
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



ConsiglioComunale28febbraio
TIPO FILE: Video
Revisione
Andreoli Mauro.
Anzi, Veronica.
Bernabeu, Verardo o meglio, Silvia.
Assente, giustificata, Bragaglio, Ivan.
De Cunto, Emilio Del Signore Massimo.
Fabbri Roberto.
Forloni Flaviano HP, Valentina, fuse Antonio.
Guzzetti Franco.
Luppino Francesco.
Martelli, Rocco.
Moizo Federico.
Mosconi, Luca Izzo Raffaella.
Prego, Presidente, il numero verde che possiamo procedere.
Grazie.
Passiamo al primo punto Comunicazioni del Presidente del Sindaco, interrogazioni interpellanze, la parola al Sindaco per due comunicazioni, buonasera a tutti, comunico che ho provveduto a conferire le seguenti deleghe ad alcuni Consiglieri.
Che supportano gli assessori di riferimento e nell'ottica di intensificare la collaborazione fra Colacicco nei cittadini.
Alla consigliera Silvia Bombelli, la delega per il progetto denominato Consiglio comunale dei ragazzi, la delega per gestire un'attività di riqualificazione dei parchi cittadini che siano funzionali per la vita della città.
Al consigliere Flavio Forloni la delega per il bilancio partecipativo.
Al consigliere Massimo Del Signore, la delega per l'attività di promozione e valorizzazione del patrimonio storico artistico della città.
La delega per l'attività di controllo e gradimento dei servizi scolastici, ed in particolare circa la ristorazione scolastica e i tempi famiglia.
La delega per l'attività di promozione di eventi e iniziative per l'inclusione.
Vi ringrazio, è una una nuova, diciamo iniziativa, no, quella di di dare le deleghe ai consiglieri comunali.
Che ovviamente serve perché devono agire in sintonia con gli Assessori di riferimento.
E quindi diventa anche un impegno per loro, ma diventa anche un, direi, un un maggiore, un migliore servizio per quello che riguarda i SIC, i cittadini per quello che riguarda tutti i servizi che ovviamente il Comune deve esplicitare nella nella propria attività.
Con questo non è finita, nel senso che direi con certezza a seguire, ci saranno altre deleghe che vanno proprio tutti in quest'ottica e, ovviamente.
Con dei temi specifici, grazie per l'attenzione,
Grazie Sindaco, passiamo alle risposte delle interrogazioni dei Consigli precedenti, la parola all'assessore Ferrari per le sue risposte.
Buonasera a tutti.
Allora?
Risposta interrogazione formulata nel corso del Consiglio comunale del 22 dicembre 2022. Egregio Consigliere, Edoardo Berna Bovi, in merito alla sua interrogazione relativa alla manomissione del suolo subordinata agli interventi di installazione fibra ottica, comunico che al momento non è previsto un coordinamento tra gli enti gestori che si occupano di installazione fibra ottica,
Ma viene valutata di volta in volta la proposta e che comunque gli stessi provvedono a verificare la situazione dei singoli territori territori cittadini attraverso il sito del Ministero infrastrutture inoltre non è stata fatta alcuna mappatura, in quanto, come soprascritto la stessa accessibile dal sito del Ministero coordinamento,
Proseguo con le successive, se va bene.
Risposta interrogazione formulata nel corso del Consiglio comunale del 22 dicembre, vi 22 egregio consigliere, Franco, Guzzetti, allego quanto richiesto e rispondo alle sue domande abbiamo chiesto a Regione un coordinamento, un scusate, un chiarimento rispetto alla declinazione dei punteggi assegnati, perché il rendiconto dei risultati e il presente presentati non ci permette un'analisi di approfondimento completo non appena disponibili questi dati, ritorneremo alla sua prima domanda.
La scusate, l'interrogazione si riferiva al bando del tutto scusi Franco.
Avevo messo questa cosa rispetto alla seconda istanza, ho presentato la giunta una richiesta di fondi per integrare il risultato ottenuto di ottenuto i 72.000 euro rispetto ai 200.000 euro.
Che avrebbero rappresentato il massimo ottenibile, vorrei poter disporre nei due anni di uno stanziamento in grado di coprire il gap o di una cifra che si avvicini il più possibile. Di questo le devo una risposta non appena mi sarà data la cabina di regia composta da Amministrazione comunale, Confcommercio e un partner tecnico euro and C. A.
Io sarei d'accordo non appena ricevuto gli opportuni chiarimenti, concorderemo una pluralità di approfondimento e di analisi. Di fatto, i giri futura nel frattempo avrà modo di analizzare la proposta formulata e potremo meglio condividere. Questa è un pochino superato, però, quando vuole possiamo approfondirla,
Allora l'interrogazione del Consigliere Luca Mosconi si riferiva alle luci della Statale.
Egregio Consigliere, Luca Mosconi, abbiamo a più riprese chiesto Città metropolitana di sanare la situazione che rappresenta un disagio, ma soprattutto un pericolo per la circolazione responsabile dell'ufficio tecnico ha sollecitato più volte, anche in mia presenza, la soluzione della questione. L'elemento giustificativo da parte di Città Metropolitana più volte ripetuto è stato nella difficoltà nel reperire il materiale rubato per questioni economiche, visto che anche in altre aree altre province vicine si sono verificati furti tendenzialmente di rame. Siamo tornati alla carica e continueremo a monitorare la cosa cordialmente.
Superare.
Risposta all'integrazione formulata nel corso del Consiglio comunale del 22 dicembre dal consigliere Franco zu Guzzetti.
In riferimento al chiamiamoli eventi natalizi per semplificare, egregio consigliere, Franco Guzzetti, rispondo per punti ai quesiti posti alla sua prima domanda.
Mi permetto di allegare le copie del volantino delle iniziative natalizie.
Elemento essenziale per analizzare la proposta del periodo che possiamo magari approfondire in un futuro incontro. Qual è il paragone storico dell'attività Mel sesi alle quali lei fa riferimento, quando chiede i motivi per cui siamo caduti così in basso in basso rispetto a cosa l'animazione delle piazze, soprattutto nel primo weekend, è quello di dei giorni 10 e 11 dicembre non ha funzionato come avremmo auspicato nel secondo weekend 17 18 dicembre. L'animazione e l'offerta sono state più ricche. Sicuramente quanto hanno saputo esprimere altri Comuni deve essere un punto di confronto e riferimento affinché la proposta offerta Melzo possa migliorare tra le iniziative non calendarizzate impartiti in tempi stretti. Credo sia giusto sottolineare quella organizzata dai commercianti di via Matteotti.
Un bell'esempio di cooperazione e proposizione dell'ottimo risultato in merito e l'idea della gestione dell'iniziativa spetta interamente ai commercianti e deve essere tenuto presente per iniziative future, non solo natalizi rispetto agli eventi serali, meno interessanti e partecipati, immagino faccia riferimento a quelli del Teatro. Mi domando qual è il parametro da lei adottato per misurare l'interesse immagino abbia partecipato alle 20 e mi dispiace che non siano piaciuti, in particolare la qualità espressa dall'Associazione musicale. Guido d'Arezzo. E dalla Filarmonica Città di Melzo in un programma natalizio che ha un appuntamento ricco e consolidato. È una bella tradizione che si ripete ogni anno. Lo stesso mi permetto di dire del concerto gospel, organizzato dagli amici di d'Alema, con un impianto corale importante e strutturato. Credo che il fatto di avere in casa associazioni di assoluto livello sia un vanto per la città e che sia doveroso dare loro spazio che meritano alla data della sua missiva manca l'evento dell'Epifania appuntamento tradizionale dedicato i bambini, organizzato in collaborazione con Pro Loco, partner propositivo e prezioso e Teatro Trivulzio per uno spunto di riflessione e, per completezza di dati, le riporto i numeri di presenze registrate in teatro 16 dicembre, concerto gospel, 400 presenze, 17 dicembre, Concerto Filarmonica 250 presenze 18 dicembre concerto Guido d'Arezzo, 200 presenze 6 gennaio musical la bella e la bestia, 400 presenze, fonte, elaborazione, dati, Teatro Trivulzio mi permetta di dissentire. Mi pare che i numeri provino che non si tratta di 20 scarsamente partecipati.
Scusate però, infine, rispondo alla sua affermazione che le iniziative parrocchiale siano state costrette a rinchiudersi all'interno dello spazio privato e oratoriano quasi che il motivo vero della festa del Natale, la nascita di Gesù, non potesse avere uno spazio all'interno della città. Mi rattrista la falsa immagine nella mia persona che emerge dalle sue parole come di una avversato ore dalla fede cristiana. La scelta di svolgere le 20 in oratorio è stata della parrocchia, alla quale è stata data massima disponibilità con la Camera e realizzazione dell'evento, tra le iniziative natalizie, il patrocinio fornito e assistenza musicale offerta con gli zampognari. Don Davide mobilia e a sua completa disposizione per confermarle quanto scrivo.
In merito agli eventi futuri, allego copia del verbale del primo incontro del Comitato Fiera, le palme sul tavolo non c'erano 1.000 proposte o ipotesi alle domande è stato puntualmente risposto e ho invitato tutti a trasmettere sin da subito le proposte. Quanto tempo meteorologico è una variabile di innegabile importanza negli eventi che si svolgono all'aperto, soprattutto a inizio primavera, per quanto riguarda le sue domande circa il budget di coinvolgimento dei cittadini, delle famiglie e della condivisione iniziative. Il palinsesto è in costruzione. Il giorno 16 gennaio si riunisce il comitato fiera e se avesse piacere potremo incontrarci dopo quella data, il bacio è richiesto dall'Assessore scrivente. È di 130.000 euro.
Le iniziative sono condivise con la Giunta, il tavolo di lavoro interno del gruppo eventi al quale sono chiamate le posizioni organizzative che si incontra su base settimanale, il Comitato Fiera che, pur radunandosi periodicamente, può in ogni momento trasmettere e condividere una proposta o incontrarmi al di fuori delle riunioni calendarizzate.
Per quanto riguarda la terza domanda rispetto all'uso dell'acqua municipale, le do la disponibilità a valutare la cosa che però non passa assolutamente. In ultimo, le assicuro che le mie porte sono da sempre aperta. Chiunque mi chiede un incontro e sottopongo un'idea lei compreso, naturalmente, qualora avesse qualche suggerimento, sarà prontamente ascoltato per condividere a valutare la fattibilità di ogni proposta cordialmente.
Grazie, assessore Ferrari, la parola all'assessore ladini per una risposta.
Alle interrogazioni.
A un intero, a una risposta.
Non le è stato risposto all'interrogazione intende.
No, vediamo adesso facciamo finire il giro delle risposte, poi se non c'è la la vediamo, visto che si situazione del 22 dicembre riguarda aspetti di decoro urbano e edilizia privata, riguarda sostanzialmente via Bianchi e via Sant'Alessandro, forse questa a cui facevate riferimento ok allora c'era l'Assessore ladini prego quindi risposte ai Consiglieri Rocco Martelli, Veronica Banfi,
Il re egregi consiglieri. Vi ringraziamo per l'interrogazione in oggetto, alla quale diamo riscontro. Primo punto, mi dia Bianchi. Desideriamo evidenziare che, in via Fratelli Bianchi da parte degli ausiliari della sosta nonché degli operatori della Polizia locale, viene attualmente già effettuato il sanzionamento tanto per il mancato pagamento della sosta sugli stalli blu a pagamento che per la sosta ove non consentita, o che arrechi intralcio pericolo per la circolazione di veicoli e pedoni ciclisti. Anche prendendo atto della vostra segnalazione, per la quale vi ringraziamo, verranno in ogni caso intensificati gli sforzi per garantire l'incolumità delle persone e il rispetto delle norme del codice della strada, intensificando il controllo e l'eventuale sanzionamento dei trasgressori. Secondo punto,
Quindi il cantiere di via Sant'Alessandro, il cantiere di interessi in via Sant'Alessandro, 23 e relativo al Piano di Recupero adottato con delibera della Giunta numero 125 del 18 ottobre 2018, approvato con delibera della Giunta numero 146 del 22 novembre, 2018 ed oggetto di convenzione, stipulata in data 30 novembre novembre 2018, ricadente nel tessuto storico centro storico e disciplinato l'articolo 26 delle Norme di attuazione del Piano delle Regole del PGT vigente in ragione della scadenza del termine ultimo per la conclusione dei lavori previsto per il 10 settembre 2022, l'Amministrazione comunale ha doverosamente espresso con lettera protocollo 34 2 4 4 del 16, nove 2022, il divieto di prosecuzione dei lavori in assenza di necessario nuovo titolo per le opere di completamento. Ovviamente tale sospensione automatica e derivante dall'applicazione delle norme vigenti non giustifica in alcun modo il mancato mantenimento del decoro del cantiere, come definito dagli articoli 32 46, Titolo primo del regolamento edilizio comunale di cui, ancorché in assenza di attività, permangono il ponteggio e la cessata in vicinanza della Chiesa di San dei Santi, Alessandro e Margherita si evidenzia come già in data 12 10 2020 con protocollo 34 8 4 i cantieri in trattazione fosse stato oggetto di sanzionamento ai sensi dell'articolo 19 del Regolamento per problemi di decoro, per un importo pari ad euro 50, preso atto di come, nonostante quanto indicato nelle prescrizioni già oggetto di sanzionamento amministrativo, tale criticità permanga in un'area di particolare pregio interesse pubblico. Gli uffici si sono attivati per intervenire secondo le sopra.
Sopraindicate norme regolamentari. Nello specifico viene erogato in questi giorni una nuova sanzione ai sensi dell'articolo 19 del Regolamento, per un importo di euro 500 in ragione della reiterazione del mancato decoro del cantiere e della particolare zona di installazione. In assenza di riscontro, si procederà con l'emissione di specifica ordinanza dirigenziale ai sensi dell'articolo 20 del regolamento e in caso di ulteriore reiterazione, l'erogazione di ulteriori sanzioni importo massimo applicabile euro 2000 aggiungo non è nella lettera, dipende solo dal fatto che la lettera è un po' datata, che l'ordinanza è stata, è stata emessa e anche la la la sanzione è in fase di enfasi di erogazione. Gli atti di cui sopra saranno inoltre inoltrate al settore lavori pubblici ai fini della valutazione su eventuali richieste di rinnovo dell'occupazione permanente di suolo pubblico, ormai prossima scadenza, nella speranza dell'offerta non esaustivo riscontro al contenuto della vostra istanza, cogliamo l'occasione per salutarvi cordialmente.
Grazie Assessore la parola al Sindaco per una risposta.
Tantissimo.
Eh, sì, una risposta al pregiatissimo Consigliere, Luca Mosconi.
Interrogazione formulata nel corso del Consiglio comunale del 22 dicembre 2022 egregio Consigliere.
Facendo seguito alla sua interrogazione indicata in oggetto. Mi rammarico per le sue affermazioni e di illazioni che non corrispondono alla realtà e che rischiano di creare una percezione di presunto, ma il governo delle partecipate nella nostra città. Tengo quindi a rappresentarle che, come ha correttamente evidenziato nella sua istanza, le nomine sono di competenza del Sindaco. Secondo gli indirizzi approvati da questo Consiglio comunale con atto 27 del 18 luglio ultimo scorso per il Consiglio di Amministrazione della Fondazione, Teatro Trivulzio su cinque componenti, due devono essere scelti tra i candidati dei gruppi di minoranza, mentre il CdA dell'azienda speciale del Comune di Melzo vengono solo indicati in tre i componenti del CdA stesso, senza dare indicazioni sull'appartenenza ai Gruppi consiliari, ma per prassi consolidata e che condivido pienamente dalle istituzioni dell'azienda Speciale comune Melzo, un candidato è sempre stato scelto fra i candidati e i gruppi di minoranza per le nomine effettuate lo scorso mese di novembre su indicazione del Presidente del Consiglio comunale, il servizio segreteria ha inviato a tutti i gruppi consiliari a formulare le loro proposte entro il 15 novembre 2022,
Preciso altresì che questa richiesta era già stata anticipata nel corso della Conferenza dei capigruppi del 7 novembre 2022. In data 15 novembre 2022. Ci siamo accorti che il Partito Democratico aveva presentato una sola candidatura per il consiglio di amministrazione dell'azienda speciale come un di mezzo, pertanto al fine di garantire a tutti i Gruppi consiliari pari opportunità di partecipazione e di accesso alle cariche di che trattasi, il Presidente del Consiglio Comunale ha invitato telefonicamente il Capogruppo del Partito Democratico ad inviare una specifica candidatura per il CdA della Fondazione del Teatro Trivulzio, essendo in scadenza nel termine prescritto per l'invio, il signor lotto Giorgio ha inviato direttamente il proprio curriculum vitae al servizio segreteria, mettendo per conoscenza al Segretario del Partito Democratico, anziché il suo Capogruppo e non specificando nel testo dell'e-mail l'esatta dinamica del colloquio telefonico intercorso causando quindi il fraintendimento da lei indicato.
Acquisiti pertanto tutti i curricula vitae pervenuti, ho proceduto a fare le nomine del caso, valutando solo ed esclusivamente le competenze, le professionalità ed esperienza che designati potevano portare all'attività delle partecipate in questione secondo i criteri che il Consiglio comunale ha approvato con la delibera 27 del 18 luglio 2022 ai sensi degli articoli 42, comma 2, lettera M e 50 comma 8 del TUEL e dell'articolo 33 comma 3, lettera d dello Statuto comunale.
Nei criteri che il Consiglio ha approvato, anche con il suo voto favorevole, non è previsto che debba essere presa in considerazione la percentuale di preferenze conseguite nei gruppi consiliari come esito delle consultazioni elettorali, quindi rigetto la sua allusione di non aver voluto dare rappresentanza alla vostra coalizione perché ho agito secondo le regole fissate dal Consiglio comunale e perché ho espresso le nomine dopo attento e scrupoloso esame dei curricula vita pervenuti cordiali saluti.
Grazie Sindaco.
Ho finito le risposte, quindi diamo la parola ai Consiglieri per le controdeduzioni, alle risposte, Consigliere Andreoni, Presidente, le interrogazioni ci sono giusto, le interrogazioni ci sono sì, sì, dopo sì, sì, sì, prima e dopo così rispondiamo in poi, sì, sì,
Consiglierebbe Arnaboldi sì, grazie Presidente, buonasera, tutti niente. Ringrazio l'assessore Ferrari per la risposta. Prendiamo atto di come ci sia, diciamo, una scarsa, una scarsa legislazione comunale relativamente alle operazioni, agli interventi di fibra ottica. Il documento che ho citato nell'interrogazione parla appunto di raccomandazioni per razionale utilizzo del suolo pubblico. Non costituisce quindi un obbligo vincolante.
Però sicuramente seguendolo la città possono trarne beneficio.
Sono concorde che l'avanzamento tecnologico impone queste continue operazioni. Resta di fatto che creano un danno per il decoro urbano e a volte anche un pericolo, in quanto danneggiano con veri e propri solchi manto stradale come verificabile in dialogo di Via Leoncavallo e viale Europa. Pertanto resto fermamente convinto si necessiti un maggior controllo su questa operazione. Grazie,
Grazie Consigliere per lavori, consigliere Mosconi, grazie buonasera, tutti parto con le considerazioni in merito alla risposta dell'assessore Ferrari sulla sulla mancata illuminazione pubblica della SP 103 nuova Cassanese, non sono soddisfatto della risposta ricevuta, innanzitutto parliamo di un problema che era già stato segnalato più di un anno fa, il ventun dicembre da un altro dato dal consigliere Marco Paggi del Gruppo Lega e ad oggi questo problema non è ancora stato risolto.
Mi viene risposto che a più riprese avete sollecitato a Città Metropolitana. Non trovo riscontro su quante volte, con che modalità tramite PEC protocollo avrei preferito eventualmente anche degli allegati o comunque un'indicazione precisa, visto che mi aspetto che le segnalazioni ufficiali cioè che le segnalazioni alla Città metropolitane siano state delle lettere ufficiali e non delle semplici telefonate informali. Giustamente l'Assessore mi scrive che rappresenta, oltre che rappresentare un disagio, rappresenta soprattutto un pericolo per la circolazione e sono assolutamente convinto e concordo anch'io con quanto scritto dall'assessore Ferrari e a questo punto chiedo che in realtà era quello che avevo già chiesto all'interno della mia interrogazione al Sindaco con delega alla Polizia stradale e funzione ausiliaria di pubblica sicurezza. Non non leggo nessuna risposta in merito a questo punto, quindi mi viene da chiedere no, non è stato fatto niente sul lato Polizia stradale, funzioni di pubblica sicurezza, visto che non trova alcuna risposta all'interno della della mia interrogazione,
Per quanto riguarda l'altra, l'altra risposta ricevuta dal dal Sindaco in merito alle nomine nel nei CdA azienda speciale Comune di Melzo, ovvero cosiddette farmacie comunali e Teatro Trivulzio. Anche in questo caso non sono assolutamente soddisfatto della risposta ricevuta dal Sindaco. Innanzitutto il signor Sindaco rigetta con forza quanto scritto dichiarato dal sottoscritto a nome del Gruppo. Consiliare mezzo si rigenera e io sono noi siamo fermamente convinti di quanto scritto e lo ribadiamo nuovamente con forza. Ne scrive che, per dare pari opportunità ai Gruppi consiliari di partecipazione e di accesso alle cariche di che trattasi, dal momento che un gruppo consiliare non aveva fatto alcun nominativo, siete andati a cercarli a casa, a chiamarli telefonicamente per dire Gruppo consiliare, non ci avete indicato nessun nominativo, vi invito a fare un nominativo veramente. La pari opportunità di partecipazione, accesso alle cariche era stato dato a tutti i Gruppi consiliari nel momento in cui il servizio segreteria di amministrazione generale ha inviato la mail a tutti i capigruppo consiliari dando una scadenza e dicendo entro tale data vanno inviati le candidature con il gruppo consiliare ogni partito aveva facoltà e diritto di fare se un Gruppo consiliare non l'aveva fatto non stava scritto da nessuna parte che, per parità di di partecipazione pari opportunità, dovevate andare a richiedere questo nominativo telefonando al Capogruppo Martelli? Ovviamente era già una cosa decisa e scritta da accordi. Erano vostre intenzioni dare la partecipata dell'azienda Speciale Comune di Melzo al Partito Democratico piuttosto che dare rappresentanza ai gruppi consiliare del candidato Sindaco. Guzzetti, a nome dei dei Gruppi consiliari. Lega Melzo, si rigenera, Fratelli d'Italia, che tra l'altro avevano indicato un profilo assolutamente autorevole di una di una donna avvocato.
Quindi non sono assolutamente soddisfatto di questa risposta ricevuta per quanto riguarda.
In merito al mi scriva al fraintendimento per quanto riguarda il fatto che la mail sia stata vi è pervenuta direttamente dal signor lotto Giorgio, anche in questo caso non capisco e continuo a non capire nella sua risposta non viene data una giustificazione valida del del fatto come abbiate potuto ritenere valida una candidatura ricevuta direttamente da un libero cittadino. I Capi Gruppi consiliari erano stati invitati a fare dei nominativi quel nominativo è stato fatto da un libero cittadino che si è autocandidato scrivendo direttamente alla segreteria istituzionale del Comune e non dal Capogruppo consiliare Rocco Martelli a nome del Partito Democratico del Partito Democratico. Grazie,
Grazie, consigliere Mosconi, consigliere Guzzetti, vado io buonasera a tutti, allora due.
Risposte del dell'Assessore Ferrari, di cui non sono molto soddisfatto, allora la prima è quella sul bando del commercio, che ha visto il Comune di mezzo poco finanziato rispetto alla domanda,
Gentilmente lei mi ha fatto avere la scheda di valutazione in maniera informale, la scheda di valutazione di Regione Lombardia su sei criteri di valutazione ce ne sono tre insufficienti, è chiaro quindi che il problema è sta nella domanda, probabilmente non fatta bene, poi potremo approfondire ormai la quale è andata quindi non è che cambia tanto però,
Qual è il dubbio? Lei mi lei mi dice, visto i grossi problemi che lei mi dice, vedremo di integrare con una cifra che do ecco, lei ha chiesto di integrare con 130.000 euro il gap circa 130.000 euro, il gap mancante fra la richiesta dei commercianti e quanto è stato finanziato, però quei problemi di bilancio che stiamo diciamo sentendo per ora, perché anche il più pare che soffra dello stesso problema dubito, comunque vedremo se ci saranno o meno. Il problema vero è che i commercianti stanno continuando a fare fatica. Come lei ben sa, ci sono ulteriori chiusure e questo che era ossigeno non c'è, quindi il giudizio non è. Non può essere positiva. La risposta invece alla seconda commento. Scusi alla seconda risposta, quella sulla sulle iniziative per il Natale. Anche qua io chiedo scusa se eventualmente o leso, diciamo un po' la personalmente la.
Lo sforzo che lei ha fatto per per il Natale non era mia intenzione, però, su alle 3 domande e lei mi dà tre risposte io chiedo perché ci siamo ridotti così in basso, lei mi risponde cos'è per lei basso allora lascio parlare adesso non possiamo far riparare, ma lascio giudicare i cittadini, a me sembra che non sia stato un bel Natale, dal punto di vista delle iniziative che il commercio poi più o meno, per carità, lasciamo discutere, però,
Respingo un po' la risposta. Non c'è un metronomo, un ci sarebbe una misura per valutare veramente quanto i cittadini hanno apprezzato e alla terza domanda l'uso dell'acqua Municipio. Anche qui io le chiedo di utilizzarlo, lei, mi dice, va bene disponibile, se vuole venne, ne parliamo, però non dipende da me, ma lei fa parte di una Amministrazione fa parte di una Giunta, faccia lavorare il suo, il suo assessore, che non so chi sia, che è responsabile dell'acqua, in modo che venga usato, ad esempio, che la Fiera delle palme, perché devo venire io da lei, cioè io vengo anche volentieri, ma siete voi che dovete attivarvi se l'idea vi piace, sono si piace, per carità, alla seconda risposta da capo, lei mi dice per la fiera delle palme ho richiesto 130.000 euro, okay, siamo daccapo, io spesso sono due volte che circa 130.000 euro. Spero che nel bilancio di cui non abbiamo visto ancora nulla ci siano, perché altrimenti, se mancano questi soldi da capo anche alla fiera delle palme. Io spero che vada bene, ovviamente, da cittadino. Nel senso però, ripeto, la sua risposta in questo senso non è proprio il massimo. Grazie,
Grazie Consigliere.
No.
Consigliere Martelli buonasera.
Assessore ladini, sono soddisfatto in parte della risposta per quanto riguarda il cantiere di via Sant'Alessandro, visto che effettivamente se uno è stato la cessata di cantiere è stata sistemata e ci sono anche le sanzioni che però a questo punto spero solo che inizino i lavori e che vada avanti la la, il completamento del cantiere fece per quanto riguarda il traffico e il parcheggio in via Bianchi, il problema esiste e continua in modo, anche, diciamo forse peggiorativo. Quindi io le chiedo a voi di valutare, chiedo di eventualmente installare degli archetti che possano salvaguardare il marciapiede.
E questo farebbe anche.
Darebbe, diciamo, l'impossibilità di parcheggiare alle auto e quindi si risolverebbe il problema.
Questo è quello che le chiedo grazie.
Grazie, consigliere Martelli.
Non ci sono altre prenotazioni di intervento, quindi passerei alle interrogazioni, i consiglieri che hanno delle interrogazioni possono prenotarsi.
Consigliere Andreoli, grazie Presidente buonasera a tutti consiglieri assessori, Sindaco e cittadini presenti e stampa, ho un'interrogazione a risposta scritta rivolta al Sindaco all'Assessore competente in merito alle strisce rosa in via Casanova.
Premesso che in via Casanova, davanti alla farmacia comunale e rappresenta un parcheggio riservato per le donne in gravidanza o neomamme, segnalata con apposita segnaletica orizzontale, strisce rosa e verticale che, a seguito dei lavori effettuati sulla via, erano state tolte tutte le segnaletiche e successivamente rimesse tranne il parcheggio in oggetto.
Si chiede di sapere il motivo per il quale ad oggi non è stato ripristinato il parcheggio riservato alle donne in gravidanza o neomamme, considerata la posizione strategica per la presenza della farmacia comunale. Grazie grazie. Consigliere Andreoli, consigliere Martelli,
Criticità sulla viabilità cittadina e controllo del territorio, la presente interrogazione alla sala assessore Ferrari, come viabilità e al signor Sindaco.
La presente interrogazione per segnalare situazioni di non conformità e quindi di pericolosità del sistema viabilistico cittadino via Verdi, una situazione esistente da molto tempo, come si evince dalle macchie d'olio sull'asfalto.
Ho allegato anche una foto, quindi si può vedere chiaramente.
E precisamente all'altezza del ponte sul torrente Morgano, lato destra, ingresso, Melzo, quotidianamente vengono parcheggiate le auto, nonostante il cartello di divieto di sosta e di fermata, tale situazione crea un restringimento della corsia e quindi di tutta la carreggiata.
Costringendo gli automobilisti a percorrere quel tratto in senso alternato.
Con l'invasione della corsia opposta, creando situazioni di pericolo, io mi sono fermato lì apposta per vedere come funziona e vi garantisco che non è bello,
Per fortuna non c'è molto traffico perché se no?
L'altro punto critico, secondo me via Casanova, il tratto tra il semaforo di via dei via, tra il semaforo di via De Micheli Invernizzi.
Le opere che sono state realizzate adesso ho visto che in fase di completamento con l'asfaltatura.
Erano previste dal progetto che va.
Pepe Piano eliminazione, barriere architettoniche è un esempio questo di sperpero di danaro mi permetto di sottolinearlo perché era stato realizzato un progetto approvato ed appaltato.
Top va subito riportato allo stato preesistente, lasciando invariate le opere già realizzate, quindi c'è, diciamo una.
Non è proprio bello vedere, diciamo, un po', il progetto che viene snaturato completamente e poi dopo viene riportato al di alla Palapa com'era inizialmente, ma mantenendo il pro quello già realizzato, quindi proprio è veramente una cosa che non va bene.
Io però chiedo per poter.
Diciamo superare questo problema, di valutare la possibilità di di vietare il parcheggio su entrambi i lati del di quel tratto e magari lasciando solo no no, ma no, magari utilizzi, lasciando un posto per i disabili o per le donne, magari in città, visto che c'è la farmacia e per il carico scarico tutto il resto io direi di lasciarlo libero per evitare che si possono creare problemi.
L'altro punto, un'altra interrogazione.
Alla alla sua cortese attenzione del signor Sindaco e dell'Assessore competente.
Il titolo è contratti e tariffe gas metano.
Facendo riferimento alle gravi preoccupazioni generate sì tra gli utenti delle forniture energetiche del gruppo Co.Ge. Server negli scorsi mesi, in particolare sulle tariffe applicate per il mese di novembre.
Sulle modifiche contrattuali unilaterali e sull'applicazione delle tariffe differenziate applicate alle diverse bollette.
Visto che la stabilità dei prezzi del gas è ancora problematica, è il loro livello, risulta particolarmente elevato, potrebbe non avere miglioramenti per il futuro, la continuazione del conflitto in Ucraina, l'incertezza dei flussi di gas che arrivano dalla Russia.
Rai scappa,
Il sul gas deciso dalla UE non permettono ancora di prevedere l'andamento della dinamica dei prezzi del gas in Italia.
E quindi l'entità delle bollette dei cittadini, constatato il ruolo di riferimento nel nostro territorio del gruppo Coges, società municipalizzata, partecipata da otto Comuni soci e operante nel mercato libero dell'energia con forniture e servizi.
Sottolineato che le indicazioni strategiche per la conduzione della società da parte dei Comuni soci devono ribadire con forza l'importanza della qualità dei servizi, della vicinanza ai cittadini, della continuità operativa.
Oltre al rispetto di tutte le normative, la preservazione degli equilibri di bilancio tramite un'equa remunerazione è un'equità nelle tariffe applicate.
Verificato che nel mese di ottobre COGE, se era, aveva aperto uno sportello per i cittadini in piazza della Repubblica a mezzo iniziativa molto positiva e soprattutto utilizzata da tanti mesi.
Che recandosi con la bolletta.
Allo sportello ricevevano supporto e chiarimenti sullo stato del contratto in essere e quindi delle tariffe applicate, ma che successivamente ha detto sportello è stato improvvisamente chiuso.
Non si sa il perché.
Inoltre, sottolineo questo questo passaggio che, vista la richiesta dei gruppi consiliari, è emerso, si rigenera Lega Fratelli d'Italia del 22 febbraio ultimo scorso.
Riporta alla convocazione della Commissione consiliare risorse finanziarie volte ad approfondire problematiche generali riguardanti i rapporti con coraggio e serve, a cui verrà dato formale riscontro con la presente, chiediamo al Sindaco di farsi promotore per una convocazione dei vertici COCER.
Nella prossima Commissione consiliare risorse finanziarie e o per un'eventuale Consiglio comunale rivolta al chiarimento esaustivo e puntuale di tutte le problematiche evidenziate.
Grazie.
Grazie, consigliere Martelli, se ha finito, se può spegnere il microfono, per favore.
Allora facciamo finire le interrogazioni, vado, consigliere Guzzetti, prego, io ho due interrogazioni.
La prima è rivolta all'Assessore competente competente al riguardo dell'impianto di illuminazione pubblica, quarto, da ricordare, con piena conoscenza dei contenuti dei dettagli relativi alla realizzazione del nuovo impianto di illuminazione pubblica, siano perlomeno le mie dimissioni del giugno 2021, a seguito di numerose lamentele di cittadini sul cattivo funzionamento dell'impianto IP, la maggior parte delle quali segnalate tramite l'app Municipium. Colgo l'occasione per lanciare una serie di interrogazioni, la prima avendo seguito i lavori di riqualificazione dell'IPI fino alla cosiddetta fine, la fino sino quasi alla cosiddetta fine lavori, ricordo che era previsto che a fine lavori si sarebbe fatto un elenco delle necessarie integrazioni di punti luce, in particolare in centro storico, nei viali alberati, per le sue, per risolvere le eventuali residue manchevolezze, chiedo se tale fondamentale attività è stata eseguita e quando si prevede di eseguire le integrazioni, alcune delle quali assolutamente necessaria di Ambrogio, Villa via, Casanova, viale Europa, via De Micheli, qualche settimana fa, per la seconda interroga domanda qualche settimana fa per ben quattro notti, la via Ambrogio Villa rimasta al buio. Numerose segnalazioni sono state inviate dai cittadini con la citata sono note a tutti i malfunzionamenti, comprese le accensioni diurne in via Aurelio. Ho personalmente constatato sabato 25 febbraio dei lampioni accesi in pieno giorno alle 16:40 in viale Belgio. Due punti luce sono da mesi spenti in via Achille, Grandi eccetera. Ricordo che una delle caratteristiche del nuovo impianto a regime è la segnalazione automatica degli impianti non funzionanti. Chiedo quindi è attiva tale funzionalità che prevede di poter rilevare da remoto, in ogni momento, eventuali lampioni non funzionanti. Chi la controlla e con che frequenza? Come si giustifica il non funzionamento per quattro notti in via Ambrogio Villa senza che nessuno sia intervenuto nonostante e le altre numerose disfunzioni segnalate.
Terzo.
L'impianto di illuminazione pubblica è dotato di una tecnologia che permette la connessione informatica diffusa in tutta la città. Tale connessione diffusa può essere utilizzata per molte finalità, come la segnalazione di emergenza, il supporto informativo, il collegamento di videocamere e delle cosiddette foto-trappole. Tale attività possono essere di supporto per il controllo sia dei pochi cittadini maleducati che non rispettano le regole di igiene pubblica, sia delle attività dei vari gestione gestori, in particolare, dicemmo nell'espletamento di quanto previsto nei contratti di servizio. Si chiede se sono state attivate iniziative in questo senso, se, quando i quali si prevede di attivare si richiede risposta scritta. La seconda rivolta all'Assessore competente alla vigilanza urbana. In questi giorni alcuni nonni di Melzo ci hanno contattato per segnalare quanto accade ogni giorno all'entrata e soprattutto l'uscito all'uscita della scuola Umberto primo con auto che parcheggiano in modo non corretto, creando disordine e soprattutto il pericolo ai bambini che escono dalla scuola e ai genitori e nonni che li attendono l'esterno, addirittura qualche giorno fa, un'auto di un genitore parcheggiate in modo irregolare, muovendosi in retromarcia, ha urtato per fortuna, senza conseguenze, un passeggino di una mamma che stava attendendo l'uscita del figlio. Per completezza, devo anche riportare che gli stessi nonni mi hanno segnalato l'inaccettabile a livello di sporcizia che è sempre presente nei pressi dell'uscita scolastica. Ma questo è un altro argomento di cui parliamo in quasi tutti i Consigli comunali e per il quale non si vede nessun miglioramento. Anzi sta peggiorando. Tornando al problema, sicurezza come già segnalato, per quanto accade in via Italia, anche in questo caso occorre intervenire con decisione, con i vigili urbani che presidino i cinque minuti dell'uscita e che puniscano il core portamento degli indisciplinati. Già la presenza dei vigili normalmente sufficiente a risolvere il problema e se serve occorre sanzionare con le multe i pochi genitori maleducati. Occorre intervenire prima che accada qualcosa. Di più grave. Noi continuiamo a sostenere che l'organico attuale dei vigili è sottodimensionato rispetto alle esigenze della città. Certamente per gli interventi più significativi e formali, i vigili non possono essere sostituiti dai volontari carabinieri, associazione di grande valore, ma che non può svolgere il ruolo di pubblico ufficiale necessario perlomeno saltuariamente all'uscita e all'ingresso delle scuole. Di nuovo, quindi, oltre a richiedere di intervenire tempestivamente all'uscita all'uscita dell'Umberto primo, siamo a consigliare e a richiedere un aumento dell'organico dei Vigili Urbani nella nostra città e una loro maggior presenza nei punti critici di mezzo. Anche in questo caso si richiede risposta scritta.
Grazie, consigliere, Guzzetti.
Consigliere Mosconi, grazie anch'io, ho due interrogazioni, parto con la prima interrogazione, è rivolta al signor Sindaco in merito alla convenzione tra i Comuni di Melzo Bussero per l'utilizzo congiunto di personale.
Analizzando la delibera di Giunta comunale numero 15 del 16 febbraio 2023, è stata approvata la convenzione tra i Comuni di Melzo Bussero per l'utilizzo a tempo parziale, quattro ore alla settimana è determinato dal 20 febbraio 2023 al 19 aprile 2023, non prorogabile della dipendente del Comune di Melzo, architetto Giovanni Rubino. Dal momento che la dipendente riveste il ruolo di responsabile con funzioni di posizione organizzativa del settore, lavori pubblici del nostro Comune e, in più occasioni, anche di recente la maggioranza ha dichiarato le difficoltà a seguire tutti i progetti da parte dell'ufficio tecnico, come ad esempio con la stazione appaltante per l'affidamento degli appalti di lavori, beni e servizi e concessioni che, nonostante ci fossero le competenze interne, avete deciso di affidarlo alla Città metropolitana di Milano.
Si chiede al Sindaco, con delega all'organizzazione del personale dipendente, quali siano le motivazioni che hanno portato la Giunta ad approvare questa convenzione a discapito dell'organizzazione dell'ufficio tecnico del nostro Comune e, di conseguenza, della nostra città, soprattutto in un momento in cui andrebbero analizzati e affrontati progetti importanti per la nostra città quali ad esempio la nuova scuola media Nord fondi PNRR, parcheggio di piazza Risorgimento, Palazzo di via Matteotti, eccetera, augurando cordiali saluti, si richiede cortese risposta scritta.
La seconda interrogazione è rivolta all'Assessore, alle attività educative in merito alla graduatoria del nido comunale.
Analizzando il regolamento del servizio comunale asilo nido a piccoli passi, dove all'articolo 6 iscrizioni che riporto testualmente, entro il mese di gennaio di ogni anno sarà predisposta la prima graduatoria di ammissione valida sia per gli ambientamenti dell'anno educativo in corso quali da attivarsi dopo le festività di Natale sia per gli ambientamenti da programmare per il successivo anno educativo quali da avviarsi a partire da settembre riscontriamo che non è che è stata pubblicata solo oggi, 28 febbraio 2023, quindi un mese oltre la scadenza prevista dal regolamento. Le famiglie Melfese che chiamavano in Comune per avere aggiornamenti continuavano a sentirsi di dire a giorni verrà pubblicata.
Ma avevano bisogno di certezze e di capire se e quando i propri figli sarebbero stati ammessi a frequentare il nido comunale oppure se cercare posti in altri nidi privati, pagare una baby sitter o cercare il supporto di altri familiari al di fuori dei genitori perché ha la fortuna di averli, si chiede pertanto all'Assessore alle attività educative i motivi di questo grave ritardo con la pubblicazione della graduatoria di questo importante servizio comunale che ha causato problemi alle famiglie, augurando cordiali saluti, e si richiede cortese risposta scritta. Grazie,
Grazie Consigliere, consigliera Banfi buonasera, tutti interrogazioni.
Giardino scuola elementare Sant'esuberi.
Al signor Sindaco, Antonio Fusi, all'Assessore Cannizzo, all'assessora Moratti e all'assessore Ferrari.
L'edificio di via Bologna, che ospita la scuola primaria Sant'sui veri, è stato inaugurato e presentato alla città lo scorso novembre a seguito della riqualificazione energetica, l'attività didattica e riprese invece a gennaio 2023 al rientro delle vacanze natalizie il giardino della scuola risulta ancora essere aria di cantiere.
A questo proposito, la dottoressa.
La dirigente scolastica, dottoressa Laura Pecorini, lo scorso 2 febbraio ha diffuso una circolare nella quale informa che il giardino sarà inaccessibile per gli alunni e insegnanti fino al completamento dei lavori, il tutto naturalmente per ragioni di sicurezza che condividiamo.
Siamo quindi a richiedere informazioni e delucidazioni circa le tempistiche di conclusione dei lavori, sappiamo tutti quanto sia quanto sia fondamentale per i bambini, per i docenti, poter usufruire dello spazio esterno che, in parte integrante della scuola, considerando poi l'avvicinarsi della primavera diventa ancor più importante che gli alunni possono godere di uno spazio all'esterno nel quale correre e muoversi liberamente. La riqualificazione dell'edificio ha permesso agli alunni, al personale di usufruire di spazi rinnovati, allo stesso tempo, però, gli stessi passi risultano ridotti rispetto al passato, questo rende ancora più importante è che il giardino sia a disposizione della scuola quanto prima. Cogliamo inoltre l'occasione per richiedere aggiornamenti circa il trasferimento dei CDD da viale Gavazzi alla nuova struttura di via Bologna e, di conseguenza, informazioni sulla data di inizio dei lavori per la realizzazione della nuova scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Ungaretti. Si richiede risposta scritta grazie,
Grazie consigliera.
Non vedo.
Altri iscritti.
Quindi direi che abbiamo esaurito il punto numero 1.
Mi chiede la parola il Consigliere Martelli, sì, Presidente, come avevo già anticipato.
Chiedo di spostare al punto anticipare il punto numero 5 P of il Piano di diritto allo studio adesso, vista la presenza di genitori per lo Stato, per evitare che poi si faccia troppo tardi, quindi chiedo di verificare questo grazie,
Okay lungo il Consigliere Martelli chiede di spostare il punto numero 5 Piano di Diritto allo Studio anno scolastico 22 23. Adesso quindi lo facendolo diventare il punto 2, facendo slittare i punti successivi, se non serve la riunione di Capigruppo, metterei al voto questa modifica è sposteremo il punto quindi,
I consiglieri favorevoli allo spostamento del punto alzi, la mano.
Quindi nessun contrario, nessun astenuto, per cui il nuovo punto numero 2 diventa il Piano del Diritto allo Studio anno scolastico 22 23 approvazione, visto che ci siamo già interrotti, per questo motivo direi che cogliamo l'occasione anche per votare, come è emerso in Commissione per votare lo stralcio del punto numero.
6, l'ex punto numero 6, che adesso quindi sarebbe diventato il se no, rimane alle 6, perché dopo scusate quindi il punto numero 6, Presa d'atto, approvazione del Documento semplificato del rischio idraulico comunale in ottemperanza a quanto disposto.
Dal regolamento regionale del 23 novembre 2017 attuativo della legge regionale 4 2016 i consiglieri favorevoli allo stralcio alzino la mano. Chiedo scusa, consigliere Mosconi, prima del dell'eventuale votazione. Chiederebbero che vengano rese pubbliche le motivazioni di questa richiesta di stralcio, anche perché non tutti i Consiglieri erano presenti in commercio. Allora do la parola all'assessore ladini, per le multe, per spiegare le motivazioni dello stralcio.
Sì, grazie Consigliere muscoli, ma la motivazione è un po' quella che è emersa in emersa in Commissione da una parte è sicuramente la necessità di apportare su alcuni elaborati, alcune correggi, è sicuramente questo, era necessario, ma dall'altra parte di RAI, in Commissione sono è emersa anche la necessità di approfondire alcuni temi con un tempo un po' più lungo con un po' più un po' più un po' più lungo perché sia per gli uffici che perché anche per i Consiglieri perché alcune scelte,
E alcune valutazioni rispetto al rischio idraulico hanno delle conseguenze significative sull'assetto territoriale della nostra città e pertanto abbiamo ritenuto che fosse necessario dare a questo tema un tempo decisamente maggiore. A questo punto ci prenderemo il tempo che il tempo che serve per rimettere, per rimettere a rimettere mano alla dalla parte delle planimetrie, ma certamente anche a a come dire a ed effettuare le valutazioni che sono necessari da parte di tutti. Questa è la motivazione che poi è quella di uscita in Commissione.
Grazie Assessore.
Bene, quindi procediamo col lavoro, consigliere per lavori, sì, grazie Presidente, volevo fare una domanda, visto che il punto verrà posticipato all'interno del Regolamento che è stralciata, quindi verrà portato più avanti.
All'interno del Regolamento indicato appunto nel punto L r r n 7 del 2 del 23 novembre 2017 viene indicato al punto 14 all'articolo 14, comma 4, come il Documento semplificato del rischio idraulico comunale deve essere redatto da tutti i Comuni entro nove mesi dalla data in entrata in vigore del presente regolamento, essendo questo punto passati sei anni e andando ancora oltre il mancato adempimento di questo limite temporale porta penali. Porta qualcosa nei confronti dell'Amministrazione o meno. Grazie.
Assessore.
No, non porta, non c'è un appena per l'adempimento, il termine è stato dato evidentemente per mettere un paletto temporale sulla sull'esiguo, sulla sull'esecuzione di questi di questi piani, il nostro intendimento, tuttavia, è quello di non aspettare altri sei anni per questa valutazione anche perché tante valutazioni su questo su questo su questa progettazione sono state fatte nella scorsa nella scorsa Amministrazione.
Auspichiamo, mi sentirei di dire che prima dell'estate riusciamo a riportare a riportare gli elaborati alla discussione alla discussione, poi dopodiché, sulla base di quello che a me di quello che è anche in qualche consigliere, andranno a valutare e andiamo avanti, ecco.
Grazie, se non ci sono altri Consiglieri che devono intervenire, mettiamo in votazione lo stralcio del punto numero 6, Presa d'atto approvazione del Documento semplificato del rischio idraulico comunale in ottemperanza a quanto disposto dal regolamento regionale 7 del 23 novembre 2017 attuativo della legge regionale 4 2016 Consiglieri favorevoli,
Contrari astenuti unanimità, quindi viene confermato lo stralcio del punto.
Bene, quindi possiamo procedere con il nuovo punto numero 2, Piano del Diritto allo Studio anno scolastico 2022 2023 approvazione la parola all'Assessore, Cannizzo per la presentazione del punto.
Grazie Presidente buonasera a tutti, il Piano integrato dell'offerta formativa e il documento con cui l'Amministrazione delle liste civiche elabora ed esprime la propria azione politica a favore della comunità educante, che ha formata dagli studenti, dalle loro famiglie e da tutta la componente scolastica, è un documento identitario perché è scelto,
E soprattutto esprime la sinergia tra i vari settori dell'Amministrazione pubblica, come il settore all'istruzione, il settore servizi alla persona, il settore dei lavori pubblici e il settore del bilancio, insieme collabora con vari soggetti del territorio, la biblioteca, il teatro Trivulzio, le associazioni sportive, la polizia locale e diversi volontari.
Questo documento richiede, esige e vuole esprimere un grande investimento di risorse umane prima di tutto e di energie progettuali non per niente il primo punto di questo documento sono i patti educativi, che sono una scelta di progettualità e di condivisione che sono in ripartenza proprio nel nell'iniziale mese nel nel mese di marzo che inizia e che coinvolgeranno non solo le scuole ma diversi soggetti impegnati nell'educazione sul territorio cittadino ovviamente, oltre all'investimento delle risorse umane e progettuali, sono incluse diversi risorse economiche,
La prima attenzione dal punto di vista di quest'inverno vari investimenti è rivolta ai servizi, alle famiglie, perché nel più sono stati ribaditi custoditi e valorizzati e anche i fatti oggetti di nuova progettualità futura. Servizi e qui parlo mi riferisco alla seconda parte del documento, quali il nido comunale, i servizi inclusi nell'unità di offerta, minori famiglie, come gli interventi di educatori nel contesto scolastico, lo sportello free pass che lo sportello psicologico per studenti, famiglie e personale della scuola, e anche la progettualità del Melzo Summer Village, che è la raccolta e la valorizzazione e la proposta alla città di tutte le iniziative estive e che coinvolgono sia,
Il centro estivo comunale, ma tutto ciò che è disponibile sul territorio proprio per il periodo estivo. Per i ragazzi e le famiglie che hanno la necessità che vengano tutelati e coinvolti nell'unità di offerte Itinera, sono inclusi altri servizi molto importanti, come il supporto a delle classi, dove si manifesta una particolare necessità educativa. Il progetto orientamento in sinergia col progetto reti, il tutoring per l'esame di Stato nelle scuole secondarie di primo grado, lo spazio compiti che è attivo presso via Invernizzi, il Piedibus, il pre, i servizi pre e post scuola, che sono attivi in tutti i plessi e in tutti gli ordini di scuola delle scuole statali. Il centro estivo di cui abbiamo già detto, e il nuovo servizio ai pesca attivato grazie alla collaborazione con alcuni genitori per il supporto a delle alle famiglie per gli atti amministrativi si aggiungono il servizio di mediazione linguistico culturale nella forma associata con l'ambito 5, il servizio ristorazione e da qui, dal quest'anno solare e dal prossimo anno scolastico la sorveglianza musicali di Mascagni entrata a regime con la gratuità della sorveglianza dell'educatore la spesa per i libri di testo per le scuole primarie e le borse di studio la cui il cui stanziamento è stato deliberato e dovranno essere a breve,
Bandite per la cittadinanza. Tutti questi servizi rientrano in un grande appalto quinquennale e che viene onorato economicamente annualmente, con una spesa che trovate nel più e che è rilevante e che viene confermata proprio per l'importanza di questi servizi. Nella prima parte, parte del più evidente, c'è una progettualità specifica sulle scuole. La prima parte dedicata alla progettualità che il Comune elabora e offre alle scuole cittadine come giocati la biblioteca, che è un progetto che coinvolge gli istituti comprensivi, e in particolare la scuola secondaria che attiva da diversi anni, e lo sport in cartella con la collaborazione delle associazioni sportive sul territorio. La, le scuole a teatro, in collaborazione con Teatro Trivulzio, dove il Comune interviene sia su un una alleggerimento, diciamo, del biglietto per il teatro, sia quest'anno con uno spettacolo Glam gratuito che è stato scelto per il tema legato al bullismo, e perché la proposta è di grande valore. È stata scelta dalle scuole stesse e in origine voglio dire che uno spettacolo che le scuole hanno voluto portare a Melzo e all'interno di questa progettualità c'è la progettualità rivolta alle scuole. Tra le progettualità rivolte alle scuole ci sono.
Le spese per i beni di facile consumo che permettono alla scuola, al gestione quotidiana, le spese a sostegno della progettualità pensata elaborata dai collegi docenti, dalle dirigenti e infine, i finanziamenti per quelli che sono gli investimenti per i beni durevoli. Questa parte, la progettualità e gli investimenti per i beni due durevoli quest'anno hanno un totale che supera i 150.000 euro. Lo ribadisco della prima cifra che dico perché è stato già detto che quest'anno. L'equilibrio di bilancio è stato difficoltoso per i maggiori costi energetici e di calore e non sono. Ci siamo certi che queste cifre, per quanto inferiori agli anni precedenti, non sono cifre irrilevanti. Oltre a questi spese e ci sono le spese per le utenze, perché le scuole vanno illuminati, riscaldati e poi ci sono le spese per il telefono e le connessioni internet, ma.
Queste sono a funzione della, come dire della attività didattica, e poi nell'ultima parte del più, c'è l'impegno mantenuto con grande volontà in merito all'edilizia scolastica, quindi alla riqualificazione della prossima della palestra di via De Amicis, l'inizio, come citava prima la consigliera Banfi della nuova dell'avvio del cantiere della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto,
Ungaretti e poi, come si vede nel più a seguito e altri cantieri che dovranno partire, i cui finanziamenti sono stati già identificati o comunque possono essere ancora incrementati, come nel caso di Mascagni, e.
Che sono l'impegno preciso di questa Amministrazione di avere scuole nuove o rinnovate e su tutti i plessi delle scuole statali e il Pio, come ho detto prima, manifesta un'intenzione di azione politica e di attenzione, un'attenzione politica, un'intenzione politica, un'attenzione che non sono mai state smentite negli anni precedenti. Se nel PIF dell'anno dell'ultimo anno della consiliatura sono stati ripresi tutti gli investimenti a favore della scuola e questa Amministrazione comunale dimostra di avere grande attenzione per la scuola, anche nei momenti economicamente di difficoltà come sono quelli che stiamo vivendo in questo momento, vorrei chiudere dicendo che l'intenzione a sostegno delle scuole vale più di qualunque trasferimento, perché quando la situazione economica tornerà e ci auguriamo per tutti, anche per le singole famiglie, ad essere florida, ciò che manca questo più che non è la totalità ma è una parte con impegno, verrà ripristinato grazie per l'attenzione.
Grazie Assessore.
Possiamo aprire il dibattito e la parola ai Consiglieri,
Consigliera Banfi.
Mi ripeto, dopo quanto detto in Commissione.
E vorrei avere informazioni.
Le informazioni essenziali se i dirigenti scolastici sono stati avvisati prima.
Perché nel nel nel nel nella Verri avvisati prima forse avrebbero potuto agire per tempo no?
Presentando progetti magari ridimensionati.
E a quanto pare, so che non sono stati avvisati, perciò i progetti sono stati avviati e ci troviamo con questo difficoltà di dover Po dove o tagliare dei progetti o portarli avanti meno.
Quello che poi ho già.
Detto anche in Commissione e ho fatto l'esempio del.
Del Pio no di no, del cosa vuol dire la quel Comune di Liscate, ho fatto un esempio con il Comune di Liscate e in Commissione mi è stato contestato un po' questa cosa, perché dicendo che noi dobbiamo che dobbiamo fare il, la,
Come si dice la il confronto con un Comune che ha gli stessi al numero di abitanti, però io faccio il confronto con il Comune di Liscate, perché il Comune di dischi, l'Istituto Mascagni a tre plessi presso il Comune di Liscate e il Comune di Liscate ha stanziato 118 euro per alunno i nostri forse il 50% ma non arrivo a 57 euro a 50 euro.
E perciò volevo capire come mai i costi delle utenze aumentano Melzo, come aumentano gli scatti, l'altro punto è il problema ed è del sistema tariffario no della mensa, anche qui,
Eh lo so che c'è che c'è il problema dell'aumento dell'Istat e tutto però se i problemi di di di degli aumenti che scegliamo che gli hanno c'era, l'azienda che era la Duma, a maggior ragione ce l'hanno le famiglie, perché i costi che sono aumentati energetici sia energetici che del gas ce, l'ha sia la mensa e sia e sia le famiglie, a maggior ragione noi siamo contrari a un aumento della della mensa, lo so che l'11 per l'11,5% per aumento di vista, però, abbiamo visto anche che, per esempio nel punto dopo Coges, che doveva aumentare dell'11% la la, la dimezzato, l'aumento del 5%, famoso schema che del dell'11 virgola.
Per 100 la dimezzato, aumentandolo solo del 5%. Perciò si potrebbe chiedere alla mensa anche di poter fare questo passo, anche perché, da quanto da quanto so, non è che poi si mangia tanto bene con questo mensa, forse magari è l'ora di fare di cambiare un po' dopo 10 o 12 anni di Dussmann.
Si guardano bene, gli appalti non si va al ribasso, grazie.
Grazie consigliera.
Come preferisce, vuole intervenire?
Assessore oppure no?
Consigliere Guzzetti, allora ne abbiamo già parlato in Commissione e quindi non ripetiamo gli stessi argomenti, quindi qui direi che cominciamo a dare un giudizio un po' politico, secondo me quanto accaduto non è una bella cosa tant'è che dalla presenza anomala ma per fortuna voglio dire se fossero sempre così Consigli comunali la città, i cittadini, i genitori delle scuole stanno soffrendo di questa incertezza, incertezza da un, da un lato, che si è manifestata con un gravissimo ritardo già fare il approvare il PIF,
A dicembre, come normalmente è stato fatto negli ultimi anni, crea un po' un gap temporale, arrivare a fine febbraio, poi uno può dire ho sbagliato, ho sbagliato, però è un dato di fatto evidente, cioè è proprio un grave errore in sé la seconda cosa io non capisco e lo dico e,
Come in un bilancio di circa 7 milioni di euro, non si riesca a trovare i 100.000 100 140.000, non mi ricordo la cifra necessaria a finanziare tutti i progetti, si sta facendo una scelta di fatto, per cui alcuni capitoli di spesa non vengono toccati, altri possono essere toccati, ridimensionati, e questa scelta è una scelta politica che evidentemente considera meno importante rispetto ad altri argomenti, i progetti che sono all'interno del richieste delle scuole. È ovvio che l'illuminazione nelle scuole ci sia, cioè ci mancherebbe. È anche un po' strano che che venga detto che costa qualche cosa, ma la scuola vanno illuminate, vanno riscaldate, la connessione ci deve essere, va bene, ci mancherebbe a mettere in dubbio queste cose. Qui stiamo mettendo in discussione, cosa che ripeto no, io non ricordo, non è mai capitata il fatto di dare i finanziamenti più o meno equivalenti, quello degli altri anni in un anno che se il signor Sindaco in Commissione, che ha fatto la solita filippica, è chiaro che un anno difficile, per carità, ma è difficile per tutti, è difficile anche per le famiglie. E difficile per tutte le amministrazioni, quindi ripeto 100.140 mila, non mi ricordo qual è la cifra corretta su 7 milioni, mi sembra, veramente sostanzialmente un'incapacità a fare il bilancio.
Grazie Consigliere.
Consigliere Andreoli, sì, no, Commissione abbiamo già.
Su alcuni punti li abbiamo toccati, sono stati toccati anche adesso è chiaro che il ritardo nel presentare il Pio è un dato di fatto, quindi è inutile continuare a, purtroppo non si può tornare indietro, io mi soffermerei su una parola che l'assessore nel suo intervento ha utilizzato attenzione,
Eh attenzione, dov'è la tensione a presentare un pioppo in ritardo?
Dov'è la tensione quando non si sono avvisati, perché questo è emerso in Commissione i dirigenti scolastici della possibilità?
Che quest'anno, purtroppo, per questioni di bilancio, il Pio sarebbe stato di fatto molto scarso a livello economico e quindi magari già loro preventivamente potevano fare delle richieste diverse rispetto agli anni precedenti, quindi dove è stata quell'attenzione,
Questo, purtroppo, è un dato di fatto.
Il bilancio, certo, come diceva giustamente benissimo il Consigliere Guzzetti, sono sono scelte politiche, perché è da.
Oramai anni, anche nella scorsa consiliatura che questa amministrazione di fatto, comunque, siete una continuità di della scorsa consiliatura e Sindaco il medesimo. La compagine politica, bene o male, è quella per cui che continuate sempre a mettere davanti i problemi economici, tutti i Comuni che li hanno. Tutte le famiglie di hanno, tutte le imprese le hanno, ma nonostante questo si va avanti, nonostante questo si investe nonostante questo, si deve anche provare un po' a cambiare, a rischiare quello che voi non avete mai fatto, quello che io continuo a dire anche durante il periodo del Covid ci si erano Comuni che comunque facevano.
Qua si sempre lì, vorrò vedere il bilancio, vorrò vedere bilancio probabilmente ora di iniziare a guardare in modo diverso, a capire Melzo, che priorità deve avere, quali sono le sue priorità e di conseguenza, deve andare a investire i soldi, questo è chiaro e poi un dato più ampio adesso oggi Sindaco,
Ha enunciato tutti che ci saranno dei consiglieri delegati, speriamo che ci sia dell'attenzione, perché è stato rimandato un punto poco fa, dov'era l'attenzione in quel momento su un punto dove di fatto viene rimandato perché mancano delle cose ancora sa, sono da rivedere non lo so ve l'attenzione.
Sul primo Consiglio comunale, presentato un punto all'ordine del giorno che non è passato in Commissione, noi siamo usciti dall'Aula, dove è stata l'attenzione per il Consiglio comunale e per i cittadini che noi rappresentiamo attenzione.
Quando abbiamo approvato, avete approvato il punto sul museo, lo ricordava bene in Commissione, consiglierebbe Arnaboldi, anche qui parti incomplete.
Dov'è la tensione?
Cioè oggi qua io non sto votando solo il Pio.
Voto da un voto complessivo a distanza di pochi mesi, direi dal vostro insediamento, dal vostro nuovo insediamento sulla vostra capacità politica ed è un voto estremamente negativo, questa è la mia attenzione.
Attenzione, mi auguro che arrivi.
Grazie Consigliere, consigliere Mosconi, grazie.
Se mi ripeto un po', in realtà con quanto ha detto il Consigliere Andreoni poco fa, anch'io mi ero segnato nell'intervento dell'Assessore Cannizzo, avevo preso appunti, mi avevano colpito le sue parole, intenzione attenzione politica verso la scuola, grande attenzione verso la scuola. Anch'io sono rimasto particolarmente subito come il Consigliere Andreoni di queste affermazioni, queste parole, dov'è questa grande attenzione, questo grande impegno che l'Amministrazione ha messo nella costruzione di questo PI of. Il 18 ottobre ci siamo riuniti in Commissione dopo quattro mesi. Senza nessuna comunicazione alle scuole, nessuna comunicazione alle famiglie, nessuna comunicazione, nessun coinvolgimento del Consiglio comunale viene presentato. Un documento fatto è finito senza dimezzando in modo drastico i contributi che vengono dati alle per finanziare i progetti. Tagliando il futuro dei nostri ragazzi, dei nostri bambini, delle scuole.
In Commissione avevo richiesto una un chiarimento in merito al trasferimento per la gestione delle funzioni miste che all'interno del PIAF troviamo un importo di 15.000 euro per l'Istituto comprensivo Ungaretti, e si parla dell'Istituto man Mascagni che svolto da personale dell'impresa aggiudicatrice dell'appalto, senza indicare alcun importo di questo appalto. L'Assessore in Commissione mi aveva garantito una risposta in Commissione. Me la sarei aspettata sinceramente nel suo intervento. Spero che adesso di avere una risposta, visto che anche con i progetti ho dovuto attendere quattro mesi, nonostante la richiesta ufficiale durante la scorsa Commissione del 18 ottobre, dopo ben quattro mesi, due giorni fa sono arrivati i progetti anche ai Consiglieri di minoranza, perché naturalmente tutti i consiglieri di maggioranza hanno avuto la possibilità e il privilegio di analizzarli e di leggerli per quattro mesi. A differenza di noi, poveri Consiglieri di minoranza riguarda i servizi, appunto, dei beni del nido comunale. Ho presentato un'interrogazione anche poco fa le famiglie aspettavano un'attenzione delle risposte da parte dell'Amministrazione. La graduatoria è stata pubblicata solo oggi con un mese di ritardo rispetto a quanto previsto dal Regolamento e rispetto a quanto è sempre stato fatto negli anni precedenti.
Quindi sicuramente un giudizio negativo, anche l'assessore ha dichiarato in Commissione che non le piace questo questo PI of.
Quindi non so appunto dove l'attenzione e l'impegno che è stato omesso grazie grazie Consigliere.
Consigliere Perna voi, sì, grazie Presidente, ripeterò un po' quanto già espresso in Commissione, visto che era stata trasformata in, diciamo, un comizio politico e si sono resi necessari interventi politici in Commissione ho parlato di mancanza di progettualità del lavoro da parte di questa Giunta e lo riconfermo stasera, citando l'aggiunta di un punto in più, quindi quello stralciato stasera, che vedeva un documento preliminare con una mappatura completamente sbagliata e difatti è stato stralciato dal Consiglio comunale aggiungendosi a, diciamo a un progetto Galbani sicuramente ampio, ma zoppo sotto alcuni punti di vista, con 1000006 non identificati per il rifacimento di opere.
Meno forte, no, dico più l'argomento più Fragai, argomento più grazie, Presidente avermelo ricordato con il.
Il che si chiama al Museo del ventaglio presentato in questo Consiglio comunale senza senza l'adeguata convenzione, oggi arriviamo al PIF presentato il 28 febbraio a poco più di due mesi dalla fine della scuola, senza che sia stata fatta una corretta comunicazione con i genitori dirigenti scolastici in merito alle difficoltà economiche che vedono un taglio di quasi il 50% di tutti i progetti.
Con progetti inseriti all'interno che non sappiamo quando partiranno, come l'educazione stradale, che non sappiamo se partiranno come lo sport in cartello, in questo momento il nostro voto ovviamente non potrà che essere contrario, prendendo atto di tutte le difficoltà economiche che possono aver portato questa situazione rimane una gestione che, al netto delle difficoltà, rimane altamente insufficiente.
Posso personalmente dire d'aver apprezzato la presa di coraggio e l'atto di responsabilità, diciamo, dell'Assessore Cannizzo che si è addossata tutte le colpe del, diciamo del risultato di questo PI of.
Sicuramente hanno apprezzato anche i suoi colleghi, discuterla che mi sembra abbiano poco difeso sia in Commissione che in questo che fino a questo momento, in Consiglio comunale, grazie,
Grazie Consigliere.
Consigliera Franca, più pronta a difendere buonasera buonasera a tutti, diamoci il tempo, stiamo intervenendo tutti quanti allora parto da questa questo termine che mi sembra ormai anche un po' ridondante stasera l'attenzione dove sta l'attenzione verso le scuole, verso i bambini e i ragazzi della nostra città.
Caspita mi vien da dire, seppure in un anno difficile per tutti i Comuni e Consigliere Andreoni perché per tutti, non soltanto per noi, ecco e se andiamo a vedere anche i più di altri Comuni, vediamo che poi non siamo così, sotto anzi, su alcuni Comuni siamo ancora sopra a il alle cifre stanziate per ogni singolo studente, ma fa niente. Lasciamo stare dove sta l'attenzione ai nostri bambini, sta ai nostri ragazzi anche stalli non aver tagliato un centesimo di tutti quei servizi che sono compresi nel PI off e che riguardano, ne cito qualcuno, la conciliazione, ad esempio dei tempi di vita e di lavoro delle famiglie,
Il prescuola e doposcuola, il centro estivo, il Piedibus in uno spazio compiti sono tutti servizi che vero richiedono una contribuzione da parte delle famiglie, ma sappiamo tutti benissimo che questa contribuzione non va a coprire nemmeno il che anzi meno molto meno del 50% di quello che è in realtà il costo per il Comune. Quindi questo mi sembra già che sia un dato di attenzione.
Che purtroppo o per fortuna, perché poi non è che per forza bisogna sempre.
Fare una Javier, una cassa di risonanza enorme per dire quello che si fa per la città, lo si fa e basta e si cerca di farlo bene con le risorse che si hanno il servizio minori famiglia, gli educatori che quotidianamente entrano nelle nostre scuole di tutti i livelli, a partire dalla scuola dell'infanzia fino alle scuole superiori, anche fuori dal nostro Comune, hanno un costo elevato e spesso non intervengono soltanto sui bambini e ragazzi con delle con delle fragilità, intervengono su tutto il nucleo classe, sono intervenuti nella fase post DAD per garantire, soprattutto in un istituto scolastico per garantire il percorso monte-ore quotidiano dalle 8 e mezza alle 16:30 che altrimenti per un discorso legato agli spazi di stanziamenti, eccetera, eccetera, non si sarebbe potuto garantire e qui non è stato tagliato una virgola.
Ci sono alcuni aspetti che non emergono in maniera netta nel Pio perché.
È chiaro che emerge di più il progetto, anche quello più visibile, e anche quello che magari coinvolge il maggior numero di studenti all'interno delle nostre scuole, che può essere il progetto di psicomotricità, quello del teatro, tutte le cose che vecchie e nuove sono state finanziate, è vero in misura in misura inferiore. Quest'anno per un problema oggettivo legato ad un bilancio che sappiamo essere di difficile creazione per tantissimi motivi. Però io mi sento di dire che l'attenzione ai nostri ragazzi c'è stata e come se c'è stata, perché l'attenzione per questa Amministrazione, che vi piaccia o no, è soprattutto per garantire una parità di diritti e di servizi a tutti, a tutti quelli che mettono il piede dentro le scuole e per supportare anche gli insegnanti nelle scuole, a far sì che la vita all'interno di queste scuole sia buona per tutti e che ci sia un'educazione reale per tutti, anche un'educazione all'integrazione, per cui anche dal punto di vista della mediazione culturale non è stato toccato una lira, noi abbiamo una circa l'8% della nostra popolazione straniera, alcuni ragazzi, alcuni bambini rispetto a Comuni più piccoli del nostro, tra cui anche gli skate.
Arrivano dopo ricongiungimenti familiari, che non parlano una parola della nostra lingua e vengono giustamente inseriti nelle scuole con i bambini e ragazzi della loro età un ragazzino di 10 11 anni non lo possiamo mettere in prima elementare.
Quindi serve tutto il lavoro di mediazione culturale che ha finanziato anche dal nostro Comune lo sportello d'ascolto che non mi ricordo mai come free pass via non mi ricordo mai bene come si chiama free pass, è un servizio molto importante che non riguarda soltanto i bambini, i ragazzi e le loro famiglie ma anche gli insegnanti e tutto il personale scolastico e io, da insegnante, vi assicuro che a volte è più necessario a noi un supporto che non alle famiglie, ai genitori e anche qui anzi è stato potenziato non è stato nemmeno,
Toccato una lira, quindi il nostro rammarico è sicuramente quello per quest'anno e speriamo davvero che per il prossimo anno, iniziando a lavorare da subito dal giorno dopo l'approvazione di questo PF sicuramente approvato un po' più in ritardo rispetto al solito ma come ho già detto anche in Commissione le richieste dei progetti, le richieste scusate dei finanziamenti per i progetti da parte delle scuole non è che siano arrivati al mese di giugno luglio, neanche nel mese di settembre. Sono arrivati un po' dopo quindi, insomma, l'elaborazione e cercare di capire, appunto in un anno difficile cosa poter finanziare e cosa purtroppo dover tagliare. Non è stata una cosa semplice,
Tagliamo il futuro dei nostri bambini. Consigliere Mosconi, il futuro dei nostri bambini non è tagliato grazie al cielo, ma anzi attraverso questi patti educativi che l'Assessore Cannizzo ha citato e che avevamo già sollevato in Commissione e di cui stiamo parlando già da qualche mese il futuro dei nostri bambini sarà valorizzato. Io credo molto in questa nuova modalità di lavoro che coinvolge tutti tutti gli attori che educano tutti gli attori educanti nella nostra città. Io ci credo moltissimo. Questa Amministrazione ci crede moltissimo e sicuramente sarà.
Una garanzia per il futuro dei nostri ragazzi a tutti i livelli, grazie,
Grazie consigliera.
Consigliere Fabbri.
Buonasera, a tutti buonasera, a tutti i cittadini che sono intervenuti allora volevo dire molto, molto rapidamente.
Quattro punti su questo, su questo documento più che è stato presentato dall'Assessore, allora il primo punto relativamente ai vincoli di bilancio, che penso che sappiamo tutti che poi alla fine il bilancio deve deve quadrare e non possiamo utilizzare dei pagherò, come magari qualcuno dell'opposizione pensa che si possa fare ricordiamo nell'ultimo anno l'inflazione è stata al nel 2022 o l'8% quest'anno al primo mese. Il 10% significa che 100 euro all'inizio del 2022 alla fine del 2023 saranno 80 euro, senza fare assolutamente nulla. Quindi questo è un condono, una questione che dobbiamo fare tutti, come Comune i conti, i costi energetici. Abbiamo già dovuto intervenire all'inizio del e non solo di quelli della scuola, e sto parlando e.
Di costi energetici, abbiamo già dovuto intervenire pesantemente nell'anno del 2022 per compensare.
E quindi è chiaro che è una situazione straordinaria, questo almeno.
Nel documento che è stato presentato ci ciò ci sono oltre 163.000 euro di trasferimenti alle scuole e li voglio anche ricordare che dovrebbe essere il Ministero dell'istruzione a provvedere alle scuole e non i singoli comuni, primo, però come Liste Civiche l'abbiamo sempre fatto se proprio per l'attenzione verso le scuole quindi abbiamo una tradizione verso questo non è una cosa che facciamo oggi che dobbiamo approvare oggi oggi abbiamo dovuto fare i trasferimenti,
Proprio per le condizioni economiche ci sono contingenti che sappiamo tutti bene quali sono, comunque vediamo quali sono questi 163 sono 40 40.000 euro per i progetti più altri 20.000 che sono stati dati che arrivano dalle rielaborazioni che, dopo sicuramente saranno meglio dettagliati materiale di consumo, 16.000 euro sono le famose la carta igienica che noi,
Genitori portiamo i soldi alle alle scuole per per portarla. Altre attività 9.900 euro, che potranno essere utilizzati anche per altri progetti, beni strumentali che sono già quest'anno hanno portato a casa le scuole 260.000 euro più 63.000 euro che vengono erogati dal dal Comune. Quindi per il PNRR c'è anche comunque disponibilità.
Per le scuole. Da questo punto di vista gli altri servizi li ha già detti molto bene. La la collega Valentina affrancati, ma ricordiamo i servizi ai minori servizi alle famiglie, il Piedibus, lo spazio, compiti il pre e post scuola in più ci sarà il teatro gratuito e la giornata.
La giornata sportiva non si dovesse dire qualcosa, mettiamo.
No giornata sportiva gratuita, già pagata dal Comune per gli impianti sportivi, questa è un'altra, è un'altra cosa, è chiaro che noi vorremmo fare tutti più uno sforzo per per questo qua in questo momento è quello che il bilancio permette di di fare.
Ne abbiamo già parlato della tradizione e dell'attenzione delle liste civiche verso le scuole, quindi non ci voglio tornare ancora, però prima ho sentito parlare del discorso del confronto con gli altri Comuni, allora.
Confrontiamo ciò che facciamo per quanto riguarda i trasferimenti per progetti rispetto a altri Comuni simili a Melzo Peschiera, Borromeo Cernusco, San Giuliano Cassano, d'Adda, Inzago, valutando quindi i trasferimenti alle scuole sui progetti, per avere quindi delle metriche comuni ai vari Comuni che stiamo andando a vedere Melzo trasferisce 34 euro per ogni alunno Inzago 31 Cernusco 29 San Giuliano 21 Cassano 20 quindi,
Sì, siamo sopra soltanto Peschiera Borromeo.
Che a Peschiera Borromeo trasferisce 44 euro per alunno, poi possiamo anche vedere il reddito quindi.
L'attenzione verso le scuole c'è c'è sempre stata e continuerà ad esserci anche negli anni negli anni futuri e francamente mi auguro che le problematiche che impattano la nostra economia nazionale, che poi hanno delle ricadute anche su di noi, si risolvono anche molto, molto velocemente, questo penso che lo lo lo speriamo, lo speriamo tutti, grazie, grazie Consigliere.
Consigliera Banti leggo la dichiarazione di voto.
Questo periodo.
Va bene, prego.
Questo più in perfetta antitesi con lo slogan elettorale delle liste civiche la scorsa primavera, che recitava ancora più futuro, dopo la precedente consiliatura così travagliata per la maggioranza sul tema scuola, si pensi al dimensionamento senza criterio, alla questione via Bologna ci di dia al malcontento legato alla gestione della refezione scolastica da parte della società appaltatrice. Ci saremmo aspettati che il Pio fosse presentato entro novembre e che fosse sicuramente più consistenti dal punto di vista economico. Il Sindaco fusi usa spesso ricordare che veniamo da due anni di pandemia. Questa sera il Partito Democratico ricordarlo più di due anni di pandemia che hanno penalizzato primo di tutti i bambini, i ragazzi, i quali si sono trovati prima rinunciare a scuola in presenza, sport e attività ricreative per poi tornare a scuola di distanziati con le mascherine. La didattica è stata rivista completamente in funzione di questo distanziamento. Per tutti questi motivi, ci saremmo aspettati un po' più di coraggio e intraprendenza da parte di questa Amministrazione, almeno in ambito scolastico. Abbiamo già espresso tutte le nostre perplessità durante la Commissione consiliare della corsa settimana,
I tempi si sono dilungati troppo e la cosa più grave è che le dirigenti scolastiche non sono stati informati per tempo dei pesanti tagli previsti e si ritrovano quindi a sé al secondo quadrimestre inoltrato, a fare i conti con un quadro economico completamente stravolto.
Il Pio. Inoltre, anticipo possibili aumenti del servizio mensa che andrebbero nuovamente a ricadere sulle famiglie che, esattamente come gli enti pubblici, si trovano a fronteggiare rincari e crisi economico finanziaria. Sempre in Commissione abbiamo paragonato gli stanziamenti del Comune di Melzo con quelli del Comune di Liscate, che ospita allo stato istituto comprensivo, Mascagni presente sul nostro territorio. Un alunno che frequenta l'istituto Mascagna Melzo, dispone di molti meno fondi di un alunno di discariche, frequenta lo stesso istituto e ha scelto la medesima offerta formativa. Il gruppo consiliare del Partito Democratico rilevo l'assoluta mancanza programmatorio e di coerenza dei documenti. Il PI of dovrebbe essere presentato nei primi mesi dell'anno scolastico e dovrebbe essere ed essere di supporto alla programmazione finanziaria dell'Ente e che, lo ricordiamo, è solamente attraverso il bilancio preventivo. Se ne autorizza la spesa invece con una certa meraviglia. Oltre il dimezzamento della spesa sui progetti di contributi scolastici. Stiamo approvando un documento che non ci rappresenta, che non ci rappresenta il quadro completo della spesa scolastica, non avendo questa Giunta ancora presentato il bilancio pluriennale 22 23 25. Per tutti questi motivi il nostro voto sarà contrario, essendo il bilancio in fase di costruzione e futuro approvazione. Siamo chiedere al signor Sindaco, qualora ci siano delle economie derivanti da altri capitoli della spesa, se sia possibile trasferire gli stessi nei capitoli relativi a progetti formativi scolastici. Vorremmo però spendere qualche parola per l'Assessore Cannizzo che si è presentata in Commissione davanti a decine di genitori che per la prima volta prendevano parte ad una Commissione consiliare l'Assessore Cannizzo si è assunto ogni responsabilità spiegando di avere peccato di inesperienza, in quanto il primo mandato, probabilmente questa è solo la nostra sensazione. Naturalmente l'assessore si è assunta anche la responsabilità imputabili ed altri. Sicuramente avrebbe potuto agire diversamente e meglio, ma considerando l'esperienza decennale ventennale di alcuni membri della maggioranza, riteniamo che sia dovere di tutti i Consiglieri e di tutti gli Assessori cercare di guidare, aiutare una collega che, per la prima volta si approccia ad un ruolo fondamentale come quello dell'assessore all'istruzione. Tutto questo è sempre solo nell'interesse della città e, nel caso specifico, della sua popolazione scolastica. Grazie.
Grazie consigliera Banfi diciamo che comunque non intervento e ne aveva diritto poi aggiunto dichiarazione di voto il dibattito va avanti, non è che senso.
Chi tocca?
Sindaco.
Sottoporlo però prego.
No, io posso dare la parola al Sindaco.
Sì.
Sì.
Ne ha parlato il Sindaco.
La questione vorrei sapere.
Se non possono farlo.
Vediamo la intanto do la parola al Sindaco e poi mi accerto dell'articolo che cita questa regola nuova.
Mentre uno parla però scusate, non pensavo che la prossima volta non vengo, non vengo in Consiglio comunale, mi vien da dire che.
Non lo so.
Aspetti.
No, non è questione.
Allora scusate, c'è un.
Tale norma del regolamento controlliamo gli assessori e il Sindaco possono intervenire su esplicite richieste dei Consiglieri, il dibattito si svolge fra il Consiglio, poi io mi rendo conto che, se non è mai stata utilizzata questa regola, però il Sindaco è anche un Consigliere per cui,
No, c'è un Segretario, io chiedo che il Segretario verifica.
Consigliere.
Consigliere per parlare non può, come fa di solito ribattere.
Siamo degli interventi e mi è arrivata nessuna comunicazione, questo io non vengo più esposto, lo vengo più.
Allora diamo la parola al Sindaco che fa il suo intervento e nel frattempo il Segretario che si accerta di questa cosa.
Se mi dice qual è la norma,
Presidente, cortesemente, se dicono anche che il Regolamento vediamolo.
C'è qualcun altro iscritto a parlare?
Quale sarebbe la voce, nessuno vuole intervenire, se c'è qualcun altro che vuole che vuole intervenire.
Io leggo che i consiglieri che intendono parlare.
Discussioni precedenti.
Allora?
No, non ci sono altri Consiglieri iscritti a parlare.
No, se si vuole intervenire poi.
No, lui adesso non mi chiede la parola, quindi non gliela do gliela do dopo.
Ora, se no, do io la parola a chi voglio.
Sì.
Gli assessori possono intervenire soprattutto nel più devi parlare.
Chiedermi la parola.
No, no, lui non interviene, adesso, chiedo, interviene dopo.
No, mi chiede la parola l'assessora Moratti.
Assessore a Moratti, il più of tocca anche l'assessorato, il Pio tocca anche l'Assessorato della dell'Assessore Moratti, quindi la faccio intervenire.
Francesco mai.
Mai parlato.
Lo posso porre concerto assessora Moratti, ok buonasera a tutti, allora sì,
Nella sostanza, ribadisco in pieno quanto detto dalla dalla Valentina affrancati e per quanto riguarda comunque il fatto di non avere a cuore la scuola, mi pare proprio che tra me la Valentina Fran capi e la sala Cannizzo siano tre insegnanti, quindi già solo questo mi farebbe dire che forse l'amministrazione a proprio cuore la scuola, poi chiaramente ci sono problemi contingenti che stiamo vivendo. Li abbiamo spiegati, li abbiamo ascoltati, per cui ha posto. Per quanto riguarda il mio Assessorato, appunto, ribadisco, come ha detto Valentina, che non è stata toccata una virgola per tutto quello che riguarda i progetti di supporto all'inclusione dei ragazzi i a 360 gradi, in particolar modo i ragazzi con maggiori fragilità e in questo momento di particolare difficoltà sociale ed economica. Le problematiche delle famiglie e dei ragazzi dei bambini sono aumentate a dismisura. Io, che segue l'Assessorato ai servizi, alla persona, l'incontro tutte le settimane, problemi di questo genere e non sono legati solo al problema, scuola tanta altra gente poi ha problemi di casa, di lavoro di di dirette che non riesce a pagare per le case di per i casi di ricovero, cioè per l'ospedale. Cioè ci sono veramente infiniti problemi che un'Amministrazione deve gestire, soprattutto in un periodo di crisi come questo, per cui mi spiace dirlo perché io sono comunque una mamma di tre figli che vanno a scuola, Melzo in una scuola pubblica per cui io anche da mamma, dico certo che vorrei che il Comune desse infiniti soldi per la scuola dei miei figli e per quelle di tutti i bambini e i ragazzi di Melzo. Però, oggettivamente la questione scuola è una questione che dobbiamo un attimo cercare anche di ridimensionare, perché ci sono infiniti altri settori che stanno letteralmente piangendo, per cui mi viene da dire che vi mi sembra, anzi ve sarà Cannizzo, fatto anche un suo mea culpa, che boh sì, può. Ci può anche stare però che io dico, ma complimenti a noi che siamo riusciti a presentare un piano del genere. In una situazione del genere. Ecco.
Poi voglio dire ribadiamo anche che ci sono stati dei fondi del PNRR dallo Stato che quest'anno ha garantito una copertura.
Diciamo sostanziosa per poter acquistare anche tutta una serie di devices digitali e quindi le scuole hanno potuto benissimo attingere a questo tipo di fondi e questo è stato il ragionamento che abbiamo fatto dovendo scegliere dove tagliare, tagliamo, dove altri già hanno dato dei soldi perché dobbiamo ottimizzare le nostre risorse economiche perché sono soldi dei cittadini e noi siamo responsabili dei soldi di tutti i nostri cittadini, quindi abbiamo cercato di spenderli al meglio per poter arrivare ad aiutare quanti più persone e famiglie e intendo sia le famiglie con figli piccoli sia le famiglie con genitori molto anziani e disabili.
Ecco, e con questo mi taccio.
Grazie.
Se ci sono altri consigliere, Fabbri, allora anche per una questione di rispetto verso le persone che sono venute qua ad ascoltare alla sera, mi sembra anche giusto che tutti si possono esprimere, forse per primo, il Sindaco, per cui come Consigliere chiedo al Sindaco di dare i dovuti chiarimenti su gli extra trasferimenti che saranno dati alle scuole, grazie grazie.
Sindaco, posso parlare.
Ringrazio, ringrazio proprio caldamente anche affettuosamente l'invito del Consigliere.
Roberto Fabbri.
No, volevo soltanto fare un paio di precisazioni, perché stasera in effetti, ho visto che è stata molto soppesata la questione economica nel contesto di un pio, anzi quasi a pensare che il biofuel fatto soltanto di soldi punto, mentre invece grazie anche le belle interessanti sostanziale integrazione infatti del dalla consigliera Brancati.
Bellissima la comparazione, anche numerica con gli altri Comuni del consigliere Fabbri e gli interventi dell'Assessora, Francesca direi che contenuti vanno oltre, vanno oltre, quindi si è detto ovviamente che purtroppo quest'anno al di là non voglio ripetermi, perché sono un po' anche nel mio stile, ma vorrei evitarlo. È chiaro che il disegno allineamento del Pio rispetto all'approvazione del bilancio che che non ha ancora approvato e lo sapete tutti bene è chiaro che ha creato un attimo qualche problematica in più si è aggiunta quella che ha grande voce, è stata detto no, quindi è stato detto, non è stata data tempestivamente la comunicazione ai dirigenti scolastici, per cui tutti sono rimasti un po' spiazzati bene, prendiamo atto di questa situazione, prendiamo atto, però, credetemi.
Io l'ho sempre detto che il cavallo di battaglia della nostra Amministrazione decide che è sempre stata quella di approvare il bilancio entro dicembre, quindi alla alla fine dell'esercizio,
Purtroppo, per tutta una serie di elementi che sono già stati ben identificati, ben esplicitati, non c'è stato reso possibile.
La legge.
Ce lo permette e anzi vi dirò di più che è stato un anno che è stata la ancora disastrosa che addirittura il Governo concesse di approvare il bilancio preventivo a novembre dello stesso anno, questo per dire che quindi, quindi, il differimento di aprile andrà a maggio andrà a giugno chissà fin dove andare perché chiaramente più ci sono difficoltà economiche difficoltà a costruire il bilancio delle Amministrazioni comunali e più chiaramente il Governo, il Ministero certamente si impegna a a facilitare, facilitare cosa vuol dire vuol dire dalla possibilità di queste proroghe per dare il tempo necessario di poter costruire un bilancio il più possibile credibile.
Ecco, quindi io volevo dire soltanto una cosa e cioè nei periodi floridi, ma senza andare troppo indietro. Mi limito a citare i quattro esercizi 2017 18 anziché 18 19 anziché 1920 2021 21 22. La cifra in trasferimento per le progettualità delle delle due scuole e delle due scuole degli istituti comprensivi, diciamo, erano 82.002 mila 17 18 90.002 mila 18 19 e 90.019 20 90.020 21 e 90.021 22. Questo per dire che era la stessa amministrazione, non erano altre amministrazioni, era sempre un'amministrazione delle liste civiche e, se andiamo indietro, le cifre sono ancora molto molto più amplificati. Quindi vuol dire che è importante stabilire il contesto storico, il momento di difficoltà di congiuntura economica, eccetera, eccetera. Bene, io volevo dire una cosa, invece,
La questione delle preside dirigenti di chiaramente.
È ovvio che sono rimasti un po' spiazzati bene, allora il bilancio non è ancora chiuso, quindi con uno sforzo e quindi uno sforzo, direi anche mentale, per cercare di trovare la partita adesso lo diceva prima lo sollecitava anche la consigliera Banfi, siamo riusciti a a mettere altri 20.000 euro quindi a fare un'integrazione,
A queste progettualità, perché chiaramente ho percepito abbiamo percepito che effettivamente qualcuno magari aveva delle aspettative, i tempi nostri si sono allungati, qualche informazione non è arrivata al momento giusto e quindi qualche progettualità, magari già iniziata e chiaramente risulta scoperta bene allora ecco perché quindi abbiamo fatto una rivalutazione e abbiamo deciso di fare questa integrazione che io con lettera ho comunicato proprio in questi giorni ai alle dirigenti scolastiche.
Alle quali poi si aggiungono e sta già stato detto da qualche nostro Consigliere il discorso delle delle delle feste dello sport fatte negli stadi, quindi garantendo e assicurando sicuramente anche una collaborazione.
Anche per queste cose qua o d'esempio, la manifestazione di fine anno alla alla al, al teatro tv, quindi, per dire che quindi veramente abbiamo voluto integrare chiaro, magari qualcuno si aspetta di più. Però, come ripeto lo sforzo, la buona volontà ce l'abbiamo messa che, unitamente a quello che sono tutti gli altri ingredienti di cui appunto si è ampiamente parlato dico veramente vogliamo dimostrare che siamo vicini alle nostre scuole, siamo vicini ai nostri studenti, siamo vicini ai docenti, siamo vicini a tutta quella che è, direi, il panorama della popolazione scolastica, ecco, quindi io vi ringrazio, volevo soltanto fare questa precisazione, grazie Sindaco.
Sì, consigliere Perna moglie, grazie presidente, mentre ho sentito dalla assessora Moratti addirittura complimenti per come è stato realizzato questo Piano dell'offerta formativa, poi oltre, abbiamo ovviamente al Sindaco che sottolinea come sempre i problemi economici e dobbiamo guardare il dato sostanziale di questo Piano dell'offerta formativa che viene presentato scuole praticamente finite con la quasi impossibilità di realizzare i progetti che ne sono inseriti al suo interno e tutto il resto. Tutto quello che viene aggiunto è aria fritta, cioè addirittura complimenti. Mi sembra una presa in giro, niente tutto qua grazie grazie.
Consigliere Guzzini Buzzell, dunque alcune note, perché mi fa specie, Consigliere Francavilla.
Dicendola un po' in modo diverso, ci sta quasi dicendo che poteva andare peggio.
È che alla fine, a tutto quello che si poteva fare abbiamo fatto poteva andare peggio e beh non è una bella, una bella affermazione, questa cioè ha anche la l'Assessora Moratti, che comunque ha fatto un intervento politico pur essendo Assessore dico, ma ci mancherebbe che non si facessero tutte quelle quegli, quelle cose di base, quel quelli servizi di base che sono stati elencati. La gente che c'è qua è qui perché si trova spiazzata rispetto a quello che è normalmente accaduto negli ultimi anni. È questo che bisogna rispondere. Voi state dicendo che non ce la fate, non ce la fate a fare quello che normalmente è stato fatto, i motivi ci stanno. Sta di fatto che voi avete preso delle decisioni, per cui ci sono alcuni capitoli di spesa che non verranno toccati altri capitoli di spesa come questo, che vengono toccati punto.
Poi a me fa specie un po'.
Che adesso non so voi, Consiglieri di maggioranza, siete tutti d'accordo su questo più dopo. Alzerete tutte le mani tutte le mani a favore, perché mi sembra che comunque l'Assessora sia stata messa pesantemente in difficoltà e poco aiutata da voi e io ho alcuni aspetti di quello che ha detto che mi piacerebbe valorizzare, perché comunque sono stati fatti alcuni passi in avanti nella nella nella strutturazione del PIF, sta di fatto che c'è questo peccato originale del ritardo e della mancanza di fondi, che rende il tutto praticamente inutile. Come mai mancano sarà casuale? Non so che mancano due Consiglieri di maggioranza sempre così attenti alla scuola, consigliere Del Signore e la consigliera Bombelli strano che manchino proprio loro questa sera. Magari è puramente casuale, ma è come se non come se venisse fuori una sorta di non unione e all'interno della maggioranza non c'è una compattezza, mi sembra, sulla decisione di questo periodo e poi, per carità, io penso che sarà scontato, e però guardate che sono or ora questo è l'ultimo e qui abbiamo tanti cittadini, quindi ci tengo a dirlo. Questo è l'ultimo atto, però stanno capitando tutta una serie di decisioni dove la maggioranza alza la manina senza sostanzialmente senza penso e over o avendo poco approfondito l'argomento solo perché fa parte della maggioranza. E questo fa cadere la democrazia, noi siamo qua per far venir fuori il meglio per la città, non per dire chi comanda, soprattutto quando comanda male,
Grazie consigliere Forloni sì,
Consigliere Guzzetti, lei offende la nostra intelligenza, però nessuno di noi alza la mano, così senza sapere quello che va a votare, glielo garantisco.
Sul piano sia stato un dibattito molto lungo e importante.
E quello che è uscito dipendeva molto, ripeto, dal dall'esito del bilancio che sappiamo.
È stato.
È frutto di un dibattito altrettanto lungo e importante,
Quindi non dica che che votiamo semplicemente perché decidono gli altri, non sappiamo quello che facciamo questo 1. La seconda cosa è che?
Comunque è vero quello che dico è che lei dice questa è una scelta politica e noi politicamente mi ha fatto le scelte di confermare il 90% del Pio,
Abbiamo confermato negli importi 90% del Pio.
Abbiamo ridotto il trasferimento agli investimenti perché sappiamo che c'è un finanziamento importante da parte del PNRR alle scuole,
Quindi non ci sembrava il caso di farlo in due e abbiamo ridotto l'importo, i progetti.
Per il 40%, con con la Giunta che ha detto il Sindaco è stato trovato all'ultimo momento quindi.
Mettiamo le cose nel nel giusto.
Nella giusta dimensione abbiamo fatto una scelta politica che è quella di confermare tutto quello che interessa maggiormente le famiglie, perché è quello che ha detto l'Assessore affrancati, ribadendo l'Assessora, sarà stata India, scusate la consigliera Brancati e prima è questo l'ho fatto, questo abbia confermato questo, abbiamo fatto questo e non abbiamo confermato l'importo totale.
Io inviterei la consigliera mafia ad andare un po' indietro anche nei bilanci scorsi di riscatto è emerso e vedere.
Il rapporto tra il ragazzo chi dei due finanziarie di più, perché è troppo bello, quest'anno che noi abbiamo ridotto loro hanno un bilancio ben diverso dal nostro e dire loro è andato di più, è andato di più, certo, gli anni scorsi non davano di più, però domande più noi, quindi.
È evidente che ci troviamo una situazione di oggettiva difficoltà, il Sindaco ha ricordato che noi per cinque anni no i cinque anni precedenti e lo trovate tutti perché noi abbiamo distribuito questo opuscolo qui che riguarda il bilancio di mandato si son sugli importi che abbiam dato per cinque anni alle scuole ah non è che improvvisamente cambiata l'Amministrazione siamo impazziti, allora adesso vogliamo dare di meno a.
1000000 e mezzo in cinque anni e non non sto parlando di immobili e sto parlando di trasferimenti alle scuole 1000000 e mezzo di cinque anni e voglio vedere quale altre città qui intorno a dato quanto abbiamo dato noi quindi dimostra l'attenzione e mi dispiace che il consigliere Andreoli dica che non vede l'attenzione io la vedo e tradizione e stiamo andando avanti a dare questa attenzione alle scuole, no, nonostante l'incremento di costi notevole,
Io non non capisco tutto tutti dicono è dovevate, do chi se ne frega, se è aumentato il costo del del gas e dell'energia elettrica del e delle altre cose, chi se ne frega, dovevate fa lo stesso e chi ne freghi se ne frega lo dice chi non amministra chi amministra invece deve Fragassi ricoveri queste cose non sono aumentate solo quei costi, lì sono aumentati anche i costi, ad esempio della mensa, facciamo le il discorso della mensa,
La società che ha detto signore come da contratto, io vi faccio via. Applico l'incremento dell'11 50, perché è il costo della vita dello scorso anno. Già questo già queste trasferiamo pari pari. Già questo noi costa di più, perché ricordo che ci sono le fasce per la mensa, quindi non tutti pagano l'importo totale, ma molti pagano l'importo ridotto, e questo viene a carico del Comune. Il Comune non è un tizio, qualsiasi Comune composto dai contributi delle famiglie. Purtroppo dobbiamo dircelo o le famiglie sono le più tartassate da queste. Da queste incrementi in modo diverso, però, non è che il Comune abbia dei soldi suoi in tasca. Il Comune ha i soldi, chi li dalle famiglie, attraverso le gli oneri e le spese che che paga, e mi trovo davanti il.
Ancora 20 secondi, se no qui preavviso, vorrei vorrei chiarire quindi è una scelta politica e non vi ha confermato che la maggior parte del PIAF,
Non abbiamo ribaltato tutte le spese perché quello che siamo riusciti e l'abbiamo fatto a carico del bilancio, ma il bilancio comunale è ancora a carico delle famiglie, parliamoci chiaro, non è che il bilancio comunale sia, quindi dobbiamo renderci conto di questo i costi sono incrementati, sono incrementati tutti i costi, anche le cooperative siano addebitato di costi maggiori rispetto a prima.
Però, ripeto, dagli alberi, noi i soldi non si possono cavare, insomma.
Grazie Consigliere se mi spegne il microfono, grazie consigliere Andreoni sì, secondo intervento per fare, per fare una domanda, tanto non siamo ancora in fase di dichiarazione di no, no, no, che 18 non uso mai, penso che sia la prima volta nella storia, però questi 20.000 euro mi stanno incuriosendo nel senso che non ho capito non ho visto emendamenti,
Giusto al più, non ci sono emendamenti, quindi il Sindaco dice ci sono 20.000 in più nel Pio fa, anche l'Assessore, cioè il consigliere Polloni medici, sono 20.000 euro in più, però sarà una somma che probabilmente verrà destinata.
Oppure perché non vedo emendamenti, quindi mi rivolgo a lei, Presidente giusto per capire no, a livello di più non è non non è stato proposto di emendare niente, il Sindaco permanente ha annunciato di unire di uno stanziamento maggiore sulla bozza di bilancio che poi verrà depositata.
Sì, oggi vota il più of con sì con.
Grazie.
Consigliere Mosconi, sì, volevo chiedere semplicemente questi 20.000 euro, in che modo verranno ripartite in base a quale criterio era rispondo Assessore?
Risponde l'Assessore Cannizzo.
Sì, prego, prego, prego, Assessore Cannizzo o fare il suo intervento. Grazie Presidente, cercherò di essere breve sulle così tecniche sulla mensa, alla domanda della consigliera Banfi mi ha risposto il Consigliere Forloni. Per quanto riguarda le funzioni miste su cui ha nuovamente chiesto il consigliere Mosconi, la l'ufficio ha preso nota durante il verbale di questa richiesta. Non è stato possibile dare la risposta in questi tempi per ragioni contingenti, ma è all'attenzione degli uffici e per quanto riguarda invece l'intervento del consigliere Berna Bovi, l'ultimo cadetto l'anno è finito. Non potranno usare queste.
E queste risorse l'anno non è finito. L'anno è fatto da due quadrimestri. Chi vive la scuola lo sa certo un quadrimestre e metà dell'anno, ma è un tempo utile per poter fare e diverse attività, sennò non ci rammarica Eremo di quelle che non si possono fare, quindi vuol dire che un tempo didatticamente rilevante lo sanno bene. I nostri studenti che devono lavorare prepararsi, lo sanno bene, le nostre insegnanti,
E per quanto riguarda invece la fa riferimento della consigliere Guzzetti sul tema delle utenze che dice non si mettono in dubbio l'utenza e ci mancherebbe, beh, in una comunità allargata come quella cittadina e possiamo restringere alle famiglie. Io sfido qualunque genitore a non dire a un figlio questo mese, sì, non si può comprare questa cosa, non si può fare questa cosa perché c'è stato la mamma e papà devono pagare le bollette più alte, non è che il Comune si differenzia. Io dico che non è una medaglia, ma le scuole sono energivore, soprattutto quelle che non abbiamo ancora rigenerato, che sono in programma, ma è ancora non lo sono, per cui solo le 2 scuole secondarie di primo grado e vi invito ad entrare per chi non l'ha ancora fatto in Mascagni in De Amicis, che cosa vuol dire riscaldare quei due edifici e in un anno di caro calore? Questo è un dato che va detto e sono Calvi la maggior parte al 99,9% delle giornate, la prova provata. Questo per quanto riguarda alcune piccole annotazioni sul tema del dove l'attenzione davanti i problemi si va avanti, ci vuole coraggio, io mi permetto di dire ah, no, scusate prima, devo rispondere alla consigliera Banfi sui tempi della comunicazione. È il temi la.
Dunque la mancata. La mancata comunicazione non era intenzionale come mancanza di trasparenza, ma è stata legata a un tempo nel momento in cui è emerso il problema dei capitoli di bilancio anche destinati alle scuole. Eravamo già è intorno al mese di dicembre in quel tempo, essendo io è davanti al primo bilancio comunale della mia vita, sono stata veramente in campana a seguire e le scelte e le attenzioni che venivano dati a questo tema è stato un eccesso di discrezione. Tanto è vero che nessuna delle due dirigenti è stata da me avvisato anche informalmente, quindi non ho e non c'è stata una fuga di notizie e questa mia.
E come si può dire, difficoltà di comunicazione perché è probabilmente attendevo di capire cosa chiaramente stava accadendo. Non mi è connaturata, per cui è stata proprio un atteggiamento legato al ruolo politico che invece poteva essere giocato in maniera meno formale in quel momento, non l'ho fatto ora l'ho imparato in fa in questi giorni mi sono resa conto di che cosa vuol dire una comunicazione più agile, anche su questioni molto quotidiane. Pur imparare dagli errori non è bello, ma la vita a volte lo permette. Sul tema del ci vuole un atto di coraggio davanti alle difficoltà. Io mi permetto di dire che anche dire quest'anno non si può è un atto di coraggio, perché quando io ho detto in Commissione a un certo punto e questa frase la rimangi pubblicamente, perché era brutta, ma non perché aveva un altro significato, questo più non piace neanche a me, ma perché, secondo voi, al primo mandato da assessore, uno è contento di non poter finanziare la progettualità alle scuole a piene mani, nessuno che contento, ma abbiamo fatto veramente.
Il nostro meglio e tutto l'elenco che abbiamo detto prima è rimanda a questo. Il taglio sulle progettualità non è qualcosa che ci rende felice, è una necessità contingenti. Il Sindaco, l'ha, detto bene, bisogna guardare al dato reale della storia, che speriamo non si ripeta, e noi siamo pronti a ripartire e poi voglio chiudere. Mi scuso se non ho ripreso tutto, ma alcune questioni si sono richiamate tra loro. Se ho mancato in qualcosa mi danno la parola sennò ne parliamo un'altra occasione, ci tengo a chiudere con un'immagine perché io non sono, è avvezza ai contenuti i numerici legali e per cui l'altra volta ho parlato della siccità che ci spinge ci porta irrorare il necessario per non far morire le cose, invece adesso voglio dire questa cosa.
Il PI off è come una vigna, fino all'anno scorso noi abbiamo avuto una VIR una vigna di Valdobbiadene e Prosecco a profusione, ne abbiamo bevuto tutti siamo stati contenti quest'anno per una serie di ragioni scarsità di risorse idriche, pensando alla metafora della Bibbia e della sua fede Lavigna.
Tempori della dell'uva rimasta sui tralci, l'uva SIS si asciuga e diventi gli acini diventano piccoli,
Davanti a una vigna che si asciuga gli asili diventano piccoli due possibilità e stirpi tutto.
Oppure decide di produrre l'unica cosa che ha senso che il passito, allora il quesito non è il Prosecco che possiamo avere tutto pasto, ma un valore e una qualità. Politicamente, questo più fa un valore, una qualità, quell'attenzione. Quell'interesse volevano dire questo dentro questo più che un sapore, e mi dispiace che i consiglieri di minoranza, in particolare il consigliere Mosconi, che in quella Commissione del 18 ottobre aveva chiesto quali sono i criteri, non abbiano visto che in questo più che una scelta chiara sui criteri, tant'è vero che sulla suddivisione dei delle degli investimenti maggiori è stato chiesto con quali criteri verranno distribuiti il tema dei criteri, un tema che ha richiesto tante riflessioni, eppure qui passa inosservata e invece meriterebbe un'attenzione per cui.
In questo caso ci sono delle scelte che indica una direzione in questo momento i passi in questa direzione sono corti e sono stati pesati per manca, per limitatezza di risorse, anche se abbiamo visto che poi non sono poi così limitate, ma la direzione è quella che conta e della direzione che questa Amministrazione comunale tiene da diversi anni, per cui da dato il momento storico nulla cambia dal punto di vista dell'intenzione e questo per me è molto importante. Grazie, grazie Assessore.
Consigliera Brancati, sì.
Brevissimamente comprensiva di dichiarazione di voto da parte di tutti i Gruppi di maggioranza. Innanzitutto il metodo di lavoro che usano da sempre le liste civiche, sia da quando non erano al governo della città, a maggior ragione da quando lo solo un metodo di lavoro di condivisione e i consiglieri di minoranza che ne hanno fatto parte lo sanno il la scelta di portare il Pio che, ricordo, non è uno strumento obbligatorio, ma uno strumento facoltativo, per cui si poteva anche semplicemente trasferire i fondi alle scuole senza portare senza fare questo passaggio. In Consiglio comunale abbiamo fortemente tenuto a farlo proprio a supporto del lavoro dell'Assessore della Giunta, non quindi nel per abbandonarla, tutt'altro. L'assunzione di responsabilità pure.
Esagerata mi vien da dire che l'Assessore ha fatto durante la Commissione, è condivisa, nel senso che la responsabilità è di tutto il Gruppo politico di maggioranza, tutti quanti siamo in assoluta condivisione di questo piano che è stato si è scelto di portare in Consiglio comunale nonostante non fosse obbligatorio farlo.
L'abbiamo scelto per trasparenza.
Per condivisione anche di un momento di difficoltà che siamo fortemente intenzionati a superare nel più breve tempo possibile, cioè già con il PIL dell'anno prossimo, sperando che la situazione contingente ci permetta di farlo al meglio.
E l'Assessora non è assolutamente isolata, quindi è inutile cercare nelle maglie crisi che non esistono. Siamo un gruppo compatto e fatevene una ragione e il voto sarà assolutamente favorevole, grazie consigliera.
Non ci sono altre richieste di intervento.
Consigliere Mosconi, grazie Presidente, visto che la consigliera Brancati ha tirato in causa i vecchi consiglieri dell'attuale maggioranza, ricordo che uno dei motivi propria dichiarazioni di voto, vero questo sì. Dichiarazione di voto fornisco la dichiarazione di voto una uno dei motivi proprio del nostro allontanamento dalle attuali liste civiche, proprio la mancanza di condivisione all'interno ricordo di progetti portati in per l'approvazione in Consiglio comunale. Quando era un anno che qualche membro della Giunta stavo lavorando, i consiglieri non erano mai stati coinvolti, va bene, la sua parola concede per la dichiarazione di voto, chiara azione di voto. Naturalmente il nostro voto sarà contrario a questo. A questo Pio, per quanto detto in Commissione e questa sera in Consiglio comunale, aspettavo una risposta anche ai 20.000 euro che ho chiesto poco fa. Il Sindaco ha detto che mi rispondeva alla stessa ora, non mi ha non ho avuto risposta, grazie, diamo il microfono numeri in base ai numeri base, i numeri, lo stesso Zingaretti, numeri. Chiedo scusa.
Chiedo scusa stesso criterio di arresto in base al numero di.
Di studenti.
Ci sono altre dichiarazioni di voto?
Bene.
Allora possiamo mettere in votazione il punto.
Il Piano del diritto allo studio anno scolastico 2022 2023 approvazione voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Immediata eseguibilità per il punto favorevoli.
Scusate.
Giusto.
Unanimità per l'immediata eseguibilità, il punto viene approvato, grazie.
Passiamo al punto successivo.
Modifica al regolamento per la concessione delle aree comunali per l'installazione dei circhi delle singole attrazioni dello spettacolo viaggiante e luna park.
La parola all'assessore Ferrari per la presentazione del punto.
A questo punto è stato presentato e quindi sarò estremamente sintetico, perché tocca solo due situazioni nella prima aumenteremo le modalità di cauzione rispetto ai giostrai, perché ci siamo resi conto che nel nostro Regolamento c'è scritto che la cauzione potrà essere usati in caso di danno, ma per qualche strano motivo ci teniamo sempre conto che poi sparisce dal materiale elettrico quindi laddove non venga restituito il materiale prestato useremo le cauzioni,
E poi, adeguandoci a una richiesta dei giostrai che riteniamo legittima e che ripercorre un po' quello che è il percorso dei mercati, loro chiedono di poter passare il testimone.
Quando vanno in pensione o si trasferiscono di Regione, queste sono uniche modifiche che abbiamo apportato al regolamento.
Grazie Assessore.
Ci sono interventi?
Questo sì.
Non ci sono interventi.
Vediamo che aspettiamo un attimo che il Consigliere Guzzetti, non lo vedo al suo posto.
E va, beh, votiamo.
Cosa facciamo aspettiamo?
Troppo veloce questo punto.
Tramutare la stessa.
Va be'si, allontana.
Procediamo alla votazione, allora mettiamo in votazione la modifica al Regolamento per la concessione delle aree comunali per l'installazione dei circhi delle singole attrazioni dello spettacolo viaggiante e luna park.
Consiglieri favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Immediata eseguibilità per il punto favorevoli.
Unanimità anche per l'immediata.
Il punto viene approvato, grazie e hanno fatto un voto in meno.
Sempre sul punto successivo, approvazione addendum contrattuale inerente la deroga per l'applicazione dell'adeguamento Istat nel contratto servizi igiene urbana con CEM Ambiente S.p.A. La parola all'assessore Altieri.
Buonasera a tutti.
Si richiede al Consiglio comunale di approvare l'addendum contrattuale per la deroga all'applicazione dell'adeguamento Istat nel contratto servizi di igiene pubblica di igiene urbana con CEM Ambiente S.p.A. Comune di Melzo ha sottoscritto in data 27 giugno 2019 un contratto con CEM Ambiente S.p.A. Per i servizi di igiene urbana.
Decorrenza 1 aprile 2019 scadenza 30 novembre 2026,
L'articolo 10 del contratto prevede che il canone, così come tutti i corrispettivi dovuti a CEM Ambiente per l'esecuzione dei predetti servizi, è oggetto, con decorrenza 1 gennaio di ciascun anno solare a revisione, Istat in misura pari al 100% degli scostamenti accertati sull'indice nazionale dei prezzi al consumo per famiglie, operai impiegati l'indice fuori l'assemblea degli azionisti di CEM Ambiente S.p.A. In ragione dell'eccezionale contesto socio economico originato dal conflitto russo clown ucraino e dalla conseguente fiammata inflattiva, accertate nell'ultimo semestre, ha deliberato in data 21 dicembre 2022 per il solo anno. 2023 di limitare l'applicazione dell'incremento Istat alla percentuale del 5% e solo nell'eventualità che l'indice FOI definitivo relativo all'anno 2022 avesse superato il 12 e 50. Si sarebbe applicato oltre al 5%, il differenziale eccedente il 12 e 50.
Dice fuori definitivo di dicembre. 2022 è risultato essere dell'11 e 30%, pertanto l'aumento rimarrà contenuto al 5%.
Si ritiene pertanto che l'addendum contrattuale vada vada approvato, essendo una condizione migliorativa rispetto a quanto previsto nel contratto.
Grazie Assessore.
Se ci sono interventi.
Non ci sono interventi.
Consigliere Guzzetti, grazie.
Rimarco una cosa che è uscita in Commissione, quindi diciamo ovviamente penso che sia positivo quello che viene proposto.
Però in Commissione facevamo notare che sono aumentati anche gli introiti dovute alla riutilizzo del materiale che viene accantonato questi introiti, che ha detto il Consigliere Forloni,
Sono introiti diretti sul al riguardo per l'amministrazione, quindi noi chiediamo che di di poterne discutere prima di verificare queste cose, che l'incremento dovute solo il 5%, per carità, poteva essere peggio, sia calmierato il più possibile dai maggiori introiti che derivano dalle attività di riutilizzo del materiale raccolto in maniera separata e questo secondo me è un input che è importante da tener presente,
Sì, Assessore, dunque, parlando per il 2022, ci sono stati riconosciuti i 300.000 euro dal accenni.
Per questi ritorno del di questi materiali,
Grazie altri interventi.
Sì, consigliere Forloni, non la vedevo.
Volevo solo una nota tecnica, ma è automatica, come giustamente ha detto l'Assessore 300.000 euro, che prima era erano meno gli anni scorsi, no, quindi già c'è stato un incremento e quest'anno avessi sa sempre dopo, purtroppo l'importo esatto per automatico perché è una tariffa lo vedremo la tariffa da veniamo in Consiglio comunale quindi ci sono dentro anche quello.
Se non ci sono altri interventi.
Mettiamo in votazione.
Manca si manca, manca due Consiglieri, mancano Banfi e Mosconi a Banfi, la eccola.
Come?
Manca solo Mosconi dai comincio a leggere, lento, vado, lento.
Mettiamo in votazione il punto approvazione addendum contrattuale inerente la deroga per l'applicazione dell'adeguamento Istat nel contratto servizi igiene urbana cominciamo Ambiente S.p.A. Consiglieri favorevoli.
Tutti.
Contrari, astenuti, immediata eseguibilità.
Unanimità anche per l'immediata.
Il punto viene approvato all'unanimità, grazie.
Punto successivo.
Ratifica variazione in esercizio provvisorio al bilancio di previsione 2023 25 esercizio 2023 per acquisizione, risorse PNRR, Pia digitale 2026 approvata con deliberazione di Giunta numero 117 del 2 febbraio 2023. La parola all'assessore Alfieri.
Ratifica, in variazione in esercizio provvisorio, al bilancio di previsione 2023 2025 esercizio 2023 per acquisizione, risorse PNR, RR, Pubblica amministrazione digitale 2026 approvata con delibera di Giunta numero 11 del 2 febbraio 2023.
Premesso che con decreto del Ministero dell'interno del 31 dicembre 2022 è stato approvato il differimento al 31 marzo 2023 del bilancio di previsione 2023 2025 e con successiva circolare il termine di presentazione è stato rinviato al 30 aprile 2023, vista la risposta del MEF che dove dove veniva chiarito che gli enti locali possono variare il bilancio anche in corso dell'esercizio provvisorio per iscrivere in bilancio i finanziamenti derivanti di derivazione statale ed europea per gli investimenti, si richiede al Consiglio comunale di ratificare una delibera di variazione urgente in esercizio provvisorio al bilancio di previsione 2023 2025 esercizio 2023 con carattere d'urgenza assunta dalla Giunta Comunale il 2 febbraio 2023.
Questa variazione è stata effettuata al fine di poter introitare euro 32.589 assegnati per Pubblica amministrazione digitale 2026 da finanziamento, il PNRR Missione 1 per investimento relativa alla piattaforma di notifiche digitali, la cui rendicontazione di spesa andrà effettuata entro il 30 aprile 2023. Naturalmente la variazione di bilancio è stata sottoposta per parere al Collegio dei revisori dei conti che si è espresso favorevolmente.
Grazie Assessore, volevo precisare solamente che ho letto dall'ordine del giorno, la delibera di Giunta a cui si fa riferimento è la 11 e non la 117, ma ho verificato che in nel disposto della delibera e il numero giusto ci sono interventi.
Nessun intervento mettiamo in votazione il punto Ratifica variazioni in esercizio provvisorio del bilancio di previsione 2023 e 25 esercizio 2023 per acquisizione, risorse PNRR, Pia digitale 2026 approvata con deliberazione di Giunta comunale numero 11 del 2 febbraio, 2023 consiglieri favorevoli,
Contrari.
Astenuti.
Immediata, eseguibilità, no, nessun immigrato scusate.
Punto approvato all'unanimità.
Il punto numero 6 era stato stralciato, quindi non lo trattiamo il punto numero 7. Ordine del giorno sul decoro urbano della città, presentato dai.
C'è un refuso dai gruppi consiliari, Lega Lega Lombarda, Salvini, Premier Melzo si rigenera e Fratelli d'Italia.
La parola al Consigliere Andreoni, Presidente, leggo la presento nel senso che tanto tutti hanno avuto copia, per cui andrei per il motivo e soprattutto cosa si va a chiedere all'interno di questo ordine del giorno, ma partiamo da da un presupposto che comunque.
Al di là di quelle che poi possono essere le posizioni politiche all'interno di di opposizione minore di di minoranza e maggioranza, le interrogazioni comunque,
Vengono fatte perché comunque la città di fatto risulta in vari punti, direi spesso sporca,
Quindi ci sono lamentele da parte di cittadini che di seguito ne riportiamo più volte, abbiamo fatto Commissioni anche con CEM e.
Diciamo che lamentele comunque son, si sono sentite un po' al di là di quelle che appunto possono essere le posizioni minoranza e maggioranza, per cui la nostra, il nostro intento con questo ordine del giorno è quello di.
Innanzitutto cercare al di là di prendere atto di una situazione e cercare di dare alcuni input, ma non tanto.
È solo a all'Amministrazione che in generale vogliamo dare degli input, dar forza anche al Sindaco, all'interno della dicemmo, all'Assemblea che anche chiaramente ci sono più Comuni, quindi Melfi non è uno, è l'unico socio per far sì che c'è si doti di,
Di adeguate.
Di di nuovi mezzi tecnologici per poter affrontare meglio la pulizia delle strade, per poter, come è già stato chiesto, anche in una delle ultime Commissioni con loro presenti anche mezzi per evitare che ogni volta bisogna stare a spostare le auto perché non è un capriccio.
Dei di alcuni cittadini, ma sono del anche delle situazioni dove ci sono alcuni punti che fanno da parcheggio anche per le attività commerciali, anche per i lavoratori, anche per chi parcheggia e viene a lavorare poi o al centro storico o in altre zone di mentre quando si chiude in maniera massiva dei grossi parcheggi dopo si creano dei disagi, non solo ai cittadini che magari sono lì, ma anche chi viene a lavorare nella città, magari anche chi viene a comprare nella nostra città, chi vorrebbe fare commercio in dalla nostra città, per cui bisogna cercare innanzitutto di andare a rivedere in cui al momento quelli che oggi sono in momenti di pulizia strade e quindi i divieti di sosta e gli spostamenti d'auto, in modo tale che magari alcuni quartieri non vengono totalmente chiusi in maniera spropositata. Fatemi passare questo termine in attesa che però ci sono città come Milano, le macchine non vengono spostate. Non riesco a comprendere come la città, come mezzo invece debba farlo. Io ho capito che in Commissione una mezza risposta.
Una risposta mi era stata data che si pulisce non bene. Detto questo, io ad oggi vedo che qui emerge attuali si spostano le macchine, ma non si pulisce bene, comunque, quindi il problema rimane quindi oltre il danno. La beffa, direi per cui io non lo so, i motivi per i quali la città resta sporca io non so se è un problema tecnologico, quali sia bisogna affrontarlo all'interno dell'Assemblea, perché ad oggi non siamo soddisfatti sicuramente di questo servizio, un servizio che anche tutti i cittadini, noi cittadini, paghiamo.
E penso che si possa dirlo in maniera chiara e trasparente.
Dopodiché il discorso cestini bisogna cercare anche qua abbiamo visto che all'interno della città i cestini sono spesso stracolmi, chiaro, inciviltà, tutto quello che si vuole, cerchiamo di aumentare e potenziare il numero di cestini, soprattutto ci sono zone dove magari nel giro di 100 metri abbiamo cinque cestini e altre zone dove non ci sono cestini magari anche le zone dove,
C'è un passaggio maggiore, penso alla zona stazione, se fate un po' giro nell'arco della stazione, i cestini sono non sono tantissimi pulizia, strade, ritorno, penso anche lì a un lavaggio un po' più magari non dico con cadenza settimanale, ma magari mensile una pulizia strade dove la strada viene lavata in maniera un po' più forte perché comunque penso al centro storico,
Io son passato sabato mattina dopo che si era visto che la macchina era passata, ma chiaramente il passaggio della macchina non poteva pulire quelli che possono essere gli escrementi di piccione e altre e altre sporcizie, probabilmente, almeno una volta al mese, va valutato un lavaggio strade diverso da quello che oggi attualmente abbiamo.
Il controllo, poi, chiaramente, da parte degli uffici comunali all'interno dei nostri tecnici, che venga effettuato tutto correttamente all'interno o per capire dove si può migliorare la pulizia e il lavaggio delle strade stesse.
Riorganizzare anche qua la pulizia strade in base alla raccolta rifiuti, anche questo era stato sollevato in Commissione e difficile, è chiaro che è difficile, penso che ognuno di noi, nella propria vita e nel proprio lavoro prima parlavamo di studenti anche gli studenti non è facile.
Ma fa parte del proprio mestiere del proprio lavoro, io non riesco a capire come sia possibile organizzare lo spazzamento e la pulizia delle strade il giorno stesso o il che poi alla sera si buttano fuori i rifiuti, che è assurdo, perché chiaramente basta che passi un gatto, basta che sacchetto si rompa mentre l'operatore lo lo lo mandi cioè basta tante piccolezze, la strada si sporca, questa strada resta sporco una settimana dopo perché la pulizia che la settimana dopo è assurdo è assurdo.
Cioè è come è, come se noi facessimo una pulizia e prima di di di di fare un lavoro prima di bucare il muro, puliamo il nostro pavimento, poi tra paghiamo il muro e puliamo la settimana dopo. Penso che c'è qualcosa che non quadri, ecco, io capisco che sarà difficile organizzazione del lavoro. Detto questo, è una cosa che va fatta punto, cioè le risposte e difficile non non non rientrano nella testa nel senso, è un conto, se è una cosa, non è corretta, è un conto se una cosa illogica, ma nel momento in cui c'è una logicità,
Non siano destinate a questo tipo di risposte.
L'altro tema importante è quello relativo.
Ai mezzi pesanti perché comunque circolano all'interno della nostra città anche i mezzi più pesanti per la raccolta, anche nel centro storico, dove chiaramente creano code, sono più rumorosi, sono più pericolosi e qua si lega benissimo anche il ragionamento del dei vari trasbordi, dove noi invitiamo e non è possibile fare.
Determinate manovre in determinate fasce orarie e indeterminate vive in zone di Melfi, rivediamo queste devono essere fatte alle aree nelle aree esterne, penso che si possa fare, penso, che si possa organizzare, penso che ci voglia tanta volontà, questo sì, volontà fatica sì, eh beh, siamo qua per questo.
Dopodiché, installare foto-trappole in modo tale che anche qua dobbiamo colpire giustamente chi è incivile.
Perché che incivile non è corretto che vada a discapito di tutta la comunità,
E anche dei lavoratori, nel rispetto di chi, all'interno dicembre, lavora e pulisce la nostra città, quindi foto-trappole, in modo tale di cercare di sanzionare le città che i cittadini che abbandonano i nostri rifiuti, basta, io credo di avere un po' portato lo spirito di emotivo con vari punti di proposte non mi sembrano proposte illogiche possono essere chiaramente complicate e complesse, ma credo che tutto se c'è una volontà politica, credo che si possa esattamente portare avanti.
Grazie Consigliere, possiamo aprire il dibattito.
Consiglieri.
Come io ho letto Assessore al chiari, ho letto quello che avete richiesto.
Poi su alcuni punti, per esempio la pulizia delle strade senza lo spostamento delle macchine non risulta sentite ed il Ministero un po' vicino, perché lo dicevo, che lo spostamento, cioè la pulizia delle strade senza lo spostamento delle macchine come voi suggerite, non risulta essere più efficiente in quanto praticamente si sposta solamente allo sport col getto d'acqua verso la spazzatrice l'unica differenza col col Soccorso affidamento,
Sottofinanziamento, quando le macchine sono parcheggiate contro magari muri, come per esempio di dover dove c'è il Tangram, diventa quasi impossibile buttar via lo sporco e buttarlo verso la spazzatrice, e poi un altro, un altro esempio è quello che il Comune di Vimodrone ha adottato questo sistema un anno e mezzo fa circa e adesso sta ritornando sui suoi passi perché hanno verificato che effettivamente c'era pulito chiaramente passare la spazzatrice con la strada sgombra ha un altro effetto rispetto che pulire, con la Lancia che poi rimangono sotto i pezzi di carta, eccetera. E poi un'altra cosa di arte da tener presente sono le tempistiche, perché per fare questo tipo di pulizia ci vuole il doppio del tempo rispetto alla pulizia normale e quindi anche di un aumento di costi non indifferente. Un'altra cosa, poi, il consumo d'acqua, che in questo momento, con i problemi di di la carenza della qualche che andare a fare una pulizia con l'acqua, secondo me non è non ecologica.
Quindi, secondo me, non la pulizia fatta con il macchinario senza spostare le macchine, non cioè non vedo questa grande utilità, almeno questo mio pensiero, poi.
Per quanto riguarda i cestini, abbiamo previsto noi la cosa nei punti di maggior passaggio di 20 cestini più grandi in città abbiamo tipo 513 cestini e dall'ultima mappatura al 2020, adesso stiamo cercando di con l'aiuto, tra l'altro, dei volontari di mezzo più pulita di, ma di verificare dove appunto ci sono magari più cestini e dove magari ce ne sono meno e vedremo magari di di effettuare lo spostamento, questo lo potremmo verificare. È chiaro che però il discorso dei cestini e da vedere anche che non è una zona residenziale, è giusto che ci siano pochi cestini, perché sennò la gente va a mettere i rifiuti nel cestino, mentre invece i cestini devono esserci non solo il parco pubblico nella zona di passaggio, secondo me è questo.
Poi ecco, per il discorso della riorganizzare la pulizia delle strade.
Successivamente, al giorno della raccolta.
Praticamente è quasi impossibile, perché è emerso no, perché mezzo è divisa in tre, in tre zone ci sono due raccolte alla settimana, quindi praticamente diventa la spazzatrice, fa sei giorni il giro se i giovani quindi ci sono delle zone dove per forza si sovrappone il giorno del ritiro dell'immondizia quel giorno della spazzatrice che è impossibile pensare che che si riesca,
Siamo soprassedere a questo.
Questo mio pensiero, poi, cosa avevate chiesto da altro ha il discorso dei mezzi per il discorso dei mezzi pesanti sono nelle zone esterne, allora il compattatore tenerlo fuori dal centro abitato e fare la spola, poi con i vari mezzi, con i mezzi piccoli, anche questo comporterebbe un aggravio di costi non indifferente perché bisognerebbe votare dovrebbero continuare a fare avanti e indietro fare la spola,
Quindi diventa quasi quasi impossibile. So che per esempio il Comune di Cernusco mi sono informato, il Comune di Cernusco non fa passare il compattatore nel centro,
È passato solamente i mezzi piccoli, però questo ti costa 60.000 euro in più, solo il fatto di dover fare la spola dal centro.
Quindi.
Diventa diventa quasi impossibile, secondo me.
Il discorso dei trasbordi, il trasbordi, ci sono già delle aree che sono stabilite per i trasbordi e sono comunque e sono tutti dalle e son tutti delle delle aree che sono esterne, che sono dei parcheggi, son non sono aree centrali che questo ci son già dell'ARST prestabilite sono e sono state concordate concerne con l'amministrazione,
Sì, va bene.
Discorso delle foto-trappole, le stiamo acquistando con un finanziamento della Regione, quel contributo.
Questo è quanto va be'.
Totale anche ad elencarvi le cose che si che abbiamo già fatto.
Così.
No, no, perché sembra perché poi il discorso SIN la città è sporca, sì, bisogna fare, è sporca, ma bisogna che farei riferimento, cioè dove, quando, come?
Non mi pare allora.
Grazie, no, usciamo allora il discorso, il cestino, il cestino, ecco anche il discorso dei cestini pieni dei cestini pieni.
No, il discorso dei cestini pieni, è chiaro che la domenica e festivi sono strapieni, perché l'operatore perché messa di ci sono tra operatori che fanno la pulizia dei cestini e loro la fanno, non hanno un giorno stabilito, ma a seconda delle necessità che si nel pieno, lo svuotano.
Chiaramente il sabato mattina finiscono e poi fino alla addome al lunedì non vengono più eccessiva stracolmo, ma lì che cosa cosa può fare, che non può lavorare anche la domenica?
Grazie Assessore.
Consigliere Guzzetti e non sono d'accordo con le affermazioni fatte dall'Assessore, cioè col modo di affronto del problema. Poi possiamo fare 1.000 esempi che evidentemente non è questa. La sede è quello che si chiede, è di trovarsi a lavorare su questi argomenti, quindi son risposte volanti un po' politiche, però bisogna andare nel merito. La pulizia si fa in sei giorni con supponiamo un mezzo, non so quanti mezzi girano si può fare in tre giorni usando due mezzi costo uguale questione che Cenci organizza in un altro Comune, in modo da avere il doppio, il doppio mezzo a Melzo, i giorni dopo della raccolta dei rifiuti non si è mai pensato è uguale stesso, non così non dovrebbe costare di più. È un'organizzazione sovracomunale che si chiede a me a Ahcem perché mezzo sia pulita. Ci sono i cestini che la domenica mattina che la domenica sera e lunedì mattina soltanto pieni vediamo dove sono quelli sono i posti dove ci vogliono.
Tutti allora noi ci vogliono tutti i cestini più grandi, cioè sennò vuol dire che va bene così, voi state dicendo come prima state dicendo che va bene così, quindi tutte le lamentele che arrivano dai cittadini sono immotivate, la città è pulita, non c'è mai in giro nulla.
Poi prima il Consigliere Andreoli, non l'ha citato, che va controllata.
Se volete, comincio a riprendere alla mattina, quando giro e vedo che cosa fa c'è un signore che lo sport, col col.
Va in giro, così se li becca li becca, sennò, dietro, ci sono di fianco, ci sono le macchine parcheggiate, non c'è mai una un reale controllo e quindi ovviamente, la spazzatrice giro in giro io sono andato più volte.
Dietro alla spazzatrice dicembre, ad esempio, mi ricordo in via Borsellino bravi andare, mi sembra che passa il martedì mattina, stia lì a guardare cosa fa e vedrà che tutte le ma tutti i martedì la la, la, la, il movimento dello sporco della strada finisce davanti ai 2 3 ingressi comunali per come si muove la spazzatrice rimane lì lo chieda a chi abita lì.
Cioè non è che si sta chiedendo poi o altro ragionamento, servono 60.000 euro in più per tenere mezzo più pulita, vediamo.
Io non ho problema a proporre di di di di spenderlo e dico una cifra a caso, ma perché si risponde è così, non si può far niente, è aperto e così non si può far niente, va bene, così, noi stiamo chiedendo di andare nel merito di approfondire le problematiche tecniche di controllare di più l'operato dicendo di mettere qualche cestino in più si può o più grossi.
Grazie, consigliere, Fabbri.
Scusate un po' di.
Avvenuta troppo non poteva rimanere, non finisca l'intervento,
Scusate allora prima di tutto volevo ringraziare il consigliere Andreoli per l'opportunità che ci dà di esporre un po' le attività che si stanno facendo su questo su questo tema, che è importante e che noi sentiamo sentiamo nostro e sentiamo importantissimo per la.
Per la città, allora noi siamo andati.
A vedere a fare una misurazione in modo.
Industriale, insieme, come si usa dire delle dei ticket che vengono aperti sia da Cem sia da da municipium, perché un fenomeno prima cosa bisogna misurarlo, quindi, ad oggi, nel prendendo come periodo il 2022 e da gennaio a dicembre sono stati aperti 1.244 ticket,
Però andiamo a vedere il.
Il messaggio, il messaggio è che, confrontando il primo semestre e il secondo semestre sull'abbandono dei rifiuti, abbiamo meno 27% sulla mancata raccolta porta a porta a meno 24% ce lo svuotamento dei cestini, meno 83%, il mancato spazzamento è un meno 6%, che però consideriamo sostanzialmente un dato un dato invariato, quindi questa è la prima cosa da che siamo andati a siamo andati a fare insieme a cena. È chiaro che il, il fenomeni che noi vediamo sono di due tipi dovuti a al all'operatore dovuta all'incuria dei, all'incuria dei cittadini, per per gli scopi che abbiamo, visto anche che abbiamo visto anche prima. Siamo andati anche a vedere rispetto anche le altre realtà. Quindi, come dice, come abbiamo visto anche per il PIAF, Paesi simili a Melzo, gestiti sempre da che Gorgonzola, Cassina de Pecchi, Cernusco sul Naviglio Cassano d'Adda, Carugate, Brugherio, e abbiamo visto in base al numero di cittadini quanti ticket vengono aperti su questo tema sono misurazioni che poi abbiamo, anche, diciamo, i dettagli, sicuramente si può fare meglio, ma è sicuramente una un inizio che non mi risulta prima fosse fosse fatto. Melzo può sicuramente migliorare perché oggi vengono aperti 32 ticket ogni 1.000 abitanti nel nell'anno.
Cernusco sul Naviglio fa meglio 25 da questo punto di vista Cassina de Pecchi Gorgonzola, invece fanno peggio.
Però vediamo con le azioni che stiamo facendo cestini, come diceva l'assessore, sta partendo un progetto pilota sui 20 cestini più grandi, anche con un minimo di designer che devono avere e che saranno posizionati nelle aree, nelle aree come siamo andati a individuare le aree particolari basandoci dove vengono segnalate le faccia quindi non a sensazione ma secondo un certo tipo di criterio è giusto o sbagliato almeno però c'è un criterio, io penso che sia un criterio giusto. Abbiamo parlato di questi,
Il censimento nuovo, sempre come diceva l'Assessore. Lo porteremo avanti previsto che quello di prima era abbiamo rilevato, c'erano anche diversi errori e l'abbiamo segnalato anche questo Ahcem. Lo faremo fare insieme a mezzo più pulita, proprio per aumentare il coinvolgimento del del gruppo su questo tema. Io, anzi non sono purtroppo non so se c'è qualcuno, io li voglio ringraziare pubblicamente perché fanno un grandissimo lavoro e danno un esempio civico a tutta la, a tutta la città,
Le azioni che abbiamo fatto, come dicevo, monitoraggio del del fornitore, quindi incontri concerne scanditi a distanza mensile, dove rileviamo le le variazioni sui ticket, sulle discutiamo sulle varie problematiche che ci sono, che ci sono quindi monitoraggio sia dal punto di vista de dei TPI del fornitore sia dal punto di vista delle problematiche UNI gli incontri che facciamo con Melzo più pulita, proprio perché ci danno dei feedback dal campo e sono preziosissimi questi questi aiuti, tralascio tutto quello che ha detto già la, l'assessore, che è inutile rimarcarlo. Voglio solo dire che c'è un servizio di pulizia aggiuntivo domenicale, che è stato introdotto dal costo di 10.745 le foto-trappole ne abbiamo già, ne abbiamo già parlato.
Per le scuole, abbiamo proposto dei corsi di di dei corsi di di sensibile, anzi, di sensibilizzazione che c'è eroga gratuitamente verso le scuole, è stata inviata e coinvolta la alle scuole e faremo in futuro anche delle campagne di sensibilizzazione verso le verso le scuole perché, giustamente, come dicevamo che PIF, dobbiamo aiutare i ragazzi a capire il valore della di tutti questi elementi.
Cosa abbiamo in corso in corso, ci sarà prossimamente il nuovo regolamento della polizia della polizia urbana, con l'introduzione anche di cassonetti per il per il cartone, cosa che invece, quando ci sono c'è il vento vedete anche voi che va in giro, cosa che secondo me, sarà un innalzamento delle delle sanzioni del progetto di nuovi cestini da 120 litri. Ne abbiamo già, ne abbiamo già parlato, ci sarà una campagna su scontro, le deiezioni canine, sia sulla parte web sulla parte sociale, distribuzione D 8.000 sacchi per la raccolta delle deiezioni insieme alle cosacco è stato va be'adottato il sistema informatico, che è anche inutile che ne parliamo poi se il Sindaco.
Può parlare, si parlerà di quello che viene fatto sul per quanto riguarda la Polizia locale e l'irrobustimento dei dei controlli, la giornata dell'ambiente che sarà fatta ad aprile e organizzeremo un workshop con tutti gli altri Comuni. Dicemmo, diciamo, quelli più simili a noi, come dicevamo prima per discutere pubblicamente di questi quali sono le migliori pratiche, proprio per confrontarsi anche con loro e.
Capire meglio insieme come si può andare avanti. Quindi.
Mi sembra che il panorama che abbiamo dato dalla profondità, anche delle azioni che stiamo facendo, non è facile, perché vediamo quotidianamente li vedete anche voi.
Che ci sono degli episodi eclatanti, particolarmente brutti scomodi che danno fastidio a danno fastidio a tutti, però la soluzione non è come dicevamo facile, però ci stiamo lavorando in questo mutilazioni, stiamo stiamo facendo quindi mi unisco anche un po' con una dichiarazione di voto, io apprezzo che si discuta, anzi secondo me questa non è la sede per discutere tecnicamente di quello che si sta facendo, io penso che sia più opportuno, piuttosto che un ordine del giorno, fare una Commissione dedicata anche magari anche ricorrente va benissimo e discutere anche di certe proposte che sono state fatte un po' vaghe che vanno dettagliate meglio, quindi, dal nostro punto di vista va benissimo lavorare insieme, però l'ordine del giorno, secondo me, non è il modo corretto per parlare.
Grazie.
Considera Banfi, sì, sono un, mi ricordo, ai tempi si facevano tante assemblee pubbliche, io ho provato parlare ancora con sé, anche col Sindaco assemblea pubblica, come.
Do adesso la se fare le assemblee pubbliche come soggetto, aumento, tariffe.
Spazzatura, poiché non aumento centro, che magari tanti non lo aumento tariffa spazzatura, nel senso che comunque il cittadino poi viene sensibilizzato su questa cosa, perché comunque va educato nel senso, io vedo eh eh eh litigo anche i codici, guardi che lei continuo buttare dentro nel cestino ma quel coloro che butta nel cestino è indifferenziato e la paghiamo tutti tutti e noi sappiamo quando viene CMC ci dice che il costo.
Più alto è l'indifferenziata, son quelli che ci sono nei cestini e quelli che abbandonano che ci sono in giro. Non vi dico che dovrebbero andare a pulire l'area della Galbani, cosa c'è dentro l'inciviltà che ci dentro lì? Eccolo, questa è una cosa assurda, perciò io dico una bella assemblea coi cittadini, dice guardate che però, se voi non rispettate queste regole, perché nessuno qua eh scusi eh ma io ho fatto il pesce mi tengo un caso, l'odore del pesce, io l'ho buttato nel cestino ho speso cioè non è, non è educato a questa cosa, ma se non vai a toccare sul portafoglio, se non non lo capiranno mai questa cosa qua è un'altra cosa che volevo dire, invece è che sarebbe opportuno che l'Amministrazione ha detto adesso l'ha detto anche.
Il consigliere Fabbri, che promuova a tutti i livelli scolastici opportune iniziative di educazione all'ambiente verificato, che spesso sono proprio i piccoli cittadini a dettare nel nucleo familiare le regole corretti di comportamento. È vero che sono i bambini, perché se tu fai un'educazione e chiara sul sullo smaltimento, sul la protezione dell'ambiente e i bambini, questi ci sono i bambini che riprendono i genitori, ma perché poi così? Allora è vero che dobbiamo fare questa educazione ambientale anche nelle scuole, buona partendo dai più piccoli, perché sono i più piccoli, poi davvero che si cresce con questo con questa sensibilità all'ambiente, perciò che che cerchiamo di fare questa iniziativa, ma soprattutto l'assemblea pubblica gliel'ho già detto più volte al Sindaco. Grazie.
Grazie, consigliere Martelli.
Io leggo un documento che poi, alla fine anche una dichiarazione di voto.
Allora, premesso che il servizio per il quale il Comune i cittadini pagano dovrebbe dovrebbero presupporre un livello di pulizia all'altezza delle aspettative e dovere dell'ente locale a segnalare disservizi e intervenire con la società appaltatrice affinché le prestazioni rispettino gli standard previsti.
Ogni azione volta a migliorare e complessivo, a livello del decoro della città, la pulizia della stessa. Una migliore raccolta differenziata parte essenzialmente dal comportamento soggettivo dei cittadini, i quali devono essere costantemente sensibilizzati da parte dell'Amministrazione comunale. Che era anche quello che diceva prima la Pinuccia l'Amministrazione comunale, scusate, ma sono molto raffreddato. L'Amministrazione comunale deve adottare ogni forma di prevenzione, ma anche applicare sanzioni nei confronti di cittadini che adottano comportamenti scorretti, come l'abbandono sconsiderato di rifiuti o una non conforme applicazione della raccolta differenziata dei dei rifiuti stessi. Ci risulta questo. Vi prego di verificarlo. Che il Regolamento del Comune di Melzo per la gestione dei rifiuti urbani risalga al lontano 1999 e faccia riferimento ad una normativa del 1977 abrogata. Pertanto sarebbe urgente ed utile addivenire ad una nuova stesura del regolamento che dettagli precisi recepisca tutti i nuovi aspetti introdotti negli anni in materia.
Riteniamo che non risulta efficace abbandonare l'attuale organizzazione dello spazzamento.
Meccanizzato con i relativi divieto di sosta nelle ore giornate previste, viceversa, è indispensabile che la Polizia locale si adoperi ulteriormente per far rispettare i divieti e permettere quindi un'azione di pulizia più puntuale ed incisiva.
Naturalmente è fondamentale verificare alcune situazioni critiche, per esempio, adesso ci sono tanti cantieri in giro per il 110 o per altre ristrutturazioni, nelle quali magari è possibile accedere ai box oggi dai parcheggi del De all'interno di cortili, quindi magari considerare l'ARO, diciamo una riconsiderare l'attuale dotazione dei mezzi ove necessario e chiaramente l'adozione di un metodo diverso eliminando i divieti di sosta ed operante con i nuovi mezzi di spazzamento come da proposta.
Del della prima della Andreoni, ad esempio con Lachlan, che altri sistemi, diciamo mi ripeto un po' su quello che diceva anche l'assessore non è non risulta molto efficace, considerato la nostra struttura viabilistica, soprattutto all'interno del centro storico.
E quindi una legge, perché perché risulta comporta un aumento dei tempi perché erano lavorazione più lunga e quindi i costi che veramente sono maggiori.
Evidentemente questo aggravio di costi ricadrebbero poi se tutti i cittadini che porterebbe all'aumento di tariffe.
È invece necessario, elemento non rilevato dall'ordine del giorno che, come avviene in molti altri Comuni, la raccolta differenziata venga soprattutto presso i condomini, questo in realtà anche nei comuni circostanti a noi con apposito, con l'utilizzo di appositi bidoni carrellati che non permettono la diffusione dei rifiuti nelle aree circostante al punto di prelievo e quindi aggravando una situazione di sporco e incuria che pensate alla carta se c'è un po' di vento, poi la carta viene messa nei nelle buste buste, quindi vai via dappertutto e ce la troviamo in giro. Quindi questo peggiore, un'espressione. Incentivare e migliorare la raccolta differenziata.
Si traduce in un ritorno economico per il Comune attraverso una filiera con la filiera CONAI come c'era prima, pari a 12,5 euro ad abitante per anno e che potrebbero aumentare ancora fino a 16 euro, quindi auspichiamo la diffusione di una maggiore cultura ecologica tra i cittadini, migliore organizzazione della differenziata, maggiori introiti per il Comune Fabbri ha prima ha riferito delle responsabilità che,
Che non so della per la buona pulizia.
Che sono da addebitare. Si accenna che ai cittadini e invece secondo me vanno addebitate buona parte al controllo che non c'è e anche e soprattutto alla gestione da parte dei nostri Uffici Ambiente. Questo va detto, quindi, cosa che nessuno ha parlato, signori i cani, poi ci siamo dimenticati dei cani sia per quanto riguarda, diciamo, l'atto più grosso che si vede in giro. Si vede di tutto, per non parlare anche del dell'APP che fanno i cani, cioè io dico all'assessore all'ambiente, se fosse possibile, fa fare una ordinanza dove si si obbliga, come portano il sacchetto che poi tanti non lo usano di portarsi dietro anche una bottiglietta d'acqua da mezzo litro, perché quando il cane fa i suoi bisogni di Berti un po' d'acqua e non rimane più segno che non ci vuole molto, quindi, ecco, questo è quello che indicavano per queste ragioni sopra esposta. Non ce la sentiamo, diciamo di condividere anche se condividiamo tante tante cose che avete detto, però non diciamo noi non riteniamo condivisibile il vostro ordine del giorno che, pur partendo da elementi reali e concreti, non propone interventi risolutivi ed incisivi che evitano soprattutto aggravi di costi a carico dei cittadini.
Quindi, per questo motivo non c'era. Noi non ce la sentiamo di votare a favore, ma non perché non siamo d'accordo con voi, sul quale però pesa. Questo è un discorso che va approfondito e, come dicevi Busetti, va va, va visto con voi, cioè coinvolgente anche noi su questa, su questo argomento, che è un argomento molto importante.
Grazie.
Consigliere Mosconi, sì, grazie.
Partendo dai dai dati che ha riportato il e il consigliere Fabbri che appunto ha fatto un'analisi del numero di segnalazioni ACM tramite app Municipium nell'anno 2022,
Ha detto appunto che nel secondo semestre sono diminuite il numero di segnalazioni, quindi vuol dire che qualcosa si sta facendo, che qualcosa sta migliorando, a nostro avviso non è questa la visione che va data a questa diminuzione di segnalazione, ma il fatto è che le persone sono talmente esasperate che non segnalano neanche più. Le persone sono stanche, sono stufe doppia. Dopo anni di mancata risoluzione di continuare a segnalare i disservizi, dicemmo dei mancati controlli delle mancate raccolte. La consigliera Banfi diceva, continuano a buttare la pattumiera nei cestini. Mancano i controlli, è vero, è questo che chiedevamo all'interno del nostro ordine del giorno. Aumentare i controlli, sanzionare gli incivili che continuano ad abbandonare sempre in modo metodico i rifiuti all'interno dei cestini. Quante volte la Polizia locale a controllata sanzionate, le persone che buttavano i cestini all'interno all'ente che buttavano i rifiuti sacchetti dell'immondizia di casa all'interno dei cestini sotto casa? Tutti abbiamo cestini sotto casa, tutti i cestini sono stracolmi e spesso sono stracolmi per gli incivili che abbandonano i rifiuti. Quindi si chiedeva di installare delle foto-trappole per sanzionare le persone che, ovviamente, punendoli sul portafogli, in un certo modo dovrebbero disincentivare questa pratica di inciviltà e quindi si sarebbe potuto migliorare la situazione.
Grazie.
Consigliere, Fabbri, sì, volevo solo.
Relativamente a quello che diceva prima il Consigliere Martelli. Dal mio punto di vista, la responsabilità rimane delle persone che gettano l'immondizia in modo incontrollato, perché non può la la singola persona non può demandare la questa responsabilità all'Amministrazione alla comunità, ma deve essere responsabile di quello di quello che fa, che poi deve essere anche sanzionata, ma non possiamo rimuovere questa responsabilità e ad affidarla agli altri, perché se io portassi a casa, per esempio, di un qualcuno dell'immondizia e poi la lascio lì, non posso incolpare se la persona che non ha pulito questa è la primissima cosa che dobbiamo, secondo me, sottolineare a tutti no, questo qui la prima cosa sul discorso dei cani, pur essendo un felice possessore di cane mi trova, mi trova d'accordo.
Anche la pipì. Anche i padroni devono insegnare, tirando che il cane, il cane attiene, deve farlo a volte scappa, e io sono le vuol dire bloccare molte alfa, per cui anche il discorso della bottiglietta può essere sicuramente utile. Il discorso, sempre rimanendo sul discorso cani.
I sacchetti che daremo insieme alle cosacco vanno in quella in quella direzione, lì di cercare di educare le persone anche a a raccoglierla, perché poi effettivamente si vede, si vede di tutto, cioè i ragazzi del diverso più pulita, mi hanno addirittura detto che loro trovano i sacchetti in mezzo ai campi,
Con pieni di cacca, quindi chi la raccolta non ha neanche avuto la creanza di di mettere in un cestino, che magari era era vicino e torniamo al discorso della responsabilità delle persone, poi veramente ma telegraficamente perché secondo me non non merita grosse risposte il discorso di misurare cosa che prima non veniva fatta questo tipo di segnalazioni e il primo passo per controllare un processo questa è la base, poi se uno mi vuol dire che Carugate.
Faccio un po' fatica a vedere Carugate che fa soltanto 20 segnalazioni per migliaia di abitanti Brugherio che ne fa 16 tutta gente che si è stancato di fare segnalazioni, allora vuol dire che Carugate Brugherio son delle delle città sporchissima.
Grazie Consigliere, un attimo, una risposta che io Fabbri no fine, non è che io voglio, non ho do la responsabilità alla Polizia locale o agli uffici di quello che avviene, è chiaro che il responsabile è quello che butta rifiuti, ma è il controllo che, secondo tale, che chi deve controllare se la Polizia locale ha approvato qualche volta a chiamare la polizia locale e dire di venire lì a vedere quello che succede, io so compatto tutti i giorni contro questo perché io a dove abito io un passaggio privato di uso pubblico e tu devi sapere che lì c'è gente anche la pipì e anche umana, quindi che avviene di tutto ragazzi e no e no, perché cioè voglio dire io quando io chiamo i vigili non mi rispondono neanche questo è il problema grosso, non dico dare in ufficio, non ci vado neanche negli uffici.
A questo, ecco, è importante questo, grazie Consigliere.
Mosconi, consigliere Mosconi, una risposta telegrafica al consigliere Fabbri, ovviamente mi dispiace che la mia, la mia osservazione non crede, secondo lei non è neanche degno ad una considerazione grazie.
Sindaco sì.
Posso intervenire, certo?
Mi pare che dalle dai contesti, dal dalle situazioni emerse, anche dei dati che comunque abbiamo sgominato e quindi ringrazio l'assessore competente, ringrazio in modo particolare all'intervento anche del consigliere Fabbri, ma ringrazio anche per l'intervento dei consiglieri di minoranza, perché c'è un dato oggettivo che ci dice che la città è sporca okay,
C'è un dato oggettivo che ci dice che il servizio di CEM esiste ed è comunque migliorabile, ecco, queste cose messe insieme sono sicuramente quell'elemento che ci devono aiutare a appunto a migliorare tra virgolette,
Il discorso della Polizia locale io ho dei dati dove parla di 1.043 preavvisi di preinfrazione nelle zone della pulizia delle strade, il discorso dei cestini, il discorso di cestini, purtroppo quello che segnalava il consigliere Mosconi, abbastanza complicato perché,
Allora, premesso che il mio cellulare è praticamente pieno di immagini di cestini pieni, ma che cominciano a la mattina e finiscono la sera e basterebbe il sabato il lunedì mattina a fare un giro per rendersi conto che ci sono cestini, con dentro di tutto di più di tutto di più quindi c'è dentro l'umido centro il secco che dentro la penso che dentro il mondo,
A me è capitato di far pulire i cestini in via Agnese, pasta alle 8, alle 9 erano già pieni della stessa roba. Cosa succede c'è un problema sull'accertamento e quindi sulla individuazione del soggetto che che in maniera direi irregolare temporalità questi rifiuti, e cioè.
Se io trovo il sacchetto okay, se troviamo un sacchetto, occorre che ci sia.
L'operatore ecologico occorre che ci sia un agente della PL e quindi non possono insaccato, deve essere aperto in presenza di questi due soggetti e a quel punto occorre avere la fortuna che si sa dentro quell'elemento che ci permette di edificare, lo scontrino eccetera perché chiaramente, se capita su situazioni dove si può preparare il sacchetto portandoli ecologica e poi la c'è un agente o comunque qualcuno che lo verifica ovviamente sì lo faremmo mentre invece,
È contestabile quella roba lì e quindi questa è sicuramente una complicazione, il discorso delle telecamere, ormai anche perché su questo argomento quante interrogazioni sono già fioccate anche nei precedenti anni, eccetera, per cui voglio dire, ma perché perché è un problema che sappiamo che è un problema attuale, cito un altro esempio settimana scorsa mi hanno chiamato perché la spazzatrice è passata in via Curriel e non aveva pulito bene perfetto, abbiamo fatto ripassare la pulitrice, però era un'area cantierabile, un'area dove c'erano, c'erano quindi della terra, eccetera, e quindi chiaramente il mezzo meccanico non riuscivo a pulirlo, quindi ci sono tante situazioni che purtroppo.
Fanno rimanere incompleto servizio, dopodiché quello che diceva prima il consigliere Guzzetti è capitato anche a me poi mi ricordo le segnalazioni che faceva anche i tempi. È capitato anche a me di di essere per caso dietro per caso dietro la macchina e che questo non pulisce tutte segnalazioni fatte ovviamente al CED, che poi al subappalto con la società, Sangalli, eccetera, eccetera. Questo per dire che, quindi, sicuramente dobbiamo fare un lavoro di squadra, un lavoro di squadra, cosa vuol dire vuol dire che certamente dobbiamo metterci tutti insieme per cercare di identificare tutte quelle soluzioni che possono migliorare il servizio sui controlli di polizia. Vi posso assicurare che, pur anche a seguito di diverse sollecitazioni, ma sono molto più presente, specialmente sullo spazzamento strade quindi compatibilmente mi spiego purtroppo è un orario in cui c'è coincide anche con l'orario delle scuole, insomma i servizi. Se sì, se si.
Assommano, è chiaro, lo i vigili sono in quel momento i due, tre o quattro quelli che sono e quindi diventa difficile, però sicuramente il la maggior presenza c'è stata perché lo vedo dal numero delle infrazioni, poi rimane anche il problema delle telecamere, il discorso delle telecamere, qual è che chiaramente, se il soggetto mi spiego, se c'è la macchina che ha preso la targa non scappa? A volte, invece viene visionato il soggetto e chi può visionare questo soggetto sono soltanto due persone per una questione di privacy, quindi non è che passa. Il sindaco di la vieni qua vedere, sua conosce, assolutamente sapete benissimo, come sono molto rigide le leggi sulla privacy e non ci sono santi che tengano e quindi più delle volte è difficile quindi la identificazione. Ecco il discorso per cui, come ripeto, prendiamo atto di questa situazione. Prendiamo atto però che vogliamo la città più pulita. Prendiamo atto che nelle opportune sedi quindi o in una Commissione, anche con i tecnici, perché vedo che sono venuti fuori anche degli aspetti, non so facciamo questa strada anziché quest'altra, facciamo la pulizia il giorno prima. Benissimo, son tutte situazioni che vanno concordate e vanno, diciamo, discusse con con con con con il CED chiaramente come c'è dopodiché sul CEM, io non sono il paladino o comunque l'avvocato del centro mi vien da dire una cosa è una società che.
È partecipata da 75 o barra 73 Comuni. Vi posso assicurare che ci sono Comuni anche della provincia di Monza Brianza, anziché addirittura ultimamente, anche nel Lodigiano che vogliono partecipare. C'è l'entrata, lo dicevo l'altro giorno, se non sbaglio, al Consigliere Andreoli del Comune di Cologno Monzese. Quindi voglio dire il fatto che i Comuni vogliono entrare in questa società vuol dire che è una società che sicuramente qualificata okay, quindi io dico che sicuramente un incontro con i vertici o comunque quei referenti riceve assolutamente, ci può servire per cercare di sviluppare strategie. Non so se prima mi è sfuggito che l'Assessore ha spiegato la questione della macchina pratica, cioè del fatto del non che deve avere un mezzo meccanizzato che consenta di non spostare la macchina. La reggia detto Assessore, questo bene perché è stato fatto in forma sperimentale, alcuni deve trovare e pare che non ha sortito un effetto positivo. È stato citato anche l'esempio che se la macchina è in un parcheggio, dove davanti c'è il muretto no, dove c'è il muro tipo, un parcheggio tipo Tangram che non sia la fase centrale, è chiaro che la macchina rimane lì, ma la polizia ovviamente non viene fatta a regola d'arte, perché dove c'è il muso della macchina non si riesce a pulire. Però son tutti i dettagli, per cui io dico. Assicuro che questa minute amministrazione ha molto sensibilità su questo argomento e vogliamo cerca certamente cercare di migliorare, però non dimentichiamo che e questo è stato citato da più voci occorre questa inculturazione.
Alla all'essere educati a cercare di non sporcare. Avete toccato anche l'argomento delle deiezioni canine. Pensate che ho ricevuto una lettera da una bambina di 9 anni, una lettera carinissima che poi io ho mi son permesso di invitare la con il fratellino con i genitori sabato mattina e questa lettera nella sostanza diceva, caro Sindaco,
La sintetizzo ovviamente con le mie parole dammi la possibilità di poter camminare sui marciapiedi e di poter andare nel parco e non schiacciare puntini puntini, ecco questo messaggio che arriva da una bambina di 9 anni e questo è molto importante perché vuol dire che,
Dobbiamo ancora imparare tutti dobbiamo ancora imparare se vogliamo una città più pulita, dobbiamo tenerla pulita e contribuire a tenerla pulita, dopodiché e lo ribadisco, sicuramente il servizio di CEM è migliorabile e noi stiamo attuando tutti i controlli e cercando anche di rafforzare.
E le attività per far sì che ciò che ciò avvenga, ivi compresa anche, direi, i controlli da parte della Polizia locale. Grazie mille. Grazie.
Ci sono altri interventi?
Ok, non vedo.
Altri interventi quindi mettiamo in votazione l'ordine del giorno sul decoro urbano della città, presentato dai Gruppi consiliari, Lega Lega Lombarda, Salvini, Premier Melzo, si rigenera e Fratelli d'Italia, Consiglieri favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
L'ordine del giorno non viene approvato.
Essendo passata la mezzanotte, devo mettere in votazione la scelta di proseguire il Consiglio comunale o rimandarlo a domani sera, quindi.
Chi è favorevole a proseguire il Consiglio comunale questa sera, Consiglieri favorevoli,
Contrari.
Astenuti all'unanimità, quindi si prosegue il Consiglio comunale stasera.
Passiamo al punto successivo ordine del giorno sulla riapertura unità operativa di psichiatria dell'ospedale di Melzo, presentato dai Gruppi consiliari insieme per Melzo, lista civica per Melzo, ancora più futuro Partito Democratico, la parola.
Alla consigliera Franca per la presentazione.
Ci teniamo molto a questo ordine del giorno perché quella della chiusura del reparto di psichiatria, che ormai risale a più di due anni fa, con la promessa che sarebbe stato chiuso invece solo per pochi mesi.
È una ferita che riteniamo molto profonda, non soltanto per il nostro Comune, ma per tutti i 24 Comuni che afferiscono al reparto che afferivano al reparto di psichiatria di Melzo, sappiamo benissimo che sia il nostro Sindaco che molti altri Sindaci di questi 24 Comuni si erano spesi fin dalla primissima ora anche con manifestazioni all'interno della della struttura ospedaliera stessa affinché ciò non avvenisse o che perlomeno se fosse proprio stato necessario chiuderlo che fosse una cosa temporanea.
Sappiamo bene che tutti coloro che lavorano nel settore del supporto, della tutela della salute e soprattutto di malati così particolari come sono quelli psichiatrici, si sono spesi perché il reparto non venisse chiuso, siamo a,
Quasi anzi quasi a marzo, perché è passata la mezzanotte, siamo a marzo del 2023 e ancora non abbiamo notizie certe sulla riapertura del di questo reparto. Aggiungo anche che la distanza perché se il l'altro reparto che è diventato quello a cui afferiscono i malati psichiatrici del nostro territorio del territorio di questi 24 Comuni fosse ad una distanza un pochettino più ragionevole.
E avesse una un dimensionamento più ragionevole, forse si poteva anche ragionare su un'ottimizzazione degli spazi dei tempi, ma sappiamo che a Melegnano quindi più di 20 chilometri, e questo lo dico anche da volontario sulle ambulanze, spesso trasportare un malato psichiatrico senza che ci sia un TSO per un raggio.
Di chilometri così lungo non è proprio cosa semplicissima, quindi, così come stanno facendo anche molti altri Consigli comunali, abbiamo scelto e hanno accolto il nostro invito anche il Partito Democratico di portare questa questo ordine del giorno all'attenzione della del Consiglio comunale affinché possa essere poi qualora venisse approvato mandato a chi di dovere.
E stop velocemente lo leggo.
Riapertura unità operativa di psichiatria dell'ospedale di Melzo, il Consiglio comunale di Melzo. Premesso che la Costituzione italiana, all'articolo 32, recita la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti. La riforma del Titolo quinto della Costituzione, avvenuta con la legge costituzionale numero 3 del 18 ottobre 2001, ha affidato la tutela della salute della legislazione concorrente tra Stato e Regioni. Infatti, l'articolo 117 della Costituzione stabilisce che lo Stato mantiene la competenza legislativa esclusiva in una serie di materia specificatamente elencate, mentre il comma 3 dello stesso articolo decreta che le Regioni possono legiferare nelle materie di competenza concorrente nel rispetto dei principi fondamentali definiti dallo Stato. La legge 180 del 78, nota come legge Basaglia, prevede l'accompagnamento, la presa in carico e la territorialità della cura della salute mentale osservato che Regione Lombardia gioca un ruolo fondamentale nel sistema di prevenzione e cura del nostro del nostro territorio, l'assistenza territoriale della salute mentale rigidamente prestata ai soli cittadini residenti nell'area di competenza del Dipartimento di salute mentale, poiché si considera la necessità che l'assistenza si realizzi nei contesti ordinari di vita delle persone che soffrono di un disagio psichico, anche grave per favorirne come esito del percorso di cura l'inclusione sociale e abitativa lavorative relazionale. Il reparto di psichiatria dell'ospedale di Melzo wop numero 34, area Nord Martesana, cui afferiscono i residenti di 24 comuni, è stato chiuso su decisioni di esser assetti Melegnano Martesana settembre 2021 e non è ancora stato riaperto, riducendo il presidio da 20 a sole due specialisti presenti presso il CPS di gorgonzola, l'unica unità operativa di psichiatria, attualmente attiva nella SS ti Melegnano Martesana e la numero 33 è sita presso l'ospedale di Vizzolo Predabissi. Indica come prioritaria la rapida riapertura dell'unità operativa di psichiatria. 34 dell'ospedale di Melzo, chiedendo la previsione di adeguate risorse finanziarie per garantire la qualità dell'intervento di tutela e cura della salute mentale chiede al Sindaco di trasmettere il presente ordine del giorno al Presidente di Regione Lombardia, ai direttori di ATS SS Tim alla Sindaca che presiede il Consiglio di rappresentanza di AST Melegnano della Martesana ai Presidenti dei Consigli comunali e i Sindaci dei Comuni che afferiscono all'wop 34, grazie,
Grazie.
Prego Consiglieri,
Consigliere Bozzetti.
Dunque, riguardo della dell'ordine del giorno della mozione, evidentemente.
Non c'è nulla di contrario, cioè sono assolutamente d'accordo, io volevo però rimarcare il fatto ed è il motivo per cui poi noi non abbiamo aderito alla alla mozione che le strategie sul problema del nostro ospedale devono essere di ben altro livello, è ovvio, no, giustissimo votare a favore. Questa mozione, per carità, probabilmente non cambierà nulla, perché non vengono eliminati i motivi per cui la psichiatria è stata chiusa, ma non incidono minimamente sullo Stato che che, sempre in peggioramento del nostro ospedale, degli altri ospedali della Martesana lì ci vuole, ci vorrebbe un passo diverso e ovviamente, evidentemente anche questa è una responsabilità e un compito del Sindaco che secondo me, secondo noi, non sta lavorando come potrebbe, e questo rimane il mio parere. Grazie,
Può intervenire.
Sindaco. Sì, è sempre colpa del Sindaco, peccato, chiedo scusa, lo dico un po' con ironia, perché è sempre colpa del Sindaco. Quindi, se l'ospedale di mezzo non funziona, è colpa del Sindaco, ma perché è più facile dire che è colpa del Sindaco vuol dire che è colpa di Regione Lombardia con i partiti che tra l'altro vi rappresentano no, non c'entra niente, non c'entra niente o anche perché no, perché spiego, vede, non OCCAR andranno no, scusi, mi lasci, mi lasci finire gentilmente dai Mauro, si gentile allora sulla questione dell'ospedale di scura, sul reparto di psichiatria, la Lega ai tempi, cosa dichiarò il consigliere Palese cosa dichiarò perché dichiarazioni alle varie a vedere sotto le trovo io giusto dichiarò che lì che lo che, lo che il reparto di zia di psichiatria sarebbe stato riaperto, punto capisci, quindi voglio dire poi vede, caro consigliere, Guzzetti il Sindaco non si muove mai da solo o si muovono e di solito ci sono delle rappresentanze o se lei legge questa mozione alla Sindaca che presiede il Consiglio di rappresentanza di AST Melegnano e dalla Martesana, perché, tra l'altro, su questo argomento della psichiatria, si stanno muovendo tutti tutti i Sindaci della Martesana, ma non personalmente, che non è il sindaco di Vaprio, anziché il sindaco di Gorgonzola, che si sta muovendo da solo, no, ci muoviamo tramite questi consigli di rappresentanza, questi organi collegiali che, tra l'altro, sono appena stati rinnovati e qualche mese fa siamo andati tutti a votare a Vizzolo Predabissi.
Questo per dire che chiaramente, quando scriviamo, non scrive il sindaco di Melzo che un povero sindaco di una cittadina okay, ma scrivono tutti i Sindaci oppure scrive la sindaca di Pioltello, che è la Presidente di questa è la prova che di questo di questa diciamo di questo Consiglio di rappresentanza, quindi il discorso è questo e questo riguarda la Psichiatria, mi permettano, voglio andare avanti a parlare dell'ospedale questa sera, l'argomento è questo ci sarà l'opportunità anche ripagare il parere del nostro ospedale o parliamo del depauperamento? Parliamo dei servizi, parliamo del fatto che uno prenota la TAC e ci vogliono magari un anno di attesa perché per una risonanza l'ho provato io meno di 20 giorni fa per dire ma ma se sapesse quante segnalazioni mi arrivano e mi creda, l'ospedale di Melzo è patrimonio della città di Melzo, è patrimonio del territorio limitrofo, Melzo.
Perché se lei va a trovare la gente in ospedale come a me, capitava di fare adesso, dopo l'esperienza, come magari anche un po' meno, però la statistica dice che arrivano dappertutto, da tutta la zona a tutto il territorio, il nostro nell'ospedale tra virgolette mi vien da dire cittadino è un ospedale di territorio,
Ed è quello che deve essere ed è quello del per il quale ci teniamo tutti tutti, deve essere interessato anche il sindaco di skate anziché quello di Vignate anziché con il Peschiera, tutti siamo interessati affinché questa struttura funzioni, però, come ripeto, è un argomento sul quale mi riservo,
Quantomeno offerto l'occasione di poter sviluppare dei ragionamenti, ma ragionamenti che arrivano certamente.
A far sì che l'ospedale sicuramente possa essere rivalorizzato, perché non dimentichiamo che, oltre a strutture, l'ospedale a personale che va dall'infermieristico, dall'amministrativo ai primari e i medici che credetemi è di eccellenza e di eccellenza, per cui dobbiamo sicuramente fare il possibile per valorizzare.
Quindi ringrazio per gli interventi.
Grazie.
Sì, Presidente, consigliere Perna muoviti, grazie, è chiaro che Regione Lombardia faccia ieri ragionamenti a livello sanitario, diciamo ad ampio raggio, che a volte possono andare in contrasto con gli interessi dei singoli Comuni come questo, il caso, come ha già diciamo spiegato il Sindaco sappiamo tutti in che situazione versa oggi il nostro ospedale, quindi mancanza di medici medici a gettone mancanza di macchinari, tempi biblici per esami e operazioni,
Pertanto, capiamo l'importanza di riattivare il reparto di pediatria e il nostro voto sarà favorevole e psichiatria, scudi psichiatra psichiatria deve pertanto il voto sarà favorevole.
Eh, ma forse sarebbe com'è il caso di cominciare a muovere, diciamo, la forza politica.
In una direzione, in modo da non far fare la fine all'Istituto ospedaliero. Diciamo la stessa fine che ha fatto il reparto di psichiatria, quindi la dismissione.
Grazie consigliere Martelli, io, Sindaco, io credo che lei si debba impegnare, diciamo a affrontare questo problema dell'ospedale a parte perché stasera diciamo il problema non è questo, è chiaro che perché io so, per esempio, che in questi giorni abbiamo devono fare altri investimenti ampliamento del pronto soccorso altre attesa al quinto piano cioè quindi c'è qualcosa che non va nella storia,
È chiaro che qui abbiamo dei rappresentanti che sono i rappresentanti dei partiti che sono in Regione e che la Regione sappiamo benissimo come la pensa sulla sanità pubblica, quindi io mi auguro e sono contento che per lavori abbia detto che vuole parlare insieme affrontare insieme questo problema magari parlando anche con i i loro referenti perché così forse potremmo cominciare a vedere,
Perché il Consiglio comunale non può rimanere all'oscuro e sentire sentire gli altri che che parlano a, ma devo adesso vedrai che lo chiuderanno definitivamente. Ecco, questo è quello che avviene. La gente parla così e non vale più neanche l'ospedale verso questo è il problema. Poi, dopo avere tra qualche anno qua ce lo troveremo, magari completamente privato, grazie alla destra,
Grazie, consigliere, Andreoni.
Ma faccio finta di?
Di di di di di fermarmi a all'ordine del giorno, perché è chiaro che si deve essere un ordine del giorno sull'operato di Regione Lombardia, il voto contrario,
È inutile star qua, ma perché è una delle sanità migliore che c'è quindi e questo è un dato di fatto uno poi può dire quello che vuole, però è un dato di fatto, quindi privato pubblico, io non lo so, so che è una sanità che funziona, so che gli ospedali vengono potenziati.
È un'eccellenza, dopodiché si al PD. Questa cosa dà fastidio, mi dispiace, Martelli, fate una ragione punto chiuso, l'argomento se si tratta in difesa del nostro ospedale l'abbiamo sempre fatto, siamo sempre stati da questo punto di vista, per cui chiaramente voteremo a favore dell'ordine del giorno punto però eviterei che certe scivolate perché francamente non hanno nulla a che vedere con questo ordine del giorno.
Grazie.
Non ci sono altri interventi.
Quindi mettiamo in votazione l'ordine del giorno sulla riapertura unità operativa di psichiatria dell'ospedale di Melzo, presentato dai Gruppi consiliari insieme per Melzo, lista civica per Melzo, ancora più futuro e Partito Democratico favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Il punto viene approvato all'unanimità.
Ultimo punto Mozione avente ad oggetto è possibile, il 21 marzo a Milano, in tutta Italia, per la ventottesima giornata della memoria e dell'impegno, in ricordo delle vittime innocenti delle mafie presentata dal gruppo consiliare del Partito Democratico, la parola alla consigliera Banfi,
Si svolgerà a Milano e, contemporaneamente in tutta Italia, il 21 marzo 2023, la ventottesimo Giornata della memoria e dell'impegno, in ricordo delle vittime innocenti, delle mafie, la ventottesima edizione della Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera e avviso Pubblico, quest'anno si svolgerà il prossimo 21 marzo a Milano, scelto come piazza principale e in contemporanea in tanti luoghi in tutta Italia, come ogni anno, nel primo giorno di primavera, simbolo di rinascita le reti di Libera e avviso Pubblico, gli enti locali, le realtà del terzo settore, le scuole.
E tanti cittadini, assieme ai centri e alle centinaia di familiari delle vittime, si ritroveranno in molte città per ricordare nome per nome, tutti gli innocenti morti per mano delle mafie, creando in tutto il Paese un ideale, diffida un ideale filo di memoria, quella memoria, responsabili che dar chieda al ricordo può generare impegno. Giustizia nel presente.
Aderire e partecipare alla giornata divenuta nazionale con la legge 22.017. È un gesto di grande valore civile e istituzionale per rinnovare l'impegno contro l'infiltrazione mafiosa negli enti locali e sui territori e per l'affermazione dei diritti della giustizia sociale. Impegniamo il Comune di Melzo per ad essere presente con la fascia tricolore e gonfalone della città. Il percorso verso il 21 marzo comprende momenti di riflessione e di approfondimento e di incontro di relazioni vivi attorno ai familiari delle vittime innocenti, delle mafie, persone che hanno subito una grande lacerazione, che noi tutti possiamo contribuire a ricucire.
Costruendo in sé, costruendo insieme una memoria comune a partire dalle storie di quale vittime leggere i nomi delle vittime? Scandirne con cura è un modo per far rivivere quegli uomini e quelle donne, bambini e bambini per non far morire le idee testimonianze, l'esempio di chi ha combattuto le mafie a viso aperto e una ceduto alle minacce e ricatti che gli imponevano di derogare dal proprio dovere professionale civili, ma anche le vite di chi, suo malgrado, si è ritrovato nella traiettoria di una pallottola o vittima di potenti esplosivi diretti ed altri edizione. 2023 a Milano libera ha scelto nel 2023 di proporre la la manifestazione Milano in una città del nord, dopo Padova, nel 2019, e di organizzare nuovamente superati i limiti imposti dalla pandemia, un corteo nazionale. Ci ritroveremo in Lombardia da ogni parte dell'Italia per catalizzare le energie di quanti vogliono impegnarsi per la costruzione di orizzonti di giustizia sociale avverso le mafie e alla corruzione e la e alla corruzione, l'obiettivo e un coinvolgimento ampio di tutto il territorio nazionale con collegamenti internazionali. Con l'Europa Africa, America Latina, grazie alla collaborazione con esponenti delle istituzioni e della società civile, i momenti centrali si svolgeranno il 20 e il 21 marzo, il lunedì 20 marzo, con il raccoglimento, accanto ai familiari delle vittime innocenti della mafia e la veglia in suffragio, il martedì 21 marzo con il corteo nazionale, le iniziative conseguenti, il percorso vedrà la partenza della zona di Porta Venezia via Palestro e arrivo in piazza del Duomo. Nel pomeriggio si svolgeranno alcuni seminari di approfondimento in alcuni luoghi della città di Milano che saranno comunicati a breve.
Lo slogan è possibile? Lo slogan di questa giornata vuole portarci a riflettere su ciò che ciascuno di noi può fare per l'affermazione dei diritti della giustizia sociale. La parola possibile deriva da potere e indica ciò che si può realizzare, ciò che può accadere in un momento storico in cui le difficoltà sono numerosi. Con la crisi ambientale, sociale ed economica aggravata dalla pandemia e la vulnerabilità vulnerabilità politica internazionale provocata dalla guerra, abbiamo il dovere di indicarci insieme la strada di 10, dove può e dove deve portarci il nostro impegno, il nostro impegno comune. Oggi ci troviamo su un sentiero oscuro, dove talvolta non ci sono neanche le stelle farci da guida o, se diventiamo tutti consapevoli di questo sentiero e del perché si è divenuto oscuro, possiamo attraversano superarlo per raggiungere l'albo del cambiamento necessario. Questo è un tempo di attraversamento difficili in cui ci pare che le vecchie mappe non servono più ritrovare la strada. È un tempo complesso che ci chiede di metterci in gioco anche componendo nuovi orizzonti, ponendo in dialogo competenze diverse e saperi transdisciplinari. Per per generare un pensiero meticcio, sappiamo che è possibile superare questa fase, sia a metterci in gioco. Siamo tutti tutti insieme, solo il noi, sì, solo in noi si può arrivare ad affermare la pace e la giustizia e la verità, i diritti, l'accoglienza e la libertà. Grazie,
Grazie consigliera.
Consigliera Brancati, ringrazio il Partito Democratico e la consigliera Banfi per aver presentato questo ordine del giorno, il nostro Comune è sempre stato particolarmente sensibile al tema.
Dell'antimafia.
Sappiamo tutti benissimo che la Lombardia, la seconda Regione d'Italia come numero di immobili e di beni confiscati alla criminalità organizzata, anche sul nostro territorio abbiamo avuto due esperienze e speriamo che siano le uniche abbiamo due immobili confiscati, uno dei quali ormai da 10 anni e la sede di una delle associazioni nel senso della Croce Bianca ed è anche dedicata ad una vittima,
Delle mafie, una vittima innocente di mafia, don Pino Puglisi, l'altro è una un appartamento che dallo scorso anno è destinato all'accoglienza di persone in difficoltà, ha accolto profughi ucraini ad est famiglie di profughi ucraini, siamo quindi assolutamente favorevoli favorevoli a questo ordine del giorno. Ricordo anche che,
Il nostro Comune fa parte da anni del Comitato la pace in comune che afferisce alle ACLI Lombardia e che si sono sempre fatti promotori sia delle iniziative di Libera che, in generale, di tutte le iniziative legate alla promozione della pace, ovviamente, e di un comportamento contro la criminalità e contro le mafie.
Abbiamo aderito nel 2000, eventi che poi purtroppo non si è potuto fare, ma avevamo già aderito, avevamo già anche fatto nel mese di gennaio delle iniziative.
In funzione della della giornata lenzuoli, diamo Palermo, che prevedeva appunto la creazione di queste lenzuola con i nomi di vittime innocenti, avevamo creato anche un lenzuolo che lo scorso anno era stato appeso fuori dal dal Comune e siamo quindi ben contenti che quest'anno.
Se questo ordine del giorno verrà approvato, il Sindaco possa rappresentare la nostra città nella nella città capoluogo della nostra Regione. Grazie.
Grazie.
Non vedo altri Consiglieri iscritti a parlare.
Sindaco, allora io mi sono già impegnato, ho già impegnato anche emerso curare a venire ad andare a questa manifestazione, però sarebbe veramente bello che ci fossimo tutti veramente perché la mafia è un nemico da abbattere assolutamente grazie, grazie.
Se non ci sono altri interventi.
Mettiamo in votazione l'ultimo punto Mozione avente ad oggetto è possibile il ventun marzo Milano in tutta Italia per la ventottesima giornata della memoria e dell'impegno, in ricordo delle vittime innocenti delle mafie presentata dal gruppo consiliare del Partito Democratico, voti favorevoli,
Contrari.
Astenuti.
La mozione viene approvata all'unanimità, bene, il Consiglio comunale è terminato grazie a tutti buonanotte.