
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI
CONSIGLIO COMUNALE 29/09/25
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti.
Diamo inizio alla seduta di Consiglio comunale del 29 settembre 2025.
La parola al Segretario per l'appello.
Buonasera Andreoni Mauro.
Ampi Veronica ben Edoardo Bombelli, Silvia Bragaglio, Ivan Colombo Maria Luisa Fabbri, Roberto Forloni Flaviano capi Valentina.
Fuser, Antonio Mura, Sofia, Luppino Francesco Martelli, Rocco Maurizio Federico presente Mosconi, Luca Peroni Gatti Fabio.
Pizzol Raffaella.
Grazie.
Consigliere Moro, grazie Presidente, il gruppo di Fratelli d'Italia chiede un minuto di silenzio per farvi Salvatori che le scorse elezioni si presentò con noi.
Fu anche il passaggio che, effettivamente, di cui ho sempre parlato, tra il vecchio e il nuovo sostenendosi e quindi ci sembra doveroso.
Portargli rispetto all'interno di questo contesto, perché sarebbe stato fiero di vedere me Edoardo, come già lo era seduti a questo banco, grazie.
Vi chiedo la parola al Sindaco.
Sui buona sera a tutti.
Direi che va bene o quantomeno di fronte a una situazione del genere certamente è giusto una riflessione alla quale però mi permetto di.
E di accomunare la scomparsa di Sinigaglia di appunto De Luca che, come voi, avete ben saputo, anche per le comunicazioni che ho fatto e per la funzione religiosa che il papà fratello e la sorella hanno voluto fortemente settimana l'altra si son trovati tutti appunto a a piangere o quantomeno a condividere con la famiglia questa disgrazia che non dimentichiamo una disgrazia che,
Mette in risalto la volontà, lo sforzo, la generosità di Luca nel voler salvare un'altra persona, perché questo direi che è il momento più importante nel momento in cui va dato risalto questa situazione, come vi ho già detto, come l'ho promesso anche tra virgolette dal pulpito della parrocchia della chiesa noi come Amministrazione comunale ci impegneremo a fare in maniera che si faccia qualcosa di concreto in modo tale che ricordo di Luca.
Rimanga per sempre immortalato nella nostra comunità e nella nostra città, con un segno che ovviamente andremo concordare, andremo decide, sono impegnato anche a a promuovere iniziative a livello sovracomunale, quindi con gli organi competenti, per far avere anche un riconoscimento al merito.
O civile o quant'altro, o quello che stabilirà il Governo, anziché alla Presidenza della Repubblica, per cui io mi sto impegnando per fare questa cosa, ritengo che sia una cosa che veramente, ovviamente da orgoglio alla sua famiglia, anche se una famiglia che piange perché dallo stesso dal papà è veramente,
È una situazione che non si augura a nessuno, ma allo stesso tempo dà orgoglio a tutta la nostra comunità perché una persona che dona la vita non dimentichiamo che lui era già salvo.
Io ho voluto tornare indietro per arrivare a fiere fino a 6.900 metri,
Per tentare di salvare una persona che poi, tra l'altro, è deceduta, il fatto poi emotivamente anche anche concreto diretto alla famiglia che il corpo non si riesca a portare in Italia o perlomeno ci siano difficoltà. Perché pensate che questa montagna in una delle più pericolose ce ne sono 16, in tutto il mondo questo erano più pericolose.
È chiusa in questo momento e viene riaperta questa primavera, quindi pensate.
Gli sforzi che poi, quando verrà riaperto la montagna, magari si dovranno fare a meno e poi, se ci sarà qualcuno, qualche qualche squadra a qualche cordata che cercherà di andare a riprendere il corpo.
Che ovviamente rimane la speranza di tutti, in modo particolare per la sua famiglia, ecco quindi ritengo doveroso.
E quindi che a questo punto accomunerei anche il minuto di raccoglimento che ha proposto la.
Mora e allo stesso tempo mi permetto anche di aggiungere un'altra persona, perché Melzo non piange solo queste due persone, me piange anche Marta con la ragazza, che è stata investita a Trieste, ragazza solare, una ragazza, la famiglia, so che abita Melzo io purtroppo non ho avuto la possibilità di avere dei contatti però certamente,
Ha avuto un destino, un brutto destino, perché essere investiti a in una tenera età, perché mi pare che avesse 25 26 anni, ecco, per chi la conosce e quindi veramente, insomma, un brutto destino. Ecco quindi allora direi approfitterei a questo punto questa sera noi piangiamo non una persona non due, ma ne piangiamo 3 e senza contare anche che a volte non veniamo messi a conoscenza di situazioni della stessa anche gravità, perché appunto poi non ci viene detto oppure oppure anche gli organi di informazione stesso, non lo dico per cui io,
Mi associo a questi momenti di raccoglimento, grazie,
Grazie, possiamo alzarci.
Grazie a tutti passiamo al punto numero 1, eventuali comunicazioni del Presidente del Sindaco, interrogazioni ed interpellanze e comunicazioni, non ho comunicazioni, né io né il Sindaco, passiamo quindi alla.
Alle risposte dall'interrogazione dei Consigli precedenti abbiamo due risposte dell'Assessore latini.
2 dai due e mezza, perché una doppia e poi una risposta invece del Sindaco, prego, Assessore ladini.
Buonasera a tutti.
Comincio con l'aforisma delle risposte risk, gentile consigliera, Pinuccia, Banfi, gruppo consiliare, PD Melzo, riscontro alla sua interrogazione presentata nel Consiglio del 28 luglio scorso sulla palestra De Amicis, gentile consigliera, nei mesi successivi al sopralluogo cui lei fa cenno, la nostra Amministrazione si è vista costretta a procedere con la rescissione del contratto di appalto affidato per le opere presso la palestra di via De Amicis a causa di ripetute e gravi inadempienze dell'impresa appaltatrice verbalizzate dagli uffici della direzione dei lavori.
Questo accadimento ha comportato una complicata e farraginosa verifica delle opere parziali realizzate in vista della contabilizzazione finale, le cui fasi amministrative sono durate fino allo scorso mese di giugno e hanno impedito nel contempo, per motivi legali, qualsiasi ulteriore attività di cantiere.
Successivamente è stato possibile affidare la realizzazione delle opere forniture residuali un valore di circa 170.000 euro.
A tre diversi fornitori settori edilizie, impiantistiche, attrezzature, con l'esigenza di completare nel periodo estivo la maggior quantità possibile di interventi necessari alla rifunzionalizzazione della struttura sportiva.
Alla data odierna non ricordo che la lettera del 14 agosto, la programmazione confermata dall'azienda esecutrice la seguente entro il 20 settembre prossimo verrà resa disponibile alla scuola la palestra per le attività di educazione motoria senza i locali accessori, questa soluzione è già stata definita con la direzione didattica e non dovrebbe dare adito a particolari disservizi in corrispondenza dell'avvio del nuovo anno scolastico, aggiungo la palestra è stata consegnata alla scuola io in questi giorni.
Entro la fine del mese di ottobre verranno resi disponibili tutti i residui locali accessori della palestra questa soluzione, che evidentemente può comportare problematiche diverse ad alcune associazioni sportive, è già stata comunicata agli interessati, nonostante l'ingenerose recriminazioni di alcuni operatori sportivi, giunte giunte anche a mezzo stampa. Dobbiamo evidenziare che si è trattato evidentemente di una situazione del tutto non dipendente dall'attività o dalle scelte di questa Amministrazione che anzi in un periodo dell'anno non particolarmente favorevole è riuscita a reperire in un mercato sempre più ridotto operatori disponibili a lavorare in tempi contingentati e a prezzi poco remunerativi che sono prefissati dei prezzari regionali.
Gli uffici stanno pertanto presidiando la realizzazione, auspicando che il completamento delle opere possa avvenire nei tempi concordati.
Distinti saluti, aggiungo solamente che quello che scrivevamo un mese fa in realtà effettivamente, almeno per la prima parte, è avvenuto e al momento mi sentirei di dire che avverrà anche la seconda parte i lavori sono praticamente quasi completati e servono siamo della fase sostanzialmente dei collaudi,
Mi scuso invece con il consigliere Mosconi per la seconda risposta interrogazione che in due fasi ed Est ed in due lettere in realtà e che questo fatto avviene in maniera assolutamente irrituale ed è dovuto al fatto che, come sapete, le risposte devono essere date entro 20 giorni dalla.
Dall'istanza quindi dal Consiglio comunale precedente e nel momento della risposta che è stata data che è stata data, alcune situazioni erano ancora in divenire, quindi darò lettura consecutivamente delle due lettere che son state inviate. Credo che dal contenuto si possa si possa cogliere quello quello che quello che diciamo, quindi è grave consigliere. Luca Mosconi, Gruppo consiliare Melzo, si rigenera. Melzo riscontro alla sua interrogazione presentata nel Consiglio comunale del 28 luglio scorso, i tigli in viale, Gavazzi.
Il greco egregio Consigliere la ringraziamo per questa interrogazione che ci consente di chiarire ulteriormente la situazione creatasi lei ha fatto correttamente riferimento al permesso di costruire numero 14 2023.
Relativo all'edificazione dell'edificio residenziale, la cui problema a cui la problematica si riferisce, la vicenda, tuttavia, una genesi più lontana nel tempo, e precisamente alla deliberazione di Consiglio comunale del 22 luglio 2021 avente per oggetto DUP 2021 23 Piano alienazioni, modifica, scheda immobile, viale Gavazzi tale deliberazione, approvata a grandissima maggioranza, l'Assemblea 15 voti favorevoli da parte della maggioranza ed opposizione. Scusate 15 voti favorevoli da parte di maggioranza ed opposizione, un solo astenuto, nessun voto contrario.
Aveva autorizzato la modifica urbanistica della destinazione d'uso dell'immobile di viale Gavazzi, che in precedenza era un edificio scolastico e che sarebbe stato destinato dopo le alienazioni a condominio residenziale. Dobbiamo ricordare inoltre che all'epoca il vecchio edificio scolastico era divenuto, nel tempo non più rispondente alle necessità di natura didattica, ma soprattutto che le sue condizioni di obsolescenza lo avevano reso particolarmente problematico per la presenza insopprimibile di roditori e insetti, segnalati a più riprese dagli abitanti dei condomini circostanti. La scelta quasi unanime dell'Assemblea consiliare era perciò collocati in questo contesto, motivata quindi anche dalle esigenze di risolvere un problema divenuto di ordine igienico-sanitario. Con questa deliberazione venne definita la destinazione d'uso del futuro immobile residenziale condominiale e le valutazioni successive sono state sostanzialmente una conseguenza di questa decisione. Un condominio deve essere dotato di parcheggi privati ai sensi della normativa vigente, in particolare della legge Tognoli. Legge 24 marzo 89 numero 122 che disciplini i parcheggi pertinenziali, ovvero quelli collegati unità immobiliari in un cedibili separatamente,
Questa legge norma alla realizzazione dei parcheggi nel sottosuolo o al piano terra di edifici, anche in deroga agli strumenti urbanistici per essere destinati a pertinenza di singole unità immobiliari, il condominio che sidenziale avrebbe dovuto perciò essere obbligatoriamente dotato di un congruo numero di parcheggi privati, il 10% della volumetria autorizzata da realizzarsi nella superficie del lotto ed ovviamente di conseguenti accessi carrabili non presenti nell'edificio scolastico preesistente.
Il filare di tigli prospiciente, l'edificio in una soluzione di continuità e, a giudizio dei tecnici, la a distanza quasi costante tra un tiglio e successivo, non appare coerente con le esigenze di visibilità e sicurezza per le autoimposti al codice della strada. Inoltre, a giudizio dei tecnici, un'eventuale ipotesi di passaggio delle auto tra due tigli adiacenti avrebbe provocato danni a gran parte delle radici di entrambi, con conseguente ammaloramento delle piante e nel giro di pochi anni un numero doppio di alberi da rimuovere.
Gli uffici comunali, pertanto, unicamente sulla base della variazione urbanistica del luglio 2021, hanno autorizzato l'intervento e il Pdci, il permesso di costruire del 2023 delle richiamato in nessuna ulteriore deliberazione di natura politico amministrativa è stata assunta in questa consiliatura in relazione a questo edificio,
L'amministrazione è pienamente consapevole della problematica evidenziata, ma lo stato del cantiere privato, ormai in fase di completamento and impraticabile a giudizio dei tecnici, ogni soluzione alternativa alla rimozione dei due tigli del filare di viale Gavazzi. Tuttavia, desideriamo anche tranquillizzare sull'attenzione di questa Amministrazione alla qualità dell'aria, cito sulla dalla dalla dalla istanza ha la qualità dell'aria, la biodiversità al benessere psicofisico degli abitanti, ricordando che il bilancio arboreo del nostro Comune da anni costantemente positivo con un numero di impianti di nuove specie arboree in tutta la città sempre superiore agli espianti, e anche nel merito di questo caso specifico desideriamo segnalare di aver già programmato il ripristino del patrimonio arboreo su viale Gavazzi, prevedendo la ricollocazione di uno o due tigli valutazioni economiche in corso alla data di questa nota di media grandezza, nelle immediate adiacenze di quelli da rimuovere nelle posizioni già occupate da analoghe, senza rimosse anni or sono, presso il civico 52, la piantumazione ulteriori di almeno otto piante di media grandezza da collocarsi nelle immediate adiacenze di viale Gavazzi in parte nella superficie a verde della scuola. Ungaretti posizioni, posizionamento già definito con la direzione scolastica, in parte nell'ambito del parco di piazzale Milite Ignoto. Questa nuova piantumazione che verrà realizzata nel prossimo periodo agronomico più idoneo offrirà fin dall'avvio una superficie fogliare superiore a quella dei due tigli da rimuovere. Questa è la risposta al 14 agosto.
C'è una risposta, invece, è datata oggi nel testo da preparata venerdì. Sostanzialmente, quindi, egregio consigliere, Luca Mosconi. Gruppo consiliare messo Melzo si rigenera stesso. Oggetto, Aggiornamento, integrazione egregio Consigliere in data 14 agosto, nel rispetto delle prescrizioni temporali imposti dal nostro Regolamento, gli abbiamo inviato una risposta all'interrogazione presentata durante la seduta del Consiglio Comunale richiamati in oggetto. In tali occasioni abbiamo espresso le considerazioni disponibili a quella data relative al progetto a suo tempo approvato esprimendo, pur con rammarico, la oggettiva difficoltà di poter salvaguardare i due figli di viale Gavazzi qualche settimana prima inteso del 14 agosto. Tuttavia, anche a seguito delle sollecitazioni pervenute da parte della nostra comunità, avevamo richiesta all'impresa costruttrice l'effettuazione di una complessiva rivisitazione del progetto relativo agli ingressi carrabili, rivisitazione che prendesse in considerazione, oltre che gli aspetti costruttivi e strutturali, tutte le condizioni legate agli aspetti di sicurezza stradale connesse all'opera. I lavori di riprogettazione è stato effettuato durante i mesi di agosto e settembre, valutando le varie opzioni disponibili. Siamo lieti di segnalarle che la foga di che progettazione ci ha offerto negli ultimi giorni un esito positivo ottenuto coinvolgendo, insieme alla struttura tecnica dell'operatore, tanto i nostri uffici che il Comando della Polizia municipale. Appare pertanto oggi praticabile una soluzione tecnica che consentirà il mantenimento di tutte le alberature presenti, anche attraverso eventuali opere di protezione della parte più superficiale dei loro apparati radicali. Tale soluzione comporterà alcuni adeguamenti della segnaletica stradale in loco. La modifica degli attraversamenti, la realizzazione di un nuovo dosso stradale, mappare i tecnici compatibili con l'obiettivo di salvaguardia del alberature prefissato. Nelle prossime settimane verranno effettuati dall'impresa alcuni saggi verifiche nelle aiuole di contenimento degli alberi, per l'apertura di agli accessi temporanei a parcheggi in termini del condominio e per una migliore identificazione degli aspetti esecutivi da porre in essere e successivamente si potrà procedere agli stessi. Trans alla sistemazione finale degli accessi carrabili senza rimuovere i tigli oggetto dell'interrogazione. Infine, ferme restando le altre considerazioni già espresse in merito all'attenzione che questa Amministrazione vuole garantire al tema della sostenibilità e il benessere ambientale, desideriamo inoltre precisare che, pur decadendo nelle motivazioni compensative, confermiamo anche la previsione di porre a dimora, secondo le tempistiche agronomiche più idonee, ulteriori alberature, tanto nella scuola Ungaretti che nel Parco dei militi piazzale Milite ignoto come ci ha indicato nella comunicazione precedente distinti saluti.
Grazie Assessore, prego, Sindaco.
Risposta a interrogazione del 28 luglio al consigliere comunale. Luca Mosconi. Il gruppo consiliare è emerso, si rigenera. Egregio Consigliere in risposta all'interrogazione in oggetto comunico quanto segue il servizio della consegna quotidiani presso la Biblioteca comunale garantito durante l'anno dei volontari civici, che generalmente consegnano i giornali entro le 9:30 in caso di assenza o indisponibilità dei volontari per ferie, assenze per malattie, visto il problema del personale che ci vengono di norma comunicate con anticipo il personale in dotazione alla biblioteca incaricato del recupero dei quotidiani prima dell'apertura della stessa, quest'ultimo periodo per la concomitanza assenza di volontari di personale in servizio, turni, ferie, assenze diverse, ci si è trovati in emergenza e si è provveduto al ritiro dei giornali dopo aver garantito la predisposizione della biblioteca per l'apertura delle ore 10 e dopo aver evaso il primo flusso di utenti al prestito, questa concomitanza si è verificata tre o quattro volte al massimo. Si afferma altresì con sicurezza che non è mai successo che i giornali sono stati ritirati dopo mezzogiorno.
Diversamente può succedere che subito l'apertura alle 10, un quotidiano venga ritirato da un utente, che poi lo legge con calma, in sala ragazzi o al piano meno 1, tenendolo per ore, quindi lo stesso non risulta disponibile fino a dopo le 12, può anche accadere che un giornale venga rubato.
Per disincentivare il furto si è stati costretti a predisporre e ad esempio, l'antitaccheggio sulla Gazzetta della Martesana e sulle riviste soggette a ripetute sottrazioni, si ricorda infine che, anche in caso di assenza dei quotidiani cartacei, le dico dei giornali e delle riviste disponibile gratuitamente sui media librerie on line per tutti gli iscritti in biblioteca distinti saluti,
Grazie Sindaco.
Non ho altre risposte, quindi la parola ai Consiglieri per eventuali controdeduzioni.
Consigliere Mosconi.
Sì, grazie Presidente buonasera a tutti, ringrazio per le risposte ricevute e parto dalle controdeduzioni in merito a quelle dei tigli, quella del 14 agosto, quella ricevuta in data odierna.
In merito a quella della del 14 agosto, naturalmente.
Ero insoddisfacente il il contenuto a partire dall'introduzione, la delibera del 22 luglio 2021 prevedeva approvata a larga maggioranza dal Consiglio, prevedeva il cambio di destinazione d'uso dell'edificio scolastico condominio residenziale, ma non faceva in alcun modo assolutamente riferimento all'abbattimento dei tigli nel progetto come Damien richieste di accesso agli atti era assolutamente evidente l'abbattimento dei tigli, ma è stato approvato lo stesso senza che ve ne accorgeste senza prestare una maggiore attenzione.
Le soluzioni alternative c'erano, ci sono lo dimostra la risposta ricevuta oggi, ovviamente basta, bastava analizzarle, vederle e poterle mettere in in pratica, siamo di fronte a una via a senso unico, con un ingresso che doveva avvenire in corrispondenza di una ciclopedonale, quindi sicuramente a passo d'uomo per essere in sicurezza quindi l'ingresso può essere anche non in modo perpendicolare dritto,
Ma si può garantire con un dosso uno scavallo delle radici, senza danneggiare le piante o comunque una piccola deviazione per per le auto, mentre voi, nella risposta, continuavate a dire che non c'era alcuna soluzione nella risposta ricevuta oggi mi vien da dire, finalmente finalmente hanno vinto i cittadini ha vinto la politica che si fa perbene che si insegue un obiettivo politico, l'obiettivo era quello di non eliminare i tigli, basta volerlo e la soluzione si è trovata, hanno vinto i cittadini, c'è voluta una mobilitazione di cittadini che hanno raccolto le firme, oltre 400 cittadini. Articoli sulla stampa, interrogazioni in Consiglio comunale, continua incessante mia ricchi mie richieste di accesso agli atti e alla fine nero su bianco. Oggi magicamente la soluzione c'è, vi siete smentiti da soli, avete dichiarato più volte anche il Sindaco sulla stampa. I due tigli non possono non essere salvati. Il bilancio verde della città è positivo, quindi si tagliano, non ci sono alternative e adesso magicamente queste soluzioni ci sono finalmente e ben venga. Naturalmente questo vi dovrebbe insegnare a vedere le cose con una lungimiranza e con un obiettivo politico e non a fermarsi davanti al fatto concreto che dice inizialmente un tecnico, senza andare ad analizzare la situazione fino fino in fondo,
Per cui davvero, grazie ai cittadini che si sono si sono impegnati, si sono battuti in questa battaglia e hanno vinto contro quest'Amministrazione, facendo del bene per la città, ma solo grazie ai cittadini, perché per voi quelle piante già da mesi erano tagliate.
Riguardo all'altra interrogazione in merito al ritardo dei quotidiani in biblioteca, ringrazio per la risposta fornita.
Non trovo riscontro al punto numero 1 della mia interrogazione, ovvero se l'Amministrazione comunale fosse al corrente della situazione, deduco naturalmente che non era al corrente, visto che il Sindaco è andata informarsi direttamente in biblioteca chiedendo agli utenti che frequentavano la biblioteca. Il problema è reale. C'era.
Ovviamente non mi riferiva giornali consegnati in orario, ma poi portati in giro dagli utenti o sottratti oppure, appunto portati ad altri piani da parte degli utenti, ma proprio la problematica di giornali che venivano ritirati o consegnati in ritardo, comunque, visto l'interessamento del Sindaco anche in biblioteca speriamo che non si verifichi più il il disservizio, grazie, grazie.
Se non ci sono altri interventi.
Possiamo proseguire se se ci sono interrogazioni, vi prego di prenotarvi cosa, se posso, concludo consigliere Mascoli, ma sulla controdeduzione messa non ho dimenticato una cosa in merito ai ai Tigli di di viale Gavazzi nella seconda risposta che ha ricevuto a oggi, quindi anche ho avuto poco tempo per analizzarla il vicesindaco scrive che sono de quo decadute le motivazioni compensative, ma nonostante questo verranno,
Fatte delle nuove piantumazioni all'interno della scuola, Ungaretti e nel parco di piazzale Milite Ignoto. Sinceramente le compensazioni devono esserci. Probabilmente queste non sono sufficienti perché probabilmente non vi siete accorti che sono stati tagliati tre o quattro alberi dalla parte opposta, ovvero sul lato interno della casa, delle Associazioni, senza alcuna autorizzazione. Ho fatto richiesta di accesso agli atti e non c'è alcuna autorizzazione al taglio di quegli alberi perché semplicemente è stato considerato l'area destinata al residenziale. Quindi, sì, il costruttore si è preso bonariamente l'autorizzazione ad abbattere gli alberi, ma non prevede questo è il Regolamento del verde, perché se un cittadino deve abbattere un albero, ha voglia fare mesi e mesi di pratiche per ottenere l'autorizzazione. Invece, in questo caso via tre o quattro alberi, senza fare nessun permesso, è veramente una situazione paradossale. Quindi anche sulla compensazione ci deve essere.
Non si ha alcuna indicazione sulle specie, sulla grandezza degli alberi che verranno piantumati dal dal costruttore, non c'è indicazione sulle sulle specie che verranno, che verranno piantate.
Grazie Consigliere.
Consigliere Martelli.
Buonasera.
No, ho detto di solito, di interroghiamo detto prima o poi tutti, certo sì, sì, sì, prego interrogazioni, sì, sì, sì, sì.
Alla cortese attenzione del signor Sindaco, Antonio fosse e dell'assessore ai lavori pubblici architetto, Lino ladini, oggetto scuola primaria Edmondo De Amicis infiltrazioni è stato aggiornato degli interventi di manutenzione in corso di completamento sull'edificio scolastico, i lavori per la realizzazione della scuola primaria in oggetto sono stati completati nel 2017.
L'edificio scolastico è stato inaugurato nel 2018.
Sono dunque sette anni che ospita regolarmente alunne ed alunni docente e personale scolastico, al progetto approvato e realizzato era allegato come da normativa vigente, il piano di manutenzione programmato.
Il piano completo, corredato da schede tecniche prevede interventi mensili semestrali e annuali, l'edificio scolastico è stato realizzato con tecnologia diversa a seconda dei blocchi funzionali.
I blocchi aula con struttura in legno e copertura a tetto verde.
Il blocco amministrativo con struttura in cemento armato e gettati in opera il blocco palestra e mensa con struttura in cemento armato prefabbricato quanto sopra per meglio valutare le aree interessate dalle infiltrazioni e le cause che le hanno provocate.
Tenuto conto che ha lasciato alla data odierna, i lavori conseguenti alle infiltrazioni non sono stati ancora completati e consapevole del fatto che il Sindaco ha affidato la delega all'edilizia scolastica, l'architetto ladini, da pochissimo tempo, chiedo all'assessore competente quanto segue.
Copia delle schede di manutenzione, ripeto, copia delle schede di manutenzione programmata eseguita, divisa per i vari blocchi.
Nello specifico, si chiede di evidenziare quante volte sono stati puliti canali di gronda, mi risulta che la Gronda sia interessata da infiltrazioni da diversi anni.
Elenco degli interventi eseguiti nei vari blocchi e relativo costo, specialmente in seguito ai nubifragi del 2023 rimborsi incassati dall'assicurazione per i danni che hanno interessato l'edificio.
I danni manifestati sia entro i 10 anni sono stati causati da difetti di costruzione.
Qualora ce ne fossero, quali modifiche sono state apportate rispetto all'edificio realizzato, le stesse modifiche possono incidere sull'assicurazione decennale postuma che copre.
Il Comune dai danni gravi, dovuti anche eventualmente ad infiltrazioni.
Chiedo se gli ambienti frequentati da alunne e alunni, insegnanti e dipendenti scolastici siano interessati dalla formazione di muffa e se gli stessi siano stati nel caso bonificati.
Durante i lavori dello scorso agosto era presente un addetto del Comune avvicinare gli spazi della scuola in attesa di risposta scritta porgo cordiali saluti.
Grazie Consigliere.
Altre interrogazioni.
Io no, no, se mi può spegnere il microfono, per favore, così vedo, grazie Consigliere per Napoli.
Sì, grazie Presidente, buonasera a tutti l'interrogazione a risposta scritta rivolta al signor Sindaco in merito a quanto accaduto il 13 settembre scorso in occasione della Festa dello Sport all'interno del centro sportivo comunale. Ogni anno il Comune di Melzo organizza la festa dello sport, un momento un momento importante di incontro e promozione delle attività sportive del territorio, supportato dalla Consulta dello sport e con il coinvolgimento di tutte le associazioni locali, come da tradizione e la manifestazione si svolge la domenica, mentre il sabato è dedicato agli open day, all'interno degli spazi delle singole società sportive, così da permettere a bambini e famiglie e cittadini di conoscere da vicino le realtà sportive di Melzo. Quest'anno però qualcosa è andato storto. Il giorno dedicato agli open day, sabato 13 settembre, l'impianto sportivo comunale, dove lo esse mezzo avrebbe dovuto accogliere bambini e famiglie interessate al calcio, è stato ceduto a un'associazione di Gorgonzola per lo svolgimento di una gara podistica. In altre parole, mentre il Comune pubblicizza sui suoi canali social, gli open day per tutte le associazioni di Melzo, indicando la presenza dei Ds Melzo all'interno del centro sportivo comunale, promo Sport S.r.l. Società partecipate del Comune di Melzo cedeva gli spazi a un'associazione esterna, indicando via mail alla società, come non avrebbe potuto accedere all'impianto sportivo prima delle ore 18, oltre al fatto che la gara podistica, come previsto, è terminata entro le ore 13 e questo avrebbe permesso con un minimo di comunicazione tra le parti lo svolgimento dello pende in fascia pomeridiana.
Riteniamo grave ed insensata la scelta di promo sport di cambiare senza previa comunicazione tutti i lucchetti di accesso alla struttura, in modo da non permettere in alcun modo l'accesso al Presidente e ai tesserati dell'OS Melzo, considerato che, come previsto dal Testo unico delle società a partecipazione pubblica decreto legislativo 175 2016, il Comune deve esercitare una funzione di indirizzo, controllo e monitoraggio delle proprie società partecipate. Considerato che la società sportiva OS Melzo subito un grave danno di immagine, avendo dovuto respingere famiglie, bambini che, come da indicazioni del Comune, si sono presentati all'interno del centro sportivo, per lo prendete alla società e considerato che la società sportiva OS Melzo paga regolarmente l'utilizzo degli spazi all'interno del quale avrebbe dovuto svolgere l'attività prevista, si chiede come sia stata possibile questa gravissima mancanza di comunicazione tra l'Amministrazione e una sua società partecipata e si chiede che il Comune di Melzo si scusi pubblicamente a mezzo stampa con tutte le famiglie, i bambini che sono state respinte all'ingresso in occasione di un'iniziativa comunale e che venga indicato come OS Melzo sia parte lesa in un responsabile dell'accaduto. Grazie,
Grazie consigliere, consigliere Mosconi.
Sì, grazie Presidente, ho due interrogazioni, la prima interrogazione è rivolta al signor Sindaco in merito alle graduatorie del servizio pre e post scuola, premesso che in data 11 giugno 2025 è stata pubblicata sul sito del Comune l'informativa relativa alle iscrizioni del servizio pre e post scuola per l'anno scolastico 2025 2026,
Dove si comunicava l'apertura delle iscrizioni on line sul sito della cooperativa Milagro, dalle ore 9 del 17 giugno alle ore 12 del 4 luglio, in data 22 luglio 2025 sul sito del Comune sono stati pubblicati gli elenchi degli ammessi al servizio pre e post scuola, suddivisi per plesso scolastico con i nomi dei bambini in ordine alfabetico segnalando che risultavano dei bambini in lista d'attesa per il servizio di post scuola all'infanzia, Umberto primo inoltre era presente l'informativa con i costi e le modalità di pagamento da effettuarsi tramite PagoPA entro e non oltre il 31 agosto 2025, pena la non ammissione al servizio.
A seguito di mia richiesta di accesso agli atti, i bambini in lista d'attesa per il servizio di post scuola all'infanzia Umberto primo risultavano otto, di cui quattro residenti e quattro non residenti.
Si chiede al signor Sindaco uno per quale motivo le graduatorie degli ammessi siano state pubblicate in ordine alfabetico e non in ordine di ammissione con l'indicazione chiara dei criteri utilizzati che hanno dato la precedenza ad alcuni rispetto ad altri, negando di fatto la trasparenza amministrativa. 2 se i pagamenti da parte delle famiglie degli ammessi al servizio post scuola dell'infanzia e Umberto primo sia stato effettuato per tutti entro e non oltre il termine previsto del 31 agosto 2025. In caso contrario, per quale motivo non sia stata applicata la pena di non ammissione al servizio, con contestuale inserimento di bambini non ammessi 3 per quale motivo sia stato ridotto il numero degli educatori all'infanzia e Umberto primo, non garantendo a tutti la possibilità di usufruire del servizio richiesto.
Augurando cordiali saluti si richiede cortese risposta scritta.
La seconda interrogazione è rivolta al signor Sindaco all'Assessore competente in merito all'installazione di un corrimano all'ingresso della casa delle Associazioni, premesso che la casa delle Associazioni in via De Amicis numero 7 uno stabile di proprietà comunale sottoposta a vincolo della Sovrintendenza che ospita le sedi di diverse associazioni male sesi molte delle quali frequentate principalmente da volontari anziani o persone con disabilità.
L'accesso principale o lo stabile presenta cinque gradini sprovvisti di corrimano per aggrapparsi, creando difficoltà e potenziali situazioni di pericolo per chi ha problemi di deambulazione da tempo e in più occasioni, sia le associazioni che il sottoscritto hanno segnalato all'Amministrazione, senza ottenere risposta, la necessità di installare un corrimano per garantire un accesso più sicuro e inclusivo. Ma ad oggi non è stato installato, inoltre, con i lavori alla palestra e al Palazzo sul retro dello stabile da oltre due anni, l'accesso laterale dal carraio, dal cancello carraio, con scivolo e porta adeguata al passaggio delle carrozzine non è transitabile. Le associazioni non hanno mai ricevuto né le chiavi del cancello carraio, attualmente sostituito da transenne di cantiere con lucchetto, né della porta laterale di accesso allo stabile, rendendo di fatto impossibile l'accesso alle persone con disabilità o problemi di deambulazione.
Considerata la gravità della situazione, che va a ledere i diritti fondamentali di accessibilità e inclusione delle persone più fragili e con disabilità, si chiede al signor Sindaco o all'Assessore competente uno se e quando l'Amministrazione ha intenzione di intervenire per risolvere la criticità esposta. 2 se in questi anni e viste le numerose segnalazioni sia mai stata fatta richiesta alla Sovrintendenza per l'autorizzazione all'installazione di un corrimano o di altri interventi per garantire l'accesso allo stabile a persone con problemi di deambulazione e disabili, augurando cordiali saluti, si richiede cortese risposta scritta. Grazie grazie.
Non vedo altri iscritti per interrogazioni.
Nessuna anticipazione delle risposte, quindi possiamo passare al punto numero 2.
Piano integrato dell'offerta formativa anno scolastico 2025 2026 approvazione la parola al Sindaco.
In attesa che i potenti mezzi vengano modificati tra virgolette, speriamo che è di avere il regalo di Natale affinché finalmente questo onorevole Consiglio comunale possa essere dotato di una strumentazione adeguata e quindi io do questa scadenza dottoressa quindi almeno per Natale che possiamo inaugurata.
Va bene.
Vi ringrazio un attimo per l'attenzione, faccio un cappello introduttivo che mi sembra che mi sembra doveroso e che riguarda proprio il titolo di questo Piano integrato a scuola e comunità, la rete che fa crescere la rete che fa crescere, è una cosa che mi ha colpito, quindi,
Il titolo scuola e comunità, la rete che fa crescere, esprime la volontà di questa Amministrazione di valorizzare il legame profondo tra l'istituzione scolastica e il contesto sociale e culturale in cui, appunto, opera.
Educare.
Non è compito esclusivo della scuola, è una responsabilità collettiva che chiama in causa, o le famiglie, le istituzioni pubbliche, le realtà associative, il volontariato e il mondo del lavoro. Ecco quindi che, in questa prospettiva, il Comune si impegna a facilitare il dialogo fra le scuole del territorio e gli attori sociali, sostenere progetti educativi integrati, culturali, sportivi, ambientale, digitali e civici,
Garantire l'equità nell'accesso alle opportunità formative per tutti i bambini e i ragazzi.
Promuove con una cittadinanza attiva, consapevolezza consapevole, oscurati, inclusiva,
Questa rete educativa, costruita con ascolto, con responsabilità e visione condivisa, è ciò che permette ai nostri giovani di crescere in un ambiente ricco di stimoli valori. È possibilità e tra l'altro tutto questo in linea con i patti educativi che noi abbiamo firmato nel maggio del 2024 e che addirittura hanno coinvolto 33 attori. Credetemi, non sono pochi, perché sono tutte le realtà alle quali adesso ho fatto riferimento, dalle scuole alle associazioni di volontariato, agli oratori, a tutti, tutti sottoscritto, compreso, abbiamo firmato questo patto. Ecco, fatta questa premessa, noi adesso faremo, farò vedere delle slide che comunque sono una sintesi di quello che il il Piano integrato dell'offerta formativa, che io ho già spiegato in sede di Commissione consiliare settimana scorsa, per cui sono un po' i punti cardine.
Allora il primo calo demografico costante negli ultimi 25 anni. Solo la crescita dei minori stranieri aiutano a mantenere lo stesso numero di alunni a scuola. Questo è un dato, ovviamente, che non riguarda soltanto la realtà Melfese ma che riguarda, direi, tutto il territorio, direi anche nazionale. Proprio questa settimana questa stima proprio stasera è citata ancora la Gazzetta Martesana. Vedo che stasera la fa da protagonista. Primo piano, sempre meno figli nel nord, ove sono emergenze, eccetera eccetera. Il Sole 24 ore aule, vuote in 10 anni, l'Italia perderà 1000000 di alunni e quindi dobbiamo ovviamente fare delle riflessioni, perché questo certamente sarà il futuro dei plessi scolastici, che sarà il futuro dei nostri ragazzi che vanno a scuola. Al momento, però, come ho già detto, questo dato è compensato dagli stranieri.
Refezione scolastica. Questo è un altro punto molto importante sul quale addirittura c'è stata anche una Commissione consiliare quindi un coinvolgimento molto, molto preciso su quella che è stata anche la motivazione su quello che è stato anche il nuovo appalto che attualmente vigente scade a novembre, ma che noi proroghiamo fino alla fine dell'anno per cui avrà decorrenza gennaio del 2026 e dove assolutamente noi per una serie di motivazioni, anche tecniche supportate dagli uffici dagli uffici preposti, si è passati. Si passerà a un appalto in concessione dove, come ripeto, al di là di alcune motivazioni ce n'è una molto importante che riguarda il dato delle insolvenze, il dato dal recupero crediti, il dato dell'esazione dei canoni tariffari, che purtroppo, per quello che riguarda lo scorso esercizio sono andati veramente malino, perché siamo arrivati alla soglia dei 95.000 euro. Quindi un dato direi, che è preoccupante e quindi è un punto cardine tra virgolette di quello che sarà l'appalto dis di quello che sarà la concessione, oltre ad altri motivi, quello del poter mantenere il prezzo invariato, perché non dimentichiamo che il costo della vita aumenta e quindi tutta una serie di costi aumentano, e quindi non si potrà mai pensare che addirittura il prezzo possa addirittura diminuire. Un successo sarebbe mantenerlo integro mantenerlo uguale, ma che deve essere ovviamente accompagnato dalla qualità del servizio, perché a me hanno sempre insegnato che le cose che costano meno alla fine.
Può anche darsi che valgono meno in generale e potrebbe essere qualsiasi anche comperare in un negozio. Una qualsiasi cosa, quindi, devono andare d'accordo. Comunque le 2 cose. Quindi, tenendo conto che le famiglie hanno già dei carichi onerosi generalizzati, terremo conto anche di questo e quindi il fatto di riuscire a mantenere il prezzo, direi come quello attuale, secondo noi potrebbe essere una buona cosa, però l'importante non trascurare la qualità. A noi risulta che in alcuni Comuni, anche vicini al nostro territorio hanno hanno aumentato i prezzi. Perché poi non dimentichiamo che la questione degli aumenti non si può generalizzare e cioè ogni Comune ha le proprie esigenze? Ogni Comune ha un proprio bilancio, c'è chi può spendere di più, c'è chi può spendere di meno e quindi non dimentichiamo che non va nemmeno sottovalutato questo aspetto. Quindi un bilancio comunale non è uguale per tutti i 7.800 comuni in Italia, ma ognuno ha una propria realtà. Ci son quelli che pagano le tasse, ci son quelli che ne pagano meno ci sono i contenziosi tributari, ci sono contenziosi su qualsiasi canone che viene dato al Comune, per cui non dimentichiamo che sulla questione entrate.
Si dovranno fare delle leggi di riflessione, quindi l'assessore al bilancio che adesso si è spostato quando sarà il momento, ci dirà qualcosa.
Andiamo sempre avanti in questa carrellata contenuto e contributo per i libri di testo, abbiamo visto l'anno scorso che probabilmente qualcosa non ha funzionato, per cui avevamo deciso di ridurre il budget di due da 25.000 a 10.200 euro per cui vediamo quest'anno come va, riteniamo comunque che sia un servizio che possa essere apprezzato Prepo scuola,
Allora, sul proprio a scuola non so se casuale, però faccio anche un intervento che riguarda direi.
La soddisfazione in questo servizio rispetto all'utenza, noi l'anno scorso abbiamo soddisfatto tutti nel senso che nessuno è stato lasciato a casa, quest'anno, come lo diceva prima correttamente il consigliere Mosconi,
Eravamo già detto anch'io la settimana scorsa in Commissione sono rimasti quattro residenti e quattro non residenti.
Allora noi sicuramente io l'ho già detto in modo particolare ci occupiamo dei quattro incidenti perché sono residenti e quindi sono tra virgolette, fanno parte della nostra comunità e tutto quello che è il carico oneroso che noi, che viene messo parzialmente, è dato è a carico del Comune,
Io settimana scorsa, dicevo, sono molto preoccupato nel senso che mi dispiace, perché per quello che è una sensibilità che noi tutti sicuramente non sono unico ma una sensibilità che dobbiamo avere per le per tutto quello che sono in situazione fragile, quindi nei fragili intendo,
Gli anziani intendo i diversamente abili, intendo anche i bambini, sicuramente è una cosa che mi ha mi ha mi ha colpito molto, però oggi sono più permettetemi, sono più rilasciato nel senso che ho avuto conferma da parte degli uffici che.
Nel mese di ottobre ci sarà l'altra graduatoria e pare che che sicuramente proprio ad esito di questa graduatoria ci siano veramente delle possibilità che i quattro bambini 4 o bambine possono essere accolti, quindi io, come ripeto me lo tengo sempre con quel se vogliamo dire quel quell'attimo se vogliamo dire di,
Di di probabilità no, proprio per dire su 100 devo dire che almeno per il 90% o la ho la presunzione, o perlomeno in base alle informazioni che mi arrivano, perché credetemi, dovete pensare che a volte la volontà politica,
Si scontra oppure non è allineata con quello che sono le regole, i regolamenti e i protocolli, i contratti anche fatti dalle con le cooperative e quindi a volte può esserci il disallineamento, però questa volta voglio essere ottimista perché le informazioni che mi arrivano per cui come ripeto non voglio fare una dichiarazione i bambini saranno accolto al 100% perché poi se vengo smentito,
Innanzitutto che è un'aspettativa e poi mi dispiace, perché è una situazione che veramente pare strano, perché noi abbiamo accolto tra Prepo scuola 403 tra bambine e bambini che nel 2024 e quest'anno è addirittura 11 in più rispetto a quelli dell'anno scorso per cui questo vuol cosa vuol dire vuol dire che non siamo stati a guardare, vuol dire che gli sforzi.
Li abbiamo fatti per cercare di dare la massima adesione. Anzi, il massimo accoglimento a questo tipo di servizio, che sappiamo essere importante, lo dicevo l'altra volta che hanno fortuna ad avere i nonni magari interessa meno, ma due genitori che oggi devono obbligatoriamente per il sostentamento della famiglia, andare a lavorare e non hanno la possibilità è certamente una cosa molto importante, anche se e questo lo dico sempre stiamo parlando non di un servizio obbligatorio, ma di un servizio a domanda individuale. Quindi non è un servizio che tutti i Comuni Fanny che tutti i Comuni fanno perdonatemi e che quindi però noi abbiamo voluto farlo e lo vogliamo fare perché sono accadrebbero i presupposti di quello che ho detto all'inizio di questo intervento quando ho parlato di fare rete e tutte queste belle cose, perché parlare bello, però poi bisogna tradurlo in pratica, ma vi assicuro che in questa vicenda ci abbiamo messo tanto e ancora continuiamo ad essere fiduciosi che con la prossima graduatoria lo sto ripetendo per la terza volta, ma cosa almeno deve entrare bene nell'orecchio tutti,
Servizio, spaccio, compiti per la primaria e secondaria di primo grado, anche qui addirittura abbiamo dei numeri veramente raddoppiati rispetto a due anni fa.
Quindi, progetti territoriali, famiglia al centro, ragazzi al centro contributi comunali per 15.000 per il biennio 20.000 tramite il bilancio partecipativo.
Piano per l'estate Melzo, Summer Village, anche qui addirittura quasi 1.000 iscritti tra bambini e ragazzi, quindi il centro estivo comunale anche questa è stata veramente una cosa veramente bellissima oratorio estivo, ecco, con la collaborazione poi anche di altri e quindi i quali ad esempio l'oratorio estivo,
Gestito con un contributo comunale di 11.000 euro, poi sappiamo, ad esempio, che i gli istituti statali hanno beneficiato di PNRR su questo tanto vale che all'inizio sembrava quasi che che non ci fosse la possibilità.
Cioè o perlomeno che.
Che non si riuscisse a coprire i costi, magari per gestire un un un quanto di bambini, e invece poi siamo riusciti veramente veramente in un'ottica di collaborazione. Ognuno ha fatto la propria parte e quindi sa benissimo trasferimenti a supporto dei progetti delle scuole. Ecco destinati a progetti decisi, quantomeno in collaborazione con gli istituti, quindi non caduti a pioggia, ma per fare in maniera che alcune scelte possono essere gestite anche direttamente dalle scuole. Melzo, scuola aperta. Anche questa è un'altra espressione della politica della nostra Amministrazione per aiutare a scuola e garantire pari diritti a tutti gli studenti nei seguenti ambiti. Qui, una carrellata lo sport sport in cartella, il teatro ha cittadinanza attiva, la cultura, la formazione, minori, formazioni genitori, eccetera. Ecco, vedete di queste queste sono tutte cose che ancora ho citato prima. Son tutte proprio ingredienti, sono peculiarità, sono situazioni che proprio danno l'immagine di quello che può essere una collaborazione a 360 gradi, ma in tutti i settori.
In tutti i settori e su questo veramente anche qui l'abbiamo fatto l'anno scorso e vorremmo continuare anche quest'anno sempre con una piccola, se vogliamo dire osservazioni rispetto a quello che sarà la capacità di spesa che riserva del bilancio, però posso dire con molto ottimismo che che vogliamo assolutamente ripetere questo tipo di attività,
Per la parte investimenti, ecco la parte investimenti, noi continueremo a a erogare 70.000 euro, come abbiamo fatto per lo scorso anno.
Ecco, chiedo scusa, ecco, prima ho dimenticato anche di dire che i trasferimenti per tutte le varie progettualità.
Sono 105.000 euro, quindi c'è una tabellina che che prima probabilmente esco, ecco questa qui i riferimenti, questi conteggi sono fatti in base al numero degli alunni residenti e quindi esce questo questo diciamo questo comparto.
Poi c'è una parte invece che è messa per ultimo, ma che invece una parte direi molto importante, che a volte oggetto oggetto anche io prima ho visto l'interrogazione del Consigliere Martelli su quello che riguarda il patrimonio scolastico. Però, prima di parlare di questo, vorrei fare una premessa che hanno detta l'ho detto anche sempre in Commissione noi stiamo investendo e quindi nel partendo dal 2022 al 2027 15 milioni di euro nelle scuole, nei plessi scolastici, quindi, partendo dalla primaria di via Bologna, dalla palestra, da amici della secondaria di ricavarsi dell'infanzia Bovet dalla secondaria Mascagni quindi 15 milioni di investimenti, ai quali aggiungiamo anche 690.000 euro di manutenzioni manutenzioni straordinarie, ecco, questo cosa vuol dire, vuol dire che.
Stiamo investendo tanto sul patrimonio scolastico e attenzione, non per costruire scuole nuove e attenzione o perlomeno costruire una scuola in più, noi stiamo investendo cercando di rinnovando le nostre scuole, tant'è vero che la scuola De Amicis, che antichissima che è la nostra storia, ma noi adesso la stiamo sostituendo con la nuova scuola Ungaretti attualmente in costruzione,
Quindi vuol dire.
Non ampliare il patrimonio scolastico che, alla luce dei dati che abbiamo detto prima, sarebbe veramente probabilmente poco poco, perdonatemi il termine ma poco funzionale poco intelligente, ma stiamo cercando di rivalorizzare il patrimonio a scolastico che abbiamo e, credete, vi posso assicurare che non so quanto i Comuni fanno investimenti di questo genere.
A questo livello, a prescindere dal come raccogliamo i fondi, perché il fatto che magari non escono dalle casse del Comune, ma il fatto che si vinca un bando del PNRR cioè, voglio dire, non dimentichiamo che il bando si può vincere, si può perdere e quindi noi ne abbiamo vinti tanti, ma ne abbiamo e questo lo faccio a 360 gradi, non soltanto sulla scuola, ma l'abbiamo perso anche qualcuno, quindi cosa vuol dire vuol dire che siamo stati capace di vincere i bandi e vuol dire che con questi bandi noi porteremo a compimento una un'attività di maggiore funzionalità sugli edifici scolastici. Nonostante poi tutte le nostre sfortuna che abbiamo avuto perché, come citava prima, anche il discorso della grande nel discorso maltempo ci ha messo del suo discorso dell'aver potuto accedere anche dei rimborsi assicurativi. Il discorso però anche di incappare anche e su questo faccio un esempio uno degli amici in imprese che non hanno fatto quello che dovevano fare e che ancora oggi si stanno in mezzo, ci stanno mettendo in difficoltà, però mi pare di capire, con anche assicurazioni da parte dell'assessore competente che per la fine di settembre.
Sicuramente nei prossimi giorni si riesca a fare accedere almeno la parte scolastica e poi a ottobre, invece, riuscire a far accedere anche le associazioni sportive per fare e per svolgere tutte le irregolarità di funzionalità nelle loro attività. Poi, come già scritto, perché tutte le cose che sto andando un po' random, ma son tutte scritte nel più e quindi son sicuro tra avete viste, c'è anche questa collaborazione con Città, metropolitana che, nonostante si tratta dei patrimoni di Città metropolitana però ha prevalso la nostra volontà di dire bene ci danno 600.000 euro, ce l'hanno ce l'hanno gli altri quasi tutti per sistemare la palestra del Majorana e in modo particolare quella del liceo Giordano Bruno e noi mettiamo la nostra collaborazione con i nostri uffici tecnici, che sono già tra virgolette, non dico collassati, ma che certamente sono molto tirati, però ha prevalso questa volontà collaborativa con Città metropolitana, ma soprattutto ha prevalso una volontà che è quella di dire vogliamo che chi frequenta la scuola liceo, giornale blu Giordano Bruno possa cedere a questa palestra in maniera molto più funzionale, non solo, ma anche le nostre associazioni sportive, visto che abbiamo delle associazioni sportive che fruiscono alla palestra, possano veramente poter giocare poter fare gli allenamenti in un ambiente che sia sicuramente in sicurezza, ma che sia anche un bell'ambiente. Ecco, io direi questo un po', se vogliamo dire un po' il consuntivo è un po' la sintesi di quello che è un piano integrato dell'offerta formativa, che potrebbe avere anche anche avere delle PEC. Certamente perché non abbiamo la presunzione di pensare che siamo dei geni e che abbiamo fatto tutto a regola d'arte. No,
Però, credetemi, sicuramente c'è una cosa molto importante, cioè noi ci abbiamo messo tanta buona volontà. Abbiamo messo veramente poi anche tanto impegno nel cercare di assicurare ai nostri ragazzi e ragazze bambini e bambine di andare nelle scuole di qualsiasi grado di andare in sicurezza, quindi in ambienti sani, in ambienti anche belli, perché se vediamo, prendiamo l'esempio dell'Umberto primo, che nuovo prendiamo l'Umberto della primaria Ungaretti? Prendiamo l'esempio della seconda area che speriamo vediamo se sennò mi corregge l'Assessore per direi l'anno scolastico 2026 27 sicuramente riusciranno a fruire ad entrare in questa nuova scuola e allo stesso tempo non ci siamo dimenticati di nessuno, nemmeno della Mascagni. Metterà Mascagni. Non dimentichiamo che avevano vinto quel bando di 3 milioni che ci permetterà di fare tanti interventi di efficientemente ed efficientamento energetico e anche di fare interventi anche anche nella bellezza dell'istituto, perché anch'io ce l'ho davanti e a volte, quando vedo quello affacciata vi dico la verità mi mi fa venire un po' di mal di pancia per cui sistemeremo anche quello quindi, credetemi, non abbiamo fatto direi nessun tipo di differenziazione perché a Melzo io dico che noi abbiamo un patrimonio scolastico, abbiamo una popolazione scolastica, abbiamo se vogliamo dire,
Tutta quello che è l'organizzazione di ogni scuola a tutti i livelli, partendo dal dirigente scolastico all'ultimo, abbiamo o ai docenti, eccetera, ma veramente abbiamo un panorama molto importante, molto collaborativo e sicuramente attrezzato per far sì che i nostri ragazzi che vanno a scuola e come ripeto lo dico sempre io, prima della scuola che la famiglia, non dimentichiamo che c'è una famiglia anche sotto un profilo educativo, la famiglia è il punto principale, ma la scuola. Vi posso assicurare perché ci siamo andati tutti, sicuramente fa una grossa parte e quindi in questa sede mi sento di ringraziare veramente tutte le scuole a qualsiasi livello, tutte le scuole di Melzo che contribuiscono a far crescere.
Educare e anche a se vogliamo dire a inculcare questi processi veramente di cultura molto importanti che oggi servono oggi si parte da bambino, si parte da bambino, non si parte dalla superiori, non si parte dal lunedì distanzi quelli son punti di arrivo. Dico che quindi veramente abbiamo veramente questa fortuna di avere tutto questo panorama e quindi, come ripeto, chiudo dicendo la mia parola grazie a nome dell'Amministrazione, a nome di tutti noi che abbiamo cercato di fare questo piccolo, se vogliamo dire il progetto un progetto che come ripeto è molto importante lo ricordava, mi sembra la consigliera affrancati nell'ultima Commissione.
Non è scontato che il piano integrativo, il piano formativo, eccetera, venga pubblicizzato o quantomeno addirittura che sia oggetto di una delibera consiliare. Non è obbligatorio io ieri in un Comune dell'Alta Brianza e parlando del piombo ha detto, ma non è una cosa che non ci interessano e non non non abbiamo mai preso in considerazione. Questo per dire che non tutti la pensano come la pensiamo noi e noi siamo contenti di pensarla così. Grazie,
Grazie Sindaco.
Prego Consiglieri per il dibattito.
Aspetta.
Si è dimenticato una cosa prego, Sindaco, così rompiamo il ghiaccio che quei soggetti timidi tante, ma però andando così a random toccato i punti non ho parlato. Del nido e nido non può passare inosservato, perché sappiamo che nel mese di settembre è iniziato un anno scolastico con una nuova cooperativa perché noi l'anno scorso abbiamo deciso di del centrale per tutta una serie di motivazioni. Questa attività, ecco sul nido. Anche qui devo mi sento di esprimere soddisfazione che ho visto i primi dati, ho visto le prime relazioni e pare che si sia iniziato bene e pare che funzioni bene e soprattutto non dimentichiamo che noi abbiamo ampliato l'offerta da 40 posti, siamo arrivati a 60 settimana scorsa, eravamo a 58 59, per cui la capienza c'è. Vuol dire che noi soddisfiamo altre 20 famiglie in più, e questo è molto importante e allo stesso tempo, anche se non è più in capo ai dipendenti del Comune, non è più in capo diretto a diretto al Comune, però, questo rapporto di convenzionamento ci consente lo stesso di monitorare, di fare le verifiche, di fare le Commissioni, di fare qualsiasi cosa che ci consente di tenere attenzionato questa attività. Non dimentichiamo che il nido sono proprio i bambini piccolissimi e quindi, a maggior ragione questo.
Merita attenzione e quindi chiedo scusa. Mi è scappato, però tutto è già contemplato nel Pio. Quindi, se anche ho omesso prima di dirlo, mi ricordo di averlo detto in Commissione ed è comunque cristallizzato nel piano dell'offerta formativa, grazie ancora.
Grazie.
Prego Consigliere.
Consigliere Berno arabi sì, grazie Presidente, consapevole di ripetermi un po' rispetto a quanto detto in Commissione, ma penso sia importante riportare il mio pensiero anche in sede di Consiglio comunale.
Preso molto positivamente, come sempre, il più, non essendo appunto un documento obbligatorio. Quindi, come ci ha ricordato il Sindaco, tanto più adesso che viene portato a settembre e può manifestarsi all'interno di tutto l'anno scolastico, a differenza, diciamo, di un errore di percorso di due anni fa dove venne portato quasi al termine dell'anno scolastico rendendolo un po' vano, sicuramente importanti le iniziative associative di sport che vanno a, diciamo unire un po' il tessuto sociale, anche già a partire dalle persone immigrati di seconda terza generazione, dove arriviamo a istituti con addirittura il 40 42% di ragazzi stranieri e fondamentali, sono sport associazione, avvicinarli a il più possibile al vivere la città in modo da avere comunque nel tempo un tessuto sociale che sia unito compatto, al di là di quali poi siano le etnie le diverse.
Provenienza delle persone.
Come già sollevato in Commissione, mi permetto di riportare il tema all'attenzione del signor Sindaco, quindi adesso, ad oggi, siamo a due mesi senza un assessore di riferimento per la pubblica istruzione, lei ci ha ricordato e ci ha indicato come al momento lei ad avere la delega era in carica era il punto di riferimento per la scuola ci tenevo e secondo me è importante anche per i cittadini se facesse un punto della situazione su questo argomento, se è cambiato qualcosa, se ha un'indicazione rispetto a chi sarà l'assessora di di riferimento per questa carica, fino a quando lei e sarà la figura di riferimento.
Se lei sarà la figura di riferimento fino a quando e secondo me è importante, è importante perché è il più fare un documento che voi ritenete non obbligatorio ma comunque fondamentale e portare avanti progetti al suo interno senza un assessorato di riferimento o senza avere delle figure che possano seguirlo in tutto il suo percorso potrebbe rendere vano tutto il lavoro svolto grazie.
Grazie Consigliere, prego, signor da Consigliere, per a voi la risposta ha usato in Commissione, però, visto che esiste va bene, allora insiste allora sicuramente.
Mi sono preso tempo, mi son preso tempo perché hai visto che è un Assessorato un po' un po', con una serie di criticità che hanno portato, per diverse motivazioni, a dimissioni di assessori. Allora dico, vorrei avere più tempo per riflettere, non le dico per Natale faccio un regalo di Natale perché sarebbe una battuta che non mi piacerebbe nemmeno fare. Non lo voglio fare l'ho fatta prima per per la strumentazione, ma non la faccio su questo però abbiate un attimo di pazienza, ma allo stesso tempo quello che dicevo, anche l'altra volta che vi dicevo quasi che mi sembrava anche un po' ingenerosa. La sua osservazione era per dire che è vero, dal momento in cui un assessore si dimette e mi creda e posso assicurare che la dimissione è stata repentina non è che che ci ha pensato due o tre mesi, ma è stata repentina. È proprio tra l'altro nel periodo estivo e proprio nel periodo in cui si stava elaborando il piano dell'offerta formativa. Quindi non le nascondo che di difficoltà, cioè ne abbiamo avuto tante e ne hanno e mi hanno, e questa situazione ha messo molto in difficoltà, però, ciononostante, noi oggi siamo qua a presentare il pio, quindi non lo presentiamo come l'anno che diceva lei, che per tutta una serie di studi addirittura è stato presentato a marzo a marzo è stato presentato. Noi stiamo presentato un pio nel mese di settembre, dove c'è un Comune che è il doppio del nostro, che è più bravo del nostro e che invece lo presenta novembre, ma in un in una normalità, una normalità, perché c'è una parte importante che riguarda il pio, che non va dimenticata, che anche la parte economica da parte alla quale ci teniamo tutti ci tengono tutti, perché con la parte economica, cioè se io fossi un dirigente scolastico ma prima di fare una progettualità devo avere la certezza che la copertura economica non lo faccio, per cui ecco perché diventa importante il rispettare il tempo, dopodiché, come ripeto l'assessore al patrimonio scolastico, tra l'altro che mi pare di capire anche dalle dalle notizie anche sui giornali, mi pare di capire che la parte più critica è sul pezzo, è sul pezzo e sta governando la situazione, quindi diventa a dire che ogni tre giorni si va in una scuola, nell'alta, per vedere, per sistemare, per cercare di gestire tutte le criticità e devo dire anche che c'è una bellissima colloquiare, collaborazione da parte anche della dirigenza scolastica.
Perché proprio le cose bisogna sempre gestirle in maniera tale che l'alunno lo studente non abbia difficoltà, non venga messo in difficoltà, per cui se, ad esempio, in una scuola non si può entrare da una certa parte perché ci sono infiltrazioni di acqua bene e facciamo entrare da un'altra parte si cerca di organizzare i piani B per fare in maniera che i ragazzi entrino e vadano a scuola in sicurezza. I ragazzi non devono andare a scuola perché ricade tra le interna. Mai questo mai che io andai sicuramente sarei il primo a andare alle patrie galere, tra l'altro, quindi, come ripeto, l'Assessore è sul pezzo. Io vi dico la verità, a me le prestiti, mi chiamo a me mi scrivono.
E quindi non è che dico con il Sindaco. Da che parte dobbiamo andare no? Sanno benissimo che in questo momento sto gestendo le deleghe e quindi fanno riferimento sottoscritto, per cui quando mi scrivono o quando mi chiedono un colloquio come già avvenuto io sono disponibile e ci si trova e ci si relaziona e poi non ci sono soltanto i politici e non ci sono i soldi, ci sono anche gli uffici e gli uffici che lavorano tutti, dall'ufficio tecnico anziché all'Ufficio scolastico, per cui, dal mio punto di vista, è vero nella casellina mi manca l'Assessore, però ricordavo anche.
Non è da escludere che possa rimanere anche senza l'assessore, non è da escludere gli basta fare un rimpasto delle deleghe e io, anzi faccio anche risparmiare il Comune tra l'altro.
Però non voglio certamente sto cercando di estremizzare per far capire che non ho sottovalutato il problema, ma che in questo momento non sono ancora in condizioni di nominare l'Assessora perché, tra l'altro, secondo le regole io dovrei nominare un Assessore, quindi abbiate ancora e questo lo dico a tutti i Consiglieri anche ai membri della maggioranza portati un attimo di pazienza e credetemi, non posso sbagliare, non posso sbagliare, non posso permettermi di sbagliare, ecco perché io dico piuttosto ci netto 10 giorni più quel giorno in più, ma voglio fare una nomina,
Che che sia sicuramente anche di mio gradimento, ovviamente, ma allo stesso tempo che sia relativa a una persona che abbia le capacità per gestire una situazione che non è delicata, ma è molto delicato e chiedo scusa, ho ripetuto più o meno le stesse cose anche l'altra volta per cui questo è il punto. Grazie, grazie. Grazie Sindaco.
Sì, Consigliere Bernabò brevemente risposta, quindi pensavo fosse appunto importante, in occasione della presentazione del Piano Offerta formativa, a fare il punto sulla situazione all'Assessorato alla Pubblica Istruzione, sia il pubblico che ha alla stampa presente in sala, quindi al momento l'Assessorato non c'è un lei è l'Assessore alla Pubblica Istruzione per il quale le auguro buon lavoro per questo ulteriore delega e non c'è una tempistica per il quale si prevede una riassegnazione delle deleghe o la nomina di un nuovo assessorato semplicemente era per chiarire questo grazie.
Grazie consigliere Mosconi, sì, grazie Presidente, come già fatto in Commissione, insiste anch'io sull'importanza della nomina della della nuova Assessora, ormai, come ricordava il consigliere Verna Bove, sono trascorsi due mesi dal 31 luglio da inizia adesso, secondo mandato, ci siamo trovati già tre assessori all'istruzione dimissionari Cannizzo del Signore, Marangoni, quindi sicuramente la situazione non è, non è facile, ci sono problemi interni, difficoltà a lavorare, perché anche per le scuole, e continuare a cambiare interlocutore, riniziare ogni volta a sedersi al tavolo con un interlocutore diversa, imparare a conoscere metodi e modi di lavorare e di sicuro non è un un modo di lavorare bene per la città che porta a risultati positivi e infatti questo si vede i problemi che ci sono.
Con con le scuole tutt'oggi, quindi aspettiamo che nomini quanto prima la, l'Assessore donna alla all'istruzione, anche l'assessore allo sport, che appunto adesso tutte queste deleghe sono, sono in mano a lei e deve essere nominata quanto prima una donna, anche per il rispetto delle quote rosa,
Entrando più nel nel merito di quanto ha dichiarato e anche di qualche punto all'interno del PIAF.
Inizialmente ha dichiarato un'attenzione una preoccupazione verso le le famiglie, mentre adesso si sente più sereno anche per la situazione del del posto a scuola che si è venuta a creare, sicuramente questo suo sentimento non rispetto a quello delle famiglie che non hanno neanche ricevuto risposte da parte dell'Amministrazione e da parte sua quindi di sicuro le famiglie sono di tutt'altra lunghezza d'onda di sentimento di gestione dei dei propri bambini e dei minori.
Per quanto riguarda l'inizio del PIAF, come sempre viene fatto una una analisi del dell'andamento della popolazione scolastica, un trend di nascite sempre in calo negli ultimi anni, ma nonostante questo i numeri ci confermano che sono costanti le frequenze almeno nelle nostre, nei nostri istituti, in alcuni casi anche in aumento. Quindi segno assolutamente evidente e tangibile della della positività, dell'attrattività che hanno i nostri istituti sul territorio e anche altrove, anche fuori realtà. Melfese sono molto attrattivi, con persone che decidono i genitori che decidono di iscrivere i propri figli nelle nostre scuole. Quindi, a nostro avviso, come emerso, si rigenera. In considerazione della positiva attrattività dell'offerta formativa varia e consolidata eccellente, che offrono i nostri istituti anche con la costruzione nelle aree ex Galbani. A nostro avviso, nel breve ci saranno dei problemi di spazi con gli istituti. Nonostante voi affermate che non che non ci saranno problemi in sede di Commissione, avevo chiesto chiarimenti in merito ai progetti Melzo incontro alla scuola, Melzo scuola aperta erano dove venivano indicate una serie di progetti, quello della Costituzione e la marcia delle pecore, la camminata contro la violenza per le donne, eccetera.
La marcia delle pecorelle, che sono una serie dove vengono riportati una serie di link sbagliati, non ho ricevuto riscontro in merito a questo e anche per quanto riguarda i trasferimenti per quanto riguarda la sanificazione dei locali e il pre e post scuola, nel Ungaretti vengono trasferiti 15.000 euro mentre alla Mascagni si fa riferimento al fatto che viene svolto dal fornitore del servizio ma non c'è un importo in Commissione, chiedevo questo importo, vedo che non è ancora stato fornito grazie,
Grazie Consigliere, risponde, prego, Sindaco, quanto riguarda il link, perché proprio può approvato in una formula verifica, risulta che forse ce n'è ancora uno che non è aggiornato, ma gli altri dovrebbero essere aggiornate, questa è un'informazione che mi hanno dato nel pomeriggio.
Poi c'era un'altra cosa, mi ricordo che ha chiesto vediamo.
Che riguardava il numero c'è quella cifra del 1.500 1.000 euro in meno giusto sugli interessi rispetto a quello è un dato matematico calcolato sui gli iscritti residenti, solo che però è aggiornato, mi pare, a luglio del 2025, per cui mi pare che adesso ci sia un altro aggiornamento per cui vediamo quale sarà il risultato fra l'altro le farò avere una risposta più appropriata non appena mi sarà fornita dai dagli uffici. Grazie grazie.
Consigliere Banfi.
Buonasera a tutti, io non mi sto a ripetere sulla storia della mancanza dell'assessore che ho detto in Commissione e lancia ripetuto, perciò il Sindaco oggi ha anche risposto, perciò faccio la mia dichiarazione di voto.
Allora il mese di settembre e si conclude con l'avvio del nuovo anno scolastico.
E con le iniziative legate al mese dello sport, tuttavia, la città di mezzo si trova da settimane priva di un assessore all'istruzione, allo sport, due deleghe fondamentali per la crescita e il benessere dei giovani delle giovani generazioni, questa assenza non è dovuta alla mancanza dei candidati ma sembra piuttosto legata delicati equilibri politici interni da cui dipende la tenuta stessa dell'Amministrazione.
Fin dall'inizio del primo mandato del Sindaco, fuse del nostro gruppo, ha espresso critiche puntuali sul metodo adottato dalla Giunta nella redazione del PIAF. Da anni denunciamo l'assenza di obiettivi strategici chiari e misurabili e la mancanza di indicatori che permettono di valutare l'efficacia degli interventi. Nel documento si parla di risorse spese, ma non si chiarisce se tali investimenti abbiano effettivamente prodotto valore per la comunità scolastica. Non si rendiconta, non si verifica, non si valuta. Sarebbe sufficiente questo per esprimere un voto contrario. Tuttavia, abbiamo scelto di approfondire la lettura del documento. Abbiamo apprezzato l'intenzione espressa delle paragrafo introduttivo intitolato l'innovazione come filo conduttore nelle politiche scolastiche, un titolo ambizioso, che però non trova riscontro concreto nelle Nazioni descritte nelle azioni descritte, neppure mostra dei risultati concreti ottenuti. Il resto del documento appare come una riproposizione del più dell'anno precedente, comprensibile, forse, vista l'assenza di un Assessore che possa dedicarsi con continuità e competenza alla sua redazione, ma questo solleva un ulteriore problema negli ultimi 12 mesi sono accaduti fatti irrilevanti che non trovano adeguato spazio nel documento e nel frattempo si sono succedute success succeduti due assessori, tre dal 2022,
La nuova scuola secondaria Gavazzi, promessa per il 2025, sarà probabilmente pronto solo per l'anno scolastico l'anno scolastico 26 27 i lavori di riqualificazione della scuola Mascagni previsti da tempo non sono ancora iniziati, la palestra della Gavazzi, i cui lavori sono partiti i mesi fa, è ancora in fase di completamento in ritardo ha comportato un costo extra di 29.854 euro risolsero Camp risorse che avrebbero potuto essere destinati direttamente gli studenti,
Inoltre, durante la Commissione degli Sly sull'edilizia scolastica dell'ottobre 2024, avevamo segnalato la criticità del sistema d'allarme dell'infanzia. Umberto primo. A seguito di un furto leggiamo nel più che le assicurazioni ha rimborsato 7.000 euro, ma ci risulta che il danno fosse superiori al doppio. Chiediamo che venga fornito un chiarimento puntuali anche su questo punto. Alla luce di quanto esposto, il Partito Democratico esprime voto contrario. Il più 22.025 2026. Il nostro voto non è solo una presa di posizione tecnica, ma un segnale politico forte. La superficialità con cui la Giunta affronti i temi dell'istruzione non è frutto di malafede, ma della mancanza di visione e coesione interna. Troppi cambi di assessori in poco tempo rappresentano la punta di un iceberg che non può più essere ignorato. Permetteteci una metafora scolastica, la Giunta fusi alle capacità, ma non si impegna e noi, come buoni insegnanti, come ogni buon, insegnante, non possiamo che bocciare un lavoro che non risponde ai requisiti minimi di serietà, trasparenza e progettuali e progettualità. Grazie,
Grazie consigliera.
Consigliera Bombelli, grazie Presidente, buonasera a tutti aspettavo con ansia la dichiarazione di voto del Partito Democratico, perché è quella che tutti gli anni mi ispira sempre l'intervento.
Io penso che presentare un PIAF senza la Assessore al momento sia invece il segno di un gruppo coeso che crede fortemente negli obiettivi che sono segnati in questo documento, mi dispiace che non li con gli atti ogni volta adesso prova a scorrere lì. Mi piacerebbe anche che, invece che continuare a dire non ci piace, non c'è, non c'è, non c'è tutti i fatti che sono accaduti nell'ultimo anno. Quali sono questi fatti? Mi piacerebbe sapere da voi quali potrebbero essere gli obiettivi che a noi mancano e che non riusciamo a esplicitare. Potrebbe anche essere un segnale di apertura e collaborazione per la città.
Sono contenta che abbiate apprezzato il primo, il primo capitolo anche a me piace molto e penso che gli obiettivi e sono molto chiari. Sostegno alle attività didattiche sappiamo che abbiamo degli istituti comprensivi a Melzo, ognuno con le proprie caratteristiche, e crediamo fortemente nel sostegno economico che queste caratteristiche debbano essere valorizzati. Quindi ogni scuola, con i trasferimenti diretti per i progetti, riesce a concretizzare la propria identità scolastica e a fornire a tutti i bambini delle proposte concrete. Però l'obiettivo nostro, che avevamo dichiarato anche nel programma elettorale, era pari opportunità per tutti i ragazzi di Melzo, e per noi ci sono delle aree che sono fisse su questo, cioè ci teniamo particolarmente, diceva prima anche il consigliere Perna Bovi. Tramite lo sport, i ragazzi crescono e ci sono dei bambini che, se non fanno sport a scuola, non lo farebbero mai. Quindi, qual è l'obiettivo sport per tutti, il quale, al risultato.
Squarta in cartella quindi con le associazioni ma ilçesi con un contributo economico del Comune, permettiamo a tutti i bambini di Melzo di fare sport diversi sport teatro, un altro obiettivo, quindi noi, come Amministrazione, proponiamo e degli spettacoli a prezzo calmierato o gratuiti per le scuole, e quindi tutti i bambini di Melzo almeno una volta hanno messo piede nel nostro teatro e anche qui noi non lo farebbero. Se non ci fosse questa possibilità, potrebbe essere un obiettivo piccolo per noi un obiettivo grandissimo. Per noi questo è raggiunto e lo riproponiamo. Sì, è la copia di quello dell'anno scorso. Probabilmente si non perché non c'è una visione, ma perché la visione chiara i risultati ci sono e vogliamo andare avanti.
Gli staff di comunità. Senza gli Stati di comunità non ci sarebbe una spazio compiti con il doppio dei bambini rispetto a due anni fa, uno spazio compiti in una struttura di un oratorio dove mamme musulmane si incontrano a far merenda a bere il tè prima dopo e durante lo spazio compiti, è di una potenza gigantesche. Questa cosa senza la regia dell'Amministrazione, senza una rete che si intreccia, che è quella che dicevamo prima, quindi associazioni, enti che hanno in gestione un appalto da parte del Comune e volontari, genitori oratori, questa cosa non sarebbe successa, quindi qual era l'obiettivo creare rete con quale strumento lo stato di comunità? Qual è il risultato? Ad esempio, questo, ma così come il fatto che ci siano proposte di cittadinanza attiva, cioè l'oratorio quest'anno ha fornito gratuitamente lo spazio per la round the city, che è una proposta di cittadinanza attiva per i ragazzi delle medie, che non farebbero niente e questi ragazzi vivono la città, conoscono le associazioni, conoscono il territorio, mettono mano quindi obiettivo anche qui chiaro, mi sembra e raggiunto. E poi poi c'è tutto il discorso di formazione, un altro obiettivo nostro formazione degli adulti, riempire il teatro di adulti, insegnanti e famiglie e genitori che vanno ad ascoltare uno spettacolo che è una formazione per loro c'è uno spettacolo di teatro, ma che è un formazione per noi è un obiettivo raggiunti, stimo cioè dare la possibilità di formazione per gli adulti educatori, famiglie e via dicendo.
Questo in generale, poi volevo concentrarmi un attimo su un altro fattore, quest'anno scade a quest'estate scade il bando per i servizi e questo è un punto fondamentale su cui io per prima chiedo alla Giunta di lavorarci si ci sin da subito, perché per come è strutturato oggi questo servizio ci permette di mettere in atto tutti i contenuti che ci sono qui dentro, quindi lo spazio compiti Around the city, tutte le proposte di Cittadinanzattiva, avere passatemi la parola un calderone in cui contenere non solo i servizi per le famiglie, ma avere la possibilità di modulare questi servizi di aggiungerne altri, di toglierli, di ascoltare quali sono i bisogni del territorio e riuscire a intervenire è fondamentale, per cui chiedo particolare attenzione alla Giunta su questo.
Basta.
Grazie.
Grazie consigliera.
Consigliera Brancati, grazie Presidente, buona sera a tutti allora.
Parto da due considerazioni che mi sembra molto politiche che mi sembra doveroso fare. La prima è respingo totalmente l'accusa di non coesione di questo gruppo politico e di non di una mancanza di una visuale, di una progettualità per due motivi, uno l'ha già detto anche la consigliera Bombelli se non ci fosse stata coesione tra questo gruppo politico e soprattutto se non ci fosse stata collaborazione e rete tra Giunta Consiglieri comunali, Gruppo politico, quindi, non soltanto chi ha un ruolo determinato, ma anche tutto il gruppo politico che ci sta dietro questo PIAF, ma non soltanto il PIAF, adesso stiamo parlando di quello, però non ci sarebbe stato.
E questo non soltanto perché è da un mese e mezzo non c'è l'Assessore non da un anno, ma da un mese e mezzo non c'è l'Assessore quindi dalla fase finale, ma il più si costruisce nel corso di tutto l'anno scolastico precedente cercando di aggiustare le cose che magari non hanno funzionato bene le cose che sono state carenti, le cose che sono andate bene tenendo le d'occhio e riproponendoli quindi il piovono si costruisce in 15 giorni, si costruisce in un anno e l'assessore fino al mese e mezzo fa, c'è stato quindi.
La la volata finale, l'han fatta, il gruppo politico, i consiglieri comunali e la Giunta con il Sindaco, che in questo momento ha la delega, quindi visione, coesione, c'è tutto, non so perché venga detto il contrario, 2, il PIOT non deve cambiare ogni anno chi l'ha detto che il più deve cambiare nel momento in cui le cose che funzionano funzionano, bene le cose fatte, se funzionano bene, vengono mantenute quelle che funzionano meno bene, vengono sistemate aggiustate, ovviamente secondo la nostra visione e la nostra progettualità in questo momento siamo noi che stiamo governando, quindi facciamo come abbiamo scritto nel nostro programma elettorale e come le esigenze del corso dei cinque anni di Amministrazione richiedono magari che il programma venga aggiustato, quindi la visione c'è, come tutte le cose che ha appena sottolineato dalla consigliera Bombelli.
Di apertura alla città.
Sono cose che noi, in cui noi crediamo tantissimo e nel momento in cui vengono fatte funzionano, vengono riproposte la maggior parte di queste con l'accordo degli istituti scolastici, tutto questo disaccordo tra amministrazioni, istituti scolastici, lo vedete voi e lo vede qualche genitore permettetemi forse anche un po' politicizzato che vuole,
Far pesare alcune cose che sicuramente vanno sistemate vanno aggiustate, non è tutto rose e fiori mai.
Sfido chiunque abbia amministrato, anche soltanto un anno, a dire che va sempre tutto bene, si va sempre tutti d'amore e d'accordo, è impossibile, ma forse è anche giusto così perché lo stimolo viene proprio anche dalle critiche, quindi queste sono le prime due considerazioni che volevo fare poi entro velocemente in merito di quello che ha questo PIAF di cui come consigliera comunale Capogruppo di maggioranza vado molto fiera, così come ne sono andato a Fiera negli anni precedenti ma quest'anno ancora di più proprio perché è davvero la volata finale è stato il frutto di un lavoro di squadra a sostegno del Sindaco che in questo momento ha la delega alle attività educative.
E alla cultura, allo sport, perché qua tutti parlano di attività educative, ma c'è anche la cultura, c'è anche lo sport che sta seguendo e che invito il Sindaco a a trovare magari anche una risistemazione delle deleghe nel caso in cui si protragga ancora a lungo la alla scelta tornando al Pio, però io ritorno su questo concetto di rete, che ho sottolineato anche in Commissione e che ritengo sia davvero la chiave vincente e il punto di forza di questo PIAF perché fare rete significa davvero coinvolgere tutti gli attori,
Che quotidianamente lavorano nelle scuole, con quelli che possono entrare nelle scuole a fare delle cose o possono coinvolgere le scuole a fare delle altre cose, citando velocemente cosa significa. Melzo incontra la scuola, la scuola aperta, citando velocemente se, senza ripetere quello che ha già detto la consigliera Bombelli. Però vorrei fermare l'attenzione su, ad esempio, il bilancio partecipativo che per la prima volta l'anno scorso e speriamo che possa essere rifatto ancora un'ultima edizione, prima della fine del del nostro mandato, ha coinvolto anche direttamente le scuole. Questo è stato un bellissimo esercizio di cittadinanza attiva da parte dei bambini, per la prima volta nella loro vita. Immagino e che ha portato anche dei risultati che si stanno vedendo e che si si vedranno anche nei prossimi mesi, così come la maratona della Costituzione con l'Università del tempo libero. Anche questo è un esercizio di cittadinanza attiva, molto bello, importante, che rientra anche in quelli che sono gli obiettivi del dei programmi scolastici, cioè quelli di educazione civica che ormai è una materia obbligatoria.
Quindi ci sono tantissimi elementi in questo PIAF che portano una.
Che ci portano a dire che è davvero ancorato al territorio.
Mi permetto poi di di dissentire anche rispetto a quelli che sono.
Le le preoccupazioni del consigliere Mosconi, ma anche forse di qualcun altro non ricordo se l'ha detto anche qualcun altro rispetto al futuro delle nostre scuole, non c'è progettualità perché la città si amplierà. Speriamo che aumentino anche le giovani famiglie, quindi aumentino anche i bambini e quindi non ci sarà posto per le scuole. Noi non abbiamo un progetto lungimirante prima di dire che non c'è posto per le scuole, bisogna anche guardare il numero di non residenti iscritti alle nostre scuole e fare un ragionamento anche in tal senso. Finché le nostre scuole possono accogliere bambini e bambine non residenti lì si accoglie più che volentieri, ma nel momento in cui non sarà più possibile.
I residenti saranno avranno la precedenza rispetto ai non residenti, non è che costruiamo scuole anche per i bambini e le bambine degli altri Comuni plesso, con tutto il bene.
Quindi questa è la prima è la prima annotazione.
Mi sento poi di sollecitare rispetto a quello che sarà il nuovo bando della mensa scolastica che sappiamo essere un servizio sempre abbastanza sensibile e sempre un po' nell'occhio sotto i riflettori nell'occhio del ciclone, e quindi stiamo attenti, è un'occasione importante questa del rinnovo del bando, per magari sottolineare alcune cose a cui teniamo e che abbiamo già evidenziato anche nella Commissione di qualche settimana fa.
Mi sento di chiudere esattamente come ho chiuso in Commissione, perché ritengo che sia una cosa che va detta forte e chiaramente io sfido davvero quasi ISE, qualsiasi persona presente a trovare un altro Comune che meno di 10 anni ha investito 15 milioni di euro nell'edilizia scolastica, grazie,
Grazie consigliera Brancati.
Non vedo.
Altri iscritti a parlare.
Mettiamo in votazione se non ci sono dichiarazioni di voto a parte quello della consigliera Banfi già fatto.
Mettiamo in votazione quindi il punto numero 2, Piano integrato dell'offerta formativa anno scolastico 2025 2026 approvazione voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Dobbiamo votare l'immediata eseguibilità per il punto voti favorevoli.
Contrari nessuno astenuti, nessuno, il punto viene approvato a maggioranza.
Ora.
Come ho anticipato brevemente prima, è una cosa diciamo, improvvisa, abbastanza improvvisa, nel senso che si è poi materializzate, si è concretizzata oggi pomeriggio.
È stato chiesto lo stralcio del punto numero 3, che è quello che riguarda le comunità energetiche rinnovabili, perché sono emerse alcune necessità. Alcune si necessita di maggiori chiarimenti da parte di alcuni comuni coinvolti perché, come sapete, questo punto, come è stato proposto a noi è stato proposto a tutti i Comuni e quindi per questo motivo ci si prende un attimo di tempo per per chiarire meglio e quindi viene chiesto lo stralcio del punto. Pertanto, metto in votazione lo stralcio del punto numero 3, comunità energetica rinnovabile. CER allargata partecipazione del Comune di Melzo. Scusi Perez è possibile avere qualche chiarimento su quello che è stato sollevato, magari l'architetto latino maggiori informazioni possiamo chiedere se sanno, ma più che l'architetto ladini direi, essendo una cosa forse legato alle partecipate, forse il Sindaco però, se non abbiamo Sindaco, prego,
Allora pare che c'è un Comune che si è ritirato quindi, dopo che noi abbiamo fatto la Commissione e quindi andare in delibera con un comune in meno, comportava che la delibera non sarebbe stata congrua e allo stesso tempo ci sono dei Comuni che devono ancora andare in Consiglio comunale un paio di Comuni e che quindi stanno ancora valutando allora ci sembrava più corretto, mentre invece già due comuni si sono praticamente defilati, nel senso che lo fanno autonoma autonomamente. Una il Comune di Inzago, l'altro dottoressa non mi qual era l'altro comune o forse che non solo Inzago giusto?
E quindi adesso ha un problema al Comune di Vignate. Insomma, son tutte situazioni che, a parte il Comune di Inzago che aveva già detto che non avrebbe partecipato all'ACER ma che gli altri stanno ponendo questioni, stanno valutando anche con i propri funzionari contabili ai segretari e quindi da lì è stata una cosa recentissima di questi due o tre giorni e quindi abbiamo deciso di di non a chi non andare in delibera, perché sennò poi saremmo dovuto dovuto ritornare ancora e quindi rinviamo e allo stesso tempo vediamo di chiarire che tutti i Comuni che sono rimasti in CER, effettivamente siamo tutti concordi e tutto qua.
Grazie, grazie Sindaco.
Mettiamo in votazione lo stralcio del punto numero 3, comunità energetica rinnovabile, CER allargata partecipazione del Comune di Melzo alla Fondazione Adda Martesana per l'ACER in qualità di fondatore, promotore voti favorevoli allo stralcio.
Contrari.
Astenuti.
Bene, il punto viene stralciato, una proprio due righe per dire noi ci teniamo, siamo convinti poi di portarla avanti in un secondo tempo, perché questa può portare benefici ad alcune aziende del nostro territorio, quindi noi ci crediamo e vogliamo portarlo avanti, vediamo alla fine quanti saremo, grazie, grazie.
Passiamo al punto numero 4, approvazione bilancio consolidato anno 2024 la parola all'assessore Alfieri.
Buonasera a tutti, allora, agli enti locali entro il 30 settembre 2025 devono approvare il bilancio consolidato nel 2024. Il bilancio consolidato è un documento consuntivo che rappresenta il risultato economico, patrimoniale e finanziario del gruppo Amministrazione pubblica.
Ed è costituito dallo stato patrimoniale e dal conto economico consolidato, è corredato inoltre dalla relazione sulla gestione e nota integrativa al bilancio consolidato e poi per ultimo c'è la relazione del Collegio dei revisori dei conti. Le finalità del bilancio consolidato sono quella di sopperire a carenze informative e valutative dei bilanci degli enti, di attribuire all'Amministrazione capogruppo uno strumento per programmare, gestire e controllare il proprio Gruppo, quella di ottenere una visione completa delle consistenze patrimoniali finanziarie del gruppo, incluso il risultato economico. Il gruppo Amministrazione pubblica del Comune di Melzo sostanzialmente comprende tutte le società in cui abbiamo una partecipazione diretta o indiretta e quelli interamente controllate dal Comune.
Riepilogo brevemente la composizione del gruppo.
Allora abbiamo la COGESA, Spa dove abbiamo una partecipazione diretta dal 19 98%, la COGE esser Energia S.r.l. Abbiamo un aperte partecipazione indiretta tramite la COGESA Spa sempre del 19 98%, la Martesana reti S.r.l. Partecipazio ex COGE sia servizi, partecipazione indiretta tramite Consip Spa sempre 19 98% c'è ma Ambiente 2 92,994% partecipazione diretta couple Thing. Abbiamo una partecipazione diretta dello 0,71 e 58%, CAP Evolution. Abbiamo la partecipazione indiretta tramite couple Thing Pavia Acque Scrl. Abbiamo una partecipazione indiretta tramite Ca' Polling sempre neutrali, S.r.l. Partecipazione indiretta tramite la capogruppo couple Thing e la zero, che Spa partecipazione indiretta, tramite sempre capovolge, poi abbiamo la Promosport Martesana, dove abbiamo una partecipazione diretta dell'82,01%. Poi abbiamo l'azienda speciale del Comune di Melzo, dove abbiamo una partecipazione diretta al 100%, la Fondazione Teatro Trivulzio partecipazione diretta al 100% la Afol Metropolitana dove dobbiamo solo 0,57%,
E per ultima la cubi cultura, biblioteche in rete abbiamo la partecipazione diretta del 2 78%.
Poi ci sono delle altre società in cui abbiamo una partecipazione indiretta, che vengono escluse dal perimetro di consolidamento, in quanto vengono considerate irrilevanti e sono la sieroso S.p.A. Abbiamo una partecipazione indiretta tramite CEM, Ambiente ed equo Lombardia 4 S.p.A. Parte situazioni in diretta tramite CEM, Ambiente Rocca Brivio Sforza partecipazione indiretta tramite couple Thing Banca centro padana Credito Cooperativo, partecipazione indiretta tramite Pavia, Acque, Scrl, Fondazione CAB 0,71 58%, partecipazione indiretta tramite couple Healing e poi la Walter Aliens, partecipazione indiretta, sempre tramite couple Thing. Una volta che viene definito il perimetro di consolidamento vengono eliminate le operazioni infragruppo e si procede poi il consolidamento dei risultati contabili delle società, che appartengono appunto al gruppo.
Quindi, qual è il senso del bilancio consolidato e della verifica del Consiglio comunale dallo stesso? La motivazione principale è quella di rendere evidente al Consiglio comunale che incidenza hanno sul nostro bilancio queste nostre partecipazioni e soprattutto se le partecipazioni che noi abbiamo in queste società determino lo svilimento in qualche modo del bilancio del Comune o se invece ne accrescono la potenzialità.
In poche parole, se le società partecipate potrebbero determinare perché magari hanno delle forti perdite del gravi pregiudizi al bilancio comunale, riguardo questo devo dire che quasi tutte le società partecipate hanno un bilancio estremamente positivo, sia quelle dove partecipiamo in percentuale che hanno dimensioni ben diverse da quelle dove noi abbiamo la maggioranza però tutte hanno un capitale solido e chiudono i bilanci inutile.
Lo potete vedere anche comunque, dalla nota integrativa, dalla relazione della gestione sulla nota integrativa e società controllate totalmente dal Comune hanno capitale, cioè il patrimonio netto positivo. L'azienda Speciale comune di Melzo, per esempio, che gestisce le 2 farmacie comunali è un bilancio estremamente positivo, con un utile di 30.280 euro. La Fondazione Teatro Trivulzio chiude con un utile di 8.542 euro in linea con l'anno precedente e Promosport Martesana chiude sostanzialmente in pareggio con un utile di 182 euro.
L'incidenza di due di tutte queste società con soldi che consolidano sul bilancio con il Comune è estremamente positiva, in quanto aggiungono patrimonio netto del Comune circa il 10,21%, che è comunque un incremento di 2 milioni 398.000 e portano il patrimonio netto del nostro Ente dal 99 milioni di euro a 102 milioni circa.
Mentre il all'utile che come più volte detto, in sede di approvazione del bilancio consuntivo ha poco senso in quanto il bilancio del Comune è diverso da quello delle società in quanto è costituito da entrate ed uscite in onda costi e ricavi incremento portato dalle società all'utile di 908.000 euro, quindi aggiunto all'utile che viene rilevato dal dal bilancio consuntivo comunale porta un utile di 3 milioni 691.000 euro che però, come ho detto, non è che è molto senso e quindi concludere ribadendo che abbiamo tutto sommato una situazione più che positiva e le società in cui il Comune partecipa sono ben gestite. Il bilancio consolidato, come già detto, è fatto sui bilanci del 2024 che li potete trovare poi, se li volete vedere nelle nei vari siti delle società del gruppo. Naturalmente, la proposta di delibera del bilancio consolidato è stata sottoposta all'organo di revisione. Ha espresso un giudizio positivo sulla proposta di deliberazione che viene mandata in Consiglio.
Grazie Assessore.
Prego Consiglieri.
Non ci sono interventi, consigliere Mosconi sì, grazie Presidente, solo un chiarimento, volevo chiedere se, per quanto riguarda la tipologia di partecipazione della Banca Centropadane padana Credito Cooperativo, era stata corretta la tipologia di partecipazione diretta e indiretta, grazie.
Allora io ho detto di porre il giorno, spero che lo abbiamo approvato.
Hanno assicurato che vanno corretti, che la Lega perché vogliamo controllare in cartellina,
È stato modificato.
Allora qua?
Chi si è opposto?
Non so se era questo.
Sentirmi la pagina 17 della relazione.
Allora?
Manca il Centro Padane.
Infine, in diretta tramite couple Thing.
Tipologie di partecipazione della Banca centro padana sì, quindi in cartellina è corretto.
Ringrazio per il chiarimento, avrei preferito riceverla come atto corretto.
Se non ci sono altri interventi.
Mettiamo in votazione il punto numero 4, approvazione bilancio consolidato anno 2024 voti favorevoli.
Attenzione.
Contrari.
Astenuti.
Immediata eseguibilità per il punto favorevoli.
Contrari astenuti, il punto viene approvato a maggioranza, punto numero 5 variazione al bilancio di previsione esercizio finanziario 2025 2027.
Assessore Alfieri, prego.
Allora ci sono tutta una serie di variazione dei capitoli di bilancio sono state richieste dagli uffici, molti sono un importo poco rilevante e sono relative abbia giustamente dei capitoli del personale ed altri nel corso della Commissione abbiamo visto una per una alle variazioni di entrata e spesa superiore ai 20.000 euro tralasciando quelli di importo inferiore e quelle dei Piani di zona oggi riassumerei solo le principali abbiamo nelle entrate. Abbiamo previsto un aumento di 484.000 euro del capitolo relativo all'addizionale IRPEF degli anni precedenti. Questo a seguito delle maggiori introiti che stanno pervenendo, relativamente appunto all'addizionale IRPEF dell'anno precedente.
Sempre per quanto riguarda le entrate, prevediamo un aumento di 60.000 euro del capitolo relativo al canone unico patrimoniale per maggiori incassi previsti, di cui 32.000 euro sono già stati incassati 28.000 euro verranno incassati nell'ultimo trimestre, questo anche a seguito degli accertamenti sulle insolvenze degli anni precedenti e si stanno incassando adesso.
Poi abbiamo il capitolo concessioni cimiteriali, dove invece prevediamo una minore entrata di 30.000 euro per minori incassi attesi a seguito dell'aumento delle cremazioni, quindi dalla mancata assegnazione dei loculi è un trend che è già in essere da qualche anno, passiamo adesso alle spese. Abbiamo un aumento del capitolo di spesa, servizi per l'ufficio, tributi per 27.500 euro questo a seguito dei maggiori oneri relativi alle spese legali sostenute per i ricorsi che abbiamo in essere sull'IMU e poi anche per altre spese, sempre del servizio tributi. Capitolo versamento IVA all'erario un aumento di spesa di 150.000 euro per l'IVA da versare sulle attività commerciali.
Perché abbiamo appunto necessità di di aumentare questo capitolo perché versare più IVA capitolo spese per l'appalto mensa scolastica, una maggior spesa di 60.000 euro per l'adeguamento a seguito dei conteggi relativi agli insoluti e dal costo dei pasti dei docenti capitolo contributi per attività culturali ed eventi, prevediamo una spesa di 20.000 euro necessaria per la programmazione degli eventi del Natale,
E anche il capitolo spese per attività culturali ed eventi, un'ulteriore spesa di 50.000 euro, sempre per la programmazione degli eventi natalizi.
Capitolo spese luminarie, natalizie, 30.000 euro, quello che serve per le luminarie.
Capitolo interventi per minori alternativi alla famiglia abbiamo un aumento di spesa di 25.000 euro che sono necessari per la copertura delle rette, per i nuovi inserimenti disposti dal Tribunale dei minori, capitolo Servizi per handicap a sostegno della famiglia, un aumento di spesa di 40.000 euro che sono necessari per l'assistenza educativa scolastica degli alunni con disabilità delle scuole superiori poi allegati alle variazioni ci sono anche delle modifiche del Piano delle alienazioni e valorizzazione del patrimonio 2025 e 27, dove, nell'area di via Dossetti nord, io scusate via Togliatti, nord che in precedenza aveva come destinazione d'uso, tessuto per attività, direzionali, commerciali e ludico ricreative, viene ora destinata tessuto produttivo in quanto è giunta in una manifestazione di interesse sia per quest'area che per quella attigua di via Colombo che già in ambito di trasformazione per la realizzazione di un'officina.
È stato inoltre variato il Programma triennale degli acquisti di beni e servizi 2025 2027, dove Pagliani 26 e 27 è stata inserita la spesa di 90.000 euro per la polizza proprio arti o lo risk che non era stata indicata nel Presidente.
Programma triennale.
Grazie.
Prego Consiglieri.
Non ci sono interventi, neanche dichiarazioni di voto, intervento, consigliere, Forloni sì.
Due notazioni, che è la seconda o la terza volta, almeno adesso non ricordo esattamente che ci troviamo a diminuire il fondo di solidarietà, che lo Stato ci trasmette, no di 134.000 euro, mi pare questa volta a volta.
No, l'avevo detto in Commissione e la diminuzione di 11.000 euro.
Se tu vedi, c'è intestata trasferito ad altro capitolo per un importo di 11.000 euro inferiore.
Concederlo.
E l'altra cosa che mi premeva assume perciò mi premeva sottolineare è che buona parte dell'IRPEF fa nei precedenti che riusciamo a che riusciamo, insomma che che che recuperiamo è destinata a spese sociali, cioè quasi 230.000 euro vengono destinati a spese sociali, è vero che in parte l'avevamo fosse tolti prima, però, se si tratta di ripristinare un importo importante, la restante parte per le spese natalizie, no, sappiamo che le spese natalizie.
Vincolo finanziate, diciamo.
Con a metà anno si è stupito, mi pare, in Commissione quanto fosse l'importo, ma forse è bene ricordarlo a tutti, non che spendiamo 100.000 euro tranquillamente ogni anno per le spese del Paese, quindi non è che che quest'anno facciamo 100.000 euro in più. No, sono tutte le spese che che faremo quest'anno per il Natale e forse non erano adeguatamente finanziati prima, ma vengono finanziati adesso, quindi sono due importi che che mi paiono rilevanti da sottolineare.
Grazie.
Allora si le spese delle luminarie, di fatto alle finanziamo sempre verso la fine dell'anno, una volta ne parliamo dei commercianti, adesso vediamo grazie Assessore.
Se non ci sono altri interventi o dichiarazioni di voto.
Mettiamo in votazione il punto numero 5, variazione al bilancio di previsione esercizio finanziario 2025 2027 voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti nessuno, l'immediata eseguibilità per il punto favorevoli.
Contrari astenuti, il punto viene approvato a maggioranza.
Punto numero sei approvazione Regolamento per l'applicazione dello Statuto dei diritti del contribuente.
Assessore Alfieri, prego.
Allora, il decreto legislativo del 30 dicembre 2023 numero 219 è intervenuto a revisionare profondamente lo Statuto dei diritti del contribuente, che era disciplinato, che è disciplinato dalla legge 212 del 2000, introducendo nuove disposizioni destinate ad incidere anche sulla gestione dei tributi comunali e in particolare sui processi di accertamento in particolare, è stato introdotto un nuovo articolo, l'articolo 6 bis, allo Statuto dei diritti del contribuente. Questo articolo sancisce il diritto del contribuente di essere preceduto da un contraddittorio informato ed effettivo prima di ricevere atti impugnabili.
Tranne che per gli atti quali automatizzati.
Cioè cosa vuol dire diciamo subito questa fattispecie del contraddittorio e riguarda tutti i casi dove non c'è un dato certo, tanto per fare degli esempi gli evasori totali, inoltre, per quanto riguarda l'IMU, i valori delle aree edificabili e per quanto riguarda la TARI, l'infedele denuncia,
La procedura è la seguente, il contribuente viene convocato presso l'Ufficio Tributi tramite l'invito a comparire all'incontro.
All'Ufficio Tributi spiega il contenuto dell'atto che sta predisponendo, il contribuente presenta eventuali controdeduzioni di cui l'ufficio tiene conto.
E all'esito di tale procedura l'ente è tenuto ad adottare l'atto impositivo, tenendo conto delle osservazioni del contribuente e motivandolo facendo riferimento ai rilievi che non si intendono accogliere.
Nel caso di mancata instaurazione del contraddittorio, l'atto impositivo emesso è annullabile automaticamente.
Allora abbiamo pensato di redigere questo regolamento comunale per l'applicazione, appunto dello Statuto dei diritti del contribuente che del crimine alla normativa contenuta nella legge 212 del 2000 e le successive modifiche del decreto legislativo 219 del 30 dicembre 2023, dichiarando le tempistiche dei diversi procedimenti e le relative modalità questo al fine di rendere più semplice da parte dei cittadini la conoscenza della normativa vigente in questo Regolamento non c'è nulla di diverso rispetto all'attuale normativa. Questo regolamento è stato sottoposto al Collegio dei revisori dei conti per presa visione, verifica, il Collegio ha espresso parere favorevole alla proposta dell'approvazione del nuovo regolamento per l'applicazione dello Statuto dei diritti del contribuente.
Grazie Assessore, prego, Consigliere Andreani, grazie Presidente, una domanda Assessore e quindi praticamente il regolamento, cioè non è obbligatorio redigerlo, è una scelta fondamentalmente che avete deciso e contiene, di fatto non fa altro che racchiudere fondamentalmente la normativa dello Stato quindi è fondamentalmente una raccolta che che che viene fatta a livello esemplificativo per per averla qua, insomma, come,
Grazie Consigliere.
Ci sono altri interventi?
Consigliere Mosconi.
Sì, grazie Presidente, come in Commissione, volevo approfondire a chiedere, nel caso in cui un contribuente verso una somma in eccesso non dovuta, che cosa fa l'Amministrazione grazie.
Grazie, prego Assessore, se io avevo già risposto in Commissione, la dottoressa beffa aveva detto che il contribuente deve chiedere il rimborso perché automaticamente non c'è nessun tipo di rimborso, non viene fatto in maniera automatica, deve essere richiesto dal contributo.
Grazie Assessore.
Consigliere Mosconi sì, grazie Presidente, alla luce di questa conferma, questa risposta presenta un emendamento all'articolo 13, comma 1 del regolamento vada a leggere il comma così com'è riportato nel regolamento, i rapporti tra tra contribuente e amministrazione comunale sono Empoli, improntati al principio della collaborazione e della buona fede.
Lo emenderei scrivendo all'Amministrazione comunale agisce esclusivamente nel proprio interesse a discapito dei principi di correttezza e trasparenza.
Se lo voto, il consigliere Mosconi, una roba di questo genere perché lui dice queste cose qui noi non lo diciamo, ma ci mancherebbe altro e noi controlliamo.
Nei limiti del possibile, tutti quelli che non pagano regolarmente, ma controlliamo quelli che non pagano regolarmente un, continuerò quelli che pagano e.
Andiamo così, ma chiaramente, se il contribuente dice no, ho pagato in più si accorge e fa la richiesta, noi giustamente non è che gli diciamo arrangiati, no, gli diamo indietro i soldi,
Ora questo, in uno Stato ideale, magari in cui che si controlla tutto può può essere sbagliato, ma si fa quello che si può quindi, soprattutto il Comune cerca evidenzia tutto quel tutti quelli che non hanno adempiuto in qualche modo ha l'obbligo che sia,
La richiesta del consigliere Mosconi assurda, no, non la definisco, sono assurda perché è mamme, ma mi sembra.
Praticamente noi nel Regolamento lui richiede che il Regolamento e noi ci siamo che siamo.
Adesso non mi ricordo più le parole esatte, però riconosciamo di essere inadempienti in in ma.
Ripeto, dopo la leggo in fase di ecco, forse forse è meglio votare nemmeno tutti abbiamo cosciente dell'assurdità di una richiesta di questo genere, no, non posso che non tolgo la parola a mio.
Capogruppo, ma penso che noi voteremo contrario a questa,
Mi mi piacerebbe anche che fosse divulgato questa roba qui no e perché.
Niente mi piacerebbe che fosse divulgato,
Grazie Consigliere.
Sindaco, prego, io penso che sia caro consigliere Mosconi, una provocazione, non oso pensare che lei pensa una roba del genere, però voglio dire io mi chiedo no quando parliamo di bilancio parliamo di capacità di spesa e quando io ho sottolineato sottolineavo anche all'inizio del mio intervento sul Pio della della capacità di entrata,
Ma nessuno si chiede se tutti pagano le tasse, cioè ce lo chiediamo, non ce lo chiediamo perché quando è il cittadino deve doverosamente pagare le tasse, perché non penso che sia una discrezionalità, le tasse si pagano perché le tasse sono quelle che permettono in entrata delle casse di un Comune di poter poi ribaltarla sui servizi quindi il poter pensare che si facciano i servizi come crescono i funghi, forse c'è qualcosa che non va, quindi preoccupiamoci di chi non pagano le tasse di chi non paga la TARI,
Mi pare che l'assessore al bilancio anche di recente non mi ricordo in quell'occasione avesse detto quant'è il potenziale contenzioso della TARI. Pensate che la TARI io la differenzio rispetto all'IMU perché l'IMU uno la deve pagare bene, non la paga, io i soldi non li spendo, ma la TARI o quantomeno il soggetto utente che non paga la TARI, voi sapete come funziona il meccanismo della TARI, noi facciamo da collettore, raccogliamo i soldi dall'utente per ribaltarla. Nel nostro caso al CIEM succede che se il cittadino non paga la TARI, chi ce li mette? Sapete chi ce li mette troppo comodo, dire il Comune ce la mettono gli altri cittadini, quelli onesti che pagano le tasse.
Okay, spero di avere reso l'idea.
Quindi lei, quando paga il bollo due volte, glielo restituiscono almeno deve fare lei la domanda per farselo rimborsare in qualsiasi situazione, anche nell'amministrazione pubblica, anche l'Agenzia delle entrate.
Quindi il primo dovere del Comune dagli uffici è quello di controllare chi paga, dopodiché certo, se ci fosse un'organizzazione, ma deve essere proprio un'organizzazione, se lei mi trova qualche Comune dove in automatico calcolo, a se ti devo dare i soldi, te li do ve lo dica io, non ne sono a conoscenza dei 7.800 comuni, non ne sono a conoscenza, però può anche darsi che qualcuno lo fa che ben organizzato però, come ripeto nell'interesse della città nell'interesse del fatto che noi dobbiamo calibrare la capacità di spesa per offrire servizi, il Comune diceva prima nel bilancio consolidato il, l'assessore al bilancio non funziona a profitti e perdite a costi ricavi, e questo lo sappiamo, è entrata uscita. Se non entrano i soldi, mi dispiace, non possono uscire, possiamo parlare di tutto il pio, possiamo parlarne al vuol di qualsiasi servizio, ma noi non saremo in grado di. Quindi è molto importante che un'Amministrazione prudente si attenta all'esazione delle tasse. Purtroppo mi dispiace, tanti non pagano le tasse, mi dispiace, dopodiché abbiamo proposte di rateizzazione, eccetera. C'è la possibilità di agevolare chi può essere più o meno in difficoltà, in modo particolare nelle aziende. Certamente la legge offre anche questa possibilità e anche i regolamenti comunali ci aiutano a fare le dilazioni, però attenzione. Il principio è che le tasse si pagano se tutti non pagassero le tasse. Il Comune farebbe la fine di una qualsiasi azienda che magari potrebbe andare male che fallisce, e qui mi fa ridere, perché il Comune vuol dire che fallisce. Lo Stato vuol dire che fallisce tutto, quindi stiamo attenti con questi principi perché sono molto importanti. Non si tratta di fare gli sceriffi nelle relazioni, si tratta di far rispettare la legge e i regolamenti, in modo particolare, far rispettare il fatto che, se il cittadino non paga le tasse, il Comune, l'Amministrazione pubblica, non può erogare i servizi. Punto. Grazie Sindaco.
Consigliera Banfi sì, e volevo spezzare una lancia a favore di questo di questo documento perché è capitato non fossero già detto in Commissione, è capitato proprio a me. Mi sono accorto di aver pagato due volte alla TARI. Sono un dato dall'Ufficio Tributi gentilmente, mi hanno detto guardi. Per per ricevere il rimborso deve compilare questo modulo e protocollarla o poco compilato il modulo, cioè ognuno si deve accorgere se uno ha pagato, ossia pagato, o si è parlato doppio. Io ho parlato doppio, sono andata, non mi sono arrivati in 15 giorni, mi sono arrivati dopo due mesi o dopo due mesi dopo, dopo il tempo che ci hanno messo per per per capire e vedere che l'ho pagata due volte, i miei Wood ricevuto un rimborso, però un fisico uffici di sport disponibilissimi, documento, disposizioni di disponibilissimo richiede il tuo rimborso e ti viene dato.
Grazie consigliera.
Consigliera fan capi mi piacerebbe, ma non voglio dare questo compito all'Assessore, al Chieri avere una statistica di quanti sono i cittadini che non pagano e quanti sono i cittadini che pagano di più.
Io credo che è la bilancia, ahimè, sia molto sbilanciata verso quelli che non pagano, quindi mi domando, nell'ottimizzazione dei tempi delle risorse di tutti coloro che lavorano all'interno del del Comune cosa sia mescola sia meglio puntare. Consigliere Mosconi, quindi io posso capire che un Consigliere di minoranza voglia provocare in qualche modo sollecitando quello che dovrebbe essere una buona pratica, se ci fosse la situazione perfetta, ma forse anche più del perfetto, perché comunque sappiamo che già fare un lavoro di recupero di tutte quelle delle morosità che un Comune ha in tantissimi ambiti è un lavoro gigantesco. Non possiamo chiedere agli uffici di andare anche a controllare i cittadini che pagano di più la consigliera Banti appena fatto. Un esempio di quanto paghiamo di più. Ci accorgiamo tutti quando sbagliano pagare. Ci accorgiamo sempre quando non paghiamo che magari non ci accorgiamo e quindi mi sembra davvero una provocazione un po' eccessiva. Anche un pochettino così violenta mi vien da dire, quindi.
Ovviamente nulla non accoglieremo.
Grazie consigliera.
Se non CIS consigliere Mosconi, sì, grazie Presidente. Naturalmente, appunto, partendo da questo intervento conclusivo della consigliera Farhan capi, è ovvio che il Comune controlla chi paga e chi non paga, quindi come si verificano i pagamenti, che non vengono fatti anche chi paga in eccesso ha diritto ad essere informato, anche secondo l'articolo 97 della Costituzione. Dice che la pubblica amministrazione deve agire secondo i principi di buon andamento e imparzialità, buon andamento, intesa come efficienza, tempestività e correttezza, imparzialità come qui, distanza della pubblica amministrazione tra interessi contrapposti senza favoritismi, quindi sia da una parte che dall'altra, ne verso la pubblica amministrazione né verso il contribuente. Sicuramente i casi sono minimi, però c'è anche chi può sbagliare in buona fede. C'è anche l'articolo 2033 del codice civile, che recita proprio chi ha eseguito un pagamento non dovuto a diritto di ripetere, cioè riavere ciò che ha pagato.
Grazie Consigliere.
È il giurista.
Dottoressa rispondere?
Pubblica amministrazione,
Se ci sono altri interventi.
Mettiamo in votazione, allora chiedo al Consigliere consigliere Andreoli finiscono intervento veloce perché prima era giusto giusto un chiarimento. Io credo che il cioè alla fine, se da quanto ho capito, questo regolamento non è altro che quindi una raccolta di di da normativa vigente, non abbiamo l'obbligo di farlo. Non penso che questo Regolamento vada a toccare quello che possa essere il lavoro degli uffici, nel senso che, se c'è da recuperare si recupera se uno sbaglia. La legge dice si sbagli vai e che di chi è pagato due volte chiede il rimborso, cioè, mi mi sembra che stiamo andando a fare un qualcosa che.
Sia fatemi passare il termine, cioè si lo facciamo però che ci sia o non ci sia non cambia nulla, né a livello operativo di legge né a livello normativo.
Niente. Io mi astengo sinceramente perché non non vedo la la i, il il perché di di andare a fare un Regolamento che non siamo chiamati a fare, cioè nel senso, come se domani mattina facciamo una raccolta di altre leggi che boh non ne vedo il nesso tutto qua ecco magari no, magari mi sta sfuggendo qualcosa. In questo frangente però mi astengo. Ecco nel senso che poi, ecco, credo che non non è dovuto alla discussione di adesso, cioè nel senso che, se la legge dice che se uno è chiaramente recupero si deve fare le tasse vanno pagate. Se uno ha pagato due volte, si accorge che del rimborso chiuso l'argomento e non penso che questo Regolamento vada a inficiare o a ad aggiungere qualcosa di diverso da quello che già attualmente lo stato di fatto, ecco, grazie Consigliere.
Se il consigliere Mosconi poi fa avere la la Andreone, l'emendamento.
Arrivo alla discussione che è uscita non è sul Regolamento,
È sul variazione che chiede?
Ecco per il regolamento,
I voti non voti, questo però bisognava votare anche questa variazione che ha chiesto Mosconi, mi sarebbe piaciuto sentire.
Chi chi vota e come vota sullo questa variazione che adesso leggere adesso mi faccio portare la variazione, la, la proposta di emendamento, così mettiamo al voto prima l'emendamento e poi il Regolamento, se non sbaglio, ha fatto i tre intervenne la aree formula e l'aeroporto oralmente.
L'Amministrazione comunale aspetti di averla laser, scriviamo no.
Articolo 13 si propone di emendare l'articolo 13, comma 1.
Legga interamente la proposta nuova, se l'Amministrazione comunale privilegia.
L'interesse del Comune.
Rispetto alla correttezza contabile e ai diritti del contribuente.
Grazie, Consigliere, dunque.
Devo ammettere che inquinano uso questo.
Mettiamo in votazione la proposta di emendamento del consigliere Mosconi.
Sostituendo il comma 1 dell'articolo 13.
Come segue?
L'Amministrazione comunale privilegia l'interesse del Comune rispetto alla correttezza contabile e dei diritti del contribuente voti favorevoli.
Consigliere.
Contrari.
Astenuti, nessuno, l'emendamento non viene approvato, pertanto si mette in votazione.
Il regolamento punto numero sei approvazione del regolamento per l'applicazione dello Statuto dei diritti del contribuente voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
C'è da votare l'immediata eseguibilità per il punto favorevoli.
Favorevoli contrari, astenuti.
Il punto viene approvato a maggioranza.
Passiamo al penultimo punto punto numero 7 riconoscimento debito fuori bilancio ex articolo 1 9 4, comma 1, lettera a, decreto legislativo 18 agosto, 2000 numero 2 6 7 e successive modifiche e integrazioni causa RG 24 quattro o cinque 2 del 2022 il giudice di pace di Milano soccombenza sentenza numero 178 del 2023,
Assessore Alfieri.
Si richiede al Consiglio comunale l'autorizzazione ad un debito fuori bilancio di 975,56 euro questo è l'importo che il Comune è tenuto ad onorare per il risarcimento delle spese legali sostenute dalla parte ricorrente, oltre alla tassa di registro IVA e spese accessorie.
Questo in conseguenza della sentenza 178 2023 dell'11 gennaio 2023 del giudice di pace di Milano, per la richiesta per la quale è pervenuta in data 25 luglio la richiesta di onorario da parte del legale della controparte, allora in data 13 dicembre 2018 veniva Iliev elevata una sanzione per l'installazione di un impianto pubblicitario senza averne titolo,
Nel corso della Commissione bilancio con il comandante della Polizia locale abbiamo riassunto tutta la sequela degli avvenimenti che hanno portato a questa condanna.
Di fatto, il corpo, il corpo di polizia locale, non ha approvato l'avvenuta notifica nei termini del provvedimento prefettizio, quindi il giudice di pace emetteva la sentenza di accoglimento del ricorso di parte all'ingiunzione di pagamento.
Condannando il Comune di Melzo alla refusione delle spese sostenute, appunto dal ricorrente,
Ecco, il Collegio dei Revisori ha espresso parere favorevole al riconoscimento del debito fuori bilancio.
Prego Consiglieri.
Nessun intervento.
Le dichiarazioni di voto mettiamo in votazione.
Il punto numero 7 riconoscimento debito fuori bilancio ex articolo 9 4, comma 1, lettera a, decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 2 6 7 e successive modifiche e integrazioni causa RG 24 quattro o cinque 2 del 2022 il giudice di pace di Milano, soccombenza sentenza 1 7 8 del 2023 voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Ti sei.
Immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari nessuno astenuti, nessuno, il punto viene approvato a maggioranza.
Il Consiglio comunale è terminato, grazie e buonanotte a tutti.