
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio Comunale aprile
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti diamo inizio alla seduta di Consiglio comunale del 28 aprile 2025, la parola al Segretario per l'appello.
Buonasera.
Androni, Mauro Banfi, Veronica.
Venne Bovio Edoardo bombe di Silvia.
Bragaglio IVA.
Defunto Emidio, Fabbri Roberto.
Forloni Flaviano.
Fra capi Valentina.
Fuse Antonio.
Luppino, Francesco Martelli, Rocco.
Maurizio Federico.
Mosconi Luca.
Per ogni Gatti Fabio.
Pizzol Raffaella.
Procediamo al numero legale per la seduta, c'è, procediamo con l'appello degli assessori e poi chiudiamo Alchieri, Giuseppe presente, giusto, Marangoni, Diana.
Del Signore Massimo, ladini Lino Moratti, Francesca.
Prego, Presidente.
Grazie.
Iniziamo con il punto numero 1 surroga consigliere dimissionario in data 18 marzo, protocollo 11 708 ho ricevuto questa lettera che leggo al Presidente del Consiglio Comunale, oggetto dimissioni dalla carica di consigliere comunale, come previsto all'articolo 16 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale. Presento, tramite lei all'intero Consiglio, le mie dimissioni dalla carica di Consigliere. Rispetto al 2022 si sono notevolmente modificate le persone alle condizioni per l'assolvimento del ruolo a cui il mandato elettorale mi aveva coinvolto. Ci sono nuovi obiettivi e si stanno avvicinando nuovi appuntamenti, anche elettorali, per i quali è opportuno che garantisca la massima disponibilità. Prima ancora dell'esito elettorale del 2022, più volte sostenuto la necessità di coinvolgere i giovani nella responsabilità amministrativa, ho ritenuto opportuno mantenere l'incarico sino ad oggi per il notevole riconoscimento da parte di numerosissimi cittadini che mi avevano individuato come concreta alternativa all'attuale Sindaco. Ora ritengo sia il momento di far subentrare una giovane in modo che si arrivi pronti alle prossime elezioni del 2027. Saluto tutti i consiglieri di opposizione e di maggioranza, augurando loro un buon lavoro.
Melzo 18 marzo 2025 firmato Franco Guzzetti, consigliere di Melzo, si rigenera.
A seguito di queste dimissioni, leggo uno stralcio della della delibera.
Occorre pertanto procedere alla sua surrogazione sostituendolo nella carica di consigliere comunale con il primo candidato non eletto della lista numero 10, Giorgia Meloni, Fratelli d'Italia, cui spettavano sulle risultanze dei verbali del seggio centrale delle elezioni amministrative anno 2022 numero 2 seggi di consigliere a fronte dei numero 4 seggi assegnati alla coalizione di liste e sopraindicata,
Dato atto che il candidato che risulta essere il primo dei non eletti con cifra individuale, pari a 868 della lista numero 10, Giorgia, Meloni, Fratelli d'Italia, come emerge dal verbale per le operazioni di proclamazione degli eletti nelle ultime consultazioni elettorali amministrative agli atti dell'Ufficio elettorale centrale è la signora Sofia Mora nato a Melzo il 2 maggio 1997,
Residente a Melzo, preso atto di quanto esposto, presa visione della lettera di dimissioni dalla carica di Consigliere presentata da est dal signor Franco Guzzetti protocollo 11 708.
Constatato che nella fattispecie non si impone alcuna valutazione in ordine alla persona per cui si ritiene che non necessiti procedere per votazione segreta.
E che il presente atto non comporta riflessi contabili e patrimoniali, si pone quindi in votazione la presente proposta di deliberazione e quindi metto ai voti.
Consiglieri favorevoli.
Chiedo scusa, Presidente, prego un intervento prima della votazione, grazie, sì, prego, consigliere Mosconi, grazie Presidente, buonasera a tutti chiedo che l'intervento venga riportata integralmente a verbale della delibera, consegnandolo alla Segretaria prima della lettura al Consiglio.
Chiedo gentilmente al messo comunale di poterlo consegnare alla Segretaria grazie.
Segnalo la vo violazione da parte del Presidente del Consiglio Comunale, signor Federico Moizo, dell'articolo 45 Ordine del giorno, pubblicazione e diffusione, comma 4 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale, che prevede.
Il Presidente del Consiglio dispone altresì la pubblicazione dei manifesti per rendere noto il giorno e l'ora di convocazione del Consiglio e gli argomenti iscritti all'ordine del giorno, fatta eccezione per le convocazioni d'urgenza e per gli interventi aggiuntivi, in quanto non sono stati affissi manifesti di convocazione del Consiglio comunale.
Segnalo l'inaccettabile comunicazione da parte del Presidente del Consiglio Comunale delle dimissioni di Guzzetti ai consiglieri comunali, che avviene solo oggi, a distanza di ben 40 giorni dalle sue dimissioni.
Il gravissimo ed ingiustificabile ritardo nella surroga del consigliere dimissionario che avviene oggi, 28 aprile 2025, al quarantunesimo giorno dalle dimissioni di Franco Guzzetti protocollate, in data 18 marzo 2025,
L'articolo 16 dimissioni, comma 2, del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale prevede che le dimissioni sono irrevocabili, non necessitano di presa d'atto e sono immediatamente efficaci.
Lo stesso articolo al comma 3, prevede che il Consiglio comunale, entro il termine ordinatorio di 10 giorni, deve procedere alla surroga dei consiglieri dimissionari.
L'articolo 38 Consigli comunali e provinciali, comma 8 del TUEL Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, prevede che le dimissioni dalla carica di Consigliere sono irrevocabili, non necessitano di presa d'atto e sono immediatamente efficaci il Consiglio entro e non oltre 10 giorni deve procedere alla surroga dei consiglieri dimissionari.
Signor Presidente, si è mai chiesto perché la legge nazionale e del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale adottino termini così stringenti per la surroga di un Consigliere dimissionario, sia mai chiesto se l'autonomia di un Presidente possa prescindere da quanto dispone la legge, il regolamento in vigore,
Le tele, la deliberazione di surroga di un consigliere comunale dimissionario ha natura di atto obbligatorio, vincolante e prioritario, e non può essere rimessa a valutazioni politiche, in quanto la finalità di tale atto riportare il Consiglio alla sua interezza.
Lei, signor Presidente, senza consultare né l'Ufficio di Presidenza, né la Conferenza dei Capigruppo consiliari, ha deciso autonomamente di ignorare il termine dei 10 giorni previsto dal nostro Regolamento e dal TUEL per la surroga del consigliere dimissionario, violando anche i seguenti commi dell'articolo 9,
Compiti e poteri del Presidente del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale, comma 1, il Presidente rappresenta l'intero Consiglio comunale, ne tutela la dignità del ruolo ed assicura l'esercizio delle funzioni allo stesso attribuite dalla legge e dallo Statuto comma 6. Il Presidente del Consiglio Comunale verifica il rispetto delle forme di controllo e garanzia spettanti alle opposizioni, come previsto dalla legislazione vigente.
Comma 8, il Presidente esercita i poteri necessari per mantenere l'ordine e per assicurare l'osservanza della legge, dello Statuto e del regolamento.
Comma 9, nell'esercizio delle sue funzioni, il Presidente si ispira a criteri di imparzialità, intervenendo a difesa delle prerogative del Consiglio e dei singoli consiglieri.
In aggiunta all'ingiustificabile ritardo nella surroga del consigliere dimissionario in data 25 marzo 2025, con protocollo numero 12.715 o designato me stesso, in qualità di Capogruppo del Gruppo consiliare Melzo si rigenera come membro della Commissione risorse finanziarie, umane e strumentali ed affari generali in sostituzione di Guzzetti.
In ritardo da parte del Presidente del Consiglio comunale nella surroga del consigliere dimissionario e successiva modifica dei componenti delle Commissioni consiliari, ha fatto sì che venisse convocata la Commissione finanziaria di martedì 22 aprile 2025 senza alcun membro del Gruppo consiliare di Melzo si rigenera, pertanto la Commissione era illegittima in quanto non veniva rispettato l'articolo 2 costituzione e composizione comma 2 del Regolamento per il funzionamento delle Commissioni consiliari che prevede,
La deliberazione istitutiva determina il numero dei componenti di ciascuna Commissione, che non può comunque essere inferiore al numero dei gruppi costituiti in Consiglio, inoltre, il comma 3 dello stesso articolo prevede che, in caso di dimissioni, decadenza o altro motivo che renda necessaria la sostituzione di un Consigliere, il gruppo consiliare di appartenenza propone, tramite il suo capogruppo un altro rappresentante ed il Consiglio Comunale procede alla sostituzione.
Lei ha deciso di procedere alla variazione solo dopo 33 ingiustificabile giorni dal mio protocollo, in che modo giustifica il suo comportamento, signor Presidente, questo Consiglio prenderà atto della sua risposta e si comporterà di conseguenza grazie.
Grazie Consigliere.
È evidente che una risposta dovrò darla in altre sedi, perché è complessa, va analizzata, posso solo anticipare che.
Agisco sempre con una un avvallo, un parere di chi.
Professionalmente competente in queste, in queste circostanze, quindi,
Ho scelto con l'avvallo della del segretario comunale di non fare due Consigli consecutivi che si sarebbero stati molto vicini, perché invece il termine del 30 aprile per il deposito del consuntivo è un termine perentorio che va rispettato per il funzionamento dell'ente, quindi ho scelto di non fare il Consiglio della surroga e successivamente abbastanza velocemente l'altro Consiglio con in mezzo tante feste è una decisione che ho preso e ovviamente con l'avvallo del del Segretario generale e con la consapevolezza che si trattasse di un termine non perentorio e che non le che non le destre, nessun diritto è di nessun Consigliere.
Di ma di minoranza, di maggioranza e di nessun tipo, perché in ogni caso in quel periodo non ci sono state altre altre iniziative su tutto il resto, ovviamente mi riservo di rispondere perché sarebbe anche sbagliato a rispondere così è molto, diciamo, è una comunicazione di una pagina e mezza, che quindi va.
Va analizzata e sulla quale ovviamente risponderò. No, non mi tiro indietro.
Sono un po' dispiaciuto perché?
Reputo che non sia un qualcosa che che è andata al di fuori delle mie, delle mie possibilità non ho neanche fatto qualcosa di di volontariamente lesivo nei confronti suoi, il consigliere Mosconi, ma anche di tutti i consiglieri di minoranza sono dispiaciuto sicuramente analizzerò la cosa e capirò com'è andata a cosa è successo e ci mancherebbe darò tutte le risposte del caso e poi, ovviamente ognuno può agire di conseguenza ci mancherebbe, ognuno è libero di di agire come come crede.
In questo momento. Non mi sento di dire altro perché appunto la leggo per la prima volta la sento per la prima volta e quindi l'unico segnale che avevo avuto era stato durante la Commissione. Confermo sì che c'è stato il suo protocollo 12 715 che lei cita il 25 marzo, con il quale lei.
Si indica indica a se stesso, giustamente, essendo venuto a mancare il membro, l'altro membro del suo Gruppo, consiliare le indica se stesso come membro della della Commissione.
Aggiungo solo una cosa, è stata prassi anche in passato, il diciamo il non rispettare i 10 giorni, ci sono stati tanti consigli comunali in passato in cui succedeva questa cosa per perché era prassi non fare un Consiglio solamente per la surroga e è una prassi che si può anche per carità interrompere se se, se si ritiene che una cosa che non che non va fatta non la faremo più è stata fatta in passato e infatti succedeva che le Commissioni precedenti ai Consigli di surroga fossero Commissioni che magari erano rappresentati in modo diverso, dove però tutti i Gruppi consiliari erano erano presenti, potevano essere potevano essere rappresentati assolutamente, infatti lei era presente in quella Commissione,
Tutto qui allora io direi che a questo punto.
Il punto prevede sì, vorrei fare un intervento consigliera Palma Boris, grazie, Presidente, buonasera a tutti, sicuramente non è un clima idilliaco per fare i ringraziamenti al consigliere uscente Guzzetti e un benvenuto alla new entry Sofia.
Però sono talmente evidenti, diciamo, le mancanze dell'Amministrazione inopinabile, l'intervento del consigliere Mosconi e mancanze rilevate nei confronti del lavori del consiglieri comunali e del Consiglio comunale, che mi sembra troppo necessario fare un intervento in questi termini, oggi siamo al 28 aprile, l'ultimo Consiglio comunale ha avuto luogo il 27 febbraio e questo ha comportato, oltre a non aver rispettato i tempi della surroga previsti dal regolamento. Quindi, tutte tutti i regolamenti non rispettati citati dal consigliere Mosconi ha comportato al fatto che oggi, con una scadenza di bilancio, i Consiglieri di minoranza non hanno potuto presentare mozioni, non hanno potuto presentare interrogazioni, non hanno ricevuto risposte a interrogazioni presentate a febbraio, dove, come Fratelli d'Italia, presentavamo un'interrogazione relativa alla ZTL di Melzo Natale, un argomento molto delicato e che ha portato a una class una class action di molti cittadini, argomento che era evidentemente attuale a febbraio e che non sarà verosimilmente più attuale a giugno, all'interno del prossimo Consiglio. Comunale utile, almeno potrebbe risultare ancora attuale se decideste di riproporre la folle ZTL anche e mezzo estate. Spero di no, però questa sarà una vostra decisione, quindi sicuramente ci sono state delle mancanze, perché poi è facile chiedere proattività, partecipazione con articoli faziosi personalmente inutili,
Almeno dal mio punto di vista personale, ma poi, dall'altra parte, comportarsi in questa maniera a convocare un Consiglio comunale ogni due mesi, non rispettare i Regolamenti al pubblico, dare una risposta pubblica su un'interrogazione di particolare importanza con quattro mesi di ritardo, perché poi è facile, è facilissimo fare un articolo, ma poi bisogna dimostrarlo col comportamento. Bisogna dimostrarlo con la politica che le cose devono andare in una certa maniera l'accusa alle minoranze di scarsa proattività rispettivamente a determinati temi. Io fossi dall'altra parte. Mi sarei fatto anche un esame di coscienza rispetto a come vengono gestiti i lavori di Consiglio comunale. Mio parere personale. Detto questo, è evidente che mi sento di fare pubblicamente, perché è il punto è questo qua il punto alla surroga dei ringraziamenti al consigliere uscente Guzzetti, che è stato un punto di riferimento dal punto di vista tecnico. Per me nella mia prima esperienza di Consiglio comunale per tutte le minoranze, un background, una capacità di conoscere, di analizzare i documenti, diciamo che è stato un insegnamento per me.
E quindi.
Ci tengo a ringraziarlo personalmente pubblicamente e sicuramente mi sento di fare un grosso in bocca al lupo a Sofia, che non è nuova questi banchi che è giovane ma che ha grande esperienza e sono contento che possa con rappresentare Fratelli d'Italia e il grande, diciamo re riscontro elettorale che avevamo avuto nelle elezioni del 2022, quindi un grande in bocca al lupo Sofia e grazie.
Faccio una precisazione, poi do la parola al Consigliere e faccio una precisazione sulla questione delle interrogazioni, vorrei precisare le interrogazioni vengono fornite in tempo, a meno che mi diciate che non son state fornite in tempo, non sono date risposte, sono state risposte alle interrogazioni almeno risposta, non viene leso la dai in Consiglio comunale perché il Consiglio comunale con i bilanci, per regolamento e dopo mi allaccio a un'altra cosa per Regolamento, non si possono leggere, le interrogazioni che però sono state risposte, sempre almeno via Michele, diciate possa fosse stato convocato un Consiglio comunale per la surroga ci sarebbe stata una risposta anche al pubblico che di certo infatti manca, manca la lettura il pubblico perché l'attuale regolamento.
No, scusate, scusate, deduzioni, consigliera, dibattito, consiliare risposta dell'interrogazione, scusi, Consigliere solito l'iter manca la risposta al pubblico perché l'attuale regolamento non prevede che si leggano queste risposte, perché l'attuale regolamento è un regolamento che io sono due anni che in Capigruppo chiedo e dico insieme modifichiamo il Regolamento che ormai è diventato a una certa età, nessun Comune più ormai gestisce le interrogazioni, come le gestiamo noi. Il Regolamento è un qualcosa che deve importare, non solo me anzi soprattutto i consiglieri, ma non solo quelli che adesso stanno governando, perché il Regolamento, poi, vale anche dopo un adeguamento al Regolamento. Dopo tutti questi, dopo tanti anni, è.
È auspicabile e io lo chiedo spesso in Capigruppo facciamo delle modifiche che siano condivise al regolamento e una di quelle più urgenti e importanti è la modifica della gestione delle interrogazioni. In quel in un modo diverso le interrogazioni sarebbero ci son, tanti modi, tanti Comuni fanno in tanti modi diversi. Le interrogazioni sarebbero sicuramente più snelle e avrebbero delle risposte anche più attuali, perché concordo che leggere una risposta adesso, dopo dopo tutto questo tempo non è molto, però.
Di certo non vorrei aver letto, né nelle nelle parole di qualche consigliere che non viene convocato un Consiglio per non fare per non dare risposte alle interrogazioni. Ecco, è importante che sia chiaro che non è questo qua. È stata una questione di appunto di prassi di scelta che può essere o meno discutibile, ma che comunque non ha nessun obiettivo del genere.
Consigliere androni proprio grazie, Presidente, buonasera a tutti, ma io mi unisco anch'io ai ringraziamenti al al Consigliere, l'ex consigliere Franco Guzzetti.
E per per gli anni che abbiamo condiviso in Consiglio comunale e gli anni con di e il momento condiviso durante la campagna elettorale. Do il benvenuto a anzi un Ribe in venuto in mezzo a questi banchi, alla consigliera soffia mora e che sicuramente porterà avanti in un modo egregio il lavoro come consigliere comunale, come ha fatto anche precedentemente, sicuramente e io non sono. Per carità, è chiaro che il regolamento dà dei tempi che poi il buonsenso determina come devono essere rispettati, perché chiaramente sappiamo che non sono termini perentori e anche in passato i 10 giorni è vero, cioè probabilmente non si sono sempre fatti, magari anche dopo, però, secondo me, Presidente, mi sento di di darle questo Consiglio fondamentalmente che è quello magari di condividere di condivisione perché a volte la partecipazione.
Migliora e si ha, attraverso momenti di condivisione, quelli che forse mancano. Lei, Presidente di tutto il Consiglio comunale e io stesso l'ho votata e di conseguenza la condivisione. Che cosa vuol dire? È stato dimesso si è dimesso un consigliere comunale.
Non ci è arrivata l'ho appreso dalla Gazzetta della Martesana, quindi non l'ho appreso da una fonte istituzionale tanto è vero che ho chiamato per per capire se i Consiglieri, se fosse vero, se fosse.
Effettivamente era notizie, nonché e aveva beh sì, perché se la Gazzetta lo riporta vuol dire che è fatto, esiste ed è vero però e mi ero stupito così ho detto va beh, non mi è arrivata nessuna comunicazione, lo sanno prima la stampa che che noi detto questo è un po' come l'interrogazione, un consigliere comunale e prassi non scritta ma credo di eleganza istituzionale ma anche di correttezza di non pubblicare la risposta fin quando non viene detta forse il Consigliere Bernabò vi era questo che voleva fondamentalmente dire,
Per cui la condivisione è un colpo di telefono, ai Capigruppo si è dimesso un consigliere, in questo momento non abbiamo nulla da da portare di di ed importanti, dovremmo fare un Consiglio comunale solamente esclusivamente per la surroga, cosa facciamo?
Se siete d'accordo soprattutto alla parte di minoranza, secondo me è un è una condivisione che ruba veramente tre minuti di tempo e si poteva tranquillamente evitare poi dei problemi che giustamente successivamente sono nati magari anche capitata la tra virgolette, fatemi passare il termine, la sfortuna che questa surroga ha portato un Consigliere che era l'unico del suo gruppo all'interno della Commissione medesima, magari in passato, invece c'era già c'era l'altro c'era l'altra persona già di riferimento, perché magari non in due all'interno della Commissione stessa e quindi non andava a creare la situazione che poi in Commissione si è venuta a creare e chiaramente il invece devo dire che il consigliere Mosconi.
Da Regolamento ha mandato pure la comunicazione, dicendo io sarò sostituto all'interno della Commissione, però il nostro Regolamento della Commissione dice che è il Consiglio comunale che poi approva il i commissari, quindi la sua comunicazione,
La diciamo che la vi diamo, oggi, ne prendiamo, lo votiamo al prossimo punto questa situazione, ma in quel momento di Commissione non aveva si poteva partecipare come consigliere, ma non era come membro, però ripeto, secondo me io per me la politica deve essere fatta di parliamo del bilancio parliamo che non abbassiamo le imposte parliamo delle cioè parliamo di cose diverse perché poi alla gente questi tecnicismi credo che poco interessino?
Detto questo, però sono importanti sono sono importanti perché c'è il rispetto di un'istituzione per la quale noi siamo all'interno, si sono importanti perché siamo sono, siamo stati eletti, sono importanti perché giustamente rappresentiamo quello che è un'istituzione per cui poteva veramente quello che è il consiglio che posso che mi permetto di darle,
E questo condivisione, una maggiore condivisione su certe scelte che poi sono importanti. Perché magari che questa scelta fosse stata condivisa con i Capigruppo, magari lo stesso Capogruppo Maipú avrebbe mai ve lo chiedo scusa Mosconi avrebbe potuto dirle tranquillamente, va bene, facciamolo tra x tempo. La Commissione però, come la mettiamo cosa facciamo? Va bene accetto, cioè è il modo e il modo in cui queste scelte arrivano e il modo in cui queste scelte vengono calate, non condivise e che quindi la partecipazione la quale voi scrivete viene meno questo concetto.
Grazie consigliere Andreoni, ringrazio, prendo atto, ovviamente, dell'intervento, ringrazio per i, per il contenuto, sicuramente ma anche per la modalità che mi invita ovviamente a riflettere su questa cosa perché di fondo sono anche dispiaciuto nel senso che non è o non è una cosa né un intento mio volontario né un volere politico o tantomeno nei confronti delle singole persone mi spiace però apprezzo il modo i contenuti, anche ovviamente, ma il modo con cui mi vengono posti.
Consigliere Martelli buonasera volevo anch'io associarmi al saluto al ingegnere Guzzetta, consigliere Guzzetti anche perché comunque ci siamo confrontati soprattutto nelle problematiche dica di natura tecnica, su molti argomenti, quindi per me senz'altro è avvenuto anche a mancare un po' un confronto con una pistola del.
Tecnica come me, quindi io lo ringrazio del lavoro svolto anche a nome della consigliera Banfi,
E soprattutto do anche il benvenuto alla nuova consigliera Sofia, amore grazie.
Grazie Consigliere.
Consigliera fan capi grazie Presidente buonasera a tutti e a tutte.
Allora intanto?
Mi fa piacere che ci sia che sia bastato un articolino quasi ingenuo su Melzo, notizie per smuovere gli animi dell'opposizione dei consiglieri di minoranza, mi dispiace che sia accaduto contro il Presidente del Consiglio Comunale, però battuta parte se c'è stata questa.
Questa percezione di una mancanza di rispetto.
Sinceramente, penso che le scuse del Presidente rispetto a questa questa cosa che noi, come maggioranza non abbiamo percepito, sembrava più un discorso proprio legato, come già accaduto anche in passato a una a fare un po' una ottimizzare un po' i tempi e anche i costi mi vien da dire delle delle convocazioni del Consiglio comunale comunque.
Le scuse del Presidente sicuramente faranno sì che da qui a speriamo non ci siano altre surroghe da fare.
Nel caso ci fossero comunque ci fossero altre necessità che richiedano un rispetto più diciamo, puntuale di quelli che sono di quello che è il regolamento e magari anche una revisione. A questo punto mi sembra necessaria anche rispetto a quello che ci siamo detti tante volte, che sono le interrogazioni che effettivamente questo sistema fa sì che le risposte date pubblicamente in Consiglio comunale risultino sempre un po' obsolete su poi sulla convocazione più frequente dei Consigli comunali, quando non ci sono punti all'ordine del giorno, perché sappiamo che rispetto ad esempio a 10 anni fa consigliere Andreoni tu che come me sei qui da tanto tempo, tantissime cose prima passavano obbligatoriamente dai consigli comunali, ora non più e quindi è chiaro che i Consigli comunali sono un pochettino più svuotati e magari diamo una maggior rilevanza invece alle Commissioni come stiamo effettivamente facendo. Quindi non vedo così sconvolgente il fatto che ci sia un Consiglio comunale ogni due mesi perché è inutile convocarlo per un punto, magari in questo caso potevamo rifletterci un pochino di più. Detto questo, mi unisco anch'io, anche a nome del del mio gruppo, ai ringraziamenti rispetto alla.
Al lavoro fatto dal consigliere Guzzetti. Ci sono stati momenti di di confronto, anche abbastanza acceso, un momento invece di allineamento, quindi lo ringraziamo per tutto il lavoro fatto sia prima con noi, con le liste civiche sia successivamente nelle file di mezzo si rigenera e diamo il benvenuto alla consigliera. Soffiamo ora una donna e quindi io sono ben contenta di accoglierla. Tra noi.
Grazie Consigliere.
Consigliera Banfi sì,
Volevo solo sottolineare una cosa okay.
Mi Prudhoe un po' le mani quando sento dire perché così risparmiamo i soldi per un Consiglio comunale in più no, o è stato detto la parte economica, però io penso che dopo due mesi che non si fa un Consiglio comunale c'è una surroga da fare in quel momento lì ognuno di noi può progettare interrogazioni, perché poi voi sapete che nel che entro il 30 aprile dobbiamo approvare il bilancio non possiamo presentare interrogazioni, perciò io dico si fa la surroga e ognuno di noi poteva portare un'interrogazione che adesso fino a giugno non potemmo fare,
Perciò non c'è che c'è solo un punto, ci date la possibilità a tutti noi, soprattutto del dell'opposizione di tumori, e fare delle interrogazioni che abbiamo sul tavolo e non possiamo fare più fino a giugno perché poi lo sappiamo il Regolamento speriamo di cambiarlo. Speriamo che i Capigruppo io non sono più capogruppo, i Capigruppo si mettono d'accordo per poter cambiare questo Regolamento di dire anche se c'è il bilancio possiamo fare le interrogazioni, perché sennò, cioè bisogna pensare le cose nel senso di dire non è che io non faccio un Consiglio comunale perché ciò solo quel punto ma le interrogazioni quand è che le faccio li ho fatti a febbraio fino a giugno non le posso più fare. Non è corretta questa cosa.
Consigliere Fabbri.
Sì, allora volevo unirmi ai ringraziamenti verso il consigliere Franco Guzzetti, per il lavoro che ha svolto all'interno di questo Consiglio comunale, per gli importanti spunti tecnici che ha dato anche su varie, su varie questioni, poi.
Se la sua uscita appunto, permette l'ingresso di un nuovo Consigliere, sia esso uomo, donna, per carità, giovane, fa solo piacere, sperando che appunto porti.
Nuovi spunti di miglioramento all'interno della dei lavori che facciamo relativamente al discorso delle interrogazioni che mi sembra che un po' deviato il, poi il discorso su questo tema mi piace oltre che dire e devono farlo i Capigruppo, diamoci degli obiettivi, allora qua siamo tutti riuniti i capigruppo se questo è il tema, diamoci come obiettivo che definiamoli insieme entro la fine dell'anno entro il prossimo da qui a un anno di portare delle proposte già al prossimo.
Riunioni di Capigruppo sul sul cambiamento del del regolamento. Da qui l'iter di la creazione di una Commissione apposta, se necessario, e modifichiamolo questo Regolamento, perché se no ce lo diciamo e poi dopo non viene fatto, quindi è un invito a tutti. Si parla di condivisione e collaborazione, un invito a tutti i partecipanti al consiglio comunale e non di fare delle proposte concrete che andremo poi a esaminare e a sintetizzare e a proporre poi a una valutazione della del Consiglio grazie.
Grazie Consigliere.
Consigliere Mosconi, grazie Presidente, in merito a quanto ha dichiarato sinceramente io scusi, non ho sentito e si è dichiarato dispiaciuto ma assolutamente scusa nelle parole del Presidente del Consiglio Comunale non ne sono uscito, e mi riferisco alla consigliera Franca appicca sentito le scuse del Presidente che tutti noi non abbiamo sentito, prende inoltre atto che non a parole, per giustificare il suo un suo operato o meglio il suo non operato, la sua mancanza di rispetto di più punti del regolamento e del TUEL, il termine dei 10 giorni, la mancanza delle affissioni e poi volete la partecipazione quando non fate neanche le affissioni dei manifesti del Consiglio comunale che sono previsti dal nostro regolamento. Non sono neanche stati affissi manifesti pubblici nelle affissioni istituzionali per questo Consiglio comunale.
Riguarda la consigliera Franca AP, concordo perfettamente con la consigliera Banfi, si pone qui un tema finanziario per fare un Consiglio comunale, ma non è una scelta fare o non fare un Consiglio comunale qua era obbligatorio a fare un Consiglio comunale entro i 10 giorni. C'era una surroga di un Consigliere dimissionario e c'era da fare la modifica dei componenti delle composizioni delle Commissioni avete negato la partecipazione a un Gruppo, consiliare correttamente costituito in questi banchi del Consiglio comunale di poter partecipare ad una Commissione consiliare, che è la più importante del nostro Comune, è quella di controllo del vostro operato delle finanze del Comune, e voi avete negato la partecipazione a un gruppo consiliare di prendere parte e di discutere a questi lavori di Commissioni. Alla luce di tutte queste.
Gravissime mancanze da parte del Presidente del Consiglio comunale, che non sono assolutamente giustificabile. La risposta doveva arrivare in questa sede, non ci sono altre sedi per giustificare o per dare spiegazioni pubblicamente alla città delle sue mancanze. Era questa la sede per dare le giustificazioni a tutte le sue mancanze di articoli e ai doveri e i compiti a cui è chiamato il Presidente che è stato eletto da questo Consiglio comunale. Io chiedo le sue dimissioni immediate dalla carica di Presidente del Consiglio Comunale. Grazie,
Consigliere Mombelli, sì no, non entro nel merito di tutto quello che è stato detto, ma di una cosa sì, non credo che nessuno abbia negato la partecipazione a nessuna Commissione perché da Regolamento tutti i consiglieri comunali sono invitati a tutte le Commissioni con diritto di parola qui e lei consigliere Mosconi rappresenti ha deciso deliberatamente di andarsene quindi okay quindi non è stata negata la posso parlare io adesso,
Ah no.
Non lo so, ma è arrivata sempre la convocazione della Commissione, tutti i consiglieri comunali hanno diritto di parola, il diritto di ascolto, per cui non è stata negata la presenza.
Punto volevo soltanto dire questo.
Allora?
Rimango un po' senza parole dai facciamo che partiamo con le idee se non ci sono altri interventi passiamo alle dichiarazioni di voto.
Sulla surroga, sì, perché adesso abbiamo fatto il dibattito, se non ci sono altri interventi, facciamo le dichiarazioni di voto e la dichiarazione di voto, se deve fare la dichiarazione di voto dichiarazione di voto ringrazio anch'io il Consigliere Guzzetti per per il lavoro svolto in questo Consiglio per avermi affiancato per il lavoro condiviso in questi anni do il benvenuto alla consigliera Sofia, mora,
Tra questi banchi del Consiglio comunale, una persona con la quale ho già condiviso un percorso e quindi auguro buon lavoro per quanto riguarda i lavori delle Commissioni, invito tutti i Consiglieri a studiare questo Fantic, fantastico fascicolo. Ho visto che non l'avete mai aperto e non conosce i Regolamenti che è stato consegnato al momento di accettazione della carica di Consigliere alle Commissioni. No, certo non l'hanno aperto e non l'hanno studiato, non conoscono i regolamenti, non conoscete i regolamenti perché non sono aree di sbarco. Un crudamente previa dichiarazione di voto non è, però non ho sentito la dichiarazione di voto, non ho capito cosa ha votato dei consiglieri in Commissione che non fanno parte della Commissione, quindi qua Consigliere, la consigliera Boselli non consigliere Mosconi, per favore, non ho capito faccia, la dichiarazione di voto non aveva detto cosa vota, quindi non era una dichiarazione di voto, era il terzo, quindi non ha studiato neanche lei, perché tra interventi non si possono fare.
Questo non può farlo perché ormai non può più fare e basta.
Cioè sono proprio veramente senza parole, perché un conto, un conto, sono certi tipi di osservazioni, un conto sono gli attacchi personali, gli attacchi personali fanno dispiacere, fanno dispiacere perché uno si chiede se simile ritorna a un attacco personale e perché emotivo.
C'è modo e modo di dire le cose anche non è solo quello che si dice,
Mettiamo in votazione il punto numero 1, surroga, Consigliere dimissionario, voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti zero.
Votiamo l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Dichiaro astenuti siano il punto viene approvato all'unanimità e pertanto invito la.
Nuova consigliera Sofia mora ad avvicinarsi, a sedersi nei banchi del Consiglio comunale e facciamo un applauso,
Ringrazio la consigliera Sofia, mora.
Per aver accettato l'incarico, l'incarico di consigliere comunale e parliamo di Comuni della nostra dimensione è sicuramente un qualcosa che diciamo, un volontariato, un qualcosa di una passione e un impegno che sicuramente non portano né vantaggi economici né altri tipi di vantaggi personali, quindi è un qualcosa che va riconosciuto come un merito non ho avuto occasione, scusatemi, permuta del dibattito di di ringraziare il consigliere, Guzzetti perché, nonostante le vedute a volte,
Un po' distanti, c'è sempre stato un rapporto corretto tra di noi sia tra i banchi del del Consiglio comunale, ma anche fuori, perché comunque ho avuto modo di conoscerlo anche personalmente e quindi ringrazio anche lui per il lavoro che ha fatto come consigliere comunale e gli auguro un futuro anche per quanto riguarda eventuali nuovi incarichi politici o tecnici che possono essere di suo gradimento. Grazie ancora.
Non ci sono consigliera, Mora, scusi.
Buonasera, signor Presidente, due parole.
Nonostante tutto il dibattito iniziale, perdonatemi, sono un po' stanca oggi e quindi sarò breve coincisa, allora, prima di tutto anch'io mi sento di ringraziare Franco, considerando l'esperienza che abbiamo sviluppato insieme e che sicuramente ha portato dei frutti perché ci abbiamo creduto e come sicuramente ha anticipato il consigliere Bernabò vi prima,
Ah ci ha arricchito da un punto di vista soprattutto tecnico, oserei dire, e che le sue competenze erano senza ombra di dubbio superiori alle nostre altro punto che mi sento di fare è,
Il fatto di ringraziare il partito perché io?
Mi sono resa conto molto della differenza che vivo in questo contesto rispetto a quello che su cui sono stata inizialmente, non tanto per la collaborazione, eccetera, bensì perché grazie a questa realtà abbiamo diretto contatto con quello che è le Istituzioni, cioè la possibilità di entrare in contatto con realtà sicuramente più ampie ma che ci insegnano e anche noi altrettanto possiamo dare a loro e credo che questa cosa sia comune a tutta la minoranza.
Sicuramente ringrazio tutte le 150 persone che mi hanno votato e che hanno avuto fiducia in me.
Durante giugno del 2022 e last but not least.
Vorrei ringraziare Stefano Bernabò, avvio perché con lui abbiamo cominciato a lavorare per questo progetto e quello che realmente.
È la mia esperienza ad oggi, è un vero e proprio gruppo unito reale, con tanta tanta fiducia che c'è io mi son trovata all'interno di una situazione ed ero molto giovane, molto molto acerba, nonché sia fatta e finita ad oggi però molto più acerba di un tempo sicuramente a livello tecnico ma altrettanto a livello politico e con lui ho potuto vivere questa esperienza in maniera,
Completamente serena.
Mi ricordo ancora durante la discussione che abbiamo lui scrisse, mi scrisse questo messaggio che fu in due mesi io e te siamo riusciti a costruire una, un'amicizia che si costruisce in anni, e questa cosa qua è impagabile e magari non tutti conoscono. Stefano, vi assicuro, per quanto mi riguarda, c'è tuttora, lo lo porto nel cuore, è una cosa bellissima, poi, ovviamente il nostro gruppo si sta ampliando e proprio probabilmente grazie alla fiducia che abbiamo tra di noi e riusciamo a far trasparire, anche all'esterno, una fiducia, una collaborazione e un un, anche dirsi le cose in faccia, cioè nel momento in cui non vanno,
Però con tanto rispetto e tanta stima tant'è che c'è è entrata Alessia che comunque è giovanissimo, anche lei e tanta gente comincia a seguirci a vederci, mi auspico che tramite anche in parte il nostro esempio e la nostra realtà, a cui sono davvero davvero grata,
Possa portare i frutti anche a tutto il contesto del Consiglio comunale, ecco, grazie.
Grazie consigliera.
Ciao.
Non abbiamo comunicazioni per cui il punto numero 2.
Non c'è niente, passiamo al punto numero tre Commissioni consiliari risorse finanziarie, umane e strumentali d'affari generali, affari sociali e culturali, educativi del tempo, libero, programmazione d'assetto del territorio, sviluppo economico e tutela ambientale, composizione, modifica,
Allora?
Leggo la composizione dei delle Commissioni consiliari a seguito.
Della surroga.
Composizione, Programmazione, assetto del territorio e sviluppo economico e tutela ambientale Luppino, Francesco Aldo, tre voti.
Bragaglio Ivan due voti, Fabbri Roberto due voti Bombelli, Silvia due voti defunto Emidio, un voto, Rocco Martelli, due voti, Luca Mosconi, un vuoto Mauro, Andreoni un vuoto e dovranno berrà muovi un vuoto. Soffiamo ora un voto per un totale di 16 voti espressi per la Commissione. Risorse finanziarie, umane e strumentali Affari Generali Forloni Flaviano tre voti Bragaglio Ivan due voti defunto Emidio, due voti per ogni Gatti Fabio due voti pizza Raffaella, un voto.
Rocco Martelli due voti Luca Mosconi, un vuoto Mauro, Andreoni, un voto, Edoardo Berna Bobby, un voto, soffia Moro, Mora, un vuoto per un totale di 16 voti espressi.
Commissione servizi sociali e culturali, educativi del tempo libero, Frank affrancati, Valentina, tre voti, Luppino, Francesco Aldo, due voti Bombelli, Silvia due voti, Fabbri Roberto, due voti, Pizzol Raffaella, un voto, Veronica Banfi, due voti, Luca Mosconi, un voto, ma ora Andreoni un voto, Edoardo Berna Bobby un voto, soffiamo ora un voto per un totale di 16 voti espressi.
Se non ci sono.
Interventi metterei in votazione il punto,
Punto numero 3.
Commissioni consiliari risorse finanziarie, umane e strumentali e Affari Generali e Affari sociali, culturali, educativi del tempo libero, Programmazione, assetto del territorio e sviluppo economico e tutela ambientale, composizione, modifica, voti favorevoli.
Tutti contrari.
Astenuti.
Immediata eseguibilità per il punto favorevoli.
Contrari astenuti.
Il punto viene approvato all'unanimità.
Parte del punto numero 4, partecipazioni comunali, azienda speciale del Comune di Melzo, approvazione del bilancio di esercizio 2024.
La parola all'assessore Alfieri chiedo scusa, Presidente.
Prima di procedere all'esame dell'argomento, presenta una questione sospensiva per i punti all'ordine del giorno dal punto numero 4 al punto numero 8 per i seguenti motivi, e chiedo che l'intervento venga riportata integralmente a verbale, consegnandola alla Segretaria prima della lettura al Consiglio.
Grazie.
In data 18 marzo, 2025, Franco Guzzetti ha rassegnato le proprie dimissioni da consigliere comunale e in data 25 marzo 2025, in qualità di Capogruppo del Gruppo consiliare mezzo si rigenera con protocollo numero 12.715 o designato me stesso come membro della Commissione risorse finanziarie, umane e strumentali ad Affari Generali in sostituzione di Guzzetti,
L'articolo 2 costituzione e composizione comma 2 del Regolamento per il funzionamento delle Commissioni consiliari prevede che la deliberazione istitutiva determina il numero dei componenti di ciascuna Commissione, che non può comunque essere inferiore al numero dei gruppi costituiti in Consiglio.
In data 17 aprile 2025, questa maggioranza, tramite il consigliere Martelli, ha convocato la Commissione consiliare risorse finanziarie, umane e strumentali ed affari generali permanente di 22 aprile 2025 per trattare i punti all'ordine del giorno di questa sera, dal numero 4 al numero 8, ma come previsto dal regolamento non vi era alcuna rappresenti attività del mio Gruppo consiliare pertanto la Commissione era illegittima,
L'articolo 7 funzioni delle Commissioni, comma 3, del Regolamento per il funzionamento delle Commissioni consiliari prevede che tutti gli argomenti predisposte per l'approvazione in Consiglio comunale sia per le adunanze ordinarie, sia per le adunanze straordinarie, devono preventivamente essere esaminati dalla competente Commissione consiliare.
Dal momento che la Commissione di martedì 22 aprile 2025 era illegittima per mancanza di un Gruppo consiliare tra i consiglieri comunali convocati, chiedo il rinvio della trattazione dei punti all'ordine del giorno di questa sera, dal numero 4 al numero 8 ad altra adunanza con la convocazione di una Commissione finanziaria regolare prima della convocazione del prossimo Consiglio comunale grazie.
Sospendiamo due minuti, il Consiglio comunale.
Presidente, scusi, stanno riprendendo i lavori sia.
Noi ci chiedevamo se stessero riprendendo anche grazie.
Riprendiamo i lavori del Consiglio comunale.
Mi scuso per il tempo, ma.
L'analisi della richiesta di sospensiva aveva bisogno di analizzare i singoli punti dei singoli regolamenti, e quindi preciso che le mie.
Le mie parole.
Ovviamente sono basate sui Consigli del Segretario generale, che ha competenza.
A fornire assistenza per questi queste casistiche, perché giustamente e non è la mia professione.
Partiamo dall'inizio della vicenda.
Allora l'articolo 46 del Regolamento del funzionamento del Consiglio comunale prevede al comma 2 che la questione sospensiva, sia quando viene richiesto il rinvio della trattazione dell'argomento ad altra adunanza, precisandone i motivi, può essere posta anche prima della votazione della deliberazione, richiedendo che la stessa sia rinviata ad altra riunione è quello che ha fatto il consigliere Mosconi. Il comma 3 dice,
Che la questione sospensiva le questioni pregiudiziali e sospensive poste prima dell'inizio della discussione di merito vengono esaminate e poste in votazione prima di procedere all'esame dell'argomento cui si riferiscono sulle relative proposte. Può parlare, oltre al proponente, un consigliere che ciascun Gruppo per un consigliere per ciascun gruppo per non oltre cinque minuti il Consiglio decide a maggioranza dei presenti con votazione palese?
Quindi, per quanto riguarda la richiesta di sospensiva, rilevo alcuni punti.
Rispetto alla a quello che scrive il consigliere Mosconi fa riferimento all'articolo 2, comma 2, ma riferimento erroneo, perché la deliberazione?
Scusate, il regolamento del funzionamento delle Commissioni consiliari fa riferimento all'articolo 2, comma 2.
Ma il riferimento erroneo perché la deliberazione istitutiva è quella del 2022, quella di quando sono state istituite le Commissioni è quella deliberazione, è legittimo.
Invece, per quanto riguarda il riferimento al comma 3 dell'articolo 2, il comma 3 dell'articolo 2 non prevede che la Commissione non può funzionare se un Consigliere è dimissionario.
Per cui leggo l'articolo se mi dà l'articolo.
Comma.
In caso di dimissioni, decadenza o altro motivo che renda necessaria la sostituzione di un Consigliere, il gruppo consiliare di appartenenza propone, tramite il suo capogruppo, un altro rappresentante ed il Consiglio Comunale procede alla sostituzione nel comma 4 nel caso di impedimento temporaneo, ciascun membro ha facoltà di farsi sostituire nelle singole sedute da un altro consigliere del suo gruppo, con il consenso del Capogruppo, che provvede ad informarne il Presidente della Commissione. Il sostituto esprime i voti attribuiti dalla deliberazione consiliare istitutiva della Commissione al Commissario sostituito.
Il consigliere Mosconi.
Okay, quindi il comma 3 non prevede nelle arti e dell'articolo 2 non prevede che la Commissione non possa funzionare se un consigliere dimissionario non lo dice non lo cita, non lo prevede.
Il consigliere Mosconi ha ricevuto la convocazione e la documentazione e quindi ha potuto esercitare la facoltà di cui al comma 4, infatti, era presente alla Commissione e poi ha scelto.
Di allontanarsi ma era presente alla Commissione e ha ricevuto la convocazione, come l'hanno ricevuta tutti gli altri consiglieri,
Questo.
Sulla base di queste informazioni che ho dato e ribadisco, per le quali mi sono avvalso dell'assistenza del Segretario generale, dottoressa tabella.
Do inizio a questo dibattito che, ricordo, è consentito solo per un intervento per un consigliere per ogni Gruppo consiliare, ovviamente se.
Ritenete se lo ritenete necessario per un massimo di cinque minuti a testa?
Prego,
Consigliere Bernaudo, grazie Presidente, vorrei semplicemente porre una domanda in cui magari può rispondere direttamente al Segretario generale.
Okay.
Va bene.
All'interno della Commissione bilancio, il consigliere Mosconi non risultava come facente parte del numero dei Consiglieri che componevano la composizione, quindi nel numero legale il consigliere Mosconi non risultava mi era stato chiamato l'appello né risultava nella convocazione di Commissione, quindi dato per assodato che se lui non faceva parte non veniva conteggiato come numero legale il gruppo consiliare Melzo si rigenera, non era rappresentato all'interno della Commissione, la stessa è legittima o meno, questa è la domanda.
Il comma 3 è chiaro, la convocazione e legittima e quindi il Consigliere, che era stato in condizione di conoscere i contenuti, avrebbe potuto esercitare una facoltà del comma 4, gli concedeva.
In quella sede, essendo presenti notiziato e consapevole, quindi.
Illegittimità non c'è la convocazione e legittima.
E prassi, potete verificarlo anche dagli atti precedenti di questo Comune le Commissioni, anche in presenza di componenti dimissionari, sono state regolarmente convocate, si sono svolte, non costituisce causa di illegittimità il fatto che ci sia un consigliere dimissionario equa e c'è e questa è la.
Il Consigliere capogruppo era presente che tutti Pessac citare la facoltà del comma 4. Il comma 3 non prevede che la Commissione sia con illegittima nel caso in cui sia convocata in presenza di un Consigliere dimissionario, non pone come presupposto la ricostituzione della Commissione per la sua legittima convocazione.
Non pone come presupposto per la sua legittima convocazione il fatto che sia intervenuta la sostituzione.
Leggiamo l'articolo, diciamo l'articolo.
No, perché c'è scritto così?
No, allora no, non funziona così, non siamo al bar, quindi consigliere intervenuto fa, il suo intervento ha fatto una domanda, ha avuto una risposta, punto cioè.
È chiaro.
Ma quindi?
Formulo un attimo, la domanda una Commissione può essere convocata, può presentare dei documenti senza che uno dei gruppi consiliari del Consiglio comunale ne sia rappresentato al suo interno, sì o no?
Cioè, secondo me, era rappresentato nel momento in cui era rappresentato, nel momento in cui si è si è nominato in sostituzione quella sua, quella sua, secondo me rappresentante, nel momento in cui non c'era nei convocati, non è stato chiamato l'appello e non faceva conto nel conteggio del numero legale Visco non costituisce presupposto per la legittima convocazione della Commissione cioè se no non ci penso che inizia.
Non costituisce presupposto, il regolamento non prevede questo.
Che debba essere necessariamente ricostituita, non lo prevede.
Consigliere Andreoli, grazie Presidente, ma io ribadisco, dispiace che, ripeto, mi intendere di politica è totalmente un po' diverso, poi è chiaro che nelle nei momenti istituzionali è importante anche i tecnicismi regolamentari, però io rimarco una cosa.
Io credo non più tardi di un'ora fa ho detto l'importante, la condivisione son stati SOS. Il Consiglio comunale è stato sospeso per circa, penso più di 20 minuti adesso mezz'oretta circa e lei comunque non ha sentito il Vicepresidente come Ufficio di Presidenza non ha sentito un attimo. I capigruppi cioè, diciamo siede system sta informando il Segretario comunale ci sta facendo giustamente spiegando a livello tecnico un insieme di cose, però anche qua un po' di di condivisione, un po' cioè probabilmente.
Niente le mie parole sono andate a vuoto. Questo punto sono onesto, mi spiace perché sul bilancio chiaramente è importante e ci sono delle scadenze, però credo che oggi il silenzio e la non partecipazione alle prossime votazioni sia il voto.
E soprattutto il segnale migliore che oggi, come minoranza, possiamo dare per questo tipo di gestione che c'è stata.
Quindi mi spiace, Presidente Consiglio, so che per oggi probabilmente oggi è una giornata difficile per tutti.
Io chiaramente non parteciperò ancora i prossimi i lavori dell'Aula. Grazie Presidente, Consigliere Andreoni, faccio questa precisazione, volevo chiamare qui i Capigruppo per spiegare prima, ma il problema è che volevo spiegare a tutti nello stesso momento e infatti opera cioè era un dibattito dove ho fatto anche parlare due volte il Consigliere Bernabò vi senza cioè non è mancanza di condivisione, ma per me è un tema molto complesso perché re non è il mio tema ovviamente cerco di diciamo, di gestire questa situazione e la sto gestendo con con tutti voi, non o no, cioè non è che non ho condiviso, cioè non ho PAR, non è che sono ho parlato con i Consiglieri di maggioranza prima e cioè non ho parlato e ho parlato con la con la dottoressa tabella per venire a capo di questa, ribadisco questa è una lettera che il consigliere ha potuto pensare ragionare con calma analizzare e noi invece stiamo analizzando tutto.
E dando anche una cioè del delle parole che poi siano cioè reali e che abbiano un senso, ecco.
Ci sono altri interventi ah, consigliere, Fabbri.
Prendo atto di quello che ha detto il Presidente del del Consiglio comunale, in particolare anche quello che ha detto il Segretario generale, che quindi correggetemi se sbaglio, la Commissione è stata convocata in modo legittimo e corretto, è stata svolta in modo corretto e anche quest'Assemblea è stata convocata in modo legittimo e corretto quindi,
Chiedo di essere smentito se questo non, se ho capito male le parole del Presidente e del Segretario comunale, se questo appunto è vero, propongo di andare avanti con i lavori del Consiglio comunale,
Sì, esatto le informazioni che abbiamo, dicono chiaramente che entrambe le convocazioni sono legittime.
Se non ci sono altri interventi mettiamo in votazione, ricordo che stiamo mettendo in votazione non è prevista no.
La dichiarazione di voto hanno chiesto non è prevista in questo nelle sospensive.
Ricordo che stiamo votando la questione sospensiva, quindi il voto favorevole,
Vuol dire approvare la sospensiva e non trattare i punti dal 4 all'8, il voto contrario, invece, consente di non votare la sospensiva e di procedere con i lavori e andare avanti.
Mettiamo in votazione della questione sospensiva posta dal consigliere Mosconi voti favorevoli.
3 Fratelli d'Italia.
Contrari.
Astenuti.
C'è da votare l'immediata eseguibilità per il punto favorevoli.
Unanimità.
Unanimità contrari, astenuti unanimità per l'immediata eseguibilità, il punto non viene approvato.
Pertanto.
Possiamo procedere con la trattazione.
Del punto numero 4.
Chiedo scusa prendere Bosco e, grazie Presidente, prima di procedere con la trattazione, naturalmente dichiaro nuovamente l'illegittimità della convocazione della Commissione Consiliare finanziaria, in quanto la legge prevede che tutti i Gruppi consiliari debbano essere rappresentati e il Gruppo consiliare Melzo si rigenera, non era rappresentato e io non avevo facoltà di prendere parte ai lavori di questa Commissione, alla quale inizialmente ho partecipato solo come uditore, segnalandogli irregolarità al Presidente della Commissione che su indicazione telefonica della Segretaria, dottoressa tabella, ha deciso di proseguire con la trattazione dei punti nella Commissione per quanto per quanto dichiarato,
Prendo atto nuovamente della vostra non conoscenza dei regolamenti della vostra impreparazione, una sospensione di Consiglio Comunale, richieste di due minuti si è protratta per 30 minuti, pertanto anche io, come il Consigliere Andreoni, non prenderò parte alla votazione dei punti a seguire questa sera all'ordine del giorno del Consiglio comunale e mi riservo di riportare tutti gli atti agli organi istituzionali superiori come già dichiarato in sede di Commissione è già pronta la lettera al prefetto, grazie,
Consigliere per nuovi.
Dopo faccio grazie, Presidente.
Ho cercato dai consigliera dai molto, molto brevemente ho cercato di porre il punto sulla legittimità, sulla regolarità di tutte le questioni legate alla Commissione, facendo due domande precise e puntuali che hanno ricevuto come risposta alla rilettura matematica di un articolo che secondo me poco c'entrava con quello che era il contesto della domanda e in linea con il consigliere Andreoni e Mosconi anche noi come Fratelli d'Italia, non prenderemo parte alle votazioni dei punti legati alla Commissione bilancio, grazie.
Grazie consigliere Mambelli, sì, grazie Presidente, mi scuso per la reazione un po' folcloristica eh, no, chiedo formalmente al Presidente oggi di far rispettare il regolamento in tutte le sue parti, compresi gli interventi, perché se il Regolamento prevede un intervento per dire che si abbandona l'Aula si dice che si abbandona l'Aula come il Regolamento prevede che la risposta alle interrogazioni non sia una nuovo, una nuova interrogazione, un nuovo comizio, ma sia una parere rispetto alla risposta avuta, quindi chiedo formalmente in questa sede che da oggi, da questo momento no, non ci sia più nessuna tolleranza nei confronti degli interventi Nehru nel Consiglio comunale, grazie.
Consigliere Fullone.
Sono più tollerante.
No, noto che è la terza volta che la minoranza, specialmente il centrodestra, va fuori dall'aula, o noto che già un'altra volta ho fatto una richiesta al Prefetto, noto che non mi pare che il prefetto abbia detto avete ragione, voi mi scoccia un pochettino che il consigliere Mosconi dica a tutti noi, Segretaria compresa, che non conosciamo il Regolamento, niente li conosce solo lui. Evidentemente io noto che l'unica volta che ha fatto ricorso al Prefetto sono stati smentiti. No, è il caso di di di dirlo, poi magari questa volta, invece avranno una ragione, si rifarà un'altra volta, però è intollerabile che qualcuno dica agli altri. Siete degli ignoranti e.
Non non so, siamo tutti tranquilli, no e no, non stiamo tranquilli, però andiamo tutti tranquillamente loro la minoranza di centrodestra è convinta di di quello che fa e lo faccia ci mancherebbe altro, noi siamo altrettanto convinti e abbiamo anche,
Il sostegno della Segretaria comunale e andiamo avanti. Nessuno di noi dice alla minoranza di centrodestra che è uscita che non sono capace di leggere il Regolamento. No, mi sembra una brutta cosa. Ecco che si dica invece questo a noi perché non è vero. Finora è stato dimostrato che il Co, cioè il contrario, no, queste azioni dimostrative uscire dall'Aula e mi dispiace perché c'è il bilancio da da discutere, non hanno portato niente l'azione formale che han fatto l'altra volta non ha portato a niente. Non so,
Rispetto alla sollecitazione della consigliera Bombelli e poi diciamo che ogni c'è questa Presidenza si distingue un po' per per come sono fatto io d'altra parte, per una certa tornerà o comunque per un utilizzo di ragionevolezza al di sopra di DEA di altri di altri aspetti ovviamente non è per tutti così nel senso che mi rendo conto che è a volte evidentemente non è necessario non viene richiesta a ragionevolezza e questa ragionevolezza che ho cercato sempre di utilizzare da entrambe le parti, perché comunque concordo sul fatto che molto spesso ho lasciato magari ho dato un ho cercato di tenere un clima abbastanza disteso anche per favorire una partecipazione che magari andava calando indipendentemente dalle parti e per cui El il clima diciamo di dialogo secondo me è essenziale.
Di dialogo, però di dialogo nel merito. Io sono più un fautore di questa di questa linea, cioè qua stiamo per entrare nel merito delle cose, ci sono dei regolamenti, i regolamenti servono per gestire, per regolare il nostro comportamento all'interno di questo di questo consesso che è un po' ufficiale. Però, se i regolamenti devono diventare il punto su cui si discute e si animatamente e si porta il tema politico, la secondo me si perde ogni ogni visione, cioè noi non siamo qui per discutere del comma 3 del comma 4, il comma 3 deve aiutarci.
A raggiungere i nostri obiettivi e gli obiettivi di un'amministrazione di 18.000 abitanti sono obiettivi amministrativi di tutti i giorni, cioè sono.
Le votazioni di di quello che facciamo si ripercuotono sulle attività di tutti i giorni, per cui, se deve diventare che ogni regolamento è solo il pretesto per non entrare nel merito delle cose, per stare solo nella forma, io dico, sto cercando di applicare i regolamenti nel miglior modo possibile lo faccio con la Valle con l'assistenza di persone che lo fanno professionalmente e anche con esperienza quindi da tanti anni.
Mi sento sufficientemente supportato per dire certe cose, anche se le dico davanti alla città davanti a un microfono.
Più di così, non so cosa fare.
E cerco di cercherò di di cambiare un po' il mio, il mio essere, ma questa cosa è avvilente, mi dispiace molto perché perché così non stiamo facendo il bene della nostra città,
Punto numero quattro partecipazioni comunali, azienda Speciale comune di Melzo, approvazione del bilancio di esercizio 2024. La parola all'assessore Alfieri.
Buonasera a tutti.
Durante la Commissione.
Il Presidente del CdA dell'azienda Speciale, Renato Gariboldi, ci ha illustrato brevemente il bilancio 2024 che, come del resto anche gli scorsi anni, è positivo.
Il valore della produzione è in linea con l'esercizio precedente e l'azienda Speciale comune di Melzo chiude l'esercizio 2024, con un utile di 30.280 euro in flessione rispetto all'esercizio precedente, in quanto il 2023 era stato di 50.517 euro, questo a causa della riduzione dei margini anche in relazione all'incremento degli sconti applicati dal servizio sanitario nazionale sui propri rimborsi dei farmaci.
L'utile di esercizio, come abbiamo visto dai 30.000 ai 280 euro, viene destinato interamente a riserva e sarà reinvestito.
Il Vicepresidente dell'azienda speciale ci ha illustrato invece le azioni che l'azienda Speciale vuole intraprendere per sviluppare la farmacia dei servizi.
Per questo si rende necessario investire quello che permette di snellire l'attività dei farmacisti, sgravandoli dalle mansioni che sono a basso contenuto di abilità, sono stati effettuati degli studi per la meccanizzazione del magazzino per ora solo per la farmacia di via Casanova.
Che porterebbe ad un risparmio del 25 30% dell'attività attuale e permetterebbe di liberare risorse per attività di pregio investimento stimato è di circa 200.000 euro, per il quale si provvederà a richiedere l'approvazione al Consiglio comunale a tempo debito,
Grazie Assessore, prego Consigliere ben dibattito.
Consigliere Fabbri.
Finalmente parliamo di fatti, di azioni concrete che sono state fatte per per la città,
Io non ero alla Commissione, c'erano perché erano legittimamente non invitato, perché non ne faccio parte e sono in vita, si è resa, sono invitato ma non non facevano parte dell'elenco, comunque conosco molto bene i numeri della dell'azienda speciale e mi fa molto piacere che la crescita dei ricavi continui siamo oltre i 2 milioni, quasi sfioriamo i 2 milioni e 4 di di ricavi nel del 2004 in crescita rispetto al 2003. Anche i costi, in particolare di quelli del personale, sono in sostanzialmente inalterati o comunque in leggerissima diminuzione. Questo è un bene. Il risultato netto risultato lordo.
È leggermente sceso, però comunque è bene ricordare tutte le attività che vengono fatte dall'azienda speciale che ricadono.
Sulla cittadinanza, ci piace sempre ricordare, facciamo anche un po' di pubblicità che un euro speso presso la farmacia comunale, che è gestita appunto dall'azienda speciale a una buona percentuale di ritorno subito sulle attività che vengono fatte per la città. Mi sono piaciute molto, visto che si parla di consuntivo. Le attività che sono state fatte relativamente alle campagne di prevenzione della LILT in in piazza, che è un argomento,
Molto importante e ci fa piacere che appunto l'azienda sia particolarmente sensibile a questo, così come spende un paio di parole anche su quello che verrà fatto in futuro. Diceva prima l'assessore Alfieri. Sono previsti importanti investimenti e su questo ci fa piacere. È una struttura societaria, quindi aziendale che funziona funziona bene, c'è anche una importante partecipazione della della minoranza, simbolo che quando si vuole, al di là delle polemiche che vengono si imbastiscono, Sila quando si non si lavora sulle polemiche, ma si lavora sui fatti insieme si possono raggiungere dei risultati importanti, quindi il mio auspicio è che l'azienda continui in questo.
In questa direzione non abbassi chiaramente la alla guardia, perché sappiamo benissimo tutti che viviamo in un periodo molto complicato, che le cose possono variare dall'oggi al domani, anche non solo per l'inserimento di di dazi, e ricordo che il mercato farmaceutico è particolarmente esposto verso gli Stati Uniti aziende come la Rochet hanno rimodulato l'intera loro strutture in base ai provvedimenti che sono stati presi dal Governo americano per cui avanti così io spero.
Come tutti sanno, che l'ambito delle attività dell'azienda speciale non si limiti al settore farmaceutico, ma possa abbracciare anche altri ambiti della.
Della città e aggiungo che i servizi lo dico anche da utente.
Quando si parla di farmacia dei servizi, tutto la possibilità di svolgere l'holter, l'elettrocardiogramma comunque rispetto già in farmacia e il supporto che i farmacisti danno alle alle persone, anche solo nella lettura del degli esami e.
Un ottimo un'ottima cosa, quindi ringrazio il Presidente Gariboldi e tutto il consiglio di amministrazione della società.
Grazie Consigliere.
Sindaco sì, grazie devo ad essere sincero, in un clima così che ho respirato questa sera, faccio fatica a parlare, dico la verità, però mi sento ovviamente di innanzitutto di.
Spero di non sovrappormi su quello che ha già detto il consigliere Fabbri, però dico proprio che l'azienda speciale farmacie comunali è un gioiello della nostra città.
È un gioiello a 360 gradi, proprio cioè quindi i dati economici, i dati patrimoniali sono tutti in crescita e dimostrano la capacità degli amministratori. Quindi il mio ringraziamento va al Presidente, al Vicepresidente, anche il consigliere d'opposizione da tutto il CdA, non solo, ma anche a tutto lo staff e a tutti i farmacisti, a tutti i medici, perché veramente io poi ultimamente, sapete ha avuto qualche problemino e quindi ho frequentato abbastanza solennemente alle farmacie comunali e devo dire che ho trovato sempre veramente cordialità, professionalità e anche proprio mi vien da dire a volte anche tenerezza e perché io, quando vado in farmacia, vedo anche il comportamento che hanno con i, con gli utenti che sono lì presenti e mi accorgo proprio di questa bella bella direi collaborazione che i medici offrano, per per cui direi che proprio a 360 gradi la, la nostra azienda speciale veramente funziona non bene, ma molto bene sempre presente, e quindi citava prima anche le sponsorizzazioni, qui in una certa sensibilità su certe iniziative, poi anche questa nuova progettualità, questo meccanizzazione del magazzino o digitalizzazione, chiamiamolo, come vogliamo però certamente una bella novità che comporta un investimento che, tra l'altro viene fatto e gestito con mezzi propri e quindi anche lì, bello proprio di questa autonomia, autonomia finanziaria che l'azienda speciale è riuscita ad acquisire proprio con l'andare dei tempi e che porta a dire che e siamo stati lungimiranti, quando illo tempore siamo usciti dalla Farcom, una decisione e i tempi che mi ricordo, c'era la Giunta Perego e quindi sembrava quasi un po' un'avventura, e invece no. È stata una scommessa vinta, perché oggi veramente la nostra azienda speciale, come ripeto l'ho, detto già prima, è un gioiello veramente a 360 gradi della nostra città in e dobbiamo tutti essere orgogliosi per cui mi fermo qua e dico veramente grazie grazie a lei, Ministro, ai nostri amministratori. A tutto diciamo il personale della farmacia a tutti i livelli, perché veramente i risultati confermano che sono e siamo tutti sulla strada giusta il bene, la farmacia comunale deve avere quel valore aggiunto in più che le altre farmacie assolutamente tutti bravi, tutti corretti, ma la nostra farmacia comunale deve avere quel valore aggiunto in più che vada a favore di quello che è la nostra comunità. Quindi grazie grazie di cuore, grazie,
Consigliera Banfi anch'io volevo fare un apprezzamento al lavoro che fa la la, l'azienda Speciale, la farmacia comunale, soprattutto nelle campagne.
Di prevenzione e spero che che continuano falle e che continuano a fare, magari come sempre il primo anno abbiamo con la LILT, ne abbiamo fatto solo una volta l'anno scorso lo abbiamo fatto due volte su richiesta, perciò mi si vede che,
È attenta anche ai bisogni del del del del del cittadino e poi soprattutto anche nelle varie attività di io, nel mio ruolo di infermiera poi lavorando in ospedale, visto le liste di attesa che ci sono adesso, tutti quelli queste iniziative con le CGD All con l'holter pressorio, l'holter cardiaco che io mando mando lì perché comunque anche i prezzi sono.
Bassi cavetto, sono uso con consono confronto anche alle parole le farmacie.
Sì, c'è la tessera sconto e poi a confronto la, le farmacie e le altre farmacie, ecco, perciò penso che.
Quello che vogliono proporre.
Penso che sia molto valido, così da poter permettere ai farmacisti di avere più tempo da seguire.
E e le persone che vanno in farmacia e di fare altre attività,
E niente.
È un lavoro molto molto apprezzato dai nostri farmacisti, sia quello di via Casanova, che anche quelli di via via via Mantova, perché è molto frequentata anche quello di via Mantova e la gentilezza che ci sono difficoltà nel trovare i farmacisti lo sappiamo che delle volte io so che già adesso c'è un altro che se ne va e lì le difficoltà che ci sono però nonostante tutto lavora molto bene.
Grazie consigliera.
Non vedo altri interventi.
Se non ci sono neanche dichiarazioni di voto, possiamo mettere in votazione il punto numero 4 partecipazioni comunali, azienda speciale del Comune di Melzo, approvazione del bilancio di esercizio 2024 voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Immediata eseguibilità favorevoli.
Tutti contrari.
Astenuti il punto viene approvato all'unanimità,
Punto numero 5.
Esame ed approvazione del Rendiconto della gestione esercizio finanziario 2024. La parola all'assessore Alfieri.
Sì, allora il rendiconto e la chiusura finale del percorso che è iniziato con l'approvazione del in Consiglio comunale del bilancio preventivo 2024 e di tutte le variazioni che sono state approvate in seguito lo scorso anno.
Il bilancio consuntivo riepiloga tutte queste variazioni non fa nessuna scelta politica, ma venga, ma è solamente una valutazione finale sull'efficacia di quello che era stato deciso a priori con il bilancio preventivo vediamo adesso il documento riepilogativo di tutto il bilancio, che è fra i documenti dalla relazione illustrativa ai dati consuntivi dell'esercizio 2024 dove nella parte finale c'è l'analisi dell'avanzo di amministrazione 2024, chi era il pieno che appunto i risultati dell'avanzo,
L'avanzo di amministrazione è costituito da dalla differenza tra entrate e spese a cui va sommata alla gestione dei residui attivi e passivi, allora l'avanzo di amministrazione del 2024 e di.
15 milioni 757.788,23,
Ed è composto da diversi fondi, abbiamo i fondi accantonati per 6 milioni 285.642,87 i fondi vincolati 7 milioni 478 662.000,99.
I fondi finanziamento delle spese in conto capitale 1 milione 517.000 0 95,52 e i fondi non vincolati, cioè l'avanzo libero 476.386,86.
Allora i fondi accantonati sono ben 6 milioni 285.642 87, di cui 6 milioni e 78.000 è il fondo crediti di dubbia esigibilità, questi accantonamenti sono obbligatori per legge e.
È un fondo che deve intendersi come un fondo rischi ed è diretto ad evitare l'utilizzo di entrate di dubbia e difficile esazione è relativo ad accantonamenti obbligatori per legge e sono a fare a fronte di tutti quei crediti che il Comune vanta IMU TARI, sanzioni eccetera questo accantonamento serve per evitare, appunto che i fondi relativi a queste entrate tributarie vengono spesi mentre non sono ancora stati.
Riscossi infatti molti di questi crediti, purtroppo, purtroppo, il Comune riesce solo incassarli, magari in noi, nei tempi previsti, ma in ritardo,
La percentuale minima di accantonamento stabilito dalla legge ed in base alla media delle riscossioni degli ultimi cinque anni precedenti, ed è diversa a seconda della tipologia del tributo.
Quest'anno in un'ottica prudenziale, abbiamo accantonato nel fondo qualcosa in più rispetto al minimo di legge, questo seguito del trend crescente degli importi dei crediti non riscossi,
Poi abbiamo i fondi vincolati, che sono 7 milioni 478.662,99, che sono composti da leggi e princìpi contabili, 995.000 euro circa da trasferimenti, 3 milioni 231.000 euro.
Derivanti da finanziamenti, 2 milioni e mezzo attribuiti dall'Ente 751.000 circa.
Sempre lo spacchettato, ora i fondi vincolati da leggi e princìpi contabili 995.388 e 98. Le voci principali sono costituite dall'eliminazione delle barriere architettoniche per circa 461.000 euro per l'estinzione anticipata dei mutui che deriva dal 10% delle alienazioni e sono circa 209.000 euro e per la ristrutturazione degli alloggi SAP da alienazioni 298.000 euro questi derivano dalla vendita del palazzo Matteotti dove una parte del ricavato era appunto vincolata alla ristrutturazione degli alloggi comunali.
Poi abbiamo.
Fondi vincolati da trasferimenti 3 milioni 231.583,36 Lepri le voci principali di questi di questa categoria sono date dagli avanzi di gestione dei Piani di zona, sono circa 1 milione 993.000 e dai trasferimenti che derivano dalla Città metropolitana per.
La sistemazione delle palestre 620.000 euro,
Sono soldi che, appunto, la Città metropolitana ha dato a noi per poter sistemare.
La palestra e del dell'ITIS del liceo.
Poi abbiamo i fondi vincolati da finanziamenti, 2 milioni e mezzo che sono relativi al mutuo contratto con l'Istituto di Credito Sportivo per la riqualificazione del nostro centro sportivo.
Poi abbiamo i fondi vincolati, che sono sempre fondi vincolati attribuiti dall'Ente 751.690,65.
E sono da rimborsi assicurativi per la riqualificazione del cimitero 254.000 euro.
La rimborsi assicurativi per il centro sportivo 200.000 euro dal costo di costruzione ricarica riqualificazione del centro sportivo 187.000 euro.
Poi abbiamo i fondi finanziamento spese in conto capitale 1 milione 517.000 0 95,52.
Che sono fondi in conto capitale destinati per investimenti che non sono stati utilizzati nell'anno e che verranno utilizzati da 722.000 euro per i PNR sociali,
150.000 euro per la copertura della scuola d'infanzia, Ungaretti dove deve essere rifatto, appunto la, il tetto che in questo momento è di fatto di di erba e deve essere rifatto, poi abbiamo il completamento dei lavori della palestra De Amicis, 130.000 euro,
I lavori per il Bistrot di Palazzo Trivulzio, dove ci sono delle opere, 100.000 euro dove c'è ci sono delle opere esterne e poi avere delle opere per la sistemazione degli impianti, perché adesso c'è un impianto unico e va va sdoppiato, poi abbiamo 100.000 euro per la sistemazione dei giardini delle scuole e le potature degli alberi.
Abbiamo 68.000 euro per il rifacimento dell'impianto tecnologico della sala consiliare.
E 50.000 euro per l'illuminazione dello stadio comunale e, per ultimo i 45.000 euro per la nuova autovettura, per la Polizia locale.
Poi abbiamo i fondi non vincolati, cioè all'avanzo libero per 476.386,86, di cui 206.000 derivano dalla gestione dei residui degli anni precedenti, e 269.000 circa dalla gestione corrente principalmente sono dei risparmi sulla gestione calore e sul costo del personale.
Quindi, questi fondi non vincolati come verranno utilizzati per 230.000 euro, serviranno per il riequilibrio economico-finanziario della concessione della piscina comunale perché, come previsto dal Codice dei contratti, il gestore della piscina comunale ha richiesto il riequilibrio economico-finanziario della concessione, questo a causa dei danni provocati dagli eventi atmosferici del 2023,
Agli impianti e proprio in quanto hanno subito pesanti ricadute sui ricavi del concessionario, quali i mancati incassi, anche a seguito ai giorni di chiusura dell'impianto, oltre che maggiori spese per la gestione dell'impianto, quali il riscaldamento, lo svuotamento delle vasche eccetera. Immediatamente dopo gli eventi si era aperto un sinistro con la compagnia assicuratrice, ma ci è voluto più di un anno per avere un indennizzo. Ora tutti i danni sono stati riparati, ma nel frattempo, appunto, il gestore ha subito una richiesta. Ha subito una parecchi dei disagi che hanno prodotto questa richiesta di riequilibrio.
Se è ancora in fase di definizione con il concessionario dell'esatto importo da riconoscere.
E al concessionario è stata fatta la richiesta di produrre una documentazione dettagliata che attesti l'importo richiesto.
Quindi noi abbiamo messo l'importo massimo richiesto dal concessionario, ma poi molto probabilmente si riuscirà probabilmente a riconoscere un importo inferiore, proprio prudenzialmente noi mettiamo l'importo totale richiesto.
Mentre la rimanenza quasi tutto, l'importo rimanente dell'avanzo non vincolato andrà verrà utilizzato per investimenti del PNRR della del Piano di Zona, in quanto derivano da un avanzo del Piano di zona.
Ecco.
Secondo il bilancio consuntivo ci sono allegati anche il conto economico e lo stato patrimoniale, però ricordo che questa ricostruzione economica non ha molto senso, perché il bilancio comunale è un bilancio finanziario che si basa sulle entrate e spese,
E che pareggia.
L'utile non ha nessun tipo, di riflesso, non è come è inutile di bilancio delle società private, c'è una relazione anche sul conto economico e sullo stato patrimoniale, così come si fa nelle società di capitale, però il conto economico e lo stato patrimoniale vengono redatti con la stessa forma della società private, al fine di poter redigere successivamente il bilancio consolidato con le società partecipate che invece dispongono di bilanci di tipo economico.
Niente, il Collegio dei revisori dei conti ha espresso parere favorevole alla delibera del rendiconto della gestione dell'anno 2024.
Grazie Assessore.
Prego consigliere il dibattito.
Consigliere Martelli.
E una la mia è una dichiarazione di voto a valere anche sugli altri due punti, gli altri due punti a seguire vale per il punto 5 6 e 7.
Il rendiconto è un utilissimo strumento con il quale questa maggioranza, sotto diverse sfaccettature contabili e non.
Riassume la gestione del passato esercizio, appare tuttavia anche un lettore meno avvezzo alle logiche di contabilità che per l'anno 2024, il Comune di mezzo a un utilizzo di avanzi pari a 4 milioni, 344.000 utilizzo che non può essere speso per intero in quanto le regole contabili impongono un'attenta e scrupolosa gestione sia dell'avanzo in termini di risorse da accantonare sia del contenimento della spesa pubblica locale sia delle risorse che invece è poi possibile spendere nella relazione sulla gestione del conto economico è stato patrimoniale al 31 12 24, anche se né da un punto di vista economico, i risultati di esercizio è quintuplicato rispetto all'anno precedente.
Come PD, rimaniamo da una parte soddisfatti di una gestione economica pari a quella di una multinazionale, ma dall'altra ci si chiede.
Se i ritorni economici poi saranno veramente reali?
Come si può conciliare, da un punto di vista ragionieristico e, perché no, una perfetta tenuta dei conti sotto il punto di vista del formale, il documento in discussione, con i risultati e politiche di questa Amministrazione che ha gestito e sta implementando per le città la riflessione che il Partito Democratico pone in questa seduta è sì, a fronte delle spese che l'Amministrazione ha provveduto ad impegnare, i cittadini hanno avuto poi un incremento di qualità dei servizi oppure una difficoltà nell'erogazione degli stessi.
Balza all'occhio o comunque la gestione dei costi, detti fondi di accantonamento, i fondi di crediti di dubbia esigibilità al 31 12 23 erano 5 milioni, 511.802 eccetera al 31 12 2024 sono pari a 6 milioni 0 78 965. Tale incremento pone delle riflessioni sulla gestione della tassazione locale, in particolare.
La parte di chi non paga le dovute tasse crea un restringimento della spesa tramite lo strumento dei Fondi crediti di dubbia esigibilità.
Ma tuttavia è anche doveroso evidenziare che i servizi vengano resi CRA anche grazie a chi, puntualmente, vede trattenersi dal proprio stipendio l'addizionale IRPEF che per il 2024 e che poi a mezzo ci sono tanti pensionati che quindi anche l'addizionale va su ai pensionati per il 2024 ha visto un introito pari a 2 milioni e mezzo.
Su un totale di entrate correnti di natura tributaria e contributiva e perequativa, pari a 12 milioni 161.470,
Non si è visto invece una riduzione dell'aliquota.
È pertanto doveroso ripensare alla gestione e al trattamento delle entrate dei contribuenti, che sarebbe utile capire quanti siano su una popolazione di 18.486 abitanti.
In occasioni come queste, sempre più ad alta voce, si chiede a questa Amministrazione una maggiore oculatezza e rigore della spesa pubblica, diciamolo, ebbene, non si possono fare multe se poi non si è in grado di riscuotere 845 1900 mila di accantonamento per le multe e una privazione della spesa che può essere utilizzati per scopo per scopi molto utili alla città volevo fare delle domande al Sindaco proprio in modo molto, diciamo,
Diretto, ma nella come mai nella gestione in argomenti di questi fondi tra fondi, trasferimenti, rimborsi, opere, tipo le barriere architettoniche che sono fermi da anni e renda andate di anno in anno e questo non si capisce ed altri investimenti non sono mai stati utilizzati,
Io spero che almeno anche per il cimitero Assessore e ha soprattutto l'assessore ai lavori pubblici siano utilizzati i lavori realizzati, i lavori che sono stati previsti per i fondi del cimitero, qui stiamo parlando di mo di importi molto importanti che purtroppo, anche se reinvestiti nel 2025,
Soprattutto in manutenzione straordinaria del patrimonio edilizio e infrastrutturale del Comune, non sarà utilizzato, comunque tutto l'avanzo applicato agli investimenti.
Dunque io dico che le opere esterne prima ha citato l'Assessore alle opere stanno alle Trivulzio che mi preoccupano un po' che non ho capito dove sono queste opere, se non dove sono quelle piante.
Mi preoccupano quelle piante, ecco quindi credo perché è l'unico punto esterno, è quello spero che non ci siano delle reca altri tipi di ricadute, quindi questa però dimostra proprio una capacità amministrativa, secondo me di questo di questo tipo di gestione.
E poi dopo io vorrei mettere in un altro puntino su un'altra storia, che è quella della diminuzione dei dipendenti, questa diminuzione dei dipendenti, una domanda, ma incide sui disservizi lamentati dai nostri cittadini.
Per queste per queste motivazioni il nostro voto sarà contrario sui punti 5 6 e 7.
Grazie, consigliere Martelli.
Consigliere Forloni, sì,
L'intervento del consigliere Martelli stessi stimola un po' di di di di cose note un po' di con, diciamo, di confusione nel nelle cose, no, perché, come giustamente ha detto l'Assessore, l'utile?
Non ha significato le nostre, il nostro bilancio è un tentativo che che che si fa da anni di parificare in qualche modo il bilancio delle degli enti pubblici con quello delle aziende private, no che che almeno finora i risultati sono sono persi perché è inutile o non c'è c'è un avanzo eventualmente che che stiamo distribuendo no,
Sennò, sembra che noi facciamo delle attività che rende un utile,
Quelli che possono rendere gli aiuti sono i servizi, ma vediamo che son tutti.
Sono son tutti Impe in perdita, dobbiamo metterci dei soldi nostri su quasi tutti i servizi dell'asilo, eccetera.
Quindi il buon, parerei il campo da da da questo, da da questo tema, no io.
Sono compiaciuto che che si sia deciso di accantonare anche forse più del di di quello che prevede la legge a fronte del dei mancati introiti, no, sono.
E in questo concordo sono un po' preoccupato dal fatto che che ci sia invece un incremento del,
Né di quelli che apparentemente in questo momento sono insoluti. Poi magari non sono tutti i saluti perché si fanno delle delle attività di recupero, però sono mancati pagamenti, no, e questo lo vediamo magari fare riferimento successivamente all'assessore noi vediamo soprattutto sulla TARI, no sul sull'IMU, c'è alla base un immobile e quindi la percentuale di di di insoluti più o meno è sempre quella invece.
Era una preoccupazione che abbiamo anche l'Assessore sulla sulla TARI c'è un evidente incremento dei di di di mancato pagamento e penso che su questo.
Si debba fare qualche qualche iniziativa con qualche iniziativa, in qualche modo cercava, magari spiegata, dopo è già è stata fatta, che è quella di.
Soprattutto concordare con la società concernono società che ci fa questo servizio di.
Far fronte all'arretrato che abbiamo in modo da essere in grado l'anno successivo già di comunicare l'eventuale mancato pagamento, ma questo dovrebbe ne parleremo dopo, comunque dovrebbe comportare un un aggravio di lavoro per noi adesso, ma sicuramente per i contribuenti. Una maggiore chiarezza per i contribuenti, cioè, hanno subito.
La, il mancato pagamento delle loro carte non sono cartelle esattoriali del loro di quanto dovuto e, in qualche modo, se un errore possono far fronte immediatamente, se non erro errore anche noi potremmo far fronte quasi immediatamente al recupero crediti perché al recupero crediti in nei Comuni o non è purtroppo quello del delle aziende private no a tutta una una serie di,
Di di di di di adempimenti da da fare prima di iniziare la vera e propria azione di recupero. In questo veramente ci vorrebbe una snellimento del della burocrazia, no,
Buona parte del dei 4 milioni citati da da da Consigliere sono fondi che hanno una loro destinazione, cioè la tabella che abbiamo dato dimostrazione di avanzo di amministrazione è chiaro, da questo punto di vista sono fondi che vengono riportati da un anno all'altro, tanto per essere molto chiari no,
E quindi tutti quelli vincolati c'è scritto che tipo di vincolo e l'ha detto anche l'Assessore, che tipo di vincolo hanno, però, è un riporto di fatto quello che possiamo.
Quello che abbiamo disponibile, se è l'ultima cifra, 476.000 euro più o meno no, quindi.
E su quello che dobbiamo ragionare e anche su quello che, secondo me,
È l'importo su cui si valuta un po' anche la capacità di.
Della gestione, diciamo amministrative, di far fronte a in modo efficiente a alla spesa, nel senso che, se ci fosse un avanzo di questo questo ultimo avanzo, sto parlando in questo momento 476 milioni, se ci fosse un avanzo di 2 milioni, io direi vuol dire che i soldi che mi ha dato il contribuente siete capaci di spenderli no, e quindi ci sarebbe un problema se si fosse un avanzo di 20.000 euro. Sarei un po' preoccupato perché vuol dire che che che li spendiamo non abbiamo più neanche una una lira, un avanzo di 400 e 4 500.000 euro. Mi sembra del tutto ragionevole sui così era. 20 e rotti milioni di di di di incassi che abbiamo le multe, eccetera richiedono. Ecco una forse una discussione magari da fare non in Consiglio comunale, ma in una Commissione, perché le multe.
In gran parte sono irrecuperabili. Ci sono dei motivi, ne ne parlavamo giusto con l'Assessore, recentemente in buona parte sono irrecuperabili, come tutti gli importi, i piccoli no, le multe sono tipico esempio in cui ci sono importi rilevanti messi in bilancio, però alla fine quelli che che che sono disponibili son pochi, oltretutto in buona parte non decidono neanche sul sulla liquidità, perché sono investimenti e quant'altro, quindi è un discorso che che si potrebbe fare, a mio avviso ritengo giusta la scelta dell'Amministrazione è quella di dire da dal Covid in poi, sostanzialmente stiamo verificando una difficoltà sempre maggiore a incassare no, evidentemente c'è difficoltà anche da parte dei dei cittadini no,
Non tanto sulla parte IMU, anche su quella ma e stabile, diciamo le le gli insoluti quanto sulla parte relativa al alla gestione dei rifiuti o sostanzialmente e quindi su quello intervenire, penso che le le le le proposte che che che che poi l'Amministrazione ha intenzione di fare siano positive da questo punto di vista io.
Oltre a dire del del nostro voto, che sia solo due sono le strade di solito positivo riguardo al, mi sarebbe piaciuto sentire non solo del PD, ma tutto il resto del della opposizione, no, sul tema su un tema così importante e quant'come il bilancio consuntivo però non ci è dato di poterlo fare va bene.
Grazie.
Grazie Consigliere.
Se non ci sono altri interventi o dichiarazioni di voto.
Mettiamo in votazione il punto numero 5.
Esame ed approvazione del Rendiconto della gestione esercizio finanziario 2024 voti favorevoli.
Contrari.
2 astenuti.
Immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari astenuti, il punto viene approvato a maggioranza.
Punto numero 6.
Ratifica variazione di bilancio urgente al bilancio di previsione 2025 2027 June delibera di Giunta comunale numero 24 del 10 marzo 2025 la parola all'assessore Alfieri.
Allora questa variazione urgente si era resa necessaria per finanziare l'estensione del servizio dicem, per la gestione del recupero degli insoluti della TARI.
Allora praticamente si è dovuto.
Per quanto riguarda il capitolo Servizi per Ufficio Tributi, abbiamo avuto, abbiamo inserito la maggior spesa di 30.000 euro, che servono in parte per conferire gli incarichi ai legali per i diversi ricorsi presentati dai contribuenti sulla TARI e anche sull'IMU qualcuno e in parte per le spese di spedizione degli avvisi di accertamento della TARI e poi il capitolo servizio TARI, abbiamo una maggior spesa di 49.500 euro. Questo incremento è riconducibile al conferimento Ahcem dal servizio di recupero degli insoluti della TARI per gli anni pregressi, il 2022 mila 21 22 23. L'incarico riguarda la notifica dei solleciti di pagamento e l'avviso di accertamento per ciascuna delle posizioni aperte. Tanto per darvi un'idea, stiamo parlando tra solleciti accertamenti, i seguenti atti da emettere 1.700 per il 2022 mila 78 per il 2021 con insoluti per circa 250.000 euro, pari al 12 e 60% della TARI totale.
Per il 2022 2.524 atti per insoluti di per 382.000 euro di insoluti, pari al 18 e 25 della totale TARI.
E per il 2023 3.217, atti per insoluti per 447.000 euro, pari al 20,23% della TARI, pensate che per il 2024 non l'abbiamo ancora i dati effettivi, ma approssimativamente l'importo degli insoluti è intorno ai 600.000 euro.
Come potete osservare la crescita degli insoluti esponenziale e quindi si è reso necessario intervenire più tempestivamente possibile, così da ultimare questo intervento nell'anno 2025.
Pronto?
Grazie.
Prego Consiglieri.
Non ci sono iscritti a parlare in dichiarazione di voto.
Procediamo votazione del punto numero 6 Ratifica variazioni di bilancio urgenti al bilancio di previsione 2025 2027 delibera di Giunta comunale numero 24 del 10 marzo, 2025 voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti, nessuno immediata, eseguibilità favorevoli.
Contrari astenuti, il punto viene approvato a maggioranza.
Passiamo al punto numero 7, variazione al bilancio di previsione esercizio finanziario 2025 2027 con contestuale utilizzo dell'avanzo di amministrazione 2024 assessore Alfieri.
Con queste variazioni di bilancio riguardano soprattutto l'imputazione dei vari avanzi dei capitoli ai capitoli di riferimento per quanto riguarda gli avanzi vincolati e per tutti gli avanzi dei piani di zona. È la stessa cosa per quelli vincolati per investimenti, per quanto riguarda la parte di avanzo libero che alla ripartizione di una parte in spesa corrente per gli investimenti irripetibili, come abbiamo visto prima, mentre la rimanenza, la, la rimanenza, viene assegnata ad investimenti. Ci sono poi tutta una serie di aggiustamenti di capitoli di spesa, molti dei quali riguardano le spese per il personale. Abbiamo visto dettagliatamente nella Commissione la variazione oltre ai 20.000 euro, tralasciando quelle relative ai piani di zona. Ora riepilogherò solamente le variazioni principali delle entrate. Abbiamo il capitolo sanzioni derivanti da condono edilizio. Incrementiamo il capitolo per 300.000 euro. Questa è la stima annuale del ricavato delle sanzioni per i condoni edilizi a seguito delle pratiche in corso.
Solo evidenziare che il 10% del ricavato andrà riconosciuto come incentivo al personale capitolo trasferimento regionale per bando centro sportivo 50.000 euro per il bando Sport a Regione che verrà utilizzato per il rifacimento dell'impianto di illuminazione dello stadio di calcio.
Poi abbiamo il capitolo alienazioni di beni patrimoniali, euro 220.000 per la destinazione alla vendita dell'area di via Togliatti Sud attualmente un parcheggio pubblico nella zona industriale per il quale verrà effettuato il bando ad evidenza pubblica, viene anche aggiornato il Piano delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio 2025 2027 dove vengono inseriti gli alloggi comunali SAP di via Verdi 23 B per la dismissione a seguito della demolizione.
Poi passiamo adesso alle spese, abbiamo il capitolo manutenzione straordinaria, stabili comunali da alienazioni, 220.000 euro è relativo all'utilizzo dei fondi che abbiamo visto prima delle entrate per la vendita del parcheggio nella zona industriale, poi abbiamo il capitolo manutenzione straordinaria, stabili comunali avanzo di amministrazione 132.295 euro parte dell'avanzo viene utilizzato per vari interventi di manutenzione straordinaria sul patrimonio del Comune.
La caldaia del di Collodi distrae Di Santo per I e la lo spostamento della cabina Enel di via Matteotti, poi abbiamo il capitolo acquisto, programmi informatici, hardware, avanzo 68.000 euro per il nuovo impianto della sala consiliare,
Capitolo, investimenti per Polizia locale, autovetture avanzo, 45.000 euro per la l'acquisto di una nuova autovettura per la Polizia locale.
Capitolo, riqualificazione, scuola primaria avanzi di amministrazione lo abbiamo visto prima a 150.000 euro per l'intervento della copertura della scuola Ungaretti.
Poi, capitolo manutenzione straordinaria, palestra o all'idea di amici, sa avanzo di amministrazione 130.000 per il completamento dei lavori dopo la risoluzione del contratto precedente.
Poi abbiamo capito la pistola riqualificazione, Palazzo Trivulzio, avanzo amministrazione, 100.000 opere esterne per il bistrò e opere di per le opere edili esterne e per le opere impiantistiche, per la settorializzazione delle utenze, capitolo manutenzione straordinaria, biblioteca, avanzo, amministrazione, 30.000 per l'intervento di copertura del terrazzo con infiltrazioni della biblioteca, poi abbiamo il capitolo riequilibrio a concessione piscina comunale avanzo non vincolato 230.000 come previsto dal Codice dei contratti. La piscina ha chiesto riequilibrio economico-finanziario della nuova concessione e lo abbiamo visto prima a causa dei danni provocati dagli eventi atmosferici. 2023, però, è ancora tutto in fase di definizione. Si potrebbe anche poi.
Potremmo poi avere magari un risparmio di questa voce di spesa.
Capitolo, riqualificazione del centro sportivo, trasferimento regionale, 50.000 euro per le spese per la riqualificazione dell'impianto di illuminazione dello stadio comunale, capitolo riqualificazione, centro sportivo, avanzo di amministrazione e 50.000 euro sempre per l'impianto di illuminazione comunale, in quanto non bastavano 50.000 del bando regionale ma abbiamo dovuto metterne altri 50.000 euro noi,
Poi c'è il capitolo ristrutturazione alloggi SAP, ex Earth, avanzo vincolato 298.000, e si riferisce alle entrate vincolate sulla vendita del palazzo di via Matteotti che, non essendo ancora state utilizzate, sono andati in avanzo, dovranno essere utilizzate per la ristrutturazione delle degli alloggi delle case popolari,
Poi abbiamo il capitolo manutenzione straordinaria, parchi verdi, Parchi Verde pubblico, avanzo di amministrazione, 100.000 per gli interventi sui giardini delle scuole per le potature straordinarie.
Capitolo, viabilità e segnaletica, sanzioni condono edilizio, 270.000.
La destinazione delle entrate previste dalle sanzioni per i condoni edilizi li utilizziamo per la viabilità per rifacimento delle strade, ecco una cosa verranno utilizzati nel momento in cui ci sarà l'entrata,
Capitolo fondi, rinnovi contrattuali, 107.000.
Per risorse per risorse aggiuntive per i nuovi contratti collettivi nazionali, come previsti, previsto dalla legge di bilancio capitolo estinzione anticipata, mutui avanzo amministrazione 209.000 per l'utilizzo delle somme accantonate con questa finalità, che derivano dal 10% delle alienazioni con le quali andremo ad estinguere anticipatamente il mutuo in essere con la BCC che ha un tasso superiore agli altri.
Grazie Assessore, prego Consigliere.
Non ci sono iscritti e dichiarazioni di voto neanche.
Procediamo.
Con la votazione del punto numero 7, variazione al bilancio di previsione esercizio finanziario 2005 2027 2025 2027 scusate con contestuale utilizzo dell'avanzo di amministrazione 2024 voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Immediata eseguibilità favorevoli.
Tutti contrari.
Astenuti.
Il punto viene approvato a maggioranza.
Passiamo all'ultimo punto, il numero 8 TARI approvazione, aggiornamento infrannuale, Piano economico finanziario del servizio di gestione rifiuti urbani in relazione 2024 2025 coefficienti e tariffe anno 2025 assessore Cecchini.
Allora, lo scorso anno, nella seduta del Consiglio comunale del 30 aprile 2024 era stato approvato il piano economico finanziario del servizio di gestione rifiuti urbani biennale 2024 2025, secondo le direttive del metodo tariffario MTR 2 imposto da ARERA, che l'Autorità di regolazione per l'energia, reti ed ambiente,
I costi previsti per il 2025 e dal Piano economico-finanziario erano di 2 milioni.
Erano di 2 milioni 629.719 euro.
A seguito di servizi aggiuntivi che abbiamo richiesto Acea Ambiente per il 2025, il piano economico-finanziario deve essere incrementato di euro 71.116.
Per un totale del costo TARI di 2 milioni 699.845 euro, i servizi aggiuntivi richiesti sono appunto la notifica del solleciti di pagamento e avvisi di accertamento insoluti della TARI per gli anni pregressi 2020 2021 22 23 per 49.000 euro incarico riguarda appunto la notifica dei solleciti di pagamento e degli avvisi di accertamento come abbiamo visto prima nella ratifica alla variazione di Giunta.
Poi l'incremento del servizio ausiliario della sosta, che passa dalle 21 settimane attuali alle 38 settimane annue, per circa 16.000 euro in più, e poi il servizio di pulizia con idropulitrice che passa dagli attuali nove interventi a 25 interventi annuali per 3.361 euro circa di più,
Come risulta dal piano economico-finanziario, i costi del gestore, calcolati con il sistema M M TR 2, che potrebbero essere correttamente riconosciuti Ahcem sono 2 milioni 274.000, mentre quelli applicati da CEM sono leggermente inferiori, e solo lo vedete lì in alto a sinistra 2 milioni 133.728,
Quindi abbiamo questi questo importo, che è il ciclo integrato dei rifiuti urbani e i costi del gestore, che sono costi commisurati alla riclassificazione richiesta e vuol moltiplicate per i diversi coefficienti e detratta l'aliquota del CONAI.
Poi abbiamo 566.000 euro, che sono i costi del Comune.
Costi costi del Comune dove c'è, compresa l'IVA, sul compenso del gestore del 10% sui costi del che il Comune sostiene per gli impiegati del Comune, eccetera.
Abbiamo quindi i costi totali della TARI 2025 per 2 milioni 699.845 lo vedete in alto a destra, a questo importo vanno detratti il contributo del MIUR del Ministero dell'istruzione 19.000 euro vanno detratti i 20.000 euro per il recupero della fornitura integrativa, delle cosacco, dei bidoni per la raccolta differenziata,
Poi 30.000 per entrate da recupero di evasione,
Poi viene detratta la quota di avanzo vincolato applicata, che è 40 quest'anno e 47.367 perché solo quella avevamo l'anno scorso avevamo una quota leggermente superiore, quindi il totale fabbisogno 2000.
E 25 li ho sbagliato. 2000 anticipi della finanziaria con la tariffa è 2 milioni 583.477,
Che viene suddiviso in 1 milione 427.000 euro di costi variabili.
E 1 milione 155.000 euro di costi fissi,
La ripartizione del gettito della TARI e 54% sulle utenze domestiche e 46% sulle utenze non domestiche, anche quest'anno abbiamo fatto uno spostamento del tributo a carico delle utenze domestiche del 2% in più, come ogni anno, questo per arrivare ad una più corretta ripartizione.
Perché noi siamo leggermente sbilanciati a favore delle utenze domestiche.
Questo per favorire le famiglie, chiaramente.
Però diciamo che la percentuale corretta dovrebbe essere molto più alta sulle utenze domestiche,
Ha poi allegato, chiaramente ci sono le tabelle da ad approvare con i relatori.
Grazie Assessore, prego Consiglieri.
Nessun intervento, dichiarazione di voto.
Procediamo alla votazione del punto numero 8, TARI approvazione, aggiornamento infrannuale, piano economico-finanziario e servizio di gestione dei rifiuti urbani in relazione 2024 2025 coefficienti tariffe anno 2025 voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti, il punto viene approvato a maggioranza.
Prima di terminare il Consiglio Comunale, come mi è stato sollecitato giustamente dalla consigliera Banfi, propongo un minuto di silenzio per la morte del Santo Padre recente.
Bene, grazie a tutti, il Consiglio Comunale è terminato, buonanotte.