
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Maruggio - 13.06.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Longo DOF, Alfredo prosieguo del Nilo Molendini Mariangela, le strade egiziana Marasca, Antonio Maiorano, Gaetano Longo, Massimiliano Pichierri, Daniele Maiorano Gaetana 94 40 Massimo pedone Davide Molendini, Fabio allagata, pronti da Daniela assente, grazie.
Risulta.
Assente soltanto il Consigliere.
Prontera.
Io, prima di iniziare i lavori di questo Consiglio, volevo chiedere ai Consiglieri, visto che è una situazione che purtroppo ha visto coinvolta la nostra, la nostra terra e.
Ne ha fatto grande scalpore, ovviamente sociale, mediatico per quello che è il dolore che tutti abbiamo approvato.
Nella giornata di ieri per.
La doppia sparatoria.
Che ha visto coinvolto il brigadiere capo Carlo Legrottaglie che è deceduto al culmine di un inseguimento.
Con due malfattori che poi sono stati assicurati alla giustizia e al Corpo di polizia già nella giornata di ieri, che purtroppo, come tutti sappiamo, questo è un episodio che.
Ha coinvolto nel profondo l'Arma dei Carabinieri.
Le comunità di Francavilla, Fontana e anche, ovviamente, quello di Maruggio, perché il quel reparto è comandato da un Omar, Urgese.
Che il luogotenente Marco guardo.
È.
Volevo chiedere.
A tutti i Consiglieri di mettersi in piedi e di osservare un minuto di silenzio alla memoria del Brigadiere Carlo Grottaglie che sarebbe dovuto andare a godersi la pensione, purtroppo così non è.
Grazie.
Un ringraziamento soprattutto.
Americani fiere un grande.
E affettuoso senso di cordoglio alla famiglia, le figlia, la moglie è ovviamente una grande solidarietà a tutta l'Arma dei carabinieri che c'è sempre molto vicino a noi siamo abituati a vederli come l'unica forza di polizia quasi un po' presenti sul territorio, perché abbiamo una stazione SIMM su Maruccio e quindi siamo,
Molto affezionati alla divisa dell'Arma.
Prego.
Consigliere 40, capogruppo greco posso intanto buon pomeriggio, ci uniamo con profondo rispetto soprattutto silenzio alle parole che hai poc'anzi detto e a quello che è scritto ieri, quindi abbiamo scelto proprio il silenzio in segno di profondo rispetto, grazie,
Grazie capogruppo, se non ci sono interventi, passiamo a discutere l'ordine del giorno del Consiglio comunale di oggi, che prevede sette punti all'ordine del giorno, il primo è sempre.
Lo stesso che portiamo da.
Ormai anni come primo punto all'ordine del giorno di ogni Consiglio, però, quello relativo all'approvazione delle dei verbali delle sedute precedenti, in questo caso i verbali,
Sono agli atti e riguardano il la seduta di Consiglio comunale del 29 aprile 2025.
Ci sono interventi da parte dei colleghi Consiglieri?
Prego capogruppo, Guarda favorevole, Sindaco capogruppo, Maran, favorevoli, grazie perfetto, passiamo alla votazione per via telematica, come ben sapete, vi prego di esprimere il vostro voto, per favore.
11 12, scusate presenti 12 favorevoli, unanimità, dichiaro chiusa questa votazione aperta, quello per l'immediata esecutività prego.
Anche in questo caso 12 voti favorevoli, unanimità, grazie, dichiaro aperta la discussione relativa al secondo punto all'ordine del giorno, ovvero quello relativo alla variazione al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 con la ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 73 del lotto 5 2025.
Adottata ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del decreto legislativo, due sei, sette del 2000, invito a prendere la parola sull'argomento, la consigliera Mariangela Molendini con delega al bilancio, oltre che al commercio, prego.
Buon pomeriggio Sindaco buon pomeriggio, a tutti apportiamo in via d'urgenza variazioni al bilancio di previsione derivanti dalle seguenti esigenze, la prima variazione di cui alla nota protocollo numero 51 25 del 6 5 2025 allegato 1.
Parliamo del settore secondo servizio finanziario relativo all'ufficio tributi per il 2025 avremo una variazione positiva in entrata di 20.000 euro derivante da somme incassate per diversamente erronei, da rimborsare per un totale complessivo di 20.000 euro, alla quale corrisponderà una variazione negativa di spesa di 2000 euro derivante da spese postali, una variazione positiva di spesa di 2000 euro derivante da rimborso ICI IMU TASI ed una variazione positiva di spesa di 20.000 euro derivante appunto dal rimborso somme incassate per diversamente erronei per un totale complessivo di 20.000 euro.
La seconda variazione, di cui alla nota protocollo numero 45 36 del 16, quattro, 2025 allegato 2, riguarda la Polizia locale, il responsabile del servizio di Polizia locale e il dottor San Marco Armando.
Chiede la registrazione della seguente variazione di bilancio, ovvero registriamo in entrata il contributo Regione Puglia per l'acquisto di ippica Protezione civile, contributo che verrà utilizzato nel capitolo di spesa sotto la voce acquisto, attrezzature, Protezione civile l'importo in oggetto è pari a 30.000 euro.
La terza variazione, di cui alla nota protocollo numero 35 75 del 27 tra il 2025 allegato 3, riguarda lo Sportello unico per le attività produttive, l'ufficio SUAP richiede una variazione di bilancio per il capitolo di spesa 1.214, articolo 7 relativo all'allocazione bagni chimici presso il mercato.
Si rende necessario incrementare il suddetto capitolo di 3.000 euro rispetto alla dotazione finanziaria attualmente disponibile, riducendo il capitolo di spesa 1.096, articolo 12 di 3.000 euro tale incremento è motivato dalla necessità di installare servizi igienici obbligatori sulle spiagge libere anche al fine di ottenere e mantenere la certificazione secondo i criteri del Programma Bandiera Blu.
Inoltre, l'installazione dei bagni chimici e richiesta in occasione dei festeggiamenti del santo patrono e della manifestazione, la strada dei saperi e dei sapori, ultima variazione di cui alla nota protocollo numero 52 zero zero del 7 0 5 2025 allegato 4,
Riguarda il settore terzo ufficio tecnico, nello specifico ad una variazione positiva di entrata di 7.600 euro derivante da canoni concessione chioschi ed una variazione positiva in entrata di 10.400 euro derivante da diritti di segreteria per Segnalazione certificata, inizio attività per un totale complessivo di 18.000 euro.
Verranno quest'area variazioni compensate con i seguenti aumenti di spesa, una variazione positiva di spesa di 8.000 euro derivante dalla fornitura gas scuola materna ed una variazione positiva di spesa di 10.000 euro derivante da fornitura gas, Istituto Comprensivo.
Il totale complessivo di 18.000 euro.
Verificato quindi il permanere degli equilibri di bilancio, preso atto del parere favorevole del responsabile del servizio finanziario e acquisito, il parere favorevole dell'organo di revisione economico-finanziario si chiede di ratificare la delibera di Giunta comunale numero 73 dell'8 maggio 2025 avente ad oggetto variazione d'urgenza al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027. Grazie grazie consigliere Molendini,
Sono variazioni abbastanza importante, soprattutto.
Quello che ci ruota, a seguito di un finanziamento regionale nell'ultimo dubbio è avvenuto all'ultimo giorno con la legge di bilancio regionale del fino al 2024 di questi 30.000 euro destinati all'acquisto di un pick-up per la Protezione civile, come ben sapete, dopo aver approvato il Piano comunale di Protezione civile, è stato fatto anche l'avviso pubblico per individuare volontari che potessero decidere di costituire il corpo comunale, questo in assenza attualmente del di di chi finora ci ha supportato per le attività di protezione civile generale che la conferma della misericordia e speriamo che si possa ricostituire presto e dare anche un servizio ulteriore della comunità.
È in ampliamento a quelli che sono i servizi di Croce Rossa che invece si occupano di protezione civile soltanto da un punto di vista sanitario, così come prevede la Convenzione nazionale, e sappiamo che non sono sufficienti questi fondi. Quindi sarà necessario impegnare parte di spesa di spesa corrente per l'acquisto. Il pick up, perché quello che abbiamo deciso di acquistare, seppur usato, ha un costo abbastanza elevato, perché però vede più di 30.000, perché prevede il modulo antincendio e quindi l'allestimento del pick-up stesso ha dei costi abbastanza importanti, però diciamo, questo contributo copre una buona parte della della spesa, è.
Così come anche quello relativo ai bagni, che sono una novità per un periodo per il territorio, nel senso che prima abbiamo indicato nelle bandiere blu in bagni, soprattutto presenti nel centro della dell'abitato di Campomarino, abbiamo adesso invece ampliato i servizi con.
Questi mobili facendo un contratto unico e quindi dando anche maggior servizi ai fruitori delle nostre spiagge. Avete interventi Consiglieri, consigliere Maiorano,
Prego sì buonasera a tutti in merito a quello che stava dicendo il Sindaco prima ci tengo a precisare che il bando comunale di Protezione civile è ancora aperto, è aperto a tutti e rimarrà aperto in seguito ed è fondamentale la collaborazione da parte dei dei dei cittadini o comunque chiunque chiunque voglia voglia partecipare, anche perché il bando sarà aperto a tutti e ci tengo a ringraziare pubblicamente il lavoro svolto dal dall'Amministrazione e dagli uffici dal comandante della Polizia locale in merito all'approvazione del bando comunale di Protezione civile perché, come ha precedentemente detto il il Sindaco, grazie a quello siamo riusciti ad accedere al finanziamento da parte della Regione. Io avrei terminato, grazie,
Grazie, consigliere, Maiorano altri interventi.
Coprodotto 40, prego giusto una curiosità, ma pareggiata da questo contributo che il Comune può emettere il resto, ma questi mezzi, che suppongo sia sono mezzi speciali, non è che vai all'autosalone lo compri.
CES c'è, ci si fa una sempre tramite gara o ci sono delle aziende proprio specializzate che si occupano di queste cose, qua è, i Comuni poi vanno lì a acquistare, insomma, no, so che è stato chiesto da parte del comando una serie di preventivi a a una ditta locale Sansonetti su più possibilità ovviamente al momento sono tre i preventivi che sono arrivati dipende dall'anno, dal chilometraggio della dell'auto.
Quello che fa la ditta speciale, l'allestimento, cioè il mezzo modulo antincendio antincendio esatto,
Però il mezzo, un pick up Nissan norma, ogni sano Opel dipende da quale dal quale si sceglierà la scelta sarà anche in base alla disponibilità economica, noi stiamo pensando di andare su una via di mezzo, non prendere, diciamo, l'ultimo modello, perché è molto costoso.
Ma prendere qualcosa che abbia un po' meno chilometri rispetto all'ultima scelta ecco e non abbia neanche una.
Una grande anzianità di servizio, è vero che speriamo di utilizzarlo, di non utilizzarlo mai,
Anche se, indipendentemente da quella che è la.
Che l'intervento che c'è stato lo scorso anno da parte dei Vigili del fuoco da parte del dell'ARIF e che ha visto un incendio che ha purtroppo distrutto più di 100 ettari di macchia Mar Urgese di bosco, ma Urgese, seppur privato nel nostro territorio che ha lambito le case con grande preoccupazione di tutti.
Non si verificano fortunatamente spesso questi episodi, ma si verificano costantemente episodi di piccoli incendi su tutto il territorio, dove il nostro mezzo magari più velocemente rispetto a quello della dei Vigili del fuoco, ma semplicemente una questione di logistica, cioè di vicinanza che molto spesso in questo periodo sono impegnati su tutta su tutta la zona e quindi ci mettono ci possono mettere un pochino ad arrivare un primissimo intervento potrebbe essere fatto dalla dal nostro mezzo al di là di quello,
Un modulo antincendio non dovrebbe essere usato chissà per quanto tempo così come al netto del dei lavori effettuati e ormai, in conclusione, sul.
Sul progetto relativo al alla mitigazione del rischio idraulico di Maruggio,
Non abbiamo richiesto in quel caso un mezzo con l'idrovora, che prima invece era più necessario perché quel tipo di intervento dovrebbe risolvere, si spera, beh, almeno l'Autorità di bacino.
Non dice che così si dovrebbe risolvere il rischio allagamento su Maruccio, e quindi ci siamo più.
Rivolti a rischio incendio piuttosto che il rischio allagamento,
L'ultima curiosità sempre volevo capire le spese relative invece al gas sia della scuola materna che dell'istituto comprensivo.
Non sto lì a giudicare il fatto dei delle somme, perché è a casa nostra e gas costa, quindi figuriamoci in una scuola, ma queste sono somme riferite ad un anno o a parti di anno bilancio è sempre annuale, quindi quelle 10.000 euro in sostanza e quelle otto corrispondono a tutto il 2025,
Sicuramente prego quindi quelle quei 10 nel 2025 ok ok, perfetto perfetto, grazie.
Altri interventi da parte dei colleghi a dichiarazione di voto.
Sì parere favorevole, interventi da parte dei colleghi capogruppo sì, anche il Gruppo consiliare per Maruggio vota a favore della proposta di delibera, grazie, passiamo quindi alla votazione del secondo punto all'ordine del giorno, ovvero.
La variazione al bilancio di previsione finanziario con l'area T 2025 e 27 ratificata la deliberazione di Giunta Comunale 73 dell'8 5 25, adottato ai sensi dell'articolo 175, comma 4, del decreto legislativo, due, sei, sette del 2000 e invito i Consiglieri esprimere il proprio voto sempre per via telematica prego,
Grazie.
Al 12, presenti 12.
Favorevoli unanimità.
Chiudo questa votazione e apro quella relativa all'immediata esecutività.
Prego.
Anche in questo caso, 12 favorevoli unanimità, dichiaro chiusa questa votazione.
È aperta quella invece relativa al terzo punto, all'ordine del giorno, il terzo punto del giorno prevede la discussione.
Di un debito fuori bilancio, quello di impresa service S.r.l. Contro il Comune di Maruggio, con sentenza 23 78 del 2020 riconoscimento di debito fuori bilancio, invito a relazionare sull'argomento del Capogruppo che anche la delega al contenzioso per il nostro Comune e l'avvocato Marasco prego.
Sì, buon pomeriggio a tutti, si tratta di un debito risalente al 2020 o meglio la sentenza è stata emessa nel 2020 alle 23 78 pienamente del Giudice di Pace di Taranto, la dottoressa Maria De Cicco, la quale condannava, a seguito di un ricorso presentato dalla società Impresa Irbis comune di Maruggio al pagamento delle somme delle delle spese di lite quindi a.
Sono come onorari 100 euro, poi ci sono delle spese generali, la Cassa avvocati delle spese esenti per un complessivo di 188.91 euro, la sentenza è stata notificata a marzo 2025 da parte dell'avvocato,
Che dipendeva alle imprese service, quindi diciamo è stata notificata con con molto ritardo,
C'è il parere del revisore dei conti con verbale 83 del 4 giugno 2025, c'è il parere favorevole sulla regolarità tecnica da parte del responsabile del servizio Affari Generali e c'è anche il parere favorevole sulla regolarità contabile da parte del responsabile del servizio finanziario, quindi si tratta di dare seguito appunto a quella che è la notifica effettuata dall'avvocato di controparte quindi riconoscere quello che stabilito nella sentenza grazie,
Grazie capogruppo Marasco, interventi da parte dei colleghi, Consiglieri Vice Sindaco.
Dichiarazioni di voto direttamente in coerenza con altre.
Con altre, con altri debiti fuori bilancio che abbiamo approvato, diamo parere favorevole anche perché si è rispettato il pagamento in maniera precisa, quindi non ci sono sanzioni a carico del Comune e altre somme, insomma, quindi per noi va bene grazie.
Dichiarazione di voto ovviamente prego anche il Gruppo consiliare per Maruggio è favorevole alla proposta di delibera grazie.
Bene, grazie a voi per il terzo punto all'ordine del giorno impresa serbi, imprese Ervis S.r.l. Contro Comune di Maruggio sentenza 202.378 del 2020 riconoscimento debito fuori bilancio.
Dichiaro aperta la votazione, prego.
12 presenti 12 favorevoli unanimità, dichiaro chiusa questa votazione aperta quella sulla.
Immediata esecutività, come veniva prego.
Anche in questo caso, 12 favorevoli unanimità, passiamo adesso alla discussione del quarto punto all'ordine del giorno.
Nono.
Salutato.
E lo faccio adesso con grande piacere il responsabile.
Nell'ufficio urbanistica e lo sportello SUE SUAP all'architetto De Roma che ci assiste nei lavori di questo Consiglio comunale è lo faccio adesso perché sarà coinvolto in prima persona, perché ci supporterà nella discussione dei successivi punti all'ordine del giorno e son tutti abbastanza importanti e anche,
Cioè la presenza di un punto che sarebbe dovuto essere discusso nell'ultimo Consiglio, l'ultimo Consiglio penultimo forse nell'ultimo Consiglio comunale e poi è stato rimandato per approfondimenti e finalmente oggi riusciamo a a portarlo alla discussione del Consiglio stesso. Quindi il quarto punto all'ordine del giorno è una presa d'atto, è una presa d'atto, è anche un'approvazione relativa alle consulenza tecnico catastale di ricognizione dello stato dei luoghi del piano particellare C 5 a nord e riconferma.
La riapprovazione della delibera di Consiglio comunale numero 42 del 2007. Questa è una delibera, diciamo molto,
Attesa da parte della cittadinanza da parte della cittadinanza che aveva che ha scusate proprietà.
Proprio nella zona, nel Piano particellare 5 a nord, quindi nella zona diciamo a Montalto di Maruggio è che per diverso tempo Nones non non ha potuto.
Edificare su sul sul proprio suolo a causa non solo della vincolistica, ma soprattutto di uno sfasamento catastale del delle particelle che.
Dicevo non permetteva un corretto allineamento del degli stessi, quindi.
Sono diversi anni in realtà che ci occupiamo di queste tematiche e finalmente siamo arrivati a una conclusione che permetterebbe già qualcuno di fare qualcosa. Mi dispiace per coloro che purtroppo, pur avendo all'interno del Piano particellare una una proprietà, poi si sono trovati con la la la la la la l'arrivo del pieno della del PPTR.
Quindi del Piano paesaggistico territoriale regionale, una serie di vincolistiche non considerata, in particolare quelle relative al bosco e la fascia di rispetto del bosco, che non permette l'edificabilità. Anche da quel punto di vista stiamo cercando con grande difficoltà di porre rimedio, però almeno a chi la possibilità di farlo subito all'INAIL, in allineamento con il catasto.
Proviamo a fargli esprimere la loro volontà edificatorio, quindi.
A tal proposito, se c'è qualcosa da aggiungere, al netto del fatto che tutti credo abbiate letto, spero più che credo abbiate lì e Togliatti.
Per qualche eventuale integrazione. Chiarimento, chiedo di intervenire l'architetto De Roma prego.
C'è qualcosa in più, allora, per quanto riguarda il comparto C 5 a nord è stata necessaria questa modifica per il semplice fatto che non troviamo l'allineamento tra il catastale e lo stato dei luoghi e l'ortofoto questo è una situazione diciamo ereditata dagli a dell'impianto catastale del 1910 che si è portato avanti fino ad oggi logicamente poi ci sono state una serie di sentenze del Consiglio di Stato l'organo superiore che ha stabilito che praticamente vanno,
E a favore, diciamo, della nostra situazione, i frazionamenti che sono stati eseguiti sono stati eseguiti una serie di frazionamenti importanti, tra cui proprio quello per l'istituzione del Piano di lottizzazione, quando è stato approvato, quindi, il frazionamento del particellare di quella zona. Quindi per la giurisprudenza vale quello in virtù di questa cosa, poi abbiamo chiesto la consulenza del geometra di sconto in modo tale di chiarire meglio.
Questo aspetto è praticamente uscito fuori, che quello che vale realmente la situazione è frazionata, approvata nell'84 con l'approvazione del piano, e non diciamo l'impianto originario del 1910 1930 40, poi modificato, quindi questa perizia serenità, diciamo, per avallare questa questa opera.
Anche perché poi consente effettivamente di poter far edificare dei lotti.
Che ad oggi era un po' impossibile far verificare in quanto c'era questa traslazione e nel certificato di destinazione urbanistica logicamente risultavano zone edificabili risultavano come strade e quindi diventava un problema. Oggi abbiamo superato questo problema. Faccio un chiarimento per le aree, per le particelle lotti praticamente che sono presenti nelle aree vincolate, quindi aree di rispetto dei boschi e Boschi. La legge ci consente di poter traslare quella cubatura su un'altra area che non ha vincoli, quindi non è che persa quella cubatura. Il proprietario di quel lotto può decidere direttamente. Gli chiedono al Comune di spostare quella cubatura e un'altra area che non sia vincolato logicamente con le stesse medesime condizioni. Quantomeno urbanistica, però, poi vediamo come superato questo aspetto, diciamo una sorta di perequazione,
Grazie architetto da Roma.
Interventi da parte dei colleghi Consiglieri.
Consigliere ingegnere, 40. Se entriamo nella allora, questa è una è una delibera che più che leggere.
Necessita di uno studio veramente approfondito e se non si esperti veramente io non lo sono in fatto di catasto sia si fa molta difficoltà a comprendere.
E devo dire che in questi giorni ho messo in croce, forse fin troppo sia l'architetto che il geometra Visconti Pierangelo, che non c'è però ringrazio, sicuramente ci sarà ascoltando o di fatto spieghiamo in parole molto più più semplici, quindi noi abbiamo uno stato di fatto.
Stato di fatto che è conforme ai frazionamenti approvati.
Ed è conforme, almeno per quanto riguarda gli allineamenti al piano particolareggiato.
Detto questo, CISA, ci sta invece una differenza che non riusciamo a capire e io credo che nessuno potrà spiegarcelo.
Sulla mappa dice perché il frazionamento è giusto, perché il Piano Particolareggiato è giusto, perché invece la mappa catastale difforme questa è una cosa che purtroppo,
Non riusciamo a capire l'unica cosa che ci dà conforto e che adesso, con gli strumenti che abbiamo quindi con computer, con i portali coniugi CPS, prima non si faceva tutto questo, quindi sono errori che possono esistere e dobbiamo anche conviverci, non non possiamo fare niente ora Sindaco, noi sfatiamo il discorso, non voglio entrare nel noi la delibera la la approviamo perché comunque,
Come Amministrazione sia la minoranza.
Che la maggioranza, dobbiamo risolverli i problemi ai proprietari, alle alle persone, io faccio però una domanda da qualche domanda all'architetto che diciamo vanno oltre questa proposta di delibera.
Ed è questa la domanda, ne abbiamo un po' discusso pure.
Sappiamo che ci sono delle case, com'è che abbiamo detto gli allineamenti, ci sono delle case che non corrispondono, diciamo come sagoma al piano, esistono in quella in quella zona, lì però molto probabilmente sono conformi dal punto di vista della volumetria e della superficie diciamo che potevano realizzare quindi è solamente una questione di sagoma,
C'è la possibilità e non dico che l'Amministrazione deve fare subito, dico c'è la possibilità in futuro.
Che questo Piano venga un pochino.
Non so, se posso dirlo, adattato.
Come sagome.
Rispetto allo stato di fatto, in maniera tale da avere un piano conforme in toto.
Al e poi l'altra domanda, la perequazione di questi lotti, che potenzialmente potevano avere una capacità volumetrica e di superficie, perché le persone hanno comprato come suolo.
Possono spostarsi dove in area comunale.
O la perequazione metterebbe, diciamo tu tutto nel pentolone e quindi tutti avrebbero ridotto un pochino la loro capacità edilizia a favore di quell'altro che non ne ha proprio e quindi per poterla acquisire solo questo, credo di essere stato chiaro, poi grazie.
Guarda che volete semplificare la discussione, è abbastanza te punto punto.
Questo non è che non è da anni che sto parlando.
E allora ero architetto per quanto riguarda il discorso è che non ci sta, diciamo conformità tra il piano particolareggiato e alcuni fi fabbricati costruiti in che sostanzialmente non è stata rispettata la sagoma, gli diciamo e quello si può fare tranquillamente una rettifica di fatto, lo stato di fatto era stato dato mandato agli ingegner Cimino di Manduria di procedere alla variante di quella di quel piano. Logicamente, a un certo punto col Sindaco abbiamo deciso di bloccarci un attimo perché l'ingegner Cimino nella riperequazione dell'aria sostanzialmente andava un po' a variare quello che erano so sostanzialmente, il lotto minimo Cosimo avvicina un pochino il metodo.
Quello che era il lotto minimo, però, logicamente ciò comportava che l'Amministrazione poteva trovarsi soggetta ad alcune azioni legali da parte dei proprietari. Perché se io compro per 1.000 metri e posso costruire 500 e poi mi ritrovo 800 e posso fare 400, logicamente, perdita del potere edificatorio e quindi questa ipotesi è stata lasciata per nulla vieta di adeguare il Piano Particolareggiato a quella che è la situazione di fatto.
Sotto questo punto di vista, l'altra domanda era Amazon.
E allora, per quanto per quanto riguarda quello la legge, oggi, il 380 ha fatto una notevole modifica, l'ultima modifica è stata fatta, consente sostanzialmente in delocalizzare quella cubatura anche in zone che oggi non hanno la stessa medesima destinazione urbanistica, nel senso che, se io ho una zona.
Un comparto, logicamente, è un piano di lottizzazione, quello che sia ho già la volumetria che esprime quel comparto in questo caso ci sono state recenti sentenze che ci consentono anche in zone che potrebbero essere paradossalmente agricoli spostare quella cubatura se uno ha lo logicamente il lotto per poterlo fare sempre a condizioni che ci siano poi e rispetto anche le norme di quella zona è chiaro.
È possibile spostare attraverso la perequazione quei lotti diciamo nello stesso comparto in aree perché, siccome jet lag lottizzato quindi massimo massimo massimo, siccome non è oggetto della delibera, ma è una questione tecnica che poi possiamo discutere se cominciamo protezione, Sant'Antonio fammi dare sono state risposte e basta è possibile spostare perché vanno all'interno della della della della di rotazione solo,
Sì, sì, però è complesso, potremmo completo complesso, argomento nel senso calcoli. Il comparto di per sé è costituito con gli standard e con le cubature presenti. Per quanto riguarda i lotti, per spostare quei lotti, sostanzialmente devo fare una modifica di spostare gli standard sulle aree vincolate e quello ti portarli sulle aree dove stanno standogli non sono vincolati. Si potrebbe anche fare, ma lo studio, lo studio è complesso, che è quello che stava facendo l'ingegner Cimino, però c'era quel problema della riduzione dei lotti minimi.
Non è facilmente, non è facilmente applicabile.
Potenza, noi abbiamo anche lo studio su questo.
Non è se non è facilmente attuali, devi mettere d'accordo tutti i proprietari, è ovvio che chi ha un terreno che ha perso l'edificabilità e quando avrò ottiene si dice a Maruggio e quindi prendi tutto, ma chi ha il terreno che l'ha comprato edificabile per un tot e poi deve vedersene ridotto un pezzo non è molto facile che lo accetti, quindi noi abbiamo allo studio, ma l'attuazione dello stesso piano non è semplicissimo, però senza tenere bloccati anche quelli che già potevano edificare è solo per una questione di disallineamento catastale. Non lo potevamo fare, almeno oggi risulta oggi è possibile. Risolviamo una prima problematica. Ecco.
Dichiarazioni di voto.
Risolviamo qualche problema, quindi parere favorevole.
Prego, capogruppo Pasqua, anche il Gruppo consiliare Vodafone a favore della proposta di delibera, grazie grazie.
Votiamo quindi il quarto punto all'ordine del giorno, ovvero la presa d'atto dell'approvazione della consulenza tecnica catastale di ricognizione dello stato dei luoghi nel piano particellare 5 Nord riconferma riapprovazione della delibera di Consiglio comunale 42 del 2007.
Dichiaro aperta la votazione per via telematica, prego.
12 presenti 12 favorevoli unanimità, dichiaro chiusa questa votazione aperta, quella sulla immediata esecutività della delibera prego.
Anche in questo caso, 12 favorevoli unanimità.
Passiamo alla discussione del quinto punto all'ordine del giorno, ovvero quello relativo al recepimento della legge regionale 36 2023 con la disciplina regionale degli interventi di ristrutturazione edilizia, riapprovazione modifica del documento della scusate della delibera di Consiglio comunale numero 62 del 2022, ovvero il Regolamento edilizio comunale anche in questo caso credo che stiamo facendo una cosa,
Positiva che può?
Muovere un pochino.
La l'attività edilizia del del Comune e anche in questo caso invito a relazionare rapidamente all'architetto Cosimo De Roma prego, allora questa è la delibera che doveva stare, diciamo, è stata portata in Consiglio, l'altra volta è stata fatta una rettifica del titolo che c'era un errore, allora sostanzialmente, stiamo applicando quello che la legge regionale 36 il vecchio Piano casa chiamato oggi legge, ristrutturazione che consente di fare ampliamenti e del 20% e un aumento della cubatura sentita o del 35% di demolizione e ricostruzione.
Rispetto a quella approvata vecchia precedentemente da dal mio predecessore, l'ingegner Magrini. Lui aveva limitato alcune zone del territorio di Maruggio. In questo caso io invece lo esteso alle zone del territorio Maruccio, facendo un'unica tavola, includendo anche delle zone che sono vincolate. Oggi la legge mi consente e praticamente alla legge regionale mi consente, io posso costruire il massimo del 20% su quelle zone vincola a condizione che aprendo il parere paesaggistico, quindi, non ci sono problemi sotto questo punto di vista molto acquisito il parere noi, come ufficio tecnico, se rispetto ai parametri urbanistici istanza quello che sia, possiamo tranquillamente dare l'autorizzazione poi c'era. Per quanto riguarda l'adeguamento igienico sanitario, quello proposto dall'ingegner 40 praticamente di si considera la possibilità sui mobili, diciamo agricole di piccole dimensioni, di poter realizzare i piccoli bagni massimo sei metri quadrati. Se ricordo bene la delibera e quindi c'è anche questa questo ulteriore cose, logicamente, se uno mi fa il 20%, non mi può fare ITS poi l'ampliamento nel bagno igienico, l'1 condizione peraltro.
Okay, questo è.
Cosa?
No, no, no, no, io posso avere anche nella stanza di 5 metri quadri posso chiedere praticamente un ampliamento di se metri quadri per fare un adeguamento igienico sanitario okay, che sono i requisiti minimi minimi, tenete presente che oggi è cambiata anche la legge, diciamo degli dell'unità minima che prima era praticamente intorno al 35 40 metri quadrati oggi l'hanno portata a 25 metri quadrati 24 all'incirca il Salva casa ha fatto anche questa modifica. In virtù di questo abbiamo deciso anche di adeguare e dare la possibilità di questa cosa.
O l'1 o l'altra, logicamente, una premialità, escludere altra è chiaro.
Diciamo che questo sicuramente è una delibera importante perché permette di recuperare, visto anche la la la la l'unica tavola presente, di recuperare molti beni rurali presenti sul territorio, quindi di ridurre nuova edificabilità e magari di valorizzare tutti quei beni architettonici rurali che sono sparsi un po' nel nel territorio di vario genere e anche molto caratteristici e anche sicuramente molto appetibili da un punto di vista della della vendibilità turistica da,
Almeno lo possiamo vedere in Comuni che hanno iniziato a fare questo tipo di di di scelte urbanistiche anche prima delle nostre.
Quindi io, ovviamente sono sicuro che la minoranza consiliare, visto che il proponente di parte del corpo della delibera, che è ovvio, che naturalmente abbiamo discusso e accettato nella sua interezza, in quanto.
Consideriamo assolutamente corretto se ci sono dei piccoli Cassel casolari che ovviamente non hanno.
Considerato il fatto, ecco facciano, aveva una un inciso, considerato il fatto che, come ben sapete, precedentemente i servizi igienici non erano allocati nelle case di campagna, ma erano, diciamo fuori e quindi permettere di farlo annesso all'abitazione è il minimo per rendere poi la struttura di IGB agibile abitabile interventi,
Signor Sindaco, 40.
Intanto abbiamo trovato un buon responsabile lo dico pubblicamente e mi ha fatto piacere in questi mesi lavorare con lui, confrontarmi, seppur comunque c'è voluto il tempo giusto, quindi non non è che uno presenta la mozione per forza dopo 30 giorni deve avere la mozione in Consiglio questa necessitava di essere chiarita discussa.
Vista, eccetera, eccetera logicamente, ma l'ufficio ha ampliato e quindi abbiamo fatto una bella delibera che porterà a tante a tanti benefici,
Il primo.
Riusciremo piano piano con questa delibera, secondo me, a rivitalizzare un tessuto agrario, non parlerei di una vera e propria rigenerazione, però.
Potremo mettere delle buone basi, specie in zona agricola.
Finiremo di vedere, insomma tutti quei ruderi, quelli da quelle quelle piccole, casette così abbandonate e ridaremo vigore bellezza a questo patrimonio architettonico.
Il fatto della o una o l'altra mi rivolgo all'amica Tiziana De Stradis, perché se fai il conto, se tu c'era una cassetta di 20 metri, il 20% non ti per non non arriva ai 6 metri quadrati del del bagno e antibagno, quindi converrebbe in alcuni casi una tipologia in altri casi conviene fare il la diciamo la legge di ristrutturazione quindi per quello ha detto o uno o l'altro dipende quello che conviene di più.
Mi preme solo dire una cosa, questa, questa delibera, credo che sia nata come anche aiuto alle aziende perché le nostre imprese perché sicuramente si sbloccherà qualcosa, ma dico una cosa rivolto a chi ci ascolta non è un condono edilizio, cioè specifichiamolo bene non è un condono edilizio dà la possibilità di fare alcune cose, ma non è un condono edilizio, detto questo Sindaco, grazie per aver accettato il nostro contributo, perché è importante, da parte di una minoranza essere ascoltata, quindi il nostro sarà un parere favorevole credo sia ovvio.
Basta così.
Grazie Capogruppo, 40, Capogruppo Marasco, prego, anche il Gruppo consiliare per Maruggio vota a favore della proposta di delibera grazie.
Grazie. Passiamo quindi alla votazione del quinto punto all'ordine del giorno, ovvero il recepimento della legge regionale 36 2023 disciplina regionale degli interventi di ristrutturazione edilizia riapprovazione modifica alla delibera di Consiglio comunale numero 62 2022 Regolamento edilizio comunale modifica prego,
Dichiaro aperta la votazione.
12 presenti 12 favorevoli, unanimità.
Dichiaro aperta quella sulla immediata esecutività della stessa delibera, prego.
Anche in questo caso unanimità. Dichiaro chiusa questa votazione è chiusa la discussione del quinto punto all'ordine del giorno dichiaro quindi aperta la discussione relativa al sesto punto all'ordine del giorno, approvazione definitiva variante al piano di fabbricazione PDF, ai sensi dell'articolo 5 del DPR 447 del 1998, come modificato dal DPR 440 del 2000 delle fabbriche. Come ben sapete, le fabbriche era un vero eh sì, era una masseria ed è attualmente una delle più importanti strutture ricettive, anzi probabilmente la più importante struttura ricettiva.
Del del territorio, ma Urgese è.
Nasce sulla scorta della di una convenzione urbanistica attuativa che era di quasi vent'anni fa, dell'8 gennaio 2007, relativa a un progetto molto più ampio, perché quasi Sarr è stato.
Diciamo rilasciato il permesso a costruire nel gennaio del 2017, che prevede il recupero, la ristrutturazione e l'ampliamento e cambio di destinazione d'uso del fabbricato esistente denominato ex Pili dai immobile rurale ad alloggio del custode,
Il recupero, la ristrutturazione e l'ampliamento e il cambio di destinazione d'uso del fabbricato esistente denominato masseria dai immobile rurale a struttura ricettiva con ristorazione la demolizione del piccolo, ma non si sa Andrea Massari alla realizzazione di nuove di due nuovi corpi di fabbrica da destinare a strutture ricettive per complessive 18 stanze suddivisa in due stecche una da 10 stanze,
Posizionata lungo il lato nord della strada sterrata esistente e l'altro da otto stanze, posizione invece sul lato sud. La realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica da destinare a Spa beauty center 2, suite una piscina, la sistemazione di un'area interna da destinare a parcheggio per un'estensione di circa 2000 metri quadrati e la sistemazione di un di un parcheggio lungo la strada provinciale per un'estensione di 1.500 metri quadrati. Non so se qualcuno di voi ricorda, ma su quest'ultimo si effettuato negli anni passati una monetizzazione, perché nella convenzione avrà visto anche la cessione dell'area parcheggio nei confronti del Comune ma.
Comunque, diciamo, il Comune di Maruggio essere proprietario di un parcheggio sulla Maruja Torricella. Non so quanto sarebbe stato utile e quindi monetizziamo all'epoca questa questa questa opera e, ovviamente con come ben sapete, perché credo che sia una struttura abbastanza conosciuto sul territorio. Lì la proprietà non ha completato l'intero intervento, che oggi è, tra parentesi, anche oggetto di intervento di ristrutturazione importante a seguito di una.
Di un subentro.
Mamma di un nuovo proprietario di una nuova società che sta ristrutturando e alzando molto il livello della struttura stessa, oltre ad acquistare una serie di di due terreni viciniori che hanno superato ormai la la, diciamo i 100 ettari di proprietà, oltre ad un grande investimento anche da un punto di vista vitivinicolo, quindi la nuova proprietà ovviamente intende prendere.
Completare, scusate, completare quello che era previsto dalla convenzione urbanistica attuativa, in quanto non era stato non è stato finora realizzato. Il centro benessere, quindi la spago, il beauty center e non sono state costruite le 2 Suite indipendente previste. Sappiamo che è arrivato un progetto, ovviamente scusate questo progetto relativo alla Spaak. Quello che oggi poi si definirà maggiormente è ha già avuto il parere paesaggistico ha avuto il parere della Sovrintendenza ha avuto l'assoggettabilità a VAS, quindi ha avuto tutti i pareri necessari, oltre a portare un po' di oneri anche alle casse comunali che male non fanno e.
Ed è già stato presentato anche in Comune, quindi adesso alla alla Commissione Paesaggio, l'ampliamento del corpo della masseria, che è un altro intervento che vuole essere.
Che vuole farlo sì, mancano noi manca questa delibera è.
Ciò detto oggi, quindi, per poterne necessita per poter effettuare l'intervento, manca la delibera di cui di cui stiamo discutendo in questo momento è.
Per il quale, se ci sono necessità di di di chiarimenti, fate conto che i volumi da realizzare ancora sono metri cubi 1.858,17 così come previsto dal progetto, perché quelli autorizzati secondo l'ex articolo 5 del DPR 447 del 98 sono 4.407,80 metri cubi quelli autorizzati quelli realizzati sono 2.549,63, quindi quelli che mancano da realizzare sono quelli che ho detto, cioè 1.858,17.
Prego architetto da Roma, la precisazione è questa allora sostanzialmente oggi stanno chiedendo la delocalizzazione all'interno della stessa azienda, a stanno vicini alla delocalizzazione di volumi all'interno della stessa azienda, in quanto non è stato possibile realizzare quei volumi perché nel 2015 a subentrare al PPTR e quindi ha vincolato quell'area come bosco e a rispetto ai boschi, quindi c'era inedificabilità assoluta proprio in virtù della Legge 308, è possibile praticamente spostare nel 2004 spostare questi volumi all'interno della stessa azienda e quindi si sta facendo sostanzialmente. Questa delibera autorizza questo intervento sotto continuamente l'area non vincolata aree non vincolate. È chiaro.
Interventi da parte dei colleghi Consiglieri.
Capogruppo 40, prego allora.
Devo motivare un nostro voto di di astensione, io ho letto bene.
E mi sono anche confrontato con l'ufficio insieme all'architetto.
Per questa delibera in sostanza.
Perché noi vogliamo astenerci.
Perché nel nostro programma?
C'era l'obiettivo di spingere quanto più possibile il concetto di sostenibilità ambientale.
Le norme vigenti permettono questo tipo di intervento che si sta facendo, quindi noi non possiamo andare contro come minoranza all'operatore economico, anche perché sta investendo dei soldi e anche perché è una cosa molto vecchia, questa quindi non è che stiamo parlando di un progetto nato un anno fa stiamo parlando di una cosa molto vecchia,
Quindi mi sento di credo che sia del 2006 no, questo progetto.
Quindi.
Io ero ancora ragazzino in quel periodo, quindi.
Io noi siamo dell'opinione che si è giunto il momento di fare un nuovo strumento urbanistico perché credo che bisogna dare anche un taglio tutte queste varianti, specie in zona agricola, crediamo che come gruppo politico parlo.
Credo che sia importante dare il carattere di agricolo ad una determinata zona, in questo caso qui la realizzazione di una spia beauty center non è che sia proprio una cosa, diciamo che sia conforme al no, alla nostra idea di sostenibilità di un territorio, questo non vuol dire che la delibera è fatta male, no a.
Segue una linea ben precisa, ha avuto tutti i pareri, quindi non è certo una minoranza che può dire no, avete sbagliato o no, la delibera è fatta bene e non entro in merito, però abbiamo un'idea diversa di vedere concetto di area agricola all'interno di un territorio. Quindi il nostro voto sarà di astensione. Sindaco.
Grazie Consigliere, 40.
E in questo caso no, io comprendo il voto di astensione, per carità, ovviamente ognuno è libero di votare come vuole, però stiamo parlando di ordini, di un diritto acquisito, cioè noi non stiamo regalando nulla, anzi stiamo permettendo a chi ha avuto circa vent'anni fa il diritto di edificare un certo numero di metri cubi di poterli realizzare.
Diciamo che soltanto per questioni legati presuppongo a fattori economici all'epoca non si sia effettuato e forse è un bene.
Perché se si fosse effettuato nel 2008 nel 2009 si sarebbe effettuato in un'area vincolata, quindi, cioè ciò che oggi succede invece è che si preserva l'area vincolata così come previsto al PPTR, e non si diversa, non si lede il sacrosanto diritto dell'investitore di realizzare ciò che lui già aveva, quindi.
In questo caso specifico, io concordo nel innanzitutto nella dotazione dello strumento urbanistico e nella in una riduzione di consumo del suolo dal punto di vista edificatorio. Tant'è che la delibera che abbiamo fatto approvato 10 minuti fa né l'assoluta conferma ma probabilmente noi avremmo rischiato, non portando anche di subire un'eventuale azione da parte dei proprietari e certo è un rischio assolutamente legittimo perché uno dice scusate, io ce li ho e voi non me li fate usare all'interno della mia stessa azienda e quindi il nostro, chiedendo niente a nessuno, anzi probabilmente è migliorativa. Non dobbiamo essere anche contenti del fatto che si stia facendo oggi e non ieri, perché oggi sappiamo che lo fa in un terreno che non ha valore da un punto di vista naturalistico, tant'è che non ha nessun vincolo mentre dove si doveva fare ieri era una zona con con un certo valore.
Ma allo stesso tempo dico che, sì, dobbiamo essere conservatori, però dobbiamo anche permettere di elevare il livello dell'offerta territoriale, cioè se noi ci troviamo di fronte a il B&B è un conto, se non ci troviamo di fronte a una struttura 4, probabilmente sarà 5 Stelle e il vogliamo innalzare un pochino il livello della qualità e anche dell'incoming turistico che riusciamo a avere sul territorio che questo porta poi benessere, anche arresto, se siamo capaci di di, diciamo Vetto realizzare quella domanda e quindi incanalarla anche su altri servizi presenti presenti sul Maruggio.
Allora a questo tipo di,
Diciamo di fruitore del del della vacanza ma Rugge se necessita di servizi migliori e tra questi servizi migliori c'è anche quello di un di una beauty Spa. Beati loro speriamo di per poterselo permettere anche noi un domani è e soprattutto all'interno di una cubatura già in possesso da parte della della società.
Solo questo, però, comprendo, in linea generale la la questione relativa alla all'astensione, ruolo SDAS di astensione su interventi da parte dei colleghi Consiglieri.
Capogruppo Marasco, sì, il nostro voto è a favore della proposta di delibera, grazie grazie a un 6 Marasco, quindi la delibera è la numero 6.
Ovvero l'approvazione definitiva alla variante al piano di fabbricazione PDF, ai sensi dell'articolo 5 del DPR 447 del 98, come modificato dal DPR 442.000 per la tenuta delle fabbriche, dichiaro aperta la.
Votazione del sesto punto prego.
9 favorevoli, 0 contrari, 3 astenuti.
Il punto viene votato a maggioranza.
Per la sua immediata esecutività, vi prego di esprimere il vostro voto, per favore.
Anche in questo caso abbiamo 9 favorevoli 0 contrari e 3 astenuti, quindi il punto passa alla maggioranza dei presenti.
Dichiaro chiusa la votazione del sesto punto all'ordine del giorno ed aperta invece quella relativa al settimo ed ultimo punto all'ordine del giorno.
Ovvero la presa d'atto del progetto per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti che attività integrative individui individuazione nelle nella zona omogenea agricola a zona e adeguamento del programma di fabbricazione, documento strategico del commercio questo caso parliamo invece la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti locali allocato,
Sulla cosiddetta tangenziale ovest di Campomarino di Maruggio, quindi,
Una zona, quella di Campomarino, non servita da nessun tipo di impianto di distribuzione, carburanti, come sappiamo.
C'è una una possibilità che ci viene data in particolare dalla dalla normativa regionale, cioè quella di poter consentire l'installazione di impianti di carburanti su zona agricola, quindi sul zona è.
Questo è un progetto che già abbiamo abbondantemente studiato, per il quale siamo andati anche piuttosto avanti nella sua determinazione è che, se non sbaglio, non farà, non sarà oggetto soltanto del dell'impianto dei carburanti, ma vedrà servizi annessi utili, diciamo per la per la parte produttiva in particolare nautica.
Presenti sul sul territorio, di Campomarino con il suo porto,
Credo abbiano tutto lì tutti letto gli atti non so se ci sono interventi o comunque c'è l'architetto da Roma a disposizione in caso di chiarimenti o se volete passare di gare di direttamente alle dichiarazioni di voto ma considerando quello è il punto 6, come extra dovrebbe andare in automatico nella stessa direzione. Prego Consigliere. 40 dei parlano.
Allora non la delibera, però il progetto, io lo considero detta Lamaro GSE sciato.
Me lo sono letto non bene, benissimo.
E ci sono delle cose che non è che mi sono piaciute.
Primo fra tutti il fatto di aver rilasciato un parere condizionato al tale acquisizione di.
Di pareri esterni, io l'avrei fatto fosse stato dirigente, io responsabile di un dirigente responsabile, l'avrei fatto dopo è stato rilasciato un parere di impatto acustico dicendo che,
A Maruggio l'ente non ha alcun regolamento di zonizzazione invece.
Poi sono stato io che ho detto l'architetto vedi che ce l'abbiamo questo strumento da un po' di anni e poi architetto ha fatto le sue verifiche.
Ha fatto le sue verifiche, quindi c'è un parere dal punto di vista acustico, che non va bene,
E che dire, se siamo al limite, siamo però una presa d'atto, io poi è lo stesso discorso come minoranza e sta una presa d'atto, si è espresso già.
La Provincia si sono espressi una marea di enti, l'ASL Vigili del fuoco, tutti quindi andare a trovare il pelo nell'uovo, mi sentirei di dare di andare contro l'operatore economico e io non sto qui ad andare contro l'operatore economico, però faccio rilevare che è una pratica progetto sciato e capisco l'architetto che finalmente degli chiudiamo sa storia, portiamolo alla fine, così ce lo togliamo davanti.
Sindaco come minoranza, ci asteniamo questa volta che onestamente qualcosina non ci piace, però è chiaro, non possiamo votare contro l'operatore anche perché ha già pagato gli oneri e anche qui potrebbero insorgere ulteriore conseguenze legali all'ente e non vorrei che un domani qualcuno dicesse è stata colpa della minoranza che sai cosa non è passata, quindi ci asteniamo, rilevando però questa cosa da correggere, per favore poi quando, quando rilascerà il.
Secondo, se per quanto riguarda, diciamo il nulla osta rilasciato l'ingegner Magrini che 2023, se ricordo bene.
Ho preferito lasciarlo così, non rilasciarlo io, in quanto ho detto tanto sta andando in delibera di Consiglio, viene approvato in fase di rilascio di PUA, andrò a rettificare questa mancanza di del fatto che non è citato sostanzialmente la il Piano di zonizzazione fatto con gli altri Comuni Lizzano Torricella del 2007, quindi l'andrò a fare nell'RTP nel rilascio del PUA,
Nodo dobbiamo fare necessariamente i favorevoli.
Consigliere capogruppo Marasco, prego, il Gruppo per Maruccio vota a favore della proposta di delibera grazie.
Quindi, per quanto riguarda la votazione relativa al settimo e ultimo punto all'ordine del giorno Presa d'atto, il progetto per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburante, attività integrative, individuazione nella zona omogenea agricola zona è un adeguamento del programma di fabbricazione del documento strategico del commercio invito,
Invito i Consiglieri a esprimere il proprio voto, per favore.
9 12 presenti 9 favorevoli, 3 astenuti.
Questa votazione passa a maggioranza dei presenti.
Per quanto riguarda l'immediata esecutività, prego.
9 favorevoli, 0 contrari, 3 astenuti su 12 presenti, anche questa votazione passa alla maggioranza dei presenti, così come il settimo ed ultimo punto all'ordine del giorno, dichiaro chiusa questa votazione, dichiaro chiusi i lavori di questo Consiglio comunale, vi ringrazio della presenza e vi invito a prendere,
Parte alla alla prossima, alla processione in onore di Sant'Antonio, che si terrà tra pochi minuti, ci stanno aspettando giù grazie a tutti.