
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Maruggio - 01.04.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Buongiorno procedo con l'appello.
Longo, Adolfo presente, chiedo Danilo Molendini Mariangela addestrarsi, Tiziana Marasco, Antonio Maiorano Gaetano.
Longo, Massimiliano Picherri, Daniele Maiorano Gaetano 94 40 Massimo pedone Davide Molendini, Fabiola frontiera, Daniele perfetto, grazie grazie, Segretario buongiorno a tutti i colleghi il numero dei presenti rende valida, ovviamente la seduta di oggi per conferma si fa l'appello nominale, nonostante ognuno di noi abbia un badge che.
Indica la sua presenza all'interno del Consiglio prima di iniziare i lavori del Consiglio, vorrei portare l'assenza giustificata da consigliera Mariangela Molendini per motivi personali è assente al Consiglio comunale di oggi, è ringraziare per la presenza anche al responsabile dei servizi finanziari, il dottor Cosimo greco che ci assisterà nella seduta consiliare soprattutto relativa ai primi punti,
All'ordine del giorno della seduta di oggi abbiamo 10 punti all'ordine del giorno, è un Consiglio comunale abbastanza ricco, se non ci sono interventi da parte dei colleghi Consiglieri, io passerei alla discussione del primo punto all'ordine del giorno.
Ebbene, il primo punto all'ordine del giorno è ciò che ormai usualmente.
Facciamo per ogni Consiglio, ovvero l'approvazione dei verbali delle sedute precedenti.
In questo caso.
Il verbale è allegato, ovviamente, alla delibera.
È quello relativo alla seduta del 12 febbraio 2025, quindi del 12 febbraio scorso, con le determinazioni dal numero 6 al numero 9.
Ci sono interventi da parte dei colleghi Consiglieri, possiamo passare alla votazione per via telematica del primo punto all'ordine del giorno, però quello relativo, come dicevo, l'approvazione dei verbali delle sedute precedenti.
Non ci sono interventi, passo quindi al.
Eh.
A destra, ma destra.
Non sto troppo lontano io Force.
Meglio si sente,
Io già ho la voce bassa, però potremmo anche alzare il microfono, il volume del microfono non si può alzare dalla dalla regia.
Si sente okay, dicevo quindi approvazione verbali di sedute precedenti, passiamo alla votazione telematica, prego.
Fabiola Nilo.
Tiziana.
Perfetto 12 presenti.
12 favorevoli unanimità per l'immediata esecutività della stessa delibera, vi prego di esprimere il vostro voto per favore.
Anche in questo caso, 12 favorevoli unanimità dichiaro chiusa la votazione sul primo punto all'ordine del giorno è aperta invece quella relativa al secondo punto all'ordine del giorno non verrà deliberazione di Giunta comunale numero 16 del 4 2 2025 adottato ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del decreto legislativo, due sei sette del 2000 e approfitto della presenza del dottor Greco.
Per chiedere di relazionare su questo argomento grazie,
Questo per dare una sintesi della di questa variazione, allora si tratta di una ratifica della nella delibera di Giunta numero 16 del 4 febbraio, nella quale abbiamo.
Proceduto barriere, alcuni capitoli di bilancio a seguito di richieste, soprattutto da parte del dell'ufficio tecnico.
E con questa variazione abbiamo praticamente integrato il capitolo relativo alla e alla manutenzione del cimitero comunale di 9.500 euro, andando a compensare la variazione di 9.005 attraverso una riduzione di diversi capitoli, sempre all'interno del PEG dell'ufficio tecnico, infatti io.
O abituato i colleghi responsabili a chiedere variazioni di bilancio e cercando sempre di compensare le somme all'interno dei propri capitoli e in questo caso è stato così perché siamo riusciti a trovare queste 9.500 euro. In alcuni capitoli che abbiamo ritenuto essere superiori rispetto, diciamo, all'esigenza, che sarà appunto annuale. Questa variazione è stata suffragata da parte con il.
Il parere positivo del revisore e quindi Sindaco, procediamo anche, se possibile, a questa ratifica, grazie, grazie, Dottor Greco.
Ci sono interventi da parte dei colleghi Consiglieri Capogruppo 40, prego.
Faccio vi faccio io faccio io.
Buongiorno a tutti.
Allora?
Specifichiamo innanzitutto che questa variazione di bilancio riguarda delle spese per il servizio di custodia e manutenzione del verde del cimitero comunale, in sostanza, cosa è successo? L'operatore economico che gestisce la, il cimitero ha chiesto un aumento dei costi,
Per effettuare il servizio di manutenzione, insomma, all'interno del cimitero,
Specifichiamo che comunque, come minoranza, abbiamo verificato che in questi mesi la pulizia del del cimitero viene fatta a regola d'arte.
Quindi non non abbiamo nessun interesse a.
Diciamo a criticare eventuali aumenti dei costi, però mi sono fatto anch'io un'analisi dei costi, ma perché ho fatto l'analisi dei costi, perché comunque, avendo fatto un accesso agli atti,
C'è stata una fitta corrispondenza tra l'ufficio tecnico e l'operatore economico, in più giorni, diciamo in più tappe, sostanza l'operatore economico ha chiesto questo aumento dei costi, l'ufficio ha detto sì, ma di fatto perché dovete aumentare questi costi e ha chiesto una giustificazione,
Diciamo che l'operatore economico è stato molto generico nello specificare il motivo dell'aumento dei costi, infatti ha fatto costi del personale, è scritto oneri della sicurezza, si garantisce un servizio di manutenzione ordinaria del verde del cimitero e un utile d'impresa che in passato non aveva avuto quindi qua poi io ho iniziato a entrare un po' più nei dettagli.
Entrando nei dettagli, quindi, anche io mi sono fatto un'analisi dei costi, aiutato anche della insomma dal fatto che ne so fare, quindi è avendo fatto questo analisi dei costi, se posso puntualizzare qualche somma, ho verificato che di fatto questo aumento è giustificato in sostanza il contratto era 27.500 euro Iva compresa quindi con un netto di 22.005, se consideriamo un utile d'impresa.
Circa il 10%, come si fa per legge nei lavori pubblici. È chiaro che sono cifra che più o meno l'ho fatto. Io, in base alla mia esperienza, non sono proprio precise queste un onere oneri della sicurezza. Intorno al 3% viene 600 euro. Considerando che c'è un lavoratore custode e un lavoratore nella manutentore apparta, ahimè, non li ho messi neanche a tempo pieno aggiungendo un po' di IRPEF. Insomma, ho considerato che alla fine si spendono circa 20.000 euro, il restante bisogna pur comprare un po' di benzina se si rompe un tagliaerba. Insomma, sono spese giustificate. Quindi, dal punto di vista dell'analisi dei costi, questo aumento non non lo contestiamo.
Cose che vi consiglio, però, Sindaco, non è una proposta, è un Consiglio d'ora in avanti. Quando gli operatori economici vi fanno questo tipo di richiesta, sarebbe opportuno che in Giunta arriva una variazione di bilancio ben dettagliate, con con i costi ben dettagliate, per come la vedo io giusto per per una chiarezza anche documentale, insomma, oppure se qualcuno va a fare un accesso agli atti e per voi per firmare del delle dei documenti, insomma che siano ben dettagliati.
Quindi.
Diciamola è una proposta e un Consiglio, insomma, un consiglio non è una proposta e un consiglio quello che d'ora in avanti le variazioni di bilancio, specie per quanto riguarda le opere di manutenzione, ai lavori pubblici, insomma sia che siano ben dettagliate per una tutela vostra,
Basta, questo è quanto quindi alla fine, per quanto ci riguarda, faccio anche la dichiarazione di voto, siamo favorevoli alla variazione di bilancio,
Grazie Capogruppo, 40 sì, dicevano quando arrivano in in Giunta, noi presupponiamo che ci sia stato un lavoro dell'ufficio.
Dietro no, e quindi cioè la la in realtà, poi la la responsabilità della de dell'atto determinante dell'affidamento, è a carico del responsabile del servizio e non dell'ente dell'ente giuntale.
Però credo che gli stessi ragionamenti che hai fatto tu hai fatto tu, se vi saranno fatti all'interno dell'ufficio tecnico, la cosa che potrebbe essere corretta, che magari vengono messi per iscritto in modo che comunque chiunque ne possa prendere contezza e possa verificare che non ci siano, diciamo regali da parte di nessuno ma conoscendo il lavoro della, diciamo di ogni componente di questo Consiglio che si amministratore che sia dipendente abbiamo sempre tirato all'osso ogni tipo di, diciamo di di lavoro, servizio.
E quindi su questo eravamo, diciamo sicuri, che in un primo affidamento l'operatore,
No, no, non solo non c'è, non ci ha guadagnato, ma ci ha sicuramente perso perché c'era una grande differenza.
È e in questo.
Diciamo che non ci guadagna più di quello che dovrebbe essere, ma si normalizza la situazione, quello è molto spesso sono anche le ristrettezze di bilancio che ci diciamo che portano l'ufficio ha, diciamo a ridurre i costi, però quando poi la riduzione dei costi cioè della spesa si potrebbe tradurre anche in una riduzione della qualità del servizio, a quel punto.
Cioè dobbiamo definire priorità diverse e magari ad impinguare in quei capitoli, come in questo caso è avvenuto per non diciamo, per dare un una giusta dignità a un luogo che diciamo dovrebbe essere il primo a doverne vere, cioè il luogo che custodisce i nostri, i nostri cari defunti, ovviamente.
Per la dichiarazione di voto, il Consigliere Marras del Capogruppo Marasco, Gruppo consiliare per Maruggio esprime voto favorevole sulla proposta di delibera.
Grazie, passiamo, se non ci sono altri interventi, quindi alla ovviamente grazie per per il suggerimento.
E condiviso, passiamo quindi alla votazione,
Del secondo punto all'ordine del giorno dichiaro aperta la votazione.
Fabiola.
Bene 12 presenti, 12 favorevoli unanimità, dichiaro chiusa questa votazione è aperta quella relativa all'immediata esecutività della delibera.
Prego Consiglieri.
Anche in questo caso, 12 favorevoli unanimità.
Dichiaro chiusa la discussione del punto numero 2. È aperta la discussione invece relativa al punto numero 3.
Variazione al Bilancio di previsione Finanziario 2025 e 27, ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 28 del 25 2 2025 a edotto adottata ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del decreto legislativo, due sei, sette del 2000 e anche in questo caso se ne ha piacere invito il.
Al dottor Cosimo Greco a relazionare sul punto grazie, sì sì,
Assolutamente, allora qui abbiamo anche in questo caso variazioni di Giunta d'urgenza, in questo caso ho coordinato io la.
E la variazione dei capitoli,
Ne diciamo qui sono stati praticamente.
Coinvolti diverse, diciamo diversi capitoli, allora e qui abbiamo integrato in entrata e in uscita il capitolo dunque in in uscita, il capitolo.
Della e del progetto, estensione dell'utilizzo dell'anagrafe digitale nazionale perché abbiamo ottenuto il finanziamento di 8.979,20 relativo alla alla all'anagrafe all'anagrafe digitale nazionale che ci permetterà di passare al punto tutti gli atti anagrafici a livello a livello digitale, ovviamente con il finanziamento di 8.000 euro. Quindi e questa è una variazione, poi e abbiamo variato il capitolo relativo all'entrata ed uscita per quanto riguarda le componenti TARI 1 euro 2 come previsto dalla normativa nazionale. Questo lo abbiamo fatto sia per il 2024 25 nel 2025 per il 2026 e per il 2027 e infatti abbiamo una variazione di 22 di 23 7 7 9 e 20 in entrata e in uscita di 23 7 700 779 20 e nel 2026 2027 11.889,60. Queste sono le componenti che praticamente vengono.
Diciamo previste nell'ambito degli avvisi di liquidazione della TARI, che costituiscono delle partite di giro che vanno vanno praticamente a confluire ad essere riversate al Comune che il Comune poi le riversa direttamente al ad un'agenzia che li utilizza. Per quanto riguarda il recupero, diciamo, del dei rifiuti della pesca, oppure per quanto riguarda i recuperi relativi al,
Diciamo situazioni aventi rischiosi particolari che sono avvenuti come le mareggiate, eccetera, eccetera. Quindi sono delle componenti che sono state scisse che dobbiamo scindere, ovviamente, all'interno della della TARI. Poi l'altra variazione ha riguardato il fondo, il fondo crediti e il fondo di garanzia debiti commerciali. Praticamente c'era un capitolo che andava sistemato dal punto di vista contabile del codice del Codice previsto dalla contabilità armonizzata e integrato di circa circa 2000 euro. Perché abbiamo il Fondo garanzia debiti commerciali dipende praticamente dai tempi di pagamento che il Comune.
Performa durante l'anno precedente, quindi, facendo un ricalcolo, abbiamo praticamente integrato portato il capitolo a 90 561, eliminando quello precedente che era il capitolo 865. Questo capitolo, ovviamente, è un fondo, cioè si tratta di un capitolo che prevede degli accantonamenti e non delle spese, poi gli altri capitoli sono stati, le altre variazioni sono state,
Diciamo il integrazioni di 93 euro per la quota di compartecipazione all'Autorità idrica pugliese che invece di 2000 euro 2093 e 60 che abbiamo preso attraverso le variazioni del capitolo 186 4, che abbiamo ridotto di 1964 euro circa.
E basta quindi, ovviamente, l'effetto netto, l'effetto è la somma algebrica e, come vedete poi nei nei prospetti finali di pareggio porta e, come già abbiamo discusso con il consigliere di maggioranza di minoranza, porta al pareggio, all'equilibrio ovviamente della variazione grazie.
Grazie al dottor Greco.
Interventi da parte dei colleghi Consiglieri, prego, Capogruppo, 40 aiutami.
Perché non è proprio facile da cosa, allora di sicuro abbiamo, ho capito questo l'altro giorno, quando sono venuto 8.900 e rotti euro sono un finanziamento che abbiamo avuto che quindi su questo non ci sono problemi, poi le 11.000 e quasi 900 euro derivano da.
Un po' una partita di giro, chiamiamola così che ogni utenza della della TARI, in particolare 10 centesimi per guerre, uno rifiuti accidentalmente pescati in mare e 1 euro e 50 d'utenza per lui R due eventi calamitosi, quindi il Comune riprende e li gira e su questo non ci sono problemi quello che non ho capito e questo benedetto fondo di garanzia, e cioè.
E cioè il Fondo di garanzia per debiti commerciali, ma, in in soldoni, quando il Comune mettere da parte questi questo fondo di garanzia, no, lo può spendere, quando lo può spendere, per che cosa lo può spendere e se non lo può spendere i soldi rimangono lì a vita anno per anno si sommano sempre quello è, sta cosa qua, non ho capito e certo siamo qua apposta proposta.
Risponde alla fine,
Giusto per un secondo concluso, l'intervento si siede per capire, insomma di pre.
Scusate per non incartarci, vi do io la parola non premete sul che sennò io schiaccio voi schiacciate e non parlate mai.
Esatto.
Prego.
Arretra.
Cosa non è chiaro del fatto che ti do io la parola non devi schiacciarci, prego okay, grazie no, allora il quel fondo, come anche il fondo crediti di dubbia esigibilità, il fondo di riserva e sono dei dei capitoli di spesa che non vengono spesi sono degli accantonamenti okay quindi quando scrivi in bilancio nella spesa 1.000 euro in quel capitolo, quel capitolo non spenderei, quindi questo è il concetto dei fondi, il fondo di garanzia, debiti commerciali, le feci di è, il fondo di riserva sono dei capitoli che chiamiamoli cuscinetto che,
Come dire, garantiscono l'equilibrio, le l'equilibrio del bilancio e non permettono che quelle somme vengano spese, ma perché questo c'è una e una funzione e ogni fondo ha una funzione, il fondo crediti di dubbia esigibilità, come mi insegna il Segretario comunale è stato creato dalla contabilità armonizzata nel 2015, eccetera, eccetera, perché perché c'erano delle partite di entrata che, non essendo incassate, non potevano comunque essere spese? Siccome i Comuni,
Incassavo cioè accertavano le somme, ma non lo incassavano, evidentemente, eccetera. Quindi si è creato questo fondo. Fondo, garanzia, fondo, l'Efc di è che permette di scrivere le entrate come crediti nominalmente e le spese per quello per quello che sono, però fin quando le entrate accertate non vengono incassati, non possono essere spese, quindi questa funzione di equilibrio la alla svolge il fondo crediti di dubbia esigibilità. Questo qui il fondo di garanzia, debiti commerciali e un altro fondo,
E un altro fondo che, diciamo, è una specie di ha la funzione, diciamo, di punire i comuni che non pagano nei tempi, cioè siccome noi dobbiamo rispettare.
Ai tempi di pagamento, che sono di 30 giorni e comunque.
Rispettare il tempo medio di ritardo che deve essere sottozero. Che succede che i Comuni comunque virtuosi al 28 febbraio il per loro l'F, le fece questo fondo? Quindi garanzia debiti e zero per i Comuni che nell'anno precedente non l'hanno rispettato anche di poco debbono mettere da parte una percentuale prevista dalla normativa che non sto qui adesso a spiegarvi, perché è molto complessa anche per noi. Quindi, quindi, che succede che al 31 dicembre 2024 c'erano, diciamo questi questi coefficienti dei tempi di pagamento che superavano anche di un pochino.
Gli standard previsti dalla normativa e noi abbiamo messo da parte questa somma. In questa variazione è qui il Fondo crediti era previsto già nel 2025, però stava su un capitolo. Il capitolo 865 0 aveva un codice quell'1 10 0 1 9 9 9 9 9. Non era corretto quindi lo corretto integrandolo e c'è creando un nuovo capitolo con il codice corretto 1 10 0 1 0 6 0 0 1 con l'importo aggiornato non più 93 2 90 ma 95 161,88 e quindi voglio dire si è corretta questa situazione qua okay,
Non si possono spendere soldi mai.
Ma sono sempre quelli secondo una percentuale, ogni anno si somma si fa il calcolo in base a quello che smobilizzi, se invece peggioramento del fondo e quindi di contrarre la capacità di spesa.
Qua ne vengono non vengono, non vengono spese, quest'anno. Se nel 2025 riusciremo a rispettare i tempi di pagamento, questo fondo diminuirà o si azzera e quindi ti permetterà di spendere queste 95 93 90 e l'anno successivo se tu sei, diciamo sì virtuoso, puoi uscire, diciamo a spenderli ADI al prevederli nei capitoli e a spendere però sono delle dinamiche, queste che vanno sempre controllate in modo concomitante tempo per tempo continuamente perché,
Grazie.
Grazie.
Grazie.
Dichiarazioni di voto.
Favorevole Sindaco.
Gruppo Marasco favorevole alla proposta di delibera passiamo alla votazione del terzo punto all'ordine del giorno, ringraziando il dottor Greco per aver partecipato ai lavori di questo Consiglio.
Invito tutti i Consiglieri esprime il proprio voto, per favore.
12 presenti 12 favorevoli.
Unanimità.
Per l'immediata esecutività di questa delibera.
Prego.
Anche in questo caso, 12 favorevoli unanimità, dichiaro chiusa la discussione del terzo punto all'ordine del giorno è aperta quella invece relativa al quarto punto all'ordine del giorno.
Presente presentazione istanza per il riconoscimento del titolo di città, invito a relazionare sull'argomento l'assessore, Danilo Chieco, prego.
Tu qua sì o che funzionano buongiorno a tutti.
Come dicevi oggi presentiamo ogni diciamo, iniziamo l'iter per la presentazione dell'istanza per il riconoscimento per per Maruggio del del titolo di città, in realtà l'avevamo già iniziata.
Con l'approvazione di una delibera di Giunta che era propedeutica, poi all'approvazione qui, in Consiglio comunale, in base al Testo unico degli enti locali, che però che prevede che il Presidente della Repubblica può se riceve distanza da parte del Ministero dell'interno concedere ai Comuni il titolo di città chiaramente un titolo puramente onorifico che viene concesso per ragioni di carattere,
Di alcune caratteristiche, diciamo così rilevanti dal punto di vista ambientale, paesaggistico, storico, architettonico, culturale, eccetera,
E che però per noi, in un certo senso diventa forse il coronamento di di un percorso di rilancio, ecco del territorio che è già partito da diversi anni e lo vediamo anche come una sorta di collante identitario di punto di forza, diciamo di collante identitario proprio per per la popolazione locale. Noi, dopo questa delibera, andremo ad inoltrare formale richiesta alla Prefettura di Taranto, che farà da tramite e poi con il Ministero dell'Interno consapevoli di avere, diciamo se non tutti, almeno in parte, i requisiti richiesti, in particolar modo per rilevanza, dicevamo, storica culturale e architettonica di edifici anche di una certa importanza. Abbiamo chiesto qualche tempo fa, l'architetto Aldo summa, di preparare una relazione dettagliata che mettesse, diciamo così, in luce tutti questi aspetti e lo ringrazio anche qui in pubblica sede proprio per la sua disponibilità per la relazione dettagliata che andremo ad allegare. Appunto alla.
Alla presenta istanza, grazie.
Grazie, Assessore Grieco.
Ci sono interventi da parte dei colleghi Consiglieri?
Capogruppo 40, prego semplicemente dopo anni di volontariato, finalmente iniziamo a fare un percorso, questo credo che sia molto importante.
Per tante cose che andremo a fare in futuro, quindi personalmente.
Sono favorevole, come diciamo come cittadino, ma comunque come un gruppo consiliare e diamo il nostro parere favorevole.
Grazie Capogruppo, 40 e prego Assessore, chiedo di no, no, giusto per sottolineare l'importanza, insomma anche nel nel punto che passa all'unanimità, insomma, abbiamo un bel un bel segnale per il nostro paese, grazie.
Potremmo anche stravolgere i piani, insomma.
Sia anche il Gruppo consiliare per Maruccio esprime voto favorevole,
Invito.
Atti.
Invito tutti a esprimere il vostro voto, per favore.
12 presenti 12 favorevoli, unanimità.
Dichiaro aperta la votazione sull'immediata esecutività prego.
Banca.
Ci manca.
Scusate, siamo 12 e ne manca uno, ti manca.
No no.
E perché mancava Pichierri c'è da stupirsi buongiorno.
12 favorevoli unanimità, dichiaro chiusa la votazione del quarto punto all'ordine del giorno ed aperta quella invece la discussione sul quinto punto all'ordine del giorno.
Chiedo ovvero scusate approvazione del Regolamento comunale per la disciplina del Garante dei diritti per l'infanzia e l'adolescenza i prossimi tre punti in discussione all'ordine del giorno di questa seduta consiliare riguardano.
La all'approvazione di tre regolamenti, ovvero quelli relativi a dei garanti.
Il Garante dei diritti per l'infanzia e l'adolescenza, il Garante per i diritti delle persone disabili e il Garante per la tutela dei diritti degli animali, così come previsto nello Statuto comunale che abbiamo modificato.
All'inizio dell'anno e che.
È diventato, diciamo.
È entrato in vigore da fine febbraio, quindi abbiamo subito in questo primo Consiglio messo in pratica ciò che abbiamo insieme determinato nelle modifiche statutarie e sono molto, diciamo,
Felice di aver potuto condividere, anzi ancor di più, ottenere un importante contributo da parte del Gruppo di minoranza, consiliare proprio nella redazione dei tre punti all'ordine del giorno che sono in discussione e che non hanno visto alcuna modifica da parte dei consiglieri di maggioranza, quindi grazie per il lavoro che avete svolto a favore di tutto il Consiglio e soprattutto a favore della nostra comunità per,
La regolamentazione di queste tre figure importanti e autonome.
Rispetto a quella alla parte politica, che dovranno essere individuate sulla scorta di un avviso pubblico già dalla dalla dal prossimo dal prossimo mese speriamo anche in questo per quanto riguarda il primo dei regolamenti, ovvero quello relativo,
Ai garanti al Regolamento, ovviamente, che disciplina il.
La nomina, poi del Garante, l'individuazione del Garante dei diritti per l'infanzia adolescenza e invito a relazionare sull'argomento la considerazione addestrati, spreco buongiorno a tutti, come ha detto il Sindaco poco fa, questo è il primo dei regolamenti relativi all'introduzione dei garanti esterni al Consiglio comunale.
Non noti, non mi ripeto su quello che ha detto, ovviamente il Sindaco. Vorrei però aggiungere una cosa importantissima che l'introduzione dei garanti esterni, così come l'introduzione dei consiglieri esterni. E una una cosa, un atto fortemente non solo simbolico, ma proprio molto, molto importante, e non in un'ottica dell'inclusione dei cittadini nella cosa pubblica, anche per motivare maggiormente i cittadini Mar Urgesi a partecipare, perché la partecipazione e lo abbiamo sottolineato sempre in questo Consiglio a volte purtroppo manca, per cui dobbiamo stimolare noi continuamente questa partecipazione è questa e questo è un ambito molto molto importante. Io vorrei sottolineare che in questi anni l'attenzione all'infanzia è stata comunque notevole nel comune di Maruggio credo che sia riconoscibile.
Gesù gli ha le cose che sono state fatte sono riconoscibili, insomma, anche nel periodo del Covid, anche in periodi un po' più complicati, l'attenzione ai bambini in particolare, ma anche agli adolescenti, con qualche difficoltà in più per motivi proprio oggettivi, in a relazionarsi con gli adolescenti. Ma l'attenzione del Comune è sempre stata altissima,
Il Garante sarà nominato dal sindaco a seguito di avviso pubblico. Insomma, l'avete detto tutti il Regolamento ad ogni modo, lo presento brevemente a seguito di avviso pubblico. Ovviamente si cercherà di scegliere una persona che abbia che si sia occupato di infanzia e di adolescenza negli anni, anche per motivi professionali, e che abbia dimostrato anche un certo impegno nella salvaguardia dei diritti al dei diritti riconosciuti a livello nazionale e internazionale dei diritti anche riconosciuti dall'ONU.
La carica come.
Ovviamente incompatibile al le stesse motivazioni di incompatibilità dei Consiglieri in aggiunta, ovviamente, questi devono essere i cittadini che non ricoprono ruoli apicali in amministrazioni sanitarie o pubbliche. Ovviamente non devono avere rapporti economici con l'amministrazione comunale.
Dura in carica un anno, mi ricordo male,
Ah okay, nominato dal Sindaco, in realtà si si Silman, dobbiamo ignorare un pochino di più.
Sì sì, sì no no no è giusto è giusto o no.
Ah pensavo invece al.
Al alla possibilità.
La data, comunque sia al Sindaco sia al Garante eletto di poter eventualmente dimettersi o di essere sostituito per motivi gravi di incompatibilità riconosciute anche dopo la nomina, oppure per non aver svolto insomma adeguatamente la l'operato, come dicevo, non è una carica semplicemente simbolica, perché comunque il Garante avrà la.
Avrà il compito di tutelare e promuovere e sostenere la, le condizioni dei bambini nel degli adolescenti nel territorio comunale e potrà segnalare ogni forma di esclusione sociale e discriminazione. Quindi, tutto ciò che non sarà eventualmente notato, come dicevo prima dal dagli uffici o dai Consiglieri, potrà essere segnalato dal Garante, il quale dovrà verificare, ovviamente sempre in collaborazione con le istituzioni proposte, che siano garantite tutte le opportunità di accesso ai diritti.
Ai bambini, a prescindere dal dalla nazionalità, dall'origine etnica, dalla lingua dalla religione. Deve promuovere quindi, in collaborazione con gli enti, anche tutte le iniziative a favore di minori affetti da malattie di rilevante impatto sociale. Promuovere le politiche di accoglienza dei minori. Ne abbiamo avuto pochi, a dire la verità. Fino a questo momento, però,
Magari proprio con l'attività del Garante potremmo promuovere l'accoglienza di bambini in affido o in adozione, perché le i bambini che hanno bisogno sono tantissimi.
Anche insieme alle associazioni del territorio. Questa è una cosa che si potrebbe che potrebbe ricevere uno stimolo notevole da questo. Da questa istituzione diciamo promuovere inoltre la partecipazione e l'ascolto dei bambini e degli adolescenti a livello sia individuale che collettivo. Come dicevo prima, questa è una cosa complicata, soprattutto con gli adolescenti. Quindi anche qui speriamo di riuscire ad individuare una figura che sia in grado di rapportarsi anche attraverso le istituzioni, non solo con i bambini, ma insisto su questa cosa perché, soprattutto in periodo di Covid, abbiamo notato che a soffrire di più è stata la fascia d'età,
Un pochino più elevate, diciamo dalla scuola media in su, perché con i bambini è stato relativamente semplice.
Con le dovute con i dovuti limiti di questo relativamente però ci si rapporta in maniera un po' più semplice, appunto.
Ovviamente saranno messe a disposizione del Garante in via temporanea. Uffici, sale e strutture attrezzate eventualmente allo scopo dal Comune e il Garante tenuto, oltre a rapportarsi continuamente ad avere il diritto e il dovere di rapportarsi continuamente, ripeto con gli uffici è tenuto comunque a redigere una relazione annuale finale allo scopo di,
Relazionale, relazionare su quanto avrà fatto nel corso dell'anno. Grazie grazie alla consigliera De Stradis,
Per quanto relazionato, ci sono interventi da parte dei colleghi Consiglieri.
Prego consigliere Molendini.
Cari Consiglieri, i cani, caro Sindaco Segretario.
Dunque non voglio ripetermi nella parte che, insomma, ha già ben.
Spiegato la consigliera di Studies io mi mi riferisco mi riferiva un po' più di più alla parte a una parte,
Più psicologica, ecco.
Della della della funzione del Garante dell'infanzia e dell'adolescenza, perché sono stata benna ben felice, insomma, di di avere a di poter mettere mano al Regolamento e grazie anche, insomma, all'aiuto dei consiglieri e anche del nostro gruppo siamo riusciti a a portare avanti questa questo questo programma.
Dunque, il Garante dell'infanzia e dell'adolescenza agisce come punto di riferimento per i bambini, i ragazzi abbiamo già detto è, ma i suoi compiti principali sono volte a realizzare l'esclusivo interesse dei minori, intervenendo proprio sulle problematiche dell'infanzia e dell'adolescenza come uno sguardo particolarmente attento ai minori più vulnerabili provenienti delle situazioni di criticità e ho conflittuali contesti difficili.
Egli promuove, in accordo con gli enti e le istituzioni, iniziative per la diffusione di una cultura per l'infanzia e per l'adolescenza, ma finalizzata al riconoscimento delle fasce di età minorili come soggetti titolari di diritti.
Promuove adotta strumenti di mediazione e l'abbiamo detto, ma vorrei fare un'altra premessa oggi io vi vivo un po' insomma il mondo dell'adolescenza per motivazioni chiaramente personali, oltre a quello della disabilità, ma anche anche dell'adolescenza, e quindi vedo proprio questi ragazzi queste acrobazie della gioventù che sono particolarmente difficili da affrontare lo sanno bene. I genitori sono beni Educatorio, sono ben insegnanti, tutti a caccia di un equilibrio che sembra quasi irraggiungibile. Sono giovani insoddisfatti alla ricerca di certezze, di gratificazioni, di qualcosa che li faccia sentire in pace.
È una di qualcosa che forse pensano non esista, sono adolescenti, in bilico nel passaggio sempre più dilatato nei tempi tra fanciullezza dell'età adulta.
Famiglie, scuole, però spesso si trovano da sola a confrontarsi e a tentare di dare delle risposte, a trovare delle soluzioni a questo momento di crisi adolescenziale, certamente mutata rispetto alla più nota crisi adolescenziale, quella di tipo fisiologico.
Perché oggi siamo davanti a una condizione in cui so siamo molto, ci sono molto più potenziate le fragilità che diventano a loro volta la base di quelle vulnerabilità che poi sviluppano le psicopatologie, le dipendenze, il bullismo e il cyberbullismo, la violenza, tutti argomenti comunque che magari non toccano nello specifico chissà quanto il nostro Comune però ci toccano come cittadini e sicuramente anche toccano e in parte anche se limitata nonostante l'attenzione del nostro Comune, quindi oggi è necessario prendere atto della trasformazione della fase adolescenziale perché, con ogni probabilità,
Questo adolescente e ascoltato poco e riempito di idonei di servizi, le attività nelle quali spesso per il genitore deve primeggiare, ma il genitore che fa questo.
Per me è un genitore omissivo, ma non è omissivo il genitore omissivo nel bisogno del bisogno in quel momento il suo figlio, insomma.
Avrebbe necessità. C'è un fatto, però, che dobbiamo cercare di uscire anche noi, dalla quella confort Zon, e proprio per questo motivo probabilmente si è resa necessaria l'istituzione del del garante della tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
Perché dobbiamo rivoluzione dei primi, il nostro modo di agire nei confronti degli adolescenti e come istituzioni, anche nei confronti dei cittadini che poi sono gli adulti genitori di quegli adolescenti?
Certamente il Garante non potrà avere la bacchetta magica in questo processo, ma rassicuro supporto alla famiglia, alla scuola, alle istituzioni, alle associazioni e agli uffici dei servizi sociali, tant'è vero che la istituzione e crescente, anche nei più piccoli Comuni come il nostro, però, io mi sono chiesta come può aiutare un garante a far diventare un comune amico al ragazzo vicino ai bambini e agli adolescenti, sicuramente supportando un sistema locale di buon governo quello che stiamo adottando a garantire i diritti di tutti i bambini e gli adolescenti presenti nel territorio del comune e quindi una città, comunità in cui le voci bisogni, le priorità e i diritti di tutti i bambini sono parte integrante delle politiche pubbliche. Programmi e decisioni è già questa. Questa in parte è una è una cosa che si sta attuando. Poi un ambiente che accetta, che riflette, permette l'accoglienza attiva delle diversità e delle differenze, un luogo caratterizzato da inclusione, collaborazione e coordinamento. Tutto ciò si traduce in stabilità necessaria per quel bambino, che diventerà poi adolescente non solo fisiologicamente e per quello adolescente, che poi diventerà adulto, quindi ogni bambino, ogni ragazzo ha il diritto di crescere sani in condizioni di sicurezza, di sfruttare il suo potenziale di essere ascoltato e preso. È preso sul serio. Maria Montessori, collega ha dedicato la sua vita alla tutela dell'infanzia, diceva se esiste, per l'umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l'uomo. Nonostante i progressi compiuti, noti 34 anni dall'approvazione della Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo, i diritti dei bambini e degli adolescenti continuano a essere a rischio, condizionati spesso dal contesto sociale in cui vivono. Quindi siamo tutti chiamati ad agire a tutti i livelli. Grazie,
Grazie consigliere Molendini per questo suo intervento sono in tutto il Vecchio interventi da parte dei colleghi Consiglieri.
Passiamo alle dichiarazioni di voto, quindi del.
Quinto punto, all'ordine del giorno capogruppo 40 sì, esprimiamo parere favorevole.
Anche il gruppo per Maruggio vota a favore della proposta di delibera.
Me ne passiamo alla votazione, quindi del quinto punto all'ordine del giorno prego.
12 favorevoli, unanimità per l'immediata esecutività del punto prego.
Anche in questo caso unanimità.
Dichiaro chiusa la discussione del quinto punto all'ordine del giorno ed è aperta quello invece del sesto punto all'ordine del giorno, anche in questo caso, come dicevamo.
Parliamo del regolamento relativo all'istituzione del garante per i diritti delle persone con disabilità e invito a razionare sul sull'argomento.
Il capogruppo.
Consigliere Marasco, prego,
Grazie Sindaco, buongiorno a tutti Consiglieri Assessori, allora il sesto punto all'ordine del giorno riguarda, come abbiamo detto, il Regolamento comunale del Garante per i diritti delle persone con disabilità.
Si tratta ovviamente del passo successivo rispetto alle modifiche dello Statuto comunale che abbiamo apportato qualche settimana fa. Rappresenta ovviamente un tassello al quello che è il quadro normativo dell'ente ma soprattutto, permettetemi, rappresenta una piccola grande rivoluzione di civiltà, perché si tratta di una modifica che questo comune, il comune di Maruggio ha voluto predisporre a difesa dei più deboli dei più deboli in questo caso appunto in favore dei diversamente abili.
Consentitemi poi sarò ripetitivo, anche perché comunque lo ha già fatto il Sindaco un ringraziamento all'opera e all'attività della minoranza che si è speso e si è impegnata perché potessimo raggiungere questo importante risultato. Cercherò brevemente un po' di riportare quelle che sono le modifiche introdotte con l'istituzione del Garante, per cui, per quanto riguarda la figura, la nomina i requisiti vengano stabiliti dall'articolo 2, per cui il Garante viene nominato dal Sindaco e ha una durata per quanto riguarda il mandato uguale a quella della legislatura. Consiliare. Per quanto riguarda invece i requisiti, viene ovviamente riconosciuto che devono essere quelli di un qualsiasi cittadino che si candida come consigliere comunale 15 ordinanza italiana. Ampia garanzia di proprietà, indipendenza obiettività.
Eccetera.
Svolge il suo ruolo in piena autonomia, sia politica che amministrativa e opera ovviamente l'ufficio è a carattere completamente gratuito, tranne ovviamente il rimborso delle spese vive per l'esercizio delle funzioni funzioni che sono funzioni soprattutto di potere, poteri di controllo e di impulso quindi,
Ne né nei confronti degli organi comunali. Il Garante, inoltre, opera a supporto dell'Amministrazione e possono rivolgersi al Garante tutte le persone con disabilità che risiedono o comunque sono domiciliate anche temporaneamente, nel territorio comunale, quanto agli obiettivi e alle finalità che vengono perseguiti dal Garante, innanzitutto c'è quello di affermare il principio di uguaglianza per coloro che appunto versano in una condizione di disabilità, nonché anche quello di promuovere il benessere e la qualità del delle persone diversamente abili. Assicurare tutela non giurisdizionale alle persone con disabilità residenti o presenti nel territorio comunale, segnalare, favorire tutte le iniziative opportune per assicurare la piena promozione dei diritti.
Anche per quanto riguarda il Garante per la disabilità vige l'obbligo di una relazione annuale da sottoporre al Sindaco, ma anche alla Giunta e al Consiglio comunale.
Garante poi può ovviamente dimettersi sottoponendo la le dimissioni al sindaco per motivate ragioni, ovviamente decade qualora vi sia una mancanza di dei requisiti di cui all'articolo 2, quelli appunto stabiliti precedentemente, mentre il Garante può essere rimosso dall'incarico in qualsiasi momento dal Sindaco qualora egli adotti o rete di comportamenti non conformi alle leggi in vigore in vigore o non adempia con diligenza ai doveri previsti. Questo è quello che prevede appunto il Regolamento che ci apprestiamo ad approvare.
Grazie consigliere Marasco, interventi da parte dei colleghi Consiglieri.
Consigliere Molendini, prego.
Ah, il, i tre garanti sono sicuramente un passo molto, molto importante per una politica e un welfare da politiche di welfare e, ripeto, sono ancora più.
È grata per averci dato la possibilità di poter.
Aiutare e contribuire anche in questo in questo regolamento.
Allora?
Io parlerò un po' da disabilità di quello che sta accadendo in questo momento, è.
A livello globale generale, l'incremento a livello globale e, di conseguenza, anche territoriale delle disabilità motorie cognitive, dell'autismo delle sindromi genetiche ha fatto sì che le famiglie colpite siamo sempre maggiori, quindi sempre più difficilmente raggiungibili, e ciò accade anche in un piccolo Comune come Maruggio, si tratta spesso di persone che non vogliono essere assistite del mero termine della del significato del termine, ma aiutate e supportate e indirizzati in maniera adeguata le persone con disabilità, incluso in una fascia di età che può andare da 0 mesi a 100 anni e più in quanto sono tutti coloro che hanno una menomazione fisica, mentale e intellettiva o sensoriale, duratura permanente o temporanea.
Ma quella dei disabili dobbiamo renderci conto alla comunità in continuo in itinere, perché purtroppo la disabilità non voglio adesso essere negativa per la disabilità può colpire chiunque, possiamo avere anche una una persona, un nonno o una mamma con che erano Alzheimer o possiamo avere una persona che sta facendo delle cure di tipo oncologico quindi chiunque può essere colpito.
Ecco perché dobbiamo adeguarci noi alla disabilità.
Proprio per questo a supportare l'azione amministrativa si è resa necessaria l'istituzione del Garante al fine di agevolare gli interventi a pieno sostegno delle persone diversamente abili e dei loro caregiver e delle loro famiglie. Il Garante delle persone diversamente abili. A me non piace chiamare le persone disabili. Ho anche provato a chiedere Assessore, cambiare il il NOE del Regolamento però evidentemente non è una persona autonoma super partes, che ha la funzione di un vero e proprio Difensore civico, che si adopera per affermare i principi fondamentali delle persone con disabilità e che per queste ultime costituisce una fonte di informazioni ma non solo sui diritti fondamentali ad essi legati ai lotto. Il ruolo di mediatore istituzionale fra i disabili e l'amministrazione, senza mai sostituirsi ad essa, vigilando sull'applicazione delle leggi e sollecitando interventi, oltre che segnalando disfunzioni, irregolarità, scorrettezze prossime amministrative anomale, ma anche promuovendo iniziative a carattere informativo e culturale.
L'esistenza della costituzione di un'autorità che garantisca i diritti delle persone disabili nasce dalla constatazione di una situazione nella quale, a fronte di una legislazione che in materia può dirsi da più avanzati in Europa i diritti delle persone con disabilità vengono spesso in attuati ancor più violati.
E in questa direzione che va l'istituzione del Garante per promuovere un cambio di cultura e di mentalità e un discorso dei diritti ancor più di civiltà.
Il Garante dovrà dialogare con le istituzioni, ma solo e con le associazioni, sono in tal modo le avrà al suo fianco solo così il suo ruolo di promotore del pieno rispetto della dignità umana nel miglioramento della qualità della vita e della non discriminazione ma anche della promozione dell'integrazione della famiglia stessa nelle scuole, nel lavoro e nella società tutta sarà possibile l'istituzione del garante delle persone disabilità, è vero e proprio un atto di civiltà e ciò che mi preme oggi in questo Consiglio comunale e far passare il concetto che nessun disabile o cognitivo pari a zero.
Che sia un bambino che se un ragazzo che siano adulto che deambula o meno che utilizzino la comunicazione verbale o meno, che riguardi gli occhi o no, per ciascuno di essi esiste la possibilità di poter comprendere, comunicare, sceglierà, ma dobbiamo essere noi tutti Istituzioni ai cittadini, supportati dalla figura del Garante degli uffici competenti, a metterli nelle condizioni di poterlo fare al meglio. L'istituzione del garante delle persone diversamente abili, il primo passo verso una politica paritaria, quella politica che riconosce le diversità, perché ciascuno di noi è differente per fortuna, ma nel riconoscimento di quelle diversità, fornisca strumenti calibrati sulle potenzialità di ciascuno e sulle esigenze personali.
Pensiamo a quanto sia grande la difficoltà di integrazione delle persone diversamente abili, intellettivo, relazionali e quanto sia spesso per le famiglie dei bambini, o ancor più, degli adulti autistici, per esempio con dei comportamenti poco funzionali agli occhi di noi di chi non conosce quella disabilità tutti loro ovviamente sono persone esposte a rischio di esclusione sociale e alla conseguente riduzione di esperienze educative per i propri figli.
Oppure vi faccio pensare a un'altra cosa, a quanto scalpore possa suscitare in una piccola comunità, una donna che non ha più i capelli perché effettua una terapia oncologica o una persona che indossa una protesi andando ad una gamba o un braccio per poi, magari scoprire che si tratta di un campione paralimpico di atletica leggera,
In questo il Garante ci aiuterà favorendo la conoscenza di un mondo, quello della disabilità, che fa paura prima gli adulti che a loro volta la trasmettono ai figli, perché la mancanza di conoscenza e crea pregiudizio ecco perché uno dei compiti proprietari del garante sarà la promozione di attività di sensibilizzazione,
Soprattutto nei confronti dei giovani che saranno il futuro e sono coloro più in grado di accogliere un vero e duraturo compiono cambiamento, diamo avvio alla reale politica di inclusione e di integrazione, quella che trasforma pienamente una situazione di svantaggio in una risorsa per l'ambiente circostante e per la comunità tutta buon lavoro a tutti.
Grazie grazie alla.
Consigliere Molendini per il suo intervento, concordo in una modifica in realtà.
C'è un decreto legislativo che determina quali sono i termini giusti da utilizzare, cioè il decreto legislativo è quello del 3 maggio 2024 numero 62 e in particolare l'articolo 4, in dove indica terminologia in materia di disabilità.
Indica che, a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto, ovviamente un decreto già entrato in vigore la parola handicap ovunque ricorre, è sostituita dalle seguenti condizione di disabilità, quindi al posto di handicap, se c'è all'interno del regolamento, va sostituito con condizioni di disabilità.
E le parole persona handicappata portatore di handicap, persona affetta da disabilità disabile o diversamente abile ovunque ricorrono sono sostituite dalle seguenti parole opera persona con disabilità, quindi il titolo di questo regolamento, ovvero quello dei diritti delle persone disabili, deve essere sostituito con.
I diritti delle persone con disabilità, quindi facciamo questa questa modifica, credo già valida per tutti, anche perché c'è una normativa che lo prevede e quindi dobbiamo seguire quanto previsto dalla norma nazionale.
Ebbene, per tutti, ovviamente.
Quindi, e titolo dell'ordine del giorno.
Il no, il testo è corretto se è corretto.
Al testo corretto, perché c'è sì okay l'ordine del giorno, quindi, perché il testo è riguarda approvazione al Regolamento comunale del Garante per i diritti delle persone con disabilità, l'ordine del giorno è stato okay, quindi c'era un errore nell'ordine del giorno, meglio così quindi non modifichiamo era già era già inerente alla conforme alla normativa vigente.
Ci sono interventi da parte dei colleghi Consiglieri Capogruppo 40. Faccio la dichiarazione di voto, questo gruppo consiliare vota favorevole.
Anche il gruppo per Maruggio vota a favore della proposta di delibera.
Passiamo quindi alla votazione del sesto punto all'ordine del giorno.
Ovvero?
Istruzione, il Regolamento del Garante per i diritti delle persone con disabilità, dichiaro aperta la votazione.
12 presenti 12 favorevoli unanimità, dichiaro chiusa la prima votazione aperta, quella relativa all'immediata esecutività della delibera.
Anche in questo caso, 12 favorevoli unanimità, dichiaro chiusa la discussione del sesto punto all'ordine del giorno è aperta quella relativa al settimo punto all'ordine del giorno.
In questo caso parliamo del Garante per la tutela dei diritti.
Degli animali, come ben sapete, questo è un Comune da sempre molto molto attento ai diritti degli animali, e a tal proposito si è voluto.
Definire anche in questo caso, come si come previsto dallo dallo Statuto, un ulteriore regolamento al fine di ovviamente, individuare un garante che possa operare in piena autonomia e con indipendenza di giudizio, rapportandosi ovviamente direttamente con l'Assessore titolare della relativa delega. Sebbene fosse o come il Sindaco che è responsabile, ovviamente degli animali randagi presenti sul territorio e con gli uffici e quali sono le funzioni di questo garante del Garante per la tutela dei diritti degli animali ricevere segnalazioni e reclami di chiunque venga a conoscenza di atti o comportamenti lesivi dei diritti degli animali nonché delle associazioni degli enti e delle istituzioni che operano in questo campo. Ricordiamo che noi abbiamo anche un altro regolamento è quello per il benessere degli animali, dove sono indicate le diverse azioni che vanno svolte da parte di chi custodisce animali.
Gli obblighi a cui sono, diciamo, soggetti custodi.
E ovviamente anche il potere di vigilanza da parte dell'ente dell'ente. In questo caso ci sarà un'ulteriore figura, che potrà vigilare sulla corretta applicazione, appunto, delle normative legislative e dei regolamenti in materia di tutela dei diritti degli animali, richiedendo, ove necessario, la collaborazione delle forze dell'ordine o del servizio veterinario territorialmente competente. Può denunciare o segnalare all'autorità competente fatti o comportamenti relativi agli animali configurabili come reati, ovviamente le quali venga a conoscenza, nell'esercizio o a causa delle sue funzioni, promuovere campagne di sensibilizzazione e di informazione, con particolare riferimento alle scuole di ogni ordine e grado in materia di tutela dei diritti degli animali, promuovere l'educazione dei cittadini a un corretto rapporto tra l'uomo e gli animali, al precipuo scopo di prevenire l'abbandono degli animali domestici e per incentivarne le adozioni, può segnalare all'Amministrazione l'opportunità di adottare dei provvedimenti richiesti dall'osservazione.
E dalla valutazione delle reali condizioni degli animali, anche finalizzati all'adeguamento delle direttive dell'Unione europea e delle norme statali e regionali. Formulare, di concerto con gli uffici competenti proposte per l'elaborazione di progetti pilota intese a migliorare le condizioni di vita degli animali, esempio pet therapy o servizi pezzente lì supportare, di concerto con gli uffici competenti, l'attuazione di linee guida per lo sviluppo di politiche e azioni finalizzate alla tutela degli animali.
Richiedono interventi di prevenzione e repressione degli abusi sugli animali e controlli sul territorio della Polizia locale. Collaborare con i servizi veterinari al fine di promuovere azioni finalizzate al contrasto dei maltrattamenti nei confronti degli animali, interagire costruttivamente con le associazioni attive nel campo della protezione degli animali, partecipare anche al riunioni con associazioni ambientaliste zoofile operante ovviamente sul territorio per discutere, elaborare idee, progetti fino a realizzare la mappa dei servizi pubblici e privati, compresi quelli sanitari e delle risorse comunali destinate alla tutela al benessere e alla salvaguardia del diritto. Gli animali, così come promuovere la conoscenza degli stessi interventi.
Da parte delle amministrazioni pubbliche svolte a tutela degli animali stessi. Quindi è una figura, ovviamente.
Che ha validità giuridica, tanto da potersi costituire parte civile.
Laddove ammissibile, anche a seguito dei giudizi concernente il maltrattamento degli animali, e credo che sia l'ennesimo passo in avanti da parte di questa Amministrazione nella sensibilità e nella tutela di coloro che ormai fanno parte della nostra famiglia quali elementi integranti credo che molti di noi hanno una norma è un animale domestico.
Lo considerano assolutamente parte della propria della propria famiglia,
Ci sono interventi da parte dei colleghi Consiglieri?
Prego Consigliere.
Partiamo dal presupposto che a tutelare da tutelare sono anche gli animali, ovviamente perché sono gli esteri più fa a inserire fragili che non possono difendersi e che subiscono proprio la volontà dell'uomo, nel bene e nel male.
E quindi anche l'istituzione del Garante per la tutela dei diritti degli animali risulta essere un atto di civiltà teso a favorire la cura degli animali e a tutelarne la dignità, oltre che a rafforzare il contrasto alla piaga dell'abbandono, come diceva il Sindaco crescente di anno in anno e di ogni altra forma di abuso un vero e proprio problema sociale con importanti conseguenze sia per gli animali stessi che per la popolazione.
Il tema riguardante gli animali viene considerato spesso di serie B e purtroppo, a volte si affronta questa attività in maniera superficiale, ovviamente non da questo Comune, ma in maniera generale, con l'istituzione del garante sarà possibile ancor di più trasmettere una cultura animalista sarà informata che dimostri l'importanza di monitorare gli animali liberi sul territorio cosa che il Comune già effettua sia per perché non tutti gli animali.
Non sono fatti per essere adottati, ma anche verso tra le situazioni grigie. L'obiettivo dell'istituzione del Garante a tutela dei diritti degli animali è quello di costituire un pronte tra le istituzioni e le organizzazioni a difesa degli animali, creando sinergie che possano portare a politiche più efficaci per la tutela di tutti gli animali di qualsiasi genere ed età. Hanno eguali diritti e dignità di vivere.
Ovviamente non bisogna avere paura di segnalare, denunciare e il rispetto degli animali è alla base di una corretta convivenza civile, anche e soprattutto tra gli esseri umani, grazie.
Ha detto strutture.
Grazie consigliere Molendini.
Interventi da parte dei colleghi Consiglieri sul punto.
No.
Capogruppo 40, faccia e faccia, esprimiamo parere parere favorevole.
Capogruppo Marasco, anche il Gruppo consiliare per Maruggio vota a favore della proposta di delibera, grazie grazie, passiamo quindi alla votazione.
Del settimo punto all'ordine del giorno prego.
Ci manca.
Sì.
12 presenti 12 favorevoli unanimità, dichiaro chiusa questa votazione aperta, quella sull'immediata esecutività della delibera prego.
Anche in questo caso, 12 favorevoli unanimità, dichiaro chiusa la discussione del settimo punto all'ordine del giorno è aperta quella relativa all'ottavo punto, all'ordine del giorno.
Non ho più ordini del giorno.
Ovvero nomina Commissione per la stipula e la gestione dei patti, di gemellaggio e di amicizia e di fratellanza degli scambi istituzionali a carattere internazionale, anche in questo caso c'è una.
Diciamo una.
Conseguenza di ciò che è stato precedentemente.
Approvato dalla dal Consiglio comunale,
Quindi sono molto contento, perché vuol dire che quello che facciamo non sono iniziative spot, ma sono iniziative di programmazione dell'attività amministrativa.
Ovvero modifichiamo lo Statuto, ci inseriamo i regolamenti, ci inseriamo delle figure, successivamente facciamo i Regolamenti, crea un Regolamento, cioè quello per la Commissione della gestione dei patti di gemellaggio, facciamo delle nomine successivamente per andare avanti e costituire la Commissione.
Prevediamo nomine, prevediamo altre Commissioni nello Statuto, ci stiamo già organizzando e stiamo discutendo tra di noi per la re la creazione di nuove Commissioni consiliari, quindi,
Non rimangono, come dicevo, NISP, iniziative spot, ma programmano il lavoro di questa consiliatura.
Da parte ovviamente di tutti i componenti del Consiglio, quindi già da tempo, in realtà anche a seguito, diciamo per una doppia.
Considerazione che possiamo fare, cioè la prima e da un punto di vista storico.
La seconda è, da un punto di vista della crescita turistica, di questo di questo pezzettino di Puglia, tant'è che.
Non si limita questa Commissione a considerare soltanto i patti di gemellaggio e di amicizia o di fratellanza, ma anche gli scambi istituzionali a carattere internazionale.
Per scambi istituzionali si intende anche best practice, promozione del prodotto enogastronomico, promozione dell'artigianato locale, una serie di iniziative che possono portare il territorio di Maruggio di Campomarino a essere maggiormente conosciuto, quindi, come dicevo inizialmente, si è importante che siamo legati magari.
Per le stesse origine storiche o per la diciamo noi abbiamo la fortuna di poter vantare una importante tradizione storica cavalleresca, che ha caratterizzato non solo la crescita di Maruggio, ma quella di molti paesi e Comuni in Italia e in Europa.
Ovvero quella legata all'all'ordine dei Cavalieri di Malta, quindi, Cavalieri di San Giovanni è.
Già da tempo in maniera un po' disorganizzata, per conoscenza nostre personali a seguito di viaggi che abbiamo fatto all'estero, abbiamo provato a capire se c'era la possibilità di gemellarsi con città che avessero magari il nostro da stress, la nostra stessa origine storico-culturale però, quando poi le cose si devono fare, vanno ben organizzata affinché portino un risultato e quindi io sono sicuro che da questa, dalla nomina di questa Commissione e anche dalla dalle risorse umane di cui potrà dotarsi la Commissione stessa un do un domani stesso, un domani, credo prossimo possiamo arrivare non solo a gemellarsi, cosa che non è mai stata nella storia di Maruggio gemellarsi con un comune o con più Comuni.
Che abbiano la nostra origine o col quali magari possiamo essere legati da un punto di vista della della storicità, della crescita del territorio, ma anche magari con cui iniziare degli scambi istituzionali al fine di promuovere i nostri prodotti, che sono quelli vitivinicoli, oleari caseari, anche o agricoli.
In in comuni.
Lontani con i quali abbiamo potremmo avere.
Scambi regolari, quindi io faccio i miei personali auguri a coloro che entreranno, considerando che parliamo di una nomina, quindi ci sarà l'indicazione da parte dei due capogruppi dei costituenti.
Dei consiglieri costituenti della Commissione, ovviamente uno.
Diciamo nominato dal gruppo consigliere Maruccio per tutti e due nominati invece dal gruppo consiliare per Maruggio.
È a seguito poi delle nomine, credo che.
No, il il Sindaco nomini il Presidente della Commissione, cosa che mi riservo di fare, diciamo in un immediato futuro, quindi oggi costituiamo la Commissione e poi nella giornata di insediamento, nella prima giornata di insediamento della Commissione si fa la nomina del Presidente perché voglio valutare anche con i due Gruppi consiliari.
È un po' il da farsi.
Magari vi chiedo e.
Subito.
Possono togliere.
Possiamo anche fosse a nella premessa, va beh, la delibera la modifichiamo, l'importante è che non sia previsto nel regolamento.
Il silenzio delle istituzioni.
Capito.
No, no, va beh, possiamo modificare la delibera, non è un problema, non possiamo modificare il Regolamento perché abbiamo già approvato, ma possiamo modificare la delibera alternativa, appunto.
Ci sono interventi da parte dei colleghi Consiglieri, volete passare all'intervento e alla nomina, facciamo così capogruppo, 40, prego,
Sì, grazie un piccolo intervento chiaro che oggi portiamo a termine un discorso che a livello embrionale nato forse non lo so 8 9 anni fa, forse pure più no.
Con lo stesso Capogruppo Marasco con il Sindaco, quindi, all'epoca la Pro Loco, quando stavamo quando facevamo in maniera embrionale la l'evento attacco Maruggio, si iniziò a parlare già di gemellaggi quando venne il Ministro del Turismo di Malta.
Mi sa che è sempre lui ancora.
Quindi diciamo, c'è stato un lungo percorso, forse magari per un po' di tempo non si è parlato proprio ora si è ripreso oggi portiamo a termine, quindi.
Diciamo un portiamo al tempo, forse iniziamo un percorso, forse è meglio dire che iniziamo un percorso.
E quindi spero che veramente questa Commissione possa lavorare.
In maniera serena e proficua, soprattutto che porti lustro alla nostra comunità, perché l'obiettivo è quello portare lustro a portare anche scambi commerciali, perché no, perché no, oltre che a quelli istituzionali, quindi allora, per quanto riguarda il gruppo di minoranza mi sono sentito un po' con i colleghi e.
Il membro della di questa minoranza sono io quindi sarò io nella Commissione.
Grazie.
Grazie al Capogruppo 40 con Marasco, prego se il Gruppo consiliare per Maruccio designa come membri della Commissione.
La consigliera delle strade egiziana e Danilo Chiego.
Bene, grazie, quindi la Commissione sarà composta da Tiziana, Danilo, è massimo e mi riservo di fare la nomina del Presidente dopo aver ascoltato i componenti della Commissione stessa.
Ok ok, a seguito di quanto dichiarato dai.
Colleghi Capogruppo, passiamo quindi se non ci sono interventi da parte dei Consiglieri ah, la votazione dell'ottavo punto all'ordine del giorno prego.
12 presenti 12 favorevoli, unanimità per l'immediata esecutività di questa delibera.
Prego.
Okay.
Anche in questo caso, 12 favorevoli unanimità, dichiaro chiusa la votazione dell'ottavo punto all'ordine del giorno ed aperta, quella del nono punto all'ordine del giorno.
Dov'è l'approvazione del progetto per la concessione delle aree pubbliche di sosta a pagamento per anni 9?
Avete già tutti ricevuto gli atti relativi a questo, a questo punto credo che sia stato anche forse discusso con con il responsabile del servizio, che oggi non poteva essere presente perché sono andati a ritirare i due nuovi mezzi in dotazione alle forze dell'ordine locali, che sono due moto, e quindi avremo anche la squadra motociclistica.
No, comandante del quod.
No, sono due moto anche perché, come ben sapete, quando abbiamo fatto il concorso di polizia locale, avevamo indicato tra i requisiti anche la patente a proprio per avere la possibilità di avere motociclisti, tant'è che sono tutti ovviamente patentati, sono già tutti i motociclisti, i nuovi, i nuovi arrivati e li mettiamo subito all'opera.
Invito a relazionare sull'argomento in oggetto il Consigliere.
Gaetano Majorano junior,
Ah con delega alla Pubblica sicurezza, Polizia locale, prego.
Pesce d'aprile, no Sindaco.
Buongiorno a tutti, a tutti i presenti Sindaco Segretario.
Oggi, all'ordine all'ordine del giorno vaglieremo un tema di grande rilevanza per il nostro territorio, la gestione della sosta e la proposta di un nuovo progetto per il sistema di parcheggi a pagamento negli ultimi anni, l'aumento dei veicoli in transito, la difficoltà nel trovare parcheggio hanno reso necessario un intervento mirato per migliorare la viabilità e garantire una distribuzione più equa degli spazi disponibili. Il nostro obiettivo è duplice, da un lato, ridurre la congestione nelle aree più trafficate e, dall'altro, incentivare l'uso di mezzi alternativi ed ecologicamente sostenibili.
Il progetto che analizzeremo oggi prevede un sistema di sosta regolamentata all'avanguardia, con tariffe studiate per favorire la rotazione dei veicoli, migliorare l'accessibilità pedonale, le zone centrali e finanziaria, il potenziamento del trasporto pubblico e delle infrastrutture urbane.
Gli stalli di sosta previsti sono 560. In tutto il periodo di vigenza sarà dal 15 giugno al 15 settembre di ogni anno per nove anni, le tariffe e gli abbonamenti sono stati articolati in modo differenziato per l'abitato di Maruggio, Campomarino come anche rispetto ai cittadini e dai commercianti,
Rispetto agli anni antecedenti è stata introdotta la sosta a pagamento nel parcheggio comunale sito in via per Maruggio a tariffa agevolata di 0,50 centesimi, all'ora sono stati ampliati gli orari di vigenza anche nell'orario antimeridiano, dalle 9 alle 14 sono state create tre zone di pagamento a zona fruibile solo con pagamento orario e giornaliero b riservato agli abbonamenti e dalle attività produttive ci per tutte le utenze di abbonamenti.
E per quanto riguarda le vie e le zone, le le potete vedere indicate sulla mappa in allegato all'interno degli atti è stato previsto anche un servizio di navetta da Maruja Campomarino e la gestione dei bagni pubblici presenti nel parcheggio di via per Maruggio, infine, sono previsti dei pannelli luminosi informativi che segnaleranno la presenza di parcheggi liberi o occupati in alcune aree del centro di Campomarino, al fine di favorire la fluidità del traffico ed evitare inutili ed al contempo inquinanti ingorghi nei periodi di massima affluenza entriamo nello specifico.
Allora?
Come previsto dal capitolato articolo due aree di sosta in stalli.
L'affidamento della concessione avverrà sulla base degli stalli di sosta di seguito, specificati con la precisazione che il nuovo sistema di gestione proposto dovrà tenere conto delle modifiche che l'Amministrazione comunale potrà ritenere necessario introdurre a suo insindacabile giudizio sul numero o sulla posizione degli stalli di sosta. I posti auto complessivi oggetto di gestione sono circa numero 560 ubicati nel territorio comunale, come riportato nella planimetria allegata subalterno a.
Allora?
Con delibera di Giunta comunale, 166 del 12 novembre 2024 per l'istituzione delle aree di sosta a pagamento nel territorio del comune di Maruggio e della frazione di Campomarino solo dal 15 giugno al 15 settembre di ogni anno abbiamo Campomarino, ci sono tutte le vie indicate con,
La tariffa di un euro a ora con sosta minima di 30 centesimi e di.
0 euro per 12 minuti di sosta dalle ore 9 alle ore 14, nonché tariffa di 1 euro e 50 l'ora con sosta minima di 30 centesimi.
Con tre di 30 centesimi per 12 minuti di sosta che ho fatto un errore rispetto a prima, anche qui era di 30 centesimi. Sicuramente c'è un errore, bisogna cambiarlo dalle ore 19 alle al all'1 del giorno dopo, si precisa che su via per Maruggio, da via Verdi e via Dante, e su via Dante, via Boccaccio e via Verdi, dal 15 giugno al 30 set 30 giugno, solo sabato e domenica e tutti i festivi, dalle ore 16 alle ore 22, nonché dal 1 luglio al 15 settembre, tutti i giorni dalle 21 all'1 sarà attiva una ZTL al all'interno della quale non sarà possibile sostare la Borna. L'abbonamento giornaliero sarà di 7 euro per quanto riguarda Campomarino via per Maruggio parcheggio pubblico al in cui all'interno ci sono circa 170 stalli, sarà prevista una tariffa di 50 centesimi dalle 9 alle 14 e dalle 19 all'1 e va ben oltre la gestione dei bagni pubblici di cui abbiamo parlato prima. Per quanto riguarda nello specifico,
Maruggio via Vittorio Emanuele da piazza del Popolo, la strascinati via Malta, Piazza del Popolo a via Mameli Piazza San Giovanni in via Crocifisso da via Roma, via Adua, via vari Caracciolo, quindi, praticamente nelle zone centrali del del Paese saranno CE circa 140 stalli, con una sosta pari a 60 centesimi a ora, con sosta minima di 10 centesimi o a 10 centesimi dalle ore 9 alle ore 12 e dalle 16 alle 20. L'abbonamento giornaliero, invece prevede un costo di 2 euro e 50 poi passiamo alle zone saranno, come precedentemente detto, zona A zona B zona C, la zona fruibile solo con pagamento tariffa o abbonamento giornaliero su praticamente via Leopardi, via Dante, poi da via, Leopardi e via Vespucci, esclusa via Tasso via Don Giussani, ex via Giusti via per Maruggio da via Verdi a via Dante, la zona B è riservata alle attività commerciali e corrisponde a via. Giovanni via, Papa Giovanni ventitreesimo ed ex via Seminario e la zona C fruibile con abbonamenti e tariffe e o a tariffa oraria.
Per quanto riguarda gli abbonamenti, nello specifico Maruggio per i residenti e gli esercenti, lo stagionale per la prima l'auto corrisponde a 10 euro residenti ed esercenti mensile sarà di 10 euro per quanto riguarda Campomarino residenti stagionale prima auto 20 euro mensili a seconda auto, 20 euro e esercenti stagionale 150 euro mensile 60 domiciliati stagionale 100 mensile 50.
Al di fuori degli orari i suddetti la sosta è libera e pertanto non è dovuto alcun corrispettivo, la sosta è consentita nelle aree individuate con apposita segnaletica orizzontale e verticale a norma del codice della strada, sono esentati dal pagamento di ogni somma per la sosta dei veicoli autorizzati ai sensi del vigente codice della strada e gli autorizzati dall'Amministrazione comunale.
Sono esentati dal pagamento della sosta e veicoli a tre o quattro ruote di proprietà intestati a forze dell'ordine i vigili del fuoco, Forze armate ai mezzi di soccorso Pubblica, amministrazione, veicoli completamente elettrici.
Aziende, associazioni private che svolgono servizi di interesse pubblico nell'ambito territoriale del comune di Maruggio, personale addetto al controllo dell'intera zona o sosta regolamentata nell'ambito dell'attuazione del presente affidamento e in uso per le attività del proprio servizio in qualità di ausiliari del traffico, tali veicoli dovranno essere riconoscibili attraverso i relativi contrassegni scritte identificative riportate sul mezzo, altrimenti idonee e limitatamente all'espletamento dei servizi di istituto. Sono inoltre esentati dal pagamento della sosta veicoli al servizio di persone con limitata capacità motoria in possesso del contrassegno di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 7 del 96.
E.
Al servizio della mobilità, del titolare della concessione, purché esponente all'interno del veicolo, sul parabrezza, sul cruscotto, in maniera ben visibile dall'esterno il suddetto contrassegno, i medici di medicina generale e i pediatri, convenzionati col sistema sanitario nazionale operanti sul territorio comunale.
Quindi questo è in linea di massima sono sono le linee guida che riguardano l'attuale, l'attuale progetto che ovviamente, poi, prevederà un un bando di gara per nove anni consecutivi, queste sono le linee guida generali per quanto riguarda le variazioni che sono state elencate adesso, all'interno delle mappe riportate trovate tutte le zone di competenza quindi la, la B, la C e le vie interessate.
All'interno di di Maruggio,
Credo di credo di aver terminato.
Grazie consigliere, Maiorano, non ci sono interventi da parte dei colleghi Consiglieri, consigliere, Pedone, prego,
Aspetti sono colleghi Consiglieri, buongiorno.
E voglio ringraziare anticipatamente il comandante della Polizia locale per la disponibilità che abbiamo ricevuto nelle scorse ore.
Nello scambio, nel confronto su alcune informazioni che o abbiamo ritenuto importanti sull'oggetto della discussione di oggi e appunto gli eventuali punti di confronto, le osservazioni o semplicemente ai suggerimenti, e sono sicuro che saranno trasferiti, visto che il comandante qui oggi non c'è.
Ci aveva anche di questo avvisati dal consigliere delegato, Maiorano o direttamente da lei, Sindaco direttamente al comandante, che comunque il responsabile di questo procedimento, io voglio partire dalla fine.
Cioè da una cosa che è riteniamo fondamentale e che secondo noi è rivedibile, sicuramente modificabile e anche migliorabile, come del resto tutte le cose che facciamo inizio e a tutela dell'ente e in questo caso del Comune di Maruggio, ma nello specifico soprattutto per gli operatori che saranno eventualmente assunti nella fase di pubblicazione del bando di gara, vorremmo che ci fosse,
È specificato che l'impresa nel disciplinare di gara, appunto, specifichi in maniera dettagliata tutti gli oneri di sicurezza che, come sappiamo, non sono in alcun modo soggetti al ribasso, e in questo caso in DP in TIF ed eventuali interferenze, formazione ed informazione obbligatoria e il relativo addestramento, ed in questo caso specifico, appunto, che venga esplicitamente indicato che sarà obbligatorio frequentare,
E superare un corso di formazione. È tutto questo, appunto, secondo le somme previste nel punto A 1 del quadro economico di spesa del progetto, che sono in questo caso specifico pari a 13.500 euro.
Questo al fine di obbligare, non è come dire una contestazione, ma di obbligare in maniera formale all'impresa affidataria a spendere realmente.
Facevano notare che sarei stato nominato assessore a mia insaputa grazie, Emilio Sindaco, che questo Assessore, ma immagino che oggi sia l'1 aprile giusto.
Ebbene, va beh, dobbiamo correggere una relazione.
Scusami, sì, il fatto delle foto,
Riprendo questo al fine di obbligare l'impresa affidataria a spendere realmente le somme previste in sicurezza e formazione solo e soltanto per l'esclusiva tutela e salute dei lavoratori, e quindi in questo caso Enrico al rendicontarle quindi questa Gaetano è la nostra proposta è che il legno e che gli oneri di sicurezza vengano specificati nel disciplinare di gara perché a quanto pare Nando mi ha confermato ieri che nel progetto non possono essere fatti perché è stato già imbastito telematicamente. Per quanto riguarda invece gli orari di apertura dello sportello front office, riteniamo che sarebbero potuti in qualche modo rimanere quelli degli scorsi anni.
Cioè almeno un minimo di due ore di apertura al giorno solo e soltanto per offrire, soprattutto tra il fine settimana e gli inizi dei giorni infrasettimanali, un servizio di assistenza migliore. Quindi riteniamo sempre che sia importante in un'eventuale offerta migliorativa, perché di questo parliamo attribuire agli operatori economici un punteggio maggiore.
Ne ho migliore, nel caso appunto in cui si offrisse maggiore presenza al front office. Questa è una seconda proposta che vi facciamo un secondo assist a me e a noi. Questo progetto Piaget lo condividiamo risulta essere anche abbastanza tecnologicamente avanzato, ma in questo caso vorrei fare una precisazione per quanto la tecnologia, seppur applicata ai sistemi di parcheggio sia importante.
È fondamentale. In nessun modo dobbiamo permettere che possa sostituire il personale eventualmente da assumere.
Quindi bene anche la conferma minima dei suoi operatori, ripeto, minima da assumere. Anzi facciamo in modo sempre in base ai criteri migliorativi, chi ve ne possono essere qualcuno in più, come appunto mi ripeto, dai criteri a migliorative auspicati e quindi ho aumentando il numero delle ore di lavoro o appunto aumentando il numero di unità da assumere positivo e anche a tal proposito il fatto che si è pensato di aumentare il numero di parcheggio delle ore e soprattutto l'inserimento del trasporto a mezzo navetta da Maruja Campomarino e viceversa e la gestione dei bagni pubblici.
Ne approfitto anche per chiedere una cosa non strettamente.
No riferibile a questo progetto, perché appunto è dal 15 giugno al 15 settembre, ma vorrei capire se si è pensato questa Amministrazione ha pensato anche di replicare, ovviamente in modi differenti per l'inverno a Maruggio, eventualmente oppure se è vostra intenzione lasciare tutto così com'è grazie per quanto riguarda le dichiarazioni di voto poi rimando al Capogruppo grazie ancora.
Allora credo che sulla questione relativa agli oneri di sicurezza non ci sono difficoltà, era un punto che già avevamo discusso, anche un responsabile del servizio quindi poteva essere tranquillamente inserito.
Sulla modifica del.
Che oggi noi portiamo il progetto, ma non.
Esatto esatto, cioè nel senso, comunque non modificano, non modificano il progetto stesso, quindi nel disciplinare di gara ci saranno poi i punteggi da, diciamo, da affida, da determinare su qualsiasi, su qualsiasi punto credo che non ci sia difficoltà poi per per il responsabile del servizio anche accogliere Ministero da parte nostra credo che,
Vada vada bene anche la vostra proposta, cogliere la possibilità di ipotizzare un punteggio superiore per coloro che offriranno poi.
Servizi inerenti alla al campo di applicazione che avete specificato sulla.
Sul coinvolgimento invece è extra periodo estivo lì.
Quello andrebbe in realtà a modificare il progetto stesso.
Come cioè nel senso dobbiamo metterlo sempre nei punteggi in più.
Ma non non torneranno in altro modo, sicuramente no, allora diciamo che secondo me non è applicabile, anche se proprio ieri ci sono arrivate ci è arrivata una raccolta firme da parte di alcuni commercianti, riferiva anche quello è un fratello, so però noi purtroppo giochiamo sulle tempistiche,
Nel senso rischiamo, io credo che questa modifica modifichi il progetto perché modifica le entrate sul progetto e quindi,
La.
Eh sì, si dovrebbe modificare il progetto.
Un altro, un altro progetto, un altro bando solo per Maruggio l'inverno non partecipa, nessuno è assolutamente, è assolutamente anzi economico, cioè la motivazione per il quale è stato tolto Maruggio è il fatto che antieconomico, perché fanno tutti l'abbonamento, l'abbonamento costa 10 euro.
E una volta che tu hai fatto, 200 abbonamenti sono finiti, i posti è raccolto 2000 euro, non paghi neanche il personale che deve andare a guardare se c'è il posto libero, cioè c'è un anti economicità, a meno che non vogliamo pensare di fare l'abbonamento a 100 euro ma a quel punto vessare sui Marù genesi del periodo invernale non mi sa non ci sembrava corretto ed io comprendo.
La preoccupazione dei commercianti, ma questa preoccupazione può essere soddisfatta con altri metodi, cioè nel senso mettere il disco orario mentre il parcheggio a 15 minuti, mentre quindi far girare la Polizia locale affinché chi parcheggio nelle zone ad alto traffico commerciale no lasci la macchina dalla mattina alla sera e non permetta poi l'acquisto diciamo 1 1. Un turnover corretto trae che tra la clientela,
Se, mentre chiedo scusa, la problematica più grande è in piazza e sul corso moronese, sì, sì, per come form, per come è conformata oggi la piazza, ovviamente se non ci sono parcheggi in piazza. Ovviamente però vi dico, credo che fare quella modifica oggi ci potrebbero portare a ad allungare i tempi. Fate conto che l'esame di questa roba la vogliamo vedere operativa da quest'estate. Dobbiamo avere i tempi di fare la gara di ricevere le proposte, di fare la Commissione, di scegliere l'operatore di.
L'operatore dovrà comprare pannelli pulmini, cioè non è una cosa che possiamo tirare molto lungo, anzi speriamo di riuscire a fare tutta questa operazione in tre mesi in due mesi,
Non sarà semplicissimo, quindi per risolvere, diciamo, la questione commercianti, potremmo impegnarci oggi a ragionare invece sul l'orario di parcheggio con disco orario o altro, ma è una valutazione che magari faremo insieme insieme al Comandante, in modo che siano organizzati anche il turni di lavoro per verificare che poi quello che noi determiniamo sia così e in questo modo risolviamo la problematica dei commercianti quindi non c'è bisogno di andare su.
Diciamo, sulle modifiche progettuali in più.
Faccio un'osservazione, io sono molto felice di di di di ed anche di alcuni punti presenti in questo progetto, tipo, quello della del pulmino che farà la spola tra Maruja Manduria perché scossa melma.
Quello arriverà un secondo momento, qual è qual era interne tra Maruja, Campomarino e perché credo che questo possa realmente a ridurre,
Il parcheggio selvaggio su Campomarino.
Nel senso che, prevedendo la fermate tra a piazza San Giovanni a Maruggio, è Piazzale Italia a Campomarino.
Chi non si vuole imbottigliare nel casino di Campomarino, parcheggia tranquillamente a Maruccio prendere la navetta.
Ve ne porta da Campomarino, senza girare 1.000 volte per trovare parcheggio, anzi, magari parcheggiando anche gratis a Maruccio, dipende dall'orario in cui lo fa o parcheggiando comunque una tariffa ridotta rispetto a Campomarino, quindi è un modo per incentivare, sperando nell'intelligenza degli automobilisti che conviene parcheggiare a Maruggio oggi.
Prendere una retta a arrivare a Campomarino, quindi magari uno può cenare qua per prendere il gelato, lì poi il contrario, ovviamente, è.
In questo modo consideriamo che possa esserci anche una riduzione del traffico veicolare su Campomarino centro, al netto di una serie di verifiche che stiamo già facendo per chiudere completamente al traffico al centro di Campomarino e non permettere neanche il passaggio da una parte all'altra, quindi stiamo studiando la nuova viabilità di Campomarino.
Quindi, per interrompere addirittura quel passaggio che avviene tra piazza all'Italia, il porto, in modo da lasciare un'area esclusivamente pedonale, per fare questo dobbiamo rivedere tutto tutta la viabilità è già uno studio è in atto, in realtà poi ve ne renderemo edotti appena avremo un'idea progettuale un po' più.
Definita e soprattutto capire la fattibilità di questo, però, se.
In tutti i Comuni civilmente un po' più evoluti.
Si lascia il centro urbano libero dai veicoli.
So che per molti non sarà semplice, perché diciamo, ridurremo la possibilità di girare all'interno del campo, parliamo con la macchina io francamente conosco persone che che che che passano le serate a girare in macchina dentro Campomarino non tanto per trovare parcheggio, ma proprio perché fanno il giro per vedere chi c'è che non c'è eccetera va beh e mangiare o in con lo smog del tubo di scarico che ti passa davanti non è proprio la cosa migliore,
So che questa sarà una rivoluzione, ma, come tutte le rivoluzioni, magari all'inizio potrà essere scomoda e alla fine ci darà c'era ragione, quindi dobbiamo avere la la, la, il coraggio di osare, e questa è la direzione in cui stiamo andando. Ci sono altri interventi da parte dei colleghi, si prego, consigliere Molendini, no, volevo sapere se si insiste nel momento dal punto di vista della degli orari dei vigili, eventualmente.
Sì.
Sì, e riguarda gli stalli disabili, dev'essere una posizione analisi, sono stati aumentati e regolati in base alla normativa uno ogni 50 proporzionale di 50 sì, prego allora innanzitutto volevo CONS, volevo ringraziare il consigliere Pedone per le osservazioni fatte, specificare che noi ci siamo mossi all'interno del progetto da un punto di vista di sostenibilità,
Come anche sottolineato perché avevamo preso degli degli accorti preventivamente da un punto di vista tecnologico, proprio per limitare al minimo quelle che potevano essere potenzialmente le e le spese, ma, come ha detto il Sindaco, saremo disponibilissimi a collaborare.
Prima cosa, poi voglio chiedere alla consigliera Molendini, nello specifico se si riferisce agli ausiliari del traffico o si riferisce ai alla Polizia locale, perché per quanto riguarda ti anticipo scusa, Fabiola, per quanto riguarda la polizia locale, noi stiamo abbiamo già,
Un capitolo e delle delle somme che sono state preventivate e ad oggi ci stiamo già muovendo per quanto riguarda la stagione estiva, come precedentemente specificato.
Possiamo permetterci passatemi il termine 2 unità, anche se con una marina e un aumento della popolazione sostanziale si potrebbe andare tranquillamente in deroga però.
E il nostro Comune è questo. Queste sono le nostre risorse e due unità già per due mesi e sono abbastanza dispendiose. Tra le altre cose, en.
Cioè al netto del fatto che non attualmente nella graduatoria di Maruggio. Siccome stiamo già effettuando le verifiche e ci stiamo preparando alla stagione estiva abbiamo praticamente solo forse una unità disponibile dop. Dovremmo andare ad attingere da altre graduatorie. Questo per quanto riguarda gli ausiliari per quanto riguarda.
Scusa, la domanda verteva sul sull'orario, non sulle forze.
Va bene, ma parla, credo sì, sì, sì, sì, perché se lo stallo disabili si trova all'interno all'interno di una?
Se lo stallo disabili si trova all'interno di una strada in cui ci sono, sono presenti gli stalli a pagamento e il gli ausiliari del traffico, va va in deroga e effettua il la sanzione perché è sotto la sua giurisdizione, scusami, vedano allo per essere più completi nella risposta credo che tu,
Voglio sapere anche se c'è un allungamento del servizio nella fascia oraria no, quello al netto del fatto che, come ha detto il consigliere Maiorano, ci sarà la possibilità di assumere altre due figure, però le figure nuove normalmente sono figura supporto, cioè questo lo diciamo un po' per esperienza è difficile che arrivi un agente di Polizia locale già formato perché normalmente so che chi l'ha fatto in passato era in affiancamento alle forze diciamo alle forze di polizia locale effettiva,
Quindi dovranno essere sempre accompagnati affinché sia funzionale il servizio in una fascia oraria più ampia no, perché l'anno scorso a mezzanotte o alle 10 staccavano e poi era tutto lasciato un po' per quanto riguarda l'ordine pubblico, ovviamente alle Forze dell'ordine, ai Carabinieri, eccetera oltre che un supporto che noi annualmente prendiamo di istituti di vigilanza che fanno comunque un po' di vigilanza notturna.
Se posso permettermi una considerazione, il fatto di avere forze nuove, fresche, anche abituati a fare turni notturni, perché c'è un un, un agente di Polizia locale che viene da Taranto e quindi ha già una formazione diversa da questo punto di vista o comunque i ragazzi che sono in forse oggi al Corpo di Polizia locale sono molto desiderosi di fare bene la loro attività e credo che non avremo grossi problemi a definire un progetto per aumentare la fascia oraria.
In passato,
È stato un po' più complicato proprio per la mancanza di disponibilità da parte del personale.
Anziano è se la media era diversa, adesso sarà un po' più semplice,
E anche in considerazione del fatto che possiamo avere qualche qualcuno in più.
Per quanto riguarda gli stalli, anche questo è stato verificato, diciamo che gli stalli dovrebbero essere 7 sono quelli delle persone con disabilità.
No al centro, al centro.
Sì.
Via Giussani.
No.
Dove ci sono stalli disabili io e con il nuovo progetto ce ne saranno sicuri, sicuri, 5. Se davanti alla chiesa ce ne sono tre, saranno 6, diversamente stiamo parlando al centro di campo, proprio al centro sono proprio nel centro, allora sono 5 3 3 vicino, diciamo nella parte adiacente al suo ami e due in prossimità della della chiesa di Campomarino sono cinque in totale.
Parliamo delle di due delle vie più centrali, al di là poi degli altri no, qui si sta parlando su al suo impegno soltanto su due vie okay, dobbiamo fare il calcolo di vicino alla farmacia.
Se c'è.
No, no, no, no, no, per dire quelli individuati, diciamo che noi abbiamo riservato alcune vie, ah, non lo so, hai, per esempio gli ambulanti, dove possono parcheggiare il mezzo per farlo, non abbiamo tolto ovviamente i posti per per le persone con disabilità la via più ricca credo siano quattro lì zona senese.
Esatto quella rimane sia di giorno che di sera riservata comunque le persone disabilità.
Va beh.
Sì, nel momento in cui la disponibilità di un tot numero di un tot numero di stalli disabili magari arrivano oppure si trovano molto spesso a allievi, è capitato anche a me, però io alla fine bene o male conosco il posto e riesco a parcheggiare però allora arrivano e praticamente ritrovano puntualmente dalle 10 alle 11 in poi in maniera abusiva ma questo accade anche in meno occorre sempre quindi chiaramente. Ecco perché chiedo il discorso dell'orario di leggi, ecco, insomma per quello sì,
Diciamo che questo ci l'aumento dell'orario, ci facilitare nei controlli, purtroppo, sulla sull'educazione, sulla civiltà dovremmo girare con con quegli utensili, vi ricordate, cerco boh, forse Brumotti era no che lascia la.
Lascia qualcosa sulla macchina, dovremmo dotarci pure noi di qualche cascina da da da lasciare.
Bigliettini bigliettino che ai carabinieri aspetti ai carabinieri però è inutile, non può complicare, comunque facciamo un calcolo preciso degli stalli per le persone con disabilità.
In modo da verificare che sia ovviamente soddisfatta normativa che prevede uno ogni 50 proposte, comunque, se quello che prevede la normativa, quello sarà di più si dimenano ok, grazie, grazie a voi.
Venia.
Io non non vorrei errare, ma sicuramente non non starò sbagliando, all'interno di quel di quella unità, ogni 50 posti al, ci sono anche gli stalli di sosta personali e quelli con l'ordinanza, perché nel momento in cui lo stallo non è occupato, qualcun altro potrebbe andare e sostare.
All'interno dello stallo,
Se, nel senso che, nel senso che un disabile?
Un disagio, un disabile con con.
Nese certa.
Va. Beh, facciamo le opportune verifiche, diciamo che l'obiettivo scusate, ma senza senza definirlo oggi l'obiettivo è quello di osservare pedissequamente dalla normativa, vedere quanto prevede di più di quello che prevede sì di meno di quello che prevede no stop, poi lo andiamo ad analizzare via per via, vediamo anche è ovvio che se se noi li gli stalli per le persone con disabilità li mettiamo alla alla fine di via Dante è un conto e noi stiamo cercando di concentrare tutti al centro di Campomarino, perché l'obiettivo è quello di di di di avvicinarli ai punti di attrazione, no, non è che poi per avere un numero sufficiente, la ma sparpaglia, appunto in campagna.
E quindi l'obiettivo. Ovviamente è questo e sarà assolutamente soddisfatta, quindi ricordiamoci sì, anche perché avremmo il Garante dei disabili che su questo ci si no farà la porrà l'attenzione affinché tutto sia fatto perbene che erano tra le persone con disabilità, oltre che ai Consiglieri.
Possiamo passare quindi alla dichiarazione di voto per favore.
Scusami perdonami, Maruccio per tutti esprimere parere favorevole grazie.
Prego anche il Gruppo consiliare per Maruccio vota a favore della proposta di delibera, grazie bene, grazie, passiamo quindi alla votazione del nono punto all'ordine del giorno.
Prego.
Fabiola 12 presenti 12 favorevoli unanimità.
Per l'immediata esecutività della proposta.
Di delibera.
12 presenti 12 favorevoli unanimità, dichiaro chiusa la discussione del nuovo punto all'ordine del giorno ed aperta quella relativa, invece, al decimo e ultimo punto all'ordine del giorno per l'approvazione del Piano di Protezione civile.
Invito rapidamente il consigliere Gaetano Majorano, detto millepiedi a intervenire prego.
Se hanno.
Allo yen.
Per questo punto all'ordine del giorno leggerò leggerò uno uno stralcio della relazione finale e praticamente comprende tutto tutta l'ultima parte dell'iter di tutta la parte parti partecipata che riguarda l'approvazione del Piano di Protezione civile del piano comunale di Protezione civile dopo l'adozione è seguita questa questa parte.
E oggi andremo in.
In approvazione definitiva, insomma,
Al fine di rispettare i dettami di cui al comma 2 dell'articolo 18 del comma 1 dell'articolo 31 del decreto legislativo numero 1 2018 del paragrafo 5.3 punto 1, pianificazione partecipata delle linee guida regionali relative alla cosiddetta pianificazione partecipata prima dell'approvazione definitiva del Piano si richiederà una un coinvolgimento delle cittadini o gruppi mirati come tecnici locali, amministratori, studenti, servizi, associazioni, comitati e infine gli stessi operatori di Protezione civile.
Con delibera di Consiglio comunale numero 9 del 12 2 2025 è stato adottato il Piano di Protezione civile, sono state avviate le attività informative per e partecipative.
Il processo partecipativo del Piano di Protezione civile di Maruggio è stato scandito da due incontri aperti a tutta la cittadinanza in data 6 marzo, 2006 marzo, 2024 e 24 marzo 2024. C'è un errore erano 6 marzo, 2025 e 24 marzo 2025, vista la complessità degli argomenti trattati alla presenza significativa, soprattutto nel primo dei due incontri delle scolaresche accompagnate dal personale scolastico, sia innanzitutto descritto il sistema di Protezione civile, definendone livelli e ruoli, sottolineando quelli interessanti, il sistema locale è stato definito il Piano di Protezione civile, descrivendone contenuti e funzionalità.
Dopo una breve disamina dei principali riferimenti normativi in materia di protezione civile, degli elementi rilevanti al fine dell'inquadramento territoriale, si è passati all'individuazione degli scenari di evento e di rischio presenti sul territorio comunale, il primo rischio descritto meteorologico, vale a dire il rischio connesso a quegli eventi atmosferici che possono generare pericolo per le persone.
Per il rischio idrogeologico e geomorfologico sono stati elencati i punti critici individuati sul territorio comunale, importante per una corretta individuazione delle aree potenzialmente a rischio, sono state inoltre descritte rischio ma remoto, incendi boschivi e di interfaccia sismico da eventi a rilevanza impatto locale dovuti ad incidenti che coinvolgono molte persone derivante dal ritrovamento di ordigni bellici inesplosi successivamente è stata portata a conoscenza della popolazione della struttura organizzativa del Piano di Protezione civile, partendo dall'individuazione.
Del responsabile dei relativi ruoli, Sindaco, funzioni di supporto, eccetera, l'individuazione della sede del Centro operativo comunale detto Koch e delle aree strategiche, ponendo l'accento sulla loro funzione, in particolare per le aree di attesa.
Particolare importanza è stata data al sistema di comunicazione rapido chiamato Alert system, di cui il Comune di Maruggio si è dotato media, se si è dotato mediante il quale l'Amministrazione terrà informati tempestivamente i cittadini in situazioni di necessità, come emergenze allerte o eventi di interesse collettivo, ovviamente colgo l'occasione per ricordare a chi ci segue tutti i presenti di partecipare insomma l'iscrizione di scaricare l'applicazione per una questione di pubblica sicurezza.
La principale criticità emersa durante le 2 sedute di partecipazione riguarda il numero limitato di aree di attesa nella zona settentrionale del centro abitato di Maruggio, tale criticità, sottolineate nel piano stesso, in quanto la parte del territorio interessata rientra per la quasi totalità nelle aree a pericolosità dell'alluvione perimetrale dal PAI nelle successive fasi di aggiornamento del Piano di Protezione civile si dovrà tenere conto di ciò anche in virtù dei lavori di sistemazione idrogeologica ed idrogeologica in corso d'opera e che comporteranno una variazione delle suddette perpetra azioni.
Si tratta praticamente del canale sulla Maruggio Manduria, i due incontri si sono conclusi con l'illustrazione delle principali norme di autoprotezione, ossia i comportamenti corretti che il singolo cittadino deve tenere per prevenire o ridurre i danni che potrebbero derivare da generiche situazioni di rischio io ho terminato grazie a tutti passo la parola al Sindaco, grazie consigliere, Maiorano, ci sono interventi da parte dei colleghi Consiglieri,
Per dichiarazione di voto, ovviamente.
Allora il compito di questa minoranza, per quanto riguarda il Piano di Protezione civile, è stato un po' verificare il corretto, la corretta esecuzione di quello che dicevano le norme, in sostanza, quindi, durante la fase di adozione abbiamo proposto alcune cose che ci sono state, che sono state accolte da questa dalla maggioranza quindi abbiamo, diciamo implementato la parte della partecipazione e ho chiesto esplicitamente perché lo prevedeva la norma anche,
Al comandante della relazione finale, in maniera tale da descrivere perfettamente tutto l'iter di adozione. Approvazione, partecipazione del Piano di Protezione civile dal punto di vista tecnico, lo ripeto come l'altra volta il piano l'ho, visto e rivisto più volte William e completo congruo, non per niente c'è stato una un parere favorevole da un ufficio che non è massimo 40, ma un ufficio regionale, quindi sicuramente ne capiranno più di me. Quindi, dal punto di vista tecnico non ci sono problemi e visto che l'altra volta ci siamo astenuti perché mancavano delle cose e poi sono state fatte da questa minoranza, ritiene che ad o quindi ad oggi è stato fatto l'iter secondo quanto previsto dalla legge, quindi dalle norme, non dalla legge, dalle norme? Quindi, per quanto ci riguarda, il nostro parere per il Piano di Protezione civile è favorevole. Con la,
Prendetelo come come impegno, ovvero a pubblicizzare quanto più possibile ai nostri città concittadine i contenuti del piano, perché credo che adesso i concittadini debbano piano piano, appropriarsi di questo di questi, dei contenuti del Piano grazie grazie corpo, 40, capogruppo Marasco, sì, anche il Gruppo consiliare per Maruggio ora a favore della proposta di delibera, grazie grazie, passiamo alla votazione del decimo e ultimo punto all'ordine del giorno.
Prego.
12 presenti 12, favorevoli, unanimità per l'immediata esecutività della stessa delibera, prego.
Anche in questo caso, 12 favorevoli unanimità, dichiaro chiusa la discussione dell'ordine del giorno e se non ci sono interventi da parte dei colleghi Consiglieri chiusi, i lavori di questo Consiglio comunale, grazie a tutti e invito la Giunta gli Assessori rimanere per la Giunta grazie.