
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Maruggio - 17.12.2024
TIPO FILE: Video
Revisione
Buongiorno, procedo con l'appello Longo, Alfredo present, Diego Molendini, Mariangela De Stradis, Marasco, Maiorano Gaetano.
Longo Massimiliano Picherri, Daniela Maiorano, Gaetano 94,
40 pedone.
Molendini, Fabiola frontiera, Daniela okay, grazie.
Grazie Segretario, sono presenti 11 consiglieri su 13, il numero dei presenti rendere valida la seduta di oggi prima di iniziare i lavori del Consiglio.
Porto a conoscenza del dei colleghi.
L'assenza giustificata del consigliere Pedone, che comunica il 16 dicembre.
Di essere impossibilitato a partecipare alla riunione del Consiglio comunale convocato, ovviamente per oggi, quindi la manda ieri per motivi personali e inoltre il Capogruppo Arnasco, che è assente temporaneamente, perché all'interno degli uffici per risolvere una questione amministrativa e quindi credo possa anzi credo che rientrerà rapidamente oggi innanzitutto vi ringrazio per la pazienza che avete avuto nell'attendermi perché ho dovuto risolvere alcune questioni non previste.
E quindi abbiamo iniziano con un pochino di ritardo, abbiamo in discussione sette punti all'ordine del giorno, tra cui la nell'approvazione del Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027, che ovviamente credo sia il punto in discussione più importante, perché è quello che poi dà il l'avvio dei lavori nella nuova programmazione nel 2025,
Se non ci sono interventi da parte dei colleghi Consiglieri, passerei quindi.
Sì, prego, Consigliere Frontera.
Buongiorno, scusate un vorrei giusto puntualizzare una cosa sono le 10:31, abbiamo iniziato da un minuto il Consiglio comunale. Capisco che ci possono essere una serie di imprevisti, ma non ritengo rispettoso. E questo l'ha confermato anche il consigliere di ieri, pochi minuti fa da parte, cioè verso il Sindaco, cioè fare un'ora di ritardo. Il Consiglio comunale, scusateci, è yoga, cioè si può capire tutto tutto, ma tutti abbiamo da fare, tutti abbiamo impegni amministrativi e non è il tempo. Il rispetto del tempo è tra quelli più importanti che si debba dare alle persone perché, come si suol dire,
Togliere del tempo agli altri perché comunque io sono stato un'ora fermo qui a non poter fare nulla e ho perso un'ora della mia vita, perdonatemi cioè almeno no, scusa, scusate ragazzi o programmato male la mia agenda perché il te esclusi Sindaco Segretario dal telefono sto facendo l'intervento anche questa mancanza di rispetto.
E dai dai. Non si può accettare una cosa del genere, non sto facendo un intervento nella funzione, tu devi fare l'intervento, ma lei non deve stare al telefono a mettere, faccio un intervento che manca il vocale al suo Nigro dai interessa. L'intera équipe, prezioso, afflitti, deve avere rispetto del nostro tempo e del mio spazio, deve avere rispetto anche del mio spazio. Uno perché lei sta stalinista li sta prendendo, anche se sta prendendo anche il tempo del mio spazio, concluda l'intervento, consigliere fronte.
Con finito, grazie.
Al netto del fatto che probabilmente non si è ben compreso i ruoli, ho già detto nel mio intervento in cui ho ringraziato i Consiglieri per la loro pazienza, magari c'è qualcuno che più più impaziente di qualcun altro che sono state delle questioni non previste, quindi uno come fa a scusarsi di qualcosa che non era previsto perché amministrare un territorio vuol dire pure dedicare e comprendere quali sono le priorità,
Considerato che i lavori del Consiglio comunale devono iniziare entro un'ora dalla convocazione, così come previsto nel Regolamento del funzionamento del Consiglio stesso, da questo momento in poi, caro consigliere, confronterà sappi che tu potresti aspettare un'ora ogni Consiglio, perché così prevede il regolamento, e questo è quello che avviene non per volontà perché posso capire se qualcuno di noi o io in particolare Fossi al TAR nel frattempo e quindi semplicemente per una questione di carattere.
Politico, mi divertirei a farvi aspettare un'ora in ogni Consiglio, cosa che non è mai accaduta finora, ma che potrebbe accadere così come è accaduto, e non per volontà. Credo di aver risposto. Quindi, siccome non è un dibattito, hai fatto il tuo intervento, hai avuto la risposta, possiamo dare una contro risposta, la posso dare o no, non esiste una contro risposta, esiste una prassi, questa però non è un dibattito, non so se è chiaro altri interventi Consigliere azzeriamo. 40, prego,
Vediamo di produrre.
In maniera proficua. Era il modo in cui ho pensato di iniziare il Consiglio. Dovresti dirlo ai tuoi componenti del gruppo non è nei miei, iniziamo con la puntualità,
Insomma, è una prassi in ritardo.
Ma potrebbe diventarlo di un'ora ogni volta.
150 minuti all'onore cambia poco le altre volte abbiamo aspettato tanto bene, grazie per il suggerimento, ne tengano conto,
E nel frattempo è arrivato anche il Capogruppo Marasco, perfetto, quindi è assente soltanto pedone.
Possiamo iniziare i lavori del del Consiglio comunale, il primo punto all'ordine del giorno, se non ci sono altri interventi, è quello relativo al.
All'approvazione verbali precedenti,
Allora?
In questo caso si approvano ovviamente i verbali della seduta del 28 novembre 2024, con le deliberazioni dal numero 56 al numero 69. Non so se ci sono interventi su questo punto da parte dei colleghi Consiglieri, oppure possiamo passare alla votazione del primo punto all'ordine del giorno interventi.
Dichiarazioni di voto da parte del Capogruppo 40 prego per tutti vota favorevole.
Dichiarazioni di voto da parte del Capogruppo Marasco prego, Consigliere per Maruggio, vota a favore della proposta di delibera grazie capogruppi, passiamo quindi alla votazione dei del primo punto all'ordine del giorno.
La votazione avverrà sempre per via telematica.
12 presenti 12 favorevoli.
Unanimità per l'immediata esecutività della stessa delibera, vi invito a esprimere il vostro voto sempre nella stessa maniera, per favore.
12, favorevoli unanimità, passiamo alla discussione del secondo punto all'ordine del giorno.
Prima della discussione del secondo punto, ovvero quello relativo all'imposta di soggiorno approvazione regolamento per l'istituzione e l'applicazione del tributo per l'anno 2025.
Su questo, a seguito della discussione che sarà fatta, sarà tenuta dalla consigliera Mariangela Molendini è arrivato un un emendamento a questo ordine del giorno.
In data 13 12, che discuteremo dopo aver discusso il punto.
E ovviamente la votazione avverrà prima nei confronti dell'emendamento e poi nei confronti del punto in discussione.
Prego Mariangela.
Il Comune di Maruggio è stato iscritto nell'elenco regionale delle località turistiche, con il provvedimento numero 238 del 1911 2024. Il Comune di Maruggio negli ultimi tempi ha conosciuto un notevole incremento dell'affluenza turistica.
E ciò richiede adeguati ai servizi pubblici, nonché di mantenere livelli di manutenzione del territorio comunale. Abbiamo ritenuto di istituire l'imposta di soggiorno, tenendo conto delle finalità specifiche di destinazione di tale imposta previste dalla normativa,
A partire dal 1 aprile 2025 sarà introdotta un'imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul nostro territorio. L'imposta di soggiorno non sarà applicata per l'intero anno, bensì per sei mesi. L'anno quindi dal 1 aprile al 30 settembre di ogni anno. La misura dell'imposta sarà commisurata in relazione alle diverse tipologie di strutture ricettive. Quindi abbiamo individuato una misura massima di 5 euro per notte di soggiorno per strutture quali alberghi 5 stelle ed una misura minima di un euro per notte di soggiorno, per, diciamo, la stragrande maggioranza di strutture ricettive presenti sul nostro territorio. Quindi parliamo di B&B, alberghi, tre stelle, alberghi, due stelle, casa vacanza, eccetera. Il gettito che deriverà dall'imposta di soggiorno sarà destinato a finanziare interventi in materia di turismo. Dunque parliamo di interventi a favore della appunto del turismo a favore delle strutture ricettive, fruizione e recupero di, beni culturali e ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali. Si chiede quindi di istituire, a partire dall'anno 2025, l'imposta di soggiorno di applicarla secondo le modalità, i termini e la misura stabiliti dal regolamento e di dare atto che è l'imposta di soggiorno si applicherà a partire dal 1 aprile 2025. Grazie.
Grazie consigliere Molendini, così come ho anticipato nel mio intervento, all'inizio.
C'è pervenuto all'Ufficio.
In data 13 12,24, con protocollo 13 971, un emendamento al.
Al regolamento in discussione su questo punto, relativo all'articolo 8, comma 1.
Ovvero una modifica dove prevede di coinvolgere.
Dico qual è il punto principale, senza leggere tutto, anzi in realtà dovrei dovrei leggere tutto l'articolo perché è tutto concorre alla modifica, quindi l'Amministrazione comunale, per ciò che concerne la destinazione del gettito di imposta, si impegno finanziario quanto previsto dall'articolo 4 del decreto legislativo del 23 2011 e in particolare investimenti e interventi esclusivamente a favore dell'economia turistica si impegna con tempi e modalità stabilite dall'Amministrazione. Il precedente era e, in base alla disponibilità dimostrata dall'intorno, locutori a concertare con la Commissione turismo e marketing territoriale, l'elenco annuale.
Delle opere ed azioni turistiche, finanziaria in oggetto d'imposta di cui al successivo comma. La modifica invece, è a coinvolgere, concertare con la Commissione Turismo e Marketing territoriale gli operatori turistici, che saranno chiamati a dare indicazioni in forma consultiva in merito all'elenco annuale delle operazioni turistiche finanziate con gettito di imposta di cui al successivo comma. Diciamo che.
Questo.
Se e dove dice in forma consultiva virgola, dovremmo cancellare in merito e quindi lasciare l'elenco annuale delle opere.
Quindi sarei ed aree oppure stanno suggerendo una fuori le ho anch'io, credo, la vicesindaco, vero credo coinvolgere, concertare con la Commissione turismo e marketing territoriale e gli operatori turistici, che saranno chiamati a dare indicazioni in forma consultiva virgola.
Allora non all'elenco, ma l'elenco l'elenco l'elenco annuale delle opere redazione turistiche finanziate con il gettito di imposta di cui al successivo comma.
Sì, io.
Suppongo che gli operatori turistici in forma positiva spesso diciamo che non è.
Ignorante da parte dell'Amministrazione, però almeno ascoltate.
In Commissione, sì, diciamo che poi dovremmo decidere quali sono le modalità di coinvolgimento, perché anche questo è da ragionare.
Ed è una attività che porre in essere la Commissione Turismo.
In diciamo in senso lato, io non ho per quanto riguarda il mio parere personale, ma poi ascolteremo quello anche degli altri, nel caso ci ci fosse un parere diverso, non ho difficoltà a.
No ad approvare il punto, anche perché cioè scusate l'emendamento anche perché.
Da sempre.
Personalmente, e anche chi ha già fatto un'esperienza messa dimensione a me in passato, abbiamo considerato la partecipazione della cittadinanza, del delle attività del delle imprese, fondi di fondamentale interesse per l'azione amministrativa.
In tant'è che, come abbiamo già ricordato in un'altra occasione.
Nelle passate Amministrazioni.
E magari chissà pure in questa, perché potrebbe esserci un risveglio di coscienze con il tempo ci sono state delle consulte delle associazioni, le consulte dei commercianti Maruja experience, quindi una serie di le con sulla Consulta giovanile una serie di.
Proposte e organi che vedono proprio con questa finalità, quindi sarebbe.
Impossibile da parte mia non essere d'accordo alla consultazione del, diciamo, del delle imprese, no, no, io so so, io sto dicendo qual è, io sto dicendo, qual è il mio, la mia visione, poi questa è assolutamente personale. Come ho già detto, poi ognuno farà il suo intervento e sarà posta a votazione. Però, siccome abbiamo sempre detto di essere un palazzo di cristallo, non c'è niente da nascondere, anzi, quanto più noi decidiamo insieme e più fa, è più difficile che saremo attaccati un domani se l'abbiamo deciso, insieme a chi potrebbe attaccarci, che vuol dire la minoranza. Da una parte.
E i fruitori, quindi i commercianti, gli imprenditori dall'altra, quindi sarebbe stupido, non non non accettarlo, questo è quanto penso io, ovviamente, se ci sono interventi da parte dei dei colleghi Consiglieri, ben vengano.
Sì.
Prego.
Buongiorno a tutti si ritengo che l'emendamento abbia sicuramente un suo fondamento e non fosse altro perché comunque consente di allargare e quelle che sono le problematiche comunali all'intera comunità, comunità fatta anche, ovviamente, per quanto riguarda questo settore specifico di operatori turistici, quindi anche per quanto mi riguarda per quanto mi riguarda sicuramente si tratta di un emendamento che meritevole.
E parlo ovviamente anch'io a titolo personale e meritevole di un'approvazione, non fosse altro appunto perché rende possibile la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e alle problematiche legate alla vita pubblica, grazie.
Grazie.
Ci sono altri interventi, possiamo passare alla votazione dell'emendamento.
Allora, ovviamente, siccome non c'è.
Vorrei dire qualcosa insieme.
Un altro visto, siccome non c'è l'inserimento dell'emendamento in votazione telematica, tre punti, la votazione dovrà avvenire per alzata di mano, ovviamente con voto palese, quindi favorevoli all'approvazione della dell'emendamento così come precedentemente descritto in modifica all'articolo 8 del Regolamento.
Relativo all'imposta di soggiorno e approvazione del Regolamento per l'istruzione, l'applicazione del tributo per l'anno 2025 per alzata di mano favorevoli.
Unanimità.
Per quanto riguarda adesso invece, la votazione del secondo punto, ah, scusate, dimenticavo che ovviamente sull'emendamento c'è un parere tecnico da parte del responsabile dell'ufficio finanziario, il dottor Greco, che è qui presente tra di noi oggi non solo tecnico ma anche contabile è entrambi i pareri sia quello tecnico se quello contabile sono positivi e quindi a rafforzare diciamo anche quello che di Giovanni,
Ci sono interventi invece circa il punto all'ordine del giorno in discussione.
Dichiarazioni di voto sempre purtroppo, 40 sì.
Noi come gruppo consiliare non non siamo contrari alla tassa di soggiorno, questo anche per chi ci ascolta.
Per chi ci ascolta, perché comunque.
Non è una tassa DeMar Urgesi questo voglio specificare perché.
Ancora stamattina c'era un po' di confusione in piazza, è una tassa che pagano i non residenti di Maruccio, quindi.
E siccome siamo tutte persone che comunque viaggiano, è difficile trovare qualcuno che non viaggia più, io credo che dove andiamo andiamo alla tassa di soggiorno, l'abbiamo pagata a tutti, forse sarà successo forse una volta dove non io io personalmente non l'ho pagata quindi noi siamo favorevoli alla tassa di soggiorno è è un gettito che tutto sommato potrebbe portare un vantaggio alla comunità, specialmente agli operatori turistici, quindi non vedo il motivo per cui noi non dobbiamo approvare questo questo Regolamento, quindi il parere per noi è favorevole.
Capogruppo Marasco.
Fece approvazione per quanto riguarda la proposta di delibera.
Bene, grazie delle dichiarazioni di voto, quindi passo quindi alla votazione del secondo punto all'ordine del giorno, quello relativo appunto all'imposta di soggiorno, l'approvazione del regolamento per l'istituzione e l'applicazione del tributo per l'anno 2025, dichiaro aperta la votazione.
12 favorevoli, unanimità.
12 presenti ovviamente dichiaro chiusa questa votazione è aperta quella relativa all'immediata esecutività.
Anche in questo caso, 12 presenti 12 favorevoli, unanimità.
Dichiaro aperta la discussione quindi chiusa, quella relativa al secondo punto, all'ordine del giorno ed aperta, quella relativa al terzo punto all'ordine del giorno con il riconoscimento di legittimità dei debiti fuori bilancio articolo 194, lettera A, decreto legislativo, due, sei sette del 2000 in favore dell'avvocato Nardella M punto n punto atto di precetto su sentenza del TAR 846 del 2023 quindi con sentenza numero 846,
Del 29 6 23 emessa dal Tribunale amministrativo regionale per la Puglia, l'ente veniva condannato al pagamento delle spese in lite in favore dell'avvocato.
Nardella quantificata in euro 1.000 oltre accessori per legge, la sentenza veniva notificata a questo entro il 10 5 2024 che e successivamente l'avvocato Nardone è andato 1911 2024 ha notificato l'atto di precetto per il recupero delle somme disposte con la predetta sentenza l'Ufficio contenzioso in data 21 11 2024 avvia le procedure per il riconoscimento del debito fuori bilancio.
E quindi considerato che la fattispecie.
Ricade nella tipologia contraddistinta alla lettera A dell'articolo 194 del TUEL, ovvero quello dei debiti fuori bilancio su sentenza, e pertanto occorre procedere alla liquidazione delle competenze dell'avvocato Mario Nardella.
Con studio legale di Manduria, secondo le indicazioni riportate nell'atto di precetto al protocollo 12 865, il 19 11.024 per un totale di 1.365,83. Ovviamente a questa proposta vi è il parere positivo da parte dell'organo di revisione contabile di questo Comune col verbale numero 65 2024 pervenuto in data 10 12 2024, il protocollo 13 840 2 ci sono interventi da parte dei Consiglieri Consigliere. 40.
Buongiorno.
Allora due.
Due appunti che mi lasciano un pochino.
Diciamo in disaccordo con questa proposta di delibera la prima più un carattere tecnico nella proposta di delibera numero 2.102 del scritta del se 12 2004.
All'interno del testo, poi, troviamo visto visto visto delibera scritta il 6 il parere favorevole del revisore dei conti con verbale numero 65 del 10 12 2024, cioè prima scriviamo una cosa antecedente per poi, per dire che c'è una cosa dopo.
Forse da correggere qualcosina qui scusa, puoi ripetere per favore la proposta di delibera inserita il 6 12 a offre e sta sta alla data del 10, quindi dovremmo correggere qualcosina.
In più, la cosa più importante è questa perdonami, massimo, giusto per comprendere.
La propongo, quella è una proposta vostra, infatti, però la proposta nel senso non ha non ha effetto di legge una proposta che sarà il lavoro, perché solo alla da dire un appunto è un appunto, però la cosa che mi dà un pochino.
I problemi è questa, allora è stata notifica, è stata c'è stata la sentenza del TAR, sì okay, l'avvocato della parte avversa, correggetemi se sto sbagliando, ha notificato la sentenza al Comune, quindi il Comune aveva 120 giorni, credo per pagare le 1.000 euro più le spese generali e la Cassa avvocati.
Il Comune non ha pagato nei 120 giorni, è logicamente l'avvocato ha fatto l'azione risarcitoria con il precetto, quindi abbiamo dovuto pagare in più altri soldi.
Quindi, a fronte di un pagamento iniziale di 1.196 euro totali, stiamo pagando 1.365 euro e 83 centesimi, quindi un un esborso in più di 196,83 euro. Io la domanda che vi pongo è questa e che, onestamente questa è una piccola somma e va be'ma per le grandi somme potremmo incorrere nello stesso problema.
Perché non si è pagato nei 120 giorni, questa è la domanda fondamentale, quali sono i motivi del ritardo è una questione di carattere d'ufficio che ha problemi e in quel caso lì dobbiamo vedere anche di di aiutare l'ufficio o no di maniera tale che possano pagare le spese nei 120 giorni perché si in questo caso c'è stato un ammanco di 196 euro che potevamo risparmiare però per somme più grosse magari,
Arriviamo a pagare un po' di più, questa è la mia domanda che mi lascia un po' contrariato in questo in questa proposta di delibera.
Grazie, spero di essere stato chiaro se si sia chiarissimo, diciamo che sul primo punto non.
Quello che hai detto sulla sincronia rispetto ai termini del ricevimento del.
Dell'ottenimento del parere da parte del revisore contabile e.
Praticamente impossibile che il revisore contabile possa pronunciarsi contro a un debito fuori bilancio, alla lettera, cioè derivante da sentenza, quindi è una prassi consolidata che nella proposta si dia per scontato l'arrivo positivo della.
Ah del parere da parte dell'organo di revisione.
Tant'è che, essendo solo una proposta, non ha nessun valore perché la proposta, fino a quando non viene ovviamente deliberata dal dal Consiglio e ottiene ovviamente il parere, non ha.
Cioè quello che viene pubblicato, poi è la delibera.
Non è la non è ovviamente la proposta, ciò che ha valore legale e la delibera e il deliberato, quindi da questo punto di vista e per mondo, modificarla due volte si mette prima, si potrebbe mettere anche dopo una volta ottenuto,
Se però sulla proposta dell'ufficio sì esatto, bisogna anche vedere il parere sulla proposta da parte dell'ufficio quando è stato emesso e li ha commessi perché uno inserisce nuovamente così uno è fatto, ha detto che era una fesseria, però io la devo trovare il pelo nell'uovo e non li si per carità, però voglio dire, da un punto di vista della del del de cuius della delibera non modifica nulla la sostanza e l'altro per quanto riguarda invece il.
La la, l'aggravio di spese, diciamo da 100 200 euro scarse in aggravio, allora lì dobbiamo poi ricostruiremo con l'ufficio quali sono state le motivazioni, perché tu potresti avere anche una carenza in quel capitolo destinato alle spese legali per poter pagare nell'immediato e quindi poi vai in Consiglio comunale per il riconoscimento del debito in modo da,
Diciamo prenderle da altre.
Da altre parti, cioè avere una copertura finanziaria esterna rispetto a quello che è invece previsto in in bilancio,
Fortunatamente diciamo o purtroppo esiste.
Una un organo.
Direi qua quasi più attento della minoranza consiliare, ma perché la minoranza Consigliere molto attenta che la Corte dei conti, quindi questa situazione, nello specifico, che hai detto probabilmente sarà oggetto di discussione in Corte dei conti, cioè se c'è un problema.
Legato a un aggravio di spese per nulla, ma per un per termini decorsi la Corte dei conti ti chiede,
Do strapotere, perdiamo rugged, ma non è il.
Degli imputati Tyger ti tolgo la prima parte di dico solo conto e di quello che Kers che è successo.
No, no, no.
Il bilancio è obbligatorio,
La delibera è obbligatorio per legge, va mandato, tutti i debiti fuori bilancio per legge devono essere mandati alla Corte dei conti.
Non possono essere a meno che tu non sai di delibere, che non sono state mandate alla Corte dei conti, però non mettiamo in discussione.
Diciamo anche perché poi, se stessimo parlando di 100.000 euro, magari un responsabile del servizio si pone anche.
Però stiamo parlando di 190 euro,
Ma non sono segnalate alla Corte dei conti, sono inviate a meno che poi qualcuno vuole segnare, per carità, però diciamo nell'analisi Crestià 306 dalla Corte dei conti si muove quasi alla scadenza e si è normale se devono chiedere osservazioni, non lo fanno, quindi diciamo che la stessa domanda che hai fatto probabilmente sarà fatta dalla Corte dei Conti umani irresponsabili dovranno rispondere dovranno rispondere o giustificando e quindi la Corte dei conti accetterà o rispondere loro di un errore e quindi pagare loro le 192 4 euro in più.
Non so se sono stato soddisfacente nella risposta.
Dichiarazioni di voto da entrambi, se è possibile.
Non sia 40 Gruppo Maruggio per tutti, vota contrario.
Marasco, il gruppo per Maruggio vota a favore della proposta di delibera grazie.
Giusto, come appunto per capire il ragionamento Massimo, non riconoscere il debito fuori bilancio, quindi votare contro un debito fuori bilancio del genere potrebbe portare a un'azione di pignoramento e peggiorare la situazione.
Quindi c'è la contrarietà, non è dovuta a questo punto se tu stai votando contro il punto che potrebbe aggravare la situazione già grave per quello che ha esposto.
Questo è un riconoscimento su sentenza, no.
No, no, però perdonami, questa è una considerazione sulla procedura, tu non stai votando la procedura, tu stai votando il punto all'ordine del giorno che riconosce una cifra all'avvocato, se voti contro non riconosce la cifra, l'avvocato giusto quindi l'avvocato se noi votassimo tutti contro per capire se hai ragione quindi seguirti anche noi nel ragionamento se noi votassimo tutti contro come ha fatto la minoranza consiliare l'avvocato migliorerebbe le somme che aumenterebbero ancora di più.
Funzionale.
No.
Perdonami non è da pignoramento perché noi adesso stiamo riconoscendo il pignoramento, te li prendono direttamente, no, no, no, non glielo riconosce no eh, ma non è il pignoramento, ci sono spese per il pignoramento, comunque.
Ah ok, va bene, va bene, no, per capire qual era il senso, perché prima dici avete speso di più e poi voti contro e la votazione Conso se tutti i seguissimo il tuo ragionamento ci farebbe spendere ancora di più.
L'errore, ma tu non voti l'errore, tu voti la delibera, non voti l'errore.
Comunque abbiamo già votato.
Anzi no, in realtà non abbiamo votato, dobbiamo TAR, cioè ci siamo già espressi nella votazione.
Dichiaro aperta quindi la votazione, prego.
9 favorevoli, 3 contrari, il punto fortunatamente, per le casse del Comune passa alla maggioranza dei voti.
Per l'immediata esecutività della stessa delibera prego.
Anche in questo caso, 9 favorevoli, 3 contrari, il punto passa a maggioranza per l'immediata esecutività, dichiaro chiusa la discussione del terzo punto all'ordine del giorno è aperta quella relativa al quarto punto all'ordine del giorno, ovvero variazione.
Al Bilancio di previsione finanziario 2024 2026 Ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 184 del 26 11 2024, adattata ai sensi dell'articolo 175, comma 4, del decreto legislativo, due, sei, sette del 2000 e anche in questo caso chiedo alla consigliera Mariangela Molendini di discutere sul punto grazie.
Con la delibera di Giunta numero 184 del 26 11 2024 sono state apportate in via d'urgenza variazioni al bilancio di previsione 2024 2026. Parliamo della variazione di cui alla nota protocollo 130 96 del 25 11 2024 allegato 1 si richiede la variazione dei capitoli in entrata e in uscita centro di responsabilità, 10 Pubblica Istruzione e poi Centro responsabilità. 6 Affari Generali quindi, con riferimento al centro di responsabilità 10 Pubblica Istruzione, il Comune è risultato assegnatario di un contributo regionale del Dipartimento politiche del lavoro. Sistema integrato di educazione ed istruzione fondo 0 6 anni di 13.500 euro dunque, per le annualità 2024 avremo una variazione positiva di entrata di 13.500 euro.
Corrispondentemente una variazione positiva di spesa di 13.500 euro per l'organizzazione di corsi ed attività con le istituzioni scolastiche.
Una riduzione di spesa di 6.300 euro per la gestione del servizio di trasporto scolastico ed una conseguente aumento ed un conseguente aumento di spesa, sempre di 6.300 euro per la gestione della mensa Unione dei Comuni terre del male e del sole.
Mentre in merito al centro di responsabilità 6 Affari Generali, un totale complessivo di parliamo di 17.291,95 euro, un aumento di spesa di 900 euro per contributi ad Enti teatrali per finalità culturali, un aumento di 3.257,70 euro, marketing territoriale e promozione del territorio,
4.634,25 euro per contributi per le manifestazioni natalizie, 1.000 euro di SIAE per le manifestazioni stesse e 7.500 euro per servizi collegati alle alle stesse manifestazioni,
Corrispondentemente avremo una riduzione di spesa dei seguenti capitoli, quindi 8.437,45 euro.
Parliamo del canone di manutenzione, software di gestione del protocollo demografici 1.000 euro sempre di riduzione di spesa del servizio di supporto all'Ufficio contenzioso 2.712,50 euro, riduzione spesa rete Wi-Fi comunale, 4.692 euro per i servizi comunicazioni istituzionali, 100 euro di contributi ad associazioni state Marù GESA ed infine 350 euro. Contributi ad enti teatrali ed associazioni per finalità culturali anche qui ovviamente totale complessivo 17.291,95 euro. Grazie Sindaco.
Grazie alla consigliera Rontini interventi da parte dei colleghi.
Di voto.
Voi sì prego.
Intanto rinnovo il grazie alla consigliera Molendini, perché ci siamo accordati, siccome a giustificare, diciamo sempre questa variazione di bilancio, quindi sono abbastanza chiara, quindi.
Un grazie da parte mia che tutti possiamo capire in maniera, specialmente chi ci sente chi ci ascolta, comunque è sempre positivo avere.
Dei fondi, quindi, avere dei contributi regionali, quindi è spenderli e comunque in questo caso per la scuola e per la mensa e poi è chiaro che non potremmo dire esprimere un parere non positivo per quanto riguarda insomma le attività natalizie che credo che dopo tanti anni di volontariato continuo anche io insomma,
Ad essere d'accordo su queste cose, quindi il gruppo Maruja per tutti, in sostanza è favorevole a questa variazione di bilancio.
Grazie Capogruppo, 40, buco Marasco.
Sentire per Maruggio, voterà a favore della proposta di delibera.
Grazie, passiamo quindi alla votazione del quarto punto all'ordine del giorno prego.
12 presenti 12 favorevoli, unanimità.
Per l'immediata esecutività della stessa delibera prego.
12 favorevoli unanimità, dichiaro chiuso il quarto punto alla discussione del quarto punto all'ordine del giorno è aperta quella relativa invece al quinto punto all'ordine del giorno, ovvero l'approvazione del Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027, articolo 151 del decreto legislativo, due, sei, sette del 2000 e articolo 10, decreto legislativo numero 118 del 2011. Anche in questo caso con gran piacere cedo la parola alla consigliera Mariangela Molendini, prego,
Grazie Sindaco, gli enti locali deliberano il bilancio di previsione finanziario entro il 31 dicembre, riferiti ovviamente ad un orizzonte temporale almeno triennale, le previsioni di bilancio sono elaborate sulla base di linee strategiche contenute nel DUP documento unico di programmazione.
Noi abbiamo approvato il DUP 2025 2027 in Consiglio comunale con deliberazione numero 65 del 28 11 2024.
Abbiamo approvato in Giunta lo schema di Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 con deliberazione numero 179 del 21 11 2024. Al bilancio di previsione risultano allegati i seguenti documenti la delibera di Consiglio comunale numero 61 del 28 11 2024 con la quale abbiamo stabilito le aliquote e le detrazioni IMU per l'anno 2025 la numero 62 del 28 11 2024 con la quale abbiamo provveduto a stabilire le tariffe TARI per l'anno 2025,
La numero 63 del 28 11 2024, con la quale abbiamo stabilito le aliquote IRPEF per l'anno 2025,
La numero 64 del 28 11 2024 con la quale abbiamo approvato il programma per l'affidamento degli incarichi di collaborazione, la delibera di Giunta numero 138 del 3 10 2024 e relativa all'approvazione delle tariffe del canone unico patrimoniale 2024 CUP.
E la numero 130 del 19 nove 2024 relativa all'approvazione delle tariffe per la fruizione dei servizi pubblici a domanda individuale e la numero 56 del 29 10 2024 di destinazione dei proventi per la violazione del codice della strada.
Allora, con il verbale numero 63 del 29 11 2024, il revisore dei Conti, la dottoressa Ancona, serena Maria ha dato parere favorevole, dunque con questa delibera di Consiglio si chiede l'approvazione del bilancio di previsione 2025 2027, che risulta ovviamente in pareggio e in particolare con un totale di circa 28 milioni 398.000 euro in entrata e 28 milioni 398.000 euro in uscita e che vede nel,
Il primo anno e questo è il primo anno, se gli altri due anni lecito successivamente e che vede nel 2026 in entrata circa 42 milioni 993.000 euro e lo stesso importo in uscita, mentre per il 2027 in entrata circa 47 milioni 445.000 euro e stesso importo in uscita dal punto di vista degli equilibri economici finanziari, ci siamo e il rispetto di tutti e con il rispetto di tutti i vincoli previsti dalla normativa, grazie Sindaco.
Grazie consigliere Molendini, interventi da parte dei colleghi Consiglieri.
Sindaco, non ho sentito 28 miliardi di euro.
Zava, ovvero ovvio simpatico, i lanci di vecchi erano più ovunque.
Piccoline, quindi questo vuol dire che il Comune virtuoso perché riesce a prendere tanti finanziamenti.
Allora prego Consigliere 40.
Noi, prima di questo Consiglio comunale, abbiamo fatto delle delibere preparatore, no quindi come come minoranza.
C'eravamo tenuti liberi da da eventuali, come dire, vincoli pregressi, quindi un po' avevamo votato contro, un po' ci siamo astenuti qualcosina l'abbiamo votato a favore, quindi oggi potevamo essere un pochino più liberi.
Analizzo due questioni in merito al punto 5, quindi l'ordine del giorno relativo al bilancio di previsione finanziario, che credo che siano molto importanti allora, nello scorso Consiglio comunale.
Precisamente nella discussione del DUP io feci un'apertura chiedendovi di condividere il bilancio, non discuterlo insieme prima di venire in Consiglio e possibilmente avere anche l'opportunità di fare delle proposte. Mi fu detto, mi fu detto onestamente che era possibile il il mio fratello e Capogruppo fece persino un intervento in cui si dimostrò aperta questa condivisione, però questo purtroppo devo farvelo presente non è avvenuto. La norma parla di bilancio partecipativo e però qua ad oggi ne siamo molto lontani, ma detto questo, che è una cosa di carattere diciamo politico, la maggioranza può o se vuole o no condividere con noi. Questa è una cosa politica e ne prendo atto. Non è un problema.
L'altra questione che vorrei analizzare che mi ha, diciamo un pochino amareggiato e questa.
Il 3 dicembre e faccia una cronostoria di quello che è successo e il 3 dicembre a mezzo di PEC mi vengono inviati gli atti del bilancio di previsione Finanziario 2025 2027,
Il 10 dicembre, dopo aver studiato il bilancio, io vado nell'ufficio del ragioniere per chiedere delle informazioni.
Le risposte che volevo servivano per impostare degli emendamenti che come gruppo consiliare, volevo proporre dell'ufficio se ve c'era il segretario del ragioniere stesso, quel giorno in quella sede mi è stato detto che, se presentavo degli emendamenti, ad essi sarebbe stato dato parere negativo, in quanto si doveva reddito testuali parole stampare nuovamente il bilancio che oramai era fatto quindi alla richiesta di mie spiegazioni sulla questione, mi viene rimarcato che comunque il deposito era stato fatto il 3 dicembre e quindi poi me lo sono andato a vedere. Ai sensi dell'articolo 25, comma 5, del Regolamento di contabilità, comunque, gli emendamenti dovevano avere parere negativo, in quanto oramai fuori termine dei cinque giorni previsti.
Quindi io, dalla data di deposito del bilancio, ovvero il 3 dicembre da Regolamento, avevo cinque giorni per stampare un bel malloppone dei documenti, studiarlo, confrontarmi con i miei Consiglieri, redigere gli emendamenti e purtroppo faccio un mea culpa non sono così ad alto funzionamento per poter rispettare questi termini e credo che neanche in futuro ci riuscirò ma comunque questa è la norma è purtroppo è stato un mio problema.
Ci ho impiegato sette giorni invece di cinque, comunque molto contrariato da quanto accaduto nell'ufficio,
Perché comunque credo che in quell'ufficio e vi siano stati negati i miei più elementari diritti di consigliere comunale, vado via.
Sempre nella stessa data, per correttezza, informo di quanto è accaduto il Capogruppo della maggioranza logicamente non si esprime, dice semplicemente massimo, mi mi informo e ti faccio sapere giustamente il 13 dicembre, però mi viene trasmesso un'integrazione al bilancio di previsione finanziario quattro giorni prima del Consiglio comunale odierno integrazione che conteneva i seguenti documenti l'allegato al bilancio di previsione di 119 pagine Allegato B, nota integrativa al bilancio di 128 pagine allegato C il piano degli indicatori di bilancio 14 pagine, questo quattro giorni prima di oggi di questo Consiglio. Questi documenti, logicamente, sono ed erano parte integrante del bilancio.
Essenziali per poter capire i contenuti del bilancio di previsione e senza di essi quanto avevo a disposizione quanto mi era stato dato il 3 dicembre non poteva garantire una lettura equilibrata, è sufficiente.
Ora le domande che pongo e queste sono queste, come si fa a leggere in cinque giorni un bilancio con documenti e atti mancanti che sono stati trasmessi una settimana dopo, come si fa a capire e interpretare un bilancio con documenti e atti mancanti, come si fa a redigere degli emendamenti nei tempi i cinque giorni se di fatto non aveva a disposizione tutti gli atti del bilancio,
Le integrazioni che mi sono arrivate servivano a poco se non potevo fare nessuna accezione ormai i cinque giorni erano passati, quindi quegli atti si mi sono stati trasmessi, ma alla fine non potevo fare niente.
Io non ero nei tempi per presentare gli emendamenti, ne prendo atto, ma vorrei capire se, dopo queste integrazioni, i termini previsti dal Regolamento si possono riaprire o meno o meno, perché comunque le proposte che volevo fare erano proposte veramente elementare tranquilla, cioè io credo che potevano essere approvate da tutti,
Quindi, secondo me era già in partenza impossibile poter fare delle proposte a questo bilancio mancavano documenti che rendevano il mio lavoro impraticabile.
Mi sono sentito un pochino offeso in quell'ufficio, me mi sono sentito un pochino offeso onesto.
Io, come minoranza, o il sacrosanto diritto di fare tutte le proposte che voglio tutte.
E voi, come Uffici, dovete avere il dovere di darmi un parere positivo, se queste sono redatte come la norma prevede. Va da sé però che mi dovete dare tutti gli atti, perché se è incompleto e io non sono nelle condizioni di poter fare degli emendamenti ed esercitare il mio lavoro nei tempi nel miglior modo possibile poi è chiaro nella dialettica politica spetta al Consiglio comunale approvare oppure no quello che io presento, quello che io propongo la maggioranza potrà tranquillamente appoggiarne oppure dirmi tranquillamente vedi massimo per noi quello che tu proponi non corrisponde alla nostra linea politica e per me va bene. Questa si chiama democrazia,
Mi sembra che, oltre a essere minoranza in consiglio comunale, in alcuni uffici, in questi mesi, ho carpito di essere minoranza anche all'interno di questi uffici, insomma, questo non deve accadere perché sono sempre stato una persona molto educata e garbata quando sono entrato negli uffici.
È il Consiglio comunale, vi ripeto, il luogo dove la democrazia viene esercitata da un consigliere e il Consiglio comunale, il luogo in cui, dove poter discutere, presentare delle proposte e, perché no, correggere anche il tiro su alcune cose.
Non sto qui a trovare per forza un qualcosa per andare contro, cioè la dimostrazione che comunque noi abbiamo votato a favore di delle cose che ci andavano bene.
È questo il luogo, poi dove il luogo sereno di confronto tra più persone, lettere per fare il bene di una comunità che la ma me, la mia Maruggio, la nostra Maruggio, ora, al netto di quello che ho appena detto, che comunque emotiva, un voto che daremo dopo io comunque voglio leggervi gli emendamenti che volevo fare e poi li consegnerò li ho stampati li consegnerò al Sindaco e se in futuro ne vorrà far tesoro guardate, ve ne sarò veramente riconoscente.
Dal bilancio volevo spostare le somme dai capitoli di spesa 714 poi della biblioteca comunale per la creazione di uno specifico capitolo di spesa per la famiglia e in particolare per l'organizzazione di eventi ed incontri a carattere culturale e di sensibilizzazione per tematiche inerenti l'adozione e l'affido familiare.
Credo che sia questo un argomento importantissimo nelle giovani coppie, nelle giovani famiglie.
Che ancora Maruggio sono chiuse in un guscio, quasi per vergogna di quello che sta accadendo nella loro famiglia, con le somme contenute in questo capitolo, nello specifico l'ammonì l'Amministrazione può non la minoranza, l'Amministrazione, organizzare eventi incontri sul tema dell'adozione e dell'affido familiare,
Formare le giovani coppie che intendono approcciare, approcciarsi a questo percorso adottivo affidatario, promuovere iniziative con la scuola per migliorare la sensibilità al tema adottivo in casi in cui c'è qualche bambino che è stato magari se in classe né adottato oppure affidato curare anche degli aspetti psico-pedagogici, perché no dei minori consolidare la consapevolezza che non sussiste differenza tra Ginevra genitali, genitorialità biologica e adottiva, insomma, una serie di eventi che potevano veramente servire a qualcosa. L'altro emendamento è quello sempre di spostamento di alcuni capitoli di spesa tra quelli della biblioteca.
Per la creazione di nuovi capitoli per l'organizzazione di eventi ed incontri sempre a carattere di sensibilizzazione alle famiglie per tematiche inerenti alla procreazione medicalmente assistita. Un tema, anche questo, qui che ancora non viene discusso nelle famiglie e quindi credo che un'Amministrazione attraverso i suoi uffici potrebbe creare delle occasioni di confronto. Ora non sto a leggere le varie differenze tra PMA, FIVET XP, perché alla fine sono acronimi che in questo momento lasciano il tempo che trovano. Però volevo in un certo qual modo creare le opportunità per un po' per un per iniziare un dialogo con le famiglie. Un'altra proposta che volevo fare era quella relativa allo spostamento di alcuni capitoli e per la manutenzione delle strade di proprietà dell'ente. Parliamo di 9.000 euro erano circa per quanto riguarda sempre, perché comunque inerenti la quella Polizia locale, per interventi di sicurezza stradale.
E tutela degli utenti deboli, quali bambini, anziani, portatori con disabilità, pedoni, ciclisti per la riparazione di marciapiedi, eliminazione di segnali che stanno dappertutto nel nostro territorio, sui marciapiedi, la creazione di qualche striscia pedonale, insomma per fare una piccola manutenzione e lo svolgimento per un altro capitolo da parte degli organi di polizia nelle scuole di ogni ordine e grado di corsi didattici finalizzati all'educazione stradale. Questo era quello che volevo proporre e che, purtroppo, tra virgolette come ufficio mi avete precluso di proporre, perché non penso che questo Consiglio comunale mi avrebbe detto qualcosa, dire qualcosa per questo. Per questa cosa qui quindi niente.
Io consegno questi queste proposte al Segretario e al Sindaco se in futuro vorranno prenderne spunto veramente sarei ve ne sarei grato. Detto questo, io ho finito il mio intervento.
Grazie Consigliere, 40, allora io vorrei.
Chiarire un pochino.
Nei concetti, perché hai fatto delle dichiarazioni che purtroppo non sono magari sono dettati un po' dall'inesperienza, ma quello che ho vissuto, e si per questo dicono no, non sono proprio.
Perfettamente contingenti con la realtà dei fatti, perché perché allora tu dici, se mi aveste messo nelle condizioni, io lo avrei fatto sono d'accordo nel nel nel concetto per il quale, a seguito di una revisione del Regolamento del funzionamento del Consiglio comunale,
È?
Possiamo anche allargare la forbice dei cinque giorni.
Diciamo che questo è successo perché non era a conoscenza, altrimenti probabilmente il regolamento di contabilità scusa al Regolamento di contabilità, perdonami, ma dove l'avete detto?
Dico,
In quel caso, non conoscendo la norma che prevedeva che i cinque giorni per poter fare degli emendamenti non siete riusciti a farli giusto bene, cioè nel senso non è che c'è stata una volontà da parte dell'ufficio, a non farlo c'è una norma che purtroppo disco disconosce vate.
Che prevede una tempistica, poi possiamo ragionare sulla tempistica perché i 10 comandamenti l'ha scritto solo un nostro Signore, tutto il resto è modificabile, allora uno può dire, io sfido chiunque a leggersi gli atti in cinque giorni una mole del genere di atti e a incontrarsi a prevedere proposte.
Al netto del fatto che qualsiasi delle proposte che hai detto successivamente.
Esulano dalla lettura del bilancio perché non non è previsto, tranne su una che hai detto che c'erano 9.000 euro di impegno di spesa sulle altre, non è previsto un impegno economico.
Ciascuno, ma quello lo puoi fare anche dopo la spesa, questo si chiama perdonami, questo si chiama bilancio preventivo, che cosa vuol dire?
Che tu, con quello che hai devi mettere a posto i soldini sui capitoli in modo di uscire a pareggio, non si chiama.
La Bibbia, che tu non puoi modificare perché ormai è iscritta per volere di nostro Signore quella rimane, tant'è che la stessa Amministrazione, la stessa maggioranza nel tempo e lo abbiamo visto un punto fa.
E si avvale dello strumento delle variazioni di bilancio, quindi non esiste un bilancio statico, il bilancio è uno strumento dinamico che tu devi approvare perché la legge di prevede di di approvarlo e che dà un quadro generale con un indirizzo dell'Amministrazione addirittura si spinge fino ai tre anni, cioè tu pensa se noi oggi Kabila approviamo un bilancio triennale, siamo inchiodati da un documento che non ci permette di fare nessuna modifica, nessuna proposta di non avere nessuna idea, perché dobbiamo studiare tutto prima per poterlo fare nei tre anni successivi. Quindi, da questo punto di vista di tranquillizzo.
Nel senso che ti ringrazio per il documento, lo verificheremo anche insieme, magari lo ragioneremo con i delegati competenti per materia, vedremo qual è la loro programmazione, che magari non è nel bilancio e non è il bilancio, perché stiamo aspettando fondi che abbiamo richiesto che stiamo verificando, se una spesa prevista è inferiore rispetto a quella che che invece realmente lo è. Quindi, per poter modificare un capitolo, questo è uno strumento duttile e malleabile.
Nei limiti delle risorse che hai.
O nel momento in cui siamo bravi.
Ti dico, noi abbiamo, facciamo gli esempi concreti, noi abbiamo considerato oggi la nascita di una nuova imposta che l'imposta di soggiorno e abbiamo fatto una previsione di inc di incasso giusto è di 50.000 euro, questa previsione è fortemente sottodimensionata rispetto a quello che invece dovrebbe essere cioè dai calcoli i nostri che si,
Rifanno a dati reali e concreti. Gli incassi dovrebbero essere di 50 di 100.000 euro, se non superiore. Abbiamo detto, cerchiamo di essere cauti perché è la prima volta e sperimentale. Qualcuno potrebbe non farlo, non sappiamo come va magari si INTUR toglierlo nella nella nella compilazione, mettiamoci 50, ma se ne arrivano 100 che facciamo, usiamo 50 o siamo 100 beh, ovviamente usiamo i 100 e se arrivano in argento, che cosa facciamo? Facciamo una variazione di bilancio, diciamo che quel capitolo da 50 diventa di centro e a seguire che cosa facciamo. Modifichiamo i capitoli del marketing territoriale perché dipende si rimpingua quello del.
Di uno e quindi, conseguentemente in Commissione, come abbiamo detto, insieme ai commercianti decidiamo dove metterli.
Quindi è uno strumento che non è che si chiude lì in più caro Massimo, devo sottolineare un concetto, perché è parso.
Che non ti siano voluti.
Dare gli atti quando invece non è così, cioè il fatto che vengano inviati ai consiglieri, è una cortesia.
Che effettua l'ufficio non è un obbligo, gli atti sono depositati presso gli uffici dal momento in cui c'è il deliberato.
Cioè nel momento in cui noi convochiamo.
Alla convocazione ci deve essere il deposito degli atti, il deposito degli atti, posso comprendere che se fossimo nel bilancio del bilancio, ovviamente precedente, nel momento in cui e quindi tutti gli allegati e tutto il resto, nel momento in cui noi fossimo in una grande metropoli dove può essere anche difficoltoso recarsi a Palazzo di città posso capire ma se non vi vengono questo per il futuro io chiederò cortesemente agli Uffici di utilizzare con la stessa cortesia tempi più rapidi di invio,
Ma il fatto che non siano stati inviati non vuol dire che non c'erano e non vuol dire che il consigliere interessato potesse andare presso l'ufficio a prenderne copia.
Posso dire una cosa quando non sa neanche che esistono dei documenti, come fai a dire se mancano gli arrivano dei documenti, sguardo quando lo dico, lo dico con il sorriso sulla bocca, se ti arriva dal cielo terra, te lo dico io te lo dico come fai a dire quelli mancano delle cariche se tu non sa neanche che esistono quelle carte di arrivano dopo un fatto che tu non sappia che esistano e un problema di chi non lo sa non è, non è un problema di chi ce l'ha, però non penso che qua ci sia no, no, no, no, ma scusami perdonami massimo nel momento in cui c'è la convocazione.
Uno può recarsi all'ufficio e dire tutti gli atti relativi al bilancio nel bilancio sono depositati ben prima della convocazione del Consiglio. Appunto al Segretario le integrazioni mi sono arrivati dagli Uffici diverse, lo deposito me, l'ha fatto l'Ufficio segreteria e l'integrazione, l'Ufficio Ragioneria, quindi, se l'ufficio, ragioneria e segreteria ce li aveva questi atti, perdonatemi me li mandava mica, non ci me le manda a mera perdonami indipendente, non se ne parla con lei, non c'è no, no, beh, non mi sono spiegato no, non mi sono spiegato.
Gli atti sono depositati all'ufficio. Uffici all'Ufficio, servizi finanziari e contabilità sono la ben prima dalla convocazione, dalla convocazione in poi. Perdonami puoi andare e te li puoi prendere dalla A alla Z il fatto che tu non se n'è andato e indipendente dal fatto che l'ufficio segreteria ti abbia fatto la cortesia di invia arteria a casa, perché questo la legge non lo prevede. Il Regolamento, il Regolamento prevede che non siano anche che siano depositati, quindi, magari se vogliamo fare così, in modo che sia il più chiaro. Da questo momento in poi non si non vi saranno mandati più atti perché è vostro obbligo andare nel momento in cui ne avete di interesse presso l'ufficio e andarvene a prendere, ma io sono andato, dobbiamo scambiare un gesto di cortesia no come no, perché questo è quello che hai detto no, se noi dobbiamo scambiare un gesto di cortesia come un'inefficienza o ancor di più il la manifestata volontà a non voler di dare gli atti. Allora stiamo vedendo un mondo alla rovescia, io e da questo momento in poi io che coordino gli uffici, dicono gli uffici che non andava niente a nessuno e chi è interessato si ne viene a prendere ma la voce che non dobbiamo, non lo so, io sto facendo l'intervento, sei tu che non ti puoi sovrapporre perdonami quando io concludo l'intervento tu parli, è sempre al contrario. Bene,
Quindi, dicevo, va beh, non siccome questo è stato detto, a meno che io non abbia mal capito.
Tu hai detto, mi sono stati dati gli allegati,
Dopo i cinque giorni nei quali avrei potuto fare gli interventi, integrazione le integrazioni, gli emendamenti sappi che quegli allegati stavano gialla, non se n'è andato a prenderselo a prenderti lì.
È comprensibile che sono andate perdona quanti sono andati sa, perché sai perché non vanno i Consiglieri, perché, come siccome non vado io, perché l'attività di maggioranza, l'attività amministrativa prevede la costruzione del bilancio, cioè il Consigliere delegato va presso il suo responsabile dell'ufficio e costruisce il suo PEG quindi costruisce i capitoli inerenti a quella che è la sua programmazione, qual è il senso di andarmi a ritirare qualcosa che io ho costruito non c'è. Ovviamente questa attività non può essere fatta dalla minoranza consiliare che ha bisogno, invece di ritirare gli atti per comprendere che cosa c'è scritto, quindi quanti nessuno perché lo abbiamo costruito noi, che senso ha andarselo a prendere quanti di voi nessuno perché non lo sapevate adesso guardi, questo non è un'accusa e software semplice, semplicemente cercando di mettere in ordine le cose. Se tu dici.
Non ho potuto esprimermi. Noi ti rispondiamo, non per nostra mancata volontà perché non sapevate che si dovrebbero esprimere in cinque giorni a questo punto tu puoi dire fa cinque giorni, non ce la faccio. Sono d'accordo, modifichiamo il Regolamento e mettiamo nei 10 giorni, però non vuol dire che è colpa nostra se non vi siete espressi in più. 12 mi sono stati dati segnate nelle cose segnati le cose, per favore io me le sono segnate,
Ma non per niente, perché sennò diventa un dibattito, non è un.
In più tu dici, ma mi avete mandato gli allegati ancora dopo e io ti rispondo, ma guarda che te li abbiamo mandati per farti un favore, ma sarà più che l'allegati stavano l'ha già da 10 giorni dell'ipotesi di venire a prendere non è stata una mancata volontà questo per il futuro.
In più 12, io avrei voluto proporre tutto questo e noi, come ti rispondiamo, non ti rispondiamo chiudendo di la porta in faccia, ti rispondiamo dicendoti non dicendo di sì, lo faremo tutto, ma dicendolo in una maniera diversa, questo non è un bilancio statico, questo è un bilancio preventivo, possiamo fare le variazioni, vediamoci, questa è la risposta della maggioranza. Non è a noi, non ce ne frega niente di quello che che propone la minoranza.
Perché sai quante cose avremmo voluto introdurre no nel bilancio, non abbiamo potuto farlo centinaia.
Perché stiamo aspettando, magari che arrivano degli oneri di urbanizzazione che non sono ancora arrivati, non solo da Merigliano, stiamo aspettando la Finanziaria nuova, stiamo aspettando di capire finanziamenti a cui ci siamo candidati, che cosa dicono, mica, lo abbiamo inserito in bilancio, stiamo aspettando i fondi delle aree interne e stiamo aspettando i fondi della SISUS mica stanno quelle cose in bilancio ma sono né nel nei programmi dell'Amministrazione,
Quindi non stiamo chiudendo le porte, questa roba che una parte di quella che sicuramente la minoranza vorrà proporre non è detto che non sia presa in considerazione, tant'è che vi ho detto parlatene con i delegati.
Costruiamolo, il bilancio sono d'accordo su quello che ha detto prima, avremmo potuto essere più pulper più partecipativi.
Qual è il problema reale e concludo, l'intervento è relativo alle tempistiche, noi, quando siamo stati partecipativi io mi ricordo, Armando Maiorano addirittura il bis, il primo faceva il bilancio partecipato, quindi sto parlando di di tre legislature fa ti ricordi, Mimmo e,
All'epoca noi andavamo lunghissimi col bilancio, io mi ricordo un bilancio di previsione approvato a novembre.
No, nel novembre dell'anno, prima a novembre, dell'anno in corso.
Poi siamo arrivati a giugno, a maggio, a marzo.
È irresponsabile il Dottor Greco.
Con grande impegno è riuscito a fare una cosa che non siamo riusciti a fare per anni, anche perché la norma è sempre quello che prevedeva, cioè portarlo prima della fine dell'anno, perché tu devi avere uno strumento operativo da quando inizieranno, mentre noi andavamo in dodicesimi di bilancio tu che sei stato Presidente della Pro Loco per tanto tempo te lo ricorderai i capitoli l'utilizzo in dodicesimi di bilancio e anche quando dovevamo fare il programma estivo giusto Tiziana, quindi, che avevamo eravamo castrati nell'attività amministrativa. Oggi non è così.
E purtroppo questa necessità di approvare il bilancio nei termini rende complicato fare un'azione partecipativa corretta, studiamolo insieme, capiamo qual è lo strumento per velocizzare questo questo procedimento,
No, non dico di no, però ricordiamoci che noi abbiamo una chiusura che è quella di dicembre e prima di questo abbiamo diversi adempimenti che ci portano alla creazione del bilancio, che forse non ci permettono di di essere tanto veloci, quindi noi potremmo fare sì la partecipazione in che cosa in una settimana scusa Massimo, Me Too facile consigliere comunale non sei stato capace tu che sei un attento che si legge la carta del ne capisce a vedersi il bilancio in una settimana tu pensa la signora Concettina,
Quando non gli è vero che potremmo semplificarlo molto, no?
Ma che cosa potrebbe capire, quindi cerchiamo di capire qual è la modalità di partecipazione,
Non abbiamo fatto in tempo a farlo, ma siamo disponibili a studiare avendo anzi c'è stato, non siamo dispero, permettiamo di scommettere su tutta la politica, usando su tutta la può che non essere potuto chiudo il mio intervento non deve essere una polemica poi tra mettere o non ha senso no no, se non serve a niente, se esatto non serve a nessuno, quindi, ma quanto veniamo di qua alla fine ci siamo. Abbiamo questa capacità, tutte e due di farci scivolare le cose addosso.
Detto questo, il fatto di andarmi a prendere le carte che per me va bene non è quello il problema, però mi potevano essere date spiegarti il 10 stesso, anziché 14. Ecco perché un pochino, ci sono rimasto male perché io che cade, io sono anch'io vado negli uffici o tutti i giorni vado il Comune bussa negli uffici, chiedo come stanno tutti nessuno, mi può dire, incontra tutti i santi giorni, vengo al Comune o per lavoro un po' perché mi fa piacere come Consigliere.
Chiedere se tutto è a posto sempre chiaro nei limiti di quello che è un consigliere di minoranza può fa però comunque io tutti i giorni vengono qua, quindi alla fine non è che non ci vado negli uffici, io vado negli uffici, chiedo mi documento quindi quando sono andato il 10, io mi sarei aspettato che comunque sai questo documento, non ce l'hai prenditelo, ecco lì. Sarei stato molto contento poi quando mi vengono messe di muri a me.
Per indole un po' over for, non lo so, è un problema mio, non lo so quando mi vengono messi dei muri, no, sta cosa io do parere negativo, allora io li subito in punto, ma lo faccio proprio nella vita queste cose quelli min, punto quando vedo dei muri tutto qua,
Quindi voglio dire, capisco delle aperture, capisco tutto, però purtroppo io dovevo dirvelo secondo e poi mi auguro, mi auguro senza polemica in futuro che non ci siano più al netto di quello che noi andremo a dire o non andremo a dire concludo perché poi la politica sindrome PFBA ma al massimo ti dico non è una poli una, né una polemica.
Stiamo chiarendo, stiamo chiarendo come come stanno realmente le cose, anche su portandoci con i regolamenti e le tempistiche. Poi ti ho detto, sono d'accordo sul principio che cinque giorni siano pochi, quindi, come abbiamo messo mano allo Statuto, metteremo mani al regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale e al regolamento di contabilità. Perché.
Ci sono esigenze diverse, ci sono anche cose che già noi stessi abbiamo detto di voler rivedere e che vanno vanno riviste, e quindi questa disponibilità c'è.
Il consigliere Maiorano Gaetano, prima e poi il Consiglio decide poi il dottor Cosimo greco ha chiesto di intervenire, prego.
Sì, allora buongiorno a tutti.
Volendo richiamare le parole del signor Sindaco, il bilancio è uno strumento duttile e malleabile, allora, a questo proposito chiedo anche lei Consigliere 40 è mai andato dai delegati a chiedere qualcosa proprio perché in merito a quanto alle proposte fatte dagli emendamenti fatti da voi,
Gruppo di minoranza si sta lavorando già da tempo attraverso il consigliere Molendini, il responsabile del servizio e il comandante della Polizia locale, sia analizzato il PEG e tutti gli introiti futuri del Comune proprio.
Per le somme da stanziare per quanto riguarda sia la le campagne di sensibilizzazione per la sicurezza e soprattutto per quanto riguarda le somme che sono derivanti dalle multe.
Ti di esperti risponde 40, le proposte che ho fatto è derivante proprio da un accesso agli atti che ho fatto io, caro Consigliere.
Quest'estate, durante la manifestazione la Madonnina ci sono state grave mancanza di sicurezza e se ti vai a leggere la SCIA mancavano una marea di documenti che io ne ho discusso con il CONI collinare del Capogruppo e con il Sindaco.
Quindi, se dobbiamo iniziare a dire quello che io vi io ti parlo per cognizione di causa, quello era un evento a rischio elevato e l'avete trattato come un evento di quattro soldi e per fortuna che non è successo niente per quello ha fatto le integrazioni e gli emendamenti, io volevo fare per quelle cose lì, volevo fare gli emendamenti per aumentare la sicurezza delle cose, non ci parlo a vanvera.
Mimmo cosa un secondo, vi chiedo scusa in anticipo di quello che ho detto, vi chiedo scusa però in futuro ti prego.
Rispondermi perché giù e un secondo un secondo solo prima,
Rispondo io e poi Dottor Greco a io credo che quello che volesse dire il consigliere Maiorano era un'altra cosa, cioè.
Magari?
Però non c'è, non esiste lo strumento ancora, lo stiamo per fare.
Magari confrontandosi i consiglieri di minoranza con i delegati, in maggioranza qualcosa si sarebbe potuto introdurre allo strumento giusto, sì, ma lo strumento giusto e un altro, che sono le Commissioni consiliari, cioè inc le con, sono lo strumento ufficiale, diciamocelo, la Commissione consiliare prevede la colla composizione dai membri della maggioranza consiliare ben 2000 minoranza consiliare da lì,
Si determina qual è la programmazione e da quella programmazione si determini un bilancio, cioè noi, se questa fosse una discussione fatta all'ultimo nell'amministrazione, effettivamente non l'ha mai fatto di quattro anni, difficile farlo prima, ma è il primo bilancio che questa nuova Amministrazione porta e in sei mesi di vita amministrativa,
Stiamo modificando lo Statuto proprio per dare questi strumenti, cioè stiamo andando verso quella direzione e stiamo andando verso quella direzione, anche perché abbiamo colto,
Una volontà della minoranza a a partecipare concretamente a.
Diciamo al alla vita comunitaria e a incidere sulla stessa, cioè senza essere bastian contrario della situazione che, su ogni punto, seppur abbia una una logica valenza, riapprovazione a priori dicono di no. Noi non è che non le guardiamo queste cose, tant'è che ci stiamo dotando degli strumenti per poterlo fare insieme. È normale che non possiamo.
Arrivare fino alla fusione nucleare perché ognuno ha i suoi ruoli, ed è giusto che che sia così, per il semplice fatto che io, che sono testimone principe, dicono amministrazione, ma solo trae nella maggioranza, sono quello che ha chiesto più e più volte che ci sia che ci sia la presenza di una minoranza, non pongo che ci sia una parte che ponga attenzione a delle cose che magari la maggioranza as a causa della sua attività amministrativa magari per disattenzione non riesce a considerare.
E non ci fermiamo qui perché se istituiamo le Commissione consiliare si verifica quello che ha detto il consigliere, maggior Maiorano, cioè c'è il confronto tra maggioranza ignoranza, magari in alcuni casi non si arriverà a una soluzione, magari in altri si arriverà a una proposta condivisa che poi vedrà esplicitarsi all'interno del bilancio preventivo.
È in assenza delle Commissioni stesse. Comunque ho detto, ragioniamo lo stesso perché la volontà è sempre quella, cioè i punti che avete messo ragioniamo e sono nel momento in cui ci fossero le risorse o nel momento in cui si considerassero prioritari rispetto ad altri interventi già inseriti, le possibilità di fare una variazione al bilancio e di portarle perché Massimo, indipendentemente da quella che può essere Diopoldo, ideologia politica quando entriamo in questa sala l'unica bandiera che io ho sempre indossato c'ha due colori oltre al tricolore nazionale, che sono il Ciano e il giallo e sono i valori di Maruggio e mi aspetto da tutti i componenti della maggioranza consiliare che ci sia questa visione, diversamente da come magari poteva essere in passato con nota, come sarebbe potuto essere ancor meglio e auspico perché non posso chiederlo in quanto non sono io sono il leader di una di una di una parte del Consiglio e auspico che dall'altra parte, dalla parte di minoranza consiliare ci sia la stessa funzione. Se la vediamo in questo modo, è indossiamo tutti la stessa bandiera, perché quello è l'interesse per il quale siamo stati eletti, nessun altro. Per quale motivo noi dovremmo chiudere le porte a delle proposte della minoranza consiliare se questa minoranza si fa vedere propositiva e non vota con pregiudizio solo perché minoranza, anzi, perché è opposizione a quel punto termine, termine che io non ho mai usato dall'inizio di questa legislatura.
Il dottor Greco prego.
Ah, a quello che ha detto Massimo no.
Lungi dall'essere contrari alle alle funzioni dei consiglieri comunali, ci mancherebbe altro, ma comunque.
C'è stato un equivoco quel giorno lì in cui hai tenuto a chiedere, quindi mi scuso se ti sei sentito offeso, ma assolutamente non era mia intenzione darti parere negativo. A prescindere sui sugli emendamenti, gli emendamenti fatti da qualsiasi Consigliere sono sottoposti al al parere tecnico, tecnico e contabile non solo ma anche del revisore dei conti, d'altra parte, la risposta era legata anche ai giorni di dovuti per qua per fare gli emendamenti, poi li abbiamo scoperto dopo che erano passati, e quindi è stata proprio una.
Diciamo, è una situazione che si è verificato in quel momento. C'è stato un equivoco per cui devi scusare me per una risposta che ti abbia offeso, ma non era mia intenzione. Assolutamente, comunque, confermo quello che ha detto il Sindaco laddove veramente è la sede per fare queste, queste richieste non sono altro che appunto delle Commissioni consiliari. Grazie scusatemi. Grazie al dottor Greco, penso che abbiamo abbondantemente chiarito la discussione del punto.
Ci sono interventi da parte dei Consiglieri e Consigliere Prontera, prego,
L'intervento che farò parlerà di bilancio partecipativo, proprio insomma riguardo tutti i punti che abbiamo ampiamente discusso anche precedentemente.
Proprio per non trovarci poi successivamente in una situazione del genere, no, cioè diciamo che forse la proposta migliore sarebbe questa, poi non lo so come mai ai tempi di Armando Maiorano si arrivava così in ritardo, probabilmente c'era qualcosa che non funzionava.
No perdoni, ma non solo i tempi, ma non arriva fino a qualche anno fa. Ovvio che anche noi, senza però penso che si possa fare senza dover arrivare insomma in ritardo, quindi insomma, questo è l'intervento, lo leggo molto velocemente, visto i tempi stringenti. Quindi, il bilancio partecipativo è uno strumento che promuove la partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche locali e in particolare al bilancio preventivo dell'ente, cioè la previsione di spesa e agli investimenti pianificati dalle amministrazioni. Si può parlare di bilancio partecipativo quando su un territorio viene praticato un percorso di dialogo sociale che tocca il cuore economico e finanziario dell'Amministrazione, appunto andrà a costruire forti legami tra istituzioni, abitanti e contemporaneamente, solidi legami tra i cittadini e organizzazioni sociali. È inteso come strumento propedeutico e di supporto alla redazione e predisposizione sul bilancio preventivo del bilancio preventivo e rappresenta inoltre uno strumento di ascolto, relazione e comunicazione perché permette ai cittadini di presentare le loro necessità ed esporre le problematiche locali di valutare le spese previste nel bilancio. E l'operato dell'ente di indirizzare le scelte dell'Amministrazione sugli interventi pubblici da realizzare e i servizi da implementare o migliorare, influendo, influenzando scusate le scelte e priorità politiche. Il cittadino può decidere attivamente le politiche future. Il bilancio partecipativo è anche strumento di rendicontazione sociale. Prevede momenti di informazione rivolti alla cittadinanza riguardanti l'operato dell'ente,
Gli investimenti fatti e gli interventi previsti. Coinvolgere raccoglie idee e suggerimenti dei cittadini. È un esempio pratico di democrazia partecipativa diretta e diventa indispensabile, dato che l'attuabilità politica e la fattibilità degli interventi sul territorio sono determinati dalla copertura finanziaria e dalla possibilità di effettuare investimenti economici.
Attraverso il bilancio partecipativo è possibile costruire un rapporto diretto tra cittadini e governance locale, ravvicina alle persone,
Alla politica attiva e al governo del territorio esso rappresenta uno strumento privilegiato per favorire una reale apertura alla macchina istituzionale, alla partecipazione diretta ed effettiva della popolazione nell'assunzione di decisioni su obiettivi.
E la distribuzione degli degli investimenti pubblici, superando le tradizionali forme solo consultive, creando quindi un ponte tra democrazia diretta, è rappresentata, è rappresentata un ente pubblico, può decidere di utilizzare il bilancio partecipativo sulla base di diverse motivazioni e perseguendo varie finalità dalle più semplice volontà di promuovere uno strumento di ascolto delle reali necessità dei cittadini all'obiettivo di promuovere un'amministrazione più trasparente e dialogante alla volontà di rendere realmente partecipi i cittadini di renderli attivi sul territorio in cui.
Convivono incentivando anche una maggiore responsabilizzazione e maggiore senso civico in tilt. In sintesi, i principali obiettivi che il bilancio partecipativo persegue sono facilitare il confronto con la cittadinanza e promuovere scelte e decisioni condivise e riducendo anche i conflitti, appunto, rispondere in modo più efficace alle necessità dei cittadini e assicurare una maggiore corrispondenza tra bisogni da soddisfare e risorse disponibili. Coinvolgere i cittadini nel processo della gestione pubblica e attraverso forme di democrazia diretta, ricostruire un rapporto di fiducia tra istituzioni e cittadini. Ora non vi chiediamo tutto questo, anche perché capiamo che no, è difficile stravolgere vecchie abitudini. Comunque porta tempo. Chiediamo almeno di.
Di di come dire, di coinvolgere ci realmente in quanto minoranza politica non ci sentiamo opposizione anche perché non ci opponiamo niente, noi siamo per il nostro Paese, lo abbiamo sempre fatto.
E quindi ci sentiamo una minoranza che fa delle insomma ciò per cui è stata votata dai cittadini, ci troviamo da questa parte, cerchiamo nel nostro di dare il nostro contributo e speriamo cioè il nostro Bizzi, la vostra diciamo soddisfazione più grande e vedere da parte vostra.
La possibilità ancora maggiore di darci questa opportunità, grazie.
Grazie consigliere Prontera.
Consigliera De Stradis,
Se buongiorno buongiorno ufficialmente io vorrei rispondere perché in qualche modo sono la memoria degli ultimi 10 anni di questo Consiglio comunale e fin dal primo punto non ho risposto no, no, non sono intervenute nei punti precedenti ma di fatto quello di cui stiamo parlando fin dall'inizio è sempre questo la partecipazione e la partecipazione sia del dei cittadini all'esterno sia dei Consiglieri di minoranza io voglio dire una cosa, mi dispiace che tu dica correggere questa vostra cattiva abitudine, qualcosa del genere, detto adesso verso la fine questa cattiva abitudine.
Una cattiva abitudine in generale, allora io vorrei dire che.
Negli anni noi abbiamo attuato e regolamentato il bilancio partecipato, abbiamo promosso, noi è regolamentato la partecipazione dei giovani attraverso la consulta giovanile abbiamo promosso e regolamentato la partecipazione delle attività commerciali attraverso la Consulta dei commercianti. Per quanto riguarda gli operatori turistici, abbiamo promosso il la nascita di un'associazione di scopo che era Maruggio experience. Abbiamo cercato in ogni modo di coinvolgere tutti e di solito all'inizio ha funzionato. Ci sono delle cose che noi abbiamo attuato con il bilancio partecipato. Non mi ricordo se anche fra le vostre proposte fra le proposte dico vostre no, no no vostre, non come minoranza come associazioni, come secondo me c'è stato anche qualcosa che abbiamo messo in atto adesso ci sono delle cose che non mi ricordo delle delle piazzette che abbiamo sistemato il corso mi vengono mi vengono così delle cose in mente il corso, per esempio per la realizzazione dei dei muretti a secco. Tutte queste cose tutte ne ho citate poche, ma diverse cose erano nate proprio dalle proposte arrivate attraverso il bilancio, partecipato dei cittadini. Quello che è successo poi negli anni che, mi dispiace dirlo guarda, mi dispiace dirlo forse stamattina mi sono svegliata polemica, ma io purtroppo sono così.
Purtroppo nel tempo tutti questi strumenti e a un certo punto sono diventati vero e proprio strumento di contrapposizione politica e non credo che non l'abbiate vissuto anche voi sulla vostra pelle perché era questa cosa l'hanno inserita, va bene, così, questa non l'hanno inserita, non va bene. Purtroppo ci sono delle cose che si possono inserire delle cose che non si possono inserire. Torno anche alle proposte dell'emendamento lasciato.
Sì, insomma, considerato da Massimo prima è presentato prima. Probabilmente quelle cose lì possiamo facesse, diamoci, decidiamo di farle. Le possiamo fare anche senza modifiche di bilancio, perché di fatto anche il.
Gli incontri che proponevi rispetto alla promozione dell'affido del.
Dell'adozione e tutto il resto. Insomma, tutto quello magari può già rientrare in alcuni capitoli di bilancio. Quindi sediamoci, parliamone e tante volte abbiamo in bilancio gli strumenti per attuare le cose che volete proporre.
Parliamone. Io sono contenta di una cosa sono sincera negli ultimi cinque anni ovviamente, forse si sono perse anche un po' queste questi strumenti di partecipazione attiva da parte del cittadino, ma non essendoci stata una minoranza, si è perso tanto anche da questo punto di vista, però, siccome adesso ci siete ricominciamo, cerchiamo di capire. Può essere uno strumento valido se non deve diventare una contrapposizione politica e regolamentiamo nuovamente il bilancio partecipato e tutto il resto. L'inizio sarà sicuramente l'istituzione delle Commissioni consiliari che fino a questo momento non abbiamo. Lo sapete, tutti stiamo modificando il.
Il regolamento. Anche per questo motivo, per cui da lì magari dovremmo ripartire, però ha l'intenzione di di decidere insieme. C'è tutta anche perché, se possono permettermi condividere la responsabilità delle scelte e una cosa è sicuramente a vantaggio tutti da ogni punto di via, anche da un punto di vista personale, se consigliere un consigliere di maggioranza e del Sindaco stesso sa che è condiviso con la scelta con la minoranza, anche la responsabilità di quella scelta viene condivisa, quindi va bene, va bene per tutti ed è giusto che sia così.
Allora, grazie, Consigliere Stratis.
Ci sono altri interventi passiamo alle dichiarazioni di voto per favore, sul quinto punto all'ordine del giorno.
Sì, 43.
Noi votiamo contrario.
Va bene.
Capogruppo Marasco precoce, Gruppo consiliare per Maruggio, vota a favore della proposta di delibera.
Grazie.
Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, purtroppo dovremmo imparare anche noi a fare ad avere lo stesso.
Atteggiamento.
Per quanto riguarda quindi la votazione relativa al quinto punto all'ordine del giorno, ovvero quello approvazione del Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 articolo 151, decreto legislativo numero due, sei, sette del 2000 e articolo 10, decreto legislativo numero 118 del 2011, dichiaro aperta la votazione prego.
Ministro slovacco okay.
9.
Favorevoli 3 contrari, punto passa a maggioranza per l'immediata esecutività della stessa, prego.
Anche in questo caso, 9 favorevoli, 3 contrari.
Quindi il punto 5 passa a maggioranza dei presenti, grazie.
Dichiaro aperta quindi.
La votazione.
Del.
Sesto punto all'ordine del giorno, approvazione del Piano di razionalizzazione ordinaria delle partecipazioni ex articolo 20 decreto legislativo 19 agosto, 2016 numero 175 e successive modifiche e integrazioni.
Ricognizione partecipazione possedute al 31 12 2023 determinazioni, chiedo di relazionare sull'argomento al Consigliere De Gaetano Majorano junior,
Prego buongiorno a tutti di nuovo.
Allora?
Tenuto conto di tutti gli adempimenti di legge ed il parere favorevole dell'organo di revisione contabile con verbale numero 66 del 13 12 2024, parleremo delle partecipazioni pubbliche di cui il Comune di Maruggio è in possesso, premesso quanto sancito dalla normativa ad esse correlate con funzioni di monitoraggio e trasparenza in materia di pubbliche partecipazione il decreto legislativo numero 175 2016. Nello specifico all'articolo 20, richiamato all'interno dell'allegato A della relazione, adempiremo agli obblighi imposti a questo Ente, i fornire la relazione al 31 12 di ogni anno, nello specifico,
Nello specifico, perdonano, si allontana il Consigliere pronte.
Puoi salutare.
3.
Scusa scusami Gaetano, io purtroppo devo scappare, vi chiedo scusa per questa cosa, però, insomma.
È vero, ci sono degli impegni in proroga in proroga, grazie grazie, scusate.
Prego Gaetano.
Definiremo nello specifico il perimetro delle partecipate tenendo conto dell'attuazione del piano di revisione ordinaria di cui all'articolo 24 del Testo unico delle società partecipate precedentemente approvato con Giunta comunale numero 108 in data 7 agosto 2024, che ritroviamo ai punti 3.1 e 3.4 dell'allegato A.
Le partecipazioni comunali dirette, a differenza dell'indiretta, riguardano società con cui il Comune detiene in compartecipazione delle quote percentuali all'interno di essa, il tutto riguardante, in linea di massima capitolati, di grandi importi, volendo definire da questo punto di vista il Comune di Maruggio un ente locale virtuoso da delle sole tre partecipazioni in essere.
Considerando anche la, la recente normativa è entrata in vigore nel 2017,
È la tabella 3.4 della LEA dell'allegato, anche descrivere partecipazioni da conservare e quelle da alienare allora.
Per quanto riguarda la, la tabella presente all'interno dell'allegato A al Comune di Maruggio detiene tre partecipazioni, come precedentemente detto, e sono quella contorni Molini S.p.A. GAL, terre del Primitivo e società CTP rispettivamente con l'8 e il 62%, il 2, il 19 e il 2 e 40.
Quindi.
Tra le 3 e avendo fatto un'analisi delle società partecipate come.
Come ogni anno dal 2017 sì, si è pensato di cedere le quote di donne Molin S.p.A. Perché è stata considerato una società potenzialmente dannosa dal punto di vista finanziario e quindi, di conseguenza, la la la gara d'appalto del 2020 è andata deserta, ne seguirà un'altra nel 2025 e.
La nostra proposta è quella di alienazione, come si evince dalla relazione della suddetta società, alle altre due rimarranno GAL terre del Primitivo è CTP S.p.A. Che, sempre all'interno della relazione, sono delle società, sono delle partecipate ancora inattivo rispetto al nostro Comune.
Io ho terminato grazie al consigliere Maiorano, ci sono interventi da parte dei colleghi Consiglieri.
40 no, Sindaco, giusto una.
C'è una delucidazione, non per fare una cosa la gara è andata deserta, è stata fatta quest'anno nel 2024 l'ha detto nel 2022 mila 20 okay, e quindi avete intenzione di farlo nel 2025, ma avete sondato il terreno perché non possiamo salvare.
Non sapete se c'è qualcuno che non sappiamo se c'è un interesse, diciamo l'interesse primario dovrebbe essere di chi detiene le altre, le altre quote no.
Dovrebbe, diciamo, dovrebbe Pääbo, beh, dovrebbe, ma a quanto pare non lo è stato e non sappiamo se lo sarà, anche perché non parliamo di cifre piccole, no, immagino anche se la percentuale piccola, ma che siano cifre considerevoli,
Va bene, dichiarazione di voto prego te astenuti in dichiarazione di voto Marasco a favore della proposta.
Passiamo quindi alla votazione del sesto punto all'ordine del giorno prego.
Eh.
9 favorevoli, 2 astenuti.
Per l'immediata esecutività della stessa prego.
9 sono dove favorevoli, 2 astenuti, il punto passa a maggioranza, dichiaro chiusa la discussione sul punto numero 6, aperta quella relativa al punto numero 7, ovvero ricognizione annuale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica economica.
Anche su questo punto chiedo al consigliere Gaetano Majorano di intervenire, prego sì, grazie Sindaco premessi gli obblighi che questo Ente ha nei confronti della pubblica amministrazione e quindi negli adempimenti di leggi definite all'articolo del all'articolo 30 del decreto legislativo 201 2022, si procede alla proposta di approvazione della verifica periodica sulla situazione gestionale nei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Nello specifico, la relazione mira ad approfondire i servizi pubblici di rilevanza economica definiti nella relazione al al punto 1.1 1.1, paragrafo A.
È definendo alle varie modalità di gestione, al paragrafo 1.3, ai sensi dell'articolo 30, sempre dello stesso decreto, si chiede di approvare la relazione di ricognizione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica descritti dal responsabile del settore, dottor Cosimo Greco, e di conseguenza,
Ah, si procede anche alla all'approvazione della tabella di sintesi prevista dallo stesso articolo, considerato sia l'andamento economico qualitativo che l'efficienza del contratto e degli obblighi di servizio individuati, i servizi pubblici locali di rilevanza economica nel nostro Comune soggetti a revisione sono al punto 3 della stessa relazione.
È.
Si tratta del servizio di smaltimento rifiuti gestito da Tecnoservice S.r.l. E il servizio di illuminazione pubblica gestito da De Sarlo Antonio, considerati tutti i parametri degli stessi, chiediamo l'approvazione grazie grazie al consigliere Gaetano Majorano interventi da parte dei colleghi consiglieri, faccio dichiara e di altri interventi in dichiarazione di voto 40. Dobbiamo capogruppo Marasco, per favore.
Gruppo per Maruccio vota a favore della proposta di delibera, grazie, passiamo quindi alla votazione.
Dell'ultimo punto all'ordine del giorno.
9 favorevoli, 2 astenuti, dichiaro chiusa questa votazione aperta, quella sull'immediata esecutività, prego.
Anche in questo caso, 9 favorevoli, 2 astenuti, il punto passa a maggioranza, dichiaro chiusa la seduta del Consiglio di oggi, grazie a tutti.
Capite.