
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI
C.C.- Locorotondo - 29 luglio 2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Convertini Mariangela Francesco.
Caramia Marianna Cardone assente Antonio Gentile.
Anzi, spostò Grazia Ruggiero, assente Anna Lisa, guida assente Vito Domenico Fabio Lotito assente, quindi abbiamo 5 assenti 5 assenti, Süddeutsche 12 presenti quindi la seduta.
La seduta è valida a questo punto dobbiamo proporre e poi a leggere gli scrutatori,
Sì, allora, se è pervenuta una giustifica da parte dell'assessore Ermelinda, Prete che per impegni di lavoro non può partecipare al Consiglio comunale.
Ah, non so se in segreteria se sono arrivate altre giustifiche, comunque iniziamo nel frattempo.
Quindi io propongo come scrutatori Luca De Michele, Mariangela Convertini e Maria Baccaro se siamo d'accordo, votiamoli.
Ne ha.
All'unanimità.
Dopo questo, possiamo passare al primo punto all'ordine del giorno che prevede l'approvazione dell'assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l'esercizio 2025 ai sensi degli articoli 175, comma 8 e comma 193 del Testo unico degli enti locali, e poi anche la variazione.
Di bilancio numero 11 espone il Sindaco, Antonio Bufano, prego, signor Sindaco, buongiorno a tutti. Signor Presidente, colleghi consiglieri, ci troviamo oggi a discutere un punto fondamentale per la corretta gestione del nostro Ente, la proporzione degli equilibri e assestamento generale del bilancio per l'esercizio del 2025 dall'articolo 175 decreto legislativo 193 della due sei sette del rendiconto della gestione dell'esercizio 2024 è stato approvato con delibera di Consiglio numero 17 in data 30.
Aprile 2025 si è chiuso con un risultato di amministrazione di euro 17 milioni 0 38 5 7 8,98 nel seguente modo fondo di cassa al 1 gennaio, l'11 milioni 129 299,25 riscossioni euro 15 milioni 837 2 e 38,50 pagamenti euro 14 milioni 837 404,19 saldo cassa al 31 12 12 milioni 129 133,56 il fondo cassa al 31 a fondo cassa al 31 12 2024 12 milioni 124 133 risultano residui attivi per euro, 11 milioni 854 eccetera 368,59 residui passivi euro 3 milioni 0 43 614 virgola almeno a fondo pluriennale vincolato per spese correnti di 507.838,57 meno a fondo pluriennale per spese in conto capitale di 3 milioni 393 8 e 70,31 risultato di amministrazione al 31 12 2024 euro 17 milioni 0 38 5 7 8,98 composizione del risultato di amministrazione al 31 12 novembre 94 è disposto nel seguente modo c'erano parte accantonata del fondo crediti di dubbia esigibilità al 31 12 2024 di 6 milioni 931 212,56 più Fondo perdite partecipate 325,97 più fondo contenzioso 799 7 6 3,19 più altri accantonamenti accantonamenti di 785 attorno virgola 89 totale parte accantonata 8 milioni 0 41 783,61 di cui parte vincolata 2 milioni 0 58 445 parte destinata agli investimenti 106.809 totale parte disponibile 6 milioni 831 540,49, come sappiamo, la salvaguardia dell'equilibrio e un quadro normativo è l'articolo 193 del Testo unico degli enti locali che riguarda la salvaguardia degli esercizi degli equilibri di bilancio degli enti locali, stabilisce che gli Enti, durante la gestione nella variazione di bilancio, devono rispettare il pareggio finanziario e tutti gli equilibri stabiliti nel bilancio entro il 31 luglio di ogni anno. I consigli comunali devono verificare il mantenimento degli equilibri e, se è necessario adottare misure misure ripristinando la salvaguardia dell'equilibrio di bilancio e il processo di assestamento di bilancio, sono pilastri fondamentali per una sana gestione delle risorse pubbliche per il corretto funzionamento delle pubbliche amministrazioni, l'equilibrio di bilancio e rappresentano la condizione per cui le entrate di una pubblica amministrazione sono sufficienti a coprire le sue spese evitando la formazione di disavanzi. In Italia questo principio è elevata al rango costituzionale dell'articolo 81 della Costituzione, che impone il rispetto del pareggio di bilancio.
Scusate.
Seppur con la possibilità di scostamenti temporanei in presenza di eventi eccezionali. Mantenere gli equilibri di bilancio vuol dire responsabilità fiscale, dimostrare la capacità di gestire le finanze pubbliche in modo prudente, evitando l'accumulo di debiti che ricadrebbero sulle nuove generazioni. Assicurare che la pubblica amministrazione possa continuare a erogare i servizi essenziali nel tempo, senza il rischio di collassi finanziari o tagli drastici. L'articolo 187, poi, dispone che la disciplina e la gestione e l'utilizzo del risultato di amministrazione degli enti locali, in particolare, distingue tra fondi liberi vincolati destinati agli investimenti accantonato. Il comma 2 stabilisce l'ordine di priorità per l'utilizzo delle quote di libro dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio precedente, che può avvenire solo in seguito all'approvazione del rendiconto e tramite variazioni di bilancio.
Il Consiglio, dopo l'approvazione del bilancio di previsione 2025 e ha effettuato le seguenti variazioni deliberazione numero 3 del 31 ottobre 2, mentre il 25 deliberazione numero 18 del 34 2025 deliberazioni numero 29, io leggo solo da parte del del di delle delibere del Consiglio e della Giunta, però è chiaro che nel nel rendiconto nella relazione della gestione ci sono anche gli argomenti. Dopo l'approvazione del bilancio di previsione 2000 restringe sono state adottate e deliberativi della Giunta, ai sensi dell'articolo 175 del Testo Unico delibera di Giunta numero 1 del 2019 numero 26, numero 28 e numero 37 42 92 del quindi ci vuole del 14 ter del 4 4,
Del 6 5 del 35 del 9 7 al 2025. La Giunta ha adottato inoltre variazione alle dotazioni di cassa incompetente di con Cassa per la sua competenza ai sensi dell'articolo 175 deliberazioni numero 5 del 5 5 2025 deliberazioni numero 14 del 28 due 2025, inoltre, variazioni adottate dal responsabile del servizio finanziario ai sensi dell'articolo 175, comma 5, 4, lettera ARCI, determinazione numero 155 del 13 3 2025, l'assestamento generale di bilancio destina disciplinato dall'articolo 175, deve prevedere e deve essere approvato entro il 31 luglio di ogni anno una verifica in occasione dell'assestamento di bilancio. Oltre alla verifica di tutte le voci di entrata e di spesa, l'ente ha proceduto in particolare a verifica sull'andamento delle coperture finanziarie dei lavori pubblici, al fine di accertare l'effettiva realizzazione. Ha portato le variazioni necessarie per la regolarizzazione dei pagamenti per azioni esecutive. Ha verificato la congruità del F CdA che il Fondo crediti dubbia esigibilità, stanziato nel bilancio di previsione ed ha proceduto al suo adeguamento fondo crediti di dubbia esigibilità rappresenta lo strumento contabile finanziario di 190, di fondamentale importanza per gli enti pubbliche della pubblica amministrazione.
La sua istituzione e la corretta gestione sono essenziali per garantire la veridicità dei bilanci, il rispetto dei principi contabili e, in ultima analisi, alla salvaguardia degli equilibri finanziari pubblici. La sua finalità è quella di coprire i rischi di mancato incasso derivanti dal credito che, pur essendo certi nel loro ammontare scadenza, presentano un'elevata probabilità di ineleggibilità. In altre parole, F F C D E non è una riserva di liquidità, ma un cuscinetto che assorbe l'impatto potenziale decreti che potrebbero non essere riscossi, evitando che la loro iscrizione a bilancio generi una falsa rappresentazione delle disponibilità finanziarie dell'ente. L'obbligo di istituire F.I.F. FCT è è stato introdotto e rafforzato nell'ordinamento italiano dal decreto legislativo 118 del 2011 che ha riformato la contabilità pubblica in un'ottica di armonizzazione dei sistemi contabili, degli enti territoriali e dei loro organismi, enti strumentali nella normativa, prevede i criteri specifici per la determinazione dell'accantonamento basato su dati storici, riscossione, sua analisi della natura dei crediti. In pratica si evita di sovrastimare le entrate garantendo una rappresentazione veritiera e corretta della situazione finanziaria, bilanciato. Le entrate e le spese che ragionevolmente si si prevede di incassare o pagare. La consapevolezza della necessità di accantonamento del fondo crediti di dubbia esigibilità incentiva una maggiore cautela nella programmazione della spesa. Gli amministratori sono spinti a valutare con più rigore l'effettiva disponibilità delle risorse prima di assumere impegni finanziari, promuovendo una gestione più oculata e responsabile. Il Fondo crediti, dubbia esigibilità, gioca un ruolo cruciale su più fronti per la salvaguardia degli equilibri finanziari, sebbene il Fondo sia un accantonamento, la sua stessa esistenza può indirettamente stimolare niente a migliorare le proprie procedure di riscossione, sapere che una quota delle entrate e al rischio di inesigibilità può spingere a implementare azioni più efficaci per il recupero dei decreti come solleciti più tempestiva e piani di rateizzazione di utilizzo di strumenti di protezione.
Il Fondo non è un importo statico, deve essere costantemente monitorato e adeguato in base all'evoluzione della situazione dei crediti all'andamento della riscossione. Fondo crediti è un pilastro fondamentale della moderna contabilità pubblica. La sua corretta istituzione gestione non sono solo un adempimento normativo, ma una pratica è indispensabile per la salvaguardia degli equilibri finanziari dell'enti pubblici. Assicura trasparenza, prudenza e responsabilità nella gestione delle risorse, contribuendo a prevenire il dissesto e a promuovere la sostenibilità nel tempo delle finanze pubbliche. In un contesto di risorse limitate e crescenti aspettative da parte dei cittadini. Il fondo si conferma uno strumento irrinunciabile per una pubblica amministrazione efficiente e affidabile. A seguito di riscontri pervenute da parte dei responsabili. Di PO gli stessi hanno trasmesso le dichiarazioni in merito alla salvaguardia degli equilibri di bilancio, alle richieste di variazione, all'esistenza di debiti fuori bilancio oneri latenti, dichiarando come dati allegati che non sono a conoscenza di situazioni che possono generare squilibri da parte di parte corrente o parte capitale o di competenza nella gestione dei residui. L'inesistenza di debiti fuori bilancio e di oneri latenti o rischia o richieste di pagamenti da parte dei creditori, eccetto il settore di Polizia locale. Il segretario comunale, di cui più avanti si leggerà quelli che sono le le istanze.
Adesso c'è la delibera e poi la legge con il responsabile del settore finanziario, dottoressa.
Marchionne, esprime il suo parere favorevole sulla regolarità tecnico contabile e certifica la gestione,
Che la gestione è corretta e puntuale. E con grande soddisfazione che possiamo oggi confermare, sulla base delle dichiarazioni rilasciate da tutti i nostri Capi Settore, che nonostante la variazione richiesta implementate di equilibrio finanziario del nostro Comune, sono pienamente rispettati. Ogni settore ha attentamente analizzato la propria posizione, confermando l'assenza di squilibri e la capacità di far fronte agli impegni presi che l'ufficio finanziario ha espresso con parere favorevole che praticamente, questa valutazione positiva è ulteriormente rafforzata dal parere espresso dal nostro revisore dei conti. La sua analisi indipendente e professionale e conferma la solidità della nostra gestione finanziaria e la correttezza delle operazioni poste in essere. Questi riscontri congiunti, provenienti sia dalla strutture interne che non un organo di controllo esterno, ci offrono una chiara e rassicurante fotografia della salute finanziaria del nostro ente, una salute che ci ha permesso e ci permette di mantenere tutte le promesse fatte ai cittadini, concretizzando gli impegni presi in fase di programma, siamo orgogliosi di aver avviato e perseguito con determinazione e la modernizzazione della Pubblica amministrazione, a cominciare dalle necessarie assunzioni. Assunzioni che stanno rafforzando la nostra Hamas macchina comunale. Parallelamente stiamo portando avanti interventi mirati alla trasformazione del nostro territorio, una vera smart city, adottando soluzioni innovative per la vita quotidiana dalla nostra visione di rigenerazione urbana e sta portando sta prendendo forma attraverso il recupero, la ricucitura di aree abbandonate e utilizzati in maniera impropria e valorizzando l'identità dei luoghi con la creazione riqualificazioni di parchi e giardini. Non solo stiamo investendo in interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica e sulle strutture comunali con la comunità energetica in atto, dove il Comune ha un ruolo di facilitatore, garantendo futuro più sostenibile e sicuro. Un esempio concreto del nostro approccio innovativo alla partecipazione ai piani come real Urban green, che ha visto Locorotondo città pilota insieme ad altri Paesi europei, dimostrando la nostra capacità di fare rete e di essere all'avanguardia delle politiche ambientali fondamentali sono anche i progressi della mobilità sostenibile per offrire ai cittadini alternative ecologiche funzionali. Ringrazio i Capi Settori per il lavoro svolto, il revisore dei conti per la sua proprio per la sua preziosa collaborazione. Sono convinto che, proseguendo su questa strada di rigore, attenzione e lungimiranza, potremmo continuare a garantire la stabilità e la prosperità del nostro Comune, rispettando gli impegni presi con la nostra comunità. Grazie colleghi.
Grazie, signor Sindaco.
Per completezza, dico anche che adesso è arrivato anche il telegramma da parte della consigliera Capogruppo di Innova Locorotondo Marianna Cardone, che anche lei, per impegni di lavoro, non può presenziare in Consiglio comunale ci sono degli interventi sugli assestamenti di bilancio, così come esposte dal Sindaco prego consigliera Grazia Ruggiero.
Grazie Presidente, mi scuso se anch'io sono arrivata in Consiglio in maniera di filata dopo l'inizio dopo l'appello, allora semplicemente questo intervento è finalizzato a chiedere dei chiarimenti rispetto alla proposta di delibera di Giunta che troviamo allegata al fascicolo. Può essere anche che nella proposta insomma odierna siano state corrette alcune situazioni e perché dico corrette, perché nella proposta di delibera ripeto quella caricata sul fascicolo informatico nel dato atto alla lettera, quindi, nell'elencare sostanzialmente le approvazioni del Consiglio comunale, a seguito del bilancio di previsione, viene riportata una deliberazione numero 52 del 9 luglio 2025 a luglio 2025 il 9 luglio. Non credo che il Consiglio comunale si sia.
Riunito però voglio dire, siccome la stessa numerazione e con la stessa data la ritroviamo più giù nelle delibere di Giunta, sempre 52 9 luglio 25.
Ho pensato si trattasse di un refuso sostanzialmente refuso che ovviamente viene riportato anche nella relazione del revisore.
Perché immagino si sia riportato evidentemente all'elencazione della proposta che gli è stata allegata. Al netto di questo, sempre nella medesima proposta di delibera nel dato atto si indica che i responsabili di PO hanno trasmesso le proprie dichiarazioni in merito alla salvaguardia degli equilibri di bilancio e all'esistenza o meno di debiti fuori bilancio e oneri da te latenti qui elencate ed allegate alla presente. E c'è un'elencazione di note con numero di protocollo, le quali non corrispondono a quelle allegate. Invece nel fascicolo informatico noi ci ritroviamo nel fascicolo informatico. Faccio un esempio due volte la relazione.
Ad esempio del settore dei lavori pubblici piuttosto che di servizi alle persone, ma non ci ritroviamo l'allegazione relativa a Affari Generali urbanistica, Polizia Locale, economia, finanze, tributi e della segreteria Generale responsabile del personale che sono, ripeto, indicati come allegati alla delibera, ma che noi non ri ci ritroviamo nel fascicolo per cui nel insomma,
Integrando alle grati infatti, allegra allegati, scusate parte integrante stessa, cosa un po' più giù per quanto riguarda l'elenco riferito.
Alle opere del PNRR, di cui,
Sì, manca il settore urbanistica, effettivamente allora, se lo indichiamo, nella delibera che si tratta di allegati.
Facenti parte parte integrante, quindi e sostanziale della delibera stessa, ci aspettiamo che le allegazioni siano consultabili anche nel fascicolo telematico, quindi segnalo questi due elementi, grazie,
Grazie consigliera Ruggiero.
Sindaco.
Io li ho perché socio quelli direttamente dei settori possiamo chiamare per vedere quali sono, però io ce le ho tutte le dichiarazioni fatte dai Capi Settori per la mancanza ed esclusione effettivamente della Polizia locale che ci sono debiti fuori bilancio, se parliamo di quelli con le schede ad esclusione c'è un refuso anche nella delibera. Nella relazione della dottoressa Marchionna c'è un refuso perché Lavori Pubblici non ha dichiarato debiti fuori bilancio, tant'è vero che se avete voi dal fascicolo la relazione fatta dal capo settore.
Vedete che nella parte PNRR sta scritto che ha dato che i responsabili e la relazione, alla al alla variazione, ha trasmesso le proprie dichiarazioni in merito al rispetto dei programmi rientrata riferite al PNR o per quella in CAT Responsabile settore alle persone protocollo 20 400 alla sede del 21 7 responsabile Lavori Pubblici Ambiente con nota 2 007 72 del 16 giugno 2025 e responsabile l'urbanistica con nota 19 8 e 30 del 15 7 2025. Questa è la relazione fatta dal settore finanziario e sugli gli equilibri e dell'assestamento generale,
Se non ci sono le schede, possiamo chiederle Giorgis. Dovrebbero esserci nel fascicolo perché io purtroppo non ho visto il fascicolo per mi sono ce l'ho qui, per esempio, c'è la salvaguardia delle priorità, certamente il 21 luglio 2007, il 25 è stata inviata al revisore è stato inviato al responsabile tecnico e riguarda la parte diciamo del settore, dove il caposettore e il dottor Nico ennese e quindi fa,
Ha fatto l'elenco la salvaguardia dell'equilibrio e ASPI e ha dichiarato alla fine che l'ente prosieguo con la fase di realizzazione dell'dipende, secondo il cronoprogramma previsto assicurando il costante monitoraggio, erano state Mazzamuto di ciascun progetto. In linea con le scadenze stabilite dai singoli avviso e con le indicazioni dei soggetti attuatori centrali. Eventuali variazioni a prorogo aggiornamenti saranno tempestivamente comunicati e recepite nella documentazione contabile nelle adempimenti amministrativi conseguenti. Questo è il funzionario, il funzionario Vito Antonio Rosato, irresponsabile ingegnere, Mariano Franco, e quindi tutte le misure sono state elencate nella salvaguardia. Quindi credo che.
Io ce l'ho è quella che mi hanno mandato se la volete riprendete voi, questi ce li abbiamo tutti, non lo so perché non ci sono nel fascicolo, però possiamo andare a vedere perché non ho, come ho detto in Commissione, io non li ho visti, non non l'ho guardato, però se li volete andare a prendersi vede nel fascicolo se ci sono, io so che sono stati inseriti nel fascicolo, sono stati inseriti per cui ho chiesto agli uffici, sono stati tutti inseriti anche la variazioni fatte da tutti i settori che io ho sinceramente è anche quello del revisore dei conti.
Insomma freccia, prego, prego.
Sono d'accordo.
Certo che lì ci siamo contenti che le celiaci rassicura che almeno il Sindaco abbia gli allegati e non mettiamo in dubbio che questa era la l'esistenza degli allegati, ecco esistenza dell'atto propedeutico alla, o lo mettiamo minimamente in dubbio, nella proposta di delibera è indicato il numero di protocollo che sicuramente non è voglio dire un foglio infilato ma ha una numerazione e ha una certezza il problema che è,
Questo.
Questo assestamento di bilancio è competente, il Consiglio comunale ad approvare ed è presupposto il fatto io credo che ritorniamo sempre, purtroppo nelle stesse questioni è un presupposto di legge fondamentale che le allegazioni siano consultabili nel fascicolo telematico da parte dei Consiglieri.
Evidenzio anche che nella relazione del revisore ci sono delle parti incompleto, non sono riportate alcune date, ci sono dei puntini di sospensione riguardo ad alcune parti, viene citato lo stock di debito riferendosi ad un semestre del 2024, invece, lo stock di debito riportato tra i nostri allegati quello c'è,
Fa riferimento al 2025, insomma, ci sono delle situazioni che ogni volta ci ritroviamo a dover evidenziare incompletezza di allegazioni, e questo rientra tra i presupposti, i diritti e voglio dire le garanzie che dovremmo avere. Tutti noi, consiglieri e consigliere, non è certo una questione di appartenenza solo delle posizioni, quindi questa mancanza di allegazione c'è perché abbiamo qui aperto, abbiamo il sul computer, il fascicolo informatico e non ci sono.
Anche rispetto al parere ci sono dei refusi, non mettiamo in discussione la parte sostanziale del parere del revisore che dà parere favorevole, però evidentemente ci sono delle situazioni, vi rivolgo a lei Sindaco in quanto delegato anche al bilancio, che evidentemente devono essere valutate oramai siamo, voglio dire a fine quasi a fine mandato ci ripetiamo sempre nelle stesse cose, però capirà bene che per noi diventa anche difficile fare delle ricostruzioni delle valutazioni assumerci anche l'onere di dover alzare la mano rispetto alla fase di approvazione di un documento che per noi risulta incompleto, grazie.
Formuli una dichiarazione, diciamo.
Noi andremo sulla relazione adesso le pagine non c'è, però sta scritto è tenuto conto che tutto il responsabile. È importante dire questo, l'inesistenza di debiti fuori bilancio latente o richiesta di pagamento da parte dei creditori, eccetto il settore di Polizia locale, il settore lavori pubblici del Segretario Generale, addirittura della più avanti, se noi andiamo nella pagina successiva, dove alla parte al di dato atto che il responsabile non trasmettere le proprie dichiarazioni in merito rispetto ai cronoprogrammi rientrato digitale, opere più del PNR, quel elencati sono i responsabili di servizio alle persone, ai lavori pubblici e urbanistica e quindi qui c'è un refuso che i lavori pubblici non è ad eccezione ma non ha debiti fuori bilancio è imposta, è importante perché c'è un refuso sulla relazione della dottoressa Marchionna, quindi è giusto aggiustare escluso, non eccetto, ma eliminare proprio il settore lavori pubblici e a una proposta al Sindaco, cioè dobbiamo votarla. No, non credo solo un refuso di poi, però alla fine sta scritto alla parte di precisa perché sta scritto responsabile del settore con note del lungo il 21, sette responsabile Lavori pubblici. Quando, dove è stato dichiarato che non ci sono debiti fuori bilancio,
Solo quelli della polizia sono.
Allora?
Va bene.
Continuiamo sugli income gli interventi, poi vediamo un attimo, magari il Sindaco si sposta e si consulta con la responsabile della programmazione economica sulla questione, nel frattempo continuiamo,
Prego consigliera, Anna Lisa guida, buongiorno, Presidente, buongiorno a tutti e riteniamo che sia il caso di fornirci gli allegati mancanti prima di andare avanti, perché altrimenti non siamo in condizione di avere il quadro generale, considerate le numerose variazioni previste dai diversi Capi Settore grazie.
Allora a questo punto.
Se siamo d'accordo, dobbiamo far cinque minuti di sospensione,
Ci consultiamo con la parte tecnica per vedere.
Di risolvere questo chiamiamolo inghippo.
Chi è d'accordo sulla sospensione alzi la mano?
Quanti siamo tutti all'unanimità, sospendiamo il Consiglio comunale alle ore 10:17 per riprenderlo fra cinque 10 minuti, non di più.
Scusate, siccome siamo in.
Silvio comunale di oggi, 29 luglio 2025.
Ri procediamo di nuovo con l'appello dottoressa.
Antonio Bufano.
Sindaco.
Vita speciale Ermelinda, Prete assente Paolo Giacovelli Rosaria, Piccoli Angelo Palmisano, Donato Pinto Martina, San presente, Luca De Michele, Maria Baccaro Mariangela Convertini, Francesco Caramia Marianna, Cannone assente, Antonio Gentile, grazie Ruggiero, Anna Lisa guida,
Lotito.
Ti assegniamo, 14 recenti attraversa tre assenti, 3 assenti e 14 presenti, la seduta è valida.
Riprendiamo i lavori sul primo argomento, l'assestamento.
Generale di bilancio sono state nel frattempo rintracciate presso gli uffici.
Le relazioni dei responsabili di settori che mancavano nel fascicolo informatico.
Se ci sono degli interventi da fare.
Chiedo.
Altrimenti il Sindaco.
Dove sta?
Grazie Sindaco, non sono state richieste, non ci sono richieste di Inter o se.
Devo mettere ai voti.
Perché?
Perché siamo in diretta?
Quindi.
Sì, prego, Consigliere, Anna Lisa guida.
Grazie, Presidente, ci scusiamo per questa interruzione da noi richiesta, però allo stesso tempo riteniamo di non essere state messe in condizione di lavorare adeguatamente, perché abbiamo avuto oggi la maggior parte dei documenti che avremmo dovuto avere a disposizione nei giorni scorsi e quindi la nostra preparazione non può ritenersi completa non per ragioni a noi imputabili.
Mi soffermerò quindi sul documento che era già a nostra disposizione e che contiene da quello che ho avuto modo di verificare in questo momento, seppur in maniera veloce e quindi soggetta ad errori, contiene le variazioni più cospicue e quasi non vorrei dire un nuovo bilancio, però sembra una nuova rotta in quanto si decide di attingere all'avanzo di amministrazione.
A dispetto di tutte le volte in cui c'è stato risposto, a fronte di nostre richieste, che non era possibile attingere a quelle risorse, nonostante chiedessimo interventi semplici e necessari, per faccio un esempio la messa in sicurezza di corso, 20 settembre c'è stato detto che non era possibile adesso abbiamo una variazione in aumento di 2 milioni e mezzo,
Per quanto riguarda i lavori pubblici, quindi 2000000 e mezzo in variazione da qui a dicembre.
Da avanzo di amministrazione.
Per attività che sarebbe davvero auspicabile ed è realizzate anche se alcune pensavamo lo fossero, dato che sono state ampiamente utilizzate e messe a disposizione della cittadinanza e non solo di diversi fruitori nazionali e regionali nonché locali. Un esempio su tutti, sotto villa a dicembre dello scorso anno, è stato utilizzato, o meglio è stato dato in. Non so che parola usare gestione concessione perché non c'è stata un'evidenza pubblica, comunque, è stato affidato per l'evento delle luminarie, è stato utilizzato, è stato fruito, è stato apprezzato, è stato frequentato da tantissime persone, ma ancora necessita di una messa in sicurezza messa in sicurezza che a sua volta ha bisogno di moneta e quindi attingiamo dall'avanzo di amministrazione per tentare di porre finalmente fine alla situazione del sotto villa e di metterlo in sicurezza per poterlo poi non so cosa questa Amministrazione deciderà di fare, ma quantomeno per poterlo utilizzare in maniera sicura per tutti.
Cosa che evidentemente non era nei mesi passati e qui ringraziamo la sorte e la buona stella. Non lo so perché è andato tutto bene e non ci sono stati problemi.
Andiamo avanti, ritorna il parco urbano, dopo mesi di stasi dovuti a valutazioni fatte in questa assise in quest'Aula, che noi avevamo evidenziato, quindi i dubbi che avevamo riportato su porzioni particelle che andavano valutate in un altro modo e su cui l'esproprio sarebbe stato,
La scelta, sicuramente non la scelta migliore ha detto il parco urbano torna, vedremo se, a fine del mandato, riusciremo a finalizzare quest'opera tra l'altro torna già con un minimo di previsione realistica perché su 850.000 euro 350 sono stati già spostati al 2026, quindi c'è contezza da parte di chi lavora che le magie non si fanno, che non si schioccando le dita e si realizzano le opere quindi su 850.000 euro 500 si ritengono spendibili.
O meglio impegnabili fino al 31 12 2025, gli altri sono già stati spostati al 2026 palazzetto dello sport, altri 150.000 euro da avanzo di amministrazione. Non abbiamo avuto modo di fare un accesso agli atti, ma è nella nostra intenzione per capire qual è la cifra che ad oggi è stata impegnata per il palazzetto dello sport dal dai 700.800 mila iniziali del bando più il cofinanziamento iniziale. Non vorremmo dire cose non vere, ma se non siamo, se non abbiamo, se non siamo arrivati ai 2000000, di sicuro il milione e mezzo l'abbiamo superato.
Quindi questa scelta al momento si rivela di sicuro è sorta per le casse comunali perché, a fronte di un finanziamento di bando di 700 800.000 euro, il cofinanziamento è raddoppiato, con previsioni di 150.000 a volta.
Che si susseguono, e anche lì,
Vedremo quello che sarà.
Dopodiché abbiamo delle manutenzioni straordinarie.
Sempre finanziate con avanzo di amministrazione, cosa che ripeto prima non si poteva fare l'avanzo di amministrazione non si poteva toccare adesso, lo tocchiamo per innumerevoli voci.
Di c'è di tutto c'è dalla sicurezza stradale che troviamo sia in variazione per il settore dei lavori pubblici, sia nel settore urbanistica, come ho avuto modo di verificare cinque minuti fa ha.
Al cimitero con mia, se noi avevamo chiesto un intervento per il cimitero c'era stato risposto che non era possibile utilizzare l'avanzo di amministrazione adesso viene utilizzato.
La villetta di Padre Pio i parco-giochi, tutto quello che si sarebbe potuto fare nel tempo.
Viene concentrato negli ultimi mesi del 2025, la domanda sorge spontanea perché la risposta che ci diamo da sempre e che la programmazione non è alla base dell'attività di questa maggioranza e mi fermo qui con la risposta, lascio le altre opzioni di risposta agli a chi ci segue o a chi è qui presente l'Auditorium, non riusciamo ancora neanche a mettere la parola fine alla riqualificazione e ristrutturazione dell'Auditorium comunale.
E troviamo qui un nuovo impegno di spesa, altri 50.000 euro con avanzo di amministrazione.
Compaiono voci che fino a questo momento non erano state mai paventate da questa amministrazione, quindi quello che ci chiediamo e queste idee nel momento in cui sono sorte, hanno visto una discussione quantomeno interna, perché è la prima volta che sentiamo parlare di nuovi bandi pubblici a 200 metri di distanza da quelli di piazza Mitrano di riqualificazione della pista di atletica che ben venga ma è una cosa che va programmata e progettata di certo non metta qui buttata con avanzo di amministrazione pensando di realizzarla al 31 12 2025,
E poi diciamo voci su cui ci può essere un'ordinaria amministrazione, variazioni di bilancio minime, ma quelle che ho citato, quelle più corpose, portano appunto questa variazione a 2000000 e mezzo, quindi da 1 milione e mezzo si passa a 4 milioni per il settore Lavori Pubblici, allora la domanda è dall'inizio del mandato a oggi, 29 luglio 2025 li avete spesi 4 milioni in quattro anni e mezzo.
E se non li avete spesi, pensate di riuscire a impegnarli a spenderli in sei mesi, o meglio cinque mesi?
Ho qui in queste variazioni di bilancio c'è una wish list.
O meglio un contentino da dare per dire o che abbiamo l'avanzo, l'abbiamo ottenuto la poltrire per quattro anni e mezzo perché non lo so, pensavamo che si moltiplicasse, invece è rimasto quello, però adesso lo usiamo, è perché siamo a Ras finale, qualcosa dobbiamo fare.
O meglio, dobbiamo almeno dire che stiamo facendo qualcosa che vogliamo fare qualcosa.
Quindi, la nostra reazione di fronte a tali documenti, a quelli che ci presentate oggi, non può essere quella di dire mah ma perché, ma perché non vi siete seduti a un tavolo e avete programmato progettato di usare l'avanzo di amministrazione per fare queste cose utili e necessarie nel tempo,
In maniera efficace, cercando di raggiungere dei risultati, pochi, magari ma concreti.
Invece di inserire 2020 20, cosa 20 idee, 20 buoni propositi?
20 desideri.
Ho 20 proclami.
Questo è quello che siamo riuscite ad evincere dalla documentazione incompleta che ci è stata messa a disposizione, per non parlare poi dei debiti fuori bilancio che ci vengono presentati oggi, che ritornano qui, nella salvaguardia che ritroveremo dopo nel dettaglio e che da essere l'evento imprevedibile,
Diventa ordinario.
Diventa comune e non in Consiglio comunale avete approvato due, almeno due debiti fuori bilancio.
Debiti fuori bilancio su attività messe in programma dai vostri assessorati, quindi.
Ripeto, è solo una la conclusione.
Zero visione zero programmazione.
Non si lavora nel lungo periodo in un'ottica costruttiva, ma si lavora in un'ottica di contentini in un'ottica giornaliera.
In un'ottica che pensa a rattoppare invece, che è tessere tele questo grazie.
Grazie, Consigliere, Guido.
Eventualmente, altri interventi.
Prego consigliera Grazia Ruggiero, grazie Presidente.
Io aggiungo semplicemente un aspetto.
Che è?
Vorrei dire.
C'è un po' di di bocciare esterno, scusate.
Allora aggiungo un elemento, poiché ogni volta che parliamo di.
Di bilancio di documenti contabili, spesso poi ci viene detto, quindi anticipa un po' la risposta che comunque il bilancio è positivo, e quindi qui ci racconteremo che gli equilibri di bilancio sono evidentemente in in pareggio e che quindi sostanzialmente la situazione è tutta rose a va tutto bene,
Rispetto a queste osservazioni ormai di routine, ribadisco che i bilanci, così come tutti i documenti contabili, io probabilmente sono nemmeno, come dire, preparata ad affrontare questo strumento ha da capire analizzare questo strumento, però, per quelle che sono le mie, gli elementi diciamo di base, so che ogni bilancio deve essere poi analizzato per andare a verificare all'interno il dato reale, nel senso che il bilancio di previsione, piuttosto che adesso questo assestamento, eccetera, è un calderone dove all'interno ci mettiamo tutto perché dobbiamo quadrare, rispettando ovviamente i principi contabili. Quindi, sostanzialmente cercando di rimanere nell'ambito della delle normative e di quello che ci indica il TUEL, però quando poi andiamo a prendere i dati reali e quando poi ci rendiamo conto di quelle che sono le variazioni che ogni volta ci ritroviamo, così come i debiti fuori bilancio, ci ritroviamo a portare all'attenzione di questa assise, la considerazione finale resta sempre la stessa, perché noi ci ritroviamo oggi con la variazione di bilancio numero 11, dove però c'è di tutto, quindi 11 variazioni di bilancio da inizio di anno finanziario sino ad adesso, dove abbiamo trovato dentro più.
Somme esorbitanti per gestioni che comunque dovevano essere in gran parte già previste nel bilancio di previsione. Quindi, la considerazione è che ogni volta ci ritroviamo a fare è che nel bilancio di previsione, che cosa andiamo ad indicare.
Cioè mettiamo di tutto in questo calderone del bilancio di previsione, perché tanto poi sappiamo che andremo man mano a fare delle variazioni, ora qualcuno può anche dire va beh, si fanno perché abbiamo la possibilità di farlo, il saldo è positivo, quindi i problemi non ce ne sono ma qui c'è un problema serio che è quello della programmazione,
Per ribadire quanto ha detto la consigliera guida, c'è un problema serio che della, che è la programmazione e guardate, non è un vezzo che ogni volta tiriamo fuori, ma la Pubblica amministrazione, l'Amministrazione comunale, la gestione del bene comune non è una giostrina e poi ne parleremo. Non è una giostra dove si sale e si scende a seconda della convenienza di quanto è il momento delle lucine accese. Ci mettiamo il vestito buono e andiamo a dire che stiamo facendo delle cose. La gestione del del bene comune della cosa pubblica prevede programmazione, programmazione che tradita, ogniqualvolta ci ritroviamo poi a dover mettere pezze contabili o situazioni per quanto riguarda le mancanze ormai ataviche di questo Paese.
Nel momento in cui noi abbiamo la possibilità di leggere i documenti, tra cui gli allegati e ringrazio la dottoressa Vadacca di essersi premurata di portarci tutte le allegazioni perché non l'ho detto prima, ma lo dico adesso la mancata allegazione in un atto rischia di annullare o meglio la mancata reale allegazione di documenti che sono indicati nell'atto come allegati fondamentali e rischiano di annullare l'atto stesso.
Quindi ringraziamo chi, ovviamente, si è nell'ambito della sua funzione premurata di sanare questo problema, però, ad esempio, quando parliamo di manutenzione ordinaria del verde pubblico, ci ritroviamo una variazione di 40.000 euro ok 40.000 euro.
Ciò ne dico una per altre, adesso capiremo quelle 40.000 euro perché cosa sono, le andremo a vedere dopo magari su che cosa li abbiamo preventivato, così come di altro, quindi?
Questo, ovviamente, è anche un preludio rispetto alla nostra posizione riguardo al voto dell'assestamento di bilancio e degli equilibri di bilancio. Io poi preferiscono a entrare nel merito di altre questioni che sono andata a vedere velocemente rispetto, ad esempio, alla relazione del revisore dove su i fondi relativi al contenzioso, a un certo punto trova un importo di 5.000 euro inseriti così, quando sappiamo benissimo che l'imprevedibilità sul contenzioso sono ben più lunghe rispetto ai 5.000 euro. Però ripeto, evidentemente bisogna approfondire e studiare e fare degli accessi agli atti e ad ogni modo il sicuramente la valutazione finale non è una valutazione positiva rispetto alla gestione di questa Amministrazione, anche con riferimento alla salvaguardia e gli assestamenti che sicuramente devono essere fatte entro il 31 luglio perché il TUEL lo indica come data perentoria. Lo faremo lo farete, ma nel merito ovviamente la valutazione continua ad essere negativo.
Grazie, consigliera Grazia Ruggiero, se c'è qualche altro intervento, altrimenti chiudiamo il primo giro per POR poi l'altro giro.
C'è qualcuno che vuole intervenire sul primo giro, no, quindi passiamo al secondo giro, ricordo che il Regolamento prevede.
La metà dei minuti.
Cioè al posto di 2010 massimo per ogni consigliere comunale nel secondo giro, quindi secondo giro chi vuole intervenire?
Prego, capogruppo dopo due Pinto, grazie Presidente.
Siamo al al solito paradosso.
Mi aspettavo veramente un bravo a questa Amministrazione, ogni tanto una pacca sulla spalla non fa mai male.
Lo sport dovrebbe ispirarci anche valori di di lealtà, ricordo Coppi quando passa la borraccia Bartali, sono momenti che possono aiutare sempre nella vita quotidiana e in tutte le attività che svolgiamo dalla mattina alla sera, perché siamo uomini, siamo donne, lo dico perché.
Assistiamo, permettetemi di dirlo, al solito teatrino del gioco delle opposizioni, della maggioranza in cui c'è l'avanzo di amministrazione e la maggioranza non è stata brava a spenderlo, viene spesso l'avanzo di amministrazione, è la maggioranza, poteva spenderlo, prima poteva spendere diversamente vengono fatte le cose vengono svolte e portate avanti non all'ultimo minuto perché si parla anche di opere pubbliche che sono in piedi da qualche anno con qualche lungaggine, purtroppo e ci si trova a sentirsi dire che non le abbiamo programmate e che noi stiamo buttando lì in una.
In un drappello della burocrazia, quasi come se volessimo, diciamo far finta che stiamo facendo qualcosa che in realtà non lo stiamo facendo.
Mi dispiace ogni volta dover ribadire di concettualizzare che questa Amministrazione, dall'inizio del proprio mandato, ha dovuto faticare molto sia per il turnover degli uffici che sia affrontato, sia per il discorso legato alla pandemia, che ha avuto molti molti rallentamenti, e questo lo dobbiamo riconoscere e ce ne assumiamo ogni responsabilità poi l'intelligenza dell'elettore saprà discriminare.
Tra un rallentamento per incapacità e un'intera e un rallentamento per motivi per cause giustificate,
È chiaro che si arriva tra una cosa e l'altra a fine mandato e sembra che si sta buttando in mezzo qualcosa perché sia in campagna elettorale e si vuole essere gratificati, appunto dal voto degli elettori, ma così non è, perché non è così.
Perché è chiaro che molte variazioni riguardano opere, appunto, come dicevo prima, che sono in corso di realizzazione o già da tempo, che hanno bisogno chiaramente di ritocchi quantitativi. Consigliera guida il palazzetto dello sport, vado più o meno a memoria, SIDRA una variazione all'altra, sarà costato circa 1 milione e mezzo milione 6 B. Potevamo spendono tutto dalle casse comunali, abbiamo intercettato un bando che, al posto che farci spendere dall'avanzo amministrazione o delle casse diretta dei cittadini locorotondesi, 1 milione se appunto ci siamo fatti spendere la metà perché 800.000 euro ci sono arrivati da un finanziamento, non ci vedo niente di male. Era chiaro e implicito, dal primo momento di 800.000 euro, non sarebbero bastati per rimettere in piedi il palazzetto il palazzetto che tutti quanti aspettavamo il mondo dello sport, la comunità locorotondese, anche per un fatto di orgoglio e prestigio nell'aver avuto con la struttura bella per tanti anni. Li puoi vederlo abbandonata successivamente, chiaramente, non per demerito di questa Amministrazione,
Quindi, rispetto a quanto abbiamo esposto, io vedo un assestamento generale di bilancio con la propria salvaguardia ricco di interventi che non riguardano soltanto le opere pubbliche intese quali.
Strutture sportive. Leggo di ampliamento della rete idrica per dirne per dirne una nelle nelle strade, chiaramente nel delle vie del delle candele Lagro locorotondese, leggo tanto altro e sinceramente sono orgoglioso che questa Amministrazione lo ribadisco per l'ennesima volta sia stata sì sicuramente grazie al PNRR, grazie ai finanziamenti che sono conseguiti dalla pandemia in poi, l'Amministrazione più produttiva da un punto di vista delle opere pubbliche in tutta la storia delle amministrazioni che sono conseguite l'un con l'altro.
E di questo bisogna essere orgogliosi e bisogna ricordarlo essere onesti nel riconoscerlo grazie.
Grazie, consigliere, Capogruppo, Donato Pinto.
Dobbiamo concludere.
La chiusura.
Poi il Sindaco.
Chiedi, prego, vicesindaco, Vito Speciale sì, grazie Presidente, avrei voluto fare anche nel primo intervento, ma.
Non contando i primi interventi, come come semplice domande, farò solo questo.
Io mi non ci siamo parlati con il Capogruppo, però mi sembra davvero surreale quello che ho ascoltato prima.
Cioè l'Amministrazione comunale che da anni dispone predisporre dell'avanzo si sostiene invece che solo quest'anno stiamo spendendo, è preventivando delle opere con l'avanzo di amministrazione. Io ricordo a me stesso, invece, che già da dal 2023 basta andare a vedere gli atti dal 2024, l'Amministrazione comunale uso ha approfittato della finestra della salvaguardia e che non è che sì, si può utilizzare queste importanti somme, lo dobbiamo spiegare ai cittadini. A gennaio febbraio la finestra e questa luglio, come abbiamo fatto l'anno scorso l'anno scorso, c'erano delle priorità. Scusate se ora al Governo ci siamo noi con la maggioranza, quando ci sarete voi sarete bravi a predisporre l'avanzo di amministrazione in altri periodi è diversamente ce ne assumiamo le responsabilità nel bene e nel male. L'anno scorso, nello stesso periodo, abbiamo destinato l'avanzo di amministrazione, quasi tutto, forse tra le poche opere, il parco urbano impegnato e speso ovvio che l'amore,
Aumenta, cioè si poteva fare ancora di più, ma l'elenco poi sarebbe stato infinito. Quindi ci siamo concentrati negli anni a dare delle urgenze che abbiamo appunto deciso. Noi ci saremmo aspettati, invece lo ribadisco perché è un'opportunità che voi avete dell'opposizione, così come nel bilancio, anche nella salvaguardia, chiedere a giugno a maggio al Sindaco con una.
Un emendamento e non mi venite a dire della scusa che non abbiamo gli allegati. Non abbiamo le carte, eccetera, eccetera, perché non destiniamo 100.000 euro 50.000 euro a quello io in questi, purtroppo quattro anni, ad eccezione delle interrogazioni delle mozioni, non ho mai vi è di qualche perché è arrivata qualche proposta.
Ne ricordo una, per esempio, del consigliere Lotito di aprire un capitolo per il centro storico, anche se a zero. Non è arrivato mai nulla di concreto.
Il surreale perché perché da una parte si chiede di aprire strutture, di metterli a norma?
Dall'altra parte si critica perché si sta criticando la destinazione dell'avanzo, cioè il palazzetto perché abbiamo speso 1 milione e 7, se si vuole arrivare a dire che con 1 milione e 7 si poteva demolire e ricostruire, siamo fuoristrada, per esempio, perché per dormire per il palazzetto di costruire servivano come in altri Comuni vicini dai 3 ai 4 milioni di euro, quindi, convintamente oggi Sindaco, abbiamo fatto l'operazione più giusta nel 2020, una delle prime,
Per quanto riguarda la pista di atletica, non è che l'anno scorso, non c'era il problema della pista di atletica c'era, ma evidentemente c'erano delle altre priorità e non è campagna elettorale, la campagna elettorale è quella che state facendo voi, facendo credere ai cittadini che queste operazioni sono legati a un consenso, io capisco che,
Queste operazioni poi da voi vengono prese no, perché dice capo, opere di da opere di la potremmo pagarli in termini elettorali, l'anno prossimo, ma non è così, anche io ho chiesto diverse cose agli uffici nel 2020, nel 2021 e mi è stato detto di no.
Non significa non programmare, significa avere delle scadenze e programmare le cose negli anni successivi il sotto a Villa vorrei ricordare perché sennò poi si fa come la palestra Lino Calella che non sta crollando il finanziamento del sotto villa è un'opportunità che ci è stata data due anni fa per la ricostruzione per il rinforzo del delle pareti e che vorremmo sfruttare,
Ma stiamo man, mandiamo un messaggio, diciamo di tranquillità, ai cittadini che ci ascoltano, che il sotto Vido sotto villa, spero sia aperto liberamente anche in attesa di un bando, dato che abbiamo approvato, tra tutte le altre cose, un regolamento per la gestione del patrimonio e non tollera, sottolineo, è sicuro, c'è una opportunità. Appena l'ufficio riuscirà a ad approvare il progetto esecutivo o meglio ad appaltare i lavori, sarà rinforzata tutta la parete a monte del sotto villa e poi ci sono tante altre opere, il cimitero è stato sollecitato anche da voi, non è che non si poteva fare l'anno scorso, lo facciamo quest'anno perché non credo che ci sia motivi di opportunità, ma quest'anno c'è stata la possibilità da parte dell'Ufficio di programmare entro il 31 12 2025 la realizzazione della.
Dell'asfalto su tutto il parcheggio del del cimitero e altre priorità che ci sono state no. Guardo la consigliera Baccaro quando dava urgenza, durante la discussione del PUMS, alla manutenzione delle strade, che è una priorità di questa Amministrazione comunale. Si è approfittato dell'avanzo per destinare altre somme oltre a quelle che stiamo vedendo in questi mesi in questi giorni proprio alla manutenzione delle strade, e credo che un buon 70% delle strade urbane ed extraurbane sono sono messe chi è abituato a percorrere Lagro dei Comuni, anche vicini sono messe molto bene,
E questa sarà la strada che intendiamo percorrere fino fino a quando saremo qui fino a maggio del 2025. Quindi io non voglio essere polemico, però voglio che i cittadini ai cittadini arrivi il messaggio giusto e cioè quello che è quella dell'avanzo, è un'opportunità che l'Amministrazione intende sfruttare e intende sfruttare anche in base a quello a quelle che sono le richieste che si sono pervenute negli anni e che finalmente si riescono a concretizzare. Ci sono tante altre cose che non non voglio e non sto elencando, però il principio deve essere quello della collaborazione, non si può da una parte e chiedere le strutture sportive e poi criticare perché sono stati messi 100.000 euro 150.000 euro per le sistemazioni esterne. Non si può criticare il fatto di no di non aver.
Sistemato la pista di atletica fino ad oggi, che non utilizza solo l'associazione, ma che utilizzano tutti i cittadini di Locorotondo, anche i cittadini con disabilità e poi criticarci nel momento in cui mettiamo 250.000 euro a bilancio per il ripristino della della pista.
Io chiudo e ringrazio il Presidente per questo intervento che mi è stato concesso, chiudo dicendo che.
Il fatto di aver fatto 11 variazioni, che per me non è una cosa normale nel momento in cui e mi piace ribadirlo ancora una volta nel momento in cui si approva un bilancio di previsione anche quest'anno a dicembre. È per me che sono qui da tanti anni. È un'assoluta novità perché ero abituato ad approvare i bilanci a maggio, a giugno, ogni anno, ad aprire e un bilancio di previsione che tiene conto di una gestione oculata da parte della politica e da parte degli uffici si mette a bilancio quello che in quel momento si è certi di avere il bilancio con la l'impegno ed è quello che stiamo facendo ogniqualvolta ci sono, si accettano delle maggiori entrate nel Ministero stancherò mai di dirlo, o come in questo caso, dell'avanzo di amministrazione. Ogniqualvolta il Comune riesce ad incassare quello che ha preventivato di incassare e ha la certezza, si preventivano, quindi si inseriscono delle nuove opere nel nella programmazione e ricordo a me stesso e chiudo che l'avanzo di amministrazione delle destinazioni vincolate.
Ecco perché si dice 2000002 migliori, 2 milioni e mezzo e lavori pubblici perché devono essere spesi per spese di investimento, quindi magari potevamo spendere l'avanzo per abbassare le tasse ai cittadini, per esempio, non si può fare grazie.
Grazie, grazie, vicesindaco.
Altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, facciamo chiudere al Sindaco l'argomento.
Sfrutterà sostitutiva aspetti, no, deve fare la chiusura.
Prego consigliera Grazia Ruggiero, grazie Presidente.
Allora, Presidente, io mi rivolgo a lei.
Perché sinceramente sentir parlare di gioco e di teatro?
Rispetto a degli interventi che io credo siano stati molto.
Argomentati, ecco.
Non lo trovo rispettoso, se non altro perché qui non c'è nessuno che sta giocando, non c'è nessuno che sta facendo teatro, perché credo che tutte quante voi, tutti quanti noi e ovviamente quando dico noi mi riferisco a tutti i presenti e alle presenti prendiamo con molta serietà il ruolo che stiamo diciamo rappresentando è assolvendo e nel momento in cui prendiamo con serietà questo ruolo.
Lo facciamo anche nella misura in cui chiediamo di poter avere la documentazione, perché il fatto che si dica che noi puntualmente solleviamo la questione della mancata allegazione come scusa io, non la trovo assolutamente rispettosa nei confronti dei cittadini, visto e considerato che.
Noi qui rappresentiamo loro e, indipendentemente dall'appartenenza, se ci troviamo da una parte piuttosto che dall'altra della sala, siamo tutti tenuti ad essere messi nelle condizioni di poter capire quello che succede è bisogna, secondo me anche Skov sgombrare il campo rispetto ad un equivoco dove spesso si viene portati per cui chiedere informazioni vuol dire necessariamente voler ostacolare, piuttosto che voler fare campagna elettorale. Sino ad oggi ci siamo limitati a fare una valutazione rispetto ai dati, quindi lo abbiamo fatto sempre in una prospettiva del qui ed ora, non in una prospettiva programmatica del futuro, visto che non compete a noi, ma compete all'organo di indirizzo politico che la Giunta e il Consiglio, quindi, di conseguenza, rimando al mittente queste valutazioni e credo che rispetto alle considerazioni che sono state fatte vada un attimino chiarito anche che io sul mio computer, ad esempio, mi ritrovo quattro emendamenti presentati dall'inizio di questo mandato sino ad oggi, quindi, sono quelli che ho salvato io, perché evidentemente son quelli su cui ho, lavorato io, quindi non credo che siamo stati a guardare e siamo stati lì, diciamo a non fare delle proposte. Penso che ognuno di noi si sia misurato e misurata all'interno delle Commissioni per dare il proprio apporto, il proprio contributo critico e propositivo.
Ad ogni Consiglio comunale. Abbiamo presentato una media di due mozioni, ma faccio la media di due mozioni al Consiglio comunale come Gruppo Innova, oltre a quelle che abbiamo presentato in modalità congiunta con gli altri gruppi di opposizione, dove abbiamo sempre chiesto che ci fosse una presa d'atto, una previsione di spesa anche in prospettiva dei prossimi bilanci di previsione e lo abbiamo fatto anche con l'ultima mozione che voi avete ritenuto di non approvare, che riguardava la convenzione con ARPA che cercava, in un certo senso, di trovare una risposta rispetto ad un disagio all'interno del centro storico. Quindi rimandiamo al mittente tutte le considerazioni relative al fatto che noi, fino fino ad ora, siamo stati qui a guardarvi e a criticarvi a Punta reddito. Non è un teatrino, è la realtà dei fatti, perché dovete prendere evidentemente coscienza che al di fuori di questa stanza c'è un Paese che da una parte vi potrà fare gli applausi dall'altra vi potrà esternare le perplessità che ci sono nel Paese. Ahimè, rappresentiamo quella parte che fa parte del gioco democratico di un gioco democratico che evidentemente si è perso che di cui tutti quanti ci dovremmo riappropriare, perché fa parte della dialettica politica. non c'è niente di male da questa parte non sono mai arrivati attacchi alle persone. Ci siamo sempre premurati di avere la documentazione in mano prima di fare qualsiasi tipo di intervento che poteva essere condiviso o non condiviso, e questo ci sta nel gioco, però le considerazioni che noi abbiamo fatto ogni volta che ci siamo ritrovati a parlare di bilancio, di previsione, di rendiconto, di equilibri, sono sempre le stesse e in cinque anni mi perdonerete ma prima o poi alle novità legislative, al fatto che il bilancio di previsione si appropria dicembre ci si abitua, ci si adatta, ci si struttura, ci si organizza e la norma.
Non credo che sia una prerogativa solo degli avvocati delle avvocate Luca, mi darà ragione che subiamo le le le, le riforme processuali, ogni volta ci andiamo, non è che alziamo il dito e diciamo giudice, ci scusi eh, non abbiamo avuto modo di abituarci alla riforma. La riforma è quella, la procedura diventa quella, quindi, se ogni volta ci dobbiamo sentir dire che purtroppo è cambiato tutto e ci siamo eh no, no, non è così, sono ormai anni, quindi ci si adegua, ci si struttura, si organizzano gli uffici in questo senso, si supportano i funzionare in questo senso perché vanno supportati. Il personale va sicuramente affiancato, supportato e viceversa. Quindi non è una lotta alle streghe che puntualmente ci viene affibbiata. Non è così. Si tratta di una situazione complessiva. Poi, se ci troviamo a fine mandato o comunque poco prima di fine mandato e che quindi, di conseguenza dobbiamo tirare la linea, perché prima o poi la dovremo tirare. Eh beh, scusate e siamo al ormai a fine luglio 2025, qualche considerazione ce la dovete pur consentire rispetto al fatto che a un certo punto ricompaiono opere pubbliche nel Piano triennale delle opere pubbliche ricompaiono delle previsioni di spesa. Noi non siamo contrari assolutamente alla. La critica non riguarda l'opera in sé perché ci piace o non ci piace. La critica riguarda la mancanza di programmazione. Il fatto che parliamoci chiaro di tutte queste variazioni o comunque di quello che è stato inserito e ne discuteremo sul piano triennale. Che cosa si realizzerà a fine del nel mandato di tutti noi?
Quindi, ma queste sono considerazioni che guardate, non fa solo grazie a Ruggero, all'interno del Consiglio comunale, perché fa parte del gruppo di opposizione, ma fanno anche fuori, perché voglio dire tutti quanti l'anello al naso grazie a Dio non ce l'abbiamo più, quindi tutti siamo in grado e dobbiamo farlo. Dobbiamo avere senso critico anche nei confronti delle opposizioni. Ci mancherebbe altro, ma lo dobbiamo avere altrimenti, se non guardiamo in faccia dove stiamo, non ne abbiamo gli strumenti per poter programmare il futuro. Non possiamo, ripeto, metterci il bel vestito per essere contenti di qualche cosa che stiamo offrendo al Paese che puntualmente non è all'altezza dell'aspettativa e poi non ci stiamo preoccupando della programmazione per i prossimi 10 anni. PNRR a un certo punto finirà.
Quindi, ribadisco, rimandiamo al mittente le considerazioni che non sono assolutamente suffragate da argomentazioni e datati, perché non fa parte del Gruppo Innova il fatto di stare a guardare, ma ci siamo sempre portate in una posizione differente, con senso di responsabilità, e lo abbiamo fatto anche in tutte le scelte che abbiamo cercato di portare avanti quindi ci dispiace non poter dare la pacca sulle spalle la pacca sulle spalle la daremo nel momento in cui vedremo coerenza rispetto al detto e al fatto qui ed ora grazie.
Grazie consigliera Grazia Ruggiero, io personalmente ho sempre creduto nel ruolo dell'opposizione importantissimo perché ci sono passato e quindi so cosa significa più, non voglio sminuire il ruolo di nessun Consigliere.
Ci sono altri interventi, chiudo il Sindaco, ci sono altri interventi, no, no, grazie Preside prego, signor Sindaco, solo per no a chi ha chiesto l'anno scorso ha chiesto il Capogruppo, Luca De Michele, prego sì, grazie Presidente, sarò veramente breve schematico, buongiorno, Sindaco buongiorno, colleghi Consiglieri, rispondo al collega Ruggiero perché credo di aver compreso quello che era l'intervento del vicesindaco speciale che non era teso a sminuire o delegittimare.
L'impegno e il lavoro svolto dall'opposizione, tant'è vero che nel suo intervento ha specificato interrogazioni, interpellanze e mozioni,
Il vicesindaco speciale più che altro si riferiva, ma credo di averlo interpretato, ma credo anche che sia stata abbastanza diretto nel dire che non è stato presentato in questi cinque anni un solo emendamento in materia di bilancio, ma credo che se ascoltiamo le registrazioni e l'ha specificato, gli emendamenti a cui faceva riferimento erano in materia di bilancio poi,
Esattamente ho sorriso esattamente come il sorride ora all'opposizione, quando la consigliera guida ha evidenziato che in cinque anni non è mai stato speso l'avanzo di amministrazione, ironizzando sul fatto che credevamo che quell'avanzo di amministrazione come una sorta di maturazione di interessi sarebbe aumentato. Evidentemente la collega guida non ricorda, come nello scorso anno a luglio, sempre in materia di assestamento di bilancio, è stata impegnata una somma cospicua dell'avanzo di amministrazione. Ricordo a mero titolo esemplificativo a 330.000 euro per la pubblica illuminazione, 900.000 euro per l'impianto elettrico del cimitero, la sostituzione delle griglie di Piazza Moro circa 50.000 euro, la manutenzione dei parchi giochi nonché l'adeguamento per migliorare la prestazione energetica del palazzetto dello sport. Ma d'altronde io non capisco, credo che due erano le idee e per quanto riguarda il palazzetto dello sport a lasciarlo cadente a pezzi e fatiscente b approfittare del del finanziamento del scritti.
Abbiamo reperito e quindi adeguare poi anche fare dei lavori in più che all'inizio non erano stati preventivati per rendere.
Un'opera completa è ad alta prestazione energetica. Quindi io davvero non capisco, sulla base di cosa si possa affermare che nel corso di questi anni questa Amministrazione comunale non ha mai speso all'avanzo di amministrazione. Grazie Presidente, grazie Consigliere, Consigliere Capogruppo, Luca De Michele.
Prego consigliera Maria Baccaro.
Grazie Presidente, io sarò breve e più che altro interesse era una dichiarazione di voto in merito a tutto quello che ho ascoltato sia dalla, ma la maggioranza sia dai colleghi di opposizione. Io credo che, insomma poc'anzi, il Consigliere De Michele ha evidenziato il fatto che e sono state fatte molte cose sono stati stanziati dei soldi. Il problema sostanziale che è stato illustrato dalle colleghe è che molte volte rimane sulla carta e siamo rima, siamo arrivati nel 2025 con tante opere incompiute, tante ONG, opere incomplete. Credo che sia quello il insomma, il nesso perché purtroppo l'impianto elettrico del cimitero è stato fatto, l'impianto elettrico del cimitero è stato fatto no, quindi voglio dire ci sono tante cose, sono mai stato onestà testate messe sulla carta, ma non sono stati, diciamo, completati i lavori Lino Calella e stanno ancora.
Insomma in fase di completamento e l'Auditorium non si può utilizzare. Il palazzetto di andiamo di variante in variante, cioè questo mi sembra il Paese delle varianti. Per quanto riguarda i lavori che insomma avvengono annunciati, serve non annunciazione, ma fattività. Solo questo. Grazie Presidente, grazie alla consigliera Maria con un gruppo di capogruppo Mario Boccadoro,
Concluda il signor Sindaco, grazie Presidente,
Secondo intervento, prego, Consigliere.
Ogni volta, prima del Consiglio comunale, mentre vengo qui, mi chiedo quanto tempo passerà affinché chi non ha argomenti la metà sul personale.
Alcune volte ne passano un po' di più, altre volte ne passa meno, per fortuna non tutti abbiamo bisogno di avvocati d'ufficio, perché perché abbiamo i numeri dalla nostra e a fronte di quello che diciamo abbiamo i fatti, o meglio i non fatti, perché è facile parlare di opportunità ma rendere concreta un'opportunità è un'altra cosa è dovuto impegnare delle somme perché si vogliono portare a termine o realizzare delle opere, ma queste somme vanno a residuo è per cercare di essere,
Comprensibile che cosa vuol dire che le cose non si realizzano, quindi 900.000 euro si possono impegnare, ma poi vengono mandate a residuo, è spostate all'anno successivo e i residui in questa salvaguardia sono di gran lunga aumentati, quindi perché dicevamo che l'opportunità c'era e l'abbiamo evidenziata illo tempore, ma è andata sprecata perché i numeri vanno di pari passo con i tempi e con le tempistiche e con le fattibilità, quindi va benissimo dire che vogliamo realizzare una determinata opera che è necessaria per il Paese, ma dobbiamo sapere che non si realizza in poco tempo che ha bisogno di determinate fasi.
E quindi ecco quello che abbiamo detto finora, che non si può programmare una serie di opere per un importo di 4 milioni di euro da qui e dire alla gente che è quello che vogliamo fare da qui al 31 dicembre 2025, perché si sta paventando un'opportunità che ci aveva anche negli anni precedenti, ma che ha l'alto rischio di non essere concretizzata. Questo abbiamo detto né.
Analizzando i numeri e i dati di questa salvaguardia senza sminuire il lavoro di nessuno e senza mettere in discussione l'impegno di nessuno. Oggi ci sono due mozioni per cui è prevista anche la dotazione finanziaria, o meglio l'indicazione della dotazione finanziaria.
Quindi sminuire è facile.
Ma d'altra parte lo mettiamo in conto e abbiamo, ripeto dalla nostra, la documentazione che ci permette non di difendersi, ma semplicemente di provare a raccontare quella che è la realtà dei fatti.
Grazie.
Al consigliere Guido, grazie, Presidente prego.
Sindaco alcune, avanzare alcune considerazioni su quanto detto, intanto grazie per quanto riguarda l'opposizione che ha visto i documenti e credo che più ci ha dato la possibilità di verificarlo ed andare avanti, non quando ho cominciato io ho parlato effettivamente dell'F F C D E ed è importantissimo perché praticamente dopo di questa del bilancio noi andremo a poter fare le variazioni di bilancio.
Per cui nella parte diciamo dove non ho letto, cioè il Efc diede nel 2024 che un con un calcolo tecnico particolare di percentuali, tant'è vero che se voi leggete il 2024, l'F CdA e il 73,53% dei tributi locali, quindi queste percentuali per l'equilibrio del bilancio sono stati stanziati 1.189 2025 1.185. Diciamo che questo comunque porta porterà a delle variazioni, perché è chiaro che Rfi CdA si calcolano in una maniera, diciamo, di pagamenti e riscossioni e quindi può avere delle variazioni e di conseguenza l'al bilancio dell'anno prossimo avrà della variazione e ritorna il fatto di utilizzare l'avanzo di amministrazione. È chiaro che lo si può utilizzare dopo che abbiamo fatto gli equilibri di bilancio e dopo che praticamente abbiamo definito e faremo le variazioni di cui voi avete parlato io, in riferimento a quello che può essere.
Può essere, diciamo, il bilancio, è chiaro che tutte le verifiche fatte per poter utilizzare sono i fondi di credito, esigibilità, ci sono delle variazioni da fare per quanto riguarda l'F PV, adesso io tornerei un attimo a farvi vedere quello che avete.
Per quanto riguarda le le variazioni del dei lavori pubblici, se voi vedete intanto dobbiamo ringraziare i settori, perché se voi vedete nelle schede, finalmente dopo l'invito che avevo fatto io a scrivere a fianco da dove si prendono, sta scritto pure che cosa devono fare, quindi è una cosa che abbiamo richiesto e quindi funzionari fanno questi modo che poi sia una lettura più facile.
Dal punto di vista di schede, tra l'altro per cui vi ringrazio, tanto in modo tale che almeno sappiamo quali sono. Quindi, partendo dalla parte diciamo dei lavori pubblici, tenete conto che, come abbiamo detto in Commissione, nel piano triennale delle opere e gli importi inferiori a 150.000 non sono esposti, mentre gli importi dove sono oggi superiore ai 150.000 sono esposti. E quindi sulla scheda che credo voi avete avuto oggi dal dai lavori pubblici, se riesco a trovarla pure io sarebbe utile.
Un minuto e scusate ci cibo. Allora intanto volevo rispondere. Il fatto della manutenzione del verde pubblico, quello del verde pubblico, se voi vedete, fa parte della variazione di bilancio che andremo a fare con l'architetto Palmisano di aumento di spesa di 40.000 euro. Sapete bene che abbiamo aumentato anche o vedrete a giorni anche alla manutenzione del sotto villa. Sarà fatta insieme alle altre valutazioni, quindi in serviva a mettere delle somme in più per aumentare, diciamo poi tra l'altro per aumentare, diciamo, la manutenzione del verde. Credo che i soldi che stiamo spendendo, la ditta che ha preso l'appalto lista diciamo, utilizzando in maniera corretta, perché vedo che sono annaffia dei fiori tutta la mattina abbiamo una un una buona, diciamo manutenzione del verde.
Per quanto riguarda poi la parte dei lavori pubblici,
Peraltro, io Sindaco ASP, ma dovrebbe stare qua a star qua, sta qua, scusate forse questi eccoli qua.
Allora, se voi vedete, nella scheda fatta dal Capo Settore che è vedrete che ci sono delle somme, per esempio parliamo nella realizzazione del parco urbano, si è utilizzato l'SPV, che è una variazione che il Governo ha fatto in modo tale che si stanziano le somme, tant'è vero che se voi andate a vedere nella parte diciamo dello stanziamento adeguato vuol dire che questi soldi sono già si possono già spendere, perché per questa norma degli 800 e rotti mila euro che stavano in bilancio di 335, da dicembre li abbiamo portati a spendere nell'anno 2025 e quindi sono la parte, diciamo, del progetto mancante prima del di quanto Reeve per quanto riguarda gli espropri che dobbiamo pagare, che sono i 500.000 euro, e poi gli interventi per quanto riguarda il, con il consolidamento della messa in sicurezza della villa quei 90.000 euro che sono usciti fuori è un finanziamento praticamente nella parte della villa, dove c'è il muretto che comunque abbiamo preso questo finanziamento e vogliamo inserirlo. Il finanziamento totale di 389.000 euro servivano per la copertura di tutto per quanto riguarda l'assestamento della parte, diciamo dal dal monumento a sinistra. Guardando nella Valle d'Itria, la realizzazione del del parco urbano in contrada lattina di 514.000 sono i costi per l'attuazione dei decreti di esproprio ce li troviamo nella parte, diciamo, della variazione, dove i 514 sono qui utilizzando l'F PPV, siamo andati a realizzare i 335 dovevano essere fatti, diciamo, spostati dall'anno 2025 sono andati giù poi, per quanto riguarda la rigenerazione del palazzetto palazzetto, abbiamo in sistemato perché il Palazzetto, voi sapete, avete fatto anche delle interpellanze, credo abbia risposto praticamente abbiamo Ripa riqualificato la parte superiore che non era nel progetto, perché quando hanno cominciato i lavori, quindi abbiamo messo dei soldi evito. Per quanto riguarda la copertura, sarebbe stato complicato aprire il palazzetto e poi deve piove dentro. Quindi abbiamo fatto i 150.000 euro di adeguamento sono stati per i lavori della dell'area esterna perché praticamente l'area esterna al progetto originario non c'era. Siccome dobbiamo dare chiaramente, diciamo, l'appalto per quanto riguarda le sistemazioni esterne, per i parcheggi ci sono delle, mi pare che il progetto deve essere fatto e a giorni e quindi sono i 150.000 euro della della parte diciamo che riguarda la parte esterna, perché ritengo che il palazzetto da quando è cominciato che erano 885.000 euro in totale, credo che abbiamo speso intorno a 1 milione 300.000 euro, con la differenza dei fondi presi dalla cassa, dalla dalla cassa corrente. L'altra parte, diciamo, dei 20.000 euro che il campo di carcere finalmente dal 2003 e il campo di calcio abbiamo inserito delle somme. In effetti avete ragione a dire che non li abbiamo inseriti, però, siccome dobbiamo, abbiamo la Conferenza dei servizi con il CONI e tutto il resto renderemo agibile quel campo, siccome potrebbero uscire dalle prescrizioni. Abbiamo messo degli importi in modo tale che tant'è vero che il CONI ha una delle prescrizioni che ha fatto e fare il bagno dei disabili anche nella parte diciamo dell'arbitro, è una cosa un po' particolare, però è una prescrizione che i Vigili del fuoco che avevano fatto e anche quelli del fondo, per cui abbiamo messo delle somme che potrebbero servirci per quanto riguarda i tronchi idrici, strade sono 120.000 euro. La realizzazione della ferrovia permanente al chilometro, uno che praticamente.
So è il passaggio, poi c'è 400.000 euro. Se voi andate a vedere nella nell'acquisto, praticamente sono l'acquisto della parte dove dobbiamo spostare il CCR. È chiaro che dura da anni, però togliere il CCR dal Villacci da vicino al cimitero e portarlo praticamente nella zona prima di trito. Lì non si vedrà nulla, quindi c'è un acquisto che abbiamo fatto. Abbiamo avuto già dal PAN per quanto riguarda ci siano, ci abbiamo messo un anno perché praticamente abbiamo fatto anche una variazione di bilancio. Se voi vi ricordate, quando abbiamo fatto la variazione, permettere gli importi che dovevamo pagare all'Agenzia delle dogane a Roma per la valutazione della congruità, diciamo, dell'acquisto del capannone che sta nella parte del CCS su Beatrice, quindi ci compriamo non solo il capannone, ma ci compriamo la strada di accesso, in quanto la Provincia non ci dà la possibilità di entrare nel merito direttamente direttamente dalla curva per cui siamo stati costretti a comprare un pezzo di terreno per entrare dentro e quindi non si vedrà il capannone ha acquistato da noi qui. Siccome la spazzatura credo che anche con l'appalto nuovo, noi non solo spenderemo quasi 275.000 euro per quanto riguarda l'acquisto del capannone, però usufruire anche di un affitto che ogni mese ci paga. Non so l'importo preciso, ma credo che vada intorno ai 1.500 euro al mese. È chiaro che per fare questo ci abbiamo messo due anni, tre anni ancora oggi, sei mesi ci abbiamo messo per avere la risposta dell'Agenzia delle dogane, abbiamo fatto la variazione di bilancio sempre tenendo conto e che potevamo farlo, e quindi abbiamo pagato all'Agenzia delle dogane. Credo intorno ai 3.000 euro. Per quanto riguarda la congruità del prezzo da pagare al privato per l'acquisto per l'acquisto del, poi c'è l'impianto sistemazione esterna alla Villetta. Padre Pio questi sono praticamente alla Villetta, Padre Pio sapete risorse che park lì, di conseguenza, non era prevista l'illuminazione esterna, per cui dobbiamo adeguare con la diminuzione serio perché non volevo e non abbiamo ritenuto opportuno chiuderlo con dei muretti a tutto il resto, i 15 conveniva più spendere i soldi per quanto riguarda l'illuminazione, in modo tale che quella parte visibile e quindi credo che anche quello che va fatto un appalto credo e appena finiscono i lavori, credo che stanno per finire per ora la la sistemazione esterna. Abbiamo inserito delle somme che comunque devono essere spese entro l'anno.
Poi c'è la strada. La manutenzione dell'Auditorium sono i 50.000 euro. Sapete bene che abbiamo avuto il problema per quanto riguarda la ricondizionato per quanto riguarda il riscaldamento che diciamo era lana vetro all'interno di quello e quindi siamo dovuti fermarci per dare un appalto e continuare dalla pulizia in modo tale che per l'inverno credo che saremo pronti con l'auditorio. Poi c'è la manutenzione, va be'parco, giochi soluzione, bisogna andarli a sistemare quindi le cose più importanti. Diciamo che sono la manutenzione della pista di atletica, è vero che ci sono 250.000, non basteranno comunque però ci sono dei finanziamenti che potremmo essere, diciamo prendere e un'altra cosa, e nelle villette i bagni pubblici in via Dalla Chiesa, che sono una realizzazione dall'avanzo, sempre vi sono investimenti. Quindi possiamo prendere, dopo l'approvazione del del bilancio, del della salvaguardia dell'assestamento, i bagni in via Dalla Chiesa che praticamente saranno in fase di progettazione. È chiaro che sono tutte cose che comunque sono in progettazione, verranno dei bagni, però è normale che all'ufficio tecnico deve vedere quali alla fine sono le priorità per portare avanti e se ci sono le risorse umane per andare, quindi è possibile che possiamo fare delle variazioni, però quello che è certo è che tutte le somme dove stanno andando avanti sarà il nuovo. Fino ad oggi è arrivata una comunicazione che per i Comuni da 5 dai 5 quindi a 15.000 abitanti, c'è un finanziamento per l'efficientamento energetico e tutto il resto, che è anche per la la sistemazione del idrauliche, diciamo delle strade. Dobbiamo partecipare, ma ho mandato il messaggio Giorgio, sicuramente vi manderà una vocina e ringrazio chi lo deve fare, quindi e questo è il motivo per cui poi le altre cose credo che li vedete è chiaro che la variazione di completa e di 4 milioni 0 67.000 euro, però il fatto che ce li abbiamo, per esempio, abbiamo i 150.000 euro che sono finalmente credo che sarà quello del dell'attraversamento dei tubi. Vi è contro d'Agrò, fonia anche quello è un problema. Avevamo avuto cosa l'autorizzazione per aprire, siamo andati alle 23 di voti un venerdì di notte, purtroppo, il perde acqua e quindi la Ferrovie dello Stato. Eravamo tutti insieme a Ferrovie dello Stato e per innaffiare, per mettere in moto questo meccanismo che attraverserà la ferrovia, però con quello che c'è in previsione di una provvisorietà, fino a quando noi facciamo i lavori purtroppo perde e quindi con l'ARIF siamo in in, diciamo, in contatto per verificare perché quando esce l'acqua, sapete bene che se dovesse Bagnari binari, c'erano all'elettricità 380 volt non si può fare, quindi abbiamo fatto una riunione. Ci sono 43 persone che vengono in visione perché chiaramente vogliono l'acqua e hanno bisogno dell'acqua. In questi momenti più questi sono, le variazioni non sono. Per quanto riguarda poi i lavori da fare, vedete che ogni anno noi adesso fra un po' faremo la variazione de del. Per quanto riguarda il programma triennale, è chiaro è che ogni volta che c'è una cosa nuova, se dovessimo prendere questo, dovremmo ritornare per prendere, diciamo, un'altra variazione del Piano triennale. Si va avanti così, purtroppo, perché tanto è vero che i bandi. Se voi sapete bene, abbiamo partecipato a un bando con l'ITS del Centro di ricerca per quanto riguarda il campus, che è uscito il 18 giugno, e noi dobbiamo presentare il progetto tecnico quasi definitivo entro il 15 luglio. La fortuna abbiamo avuto che 2000 del 1999, dove c'ero pure io, abbiamo fatto una variante c'era pure Tony Gentile, abbiamo fatto una variante grazie a quella variante fatti del 99, siamo stati capaci di presentare un progetto che potrebbe essere per noi motivo di orgoglio emotivo, di di grande soddisfazione. Grazie, credo che abbia risposto quasi a tutto e grazie Sindaco. Quindi a questo punto devo mettere ai voti.
Prego, consigliere capogruppo Antonio Gentile, grazie Presidente, io ho ascoltato con molta attenzione la relazione.
È?
Nell'espletare il mio voto, io certamente è un voto contrario, perché non.
Non ho gestito, non ho non ho partecipato alla gestione di questo bilancio, ma non sarà neanche negativo per due ordini di ragioni.
Uno che il ruolo dell'opposizione, il primo ruolo che la legge c c c di Amanda, è il controllo, il controllo dei documenti, controllo delle irregolarità, perché la Bassanini ha dato un grande potere ai funzionari, però noi abbiamo quest'obbligo di vegliare sugli atti e come abbiamo visto anche in questa Assise c'erano state delle sviste che potevano compromettere il bilancio quindi questo è uno dei primi ruoli ora sta il la valutazione politica,
Io sulla valutazione politica, prima di tutto ci sono tantissimi denari che saranno spesi per i cittadini, anche quelli che hanno votato me, quindi io non posso andare contro i cittadini che avranno, che avranno.
Che avranno questi benefici, altri non sono d'accordo altre situazioni, perché io penso che comporteranno dei costi di gestione, perché stiamo facendo dei delle spese, sulla sulle strutture già nostre e che non sappiamo bene come andrà a finire la gestione e che comunque poi pesano per la manutenzione io sono per spazi nuovi cose nuove che servano, però non posso negare che il fatto del cimitero, anche se i morti non votano però il cimitero è una cosa importante che da tempo andava pianificata e non lo si può negare, non si può negare il fatto dei bagni, che è un altro grosso problema pubblico. Quindi io mi asterrò e tenendo presente.
Che è un po' di Concordia, perché stiamo parlando di cifre notevoli, io non ricordo spesso che l'avanzo di amministrazione di queste entità.
Mi auguro che questi lavori vengano fatti per il bene di tutti, per il bene di tutti i cittadini, il mio voto è quello di astenermi grazie grazie al consigliere capogruppo Antonio Gentile, se non ci sono altre dichiarazioni, mettiamo ai voti.
Allora l'argomento odierno.
L'assestamento generale di bilancio, salvaguardia degli equilibri per l'esercizio 2025 ai sensi del Testo unico degli enti locali due sei, sette 2000.
Variazione numero 11. Chi è d'accordo alzi la mano?
8 favorevoli.
Chi si astiene?
1, Chi è contrario?
3.
Approvato l'argomento.
Votiamo per l'immediata esecutività, chi è d'accordo sull'immediata esecutività alzi la mano.
All'unanimità.
12 presenti 12 favorevoli.
Possiamo quindi passare adesso al secondo argomento all'ordine del giorno.
Secondo argomento, riconoscimento del debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194 nei confronti di il tre ruote ebbro APS quale cofinanziamento del progetto il girotondo dell'educazione espone.
Il Sindaco.
Prego, signor Sindaco.
Delibera numero 2.
Talvolta tempo.
Grazie, grazie, Presidente.
Allora praticamente che, considerato che la finalità della proposta progettuale questo è, risulta un progetto fatto dal. Per quanto riguarda Puglia, l'avviso era Puglia, capitale. 3.0 di girotondo dell'educazione e per quanto riguarda il progetto, tutto quello che era un importo complessivo di 40.000 euro, per cui la Regione Puglia finanziava per 36.000 euro e il Comune e dal Comune di Locorotondo i quali il cofinanziamento riconosciuta era di 4.000 euro al soggetto a partner. Quindi, considerato questo e preso atto che la proposta progettuale dell'educazione presentata alla Regione Puglia, associazioni di promozione sociale altre potrebbero, ai sensi dell'avviso di quello precedentemente detto, l'importo di 4.000 euro non è stato considerato né tantomeno era stato preso l'impegno per quanto riguarda il pagamento di questa somma al partner che all'epoca ha gestito insieme al Comune di Locorotondo tutte le pratiche per quanto riguarda quel finanziamento totale di 40.000 euro.
Non era stata fatta quindi l'acquisizione di beni e servizi in violazione di cui ai commi 1 e 2 e 3 dell'articolo 191, nei limiti degli accertati e dimostrati utilità ed arricchimento per l'ente nell'ambito dell'espletamento delle pubbliche funzioni e servizi di competenza. Quindi dobbiamo deliberare questo debito fuori bilancio per consentire alla Alatri whatever di avere questo finanziamento promesso a suo tempo dal bando fatto dalla Regione Puglia del 2022. Credo e quindi sfuggito ai funzionari per l'impegno, quindi oggi noi tocca praticamente deliberare sul debito di bilancio, diciamo.
Che richiede.
Ok Sindaco, prego consigliera Grazia Ruggiero, grazie Presidente beh, adesso passiamo dalla teoria alla pratica, cioè tutto quello che abbiamo detto prima, adesso lo vediamo concretamente come si viene a realizzare.
Viene portata all'attenzione del Consiglio comunale, è un debito fuori bilancio relativo ad un progetto presentato nel 2022, finanziato, per cui il Comune si impegnava ad una coprogettazione o scusate cofinanziamento per un importo di 4.000 euro, poiché la la parte sostanziale del finanziamento era coperta dal bando regionale e quindi dalla Regione Puglia. Ora il Sindaco, a conclusione del suo intervento, detto svista dei funzionari, io però mi dispiace, rimettono la palla al centro e ripongo la questione politica, perché perché il bando che appunto risale al 2022 è stato portato sicuramente all'attenzione della dell'assessore di riferimento, nonché lei Sindaco, visto e considerato che abbiamo appreso dalla Commissione che si è svolta ieri, che c'era stata la firma da parte, come è giusto che sia da parte dell'ente che è qualificato partner all'interno del progetto e che quindi era tenuto a firmare e a dotare l'associazione proponente del progetto di un allegato appunto firmato che era un impegno, ovviamente a.
Ad impegnare appunto la somma dei 4.000 euro. Si tratta di un allegato A 1, che è quello che per chi si occupa di bandi regionali conosce molto bene una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà firmato dal Sindaco,
Il progetto si è realizzato, si è realizzato, abbiamo anche avuto modo di fare accesso agli atti nel consigliere che eravamo presenti nella Commissione c'è una relazione molto dettagliata del progetto che è stato realizzato dalla associazione di promozione sociale, il tre ruote ebbro e però in tutto questo nel 2022 quindi c'è una firma da parte del legale rappresentante dell'Ente la Giunta non fa alcuna delibera.
Di conseguenza, senza la delibera di Giunta manca anche l'atto amministrativo che preveda Los la la, lo stanziamento, l'impegno della somma, in particolare al una svista. Abbiamo capito, ma scusate come funziona nel momento in cui si invita la parte politica, perché io immagino che l'associazione si sarà rivolta all'interlocutore principale, che è la parte politica e legale, rappresentante, e immagino, all'assessore di riferimento ai servizi sociali, per poter quindi prendere in considerazione intavolare un discorso, una trattativa relativa alla possibilità o meno di partecipare a questo bando che peraltro un bando molto famoso per cui istanza davvero tanti soldi e che è molto costruito, quindi bisogna, tra l'altro, partecipare a più fasi, eccetera. Quindi non è semplicissimo né partecipare né essere dietro però, in ogni modo, il l'ente sicuramente è stato interpellato ed è stata interpellata la parte politica, cioè la scrivania, la prima scrivania su cui il progetto è stato portato all'attenzione. Sicuramente una scrivania politica e non tecnica all'interno di questo palazzo. Di conseguenza, la Giunta e l'Assessore che fa parte della Giunta di riferimento non ha verificato che l'atto amministrativo fondamentale probabilmente che autorizzava anche, in un certo senso, il legale rappresentante a firmare sia stato adottato dall'Ente. Evidentemente no, perché questa delibera non ce la siamo ritrovata così come, di conseguenza, non ci ritroviamo ovviamente l'impegno di spesa e ci troviamo oggi nel 2025 ad approvare un debito fuori bilancio, perché giustamente la realtà proponente. Il progetto ha detto scusate, ma il Comune quando intende riconoscerci la somma che si era impegnata a versare ad impegnare a sua volta, eccetera, e di conseguenza ci ritroviamo oggi col debito fuori bilancio. Qui tale teoria dell'argomento precedente alla pratica di adesso, questa è mancanza di organizzazione, che non potete ad evitare puntualmente agli uffici, ma di cui a un certo punto, la parte politica se ne deve fare carico, in particolare chi fa parte della Giunta? Perché qui manca la delibera di Giunta, cioè abbiamo un atto di adesione a firma del legale rappresentante e a cui non c'è stato seguito. Non si è fatto seguito con una delibera di Giunta. Ora, salvo che non si tratti di una prassi che io non conosco, il che possono essere tranquillamente voglio dire contestata rispetto a questo, né tantomeno vale la giustificazione che a un certo punto si è detta sottilmente in Commissione, per cui se la Regione non ci avvisa che il finanziamento.
Che la la somma è stata già erogata, eccetera. Di conseguenza, noi non come possiamo sapere che dovevamo pagare sostanzialmente scusate in questo relazione ripeto, allegata agli atti noi abbiamo fatto molto meglio l'ACE ma un accesso agli atti.
E sono allegati sia delle inviti a partecipare ad una conferenza stampa dove presenzia anche l'Assessore alle politiche sociali e giovanili, datato appunto, 2029 marzo 2023.
Ci sono delle immagini dove sono ritratti tutti quanti i Pres rappresentanti, scusate dei soggetti collaboratori, perché questo progetto vedeva il Comune di Locorotondo come partner ed è una serie di soggetti collaboratori nel mondo della scuola, il consultorio.
Il GAL, l'eco-museo, quindi diciamo un gruppo di lavoro ben costruito che sicuramente avrà anche dato sostegno e voglio dire senso al progetto in questa relazione, tra i soggetti, appunto fotografati, ci sono una serie di persone, tra cui anche l'assessore.
Mi dispiace doverlo citare, però allora cosa è sfuggito materialmente?
Stiamo parlando di 4.000 euro, non stiamo parlando di un importo esorbitante, ma questo è indice.
Del fatto che c'è qualcosa che non funziona e non è la la Regione che comunica che fa, non funziona, così non funziona, così non funziona così, salvo che adesso ci vogliamo raccontare delle procedure, così non è così che che va è mancato un atto deliberativo da parte dell'organo politico di indirizzo e di controllo.
Questo è poi è mancato tutto il resto, va bene, le considerazioni si fanno evidentemente anche rispetto al resto che è mancato, però manca un atto politico importante di cui la responsabilità, se la doveva prendere necessariamente la Giunta in riferimento a questo ora sarà stato un caso rispetto a tutta una serie di situazioni va bene però ancora una volta, quando noi segnaliamo il fatto che evidentemente c'è mancanza di controllo da parte degli Assessorati rispetto ad alcune situazioni, ad alcuni flussi di denaro che passano progetti o opere o quant'altro che passano sotto le loro mani e lo abbiamo fatto anche in altre occasioni in altri Consigli comunali questo ne è una riprova,
Molti di voi giustamente segnalano che da tanto tempo sono in questo Comune, allora ci aspettiamo che ci sia altrettanta cura e altrettanta responsabilità e consapevolezza, soprattutto rispetto ai ruoli e gli assessorati che si assuma grazie.
Prego consigliere Ruggiero.
Chi è che chiede di intervenire?
L'Assessore.
Prego Assessore.
Come diceva il Sindaco che c'è stata una svista,
Confermiamo, ma anch'esse nel nel capitolo nel progetto Puglia, capitale sociale 3.0 il documento che si evince dal 25 0 2 2022 era molto importante per accedere al finanziamento dove siamo stati anche finanziati, io aggiungo anche un'altra cosa, i.
I vari caposettori che abbiamo avuto da dalla dottoressa Gianfrate Pasquino accelera Guido Rosato e poi la Nails e poi ultimo Giuseppe del sole,
Nella mia cura di questo di questa progettualità, che abbiamo portato avanti con grande successo, ho scritto ben tre volte.
Dopo che l'evento è stato concluso il 22 giugno 2024, e quindi dovevamo erogare il 10% di 10.000 euro su tre su 40.000 euro, ma non ho avuto risposta e infine poi ho riscritto il 30 ottobre 2024 cui possono andare anche le coppie con relativo protocollo, lo stanziamento dei 4.000. Ho ricevuto poi risposta della dottoressa Marchionna, quindi dove ha preso atto che l'ufficio ha impostato il capitolo dei 4.000 euro, ma poi purtroppo non ho avuto più nessuna risposta riguardo all'ultima lettera che ho mandato il fine dicembre, dove chiedevo delucidazione sul fatto sul sulla procedura sulla via della procedura finale del debito fuori bilancio. Questo parliamo dell'ultimo trimestre da dal dal, dal 30 ottobre fino a fine dicembre, fino a al nuovo caposettore Giuseppe del Sole, che ringrazio per aver ripreso tutta la documentazione e poi anche con il Segretario comunale per deliberare il debito fuori bilancio, grazie.
Prego assessore Paolo Giacovelli.
Dobbiamo mettere ai voti.
Prego consigliera Anna Lisa guida.
Abbiamo assistito alle critiche fatte all'opposizione in precedenza e un'altra critica che ci è stata fatta in passato è quella di essere poco presenti negli uffici di scrivere e di e di essere poco presente a livello proprio fisico, personale. Ecco, è noto come gli assessori dovrebbero per mandato essere presenti fisicamente, quindi ascoltare di missive inviate all'ufficio fa strano, a fronte di un ruolo per il quale è dovuta la presenza e il monitoraggio dico dovuto perché ci sono stati dei voti, c'è stata un'elezione, c'è stata una nomina, è quella nomina è anche retribuita, quindi non ci si può nascondere sempre dietro le carte. I fatti vanno affrontati perché, così come si trova il tempo di andare agli eventi, di essere sempre presenti e fotografati e allo stesso tempo si deve trovare il tempo per frequentare gli uffici se si è Assessori pagati, per questo io mi congratulo con l'assessore Giacovelli per tutti i suoi le sue attività professionali, che sta portando avanti di rilevanza sociale e culturale. Però questo non significa tralasciare, non dico venir meno, ma tralasciare l'impegno con i cittadini.
Stiamo parlando di un debito fuori bilancio dovuto ad una violazione di un articolo del TUEL. Non lo dico io lo dice il revisore, il revisore dei conti, infatti scusate, se mi abbasso nel suo parere.
Scrive chiaramente.
Che si invita l'ente a rispettare rigorosamente l'iter di esecuzione delle spese sulla base di quanto previsto dall'articolo 191 del decreto legislativo 267 del 2000 mediante la corretta preventiva assunzione dell'impegno di spesa.
Quindi oggi ci troviamo di fronte a un debito fuori bilancio che non scaturisce da situazioni.
Imprevedibili come una sentenza avversa o da procedure espropriative ad altro, ma scaturisce da una violazione di obblighi dell'articolo 191 nel caso specifico.
Cosa voglio dire è sempre lo stesso discorso, l'articolo del del decreto legislativo del TUEL dice che è un'assunzione di spesa, deve essere preventivata, per preventivare la ci deve essere una progettazione nel momento in cui si progetta, bisogna essere presenti e verificare che le cose vengano fatte nel migliore dei modi ripeto, gli incarichi devono essere presi e portati avanti sempre non solo quando danno visibilità e il riscontro non solo quando hanno determinati,
Risvolti sempre, è troppo facile prendersela con con altri che non hanno un simile incarico pubblico, grazie,
Grazie consigliere, Lomelo disguido, ho chiesto l'intervento, anche il vicesindaco, prego, vicesindaco.
Cioè qualcuno oggi vuole convincermi che c'è un bando regionale.
Un'associazione propone al Comune un partenariato. C'è un impegno del Sindaco con un allegato obbligatorio al bando e il Sindaco ovviamente firma perché certifica che, qualora la Regione dovesse approvare il finanziamento, il Comune si impegna a cofinanziare per 4.000 euro. Il progetto viene inviata la documentazione alla Regione Puglia, tra cui la dichiarazione del Sindaco. Non c'è l'obbligatorietà della delibera di Giunta, immagino altrimenti i 36.000 euro. La Regione non li avrebbe mai i dati all'associazione, quindi non c'è nessuna omissione da parte della Giunta comunale. La Regione Puglia è evidentemente.
In via notifica al Comune, agli uffici, non sicuramente o anche al Sindaco, agli Assessori, l'approvazione del finanziamento.
Ce la prendiamo con un Assessore col Sindaco di non aver fatto che cosa di non aver preparato la determina di impegno, un assessore che faccio l'avvocato del Di Paolo Giacovelli è presente in Comune che evidentemente, prima di scrivere come faccia fa ognuno di noi sarà andato decine, devo decine di volte negli uffici e non ricordo, ma possiamo ricostruire chi era presente in quegli uffici scrive l'Assessore, ora ce la prendiamo con la politica e con l'Assessore se non ha fatto che cosa ha scritto la determina,
Grazie, vicesindaco.
Prego consigliere capogruppo Maria Baccaro, grazie Presidente, allora, da quello che si evince sempre spesso è che a ogni Consiglio comunale dobbiamo approvare di fuori bilancio che in passato ho dichiarato che personalmente ritengo che i fuori bilancio debbano essere motivati da non dico da urgenze ma insomma da cose che magari erano inaspettate o insomma,
Sappiamo benissimo quali sono le norme, niente quindi quello che si contesta puntualmente, che tutti i fuori bilancio che siano, diciamo, di carattere legale, verso contenziosi che siano di carattere, diciamo, di dimenticanze da parte degli uffici o dei chi ne deve, diciamo control ne ne deve avere controllo, insomma ci ritroviamo adopero ad approvare sempre fuori bilancio e non essere quantomeno giustificati.
Da questo punto di vista, cioè nel senso che, come dicevo prima, devono cercis, ci si deve stare attenti più che altro a quello che si spende fuori bilancio, tutto qui perché, insomma, ho a ogni Consiglio comunale ce ne troviamo tre o quattro, solo questo grazie.
Grazie alla consigliera Capogruppo, Mario Boccadoro.
Possono mettere ai voti?
Sì, prego.
Grazie consigliere della creazione, un giro.
Allora io credo di parlare in italiano e poi qualcuno mi dice che ho una costruzione del discorso degli esperti, direbbero ad albero, nel senso che tende a prendere le tangenti, però credo di aver esplicitato in italiano che nessuno ha mai chiesto all'assessore di riferimento di scrivere delle determine anche perché si sa che non sono competenza di competenza dell'assessore,
Ribadisco, nel momento in cui c'è un impegno di spesa, l'adesione ad un bando di un progetto che prevede l'adesione di spesa, salvo ad essere contraddetta con altrettante disposizioni di legge, è necessaria la delibera di Giunta che autorizzi quell'impegno di spesa e l'adesione al bando.
Ora, a prescindere dai tecnicismi, se serve o non serve il fatto stesso che si stia partecipando ad un bando che, al netto dell'importo, ripeto, stiamo parlando di 4.000 euro che all'interno di un bilancio di un Comune non non è non fa la differenza, parliamoci chiaro, no, non è che stiamo dicendo allarme aiuto, eccetera.
Però il fatto che sia aderisce ad un bando che invece ha una portata di un certo tipo per cui lo sa chiunque ADE partecipa ai bandi, che non è necessario allegare le delibere degli enti che partecipa al partenariato, ma che ovviamente questo significa per l'ente che partecipa ALDE al partenariato dotarsi degli atti amministrativi che gli consentono di dare seguito all'impegno che evidentemente prendono col privato quindi sostanzialmente quello che è mancato cos'è al netto dell'atto e il fatto che non è che si chieda all'Assessore di redigere e che è una cosa che compete a qualcun altro è chiaro, è evidente, ma il fatto che si segua dall'inizio alla fine,
Un progetto che qui prevedeva 4.000 euro, peraltro prevederà altro, quindi non è soltanto una questione che, ripeto, è un esempio pratico di quello che abbiamo detto prima che stiamo dicendo da cinque anni, cioè sostanzialmente che gli Assessorati debbono seguire dall'inizio alla fine le questioni, gli accessi agli atti, non solo una prerogativa delle opposizioni,
Riguarda tutti, quindi, di conseguenza, il fatto che sia si è arrivati dal 2022 e, ripeto, nella relazione c'è anche scritto che tra gennaio e marzo 2023 il partner, quindi l'ente, ha partecipato a tavoli di coordinamento e azione di networking, scusate, nessuno è venuto in mente che forse mancava qualcosa, cioè un fascicoletto rispetto a questa pratica lo deve avere soltanto il funzionario di riferimento.
Questo è un po', vogliamo fare della giurisprudenza creativa o del diritto amministrativo creativo, va bene, voglio dire la fantasia è sempre un valore a cui io riconosco un valore, diciamo un segno positivo, va benissimo però la convinzione da questa parte e che evidentemente è mancato qualcosa e manca qualcosa grazie.
Grazie consigliera Grazia Ruggiero.
Allora il secondo punto all'ordine del giorno attuale.
Riconoscimento del debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194 del decreto legislativo, due, sei, sette 2000.
Nei confronti di il tre ruote ebbro APS quale cofinanziamento del progetto e il Girotondo dell'educazione Skie d'accordo sul riconoscimento alzi la mano.
Chi è contrario?
Nessuno.
Chi si astiene?
Contrario, quante persone?
3.
Chi si astiene, uno?
Immediata esecutività è d'accordo alzi la mano.
Argomento numero 3, sentenza del Giudice di Pace di Taranto, la numero 15 54 del 2025.
Come registrata al numero 55 e 66 del 2024 avvocato, Giuseppe Cavallo, riconoscimento e altro debito fuori bilancio lo espone il Consigliere Capogruppo, incaricato al contenzioso Luca De Michele, grazie Presidente.
La sentenza del Giudice di Pace di Taranto numero 1.554 del 2025. In questa sentenza, il Comune di Locorotondo risultato soccombente. Pertanto, al fine di evitare il maturare dell'inutile decorso del tempo e quindi di ulteriori oneri finanziari a carico del dell'ente locale, è necessario provvedere all'adempimento della sentenza che condanna il Comune di Locorotondo al pagamento delle spese processuali in favore del ricorrente liquidate in euro 321 oltre naturalmente al rimborso forfettario 15% IVA e CPA. La sentenza rientra tra le ipotesi di debito fuori bilancio in quanto sentenza emessa.
Al termine del primo grado di giudizio, quindi, è provvisoriamente esecutiva tra le parti e pertanto si ritiene di dover riconoscere e disporre il riconoscimento del debito riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio per un ammontare complessivo pari ad euro 448,64 in favore del.
Difensore del ricorrente a seguito della sentenza emessa dal Giudice di Pace di Taranto, grazie.
Grazie, consigliere, Luca De Michele.
Se non ci sono interventi, metto ai voti.
1 2 3.
Prego consigliera Anna Lisa guida.
Grazie Presidente.
Al terzo punto, secondo debito fuori bilancio.
Chiaramente ci è stato illustrato il debito fuori bilancio.
Non c'è stata illustrata nel merito quella che la sentenza in cui.
Non non si può neanche provare a difendersi, perché è evidente che il ricorrente abbia ragione.
Una delle motivazioni è la tardiva, il tardivo invio della cartella di pagamento oltre i cinque anni, poi ci sono altre motivazioni legate alla notifica,
Che cosa che cosa vogliamo dire che ci ritroviamo con un ennesimo debito fuori bilancio simile ad altri, la differenza in questo caso è che si tratta del Giudice di Pace di Taranto, nelle applicati e del giudice di pace di Putignano però l'argomento e il settore sia sempre lo stesso, quindi forse irresponsabile e il delegato al contenzioso anche lui, visto il suo ruolo politico,
Ricevuto a fronte di competenze specifiche, dovrebbe esercitare.
Quel ruolo operando delle ricognizioni puntuali cadenzate, in modo tale da venire a capo di questa situazione, che ormai è diventata frequente e abituale.
Cosa che non dovrebbe assolutamente essere poiché trattasi di debiti fuori bilancio, ripeto, su ricorsi.
In cui non tentiamo neanche di difendersi perché sappiamo in partenza di avere torto, ripeto, non si tratta di scaricare le responsabilità, ma di assumerle e di portarle avanti, di esercitare appieno quello che è il proprio ruolo, grazie,
Grazie, Consigliere, Guido.
Votiamo.
Siamo all'argomento numero 3.
Chi è d'accordo sul riconoscimento del debito fuori bilancio per la sentenza del Giudice di Pace di Taranto numero.
Dichiarazioni di voto prego Consigliere capogruppo Maria Baccaro, grazie Presidente a noi credo che le colleghe siamo anche d'accordo.
C, diciamo, daremo voto negativo, non perché non riteniamo che chi deve avere queste somme di denaro diciamo, non lo debba avere perché, come si dice ho dato a Cesare quel che è di Cesare, noi contestiamo sempre le modalità in cui,
Vengono poi effettuati questi fuori bilancio, che molte volte sono prevedibili. Grazie al Presidente, grazie.
Grazie consigliere, capogruppo Maria Baccaro, quindi dicevo.
Chi è d'accordo sul riconoscimento debito fuori bilancio per la sentenza del Giudice di Pace di Taranto numero 15 54?
Alzi la mano.
10, Chi è contrario?
3.
Siamo 13 perché nel frattempo è uscito un attimo il consigliere Antonio Gentile e quindi non ha partecipato alla votazione.
Anche questa prevede una immediata esecutività.
Quindi sempre la delibera.
Posto all'ordine del giorno.
Numero 3, immediata esecutività, chi è d'accordo alzi la mano?
13.
Dopo questa delibera possiamo passare ore ora alla delibera.
Di una variazione d'urgenza, di bilancio, di previsione.
Ratifica della delibera di Giunta comunale numero 41 del 30 maggio 2025 espone il Sindaco prego, signor Sindaco, grazie Presidente Consiglieri, è una variazione d'urgenza fatta per rimpinguare il capitolo per quanto riguarda i servizi, i servizi civici, in quanto precedentemente era stato il capitolo era stato decurtato di alcune somme perché servivano per quanto riguarda,
La permanenza di minori dei minori in una struttura e quindi abbiamo dovuto nell'ambito della stessa dello stesso bilancio. Dovremmo dovuto reperire delle somme delle somme che il totale sono 12.000 0 91, e quindi abbiamo dovuto rimpinguare quel capitolo che serviva per quanto riguarda i servizi civici, quindi si tratta di ripristinare quello che precedentemente c'era al 31 12 2024, che praticamente è stato prelevato per altri per altri motivi, e di conseguenza abbiamo dovuto riguardo per pagare con le persone che attualmente ci danno la possibilità di gestire i bagni e fare dei servizi civici. La variazione in argomento è di 12.000 0 91. Il capitolo, diciamo rimpinguata, ritorna a essere 27.500 euro, credo anche inferiore a quello precedentemente stabilito per il settore dei servizi sociali. Grazie.
Grazie Sindaco.
Se non ci sono interventi.
Che poi, alla fine sono stati discussi tutti nella prima delibera su quella degli assestamenti di bilancio.
Quindi, chi è d'accordo prego consigliera Anna Lisa guida.
Grazie per avermi ricordato gli interventi relativi alla salvaguardia di bilancio, in cui abbiamo parlato di cifre importanti,
A fronte delle quali abbiamo poi difficoltà a mantenere in piedi un capitolo con una dotazione molto più gestibile, quindi riusciamo a recuperare 2000000 e mezzo, però poi dobbiamo togliere dal servizio civico per rimpinguare, penso sempre all'interno dello stesso capitolo, articoli diversi, faccio delle ipotesi, l'intervento per i minori, nonostante sappiamo benissimo quante sono le risorse e sappiamo che di questi 14 beneficia di questi 14 beneficiari, è previsto un con un costo mensile di 3.360. Parliamo di 240 euro ciascuno, quindi lo sappiamo, eppure dobbiamo andare o meglio questa Amministrazione lo sa, eppure ricorre alla variazione d'urgenza, perché perché queste persone che, come è scritto nella delibera.
Effettuano quotidianamente servizi di pubblica utilità,
A fronte di questo servizio, per dovrebbero percepire 240 euro ciascuno non lo percepiscono da aprile.
Perché nella delibera c'è scritto che, considerato che ai sensi è il servizio civico 14 beneficiari, considerato che non risultano versati i contributi relativi al mese di aprile e di maggio 2025 a causa dell'incapienza del relativo capitolo, è che i 14 beneficiari effettuano quotidianamente servizi di pubblica utilità?
La programmazione è anche e soprattutto la programmazione di queste spese di importi.
Gestibili i piccoli importi, che però hanno un impatto grandissimo sul quotidiano delle persone coinvolte, ricorrere a una variazione d'urgenza, pur sapendo che ci sono 14 i beneficiari che vengono da situazioni svantaggiate ma effettuano il servizio quotidiano all'interno appunto del servizio civico comunale noi crediamo che sia l'indicatore di tutto quello che abbiamo detto oggi e da quando siamo qui che questa programmazione manca, altrimenti quei soldi sarebbero nel capitolo, sarebbero lì e delle persone che percepiscono 250 euro non dovrebbero aspettare quattro mesi,
Io mi che io chiedo a tutti di mettersi nei panni di queste persone.
Siete stati costretti a prelevare dei soldi da questo capitolo, non si è riusciti la Giunta, l'Amministrazione non è riuscita a trovare un'alternativa a dire no, quei soldi vanno lasciati lì, perché ci sono 14 beneficiari che prestano servizio quotidiano e che hanno diritto che meritano di ricevere il contributo che riusciamo a dargli seppur,
Di importo ridotto.
Ripetiamo, non è una gestione che i cittadini meritano.
Nella scala delle priorità questa è al vertice, è una delle priorità al vertice e non è possibile che si vada su un argomento del genere, su degli importi del genere in variazione d'urgenza, quando invece riusciamo a trovare 400.000 euro o meglio 2000000 e mezzo.
Da mettere nel lì in variazione, per dire che vogliamo fare tutte queste belle cose, proviamo a partire dalla base e a fare bene quello che possiamo fare realmente, grazie.
Grazie.
Consigliera Anna Lisa, Guido.
Se non ci sono altri interventi.
Mettiamo ai voti.
Tutto qua.
Prego consigliera Grazia Ruggiero, grazie Presidente, come fatto notare anche prima, il voto contrario da parte del Gruppo Innova non riguarda il fatto che non vogliamo che questi soldi vadano a chi legittimamente vi chiede, ne ha diritto, peraltro, ma si tratta di un voto contrario al modus operandi di come ci arriviamo ogni volta, quindi con debiti fuori bilancio, con variazioni d'urgenza rispetto al fatto che lo strumento della variazione d'urgenza appunto deve essere utilizzato in situazioni di imprevedibilità mentre invece,
Questa era secondo il nostro punto di vista, prevedibile e, aggiungo e aggiungo, non è concepibile che si attende che si debba andare ad attendere gli equilibri di bilancio per andare a riconoscere quanto ripeto e di diritto. Quindi il voto contrario è relativo. Ovviamente è un voto politico relativo alla gestione, non al merito della questione, consapevoli che riceverà comunque il numero sufficiente per poter sbloccare queste somme. Grazie a.
Grazie grazie alla consigliera relazione Ruggiero quindi, dopo questa dichiarazione di voto mettiamo ai voti.
Punto 4 variazione d'urgenza al bilancio di previsione.
Finanziario 2025 2027 ratifica della delibera di Giunta comunale numero 42 del 35 2025.
Chi è d'accordo sulla ratifica alzi la mano.
10, Chi è contrario?
3.
9.
Quindi 9 favorevoli, 3 contrari per l'immediata esecutività, chi è d'accordo alzi la mano?
Più 3 12 12.
Argomento approvato. Il quinto punto all'ordine del giorno prevede l'approvazione degli schemi di convenzione per l'installazione spettacoli viaggianti, in applicazione dell'articolo 23 quater dal DPR 380 2001 espone espone l'assessore Piccoli Rossella. Grazie consente un saluto a tutti i Consiglieri. Con questa proposta deliberativa l'Amministrazione comunale intende dar seguito ad un impegno ben preciso che si è assunto nei confronti non soltanto della cittadinanza, ma anche nei confronti degli operatori del settore del gli spettacoli viaggianti, e cioè quella di individuare un'area in sostituzione a quello esistente per l'allocazione delle giostre. La sapevo benissimo quello che perché è successo tutto questo perché l'aria, per cui per anni e dove sono state sempre messe le giostre è stata oggetto di una opera di riqualificazione grazie a un finanziamento che questa Amministrazione comunale ha.
Preso dal PNRR per la riqualificazione di quell'area e vorrei metterci un po' di enfasi per la riqualificazione di quell'area, in quanto si è fatto esattamente quello che.
Anche abbiamo dato. Innanzitutto un parcheggio alla cittadinanza, anche se quell'area era già destinata a parcheggio, però era un'area in completo degrado. Era un'area non illuminata un'area con tanta cementificazione e quindi se è pur vero che un'Amministrazione comunale deve dirottare gli investimenti pubblici per cercare di fare quello che le normative europee e oggi ci chiedono e cioè quello di intervenire sull'ambiente, di togliere tutto quello materiale, tutto il cemento e sostituirlo con del materiale drenante che possa evitare i rischi idrogeologici e quindi consentire il drenaggio delle acque piovane. Questo è stato ben fatto, però si quindi se da una parte abbiamo sistemato regalato una città alla città, un nuovo parcheggio molto più sicuro dall'altra parte. Quell'area non è più idonea ad ospitare le giostre, per cui l'amministrazione comunale, di concerto con l'ufficio tecnico, si è impegnato ad individuare un'area una nuova aria e si è individuata un'area proprio nelle prossimità di quella già di quel laddove venivano allocate in precedenza, ovviamente, di proprietà privata. Quindi, dopo un confronto e una valutazione tecnica, si è ritenuto il Sindaco ha inviato una PEC al proprietario dell'aria chiedendo la disponibilità ad utilizzare quell'area proprio per l'allocazione delle giostre. Ovviamente questo si è reso ci è possibile in quanto esiste l'articolo 23 del DPR del 380 del 2001 che consente di dare delle autorizzazioni provvisorie a dei terreni o a dei terreni a delle aree che non siano o di proprietà privata. Risulta pubblica che se ne faccia un uso temporaneo diverso da per il quale a quel lusso, in questo momento, in quel momento quell'aria e deve ovviamente avere l'autorizzazione deve essere concessa al fine che si mette in evidenza l'interesse pubblico. Ovviamente l'interesse pubblico, nella fattispecie, è abbastanza palese ed evidente. Quindi il Sindaco con PEC, avviato da la il 18 marzo 2025, ha inviato una PEC al proprietario e il proprietario prontamente ha dato. La sua disponibilità e ha risposto via PEC 24 marzo 1025, dandoci la disponibilità di mettere a disposizione quell'area per l'uso in questione. A fronte di questa disponibilità c'è stata concessa il Comune si impegna a procedere subito, nei prossimi mesi ad una variante urbanistica del PRG, e cioè che è finalizzata ad eliminare il tratto viario della.
Perché in quel nella piena il vecchio PRG era previsto che ed in quell'area doveva passare c la circonvallazione, essendo adesso attualmente la circolazione già costruita è fatta in un altro sito, quindi si può, si può procedere alla variante urbanistica e con questo vorrei sottolineare che non è una contropartita urbanistica. In realtà, con questa operazione stiamo non soltanto mantenendo fede impegno per, ovviamente non possiamo, non potevamo, mica permetterci di poter di togliere, la di interrompere la tradizione alle famiglie e ai bambini delle giostre e evitiamo di abbiamo preso l'impegno anche con gli operatori economici, ma la cosa più importante è che aggregheremmo appunto il PRG ad una situazione già consolidata e attuali sul territorio, che è quella reale e che non è quella che invece risulta dalle carte. Quindi, in questo modo poi, posso dire che abbiamo trovato una soluzione abbastanza concreta e sostenibile per poter risolvere la questione delle giostre. È stata tipo, è stata dovremmo, a seguito di questa delibera, stipulare ovviamente una convenzione come prevede la legge, con il la titolarità con il privato, per per poterlo insomma a dargli l'autorizzazione a ospitare le giostre. Se ritenete opportuno, io darei lettura alla convenzione che sarà stipulata a seguito, insomma, del Consiglio comunale,
Nel completamento della de la?
E come voi.
Come vuoi tu, Assessore magari eleggere, leggo le carte più importanti allora ovviamente, insomma, tra il Comune di Locorotondo alla parte privata. Premesso che l'area identificata catastalmente al foglio di mappa 49 particelle 212 e 403 del Comune di Locorotondo attualmente classificata dallo strumento urbanistico vigente, in parte come strada di PRG e in parte aree di rispetto alla viabilità ad oggi risultano l'interessata alla realizzazione del tracciato viario, in quanto il Comune di Locorotondo ha già realizzato la circonvallazione di collegamento della statale 172 direzione Martina Franca con la Direzione 172 direzione Fasano con tracciato differente e pertanto dette particelle risultano disponibili Peruzzi, anche in contrasto con la disciplina urbanistica vigente. Premesso che il Comune di Locorotondo, con successivi atti amministrativi, dovrà procedere ad una variante puntuale del PRG al fine di eliminare il tracciato variato previsto in Pierrel G, che collega le 2 statali, è premesso che il Comune di Locorotondo è stato beneficiario di un finanziamento del PNRR per la rigenerazione del contesto agricolo periurbano denominato Greenbelt per la valorizzazione dei terreni comunali, premesso che nell'ambito dei lavori di cui al finanziamento citato è interessata all'area utilizzata dal Comune di Locorotondo per allocare l'installazione degli spettacoli viaggianti non più disponibile per questa attività, premesso che il Comune di Locorotondo ha chiesto o privato la disponibilità delle aree e che il privato, con nota di riscontro del 24 marzo 2025,
Ha fornito il suo consenso. È considerato che l'articolo 23 quote del DPR 380 del 2001 consente l'autorizzazione di usi temporanei su aree non utilizzate o sottoutilizzate anche per usi diversi da quelli previsti dal vigente strumento urbanistico, considerato che d'uso temporaneo e può riguardare immobili legittimamente esistenti ed aree sia in proprietà privata che è di proprietà pubblica, purché si tratti di iniziative di rilevante interesse pubblico o generale correlati agli obiettivi di sviluppo di iniziative economiche, sociali, culturali o di recupero ambientale e premesso che il Comune valutato di interesse pubblico connesse all'utilizzo temporaneo in oggetto si conviene e si stipula quanto segue l'oggetto della convenzione e riguarda che il Comune autorizza l'uso temporaneo privato sull'area ubicata in Locorotondo alla via Pastore identificate in mappa al foglio 49 particella 212 del 403 per l'esercizio di allocazione di spettacoli viaggianti attività circensi affini senza esecuzione di opere edilizie fisse, l'aria sarà utilizzata per l'installazione temporanea e amovibile di strutture connesse alle attività e quindi per giostre e attrazioni, chioschi mobili di biglietteria e mezzi attrezzati in roulotte per personale, eccetera, eccetera, nel rispetto delle normative di sicurezza e compatibilmente con le esigenze di pubblico interesse. Per quanto riguarda la durata, la presente autorizzazione ha durata massima di 24 mesi a decorrere dalla sottoscrizione della presente convenzione, salvo proroghe, motivate e autorizzate preventivamente dal Comune al termine del periodo autorizzato e privato. Dovrà ripristinare lo stato originario dell'aria, salvo diverso accordo scritto. Gli obblighi del privato.
Il privato si impegna a utilizzare l'area esclusivamente per l'attività autorizzata.
B a non eseguire alcuna opera edilizia permanente, ci a mantenere inefficienza, decoro e sicurezza, l'area di a garantire la piena osservanza delle norme in materia di sicurezza, igiene e tutela ambientale e gestione dei rifiuti e ad assicurarsi che gli esercenti di spettacoli viaggianti siano muniti di tutte le ulteriori autorizzazioni amministrative necessarie per lo svolgimento dell'attività e che gli stessi abbiano stipulato idonea polizza assicurativa a copertura di eventuali danni a persone o cose F e consentire l'accesso all'area dei funzionari comunali per i controlli di competenza articolo 4. Gli interessi pubblici perseguiti sono l'uso temporaneo oggetto alla presente convenzione, finalizzato a favorire il riutilizzo degli spazi urbani, altrimenti inutilizzati a garantire occasioni di svago e socialità e attrattività turistica per la cittadinanza, prevenire il degrado e l'abbandono di aree residuali. Per quanto riguarda il canone, l'utilizzo temporaneo dell'aria non è soggetto al pagamento di alcun canone concessorio, è determinato dal comune l'uso temporaneo del suolo per l'attività di cui in premessa sarà concesso dal privato agli organizzatori delle attività, i quali presenteranno richiesta al Comune, a mezzo SCIA al SUAP per le autorizzazioni previste dalla normativa vigente e il canone di locazione sarà corrisposto dagli organizzatori a direttamente al privato in misura non superiore alle tariffe e disciplinata dal regolamento comunale in materia di canone unico patrimoniale. Restano a carico del privato eventuali oneri per utenze e smaltimento dei rifiuti e servizi accessori, fatta salva la facoltà di rivalersi sugli organizzatori degli eventi.
Le clausole risolutive espresse e poi c'è la registrazione che sarà del contratto sarà spesa del privato e il foro competente, quello di Bari grazie Presidente, grazie a tutti, grazie grazie assessore Rossella Piccoli.
In merito ci sono delle i.
Degli interventi ha chiesto la consigliera Capogruppo di impegno civico, ria Baccaro, prego, consigliera, grazie Presidente, io questa volta fare un po' più lunga, perché devo motivare, diciamo quello che sto per esporre allora.
Presidente, colleghi, prendendo atto del contenuto della bozza di convenzione relativa all'uso temporaneo dell'area in oggetto per l'installazione di spettacoli viaggianti e attrazioni mobili sento and Health, il dovere, in qualità di rappresentanza della cittadinanza e nell'interesse della pubblica sicurezza e del rispetto delle normative di esprimere parere negativo alla sua approvazione.
Per le seguenti motivazioni tecniche è normative mancanza di idonea valutazione della compatibilità dell'area con l'uso previsto, l'area oggetto della convenzione, pur classificata come non più interessata del tracciato stradale originario, risulta comunque vincolata da destinazione urbanistica.
Strada di PRG e aree di rispetto alla viabilità. Sebbene l'articolo 23 quarter del DPR 380 2001 consenta l'uso temporaneo, anche in contrasto con la pianificazione vigente, tale deroga non può prescindere da una valutazione tecnica di sicurezza, accessibilità e compatibilità ambientale, attualmente assente nel testo. Assenza di una relazione tecnica firmata da professionista abilitato. Non è allegata la convenzione alcuna perizia tecnica. Un relazione geotecnica che certifichi la stabilità del terreno per l'uso previsto né alcuna valutazione del carico statico e dinamico sopportabile dal suolo per le strutture mobili, le roulotte, i mezzi pesanti e l'afflusso di persone, nessun parere preventivo dei Vigili del fuoco, l'attività prevista spettacoli viaggianti, attrazioni circensi Pubblico spettacolo rientra tra quelle soggetta specifico parere preventivo dei Vigili del fuoco ai sensi del D. M. 19 8 96 e della circolare del Ministero dell'interno del 2001 in materia di sicurezza antincendio per pubblichi pubblici spettacoli.
In assenza di tale pari, lei non è garantita la presenza di vie di fuga e idonea, non si conosce la necessità di grandi estintori, presidi antincendio.
Non è stato definito il numero massimo di persone ammesse in sicurezza.
Mancata verifica delle distanze minime da abitazioni a vincoli acustici, che credo che sia il male minore, l'aria non risulta corredata da una valutazione acustica preventiva, le giostre, i chioschi e le casse acustiche per musica comportano emissioni sonore, anche oltre i limiti consentiti secondo e di DPCM del 14 11 97 le leggi regionali vigenti in materia acustica, sarebbe necessaria una relazione di impatto acustico,
E non sto a citare le altre leggi che mi sono appuntata è la verifica della distanza minima dalle abitazioni. Assenza di Piano di gestione ambientale dei rifiuti la convenzione non prevede un piano dettagliato per lo smalto. Smaltimento dei rifiuti nella presenza di bagni chimici o allacci temporanei all'utenze in aree agricole. L'assenza di sistema di raccolta dei reflui rappresenta un rischio ambientale durata eccessiva dell'uso temporaneo. La durata prevista è di 24 mesi, con possibilità di proroga che è cede lo spirito dell'articolo 23 quater che disciplina usi temporanei in una un'ottica di eccezionalità non come sostitutivi di una pianificazione ordinaria, anche se formalmente non è superato il limite dei 3 anni previsti dall'articolo 23, la durata di 24 mesi prorogabili appare sproporzionata rispetto all'interesse pubblico. Contingenze, esempio esigenze stagionali legate a fiere Osaki locali, rischiando di creare una situazione di fatto assimilabile a un uso permanente, ma senza garanzie di sicurezza, conformità urbanistica, assenza di controllo pubblico sul rapporto tra PIP privato e gestori delle giostre. L'articolo 5 della Convenzione stabilisce che il privato potrà subconcedere l'aria agli organizzatori che allora, a loro volta, presenteranno SCIA. Ma.
Non è chiaro il criterio con cui sarà scelto il soggetto gestore non è previsto un controllo comunale preventivo successivo alla stipula dei contratti o sul rispetto delle tariffe previste dal canone unico patrimoniale. Il Comune si limita a rinunciare al canone senza una clausola che garantisca il pieno controllo pubblico sulla gestione di un'attività destinata fruizione collettiva. Nessuna clausola di garanzia sul ripristino dell'area agricola. Sebbene l'articolo due accenni generica genericamente all'obbligo di ripristino, non è previsto un termine tecnico per l'effettivo ripristino. È esempio 30 o 60 giorni dalla scadenza della convenzione. Nessuna cauzione o fideiussione a garanzia del ripristino, nessun impegno per eventuale bonifico compensazione ambientale qualora l'area dovesse subire danni permanenti o residui, sversamento, compattamento del suolo, alterna alterazione dello stato colturale conclusioni. In virtù di quanto sopra evidenziato, ritengo che l'approvazione della presente convenzione in questa forma espone il Comune ha responsabilità, dirette o indirette, in caso di incidenti, danni ambientali o contestazioni urbanistiche. Non garantisce l'interesse pubblico alla sicurezza collettiva non rispetta pienamente le norme vigenti in materia di edilizia ambientale, sanitaria e pubblica sicurezza.
Chiedo pertanto che la proposta venga sospesa è sottoposta a una valutazione tecnica multidisciplinare urbanistica, ambientale, sanitaria e dei Vigili del fuoco, alla revisione integrale della convenzione, con l'introduzione delle necessari clausole di garanzia e controllo pubblico all'acquisizione di tutti i pareri preventivi obbligatori ai sensi della normativa vigente.
E adesso passo a una posizione personale che è quella politica,
Dunque permettetemi una considerazione, ma profondamente legato al mio ruolo sono stata la prima dei da mesi a chiedere pubblicamente a questo Comune dove si sarebbero collocate le giostre l'ho fatto non per polemica, ma perché tengo profondamente al diritto dei bambini e dei ragazzi di vivere la magia del luna park durante la festa patronale come da tempi immemori accade nella nostra comunità.
Proprio per questo oggi non mi sento di votare a favore di questa convenzione che presenta lacune evidenti e rischi sottovalutati. Non me la sento di assumermi insieme a voi una responsabilità più grande di quella che può apparire sulla carta, ne va della sicurezza, dell'incolumità e della legalità, ne va della fiducia che i cittadini ci hanno accordato. Per questi motivi invito l'Amministrazione a ritirare la proposta. Rivederla nel merito tecnico è normativo e a costruire una soluzione che sia non solo rapida ma anche sicura, trasparente, rispettosa nel bene comune. Grazie,
Volevo solo aggiungere che, insomma, siamo agli sgoccioli e questa cosa qui andava trattata molti mesi prima, purtroppo non sappiamo poi come andrà a finire, grazie Presidente, grazie al Consigliere Capogruppo Maria Baccaro.
Abbiamo.
Altre richieste.
Clementi.
Possiamo?
Allora, se non ci sono altre richieste di intervento, prego consigliera Grazia Ruggiero no, stavamo aspettando di capire perché, siccome la le osservazioni che ha presentato la consigliera Baccaro sono molto tecniche e quindi credo che sia interesse per la cittadinanza, per gli organizzatori della festa patronale per il privato avere determinate rassicurazione di informazioni, ecco perché eravamo in attesa di capire se le risposte alle osservazioni arrivavano subito da dall'Assessore oppure arriveranno da quello che ho capito chiusura dell'argomento allora,
Mi permetto no, va beh, ci sono delle allora. Mi permetto quindi di fare un intervento dicendo innanzitutto ringrazio le osservazioni che ha presentato la consigliera Baccaro, perché appunto sono tutta una serie di dubbi che inevitabilmente vengono fuori. Poi, probabilmente la Commissione Pubblici Spettacoli si è si è vista, sono state fatte delle riunioni Lenzi che c'è, un'organizzazione è in corso. Ecco perché, ripeto, aspettavamo delle rassicurazioni in questo senso. Io raccolgo l'entusiasmo della consigliera dell'assessora piccoli è, come dire, la rimpallo, nel senso che sono anch'io, vorrei dire piacevolmente contenta dell'opera che si sta che si si prevede insomma di inaugurare o comunque si è realizzata alle spalle del campo sportivo. Ci sono passata per per esigenze personali. Effettivamente mi sono accorta che l'area è stata sistemata, che è stata illuminata, ci sono passata di sera, quindi effettivamente un punto particolare è stato, è stata correttamente eliminata. Mi auguro che quella.
Quel progetto non abbia le stesse pecche della parte antistante. Il campo sportivo, viste le notevoli difficoltà dei mezzi dei pullman nell'effettuare le manovre, non solo le manovre relative al giro che dovrebbero fare per correttamente invertire il senso di marcia, ma soprattutto per quanto riguarda le operazioni di carico e scarico degli utenti, perché la gente che sale, che dovrebbe salire sui pullman, scendere dai pullman lo fa direttamente sulla carreggiata e non sulla sul PAT, sul sulla banchina. Comunque, sul PAT, sul scusate sull'area, diciamo messa in sicurezza,
Questo perché, appunto lo abbiamo visto anche accompagnando i bambini recentemente per le attività. Ora, al netto di questo, l'entusiasmo va bene. Saremo i primi a congratularci le prima. Congratularci rispetto a questo intervento, però, ovviamente, la considerazione relativa alla tempistica e anche qui, purtroppo, dalla dalla teoria alla pratica relativa alla mancanza di programmazione che io giro a tutta la maggioranza ovviamente c'è è perché c'è perché nel momento in cui si è correttamente intercettato un finanziamento per la riqualificazione di quell'area, evidentemente si sapeva che quell'area sarebbe stata perché i progetti sicuramente sono circolati. Quell'area non poteva più essere adibita per la funzione che fino adesso ha avuto durante le feste patronali, ma doveva essere Adib, cioè inevitabilmente doveva individuarsi un'altra soluzione e a prendere che le richieste che l'ente si è mosso in questo senso soltanto a marzo, con la nota di marzo con cui si chiedeva al privato di mettere a disposizione questo terreno ad una risposta. Peraltro, che è arrivata da lì a pochi giorni, solo nelle recentissime settimane, per non dire giorni, abbiamo cominciato ad apprendere dei lavori che si stanno effettivamente facendo, quindi alle domande che pone la consigliera Baccaro tecniche. Aggiungo alla domanda relativa al perché siamo arrivati da marzo aprile soltanto alle opere adesso e mancano pochissimi giorni alla festa patronale. Ora, quindi, se sostanzialmente poi tutto verrà dislocato all'interno di quell'area o si prevede che le giostre debbano essere dislocate in aree differenti, perché è ovvio che dal punto di vista delle misure c'è una variazione, anche perché ci sono dei sicuramente delle misure di sicurezza che dovranno essere applicate, e quindi il numero delle giostre o i giostrai saranno probabilmente inferiori rispetto a quelli che riuscivano ad utilizzare un'area più ampia e che poteva essere anche più facilmente raggiungibile. Quindi la domanda è come stiamo messi dal punto di vista della tempistica e lo faccio nell'interesse della cittadinanza degli utenti di di chi, appunto durante la festa, vorranno raggiungere quell'area lo faccio. Mi permetto di farlo, sebbene non ho ricevuto questo mandato, ma mi permetto di farlo nell'interesse degli organizzatori della festa patronale perché, appunto sono state anche pubblicate, giustamente, i termini della festa. Quindi gli eventi e quant'altro, compreso anche la possibilità di utilizzare piazza Mitrano per il un piccolo luna park. Quindi queste informazioni credo che debbano essere date. Poi aggiungo ulteriore entusiasmo dicendo che finalmente abbiamo scoperto l'articolo 23 quater del testo unico in materia edilizia, nel senso che abbiamo scoperto uno strumento.
Ci siamo, ci siamo capite con l'Assessore, abbiamo scoperto che esiste uno strumento urbanistico che consente di riqualificare delle aree degradate e che sicuramente è uno strumento urbanistico molto più veloce e snello, celere, perché ce lo state facendo notare rispetto ai PIRU o rispetto a tutto quello che ci siamo sempre detti sul PUG e Silvia e la debbo fare la considerazione Rossella perdonami.
Perché è ovvio che anche quella e strategie e programmazione il fatto di dotare questo Paese di un piano urbanistico che sia aggiornato alle nuove esigenze, alle prospettive che la maggioranza che governa il Paese di volta in volta dà al Paese stesso, modificando nelle assetti e che quindi ci ritroviamo ancora una volta a rincorrere queste situazioni.
La questione seria che io pongo anche all'attenzione dell'Assessora, perché so che è sensibile ad alcuni temi e ovviamente anche quello che riguarda la tutela del privato. Perché il privato sta avendo il coraggio, permettete di dirmelo il coraggio di fare questo atto no di pressoché gratuito, visto e considerato che gli oneri saranno a suo carico. Non solo gli oneri di sistema sistemazione dell'area, gli oneri relativi allo smaltimento dei rifiuti, gli oneri di sicurezza, infatti, altra domanda, il piano di sicurezza rispetto a quello che si realizzerà lì sarà a carico, immagino, del privato, della della o dell'ente bene, o che quindi, nel senso, una serie di informazioni che probabilmente noi chiediamo, ripeto, per tutelare anche il privato, perché rispetto alla sicurezza, quello che accadrà gli dentro, quelle che sono le responsabilità, devono essere chiarite, perché altrimenti stiamo coinvolgendo. Ci stiamo come dire, inglobando all'interno di quello che è un servizio pubblico che è strutturato per per organizzare queste cose, tutelarsi. Ci stiamo portando dentro un privato che mi auguro si sia strutturato dal punto di vista diciamo delle.
Normativo o delle tutele.
Ragion per cui l'ASP, ovviamente la soluzione non è una soluzione ideale. Non non lo neghiamo perché, a nostro parere, si poteva tranquillamente per tempo individuare altre aree per l'allocazione delle giostre, se l'urgenza reale giostre prevedendo anche un servizio di navetta sia necessario, come accade già da tempo in altri comuni limitrofi, per grosse feste per grosse fiere. Quindi la soluzione ci dispiace. Sembra anche questa volta una soluzione raffazzonata veloce, che ribadiamo rischia di sovraccaricare un privato cittadino di una responsabilità che secondo me va ben attenzionata, grazie.
Grazie consigliere Ruggiero.
Concludiamo.
Mettiamo ai voti.
Sulla sicurezza, prego assessore Rossella Piccoli, grazie Presidente, no, volevo soltanto rispondere a alla collega Grazia Ruggiero che la.
Il principio che l'insicurezza stanno scritti tra gli obblighi del privato, quali sono cioè il privato, deve soltanto sincerarsi che giostrai, insomma, abbiano adottato tutte sia le autorizzazioni del Comune e della sicurezza e non è assolutamente a carico del privato. Questo perché si deve soltanto sincerare che siano state fatte tutte le la normativa sia stata rispettata nel pieno rispetto della sicurezza. Poi, per quanto riguarda la l'analisi tecnica che è stata fatta da da Marina Ruggeri, io non sono un tecnico come al politico, non deve entrare nel merito di tutto questo. Io ho avuto soltanto lo chiede all'Ufficio Tecnico dal mio dirigente dell'urbanistica che.
Ad questa è la via con la quale consente, ci consente di risolvere un problema nella da di diradare le giostre e i bambini per quest'estate la durata è stata ampliata, considerando che l'anno prossimo sarete tutti in campagna elettorale e quindi per assicurarci anche che a San Giorgio ci siano le giostre per i bambini abbiamo allungato, però è ovvio che poi si troverà una una sistemazione definitiva per le giostre questa si tratta soltanto di un'autorizzazione provvisoria e che non trattasi assolutamente di una variante urbanistica, grazie,
Grazie, secondo giro.
Secondo giro. Prego, Presidente, io rispondo all'Assessora piccoli in quanto quello che io ho esposto in materia un po' più tecnica o a livello di autorizzazioni e quant'altro, lei dice che ha avuto un parere favorevole dall'ufficio tecnico, però noi in allegato non abbiamo nulla, abbiamo una delibera con una convenzione, il resto non c'è nulla di quello che io ho chiesto di quello che io ho osservato. Scusatemi, c'è anche il il fatta di utilizzare un terreno che non sappiamo sotto regge, non regge, le giostre son pesanti hanno delle oscillazioni e ci vuole una relazione tecnica. Sotto quel punto di vista, io sono per la sicurezza, perdonatemi, non non posso chiudere gli occhi di fronte a un'eventuale disgrazia che poi lo dobbiamo piangere dopo anziché prevenirli. Sono solo un po', come si dice, prudente, chiamatemi come volete però, e cioè per me così. Grazie, Presidente, grazie grazie, Consigliere capogruppo Maria Baccaro,
Chiedeva.
Prego, consigliere capogruppo, Antonio Gentile.
Io voglio ricordare a quest'Aula.
E non lo dico per fatto personale, perché quell'area retrostante il campo sportivo aveva una destinazione d'uso per spettacoli viaggianti e ha utilizzato un fondo dalla Feder George giostre per fa, io mi ricordo che venivano i circhi e chiedevano misure, sono pochissimi i Comuni che hanno questa destinazione e lo dico con molto orgoglio perché quella è una zona degradata c'erano i mass non si poteva andare,
Il sua allora non si chiamava suo, ci chiamano in Commissione per?
Il Pubblico spettacolo si firma, che le giostre prima si mandavano inviato Libia e c'erano tanti, anche il CIC mandava all'interno.
Allora dispiace molto che questa cosa è stata trasferita, però l'Amministrazione ha tutte le facoltà di farlo.
E questa gente è un'azienda emarginate, gente che vive, immaginate, i miei figli Deif, di quelli dei circhi fanno due giorni, tre giorni di scuola in ogni comunica che girano.
A volte non sono mai tutelati da nessuno qua, in questo, su questa città avevano trovato questa forma giuridica che era molto allettante, allora era era Benvenuto, è chiaro che quando voi avete deciso di spostare quell'aria e fare quello che dovevate giustamente democraticamente amministrativamente dovuto da vuoi fare utilizzare i finanziamenti per quello che è illegittimo bisognava pensare a un'area un'area per questo,
Progetto che abbia delle caratteristiche che non sia di intralcio alla al, al, al al pubblico, alla festa che non vada ad agglomerare insieme ad altri, che consideri che i bambini si accompagnano la con la macchina, avere una visione di quello che significa tutto quello che gira intorno al a quella cosa,
Secondo me le giostre per i bambini là dentro non vanno messi, perché poi queste valutazioni le farà l'ingegnere che presenterà la documentazione all'ufficio del SUAP e si assumerà la responsabilità se sprofonda nello sprofondo, se alza stava voglio se ne stava poi la responsabilità di chi presenta il, il piano di di di di più è l'ultima cosa che voglio dire io qualche mese fa peccato che non l'ho fatta scritta questa cosa,
Ho detto a uno della maggioranza.
Fate un bando a chi dei privati voglia fare delle aree a supporto del parcheggio nell'arco di un chilometro di strada e mi riferisco al contrario a Keenum riferiscono, abbiamo artisti, perché questa formula, questa formula del Laos, dello spazio pubblico dello spazio pubblico è una formula che potrebbe farci risolvere i problemi di spazio che noi non abbiamo mai considerato che il Comune ha bisogno in determinati periodi in determinate circostanze c'è chi vieta a un privato di organizzare un parcheggio per 10 giorni a prendersi le tariffe del parcheggio, ma noi risolviamo i problemi, come è stato fatto in questo fatto.
Perché io mi auguro che quell'area sia messa spianati in sicurezza e leggere secondo me tutte no.
Tutto non entrano.
Però da contenere, in considerazione di non separarle, anche di non allontanarli da quella zona, perché l'allontanamento di quel movimento che gira intorno alle giostre.
Può creare confusione da un'altra parte, questo è il mio consiglio, ho capito dopodiché io mi auguro che i bambini possono andare alle giostre in tranquillità, perché di tutte le feste, i bambini ricordano solo questa cosa, non le processioni, ricordo le giostre.
Grazie al consigliere capogruppo, Antonio Gentile.
Sia ricordo che siamo nel secondo giro, se qualche altro vuole fare un intervento.
Prego.
Prego consigliera, Anna Lisa guida, grazie Presidente.
In base a quello che abbiamo sentito tra la Commissione di ieri è questa seduta di Consiglio comunale, le cose da fare sono tante, affinché quello è il luogo possa essere utilizzato a partire dal 13 agosto e oggi siamo al 29 luglio, quindi, al netto di quello che è stato detto finora, ossia che una soluzione andava a pensata cercata e trovata già quando si è deciso di approvare il progetto di trasformazione di quella zona in parcheggio green Belkin, area Greenbelt,
Al netto anche della risposta positiva del privato che è arrivata ad aprile o a marzo del 2025. La risposta, la questione è sempre la stessa che sì, ci si ritrova a dover lavorare in emergenza e questo potrebbe causare delle problematiche ai cittadini, ai fruitori, agli organizzatori, al privato coinvolto, nonché a chi deve lavorarci in questi giorni. Perché ci deve essere un ingegnere che deve presentare una relazione, ci dovrà essere anche il SUAP, che dovrà ricevere le pratiche dei giostrai lavorarli, autorizzate la Commissione di pubblico spettacolo tutti se avevano tutti gli strumenti per evitare di arrivare a ridosso dell'evento e di costringere tutte le persone coinvolte, tutti gli attori che sono davvero tanti,
A lavorare in emergenza la data della festa la conosciamo tutti da sempre, quindi questo punto all'ordine del giorno è l'ennesima dimostrazione di una gestione che si sta rivelando.
Emergenziale è tappabuchi, quindi lavoriamo quasi oggi per ieri, in questo modo le cose non non sempre si riesce a farle bene o al meglio di come possono essere fatte grazie.
Grazie, chiedevo al Sindaco, prego, signor Sindaco.
Grazie, Presidente, Consiglieri.
Allora, per quanto riguarda gli spazi e i progetti che abbiamo fatto molte volte, l'Amministrazione si trova di fronte a fare a dare delle priorità. Avevamo questo questo, diciamo parcheggio dietro il campo, quello davanti olive, e abbiamo preso un finanziamento dove ci ci fa, ci sarà, diciamo dal punto di vista ambientale, non c'è più l'asfalto, non c'è quindi la priorità, è stata quella le giostre. Oggi noi abbiamo dato disponibilità che, se riusciamo a sistemare quell'area 1, giustamente vedremo di farlo e le abbiamo dato. La disponibilità di piazza Mitrano, quindi le giostre possono sono sempre stati in piazza Mitrano quindi la REPO. La domanda che ho fatto io, tornando Tonio aggiuntive, poi scusate le domande fatte al SUAP si chiama Impresa in un giorno. Tutte le domande fatte al suo potevano essere tutte presentate in anteprima con due documenti occorrenti, perché praticamente è come se fosse l'agibilità. Lutz wop dovrà solo fare l'incontro con la Conferenza dei servizi per verificare i documenti presentati dal tecnico. Quindi, impresa in un giorno vuol dire che io domani possono cominciare. Nel caso specifico c'è da mettere per i pubblici spettacoli o la Commissione, quindi la Commissione è interna al Comune, quindi si potrebbe fare velocemente, poi, per quanto riguarda l'altra faccenda Tonino, io ho mandato a questa azienda, a questa proprietario, alla richiesta della disponibilità del, anzi ti dico di più, non perché però ho mandato la richiesta di acquisizione di tutti i terreni che stanno nella Valle d'Itria, proprio per vedere un po' se si possono fare dei parcheggi, ma voi sapete bene che quello vicino al ponte qualcuno ci ha risposto, altri hanno detto che non sono intenzionati a vendere perché la parte diciamo vicino al Ponte poteva essere utile quel terreno, però in quello credo che siamo in trattativa, quindi la richiesta l'abbiamo fatta, però, se i privati non vogliono vendere, è normale che non è che possiamo azionare le procedure, anche perché oggi quella zona dove.
Per esempio c'è il Viva, noi abbiamo dei contrasti seri con la Sovrintendenza, perché quell'area, purtroppo, purtroppo, è vincolata e quindi, secondo quello che il parere della Sovrintendenza in quei posti lì non si possono fare neanche i concerti. Voglio ribadire una cosa che, purtroppo, per rispetto al Glue viaggiante per i concerti, per tutto quando infestato mai un'area, e in tutti i Comuni d'Italia che si potessero fare questi spettacoli, perché li ho anche fatti io tempo addietro, quindi non abbiamo mai trovato. Abbiamo chiesto a tutti i Comuni di aree disponibili per fare i circhi, per fare nessuno mai le ha messo a disposizione. In questo caso credo che, se la ditta giustamente adesso io non so di chi saranno senza lo avrà fatto, allora vorrà fare comunque la delibera è pronta, non è una variante urbanistica e quindi, quando ci sarà la variante urbanistica e andremo a verificare quali sono tutte le condizioni che diceva la consigliera, quindi le condizioni non sono oggi, ma saranno domani, quindi oggi chiedo che questo sia approvato e quindi ritengo che, grazie al privato, noi possiamo dare anche quest'anno con la cosa che dicevo per la gentilezza di ai bambini le giostre, anche perché diciamo la verità su un progetto di 2 milioni e mezzo di euro le priorità diciamo le giostre vengono solo sei giorni all'anno San Giorgio alzate e si sono accumulate le luminarie, quindi vecchio per nove giorni all'anno, quindi certo che troveremo un'altra area con i giostrai. Sono andato a vedere in giro, volevano mettere la ruota, si è mandato su laser o ci sono delle altre aree che purtroppo loro non vogliono perché chiaramente vogliono stare tutti insieme vogliono un'area così, perché giustamente ognuno fa gli interessi propri, però purtroppo queste sono le aree ad li avete dato il PAT Piazza Mitrano. Credo che più meglio di così non potevamo fare le aree, glielo abbiamo scritto, stiamo aspettando come possono fare come vogliono fare, quindi credo che Piazza Mitrano per i bambini è ancora meglio, perché non c'è il passaggio per arrivare fino in fondo dietro lo stadio com'era prima per l'Olimpia e stanno lì tutti in paese, il PAR i PAL, il traffico sarà tutto, diciamo.
Bloccato per cui si camminerà a piedi ed anche più facile per i bambini arrivarci in piazza Mitrano anziché arrivare dietro lo stadio.
Eh.
Eh, lo so, però purtroppo abbiamo, abbiamo fatto scusate, abbiamo fatto una Conferenza di servizi tutti insieme per risponderti, per carità, niente di una Conferenza dei servizi comunicato come con il Comitato festa, abbiamo fatto una Conferenza dei servizi, specificando quali sono le loro. Le loro priorità, quindi, avevano chiesto anche loro Piazza. Mitrano quindi per i bambini perché in piazza Mitrano. Ci sarà una manifestazione gratuito per il premio Nobel ai bambini di Gaza, quindi il loro vogliono fare questa manifestazione, quindi lì si era deciso, con il Comitato festa, di farlo in piazza Mitrano. Poi se le cose non vanno e adesso ancora abbiamo tempo non è che li abbiamo finiti, quindi questo è la disponibilità di quell'area. Lì l'ho chiesta io, con un documento e il privato ha accettato tutto qui. Grazie Consigliere.
Grazie Sindaco, quindi dobbiamo votare per la variante.
Stavamo al punto 7.
Al punto scusate 5 A.
Prego, prego, prego consigliera Grazia Ruggiero, grazie Presidente per dichiarazione di voto, aprendo appunto la parola.
In realtà, rispetto alle osservazioni tecniche che sono state fatte, le risposte sono ancora molto incerte e ovviamente non non sappiamo ancora perché da un certo da un lato abbiamo capito che quanto indicato anche del palinsesto della festa dovrebbe essere rispettato, cioè l'area gioco in Piazza Mitrano, e il resto, evidentemente, in quest'area però, sentiamo ancora dire che non lo sappiamo, vediamo quanto quanti ne entreranno, se i giostrai vogliono, eccetera, eccetera. Quindi si conferma purtroppo rispetto a questa soluzione. È quanto abbiamo detto, cioè che abbiamo ragione e le cose vanno fatte per tempo. Non possono essere fatte in questi termini e con questa tempistica perché altrimenti troviamo delle soluzioni che sono molto, molto rischiose. Sono rischiose per gli utenti, sono rischiose per le organizzazioni a elaborare riuscita, sono rischiose per il privato stesso. Quindi, di conseguenza, e per queste ragioni che voteremo in maniera contraria rispetto a questa soluzione non è un voto ovviamente contrario alla disponibilità del privato, ma alla gestione. Ancora una volta.
Di questa cosa prevedibile, organizzabili per tempo attraverso gli strumenti che evidentemente si si stanno. Si vogliono comunque attivare però, ovviamente i rischi e le incertezze sono troppe e non possiamo assumerci questo questa responsabilità, ma perché non la vogliamo addossare agli altri e dovrebbe rimanere onere e onore dell'Amministrazione farsi carico per tempo delle soluzioni grazie?
Per dichiarazione di voto ho chiesto il Capogruppo Donato Pinto, grazie Presidente, finalmente per la prima volta non so dopo quanto tempo, almeno a memoria mia, che ho 41 anni con la zona retrostante lo stadio nei giorni clou delle delle festività per del periodo festivo, patronale ed estivo Locorotondo che va tra il 15 e il 17 sarà utilizzabile quello appena di strutturata come parcheggio a servizio di tutti gli eventi che in quel periodo ci sono e questa è una cosa inedita rispetto alla storia recente del nostro Paese e di questo va dato merito alle scelte.
Urbanistiche che hanno contraddistinto l'operato in questo caso anche e soprattutto dell'assessore Rossella Piccoli e questo sì si lega con il parcheggio antistante. Quello sito in Via Olimpia, le cui criticità sono state recentemente risolte con l'allargamento degli accessi dei pullman è nella rigenerazione contestuale che ne è derivata. Abbiamo anche trovato spazio e modo di preservare l'usanza di avere gli spettacoli viaggianti le giostre durante la festa patronale, una cosa sicuramente gradita alla cittadinanza o a parte di essa, dalla quale non potevamo esimerci. Quindi abbiamo da un lato rigenerato la l'area antistante e retrostante il viale Olimpia, rendendola disponibile soprattutto nell'area retrostante al parcheggio, cosa che prima non avveniva, e abbiamo preservato la presenza degli spettacoli viaggianti.
Chiaramente siamo tranquilli del fatto che il privato che mette a disposizione del terreno le imprese agli spettacoli viaggianti devono necessariamente presentare al SUAP una domanda e quindi sarà poi valutato da parte anche della Commissione pubblico spettacolo rispetto alla documentazione che gli impresari delle giostre attraverso i loro tecnici presenteranno, quindi verrà messa in evidenza. La normativa della sicurezza che siamo sicuri verrà rispettata, così come è stata rispettata dagli altri anni in cui curiosare, curiosamente, non ci sia mai interrogati sul perché o super come dovesse essere garantita la sicurezza rispetto alle normative, così come gli altri anni, anche quest'anno l'impresa degli spettacoli viaggianti presenteranno domanda al suo. La Commissione pubblico spettacolo valuterà la Commissione la documentazione prodotta dai tecnici dei degli impresari e tutto si svolgerà secondo i termini di legge prestabiliti e della normativa. Quindi non possiamo che essere sereni di quello che abbiamo fatto felici per il risultato conseguito. È chiaramente, non possiamo che esprimere il nostro voto completamente favorevole a questa variante. Grazie.
Un preventivo.
Grazie, prego, chi chiedeva qualche altro aspetta un attimo Antonio Gentile, che aveva chiesto la capogruppo Marino Baccaro per dichiarazioni di voto.
Grazie Presidente, io ribadisco il mio voto negativo ascoltando anche la posizione del capogruppo, che è molto sereno e positivo, rispetto a quella che è stata presentata oggi, credo che si senta così positivo e tranquillo, in quanto la maggior responsabilità è stata data al padrone del insomma del del del terreno perché comunque almeno da quello che si legge è così cioè il Comune ha chiesto e il padrone del titolare del terreno risposto perdono tutti gli oneri a tutte le responsabilità andranno ad altri quindi, insomma, questa responsabilità.
Non so fino a quanto possa essere riconducibile a chi usufruirà del terreno.
Io ribadisco che non mi sento, non mi sento, diciamo, non mi sentirò responsabili di eventuali problemi che ci possano essere e ribadisco ancora una volta che io ero la prima che era dispiaciuta per questo stallo che si era creato perché non arrivavano risposte dall'Amministrazione per quanto riguarda la collocazione delle giostre, stanno arrivando a 16 17 18 giorni prima e ripeto ciò che io ho chiesto. Non dico le autorizzazioni, le valuta, la le valutazioni del SUAP quantomeno da marzo ad oggi, quantomeno l'asta la staticità del suolo, un ingegnere che, credo, abbiamo in comune poteva farla, quindi.
Insomma, in assenza di queste sicurezze io non mi sento di votare a favore. Grazie Presidente, grazie consigliere Baccaro, prego, consigliere capogruppo, Antonio Gentile di dichiarazioni di voto. Signor Sindaco, io mi rendo conto che bisogna risolvere i problemi,
È.
Non posso condizionare il mio voto, però debbo fare una raccomandazione.
Non separi la giostra.
E sto parlando a Roma a nome dei vigili, a nome dell'ordine pubblico, cerchiamo di metterlo o non metterlo metterne di meno, però metterlo è tutto da una parte perché Piazza Mitrano, avrà anche altre aspettative, altre aspettative per quanto riguarda il comitato feste, quindi lasciamo le cose dal comitato FES le giostre lasciamole giù, lasciamoli in quell'area circoscritta chiusa dal traffico dove i bambini sono, di sicuro non aumentiamo l'insicurezza dove potrebbero essere. Io voterò a favore con questa raccomandazione.
Grazie consigliere capogruppo, Antonio Gentile, a questo punto mettiamo ai voti il punto 5.
Approvazione schema di convenzione per l'installazione spettacoli viaggianti inapplicazione dall'articolo 23 quater del DPR 3 e 80 del 2001 e successive modiche mo e successive modifiche.
Mussi temporanei specifichiamo usi temporanei chi è d'accordo alzi la mano?
10, Chi è contrario?
3.
L'immediata esecutività, chi è d'accordo alzi la mano?
All'unanimità.
Passiamo ora al punto 6 e l'aggiornamento al DUP e l'aggiornamento al Programma delle opere pubbliche dei lavori pubblici del 2025 2027. L'approvazione ai sensi del decreto legislativo 36 del 2023, espone il Sindaco.
Incaricato è delegato ai Lavori pubblici, Antonio Bufano, prego, Sindaco,
Ti vuoi che ti passo la delibera in originale.
Ce l'hai, va bene.
La Telecom.
Presidente, grazie della parola ai signori Consiglieri.
La parte riguardante i lavori pubblici e ne abbiamo già discusso in sede di equilibri di bilancio riguarda, diciamo la prima parte è quella che riguarda praticamente il parco urbano in contrada, Chino che sono i 335.000 euro 943 coperto da F PV.
Poi abbiamo se riesco.
Una nota bisogna fare da parte del lo dico alla al Presidente del Consiglio, alla Segretaria perché settore lavori pubblici nella scheda riferita.
Nella scheda, diciamo presentato nello schema di programma, al punto non c'è il punto però a in a il refuso dei numeri, il totale diciamo per quanto riguarda il por Puglia, situazioni completamente adeguamento, rete pluviale, vale di via Alberobello, c'è stato un refuso, un'inversione di numeri il totale 1 milione e 500.000 e non 1 6 e 50 perché il primo anno è stato stabilito praticamente il primario a 150.000 euro che saranno le spese, diciamo, di progettazione Newroz il secondo anno, 1 milione e mezzo quindi facendo o 1 milione 0.
Diciamo il totale comunque uno e mezzo c'è da rettificare questa parte, qui diciamo che abbiamo sviscerato tutte queste volete, ripetiamo tutti, però le abbiamo lette in sede di di bilancio, quindi diciamo questa è la prima variazione. Le seconde alla seconda variazione, è che l'abbiamo la parte in entrata e che sono i 335.000 euro 945 coperte, Toepfer, PV e la parte di spesa che sono i 335 e credo che le schede oggi c'erano. L'altra parte sono interventi per quanto riguarda la messa in sicurezza del versante sottostante villa comunale, che non è la parte di sotto, è la parte di sopra, quindi per euro 90.000 euro, e c'è stata la variazione di bilancio e l'adeguamento del piano triennale delle opere pubbliche cofinanziato per un intervento di consolidamento e messa in sicurezza del versante sottostante quello che ho detto precedentemente che è quello che parte da vicino il il sulla sinistra praticamente,
Il monumento dei caduti sulla sinistra, anche con sistemazione, diciamo di quel muretto che dovrebbero essere, diciamo, installate, le ringhiere come quelle che sono in sicurezza rispetto al muretto, perché diciamo, è molto insicuro l'altra parte della realizzazione del contrada pa Akino, in quanto praticamente si tratta della stessa variazione di bilancio perché sono stati sdoppiati uno per quanto riguarda il pagamento dell'esproprio che abbiamo fatto, anzi questa occasione devo ringraziare tutti i proprietari che hanno aderito alla nostra richiesta. Se Dio vuole, pagheremo tutto quello che abbiamo stabilito con l'esproprio, poi c'è la realizzazione della propria del lotto funzionale, c'è la rigenerazione del palazzetto dello sport, lo abbiamo detto prima che c'è stato l'adeguamento per la sistemazione, in totale sono 250.000 euro la sistemazione del parcheggio esterno, dove ci saranno quasi una quarantina di posti macchine per quanto riguarda il coso esterno. L'altra variazione riguarda il campo di calcio e abbiamo detto prima per quanto riguarda la finalmente, credo che dal 2003 a oggi siamo riusciti riusciremo ad avere l'agibilità del campo sportivo. Poi c'è la relazione dei tronchi idrici rurale per 120.000 realizzazione, attraversamento del per del foro ferroviario della Bari-Taranto che praticamente è quello che abbiamo detto prima per quanto riguarda il trasferiti, il passaggio del dell'ARIF sotto praticamente il, la ferrovia del Ferrovie dello Stato,
L'altra variazione riguarda i 400.000 euro per l'acquisto del terreno abbiamo detto, e del dell'acquisto del capannone e del terreno in contrada Cardone.
L'altra. L'altra variazione riguarda la realizzazione dell'impianto elettrico esterno alla skate park, che sono stati inseriti 100.000 euro. La manutenzione del cimitero adiacenti, senza adiacenti, con avanzo di amministrazione, che sono 180.000 in riferimento delle strade del parcheggio del cimitero. Quindi con un importo abbiamo stabilito di 180.000 euro perché effettivamente bisogna risistemarlo davanti al cimitero. Poi c'è l'altra parte di manutenzione dell'Auditorium, perché prima abbiamo detto per un ulteriore 50.000 euro, ma anche lì abbiamo preso il finanziamento, che il totale del finanziamento, che comprendeva anche la parte sovrastante la scuola, dove l'abbiamo sistemata e quindi diciamo nell'Auditorium dal punto di vista strutturale, dal punto di vista dei bagni è tutto a posto. Manca solo il discorso per quanto riguarda gli impianti di aria condizionata e l'impianto di riscaldamento per i periodi estivi e invernali, la manutenzione del parco giochi. Praticamente tutti i bambini giustamente li rovinano ogni volta che vanno. Quindi abbiamo stabilito una somma di 25.000 euro per quanto riguarda la sistemazione alla messa in sicurezza dei giochi. Per quanto riguarda poi la manutenzione straordinaria delle strade, abbiamo inserito altri 50.000 euro per tante richieste avute dai cittadini per quanto riguarda le strade e per quanto riguarda anche stiamo procedendo per l'acquisto da parte della polizia municipale per quanto riguarda dei riduttori, perché purtroppo aggiustiamo le strade, però poi la gente corre molto e ci chiedono i riduttori in modo tale che non ci sia tutta questa grande velocità. È importante che i cittadini debbano capire che nelle nostre strade, essendo stretta piccoline, devono utilizzare, diciamo, la velocità moderatamente che sono i 50 chilometri all'ora nelle nostre strade rurali, poi c'è la realizzazione del,
Del i 250.000. Per quanto riguarda la pista di atletica, poi c'è un aumento e potrebbero farla, potremmo farla. Successivamente. Abbiamo inserito questi sommi con un finanziamento con un mutuo per definirla, perché credo che i 250.000 euro siano solo la fase progettuale. Infatti, con la fase di realizzazione, credo che ci vorranno altre altre risorse. Purtroppo, più di queste risorse dal bilancio comunale non riesco a da aumentarlo, poi c'è l'aumento, praticamente ci sarà. Abbiamo previsto un aumento di 10.000 euro per quanto riguarda l'incremento delle luci tra quelli che sta al piano il parcheggio davanti e dietro lo stadio. E poi la parte diciamo che verrà che collegherà piazza la piazza Viale Olimpia che collegherà, diciamo tutti, con la pista con un passaggio, diciamo, dei cammini di cammini mobili, Pia di piano piano piano a piedi fino alla biodiversità, poi c'è l'altra, la manutenzione straordinaria e l'acquisto dei beni a carico dell'ufficio, tecnico che mancano delle attrezzature. Quindi l'ufficio tecnico ha proceduto al mettere in bilancio aumentare un capitolo di 3.000 euro di fino a 8.000 euro, incrementando di 5.000 euro queste poi la manutenzione degli estintori, che purtroppo sono aumentate anche le manutenzioni che portano da 3.000. Abbiamo portato a 6.000 euro per la revisione triennale degli estintori, poi ci sono, abbiamo incrementato gli incarichi professionali dell'Ufficio tecnico. Questo perché perché tutta la struttura che abbiamo, nonostante lavorino veramente con grande entusiasmo e con grande lavoro, abbiamo pensato che degli incarichi esterni per sistemare in particolar modo quello che diciamo detto, i primi bagni pubblici, i bagni pubblici nuovi che stiamo predisponendo, quindi ci sarà qualche incarico esterno per la progettazione, poi c'è l'acquisto, va be'con avanzo di avanzo corrente all'acquisto dei mobili per quanto riguarda i 7.000 non ricorrente, sono acquisti di arredi per il Comune. Poi abbiamo l'altra variazione che alla manutenzione con l'avanzo di amministrazione o manutenzione della straordinaria dell'ITS non è dell'ITS, ma dal Centro ricerca che è la parte diciamo, adiacente alle pressing, incarico al centro di ricerche che alla gestione, quindi noi siamo i proprietari e quindi credo che tocchi a noi mettere le manutenzioni straordinarie. Abbiamo inserito un importo di 130.000 euro in modo tale che lavorano in sicurezza. Le persone mi hanno contattato tante volte. Sono andato anche a fare una una verifica, per cui tutto quello che viene aggiornato e intorno ai 4 milioni di euro 67 DGR 54 che parte sono stati finanziati con l'avanzo di amministrazione, è parte per rimodulazioni interne al DUP nei vari settori del del loro capitolo grazie.
Grazie Sindaco.
Per l'esposizione.
Abbiamo degli interventi.
Allora possiamo passare alla votazione.
Dichiarazioni di voto prego, prego, Consigliere Capogruppo consigliera, Anna Lisa guida, in sostituzione del Capogruppo.
Grazie Presidente.
Non mi compete,
La dichiarazione di voto del Gruppo Innova non fa altro che ricalcare, quindi è una chiara conseguenza di tutto quello che è stato abbondantemente da noi esposto durante la discussione relativa alla salvaguardia di bilancio e alle varie azioni previste con l'utilizzo dell'avanzo di amministrazione, questo Piano Programma triennale delle opere pubbliche in particolare gli interventi ricompresi nell'elenco annuale ci appare, come detto prima,
Con la forma, la fattispecie di una lista dei desideri.
Alcuni interventi, tra l'altro, riguardano dei progetti che sono soggetti a un bando, quindi al momento è una ipotesi, chiaramente ci auguriamo che i progetti a seguito della presentazione della candidatura vengano ammessi a finanziamento, ma siamo ancora nella fase embrionale della candidatura del progetto per quanto riguarda tutto il resto e quindi le opere di cui abbiamo già parlato in precedenza sotto villa parco urbano.
Abbiamo detto la la pista di atletica, il cimitero comunale, l'acquisto e la realizzazione del nuovo centro di raccolta, ecco, noi ci auguriamo che queste opere vengano realizzate, ma da qui al 31 dicembre 2025, in cinque mesi,
Temiamo che questi desideri non possano diventare concreti e che quindi le belle parole rimangano tali, ma non diventino mai fatti, né tantomeno benefici per i cittadini di Locorotondo, grazie.
Grazie Consigliere, disguido, non ci sono altre dichiarazioni di voto, votiamo.
Ma dovrà trovare il testo.
Siamo al punto 6, quindi aggiornamento del programma triennale dei lavori pubblici 2025 2027 ed aggiornamento del DUP 2025 2027 in conseguenza, ai sensi del decreto legislativo numero 36 2023, così come elencato dal Sindaco che è d'accordo sull'approvazione alzi la mano.
Sono nove.
Siamo in votazione, chi si astiene?
1.
Chi è contrario, 3?
Dobbiamo votare anche l'immediata esecutività per l'immediata esecutività, chi è d'accordo alzi la mano?
Tutti.
Argomento approvato numerose, possiamo passare ore.
Chiede il Sindaco chiede.
Se possiamo votare una sospensione per una pausa.
Lo facciamo prima della pausa sotto una proposta che il Sindaco ha fatto una proposta, io la devo mettere, la devo mettere alla votazione.
Desidero documentarvi gli atti.
Va bene, allora chi è d'accordo sulla richiesta avanzata dal Sindaco per una pausa per poi riprendere alzi la mano,
Una pausa psicofisica ci vuole allora all'unanimità sulla sospensione, abbiamo sospeso il Consiglio comunale alle ore 13:54, ovvero mancano 6 minuti, alle 14 riprenderemo fra un quarto d'ora una mezz'ora.
Collega, la dottoressa, di procedere di Como per quanto riguarda l'appello.
Prego, dottoressa.
Antonio Bufano, vita speciale.
Ermelinda, Prete assente Paolo Giacovelli.
Rosaria Piccoli Angelo Palmisano, Donato Pinto mattina, Santoro Luca De Michele, Maria baccano.
Mariangela Convertini, Francesco Caramia, assente Cardone Marianna, assente Antonio Gentile pesante.
Grazie al Ruggiero.
Annalisa, guida pesante, Vito Domenico.
Fabio Lotito assente.
Diamo allora abbiamo 13 presenti.
In due.
13 presenti, la seduta è valida e ora riprendiamo con gli argomenti, siamo al punto 7.
L'approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica ai sensi del decreto legislativo 36 2023.
Per la realizzazione di un parco urbano comunale con riqualificazione ambientale e paesaggistica della dolina esistente Incontrada Chino reiterazione del vincolo preordinato all'esproprio e dichiarazione di pubblica utilità dell'opera. Espone chi il Sindaco prego, signor Sindaco? Antonio Bufano, grazie Presidente, egregi colleghi, purtroppo devo leggere la delibera perché deve rimanere agli atti, quindi dovete avere un po' di pazienza. Tenete conto di questa delibera completa di relazione illustrativa. Mi sono accertato che è da tempo che sta nel fascicolo è corredata della relazione paesaggistica corredato dalla gestione. La relazione sulla gestione delle materie è corredato dalla relazione geologica, è corredata dal dall'elenco prezzi e corredata dal computo metrico estimativo sentiero sentiero pedonale attrezzato è collegato dai piani, indicazioni e misure per la stesura dei piani di sicurezza.
È poi chiaramente, sono e poi ci sono tutti le tavole per quanto riguarda l'esposizione e la visibilità di quello che domani sono il sentiero pedonale, le il rimboschimento viene vigne urbane, in poi viene zona intergenerazionale, praticamente anfiteatro.
Devo leggerla perché deve rimanere agli atti, in quanto abbiamo avuto delle vicissitudini al riguardo, la prima fase, per quanto riguarda una riunione che abbiamo fatto con i tra virgolette.
Gli anziani della del Paese per chiedere cosa c'era incontrollati nei quali la storia di contrada china il testo della proposta,
E questo si è aperta la sfida epocale al cambiamento della nostra Nazione, in particolare attraverso la gestione dei fondi stanziati dall'Unione europea a seguito della pandemia e delle sue conseguenze della vita di tutti i cittadini, come possibilità offerta per concretizzare interventi strutturali, soprattutto nell'ambito della pubblica amministrazione, chiamate in gran parte ad essere protagonista di tale cambiamento. Considerato che il Comune di Locorotondo, nell'ambito del programma triennale delle opere pubbliche, anche in prospettiva dell'utilizzazione dei fondi PNRR, intende sviluppare il progetto del parco urbano previsto dal PRG vigente da realizzarsi in contrada China, ovvero l'area compresa tra via San Pantaleo via De Gasperi, via Antonio Segni e via Giovanni Paolo secondo. Considerato che l'attuazione e realizzazione dell'intero idea progettuale per lo sviluppo del parco urbano nel suo complesso sono interessate varie aree del centro abitato, tipizzate a parco urbano, zona di urbani garzone, urbanizzazione secondaria S. 2 B completamento B 1 dal PRG, che in parte risulteranno modificate è variata nella loro perimetrazione e destinazione oggetto da lei citato strumento urbanistico generale per le stesse. Si rende necessario procedere all'approvazione di una puntuale variante al PRG ai sensi e per gli effetti dell'articolo 6 della legge regionale 13 2001. Trattandosi di opere di pubblica utilità, è pubblico interesse. Premesso che il settore dei lavori pubblici ambiente è preposto alla realizzazione di nuove strutture infrastrutture ad uso collettivo nel territorio comunale di Locorotondo premesso che, al fine di realizzare l'opera, è necessario acquisire le aree dai privati tramite procedure espropriative ai sensi del DPR dell'8 6 2001 numero 3 2 7, ritenuto quindi urgente ed indifferibile procedere all'espletamento di tutte le procedure per l'acquisizione delle aree propedeutica all'esecuzione dell'opera in oggetto. Premesso che il Piano regolatore del Comune di Locorotondo ha adottato con la delibera del Consiglio comunale numero 60 del 39 77 numero 61 del 29 10 77 e numero 62 del 31 12 77 è stato approvato dalla delibera della Giunta regionale al numero 445 78 del 35 1980 che, a seguito dell'entrata in vigore della legge regionale 31 5 1980 numero 56 con provvedimento consiliare del 24 numero 24 del lotto 2 1985, viene adottata la variante al PRG per il rilascio richiesto. Adeguamento dello strumento urbanistico della citata legge regionale successiva mente approvata in via definitiva dalla Giunta regionale con delibera 1.748 del 14 sedi al 93.
Vista la determinazione numero 9 5 1 del 31 12 2021 con la quale è stato affidato al dottor.
Geologo, Gianfranco Moro, l'incarico per la valutazione geologica e la verifica litostratigrafica relativa al Progetto denominato realizzazione parco urbano comunale in contrada chimico, riqualificazione ambientale e paesaggistica della dolina esistente, vista la determina numero 9 5 2 del 31 12 2021 con la quale è stato affidato al dottor architetto, Angelo Papio. L'incarico di redazione del progetto di fattibilità tecnico economica denominato realizzazione parco urbano in contrada chimico, riqualificazione ambientale e paesaggistica della dolina esistente, vista la determinazione numero 43 del tuo 2 2022 con la quale è stata affidata alla società digita Arca S.r.l. Esse l'incarico per la redazione del rilievo topografico tridimensionale del citato progetto del parco urbano comunale. Vista la determina 545 del 28, nove, 2022 con il quale è stato affidato allo studio associato dei periti agrari Giovanni è Giuseppe Tricase. L'incarico ad attività di supporto tecnico amministrativo al RUP per l'esecuzione del piano di esproprio e di tutte le procedure necessarie a consentire alla disponibilità delle aree relativo al progetto. Realizzazione del parco urbano Incontrada chimico, ricollocazione ambientale, paesaggistico della dolina.
Vista la delibera della Giunta numero 143 del 16 12 2022 avente per oggetto realizzazione parco urbano ex articolo 13 del PRG incontrollata chimico, riqualificazione ambientale e paesaggistica doline esistente CUP è chiaro e approvazione progetto di fattibilità tecnico economica con il quale veniva approvato lo studio di fattibilità tecnico economica per la realizzazione del parco urbano comunale con individuazione dell'area interessata vista la delibera del Consiglio comunale del tengono 103 del 29 12 2022, avendo per oggetto realizzazione parco urbano con riqualificazione ambientale e paesaggistica della dolina esistente in contrada China approvazione progetto di fattibilità tecnico economico, adozione variante urbanistica ex articolo 16 legge regionale 13 2001 reiterazione del vincolo preordinato all'esproprio e dichiarazione di pubblica utilità dell'opera, con la quale è stata adottata la variante urbanistica reiterazione del vincolo dell'esproprio per le aree interessate al progetto con tipizzazione PRG diversa da parco urbano urbanizzazione, ESRB strada di PRG zona di completamento B 1, visto le osservazioni pervenute dal progetto di citata da parte dell'avvocato Giacovelli in data 25 11 2022 assunta al protocollo 26 408 del 28 luglio 2022 già riscontrato con la nota raccomandata protocollo 26 5 1 8 inviata in data 29 11 2020 numero contenente le indicazioni propedeutiche richiesta alle procedure espropriative e di approvazione del progetto,
Visto le osservazioni pervenute al progetto CIPAG dall'architetto da parte del signor Vito Baccara, il quale Procuratore della signora Baccaro Annamaria in data 30 11 2022 assunta al protocollo 26 8 2 8 dell'1 12 2 viene a due è quella a firma del signor Pietro, Giovanni Scatigna ingegner, Vincenzo Lattanzio. Presentata in data 7 12 2022 e assunta al protocollo 27 3 6 9 del 9 12 2022, avendo contenute, riscontrati rispettivamente con nota protocollo 24 27 4 7 8 e 27 4 7 9 del 22 12 2023.
Viste le osservazioni pervenute al progetto da parte del signor Vaccaro. Annamaria in data 6 1 2023 assunta al protocollo 3 9 3 del 9 1 2023 riscontrate con nota 27 4 80 del 22 12 2023, considerato che sull'aria identificato al catasto al foglio di mappa 43 particelle 4 9 3 4 9 5 4 9 7 facenti parte dell'area oggetto del progetto di miglioramento, è stato presentato un permesso di costruire per la realizzazione di un nuovo edificio residenziale in atti al protocollo 29 1 3 2 del 30 12 2022 di seguito, aggiornato con integrazioni progettuali in atti al protocollo 14 455 del 12 sette 2023, vista la delibera di Consiglio comunale 117 del 28 12 2023 avente per oggetto realizzazione parco comunale con riqualificazione ambientale e paesaggistica, da lì inesistenti, incontrato a chi in esame delle osservazioni controdeduzioni. Approvazione di progetto di fattibilità tecnico, economica, approvazione variante urbanistica ex articolo 16 legge regionale 13 2001 reiterazione del vincolo preordinato all'esproprio, la dichiarazione di pubblica utilità, con la quale sono state prese in considerazione le osservazioni presentate ed è stato stipulato il Progetto visto il ricorso visti i ricorsi al TAR Puglia assunte agli atti in 12, il 21 2 2024 e con protocollo 40 50 a favore della a favore della Pietro Scatigna e ci S.r.l. Con sede legale in Fasano frazione di Pezze di Greco e alla via del Comitato 7 in persona del legale rappresentante Scatigna Petroli Giovanni contro il Comune di Locorotondo, in persona del Sindaco per l'annullamento della nota del responsabile per lavori dal settore lavori pubblici e ambiente del Comune di Locorotondo, il DAG del 22 11 2023 aventi ad oggetto realizzazione parco urbano come un'aliquota da chi lo con riqualificazione ambientale e paesaggistica dell'Adolin inesistente nota protocollo 26 8 2 8 dell'1 12 2022 riscontro osservazioni e il ricorso al TAR Bari assunta agli atti il 7 5 2024 al protocollo che 136 1 0 0 3 6 in favore della Ditta Pietro Scatigna ci S.r.l. Con sede legale in Fasano frazione dei prestiti Greco alla via del Comitato numero 7 in persone della gara rappresentato contro il Comune di Locorotondo, in persona del Sindaco per l'annullamento della delibera di Consiglio comunale numero 117 del 2023, pubblicata tramite affissione all'Albo Pretorio, in data 21 2 2024, è notificato a mezzo raccomandata AR in data 27 tre, 2024 avente ad oggetto sempre realizzazione del parco urbano, in contrada chimico, riqualificazione ambientale e paesaggistica della dottrina esistente esame delle osservazioni contro il diseducazione approvazione di progetto di fattibilità tecnico economica, approvazione di variante urbanistica ex articolo 16 legge regionale, 3 geometri reiterazione del vincolo preordinato all'esproprio e dichiarazione di pubblica utilità, il ricorso al TAR Puglia, Bari assunta agli atti il 23 5 2024 con protocollo 11 sette e 50 in favore della Ditta Scatigna S.r.l. Con sede in Fasano. Fazio dovesse Poieto, contro in persona del Sindaco per l'accertamento e la declaratoria della missione delle amministrazioni resistente all'ostensione della documentazione richiesta con l'istanza di accesso al 7 4 2000. Vedete, è rimasta priva di riscontro nell'ambito del.
Il procedimento che ha adottato la delibera del Consiglio Comunale. 117, onorevole 23, avente ad oggetto la realizzazione a parco urbano comunale in contrada Alcuino, con quel riqualificazione ambientale e paesaggistica della donna. Inesistente esame delle osservazioni e controindicazione. Approvazione, progetto di fattibilità tecnico economico, approvazione variante urbanistica della legge eserciti 2001 reiterazione del vincolo preordinato all'esproprio, considerato la volontà dell'Amministrazione comunale di dare avvio ad una serie di progettualità che mirano lo sviluppo urbanistico armonioso della città, tra cui il parco urbano di Akino, e per perseguire l'obiettivo fissato di una rigenerazione urbana delle aree periferiche nel centro di Locorotondo, l'importanza strategica, la priorità e la pubblica autorità che il parco incontrollate, chi ne avrebbe nella proposta che il territorio di Locorotondo possa offrire non solo ai turisti, ma anche i residenti con la realizzazione di un polmone verde all'interno del centro abitato dove poter svolgere attività ludico ricreative sportive. Vista la nota trasmessa da parte del Sindaco a mezzo PEC in data 13 e 2024, come con protocollo 14 308 a tutti gli interessati per l'indicazione di una conferenza di servizi decisoria in forma simultanea, al fine di evitare la possibilità di addivenire ad un'intesa, dovrete ovviamente alle osservazioni citate e superare le motivazioni del contendere dei tre ricorsi sopracitati in data 17 6 2024, vista la nota in atti la 16 3 e 50 del 3 7 2024 con la quale venivano trasmessi alle parti la bozza di verbale di chiusura della conferenza dei servizi è l'atto d'obbligo tra le parti da sottoscrivere, vista la nota interlocutore dell'avvocato d'Amato in cui a protocollo 19 901 del 7 8 2024, con la quale si richiedeva la revisione degli atti trasmessi e contestualmente al fine di superare le autovetture. Motivi ostativi,
Manifestava la volontà di un ulteriore incontro, considerato che l'Amministrazione comunale ha rivisto il progetto relativo alla realizzazione del parco urbano comunale paesaggistico nell'ordine del secondo stralcio della fascia presente sulle particelle censite in catasto, fabbricati al Foglio 43 particella 4 9 3 4 9 5 4 9 7. Per una serie di motivazioni tra cui evitare le lungaggini di un procedimento giudiziale avrebbe comportato, con una conseguente situazione di stallo che avrebbe che vorrei vedrebbe ritardare la realizzazione dell'opera. L'incremento dei costi di esproprio dovuta all'indennizzo espropriativo di una zona tipica come zona B 1 di completamente.
Scusate e non ultimo, il notevole dislivello di terreno presente per l'accesso al parco, che avrebbe prodotto, di conseguenza, una serie di infrastrutture di rilievo, provocando un considerevole aumento dei costi. Vista la nota agli atti 13 5 13 15 3 7 nuove del 6 5 del 5 6 2025, scusate con la quale si convocava per il giorno 10 6 2025, e un ulteriore incontro al fine di risolvere le controversie e valutare la possibilità di addivenire ad un'intesa relativamente all'osservazione citate e da superare le motivazioni di code del contendere, visto il verbale di chiusura della conferenza dei servizi a dire se il 2025 nella quale sono state superate le motivazioni del contendere, considerato necessario quindi aggiornare, ai sensi del decreto legislativo 36 2023 e simili, il progetto di fattibilità tecnico economica relativo alla realizzazione del Parco di contrada. Chi.
Vista la determinazione. 3 2 3 9 del 10 4 2025 con la quale è stato affidato all'archeologa Adele Angelini, l'incarico per la redazione della verifica preventiva dell'interesse archeologico. Ai sensi dell'articolo 41, comma 4, dell'allegato 1, punto il punto 8 del decreto legislativo 36 2003 simili alle delle aree relativa al progetto della realizzazione del parco Incontrada Akino necessarie all'aggiornamento del PI effetti è vista la verifica preventiva dell'interesse dell'interesse archeologico ai sensi dell'articolo 41, comma 4 e dell'Allegato 1.8, il punto 8 decreto legge 36 2033 e simili redatta dall'archeologa delle Angelini in atti al protocollo 13 9 6 1 del 22 5 2,25, visto il progetto aggiornato di fattibilità economico finanzia economiche ai sensi dell'articolo del decreto legislativo 36 2003 denominato realizzazione parco urbano incontrato Akin ambientale, passa Lewis, redatto da ottobre, Architetto, Angelo perdere Papio assunta agli atti dell'Ufficio Tecnico se tu lavori pubblici in data 26 giugno 2025 al protocollo 17 4 o 5 3 costituito dai seguenti elaborati scritti,
L'inquadramento generale, il rilievo dello stato dei luoghi, l'elaborazione Ideo grafiche delle fasi progettuali, l'area del parco consentirlo pedonale attrezzato, progetto planimetria, sezioni quotate, progetto planimetria con perimetro PAC particelle interessate in relazione illustrativa generale relazione paesaggistica in relazione di gestione materia in relazione geologica elenco prezzi sentiero pedonale attrezzato, computo metrico, estimativo sentiero pedonale attrezzato, tavola 1, poi prime indicazioni e misure per la stesura dei piani di sicurezza particella di esproprio. Tutti gli atti sono allegati a questa delibera.
Visto il quadro tecnico economico aggiornato, che rimane invariato per una spesa complessiva di 850.000 euro, di cui 217.000 euro 752 per lavori oneri per la sicurezza ed euro 632 per le somme a disposizione della stazione appaltante così dettagliatamente di seguito di seguito.
Riportato parco urbano i lavori principali. Il quadro dei lavori principali sono 214 218 oneri per la sicurezza 2 milioni 2.793 totale ai lavori 217.752 somme a disposizione lavorino economia zero al lavoro della Cementir Videozero. Interventi per arrotondamento, 1 milione 1.322 esproprio, 514 euro 56 spese tecniche relativa ai servizi di ingegneria e progetto definitivo progetto esecutivo coordinamento della sicurezza in fase di progettazione 24 1981,83 spese tecniche di quei servizi di ingegneria in relazione ai lavori 23.775 supporto tecnico amministrativo al RUP all'esecuzione del Piano d'esproprio 23.736 spero per spese per.
Contributo previdenziale 2 più 4% 2.396 attiva al 22% 16.321 contributo funzionamento, Autorità di vigilanza sui contratti pubblici, interventi per funzioni tecniche totale, somme a disposizione dell'Amministrazione 632.247,55 totale project 850.000 euro.
Preso atto che è stato acquisito con codice CUP G 151 22 0 0 27 0 0 4, preso atto che la delibera della Giunta 105 del 29 11 2024, l'ingegner Lillo è stato.
Saint, sostituito dall'ingegner Giorgio piccoli come responsabile unico del progetto del responsabile del settore lavori pubblici, ambiente, considerato che le aree interessate da detta opera in parte sono già state sottoposte al vincolo preordinato a far tempo dal 14 6 1993, data di efficacia, data di efficacia del provvedimento di approvazione della variante PRG all'equo adeguato evento alla legge 56, considerato che la durata del vincolo è di cinque anni entro i quali deve essere emanato il provvedimento che comportano la dichiarazione di pubblica utilità, considerati che decorsi cinque anni dalla data di approvazione definitiva dello strumento urbanistico, si rende necessario anticipare il procedimento di esproprio con provvedimento di reati, azioni, Ray reiterazione del vincolo ai sensi dell'articolo 9, comma 4, DPR 8 6 2000 del 2001 numero 327, così come modificato dal decreto legislativo 27 12 2002 numero 302 per poter procedere con successivo provvedimento all'appropriazione del progetto per l'esecuzione dei lavori innanzi citate, considerato che è stato comunicato alle vie alle ditte catastali proprietario dell'area interessata dalla realizzazione del 20 che attacca l'avviso di procedimento ai sensi dell'articolo 11 e 16 del DPR 327 2 8 6 2021 come modificato dal decreto legislativo 302 27 d'odio né con note con nota del 27 10 2022 o 23 8 e 41, ritenuto di tenere ritenere valido l'avviso di del procedimento ai sensi dell'articolo 11.
Del DPR 327 8 6 2001, come modificato dal decreto legislativo 302 del 27 d'odio noi cornute 27 10 2021 numero 23 8 e 41, ad eccezione delle particelle 493 495 e 497 del Foglio 43, come risulta dal piano particellare di esproprio legato ritenuto di revocare less le per le motivazioni sopraesposte, la delibera di Consiglio comunale numero 103 del 29 12 2022 avente per oggetto la realizzazione del parco urbano comunale perequazione reiterazione, approvazione progetto tecnico l'adozione variante dell'articolo 16 della 13 2000 un reiterazione del vincolo preordinato all'esproprio, la dichiarazione di pubblica utilità e gli atti ad esso allegati ritenuto di revocare, per le motivazioni sopraesposte alla delibera del Consiglio comunale numero 117 del 28 12 2023 avente per oggetto realizzazione parco urbano comunale con riqualificazione ambientale e paesaggistica, la Toline. Si serve dei contrattacchi in esame, delle osservazioni contro l'approvazione del progetto di possibilità approvazione variante urbanistica legge esercito del 2001 reiterazione del preordinato all'esproprio dichiarazione di pubblica utilità agli atti in essa legate, ritenuto di dover reiterare, ai sensi dell'articolo 9, comma 4 DPR 327 dell'articolo 12 della legge regionale numero 3 e 22 2 2005, per i motivi in premessa, il vincolo preordinato all'esproprio su tutte le aree interessate dall'intervento e già aventi destinazione pubblica, considerato che il progetto di fattibilità economica e corredato, tra l'altro dal piano particellare di esproprio e le indennità.
Le indennità di espropriazione per le ditte catastali proprietà sono state determinate nel rispetto delle sentenze della Corte Costituzionale. 348 349 del 24 10 2022 mila e sette, ritenuto di deep, di approvare il progetto aggiornato di fattibilità tecnico economica assunta agli atti dell'Ufficio Tecnico Lavori pubblici il 26, sei, 2025 protocollo 17 4 o 5 3, vista la deliberazione del Consiglio Comunale 132 del 29 11 2024 di approvazione del Documento unico di programmazione per il periodo 25 26, vista la delibera del Consiglio Comunale 141 del 27 12 quell'adeguati approvazione dell'aggiornamento unico del DUP vista la delibera del Consiglio comunale di approvazione del bilancio finanziario previsionale del bilancio di previsione finanziaria 25 27, vista la delibera di Giunta del 15 giugno 2025 approvazione del piano esecutivo,
Di gestione per il periodo 2025 2027, vista vista dalla legge acquisite ai sensi dell'articolo, andando i pareri favorevoli in ordine alla rivolta tecnica, nonché il parere tecnico delibera di considerare le premesse parte integrante e sostanziale, a presiedere verrà revocare la delibera numero 300,
Revocare la delibera numero 117 del 28 12 1, in realtà, avendo per oggetto realizzazione del parco urbano esame delle osservazioni e quando dico approvazione del progetto di fattibilità tecnico, anomalo, approvazione variante urbanistica, legge dell'ex articolo 16, legge regionale 13 2001 reiterazione del vincolo preordinato all'esproprio per pubblica più tali atti in esse allegati per le mozioni in premessa, prendere atto della validità dell'avviso di avvio del procedimento ai sensi dell'articolo 11 del DPR, tre, due, sette, del 2001, come modificato dalla 302 del 27 12 con nota del 17 10 22 numero 23 8 e 41 ad eccezione delle particelle 4 9 3 4 9 5 4 9 7 del Foglio 43, come risulta dal piano particellare di esproprio allegato al PF, tiè reiterare ai sensi dell'articolo 9 della legge regionale numero 3 per i mutui per il vincolo preordinato all'esproprio su tutte le interessate già esistente. La può prendere atto della reiterazione del vincolo preordinato all'esproprio riguarda le aree relative al piano di esproprio quindi età sono state determinanti rispetto alla sentenza della Corte Costituzionale. 348 del 24 luglio 2007 prendere atto di approvare il progetto di fattibilità tecnica ed economica. Realizzazione contrada alpina, con redatto dal dottor Angelo, Fabio anche ai fini espropriativi assunto dall'Ufficio Tecnico Lavori Pubblici il 26 giugno 2025 costituito dagli elaborati scritti sopraelencati, prendere atto e approvare il quadro economico di 850.000 euro, di cui 217 per lavori, comprensione e di sicurezza e di 632.000 euro messi a disposizione della stazione appaltante. Dichiarare la pubblica utilità prende atto che il progetto del Piano triennale delle opere proprio del Consiglio comunale di oggi che è l'importo complessivo progetto, pari a 800, che sarà finanziata dai fondi di bilancio 25 26 relativo alla protezione dell'avanzo di amministrazione libero e trova copertura finanziaria perseguendo ai capitoli di spesa bilancio, realizzazione, parco urbano della dottrina, funzionando avanzo di amministrazione e beni immobili e di rimandare al responsabile il lavoro più l'ambiente e la qualità di RUP. Gli adempimenti successivi all'esecuzione del presente provvedimento di continuativi atti questo è tutto tutti tenete conto che tutte le le gli allegati sono presenti. Voglio precisare che non è una variante alla variante. Lo abbiamo preso anche il 29 12 2024, per cui oggi si tratta solo di approvare il quadro economico di fattibilità economico-finanziario finale. Grazie colleghi, scusate per il tempo. Grazie grazie. Sindaco.
Se non ci sono interventi.
Diamo prego consigliera Grazia Ruggiero.
Sì, grazie Presidente.
La prima mentre eravamo in pausa e stavamo vantando la l'argomento.
Mi sono permesso di fare una battuta con la consigliera Baccaro, ci siamo dette, sembra il gioco dell'oca capitati sulla casella sfortunata torna indietro e rifare il giro.
Nel senso che l'opera, che sicuramente è di interesse e probabilmente ci auguriamo di utilità per la collettività,
Sebbene ripropongo le stesse considerazioni che avevamo fatto all'epoca a dicembre 2022, quando ci fu portato alla prima proposta di progetto in Consiglio comunale, se non ricordo male dove ci eravamo posti avevamo posto e sollevato alcuni dubbi relativi più che altro poi alla manutenzione di un'opera così importante ciò detto, fermo restando che,
L'Amministrazione e questa è un'opera che questa Amministrazione ha ritenuto da più tempo di mettere al centro un po' del mandato,
Purtroppo ci ritroviamo a dover appunto revocare tutta una serie di determine, determinazioni, no, nel senso tecnico, ma comunque di atti e provvedimenti precedenti perché, appunto ci sono state delle problematiche delle problematiche relative alla procedura delle problematiche relative al discorso che si.
Il progetto insisteva su alcune particelle su alcune aree che appunto, essendo qualificabili come di completamento o comunque da dover destinare eventualmente ad altri interventi, non potevano nella fase di esproprio essere, diciamo, valutate, al pari della maggior parte delle aree interessate io ricordo di aver fatto un intervento nel 2022, dove sollevava la questione relativa proprio al al discorso.
Della determinazione del dell'effettivo, lavoro dell'effettivo, valore, insomma relative appunto l'indennità per l'oblazione e ci siamo ritrovati ci siamo ritrovati con con questa, purtroppo con questa considerazione a me non piace mai dire ve l'avevo detto non mi piaceva, lo diceva a mia madre non mi piace dirlo ai miei figli per cui non godo del fatto che avevo avuto raggio ho avuto ragione all'epoca.
Però non possiamo non evidenziare il fatto che le criticità le avevamo sollevate nel 2022, che nel frattempo questa su questo versante si è, la decisione era quella di insistere e di andare avanti, sino ad avere poi una serie di osservazioni fatte dai privati ricorsi al TAR e valutazioni varie e quindi oggi ritrovarci al 29 luglio 2025 a dover revocare i provvedimenti precedenti e tornare al nastro di partenza, quindi rimetterci nuovamente in viaggio per la realizzazione dell'opera. Oggi veniamo convocati per approvare evidentemente il la nuova, il nuovo riassetto economico del del progetto, però è ovvio che non possiamo non evidenziare, tra l'altro, che quest'opera, che adesso ha una Prix nell'elenco del dei lavori pubblici che.
Abbiamo discusso precedentemente, ha una priorità rispetto ad altre, perché viene data la priorità. 1, mentre restano dietro, continuano a rimanere dietro tutta una serie di interventi che hanno una priorità. 3, come ad esempio gli interventi di efficientamento o comunque di messa in sicurezza per ragioni sismiche delle strutture scolastiche. Cioè,
Nel piano triennale delle opere pubbliche importi già messi a bilancio, che ci portiamo dietro ormai dall'inizio di questa consiliatura relativa alla sistemazione agli interventi sismici di viveri. Ne troviamo più di una piuttosto che di altri plessi puntualmente vengono slittati in avanti come priorità, quindi torna in questo momento quest'opera, che rappresenta per la maggioranza un, diciamo una medaglia importante, ma non lo dico in senso negativo, nel senso che la la maggioranza ha ritenuto, dall'inizio del suo mandato, di dire e di affermare che questa era l'opera al centro di questo mandato, un'opera che ci siamo appunto trovati ogni volta a dover slittare a dover portare in avanti. Nonostante le criticità fossero state sollevate già dalla dall'opposizione che ribadisco, attente e propositiva, già nel 2022 ci ritroviamo oggi nuovamente al nastro di partenza con la stessa situazione che avevamo discusso dal 2022, tranne questo aggiustamento del progetto.
Con però una priorità 1, mentre tutto il resto continua ad essere ovviamente spostato in avanti, è ovvio che anche questo rientra purtroppo in un in un esempio pratico di quello che abbiamo detto sin dall'inizio, nel senso che nel momento in cui non c'è programmazione nel momento in cui manca un coordinamento strutturale e rispetto e soprattutto un monitoraggio rispetto a questi progetti che peraltro sono dei fondi che bisogna ovviamente attenzionare il rischio è grosso è veramente grosso.
È anche qualcuno ormai sorride quando vi faccio questa battuta quando dico della l'1 contro Giove è in opposizione, Saturno, attraverso soltanto cambio, la la la versione, però non possiamo continuare a dire che siamo un poco sfortuna Elly, perché qua non è questione di essere sfortuna L. B è questione che quando le cose andavano affrontate e non sono state affrontate perché sì, la decisione era quella di andare dritti contro il muro, adesso il muro li ha bloccati, torniamo indietro e ripartiamo.
Novant'anni fa, quindi, di conseguenza, siamo, come dire ovviamente molto critica rispetto a quanto stiamo discutendo oggi,
E siamo consapevoli anche che sarebbe stata un'opera probabilmente cantierizzata molto tempo prima, se non ci fosse stata questa caparbietà immotivata e la preoccupazione permane dal momento in cui si 800 850 mila euro sappiamo che già all'incirca 500.000 euro riguardano gli espropri, quindi gli altri 300 350 devono necessariamente passare per realizzare l'opera e portarla finita.
Su questo.
Alzo le mani e ovviamente le considerazioni sono sempre quelle che abbiamo riportato in ogni volta che abbiamo trattato di questo argomento, grazie Presidente, grazie colleghi, Consiglieri, vero violazione Ruggiero, prego consigliere capogruppo oggettivo per.
Due chiarimenti, è possibile.
Quanti metri quadri l'area interessata o lei ha parlato di un procuratore, di una signora che ha chiesto il permesso di costruire, mi sono sbagliato perché non si sbaglia.
Vorrei capire perché quella era una zona con vincolo idrogeologico, come fa costruì uno.
Il vincolo idrogeologico fino a che punto io non è che voglio una spiegazione, diciamo visiva, però ci spiega almeno come dovrebbe funzionare questo va da dove si accede, finanziarci e i costi, perché costano più i terreni agricoli che il costo dell'opera, cioè voglio dire se si può avere una una visione di questa cosa e poi mi interessa questo fatto del permesso di costruire di questa signora che fra l'altro è una mia parente,
E dove deve costruire, che là non si può costruire un anno così, per per curiosità?
Sì, nel frattempo Antonio, se vuoi la piantina, se voi questa piantina già c'era un un progetto di massima relatori, così così poi poi non lo so.
Allora va be'poi, il Sindaco di dare una risposta ad Antonio c, so se non ci sono altri interventi, altrimenti il Sindaco da subito la risposta.
Allora prego, Sindaco.
Parto dall'ultima Tonino, l'area circa sei ettari, quando abbiamo fatto prima of eh sì.
Più o meno e.
No, no, no, sono 7 euro 7 euro 8 euro, sì, è stato fatto anche il prezzo di congruità, anzi devo ringraziare tutti i proprietari e tutti quanti, nonostante abbiano avuto l'esproprio, hanno accettato e quindi abbiamo fatto le riunioni in Comune quindi hanno accettato tutti quella somma quindi ritengo l'unica cosa che abbiamo fatto questo e così rispondo anche grazie.
Il problema è che quando abbiamo fatto questa operazione qui noi avevamo individuato con questo gruppo di saggi che avevamo istituito all'inizio un'area di frodi vicino al bar, come si chiama dalla parte poche pupe, c'è un'area dove io avevo individuato quell'area giustamente, con le persone che stavano qui, posso anche dire i nomi sono due persone che abbiamo visto quell'area e abbiamo detto lì andrebbe perfetto un parcheggio, e quindi lì l'abbiamo tenta. Abbiamo fatto l'esproprio non sapendo che era sinceramente ci siamo, ci è sfuggito che la zona B 1 e tra l'altro il Comune non poteva sapere che in quell'area sia le osservazioni dell'avvocato Giacovelli che le osservazioni di Scatigna erano proprio in riferimento al progetto che stavano costruendo perché hanno fatto una parte di progetti privati che noi in Comune non avevamo contezza di questi progetti e di di contratti di come si dice l'avvocato giocherella arriverà dato, diciamo quell'immobile che ha alla particella affianco della signora Baccaro, per cui l'iter del progetto di fattibilità, siccome fa spendendo i soldi, costa intorno ai 250.000 euro. Abbiamo pensato per due motivi, uno perché costava molto e due, perché da quella parte dell'epoca, andando a fare una riconsiderazione del fatto, ci doveva essere un ingresso, dapprima è venuto, la ditta, ha detto, va beh, vi posso lasciare l'ingresso da quando costruiscono, ovvero il fatto delle costruzioni e lasciare l'ingresso del parco urbano determinava la realizzazione del progetto, quindi con vari i costi, quindi alla fine abbiamo, dopo i vari ricorsi al TAR e tutto il resto abbiamo deciso che è nostro costume non dà fastidio a nessuno, perché tutti quanti devono poter lavorare e investire. Abbiamo cercato di togliere l'altra operazione, che è capitato e quale che praticabile, nel frattempo, dopo tutto questo tempo che abbiamo perso per si perso, non persa valutato, è cambiata la legge, la legge 50, grazie per cui abbiamo dovuto ripresentare di nuovo il progetto di fattibilità perché la legge 50 è stato modificato con la nuova legge degli appalti e quindi il progetto presentato inizialmente come progetto di fattibilità economico non era più.
Fattibili. Infatti, quello che abbiamo detto adesso è quello che stiamo approvando oggi, è il progetto finale. Per quanto riguarda poi le scuole, grazie a noi già oggi è arrivato dal Ministero degli Interni, ha fatto un altro progetto perché torniamo sempre alla scuola in diversi la scuola Indiveri progetto ce l'avevamo costava 200 850.000 euro per adeguare i prezzi grazie all'aumento dei prezzi si aveva un quadro economico, i 2000002, per fare la messa in sicurezza della scuola Indiveri di San Marco, siccome il progetto del 2022, l'ufficio tecnico, la rivisto con l'adeguamento dei prezzi, abbiamo preferito rinunciare a quello e aspettare quello del 2022, tenete conto che arriverà quanto prima, perché comunque nella nella parte, diciamo, delle scuole, sempre vengono finanziate ogni anno, quindi arriveremo ad avere. Tra l'altro, oggi il Ministero degli Interni ha messo a disposizione per le opere di riqualificazione urbana e messa in sicurezza che si può presentare un progetto addirittura nuovo. Però diciamo che mi devo confrontare con gli uffici se vale la pena tenere quello di primo, partecipare a un bando nuovo che è uscito proprio oggi da parte del Ministero degli interni. Quindi per la scuola arriveremo tra l'altro la scuola in libri oggi si fermerà il contratto per l'inizio dei lavori della mensa e tenete conto che, anche per quanto riguarda la palestra, siamo in trattative con le particelle a fianco per poter fare praticamente appena acquisite le aree fare anche la palestra San Marco, dalla parte di dietro, dopo aver fatto al la mensa, quindi stiamo lavorando. Purtroppo i tempi, vorremmo fare molto in fretta. È molto di più se potesse firmare i progetti, di sapersi fare o fare l'assegno a qualche ditta per anticipare il lavoro. Lo farei volentieri, però non mi è concesso dalle norme e dalle leggi. Dobbiamo aspettare per forza che tutto l'iter si concluda. Vedete bene che quel sito, perché appartato e pass, è partito nel 2022. Siamo a oggi che sono passati quasi tre anni elogi per un fatto di burocrazia. È un fatto di trasparenza, è un fatto di correttezza sia per la sicurezza sia per quanto riguarda il fatto dell'idrogeologico Tanino. Torniamo a questo problema dell'idrogeologico. Il progetto diciamo successivo che siamo, dobbiamo acquisire le aree perché ci sono molti progetti che possono essere finanziati per il recupero delle acque. Tra l'altro, tu lo sai che via De Gasperi, via De Gasperi, arriva l'acqua del illustrato, uno, diciamo scusate il dialetto dove praticamente non è stato neanche previsto. Lì vengono le vasche di contenimento, poi il progetto futuro te lo e viene raccolta. L'acqua viene filtrata per innaffiare, quindi l'acqua viene tutta raccolta sia da quella parte sia dalla parte di via Cavour di via Calvi via San Pantaleo. L'angolo viene messo, il progetto è quasi diciamo in fattivo, però dobbiamo prima acquisirle APE le aree perché per quanto riguarda l'idrogeologico e tu il PNR prevede prevede che le aree devono essere di proprietà del Comune, quindi è un progetto successivo, per cui dobbiamo prima acquisire quest'area quanto prima. Le acquisiamo le acque perché lì c'è la dormire, tant'è vero che nel progetto che hai preso la copia c'è un laghetto all'interno del parco, dove c'è la zona della dove c'è la zona delle Vigne, lì che già abbiamo avuto contatti con l'ITS, con centri di ricerca che loro potrebbero fare tipo o fare un bando per darlo, come come abbiamo fatto quello del lungomare per darlo praticamente a delle persone che possono utilizzare il parco per fare questo nell'esproprio abbiamo fatto anche la richiesta di acquisizione di quei trulli che stanno nella parte di sotto e prima non era previsto quei trulli che stanno lì. Siamo in trattativa perché la valutazione fatta dall'ingegnere nostro è chiaro che con i come sia con i proprietari che sono tre trulli di cui uno è proprietario e due sono però abbiamo. Siamo andati a vedere dove la l'azienda la al proprietario e ci sono quasi 400 metri di Chianche e ci chiede il prezzo. Ho detto che voi avete, diciamo stabiliti che avete proposto, è un po' basso, quindi siamo in trattative.
No, la costruzione è quella del PD Scatigna, che viene sopra.
Sì, sì.
Sì, è quello del progetto, non c'è una Cossu non.
Eh, sì, sì, sulla zona della sua particella, compreso la permuta dell'avvocato Giacomelli, che alla la proprietà di Baccaro la data imperano bravissimo, cioè praticamente la Baccaro, la signora Vaccaro ha dato in permuta il suo terreno ricevendo poi non so che chi firma in questo caso il procuratore chissu girata al Comune col Procuratore della sentenza.
Oggi ci sono e credo non lo so se li sia l'architetto, però credo che l'ufficio tecnico abbia verificato quindi una parte di dove c'è l'albero storico dal leccio faccio un albero centenario, chiedo alla signora Bacca ricadeva nell'area B di completamento e quindi verrà accorpato la volumetria di quel pezzo all'interno del progetto di Lattanzi ma viene buttato giù sia la casa di Giacovelli.
Su fatti sexy, ma lì viene tutto intero progetto che sopra l'ufficio tecnico, quindi la parte di sotto del parco non è assolutamente edificabile. Non sono appunto io, ma non è la domani i trulli, li abbiamo espropriati, i trulli che stanno laggiù che sono di proprietà, così come in quella zona non ci sono avvenuti in Texas, gli gli tocca gli do io no, io no no, no, no, forse ho capito male quando si no ti spiego. Il progetto era riferito al progetto della permuta fatta da Giacovelli e dalla bachelor all'impresa Scatigna che purtroppo non ce ne siamo accorti nel momento in cui abbiamo fatto i disegni e, tra l'altro, l'architetto e addirittura di Monopoli.
Se un interesse e quindi però il costo, la parte del Trullo invece l'abbiamo debba Carola. La il procuratore aveva in quell'area disse di esproprio in una parte più nella Gallo accorpamento vollero apposito Parmalat. Per quanto riguarda no, ti dico è fatto per quanto riguarda i trulli che abbiamo espropriato e perché, dovendo fare un bando di acquisizioni, ma dovendo fare un bando, è l'unica parte dove si potrebbe fare un po' un posto di ristoro. E un qualcosa perché chi prende in gestione tutto il parco, per il verde e tutto il resto è chiaro che ha dei costi e quindi dobbiamo garantire a chi lo acquisisce anche una parte economica per poterlo portare avanti. Vi ringrazio.
Diciamo.
Risposta, credo sì.
Non so se ho risposto a tutto su un patto un pezzo.
Va beh, si può, possiamo fare PUV, possono essere utile per tutte le domande che potete fare, grazie, prego, Consigliere Pellacini, io semplicemente ci stavamo chiedendo se era il caso, poiché legittimamente so che sono fa sono si stanno facendo delle delle domande, degli approfondimenti, di sospendere, se non altro perché siamo citando persone, fatti e situazioni pubblicamente, quindi forse ha, diciamo spendere nella manutenzione, no, era solo questo, se, se serve ulteriormente approfondire grazie, ho dovuto leggere, saranno tutti iscritti qui, sì, sì, no, e non sono in delibera. È pubblico e della delibera pubblicata la delibera pubblicata. Gli atti sono quelli no, non penso che si entra nei meandri della privacy.
Va beh, allora a sto punto al suo punto.
Se non ci sono altri interventi, dobbiamo votare.
Il vicesindaco spesso mi accusa di temporeggiare tantissimo sulla questione finale.
Però io.
Sono fatto così.
Chi è d'accordo.
Sulla realizzazione del parco urbano comunale, così come esposta in argomento, e dal Sindaco alzi la mano.
No.
10.
Ci sono contrari?
No, chi si astiene.
3.
Le, per immediata esecutività, abbiamo potuto fare una correzione che è d'accordo alzi la mano.
13.
Quindi l'argomento è approvato, ora possiamo passare ad una mozione presentata dal Gruppo consiliare Innova, chiedo scusa, prego, io ho da fare una proposta ai fini del corretto svolgimento dei lavori, magari credo che sia più utile esaurire gli argomenti all'ordine del giorno quindi il punto numero 23 riconoscimento del debito fuori bilancio per poi passare alle mozioni interrogazioni e interpellanze.
È una una richiesta, poi prego.
Consigliere Annalisa guida, grazie Presidente, io faccio una controproposta, le 2 mozioni e poi il punto 23, anche perché questa mozione riviene dal Consiglio precedente, c'è l'altra mozione che penso sia di interesse per tutta la collettività, quindi le 2 mozioni e poi il punto l'ennesimo debito fuori bilancio grazie.
Proprio l'argomento, la variazione di bilancio si tratta di pochi minuti, quindi penso che si potrebbe accettare la proposta fatta dal consigliere Luca De Michele.
Come?
Variazione di bilancio, essi palazzi.
No.
Poi, al suo punto devo mettere ai voti la prima proposta.
In ordine di arrivo, la prima proposta è stata quella fatta dal consigliere Capogruppo Luca De Michele, chi è d'accordo nell'inversione, cioè il punto 23, passa subito dopo il punto 7.
Chi è d'accordo alzi la mano?
Quanti siamo 9?
Chi si astiene, 1, Chi è contrario?
3, ora devo mettere ai voti le 2 mozioni.
Perché se dovesse le 2 mozioni sono state chieste.
In anticipo però una mozione, la numero 22, se viene accolta.
Voglio interromperla, né tantomeno voglio polemizzare e non si tratta di un ordine di arrivo, perché altrimenti a parte che non c'è un ordine di arrivo, ma se parliamo di ordini d'arrivo, dovevamo iniziare la seduta del Consiglio comunale dalle mozioni, interrogazioni interpellanze e poi fare gli ordini del giorno del Consiglio comunale non ho capito.
Sì, ma appunto si parla di ordine del giorno, non si parla di mozione, io credo che sia una questione logica, di ordine dei lavori si finiscono gli ho.
B ah, allora scusate un attimo, sennò ci facciamo, ci facciamo un po' di confusione.
Ci facciamo un po' di confusione.
Allora questa, allora una prima proposta, l'abbiamo votato ed è passata l'altra proposta era quella di discutere le 2 mozioni consecutivamente uno vicino all'altro, però vi dico che, se viene accettata sta proposta è quindi.
Cioè vengono discusse dopo la al debito fuori bilancio, che è già stato approvato, supera le le interrogazioni in oro, le interrogazioni che sono in ordine del giorno supera tutte le interrogazioni.
Allora io adesso, siccome è stata fatta la richiesta?
Di discutere le 2 mozioni insieme li devo, devo mettere ai voti questa richiesta,
O altri allo xenon passa, dobbiamo discutere quella che è passata già, cioè la variazione di bilancio, poi una mozione, poi le interrogazioni e poi l'ultima mozione.
Presentata quella che sta al punto 22, quindi chi è d'accordo.
Sulla proposta, avanzata dalla consigliera Anna Lisa guida di discutere le 2 mozioni consecutivamente alzi la mano.
Chi è contrario alzi la mano?
Vedo qualche mano che non è alzata.
Chi si astiene, uno?
Quindi rimane l'ordine del giorno, così come programmato, con la modifica della variazione di bilancio che al punto 23.
Al punto 23 mi potete dare un attimo.
Punto it.
Sì, allora.
Anticipata al punto due, subito dopo il punto 7 diventa punto 8 riconoscimento del debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera e del decreto legislativo, due sei, sette, 2000 ricorso ex articolo 702 bis.
Del codice.
Civile dinanzi al Tribunale di Bari.
Chi espone, grazie Presidente, espone il Capogruppo Luca De Michele, prego.
Visto il ricorso ex articolo 702 bis del codice di procedura civile dinanzi al Tribunale di Bari, prima sezione civile acclarata al protocollo comunale il 2 febbraio 2023 numero 2.452. Successivamente, con delibera di Giunta comunale del la numero 16 del 9 marzo 2023, l'Amministrazione comunale ha deciso di intervenire nel giudizio così intrapreso al fine di far valere le sue legittime ragioni e scongiurare l'esito pregiudizievole dallo stesso. Nominando il difensore dell'ente, l'avvocato Francesco Fumarola, con nota 13 dicembre 2024 il legale dell'ente ha comunicato l'ordinanza numero 29.711 del 2024 del Tribunale di Bari prima sezione civile nella quale appunto il Tribunale di Bari ha rigettato la domanda proposta dal signor Caroli avente ad oggetto un ricorso antidiscriminazioni ai sensi della lettera e 67 2002 mila 6. Il risarcimento dei danni non patrimoniali nella predetta nella predetta ordinanza del Tribunale di Bari. Il il giudice appunto ha rigettato la domanda del del ricorrente quindi dal signor Caroli, accogliendo la tesi difensiva del dell'ente comunale. Quindi, sostanzialmente parliamo di un'ordinanza favorevole per il Comune. Nella medesima ordinanza del tribunale venivano dichiarate e compensate le le spese legali. Pertanto si ritiene di dover quindi la il, il legale dell'ente. L'avvocato Fumarola, ha chiesto il pagamento delle sue competenze professionali. Pertanto, ai sensi dell'articolo 194 del TUEL lettera eh, sì, ritiene la legittimità del debito fuori bilancio, in quanto rientra tra l'acquisizione di beni e servizi in violazione degli obblighi di cui ai commi 1 2 e 3 dell'articolo 191, nei limiti degli accertati e dimostrati utilità ed arricchimento per l'ente nell'ambito dell'espletamento di pubbliche funzioni e servizi di competenza. Le predette somme trovano copertura finanziaria sul capitolo spese per liti e arbitraggi. Pertanto si ritiene di dover, riconoscere la legittimità del debito fuori bilancio nei confronti dell'avvocato Fumarola dell'importo complessivo di euro 11.000 circa.
Grazie, consigliere, Luca De Michele.
Gli interventi, prego, consigliera Anna Lisa guida. Grazie Presidente. Quindi il secondo debito fuori bilancio, all'interno di uno stesso consiglio comunale per la stessa violazione, quindi violazione degli obblighi dell'articolo 191 del TUEL che prevede che nel momento in cui si affida qualcosa, si impegnano le somme necessarie. Questa cosa evidentemente sfugge. Allora, se abbiamo detto che la politica ha il dovere di monitorare il buon andamento e il buon funzionamento della pubblica amministrazione, riteniamo che questo dovere in questo momento storico, visto quello che sta succedendo e abbiamo già due casi, debba essere preso in seria considerazione da chi ne ha il compito e il dovere. C'è un delegato dal contenzioso che abbiamo già detto in precedenza per altri debiti, per altri debiti fuori bilancio che gravano su altre lettere dello stesso articolo, che però presentano fattispecie simili ai debiti presentati nelle altre sezioni del Consiglio comunale.
Qui abbiamo un ennesimo debito fuori bilancio che deriva da violazione di obblighi. Credo che la questione vada affrontata, credo e ritengo che sia dovere della maggioranza a fare una ricognizione dello stato dell'arte e verificare che a fronte dei mandati ci siano i relativi atti di impegno,
In modo tale da porre rimedio e evitare all'ente e ai cittadini di Locorotondo ulteriori debiti fuori bilancio ed evitare anche che questa cosa divenga prassi.
Perché ricordiamoci bene che il debito fuori bilancio deve rimanere un'eccezione, deve rimanere l'ultima, l'ultima soluzione, l'ultima ratio invece, in questa Amministrazione sta diventando la norma o che pazienza andiamo a debito fuori bilancio, non dovrebbe funzionare così oggi questo Consiglio comunale da questo punto di vista da quello dei debiti fuori bilancio davvero dei problemi ma lasciamo perdere i termini questo Consiglio comunale ha evidenziato che la politica ha il dovere di farsi carico di quello di cui finora non si è fatta carico.
E quindi di monitorare lo stato dell'arte affinché venga dato accesso a chi lavora.
A chi lavora venga corrisposto quello che gli è dovuto si affida un incarico a un esperto, a un avvocato o un ingegnere, un architetto bene, a fronte dell'incarico si deve essere l'atto di impegno.
È semplice.
Non c'è nulla di trascendentale, eppure qui arriviamo ai debiti fuori bilancio, 2 nell'arco della stessa giornata, uno ad una associazione che meritava di essere pagate in tempo utile a fronte dell'attività realizzata, un altro ad un legale che ha messo a disposizione le proprie competenze e il proprio tempo il proprio sapere per lavorare per l'ente e che si ritrova a non poter essere pagato perché ops non abbiamo i soldi come facciamo,
L'abbiamo già detto in precedenza, gli operatori del servizio civico sono stati pagati in ritardo perché i soldi non c'erano.
L'avvocato non può essere pagato, l'associazione non può essere pagata, ma davvero, ma quali sono allora le priorità, le priorità sono dire, faremo questo questo e quest'altro, guardate quanto siamo belli e bravi, allora iniziamo a essere bravi, che poi la bellezza viene da sé grazie,
Grazie, Consigliere, Guido.
Prego consigliere, Luca De Michele.
Ci sono altri interventi?
Non ce ne sono, ci sono altri interventi, no.
Avvocato.
L'avvocato prego, lo abbiamo due avvocati, uno da una parte dell'opposizione e uno dalla parte della maggioranza prego.
Grazie avvocato, Luca De Michele, grazie Presidente.
Io non ho risposto all'intervento precedente semplicemente perché lo ritenevo inutile rispondere però poi.
Se.
A fronte della mia ravvisata inutilità nello risponde nel rispondere, poi si deve abusare.
E si deve rincarare la dose allora poi smetto di stare in silenzio perché io in questo Consiglio Comunale di oggi, ne sto sentendo di ogni tipo,
Compreso quando ho sentito prima che.
La sentenza del giudice di pace di Taranto, quindi una sentenza di un giudice di pace, rientra.
Tra le o meglio, non rientra tra le ipotesi di spese imprevedibili, quindi vuol dire che, ancor prima di iniziare il giudizio, già sappiamo l'esito di una sentenza ed evidentemente non è così. Il primo numero 1 numero 2. Io credo che manchino le basi del del diritto amministrativo, c'è la parte politica che dà l'indirizzo, la parte politica che con una delibera di Giunta decide di intervenire in un giudizio e quindi di resistere in giudizio, e poi c'è la parte gestionale che spetta all'ufficio. Non può la politica a scrivere la determina dell'impegno di spesa. Nel momento in cui c'è una delibera di Giunta che la Giunta decide di intervenire, resistere in giudizio non può la Giunta, perché spetta alla parte gestionale. Spetta ai funzionari quello di impegnare le somme di impegnare la spesa.
Non possiamo sostituirci agli uffici io non l'ho voluto dire nell'esposizione della delibera, però se l'opposizione mi invita, c'è stata una dimenticanza da parte dell'Ufficio di impegnare la spesa e di questo non si può fare carico e non si può dare colpa alla parte politica.
Se non si riescono a scindere questi due elementi base del diritto amministrativo, allora, signori, parliamo di alto, grazie.
Va beh, quindi.
Prego Consigliere, avvocato, Grazia Ruggiero, no, no, io sono qua in veste di consigliera e tale resto.
Quando verranno indetti dei corsi sul diritto amministrativo da parte di altri colleghi consiglieri, sarò ben lieta di parteciparvi, visto che voglio dire c'è, si sta tirando una linea rispetto a chi sa e chi non sa, allora io ribadisco quello che ho detto prima.
Credo che si parli in italiano e che quello che noi abbiamo detto non è che la parte politica deve scrivere le determine e le delibere di Giunta, piuttosto che altro, siamo ben consapevoli della divisione delle competenze.
Quindi rimando anche in questo caso al mittente la valutazione sulle competenze, sulla professionalità e tutto il resto, perché non è questo il punto, perché qua si cerca sempre di spostare da un'altra parte quelle che sono i come dire le i nervi scoperti, i punti nevralgici di questa Amministrazione. La questione è che, rispetto ad alcuni settori di cui si ha la competenza politica chiamasi, assessorato o chiamasi delega, bisogna evidentemente a avere la cura di documentarsi, di monitorare e di vedere come i procedimenti vanno avanti. Questa è una cosa che abbiamo detto ogniqualvolta ci siamo trovati di fronte ad alcuni procedimenti si veda l'affidamento dell'ex caserma su cui abbiamo detto attenzione. Ci sono degli atti che non sono completi, ci sono dei passaggi che vanno ad inficiare la regolarità di quella procedura. Si può andare in annullamento in autotutela, non lo avete fatto, così come monitorare il fatto che un bando si è vinto, si è ottenuto il finanziamento, c'era un impegno di spesa ed evidentemente mancava una delibera di Giunta e quindi, evidentemente, quel fascicolo qualcuno ce l'avrà della parte politica. Quel fascicolo relativamente a quel progetto deve essere seguito sul contenzioso. C'abbiamo un problema, lo abbiamo detto ogni volta che abbiamo parlato di bilancio. Non è una cosa che dice Grazia Ruggiero, perché fa di professione o perché lo dice qualcun altro, perché magari fa altro. Ci siamo detti tantissime volte che la questione del contenzioso, così come la questione dei debiti fuori bilancio, piuttosto che dei residui, eccetera, eccetera, è un problema. Quindi non l'abbiamo fatto fino adesso, perché ci siamo fidati dei funzionari di riferimento. Va bene, per carità, giustamente vi siete fidati perché sono stati assunti, sono stati assunti, si presume sulla base di competenze, quindi il loro lavoro si presume lo debbano fare allora, da ora in avanti rispetto anche a questa questione, forse è il caso di attenzionare, forse è il caso di verificare che cosa succede, perché ci sta lo avete detto, tante volte lo abbiamo detto tante volte la pubblica amministrazione e parlo della parte della gestione della Pubblica amministrazione. La parte politica ci sono stati degli avvicendamenti, questo lo sappiamo, lo sappiamo da Consiglieri, lo sappiamo da cittadini che veniamo a fare le richieste lo sappiamo da operatori, da professionisti che veniamo a presentare le pratiche e quindi questo avvicendamento ha creato probabilmente delle difficoltà, ma ciò non toglie che il senso del dovere da parte di chi ha deleghe che si chiamino assessorati o che si chiamino delega normali nel dover monitorare che cosa succede proprio in queste fasi critiche deve rimanere, lo possiamo chiedere no, noi lo possiamo fare. Non non non non ci compete fare questa osservazione, attenzionare e cercare di dire su cerchiamo di stare più attento, non lo possiamo fare perché se lo facciamo, lo conosciamo la differenza. Non conosciamo la Bassanini, se non lo facciamo. Siamo cioè.
No, non è così, cioè abituatevi alla dialettica abituati al discorso che su alcune questioni che noi stiamo dicendo da adesso, ma che diciamo ormai da cinque anni noi la criticità, la solleveremo sempre nell'interesse dei cittadini e non è nell'interesse mio l'interesse suo nell'interesse di qualcun altro e nell'interesse dei cittadini.
Qui è questo lo spirito che ci muove a fare delle considerazioni e mi auguro che sia lo stesso spirito che vi muove ad accogliere le considerazioni e, per carità, contro contro.
Dedurre rispetto a quello che gli viene detto ci mancherebbe altro, però, per cortesia le lezioni di diritto amministrativo, noi lasciamo fare a chi di dovere, credo che qui voglio dire siamo tutti quanti consapevoli che abbiamo da studiare, da imparare e cerchiamo di farlo però da qui a fare delle valutazioni io me ne guarderei bene sinceramente, grazie.
Grazie Consigliere.
Signor.
Se non ci sono più interventi.
3 voti.
Del riconoscimento del debito fuori bilancio.
Chi è d'accordo sul riconoscimento del debito fuori bilancio di cui al punto 23, nell'ordine del giorno attuale alzi la mano?
Spiritu.
9, Chi si astiene?
1.
Chi è contrario?
3.
Immediata esecutività.
12, con la speranza che non avvengono più questioni, simile a quella.
No, tutti 13.
Questioni di simile a quello avvenuto quest'oggi di riconoscimento del debito fuori bilancio, soprattutto di dare incarichi legali.
Sempre alle stesse persone.
Passiamo ora.
Allora ci c'è una mozione del Gruppo consiliare Innova Locorotondo su Tele Locorotondo su Locorotondo Safe Place for Women non lo so se ho letto bene in inglese, luogo sicuro per le donne, chi espone.
La consigliera Anna Lisa acuita grazie ai privati.
Ha letto benissimo, dal mio modesto punto di vista, mozione, Locorotondo e Flexform Women, luogo sicuro per le donne. Premesso che il gruppo del Partito Socialista Europeo ha lanciato, all'interno del Comitato delle Regioni, l'iniziativa e flexor Women volte a contrastare ogni forma di discriminazione di genere e a tutelare le vittime di violenza, dato che oltre la metà delle donne nell'Unione Europea ha subito molestie sessuali e una donna su tre è stata vittima di violenza fisica o sessuale, la violenza contro le donne assume diverse forme. Non è solo fisica, ma anche economica o verbale, e non è distante da noi quanto pensiamo, come dimostrano i fatti verificatisi nelle scorse settimane a Locorotondo rilevato che l'iniziativa se flat col Women è volta a tradurre in azioni concrete il principio di radicale contrasto alla violenza contro le donne e si esplica in azioni di vario tipo, quali la sensibilizzazione attraverso campagne di comunicazione, programmi educativi e formativi o presentazioni nelle scuole, apertura di centri di accoglienza per le vittime. Ripensamento dei luoghi di comunità.
L'adesione degli enti locali a tale iniziativa favorisce, oltre ad un impegno politico chiaro, l'implementazione di misure concrete, tra cui, ad esempio, il miglioramento dell'illuminazione pubblica nelle aree periferiche delle città, una maggiore formazione per gli operatori a contatto con le vittime di violenza, programmi educativi nelle scuole per sensibilizzare sulle tematiche di genere nonché investimenti a favore dei centri antiviolenza più attivi sul territorio.
Evidenziato che nell'Unione europea la lotta contro la violenza di genere è una responsabilità condivisa che richiede un impegno congiunto e azioni a tutti i livelli di governo, specialmente da parte degli enti locali, i quali hanno un ruolo chiave dovuto alla prossimità e alla vicinanza ai bisogni dei cittadini l'eliminazione della violenza di genere, compresa la violenza maschile contro donne e ragazze è una condizione preliminare per il conseguimento di una reale parità di genere.
L'iniziativa rappresenta un passo fondamentale per promuovere un cambiamento culturale e garantire maggiore sicurezza alle donne e vi hanno già aderito diverse capitali europee e diverse città o regioni italiane, come ad esempio la Regione Emilia Romagna. È la città di Ostuni. Considerato che la violenza di genere mette a repentaglio una serie di diritti fondamentali, tra cui il diritto alla vita, il diritto alla dignità umana, il diritto all'integrità fisica e mentale, il diritto alla libertà e alla sicurezza e il diritto al rispetto della vita privata e familiare, l'eliminazione degli stereotipi di genere e la cessazione delle pratiche repressive di genere attraverso programmi di istruzione progressivi, in cui i cicli di istruzione prescolastica, primaria e secondaria svolgono un ruolo chiave sono determinanti per la piena emancipazione delle ragazze e dei ragazzi e per la crescita della collettività. La disponibilità di un'educazione relazionale sessuale completa, compresi i programmi educativi specializzati per i ragazzi, è parte integrante di tali programmi di studio e svolgere un ruolo fondamentale nella lotta contro la violenza di genere, la misoginia, l'omofobia e gli stereotipi di genere.
Tutto ciò premesso e considerato, si richiede l'impegno del Sindaco e della Giunta ad aderire alla campagna Save place o Ruijven attraverso la proclamazione di Locorotondo, luogo sicuro per le donne, ad adottare conseguentemente politiche che da un lato garantiscano la sicurezza delle donne e dall'altro sanzionino espressamente qualsiasi forma di violenza di genere, assicurando il pieno ed equo coinvolgimento delle donne nel corso di tutto il processo, attraverso la consultazione più frequente della Commissione. Pari Opportunità e delle associazioni locali, un coinvolgimento maggiore del centro antiviolenza locale e l'organizzazione congiunta di una serie di iniziative che culminò in un evento conclusivo per il 25 novembre, a promuovere attività formative in materia di sensibilità alla dimensione di genere rivolte a tutti coloro che operano a diretto contatto con la cittadinanza e con le vittime, anche potenziali di violenza personale appartenente alle forze dell'ordine e alle Forze di polizia, personale delle pubbliche amministrazioni e dei centri di accoglienza personale dei servizi di primo intervento e di protezione civile stampa locale, ad organizzare programmi di istruzione e formazione e o presentazioni nelle scuole in materia di educazione, relazionale e sessuale, al fine di sensibilizzare i minori sin dall'inizio dell'età scolare riguardo agli effetti delle delle molestie e della violenza di genere e ad insegnare loro a riconoscere la violenza di genere a cui potrebbero essere soggetti e che spesso, soprattutto on line e nei social media, a forme subdole di manifestarsi a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla violenza di genere attraverso l'adozione di campagne di comunicazione volte, tra le altre cose, ad informare le vittime sull'ubicazione dei servizi di sostegno e sulle modalità di accesso a tali servizi.
A prendere sistematicamente in considerazione le esigenze di sicurezza e le altre necessità delle donne nel momento in cui si decide l'allocazione delle risorse al bilancio, in modo tale che si destinino risorse ai servizi pubblici, quali l'illuminazione, i trasporti e i servizi sociali per le attività rivolte alle vittime di violenza di genere, partendo da una valutazione dei fattori di rischio presenti nello spazio pubblico su cui concentrare i primi interventi a provvedere e, di conseguenza, alla creazione di un capitolo di bilancio ad hoc dedicato al contrasto e alla prevenzione della violenza di genere, con cui destinare risorse per tale attività, prevedendo quanto necessario a quanto detto finora. Formazione, sensibilizzazione, interventi pubblici, campagne nelle scuole, sportelli di supporto, contributi ai centri antiviolenza e organizzazione di eventi partendo dalla mostra itinerante come rivestita. Tale mostra racconta storie di violenza attraverso l'abbigliamento delle vittime e si propone di smantellare gli stereotipi che colpevolizzano le donne, nonché di sensibilizzare l'opinione pubblica su un tema ancora sommerso mediante lo sviluppo di una maggiore conoscenza del fenomeno e dei cliché, che spesso lo giustificano a vigilare costantemente e ad applicare un radicale contrasto nei confronti di qualsiasi forma di violenza di genere in tutte le situazioni della vita pubblica.
Grazie Presidente.
Grazie Consigliere, disguido,
Interventi che dall'intervento la consigliera Mariangela Convertini, prego grazie Presidente buonasera a tutti i colleghi, fermo restando che ovviamente l'Amministrazione, quindi questo Comune aderisce e aderirà alla campagna di cui vi siete fatte portavoce.
E vi ringrazio sicuramente per questo.
Perché, appunto riteniamo che quello della violenza di genere e della violenza sulle donne sia un problema globale che vada risolto a livello globale e che quindi, ogni singolo Comune può fare il suo. Quindi, premesso, questo, c'è anche da dire va anche detto che insomma, questa campagna di cui vi fate portavoce prevede una serie di iniziative che vanno a coinvolgere le associazioni del territorio. Le scuole inserimenti quindi un incremento di risorse finanziarie che vadano a potenziare i servizi offerti. Un'attenzione particolare alla comunicazione, tutte attività che in realtà in questi anni diciamo non sono mancate all'interno di questo Comune e vorrei fare giusto un dato che voglio dire.
Me ne viene data l'opportunità un elenco di quelle che sono state alcune delle attività che io, insieme all'assessore Giacovelli, l'assessore Prete, abbiamo portato avanti in questi anni.
Voglio ricordare, ad esempio, l'introduzione all'interno del Regolamento sulle affissioni del divieto di pubblicità sessiste negli spazi pubblici per quanto riguarda l'attività formativa all'interno delle scuole, ricordo il progetto che portiamo avanti ormai da otto anni riflesso rifletto con l'associazione Four con l'Associazione fuori tempo che prevede laboratori di scrittura e messa in scena sul tema della violenza di genere il progetto spazio disponibile di quest'anno con l'associazione Arts, collaboratori gratuiti per ragazzi che si è svolto dal dall'8 marzo al 21 aprile e poi ancora l'installazione di panchine rosse.
Il muro delle bambole, che risale al 2016, lo sportello di ascolto che abbiamo fatto presso l'Istituto agrario, l'adesione al progetto trame di genere a cura dell'associa dell'associazione use, sempre di dell'anno scorso, il concorso fotografico colori di donna, l'adesione al progetto alienati contro la violenza a cura dell'associazione Valle d'Itria rugby, e poi anche la collaborazione fattiva con Andromeda.
Con la applica sospesa e quindi con la collaborazione di tutti i parrucchieri del territorio, il Giardino delle donne, un progetto che risale al 2021 e in Contrada Ventura.
Che appunto ha visto la piena partecipazione del centro antiviolenza, quindi queste solo alcune delle iniziative che abbiamo accolto e portato avanti in questi anni, cercando di non concentrarlo, ovviamente il tutto nella giornata del 25 novembre, ma di riempire insomma tutto l'anno. Per quanto riguarda poi fate riferimento anche all'aspetto prettamente economico finanziario b, all'interno del nostro bilancio ci sono due capitoli, c'è il capitolo delle pari opportunità, che viene rimpinguato puntualmente in base a quelle che sono le richieste che ci arrivano e poi magari questo vi darà delucidazioni meglio. L'assessore Giacovelli. Il capitolo.
Che viene, diciamo utilizzato con il il piano, insomma il piano di zona per quanto riguarda.
Dunque, per quanto riguarda la, quindi l'appunto che inserite all'interno della mozione il penultimo punto dove appunto fate riferimento al centro antiviolenza, dunque, a mio avviso, a mio modesto avviso, andrebbe Emam emendato semplicemente perché comunque già diciamo è un organismo istituzionale con il quale collaboriamo puntualmente quindi se mettiamo se inseriamo all'interno di questa,
Diciamo interrogazione, inseriamo il centro antiviolenza, andrebbero inseriti ovviamente tutte le associazioni con le quali noi puntualmente collaboriamo, quindi ribadisco che da parte nostra e dell'intera Amministrazione, quindi, ci sarà piena adesione a questa campagna, ma ora mi riferisco, ma gradi al Sindaco potremmo insomma se siamo al Sindaco, se siamo d'accordo accettare ed è, ma emendare l'ultimo, diciamo il punto, quello che fa riferimento al centro antiviolenza.
Questa è la nostra, ovviamente è la nostra proposta come gruppo, ma penso, immagino.
Come semplicemente togliere quando si parla di centro antiviolenza, Andromeda, perché lo facciamo già, quindi altrimenti dovremmo inserire tutte le associazioni con le quali collaboriamo.
E poi si fa riferimento ad una.
No, non ho qui voi parlate di centro, antiviolenza, Andromeda e l'organizzazione della manifestazione come rivestita se inseriamo quello che ovviamente non ci sono problemi per andrebbero inserite a tutte le altre iniziative che si portano e che abbiamo portato a termine durante questi anni, solo questo.
Grazie.
L'ultimo.
Va bene.
Non.
Scusate, rileggo il penultimo punto, quello che volete emendare, chiedendovi di esplicitare la richiesta di emendamento, quindi.
A prevedere la creazione di un capitolo volto ad attuare le seguenti attività formazione, sensibilizzazione, interventi pubblici, campagne nelle scuole, sportelli di supporto, contributi al centro antiviolenza, Andromeda e organizzazione di eventi partendo dalla mostra itinerante come rivestita.
Tale mostra, curata in Puglia, dall'Associazione del Sud-Est donne, racconta storie di violenza, quindi cosa e nel dettaglio vorreste eliminare per completezza e chiarezza di informazioni, grazie, scusate il frutto della creazione di un capitolo, mi pare che già esiste il capitolo dei servizi sociali per cui se noi oggi dobbiamo fare una variazione di gare dove prendere i soldi per andare a fare un capitolo, quindi credo che i soldi del capitolo per quanto riguarda questo particolare momento della RU della donna mi violenza del Centro-Nord rifinanziamo già tramite.
Ce ne siamo, lo finanziamo tramite l'ambito, è tutto finanziato, quindi l'unica cosa da tolgono, secondo me qui è eliminare di conseguenza la creazione di di di di di di incontri, di quel questo sì, si potrebbe fare si fa, credo ancora, però credo che il capitolo e per quanto riguarda poi contributo al centro antiviolenza è già finanziato e già finanziato dal lavoro con l'ambito l'altra cosa che non so chi vedi una mostra curata dall'associazione Puglia sud est non è che noi possiamo andare a ON Oltre, diciamo quello che possiamo fare se può essere fatto un convegno, perché noi lo finanziamo. Se Ceuta.
Sì, ma noi, all'interno del Consiglio comunale, possiamo dire di fare una consigliera più questo metallo, ma tutto il resto, cioè nel senso, tutte le altre iniziative, quella iniziativa è alla pari su sullo stesso livello di tutte le altre che sono state fatte e che sicuramente faremo quindi perché puntualizzare ora la mia domanda perché puntualizzare per forza quella quell'iniziativa, solo questo,
Che questo non vuol dire. Rispondo alla domanda del rilancio alla domanda, perché escluderla? Abbiamo evidenziato quell'iniziativa perché è un'iniziativa europea nazionale regionale e in questo caso era il la diretta risposta all'episodio verificatosi a Locorotondo. Quindi tra tante iniziative, quelle già fatte, che nessuno diniego o respinge assolutamente quello che si chiede di sintesi è una programmazione organica, che forse non è ben chiaro che culmini in un evento del 25 nonché si riduca il 25, no quindi una programmazione a lungo tutto l'arco dell'anno. Ecco perché si pensava ad un capitolo ad hoc in modo tale da sapere. Abbiamo 10, abbiamo 10, il capitolo è pari opportunità, non è una violenza di genere, però può rientrare okay chiaramente, avendo una dotazione destinata prettamente alla cosa, era più facile programmare. Però, a prescindere da questo, si chiedeva di programmare le attività, naturalmente non escludendo nessuno e vagliando né diverse. Noi ci siamo permessi di proporne una dato che ci teniamo a essere proattive, a dispetto di quello di cui veniamo accusati. È nelle ricerche che abbiamo fatto. Abbiamo trovato questa mostra che personalmente io non ho avuto la fortuna di vedere, quindi non è una cosa. È una cosa che è scaturita da una ricerca fatta da tutti noi e in virtù di quanto verificatosi a Locorotondo, ci è sembrata comunque appropriata perché si basava su violenza di genere che deriva da un determinato abbigliamento solo per quello non se ne viene in tasca niente, cioè noi non lavoriamo per l'associazione, non non so neanche quanto costa organizzarla, lo ammetto no, non ho contezza delle spese necessarie, però è una mostra itinerante fatte in diversi Comuni, l'hanno fatta www in Puglia è stata fatta in diversi Comuni, quindi credo che sia accessibile. Ci siamo pro.
L'abbiamo proposta semplicemente per una questione di coerenza e risposta puntuale a quello che è avvenuto a Locorotondo e in un'ottica di collaborazione e di proattività, anche perché speriamo vivamente che sia la cosa vada in porto, cioè BOR vogliamo essere parte attiva nella programmazione o comunque dare il nostro contributo. Assolutamente non sarei a guardare, ecco perché abbiamo inserito il nome della mostra. Poteva essere un'indicazione, vedi qualcuno domani dirà, abbiamo trovato una mostra che è ancora più rispondente a quello che si è verificato nulla, osta questo, non c'è nessun impegno con l'associazione, non abbiamo parlato con loro, abbiamo ricercato e abbiamo fatto delle ricerche, così come siamo venuti a conoscenza dell'iniziativa europea FEP for Women. Ci siamo documentate, quindi è il frutto di uno studio di una ricerca perché dopo quello che è accaduto, quindi, preciso che questa mozione è stata presentata a metà giugno, quindi poche pochi giorni dopo l'evento che si è verificato spiacevole, abbiamo ritenuto che fosse il caso di dare un segnale e quindi di provare a fare qualcosa di più nel nostro piccolo. Come lei ha detto prima. No, è un problema che va risolto a livello globale, però quello che noi possiamo fare è agire a livello locale, quindi ex local Sky, Global, il modo che abbiamo. È questo proporre iniziative che possano mettere in rete tutti, perché non si tratta più solo di scuole. Si tratta di sensibilizzazione a 360 gradi, no, che coinvolga tutti i generi e tutte le fasce di età. Ecco perché ci tenevamo a portare la riflessione in Aula a parlare di welfare, cosa che facciamo ahimè troppo poco, in modo tale da approvare insieme a dedicare delle risorse, partendo da quello che c'è da quello che si può è provare a instaurare questa buona pratica. No di avere una programmazione che poi si ripete nel corso degli anni, che aumenta, che fa rete e che ci permette anche di sbloccare delle situazioni, perché mi rendo conto che a volte la gente, anche se c'è uno sportello, non ci va.
No, quindi l'unico modo che abbiamo è quello di ritornare a fare comunità, di parlarci per tentare di di vivere al meglio il nostro quotidiano, grazie, prego, Sindaco.
Scusate, io potrei fare una proposta al di là del di quello che è successo a Locorotondo e credo che c'è stato un articolo sulla Gazzetta per quanto riguarda il nostro Paese che per le donne e per la tutela delle donne, però, direi di fare sensibilizzare l'opinione pubblica sulla violenza attraverso attraverso comunicazioni rivolte tra le altre informare le vittime sull'ubicazione dei servizi facendo delle giornate eventi o mostre fino alla,
Del per l'eliminazione di questo secondo delle donne fino al clou, al completa fino al culmine dell'attività che sarà quella del 25 novembre, possiamo fare un'unione di tutto quello che abbiamo fatto e presentarlo, quello che noi, come Comune, abbiamo fatto alla data del 25 novembre scrivere eventi o mostra l'impegno, è chiaro come eventi e muore puoi farlo come culmine il 25 novembre Giornata.
Della sensibilizzazione a dire quello che abbiamo fatto, tra l'altro stavo dicendo il fatto che è successo a Locorotondo, credo, decade. Li avete preso lo spunto. Credo che ci siamo comportati abbastanza bene, perché talvolta è successo questa cosa, anch'io, cioè l'articolo di Valerio qui, che ha fatto il digital una spesa, da un episodio sgradevole a un confronto che diventa l'occasione per ribadire un secco no alla violenza sulle donne e questa è la parabola che ha coinvolto la giovane imprenditrice pugliese nel settore della moto GEM, ha vede accolta dal Sindaco Antonio Bufano, plasticità ricco. Ripercorriamo la Vicenza Suruga a Locorotondo per realizzare un servizio fotografico ed il proprio marchio, o, qualche giorno fa, è stato aggredito verbalmente da un uomo che ha urlato contro di lei pesanti frase, se esiste e poi vi lamentate, se vi stuprano, guarda come sei vestita. Queste le parole riferite dall'imprenditore la scena surreale è stata quella ripresa da una collaboratrice della stilista è pubblicato sui social, il video è diventato virale in poche ore ha scatenato la reazione di sdegno. Le sue parole erano così violente che mi che mi ci sono voluti alcuni secondi per realizzare come se davvero il mio abbigliamento autorizzasse qualcuno a fornirmi del male, come se io fossi il problema. Invece il problema è chi giustifica o resta zitto raccontato da subito. In un comunicato il Sindaco ha condannato senza esitazioni il gesto del cittadino che, all'indomani dell'aggressione, si è presentato in Comune per scusarsi. Sono pentito, ma non finisce qui il Sindaco, grazie anche alla mediazione dell'avvocato,
Roberto Sisto, che assiste l'assurdo perché è venuto qui con l'avvocato, ha voluto conoscere personalmente l'imprenditrice ed io ho ribadito che abbiamo apprezzato l'invito del Sindaco. Mi dice che non ha girato la testa dall'altra parte stigmatizzando l'episodio al fine di sensibilizzare la cittadinanza.
La cittadinanza ha commentato illegale nessun intento punitivo, ma la volontà condivisa di trasformare un'aggressione in un'occasione Consap di consapevole esco sorga ribadito che non intende presentare denuncia il mio obiettivo non è quello, vorrei che ogni uomo e ogni ragazzo e capisco che tacere davanti a certe frase significa approvarle serve invece,
Serve invece.
Una presa di distanza netta, de de serve dissociarsi, altrimenti si diventa complici. Il Sindaco ha concluso l'incontro con un gesto simbolico, lo stesso un ostello di orchidee, Adornato alle imprenditrici o barese da parte della comunità locorotondese. La nostra cittadina ha dichiarato il Sindaco si fonda su accoglienza civiltà. È giusto che da un episodio spiacevole possa nascere un'occasione di riflessione comune, affinché mai più nessuno si senta legittimato, ad aggredire, offendere e giudicare il corpo, l'abbigliamento di una donna. Il rispetto non è negoziabile. Quindi, in base a quello che aveva detto prima, mi pare che alla fine noi dovremmo fare alla fine chiudiamo con l'impegno a organizzare degli eventi delle mostre, tutto quello che sia possibile e poi presentare il tutto i progetti che abbiamo fatto, anche con relativo progetto, alla data del 25 novembre che il giorno diciamo della violenza contro le donne può essere, può essere.
Prego consigliera Grazia Ruggiero, grazie Presidente, allora non premesso che non.
Bah cioè va benissimo prendere innanzitutto.
Prendere atto che la tutto il Consiglio comunale è favorevole rispetto a questa mozione e che quindi ora, a prescindere lasciando un attimo da parte come risolverla la questione della modifica della della mozione, io mi permetto di fare una riflessione da osservatrice, non voglio insegnare niente a nessuno, ci mancherebbe altro anche perché è un tema davvero molto, molto complesso e lo è sia che lo si osservi da cittadina sia che la si osservi da madre sia da figlia sia da professionista e quant'altro. Però allora, innanzitutto fermo restando che sono lodevoli e apprezzabili e vanno sicuramente, ha fatto benissimo la consigliera Convertini ad elencare le iniziative che sono state fatte, perché a volte sfuggono nelle diciamo.
Marasma generale delle attività che magari ci possono essere e quant'altro, quindi ha fatto benissimo ad elencare quelle che sono le iniziative che sono state portate all'attenzione dell'opinione pubblica, a volte alla sensibilizzazione che tutto sicuramente ogni goccia è utile per riuscire a come dire dare veramente un contributo importante a questo tema. Però non dobbiamo fare confusione rispetto al servizio che rendono i CAV i centri antiviolenza rispetto a quello che fanno le associazioni, perché quando parliamo di CAV parliamo di enti che sono riconosciuti, che peraltro sono tenuti ad adeguarsi a delle linee guida che sono ormai state redatte dalla Cassazione, ma non solo da tutta una serie di organismi nazionali di osservazione ed europei e che svolgono un lavoro che ha una rilevanza di un certo tipo, perché le relazioni delle presa in carico dei CAV hanno una valenza legale di un certo tipo. Quindi, quando noi parliamo di coinvolgimento del capo, non è che vogliamo dire è il CAB, sia le associazioni, no, però è ovvio che stiamo parlando di due cose differenti e non si tratta di fare una classifica tra chi è più meritevole e chi è meno meritevole, ma certamente il primo organismo da essere coinvolto, e non possiamo non citarlo nella nella nella mozione. Ecco perché io chiedevo se la perplessità era relativa all'associazione che gestisce il CAB, perché potrebbe anche variare piuttosto che al capo Andromeda, che ha la denominazione, si chiama così diverso è l'associazione perché ad oggi sud-est donna e gestisce anche il CAV che fa riferimento al nostro territorio. Quindi il nostro ambito gestisce anche quello degli abiti a noi vicini, perché c'è da dire, è una realtà che fa formazione, che fa, diciamo, sensibilizzazione e che.
Lavora ripeto, rispettando quei canoni e quelle linee guida che sono fondamentali.
Quindi, se la perplessità è citare l'associazione di riferimento, posso capire quale poi possa essere la perplessità, ma non possiamo omettere il riferimento al capo Andromeda, ma non perché, ripeto, non hanno pari valore e tutte le altre attività portate avanti dalle associazioni o su iniziativa dell'Amministrazione stessa, ma perché stiamo parlando di un organismo che ha una valenza diversa rispetto a tutte le altre, quindi prima considerazione, seconda considerazione in questa mozione noi non chiediamo soltanto, come dire, di fare una sorta di organizzazione degli eventi.
Che poi ci porti al 25, con una conclusione che va benissimo nel senso che, appunto potrebbe essere anche la data conclusiva di un anno di lavoro a 360 gradi su più versanti, dove si fa una sorta di sintesi rispetto a quello che si è fatto sul territorio, va bene cioè come come input è è più che accoglibile. Noi chiediamo anche altro, però, perché siamo consapevoli del fatto che il tema della violenza di genere è una violenza che appunto ha più sfaccettature, che non riguarda solo la violenza fisica, che è quella che si vede purtroppo, ma che riguarda la violenza psicologica che riguarda la violenza economica che riguarda i cosiddetti reati spia che sono stati ormai disciplinati dalle ultime sentenze della Cassazione. Quindi anche la diffamazione, anche il discorso delle minacce, anche il discorso, tutta una serie di situazioni che riguardano proprio la manipolazione delle donne. Il tema è abbastanza complesso perché noi diceva bene la consigliera è un è un fenomeno globale che quindi riguarda tutte le latitudini del mondo. Non è che riguarda i Paesi cosiddetti sottosviluppati e i Paesi occidentali godono i dati dicono che la questione è trasversale non riguarda più neanche una, diciamo un.
Il dato relativo a livello di istruzione delle donne che sono vittime di violenza. La Convenzione di Istanbul ha chiarito cosa si intende per violenza di genere e facendo entrare dentro tutto quello che correttamente deve essere considerato e violenza di genere. E ricordo a me stessa che la Convenzione di Istanbul è una convenzione che è stata ratificata dallo Stato italiano e che tutta l'Italia, compresa agli enti territoriali, sono tenuti obbligati a darne attuazione. Quindi questo per dire che tra l'altro e aggiungo il 35%, cioè se è vero come è vero che se su tre donne una donna vittima di violenza, quindi se siamo in una famiglia su come se io avessi un'altra figlia femmina, uno di noi tre, sicuramente vittima sarà vittima, sarà stata vittima, quindi il dato è molto forte, altrettanto forte. Il dato relativo al fatto che solo il 10% delle donne denunciano solo una percentuale un po' più alta ai dati della Regione Puglia sono confortanti, ma perché c'è stata una legislazione molto forte da parte della Regione e non a, caso l'anno scorso, abbiamo conferito un premio Locorotondo ad una funzionaria della Regione Puglia del nostro territorio, che è Giulia, Sannolla perché quelle leggi portano il suo nome perché c'è stato un lavoro di sinergia della Regione è molto forte, quindi i dati ci dicono che in Regione Puglia, idrico, con il, i ricorsi al capo sono aumentati, ma questo non vuol dire che le stesse donne denuncino in più. Il 35% di questi casi avviene nelle mura domestiche. Chi agisce violenza è il partner, il compagno, questo vuol dire che anche le noi professionisti ci dobbiamo interrogare e dobbiamo acquisire gli strumenti per saper distinguere la violenza dal conflitto, perché spesso e volentieri diciamo che è conflitto e invece stiamo parlando di violenza. Tutto questo per dire cosa che quello che noi proponiamo con questa mozione non è soltanto sensibilizzazione all'ipotetica utente o all'ipotetica persona o alla cittadinanza in generale, il che va bene, ma stiamo dicendo di più nella mozione noi chiediamo di coinvolgere le categorie professionali che crediamo di coinvolgere. Io mi permetto di aggiungere anche i CAF, molti Caf, molte consulenti che magari fanno le pratiche di lavoro vengono a conoscenza di situazioni di violenza e di conseguenza demandano ai CUP quindi l'intervento, ed ecco perché è necessaria una individuazione di una voce di bilancio perché si.
La le pari opportunità su un tema importante. Viaggiano insieme perché sempre i dati regionali ci dicono che le donne che non lavorano sono maggiormente soggette ad essere vittima di violenza, per cui sì, il tema sicuramente viaggia insieme, ma attenzione il tema della violenza di genere. Gli interventi specifici per la violenza di genere devono essere mirati. Ecco perché il suggerimento di individuare una voce ad hoc, quindi ribadisco quello che chiediamo. Non si tratta soltanto di eventi o di coordinare tutti gli eventi ed iniziative. Significa farsi promotori attraverso le categorie dei professionisti di tutte le diciamo le realtà, anche lavorative presenti nel nostro territorio, le associazioni non so non mi viene in mente altro in questo momento, ma possono essere tutti quanti iter interlocutorio se sentinelle importanti del fenomeno, quindi, significa qualcosa in più farsi promotori di una attività coordinata e, perché no, anche un'attività con di coordinazione e quindi avviare anche un processo di compartecipazione, di programmazione, equo, coprogettazione rispetto a questo tema, perché peraltro i finanziamenti da a livello regionale a livello nazionale. Ci sono si è chiusa adesso un bando donna futuro qui poteva partecipare il Comune di Locorotondo, insieme ad altri enti che aveva proprio questa questa finalità e sono state pubblicate recentemente i beneficiari del del bando. Quindi ecco perché anche su questo tema.
Forza e coraggio. Cerchiamo di come dire, recuperare maggior determinazione e consapevolezza ed avviare concretamente delle attività, perché le risorse ci sono, serve mettere insieme e coordinare, ma serve soprattutto capire bene di cosa stiamo parlando. Quindi chiediamo, siamo disponibili a togliere eventualmente l'indicazione dell'associazione lì dove possa creare problemi, però vi chiediamo con questo spirito veramente di, perché sappiamo che siete sensibili, siamo tutti sensibili su questo tema. Donne e uomini grazie a Dio, e quindi vi chiediamo di accogliere questa mozione togliendo eventualmente questa indicazione, valutando seriamente, nel prossimo bilancio di previsione, di individuare una voce di bilancio specifica. Perché, guardate, questa cosa rimarrà ai posteri, chiunque sia a dover amministrare il Paese rimarrà ed è un segno importante, perché questa proposta non è una medaglia che ci vogliamo mettere dire luogo lo diciamo, lo diciamo a chiare lettere, lo sta dicendo il Consiglio comunale all'unanimità che Locorotondo è un Paese contrario alla violenza di genere. Lo stiamo dicendo approvando all'unanimità questa mozione, ma noi vi chiediamo di fare di più e quindi di dare concretezza a questo, in prevedendo a questo punto nel post il prossimo bilancio di previsione, una voce ad hoc, quindi vi chiediamo di approvare con noi questa di votare con noi a favore di questa mozione. Con questa ottica, grazie.
Ok, va bene, quindi percepiamo l'evoluzione.
Noi ci piovono mozione.
Mi sa che dobbiamo scrivere quello che aveva suggerito dal consigliere Caner, cioè con il coinvolgimento di tutte le associazioni che si occupano dell'attività sociali e antiviolenza.
Tu allora tutto sta storia.
Dobbiamo oscuri.
Anche qui.
Queste associazioni.
E organizzazioni mettiamola ad organizzazioni di eventi, se Consigliere proponente la mozione, stavamo dicendo Sindaco scusa, non dialoghiamo, perché sennò, ci perdiamo anche irrigua.
Praticamente ci fermiamo ad eventi includendo Andromeda.
Scrivetelo no.
L'utente.
Una una proposta aggiuntiva, così come dici tu è giustissimo questo lasciarlo okay questo sicuro e fa software, e questo.
Va sempre Cosentino pattugliatori riferimento su questo e allora su però ho lasciato ai lavori.
Mettete, ha firmato l'emendamento organizzativo perché questa facilmente ammettete una sigla, come intervenire con una modifica dello strumento con la matita, siccome la proponete voi?
E.
1.
Va bene, allora, Consiglieri, prestiamo attenzione.
Abbiamo apportato la modifica Consiglieri Sindaco, vicesindaco.
Signor Sindaco vicesindaco, abbiamo portato la modifica così come è scaturita fuori dalla discussione.
Con con le firme.
Predisposta da parte dei presentatori della mozione.
Dobbiamo votare quindi la mozione.
Sindaco vicesindaco Chi è d'accordo sulla mozione presentata dal Gruppo consiliare Innova Locorotondo su su Locorotondo self place for Women?
Così come modificata alzi la mano.
Di più di più sia.
12, mi sa.
12, no.
Approvata all'unanimità.
La mozione che adesso è passata dal punto 8, appunto nome, ora ci ritroviamo una serie di interpellanze 9 per l'esattezza.
Presentate dal Gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle, siccome non non è presente il Consigliere interpellante, quindi li dobbiamo posticipare al prossimo Consiglio comunale.
Possiamo pertanto passare alla mozione all'interrogazione presentata, no, ormai è rinviato, perché non c'è l'interpellanza, non c'è bisogno di votare Sindaco, sono rinviate ad un prossimo Consiglio comunale quelli che erano inserite dal punto 9 al punto 17, quindi siamo al punto 18, che nel frattempo è diventato il punto 19 perché abbiamo anticipato un argomento.
Che sarebbe l'interrogazione del Gruppo consiliare Impegno civico su abbattimento barriere architettoniche, la presenta la consigliera Capogruppo del Gruppo Impegno Civico Maria Baccaro, prego consigliera.
Grazie Presidente, allora ci tenevo comunque a dire che questa è un'interpellanza, un'interrogazione scusate, è presentata ad aprile, quindi insomma un po' retroattiva.
Quindi, comunque, si può trattare lo stesso. Insomma, possiamo avere delle risposte in quanto interrogazione riguarda l'abbattimento, appunto, delle barriere architettoniche, e chiedo anzi premesso che, come dichiarato più volte dall'Assessore competente Rossella Piccoli saranno stanziati euro 100.000 per l'abbattimento delle barriere architettoniche, chiedo quali sono le opere ed interventi che saranno effettuati in tal senso sul territorio di Locorotondo, grazie.
Grazie risponde all'interrogazione, la sull'assessore Rossella Piccoli, grazie Presidente, innanzitutto ringrazio la consigliera Maria imbarcare per questa interrogazione, così mi dà la possibilità di poter dire anche ai cittadini gli investimenti pubblici sul web, l'abbattimento delle barriere architettoniche, vorrei ricordare a tutti i cittadini che nel 2024 fu approvato in Consiglio comunale il PE adottato in Consiglio comunale il PEBA il Piano dell'eliminazione dell'abbattimento barriere architettoniche nel quale piano sono indicate una serie di interventi che,
Dannose si rendono necessari per rendere fruibili i marciapiedi perché, per insomma, di rendere fruibile più adattabili tutti i marciapiedi per cui la Co, prendendo in considerazione tutti gli interventi puntuali, alcuni interventi puntuali che sono stati indicati nel PEBA, abbiamo preso in considerazione due interventi come primo investimento 1, il primo è quello che riguarda la in piazza Mitrano, angolo della scuola della scuola, media aggiuntiva, quindi tutto il tratto che va dalla proprio dalla scuola fino all'angolo di via Salvo d'Acquisto, e l'altro tratto. Cosa riguarda invece quando in via Alberobello alla DAD.
Numeri civici dal 78 al 104 nella precisazione il per quanto riguarda in piazza Mitrano, ci saranno tutto quel marciapiede veramente messo male, pericolosissimo, tutto quello a salire fino alla, come dicevo, appunto fino alla chiesa Madonna della Greca. Saranno realizzati dei marciapiedi da un minimo di allarghi da un metro e 50 metri a 80, quindi è abbastanza larghi per rendere più sicuro il passaggio pedonale. Saranno garantiti, anche se saranno fatti ricordo di in pietra, per cui garantiremo proporrà la separazione tra la carreggiata e la parte e il marciapiede. Ci saranno fatte Los no l'ape, le pendenze per lo smaltimento delle acque con una pendenza del 2% e saranno ovviamente realizzate le rampe per l'abbattimento di barriere architettoniche con una pendenza inferiore all'8%, come previsto da normativa. Per quanto riguarda invece via Alberobello, sarà rimosso il muretto esistente, saranno realizzate delle travi in calcestruzzo armato. Queste strutture supporteranno tutte le griglie pedonali e garantiranno e quindi la stabilità dei marciapiedi saranno installate delle griglie in ghisa. Il sistema di drenaggio, composto proprio da griglie in ghisa, permetterà la raccolta e lo smaltimento delle acque meteoriche e prevenendo quindi ristagni a danno del manto stradale e sarà allargato il marciapiede. Anche lì sarà fatto un marciapiede, largo più o meno dei metri, migliorando sicuramente la sicurezza e il comfort dei pedoni, il l'aggiornamento è questo perché è stato già approvato il progetto esecutivo con la determina 4 e 55 del 2025 e adesso l'ufficio tecnico sta predisponendo tutti gli atti di gara per la redazione che.
Per la determina a contrarre grazie.
Ah, grazie, prego, Consigliere Marion Baccaro, grazie Presidente, e grazie per la risposta Assessore. Tuttavia, mi preme fare alcune precisazioni. A parte l'intervento previsto in piazza Mitrano, che condivido, desidero soffermarmi su quello previsto in via Alberobello, spesso presentato come un'opera di abbattimento delle barriere architettoniche. In realtà, è evidente che tale intervento rispondono principale principalmente all'esigenza di mitigare il problema degli allagamenti, che da anni colpiscono quel tratto di strada e le palazzine prospicienti. La rimozione del muretto e la continuità del marciapiede potranno forse agevolare il deflusso delle acque piovane, ma non risolvono strutturalmente il problema a monte. Non sto dicendo che l'intervento sia inutile. Ritengo però che, se fosse stato integrato nel più ampio progetto presentato per la partecipazione al bando dedicato all'adeguamento delle acque reflue, avrebbe potuto contribuire a risolvere in modo completo e definitivo il problema degli allagamenti, in questo modo le risorse economiche attualmente impiegate, che si parla dei dei dei 100.000 euro totali.
Per l'abbattimento delle barriere architettoniche avrebbero potuto essere destinate ad altri interventi urgenti e realmente mirati all'abbattimento delle barriere architettoniche di cui Locorotondo e, ancora, purtroppo, ricco. In ogni caso, mi auguro che almeno questo intervento possa evitare l'ingresso dell'acqua negli androni condominiali, anche se sappiamo bene che è data la conformazione del suolo e la mancanza di interventi strutturali a monte, l'acqua continuerà inevitabilmente a confluire sotto il palazzo.
Grazie a questo diciamo no, a mio col puntualizzazioni non sono contraria, ma, dato che si ha partecipato a un bando, potevamo inserire questo al bando e usare questi soldi per altre per altre abbatta abbattimenti delle barriere, l'architetto architettonica, fermo restando che non sappiamo ancora il l'esito di questo bando quindi,
Non so io ripeto, questa è una mia constatazione, perché comunque è come se si vuole si volesse un po' utilizzare questo questo strumento, come da da da tappabuchi, ecco solo questo però ben venga che insomma vada a risolvere parzialmente il problema, grazie Presidente.
Grazie.
Consigliera Maria Baccaro, c'è un'altra interrogazione adesso, ma risponde sempre la consigliera Maria.
Vaccaro sull'avvio del servizio supplementare sperimentale sul conferimento dei rifiuti, prego grazie Presidente, considerato da alcuni mesi sono state installate delle isole ecologiche sul territorio di Locorotondo, finanziate da fondi del PNRR, per dare in modo sperimentale un servizio aggiuntivo di conferimento dei rifiuti alla comunità. Chiedo a codesta Amministrazione come mai tale servizio non è stato ancora avviato e se ci sono previsioni sulle tempistiche della fase attiva di questa sperimentazione annunciata qualche mese fa. Grazie, ovviamente abbiamo visto ieri diciamo l'annuncio sui social e comunque è giusto approfondire l'argomento dato che Enzo risponde il vicesindaco.
Prego, vicesindaco, Vito Speciale.
Grazie Presidente, con l'ARO Bari 6 nel 2023, appunto si è deciso di partecipare con i Comuni appunto di Putignano, Alberobello, Castellana, Grotte Noci a questo bando PNRR per l'acquisto di attrezzature intelligenti ai fini del miglioramento, appunto della raccolta dei rifiuti abbiamo accettato perché a differenza di altri finanziamenti evidentemente questo poteva specie in questa fase finale del contratto d'appalto poter da poter dare qualche dato in più alle Amministrazioni proprio in futuro del del nuovo progetto.
Ovviamente Locorotondo, ogni Comune poteva scegliere tipologie diverse di attrezzature, noi abbiamo scelto il distributore di buste per l'organico alla plastica al fine proprio di snellire le procedure da parte dei cittadini, quindi non essere vincolati ad andare ogni volta all'ufficio negli orari e nei giorni prestabiliti abbiamo appunto creato e realizzato questa questo appoggio anche qui all'interno del Comune del Comune l'unica cosa che le aziende presenti in Italia non,
Riescono a distribuire i quantitativi e le dimensioni di cassa che noi di buste di carta che noi diamo in in dotazione e che ovviamente non tutti i Comuni danno, ma non era previsto nell'appalto, quindi.
Approfitto per ribadire, per precisare che la distribuzione dei sacchi avviene con tessera codice fiscale all'interno del del Comune questo avverrà dal 4 agosto,
Le procedure sono state ovviamente gestite completamente dall'Ufficio centrale capofila del del Comune di Noci, quindi dell'ARO Bari 6.
Ci sono state una serie di interlocuzioni prima delle installazioni delle isole che abbiamo visto. È avvenuta tra fine 2024 e i primi del 2025. C'è stato un lavoro di scambio di banche dati e tra gli Uffici Ambiente, l'ufficio tributi e le aziende che ci hanno fornito le macchine che dovevano poi caricare, dicono software. C'è stato un collaudo effettuato con più sopralluoghi durante i primi mesi del 2025 da parte del delle aziende, l'installazione e la configurazione delle telecamere, perché ci tengo a sottolinearlo attenzione. Quelle otto isole sono videosorvegliate e quindi saranno sanzionati qualsiasi tipo di comportamento non lecito. Quando il il cassonetto sarà pieno. Ovviamente sarà vietato l'abbandono del rifiuto e approfitto per dire anche questo. Dopodiché era obbligatorio acquisire al patrimonio del Comune. Tutte queste misure, quindi sono stati fatti, oltre a delle riunioni successive delle delibere di Giunta, a livello di ARO anche degli adempimenti da parte degli. Uffici e poi c'è stata tutta la fase partita già dall'anno scorso con la non la Monteco interlocutoria, cioè questo servizio. Sapevamo che poteva avere potenzialmente un costo per il Comune. Grazie alle interlocuzioni con la Monteco abbiamo evitato e quindi rimodulando il modulando il servizio, una cosa con di cui parlavo ieri con il Sindaco, in modo da evitare qualsiasi tipo di aumenti per il nostro Comune per l'ente a livello di Camera nei confronti della Monteco. Perché comunque un servizio andare alle 8? Isole Girardi, svuotarle, eccetera, eccetera. E questo poi evitare anche il rischio di ribaltare queste spese in più sui cittadini.
Ritirare tutte le frazioni tutti i giorni avrebbe avuto un costo importante, quindi abbiamo un po' modellato in base anche ai giorni di raccolta di Porta a Porta quelli che sono i giorni, gli orari e le fazioni nell'Agro e nel centro urbano. Sappiamo benissimo che nell'Agro la raccolta è più onerosa e più costosa. Non dobbiamo limitarci a dire che penalizziamo Lagro. Il problema è che l'ASL, a centinaia diverse, decine centinaia di chilometri di strade, centri urbani invece più omogeneo, e quindi abbiamo condomini dove è più semplice fare il porta a porta. La stessa cosa avviene appunto per lo svuotamento e il mantenimento di queste isole. Quindi chiudevo dicendo appunto c'è stato questa fase interlocutoria, abbastanza complessa con la Monteco per arrivare appunto ad evitare qualsiasi tipo di aumento per il il nostro Comune. Abbiamo poi individuato anche le modalità. Io ricordo che c'è stata anche una Commissione.
Dove io portai appunto all'ordine del giorno, credo nel settembre ottobre del 2020. Queste quattro, questo punto all'ordine del giorno e fu chiesto, non ricordo, se dà la quale il gruppo dell'opposizione è proprio di comunicare quanto meglio possibile la, il funzionamento e la e anche l'obiettivo delle otto isole ecologiche, e questo poi è stato dato seguito con un piano che è iniziato. Consigliere Baccaro con quello che abbiamo visto sui social, ma che continuerà proprio a servizio del cittadino per spiegare la funzionalità delle otto isole che avverrà, come dicevo, per i distributori di Busto e quant'di buste con tessera sanitaria per le isole ecologiche, con una semplice applicazione dove l'Ufficio Monteco dalla dei codici o per gli over 70 con delle tessere,
Si possono utilizzare sia le tessere che l'app per massimo due unità per nucleo familiare, sì, ci può essere la registrazione, quindi diciamo che le operazioni ora, se mi sfugge qualcosa, magari potrò essere più preciso.
Se serve appunto, quindi, c'è stata finalmente l'attivazione che partirà appunto dal dal 4 agosto, è un servizio.
Sperimentale, cercheremo di capire se le i quantitativi di differenziata e di differenziata, anche a livello percentuali, muteranno con le 8 isole. È un servizio che va supporto. Io dico sempre a quello che esiste del porta a porta nel centro urbano. Credo che sia il massimo che si possa avere, non perché voglio dire lo gestiamo noi come Amministrazione, ma perché quattro prestiti organico a settimana, uno di plastica, uno di vetro e uno di indifferenziato, c'è già il servizio di raccolta pannolini e pannoloni il sabato. Credo che.
Di più non si possa avere, quindi ci possono essere delle esigenze personali extra.
Questo oltre queste prese di cui ho appena detto esistono le 4 isole in paese con bis, così come esistono con orari e giorni diversi le ulteriori riprese di organico pannolini e pannoloni, che era un servizio che eravamo, ci eravamo impegnati negli anni scorsi a fare nel nell'Agro, quindi tireremo poi le somme fra qualche mese, grazie,
Grazie vicesindaco, prego cinque minuti.
Grazie Presidente,
Allora, come dicevo prima che questa interrogazione è stata da me protocollato nel mese di aprile, quindi, in un momento in cui la situazione era ancora in fase di stallo, è importante sottolineare che giustamente, solo ieri, e quindi in data molto recente rispetto al periodo di installazione delle isole ecologiche, è stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune il comunicato che annuncia appunto l'avvio del servizio a partire dal 4 agosto, dunque finalmente, dopo diversi mesi dall'installazione delle strutture finanziate con fondi del PNRR, si comincia a vedere un primo passo concreto verso l'attivazione di questo servizio aggiuntivo. È stato comunicato che il servizio non comporterà costi aggiuntivi per i cittadini. Tuttavia è lecito era lecito domandarsi se per l'Amministrazione comunale ci siano stati appunto.
Degli oneri non previsti. Viene infatti spontaneo pensare per la lunga attesa per l'attivazione sia riconducibile a problematiche sorte con la ditta incaricata della raccolta rifiuti. Considerando che questo è un servizio sperimentale, è verosimile, verosimilmente non contemplato nel capitolato attuale. È probabile che ci siano stati degli aspetti economici e organizzativi da chiarire come il vicesindaco ha dichiarato poc'anzi, ha dichiarato appunto che non ci sono variazioni, diciamo, contrattuali a livello economico. Concludo sottolineando che, trattandosi di una misura finanziata appunto dal PNRR, sarebbe stato auspicabile avviare il servizio in tempi più rapidi. Infatti, con la scadenza del contratto con l'attuale ditta ormai prossima, avviare la sperimentazione prima avrebbe permesso di raccogliere dati su un arco temporale più ampio, offrendo così indicazioni più affidabili e concrete sull'efficacia di questo servizio e su sulla sua possibile estensione. Producono risponde. Infine, non posso fare a meno di evidenziare e me ne dispiaccio, che da quanto si è potuto osservare il centro urbano risulta in qualche modo agevolato rispetto all'Albo per quanto riguarda il conferimento dei rifiuti presso le isole. Un dato che auspico venga tenuto in considerazione per una maggiore equità nella distribuzione dei servizi su tutto il territorio comunale merita questo è stato motivato proprio dal prima il costo, diciamo il contenimento del costo.
E la scelta di fare diciamo questo tipo di analisi non dico discriminazioni ovvero, insomma, non è non è bilanciato però diciamo, è stato motivato dal fatto che il Comune non non sta dando ulteriori, diciamo soldini alla ditta.
Tutto qua, grazie.
Grazie, passiamo adesso a che cosa al punto numero 12 è diventato 12. Un'altra interrogazione, però, questa volta del Gruppo consiliare Nuovo Locorotondo sullo stato del ponte sito in via Madonna della Catena espone chi la consigliera.
Grazie Ruggiero, prego consigliera, grazie Presidente.
Allora i sottoscritti consiglieri comunali, Marianna, Cardone, analisi servite e Grazia Ruggiero appartenenti al Gruppo consiliare Innova Locorotondo del Comune di Locorotondo, considerato che nei mesi scorsi si è appresa la notizia, mediante la stampa locale e delle condizioni in cui versa ad oggi il ponte ricadente in via Madonna della Catena che sovrasta la locale linea ferroviaria della Sud Est.
Che dalle immagini rese pubbliche si evidenziano le precaria, le precarie condizioni delle travi ed in particolare l'espulsione del copriferro, che interessa parecchi metri quadrati dell'impalcato, che la responsabilità dell'incolumità pubblica dei cittadini di Locorotondo sia in termini di prevenzione che di intervento in caso di pericolo spetta principalmente al Sindaco, in qualità di massima autorità locale, interrogano il Sindaco o chi da esso delegato delegata per sapere se sono state effettuate delle misure circa lo stato dei luoghi e le condizioni del ponte suddetto da parte dell'ente comunale e sulla base di quale atto e documento amministrativo.
E cosa ne è emerso, se all'esito sono state adottate eventuali azioni di messa in sicurezza dell'area o si intende adottarle, se si è avviata un'attività di segnalazione alla sud est e in che data e numero di protocollo, se vi sono stati riscontri al riguardo da parte della suddetta società ferroviaria? Grazie?
Grazie consigliera Grazia Ruggiero risponde il Sindaco.
Grazie Presidente Consiglieri, grazie per questa interrogazione che ci dà modo di tornare indietro nel tempo. Eravamo al 1923, quando il Consiglio comunale di Locorotondo dell'epoca si interrogava sul fatto che doveva passare la ferrovia se e doveva passare da quel posto e non da un altro posto, perché lì c'era la scientifici e tutto il resto ci fu una grande discussione, ci vorrà insomma, adesso non mi fa i numeri, ci furono forse 10 12 riunioni del Consiglio comunale dell'epoca per dare la possibilità di fare questo ponte, quindi sicuramente sarà stato fatto in tempi addietro, però, sono andato a verificare che il 1980 dal sindaco, Giuseppe Campanelli, ormai Giuseppe Campanella, aveva fatto una convenzione con le Ferrovie del Sud Est, dove addirittura si pagava 150 euro alla ferrovia Sud-Est per il ponte che aveva ricostruito parla qui praticamente perché il ponte cadeva sulla ferrovia e quindi pagavamo 150 euro per l'occupazione dell'area dove passava il treno. Ultimamente non più di due o tre mesi fa. Le Ferrovie dello Stato ci ha chiesto dei soldi anche per il pagamento dei pali della luce. L'abbiamo messo perché praticamente per la perpendicolare che cade sul ponte all'epoca Pepe Campanella parla di ricostruzione, non solo di ricostruzione, ma di messa in sicurezza di una parte di quel ponte che fu buttato giù poi fatto ricostruiti. Quindi parliamo del 1980, dove ci siamo fatti carico anche comune delle spese relative alla presenza degli uomini della Ferrovie dello Stato per i lavori. Adesso torniamo a quella nostra della solo un motivo per dirvi che quel ponte è stato bello ricordarlo.
Quindi non è. Da oggi. Nei mesi scorsi abbiamo fatto delle delle verifiche, perché risale a tanti anni fa, questa storia dell'Istituto, dal 2023 una persone vengono sempre attorno armi per andare a verificare i ferri che stavano lì la gestione per essere curati quei locali. Se iniziate con l'interlocuzione, abbiamo chiamato a Ferrovie dello Stato dagli archivi comunali, ed è quello è stato quello che ho detto per la convenzione firmata con il Sindaco Ferrovie dello sport, che ancora oggi è attiva l'intervento che riguarda il cavalcavia a una risoluzione non facile perché abbiamo chiamato a Ferrovie dello Stato. Bisogna chiamare.
Quindi bisogna fare una specie di conferenze di servizio per capire il blocco dei treni a tutto il resto, e questo non significa che altri non bisogna sistemarlo, ma bisogna giustamente ad andare a verificare perché, tra l'altro lì voi avete visto che abbiamo messo anche il divieto di transito dei camion proprio per rimanere un po' in tranquillità noi e mettere gli tiro dovevano passare. Tenete conto che nell'immediato andremo a fare le prove per quanto riguarda per fare queste professioni, più guardi questi pericoli. Si procederà con la collaborazione con collaborazione delle Ferrovie dello Stato adesso, visto che.
C'è questa interpellanza, ci attiveremo quanto prima con gli uffici per capire se settimana prossima, verso il mese di agosto, riusciamo a fare un incontro con Ferrovie dello Stato e stabilire quelle interventi che bisogna fare. In ogni caso, ricordate che questa Amministrazione ha dovuto pure eliminare il tratto perché praticamente c'è stata una conferenza di servizi per quando fu fatta la circonvallazione, dove venivano chiusi i passaggi a livello di via Alberobello e di via per andare a approccio Masiello, quindi queste conferenze di servizio, fatto con,
Sindaco, Giorgio, quindi firmarono quest'Accordo per la Ferrovie dello Stato fino all'anno scorso, che ha chiesto la chiusura di questo filo della chiusura dei due passaggi a livelli. Però il problema è che poi l'ANAS non ha mai voluto accettare la circonvallazione, essendo la rotatoria abbastanza strette. Quindi non poteva, diciamo, l'obiettivo dell'Amministrazione, era quello, secondo me, di fare praticamente di guerra, circonvallazione, adottarle, darla in concessione all'ANAS, ma l'ANAS non l'ha presa, quindi quella circonvallazione è di competenza del Comune, con tutti gli oneri e spese a carico nostro. L'ho dovuto fare un intervento tramite le Ferrovie dello Stato, dal Ministero addirittura per dire che il passaggio alla chiusura di due dei due passaggi a livelli e non era possibile in quanto se i tiri dovessero passare o dalla circonvallazione o al limite cominciavano a entrare da da sopra dal ponte, uscire su via Martina, non avrei potuto neanche girare, quindi abbiamo risolto questo problema di rimanere aperti. I due passaggi a livello.
E quindi diciamo da lì dovrebbero passare più camion, però il problema è vediamo se riesco in questa cosa, è un problema che avevamo già già preso in in considerazione. Però, quando ci sono tanti i soggetti da mettere insieme non è facile. Vedremo sempre settimana prossima appena arriva, Giorgio, vedremo se riusciamo a fare questo incontro e di coordinamento con le Ferrovie dello Stato, tenete conto che a questo punto è il ponte, è nostro e quindi non solo è nostro, paghiamo pure il il suolo, solo aereo, quindi dobbiamo mettere i soldi e sistemarle. Quindi mi dispiace, mi dispiace. Grazie, devo fare un'altra variazione di bilancio per percorrere, per trovare i soldi e mettere i soldi per sistemare il ponte. Grazie,
Grazie Sindaco allora dichiarante.
Grazie Sindaco.
Ovviamente noi prendiamo per buone tutte le i suoi impegni. Insomma, la la parola che lei sta ha dato dinanzi ai cittadini in questo momento e siamo lieti ovviamente, di aver proposto di aver sollevato questa questione anche in questo caso, non perché vogliamo augurarci le catastrofi tutt'altro, ma perché evidentemente questa cosa, che è stata giustamente attenzionata dalla stampa locale, le Numero Numero di Paese di Draghi giugno meritava inevitabilmente di essere portata all'interno di questa Assise, perché è giusto che si sappiano quelli che sono gli atti amministrativi, perché la pubblica amministrazione agisce, risponde tramite atti. Prendiamo atto un gioco di parole del fatto che al momento non abbiamo abbiamo delle interlocuzioni in mano, che però non c'è nulla di protocollato, non c'è nulla di documentale. Ovviamente monitoreremo questa cosa in seguito, perché è ovvio, credo che sia nell'interesse di tutti.
Valuta monitorare comunque essere certi che si prendono tutte le precauzioni necessarie consapevoli, pur consapevoli che ovviamente qui la competenza riguarda vari enti e ovviamente il questo sicuramente rende un po' più complesso l'intervento. Grazie,
Grazie, allora volevo, vi sono dei Consiglieri che abbiamo superato di gran lunga loro predisposto per quanto riguarda le mozioni e le interpellanze, le interrogazioni quindi sono costretto a chiedere se eventualmente siamo d'accordo nel proseguire per quanto riguarda l'altra interpellanza e l'altra mozione oppure se siamo d'accordo nel rinviarla ad un prossimo Consiglio comunale.
Tenendo conto anche che uno dei firmatari di una mozione non è presente, non è presente.
Siamo per il rinvio, siamo anche abbastanza stanchi, quindi potremmo portarli al prossimo Consiglio comunale.
Va bene, allora rinviamo questi altri due argomenti, naturalmente devo mettere sono principalmente due.
Due sono due,
Sono due figli.
Félicité, prego no, non voglio voglio dire appesantire la discussione, però, siccome già si stanno rimandando delle interpellanze del consigliere Lotito che è assente, io sarei del parere di anticipare il lavoro, come si suol dire, si consiglia ai nostri figli nel senso di fare discutere interpellanze e mozioni in maniera tale che il prossimo Consiglio comunale che sicuramente ci vedrà impegnati dopo la pausa estiva non sì a lei cioè non si sovraccarichi nuovamente si ricrede imbuto che già c'è stato in passato.
Il Sindaco mi dice che dobbiamo rispetto all'argomento, perché non si sa mai, siccome abbiamo Flambro fatto rispettare, allora non vorremmo noi poi andare ultra appetito.
No, no, come nuovamente, ma adesso non è che dobbiamo fare le discussioni, si è detto in una Commissione Affari Generali appositamente convocata, dove peraltro avevamo chiesto noi la modifica del Regolamento, ma questa cosa la vediamo in un altro momento che l'abbiamo chiarito insieme anche alla Segretaria che,
Competente a decidere se poter andare anche oltre, per tra l'altro c'è un articolo del Regolamento che dà la possibilità eventualmente di poter stabilire anche una prosecuzione dei lavori o comunque un allungamento o alla fine comunque dei lavori, sostanzialmente questo per dire che il Consiglio comunale ha facoltà di poter derogare il limite dell'uomo. Infatti ho chiesto no, le rispondevo alla alla considerazione fatta per carità, legittima fatta dal Sindaco, rispondeva con altrettanta.
Richiamo alla normativa. Ecco ora, siccome questa interpellanza cui dura 10 minuti non lo so, volevo farle interpellanza e poi la mozione, perché ho visto che sulle mozioni ci ci dilunghiamo parecchio, come quella che è stata fatta sul discorso del surf, come si chiama.
Lo dico in italiano, sul luogo sicuro per le donne.
Possiamo fare l'interpellanza, possiamo espletare l'interpellanza e poi e poi ci vediamo.
Mettere ai voti la proposta di mettere ai voti chi me la fa.
La proposta di mettere ai voti chi me la fa.
Chi è che mi fa la proposta di mettere ai voti?
Allora noi mettiamo la fa ah, facciamo la proposta di mettere ai voti la prosecuzione del lavoro sia per l'interpellanza, per la mozione che peraltro nell'oggetto indicata come urgente, e quindi facciamo la proposta al Consiglio comunale di discutere questi due punti.
L'articolo sulla durata del Consiglio per quanto riguarda Prudence, dunque, lo abbiamo detto che ero.
La discussione o articolo 5, articolo 50.
L'articolo 50.
Conta non si può a loro il tempo vasca da loro complessive trattazione in ogni seduta consiliare non può superare i 60 minuti.
Sono superati di gran lunga l'unica cosa che ci dovrebbe essere l'unanimità da parte dei Consiglieri per proseguire l'unanimità, vedo che non ci sta.
UN interpella interpellanze, interrogazioni e mozioni.
L'unanimità non ci sta, quindi dovremmo rinviare questi altri due argomenti.
Votiamo chi è d'accordo sul prosieguo alzi la mano.
Spezia.
Stop.
C'aveva già che era quella, la domanda era quella che è d'accordo sul prosieguo, quindi è uscita con la mano alzata ed è entrato con la mano alzata chi è d'accordo sul prosieguo alzi, la mano 3, chi è contrario alzi la mano,
9 9, quindi rinviamo questi altri due argomenti al prossimo Consiglio comunale.
Abbiamo concluso dopo aver iniziato intorno alle ore 10 un po' prima, forse abbiamo concluso i lavori del Consiglio comunale oggi alle ore 16:58.
Arrivederci alla prossima seduta di Consiglio comunale.
