
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.C.- Locorotondo - 30 aprile 2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Consiglio comunale con l'appello, naturalmente prima.
No, Presidente.
Vitantonio Speciale.
Ermelinda, Prete Paolo Giacovelli Rosaria, Piccoli Angelo Palmisano, Donato Pinto Martino, Santoro Saint Luca De Michele, Maria Baccaro Mariangela Convertini, Francesco Caramia Marianna Cardone, Antonio Gentile, grazie a vigerà, Anna Lisa guida.
Vito Domenico Fabio Lotito si prendano in qualche, siamo 17 set, un numero fortunato.
La seduta è valida.
Procediamo con la nomina,
Elezione degli scrutatori se qualcuno deve andare un po' prima lo avvisasse, così evitiamo di indicarlo, altrimenti indico Francesco Caramia, Luca De Michele.
Anna Lisa guida, se siamo d'accordo.
Alziamo la mano per votarli,
All'unanimità, prima di iniziare, gli argomenti, sono a proporre un minuto di silenzio in memoria e per onorare il nostro Papa Francesco che ci ha lasciato qualche giorno fa, quindi procediamo se siamo d'accordo.
Grazie, papà, per quanto.
Ora ora possiamo passare quindi agli argomenti.
Primo argomento, c'è una presa d'atto, prego.
Grazie Presidente.
Colgo l'occasione per salutare tutti i presenti e le presenti nell'Assise di oggi.
Presidente, nella nel corso della scorsa Capigruppo.
Marianna Cardone e ha portato all'attenzione della Conferenza dei Capigruppo tre istanze relative a tre argomenti che come Gruppo consiliare Innova Locorotondo, vorremmo che vengano discusse nell'ambito del Consiglio comunale.
Faccio una breve premessa, è noto quanto.
Le dinamiche che si sono venute a creare nel nel corso delle scorse sedute consiliari.
Non ci interessa come gruppo a entrare nel merito della questione e prendiamo atto di quello che è successo, ma sentiamo il dovere, la responsabilità di riportare in questa sede una discussione che sia soprattutto finalizzata ai temi e agli argomenti che urge che vengano portate all'attenzione del Consiglio comunale affinché vengano prese in carico.
Quindi l'invito è quello di spostare la discussione sui temi e sulle questioni essenziali che riguardano il Paese, ovviamente in virtù del fatto che ci sono delle tempistiche che dobbiamo rispettare riguardo alla ai lavori del Consiglio comunale, la modalità con cui noi, come Gruppo consiliare, abbiamo pensato di portare all'attenzione del Consiglio Comunale, appunto, queste tenar tematiche è quella del introdurre, riutilizzare la possibilità di introdurre degli argomenti all'ordine del giorno. Sappiamo siamo consapevoli che il Consiglio che il Regolamento del Consiglio comunale prevede la possibilità di poter portare degli argomenti come punto all'ordine del giorno, presentandoli direttamente, diciamo in Consiglio comunale, all'attenzione del Presidente, ovviamente del Consiglio, lì dove sono collegate ad argomenti già in discussione del Consiglio comunale,
Il medesimo regolamento prevede comunque la possibilità, in casi appunto si tratta. Si dovesse trattare di argomenti di urgenza e di importanza per la nostra comunità di poter comunque portare alcuni argomenti che, sebbene non strettamente collegati al gli argomenti già inseriti all'ordine del giorno, quindi oggetto della convocazione odierna,
Possano comunque essere discussi lì dove tutto il Consiglio comunale voti a favore per l'introduzione di questi argomenti. Quindi è sulla base di questo che vi chiediamo un atto di responsabilità rispetto al Paese e la possibilità che ovviamente viene data a tutti i gruppi consiliari di poter discutere di tre argomenti che noi portiamo all'attenzione anche oggi del Consiglio comunale depositando, cosa che, ribadisco, è stata già fatta in sede di Capigruppo, depositando appunto l'istanza relativa a tre argomenti di cui uno riferito al turismo sostenibile, in riferimento a quanto già emerso in incontri pubblici che sono stati realizzati su iniziativa di questa Amministrazione. Un'altra è la situazione della palestra del plesso Oliva, che ovviamente richiede delle risposte urgenti e che si approfondisca a quelle che sono le ragioni dei cosiddetti intoppi, come è stato dichiarato da alcuni della maggioranza nel corso di incontri pubblici e poi la tematica urgente e indispensabile relativa al welfare di Locorotondo, poiché urge una pianificazione di interventi sia per quanto riguarda la, Protezione civile che per quanto riguarda l'aspetto sociosanitario, rispetto a strutture inutilizzate e rispetto all'utilizzo di risorse disponibili, che devono essere finalizzate da questo, da questa Amministrazione per servizi alla persona. Questo perché non solo questi tre argomenti, ma in questo momento questi tre argomenti per il Gruppo Innova sono essenziali, fondamentali ed urgenti e richiedono di essere affrontati dalla politica con maturità e con impegno, oltre che con coerenza. Quindi il welfare, la situazione, diciamo assolutamente insostenibile, delle condizioni del plesso Oliva riferito alla palestra, venendo meno un diritto essenziale che è anche quello di garantire un piano di studi che sia coerente, con appunto la, la necessità alla formazione dei nostri ragazzi e il benessere dei nostri ragazzi e il tema del turismo sostenibile. In virtù del fatto che siamo alle porte, si apre una stagione per noi fondamentale e importante per le nostre economie e vogliamo capire come intendiamo appunto organizzare il Paese. Presidente, se vuole riporto le porto nuovamente le copie alla sua attenzione. Grazie bons non ce l'ho a portata di mano Ercole ventiduesimo.
Dopo, se non fosse proprio, non ne avevo dubbi, poi poi, tra l'altro, siccome adesso ci pervengono tramite PEC, quindi sovvenzioni dei figli sulla PEC, acquisire adesso sì, però quindi questo devo numerare no, ma anche quelli del Presidente, solo che mi dovete dire in ordine perché c'è scritto che le devo numero allora.
U un attimo prima di Grasse. L'ordine del protocollo per noi è un attimo prima della partenza, cioè sono state protocollate al numero del 17 aprile.
Al numero la prima 10 55 7 dal 2025 e naturalmente l'altro, quello sul turismo riguarda il protocollo numero 10 53 9.
È l'ultimo quello, l'ordine del giorno della palestra Oliva riguarda il protocollo numero 10 5 3 6 nel 2025. L'ultima è la prima.
10 5 interessi se ce li hanno mandati, così quindi praticamente aprì quello che ha detto ultimo è la prima sì okay, però questo Protocollo come faccia no, su questi non c'è il numero di protocollo, però.
Ecco.
E quindi bisogna prenderli dalla segreteria e consigliera Ruggiero, lei ha il numero di protocollo sulle sue.
Vuole che glieli rileggo?
Allora vado in ordine dal numerazioni debba acquisire perfetto.
Allora quella relativa al?
Ne canzone palestra Oliva, situazione della palestra scolastica del plesso Giovanni Oliva, viene quelli che glieli porto il delitto perfetto dell'importo su.
Siccome dobbiamo.
In questa.
Distinta.
Costo.
1.
A loro nel frattempo io ho consultato un attimino, il Regolamento no.
Gli articoli che riguardano gli ordini del giorno sono due, uno è l'articolo 49, che riguarda gli ordini del giorno che si presentano nel momento in cui si fa il Consiglio comunale, mentre si sta discutendo un argomento, l'altro si riferisce all'articolo 59,
Il quale dice ad un secondo o terzo capoverso, vediamo un po' l'ordine giorno non è posta in votazione quando il Sindaco, chi ne fa le veci, dica di accettarlo come raccomandazione il presentatore di acconsente.
Quindi, il capoverso che interessa in questa in questo caso è questo, secondo le stesse modalità possono essere eccezionalmente presentati all'inizio della seduta l'ordine del giorno aventi ad oggetto una materia diversa da quelle poste in discussione al fine di ottenere una pronuncia del Consiglio comunale su questo in particolare di particolare interesse per la comunità locale sotto il profilo politico e sociale il Consiglio decide a maggioranza, in questo caso dei Consiglieri presenze, porre tale ordine del giorno in discussione. Quindi questi ordini del giorno.
Che diciamo, hanno superato un attimino quella clausola eccezionalmente, perché sono tre, quindi non si tratta di uno, si vede che dietro c'è?
Una voglia di indirizzare il Consiglio comunale a discutere su alcuni argomenti da parte di un numero di componenti della minoranza.
Questo dice il Regolamento, deve deciderlo tutto il Consiglio comunale, se discuterlo adesso oppure in un secondo momento, quindi io devo porre in votazione uno per uno, gli ordini del giorno, se siamo d'accordo a discuterli oppure traslarli ad un prossimo Consiglio comunale.
Eventualmente.
Quindi, passando al primo.
Non lo so, qualcuno voleva proporre di sospendere un attimino per me per meditare queste cose qua prima di così ci coordiniamo oppure passiamo alla votazione actum bis.
Devo mettere a votazione la sospensione richiesta dal Capogruppo, dal Capogruppo di con te.
Bufano, Sindaco quindi chi è d'accordo sulla sospensione alzi la mano?
All'unanimità in soli 10 e 11 sospendiamo per cinque minuti 10 minuti.
Do.
Al?
Questo è il punto.
Come voi sapete, il settore dell'edilizia.
Si è accumulato di oggi alle ore 10:25, sempre con l'appello per vedere se siamo tutti rientrati in aula.
Prego la dottoressa Anna Bufano, vitale e speciale Ermelinda, Prete Paolo Giacovelli Rosaria, Piccoli Angelo Palmisano, Donato vinta.
Mattina Santoro Saint Luca De Michele, Maria Vaccaro Mariangela Convertini, Francesco Caramia, Marianna Cardone, Antonio Gentile Grazia Ruggiero Annalisa guida,
Evito, Domenico fatelo.
17 presenti.
Ebbene bene allora.
Solos I de degli argomenti diciamo che sono stati presentati ricordati rappresenta sia stato ricordato la presentazione di tre ordini del giorno da parte del Gruppo Innova Locorotondo, ci siamo consultati un po' tutti perché il Regolamento prevede che è tutto il Consiglio comunale che debba decidere in merito se discuterli o adesso oppure in merito oppure in un momento in un altro momento opportuno dobbiamo votarli uno per uno,
Vi anticipo che la maggioranza ha deciso di posticiparli, quindi li respinge per il momento anche per non provocare un determinato squilibrio protocollare né da parte delle forze politiche di opposizione, argomenti di valida interesse, però questo abbiamo deciso noi poi non lo so, le forze di opposizione cosa hanno deciso.
Mettiamo ai voti. Il primo è il protocollo INL l'ordine giorno protocollato 10 5 3 6 sì che riguarda la situazione della palestra, Forza del plesso Giovanni Oliva e il mancato riscontro della proposta di tensostruttura temporanea. Chi è d'accordo nel discuterlo in questa sede? Alzi la mano,
5.
Chi è contrario?
Scrutatori.
Grazie a chi si astiene, uno.
Il secondo è il protocollo protocollato al numero 10 5 3 9 riguarda il turismo sostenibile a Locorotondo su per la chiarezza sulle prospettive, sulle responsabilità politiche emerse dagli incontri pubblici proposti dalla maggioranza, che è d'accordo alzi la mano.
Chi è d'accordo a discuterlo?
Sono quanti sì, scusate, Righini.
Chi è contrario.
11.
Poi l'ultimo ordine del giorno.
Riguarda oggetto welfare a Locorotondo, pianificazione di interventi di protezione civile e sociosanitarie in strutture inutilizzate e il ruolo dell'Amministrazione e l'utilizzo delle risorse disponibili per i servizi alla persona protocollo 10 c 5 5 7 che dà cordo a volere discuterlo in seduta odierna alzi la mano,
5, chi è contrario alzi la mano?
11 11, Chi si astiene, uno?
Va bene, quindi possiamo passare ora al Presidente, mi scusi, prego, Consigliere capogruppo Mariani, partiamo, ovviamente ci aspettavamo questo tipo di reazione, ovviamente, come ha precisato la collega Grazia Ruggiero, al di là delle del bilanciamento, quella, insomma quella dinamica che lei ha appena spiegato, voler essere la ragione per cui la maggioranza ha votato contro, che ovviamente non condividiamo. Ribadisco l'importanza dei temi portati e non da chi vengono, ma dei contenuti fondamentali che esigono delle risposte per i cittadini di Locorotondo. Le chiedo, Presidente nuovamente, così come ho fatto con la collega Bakkali in Capigruppo, di prendere urgentemente in considerazione, con la sua maggioranza, l'esigenza del question time per il vulnus che si è venuto a creare per tutte le interpellanze in coda che attendono una risposta. Altrimenti ci vedremo piacevolmente costrette a richiedere perché, come previsto dal Regolamento del Consiglio comunale di Locorotondo, un Consiglio comunale già richiesto in data odierna mi metto subito a scrivere la PEC per discutere in un Consiglio comunale fra 20 giorni questi ordini del giorno, quindi, o ci permette, attraverso il question time, di risolvere tutte le questioni che stanno a cuore, perché a noi non interessano le dinamiche del botta e risposta ai Capigruppo di cui io e lei conosciamo bene quello che accade, ma ci interessa discutere dei temi e risolvere le questioni e dare delle risposte ai cittadini. Tutto il resto per Innova è noia. Quindi gli strumenti che abbiamo a disposizione sono questi, se non risolviamo la partita di tutto l'imbuto che si è venuto a creare di tutti i temi, anche dei colleghi che attendono una risposta, compreso gli ordini del giorno che ci siamo visti, pur sapendo che oggi avremmo ricevuto un secco no dalla maggioranza, chiederemo un Consiglio comunale ad hoc. Grazie,
Va bene il Consigliere Capogruppo Marianna Cardone e io capisco naturalmente le dinamiche anche di chi fa parte dell'opposizione, perché sono stato anche io in quei banchi tempi addietro. Naturalmente, giustamente, come hai detto, ci sono degli strumenti previsti nel momento in cui voi farete la richiesta del Consiglio comunale, noi sicuramente adempieremo perché è previsto dal regolamento, cosa che naturalmente non è previsto che obbligatoriamente si debba fare il question time e io ripeto lo dico così pubblicamente perché così come ho detto in Conferenza dei Capigruppo, nel momento in cui su question time c'è una volontà unanime, io lo porto in considerazione, qualora.
Ci sono anche due, tre consiglieri che non lo vogliono fare, è mia discrezione non tenerlo in considerazione.
E naturalmente sono obbligato a rispettare i numeri di protocolli delle richieste che pervengono da parte delle opposizioni. Questo è quanto quindi, nel momento in cui fate la richiesta mi ha già preavvisato che c'è già una richiesta fatta stamattina. Quindi i cittadini debbano sapere che fra una ventina di giorni dobbiamo fare un altro Consiglio comunale richiesto da parte del Gruppo di opposizione innova. Passiamo quindi al primo punto all'ordine del giorno. Che qual è questo? Poi il primo punto all'ordine del giorno fammi vedere un attimo.
Costituzione del nuovo Gruppo presa d'atto c'è stata la costituzione di un nuovo gruppo, c'è stato protocollato, un una nota da parte del consigliere comunale. Antonio Gentile, non lo so se vuole fare qualche comunicazione, altrimenti la prendiamo come atto perché tutti i consiglieri comunali lo ha l'hanno ricevuto questa nota. Il gruppo si chiama acqua da fuori o fare qualche comunicazione, no, va bene. Allora abbiamo preso atto che c'è un altro gruppo, quindi i gruppi adesso sono uno, due, tre, quattro, cinque, sei gruppi consiliari nel Consiglio comunale.
Passiamo adesso al secondo punto.
All'ordine del giorno, secondo punto, approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio 2024, così come previsto dall'articolo 2 2 7 del decreto legislativo.
Numero due, sei sette del 2000, lo espone il Sindaco incaricato al bilancio alla programmazione economica, Antonio Bufano, buon giorno a tutti i colleghi con una giornata.
Ci apprestiamo ad approvare il rendiconto della gestione per l'esercizio 2024 ai sensi dell'articolo 227 del decreto legislativo, due sei sette del 2000, il Testo unico del degli enti locali nel corso del 2024 sono state effettuate e 30 variazione di bilancio, di cui 7 vi consiglio 11 variazioni di Giunta con ratifica in Consiglio Comunale extragricoli 75 comma 4 numero uno della Giunta con poteri propri ex articolo 166,
Dalla Giunta con potere, ex articolo 175 bis del testo unico, il sette variazioni del responsabile del servizio finanziario ex articolo 175, una variazione del responsabile del servizio finanziario con approvazione di avanzo vincolato, tu di tutto questo vi sono tutti i pareri espressi dall'organo di revisione è riportato nell'Ente nel rendiconto nell'anno 2024, l'organo di revisione ha rilevato, non ha rilevato irregolarità o anomalie nella nella stesura del PIL. Dal rendiconto l'organo di revisione.
Io farò un breve excursus e voi avete l'obbligo di revisione, a pagina 6 risulta essere il revisore dice risulta essere correttamente adempiente rispetto degli elementi richiesta dal potere del BDAP che Ragioneria generale dello Stato che consente di copre di scoprire le tematiche della finanza pubblica all'interno della Banca dati amministrazioni neppure attraverso la modalità di approvato dalla Giunta non vi sono state nell'anno 2024 rilievi mossi dalla Corte dei conti. L'elenco l'ente nel corso dell'esercizio 2024 in ordine all'eventuale utilizzo dell'avanzo di amministrazione in sede di applicazione dell'avanzo libero, non si trovasse nelle condizioni previsti dall'articolo 195 321 del testo unico.
Il testo il testo no, evito di leggere il testo della proposta, leggo la parte diciamo che riguarda.
Il Consiglio comunale ha dato atto che la delibera del Consiglio comunale numero 75 del 31 7 al 2024 esecutiva, ai sensi di legge provveduto all'assestamento generale di bilancio e la salvaguardia degli equilibri dell'esercizio dell'anno 2024, preso atto che il rendiconto della gestione dell'esercizio 2024 risultano allegati i seguenti documenti prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione e l'elenco analitico delle risorse accantonato nel risultato di amministrazione e l'elenco analitico delle risorse vincolate nel risultato di amministrazione e l'elenco analitico delle risorse destinate agli investimenti agli investimenti il prospetto concernente la composizione dei minori programmi del fondo pluriennale vincolato il prospetto concernente la composizione del fondo crediti dubbia esigibilità, il prospetto degli accertamenti per titoli, tipologie e categorie il prospetto degli impegni per missioni, programmi e macroaggregati, la tabella dimostrativa degli accertamenti assunti nell'esercizio del corso degli esercizi precedenti imputati agli esercizi successivi. La tabella dimostrativa degli impegni assunti nell'esercizio in corso degli esercizi precedenti, imputati alle 16 successivi il prospetto rappresentato dei costi sostenuti per missione per gli enti locali, prospetto spese sostenute per lo svolgimento delle funzioni delegate alle regioni, il prospetto dei dati SIOPE, l'elenco dei residui attivi e passivi provenienti dal dagli esercizi anteriori a quello di competenza distintamente per l'esercizio di provenienza e per capitolo, elenco dei crediti esigibili stralciati dal conto del bilancio sino all'adempimento dei termini di prescrizione. In relazione la relazione sulla gestione dell'organo esecutivo di cui all'articolo 11, comma 6 del 118 2011 e all'articolo 231 del 2 Sèis del due sei sette in relazione al Collegio dei revisori dei conti del decreto legislativo, due sei sette ai sensi dell'articolo 227, l'elenco degli indirizzi internet internet pubblicata il rendiconto della gestione di bilancio consolidati deliberativi, e relative al penultimo esercizio è al centro del Consiglio, invece, il bilancio di previsione dei rendiconti e dei bilanci consolidati dell'Unione dei Comuni amministrazione pubblica di cui al principio applicato per consolidato del 23 giugno 2011, numero 100 e successive modificazioni, relativo al penultimo esercizio antecedente a quello che i bilanci si riferisce, la tabella dei parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale e il Piano degli indicatori di bilancio. Se voi notate sulla delibera sul testo della proposta è stato indicato, è indicato tutto quello che sono state le delibere della Giunta che il revisore ha chiesto per una maggiore trasparenza, tutte le delibere di Giunta fatte nell'anno 2024, quindi li avete, si possono le leggo, per ovvi motivi, perché sono lunghissimi e quindi anche quelli sono stati allegati proprio per un discorso di trasparenza per la per la pubblicazione Fois nel nella nel.
Norme del MEF, poi l'elenco delle spese rappresentate dagli organi di governo nell'esercizio 2023 prevista dall'articolo 7 del decreto legge convertito con modifiche dalla legge 148 secondo il modello approvato dal ripristino del decreto ministeriale Interno 23 gennaio Japan 212. L'attestazione dei tempi di pagamento relative all'anno 2024 si è notata anche per quanto riguarda i pagamenti. Noi abbiamo una percentuale dei pagamenti delle imprese che lavorano con noi quasi del, diciamo, una media quasi dell'80%.
Copia della relazione ai sensi del dell'articolo 1, comma 3, del 2021 il raggiungimento dell'obiettivo di servizio deve essere certificato attraverso la compilazione della scheda di monitoraggio integrato di cui al comma 2, integrata dalla relazione, ivi prevista da allegare al rendiconto annuale dall'ente da trasmettere al SOSE S.p.A. Entro il 31 maggio 2024 in modalità esclusivamente telematiche. Vista la relazione della gestione approvato dalla Giunta non del libro del 27 in data 4 4 2025 ai sensi dell'articolo 51, comma 6, decreto legislativo del 6 e 7 dell'articolo 11, comma 6, decreto legislativo 118 rilevato che il conto del bilancio dell'esercizio si chiude con un avanzo di amministrazione pari a euro 17 milioni 0 38 574, così determinato.
Fondo di cassa al 1 1 2024 11 milioni 122.299,25 riscossioni 15 milioni 837 238,50 pagamenti 14 milioni 837 404,19 fondi di cassa al 31 12 2024 e 12 milioni 129 183,56 residui attivi, 11 milioni 857 768,59 residui passivi 3 milioni 0 43 Treece 614,29 Fondo pluriennale vincolato di parte corrente 507.834 Fondo pluriennale vincolato dal capitale 3 milioni 393 380 per un totale al risultato di amministrazione al 31 12 2024 17 milioni 0 38 5 6 8 98. A pagina 8. Se voi avete dato una lettura a pagina 8 della relazione del rendiconto da parte dell'ufficio finanziario, troverete che queste somme sono state esposte tutte inquadri, dove si può benissimo verificare quello che sono da dove vengono fuori questi numeri. Rilevato che, come è stato rilevato, come illustrato nella circolare MEF, 5 2020 e gli enti locali sono tenuti a partire dall'esercizio 2020 a rispettare esclusivamente gli equilibri del decreto. 17 del D. Legislativo numero 118, come previsto dall'articolo 1, comma 8 e 21 della legge numero 145, ossia il saldo tra il complesso delle entrate e delle spese con l'utilizzo di avanzi Fondo pluriennale vincolato è debito considerato in grado di graduale determinazione dell'equilibrio di bilancio consuntivo. Ogni ente deve calcolare il risultato, il W 1 e l'equilibrio di bilancio e l'equilibrio complessivo. Resta in ogni caso obbligatorio conseguire il risultato, un risultato di competenza non negativo ai fini della verifica del rispetto degli equilibri di cui all'articolo 1 della legge il comma 8 e 21 della legge 145 gli enti devono attendere. Al rispetto dell'equilibrio di bilancio, che rappresenta l'effettiva capacità di garantire a consuntivo la copertura integrale degli impegni del ripiano, del disavanzo, dei vincoli e degli accantonamenti di bilancio. Verificato dunque che sulla base dei relativi alla della continuità finanziaria, come risulta dal prospetto di verifica degli equilibri, il conto del bilancio dell'esercizio evidenzia rilevato altresì che il conto economico si chiude con un risultato di esercizio di 1 milione 118 2.222,40 e lo stato patrimoniale, con un patrimonio netto del Comune di 39 milioni 499 816, così suddiviso in riserve di 45 milioni e 400 518,51 da capitale, 307 640,32 da permessi a costruire 825.000 euro. 625 riserve disponibili per beni demaniali e patrimoniali di indisponibili per i beni Q beni culturali 44 milioni 267 272 meno i risultati degli esercizi degli esercizi economici dei precedenti 7 milioni 0, 88, probabilmente il TAR si ha un patrimonio netto di 39 milioni 423.816,95, visto il decreto del Ministero degli Interni 4 agosto 2023 con le quali sono stati approvati i parametri di deficitarietà strutturale per il triennio 22 24, in base ai quali questo Ente risulta non deficitario. Vista la relazione illustrativa al rendiconto della gestione 2024 predisposto ai sensi dell'articolo 151 a, corredo dei documenti contabili statuiti delle risultanze finanziarie come durante l'esercizio 2024, considerato che l'argomento è stato sottoposto alla terza Commissione, proprio canzone afrikaans richiamate i conti, i conti degli agenti contabili interni ed esterni rese, ai sensi dell'articolo 233 del decreto legislativo, due sei sette, il responsabile del servizio finanziario ha effettuato la parificazione del conto del tesoriere e degli OSS e degli agenti contabili interni, verificando la corrispondenza delle riscossioni dei pagamenti effettuati durante l'esercizio finanziario. 2024 con le risultanze del conto del bilancio, come risulta dalla determinazione numero 219, in data 4 4 2025 i prospetti delle entrate e delle uscite dei dati SIOPE dal mese di dicembre, contenenti i valori cumulati nell'anno del referendum della relativa alla situazione della disponibilità liquide, spesso preso atto che, ai sensi dell'articolo 77 77 4, comma 11 del decreto legislativo 112, convertito con modificazione della legge 133 del decreto del MEF 38 sì, sì, sì. Del 23 luglio erano i prospetti delle entrate e delle uscite dei dati SIOPE e la relativa situazione delle disponibilità liquide corrispondono alle scritture contabili del tesoriere. Invierà, vista la relazione dell'organo finanziario, visto il decreto legislativo, due sei sette ho visto lo statuto dell'Ente del Regolamento di contabilità e i pareri favorevoli. Ho ritenuto di dover apportare approvare, ai sensi dell'articolo 227 dall'articolo 18, come è inutile il rendiconto della gestione relativo all'esercizio finanziario redatto secondo lo schema allegato 10 del decreto legislativo. 118 è allegato al presente provvedimento alla quale fa parte integrante e sostanziale. Visto l'esito della votazione delibe chiediamo la delibera di approvare, ai sensi della legge 27, comma 2, decreto legislativo 267, comma 1, il rendiconto della gestione relativo all'esercizio finanziario 2024 ore dando, secondo lo schema dell'articolo 10, allegato al presente provvedimento, di accertare sulla base della di sostanze di riequilibrio di bilancio è un risultato di amministrazione pari a euro 17 milioni 0 37 5 6 8, poi c'è la tabella.
E quindi c'è allora il fondo cassa al 1 gennaio 11 milioni, 129 riscossioni residui, 2 milioni 465 quelle di gestione di competenza, 13.000 soggetti a questa è la parte, diciamo sia finanziarie che di contabilità. 15 milioni 830 del 738,50, i pagamenti meno i pagamenti 2 milioni 152 213, la gestione di competenza 12 milioni 685 190,86 totale 14 milioni 837 saldo cassa al 31 dicembre, 12 milioni 121 933 fondo cassa al 31 dicembre, poi residui attivi più 8 milioni 204 di competenza, 3 milioni 650 per un totale di 12 milioni 854. I residui attivi incassati al 31 12 conti postali in attesa di di di riversamento nel conto delle adozioni ma principali sono residui di 20.125 di competenza 183.837 totale 204.592.
Residui passivi meno 613.933 gestioni di competenza 12 2 milioni 429 651 totale 3 milioni 0 43.
614,29 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti, 507.833 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale, 3 milioni 393.
Per un totale del risultato di amministrazione al 31 12 2024 i 17 milioni 0 38 5 6 8 nella parte dove vedete al 31 dicembre, nella parte della delibera dove c'è la totale accantonato sono 8 milioni 4 0 41 783, c'è la parte vincolata totale vincolate 2 milioni 0 14,
2 milioni di euro 58,445 totale destinata agli investimenti, 106 totale di 6 milioni 831 5 e 40 e risulta l'avanzo libero.
Nella parte, diciamo, lo schema di rendiconto risultante dal conto economico e patrimoniale si chiude con una con un risultato di esercizio di 1 milione 118 222 lo stato patrimoniale si chiude con un patrimonio netto di 39 milioni 421 416 risultante da riserve 445 milioni 400 518 51 di capitali 307.645 44.000 sono le riserve disponibili meno i 7 milioni dell'esercizio precedente in totale 39 milioni 429 816,
Il risultato economico di pari a 1 milione 118, di dare atto che la base di elevati rilevati se tra un decreto che a pagina 91 e 92 potrete trovare della relazione, potete trovare tutta la disamina di questi numeri e con le tabelle allegate ed pagina 91 e 92 della relazione al rendiconto fatta dal Direttore di Ragioneria,
Di dare atto che il rendiconto sono allegati alla relazione della Giunta Comunale. 151 231 che il decreto legislativo, la relazione del revisore dei conti di cui all'articolo 139 l'elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza, i prospetti delle entrate e delle uscite SIOPE contenente i lavori cumulati nell'anno 2024 e il prospetto relativo alla disponibilità liquide, dando atto che gli stessi corrispondono alle scritture contabili dell'ente e del tesoriere, il piano degli indicatori di bilancio, punto 9, che nel corso dell'esercizio non sono state effettuate in movimento sui capitali di entrata e spese riguardanti anticipazione delle seguenti partecipazioni possedute al 31 12 2024 con le indicazioni dell'arrivo a quota percentuale si tratta delle partecipate della farmacia comunale, con un capitale sociale di 10.000 euro partecipata dal Comune di Locorotondo al 51% totale partecipazione, 5 milioni 5.000 100 euro sull'altra partecipata, il GAL Valle d'Itria, società di capitali 158 partecipata al 4 e 80 totale della partecipazione, 7.500 euro che i saldi dei crediti e dei debiti risultanti al 31 12 2024 con una forma c Comune alla il GAL sono pari a zero, che nel 2024 questo Comune ha fatto ricorso agli strumenti finanziari non ha fatto ricorso a strumenti finanziari derivati, pertanto non ci sono oneri e impegni finanziari connessi al ricorso dei predetti strumenti. Il Fondo crediti di dubbia esigibilità in una logica prudenziale è stato calcolato secondo il metodo ordinario analitico ed è pari a 6 milioni 931 212,56 il prospetto e l'elenco delle spese di rappresentanza sostenute nell'anno 2024 di cui all'articolo 16, comma 26 del decreto legislativo 138, convertito nella legge 148 per disporre la trasmissione alla sezione ragioneria generale di controllo della Corte dei conti per la pubblicazione sul sito internet del Comune di approvare i conti degli agenti interni ed esterni dall'anno 2024 di trasmettere i dati al rendiconto al BDAP che.
Ai sensi del decreto ministeriale del 12 maggio 2007 con voto separato. In quest'chiediamo l'approvazione. Per quanto riguarda poi, se ci sono delle domande da fare, io voglio solo ringraziare per quanto riguarda l'anno. 2024 è stato molto impegnativo e si sono non ci sono da segnalare, in particolare la nomina del nuovo del nuovo e, più in generale, allo snellimento dell'attività dell'ente del Comune. Il grande lavoro costante, spesso Alie silente lavoro degli uffici dei capi settore e in particolare l'ufficio finanziario sono spesso fuori dalle cronache le cose, ma bisogna ricordare che ogni atto amministrativo nasce e vive. Si modifica e termina con l'intervento dell'ufficio finanziario, di Ragioneria e il visto del dirigente finanziario. Oltre alla comunicazione dei vari bilanci preventivo, consuntivo consolidato e relative variazioni, il lavoro degli uffici ha riguardato anche i tempi di pagamento, la situazione di cassa, le istanze dei funzionari e degli altri servizi comunali, un equilibrio e che viene costantemente garantito grazie a persone esperte professionalmente competenti e di tutti i settori è sempre disponibili, diciamo, azione, il vero motore dell'attività amministrativa del nostro Ente. Grazie quindi, se ci sono delle domande, sono disponibile per le risposte. Grazie, grazie Sindaco. Chiede di intervenire il consigliere, Fabio Lotito. Prego Consigliere.
Grazie Presidente, per la facoltà che mi ha concesso di intervenire, io riprendo il rendiconto e lo riprendo dal 2023 non al 2024.
Perché nel 2023 il rendiconto ci ha visti protagonisti di una scenetta quantomeno surreale, e cioè di un errore all'interno del rendiconto che riguardava un'azienda e l'imputazione fino a un certo mese, escludendo poi un'altra parte questa variazione e poi è stata effettuata effettivamente in un secondo momento il funzionario ha recuperato questo dato è nel rendiconto del 2024 ce lo ritroviamo,
Però, se io prendo la tabella numero 19 allegato, M elenco, residui attivi e passivi, io mi ritrovo che i canoni di locazione del 23 S.r.l. 2024 sono stati registrati da febbraio a dicembre e quindi quella segnalazione del 2023 è stata correttamente inserita.
Però io mi ritrovo un dato strano nella nella seconda, nel secondo rigo e mi ritrovo un canone di locazione della rateizzazione, debito pregresso, ma mancano tutte, mancano tutti i residui della degli anni precedenti,
Cioè qui in questa stringa avrebbero dovuto esserci i totali della degli affitti arretrati, ci doveva essere il il, il totale invece non c'è, niente, è sparito, tutto, non esiste più niente, quindi io vorrei capire e non so se mi può rispondere il Sindaco probabilmente no, ma mi può rispondere il funzionario che fine hanno fatto questi residui? I residui non ci sono. Allora io non so se c'è anche il revisore dei conti, qua stiamo parlando di una variazione di tutti i numeri, del rendiconto, quindi chiedo innanzitutto una risposta in merito, per poi effettuare un un intervento completo ed esaustivo sul rendiconto. Grazie.
Grazie consigliere, Fabio Lotito.
Chi più chiede di intervenire?
Sta meditando.
Prego consigliera, Capogruppo Marianna Cardone, sì, io, insomma, abbiamo ascoltato con molta attenzione l'elenco dei numeri, ovviamente diciamo tutta la documentazione in nostro possesso, quindi è doveroso da parte del Sindaco sicuramente far presente tutta una serie di dati tecnici per ora entrando nel merito delle questioni.
Io vorrei insomma un avanzo di 17 milioni di euro è un dato che è così detto buttato lì può sembrare positivo, ma che va ovviamente analizzato con spirito critico e noi siamo qui per questo. Oggi non è un trofeo da esibire, ma è appunto si tratta di spese che non si sono che non sono effettuate, sono stati, diciamo, rinviati, degli investimenti, quindi la domanda è proprio a latere dei numeri, quali sono questi servizi che si sarebbero potuti potenziare e che mancano alla città di Locorotondo e invece sono rimasti, come si suol dire, fra virgolette al palo, cioè ci piacerebbe avere un'idea,
Di questo di questi 17 milioni di euro, come invece dopo quattro anni, con una fine legislatura che si appresta ad arrivare al termine. Parliamo adesso di di di fatti concreti. Che cosa è rimasto al palo, cosa cosa pensate, qual è il futuro degli investimenti legati a questo.
A questo avanzo di amministrazione grazie.
Sì, grazie grazie.
Ci sono altri, nonché che deve intervenire qualche richiesta agli assessori.
No.
Un attimo.
Per una domanda che ha fatto il consigliere, Fabio Lotito, ora, siccome tecnica, vediamo di coinvolgere la il caposettore un attimino.
Nel frattempo, però, possiamo anche continuare se ci sono altri interventi.
Sindaco.
Per quanto riguarda prigioniero Lotito, aspettiamo scelto il direttore di ragioneria per verificare se è una domanda, bisogna presentare poi c'è anche serve anche la Presidenza dovrebbero essere del revisore per se c'è un errore nel bilancio dobbiamo interpellare di tutto, adesso aspettiamo il direttore per quanto riguarda la VAS non è l'avanzo,
Scusa Maria la 17 milioni 0 38 5 6 8, a pagina 8 del rendiconto è il risultato di amministrazione, è il risultato di amministrazione avanzo e 6 milioni.
L'avanzo di amministrazione è 6 milioni.
Amazzonico 6 milioni di euro.
Non ho capito la domanda scusami.
Codice. No, noi stiamo facendo una serie di lavori e l'avanzo, e poi sarà oggetto di variazione di bilancio, dovremmo far vedere un po' se sono per gli investimenti e per quello che si può fare come avanzo libero, è chiaro che faremo un su quello di probabilmente questo è il rendiconto su quello preventivo per il 2025 e lesioni dei lavori possano continuare tutto qui perché il parco urbano, cioè,
Quello è l'avanzo di amministrazione, ma adesso lo possiamo utilizzare l'ultima volta che abbiamo fatto in Consiglio comunale, vi ho spiegato quello che stavamo facendo e ti dico.
E questi soldi, se dobbiamo aggiungere altre cose, poi è chiaro.
Aspetti un momento.
Eh no, no aspetti che ciò l'elenco si dice che danno un momento, lo guardiamo.
Anche perché scusate, è sceso alle variazioni successive che stiamo già utilizzato.
Che si possa fare una domanda buongiorno, prego consigliera Anna Lisa guida, dato che il Sindaco ci ha appena dato la risposta sulla parte disponibile, volevo conoscere il valore esatto dei residui attivi nel 2024, per paragonabili appunto alla parte disponibile il valore dei residui attivi, primo Libro bianco sulla tabella del rendiconto, proprio lo vedremo a che pagina stanno effettuando tutti spiegati il Corpo dei residui attivi si fa un calcolo.
Algoritmico particolare per tutti gli anni precedenti, vediamo solo per rispondere allora, per quanto riguarda la domanda di noi al 31 12,
Al 31 12 abbiamo affidato con il vecchio avanzo i lavori, forse l'altra volta ne abbiamo già fatti che sono la sistemazione dei parcheggi per 45.000 euro, 200.000 euro di l'impermeabilizzazione delle gare aperte, Galella aspetta questo rispondendo a Maria. Per quanto riguarda la avances, aspettiamo quelli attivi, attivi e passivi siano tabella B della tabella, sarà il calcolo, si fa, lo andremo a verificare. Vediamo a che pagina stava visto che l'ha letto che pagina stadio il rendiconto della relazione del rendiconto di gestione, lei ha la pagina dove stanno spiegati calcolo dei residui attivi, se la prendiamocela, leggiamo insieme.
Spe.
Come.
Anna Lisa, non sento purtroppo allegato 19 allegato M, è quello che riguarda i residui nella relazione, sì, nella relazione allegato.
Allora continuiamo a vedere quello praticamente l'adeguamento dell'ampliamento, sono tutti i lavori che abbiamo detto nell'ultimo Consiglio comunale del 31 marzo, dove stavano utilizzati i residui, quello del 2023 2024 è avvenuto un avanzo, è sicuramente quando faremo le i nuovi lavori.
Metteremo quelli che sono stati fermi al 31 12 che abbiamo fatto, l'FFO P per i lavori che abbiamo spostato, l'avanzo si utilizzerà man mano che andiamo avanti, non è un bilancio di previsione e questo è un rendiconto, comunque non è che dobbiamo spiegare quello che dobbiamo fare con l'avanzo successiva dell'uomo, del 1.000 e vertici, stiamo chiudendo il rendiconto 2024,
Va bene, quindi.
E poi sta scritto sulla tabella a pagina 15.
Consigliera Anna Lisa guida.
No, io a sa benissimo a che pagina volevo un confronto numerico chiaro tra i residui attivi e il risultato è libero di amministrazione per il 2024.
La domanda che forse dovrebbe chiamare il direttore di ragioneria non capisco quella i residui attivi sono i residui, allora i residui passivi sono i pagamenti che doveva far residui attivi sono gli incassi che dobbiamo fare giusto, quindi adesso il problema sa la tabella lì dove il quadro laddove non le quadro il numero me lo vuole spiegare, così lo guardiamo insieme che se non funziona e i residui attivi vengono fatti dagli anni precedenti dal 2015 quindi sia passivi che attivi lei sa bene che sui residui attivi,
È chiaro che noi dobbiamo a chiedere, come ha chiesto il Consigliere prima è quello di verificare perché non sono state incassate e quanto tempo ci vuole per incassarle. Se gli uffici si sono predisposti, punta per fare, diciamo, le le entrate di quei residui attivi, quelli passivi sono i pagamenti che noi facciamo e se andiamo a vedere le percentuali bravissimo, se non ho capito qual è la differenza,
E ce l'hai capito perché sono alti, perché sono alti e può darsi che gli uffici o sono alti o sono e, come lei ben ricorda, nel nell'esercizio abbiamo fatto per i fitti che avevamo da Marangi, che avevamo fatto 290 euro al mese e poi li abbiamo ridotti, li abbiamo ridotti perché non erano stati sbagliati, quelli erano residui che abbiamo rettificato da 350.000 euro, li abbiamo portati a 190.000 euro, che erano i residui, quelli erano dei residui attivi che noi abbiamo incassato, e quindi abbiamo fatto una pulizia del bilancio portandoli con le variazioni a quello che è giusto, che sono i residui attivi, poi l'altra parte. Lei la trova nella parte dove sono quelli perché noi li abbiamo una copertura? Se lei vede, per quanto riguarda poi andiamo a finire su quello che è la copertura, perché per arrivare a 6 abbiamo fatto la copertura per quanto riguarda i fondi dei fondi, rischi per eventuale non riscossione che non riscossione di di di, diciamo di Fitto, perché ci sono vari motivi per cui i residui attivi possono venir meno, ma viene monitorato come se lo vedete tutto quello che ha fatto il revisore dei conti revisore dei conti, oltre a quello che ha mandato per il bilancio. La revisione per quanto riguarda i residui, l'ha fatto con il verbale numero 7 del 29 marzo 2025 il riaccertamento perché è chiaro che la parte, la parte contabile, sia la parte degli incassi sia la parte. Enrico sono diverse dal punto di vista evito di di contabilizzazione, poiché è chiaro che noi mettiamo delle somme proprio bisognava all'accertamento delle somme se li abbiamo incassati o meno e quindi ogni tre mesi viene fatto da parte del revisore quindi per quanto riguarda,
I residui. Credo che sia quello il motivo, il fatto che gli uffici non abbiano, anzi gli uffici adesso stanno lavorando bene. Devo essere sincero perché stanno lavorando tantissimo e tutti i residui, tutti i Capi Settore, perché tenete conto che, per quanto riguarda il reddito, i residui attivi e passivi sono tutti i capisettore che noi facciamo delle riunioni. Ogni caposettore farà la sua relazione, anzi prossima volta troveremo anche nelle variazioni cosa sono in modo tale che sia più chiaro e lo possiamo leggere tutti non solo a voi, ma anche la maggioranza e noi siamo tutti i contabili chiaro. Quindi ci sarà anche da parte dei Revisori rela da parte dei capisettore, le relazioni per quanto riguarda tutta la variazione di bilancio. Di che cosa devono fare, perché molte volte nell'ambito dello stesso, il capo settore, nell'ambito del bilancio, vengono fatte spostamenti di somme come credo tu Sappa, bellissimi, insomma rispetto a tutti gli altri. Quindi, nell'ambito dello stesso settore vengano fatti le variazioni di bilancio senza che porta e possano essere diciamo portate in Consiglio.
Va beh domanda, è una dietro l'altra risposta effettuate un intervento di meditazione sul rendiconto di gestione.
Mi sa che il Sindaco, un paio di domande ha risposto con l'unica risposta, è quella della tecnica, perché non solo i Sindaci, perché non sono state riscosse?
I residui attivi,
Il.
La domanda del Consigliere oggi, se ci sono delle discrepanze rispetto ai residui attivi e passivi dell'anno 2023 e se sono sorti riportate nell'anno 2024, è un fatto strettamente contabile, adesso il direttore di ragioneria si renderà conto di quello che c'è, certamente non lo so io,
Andiamo avanti nel frattempo.
Ho tutti aspettano risposta,
Tecnica da parte del caposettore.
Prima di fare interventi.
Nessuno vuole commentare le attività che sono state espletate presso il nostro Comune sul territorio.
Nell'anno 2024.
Altrimenti metto ai voti l'approvazione.
Gesù.
Ho visto che il Capo Settore sceso a parlare direttamente col consigliere, Fabio Lotito sì, Presidente, prego dato al caposettore i dettagli della della mia richiesta è andata a verificare in ufficio e i dati, quindi aspettiamo con ansia la risposta, così possiamo poi essere esaustivi e non incorrere in eventuali errori nei commenti successivi grazie.
A sto punto dobbiamo sospetti che chiedo di nuovo di votare per la sospensione, altrimenti siamo qui in una fase di stasi, quindi chi è d'accordo per altri cinque minuti di sospensione alzi la mano?
Siamo tutti d'accordo, sospendiamo sia anche le riprese televisive.
Ci riprendiamo fra poco.
Tutto il resto siamo pronti.
Chiederei cortesemente.
Al caposettore della programmazione economica o anche alla collaboratrice di assistere un attimino ai lavori, dobbiamo quindi riprendere il Consiglio comunale con l'appello di nuovo.
Dei consiglieri.
No.
Vito Speciale sta aumentando.
Dica speciale.
Ermelinda, Prete Paolo Giacovelli, Rossella Piccoli Angelo Palmisano.
Donato Pinto Martina, Santoro, assente De Michele, Maria Baccaro Mariangela Convertini, Francesco Caramia, Marianna Cardone, Antonio Argentina, grazie Ruggiero Annalisa guida, evita Domenico Fabio.
Così siamo sempre 17 numero fortunato.
La seduta è valida, chiedeva una prima parlar altri un attimino, la parola, il Sindaco, no, solo per ribadire che il direttore di ragioneria è sceso spiegare per spiegare il fatto dei residui attivi e passivi, però volevo considerare ho detto inizialmente che l'accertamento dell'analisi della gestione dei residui è stata fatta dal revisore dei Conti con la delibera del 29 tra il 2025 numero 7, quindi l'accertamento dei residui attivi e passivi è stato fatto con il parere e il parere del revisore è indicato nell'ultimo parere. La data è quella del 29.
È stata indicata nella pagina 13 del revisore dei conti, quindi diciamo che adesso aspetta, dando la parola al direttore di ragioneria per spiegare meglio come come funzionano i residui attivi e passivi, grazie.
Grazie Sindaco, quindi chiediamo cortesemente alla dottoressa Antonella Marchionna di prospettare.
3, prego, prego, devo relazionare sulla questione e l'accertamento delle entrate, esse 23, sì, allora quindi con nota protocollo 12 403 2024 del 28 maggio 2024.
Il settore dei lavori pubblici e ambiente ha concesso un piano di rateizzazione ai sensi del regolamento delle entrate alla società 23 S.r.l.
La data di decorrenza del piano di rateizzazione al 30 aprile 2024, quota capitale, 35 5 e 66 e 46. Questo contabilmente questo piano di rateizzazione è stato fatto proprio con determina 5 7 7 del 20 settembre 2024, in cui praticamente il settore dei lavori pubblici,
Ha eliminato, in quanto il principio contabile il principio dell'armonizzazione contabile allegato.
Al decreto 118.
Al punto 3 dice di eliminare i residui attivi assunti a fronte dei crediti nei confronti della società 23 e imputarli contabilmente alle agli esercizi sociali in cui il debito viene a scadenza, quindi praticamente è stato eliminato, il residuo attivo di 2080,76 è stato reimputati ai sensi del punto 3,5 del principio contabile 4.2 del 118 2011. Le somme,
Agli esercizi in cui le stesse sono esigibili in piazza il piano di rateizzazione comprensivi degli adeguamenti Istat e interessi di mora al capitolo di bilancio competente, fitti attivi altri fabbricati, quindi l'accertamento già assunto, sulle cioè l'esercizio 2024 di un porto senor 87.
E 56, insomma esigibili entro la data del 31 del 2024 e poi sono stati assunti gli accertamenti contabili, sempre relativi al piano rateale, nell'anno 2025 dell'importo di 12 2 14 e 37, somma esigibile entro il 31 12 2025 l'anno 2026 di 12 5 e 10 e 77 somme esigibili entro il 31 12 2026 e anno 2027 l'importo di 5.003,78 somma esigibile entro il 31 12 2000 27.
Quindi, accertare l'annualità corrente per questo è sempre del 24 l'annualità corrente per il periodo 1 1 1 fu il 1 febbraio 2024 del 31 12 2024 della somma di 8.003 88,16 corrispondente al canone mensile rivalutato di 762,56 per 11.
Mensilità,
Quindi anno 2024 l'importo di 8 3 88,16 anno 2025 importo di 950,72 anno 2026 e di importo 950,72 anno 2027 di importo 3 0 50,24.
Non so se va bene, grazie grazie alla dottoressa.
Antonella Marchionna.
Non so sto è stata data la risposta, prego, prego, considerato il Presidente, io ringrazio la dirigente di settore per essere.
Venuta in Aula a rispondere di questa di queste, a queste domande.
Io resto scettico, glielo dico sinceramente rispetto naturalmente la mia, il mio, uno scetticismo politico non mi permetterei mai di entrare nel merito delle competenze in questo caso, però io resto scettico rispetto ad un atteggiamento e ad un.
Incredibile.
A mio modesto, a mio modesto parere assurda.
Disponibilità di questo ente nei confronti di un'azienda che ha visto all'interno di questa Assise una decisione a maggioranza a maggioranza di Consiglio comunale e in questo caso, però, devo non ringraziare il funzionario che si è occupato di questa procedura. Ha visto a maggioranza questa assise decidere esattamente il contrario e cioè dire esattamente agli uffici, alla macchina amministrativa e burocratica di questo ente, a partire dal Segretario comunale. A finire all'ultimo funzionario di questo Ente ha detto esattamente il contrario. Ha detto esattamente il contrario di rescindere il contratto, di procedere all'incasso immediato di tutti i crediti e di fare tutto e il contrario di quello che è stato fatto dagli uffici in questo Comune è incredibile, incredibile, e addirittura siamo arrivati al punto di ritrovarci oggi di ritrovarci oggi dichiarazioni in ufficio da parte di un tecnico che dice di essere il credo, il la persona che si è occupata di fare questo piano di approvarlo. Io vedo in calce a questa determina la firma di un funzionario che in questo ente non è più presente da luglio. Ingegner Lillo mi volete spiegare perché, come ha fatto a fare questa determina me lo volete spiegare c'è scritto nell'ultimo foglio ce l'ha gliel'ho dato a lei nell'ultimo foglio c'è la firma dell'ingegner Lillo.
E come bene, chi è che ha detto per rendere?
Di 8 settembre 2024 a novembre è andato in aspettativa, quindi lui si è occupato di fare prima la ricognizione e poi la rateizzazione di tutto quanto è giusto dopo che il Consiglio comunale a dicembre 2023 avete deciso completamente un'altra cosa, è giusto, è giusto,
È giusto cosa aveva deciso glielo devo fornire io la le devo dare la la la copia della della della decisione del del Consiglio comunale.
E la gliela, devo dare qualche va benissimo, io vi ringrazio e vi auguro buon lavoro, va bene allora come dopo queste delucidazioni, possiamo continuare con eventuali altri interventi da parte dei Consiglieri.
Come?
Ancora vediamo.
Primo giro, ci troviamo.
Allora, innanzitutto chiedo se possiamo liberare un attimino il Caposettore, perché così gli consentiamo di andare ad espletare le pratiche lavorative giornaliere.
Sì, poi.
Poi.
Possiamo continuare che se non ci sono altri interventi nel primo giro passiamo al secondo giro, primo giro, prego consigliera Grazia Ruggiero.
Grazie allora la questione della dei residui attivi abbiamo capito, è diciamo.
Una cosa abbastanza dato, diciamo, un tasto dolente, ecco.
Di questa Amministrazione è non solo i residui attivi, ma anche i residui passivi, posto che la relazione del revisore evidenzia, tra l'altro, che questi residui permangono dal 2019 e perché dico che è un tasto dolente oggi, dalla relazione abbiamo appreso che c'è un avanzo disponibile, barra libero del rendiconto pari a 6 milioni circa arrotondo diciamo le somme in maniera tale da essere più chiara per chi ci segue,
Quindi, sostanzialmente noi potremmo dire se parliamo di avanzo non solo disponibile ma di avanzo libero che queste somme possono essere sulla carta utilizzate per realizzare infrastrutture e opere pubbliche questo ci dice il rendiconto giusto.
Ora questo avanzo disponibile, barra avanzo libero.
Non spiego la differenza tra l'1 e l'altro, per non per non annoiare, certo è che nel corso degli anni, perché ormai abbiamo un quadro di riferimento si attesta all'incirca, sempre sull'ambito dei 6 milioni di euro, addirittura c'è un aumento di 400.000 euro per quanto riguarda il rendiconto 2024,
Ovviamente la domanda è che è quella che la consigliera Cardone già aveva iniziato a fare come mai, se parliamo di avanzo libero,
Queste infrastrutture, queste opere che noi voglio dire da questi banchi abbiamo chiesto perché il Paese lo sa, necessita da diverso tempo, non si vengono a realizzare o non si vengono a completare per quanto riguarda quello che è già in cantiere.
Ora io personalmente una risposta, me la sono anche data, me la sono data nel momento in cui poi, appunto al netto della disponibilità e del dell'avanzo, dove chiarisco quando parliamo di avanzo significa che abbiamo già accantonato, quindi la risposta non è non li possiamo utilizzare perché devono essere h no, li abbiamo già accantonati nel senso che dal risultato di amministrazione abbiamo tolto tutto quello che è vincolato, accantonato, eccetera eccetera quindi sgombriamo il campo, la risposta qual è.
Noi, nel momento in cui andiamo a verificare che l'avanzo disponibile di 6 milioni ma ci ritroviamo con residui attivi, che sono quindi crediti dell'ente non riscossi, sono pari a 8 milioni, quindi 6 milioni avanzo 8 milioni i residui attivi.
Ora secondo una logica contabile. Noi possiamo dire quindi, che dal punto di vista finanziario finanziario, questo ente ha difficoltà a coprire con l'avanzo.
La, come dire, i crediti che non sono stati riscossi dal punto di vista contabile finanziario c'è una situazione diciamo, che non determina un buon controllo dei flussi finanziari.
Questo dato è maggiormente aggravato se noi poi andiamo a considerare quelli che sono i fondi, quello che è il fondo crediti di dubbia esigibilità, quindi noi abbiamo residui attivi di 8 milioni, da cui dovremmo andare a sottrarre per capire quanto effettivamente prevede, sulla base dei principi contabili questo ente di essere effettivamente in grado di recuperare come crediti quindi se noi, dagli 8 milioni andiamo a togliere i 6 milioni e 900 quindi all'incirca 7 milioni di euro che sono il fondo crediti di dubbia esigibilità, il calcolo è semplicissimo, vuol dire che questo Ente sa che potrà recuperare all'incirca prevede di riuscire a recuperare all'incirca 1 milione di euro di questi famosi crediti.
Ora perché questa ricostruzione perché questo mi consente di fare un ragionamento di carattere politico, ovvero se già abbiamo difficoltà ad inquadrare tutta la questione dei residui per quello che si è detto fino adesso e per una serie di questioni che sono state portate all'attenzione di questo Consiglio comunale ormai dall'inizio di questa consiliatura, in tutti gli interventi che ci hanno visti occupati in materia di bilancio di previsione piuttosto che di rendiconto e se poi alla fine andiamo a riscontrare che peraltro questo fondo dei crediti di dubbia esigibilità non è che negli anni si è ridotto, resta sempre uguale, cioè nell'ambito anche dei vecchi rendiconti, noi che abbiamo approvato dall'inizio di questa consiliatura tali fondi restano sempre identici, quindi questa dubbia esigibilità resta permanente. Allora la motivazione reale per la quale questo Ente non spende questo benedetto avanzo di bilancio e perché poi, sostanzialmente, l'avanzo di bilancio non ci riesce a garantire una reale copertura di questi santi. Benedetti residui attivi.
D'accordo, quindi, sostanzialmente dal punto di vista finanziario, se dal punto di vista contabile siamo felici e contenti perché è stata ed approvare, perché sicuramente lo farete, un rendiconto parlo, dovete fare altrimenti. Ci sono ovviamente grosse conseguenze, un rendiconto con un attivo chiamiamolo così giusto per capirci di 6 milioni di euro questo attivo se poi lo andiamo a leggere rispetto a tutta questa questione, ci rendiamo conto che non è che stiamo dal punto di vista di del controllo dei debiti dei flussi finanziari. Non stiamo bellissimo, né tantomeno ci con se ci consola il dato della cassa visto e considerato che la cassa.
Comporta all'interno del calcolo anche di questi famosi residui attivi che, ribadisco, sono certi solo per milioni di euro. Quindi probabilmente dico la motivazione potrebbe essere. Questa certo è che evidentemente ci sono delle modalità che questa Amministrazione deve urgentemente trovare se non può attingere dal bilancio. Per queste ragioni.
Deve trovare per poter attingere a finanziamenti e fondi per sbloccare il Paese.
D'accordo perché dal punto di vista ribadisco di opere pubbliche e infrastrutture, il Paese ancora è carente e non ve lo dice l'opposizione, perché è ve lo deve dire perché gli piace perché deve fare l'opposizione, ma ormai ve lo dice il Paese in tutte le modalità possibili.
E credo lo abbiate detto anche voi nel momento in cui negli ultimi mesi avete deciso di incontrare la comunità locorotondese attraverso alcuni incontri pubblici su cui avete bontà vostra finalmente preso consapevolezza di quelle che sono le carenze.
Quindi, sostanzialmente, la situazione non è, dal nostro punto di vista, particolarmente rosea c'è qualcosa che continua a non quadrare rispetto a questa gestione, a questo continuare a conteggiare i residui, perché vi diciamo che non ci quadra, perché poi, dal punto di vista reale e questo corrisponde al discorso che sostanzialmente non siamo in grado di fare quello che,
Vi siete detti avete promesso alla comunità che avreste fatto,
Ora.
La risposta è sono i principi contabili e il bilancio è fatto così non lo so, se questa risposta a voi voglio dire è per voi è sufficiente, è di alleggerisce la coscienza, fate pure, ovviamente, dal canto nostro, continuiamo a dire che ci sono tante ma proprio tante mancanze a cui si continua a non dare risposta grazie,
Grazie consigliere Ruggiero Ruggiero Grazia.
Chiudiamo il primo giro.
Vuol?
L'assessore vuole dire la sua, altrimenti passiamo al secondo giro.
Cosa del Sindaco?
La rispondere dopo passiamo al secondo giro.
Per il secondo giro, sul rendiconto di gestione vuole intervenire qualcuno?
Ci sono possibilità di preamboli su su quello che avete chiesto con gli ordini del giorno, eventualmente non è che vi devo fare io agli assist, prego consigliera Marianna Cardone.
Sì, Presidente, grazie per l'assist, ma penso che ci siamo abbondantemente chiariti già all'inizio della di questo Consiglio comunale, io ho un'altra domanda perché non non sono bravo con i numeri, non non forse non capiscono ci arrivo, per questo chiedo per capire e per fare delle considerazioni logiche.
Leggiamo nel rendiconto che sono stati stanziati dei fondi vincolati per finalità sociali, quindi possiamo capire nel concreto.
Quali risultati ha ottenuto questo Governo, questa maggioranza per le fasce deboli?
Per quelli che possono essere i servizi che possono essere innescati grazie a questi fondi vincolati oppure voglio dire, è una gestione ordinaria, come dire in in sede di Consiglio comunale trasformiamo come efficienza.
Grazie grazie, grazie Consigliere.
Cardona,
Altri interventi.
Nessuno.
Sulle fasce deboli ci sono stati interventi che ci sono, in fondo, i report dell'ambito sociale di zona mi sembrano.
Vi ricordo il progetto Vito provi.
Per dirne uno, per dare un oscuro.
Prego, Consigliere, prego consigliere, Fabio Lotito, prego, grazie Presidente.
Grazie, essere suscettibili Corte, grazie Presidente, grazie per la parola.
Non siamo suscettibili assessore Rossella Piccoli, per cortesia, siamo qui per discutere, allora io ci tenevo a leggere quello che è stato approvato perché qualcuno non lo ricorda.
A dicembre 2023 a maggioranza da parte del Consiglio comunale.
Chiedono e impegnano il Sindaco, ovvero suo sostituto, la Giunta e il Consiglio comunale, affinché constatate le gravi mancanze sotto il profilo della trasparenza, imparzialità e correttezza dell'azione amministrativa sin qui registrata e si torni a far valere l'interesse del Comune di Locorotondo azionando la risoluzione del contratto di locazione.
Con recupero integrale dei corrispettivi omessi degli aumenti Istat temporaneamente maturati maggiorati degli oneri previsti per il ritardo occorso, così mettendo fine ad un affidamento diretto del bene pubblico in prolungate elusione della necessaria concorsualità. Ora, siccome Segretaria io non è che devo devo ricordare quello che è stato approvato perché è stato ignorato quello che è stato approvato ed è stato approvato a maggioranza.
Il Consiglio comunale, il Consiglio comunale dovrebbe essere un organo, un organo supremo dovrebbe allora, siccome è diventato tutto relativo qua dentro, tutto relativo rispetto a cosa rispetto alla disponibilità data a tutti i cittadini. No, perché tutti i cittadini, se non pagano una multa, vengono perseguitati per il pagamento della musica attraverso l'utilizzo di tutti gli enti preposti all'incasso e al recupero di quelli di quelle di quelle imposte o di quelle o di quelle sanzioni o di altro. Quindi io non ho capito come è possibile che una una Amministrazione, un Consiglio comunale decide di prendere un bene che non è stato utilizzato, che è stato maltrattato in questi anni, che non ha prodotto reddito per nessuno, non ha prodotto i posti di lavoro, non ha prodotto nulla ed è stato utilizzato in maniera impropria rispetto alle previsioni contrattuali. A tutto lo abbiamo analizzato ampiamente infinitamente. È diventato una cosa estenuante. Conosciamo ogni minimo particolare di quello che non è stato fatto e delle violazioni che stanno sono state commesse. Oggi ci ritroviamo di fronte a cosa addirittura ad un debito pregresso che scompare, scompare dai bilanci, scompare dai bilanci e si dice tutto irregolare, perché è stato tutto rateizzato e quindi e quindi non verrà imputato e non può essere imputa scusate e nel momento in cui non vengono pagate le rate, come facciamo noi a saperlo, da dove lo andiamo a verificare che queste sono domande che io ho posto ad una serie di persone che si occupano di queste cose. Prendo atto e considero valido quello che è stato detto dal funzionario. Lo andrò a verificare lo andrò a verificare anche perché è stato è stato dichiarato ufficialmente in quest'assise, ma sta di fatto che questa Amministrazione non ha adempiuto al dovere. È alle prescrizioni del Consiglio comunale che, a maggioranza, ripeto, aveva deciso a tutt'altro, a partire dal Segretario generale, a finire all'ultimo funzionario che si occupa di questa materia e non è possibile una cosa del genere a me dispiace, ma io non la posso tollerare. È intollerabile e questo modo di fa, ma stiamo scherzare la legge vale per tutti i cittadini e siccome l'Ente è questo, questo Ente, questo ente nel Consiglio comunale rappresenta tutti i cittadini nel momento in cui decide a maggioranza quello che si deve fare, tutti gli organi di questo Comune devono sottendere a tali decisioni. Punto non ci sono se non ci sono mai, non ci sono altre discussioni di nessun tipo, quindi quindi oggi oggi ci ritroviamo di fronte all'ennesimo atto all'ennesimo atto di.
Disponibilità assoluta, incredibile, e vorrei solo definire unica unica in questa Amministrazione, perché non credo ci siano casi simili negli ultimi che si sono verificati negli ultimi anni o negli anni precedenti.
Questo è quindi poi alla fine ci ritroviamo di fronte a un rendiconto che ci dice e ci dice nel rendiconto ci dice che questo ente procede correttamente, lo dice il il lo dice il revisore dei conti procede correttamente nel recupero dei crediti con l'utilizzo di tutti gli enti preposti tranne che per gli affitti e io lo posso capire io lo posso capire per gli affitti delle case popolari lo posso capire per le famiglie indigenti, anche se andando a prendere i residui, io mi rendo conto che i residui delle case e degli dei mancati pagamenti degli affitti delle case popolari vengono riportati non sono stati inseriti nei crediti di dubbia esigibilità.
O le associazioni di volontariato senza scopo di lucro, e invece no, ci ritroviamo poi delle attività commerciali, ci ritroviamo delle attività che usufruiscono di una disponibilità straordinaria straordinaria.
Ed è tutto normale tutto normalissimo, perché questo è tutto normalissimo, se vado a leggere e a rileggere quella mozione approvata a maggioranza in Consiglio comunale, io se la vado a rileggere qualcuno qua arrossisce, però, ha perso anche la capacità di arrossire in questa cosa,
Anche la capacità di arrossire si è persa, allora dico io un moto di proprio, un sussulto di dignità.
Un sussulto di dignità, ogni tanto io capisco tutti gli interessi personali, politici, privati, generali, tutto quello che vogliamo, però c'è un limite, un limite, lo dobbiamo avere, lo dobbiamo avere, un limite, ci deve essere, l'asticella non può andare sempre in alto, non possiamo sempre far finta di niente e continuare ad andare al rialzo, perché perché ogni cittadino deve avere pari opportunità. Quindi, se io concedo e mi permetto il lusso di avere un atteggiamento ed un comportamento nei confronti di Tizio, lo devo fare nei confronti di tutti. Quindi se io perseguito un cittadino che non ha pagato una rata o non ha pagato un un un adempimento e gli faccio arrivare la agenzie di riscossione, quasi lo questo stesso modus operandi, questo stesso modo di fare questo stesso criterio lo devo utilizzare per tutti. Non ci possono essere figli di serie A e figli di serie B.
E nel momento in cui il Consiglio comunale decide una cosa, quella è legge è il verbo per tutti.
E non è un'invenzione di Lotito, è una regola generale di normale convivenza civile, normale convivenza civile.
All'epoca votammo a maggioranza, con il gruppo Coraggio all'epoca votammo a maggioranza, con una parte della maggioranza che, di fronte a dati oggettivi oggetti, non poteva far altro che prendere atto di una situazione che andava assolutamente normalizzata, normalizzando invece di normalizzarla, l'abbiamo addirittura aggrava e abbiamo alzato ancora l'asticella perché,
Perché a un certo punto c'è Tizio che deve essere fermato, è detto, caro ades, balzo è chiusa, la partita è finita, la giostra questa operazione non si può fare più, perché perché, se andiamo a prendere il documento unico di programmazione cosa abbiamo raccontato in quel documento unico di programmazione negli ultimi cinque anni che questa Amministrazione avrebbe dovuto proce avrebbe uso sempre il condizionale perché non è stato fatto? Avrebbe dovuto procedere con rivalutazione dei beni pubblici e l'adeguamento ai valori attuali di mercato. L'abbiamo fa non l'avete fatto.
Non l'avete fatto e questo cosa comporta comporta la diminuzione di risorse per questo Ente. Perché perché detto alla spicciolata se io ho un locale che vale 3.000 euro al mese e incasso 450 euro di affitto, cosa sto realizzando nulla? Sto perdendo soldi, i soldi non li perde, l'Amministrazione li perde la comunità perché sono risorse che vengono meno rispetto a tutti. È così, quindi che cosa abbiamo fatto? Abbiamo raccontato nel Documento unico di programmazione che dovevamo fare, dovevamo rivalutare i beni e fa e non l'abbiamo fatto poi se ne veniamo qui e neanche nel momento in cui dovremmo avendo preso delle decisioni e dire, beh, è finita la partita, adesso quello cani rientrano e vengono messi a bando, vengono presi e utilizzati per per creare posti di lavoro. Se in quel locale ci fosse stato un ristorante un'attività commerciale, oggi lì dentro avrebbero lavorato probabilmente una decina di persone, ma anche tre, ma anche due avrebbero lavorato due persone invece con prodotto nulla in questi 10 anni, non ha prodotto nulla e quindi continuiamo su questa linea, a fare che.
E questa è la buona amministrazione quando andremo davanti ai cittadini, a raccontare, ma che avete combinato in questi anni, oltre a creare gruppi gruppi e ad aver di fatto diventare la Conferenza dei Capigruppo più numerosa della della Giunta, no, dopo aver creato gruppi in continuazione che altro avete fatto andremo a raccontare queste cose.
Andremo a dire cosa avete riqualificato il patrimonio pubblico, no, lo avete rimodulato o no, avete fatto manutenzione, no, e qui veniamo alle manutenzioni delle case, delle case, dei beni in proprietà dell'ente che non si possono dare, non perché manca il regolamento di con il regolamento per per l'assegnazione dei,
Per l'assegnazione del patrimonio del patrimonio no, non si possono dare perché perché non è stata fatta la manutenzione e molte case hanno Piso Asimo, la maggior parte hanno bisogno di interventi.
Tanto per dirne uno e nel rendiconto di bilancio ci rendiamo conto di quelli che sono state le somme destinate proprio a tale scopo e sono ri ridicolo quindi poi, alla fine della fiera ci troviamo di fronte a questa, a questa situazione benissimo, ha detto bene la la collega 6 milioni e 200.000 euro di avanzo libero anche l'anno scorso c'erano gli stessi soldi, anche l'anno precedente c'è chi dice che questa è tutta salute per un ente non è salute e mancanza di capacità di spesa.
Che ripetiamo e ridiciamo, le stesse cose sono cinque anni, questo è l'ultimo anno che diremo e diamo questo questo tipo, perché l'ultimo rendiconto poi non ne abbiamo, probabilmente non ne avremo, non ne avremo più se il Governo deciderà di farci votare a marzo aprile probabilmente non non ci arriviamo al prossimo rendiconto quindi questo era l'ultimo.
E spero spero vivamente che se c'è un errore e c'è stato un errore qua dentro perché io andrò a verificare chiederò chiederò ufficialmente alla Corte dei conti un parere rispetto a questo e spero vivamente che questo rendiconto sia l'ultimo e non debba più essere ripreso ripreso ma lo andremo a verificare grazie grazie consigliere Fabio Lotito.
No, in maniera pacata, voglio dire due parole sono con dal parere che comunque è importante vedere, per esempio, la questione degli affitti del patrimonio, l'Amministrazione si sta impegnando tanto nel pro predisporre un regolamento per il patrimonio che prima questo Comune non aveva già da tantissimi anni non ha mai avuto e quindi poi, d'altro canto deve esserci anche un rappresentante che abbia la posizione organizzativa che si occupa di queste cose perché è importante è fondamentale.
Però bisogna ricordare anche questo, se non erro, era una mozione del 2023 che fu recepita in modo politico, no, fu un indirizzo politico, ho dato all'Amministrazione.
Sì, però naturalmente io vorrei tantissimo che le esperienze, così come l'ha fatta per esempio il consigliere Antonio Gentile, nell'ambito della maggioranza da facessero anche agli altri, perché a partire dal 2000 e tutti sappiamo che esiste il TUEL che dà dei poteri gestionali quindi la chi sta negli uffici chi fa parte della chi è funzionari recepisce l'indirizzo politico ma poi deve attuare gli atti sempre nel rispetto delle leggi e dal testo unico degli enti locali quindi questo è stato fatto, non è che non è stato fatto, naturalmente,
Quello che si auspica è diverso, quello di ottenere il risultato immediatamente da parte di chiunque sarebbe quanto mai opportuno, però, naturalmente bisogna fare anche i conti con le leggi attuali. Ecco, questo è quello che volevo dire proprio in maniera pacata, perché.
Ripeto ancora una volta c'è chi dà gli indirizzi politici e chi dà e chi fa poi gli atti gestionali, che deve far rispettare questi atti di gestione gestionale nell'ambito di determinate leggi, quindi secondo intervento, Presidente, grazie tra le cose che ci incognite, tu soltanto neanche i regolamenti comunali e sono le caratteristiche che dovrebbe avere un Presidente di Consiglio.
Quindi, il Presidente del Consiglio Comunale dovrebbe essere una figura super Parma, infatti non è in grado di garantire il regolare svolgimento dell'assise e non è deputata a relazionare su quello che è il rendiconto, ma quello che.
Di togliere quelle che sono le esperienze passate di alcuni che dovrebbero aver insegnato cose che in autonomia i cittadini e gli altri Consiglieri possono valutare tranquillamente. Quindi riportiamo la discussione sull'argomento odierno, ossia sul rendiconto. Riportiamo i ruoli per quello che sono e all'interno dei limiti e dei confini stabiliti dalle norme e occupiamoci appunto di quello che è il Comune di Locorotondo e l'argomento odierno del rendiconto. Abbiamo già evidenziato la mancanza di che è sempre lo stesso discorso a una mancanza di programmazione e di visione di questa Amministrazione che oggi andrà a degli.
Andrà a deliberare e quindi a cristallizzare un avanzo libero di 6 milioni identico pressappoco anzi maggiore rispetto a quello del 2023 che nel 2023 con la salvaguardia non è stato utilizzato per le diverse esigenze del Paese e che vedremo a luglio se verrà diversamente utilizzato, quest'anno, a prescindere da quello che sarà nei prossimi mesi. Valutiamo appunto la spesa del 2024 per capire l'indirizzo politico che è stato dato a conferma di quelle che sono le priorità dell'Amministrazione. Potremmo passare in rassegna le diverse missioni. Ne guardiamo alcune, ad esempio l'ordine pubblico e la sicurezza, su cui sono state impegnate solo il 54,09% delle risorse. Molte volte in questo Paese sono stati evidenti i problemi, le carenze a livello di ordine pubblico e sicurezza. L'Amministrazione si è impegnata di ad utilizzare solo la metà delle risorse che aveva a disposizione, come riporta il rendiconto da voi presentatoci. Per quanto riguarda l'istruzione ed il diritto allo studio. Le risorse impegnate a fronte di quelle disponibili sono pari al 30%, quindi su un totale di risorse sono state utilizzate solo il 30%, ripeto, istruzione e diritto allo studio, l'Amministrazione ha ritenuto di spendere solo il 30% delle risorse a sua disposizione.
Politiche giovanili, sport e tempo libero sul totale delle risorse sono state impegnate il 21,92%, quindi questa Amministrazione ha ritenuto di utilizzare per le politiche giovanili e lo sport e il tempo libero, il 20% del totale delle risorse a disposizione. Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente. A fronte del 100% di risorse che si avevano a disposizione, l'Amministrazione le ha impegnate il 42,78%, quindi il 40%, sul totale per lo sviluppo sostenibile del Paese. Abbiamo parlato tante volte di sostenibilità, di ambiente, di territorio. L'Amministrazione ha ritenuto di dare a questo tema sono di destinare a questo tema solo il 40% delle risorse che pur aveva a disposizione trasporti e diritto alla mobilità. 39,78% delle risorse utilizzate rispetto a quelle che si avevano a disposizione.
Vado avanti, Tutela della salute questa missione è stata ritenuta per nulla irrilevante da parte della di questa Amministrazione, che ha deciso di non tutelare nulla per la tutela la salute, quindi zero fondi destinati su questa missione, di conseguenza, zero fondi utilizzati forse l'unica cosa che si può sottolineare qui in positivo è la coerenza non destiniamo nulla e non usiamo nulla, mentre per i diritti sociali, le politiche sociali e la famiglia destiniamo una cifra di riguardo, ma ne impegniamo solo il 41,13%.
Quindi è evidente, come a questa Amministrazione, alcuni temi che crediamo siano fondamentali per la vita dei cittadini e su cui oggi avremmo voluto discutere perché oggi, all'inizio del Consiglio comunale, noi abbiamo chiesto l'inserimento di tre punti all'ordine del giorno, tre punti che parlavano di sport ed educazione e diritto allo studio di welfare e di sostenibilità dal punto di vista del turismo questi tre argomenti sono stati ci è stata negata la discussione su questi tre argomenti con voto contrario da parte della maggioranza e astensione da parte di alcuni dell'opposizione.
Per di più, con il rendiconto, notiamo che su questi temi fondamentali la l'impegno dell'Amministrazione raggiunge al massimo il 40 o 50%. Che cosa voglio dire che nel momento in cui vi sono delle risorse per dei temi fondamentali, ebbene che un'Amministrazione si impegni a garantire ai cittadini che queste risorse vengano utilizzate nel miglior modo possibile, anche perché ricordiamo che la maggior parte delle entrate di questo Ente derivano dalle tasse pagate dai cittadini. Quindi è giusto che quello che il cittadino da torni in servizi torni in prestazioni, cosa che è evidente non sia avvenuta. Ordine pubblico e sicurezza, istruzione, diritto allo studio, politiche giovanili, sport e tempo libero, tutela della salute e diritti sociali. Nessuno di questi argomenti supera il tetto del 40% della spesa a fronte delle risorse disponibili. Questo è.
Si è deciso di impegnare solo una minima parte delle risorse a disposizione dell'Ente ecco allora che torniamo a chiedere che si prende in mano la gestione concreta del Paese e che si cerchi di far fronte alle esigenze di tutta la cittadinanza, su temi che sono imprescindibili senza lasciare sempre come residuali quelli che sono i diretti allo sport all'istruzione e alla salute nonché alla sostenibilità ambientale dell'ente. Grazie grazie. Grazie allora Consigliere, disguido,
Prego consigliere, Antonio Gentile.
Sindaco, io vorrei spostare l'attenzione, visto che stiamo parlando di soldi e di rendiconto e di come si sono spesi questi soldi.
Su un tema a cui io spesso nei miei discorsi pubblici faccio picchia.
La struttura urbanistica di questo Paese lo rende insostenibile da un punto di vista della parità della tassazione rispetto ai servizi ottenuti.
Io penso che questo debba essere un tema che dovrebbe avere.
Priorità nei ragionamenti di quando si parla di spesa, di servizi e di tutti, perché perché, se siamo 13.800 abitanti del 50% dell'Unione in campagna, quella densità abitativa ha un costo rilevante sulla spesa corrente?
E noi viviamo di una tassazione che è l'IMU che non è altro che una partita di giro.
Che con la tassazione e deriva da una densità abitativa normale che cosa voglio dire prima, quando c'erano i trasferimenti ordinari dello Stato, lo Stato ti dava 300.000 lire per abitante da quei 300.000 Vidovic garantire la scuola, il trasporto, la luce, l'asfalto è manutenzione, quelle 300.000 lire sono state,
Aggiornate.
All'IMU sulle case in una densità abitativa tale da compensare questi costi. Voglio dire che in un chilometro di strada devono abita, devono stare tot metri quadri di di abitazioni che a fronte del pagamento dell'IMU si possono dare i servizi. Noi, purtroppo, è per volontà delle persone, perché poi il Consiglio non è che può consiglio comunale? La politica in generale può tirarsi via dal pensiero che il popolo, il popolo vuole rimanere in campagna. Ci siamo inventati dalla legge, specie alla zona non edificabile in nessuna partita, solo ai coltivatori diretti alle aziende agricole. Qua prima abbiamo fatto i coltivatori di e poi i nomi dei coltivatori diretti, poi la dobbiamo vincolare per 10 anni, la potevi fare, poi basta che vai in cui costruì beh ci vogliono i servizi. Il Sindaco ha dato una cifra, detto 40 milioni di patrimonio. Il patrimonio non è un bene fruibile che possiamo commercializzarlo. Quel patrimonio è un qualcosa che va curato, perché sono scuole, strade, impianti di illuminazione, cimitero quindi l'attenzione nell'economia delle spese. E l'altra cosa di cui io.
Lo vengo vagamente solo i servizi a domanda individuale. Io capisco che questo è un anno sabbatico e un anno del Giubileo. Non possiamo aumentare le tasse, però, ogni volta che lo Stato ci decurta, quel trasferimento, il Comune deve andare a cercarle in altre situazioni, come recuperare bene i soldi che ci spettano, risparmiare su alcuni costi e far pagare i servizi a chi li utilizzi, soprattutto perché di tutta quella massa di denaro. Io penso che ci siano anche le opere pubbliche, i soldi del del PNR, del PNRR, ma la spesa corrente è quella che si aggira intorno agli 8 milioni di euro annuali, che fa parte del personale alla luce della scuola su quello che bisogna lavorare e ci sono margini per farlo. Ci sono margini per farlo, soprattutto nei servizi a domanda individuale, soprattutto nella luce, perché la luce pubblica comincia a costare 1 milione e mezzo al giorno.
Cioè rendiamoci conto perché abbiamo una città diffusa che abbiamo costruì, manteniamo, però dobbiamo fare i conti, non possiamo avere l'efficienza di tutto in base a quello entra.
Vogliamo vivere come Los Angeles, viviamo, però ha dei costi, allora l'obiettivo è risparmiare, efficientare su tutto, su tutto, sulla spesa corrente, quello che è spesa corrente, dove non si può risparmiare, non si può risparmiare, ma dove si può risparmiare e dove si può far pagare a chi ha i servizi questo è una cosa che andava fatta andrà andrà, andrà, sicuramente qualcuno mettere la mano per per coprire le spese, mi riferisco anche agli spazi pubblici, gli spazi pubblici sono bassissimi rispetto agli altri Paesi e vanno corre.
E la luce si può spegnere un'ora prima, due ore prima, voglio dire sono piccolezze, ma alla fine dell'anno in quei numeri fanno la differenza da poter fare un'opera pubblica o poter dare qualcosa a chi non no, non si può da grazie, grazie consigliere, Antonio Gentile, quindi, se non ci sono altri interventi,
Il Sindaco ho preso alcuni appunti perché vorrebbe concludere.
Quindi prego, signor Sindaco, per la conclusione, grazie Presidente, colleghi.
Allora volevo rispondere al fatto della prima, abbiamo parlato per quanto riguarda l'avanzo di amministrazione, tenete conto che c'è la tabella per quanto riguarda l'avanzo, con tutto quello che dei dei vincolato e quindi parlando anche dei crediti, se nella parte diciamo,
Che una persona non paga, è chiaro che quello va nel fondo e quindi la home, i fondi, che abbiamo l'onore di 8 milioni adesso, non solo la tabella, dove sta è chiaro che viene incrementato sempre e comunque sempre per evitare gli squilibri di bilancio, quindi, per quanto riguarda la prima parte dell'avanzo stiamo parlando di rendiconto, oggi quindi l'avanzo, poi se ci saranno delle proposte, come sempre noi accoglieremo tranquillamente.
Questa è una cosa per quanto riguarda poi diciamo rispondo al consigliere Lotito perché credo che, dopo che abbiamo fatto questo il suo comizio generale, li voglio dire che quello che diremo ai cittadini quando andremo l'anno prossimo a raccontare quello che abbiamo fatto, gli diremo che abbiamo,
Dato l'appalto al 31 dicembre 2024 dell'impianto elettrico del cimitero per 874.000 euro. Gli diremo che stiamo ampliando la rete della pubblica amministrazione in campagne per oltre 330.000 euro. Racconteremo che abbiamo speso 200.000 euro per la copertura della palestra Calella e quello che racconteremo che hub stiamo sistemando la parte dei parcheggi per milioni di 45.000 euro. Siamo la manutenzione degli impianti sportivi di 25.000 euro. Siamo abbiamo sistemato le le qui Piazza Moro, i 35.800 euro. Per quanto riguarda le le le somme che stavano saranno aggiustando, stiamo aggiustando, stiamo facendo l'impianto del letto del cimitero che subito dopo daremo in a in appalto alziamo ampliando la abbiamo. Stiamo spendendo 4 milioni e mezzo di euro per aggiustare la scuola media, stiamo spendendo 4 milioni e mezzo per la Puglia della discarica di Pasqualone. Abbiamo speso quasi 120.000 euro per Serralta per una denuncia che fu fatta addirittura adesso. È inutile dire che c'era dei dei motivi a Serralta. Stiamo sistemando il palazzetto, stiamo per finire lo skate park, stiamo praticamente per determinare tutto quanto quello che è il parco urbano di 6 ettari e mezzo al centro del paese. Stiamo lavorando per quanto riguarda l'impegno dell'acqua di via Alberobello e sta già tratto sono stati già fatti rilievi. Quindi, caro Lotito noi, questo dobbiamo dire alle persone che abbiamo fatto, quello che fa lei è un altro mestiere, quando poi diventerà lei maggioranza male, mi auguro mai perché per i soldi che avete speso voi come Partito dei grillini, mi pare che ne avremmo per 30 anni dei debiti verso fra debiti fuori bilancio. Però lei si interessa di squisiti e si interessa di di particolari del bilancio che tra l'altro pensavo che oggi avete se dovessimo parlare di bilancio e non di cose che, per quanto riguarda l'avanzo l'ho detto torniamo a quello che mi pare la più opportuna è quella di analisi che abbia parlato, dicevamo dell'analisi delle spese. Vi volevo solo dire che, per quanto riguarda.
Per quanto riguarda l'ordine pubblico e la sicurezza, sono stati stanziati definitivi 1 milione 642.000 euro, di cui impegni pagati sono stati presi per 888, quindi abbiamo pagato una percentuale dell'80,84% che ha pagato l'ufficio. Per quanto riguarda gli impegni definitivi dell'ordine pubblico e sicurezza, l'istruzione e diritto allo studio ci sono spese correnti per 1 milione di euro, 79 spese in conto capitale per 3 milioni. Stiamo spendendo 4 milioni 398.000 euro. Gli impegni presi sono 1,338, impegna il 30% ragioni, però per i pagamenti siamo al 74% dell'impegnato. È chiaro che, se non finisca, lei sa bene, mi pare, che lavora anche in un Comune. Gli impegni si prendono man mano che si va avanti. I lavori, quando ci sono, non è vero o no, si pagano subito, ma questa è una cosa, poi andremo a vedere, non lo so perché io gestionale non lo so, io vedo solo i numeri e dai numeri mi danno questi risultati. Se poi lei giustamente un lavoro al Comune, un funzionario sa fare meglio di me. Questo è fuori dubbio. Poi la politica per lo sport ci sono 1 milione 900, abbiamo speso 1 milione 903.000 euro 825, è certo che l'impegno e la percentuale di impegno e del 21 92 stanno pagati praticamente per gli impegni presi 95%, quindi l'ufficio sta lavorando benissimo per i pagamenti alle imprese. L'altro sviluppo sosterrà poi per quanto riguarda la salute, la salute. Mi pare che mi pare che la salute dipende dalla Regione. È un Governo che appartiene a lì a 174 milioni di debiti che oggi in Consiglio regionale stanno discutendo per la salute pubblica. Lei lo sa 174 milioni la funzione e la salute in Regione Puglia non funziona, non l'ha letto, questo noi non possiamo avere, diciamo, spese correnti di tutela della salute, sia una competenza della Regione. Leggiamo 174 milioni fuori questa e le altre. Le politiche per la formazione sono 5 milioni 5.896 che sono quelle per la formazione. Per quanto riguarda il personale, poi spetti un'altra cosa che mi ero segnato.
Quindi non è vero, per quanto riguarda poi l'assetto del territorio, edilizia operativo e noi abbiamo preso dalle spese correnti di 200.000 euro e 2 milioni 482 sono degli stanziamenti definitivi di 2 milioni 683 assetto del territorio ed edilizia abitativa, praticamente sono stati impegnati 1 milione 195 percentuale di impegni 44 e 55 il pagamento effettuato come percentuale abbiamo pagato tutti gli impegni presi per l'81%,
Il di sviluppo sostenibile e tutela del territorio e quindi quello che dobbiamo andare a raccontare, abbiamo impegni definitivi per 8 milioni 770. Io sono investimenti a tutela del territorio e dell'ambiente, abbiamo preso impegni di spesa,
Sì, l'ho sentito, cioè non è definitivo quello e può essere definiti tenga conto che noi al 31 12 2024, lei sa bene che è uscita la F PP, quindi l'effetto IP, dove praticamente abbiamo spostato ed il Governo ci ha dato questa possibilità che gli impegni non presi fino al 31 12 2024 fossero spostate nel bilancio 2025, senza aspettare che noi approviamo il rendiconto per poter utilizzare, diciamo l'avanzo pregresso, chiaro, quindi abbiamo stiamo lavorando e sta lavorando. L'ufficio per quanto riguarda il nuovo avanzo sarà discusso, era appena approviamo il rendiconto e vedremo quali sono. Quindi siamo sempre lì. Mi pare che ascoltiamo tantissimo l'opposizione si è citato delle proposte da fare per una cosa o per l'altro. Per quanto riguarda poi gli affitti che parlavano delle affitta, gli uffici stanno lavorando, ci abbiamo dei contenziosi per gli affitti, abbiamo dato possibilità alle persone che hanno difficoltà di fare fino a 70 rate 72 rate quello che per quello che il Regolamento ci consente di fare e quindi stiamo andando avanti queste di conseguenza, vengono modificati quelli che sono i residui. Mi pare che sono solo quello questo le domande che mi erano pervenute. Se c'è qualche altra cosa, poi, grazie comunque a tutti di nuovo consigliere. Fabio Lotito, Presidente, vorrei intervenire per fatto personale, perché no? Vorrei intervenire per fatto personale, perché il Sindaco mi ha richiamato espressamente nel sommario 5 Stelle lede, i 5 Stelle non lo reclama Lotito io non l'ho richiamata dal caro, lo ha detto lei il capitolo.
Piazza no nel comune e si abbassa il sasso e ho capito che ti piace fare i comizi, però preferito, vede quindi Sindaco.
Un attimo ormai questa.
Quattro persone perché il Sindaco mi ha richiamato possiamo, se vuole possiamo rivedere la registrazione Sindaco, può riascoltare le sue parole e quindi prendersi la responsabilità delle cose che dice ogni tanto, e quindi, siccome io io non io non ho attaccato personalmente nessuno, ho semplicemente richiamato quelle che sono state le decisioni prese in quest'Aula decisioni che vedono sicuramente scontento il Sindaco perché si è reso protagonista in questi anni di fatti non spiacevoli Mas piacevolissimi e quindi richiamare, richiamare la l'attenzione dell'Aula a fatti a fatti accaduti in questi anni e fatti che saranno che saranno raccontati nella prossima campagna elettorale. Sicuramente questo a questo naturalmente irrita irrita il Sindaco. Io me ne dispiaccio perché come potete, come potete vedere, i miei sono interventi assolutamente politici e richiamano semplicemente l'attenzione al rispetto al rispetto di quello che viene deciso da questa Assise tutto qua. Ci tenevo solo a dire questo e a non cadere nella provocazione inutile del Sindaco, che ormai è riconoscibilissimo politicamente ovunque grazie, va bene estremamente veri. Su però vi chiedo di non polemizzare molto per fatto personale, ha chiesto anche il Sindaco, altri due minuti, e poi dobbiamo far la conclusione di questo argomento. Prego, Sindaco, è stato no. Attenzione, io voglio solo ribadire che in questo Comune non ci sono pressioni da parte di nessun. I rendiconti sono stati fatti con criterio. Abbiamo Iren il revisore che vede tutto, quindi quello che dice Lotito lo potrà rivedere in altre sedi, dove vorrà lui, però, vorrei ribadire che il Comune sano il Comune investe per quanto riguarda sia la parte diciamo, dei servizi sociali che attiva e vi posso garantire che non spendiamo poco dalla cassa corrente che spendiamo solo 300.000 euro per quanto riguarda de delle famiglie che teniamo in delle strutture dei minori. Quindi non è che non siamo consapevoli di quello che abbiamo. Purtroppo, quando si ha a che fare con l'amministrazione pubblica, il Consiglio, a che fare con le entrate solo dell'IMU incassiamo 3 milioni a 2 e certamente non incassiamo tutto quanto sappiamo. Noi spendiamo 3 milioni di spazzatura, dando la possibilità anche in Campania e dalla raccolta e, caro consigliere, lo sa bene quanto costa in più fare la raccolta in campagna, quindi dobbiamo questi servizi che possiamo dare fino a questo momento e credo che possiamo mantenerli. Mo che approveremo la TARI, vedremo che anche le tariffe della TARI sono i più bassi di tutti i Comuni limitrofi. Questo possiamo raccontare alle persone domani che stiamo la la, come si dice la coperta, è sempre certo che tutto si può fare meglio, tutto si può fare però credo che tutti i lavori e le manutenzioni che stiamo facendo a tutti gli immobili credo che sono sotto gli occhi di tutti, quindi questi sono i soldi che noi incassiamo e credo di spendere nella maniera più tranquilla e trasparente di tutto. Grazie, Presidente, grazie grazie, quindi cioè ci sono dichiarazioni di voto prima di mettere ai voti.
Chiedo ai Consiglieri o ai Capigruppo.
Poi, dichiarazioni di voto e due dura cinque minuti, grazie Presidente, per la dichiarazione di voto, per la averci ricordato il tempo massimo di durata della dichiarazione di voto, metto il timer, così non possono incorrere in eventuali errori ora rispetto alla alla.
All'approvazione di questo provvedimento, il mio voto sarà contrario, naturalmente, ma non contrario, a prescindere o in maniera strumentale o pretestuosa, ma contrario di fronte alla incredibile rappresentazione del di questa Amministrazione, che, ahimè vede come protagonista assoluto ed unico il Sindaco e il Sindaco Assessore alle Finanze il sindaco che si è reso protagonista in questi anni di.
Continui errori nel rendiconto e tali errori sono stati anche rappresentati nelle sedi nelle sedi opportune e saranno oggetto di valutazione futura. Quando, quando i tempi della della nostra giustizia amministrativa e non solo vedranno vedranno la discussione nel merito, ora, al di là di delle delle inutili provocazioni del Sindaco, io a queste non non risponderò, perché sono sono davvero sono davvero inutili quello che noi dobbiamo dire ai nostri, ai nostri concittadini e che le risorse di questo Comune in questo Comune ci sono. Ci sono 6 milioni e 200.000 euro di risorse, cioè di soldi disponibili che questa Amministrazione non è stata capace di spendere. Non ho avuto idee, non ha avuto la capacità, non ha avuta la programmazione non ha i progetti, non ha neanche neanche la più pallida idea di come spenderli questi soldi. Al di là degli interventi, poi sul Regolamento del del patrimonio, io vorrei ricordare un.
Regolamento fondamentale è assolutamente necessario ed indispensabile in questa Amministrazione, che è quello sul nostra, sulla nostra zona artigianale, Regolamento che manca, che è fatto di tante tante delibere occorse in in questi anni e mai organizzate in un in un unico documento, era un impegno che avevamo preso io e il compianto consigliere De Giuseppe. Purtroppo,
Questa Amministrazione non vedrà, non vedrà la luce questo, questo regolamento lo farà sicuramente la prossima Amministrazione, al di là che possa essere sfortunata nel rivedere questa compagine o magari il suo protagonista attuale quale primo cittadino, o magari nella fortuna di rivedere qualche altro protagonista di questa Amministrazione come primo cittadino ma in un modo o nell'altro se ci sarò anch'io il primo atto della prossima Amministrazione sarà quello di intervenire immediatamente per.
Ridare possibilità alle nostre imprese di costruire delle dei capannoni, di costruire degli opifici e di di non essere costretti a trasferirsi fuori da Locorotondo per per lavorare, creare e creare posti di lavoro. Grazie, grazie, prego, consigliera. Marianna Cardone.
Capogruppo nella dichiarazione di voto. Ovviamente è un altro elemento che non possiamo tacere. Che è venuto fuori dalle lettura del rendiconto. È l'impressionante quantità di variazioni di bilancio che sono state fatte nell'anno 2024 30 in totale, 11 con urgenza solo 7 passate in Consiglio comunale. Questo è un dato che denuncia, ma un dato molto semplice, la maggioranza non programma rincorrere le emergenze opera in modo reattivo. C'è una chiara difficoltà a gestire la macchina amministrativa con una visione di medio lungo e come opposizione. Invece questa noi vogliamo rilanciare. La necessità per il Comune di Locorotondo di una governance più stabile e più partecipata, più trasparente è dettata dai dati che abbiamo letto, dove percentuali molto basse sono state investite programmate per bisogni essenziali. Quindi è evidente dai numeri da quanto dichiarato oggi con gli interventi delle colleghe, di quanto l'attenzione di questa amministrazione si è rivolta verso altro e soprattutto si è rivolta verso la prossima campagna elettorale verso le nuove promesse di un cavallo di un carro che abbiamo già visto per tre volte. Quindi, ovviamente, il nostro voto sarà contrario al rendiconto presentato oggi in Consiglio comunale. Grazie grazie. Ci sono dichiarazioni, altrimenti devo dichiarare prego.
Capogruppo Donato Pinto, grazie Presidente.
Credo che all'attenzione oggi si è aggiunto un rendiconto di bilancio, chiaramente come ogni anno, come sempre fa questa Amministrazione, portando alla luce dei numeri digestione che, visti da l'altra faccia della medaglia rispetto a come sono state dipinte dall'opposizione un quadro di numeri di assoluta stabilità e di un bilancio sano che permetterà anche alle future Amministrazioni di poter operare in maniera tranquilla, lontana da qualsivoglia pericolo. È un rendiconto che porta all'attenzione, soprattutto tra gli altri, dati, un disavanzo libero, come abbiamo detto, di 6 milioni che potrà essere un avanzo. Scusate di libro di amministrazione dei 6 milioni che potrà essere utilizzato anche e soprattutto per opere di investimento. E questa di investimento che questa Amministrazione, appunto, a nelle proprie intenzioni, quella di concludere il mandato con ulteriori investimenti, come se quelli già fatti non fossero bastati e sono stati tanti, forse è stata l'Amministrazione che ha speso più di tutti i complici. Anche chiaramente, il periodo del PNRR è l'abbondanza di finanziamenti, ma questo non lo si può negare, non paghi. Abbiamo comunque in mente la programmazione, visto che di questo si parlava di ulteriori opere. Ricordo, fra le altre, il parco urbano. Ricordo la necessità di ulteriori variazioni, per esempio sul palazzetto, visto la necessità di, per esempio, concludere i lavori con il rifacimento del piazzale, un'opera che non è prevista attualmente, quindi e chiaramente la programmazione c'è, la stabilità economica attraverso cui questa programmazione potrà essere effettuata è palese ed è dimostrata dai numeri. Quindi non possiamo che essere assolutamente. Diciamo favorevoli a questo rendiconto, quindi, esprimendo un voto pienamente positivo. Grazie,
Grazie quindi, se non ci sono altre dichiarazioni, ci sono ancora il consigliere Capogruppo di coraggio, Luca De Michele, prego, grazie Presidente, buongiorno, Sindaco e colleghi Consiglieri, io sinceramente non sono affatto meravigliato dove per il terzo o quarto anno di fila,
Continuiamo sempre ad assistere a sentire le solite cose solite cose perché nonostante abbiamo un bilancio e non perché lo dice la politica, quindi lo dico io che sono di parte, ma evidentemente perché lo dice un revisore dei conti che presumo che non abbia nulla a che spartire con la maggioranza che è un tecnico nel momento in cui il revisore dei conti si dice che il bilancio del Comune di Locorotondo è sano,
Io non vedo tutto questo pessimismo tanto proclamato dalle dalle opposizioni.
Avessimo chiuso quest'anno il bilancio in disavanzo apriti, cielo, la maggioranza non è in grado di garantire una stabilità economica, la maggioranza sta portando al fallimento in paese, cosa che è puntualmente forse si aspettano di voler dire, ma ahimè che non possono dire ad ogni rendiconto di gestione.
Sentire che questa maggioranza non ha visione, non ha programmazione, non ha futuro. Ahimè, io posso solo sorridere perché permettetemi la battuta, ma mancherà poco a ad essere il numero dei cantieri aperti, maggiore del numero dei cittadini presenti a Locorotondo. Le opere e i cantieri aperti sono visibili a tutti. Naturalmente, una volta che si apre un cantiere, non è visibile l'opera nel giorno stesso o il giorno dopo ma, ahimè, per tempi fisiologici, necessita di di tempi di realizzazione delle opere. Quindi il voto del gruppo Coraggio Locorotondo e un voto assolutamente favorevole al rendiconto di gestione grazie.
Grazie.
Il capogruppo Luca De Michele, quindi adesso è conclusa la discussione, passiamo alla votazione.
Ora.
Favorevole quella del capogruppo di coraggio Locorotondo, Chi è favorevole sul?
Re l'approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio 2024 ai sensi dell'articolo 2 2 7 del decreto legislativo, due sei, sette del 2000 alzi, la mano.
Sono 11 favorevoli.
Chi è contrario?
Sono uno due, tre, quattro, sei contrari.
Non ci sono astenuti, dobbiamo votare anche l'immediata esecutività.
Quindi, chi è favorevole sull'immediata esecutività alzi la mano.
Ah, l'unanimità.
Passiamo ora al terzo punto, all'ordine del giorno si tratta di variazione al bilancio di previsione 2025 2027, come previsto dall'articolo 175, comma 2, comma 2 del decreto legislativo, due sei sette del 2000, cioè la variazione numero 6, la espone il Sindaco che è incaricato al bilancio e programmazione economica prego, signor Sindaco, angosce fase evidente, colleghi,
In pratica, si tratta di una variazione di bilancio che credo che abbiamo discusso in Commissione, il parere dei Revisori e il parere dei previsori del parere favorevole alla proposta di delibera di Consiglio comunale e quindi credo che il valore della variazione in totale sono 334.137, in Commissione abbiamo discusso, ci sono le schede dei vari settori, alcuni alcune variazioni riguardano strettamente la capo, il settore di competenza, che sono praticamente il settore della parte finanziaria, la dottoressa Marchionna, che sono del. Per quanto riguarda una variazione dell'IMU riscossa a seguito di attività di verifica, avevamo uno stanziamento di 600.000 euro, la B come adeguamento lo abbiamo aumentato avendo fatto attività di verifica per quanto riguarda lo stanziamento adeguato 661 421, poi siamo sempre per quanto riguarda il settore economico-finanziario. È stata l'addizionale IRPEF, era stata prevista un'entra un'entrata di 1 e 3. Dopo gli accertamenti effettuati abbiamo adeguato lo stanziamento di 28.000 euro. Siamo arrivati a 1 3 e 28. Per quanto riguarda poi il settore urbanistica dall'architetto Palmisano, lui ha fatto delle variazioni interne, per cui a da vari capitolo, praticamente dal dalla manutenzione delle strade in contrada cerosa ha tolto praticamente degli importi, quindi adeguando lo stanziamento 237.000 a 154.000.
La manutenzione si per il ribasso per il ribasso altra qua. La sottomisura manutenzione straordinaria strada, Sant'Elia, Pignataro è stato ridotto. Per quanto riguarda il è stato previsto un finanziamento di 119.000 euro. È stato ridotto, diciamo, di 41 Meuro per il ribasso, quindi abbiamo uno stanziamento adeguato di 77.814 per quanto riguarda poi la manutenzione stradale in contrada Pentassuglia, Taccaro anche per questo perché è stato fatto il bando di gara c'è stato un risparmio di 86.000 euro. Noi quindi lo stanziamento per stanziamenti adeguati 161 360,50 per un totale di variazioni di 449.980.
Poi c'è l'altra variazione dell'ingegner Piccoli Giorgio, il Capo Settore del del lavori pubblici, dove praticamente all'interno e poi sono state prese dalle somme sia per quanto riguarda la parte dell'applicazione del 20 del vincolato, poi c'è l'altra variazione fatta dalla Polizia Nesi ad ha voluto ha dovuto adeguare i proventi dell'illecito per infrazione della 208 stanziamento era di 112. Se ha avuto una variazione in aumento di 98.000 euro, è stato portato sostanzialmente a 210.000 euro. Per quanto riguarda poi la la parte, diciamo, della salvaguardando del della vigilanza è stata ha aperto il capitolo e adeguato di 16.000 euro per quanto riguarda il fatto della della metronotte, per cui, fino a quando c'era il nostro compianto.
Non abbiamo mai pagato. La metrò nota Ansa dei soldi presi da Adriano mettono noto il consigliere De Giuseppe, ha finanziato la parte, diciamo, del fotovoltaico sulle nostre teste, sull'impianto comunale servizio di volontario delle guardie, è stato aumentato di della 3.000, ha aumentato di 7.000 euro e la Protezione civile di trasferimento è stato aumentato il 17 e 5, abbiamo inserito 5.000 euro proprio per quello che riguarda il diciamo l'estate luminarie tutto quello che avverrà. Lo stiamo adeguando già da ora. L'altra variazione e degli affari generali di Giuseppe dottor Giuseppe del sole, che praticamente abbiamo adeguato, Limpia il. Le entrate allo stanziamento della cassa della dalla tassa di soggiorno dei 100.000 euro, l'abbiamo adeguato a un finanziamento accertato di 130.000 euro oggi, aumentandolo di 30.000 euro.
Molte variazioni sono state fatte nella stand nello stesso ambito del suo PEG, quindi questo è l'altro, altre variazioni non ce ne sono questioni vari settori, se poi ci sono delle domande, possiamo passare agli assessori di riferimento, tenete conto che i principî la variazione di bilancio corrisponde a volte a trovare, all'interno dei documenti contabili e del PEG le possibilità di far fronte a effettivi variazioni esogeni che possono manifestare durante la gestione per cui la variazione di bilancio in molte volte vengono fatte solo per Giacosa approvato o di adeguamento o di riduzione delle somme già stanziate a suo tempo. Grazie.
Grazie Sindaco chiedeva l'intervento, il consigliere Capogruppo, Donato Pinto, grazie Presidente, non è un intervento politico.
Ci teniamo a sottolineare un aspetto, perché non vorrei che quanto detto dal Sindaco passi inosservato nella distrazione dei lavori oggi in corso.
Questa questo giro di variazioni portano a una voce che corrisponde a 16.000 euro di servizio di vigilanza 16.000 euro, il costo parziale che questo Comune oggi spende per un servizio necessario, come quello della vigilanza.
Probabilmente non basterà, o comunque non è sufficiente per coprire l'intero anno, quindi si tratta di un importo maggiore di 16.000 euro, che era l'importo che il nostro amico compianto Michele De Giuseppe ogni anno decideva di devolvere a questo Comune questo è un fatto che ci deve far riflettere, è un fatto che non deve passare inosservato e deve essere ricordato l'amico Michele invita non ha avuto figli, però credo che ne abbia ne avesse i tempi adottato uno che era il Comune di Locorotondo, quindi questo da parte nostra deve portare ricordo e gratitudine grazie.
Grazie grazie.
Quindi possiamo passare ad altri interventi.
Sulle variazioni al bilancio possiamo andare andare direttamente a votazione.
Andiamo direttamente a votazione.
No, allora prego consigliera, Anna Lisa guida, grazie Presidente, io volevo soffermarmi su alcune delle variazioni di bilancio o con delle semplici domande.
C vorremmo che fosse comunicato appunto a tutti i cittadini come si intende utilizzare il maggior incasso derivante dai proventi da illeciti amministrativi è allo stesso tempo vorremmo che si spiegasse perché si riducono invece le risorse destinate alla manutenzione stradale in diverse zone Grofoleo Serra Cerros a Sant'Elia, Pignataro Nunzio contrada Pentassuglia è pagato allo stesso tempo, allo stesso tempo,
Vorremmo che la questione, l'altro lato della medaglia dei maggiori incassi derivanti dagli illeciti amministrativi, ossia le spese per la notifica. Vorremmo che l'Amministrazione prendesse in considerazione, come già abbiamo suggerito nello scorso Consiglio comunale, con delle reazioni alquanto ambigue da parte della della maggioranza, vorremmo che si prendesse in considerazione una soluzione che vada oltre le variazioni di bilancio e l'aumento di spesa, ossia prevedere un'alternativa all'affidamento diretto. È affidarsi anche qui ad una gara che consenta all'Ente di fare delle economie di spesa. Perché abbiamo capito, è sotto gli occhi di tutti che le multe a un sono aumentate e necessitano quindi di di specie per essere notificate, ma è bene che l'Ente visto l'ammontare c'è. Ricordiamo che nello scorso Consiglio avete votato a favore di un debito fuori bilancio di 7.005, se non ricordo male che era già successivo ad una variazione di bilancio fatta a fine 2024. Adesso c'è una nuova variazione di bilancio di 35.000 euro, quindi è il caso che l'Amministrazione decida di affrontare la questione, perché siamo già intorno ad 80.000 euro in più spesi per notificare le multe, le sanzioni derivanti dalla ZTL.
Ancora per quanto riguarda la tassa di soggiorno, c'è chiaramente una variazione in entrata, ma a seguito degli incontri pubblici che questa Amministrazione ha promosso e ha organizzato, è emerso nell'ultimo incontro come vi sia un numero notevole di strutture ricettive non registrati e non autorizzate sul territorio, di cui però si ha contezza e si hanno anche i dati. Quindi quello che ci chiediamo è se l'Amministrazione intenda o abbia già intrapreso delle azioni volte, appunto, alla regolamentazione delle strutture che ancora non sono tali, in modo tale che l'ente possa dotarsi anche di questa ulteriore entrata che è giusto, dato che ci sono la maggior parte delle strutture registrati a Locorotondo e che regolarmente pagano la tassa di soggiorno, è giusto che lo facciano anche quelle strutture che al momento riescono ad evadere questa spesa. Quindi, appunto, chiediamo all'Amministrazione come ripeto, avremmo voluto fare se questa stessa Amministrazione che ha promosso l'incontri avesse accolto la nostra richiesta di ordine del giorno relativo al turismo. Avremmo voluto chiedere appunto quali erano le conseguenze di questi incontri e le azioni.
Che ne scaturivano. Una di queste, appunto, riguarda come si intende andare a regolamentare la situazione di tutte quelle strutture che non sono in regola con le norme.
Dovute per quanto riguarda poi sempre la tassa di soggiorno, però qui mi riferisco alla parte della alla variazione che riguarda la spesa.
Torniamo a chiedere se la programmazione, questa volta, dell'utilizzo della tassa di soggiorno sia avvenuta secondo appunto le indicazioni del tavolo tecnico o in quell'ottica di sostenibilità, lavoro in concerto con la Valle d'Itria, destagionalizzazione degli eventi di cui si è parlato sempre negli incontri promossi da questa maggioranza in sintesi, che cosa vorremmo sapere se, a fronte di queste innumerevoli variazioni sia in entrata che in uscita di bilancio?
BTA adesso quella programmazione che non c'è stata dicembre, ci sia quel fil rouge che lega queste variazioni a delle azioni concrete nel sul territorio e nel territorio che possano portare a dei benefici per tutti i cittadini. Grazie,
Grazie.
Consigliera Anna Lisa, Guido.
Mi ha fatto emozionare rendono su Michele, De Giuseppe, prego, consigliera Marino, Baccaro.
Grazie Presidente in merito alle queste variazioni di bilancio, io ci tenevo a.
Fare un'osservazione sull'abbattimento delle barriere architettoniche abbiamo visto del dei delle somme stanziate per due di interventi, tant'è che avevo fatto anche un'interrogazione, ma giustamente è stata protocollata da poco e quindi non è stata messa all'ordine del giorno odierno.
È dunque la mia domanda è in relazione anche a quanto si è detto al precedente punto, abbiamo un avanzo di amministrazione che ci potrebbe permettere di insomma, di destinare più somme riguardo all'abbattimento delle barriere architettoniche, perché penso che quando abbiamo proprio un PUMS e quando abbiamo detto cioè l'assessore.
Diciamo piccoli. Aveva anche ribadito che non si poteva inserire un piano di abbattimento architettoniche nel PUMS. Io a questo punto, facendo una ricerca e vedendo che comunque in altri Comuni i PEBA è stato comunque associato al PUMS, evidentemente se questa Amministrazione non ce la fa a stanziare soldi in più per l'abbattimento delle barriere architettoniche, penso che con un progetto del genere si avrebbe avuto ha avuto modo di insomma di avere più risorse a questo la la mia diciamo osservazione è data anche dal fatto che quando si vuole un Paese e si progetta un Paese sostenibile, se non è accessibile a tutti, alla fine non è nemmeno tanto sostenibili.
Grazie Presidente, ho terminato.
Sì, grazie.
Consigliere Baccaro.
Preso appunti, prego, assessore Rossella Piccoli, grazie Presidente, buongiorno a tutti, la sicuramente non è la.
Non voglio peccare di mancanza di sensibilità e credo di averlo dimostrato in questo in questo periodo derivante dall'amministrazione di dal DEF, di essere poco sensibile di fronte all'abbattimento delle barriere architettoniche, il progetto, come ho detto nelle nella nel precedente Consiglio, ci saranno destinati 100.000 euro di cui ne manca la differenza perché li prenderemo proprio dall'avanzo di amministrazione nel momento in cui, dopo l'approvazione del rendiconto di gestione, perché prima non si possono prendere? E poi la c'è anche un bando al quale stiamo per partecipare della Regione Puglia, che sta cominciando a mettere a disposizione dei paesi che hanno già fatto il PEBA dei soldi proprio per l'abbattimento barriere architettoniche, grazie,
Aspetti un attimo consigliere Baccaro.
Vediamo se ci sono altri interventi cui.
Sì, ma poi una fonderia, e ci sono altri interventi.
No, quindi.
Prego, Sindaco.
Un discorso per quanto riguarda la polizia amministrativa, siccome c'è stata una persona che mi ha notificato delle per non spendere i soldi, diciamo, delle notifiche, è stata una persona di un mio carissimo amico che mi ha segnalato le notifiche digitali.
Quindi mi sono interfacciato con gli uffici e quindi lo stato avanzamento della misura che noi abbiamo dato tutta la uno, poco quattro o cinque, le che cosa sono le notifiche digitali sono notifiche dove tutti i contribuenti possono andare a verificare con ospiti la notifica che hanno verificato, è chiaro che sarà un modo di di notificarla, però diciamo che il progetto è stato regolarmente avviato e quindi mi rendo conto di che vuol dire che è un cittadino normale debba andare a vedere sulla sua e sulla sua posta con lo SPID sul Consiglio nel Consiglio comunale per verificare se sono state a lui notificate delle notifiche. Dovrebbe essere così da mo.
In avanti, per cui noi comunque ce l'abbiamo questa cosa sarà,
Della ben il progetto è stato regolarmente avviato e prosegue con la pianificazione prevista e quindi questo pro questo progetto riguardava un finanziamento preso, e l'importo era di 18.000 euro più IVA, però è in fase di ultimazione. Però io ho sempre paura di quello che da una parte dei cittadini sono fiducioso, però, siccome le persone lavorano, io non lo so se riusciranno ad andare a vedere tutta la mattina se qualche notifiche le è arrivato sulla sua sul Comune e lui deve andare a verificare se riguarda lui o altre persone, era solo un inciso per quanto riguarda le notifiche digitali che una volta fatti come Amministrazione risparmieremmo non solo, ma prenderemmo un euro ogni notifica, quindi ci guadagneremmo anche, però diciamo, è una cosa che deve fare il cittadino autonomamente, per cui la vedo un po' difficile da parte del cittadino. Tutti quanti e questo è grazie aveva chiesto l'assessore Ermelinda, Prete prego, Assessore, grazie Presidente.
Restando la consigliera collega guida per quanto riguarda la variazione relativa alla tassa di soggiorno dei 25.773 derivanti chiaramente dall'avanzo del 2024, la stessa è stata redistribuita e quindi per 18.000 euro nel capitolo di prestazioni di servizio, è sempre relativo alla tassa di soggiorno per 7.000 euro nel capitolo relative ai contributi per 700 euro negli oneri SIAE Haven, abbiamo aumentato inoltre, con un'ulteriore variazione, la capienza dei capitoli che è passata quella relativa alla prestazione dei servizi da 30.000 euro a 50.000 euro indicativa questa variazione del fatto, che è sicuramente abbiamo una visione, sicuramente abbiamo una programmazione, abbiamo abbondantemente penso risposto negli scorsi mesi alla questione.
Circa l'accusa di non aver mai una programmazione chiara.
Questione che in realtà derivava esclusivamente dall'incapacità che avevamo a causa dell'entrata in vigore troppo tardi, della casa della tassa di soggiorno di poter quantificare la spesa che avremmo potuto appunto affrontare per quanto riguarda le strutture ricettive, l'ufficio, attraverso appunto la piattaforma, ha già cominciato ad inviare degli avvisi per ricordare le strutture che, nonostante le dichiarazioni, non hanno ancora versato la tassa di soggiorno che devono regolamentare la loro posizione.
E, per quanto riguarda invece l'analisi circa quelle che possono essere le azioni utili non solo a governare il fenomeno delle continue aperture, tra l'altro come bene la consigliera ricordava spesso non neanche molto registrate a seguito degli incontri fattivi che questa Amministrazione ha attivato,
Con l'Università degli Studi di Bari abbiamo intrapreso una progettualità con gli stessi e quindi con la stessa università, grazie ai professori e ai docenti che si sono messi a disposizione. Stiamo aprendo un vero e proprio studio mirato sul caso dell'effetto del turismo su Locorotondo. Quindi stiamo andando verso la direzione di un'analisi approfondita di quelli che sono nostra, di quella che è stata la repentina crescita e per e soprattutto quelle che possono essere le strategie per evitare il calo che, come gli stessi docenti hanno più volte dichiarato, sarà sicuramente fisiologico, ma per poter prolungare quanto di più la per poter mantenere quanto più stabili possibili i dati per un periodo di tempo prolungato. Per quanto riguarda invece il tavolo tecnico, ricordo perché probabilmente magari qualcuno non lo sa che il 27 marzo 2025 e il tavolo tecnico al turismo è stato sciolto.
Motivo non solo.
Il fatto che due dei componenti si siano appunto dimessi, ma soprattutto perché molte strutture ricettive rappresentate da alcuni dei componenti del tavolo tecnico hanno più volte lamentato che le richieste che lo stesso tavolo tecnico aveva avanzato a questa Amministrazione non erano pienamente condivise da tutti, motivo per il quale è sempre per rispondere alla consigliera guida.
Che mi auguro che, dopo, insomma, non abbia dei dubbi.
Non solo molte le abbiamo già soddisfatte, quelle che ancora non abbiamo soddisfatto, cioè il bike sharing che è rimasto in stand-by, è rimasta in stand by esclusivamente perché la maggior parte delle strutture ricettive ci ha fatto sapere di avere delle perplessità in merito. L'università, altresì, ci ha consigliato, in questo momento, di non riattivare subito un tavolo tecnico, perché l'analisi che va fatta in questo momento è un'analisi molto più approfondita, che deve vedere la partecipazione di enti superiori. Grazie.
Grazie Assessore,
Prendo a prestito.
Chiedevo di intervenire la consigliera o il.
Ma?
No, si era prenotato prima la consigliera Maria Boccardo, prego Consigliere Maria Baccaro, grazie Presidente.
Rispondendo all'intervento di dell'assessore ai piccoli,
Dicevo, scusatemi se uso un attimo scusi, scusi un attimo consigliera Maria Baccaro.
Se parli poi, non vale più aspetto al secondo giro, concludiamo, non c'è problema, facciamo concludere prima, facciamo fare l'intervento al vicesindaco, Vito Speciale, che non ha parlato, prego Consigliere.
Vicesindaco, Vito Speciale, grazie Presidente, io volutamente non ho preso la parola sul rendiconto perché credo che.
A livello da parte di chi ci ascolta, poco interessa probabilmente i residui.
Tutto quello che riguarda il rendiconto, l'avanzo e i numeri.
Interessa al cittadino avere i servizi, le opere essenziali.
Locorotondo in effetti ha i cittadini di Locorotondo nel territorio di Locorotondo, ha un'altissima, lo pensavo prima, un'altissima aspettativa su vari fronti.
È cresce queste aspettative perché perché si sta alzando l'asticella si sta alzando l'asticella sul turismo, sul commercio, sullo sport, perché crescono le associazioni sportive e quindi l'Amministrazione comunale, tutte le amministrazioni comunali in modo particolare quella nostra, perché si parla di quella di Locorotondo, oggi è tenuta a dare delle risposte io a questo quadro descritto dall'opposizione, sinceramente, come diceva anche il consigliere De Michele nella dichiarazione, non lo vedo, così come non vedo quello che appare ad alcuni sui social a metterci di andare nella sostanza, ascoltare i cittadini per strada che sicuramente avranno anche tante opinioni critiche verso l'Amministrazione, ma proprio in virtù del fatto che l'aspettativa e l'asticella si alza,
Ma questa Amministrazione sta portando avanti diverse opere, che non sarà sicuramente qui ad elencare, che riguardano il sociale che riguardano il recupero del patrimonio, perché non è vero che il patrimonio non si sta recuperando, che riguardano le strutture sportive, ma siccome non sto qui e non stiamo qui a fare demagogia né campagne elettorali né comizi lasceremo,
L'elenco e le foto di quello che l'Amministrazione ha fatto e non ha fatto in questi anni, nella primavera del 2026, per chi avrà la fortuna o la sfortuna di candidarsi.
Per quanto riguarda il bilancio.
Si parlava di variazioni, tantissime, variazioni, 30, forse del 2024 beh, io, che non è la prima il primo anno, qualcuno lo ricorda sempre il quattordicesimo anno, forse io sono contento di quello che si sta facendo negli ultimi due anni con i bilanci di previsione approvati a dicembre e con le tantissime variazioni che si approvano durante l'anno perché perché lo ricordo a me stesso quando si approvava il bilancio di previsione a giugno,
Gli uffici e le, ed è la politica, rimaneva ingessata fino a luglio perché non si poteva spendere o non c'era il bilancio di previsione, si potevano solamente pagare le fatture per i servizi essenziali mensa, trasporto pubblica, illuminazione e servizio di genere. Invece noi dal 1 gennaio siamo, siamo messi nel nel nelle condizioni di poter spendere quello che abbiamo previsto. Il bilancio non è,
Uno strumento rigido e immutabile è uno strumento che non solo si può variare durante l'anno per esigenze emergenti da parte della politica, ma anche perché viene aggiornato di volta per volta di quelli che sono gli introiti in più che si stanno verificando e parlo della TARI e parlo della tassa di soggiorno, parlo degli oneri di urbanizzazione, parlo dell'IMU parlo dell'IRPEF, sono entrate che si monito, erano mese per mese, quasi quindi è ovvio e più incasso rispetto che a quello che avevo previsto è più possono realizzare e poi si arriva all'avanzo di amministrazione. A luglio, i famosi 6 milioni l'anno scorso, ne abbiamo spesi impegnati quasi 3 e non accadeva Sindaco da anni. Quest'anno. Cercheremo compatibilmente con quelle che sono anche.
Le risorse del nostro personale, perché poi non è che è facile fare entro il 31 12 3 4 milioni di affidamenti di lavori, tutti vorremmo consigliere Baccaro mettere a disposizione 1 milioni di euro per sistemare le strade o, per a all'abbattimento delle barriere architettoniche, chi è che non lo vuole.
Però poi bisogna mettere anche in condizioni di uffici di fare l'ordinario o straordinario i finanziamenti e poi test anche occuparsi dell'avanzo di amministrazione. Arrivo adesso quindi, per spiegare che ottimo per me fare 2030 variazioni di bilancio che non è sinonimo di mancata programmazione, è sinonimo di monitoraggio delle entrate e di poter dire questo mese o introitato 20.000 euro in più dall'IMU dalla tassa di soggiorno. Posso spenderlo per questo obiettivo che nel 2024 non avevo messo nel bilancio di previsione perché non avevo le somme a disposizione, passando alle domande fatte dalla consigliera guida.
Come si intende destinare il miglior incasso dei proventi? Io ricordo a tutti che non è maggiore incasso solo derivante dalla ZTL. Io non ho fatto un'analisi anche in merito alla al debito fuori bilancio dei famosi 7.005. Non è che tutti e 7.005 sono multe rivenienti solo dalla ZTL, perché il Corpo di Polizia locale fa anche altre tipologie di sanzioni ai sensi del 208. Quindi volevo giusto ricordare questo, così come ogni anno, e ricordo che gli introiti delle sanzioni delle multe sono vincolate dalla legge, cioè l'articolo 208 del codice della strada, che poi si suddivide in lettere, che ti dice in percentuale precisa dove deve andare a destinare quei proventi. Il 50% delle sanzioni vanno a foraggiare il bilancio. Se l'Amministrazione lo vuole, l'altro 50% con delibera di Giunta è adesso tra oggi e domani aggiorneremo la vecchia. La Giunta, appunto, destina con delle percentuali minimo e massimo quelle che sono le alcuni capitoli e quindi la manutenzione e l'acquisto di segnaletica stradale. Avete visto in giro sicuramente l'installazione di diversi perché ci arrivano tante richieste di diversi dossi o di attraversamenti pedonali rialzati, perché è uno dei pochi sistemi rimasti per cercare di limitare la velocità nel centro urbano e nelle contrade.
Somme che vengono sono state destinate, ovviamente per il rifacimento della segnaletica orizzontale.
Corsi di educazione stradale che ogni anno, almeno all'inizio della dell'anno e poi verso, diciamo dopo settembre, vengono tenuti in tutti i plessi scolastici a cura delle associazioni che poi ci propongono, a vario titolo, progetti.
Videosorveglianza, c'è un capitolo del sempre del 208 che consente di rimpinguare quelli che sono gli acquisti e le manutenzioni per gli impianti di videosorveglianza, e poi quest'anno la novità sarà.
Quella di poter attingere dalle somme sempre rivenienti dalle multe ai sensi del 208, all'assunzione di Vigili estivi. Quindi, in linea di massima, queste sono le principali voci del 208 per quanto riguarda il 142, che è l'articolo che disciplina le sanzioni per l'autovelox. Al momento, essendoci, diciamo, una delle circolari delle sentenze, ma anche delle indicazioni delle prefetture che hanno esigenza di avere per legge autovelox omologati e non più semplicemente brevettati. L'attività dell'autovelox nel Comune di Locorotondo ormai da un anno è sospesa, quindi non abbiamo più introiti ai sensi del 142 per quanto riguarda invece la diminuzione degli importi delle dei tre lotti delle strade, voi avrete, visto che abbiamo iniziato i lavori di bitumazione appunto Incontrada tagallo, Incontrada, Katusha, Pignatari o Nunzio. A breve inizieranno anche i lavori per la bitumazione del tratto che va dalla rotatoria di via Martina Franca fino a via Serra, zone industriale, c'è Rosa quegli importi. Credo che siano.
I ribassi d'asta, cioè l'ufficio tecnico del Settore Urbanistica ha fatto le 3 gare tra affidamenti, quindi, avendo appunto acquisito il dato numerico del quadro economico dei lavori definitivo, ha stralciato appunto il ribasso d'asta. Adesso le cifre le ha detto prima il Sindaco non le ricordo amen a memoria.
Per quanto riguarda la consigliera Baccaro, ha risposto la, l'Assessore piccoli, quindi per la Bettin, abbattimento delle barriere barriere architettoniche io non credo che ci siano altre domande nel caso mi riservo poi il secondo giro, grazie.
Sì, grazie al vicesindaco.
Vito Speciale, allora dobbiamo concludere il primo giro, mi sa che abbiamo fatto tutti gli intervento nel secondo giro.
Chiedeva la consigliera Maria Baccaro.
Grazie Presidente.
Tornando sul discorso delle barriere architettoniche anche, insomma, da quello che ha evidenziato il vicesindaco, che le somme si stanno diciamo stanziandosi sta lavorando, ovviamente dico anche all'assessore Piccoli, che non era un attacco sulla mancanza di sensibilità verso l'argomento barriere architettoniche era era solo un'osservazione, in quanto sono soldi, diciamo per me, ritenuti insufficienti a quello che realmente diciamo il il bisogno e quindi ben vengano se ci sono in programma, diciamo altri bandi che permetteranno di, diciamo, di adempiere a questi, a queste spese e questi progetti futuri e l'unica cosa che siamo al quinto anno, quindi forse un po' questa Amministrazione ha mancato in su questo tema, perché penso, credo, perché sono entrata in Consiglio.
Lo scorso luglio. Penso che in questi, nei quattro anni precedenti sulle barriere architettoniche non sia stato fatto nulla. Questi sono i primi, diciamo interventi che si fanno in merito e per quanto riguarda anche le buche rifacimento delle strade, insomma, spero che comunque, al di là delle segnalazioni, che quando i cittadini,
Ci sia l'impegno da parte dell'Amministrazione di farsi un giro, diciamo prendersi la macchina, andare a fare un giro e vedere insomma le condizioni, diciamo a prescindere dal contratto che sono state già inserite, in quanto mi hanno segnalato anche altre zone, tipo tipografia in giù a Pantaleo, che sono dei tratti, insomma, ora non so se è provinciale questo non lo so quel tratto di strada.
Dove c'è la sanità sia giù a Pantaleo.
Giù giù, non so se è provinciale o è di pertinenza comunale, mi hanno segnalato proprio ieri sera che ci sono dietro esatto, sì, sì, poi diciamo o che e niente questo è il mio auspicio è quello di comunque di insomma coprire questi bisogni perché comunque le strade come ho detto ho detto anche nei Consigli scorsi hanno urgentemente bisogno di essere ripristinate grazie,
Grazie grazie alla consigliera Maria Baccaro, prego consigliera Grazia Ruggiero.
Prego, grazie Presidente, allora.
Diciamo che nel merito delle degli importi e delle voci che sono indicate in queste variazioni di bilancio è stato già detto, io vorrei fare due considerazioni, la prima è che.
Ben venga che ci sia la possibilità per un Ente amministrativo di poter procedere con variazioni di bilancio, e penso che la ratio del legislatore sia stata anche quella di consentire sostanzialmente che non si creino dei dei blocchi o degli immobilismi e che quindi si possa in maniera, diciamo,
Più dinamica, dare risposta a quelle che sono le esigenze del pratiche degli enti, è vero anche che.
Il numero però di variazioni di bilancio e soprattutto la cospicua somma in particolare di questa variazione di bilancio, cioè qui abbiamo un totale di variazione di bilancio che si attesta sull'ordine dei 400.000 euro in totale.
Prego.
Ad ogni modo, stiamo parlando sicuramente di un importo non di poco conto. Allora questo, da un lato ci dice che evidentemente, in particolare per quanto riguarda alcuni uffici, si sono resi conto che, rispetto a quanto stanziato nel bilancio di previsione, la situazione non andava bene e che bisognava provvedere perché ci sono delle voci in cui l'asta lo stanziamento, che attuale, che quindi fa riferimento al bilancio di previsione o comunque fra gli adeguamenti, poi al documento unico che è stato approvato successivamente, sicuramente a come dire sottostimato e sottovalutato alcuni interventi che dovevano essere fatti, poiché appunto rispetto a stanziamento zero, ci ritroviamo poi degli stanziamenti di somme, non di poco conto che da un lato ci fa capire che evidentemente anche il cambio di registro che il nuovo responsabile del settore patrimonio dei lavori pubblici sta dando è quello di prendere a cuore alcuni interventi che evidentemente erano dormienti sino a questo momento ed erano dormienti, perché se non lo fossero stato, evidentemente nei bilanci di previsione avreste inserito qualcosa, cosa che non avete fatto quindi di conseguenza, adesso abbiamo, come dire, acquisito maggiore consapevolezza rispetto alle spese, agli interventi che bisognava fare, quindi ben venga che questi interventi si facciano, però ci dovete consentire una valutazione politica e qui faccio il secondo la come dire la seconda considerazione, quando si parla di parere del revisore. Allora, ebbene, che tra di noi siamo chiari ed onesti fino in fondo sappia perché abbiamo gli strumenti per comprenderlo.
I pareri dei Revisori sono pareri che riguardano la attuazione e l'applicazione negli strumenti e diciamo finanziari di quelli che sono le norme che il legislatore prevede per quanto riguarda la redazione di bilanci e rendiconti e di quant'altro. Quindi, nel momento in cui il revisore ci dice okay, ci sta dicendo che sono state correttamente applicate le norme e le disposizioni per la redazione di quel documento, sulla base, ovviamente, dei dati in entrata per il revisore, cioè i dati che gli vengono forniti dall'ente. Quindi il revisore non è tenuto e non è chiamato ad effettuare alcuna valutazione di carattere politico, ovviamente, cosa che evidentemente spetta a noi, perché altrimenti, se ci dovremmo come dire, limitare a dire il revisore ha detto che possiamo tranquillamente andarcene a casa. Non è necessario che passi da un Consiglio comunale il bilancio di previsione, le variazioni di bilancio piuttosto che il rendiconto di gestione. Evidentemente, se ci ritroviamo qui oggi a doverne parlare o ci si ritrova ormai da tempo immemore a dover occuparsi e peraltro si tratta di seduta ordinaria di Consiglio comunale che sono previste, devono essere fatte entro i termini e perché delle considerazioni di carattere politico devono essere fatte, per cui che il revisore ci dica, va bene, così come ci ha detto va bene rispetto alle variazioni di bilancio. Ci dice che dal punto di vista contabile è espressamente contabile. Le operazioni sono state correttamente effettuate, ma questo non toglie che dinanzi a determinati numeri, noi siamo tenuti a fare delle considerazioni, per cui la considerazione che abbiamo fatto ormai dal momento in cui si è insediato questa Amministrazione che manca una previsione rispetto alla gestione del patrimonio comunale rispetto a quelle che sono le urgenze e le emergenze, anche questa variazione di bilancio c'è la conferma perché se stiamo arrivando al 30 aprile 2024 a prendere atto, quindi 2024 e ci siamo insediati nel 2020 a prendere atto che evidentemente bisognava inserire delle voci per la manutenzione straordinaria di alcuni beni comunali,
Voglio dire una domanda, ce la dobbiamo fare e soprattutto rispetto ad alcuni beni la previsione era pari a zero, cioè e faccio un esempio che vale per tutti se sulla Lino Calella ci ritroviamo 45, se non sbaglio mila euro adesso che vengono destinati che su dichiarazione del responsabile sono destinati per il rifacimento diciamo multi l'ultimazione dei lavori riguardo alla Lino Calella affinché venga poi consegnata riconsegnata alla all'utilizzo tramite il famoso regolamento su cui stiamo lavorando e che evidentemente appunto finalmente ci si è resi conto che quelle opere andavano fatte, ma attenzione sul bilancio di previsione c'era zero.
Quindi la parte politica che dovrebbe poi, per quanto riguarda le proprie competenze proprie assessorati e andare a verificare cosa c'è nella voce di bilancio, non li aveva previsti, noi li aveva previsto, evidentemente non le aveva prese in considerazione.
Quindi faccio questo esempio giusto per dare senso pratico e concreto al ragionamento che ho fatto prima e non ci si può dire, non vi potete rispondere che non c'è preoccupazione, non c'è l'ho detto prima, il Fondo di dubbia esigibilità e alto è alto e copre l'avanzo. È chiaro, questo è qualcosa che ci deve far pensare sugli allori. Io, da cittadina in primis, state tranquilli che non dormo e non credo che, se siamo onesti fino in fondo di nessuno di noi lo dovrebbe fare. Oltre al fatto che sempre nelle variazioni di bilancio si continua ad aumentare questo fondo, quindi la situazione non è, diciamo, momentanee, relegata al rendiconto del 2024, che è un punto di chiusura rispetto alla gestione 2024, no permane anche per quanto riguarda tutto il periodo del 2025.
Quindi questo per dire che le considerazioni politiche che sono state fatte sino a questo momento dall'opposizione del Gruppo Innova hanno piena legittimità nel merito e nella sostanza e non possono essere spazzate via dalla semplice considerazione che tanto c'è un parere del revisore e questo per dire che permane sicuramente una gestione ogni volta straordinaria rispetto a quello che dovrebbe essere di ordinaria amministrazione grazie.
Grazie grazie alla consigliera Grazia Ruggiero.
Prego capogruppo, grazie Presidente Cardona.
Mi occupo di comunicazione nel mio lavoro e mi piace osservare che oggi abbiamo utilizzato una nuova, una nuova frase bellissima che ha usato il vicesindaco, è bello che nel nostro Paese abbiamo alzato l'asticella, allora io vicesindaco in maniera molto concreta io le chiedo, ma un Paese che alza l'asticella è un Paese che non vede ancora e non da quattro anni ma da quando lei è occupa quella sedia quella poltrona questo posto qui in Consiglio comunale è un Paese che alza l'asticella a un Paese che chiede l'acqua ancora in alcune contrade,
È un Paese che alza l'asticella, un Paese che ancora vive di barriere architettoniche che risalgono a più di 30 anni fa, è un Paese che alza l'asticella, un Paese che, per fortuna, grazie alla lungimiranza e degli imprenditori locali, ha visto sostituire tutto quella tiene l'indotto degli anni 80 grazie alla cantina sociale a diventare quello del turismo, che oggi è una leva fondamentale per il nostro Paese e che grida e chiama a infrastrutture adeguate a quello che gli imprenditori di autori locali ancora oggi portano in questo Paese è una alzare l'asticella a chiedere che quando vado al cimitero non devo cadere, non mi devo fare male. L'impianto elettrico non è a norma i locali delle tumulazioni non sono ancora degne della dignità umana. Questo alzare l'asticella.
Allora bando alle ciance politiche di dialettica di dialettica da campagna elettorale e vogliamo parlare dei social, visto che lei li richiama sempre in questa Assise. Per noi non contano nulla, ma visto che lei li richiama, li richiamo anch'io. Io ho letto molte lamentele dei nostri cittadini sui social quando lei pubblica non solo i suoi post, ma quando commenta quelli degli altri, quindi mi rendo conto che qui c'è una telecamera, mi rendo conto che delle giustificazioni devono essere date. Io mi rendo conto perché mi metto anche nei suoi panni e quindi ce la dobbiamo giocare con la dialettica politica. C'è chi dice, ma è tutto a posto perché il revisore ha detto che è tutto a posto e la consigliera Ruggiero appena smontato. Questa dialettica né entrando nel concreto, lei che qui da tre mandati, ma mi dice di santa ragione, come si può semplicemente mi scusi permettere il lusso di dire che mi sono alzata l'asticella e il piano piano? Ci dobbiamo adeguare di variazione in variazione. Prima o poi ce la faremo. Io fossi in lei, comincerei a essere più critico rispetto alle difficoltà che probabilmente è giustamente lei ha incontrato in questo percorso. Probabilmente non ha avuto affianco a sé.
Una valida Giunta, probabilmente non ha avuto degli uffici che nelle vicissitudini di cambiamento di gente che è andata in pensione la gente che probabilmente ha creato delle dinamiche per le quali è andato in difficoltà. Però la mia tranquillità sa dove sta non nelle parole che diciamo in questa Assise per ore e ore in quello che tutti i cittadini di Locorotondo hanno sotto gli occhi, quella è la più grande risposta politica a quello che dite in queste sale, tanto per prendere tempo e per scavallare nel prossimo mandato, a chi avrà la fortuna o la sfortuna di esserci. Grazie, grazie, secondo giro. Per il Capogruppo Donato Pinto.
Grazie Presidente.
Dopo aver ascoltato tutta questa, permettetemi di dire retorica a riguardo delle variazioni di bilancio del bilancio di previsione e della necessità di programmare che invece vengono utilizzate le le variazioni, perché non c'è programmazione, perché non c'è visione, io volevo solo c'entra davvero ricordarcelo, ma anche perché l'opposizione è molto tecnica quindi penso che tutte le cose lei sappia non dovevo essere io a ricordarle come sappiamo, nel 2023,
Il decreto ministeriale del 25 luglio 2023 numero 181 del 4 agosto, quindi un anno e mezzo fa ha rivisto la maniera e i termini entro cui bisogna presentare i bilanci degli enti comunali. Questo è un decreto che ci avevano. Ci è piovuto addosso all'improvviso, appunto nel 2023 e ci ha visto, diciamo in quell'anno dover fare un bilancio entro il 31 12 di previsione, in fretta e furia, e quindi chiaramente,
Ci costrinse appunto a quello che era un bilancio tecnico, perché non c'erano i termini per poterlo programmare, come si sarebbe voluto magari di fare e chiaramente per tutto il 2024 ci ha lasciato la possibilità però chiaramente la legge com'era sempre stato appunti fa le variazioni. Se volevamo modificare quello che era stato un bilancio tecnico, questa difficoltà chiaramente, checché se ne dica che si possa pensare poi sarà curioso osservare anche altri al posto nostro. Si è ribaltata anche al 2024, in cui l'approvazione al 31 12 di un bilancio di previsione non mette sempre comunque nelle condizioni di poter fare un un programma di bilancio politico a lungo termine programmato e ragionato e abbiamo ammesso in più circostanze se in questa Assise che fuori che avevamo appunto intrapreso il metodo di approvare un bilancio tecnico di previsione al 31 12 dell'anno in corso e poi intervenire con le varianti, questo non significa non avere una visione, perché noi vicino la devo io Amministrazione. La visione deve avere, diciamo in testa, avendola in testa poi di volta in volta, devo trovare i soldi per finanziare quella visione che ho in testa, che è quello che facciamo altrimenti in questi ultimi due anni, ma in tutti questi ultimi quattro ore e mezzo di Amministrazione, chiaramente non avremmo potuto affrontare il percorso che ci ha portato. In ogni caso, appunto, come dicevo prima, lo ribadisco per l'ennesima volta ad essere l'Amministrazione che più ha speso in opere pubbliche, poi le opere pubbliche a livello strategico, piaccia o non piaccia, è un altro discorso,
Ma fare le varie. Utilizzare lo strumento della variazione nelle more di una normativa che impone la redazione del bilancio di previsione entro il 31 12 dell'anno normativa nuova che ci è piombata addosso, ripeto, nell'ultimo anno e mezzo non mi sembra che ci mette in una posizione di critica. Da questo punto di vista, quindi, ben vengano le variazioni, ben vengano le variazioni. Anche, diciamo odierne,
Strumento rispetto al quale non c'è, a mio avviso, motivo di censura rispetto all'operato di questa Amministrazione, grazie.
Grazie grazie, Consigliere, Capogruppo, Donato Pinto.
Quindi una conclusione al Sindaco, prego, signor Sindaco.
Ah no, conclude tu più congrua.
Il mese scorso, dichiarazioni per fatto personale secondo, agire secondo agire siamo entrati, avrei fatto Angela nella giusta giusta prego vicesindaco viso speciale.
Grazie Presidente, giusto per dare delle risposte al secondo giro, mi sono dimenticato prima.
Con le multe famose abbiamo stanziato con queste variazioni anche 60.000 euro per la manutenzione manutenzione delle strade, ricollegandomi anche alla consigliera Baccaro, abbiamo terminato 40.000 euro, 2024 buche e cose varie, ne stiamo stanziando altri 60 70 con queste variazioni.
E spero con l'avanzo di amministrazione di andare a sistemare tutte quelle strade che purtroppo ad oggi sono rimaste fuori.
Quando parlo di demagogia e di comizi, la consigliera Cardone si è ripetuta perché ha rifatto un trafiletto di un classico comizio a me dispiace dirlo, perché se dobbiamo puntare il dito su tutte quelle cose che non vanno da sistemare, è ovvio che ci sono anzi, nel mio intervento di prima sono stato io stesso a dire che si può fare di più e meglio, ma dato che nessun amministratore pubblico, specie quello dei comuni, ha la bacchetta magica, perché non dipende solo dalla volontà politica l'azione amministrativa, ci sono, come diceva bene prima gli uffici che poi devono eseguire con tutte le difficoltà annesse e connesse. Quindi la politica può andare a 100 chilometri orari, però poi.
Si si rallenta, perché non perché il funzionario dipendente vuole rallentare per per per vari motivi e io sono uno di quelli consigliera Cardone che quando entra in Comune viene pure visto un po', perché sai sono col fiato addosso però non sempre sufficiente. Questo.
Detto questo, quindi, un piccolo riepilogo su quelle che sono le somme messe a disposizione anche per le manutenzioni stradali si è parlato di acqua, si è parlato di cimitero anche sull'acqua attenzione.
Perché quasi mensilmente il politico, l'Assessore, il Sindaco fa quello che un assessore e il Sindaco deve fare, cioè rivolgersi agli enti e dire battere i pugni sul tavolo e dire guardate che a Locorotondo ci sono diversi tronchi in deroga perché c'è una legge regionale che si occupa solo della degli ampliamenti, diciamo nell'agro, ci sono diverse zone con strutture ricettive abitazioni prive di condotta. È ovvio che poi ci siano delle indagini che prima l'Autorità idrica pugliese, poi l'acquedotto devono fare e quindi delle risposte che ci sono lì, dove negative giustificate o da un basso numero di utenti nella strada o da motivi tecnici, quindi di pressione, e questo è stato più volte ha detto ma giusto un flash per dire dell'acqua ma in questi anni comunque diversi ampliamenti di tronchi idrici sono stati fatti di acqua di gas,
Voglio dire, non è che dobbiamo inventarci, ci sono i numeri, ci sono le strade, si va all'ufficio tecnico, ci siano delle autorizzazioni di di tutti questi tratti di strade interessate dagli ampliamenti.
La palestra Lino Calella si faceva un esame, un esempio se io, al 30 12 2024, dovevo decidere tra.
Dare al bilancio della mensa e trasporto, che è un bene un servizio primario o ai servizi sociali, 45.000 euro, o darle per la il rifacimento dell'intonaco della pittura esterna alla Lino Calella, è ovvio che nel bilancio di previsione io do la precedenza finanziaria a cofinanziare il servizio.
Di mensa e trasporto piuttosto che quello dei servizi sociali,
L'unica cosa necessaria che io, all'ingegnere dell'Ufficio tecnico, avevo già detto quando si parlava del terrazzo era quella del ripristino, per essere onesti, consigliere Cardone dei pilastri, cioè ci sono dei pilastri che necessitavano di interventi di manutenzione straordinaria ma non sicuramente 45.000 euro abbiamo approfittato di una maggiore entrata e quindi variazioni di bilancio per non solo ripristinare i stop di otto pilastri che perimetrano la palestra Rino Calella,
Ma anche per ridare un aspetto più decoroso a quello che è e quindi con e rifacimento della della pitturazione di intonaco, eccetera eccetera. Appare essa continua ad esse agibile ed utilizzata. Anche se, fino a quando non termineranno i lavori sul lastrico solare, si potrà verificare, si verifica alcune infiltrazioni e spero che con il tempo adesso si potrà velocemente chiudere anche le altre due zone non ancora aperte del lastrico solare. Era un esempio per dire e ribadire che molti lavori, che possono sembrare anche di assolute emergenze, non potevano essere previsti con il bilancio di previsione perché abbiamo, con il bilancio di previsione, si mette si istanza lo stretto necessario, come anche i contributi alle associazioni. Se ci sono i soldi li dai, se non ci sono, devi aspettare eventuali maggiori introiti.
Io credo di aver detto tutto e niente, quindi a approveremo, poi non so se la dichiarazione di voto ovviamente favorevolmente questa serie di variazioni che serviranno semplicemente a dare ulteriore slancio all'azione di questa Amministrazione,
Grazie vicesindaco, Vito Speciale.
Non.
Il secondo giro, prego, analista guida fra stratega, grazie Presidente.
Nessuno da questi, da questo lato dell'Aula vuole demonizzare le variazioni di bilancio sono stata la prima a oggi a fare delle domande in modo tale che i cittadini sapessero come alcune di queste varianti, come le i fondi che è alla base di alcune di queste variazioni verranno utilizzati quindi nessuno sta demonizzando niente. Quello che stiamo chiedendo è che le cose vengano fatte bene per il bene della collettività, quindi, laddove e soprattutto chiediamo che ci sia onestà intellettuale da parte di chi ci risponde,
I fondi che sono stati destinati alla Lino Calella sono fondi da avanzo vincolato, quindi non si può affermare che a dicembre, dovendo scegliere tra la mensa e la Lino Calella, ho scelto la mensa perché questo non è vero, i fondi destinati alla Lino Calella lo leggo dai documenti sono manutenzione straordinaria, paletta, Lino Calella finanziata da avanzo di amministrazione vincolato vincolato vuol dire che può essere usato per una cosa e non per un'altra.
Qual è il problema? Stiamo parlando di un immobile di cui da un anno e mezzo tutti conosciamo la situazione, conosciamo le reali necessità, conosciamo lo Stato e conosciamo il fatto che c'era tanto da fare. Ecco perché è doveroso da parte nostra evidenziare che la politica manca su determinati argomenti, perché magari è troppo impegnata su altri, ma era impensabile a dicembre e dicembre, sono quattro mesi fa, non parliamo di un anno fa, tre anni fa, di una vita fa, sono quattro mesi fa ed è impensabile che a nessuno, per di più all'Assessore vicesindaco, deputato all'argomento, venisse in mente che ci fossero delle esigenze nel Paese che riguardano la Lino Calella come altri immobili. Quindi, il nostro intervento era volto ad evidenziare ancora una volta, come facciamo dall'inizio della giornata, l'indirizzo politico dell'Amministrazione, che è un indirizzo non programmatico, di sicuro ed è incentrato su alcune esigenze del Paese e non su altro, e soprattutto un indirizzo che va avanti in maniera quasi emergenziale. Perché per fortuna che adesso c'è stata questa variazione di bilancio, per fortuna che è la norma ci dà la possibilità delle variazioni di bilancio, altrimenti non avremmo i fondi necessari per completare dei semplici lavori, perché ricordiamo che sono stati definiti semplici dei lavori che vanno avanti da un anno e mezzo che tuttora non permettono di fruire della parte esterna di dell'unica palestra rimasta utilizzabile sul territorio di Locorotondo che quando c'è maltempo non permettono di usufruire neanche dell'interno. Però la politica a dicembre non ha avuto la visione di dire forse c'è bisogno di destinare dei fondi a quell'immobile. Quindi, per fortuna, che ci sono arrivati gli uffici con una variazione di bilancio fatta a fine aprile 2024.
Torno su quello che è stato detto, non abbiamo nulla contro le variazioni di bilancio laddove vengano fatte in ragione di nuove entrate e soprattutto laddove vengano utilizzate con un criterio che è quello che abbiamo chiesto dall'inizio, abbiamo chiesto che se ci sono maggiori risorse vengano utilizzate non alla giornata programmando oggi una cosa da fare tra una settimana ma vengano utilizzate con una programmazione che possa avere un ritorno e un beneficio economico per tutta la cittadinanza grazie,
Grazie, Consigliere, Guido.
Quindi.
Conclude il Sindaco.
Signor Presidente, solo per alcune considerazioni. Scusate l'altra volta avevo detto dagli uffici Rispo ha risposto solo uno piccoli Giorgio di mettere a fianco alla variazione dei quali erano le motivazioni, almeno un ringraziamento a Giorgio sta scritto a fianco le motivazioni per cui sono state fatte delle variazioni, quindi tutte le domande per i buchi, tutte le domande per il cimitero saranno tutti inseriti qui con i soldi stanziati. Il ricordo del cimitero saranno chiusi i buchi sa, manutenzione perché manutenzione Viale del Cimitero, valutazione operata dalle cimitero manutenzione, strade comunali, acquisto, hardware e software che l'ufficio tecnico ha bisogno di acquisto, manutenzione erbette, campo sportivo, manutenzione, strade come una sono tutte. Per quanto riguarda poi la parte delle loro diceva Vito, per quanto riguarda la Calella, la parte esterna, abbiamo finito finalmente perché quella palestra sapete bene come abbiamo fatto abbiamo antincendio e abbiamo quasi tutto, finiamo la copertura c'era da sistemare l'area esterna dicembre, non c'erano i soldi. Adesso giustamente abbiamo pensato che una palestra fatta bene, ristrutturata, dipinta potesse essere utile per lo spiazzo esterno. Questa erano i 45.000 euro che abbiamo messo lì. Per quanto riguarda le altre domande, è quello del cimitero. Stanno tutti qui, se Dio vuole e finiamo di fare le variazioni. Gli uffici sono già in ordine per sistemare tutto quello che dici che purtroppo non avevamo la copertura finanziaria. Per quanto riguarda poi le barriere architettoniche, se voi vedete, nella parte di Palmisano Di Domenico Palmisano l'ha scritto e applicazione avanzo vincolato per barriere architetto, ci sono 56.000 euro più 43.000 euro, che è quella che va da via, Alberobello.
Manutenzione per strada, via Alberobello, mi pare fino alla piazza Mitrano, quindi stanno i soldi, purtroppo li abbiamo presi e li abbiamo rimessi perché molti soldi vanno in avanzo perché gli uffici non hanno preso impegni per cui se non finisce i lavori entro il 31 12 dell'anno in corso dell'anno 2024, quelle somme O Toole impegni e riusciamo a fare perché quella norma che ha fatto il Governo per poterli spostare all'anno successivo non vale per tutti quanti vanno tutti in avanzo, quindi quell'avanzo sono effettivamente i lavori che gli uffici non hanno terminato e che vanno in avanzo e le rimettiamo come sarà fatto per quanto riguarda l'acquisto del CCR, come riguarda tante cose che purtroppo non so se sta di nuovo il parco urbano perché non erano stati spesi, ma non è andata avanti per un fatto di e quindi è stato rimesso una volta rimesso nell'avanzo di amministrazione libero. Tenete conto che già 300.000 euro stanno già tolti, senza che nessuno se ne è accorto. Grazie.
Passiamo quindi a votare.
Chi deve essere un valido motivo per dichiarazioni non sta scritto che ci deve essere un valido motivo per le dichiarazioni, prego, sì, prego, prego.
È così sta scritto sul Regolamento.
Prego, stavo grazie, Presidente, per il valido motivo che hai saputo trovare nel mio intervento e chiaramente dando, diciamo ironicamente per scontato, il nostro voto positivo a queste variazioni e stante. A quanto ho appreso, il ben venga questa variazione da parte del consigliere della consigliera guida nel definirle utili alla causa, tra le altre, della Lino Calella. Auspico quindi, anche da parte delle opposizioni, il voto positivo a questa variazione, altrimenti dovrebbero spiegarci perché, soprattutto, dovrebbe spiegarci perché anche per esempio, a luglio 2024 hanno votato contro la variazione con cui si stanziavano più di 100.000 euro per il rifacimento del tetto della palestra di locale. È la che oggi diciamo noi, un'opera che si sta per completare e che è a buon punto e che darà i suoi frutti. Quindi, al netto di questa esortazione, concludo ribadendo chiaramente il nostro voto positivo. Le variazioni grazie.
Grazie grazie al consigliere Capogruppo, Donato Pinto.
Grazie Presidente.
Allora disguido innova. Evidentemente non riesco ad esprimermi in maniera corretta ed efficace e quindi non vengo compresa. Non ho detto che siamo a favore delle variazioni di bilancio. Ho detto che mi sembra impensabile che solo quattro mesi fa la politica abbia stanziato zero euro per la manutenzione straordinaria della Lino Calella e adesso debba andare in variazione dopo quattro mesi, anche perché, come è stato detto dal Sindaco, gli uffici finché la variazione non viene approvata sono bloccati. Quindi per quattro mesi l'ufficio è rimasto bloccato, non avendo nulla a disposizione nel caso della Lino Calella, che lo stesso motivo per cui, a luglio 2024, abbiamo votato contro perché quei fondi dovevano essere già inseriti a bilancio in precedenza. La manutenzione straordinaria, al contrario di quello che dice la parola, è assolutamente pensabile e programmabile. Viviamo in un Paese in cui ci conosciamo e conosciamo lo stato dell'arte degli immobili e delle strutture, quindi non si tratta di un'emergenza. Si tratta di una programmazione che non c'è stata e di cui la politica non si è fatta carico a tempo debito.
Grazie.
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto,
Abbiamo sono appunto dalla votazione all'inizio della mia del mio intervento ho detto che evidentemente non riesco ad esprimermi, lo confermo, ho detto che non ho dichiarato nessuna.
Nessun atteggiamento favorevole, quindi dichiarazione di quindi, di conseguenza, se non siamo favorevoli ad una mancanza politica che non ha stanziato nulla, non vedo come, di conseguenza, possiamo essere favorevoli alla toppa che viene messa a quattro mesi dopo grazie,
Non dialoghiamo fra di noi, ognuno ha la libertà di esprimere il proprio parere,
Dobbiamo passare alla votazione se non ci sono altre dichiarazioni.
Dichiaro conclusa la discussione e quindi andiamo in votazione.
È il punto 3 dell'ordine del giorno, variazione al bilancio di previsione 2025 2027.
Consigliere in Aula un attimino, un attimino di attenzione, stiamo contando.
Variazione al bilancio di previsione 2025 2027, come da articolo 175 del decreto legislativo, due, sei, sette, 2000 e la variazione numero 6. Chi è d'accordo alzi la mano?
11.
12.
Chi chi è contrario?
3 3.
Prego.
Chi si astiene?
1, previsto di immediata esecutività, altrimenti non possiamo procedere quindi sull'immediata esecutività, chi è d'accordo alzi la mano?
Ah, possiamo passare adesso al punto 4.
Che si tratta di una sentenza del giudice di pace di Putignano la numero 47.
Prodotta a seguito di un ricorso di un avvocato, Angelo Arcese, c'è il riconoscimento debito fuori bilancio, la espone il Consigliere delegato Luca De Michele.
Grazie Presidente, la sentenza in oggetto ha trattasi appunto di una sentenza nella quale il Comune di Locorotondo è risultato soccombente.
Avverso al all'annullamento di un di un verbale elevato dalla Polizia locale, trattasi della sentenza 47 2025 del giudice di pace di Putignano, trattandosi quindi di sentenza di primo grado e quindi provvisoriamente esecutiva, rientra tra le ipotesi di debito fuori bilancio la sentenza disporre la condanna del Comune di Locorotondo al pagamento in favore dell'istante delle competenze processuali liquidate complessivamente in euro 175 euro virgola 78,
Do tale somma trova copertura finanziaria sul capitolo soccombenza sentenza del Giudice di Pace pertanto, anche al fine appunto di.
Di evitare il maturare dell'inutile decorso del tempo, ulteriori oneri finanziari a carico dell'ente locale si ritiene di dover disporre il riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio per un ammontare complessivo di euro 175,78. Grazie,
Grazie consigliere capogruppo, Luca De Michele, I.
Chi ci sono interventi,
Di fronte a quello che ha detto il giudice di pace.
Prego consigliera Grazia Ruggiero, ma chiedo in merito alla sentenza, che ovviamente l'argomento è stato oggetto di discussione nella Commissione bilancio non avevamo davanti a noi la sentenza perché i documenti erano stati caricati all'incirca un'ora prima della Commissione bilancio, ovviamente nel leggere nel prepararci per questo Consiglio comunale e quindi leggendo la sentenza viene fuori sostanzialmente che il ricorrente che proponeva ricorso improprio perché è un legale,
Aveva già fatto istanza di annullamento in autotutela della sanzione che gli era stata.
Rilevato che ora, ovviamente, si presume l'abbia fatto sulla base della giurisprudenza ormai di legittimità, quindi della Cassazione, che ha accertato, come abbiamo detto prima, questo nuovo orientamento. Ora la cosa che ci è balzata agli occhi è il fatto che, appunto, era stata fatta una richiesta in autotutela. La richiesta di in autotutela da quello che c'è scritto nella sentenza perché noi ovviamente non abbiamo la comparsa di costituzione. Risposta del Comune di Locorotondo a firma del del responsabile, però dalla sentenza si evince che in sede di comparsa.
Il gli uffici avevano confermano di aver ricevuto l'istanza in autotutela di averle archiviata, ma non aver comunicato all'istante l'esito dell'annullamento, ragion per cui il ricorrenti ha fatto ricorso. La faccio breve, sostanzialmente se all'istanza di autotutela che per chi non ha mai fatto un'istanza è una richiesta che fa, può farlo anche direttamente. Il cittadino per cui chiede alla pubblica amministrazione che in autotutela provvedi a sostanzialmente ad annullare la sanzione. Quindi il provvedimento amministrativo, motivando ovviamente l'Amministrazione, può farlo tranquillamente, perché va constatato che effettivamente mancano i presupposti e a nulla fa una comunicazione con cui dice all'istante guarda che accolgo l'istanza in autotutela. La sanzione è annullata. Questa comunicazione non è stata fatta a ragion per cui la persona in questione ha ritenuto per tutelarsi ulteriormente, di dover fare ricorso. Ora questo noi leggiamo dalla sentenza.
E quindi significa che è mancato un passaggio, ora la sentenza, non allarmiamo nessuno questa sentenza che vede, diciamo soccombenti per un importo di di pochi euro, però ovviamente, e questa cosa credo che sia stata sollevata da noi di nuovo in diverse circostanze, la gestione del contenzioso. Anche di questo contenzioso che voglio dire, è passatemi il termine più semplice rispetto ad altre, perché parliamo di opposizione a sanzioni amministrative che hanno una procedura che è abbastanza snella. Richiede che venga attenzionato, perché ovviamente ci ritroviamo ad essere destinatari di un ricorso che ci impegna, impegna gli uffici e ci impegna anche a costituirci e di conseguenza per cose che potevano essere tranquillamente risolte internamente, per cui davvero l'invito per l'ennesima volta, dopo ormai 5 anni, è quella di attenzionare il discorso della del contenzioso. Grazie.
Grazie Consigliere, innovazione, Ruggero prego, Consigliere, rispondo alla consigliera Ruggiero, naturalmente concordo in toto con quello.
Perché la collega Ruggiero ha evidenziato, tranne che.
Nella parte finale, nel momento in cui questo non non viene gesti, è gestito direttamente da dall'ufficio e quindi voglio dire la la parte, insomma, la parte politica non ha contezza di questo, cioè del ricorso in autotutela, io rispondo per quello che è la mia parte politica, poi, naturalmente, se l'ufficio ha omesso di avvisare il il ricorrente.
Mi dispiace nel ruolo, ma voglio dire non non non è una parte che attiene sarà stata sicuramente una svista o non conosco le ragioni per le quali non sia stato avvisato il ricorrente tutto qui volevo solamente fare questa breve precisazione.
Prego, prego Consigliere, allora io invito ad attenzionare non è riferito a questa situazione, che è ovvio, che esula dal controllo, però ci siamo detti tante volte non l'ho voluto ribadire per non gare l'intervento precedente, ci siamo detti tante volte che evidentemente tutta la questione del contenzioso del Comune è comprensiva anche dell'opposizione alle sanzioni amministrative richiede da parte dell'Ente un'organizzazione degli uffici poiché è comprensibile che il comandante in questo momento comandanti che ne verranno saranno presi da una gestione diciamo ordinaria delle attività di polizia locale per cui occuparsi anche della costituzione della eccetera.
No in inverno e devo contraddirla, I ci sono zone, ci sono dei comuni, sì, ci sono dei Comuni qui e affiancano alla funzione del comandante anche il legale interno del Comune d'accordo,
E non c'è perché non c'è un lega all'interno perché questo Comune.
Da diversi anni non è una questione che ovviamente riguardate, ma da diversi anni.
Non si è dotato all'interno di una di una figura professionale che si occupi di questo, poi apprendiamo del fatto che l'indirizzo, anche in questo caso è stato votato perché si parlava in le scorse volte della possibilità, invece di individuare e di assumere una figura interna che si occupi solo di questo non so se è ancora un'intenzione di questa Amministrazione, ad ogni modo la questione ripeto questa come altre, perché noi ci siamo trovati qui a discutere anche di notifiche non effettuate di riscontri, eccetera quindi ripeto evidentemente la cosa deve essere monitorata.
E quindi credo che anche chi ha delega al contenzioso possa farlo tranquillamente in maniera tale che, appunto, come dire, si attenzioni questa situazione se non altro attenzionato gli uffici grazie.
Grazie.
Quindi.
Passiamo al voto.
Vogliamo riconoscere quello che indicato nella sentenza del giudice di pace di Putignano numero 47 a seguito del ricorso dell'avvocato, Angelo Argis come riconoscimento debito fuori bilancio che è d'accordo alzi la mano.
Chi si astiene?
3.
Chi è contrario?
2.
L'esecutività.
Chi è d'accordo alzi la mano?
Unanimità.
Possiamo passare.
Al quinto punto all'ordine del giorno Variante urbanistica delle aree e cambio di destinazione d'uso dei fabbricati denominati i trulli di Leonardo in struttura ricettiva alberghiera, siti nel territorio del Comune di Locorotondo in esserci 54 contrada Semeraro 107, ai sensi dell'articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica numero 160 2010, espone l'assessore all'urbanistica Rossella Piccoli. Grazie Presidente. Allora ci è stata presentata a novembre del 2024 un'istanza da parte della società a r.l. Sorte S.r.l. Per la quale ci chiedevano un cambio di destinazione urbanistica relativamente al cambio d'uso della struttura ricettiva e tutti gli immobili sono localizzate all'interno della De Tullio, Leonardo, resort.
Una con un cambio di destinazione d'uso da attività di B&B a da struttura ricettiva alberghiera. Ovviamente c'è stato tutto l'iter amministrativo è stato eseguito sia stato sia stata fatta a gennaio 2025 la conferenza dei servizi, dove abbiamo acquisito i pareri favorevoli, sia dal settore urbanistica del paesaggio. Anche dall'ASL sono stati depositati regolarmente i bilanci di tutti i progetti, come previste per legge. Sono trascorsi 30 giorni da tale deposito. Non è stata presentata nessuna opposizione ed osservazione, per cui con questa delibera non facciamo altro che approvare definitivamente la variante urbanistica che ci è stata richiesta dalla società. Grazie grazie. Assessore.
Se non ci sono interventi, possiamo votare, prego l'intervento, l'ha chiesto il consigliere Maione 51.
Ho solo cambio di destinazione d'uso.
Non c'è aumento di cubatura, no, e poi c'era anche la l'impegno da parte della società di pagare le opere a standard, circa 890 metri quadri che ci saranno saranno monetizzate per un valore di 27.000 euro circa.
No.
Ora.
Per un intervento che chiedevano una tomba.
Ok ok, quindi i Consiglieri in Aula che il luogo votare.
No, devono fare, prego, Consigliere, Anna Lisa guida, grazie Presidente.
In merito all'argomento vorrei una conferma da parte del Presidente della Commissione ai lavori pubblici, perché quando abbiamo trattato l'argomento in Commissione, non c'era la convenzione, lo chiedo, conferma anche all'Assessora perché era presente anche lei, se non ricordo male, quindi vorremmo appunto sottolineare il fatto che nel momento in cui non sottolineare, parliamo magari chiedere a questa Amministrazione che nel momento in cui si affronta un argomento in Commissione e lo si possa fare avendo tutta la documentazione,
A disposizione okay, laddove questo non sia possibile, venga convocata una Commissione successiva in cui si integri la documentazione con quella che mancava in precedenza, perché non è stato possibile per noi membri della Commissione e di conseguenza per i nostri colleghi con cui ci confrontiamo.
Appunto a prendere visione della convenzione e analizzarla nelle sedi opportune, in cui ci sono anche i funzionari e in cui avremmo potuto fare tutte le domande del caso, quindi riteniamo che il modus operandi debba essere quello di avere tutto il materiale a disposizione o che laddove ce ne sia bisogno si convochi la Commissione nuovamente in modo tale da non doversi puoi trovare in Consiglio ad affrontare un argomento senza che siano stati esperiti tutti i passaggi sono un diritto e un dovere di noi Consiglieri. Grazie grazie.
Cosa Sindaco?
Allora?
Votiamo.
Siamo tutti in Aula al punto 5 variante urbanistica delle aree e il cambio di destinazione d'uso dei fabbricati, denominato i trulli di Leonardo.
In strutture ricettive alberghiere.
Siti nel territorio del Comune di Locorotondo in esserci 54 contrada Semeraro 107 come da DPR 160 2010, l'articolo è l'articolo 8, Chi è d'accordo alla variante alzi la mano.
11.
Perché 12 ah non si vede?
12.
No, ma non si vedeva perché.
Allora facciamo un'altra cosa.
Dopo la votazione favorevole 12 Chi si astiene?
4 per l'immediata esecutività, chi è d'accordo alzi la mano?
16.
16.
Quindi questo era il punto 5. Passiamo ora alle interpellanze e interrogazioni, la prima interpellanza Gruppo consiliare Innova Locorotondo sulla partecipazione dell'ente comunale della Borsa Internazionale del Turismo 2024 rappresenta il Gruppo Innova.
Sì, naturalmente sono le ore 14:11 al 15 e 11 completiamo e quando prima facciamo prego, grazie Presidente.
Allora le sottoscritte. Consigliere del Gruppo Innova. Considerato che nelle date intercorrenti, dal 9 all'11 febbraio 25 a Milano, si è svolta la Borsa internazionale del turismo che con delibera di Giunta numero 7 febbraio 2025, si è stabilito di aderire alla proposta per il Comune di Locorotondo all'edizione 2025 della BIT, che con la medesima deliberazione si autorizzava la partecipazione a tale evento, l'Assessore al Turismo, dottoressa Ermelinda, Prete l'assessore all'urbanistica dottoressa Rossella Piccoli alla consigliera alle pari opportunità, dottoressa Mariangela Convertini interpellano il Sindaco o suo sua delegata delegato per conoscere quale progetto, nello specifico, è stato portato all'attenzione dell'utenza della BIT di Milano. Quali prospettive concrete si prevedono per il territorio comunale a seguito di tale partecipazione? Questa interpellanza è datata marzo 2024, che per le note vicende ci troviamo a discutere oggi e quindi diciamo con molto molto ritardo rispetto ai fatti, insomma,
Dove facevano una precisazione molto probabilmente Zorzato, una precisazione dell'interpellanza, un refuso non.
L'anno 2020 lobby dal 2025 voi su sul, sulla interpellanza sull'oggetto sta scritto 2024, tra l'altro anche la data la data.
IANNONE, la la, la data porta un refuso anziché 2025, la data POR 13 tra il 2024, tra l'altro, quindi, la dobbiamo correggere un refuso, però immagino che il protocollo non abbia lo stesso diffusa, sia 2025 ad esattamente quello. Oggetto, sì, ho capito, ma l'entrata al protocollo credo che sia 2025, quindi la la precisazione sulla data era per dire che è stata presentata, a prescindere dal refuso, un mese e mezzo fa, motivo per cui ci ritroviamo per le note vicende a doverne discutere solo adesso era per giustificare il discorso. L'anacronismo rispetto agli eventi, grazie.
Va beh, comunque va beh, allora risponde l'assessore Ermelinda Prete.
Grazie Presidente, rispondo alla collega Ruggiero che giustamente ha sottolineato come insomma le tempistiche sarebbero dovute essere differenti, ma al di là di quello penso che poi oggi, di fatto, quello che qualche mese fa avrei potuto annunciare come un progetto oggi in parte lo vediamo anche realizzato allora al centro della Borsa Internazionale di turismo, appunto come Valle d'Itria abbiamo messo al centro i territori e non i campanili e quindi non i comuni, come chiaramente già da tantissimo tempo facciamo,
La tematica che ha visto quest'anno uniti, Locorotondo Martina Franca Cisternino Ostuni è stata quella del turismo lento. Abbiamo incontrato insieme appunto agli altri Comuni gli operatori del settore turistico, soprattutto nello specifico alcuni operatori culturali. Ci siamo confrontati visto che è, ecco la politica. Questo fa perlopiù alla BIT confrontarsi insieme e con le altre realtà. Ci siamo confrontati su quello che è il mercato turistico attuale, soprattutto in tema appunto di sostenibilità, che poi era al centro della trattazione. Abbiamo presentato i progetti in base ai Comuni, soprattutto alla Regione Puglia e dopo un confronto proficuo, ci siamo resi conto che era fondamentale partire per poter promuovere e sostenere appunto il turismo lento a legarci maggiormente attraverso l'offerta culturale, motivo per il quale tutti i progetti dei quali abbiamo discusso alla BIT è che abbiamo appunto già realizzato. Sono la discussione nata all'abito sul confronto di una mostra di Rogi che era partita e che si è tenuta la scorsa estate solo ed esclusivamente nel comune di Martina Franca, ma che lì in quell'assise, gli operatori ci hanno presentato come un progetto che poteva diventare esposizione di sculture itineranti e che, appunto oggi vede la posizione di una scultura su Locorotondo. Una è rimasta appunto a mattina e una Cisternino scultura che resterà qui per un anno. Abbiamo confermato inoltre, insieme anche ad altri Comuni, e quindi non solo a Locorotondo Martina Cisternino, ma anche Fasano Ceglie Messapica e Ostuni, la conferma dell'International Jazz Week, che è già arrivata alla terza edizione. In realtà è stata l'oggetto di maggiore discussione, in quanto non sapevamo quanti Comuni la avrebbero per l'appunto riconfermata, ma noi ci siamo sentiti di confermarla. È uno di quei progetti che bene porta avanti il consigliere incaricato Caramia e che quindi negli anni ha dimostrato di raggiungere un ottimo risultato, soprattutto di pubblico, considerata non solo il genere musicale, ma anche la locazione che poi ogni anno, di concerto appunto con gli altri, andiamo a trovare e infine sempre oggetto di trattazione durante la BIT è stata.
Un progetto espositivo sugli Impressionisti progetto del quale in questi giorni Cisternino, ha già fatto i sopralluoghi Martinafranca anche Locorotondo ha già fatto due sopralluoghi, ma venerdì abbiamo l'ultimo sopralluogo, in quanto stiamo cercando dei luoghi idonei per ospitare appunto quadri di impressionisti originali, chiaramente dobbiamo.
E chiaramente questo rende tutto molto più difficile, perché non è detto che poi gli organizzatori della mostra ritengano che i luoghi che mettiamo a disposizione possano davvero essere non solo sicuri, ma soprattutto adatti per capienza.
E quindi questo lo vedremo solamente entro fine settimana, giusto per essere chiara e dare anche due numeri, anche se non non non era oggetto appunto della richiesta.
La BIT è costata al Comune 480 euro IVA inclusa per la promozione afono VP 2.200 euro, l'esposizione di Rogi 1.230, il Festival Jaz, l'ultima proposta chiaramente ancora non sappiamo se confermarla, quindi non abbiamo ancora chiuso neanche la divisione della quota parte in base ai Comuni, appunto partecipanti grazie.
Grazie Assessore, prego Consigliere approvazione Ruggiero. Grazie, allora bene ha fatto l'assessore a cogliere l'occasione per elencare una serie di iniziative che evidentemente sono in cantiere personalmente, venendo dal mondo della coralità, non posso che essere contenta del fatto che finalmente c'è un progetto musicale che mette al centro Locorotondo. Apprezzo l'intervento e l'impegno che si sta facendo in questo senso, visto e considerato che da anni ormai, nonostante la storia di questo territorio, manchino scuole di musica, di formazione musicale per i nostri ragazzi, fatto questo inciso, io però devo anche precisare che la BIT è un'occasione in cui sostanzialmente si deve partecipare. È necessario e ben venga che si partecipi anche in maniera corposa a questo evento, attraverso la presenza di più persone che rappresentano questa maggioranza, però, dove sostanzialmente si deve arrivare non tanto per confrontarsi quanto con delle cose in saccoccia, utilizzo una metafora della consigliera Marianna Cardone. Bisogna arrivare già con delle idee chiare, perché soprattutto si deve valorizzare si devono valorizzare quegli imprenditori che in questi anni hanno investito nel territorio di Locorotondo proprio sul turismo e quindi parlo di tutto quello che riguarda sia l'accoglienza sia Lenau, gastronomia o che rispetto a questo, mi pare che una risposta all'interno di quella bit, o perlomeno un'istanza che rappresenti tutti gli imprenditori e ce ne sono di Locorotondo che hanno fatto e stanno facendo grossi sforzi rispetto a questa direzione, non è stata fatta, contrariamente invece ad altri Comuni che, unendosi tra loro, si sono presentati con progetti concreti che, a prescindere dal discorso o meno, se siano diventati comuni o comunque diciamo, destinatari di finanziamenti o riconoscimenti a livello ministeriale, quel progetto sta continuando a viaggiare sulle gambe di altri Comuni e sta portando una visibilità e una concretezza non di poco conto. Parlo ovviamente del progetto pietra madre che questa Amministrazione ha ritenuto assolutamente di bypassare.
Detto questo, aggiungo se l'argomento principale, quindi la proposta principale che è stata portata alla BIT e il turismo lento, questo si contraddice con quanto è emerso dal confronti con l'università, le quali negli incontri pubblici hanno chiarito che questo Comune non è ancora pronto per poter accogliere un turismo lento poiché il turismo lento richiede infrastrutture, richiede una gestione anche una preparazione dal punto di vista imprenditoriale del territorio che vada in una determinata direzione una per tutte, non ci sono aree di sosta che consentano il turismo, diciamo di un certo tipo.
Che possa quindi agevolare, come invece sta accadendo in altri Comuni, per cui assolutamente non siamo soddisfatti della risposta che ci è stata data, grazie.
Grazie.
Grazie.
Dopo questa interpellanza, passiamo all'altro che un'interrogazione del Gruppo consiliare Innova Locorotondo sui controlli relativi allo sgombero totale delle aree in concessione annuale di suolo pubblico prego.
Prego.
Scusate, Consiglieri, erano disguido.
I sottoscritti consiglieri appartenenti al Gruppo consiliare Innova Locorotondo, premesso che il suolo pubblico bene comunale, la cui concessione deve essere regolamentata e rispettata secondo le normative vigenti e le condizioni stabilite dalle autorizzazioni rilasciate dall'Amministrazione comunale le concessioni annuali di suolo pubblico prevedono specifici obblighi a carico dei titolari tra cui lo sgombero totale delle aree concesse nei termini stabiliti, la mancata rimozione di strutture e arredi oltre i periodi autorizzati può creare disagi alla circolazione e limitare la fruizione degli spazi pubblici e generare situazioni di disordine urbano.
Considerato che diversi cittadini ed operatori economici hanno segnalato la presenza continuativa di arredi e strutture su aree concesse anche oltre i termini previsti, senza che vi siano apparenti controlli o interventi da parte dell'Amministrazione. Considerato, inoltre, che è compito dell'ente e garantire il rispetto delle concessioni e di intervenire nei casi di mancato rispetto delle condizioni stabilite al fine di assicurare equità di trattamento tra tutti i titolari di autorizzazioni e tutelare il corretto utilizzo del suolo pubblico, interrogano il Sindaco per conoscere i motivi per i quali non risultano effettuati controlli sistematici sui titolari di concessioni annuali di suolo pubblico per verificare il rispetto dell'obbligo di sgombero totale. Se l'Amministrazione ha predisposto un piano di verifica o intende farlo, quali provvedimenti si intendano adottare nei confronti di eventuali inadempimenti per assicurare il corretto utilizzo del suolo pubblico e di rispetto delle regole da parte dei concessionari? Grazie.
Risponde l'assessore, Angelo Palmisano, prego Assessore.
Grazie Presidente.
Allora l'occupazione del suolo pubblico per le attività commerciali normata, attraverso il regolamento dei dehors che, in base ad una planimetria ad una superficie, alla tipologia dei materiali, ai pagamenti e alla durata della richiesta, si occupa lo spazio assegnato dopo il rilascio delle autorizzazioni attraverso l'Ufficio attività produttive e la Polizia locale il titolare e responsabile dell'occupazione del suolo pubblico e il controllo totale dell'area assegnata e stabilito dall'articolo 15, comma 5, del Regolamento dei dehors, che recita delle relative operazioni si dovrà dare atto in apposito verbale di rimozione redatto da personale del Corpo di Polizia locale. Quindi le verifiche e i controlli e gli adempimenti sono atti gestionali del responsabile del procedimento e non è in capo all'Amministrazione.
Noi abbiamo fatto anche delle richieste per verificare se sono stati fatti dei controlli presso l'Ufficio Polizia locale e con una nota del Comando Polizia locale numero 10 931, ci risponde l'ufficio che le attività controllate stanno regolarizzando con bonifico le loro posizioni contributive sia per l'anno 2000 CE e 2025 che per la TARI interna dei locali, come previsto nel regolamento dei dehors, non escluso che, compatibilmente con i servizi di istituto e con il personale a disposizione, si effettueranno dei controlli tendente a individuare e sanzionare gli irregolari.
Io ritengo che.
Nel regolamento dei dehors non è specificato il discorso dei controlli,
Come vengono effettuati e in quali modalità sono effettuati questi controlli, quindi io ritengo che l'osservazione che l'interpellanza che è stata proposta ritengo sia giusta l'osservazione e ritengo che bisogna precisarlo meglio o nel regolamento dei dehors le modalità, i controlli, se ci devono essere dei periodi in cui effettuarli oppure dobbiamo dobbiamo dare disposizioni anche se è sempre dell'ufficio che lo lo deve perché ripeto un atto gestionale dobbiamo dare delle indicazioni agli uffici di come effettuare dei controlli in merito. Grazie.
Prego consigliera Anna Lisa guida.
Grazie Assessore per la risposta e soprattutto per le proposte finali che ci auguriamo vengano recepite da tutta l'Amministrazione e vengano finalizzate e rese.
Appunto pratiche ed utilizzabili in modo tale che venga garantita una migliore qualità della vita per tutti i cittadini, siano essi commercianti siano cittadini che decidono di uscire e vivere il proprio Paese a piedi con le proprie famiglie. È stato evidente lei, negli scorsi giorni, in queste occasioni di festa che già si sono presentate come il nostro Paese sia già nella modalità dell'accoglienza sia dei turisti che delle famiglie che dei turisti di prossimità. quindi io ritengo che dei controlli continuativi in questo senso vadano a tutelare tutti gli operatori economici e commerciali, in modo tale che ognuno possa usufruire dello spazio che gli vi è di diritto in virtù appunto che gli è stato assegnato in virtù del pagamento e che allo stesso tempo tutti i locorotondesi con le proprie famiglie e tutti coloro che decidano di venire a visitare il nostro Paese possano muoversi all'interno delle aree a loro destinate delle zone del centro senza dover fare gincane o percorsi alternativi per poter passare tranquillamente alle proposte dell'Assessore,
Aggiungo quella magari di Po di valutare con l'Ufficio un eventuale progetto che sia incentivante per la polizia locale per operare in tal senso. Naturalmente da parte nostra c'è tutta la disponibilità a collaborare affinché questo questo avvenga. Grazie,
Grazie dopo questa interrogazione, passiamo all'altro punto 8, interrogazione del Gruppo consiliare Innova Locorotondo su adozione della legge regionale numero 36. Il Piano casa in materia urbanistica richiesta aggiornamenti, Simone prego consigliera Grazia Ruggiero.
Premesso che durante il Consiglio comunale del 29 novembre 2024 avevamo presentato come Gruppo Innova la medesima interrogazione è l'Assessora piccoli chiariva di essere in attesa di aggiornamenti da parte della Regione Puglia. Premesso che la legge regionale numero 36 della regione, comunemente denominata Piano casa, è stata emanata con l'obiettivo di incentivare il recupero, la riqualificazione e l'ampliamento del patrimonio edilizio esistente, sostenendo interventi volti a migliorare la qualità abitativa e ambientale che tale normativa rappresenta un'opportunità per i cittadini e per il tessuto urbano del nostro Comune in quanto facilita interventi di ampliamento e riqualificazione edilizia con impatti positivi sul miglioramento della qualità abitativa e sul contenimento del consumo del suolo, considerato che l'adozione del Piano casa richiede l'avvio di un iter amministrativo da parte dell'Amministrazione comunale per definire regolare le modalità di applicazione del nostro territorio di applicazione nel nostro territorio, garantendo il rispetto delle norme locali e delle peculiarità urbanistiche, tale normativa, già adottata da altri comuni della Regione Puglia può rappresentare uno strumento importante per incentivare la crescita sostenibile del nostro territorio e supportare i cittadini che intendono migliorare e adeguare le proprie abitazioni. Pertanto il Gruppo consiliare Innova Locorotondo, interrogo il Sindaco e l'assessora per conoscere le ragioni per cui non è stato ancora attivato l'iter amministrativo necessario all'adozione della legge regionale. 36 detta appunto Piano casa all'interno del nostro Comune. Quali siano le intenzioni dell'Amministrazione riguardo all'adozione di questa normativa urbanistica e quali azioni concrete si prevede di intraprendere per favorire il percorso amministrativo necessario, quali siano i tempi precisi previsti per l'avvio dell'iter e per l'eventuale applicazione del Piano casa del nostro Comune, e se sono previsti incontri o consultazioni con tecnici ai cittadini per valutare e discutere i possibili impatti in attesa di una pronta risposta e i dettagli in merito, confidiamo in un sollecito impegno da parte di questa Amministrazione comunale per l'avvio dell'iter amministrativo. Grazie.
Risponde l'assessore Rossella Piccoli. Grazie, ringrazio innova per questa interrogazione perché effettivamente urge intervenire su questa legge. Lo richiede la cittadinanza, lo richiedono i tecnici. Siamo sollecitati in continuazione ogni giorno perché effettivamente, per i benefici che questa legge può portare sul territorio, in realtà quello che è successo che sono un po' di perplessità da parte dell'uomo, dell'ONU dell'ufficio per quanto riguarda questa legge, perché voglio fare ulteriori approfondimenti non vogliono creare discriminazioni sul territorio tra i cittadini, tra i cittadini in campagna e i cittadini in paese e quindi però mi prendo l'impegno in questa Assise che al prossimo Consiglio comunale sarò io stessa relazionare non appena rientra il dirigente del capo settore che purtroppo ha delle ferie molto lunghe da smaltire e che vediamo la sua assenza nell'ufficio appena rientra di di assolutamente magari di.
Di prendere per l'occasione anche di fare un incontro, magari con i tecnici locali, per vedere cosa ne pensano di poter prendere spunto e cercare di adottare questa legge nel più breve tempo possibile. Grazie, prego. Grazie Ruggiero.
Mi scuso se ho il cellulare davanti a me, ma è solo perché è ho davanti a me sul cellulare. Il verbale della seduta del Consiglio comunale del 29 novembre 2024, citata nella nostra interrogazioni. Dove leggo nel verbale, l'Assessore dichiarava che a breve daremo anche noi l'indirizzo all'Ufficio tecnico. Magari costituiremmo anche un tavolo tecnico, un confronto anche con i tecnici locali. Quindi apprendiamo del fatto che l'indirizzo politico non è stato dato visto e considerato che parliamo ancora di intenzioni comuni, a non molto distanti da noi, hanno già adottato il Piano casa, il procedimento, il processo è lungo, non è semplice, però è fattibile, per cui qualsiasi dubbio che hanno gli uffici evidentemente possono tranquillamente, vorrei dire risolverli semplicemente avviando anche un confronto quanto prima ed urgente con la cittadinanza e da novembre ad aprile capirà Assessora che il tempo ovviamente è decorso senza che tali atti o tali attività siano state realizzate ora responsabilità. Probabilmente non sarà solo sua però non possiamo ritenere, ovviamente, di essere soddisfatti della risposta che è paritetico uguale e precisa quella di novembre 2024, oltre al fatto che mi permetto di aggiungere, abbiamo in più occasioni in questa Assise parlato dell'emergenza abitativa, così come della questione relativa ai canoni, o meglio scusate, ai prezzi di mercato delle nuove abitazioni, che sono molto alte che sono spesso inaccessibili, per cui probabilmente uno dei correttivi che questa Amministrazione potrebbe attuare affinché si vada anche ad incidere sul mercato edilizio sia quello di favorire le ristrutturazioni anziché aumentare le cubature in questo territorio e quindi aumentare cemento, ma semplicemente recuperando e quindi favorendo sostanzialmente la possibilità di poter dare risposta alle esigenze abitative attraverso questo strumento. D'altra parte, questo l'indirizzo della Regione voglia o non voglia questo che la Regione, e non solo la legislazione nazionale, sta portando, cioè quella di andare al recupero, per cui è urgente che si proceda in questo senso? Quindi rimaniamo, vorrei dire non soddisfatti dalla risposta. Anzi riteniamo che sia.
Ormai ulteriormente tardiva questo interessamento da parte di questa Amministrazione rispetto a queste problematiche. Grazie,
Grazie alla consigliera.
Passiamo ora all'altro.
Interpellanza Gruppo, consiliare Impegno civico su essere di pertinenza comunale del tratto di strada in contrada pentirmi esserci, 8 espone la consigliera Maria Bhakkar, capogruppo, grazie Presidente,
Allora io sottoscritta Maria Baccaro, in qualità di consigliere comunale, Impegno civico, premesso che su questo argomento è stata presentata un'interpellanza durante il Consiglio comunale dello scorso 21 ottobre 2024 per conoscere la pertinenza del tratto di strada in contrada Pentini che presenta a centro strada un pericoloso rigonfiamento del manto stradale con annessa buca, che ha visto anche la caduta di un centauro nell'estate 2023, considerato che ci sono stati dei sopralluoghi della Polizia locale che questa Amministrazione si assegna impegnata a interagire con il Comune di Martina Franca per risolvere definitivamente la questione che ad oggi la strada citata presenta le stesse medesime condizioni che versa già da diverso tempo, che tale condizione può risultare pericolosa per il normale transito veicolare, chiede a questa Amministrazione, alle reali tempistica, per risolvere la questione in modo definitivo con il ripristino del manto stradale, in modo che sia accettabile per la normale Pecol percorribilità della strada grazie.
Risponde il Sindaco Antonio Bufano, grazie Maria pure a me molte sollecitazioni per quanto riguarda questa strada, purtroppo devo rispondere al posto del del vicesindaco e quindi mi sono preso la briga di andare a vedere quello che è successo, in effetti è quello che è stato presentato punto 7 dell'ordine del giorno dell'ottobre 2024,
Praticamente quella strada e, come è stato spiegato, quella volta alla pubblica è stata fatta la pubblica illuminazione da parte del Comune di Martina Franca.
Praticamente avevate deciso all'epoca e diceva giustamente per dissolvere questo bisogna una problematica o lo possiamo fare attraverso un impegno in Consiglio, come coinvolgiamo convalida dei servizi. Eravate rimasti d'accordo col vicesindaco che vi dovevate vedere per fare una conferenza di servizi, invitando gli uffici preposti, i vigili urbani, l'anagrafe e i lavori pubblici patrimonio urbanistico, per capire questa strada, come doveva essere sistemato, perché non si capisce se Di Martino o di Locorotondo, però qui mi pare che poi diceva il vicesindaco, che vi dovevate vedere insieme qui in ufficio, se chiedere direttamente all'ufficio, o lo fate insieme, non vi siete visti quindi oggi la stessa sì, ho capito, però avevate preso l'impegno insieme de di fare una conferenza di servizi con il comune di Martis. Così sta scritto qui l'avete detto e lo ha detto dovete avete vederci adesso l'impegno che lo prendo, io li chiamo io adesso il ma comune di Martina Franca per verificare perché ti dico è una bella interprete perché me lo dicono pure a me, io abito in quella zona e so chi è che mi sta chiedendo sempre questa storia. Per il fatto sembra strano che la strada sia nostra, è quello mettere l'illuminazione oppure il contrario, vengono s'è capito di chi è questa strada perché a Martina Franca, ammesso l'impianto di pubblica illuminazione. Questo è il la cosa strana, però mi prendo l'impegno a te, ti faccio sapere e vediamo se chiamiamo il Comune di Marta, facemmo una specie di conferenze grazie comunque dell'interrogazione, prego consigliera. Maria Baccaro.
Allora dicevo, grazie, signor Sindaco, per la risposta e per la volontà di partecipare, diciamo attivamente a questa, a questa problematica e mi dispiace che non è presente il vicesindaco, perché il vicesindaco, cioè nello scorso Consiglio comunale dove arrivò presentato la prima volta la questione si era preso l'impegno di interagire direttamente con il Comune di mattina evidentemente diciamo, ha preso tempo, non so quali siano le cause, diciamo dal,
Del mancato della mancata, diciamo, attuazione della promessa che ha fatto va be'~hesitation, detto questo, e quando, quando il vicesindaco, perché penso che andrò a vedere, diciamo una registrazione scrive sui social che basta una chiamata dall'Acquedotto per sistemare Incontrada Francesconi, allora io dovevo chiamare il Sindaco di mattina madre da vie eppure pastori questo grazie comunque apprezzo comunque all'interessamento.
Okay, grazie.
Grazie grazie al Sindaco, grazie alla consigliera Maria Baccaro, passiamo adesso all'altra interrogazione dal Gruppo consiliare Impegno civico sulla nuova gestione del sotto villa espone sempre la consigliera Maria Baccaro, nuova gestione del sotto villa.
Un punto 10.
Allora, interrogazione sulla nuova gestione del sotto villa premesso che, dopo l'affidamento temporaneo del sotto villa riguardante il periodo natalizio, non vi sono programmi sulla sua gestione per la prossima stagione estiva, considerato che è ritenuta importante una gestione del sotto villa per evitare eventuale futuro abbandono come importante il suo valore per l'attrattiva turistica interrogo questa Amministrazione sia stato previsto un bando per la sua gestione o come intende procedere per l'utilizzo dell'area in questione grazie,
Risponde il Sindaco. Grazie per l'interrogazione, in modo da chiarire. Tenete conto che noi ci abbiamo messo molto impegno per recuperare il sotto PIL, quindi abbiamo fatto degli investimenti notevoli, per cui oggi dobbiamo fare comunque il bando. Però diciamo che stiamo dando ancora una possibilità prima di fare il bando. Appena appena sarà pronto, perverrà il parere del paesaggio per le barriere architettoniche. Perché abbiamo verificato che è vero che disabili entrano da sotto, però ci sono dei dei viali dove non è per loro accessibile, quindi il PIL. L'ufficio ha fatto alla paesaggistica una serie di interventi in modo tale di disabili. Potessero andare almeno nella prima parte soprastante trattenere questo per rendere il bando, se noi facciamo queste opere dei architettoniche per i disabili per rendere in ballo un po' più appetibile, perché è chiaro che quando faremo il bando ci sarà una gestione, non sappiamo se darla darla a gratis e ci mantengono il verde oppure tenere noi il verde per ben per quella cosa che diceva lei per l'abbandono cellule, torniamo come il Comune perché non vorrei che quando facciamo il bando c'è una associazione. Terzo settore, qualunque essa sia, si trovi nelle condizioni di non poter andare avanti per i costi della manutenzione e quindi ce lo abbandonano se viene abbandonato dalla gestione. Ritengo che altri potrebbero avere dei dubbi e delle difficoltà a ri ripartire con con per fare altre un altro bando, non appena la Commissione avrà finito, e credo che si procederà con il bando subito dopo, anche perché state facendo il fatto del patrimonio per cui, se abbiamo un Regolamento particolare, però diciamo che dovrebbe essere aspettare la risposta della Sovrintendenza in settimana prossima, ma ha promesso l'assessore all'agricoltura manderà per sistemare un po' l'erba, perché comunque la gente scende giù e comunque apprezza molto questo viaggio che si fa da sotto, quindi spero che dopo la sistemazione dell'ERP sia già un po' più accoglibile, però lo teniamo sotto controllo. Questo è importante, come credo, visto carissimo consigliere che la villa è stata per me è stata fatta la presentazione dei nuovi dei nuovi fiori. Per quanto riguarda.
Per quanto riguarda la villa comunale, stiamo solo sistemando il fatto dell'acqua, perché purtroppo abbiamo un pozzo che da da procedure fatte da da da interventi fatti da Tonino. Credo che il POC che abbiamo per l'innaffiamento dalla Bill perde e quindi bisogna dare un una sistemazione per vedere il PreCIPE scendere giù e vedere di sistemare quale sarà la perdita. Comunque, grazie dell'interpellanza.
Grazie Sindaco, prego consigliera, Maria Baccaro.
Allora, dicevo, è che la risposta a diciamo parzialmente soddisfatto, diciamo le mie aspettative e spiego il perché c'è la motivazione che è stata espletata, questa interrogazione, che è quella di dovrà avere un Regolamento sulla gestione dei beni comunali e poter dunque proseguire con l'iter di assegnazione di un bene che sia il sotto villa o altro. Non è una giustificazione, in quanto nella prima Commissione che si è tenuta, appunto per redigere tale regolamento, un collega Consigliere, chiedendo in modo esplicito se l'attesa dell'approvazione dello stesso invitava il blocco di tali procedure, gli è stato risposto di no. È noto poi a tutti che nel corso degli anni, fino ad arrivare ai giorni nostri, è palese che tali procedure siano state messe in atto per affidamenti, concessioni, eccetera, senza avere un regolamento comunale definito, anche perché, indipendentemente da questo, ci sono leggi consolidate, come il codice degli appalti, per fare un esempio che ne determinano lo svolgimento corretto di tali pace di tali procedure. Detto questo, dato che ormai l'estate alle porte e spero di poter vedere finalmente a breve un bando che determina l'utili determinerà l'utilizzo del sotto villa. Per i motivi elencati nella mia interrogazione, dato anche che si sta lavorando per la famosa agibilità che mancava nel periodo natalizio, dove il Sindaco attualmente ha anche evidenziato la necessità di renderlo agibile per i non agibili,
Ringrazio per la risposta e vedremo insomma in futuro abusa futuro, cosa, insomma, ne verrà fuori grazie.
Grazie.
Passiamo adesso all'interrogazione del punto 11 Gruppo consiliare Impegno civico sulla nuova eventuale collocazione delle giostre ed eventuali gli spettacoli viaggianti, espone sempre dalla consigliera Maria Baccaro, prego, grazie Presidente.
Premesso che con il progetto Greenbelt, finanziato dal PNRR, ha visto dapprima la rigenerazione dello spazio antistante allo stadio in viale, Olimpia e poi attualmente in corso della regi rigenerazione dello spazio retrostante allo stadio in via Pastore, considerato che in ogni pro con ogni probabilità tale esito non sarà più idoneo ad ospitare giostre Spa spettacoli viaggianti, chiede a codesta Amministrazione sia stato individuato un'altra sede che possa accogliere le manifestazioni su citate, grazie,
Risponde il Sindaco grazie Maria delle interrogazioni.
Abbiamo per quanto riguarda il fatto delle giostre tenete conto che noi i lavori li state vedendo, siamo dobbiamo terminare, i lavori termineranno addirittura per il raggiungimento dell'area sovrastante Caramia, perché quindi nella con l'accesso dall'addietro sarà portato un accesso pedonale e di bici fino alla biodiversità che va andrà a finire praticamente alla rotatoria, per entrare al centro di ricerca e la biodiversità che dello stesso sistema di quello tutto illuminato arriverà fino in fondo. Per quanto riguarda le giostre vero, non sarà possibile. Forse però stiamo lavorando. Abbiamo fatto già la prima riunione con i sindacati dei giostrai, perché è chiaro che abbiamo un Regolamento che risale a 30 anni fa, dove già i circhi non vengono più perché non abbiamo il posto perché rovinavano, per cui stiamo tentando di vedere se è possibile la usufruire di uno spazio a, diciamo di fronte parlando con i proprietari esercitano la possibilità di sistemarlo per quanto riguarda l'ospitalità delle giostre, e questo è quello che abbiamo fatto fino a oggi. Stiamo vedendo di trovare una soluzione. B per quanto riguarda un'altra area, è proprio non più di due di due giorni fa ci siamo riuniti come maggioranza. Stiamo vedendo se c'è una possibilità di metterlo in un altro posto. Considerato però i lavori che stiamo seguendo per quanto riguarda il green belt che quel progetto PNRR che abbiamo preso e che stiamo finendo di finanziare sarà sicuramente cercheremo un posto, daremo la possibilità ai ragazzi di giocare, però è un periodo tra virgolette. Oggi non posso dare risposte certe di dove sarà il posto. Ci sono dei posti che sono lontani e ci siamo preoccupati perché se poi i ragazzi devono andare a piedi è una bella, è una distanza, diciamo, dove ci sono pericoli per la pubblica assicura, per la sicurezza dei ragazzi, quindi credo che appena in tempo appena facciamo le altre riunioni sindacali, potrò dare una risposta più certa. Grazie,
Prego consigliera Maria Baccaro.
Grazie signor Sindaco. Allora la mia considerazione, premesso che, con tutta la buona volontà e spero anche alla buona fede di questa Amministrazione di dare al Paese una nuova immagine, sfruttando un progetto finanziato che dava la possibilità di individuare dei luoghi parlargli i quali fa applicazione Greenbelt è palese a tutti che tali scelte siano state valutate in modo frettoloso, senza pensare alle effettive conseguenze che avrebbero portato a tale scelta. Facendo un'analisi a lavori quasi finiti, possiamo trarre delle semplici conclusioni. I progetti che qualcuno ha definito alla ragionier Fantozzi e credo che a mio cugino ingegnere avrebbe fatto anche meglio non siano stati, a mio avviso neanche analizzati per la reale fattibilità. In base a quelli che sono gli effettivi bisogni di questo Paese, si potevano individuare altri siti per poter sfruttare questo finanziamento. L'opposizione avrebbe potuto dare suggerimenti. Non ci è stato dato modo di questo, almeno la sottoscritta non è stato chiesto nulla a cose fatte. Ormai abbiamo un parcheggio in viale Olimpia, che ha tolto tanti posti auto e ha limitato rovinosamente la mobilità di autobus, pellet di delimitazioni strutturali che sono state eseguite e il parcheggio retrostante allo stadio ha portato al non utilizzo di quell'area l'installazione delle giostre. Abbiamo tolto alla comunità logo locorotondese, soprattutto a bambini e ai ragazzi. Un pezzo di storia ci sarà un'altra area, là ci sarà un'altra area. L'avete individuata benissimo da quello che ho capito, non è stata ancora individuata. Comunque la domanda mi sorge spontanea a quale prezzo e soprattutto al prezzo il prezzo a spese di chi? Grazie, signor Presidente, grazie Mario Vaccaro ravvisavo prima del passato la nostra interrogazione, che per venerdì no, questo venerdì, venerdì 9 maggio, alle ore 12, vi faccio pervenire la nota per una nuova Conferenza dei Capigruppo. Quindi per chi ha gli impegni, sempre se si possono liberare venerdì 9 maggio alle ore 12.
Passiamo ora all'altra Inter irrogazione, l'abbiamo fatta l'interpellanza del Gruppo consiliare Innova Locorotondo sullo Stato e sulla sicurezza dell'immobile, sede dell'ente.
Chi la espone la consigliera, Anna Lisa acuito, prego contrario, Presidente.
I sottoscritti consiglieri del Gruppo Innova Locorotondo, considerato lo stato dell'immobile, sede del Comune di Locorotondo.
Viste le transenne che costeggiano le mura degli immobili che si affacciano sulla scalinata. A San Pietro d'Alcantara si allega appunto una foto scattata al momento della presentazione dell'interpellanza, ossia a febbraio. I cartelli affissi per un periodo su tale facciata riportanti la dicitura attenzione cornicione pericolante, si allega anche una foto scattata in data 28 febbraio durante il 2025, durante la manifestazione di Carnevale tenutasi davanti alla sede dell'Ente, interpellano il Sindaco o suo delegato per conoscere lo stato reale dell'immobile, sede dell'Ente. Le eventuali perizie tecniche svoltesi per verificarne lo stato. I rischi accertati per i cittadini e per i dipendenti, le azioni che tale Amministrazione intende intraprendere per la messa in sicurezza dell'edificio e per una reale tutela di tutti che vada, oltre ai cartelli e transenne i conseguenti stanziamenti di bilancio. Grazie, risponde. Il Sindaco, prego, Sindaco.
Grazie per l'interpellanza.
Io rispondo alle parole domande. La prima lo Statuto dell'immobile, reale sede dell'Ente, è buono. L'ufficio tecnico ha effettuato delle verifiche constatato, non ha constatato nessun pericolo strutturale per cui diciamo che non c'è problema di di caduta del Comune, ma solo una potenziale caduta di intonaco. Per questo hanno dovuto segnalare recintare con le transenne. Come ho detto, è stato transennato con l'avviso. La numero 4 pre e ripristino è previsto e contestualmente, alla fine dei lavori e delle griglie in Piazza Moro pena finiscono live, li sistemeremo la parte, diciamo, del cornicione che sta lì nella variazione che abbiamo oggi si sono si sono messi dei finanziamenti. Se voi vedete nella variazione che abbiamo fatto, abbiamo messo dei soldi per vedere di ristrutturare l'intero Comune. Forse però non è detto che i lavori finiranno o andranno certamente il cornicione. Lo dobbiamo sistemare, però diciamo che da lì bisogna stare attenti perché l'ufficio, l'ufficio? Ha messo le transenne, qui non cade il Comune, questo è fuori dubbio.
Grazie Sindaco, prego, prego, non lo so fare.
Li dica, considerano Annalisa. Grazie Sindaco per averci rassicurati sul fatto che non cade il Comune, però converrà con me che durante il venerdì pomeriggio, il 28 febbraio, in cui c'è stata la manifestazione di carnevale, io ho svoltato l'angolo, ho visto la transenna e ho letto il cartello attenzione cornicione, pericolante ed era pieno di ragazzini perché che andavano a mangiare nell'attività che egli adiacente. Quindi io, al di là delle sue rassicurazioni, credo che nel momento in cui c'è una problematica reale che siano calcinacci di intonaco o altro, sia bene provvedere in maniera adeguata. Di certo una transenna è un cartello. Non avrebbero tutelato nessuno dalla caduta dell'intonaco, mentre un'azione diversa avrebbe potuto farlo. C'è tantissima gente che passa che percorre quella strada che li puntualmente e soprattutto lo sappiamo, si tratta di minori che frequentano quella zona. Quindi, al di là della variazione di bilancio che si è avuta oggi. Io credo che l'ente debba trovare l'Amministrazione meglio debba trovare gli strumenti necessari a tutelare l'incolumità di tutti, in particolare di chi si di chi passa del tempo in quella zona. È anche di chi vive l'edificio, l'immobile ogni giorno, lo Stato è sotto gli occhi di tutti, la facciata la vediamo, è vero, sembra che al momento non debba accadere, però non ha un aspetto degno della bellezza che il nostro Comune merita. Oggi abbiamo sentito ripetere tante volte che questa è l'Amministrazione delle opere pubbliche,
Allora io credo che sia il caso di partire dalla casa di questa Amministrazione che non può essere tenuta in questo Stato. Grazie.
Grazie questo.
Passiamo ora all'altro interrogazioni interpellanze e l'altro al punto 13 interpellanza del Gruppo consiliare Innova Locorotondo sui criteri di selezione individuati nell'avviso pubblico per l'iscrizione al nido.
Rinnovo, prego, consigliera Grazia Ruggiero, grazie Presidente.
Il sottoscritto, consigliere comunale del Gruppo, Innova considerato l'avviso pubblico, iscrizioni del nido d'infanzia comunale Madiba riservato al 15% dei posti disponibili anno educativo 2025 2026, pubblicato il 21 febbraio 2025, in cui si richiama la determinazione numero 109 del 21 febbraio 2025 esecutiva ai sensi di legge con la quale l'avviso stesso è stato approvato,
Visti i criteri definitivi nel bando utili alla formazione della graduatoria per il 15% dei posti disponibili. L'assenza della pubblicazione della succitata determina in Albo Pretorio e in Amministrazione trasparente come da screenshot, allegato realizzato in data 21 marzo 2025, ovvero la data in cui è stata portata all'attenzione questa interpellanza interpellano il Sindaco o un suo delegato per conoscere i motivi alla base delle scelte fatte e dei criteri individuati, i particolari e le ragioni per cui, nell'individuazione dei criteri di formazione delle graduatorie e dei relativi punteggi, è data meno rilevanza solo cinque punti ai bambini provenienti da famiglie con condizioni economiche svantaggiose, cioè ISEE non superiore a 3.000 euro a fronte di punteggi ben più alti, ad esempio 20 punti per minori già inseriti nell'anno precedente, la motivazione, per cui si è prevista una sola soglia per ISEE, se sono state previste altre misure a sostegno dei minori in situazioni di svantaggio economico, che ovviamente vengono fuori sono non rientra nel range indicato quando e come si intende riparare alla mancanza di trasparenza verificatasi, che rappresenta un'evidente mancanza di una delle condizioni di efficacia dell'avviso stesso. Grazie.
Risponde l'assessore Paolo Giacovelli, prego, Assessore, grazie Presidente, grazie.
Questa Inter.
Seppur non posso sottolineare che, appunto perché questo è già il secondo avviso riguardo al nido motiva, l'avviso è stato pubblicato e affisso all'albo pretorio del Comune in data 21 0 1 2025, e qui ho anche la determina numero 109,
È stata relativa apposita, modulistica sul sito istituzionale, ma anche poi, successivamente al sito nuovo,
E poi la notizia è stata diffusa attraverso i canali di stampa e digitali.
La cosa interessante è che il 21 gennaio 2025 abbiamo.
Il 21 gennaio 2025 e abbiamo fatto già il primo incontro con i CAF del territorio e poi con l'ETS, quindi non solo con il capofila Raggio di Luna che gestisce il nido, quindi l'articolo 53, ma anche con gli altri attori del polo educativo Madiba.
L'altra cosa che, considerando che nell'asilo nido ma arriva a coesistere il 15% dei posti che realmente sono sì ma poi abbiamo tirato fino a nuove usufruiscono di dei buoni servizio per minori e famiglia. Tale misura prevede delle rette nettamente inferiori in base alla retta classica che circa 807 euro, come dice la Regione Puglia. Inoltre, un'altra cosa interessante è che i buoni servizi e cumulativa anche rispetto al bonus nido finanziato dall'INPS. Alla luce della riconferma che anche in questo Consiglio comunale abbiamo confermati i fondi IFEL, inoltre, l'Amministrazione comunale stiamo già ipotizzando la possibilità di finanziare anche altre famiglie del territorio e quindi altre strutture attraverso dei voucher. Tale intenzione è stata anche inserita e come mission nei nuovi obiettivi operativi del 2005 ed è stata anche nelle note delle rendicontazione IFEL allegata al rendiconto. Il limite dell'ISEE dei 3.000 euro è previsto da convenzione, come articolo 5. Sarebbe intenzione aprire un tavolo tecnico per anche per modificare il tutto, mentre riguardo alla continuità, quindi il punteggio 20, che non è il minimo, ma abbiamo anche il punteggio. 25 che il bambino appartamento a famiglie con problematiche sociale il cui inserimento al nido stia valutando l'elemento necessario al progetto di tutela correlazione rilasciata dal servizio sociale. Quindi questo è il massimo punteggio, ma ricordo la continuità. È proprio questo il Consiglio comunale che ha portato all'attenzione il Regolamento del nido, ma debba, con l'accesso al servizio che cito i bambini di qualsiasi tipologia di utenza e una volta al mese è inserita al servizio, acquisiscono il diritto di mantenere il posto fino al termine dell'intero periodo educativo assolto dal servizio di nido d'infanzia, ossia a norma fino ai tre anni, pur dovendo ogni anno rinnovare formalmente la propria iscrizione, quindi qui sottolinea la il percorso educativo. I tempi in cui è stato pubblicato l'avviso sono stati anticipati proprio per questo, per poter garantire a tutte le famiglie ammesse e non finanziabili da nella graduatoria comunale di PAT di poter presentare la domanda ai buoni servizio. Ultima cosa, le istanze rispetto all'anno scorso sono circa il doppio. Sono 16 domande, quindi emotivo, anche di conferma di quello di di promozione e pubblicità che abbiamo grazie.
Grazie Assessore, prego consigliera Grazia Ruggiero.
Allora, una prima considerazione è che probabilmente dobbiamo comprendere perché gli strumenti dovremmo averli che la pubblicazione nella dell'area amministrazione trasparente,
Non è una cosa che può essere, come dire, è compensata da pubblicazioni sui social o di altra. Di altra ragione è una condizione di efficacia del provvedimento, quindi vuol dire che qualsiasi provvedimento deve comparire in quella sezione, altrimenti non ha efficacia e no. Mi dispiace però, nel momento in cui abbiamo fatto l'interpellanza non c'era e d'altra parte l'abbiamo documentata e abbiamo allegato la documentazione all'interpellanza stessa. Qui questo primo punto credo che debba essere evidenziato e questo lo evidenziano perché siamo attaccati alle procedure, ma semplicemente perché è a garanzia dei cittadini di tutti gli operatori il fatto che le procedure vengano seguite e corretta. Del primo aspetto, secondo aspetto, quello che riguarda il discorso del 15% ci conferma dalle dichiarazioni che ha fatto che il solo 15% evidentemente non è sufficiente rispetto a quella che è l'esigenza, ma su questo non ne avevamo dubbi rispetto all'esigenza di avere una struttura che nasceva come comunale, ma senza voler ripetere le osservazioni che sono state già fatte in questa sede. Quello che noi le abbiamo chiesto all'Assessore nell'ambito di questa interpellanza ed è il motivo per il quale c'è soltanto un riferimento alla soglia ISEE di soli 5 punti, quando la continuità.
Educativa, che sicuramente è una priorità per ogni, per ogni ente, per ogni privato, per ogni per la scuola in generale, che è quello appunto di dare la continuità. Era già prevista, è già prevista nei punteggi. È già prevista comunque dall'attività svolta dagli enti del terzo settore che esercitano la loro attività. Il fatto che ci sia un 25 punti a situazioni di problematicità per chi opera, sa benissimo che questo non fa riferimento all'ISEE, perché questa casistica riguarda la casistica dei casi, demandando dei tribunali che non fanno riferimento a situazioni economiche. Leviamoci dalla testa che le situazioni relative alle problematiche sociali siano di una nicchia relativa ad una situazione economica di reddito di reddito. La cronaca ci insegna e ci dice chiaramente che questo collegamento che il disagio economico non corrisponde necessariamente al disagio sociale generale che ben più ampio, noi con l'interpellanza chiediamo e ci domandiamo del perché, visto e considerato che spetta a voi Amministrazione e non agli enti che stanno gestendo regolamentare questo 15%, per cui non ci deve essere assolutamente un'esimente da parte dell'Amministrazione nel voler delegare o nel voler attribuire responsabilità ai privati rispetto a questo 15% spetta a voi. Spetta a lei Assessore individuare dei criteri che garantiscano un'accessibilità anche sotto il profilo economico, a questa struttura, così come doveva essere sin dall'inizio, motivo per il quale il fatto che si preveda soltanto cinque punti, ribadisco cinque punti. Per chi ha un ISEE non superiore a 30.000 euro, scusate 3.000 euro e non glielo devo dire io che un ISEE non superiore a 3.000 euro e qualcosa voglio dire di ben chiaro a tutti e che non si siano previsti ulteriori scaglionamenti rispetto a la possibilità al punteggio. Ovviamente non rispondono a quella che deve essere.
La finalità, se non altro di questo risicato numero di bambini che garantirebbe il fatto che ancora si parli di asilo comunale. Quindi la sua risposta Assessore non ci soddisfa.
Motivo per il quale la invitiamo corresponsabilità a riprendersi, a rifarsi carico del suo ruolo e a far sì che vengano garantiti quelli che sono le finalità di questa struttura, se non altro per il 15%, perché compete a voi tutto quello che lei ha dichiarato rispetto ai buoni servizio, mi dispiace, è uscito fuori tema, non riguardavano la domanda, perché la domanda riguarda il 15% e riguarda una situazione particolare e non coloro che fanno abbiano accesso ai servizi tramite i buoni servizio della Regione Puglia grazie,
Bene, allora l'interpellanza del punto 13. Siamo alla interrogazione del punto 14. Siccome all'interrogante non è presente come da regolamento, viene rinviata alla proposta al prossimo Consiglio comunale prossimo, consiglio comunale che naturalmente decideremo venerdì, come abbiamo detto in Conferenza dei Capigruppo venerdì 9 maggio alle ore 12. Quindi,
Un grazie a tutti coloro che sono rimasti fino alla fine di questo Consiglio comunale e arrivederci al prossimo sono le ore 15:09, concludiamo i lavori odierni,
No, ci sono.