Ricordo che la?
Infatti io certifico allora siamo, tu, siamo presenti.
Allora va bene quindi oggi, giovedì 10 aprile 2025.
Iniziamo il Consiglio comunale alle ore 15:45,
Io.
Come di consueto, facciamo sempre individuiamo.
Sì, no, prima l'appello prima l'appello, dottoressa prego, dottoressa.
Paolo Giacovelli.
Palmisano Donato Martina Antonio presente, Luca De Michele, a Santa Maria Baccara, assente Mariangela Convertini assente Francesco Caramia, presente.
Marianna Cardone, Antonio Gentile, grazie Ruggiero Annalisa guida.
Vito Domenico Fabio Lotito assente, quindi abbiamo 1 2 3 4 5 6 assenti 11 presenti quanti presenti 11 11 presenti, quindi la seduta è valida, alcuni consiglieri hanno inviato.
Giustizia dell'assenza stanno qui quindi.
1 2.
Due consiglieri hanno inviato la giustifica.
Sono per l'esattezza, Fabio Lotito e Maria Baccaro, quindi hanno giustificato la Lorusso, la loro assenza, dicevo, prima.
Come di consueto, facciamo, eleggiamo gli scrutatori, non si sa mai dovessero servire per conteggi di eventuali votazioni, quindi, partendo da questa parte qui, per quanto riguarda la maggioranza, Francesco Caramia, Angelo Palmisano.
Antonio Gentile, se siamo d'accordo, alziamo la mano.
D'accordo.
A questo punto passiamo all'ordine del giorno, ecco, l'ordine del giorno prevede una prima interpellanza del Gruppo consiliare Innova Locorotondo in me.
Prego, vuole intervenire, prego, grazie Presidente, un saluto ai colleghi consiglieri prima di cominciare, Presidente, avrei bisogno di proporre una raccomandazione.
Da parte del Gruppo Innova alla sua attenzione, Presidente, e della Segretaria generale, nonché al nostro Sindaco. L'oggetto della raccomandazione è il seguente raccomandazione per l'avvio del procedimento di modifica dell'articolo 55 del Regolamento del Consiglio comunale i sottoscritti Consiglieri comunali del Gruppo Innova. Premesso che il Regolamento comunale vigente, l'articolo 55, disciplina la durata delle interpellanze e delle interrogazioni durante il Consiglio comunale. Considerato che, alla luce dell'esperienza amministrativa e delle esigenze attuali, si ritiene opportuna una revisione della suddetta disposizione per garantire una più ampia discussione di tutti i Gruppi consiliari presenti in Consiglio comunale, rilevato che il Consiglio comunale ha il potere e il dovere di aggiornare i propri strumenti regolamentari in modo coerente per l'evoluzione normativa e sociale, raccomandano alla Presidenza del Consiglio comunale e alla Conferenza dei Capigruppo di voler valutare l'inserimento all'ordine del giorno di una prossima seduta, consiliare di un punto relativo alla proposta di modifica dell'articolo 55 del Regolamento comunale,
Invitano altresì la Presidenza del Consiglio e gli uffici competenti a volere attivare, si è ritenuto utile un percorso istruttorio preliminare in seno alla competente Commissione, consiliare con osservanza i consiglieri del Gruppo Innova grazie.
Grazie grazie della raccomandazione consigliera Capogruppo Marianna Cardone, quindi depositata.
Dobbiamo eventualmente coinvolgere la Commissione di competenza della Prima Commissione consiliare per verificare la possibilità eventuale di modifica del regolamento.
È firmata.
Quindi dopo.
Questo preambolo passiamo.
Al punto dell'interpellanza punto 1 interpellanza Gruppo consiliare Innova Locorotondo in merito agli sviluppi dei servizi offerti dalla farmacia comunale, chi la espone il consigliere, Antonio Gentile, prego, Consigliere.
La devo leggere.
Allora?
Per sottoscritti consiglieri comunali, Marianna Cardone, analizza, guida Maria Grazia Ruggero, Antonio Gentile appartenenti al Gruppo, consiliare Innova del Comune di Locorotondo premesso che la farmacia comunale era rappresenta un servizio essenziale per la cittadinanza, con la possibilità di ampliare la gamma dei servizi offerti ai clienti in base alle esigenze della comunità e alle opportunità previste dalla normativa vigente le farmacie comunali in diversi contesti hanno introdotto nuovi servizi e di supporto migliorando l'accessibilità e l'efficacia delle prestazioni erogate.
Considerato che la società partecipata che gestisce la farmacia comunale potrebbe avere in programma eventuale sviluppo, potenziamento dei servizi offerti ai cittadini, è interesse del Consiglio comunale della cittadinanza essere informati sulle eventuali strategie di sviluppo e miglioramento della farmacia interpellano il Sindaco e l'Assessore competente c'è l'Amministrazione comunale ha avuto interlocuzioni con l'amministratore della società partecipata in merito a possibili sviluppi e potenziamento dei servizi offerti dalla farmacia comunale.
Se sono previsti nuovi servizi o ampliamento dell'attuale offerta per rispondere al meglio alle esigenze dei cittadini.
Quali siano le strategie future dell'Amministrazione riguardano alla gestione e al potenziamento della farmacia comunale in attesa di una risposta questo è quanto grazie, grazie, consigliere, Antonio Gentile, risponde il Sindaco se può spegnere un attimo i microfoni, spegniamo il microfono sì, prego Express.
Grazie per l'interpellanza, ci dà modo di spiegare quello che la farmacia ha fatto fino a oggi, è quello che possibilmente si potrebbe fare domande, tenendo conto che la farmacia è stato di un servizio introdotto da una legge che ha per oggetto l'individuazione dei nuovi servizi erogati dalle farmacie nell'ambito del servizio sanitario nazionale nonché disposizioni in materia di identità di residenza per i titolari di farmacia.
I servizi offerti dalle farmacie su base volontaria la disciplina della farmacia dei servizi non prevede obblighi per le farmacie, si sono ampliati nel corso degli anni, anche grazie al processo tecnologiche, ha messo a disposizione delle farmacie strumenti strumenti sempre più precisi e performante.
È chiaro che l'interlocuzione con la farmacia per personalmente ho avuto sempre abbiamo avuto, diciamo un'interlocuzione, in questo caso la farmacia comunale ha accresciuto io mi sono permesso di fare a mero titolo esemplificativo quello che poi sono stati lì dei servizi erogati fino a oggi, è quello che potrebbe essere domani.
L'analisi dell'emoglobina glicata e del pannello limpido e servizio rientrante tra quelli previsti dall'articolo 2 del fin dalla lettera 1, lettera a, del decreto legislativo 153 del 2009 è stato acquistato nel 2024, l'apparecchio è finiani, azienda produttrice ha Abbott, leader nel settore della diagnostica Costo euro 4.851 euro. L'apparecchio permette, tramite utilizzo di apposite cartucce di misurazione dell'emoglobina glicata e del pannello lipidico, entrambi l'esame hanno lo scopo, quello di diagnosticare e monitora le patologie come il diabete e le discipline dislipidemie a tutti. Come è noto, il cosiddetto colesterolo cattivo costo al pubblico, che copre il costo delle cartucce, l'ammortamento dell'apparecchio costo libico, euro 15 emoglobina glicata 12 euro. L'offerta di questo servizio è stato pubblicizzato tramite messaggi WhatsApp messaggi informativi sul monitor della farmacia comunale,
Poi ci sono state delle giornate informative di sensibilizzazione dei servizi, orientati con quelli previsti dall'articolo 2, comma 1, della lettera c del decreto del decreto legislativo 153 sempre del 2009 si sono svolte certifica specificatamente giornate finalizzata alla sensibilizzazione e prevenzione di alcune patologie molto frequenti tra le più recenti ricordiamo il 12 febbraio 2024 è stato fatto un check-up colesterolo completamente gratuito per tutti quelli che hanno fatto ricchezza.
Il 25 luglio 2024 è stato fatto il check-up, sempre di colesterolo ed emoglobina glicata, completamente gratuito dal 2 al vento, sempre per i cittadini di Locorotondo che sicuramente, dal 2 al 20 ottobre 2024, ci sono state delle giornate alla sensibilizzazione alla prevenzione di malattie cardiovascolari offerto.
Il pannello lipidico e più misurazione della pressione ad un prezzo speciale di euro 10 il 29 30 e 31 ottobre 2024 giornate di promozione fermiamo il colesterolo cattivo misurazione del conseguire più pannello lipidico, completamente gratuito, la misurazione della pressione sanguigna servizio rientrante tra quelli sempre dell'articolo 2, comma 1 della legge 153 del 2009 il servizio e permette al cliente di monitorare il suo stato pressorio ed un'attività di tipo preventivo il servizio è irrogata in maniera completamente gratuita,
La misurazione della glicemia ai soggetti diabetici sempre rientranti nell'articolo 2, comma 1, della legge 153 del 2009 servizio viene svolto in maniera completamente gratuita e permette al paziente diabetico. Deve avere un supporto nel monitoraggio del suo profilo glicemico prenotazione sanitaria il servizio rientrando a quelli sempre della legge. 153 il servizio permette all'utente di prenotare e disdire esami diagnostici come radiografie, ecografie, risonanze, eccetera. Questo modo gli utenti non devono recarsi al Cup è subire lunghe attese telefonico con i call center della ASL, poi c'è il progetto comunale permesso, prego grazie acquisti o dell'apparecchio elimina code euro 3.008 Acquisto, due monitor. Questo strumento ha permesso di aderire in maniera organizzata al progetto comune, è chiamato permesso, prego, grazie come previsto dal progetto. Il paziente con disabilità e le donne in stato di gravidanza possono ritirare all'ingresso il biglietto ed elimina code allora dedicato. E così hanno diritti e servizi con priorità. L'apparecchio permette inoltre una gestione corretta e ordinata della fila. Il paziente potrà seguire l'andamento della fine delle apposite di monitor posizionati in una vetrina per chi gradisce fare la fila al di fuori della farmacia e all'interno della farmacia. I monitor an hanno anche la funzione di proporre messaggi informativi rivolto alla grandi. Riguarda i servizi offerti dalla stessa, nonché la presenza di prodotti promozionali e consigli vari che riguarda la salute. Un corretto stile di vita, poi info tramite linea mobile dedicata serve di fare servizi offerti rientrante nell'articolo nell'articolo 2, comma 1 della legge 153 Istituzione di una linea mobile abilitate alla ricezione e all'invio di messaggi WhatsApp e Busnè business che consente agli utenti di inviare messaggi con richiesta di informazioni su farmaci integratori, dispositivi medici presenti in farmacia e offerti all'utenza. Inoltre, il cliente può utilizzare questo canale per ordinare qualsiasi prodotto. Desidero che non è presente, evitando di recarsi due. Volte in farmacia. In particolare, lo strumento è utile per anticipare le prenotazioni dei farmaci PHT che la farmacia non può detenere immagazzina, deve ritirare direttamente dai depositi dalla ASL, in modo che tale utente a non debba dedicarsi in farmacia solo una volta corretto. Utilizzo del farmaco servizio rientrante sempre nella legge 153 del 2009 collaborazione all'iniziativa finalizzata a garantire il corretto utilizzo dei medicinali prescritti e relativo monitoraggio per favorire l'aderenza dei malati alle terapie mediche, anche attraverso la partecipazione a specifici programmi di Pharma farmaco farmacovigilanza. Il servizio è rivolto, è svolto dal farmacista al banco, viene riportato alla terapia su appositi post AET che vengono attaccati sulle scatole dei singoli farmaci e integratori, riportando la posologia la terapia in maniera semplice e comprensibile, al fine di evitare possibili confusione da parte dei pazienti più anziani, l'ulteriore ampliamento di detti servizi farmacia è condizionato dagli spazi esigui che la farmacia attualmente alla farmacia, infatti oggi è disposta in 60 metri quadri sfruttate al massimo per le esigenze per sé, per effettuare i servizi come ad esempio holter, elettrocardiogramma, eccetera sarebbe necessaria una presenza ed uno spazio più ampio che permette di contenere gli strumenti necessari per svolgere le attività, come ad esempio un lettino. Quindi diciamo che questi sono tutti i servizi che offra si potrebbe ampliare i servizi, però diciamo la verità, la sede è abbastanza piccolo. Si potrebbe pensare di trovare un'altra sede per ampliare tutti i servizi grazie.
Grazie, signor Sindaco.
Replica dal consigliere, Antonio Gentile bellissima.
Voglio dire, io sono il primo cliente della farmacia comunale, l'intento non è quello di chiedere l'elenco delle cose che fa l'intento, è quello di visto che la proprietà del Comune di avere un salto di qualità per due ordini di ragioni che l'Aula non so chi Archia relazionali last l'ha scritto c'è un problema di spazio di spazi,
Le persone ne faceva aspettare fuori.
L'Agenzia ha mai prima che vada a comprare i farmaci.
Noi, caro Sindaco, fra 10 anni io sarò tra quelli saremo invasi da settantacinquenne ottantacinquenne settantenni, voglio dire, avremmo bisogno di alcuni servizi dove potremmo darli, c'è la possibilità di farlo economica e anche struttura, voglio parliamone.
Io non sto dicendo che anche chi chicche, Lattanzio o Spa non lo so, ma non è che non ci sono locali più di un anno, non è che non potremmo pensare di avere anche qualche locali comunali di di di di fare qualcosa di più se che si possa interagire con quello che stanno facendo i privati come la banca noi avremmo bisogno di servizi in un Paese dove cresceranno gli anziani e avremo meno servizi pubblici ci dobbiamo preoccupare noi di questa cosa, questo è l'intento dell'interpellanza non Sindaco. Mi guardo, per favore,
L'intento dell'interpellanza è questo perché questa è la terza volta che io cito questa qui e vengo frainteso vengo sempre frainteso, non ci sono fraintendimenti, io voglio bene alla farmacia e voglio bene al Paese, voglio che quella farmacia sia leader leader perché qua abbiamo cominciato col Covid e farlo tutti la stessa cosa la gente aspetta fuori gente anziana per mezz'ora tre quarti d'ora.
Grazie.
Grazie consigliere, Antonio Gentile, quindi abbiamo espletato la prima interpellanza.
Adesso possiamo passare all'altra alla seconda interpellanza sempre del Gruppo consiliare Innova Locorotondo sulla necessità di un est la richiesta di una necessità di un esperto per la risoluzione delle problematiche e dello stradario extraurbano la espone il consigliere, Antonio Gentile, prego, Consigliere allora io.
Mi permetta, Presidente, di di vi ringrazio la mia Capogruppo, perché me le ha battute lei, le risorse al massimo e sono veramente di una leggibilità unica, io purtroppo sono un figlio di contadini.
Eravamo poveri, m'hanno mandato a lavorare a sette anni, leggo molto, ma non so scrivere bene, devo dire grazie grazie.
Leggo l'interpellanza.
E sono fiero di essere figlio di contadini, mi ero dimenticato di dire questo.
Interpellanza per la necessità di un esperto per la risoluzione delle proprie del proprio nelle mani della nostra delle comunali sottoscritto, cito di nuovo i nostri nomi. Premesso che da tempo numerosi cittadini segnalano difficoltà nella localizzazione degli indirizzi nelle zone extraurbane del nostro territorio a causa di una mancata errata identificazione degli stessi dei sistemi di navigazione ma e delle mappe digitali, tale problematica crea disagi non solo ai residenti, ma anche ai visitatori, ai fornitori di servizi e soprattutto ai mezzi di emergenza, ambulanze, vigili del fuoco e Forze dell'ordine che possono avere difficoltà a raggiungere tempestivamente le destinazioni richiesto. Una corretta toponomastica e un'efficacia e aggiornamento d'Alema per digitali sono elementi essenziali per la sicurezza e la fruibilità del territorio. Considerato che la risoluzione di tale criticità richiede competenze tecniche specifiche per dialogare con principali fornitori di servizi di mappatura digitale e con gli enti preposti dalla gestione della toponomastica, l'incarico, l'incarico a un esperto in materia potrebbe favorire l'analisi dettagliata dal dal problema e individuare le soluzioni più idonee per aggiornare correttamente lo stradario extraurbano, facilitando l'in, saranno l'inserimento degli indirizzi dei principali sistemi di navigazione si interpella. Il Sindaco per sapere è a conoscenza della problematica delle indicazioni per i cittadini imprese, servizi di emergenza se è intenzione dell'Amministrazione nominare un esperto per affrontare e risolvere la questione dello stradali con l'obiettivo di aggiornare correttamente gli indirizzi nei sistemi di navigazione delle mappe digita, quali azioni siano state eventualmente intraprese finora per affrontare questa criticità criticità e quali tempistiche si prevede per la soluzione una soluzione efficace, in attesa di una vostra risposta?
Grazie consigliere, Antonio Gentile, risponde il Sindaco, Antonio Bufano, prego, Sindaco, grazie.
Pronto, grazie per l'interpellanza consigliera Gentile di questa faccenda. Siamo al corrente da quando è stata cambiata la toponomastica nel 2003, perché purtroppo abbiamo cambiato da tutta la toponomastica, quindi abbiamo dato a delle strade strade comunali, 100 Stati come una 600, mettendo la contrada affianco. Questo ha creato non pochi problemi. Voi sapete bene, credo che all'epoca, forse c'eri pure tu, qui abbiamo fatto un'operazione dove già dall'epoca l'Istat aveva, diciamo capito, che non poteva funzionare e quindi diciamo la verità ce lo portiamo avanti. È chiaro che bisogna rifare tutto daccapo, bisognerebbe aggiustarle di tutto, però noi sappiamo le esperienze che abbiamo avuto all'equo di cambiare tutti gli indirizzi alla Camera di Commercio. Tutto quello che doveva essere fatta in automatico non è mai stato fatto, quindi diciamo che le imprese hanno dovuto pagare 90 euro per fare le variazioni di indirizzi. La cosa che succede in poi, per quanto riguarda il fatto del raggiungimento del tramite Google. È chiaro che questo è un sistema che deve funzionare per tutta una stradario comunale. Non potremmo farlo perché quello che dici tu hai ragione nel dire all'ASL non arrivo, io ho delle esperienze personali su questo campo, quindi è difficile perché se io metto oggi il navigatore per andare a casa mia, a San Marco, non mi dà nessun indirizzo. Nessun numero home port ha incontrato a San Marco, quindi diciamo che per quanto riguarda questa faccenda qui bisogna che noi dobbiamo prendere un provvedimento fra poco a giorni, vedere per poterlo sistemare e trovare una soluzione per individuare le strade nel senso che è strada comunale. 100, non è perché voi, se voi andate a vedere sulla strada, è stata usata come una le 100, però poi c'è tre, quattro o cinque contrade dietro ed è sempre la strada comunale 1, quindi bisogna cercare di individuare un penso che ne abbiamo già parlato con l'ufficio preposto, che è quello dell'anagrafe, quindi bisogna prendere una delibera e vedere un po' di aggiustarli e sistema in una certa maniera. Questo è un impegno che ci prendiamo quindi quanto prima lo faremo per quanto riguarda la richiesta in merito al dell'esperto sinceramente le stretto e il problema ce l'abbiamo solo nello stradario extraurbano nelle contrade, perché quindi la gestione e l'aggiornamento delle mappe digitali e in particolare sulla sulla viabilità esterna sono di competenza specializzata di Google? Quindi, se non ribassi con la macchina e voi sapete bene che deve fare i passaggi, però se l'indirizzo non combacia è chiaro che tu non troverai mai la disponibilità, diciamo, è l'indirizzo preciso attraverso noi ci siamo attraverso Google si occupa regolarmente di rilevazione, aggiornamento e manutenzione delle mappe digitale. Abbiamo interferito con queste accuse, quindi le cartografie aggiornate grazie all'uso di privatizzazione satellitari funzionano, però noi non abbiamo tutto il sapere e sì, ma non l'abbiamo tutti. Non è che non è che tutti possono avere tant'è vero che quando c'è 118 tutto il resto hanno veramente difficoltà a individuare qual è la casa che di qua parliamo sempre dell'extraurbano,
Noi abbiamo fatto una una telefonata tramite degli uffici e quindi la società dovrà provvedere a mantenere aggiornati gli stradari, però questa cosa qui sinceramente, al di là di quello, dobbiamo prendere e studiare un modo e un per individuare meglio le strade. Forse sarà strada una strada 2, oppure è stata 101 perché diciamo la verità dall'inizio e voi sapete bene tu sai in particolare come è andata la faccenda, quindi doveva essere quello che dovevano arrivare prima o poi. In effetti non arriva nessuno, quindi, in sintesi, la questione sollevata cioè della proprietà dello stradario per cui questo extraurbano.
Impegno personalmente con gli uffici e lo abbiamo già visto di fare con la Giunta una delibera dove possiamo individuare meglio le strade. Anzi, invito te, invito voi a darci una mano per risolvere questo increscioso problema, che è un problema veramente tutti i cittadini, e non solo di una parte politica o di un altro, quindi credo sia un problema comunque di nuovo grazie per l'interrogazione e comunque ci fanno andare avanti per cercare di risolvere questo annoso problema.
Grazie Sindaco, prego. Antonio Gentile, io mi ritengo soddisfatto perché capisco che è questo no, non è un'interpellanza, diciamo, è un'interpellanza di servizio nell'interpellanza che a me hanno succede a casa mia, ho io ho un B&B e sbagliano finiscono a Calascione io 146 Calascione, due mi hanno detto però, come forse ecco perché che sullo stradario dovevamo segnare solo il numero dell'abitazione sul numero della strada, perché mi dicono che a volte il sistema non riesce a leggere tutte quelle lettere, cioè Calascione tu. Sarebbe bello messo mettere solo 146 2 e allora la così semplici mi hanno detto però io ciò alla ditta grosso non so usare nemmeno il telefonino perché tocco tre tasti e quindi non so con Digital. Però, se si può Sindaco, abbiamo un sacco di turisti e poi il fatto a me mi hanno me l'hanno sollevato e i medici del 118 sinceramente e che poi ho saputo anche l'avevano già fatto presente.
Ah ah ah, lei però forse sono stanchi e loro dicono che ci sono delle implicazioni giuridiche se non arrivano entro tot, poi loro arrivano con l'ambulanza, non lo trovano quando chiedono riesco a trovare quando chi ci vuole, la la, la, l'intervento del medico e dell'automedica loro mandano la posizione in medico arriva prefisso Cechov con il GPS arriva e si scrive e qui vediamo di sistemare perché di notte è un problema. Se dovevamo avere due di questi tipi di interventi, grazie cominciano soddisfatto dalla risposta. Grazie.
Possiamo passare ora alla terza interrogazione del Gruppo consiliare innovano rotondo su efficacia del nuovo assetto, del personale dell'Ufficio Urbanistica, nella gestione delle pratiche edilizie arretrate.
La terza e a.
Chiami Isabella.
Isabella.
Isabella, si dimentica sempre.
Allora ringrazio ancora perché questa è stata ed è ancora più più esplicita più all'ufficio urbanistico conserva svolge un ruolo fondamentale nella gestione delle pratiche edilizie, garantendo il rispetto delle normative urbanistiche e paesaggistiche, fornendo risposte tempestive ai cittadini e ai professionisti del settore.
Negli ultimi anni si è registrato un accumulo di pratiche edilizie arretrata comprese.
Quelle di competenza della Commissione del Paesaggio, con conseguenti ritardi nell'evasione delle richieste e disagi per i tecnici ai cittadini, recentemente l'Amministrazione ha riorganizzato l'assetto del personale dell'ufficio urbanistico, l'obiettivo di migliorare l'efficienza del servizio e ridurre le tempistiche di gestione delle pratiche, considerato che è importante valutare se il nuovo assetto del personale abbia portato benefici concreti in termini di riduzione dell'arretrato e di maggiore celerità nell'istruttoria delle pratiche.
L'operatività della Commissione Paesaggio è essenziale per l'approvazione degli interventi edilizi in aree vincolate, è un eventuale rallentamento dei lavori della Commissione, può avere ripercussioni sul settore edilizio e sullo sviluppo del nostro territorio, si interroga il Sindaco se, a seguito della riorganizzazione del personale dell'ufficio urbanistica, vi siano stati miglioramenti della gestione delle pratiche edilizie arretrate e in che misura,
Se il numero delle pratiche arretrate effettivamente diminuito e con quali tempistiche prevede di smaltire completamente la arretra, se la Commissione Paesaggio sta operando con regolarità e con quali tempi medi di istruttoria per le approvazioni delle pratiche, quali ulteriori azioni l'Amministrazione intende adottare per garantire un servizio più efficiente e tempestivo nell'ambito urbanistico? In attesa di una vostra risposta,
Risponde l'assessore incaricata all'urbanistica Rossella Piccoli. Se può spegnere il microfono grazie allo, ringrazio tutto il Gruppo Innova Locorotondo per questa interpellanza, perché per noi rappresenta un'occasione per poter non solo rispondere a voi ma anche a tutti i cittadini, come si possa mettere in evidenza di come sia migliorato negli ultimi anni l'attività dell'ufficio sia di urbanistica che nel. Per quanto riguarda la Commissione Paesaggio, sicuramente ci ha dato un grande aiuto di nuove o insediamenti, nuovo personale e quindi io adesso vi faccio una, una excursus di come è organizzato attualmente, grazie ai nuovi reintegri a nuovi dipendenti, la di com'è composto l'ufficio urbanistica e dei lavori svolti, ognuno di loro, innanzitutto abbiamo il nostro Caposettore, che tutti conoscete l'architetto Palmisano che in questo momento sta svolgendo il RUP per per alcune opere pubbliche, la prima è quella che ne abbiamo già parlato abbastanza, quindi lui fa e il RUP del, per quanto riguarda il finanziamento del PNRR relativo al progetto del Parco Agricolo Greenbelt sta svolgendo il RUP anche per gli investimenti relativi al queste le attività dei Greenbelt si concluderanno entro giugno del 2026. Sta svolgendo il RUP per quanto riguarda inc.
All'ampliamento delle mense,
Scolastiche, sia per quanto riguarda l'Istituto agrario che per quanto riguarda anche la scuola primaria Giacinta in viveri a San Marco. Tutte queste attività anche saranno concluse entro giugno del 2026 e poi ci sono delle opere pubbliche del PSR invece che si concluderanno entro giugno di quest'anno e che riguarda proprio l'ammodernamento di tutte le viabilità comunali secondaria esistente. Le strade, gli asfalti e questo riguarderà riguarda tre lotti, il lotto 1 che la SCA la strada comunale 25 29 20 e 18, per intenderci contraddice rosa. Poi ci sono c'è il lotto 2 strada comunale 35 37 e che riguarda la zona alla contrada D'Agaro e l'8:03, la strada comunale 201 204 e 190, che riguarda invece contrada Nunzio l'attività. Come dicevo prima, queste attività saranno concluse entro giugno. 2025.
Per l'attuazione dei programmi di settore, in linea con gli indirizzi di governo e le linee programmatiche dell'Amministrazione, diciamo che vengono svolte anche le seguenti attività dal nostro caposettore cura l'istruttoria dei provvedimenti conclusivi dello sportello edilizia privata, servizio, titoli edilizi, abilitativi è d'accordo con l'Ufficio di vigilanza urbana. Ecco, l'Ufficio Tributi, servizio di pratiche di condono, in raccordo con l'Ufficio di vigilanza urbana e con l'Ufficio Tributi rilascia i titoli abilitativi edilizi di competenza comunale, il rilascio, il diniego e la voltura esercita i poteri di vigilanza edilizia e di irrogazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente in materia di repressione dell'abusivismo edilizio, ivi compresa l'adozione di tutti i provvedimenti di sospensione dei lavori, abbattimento e rimessa in pristino.
Di competenza comunale delle ordinanze inerenti l'attività urbanistica edilizia, ad esclusione dei provvedimenti contingibili e urgenti. Provvede inoltre alla determinazione del contributo di concessione alla verifica dei casi di esenzione, nonché al rimborso dei contributi pagati nei casi previsti dalle norme vigenti in materia.
Rilascia i certificati di destinazione urbanistica collabora col servizio finanziario nelle materie tributarie aventi attinenza al sistema fondiario edilizio.
Elabora esteso elaborazione e stesura degli strumenti di attuazione della pianificazione territoriale, cura la gestione dei tipi mappali, gestione delle inagibilità con relativo sopralluogo, gestione delle autorizzazioni allo scarico, gestione delle idoneità all'AgID allo alloggiative previo sopralluogo, gestione delle attività di edilizia sismica, rilascia autorizzazioni alla manomissione, suolo pubblico per Enel Acquedotto pugliese e gas elabora le istruttorie SUAP ai sensi dell'articolo 8 del DPR 160 del 2010 sulle istanze di parte elabora ogni mese le determinazioni di accertamento in entrata degli obbligazioni rilevate dai titoli edilizi. Quindi, gli oneri di urbanizzazione stipula convenzioni e contratti in collaborazione col Segretario comunale, gestisce pratiche in zona PIP complesso dell'assegnazione dei lotti, adotta ogni atto gestionale relative ai compiti affidati per il conseguimento degli obiettivi predeterminati nei limiti dei rispettivi stanziamenti di bilancio, gestisce il verde pubblico e coordina tutte le attività del personale in forza al settore urbanistico. Questo è tutto il lavoro abbastanza direi che svolge il nostro Caposettore architetto Palmisano per quanto riguarda invece il nuovo insediamento dell'architetto Parisi esegue le istruttorie di CILA e SCIA. Anche qui avevamo dei ritardi che è venuto visto il ritardo, invece adesso vengono regolarmente visionate. Il geometra Donnaloia si occupa di delle certi del CDU autorizzazione allo scarico. La predisposizione a determinare in materia di lavori pubblici in capo all'urbanistica e rendicontazione info si occupa del front-office per il rilascio del CDU e delle autorizzazioni allo scarico e con l'impresa esecutrice dei lavori pubblici. Il geometra Calella, invece, si occupa di accesso agli atti. È di per sé predisposizione dei permessi a costruire, mentre l'ingegner Lisi si occupa dell'istruttoria del PdCI sopralluoghi, in materia di abusivismo, abusivismo edilizio sopralluoghi per rilascio dei certificati di idoneità alloggiativa RUP delle pratiche edilizie e affiancamento degli istruttori Calella e Parissi nelle istruttorie affiancamento nella rendicontazione dei lavori pubblici in capo all'urbanistica. Oltre al front-office con i tecnici liberi professionisti, le richieste di permesso a costruire adesso sono all'incirca 60 i 60% di queste 60 e in attesa di autorizzazione paesaggistica o di accertamento della competitività paesaggistica. In poche parole, non ci sono ritardi nel per quanto riguarda le rilascia permessi a costruirli a costruire quelli che sono non sono o non sono ancora stati evasi, o è perché ancora manca l'autorizzazione del paesaggio oppure perché la gente lo stesso, gli oneri di urbanizzazione vengono pagati immediatamente. Quindi ovvio che si aspetta il pagamento degli oneri per poi rilasciare il permesso a costruire e.
Quindi tutte le pratiche sono state istruite e tutte sono state rilasciate e siamo in perfetta regola così stessa cosa dicasi per quanto riguarda anche la Commissione Paesaggio, anche se non è competenza mia dei lavori pubblici, però la Commissione Paesaggio svolge regolarmente il suo lavoro, si riunisce il mondo è completamente cambiato perché si riunisce regolarmente una volta due volte settimane e pensate un po' che l'ultima pratica istanza presentata risale a ieri è stata già istruita per essere presentata alla Commissione Paesaggio. Quindi la Commissione Paesaggio si è messa nelle condizioni di rispettare i termini di legge e quindi dare una risposta ai cittadini entro i 60 giorni, come appunto previsto per legge.
La basta che ad faccio, ne approfitto per dire anche, insomma, che dal primo trimestre sono stati incassati circa 55.000 euro di oneri di urbanizzazione, ovviamente l'anno scorso ne abbiamo tutto l'anno abbiamo incassato circa 350.000 euro di oneri ed gli oneri sono anche c'è dipende da da mesi ci sono alcuni mesi dopo dove possono essere bassissimi e poi ci sono alcuni mesi dove invece possono essere presentate sia delle pratiche con gli oneri abbastanza di importo abbastanza elevato oppure anche più pratiche che portano a lievitare gli importi grazie.
Grazie assessore Rossella Piccoli risponde in replica con commento sulla risposta assessore, Antonio Gentile.
Devo solo dire che lui mi ha fatto un elenco di quello che l'ufficio tecnico è tenuto per legge a fare perché.
Perché in quell'ufficio c'è ancora i lavori pubblici e dell'urbanistica e sono due Kusch, viaggiano insieme, però organizzativamente hanno bisogno di altre attenzioni.
E ha citato delle cose che, dove i condoni forse stanno dormendo, ma proprio o in scooter li manderemo al al, all'inceneritore e la zona industriale.
La città è di competenze, ma alla ci sono lotti che stanno dormendo come stanno dormendo i lotti dal cimitero che da trent'anni non costruiscono e la gente li richiede, va fatto un bando che voglia di mi ha fatto un elenco di cose.
Però quello che io voglio dire oggi è.
Una cosa importante perché io l'ho combattuta nelle campagne elettorali, questa cosa io lo chiamavo il ricatto amministrativo.
Qua, per anni, per anni, per avere una concessione, ci aspettavamo tre anni e mezzo.
E siccome io penso che questo sia un elemento di libertà, avere una concessione entro 60 giorni come dice la legge, o fare una concessione via internet dall'ufficio dell'ingegnere, è una libertà.
Questi sono segnali che un Paese è cresciuto, è cresciuto come civiltà perché perché quando esce una persona dalla sopra col diniego per tre anni, deve investire milioni di euro, devi andare a chiederle mossi da qualche altra parte a qualche oltre a posto questa cosa è una libertà io voglio ringraziare i giovani che sono arrivati perché era un fatto di cambio generazionale di testa di test, io devo fare i complimenti ai ragazzi, perché quelle cose non avremmo bisogno, come diceva lei è iscritto da sopra, quanti sono e quanti non so come fare per avere i numeri, almeno lo volevo dire, questa è una conquista per il Paese più di tante altre cose e non è una liscio alla maggioranza è una liscia l'ufficio tecnico a quei ragazzi che stanno lavorando più di quello che dovrebbero fare grazie.
Grazie Antonio Gentile, passiamo adesso punto 4, interrogazione del Gruppo consiliare.
Innova Locorotondo.
Su eventuale disponibilità di cubature e sulle aree di espansione non ancora utilizzate, espone il consigliere, Antonio Gentile.
Sembra noi sottoscritti dal Gruppo Innova. Premesso che la pianificazione urbanistica è uno strumento fondamentale per lo sviluppo ordinato e sostenibile del nostro territorio comunale, la, la disponibilità di coperture e la definizione delle aree di espansione ancora non utilizzate sono elementi essenziali per garantire una corretta programmazione edilizia e per rispondere alle esigenze dei cittadini investitori. È interesse della comunità conoscere con precisione la situazione urbanistica del Comune al fine di pianificare eventuali interventi futuri a favore a favorire uno sviluppo equilibrato del territorio. Considerato che il nostro TARIP strumento urbanistico deve garantire trasparenza e accessibilità ai dati relativi alla velo, materia è alle disponibilità e alle aree destinate all'espansione edilizia. È necessario comprendere che vi siano ancora cubatura è disponibile e, in caso affermativo, in quali zone e in quale quantità.
L'individuazione delle aule delle aree di espansione non ancora utilizzate permette di valutare le potenzialità di sviluppo del territorio e di pianificare eventuali interventi migliorativi o di adeguamento dello strumento urbanistico vigente. Qual è la situazione attuale della disponibilità di cubature dal nostro strumento urbanistico e se vi sono ancora volumi edificabili non assegnati?
Quali sono le aree di espansione definite strumento urbanistico in che e che non sono ancora state utilizzate, quale potenzialità edificatorie presentano, se l'Amministrazione intende avviare una verifica, una revisione della pianificazione urbanistica per ottimizzare l'utilizzo del territorio a favore dello sviluppo equilibrato, grazie,
Grazie al consigliere Antonio Gentile per quanto riguarda l'esposizione, adesso tocca rispondere, risponde sempre l'assessore all'urbanistica Rossella Piccoli prego, Assessore, grazie Presidente.
Allora, per quanto riguarda le le leggo le cubature disponibili, non vorrei di dimenticarne qualcuna all'equo, la cubatura disponibile è quella rimasta delle zone di espansione libere e quindi la maglia 4 di contrada avanzo.
La maglia 15 16 di via Fasano e le parziali aree non edificate della maglia 2 14 del PdL Poggio Fiorito e della maglia 10 del PdL Palma, queste sono le aree di zone di espansione, quella del PdL Poggiofiorito e della maglia 10 del PdL Palma. Quello che sta tra che convince tra le Sant'Elia è.
E via.
In in tale in tali zone gli indici di Fabio Fabbri qui fabbricabilità è di 2 metri cubi per metro quadro e sono previsti per legge area standard pari a 18 metri quadri per 100 metri cubi in termini di volumi residui si stimano circa 122.000 metri cubi di immobili e 22.000 metri quadri di aree a standard che devono essere cedute al Comune quindi, in termini invece, se vogliamo trasformare in termini di appartamenti, diciamo che tutta quest'area cuba circa 400 appartamenti,
Per quanto riguarda invece la l'ultima la, se l'Amministrazione intende avviare una verifica, una revisione della pianificazione urbanistica, però ottimizzare l'utilizzo del territorio, favorire uno sviluppo equilibrato.
Siamo in quasi in chiusura per terminare il, la redazione, la, la conclusione del processo dei PIRU, stiamo allargando la cinta urbana, come tutti sappiamo, per quanto riguarda la cinta verde del del Paese, è immediatamente dopo che si concluderanno questi lavori, si procederà per per il PUG che tutta la cittadinanza aspetta, grazie.
Grazie grazie assessore, quindi replica per il commento sulla risposta da parte del Consigliere interrogante, Antonio Gentile, prego, Consigliere, io cercherò di essere brevissimo per rimanere nei tempi, Presidente, perché non voglio sentire niente dal 15 minuti.
Però voglio, come ha detto l'ultima parola cinque minuti, può star l'Assessore, partire da un principio che siamo in ritardo e tardi noi di certe cose dobbiamo comunque parlarne.
O si fa o non si fa quest'Aula deve esprimersi, dobbiamo capire cosa vogliamo da questa cosa, perché altrimenti noi non parleremo, ma.
Qua ci sono situazioni dove non necessariamente non necessariamente c'è bisogno del CUN.
E mi spiego.
Quando si fa un Piano regolatore generale, si fanno le zone di espansione e si mettono le cubature totale, premesso che le cubature non sono dei costruttori, le coperture appartengono alla collettività, perché non sono altro che i metri quadri che ci toccano in base alla popolazione che deve costruire ai turisti e a tutti voi in questo bene ricordiamolo sempre appartiene alla collettività.
Quando si fanno queste cose, dove sono stati fatti degli errori, un errore, per esempio, lei mi dice 2 2 metri cubi ogni metro quadro giustissimo però nelle zone depresse, un piano in più non avrebbe guastato e avremmo risparmiato territorio, abbiamo fatto le zone più alte nei quartieri più alti del Paese e altre robe,
Ma alzo, Manzo sala da 33 anni.
Via Fasano installata a 33 anni,
Perché perché, quando è stato fatto il piano, il piano regolatore, nessuna panzana dai piani di attuazione, i per l'attuazione, solo che io Amministrazione dice che quella maglia va chiuso in 10 anni, ma dobbiamo chiudere quella madre perché io, con gli oneri di urbanizzazione porto i servizi primari e faccio sviluppare quella a marzo ci sono terreni che la quota che spetta al Comune potremmo avere dei parcheggi,
Quell'area standard che tu hai citato, dei due o tre, muovendo i parcheggi in centro, c'è, siccome una zona depressa potremmo trattare con loro e dire fai un piano in più, la che non non guasti, il paesaggio è dammi 100 metri in più a terra,
Cioè voglio dire qua qualcuno queste cose le deve prendere in carico.
Se li deve prendere in carico, perché è troppo facile. Va be'ma, non faccio il PUG, non faccio niente qua, non è che dobbiamo lasciar fare a tutti. Sono stati fatti errori, le nuove lottizzazioni, si potevano fare diversamente, questo tipo di lottizzazione anziché anziché guardarle sulle tavole, quando ci portano le tavole sul Comune, le guarda qualcuno con un occhio politico. Avremmo detto, per esempio, che i locali commerciali che i costruttori fanno sotto le case per agevolare l'IVA perché da una usare la legge Tupini, se noi separiamo avessimo separato delle due spazi di liquido di nuovo i locali commerciali dalle residenze, noi li avremmo avuto le case migliori, la gente entrava in un condominio privato, le robe colavano sulla testa del condominio e il nostro sulle persone e quegli spazi pubblici Luiz li dobbiamo curare.
Queste cose li fa dappertutto annuncia Putignano io, almeno qui cito idoneo imprese, allora ci vuole un'attenzione, io io capisco, dopo Fenu Besciarione, posso però qualche qualche variante inventiamoci, abbiamo bisogno di spazi e la stanno da 30 anche un'altra cosa e concludo.
Quando tu mi dici tutta verifica e non finisce di costruire le le maglie, tu in due costruttori immette sul mercato un prodotto molto raro molto raro.
Nel senso che, se tu costruisci a uno o l'altro e l'altro i pezzi abbassato, ma se tu sul mercato lo metti col contagocce, il servizio.
I prezzi sono sempre alti. Io queste cose io le vedo, noi qua dentro dobbiamo cominciare a parlare, perché questo è il nostro e il nostro, la nostra città e il nostro io non voglio fregare nessuno, io non sono contrario sul suolo per le cose fatte b fatte bene che dobbiamo vivere meglio, allora io vi chiedo scusa per quello che è, ma la faccenda qua e che ci vuole una sensibilità politica, a capire queste cose, dobbiamo sentire i tecnici, queste idee, mio di tutti che in un Consiglio comunale monotematico dovremmo prendere i tecnici che si può fare, si può fare perché io sto parlando, per questi arrivino a sopra Edison non si può fare, non si può fa grazie.
Grazie grazie al consigliere, Antonio Gentile, prima di concludere una comunicazione io, con siccome è previsto un Consiglio comunale per la fine del mese.
Sto vedendo il calendario, visto che ci sono anche delle festività, le palme, la Pasqua.
Quindi vi preavviso che vi invierò convocazione per la Conferenza dei Capigruppo per venerdì 18, cioè il venerdì Santo venerdì 18 alle ore 12. Comunque vi invierò nota scritta in maniera tale che con cerchiamo data è argomenti per il prossimo Consiglio comunale di fine mese aprile, ora ci accingiamo a concludere i lavori odierni del Consiglio comunale anche perché tra qualche minuto si aprirà il Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi con l'insediamento del nuovo Consiglio comunale sono le ore 16:35. Concludiamo il Consiglio comunale di oggi, 10 aprile 2025 arrivederci al prossimo.