
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



conscom26092025
TIPO FILE: Video
Revisione
Buongiorno a tutti iniziamo la seduta odierna del Consiglio comunale, lascio la parola al Segretario per verificare il numero legale, prego.
Sì, algerini.
Agnellini.
Bernardini.
Bucci.
Carnasciali, Cosenza, crociani.
Di Silvio, assente, giustificato, muro Nardone, nebbia Colomba.
Paoletti.
Ratti, assente, giustificato Russo, Saisi, Toracca, fresco okay.
Fuori.
Grazie, nominiamo gli scrutatori Bucci a Zarini ed Agnellini.
Con 15 presenti la seduta è valida, iniziamo la seduta del Consiglio comunale, abbiamo comunicazioni.
La.
Buongiorno a tutti e a tutte devo fare allora alcune comunicazioni.
Allora la prima riguarda.
Via Pio Ferro, Apitelli, forse l'assessore ai lavori pubblici è informato.
Niente.
È una scalinata Pitelli che con le ultime alluvioni si è allagata e mi è stato chiesto conferma di questo che praticamente un assessore di Spezia interrogato ha risposto che il problema è di un tubo, cioè il problema è dipende dal dal dal territorio di Lerici, anche se mi sembra strano perché comunque il confine è molto più in là rispetto a via più ferro quindi magari dopo ne possiamo anche parlare più per cercare di capire questa cosa. La seconda è.
Mi son state anche qua girate delle foto di della doccia che c'è l'erbetta.
Dove praticamente c'è una specie di perdita di di un tubo e si è formata una pozza verde d'acqua sotto gli scogli e anche lì se si poteva intervenire per insomma migliori ripristinare la situazione e poi anche se mi veniva chiesto se la doccia verrà tolta nel periodo invernale perché avere c'è il rischio con le mareggiate che venga danneggiata o portata via.
E l'ultima cosa invece riguarda, avrei voluto fare una una variazione alla variazione del bilancio, però non non non c'erano i tempi tecnici per per poterla fare, che riguardava una una proposta che, anche come è stata sollecitata da dai commercianti di San Terenzo che hanno,
Insomma subito un po' di di danni con con le varie alluvioni che ci sono state.
Se si poteva creare una specie di di di destinare una somma per per dare un incentivo a questi commercianti o a chi interessa, insomma.
Per comprare delle paratie per per evitare che l'acqua poi entri nei fondi, perché ora usano paratie di legno, cioè tavolette di legno, però, che non sono totalmente ermetiche e quindi chiedevano, se non coprire la spesa totale, magari un contributo dovrebbero costare sui 600 euro dai 600 ai 1.000 euro l'1 queste.
Quindi riporto insomma questa questa proposta.
Basta grazie,
Grazie capogruppo, ha chiesto la parola il Sindaco, prego.
Ebbene, sono sono temi anche quelli delle paratie che sono all'attenzione, come quello della richiesta di.
Trovare anche le modalità di un de di un indennizzo, quindi con la richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza Regione Liguria, visto che, come si vede vede anche su Pittelli e tutti tutto l'ambito territoriale limitrofo va regionale e quasi in tutto il nord Italia, in Lombardia si sono verificate situazioni di di di allagamenti dovuti a a eventi piovosi di natura straordinaria. Quindi noi abbiamo richiesto come Comune di Lerici la dichiarazione dello stato di emergenza, perché poi tutti gli stanziamenti di bilancio devono essere giustificati, cioè il fatto che non sta sarebbe nostra volontà. Abbiamo parlato anche di incaricare una ditta che vada a prendere le misure per ogni singola attività. Sta di fatto che comunque è un intervento che, per sua natura, dovrebbe essere un intervento coperto dal privato, quindi diventa non semplice motivarlo, anche perché questi episodi si sono verificati in situazioni di particolare straordinarietà.
Se si pensa che negli ultimi anni l'unico anno in cui si è abbiamo avuto un settembre come questo con eventi così potenti, questo quindi non c'è una situazione, tale storica da poter giustificare interventi di questo genere o.
Insomma che quindi la motivazione ci deve essere, perché poi non è che siamo responsabili. Noi politici puoi dare anche un atto di indirizzo, ma il parere e poi di conformità viene dato dai responsabili di settore e quindi dobbiamo poi rispettare quelli che sono i principi di sulla questione di Pittelli,
Non ho idea anche forse forse si parlava, di Muggiano non non della zona di Pitelli, insomma, ma tubi che riguardano il Comune di Lerici che scendano da da da cannabinolo. Da questo no, non ne ho notizia alcuna. Ho visto i video, ho visto il video della dei di di come sia stato interessato anche Pittelli da questi,
In via pioppeto c'è un video veramente impressionante perché c'è mezzo metro d'acqua che scende giù a ondate.
Purtroppo è si tratta di di di ambiti.
Urbani che raccolgono come fossero un canale, questi eventi,
Di portata non non normale a quei pochi pochi, in pochi minuti si riversano tante quantità d'acqua, ma diciamo pochi minuti relativi a eventi che generalmente sono anche molto più brevi, però questa in queste occasioni l'intensità non solo l'intensità ma anche per il tempo di durata del delle di queste bombe d'acqua sono state poco poco poco frequenti. Non non stiamo attendendo da ARPAL dei dati ufficiali, ma,
Ci hanno già detto, insomma, che la situazione era eccezionale, tanto che io tutte le mattine, in piena notte ho ricevuto telefonata dalla Protezione civile genovese chiedendomi informazioni su cosa stava accadendo a Lerici, perché avevamo sopra di noi una situazione tale che li ha preoccupati chiedendo se c'era necessità di interventi straordinari, perché la situazione era questa mia proprio chiamato la Protezione civile dal generano una mattina alle 5 di mattina.
Ero già sul territorio un'altra mattina, erano le 7 di mattina l'ultima nell'ultima occasione e mi chiedevano appunto quale fosse la situazione sul territorio.
Passando alle comunicazioni che voglio fare, vorrei ricordare Michela Yuri i ragazzi che purtroppo ci hanno lasciato in un tragico terribile incidente per ciò che ha comportato la morte dei due giovanissimi, ragazzi che avevano grandi qualità e è sempre una tragedia, ma anche quando poi ci mancano due ragazzi che avevano un rapporto molto stretto con il nostro territorio.
E tutti conosciamo insomma lei, una ballerina della Pro danza, lui vogatore e calciatore.
A San Terenzo, tra l'altro, lavorava anche in un bar di San Terenzo, quindi voglio ricordargli e insomma, io ho portato formalmente il cordoglio della nostra comunità al funerale e e mi sembrava doveroso esserci, ho portato il cordoglio di tutti noi, dell'Amministrazione e di tutta la comunità, poi c'è un altro tema che ritengo sia doveroso segnalare, anche per merito dare merito ai nostri, alle nostre, ai nostri servizi interni, soprattutto parlo del servizio che è dedicato al turismo, agli eventi, alla cultura perché oggi volevo leggere quelli che sono i dati del nostro,
Sito internet, Lerici Coast, che, insomma ci danno ben.
5 milioni 528.000 accessi dall'Italia, 3 milioni e 85.000 e rotti accessi dagli Stati Uniti o il Canada, Francia, Olanda e Regno Unito, insomma, mi sembrano dati importanti. Voglio fare i complimenti alla dottoressa Cabano, A alla dottoressa Antonini,
Che tra tutti è quella che più si dedica a questi a questo ambito. La dottoressa beverini, la dottoressa secoli alla dottoressa Del Prete. Insomma, devo dire che abbiamo un ufficio che si dedica con attenzione e con capacità a questa attività di promozione, senza investire un euro, ma soltanto con la loro capacità di saper gestire e promuovere, diciamo, il materiale che viene pubblicato e, insomma, mi sembra che.
La cosa stia stia funzionando. Quindi volevo fare i complimenti alla dottoressa Cabano Claudia Cabano, che è la dirigente di un settore che sta funzionando bene con tanti impegni, soprattutto anche per la stagione che è finita la stagione culturale degli eventi estivi che, come è sempre stata ricca di quantità e qualità degli eventi, insomma, quello che Lerici deve avere e insomma sono, siamo tutta l'Amministrazione. Insomma, è soddisfatta del lavoro che viene fatto? Questo errore.
Grazie Sindaco, ci sono altre comunicazioni.
Lascio la parola all'assessore Toracca, prego.
Grazie Presidente, buongiorno a tutti, allora è iniziato un nuovo anno scolastico, quindi buon inizio di anno scolastico a tutti, a tutta la scuola.
Sono stati acquistati gli arredi per le scuole richiedenti e che ne avevano necessità.
E abbiamo provveduto al alla fornitura di 10 arma armadietti per per collocare libri e zaini alla scuola secondaria di primo grado,
Per come dire, un approccio alla scuola meno faticoso, anche proprio per le schiene dei nostri ragazzi, vista la portata dei libri e la quantità degli stessi.
Portaombrelli, appendiabiti, banchi e sedie per la primaria di Pugliola, nuovi arredi per la biblioteca scolastica della primaria di Lerici e sono in arrivo le tende per la primaria, i banchi per l'infanzia.
Una biblioteca, una nuova scaffalatura e nuovi arredi per la biblioteca della della scuola primaria, fa anche tavoli per gli arredi esterni delle medie di San Terenzo, che consentiranno di svolgere alcune attività, tipo l'attività laboratoriale di arte alla riaperta.
Sfruttando appunto lo spazio esterno che le nostre scuole hanno la fortuna di avere armadi per le per le scuole medie, per le scuole elementari, per allestiti, per allestire i nuovi spazi e riutilizzare anche arredi già in uso, ovviamente dando loro nuova collocazione, sono state eseguite in in tutte le scuole in cui si è reso necessario pulizie straordinarie.
Anche perché queste scuole sono state interessate da lavori edili e da lavori di ristrutturazione. Poi ho avuto notizie dalla dirigente scolastica che nell'ultimo consiglio di istituto sono stati approvati tutti i progetti proposti dall'Amministrazione,
E inoltre volevo comunicarvi che stiamo per far uscire le domande per l'iscrizione ai servizi pomeridiani dell'aquilone blu e dell'albero Blu. Si svolgeranno il il martedì e il giovedì in continuità dell'orario scolastico a partire dal 15 ottobre,
Verrà verrà.
Verranno quindi ripristinati per aiutare sostanzialmente nello svolgimento dei compiti, ma però per offrire anche un momento di socializzazione e di proposta di attività ludico educative. Si è concluso il bando per la Ferri e per l'affidamento dell'asilo nido, acqua balene della sezione primavera di San Terenzo, che è stato vinto da Coop sociale Cocea. Il servizio è già partito, naturalmente, dal primo lunedì di settembre per il nido e il 15 settembre per la sezione primavera e per adesso il feedback da parte del degli utenti, quindi delle famiglie, è assolutamente positivo. Poi, visto l'affidamento per gli interventi edili né né necessarie all'edificio Poggi per consentire lo spostamento dell'asilo nido acqua balena. Nelle prossime settimane daremo corso alla all'ordine degli arredi necessari per allestire lo stesso, in conformità, appunto, con le con le normative. Grazie.
Grazie Assessore.
Qualcun altro, lascio la parola all'assessore, Saisi, prego,
Sì, molto velocemente già uscito da qualche giorno il bando per poter avere sugli affitti per avere avuto avere un contributo sugli affitti, il termine per la presentazione delle domande e l'11 ottobre si presentano giù all'URP e il.
Il bando è scaricabile, il modulo è scaricabile comunque dal sito del Comune.
Grazie Assessore.
È arrivato il Segretario generale.
Facciamo il cambio, grazie, Alessandro.
Se non ci sono altre comunicazioni, passiamo ai punti, all'ordine del giorno.
Iniziamo con il primo punto all'ordine del giorno, che è l'approvazione del verbale di deliberazione della seduta del Consiglio comunale numero 3 del 30 luglio 2025. Se non ci sono osservazioni, passerei direttamente la parola al Segretario generale per votare, allora passiamo in votazione, prego, Segretario,
Quindi la prima deliberazione contrari.
No.
Ci sono astenuti, no favorevoli.
Grazie.
Grazie Segretario con votazione unanime, la proposta è approvata, passiamo alla seconda proposta, all'ordine del giorno si parla di variazione al bilancio di previsione 25 27, la numero 4 del 2025 con l'applicazione dell'avanzo di amministrazione, lascio la parola all'assessore Sammartano per illustrare la proposta, prego,
Con delibera del Consiglio comunale del 28 marzo 25.
È stato approvato il rendiconto per l'anno 2024, che presentava un avanzo di amministrazione di euro 20 milioni 172, di cui 10 milioni 660 di fronte agli accantonati,
1 milione 4 e 68 di fondi vincolati,
289.000 per finanziamento spese in conto capitale ed euro 7 milioni 754 918 fondi non vincolati.
Tenuto conto che il conto consuntivo è diventato esecutivo e pertanto l'avanzo è applicabile ed utilizzabile.
Considerato che è possibile procedere all'applicazione dell'avanzo per il finanziamento di spese per investimento.
Di spe per spese di funzionamento non ripetitive IPA se sia il periodo dell'esercizio.
Preso atto che i vari responsabili dei servizi hanno presentato proposte di variazione al bilancio e correttivi eccepiti e compatibili con le quadrature e gli equilibri di bilancio.
Rilevato che le variazioni più rilevanti sono quelle dei tanti dall'applicazione dell'avanzo riepilogate nell'allegato e variazioni nell'ambito dei capitoli del personale e dei consumi energetici.
Cerca quelli che dicevamo dell'avanzo, le poste più significative sono.
Relative a 15.000 euro per agio riscossione, multe 12.500 servizi ausiliari.
Viabilità 12.400 manutenzione della vegetazione, 25.000 polizia pure addossate manutenzioni cunette.
10.000, trasferimento, sostegni allocazioni confronti regionali e 10.000 attrezzature, scuole 13.000 i qualificazione esterna e interna cinema teatro Astoria, 350.000 piscina Venere Azzurra vasca da 50 metri, 70.000 asfaltature strade.
Queste sono le voci più significative, dunque, in forza di tutto questo si chiede al Consiglio di deliberare, di approvare le variazioni di bilancio derivanti dal presente atto, che ne fanno parte integrale e sostanziale.
Grazie Assessore, apriamo la discussione generale sulla proposta, qualcuno vuole la parola.
Abbiamo già trattato in Commissione Capigruppo ovviamente il punto.
Se non ci sono.
Osservazioni, passerei direttamente alla votazione.
Andiamo in votazione, Segretario, prego.
Ah non funziona.
E allora, sulla variazione del bilancio e applicazione avanzo di amministrazione ci sono contrari.
4.
Astenuti zero.
Favorevoli 11.
Immediata eseguibilità contrari, nessuno astenuti, nessuno favorevoli.
Grazie votazione unanime.
Grazie Segretario con 11 voti favorevoli, la proposta è approvata e all'unanimità abbiamo approvato anche l'immediata eseguibilità, passiamo al punto 3 all'ordine del giorno, l'approvazione del bilancio consolidato del Comune di Lerici, il gruppo Comune di Lerici per il 2024, lascio la parola all'assessore Sammartano per illustrare la proposta prego Assessore.
Sì.
Il perimetro di consolidamento del nostro Comune riguarda la società STL di sviluppo turistico, Lerici e la società ATC esercizio.
La società sviluppo turistico, lei ci tiene consolidata secondo il metodo integrale, essendo al 100% del Comune di Lecce, dal punto di vista quindi economico e finanziario,
Viceversa, PCS Scizia, essendo una partecipazione di minoranza secondo il metodo proporzionale in funzione di questi sono stati aggregati tutti i dati relativi a queste tre realtà, che chiudono sostanzialmente in termini assolutamente positivi, ma largamente condizionati dai numeri del Comune di Lerici.
E in particolare il conto economico, quindi porta complessivamente a componenti positivi per 28 milioni 270.000, con un risultato dopo applicata alle imposte ditta, milioni 601 92.810.
Di risultato positivo di esercizio.
Grazie Assessore, apriamo la discussione generale sulla proposta, chi vuole la parola?
Ci sono interventi?
Se non ci sono interventi, andiamo direttamente in votazione.
Andiamo in votazione, prego Segretario, allora approviamo il bilancio consolidato Gruppo Comune di Lerici, esercizio 24 ci sono contrari.
Tra.
Non ho visto la mano di.
No e no, ho letto bene quattro lotti e vedi che avevo letto bene e.
Le ho letto bene all'ascoltatore da no, ma può capitare altri americani allora astenuti 1.
Favorevoli 11.
Immediata, eseguibilità.
Contrari.
Nessuno.
Astenuti, nessuno favorevoli tutti grazie votazione unanime.
Grazie Segretario con 11 voti favorevoli, la proposta approvata e approvata all'unanimità, anche l'immediata eseguibilità, passiamo al quarto punto, all'ordine del giorno parliamo di modifiche al vigente Regolamento comunale di Polizia Mortuaria, voteremo per l'approvazione delle modifiche e lascio la parola al Sindaco per illustrare la proposta che è già stata trattata comunque in Capigruppo prego Sindaco,
Grazie Presidente, leggo il testo della delibera per un aspetto formale, poi so che l'avrete già trattata premesso che, con deliberazione 43, buongiorno consigliere Ratti è entrato.
Prendiamo.
E 41?
Ho preso nota, proseguiamo, allora prego, Sindaco.
Grazie Presidente, premesso che con quindi Proposta di delibera di Consiglio comunale numero 47 del 10 settembre, 2025 modifiche al vigente Regolamento comunale di Polizia Mortuaria approvazione.
Il Consiglio comunale premesso che, con deliberazione e 49 del 3 dicembre 2009, il Consiglio comunale ha approvato il Regolamento comunale di Polizia mortuaria, che successivamente è stato oggetto di partizioni, parziali, modifiche e integrazioni ad opera delle deliberazioni di Consiglio comunale di seguito indicate numero 23 del 28 aprile 2017 numero 33 del 6 giugno 2019 numero 11 del 9 marzo 2020 numero 30 del,
Numero 45 del 30 settembre 2021 numero 47 del 28 settembre 2023 ravvisata ora l'opportunità di introdurre ulteriori integrazioni al testo vigente in considerazione della constatata opportunità di disciplinare la casistica relativa alle richieste di dispersione all'interno del cimitero comunale con riferimento alle ceneri dei cittadini non residenti in analogia alle richieste di dispersione in natura. Considerato altresì opportuno prevedere l'applicazione di una sanzione nei confronti dei concessionari che, nonostante ripetuti solleciti, non provvedano a ricoprire loculi eccelle con apposite lapidi o lastre contenente i dati dei defunti, confermando che il Comune di Lerici provvederà in via sostitutiva, salvo rivalsa nei confronti del privato concessionario esaminate per far pertanto le proposte di modifica degli articoli 76 e 83 del vigente Regolamento comunale di Polizia mortuaria acquisito, il parere del responsabile di servizio richiamata la normativa di riferimento ritenuto di modificare il testo degli articoli, come riportato nel documento allegato al presente provvedimento allegato A quindi si delibera di approvare le modifiche al vigente Regolamento di comunale di Polizia Mortuaria, già approvato con deliberazione di Consiglio comunale numero 49, e via così le altre delibere di Consiglio comunale che ho già citato, quindi sostanzialmente la questa modifica si riferisce a.
Quello che è ormai una.
Maggior frequenza di un'utenza che non è residente nel nostro Comune e che intende accedere appunto a questa prassi della dispersione delle ceneri, quindi il nuovo testo dell'articolo 83 sarà quello che disporrà, la dispersione delle ceneri di residenti e si aggiunge non residenti nel rispetto della volontà del defunto è ammessa ammessa all'interno del cimitero nelle aree a ciò destinate quindi viene aggiunta l'ipotesi che siano dei defunti non residenti.
È ammessa la dispersione in mare e all'interno del cimitero di ceneri di deceduti non residenti con il pagamento di una tariffa i Mag maggiorata del 100%, quindi è stata aggiunta anche l'ipotesi della dispersione all'interno del cimitero mantenendo inalterata la tariffa.
L'articolo 76, invece, lastre di chiusura ed ornamenti viene modificato integrando anche l'ipotesi delle celle ossario, quindi dice le lastre di chiusura dei loculi e delle celle ossario eseguiti a cura del concessionario.
E qui si pone un termine per procedere a ciò dovranno essere apposte entro tre mesi dal rilascio della concessione e saranno conformi alle prescrizioni che verranno date dall'ufficio tecnico comunale queste sono le variazioni che tengono conto sostanzialmente di una variazione ormai stabile, anche del della tipologia di utenza non solo che riguarda i residenti ma anche i non residenti.
Grazie Sindaco, apriamo la discussione generale sulla proposta, ci sono interventi.
Se non abbiamo interventi, abbiamo già trattato in Capigruppo, andiamo direttamente in votazione.
Segretario.
Allora, sulle modifiche al vigente Regolamento comunale di Polizia mortuaria ci sono contrari.
No, ci sono astenuti, no, favorevoli, unanime, immediata, eseguibilità favorevoli, unanime grazie.
Grazie Segretario con votazione unanime è stata approvata la proposta e l'immediata eseguibilità sulla stessa andiamo al punto 5 all'ordine del giorno mercato settimanale del venerdì, a San Terenzo si parla di modifica dell'area mercatale con la ricollocazione dei posteggi, prego, Sindaco, la parola,
Anche questa pratica sia stata affrontata compiutamente in Commissione, non so se possono essere esonerato dal leggere nel testo.
Sì, il poi spiego la motivazione a voce, quindi si degli attiene una modifica di quello che è la collocazione territoriale dei banchi del mercato di San Terenzo, necessità che sia posta sia per quel che riguarda la fruibilità degli spazi sulla passeggiata perché la presenza dei banchi e dei mezzi dava creava difficoltà nella nell'utilizzo degli ITS dello spazio residuo per il passaggio si fermano chiaramente gli avventori per acquistare quindi, insomma, diventava complicato ormai gestire lo spazio di passaggio e c'è poi il tema di evitare che i mezzi,
I mezzi ruotati, insomma, percorrano la passeggiata e a un tema di conservazione del bene pubblico e poi c'è anche il tema che in questo modo si va a ridurre l'occupazione da parte del mercato dei parcheggi che il venerdì dovevano essere riservati ai mezzi che parcheggiavano in prossimità dei banchi. Quindi, in questo senso i mezzi potranno entrare all'interno di piazza Brusacà e quindi si potrà lasciare libero il parcheggio, anche perché, insomma, abbiamo anche fatto implementare la segnaletica perché.
Perché poi è sempre un dispiacere, insomma, che qualcuno parcheggia, non si accorge, lo ricorda che domani il giorno dopo è venerdì, la mattina si trova la macchina.
Portata via rimossa e quindi questi sono termini e poi comunque gli spazi di parcheggio sappiamo che servono a tutti, queste sono le principali motivazioni, quindi ordine razionalizzazione dell'utilizzo delle aree e soprattutto con riguardo agli spazi di parcheggio.
Questo è quanto.
Grazie Sindaco, apriamo la discussione sull'ordine del giorno CIS sul sulla proposta, scusate, ci sono interventi, qualcuno vuole la parola, lascio la parola il consigliere Ratti, prego grazie, intanto mi scuso per il ritardo, ma ho degli impegni di lavoro.
Assolutamente.
Niente, abbiamo già discusso in Commissione di questo fatto e, in linea di massima, mi dispiace anche perché poi il mercato settimanale sia quello di Lerici che quello di San Terenzo, crea movimento, Famiglie urgente, far venire persone, quindi.
Buono quello che mi sfugge un attimo era e che poi magari.
Per dire qualcuno era se ci fosse, avete pensato magari a trasferire quello alimentari qua e lasciare magari questo al al nel lungo il lungo il lungomare.
In modo da concentrare un po' un po' tutto il mercato e togliere anche liberare anche dei parcheggi sua Bagnara.
Cosa li puoi proveniente ci avete già pensato, però era per capire anche queste motivazioni perché effettivamente a Bagnara il venerdì, magari durante l'inverno fa poco crea pochi problemi, però magari in primavera, nei ponti leva deve parcheggi in un giorno alla settimana abbastanza importante che al venerdì un'altra cosa che volevo io adesso non so.
Per quanto riguarda gli operatori commerciali, i gli ambulanti, penso secondo me sono contenti, anche perché c'è una concentrazione, quindi i banchi sono, diciamo più più fruibili lo capire gli operatori commerciali, nello specifico i ristoranti, perché vedo qua che il sabato il sabato, quando finisce il mercato di di Lerici almeno un paio d'ore c'è c'è spazzatura in giro puliscono ci sono quindi rilevano erano i camion, quindi diciamo che so è proprio nell'ora dove, specialmente nei mesi estivi, nei mesi primaverili i ristoranti sono aperti quindi hanno hanno il i tavolini fuori e questo potrebbe creare un minimo di.
Problematiche. Quindi io non so se siano tutti contenti di questa di questa cosa.
Perché effettivamente, almeno proprio quelli più a ridosso uno, due o tre sei banchi più a ridosso dei ristoranti e dei bar?
Quando poi smontano effettivamente è proprio l'orario.
Una e mezza alle 2 che smontano tutto e poi c'è la pulizia giustamente e quindi, di conseguenza, potrebbero creare dei disagi ai ai tavolini del delle persone fuori ovvio non parlo dell'inverno a parlo dei ponti primaverili, poi parlo del venerdì di venerdì che vanno da marzo a settembre, ecco questo è quello che volevo.
Può capire sia del Banco alimentare dei banchi alimentari e un po' di questo questa problematica, se avete pensato alla pulizia, in che modo pensate di supplire a quelle a eventuali disagi che potrebbero avere gli operatori commerciali di della Marina di piazza Brusacà, grazie?
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi, lascio la parola al Capogruppo Agnellini, prego sì, grazie Presidente, niente, io fondamentalmente sono sono favorevole a questo spostamento se è stato fatto un accordo tra le varie associazioni di categoria e tutti sono,
Diciamo concordi nel sullo spostamento di questi del mercato, della trasferimento dalla passeggiata alla piazza, l'unica cosa che però mi sento di dire è che, a fronte degli eventi calamitosi che ci sono stati, che sono stati importanti e dico la verità, mi sarei aspettato anche all'interno della variazione di bilancio invece che trasferire delle risorse per la chiusura della della piscina magari e pensare a,
Trovare delle soluzioni, perché è vero che questa questi, questi ultimi eventi, sono stati eventi eccezionali, però, non da ultimo quest'anno, non è stata la prima volta che succede una cosa del genere, E di anno in anno andrà peggiorando da quanto da quanto dicono, quindi credo che sia necessario quantomeno provare a trovare delle soluzioni che.
Rendano questa sì questa solo la situazione e il meno tragica per tutti, quindi, proprio a considerazioni di questo, andare ad oggi, trust a trasferire il mercato in una zona che si è capito che può essere soggetto a degli avvenimenti eccezionali mi sembra un po' un azzardo quantomeno se non dopo aver risolto questo tipo di problematica. Ecco tutto tutto qua.
Quindi su questa pratica mi asterrò grazie,
Grazie Capogruppo, ci sono altri interventi, lascio la parola al Capogruppo nebbia Colomba, prego.
Allora, grazie Presidente, allora io sono abbastanza d'accordo con quanto appena detto dal dal Capogruppo Agnellini, nel senso che allora la in realtà la la, la mozione mi vedeva inizialmente favorevole, poi effettivamente, ascoltando anche le un po' le i suggerimenti fatti anche da Bernardo Ratti effettivamente,
Potrebbe cioè, da un lato, potrebbe, cioè potrebbe essere considerato il fatto di trasferire il il mercato che c'è.
Sua Bagnara in basso, è vero che magari è anche una delle poche attività che c'è in a San Terenzo alta, però toglie un po' di un po' di posti auto, magari soprattutto nella stagione estiva, e però dall'altro lato c'è il.
Il problema è che ora si sta presentando sempre più frequentemente delle alluvioni e su quello magari cioè e tra l'altro mi sarei aspettato di sentire un cioè di magari di sentire o nelle comunicazioni iniziali.
Se sia appunto dopo questi tre eventi, ci sono, cioè come si sta muovendo l'Amministrazione. Non è esattamente il tema della della mozione, però, se cioè se potessimo sentire qualcosa su questo e come diceva il consigliere Agnellini, ci saremmo aspettati anche nella variazione di bilancio, magari qualche stanziamento per i insomma di qualche sul sussidio aiuto per i commercianti colpiti e su questo vorrei ricordare che io ero stato protagonista un paio di anni fa di una certa polemica perché erano stati dati più di 100.000 euro a pioggia in un avanzo di bilancio senza chiedere, diciamo riscontro di variazioni di fatturati ai bar, ai commercianti, gli ericini, tra l'altro, io l'avevo fatto, sulla scorta di una persona commerciante che mi aveva detto che lui non aveva avuto questi questi danni, che ovviamente prendeva la come dire il avrebbe prendeva il il sussidio del Comune, però che non aveva avuto, diciamo Bari cali particolari del fatturato in quel in quell'anno più di 100.000. Euro quindi a pioggia. Invece in questo caso non si potrebbero dare.
E non si potrebbe stanziare una piccola somma per le paratie dei dei commercianti in modo di tamponare perlomeno il problema nel nel, insomma, nel nell'attesa che si risolvano un po' le problematiche a monte e niente questo volevo dire. Grazie, grazie Capogruppo. Abbiamo altri interventi.
Lascio la parola al Sindaco, prego.
Allora, intanto, quando si dice che non è la prima volta che questa cosa accade, cioè non è che dobbiamo guardare il dito e non vedere la luna, cioè non è la prima volta che accadono eventi meteorici come questi perché gli allagamenti sono conseguenza degli eventi meteo meteorici cioè non è che stiamo parlando di un allagamento che nasce chissà per quali motivi ogni tanto sento dire, sono stati fatti male i lavori della passeggiata, ma chi dice qui della passeggiata di piazza Brusacà? Ma chi dice queste cose conosce il territorio, sa da quanti anni e sta si è intervenuti su piazza Brusacà a San Terenzo e quindi si parlava prima della situazione di Pittelli, si può parlare di Romito, si può parlare di hub, di di Arcola, di Amelia di Porto Venere delle grazie, cioè sono tutte situazioni che hanno una causa ben precisa che è una una, una, un afflusso millimetrico di acque è di natura assolutamente eccezionale, quindi speriamo che questo non accada più. Ciò non significa che dobbiamo sperare. È chiaro che, a fronte di queste modifiche della situazione climatica, perché un settembre come questo io non lo ricordo, cioè sono venute giù bombe d'acqua che per dimensioni e durata sono eccezionali, nell'eccezionalità.
Devono porci il tema di essere pronti ad affrontare anche questi questi momenti.
Ma noi lo stiamo già facendo, noi già abbiamo fatto ciò che era richiesto di fare perché quando abbiamo rifatto piazza Brusacà abbiamo rifatto tutto l'impianto fognario nuovo.
Che fu uno dei motivi per i quali io denunciai alla Procura della Repubblica ACAM perché, dicevo, abbiamo fatto l'impianto fognario nuovo e continuano ad esserci degli sversamenti fognari e spiegatemi perché li ho dovuti denunciare perché non me lo spiegavano, mi raccontavano delle favole a quel punto la Procura ha accertato che l'impianto nuovo era funzionante nel Colle e l'impianto vecchio era completamente intasato per mancati mancanza di gestione.
È stato un intervento proditorio, è importante perché, insomma, non ci ricordiamo più dell'emissione di divieti di balneazione o da altre cose, quindi.
Questo è un tema importante, quindi il tema noi ci stiamo ponendo il tema anche di rivedere tutto un assetto che storicamente riguarda gli impianti di regimazione delle acque, perché abbiamo filmato, abbiamo capito in queste situazioni eccezionali, dov'è il problema dove può essere il problema è chiaro che tutto questo parte da una riduzione della portata del litio Arella nella fase finale, cosa che sarà realizzata nel momento in cui la Regione abbiamo chiesto di accedere ai piani triennali del settore e di protezione del suolo e,
Negli anni precedenti avevamo chiesto anche di accedere al al piano, al Fondo strategico del Presidente della Regione, cosa che c'era stata concessa. Poi il Presidente della Regione è decaduto e quindi si è fermato tutto, ma noi non è che siamo stati con le mani in mano quando si dice in tutti questi anni avete ho letto qualcosa, hanno solo tracciato il il il hanno ricostruito il tracciato del Lizza Rella, cioè questo è il prodotto di un lavoro di attenzione nel quale abbiamo investito parecchi soldi che avremmo magari potuto investire sui marciapiedi o altre cose per farci propaganda politica, ma abbiamo investito parecchie centinaia di migliaia di euro in una progettazione che è stata ritenuta di livello assoluto da parte della Regione, tanto che la Regione si era impegnata a alla luce del fatto che noi abbiamo individuato che San Terenzo è zona rossa sotto il profilo alluvionale, prima non era indicata come zona rossa di nessuna mappa. Avreste trovato che noi noi oggi.
Lo dissi nella prima assemblea che si fece alla Marina, abbiamo appurato che per la portata del Lizza Rella San Terenzo è una zona alluvionale di categoria rossa, quindi que quindi il tema noi no non è che siamo stati così nel mondo delle favole ci siamo impegnati e ci siamo impegnati perché fosse portato a termine anche l'aspetto del finanziamento. Stiamo aspettando che la nuova Giunta ci confermi questa disponibilità. La Giunta è entrata in vigore un anno fa, è entrata in carica un anno fa e speriamo che nel prossimo bilancio triennale si intervenga su quello. Perché, una volta fatto lo scolmatore che attraversa la galleria di San Terenzo e porta le acque fuori da dalla dalla Marinella, riusciamo a sgravare il carico di portata del litio Arella e a quel punto possiamo immaginare di rifare le condotte che convogliano le acque che scendono in occasioni straordinarie, perché non accade.
Fortunatamente, con la frequenza di questo mese non è mai accaduto e non sono nemmeno accaduti episodi della portata che abbiamo avuto in questi mesi. In questo mese. Possiamo portare le acque convogliate da via Trogu da da viale Spinola via Garibaldi e il viale della Vittoria all'interno del Lizza Rella, perché se in lizza Rella è in condizioni di portata ordinaria, non può ricevere altra acqua che arrivi dal convogliamento di quelle di di quelle acque. Quindi noi stiamo lavorando da anni su questa tematica, l'abbiamo sempre affrontata. Io questa mattina ho fatto un video che però mi devo fare meglio perché poi mi hanno disturbato, ho dovuto lasciare dal Castello ero su con i ragazzi delle medie per la commemorazione in ricordo dello dello scoppio di Falconara, c'era la Pro Loco del Golfo che ha fatto una bella relazione a questi ragazzi tanti non erano mai stati sul castello di San Terenzo, insomma, quindi, sono occasioni importanti per i nostri concittadini più giovani e da lassù si vede proprio che c'era un'onda di di 10 centimetri 20 centimetri e arriva proprio rompe, frange arriva dentro al canale dentro a Lizzanello, cioè proprio non c'è nessuna pendenza alla foce che consenta di fare interventi alla foce del Lizzanello una volta che l'acqua passa la pendenza di via Garibaldi, i giochi sono fatti, non si può più intervenire, ma questo lo abbiamo accertato quando abbiamo fatto la piazza con lo studio che ci ha fatto studiato gli interventi e che ha,
Ha ricostruito tutto le vasche e la vasca è prevista alle vasche, sono previste sopra la provinciale che sono vasche, che servono anche per fermare il materiale che poi l'acqua si porta dietro, perché uno dei problemi grossi che queste quantità d'acqua si portano dietro il materiale che poi ostruisce e quindi provoca ulteriormente la l'allagamento quindi quest'acqua va fermata a monte. Ripeto, una volta fatto lo scolmatore si interverrà su quelle che sono le linee di portata dell'acqua che storicamente un tempo avevano una loro funzionalità, ma che con questi episodi non funzionano. Questa mattina, anche a San Terenzo c'è stato un problema, ma è una causa.
Contingente della presenza di un cantiere che ha creato ruscellamento forte di acqua e fango che poi ha portato ad ostruire i tombini. Quindi questa Amministrazione sta lavorando con continuità da anni su queste tematiche. Per quel che riguarda l'Lizzanello, ci sono mancati i fondi perché sono fondi importanti che richiedono necessariamente l'intervento della legge della Regione.
Ancora di più, quando la Regione TDI ci dice ed è avvenuto l'Assessore regionale a dichiararlo in assemblea pubblica bello finanziamo noi e poi, insomma, è accaduto che la Giunta è caduta, quindi questi sono termini importanti non so quali sia il dispiacere che ci possono essere consigliere Ratti no, non l'ho capito, ecco,
Per lo spostamento del mercato ha usato questo termine, ecco, il mercato per noi viene valorizzato ulteriormente, noi abbiamo avuto un confronto con i singoli operatori commerciali di piazza Brusacà, i quali non non hanno riferito problemi. Io penso che sia molto importante, avendo le aree a disposizione occuparsi anche di quei parcheggi che vengono occupati il venerdì, cioè avendo le aree a disposizione perché non avessi avesse ancora la la Marina di un tempo.
Deposito di barche e.
Conco clippini che che non consentivano l'utilizzo dell'area, ma quest'area che era stata pensata già all'epoca per un ampliamento in questo senso di queste utilità utilizzare quest'area il venerdì per garantire di non rischiare di avere qualcuno che si trova l'auto rimossa e di garantire quei quel numero di parcheggi importantissimi ai residenti. Mi sembra veramente doveroso fare queste. Queste considerazioni.
Per quel che riguarda il mercato alimentare, la sua collocazione non può che essere l'attuale, anche perché spesso chi va al mercato alimentare ci va in auto per caricare ciò che prende in automobile, quindi.
È è una è una necessità.
Quindi ripeto.
Ripeto, non è la prima volta nonché si allagano San Terenzo, non è la prima volta che ci sono eventi eccezionali che hanno poi la conseguenza di allagare San Terenzo, però questo è importante perché sennò raccontiamo delle storie ai cittadini la piazza per il mercato non è una un'area di problematica perché non si è mai allagata piazza Garibaldi, avendo la possibilità di essere più alta del livello del mare. Non si allaga, c'è una struttura,
Atta a recepire le acque piovane, che funziona benissimo e piazza Brusacà, non ha mai avuto problemi di allagamento, è quel tratto, soprattutto di via Matteotti, che che che è problematico, perché riceve le acque di via Trogu di via Garibaldi e di via e di viale Spinola questo è purtroppo quello che accade e in più,
Le acque, la portata che diventa eccessiva del Lizza Rella e quindi prima di tutto scolmatore, 4 lo scolmatore, occuparsi di tutte la regimazione delle acque, perché l'altra mattina si è allagato anche il bar che sta su dalla Scuola Garibaldi era allagato, anche quello era allagato, quindi il tema nasce nasce a monte. Dobbiamo modificare un assetto che storicamente ha sempre funzionato. Ora dobbiamo intervenire su quello, ci stiamo già pensando. Sappiamo che ci deve essere una rottura per le condotte del gas in via Trogu e stiamo ragionando di intervenire in già in via Trogu, mettendo mettendo una condotta per il recapito delle acque.
Piovani per i finanziamenti a pioggia. I finanziamenti a pioggia a volte sono necessari per evitare che nessuno li possa prendere. Perché se io ti chiedo di darmi le prescrizioni tecniche, cioè di darmi gli elementi, ma se ho la possibilità di dare un finanziamento con una motivazione di natura generale e quel finanziamento lo do a tutti, altrimenti.
Come quel signore lo ha preso dicendo che non aveva da anni e ha fatto male a prenderlo, perché non doveva prenderlo, è questa la serietà e il rispetto verso i propri colleghi e gli altri concittadini.
Come come come certo, ma non è, ma è un altro discorso. A volte la prova tecnica del danno e che il danno sia stato provocato diventa un costo ulteriore ed eccessivo. Perché devi chiamare il tecnico ed evitare le prove, allora si consente a tutti, per la eccezionalità della situazione, di poterlo prendere. Poi sta l'onestà di chi lo prende e non a danni di dire. Io non faccio nemmeno la domanda. Questo è fondamentale. Però, se io dico a un cittadino dammi la prova del danno, il più delle volte diventa perigliosa questa prova, ed è una prova quasi diabolica a volte, ma siccome noi sappiamo che il danno c'è stato che c'è una situazione particolare, sì da un finanziamento a pioggia, in questi casi non è così automatico, ripeto, ma noi abbiamo pensato addirittura di incaricare una ditta che vada a prendere le misure delle attività commerciali per prendere queste queste che se io fossi un commerciante avrei già comprato con 600 euro. Mi risparmio danni ulteriori, però se ci sono commercianti così in difficoltà. Eppure vedo che a Lerici, a San Terenzo, insomma, si si lavora perché sono anni che il lavoro c'è nel commercio.
A un certo punto faccio un intervento, io però io non voglio sindacare quelle che sono le le capacità economiche di nessuno, perché se poi uno non spende per quello, ci sta che abbia problemi e noi stiamo ragionando di poter motivare una spesa di questo genere. Abbiamo subito attivato, ci siamo riferiti alla Regione chiedendo la dichiarazione dello stato di emergenza e su questo tema ho chiesto all'ARPAL di avere i dati numerici dei millimetri caduti per sostenere le nostre richieste. Ho mandato una mail appositamente e quindi, insomma, mi sembra che che non sarebbe da fare ribadisco piazza Brusacà, non è stata oggetto di allagamenti e i lavori della piazza non sono causa di questi allagamenti, tanto che la piazza non è stata fatta recentemente, ha già otto anni e più di anzianità e non si sono mai verificate cause di questo genere grazie.
Grazie Sindaco.
Abbiamo altri interventi, siamo al secondo giro,
Lascio la parola al Consigliere Ratti, prego.
Beh, solo una cosa, essendo arrivato in ritardo e io avrei votato no alla variazione di bilancio di previsione, perché in linea di massima sul bilancio in generale, però, sono contento della copertura della piscina della Venere Azzurra per una cosa che da sempre si era richiesto anche per la pallanuoto quindi,
No, volevo dire che il Sindaco, poi parlo del mercato.
Leggo un nubifragio, si basa sul comune di Lerici, analogo al borgo di San Terenzo allagato 25 gennaio Lerici lungomare allegata alla Venere, San Terenzo marzo, poi è stato a luglio agosto e adesso a settembre, quindi non è una cosa assurda di questo settembre.
È incredibile che non è mai successo e sta ulivo e dei punti della vostra Amministrazione era stata di fare questo scolmatore, io mi ricordo una assemblea pubblica di sei anni fa, cinque anni fa, adesso non mi ricordo dove si parlava di questo scolmatore, ora, se vi parlate di questo scolmatore e a San Terenzo è andata allagato allagato per l'ennesima volta.
Poi quello che diceva ne abbia Colomba era un segno, un segnale che magari che l'Amministrazione comunale da nei confronti di questi cittadini perché ho visto delle fotografie proprio in questi giorni di di gente che ha dovuto buttare via materiale quindi non è una cosa campata in aria è un è un problema importante che effettivamente non è stato,
Attuato e non è stato puntato da questa Amministrazione da da da anima. Non dev'dai dai dubbi fragili settembre. No, per e invece per quanto riguarda poi ritorniamo al mercato, io anzi mi hanno detto dispiacere anziché vedo in linea di massima mi fa anche piacere uno spostamento, un concentramento dei banchi, perché mai i mercati settimanali piacciono? Perché ripeto, quello che ho detto prima porta ingente e porta a un altro. Ho chiesto, non mi è stato risposto. Probabilmente vi siete dimenticati il problema delle pulizie e alla fine, quando va via, perché al contrario di Lerici, che è in una zona in pieno, i giardini e il molo un po' che è abbastanza largo di Lerici, mentre a.
A San Terenzo effettivamente questi banchi si troverebbero a ridosso a ridosso di attività di ristorazione e di bar. Io penso a fuoco e fiamme a Borghello davanti avrebbero queste i furgoncini che vanno via le mondano rimontano e poi la pulizia, ovviamente giusta nelle ore proprio di massima affluenza almeno nei mesi primaverili ed estivi per quanto riguarda il il.
Bagnara va benissimo però si leva un parcheggio, visto che si parla di non le varie parcheggi e anche allergici al mercato della alimentare al molo, ma non è che la gente ci vada in macchina a prendere i sacchetti di verdura, niente, se questo è quanto,
Grazie Consigliere, abbiamo altri interventi, siamo al secondo giro.
Lascio la parola all'assessore Russo, prego, grazie Presidente, per specificare il tema scolmatore nel senso che comunque il canale Lazzarella, ma anche il canale Pozzuolo, non sono mai stati oggetto di studio da parte, diciamo, del del demanio idrico dello Stato. Quindi, nel momento in cui la tematica è stata presa in considerazione, non esistevano neanche le carte aggiornate, quindi il sistema non solo delle carte, con dei punti rossi che potevano individuare sulla base di sopralluoghi fatti delle zone critiche e per fare questo è stata fatta una mappatura di quelle che sono le lei qui tracciati di quelli che sono le condotte interrate. Quindi si tratta per farne una pattuglia di questo tipo. Si è trattato di andare a fare delle video. Ispezioni puntuali sono partite dai bacini, diciamo.
A cielo aperto per entrare poi nella zona di Bagnara, nella zona del Galas, con una zona dell'Izzo e individuare IP il corso e le dimensioni di queste condotte tombati. C'è una rete importante su San Terenzo che poi, dopo alla fine sfocia nel nel canalizzare nel canale Portiolo, però, indubbiamente nella zona di Bagnara, per esempio, c'è un ramo che viene giù proprio dall'inizio, un ramo che viene giù da Falconara, un ramo che viene giù dalla valle e si uniscono tutti poi più o meno in prossimità della zona, appunto del del parcheggio di Bagnara. Quindi, per fare questo, chiaramente si è dovuto impiegare del tempo e del tempo che appunto è stato era stato indicato, diciamo durante quella famosa assemblea a San Terenzo dovesse va detto che eravamo in procinto di fare appunto uno studio di questo tipo. La mappatura per me ha permesso appunto, di conoscere quelli che sono interessati di dimensioni, le sezioni idrauliche, dopodiché è stato fatto uno studio delle portate, cioè l'individuazione di quella che che può essere la portata massima.
Del del del bacino del budget dell'intero bacino imbrifero e quindi, ovviamente, avendo i dati, si è potuti essere nelle condizioni di realizzare uno studio di fattibilità, quindi una progettazione di quello che poteva essere, che potrà essere la soluzione alla tematica, appunto, della dell'inondabilità di San Terenzo, questo avviene è avvenuto a San Terenzo, è avvenuto anche sul Carbognano allergici, come avviene in tutti avviene da parte della Regione, dove appunto ci sono i finanziamenti in tutti i canali della Regione Liguria, il cui adeguamento è veramente cosa rara. A Genova, per esempio, l'unico canale adeguato, il Fereggiano neanche il Bisagno ancora completato, le opere di di di adeguamento idraulico. Certo ci mancherebbe l'unico l'unico che su tutta la provincia di Genova e adeguati teoricamente il Fereggiano. Poi c'è stata un'alluvione importante sul Fereggiano. Certo, ci mancherebbe altro.
Però recentemente, per esempio, ci son stati delle esondazioni a su dell'Entella ci sono chiaramente delle delle situazioni che ovviamente sono critiche, questo per dire che comunque non sono interventi così di semplice soluzione, tant'è che la tua dello studio di fattibilità che tra l'altro grazie a questo studio idraulico che abbiamo fatto la Regione Liguria ha adeguato le carte quindi oggi abbiamo le carte adeguate,
Con la mappatura realizzata proprio dal Comune di Lerici e quindi d'ora in avanti, ovviamente anche la Regione andava, ragionerà sulla base degli studi fatti da alcuni legge, per far questo chiaramente per trovare una sì una un tracciato adeguato. Si è un punto fatto, uno studio di fattibilità che prevede la realizzazione di vasche di laminazione a monte della strada provinciale, quindi la strada.
Dall'altra, 3 1, quindi nella parte a monte della scuola media, nel dove appunto queste vasche di laminazione permettono comunque un deflusso regolare delle acque che vengono da monte. E poi, dopo la realizzazione di questo scalmanato scolmatore che è previsto appunto all'interno della galleria, con probabilmente un condotto impressione che diciamo porta il flusso alla p.a nella spiaggia della Marinella, questo era per dire che, comunque non è che fanno un progetto di questo tipo. Non si non si hanno i dati, cioè nel senso che per avere i dati bisogna andare a fare, appunto, delle video, ispezioni degli ingressi, anche in spazi confinati, con tutte le complessità che ci sono e quindi, chiaramente il tempo è.
Diciamo, è necessario analogamente è uguale, anche per fare lo studio delle portate, comunque, non sono studi che si possono fare così su due piedi sulla carta questo è stato anche presentato in occasione recentemente dall'Assemblea sentenza anche dei professionisti che hanno che hanno svolto appunto l'attività. Questo era giusto, insomma, per dare un quadro fosse non so, mi permetto di dire, un pochino più completo di quello che è, che è stato lo scenario di questo tempo che è passato, pertanto il dire non avete realizzato, non è che noi abbiamo realizzato già per fare questo. Insomma, ci è voluto del tempo perché mancavano proprio i dati dei PAR di partenza del progetto. No, quindi chiaramente, sono, ripeto,
Studi che gli studi idraulici sono studi importanti che devono tener conto del bacino intero, quindi la superficie del vaccino, con tutte le varie caratteristiche che ci sono delle parti a cielo aperto delle parti tombati che non sempre conosciamo, è emerso per esempio che,
Al di sotto del campo di Bagnara c'è una una condotta che comunque, in ogni caso anche dal, diciamo dal vociare delle persone e del luogo alla fine nessuno conosceva questo tracciato proprio che passa sotto il centrocampo. No, quindi, per fare un esempio, no, chiaramente il tempo. È ovvio che ci voglia, per il resto la delibera del mercato e quindi la pulizia, chiaramente È una il mercato, come ha già detto il Sindaco, cioè diciamo in piazza Brusacà, è una realtà che, senza ombra di dubbio, è più funzionale a ha gli stessi operatori del mercato, ma anche, insomma, gli avventori che all'interno della piazza trovano una situazione più sicuramente più confortevole rispetto alla passeggiata dove comunque c'erano delle criticità anche legate alla sicurezza, alla dimensione del passaggio per esempio tra Banco e e le aiuole e poi anche all'accesso dei degli stessi furgoni gli operatori che spesso,
E per ovviamente comodità. Veniva dalla parte, diciamo di Piazza Pertini, quindi diciamo sia in ingresso sia in uscita. C'era comunque un transito di mezzi sulla passeggiata che voglio dire in certe certe stagioni dell'anno. Sicuramente non è non è la cosa più la cosa migliore e quindi la la per quanto riguarda la pulizia, ovviamente avverrà come sempre è avvenuta fino fino ai giorni d'oggi e.
È sicuramente sicuramente il mercato di San Terenzo, un mercato molto più contenuto rispetto al mercato di Lerici, dove comunque chiaramente c'è una una, una situazione molto più articolata, molto più in numero molto più elevato di operatori e quindi una produzione molto più elevata, anche di rifiuti e di e di pulizia.
Grazie grazie Assessore, lascio la parola al Sindaco.
Prego, grazie Presidente, no, perché io vorrei essere chiaro perché con il Consiglio comunale e con i cittadini questa Amministrazione non è stata con le mani in mano, cioè noi abbiamo affrontato un tema in modo assolutamente compiuto, come mai non era avvenuto non era mai avvenuto che si affrontasse lo studio e ci fosse questa consapevolezza forte.
Che il paese di San Terenzo ha costruito non solo sul mare, ma su due canali importanti. Quindi noi abbiamo concluso un progetto complesso e articolato partendo dal nulla, senza avere nemmeno la mappa del tracciato del canale. L'abbiamo ricostruita, come diceva l'assessore Russo, che ha seguito personalmente tutte queste attività, l'abbiamo portata in Regione. Abbiamo portato in Regione il progetto e il progetto è stato qualificato dalla Regione come un progetto di livello assoluto e abbiamo trovato le soluzioni che servono di qui a realizzarlo. Ci sta di mezzo il fatto che servono parecchi milioni di euro, ma non siamo stati fermi. Ripeto e ribadisco, avevamo il finanziamento da parte del Fondo strategico del presidente della regione. Purtroppo è caduto il Presidente e il Fondo strategico non è più arrivato, quindi questo deve essere chiaro. Abbiamo rinnovato la richiesta l'attuale Giunta e speriamo a breve e probabilmente ci farà anche una visita per questi temi. Il Presidente Bucci spero, i primi del prossimo mese perché abbiamo sollecitato anche una visita al nostro territorio tra le grandissime. Problematiche che ha la Regione Liguria e forse più grosse delle nostre, perché ci sono Paesi addirittura isolati per frane sulle sulle strade, quindi l'esempio che faccio su quello che è il problema dell'Lizza Rella vi porto l'esempio della Marinella, la Marinella. Noi abbiamo progettato investito nei progetti grazie anche ai canoni delle spiagge. Abbiamo.
Messo da parte un certo importo e assieme alla Regione, e siamo riusciti a fare l'intervento, perché altrimenti sarebbe stato un intervento che va alla regione, ma ha pagato il nostro lavoro di progettazione perché la Regione ha visto un progetto pronto ad essere finanziato e che partisse e ce lo ha finanziato come è accaduto per lo scolmatore. La Regione ha visto che c'era un progetto valido e idoneo e ce lo ha finanziato. Poi, per motivi contingenti, il finanziamento non è arrivato. Oggi avremmo lo scolmatore pronto e.
E questo è un aspetto importante. Quindi deve essere chiaro ai cittadini che questa Amministrazione ha affrontato il tema in modo compiuto e lo sta affrontando anche nuovamente alla luce di questi aspetti, ritenendo fondamentale che è la foce del Lizza Rella sia sgravata da tanta portata attraverso lo scolmatore per poi convogliare lì dentro le acque che provengono da le pendenze che abbiamo intorno al nostro lungomare,
Sindaco.
Ah, se torniamo, magari hanno all'ultimo arrivo al.
Chiudiamo grazie.
Il quanto attiene al mercato, invece.
E voglio dire anche sul Carbognano, siamo intervenuti e abbiamo fatto un intervento importantissimo quindi che sia di sia sì di atto che questa Amministrazione su questi temi, poco visibili ai cittadini e come spesa elettorale e noi siamo intervenuti, abbiamo speso tanto del nostro tempo e del denaro pubblico altra cosa il parcheggio è e non è possibile paragonare il parcheggio che c'è per il mercato alimentare con il parcheggio che liberiamo per i cittadini a San Terenzo perché a San Terenzo nella parte bassa abbiamo creato gli spazi dove portare il mercato,
E quindi siamo nella condizione di liberare i parcheggi dalla pressione del mercato e siamo tenuti, penso, a farlo per quel che riguarda il mercato alimentare, non può essere portato a San Terenzo perché quello creerebbe anche un problema per i ristoratori, ma deve rimanere in quell'ambito e la questione dei parcheggi lì non è risolvibile, perché non abbiamo spazi alternativi da realizzare. Sarà quindi in questi termini, quindi è molto chiaro la questione parcheggio del lungomare di San Terenzo a una cosa, perché abbiamo il dovere di trasferire il mercato in piazza, perché abbiamo liberato spazi utili per San Terenzo che prima era un Paese su cui in cui si vive, da su una strada come poteva essere a Romito. Oggi abbiamo invece gli spazi dove vivere appieno il nostro, il nostro Paese nella parte alta del paese, dove deve rimanere il mercato. Non è possibile trovare una soluzione alternativa che non in che impedisca di utilizzare i parcheggi che ci gli spazi a parcheggio che che ci sono. Questo è, è importante. Le pulizie del mercato di San Terenzo non sono le pulizie del mercato di Lerici, questo no, no, no, no, no, che che sono ben altra cosa per il numero di mercato, per il numero di afflusso di di di frequentatori, per il numero di di pezzi venduti e e tutto il resto, quindi grazie.
Grazie Sindaco, qualcun altro vuole la parola o?
Esco in fa andavo a memoria, infatti.
Va bene, siamo al secondo giro, prego capogruppo, lascio la parola al Capogruppo nebbia Colomba.
Grazie Presidente, così faccio anche dichiarazione di voto, ma in in commento a quanto diceva il Sindaco, allora io cioè devo cerco di avere una di avere onestà intellettuale nel primo mandato avete fatto varie cose, il campo di Falconara, la piazza della Marina stessa poi citando un album di Caparezza che dice il secondo album è sempre più difficile è sempre più difficile del secondo mandato oggettivamente avete fatto,
È molto meno perché parcheggi non se ne sono visti scolmatore annunciato e non è stato visto. Per carità, avete fatto la mappatura del del del torrente del canale, però comunque sono passati anche 11 anni da quando vi siete insediati, quindi inizia cioè e diventa un po' tantino come come periodo e ultima cosa, e cioè io vi vedo negli ultimi anni che praticamente settimanalmente, cioè ELINT, viene fatto l'intervento di luigini nella piazza ma prima che ci fosse la piazza queste cioè interveniva così frequentemente.
Vai ma luigini prima del 2015 interveniva così frequentemente, secondo me, no, io vorrei avere una, però vorrei avere una, farò una o anche un'interrogazione all'accesso agli atti, una cronologia di tutte le azioni che avete fatto e di tutti i soldi che sono stati dati a luigini per spurgare, diciamo, le fognature che secondo me sono centinaia di migliaia di ebbe però comunque, insomma se se si fosse risolto in altro modo sarebbe stato meglio e invece, per quanto riguarda la dichiarazione di voto, io penso di astenermi su sulla delibera del del mercato perché insomma, ci sono un po' troppe questioni aperte.
Grazie Capogruppo, abbiamo altri interventi.
Allora un breve intervento da parte del Sindaco prego.
Sì, io, grazie Presidente, io sono assolutamente orgoglioso di quello che abbiamo fatto nel secondo mandato, più di quello che è stato fatto nel primo perché, signori, noi abbiamo iniziato questo mandato e siamo andati alle elezioni sotto il Covid. Noi io sono orgoglioso di come abbiamo gestito il nostro territorio sotto il Covid e questa è un'opera pubblica importantissima perché abbiamo garantito ai cittadini di vivere in sicurezza. Poi si può dire che non serviva a niente, che avremmo potuto continuare a baciarci, abbracciarci, non lo so. Quale regole sono state applicate in modo severo e rigoroso? Vi ricordate? La gente da Spezia poteva avvenire al mare prenotando il posto, c'era la possibilità di passeggiare senza incontrarsi, c'era la possibilità quindi di gestire un territorio complesso. Gli alberghi hanno lavorato perché abbiamo organizzato gli spazi amare in modo coraggioso, aveva mettevate le foto con il filo spinato, sulle scogliere no, è quello è quello, invece è stata una scelta coraggiosa. Abbiamo organizzato il territorio con gli steward che consentivano a un numero limitato di persone ad entrare per garantire tutta quella la sicurezza e garantire di poter venire a Lerici, perché il passaparola è stato forte, è stato forte dicendo agli amici venite, venite a Lerici che qua è tutto organizzato e pianificato e la situazione Covid. Lo stato di emergenza è finito nel marzo del 22 nel marzo del 22, ma è finito lo stato di emergenza, quindi 20 che siamo andati a votare settembre del 20 e 21 e 22, il che significa che fino a marzo del 22 e tutti negli uffici pubblici RAV lavoravano in smart working. Non c'era nessuno che era in condizione di valutare e fare i progetti. Le pratiche erano tutte ferme, tutte ferme quando abbiamo ricominciato a poter progettare e ripartire. È arrivata poi la guerra in Ucraina con la crisi del gas e tutto il resto questi sono dati che è rimasto fermo. Non so quanto il cantiere della scuola di San Terenzo, perché non potevamo comprare i mattoni che costavano 10 volte di più per il costo del gas, che serve a produrli cioè questi sono temi che abbiamo fatto i salti mortali, poi succede che guerra in Ucraina addirittura cade la Giunta Toti e i finanziamenti che ci aspettavamo dalla Regione non sono arrivati. Nonostante tutto questo, nonostante tutto questo, noi abbiamo iniziato a rimettere in ordine riqualificare la passeggiata di Lerici, che era in condizioni disastrose.
Rivinto qui.
Mah mah mah mah, ma di che di che parliamo, ma di che parliamo anche don ma di cosa state parlando, ma c'è c'è stato cioè abbiamo perso i finanziamenti già stanziati per il nostro Comune a favore del nostro Comune. Quindi si può sostenere quello che si vuole, ma questa Amministrazione ha fatto uno degli slalom incredibili per portare a casa risultati importanti. Oggi abbiamo una scuola nuova, a San Terenzo, pienamente efficiente per i nostri ragazzi, le nostre scuole, abbiamo quasi completate tutti l'asilo nido che andrà a posto, e vedrete che forse partire anche il primo parcheggio. Questo posso dirvelo perché il progetto è approvato, il progetto è pronto ed è stato il progetto del parcheggio di Bagnara, quindi è il primo il primo parcheggio che deve partire, perché deve consentire di avere un numero di parcheggi minimo per poter accogliere, quando si andrà a mettere sottoterra la vallata, e questo è è un aspetto fondamentale, quindi spero che presto di poter dare e siamo pronti a dare notizie di altri interventi molto importanti che che che partiranno. Quindi, io sono assolutamente contento della gestione che abbiamo fatto di questo mandato, un mandato che siamo andati a votare dopo che a febbraio 2020 che sta iniziato il Covid a settembre 2020, siamo andati al voto e questa Amministrazione ha portato a casa una percentuale altissima, un riconoscimento forte da parte dei cittadini di un impegno che c'è stato di un'attenzione rivolta al territorio che è stata forse unica un esempio più più unico che raro. Quindi di questo sono assolutamente orgoglioso e sono orgoglioso del lavoro che che stiamo portando, che stiamo portando avanti, con comprese tante opere che si vedono poco ma che per serietà stiamo. Stiamo concludendo.
Grazie Sindaco con una chiosa, il Covid c'è stato in tutto il mondo la guerra in Ucraina, ahimè c'è ancora tutto il mono do e Totti, la Giunta regionale è caduta per tutta la Liguria perché sembra che tutte queste cose qui sono avvenute solo per Lerici.
Allora torniamo per favore, all'argomento, all'ordine del giorno abbiamo applicato in maniera decisamente elastica, insomma questa questa discussione da dal mercato a piazza Brusacà tutti i problemi degli allagamenti e quant'altro, e vi ho lasciato anche.
Divagare perché vedevo che comunque c'era interesse e sicuramente anche i cittadini comunque sono sono contenti chi seguirà questo Consiglio Comunale, di sentire parlare anche vedere l'attenzione proprio su determinati.
Ah su determinati argomenti e determinate tematiche, che sono attuali però veramente ora, direi che possiamo andare in votazione e quindi ritorniamo al mercato settimanale del venerdì, andiamo a votare la modifica dell'area e la ricco.
Lascio la parola al Segretario prego.
Ci sono contrari?
Astenuti.
3 favorevoli.
13.
Grazie, immediata, eseguibilità.
Favorevole. Grazie grazie Segretario con 13 voti favorevoli la proposta è approvata e all'unanimità è approvata l'immediata eseguibilità.
B.
Lascio la parola al Sindaco perché il.
Scusate.
Grazie Presidente, volevo soltanto ricordare, per dovere anche nei confronti dei Consiglieri tutti che il 28 settembre, come tutti gli anni, ci sarà la posizione delle corone a San Terenzo, al cippo di via Garibaldi alla scritta attua giù alla marina e alla targa che abbiamo affisso alle 9 alle 9 quindi domenica mattina alle 9 grazie.
Bene, abbiamo concluso la seduta del Consiglio Comunale, vi ringrazio e buona giornata a tutti.