
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI
C.c. Lentate sul Seveso 29.9.25, ore 21.00
TIPO FILE: Audio
Revisione
Buonasera ben trovati e diamo inizio a questa seduta di Consiglio comunale del 29 settembre alle ore 21:04, lascio la parola al Segretario per l'appello.
Buona sera a tutti Ferrari, Laura Cristina Rossini, Alessandro Fedrigo, Andrea Radice, Luigi Parazzini, carne Enrica Fabris, Claudia Rita Amoroso, Attilio, pensi, Giovanna.
Angelone, Laura Zanco, Alessandro Grassi, Simone, vescovi, Antonio Giovanni, Luigi ingiustificato, Bellusci Cinzia.
Caymmi Armando Fontana, Lorenzo.
Barreca, Angelo Nardozza, Giada presente è presente il numero legale, possiamo iniziare.
Chiedo scusa per gli Assessori presenti allora Boffi, Marco Turconi Sormani, presente Pegoraro, Andrea Panzera, Domenico presente Russo, Barbara presente, prego.
Grazie prima di iniziare con i punti all'ordine del giorno, volevo lasciare la parola al Sindaco, visto quanto è successo la settimana scorsa, cosicché ci relazioni su tutto grazie.
Sì, grazie Presidente, una brevissima relazione giusto per aggiornarvi su quello che è successo. Quali sono le attività che come Amministrazione comunale e non solo abbiamo intrapreso? Allora ovviamente mi riferisco agli 20 di lunedì 22 e anche di sabato 27, perché purtroppo sabato c'è stata una recrudescenza di questi fenomeni, soprattutto nella via Petrarca. Prevalentemente quali iniziative abbiamo fatto allora? Da un punto di vista strettamente tecnico, burocratico, procedurale? Abbiamo approvato venerdì giusto una delibera di Giunta con la quale abbiamo richiesto formalmente l'attivazione dello stato di emergenza. La procedura prevede che questa richiesta sia inoltrato a regione Lombardia, che poi la inoltrerà insieme alle richieste degli altri Comuni, che sta vivendo la nostra stessa situazione al Consiglio dei ministri e quindi al Governo per ottenere questa dichiarazione dovrebbe se, se dovesse essere confermata, insomma, speriamo che nei prossimi giorni qualcuno ha qualche notizia ci sia. In questo senso avrete anche visto che oggi scadevano i termini per la presentazione da parte dei cittadini, privati e imprese, delle prime indicazioni dei danni che sono stati riscontrati, appunto, alle proprietà. Tenete conto che proprio oggi, in chiusura, gli uffici hanno quantificato Orient orientativamente in circa 5 milioni di euro il danno denunciate, diciamo così, di segnalata da parte delle imprese e a fronte di 300 domande circa per quanto riguarda i privati, ad oggi abbiamo caricato domande per circa 11 6 milioni di euro.
Ma, secondo le stime, siamo più o meno la metà, quindi, in realtà, se facciamo una stima di quello che sarà il valore definitivo 12 più 5 tra i 17 e i 20 di valore stimato, con, ovviamente un'approssimazione molto generica, anche perché diciamo che il caricamento doveva essere fatto entro oggi della domanda, poi ci sono un termine che di solito sono soliti indicare gli uffici regionali in sette più sette, quindi 7 per le indicazioni e circa 7 per caricare tutte le domande e fare una sorta eventualmente di integrazione. Però la fotografia ad oggi è di circa cioè di 11 milioni, con ancora la metà dei privati che devono essere caricati, quindi sicuramente una cifra importante, poi.
In Giunta approveremo domani o dopo adesso stiamo finendo, la delibera, la procedura della somma urgenza che prevede di sostanzialmente noi, come Comune, abbiamo dato dagli incarichi per far fronte all'emergenza tendenza nella settimana scorsa praticamente l'ultimo è stato venerdì, giusto ragazzi. La norma prevede che entro 10 giorni da questo incarico, dato ancora prima di avere le somme a bilancio a disposizione, si faccia una delibera di Giunta in cui si vada a dire che abbiamo fatto determinati tipi di spese senza la prevista copertura di bilancio che dovrà essere trovata nei successivi 30 giorni giusto con una delibera di Consiglio comunale quindi,
Tra un mese circa torneremo in Consiglio comunale per dire dove abbiamo preso queste risorse. Da questo punto di vista, io ho creato subito dal lunedì un gruppo con gli altri Sindaci coinvolti, un gruppo ovviamente informale, per cercare di portare le nostre istanze con una voce comune agli organi competenti. Quindi, in particolare, siamo noi il Sindaco di Meda, Barlassina, Cabiate, Carimate Bovisio, che però non si è visto le riunioni e Cesano, Maderno,
Eh sì, perché ovviamente e da oggi ho cercato di capire perché così sembrerebbe che il Fondo regionale della Protezione civile abbia delle somme a disposizione già adesso. Questo, in base a degli degli approfondimenti che ho fatto io, sarebbe interessante valutare la possibilità di chiedere che queste somme, che sia data una parte di queste somme ai Comuni danneggiati non tanto ovviamente ai privati e alle imprese che hanno fatto le domande, perché i numeri non non sarebbero sufficienti, ma sarebbe un passo interessante darli ai Comuni proprio per le emergenze che abbiamo dovuto sostenere. Tenete presente che nella delibera che porteremo in Consiglio comunale, vi faremo capire esattamente l'elenco di queste emergenze che abbiamo dovuto affrontare, quella secondo noi più grossa a livello acqua, a livello proprio quantitativo è quella che serve per la gestione dei rifiuti okay. Quindi pensate che ogni container che noi andiamo a posizionare, a riempire e poi a svuotare nei centri appositi ha un costo, ma l'ultima impresa che abbiamo incaricato di 1.250 euro oltre IVA sul costo di smaltimento non è ancora chiaro se sia compreso, non si è compreso quali tipi di di beni sia compreso in questa. È una cosa che state definendo quindi somme sicuramente importanti. Ad oggi abbiamo preventivato 10 15 viaggi più o meno, però probabilmente ce ne vorrà il doppio.
Ce ne vorrà il doppio quindi.
La situazione non è facilissimo però a noi preme molto, non solamente ovviamente per una questione di decoro, che è evidente che dobbiamo garantire alla cittadinanza, ma anche per una questione igienico-sanitaria, perché questi rifiuti vanno comunque gestiti.
Ovviamente avrete visto abbiamo avuto un incontro col Presidente Fontana, che è stato disponibile, è stato dimostrato vicinanza, ci ha parlato di queste procedure importanti anche detto che i tempi sono lunghi e le risposte probabilmente non saranno né con i numeri che corrispondono alle attuali domande però insomma facciamo un passo alla volta non proiettiamo ci troppo avanti sicuramente importante la vicinanza delle istituzioni regionali,
Abbiamo fatto poi altri interventi, secondo me importanti, sia con Croce Rossa che con l'infermiere di comunità, perché nei giorni immediatamente successivi sono stati abbiamo fatto visita alle famiglie, portando medicazione farmaci, cosa che è stata gradita abbiamo dato anche i pasti a domicilio per le famiglie che non avevano la possibilità addirittura di cucinare e su questo ci siamo.
Affidati a Sodexo e poi, ovviamente, saranno dei costi che metteremo incontro in quella delibera.
Croce Rossa che ringraziamo da domani, farà un servizio con l'Auto Amica, andrà a prendere le persone che sono rimaste senza mezzi di trasporto per andare a fare la spesa piuttosto che andare in farmacia, quindi nuclei in difficoltà e e poi, ecco io, nel giro che ho fatto professore, famiglie nel nello scorso weekend, sono rimasta colpita perché tutte le famiglie hanno chiesto davvero di fare un ringraziamento particolare non ovviamente all'Amministrazione comunale, che non fa altro che farà il suo dovere, indipendentemente dall'lustrini o cose varie, ma alle associazioni che hanno avuto un ruolo come sempre fondamentale, in modo particolare ringrazio a nome dei cittadini, non solamente nostro, il mondo della parrocchia, della Caritas, le associazioni come i Carabinieri, l'ANC che anche qui presente, ovviamente Croce Rossa alpini, Protezione civile comunale e comunque tutti i cittadini che, con un grande spirito di generosità di solidarietà, si sono spontaneamente uniti e hanno dato questo aiuto. Ovviamente ringraziamo anche le forze dell'ordine, quindi Polizia locale, Polizia locale, i Carabinieri e i Vigili del fuoco. Ovviamente da investe fa perché sappiamo perfettamente che ogni giorno ce ne sono anche qualcuno qua, anche in questi giorni di difficoltà prosegue nel compito che si sono dati.
In questo spirito d'iniziativa. Importante.
Altra cosa che stiamo valutando la domani mattina.
Ci sarà una riunione che, secondo me è molto importante, che riguarderà il comparto del del fiume Taro, il torrente Tarò, fiume torrente torrente.
Quindi, che riguarda la zona di Meda, in sostanza alcuni rappresentanti della Giunta regionale andranno ascolteranno alle esigenze, faranno dei sopralluoghi anche con AIPO che è l'autorità che si occupa del del nostro torrente, ho sentito l'Assessore Comazzi, al quale ho chiesto di fare una riunione specifica entro questa settimana qui da noi perché uno dei nodi che noi dobbiamo risolvere e che abbiamo discusso anche in questo Consiglio comunale.
È stato quello del ponte provvisorio che è stato creato da AIPO prima di intraprendere oggi noi pensavamo di intraprendere, di formulare una delibera di giunta di indirizzo ai funzionari, perché per mettere in atto tutte quelle procedure necessarie per chiedere una rimozione del manufatto, ecco a questo punto io direi prima di fare un atto formale comunque di una certa forza sarebbe molto importante avere,
E rappresentanti di AIPO che son venuti tutta settimana, ma insieme anche rappresentanti della Regione, per chiedere in modo per capire in modo molto netto se ci può essere una correlazione che i più escludono ma che io vorrei non escludere totalmente è importante, io ritengo, ne abbiamo discusso oggi anche con i funzionari fare un atto chiamiamolo di forza per costringere chi sta dall'altra parte ad assumere una posizione formale rispetto a una richiesta di avvio del procedimento giusto, Segretario che noi abbiamo in mente di fare. Detto questo, concludo dicendo che c'è un'altra cosa che ci preoccupa, ma proprio in prospettiva, una prospettiva anche metodologica, direi, e riguarda la questione delle allerte della prevenzione, quindi non tanto prevenzione in senso generale, quindi vasche di laminazione, eccetera, per cui potremmo parlare le ore.
Ma soprattutto la questione delle allerte okay, perché è un tema anche questo discusso su discutibile, ma ultimamente abbiamo notato anche con gli uffici che prima dell'allerta di del diciamo così al fenomeno di lunedì, l'allerta arancione quindi non era non aveva una gravità elevate, addirittura prima dell'evento atmosferico di sabato. Era gialla. Quindi quello che dobbiamo capire è esattamente cosa intende fare Regione Lombardia per collegare un tipo di allerta a determinate azioni di prevenzione che possono fare le amministrazioni, anche perché, ovviamente, se si tratta di andare a citofonare a casa della gente di invitare dei nuclei ad uscire, ovviamente c'è anche tutto un problema di delicatezza e di rispetto del dei diritti dei dei terzi che devono essere tutelati, così come la loro.
Incolumità, qualcun ultimo atto che abbiamo fatto mistero dimenticando.
Sono delle ordinanze di, diciamo così, allontanamento perché alcuni nuclei familiari in una zona del territorio che i vigili del fuoco hanno ritenuto potenzialmente e cautelativamente pericolosa a tutti i nuclei, hanno trovato sistemazione, quindi, da questo punto di vista, per ora siamo tranquilli e comunque sempre disponibili ad intervenire con tutto il personale di supporto. Ecco quindi il prossimo passaggio, questa riunione con Regione dai no, la delibera di Giunta e poi il passaggio con Regione AIPO, quindi poi sarà mia cura, ovviamente, al prossimo Consiglio comunale che faremo su questo tema vi relazionerò, ma se ci sarà qualcosa di nuovo, potrà dare comunicazione anche prima.
Grazie.
Consigliere fontanazzi, chiedo scusa, volevo giusto aggiungere due due parole anche da parte del nostro gruppo, sicuramente in primo luogo, quello di di ringraziare a nostra volta a tutti quelli che hanno partecipato a ad aiutare a risolvere l'emergenza e che che lavorano tuttora e proseguono nel nel tentativo di riportare la situazione a un certo grado di decoro come diceva il Sindaco,
A questa cosa noi non siamo riusciti a preparare la documentazione, però immagino che in queste situazioni non sia neanche troppo necessaria. Volevamo, diciamo, chiedere all'Amministrazione, dato che abbiamo notato che in altri Comuni è stato attivato anche in aggiunta a tutto quello che è stato già state già portando avanti.
Eventualmente una raccolta fondi tra privati, dove magari il Comune può farsi semplicemente da promotore e poi appoggiarsi a qualche associazione già presente sul territorio, perché semplicemente, in primo luogo, per far fronte a delle esigenze più immediate rispetto a quando arriveranno poi i fondi che stanzia la Regione o quant'altro.
E potrebbero essere un, diciamo, un aiuto in alcune circostanze, chiaramente per far fronte a esigenze minime, però, potrebbe essere qualcosa di utile nell'immediato,
Basta era era solo questo è certo cercare di capire, appunto se era fattibile o meno. Grazie Consigliere. La ringrazio per aver trattato un tema di cui io non ho parlato. Ci siamo posti anche queste, questo quest'ipotesi sul tavolo. È vero anche che allora molta solidarietà si è già sviluppata, spontaneamente, quindi senza bisogno del cappello comunale, diciamo mettere il cappello comunale. Chiamiamolo. In questo modo, comunque, la garanzia del Comune pone tutta un'altra serie di problemi, a mio modo di vedere che c'è una disparità evidente. 3 i danni che i cittadini hanno avuto rispetto a quello che si potrebbe raccogliere, quindi c'è il rischio che innanzitutto occorre raccogliere in un determinato modo e poi bisogna capire come quale esigenza e andare a coprire rispetto a ciò che tu raccoglie. Quindi può essere una situazione piuttosto complicata. È chiaro che io oggi ho parlato con un rappresentante della Caritas che mi ha detto incontriamoci primo prima o poi, perché hanno fatto delle visite, come abbiamo fatto noi tramite anche i servizi sociali a determinate famiglie che hanno davvero delle necessità primarie e quindi io tenderei ad appoggiarmi su qualcosa che esiste già senza inventare nulla di nuovo quindi su una struttura come Caritas che non solamente a livello di Caritas, Ambrosiana, che sta intervenendo con sanificazione, pulizia, raccolta, eccetera, ma anche a livello locale, sa già quali sono le famiglie e i nuclei più fragili da andare ad aiutare. Ripeto, è la prima cosa che ci siamo posti lunedì.
Andare ad ingolfare ulteriormente, la macchina amministrativa può essere può essere pericoloso cosa.
Esatto sugli arredi, eccetera, cioè affidiamoci a una struttura che già c'è, senza dopodiché che ci sia l'esigenza di aiutare anche nelle esigenze minime, anche nelle difficoltà delle necessità minime. Sono d'accordo sul fatto di farlo direttamente. Noi commenti ci pone una serie di questioni, anche burocratiche, il sottosegretario, che rischierebbero di appesantire allora aiutiamo chi lo fa già, come appunto Caritas, che ringraziamo cioè ho già ringraziato prima, ma ribadisco l'aiuto e ringraziamento.
Possiamo passare quindi al primo punto all'ordine del giorno, che è la nomina del Vicepresidente del Consiglio comunale, chiedo al verso più distribuire.
Le schede per la votazione segreta.
Come scrutatori proponiamo.
Alla gioventù non sei più giovane, allora Laura avviene come scrutatore, Giada.
Grazie.
Caimi.
Ok Caimi.
Caimi.
Caimi.
Caimi.
Bellusci.
Caimi.
Caimi.
Caimi.
Caimi.
Bellusci.
Bellusci.
Bellusci.
Che ahimè.
Allora registrato 16 presenti, 16 votanti, risultato.
Però vede 11 voti per Caini, 5 voti per il consigliere Bellusci, il Consiglio nomina a Vicepresidente architetto ucraini per l'immediata eseguibilità, per alzata di mano favorevole no, non c'è.
Antico.
Dei consiglieri di maggioranza astenuti.
Partito Democratico e ce n'è per Lentate.
Passiamo al secondo punto all'ordine del giorno, che è una proposta di delibera del Settore finanziario che ha ad oggetto l'approvazione del bilancio consolidato relativo all'esercizio 2024, corredato dalla relazione sulla gestione consolidata, lascio la parola all'assessore Russo, grazie buona sera a tutti, allora, il 18 settembre avete ricevuto tutti voi Consiglieri il lo schema del bilancio consolidato con relazioni sulla gestione e nota integrativa al bilancio consolidato che noi come Comune diventate avendo.
Abitanti superiore a 15.000 euro 15.000 un numero di 15.000 superiore abitanti, abbiamo il dovere di di portarlo in Consiglio comunale entro il 30 settembre, ovviamente il bilancio consolidato permette di rappresentare quella che è la situazione finanziaria, economica e il risultato di esercizio, diciamo del nostro Comune ma anche di tutto il gruppo comunale compresi gli enti di cui il Comune è controllore e anche enti che sono strumentali attraverso i quali usufruisce di alcuni servizi.
Ogni anno, ovviamente, Harry determiniamo il perimetro di consolidamento e individuiamo questo lo abbiamo fatto a giugno i gap, cioè il gruppo Amministrazione pubblica che è formato da sei enti, la farmacia, come sapete, Brianza, Acque, la couple Thing, l'Ente Parco Groane, l'agenzia innova 21 e il Centro studi Pim di questi sei enti, però, solo il 4 entrano rientrano nel perimetro di consolidamento, quindi farmacia, Brianzacque, couple Thing e Ente Parco Groane. Ovviamente, nel prendere in considerazione i bilanci di questi quattro enti, sono stati eliminati quelli che sono i saldi reciproci che ci sono, che sono presenti nei diversi nei diversi bilancio. È naturale che ci siano dei disallineamenti tecnici, perché sapete che il bilancio comunale è presente, una situazione finanziaria, mentre invece i bilanci delle delle società e degli enti sono costituiti e comunque rappresentati su un sistema di partita doppia, ma comunque questi disallineamenti sono stati ricostruiti, in modo tale da limitare quelli che sono quello che è l'impatto del degli stessi sul bilancio non risultano debiti e crediti reciproci, eccetto per il Parco delle Groane per 3.500 euro. Ma vi ricordo che questi dati fanno riferimento alla situazione del 31 12 2024. Quindi ad oggi son stati saldati le differenze da annullamento che ci sono quando si consolidano i diversi dati contabili con sono li troviamo solo con riferimento al capo Illing per circa 4.100 euro e il totale delle differenze di consolidamento ammonta a 42.323, che riguardano più che altro l'elisione di delle reciproche quote di partecipazione tra società. Un faccio solamente un focus velocissimo, e non entro più di tanto nel dettaglio perché diventa tecnico e quindi è sicuramente un pochino più complesso e farraginoso da.
Da comprendere, ma il focus lo faccio sui proventi e gli oneri straordinari che sono riferiti. Avete avuto anche lo schema, quindi è stato patrimoniale. Conto economico che si riferiscono più che altro delle poste che riguardano il Comune e quindi la capogruppo e si riferiscono maggiormente a quelle che sono le maggiori entrate che sono state accertate dal Comune, oppure le economie di spesa che quindi rientrano tra quelle che sono le sopravvenienze attive, mentre invece il lo stralcio dei crediti che il Comune aveva e che sono si sono prescritti rientrano nelle sopravvenienze.
Passive. Questo consente ovviamente da un un o comunque collabora nel arrivare al risultato di esercizio che riporta un saldo positivo di 291.000 euro con scusate complessive prima delle delle imposte. Io direi che vi ho detto tutto, abbiamo il parere favorevole, ovviamente, dei revisori che hanno verificato le procedure di consolidamento e li hanno trovati corrette, e poi mi rimetto alle vostre domande e se avete qualche altra specifica da chiedermi.
Grazie Assessore, lascio la parola ai Consiglieri se hanno necessità di ulteriori spiegazioni.
Consigliere Bellusci, prego sì buona sera a tutti, io volevo chiedere ha parlato di proventi straordinari e i proventi da partecipazioni in queste 150.000 a che cosa sono, quindi la beh Bea ha distribuito gli utili il primo anno che distribuisce aiuti i 150.000 euro, che quindi abbiamo accertato come maggiore incasso.
Era una delibera esatto di gennaio del 2025 sì, esatto, era la prima volta che li vedevo, quindi sì, perché ho visto che in effetti è comunque si è chiuso con una perdita ma minore rispetto all'anno precedente minore esatto rispetto che abbia recuperato l'80% c'è da dire che sono allora è un po', allora forse andiamo e in quest'ottica andremo negli anni successivi nel senso che poi magari ve lo ve lo dicevo dopo lo posso lo posso preannunciare.
Per legge ci viene imposto, soprattutto con riferimento alla chiusura dell'anno 2025, un periodo di sperimentazione della contabilità accrual quindi finora eravamo abituati e non è molto semplice da comprendere. Più semplice, è vero, consigliera veloce, è più semplice comprendere i bilanci delle società, però è una è una contabilità, quella del Comune finanziaria, mentre le contabilità sono partita doppia, quindi più economiche patrimoniali. Lo Stato, la legge ci dice che dobbiamo cominciare anche noi, i Comuni che hanno più di 15.000 abitanti a da adottare, questo doppio binario che sarà difficile nel senso che sicuramente le software Round House hanno già implementato i gestionali, però è chiaro che comporterà un dispendio di tempo e di energie da parte dei funzionari non indifferente, perché poi anche loro fanno più fatica a capire quel tipo di contabilità e magari questo ci permetterà nel tempo, anche a chi ci viene ascoltare anche a tutti i Consiglieri, perché sicuramente è una materia no, un po' più ostica di comprenderle. Un pochino di più okay, quindi è una diciamo che lo Stato vuole sempre più trasparenza e anche per capire meglio quella che è la situazione di tutti gli enti locali e quindi ci impone un po' queste regole.
Un pochino sperimentazione. Si però ci dobbiamo mettere la testa, soprattutto perché nel trasporto dei dati da una contabilità finanziaria alla contabilità economica patrimoniale, ci cioè dobbiamo stare attentissimi a non fare degli errori, perché poi questi errori, sì, procrastinato nel tempo più difficile, soprattutto con riferimento magari all'inventario, quindi fare rifare l'inventario pubblico, quindi con tutte le ore per le pubbliche a partire dalla sedia piuttosto che dalla strada, sarà insomma una cosa non di facile, insomma di facile procedura. Però, insomma, stiamo cercando di capire come muoverci nel miglior modo possibile e quindi ecco anche questo bilancio consolidato. Sono certa che lo capirete un pochino di più nel tempo, quando i bilanci saranno più o meno tutti uguali, sia quelle delle società che è quello comunale. Però allora sicuramente questa. Le imposte sono ovviamente inficiano il risultato dell'esercizio, in questo caso in negativo al lordo delle imposte, e il risultato è positivo e, come diceva giustamente la consigliera Bellusci, abbiamo cioè il i bilanci sono stati, diciamo, più positivi, rispetto all'anno del 2023, quindi, insomma, speriamo di continuare così anche in seguito.
Passiamo alle dichiarazioni di voto per Fratelli d'Italia, Capogruppo, grossi sì, grazie Presidente buonasera a tutti noi siamo favorevoli e ben vengano le nuovi ingressi nuove entrate, visto il periodo, quindi un voto favorevole.
Grazie per la Lega Capogruppo Rossini sì, grazie Presidente, il Gruppo Lega ringrazia l'assessore Russo per la spiegazione, sempre devo dire molto molto precisa, ci riportiamo alla relazione e alle osservazioni, alle considerazioni del dell'organo di revisione, nonché appunto alle conclusioni a cui sono pervenuti e per equo e per tutto questo il nostro voto è favorevole. Grazie per Cittadini per Lentate del Capogruppo Nardozza. Grazie Presidente. Allora il bilancio consolidato è una conseguenza, diciamo un'integrazione tra quello che è il bilancio ordinario, è quello delle delle partecipate, per cui, coerentemente con il nostro approccio rispetto al bilancio dell'Ente, anche sul bilancio consolidato, il nostro voto è contrario, grazie.
Se il Partito Democratico consigliere Bellusci, sì, anche per noi è contrario, anche perché non abbiamo mai ha approvato il bilancio consolidato grazie a Forza Italia.
Capogruppo Gallone.
Grazie Presidente, grazie Assessore.
Dopo aver letto il bilancio ed ascoltato l'esaustiva spiegazione dell'assessore Russo, visto il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti e constatato anche lo stato di salute dei conti della farmacia di cui l'ente comunale detiene il 100%, esprimiamo voto favorevole. Grazie, passiamo quindi alla votazione per alzata di mano favorevoli. Costruire maggioranza contrari, Partito Democratico e Cittadini per Lentate per l'immediata eseguibilità, sempre per alzata di mano favorevoli e i consiglieri di maggioranza contrari, Partito Democratico Lentate.
Passiamo alla terza proposta di delibera all'ordine del giorno che ha ad oggetto terza variazione al Documento Unico di Programmazione 2025 e 27, sezione operativa aggiornamento del Programma triennale degli acquisti di beni e servizi 2025 e 27. Lascio ancora la parola all'assessore Russo.
Sì, grazie, allora qui andiamo a fare un aggiornamento di quello che è l'allegato 2, lo schema b al Documento Unico di Programmazione 25 e 27, perché perché, su richiesta del responsabile settore appalti e welfare è stato modificato l'importo, diciamo totale, di quelli che sono i servizi assicurativi perché stiamo andando, dobbiamo andare in gara e l'importo cioè nel bando di gara ci saranno compresi non solo, diciamo il canone annuo, che paghiamo la polizza assicurativa a noi che paghiamo per i quattro anni più i sei mesi di proroga ma anche quello che è il 20% in più.
Che riguarda, diciamo i cosiddetti costi figurativi, cioè quei costi che noi non mettiamo a bilancio perché nel contratto non ci sono, ma vi faccio un esempio laddove noi stipuliamo una polizza per l'asilo e l'asilo e diamo un numero di bambini all'inizio dell'anno, per cui paghiamo una polizza sul numero dei bambini e delle degli insegnanti a consuntivo, perché nell'anno potrebbero anche esserci delle fuoriuscite oppure delle degli incrementi a consuntivo. Poi ridiamo un altro numero in base a quel numero, ovviamente ci sono i conguagli che non possiamo sapere preventivamente, ma che poi vengono magari il premio in quel, in quel caso lì aumenta, quindi dobbiamo ovviamente questo prevederlo nel bando di gara per cui lo inseriamo in questo allegato, però, vi ripeto, essendo costi non certi, non inficiano quella che è la variazione di bilancio, quindi sul MES è solo l'allegato che.
Che viene modificato okay, proprio solo per prevedere questo questo importo virtuale.
Grazie Assessore, apriamo una discussione.
Consigliere Bellusci, sì, volevo solo chiedere una cosa nel prospetto, sempre va be'degli acquisti, forniture e servizi nella colonna dove dice apporto di capitale privato che fa parte del totale della colonna.
Il primo secondo terzo anno sembrerebbe che questo 1 milione 3 75 non rientri nel totale.
È il secondo, il secondo prospetto non è il primo.
L'allegato 2, scheda B il programma triennale era quello allegato nei documenti eh sì, eh okay, sì, c'è la quota dell'apporto di capitale privato dove dice quota, parte quindi ebreo, scheda C la scheda B Bologna sì, sì, questo importo di 1 milione tra i 75 e sembrerebbe che non sia inglobato nel totale cosa che qua c'è scritto totale parte della colonna.
È la la io, allora l'unica cosa variata e la seconda rissa, ma noi la seconda riga, allora alla seconda riga, è quella relativa ai servizi assicurativi, ok e qui c'è la variazione dei costi siano, come diceva lei prima, okay, okay, economista chiedendo un'altra cosa allora vi c'è l'apporto del capitale proprio ecco va e sulla riga aspetti perché ho qua solo la terza, apparentemente piccola,
Quindi non mi metta alla prova con.
Allora quello dei servizi della zona ASI, la porta a okay per il discorso dell'asilo, io quello è la parte del capitale che apporta chi ha, ma non è compresa nel totale delle del triennio, no, perché non è a carico, invece che è la quota parte del totale quindi c'è fare due conti,
Non è corretto, insomma.
Allora no, ma non è, non è così, allora destrosio Aceste appunto, però fa parte della colonna totale.
Sì.
Allora quota parte della cosa, ma non è che rientra allora non è che rientra su nel nel discorso del del totale, questa è la parte, quella finanziata alla par de de da parte di terzi, per chi mi dice che non rientra nella no non rientra.
Però la colonna totale.
Allora facciamo una cosa, sì, allora ascolti, facciamo una cosa quando ci sono questi discorsi tecnici che vanno tra l'altro perché questo era già presente nello schema prima, io vi invito a richiedere queste specifiche tecniche, a richiedere al funzionario che tra l'altro è sempre disponibilissimo in modo tale che laddove ci sono delle, diciamo delle spiegazioni che io posso dare, che non vanno nel all'interno delle calcoli che fanno loro okay, ma che io posso dare una spiegazione che del diciamo concettuale, ma non mi chiedete un discorso tecnico su cui sicuramente il funzionario sa perché, tra l'altro questa parte qui è fatta dal dal responsabile welfare okay, l'alto essa Cassina, per cui sicuramente c'è una una motivazione per cui viene imposta a parte, però vi invito magari di chiedere un attimino più il dettaglio alle.
Alle eh eh certo la Cassino a lei, perché voglio dire se uno più uno fa due, cioè sistema alimentare italiano qua qua c'è scritto di cui sbagliamo tutti, no, Assessore, no, va be'va, be'allora, chiederò a mandarci, manderò una mail, ecco, io vi chiederò la parola io, perché comunque io non mi sento adesso di dire assolutamente c'è un.
Io annuncio ecco perché anche perché non non so per chi ha inserito questa parte, però mi mi rimetto alla allora, considerando che la responsabile del settore e mi condivido con l'assessore Boffi della alla dottoressa Cassina è sempre molto precisa, okay però insomma, voglio dire io non posso, non non non garantisco per per per né per nessuno, ecco però appunto invito a chiedere perché sicuramente questo importo e poi, tra l'altro, siccome è un importo particolare che è stato che non è stato inventato, magari mandiamo una mail di richiesta mandi una mail di richiesta e sono certa che la risposta tecnica sarà con nei dettagli il, come posso dire la ragione okay, allora prenderò.
Suo suggerimento, manderò una mail, ma ve lo chiedo anche nel senso che io non ho qua i documenti, cioè non posso entrare adesso qui a terminale per vedere okay anche le contraddizioni, le contabilizzazioni, perché questi sono prospetti che comunque fuoriescono diciamo, da dati del del terminale e poi è chiaro che c'è sempre la mano umana che entra dentro su questo su questo importo io non mi sento di dare oggi una risposta questa sera, perché non ho il dettaglio, però magari lo.
Lo lo lo verifichiamo insieme alla responsa okay, grazie.
Consigliere Grassi, quindi non ho capito, c'è un errore.
Allora non c'è no, non c'è un errore nel senso che secondo me, il lo schema è compie, è corredato e completato di tutti, di tutti gli importi Next, nelle righe Nicola nelle IRI, nei righe, nelle nelle colonne corrette, la consigliera Bellucci dice come mai c'è questo importo che non sembra rientrare nel totale messo in una riga dove chi dice fa parte di io è una spiegazione che non riesco a dare in questo momento, perché allora per me è corretto, è correttissimo, anche perché, ripeto, era questo fa parte del primo del del bilancio 25 27, approvato alla fine di dicembre 2024 okay. Siamo andati più volte in variazione anche con gli schemi, e voglio dire.
Né né noi abbiamo rilevato un o un errore e quindi io mi sento su questo di dire che di errori non ce ne sono però, se vuole la spiegazione dettagliata in questo momento, non avendo i dati tecnici non voglio, ecco,
Però mi sento di dire che di errori non ce ne sono.
Ma quindi noi proviamo qualcosa stasera voi l'unica modifica che facciamo allo schema, allo schema, l'allegato 2 è relativo al secondo rigo, cioè ai servizi assicurativi. Proprio perché dobbiamo uscire con il bando, non abbiamo cambiato null'altro rispetto al DUP approvato e alla variazioni sullo stesso approvato. Questa è la terza variazione, per cui rimane identico in tutte le sue parti, e quel numero lì è uguale da quando abbiamo approvato il DUP 25 27, cos'era il 30 dicembre 2024, quindi oggi andiamo a cambiare il rigo. Il secondo, rigo con la consigliera Bellusci, sta parlando del terzo rigo che non abbiamo cambiato da sempre, da quando abbiamo approvato Okaka. È un dettaglio su un rigo che non abbiamo toccato.
Fontana, però a questo punto mi chiedevo, abbiamo il dubbio di aver di avere l'errore. Potrebbe essere anche un errore riportato. Non abbiamo comunque alla spiegazione, quello è poco ma sicuro, però chiedo anche aiuto, magari al Segretario abbiamo dubbi, vari, andiamo dritti, quali sono, non lo so io, quali sono i dubbi? Io non ho dubbi okay, poi dopo voi avete messo i dubbi, se avevate qualche dubbio, potevate due giorni prima, un giorno prima ero lì fino a quel punto, con i funzionari fino alle 7 e mezza di sera, quindi potevate mandare una mail se c'era il dubbio di un errore, perché per noi non c'è nessun tipo di errore. Se però il dubbio vi è venuto ed è legittimo che possa avvenire si fa una richiesta al funzionario e il dubbio viene dissipato okay, però noi non è che abbiamo dubbi, non ne abbiamo neanche mezzo di dubbio, che sia compilato bene e che voglio dire, non abbiamo.
Cioè non c'è il motivo per per per.
Per dire che ci sono quindi, se ripeto non posso in questo momento dare una spiegazione tecnica, non dire che c'è un errore per noi l'errore non c'è Presidente, se posso dare il colore rosso.
Mentre noi stavamo parlando.
Fuori fuori microfono,
Allora abbiamo notato una cosa che è quella colonna lì, a parte, il fatto che si non è il diciamo, non è l'oggetto di questa determinazione, poi il, l'assessore Russo fa anche presente che quella riga è sempre stata lì, quindi quel numerino è sempre stato in quella colonna.
Per noi si tratta praticamente di una difficoltà, addirittura all'interno della tabella un po' macchinosa, oltre che essere piccola, molto semplicemente il terzo rigo di cui parla la collega Bellucci,
È su quella colonna solamente per distinguerla rispetto alla colonna precedente del totale, per far capire che all'interno di quel totale c'è una quota parte che l'apporto capitale del privato, ma fa parte del totale.
3 milioni 94, quello che.
Io mi riservo.
No, ma non è che deve essere lassù, non è infatti non è la somma, ti sta semplicemente dicendo che all'interno di quei 3 milioni c'è anche quella quota di 1,375 non c'è, non c'è, va be'mi, riserverò di mandare la mail alla dottoressa Cassina e cioè si verifica voglio dire c'è chiederei quindi che sia Lecce volevo solo dare un contributo, ringrazio, ci mancherebbe.
Possiamo passare alle dichiarazioni di voto per il Gruppo Lega Nord Capogruppo Rossini.
Sì, mi riporto a quello che abbiamo detto e invitiamo effettivamente a fare dei a fare. È porre requisiti, appunto lecitamente. Per il Gruppo Lega comunque il voto è favorevole. Grazie per il Partito Democratico, consigliere Bellusci, ripeto, mi riservo di chiedere alla dottoressa Cassina e poi vediamo un attimino, insomma chiedere mi sembra lecito comunque voto contrario. Grazie per il Gruppo. Forza Italia Vivere Lentate, Capogruppo Angeloni. Grazie Presidente, preso atto della necessità di conguaglio del servizio assicurativo inserito nel programma triennale degli acquisti di beni e servizi, esprimiamo un voto favorevole. Grazie per il Gruppo Cittadini, per Lentate, il Capogruppo Nardozza. Grazie Presidente. Su questa delibera esprimiamo voto contrario. Grazie per Fratelli d'Italia, Capogruppo Grassi, sì, grazie per il secondo rigo. Noi siamo favorevoli. Grazie, passiamo alla votazione. Quindi, per alzata di mano favorevoli.
Il Consigliere di maggioranza contrari. Partito Democratico, Cittadini per Lentate per l'immediata eseguibilità, sempre per alzata di mano, favorevoli i consiglieri di maggioranza contrari, Partito Democratico e Cittadini per Lentate.
Passiamo alla quarto, al quarto punto, all'ordine del giorno, che è una proposta di delibera sempre del settore finanziario che ha ad oggetto quarta variazione al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027. Lascio la parola all'assessore Russo, grazie allora con questa quarta variazione.
Allora procediamo ad un aumento delle delle entrate e corrispondente aumento delle uscite per circa 231.000 euro, queste uscite di 231.000 euro sono coperte con 83.000 euro di riserve di bilancio, cioè risorse che noi abbiamo in bilancio, grazie o a maggiore accertamento di entrate oppure a economie di spesa per la parte restante pari a 100 49.000 noi lo le copriamo attraverso l'utilizzo dell'avanzo, l'avanzo per una parte avanzo libero quindi per 110.000 euro e l'avanzo.
Libero utilizzato per investimenti, con particolare riferimento ai lavori di ristrutturazione della portineria ex Parco Militare per 25.000 euro, invece prendiamo dal l'avanzo accantonato, quindi una parte che era già stata accantonata per la piattaforma ecologica,
Per un conguaglio che è stata fatta appunto dal Comune di Meda. Comunque, appunto, ripeto, soldi che erano già stati accantonati, per cui in questa in con questa delibera si prelevano dall'accantonamento per gli ultimi 14.000 invece avanzo libero per spese che sono occorrenti ma non ricorrenti, in particolar modo per questo studio che pensiamo di dare di progettazione per la razionalizzazione della gestione della farmacia. Sapete che adesso la farmacia e gestita da noi come Comune, mentre appunto si sta pensando di verificare la fattibilità e l'efficienza e l'efficacia di una gestione invece esterna, è ovvio che per far questo allora abbiamo delle dei dei benchmark e dei confronti di farmacie comunali che sono gestite con un servizio esterno che sicuramente danno risultati positivi. Però, ovviamente, prima di fare questo passo, pensavamo di dare ad uno studio di progettazione una.
Così l'incarico per poterci dire quale conviene di più come tipo di gestione, quindi se in house oppure esterna, e quindi tramite gestione a terzi tramite convenzione, le spese. Allora vi dicevo adesso entro un pochino più nel merito di di ciascuna voce.
Vi dico le più le più importanti, allora sicuramente abbiamo rilevato un contributo maggiore che ci è arrivato dal MIUR per le scuole pari a 38.000 euro, mentre invece abbiamo avuto una diminuzione di trasferimento statale di 19.000 circa per le consultazioni elettorali, per cui noi facciamo un preventivo di stima poi il lo Stato ci dice quanto è realmente realmente poi ci ci trasferisce.
Poi abbiamo avuto un rimborso per pari a 52.000 euro di spese che erano state anticipate per continuino assistito anziano, e quindi abbiamo incassato questi questo importo,
Poi vediamo un attimo, ripeto, vi dico le maggiori, le maggiori entrate, abbiamo avuto un risarcimento per danni, Unas quindi assicurazione per danni che per cui avevamo già speso per la riparazione pari pari a 5.000 euro, poi abbiamo inserito, come abbiamo questa variazione proceduto con dei giroconti, cosa sono? Vuol dire che magari certi importi che sono in alcuni conti leak sono stati girocontati da altri conti più specifici o che è, quindi ci sono entrate e uscite, ma che non portano alcuna variazione in questo senso.
Ecco è stata stanziata tra i costi anche l'IVA che dovremmo versare come acconto nel mese di dicembre, il 20, il 27 dicembre. Parlavo appunto con i funzionari perché lipasi versa sempre con il metodo storico, quindi, in base a quello che abbiamo versato, ovviamente per la parte che è, diciamo, non istituzionale ma più commerciale, perché sapete che i servizi sono due, la maggior parte del servizio istituzionale, però c'è anche una parte commerciale, però l'anno scorso PED per dei proventi straordinari abbiamo versato più IVA, quindi i funzionari han detto va bene, allora ci calibriamo sull'importo versato l'anno scorso, però è anche vero che lo Stato ci permette di utilizzare un altro metodo che è in base alla contabilizzazione delle fatture dal primo al 20 dicembre, per cui abbiamo detto noi inseriamo questo importo in variazione perché se dovessimo utilizzare il metodo storico, questi sono i soldi che ci servono per versare l'IVA. Allo Stato. Laddove però facciamo un po' un confronto e vediamo che magari la contabilizzazione delle fatture di dicembre fino al 20 dicembre ci porta un'IVA inferiore, siccome possiamo scegliere questo metodo, semmai verseremmo meno IVA, ovviamente legittimamente, però li abbiamo ovviamente prevista. Nel caso libereremo, il capitolo andrà a costituire economie di spesa.
Poi abbiamo inserito dentro un costo relativo ad una sistemazione della straordinaria delle tubature dell'acqua che sono sotterranee qui del del Palazzo comunale.
Che cubano 38.000 euro.
E poi allora poi questo ve l'ho detto del dell'ex Parco Militare sì, e poi è stato inserito la somma dice 17.000 euro per il, l'impianto di condizionamento della biblioteca, allora sono allora abbiamo verificato che c'è un impianto che a pavimento,
Purtroppo, cosa succede che bisognerebbe chiedere alla all'azienda di tirare su pezzi di pavimento per verificare o comunque far tutte le prove per vedere se, se è possibile ripristinare quell'impianto? È ovvio che tra le studi e il verificare se è possibile, perché è un impianto comunque vecchio, un po' di anni che non va a questo punto abbiamo calcolato che ci vogliono magari solo 30.000 euro solamente per fare per capire okay. Se l'impianto funziona nuovamente o si può può essere rimesso in funzione. A questo punto abbiamo visto che costa meno ed è più efficace e sicuramente più immediato, vista installare dei un impianto di condizionamento esterno, e non per cui abbiamo inserito questo questo importo e magari pensiamo di fare i lavori in inverno invece che farla d'estate, che poi corrono tutti e non c'è la possibilità di arrivare in tempo visto le estati calde che ci sono.
Poi abbiamo inserito o no? Questo è un altro spostamento di capitoli per cui non ve lo dico.
Il conguaglio che è già stato fatto questa ah, ecco poi no, questo già è già poi dopo, magari se mi volete chiederlo perché vi ripeto dico le cose un pochino principali,
Direi basta, poi va beh, ci sono delle magari una richiesta di aumento del PIL nel capitolo degli interventi assistenziali vari, non so, ad esempio, per il sostegno economico per le bollette, agli affitti mi i mutui 9.700 euro più o meno, insomma, queste sono le voci più grosse che che mi sentivo di specificare.
Grazie Assessore alla discussione.
Consigliere Nardozza, prego.
Grazie Presidente, volevo fare una domanda relativa allo studio per la.
Esatto razionalizzazione della farmacia comunale innanzitutto volevo chiedere se è già stato individuato lo lo studio che dovrebbe fare questo, insomma, questo, cioè la lo studio che deve fare questo studio.
E se è già stato individuato sulla base di cosa e altrimenti, come è stato stabilito questo importo, diciamo che sembra abbastanza corposo. Allora il discorso è così. Innanzitutto, tenete sempre con in considerazione che gli importi che noi inseriamo sono sempre lordo IVA, quindi, se ci dicono 10.010 mila più IVA 12.012 mila più IVA, quindi noi dobbiamo comunque a considerarlo, essendo un un'attività istituzionale per cui l'IVA indetraibile d'altra parte. Di solito, quando inseriamo un un costo, facciamo un po' fare delle stime okay chiedendo un pochino quali sono gli importi che prevedibilmente possono essere inseriti, perché è ovvio che non possiamo dare nessun incarico prima che gli importi non sono stati stanziati a bilancio. Però dobbiamo farci un'idea di quello che potrebbe essere e quindi, insomma, facendo un po' di considerazione e chiedendo un pochino informalmente, soprattutto da parte del nostro magari funzionario. Anche adesso mi viene in mente il funzionale ai lavori pubblici. Comunque anche lui dice che cosa ci vuole per riparare il tubo, ma guarda che le aziende più o meno magari l'azienda che già ci segue per altre cose ci dice quell'importo, più o meno mettiamo, poi non sarà quell'azienda che ci fa la manutenzione, però quantomeno avere una stima. Ecco, quindi non mi sembra che ci sia stata individuata ad oggi una però bene o male l'importo. Abbiamo capito che si aggira tra i 10 12.000 euro più Iva, quindi abbiamo inserito questi vada laddove dovesse essere meno meglio. Se dovesse essere in più, si può vedere se, se magari o si va in variazione o comunque diciamo che la previsione del programma c'è di far fare questo studio, poi adesso la tempistica non ve la so dire in questo momento.
Che non c'è nessun adesso, individuare con uno studio no, che io sappia non so se i miei colleghi assessori.
Sempre di capire anche il discorso dei condizionatori, abbiamo cercato di capire anche, con insomma, con le aziende che fanno questi lavori, ma non per affidare a loro i lavori, ma per capire se dobbiamo mettere 5.015 mila o 30.000, ecco di di di capire un attimino, altrimenti sennò tutte le cifre qui, ripeto, sono delle previsioni, però è chiaro che quando li andiamo a fare, anche i funzionari le fanno con ragionevole certezza ragionevole. Vuol dire che comunque si sono informati e ci hanno detto bene o male conoscendo come va il mercato, questo è l'importo, poi nella precisi.
Che non facciamo fare, proprio cioè, o non conferiamo l'incarico.
Possiamo passare alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Forza Italia Vivere Lentate, del Capogruppo angolone, grazie Presidente, verificati i contenuti della variazione proposta e constatato che sono mirati a soddisfare richieste emerse dagli uffici per garantire e migliorare alcuni servizi o per in corso di realizzazione, preso atto anche del parere positivo dell'organo di vigilanza e speriamo voto favorevole grazie,
Cittadini, capogruppo Mergozzo, grazie Presidente, prendiamo atto con soddisfazione del fatto che nel 2025 si decide di prendere in mano la situazione della biblioteca che, appunto, come avete detto voi stessi, aveva aveva ha un guasto.
Agli impianti di condizionamento raffrescamento ormai da alcuni anni e che pesa sia sugli utenti che su sul personale. Spiace chiaramente sapere che c'è un impianto che esiste già, che forse guasto che che però non si può verificare, per cui si va per aggiunta e si sceglie appunto di aggiungere una nuova tecnologia dei nuovi macchinari, lasciando insomma quella che che c'era che non va lì senza senza una verifica. La prendiamo come una parziale positività di questa proposta di delibera.
D'altra parte, l'importo del del conguaglio per la per per la discarica condivisa con Meda certo né.
Scusate. Certo, ne prendiamo atto perché appunto a una gestione condivisa con un altro Comune che si fa carico inizialmente dei costi e poi li ripartisce, li ridistribuisce con il Comune di Lentate. Devo dire una cosa abbastanza risaputa che esistono ancora delle belle criticità su sulle tempistiche. L'utilizzo,
Di di quella discarica. Dico la piattaforma ecologica e sui servizi che ci sono in teoria, in pratica, a volte non si riesce a ad accedere a determinati servizi che dovrebbero essere garantiti in quella piattaforma ecologica. L'ultima nota che faccio chiaramente una variazione di bilancio, che comprende tanti argomenti, alcuni positivi, alcuni negativi per noi alcuni sono abbastanza neutrali come partite di giro, giroconti e.
E spostamenti da un capitolo all'altro per spese.
Ordinarie, diciamo uno no, un appunto mi sento di farlo sulla questione della della farmacia di Copreno.
Che la farmacia comunale, allora, all'interno del nostro gruppo, abbiamo discusso di questo di questo argomento, di questa ipotesi che è venuta fuori, allora, da una parte.
Chiunque dotato di buonsenso e abbia se è dotato di buonsenso e abbia seguito, negli ultimi anni le le vicende della della farmacia di Copreno, saprebbe dire che, effettivamente, dandola in mano a un privato, questo cercherebbe di massimizzare il profitto dettando, diciamo, delle delle politiche di lavoro a ai dipendenti e quindi,
Da una parte, ci sembra quasi inutile dire no, paghiamo 10 12 14.000 euro, uno studio per farci dire che se la diamo a un privato sicuramente renderà di più dall'altra parte dall'altra parte, non ci sembra un qualcosa di auspicabile che il nostro Comune decida di fare.
Prenda in considerazione l'idea di dare in mano una gestione privata, questo servizio pubblico, che comunque come servizio pubblico rimarrebbe per quanto a gestione privata, anche perché.
Il discorso della farmacia ha visto negli anni spremere le meningi di rappresentanti di questo Consiglio, di tutte le parti con relativi tecnici e consulenti, per cercare di dare delle risposte che potessero ovviare a delle difficoltà gestionali o a dei profitti piuttosto risicati,
Tanto è vero che appunto si sono ridotte le quote, di insomma di affitto, che che deve deve pagare la farmacia proprio per far avere un maggiore, un maggiore profitto. Mi chiedo se sia questo il modo giusto di operare, cioè c'è stata una Commissione specifica che doveva risolvere con delle proposte e le criticità della farmacia. A quanto pare, se adesso ci stiamo ancora chiedendo come fare a migliorare la situazione, significa che qualcosa ancora non va, non va al meglio, potrebbe funzionare meglio e devo dire che è un po' un un insuccesso da parte di questo organo politico e forse, appunto, di tutto l'organo amministrativo.
Ambo le parti, cioè in maniera condivisa, prendiamoci tutti questa responsabilità al fatto di non aver saputo dare noi l'indirizzo alla farmacia di Copreno affinché generasse più profitti o fosse gestita appunto in maniera più proficua.
Per questa motivazione e il voto dei Cittadini per Lentate a questa delibera è contrario.
Se per il Partito Democratico Capogruppo grazie Presidente, sì, anch'io mi ricollego a quello che diceva la consigliera Nardozza per quanto riguarda la biblioteca.
Anche noi siamo ben felici del fatto che finalmente, finalmente, ci ci si riesca a mettere mano per quanto riguarda la farmacia, invece abbiamo anche noi parecchi dubbi sul fatto che prima di tutto la la cifra che, per quanto poi sia sensata per l'operazione che vada fatta sia comunque contro contro intuitiva rispetto agli utili ai bilanci del della farmacia che siamo perfettamente a conoscenza sia un bene che per quanto,
Anche minimamente profittevole offre comunque un servizio al cittadino.
E oltretutto sappiamo e conosciamo le difficoltà che ci possono essere nella gestione di di un bene di questo tipo, però ci sembra effettivamente forse troppo facile affidare l'incarico per questa razionalizzazione, che è molto oneroso e che porterà inevitabilmente alla a un aggravamento, diciamo del,
Del servizio rispetto a quelli che sono sicuramente i prezzi a quello che può essere il contributo che sicuramente speculativamente darebbe un privato che entra nella partita. Perciò siamo, siamo contrari. Grazie grazie a Fratelli d'Italia, Capogruppo Grassi, sì, grazie, Presidente beh, anch'io mi unisco al al discorso della biblioteca, dove è un bene che vengano implementati i sistemi di raffreddamento per l'estate. A nostro avviso sarà anche utile magari implementarle in alcune aule delle scuole, visto l'aumentare delle temperature durante l'ultimo periodo scolastico. Comunque, i primi giorni di settembre, però questo sarà da vedere per quanto riguarda la farmacia.
Secondo, secondo il nostro gruppo politico può essere, può essere utile trovare le diverse strategie di mercato, pur rimanendo comunque in mano a al Comune, quindi sul fatto della privatizzazione o meno, quello noi non non penso sarà nel.
Negli schemi dell'attuale sindaco, quindi noi esprimiamo voto favorevole,
Grazie per il Gruppo Lega Capogruppo Rossi sì, grazie Presidente.
Dunque volevo riportarmi al alle dichiarazioni di voto dei della consigliera Nardozza del consigliere Fontana.
Della consigliera Nardozza,
Sono rimasto colpito da una frase in cui diceva.
Che gente dotata di buonsenso effettivamente avrebbe riflettuto, così come suggerito da lei,
Dal canto mio, invece, quando sono contrario alle cose che diceva la consigliera Nardozza, ritengo di dire che stiamo andando per il verso giusto e effettivamente, dato che sulla questione farmacia sono passati anni, io non ero ancora arrivato da quando si discuteva di come implementare il servizio, questa cosa dimostra che l'Amministrazione, comunque ancora sul pezzo, sappiamo benissimo che una farmacia in quella posizione lì a dei servizi e offre i servizi sicuramente necessari e utili ai cittadini, ma ovviamente non attecchisce come una farmacia di un privato e probabilmente se vogliamo.
Dare ulteriore forza appunto questa questa attività forse è il caso di guardare anche alla privatizzazione eventuale.
Fino fino ad oggi la farmacia ha avuto comunque degli utili che effettivamente non sono floridi, come come ci si spera. Forse è il caso veramente di fare uno studio che, seppur inizialmente costoso, può portare comunque a delle.
Diciamo, dei risultati che tutti CIS, che tutti speriamo.
Quanto al collega Fontana, diceva che ci sarà un aggravamento del servizio, ma in base a cosa?
Possiamo saperlo di costi costi iniziali, ma possono essere costi del privato, il privato può mettere tutti i soldi che vuole, volendo l'aggravamento del servizio perché deve derivare dalla privatizzazione di un in un'attività.
Dichiarazione di voto grazie prosieguo, consigliere Rossini.
Eh sì, beh, io.
Quindi, secondo me, è anche su questa anche questa affermazione è destituita di fondamento, quindi.
Riportandomi a tutto quanto ho detto finora, siamo favorevoli a questo studio e speriamo che porti dei risultati di quello che speriamo tutti, a quanto pare, anzi, spero veramente che li porti e quindi il nostro voto è favorevole. Grazie, passiamo quindi alla votazione per alzata di mano favorevoli i consiglieri di maggioranza contrari, il Partito Democratico e Cittadini per Lentate per l'immediata eseguibilità, sempre per alzata di mano favorevoli.
Il Consigliere di maggioranza contrari Partito Democratico e Cittadini per Lentate,
Passiamo al quinto punto all'ordine del giorno ulteriore proposta di delibera del Settore Finanziario ha ad oggetto approvazione del Documento Unico di Programmazione 2026 2028 o ancora la parola all'assessore Russo?
Io volevo fare una premessa, perché poi ascoltare le dichiarazioni di voto di voto e io non posso star zitta nel senso che dico vi ricordo una cosa, cioè questa non è cosa nostra, la farmacia non è cosa nostra, niente del Comune, cosa nostra è una cosa pubblica. Conseguentemente, è chiaro che la pensiamo anche noi, col buonsenso che dare in gestione a terzi la farmacia renderebbe di più, ma siccome non è cosa nostra, noi chiediamo e siccome siamo soggetti al controllo della Corte dei conti, vogliamo avere comunque un supporto che ci possa dire, perché siccome nessuno di noi ha una sfera di cristallo, potrebbe le cose potrebbero andare bene, potrebbero non essere magari gestite bene e a questo punto ci potrebbero venire a dire, ma come prima andava meglio come mai, perché non lo possiamo sapere? Conseguentemente, quando noi ci affidiamo ai professionisti e perché abbiamo un supporto professionale e competente che ci consente okay di di di andare avanti verso quella strada, quindi il buonsenso, credo che l'abbiamo avuto, pensiamo di essere comunque amministratori. Parlo per me, ma se mi sento di parlare anche per i miei colleghi con i piedi per terra, in quanto viviamo tutti i giorni okay nel campo del professionale e dell'imprenditoria e proprio per questo siamo molto più attente, molto più attenti, molto attenti su quello che dobbiamo fare su ogni passo che dobbiamo fare, per cui niente qui, capisco che è facile dall'altra parte del tavolo. Vi dico anche che non è che tutti i giorni abbiamo una sola cosa a cui pensare le delibere e le determine e i gli interventi e le azioni sono innumerevoli, quindi, a volte anche come il discorso del dei condizionatori in biblioteca non è che non ci abbiamo pensato. È chiaro che anche i nostri funzionari sono impegnati su 1.000 fronti e su 2000 linee e quindi non sempre riescono a portare avanti tutto quello che tra l'altro noi forza spesso suk che di cui carichiamo e molte volte ci dicono no aspetta andate Kalfin perché state facendo troppe cose per cui dico pensiamo di agire sempre in maniera.
Cautelativa e conservativa. Per quanto riguarda invece il l'ultima delibera almeno mia del DUP documento unico di programmazione 26 28 allora vi abbiamo trasmesso il DUP, la parte la sezione strategica e diciamo parte della sezione operativa alla fine di luglio abbiamo appunto abbiamo inviato il lo schema di DUP anche ai.
Dai Revisori che hanno comunque dato per il momento parere favorevole. Poi lo daranno anche nella nota di aggiornamento al DUP. Ovviamente la parte strategica parte da un po' un po' da dalla considerazione di quella che è la situazione economica, ovviamente nazionale e internazionale. Dal punto di vista io magari vi sintetizzo in due minuti un po' quello che c'è scritto perché ecco sono.
So però passo direttamente, ditemi voi, ma 2 minuti, i dati me li dai così, anche perché le pagine erano tanti e magari facciamo così una sintesi, allora si è visto nel 2024 che c'è stata una crescita economica dello 0 7%, che è un pochino meno rispetto all'un per 100 che lo Stato prevedeva di di avere i consumi delle famiglie si sono un attimino ridotti proprio perché hanno frenato proprio perché è diminuito un po' che è un pochino il potere di acquisto le esportazioni complessivamente sono state un po' inferiori a fronte però di importazioni inferiore,
E il persistono però sia sul piano nazionale che sul piano internazionale. Una serie di incertezze, ovviamente sapete per le situazioni di conflitto che che ci sono e che al momento non sembrano non sembrano cessare, per cui ovviamente tutti i programmi che facciamo li facciamo con la situazione di adesso, non sapendo su certe variabili o certe variabili come si evolveranno.
È stato fatto anche uno studio su quello che è l'Intelligenza Artificiale sulla così diciamo gli effetti che sta dando e si è visto da uno studio di da un'indagine di Banca d'Italia che nel 2027, ovviamente, questa intelligenza e arriverà più nei settori della dei servizi, ma anche dell'industria, ovviamente con ricadute sul mondo del lavoro, e sembra che diciamo impatterà sul, diciamo su sul 54% dei lavoratori che sono impiegati in Lombardia e quindi con una media abbastanza alta rispetto al resto diciamo alla media nazionale vuol dire che appunto l'intelligenza artificiale in alcuni casi potrà magari sostituire certi. Diciamo certe mansioni, ma non so se non le si studierà completamente, però comunque è. Si stanno attenzionando anche perché ovviamente su questo poi si evolverà il mercato del lavoro. Abbiamo inserito nel sempre nel DUP quelli che sono ovviamente i nostri programmi, i nostri progetti e vi citerei solamente quelli che ogni anno noi andiamo un pochino a come posso dire a implementare perché magari rispetto a quello che essa il programma del del.
Del delle del sindaco Ferrari. Quel qualcosa in più che noi vogliamo fare e che comunque mettiamo poi nei nostri dati di bilancio. Per quanto riguarda il discorso delle risorse umane, sicuramente stiamo verificando e monitorando quelli che sono, che è quello che è un eventuale incremento del personale in base alle necessità dei rispettivi settori.
Vi avevo parlato prima del di questa fase pilota della della nuova contabilità, quindi a doppio binario, che porterà via tante, sicuramente tante risorse.
Confermiamo tutte quelle che sono le tariffe, le aliquote Irpef e le le le aliquote dell'IMU sulle politiche di pari opportunità. Sapete che stiamo e continueremo a sensibilizzare molto discosto giovani, quindi stiamo facendo un bellissimo progetto anche con la Consulta, con connesse con le scuole per la violenza digitale, che comporta ovviamente un.
Non solo risorse di regione, ma anche risorse del Comune. Quindi destiniamo delle risorse per in, diciamo sensibilizzare i ragazzi che dalla quinta elementare terza media sulle sugli eventuali attacchi informatici e questi ovviamente questi soldini che noi spendiamo e che quindi per cui aiutiamo la scuola, vengono poi inseriti in bilancio come progetti.
Ovviamente sempre portiamo avanti quelli che sono le manifestazioni culturali, le insomma anche del del nostro territorio,
Ho anche sul discorso museo Mudi ogni mese ci sono delle delle mostre o comunque delle attività che che che facciamo, e quindi diciamo che è sempre è sempre aperto lo spazio con nuove esposizioni.
Per quanto riguarda le politiche urbanistiche, è in corso il recupero dell'arretrato sul rilascio dei permessi di costruire.
Una cosa volevo dire, siamo appunto ancora molto in come si chiama sul pezzo e in ballo tra virgolette per il discorso delle gare delle dell'economia, dell'ecologia, per cui sicuramente anche il settore urbanistica è molto impegnato, purtroppo, su questo, su questo aspetto per quanto riguarda i lavori sulla riqualificazione delle piazze è ovviamente quasi.
Telecom è in ultimazione, piazza Cervi, poi ci sarà DAP, ha poco fra poco, partirà a piazza San Vito la riqualificazione delle parti di rotatoria di via Verdi, che raggiunge poi alla via via la via Schiatti, l'asilo nido appunto è stato.
Confermato il bando a cui ha aderito il privato, per cui ci sarà la costruzione di questo di questo polo per l'infanzia Copreno. Per quanto riguarda i servizi cimiteriali, oltre alla manutenzione straordinaria, cioè c'è anche il Piano regolatore dei cimiteri, che è quasi pronto e poi porteremo in Consiglio comunale sull'illuminazione pubblica. La riqualificazione terminerà prevedibilmente tra fine 2025 e inizio 2026 sempre grossa attenzione ai il sostegno dei minori, sostegno degli anziani, sostegno della disabilità e il sostegno della famiglia.
E poi tro avete trovato, ovviamente quella che è un po' l'analisi demografica del nostro Comune e avete visto che dal 23 al 24 ci sono stati meno nascite e quindi ovviamente questo anche impatta sul discorso anche delle dell'età prescolare, comunque Taita età scolare. Quindi ci sono una serie di indici che avete potuto guardare. Abbiamo inserito nuovamente lo stato patrimoniale e il conto economico relativa alla gestione 2024 e poi siamo andati sulla parte della sezione operativa. Mette inserendo i dati del del preventivo 25 26 27 e il 28. Ovviamente il 28 abbiamo riprodotto i dati del 27 con la nota di aggiornamento al DUP, che andremo poi a.
E a portare in Consiglio comunale entro la fine dell'anno. Ovviamente questi dati del 28 verranno verranno ricavi vibrati sul nuovo bilancio che che che si sta predisponendo 26 28, io direi che bene o male vi ho detto insomma le cose principali per cui mi fermerei.
Grazie Assessore, possiamo aprire la discussione.
Se non ci sono ulteriori richieste di spiegazione, possiamo passare alle dichiarazioni di voto per il Gruppo Cittadini per Lentate, Capogruppo Nardozza.
Grazie Presidente, allora questa è una deliberazione di quelle più importanti,
Del insomma di quello che significa stare in Consiglio comunale, nel nostro Comune in ogni Comune, quindi tutti gli anni ci troviamo a.
A prendere questo DUP.
A leggerlo, analizzarlo insieme, illustrarne alcuni alcuni passaggi, chiaramente il DUP è uno, se non lo strumento principe con cui un'Amministrazione organizza le sue politiche le.
Le gestisce, le immagina, le le, promuove anche presso la cittadinanza.
Per cui chiaramente è un documento su cui è particolarmente difficile far convergere la maggioranza e la minoranza di di quella che è la rappresentanza politica di un Comune tutti gli anni ci prendiamo il tempo la briga di fare qualche sottolineatura su qualcosa che magari qualche espressione che ci piace poco qualche qualche disattenzione.
Non voglio dilungarmi troppo in esempi, anche perché poi, da un anno all'altro, si finiscono per dire sempre un po' le stesse cose.
Mi spiace aver trovato pochi accenni, non dico nessuno nel Documento unico di programmazione rispetto all'argomento del del cambiamento climatico, della della crisi climatica, dentro cui è più che evidente che euro che ci troviamo, che oramai ci troviamo.
E non è solo la cronaca di questi giorni, ma insomma, mi spiace dover sottolineare che c'è stata occasione di pronunciarsi su questo argomento in questo Consiglio comunale e praticamente la maggioranza ha negato di di voler supportare questa dichiarazione di emergenza climatica, qualcuno, persino sui suoi social ha negato l'esistenza di questo fenomeno che ormai mi sembra sia più o meno sotto gli occhi di tutti a livello di dimenticanza segnalo che si parla del del nuovo polo dell'infanzia,
Di cui si prevede la costruzione a Copreno, nella parte relativa ai ai lavori pubblici, al patrimonio non se ne parla dentro il capitolo scuola mi è sembrata una dimenticanza un po' strana, dato che comunque scuola infanzia, penso che c'entri mi è sembrata una ripeto una dimenticanza un po' strana.
Farò invece una.
Una considerazione più generale, non senza fare altri esempi, il documento unico di programmazione lo dice la sigla lo dicono le parole, è il documento che serve a programmare le attività, gli obiettivi che si vuole dare, una una maggioranza, un'Amministrazione,
In quella che è la parte strategica, ogni responsabile, quindi ogni assessore, con i relativi responsabili dei servizi, scrive le linee guida e gli obiettivi, quello che a noi è sembrato di leggere è stata.
Una trattazione, un.
Po' generica per essere, diciamo, moderati nelle espressioni, ovvero quando si parla di programmazione si deve dipingere la situazione attuale, specificare chiaramente quali sono gli obiettivi che si dà sul breve medio periodo. Non dico sul lungo periodo, ma sul medio si perché si tratta di un documento di programmazione triennale, il DUP, si dice, partiamo da qua, vogliamo arrivare qua, quindi numeri dati e come ci vogliamo arrivare? Quindi si indicano dei processi precisi e si danno sostanzialmente dei modi di misurare qual è la situazione attuale. Qual è la situazione attesa, proprio perché penso che noi tutti auspichiamo che situazioni migliorabili.
Che ci sono allentate come in qualsiasi altro posto, possano andare migliorano, possano andare risolvendosi, questa è la considerazione generale.
Anche per fare un paragone sportivo, se se io faccio uno sport agonistico dico bene, adesso io 5 chilometri di faccio non so in un'ora voglio arrivare a farne sei in un'ora, quindi prevedo di allenarmi due volte a settimana per conseguire quel risultato in modo tale che chi mi osserva può vedere se ce l'ho fatta o meno perché altrimenti siamo quasi a livello della retorica in quella che è la sezione strategica chiaramente non quella operativa del DUP, un altro brevissimo cenno il fatto che la parte delle premesse e di di quel di quello che riguarda la situazione nazionale la situazione internazionale è una parte, anche questa del DUP nella sua, nella sua sezione importante che ci viene sottoposta.
E quindi io vorrei fare la sottolineatura, quello che succede negli enti locali, nel piccolo di noi tutti o nel nostro orticello, come piace dire qualcuno dipende da quello che ci sta attorno, dipende dalle politiche provinciali, regionali e nazionali e internazionali, quindi spero che non si verifichi più in futuro.
La spiacevole situazione per cui qualcuno dei nostri esponenti possa negare il fatto che questo Comune ha il il diritto e il dovere di esprimersi politicamente anche su situazioni che vanno oltre ai confini di di questo Comune.
Questo è tutto quello che avevo da dire, un DUP che per il nostro gruppo non è ancora sufficiente per quelle che sono le le ambizioni e le prospettive di questo Comune, non del tutto condivisibile in quelli che sono gli obiettivi che voi dettate o nelle modalità che indicate per realizzare le vostre politiche per cui il nostro voto è contrario.
Grazie per il gruppo Forza Italia, capogruppo Angelos, grazie Presidente, accogliamo di buon grado la proposta di approvazione del Documento Unico di Programmazione 2026 2028. Il documento riporta le linee strategiche e operative dell'Ente, mettendo in campo idee per nuovi obiettivi, oltre al mantenimento in essere di quanto usualmente viene già reso disponibile in termini di servizi alla cittadinanza.
Le modalità di gestione della necessità rilevate dalle richieste della cittadinanza e, ovviamente, correlata alle disponibilità economiche dell'Ente ed al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica. Da questo punto di vista, concordiamo con le priorità che si evidenziano nel DUP in discussione e ci auguriamo che il tutto possa essere effettivamente portato al risultato finale, per continuare a garantire e potendo migliorare, la gestione dei servizi offerti e la qualità degli investimenti sul territorio che possano aiutare a migliorare la vivibilità del nostro Paese favorevoli.
Il collega capogruppo Rossoni.
Sì, grazie Presidente, noi, sulla scorta di quanto ho votato anche nelle.
Scorsi Consigli comunali quando c'era, ovviamente all'ordine del giorno il DUP, quindi tutte le tutti i vari aggiornamenti del DUP, siamo.
Siamo favorevoli.
Alle modifiche e alle variazioni portate avanti dall'Amministrazione, pertanto il nostro voto è favorevole. Grazie per il Partito Democratico, consigliere Bellucci,
Grazie Presidente, il nostro voto è contrario semplicemente perché non abbiamo mai approvato le vostre linee strategiche, grazie, grazie poi Fratelli d'Italia, Capogruppo Grassi favorevole, grazie, passiamo quindi alla votazione per alzata di mano favorevoli i consiglieri di maggioranza contrari Partito Democratico, Cittadini per Lentate poi l'immediata eseguibilità, sempre per alzata di mano favorevoli il consigliere di maggioranza contrari Partito Democratico e Cittadini per Lentate.
Passiamo al sesto punto all'ordine del giorno, che è una proposta di delibera del Settore territorio, ambiente e sviluppo economico che ha ad oggetto nuova sede del mercato Lentate, orientate capoluogo.
Su questa delibera. Ho presentato un emendamento che era semplicemente l'aggiornamento della planimetria allegata agli atti perché, confrontandomi con l'assessore a cui adesso cedo la parola e con gli Uffici, avevamo notato che c'era una planimetria aggiornata successivamente assessore, se vuole aggiungere sì, allora, nell'ultimo incontro con i responsi ai rappresentanti degli operatori del mercato, era emersa un'ulteriore necessità. La delibera era già pronta, per cui poi si è deciso di procedere con un semplice emendamento. La necessità di garantire e perché voi dovete sapere che l'approvazione del dei nuovi posti del nuovo mercato, poi con l'ausilio della graduatoria, verranno assegnati a seconda della graduatoria che viene formata per l'anzianità di mercato. La prima planimetria che andava a ricalcare più o meno le esigenze e le misure degli operatori esistenti, non prevedeva un'alternanza sull'ultimo tratto di via. Matteotti planimetria, ben nota ai rappresentanti del mercato, ma che poi si sono raffrontati con gli altri operatori e hanno chiesto se si poteva prevedere un'alternanza dei sette metri e mezzo 8, facendo proprio così alternato, mentre prima era previsto un blocco di 8 e un blocco di sette metri e mezzo per cui, relazionando, c'è anche con l'ingegner prestiti che poi ci raggiungerà al al tavolo è stato proposto.
Questo emendamento che va nell'ottica di avvicinarci completamente al 100% le richieste degli operatori.
Quindi, prima di discutere della delibera, ma andiamo in votazione l'emendamento, avevo chiesto anche di inviare dei programmi, facilità di lettura, la planimetria non semplicemente la fotocopia che era stata depositata ma informato più leggibile, per cui avrete visto che davvero la modifica riguarda solamente l'alternanza dei posti da sette metri e mezzo 8 come ci raccontava l'assessore,
Detto questo, quindi, sul sull'emendamento, se non ci sono domande o chiarimenti in merito, possiamo passare alla votazione favorevoli per alzata di mano,
Al consigliere di maggioranza e il Partito Democratico l'emendamento assolutamente si astiene Cittadini per Lentate e quindi l'emendamento è approvato e possiamo passare alla proposta di delibera e lascio la parola al Sindaco, si molto semplice ne avevamo già parlato in occasione dell'ultimo Consiglio comunale. Il regolamento del 2014 per quanto riguarda la disciplina della delle attività di commercio su aree pubbliche e quindi dei mercati, prevedeva che il mercato settimanale diventate.
Sì, sì, lo so.
Fosse tra originariamente, dov'è tuttora, quindi, in via Monte Generoso Varese Como e Monte Stelvio, come invece ho accennato l'altra volta oggi andiamo a proporre lo spostamento del mercato nella nell'area riqualificate ubicata tra le vie Matteotti, Fratelli Schiatti e Battisti. Le motivazioni le abbiamo già spiegate nel discorso che abbiamo fatto nell'ultimo Consiglio comunale, che riguardava la diminuzione dei posti e sono quelli di rilocalizzare l'area abituale in cui si svolge, appunto il mercato settimanale. In questa, in queste aree che sono sicuramente più centrali e tutto serve per razionalizzare il numero dei posteggi più confacente, quelli attuali e uno sviluppo futuro del mercato e poi di portare il mercato in una zona appunto centrale e quindi più facilmente visibile e accessibile alla comunità degli utenti. Quindi andiamo, come vi dicevo l'altra volta. Il primo passaggio era quello di della diminuzione del numero dei posti oggi invece, con questa prima delibera dedicata al mercato, e andiamo a dire che il mercato verrà spostato da dove si trova attualmente alle vie centrali. Matteotti, Fratelli Schiatti Battisti,
Sindaco, possiamo aprire la discussione, consigliere, Nardozza, no, io non ho capito una cosa.
Ah, ok no, non ho capito una cosa di di quello che ha spiegato prima che c'è, anche è arrivato come terzo dell'emendamento, l'ingegner Presti, cioè è uno degli operatori opaco docu, un tecnico del Comune okay, no, perseguire questa voce in quest'Aula dopo ci raggiungerà,
Dopo quando a per per il regolamento okay beh no, era era per capire questo, perché nel testo dell'emendamento è scritto appunto che è stato suggerito da lui, non noi.
L'archivio della planimetria c'è scritto non è stato attento e ho detto che io ho ricevuto gli operatori del mercato, i quali si sono relazionati con l'ingegner Presti ingegner Prestia e ha fatto la proposta di modifica, l'altro tecnico ingegner Nava ha prodotto la modifica e quindi si è proceduto con l'emendamento che va ad accogliere esattamente le istanze di tutti gli operatori del mercato.
Prego, consigliere Nardozza, ma io infatti non ho nulla in contrario, semplicemente non ho capito la cronologia del come mai, cioè in Conferenza dei Capigruppo e il giorno dopo nei documenti ci è arrivata, cioè come si è prodotto che proprio tra tra l'invio dei documenti tra e spiego il mio emendamento ci sia stato un ulteriore,
Da tutti gli operatori che parlano fra di loro che interloquiscono con l'ingegner Presti, che l'ingegner presti scrive al Comune che si producono gli gli atti relativi la delibera già partita, convinse confezionata viene fatto un semplice emendamento.
Preciso che questa mappa era già a disposizione dei rappresentanti del mercato da circa un anno, quindi non ci siamo inventati, nulla è una richiesta dell'ultimo minuto degli operatori del mercato e noi, se permette, gli operatori del mercato li ascoltiamo anche se arrivano al minuto successivo alla delibera.
Se non c'è altro, passiamo alle dichiarazioni di voto, no, chiedo scusa al consigliere capogruppo, Fontana, no, volevo solo chiedere una una questione, perché i bagni che sonora i bagni per gli operatori del mercato che sono rappresentati in questa planimetria adesso non ho in mano quella dell'emendamento ma se hai detto che sono,
Sono uguali, mi sembrano molto futuristici, non ci sono bagni futuristici, consigliere Fontana nei bagni esistono già nella Manica core nella manica stretta, quindi sono rappresentati diversamente dai bagni e riguardano un altro progetto, non sono quelli erano geografica, non c'entrano niente col progetto del mercato, ma sono stati riportati nella planimetria carry viene riportata una sempre più bravi giusto o forse c'è stato un errore, magari non c'è stato nessun errore, quindi dove andranno in Consigliere Fontana? I bagni sono quelli esistenti in Amin comune, al caminetto e al caminetto, sono bagni pubblici e riguarda, sono limitrofi alle aree interessate, sono aperti entrambi il sabato mattina. Quindi sopperiscono a tutte le esigenze del mercato, grazie.
Prego.
Possiamo passare alle dichiarazioni di voto.
Per cui chiedo scusa, consigliere, Nardozza no, un'altra domanda che è un po' troppo tecnica per forse riuscire non ho riuscire io formularla bene, no, no, sono io col dubbio di non riuscire a esprimermi, prego Consigliere, allora il dubbio era rispetto al parcheggio, quello nuovo che verrà aperto quello che è stato realizzato insomma adesso che nella ex.
Area Schiatti, cioè lì poi il sabato mattina, cioè si entra dalla strada nuove, si esce anche dalla strada nuova o da una parte si entra e dall'altra si esce, e quindi cioè si va. Le macchine che devono uscire dal parcheggio ripassano dalla, questa è la domanda, le macchine entrano e escono dallo stesso punto tenga presente che tutti i posti in più del mercato previsti sulla via Battisti non è detto che saranno assegnati, perché sono posti che abbiamo previsto in più nella speranza che arrivi qualche operatore in più. Se dal bando non arriveranno, verificheremo che cosa fare molto. Probabilmente potrebbero essere anche cancellate prima cosa. Seconda cosa, agli atti di questo palazzo esiste il nuovo progetto di completa riqualificazione dell'area Schiatti, in cui si è già espressa dalla Sovraintendenza in data 1 settembre e che presto svilupperemo nel maggior dettaglio anche, molto probabilmente, con l'allargamento di quello stesso parcheggio sull'area Schiatti.
Perfetto è stato più facile del previsto visto possiamo passare quindi alle dichiarazioni di voto per Fratelli d'Italia, Capogruppo Grassi, sì, grazie, noi siamo favorevoli a questa nuova proposta se gli operatori ritengono che bisogna farla, la faremo favorevoli grazie proprio al Partito Democratico capogruppo Fontana, grazie, va beh, noi abbiamo già manifestato perplessità per quanto riguardano i parcheggi, l'accessibilità, la non centralità e,
In questo caso anche la stranezza di questi bagni che vengono proposti in un progetto che a parole l'Assessore ci descrive come meravigliose fantastico, ma non c'è ancora nulla, se non un'area un po', uno scenario cyberpunk, che non penso si sposi bene con la nascita di un nuovo mercato. Quindi niente siamo, ci asteniamo, ma semplicemente vogliamo.
Arrivare alla fine di questo di questo percorso e capire se i gli operatori del mercato, che sono così entusiasti di questa vostra proposta, lo saranno poi effettivamente, anche quando diventerà effettivo lo spostamento grazie per Cittadini per Lentate, Capogruppo Nardozza, grazie Presidente.
Le domande che dovevo fare, osservazioni che dovevo fare le ho fatte in discussione, prendo atto di questa cosa che va be'trovo, buffa, né positivo né negativo, ovvero che le ultime correzioni alle proposte di delibera o anche ai disegni progettuali debbano arrivare proprio all'ultimissimo momento però, visto e considerato che,
È una.
È una decisione che è stata presa dall'Amministrazione e sentiti. Gli operatori che ci sono sono detti positivi propositivi rispetto a questa, a questo cambiamento che speriamo porti prosperità al centro cittadino e agli stessi operatori e, come detto nello scorso Consiglio, magari anche alla socialità del del Comune. Non ho motivo per votare contro. Quindi, conformemente a quanto fatto durante l'ultimo Consiglio, votò a favore di questa proposta di delibera grazie al gruppo Lega Capogruppo russi favorevoli, grazie per il Gruppo Forza Italia Vivere Lentate, Capogruppo Anghelu. Grazie Presidente, visto che la nuova location valutate concordata dai mercanti riporta il mercato più in centro, garantendo accessi da più vie dotazioni di parcheggi nelle vicinanze dei servizi dedicati realizzati con il supporto del Fondo regionale per il distretto del commercio, esprimiamo voto favorevole. Grazie, passiamo quindi alla votazione. Per alzata di mano favorevoli i consiglieri di maggioranza e Cittadini, per Lentate astenuti, il Partito Democratico, il Consiglio approva per l'immediata eseguibilità, ossia il popolo alzata di mano favorevoli i consiglieri di maggioranza e Cittadini per Lentate astenuti. Il Partito Democratico.
Allora passiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno che una proposta se può Settore territorio, ambiente e sviluppo economico ad oggetto Regolamento comunale del commercio su aree pubbliche allora anche qui, siccome fra gli allegati c'era la planimetria di cui abbiamo appena discusso, ho presentato un emendamento che la fotocopia di quella che abbiamo discusso prima quindi prima lo mandiamo in votazione l'emendamento successivamente chiamo qui al tavolo l'ingegner presti, che ci spiegherà,
Le modifiche approvate apportate al regolamento quindi, dicevamo per l'emendamento di cui alla planimetria modificata secondo quello che ci siamo detti prima favorevoli i consiglieri di maggioranza astenuti, il Partito Democratico e Cittadini per Lentate il Consiglio approva.
Passiamo quindi alla presentazione del punto, ma chiamiamo l'ingegner presti grazie.
Buonasera a tutti.
Quindi, su mandato dell'Amministrazione comunale, abbiamo predisposto il nuovo regolamento del commercio su aree pubbliche, che è stato elaborato nel rispetto della normativa nazionale e di quella regionale, che il Regolamento è composto da 53 articoli suddiviso tra normative di riferimento, funzionamento dei mercati, funzionamento delle fiere del commercio itinerante e le eventuali sanzioni per chi poi non rispetta ciò che il Regolamento stabilisce il lavoro perseguito tre finalità principali. Adeguare la disciplina comunale al quadro legislativo vigente, rendere più chiare e trasparenti le regole di gestione, valorizzare i mercati cittadini come servizio pubblico e come occasione di attrattività economica e sociale.
Un'attenzione specifica è stata dedicata al mercato settimanale del Sabato, che è il più grande rilevanti appuntamento commerciale della città. In tale contesto, l'Amministrazione ha individuato una nuova area di svolgimento più centrale rispetto alla precedente e questo è collocata di fronte al palazzo comunale. Si apre anche sul nuovo parco della zona Schiatti, così da restituire al mercato una posizione di prestigio e piena visibilità. Lo spostamento ha permesso anche di poter diminuire il numero di concessioni nel mercato centro, poiché non utilizzate portandole da 64 a 37, di cui 15 per la vendita di prodotti alimentari, un posto è stato riservato al produttore agricolo e i restanti per la vendita di prodotti non alimentari.
Attualmente le concessioni in essere sono 31, quindi nel nuovo mercato vi è anche la disponibilità per quegli operatori denominati spuntisti, ovvero coloro che non sono titolari di concessione ma che si presentano una volta per volta, sperando che qualche operatore magari no non ha potuto partecipare al mercato e quindi gli venga comunque permesso di posizionare il loro banco.
Altre questioni introdotte nel Regolamento sono la definizione chiara delle modalità di assegnazione e gestione dei posteggi perché normativo ultimamente sono cambiate molto, dando delle indicazioni molto precise su come bisogna andare a fare le assegnazioni delle nuove concessioni e in più l'individuo, l'individuazione di un'area riservata agli operatori che vendono prodotti soggetti alla catena del freddo quindi sono state installate delle colonnine per l'erogazione dell'energia elettrica e dell'acqua potabile, così da garantire il rispetto delle norme igienico sanitarie e la tutela dei consumatori. Il Regolamento intende quindi coniugare certezza delle regole, equità tra operatori e tutela dell'interesse pubblico, rafforzando il ruolo dei mercati cittadini come elemento identitario e occasione di sviluppo per la comunità.
Volevo se mi è permesso dare una spiegazione al discorso che è sorto per i banchi che sono stati alternati, eccetera, quando abbiamo predisposto la piantina del mercato. Abbiamo avuto logicamente dei punti fermi su cui puoi andare a posizionare gli operatori e le misure erano quelle. Abbiamo pensato innanzitutto di dare un'ampiezza minima, tutti gli operatori, portando ogni banco alla misura minima di sette metri e mezzo, e poi crescere man mano per consentire a tutti quegli operatori attualmente concessionarie di posteggio di poter ottenere durante il cambio la stessa concessione che hanno in questo momento. La normativa, poi, è molto chiara dice che comunque, nel caso il Comune debba effettuare degli spostamenti, variazioni, eccetera. Agli operatori deve essere garantito comunque la concessione che in questo momento hanno nel nostro progetto abbiamo non solo ampliato le postazioni dei banchi più piccoli, ma abbiamo mantenuto le stesse metrature di coloro che in questo momento svolgono l'attività nell'altra area del mercato. E cosa è successo che nel posizionare i banchi abbiamo in un certo senso, come obbligato gli operatori a posizionarsi nelle aree che noi avevamo indicato, mentre invece la normativa prevede che l'operatore in base all'anzianità di frequenza, ha diritto di scegliere il posteggio, pertanto, in un incontro che è stato fatto ultimamente con gli operatori, è emersa questa situazione e pertanto come soluzione abbiamo chiesto all'Amministrazione, capisco che è stato all'ultimo momento, ma lì l'incontro con gli operatori è stato fatto proprio all'ultimo momento è stato chiesto proprio di alternare i posteggi da sette metri e mezzo e otto metri in maniera che gli operatori avesse la possibilità di posizionarsi in una posizione più centrale piuttosto che marginale in base a improprio alla propria anzianità.
Poi sono a disposizione per eventuali domande comunque relative al regolamento, se qualcuno vuole approfondire qualcosa perfetto, grazie ingegner presti apriamo la discussione al punto.
Sull'argomento consigliere Nardozza, prego.
E ringrazio l'ingegner prestiti per l'illustrazione della della procedura che che avete seguito.
Faccio un appunto un'osservazione a all'amministrazione, non all'ingegner presti, ovvero è stato chiesto in Capigruppo, ma è stato chiesto anche tante volte quando.
Non potevamo tenere suggerire sì, però intanto lo dico perché è una roba che ho detto io me la rivendico.
Di quando si arriva in Consiglio con una modifica di Regolamento di un regolamento che già esiste,
Di evidenziare quali sono gli articoli che sono stati modificati semplicemente per evitarci di leggere l'interezza del documento, perché magari certe cose rimangono così e non farci sentire come i copisti medievali che devono guardare una coppia, l'altra per per vedere le differenze cosa che si chiama collazione in filologia, allora, siccome abbiamo tutti un lavoro e altre cose da fare, che sono più interessanti molto spesso che confrontare due versioni di regolamento una cosa che io ho richiesto, ripeto non ce l'ho con lei assolutamente ce l'ho con chi non dice agli uffici di darci le 2 versioni a confronto con Sottil sottolineate le modifiche.
Lo dico qui perché evidentemente dirlo in Capigruppo non è efficace altra cosa altra cosa che no, lo dico adesso per non dirla in dichiarazione di voto perché sono semplicemente stanca è che quando si trattano i regolamenti lo abbiamo chiesto tante volte poter avere un maggior coinvolgimento anche di quelle che sono le minoranze, anche quando diciamo l'argomento prevede la partecipazione di un.
Operatori del settore di di altre entità di altri tecnici. Semplicemente per.
Non devo fare tutta la fatica di studiarsi, leggersi gli atti all'ultimo momento, ma partecipare, si tratta di voler dare il nostro contributo propositivo, positivo e creativo a quella a quelli che sono gli atti di questo Comune, ripeto, per i regolamenti che sono le regole che noi tutti ci diamo grazie allora giusto perché,
Capigruppo nostro POR confermo,
Manifestata questa richiesta e ho parlato con gli uffici premesso che settimana scorsa abbiamo in mente cosa è successo in Comune okay perfetto.
Ma mi è stato detto che il Regolamento era completamente diverso, cioè non si trattava di quelli, non si trattava degli articoli preesistenti con delle modifiche erano due testi completamente differenti per cui.
Il confronto fra uno e l'altro era inutile, cioè sarebbe stato sarebbe significato dire tutto o niente, c'è tutto tutto giallo e tutto rosso quello nuovo, per cui non è stato fatto nemmeno dagli uffici, questo perché mi han detto che non era fattibile,
Ecco, sì, volevo confermare, è proprio questo il fatto che comunque il Regolamento è completamente nuovo, è quello non l'abbiamo proprio tenuto in considerazione e quindi non abbiamo fatto un aggiustamento del vecchio Regolamento, lo abbiamo proprio fatto di sana pianta tutto nuovo, ci sono delle cose logicamente che sono simili che sono quelle legate alle normative iniziali che danno determinati input e quelli rimangono ma però tutto il resto è proprio tutto nuovo.
Sono molto soddisfatta della risposta, bene, grazie.
Se non c'è altro, possiamo passare alla dichiarazione di voto per il Partito Democratico capogruppo Fontana, ci asteniamo grazie per Forza Italia Viva orientata al Capogruppo Angelone favorevoli, grazie per il Gruppo Lega Capogruppo Rossini, grazie, Presidente anch'io vorrei ringraziare l'ingegner presti per per l'egregio lavoro fatto stavo sfogliando adesso il regolamento.
Niente il nostro voto è favorevole grazie ai propri cittadini rallentate, Capogruppo Nardozza, grazie Presidente, questo è il terzo passaggio di un iter che ci avevate già anticipato, si sarebbe svolto appunto tra il mese di diciamo di settembre ed entro la fine dell'anno relativo al discorso del insomma del commercio.
In paese del commercio ambulante.
Avendo avuto da parte vostra dichiarazione da fuori conferma del fatto che si sia trattato di un di un percorso fatto in collaborazione e nel costante ascolto di quelli che sono gli operatori delle loro esigenze, esprimo, come ho già detto prima, l'auspicio che possa essere.
Un'occasione di rilancio e di di rilancio semplicemente un'occasione positiva, per cui anche su questa terza delibera esprimo voto favorevole grazie grazie a Fratelli d'Italia, Capogruppo, grosse favorevoli, grazie, passiamo quindi alla votazione per alzata di mano favorevoli, consigliere di maggioranza dei Cittadini, per Lentate o astenuto il Partito Democratico,
Terminati i punti all'ordine del giorno ore 22:55, ringraziando la soluzione non solo dei Carabinieri che ci aiuta sempre per lo svolgimento tranquillo, buona serata, vi auguro una buona continuazione,