
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Lentate sul Seveso 28.7.25, ore 21.30
TIPO FILE: Audio

Revisione
Tranquilla.
Buonasera ben trovati.
Diamo inizio a questa seduta di Consiglio comunale lunedì 28 luglio alle ore 21:37. Lascio la parola al Segretario per l'appello al nuovo Segretario, esattamente.
Parola al Segretario nuovo segretario Deborah Foderà, prego.
Buonasera a tutti.
Ferrari Laura Cristina Paola,
Rossini Alessandro.
Fedrigo, Andrea Radice, Luigi Parazzini, Carla, Enrica, Fabris Claudia e ritrita Amoroso Attilio.
Galimberti Carlotta, bensì Giovanna.
Angelone Laura.
Grassi Simone, vescovi, Antonio Giovanni Luigi.
Bellusci Cinzia.
Caimi Armando.
Fontana, Lorenzo presente Barreca, Angelo.
Nardozza, Giada presente, è presente il numero legale, possiamo iniziare.
Grazie, possiamo.
Sì, scusate, e gli assessori presenti allora Boffi Marco.
Turconi Sormani, assente, giustificato, Pegoraro, Andrea presente Panzera, Domenico Russo, Barbara, presente perfetto, possiamo inizia grazie, passiamo al primo punto all'ordine del giorno è un'interrogazione presentata dal Gruppo consiliare Partito Democratico relativa ad azioni intraprese per combattere la cocciniglia dei filamenti cotonosa cosiddetto atto Akasha Aisha, Giappone Khan presente nelle piante del nostro territorio lascio la parola al capogruppo Fontana, grazie allora, come abbiamo appunto chiesto nell'interrogazione.
Vorremmo sapere, dato che abbiamo rilevato nel Comune la presenza di questo insetto che, per carità, non è dannoso per le persone né per gli animali, ma danneggia pesantemente le piante, specialmente se poste in filari perché si trasmette molto facilmente. Chiediamo che che azioni sono state intraprese programmate eventualmente sia a breve termine che a lungo termine, per combattere questo questo fenomeno. Questo questa manifestazioni. Grazie.
Lascio la parola all'assessore Pegoraro. Grazie Presidente. Dunque, allora, per quanto riguarda l'informazione agli uffici della Regione Lombardia, gli uffici comunali hanno provveduto ad informare il gli uffici della Regione Lombardia, appunto di questo parassita, anche se la cosa diciamo così è già nota oramai da due, da due o tre anni l'insetto, come hai detto, tu non risulta dannoso per le piante e non c'è ancora no. Non puoi andare sul sito della Regione Lombardia e vedi che.
No, come.
Non è dannoso per le piante, cioè non è dannoso, è chiaro che è brutto da vedere, però non però poi non è che fa morire la pianta, l'unico modo per risolvere la cosa sarebbe o l'abbattimento o la potatura fatta in tempi in,
In tempi rapidi, diciamo così, nel periodo invernale, comunque noi, come Comune abbiamo fatto il trattamento con olio bianco, come prescrive la Regione Lombardia, l'anno prossimo rifaremo lo stesso trattamento e poi ti informo anche che diciamo così, nel nell'appalto nuovo che che è stato affidato,
Al al verde, diciamo alla ditta che si occuperà del verde, c'è compreso anche appunto il il fatto di dover intervenire con questo con con i metodi che sono al momento reperibili e sono previsti anche perché non ci sono ancora diciamo in commercio o non sono ancora stati stati testati degli antiparassitari appositi per questa mano per questa malattia, per questo la cosa che invece è molto più preoccupante e invece la Popillia japonica, che questa invece è dannosa per le piante e dannosa per le viti e dannosa per i fiori e dannose per le piante da frutto e.
Per quanto riguarda questo, so che in Regione Lombardia questa settimana dovrebbe essere discusso appunto un provvedimento che è stato inserito da Alessandro Corbetta che un Consigliere della Lega per vedere di aumentare le risorse messe a disposizione appunto per combattere questo parassita.
Grazie, no. Volevo però è stato detto che non è dannoso per le piante e nella fase iniziale il parassita non attacca direttamente la linfa, ma nella fase successiva, se non viene appunto contrastato, arriva alla linfa, alla pianta viene comunque diciamo, dato che comunque la la, la soluzione proposta dall'abbattimento direi che comunque è dannoso. Detto ciò, effettivamente anche l'altro parassita citato, è un problema che posso dire di aver riscontrato anche personalmente nel nostro Comune. La differenza è che però il secondo e stagionale, nel senso che in questo periodo sta perdendo i piccoli di di di potenza, diciamo e quindi andrà scemando naturalmente il contrasto. Effettivamente alla alla proprietà si potrebbe anche effettuare con il l'antagonista naturale, oltre che alla gente chimico. Ci sono opinioni contrastanti, però è stato utilizzato largamente nella nostra zona del Parco di Monza, sono stati liberati, erroneo, non è ancora stato testato, posso assicurarvelo, cioè non c'erano. Sono stati liberati più di 15.000 insetti nel parcheggio.
Amo en insetti antagonisti alla, però non sono riusciti a debellare la cosa. Almeno questo è quello che c'è scritto sul ruolo, non certo no, perché comunque l'antagonista naturale ci mette un po' più di tempo rispetto a quello chimico, però potrebbe essere un metodo per contrastarle non peggiorare ulteriormente la situazione. Ci fa piacere sapere nel frattempo che abbiamo un contratto per la gestione del verde e ci auguriamo che i trattamenti fatti vengano comunque portati avanti.
E ci auguriamo anche che siano sufficienti. Se non ci sono altre previsioni.
Häusling, sicuramente i trattamenti previsti, appunto, verranno effettuati nel periodo invernale, come sono stati effettuati l'inverno scorso, perché effettuarli adesso non avrebbe senso, insomma, ecco comunque sono già inseriti, diciamo così, nel nell'appalto del nell'appalto del verde.
Grazie.
Passiamo al secondo punto, all'ordine del giorno, che è un'altra interrogazione presentata dal Gruppo consiliare del Partito Democratico ad oggetto, cara cantierizzazione dei lavori per la realizzazione delle vasche di laminazione, e lascio la parola al capogruppo Fontana, grazie.
E va be'tagliare sulle premesse e nel senso abbiamo, come abbiamo visto tutti nel lui e i primi di luglio abbiamo subito una, diciamo per fortuna non gravissima, ma comunque è estremamente dannose esondazione del fiume Seveso e ci sono ci sono arrivate segnalazioni di richieste di informazioni per quelli che dovrebbero essere dei lavori che effettivamente non vanno a risolvere le problematiche strettamente diventate ma che stanno comunque diciamo destando l'interesse dei cittadini attorno quindi alla realizzazione della strada di accesso al cantiere e alle effettive vasche di laminazione.
Alla quale diciamo segnalazione, aggiungiamo anche rilevata poi di recente tra via Tintoretto e viale Italia.
Dove ci sono, naturalmente, delle transenne per dei lavori?
Futuri perché l'inizio lavori viene dato per ottobre, se non ho visto male.
Sì.
È sul cartello di cantiere, c'è scritto che l'inizio dei lavori a ottobre in merito ai lavori sembrano già iniziati, l'area è stata pulita, ma il problema è.
No, va be'~hesitation.
Fondamentalmente abbiamo riscontrato che nella zona, in una zona prima che viene prima del ponte al quale è stato quantomeno attribuito gran parte del della colpa dell'esondazione, gli stessi identici materiali che potrebbero ricreare nuovamente la stessa identica situazione, e quindi le domande che abbiamo fatto inizialmente sono anche sul sul motivo per cui siamo arrivati nel 2025 ad avere l'inizio dei lavori per la realizzazione delle vasche.
Se sono stati fatti degli interventi per sollecitare questa realizzazione.
E.
Come avviene, come sta avvenendo e come avverrà la monitora la monitor, azione del cantiere ed è anche della cantierizzazione, in ultimo, appunto chiediamo se se effettivamente le complicanze dovute cioè quello che è stata l'esondazione è dovuta al ponte, come è stato confermato e come si pensa di evitarne una nuova grazie.
Lascio la parola al Sindaco, andiamo con ordine, partendo dalle vostre domande, alcune magari sono un po' imprecise, ma ci sta perché, ovviamente, allo partiamo da un dato di fatto. Io io mi sono iniziata come Sindaco e noi come Amministrazione. Per la prima volta nel giugno del 2017, a luglio del 17, abbiamo avuto il primo incontro in Regione Lombardia per discutere delle compensazioni ambientali e relative alle 2 famose vasche. A novembre abbiamo firmato la convenzione che parlava delle tre opere compensative da 1 milione e mezzo di euro. E la prima cosa che io personalmente, ma con la Giunta avevamo chiesto, era che ancor prima della Vascon grande, che servirà in parte via, Petrarca quindi la nostra zona, ma soprattutto poi il milanese nella zona di Niguarda, prima ancora di quella fosse realizzata la vasca di via Tintoretto che era fondamentale per il nostro territorio. Come più volte detto, la problematica relativa alle note esondazioni e problemi, diciamo così, idraulici di via Tintoretto è stata, a mio modo di vedere brillantemente, senza pensare di prendermi dei meriti che non abbiamo risolto con una doppia azione, una, la costituzione della vasca di cui, dopo la costruzione della vasca di cui dopo parlerò e la risoluzione dei problemi di fognatura con la grande opera di Brianza Acque da noi fortemente sollecitata di circa 2 milioni 100.000 euro, che ha portato di fatto facendo tutti gli scongiuri del mondo, però alla pressoché totale risoluzione delle problematiche di via Tintoretto, perché perché dico questo non solamente perché è legato al discorso, ma perché, così come l'ammini un'Amministrazione seria, si prende in carico gli errori che ha fatto l'inadempienza delle responsabilità che ha. Penso che si debba anche dire quando le cose si fanno in collaborazione con altri enti, sia giusto dire che si è fatto anche per mandare un messaggio di positività alla collettività okay, quindi questo è il primo punto convenzione, dicevo, firmata per le opere compensative nel 2017. La prima domanda perché sono passati così tanti anni. Tenete presente che la tempistica non è gestita direttamente dal Comune, perché non può essere così. Si tratta di una gara europea molto importante e quindi i tempi della gestione della gara sono quelli che prescindono dalla nostra volontà, a prescindere dal nostro controllo, e sono legati a regole importanti, perché si tratta di un'opera, quella grossa di circa 16 milioni di euro a progetti iniziali e quindi poi ci siano stati, immagino anche dell'aumento dei costi. Quindi.
Diciamo che tutta la gestione della gara, che non è di competenza comunale, a seguito quello che è l'iter delle opere da appaltare in gara europea, questo è il primo, il primo dato.
La seconda domanda, quali azioni ha intrapreso l'Amministrazione per sollecitare gli interventi? Allora io ripeto anche qui ognuno deve stare nell'ambito di quello che è la propria competenza, che non significa non interessarsi di ciò che avviene sul territorio, anzi dal rispetto delle competenze di a niente bisogna in qualche modo vigilare e noi secondo me lo abbiamo fatto in un modo piuttosto cioè sicuramente pratico ed efficace, cioè sia l'Ufficio Lavori Pubblici con l'architetto Corbetta che noi, come Amministrazione, ma in prima persona abbiamo sempre dialogato in modo,
Costante e collaborativo proficuo, anche con A e poi in modo particolare nella persona dell'ingegner Canali, che si è sempre resa disponibile sia per concetti più generici l'impostazione della, diciamo così, della cantierizzazione dei problemi legati alla cantierizzazione sia in modo particolare legate alla gestione dell'emergenza, non da ultima quella del 5 luglio. Quindi, quali sono le azioni che abbiamo intrapreso per sollecitare? Non si tratta di sollecitare, si tratta in qualche modo di monitorare che la procedura venga nei limiti di quelle che sono le le norme e soprattutto avere la garanzia che ci sia un interlocutore, diciamo così rapido, nel dare risposte.
Poi voi avete fatto una domanda che penso di avere interpretato così, cioè quali sono gli stati di avanzamento e di realizzazione delle vasche.
Immagino che voi intendiate dire a che punto sia una e l'altra giusto, a che punto è okay, quindi all'inizio pensavo dei saldi allora in via Tintoretto è finita, e devo dire anche che sembra essere funzionante, nel senso che sono stata proprio durante i momenti brutti del 5 6 luglio a verificare con l'Assessore Pegoraro e con la Protezione civile abbiamo visto che funzionava che aveva e ha fatto quello che doveva.
Quella di Via Brianza. Invece, abbiamo proprio recentemente chiesto un aggiornamento sulla tempistica, diciamo così, di massima e ci hanno dato come riferimento alla data di fine 2027 okay, si sapeva che la tempistica sarebbe stato importante perché è importante, è l'opera e loro ci confermano oggi questa questa previsione, poi l'altra domanda, come avviene il monitoraggio della cantierizzazione da parte dell'Amministrazione. Diciamo così, ripeto quello che ho detto prima, quindi noi non abbiamo un potere diretto di monitoraggio nei due cose abbiamo fatto questo, ve lo posso dire molto pratiche. Una dopo parleremo del ponte provvisorio ponte provvisorio, che non è stato né deciso né proposto né autorizzato da noi, ma ai poi Regione Lombardia ai più in modo particolare, si è limitato a chiedere a noi l'autorizzazione viabilistica, l'accesso via Alitalia okay, questa è l'unica competenza che il Comune ha non poteva fare altro che dire di sì, salvo poi dire quello che diciamo dopo.
Altra cosa importante è che stiamo facendo è il monitoraggio dell'aria con tutta la procedura che stiamo portando avanti anche su questo.
Posso dire che avevo preso questo punto che può essere interessante, ecco il monitoraggio ambientale, il Comune è stato coinvolto direttamente nelle campagne di campionamento dell'aria, l'ultima delle quali si è conclusa la scorsa settimana ed è stata condotta dal Politecnico di Milano, ad oggi non sono state comunicate criticità riguardo conseguenti ai lavori che vengono vengono fatti anche evidentemente punto alla all'aria la pulizia dell'area in genere.
L'altra domanda è quali strumenti sta mettendo in atto l'Amministrazione per monitora? No questa lo svolgimento dei lavori è sempre lo stesso concetto io 1.000 Kirei, perché questo può essere interessante, soprattutto attuale alla domanda che dice all'ultima, cioè sono state verificate dei complicanze dovute all'esondazione e rispetto al ponte di accesso temporanea. Allora cosa abbiamo fatto da questo punto di vista? Voi sapete che il 5 luglio c'è stato un tremendo episodio di, diciamo così, in come si dice straripamento del fiume. Il fiume è esondato okay, con una tra l'altro, senza un'anticipazione di un'allerta meteo, quindi è avvenuto in pochi minuti, quindi in modo decisamente pesante.
Noi siamo stati sul posto e ringrazio Protezione civile, ringrazio Croce Rossa, ringrazio tutti quelli che sono intervenuti nel tutto in tutto qualunque, quindi dal sabato al lunedì sera, in cui ci sono state precipitazioni importanti e cosa stiamo facendo per capire, innanzitutto, se il ponte provvisorio abbia inciso sulle problematiche ma soprattutto per aiutare le persone coinvolte.
Allora, innanzitutto io a parte delle visite, ovviamente, che abbiamo fatto da loro doverose, li abbiamo convocati lunedì scorso, qui in questa sala sono venute tutte le famiglie delle tre vie interessate e abbiamo fatto il loro leggere la PEC che avevamo inviato nell'immediatezza del fatto quindi il lunedì dopo il 7 di di luglio per contestare in modo forte ad AIPO in Regione Lombardia tutta la serie di problematiche che si sono realizzate chiedendo in modo particolare di essere pronti e precisi nel determinare un eventuale rapporto di causa effetto tra la costruzione del ponte pur provvisorio ed importante e i fatti lamentati,
Ad oggi non abbiamo avuto ancora un riscontro scritto, nonostante un sollecito di giovedì 17 e di oggi okay.
Oggi nella PEC che ho mandato oggi, anche in conseguenza dell'incontro con i cittadini, ho chiesto un incontro anche con modalità telematiche per giovedì 31, perché ci sono degli scenari che vanno risolti, ovviamente io ho consigliato alle famiglie coinvolte di tutelarsi da un punto di vista legale per fare una precisa quantificazione dei singoli danni e il Comune che potrebbe in astratto anche diventare una controparte se non altro formale in una prima fase ma non sostanziale perché noi riteniamo di non c'entrare nulla. Comunque abbiamo dato massima disponibilità sia nella comunicazione trasparente dei documenti che vanno inviati a Bari per Regione Lombardia sia per facilitare comunque un dialogo con con AIPO, eccetera. Quindi, da questo punto di vista.
Direi che siamo che siamo molto attenti. E un'altra cosa, tra l'altro che facciamo sempre, è quella di appena arrivano delle allerte meteo a noi come Comune. Qualora non arrivino in ritardo, noi avvisiamo immediatamente anche la direzione lavori, in modo tale che sul ponte fino a che non sarà presa una decisione, se mantenerlo o eliminarlo, ci sia sempre un controllo costante. Difatti, venerdì a mezzogiorno,
C'è stato un violento temporale, non so se avete presente, io sono subito, mi sono subito recata lì e, visto che c'erano già i mezzi pronti eventualmente per andare a Tor, però, fortunatamente si è concluso bene, quindi la domanda è,
Oggi noi non siamo in grado di dire se ci sia una relazione tra il ponte così come costruito e gli episodi, è chiaro che pretendiamo entro giovedì che qualcuno ci dia delle risposte, perché poi dobbiamo tutelare i diritti di tutti, anche perché se cioè voi pensate una cosa è chiaro che un'opera così è di fondamentale importanza in astratto si può pensare che ci siano delle problematiche, è anche vero che non si può pensare che siccome un'opera importante venga realizzata in spregio a quelli che sono i diritti fondamentali delle famiglie e su questo ovviamente però ad oggi se a livello come dire,
Di fattualità parlando con i residenti loro dicono noi osserviamo i fatti e osserviamo che prima della costruzione di questo ponte e la situazione non era così, okay, ecco, è questo che noi stiamo chiedendo a quella che per oggi una nostra controparte nel senso che comunque AIPO e sta costruendo ma può avere un interesse confliggente con il nostro call, stiamo cercando di capire, ovviamente, se non lo faranno loro, andremo avanti noi con i nostri strumenti, sempre a tutela del territorio. Volevo solo.
Diciamo mettere un attimo in fila i fatti. È stato detto che la vasca di via Tintoretto era in funzione.
L'unica, diciamo, l'unica situazione peggiorativa poteva essere il ponte, avevamo una situazione migliorativa. Da un lato una situazione peggiorativa, dall'altro.
E va bene, accerteremo che cosa è successo, però diciamo quella che non era indicata come domanda e il fatto che in prossimità ci sono ad ora le stesse diciamo tronchi e diciamo porzioni di materiale che sono state ritrovate a ridosso del ponte quindi possiamo ipotizzare che non sia stato il ponte però se diciamo in quello che può essere in capo al Comune perché abbiamo stabilito che,
Sì, il diciamo, la cantierizzazione non è in capo al Comune, il monitoraggio dei lavori effettivi non è in capo al Comune, ci sono gli enti preposti a vigilare, però, per quanto riguarda almeno quello che è in capo al Comune, l'intervento è doveroso nel senso tra l'altro è anche una zona abbastanza cosa sarebbe, non ho capito a ridosso diciamo,
Quel cartello che ho mandato, che prevede un inizio ai lavori del 17 10 25, sono lavori come committente che hanno come committente del Comune di Lentate. Immagino che sia una riqualificazione degli argini. No, quello va in Giunta giovedì,
Non lo so, guardi su questa cosa qua.
È abbastanza vicino, possiamo andarci anche dopo, volendo.
Nel senso.
Almeno debelliamo il discorso è anche scritto di che i lavori si tratta dentro sincero male o bene, so però si occupano del cantiere di cantiere transennato committente al Comune di Lentate, quantomeno viene da chiedersi.
Come mai magari è lì, per sbaglio, però diciamo 26, chiediamo quantomeno che per quello che possiamo vigilare non è del.
Bene, ma questo è quello di una nuova scuola, questo qua è quello del Po del consolidamento del ponte sul fiume Seveso con i soldi di Regione Lombardia, quello prima i sono i 455.000 euro, no, perché stavo pensando di perdere ma non ancora non volevo entrare nel merito dei lavori il fatto che in quella zona,
È successo qualcosa no, ma non era non era nel merito, non volevo entrare nel merito dei lavori, era che è una cantierizzazione che era in capo al Comune, diventate quello, sicuramente c'era un cartello e c'è una quantità di di macerie, tagli di posti di pulizia della strada che sono quelli che sono stati spostati ma sicuramente no durante l'intervento.
È un'occasione in occasione del della dell'inondazione, tutti ramaglie che c'erano molto vicini sono state spostate sul suo sulla cima, diciamo, della sponda e di quello. Abbiamo chiesto agli operatori di allontanarle dei definiti definitivamente in modo tale che non possano essere riprese all'interno dell'alveo. Eventualmente a noi sono arrivate parecchie segnalazioni. Quello che chiediamo è prima di tutto, le informare la cittadinanza anche su quello che sta succedendo, perché quello che ci diciamo in Consiglio comunale, per quanto sarebbe bello che uscisse e incontrasse tutti, non è così e.
Ma infatti, attraverso quello che c'è stata una famiglia incontro con le famiglie che sono state colpite era giusto e doveroso però, appunto, almeno per quello che è in capo al Comune, cerchiamo di monitorare meglio, anche perché i problemi sono recentissimo. Era nella PEC io mandato oggi ah, ah, ah, fra Regione Lombardia, proprio scritto. Si richiede inoltre di voler provvedere con urgenza alla pulizia dell'alveo del fiume nel tratto critico che precede il manufatto provvisorio realizzato, per consentire l'accesso agevole al cantiere dalle vasche di laminazione. Tali interventi da qualificarsi come attività di manutenzione ordinaria.
È ritenuto fondamentale per limitare preventivi futuri danni alla cittadinanza okay. Quindi, se qua e adesso ho capito e le dico che voi già provveduto però la ringrazio perché almeno può essere anche il modo per averne discusso davanti a tutti esatti altre cose, secondo me, non dovrebbe brevetto. Comunque, ecco, posso dirvi che, così come le famiglie hanno eletto, ci hanno nominato un referente. Per quanto riguarda queste problematiche, con la quale io sono quotidianamente in contatto, farò lo stesso in tutti i Consigli comunali, anche se non volete fare un'interrogazione scritta, ma volete comunque che io faccio una comunicazione all'inizio su queste tematiche assolutamente disponibile, un'ultima cosa che mi sembra interessante e ne ho parlato oggi con l'assessore Russo,
Stiamo valutando la possibilità, come anche il segnale di esenzione, di esentare come hanno fatto in Emilia Romagna e le famiglie colpite da questi fenomeni di alluvioni, per quest'anno dal pagamento della TARI okay, che è un qualcosa, ovviamente di chi può esservi simbolico, ma che è un atto di vicinanza giusto Barbara,
Probabilmente non è possibile perché magari il regolamento in vigore l'anno proria, esatto il regolamento e poi lo stiamo valutando con gli uffici, sarà per l'anno pro però l'idea e questo nonostante anche questa è un'altra questione, poi finisco sennò divento lunga.
Queste famiglie hanno un grosso problema, innanzitutto che è quello anche di smaltire i rifiuti e da questo punto di vista stiamo cercando, insieme ad Econord, insieme all'assessore Pegoraro, di fornire continuamente dei cassoni in modo tale che possano provvedere alla pulizia. Quindi c'è un aumento dei costi, ma in questo carico ce ne facciamo carico giustamente come Ente, anche con queste azioni simboliche, ma che penso abbiano una motivazione di vicinanza.
Possiamo passare al terzo punto all'ordine del giorno sono comunicazioni del Sindaco in merito al prelevamento dal fondo di riserva di cui alla delibera di Giunta comunale 114 del 9 giugno.
Parola al Sindaco qua più rapida. E allora abbiamo prelevato 6.000 100 euro. Perché dunque, nel confine con le scuole medie, tra una proprietà privata alle scuole medie c'era un muro del privato che aveva degli evidenti elementi di stabilità per con sé consentire al privato di metterlo di fare i controlli, di metterlo in sicurezza? Era necessario che noi lo ripulisti modo al verde comunale che si era arrampicato, quindi vende verde, verticale come anche l'hai definito che si era arrampicato su questo bene era urgente perché dovevamo consentire la messa in sicurezza immediata del manufatto, quindi abbiamo fatto il prelievo dal fondo di riserva. Siamo intervenuti e penso che adesso la situazione sia risolta abbastanza brillantemente.
Passiamo al quarto punto, il giorno che la lettura e approvazione dei verbali delle deliberazioni delle sedute consiliari del 28 aprile del 22 maggio, al solito, se qualche consigliere ha letto qualcosa o qualche inesattezza da segnalare, diversamente consigliere Nardozza prego no, io ho notato solo che all'interno del titolo di una delle deliberazioni mi sembra del del Consiglio di aprile, no va verso che riguardava la Pedemontana adesso lo lo ricordate tutti c'era scritto invece che tratta B 2 all'interno del titolo tratta Bivio tutto qua nel resto del bivio.
Sì, ma perché chi ha sbobinato poi nel resto della della del verbale scritto giusto?
Ok quindi, se non c'è altro, possiamo passare alla votazione per alzata di mano favorevoli.
All'unanimità il Consiglio approva.
Passiamo al quinto punto all'ordine del giorno, che è una proposta di delibera del Settore finanziario che ha ad oggetto Stato di attuazione dei programmi esercizio 2025. Lascio la parola all'assessore Russo, grazie sì, grazie buonasera, allora, come ogni anno in questo periodo il settore finanziario, in collaborazione con gli altri settori del Comune, ha effettuato una,
La ricognizione generale sullo stato di attuazione dei prova, programmi che sono nel nostro documento unico di programmazione, lo la ricognizione è stato fatto, ovviamente, sui programmi svolti dal 1 gennaio di quest'anno al trentun, scusate al 30 giugno, ed è stata.
Redatta una relazione che vi vado a spiegare, ovviamente, in breve e per punti io partirei subito dalle politiche di pari opportunità sapete che mi stanno particolarmente a cuore e abbiamo fatto notevoli attività per quanto riguarda e con come Assessorato, ma con la Consulta femminile, quindi abbiamo realizzato il progetto Donne in rosso quindi per dar voce a quella che è il,
Alle alle donne vittime di violenza lo abbiamo fatto in collaborazione con un artista, ma in collaborazione anche con la casa circondariale abbiamo coinvolto i ragazzi dell'oratorio, tanti volontari e diciamo che io anche per questo ringrazio tantissimo le nostre consigliere, tutte quante perché ci sono state insieme alle cittadine e quindi diciamo che è stato un un'esperienza ma anche una una forte programma di sensibilizzazione e che porteremo avanti poi anche nel mese nei mesi successivi ed è stato fatto in un mese perché in un mese come luglio che non è perché pensiamo che questa tematica non abbia né il giorno né settimana, nei mesi dell'anno in cui essere trattata, ma che possiamo e dobbiamo farlo in ogni momento, poi abbiamo sensibilizzato la scuola sul progetto Zanchet FinTech sempre come Consulta femminile,
Perché è un percorso di educazione al digitale, quindi sarà un percorso che abbiamo convinti diviso anche con l'Assessorato all'Istruzione e ed è stato ben accolto da tutti i professori e dalla coordinatrice Romeo, ed è un progetto che si svolgerà non in una volta unicamente quindi un one shot, ma in un programma di più diciamo di più corsi per i ragazzi dalla quinta elementare alla terza media.
Apro. Ovviamente io vi dico programmi da gennaio a giugno, ma perché li abbiamo ovviamente organizzati, che poi realizzeremo man mano però realizzati nel primo organizzati nel primo semestre, poi il progetto ottobre in rosa, per cui un un, un evento che riguarda la mail, la medicina di genere, proprio per sensibilizzare anche quelli che sono, diciamo, i medici di base verso gli specialisti che si occupano proprio di medicina di genere, questo sempre come Consulta femminile, poi abbiamo il messo in programma il progetto camminata dei cinque campanili in rosa, cioè tutti insieme per raccogliere dei fondi per un'associazione che si occupa di tumori che è locale, e poi il progetto i for c, ovvero il vorremmo coinvolgere. Nel mese di novembre, quindi abbiamo già contattato nel primo semestre il uomini anche dell'AST dell'AST e la casa circonda la reale e le associazioni di uomini che si occupano del tema della violenza, proprio perché ci sono dei progetti molto importanti che stanno portando avanti sugli uomini maltrattanti. Quindi, insomma, vedere un po' l'aspetto da tutti i punti di vista a 360 gradi. Per quanto riguarda invece il la comunicazione istituzionale e quindi andiamo su un altro settore e un altro programma, allora l'attività di comunicazione è continuata e.
È stata portata avanti con l'introduzione di nuovi sistemi proprio per implementare e attuale eque attuare quella che è l'agenda digitale, sempre nell'ottica della maggiore trasparenza. Poi, tutti gli eventi del Comune vengono comunicati su tutte le nostre piattaforme, quindi sulla pluralità dei, con dei canali di comunicazione che abbiamo e era stata ripresa alla pubblicazione del Notiziario, il comunale, il punto.
Per quanto riguarda i servizi generali e sicuramente abbiamo messo in atto sempre di più questo processo di snellimento dei procedimenti burocratici con proprio per implementando la parte di soluzioni digitali per evitare di avere sempre meno carta, anche se quella ci sarà inevitabilmente e poi concentrati sul sui sistemi di pagamento on line e tramite il sistema nazionale PagoPA, quindi pagare solo attraverso il PagoPA. Per quanto riguarda la scuola, allora abbiamo erogato il contributo del diritto allo studio nel mese di gennaio del 2025 e poi abbiamo previsto l'erogazione, come abbiamo fatto in questi ultimi anni di.
Di borse di studio per i ragazzi più meritevoli. Per quanto riguarda il discorso della cultura, allora abbiamo portato avanti. L'iniziativa è il Museo diffuso che sapete che è aperto.
Due giorni alla settimana. Abbiamo sempre appunto mostre da inizio dell'anno c'è stata continua alla valorizzazione culturale dei beni storici con artistici del come, per esempio, Villa aperte. Anche lo spazio della biblioteca viene dedicato ad eventi che, devo dire, sono molto partecipati. E poi ovvio una serie di attività e di eventi ricreativi per quanto riguarda lo sport, ovviamente sempre collaborazione e in stretta collaborazione con le associazioni, anche per quanto riguarda i centri estivi. Quindi il diciamo dai dai ragazzi dai dai 6 ai 14 anni. Per quel che riguarda invece il le politiche delle risorse umane, allora il il personale viene costantemente formato con corsi di aggiornamento che, prevalentemente se si svolgono in corso in modalità webinar e poi è stato è stato effettuato l'aggiornamento del PIAO proprio per l'adeguamento del Piano del fabbisogno del personale ai dati del rendiconto. 2024 Venier. Ve ne parlerò poi un pochino più dettagliatamente nella prossima delibera politiche sociali, sempre grandissima attenzione ai minori, al sostegno della del del delle delle persone diversamente abili, quindi servizio di assistenza educativa scolastica, i domiciliare servizio di trasporto per le persone, per gli utenti fragili e con disabilità certificata, ovviamente sempre incombe in collaborazione con quello che è l'ambito, l'ambito territoriale, le ATS e le associazioni locali, e poi il sostegno continuo alle famiglie. Diciamo che ucraine per il problema appunto sempre della.
Del crisi legata alla guerra mediante l'accoglienza, come sapete, nella nell'immobile di proprietà comunale.
Sempre sostegno alle associazioni, perché abbiamo patrocinato, ma anche continua, appunto noi sa sapete che abbiamo previsto anche il, l'erogazione di contributi che per noi sono, perché le associazioni sono un valore aggiunto. Io sapete che inserisco sempre anche in quello che è il bilancio preventivo. Anche il bilancio va in valore proprio per il sostegno delle associazioni all'attività dell'Amministrazione comunale associazioni del terzo settore per quanto riguarda il settore finanziario, quindi, il settore che sapete particolarmente mi riguarda allora innanzitutto la il Finanziaria 2025 ha introdotto un ulteriore.
Diciamo adempimento, che è quello del piano annuale dei flussi di cassa, per tenere monitorato il monitorate, le entrate che vengono accertati e gli impegni e gli impegni di spesa, e questo piano annuale viene trimestralmente ovviamente aggiornato e diciamo, con determina del del responsabile e poi pre compresa d'atto della Giunta,
Poi abbiamo iniziato al iniziamo, diciamo ad un quest'quest'anno, ad una ricognizione ad un controllo, diciamo più sostanzioso di quelli che sono i centri di costo proprio per aumentare il controllo di gestione ed avere ancora di più sottomano i dati per un'analisi mirata da parte anche nostra della Giunta.
Il 9 giugno abbiamo aperto il mutuo con Cassa depositi e prestiti per l'intervento di piazza San Vito, abbiamo, sapete che abbiamo sottoscritto in questi mesi il contratto di tesoreria con il Banco BPM e ultimamente ci ci hanno fornito dei di POS. In tutto il post sono 4 1 al l'Ufficio Edilizia uno al fu, l'Ufficio cultura, anagrafe e Polizia locale. Poi teniamo costantemente monitorati quelli che sono le tempistiche di pagamento, quindi il pagamento dei fornitori, per cui noi abbiamo una tempistica di meno. 21 giorni, per cui devo dire che siamo virtuosi in questo senso, ovviamente particolare importanza diamo a quello che è quindi giornalmente vengono tenuti attenzionati, monitorati, rientra l'entrambe. Vengono tutte monitorate le entrate da oneri di urbanizzazione e a questo proposito noi avevamo previsto in bilancio o 685.000.
ERP finanziamento di spese correnti 540.000 ad oggi siamo a 370.000 euro già accertati, quindi diciamo che siamo in abbondantemente sopra il 50%. Vi ripeto che i dati sono al 30 giugno,
Per quanto riguarda politiche tributarie. Ovviamente è proseguita l'attività di accertamento di IMU.
Abbiamo previsto in bilancio 410 10.000 euro e a giugno e avevamo accertato già 200.000 euro, tenendo conto che nel primo semestre c'è stato una bonifica anche Omagh ancora maggiore della banca dati, che è un po' il presupposto e la diciamo un po' un'attività propedeutica a quella che è poi l'attività di accertamento, quindi diciamo che accelereremo in questo secondo semestre per quanto riguarda appunto gli gli avvisi di accertamenti. La l'IMU invece che abbiamo previsto in bilancio pari a circa 3 milioni di euro, è stata in ha per ora inc accertata a metà anno per 1 milione e 500. Quindi siamo in perfetta linea idem per ciò che riguarda la TARI. Quindi sono stati emessi avvisi di accertamento per l'anno 2019 entro il 30 giugno 2025. In questo secondo semestre l'ufficio si sta dedicando alle emissioni di accertamenti per l'anno 2020,
Per quanto riguarda invece andiamo nel settore ambiente, politiche urbanistiche allora prosegue la redazione del nuovo PGT, l'accesso agli atti, devo dire sostanzialmente migliorato e sono stati ridotti i tempi di accesso di evasione rispetto agli anni precedenti. È stato si è recuperato sull'arretrato del relativo al rilascio dei permessi di costruire, è stato anche si è proceduto a migliorare il controllo del dell'abbandono dei rifiuti attraverso l'installazione di foto-trappole.
Sul discorso mobilità. Beh, illuminazione pubblica è stato praticamente quasi completato. La è quasi completata la riqualificazione del dell'intera illuminazione pubblica e quindi, ovviamente con una conseguenze con conseguente efficienza energetica, prosegue la riasfaltatura di strade, marciapiedi e piazze.
Sapete che c'è stato l'avvio della cantierizzazione di Pedemontana e.
Quindi i lavori relativi a piazza Fiume sono per controllare dei lavori di piazza Fiume è stato firmato il contratto di appalto il 25 giugno ultimo scorso per la piazza San Vito. La gara di appalto è stata messa in atto quindi per l'affidamento dei lavori che dovrebbero iniziare tra fine settembre e ottobre.
Qua vi avevo detto che abbiamo aperto il mutuo con Cassa Depositi e Prestiti, il mutuo è aperto, ma la prima parte lo cofinanziamo con avanzo vincolato e l'ammortamento del mutuo inizierà a gennaio del 2026. Invece, il mutuo del campo sportivo verrà aperto entro fine anno.
Per quanto riguarda la manutenzione del verde pubblico, è stato aggiudicato il nuovo appalto, però con la modalità di accordo quadro e.
Abbiamo Prost, abbiamo proseguito il cantiere di riqualificazione dell'ex portineria del Parco Militare, nell'ambito poi delle compensazioni ambientali per la Pedemontana è in fase di e sono in fase di progettazione ulteriori tratte della pista ciclabile, tra cui anche quella di via Gerbino e via Mocchirolo, l'asilo nido sapete che è stato è stato aggiudicato il diritto di superficie.
In a Copreno, dove verrà realizzato un polo per l'infanzia destinato a 0 6 anni sui servizi cimiteriali nel è in istruttoria il nuovo Piano regolatore dei cimiteri e il l'obiettivo è quello di ampliare le strutture già esistenti. In Birago, Camnago e Copreno,
Proprio e cercando sempre, cioè in modo tale da garantire degli degli spazi aggiuntivi. Per quanto riguarda l'ultimo settore di cui vi parlo, Polizia locale, allora è stata effettuata un'attività di verifica importante con una strumentazione specifica. Abbiamo quella della Targa system, che serve per accertare le infrazioni relative alla mancata revisione, all'assenza di copertura assicurativa. E poi il tacco Polis che era stato preso.
Recentemente e che permette di di avere questa lettura che attacchi grafica per verificare se c'è la regolarità della conduzione di, diciamo mezzi pesanti per quanto riguarda le sanzioni in bilancio preventivo, noi abbiamo stanziato 85.000 euro di incasso e ad oggi sono stati accertati 51.000 euro. Nella relazione quest'anno abbiamo inserito anche una serie di tabelle che, diciamo, ci parlano anche in numeri.
Di quello che vi ho detto in in maniera testuale, io direi che allora potete, ho cercato di fare una sintesi e le cose erano tante.
Grazie Assessore, apriamo una discussione, così lasciamo magari spazio a eventuali precisazioni da parte dei Consiglieri, grazie.
Consigliere Nardozza, grazie Presidente, allora io farò qualche domanda in fase di discussione, poi iter o qualche considerazione, chiaramente per la fase della dichiarazione di voto, allora,
Per quanto riguarda la casa di comunità, che credo sia un un argomento che sta a cuore a tutti tanto che è citata nel insomma, nel relativo capitolo volevo sapere come sta funzionando adesso, dato che qua c'è scritto che ci sono dei dentro medici, infermieri e va, beh, ci sono dei lavori che devono ancora finire per poi arrivare alla funzionalità completa però, se si può dire un qualche dato in più su come sta andando, come come è partita, come sta procedendo come si prevede o due o tre domande di questo genere, se volete facciamo dialogo.
Secondo me, uno alla volta ci fa solo l'Assessore vicesindaco Bosi, prego, grazie Presidente, buonasera, dunque facciamo anche un punto sulla casa di comunità fino ai lavori fine settembre massimo prima di ottobre, così anche il primo piano sarà completato. Ci saranno sei ambulatori attualmente sia implementata la struttura con delle persone di fisioterapia fisiatra. Lunedì, dal 15 luglio è arrivato anche l'epatologo, il martedì puoi il MEF, il venerdì c'è la ginecologa, il mercoledì abbiamo la diabetologa e il basta. Questi sono i servizi che al momento sono attivi, poi c'è l'infermiere di comunità che è già partita, e poi c'è il consultorio familiare.
Previ servizio, prelievi si ovviamente senza prenotazione, sempre ovviamente con l'impegnativa, questi sono i servizi che vanno, che sono attualmente in funzione, nonostante i lavori al piano superiore sono già svolto l'incontro con l'Assemblea di distretto, con la SS ti il 16 luglio sono già in fase di arrivo anche perché l'obiettivo del piano superiore a mettere un pneumologo e anche un cardiologo hanno già preso anche gli store la strumentazione.
E questo per quanto riguarda la casa di comunità nel mese di ottobre e novembre potrebbe anche partire, credo, la guardia medica che verrà spostata da Seveso, dove attualmente, in funzione qua a Lentate sul Seveso,
Il servizio sta andando e devo dire che comunque mano mano la SS ti a incontri anche con i medici di medicina generale, che sono coloro i quali devono indirizzare i cittadini per l'utilizzo di questa struttura. Il riscontro è positivo. Gli accessi sono parecchi, diciamo elevati da quando abbiamo inaugurato nell'ottobre 23, nonostante poi la sospensione a luglio dell'anno scorso per il rifacimento intero sia del piano del piano terra e poi, ancora attualmente, del piano superiore. La popolazione sta pian pianino conoscendo i servizi e devo dire che comunque, per il momento il riscontro è molto buono. Ecco e soprattutto devo dire, da quando c'è stato l'ingegner Grignaffini, come direttore sociosanitario si è avuto un cambio di passo anche con l'interazione della SS ti sostenuta, maggiore integrazione dal nuovo direttore Roberta Brenna, che ha preso di Grignaffini anche del tutor Zagari, con il quale c'è un ottimo rapporto e abbiamo anche dato pubblicità. Non so se avete visto sul sito dell'assistenza.
Continuativo e della tutela della continuità assistenziale con numero 116 di 117, ne approfitto perché è un servizio fondamentale, è un primo pronto, primo aiuto, pronto, soccorso, dove dei medici cercano di filtrare il l'accesso al pronto soccorso, quindi si chiama, è sempre operativo. H24 si chiama si intercetta, sia una problematica in modo tale che l'operatore riceve. Poi passa al medico che il paziente o il cittadino viene richiamato dal medico e da lì si fa una prima analisi se direttorio direttamente al pronto soccorso, oppure.
Fare una strumentazione da casa essere assistito. Questo fa sì che non ci sia un abuso, un accesso e un sollievo, soprattutto per l'accesso al pronto soccorso. Questo è quanto non so se sono stato abbastanza sintetico. Grazie Assessore, prego Assessore, devo dire, si è più che più che.
Esatto esaustivo, quindi grazie la successiva domanda ben in realtà è molto puntuale, cioè è proprio un particolare quando prima si diceva dell'asilo nido di Copreno.
Perché io ricordo che si è sempre parlato di asilo nido il polo per l'infanzia, che ha destinato dei bambini da 0 a 6 anni, cioè dai dai 3 ai 6 non si rientra nella categoria scuola materna, cioè nel senso s'intende una struttura che possa fare entrambe le cose di andare a potenziare, non ricordo allora allora il discorso è questo che le è stato assegnato. Il diritto di superficie e la il progetto è per edificare. Adesso vado, non c'è l'assessore all'urbanistica, quindi rispondere io.
Il è per edificare l'asilo nido okay, con questo non voglio dire che non possa essere incrementato anche, diciamo aggiunto a questo, una nuova su una struttura che possa comprendere anche i bambini da 3 6 anni, tant'è che comunque anche il Ministero molte volte ci può ci parlate dai contributi per la fascia 0 6 quindi comunque,
No, no, no, non è non eviteremo questo okay era partita l'idea, era partita di chi ha aderito al al bando per i bimbi, diciamo del nido, ma potrebbe esserci in futuro una possibilità di ampliamento, quindi di creare questo polo.
E le le voglio dire che che che non preclude il fatto che il motivo per cui è stato assegnato il diritto di superficie prego.
Grazie assessore Russo, l'altra domanda era relativa a Pedemontana allora, dato che l'Assessore alla partita non non c'è, chiederò direttamente magari al Sindaco.
Se ci può fare anche su adesso. Non trovo la pagina, ma nessuno lo troverò. Se si può fare anche su quello un un, diciamo un volo d'uccello per capire a che punto siamo, dato che si parla anche di di compensazioni ambientali e viabilistiche. In particolare, volevo chiedere attualmente di cosa si sta parlando allentate come compensazioni ambientali, cioè rispetto al progetto iniziale, dato che negli ultimi negli ultimi mesi stanno succedendo tante cose, si è visto il budget che prima è stato ridotto, cioè no, no ridotto, che non poteva più coprire l'interezza delle opere inizialmente previste. Poi si è consigliere richiesto. Sì, sì, no. Si è richiesto di di aumentare il budget per le compensazioni ambientali. Qui si parla sia di compensazioni ambientali che di compensazioni viabilistiche. Volevo chiedere, appunto cosa cosa abbiamo intenzione di fare qui a Lentate sul tema di di Pedemontana a livello di compensazioni e se vuole darci anche un aggiornamento sull'aspetto appunto del dell'aumento che è stato deliberato in questi giorni la Regione Lombardia dell'importo previsto per le compensazioni. Dato che stiamo parlando noi grazie allo gli aggiornamenti,
Sono questi sulle compensazioni ambientali e abbiamo portato in Giunta. Io ho firmato un paio di mesi fa, se non sbaglio, la non ho capito. Non ho proprio sulle compensazioni ambientali. Abbiamo già prima approvato lo schema in Giunta di lo schema con Pedemontana sull'accordo dei 3 milioni di euro e poi ho già ovviamente provveduto alla firma, con appunto con Pedemontana, che riconosce 3 milioni di euro al Comune di Lentate sul Seveso per le compensazioni ambientali sul merito dei singoli progetti e stiamo aspettando che.
L'architetto Corbetta si sta occupando di individuare il professionista che deciderà esattamente quali sono i progetti che verranno coperti quei 3 milioni di euro e stiamo parlando di compensazioni ambientali sulla questione delle, con delle compensazioni viabilistiche. Proprio infatti un'anticipazione della serata, nel senso che subito dopo il Consiglio comunale faremo una Giunta e all'ordine del giorno è inserita anche l'approvazione dello schema di convenzione per le compensazioni viabilistiche. Finalmente, dopo dunque euro al 2010, quando io ero in Giunta allora e quindi 15 anni fa e si discuteva dei 60 milioni di euro da dividere tra i cinque Comuni, oggi finalmente una data per noi importante, perché approveremo allo schema di convenzione che dà al Comune diventate circa 14 milioni di euro di compensazioni viabilistiche nella delibera che andrò a proporre. Dopo abbiamo un elenco di opere che NAU 3 milioni e 600 adesso non mi ricordo la cifra esatta.
Avremo una serie di opere che si erano stati individuati giusto Consigliere, consigliere provinciale a suo tempo dal piano intercomunale della viabilità, con degli aggiornamenti che abbiamo fatto inserire, perché ho chiesto di eliminare un'opera che già viene finanziato col piano alla Fondazione Cariplo 2030 ed aggiungerne altre due, cioè la prosecuzione del rifacimento della Nazionale dei Giovi della ex Nazionale dei Giovi e oggi ho aggiunto anche la sistemazione del viale Italia perché è diventerebbe comunque una viabilità alternativa d'ingresso, quindi è fondamentale, secondo me, prevedere una sistemazione.
Interessante quello che ha detto lei sul budget, perché.
In un incontro che abbiamo avuto fine anno. Gusso Alessandro scusami, se sbaglio, correggimi se sbaglio. In Regione Lombardia, Regione Lombardia, va comunicato che ci sarebbero stati 5300000 euro in più a disposizione dei Comuni per andare ad aumentare il budget iniziale dei 60 milioni. In questi mesi ci sono stati un po' di discussione tra i Comuni per capire le modalità di divisione, cioè quali potevano essere i criteri. Noi abbiamo suggerito di usare criteri originali. Si è inserito un problema Bovisio, Masciago che inizialmente non era nella tratta B 2, ma lo è stato solo successivamente, quindi Bovisio Masciago a un certo punto ha detto a me non basta avere riparametrato dei la mia percentuale dagli originari 60 su questi nuovi 5 milioni, perché è una somma insomma relativamente bassa. Gli altri Comuni, però, sono andate avanti compatti su questa linea e quindi alla fine noi abbiamo avanzato a Regione Lombardia una richiesta di divisione di questa somma, ottenendo incontro l'originaria divisione in percentuale oppure se Bovisio Masciago se ne tira fuori dividendo sempre con l'originaria,
Percentuale tra 5 e non sei Comuni, quindi in sostanza siamo appunto in attesa che con l'assestamento di bilancio ci venga confermata, ma dovrebbe essere così, quindi ci sarà un aumento dei di 5 milioni e 300.000 russo del budget che abbiamo a disposizione che di fatto andrà a sommarsi ai 60 milioni di euro chiaramente in base a una stima che noi abbiamo fatto non servirà a coprire tutti i maggiori costi.
Diciamo così rispetto ai 60 milioni, però, comunque sono 5 milioni di euro in più che ovviamente abbiamo. Accoglieremo con piacere la convenzione, però, che andremo ad approvare in Giunta questa sera. Fa riferimento al precedente budget, quindi quello che non tiene ancora conto dei 5 milioni e 300 euro, 1.000 euro in più da dividere tra i Comuni. Ecco quindi l'aggiornamento è questo sicuramente siamo arrivati ad un momento importante, un momento in cui.
Abbiamo incontri non dico settimanali ma Beeman ogni due settimane in provincia con i Comuni della tratta B 2 con rappresentanti di CAL Pedemontana in Regione Lombardia, proprio per monitorare la situazione abbiamo in calendario tra il mese di settembre ottobre, di fare un incontro pubblico con i rappresentanti dei vari attori per informare la cittadinanza anche perché al di là dell'importanza di queste due convenzioni, il quindi di opere di compensazioni ambientali e viabilistiche, ma riteniamo che sia fondamentale anche informare su quello che sta vivendo al nostro territorio che si può notare soprattutto in molti luoghi, è comunque oggetto di di trasformazioni significative, quindi riteniamo importante informare la cittadinanza.
Grazie Sindaco costiero nella bozza.
Sì, poi qui penso che che mi fermerò per il momento per quanto riguarda invece le piazze cittadine l'argomento area ex tessitura Schiatti vedo scritto, va be'che, il primo lotto sono partiti i lavori in effetti una cosa che è visibile da tutti, secondo lotto leggo,
E il recupero dell'edificio vincolato manica corta, questo lotto non è stato avviato a causa degli elevati indennizzi di esproprio. Quindi cosa si intende fare, come come si cioè avete state rinunciando a continuare il resto della riqualificazione, state pensando qualche alternativa? State portato portando avanti negoziazioni di altro genere o non so partenariati? Non non so cosa cosa cosa avete pensato rispetto a quell'edificio che sta esattamente davanti al Comune e sembra bombardato perché, perdonatemi, ma l'impressione è quella cosa si guarda questa parte sarò un po' peggio di rinunciarvi, poiché è già stato ovviamente no. È chiaro che, quando abbiamo iniziato a dividere in lotti tutto il comparto.
Avevamo avuto occhio lungo, cioè era inimmaginabile per come sta andando anche tutta l'economia, anche a livello edilizio ed urbanistico. In questo momento, avere un operatore unico per tutto il comparto, quindi la divisione in lotti ha portato a una riqualificazione importante di una zona, alla riqualificazione importante ad opera del Comune che prevede la procedura di esproprio e di sistemazione e comunque sia di una superficie interessante, interessante, soprattutto per quello che ci andremo a fare. Perché spostare l'area mercatale era uno dei nostri obiettivi in campagna elettorale, frutto di una richiesta del del settore degli ambulanti, fare un piccolo giardino e inserire determinati parcheggi. E comunque importante per lo sviluppo cittadino. È chiaro che adesso anche a noi e va da sé che non fa piacere vedere una parte che è lì, ma ricordiamo che quel vincolo non è stato messo da noi. Basta premesso, dà comunque la Sovrintendenza che oggi, ripeto, pur rispettando il ruolo di questi enti, ha fatto sì che che cosa, perché basta parlare con gli operatori per capire qua ci aveva anche qualche operatore che ci può confermare, operare una ristrutturazione dell'esistente costa molto di più che non fare delle o che buttar giù a recuperare. Quindi, se da un lato qualcuno dice che l'importanza del valore non architettonico, ma in questo caso culturale, perché il vincolo culturale ha un suo, perché poi bisogna anche essere consapevoli che ogni azione, pur arrivando da un soggetto esterno, ha delle conseguenze e quindi i costi della ristrutturazione sono decisamente giusto, architetto, architetti, superiore a quelli di un rifacimento ex novo. Quindi, cosa stiamo facendo? È chiaro che noi immaginavamo di poter espropriare e per riqualificare, per fare dei nuovi uffici una sala, come poteva essere un Auditorium lì e per noi sarebbe stato l'ideale. Con i costi che ci sono oggi diventa difficile fare sia l'acquisizione che il lavoro e quindi al momento ci stiamo concentrati sull'altro lotto e poi ovviamente porteremo all'attenzione anche sul lotto che potremmo chiamare l'8:03 impropriamente l'8:03, tenendo presente che siamo comunque sempre attenti a cogliere delle opportunità che possono arrivare o da da dei bandi esterni, quindi di enti esterni, ma essendo pure consapevoli che comunque la situazione non è semplice, ecco.
Grazie.
Possono solamente aggiungere, sì, prego Consigliere Fontana, grazie.
No, beh, confermo quanto detto effettivamente recuperare costa più di di ricostruire, però anche diciamo se la prospettiva è quella di aspettare un'occasione, altrimenti l'alternativa è che i costi o la speranza che i costi scendono con una speranza piuttosto vana.
No, però ha detto che la la, l'unica opzione sarebbe, diciamo, aspettare un'occasione di un Bandoli nonché eventuali bandi, cioè stiamo comunque monitorando alle situazioni concentrandoci adesso su quello che stiamo facendo e che abbiamo iniziato un mese fa a fare.
Esatto, perché effettivamente, non ad oggi, non è ancora nostra l'area, quindi bisogna fare i conti con una procedura di esproprio e con una successiva edificazione, tenete conto che espropriare.
Ed avere in carico un bene che non siamo in grado di sistemare immediatamente. Può essere antieconomico. No, siamo d'accordo su questo. Sì, no, siamo d'accordo. Pensavo però che quando verrà inaugurato il nuovo parco che darà, diciamo accesso alla nuova area mercato. Non so se i mercatari saranno così contenti di avere una nuova area mercato con a ridosso un edificio o quasi bombardato che oltretutto andrebbe comunque messa in sicurezza a prescindere da parte del privato. Però le tempistiche e poi il secondo me diventeranno importanti, ma il concetto paradossalmente si può dilatare ulteriormente perché qualora l'Amministrazione si facesse carico della ristrutturazione della manica corta, rimarremmo comunque a confine con la porzione che rimane privata che bombardata pure quello l'ho, sempre scelte. Salvaguardare un vincolo culturale è una scelta. Fondamentalmente siamo d'accordo. Non è una scelta per i vostri privato, subisce nessuno avesse messo chiamiamolo ai territori, l'avremmo già probabilmente abbattuto per fortuna che qualcuno ha pensato al vincolo perché se ci sia stato omesso un valore, gli è stato riconosciuto. Quindi chi l'ha chi ha riconosciuto quel valore? Avevamo magari un'attenzione maggiore di quella che abbiamo poi noi, perché l'alternativa prospettata adesso, dal discorso che ha fatto e ho l'occasione o aspettiamo che credo non ho detto rock ma non ho detto ma scusi ma lei era rispetto sono educate, ma non mi mette in bocca parole che non ha detto. Non sto dicendo che la smettiamo di coesione e il prospetto che crolli scusate. Non ho detto che ragioniamo per step, che è meglio iniziare a far qualcosa piuttosto che non fa niente, anche perché ricordiamo consigliere che, comunque questo intervento permette una riqualificazione parziale e permette di avere più posti auto. Permette di avere un nuovo mercato, come ci hanno chiesto. Siamo d'accordo su questo, dopodiché non è che sono lì. Attendo perché comunque sia, esiste la nostra propensione verso uno studio anche per capire come può evolvere la sanità la sistemazione di quell'area, soprattutto tenendo conto di eventuali bandi su la rigenerazione urbana che comunque sono sempre percorribili. E tenendo presente adesso, come giustamente diceva il Presidente del Consiglio che ad oggi quell'area, non essendo ancora stata oggetto di esproprio da parte nostra, è un'area privata, ancora privati.
Volevo chiedere come quelli per i Consiglieri premi, prego, si risolve.
Quali progetti sono previsti li sull'area fino al di là di quello che conosciamo oppure c'è già da parte della proprietà, qualche proposta che può mettere in corso una contrattualità, perché alla fine va be'avendo una situazione così disastrosa non si aspetti, ma quali contratti fanno questa Amministrazione, questa gente? La risposta è quella di dire che aspettiamo un po'. Ne abbiamo incontrato un paio di mesi fa e la proprietà per capienza sia nuove idee, eccetera. È chiaro che sapete che oggi quella quell'area a un vincolo della Soprintendenza, da una parte, poi, un vincolo di esproprio da parte del Comune, quindi è chiaro che il privato comunque sia, deve fare delle valutazioni. È ancora più più complesse che.
Che sicuramente devono essere rispettate, perché ovviamente ha in carico un'area che deve essere sistemata. Però la domanda originaria era cosa avete intenzione di fare? Ovviamente dialoghiamo col privato. Stiamo attenti per valutare se esistono dei bandi di rigenerazione urbana, che possono comunque anche essere sfruttati da un pubblico quando ancora non ha la disponibilità dell'area attraverso degli accordi col privato. Quindi diciamo che non abbiamo dato, non ci siamo assolutamente dato per vinti, anche perché ricordiamo che quell'area è così dalla fine degli anni 80, e se c'è qualcuno che qualcosa ha prodotto quelli, siamo stati noi in che modo lo abbia fatto, non perdendoci mai d'animo, nonostante qualcuno o meglio, la Sovraintendenza sia arrivata con un impatto sicuramente importante nel 2020 e lavorando col privato per creare prima di tutto rigenerazione, seppur parziale, ad oggi parziale, ma soprattutto occasioni, i posti di lavoro ai nuovi servizi. Questo è lo spirito Armando lo spirito che ci ha mosso fin adesso. Continuerà a muoversi da qui ai prossimi. Due, cioè che poi, su quell'area, una contrattualità per proprio call con il cittadino sum perché le persone erano altre, ne abbiamo convertito in un'altra situazione. Ci sono dei vincoli che avevamo momentaneamente sospeso le proiezioni, la discussione, la brillantezza, però io rispetto l'ente Soprintendenza, ma sulla brillantezza, opportunità ed efficace per il nostro territorio e di quel vincolo è un museo del quesito no, è un merito che io dico del quale io avrei fatto,
È premiava metri quadri rossa. Allora tu non è un vincolo del quale io avrei fatto volentieri a meno, dopodiché c'è ce lo teniamo, lo rispettiamo e cerchiamo di adattarci. Di conseguenza, discutete il vincolo su cui noi abbiamo discusso in termini, mentre qualcosa discutete il vincolo, come noi abbiamo discusso di 3.000 metri quadri dello Sblocca Italia. Quando abbiamo avuto possono sì però attenzione un vincolo allora per espressa affermazione, seppure informale, e di rappresentante della Sovraintendenza, suggeritemi perché ci arriva un ragazzo, ero io ho condotto io gli incontri, quindi vi ringrazio, ma non sono ancora così.
Verde al Sindaco stavo dicendo che per espressa, diciamo così affermazioni in discorsi anche interessanti. Con sopraintendente è emerso che un vincolo culturale così giovane come questo difficilmente può essere messo in discussione in tempi così ristretti. Ricordiamo che il vincolo culturale è stato proposto e comunque accettato, poi dalla dalla Sovrintendenza nell'aprile del 2020 okay, quindi difficilmente nel 2025 verrà tolto. Però si possono fare dei ragionamenti, avendo come attori il Comune la proprietà attuale che ancora privata e la Soprintendenza quindi, però, non non abbiate dubbi sul fatto.
A lottare per fare prossimamente con le nuove amministrazioni nonché per il momento teniamolo congelata.
Se non c'è altro cos'erano Dotson, chiudiamo, poi possiamo dire solo un'ultima domanda sul l'abbattimento delle barriere architettoniche ha dato che c'è una frase anche su quello.
No semplicemente chiedere dove si sta lavorando su sull'abbattimento di barriere, cosa di preciso si sta facendo, cioè se si può avere, non so uno due esempi di cosa si è fatto nell'ultimo anno,
Allora manca l'assessore che si è occupato in modo stretto, però è chiaro che sicuramente qualsiasi mi è stata suggerita l'ingegnere, tutto quello che noi stiamo facendo sulla Nazionale dei Giovi, comunque sia con la nuova riqualificazione dei marciapiedi, poi soprattutto anche degli spartitraffico che proteggono i pedoni eccetera è considerata a tutti gli effetti un abbattimento abbattimento di barriere architettoniche altri progetti precisi,
Sì, però quello non sono finanziati da adesso, sinceramente guardi, non mi vengono in mente tutti, sicuramente l'opera più importante è quello.
Quindi.
Passiamo alle dichiarazioni di voto per il Gruppo Forza Italia Viva rallentato il Capogruppo Galimberti, sì, grazie la relazione evidenzia una attività amministrativa, scusatemi solida con obiettivi chiari e risultati concreti, quindi il nostro voto è favorevole.
Grazie per il Gruppo Cittadini per Lentate, Capogruppo Nardozza, grazie Presidente, allora, come sempre, ringrazio l'assessore Russo che ha esposto la sintesi di del del documento che era a lungo corposo, comprendeva tanti tanti argomenti, ringrazio anche per le risposte che sono state date alle mie domande in fase di discussione di voto penso peraltro che sia stata un'occasione per sponsorizzare,
Delle cose positive, cioè delle migliorie che che sono state apportate sul sul territorio di Lentate sul Seveso negli ultimi mesi, grazie anche, appunto, l'introduzione di nuovi dei nuovi servizi sul capitolo Pedemontana, ribadisco una posizione che il mio, il mio gruppo,
Ah da più tempo, ovvero che bisogna prestare particolare attenzione a alle opere di compensazione, sia quelli abbia viabilistiche, ma anche quelle ambientali, proprio perché la qualità della vita e la salute delle delle persone, che siamo noi comunque, risentirà della della presenza di quest'opera che continuiamo a ritenere.
Dannosa, impattante e assolutamente non necessaria per il nostro territorio, però anche qualcosa di cui, ormai da cui ormai non possiamo più salvarci, perché ce l'abbiamo sulla nuca.
Allora.
Considero voglio esprimere comunque un apprezzamento rispetto a delle cose che che sono partite negli ultimi negli ultimi mesi, ad esempio il progetto particolarmente promosso dalla dall'Assessore alle Pari Opportunità e dal Sindaco, quindi la, la Consulta femminile, anzi, chiedo scusa per non aver partecipato nelle ultime sedute, però sono convinta che sia un buono strumento, è qualcosa che sicuramente al nostro Ente mancava e da cui possono venire fuori delle belle cose relativamente. Faccio un appunto che mi è stato consigliato, da insomma, da un compagno del della nostra lista civica rispetto al al sito internet, ovvero c'è scritto che ci sono stati tanti miglioramenti. In realtà, dal punto di vista della funzionalità ci sono cioè il sito internet non è indicizzato nella maniera migliore. Ci sono ancora dei link corrotti che non portano a nulla dei doppioni, quindi sicuramente su quello bisognerebbe lavorare, se necessario. Vi faremo magari delle del delle annotazioni più specifiche, perché chi di dovere si possa far carico di farlo funzionare davvero questo sito nuovo e renderlo ancora più efficace dal punto di vista dello del del documento generale, quindi lo stato di attuazione dei programmi chiaramente.
Noi siamo politicamente distanti rispetto a quello che è il vostro Documento Unico di Programmazione, rispetto alcuni di quelli che sono i vostri obiettivi su questo o quell'altro tema, su questo o quell'altro ambito del dell'amministrazione di un.
Di una comunità come la nostra, segnalo che i temi che maggiormente diciamo ci ci vedono dissociarci, magari dal dal vostro operato, dalla vostra visione sono più spesso quelli che riguardano proprio l'urbanistica, quindi la la modifica di certi comparti della.
Del Comune del territorio e diciamo, relativamente agli ultimi mesi, l'innalzamento delle tariffe sia insomma il servizio, il servizio TARI che ha avuto un aumento di costi e soprattutto il l'aumento delle tariffe per tutti i servizi a domanda individuale, quindi la mensa, il trasporto scolastico, altri servizi di natura socioassistenziale, per questo motivo il mio voto sul su questo stato di attuazione dei programmi è contrario grazie,
Per il Gruppo Lega Capogruppo Russo, grazie Presidente.
Dunque, io ritengo doveroso fare un ringraziamento all'Amministrazione per il.
Lo stato di attuazione che è stato presentato oggi indubbiamente è un un documento chiamiamolo di piano che può non trovare, diciamo.
Sostegno da da dall'opposizione perché, ovviamente,
Avrebbe fatto scelte diverse, però non si può dire che effettivamente questa Amministrazione non sta lavorando e non sta intercettando il sentimento e le esigenze dei cittadini diventate e del e del territorio.
Poi.
Collegandomi a qualche punto senza senza dilungarmi troppo.
Allora quanto la casa di comunità sono, il gruppo Lega è molto felice del dell'affluenza sempre maggiore e che appunto, la casa di comunità diventate possa diventare un presidio del territorio, e questo lo sarà ancor di più con l'istituzione della guardia medica, che finora è sempre stato un presidio di altri Comuni e potremo vantarci anche di questa diciamo di quest'altra cosa per l'asilo di Copreno bene la possibilità eventualmente di.
È un ampliamento futuro, anche intercettando eventualmente bandi o trovando comunque una una collaborazione direttamente con col privato, per diciamo dare la possibilità al Comune di poter gestire sempre più più utenti, più più bambini.
Quanto a Pedemontana è già stato detto.
Tutto quello che è stato chiesto dal Sindaco posso posso solamente dire che a livello provinciale e stiamo facendo un lavoro egregio e andiamo anche molto d'accordo con il gruppo di minoranza diciamo che stiamo facendo davvero rete, quindi, a prescindere divisioni da da visioni totalmente diverse, chi vuole l'opera pur riconoscendo comunque le criticità che quest'opera dovrà sopportare, comunque si riesce a mantenere una linea per cercare di portare a casa.
Quanto più possibile, non solo in termini monetari, ma di vivibilità della viabilità locale.
Ebbene, per l'area ex ex Schiatti diciamo che.
Va bene concentrarsi sui primi due lotti.
Sicuramente non è una.
Un obiettivo.
A breve termine è quello di occuparsi della della manica corta per tutte le questioni che sono state ampiamente trattate.
Che altro mi mi fermo qua, quindi bene buon lavoro, proseguiamo così grazie per il Partito Democratico, consigliere Bellusci, grazie Presidente, e ringrazio sempre l'assessore Russo per la sua precisione nella spiegazione delle linee programmatiche.
Per ciò che si sta facendo nella Consulta, di cui ne faccio parte, tra l'altro.
Avrei delle critiche da fare sul sul fatto del della tempistica degli uffici, perché ne parlo proprio personalmente, visto che ne sono colpita soprattutto l'ufficio, servizi pubblici e urbanistico e la manutenzione del verde, che comunque stiamo attendendo i rifiuti che spero che ci sia e odio mica tanto mica tanto quindi.
Speriamo nella nel, in quanto è stato detto insomma, e il nostro voto comunque è contrario, visto che le nostre e le vostre linee programmatiche non sono quelle da noi predisposte proposte. Grazie,
Del gruppo Fratelli d'Italia, Capogruppo grossi, noi siamo favorevoli.
Passiamo alla votazione, quindi, per alzata di mano favorevoli, consigliere di maggioranza contrari, il Partito Democratico e Cittadini per Lentate, il Consiglio approva per l'immediata eseguibilità, sempre per alzata di mano favorevoli, consigliere di maggioranza contrari, il Partito Democratico e Cittadini per Lentate,
Passiamo al sesto punto all'ordine del giorno, che è una proposta sempre dal settore finanziario, che ha ad oggetto salvaguardia degli equilibri di bilancio, variazioni di assestamento generale di bilancio e aggiornamento del DUP 2025 2027. Lascio la parola ancora all'assessore Russo, sì, grazie, allora sono tre argomenti, uno collegato all'altro per quanto riguarda la salvaguardia degli equilibri sulla base degli accertamento delle entrate fatte al 30 giugno 2000 e i 25 e impegno della spesa, la stessa data.
È stata fatta una proiezione dei dati al 31 12 2025, confrontandoli con quelli delle previsioni, quindi del bilancio preventivo e sulla base delle informazioni e della documentazione che i funzionari hanno. Sì, si è visto la sostanziale inerzia sociale. Equilibrio del bilancio 25 27, in quanto le previsioni di bilancio garantiscono gli equilibri sia di parte corrente che di parte capitale. È stato chiesto, ovviamente su questo richiesto. Anche il parere dell'organo di revisione che ha dato appunto, è stato favorevole sia alla verifica degli equilibri che all'assestamento. In fase, infatti, di assestamento sono state proposte sono state proposte delle variazioni variazioni, che non comprendono alcuni ti utilizzo dell'avanzo disponibile né del vincolato né dall'accantonato.
La il questo assestamento a comporta una variazione per un totale di 352.000 euro, ma di questi 352.000 euro 268.000 euro sono partite di giro, ovvero i contributi che regione ha riconosciuto ai cittadini che ne hanno fatto richiesta per l'alluvione del del 2023, quindi noi facciamo da accolte poi redistribuzione ai cittadini medesimi. L'altro importo di 64 rimane quindi da 352 meno 268 sono 84.000 euro di questi 84.000 euro, 64.000 sono in conto capitale, quindi riceviamo dei dei, anzi la maggior parte è proprio il il ristoro che lo Stato, quindi il Ministero ci ha fatto avere per la riparazione del tetto della biblioteca sempre per alluvione del del 2 luglio 2023, quindi che i lavori, che avevamo ovviamente già preventivato e che abbiamo già sostenuto, per cui questo importo è stato accertato e viene ridistribuito su altre spese in conto capitale che riguardano prevalentemente, le manutenzioni, il rave e il rimanente 20.000 sono spese in conto corrente, che però vengono finanziati da altre economie di spesa. Quindi questo sostanzialmente è la variazione di.
Di relativa all'assestamento.
Le spese vi ho detto, perché appunto erano poche, però le spese.
Dunque in relative alla parte in conto capitale finanziate con il contributo di cui vi parlavo, sono relative alla manutenzione straordinaria straordinaria per la messa a norma ex DL 81, la sistemazione delle aree aree aree verdi e parchi comunali, un ampliamento, cioè manutenzione, per quanto riguarda il centro sportivo e direi basta sì bene o male, queste sono le le le principali variazioni per quanto riguarda invece l'aggiornamento al DUP, vi dicevo nella delibera precedente che è stato aggiornata è stata aggiornata alla parte del fabbisogno del personale. Perché allora voi sapete che il DUP, quando lo.
Lo elaboriamo è nel mese di novembre, poi viene passata appunto in Giunta in Consiglio comunale per l'approvazione del bilancio preventivo entro la fine di dicembre, quindi il la parte della capacità assunzionale dell'ente viene calcolata sulla base dei dati del del bilancio di previsione, nel momento in cui andiamo ad approvare il rendiconto. Questi dati vengono aggiornati con i dati del rendiconto, quindi è semplicemente un aggiornamento della tabella, ma DAB della tabella del calcolo della capacità assunzionale, che assolutamente non cambia, cioè cambiano i dati, ma non cambia la capacità assunzionale dell'ente per cui viene modificata nel DUP solo quella tabella, quella relativa tabella. Io direi che ho spiegato poi se.
Mi fa volete fare qualche domanda più specifica e resto a disposizione?
Assessore, apriamo una discussione, lo sciopero ai Consiglieri per eventuali chiarimenti ulteriori,
Diversamente passiamo alle dichiarazioni di voto per il Gruppo Fratelli d'Italia, Capogruppo Grassi siamo favorevoli.
Grazie per il Partito Democratico, consigliere Bellusci, e siamo contrari semplicemente perché, comunque non abbiamo mai approvato il bilancio di previsione, grazie per il Gruppo Forza Italia Viva orientata al Capogruppo Galimberti favorevoli.
Grazie per il Gruppo Cittadini per Lentate, Capogruppo Nardozza, grazie Presidente, non farò una dichiarazione di voto molto lunga, ribadisco soltanto il fatto che va beh, chiaramente, il bilancio è qualcosa che dipende da dalle linee programmatiche che si dà un'Amministrazione, noi, come non sosteniamo il vostro Documento unico di programmazione, non sosteniamo neanche il vostro, diciamo bilancio previsionale, poi il consuntivo vari vari assestamenti e diciamo ci spiace, lo dico ancora una volta giusto perché sia sempre fresco a come idea vedere che quando si parla,
Di insomma di diritto, ad esempio di diritto allo studio, nella relazione si mette che sono stati stanziati dei fondi per le borse di studio per gli studenti che prendono almeno 10 decimi o almeno 100 centesimi, però, dall'altra parte, per insomma per le famiglie si si alzano i costi dei servizi e questo nella nella dichiarazione sullo stato di attuazione dei programmi non viene evidenziato e per cui anche su questo, su questo assestamento generale di bilancio con aggiornamento del DUP il nostro voto è contrario.
Grazie per il Gruppo Lega Capogruppo Rossi, grazie Presidente per il Gruppo Lega, il Documento Unico di Programmazione portata avanti dal Comune.
Pienamente condivisibile, così come condivisibile questo documento e riportandoci integralmente al parere favorevole dell'organo di revisione, anche per noi il voto è favorevole.
Grazie, passiamo quindi alla votazione per alzata di mano favorevoli i consiglieri di maggioranza contrari, Partito Democratico e Cittadini per Lentate per l'immediata eseguibilità, sempre per alzata di mano, favorevoli i consiglieri di maggioranza contrari, Partito Democratico e Cittadini per Lentate.
Passiamo al settimo punto, all'ordine del giorno, una proposta di delibera del Settore Polizia locale e sicurezza che ha ad oggetto modifiche del Regolamento del Corpo di Polizia Municipale, introduzione di alcuni articoli, la parola al Sindaco.
Allora questa sera modifichiamo, aggiungendo alcuni articoli al regolamento del Corpo di Polizia Municipale, qual è l'esigenza che si è ravvisata negli ultimi anni, come si legge proprio nel testo della delibera, nel corso degli anni si sono modificati le abitudini sociali, gli usi e le consuetudini locali e nazionali che hanno indotto ad un incremento dei fenomeni di violenza contro gli organi di polizia. Quindi si riscontra la necessità di aggiornare la strumentazione di autotutela e tengo a sottolineare autotutela fornita al Corpo di Polizia locale per rispondere alle attuali e problematiche di sicurezza urbana, nonché di ordine pubblico. Tale necessità nasce dall'esigenza di fornire al personale del Corpo di polizia locale e i dispositivi di difesa personale, quindi a tutela della persona che siano moderni, efficace, in grado di tutelare al meglio l'incolumità fisica dei nostri operatori di polizia e anche dell'utenza, andando a limitare delle eventuali lesioni fisiche prevenire, ovviamente, ove possibile, il ricorso delle armi da fuoco classiche convenzionali. Quindi, per fare questo non significa che lo stiamo facendo oggi noi oggi stiamo dotando il nostro Regolamento di Polizia municipale.
Della possibilità di dotarsi quando ci saranno ci sarà la disponibilità economica per fare la volontà di farlo.
Appunto di dotarsi di determinati strumenti, quindi dobbiamo adeguare le disposizioni normative attuali introducendo le modifiche sul su che cosa su due elementi sulle modalità di assegnazione e di utilizzo di tali strumenti. Quindi avrete visto che noi abbiamo aggiunto gli articoli 19 bis e 20 bis, 27 bis e 21 bis e il 28 bis. Scusate che riguardano che cosa 19 bis dissuasori di stordimento a contatto poi gli strumenti di autotutela e l'utilizzo delle telecamere, le cosiddetti body cam, sia nei servizi di pronto intervento che nei servizi interni a non sto qui a leggere i nel corpo del.
Del degli articoli, perché immagino che li abbiate letti, però ecco se vogliamo aprire una discussione, ripeto, non stiamo andando a dire che oggi acquistiamo questi strumenti, ma che aggiorniamo il nostro Regolamento in modo tale che si possano acquistare, da cui almeno alla fine dell'anno, perché io conto, abbiamo avuto anche la riunione giusto Assessore da qui alla fine anno di potere fare degli acquisti, soprattutto che riguardino il Tesero strumento di cui molte polizie locali hanno la disponibilità. Ovviamente sono strumenti che devono essere preceduti prima di essere non solamente acquistati, ma anche utilizzati da corsi di formazione importanti da parte della nostra Polizia locale, che comunque è già attrezzata per farlo. Ma diventa fondamentale, appunto, introdurre questa previsione nel nostro regolamento. Il significato politico perché di politiche anche si tratta. Vorrei che fosse chiaro.
Vogliamo dare un segnale di vicinanza a quello forte e concreta coloro che ogni giorno mettono anche a repentaglio la propria sicurezza per difendere contro chi non si comporta, nel rispetto delle regole, per difendere i diritti dei cittadini e quindi mettendoli nelle condizioni di difendere se stessi.
Grazie Sindaco, apriamo la discussione, la parola al consigliere Nardozza, grazie Presidente, allora io avrei una proposta di emendamento da consegnare, ve l'ho messa per iscritto, ma si tratta proprio di una parola e basta, e un paio di domande relative alla alla premessa, quindi vi consegno.
No, è una parola.
Vi voglio fare, ecco eleggibile alla scrittura, sì.
Proposta di emendamento numero 1 all'articolo 6, comma 3 Regolamento del Consiglio comunale diventate utilizzo di telecamere.
Indossabili okay.
Articolo 6, comma 3 del Regolamento del Consiglio comunale possiamo andarlo a prendere sì, sì, però andiamo a prendere cosa dice Helgen, gli appartenenti al Corpo, previa specifica formazione devono, anziché possono, devono essere dotati dallo svolgimento di servizi operativi e di controllo del territorio e di body cam ovvero dispositivi di ripresa audio-video in i nostri indossabili sulla divisa.
Allora si tratta della sostituzione della parola, devono alla parola, possono fondamentalmente perché è esattamente la cosa diversa quello che ha detto prima, nonché Segretario, lei deve dire se è ammissibile o no e poi lo mettiamo in votazione.
Chiaramente segnalo che ho inserito questo emendamento solo in uno dei due articoli che riguardano la body cam, perché nel caso di in quell'articolo specifico parla di pronto intervento e di servizi, diciamo esatto, nel 27 bis parla di pronto intervento e non di servizi interni dove più,
Diciamo, può essere più utile, sicuramente, cioè l'utilizzo della bodycam, è una cosa che va a tutela sia del dell'operatore, quindi dell'agente di polizia che del cittadino, quindi, una volta che si dà questo strumento, l'intenzione è quello di usarlo sempre e che sia a tutela appunto dell'operatore del cittadino ma non una facoltà un come fosse uno strumento, una una prassi in più da utilizzare almeno nei casi di pronto intervento.
Scusi paradossi.
ATO allora preciso che sicuramente servirebbe un parere contabile proprio perché prevedendo il devono anziché possono vuol dire che devono essere dotati nell'immediato e al momento non è previsto a bilancio un importo per coprire questa spesa.
Quindi, tra l'altro, non sarebbe attuabile perché il regolamento entrerebbe in vigore 15 giorni dopo dalla pubblicazione dell'albo e quindi scrivendo devono dovrebbero essere già in possesso di questo di questa strumentazione che non che al momento non hanno, quindi, secondo me non è ammissibile per questo motivo perché non è sostanziale, cioè non è non è un emendamento che non prevede pareri o soltanto scusate, siamo in discussione giusto okay, no.
L'emendamento ovviamente, certo obblighi o altro, ma diciamolo giusto per correttezza, anche nei confronti di morale di chi non può sapere il discorso sulla presentazione di questo emendamento è.
Ex articolo 6, comma 3, che prevede la possibilità di presentare emendamenti ed emendamenti scritti consegnati al banco del Consiglio laddove sono dal dubbio non implicano modifiche sostanziali, in questo caso la modifica implicherebbe un discorso economico, per cui questo emendamento lo avremmo discusso se è presentato a tempo debito avesse avuto il suo iter normale, quindi con.
Un parere tecnico parere contabile e tutto il resto.
Okay.
Grazie per il chiarimento, no, io volevo porre un assist, secondo me, è effettivamente se andiamo a inserire questi questi articoli che io sono e tutto il Gruppo Lega assolutamente favorevole, però è giusto che effettivamente, dato l'esborso economico non indifferente, quando gli agenti escono per fare effettivamente degli interventi di una certa natura dato che hanno le dotazioni allora devono indossarla e quindi io mi trovo favorevole con la consigliera non è votabile al momento, però eventualmente potete ripresentarlo più avanti.
Ritorniamo alla discussione esatto, non è ammissibile l'emendamento se si l'emendamento presentato, quindi non è ammissibile, quindi torniamo alla discussione.
Dell'argomento, lasciando la parola ai Consiglieri se vogliono ulteriori spiegazioni,
Consigliere Fontana, che si era prenotato anche lui, perché grazie no, io due domande sulle premesse e poi una domanda per l'Assessore invece russo, allora le premesse che sono state indicate sono abbastanza forti e e diciamo danno in maniera perentoria per scontato che appunto queste abitudini sociali si siano modificate.
Volevo capire se c'erano solamente dei dati a supporto di queste premesse, giusto magari più calati sul nostro territorio, come prima domanda e come seconda domanda, invece era una curiosità mia personale, dato che diciamo lo strumento Tesero verrebbe introdotto come.
Viene indicato per evitare l'utilizzo, dove possibile, di ricorrere ad armi da fuoco convenzionali. Volevo chiedere quante volte Duran, diciamo negli ultimi 12 mesi sono state usate sono è stato richiesto il ricorso ad armi da fuoco convenzionali per interventi da parte dei nostri della nostra Polizia locale. Grazie scusate. Mi sono dimenticato la domanda per l'assessore Russo, dato che nella Conferenza dei capigruppo ha dato un un'indicazione di massima dei costi di queste dotazioni. Volevo sapere se nel frattempo erano state fatte delle delle verifiche, diciamo ulteriori e capire più o meno di cosa si parla. So che una una diciamo.
Una cifra ce l'ha già data però solo per una parte che era quella del nel Tesero non so se nel frattempo sono arrivati preventivi o non so re c'erano. Allora il Tesero costano 20.000 euro a coppia, nel senso che il comandante della Polizia locale, già specificato che è necessario prenderne almeno due di solito così è costano circa 20.000 euro. Questo è il prezzo, motivo per cui stiamo cercando di capire se io caldeggio questa questi patti di entro fine anno. Poterli acquistare una sull'altra questione, dati precisi sul numero di interventi in cui si rese necessario l'utilizzo di armi convenzionali. Non lo so, ma se vuole non ho alcun tipo di problema a farle fare una relazione nel senso. Uno 10 100 1.000 no, l'ordine di Gramaglia essere imprecisa.
Non voglio essere, ma uno zainetto sicuramente non c'entra e non 1.000. Ecco, possiamo dire più vicino allo zero che al 10, ma possiamo dire che le faccio fare una relazione scritta, così siamo più precisi per soffierà domande puntuali. Una seconda questione, allora la premessa è chiaro, che è una promessa forte, ma una premessa se voi leggete bene che fa riferimento a una tendenza, come dire una consuetudine locale e nazionale, che immagino sia la stessa, immagino do per certo che sia la stessa sensazione la stessa posizione, diciamo così, di dati, constatazione dei dati che ha fatto sì che sia stato recentemente modificato in parte quel decreto sicurezza dal Governo, tutte delle delle normative che riguardano appunto la le forze dell'ordine che la sensazione, probabilmente non tutte le forze politiche hanno la stessa sensibilità e legittimo aerei. Tradizionalmente, gli stessi dati,
No sugli stessi dati, penso che i dati siano qualcosa di oggettivo, okay, esistono sensibilità diverse, voglio dire noi abbiamo un'attenzione particolare verso la tutela di chi ci tutela e vogliamo mettere queste persone, né in una situazione non solamente di sicurezza, ma vogliamo essere chiara anche nell'affermare un principio che chi deve essere messa in sicurezza sono i nostri operatori delle Forze dell'ordine sempre e comunque,
Quindi tutti i, tutte le armi convenzionali e non convenzionali che ci mettono in quest'ottica per noi il sogno si sono significative e tutte le normative nuove che vanno in questo senso, anche a livello regolamentare, per noi sono importanti quindi la domanda che lei ha fatto.
È una, lei dice, è una premessa, è sicuramente forte, io penso che sia una premessa anche vera e che diciamo così sia conforme al sentire e ai fatti di cronaca che che conosciamo tutti, sia a livello locale che a livello nazionale, però, siccome colgo una cosa della sua diciamo così domanda possiamo riferire dei dati più precisi esiste, come ogni anno voi sapete, all'inizio dell'anno c'è la relazione e forse c'è qualcosa anche nel.
Nello stato di attuazione dei programmi che dice quanti interventi di che tipo sono stati fatti dalla Polizia locale, posso chiedere al Comandante Colombo di mandarle una copia della relazione di inizio anno e, anche seppur perché fa, chi fa riferimento al 24 e anche una?
Bozza di relazione che riguarda il 2025 e in modo particolare con quanti interventi sono risultati necessari con l'uso delle armi convenzionali, in modo tale che tramutiamo un concetto astratto in qualcosa di concreto, no, infatti, era proprio quello che chiedevo perché, essendo comunque premesse forti, mi aspettavo un supporto più, diciamo numerico, però,
Grazie.
La precisazione dell'assessore Pegoraro volevo inserirmi un attimino il discorso dicendo che secondo me non è importante se gli interventi sono più vicini a 100 o sono più vicini a zero nel senso domani potrebbe succedere che un nostro poliziotto venga aggredito e io preferirei che per difendersi anziché usare la pistola Osas estese e quindi mi sembra molto su questo mi trova perfettamente d'accordo il mio era solamente un discorso, dato che i costi c'erano già stati accennati.
Sappiamo che ci sono in corso in alcuni Comuni ben più grandi del nostro, con un corpo di polizia locale ben più corposo del nostro delle sperimentazioni che sono in corso.
Quindi.
Fondamentalmente l'alternativa all'arma da fuoco convenzionale sacrosante ed è quello, diciamo anche anche in Conferenza ho manifestato le mie.
Diciamo la la vicinanza in questo senso, perché la situazione inaspettata può capitare in qualunque intervento certamente.
Secondo me ci sono un po' un po' di aspetti da da valutare, queste sperimentazioni che si stanno concludendo potrebbero già di per sé, è diventare dei casi studio per poter poi fare delle valutazioni, però, appunto le mie erano solo domande riferite a dei dati delle premesse, grazie.
Giusto per concludere, lei degli strumenti di autotutela, stiamo parlando anche dell'introduzione di spray irritante.
Se abbiamo finito le curiosità, possiamo quelle domande, possiamo passare alle dichiarazioni di voto per il Gruppo Lega Capogruppo Rossi.
Sì, per il Gruppo Lega favorevoli, grazie per il Gruppo Cittadini per Lentate, Capogruppo Nardozza, grazie Presidente, allora io inizierò la mia dichiarazione di voto sottolineando il fatto che la lingua italiana si porta dietro dei significati che a volte sono generici, a volte sono un po' più specifici e comunque ogni frase, quando rimane scoperta dei dati numerici, come evidenziava il mio, il mio collega può essere diciamo oggetto di interpretazione. Le premesse di questa di questa delibera parlano del fatto che nel corso degli anni si sono modificate le abitudini sociali, gli usi e le consuetudini locali e nazionali. Quindi sicuramente non è soltanto un discorso.
Nazionale tendenziale, ma si parla di consuetudini locali da che io intendo che anche allentate c'è stato un incremento dei fenomeni di violenza contro gli organi di polizia. Della qualcosa mi dispiaccio e appunto verificheremo con con la relazione del Comandante di cui si parlava prima l'altra frase, appunto quella che parla delle attuali problematiche di sicurezza urbana e di ordine pubblico come se fossero effettivamente incrementate rispetto al passato. E quello che leggo io tra le righe che anche allentate.
C'è un incremento. Non so della violenza generica, della microcriminalità o cose del genere. Mi spiacerebbe verificare con i dati che ci fosse questa questa situazione? Tutto ciò detto, come è già stato esposto durante la la, la presentazione di questa delibera durante la discussione.
Sicuramente dotare e gli organi di polizia locali anche diciamo municipale i vigili di strumenti alternativi a quella che è la la pistola di ordinanza dovrebbe essere una maggiore tutela, sia per l'operatore, quindi l'agente di polizia che.
Può ricorrere ad altri strumenti dissuasivi e anche di autotutela, come può essere lo spray al peperoncino che o il bastone distanziatore che diciamo sono cose che sono oggetti che tengono a distanza una persona senza meno Marla, senza arrecare danni permanenti se correttamente utilizzati, anche l'utilizzo, per dire del tese, va nel nella direzione di dire disincentiviamo l'utilizzo della pistola, quindi in una situazione di pericolo sia per l'operatore, ma anche per il cittadino, che dovesse appunto essere oggetto di,
Insomma di questo, di questo caso di di dissuasione e di messa a distanza o di non so, come dire, neutralizzazione momentanea,
Il discorso sul sulla bodycam. Sicuramente a noi arriva rispetto a quello che è successo storico me storicamente, non solo negli Stati Uniti, ma anche in altre in altre situazioni, anche per dire soltanto in Italia sappiamo tutti quello che è successo a Genova per il G 8, il discorso relativo alle body cam è un altro strumento di cui si sente la necessità, proprio per tutelare un'azione più serena degli operatori portatori di sicurezza e per tutelare anche i cittadini che si vedono oggetto di appunto di a volte, di un'opera di dissuasione. A volte invece, purtroppo, quando si può verificare che ci siano un po' di degli abusi, di.
Di un'opera di repressione. Diciamo così chiaramente i nostri, i nostri agenti di Polizia locale non oserebbero mai gli strumenti in questa direzione, perché sono tutte persone brave, qualificate e competenti. Proprio per quello diciamo l'emendamento che magari discuteremo in un secondo momento puntava a dire okay una volta che vi diamo uno strumento che serve a tutti per stare più tranquilli e per minimizzare i danni non deve essere facoltativo suo utilizzo, ma deve essere un utilizzo costante e continuativo, appunto in caso di gli strumenti. Sicuramente non voterò contro questa delibera perché ci vedo delle delle buone motivazioni.
In attesa di maggiori maggiori date dati.
E appunto di poter conoscere meglio la situazione di effettivamente di di sicurezza che che anche allentate e, a quanto pare.
Potrebbe vacillare a causa di incrementi tendenziali della violenza.
A tutti i livelli, il mio voto sarà un'astensione, grazie.
Gruppo Fratelli d'Italia, Capogruppo, grosse sì, grazie Presidente, noi premettiamo che siamo favorevoli a questa introduzione dei nuovi articoli, ma con l'occasione vorrei sottolineare il fatto che ovviamente la Polizia locale ci chiede.
L'introduzione di nuovi strumenti per la tutela, eccetera. Però, come gruppo, quello che vogliamo chiedere magari una maggior presenza sul territorio, perché dagli ultimi articoli di stampa che sono usciti Lentate è uno dei comuni della provincia di Monza, dove si passa per paradiso dei.
Tutti quelli che vogliono infrangere la legge.
Questo riporta l'articolo di stampa, quindi va benissimo questa nuova introduzione favorevoli favoritissimi e quello che chiediamo noi è comunque magari una maggior presenza sul territorio, magari poi dopo questa nuova introduzione dei di questi nuovi strumenti. Grazie grazie per il Gruppo Partito Democratico capogruppo Fontana, grazie allora, come dicevamo all'inizio, anche noi siamo, diciamo favorevoli alla proposta con delle premesse un po' diverse nel senso più più di testa che di pancia prego, avremmo preferito avere dei dati. In queste premesse, sicuramente, come ha detto prima, l'idea di avere un'alternativa a ha un'arma da fuoco convenzionale. Sicuramente.
Efficace e ci fa un po' specie, però, sentire che si pensi, diciamo indiscriminatamente alla alla tutela del nostro Corpo di Polizia, ma fino a un certo punto, perché dotando il Corpo di Polizia locale di ditte Iser, senza adeguare quella che è la componente la parte assicurativa del loro contratto non essendo militari,
Aventi ed avendo il peso era un'incidenza maggiore su infortuni, potrebbe mettere l'operatore stesso in seria difficoltà, quindi la nostra idea, la nostra proposta potrebbe essere quella di rinviare questa.
Questa delibera al, diciamo, una un momento in cui le sperimentazioni che sono in corso in Comuni più grandi del nostro avranno termine avranno un esito in modo tale da avere la situazione un po' più chiara di come poterla di come potrà sviluppare per non creare altri e ulteriori, diciamo problematiche agli operatori, come detto dal collega di Fratelli d'Italia. Effettivamente i giornali riscontrano un una bassissima percentuale di molto nel nostro Comune.
Forse, oltre alla richiesta di circolare un po' di più.
Potrebbe essere un'idea anche eventualmente ampliare ulteriormente il Corpo. Ha detto ciò, quindi non non non siamo sicuramente contrari a questa proposta, ma.
Al momento ci ha ci asteniamo. Grazie grazie. Chiudiamo con il Capogruppo Galimberti, parlo del Gruppo Forza Italia, Viva rallentate. Il nostro voto è favorevole. Grazie, passiamo alla votazione per alzata di mano favorevoli i consiglieri di maggioranza astenuti i Cittadini per Lentate del Partito Democratico. Il Consiglio approva.
Passiamo quindi all'ottavo punto all'ordine del giorno c'è un ordine del giorno presentato dal Capogruppo.
Del Gruppo Cittadini per Lentate inerente basta favori ai mercati d'armi.
Grazie Presidente, la componente della maggioranza abbandonano l'Aula.
Assume assume un attimo la presidenza, la il consigliere anziano Bellusci Cinzia e devo constatare il la carenza, appunto, del del numero legale, dovrei fare l'appello ditemi voi, io faccio l'appello e e poi chiudiamo la seduta.
Purtroppo l'ordine del giorno facciamo l'appello, facciamo l'appello, l'ordine del giorno prevede proprio questo, il il Regolamento prevede una, una serie di.
Il Regolamento prevede proprio l'ordine in cui devono essere messi punti all'ordine del giorno. Quindi l'ordine del giorno è stato messo nel come ultimo punto, a prescindere da dalla decisione della, ma non è la prima volta che succede. Lei è il primo Consiglio che vede comunque facciamo l'appello, dopodiché molto spesso succede che, per motivi di opportunità, il Presidente può decidere di riorganizzare anche sul momento l'ordine di discussione dei punti in questo caso e strategico che venga tenuto alla fine. Quindi procediamo con l'appello e vediamo chi allora Ferrari, Laura assente, Rossini, Alessandro assente, Fedrigo, Andrea, assente Radice, Luigi assente, Parazzini Carla, Enrica, assente Fabris, Claudio Rita, assente Amoroso, Attilio, assente Galimberti, CAL Carlotta, assente pensi Giovanna assente, Angelone, Laura assente, Grassi, Simone, assente, Vescovi, Antonio Giovanni, Luigi assente Bellusci Cinzia,
Presente Caymmi Armando.
Fontana, Lorenzo presente Barreca, Angelo Nardozza, Giada presente presente, ecco, dal momento che, ai sensi dell'articolo 31 del del vostro regolamento, il Consiglio comunale non può deliberare se non interviene, non interviene almeno un terzo dei consiglieri assegnati al Comune senza computare il Sindaco ovvero 5,33 e da diverse sentenze la,
L'arrotondamento avviene all'unità superiore.
Dichiaro non presente il numero legale,
La seduta si chiude, la seduta si chiude alle 23:31.