
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Lentate sul Seveso 28.4.25, ore 20.30
TIPO FILE: Audio
Revisione
Ritrovati.
Apriamo questa seduta di Consiglio di lunedì 28 aprile alle ore 20:33.
Prima di lasciare la parola al Segretario, visto la morte di Papa Francesco, volevo chiedere a tutto il Consiglio un minuto di silenzio, penso di raccogliere adesioni da parte di tutti, grazie.
Lascio la parola al Segretario per l'appello.
Grazie buonasera a tutti, Sindaco Ferrari, presente, Rossini, assente, giustificato, assente, giustificato, Fedrigo, presente radice.
Presente Parazzini presente Fabris, presente, Amoroso, Presente Presente Galimberti, assente giustificato, assente giustificato, 20 presente Angelone presente Grassi presente, Vescovi assente, giustificato, assente giustificato.
Bellusci Presente Presente Caimi, presente Fontana, presente Barreca, presente Nardozza, presente presente per l'Amministrazione comunale, il vicesindaco Boffi, presente l'assessore Turconi Sormani presente presente assessore Pegoraro, presente l'assessore Pansera, presente presente assessore Russo presente ai sensi dell'articolo 31, il Consiglio è validamente costituito e quindi può deliberare la parola torna al Presidente. Grazie, partiamo con il primo punto all'ordine del giorno che era la lettura. Approvazione dei verbali delle deliberazioni delle sedute consiliari del 3 febbraio del 27 febbraio 25.
Al solito, se qualche consigliere ha da rilevare qualche questione, qualche inesattezza diversamente passiamo alla votazione per alzata di mano.
Per la seduta, allora sono due votazioni distinte per la seduta del 3 febbraio, 25 favorevoli i consiglieri di maggioranza e tutta l'unanimità per la seduta invece del 27 febbraio, favorevoli consigliere di maggioranza e opposizione, quindi all'unanimità. Passiamo al secondo punto all'ordine del giorno, che è una proposta di delibera che ha ad oggetto Ratifica della delibera di Giunta comunale numero 59 del 25 marzo avente ad oggetto variazione al bilancio di previsione finanziario 25 27 Esercizio Finanziario 25 adottata in via d'urgenza dall'esecutivo ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del DLGS, due sei, sette, 2000, lascio la parola all'assessore Russo, sì, grazie buona sera a tutti. Allora, per quanto riguarda questa delibera.
Andiamo a rettificarla entro 60 giorni dall'approvazione in Giunta che è avvenuta il 25 marzo, per una serie di poste necessaria al fine di poter realizzare degli eventi che erano che si sarebbero dovuti organizzare di lì a poco e per poter partecipare ad un bando.
Ma vi dico subito che i due eventi erano quelli della Peper Week, che si è svolta dal 5 dal 7 al 13 aprile e l'evento della celebrazione del 25 aprile. Gli importi in complessivamente sono stati di 13.007 coperti con economie di spesa. Per quanto riguarda invece due,
Un introito da parte dello Stato per il rimborso dei referendum di giugno 2024 per per 56.199 quindi abbiamo l'entrata e avevamo già l'uscita e il, la partecipazione al bando con PNRR per lo stato civile digitale per 8.009, quindi sia in entrata che in uscita, quindi in in totale il il diciamo che le spese sono state coperte sia con finanziamenti che con ripeto economie di spesa,
Allora faccio prima notavo con la consigliera Bellusci che nel testo né del l'oggetto della delibera c'è un refuso perché è una variazione d'urgenza, fatta precedentemente all'approvazione del rendiconto che andremo a fare poi con delibera successiva, quindi riguarda il bilancio di previsione finanziario 2024 2026 non 2025 2027, quindi.
Ringrazio anche la consigliera Bellusci per adesso io non so poi se questo refuso si può, anche perché nel testo della deliberazione invece c'è proprio variazione. Bilancio 24 26, così come è corretto e poi nel testo c'era sempre della proposta del del del di delibera del Consiglio.
Bilancio di previsione finanziario 24 26.
Okay.
Non so se, ma diciamo che nel dispositivo c'è è corretto, cioè nella delibera è solo nell'oggetto e nel non so se lo volete considerare come refuso qual è.
L'errore di battitura lo correggiamo in fase di pubblicazione.
Apriamo la discussione, se ci sono dei chiarimenti,
Diversamente passiamo alle dichiarazioni di voto per il Gruppo Lega Capogruppo Radicioni favorevole, grazie per il Partito Democratico, consigliere Bellucci.
Allora siamo contrari alla manifestazione al Pepe Rueck 25 Aprile, favorevole al referendum ed è per questo che ci asteniamo.
Okay, per il Gruppo Forza Italia, consigliere Angelone, grazie Presidente, vista l'attuazione del programma d'urgenza che l'Ente comunale ha dovuto prontamente eseguire, ad esempio la mostra per la Peper Wicca organizzata dall'assessore alla pubblica istruzione, Domenico Pansera, ed al Sindaco per la digitalizzazione che l'ente sta affrontando siamo favorevoli,
Se per il Gruppo Cittadini, per Lentate, Capogruppo Nardozza.
Grazie Presidente, allora, visto il dettaglio di quelle che sono le le variazioni, gli importi che riguardano questa delibera, questa variazione di bilancio chiaramente nulla da dire su sull'election day e sul sui contributi del PNRR per per lo stato civile digitale e non ho niente da ridire neanche sul fatto che si sia voluto organizzare partecipare all'iniziativa del paper UIC e mi fa piacere che quest'anno insomma si sia fatto qualcosa anche di magari diverso dal solito ma su cui sicuramente c'è stato un pensiero per il 25 aprile.
Ho partecipato solo, diciamo, un momento del delle iniziative, cioè del del programma organizzato dal dall'amministrazione, in particolare l'inno cantato davanti al Municipio, per cui non ci sono motivi per votare contrario, per me questa variazione di bilancio ha avuto favorevole.
Grazie per il Gruppo Fratelli d'Italia, Capogruppo Grassi, buona sera a tutti, grazie, noi siamo favorevoli, grazie quindi per alzata di mano, favorevoli, Consiglieri di maggioranza e Cittadini per Lentate contrari, nessuno astenuti. Il Partito Democratico, il Consiglio approva per l'immediata eseguibilità, sempre per alzata di mano, favorevoli, Consiglieri di maggioranza e Cittadini per Lentate, si astiene. Partito Democratico.
Passiamo al terzo punto all'ordine del giorno che ha ad oggetto approvazione del rendiconto di gestione dell'Amministrazione comunale per la ZES per l'esercizio 2024. Su questa proposta di delibera abbiamo un emendamento presentato dal Sindaco non so se vogliamo prima discutere l'emendamento e poi magari lascio la parola all'assessore Russo prego singolo emendamento, poi l'assessore Russo deciderà quando rispondere tanto anche qui si tratta di una cosa prettamente formale.
Leggo appunto il contenuto dell'ordinamento che dell'emendamento che sintetico con la presente la sottoscritta, ma è l'Aula nella sua qualità di Sindaco. Pro tempore presenta il seguente emendamento alla proposta di deliberazione di cui all'oggetto. Quindi questa, in conformità a quanto disposto dall'articolo 6 del vigente Regolamento del Consiglio comunale. A seguito dell'integrazione dei costi dei propri proventi relativi alla voce museo diffuso e conseguente modifica della copertura del relativo servizio e quindi di quello complessivo dei servizi a domanda individuale, si propone la sostituzione della tabella di pagina 31, che io ho allegato all'emendamento di cui all'allegato C, ovvero la relazione illustrativa della Giunta come da documento che segue pagina 31, con l'etica tabelle aggiornate sostanzialmente poi Barbara. Magari se puoi spiegarlo tu?
Diciamo che, avendo rivisto effettivamente le voci da inserire sotto il costo di sotto la voce di museo diffuso, chiediamo che si IRI parametri, non le percentuali di copertura parziale totale. Adesso poi l'Assessore spiegherà prego Assessore, grazie sì, grazie. Allora ho preparato le slide perché voglio essere il più chiara possibile e come cerco di esserlo sempre.
Allora il rendiconto della gestione 2024 a un risultato di amministrazione complessivo di octopamina, Assessore che non c'è il collegamento a già me l'aveva detto che dovevo metterla.
Grazie, ok quindi il risultato è il risultato di amministrazione complessivo è di 8 milioni 872, risultato che, come vedete, qui sotto allora ho confrontato degli anni precedenti, quindi nel 23 5 milioni e 5 nel 2022 9 milioni e c'erano ancora il discorso dei progetti PNRR e 2021 6 milioni e 6,
Il risultato di amministrazione. Sapete che è composto dalla, da una parte accantonata, una parte vincolata e poi la parte libera, la parte accantonata diciamo che la fa un po' da leone perché Cuba 4 milioni e 6 e di questi 4 milioni 6 il la maggior parte relativa al fondo crediti di dubbia esigibilità che è un fondo, c'è una parte di avanzo che si accantona a fronte di possibile una possibile porci percentuale di non incasso delle entrate sia tributarie che extratributarie.
La parte invece vincolata. E una parte che deriva da vincoli che ci impone vincoli statali piuttosto che vincoli derivanti da legge oppure vincoli formalmente attribuiti dall'Ente, soprattutto per quanto riguarda magari l'aspetto più di del delle del settore. Lavori pubblici il totale avanzo libero, cioè la parte che può essere utilizzata con determinati criteri e secondo quanto stabilisce il testo unico, è di 1 milione e 2.
Mila euro, andiamo un attimino più in dettaglio. Allora vi dicevo, il Fondo crediti, dubbia esigibilità, ecco, è formato dal ovviamente da quell'accantonamento pari vedete all'85% delle delle delle entrate correnti e il 15% delle entrate extra tributarie. Avete nei documenti che avete il il gestionale, quindi secondo i princìpi o.
Né il principio contabile. Il CIS ci viene proposto un accantonamento minimo. Possiamo scegliere se adeguarci al minimo oppure fare qualcosina in più ed è stato abbiamo, abbiamo scelto su una posta di fare un qualcosa in più. Il fondo svalutazione crediti, invece, è la parte sempre del dell'Efc di e che viene iscritto nello stato patrimoniale, quindi non nel conto del bilancio, quando si stralciano completamente dei crediti perché sono si ritengono inesigibile ma non è ancora prescritto il termine.
E di conseguenza vengono messi nello stato patrimoniale. Ma ci deve essere, come contropartita il fondo che il bilancio perché nel momento in cui veramente dirò non sono più incassabili, deve esserci questo fondo che linee totalizza.
Il Fondo contenzioso, che fa parte sempre dell'avanzo accantonato, è formato da quegli importi per cui noi siamo in in vertenza quindi giudiziale. L'omesso piccolo perché ci sono anche dei nominativi che io ho in evidenza, però sono delle cause che noi abbiamo e che sono sentenze o di primo di secondo o di terzo grado.
Negli altri accantonamenti. Invece sono delle poste che noi dobbiamo mettere, per esempio, il Fondo per rinnovi contrattuali, per cui che viene stabilito in base appunto alla contrattazione collettiva, Fondo passività potenziali. È stato messo una parte in una parte capitale per il reticolo idrico, quindi bisognava accantonarlo per 58.000 euro, come il fondo passività potenziali per la parte corrente e ci sono delle somme che probabilmente dobbiamo restituire a Econord piuttosto che per la piattaforma ecologica, quindi si accantonano in in attesa di eventuale restituzione. Per quanto riguarda invece la parte, la seconda parte dell'avanzo di amministrazione, l'avanzo vincolato, dicevo od è derivato o da leggi. In questo caso, per esempio, abbiamo io vi dico le cose, le voci più importanti, i 187.000 che sono relativi al 10% delle alienazioni che noi abbiamo inserito nel Piano delle alienazioni, che dobbiamo tenere per legge perché.
Servono per un'eventuale riduzione della quota di mutuo. Poi abbiamo invece il 10% degli oneri di urbanizzazione in incassati, che viene vincolato per opere pubbliche per l'abbattimento delle barriere architettoniche. Per quanto riguarda invece i vincoli da trasferimento, abbiamo il una parte che dobbiamo Co. Dobbiamo tenere vincolata per compensazione Pedemontana pari a sé 678.000 euro il progetto AGRI, ciclo per di Fondazione, Cariplo e contributo PNRR per la piattaforma digitale e poi altre somme vincolate. Abbiamo, voi sapete che Regione Lombardia ci ha dato tutto il contributo per l'alluvione che c'è stata a luglio del 2023, ma che c'è ancora una sentenza in corso per cui, finché non abbiamo la scusate una vertenza in corso con finché non abbiamo la sentenza definitiva? Noi vincoliamo queste somme che speriamo al più presto di svincolare e poi, ovviamente, altri vincoli che noi, come come vi dicevo, vi attribuiamo come ente dai vari uffici per cui, per esempio per la piattaforma ecologica smaltimento, rifiuto oppure per dei e degli altri contenziosi in essere e anche per la riqualificazione del centro cittadino, perché erano già delle somme che erano vincolate anche nell'anno precedente per l'attuazione del Piano dei servizi.
Allora di cui vi ho messo un po' l'evoluzione del risultato di amministrazione dal 2018 al 2024, andiamo un po' allora la prima riga, la prima riga è l'avanzo complessivo, quindi siamo passati dai 6 milioni del 2018 agli 8 milioni e 8 del 2024, dove vedete, per esempio nel 22 un pochino più alto. Ricordiamoci che c'era anche la parte di trasferimento del PNR PNRR, le diciamo l'hanno un pochino più clou, la parte disponibile invece, è vedete ogni anno 2 milioni 1000007 2000000, 1000007 milioni e 4 fino a arrivare a 1 milione e 2. Allora il discorso è questo più o meno avanzo libero abbiamo più, diciamo che abbiamo fatto le previsioni con le variazioni durante l'anno il più vicino possibile a quella che poi è la realtà. Ricordo anche che a volte l'avanzo lo si ha perché ci sono degli accertamenti di entrate che non sono stati previsti, quindi magari delle economie di spesa, quindi dei capitoli che non sono di spesa non impegnati piuttosto che degli avanzi straordinari risp scusate delle degli accertamenti di entrate straordinarie rispetto a quello che è stato preventivato,
Questo è il riepilogo delle entrate correnti, le entrate correnti tributarie, trasferimenti correnti extra tributarie e queste percentuali che voi vedete nell'ultima colonna dimostrano, diciamo, la capacità dell'Ente di di realizzare le previsioni che ha fatto in questo caso di entrata. Vedete che sia per tutte e tre le voci, quindi tributarie, entrate tributarie, trasferimenti correnti extra, adeguate bene o male, noi arriviamo ad una percentuale media del 98%, per cui diciamo che le previsioni sono quasi vicine a quello che poi realmente abbiamo incassato. Allora questa è la tabella dei servizi a domanda individuale. Così mi ricollego all'emendamento che ha letto il Sindaco. Allora, per ogni servizio che noi, che il che il Comune offre, abbiamo delle dei tassi di copertura okay e vedete che ci sono le differenze 22 23 e 24, bene o male ho segnato in verde le percentuali delle, diciamo, relative a quei servizi per cui c'è l'aumento del tasso di copertura okay, vedete i corsi extrascolastici pre e post scuola, la mensa,
E mi ricollego all'emendamento perché dunque è stato.
Fatto notare dalla consigliera Bellusci e poi abbiamo fatto un una rianalisi, una Real, scusate un riallineamento dei centri di costo per cui il gestionale aveva considerato nella gestione dei cimiteri solamente la parte delle utenze, mentre abbiamo rivisto dal punto di vista, non cambiano i dati di bilancio, era solamente il discorso della copertura della percentuale di copertura, abbiamo inserito, abbiamo abbiamo fatto sì che il gestionale collegasse a questo centro di costo denominato gestione dei cimiteri, anche il, i costi che abbiamo per le la le conservatrici, il costo per la direttrice e il.
Eh scusa, scusate, museo, diffuso, Miss museo, diffuso e per tutti quei quei costi che sono attinenti al sia a Santo Stefano, che al al Museo Civico e la percentuale è rimasta, diciamo, quella sempre del del 7% rispetto agli anni precedenti, quindi c'è una un un un tasso invariato l'emendamento serve per cambiare la tabella che c'era. Nella relazione sulla gestione okay i revisori ieri sera hanno mandato una PEC.
Dicendo che laddove l'emendamento sia venga venga accolto.
Loro cambieranno anche loro. Questa tabella che hanno inserito nel loro parere, però, ripeto è era perché solamente sul discorso percentuale di copertura, su questo, su questo, sul sui costi e sui ricavi del del museo. Per quanto riguarda la gestione cimiteri, vedete che dal 90% siamo passati al 50%. Ovviamente mi sono fatta una domanda. No, dicono come mai questo questo tasso di copertura così più basso, perché noi abbiamo avuto innanzitutto nel 2022 il project financing, quindi come primo anno e di solito quando entra il primo il per il primo anno, il diciamo con o si comincia, si ricomincia il partenariato pubblico privato, si cerca di incassare anche tutto quello che non si è cassato negli anni precedenti, quindi, inoltre diciamo che già dal 2023 ma nel 2024 si è assestato un diciamo, una nuova, una diversa modalità di della richiesta di servizio da parte degli utenti, cioè sono aumentate le cremazioni che si sono attestate al 50% rispetto alle.
Diciamo alle sepolture, sì alle tumulazioni e quindi il costo ovviamente varia tantissimo, perché una una cremazione comporta poi un costo di 150 euro rispetto ai 3.000 euro, e quindi è chiaro che la percentuale di di di di copertura e si è abbassata, e quindi non non è che CIS, non non c'è gente che non ha pagato il servizio, ma è chiaro che il servizio ci costa sempre lo stesso importo, ma noi incassiamo o meno, come Comune per quanto riguarda l'assistenza domiciliare, il la, la, la, la variazione di percentuale dipende un po' da quelle che sono le scelte dell'ufficio, del de de de de, nel dei sociali, cioè dei servizi sociali, perché sono loro che diciamo in base alle persone che fanno richiesta di collocamento in misura protetta, valutano e quindi a seconda un anno può essere un pochino più persone che diciamo si affidano al nostro servizio gratuitamente, perché magari non hanno possibilità oppure un anno meno. Quindi non è una percentuale che possiamo stabilire con con certezza,
Trasporto alunni è aumentato del 25 fino al 25% e uso locali per riunioni okay, anche questo, quindi, è il tasso di copertura, diciamo di tutti questi centri di costo è del si attesta al 47%, più o meno come gli anni precedenti.
Allora è stato fatto a febbraio. Un allora per poter arrivare alla definizione del rendiconto, si deve fare il riaccertamento ordinario dei residui attivi e dei residui passivi, quindi anche una sorta. Permettetemi il termine non pro prettamente tecnico di pulizia di quelli che sono i debiti che il Comune ha o i crediti che il Comune deve incassare e che magari non sono più esigibili e sono da stralciare dal conto del bilancio. Vedete che il totale dei residui attivi, quindi di crediti di anni, che vanno dal 2024 indietro, sono di 9 milioni, di cui il 51% deriva dalla gestione 2024, quindi quindi recente. Per quanto riguarda e i residui attivi, che sono proprio stati tirati via dal conto del bilancio, sono di 410, perché ve lo dico perché nel riaccertamento dei residui passivi, invece, i residui passivi cancellati sono 510, quindi ho cancellato 510.000 euro di di debiti o cancellato 410.000 euro di crediti diciamo che ha avuto un plusvalore di 100.000. Il totale dei residui passivi sono di 3 milioni e 4 e il 67% deriva dalla dalla gestione proprio del dell'esercizio 2024.
Lo stralcio la differenza, quei 100.000 tra residui attivi e residui passivi mi fa differenza positiva, che quindi mi va ad aumentare l'avanzo per quanto riguarda gli equilibri. Ovviamente abbiamo vediamo come ha in fondo c'è un equilibrio che mi porta ad un risultato positivo, quindi che cosa serve? Il prospetto degli equilibri serve per verificare che le spese correnti e le spese in conto capitale abbiano trovato coperture, siano state siano state sostenute proprio con le risorse, le risorse che l'ente aveva a disposizione.
Qui, ovviamente anche nella Lazio. Nella relazione sulla gestione trovate quella che so che è che sono le società partecipate perché, come sempre, ogni anno bisogna fare la ricognizione, perché per verificare se sono da mantenere piuttosto che che no, quello che interessa ovviamente a noi più in questo momento è sempre la Farmacia di Copreno e vi ho messo a punto vi ha indicato l'utile e degli ultimi due anni del, nel 22 c'è stato un utile netto di 34.000 e nel 23 di 55 8 e sapete che una parte di utile poi dopo viene all'ente per per convenzione.
E anche le partecipazioni indirette che sono sono state valutate in senso positivo nel senso di mantenimento, allora indebitamento per mutui, noi abbiamo un altro che è stato estinto nell'anno 2024, ma perché è andato a scadenza dopo i due anni di moratoria del Covid ed era quello sul con il MEF sugli impianti sportivi per l'ampliamento della palestra mentre abbiamo ancora in essere il mutuo con Cassa depositi e prestiti per l'ex area militare di Cimnago che terminerà sempre con la moratoria non nel 20 nel 34 ma nel 2036 e poi va beh, io ho messo la rata semestrale.
Ecco, qui vi ho fatto una tabella sul trend delle entrate che ci sono state entrate correnti e in conto capitale, che son state accertate dal 2017 al 2024, quindi dal 2017 parti diciamo, eravamo a 11 milioni, siamo arrivati a 15 milioni,
Allora qui vi ho, vi parlo velocemente di quello che è nella relazione sulla gestione, anche per i programmi che sono stati realizzati e che quindi, come come Giunta, ci teniamo a dare così. In sintesi, quelle che sono poi le le risultanze. Allora, per quanto riguarda le politiche di risorse umane, abbiamo appunto svolti vari concorsi e anche la mobilità per il completo il con un completamento dell'organico nei vari settori. Abbiamo ancora in in essere adesso un ultimo concorso a cui abbiamo partecipato per un tecnico che dovrebbe andare a buon fine, speriamo entro questo mese di maggio. Per quanto riguarda la comunicazione istituzionale, sicuramente, appunto, è stato potenziato anche grazie ai fondi del PNRR, la piattaforma digitale. Abbiamo cercato di fare in modo che il punto che è il il, il notiziario comunale venisse cioè fosse veramente distribuito capillarmente e.
Anche abbiamo cercato di intensificare quella che è la comunicazione di tutti gli eventi del Comune attraverso tutti i canali social per quanto riguarda le politiche di genere, sapete che a cui tengo particolarmente allora abbiamo il tema della lotta contro la violenza di genere è quella è sempre molto, diciamo sentita da parte nostra come da parte appunto anche vostra di tutti i cittadini abbiamo fatto un evento molto importante a novembre a teatro per con delle testimonianze dirette. Sicuramente abbiamo sempre alla collaborazione con le scuole proprio per.
A tenere sempre il faro acceso su quello che i giovani, quindi la cultura del rispetto, prevenzione e medicina di genere e sensibilizzazione, sempre ogni anno sul tema dell'endometriosi e poi una cosa molto bella, che mi ha fatto piacere, ma che condivido anche con tutte le le Consigliere qui presenti e le cittadine che hanno aderito alla costituzione della Consulta femminile con cui stiamo facendo degli incontri e stiamo così organizzando e prendendo spunto per delle idee da poi realizzare sul nostro territorio per quanto riguarda la politica tributaria e sicuramente sempre l'attenzione al contrasto all'evasione, quindi accertamenti al fine di garantire le l'equità contributiva, quindi TARI IMU e canone unico patrimoniale.
Sicuramente abbiamo, come avete visto nell'ultimo anno, ha cercato di rispettare le le scadenze, non è sempre cioè dovrebbe essere così, però vi assicuro che i lavori sono tanti e gli adempimenti di legge sempre di più, quindi cerchiamo di essere più puntuali possibile e abbiamo dal 2025 affidato anche il servizio di tesoreria politiche di ordine pubblico attività capillare per l'accertamento delle violazioni quindi codice violazioni del codice della strada politiche scolastiche, rapporto costante tra Comune e scuola proprio per condividere determinati progetti come il discorso del bullismo. Poi faremo anche altri progetti per quanto riguarda la violenza digitale e ripeto, sempre partendo dai giovani, perché è lì che vogliamo concentrarsi e prosegue il progetto del diritto allo. È proseguito il progetto e il diritto allo studio per quanto riguarda Progetto, cultura e tradizioni locali. Beh, devo dire che, insomma, tante cose sono state fatte in collaborazione anche con le associazioni del terzo settore. L'attività del Moody ha proseguito, è sempre più intensa sia presso il Museo civico che l'oratorio di Santo Stefano e è proseguita l'attività di implementazione del brand made in Lentate, per cui si sta pensando anche alla realizzazione di un sito specifico promozione dello sport. Sicuramente sostegno alle associazioni locali, che so che è importantissimo, organizzazione dei centri estivi, appunto con con finalità di tenere un po' insieme anche ancora più insieme, questi questi giovani in maniera sana progetto, sport nelle scuole quindi la realizzazione realizzato in collaborazione con la Consulta dello Sport.
Politiche di pianificazione del territorio, quindi predisposizione è stata predisposta, la si è dato seguito alla predisposizione di procedura negoziata per l'affidamento degli incarichi dei servizi di architettura e ingegneria per la redazione del nuovo documento del Piano di PGT a dicembre 24 affida si è proceduto all'affidamento dell'incarico e poi è stato redatto l'atto di programmazione di nuova variante del Piano del governo del territorio.
Per le politiche sociali attenzione è sempre altissima ai minori, agli anziani, alle famiglie, insomma a chi è più disagiato e da una fragilità sociale e, come ogni anno abbiamo raccolto fondi in occasione della nostra cena, benefica quest'anno e il ricavato è stato dato alla alla Caritas scusate quindi cosa ho fatto?
Sì, ma io basta, no okay, io ho finito per quello che.
F 5.
Va be'comunque e allora io vi ho dato in generale un così in sintesi, quelle che sono le gli aspetti più importanti del del rendiconto e della relazione sulla sola gestione che quest'anno è stata, diciamo molto più più ricca degli anni precedenti. Abbiamo cercato di evidenziare ogni particolare, magari non tutto, perché alcune cose le ho fatte, diciamo li ho fatti eliminare perché a volte sono molto ridondanti e più che creare tante pagine. Perché un documento fosse così, diciamo alto, mi piaceva che fosse invece cioè che il messaggio arrivasse, che uno potesse anche avere un po' più leggerezza nel nel nel leggerlo, io sono a disposizione per le domande e grazie Assessore discussione, sia per quanto riguarda l'emendamento che per quanto riguarda il discorso dell'approvazione. Dopodiché passeremo in votazione prima, l'1 e l'altro.
Se qualche Consigliere.
Diversamente passiamo alla votazione dell'emendamento con ah, chiedo scusa, prego, Consigliere Bellusci, allora sì, no, volevo solo chiedere una cosa va be'a parte l'emendamento che comunque grazie all'Assessore è stato chiarissimo, quindi siamo passati a una copertura dal 23 che era il 7% perché appunto c'era questa no volevo chiedere solo una cosa in merito ai crediti di dubbia esigibilità,
Laddove risulta un credito appunto di 277 757, che è la TARI che sono somme arretrate. 2018 che il Comune deve ancora incassare da utenti morosi. Ho visto che va be'son stati messi dei ruoli, ma come pensate di risolvere insomma coloro? Insomma, l'utenza che è quella più gravosa? Allora gli avvisi di accertamento sono stati messi perché, tra l'altro, negli ultimi due anni è stato fatto un.
È un lavoro abbastanza intenso e mettendo anche avvisi di accertamento, diciamo biennali, per dire così, quindi, cercando di recuperare un po' quello che era il pregresso, sicuramente stiamo, è chiaro che finché non ci sono, cioè cerchiamo di non far scappare quelli che sono i tempi di prescrizione, stiamo verificando con anche società esterne sulla possibilità di recuperare il credito più che altro, perché abbiamo avuto contatti con società che si propongono magari di fare loro gli avvisi di accertamento, ma per esperienza diretta nel senso io come commercialista, che quindi seguivo dei clienti per con degli accertamenti di altri Comuni, quando succede così spesso gli avvisi di accertamento sono errati, perché ovviamente queste società non vedo solo era di emettere avvisi di accertamento, magari non facendo quell'analisi approfondita giuridica, ma tanto per, diciamo così, gonfiare l'importo, mentre invece è importante che l'avviso di accertamento venga messa all'interno. Perché c'è una uno storico e quindi affidare all'esterno, e invece solo la riscossione, diciamo abbiamo comunque una convenzione con l'Agenzia della Riscossione. Su questo, quindi, anche loro mettono i tanto le loro procedure. Non sempre magari abbiamo visto che è così efficace per quello che stiamo pensando ad un ad un affidamento di incarico, a provvigioni, nel senso non con una con un importo fisso, ma solo in caso di diciamo o comunque sulla base del del riscosso e quindi stiamo valutando con il responsabile finanziario di di procedere in questa maniera. È chiaro che ne doveva valere la pena come sempre, perché, tanto per dire di aver fatto una cosa e poi non aver portato tra virgolette a casa nulla o il risultato serve a poco.
Possiamo passare alla votazione dell'emendamento favorevoli per alzata di mano,
A all'unanimità il Consiglio approva, per quanto riguarda invece l'approvazione del rendiconto, lascio la parola a Fratelli d'Italia, Capogruppo Grassi, noi siamo favorevoli.
Grazie per il Gruppo Cittadini per Lentate, capogruppo Nardozza, sì, grazie Presidente, allora, come sempre, colgo l'occasione di ringraziare l'assessore Russo, che ormai ha l'abitudine di fare cose che secondo me è gradita, ovvero di prendersi del tempo per spiegare una documentazione che comunque presa da sola e molto spesso è difficile da gestire e da comprendere quindi la ringrazio per questo sforzo divulgativo, sforzo di chiarezza perché,
Non è scontato che comunque un Assessore faccio anche questo tipo di lavoro in Consiglio, quindi la ringrazio d'altra parte, come va beh, ci ci troviamo tutti gli anni a a ricordare il rendiconto di gestione, è un, diciamo, una deliberazione particolarmente politica, un po' come fosse un documento unico di programmazione un po' come un bilancio previsionale quello che distingue molto spesso,
Tranne su alcuni punti su cui è chiaro che si riesce a trovare l'accordo e si vota in maniera tutti, insomma, favorevole, quando, insomma, quando siamo tutti d'accordo, chiaramente questo è un documento maggiore e.
Ci distinguiamo tra maggioranza e minoranza, appunto per una serie di questioni che spaziano nei vari ambiti della dell'amministrazione di un ente locale, per cui normalmente, appunto, anche quest'anno il. Il voto del mio Gruppo politico su su questo rendiconto di digestione dell'anno scorso sarà contro. Colgo solo l'occasione per ripercorrere due o tre punti che durante lo scorso anno,
Hanno un po' visto contrapposta la vostra la vostra tipologia di gestione a quella che è la nostra visione, del appunto dell'amministrazione del bene comune. Durante il 2024 non abbiamo apprezzato non abbiamo approvato l'innalzamento delle tariffe per i, per i servizi a domanda individuale sia per i servizi scolastici che per i servizi socioassistenziali. Non abbiamo apprezzato alcune delle delibere che sono arrivate in Consiglio comunale, relative alle trasformazioni anche dei singoli comparti del territorio. Quindi, pur appoggiando,
Diciamo, pur non esprimendoci contro l'idea di fare un nuovo asilo nido a Copreno, non siamo rimasti convinti dalla dalla modalità di gestione che ci avete proposto, ma diciamo questa cosa si verificherà anche nel futuro.
Per quanto riguarda Pedemontana, vero è che diciamo, non non è qualcosa che ha già avuto delle enormi degli enormi impatti economici sul sul nostro bilancio, ma è uno dei dei punti di gestione del territorio su cui la vostra parte politica una visione un po' un po' diversa dalla nostra quindi io avrei auspicato anche nel 2024 che questa Amministrazione fosse più garantista rispetto alle tematiche della salute dei cittadini, quindi tutto quello che riguarda le.
Le bonifiche e le compensazioni ambientali, su cui invece devo riscontrare che questa Amministrazione non ha fatto quanto quanto io la mia parte politica e i cittadini che rappresentiamo, vorremmo quindi ci piacerebbe che, almeno per il futuro, questa Amministrazione si spendesse di più su quel fattore.
Basta questo giusto per fare un paio di esempi per motivare il fatto che anche oggi il il voto del mio Gruppo è contrario rispetto al rendiconto di gestione grazie.
Per il Gruppo Forza Italia.
Grazie Presidente e grazie Assessore.
Visti i lavori attuali, abbiamo visto che nel Paese si stanno realizzando numerose opere fatte per l'attuazione dei programmi, nonché le numerose manutenzioni che sono necessarie sul territorio, siamo contenti della gestione, siamo favorevoli al rendiconto.
Grazie per il Gruppo Partito Democratico, consigliere Bellucci e non siamo mai stati favorevoli al bilancio di previsione e, di conseguenza, neanche al rendiconto, grazie.
Per il Gruppo Lega consigliere Fedrigo, allora grazie Presidente, allora, pur rimanendo la persona meno adatta per parlare di bilancio, rendiconto, quello che mi sento di dire ascoltando il mio Assessore.
È che l'obiettivo è stato raggiunto, c'è stata una gestione trasparente, efficiente e responsabile e con una sostenibilità finanziaria. Credo che non abbiamo corso dei rischi, non so di che cosa di di e invece, quando penso a una stasera, c'è un'atmosfera particolarmente di pace, di di Sereni, è giusto che sia così. È giusto che sia così, però ogni tanto penso alla campagna elettorale dell'opposizione quando si parlava di plesso unico ogni tanto immagino, da cittadino l'inizio dei lavori del plesso unico, come avrebbero potuto starci tutti questi lavori che abbiamo fatto all'interno del nostro territorio. Vado, per esempio, dove abito io la messa in sicurezza degli argini del fiume Seveso, che era un problema da risolvere, e credo che è stato risolto quasi del tutto.
Per quanto riguarda i giovani e lo sport, il rifacimento del manto erboso sintetico al campo sportivo che ormai sarà prossimo il nuovo parcheggio, le scuole medie con le varie imbiancature caldaie, perché, anche se ci fosse stata la costruzione del plesso unico ma le caldaie bisognava cambiarle perché fare un plesso unico, non credo che ci voglia ci voglia un anno o due, e quindi da non esperto in queste cose un po' di domande, me le sono sempre fatte e anche quando si parla di responsabilità credo che sia,
Serva responsabilità nel governare, ma neanche, ma anche nel fare opposizione, andare sempre conto a prescindere credo che sia sbagliato.
E quindi cosa dire? Sono pienamente favorevole a tutto ciò che questo Comune, questa Amministrazione ha fatto e sono certo che poi ci saranno anche nuovi progetti, quindi nulla di più favorevoli noi grazie grazie. Passiamo quindi alla votazione per alzata di mano, i Consiglieri di maggioranza contrari Partito Democratico, Cittadini per Lentate per l'immediata eseguibilità, sempre per alzata di mano, favorevoli i consiglieri di maggioranza contrari, Cittadini per Lentate e Partito Democratico. Passiamo al quarto punto all'ordine del giorno, che è una proposta di delibera del settore.
Territorio, ambiente e sviluppo economico che ha ad oggetto approvazione, aggiornamento del piano economico-finanziario 2025 2026 e della relazione illustrativa per l'affidamento dell'appalto del servizio di gestione rifiuti lascio anche qui inizialmente la parola all'assessore Russo e poi, per la parte forse più tecnica, se se serve c'è anche l'assessore Pegoraro,
Sì, grazie. Allora vi ricordo che è stato approvato il PEF 22 25, perché nel 2022 si approvava il PEF triennale nel ben 2024 abbiamo fatto ad aprile 2024 la revisione del del PEF per l'anno 24 25, però sapete che il quest'anno andremo a gara per il nuovo servizio di appalto rifiuti e quindi a questo punto abbiamo pensato di riaffidare l'incarico per rivedere il PEF con l'anno 25 26 per verificare insomma che avessimo la copertura necessaria e voi sapete che per legge il, il servizio di raccolta rifiuti deve essere totalmente a carico, come posso dire, cioè il Comune non può spendere delle delle risorse per questo, ma sono i cittadini che devono, diciamo, finanziare il servizio. Quindi è chiaro che andando a gara, avendo dato l'incarico per verificare quelli che sono i costi delle delle gare, perché avremo più gare di appalto, abbiamo richiesto al al professionista di capire quanto fosse l'importo della del del della TARI, è stato fatta una revisione nella revisione infra periodi o quindi nel nel nel dell'anno 25 26 è stato è stato verificato che l'importo da coprire ad un tuo milioni 234.000 euro,
A questo punto.
E il IRPEF ha riportato queste queste queste indicazioni, considerando che per l'anno 2025 abbiamo per i primi sei mesi ancora il vecchio servizio, quindi con le vecchie tariffe, perché lo stiamo prorogando fino a che non ci sarà la nuova il nuovo bando mentre invece per i secondi sei mesi e poi per l'anno 2026 ci sarà l'importo totale del del annuale che coprirà il servizio, quindi questo ci consente poi di ridefinire e questa sarà la delibera successiva le tariffe TARI che poi ci saranno a partire dal call per la prima rata di dicembre del 2025,
Non so lascerei la parola all'assessore Pegoraro per quanto riguarda il servizio, perché il servizio è chiaro che costa di più abbastanza, ma perché perché il nostro era un rinnovo degli anni precedenti e voi sapete che tutto è aumentato ma abbiamo chiesto al al a chi c'ha o insomma a chi ci ha al professionista di inserire dei nuovi servizi in modo tale da venire incontro a quelle che sono anche le esigenze.
Siete, come abbiamo avuto modo di dire in altre occasioni.
Questo Consiglio comunale le novità che abbiamo introdotto e che quindi determinano, oltre, chiaramente, all'aumento di tutti i costi di benzina, gasolio e quant'altro, e abbiamo introdotto uno raccolta del cartone adesso è ogni 15 giorni, quindi sarà settimanale, poi ci sarà una differenziazione nella raccolta degli oli esausti che anziché avvenire come avviene adesso una volta a settimana presso ogni ogni ogni paese diciamo così al sabato mattina,
Scusate, verranno installate delle, io lo chiamo campane, ma non saranno delle vere e proprie campane in alcuni centri del Paese dei vari Paesi dove si potrà immettere l'olio esausto direttamente chiuso sigillato in una bottiglia di plastica, in modo da rendere più agevole e più diciamo così proponibile anche questo servizio visto che non è che sta incontrando un grandissimo riscontro perché la gente che sta sta usufruendo di questo servizio è veramente poca fino adesso. Poi un'altra cosa che è stata inserita che prima non c'era la raccolta sempre a domicilio e questo viene fatto per legge.
Degli indumenti degli indumenti tessili che verrà verranno raccolti dopo una telefonata, una richiesta, come avviene adesso per esatto per gli ingombranti, chi avrà dei vestiti o quant'altro da da portare al macero da portare alla ristrutturazione, potrà chiamare la ditta.
Chi avrà vinto l'appalto e verrà questo verrà ritirato direttamente in nell'abitazione del del cittadino, poi ci sarà ancora la raccolta delle cassette delle cassette in plastica, che purtroppo anche questo viene sempre, diciamo così, smaltito con il secco o con la plastica ma dà origine a diversi problemi quindi anche questa è un'altra, è un'altra innovazione che è stata inserita e che quindi magari può dice, diciamo così compensare un attimino, quell'aumento che che ci sarà. È stato calcolato che più o meno l'aumento per ogni famiglia sarà intorno ai 15 20 euro all'anno e non al mese.
Quindi, voglio dire, è abbastanza un aumento ridotto che tutte le famiglie penso possano supportare, tra l'altro speriamo appunto di che tutte le famiglie, diciamo così, si rendano disponibili a questo pagamento perché appunto, come ha detto prima il consigliere Bellucci e abbiamo delle degli avanzi non indifferente sul,
Su sul recupero di questi crediti e quindi, se poi qualcuno ha bisogno di qualche altro chiarimento, grazie Assessore.
Lascio la parola ai Consiglieri per eventuali richieste.
Consigliere Nardozza, prego.
Grazie Presidente, volevo chiedere non so se all'assessore Pegoraro all'assessore Russo, adesso faccio la domanda, poi uno di quei due.
Quando, nelle insomma, nella documentazione prodotta da?
No prodotta da quella relativa a come verranno modificati i servizi, si parla di di standard minimi o servizio minimo migliorativo. Cosa cosa si intende dire perché vedo che nella tabella tantissime voci prevedono lo standard minimo e solo 4 o 5 adesso non so 7 to hanno questo questo riscontro del del migliorativo. Volevo capire proprio per amore lo standard minimo, quello che si garantisce, diciamo così, proprio nell'appalto. Il mio obiettivo è quello che dà molto probabilmente dei punteggi in più a chi accentua appunto questi questo servizio. Ad esempio. Faccio un esempio, ho sentito il cartone se uno dice, anziché farlo una volta a settimana, te lo faccio due. È chiaro che diventa un migliorativo all'interno dell'appalto e quindi porterà ad un ad un valore aggiunto. La ditta che partecipa all'appalto.
Concluse le domande, possiamo passare alle dichiarazioni di voto per il Gruppo Forza Italia Vivere Lentate, il consigliere Angeloni. Grazie Presidente, esprimiamo voto favorevole all'approvazione dell'aggiornamento del piano economico-finanziario 25 26 e della relazione illustrativa per l'affidamento del nuovo appalto relativo al servizio di gestione dei rifiuti. Il PEF rappresentano uno strumento fondamentale per garantire la sostenibilità economica e trasparenza nella definizione dei costi a carico della collettività ed è il presupposto necessario per migliorare la qualità del servizio offerto. Ci auguriamo che con questo nuovo affidamento vengano finalmente superati i disagi più volte segnalati dai cittadini, assicurando una gestione più efficiente e puntuale e rispondente alle reali esigenze del territorio.
Grazie per il Gruppo Partito Democratico, consigliere Bellucci.
Dunque noi siamo contrari per il semplice motivo che, rispetto all'anno scorso siamo passati da 2 milioni 17 a 2 milioni 243, quindi una un aumento di 225 790, quindi l'11,24% in più sono aumentati. I costi sono, lo metto in dubbio, però l'11% in più piste okay, però l'11% in più sono tanti rispetto all'anno scorso ed è per questo che votiamo contrario. Grazie per il Gruppo Lega, consigliere Fabris. Grazie Presidente. Allora il Gruppo Lega esprime voto favorevole alla delibera relativa al Piano economico finanziario dei rifiuti. Questa nuova delibera tiene conto di due aspetti fondamentali. In primo luogo, l'esigenza di evitare aumenti eccessivi della tassa sui rifiuti, salvaguardando così i cittadini da ulteriori oneri economici. In secondo luogo, l'impegno a garantire un miglioramento del servizio di raccolta e gestione dei rifiuti, che nel recente passato presentato alcune criticità. Desideriamo inoltre ringraziare l'Assessore all'Ecologia, Pecoraro per la costante presenza sul territorio ed il gruppo Demis de fa per il cospicuo lavoro svolto, contribuendo così a raggiungere l'obiettivo di un paese più pulito. Grazie grazie per il Gruppo Cittadini per Lentate, come Capogruppo nella bozza. Grazie Presidente. Allora sull'aspetto delle tariffe, chiaramente diremo qualcosa nella nella prossima discussione nella prossima delibera di deliberazione. Per quanto riguarda questo piano economico-finanziario,
Mi viene da dire questa cosa che oggi parlavo con un amico che peraltro non è della mia stessa parte politica, fa tutt'altro di mestiere lavora lontano e dicevo appunto di di cosa avrei dovuto fare stasera, quindi il Consiglio comunale delibera, eccetera eccetera gli parlavo del fatto che le tariffe della Tari stanno aumentando e lui mi rispondeva, va be'ma, mi sembra normale nel senso tutto sta aumentando i trasporti, questo o quell'altro. Allora quello che dico io per motivare il mio voto contrario e che sull'aspetto dei.
Dei rifiuti, questo Comune negli ultimi anni avrebbe a mio parere dovuto fare qualcosa in più, ringrazio comunque l'assessore Pegoraro, perché io do per scontato che lui si impegni a fare quello che fa a gestire l'ordinario e.
E anche, appunto, a dover gestire questa ques. Questa situazione, diciamo traballante, che ormai va avanti da da più di qualche semestre, diciamo, diciamo anche da un paio d'anni ed è un problema per tutti i cittadini quello che a me viene da dire, che io avrei voluto vedere un maggior, non so, come dire, un maggior una maggior potere contrattuale di questa Amministrazione, quindi la, l'Amministrazione generale, il Sindaco, l'assessore, nel chiedere alla al prossimo Ente, che andrà appunto ad occuparsi di di gestione dei rifiuti di non hub, di non alzare ancora i costi del servizio proprio in fa il in ragione del fatto che sostanziali differenze non siano introdotte a parte qualche puntiforme progetto che verificheremo.
Ma che, insomma, sarebbe stato utile dare un segnale alla cittadinanza dicendo stiamo andando avanti con deroghe e proroghe, il servizio molto spesso viene ritenuto dai cittadini, non all'altezza, ci sono dei problemi sulla pulizia delle strade, sul fatto che a volte,
Gli operatori non passano, eccetera, eccetera, per cui dico si sarebbe dovuto dare un segnale diverso per quanto mi riguarda, l'ultima cosa che dico è che.
Amministrare vuol dire sia gestire, vuol dire si gestire l'ordinario e mantenere dei servizi che che funzionino proprio perché sono importanti, sono primarie, servono tutti i cittadini, ma bisognerebbe anche sforzarsi di guardare a come migliorarsi, cioè di guardare agli esempi più virtuosi magari di comuni, che riescono a fare di più, lavorare molto sulla sulla cultura e riuscire anche ad introdurre qualcosa di nuovo. Io sono amica di un sindaco che sta Amira vicino a Venezia e che, con il lavoro che fa lui e col suo assessorato, è uno dei Comuni ricicloni d'Italia mira a me piacerebbe che anche il nostro Comune si desse obiettivi di questo genere puntati sul riciclo puntati, sul non so, sul riuso e su su una progettualità più a medio termine o a lungo termine. Un po' di, diciamo un po' di speranza, un po' di lungimiranza in più.
Non voglio dare colpe assolutamente a ai presenti per i problemi che ci sono, però voterò contro proprio perché vorrei più lungimiranza e e anche diciamo, una diversa gestione di delle problematiche attuali. Grazie,
Per il Gruppo Fratelli d'Italia, Capogruppo, Grassi, sì, noi siamo favorevoli, sicuramente è un servizio che deve essere migliorato, perché nell'ultimo periodo è inevitabile che ci son stati problemi, quindi la mia dichiarazione di voto è prettamente politica e non tecnica, su,
La raccolta o meno de de del cartone, eccetera cittadini. Serve un nuovo servizio, un cambio di passo. In passato ci siamo fatti sentire proprio riguardo. È giusto che oggi diamo il voto favorevole e, nel caso in futuro ci faremo risentire. Grazie grazie. Passiamo quindi alla votazione per alzata di mano, favorevoli, Consiglieri di maggioranza contrari, Partito Democratico e Cittadini per Lentate per l'immediata eseguibilità, sempre per alzata di mano favorevoli, consigliere di maggioranza contraria, i Cittadini per Lentate e Partito Democratico.
Passiamo al quinto posto al quinto punto all'ordine del giorno, che è una proposta di delibera del Settore Finanziario anche questa e ad oggetto Tassa sui rifiuti, TARI approvazione, tariffe anno 2025, la parola all'assessore Russo.
Sì, allora questa delibera è un po' consequenziale a quella precedente. Allora io vorrei dire questo perché abbiamo fatto fare il PEF proprio per capire quali quali dovessero essere le tariffe, allora al di là di tutto i costi sono alti, si è vero, sono cult rispetto al 2018, siamo nel 2025, i costi sono più alti, ma l'abbiamo visto, ma perché abbiamo fatto fare un nuovo PEF proprio per non avere dei buchi di bilancio, cioè noi non è che possiamo dire va bene, non aumentiamo le tariffe, rimaniamo come prima quando i costi del servizio sappiamo che sono alti, quando dobbiamo andare comunque in un bando di gara dove è inutile che usciamo con 1 milione di euro quando ci costa 2 milioni 7 okay e quando il PEF 2 milioni 234, perché altrimenti ovviamente, cioè noi dobbiamo fare il il, il, il meglio, il meglio del servizio e siccome dobbiamo tenere anche un bilancio stabile e in equilibrio via tutto deve deve deve coincidere, tutto deve essere coerente, quindi capiamo benissimo, nessuno di noi vuole agire o comunque versare tra virgolette nessun tipo di SIN cittadino, in nessun, in nessun cittadino, in nessun tipo di maniera, ma è chiaro che se il servizio aumentato e se la legge mi dice che io devo comunque stabilire delle tariffe sulla base del piano economico-finanziario che non lo faccio come voglio io, ma che lo faccio secondo i modelli che ARERA mi dà secondo determinati parametri e delle delle condizioni che stabilisce lo Stato. Io al di fuori di questo non si possa andare, quindi noi potevamo benissimo mantenere il PEF del 2024 con costi che non erano più aggiornati, perché lo vedete anche voi, quando andate al supermercato o non la stessa cosa costa di più okay, quindi cioè secondo noi è stata una cosa un pochino virtuoso, il fatto di comunque dedicare un pochino più di perché se io incarico a un professionista pago quel professionista qui, ma non è che lo pago sia per il 24 che per il 25, perché non so cosa fare, ma perché voglio capire, visto che esco a gara ma quanto mi costa okay, come faccio a recuperarlo. Quindi, secondo me questa è una sana gestione. Certo, poi è più alto e anche noi abbiamo visto e che abbiamo fatto più. Come posso dire, abbiamo fatto più incontri col professionista proprio per capire e giustamente la consigliera Nardozza diceva bisognerebbe fare i servizi, più sì, ma non possiamo avere un costo in ferro dal 2018, visto che ci son state le proroghe con più servizi. È impossibile perché la bacchetta magica ancora non ce l'abbiamo, ma la stiamo stiamo vedendo se riusciamo a prenderlo. Ha detto ciò, allora abbiamo tenuto sempre in considerazione per quanto riguarda le tariffe TARI,
La le, la suddivisione dei costi tra utenze domestiche e utenze non domestiche in vigore. Diciamo in questi ultimi anni, quindi nella misura del 63% per le utenze domestiche, del 37% per quelle non domestiche e ovviamente considerando sempre quella che è la quota fissa e la quota variabile, questo importo, queste nuove tariffe di quanto incidono, perché poi, alla fine, è quello che si vuole sapere perché diciamo in concreto, abbiamo fatto un'analisi, ovviamente, sui vari componenti di famiglia, sui vari, sulle varie metrature degli appartamenti, diciamo che abbiamo visto che la tariffa fissa rimane sempre costante, quella che varia un attimino la tariffa variabile e sia per le utenze domestiche che per le produttive, e abbiamo visto che su una una, una famiglia di quattro persone, quindi una media famiglia su con un appartamento di circa 100 metri quadri, il, l'importo annuo è di circa 24 euro okay all'anno di o di di aumento.
Per quanto riguarda ovviamente abbiamo fatto anche un raffronto sulle utenze non domestiche e abbiamo visto che la percentuale di aumento si aggira in base alle categorie dal 7 5 all'8:05 e l'8 e il 5% okay. Ovviamente io mi sono fatta fare la tabella di tutto per per avere un attimo la allora cosa succede come facciamo a stabilire queste tariffe TARI? Così è chiaro a tutti, magari evitiamo anche polemiche. Allora noi inseriamo nel gestionale l'importo di 2 milioni 234, che è quello che il PEF ci dice, ripeto, non con le regole nostre, ma secondo le regole di ARERA. Una volta che inseriamo quell'importo mi viene fuori quello che è le tariffe TARI da applicare okay. Poi faccio la ovviamente il e l'Ufficio Tributi poi uscirà con i bollettini e come fa a farli, a seconda della famiglia di una persona, due persone, cinque persone metri quadri, perché poi è tutto dichiarato, quindi lo sappiamo in base a quello vie vengono fuori i bollettini, quindi non è che noi vogliamo aumentare tariffe TARI, perché non siamo d'accordo ad aumentare le Parigi, pietà cioè non è un essere d'accordo o no, è un prendere atto che questi sono i costi e queste sono le tariffe che vengono fuori per coprire questi costi. Ecco, questo ci volevo queste qui scusate questi servizi. Questo.
Volevo volevo precisare, c'è un pochino di aumento, non sono aumenti pazzeschi qualcosina c'è, è vero, però diciamo, credo, sostenibili.
Grazie assessore l'assessore Pegoraro, volevo aggiungere qualcosa e volevo aggiungere quanto detto dal consigliere Nardozza che allora, innanzitutto, che le tariffe vengono dettate da ARERA, quindi in base a quello che tu metti nel capitolato d'appalto, cioè se io metto 10 camioncini la tariffa è tot se ne metto 5 è un'altra cifra.
E poi, per quanto riguarda appunto il fatto che ha detto di andare a trattativa, con cioè non possono andare a trattativa con una ditta che non so chi sia, nel senso, questo è un appalto, quindi chi se lo aggiudicherà?
E avrà diritto appunto a ad offrire questo servizio, ma non l'ho fatto, non lo posso fare a priori prima, nel senso, sennò diventerebbe, diventerebbe un affidamento diretto che per certe cifre non si può assolutamente fare. Tra l'altro, vorrei ricordare che l'importo che è stato omesso e a base d'asta poi da questa base d'asta, chiaramente ci saranno gli sconti che ogni ditta partecipante andrà ad offrire. Quindi vuol dire che molto probabilmente da questa cifra bisogna togliere una certa percentuale che sapremo dopo che si sarà concluso la Pasqua.
Grazie assessore, assessore Turconi, quello, volevo qualche precisazione. Nell'aumento è compreso un aumento del 3% per la somma totale di 50.000 euro, che quindi incide parecchio del cosiddetto bonus sociale. Cos'è è un bonus che grava su tutte le famiglie? In media 6 euro per famiglia per sgravare del 25%, la TARI alle famiglie più bisognose è previsto dalla legge, quindi noi ci adeguiamo semplicemente al primo rinnovo del PEF, quindi l'importo dell'aumento è ancora inferiore di quello che avete detto voi, cioè media 10% o meno 3% del bonus sociale, meno ulteriore aumento dovuto all'addizionale provinciale. Se togliamo il probabile sconto e che ci sarà in sede di gara, molto probabilmente l'aumento potrebbe anche non esserci. Questo conguaglio lo si vede come per tutte le TARI 2 nei due anni successivi a consuntivo, perché poi che conterà non è tanto il PEF di quest'anno, ma il consuntivo che sin d'ora a fare lì si verificherà effettivamente gli importi. Il resto, insomma,
Lascia un po' il tempo che trova.
Grazie, se non ci sono no, chiedo scusa, consigliere Nardozza.
Grazie Presidente, io volevo fare una domanda, cioè, dato che ne ho parlato un po' il, l'assessore Russo, mi rendo conto che era più relativo alla delibera precedente, però vediamo se riusciamo a discuterne lo stesso dato che stiamo parlando di una conseguenza di quello che era il piano economico finanziario, volevo chiedere, ma è il fatto, cioè il capitolato è stato fatto da un tecnico esterno, ma perché è sempre così io perché i nostri uffici non erano in grado di farlo o per cioè nel senso, è una cosa che è capitata questa volta, cioè c'è un motivo particolare.
Questo è se tutte le volte no, niente era proprio una una.
No, no, esatto, ma siccome ho visto qui che giustamente è stato incaricato un mi chiedevo se invece le altre volte fosse una roba che facevano, stai sempre fatto da un esterno che niente segnalo così a titolo di di d'informazione che alla pagina 7 c'è scritto che la discarica è in via Presolana a Carnago, e però va bene nel senso che se si può correggere giusto perché Carnaghese non mi sento ancora esatto, giustamente facendolo pari a persone esterne, voi magari può succedere di abitare a Carnago, niente, questa va. Beh, era una domanda, ma grazie per la risposta.
Passiamo alle dichiarazioni di voto, se devo subito, sulle richieste di delucidazioni per il gruppo improprie, Consigliere Bozza, grazie Presidente, come come anche in precedenza, ringrazio l'assessore Russo e l'assessore Pegoraro, che,
In parte illustrando la delibera, in parte rispondendo a quello che ho detto nella precedente dichiarazione di voto hanno, diciamo aggiunto, delle motivazioni a a quelli che insomma a quelli che saranno gli aumenti mi conforta pensare che, come ha detto l'assessore Turconi potrebbe essere che con il ribasso,
Della gara, poi i gli aumenti non si verificheranno, ma questa è una cosa che si vedrà in futuro. Quello che voglio sottolineare è che oggi stiamo deliberando come come organo politico, queste tariffe che ridurre questa questo atto a una presa d'atto come se ARERA dicesse x noi dovessimo soltanto ratificare. Spero che non sia proprio così, cioè spero che questo organo, che è il nostro Consiglio comunale, abbia effettivamente il potere di dire di di esprimersi su questo tema, sul tema delle tariffe, dato che peraltro è uno di quelli su cui più spesso i cittadini sono anche sensibili, cioè quando si parla di di aumentare il costo di questo o quell'altro servizio. È lì che i contadini, i cittadini, si sentono più spesso toccati, per cui quello che dico è che.
Ogni responsabilità prevede oneri e onori. Io in questa sede non voglio intestarmi.
Diciamo l'onere di questo di questo aumento di tariffe, per cui, ripeto, pur ringraziando tutti per il lavoro che state facendo, la chiarezza e educazione delle vostre risposte, il voto dei Cittadini per Lentate sull'aumento delle tariffe TARI per il prossimo anno è contrario. Grazie per il Gruppo Fratelli d'Italia, Capogruppo grossi.
Prendo lo stesso punto di prima, comunque noi siamo favorevoli,
E ci aspettiamo che, oltre a quest'altro aumento, ci sia anche un un concreto cambio di passo nella raccolta rifiuti, perché è quello che i cittadini ci chiedono grazie.
Grazie per il Gruppo Forza Italia Viva rallentate, consigliere Angeloni, grazie Presidente, esprimiamo voto favorevole all'approvazione delle tariffe TARI per l'anno 2025 che garantiscono la copertura integrale dei costi del servizio come previsto dalla normativa vigente, la definizione delle tariffe rappresenta un passaggio fondamentale per l'assicurazione, equilibrio economico e trasparenza nella gestione del tributo ci auguriamo che con l'applicazione delle nuove tariffe si possa continuare a migliorare la qualità del servizio offerto, dando una risposta concreta ai disagi segnalati dai cittadini negli ultimi anni.
Grazie per il Gruppo Partito Democratico, consigliere Bellusci.
E allora io faccio presente che l'aumento è alto, in base al servizio che viene offerto, che da tempo si fa previ presente, che questa situazione non è migliorata e i miglioramenti non si vedono, inoltre le tariffe partono dal 2025, indipendentemente che dai primi sei mesi vengono prese in considerazione le vecchie tariffe la gara non è ancora stata espletata e manca ancora l'affidamento dell'appalto, è per questo che noi votiamo contrario.
Grazie.
Procediamo con il Gruppo Lega con il consigliere Fedrigo,
Favorevole.
Ancora raccolta, grazie, passiamo quindi alla votazione per alzata di mano favorevoli, consigliere di maggioranza contrari, Partito Democratico, Cittadini per Lentate per l'immediata eseguibilità, sempre per alzata di mano, favorevoli i consiglieri di maggioranza contrari, Partito Democratico e Cittadini per Lentate.
Posso aggiungere una cosa scusate sul discorso dei rifiuti, è vero che ci sono questi aumenti, però anche i cittadini non sono educati, a volte ci sono dei cittadini che lasciano in giro rifiuti dappertutto e dopo diciamo che il servizio non è venne adeguato. Magari è vero, perché a volte sono un po' però anche gli sì. I cittadini vanno educati e perché io veramente trovo tante cose per le strade sporche sport mettono magari fuori il il rifiuto nel giorno non dovuto poi piove dopo è colpa di chi non passa all'operato dal, quindi anche noi stessi mi ci metto in prima persona anch'io. Cerchiamo di essere più educati su questa cosa, perché è veramente tanti cittadini, non lo sono. Grazie.
Passiamo.
Al sesto punto all'ordine del giorno, l'emendamento.
La proposta del settore finanziario che ha ad oggetto I variazione al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027.
Lascio la parola all'assessore Russo.
No, solo una cosa, poi dopo lascio la parola al Sindaco, allora devo fare una rettifica sulla sul refuso del, per quanto riguarda la la prima delibera all'ordine del giorno relativa alla variazione d'urgenza, perché il ti, il titolo della proposta di delibera è corretto perché è una variazione d'urgenza sul bilancio. 25 e 27, perché il bilancio 25 27 è stato approvato a fine dicembre, quindi era la prima variazione d'urgenza. Allora bisogna correggere invece sulla parte di delibera, dove dice riprende esattamente nel punto 3 della delibera riprende esattamente il titolo, ma scrivendo 24 26 in realtà e 25 e 27, quindi scusate. Faccio questa questa precisazione in modo tale che si possa correggere correttamente. Realizziamo così correggiamo in fase di pubblicazione. Grazie.
Lascio la parola al Sindaco.
Io arrivo con la proposta di emendamento.
La mia funziona ormai è quello.
Allora ve lo leggo, ma direi abbastanza anche questo testuale ed elementare, allora percorrete allora vi leggo anche l'oggetto emendamento al testo della delibera di Consiglio comunale numero 17, avente ad oggetto prima variazione di bilancio, per visionarli quella che adesso descriverà l'assessore.
Per correttezza e coerenza con riferimento ai dati espressi nell'allegato alla delibera. Oggetto quindi prendiamo come riferimento l'allegato denominato variazioni di bilancio allegato A, chiedo che venga emendato ai sensi dell'articolo 15 del comma 5, articolo 14 del Regolamento di Candito contabilità, il testo della delibera con la correzione dell'importo relativo all'avanzo libero, utilizzato con la sostituzione della seguente parte del testo, e lo rileggo il pezzo di testo che va sostituito e sotto il testo da da aggiungere. Stiamo parlando di una di una cosa, appunto, due numeri da spostare. Il testo attuale recita cioè attuale contenuto nella proposta di delibera recita considerato che per soddisfarla, so le sopra citate esigenze verrà utilizzato avanzo libero per 600.200 per finanziare spese di investimento ed euro 11.500 per finanziare spese correnti a carattere non permanente, così come previsto dall'articolo 187 del Testo Unico. Chiediamo di sostituirlo con il testo seguente, ovvero considerato che per soddisfare le sopracitate esigenze verrà utilizzato l'avanzo libero, complessivamente per e di euro 610.200 per finanziare spese di investimento, così come previsto dall'articolo 187, cioè in sostanza, poi l'Assessore lo confermerà.
Siamo andati a dire che cosa che è contenuto nell'allegato, che è quello che fa fede nella delibera, che la variazione complessiva e non è di 600 e 200 più 11.500 ma è complessivamente di 610.200.
Sì, adesso l'Assessore spiegherà tutto, vi spiegherà quello che noi cerchiamo, chiediamo di cambiare perché comunque conforme all'Allegato, voi dovete sapere che quando in una qualsiasi delibera c'è diversità tra il testo della proposta di delibera quindi il verbale della deliberazione e l'allegato fa fede l'allegato che poi è contenuto anche nei conti che abbiamo visto prima quindi Barbara se vuoi spiegare tutto.
Allora sì, qui si tratta nel testo della delibera, allora voi avete avuto gli allegati l'allegato A e l'allegato praticamente dove ci sono i macroaggregati e quindi le i titoli relativi alle entrate e in missioni e programmi relativi alle spese, se voi vedete, nell'allegato A all'inizio proprio all'inizio c'è scritto utilizzo avanzo di amministrazione 610 200,
Primo Prix Allegato A no Allegato A.
Ok, prima, prima voce, prima voce qua utilizzo, avanzo di amministrazione. Cosa c'è scritto 610 200 okay? Nel testo, invece, nella proposta di delibera alla prima pagina c'è scritto 600 600 e 200 per finanziare spese di investimento e 11 e 5 per finanziare spese correnti di carattere non permanente. Allora, prima di chiudere la variazione, eravamo arrivati a questa soluzione, poi il responsabile finanziario ha trovato degli altri fondi per finanziare le spese correnti non permanenti per per 11.005 ed erano state fatte nel frattempo delle richieste di altri 10.000 euro per la parte di investimento, per cui è rimasto. Diciamo, un refuso di un testo precedente all'ultima completamento del, diciamo, del della variazione, abbiamo fatto, allora la abbiamo fatto, i conteggi, abbiamo fatto i conteggi perché se voi prendete tutte le spese in conto capitale, perché ci sono le spese correnti e spese in conto capitale, se fate il calcolo delle spese correnti, per caso ce l'hai, il.
Il prospetto che ho fatto, quello in Excel, facciamo che ve lo do sul telefonino si questo volete venire qua a vedere.
No, allora se glielo fai, avere intanto che i loro?
Proprio un vuoto.
Sì, no, però controllati, perché ovviamente abbiamo fa allora le cose importanti nelle nelle nostre deliberazioni e nelle deliberazioni di tutti gli enti, le cose importanti sono gli allegati, che sono quelle che che i conti, questo è un testo, la proposta di testo di delibera quindi l'ho scritto che si può voglio dire,
Emendare allora, se voi vedete è scritto in piccolo, allora come vedete c'è avanzo di amministrazione 610 200, poi c'è 170 vado a memoria 170, che sono le maggiori entrate per il Fondo Cariplo Fondo Cariplo e il il conto termico okay quelle se l'importo totale cos'è se.
Se si fonda Fondazione, Cariplo il totale 700 780 780 200. Se vedete invece, nella parte spese, vi ho messo missione programma in ogni missione programma c'è la parte in conto corrente per spese correnti e spese in conto capitale, il totale delle spese in conto capitale di ogni missione e programma da 720 giusto 780 scusa ai 200 non ho qua. Il quindi praticamente pareggia. Pareggia l'avanzo di gestione di 610 200 più i trasferimenti del Fondo Cariplo e del conto termico okay. Questo è quello che voi avete in mano come allegato A, era semplicemente un refuso nel testo della delibera okay, quindi l'emendamento è stato fatto per per questo okay, perché prima si pensava di finanziare anche una parte di spese correnti non ricorrenti, con l'avanzo invece poi, appunto.
Si è riusciti a trovare la quadra senza utilizzare l'avanzo per le spese correnti okay, quindi è rimasto un refuso del testo, diciamo pre definitivo, e quindi l'emendamento è stato fatto su questo.
Allora vi vi spiegherei e poi cosa facciamo.
Procediamo all'illustrazione.
Poi definiamo l'emendamento.
Cos'erano boss, ma non ho capito se invece gli 11 1.500, cioè quelli non vanno tolti, allora noi cosa sono stati assorbiti da altre voci, diciamo, non vanno in variazione. Rimangono 610.200 che sono tutti in conto capitale e in conto investimento, sì, perché praticamente allora cosa vi vi racconto questo piccolo dettaglio, così almeno capite un po' che allora, quando si va in variazione, non è sempre così, diciamo facile quadrare la variazione al diciamo, al primo colpo, nel senso che gli uffici man mano fanno le loro richieste di spesa dicendoci quali sono le economie anche di spesa, che possono finanziare queste maggiori costi, maggiori costi oppure anche le entrate. Quindi il funzionario comincia ad approntare un primo schema okay, poi ne ha pronto a un secondo un terzo, un quarto. Insomma, diciamo che la cosa è un po' lunga e questo era un pre, diciamo la la la, la parte diciamo semifinale okay, quindi poi alla fine il funzionario ha detto non ho sono riuscito a far quadrare la parte corrente. A questo punto utilizziamo avanzo, avendomi chiesto comunque il funzionario opere pubbliche. Un altro, un importo di 10.000, quindi 600 i 200 è diventato 610 200 e gli 11 5 invece sono stati coperti con delle economie di spesa. Okay non ha cambiato quella quella frase, però gli allegati sono sono, sono chiari e ve li ho, ve li ho messi in sintesi, così abbiamo rifatto anche i conteggi sugli equilibri ed è tutto perfetto. Allora questa variazione con po' è una variazione che cuba 1 milione 261 342, una parte, la parte in conto capitale, quindi destinata agli anni gli investimenti, e abbiamo detto che è 610.200 utilizzata con l'utilizzo dell'avanzo. Per che cosa allora vi dico per le manutenzione, la manutenzione straordinaria delle scuole, quindi anche caldaie. Insomma, faremo una serie di lavori che saranno per circa 150.000 euro, poi manutenzione straordinaria. Delle strade e li abbiamo messi in variazioni per 250.000 euro più la segnaletica, le aree verdi e gli edifici comunali in tutto tutta questa cosa a Cuba 325.000 euro, poi manutenzione straordinaria dell'oratorio di Santo Stefano, che comporta una spesa di 162 500, di cui 32 500 con l'avanzo e 130.000 con il contributo di Fondazione. Cariplo poi la manutenzione del centro sportivo più prettamente per il parcheggio di via Superga, che avrà un importo di 50.000 le manutenzioni del sottopasso di via Verdi. Più le spese per la sicurezza ex decreto legislativo 81 per in tutto 35.000 euro, più altre spese in conto capitale più più piccole per un totale di 18.000. Quindi questo importo che vi ho detto, al al netto del contributo Cariplo e del contributo termico, sono 610 200, l'altra parte c'è la restante parte di 669.000 ad arrivare a 1.279 che vi ho detto, invece, sono maggiori spese correnti o economie di spesa relativa al personale. Vi dicevo che abbiamo ancora il tecnico del dell'Ufficio Edilizia, che dobbiamo ancora acquisire, quindi cosa abbiamo fatto? È chiaro che in sede di bilancio preventivo noi inseriamo la spesa del personale dal 1 gennaio al 31 dicembre. Se però l'assunzione viene meno nei primi anni, ovviamente scorporiamo quell'importo dal bilancio.
E poi una serie di maggiori entrate, che sono quindi i trasferimenti statali che comportano quindi sia l'entrata che la spesa, per esempio il Fondo incremento per i. Io leggo dal dal dall'allegato anche che avete voi o quello un pochino più più dettagliato. Abbiamo il trasferimento per i centri estivi, 15.000 euro, per cui c'è la spesa anche relativa okay. Il fondo incremento trasformazione, trasporto disabili per cui sono i fan i fabbisogni standard che lo Stato ritiene che per il Comune di Lentate secondo le caratteristiche che ha debba debba avere. Abbiamo ovviamente anche altri contributi che ci arrivano per l'abbattimento delle barriere architettoniche. Quindi sono tutti i dati che ci arrivano dal Ministero che man mano noi inseriamo ovviamente nelle variazioni di bilancio quando ne abbiamo contezza. Per quanto riguarda le ASI, abbiamo inserito un aumento in in entrata dell'addizionale IRPEF, non perché adesso la l'aumento lo avevamo già fatto, ma perché perché, quando abbiamo fatto il bilancio preventivo, 25 27 abbiamo presi i dati a consuntivo del 2021 erano disponibili recentemente sono stati messi a disposizione i dati delle dichiarazioni dei redditi, quindi addizionale IRPEF anche del 2022 e abbiamo visto che c'era un trend in aumento per cui, inserendo nel nostro gestionale e questo trend di aumento, ci ha permesso di.
Aumentare la previsione dell'addizionale IRPEF per circa 130.000 euro è stato inserito anche l'importo, appunto, della TARI sulla base del Pef e delle del costo del servizio. Dicevo per i primi sede per gli ultimi sei mesi perché avremmo ancora il servizio vecchio per i primi sei che.
Ne va in entrata per 225.000 euro nel 25, mentre nel 26, nel 27, per tutto l'anno per 543 e abbiamo la stessa o le stesse importo, ovviamente come spesa del servizio raccolta rifiuti. Per quanto riguarda poi ripeto altre spese, tutte le spese correnti sono finanziaria con te, con questi aumenti, con questa previsione di entrata maggiore e con e invece spese che avevamo previsto, ma che in realtà non si realizzeranno, per cui abbiamo che abbiamo quindi tolto dal bilancio di previsione. Sto vedendo va beh, vi ho detto le cose ovviamente maggiori, però ho il dettaglio di tutto.
Ecco, abbiamo dovuto inserire quest'anno una novità inserita nella finanziaria 2025 relativa al fondo obiettivi di finanza pubblica, cioè lo Stato, ovviamente ha fatto una specie anche di spending review, per cui ci ha detto una parte. Dovete accantonare una parte per l'anno 25, poi 26 27, un importo che ovviamente ci ha detto il Ministero per ogni Comune doveva essere quello specifico per noi per come Comune diventate era di 26.246 e il doppio per quanto riguarda il 26 e il 27, che è una spesa che noi dobbiamo mettere inserire nel bilancio e coprirla con le entrate correnti. Okay, quindi anche qui è una sorta di, diciamo non utilizzate quell'importo e quindi dovevamo comunque trovare delle far bilanciare questa variazione, cercando ovviamente delle del, come posso dire, andando il risparmio di spesa su altre su altre voci.
Direi direi basta.
Assessore.
Il precisare?
Sì, grazie Presidente buonasera a tutti, soltanto una piccola interrogazione per quanto riguarda, come diceva l'assessore Russo, sui centri estivi quest'anno, ma un passo in più ulteriore che abbiamo fatto come Amministrazione è nato dall'esigenza anche dalla parrocchia, per andare incontro alle famiglie l'organizzazione anche del trasporto. Sapete che dall'anno scorso l'organizzazione della parrocchia per i centri estivi, un po' come è stata modificata, girano sotto laboratori, sostanzialmente a Copreno fanno le scuole medie, mentre alle elementari il suddividono tra Cimnago e Camnago, quindi, era nato all'esigenza del vari trasporti tra le varie frazioni, quindi anche quest'anno come Amministrazione. A differenza, un ulteriore passo in più è stato il sostegno economico per andare incontro anche alle famiglie. Ecco quindi esentare completamente dal trasporto. Grazie grazie.
Vicesindaco terminato a disposizione. No, va beh, solo un'ultima cosa. La variazione si è resa anche necessaria perché abbiamo visto che nei primi tre mesi le bollette sono aumentate di oltre il 50% rispetto all'anno scorso, per cui abbiamo sono intervenuti sui vari capitoli di spesa e hanno richiesto un'integrazione dei dei vari capitoli. Comunque, la copertura è stata trovata per queste spese correnti e io direi che.
Grazie Assessore, o come prima o dopo la discussione, e poi poniamo in votazione l'emendamento e poi la proposta di delibera, lascio la parola ai Consiglieri per eventuali richieste.
Se non c'è nulla, possiamo passare quindi alla votazione dell'emendamento per come ce l'ha prospettato il sindaco e con l'aiuto dell'assessore Russo favorevoli per alzata di mano.
All'unanimità il Consiglio approva e passiamo invece alle dichiarazioni di voto sulla prima variazione del bilancio, quindi il Partito Democratico chiedo scusa.
Prego, Segretario, volevo precisare che nel parere del revisore su questo punto c'è un refuso perché nel testo?
È indicata.
Sennò troppo così, comunque, è indicato nel titolo e nelle premesse, giustamente, prima variazione al bilancio 25 27 nella nella parte finale, invece, viene riportato per un'altra volta e parla invece di sesta variazione. 24 26, quindi abbiamo pensato di sentire i revisori che hanno mandato protocollato oggi una PEC dove dicono che per mero errore materiale, nel dispositivo del parere dell'organo di revisore sulla prima variazione di bilancio, 25 27 da sottoporre all'esame del Consiglio comunale è rimasto indicato il periodo sesta variazione. 24 26, per cui correggiamo in sede di delibera quando pubblichiamo.
Grazie Segretario.
Dicevamo proprio le dichiarazioni di voto Partito Democratico, consigliere Bellucci.
Eh sì, allora, considerati il tipo di manutenzione che verranno svolti, insomma dalla scuola alle strade, la segnaletica e via dicendo, non siamo contrari, ma ci asteniamo,
Grazie per il Gruppo Fratelli d'Italia, Capogruppo grossi, sì, noi siamo favorevoli, grazie per il Gruppo Cittadini per Lentate, Capogruppo Nardozza, grazie Presidente. Allora questa variazione che stiamo vedendo valutando oggi, devo dire che come importi è piuttosto corposa, soprattutto per quanto riguarda, diciamo la, l'applicazione di avanzo libero sono le le voci che ci ha indicato l'assessore Russo sono insomma destinate a finalità chiaramente in importanti e che non si possono rimandare, mi pare di capire che si tratti perlopiù di manutenzioni, diciamo spese in conto capitale, normalmente si intende investimento, qui stiamo facendo chiaramente non è che ci stiamo pagando le bollette delle spese ordinarie, ma comunque delle spese di manutenzione.
Mi chiedo se queste manutenzioni, così così corpose, così importanti, dovessero S cioè dovessero essere richieste tutti gli anni, dove andremo a un certo punto a recuperare i fondi per per sostenerli, perché comunque stiamo prendendo una parte di avanzo libero e li stiamo usando per manutenzioni, non per investimenti per dire vado a implementare vado migliorare vado aggiungere qualcosa, stiamo facendo delle manutenzioni, motivo per cui non sono sicuramente contro questa proposta di delibera e il mio gruppo si astiene.
Grazie per il Gruppo Lega consigliere Pirozzi, grazie Presidente. Il Gruppo consiliare Lega esprime il proprio voto favorevole all'applicazione dell'avanzo di bilancio solo sottolineando con soddisfazione l'attenzione rivolta all'utilizzo responsabile ed efficace delle risorse disponibili per il miglioramento del nostro territorio. Tra gli interventi più significativi evidenziamo che quasi mezzo milione di euro saranno destinati a opere fondamentali per la comunità, tra cui rifacimento asfalto e messa in sicurezza delle strade a vani a beneficio della viabilità e della sicurezza dei cittadini. Abbattimento delle barriere architettoniche per garantire una maggiore accessibilità e inclusività degli spazi pubblici, ulteriori risorse verranno investite nella valorizzazione del patrimonio locale con interventi su monumenti, beni culturali e il miglioramento delle strutture scolastiche essenziali per il futuro delle nuove generazioni. Particolare importanza riveste il progetto di rifacimento della centrale termica della scuola media, un'opera imponente e strategica che Costru, che contribuirà a migliorare l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale dell'istituto. Con questo piano di investimenti, il Comune di Lentate dimostrano un impegno concreto verso la crescita, la sicurezza e il benessere della comunità. Ringraziamo l'Amministrazione per aver saputo congiunto coniugare, dare visioni e strategica e attenzione ai bisogni reali del territorio. Il nostro voto è convintamente favorevole. Grazie per il Gruppo. Forza Italia Vivere Lentate, consigliere anche loro. Grazie Presidente, vista la delibera, siamo favorevoli alla prima variazione di bilancio di previsione finanziaria. 25 e 27 per poter utilizzare l'avanzo libero, come dichiarato dall'assessore Russo favorevole.
Grazie, passiamo quindi alla votazione per alzata di mano favorevoli, il consigliere di maggioranza contrari, nessuno astenuto il Partito Democratico e Cittadini per Lentate per l'immediata eseguibilità, sempre per alzata di mano, favorevoli i consiglieri di maggioranza con due astenuti, il Partito Democratico e Cittadini per Lentate,
L'ultimo punto all'ordine del giorno, una mozione ai sensi dell'articolo 11 del Regolamento del Consiglio comunale relativa alla mozione del coordinamento dei Sindaci sulla tratta Bivio di Pedemontana Lombarda, lascio la parola al Sindaco.
Allora spieghiamo un attimo come siamo arrivati a presentare questo ordine del giorno con questa mozione con urgenza una permesse giovedì 17 di ieri e di cifre.
Aprile abbiamo fatto la Conferenza dei Capigruppo, alla quale ho partecipato anch'io, e ho chiesto di poter inserire all'ordine del giorno di questo Consiglio comunale anche questa mozione, che è stata fatta dal coordinamento dei sindaci e dei consigli comunali della tratta B 2, che riguardano sia la Provincia di Monza e Brianza che la Provincia di Como consapevole del fatto che il nostro regolamento del Consiglio comunale prevede che allorquando si discuta tra gli altri di bilancio consuntivo non possano essere presentate mozioni, interrogazioni, eccetera.
Ho fatto presente che si trattava di un'esigenza forte e che, leggendo attentamente gli articoli del nostro Regolamento e dello Statuto, è possibile che la Conferenza dei Capigruppo al unanimi, possibilmente all'unanimità, decida cosa inserire all'ordine del giorno, anche, diciamo così, determinando delle eccezioni a quella che è una regola consolidate scritta.
Abbiamo ragionato con tutti i Capigruppo alcuni in collegamento, alcuni presenti sul concetto di unanimità, sì o no, l'articolo recita testualmente, possibilmente all'unanimità, è corretto in caso non si abbia l'unanimità, si chiede al Presidente del Consiglio di decidere,
È vero che questa regola vale in termini generali, per tutte le Conferenze Capigruppo, quindi tutte gli ordini del giorno da creare qui c'era un ostacolo in più, c'è un articolo preciso, vieta questo inserimento, io però non avevo fatto presente, appunto che pure in questo panorama che riguarda anche altri Comuni molti Comuni avevano deciso comunque sia di portarlo in questo Consiglio comunale che la maggior parte dei Comuni porta tra oggi e il 30 che è l'ultimo giorno utile per il consuntivo proprio perché,
C'era la necessità necessità che tutti i Comuni condividessero questo testo lo trasmettessero al coordinatore che Sindaco di Cermenate per poi trasmetterlo insieme contemporaneamente al Presidente della Regione Lombardia.
Tenete presente che per arrivare a questo testo condiviso abbiamo trattato molto, c'è stato molto complicato, io non nascosta, ma l'ha fatto notare anche la consigliera Nardozza anche delle perplessità su queste continue emozioni che noi portiamo avanti, perché comunque sono delle mozioni che vanno a toccare un piano economico finanziario di Pedemontana con tutto ciò che ne consegue.
Però vi dirò perché anche secondo me questo è un po' diversa come mozione, quindi ci eravamo lasciati, io poi ho dovuto andare ma poi aveva concluso con il Presidente degli altri Capigruppo dicendo va bene, non deve essere un'abitudine, perché altrimenti significa che non prestiamo attenzione alle regole oggi in vigore però c'è una necessità importante, quindi è un peccato a essere l'unico Consiglio comunale che non porta questa questa mozione. Cosa succede che parliamo? Mandiamo proprio progressivamente. La convocazione materialmente doveva esser fatta entro la giornata di martedì, quindi cinque giorni prima di oggi,
E arriva una nota martedì mattina DIT 22 del Capogruppo del PD, che, facendo presente al fatto che vi è il divieto, come vi ho detto prima di portare mozioni, interrogazioni in Consigli come questo diceva che voleva, insomma, diciamo toglieva il proprio assenso sostanzialmente allora noi dovevamo decidere se notificare o meno quindi,
Io inizialmente ho detto attenzione perché la capi, quello che decide la Capigruppo è l'ordine del giorno, che non può essere, come dire, da una comunicazione successiva di parte in qualche modo modificato, quindi la mia risposta istintiva è stata quella mandiamolo fuori, così come da Capigruppo, poi però, prima di mandare io parlo molto, diciamo così, in modo trasparente raccontiamo tutti i passaggi abbiamo detto, va bene, però non andiamo a forzare la mano su un qualcosa che comunque deve essere possibilmente condiviso, e quindi lo abbiamo tolto dall'ordine del giorno. Sostanzialmente abbiamo attuato quello che in diritto e viene chiamato comportamento concludente. Non abbiamo risposte, ma abbiamo risposto coi fatti Espoo, cioè togliendo dall'ordine del giorno con la mozione, poi però abbiamo riflettuto molto perché ci siamo confrontati anche nel gruppo che abbiamo con gli altri Sindaci, noi probabilmente saremmo stati l'unico Comune che non avrebbe portato questa.
Mozione nei tempi del 30 concordati, con un effetto negativo sull'impatto che può avere sul messaggio al Presidente Fontana di un invio non tempestivo fatto dal nostro Comune comune, che è uno dei più importanti della tratta B 2 e che comunque riguardano tutto quindi abbiamo detto va bene quale altro modo può esserci per portarla all'ordine del giorno e quindi abbiamo deciso di portarla attraverso questa convocazione con un ordine del giorno urgente, okay e così abbiamo fatto, quindi chiediamo che che oggi si discuta di questa mozione,
Detto questo, ve la illustro in modo tale da fare chiarezza sul tema. La leggo perché è molto sintetica, quindi si capisce di più. Leggendo poi per qualsiasi domanda ci sono allora la tratta B 2 della Pedemontana lombarda rappresenta, da un punto di vista trasportistico e territoriale, un'infrastruttura rilevante per il collegamento tra Milano, la Brianza e la Provincia di Como. La Convenzione unica, sottoscritta nel 2007, che disciplina il rapporto tra CAL quindi concedente società Pedemontana lombarda per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'autostrada, prevede all'articolo 15 il tema delle tariffe di pedaggio. Se da una parte tale investimento dimostra chiaramente l'impegno della Regione ai fini del del buon esito del progetto, dall'altra non risolve il problema dell'aggravio dei costi a carico dei cittadini e imprese derivanti dall'applicazione del pedaggio. Le previsioni del pedaggiamento su quella tratta solleva preoccupazioni sia per l'impatto economico.
Sugli utenti abituali e ricordiamo che la maggior parte sono pendolari sia per l'impatto ambientale e viabilistico dei territori e delle comunità locali, servizio interessate dall'infrastruttura al contempo, non risultano pubblicati calcoli e ho dati ufficiali e questo è il punto dirimente rispetto ad altre emozioni che avevamo presentato anche in modo CONS diciamo così congiunto.
Dati ufficiali relativamente all'impatto economico che l'eventuale gratuità della tratta B 2 o eventuali meeting. Misure di mitigazione dei costi per gli utenti abituati avrebbero, sul piano economico-finanziario dell'opera, né risulta alcun approfondimento sulla compatibilità di queste ipotesi con la normativa che disciplina i limiti di Stato, cioè, sostanzialmente noi diciamo, è da anni che parliamo pedaggiamento, si pedaggiamento, no, diminuzione, si diminuzione o no? Esenzione si esenzione, no, ma mancano dei dati dei calcoli ufficiali. Quindi diciamo così, consultabili da tutti, per dire di quali cifre stiamo parlando e degli impatti che l'eventuale gratuità o la mitigazione dei costi potrebbero andare ad operare. Questo sia considerando gli utenti abituali che invece, ovvero coloro che usano di più e useranno di più l'infrastruttura, sia considerando invece come possibili fruitori di sconti o di esenzioni. I residenti dei residenti dei cinque Comuni ok, quindi diciamo, considerato che gli effetti della gratuità di tutta la tratta anche con esclusivo riferimento ai soli veicoli leggeri. Non sono stati valutati in modo dettagliato mai sentita una cifra formale. Un'eventuale politiche tariffarie sulla B 2, finalizzate alla mitigazione dei costi, potrebbe favorire un accesso degli utenti all'infrastruttura più equa senza compromettere necessariamente la sostenibilità economica e finanziaria della concessione. Cioè in astratto noi diciamo una mitigazione può rendere ancora più interessante l'accesso all'infrastruttura senza danneggiare la viabilità locale e senza possibilmente danneggiare tutto il piano economico.
È necessario che venga garantito un criterio equo nell'applicazione delle eventuali misure di esenzione oggi elevazione agevolazioni di cui sopra che tengano conto, come vi dicevo prima, da un lato dell'abitualità dell'indirizzo dell'infrastruttura, indipendentemente dalla residenza anagrafica e dall'altro, dalla specificità del territorio direttamente interessato dalla tratta B 2 della superstrada Milano-Meda in autostrada a pagamento okay.
Quindi tutto ciò per dire che si chiede l'impegno del Sindaco a chiedere a Regione Lombardia di convocare i Sindaci dei Consigli comunali che hanno approvato questa mozione in audizione in Commissione, quinta territorio infrastrutture di regione, oltre ai Presidenti della Provincia di Como e di Monza, affinché possano illustrare le richieste di questa mozione di dare mandato per il tramite del Presidente della Regione Lombardia, avvocato, Fontana e della sua Giunta al concessionario di Autostrada Pedemontana APL di elaborare uno studio di fattibilità che quantifichi che cosa l'impatto economico sul piano economico-finanziario dell'infrastruttura e l'eventuale aggravio sul bilancio di Regione Lombardia, prevedendo due possibili interventi alternativi tra loro, uno, l'universale e gratuita di tutta la tratta, l'altro, la totale o parziale esenzione dal pedaggio, con la precisazione però che in questa ipotesi su due si è riservata ad utenti abituali, con o senza differenziazione sulla tipologia del veicolo, quindi o Univ ditemi cosa costa all'universalità totale della B 2, ditemi, cosa scosta una totale o parziale esenzione dal pedaggio con riferimento agli utenti abituali. Chiediamo poi di elaborare entro i prossimi tre mesi da qui poi mi collego in via finale alla lettera del Sindaco che rende ancora più urgente la questione.
Proposte per azzerare, o almeno mitigare, l'impatto del pedaggio previsto sulla tratta B 2 sui cittadini, tenendo in debita considerazione l'impatto ambientale di cui parlava prima la consigliera e viabilistico locale che si verrebbe a creare inviando le proposte ai sindaci per una valutazione ed espressione di parere. Questa dall'idea di una condivisione ulteriore rispetto a quello che abbiamo chiesto con la mozione di circa un anno fa.
Fare in modo che eventuali misure di esenzione o agevolazioni siano eque e basate su criteri che tengono conto degli indirizzi legati all'abitualità dell'utilizzo delle infrastrutture, indipendentemente dalla residenza anagrafica, oltre che delle specificità del territorio direttamente interessato alla della trasformazione del tratto B 2 della superstrada in autostrada a pagamento perché dicevo per chiudere?
C'è il risultato ancora affondamento, ancora più importante portarlo oggi perché è arrivata una lettera del accompagnatoria del testo finale, diciamo, della mozione del Sindaco di Comune di Cermenate, che fa da coordinatore, diciamo così informale di questi sindaci e che dice proprio che, a seguito del lavoro di confronto con tutti i Sindaci eccetera abbiamo approvato questa mozione bipartisan l'intento è quello di approvare al Consiglio e al Consiglio comunale utile,
Sia per la Provincia il primo utile e dice sia per la Provincia di Monza che di quella di Como. Si ritiene che il Consiglio di approvazione del bilancio consuntivo, chi si dovrà tenere in tutti i Comuni entro il 30 aprile possa essere quello utile a tutti, cioè addirittura c'è un suggerimento in questo senso. Questo perché, perché le stesse delibere verranno immediatamente tutte insieme inviate in Regione Lombardia al presidente della stessa? Questa azione comune e coordinata che arriva dal territorio tramite i Consigli comunali, tra l'altro tutti, in contemporanea, può essere una leva importante ed efficace per poter rivedere la questione del pedaggiamento nella tratta. B 2 da parte di Regione Lombardia tramite i CAL e APL. Tenete presente che, mentre la convenzione, la mozione dell'anno scorso era una mozione d'intenti, cioè si diceva consigli, sindaci di Giunta, eccetera fate tutto il possibile per affrontare la questione pedaggio, quasi dice qualcosa di più, si dice per affrontare la questione pedaggio è importante fare uno studio sui numeri perché senza di quelli non si va da nessuna parte.
La fase successiva. Per quanto mi compete io di questo mi farò portavoce in costante coordinamento che abbiamo con tutti i Sindaci, sarà quella di fare delle proposte concrete okay, cioè prima lo chiediamo come concetto generale, poi vi diciamo, parliamo di numeri una volta che abbiamo i numeri con quei numero, affidandoci anche degli esperti, ovviamente perché noi politici non abbiamo ovviamente tutti gli strumenti per capire come si può concretizzare questa esenzione o queste diminuzione. Facciamo noi delle proposte, quindi io sono consapevole del fatto che la questione sia stata gestita in modo magari formalmente discutibile. Bisogna anche ammetterlo, però, quando se però si devono prendere delle decisioni in cui possono valere più soluzioni o più scelte, si può, si può anche, diciamo, sbagliare o comunque prendere delle decisioni non lineari, però ribadisco, in modo responsabile e l'importanza di discuterne oggi, pur dicendo una cosa, come abbiamo detto in Commissione Capigruppo,
Questa mozione non sarà, non rappresenterà la soluzione di tutti i mali, magari non rappresenterà neanche una soluzione, ma facendoci vedere compatti, farà capire che i territori sono preoccupati di questo tema e che non si arrenderanno in fretta e useranno tutti gli strumenti ovviamente legittimi e previsti dalla procedura per lottare per i propri cittadini tutto qui, quindi vi chiedo, ripeto poi,
Non voglio l'ho detto anche i Capigruppo che questa questione venga ripresa un domani per dire quella volta ben risolta, così questa volta no, no, perché qui si tratta di un qualcosa di veramente contingenti di veramente urgente che fatto oggi ha un valore fatto fra una settimana, 15 giorni ne ha un altro quindi vi chiederei un atto di responsabilità in questo senso da parte di tutti i consiglieri.
Grazie Sindaco, possiamo aprire la discussione.
Consigliere Nardozza,
Grazie Presidente, io vorrei fare una domanda molto precisa, chi ha già approvato questa mozione e chi la sta, cioè chi la approva sta se c'è un dato un dato perché per come ci è stata presentata e condivisa e bipartisan la firma, anche non lo so, un comune che sta da un'altra parte perché è condivisibile, vorrei capire questa cosa qua, cioè chi l'ha già firmata ad oggi, e chi prevede di firmarla, diciamo tra oggi domani e non so oggi è il 28, diciamo entro la fine del mese, perché mi pare che vi foste dati come obiettivo alla fine del mese. Vorrei un dato preciso, almeno su questo.
Dovrei leggere tutte le dichiarazioni di ogni singolo sindaco per capire chi la porta quando, ad esempio, il sindaco di Cermenate, io la porto al 30, al sindaco di Cantù, io la porto, il 28 e il sindaco di Mariano idem da me il Consiglio e lo faccio il 29, un altro vicesindaco Novedrate, io lo porto il 30, insomma, tutti i Sindaci interessa adesso diventerebbe anche, ma della tratta B 2, no, no, no, io sto parlando di questo e arriva da alcuni ambientalisti, questo l'ho capito, però si rende il 2 e il coordinamento dei Sindaci dei Comuni della tratta B 2 di Monza, Brianza con Como esatto, esatto, ok, per cui Barlassina alla parola allora adesso non è che sono tenute ad essere aggiornata sugli ordini del giorno dagli altri Consigli projet. Abbiam parlato con l'assessore di Barlassina alla porta al 30 Cesano, Maderno. Non so, ma è stato ed è uno insieme a me e agli altri quelli che hanno, diciamo così, contribuito a creare questa bozza, quindi la porta in questi termini e adesso non cioè dovrà essere quattro ore a cercare tra i 100.000 messaggi, no per capire chi l'ha già portato almeno in B 2 perché il nostro, il nostro segmento di riferimento e anche il nostro segmento politico. A questo punto parlo di Cittadini per Lentate come coordinamento e la e la B 2 okay e il Gruppo delle civiche progressiste e dei gruppi ambientalisti, per cui credo della B 2, Chi l'ha già portato killer perché io so per certo che il 30 cioè dopodomani lo porta a Barlassina degli altri Comuni non lo so sinceramente non pensano di essere tenuti a saperlo, nel senso che no. No no, se lei non è tenuta a saperlo, ma invece era tenuta quando abbiamo fatto la Conferenza dei Capigruppo, a dire che dovevamo necessariamente portarla, perché è una cosa che era perché assolutamente bipartisan e che la portavano tutti e che era condivisa in maniera o le sto dicendo che se lo porta a Barlassina, so che gli altri lo porteranno entro 30, ma non so esattamente del degli acquedotti e dire di no. Abbiamo cinque Comuni, noi la portiamo oggi palazzine alla porta, al 30, gli altri tre, non so quando lo a Cesano, Maderno, se posso giustamente, come tanti sindaci che appartengono al nostro schieramento politico si è seduto al tavolo, ha dato il suo contributo, ma non porterà questa mozione in Consiglio comunale, giusto per correttezza di espressione come bene.
Sì, sono nella nel coordinamento, adesso poi non mi sembra neanche il caso che mi metta a leggere i messaggi di una chat, comunque sia, è così, ecco.
Quindi io vi dico questa, diciamo le cose che diciamo sia a conoscenza.
Mi sembra, per informare la cittadinanza nel modo corretto, non avevamo un'informazione che Cesano l'avrebbe portata, ripeto, Barlassina alla porta, al 30, adesso non so Seveso Bovisio, comunque eravamo rimasti d'accordo così, ecco questo, tenete presente che poi i sindaci del Comasco sono di più, noi siamo cinque Comuni più Bovisio, quindi della tratta B 2 sono cinque più Loviso, mentre nel Comasco ci sono più i Sindaci, quelli che vi ho letto sono tra l'altro grossi perché Mariano Cantù e Cermenate sono tra i più grossi. Vi ho detto quando la porta ecco,
Poi, se vogliamo entrare nel merito della mozione, magari possiamo ragionare anche su questo. A me sembra che sia una mozione condivisibile, al di là poi di quanto sarà efficace,
Vorrei mettermi qua guardo allacciato, ma se non c'è altro passerei alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Forza Italia Vivere Lentate, consigliere Angeloni grazie Presidente, grazie Sindaco votiamo favorevolmente a questa mozione che solleva un tema rilevante per il nostro territorio, l'introduzione del pedaggio sulla tratta di due della Pedemontana Lombarda, un'infrastruttura strategica per i collegamenti tra Milano e la Brianza Como,
Pur riconoscendo l'impegno della Regione per il completamento dell'opera, riteniamo fondamentale valutare con trasparenza l'impatto economico sulle famiglie, sui pendolari, sulle imprese locali, così come gli effetti ambientali e viabilistici. Chiediamo quindi che la Regione Lombardia apra un confronto con i Comuni coinvolti e promuovere uno studio approfondito sull'ipotesi di esenzione per gli utenti abituali garantendo soluzioni eque e sostenibili.
Grazie per il Gruppo.
In pratica preoccupano abbozzo, grazie Presidente, io vorrei ripercorrere rapidamente il l'iter che ha portato a discutere oggi questa questa mozione in Conferenza dei Capigruppo, come ha detto il Sindaco, io avevo mostrato disponibilità rispetto all'idea di andare in deroga al Regolamento e poter discutere questa questa mozione proprio perché c'era stata presentata come una mozione bipartisan nata dall'accordo di più parti politiche e che presentava, diciamo una una condivisione e che sarebbe stato strategico poi.
Approvare tutti entro la fine del mese per arrivare da Fontana. Chiaramente c'erano anche posizioni diverse in Conferenza dei Capigruppo, è quello che non è stato rispettato. È stato insomma che siamo usciti poi da quella sera dicendo sì, poi qualcuno ha cambiato idea, giustamente appellandosi al regolamento anche memori del fatto che la correttezza è qualcosa.
Di cui, insomma, non si può chiedere agli altri di essere di essere corretti, anzi di fare uno strappo alla regola, quando non sia cioè voi stessi il il coraggio politico di affrontare certe discussioni. Io vorrei ricordare che quella volta che noi abbiamo portato in questo Consiglio una mozione sempre sul tema di Pedemontana che riguardava le compensazioni ambientali, mentre prima avevate avevate deciso di votare contro quando siete stati un po' messi alle strette in dichiarazione di voto, le vostre parti politiche hanno abbandonato l'aula per non farci votare quella quella mozione che trattava di compensazioni ambientali. Quindi la correttezza dovrebbe esserci da tutte le parti. Io sono convinta di di aver fatto la cosa giusta in proprio in Conferenza dei Capigruppo, contando sulla buona fede di chi mi stava dicendo che fosse una una mozione bipartisan che aveva raccolto il.
L'accordo di tutti, chiaramente il nostro gruppo di ripeto di riferimento e soprattutto quello della tratta B 2. Il fatto che.
Non si sappia esattamente cosa fanno gli altri Comuni della tratta B 2 a me un po' spaventa preoccupa, diciamo, per cui su questo su questo punto non ho garanzie, dopodiché devo dire anche che non è obiettivo strategico del mio gruppo politico fare in modo che Pedemontana in qualche modo faccia quadrare i conti, perché la la delibera, cioè la mozione a me sembra chiedere quello dire se non si può ottenere la la gratuità, quindi cioè Pedemontana, ci sta portando via una cosa che noi avevamo che abbiamo pagato con soldi pubblici 50 anni fa, adesso ce la fa ripagare con fondi pubblici e ce la mette a pagamento, quindi forse non può essere gratuita, quindi la dovremmo pagare una terza volta tutti tutti i giorni che lo usiamo. Vediamo se magari chiedendo uno sconto e non diamo troppo fastidio pedemontane neanche ai nostri cittadini. A me non sembra un un'impostazione corretta di di questo di questo discorso vorrei vorrei cogliere l'occasione anche per chiedere a questa Amministrazione, come ho fatto prima, mentre si parlava del rendiconto, una maggiore attenzione rispetto a quelli che sono anche gli altri argomenti che riguardano Pedemontana. Quindi non solo il pedaggio, ma anche il diritto alla salute, il diritto alla bene, al benessere dei nostri concittadini.
Io voterò contro questa questa mozione perché, ripeto, non ho non ho apprezzato il riscontro tantissima correttezza in come ci è stata presentata. Non sono neanche d'accordo né nel nel merito in quello che contiene questa questa mozione, che poi chiaramente ho avuto tempo di di di leggere meglio e niente tutto qua, avevo un'altra cosa da dire, ma in questo momento non me lo ricordo di, ripeto, quando si chiede correttezza agli altri, bisognerebbe essere i primi a dimostrarla io ricordo anche che il Sindaco in Conferenza dei Capigruppo, quando si sono alzati i toni e a un certo punto ho preso la mozione, l'ha sbattuta sul tavolo ha detto io non voglio stare a perdere tempo per queste cose, anche perché questo è solo un tentativo, che magari è formale e so già che non porterà a nulla, per cui se questa è la convinzione da cui partiamo, mi sembra,
Non mi sembra neanche dovuto chiedere a noi un un'adesione, un appoggio a questa a questa mozione, per cui forse il nostro stesso sindaco nutre della sfiducia. Ho concluso grazie per il Gruppo Fratelli d'Italia, Capogruppo Grassi,
Favorevoli alla mozione, speriamo nel bene di tutti.
Grazie per il Partito Democratico capogruppo Fontana, grazie allora, il 15 luglio questo Consiglio ha votato all'unanimità una mozione inerente la tematica di Pedemontana, che reca come titolo gratuita della tratta B 2, mozione fortemente voluta dai gruppi di minoranza, che hanno presentato un testo che includeva oltre alle tematiche del pedaggiamento della cantierizzazione anche richieste di particolare attenzione all'aspetto ambientale e di trasporto pubblico, quello che è stato poi approvato all'unanimità è stata invece una versione light proposte dai gruppi di maggioranza.
Chi già impegnava il Sindaco a battersi per la gratuita da quel giorno il PD per questa battaglia si è speso per davvero però non a parole, organizzando banchetti, informando la cittadinanza, raccogliendo 6.000 firme già recapitate dai nostri Consiglieri regionali al governatore, ahimè, mio omonimo, da quando sono state consegnate le prime firme che era il 4 marzo ad oggi sono state raccolte altre 3.000 firme e proprio oggi sono stati affissi manifesti che spiegano che questa raccolta firme non sia fermate. Non si fermerà finché sempre il governatore Fontana non si siederà ad un tavolo per discuterne.
Quanto proponete in questo ordine del giorno non va in nessun modo di implementare quanto già discusso e men che meno a toccare le tematiche già fondamentali di salvaguardia ambientale e implementazione del trasporto pubblico, inoltre, come già spiegato dalla consigliera Nardozza il nostro Sindaco presentando il testo in Conferenza Capigruppo ha espressamente detto di non credere che questa richiesta abbia speranze di essere accettata.
E che quindi tra Sciascia straccia, per questi motivi il nostro voto sarebbe stato contrario, ma trovandoci a discutere una mozione, seppur di grande importanza, in un Consiglio comunale con già presenta un punto di rendiconto, di gestione, non possiamo partecipare a questa votazione perché per noi non è regolare secondo il Regolamento di questo Consiglio comunale e pertanto non prenderemo parte alla votazione e abbandoniamo l'aula.
Grazie per il Gruppo Lega Capogruppo radice.
Grazie Presidente, allora comunque, come Gruppo, Lega il nostro voto favorevole alla mozione presentata dal Coordinamento dei Sindaci della tratta B 2 e anche del Comasco di Pedemontana riconosciamo l'importanza strategica della struttura.
B delle infrastrutture per il collegamento tra la Brianza, la Provincia di Como e Milano.
Siano sbrinamento, consapevoli delle esigenze dei pendolari e degli utilizzatori abituali che rappresentano il cuore pulsante della mobilità quotidiana di questi territori, i continui e condividiamo le precauzioni relative all'impatto economico derivante dall'introduzione dei pedaggi, questa mozione rappresenta un passo significativo verso il dialogo costruttivo con Regione Lombardia con cui intendiamo collaborare per trovare soluzioni equilibrate che non gravino eccessivamente sui cittadini e sulle imprese locali.
L'impegno richiesto per valutare la fattibilità di una gratuità universale o misure di esenzione per gli utenti abituali, come previsto nei punti 2 e 3, è un segnale di attenzione verso chi dipende da questa infrastruttura per lavoro e per la vita quotidiana, allo stesso modo l'attenzione all'impatto ambientale e viabilistico locale insieme alle richieste di i criteri equi equivalenti alle agevolazioni.
Riflette necessità di unire uno sviluppo infrastrutturata infrastrutturale e di tutela delle nostre comunità locali, il Gruppo Lega Lentate si impegna a sostenere questa iniziativa, una iniziativa auspicando che Regione Lombardia,
Attraverso il Presidente Attilio Fontana e alla sua Giunta, accolga le richieste dei sindaci e avanzi proposte concrete entro i termini indicati.
La nostra vicinanza ai cittadini e la volontà di collaborare con le istituzioni locali si spingono a sostenere con convinzione questa mozione.
Chi è convinto?
Nella convinzione di un'ottica di equità e di sostenibilità che possa garantire in futuro uno migliore utili utilizza per il nostro territorio, il nostro voto è favorevole grazie, passiamo quindi alla votazione per alzata di mano favorevoli i consiglieri di maggioranza o contrari ai Cittadini per Lentate.
Terminati i punti all'ordine del giorno alle ore 22:38, chiudiamo questa seduta una buona serata a tutti.