
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



CC_29.12.2022
FILE TYPE: Video
Revision
Buonasera benvenuti, dichiaro aperta la seduta odierna del Consiglio Comunale cedo la parola al Segretario per l'appello.
Se era.
Allora, se TEN, Presidente Marino.
Boniotto.
D'Agostino, Pellegrino, Massara.
Dall'Homo Cardellicchio assente, giustificato, Lesina.
Cataldi, Greco, Romina e Romina Perrini.
Primo punto all'ordine del giorno Lettura e approvazione dei verbali della seduta precedente del 30 novembre, cedo la parola al Segretario comunale.
Allora i verbali 40 45 delibera 40.
Varie ratifica della delibera di Giunta comunale numero 120 del 10 11 e 2022 ad oggetto variazione urgente al bilancio di previsione 2022 2024 presenti 11 favorevoli, 11 Delibera numero 41 variazione al bilancio di previsione, esercizio finanziario 22 24 all'unanimità,
Delibera numero 42, esame approvazione il regolamento per la concessione di contributi patrocinio e altri benefici economici presenti, 11 favorevoli, 11 Delibera numero 43 Esame e approvazione del Regolamento per lo svolgimento delle attività dei centri massaggi di esclusivo e benessere.
11 presenti 11 favorevoli, delibera numero 44, esame approvazione del Regolamento comunale in tema di videosorveglianza.
11 presenti e 11 favorevoli, delibera numero 45, Esame e approvazione del Regolamento di Polizia urbana di Lavena Ponte Tresa, 11 presenti e 11 favorevoli.
Procediamo con l'approvazione per alzata di mano favorevoli.
Astenuti.
Perrini.
Secondo punto, all'ordine del giorno Imposta municipale Municipale propria approvazione delle aliquote per l'anno 2023 cedo la parola al Sindaco Mastromarino.
Scusatemi.
Per quanto riguarda l'imposta municipale propria, cioè Elimo, riconfermiamo le aliquote vigenti per l'anno in corso 2022 in coerenza con il Piano decennale di riequilibrio dell'entro il 2022 2031.
Ci sono interventi, procediamo con la votazione della delibera per alzata di mano favorevoli.
Unanimità.
Favorevoli unanimità.
Votiamo nuovamente per la immediata eseguibilità favorevoli.
Unanimità.
Terzo punto, all'ordine del giorno addizionale come una comunale all'IRPEF, approvazione dell'aliquota per l'anno 2023 cedo la parola al Sindaco.
Valgono le considerazioni fatte per il punto precedente perché riconfermiamo l'aliquota vigente che già avevamo.
Approvato nel 2022 pari allo 0 8, in coerenza con il Piano decennale di riequilibrio dell'ente per gli anni Due, 22 2 31, con una ipotesi di gettito pari a 258.000 euro.
Grazie Sindaco.
Procediamo con la votazione della delibera per alzata di mano favorevoli.
Unanimità votiamo per la immediata eseguibilità favorevoli unanimità.
Quarto punto, all'ordine del giorno, approvazione del Documento Unico di Programmazione per il triennio 2023 2025 invito tra i banchi del Consiglio comunale responsabile del servizio finanziario per esporre la delibera da un punto di vista tecnico.
Esporrò brevemente il contenuto del DUP.
Allora si propone all'approvazione del Consiglio comunale l'approvazione della nota di aggiornamento al DUP, che si configura come dubbio definitivo, la nota di aggiornamento è stata predisposta ad integrazione del DUP approvato entro il mese di luglio del 2022 per aggiornare i valori finanziari, adeguarlo alle risultanze del Piano di riequilibrio pluriennale approvato da questo Consiglio in data 11 10 2022,
Il DUP è lo strumento che permette l'attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare, in modo permanente sistemico e unitario, le discontinuità ambientali organizzative, il DUP costituisce, nel rispetto del principio di coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione.
Si compone di due sezioni, la sezione strategica e la sezione operativa, la sezione strategica cosiddetta SES ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato elettorale del mandato amministrativo. La sezione strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all'articolo 46, comma 3, del decreto legislativo. Due sei, sette del 2020 individua in coerenza con il quadro normativo di riferimento gli indirizzi strategici dell'ente. In particolare, la sezione individua in coerenza con il quadro normativo di riferimento e con gli obiettivi generali di finanza pubblica le principali scelte che racket che caratterizzano il programma dell'Amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo e che possono avere un impatto di medio e lungo periodo, le politiche di mandato che l'ente vuole sviluppare nel raggiungimento delle proprie finalità istituzionali e nel governo delle proprie funzioni fondamentali, gli indirizzi generali di programmazione riferiti al periodo di mandato.
Gli obiettivi strategici sono ricondotti alle missioni di bilancio, sono conseguenti ad un processo conoscitivo di analisi strategica delle condizioni esterne dell'Ente e di quelle interne, sia in termini attuali che prospettici alla definizione di indirizzi generali di natura strategica.
La sezione strategica del DUP dell'ente si sviluppa attraverso l'analisi delle condizioni esterne, con un breve cenno all'andamento dell'economia e all'analisi delle condizioni del territorio comunale, con riferimento alla popolazione, al territorio appunto e alla condizione socio economica delle famiglie dell'impresa. Queste analisi si ritengono utili al fine dell'individuazione dei bisogni, servizi afferenti il territorio in ragione della sua peculiarità. Il dubbio procede poi con l'analisi delle condizioni interne dell'Ente, con riferimento alla struttura organizzativa ed operativa. Ecco alla consistenza del patrimonio mobiliare, con specifico riferimento anche alle quote societarie, al patrimonio immobiliare. Si prosegue quindi con l'analisi delle condizioni economiche e patrimoniali e con l'individuazione degli obiettivi strategici in correlazione, come detto prima, le linee di mandato alla realizzazione delle opere pubbliche, gli strumenti di rendicontazione, la sezione operativa invece un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del bilancio di previsione ha carattere generale e contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali degli obiettivi strategici fissati nella sezione strade strategica del documento. In particolare, essa contiene la programmazione operativa dell'Ente avendo a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale. Il contenuto della sezione operativa predisposto in base alle previsioni e agli obiettivi fissati nella sezione strategica costituisce guida ai vincoli ai processi di redazione dei documenti contabili di previsione dell'ente.
Va redatta per il suo contenuto finanziario, per competenza e per cassa e trova il suo fondamento su valutazioni di natura economico-patrimoniale. Copre un arco temporale pari a quello del bilancio di previsione di fra, di fatto, questa seconda sezione supporto del processo di previsione per la predisposizione della manovra di bilancio per ogni singola missione. Sono individuati i programmi che l'Ente intende realizzare per conseguire gli obiettivi strategici definiti dalla sezione strategica per ogni programma e per tutto il periodo di riferimento del documento sono individuati gli obiettivi operativi annuali da raggiungere, nonché gli aspetti finanziari, sia in termini di competenza e di cassa della manovra di bilancio. Nella sezione operativa si esplicita la politica tributaria e tariffaria dell'ente a base del bilancio e vengono proposti gli obiettivi operativi delle aree, anche in aderenza agli obiettivi specifici indicati nel piano di riequilibrio finanziario pluriennale approvato. il DUP si completa con gli allegati obbligatori costituiti dal programma triennale dei lavori pubblici, il piano triennale delle assunzioni, il Piano biennale per l'acquisto di beni e servizi e il piano di valorizzazione immobiliare che sono stati approvati tutti nella seduta di approvazione dello schema di bilancio e della nota di aggiornamento al DUP.
La sulla deliberazione proposta è già stato acquisito, il parere favorevole dell'organo di revisione.
Grazie dottoressa cedo la parola al Sindaco Mastromarino.
Ringrazio la dottoressa Nicoletti per l'esposizione esauriente, come sempre molto chiara, vorrei fare appunto alcune,
Indica riflessioni, dare alcune indicazioni di carattere programmatico di carattere politico che riguardano proprio ciò che ci proporremo di andare a fare nel 2023. Evidentemente, sullo sfondo di tutta la nostra azione amministrativa, deve esserci il riequilibrio finanziario dell'ente.
Con il contenimento della spesa corrente e qui richiamo quello che dissi nella seduta di ottobre di quest'anno quando approvammo definitivamente il piano di di di riequilibrio, cioè della necessità che ci sia un patto civico che impegna cittadini, associazioni secondo un principio di responsabilità verso,
La nostra comunità, questo motivo dobbiamo metterlo sullo sfondo di tutte le azioni che porteremo avanti nel nostro Comune in questo anno.
Il piano di riequilibrio è appunto, prima di tutto, il contenimento della spesa corrente, ma abbiamo cercato comunque di mantenere i servizi e gli stanziamenti a favore dei cittadini più fragili e bisognosi, degli anziani dei più piccoli e del sistema scolastico educativo.
A questo proposito, rilevo che già nel 2022 siamo comunque riusciti a recuperare una quota di disavanzo di circa 190.000 euro, che è pari al 10% dello stesso che poi troverà il suo compimento nel nel consuntivo, appunto 2022.
Un altro obiettivo che vogliamo raggiungere è sicuramente il miglioramento delle performance del nostro Ente, con l'avvio di un processo di informatizzazione, e proprio per questo motivo abbiamo voluto, nella riorganizzazione delle aree, creare l'Ufficio Risorse Umane, innovazione che ha recuperato finanziamenti per oltre 300.000 euro attraverso il PNRR finanziamenti che renderanno più efficiente il nostro Comune e permetteranno ai nostri cittadini e alle nostre imprese di dialogare e accedere ai servizi comunali in modo sempre più semplice e rapida.
Una parte importante del nostro programma, il programma triennale dei lavori pubblici, ma per questo lascerò alla fine del mio intervento la parola all'assessore, ai lavori pubblici Giuseppe Pellegrino.
Un altro piano che andiamo ad approvare, il Piano biennale per l'acquisto e servizi all'interno di questo piano è prevista finalmente la concessione pluriennale del servizio di illuminazione pubblica, che potremmo portare a gara nella prossima primavera, con l'efficientamento energetico dell'intera rete, con un investimento complessivo di circa 1700000 euro in 18 anni.
Per quanto riguarda le valorizzazioni.
Immobiliare, la posta più importante è sicuramente la vendita dell'ex caserma dell'oca che stimiamo porterà ad un introito di circo che di circa 130.000 euro, che sarà completamente utilizzato per l'efficientamento energetico degli stabili comunali, il risparmio energetico, il contenimento della spesa pubblica è il tema che ci ha impegnato interamente per,
Il 2022 e continuerà ad impegnarsi nel 2023 e anche di questo chiedo credo, che l'assessore Pellegrino ne darà poi notizia, ne approfitto del Consiglio comunale per rispondere a una lettera aperta che mi è stata inviata attraverso i social da parte di un ex Consigliere comunale che fece anche il finanziere quand era giovane alla caserma dell'oca che,
Mi invitava, come capo di questa Amministrazione, a ripensare alla cessione di questo immobile dicendo è un immobile che potrebbe essere il luogo della sede della pro-loco, potrebbe essere un luogo per le manifestazioni culturali, potrebbe essere l'appoggio per un anfiteatro sul lago oppure diceva, beh, se non ci sono queste idee subito, teniamolo lì e facciamo in modo di poter intervenire successivamente, magari con un bando pubblico, è una riflessione accurata, scritta, anche bene, quindi si capisce che c'è.
Dietro un un pensiero fine a questa idea, che quindi merita, secondo me, che abbia risposta proprio qui in Consiglio comunale, innanzitutto in che stato si trova questo stabile è uno stabile fatiscente, è uno stabile di cui è crollato il tetto.
È uno stabile che la Sovraintendenza, già riconosciuto come privo di qualsiasi valore architettonico tipologico storico, non si può pensare di lasciarlo lì all'infinito, saremo dei cattivi gestori del patrimonio pubblico.
Quello stabile ha bisogno di interventi urgenti, di sistemazione, di messa in sicurezza e di.
Riqualificazione, quindi, o si investe subito o il bene deperisce in modo irrecuperabile.
In questo momento le priorità della nostra amministrazione e anche qui credo che l'assessore Pellegrino mi darà sponda dopo. Sono altre, come credo chiunque di noi viva il Paese abbia chiaro, poi certo potrebbe essere una bella sede della Pro-loco, ma faccio presente che abbiamo realizzato la casa delle Associazioni dove la Pro Loco ha già una sede, quindi non possiamo, ripeto, ripetere magari idee che potevano essere attuali vent'anni fa e che oggi forse sono superate, e lo stesso vale per la cultura, abbiamo ri risistemato la biblioteca comunale in via in via Mercanti. Abbiamo trasformato l'Aula, la, l'Aula civica in.
Un'aula studio dovesse svolgono anche attività, ma soprattutto al di sopra di quel piano terra. Abbiamo due piani che sono abbandonati da quasi 25 anni e che abbisognano di essere sistemati per queste. Sì, abbiamo fatto fare un progetto, abbiamo partecipato a un bando regionale, non lo abbiamo vinto, ma abbiamo lì nel cassetto un progetto pronto per poterlo mettere a posto. Gli anfiteatri sul lago sono una cosa sicuramente suggestiva. Faccio presente che Lavena Ponte Tresa di anfiteatri ne abbiamo già fatti due, uno, l'abbiamo fatto in piazza San Giorgio, l'altro abbiamo fatto vicino alla piscina e, se si guarda attentamente la sistemazione che stiamo facendo con l'ausilio del privato, proprio di quella zona che ricordo, rimarrà completamente a verde, perché è giusto che sia così, perché i parcheggi li abbiamo già fatti, ma non sul lago. Ne abbiamo fatte sulla via Zanzi, è già stato immaginato un piccolo slargo dove si possono fare delle attività culturali. Mi sembrava giusto rispondere formalmente in Consiglio comunale a un ex consigliere al suo appello accorato perché credo che la scelta che questa Amministrazione sta facendo sia una scelta giusta e coerente con quelli che sono i bisogni e le.
Esigenze del nostro Comune di questi anni vorrei poi concludere con un altro tema strategico che ci deve interessare, che è quello impegno a favore e a fianco dei nostri frontalieri.
Nel 2023 si andrà a votare ad approvare ormai il nuovo accordo fiscale. Sapete bene come A.ci.f quindi come Comune di frontiera quanto impegno che abbiamo messo, siamo già riusciti a ottenere che alcuni elementi di quella di quella legge che non erano stati recepiti fossero inseriti, quello più importante per i comuni, e il fatto che agli anni fino al 50% dei ristorni possono essere usati in parte corrente. Questo è un beneficio che va non solo Lavena Ponte Tresa, ma avranno tutti i 350 Comuni di frontiera. Abbiamo ottenuto che la soglia del 4% possa scendere. Abbiamo ottenuto che una serie di spese per i nuovi nuovi frontalieri che avranno la la tassazione ordinaria possono essere dedotte come gli assegni fiscale, gli assegni familiari e quelli che sono i.
Versamenti per il pre pensionamento, oltre alla franchigia del 10% del di 10.000 euro scusate che era già stata ottenuta con la prima bozza di accordo firmata nel dicembre 2000 eventi, io credo che attorno a questi punti, che ho appunto raccontato e che hanno sullo sfondo l'impegno comunque di risanamento dei conti dell'Ente si debba svolgere l'interazione amministrativa di questo anno,
Presidente, me lo concede, lascerei la parola, prego Assessore.
Vi ringrazio buona serata a tutti.
Inizierei il punto per quanto riguarda l'adozione delle opere pubbliche per gli anni del punto 2023 e 24 e 25.
Gli obiettivi, gli obiettivi da acquisire sono diversi, illustrerò i più significativi, si vuole di fatto spostare l'attenzione ad interventi che oggi, come diceva anche il Sindaco, risultano assolutamente prioritaria, c'è sempre priorità, però in questo piano ne vedo molte di più, ecco, adesso ve li illustrerò capirete anche voi, per esempio, al primo punto abbiamo il primo obiettivo va a favore di interventi all'interno del Piano triennale delle opere pubbliche riguardano appunto, nello specifico, la difesa del del suolo, delle aree percorse dal reticolo idrico minore, che ammontano a uno stanziamento di 450.000 euro.
In due anni tengo anche a precisare che i 450.000 euro, scusate appunto in due anni, sono due anni tengo a precisare che siamo già intervenuti in merito sul torrente Taharqa, precisamente ai confini con il Comune di Cadegliano Viconago, con un importo di 230.000 euro con l'ufficio tecnico abbiamo avviato la progettazione con conseguente intervento di regimazione e quant'altro nella zona alta di Lavena.
Pari a 500.000 euro.
Che verranno poi aggiunti anche a questi e ad interventi al torrente Molinà per 300.000 euro, se vado a sommare gli interventi sopracitati, raggiungiamo un importo pari a 1480000 euro capite che questi sono priorità.
Il secondo obiettivo riguarda l'anno 2023, il prossimo dove ci occuperemo di interventi di efficientamento energetico, anche questo è stato toccato da dal Sindaco e che troviamo la copertura finanziaria in diversi modi da contributi statali dal PNRR, pari a 70.000 euro, con 130.000 euro, anche questo è un argomento toccato da sindaco e della alienazione di immobili e 100.000 euro dai listoni dei frontalieri per un ammontare complessivo di 300.000 euro. Questo favore del,
Come abbiamo detto efficientamento energetico, al terzo punto nel triennale abbiamo inserito interventi per la riqualificazione ambientale di apre opere demaniali,
Sul lungolago, e non solo, interverremo anche in prossimità del lungo Tresa con la somma degli stanziamenti, in tutti i tre anni raggiunge una spesa complessiva di 650.000 euro.
Nel 2023, grazie all'ottimo lavoro che hanno svolto, io non ho fatto niente e il lavoro che hanno svolto l'Ufficio tecnico ci è stato assegnato un contributo statale con precisione dal PNR, appunto di 325.000 euro questo stanziamento va per l'ampliamento e la realizzazione,
Di una nuova mensa scolastica all'Istituto, Alessandro Manzoni.
Nel 2023, sempre con uno stanziamento di 200.000 euro, dove si interviene per nuovi spazi di aggregazione giovanile al centro sportivo comunale. Calvi Roncoroni. È chiaro che, in sinergia con il gestore, cercheremo delle soluzioni per ottimizzare gli impianti e le strutture esistenti. Con l'ufficio tecnico abbiamo incominciato anche a pensare, ma non solo con l'ufficio tecnico, anche con qualchedun altro, per esempio con consigliere dall'Homo. Stiamo cominciando a cercare di capire, vedere ma soprattutto con l'aiuto dell'Ufficio Tecnico, interventi e che comunque noi non è che questo che dico è quello che si farà e sono idee che stiamo portando avanti, perché quando si parla di distanziamento si dice 200.000, ma non abbiamo visto nei progetti di niente no per capirci, perché non dico così, perché non so cosa dobbiamo fare, ma è anche un pour parler, ma anche soprattutto aspetto anche.
Punto.
Idea anche dagli altri e comunque si sta pensando a un intervento di efficientamento energetico e di fatto porterà dei risparmi per affrontare con meno problemi la gestione energetica all'interno della del centro.
Sono comunque risparmi che poi la chi gestisce e non gestisce con facilità perché è molto ampia, con l'aria a dei risparmi veri e propri una volta che si va efficientare nel 2024, invece, un intervento di riqualificazione della Piazza Matteotti Allavena, per un importo di 150.000 euro.
Per finire, nel 2025 verranno stanziati 350.000 euro per la riqualificazione della sede municipale, ci sono altre voci che sono normale, gestione, non sto a raccontarvi le, ma il vivere del.
Nella nostra Amministrazione, per far migliorare le cose in paese e, come diceva il Sindaco, non attraversiamo momenti proprio migliore con tutto quello che sta succedendo, cercheremo di.
Il piano finanziario, ma ma soprattutto per quella, tra le altre cose che succedono nel mondo, problema con anche con appunto con energia e quant'altro, quindi cercheremo sempre nel nostro lo sa possibilità e nelle priorità, come vi dicevo prima di.
Di accontentare anche anche le singole richieste che mi vengono fatte giornalmente da posso dire, da la sistemazione delle strade, dei marciapiedi, noi li vediamo le abbiam, visto che i cibi io ci vivo come ci vedrete anche voi, quindi non è che non passiamo da quelle strade, oppure ci mettiamo le mani davanti agli occhi e non riusciamo a capire dove c'è bisogno di intervenire. Ho detto appunto che ci sono delle priorità e in base, appunto, anche a ha la copertura finanziaria, perché è questo che poi bisogna fare i conti anche con la realtà e ho finito. Vi ringrazio e visto che questo è l'ultimo Consiglio comunale.
Mi auguro appunto che per l'anno prossimo ci siano.
Più cose belle e brutte, ecco.
Questo grazie.
Ringrazio l'assessore Pellegrino, il nostro Sindaco per i loro interventi e invito il Consiglio comunale a procedere con la con la votazione del documento unico di programmazione favorevoli.
Unanimità.
Votiamo una seconda volta per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Unanimità.
Quinto punto, all'ordine del giorno approvazione del bilancio di previsione per il triennio 2023 2025 cedono nuovamente la parola alla dottoressa Nicoletti.
Inutile il bilancio, il bilancio di previsione 2023 2025 è stato predisposto a normativa vigente, quindi l'ultima normativa importante e la legge finanziaria. Legge di bilancio dell'anno 2022 legge 234 del 2021 e compilato in aderenza agli obiettivi finanziari risultante dal Piano risultanti dal piano di riequilibrio finanziario approvato dal Consiglio comunale e lo stesso lo scorso mese di ottobre, con delibera 37 appunto dell'11 ottobre ed è improntato ai principi definiti dal decreto legislativo 118 del 2021 e garantito il pareggio di bilancio nei seguenti importi per l'anno 2023 12 qua 12 milioni 410 6 9 3 2024 11 milioni 210 8 3 8 2025 10 milioni 898 755. Forse più importante è il il valore delle entrate finali, 7 milioni 760 separatamente si parla dei primi cinque titoli dell'entrata e delle spese finali, cioè i primi due titoli, i primi tre titoli della spesa comprensivo del disavanzo di amministrazione applicato pari a 7.316 665 e le altre poste fanno riferimento a, diciamo, delle partite di giro compensative, che sono l'anticipazione di tesoreria e le entrate per conto terzi. Il bilancio di previsione 2023 2025 è stato quindi raggiunto e compilato adottando la seguente manovra finanziaria tributaria tariffari regolamentare che prevede nel corso che prevede la conferma delle aliquote dell'addizionale comunale all'IRPEF nella percentuale dello 0 8%, come si diceva nel nel momento in cui è stato approvato il punto.
L'addizionale è stata istituita nel 2022 e definitivamente determinata appunto nell'aliquota dello 0 8. Il gettito è stato stimato attraverso il portale del federalismo fiscale nell'importo di euro 258.000, stando comunque prese, come si dice in un importo a basta, abbastanza basso rispetto al massimo che potrebbe essere il gettito complessivo dell'addizionale proprio per prudenza nella definizione della previsione per quanto invece riguarda l'IMO, anche in questo caso si è proceduto alla conferma delle aliquote.
Stabilite nell'anno 2022, in quell'anno si era si è provveduto all'aumento delle aliquote delle aree edificabili degli immobili di altri fabbricati dal 10 al 10 e 60 per 1.000. Il gettito TARI è previsto nell'importo di 890.000 derivante dal piano finanziario approvato per gli anni 2022 2025 con delibera del Consiglio comunale numero 7 del 28 marzo 2022 ai sensi dell'articolo 3, comma 5 quinquies del ddl 228 del 2021. Le tariffe saranno poi approvate entro il termine del 30 aprile perché è stato disgiunto il termine per l'approvazione delle tariffe TARI rispetto all'approvazione del bilancio s'intende inoltre procedere anche per o continuare per l'anno 2023 all'attività di accertamento IMU 2016 2020 per cui si prevede,
Un'entrata di circa 200.000 euro in riduzione nel triennio, proprio per il termine dell'attività o per le code. Insomma, diciamo così, dell'attività di accertamento. Per quanto riguarda il Titolo secondo, le entrate da trasferimenti fanno riferimento al Fondo di solidarietà comunale, che è previsto nell'importo assegnato nell'anno precedente, non essendo ancora disponibili sul portale del Dipartimento degli affari interni. Le spettanze del 2023, quindi la la quota stanziata in bilancio ammonta a 500 e 3.000 euro per la quota ordinaria e circa 23.000 euro per la quota vincolata e destinata al potenziamento dei servizi sociali e sono stati stanziati i trasferimenti previsti dalla norma per compensazione diverse, tra cui i muri, i muovere, limo dei immobili, merce. Insomma, una serie di importi non molto alti che sono previsti dallo Stato per l'introduzione di norme che hanno abbattuto il gettito per gli enti tra i trasferimenti non fu non fiscalizzati risulta allo stanziamento per il contributo dello Stato per i mutui pari ad euro 77.000 in diminuzione nel corso del triennio proprio per esaurimento del contributo è determinato poi altresì sulla CO. Sulla scorta del decreto del 30 maggio 2022, il contributo dello Stato per l'aumento dell'indennità di carica agli amministratori sul Titolo secondo è stanziato nella quota pari al 50%, il ristorno a frontaliero destinato al Titolo primo, secondo quanto previsto e prevedibile dall'accordo fiscale che citava il Sindaco. Sono previsti inoltre il contributo sempre Titolo secondo però derivanti da.
Da altri altri, non dallo Stato, il contributo della Regione per ca, per le carte sconto, benzina, il Fondo povertà, il fondo minori 0 6 anni, la Regione Lombardia e fondi relativi al Piano di zona, sempre distribuiti dal piano di zona, quindi dal Comune di Luino ma derivanti dal bilancio della Regione.
Per quanto riguarda invece le entrate da proventi e quindi passiamo al Titolo terzo A del bilancio.
Le stesse sono state definite in ragione delle tariffe approvate in sede di schema di bilancio, è anche come scaturenti dagli obiettivi del piano di riequilibrio la copertura dei servizi a domanda individuale si attesta al 67,27% per il 2023 al 72 69 per gli anni successivi i proventi cimiteriali,
Per i proventi cimiteriali si prevede un gettito di circa 35.000 euro e per i proventi da parti metri un gettito di 235.000 euro in aumento negli anni successivi. Per quanto concerne il canone unico di pubblici della pubblicità ed occupazione, spazi aree pubbliche sono state confermate le tariffe approvate nel 2022, il gettito del canone di occupazione risulta pari ad euro 150.000, in quanto non risulta non è più vigente l'esenzione introdotta dal comma 8 143 della legge 160 del 2019 che esentava per i primi tre mesi dell'anno il canone per la pubblicità, invece è previsto un importo stabile sulla scorta del car del contratto di concessione con la società e fa.
Derivanti poi dall'attività di controllo del territorio per regolamenti e Codice della strada, si prevede uno stanziamento di euro 120.000 euro e vengono stanziati in appositi capitoli, invece le sanzioni derivanti da accertamenti tributari. In questo caso gli accertamenti saranno operati per cassa. È previsto lo stanziamento per l'anticipazione di tesoreria, sebbene l'ente non vi faccia più ricorso dal 2021 non è previsto nel triennio ricorso all'indebitamento per quanto riguarda la spesa, la prima posta per gli anni 2023 2025, rappresentata dalla quota di disavanzo applicato in adesione al Piano di riequilibrio pluriennale, che prevede il rientro di 200 circa 230.000 euro nel 2023 179.000 nel 2024 e 96.000 nel 2025, sempre per quanto riguarda la spesa.
Già in sede di predisposizione del bilancio scorso, quindi 2022 2024, l'ente aveva rivisto la programmazione della propria spesa, oltre ad aumentare l'entrata in una logica di riqualificazione e razionalizzazione, tenuto conto del disavanzo da recuperare che all'epoca era quello che dire che derivava dalla dall'applicazione dell'accantonamento falla Risulta tuttavia evidente come i benefici conseguiti agli sforzi intrapresi, sia sul fronte delle entrate che delle spese, siano stati in parte assorbiti dai maggiori costi energetici, che non hanno trovato intriga integrale copertura nei trasferimenti statali assegnati dai rinnovi contrattuali e dall'inflazione che ha raggiunto dei livelli molto alti, soprattutto per alcuni servizi. Nella predisposizione, pertanto, del successivo piano si è tenuto conto del rincaro di questi costi energetici ed è stata operata una stima del tasso di inflazione in ordine ai principali servizi continuativi che, per le caratteristiche del servizio mensa e trasporto in primis, non presentano comunque margini di riorganizzazione e contenimento dei costi. Il bilancio di previsione è quello che è stato predisposto ad esso risulta in linea con quanto sopra. Nello specifico, le previsioni tengono conto dell'attività di reazione, di razionalizzazione della spesa intrapresa sia nel bilancio precedente che durante la predisposizione del piano. Quindi si è proceduto alla rete razionalizzazione delle spese di gestione corrente, tipo le spese di telefonia, i canoni Lecce in seduti, i costi per i noleggi e il passaggio al cloud, la riduzione dei costi di manutenzione degli applicativi delle notifiche degli atti, l'adesione alla Consip per l'utenza e la riduzione dei contributi Inbal in ambito culturale, turistico, riorganizzazione, gestione degli impianti sportivi.
Efficientemente energetico, illuminazione pubblica, immobili comunali, come anche già spiegato, anche l'Assessore riduzione della spesa di personale, anche se con decorrenza 2027 a riduzione dell'indebitamento per estinzione, Apart palestinesi per l'estinzione a partire dal 2025, che il finanziamento FESR,
Le previsioni di spesa comunque stanziate si conformano alle esigenze evidenziate dai responsabili di servizio, in ogni caso in aderenza al Piano, nonché all'adeguamento delle stesse, agli atti di programmazione, tra i quali il piano triennale delle opere pubbliche e il fabbisogno del personale. Il pareggio di parte corrente, garantito dall'utilizzo dei proventi delle concessioni edilizie per il triennio per l'intero triennio, per un importo di 50.000 euro, è altresì previsto a a pareggio della parte corrente. L'utilizzo del 10% dei proventi derivanti da alienazione per il rimborso dei mutui in aderenza a normativa vigente e a decorrere dal 2025 è stata destinata all'estinzione del debito, le economie derivanti dalla rinegoziazione dei mutui effettuati negli anni precedenti. Anche in questo caso c'è una deroga fino all'anno 2024, a partire dal 2025. L'economia e da da rinegoziazione non possono più essere utilizzate per la parte corrente, ma devono essere utilizzate per l'estinzione del debito. Per quanto concerne invece la parte in conto capitale alle fonti di finanziamento, sono riferite a ristorno dei frontalieri fondi PNRR, contributi diversi dell'Autorità, la quale e alienazioni per quanto concerne invece la loro destinazione. Rimando a quanto ha già esposto. L'assessore Pellegrino è costituito il fondo crediti di dubbia e difficile esazione su valutazione delle singole poste. La quota di previsione stabilizzata nel 100%, quindi vuol dire che la quota prevista del fondo crediti teorico è identico alla quota che deve essere stanziati in bilancio. Per quanto riguarda l'anno 2023, il fondo è stanziata nell'importo di 367.000 euro e 900 vuol dire che.
Un importo, questo importo qua e una parte di entrata che non può essere utilizzata, quindi finanza semplicemente il fondo.
È costituito altresì il fondo di garanzia dei debiti commerciali di cui alla legge 145 del 2018, che dovrà essere definito per norma entro il 28 febbraio 2023, si precisa che l'Ufficio Ragioneria nel corso del 2022 ha svolto un intenso lavoro di bonifica dell'apici Cirà piattaforma crediti al fine di rendere le risultanze omogenee a quelle contabili. C'era uno sbalzo di svariati milioni di euro e si è impegnata per il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento dei tempi di pagamenti. In proposito, infatti, si riscontra che l'ente che l'ente è soggetto all'accantonamento del fondo crediti nel 2022, nonostante l'attuale rispetto dei termini di pagamento fino al terzo fino al terzo trimestre eravamo in linea. Ha ritenuto prudenziale procedere comunque con uno stanziamento pari a 20.726.
Per quanto riguarda gli altri accantonamenti iscritti in bilancio, il fondo rischi non è valorizzato in quanto.
È presente è presente, tuttavia un importo pari a 16.350 euro nel risultato di amministrazione come quota accantonata, il fondo a copertura delle partecipate non è costituito, infatti al momento nessuna società che poi è solo una, presenta un risultato di esercizio è negativo, quindi il fondo non è stato costituito, un fondo per l'indennità di fine mandato è costituito nell'importo previsto dalla norma, il fondo rinnovi contrattuali e costituito secondo l'importo presunto di 25.000 euro mentre il fondo pluriennale vincolato non è stato stanziato in bilancio in quanto al momento non sono non si è ancora provveduto alla predisposizione dell'atto sul bilancio di previsione come predisposto è,
È stato acquisito parere favorevole da parte dell'organo di revisione.
Se non ci sono domande per la dottoressa Nicoletti, la ringrazio a nome di tutti i presenti.
Cedo la parola al Sindaco Mastromarino.
Beh, mi sembra che la lettura del bilancio sia stato completa ed esaustiva, faccio qui alcune note a margine, innanzitutto si tratta sicuramente di un bilancio che prudente nelle entrate e rigoroso nelle uscite, e questo rende il nostro bilancio solido e sicuramente credibile.
Dobbiamo fare il plauso, l'Ufficio Ragioneria, ma tutti i settori, perché sono riusciti a portare all'approvazione del bilancio di previsione a fine anno, anche se abbiamo dovuto sederci attorno a questi banchi ormai a fine anno, quando magari potevamo fare altro. Ma questo è importante perché vuol dire che dal 2 gennaio i nostri uffici potranno essere completamente operativi e non dovranno invece ad agire in esercizio provvisorio, con tutti i limiti che sappiamo questo questo comporta. Sicuramente il bilancio per il triennio 2023 2025 è coerente con gli impegni che abbiamo preso nel DUP, ma soprattutto con quanto abbiamo esposto relativamente al piano di.
Riequilibrio che, come ha detto il responsabile impegno alla lente per 230.000 mila euro il 23 180.000 del 24 95.000 nel 25, ovviamente, se riuscissimo a ottenere negli anni un miglior risultato di amministrazione e questo ci permetterà di ridurre ulteriormente, proprio nel nel triennio il disavanzo faccio presente che,
Alla data del 2025 avremmo comunque recuperato il 40%, quindi, con un impegno notevole da parte di questa Amministrazione comunale, finiremo finalmente di pagare alcuni debiti nel 2025, penso alla piscina, e ricordo che non abbiamo fatto mutui, non abbiamo indebitato l'Ente questo dal 2016 ormai,
Per quanto riguarda le entrate, continueremo con una politica di riscossione delle imposte e dei tributi, in particolare con l'IMO eccola e la TARI, perché io credo che non debbono essere sempre e solo i soliti a pagare le tasse, ma che ci debba essere l'impegno di tutti anzi se posso fare una dichiarazione anzitempo anzitempo se,
È vero, adesso la manovra finanziaria è stata approvata proprio oggi al al al Senato, che sarà possibile stralciare i debiti fino al 2015 fino a 1.000 euro le cartelle fino a 1.000 euro, posto che il nostro ente ha già stralciato quelli che erano i crediti inesigibili ma se questa se questa misura sarà possibile farla e sarà dato facoltà ai Comuni di farlo, come pare è mia intenzione che questo Comune non lo faccia, perché altrimenti i soliti furbi finiranno per farla franca e non pagare anche piccole cifre, perché se si è creato un disavanzo è anche dovuto perché non tutti hanno pagato fino in fondo quello quelli che erano i propri debiti verso verso l'Amministrazione pubblica.
Abbiamo un bilancio la cui consistenza pari appunto a 12 milioni e 400.000 euro per il 23 11 milioni e 2 e 10 milioni e 9 per il 24 e il 25. Ricordo che chiudiamo in questi giorni con un fondo di cassa di 2 milioni di euro, e questo è un dato sicuramente positivo e che anche quest'anno come nel 2021 e quindi ormai sono due anni non abbiamo fatto ricorso alla anticipazione di cassa. Ricordo che i primi rilievi che fece la Corte dei conti, la Corte dei conti che erano riferite al 2015, riguardavano proprio questo nostro Comune. In quegli anni andava in anticipazione di cassa per 300 giorni su aree. 160 vuol dire che qualcosa nel bilancio non funzionava. Sono già due anni in una situazione difficile, uscendo da una pandemia con una guerra, con i costi energetici, con un piano di riequilibrio da mettere in campo che riusciamo comunque a non andare in anticipazione di cassa, sono indicatori che ci dicono che la strada che stiamo percorrendo è la strada giusta, e di questo voglio ringraziare.
I settori per il lavoro che hanno fatto, ma anche il Consiglio comunale, come ho ricordato nel la seduta che abbiamo fatto in ottobre, ha preso responsabilmente questo impegno che porterà sicuramente un beneficio nel lungo periodo per il nostro Paese.
Grazie Sindaco, invito il Consiglio comunale a votare il bilancio di previsione per alzata di mano favorevoli.
Unanimità votiamo nuovamente per l'immediata eseguibilità favorevoli unanimità.
Grazie.
Sesto punto, all'ordine del giorno Razionalizzazione periodica delle partecipazioni, come modificato dal decreto legislativo del 16 giugno 2017, numero 100 ricognizione delle partecipazioni possedute, individuazione delle azioni di razionalizzazione invito a intervenire il Sindaco Mastromarino.
Come già accennato prima nel il responsabile finanziario nella sua illustrazione del Bilancio preventivo, con questo atto prendiamo atto che il Comune di Lavena Ponte Tresa, una partecipazione in Alfa S.r.l. Che il gestore del servizio idrico, con una percentuale di partecipazione pari allo 0,16 852%, da qui diamo poi mandato agli uffici di compresi i compiere tutte le azioni che comportano appunto l'avere la partecipazione in questo ente.
Grazie Sindaco, ci sono interventi, procediamo allora con la votazione della delibera per alzata di mano favorevoli unanimità.
Votiamo una seconda volta per rendere la delibera immediatamente eseguibile favorevoli.
Unanimità.
Settimo punto, all'ordine del giorno approvazione della Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, sulla base dello schema della qualità della gestione dei rifiuti urbani, adottata dal Comune di Lavena Ponte Tresa, cedo la parola al dottor d'Agostino.
Buonasera a tutti. La gestione dei rifiuti urbani nel nostro territorio è garantito da due enti gestori di primo ente, gestore e la nostra stessa Amministrazione, che provvede a gestire le tariffe e ad avere rapporti con le utenze, sia per l'apertura di nuovi residenti sia per la discussione degli stessi tributi e da una da un secondo all'ente gestore che Econord che nel 2018 si è aggiudicato l'appalto per cinque anni per la gestione dei rifiuti e prorogabile poi di due anni in base alla alla al capitolato d'appalto. Il gestore della raccolta dei rifiuti, quindi, si preoccupa di raccogliere, conferire i rifiuti nelle nelle discariche, oltre poi allo spazzamento degli stadi, alla pulizia delle stesse.
Sia l'ente.
Comunale che che Econord, per quel che riguarda la parte operativa della gestione dei rifiuti, devono sottostare a precise norme e disposizioni ed obblighi che.
Né che garantiscono la qualità del servizio e che devono quindi rispondere alle esigenze degli utenti e delle utenze ques, queste norme vengono stabilite da due enti gestori, da due autorità sovracomunali, una l'Ente è un Ente nazionale.
Che l'Autorità di regolazione, energia, reti e ambienti che l'ARERA e l'altro ente territorialmente competente stabilite dalla Regione Lombardia e la nostra stessa Amministrazione, per cui il Comune si trova a essere contemporaneamente.
Controllato e controllore.
Però il la, l'amministrazione, in ogni caso si attiene a quelle che sono le norme che disciplinano nel regolamentano.
La corretta gestione soddisfacimento dei dei dei delle utenze e questo fa capo ad ARERA che nella delibera del numero 15 del 2022.
E in particolare nell'allegato A del testo unico per la regola zione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti.
Prevede che all'articolo 3 che entro il 31 marzo 2022 l'ente territorialmente competente, cioè la nostra amministrazione, deve determinare gli obblighi di qualità contrattuale tecnico che devono essere rispettati dai gestori dei singoli servizi, quindi noi, come parte amministrativa che lo compongono e Econord per quello che riguarda la parte operativa di raccolta, smaltimento e pulizia per tutta la durata del piano economico, finanziario,
Sulla base del livello qualitativo previsto dal contratto del disservizio, noi, con una deliberazione numero 6 del Consiglio comunale del 28 marzo 2022, avente ad oggetto individuazione dello schema della qualità della gestione dei rifiuti urbani del Comune, doveva Ponte Tresa.
Nella matrice degli schemi regolamentari del periodo 2022 del 1.025 abbiamo adottato uno schema regolatore uno, vale a dire ARERA, ha stabilito che ci devono essere quattro livelli qualitativi ai quali bisogna attenersi e questi quattro livelli qualitativi è chiaro che vengono poi garantiti, in base anche a quello che è stato capitolato da quello che è contenuto all'interno del capitolato d'appalto e,
Sulla base del nostro capitolato d'appalto e col gestore operativo.
Abbiamo che abbiamo aderito, abbiamo adottato il, lo schema, uno che che quello è quello base, quello minimo.
Che prevede tutta una serie di norme che poi adesso andremo a valutare.
Allora, per quel che riguarda, quindi, queste norme vengono vengono.
Inserite in questa carta della qualità del servizio integrato della gestione dei rifiuti urbani, che il documento attraverso il quale i gestori, quindi l'Amministrazione ed Econord, indicano i principi fondamentali, gli obblighi e gli standard di qualità del servizio e dichiarano agli utenti gli impegni che assumono per garantire il miglioramento della qualità del servizio proprio su quello che viene stabilito da Herrera e da noi stessi.
La Carta della qualità, in particolare, individua i principi fondamentali che devono attenersi gestori nella gestione del servizio dei rifiuti urbani, indica gli obblighi di servizio, gli indicatori relativi standard di qualità, definisce periodo di validità della carta stessa e riporta le informazioni utili per gli utenti, quindi la carta della qualità del servizio è stata strutturata in quattro sezioni una introduttiva, una sezione dedicata ai gestori del servizio integrato, una sezione nella quale sono riportate le informazioni e contenuti minimi previsti da ARERA in materia di trasparenza e una sezione nella quale sono riportate le informazioni utili all'utenza.
I principi fondamentali della Carta sono diversi, se si devono attenere al principio di uguaglianza, di imparzialità, di chiarezza e trasparenza, di partecipazione, di efficacia ed efficienza, di continuità del servizio e di cortesia e disponibilità.
Che implica che non deve essere solo garantito la corretta compilazione del contratto piuttosto che la riscossione del tributo, ma che ci sia anche una disponibilità da parte della della degli operatori dell'Ufficio piuttosto che a livello territoriale durante la raccolta dei rifiuti, se un un operatore rompe il secchio della dalla quale rifiuta né ci si deve inveire l'1 con l'altro ma deve comunque accettare il fatto che l'abbia rotto e quindi avere un certo rapporto,
Anche di educazione, quindi, come dicevo prima, i gestori del servizio integrato sono il Comune di Lavena Ponte Tresa della parte amministrativa ed economica e la parte operativa.
La carta è valida quattro anni e coincide con il piano con con il piano economico finanziario.
Sarà la carta stessa, una volta approvata, sarà disponibile sul sito web da parte dei gestori.
Qui vengono menzionati appunto i due gestori, che sono la parte amministrativa nostra e la parte chiamiamola operativa Econord e vengono citati quindi chi si occupa poi del contratto della discussione vorrei anche aggiungere che c'è anche un altro ufficio che interviene direttamente nel nel verificare che in particolare Econord a svolga il servizio nel migliore dei modi che il nostro ufficio tecnico e che indirettamente e entra a far parte dell'ente gestore, ci rappresenta come ente gestore in modo diretto.
Dunque poi, ci gli obblighi del Comune di Lavena Ponte, Tresa in qualità di gestore delle tariffe, dei rapporti con l'utenza.
Deve notificare all'altezza delle procedure delle tempistiche di attivazione variazione, cessazione di servizio, più va be'indicare, è molto dettagliato, spiega anche come sono, come è fatto il modulo di domanda per accedere al servizio, come deve esser pagato tutta una serie di altre procedure sono le procedure e tempistiche risposta poi è molto importante viene sottolineato anche dell'info l'importanza dell'informazione, che deve essere data ai cittadini, agli utenti in merito alla alla raccolta,
Dei rifiuti piuttosto che alla alle modalità di compilazione del del del modulo per la domanda di accesso al servizio, ma a parte questo che c'è il Sindaco evidentemente direttamente sulla pagina social a informare?
In modo istantaneo i cittadini su qualsiasi problematiche inerenti al servizio stesso.
Viene anche predisposto un servizio telefonico che dovrebbe essere.
Servizio telefonico con un numero verde dedicato a chi poi volesse avere informazioni riguardanti il servizio stesso, poi vengono elencate come ben devono essere fatturati i termini di pagamento delle rateizzazioni, nonché poi anche con informazione agli utenti che non potessero pagare.
Il una rata per diverse problematiche che possono essere magari legate fragilità sociali, quindi anche le modalità, poi più frazionare la stessa e non invitando anche chi magari non le paga a pagarle per ridurre il debito.
Gli obblighi dell'amministrazione e dal d'altra parte persone, gli obblighi e gli standard che sono di competenza di Econord, per cui Econord del servizio porta a porta per le utenze commerciali e domestiche.
Che viene viene?
La cittadinanza viene informata direttamente.
Uno degli strumenti attraverso i quali, oltre alla alla ai siti web, anche il calendario stesso che viene proposto e viene consegnato alle famiglie e alle utenze commerciali, dove vengono riportate i numeri, il numero verde da chiamare in caso di qualsiasi disse di qualsiasi problematica legata al servizio piuttosto che l'orario della della del conferimento dei rifiuti o il il gli orari di apertura della piattaforma ecologica pertanto,
Quello che viene riportato sulla carta sono appunto.
Tra le altre cose, il ritiro su chiamata, la segnalazione dei disservizi e richieste di riparazione programmazione del servizio offerto nella programmazione del servizio offerto avviene dato molto risalto a quello che è il il, la raccolta porta a porta al conferimento dei rifiuti viene meno pubblicizzato e nemmeno meno facile ed accedere e le modalità e soprattutto il periodo della settimana, nei giorni della della settimana in cui vengono F viene effettuato il servizio di spazzamento e di pulizia delle strade e questo è,
Uno dei motivi per cui l'adozione anche di questa Carta in imporrà Econord di segnalare anche noi, poi sul suo sito web, quello che anche il servizio di spazzamento e pulizia delle strade e tutto questo.
Poi c'è un ulteriore servizio che deve essere garantito, quello di sicurezza di pronto intervento nel momento in cui ci fossero delle delle delle.
Dei motivi di pericolo in merito alla la osta, alla, alla raccolta piuttosto che al trasporto o altro legato ai rifiuti, ai rifiuti di fino adesso, motivo di che mettessero a repentaglio la sicurezza, piuttosto che che ci fosse necessità di un pronto intervento, non c'è stato in ogni caso, chi si deve occupare del pronto intervento in situazioni di pericolo rimane sempre a capo della Protezione civile.
Tutti sia il gestore amministrativo che gestore operativo, sia l'ente che Econord devono poi.
Ottemperare a quelli che sono tutti i criteri di trasparenza che.
Sono necessari per far sì che?
Tutto quello che attiene al servizio venga venga reso comprensibile da parte dei cittadini e quindi facilmente fruibili sono diversi per cui che.
Poi ci sono sì, appunto le informazioni utili sono il servizio telefonico con numero verde, il pronto intervento che ho detto prima, il centro di raccolta.
Rifiuti di via boschiva i servizi on line sono riportati sia quelli che vengono offerti dal Comune sia quelli che vengono offerti da Econord su delle inc su dei link, sul quale è possibile accedere entrando nel portale la F del Comune o attraverso web con smartphone o sul sito di direttamente dal Comune di Lavena Ponte Tresa, oltre a mail e PEC, dove mandare tutte le varie osservazioni richieste, che i cittadini dovessero avere avere necessità di porre, e poi c'è lo sport che c'è, anche lo sportello fisico, ovviamente a parte con online, dove i cittadini possono accedere e direttamente poi porre i quesiti che ritengono più opportuno un po' più opportuno porre.
Questo.
Grazie assessore d'Agostino, cedo la parola al Sindaco, ma io volevo ringrazio il dottor d'Agostino per questa esposizione molto puntuale che ha proprio ci ha fatto vedere i contenuti di questo di questo regolamento, di questa carta di servizi, ecco, io mi auguro solo una cosa noi facciamo una carta dei servizi non solo perché abbiamo un obbligo di legge, ma perché vogliamo realmente che il servizio di igiene urbana nel nostro Paese migliori per quanto riguarda la raccolta rifiuti abbiamo già giunto, abbiamo già raggiunto i buoni.
Risultati siamo sempre attorno all'80% di raccolta differenziata, vi ricordo che nel 2016 partivamo con un 56% attraverso i bidoni di conferimento puntuale abbiamo ordinato la cosa.
Abbiamo ancora però alcune parti del servizio che non ci soddisfano. Siamo noi i primi a dirli, agli a dirlo al al gestore, soprattutto attraverso il back, ma ce lo dico anche ai nostri cittadini, lo spazzamento delle strade non è fatto nel modo in cui un Paese come il nostro andrebbe mantenuto lo svuotamento dei dei cestini alcune volte viene saltato in modo inspiegabile. Ecco che allora avere una carta.
Disservizi, che obbliga tutti a migliorare questo servizio, ma soprattutto il il gestore, credo che sia ancora un passo verso questa questa direzione ed è questo.
L'auspicio che io faccio per il servizio dei prossimi anni.
L'ente comunque ha svolto la sua funzione di controllore no del servizio, in particolare nei confronti di Econord, anche multando per questi disservizi che appena citato il Sindaco in merito al mancato spazzamento piuttosto che la mancata, lo svuotamento dei cestini sul territorio.
Grazie, procediamo con la votazione della delibera per alzata di mano favorevoli.
Unanimità votiamo nuovamente per l'immediata eseguibilità favorevoli unanimità.
Ottavo ed ultimo punto, all'ordine del giorno Esame ed approvazione del Regolamento per la disciplina dell'affidamento di beni mobili immobili a terzi cedo la parola al vicesindaco, Valentina Boniotto.
Questa sera chiedo al Consiglio comunale di approvare il Regolamento per la disciplina dell'affidamento dei beni immobili a terzi. Il nostro Comune fino ad oggi ne era sprovvisto. L'Amministrazione comunale ha ritenuto necessario predisporne uno per per perseguire le finalità della gestione del patrimonio comunale e della semplificazione dei procedimenti di concessione nel rispetto dei principi di economicità, efficienza, trasparenza, redditività e razionalizzazione delle risorse. In sostanza, oggi i nostri uffici avranno uno strumento in più per semplificare la gestione degli immobili. Il Comune di Lavena Ponte Tresa è proprietario di un complesso di beni immobili classificabili in beni di di patrimonio disponibile, beni del patrimonio indisponibile e beni del demanio comunale.
In questo Regolamento si fa riferimento nell'articolo 9 anche agli immobili utilizzati per le attività di volontariato e dell'associazionismo e della cooperazione sociale, tenendo conto nei criteri di assegnazione del valore e della funzione svolta nel territorio comunale, si privilegiano nell'utilizzo degli stessi le realtà associative,
I principi sui quali sono stati costituiti. Gli articoli che fanno riferimento a questo ambito sono il principio di riconoscimento del valore sociale, della realtà associativa, ma anche il principio di responsabilità sulla gestione dei beni di proprietà comunale e del valore economico degli stessi, pur con riduzioni sui canoni e agevolazioni sulla spesa per le utenze. E oggi fondamentale tenere conto di questi costi, molto spesso dati per scontati, ma che incidono pesantemente sul bilancio comunale, come abbiamo visto anche sul bilancio di previsione. Lo ripetiamo spesso e lo diceva anche il Sindaco prima, ma oggi la gestione responsabile e meticolosa. E una realtà alla quale non possiamo sottrarci. L'affidamento di uno spazio pubblico ha un valore e con questo regolamento finalmente lo andiamo a definire. Ringrazio la dottoressa Conte per avere.
Per aver steso questo Regolamento, anche quello sui contributi, perché questi regolamenti sono un'evoluzione importante per il nostro Ente. Grazie grazie, Vice Sindaco. Procediamo con la votazione della delibera per alzata di mano favorevoli.
Unanimità.
Prima di concludere la sera la seduta vorrei ricordare Bruno Guarneri, ex consigliere comunale recentemente scomparso.
Grazie, dichiaro la seduta conclusa.