
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio COmunale del 8.03.2021
TIPO FILE: Audio
Revisione
Ci mettiamo.
Romi su una sedia giù per.
Scusi Emanuela ma di fatto.
Era per garantirci gli stanziamenti.
Il trono prendo io.
Ah no no ma lei stia su.
Se è proprio così io.
Attenzione.
Primo.
È una prospettiva.
Grazie.
Assente.
Cerchiamo di stare distanziati soprattutto da questa parte.
Non so cerchiamo di stare distanziati.
Sì.
No.
De.
Ciao.
Sì.
Buonasera scusate non ho avvisato dell' inizio.
Buonasera a tutti do la parola alla dottoressa Puzzo per la chiamata all' appello.
Sì buonasera è Fulli Paolo presente e io li Michele Garavaglia Mariapia.
Ruffo Emanuela Castagnini Simona assente Pineto Maria assente Venturini Cesarino.
Bosaro Nadia comparato Piero Battocchio Giovanni.
Fasoli Giuseppe.
È assente giustificato si tutte le assenze di questa sera sono giustificate Dal Forno Giulia assente giustificato Fasoli Paolo Presidente.
Grazie c'è il numero legale per la seduta.
In apertura mi sia consentito e chiedo a tutti i consiglieri di rivolgere un pensiero di vicinanza a tutti gli assenti da questo Consiglio ai nostri consiglieri in particolare alle nostre due Consigliere Giulia Dal Forno e Maria finito.
Due donne.
E che sono gravate in questo momento da dalla difficoltà generali Giulia non ha potuto muoversi da Brescia nemmeno ha confidato e questo questa pandemia ha creato anche problemi nella nella famiglia e manca anche Maria finito che è ricoverata in ospedale.
E noi tutti ci stringiamo intorno a lei è in un momento con qualche problema ma auspichiamo che insomma sia un problema che potrà risolvere con ci vorrà del tempo ma volevo esprimere in questa giornata dell' 8 marzo la vicinanza e in particolare le nostre due Consigliere.
Vorrei anche se Maria Pia ha un intervento un pensiero da rivolgere anche come capogruppo prego grazie Sindaco credo che l' augurio per far che il loro stare in famiglia per Giulia e stabilirsi in salute per Maria siano eventi che arriveranno entro il più breve tempo possibile è un augurio anche che facciamo noi stessi perché ogni volta che manca un membro di una famiglia di un gruppo è sempre una lesione ci sentiamo tutti un po' meno forti un po' meno legati però abbiamo qui anche questo simbolo anche con questo simbolo ci rivolgiamo a loro il Papa stasera torna stasera questo pomeriggio tornando dall' Iraq a precisa domanda di un giornalista straniero ha usato questa espressione la donna le donne portano avanti la storia credo che sia un fatto di evidenza non c'è ideologia nella famiglia e la custodia della vita senza la donna non ci sarebbe la vita nella società assume talmente tanti compiti compreso quelli caregiver per cui non ci si possa da casa perché bisogna stare a casa compiere dei lavori legati alla famiglia quindi è vero che attorno alla donna ruota la nostra comunità l' 8 marzo quasi è doveroso ricordarlo ma gli altri giorni io rimango sempre un po'.
In imbarazzo perché mi piace che ci sia un giorno dedicato ma da domani le donne sono ancora quelle in alcune parti del nostro Paese penso a Roma.
Ci sono ancora donne schiave.
Che la tratta delle donne.
Vi sono donne e siamo arrivati a 13 con oggi femminicidi dall' inizio dell' anno è un peso sul cuore perché non possiamo onorarli una tantum ci tocca ricordarci che se portano avanti la storia e la storia grande e anche la storia piccola nostra delle nostre famiglie delle nostre comunità per cui grazie Sindaco di questi di questi secondi che abbiamo dedicato al pensiero ma credo che la comunità di Illasi per cultura per tradizione alla famiglia è proprio legata e quindi è legata anche al ruolo delle donne grazie grazie a voi donne del Consiglio comunale ma se ci sono degli interventi sono ben auspicati e graditi se beh allora mi accomuno sicuramente alle bellissime parole che ha detto il consigliere Garavaglia e perché è evidente.
Agli occhi di tutti ma non è mai non c'è mai una coerenza rispetto a questo da parte soprattutto di noi maschi dobbiamo dirlo questo qua perché checché se ne dica ancora una società non diciamo fortemente ma molto.
Molto maschilista da questo punto di vista.
E per e volevo anche sottolineare altre cose visto che me ne sono occupato proprio per motivi di studio ma anche di.
In qualche volta di consulenza ma anche la discriminazione che hanno le donne all' interno dei luoghi di lavoro.
Che non ha nessuna discriminazione di ruoli alcuna discriminazione economica e c'è un bellissimo studio di qualche anno fa dove le donne mediamente prendono intorno al 30 per cento meno a parità di responsabilità e di ruoli rispetto agli uomini e nonostante questo studio sia datato che ha qualche anno purtroppo devo dire al di là della denuncia e dell' accoglimento da parte di tutti ma è un accoglimento solamente verbale e formale poi non trova riscontro ecco io credo che la vera emancipazione di tutti.
Gli uomini in senso lato non avverrà quando ci sarà una vera effettiva parità da questo punto di vista che secondo me è ancora lontana di venire ecco quindi bene queste queste giornate ed impegno da parte di tutti è che sia l' 8 marzo ogni giorno so che può sembrare tautologico fosse così.
Se semplicistico dirlo però ci dobbiamo impegnare tutti ecco per questo.
Sì sicuramente mi associo anch' io alle parole dette in precedenza ricordando soprattutto le nostre due signore assenti e alle nostre signore presenti e alle signore donne di tutto il mondo riallacciandomi al discorso non ne schiave e non dovrebbe essere mai successo e mai dovrebbe succedere bisognerebbe fare una riflessione su quanti gioiscono e lucrano su su queste faccende politici delinquenti comuni banditi e schiavisti perché sono loro che promuovono e appunto lucrano su questo.
Allora bisognerebbe combattere quelli non le povere schiave che purtroppo sono ridotte così per guadagni di altri.
Grazie a tutti per i vostri interventi che hanno nobilitato la giornata e anche ribadisco il momento di vicinanza nei nostri due colleghi allora darei inizio alla alla trattazione dell' ordine del giorno con le approvazioni dei verbali delle sedute consiliari del 5 agosto 31 agosto e 30 dicembre due di queste sono datate agosto dovute anche al passaggio di consegne tra Segretario che dottor Giavarini che abbiamo potuto.
Rivedere compatibilmente anche con i suoi impegni e l' ultima è quella del 30 dicembre se tutti avete preso visione dei verbali.
Delle sedute consiliari chiedo di porre ai voti l' approvazione degli stessi verbali favorevoli.
Grazie tutti favorevoli e non c'è l' immediata eseguibilità.
Punto 2 prevede l' approvazione del programma triennale dei lavori pubblici 2021 2023 siamo nel triennio di fine mandato di questa amministrazione e.
Prima di lasciare la parola all' illustrazione al dall' assessore Michele Tajoli ricordo i fondamenti del normativi che in base cioè in base al codice dei contratti pubblici le amministrazioni adottano sia il programma biennale degli acquisti di beni e servizi che vedremo poi dopo sia il programma triennale dei lavori pubblici secondo schemi che sono redatti sulla base di decreti.
E quello dei lavori pubblici e anche quello del biennale degli acquisti decreti del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che è il decreto 16 gennaio 2018 allora in questo programma triennale trovano allocazione le opere sia nella prima annualità sia nella seconda annualità con copertura finanziaria nella stessa anche se su quelle del della seconda annualità non vi è l' obbligo di dare copertura finanziaria ma bensì di illustrarle.
E non trovano non trovano elencazione in questo programma le opere peraltro già nella nel pacchetto operativo dell' Ufficio tecnico che sono già in stato di avanzata progettazione di appalto allora chiedo all' Assessore Michele Tajoli di illustrarlo.
Sì grazie allora come diceva il Sindaco qui sono inserite in sostanza le opere relative all' annualità 2021 22 e 23 con quadro economico superiore ai 100.000 euro in sostanza nel primo anno quindi nel 2021.
Si andranno a ad appaltare comunque siamo in fase di di di redazione di gara per il restauro conservativo della chiesa di San Colombano del nel progetto prevede un intervento di circa 200 200.000 euro con 100.000 euro di contributo dall' Avepa e in in breve insomma in.
Andremo a fare una un intervento intanto conservativo del della parte a nord soprattutto in.
Della della copertura e poi una sistemazione generale un po' dell' immobile ecco come secondo intervento del valore di circa di un milione 148 0 20 anche qui siamo diciamo di una fase progettuale un po' meno avanzata rispetto alla al lavoro suscitato prima della crisi stessa Colombano però anche qui abbiamo un contributo della provincia di circa di 300.000 euro.
In sostanza andiamo a prevedere una rotonda al nell' intersezione tra la strada provinciale.
Della Val d' Illasi la strada provinciale 37 dei Ciliegi con la sistemazione dell' incrocio tra via Domiziano e via Rodi Izzo sulla strada provinciale 10 e con.
Una previsione idonea di un nuovo eventuale innesto nell' area ovest di Illasi e questo è un intervento un po' più cospicuo anche qui l' abbiamo fatto.
Perché appunto la provincia ci ha dato un contributo di 300.000 euro che sarà uno studio che ovviamente siamo ancora ad una fase progettuale diciamo non avanzata quindi ancora il quadro economico non è ancora chiarissimo.
Però in sostanza andiamo con l' inizio dell' iter per la progettazione definitiva e poi l' affidamento che sarà insomma più avanti il terzo lavoro nell' annualità 2021 sono i 140.000 euro come e qui sono un contributo che arriva dallo Stato per l' efficientamento energetico è un contributo che arriva tutti gli anni.
Fino al 2024 mi sembra gli altri anni era di 70.000 quest' anno l' hanno raddoppiato.
E come Amministrazione abbiamo coerentemente con gli altri anni abbiamo scelto di dato che il contributo fa parte di un della messa in sicurezza o comunque fare relativo alla all' efficientamento energetico e messa in sicurezza di di di di o di proprietà comunali abbiamo optato per UNAR.
Una progressiva diciamo sistemazione dell' impianto di illuminazione dell' illuminazione pubblica del Comune quindi anno per anno stralcio per stralcio si va diciamo a sostituire le parti insomma di di di di di illuminazione che sono ammalorate o comunque danno dei problemi anche per.
La come dire avere poi un ritorno sulla sul risparmio annuale delle bollette quindi con questo intervento andremo ad intervenire con 140.000 su illuminazione pubblica i tratti non sono ancora decisi diciamo siamo in una fase di concertazione anche con con l' ufficio tecnico però insomma la linea è quella questo per il 2021 nel 2022 abbiamo previsto che ci portiamo avanti la realizzazione di interventi a favore della sicurezza stradale ed idraulica in vari punti del territorio comunale qui vedete che sono 64.000 euro però è relativo ad un era un pacchetto diciamo di opere di vari stralci che era un una un' opera unica diciamo considerata quindi il secondo intervento è la realizzazione delle tombe di famiglia a c'è l' ora di e qui è il terzo stralcio sono le cappelle di famiglia nel cimitero di Ceglie ora per un valore di 57.000 euro abbiamo il primo stralcio inserito primo stralcio del nuovo polo scolastico che sono circa 6 milioni 762.
E il secondo stralcio per le primarie di altri 6 milioni 435.
Inoltre 185.500 della bonifica dei siti contaminati lungo il Progno di Illasi 225.000 euro per la manutenzione straordinaria di strade comunali e vicinali e 270.000 euro manutenzione straordinaria degli edifici scolastici il terzo anno.
Perciò non abbiamo inserito niente perché c' era l' obbligo insomma della della dei primi due anni ecco in sostanza non sono rappresentate qui tutte le diciamo gli interventi minori sotto i 100.000 euro che comunque andranno magari fatti in un documento a parte adesso nel corso del dell' anno insomma Giunta.
Sì oltre a quelli già coperti da finanziamento in corso di appalto sì diciamo che fuori da questi son già.
Ne abbiamo approvati con il piano delle opere dell' anno scorso quindi l' isola ecologica e il centro abitato l' opera in località San Monte e diciamo sono già finanziati e sono già in diciamo in fase di progettazione definitiva e insomma contiamo nel corso dell' anno quantomeno di andare in appalto insomma ecco.
Grazie Assessore Michele interventi vedo prenotato Paolo Fasoli grazie andando nell' ordine lavori di restauro conservativo della chiesa di San Colombano mi ero preparato una domanda faccio subito l' ora per le domande giusto allora è la proprietà è stata certificata o è ancora dubbiosa.
Abbiamo avuto lo scambio con gli uffici ami tecnico amministrativi della Curia che si dichiarano con noi pronti a regolarizzare l' aspetto e so che l' ufficio tecnico sta prendendo i contatti perché prima della messa in appalto come già detto sicuramente dovrà essere a nostro modo di vedere regolarizzato quello che da un punto di vista amministrativo sarebbe già agli atti.
Cioè ne abbiamo parlato parecchio tempo fa Sindaco di questo ma se dovete ancora regolarizzare.
È in corso la è un corso lungo le le le un fiume perché bisogna prima se avessero il nostro oppure prevedere una convenzione decennale ventennale e non so non so di in che in che formula perché andare a investire 200.000 euro su una cosa che magari non è neanche nostra un luogo di culto che sia un luogo di culto o indipendentemente da quello che è.
Eh.
Beh dopo questo sarà era una riflessione che speriamo che non verrà usato come in passato per campagna elettorale i luoghi di cui dove insomma non è proprio sensibile la campagna elettorale davanti a una Cesa comunque sapemmo un castello che è un po' un luogo un po' più.
Senza risalire a un esterna era esterno allora le non le mia Sandro dai fan finta che sia quella.
Questa era una mezza riflessione va bene eh.
Proseguendo a causa di Dio che hai.
E l' intersezione alla regia di Lorenzo e il progetto che è ancora da fare con il milione e 148 della via.
37 e via Lodetto eccetera.
E anche quella che avevate fatto vedere un progetto preliminare e come siamo ancora distanti.
L' incarico quest' anno definitivo esecutivo entro quest' anno in modo che possa essere definita anche l' occupazione e quello era un buon progetto di fattibilità nel senso come livello di approfondimento però insomma prima di andare a mettere il vincolo di esproprio esattamente va chiarito come e quanto sarebbe gradita un' altra serata magari come è stata gradita di illustra di illustrazioni con un Consiglio comunale o in una riunione interna come preferirebbe insomma ecco prima magari no direi che per tipologia dell' opera e significativa certamente si tocca in modo importante.
Grazie allora.
128.600 euro 140.000 contributo perciò i 140.000 della de la riqualificazione dell' impianto di pubblica illuminazione è praticamente tutto contributo statale perché se erano 70 l' hanno raddoppiato ha detto.
Da parte nostra non investiamo nulla insomma lì.
No io non ho mai.
Eh.
Favore della sicurezza idraulica ecco realizzazione di interventi a favore della sicurezza idraulica in vari punti del territorio micro scusa scusa e realizzazione de di interventi scusa eccolo qua a favore della sicurezza stradale idraulica in vari punti del territorio comunale e scatolare località fin di nuovo e muro di sostegno località Forzella questo se non la mia mente non mi inganna è un progetto vecchissimo parliamo di quasi dieci anni fa 8 9 anni fa che lo riportiamo avanti addirittura nel secondo anno perciò non vi è nessuna intenzione di farlo dopo è stato aggiunto località forse era un muro di sostegno quello non era non era in quel pacchetto a quel tempo è stato aggiunto dopo ma se lo riportiamo nel secondo anno sappiamo che.
Poi nel primo o forse.
Avete idea di di di andare avanti con questo progetto vecchissimo.
Ah ok no no no questo era parte non è di 8 9 anni fa o meno però è un era un 2012 2013 sempre meno adesso va beh questo era un un pacchetto di insieme c' era era già compreso anche il muro di contenimento del forziere e c' era anche.
È un' altra opera che adesso non mi sfugge e che quella è stata fatta e il sicuramente è il problema diciamo che è contenimento del muro del forziere o in fase di valutazione anche perché parte SP 10 e bisogna capire era il per la sistemazione della stradina di discesa e lì forse andrà forse rivista resta ancora in piedi la sistemazione della.
Dello scatolare giù fino al nuovo che bisogna farlo insomma è un' urgenza e sicuramente è un sacrificio come se fosse un' urgenza sarebbe il primo dico compatibilmente con le non ho nulla ritenete urgente probabilmente perché se la rimessa al secondo anno e se posso aggiungere su questo punto per non apparire sennò scoordinati è che in questi anni si sono inserite per fortuna a favore dei Comuni tante cadenze di contributi di tutti i Comuni per esempio la pubblica illuminazione che pongono a carico dei delle stazioni appaltanti dei termini di rendicontazione che fanno come dire traslare questa ad esempio che è urgente nei termini non in termini di sicurezza anche se conosciamo il punto ma è finanziata con nostri mezzi per cui.
Patisce la possibilità di essere riprogrammato e che non è una giustificazione perché se sono venuti dentro tutti i contributi se tra i famosi 70.000 euro con delle cadenze strettissime e ha cambiato l' agenda dei lavori dopodiché insomma sono d' accordo che va fatto e per questo lo confermiamo.
Polo scolastico c'è qualche novità importante.
Guardate ho appena firmato oggi la richiesta da parte della Regione Veneto di dare conferma del contributo di 2.700.000 euro che è che ho firmato perché venga confermato che la prima tranche di contributo noi la riteniamo la prima tranche di contributo su uno dei due poli su uno dei due stralci quindi la Regione Veneto sta.
Riassegna diciamo assegnando per la prima volta perché noi eravamo in graduatoria del degli dei mutui dei contributi diciamo cosiddetti Banca europea per gli investimenti eravamo in graduatoria stanno scorrendo la graduatoria quindi chiedono tutti i Comuni diteci se.
Se ritenete che il finanziamento sia ancora attuale e noi diciamo sì ovviamente con l' impegno anche a trovarne degli altri perché.
Sarebbero per uno stralcio solo.
Manutenzione straordinaria strade comunali vicinali nel primo anno non c'è nulla che 225 nel secondo e nel primo anno avete non avete previsto nulla.
Però tenete presente che.
Diciamo che il piano delle opere dopo può essere anche cambiato in corso d' opera nell' anno diciamo che allora sapemmo quadri no nel senso mi tranquillizza.
Allora i tecnici mi insegnano che noi approviamo il bilancio e poi quando andiamo ad approvare il avanzo di amministrazione ad aprile con rendiconto abbiamo la contezza di quanto effettivamente avanzo possiamo applicare anche al momento non ce l' abbiamo quindi può anche essere che il piano delle opere e me lo auguro insomma venga anche vengono aggiunte anche altri interventi su strade anche vicinali insomma perché problemi ce ne sono tanti tenete presente che comunque abbiamo anche in programma di fare interventi al di sotto dei 100.000 euro che qui non vedete ecco tutto lì insomma sicuramente è un tema attualissimo strade vicinali soprattutto e anche strade interne che vanno sistemate atte attenzionate ecco non è che la cosa passa non è non è all' attenzione anzi insomma.
Bonifica dei siti contaminati lungo il Progno quella era una.
Indagine geologica che abbiamo fatto molti anni fa sembrava che si fosse risolta con un poco di fatto.
E qua vedo previsti 100 e 85.000 nel 60 nel secondo anno okay ma visti vista le i progettazione eccetera de della SP 10 andremo quell' anno lì come mai 185.000 perché ci impongono di portare via tutto perché se ricordo dal geologo a quel tempo sembrava che si potesse fare con una soluzione molto meno dolorosa.
È uno stanziamento prudenziale e ed eventuale vorrei anche dire riguarda il tratto riguarda il tratto.
Illasi Tregnago casomai quello sulla quale la Val d' Illasi deve farsi trovare pronta perché diciamolo pure il tratto Illasi Colognola è questione di.
A lei diciamo pure un semestre e nove mesi quindi qui parliamo del tratto Illasi Tregnago che avevamo già ispezionato nel 2013 col dottor Rizzotto e allora e sembrava che si potesse procedere anche solo con bando i rifiuti ti ricordi e adesso son passati ai noi sette anni nel senso non per diciamo è a causa della mancanza dell' ente finanziatore la Regione Veneto sulle strade provinciali ha dato forfait.
E la provincia di Verona eventualmente dovrebbe trovare nuove risorse non lo sappiamo in questo momento stiamo tutti molto attenti dico che come Comune di Illasi e a questo punto stessa cosa dovrebbe prevedere anche il Comune di Tregnago stessa attenzione ecco facciamoci trovare pronti perché sarebbe il minimo.
Un concorso per agevolare l' opera pubblica perché purtroppo l' indecenza è sempre dietro l' angolo e quindi i rifiuti che abbiamo visto o non visto nel 2013 non sappiamo come siamo messi adesso a parte quelli evidenti in superficie.
Questa è una risposta quindi è uno stanziamento prudenziale ed eventuale.
Grazie Sindaco mi inserisco un po' sul filone del consigliere Fasoli perché ovviamente durante l' anno anche a causa delle scadenze ho sentito che l' impianto luce prevede anche dei rendicontazioni e allora uso questo esempio perché può darsi che venga rimodulato però noi Consiglio comunale interessa sapere se le cifre messe per iscritto corrispondono poi all' opera perché un' altra delle grandi difficoltà è che si prolunga il lavoro e diminuisce la capacità di finanziamento gli italiani sono abituati al modello Morandi.
È che il modello Morandi era in mano a deroghe perché era tutto Commissario i nostri Comuni.
E più hanno difficoltà anche a causa della quantità di uffici quantità di personale si devono adeguare però io vorrei che questo nostro Consiglio comunale comunque si impegna a fare in modo che un modellino Morandi lo facciamo anche noi di modo che non è che qualche cosa che dichiariamo urgente poi va a finire non solo al secondo anno ma addirittura al terzo e soprattutto le opere incominciate bisogna assolutamente farle finire entro il mese minor tempo possibile le amministrazioni hanno le capacità persuasive nei confronti di coloro che.
Completano le opere per rimanere nei tempi ci sono anche delle penalità sulle moratorie quando non c'è una fermo lavori per cause di forza maggiore oltre a chieder conto del perché si può anche fare in modo di penalizzare perché i cittadini non possono essere sempre messi nelle difficoltà o per la sicurezza delle strade o per la sicurezza ambientale io mi felicito che finalmente la strada lungo il Progno è diventata sicurissima perché la Buscaglia che stava nel greto del fiume finalmente è stata estirpata quindi la mia preoccupazione nel dire che approvo questo piano e ringrazio il Consigliere l' Assessore che l' ha illustrato anche dietro però una preoccupazione da parte dei cittadini di far vedere una efficienza che il sistema pubblico deve poter interpretare non si può dire che bisogna essere privato per lavorare bene si può lavorare bene essendo il pubblico e noi sono sicura che saremo in grado anche di dimostrarlo grazie.
Ah sì allora al di là del della presentazione e di quello che si è detto fino adesso che è condivisibile in parte.
Però secondo me bisogna fare un passo indietro avere una visione un po' più ampia visto che si parla di programmazione quindi.
La questione.
Sindaco che siete al Governo di questo Paese da nove anni.
10 prossime volte quindi a due mandati.
Alcune voci che ritroviamo mai ridondanti eccetera eccetera ci si trova sempre a parlare di bellissimi discorsi che sono fatti fino adesso.
Ma il problema il problema secondo me è che avete voi e lo dico molto francamente perché lo avevo già ripetuto è che non c'è una programmazione una progettazione e una pianificazione cioè degli step cioè non c'è una un aspetto cronologico e di elevare questo questo questo e questo se non ci si troverebbe qua.
A ritrovarci ancora dopo nove anni ne riparleremo e partiranno adesso forse non so i lavori sulla nuova discarica c'è l' individuazione tra l' altro come abbiamo già detto di quel sito lì che è fuori da ogni ben di Dio quindi reinvestire da quella parte lì trovarsi ancora qua a fronte di una richiesta come ha detto di aver firmato un contributo regionale per i poli scolastici di circa 2 milioni.
Di euro a fronte di una somma che da 13 milioni 197 pianificati che non so se sono stati fatti se sono dei numeri messi lì così o se sono prudenziali come spesso si dice eccetera eccetera certo che permettere prudenzialmente 13 milioni di euro per un scolastico a fronte mi sembra di aver visto magari ne parleremo dopo di un introito per la l' alienazione degli attuali poli scolastici quindi primarie e secondarie di che sono di circa poco più di mezzo milione di euro voglio dire 600 e qualcosa vuol dire.
Cioè pensiamoci bene perché alla data attuale non sappiamo ancora niente perché non ci è stato detto niente c' era un Assessore Consigliere che aveva questa delega principale di occuparsi però in quattro anni e mezzo quattro anni per adesso abbiamo sentito ancora niente ma siamo ancora all' interno di definiamole favole per adesso perché questo quello quello che che riusciamo a vedere materialmente constatare perché se vogliamo fare delle considerazioni basate su delle soggettività facciamo neppure noi siamo chiamati qua a fare delle constatazioni che.
Vedere cosa c'è il detenuto è il qui adesso alla data attuale vediamo che ci sono delle dei numeri delle delle belle idee ma che fino adesso poco hanno trovato in questi nove anni di realizzazione io mi auguro e spero per voi.
Spero per tutti per la comunità che un anno riusciate a mettere in cantiere e fare tutto quanto questo ho dei seri dubbi ho dei seri dubbi perché se la storia ci insegna qualcosa la storia ci insegna che se rimarranno lì e magari la prossima Amministrazione sarete voi non so chi sarà si troverà ancora in ballo questi quindi voglio dire.
Ed è difficile che si vorrebbe credere che quello che avete messo per iscritto sia una cosa reale adesso non è reale sono solo delle ipotesi delle idee serie come da ogni anno rivediamo perché ci ritornano questi sono numeri che ci ritornano ogni anno poi giustamente il Sindaco si difende attraverso questa strategia di sono prudenziali sono cifre prudenziale prudenziali santo Dio sono soldi che dobbiamo trovare in qualche sistema.
Spesi bene.
Credetemi che la mia non è una critica strampalata è una verifica attuale è una verifica allo stato adesso torno a ripetere mi auguro mi auguro per voi per tutti la città.
La cittadinanza che questo si realizzi in freddi un anno riusciate a fare tutti oh e chiaramente dei dei dei seri dubbi soprattutto sul polo scolastico perché c' abbiamo visto l' iter che ha voluto come uno dei colli per realizzarlo a suo tempo noi abbiamo in campo anche questa alienazione.
Con le crisi che ci sono eccetera eccetera dell' alienazione dell' attuale due edifici scolastici quindi la vedo la vedo decisamente decisamente dura.
Ricordo poi che visto che si parlava di questo incrocio tra via rozzezza via Domiziano questa sistemazione e quindi mi ricordo perfettamente che era stato fatto presentato non so da quale ingegnere credo un anno e mezzo circa fa no quella non so se era un' ipotesi.
O era un progetto definitivo o si sta passando a una progettazione a un progetto di fattibilità il progetto preliminare leggo come ho detto prima non è che ben studiato per ecco perché io mi ricordo che c' erano delle perplessità avanzate anche dal sottoscritto circa la sistemazione di quel di quell' incrocio lì di quella rotonda che doveva permanere oppure una rotonda ma era un ovale poi perché si saliva verso nord per poi riprenderla e quindi.
Che non si era capito bene qual è qual era il motivo per cui io me lo ricordo quando era stato presentato sì sì era un' opera una rotonda è una rotonda quella non era una rotonda è un ovale perché si parli di quello di fine 2019 che ci aveva presentato sempre si era avvenuto era venuto qua e avevamo presentato fieri no ero ero rotatoria prego è rotatorie è una tonda allora non è uguale.
Cioè volevo vo allora.
Allora non era allora come le aveva presentato almeno una cioè cercavo di di semplificare un concetto che mettono un po' alla leggera la rotonda dovrebbe essere rotonda quella sì non era proprio una rotonda certo scarso Giovanni riprendiamo il che ti dico che ha un diametro è una circonferenza e sono come erano stati in precedenza forse ti confondi degli studi di una ma non non li ha fatti questa Amministrazione no non aveva fatto questa Amministrazione mi ricordo che era stato completamente comunque è una rotatoria di circa 27 metri che viraggio io verso nord allora me lo aveva detto anche su questo anche su questo me lo ricordo perfettamente quando l' aveva presentata che avevo chiesto più volte del come mai.
C' era si doveva fare questo e avevo mi ricordo anche hanno detto guardate che se presentiamo questo visto che se ne parla c' era un problema che parecchi che sono di qua piuttosto di fare quegli di Pizzoli prendevano via Ungheria e poi se ne andavano verso il Torcular giù da quella parte lì quindi quello spostamento del traffico rispetto a queste persone scusate rispetto a questa situazione su su questa via questo me lo ricordo quindi la mia domanda era se questo qua non era definitivo ben venga ecco va valutato valutiamo ma soprattutto chiedo che visto che se una Commissione consiliare permanente cui si diceva che sarebbe stata convocata è ancora e anche qua erano pie illusioni purtroppo sarebbe stata convocata ogni quindici giorni.
Credo che sia registrato questo.
Questo qua.
E io mi ero espresso favorevolmente perché credo che il confronto pur se con parti diverse però la Commissione consiliare permanente è il luogo per cui discutere magari arrivare in questa sede con idee più chiare o spesso magari svezzare o smussare gli angoli se c' erano allora io credo che questa Commissione consiliare rispetto a queste opere dovrebbe essere quantomeno convocata cioè dar dar vita vera e non illusoria questa e quindi confrontarci sentire e soprattutto magari qualche volta.
Le proposte che vengono anche fatte dalle minoranze che siano accolte se sono non hanno la presunzione di essere sempre tutte quante buone ma.
Se qualche volta ci sono degli indizi positivi ecco.
Credo che da parte di chi vi sta parlando non c'è mai stata nessuna pregiudiziale e quindi al momento opportuno sono sempre state approvate con il mio voto quello che ritenevo opportuno e quindi non c' era un pregiudizio però che la stessa atteggiamento ci sia anche dall' altra parte quindi un confronto rispetto a questo si pone rispetto al rispetto a questi numeri manifesto la mia forte perplessità perché sono dei numeri che ritornano e e il mio augurio in questa sede è che riusciate a realizzare quello che avete detto insomma ecco con i dubbi che che che mi rimangono spero siano smentiti grazie.
Grazie consigliere Battocchio dico che il programma non è il programma solo di un' Amministrazione è il programma di una comunità e so che ha espresso un' Amministrazione e quindi può anche.
Andare oltre il termine del mandato amministrativo non lo vedo quindi.
È evidente che non tutto può essere realizzato non possiamo firmare questa sera realizzato nel residui così non tutto ma certo certamente sì ma infatti abbiamo anche rinnovato una buona parte della linea elettrica appunto perché si sono inserite dinamiche di programmazione di altri enti e altre amministrazioni pubbliche che ci hanno finanziato e quindi bisognava procedere in quel senso comunque Sindaco allora vi ripeto io spero che i tempi per esempio che questi sì secondo me rivede rivestono il carattere non dell' urgenza ma della grandissima urgenza ma per rispetto anche dei familiari dei defunti che hanno le tombe devastate.
Da da da da quel colpo di di da dalla tromba d' aria dove sono caduti.
Non so come definirle cipressi pini definiamoli così sopra le tombe sono ancora o sono ancora a distanza di di mesi allora Santo Iddio lì non si vuole chissà che anche perché non credo che la spesa assessore.
Sia così grossa da mettere in ginocchio un' Amministrazione comunale se si va lì ci sono ancora dei con le pompe divelta.
E non possiamo visto che colpa non ne hanno i familiari di continuare a spostare in là mettiamoli a posto.
È un atto di civiltà prima ancora che di giustizia distributiva o no credo che siamo d' accordo su questo allora almeno su questo non continuate a procrastinare degli interventi che sono così e che non credo che abbiano dei costi eccessivi rispetto voglio dire ve l' avevo già detto ve lo ripeto ve lo chiedo se non si ma non ti preoccupare capisco che ce lo chiedi il tema è che è passato giustamente attraverso le coperture assicurative che il Comune ha e sulle quali stiamo attendendo una adeguata risposta perché spesso in eventi di questo tipo.
Sicuramente la compagnia di assicurazione non risponde perché parliamo di fortunati eventi cioè quella quella codifica di eventi che non appartengono alla alle risposte delle compagnie quindi valuteremo come Amministrazione i limiti di euro non è che parliamo insomma.
Non ci c'è un po' di lavoro c'è un po' di lavoro.
Le costruzioni sono dei privati e cipressi erano del Comune e quindi va valutata la situazione dal punto di vista anche di reciproci obblighi morali più che altro più che giuridici insomma perché probabilmente giuridicamente come dire che se c'è una buca sulla strada io ci cado dentro con la con la con la mia bicicletta con la moto la strada è pubblica però la moto è mia discutiamo di chi è la colpa se della buca era Dio se io che sono andato dentro cioè che ne parliamo e parliamo così poi se sia vero.
Scusate che sarà un problema di assicurazione intanto mettiamo a posto e poi quando e se l' assicurazione mettiamo il che vuol dire che non possiamo attribuire la colpa di un familiare se ha la tomba di sotto sotto un cipresso scusate non era questa la mia risposta.
Va bene ciò detto chiedo se ci sono altri interventi a chiarimento di questo altrimenti con l' intenzione e anche l' adesione mia personale a riprendere la questione del visto proprio che per assunto dico che non è il programma di una Amministrazione ma il programma triennale di una comunità quindi ben venga le discussioni anche in fase istruttoria di di quei progetti di quei progetti che lo so che sono ancora in fase istruttoria e quindi possono meritare e tutta la partecipazione anche da parte della Commissione.
Ciò detto chiedo all' ora di porre ai voti il programma triennale 2021 2023 favorevoli.
Astenuti.
Contrari 2.
Chiedo anche l' immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli.
Astenuti contrari.
Due.
Ulteriore punto è il programma biennale degli acquisti di forniture e servizi qui siamo in un genere un po' più intra municipale nel senso che parliamo degli approvi già de di quegli acquisti di beni o di servizi quindi sono esclusi i lavori per valore stimato pari o superiore a 40.000 euro è un programma biennale e quindi riguarda il 21 e il 22 come annualità e lo dico.
Evidenzia nel primo anno.
L' ASP ci si riferisce in sostanza gli unici due acquisti di servizi per i Comuni dell' ASI che hanno un importo superiore ai 40.000 euro sono gli sto leggendo nella penultima.
Pagina la fornitura di energia elettrica e la fornitura di gas del riscaldamento.
E per il quale questo è lo stanziamento questi sono gli stanziamenti gas 80.000 all' anno quindi nel 21 80.000 e nel 22 80.000 e energia elettrica e 90.000 euro nel 22 perché questa ha una vigenza contrattuale che va oltre.
E l' anno di riferimento quindi nel nel primo anno il 2021 c'è una copertura data da dal 20 diciamo quindi dal precedente piano biennale va be' a parte questo tecnicismo.
Sono affidamenti che vengono gestiti e qui abbiamo anche le funzionarie che se ne occupano che vengono gestiti attraverso i convenzionamenti sulla piattaforma acquisti in rete della pubblica amministrazione cosiddetto CONSIP per cui esiste una.
Rotazione anche degli affidamenti una periodicità se vuoi spiegare Stefania chiediamo Stefania Santi.
Buonasera no siamo obbligati ad aderire a convenzione CONSIP per cui noi e il soggetto che attraverso le gare di Consip si è aggiudicato e noi dobbiamo aderire a quella convenzione lì quindi ci troviamo il fornitore che CONSIP ha aggiudicato negli ultimi anni abbiamo notato che è sempre per l' energia elettrica Enel Energia.
Negli anni passati abbiamo avuto anche altri fornitori e però noi non ci possiamo fare nulla non abbiamo capacità di scelta in questo.
Questa è l' illustrazione.
Gli stanziamenti sono questi e sono stanziamenti chiaramente.
Prudenziali nel senso capienti per far fronte a visto che capienti userò questo.
Va bene e quindi se non ci sono osservazioni interventi sul punto chiedo di andare al voto per l' approvazione del programma biennale 21 22 favorevoli.
Tutti favorevoli e chiedo anche l' immediata eseguibilità favorevoli tutti favorevoli grazie Piano delle alienazioni 21 23 e qui ritorniamo su scala triennale e qui abbiamo l' elencazione di fabbricati.
E aree e terreni nell' ultime a cui mi sto facendo riferimento al b fusione a tre.
Qui c'è una situazione che è.
In evoluzione nel senso abbiamo gran parte.
Dei nostri fabbricati lo vediamo nelle ultime colonne in concessione in uso anche se in gran parte in occupazioni che vanno ora sanate a seguito di alcune cessazioni con occupazioni con associazioni locali.
Abbiamo poche locazioni e mi riferisco alla stringa numero 1 quindi il l' ufficio.
È posta al piano terra del palazzo municipale in locazione a Poste italiane abbiamo alle righe 5 e 6 i reparti di piano terra dell' edificio scolastico dicendole.
Una parte di questa in locazione a Poste Italiane.
Un' altra parte in affitto.
Al medico ad un medico dei nostri medici di medicina generale che peraltro ha dato disdetta in queste in questi giorni in queste ultime settimane per cui sarà sicuramente un locale da ri affittare previa partecipazione pubblica a chi ve ne fosse interessato.
Inutile dire che auspicabile sarebbe che un uno dei nostri medici di medicina generale che nel frattempo si stanno ri aspettando e direi che siamo anche tra i Comuni più fortunati perché ogni tanto le cronache.
Anche del nostro quotidiano locale e stanno a spiegare quanto sia disastrato il piano di reclutamento dei medici di medicina generale in Regione.
Però insomma adesso qui il dicevo il locale è meglio dire in Italia sì facciamo più bella figura.
Diciamo che è stupisce anche che anche la nostra Regione come una delle regioni di traino si trovi in sofferenza su un piano che prevede siamo sotto di quasi un migliaio di medici in tutta la Regione Veneto no se di 17 miliardi che manderemo di surplus a Roma i restasse qua vi arrestino a capire se medici tre benessere un programma condiviso anche quello dell' autonomia.
Intanto mancano i medici comunque.
Sì ma fintanto che avevamo il Molise lì avremo l' Università con il numero provvisorio perché c' era questa visione.
Sì esatto ma voglio dire ci sembrava che come quando c' era scarsezza di di di di di di infermieri professionali abbiamo dovuto scusate il termine quasi importarli da da da altre nazioni i che per fortuna sono venuti quelli sennò eravamo veramente anche qua insomma ecco a proposito di pianificazione a livello nazionale che è una mia idea questa trama dei numeri i numeri chiusi.
Ecco e il resto sono di fatto parliamo dell' impiantistica sportiva la concessione già prorogata alla nostra Associazione Calcio dilettantistica Associazione Calcio Illasi fino alla fine della stagione e qui siamo anche in epoca di pandemia è pronta anche quella con il tennis parliamo di convenzioni ponte che vadano adeguatamente a coprire un periodo che poi salvaguardi una un.
Anche una partecipazione più ampia di questo siamo palazzetto da quando va in scadenza dal palazzetto dello sport c'è scritto fino al 31 agosto 2023 acquisivano insomma ancora Omar in cessione sì come.
Sì sì sì sì e.
Ecco e ho chiesto abbiamo chiesto all' ufficio d' intesa anche con la dottoressa Puzzo che di dare copertura a tutte le situazioni di associazioni che di fatto occupano ma è bene che sia regolarizzato con un indirizzo appunto di di concessioni ponte.
Per arrivare a insomma a mettere in ordine a quello che dice è un' occupazione di fatto in alcuni di questi casi.
Abbiamo anche prevista l' alienazione della quota della ex colonia Veronese di Ceriale a Savona e che vede impegnato il qui presente anche come funzionario.
Tranquillizzate vi stiamo vendendo la provincia sta vendendo un valore base di gara di 6 milioni siamo tutti Comuni proprietari.
Sappia dottoressa che forse arriverà un introito forse ma che per i Comuni di Illasi è un millesimo sì.
Sono poche cifre cioè questi sono i beni dell' ex dell' ex provincia quando aveva funzioni sanitarie del recupero.
Esatto così anche che l' immobile la colonia di Bosco Chiesanuova ad esempio è ancora di proprietà del Comune di Illasi di dei Comuni ma sono minime quote comunque va bene si sta vendendo e.
Basta l' illustrazione è questa poi ci sono dei terreni agricoli che qui abbiamo messo.
Come affitti.
Devo insomma è una riflessione da fare anche questa per il momento siamo abbiamo sempre stabilito affitti in deroga rispetto ai patti agrari.
Non nascondo che si potrebbe anche pensare a una variazione di programmazione anche questa da discutere per una loro alienazione perché ritengo che.
Sia sin più significativo per il Comune anche incassare però per il momento non sono decisioni strategiche non è che portino un un particolare beneficio diciamo l' entrata da affitto un' entrata corrente che insomma significativa ma forse è quella gestione anche della dell' affittanza agraria che potrebbe essere.
Rivista.
E l' area in fondo del boschetto è data in concessione all' Associazione Sportiva lame scaligere che e questa è fino al 30 giugno 2021 e quindi non è un presidio anche questo per un' attività fisica culturale di tipo diverso che è stata affidata qualche anno fa.
Siamo intorno ai 3000 euro all' anno 4000 euro all' anno.
Grazie eh.
11 riga 11 Giardino Musicale assegnato Associazione fino al dicembre 2021 e nel 2022 a disposizione di associazioni locali.
Stanno pagando un affitto Giardino Musicale no nessuna delle associazioni in questo momento sta pagando affitti quindi neanche l' associazione del Giardino Musicale e anche quello giusto ma è.
Ripeto l' ho già detto tante volte.
Un locale del genere bello che ci è costato due occhi della testa perciò siamo ciechi e.
Che venga usato da una associazione.
Muovendo musica viva un musicista in casa non è che posso dire che tanto sulla musica ma credo che sia veramente sprecato perché non possa essere usato anche da altre associazioni da altre riunioni da qualsiasi altra persona che paga la cauzione lo usa lo pulisce e se ne va e così avremo anche qualche piccolo introito perché mantenerlo le pulizie i costi e tutto quanto per una semplice associazione che a cui per quello che mi riferiscono viene usato anche poco credo che sia veramente sprecato così i corsi musicali stanno andando avanti e cioè c'è attività di di corsi di chiaramente dovrebbe essere più sviluppata più intensa.
Concorda con me.
Si può rivedere nel corso della della anche della prima della fine cioè quando finisce la concessione anche la muso un uso più ponderato che di fatto che di fatto che gli dai un giorno due giorni sei sì e gli altri giorni liberi utilizzo visto che ne abbiamo ma lo stiamo lo stiamo usando adesso a parte la pandemia la la l' indirizzo operativo è quello di dire se ci sono corsi che sono di solito il pomeriggio dalle tre anni dalle 15 alle 18 va beh non si entra ma poi.
Sei di sera o se anche come ci ha chiesto una cooperativa adesso per promozione lavoro lo dico per i corsi degli Oss abbiamo stabilito adesso d' accordo con con la parrocchia un po' in parrocchia e un po' anche il genio musicale 60 quindi certo certo a parte le.
La battuta che è uscita nell' ultimo Consiglio che l' avete dato a un partito politico per una riunione politica no che dopo lei ci ha detto che ci avrebbe invitati tutti ma va be'.
Eh era un partito di destra dai.
Eh okay e a riguardo i terreni agricoli e.
Lei Sindaco ha ricevuto.
Una richiesta ben specifica e ben precisa negli anni anche tempo fa e anche anni fa di una regolarizzazione di una strada sul monte Garzon che c'è una proprietà che va a intersecarsi con una proprietà privata proprietà pubblica.
Visto che qua in Consiglio comunale abbiamo già sdemanializzazione e venduto dei terreni di strade che non c' erano da fare una compensazione.
Ho un conguaglio diciamo lei si ricorda piccoli tratti con Rapallo e allora sarebbe da regolarizzare perché lì ci sono anche delle responsabilità del privato perché le biciclette passano sul privato e il pubblico perché il privato lavora sul pubblico e sarà il consiglio di regolarizzare questa situazione anche perché se in un futuro decide di affittare vendere o qualsiasi.
Di sua scelta almeno avete già la situazione chiara perché lì adesso bisogna chiarirla lì la demanialità sul monte Garzón deve essere difesa nel senso che la strada sicura è sicuramente per il significato che hanno le proprietà anche da un punto di vista pubblico fino a quando.
Si deciderà di mantenerne la demanialità è assolutamente.
Un obbligo quindi le regolarizzazioni sono lavori e lo sappiamo bene.
Un po' di buona volontà quello che si riferiva il consigliere Garavaglia prima sui numeri scritti ci vuole la volontà per mettere in pratica i numeri che abbiamo scritto se non c'è la volontà i numeri restano lì nel privato fai un preventivo un progetto e lo fai quando sei deciso punto qua è lo scrivevo tanto la gente vede che lo faremo e lo faremo fra cinque anni.
Faremo tutto stanno credo speriamo.
Oh.
Grazie Paolo Fasoli ci sono altri interventi.
Se non ve ne sono pongo ai voti allora il Piano delle alienazioni e valorizzazioni 21 23 come appena illustrato e discusso.
Favorevoli.
Tutti favorevoli chiedo anche l' immediata eseguibilità favorevoli.
Grazie.
Il punto successivo è relativo al Documento unico di Programmazione che è documento diciamo che precede sin strada nell' approvazione del bilancio di previsione.
Che discuteremo come parte finanziaria e declinazione entro la scadenza.
Prevista per legge del 21 del 31 marzo il Documento unico di programmazione è stato fa da contenitore programmatico con tutte le questioni che abbiamo anche appena discusso nei precedenti punti all' ordine del giorno.
Io vi è stato dato in visione a tutti l' abbiamo visto mi.
Volevo fare evidenziare alcuni aspetti.
Oltre al completamento degli aspetti programmatici che riguardano quello che è già stato illustrato anche delle annotazioni di.
Scarto rispetto alla sequenza storica diciamo del dei programmi una di queste alle quali devo dire teniamo molto lo lo abbiamo indicato nella politica urbanistica che sarà interessata proprio quest' anno dall' uscita in Consiglio comunale preceduta da Commissione e concordo veramente non è una del Piano degli interventi ma uno dei punti che a pagina 60 è anche quello di vedere un ruolo attivo del Comune nella.
Recupero anche di aree degradate attualmente di proprietà privata.
Insite nel nostro territorio comunale.
È intenzione dell' Amministrazione è quella di uscire con una ricerca di mercato per sondare anche le volontà di delle attuali proprietà di alcuni siti che senza menzionarla però insomma ne conosciamo.
Sappiamo che ci sono aree di degrado anche evidenti purtroppo e secondo me è compito del Comune in generale del Comune di Illasi per il suo notorio noto assetto urbanistico è proprio quello di rimuovere ovviamente con la volontà anche dei privati rimuovere queste situazioni di stallo.
Le strade possono essere due cose Sindaco degrado per degrado cosa cosa cosa no le aree lasciate diciamo in evidente abbandono o aree non non o aree o fabbricati o fabbricati che e sono dei vuoti urbanistici allora oggi la legge ci consente anche di acquistare allora tendenzialmente la linea era quella devo fare un' opera pubblica quindi casomai esproprio nel senso esproprio da un punto di vista tecnico dopo do do il giusto valore sia chiaro ma c'è anche l' altra possibilità che è stata data nelle recenti più recenti finanziarie di dire che i Comuni possono tornare ad acquistare.
Quindi un rapporto anche come dire pattizio tra pubblico e privato però è evidente dobbiamo e vogliamo lanciare un messaggio anche a chi detiene fabbricati o aree verdi abbandonate a far sì che possano trovare.
Nel Comune un interlocutore e questo quindi è l' input.
Per fare un avviso pubblico cioè in modo che anche il privato sappia a un certo punto che si può orientare questo è compito ripeto dell' Amministrazione comunale al di là del fare un' opera pubblica subito chiaro che poi se il bene è degradato va anche prontamente attuato un intervento di manutenzione dopo perché e.
Tanto è significato e anche quello di parlare alle proprietà che o sono in difficoltà o sono giacenti.
E non considerano questo elemento poi un altro punto che è e sarà sviluppato nel bilancio.
È quello di un rilancio della nostra biblioteca che più volte ne abbiamo parlato con una progettualità specifica cioè a dire in attesa di un' assunzione di valutare se sarà attraverso il personale mai ma valutare da qui alla fine del 2022 quindi con una.
Con un progetto ponte rispetto al mandato amministrativo una progettazione di attività insieme con il Comitato e sperando che la pandemia.
Ci consenta di riprendere anche in maniera.
Più ordinaria però anche con una iniezione di di competenze che al di là della buona volontà del comitato che è fatto di volontari attualmente a livello di dotazione organica di dipendenti non abbiamo perché sono tutti.
Assegnati alle attività d' ufficio quindi ho voluto evidenziare questi due punti come premura nostra di Amministrazione che propone il dubbio ovviamente lascio poi agli altri né gli interventi sul resto della del documento grazie.
Paolo Fasoli grazie come ha detto lei è un documento di programmazione della maggioranza alla fine giustamente e ho letto fra le altre a pagina 50 ambito strategico linee programmatiche 3 comunicazione informazione ai cittadini anticorruzione trasparenza e nuovo accesso civico sarebbe.
Ah se notate.
Beh questo è un processo normativo che è in atto e anche come profilo di pagina istituzionale non pagina intendo sito c'è stato l' adeguamento di recente e mi complimento anche con gli uffici perché è l' adeguamento alle indicazioni Agde giusto ho detto giusto che nell' agenzia italiana digitale.
Se.
Quindi c'è tutto questa sistemazione della.
Per legge perché non è che l' abbiamo fatto solo noi l' hanno fatto tutti una riga sotto informazione sull' attività del Comune mi mi viene in mente quel quei famosi 5 6 7000 euro che abbiamo speso per il giornalino per stiamo giornalino era un' idea che costerebbe di più.
Vi ricordo che c' era stata.
Quell' incarico e che è sfociato nel Regolamento sull' uso delle delle pagine social e ed eventualmente della carta stampata ha strappato qualcosa lì a livello di carta stampata no nel senso che cerchiamo di gestire la cosa attraverso la pagina socia e eventualmente degli aggiornamenti.
All' insegna del risparmio ecco.
Perciò quei soldi là nei mesi estivi dopo tre mesi no.
Hanno fatto un lavoro professionale di preparazione del regolamento verso una comunicazione perfetto pari a 52 il Pat adozione del Piano degli interventi come come siamo messi Sindaco siamo messi bene o.
Quindi lei sta un parto elefantiaco allora no no 9 a manteniamo e 9 alle ali di Marco 9 anni io ho ora elefante ho trovato ho trovato quello che ho trovato comunque è stato fatto il patto è stato approvato dalla provincia di Verona si stanno chiudendo le ultime richieste tecniche più che non c'è da tornare in Consiglio giusto per capire nel frattempo è già stato individuato l' agronomo che seguirà il Piano degli interventi quindi la la la.
Pianificazione operativa adesso quella che va confluirà in Consiglio comunale con il documento del Sindaco nella quale confluiranno anche gli studi in corso con i consorzi di tutela per individuare ma anche qui previa sicuramente confronto per individuare le aree.
Le aree di come si chiamano di rispetto di.
Ecco le porteremo tutto nel Piano degli interventi quindi non idonei siamo per l' estate.
Beh.
E poi vedo il solito qua che mi viene da sorridere ampliare i dispositivi di a pagina 55 ampliare i dispositivi di rilevazione visiva in alcuni punti critici delle camere foto-trappole per contrastare i fenomeni di abbandono di rifiuti e di danneggiamento delle strutture e attrezzature pubbliche e camera è sempre il solito discorso noi vivremo quelli che vivono le funziona se le funzionano se viene al riguardo la faccio subito che volevo farla dopo sulla rapina purtroppo disgraziati e da qua da là in fondo la SP 37 non so visto niente no allora sull' uscita dalla S.P. 37 se io non posso trattare di questioni per le quali è aperta l' indagine diciamo che da queste da queste municipio nelle nostre con un no sull' uscita dal dal dal si chiama dal varco di telecamera su S.P. 37 posto che si che l' auto sia passata da lì come certo sembra e.
Si sta seguendo Carabinieri e Polizia locale sono al lavoro.
Basta grazie.
Giovanni Battocchio allora allora parto da quest' ultimo dato perché come si diceva no l' abbiamo già fatto presente in altre circostanze e in altri Consigli comunali la la la mancanza di videocamere io ho fatto riferimento anche dei Comuni limitrofi che invece la dotazione in punti strategici ce l' hanno ed è presente questa.
Questo rilevamento.
Come credo di aver detto altre volte è quel ciò che mi meraviglia per esempio è che non ci sia Nucleo sia posizionata una una telecamera videocamera chiamiamolo come vogliamo davanti alle scuole per esempio.
Allora sappiamo le scuole quanto è siti sensibili possono essere per vari motivi voglio dire.
In questo caso se ci fosse com' è che da qualche parte doveva passare da lì perché se fosse venuto qua quell' auto lì avrebbe notato questa telecamera fosse stata una posizionata come dovrebbe ma a prescindere dal da questo evento occasionale e tragico purtroppo però io credo che posizionare una videocamera davanti alle scuole.
No non sarebbe male non sarebbe male visto che ci sono come questa ne posizioniamo una che almeno insomma ha un avrebbe anche un senso da questo punto di vista virgolettato di sicurezza per i genitori nei confronti dei figli anche perché sappiamo che ogni tanto passano auto eccetera eccetera.
Questa era un po'.
La la la quello che dicevo e ripeto che foto-trappole no cioè allora.
Uno consideriamo che diciamo guardate è troppo comodo per noi perché vedo che dalle altre parti funzionano invece e per noi è troppo complicato tutto tutto ciò che vogliamo non prendiamo in considerazione ma non spendiamo soldi per prendere allora.
Perché quello che hanno stato fatto notare dei cittadini su un sito.
La la la la presenza per esempio di copertoni di auto nella zona bassa di.
In via dove dove comunque c'è lo scavalco del.
Così come si è lapsus freudiano.
Per andare all' edificio.
No quello sopra è Ragusa scusate non vi venivano vi veniva vi erano state previste non so se li avete visti poi poi non si sa come mai coi nostri li avete visti non so se certo appunto sono spariti comunque erano state fatte notare io ho fatto notare alla responsabile dell' area tecnica girando purtroppo ancora una volta ho scoperto una una nuova discarica a Bosco cioè dove c'è da scavare.
Passaggio guado allora proprio sopra dove si inizia a destra.
C'è un con eternit eccetera subito dopo dove c'è la cava per capirsi.
Il cane è scappato in sono io sono io e vi giuro è stato caso non è una cosa recente però è datata ma di si trova di tutto e mi plastica cioè una cosa hanno buttato di tutto e di più però certo dico le videocamere non si faceva niente però dalle altre parti si trovano voglio dire allora.
E gli imbecilli dagli han detto.
Ormai ci sono non si può però meno però se dove non arriva la prevenzione della cultura arriviamo a quello sopra con la repressione.
Perché non prendiamo uno e questo lo comprendiamo tutti però non è possibile avere lo strumento e non utilizzarlo visto che è stato comperato coi soldi di tutti i cittadini ecco detto questo ero partito da da da questa parte poi entrando un po' più nello specifico della della pianificazione connotato come per esempio ahimè.
Questo non dipende l' amministrazione.
E la pagina 9 no dove si fa una valutazione del territorio struttura organizzativa dell' ente no.
Ho visto purtroppo che il saldo naturale ha un meno davanti.
Per l' anno per l' anno 2 quindi 2 al 2020 quindi un un deficit e lega esatto più i voti comunque sono un saldo con meno 3 con meno 35 e e poi ho fatto anche caso che un Paese che sta leggermente invecchiando.
Crescendo come perché se si fa il rapporto tra scuola d' obbligo forza lavoro età adulta e da inserire diciamo che le due somme sono il doppio proprio.
Degli anziani quindi ecco sono delle valutazioni che conviene fare così com' è il tasso di natalità in questi ultimi anni è sceso da due quindi non tantissimi anni è passato da un nel 2016 che erano 0 92 per cento al 2020 0 75 per cento cioè questo è un decremento che è significativo per un Paese come il nostro.
Magari qua sì ecco non è una questione Amministrazione però interrogarsi sul sui perché così poche nascite Sindaco ha tre figli quindi proprio quindi non posso essere io no no e allora sul banco degli imputati no il problema è questo è che magari se vogliamo metterla così uno potrebbe dire ma son poche famiglie pochi giovani che.
Che si sposano che risiedono a Illasi ma allora è una questione di disponibilità di abitazioni di.
Edilizia economico popolare cioè sì se dal punto di vista sociologico scusate ma qua andiamo un po' sulla mia materia vuol dire dal punto di vista sociologico uno dovrebbe interrogarsi anche del perché cioè perché ci sono così poche attività commerciali e l' ASI perché si contano sulle dita di una mano però ad Illasi attività commerciali si contano sulle dita di una mano ed è anche questo qua verrebbe da fare da fare qualche considerazione.
Poi un' altra considerazione che facevo anche qua sul livello di istruzione della popolazione residente se noi andiamo a verificare.
Non che sia un dato allora se preso così.
Può dire tutto può dire niente non è che la scolarizzazione sia.
Indice di intelligenza sia chiaro perché ha sempre detto che ci sono tanti laureati intelligenti ma mica tutti gli intelligenti sono laureati vuol dire è un vecchio adagio quindi però notavo che il 50 per cento si soffre si fermano alla scuola media cioè quindi rispetto magari ad altre realtà non so se venete ma sicuramente europee.
Siamo molto sotto anche come tasso di laurea per esempio perché siamo intorno all' 8 per cento.
Quindi.
Erano delle considerazioni visto che sono state scritte e che mi veniva da fare ecco da qui da questo da questo punto di vista ecco soprattutto questo decremento delle nascite magari che non è il caso di interrogarsi se è perché sono pochi giovani poche famiglie giovani che vengono qua e quindi ecco sono sono delle valutazioni sicuramente da fare poi per quanto riguarda invece il resto.
Sì allora io davo.
A pagina 13 una cosa che è saltata così.
Alla voce Piano insediamenti produttivi alle ore industriale no artigianali no commerciali no altri strumenti specificare no quando io parlavo di progettazione programmazione pianificazione e questo questo è lo strumento per prevedere visto che si parla anche di commerciale abbiamo l' abbiamo appena detto che abbiamo poc' anzi quelle poche realtà commerciali tendono a chiudere non si sa perché.
Però dobbiamo anche fare un mea culpa un nostra culpa mi ci metto dentro anch' io perché potevo intervenire con delle proposte però il fatto che non abbiamo un piano artigianale e commerciale lasciamo stare gli industriali che magari non è il caso nostro però questo qua fa venire qualche qualche pensiero rispetto a un' economia complessiva del territorio comunale quindi chiediamoci del del del perché emergono questi dati perché se li prendiamo.
Così come sono magari esatto poi poi poi un' altra cosa che mi che mi che mi è saltata che ho visto esistenza discarica no x questa sono a pagina 17.
Esistenza discarica è stata messa la x quindi utilizzano come mai non c'è tra Stato segnata dalla carenza di una discarica ad Illasi.
E quindi o no come non è una discarica o allora esistenza discarica.
Ma discarica come sito diciamo di di di convogliamento dei di rifiuti non c'è come Ecocentro sì ecco no voglio dire perché se la discarica era in questo senso si era in questo senso perché ho detto ecco è intesa non come Ecocentro questo punto di vista come discarica ecco perché ero un attimo preoccupato aveva detto magari era un refuso che è che che scappano no non come Ecocentro ecco ecco no come concetto va bene perfetto allora.
Andiamo andiamo andiamo andiamo.
Ecco una cosa magari qua può intervenire l' Assessore.
Alla alle attività.
Eccetera eccetera e allora noi abbiamo diritto a ai Weill pagina scusa sulla pagina 24 no.
Allora e questo Gruppo di Azione Locale ha delle caratteristiche e delle peculiarità che dovevano essere quelle di fare rete con gli altri amministrazioni.
E vedo che sono 58 complessivamente che aderiscono a questo progetto quindi che dovrebbero poi dare linfa e per valorizzare il territorio di tutte le in tutte le sue forme no.
E allora quello che mi chiedevo quando ho letto ho detto magari potrebbe essere uno strumento ottimo ma se poi realizza qualcosa perché se nessuno nei tanti strumenti che rimangono sulla carta e poi non hanno delle ricadute perché personalmente non so questo al per Vilasi o l' adesione a questo se ha portato qualche beneficio eccetera eccetera so di quella famosa.
Che anche lì avremo modo magari di parlarne in altra in altra situazione magari si corre il rischio di non parlarne solo quando andrà a parlarne anche in qualche altra sede magari meno.
E per quello che poi.
Si diceva appunto che ne abbiamo già parlato prima del di per quanto riguarda gli investimenti sui poli sui due poli scolastici no.
Eh.
Risorse derivate da destinazione vincolata sono a pagina 27 per il secondo anno quindi abbiamo risorse derivanti da entrate a destinazione vincolata dalla legge poi abbiamo risorse derivanti mediante mutuo anche questi qua sono stime prudenziali vero Sindaco.
Ne emerge la necessità di allora cioè il 2795 mila sono un' entrata da contributo dello Stato finanziato con mutui Bei a carico dello Stato e attraverso le regioni.
I 2 i 2 milioni e 5 milioni e 7 e 26 sono le famose famose diciamo entrate.
Di diverso tipo 2 milioni previsti come contrazione di mutuo come devono continuare l' impresa di capitali privati no e sarebbe l' alienazione quindi da esame di quello che è 1.726.000 devo dire che la Regione insomma la programmazione regionale ci ha messo tanto anche a scorrere le graduatorie perché è stato così anche per Colognola ai Colli è giusto che diciamo le cose come stanno.
E l' auspicio sarebbe ma lo dico al di là del mandato amministrativo che l' ASI che ha un quadro economico di 12 milioni è perché ha due di fatto Poli cioè mette insieme elementari e medie e quindi non ecco non confrontiamo con la spesa di Colognola che comunque sono stati 6 milioni di euro per una elementare di fatto.
E l' auspicio dico è che ci sia un su un secondo finanziamento su sul sul secondo stralcio ecco.
No allora.
Proprio su questo la riflessione che facevo si è correlata a quello che dicevo prima.
Allora stiamo pianificando degli interventi di un polo scolastico.
Il quale sarà verrà dimensionato per tot alunni credo però la mia domanda era se il trend è quello che abbiamo visto che c'è una diminuzione.
Di ragazzi e quindi di alunni e quindi di frequentazione.
Cioè la programmazione o meglio la la pianificazione che si fa rispetto a questo su cosa sia perché veramente possiamo risponderci che visto che stavamo parlando prima di rendere attrattivo cioè una località anche attraverso dei servizi che sono erogati dall' Amministrazione attraverso le scuole rendiamo tra privato e come uno che vuole farsi una chiesa comincia a comperare un polline scusa un attimo che questo non risponde a quello prima di prima perché io mai parlando di programmazione economica ferma allora la prima cosa che devi fare è dare casa alle famiglie e quindi non tanto mette a disposizione le scuole ma mette a disposizione dei fabbricati perché la gente faccia i figli qua dopo.
Pensiamo metà dalla disponibilità di scommesse è inutile che facciamo su delle scuole se le grandi delle famiglie perché non trovano lavoro perché non ci sono attività perché non hanno possibilità di farsi una casa Illasi perché non è prevista delle zone pianificazione eccetera eccetera vanno abitare a Colognola fanno abitare Tregnago questa vuol dire avere una visione di futuro non quella lì anche in ambito fa una cosa e gli altri vanno un' altra parte perché non sanno cioè non credo che quelli di Colognola le famiglie che abitano al Villaggio piuttosto che a Tregnago in zona del cementificio visto che ci sono delle abitazioni vengano portati i figli qua sì ma non possiamo neanche forse non possiamo nemmeno raccontare che non è così che fu ma non possiamo nemmeno raccontarci che attraiamo le persone creando come dici tu sospettati di fare insediamenti industriali nel 2021 io non ho parlato di insediamenti industriali ma ho parlato artigianale contratti a lire 21 commerciali visto che la vocazione voluta dai nostri precedenti predecessori chiamiamolo come volete sindaci era questa non di renderlo per fortuna un po' lo si può dire industriale ma artigianale commerciale e questo sì questo è questa è avere un' idea di quello che si va a fare no avere degrado è altrettanto vero che da 90 non gira ed oggi la situazione economica e lo sviluppo cambiano né né nel corso dell' anno cominci pianificando questo qua come fai a dire cambio cioè parti a fare di servizi che non sai neanche di metterci dentro l' azienda no ma io sono d' accordo possiamo essere d' accordo sul fatto di dove esistono ragioni a favore di investimenti però non è che si può indirizzare come secondo tuo criterio ma non è prioritario è un è un criterio sociologico questo qua è una complimento io se no vai a studiare come funziona il meccanismo in questo è questo è si parte da dare la possibilità alla gente poi dei servizi non credo i servizi la gente va a un' altra parte perché non sa dove abitare vai Santo Dio.
Comunque la mia era una riflessione così sui generis dopo va beh insomma è faticoso spiegarlo ha comunque ecco era questo quindi se poi lo deve essere ben venga però ecco avere questa visione perché tutto deve essere un po' correlato l' uno con l' altro allora cioè.
Mi ricordo il l' Alberto Trabucchi Sindaco che aveva questa visione diciamo è andata in là dopo purtroppo va bene che erano anche altre situazioni altre circostanze.
Però la visione agricola che aveva est era normale ma Vilasi conosciuto per il perugino per Zanella che possiamo pensare di farlo diventare ove abbiamo un' industria dolciaria che per fortuna la stiamo scoprendo adesso un' eccellenza visto che vengono è lo stesso Simoni in questi giorni gente da Vicenza da Padova perché questo nome gira anche nacque quindi ecco voglio dire dà lustro anche da questo punto di vista ma visto che si parlava di polo e quindi di un investimento importante che graverà sulle famiglie per parecchi anni sono delle valutazioni credo da fare quindi la mia non era una.
Se una critica era una delle riflessioni e poi se qualcuno capisce così insomma bontà loro insomma non è che poniamo possiamo mica arrivarci tutti qua siamo andare in senso a senso unico però sulle tue riflessioni ora io sto facendo la mia parte se tu ne avessi fatta qualcuna il mandato alla propria e se tu avessi fatto qualche riflessione visto che hai fatto e hai percepito e di soldi dall' Amministrazione come Assessore ma il tuo contributo in Italia è stato pressoché zero però credo che tu sia bravo parlando di OP credo tu sia e credo che sia arrivato i maggiori sviluppi peggiore Assessore perché va beh questa è la consulenza della situazione reddituale questa è la tua opinione certo che ognuno ha un' opinione su di te tu va bene vai pure pagina ma a me non me ne frega niente io faccio la mia parte isolate cerchiamo di evitare interventi sovrapposti questo assolutamente no io stavo facendo la mia riflessione.
Qualcuno ha qualcosa da dire lo dirà allora e a proposito proprio su quello che si diceva prima a proposito della riqualificazione di siti che sono a pagina 60 mi sembrava che fosse che fosse stato ecco e io mi ricordo che e.
A proposito di città degradate cioè le politiche di sviluppo si parla di un certo punto pianificazione uso territoriale deve essere coerente con tutte le politiche di sviluppo allora se noi se Illasi per sua natura abbiamo detto che sia artigianale poco per agricolo però.
Il concetto di agricoltura al giorno d' oggi ce lo dicono è cambiato perché si parla di turismo anche collegato e quindi correlato quindi dobbiamo essere a proposito che si parlava di atre di essere attrattivi a questo punto di vista anche una visione di sviluppo da questo punto di vista quindi collegare il territorio con quello che è una prerogativa che credo che un territorio come gli altri scusate non è per pia per campanilismo.
Lo si trova proprio in giro ecco insomma anche altre parti però abbiamo delle caratteristiche ecco.
Allora anche da questo punto recupero di patrimonio edilizio urbano esistente eccetera eccetera noi ricordiamo che abbiamo un castello che non è nostro è privato ma che però che tutti quanti in campagna elettorale ci si impegnava a dire ma bisogna cercare di trovare un accordo con la proprietà per vedere quantomeno di fermare il degrado che sicuramente è nuovo però perché un pezzetto alla volta sta venendo giù e questo credo che sarebbe uno scempio non solo per.
E capisco le difficoltà di un proprietario nel perché credo che abbia dei costi notevoli però e affiancare il proprietario nella ricerca di finanziamenti e quindi falsare essere come me sponsor se vogliamo di un proprietario e quindi credo che sarebbe visto che siamo conosciuti anche per questo sono stati fatti degli studi mi ricordo finanziati con soldi dell' Amministrazione comunale per questo.
Patimento è un diversivo ricorriamo quindi ecco dare continuità a queste situazioni credo che sarebbe un valore aggiunto e potrebbe essere anzi io sono sicuro.
Che farebbe da richiamo sarebbe attrattivo cioè quello che voglio dire non è solo l' area camper.
Che fa promozione del territorio perché scusate l' area camper attualmente non so se ci siete passati ultimamente.
Sono forse voi lasciamo stare però ecco non è sicuramente questo mentre credo invece che ci siano delle politiche di pianificazione e programmazione.
Molto ma molto più cogenti e che avrebbero che portino dei risultati.
Più.
Più tangibili ecco da questo punto.
Beh per quanto riguarda la la la l' edilizia scolastica l' abbiamo già detto ne abbiamo già parlato.
Eh.
Scusate un attimo mi sono fatto un po'.
Ecco si parlava di biblioteca prima che uno dei servizi essenziali visto che in questi giorni visto di chiusura tutti si riempiono la bocca di cultura di cultura come la cultura della formazione credo che la cultura sicuramente passa anche attraverso il viola già l' avevo detto l' altra volta credo che erano stati fatti degli stanziamenti da parte de l' allora e attuale ministro dei finanziamenti per le biblioteche so che altri Comuni avevano avuto accesso questi qualcuno anche in Europa è stato consistente abbiamo portato a casa dopo l' Unione circa 10.000 euro.
Di finanziamento allora è inutile che vi dica forse qua parlo un po' di cognizione di causa non diretta ma indiretta.
Ecco la biblioteca i Comuni non lo so che sta funzionando molto molto bene e che molti cittadini di Illasi si recano in quella biblioteca per avere un servizio.
Allora anche qua io non so se imputare cioè il mio non è un j' accuse così però non so se imputare colpe da una parte dall' altra ma credo che una gestione della biblioteca come quella di Illasi insomma faccia acqua non poco.
Però voglio dire non possiamo dare la colpa ai volontari che che la tengono aperta poi sappiamo che personale però individuare come ha fatto per esempio la Colognola ai Colli il quale ha fatto un bando con una cooperativa comunque con.
Un operatore in genere il quale fornisce questo servizio attraverso del personale competente e devo dire e quindi è disponibile.
In maniera costante tutti i giorni della settimana e che non fanno solo interventi di di plagio che fa di dare rilievo a fanno anche la promozione attraverso altre attività che richiamano ragazzini bambini famiglie eccetera eccetera voglio dire questo con il nostro funzionando bene chissà perché l' asino e si creano anche qua non è che.
Che bisogna fare chissà che bastava solo fare una pianificazione di questo di questo genere mette a disposizione una biblioteca così bella tra l' altro fruibile.
Ancor più vicino alle scuole e quindi rendere più organico tutto quanto però evidentemente evidentemente non è così il concetto di cultura credo che dovrebbe passare anche da questo su questo aspetto.
E poi per quanto riguarda invece il ruolo relativamente a di associazioni sportive devo dire che e qua è il mio plauso perché credo che questa amministrazione rispetto ad altre amministrazione abbia fatto.
Parecchio.
Moltissimo diciamo è una parola grossa però sicuramente si è distinta e si sta distinguendo in maniera assolutamente positiva per la vicinanza nei confronti per dire la verità non solo di delle associazioni che fanno promozione sportiva ma anche è un grosso fa dirò anche se qualcuno ne avrà po' male però insomma un grosso salto di qualità è stato fatto da quando forse qualche centralina sportivo anche lui da quando si è messo a testa e quindi l' ho visto.
Volentieri alle riunioni del Coni eccetera eccetera e quindi ecco questa Amministrazione tra l' altro ha fatto promozione non solo con le associazioni sportive ma in genere anche con.
Ecco e.
A pagina 74 a un certo punto si parla di incentivo alla localizzazione di nuovi insediamenti produttivi fuori del nucleo abitato preside preferibilmente eccetera eccetera eccetera ecco allora se.
Incentivo alla localizzazione di nuovi insediamenti allora mi sono interrogato perché mi sono fatto mi sono sottolineato cioè incentivare.
La localizzazione cosa significa incentivare la localizzazione insomma no o si incentivano le imprese.
Incentivare la localizzazione di nuovi insediamenti produttivi cioè mi sfuggiva questo passaggio cioè qual era l' intento perché oppure poi promuovere l' insediamento produttivo attraverso cose attraverso una certa forma di agevolazione fiscale se vogliamo cioè se venite qua avete una minore tassazione relativamente ai rifiuti eccetera che presso la Paroli in questo caso sono d' accordo che questa è un' incentivazione dice guardate venite da noi piuttosto di dare a quell' unione magari sarà 1 0 1 per cento tra la gente è più facile che venga da noi che no a Colognola a Tregnago.
Se invece questo succede il contrario.
Tra l' altro un' attività.
Colognole perché è più vicina a Tregnago perché ha più sole però sostanzialmente questo ecco voglio dire anche anche su queste cose.
Essere un po' più.
Come si può dire.
Più reattivi credo che che farebbe gioco perché poi entrano appunto in gioco scusate.
Questo giro di parole tutta una serie di altre situazioni quindi di famiglie che sanno se siamo pronti quindi se c'è la possibilità di avere queste attività vuol dire dobbiamo essere ricettivi da questo punto di vista.
Vado.
Verso la fine visto che mi ero segnate perché credo che questo.
Sia.
Ecco una cosa che devo sottolineare in maniera positiva è la presenza rispetto attività di protezione sociale e quindi servizi sociali attenzione alle famiglie sappiamo che questa Amministrazione per questi aspetti si è spesa molto e credo che qualche risultato l' abbia portato a casa considerando le difficoltà di molte famiglie come venissero in qualche caso.
Le associazioni che si muovono il volontariato quindi voglio dire ecco questo è uno di quelli non solo critica Sindaco non sa dare anche senso e.
E riconoscere insomma ciò che è stato fatto.
E qua si ritorna ancora perché a pagina 83 l' Amministrazione funzionamento dell' attività per la promozione e sviluppo della competitività del sistema economico locale qua rientriamo ancora in quel che ho detto correrà il rischio di ripetermi però se la partecipazione a su sodalizi come quello che abbiamo visto avesse veramente un senso bene però se l' adesione a questi è solo sulla carta perché non hanno ricadute eccolo che lasciamo pure stare insomma perché vuol dire farci vedere politiche con tante medaglie come facevano i gerarchi russi che avevano ma che erano poi il niente dietro non c' era niente ecco non so se ne se ne se ne vale la pena ecco io credo che su una programmazione 2021 2023.
Sono state fatte delle cose però da questo punto di vista come ho detto credo che sia.
Ancora ancora carente ecco perché non non vedo come dicevo prima che ci sia.
Questa rincorsa.
Ah il fare ecco più più al dire che al fare.
Ringrazio Giovanni Battocchio per una transazione che è fin troppo ampia allora io faccio una ripresa su alcun.
Due domande.
E sul discorso personale pagina 15 14 16 avete intenzione viste purtroppo purtroppo per fortuna tra loro i pensionamenti che so che ci sono state sì nella sfortuna ma purtroppo di sopperire a queste mancanze perché insomma certo è una dinamica che è già stata approvata in Giunta il piano di fabbisogno triennale del personale prevede assunzioni e negli uffici e personale esterno a tempi brevi nel nel semestre.
Ce ne abbiamo bisogno quindi ecco sì ok va bene se siamo è nell' anno 2021 ma.
Vedi lezione pagina 61 messa in sicurezza dell' ambiente interventi previsti messa in sicurezza del sito di abbandono dei rifiuti di bocca spallucce e c'è stato qualcuno sulla Argirò l' assessore.
No consigliere di minoranza.
Che sia stato tutto a posto.
No che la rete seria cade giù la gente da due uffici tecnici nei Buroni ASI e Colognola si sono già interfacciati i lavori in questione quindi insomma messa in sicurezza nei prossimi cinque anni la che si occupa la gente li ha.
L' assessore gira vede non è che devo dire nel suo tecnico sulla luna di quattro ordini però è esatto esatto esatto c'è l' Ufficio tecnico preposto comunque è una cena un lavoro in ballo tra Comune di Colognola e il Comune che Cognola sta direi qualcuno ignora è l' appaltante.
Tutti sanno a rete.
La mia che non crociano la gente si reca anche a Colognola anche Prugnola qualcosa mi funziona abusa sì ma non è la prima bugia è come il cancello la in via Cara.
Comune di Colognola.
Sì ecco volevo dirvi a proposito delle politiche della sicurezza mi fregio di aver insistito in un' azione di di.
È collante delle volontà politiche che non è facile per assumere due vigili quest' anno quest' anno e personale dell' Unione dei Comuni perché giusto l' acquisto delle telecamere anch' io sono d' accordo cioè i Comuni hanno l' avanzo i Comuni acquistano e assegnano l' acquisto l' investimento fatto all' unione dall' altra parte dobbiamo avere squadre che escono squadre che stanno non dico tutto il giorno ma che controllino anche le telecamere che acquistano i Comuni perché.
E in questo momento stiamo risolvendo in comunione anche il problema della linea di telecamere di Belfiore acquistata nel 2013 mai com' è riportata in Unione e con dei problemi da risolvere quindi.
Sono d' accordo che vanno acquistate non è un problema per il Comune di Nasi comperarne e secondo me è anche giusto accogliere le richieste di comperarne in di più con avanzo che abbiamo qui lo possiamo fare il tema è anche avere in unione personale di polizia locale no volevo rispondere anche un po' da alcuni punti di Giovanni Battocchio brevemente una replica sì sul tema del polo scolastico si tratta di riqualificare un polo anzi anziché un altro questa è l' operazione non è.
E farlo inefficienza e stan secondo standard nuovi.
Nuovi anche da un punto di vista edilizio e della vivibilità dentro gli spazi.
L' auspicio è che arrivino ma lo dico al di là lo ripeto del mandato amministrativo perché qua l' impegno è forte non è che i soldi arrivano così perché ci vuole la progettualità che c'è.
Devo dire che da un punto di vista dello spostamento della popolazione scolastica si assiste un po' di tutto e non è solo in uscita dai casi non è solo insite nell' ASI è anche in arrivo dai nasi da plessi vicini quindi.
Alla fine probabilmente premia anche il tipo di servizio offerto anche dentro un' infrastruttura nuova non solo quello non solo quello voglio anche dire che dentro dentro l' investimento il progetto di fattibilità che è agli atti della scuola c'è anche la la sala polivalente che non è solo scuola quindi è annessa all' edificio scolastico anche uno spazio polivalente oltre ovviamente agli spazi esterni di utilizzo sportivo formativo per l' attività didattica.
Il flusso delle dicevi tra le tra le altre cose che mi sono annotato l' interazione con gli altri Comuni il GAL è una è una realtà va implementata c'è anche il contributo della chiesa di San Colombano per carità non è che abbiamo non devo dirlo anche per dare riconoscenza allo stesso gruppo di azione locale che nei confronti del Comune di Illasi c'è stato c'è stato il sostegno di e della lana va beh magari alcuni aspetti sono da riprendere ma c'è stato.
Ovviamente sede a Soave Comune capofila da un punto di vista anche dell' immagine verso l' esterno ma per noi Illasi per noi Val d' Illasi è di interesse stare in scia su questo e abbiamo anche un incontro a breve con l' associazione Nuova che gestisce.
È l' ufficio informazione e accoglienza turistica cioè Verona autoctona avremo un incontro con loro per definire perché ci hanno chiesto di definire insieme un calendario di attività compatibile col compito.
Gli spunti per valorizzare le aree industriali certo la prima leva.
E può essere l' unica leva residua ancora quella di abbassare ulteriormente il valore delle aree edificabili e lo abbiamo fatto nel 2015 16 se non ricordo male sappiamo che in questo momento i proprietari patiscono anche questa imposizione perché devo anche dire che è difficile.
Entrare anche nelle dinamiche proprietarie se nessuno trasforma e tiene lì lotti non ancora trasformati perché anche questo è un problema probabilmente ci sono anche delle valutazioni aziendali per cui un imprenditore attende a trasformare il Comune può venire incontro però non è che possiamo seguire la logica dell' imprenditore edile magari proprietario di lotti che sta fermo per capire che è una tenaglia anche quella per l' imprenditore comunque un' altra mo leva di valorizzazione e ad esempio lo dico senza voler far ridere ma anche il riordino catastale di quella zona lì di via Zamboni cioè il riordino dei mappali che sono ancora intestati tutti privati in qualche situazione ha creato anche delle difficoltà perché siamo figli di una convenzione fatta negli anni.
80 dal sindaco Alberto Trabucchi Renzo Castagna ma parecchie aree e lo dico senza critica sono rimaste anche se sono strade contro strade sono di proprietà privata e qualche difficoltà ogni tanto la creano quindi questo è un impegno del Comune di portare a termine anche questa bonifica catastale che è un lavoro nel lavoro.
Penso di aver toccato il Sindaco io sbaglio però sulla valorizzazione per esempio quel lotto lì che era stato chiesto dal proprietario di valorizzare diciamo all' inizio del paese quello sui due lati della fermata incrocio segnala per essere è è in corso di elaborazione le dico anche di Europa ma e ho capito.
È dell' anno scorso il progetto nuovo esatto non anzi si è creato il precedente ha difficoltà questo per tutta una serie di motivi eccetera eccetera quindi anche in quel caso lì credo che se l' amministrazione non so se si chiama attraverso la perequazione certo voglio dire allora possiamo portare a casa qualcosa e quindi re mettere a disposizione dei cittadini qualcosa visto che dall' altra parte succede ecco.
In questo senso io mi riferivo sulla valorizzazione certamente quella che abbiamo detto ma anche questa situazione sono certo.
Sono d' accordo grazie andrei al voto allora se non ci sono altri interventi sul DUP 2021 2023 con l' intesa di ritrovarci veramente nella Commissione consiliare non c'è mai stato al netto della pandemia non c'è stata volontà certo di di non di non farla eh.
Quindi chiedo di mettere ai voti l' approvazione del dubbio 21 23 favorevoli.
Astenuti.
2 astenuti anche immediata eseguibilità favorevoli.
Astenuti grazie.
C'è l' ultimo punto diciamo di proposte di delibera che è la.
La conferma obbligatoria ai sensi del testo unico enti Locali quindi usiamo questo Consiglio per dare conferma degli Organi collegiali.
Che esercitano o contribuiscono ad est ad esercitare funzioni amministrative ritenuti indispensabili.
E sono i nostri organi collegiali senza incremento a invarianza di spesa pubblica la il comitato di biblioteca la Commissione Edilizia comunale e la Commissione consiliare permanente unica queste sono le uniche tre.
Con diciamo organismi consultivi che riteniamo indispensabili mantenere ancora.
Se non vi sono interventi andrei al voto favorevoli.
Tutti favorevoli chiedo anche l' immediata eseguibilità tutti favorevoli.
Grazie.
C' erano delle interrogazioni del 30 dicembre.
E li ho li deposito poi in modo da verrà fatta verbalizzazione giusto sì allora chiedeva il consigliere Paolo Fasoli notizie su erano come siamo messi all' incontro con le ditte si ci si riferiva all' incontro del 7 dicembre è stato vietato ai cittadini residenti di partecipare e la situazione è abbastanza preoccupante allora.
Preoccupante sì diciamo relativamente sotto controllo anche anche se.
Adesso dico il Comune sta discutendo l' ultima garanzia che aveva per due li abbiamo già.
Definite e sono diciamo siamo in procinto di dare risposta alle due compagnie sulla proposta fatta l' ultima escussione è quella relativa ai lavori cosiddetti dell' area museale chiesti alla alla ditta al lottizzante non faccio nomi e mai eseguiti neanche la progettazione quindi escussi escutiamo anche la terza polizza in parallelo verranno chiariti a breve con anche l' ausilio di un legale.
Il quadro dei rapporti tra la ditta lottizzante e gli aventi causa cioè chi ha acquistato lotti appartamenti dalla ditta lottizzante a catena e per dare anche contezza di di come verrà disciplinata quell' area da oggi e fino al 30 dicembre o 31 dicembre 2022 quando scadono i dieci anni dal 2009 prorogati di tre anni dal decreto del fare quindi 2009 2019 2022.
Allora motivatamente.
Si può anche prorogare un piano urbanistico ma motivatamente se ci sono se il Comune rileva che ci sono intendimenti da parte di chi è investitore con con le somme che il Comune potrà mettere a disposizione dall' escussione delle garanzie.
Do Sindaco che rispondo però mi risponde se mi risponde blandamente largamente non è materia mia io ho fatto una denuncia ben precisa il Consiglio no allora se la denuncia era che un cittadino era rimasto fuori no no no quella quella lì che a quel lucci cantiere e la TARI la TASI tutto quel che vado io era ma quello rileva allora rileva con le irregolari allora da un punto di vista edilizio ne possiamo parlare perché insomma non è un tema quello che incide sul sulla sulla qualità di quelle proprietà e la conformità urbanistica da un punto di vista edilizio quello che c'è è.
Diciamo.
È sostenibile vi sono altre situazioni in giro ben più gravi le abbiamo constatate anche durante l' incontro ma in questo momento l' obiettivo primario è risolvere il problema urbanistico di fondo poi sulla sulla questione degli allacciamenti leghi ma mai cittadini metterli a posto e se lo stiamo cercando di fare l' abbiamo fatto anche anche a spese nostre devo dire come Comune e vi sarà le polizze come ha detto lei che imprenditori che lavora.
Domanda numero interrogazione seconda come mai arrivano buste del pagamento Tari con intestazione Cefalù sono arrivate perché la ditta mail posta che aveva sede che ha sede in Cefalù è stata incaricata per la postalizzazione della TARI con determine al 2002 scusate 216 del 5 ottobre 2020.
Determina comunale determina 216 del 5 ottobre non vorrei che ci ma è un sì termine del Comune degli uffici al dettaglio voi avete incaricato sono state fatte da noi com' è normale fare una comparazione di offerte e ha vinto una ditta che è la mail posta con sede in Cefalù.
Perfetto.
Come siamo messi con la percentuale di raccolta differenziata siamo in calo la risposta è no allora nel 2018 cito i tre anni 2018 eravamo al 77,18 per cento come da metodo ARPAV.
Che stabiliva il 72 per cento per il calcolo dell' ecotassa regionale nel 2019 siamo scesi leggermente rispetto al 2018 al 75,84 per cento dal 77 al 75,84 nel 2020 siamo risaliti in termini di percentuali di raccolta differenziata al 78,28 quindi ritornando ai livelli virtuosi del 2018 è chiaro che si potendo conto che motivo c' era due mesi era.
Non dico che differenziata che è stata proibita il porta a porta e sette cancelli guida si alza qui altri allora il calcolo non è proprio così semplice diciamo.
No no no allora il la il cambio le risposte dopo ne riparliamo scusate i Consiglieri comunali hanno una copertura assicurativa no vi si provvede eventualmente a proprie spese come fanno i Sindaco e gli Assessori scusa Sindaco l' articolo 11 del regolamento comunale prevede la copertura assicurativa.
Contrario alla legge a sto punto vanno adeguati i regolamenti nell' articolo 11 del nostro diritto io noi ce la paghiamo ma da sempre no e ho fatto una domanda stiamo non Conf siamo non conformi al regolamento comunale ci incarichiamo di vedere il Regolamento come si sono d' accordo però è contra legem prassi che fosse relativo.
Quindi siamo liberi di assicurarci ovviamente dove ha dove vogliamo posso anche dire che c'è presso il Comune una società di brokeraggio alla quale ci si può rivolgere ma a questo punto uno se vuole se no si va dove vuole non è che.
Se la legge dice così prendo atto abbiamo dei consulenti nell' area economico finanziaria quanto ci costano e per quanto tempo contiamo di tenerli c'è un' attività loro un incarico di supporto all' area ragioneria non di consulenza che è stata affidata per il periodo dal primo dicembre del 2020 fino al trentun luglio 2021 affidamento diretto sul MEPA Mercato nella pubblica amministrazione e la spesa è di 7700 IVA compresa.
I bidoni di colore sì scusate se di.
Va beh certo.
In aumento come è finita la storia chi ha pagato lo smaltimento a carico nostro e le analisi allora sono state eseguite le analisi sia del refluo sversato che è stato raccolto nei bidoni quelli azzurri insomma le cisterne trattasi di materiale non pericoloso che è stato correttamente smaltito ma non ho finito sono state fatte altresì le analisi sul terreno dello scolo posto a est dell' isola.
Al fine di verificare nel complesso se ci siano state fuoriuscite di colore anche nelle aree limitrofe anche per queste indagini parametri riscontrati rientrano nella norma tutti gli oneri di racconta purtroppo.
Analisi smaltimento e pulizia sono stati sostenuti dal Comune in quanto non si è potuto risalire ancora ai responsabili.
Poi c' era la domanda del Consigliere Giovanni Battocchio di rendere non transitabile la strada con la re fino a forare.
Che è ritenuta pericolosa come perché percorsa come strada alternativa la strada provinciale siamo d' accordo con la Polizia locale e anche con i Carabinieri i cui comandi in entrambi i casi stanno siamo nei mesi di cambiamento va beh sono in fase di avvicendamento però ce ne facciamo carico perché è un tema di assoluta attualità oltre che essere percorsa anche come.
Gare di moto per i quali personalmente ho più volte chiesto telefonato alla centrale operativa di San Bonifacio di farsi carico di di un presidio domenica o di sabato lamentato dei residenti anche delle aree limitrofe.
Perché è una situazione insostenibile quindi dovremmo arrivare ai cavalli di Frisia probabilmente perché come quando ecco queste sono le risposte al alle precedenti interrogazioni chiedo se ci sono interventi di interrogazioni quindi interrogazioni se no se posso leggo allora allora il fatto di la mia domanda aveva un senso cioè quello di rendere non transitabile dire che sia vertono i vigili piuttosto che i carabinieri significa che comunque rimane aperta quella quella alla circolazione no ho detto che valutiamo con il nuovo Comandante esatto arriverà nelle prossime settimane e anche dei carabinieri esatto e anche con i colleghi della Polizia locale che in avvicendamento perché va in pensione tra tra un po' perfetto perché torno a ripetere allora se il territorio dell' ASI l' unico che non aveva una una via ciclabile pedonale perché Tregnago eccetera c' erano tutte questa qua ci sarebbe lì a zero costo voglio dire e quindi sarebbe fruibile anche da par visto che comunque è già frequentata tra l' altro non c'è nessuna indicazione sulla segnaletica di limiti di velocità perché non c'è nessuna segnaletica e non c'è un' ordinanza di chiusura capisco che sia percorsa ma no ma io non lo so io non parlo di quella che era proprio quella che viene frequentata adesso sì sì e quindi allora da quel punto di vista lì così oggi si rende disponibile e forse troveremo anche qualche rifiuto di meno tra l' altro perché spesso di quelli che passano lì visto che sono fuori spesso buttano buttano e quindi ecco io io conto da da da su questa amministrazione poi come accennavo un giorno con l' assessore Teodori visto che ancora una volta qualcuno non capisce niente di approdo è vero che c'è il limite dei 50 personalmente ho già dovuto avuto anche litigare con qualcuno che.
Si dice che facciamo il 50 sicuramente faceva di più.
Però mi ha fatto notare che tra il 50 e 50 su quella via lì sono assolutamente tanti tantissimi allora basterebbe solo dopo se qualche imbecille può andare il centro ci va lo stesso però perlomeno in media mettiamoci su una segnaletica dei 30.
In modo che se le forze di polizia o chi dovesse prendere in flagranza qualcuno.
Almeno abbiamo ad un riscontro se questi passi sono difendeva ecco.
Ma.
Grazie Sindaco allora una segnalazione il taglio dei consiglierei di tagliare i rami bassi dei pini di via Ungheria perché vi sono dentro al ciglio stradale.
E disturbano perché si incrocia un' altra macchina avere una pianta che ti arriva fino lì ti sposta verso il centro strada però vedete voi questo è un consiglio ecco torno all' interrogazione dell' altra volta Sindaco che aveva detto che si sia informato personalmente eccetera eccetera sulla carovana accampamento di via Zambon avari quel fatto sociale camion Caminito due caravan 2 2 roulotte un camioncino Vela 1 punto grigia ci sono cinque automezzi anche questa sera fermi che bloccano una controstrada.
Allora io capisco che possa essere un caso sociale lei ha detto che si informava non so se l' ha fatto sugli scarichi dell' acqua sugli allacciamenti su tutto quello che può essere anche un eventuale inquinamento però non ritengo giusto bloccare una controstrada per quanto poco usufruita che possa essere transitata ma bloccare con cinque automezzi e poi mi ha detto lei che se la domanda è stata fatta da una persona spero che sia manco indietro perché sennò se le uno solo era sì otto mesi alle un problema quando le porta Raja era da fare otto giorni cioè allora verifichiamo almeno femori spostare che che passa almeno una macchina alla volta la l' autostrada è bloccata.
Trovo assurdo che una roba del genere se no mandiamoli là nell' accampamento de dell' area la spensierata e la almeno richiesta di inquinamento del Torre del torrente Borbera che erano state fatte.
Le ricerche con le telecamere eccetera e siamo arrivati a un dunque avete almeno ci hanno pagato le spese quei 2000 e passa euro che abbiamo speso.
Qualcuno che ci ha risarcito oltre che la beffa almeno il danno.
Ho visto che gli uffici sono chiusi fino al 30 aprile eh.
Vedremo che vi si sbaglia perché allora il DPCM prevede chiusure gialle arancioni arancioni gli chiari scuri eccetera fino al 6 aprile noi siamo stati più previdenti abbiamo fatto fino al 30 aprile volevano fermarsi a un mese la vostra però è vero che fino al 30 aprile le Longa nella storia che abbiamo oltre il DPCM.
Come no no i limiti dell' emergenza quello diciamo quello dentro il quale si fanno i DPCM l' ordinanza è il 30 aprile dopo il DPCM di turno varia le zone adesso le zone colorate no io parlo degli uffici comunali sì sì sì no ma di noi li abbiamo previsti chiusi fino al 30 aprile perché è il termine fissato nessuno mi ricordo non è.
Dal è quello dello stato di emergenza cioè quello che dà dei tempi di solito.
31 ottobre 30 aprile quindi è val contiene i DPCM per quello che abbiamo preso la linea di che poi sono aperti su appuntamento anagrafico sì.
Dunque.
E adesso chiedo beh è una segnalazione ancora al Sindaco e la nell' accordo nell' accordo convenzione con la provincia riguardo il taglio sfalcio pulizia rifiuti delle strade provinciali e comunali è previsto anche la raccolta rifiuti.
L' ingresso del paese del Bel Paese di Illasi dopo San Zeno fino a Illasi e soprattutto nella parte sinistra salendo è discretamente presentato male dai rifiuti e dalle immondizie che ne parlavamo e ne parliamo ogni volta nei vari luoghi ma visto che qui abbiamo un' azienda che deve provvedere.
Lo il.
Il taglio delle rami e dell' erba nell' inverno non si fa nell' estate si fa 2 3 volte ma la convenzione prevede anche la raccolta dei rifiuti quella potrebbe essere una telefonata del sindaco o dell' ufficio tecnico a dire che Argan manco una volta al mese passa con due metri e carta su e con l' immondizie è l' imbocco del paese credo che sia il minimo e l' Assessore all' Agricoltura abbiamo fatto un accordo con i sette Comuni su Soirée Soave DOC che è dato né nel giornale settimana scorsa su sulla riduzione.
De degli antiparassitari.
13 Comuni o che.
I contadini cosa ne pensa di.
Perché io furono articolo di giornale come fosse.
No.
La no perché non so.
E di fermo biologico uso di sbarre.
Beh c'è già una legge che tutela i cittadini vero se i contadini le rispetta se è un' abitazione.
Eh deve stargli distante deve avvisare eccetera.
Cioè ecco di categoria ci stiamo parlando.
Io non dico che rappresenti un Comune non un' associazione di categoria cretesi l' amministratore pubblico e le associazioni di categoria le una roba ai Comuni è un' altra firma come Comune.
No ecco grazie.
Paolo 2 interrogazioni si prende la prima.
Ma sapere se da parte di qualche Consigliere barra Consigliere Assessore barra Assessore quindi Assessore in questi ultimi due anni sono state prodotte delle.
Richieste e di concessioni edilizie di costruzione insomma costruzioni adeguamenti recuperi edilizie di tipo commerciale artigianale agricolo o abitativo.
La prima è questa.
In questi ultimi due anni.
E poi.
Se l' Amministrazione ha in programma di prendere in carico la situazione i posti auto di in zona dove Giano visto che ultimamente.
Spesso non si riesce a passare tra dimezzano via Ungheria ecco poi tutta tutta di Ungheria perché spesso si trovano dei furgoni parcheggiati fuori dagli stalli.
Considerando tra l' altro che abbiamo a disposizione abbiamo la fortuna per disposizione posti auto dappertutto tra le file davanti alle scuole e di fronte alla banca eccetera eccetera eccetera allora un conto è che ci sia la fermata momentanea se vogliamo di chi si fermano a prendere il giornale ma va be' ma e altri distacchi posizione all' auto di sera dalla mattina alla sera o il sabato la domenica eccetera o furgoni spesso se ne arrivano appena appena sotto e.
Un' altra cosa e evidentemente l' azienda ha ancora capito che questa.
È.
Non comprensibile come ancora adesso siano persone che frequentano il cimitero di Illasi.
Che pur avendo un bel parcheggio a disposizione ancora una volta parcheggiano davanti all' orario a sto punto se ancora ancora adesso la gente non capisce che sono invitate la Polizia locale ogni tanto passare chissà che se cioè voglio dire sono stati spesi i soldi sono a distanza di dieci metri neanche forse e insomma è una cosa inspiegabile sì.
È assurda ecco voglio dire queste due situazioni ecco magari grazie.
Vi ringrazio diamo risposta alla prossima volta.
Il Consiglio si chiude qui come discussione vorremmo però presentare ai Consiglieri.
E o mangiarli o mangiarci di un di un Sindaco di un simbolo di un' attività svolta in insieme con l' associazione di coltivatori che è l' olio di comunità lo dico perché era stata anche oggetto di di interrogazione è stato distribuito Maria sarebbe stato bello che fosse qui perché è stato eseguito a circa 30 35 famiglie abbiamo delle bottiglie delle latte e a scopo divulgativo di dell' oliveto comunale ne vorremmo far dono a ciascun Consigliere come simbolo dell' attività dell' olio di comunità allora non so se.
Così illustriamo il logo dell' olio della comunità non del sindaco mi raccomando e cominci a darne loro.