Diamo inizio alla seduta di Consiglio comunale e chiedo al Segretario comunale di procedere con l'appello buonasera Ruffo Emanuela presente ragione, Michele Castagnini, Simone Venturini, Cesarino bussarono Nadia Tanara Mirko d'Ambrosio, Giulio Platania, Carmelo Bartiromo, Massimiliano presente Strazza, Francesca Martini, Anna presente a Borsa ad Xhafa, assente giustificato si Elena presente,
Diamo inizio all'esame della prima proposta di delibera di Consiglio comunale che ha ad oggetto l'esame e l'approvazione dello schema di convenzione ex articolo 30 del Testo Unico. Enti Locali tra i Comuni di Tregnago Badia Calavena, Illasi, Lavagno Colognola ai Colli Caldiero Egidio per la redazione di un progetto di fattibilità tecnico ed economica ai sensi del decreto legislativo 36 2023 per il completamento della ciclabile Val d'Illasi, nel tratto compreso tra Badia Calavena e Zevio. Come sapete, noi abbiamo in essere già una convenzione che aveva ad oggetto la rela, la realizzazione di un primo studio di fattibilità per la realizzazione della ciclabile della Val d'Illasi con i Comuni della Valle, quindi dal Comune di Selva di Progno fino Azilio, l'innesto e quindi la Giunta del Comune di Zevio, l'avevamo vista qualche anno fa perché ritenuta necessaria dai Comuni della valle per agganciare, diciamo, la futura ciclabile della Val d'Illasi con quella del Sole che passa attraverso il Comune di Zevio e da lì quindi l'integrazione, con l'adesione, anche di Zevio al progetto, proprio per consentire di immaginare una rete di ciclabili anche nella in questa zona del veronese.
Nel frattempo, il Comune di Selva di Progno e il Comune di Badia hanno realizzato il loro tratto di ciclabile della Val d'Illasi seguendo quel primo studio che era stato effettuato e oggi abbiamo l'occasione, come comuni e i restanti di avanzare di progettazione e né per la realizzazione di questa pista ciclabile partecipando ad un bando della Provincia di Verona che prevede anche tra gli interventi finanziabili quello legato alla progettazione di ciclovie e quindi l'intenzione dei comuni,
Di Tregnago Badia per una piccola parte che rimane da eseguire. Illasi Lavagno Colognola ai Colli Caldiero e Zilio è quella di partecipare con Comune capofila, il Comune di Tregnago a questo bando che scadrà il prossimo 28 marzo, per richiedere un contributo che sarà pari all'80% per avanzare di grado nella progettazione e quindi avere un più effetti e che poi ci consentirà anche di avere un dato più concreto di quello che sarà i costi di della ciclovia. I Comuni, quindi, il Consiglio comunale questa sera delibera all'approvazione dello schema di convenzione che, come avete visto, sarà siglato tra i Comuni coinvolti e che prevede, tra le sue determinazioni, quello di individuare il Comune di Tregnago come Comune capofila per la presentazione della domanda.
Tenete presente che, per partecipare a questo bando, il Comune che si dichiara capofila non può presentare domande sue proprie, quindi il Comune di Tregnago candiderà la richiesta come capofila per la progettazione della ciclabile, mentre gli altri Comuni dentro la convenzione potranno comunque proporre domanda autonoma per altre iniziative che riguardano il proprio Comune con questa convenzione poi, ci impegniamo tutti i Comuni coinvolti a coprire, nel caso in cui vince simo il contributo e, quindi,
Dovessimo essere in grado di dare un incarico al progettista per il PEF, ti è di contribuire con la restante parte di quota non coperta dal contributo, quindi, se ci ha giudichiamo il contributo della Provincia, questa coprirà l'80% della spesa di progettazione.
Contenuto conto dalle tabelle, diciamo di calcolo dei professionisti, la spesa complessiva.
E c'è il contributo chiesto alla Provincia, scusate pari all'80%, è di circa 250.000 euro per la progettazione, la differenza, che è di circa 62.000 euro, sarà suddivisa tra i Comuni partecipanti alla convenzione in che misura, in misura al numero una media tra il numero di abitanti e i chilometri di tratta del percorso per il Comune di Illasi è prevista una compartecipazione di circa 14.000 euro per il Comune di Tregnago di circa 20.000 euro per il Comune di Colognola 5.005 circa, per il Comune di Lavagno 4.004 per il Comune di Caldiero, 11.500 circa per il Comune di Zevio, circa 6.000 euro, quindi calcolati con questa media, oggi non andiamo ad impegnare nessuna somma perché andremo ad impegnarli solo laddove risultasse mo vincitori di questo contributo. Diciamo che rappresenta una ottima opportunità, questa perché ci consente davvero di poter contribuire allo all'evoluzione di quello che è il progetto della ciclabile della Val d'Illasi, non gravando completamente sui comuni convenzionati. Tutta la parte di progettazione, perché capite visti anche gli importi, poter avere un contributo pari all'80% agevola notevolmente. Era anche la fattibilità, poi, di di questo avanzamento di grado nella progettazione e può aprire e un domani poi la partecipazione ad altri bandi e per e invece la richiesta di una contribuzione per la realizzazione.
Vi chiedo se ci sono osservazioni.
No, è un tema che abbiamo già visto.
Mi se non ve ne sono, propongo al Consiglio Comunale la seguente proposta di deliberazione, quindi, di dare atto che le premesse costituiscono il presupposto logico di fatto e di diritto del provvedimento e ne costituiscono parte integrante e sostanziale di approvare l'allegato schema di convenzione ex articolo 30 TUEL da sottoscrivere tra i Comuni di Tregnago Badia Calavena, Illasi, Lavagno Colognola ai Colli Caldiero Egidio, per la redazione di un progetto di fattibilità tecnica, economica, per il completamento della ciclabile della Val d'Illasi, nel tratto compreso tra Abadie Zevio, ritenendolo conforme alle proprie finalità istituzionali e di promozione del territorio e della sua economia. Di autorizzare il Sindaco di provvedere alla sottoscrizione della citata convenzione ex articolo 30, autorizzando lo stesso ad apportare, se necessario in sede di sottoscrizione, eventuali modifiche formali e non sostanziali.
Utili e l'interesse pubblico che col presente provvedimento si intende perseguire. Di demandare ai competenti e responsabili della struttura organizzativa dell'ente e l'attuazione di tutti gli adempimenti conseguenti finalizzati a portare a compimento quanto oggetto della convenzione di precisare che questo Ente, solamente nel caso di formale conferma di assegnazione del contributo da parte della Provincia, contribuirà a cofinanziare quota parte delle spese.
E poi c'è la dichiarazione dell'immediata eseguibilità, ma la teniamo separata, quindi pongo intanto ai voti questa parte di deliberato favorevoli.
Tutti favorevoli votiamo anche per l'immediata eseguibilità favorevoli, tutti favorevoli.
Ignora, manderemo il nostro mandato al Comune di Tregnago per la partecipazione del bando entro il 28 di questo mese.
Passiamo poi alla successiva proposta di libri di deliberazione che ha ad oggetto il secondo aggiornamento del Programma triennale dei lavori pubblici 2025 2027 e degli acquisti di forniture e servizi 2025 2027.
Questo aggiornamento si rende sostanzialmente è necessario all'esito dell'approvazione del progetto riguardante la riqualificazione di San Monte.
E a seguito delle prescrizioni che ci ha consegnato e che ci ha dato la TAV, il consorzio di alta pianura veneta, abbiamo aggiornato il progetto di fattibilità tecnico economica che ha comportato poi una vari delle variazioni in sede anche di progettazione esecutiva con un aumento dei costi necessari a far fronte all'opera. Questo aumento che è necessario stanziare ulteriormente e che stanzieremo con l'approvazione del rendiconto e quindi la possibilità di poter applicare l'avanzo di amministrazione è pari a 117.000 euro. Noi sappiamo che per far fronte all'opera relativa al borgo di San monte, noi possiamo già beneficiare di un contributo erariale.
È relativo alle spese di progettazione e ha già due contributi della Provincia. Abbiamo candidato questo progetto per un ulteriore bando, ma in realtà siamo in attesa di risposta, quindi ad oggi non ne diamo conto però in questo momento, dovendo rifinanziare l'opera per questi 117.000 euro e dovendo aspettare da un lato l'esito del bando, dall'altro anche l'approvazione del rendiconto, dobbiamo spostare quest'opera nel 2026 sul programma triennale dei lavori in modo da consentire poi di individuare o nel primo caso nel secondo caso la finanziabilità per questa cifra, che oggi costituisce la differenza rispetto a quanto avevamo già.
Previsto, quindi, per questo motivo andiamo ad aggiornare questo il programma triennale inserendo nelle annualità 2026 il progetto relativo al miglioramento di sa monte e in attesa appunto di avere da un lato l'esito del bando e dall'altro l'approvazione del rendiconto,
Tra le modifiche viene inserito anche sempre nell'annualità 2026, che non c'era nel programma triennale precedente e la manutenzione straordinaria di tratti di strade comunali e vicinali di collina, in modo da consentirci, nel prossimo anno, di fare anche degli interventi averli qua previsti nel programma triennale delle opere.
Vi chiedo se ci sono interventi sul punto, poi torneremo probabilmente nel corso di quest'anno, un ulteriore aggiornamento di questo programma, ma sono ve ne sono, allora li poniamo ai voti. Vi proponiamo di considerare le promesse parte integrante e sostanziale del provvedimento di approvare la seconda modifica al programma triennale dei lavori pubblici 2025 2027 approvato con delibera di Consiglio comunale 42 del 18 dicembre 2024, rimanendo invece inalterato il Programma triennale degli acquisti per il triennio 2025 e 27 mediante la modifica dell'importo di progetto dell'intervento di miglioramento della sicurezza nel tratto di viabilità provinciale dell'SP 37 a dei ciliegi in via San monte da 558.675. Da qui la differenza dei 117 che vi dicevo prima, posticipando la realizzazione dall'annualità. 25 alla 26 e l'inserimento nell'annualità 26 dell'opera pubblica manutenzione straordinaria di tratti di strade comunali, vicinali di collina. Secondo il contenuto delle seguenti schede di cui all'Allegato I 5 dello stesso decreto legislativo 36 2023 ed allegato al presente provvedimento, il programma triennale dei lavori pubblici modificato il programma triennale degli acquisti di forniture e servizi 25 e 27, che rimane invece inalterato di dare atto che, ai sensi degli articoli 5 e 7 dell'Allegato I 5, il programma triennale dei lavori pubblici 25 e 27, il programma triennale dei servizi degli acquisti di forniture e servizi 25 e 27 in oggetto verrà pubblicato sul sito istituzionale della stazione appaltante e ne verrà data comunicazione alla Banca dati nazionale dei contratti pubblici a cura del referente e di confermare il responsabile dell'area tecnica comunale architetto Marco Zandonà. Quale referente del programma in parola nonché responsabile, unico del procedimento e delle opere pubbliche ricomprese favorevoli tutti favorevoli. Votiamo per l'immediata eseguibilità favorevoli tutti favorevoli,
Passiamo invece ora all'ultima proposta di delibera che ha ad oggetto l'approvazione della modifica della convenzione stipulata con la Provincia di Verona per l'adesione al sistema bibliotecario provinciale relativamente all'allineamento al periodo di gestione dei servizi appaltati.
L'articolo 7 è durata e delle modifiche non sostanziali al testo e variazioni all'accordo di contitolarità per il trattamento dei dati personali. Allora noi avevamo già approvato in Consiglio comunale, se vi ricordate la convenzione con la Provincia di Verona per rimanere all'interno del sistema interbibliotecario provinciale. Dopo l'approvazione è emerso che, in particolare con riferimento all'articolo 7, vi fosse un disallineamento tra la durata della convenzione che era prevista per fino al 2027 e con l'incarico che la Provincia ha dato al soggetto che cura il sistema interbibliotecario che invece scade a maggio 2028, quindi da qui l'esigenza e la richiesta ai Comuni di riportare in Consiglio comunale per riapprovare il testo di convenzione, perché a quel punto la modifica in inerisce l'articolo 7, che è quello della durata e si va a portare la durata della convenzione fino al 2028, che è la durata del dell'affidamento del servizio, poi di gestione del sistema interbibliotecario. È stato uno scrupolo. Anche questo quello di passare di nuovo in Consiglio comunale in modo da fare una modifica che, come per la precedente convenzione passata in Consiglio comunale, andasse nel medesimo organo per approvare anche la modifica.
Vi chiedo se ci sono osservazioni anche qui, ma si tratta appunto di una.
Allineamento burocratico diciamo più sulla carta che sugli intenti.
Quindi proponiamo di considerare le premesse come parte integrante e sostanziale del provvedimento di approvare le modifiche alla convenzione attualmente in essere, come da allegato A al presente provvedimento, che ne costituisce parte integrante e sostanziale per l'adesione degli enti al sistema bibliotecario provinciale durante il periodo 2023 2028 il quale prevede nello specifico di procedere con l'allineamento della durata della convenzione in essere coi Comuni aderenti al periodo di affidamento del suddetto servizio unificando l'articolo 7 e prevedendo che la durata della convenzione sia prorogato fino al 9 maggio 2028 e poi con l'occasione vengono fatti anche degli aggiustamenti in materia di privacy, quindi viene corretto un altro articolo per gli aspetti relativi alla materia di privacy e trattamento dei dati personali.
E poi di aggiornare, modificando la convenzione, l'accordo di contitolarità tra la Provincia di Verona e gli enti per il quinquennio 2023 2028, sempre ai sensi del regolamento europeo della privacy, di dare atto che si provvederà a stanziare nel bilancio 26 28 la quota parte dovuto dal Comune di Illasi per il periodo 1 gennaio 28 9 maggio 28, come da prospetto che viene trasmesso dalla provincia, di trasmettere la presente deliberazione alla Provincia di Verona, di autorizzare il Sindaco a firmare il nuovo accordo di contitolarità e di demandare al responsabile dell'area amministrativa l'adozione di eventuali atti esecutivi discendenti dalla presente deliberazione favorevoli tutti favorevoli, votiamo anche qui per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Tutti favorevoli. Vi ringrazio per la partecipazione e chiudiamo qui questa seduta di Consiglio comunale. Ricordiamo tra gli appuntamenti prossimi vicini di questa settimana, mercoledì sera, l'incontro al Giardino musicale dedicato alla Giornata per le vittime della mafia. Avremmo piacere di avere ospite l'ex procuratore di Venezia Condorelli e quindi sarà un tema sicuramente attuale anche l'interesse per tanti cittadini. Il 21 marzo l'appuntamento sarà invece con le scuole, quindi abbiamo coinvolto anche i ragazzi delle medie e il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, e poi tra gli appuntamenti della settimana domenica, la giornata dei Colli veneti, a cui partecipa anche il Co Illasi, con al suo Pro Loco e quindi invitiamo la massima partecipazione, questi appuntamenti, che ci consentono anche di fare comunità oltre ai doveri che ci impongono che ci imponiamo.
Buona serata a tutti.