
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Guidonia Montecelio - 19.12.2018
FILE TYPE: Video
Revision
Consiglieri accomodiamoci grazie.
Prendiamo posto Consigliere grazie.
Si paga il fitto.
Sono.
Quei contributi.
No.
Prego.
La seduta.
Buongiorno.
Accomodiamoci.
E.
Prego il Segretario di eseguire l' appello nominale prego Segretario.
Barbetta.
Mortillaro.
Santo Boni.
Bizzarro.
Santoni.
Terzulli.
Castorino briganti.
Caruso presente bufali ieri.
Spinella.
Cocchiarella.
Toro.
Alessandrini che chi.
Cos.
Assente.
Di Silvio.
Guglielmo.
Guglielmo.
De Dominicis.
Lomuscio.
Valeri.
Assente De Santis.
Proietti Caccioni.
Ammaturo.
Ok.
Presenti 19 la seduta è valida e passo alla nomina degli scrutatori nomino scrutatori per la seduta odierna di Silvio Cocchiarella briganti andiamo un prima della trattazione dei preliminari il Sindaco voleva dare una comunicazione prego Sindaco.
Grazie Presidente e buongiorno a tutti buon pomeriggio a tutti i colleghi prive di viziare volevo leggervi il comunicato che ho Comuni ho pubblicato questa mattina.
Di fronte alla violenza che è stato fatto sul nostro territorio ieri mattina esprimo ferma condanna per quanto accaduto alla sede dell' Associazione 3 V nelle prime ore della mattinata di ieri.
Ogni ogni atto di violenza è contraria alla democrazia e al civile confronto politico e a norme della città di Guidonia Montecelio esprimo vicinanza ai militanti dell' associazione chiederò alle forze dell' ordine di essere costantemente costantemente informata sulle l' evolversi delle indagini e spero che i coprì il colpevole del vile gesto vengano identificato quanto prima grazie Presidente.
Grazie Sindaco passiamo ai preliminari 60 minuti tre minuti di intervento ha chiesto di intervenire il consigliere De Santis.
Prego consigliere De Santis grazie presidente rivolgo la mia attenzione al Segretario generale alla quale avevo chiesto nel passato Consiglio comunale delucidazioni su una delibera di Giunta esattamente la numero 65 del 25 giugno 2018 come ebbi modo poi di parlare con il Segretario Generale in un colloquio riservato e può confermare o meno se quello che dico è corretto e io le dissi che non chiesi allora il suo giudizio in aula proprio perché in quel momento l' Aula stava trattando problematiche molto importanti e quindi non volevo distogliere l' attenzione dalla situazione e dalla tensione che c' era in aula e le avrei chiesto un parere nella seduta successiva dandole tutto il tempo necessario affinché lei si documentasse e potesse esprimere un parere come le dissi Segretario Generale le prego poi nella sua risposta di confermare o meno ciò che sto dicendo io le dissi noi Consiglieri comunali abbiamo lei come baluardo di legalità lei è il Segretario Generale quindi qualunque dubbio ci viene in funzione della legalità o meno di alcuni atti noi in prima istanza chiediamo a lei poi giustamente se lei e i suoi se le sue risposte sono esaustive e si fermano lì se non sono esaustive il dubbio rimane ognuno poi va per la sua strada come giustamente dovrebbe fare quindi io le chiedo se.
Quanto citato nella delibera numero 65 del 25 giugno 2018 riporta nel suo interno da una parte non veritiera e poi scendiamo nel dettaglio per per dire cosa e e che effetti ha prodotto grazie mi limito solamente all' introduzione poi dopo mi riservo dopo la sua risposta anche di rendere edotti gli altri su ciò che sto dicendo grazie Segretario.
Ma lo vuole dare adesso la risposta prego allora apriamo.
Buon pomeriggio a tutti.
Allora io confermo che il consigliere De Santis.
È venuto nel mio ufficio a chiedere delucidazioni circa una richiesta di parere che già aveva formulato in una precedente seduta e pre in così in via preliminare voglio ringraziarlo perché effettivamente ha assunto un atteggiamento molto corretto.
Nel rispetto istituzionale e lo voglio ringraziare anche per il riconoscimento al Segretario generale di una funzione di garante della legalità di imparzialità super partes e io mi auguro di adempiere a questo ruolo.
Di esercitare veramente la mia funzione in questa direzione e resto a disposizione di tutti per qualsiasi forma di parere di.
Chiarimento e quant' altro.
Scendendo nello specifico della della della sua richiesta io devo constatare questo gli approfondimenti che ho fatto non non sono proprio stati necessari così in maniera come dire.
Molto profonda perché la situazione è piuttosto chiara e le dico perché.
Nella delibera da lei citata l' errore c'è.
Perché nella delibera viene erroneamente riportata la previsione del del periodo di impignorabilità delle somme in nella lettera in maniera.
Errata nella lettera b dell' articolo 159 del TUEL in maniera invece esatta.
L' errore consiste nel prevedere l' impignorabilità delle somme relativamente alla al quantum relativo al pagamento delle retribuzioni al personale dipendente e dei conseguenti oneri previdenziali per i tre mesi successivi dice la norma mentre in delibera è stato riportato solo per questa lettera il termine di sei mesi successivi quindi il Consigliere vuole sapere oltre alla sussistenza o meno dell' errore se tale errore abbia in qualche modo pregiudicato i diritti di terzi che non hanno potuto in questo modo procedere alla al pignoramento delle somme vedendo quindi un po' i loro diritti negati.
Dopo appunto aver verificato un po' di conti un po' di numeri anche ri facendo espresse richieste all' ufficio alla dirigente dell' Area 2 finanze e allo stesso tesoriere.
È stato accertato che.
Praticamente las il totale delle somme vincolate e delle somme impignorabili.
Riferite al semestre in ogni caso ha interamente assorbito.
Praticamente.
Il saldo di cassa dell' ente cioè che cosa significa significa che le somme vincolate.
Erano maggiori al saldo di cassa per cui in ogni caso non si poté essendo in questo modo quindi alla fine irrilevante la distinzione un' ultima cosa e le lascio la parola.
Questa questo chiarimento è stato anche ad oggi il saldo di cassa è pari a 11 milioni di euro me l' ha comunicato il tesoriere poco fa e questo che io le sto dicendo è stato anche oggetto della delibera della nuova di delibera di esecuzione forzata a danno degli enti locali e determinazione delle somme non pignorabili oggetto della seduta di Giunta del 17 dicembre dove la dirigente però non è stata rettificata la delibera precedente questa.
Però anche una rettifica postuma diciamo poteva essere anche però viene riconosciuto l' errore ma la dirigente mi dice testualmente consigliere mi presta un attimo di attenzione allora.
Dice la.
La proposta di delibera di Giunta gliela leggo è stata approvata però penso che sia in corso di pubblicazione o sarà pubblicata domani non lo so ho dato atto che nella deliberazione di Giunta comunale numero 65 del 25 giugno 2018 erroneamente è stato riportato per la lettera a comma 2 del sopracitato articolo 159 Duel una somma quella equivalente a 6 mesi invece che a tre con riferimento alle retribuzioni del personale dipendente differenza che avrebbe nel caso nel caso tutelato in maniera rafforzata però le ragioni di funzionamento dell' ente riguardando il tema del pagamento delle retribuzioni e quello dell' espletamento dei servizi indispensabili dato atto che il Dirigente Area 2 riferisce comunque che il totale delle somme vincolate delle somme mi impignorabili ampiamente assorbito al 30 9 2018 il saldo di cassa dell' ente in una misura che rende sostanzialmente irrilevante l' imputazione alla lettera a del comma 2 dell' articolo 159 Duel del pagamento di sei mesi di ridistribuzione invece che di tre ribadendo però lì l' essenzialità di garantire i servizi indispensabili di cui al DM 28 5 93.
Allora le do io la parola al consigliere De Santis chiaramente per chiudere il cerchio le do la parola quei due minuti che le servono perché.
Prego.
Sì allora con alla faccia le sue si faccia le sue osservazioni perché prego Errani parliamo agli altri interventi grazie grazie Presidente l' argomento è molto delicato e io esattamente come avevo previsto è stata fatta una cosa non regolare tradotto le sue parole e se le traduco male mi può sempre controbattere tradotto è stato detto è stato sottratto al giusto ristoro di eventuali creditori una somma di 3 milioni di euro in maniera non legale non corretta dopodiché tra l' altro apro una parentesi pure nella delibera di sei mesi prima hanno fatto la stessa cosa cioè qui la delibera di sei mesi prima il fatto di non aver prodotto danno deriva dal fatto semplice che la somma in cassa era incapiente pure se avessero fatto la delibera giusta conferma dottoressa che questo quindi la fortuna ha voluto che non è stato fatto un danno ai creditori perché perché era incapiente in ogni caso la somma di cassa ma il concetto e l' oggetto della delibera qualora la somma di cassa fosse stata superiore aveva in maniera non corretta e non legale in Puglia e reso impignorabili 3 milioni di euro che poi si voglia giustificare con il corretto funzionamento dell' ente è una faccia della medaglia l' altra faccia della medaglia prevede che ci potevano essere stati fortuna non ci sono stati o ci potevano essere stati casi di creditori che hanno un titolo abilitativo a riscuotere un credito un titolo abilitativo e quindi esigibile e si sa se potevano anche sentirsi dire dal tesoriere perché la presente delibera viene mandata ai tesorieri non posso pagarla perché questa somma di x milioni di euro è impignorabili e magari erano 22 milioni impignorabili quando doveva essere 19 e in cassa ce ne stavano 20 un milione era pignorabile quindi eventuali danni non li subiva l' ente li subivano tutti quei creditori con un titolo abilitativo non avrebbero potuto vedersi giustamente ristorare le loro pretese rese giuste e disponibili da un giudice quindi questo che poi lo si voglia dire fatto per tutte tali lente per tutelare l' ente non ha senso perché allora rendiamo impignorabili tutte le somme dell' ente tutte rendiamolo impignorabili tutto è fatto naturalmente la l' Amministrazione è fatta di regole di regolamenti è fatta di procedure che proprio per il rispetto di queste procedure consente consente contemporaneamente l' assunzione del rischio no e la corretta diligenza quindi lei dottoressa sta confermando che è stato in maniera non corretta sottratto un eventuale somma di 3 milioni di euro per l' ultimo semestre e un' eventuale somma di circa 3 milioni di euro ovviamente di così cifre arrotondate non vado nel dettaglio nel semestre precedente e lei leggendo questo sta confermando che la delibera contiene al suo interno una dicitura accendere il microfono accenderlo concluda grazie quindi lei sta confermando che la delibera contiene al suo interno una dicitura non corretta io non sono un giudice e non so se si prefigura un falso ideologico o non lo so io ho solo letto che non compro non con è conforme alla normativa e ho chiesto lumi saranno poi le autorità preposte a capire se è un errore se non è un errore se il fatto che l' errore non ha prodotto danni all' ente possa essere scusante all' errore perché non è detto che il fatto di aver prodotto danni all' ente è scusante all' errore.
Quindi la mia la mia perplessità rimane tutta e non avevo torto quando dicevo è stata fatta una delibera che non va che in questo modo gli ultimi venti secondi allora io posso venire rendere impignorabili tutte le somme che ho in cassa 50 milioni di euro voi ce ne stanno 20 10 30 tanto è tutto impignorabili poi posso dire mi sono sbagliato per tutelare l' ente non è una cosa corretta ribadisco saranno le autorità a decidere se è corretto o meno grazie comunque grazie per la sua correttezza Segretario la ringrazio per la franchezza con cui lei ha risposto grazie mille lei è un veramente un baluardo di legalità grazie grazie Consigliere De Santis consigliere Lo Moro.
Grazie Presidente e buonasera a tutti Sindaco buonasera allora io.
Il Presidente o.
Diverse questioni da affrontare e quindi.
Le chiedo appunto se poggiare segnarmi.
Diciamo in coda a tutti i primi interventi per un secondo intervento.
Questo primo intervento vorrei dedicarlo alla presentazione di una mozione.
Che ha ad oggetto un una convenzione una possibile convenzione per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità ai sensi dell' articolo 186 comma 9 bis e 187 comma ottavo bis del decreto legislativo 30 aprile 92 numero 2 8 5 dell' articolo del decreto Ministero della Giustizia del 26 marzo 2001 e dell' articolo 168 bis del codice penale ovvero la messa alla prova sostanzialmente.
Se volete se il Presidente se lei vuole ne do lettura oppure sommariamente è descrivo quello.
A cui lei Consigliere può decidere se eventualmente vuole che facciamo fare copia di queste per poi intanto lei fa il deposito facciamo fare già le copie anche prima della prossima sessione del Consiglio comunale in modo che poi quando verrà presentata in Consiglio e così ottimizziamo i tempi solo per questo.
Se lei vuole brevemente accennato allora brevemente accenno al il contenuto di questa mozione che è sottoscritta dal dai consiglieri comunali del Partito Democratico e.
Sostanzialmente si propone al Consiglio comunale di dare mandato al Sindaco di sottoscrivere una convenzione con il tribunale con il Presidente del Tribunale di Tivoli che oramai da mesi da anni Saxo sottoscrivendo con i Comuni del territorio di competenza e quindi Guidonia rientrano nella competenza territoriale del Tribunale di Tivoli una convenzione dicevo avente ad oggetto lavori di pubblica utilità per i reati minori tra appunto coloro che.
Vorranno poi scontare.
Il la pena per reati minori con lavori socialmente utili e questo chiaramente per rendere sia un servizio all' ente che noi sappiamo il Comune di Guidonia Montecelio quante difficoltà nel.
Nello svolgimento dei propri servizi faccio un esempio dal la cura dei parchi e giardini all' amministrazione delle biblioteche a servizi che possono essere di corollario a tutti gli uffici delle attività amministrative per coadiuvare appunto i dipendenti dell' ente locale e in sinergia appunto con quella che è la la possibilità che la legge prevede per appunto i soggetti che.
Diciamo vengono condannati per reati minori di poter anziché scontare la pena appunto rendersi socialmente utili lavorando anche per un ente locale come il Comune di Guidonia Montecelio quindi Sindaco io poi adesso le darò anche.
Accende il microfono concluda grazie.
Sì dicevo Sindaco le darò una copia anche a lei della convenzione così avremo modo anche di discuterne e di parlarne e immagino e auspico che la proposta venga accolta da tutto il Consiglio comunale all' unanimità.
Grazie allora grazie Consigliere allora lei proceda al deposito poi successivamente se diciamo lei in qualità di primo firmatario.
Ah utilizza quindi ha già fornire ai Consiglieri una copia ad ogni Consiglio sì va beh al Sindaco un anno no le le chiedevo prima del deposito venga.
Nel senso le avevo detto invece che enunciarla tutta noi facciamo le copie per tutti i Consiglieri a fine Consiglio le verranno date a tutti i Consiglieri secondo me okay.
E grazie Consigliere Lo Muscio prego Consigliere Di Silvio grazie Presidente Sindaco colleghi Consiglieri.
Innanzitutto mi sento di esprimere come già ho fatto via web sui social anch' io la mia solidarietà all' associazione 3 V e alla collega Casoni nonché all' avvocato Alessandro Messa perché un fatto del genere va soltanto soltanto condannato e vanno cercati i responsabili io mi auguro che le attività investigative portino a dei risvolti a capire chiedo scusa Presidente che lo portano a capire.
Chi siano i responsabili di questi ignobili gesti Sindaco come prima cosa vedo che ci sono anche delle persone qui che sono preoccupate so che lei le ha ricevute è il tema delle case popolari vi siete presi degli impegni che erano quelli di reinserire nuove e i mobili nel Piano delle alienazioni è stato fatto quello di sospendere l' asta perché era viziata è stato fatto io penso che l' ultimo atto che era quello dovuto così come da accordi politici presi in diversi tavoli era quello di togliere quell' immobile inserire gli altri che avevamo fatto è una variazione al piano delle alienazioni con una variazione con un atto di Consiglio comunale io capisco che ci sono le feste però penso che intanto per la tranquilla dei cittadini vada detto poi questo se vuole lo farà lei al microfono dove si prende l' impegno e dice che il primo Consiglio comunale utile nei prossimi 2 3 settimane dieci giorni o anche prima si faccia per togliere questi immobili so che è stato rispettato fino adesso il tutto quindi io le do atto del dell' impegno che ha preso l' ha mantenuto però manca l' ultimo passaggio che manda a casa tranquille le persone che sono non solo qui ma anche a Villanova e a Colle Fiorito io penso che sia un atto dovuto questo questo è il primo punto vado molto di corsa e apro dicendo invito il consigliere Claudio Zarro a dimettersi da presidente della commissione Commercio in quanto quello che sta accadendo a Guidonia per me non è un vanto come qualcuno di voi fa trasparire ma una vergogna totale Sindaco dove vengono messe lucette e poi ci spiegherete chi l' autorizzate visto che se noi affiggiamo ne parlavo con qualche consigliere di maggioranza se noi affiggiamo qualcosa sugli alberi prendiamo le sanzioni i consiglieri di maggioranza adesso sono autorizzati non si sa da chi da come da cosa ad andare a mettere lucette un albero sì un albero no forse poi andremo a vedere pure davanti a chi ha come per far finta che il Natale c'è o si fanno le cose istituzionali per tutti sindaco non si fanno questo non è il paesello e nemmeno nei paesi è lì e succedono queste cose detto questo quindi la invito caro consigliere Zaro a dimettersi quanto prima perché quello che sta facendo è un atto secondo me non positivo apprezzo i suoi sforzi che vanno contro ogni norma anche le sue lettere che fa che probabilmente sono anche ingerenza politica e me ne assumo la responsabilità poi le andremo a vedere insieme non sorrida perché poi se ci arrabbiamo le vediamo con con maggiore attenzione quelle carte che sono dei veri atti di ingerenza politica nei confronti dei dirigenti Sindaco e trovarmi oggi qui a difendere dirigenti o altri atti me ne sembra un po' assurdo ma quando c'è il discorso della legalità accende il microfono e concluda grazie Consigliere grazie Presidente quando il vostro baluardo della della indossate la sciarpetta la maglietta voi della legalità penso che siete voi i primi a farla rispettare per questo le dico che c'è una gara che io ho controllato e sto controllando che è quella delle macchine fotocopiatrici dove io non mi fermerò Sindaco la invito a verificare gli atti perché io quella roba la mando alla Procura della Repubblica di Tivoli e sarà il secondo atto che io manderò in dieci anni denuncia so che è una gara piccola non mi interessa perché quella gara non è corretta Sindaco e non vengono rispettati e le procedure di legge addirittura si parla di refusi di altre cose a me non interessa io ho fatto un' interrogazione scritta al pre al segretario comunale in qualità di Raqqa e le risposte che mi date non corrispondono e non permettono il rispetto delle norme a mio avviso quindi io vi invito a intervenire immediatamente nel rispetto della legalità non si possono cambiare e il i tipi di macchine che si presentano dopo che uno partecipa con quei tipi di macchine ad una gara pubblica e vado velocemente dicendo che abbiamo raggiunto l' obiettivo sulle scuole sindaco che è quello del salto e finalmente è stato tolto questo benedetto gazebo.
Vi invito lei immagino avrà saputo mezzo stampa se non lo ha saputo glielo dico io ho lanciato un appello pubblico a seguito della manifestazione con le mamme qui fuori hanno raccolto questo appello il.
Il Centro per la valutazione del travertino romano si sentivo dietro che mi parlavano il centralizzazione del travertino normano c'è un importante donazione che vorrebbero fare se ne occuperanno loro io ho soltanto lanciato l' appello e ha visto che hanno risposto mi auguro che il Comune di Guidonia Montecelio accolga le offerte fatte dal centralizzazione del travertino romano ma da tutte le attività che vogliono donare cose con braccia larghe grazie in un momento chiudo Presidente in un momento di difficoltà una cosa del genere è davvero importante e chiudo dicendo poi sui debiti fuori bilancio entrerò nel tema principale e ballerini evitare di vantarvi dei debiti fuori bilancio grave è il fatto che rappresenta che questo bilancio non era un bilancio adeguato al l' ente e dimostra che probabilmente siamo in un dissesto camuffato da uno stato di emergenza grazie consigliere di Silvio consigliera Casoni prego.
Buonasera a tutti.
Voglio cominciare.
Rispondendo al Sindaco apprezzo la solidarietà che ha dimostrato oggi pomeriggio Sindaco ma quello che è successo nella serata di lunedì è fatto grave e come ho avuto modo di scrivere in un post nella giornata di ieri è vicenda che non solo mi tocca particolarmente ma che credo tocchi tutta.
La cittadinanza di Guidonia e tocchi anche tutte le persone che in questa città fanno politica e cercano di fare politica in maniera attiva.
Limpida pulita con impegno e diciamo che.
Pur apprezzando la sua solidarietà.
C'è un problema principale che è quello di non chiamare mai le cose con il proprio nome perché quello che è successo nella serata di venerdì non è semplicemente una bravata non è un atto vandalico non è un gesto qualsiasi lì si deve dare il nome che merita che è quello di un attentato incendiario.
La sede di un' associazione culturale.
Attiva sul territorio di Guidonia da più di un decennio.
È stata ne è stata cosparsa di benzina la serranda è stato dato fuoco.
Per un mero caso fortuito l' interno non ha preso fuoco perché c' era un una porta.
Tra la serranda e i locali che i usualmente aperta in questa circostanza era chiusa altrimenti diciamo quello che poteva succedere.
Era potenzialmente un evento grave e seriamente pericoloso anche per chi abita nelle nell' immobile sovrastante quindi questa circostanza merita attenzione sicuramente merita delle indagini approfondite mi turba profondamente e credo che forse diciamo anche nell' opinione comune viene sottovalutata nella sua rilevanza perché se quello che noi facciamo quotidianamente.
Travalica certi eventi certi comportamenti.
D' odio violenti.
Non c'è più il rispetto che di quella legalità che questa Amministrazione tanto rivendica allora mi sarebbe piaciuto sentire dai miei colleghi Consiglieri comunali di maggioranza delle parole più incisive rispetto nel rispetto della legalità di cui che che poi sbandierato negli eventi pubblici.
Quindi sicuramente come ho già riaccenda il microfono consigliera come già ho avuto modo di testimoniare personalmente la mia solidarietà va alla comunità della 3 V che considero anche la mia comunità essendo la mia.
La mia presenza assolutamente attiva.
In quel luogo e sicuramente la comunità da Alessandro messa diciamo è a Guidonia è cosa nota insomma eh.
Credo anche che se l' intenzione doveva essere quella di spaventare qualcuno perché di solito questi eventi hanno questo come come tentativo quello di di intimorire sono convinta che non sarà questo il risultato anzi sarà ancora maggiore più ancora più incisiva la nostra azione.
Detto ciò.
Farei una brevissima disamina delle emergenze per per diciamo per riportare l' attenzione su delle condizioni veramente inaccettabili che la città vive in questi giorni uno è sicuramente quella la la questione della dell' immondizia sette ville sette ville si rivedono scene di.
Da terzo mondo forse neanche le scelte di questa Amministrazione sono sempre incomprensibili la sostituzione del servizio a Carretta è inaccettabile io non comprendo come i Consiglieri disattenti le girino per la città perché.
So che non c'è un collegamento diretto diciamo tra voi e la vostra rappresentatività perché sostanzialmente non va votato quasi nessuno però il fatto che non che non vi sentiate responsabili delle vostre azioni rispetto alla cittadinanza è veramente sconcertante la questione della e che è altra cosa grave.
E io ho avuto modo di dire in Commissione Sindaco che la nostra adesione alla stazione appaltante della Città Metropolitana è questione che va rivista e sarà glielo preannuncio in questa sede oggetto di un mio intervento di una mia mozione perché è inaccettabile che un servizio che doveva partire il 15 settembre non è ancora stato aggiudicato è inaccettabile che l' Amministrazione abbia tollerato un ritardo così lungo su un servizio primario che riguarda l' assistenza ve lo voglio ricordare dei bambini disabili nei nostri istituti scolastici.
Un' altra questione che veramente mi preme ricordare che spero sia all' attenzione dell' Amministrazione ne ho.
Parlato con l' assessore e alla pubblica istruzione.
Elisa strani è la questione che riguarda il plesso di Albuccione io so che lei è già stato Sindaco però i nostri sopralluoghi cioè le le il tutti i plessi scolastici sono stati oggetto anche di sopralluoghi della Commissione dei Lavori Pubblici è stato oggetto di un suo sopralluogo io vorrei capire quando arriveranno degli interventi anche cioè in un' altra situazione che non era tollerabile grazie.
Consigliere grazie Presidente.
Concluso.
La riserva per un altro ha concluso l' intervento 30 se non altro la signora allora sindaco voleva rispondere a alcune.
Don Matteo prego Sindaco grazie sì o io volevo rispondere.
Poc' anzi sono sceso in piazza per parlare con gli a il gli abitanti delle delle case popolari e lì ho riassunto riassicurativo che somma.
Gli impegni che son state preso la la l' abbiamo mantenuti come ha ben detto il Consigliere Di Silvio e che comunque.
Ci ci occorreva cioè vorremmo un po' di tempo per la complessità della Piano delle alienazioni per visitarlo e diciamo cercando di fare un piano come si deve e pensato bene e non prendersi dalla fretta.
Per cercare di co concludere a breve una un' azione importante per questo Comune e di una grande complessità.
Credo che sono stato insomma hanno capito perfettamente la le esigenze e insomma mi sono ci siamo impegnato come si sono impegnati si è impegnato l' assessore Amati e il dirigente che destra a rispettare quello che se è stato detto.
Per quel che riguarda l' evento.
Gravissimo che che è stato fatto presso l' associazione tribù ho fatto già un piccolo intervento.
Vediamo voglio essere informato dalle autorità competenti nella pulizia capire esattamente cosa sia successo e è ovviamente.
Sarò sempre il primo a far pressione tra virgolette sui le competenti le le autorità competente a cercare di individuare i.
Che i colpevoli e condannarli.
Per quello che riguarda i rifiuti a 7 virgola effettivamente.
Abbiamo per quello che riguarda la la la caretta e aveva un costo elevatissima e noi abbiamo cercato la soluzione temporanea di lasciare dei dei dei contenitori esterni finché non si riuscisse a trovare.
In un posto adeguato perciò presso ogni condominio per poter insomma evitare di avere questi cassoni a mezzo della strada purtroppo la loro posizione ha nelle vicinanze della via Tiburtina dove passano molto molto molti cittadino non residente in Guidonia ha invogliato a qualcuno a lasciare il problema rifiuti ha fatto sì che i contenitori non sono più stati.
Un numero adeguato tanto è vero che credo che da venti metri cubi si è passato ai 40 50 metri cubi e questa ha fatto sì che noi abbiamo come tutti avevano verificato questo questi cassonetti pieni strapieni anzi a volte una montagna di di rifiuti.
Abbiamo Samo io credo già da oggi o ieri e individuati altri posti in modi di tot.
Definitivamente dalla via Tiburtina dove sono attualmente e saranno riposizionato o un modo più adeguato e poi successivamente.
Comunque già sono iniziati degli incontri con gli amministratori e per trovare le soluzioni a posizionare questi contenitori all' interno dei dei condoni condomini stessi.
Tutto qua credo di avere risposto alle.
A quello che volevo grazie.
Grazie Sindaco aveva il suo intervenire il Consigliere Zarro prego.
Grazie Presidente.
Ringrazio buonasera a tutti quanti i colleghi Consiglieri.
Ringrazio il Consigliere Di Silvio perché mi dà sempre modo di spiegare la genesi di tutto ciò che andiamo a fare in Commissione Commercio all' interno della quale lui non è presente e quindi non conosce per filo e per segno tutto il lavoro che viene svolto lavoro che viene condiviso e atti che vengono condivisi all' unanimità all' unanimità da parte della Commissione stessa.
Inizierò dicendo che il percorso che ci ha portato a fare anche una serie di atti e a prendere determinati determinate posizioni all' interno della Commissione è frutto e del fatto che spesso e volentieri e vi sono problemi che sono molto più semplici di superare rispetto a quelli che veramente e sembrano.
Ditemi quando posso parlare continua magari così grazie.
Rimanda al mittente la richiesta di dimissioni tanto quando verrà in Commissione potrà valutare con i due occhi quello che viene fatto in Commissione.
In primo luogo mi preme specificare nel corso degli ultimi cinque anni sono stati di volta in volta stanziati tra i 15.022 mila euro per le luminarie natalizie cosa che.
C' abbiamo degli stanziamenti fatti da persone che sono state indagate o hanno fatto parte del processo Marra Bianca questo è un tutto dire persone così utilizzavano soldi pubblici per fare determinate cose detto questo all' unanimità all' unanimità è stata mandata nel momento in cui si riscontravano delle problematiche.
Nella risoluzione di alcuni problemi da parte dell' Associazione commercianti la Commissione tutta e non Claudio Zarro.
Ha mandato delle note richiedendo.
Interpretazione su due regolamenti vigenti all' interno dell' ente uno di polizia municipale e uno di regolamento del verde affinché si favorisse il percorso che tutte le associazioni commercianti cercavano di fare per la messa in opera della delle luminarie.
Così come la risposta è stata data a tutta la Commissione non a Presidente e ci tengo a dire che era presente in quel nella Commissione in cui tutta quanta appunto la Commissione ha scritto al dirigente che è stato proprio grazie magari a una sollecitazione o comunque anche a un intervento a un poter scrivere.
Un come posso dire un aiuto del collega Lomuscio.
Che si chiedeva semplicemente di prendere atto di due regolamenti che insistono all' interno del Comune e di quindi.
Avere presente questa cosa e risolvere eventuali.
Accende il microfono concluda consigliere grazie grazie Presidente.
Nessuna ingerenza viene fatta se non un dialogo con il dirigente per il quale non si chiede di.
Una deroga.
Okay come anche è stato disposto perché nessuno deroga ai regolamenti ma l' interpretazione sì degli stessi.
Detto questo visto che sono tutti quanti presenti anche le persone all' interno della Commissione Commercio sfido chiunque i presenti e tutti i Commissari all' interno stesso della Commissione di dire il contrario di rispetto a quello che ho detto e di confermare o meno se la Commissione ha lavorato o meno congiuntamente ci tengo a precisare che sul discorso delle luminarie sono stato anche molto appassionato sul tema forse troppo forse l' ho preso anche molto sul personale okay.
Ma sfido anche chiunque nel passato ad aver fatto quello che ha fatto questa maggioranza e questa è tutta la Giunta anche a fare un qualcosa e affinché la nostra città non fosse lasciata in una situazione per la quale Guidonia centro non aveva un qualcosa.
Ma voglio ringraziare personalmente perché non è un qualcosa di mio è un qualcosa che magari ho chiesto personalmente anche ai consiglieri di maggioranza di poter fare qualcosa per questa per per la città e quindi sotto forma di relazione è stato fatto una una cosa dopodiché in Commissione stessa perché abbiamo avuto un confronto anche su questo tipo di discorso c' era chi non era d' accordo sul fare determinate cose ed abbiamo rispettato anche in quell' occasione delle scelte fatte in maniera unanime se si chiede se è stato posto il problema per l' installazione sia stato posto ai lavori pubblici e c'è anche una risposta scritta che mi dispiace che non posso leggere perché il sito ancora non funziona bene.
Grazie Consigliere Zarro per fatto personale un minuto Consigliere Di Silvio grazie Presidente.
Quello che dice non sta né in cielo né in terra Consigliere Zarro.
E le leggo anche una parte della lettera che è firmata da lei.
Così c'è anche il Segretario comunale che ci può dare se vuole se vuole poi forniamo magari la copia cartacea chiediamo un parere al Segretario comunale e luminarie Natale 2018 riferimento alla questione di cui in oggetto la con in considerazione delle criticità rappresentate nelle ultime settimane ed in riferimento alle richieste di installazione pervenute all' area alla Commissione Commercio tutta riunitasi il 29 questa lettera Segretario è indirizzata alla dottoressa Viselli e per conoscenza a molti altri chiede di riconsiderare la posizione assunta e rappresentata dal dirigente Piseddu nella Commissione del 26 e dunque e dunque autorizza le installazioni richieste delle varie associazioni io non capisco come fate voi a sì riconsiderare e e vado avanti al riguardo e si richiama con attenzione bla bla bla bla bla e per te e pertanto per cortesia pertanto e pertanto si richiede di provvedere con il rilascio.
Delle autorizzazioni.
Allora io leggo le frasi più importante ma guardi consigliere non sia non si agili e che dovrei fare l' intervenendo secondo e 30 prego se posso parlare Presidente sennò diventano trenta secondi del Zarro che contesta sotto.
Fatto personale era un minuto ha letto la.
È completa i consigli del mio secondo intervento è il primo come fatto personale il primo normale dovuto dal regolamento anti consigliera forse deve essere un po' più il Regolamento vada avanti Consigliere continui il suo intervento.
Allora se vuole venire a scuola forse magari da noi non la mandiamo via per cortesia forse da noi non la cacciamo vada vada al suonare per cortesia io posso andare avanti a mio avviso questa è una lettera di totale ingerenza politica nei confronti di un dirigente di un dirigente del Comune di Guidonia carissimo allora davanti a questo poiché se ne parla in Consiglio comunale ho chiesto al collega di non andare oltre perché se no poi le cose diventano da da una da un intervento politico a un atto amministrativo e io l' ho detto pochi minuti fa prima durante il mio primo intervento ho detto la invito a a non ridere perché non è uno scherzo conclude invito il segretario comunale a prendere copia di questa lettera e a verificarne se c'è ingerenza o meno e a da mandarla agli opportuni organi qualora ci fosse ingerenza politica carissimo mi sembra forse un atto dovuto se si dà un' indicazione a un dirigente di fare un qualcosa grazie.
Consigliere Di Silvio proseguiamo con gli interventi Consigliere Caruso.
Volevo intervenire per fatto personale bizzarro Presidente.
O vado avanti.
Ha chiesto.
Allora il fatto personale sull' intervento non è il poi il replica fatto personale perché altrimenti facciamo facciamo un dialogo io ho segnato Zarro per intervenire come secondo intervento quindi vada avanti Consigliere grazie.
Posso.
Vada.
Chiedo un attimo di silenzio consigliere.
Desideri.
Un attimo di attenzione grazie.
Ogni giorno in Italia si diagnostica non più di mille nuovi casi di cancro si stima infatti che nel nostro Paese vi siano nel corso dell' anno circa 373.309 diagnosi di tumore di cui il 52 per cento tra gli uomini e il 48 per cento fra le donne.
Il registro tumori raccoglie informazioni sulle diagnosi tumulate tumorali il percorso di cura e gli esiti delle terapie lo strumento è presente in alcune zone d' Italia fino dal 1970 sono necessari perché in nessuna struttura ospedaliera italiana pubblica o privata c'è l' obbligo di archiviare i dati relativi alle diagnosi e alle cure dei tumori se si vuole sorvegliare l' andamento della patologia oncologica occorre quindi che qualcuno si assuma il compito di andare a ricercare attivamente le informazioni le codifiche gli archivi e le rende disponibili per gli studi e ricerche.
I registri italiani i registri tumori italiani si sono assunti questo compito attualmente sono attivi 43 registri di popolazione che seguono complessivamente circa 28 milioni di italiani corrispondenti al 47 per cento della popolazione residente totale le informazioni raccolte includono il tipo di cancro diagnosticato il nome l' indirizzo l' età e il sesso del malato le condizioni cliniche in cui si trova i trattamenti che ha ricevuto e sta ricevendo e l' evoluzione della malattia questi dati sono essenziali per la ricerca sulle cause del cancro per la valutazione dei trattamenti più efficaci per la progettazione di interventi di prevenzione e per la programmazione delle spese sanitarie.
I registri cosiddetti a livello comunale sono detti registri di popolazione la maggior parte dei registri italiani sono registri di popolazione ovvero raccolgono i dati relativi alle malattie tumorali di tutti i residenti di un determinato territorio può essere una singola città o un' intera regione una provincia o il territorio di un' ASL l' importanza di legare la raccolta di dati alla residenza sta nel fatto che in questo modo la casistica raccolta non sarà selezionata ma rifletterà la reale condizione di un territorio dove sono presenti tutte le fasce d' età e tutti gli strati sociali.
Ci sono anche i registri specializzati invece che raccolgono informazioni su un singolo tipo di tumore per esempio il colon retto la mammella eccetera oppure su specifiche fasce di da tumori infantili da 0 a 14 anni oppure gli adolescenti dai 15 ai 19 anni.
È impensabile che ad oggi non esiste nessuna forma di intervento su.
Riaccenda il microfono e concluda grazie Consigliere.
È impensabile che ad oggi non esista nessuna forma di intervento sul territorio che possa permettere alla gente di essere informata e sensibilizzata su eventuali metodi di prevenzione di prevenzione è impensabile che non esiste un sistema di controllo medico che venga effettuato con cadenza e che possa portare successivamente ad avere dei dati costanti sulla popolazione del territorio è probabile che oggi si stia pagando in tumori quanto non fatto in termini di prevenzione e controllo del territorio per fattore di inquinamento ma nessuno è in grado di poter affermare con certezza ed allora ecco perché è necessario intervenire oggi per evitare che la città di Guidonia Montecelio e le generazioni future scontano sulla loro pelle la mancanza di interventi diretti sul territorio anche sul fronte medico questa mattina in nella Commissione ai servizi sociali ho dato lettura di un di una di un primo passo verso l' istituzione di un registro tumori popolare per far sì e poi continueremo a lavorarci con tutte le forze politiche perché penso sia un lavoro che sia fatto da tutte le forze politiche spero di avere poi nella mozione presentata magari 24 firme o che esca insomma un lavoro della Commissione per far sì che magari possiamo dare un piccolo sollievo che comunque possiamo monitorare il problema che oggi a Guidonia non abbiamo per niente sotto controllo perché oggi lo sappiamo bene tutti c'è un aumento dei tumori incredibili sul territorio della nostra città e non lo dobbiamo nascondere tutt' altro dobbiamo affrontarlo e per questo appunto e ho fatto questo intervento per visto il mese che è il mese sulla ricerca per far sì che insomma in Commissione si lavori su questo registro si uniscano le forze anche a livello regionale per portare avanti questo lavoro che oltre al Comune di Guidonia possa comportare un lavoro di anche i Comuni limitrofi per combattere poi all' essenza questo problema che magari grazie alla ricerca possiamo andare a capire anzi grazie Caruso.
Consigliere Castorina prego.
Grazie Presidente buon pomeriggio a tutti e tutte io volevo semplicemente fare una puntualizzazione e rispondere alla consigliera Caciolli rispetto alla paventata emergenza rifiuti a sette ville e mi sono contento che sia emerso il tema perché colgo anche l' occasione per spiegare ai cittadini a quei cittadini pazienti che ci ascoltano e il resto dei Consiglieri il lavoro che si sta facendo nel quartiere di sette ville rispetto alla raccolta dei rifiuti e mi spiace constatare consigliera Cascioli che lei in maniera provocatoria non lo so.
Ci si scagli contro di noi dicendo che non siamo rappresentativi e neanche della della zona in cui viviamo beh io a dispetto di questo le volevo dire che da circa un mese anche grazie al supporto prezioso del Presidente della Commissione Ambiente e Cocchiarella si sta portando avanti questo tipo di lavoro rispetto alla raccolta dei rifiuti a sette ville il metodo di raccolta carretta era un' eccezionalità che non era più sostenibile né da un punto di vista economico e né da un punto di vista proprio di un corretto metodo di raccolta differenziata perché di fatto non faceva sì che si facesse la raccolta differenziata in un grosso pezzo della nostra città che comprende e più o meno un migliaio di famiglie quindi più o meno la metà della popolazione de del quartiere di sette ville assieme agli amministratori di circa 15 condomini da un mese a questa parte stiamo portando avanti un lavoro di confronto costante e faticosissimo le assicuro che ci ha portati nel tempo a noi ma soprattutto agli uffici che stanno svolgendo un lavoro prezioso e certosino a conoscere a menadito tutti tutti gli ambienti condominiali di tutte le di tutte le vie di sette ville per far sì che finalmente anche in quella porzione di città si introduca un corretto metodo di raccolta differenziata porta a porta le scene quelle scene che anche a me e ovviamente interrogano come consigliere di accumulo di rifiuti sono dovute a una circostanza momentanea di emergenza che ha portato nella fase di transizione dalla raccolta carretta al porta a porta a dover posizionare dei cassonetti lungo il lungo strada diceva anche il Sindaco che si è provveduto già in questi giorni a un di diverso posizionamento dei cassonetti e contestualmente sta proseguendo il lavoro di interlocuzione tra gli uffici e gli amministratori di condominio per partire il prima possibile già dal mese di gennaio con l' introduzione del metodo porta a porta anche in questo ultimo quartiere che restava diciamo interessato dal servizio di raccolta carretta e ci tenevo insomma a fare questa specifica perché è importante spiegare ai cittadini quello che si sta facendo e soprattutto evidenziare il fatto che accende il microfono concluda consigliere Castorina sì grazie soprattutto evidenziare il fatto che sì il lavoro che si sta facendo è concertato dall' inizio alla fine con amministratori di condominio e cittadini questa cosa comporta una fatica da parte degli uffici è evidente ma crediamo che sia necessario perché l' unico metodo poi per garantire una accolta.
Funzionante e soprattutto evitare che si accumulino rifiuti per strada è quello di coinvolgere il più possibile la cittadinanza e prendere soluzioni quanto più possibili collegiale che collegiali che vadano incontro alle esigenze di tutti di conformazione degli spazi condominiali e di di tempi grazie.
Grazie Consigliere Castellino per fatto personale un minuto consigliera calcioni velocemente grazie.
Io affronto anche velocemente i temi Presidente però le criticità del territorio mi sembrano meritare attenzione ora se per la questione della rappresentatività consigliere Castorina non se ne faccia un diciamo non è un attacco personale è una semplice osservazione per il resto e io.
Sono anche apprezzabili le scusa ma sono anche apprezzabili le buone intenzioni il problema è che foto di oggi alla mano i risultati non sono quelli che voi sperate perché le le strade sono invase di immondizia tanto da est cioè da da rappresentarsi come una criticità vera quindi.
Il procedimento Po quindi l' emergenza evidentemente c'è l' attività di concertazione che avete fatto che pure è apprezzabile evidentemente non ha portato al risultato e poi mi lascia sempre abbastanza perplesso perplessa le modalità con cui questa Amministrazione affronta le cose e la modalità con cui anche i consiglieri comunali si sostituiscono nelle azioni che dovrebbero essere azioni amministrative svolte dai dirigenti scelte che dovrebbero essere scelte fatte dai dirigenti e ci tengo a precisarlo anche per le questioni che hanno riguardato la ri la raccolta del vetro questa amministrazione ha un delegato all' Ambiente che svolge il suo compito in maniera del tutto.
Il rigoroso consigliera lei ha un altro intervento poi per completare e allora andiamo su sempre sui primi interventi Consigliere Ammaturo.
Buonasera a tutti.
Volevo soltanto consigliare al collega Di Silvio di evitare di andare sempre sul personale non avete armi capito e allora andate sul fatto personale allora sul fatto personale ti rispondo che io non sono stata cacciata che ci sono delle denunce in atto se voi questa grande soddisfazione della do.
La devo dare e per il mio nome capito perché.
Tu non ti puoi permettere di usare certi termini nei miei riguardi a scuola da te non ci vengo e né ci tengo a venire nella vostra scuola capisci.
Qual è la differenza tra me e voi tant' è che voi mistificate tutto tutto e tutti hai mistificato la storia della Commissione del Commercio quando all' interno della Commissione del Commercio ci sono dei degni rappresentanti del tuo partito che erano d' accordo su sulla A l' invio di quelle note all' architetto Piseddu dirigente dell' area nella quale non si chiedevano né deroghe né autorizzazioni perché come da lei stesso riferito all' interno della Commissione lei non dà nessuna autorizzazione ma chi mette le luminarie presenta un progetto e comunica di metterle come di norma ai sensi di regolamenti e di leggi circolazione stradale e quant' altro.
Ambiente e quant' altro quindi avrei hai dei degni rappresentanti del tuo partito che ti possono prima di mistificare di potevano informare come l' avvocato Lomuscio nonché Consigliere che ci ha aiutato anche lui a scrivere questa nota all' architetto Piseddu dirigente non c'è stata nessuna ingerenza perché se qualora ci fosse stata e tu la ravvisi allora l' ingerenza è di maggioranza e opposizione.
È di tutti i Consiglieri presenti.
Perché bisogna pure dare un limite.
Perché quando io devo portare avanti debiti fuori bilancio che dirigenti di questo Comune non hanno pagato non hanno saldato al tempo dovuto e quindi ci siamo dovuti sopportare adesso cause.
Atti ingiuntivi di chi sono le responsabilità di questo se non dei dirigenti.
E della politica di quel momento ma dei dirigenti perché è gente che ancora lavora in questo Comune.
Ne vogliamo parlare ne parliamo dopo i debiti fuori bilancio.
Questo tanto per precisare che non c'è stata nessuna ingerenza se tu ce la vedi la fotografia come di solito fai.
Perché se è abituato alle fotografie no quando tu mi vai a pubblicate il gazebo della scuola del di Colle Fiorito la scuola istituita a Monte Lucci sui gazebo so sei mesi da giù.
Accenda il microfono e concludo l'.
Avevamo segnalato da giugno ai lavori pubblici quando c' era un altro Assessore per cui è un problema poi di questo ente di questa amministrazione di questo Governo cinque stelle che non trova pace non trova gli Assessori e cambiano non trova i dirigenti e cambiano e allora i dirigenti di prima che se ne sono andati comodamente a lavorare altrove compreso l' assessore bravissimo Marco Corazza avevano promesso un immediato intervento cambiano le posizioni dirigenziali e dell' assessorato si riferma il tutto rispieghi il tutto e se per fortuna il gas al gazebo non sono stati messi i famosi calzini i pilastri sotto va bene ma è stato rimosso vuol dire che il dirigente attuale è l' Assessore che è stato nominato da poco hanno giustamente e tecnicamente dato un altro risvolto alla situazione ma non ce li prendiamo i meriti lavoriamo lavoriamo per questa città.
Perché ne vogliamo parlare delle luminarie via Roma via Roma dirla tutta Consigliere Zarro la devi dire alla città Via Roma è stata l' unica agevolata negli anni precedenti dal 2011 con elargizione di somme fino a 34.000 euro e diciamolo diciamolo ai commercianti quando io ero commercianti su viale dell' Unione al al civico 6.
500.000 lire 600.000 lire oggi mi pare una cazzata non lo era allora l' arco che lo pagavamo noi tutti i commercianti mettevano la mano al portafoglio e il Comune non pagava niente oggi scopro che via Roma invece dal 2011 ha avuto sovvenzioni per mettere le luminarie.
Grazie Consigliere.
Allora oggi bisogna porre rimedi no insieme ai commercianti insieme all' associazione fare qualcosa se poi qualcuno mette degli impedimenti troviamo una diversa soluzione ce ne sono tante come l' hanno trovata in altre città.
Carissimo Consigliere grazie.
A questo punto lo abbiamo vi indico i consiglieri che sono stati iscritti De Santis se abbiamo così non prendo più iscrizioni al per intervenire abbiamo Proietti Cocchiarella Lo Muscio Casoni e Zarro adesso per fatto personale un minuto il Co.
Prego per fatto personale un minuto consigliere Di Silvio.
Grazie Presidente allora rispondo alla collega Maduro che oggi è particolarmente accesa anche nei miei confronti che lei si è permessa di parlare mentre io stavo intervenendo a microfono spento facendo delle battute che riportiamo a microfono dicendo che io ero al quarto intervento era il secondo per fatto personale consigliera non mi sono mai permesso di rivolgermi a lei né in questo modo con una mancanza di rispetto tale si è cercata tutte le risposte che le ho dato perché io qui dentro non ho mai mancato di rispetto a nessuno non sono entrato su questioni personali perché non l' ho mai fatto a differenza di tanti altri che l' hanno fatto nella mia vita pubblica e privata consigliera io non mi sono mai permesso e le ho risposto su una fatto politico che è oggetto di cronache di stampa sta sulla stampa quella roba non siamo da cercarla in giro detto questo per risponderle e me ne dispiace di questo ho ravvisato di sollevare il problema della lettera del consigliere Zarro in Aula consiliare sono un Consigliere non faccio parte di quella Commissione sapete che per legge abbiamo per Regolamento tre Commissioni ognuno di noi purtroppo ho altre tre Commissioni non ho quella ho avuto modo di leggere quella lettera che a mio avviso è un' ingerenza era un intervento no Presidente mi conceda di con velocissimo venti secondi perché a mio avviso un intervento politico che avesse che aveva un inizio e una fine purtroppo la maggioranza che ancora non ha capito qual è il ruolo della maggioranza e dell' opposizione pensa di poter sempre rispondere e offendere politicamente i Consiglieri che sono seduti dall' altra parte cerca di dare un contributo e quindi ho chiesto al Segretario comunale di prendere e di leggere la lettera di valutarne le opportune e finalità conseguenze Presidente chiedo scusa però non mi metta fretta di chiudere e no deve chiudere perché è fatto personale personale su un intervento veloce importante che ci sono delle offese e anche delle considerazioni politiche Presidente che sono veramente disgustosi ma detto questo perché l' intervento della consigliera matura è stato incentrato più che per parlare della maggioranza del Consiglio di Silvio vado sul punto il gazebo il gazebo chiudo e l' invito a non parlarmi sempre sopra il gazebo consigliera io faccio delle pecche e Inter chiedo l' intervento agli assessori e di sollecitare i dirigenti se poi avviene che tolgono i gazebi non mi prendo il merito comunico alla città quello che ho fatto prima durante e dopo gara se corrispondono perché magari il dirigente si rende conto che la pecca del Consigliere Di Silvio è ben scritta e si rende conto che c'è una problematica o che la manifestazione ha sollecitato il Sindaco non se la prenda e non se la prenda perché molte mie lettere rimangono carta straccia molti miei interventi allora se il gazebo è stato tolto ci pensi dirlo alla città Lazio consigliere Proietti prego.
Grazie Presidente.
Allora già in privato mi sono.
Ho chiamato sia Alessandro Messa che né la Cascione e come Polo Civico condanniamo in modo.
Quello che è avvenuto è una cosa di una gravità unica fortunatamente quell' associazione quei ragazzi io li conosco e ho qualche persona che conosco lì sono abituati a questo e quindi non avranno avranno la forza e e per per andare avanti ma soprattutto rafforzeranno le loro idee.
Quindi gli stiamo vicino.
Volevo parlare un po' di problemi perché qui oggi non si capisce qual è la maggioranza e qual è l' opposizione quindi vorrei ritornare un po' a mettere le carte in regola allora vorrei volevo parlare un attimo dell' avvio ristoro e mi rivolgo qui al Sindaco perché so che i 28 licenziamenti e che ancora sono non sono stati scongiurati.
L' avvio ristoro stesso ha chiamato questi dipendenti ma tutti i dipendenti dicendogli che se c'è una riduzione di orario e tolgono i licenziamenti logicamente i dipendenti hanno rifiutato questa situazione qui e quindi ci sarà un incontro adesso a gennaio e discuteranno gli a Regione i sindacati.
Però mi dicono anche che il Comune alla il sindacato vi ha fatto una richiesta per capire qual è la vostra posizione e voi ancora non avete risposto quindi prego il Sindaco magari di fare chiarezza su questo aspetto perché dei cittadini e 28 cittadini ma non solo loro tutti i dipendenti dell' avvio ristoro.
Non passeranno un buon Natale insomma quindi se come ha fatto per giustamente per i cittadini nelle case popolari e vorrei che si esprimesse anche per l' avvio ristoro.
Passiamo a laici sempre un discorso che riguarda ahimè i cittadini e ormai siamo arrivati al punto di dire al presidente io e Mauro pesanti al Presidente Bassolino che è stato molto attento e pronto di andare direttamente al sua.
Lì nella Città Metropolitana al ventesimo piano per cercare di capire che cosa sta succedendo perché siccome l' Amministrazione non ad oggi ci dice tutto ma non ci dice niente vogliamo provare a come opposizione quindi chiunque voglia venire dei consiglieri ma anche dei cittadini noi siamo disponibili venerdì mattina andiamo lì a sentire questa situazione perché gennaio eccolo.
Siamo a dopodomani a gennaio quindi se diventerebbe una situazione molto grave se il tutto non si chiude entro l' anno 2018.
A Villanova di Guidonia Villalba Colle Verde hanno sono state messe lì una miseria accende il microfono Consigliere messe delle luminarie e sicuramente è una bella cosa quello che hanno fatto i commercianti però si vedono ancora di più le buche oltre che si sentono quindi mi dispiace che non c'è il Presidente Gozzo oggi ci sono delle buche in alcune zone paurose sulle strade più frequentate che sono un rischio ormai lo dicevamo anno e mezzo un rischio per l' incolumità delle persone ma soprattutto veramente uno spettacolo.
Non decente per una città di 100.000 abitanti.
Per l' illuminazione volevo fare un intervento ma già è stato abbastanza esaustivo tempo e hai un avvocato che oggi ti ha difeso perfettamente quindi avevo non avevo conoscenza bene perché non faccio parte della Commissione però sicuramente le delucidazioni che chiedeva il Consigliere Di Silvio e poi in qualche modo gliele ha date probabilmente più.
La Ammaturo che te però insomma mi avete mi avete so mi hanno soddisfatto queste situazioni parliamo di scuole allora intanto la buona notizia è che la scuola di Villalba alle inferriate dopo un lungo percorso insomma siamo riuniti dal consigliere Procaccini in conclusione sì non faccio il secondo terzo intervento mi dia due minuti in più per favore.
E quindi ci sono le inferiate ben venga ma è solo una piccola situazione e ringrazio Giovanna che ha ricordato che lei ha detto sei mesi fa ma c' era Castellino ancora come assessore quando ci fu una relazione dettagliata con foto che passò poi a Colazza che passò poi all' altro e probabilmente.
Si rallentano anche i tempi di esecuzione perché le persone devono venire a conoscenza prima dei problemi per poterli risolvere.
L' Albuccione oggi ha chiuso la scuola Sindaco abbiamo appreso ieri in Commissione domani che succede che cosa è successo oggi abbiamo chiuso la scuola ma domani si riapre la scuola è intervenuta la ASL o quant' altro chiudo qui volevo solamente parlare di.
Del Piano emergenza comunale Protezione civile.
Piano emergenza comunale sono andato in questi giorni le cronache parlano di altro abbiamo come polo civico fatto un accesso agli atti per capire quello che è successo a giugno per quanto riguarda il Gruppo comunale Volontari e il bando mi riferisco nei quindi una volontà che abbiamo tutti avuto l' intervento per favore Presidente un altro minuto Emilia.
Però ho notato e questo lo pongo all' attenzione del Segretario comunale e visto che la legge dice che deve essere pubblicato il PEC il piano emergenza comunale sono andato a vederlo ma mi sembra che abbia da almeno due anni il vecchio commissario l' ultimo che ci dovrebbe essere quello più aggiornato tra l' altro tra l' altro.
Allora accende il microfono trentunesimo minuto tra l' altro è l' ultimo l' ultimo fu fatto a febbraio del 2018 e già presentava delle incongruenze a oggi ancora di più accentuate perché adesso le darò una serie di documentazioni che magari potranno essere utili per l' aggiornamento del Peck del piano emergenze comunali dove mancano e manca addirittura una zona delle nove circoscrizioni ne manca una non è citata dove i dirigenti che oggi fanno oggi sono in altri Comuni a lavorare ancora risultano qui dove anche altri dirigenti che si occupano di altro sono ancora nel ruolo Granducato e sono tutti ruoli determinanti mi faccia aprire premierato Consigliere non mi faccia mi faccia finire dobbiamo andare a ruoli importanti tra l' altro ci sono addirittura presidi di scuole che non non ci sono più in questo Comune sono in altri Comuni quindi allora e adesso consegno al Segretario comunale un po' una documentazione che ho dove ho evidenziato queste problematiche magari se ci si rimette mano al piano di emergenza comunale perché ci si deve rimettere mano e la legge lo impone e potrebbero tornare utili grazie grazie Presidente della pazienza.
Allora passiamo adesso al consigliere Cocchiarella prego.
Grazie Presidente colleghi cittadini.
Con l' occasione Mario abbiamo affrontato l' aggiornamento del Piano di Protezione Civile e all' inizio diciamo così del nostro mandato per opera dell' Assessore al ramo devo dire con i membri presenti abbiamo potuto approfondire e vedere lo stato di diciamo di aggiornamento ovvio che.
In un essendo un piano abbastanza complesso e essendoci comunque sia durante l' anno stravolgimenti in ambito di ente con movimenti di dirigenti e quant' altro aggiornamento deve essere una cosa costante e continua e ben più che annuale però non faccio fatica a immaginare che l' Assessore rispetto anche ai delegati alla protezione civile.
Del dei nostri uffici potranno quanto prima aggiornare se non l' hanno già fatto.
Questo ve ne anticipo allora il mio intervento era dovuto su una considerazione io dico sempre che qui è un teatrino fondamentalmente facciamo le parti nelle Commissioni abbiamo un rapporto diverso molte volte si dicono cose diverse e in assurdo quello che trovo però mi ama mi amareggia è alcune constatazioni perché.
La solidarietà rispetto a un atto di violenza ma secondo me non può essere quantificata.
Premettendo che io mi allego cioè mi.
Sono con il Sindaco mo' come con il resto della maggioranza per contestare ogni tipo.
Di atto di violenza verso chiunque ovvio che uno partecipa rispetto a quello che sono le considerazioni perché rispetto all' associazione citata ricordo anche le i le affissioni più o meno lecite.
In cui si incitavano a considerazioni xenofobe o quant' altro questo non giustifica nessun atto di e di violenza ma da qui considerare e la partecipazione è di ognuno di noi con le dovute riflessioni.
Quanto.
Quanto l' offesa personale non può che essere al mittente.
L' elemento si era calcione per cortesia l' elemento che poi trovo diciamo così quantomeno sconcertante è quando dal collega Lomuscio viene presentata questa mozione buonissima Mario ti anticipo che già ci siamo è una considerazione che facevamo da tempo quello che che a me.
Però.
Viene fuori come considerazione è perché non farne una proposta in Commissione visto che volete Commissioni dove a detta vostra sono.
Accenda il microfono Consigliere.
Niente sono partecipate e in qualche maniera.
Propositive per il bene della città allora perché farlo qui e non farlo in Commissione perché mettere qui il cappello e invece non non andare in Commissione e fa non è una cosa condivisa e partecipata rispetto a un' iniziativa che potrebbe essere valutata in un senso o nell' altro trovo queste perplessità e possa scrivere sia l' uno che l' altro intervento come la cosiddetta vecchia politica che io rimando al mittente grazie.
Grazie Consigliere Cocchiarella allora andiamo consigliera Terzulli.
Quale fattura c' ha l' intervento dopo signora prego consigliere consigliere Lomuscio grazie mi scusi no no scusi scusi scusi il fatto che viene adesso no no ho fatto consiliare perciò chiamato consigliere Terzulli.
Presidente mi ha chiamato.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Qualche tempo qualche tempo fa il Consigliere Lomuscio.
Ha presentato una commissione una mozione dove praticamente e l' argomento sarà affrontato nella mia Commissione io come Presidente infatti e oltre le risorse umane la Commissione delle risorse umane.
Affronteremo anche Calin e metteremo in calendario.
E nei prossimi mesi gennaio già ne abbiamo stabilite due e l' argomento la sicurezza del territorio e la protezione della persona.
Io volevo dire appunto questo è il conosciamo i problemi della nostra del nostro territorio e la sicurezza problemi di sicurezza ce ne stanno ce ne saranno molti.
È indispensabile la sicurezza dei dei cittadini.
Purtroppo le forze dell' ordine a volte sono insufficienti.
E per questo ieri che io proprio nell' ultima con nella prima Commissione di questo argomento e infatti l' ho anche verbalizzato ho fatto presente che da un po' di tempo mi stavo occupando di fare un protocollo e con un' associazione di ex.
Di Axa diciamo verso le forze armate che ora sono in pensione è un protocollo di cui io sono sto lavorando già da diversi mesi ed è per questo forse che io sono stata diciamo contenta di avere quest' altro.
Quest' altro argomento da utilizzare e da approfondire e da e da organizzare nella nostra Commissione e questo proprio per oltre al fatto del della proposta del del Consigliere Lo Muscio che mi piace molto.
Ci stiamo organizzando per altre per altri sistemi e di aiuto e protezione del nostro territorio.
Infatti questi queste persone questi volontari andranno in giro per per le strade per i parchi e per la e per la città proprio per.
Un coadiuvante.
La sicurezza e l' operato di chi già opera nel territorio ovviamente mi auguro insomma che la che ha lavoreremo insieme anche per questa tua nuova proposta e io mi impegno mi impegno ad aiutarti perché la sicurezza non ha non ha.
Non ha colore politico quindi ci dobbiamo.
Impegnare tutti grazie allora.
Grazie consigliera Terzulli abbiamo Lomuscio Crocioni e chiude il Consigliere Zarro Lomuscio.
Grazie Presidente.
Il primo minuto è per fatto personale poi c'è l' interesse con l' Inter a tre minuti ha tre minuti in totale no Presidente allora.
Alessandro.
Io ne ho facoltà di presentare una mozione in Consiglio comunale e francamente non ne vedo questioni particolari oltretutto dovresti aver capito non è la prima volta che.
Lavora in questo modo ma lo lavoro in questo modo semplicemente per offrire a questa che è l' assise più importante dell' amministrazione è il nostro.
Diciamo elemento più apicale dove confrontarsi su quella che è l' attività politica amministrativa di dibatterne e di disquisire di disquisire e scusate per arrivare a un lavoro migliore quindi assolutamente non capisco la valutazione politica o.
Anzi la trovo del tutto strumentale quindi chiudo il ragionamento sulla modalità con cui presento le proposte di delibera ovvero mozioni perché il regolamento sul fondo sulle funzioni del Consiglio comunale me ne dà facoltà e il secondo intervento io vorrei entrare sulla questione che in questi giorni ha ha visto all' oggetto la Protezione civile no quindi.
L' istituzione e la costituzione del.
Del gruppo comunale dei volontari di protezione civile della città di Guidonia Montecelio io ho presentato un' interrogazione ai sensi dell' articolo 52 del Regolamento sul funzionamento delle del del Consiglio comunale e ne do lettura.
Silenzio in aula per cortesia un attimo Consigliere consigliera Crocioni.
Consigliere Pacioni consigliera Crocioni prego continui Consigliere consigliere Casoni consigliera Caccioni consigliera Lancioni consigliere Cocchiarella per cortesia per cortesia consigliera Goes Pacioni.
Prego Consigliere Longo allora consigliera Caccioni.
Con silenzio in aula prego consigliera Dell' Omo.
Allora oggetto interrogazione urgente ex articolo 52 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale sulla costituzione del gruppo comunale dei volontari di protezione civile della città di Guidonia Montecelio premesso che a giugno del 2018 si è aperto un bando rivolto ai cittadini per la selezione del personale volontario da inserire negli organi comunali di protezione civile come disposto dall' articolo 3 del Regolamento approvato con delibera dell' 11 giugno 2009 i posti disponibili erano numero 20 premesso che hanno risposto alla selezione numero 11 individui premesso che in forza della determina dirigenziale numero 88 a firma del dottor Marcaria del 7 12 2018 sono risultati in possesso dei requisiti dieci nominativi i quali sono stati ammessi considerato che tra i soggetti ammessi vi sono Giuliano Santobono consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Loredana Terzulli Consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Maurizio Celani Attilio.
Accende il microfono Consigliere concluda attivista.
Del Movimento 5 Stelle e candidato alle ultime elezioni amministrative per il Movimento 5 Stelle Luca stanco piano attivista del Movimento 5 Stelle e candidato alle ultime elezioni amministrative del Movimento Cinque Stelle considerato che successivamente alla pubblicazione della citata determina i relativi fatti hanno determinato clamore e dibattito mediatico con toni anche molto accesi tanto premesso e considerato il sottoscritto Consigliere comunale interroga il Sindaco circa la sua condotta assunta assunta successivamente ai fatti riportati in premessa ovvero se ha ritenuto opportuno richiedere un parere al responsabile anticorruzione dell' ente circa l' ammissione delle citate quattro persone nel gruppo comunale di protezione civile in caso di risposta affermativa si richiede il seguente parere in caso di risposta negativa si richiede di presentare la domanda di parere per poi conoscere la relativa risposta o io.
Chiaramente vorrei fare una premessa d' obbligo che è quella che non c'è assolutamente nulla di personale nei confronti di Giuliano di Loredana che conosco.
Diciamo oramai da mesi da più di un anno in maniera.
Quotidiana noi ci incontriamo e ci confrontiamo tutti i giorni e c'è un ottimo rapporto dal punto di vista umano e c'è un buon confronto politico.
Però queste sono quelle circostanze dove la forma diventa sostanza cioè che cosa voglio dire che noi da più di un anno da un anno e mezzo a questa parte quando siamo stati.
Eletti Consiglieri comunali abbiamo deciso di portare avanti un incarico per l' Amministrazione sotto.
La guida di un mo nel vostro caso di un movimento politico della consigliera adesso concluda sì Presidente però è importante perché la questione ripeto.
Però è un' interrogazione quindi verrà poi re.
No però voglio voglio motivare la motivazione per cui viene presa logicamente relazione.
Dicevo la forma è sostanza ecco m' ha fatto perdere anche il filo il ragionamento è io vorrei capire per quale ragione un organismo del genere laddove lo stesso dovrebbe determinare un servizio che sia totalmente avulso alla politica e all' attività che noi io in primis politicamente porta avanti tutti i giorni e anche voi come me perché ricoprendo il mio stesso ruolo avete ritenuto opportuno presentare una tale candidatura.
E soprattutto per quale ragione io oggi io oggi mi sento dire che questo è un passo che doveva essere fatto che io ho sempre fatto Giuliano parlo al dell' al grado dell' interrogazione della delega dell' articolato rilasciato sul tribuno dell' intervista grazie e sono passi che io credo potrebbero determinare delle.
La gestione del servizio quindi va completato e consigliere Pacioni.
Prego.
Io riscontro come sempre che in questa Assise c'è chi perde l' occasione per stare zitto che sarebbe invece un sistema molto migliore per affrontare le questioni come al solito si dà a fronte anche in vicende così gravi alle provocazioni io sono veramente sconcertata perché quello che voi fate poi nell' invitare personaggi anche di spicco di lotta alla mafia di motori di legalità è ridicolo è ridicolo nella misura per cui non siete in grado di condannare fermamente degli atti sconcertanti che riguardano la politica di Guidonia la faccia che fa consigliere Cocchiarella è ridicola anche quella è sconcertante è sconcertante e che lei è indegno di sedere qui dentro è veramente sconcertante.
Allora un attimo completi l' intervento poi il fatto che si giustifichino degli eventi del genere dove persone con la viltà dell' ombra danno fuoco a una associazione è immondo.
Non la rende neanche degno di far politica in questa città Consigliere.
No io non strumentalizzo niente perché gli alibi a certi eventi li dà lei la verità.
A degli eventi che sono indecorosi dopodiché.
Concludo io davanti a dati che concludo quando è il momento concludo quando decido io che io ho chiesto un intervento e lei non me l' ha concesso quindi viene che scrivono al Governo visto che io dico non me ne la parola Presidente.
La modalità lo può risparmiare ove le andremo a risparmiare.
Allora io a lei la parola gliela concedo io forse qui non è chiaro in Aula fosse così dovremmo scrivere dentro dalla legge e il regolamento.
Non lo so io chiedo 40 milioni.
Però sarò richiamato all' ordine l' intervento consigliere Melgrati.
Parziale con i membri del suo movimento c'è un problema evidente per cui mentre lo evidenzio prego concluda l' intervento.
Sono molto contenta a fronte delle numerose segnalazioni presentate da me e da altri consiglieri comunali a questa amministrazione che la scuola di Villalba finalmente dopo numerose incursioni che ne hanno annientato il patrimonio scolastico è stata dotata di inferriate meglio tardi che mai come nell' usuale vita di questa amministrazione per quello che riguarda invece la scuola di Albuccione che è chiusa ancora oggi ho personalmente nella serata di domenica ha scritto ai NAS per controllare e verificare lo stato igienico sanitario della struttura queste sono delle comunicazioni che mi sentivo di dare alla cittadinanza gli interventi che sono stati fatti in questi giorni grazie.
Grazie consigliera consigliere Zarro prego.
Grazie presidente.
Ringrazio la collega Ammaturo per per aver esposto per filo e per segno il riferimento.
Alle richieste che faceva il collega Di Silvio tutto ciò è stato fatto all' interno della Commissione Commercio.
E ci tengo a dire che c' era stata un' interlocuzione anche con il Segretario generale.
E quindi.
Faccio appello al mio la mia volontà di non andare a continuare nella dialettica sterile ma una cosa la voglio dire.
Bisogna avere rispetto per le Istituzioni e per lo scranno che ricopriamo all' interno di questa Istituzione.
Perché la mistificazione è un qualcosa che io non tollero.
E non è.
Dicendo in parte o e o estrapolando da un contesto determinate frasi o facendo altro che si fa politica ma riportando pedissequamente tutto ciò che avviene all' interno delle Commissioni la genesi l' iter e tutto lo svolgimento di un qualcosa che viene fatto.
Grazie Presidente.
Grazie Consigliere Zarro conclude il Sindaco prego Sindaco e poi andiamo al primo punto.
Sindaco soltanto per un aggiornamento sulla scorta la scuola Monte luccio dell' Albuccione la quale ieri ho firmato l' ordinanza di chiusura per permettere all' ASL di poter fare le dovute verifiche e purtroppo oggi non sono potuti intervenire pertanto poco prima di venire qui in Consiglio ho firmato l' ordinanza per la chiusura anche di domani a responso della relazione della dell' ASL se deciderà se chiude la nel giorno successivo o meno grazie.
Grazie Sindaco passiamo al alla trattazione del del primo punto.
Sì.
Non so il Sindaco se vuole prego Sindaco.
Prego Sindaco se vuole chiedo scusa sì allora sulla pistola noi abbiamo avuto diversi interventi sia con i lavoratori i rappresentanti dei lavoratori e qualche lavoratori anche.
Anche su con nelle la la l' azienda.
Noi ci siamo messi a disposizione per cercare di trovare soluzioni per quello che è di competenza della della.
Della del comune dell' ente abbiamo fatto un' attenta verifica insieme all' avvocatura del nostro denaro del contratto che è stato stipulato con rabbia un ristoro dove sembrerebbe che insomma ci sia l' obbligo di mantenere.
Il numero dei dei lavoratori come da inizio contratto inizio dei né dell' inizio dei lavori e poi non abbiamo più avuto successivamente notizie credo che si sta procedendo ma non sappiamo se l' azienda ha intenzione a procedere su questi licenziamenti o meno per lo meno non mi è stato chiesto una ulteriore incontro a così mi risulta ad ora.
Grazie Sindaco passiamo al primo punto in ordine all' ordine del giorno di oggi e la mozione depositata nella seduta consiliare del 29 6 2018 presentata dal consigliere comunale Lomuscio Mario più altri tre avente per oggetto Regolamento e istituzioni del Consiglio comunale dei Giovani cedo la parola al consigliere Lomuscio per illustrare la proposta nel contenuto la proposta ha un atto deliberativo quindi non è una mozione ma già impegna gli uffici prego Consigliere Lo Muscio.
Grazie Presidente allora io.
Si presenta una proposta ma in realtà.
Sono il relatore di quella che è una proposta presentata da un gruppo di ragazzi da un gruppo di persone che da più di un anno.
Si sono battuti per questo regolamento e hanno raccolto più di 500 firme per.
Sostenere tale proposta e per farsi riconoscere il peso della loro attività e delle loro proposte anche in sede amministrativa.
Quello che vorrei dire innanzitutto.
In un momento storico sociale come il nostro è di fondamentale importanza che i giovani si appassionino e.
Si rendano partecipi della vita amministrativa e comincino anche con attività come quella sottesa d' esame a lavorare a implementare quella che è l' attività della di una amministrazione quindi io con anche emozione.
Mi sento orgoglioso di presentare questa proposta proprio perché confido molto nei giovani e confido molto.
Nella possibilità che noi che ricopriamo un ruolo pubblico dobbiamo concedere e dobbiamo dare ai ragazzi.
Ho sentito vedete questa proposta è di giugno quindi sono mesi che se ne discute e che si valuta l' opportunità.
Di deliberare un regolamento di questo tipo e.
Mi sono confrontato anche con la maggioranza e si è parlato anche in termini di risultati e forse è stato anche proprio quello l' errore perché dico errore perché dalla maggioranza poi immagino che ci sarà modo adesso di di di di acquisirne di parlarne ho sentito più di qualche rimostranza dubbiosa sulla fattibilità di questo di questo organo.
Facendo paragoni con Amministrazioni limitrofe.
E con fattispecie che non hanno funzionato o comunque sia non hanno funzionato come avrebbero dovuto bene io la riflessione l' ho fatta e sono andato anche oltre a me questo interessa fino a un certo punto perché il mio è un compito pubblico è un compito amministrativo e se dei ragazzi mi chiedono la mi chiedono la possibilità di implementare e collaborare all' attività amministrativa beh io dovevo essere fiero di potergli dare quella possibilità di poterli dare lo strumento per poter lavorare in sinergia con l' Amministrazione quindi al di là di quelli che sono che sono state le voci e che saranno le.
Mi auguro attività che verranno poste in essere dal Consiglio comunale dei Giovani di Guidonia Montecelio.
Io credo che noi abbiamo il dovere.
Di oggi mettere questo strumento in mano a dei ragazzi che vogliono fare politica e voglio fare politica amministrativa anche e soprattutto per Guidonia Montecelio perché le criticità non le sentiamo ma soprattutto le vivono i ragazzi che quotidianamente si trovano per strada del nostro per le strade del nostro Comune e vivono la città come la viviamo noi può essere un arricchimento a quella che è la nostra.
Dal nostro punto di veduta.
Sulla città e quindi è un ulteriore stimolo per noi e per l' Amministrazione per lavorare in maniera sinergica affinché si tenga conto dei diritti dei ragazzi dei diritti dei signori e delle signore dei diritti dei dei più anziani quindi assolutamente sono onorato di presentare questo punto e mi auguro che.
Venga approvata all' unanimità nel nel contenuto quindi nel merito sostanzialmente stiamo dando la possibilità a dei giovani a dei gruppi chiaramente politici di giovani di.
Esprimere i propri concetti i propri ideali all' interno di un' Assise che un' Amministrazione riconosce con proposte.
Che hanno la funzione di essere appunto propositiva per quella che è l' attività amministrativa che non hanno natura vincolante ma che determinano appunto nuove possono determinare nuova attività e nuova linfa per l' amministrazione quindi.
Questo è l' input che mi porta che ha portato i Giovani Democratici a presentare questa proposta di delibera auspico che la stessa venga deliberata all' unanimità grazie grazie Consigliere.
Lo Muscio consigliere Castorina prego.
Sì grazie grazie Presidente dunque provo a entrare nel nel merito della della proposta del del consigliere Lomuscio che ha una Brussa appunto che è in gestazione da diversi mesi di cui abbiamo avuto modo di discutere anche in maniera informale né incontrandoci quotidianamente tra le Commissioni già da un po' e sulla quale si è avviata una una riflessione che ha coinvolto un po' tutti io.
Faccio una premessa sono innanzitutto molto contento che in un in Assise come la nostra in un Consiglio comunale di una città come la nostra si affronti il tema della partecipazione politica giovanile è un tema che evidentemente anche per una in particolare per una questione anagrafica anche di.
Storia seppur breve politica mi mi tocca in maniera diciamo evidente perché credo che la politica sia anche una questione di soggetto generazionale e mi rivolgo anche a me credo ai ragazzi e dei giovani democratici o comunque delle organizzazioni giovanili che sono presenti oggi tra il pubblico e credo fortemente che il che scusa c'è una musica.
Al di fuori anche e credo fortemente che il diciamo i soggetti che più hanno interesse affinché la vita politica della città la vita politica di uno Stato le questioni legate al mondo dell' istruzione al mondo dell' accesso al lavoro siano confacenti a quelli che sono i propri bisogni le proprie necessità le proprie aspirazioni siano proprio i ragazzi e le ragazze gli studenti e le studentesse io stesso e ho iniziato il mio percorso di formazione nelle organizzazioni giovanili politiche nelle organizzazioni studentesche nei collettivi studenteschi e riconosco tantissimo valore a questo a questo modello di partecipazione qui che in qualche modo attraverso il Consiglio comunale dei Giovani proposto si andrebbe ad implementare a valorizzare devo però e voglio anche entrare nel merito della proposta e dividere un attimo l' intervento in due in due diciamo tronconi da una parte io nel nella proposta che arriva oggi in Consiglio comunale vedo un problema di metodo e qual è il problema di metodo che vedono nella proposta che arriva in Consiglio comunale e noi diciamo da più di un anno a questa parte abbiamo avuto diciamo.
L' abitudine di affrontare quelli che sono gli impianti regolamentari attraverso una lunga e spesso anche faticosa e ori.
Diciamo aperta e ampia discussione all' interno delle Commissioni consiliari tutti i regolamenti che sono stati approvati da quest' Aula da un anno e mezzo a questa parte sono regolamenti che sono nati nelle Commissioni consiliari deputate spesso su proposta di consiglieri comunali altre volte su proposta degli uffici altre volte su proposta degli e degli assessori successivamente dopo lungo iter in Commissione sono arrivati in Consiglio e il Consiglio in genere o li approva o li respinge dopo un' ulteriore discussione svolta direttamente in sede di Consiglio qual è diciamo il e il vantaggio di un procedimento del genere che può apparire anche apparire anche lungo e complesso per certi versi a mio modo di vedere il vantaggio sta nella possibilità di massimo coinvolgimento che offrì a tutte le forze politiche e a settori della della città interessati da quel regolamento nella stesura per far sì che quel regolamento sia veramente un regolamento calato nel contesto cittadino e nel contesto locale e sia veramente un regolamento che abbia visto nella propria fase di stesura il coinvolgimento dei soggetti su cui poi andrà a incidere in questo caso i ragazzi e le ragazze della città quello che che mi spiace è che oggi si arrivi in Consiglio comunale con un impianto regolamentare già bello e pronto che noi Consiglieri abbiamo avuto modo di poter visionare solamente dopo il deposito degli atti del Consiglio quindi pochi giorni prima della data di svolgimento del Consiglio di oggi e soprattutto che si tratti di un regolamento che non ha secondo me avuto quell' attenzione necessaria e quel coinvolgimento necessario nella propria stesura che a mio modo di vedere meriterebbe io dico un' altra cosa poi entrerò anche più nel merito se mi è possibile dico anche un' altra cosa.
Come come penso che questo Regolamento in qualche modo tocchi quella che è la delega alle politiche giovanili che ha che all' assessore strani e quindi in qualche modo tocchi anche la Commissione consiliare che presiedo io sono assolutamente a disposizione e questo ho avuto già modo di dirlo al consigliere Lomuscio Pa parlando nelle nelle settimane scorse a far lavorare la Commissione da me presieduta e penso siano d' accordo tutti i commissari anche coinvolgendo in maniera attiva invitandovi ogni qualvolta vogliate a partecipare ai lavori della Commissione e concentrare appunto i lavori della Commissione sulla è una riflessione ampia che ci permetta a tutti di trovare quelli che possano essere strumenti adeguati e funzionali per favorire la partecipazione delle delle organizzazioni politiche giovanili e dei cittadini giovani che non sono legati magari ad organizzazioni politiche alla vita amministrativa della città sono lì a disposizione per farlo già dal mese di gennaio con una discussione che secondo me può anche andare oltre diciamo le modalità di svolgimento canoniche di una Commissione e coinvolgere quanti più soggetti associativi possibile quanti più cittadini possibili e da parte da parte mia e credo anche da parte di tutta la maggioranza da parte di insomma di tutti i componenti della maggioranza della Commissione c'è la massima disponibilità in questo beh perché è ora entro un attimo nel merito nell' istituzione del Consiglio dei giovani in sé io credo che in qualche modo il Consiglio dei Giovani sia solamente uno degli strumenti che ha a disposizione un' Amministrazione comunale e una città per favorire la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze alla vita alla vita della città in qualche modo è uno strumento che a mio modestissimo modo di vedere pone un problema grande che è il problema paradossale dell' accesso e della partecipazione nel senso siamo tutti convinti che uno strumento di base elettiva sia quello più aperto più orizzontale più democratico fatte possibile per permettere davvero a tutti di veder a tutti i ragazzi e le ragazze di veder rappresentate le proprie istanze è necessario che qualcuno stia dentro e qualcuno stia fuori in base a quanti voti e quindi a quanto è in grado di riproporre una modalità elettiva anche all' interno di un Consiglio di rappresentanza dei giovani non avrebbe forse più senso pensare a una modalità anche più elastica che sia quella per esempio di un forum dei giovani o di una consulta dei giovani come attuato in tanti altri Comuni che vi ha libero accesso a chiunque voglia dire la propria che magari coinvolga anche i pezzi dei rappresentanti degli studenti le associazioni studentesche studenti e studentesse che magari vogliono dire la loro la loro sulla vita politica della città io credo che e poi mi riservo di intervenire se volete per discutere anche più nel merito di questi aspetti perché non nego che mi appassionano anche avere avendo vissuto appunto di rapprese nella rappresentanza studentesca una cospicua parte del a mia seppur breve esistenza.
È semplicemente quello che volevo dire è questo per concludere tutte queste riflessioni qui ha senso svolgerle in un Consiglio concentrato in venti punti dove.
E purtroppo i tempi sono anche contingentati dove non è possibile magari far intervenire chi è davvero interessato a un regolamento del genere e quindi i ragazzi e le ragazze che oggi in parte partecipano tra il pubblico o è forse meglio aprire una discussione e lo ripeto di nuovo metto a disposizione la nostra la Commissione consiliare di cui presiedo per quella che è ovviamente la la la la mia possibilità ma credo che siano d' accordo anche tutti gli altri membri aprire un tavolo di discussione veramente partecipativo in seno a quella Commissione lì e trovare e trovare tutti assieme una modalità a diciamo congeniale e soprattutto funzionale perché se dobbiamo fare il come posso dire che questo impianto burocratico amministrativo e questa sorta di cattedrali nel deserto che però poi resta svuotata di contenuti e ha un valore soltanto nominale per me ha poco senso e mi riferisco a diciamo congegni amministrativi burocratici che poi però restano solamente con valore nominale e preferisco un diciamo uno strumento anche elastico anche anche un po' da definire col tempo che però poi davvero abbia un valore sulla vita politica della città e su e su e soprattutto sulle condizioni quotidiane di esistenza dei ragazzi e delle ragazze della nostra città io mi mi fermo qui però mi riserverei di intervenire se concludo dicendo questo invito il Consiglio e in particolare il Consigliere Lo Muscio che assieme al pari agli altri Consiglieri del Partito Democratico presenta questa proposta idee di deliberazione oggi a valutare un ritiro del punto e già dal dalla prima Commissione utile nel mese di gennaio mi impegnerò io stesso nella convocazione della Commissione a inserire nell' ordine del giorno questo punto ad aprire una discussione su quali sono gli strumenti adeguati per implementare la partecipazione giovanile a Guidonia Montecelio invitando chiunque voglia senza possiamo addirittura pensare grazie grazie concluda finisco possiamo addirittura pensare a una sede che permetta la partecipazione di più ragazzi e più ragazze e non sia ristretta in una stanza di pochi metri quadri grazie grazie consigliere Castorina prego Consigliere Caruso.
Grazie Presidente allora intanto ci tengo e.
Forse ribadisco alcuni punti trattati dal con dal collega Castorina però vorrei essere preciso innanzitutto e vorrei ringraziare gli uffici l' Ufficio di Presidenza per il per il lavoro che svolge tutti i giorni e l' accelerazione che mette anche nel fornirci la documentazione nella caricatura durante poi il Consiglio comunale quando c'è insomma e l' invito a partecipare e vorrei discutere su alcuni punti in primis mi mi.
Ci tengo a dire che io stesso ho e per colpa mia ho dovuto ritirare in questo anno e mezzo un anno e mezzo tre punti all' ordine del giorno proprio perché non passati in Commissione proprio lo stesso Partito Democratico ha invitato lo stesso a ritirare i punti.
E oggi invece mi trovo questo da giugno e sinceramente forse sarà una mia mancanza ma non non sapevo neanche che fosse stata depositata sinceramente però magari è una mia mancanza non lo so se se se ne è parlato.
E dentro ho dato quindi una letta per quanto potevo.
Velocemente del del regolamento e ve andrei a vorrei dei chiarimenti appunto dal dal Consigliere poi Lomuscio magari e vado subito all' articolo 1 quando trovo che il Consiglio comunale municipale o sovracomunale dei giovani è un organo democratico di rappresentanza di tutti i giovani tra i 15 e i 25 anni nonché però poi quando vado a vedere l' articolo 3.
Mi porta che deve far parte del Consiglio almeno un terzo di membri di età compresa dai 15 ai 17 anni quindi andiamo così a scremare con quale obiettivo lasciare fuori magari delle persone che hanno preso più voti cioè altrimenti come viene fatto questo un terzo cioè all' entrata poi escono delle persone questo volevo volevo capire com' era.
L' attuazione no non so se è una domanda idiota ma non sembra perché vorrei capire dato che è un regolamento precisamente o meno effettuato questa scrematura di un terzo dei membri da 15 ai 17 anni.
Poi andavo al all' articolo E 4 e comma 5 se riguarda la partecipa partecipa a nome del Consiglio dei giovani a riunioni della Giunta comunale che abbiano quali punti all' ordine del giorno tematiche attinenti alle condizioni giovanili lo sport alla cultura al tempo libero o comunque questioni che coinvolgono direttamente i giovani non riesco a capire il fenomeno di presenza nella Giunta comunale se neanche i consiglieri qui presenti hanno possibilità di essere presenti nei punti e che si discute all' ordine del giorno della Giunta comunale.
Reagirà dandoci anche della collaborazione delle gli altri membri del Consiglio la relazione annuale dei giovani nel comune da presentare va bene questo che poi vedevo un' assonanza particolare col punto 2.
Vorrei essere preciso più possibile.
2.4 a dove e qui dicevo ogni 31 marzo per quanto riguarda la relazione sia la Regione Lazio che al Comune e qui invece me la ritrovo ogni anno.
Al Consiglio comunale la relazione su quanto svolto dall' attività del Consiglio comunale dei Giovani.
E poi chiedevo in che modo viene e si invita in maniera permanente una delegazione del Consiglio dei giovani alle sedute del Consiglio comunale di maggioranza e di minoranza chi è che partecipa all' interno di questa aula durante il Consiglio comunale normale.
Eh va be' prevede ove possibile nel bilancio di competenza un contributo fisso questa la vedo un po' pazzesca come cosa speriamo magari che ci fosse la possibilità ma la vedo dubbia.
Cura la direzione della newsletter mutilata dei Consigli avente periodicità quindicinale e la registrazione di una testata unica regionale denominata Parola ai giovani avente periodicità mensile tale consentire la pubblicazione come edizioni locali della testata stessa dei relativi giornali realizzati dai singoli Consigli dei giovani vorrei capire chi fa la redazione di questo se un dipendente comunale o dei Consiglieri comunali afferenti al Consiglio comunale dei Giovani.
E poi l' ultima cosa che io mi mi chiedevo e poi non mi voglio di dilungare sinceramente ah ecco andiamo sulla sulla scheda elettorale.
E sulla scheda elettorale revoca dei simboli delle liste e degli spazi necessari ad assegnare la preferenza per il candidato prescelto e via dicendo e la e l' elezione del Consiglio comunale dei Giovani avviene su scheda elettorale prodotta dall' Ufficio elettorale o vanno semplicemente con un documento in quale seggio vanno i giovani e dove si devono recare a parte i registri che magari immagino quella è una cosa ovvia che ci siano ma se beh se viene stampata dal da questa Amministrazione delle schede elettorali che poi vengono dati distribuiti ai giovani in modo da asserire no perché non è specificato chiedevo.
Perché qua parla di scheda elettorale e che dove reca i simboli delle liste quindi si parla di scheda elettorale nel momento in cui si svolge la votazione quindi non è non c'è un articolo dove spiega se c'è una scheda elettorale c'è solo l' articolo dove dice e parla che per le operazioni di voto per le elezioni dei membri del Consiglio dei giovani si svolgono nell' arco di un solo giorno e che devono presentarsi muniti di documento quindi qua dove vanno qual è il seggio dove devono andare di famiglia.
Questa è la domanda che mi ponevo.
Poi questo riguarda il Consiglio comunale dei giovani e la domanda che era l' ultima che regola e cosa si porta in Consiglio nel Consiglio comunale cioè non essendoci non essendoci previsti delle Commissioni in cui si svolgono dei lavori che poi vengono e dibattuti nell' aula come si svolgono i lavori che poi vengono portati in quest' aula è la mia domanda grazie.
Grazie Consigliere Caruso Consigliere Lo Muscio c'è l' intervento del consigliere Di Silvio poi c' era lei iscritto a intervenire se vuole rispondere adesso alle domande del consigliere dato che lei è relatore fuori.
Grazie passiamo grazie Presidente almeno facciamo chiarezza allora.
Parto dal primo intervento di del collega Castorina.
Vedi Matteo tutti i sei mi dispiace anche dirlo perché.
Te lo devo far notare ti sei anche contraddetto nel tuo intervento cioè perché se tu mi dici.
Sono sei mesi che anche informalmente ci confrontiamo valutiamo dibattiamo su quella che è la fattibilità di questo regolamento e poi dopo trenta secondi mi viene a dire Emma ci dovete dare la possibilità di studiarlo di approfondirlo di parlarne nelle Commissioni è chiaro che delle due l' una cioè sta in antinomia il discorso non regge Matteo perché tu sai bene che questo regolamento è nella tua è sulla tua scrivania da mesi e laddove tu avessi voluto convocare una Commissione consiliare per disquisire di questo Regolamento l' avresti potuto fare da mesi e quindi la Commissione stessa ne avrebbe potuto parlare da mesi e pertanto laddove ci fosse stata una esigenza da parte della maggioranza di approfondire e valutare strumenti.
Alternativi strumenti che vanno anche in in funzione di quelli che sono gli interessi di giovani ha voglia a tempo che ne avresti avuto quindi Matteo la la la la la tua diciamo la tua riflessione sulla opportunità di posticipare a gennaio mi dispiace ma non regge proprio.
Non regge proprio perché e qui mi riallaccio anche quanto detto dal collega Caruso sulla sua bontà e la riconosco e l' ho detto anche in camera caritatis allo stesso.
Quando ha ritirato punti all' ordine del giorno righe su richiesta anche del Partito Democratico Claudio io informalmente come l' ho fatto con Matteo l' ho fatto col Capogruppo Giuliano Santobono l' ho fatto con altri membri della maggioranza ma così come dell' opposizione ci siamo confrontati su questo regolamento che.
È un regolamento e su questo diciamo do la la premessa l' assunto a tutte le due risposte che non è che ha scritto Mario Lomuscio è un regolamento che è stato steso dal Consiglio dalla dalla Regione Lazio cioè non è un regolamento che Mario Lo Muscio ha fatto ma un regolamento che è stato deliberato nel 2007 e precisamente il 25 gennaio anzi nel 2008 perché la legge è del 2007 ma poi è andato in Giunta il 25 gennaio 2008 dalla De dalla Giunta regionale quindi non è che l' ha scritto Mario Lomuscio o Kevin Bernardini il segretario dei giovani democratici noi abbiamo preso quello che è il regolamento tipo che la nostra Regione ci offre e l' abbiamo totalmente messo a disposizione della città e tant' è che per la necessità anche di implementare questo lavoro io oggi come avreste potuto fare anche voi o un emendamento al Regolamento su delle parti che chiaramente devono essere integrate su la.
Numerazione no ci sono dei punti lo dico per per spiegare ci sono dei punti dove viene lasciata la scelta da parte dell' amministrazione di decidere che tipo di maggioranza che percentuale del Consiglio comunale deve o non deve e sostanzialmente io oggi Presidente rappresento questo emendamento con la quale vado a integrare il regolamento e diciamo a sopperire a queste possibili mancanze.
Nel merito delle due domande Claudio io.
Ho sentito quello che tu dici come si organizzano com' è la delegazione io immagino e auspico e lo consiglierò ai giovani che siederanno in Consiglio comunale la prima cosa di dotarci di un regolamento sul funzionamento del loro Consiglio comunale quindi saranno loro che decideranno qual è la delegazione che verrà in questo Consiglio comunale non sono io che gli devo dire vieni tu viene Tizio viene Caio o vengono due della maggioranza abbiano zone all' opposizione loro hanno una propria autonomia politica una propria autonomia amministrativa e quindi loro decideranno chi mandare in delegazione.
Sui membri di 15 e 17 anni il ragionamento è molto semplice Claudio.
A parte che dopo votano.
Ma il ragazzo di 15 e 17 anni ha chiaramente per ovvie ragioni ed età un peso politico differente da quello di 24 anni di quello di 25 anni quindi la ratio della norma è quello di andare a tutelare i più piccoli e quindi di cercare di dare voce a tutti i ragazzi che vogliono far politica e quindi si preserva un terzo di quella di quell' assise ai più giovani cioè quelli che hanno tra i 15 e i 17 anni ecco il discorso.
Per concludere Presidente vorrei dare anche un altro spunto sulla opportunità di votarlo oggi questo questo regolamento che è uno spunto meramente economico perché per chi non lo sapesse se anche ci si è anche lamentati sul peso economico che questa proposta potrebbe avere sulle casse così bistrattate del dell' Amministrazione e dell' ente locale bene io vorrei depositare oggi.
Il BURL del 29 11 2018 numero 97 con la quale c'è un avviso pubblico sulla concessione di contributi per la promozione di strumenti di partecipazione istituzionale delle giovani generazioni alla vita politica amministrativa locale ebbene vorrei rendere consapevoli anche e a conoscenza i ragazzi che queste cose ce le possiamo far pagare dalla Regione quindi non graveranno neanche sul sulle casse dell' amministrazione quindi un ulteriore dato che incentiva gli enti locali a deliberare Consigli comunali per i giovani e quindi a promuovere l' attività giovanile nelle singole Amministrazioni grazie.
Grazie consigliere Lo Muscio consigliere Di Silvio prego grazie Presidente prima di fare l' intervento mi sento.
Nel mi sento di dover fare le mie scuse per la battuta che ho fatto alla consigliera Ammaturo perché io rifletto e penso che nei miei mille difetti ho un pregio che sono persona umile che rifà che ripensa le cose me ne scuso a microfono acceso perché penso che la battuta è stata inopportuna consigliera veramente con la piena sincerità le mie scuse non per l' intervento ma per la battuta insieme a questo ci tengo a precisarlo ma sono scuse sincere era un atto dovuto che mi sentivo di fare visto che.
Oltre al rapporto di stima anche abbiamo condiviso altre battaglie che era giusto perché in quest' Aula una battuta del genere non deve essere fatta da nessuno e quindi critico me stesso per averla fatta me ne scuso detto questo che era un atto veramente sincero e Presidente mi rivolgo a lei ma anche al.
A al al Consiglio comunale tutto compagno castorino.
Forse ha sbagliato posto a sedere e non dovrebbe stare seduto lì ma di fronte perché prima o poi sarebbe uscita questa sua questo suo lato di essere così sinistro ed è comunista allora se vuole fare il sinistro del comunista come fanno quei ragazzi che sono lì fuori che io ringrazio ogni giorno a far parte del Partito Democratico la invito a togliersi la bandiera stellata e a sedersi che tanto di stelle piano piano cadono e vi stanno cadendo e a sedersi insieme ai compagni e ai comunisti e ai democratici del Partito Democratico nel lato opposto del Consiglio comunale perché questo suo ruolo di giovane comunista all' interno del Movimento 5 Stelle mi creda che è un po' poco.
Diciamo è un po' stucchevole e stona stona soprattutto suona molto che intendiamo ci tengo a dirlo che stona perché perché quando si è qualcosa lo si rappresenta vede io non sarò il primo dei comunisti a Guidonia perché non lo sono mi reputo un democratico però sono un democratico.
E non gioco a fare l' uomo.
Di destra estrema perché non è un mio ruolo non me lo sento non mi si addice condivido alcune cose che a volte sono anche condivise da gli uomini di destra ma nella piena diciamo il mio pieno pensiero sono un uomo di centrosinistra allora detto questo la invito a non arrampicarsi sugli specchi un regolamento scritto dal Consiglio regionale del Lazio debutta depositato firmato da tutti e quattro i consiglieri ma depositato va dato atto al consigliere Lomuscio del grande lavoro soprattutto nell' ascolto dei giovani democratici e di Kevin Bernardini segretario cittadino dei Giovani democratici del Comune di Guidonia Montecelio del Partito Democratico dove con una forza importante una realtà che esiste forse a differenza vostra che non avete la la giovanile questo me ne dispiace co compagno castorino e si sono messi a discutere su un tema fondamentale che è quello di coinvolgere i giovani nella politica adesso sentire che il problema è l' organo come è eletto perché dovrebbero partecipare tutti ogni organo rappresentativo democratico eletto in democrazia e qui siamo ancora in democrazia ringraziando Dio quindi ben vengano le votazioni ben venga chi è rappresentativo ripeto forse è un parametro che a lei non piace perché da voi con poche preferenze si va a rappresentare un posto una posizione che molti cittadini non sanno nemmeno chi siede e purtroppo fa parte del dello schema della democrazia quindi Andrea forse questo andrebbe molto fortemente rivisto che chi ha prende 40 voti non dovrebbe stare in Consiglio comunale a differenza di chi ne prende 800 rimane fuori l' Aula ma detto questo Regolamento depositato e approvato dalla Giunta regionale del Lazio.
Parere di regolarità tecnica e contabile contabile zero perché non c'è spesa parere della tecnica da parte del dirigente perché è una proposta di deliberazione il regolamento lo prevede le norme lo prevedono vengono depositati in tutti i tantissimi Consigli comunali di 800 8200 Comuni inoltre 2000 Comuni hanno fatto il Consiglio comunale dei Giovani.
Lo deposita al Consigliere Lo Muscio e il problema è che dopo sei mesi non l' avete letto è un problema vostro è un problema vostro ve lo risolvete adesso chiedete la sospensione del Consiglio ve lo studiate un quarto d' ora venti minuti presenta degli emendamenti probabilmente qualcuno riuscirete a farlo approvare visto che siete maggioranza ma se siete persone serie politicamente se lei vuole fare il comunista il giovane di sinistra perché poi lo vedremo anche negli anni perché la politica continua allora la invito a tenere il rispetto di chi ha depositato quel regolamento non a dire poiché sta in aula perché molte cose arrivano qui e con 48 ore di deposito le abbiamo votate per il bene della città o perché erano atti dovuti anche i regolamenti che sono passati in Commissione soltanto con una mattinata.
E sfido qualcuno a dire che non è vero questo perché dovevano venire in Consiglio perché c' erano le scadenze.
Prima dell' estate lo abbiamo fatto abbiamo detto qualcosa no abbiamo detto che era un atto dovuto era un obbligo presentare i regolamenti antecedentemente altre votazioni.
Ne abbiamo preso atto se poi deve passare il messaggio che la maggioranza che ha i muscoli che i numeri allora avendo i numeri e votate contro il provvedimento è una cosa che positiva per la città per i ragazzi di tutta Guidonia fatelo.
Dimostrate ancor di più di essere quello che dovete rappresentare ovvero il nulla l' antipolitica.
L' antipolitica se avete un minimo di dignità personale e politica e rispetto nei confronti di chi lavora prendete atto che quel Regolamento non è scritto con i piedi ma è scritto con tanto di ragionamento prendete atto che non c'è l' illegittimità sennò ci sarebbe stato un parere di regolarità.
Sul sul regolamento probabilmente contrario se che si andava contro.
Leggi o norme particolari prendiamo atto che può essere sempre modificato in un secondo momento ma intanto si dà un segnale chiaro per i ragazzi e per tutta la la città di Guidonia che il Comune di Guidonia Montecelio in toto vuole avvicinare i giovani alla politica se questo deve essere il messaggio altrimenti votate contro perché tanto è questo la la la la vostra linea quella di votar contro e mi sembra abbastanza palese è inutile arrampicarsi sugli specchi ditelo chiaramente l' ha portato lo moscio e il PD e allora lo dobbiamo bocciare perché tanto è lo stesso che avreste preso voi dalla Gazzetta dalla burla e lo avreste portato in Aula allora.
O si inizia a dimostrare che c'è la volontà oppure.
Il modo di far politica cambia.
Ecco perché io questa mattina sono intervenuto e questo pomeriggio scusate sono intervenuto e poi è stato frainteso il mio intervento mi rivolgo al Consigliere Zarro se non siete in grado di risolvere i problemi è normale che l' opposizione vi chiede le dimissioni dal Presidente della Commissione è normalissimo.
È questo il nostro anche ruolo quello di controllare e quando uno si carica di responsabilità che non è nemmeno obbligato a farlo ma se le ha volute prendere politicamente ne risponde politicamente.
Che si aspettava la stelletta e questo è il tema principale alla quale io mi sono attaccato Consigliere.
E poi si la sesta la settima quante ne volete tanto che sono pieno di stelle in cielo e comunque detto questo spero che ci sarà e ci sia un voto positivo sulla proposta probabilmente non sarà così i cittadini e i ragazzi soprattutto sapranno loro comunicare tra di loro quello che è avvenuto oggi in quest' aula sia in positivo che negativo una cosa è certa tutto rimane scritto consigliere castorino anche per il futuro perché poi quando le cose cambiano quando i movimenti cambiano quando le alleanze cambiano quando i partiti si trasformano quando lei magari farà una carriera politica si ritroverà da un' altra parte non si preoccupi che ci sarà qualcuno che le ricorderà cosa ha fatto all' interno di un movimento dell' antipolitica.
Grazie grazie Consigliere prego Consigliere Pacioni.
Sono contenta di intervenire dopo il consigliere Di Silvio che mi sembra aver incasellato perfettamente la questione.
Nella disamina delle obiezioni che ha posto il Consigliere Castorina perché poi chi è un po' più agée noi che abbiamo qualche anno di più si ricorda anche altre esperienze politiche.
E m' ha fatto sorridere perché le formule che che il Consigliere Castorina paventava come potenzialmente alternative a quelle del Consiglio comunale dei giovani sono delle formule che ricordo cioè che che che risalgono sia alla sinistra ma una particolare sinistra che è quella della sinistra extraparlamentare diciamo allora eh.
In questo momento quindi io credo che la nostra scelta sia di più posto che l' interesse assolutamente da favorire è quello della partecipazione dei giovani alla formulazione che vogliamo dare a questa partecipazione e credo che ovviamente tutti noi abbiamo deciso di fare politica nei partiti quindi la formulazione che abbiamo scelto per fare politica è quella partitica por parlamentare non quella extraparlamentare siamo tutti sicuramente favorevoli.
Ad un' organizzazione che sia un' organizzazione che favorisca la rappresentanza.
Detto ciò però e ne faccio per una volta una ri riflessione politologico diciamo è la cosa divertente che questa obiezione venga proprio da quei banchi dove quel tipo designa di sinistra ha deciso di farsi partito che ha abbandonato la lotta e si è fatto Governo.
Ora posto che lo spirito mi sembra assolutamente condivisibile e in questo momento.
A me.
Assolutamente trovo uno spirito positivo voglio anche ricordare che questa Amministrazione delle esperienze simili le ha già vissute se non ricordo male e vado un po' a spanne nella memoria l' ultima esperienza in questo Consiglio comunale ha avuto nelle attività giovanili ri riguarda l' Amministrazione Sassano e anche in quella sotto quella Giunta ci fu la costituzione di un Consiglio comunale dei Giovani quindi diciamo che non ne faccio una questione partitica malgrado sia stata proposta dal Partito Democratico ne faccio una condivisione di spirito delle del favorire le attività giovanili sul Comune è bello fare politica da giovani e sicuramente è un è uno strumento per combattere questa la forte disaffezione nei confronti della politica che vive l' Italia in questo momento e che vediamo sistematicamente a tutte le elezioni trasformata in un forte astensionismo per quello che riguarda invece l' iter che ha avuto questo provvedimento devo testimoniare che giace da sei mesi perché sistematicamente viene affrontato nelle Conferenze dei Capigruppo quindi se c'è stato un deficit di comunicazione è un deficit vostro.
Quindi mi sembra assolutamente condivisibile e auspico appunto che questa maggioranza che è partito se è fatta condivida lo spirito di dare rappresentatività al Consiglio dei giovani grazie.
Grazie consigliera prego consigliere Cocchiarella.
Sì grazie Presidente vado a memoria e scrivo una cosa ovvero che se ricordo male.
Quando è stato approvato questo regolamento e quindi è passato in que.
Nel nel Consiglio regionale qui mi sembra che c' era una Giunta di sinistra quindi trovo lusinghiero che all' epoca non fu diciamo così apprezzato e quindi fatto e messo in diciamo così in essere questa cosa qui e venga proposta.
Oggi a noi quindi siamo in qualche maniera contestati ma paladini della democrazia perché se non veniva presentata questa cosa qui poi intanto dico al collega Castorina sebbene qui perché dentro il nostro movimento trovano le più belle espressioni dico le più belle espressioni della destra e della sinistra in termini etici quel concetto alto che ognuna delle due fazioni politiche e in qualche modo anche in partiti che nel tempo hanno diciamo così forse scordato o non poco perseguito qui trovano accoglimento in quello che è bene o male il ragionamento di un bene comune perché il risultato deve essere soltanto quello del bene comune di una comunità.
O di un collettivo passatemi questo termine e in termini sociali e quindi cittadini.
E venendo sulla proposta io mi ritrovo sui interventi sia del collega castorino che del collega Caruso ancora di più perché il collega Caruso ha voluto in qualche maniera incidere su quello che è un regolamento con le sue declinazioni che sarà anche un riferimento una base regionale ma questo non significa che per forza sia chiaro e diciamo così di garanzia.
Detto ciò io invece vorrei anticipare il discorso ritrovandomi a quello che diceva il collega Castorina ovvero in realtà il se il fine ultimo è quello di portare voce ai ragazzi di oggi anche su una decisione politica di questa città allora forse le strade sono molteplici non per forza devono essere quelli di calcari questi banchi almeno non in questo momento perché non ne faccio un discorso sicuramente economico visto che è stato fatto riferimento di eventuali fondi regionali ma forse potrebbe essere la considerazione di un' ulteriore struttura che in questo momento storico di sofferenza dell' ente potrebbe portare ai nostri uffici e in generale a tutte le strutture penso soltanto agli uffici elettorali su quello che possono essere l' amministrazione del potere costituire poi un Consiglio comunale con tutte quelle che sono le serie da diciamo così prese in considerazione perché comunque sono fra farebbero ruoli elettivi devono essere di garanzia quindi dovrebbero essere messi in piedi situazioni che difficilmente magari potrebbero in qualche maniera oggi avere supporto dei nostri enti questo per chiarire perché visto che qui si è piace un po' stravolgere quello che si dice e strumentalizzare gli interventi di una fazione dell' altra voglio chiarire che personalmente non sono a priori contro questo la proposta del del consiglio di giovani ma dico soltanto che attualmente non è non potrebbe o comunque da considerare se è la soluzione migliore solo questo quindi nessuna oppure opposizione preclusa ma una situazione sicuramente che auspicherei nel confronto come dicevo prima nel mio precedente intervento su.
L' inizio del punto.
Mi sarebbe piaciuto visto che questi regolamenti comunque passano da una Commissione all' altra che fosse presentato anche o comunque detto anche agli altri colleghi magari il ragionamento sarebbe stato già anticipato con delle considerazioni però rinnovo il discorso che molte volte c'è più l' impegno di buttare il cappello per dare una posizione magari denigrare se non viene accolto che in sé per sé portare a termine quello che è il senso stesso della proposta che in questo caso ripeto lodevole quello demografico di dare voce ai giovani di Guidonia che auspico e spero e nelle varie declinazioni che nelle Commissioni hanno trovato in qualche troveranno spazio nel tempo grazie.
Grazie consigliere con Chiarella passiamo ai secondi interventi quindi ha di nuovo la parola al Consigliere Castorina.
Sì grazie Presidente.
Io andrò molto molto veloce volevo dire innanzitutto che si come diceva il consigliere Cocchiarella so molto bene e sereno qui.
E soprattutto non credo che gli avere niente a che spartire con con il Partito democratico né al mondo che rappresenta il Partito Democratico che tutte fuorché rappresentativo di di quello che penso con il Jobs Act buona scuola massacro dei dei diritti dei lavoratori e precarietà e poi magari ne discutiamo me meglio di come è evoluto il Pci Pds Ds e poi come si è arrivata all' involuzione de fino fino al Partito Democratico eh.
Eh sì.
No eh entro un attimo invece nel merito rispetto a quanto diceva il consigliere Lomuscio che mi mi dispiace poi magari lo ripeterò non è in aula e sostanzialmente io vedo un problema proprio quando il Consigliere Lo Muscio dice è un regolamento standard che la Regione Lazio fa e poi in qualche modo i Consigli comunali assumono come proprio è proprio questo il problema che il regolamento deve essere calato per essere funzionale e per essere davvero utile alla città in quello che è il contesto territoriale e locale a me sembra assurdo che in qualche modo il Consiglio comunale voti un regolamento bello e fa schifo scusate.
Voti un regolamento bello e fatto da da un altro da un altro ente quindi questo questo era un po' il la questione e sull' altro aspetto volevo dire sempre sull' altro aspetto sollevato dal consigliere Lomuscio volevo dire questo semplicemente dunque è di norma l' ordine del giorno di una Commissione non è arbitrio autonomo del del Presidente della Commissione ma un qualcosa che si cerca sempre il più possibile di condividere con tutti i componenti della Commissione io proprio stamattina nella Commissione Servizi Sociali in vista delle convocazioni del mese di gennaio ho chiesto come ho fatto già altre volte e come fanno anche tutti gli altri Presidenti delle Commissioni ho chiesto ai membri della minoranza e ai membri della maggioranza che partecipano alla Commissione di suggerire punti all' ordine del giorno per essere trattati nel mese di gennaio e che avrei accolto e inserito all' ordine del giorno volevo dire al Consigliere Lo Muscio che se questa del Consiglio dei giovani come vedo e come ritengo giusto e legittimo è una priorità del Partito Democratico e del e del bad del proprio gruppo aveva secondo me lui l' onere di proporre questo punto all' ordine del giorno nella Commissione competente che può essere quella che presiedo io ma è anche quella che presiede la consigliera Terzulli che si occupa un po' più in generale dei regolamenti e iniziare quell' iter di coinvolgimento di tutto l' assise consiliare e anche in parte della cittadinanza per poter arrivare oggi con un testo regolamentare davvero rappresentativo e utile alla città.
Grazie mi riservo di intervenire grazie grazie Consigliere Castorina Consigliere Santo Boni prego.
Eh grazie Presidente.
Io.
Adesso ecco che né nel tempo successivo alla alla presentazione ha avuto modo di leggere la alla proposta se è stato detto che è stata fatta una raccolta di firme anche di 500 firme su questa cosa e quindi per agevolare la partecipazione dei giovani alla politica e io ecco a parte Alessandro che mi precede di un anno ero l' unico ultraquarantenni che sta che sta intervenendo in questa in questa discussione e mi fa molto piacere che ci sia una partecipazione ai de attiva dei giovani alla politica e probabilmente avrei firmato anch' io e su uno strumento che consenta e consentisse la partecipazione de dei giovani in maniera.
Attiva alla ai lavori del del Comune e ed è proprio per questo che io chiedo e continuo a ripetere come ha fatto Matteo.
E di posticipare questo punto per poterlo approfondire per poterlo vedere bene proprio perché voglio che ci siano degli strumenti idonei e mi rivolgo qui ai giovani democratici e alle altri giovani che stanno che stanno qui o che ci seguono questa è proposta che ci arriva io la la sposo diciamo così nella nel suo progetto nel suo intento stiamo parlando di un regolamento del 2007 diceva il consigliere Lomuscio vi faccio presente che la fretta purtroppo a volte e induce gli stessi presentatori a dover poi andare a presentare emendamenti su una proposta vuol dire che probabilmente lui poi Mario avrà avuto modo di di ristudiare di capire grazie al vostro aiuto anche e dire ah qua ci siamo accorti che c'è un problema corriamo ai ripari con un emendamento perché dobbiamo correre ai ripari vi faccio presente che probabilmente l' oggetto dell' emendamento non l' ho letto non lo so ma penso che l' oggetto dell' emendamento sia il fatto che qui dice il Consiglio comunale è composto da vuoto giovani eletti a suffragio universale nel senso nella proposta in Consiglio comunale del regolamento.
Ufficiale che se noi votiamo stasera è ufficiale e quindi a.
Subito la sua valenza non si sa quanti debbano essere perché nel Regolamento dice da 11 a 21 probabilmente è una casella che andava riempita questo è un esempio perché con un emendamento si fa subito Menem si mette il numero e stiamo a posto ma è un indice di una situazione per la quale è necessario un approfondimento ulteriore e non sto parlando del della luna sto parlando del fatto che il presidente della commissione e penso anche il presidente della Commissione che cura i regolamenti Loredana del Sulle hanno dato la loro disponibilità subito nel calendario che sta per uscire delle Commissioni e del della prossima del prossimo mese di sedersi intorno a un tavolo e capire dove ci sono i problemi dove si può migliorare anche questo regolamento perché ci sono dei margini di miglioramento ma poi ve ne faccio un esempio vi sta dicendo che fra dieci giorni che sarà ci sarà il nuovo anno e ci sarà il nuovo calendario.
Chi ha a cuore questa cosa oltre ai membri della Commissione venga alle Commissioni Commissioni possono essere fatte in altri orari in altri modi in altre situazioni per poter studiare la forma migliore di partecipazione dei giovani alla politica vi faccio un esempio su tutti sulla sul come può essere migliorabile adesso dato che questo è un nelle è un organismo elettivo però come diceva anche il proponente Marolo Muscio ha.
Delle funzioni consultive e di indirizzo e non potremmo pensare dato che voi ecco siete della generazione molti di voi poi possono anche essermi figli.
La generazione più digitale non potremmo pensare di un qualcosa di diverso della scheda elettorale di carta timbrata che qualcuno di voi deve andare cioè che bisogna portare firmare non potremmo pensare a qualcosa di più agevole di più.
Idoneo ad una rappresentazione di una di un' esigenza io immagino come succede in tantissime parti del mondo che per un organismo del genere io lo farei anche per le elezioni normali le elezioni politiche per elezioni europee per le elezioni comunali di fare un voto elettronico facciamo ci sono gli strumenti che sono assolutamente sicuri che riusciamo a fare bonifici bancari in in tutto il mondo di di miliardi di euro non possiamo fare un' elezione in Consiglio comunale a Guidonia per eleggere i nostri giovani rappresentanti con con uno strumentazione elettronica secondo me sì è possibile e poi dato che da quando è stato presentato diceva nella proposta entro il 2019 allora entro il 2019 vuol dire che chi ha proposto questa questa situazione qua si è dato un anno e mezzo per riuscire ad attuare questa cosa la cosa che stiamo chiedendo e ritirare oggi adesso la cosa che stiamo chiedendo e per farlo funzionare per metterlo in piedi per permettere a tutti i giovani che vogliono concorrere veramente all' attività politica di poterlo fare veramente perché se no si allungano enormemente i tempi la cosa che sto dicendo io che dal primo gennaio facciamo il 2 che magari è meglio quando ci saranno le Commissioni si studia una situazione diversa che può essere oggetto anche del prossimo Consiglio comunale se si fa presto o magari di quello dopo e si realizza si fa vuol dire che entro il mese di gennaio questa qui è debitamente capito e debitamente.
Portata avanti dalla dalla Commissione dai consiglieri e da voi soprattutto è legge comunale è una norma vera concreta e che vi permette di fare la partecipazione perché spingo su questo perché.
Ci è stato detto in in tantissime occasioni che noi siamo frettolosi sulle cose bisogna approfondirle vi vi cito ecco le cose che il i colleghi qua vicino mi dicevano prima quando abbiamo intitolato questa sala un' intitolazione cioè a Peppino Impastato alle vittime della mafia araba avevamo dovuto ritirare il punto la maggioranza che se lo poteva intestare come voleva l' abbiamo ritirato il punto perché non hanno parlato bene bisognava parlare approfonditamente della de è giusto o no che lo intuiamo a un personaggio come Peppino Impastato abbiamo dovuto ritirare un punto sui sull' utilizzo dei beni confiscati e sequestrati alla mafia perché bisognava spiegare bene la situazione una cosa fondamentale una cosa che serviva anche subito con delle scadenze l' abbiamo dovuto ritirare perché volevamo realizzarlo perché ci tenevamo a portarlo avanti a realizzarlo fino alla fine la stessa cosa sulla cittadinanza onoraria il regolamento della cittadinanza onoraria ce l' ha no perché non è passato in Commissione ora loro l' abbiamo ritirato per portarlo in Commissione per arrivare a una soluzione condivisa perché la cittadinanza onoraria non è la mia non è la sua e neanche la sua ma è una cosa importante per la città la stessa cosa sul regolamento delle sale slot e l' abbiamo dovuto ritirare allora dato che sono tutte cose che poi si fanno e abbiamo fatto questo ho fatto quattro esempi concreti.
Facciamola questa cosa qua facciamo che e ci fermiamo per qua per questo periodo non la bocciamo ma la ritiriamo andiamo in Commissione e venite ognuno di voi in Commissione e troviamo una quadra che possa portare la città di Guidonia Montecelio ad avere una vera rappresentatività di giovani in seno al ai propri organismi politici grazie.
Grazie Consigliere Santobono il Consigliere Caruso.
Grazie Presidente intanto vorrei iniziare simpaticamente che voglio diritti d' autore sul compagno castorino perché l' ho inventato io compagno castorino quindi me ne frego fregata e su un numero di voti ogni volta ribadisco sono stanco un po' perché le persone conosciute le facce note stanno son state a Rebibbia son state ai domiciliari quindi mai o meglio le facce sconosciute che non vanno ai domiciliari o non prendono mazzette o addietro sotto le telecamere della della Forestale che più che.
Di altri.
E ritorno sul sul punto e su domande che avevo fatto la delegazione che viene in Consiglio come poi mi allaccio anche alcol al collega Santoni se non è se non è specificata nel regolamento non riesco a capire come come facciamo poi Ade ad effettuare un' elezione di un Consiglio comunale dei Giovani quando non c'è un regolamento che in tutte le parti più o meno dà delle regole.
Non sono stato io non ho avuto risposta per quanto riguarda il modo che in cui si svolge la scrematura delle persone perché poi deve essere un terzo che va dai 15 ai 17 anni in che modo facciamo la scrematura questo lo dobbiamo sapere prima.
Perché sennò.
Su come.
Continui l' intervento non.
Fa che vadano OK grazie eh.
Hunter ho perso il filo Presidente comunque va be'.
Ecco quindi io ci tengo anche a ribadire a nome della maggioranza che e siamo disposti che a metterlo al primo punto all' ordine del giorno e fare una una Commissione congiunta a questo punto con servizi sociali magari è il regolamenti quindi sia col Presidente castorino e con la Presidente Terzulli e portarlo al prossimo Consiglio utile anche perché i tre punti citati dal collega Santobono riguardano proprio me quindi proprio stamattina ho letto in Commissione servizi sociali la mozione per quanto riguarda l' istituzione del registro tumori ecco non l' ho portata oggi anche per fare un lavoro più specifico e anche per far sì che magari possiamo avere le le firme di tutta l' Aula.
Detto ciò ecco invito magari al e al Partito Democratico a ritirare il punto e ci impegniamo a metterlo all' ordine del giorno del primo Consiglio utile grazie.
Grazie Consigliere Caruso consigliera Caccioni prego.
Io vorrei circoscrivere un attimo la discussione perché sennò sembra che facciamo le Cronache marziane in quest' Aula quello che dice il capogruppo della maggioranza è un principio valido nel momento in cui cioè il fatto di lamentare che noi chiediamo il ritiro di alcuni atti.
È comprensibile nella misura per cui noi ci troviamo degli atti che vengono formulati dagli uffici o vengono formulati dalla maggioranza che non necessariamente passano per le Commissioni a volte sono atti tecnici che vengono in Consiglio comunale e che noi a meno che non si tratti in materia di materia di bilancio li leggiamo due giorni prima magari con degli ordini del giorno che sono venti punti ok questo giustifica da parte dell' opposizione che svolge una funzione di controllo di chiedere il ritiro di punti se se se non si presentano in aula degli atti perfetti onestamente sentire questo discorso dalla maggioranza di governo che c' ha sul tavolo da sei mesi una proposta di regolamento è incomprensibile perché io mi domando se negli ultimi sei mesi a questa parte voi avete fatto una riunione di maggioranza perché non è che ha bisogno di una Commissione che poteva legittimamente essere convocata perché gli argomenti delle Commissioni li li chiedete sempre voi.
Dunque voi ce l' avete da sei mesi bastava una riunione neanche nel momento in cui è stato calendarizzato il punto ma veramente è stato oggetto di discussione plurime volte e già in sede di discussione erano state presentate da la maggioranza dal capogruppo di maggioranza delle criticità rispetto a questo punto ora per quello che invece riguarda quindi diciamo che queste.
Eccezioni che voi ponete che sono imputabili esclusivamente a voi per quello che riguarda invece il tema della formulazione del regolamento io.
Credo che e chiedo l' ausilio del presentatore della proposta Mario scusami.
Io credo che questo provvedimento sia stato formulato in modo standard dal Consiglio regionale perché evidentemente deve avere una formulazione che che abbia anche una forma di legalità.
E di raccordo col con l' Amministrazione comunale e col Consiglio comunale quindi ne sa ne sarà stata fatta una valutazione dagli organi competenti che le hanno dato una formulazione che che che può cioè che che avesse tutte le caratteristiche per per la rappresentanza legale ora.
Se noi ci muoviamo in questo alveo però non capisco quali dovrebbero essere le modifiche che paventa il Consigliere Cumbo il Consigliere Santo Boni perché per esempio la votazione elettronica.
Allo stato attuale non ha valore legale cioè noi non votiamo con quel sistema quindi lo stesso sistema si applica al Consiglio comunale dei Giovani perché ha lo stesso sistema del Consiglio comunale che viene votato in maniera regolare.
Quindi non si prevedono delle votazioni diverse perché sennò sì funzionano ma non c' hanno la stessa validità legale.
Quindi possono il fatto che io credo che quello strumento standard che è stato fatto dal Consiglio regionale è quello che c' ha tutte le caratteristiche di legalità non vedo quali devono essere le altre formulazioni perché se noi andiamo su formulazioni che sono alternative non è più il Consiglio comunale dei giovani è un' altra cosa.
Quindi io la proposta non è la mia e.
Dell' eventuale ritiro nel responsabile chi l' ha firmata e l' ha presentata diciamo che questa.
E lo dico al presentatore questa formulazione trova il mio accoglimento chiunque insomma lavora anche nei settori giovanili ha piacere a fare attività Coco coi ragazzi.
Sicuramente è interessato a questa a queste soluzioni questa formulazione trova il mio accoglimento formulazioni alternative che so ibridi di altri modelli non trovano il mio accoglimento.
Grazie Consigliere Pacioni il Consigliere Di Silvio prego grazie Presidente.
Consigliere Santori lei ha parlato del Regolamento e poi ha iniziato a tirar fuori visto che prima mi avete adirato a me da quella parte dicendomi che io mistifica la realtà confiscato sequestrato con un regolamento e ha paragonato il regolamento di oggi con il fatto che abbiamo ritirato il punto non ritirato l' abbiamo approvato solo confiscato e non sequestrato perché c'è una bella differenza in italiano e anche giuridicamente ci serviva la un pezzo di carta di appoggio legale che avrebbe permesso di non commettere errori e di dare anche i beni sequestrati alla mafia a terze persone se sbagliavamo ne rispondevamo in prima persona anche in termini economici allora poiché il bene sequestrato non è confiscato avevamo chiesto di intervenire adesso se lei mi paragona quel caso a un regolamento comunale emesso da una Giunta di organo regionale la Giunta regionale del Lazio beh ci sono due mondi completamente diversi.
La cosa simpatica vedere che nei punti che lei ha elencato sono tutte proposte del Consigliere Caruso.
Che mi dispiace contraddirla ma questa mattina era partito con uno spirito positivo oggi vedo che la casta del Movimento 5 Stelle è intervenuta in maniera forte perché ovviamente di questo si tratta di una casta perché ma è certo una casta ristretta un gruppo di persone molto ristretto dove si decide tutto Sindaco e dove siede assolutamente zero democratici perché avete paura pure del dell' ombra che vi segue a livello democratico cioè fate tante democratici ma poi realmente i parlamentari e le fate chiuse fate tutto chiuso a differenza di noi che facciamo i banchetti e se vuole può venire a votare in maniera libera quello che decidiamo e le dico perché perché questa mattina Sindaco lei non era presente come è normale che questo sia.
In Commissione Servizi Sociali il Consigliere Caruso ha esternato la volontà di presentare una mozione e l' ha letta una mozione interessante una mozione che io nel contenuto condivido e la vorrei anche sottoscrivere.
E si è acceso un clima tra i consiglieri di maggioranza siamo in seduta pubblica e non stiamo raccontando cose che ci diciamo al bar si è acceso un clima.
Molto molto negativo nei confronti del Consigliere Caruso.
A tal punto che io il Consigliere Mario Proietti abbiamo preso anche le parti politicamente perché ci sembrava un' azione eccessiva cioè era attaccato perché la cosa non era stata condivisa.
Invece che dalla mattina alla sera ieri sera il giorno prima di sera invece che la mattina sì ma lo so che lei dirà di no mi negherà anche le chat negare dei sistemi di comunicazione che avete né crede di avere i rappresentanti dentro alle scuole e nei consigli di istituto negherebbe tutto voi ma è normale ma tanto la realtà poi è che le persone si stanno rendendo conto di quello che siete realmente.
E.
E questa è la bella coincidenza io se fossi il Consigliere Caruso da me valutato metaforicamente politicamente parlando un bel calcio al sedere e me ne sarei andato da quel movimento che rappresentate perché forse le persone libere si vedono anche in questi momenti la libertà dell' uomo che viene prima di ogni ruolo di che noi abbiamo qui dentro il colore è un' etichetta ci siamo attaccati addosso noi non ce lo scordiamo bisogna pure che ci rappresenta quel colore personalmente mi reputo un uomo libero e ho denunciato anche il Partito Democratico in più occasioni ho denunciato la Regione contro il TMB ho denunciato al consigliere Guglielmo in termini sempre di politica parliamo politicamente ridono adorno Presidente perché si tratta della libertà di pensiero di un Consigliere ha esposto a basta allora detto questo si manda regolamento ringraziando Dio ci permette di intervenire.
Anche in maniera larga.
Davanti a questo non raccontiamo le cose che non sono la realtà è che se c'è una libertà di presentare le proposte si presentano e si discutono anche in Consiglio comunale a volte si bocciano a volte si approvano ma con delle motivazioni se non avete la capacità politica di approvare una mozione a un consigliere di opposizione.
Ritroverete Sindaco secondo me poi il muro non adesso verso la fine mandato quando vi serviranno alcune situazioni politiche anche di di di aiuto di sostegno perché non pensi che durano in eterno e a tutti abbiamo una scadenza ce l' hanno i Consiglieri del PD ce l' hanno i consiglieri di Forza Italia ce l' avete anche voi e questo meno male ringraziando Dio che questo è un ciclo ringraziamo Dio che un ciclo alla mi chiedo Sindaco.
Forse lei non lo sa perché non ha fatto il consigliere comunale in altri mandati in altri momenti si dice un ordine del giorno una mozione non si nega a nessuno sa che vuol dire vuol dire che anche il rispetto dei consiglieri di opposizione sta proprio nel fatto che la maggioranza lascia approvare dei provvedimenti in questo caso ovviamente positivi.
Per rispettare la volontà politica delle altre forze che sono sedute in Aula.
Però se ormai è diventato sempre che voi ci avete i numeri e noi no non ci divertiamo più a far politica e diventa un' agonia perché i numeri ce li avete voi e noi non possiamo far approvare le nostre idee i nostri provvedimenti che sono stati depositati sei mesi fa alla Sindaco si provi a sedere dieci secondi da questa parte e mi dica voi l' avete fatto noi ancora non lo facciamo voi lo avete fatto e noi ancora non lo facciamo se noi non dobbiamo passare a iniziare a utilizzare mezzi che sono altri enti per fermare le vostre azioni politiche spesso nei limiti della legalità amministrativa amministrativa.
Mi dica se noi non siamo poi costretti a scrivere all' ANAC alla Corte dei Conti alla Procura della Repubblica.
Alla Procura della Corte dei Conti perché poi alla fine Sindaco diventerà questo la politica per chi sta seduto qui perché se bocciate pure la proposta dei Giovani Democratici di Guidonia ma non è dei giovani degli anni Cinquanta e dei giovani della della zona politica di Guidonia perché rappresenta anche la consigliera Casoni la considera maturo mi auguro.
Movimento.
In movimento il Polo civico mi auguro anche loro insomma mi auguro tutto quanto l' opposizione ma anche loro stessi lei mi deve spiegare qual è il contributo che il consigliere comunale di opposizione deve dare.
Perché.
Io prima di denunciare una gara ho scritto tre lettere.
Tre lettere Sindaco.
Documentate dove io riporto cose molto importanti allora lei mi spieghi qual è il modo in cui io devo far politica dentro a quest' Aula se con gli interventi politici con gli argomenti attenendomi lettere e interventi seri cioè che quando gli arriva la lettera e la prende dice però poi se il Consigliere Silvano ma scritto tutte strozzate e lo va a verificare e controlla e fa gli atti successivi oppure se io ogni volta devo vedere che lei cestina perché mi rispondono o bocciando le proposte o ci risponde che è tutto normale e quando sapete che non è normale.
Cosa dovremmo fare noi dirvi grazie per questo comportamento o andare a denunciarvi negli organi preposti perché questo si tratta Sindaco e adesso la scelta la dovete fare voi ma è passato un anno e mezzo penso che il termine sia finito io sono per parlare solo per il dialogo sono per la politica sono per rispetto dei ruoli le fa il Sindaco io faccio il consigliere di opposizione però se nemmeno c'è più questo ditecelo perché non veniamo manco più in Consiglio comunale ci risparmiamo il gettone di presenza ai cittadini e noi non ce lo prendiamo io mi risparmio un po' di tempo e vado a fare qualcosa di più utile per la città che forse d' aiuto però.
Vi scriviamo gli atti.
E a scrivere siamo bravi perché è più facile scrivere mandare cento mila lettere dappertutto che venire qui e guardarla negli occhi e dirle che noi vogliamo svolgere la nostra funzione adesso Sindaco decida lei quale deve essere il nostro percorso se è quello d' opposizione di guerriglia d' opposizione perché in termini politici si intende o se è di collaborazione una maggioranza per il bene della città tutta questo ce lo dica lei quello che dobbiamo fare è il comportamento che dobbiamo avere.
Grazie consigliere Di Silvio consigliere Ammaturo prego.
Nel ribadire che da molti mesi ormai se ne se ne è parlato se ne è discusso insieme alla maggioranza in merito a questa mozione presentata.
Da Mario Lomuscio e dagli altri colleghi.
Del partito.
Se si da un' attenta lettura all' articolo 11.
Quindi di quanto elaborato trascritto a e avallato visto ritenuto e considerato dalla Regione Lazio.
Per l' istituzione quindi di questo Consiglio dei Giovani l' articolo 11 ben garantisce tutto ciò che è.
Tutto ciò che comporta un' attività e le azioni in seno al Comune per far partire curare e coordinare appunto la partenza di questo Consiglio dei Giovani.
Certo qualche cosa manca manca e quindi io non ho ascoltato ancora i vostri emendamenti giusto sicuramente i colleghi collega Lomuscio avrà provveduto a dare delle risposte laddove si rimane un attimino lacunoso ma ribadisco questa garanzia che la Regione Lazio dà con l' articolo 11 nel precisare appunto lo svolgimento di queste attività e di queste azioni di questo Consiglio dei Giovani.
E quindi sono favorevole per quanto riguarda riguarda iniziare qualche cosa che a Guidonia forse fatto nei tempi da qualche Consiglio comunale o da qualche delibera Giunta non so.
Ma che comunque non si è mai attuato e quindi ben venga quello che può accendere i riflettori sui giovani di questa città sui giovani di questa città i quali oggi non diamo sicurezza non diamo scuole si jure non diamo strade sicure non diamo illuminazione sicura non diamo numero di polizia e comunque organi di polizia sufficienti al controllo del territorio diamo soltanto al contrario negozi aperti 24 ore a vendere.
Liguori birre e quant' altro.
E quindi può darsi che questo torni utile a noi grandi.
Sicuramente il giovane insegna a noi grandi.
Io ho una nipotina di tre anni che mi in sé insegna a me.
Come ci si comporta lei lo insegna a me e il Sindaco grazie Sindaco della sua partecipazione nelle scuole.
Proprio ai bambini dai più piccoli ai più grandi quindi parliamo di elementare di asilo di medie.
Perché vedono la figura del Sindaco perché se non si insegna a quell' età che cos' è il Sindaco.
Chi siamo noi che cosa fa un Sindaco se io l' ho spiegato come l' ho spiegato a mia nipote di tre anni l' ha capito con le parole di un bene di una bimba di tre anni mi sono abbassato e ho parlato come lei mi ha capito.
E ieri quando ho detto vicino avevi il sì quello che parlava era il Sindaco l' hai detto è quello che hai parlato tu.
Ed è bello perché riconoscono comunque l' importanza di qualcuno quindi questi giovani sicuramente aiuteranno noi o accenderanno i riflettori laddove la città manca laddove l' Amministrazione che oggi voi.
Avete in mano mancate.
E quindi possono essere un continuo campanello d' allarme ci possono bacchettare tranquillamente.
A differenza nostra.
Che molte volte ignoriamo facciamo finta poi tu Giuliano Santobono mi fai l' esempio.
Di alcune mozioni presentate no dal dal Caruso hai fatto l' esempio dell' intitolazione di vie in passato.
Ma è tutta un' altra storia gli esempi che tu hai portato sono tutta un' altra storia.
Hai ritirato perché poi convenuto di doverla intitolare alle vittime non a uno che in Italia purtroppo sono talmente tante che dovremmo intitolare tutte oppure lega le nostre abitazioni dovrebbero essere intitolate e quindi hai deciso di ritirarla ma quella è una cosa tua questo può passare e qualsiasi sentiremo poi ovviamente l' emendamento di Mario Lomuscio ma qualsiasi altro aggiustamento precisazione sul numero dei componenti e quant' altro può essere benissimo studiato ed elaborato in seno alla Commissione e se oggi la Presidente Commissione Cultura che sono le due Commissioni interessate dicono entro gennaio la tiriamo fuori.
Compilata precisa.
Dove vengono identificate.
E calzate su questo Comune di Guidonia va bene.
Quindi potete tranquillamente votarla abbiamo i due Presidenti che si assumono la responsabilità i componenti delle Commissioni ci sono non ci sono problemi ci assumiamo la responsabilità che entro il 30 gennaio e quindi al prossimo Consiglio comunale qualsiasi rettifica o qualsiasi ulteriore modifica ma non si può fare su quello che ha fatto la Regione Lazio se non integra integrare non è che io posso modificare quello che ha fatto la Regione Lazio.
Posso integrare.
Grazie.
Grazie consigliere Mauro consigliere Russo prego.
Allora prima di leggere questo ormai famoso e richiesto emendamento perché almeno toglieremo anche i dubbi a a chi.
Dei colleghi mi ha preceduto e ha giustamente sottolineato le mancanze vorrei fare dicevo prima vorrei fare delle precisazioni su quanto ho ascoltato e ho ascoltato con molta attenzione e in particolar modo vorrei.
Tirar dentro scusate la franchezza e la diciamo la.
Precipitazione con cui.
Voglio rappresentare il concetto del Sindaco.
A maggio del 2018 Sindaco.
I giovani democratici le scrissero una lettera.
Una lettera che immagino lei avrà letto molto attentamente.
Sottoscritta oltre che dai ragazzi che sono qui presenti anche come dicevo nel primo intervento da circa 500.
Ragazzi che nel corso della campagna di ascolto.
Rappresentata si dà credo più o meno un anno e qualche mese perché se ricordo bene era inizio della scuola del 2017 quindi settembre 2017 quindi più di un anno fa.
E dicevo una campagna d' ascolto con la quale sostanzialmente i Gt giovani democratici.
Si recavano presso i punti di aggregazione le scuole le piazze e quant' altro per chiedere appunto ai giovani.
In che cosa ne pensavano e quindi formulavano ai ragazzi un questionario da.
Appunto con delle domande sul tema.
I ragazzi entusiasti di questo risultato appunto le scrissero questa lettera con la quale sostanzialmente invitavano l' Amministrazione e per Amministrazione che la Maggioranza tutta a lavorare in funzione della realizzazione di un Consiglio comunale ebbene io dicevo Sindaco.
Sono stato poi tra virgolette costretto a giugno a presentare questa proposta perché lei non ha risposto ai giovani democratici lei non ha né ma neanche avuto la.
Sensibilità di dire non è il momento è il momento non ha proprio risposto.
Quindi quando i colleghi di maggioranza mi mi vengono a dire che hanno la necessità di approfondire ed implementare tutte belle parole perché noi siamo a favore delle organizzazioni giovanili coi fatti ci si è comportati totalmente all' opposto perché quando questi ragazzi le rappresentarono a lei che è la massima istituzione della maggioranza il Sindaco di Guidonia Montecelio questa necessità lei non ha neanche risposto.
Quando ci siamo visti con il collega castorino e abbiamo disquisito oltre che del merito oltre che della tipologia di proposta anche del merito quelle parti mancanti le avevamo anche discusse tant' è che i numeri che si erano prospettati io ce l' ho scritti sulla bozza che vedemmo qui fuori al bar con il collega Castorina.
Quindi il merito era ben conosciuto e da settimane e da mesi.
Da parte della maggioranza e c' erano tutte le possibilità per poterlo votare non oggi ma mesi fa quindi signori colleghi di Maggioranza ci vuole rispetto rispetto non nei miei confronti perché la nostra sarà sempre e comunque una battaglia politica ma rispetto nei confronti di quei ragazzi di quei cittadini che da maggio vanno chiedendo l' istituzione di un Consiglio che li possa rappresentare e voi avete fatto orecchie da mercante su questa cosa e oggi ci venite a dire che avete bisogno di tempo per valutare e analizzare questa proposta ebbene io non ci sto io la proposta non la ritiro la bocciate ve ne assumete le responsabilità e ve ne assumete le responsabilità anche economiche perché il 10 gennaio scade il bando dalla Regione Lazio e quindi saranno soldi persi per questa amministrazione perché tu per il 10 gennaio per quello che mi hai detto non ce la fai a parte il regolamento quindi sarà anche una perdita economica per l' ente.
Quindi Sindaco a lei rivolgo l' ultimo appello sospenda questa seduta consiliare riunisca il gruppo di maggioranza e faccia una valutazione non politica ma quello per quella che è un servizio rivolto a quei ragazzi lì a quei ragazzi che hanno dedicato tempo sudore e fatica perché credono nella possibilità di far politica e di fare attività amministrativa quindi gli dia questa possibilità sospenda questo Consiglio comunale faccia un ragionamento con la sua maggioranza e votiamo questa delibera.
Grazie Presidente allora l' emendamento ecco inemendabile estremamente la stavo invitando a illustrarlo magari lo leggo sì ecco la fattura.
Oh sì chiaramente nell' ottica del ragionamento che ho appena espletato siamo ben favorevoli a ragionare ed accogliere anche altri emendamenti come diceva giustamente la consigliera Ammaturo emendamenti che possano implementare quella che è il quello che è il dettame di un organo sovracomunale quale la Regione Lazio allora l' emendamento ha ad oggetto appunto.
L' emendamento oggetto Proposta di deliberazione del Consiglio comunale seduta del 19 12 18 primo punto all' ordine del giorno Regolamento ed istituzione del Consiglio comunale dei Giovani i sottoscritti Consiglieri comunali in merito alla proposta di deliberazione di cui in oggetto chiedono di emendare integrare come segue all' articolo.
Il 4 comma 4 inserire dopo almeno e prima di membri 30 per cento all' articolo 9 comma 1 inserire dopo almeno e prima di membri la maggioranza più di uno all' articolo 3 comma 1 inserire dopo da e prima di membri il numero 24 comma 3 inserire sempre dell' articolo 3 inserire dopo almeno e prima di eletto il numero di 100 articolo 16 comma 2 inserire 50 e 100 negli nei relativi spazi vuoti grazie.
Grazie Consigliere Lo Muscio non ci sono altri interventi e a questo punto mettiamo in votazione l' emendamento modificativo appena illustrato dal dal Consigliere.
Lomuscio.
Che.
Non ci sono richieste di intervento prego sull' emendamento.
Si.
Solo e soltanto per per dire questo che comunque indipendentemente da dal resto io come come Presidente della Commissione spero che poi faccio anche la stessa cosa la consigliera Terzulli rispetto alla sua Commissione metterò all' ordine del giorno della Commissione di gennaio un punto che ci permetta di discutere nel merito di proposte tra cui quella del Consiglio comunale dei giovani per favorire la partecipazione dei giovani e degli studenti e delle studentesse alla vita politica amministrativa della città e detto ciò è dichiarazione di voto e fa è contraria rispetto all' emendamento del Consigliere Lomuscio anche per un semplice fatto che a mio modo di vedere ci stiamo per cioè ci troveremmo in una situazione assurda se noi bocciasse primo questo emendamento e poi paradossalmente votassimo il regolamento ci troveremmo di fronte a un regolamento che non prevede tutta una serie di aspetti secondo me fondamentali e che lascia degli spazi bianchi all' interno di una cosa come 4 5 articoli quindi dichiarazioni di voto contraria.
Altre dichiarazioni di voto sull' emendamento.
Nessuna di prego consigliere Di Silvio.
Grazie Presidente l' emendamento completa quello che è un regolamento base fatto dalla Regione Lazio già modificato in parte per renderlo adatto alla città di Guidonia Montecelio con l' emendamento presentato si vanno a definire dei punti importantissimi che sono.
Il numero dei partecipanti ed altri punti che erano e il ri richiesti per avere un quadro chiaro.
Per la proposta e non abbiamo sentito il Sindaco prendiamo atto che il Sindaco non si esponga a esprimere in merito al Consiglio comunale dei Giovani e dalla proposta presentata dal Partito Democratico noi siamo favorevoli ovviamente alla proposta.
All' emendamento dell' emendamento si proposta emendativa creativa.
Ci sono altri interventi su per quanto riguarda la direzione di voto nessun intervento andiamo a votare allora la l' emendamento modificativo alla proposta di cui al punto 1 in discussione.
Riguardante il Regolamento Istituzione del Consiglio comunale dei Giovani.
Vi gli scrutatori Di Silvio Buccarella Briganti.
Gli chiedo di porre attenzione quindi favorevoli.
Sei residente.
6 favorevoli contrari.
14 presenti 14 contrari astenuti.
Nessuno nessun nessun astenuto il Consiglio respinge l' emendamento modificativo andiamo alla votazione della proposta.
Dichiarazione di voto sulla proposta prego Consigliere Caruso.
Grazie presidente vorrei ricordare solo che parliamo di sei provvedimenti passati dalla minoranza in quest' Aula quindici ore a ricordare perché se no poi si pensa che noi bocciamo sempre i provvedimenti della minoranza quando non è così e ci impegniamo fin da ora come ha detto già il collega castorino a lavorare e nelle Commissioni pertinenti questo regolamento perché vorrei che sia ribadito perché poi che non esca domani dalla stampa che che questa maggioranza non vuole un Consiglio comunale dei giovani o non vuole dare l' opportunità dei giovani l' opportunità dei giovani.
Ad espletare la propria attività politica non è proprio così vedremo quanti verranno di voi in Commissione a lavorare quindi io spero anche nella collega.
Sia presente più spesso anche per questa battaglia e amore a nome del Movimento 5 Stelle voto negativo grazie.
Grazie grazie Consigliere Caruso Consigliere Di Silvio.
Grazie Presidente voto favorevole la proposta è per dare spazio ai giovani e farli avvicinare alla politica Sindaco io chiedo che venga messa a verbale.
Rivolgo qui alla Presidenza anche se siamo in dichiarazione di voto si può fare che il 10 gennaio scade il bando regionale per attingere fondi per i giovani democratici per i giovani del Consiglio comunale dei Giovani e rimane agli atti il fatto che bocciate una proposta oggi rimane agli atti il fatto che bocciate una proposta oggi che verrà poi Sindaco non coperta perché qui dentro non c'è mai un euro e quindi non ci sono soldi nemmeno per chiudere le buche voto favorevole alla proposta grazie Consigliere Di Silvio Consigliere Pacioni prego dichiarazioni di voto.
Voto favorevole il fatto che il Consigliere.
Debba mettere le mani avanti il Consigliere Caruso debba mettere le mani avanti in quella che è una spiegazione evidente quella che non volete il Consiglio comunale dei Giovani non è non è.
Non è che può dare una rappresentazione della realtà diversa l' iniziativa era buona e la mancanza di volontà dell' Amministrazione è ingiustificabile quello che ha detto il consigliere Cocchiarella cioè che sarebbe un aggravio amministrativo dà semplicemente il senso della capacità della gestione amministrativa ancora una volta di questa di questa Giunta grazie.
Dichiarazioni di voto quindi dichiarazione di voto positiva ho dedotto dai due Consigli consigliere De Santis aveva chiesto per dichiarazione di voto prego.
Per dichiarazione di voto Presidente noi non siamo intervenuti nel dibattito per un motivo molto semplice per non ripeterci avendo già discusso e concordato con la parte dell' opposizione la validità della proposta che condividiamo in pieno era un non ripetersi e quindi noi esprimiamo in pieno un voto favorevole a quanto proposto dal collega Lomuscio.
Grazie Consigliere allora passiamo quindi alla votazione della proposta di cui al punto 1 all' ordine del giorno avente per oggetto Regolamento e istituzione del Consiglio comunale dei Giovani favorevoli.
Sei presidente sei favorevoli contrari.
14 Presidente.
14 astenuti nessuno nessuno astenuto il Consiglio respinge passiamo adesso al punto numero 2 all' ordine del giorno.
Sull' ordine dei lavori Presidente se mi interesserebbe vorremmo fare una pausa se è possibile.
Dieci minuti di pausa.
Dieci minuti di sospensione.
Sì.
Accomodiamoci Consiglieri riprendiamo la seduta.
Mettiamoci.
Accomodiamoci per cortesia così facciamo l' appello nominale prendiamo posto grazie.
Prego il Segretario di effettuare l' appello nominale prego.
Caro.
Sandro Boni.
Zarro.
Santoni.
Terzulli castorino.
Briganti.
Caruso bufali ieri.
Spinella.
Cocchiarella.
Toro Alessandrini.
Laura.
Che chi.
Cos.
Di Silvio.
Guglielmo.
De Dominicis.
Lomuscio.
Valeri.
De Santis.
Proietti.
Caccioni.
Ammaturo.
Sì.
E 18 Columbus 18 presenti.
Allora 18 presenti la se la seduta è valida passiamo adesso alla secondo punto all' ordine del giorno che è l' atto di indirizzo protocollo numero 10 96 59 del 6 12 2018 presentato dalla consigliera comunali Alessandrini Laura più 12 avente per oggetto di Dl 7 3 5 barra 2018.
Prego la consigliera di relazione Laura.
Scusi consigliera Lancioni.
Oh grazie sì prego consigliera Alessandrini.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
E premesso che presso il Senato della Repubblica e specificamente presso la Commissione giustizia è depositato il disegno di legge 7 3 5 a prima firma del senatore Pillon il suddetto proposito invocando il principio di bigenitorialità introduce una serie di procedimenti e di responsabilità per ciascuno dei genitori il testo desta almeno perplessità rispetto al perseguimento del superiore interesse del minore in specifico il disegno di legge introduce l' obbligo di mediazione familiare appena improcedibilità della domanda di separazione senza contemplare alcun gratuito patrocinio se non la rete dei consultori familiari che si sa essere diseguale da regione a regione al di là del pur serio aspetto economico preoccupa l' omissione rispetto alle sensibili condizioni delle donne vittime di violenze domestiche cui l' obbligo di mediazione imporrebbe l' incontro e la negoziazione con l' autore dei e dei maltrattamenti non nell' ambito di un percorso di riparazione scelto tra le parti in specie dalla vittima ma di un passaggio forzoso ai fini della separazione ciò in palese contrasto con la Convenzione di Istanbul che premette i diritti e la sicurezza delle vittime in specie dei figli che subiscono violenza assistita sempre in nome della B generi BG genitorialità il nuovo dispositivo prevederebbe la condivisione del tempo di convivenza e delle relative spese tra genitori rispetto ai figli annullando l' obbligo di contributo al mantenimento e mutando l' uso dell' abitazione da diritto di stabilita per i minori a dimora il cui carico economico ricade sul coniuge che vi risiede coi figli.
Considerato che la legge numero 54 dell' 8 febbraio 2006 sull' affido condiviso ha dettato una nuova regolamentazione della responsabilità dei genitori focalizzata sul benessere del minore che viene individuato in occasione degli eventi separatisti nel mantenimento della bigenitorialità recependo il principio affermato dalla Convenzione ONU sui diritti dell' infanzia e dell' adolescenza del 20 novembre del 1989 che riconosce il diritto del fanciullo separato da entrambi i genitori o da uno di essi di intrattenere regolarmente rapporti personali e contatti diretti con entrambi i genitori a meno che ciò non sia contrario all' interesse preminente del fanciullo la risoluzione del Consiglio d' Europa numero 2079 del 2015 su uguaglianza e corresponsabilità dei genitori nella sfera privata e sul ruolo dei padri invita gli Stati membri a garantire e promuovere l' uguaglianza dei genitori a partire dalla nascita del figlio riconosce che l' implicazione di entrambi i genitori nell' educazione del figlio è benefica per il suo sviluppo e afferma che il ruolo dei padri verso i figli compresi quelli in tenera età deve essere meglio valorizzato aderendo a tale indicazione in Europa le legislazioni dei vari Paesi stanno modificando progressivamente i propri ordinamenti può riconoscere per riconoscere nella condivisione dell' affidamento la soluzione più idonea a salvaguardare l' interesse del minore il principio della parità e delle pari opportunità è individuato in particolare nel concreto succedersi di normative che riconoscono la paritetica messa a disposizione delle risorse di ciascun genitore a favore dei figli come l' estensione al padre del diritto di assentarsi dal lavoro per malattia del figlio e il riconoscimento del suo diritto ai riposi giornalieri per l' assistenza al figlio infante ai congedi parentali.
Rilevato che l' impianto del disegno di legge numero 7 3 5 2018 seppur mosso dall' intento di promozione della bigenitorialità in un ambito quello della separazione dei coniugi spesso connotato da forti conflittualità nella sua declinazione evidenzia una serie di aspetti che sembrano porlo in contraddizione con le stesse premesse da cui muove in particolare suscitano forti perplessità le norme relative alla obbligatorietà della mediazione e alla ripartizione tra i due genitori del mantenimento diretto e alle conseguenze previste nelle circostanze di supposta supposta alienazione parentale nonché una logica iniqua di spartizione genitoriale del bene figlio valutato che gli effetti che potrebbero essere prodotti da un' introduzione nell' ordinamento del detto disegno di legge andrebbero in una direzione opposta a quella auspicata nel superiore interesse dei minori in relazione ai suoi rapporti affettivi familiari sociali e materiali.
Le richiede al Sindaco e alla Giunta di sollecitare il Parlamento affinché per le considerazioni su accende il microfono grazie per le considerazioni su esposte in continuità con le valutazioni espresse nel corso delle audizioni parlamentari e nei pronunciamenti pubblici da rappresentanti delle professioni del diritto e dei comparti sociali ed educativi nonché dei tribunali dei minori e del Garante per l' infanzia e l' adolescenza oltre che delle associazioni di genere ed iniziativa contro la violenza venga ritirato il disegno di legge 7 3 5 su affido condiviso mantenimento diretto e bigenitorialità.
Richiede al Sindaco e alla Giunta di sollecitare il Parlamento affinché si riapra il dibattito per la redazione di una proposta di legge che adegui la legislazione vigente in materia al dettato e agli impegni sottoscritti dal nostro Paese nei trattati internazionali e che disciplini meglio il principio della bigenitorialità anche con riferimento alla responsabilità e alla presidenza alla presenza dei padri e Presidente mi riservo di intervenire in seguito grazie grazie.
Consigliere Alessandrini Consigliere Pacioni.
Allora facendo una discussione prima ancora di entrare nel merito del di questo provvedimento che arriva in Aula vorrei tracciare alcuni elementi formali intanto la formulazione so e in modalità di atto di indirizzo che come più volte è stato rappresentato in questo Consiglio comunale non è direttamente normato dal nostro regolamento per cui intanto chiederei che venisse formulato in Four una delle formulazioni previste perché se non so se dobbiamo ritenere questo atto una mozione credo a norma di Regolamento mi va bene la mozione.
Assimila un atto di nome nomen e nel contenuto impegna Sindaco e Giunta.
Dunque pregherei che almeno si emendasse avesse un una denominazione corretta a norma del nostro Regolamento.
In secondo luogo e chiedo l' ausilio del del Segretario io.
Ho da sollevare un profilo rispetto al ai nostri principi costituzionali di questo provvedimento perché il richiamato ddl Pillon e è stato presentato in Commissione al Senato ed è un' iniziativa parlamentare un' iniziativa di legge d' ordine parlamentare e trovo che il primo capoverso di dell' impegno che prevede questo atto di indirizzo sia lesivo del diritto costituzionalmente garantito all' iniziativa legislativa di ordine parlamentare che.
Vado a memoria dovrebbe essere l' articolo 71 della nostra Costituzione.
Ora se questo provvedimento avesse se il provvedimento che noi poniamo ai voti avesse una forza di legge sarebbe un provvedimento antico incostituzionale visto che è un atto di indirizzo diciamo che almeno è contrario ai principi della nostra Costituzione perché noi formalmente chiederemo che venisse ritirato un provvedimento che è stato presentato da un senatore della nostra Repubblica nel pieno esercizio dei delle sue prerogative.
Per quanto riguarda il merito senza ancora cioè senza ancora entrare nel merito di quello che prevede il provvedimento o da sottolineare anche che questa formulazione mi appare quanto mai oscura e anche inusuale.
Perché.
Le rappresentanze parlamentari avranno la possibilità Juan semmai quando arriverà in discussione.
Il testo di emendarlo di votarlo di approvarlo di bocciarlo quindi non riesco a comprendere quale sarebbe la materia per cui noi dovremmo chiedere a.
Al Parlamento in questo caso al Senato di ritirare questo provvedimento io.
Chiedo veramente l' ausilio del Segretario perché non riesco a comprendere la formulazione giuridica di questa vicenda e mi riservo dei secondi degli altri interventi per affrontare la materia della questione grazie grazie Consigliere Pacioni Consigliere Ammaturo prego.
L' atto di indirizzo al punto 2 dell' ordine del giorno.
Appare proprio come.
Fantapolitica.
Una fantapolitica che.
Questa maggioranza ha scopiazzato quanto già accaduto a Roma e a Torino.
E come riferito anche dal vicepremier De Maio.
Dovete portarlo comunque nei Comuni d' Italia.
Al contrario di quanto invece suggerito dal vostro movimento.
Sono for fermamente d' accordo sulla necessità di modificare la legge 54 del 2006.
Perché l' affido condiviso in Italia è ancora una chimera.
L' evidenza di migliaia di associazioni di padri.
Che ancora oggi manifestano pacificamente.
Affinché i bambini hanno diritto di crescere con la mamma e con il papà.
Anche se separati o divorziati di crescere con tutti e quattro i nonni.
I parenti dei due rami genitoriali e la realtà non civile ma giudiziale della nostra società.
La bigenitorialità è diritto dei figli.
A parole.
I genitori sono per sempre.
E non sulla carta.
In altri Paesi dove la bigenitorialità prescinde dalle cause divorzi dei genitori.
Alla madre che si ingegna di non far vedere i figli al padre.
Alla prima c'è l' ammonimento del giudice e alla seconda c'è la galera senza processo come in Romania.
La civiltà si commisura con il vostro atto di indirizzo.
Si giustifica i meno interessati a parlare di donne vittime di violenza che sono di per sé tutelate dagli organi istituzionali Comuni Polizia tribunali associazioni.
E va da sé che il padre che usa la violenza deve procedere secondo le norme già in essere prima di poter accedere alla bigenitorialità.
Il disegno di legge 7 3 5 presentato dal senatore Pillon parte dall' esperienza reale.
Cioè quella vissuta da un uomo a cui è stato impedito di stare con i figli.
E abbiamo una testimonianza molto forte proprio nella nostra regione e qui vicino a Roma ed è conosciuto comunque in Italia.
Dell' avvocato Ceccarelli Giorgio Ceccarelli che lavora al Comune di Roma tra l' altro a cui la moglie e la suocera misero in macchina un chilo di cocaina per farlo arrestare e per non permettere alla figlia di stare con il padre.
Solo l' acume di un carabiniere e di un giudice solerte lo tirò fuori dal carcere e lo rimise nella vita sociale.
Da allora ha deciso che quegli anni di carcere mancati li dovesse usare per i padri.
E che non sono soltanto il bancomat e i figli usati come scudo per il solo gusto di evitare che si incontrino con il papà con i padri.
La figlia di Giorgio Ceccarelli oggi è diventata un avvocato.
E non potrà mai dimenticare il trauma che ha vissuto.
Per colpa della famiglia materna di essere allontanata e di non vedere il padre per anni.
Per firmare questo atto di indirizzo vi manca proprio il contatto con la realtà con la vita vissuta dei migliaia di padri separati costretti ad andare raminghi senza l' opportunità di contribuire con la sola presenza alla vita sociale e intellettuale del proprio figlio.
Il rispetto per i bambini è proprio l' esatta condivisione che non è solo un' espressione matematica ma un algoritmo d' amore.
Ancora oggi il 95 per cento delle separazioni con figli vede gli stessi affidati alla madre con l' opportunità che il padre veda i figli in orari oltre gli studi lo sport e la vita sociale e familiare di un solo ramo della famiglia.
Con questo atto di indirizzo.
Vi siete tappati gli occhi le orecchie e dovete avere la forza accendere il microfono Consigliere.
Per cucire la bocca.
E siete ben piegati alla volontà della vostra politica.
È utopia veramente politica.
Questa quest' atto d' indirizzo che ha.
Portato in questo Consiglio comunale non è altro che un bla bla su un disegno di legge.
Dove forzatamente invitate il Sindaco in primis e la Giunta.
A far la voce grande.
In seno a una struttura sovracomunale.
Avete gli onorevoli governate il Paese.
Utilizzate onorevoli e senatori che sono in carica in questo momento.
Dare un parere su un disegno di legge.
Per utilizzare un termine semplice prematuro è a dir poco ci sono delle Commissioni parlamentari.
E al Senato che studiano proprio queste cose.
E poi aprite la strada a qualche cosa di pericoloso.
Oggi come oggi ci sono 500 disegni di legge 500 disegni di legge che ognuno di noi sia minoranza che maggioranza può tranquillamente prenderne una e portarla come avete fatto voi come atto di indirizzo.
Perché c'è qualcosa in quel disegno di legge che non va bene.
E impegna il Sindaco e la Giunta a farsi portavoce di che cosa voi vi fate portavoce di quello che il vostro movimento vi ha ordinato cioè quello che Di Maio dice voi eseguite il vicepremier è contrario a questa.
Legge a questo disegno di legge e quindi come ripeto come dall' inizio da Torino a Roma già avete iniziato questa campagna elettorale cioè fate esprimere i Comuni quindi la Giunta i sindaci del vostro movimento perché.
Qualcuno in seno alla Commissione o qualcuno in seno alla seduta di Camera e Senato possa dire ci sono 90 città 100 città 150 città in Italia.
Che sono contrarie.
A questa legge grazie Consigliere.
Passiamo al Consigliere Lomuscio.
Precoce grazie Presidente allora io.
Seguo la questione da da settimane e da mesi.
Perché oramai è appunto trascorso qualche mese da quando.
Si parla di questa proposta di questo disegno di legge.
Sia per interesse personale ovvero politico ma anche professionale perché.
Quotidianamente svolgendo la professione libera professione di avvocato mi cimento a volte con anche estremo estrema difficoltà personale in situazioni che.
Rappresentano delle oggettive difficoltà nella gestione.
È anche brutto dire il termine gestione ma rende l' idea.
Di una fase.
Di di una famiglia molto delicata come quella di una separazione di un successivo divorzio non tanto per i protagonisti ovvero per i genitori ma soprattutto per per i figli no perché.
L' attenzione almeno che quando mi appresto a ad affrontare queste pratiche è soprattutto rivolto ai minori perché sono coloro che poi più di tutti ne subiscono le conseguenze.
E le conseguenze sia chiaro non è colpa dei genitori ma della della fase appunto che si va che si va ad innescare compito dell' avvocato compito del dei protagonisti quindi dei genitori della magistratura e quindi dell' impianto legislativo che disciplina la fattispecie è quello di cercare di rendere questa fase.
Diciamo meno.
In che impatta di meno su quella che il ménage quotidiano della della famiglia quindi dei bambini e quindi di non determinare conseguenze traumatologica nei nei confronti della prole e.
Diceva molto difficile e.
Si leggono trattati si leggono c'è dottrina c'è giurisprudenza che da anni.
Si pronuncia in maniera non univoca su come affrontare.
La la.
La questione proprio perché poi c'è il caso soggettivo che non determina appunto una risposta oggettiva su Comand andrebbe disciplinato il punto.
Ho letto.
Quindi che voglio dire voglio dire che se cominciamo a parlare della materia probabilmente un Consiglio comunale sarebbe la prefazione a tutto quello che dovrebbe essere poi il il tema il merito de di come approcciare quale sarebbe il disegno di legge migliore e quindi come si potrebbe.
Adoperarsi per contribuire a migliorare tutto questo disegno è chiaro che non compete a noi nel senso che noi possiamo dire la nostra da un punto di vista politico personale amministrativo professionale come nel caso che mi occupa ma è chiaro che non non compete a noi quindi.
Voi intendo la maggioranza avete deciso di dare.
Diciamo una.
Una.
Come come l' avete definita perché anch' io ho avuto dubbi quando l' ho letta e sono.
Non contento ma.
Come la consigliera Crocioni ha avuto dei dubbi nel capire poi l' intento effettivo non altro perché forza di governo come lo è la Lega lo siete anche voi oltretutto c'è anche un parlamentare che ha espresso il Comune di Guidonia Montecelio che probabilmente.
Avrebbe potuto anche nella sua qualità di deputato della Repubblica oggi essere presente in ra e anche dare dei cenni di riscontro a quello che è.
Una linea ideologica che parte del movimento ci vuol rappresentare da Torino come ha detto la mente non mi ripeto su quello che ha detto la con la collega Ammaturo.
Quindi.
Già questo stride con.
La lodevole iniziativa della della collega Alessandrini e de di tutti gli altri firmatari della della proposta ma ben venga perché penso siate a conoscenza del fatto che il Partito Democratico oramai da settimane da mesi che politicamente si spende per far ritirare questo disegno di legge per una serie di ragioni che nel prosieguo del mio intervento avrò modo anche di di toccare ma che chiaramente hanno diciamo come intento quello di.
Attenzionare.
Accenda il microfono concluda attenzionare un disegno di legge che.
A mio avviso determinerebbe una difficoltà ancor più accentuata nella gestione di quella fase che rappresentavo all' inizio del mio intervento perché dico questo perché il procedimento di mediazione familiare paventato nel nel disegno di legge può essere e io l' ho anche utilizzato professionalmente parlando in alcune circostanze ma può essere come dicevo in casi di specie uno strumento che può giovare a alla fattispecie ma può portare anche delle.
Difficoltà ulteriori proprio perché poi i protagonisti rimangono i coniugi rimangono le persone che si vanno a separare e quindi fondamentalmente il nocciolo del discorso rimane anche da dall' intelligenza scusate se lo dico ma è quello il discorso delle persone che poi affronteranno affronteranno la problematica e.
Non condivido assolutamente.
Diciamo che si è estremizzato nello slogan politico portato avanti anche da alcuni.
Rappresentanti del Partito Democratico quindi del mio partito di utilizzare il figlio come bene no come pacco e che deve stare tre giorni di quadri Giorni di la.
Ha sia chiaro apro una parentesi l' affidamento condiviso già c'è quindi non è che stiamo parlando di una questione che la consigliere concluda poi la risentano o Clinton però era per dire che questa è diciamo una un modo almeno l' input che che viene lanciato da da da dal senatore Pillon a mio avviso è quello di.
Determinare una situazione che ha dei.
Connotati personali soggettivi fondamentali come se fosse una trattativa.
Civile commerciale ecco quindi non condivido l' approccio che viene dato a questo disegno di legge e pertanto ritengo che.
Come che è ben scritto anche nella nel documento che avete presentato va ritirato ma che come c'è scritto anche nel punto b mi pare 2 insomma quello come l' avete chiamato va comunque affrontata la problematica e quindi va attenzionata per cercare di risolvere nel miglior modo possibile perché poi riteniamo sempre difficile per quello che ho detto affrontare la questione però dicevo risolvere una uno ancora una volta e quindi apportare delle modifiche migliorative a queste fattispecie grazie Presidente ho cercato di chiudere grazie consigliere Muscio l' assegno per un ulteriore intervento allora Consigliere Di Silvio.
Grazie Presidente.
Sì già questa mattina ne abbiamo un po' parlato in Commissione anche con con la consigliera prima firmataria della proposta.
Laura Alessandrini.
Ho detto che mi sarei espresso in Consiglio comunale e condivido una parte della protesta perché in sé tutto il il ddl non è completamente sbagliato ma nella gran parte sì quindi da da rivedere sicuramente non mi sento di condannarlo nella sua integrità perché è un errore ci sono punti che sono importanti che.
Sono secondo me da sostenere ma così come è presentato non può essere una cosa positiva quindi è da rivedere per essere chiari.
Ho notato con molta attenzione e anche con un pizzico di.
La voglio prendere come una dimenticanza mettiamola così e vi vorrei presentare un emendamento spero lo accettiate perché è un emendamento prettamente politico ma che deve dare anche il senso perché ci si può mascherare sempre dietro ha.
Sbagliato hanno sbagliato gli altri voi siete una forza di governo e come tale siete al Governo chiedo scusa.
Eh no no ci mancherebbe e come tale state al Governo del Paese.
E governate insieme a una forza di centrodestra che è la Lega.
È troppo facile dire oggi ci nascondiamo dietro gli 8200 Comuni e facciamo fare la mozione soltanto allora.
Prendo atto della volontà del Consiglio comunale mi fa molto piacere voterò favorevolmente la vostra proposta vi chiedo di accettare questo emendamento di rispetto nella seconda riga presso il Senato della Repubblica nel premesso che presso il Senato della Repubblica e specificatamente presso la Commissione giustizia è depositato il disegno di legge 7 3 5 io mi sono andato a prendere il decreto 7 3 5 sulla pagina del Senato e.
A firma del senatore Pillon punto sì a prima firma del senatore Pillon io vorrei emendarlo se me lo accettate perché è giusto dire che tutti quelli che hanno firmato non perché sono le Cinque Stelle non li nominiamo perché è troppo facile quando si sta al governo dire oggi sì domani mattina è colpa degli altri allora vorrei aggiungere Pillon dopo la parola Pillon poi ve lo formalizzo già lo sto preparando per iscritto.
Ostellari Candura Emanuele Pellegrini usano anche il nome probabilmente perché c'è un un doppio cognome simile Pia Rulli da Angelo Evangelista Giarrusso e Riccardi perché faccio questo passaggio perché Castor castorino sorride.
Eh.
Eh allora è simpatico perché perché i è Senatore di riferimento di qualcuno che sta qui dentro tra cui noi che queste questioni politiche sono importanti tra cui anche mi risulta da quello che leggo la stampa come il mio referente personale è il senatore Astorre io non è che mi nascondo a volte può può anche sbagliare ma io lo dico se sbaglia fino a oggi ringraziando Dio non ha sbagliato e però oggi vi dico che.
Stiamo facendo un atto dove un senatore che più volte è uscito sulla stampa a favore parlando di Guidonia Sindaco ha firmato un documento una proposta sostenuta dal vostro Governo allora scrivere a prima firma di Pillon e poi ci scordiamo gli altri per me è un errore allora io vi chiedo di inserire.
Al secondo punto secondo.
Punto all' ordine del giorno quindi nella proposta che renderà l' emendamento in modo tale che sì ha già formulato l' ho già formulata la prendo la prendo per buona e ve la do cartacea spero che questo emendamento sia accolto perché è una pura formalità.
Che però rende l' idea così anche chi legge la delibera di Consiglio quando sarà pubblicata in aula per cortesia chi legge la proposta di Consiglio quando sarà pubblicata sa bene chi ha votato e chi l' ha proposto perché sono anche i vostri senatori che l' hanno proposto allora prima di sparare i missili addosso alla Lega mi sembra giusto specificare che in quella poltrona ci sono seduti anche persone che rappresentano voi.
Apprezzo tantissimo il fatto che apre accettiate questo emendamento e vi invito ad avere lo stesso criterio quando il Partito Democratico presenterà o presenta proposte che vanno contro il Movimento 5 Stelle ma che sono per il bene della città e dei cittadini perché non è che se lo proponete voi noi lo sosteniamo perché l' avete proposto voi contrario io lo voto perché è una cosa giusta e l' ho detto stamattina alla consigliera e quando lo propone il consigliere Di Silvio o Lomuscio Guglielmo De Dominicis è per forza sbagliata grazie grazie.
Consigliere Di Silvio consigliere De Santis prego Consigliere.
Grazie Presidente.
Non le nego che sono in difficoltà sono in difficoltà per un motivo semplice perché davanti a questo punto all' ordine del giorno chi mi chiede cosa ne pensi di questo punto io devo dare tre risposte separate.
Devo dire cosa ne penso del disegno di legge Pillon.
Poi devo dire cosa ne penso delle procedure seguite e soprattutto cosa penso del perché lo avete fatto.
Guardi io voglio cominciare dal terzo punto sul perché lo avete fatto.
Io ho la sensazione che a volte si scambia la politica per un teatro al teatro c'è chi scrive l' opera e la sceneggiatura ma non sta sul palco davanti al pubblico a metterci la faccia e chi sale l' attore sul palco a recitare un qualcosa che gli hanno scritto noi stiamo dimostrando che c'è una continuità una contiguità una assimilabilità tra questi due fattori politica e teatro il 26 novembre nel Consiglio comunale di Torino la consigliera comunale Marina Pollicino ha presentato un ordine del giorno dove sono riportate le parole identiche non il concetto le parole cioè come se grammaticalmente io e un' altra persona che pensiamo la stessa cosa su un dato evento facciamo due temi separati e sono non uguali identici.
Ragazzi ma questa è una cosa che ti fa capire ti fa ragionare dice ma allora cos' è un ordine che arriva dall' alto non basta il concetto pure cosa dovete dire come va scritto io vi invito a prendere la delibera votata il 26 novembre dal Consiglio comunale di Torino due ordini del giorno di cui il secondo della ma di Marina Pollicino dice esattamente le stesse parole questo era il terzo punto.
Passo al secondo ma scusate ma io prima ho sentito qualcuno che ha detto una cosa che può essere condivisibile la condivido.
L' opposizione non ha i numeri per imporre le proprie idee né in Consiglio comunale né nelle Commissioni quindi a volte l' opposizione deve come dire arrivare in Consiglio comunale trafelata cosa che non può essere giustificata dalle maggioranze che hanno la maggioranza in Consiglio comunale hanno la maggioranza nelle Commissioni e possono convocare.
Bene questa cosa tra maggioranza e opposizione in maniera non persegua ma per similitudine può essere trasportata al concetto governativo signori voi siete forza di governo e io sono stato consigliere comunale per dieci anni ho visto ho visto i Consigli comunali quando non ero Consigliere comunale come cittadino non ho mai visto.
Che una forza di Governo che ha i propri senatori e i propri deputati debba portare in Consiglio comunale un qualcosa.
Contro il proprio Governo quando noi dobbiamo impegnare azienda quando azienda con gli basta alzare il telefono e dire io sono il sindaco Michel Barbè la mia posizione è solo contro questa cosa lui può fare la stessa cosa lui può fare la stessa cosa non c'è più il Consiglio comunale non rafforza la posizione perché io ho sempre detto che io come Consigliere comunale in questo momento non sono seduto come cittadino io sono seduto come consigliere comunale e di conseguenza ho il dovere di salvaguardare l' Istituzione in questo momento sono chiamato a compiere scelte che riguardano la città di Guidonia e scelte che riguardano tutti noi come il decreto Pillon se fosse legge dove chiederei al Sindaco è una legge facciamo un' iniziativa e io devo andare a dire no siccome c'è un disegno di legge facciamo pressioni quando a voi basterebbe non votarla se voi non la votate voi deputati e senatori dei 5 Stelle non la votate non c'è bisogno di nulla perché dovete far recitare un qualcosa ad un Consiglio comunale tu dici ma il Consiglio vuole cosa costa votarla è vero non costa nulla non costa nulla c'è però una frase a cui io tengo tantissimo e non rivelerò chi me l' ha detta ma me l' ha detta un dipendente di questo Consiglio comunale che io ho apprezzato.
Mi ha detto una cosa che mi ha commosso e Tor De Santis lei è uno dei consiglieri con il più alto senso delle istituzioni non mi potevi pure dare una fucilata morivo felice noi stiamo aprendo una falla pericolosa se io domani mattina presento un disegno una mozione contro il reddito di cittadinanza e se per un motivo qualunque con le stesse diciture quattro di voi per ripicca perché hanno litigato perché hanno discusso con il Sindaco me lo votano insieme a noi e passa a noi siamo accende il microfono se quattro di voi lo votano e passa non facciamo gli ipocriti secondo voi il Sindaco impegnato in questo atto di indirizzo mette in atto tutte le opportune opere per cercare di convincere il proprio vicepremier a ritirare il diritto di cittadinanza il reddito di cittadinanza signori se mi dite questo io mi sento offeso dalla mia intelligenza e dalla vostra intelligenza dalla mia ingenuità nel stare seduto qui dalla vostra in generale e cercare di convincermi che ci vogliamo veramente convincere che se passa se dopodomani loro presentano uno controllo la quota 100 delle pensioni il giorno dopo la collega ne presenta un altro contro un altro disegno tutti i disegni di legge.
Poi il Sindaco va a fare questo un sindaco dei 5 Stelle va il proprio premier e dice siccome nel mio partito quattro pazzi hanno votato con l' opposizione ed è passata questa mozione adesso ti chiedo ufficialmente di ritirare il reddito di cittadinanza.
Allora io condivido le vostre preoccupazioni e vi spiego perché le condivido e vi spiego anche come intendo agire io le condivido e che il disegno di legge Pillon a mio avviso è pessimo no cattivo non è neanche emendabile a mio avviso perché per una serie di motivi però condivido il diritto costituzionale di presentarlo vi spiego i motivi perché pessimo è pessimo perché prevede la figura del mediatore obbligatoria.
E voi ve la vedete una coppia che non si parla più che obbligatoriamente deve andare da un mediatore seconda cosa prevede l' assenza di un avvocato che l' avvocato della parte a cui l' uno dei due coniugi si risolse in svolgere essere difeso gli è vietato assistere alla mediazione.
Terza cosa è a pagamento e quarta cosa una delle più gravi è che mancando l' avvocato che la figura di sostegno molto spesso quando si divorzia una delle due figure subalterna all' altra o per violenza in famiglia o per disparità economica o per qualunque altro tipo di assuefazione ad una condizione di inferiorità ma quale accordo equo può venir fuori io non lo condivido il disegno Pillon e quindi le vostre preoccupazioni le sposo tutte ma non condivido che si apre un precedente pericoloso in un Consiglio comunale dove chiunque domani mattina può portare un atto di indirizzo contro un disegno di legge io quando esco da questo Consiglio comunale sono un cittadino e dico già adesso che se domani mattina ci sono i gazebi per le firme contro il disegno Pillon e io vado lì e firmo contro il disegno Pillon ma non voterò mai queste cose in Consiglio comunale per rispetto delle istituzioni non voglio aprire una stura quindi vorrei votare favorevole ma per i motivi che vi ho detto non lo faccio vorrei votare contrario per i motivi che vi ho detto non lo faccio io anticipo già la mia dichiarazione di voto io non mi astengo neanche io non voglio essere in aula nel creare questo precedente io non partecipo al voto grazie Consigliere De Santis consigliere Alessandrini.
Grazie Presidente per rispondere ad alcune questioni che mi sono state sollevate dalle consiglieri Cascione Ammaturo.
No non non abbiamo ricevuto nessun ordine superiore è dall' inizio personalmente l' ho portata io questa cosa l' ho portata io in in maggioranza perché è dall' inizio che sto seguendo questo disegno di legge che trovo ha usato bene il termine De Santis abominevole abominevole perché nasce con un buon proposito che è quello dell' affido condiviso perché è vero non molto spesso i padri non vengono tutelati ma ci sono delle cose a mio avviso avviso.
Per per i giuristi per le associazioni a tutela dei minori che sono gravissime.
E partiamo da quella diciamo più irrilevante che può essere una questione economica il fatto che compaiono due nuove figure una che è il mediatore familiare e l' altro che il coordinatore genitoriale.
Due figure a pagamento che potranno essere supportate in alcune famiglie e sostituite dai consultori familiari e qui arriva il primo problema perché sappiamo che i consultori familiari da regione a regione non funzionano nella stessa maniera diciamo questo è l' aspetto più irrilevante e se andiamo ad entrare bene le que nelle questioni troviamo un figlio che diventa che passa da un soggetto di diritto ad un oggetto di diritto dove una terza figura si mette a tavola con i genitori e decide il suo destino da oggi in futuro persino per quanto riguarda le amicizie e questo a mio avviso è una cosa veramente grave e mi immagino sono mamma sono moglie quindi capisco tutte le problematiche mi immagino questo bambino preso e messo a un tavolino de dove si dice allora questo giorno poi frequentare tizio quest' altro giorno dovrei fare questo sport no non è così che si tratta un figlio un figlio e un soggetto di diritto in egual misura al padre e alla madre.
Detto questo e ci sono alcuni alcuni articoli sul su questo disegno di legge che veramente sono abominevoli.
Non so se avete letto il disegno di legge praticamente non c'è più tutela per le donne vittime di violenza domestica e questo è in che senso che obbligando i soggetti al mediatore familiare anche la donna vittima di violenza domestica e anche i figli vittime assistenziali che hanno assistito a queste violenze sono costretti a interfacciarsi col padre o con la madre violenta perché non sempre è l' uomo il violento.
La cosa che mi lascia perplessa che a un certo punto su sull' articolo se non ricordo male dovrebbe essere l' articolo 7.
Si parla si parla di.
Che la violenza deve essere comprovata ma non spiega il modo e inoltre dice che anche in una situazione di violenza deve essere possibile per il figlio vedere il genitore violento anche se il minore non vuole stare con lui inoltre il di questo disegno di legge prevede che se una donna lascia la casa familiare con i suoi figli per essere accolta da un centro antiviolenza l' altro genitore può chiedere l' intervento dell' autorità giudiziaria allora condivido pienamente la la partenza l' affido condiviso va rivisto vanno tutelati i padri ma a mio avviso non in questa maniera non se posso dire una cosa aggiungendo aggiungendo Torino Torino e Roma è vero però per assurdo sono mozioni non presentate dal movimento appoggiate perché le cose o sono buone o sono cattive non sono né di destra e né di sinistra.
Accende il microfono e concluda Consigliere anzi.
Grazie Presidente se viene presentato un disegno di legge penso che sia una nostra responsabilità mettere in evidenza queste problematiche.
Un io come come.
Appunto io presumo Press ma non è che presumo presumo che come Consigliere comunale eh ecco è dal momento che devo tutelare i cittadini penso che questo vada contro i cittadini questo è un mio pensiero personale è condiviso grazie.
Grazie consigliera Alessandrini Consigliere Caruso mi dica consigliera Cacioppo.
Poi facciamo se vuole se ha facoltà di rispondere dopo la il Segretario generale.
Sì.
Prego Consigliere Caruso grazie Presidente mi sono appuntato due cose cerco di rimanere per quanto posso nei tempi a parte per questa legge che a mio avviso è aberrante proprio vergognoso fanno fammi finire per favore rilegge allora gli intera foresta ragioni grazie dottoressa completare l' intervento oraria non mi insegna il Consigliere Caruso vada sul nella fascia centrale cortesemente due minuti allora in caso di approvazione di questa legge avremo la cancellazione dell' assegno di mantenimento il doppio domicilio del minore e l' obbligo della figura del mediatore familiare come abbiamo già detto e in questo caso con queste tre chiamiamole tra virgolette Ape tra virgolette perle abbiamo una situazione di svantaggio per le donne soprattutto perché poi a parte sul fattore della mediatore familiare possiamo vedere che nella nel disegno di legge c'è il fattore del pagamento come diceva anche il collega De Santis che mi ha mi ha rubato parte dell' intervento.
E vediamo un fattore molto ma molto pericoloso perché molto spesso le le donne si trovano in una situazione economica avendo poi trovato trovandosi poi da sole svantaggiate quindi dobbiamo andare a vedere che in questi in questo caso anche vediamo che il mediatore molte volte anche può essere un può non essere un avvocato.
E vediamo e dobbiamo andare a capire i costi che ha questo mediatore e poi come vengono distribuiti nella coppia abbiamo la doppia residenza quindi l' assegno di mantenimento sparisce perché i figli avranno due case doppio domicilio e tempo equamente diviso tra mamme e papà ciò significa che salvo diversi accordi tra i genitori i figli dovranno trascorrere non meno di dodici giorni al mese compresi i pernottamenti sia con la madre che con il padre in questo modo si garantisce secondo il ddl un rapporto equilibrato e continuativo con entrambe le figure genitoriali senza a mio avviso avere un rapporto con i figli.
In maniera precisa e specifica e la mediazione familiare mediatore familiare i coniugi con figli minori per ottenere la separazione dovranno essere per legge seguiti da un mediatore familiare e qui lasciamo fuori la porta gli avvocati che sono il fulcro in questa situazione di crisi di una coppia.
La prossima normativa introduce e regolamenta questa figura stabilendo i ruoli e competenza del mediatore che dovrà guidare gli ex coniugi a gestire nel miglior modo possibile per i figli la separazione il ddl fissa la durata massima della mediazione a sei mesi stabilisce che gli incontri con il mediatore saranno a pagamento quindi come vediamo ad oggi che succede non succede mai una causa di separazione in sei mesi mai se tranne se non è consenziente non succede mai quindi andiamo ad accelerare a creare un rapporto una spaccatura nel né nella coppia e nella stabilità familiare soprattutto dei figli che si trovano ad avere un una una felicità nemmeno meno sicura in questo caso in questo tempo dei sei mesi.
Il mantenimento non sarà fifty-fifty il genitore che guadagnerà di più contribuirà di più e vediamo in questi casi che molte volte e il genitore il padre pur di non pagare il mantenimento alla moglie chiedo però un attimo di silenzio perché se su questo percorso poi.
Vediamo un po' di silenzio allora.
Per cortesia vada avanti così.
Allora e il genitore che guadagnerà di più contribuirà di più vediamo in molti casi che per un fattore di rabbia da parte del padre e tante volte si rischia che questo genitore magari lavori in nero si licenzia proprio per non pagare il mantenimento e quindi anche qui vediamo magari che la madre dovrà sobbarcarsi di ulteriori spese ulteriori spese.
E.
E Pillon dice sottolineando che ogni genitore d' ora in poi saprà che ogni euro sarà speso per il figlio e non per l' ex coniuge pure questo è una cosa che a me insomma.
Il che significa che significa che sparirà l' assegno di mantenimento per l' ex coniuge ma solo che le spese per il minore saranno pagate direttamente prosegue questa è il fattore dove invece di e in Commissione giustizia di lavorare dei disegni di legge magari che poi porterebbero a una situazione meno difficoltosa da parte dei genitori del padre in caso di divorzio vediamo che invece andiamo a toccare il punto che che nella coppia e la persona che ha più problemi sicuramente la donna e non è l' uomo quindi con questo disegno di legge andremo a attaccare solo ed esclusivamente le donne e il fattore economico che molti uomini oggi e lo dicono le statistiche si ritrovano a evitare i compensi economici nonostante il giudice abbia emesso una sentenza.
Nonostante ciò è stato benissimo detto del del fattore del.
Accendere il microfono concluda Consigliere Caruso grazie.
E concludo è vero si ci si governa ma forse questo è proprio il motivo di di queste di queste situazioni un po' ambigue quando si governa insieme purtroppo e parlo a mio avviso personale avendo votato no al contratto di governo sinceramente ma continuo sempre andare e ed essere soprattutto liberi in un movimento nonostante che un attimo l' attenzione del collega Di Silvio nonostante ciò e di essere collega di Silvio un secondo visto che mi ha spiegato continuo mi ha tirato in ballo vorrei solo finire.
Sì sì visto che ha nominato anche come secondo firmatario il collega Giarrusso ognuno ha la libertà.
Ha la libertà di firmare ha sempre la mia stima il il senatore Giarrusso ma nonostante ciò uno rimane libero della sua idea e della del suo prosieguo in un movimento e questa maglietta dice tutto grazie grazie.
Consigliere Caruso Consigliere Proietti.
Grazie Presidente adesso io vi leggo tutto il ddl.
Ragazzi allora per cortesia fate io.
Vi leggo tutto quello che dice il ddl quello che dice Giarrusso quello che dice Salvini quello che c'è a me mi sembra ragazzi qui invece di occuparci dei problemi ha intanto grande stima di Laura Alessandrini lei lo sa quanto la stimi però mi sembra che questa situazione qui adesso stia raggiungendo il paradossale perché è un' ora e un quarto che invece di parlare di problemi di Guidonia parliamo di problemi che se ne dovrebbe occupare e se ne sta occupando perché il vostro il capogruppo al Senato ieri ha detto che.
Ve lo leggo ci sono alcuni aspetti che secondo me meritano approfondimento andiamo avanti con i lavori quindi mi sembra che neanche vi informate qua stiamo facendo ci stiamo sostituendo a quello che è un conto dire qual è il vostro pensiero dieci minuti ma qui ragazzi qui stiamo entrando nei particolari purtroppo noi non potremmo mai decidere.
I vari aspetti di questo decreto legge non possiamo deciderli possiamo dire come diceva prima Mauro al Sindaco e dica.
Come si chiama.
No.
Ah Giarrusso dica Giarrusso che Guidonia è con voi.
Però non è Como con Giarrusso Guidonia quindi è con Di Maio.
E il contrario e cioè io mi immagino che adesso chi è della Lega qui dentro chiami Salvini e gli dica guardi che è tutto a posto perché abbiamo oppure domani ci sarà Mario Lomuscio che presenterà.
È una nuova legge e la porterà qui perché come diceva Mauro e presenteremo ragazzi qui stiamo veramente andando verso il paradossale allora io cerco di essere breve non mi va più neanche di di parlarne di questo per questo motivo ho finito l' intervento esco perché sono d' accordo con il mio collega Mauro De Santis che non è di competenza di questo Consiglio comunale e.
Votare quindi io me ne esco con lui l' unica cosa che vi prego e occupiamoci un po' di più di Guidonia perché Guidonia merita un' ora e mezza per un argomento questa sera si poteva parlare di un' altra cosa e grande rispetto per il tuo lavoro Laura perché hai fatto un ottimo lavoro però non lo condivido e politicamente non lo condivido proprio perché ripeto queste situazioni qua questo tipo di argomento sta sui tavoli del Senato del vostro capogruppo al Senato dei vostri senatori e di quelli della Lega poi c'è una parte che lo vuole anche nella Lega qualcuno storce il naso il mio punto di vista su questo ve lo dico ci sono molti elementi qualche elemento discutibile e molti validi da dover però se mi metto pure a raccontarvi che cosa penso questa cosa qua ce ne andiamo all' una e mezza alle due e Guidonia nel frattempo stasera non ha risolto nulla grazie Presidente.
Grazie Consigliere Proietti consigliera Caccioni prego.
Finalmente riparlo anch' io.
Sono contenta di aver dato avvio ad una discussione interessante e frizzante questa sera consigliere Alessandrini ma si scrive in specifico si scrive nello specifico lei non lo sa perché questo l' abbiamo copiato paro paro dalla delibera di Torino ora.
Lei ci dice che se ne occupa da tanto che l' ha studiato tanto che le sta molto a cuore però non si è presa neanche la briga né dis cioè né di riscriverlo ma neanche di correggerlo quindi quello che io devo capire è se per questa Assise vige ancora un minimo di rispetto oppure se il principio della presa in giro perché qui su tutta questa vicenda c'è una parola che aleggia che alibi.
L' alibi da dare ai vostri deputati.
Alla Camera e al Senato alla Camera semmai ci arriverà questo provvedimento ora prima ancora della presa in giro io vorrei capire se chi siede in questa Assise è assolutamente digiuno di diritto costituzionale e del procedimento di formazione delle leggi in questo Stato perché discutere un' ora e mezza di un provvedimento che è un disegno di legge come se fosse una legge.
Pretendendo che un Consiglio comunale si esprima anzi faccia esprimere il Sindaco per chiederne il ritiro è una presa in giro perché questa nella migliore delle ipotesi è carta straccia.
Nella peggiore è una presa in giro per noi e questo onestamente non è tollerabile perché chiunque conosca minimamente il procedimento di formazione delle leggi sa che questo de que questo disegno è stato presentato nel ramo di in cui il nostro e il senatore Pillon siede che è il Senato della Repubblica è stato presentato alla Commissione deputata che lo sta valutando ora qualsiasi variazione vol debba essere presentata a questo progetto verrà presentata da dalle persone competenti.
In qualsiasi modo se lei ritiene che questo provvedimento non vada no non rientra nelle sue convinzioni lo può esprimere da cittadina la cosa grave o lo può esprimere il suo rappresentante al Senato la cosa grave è che lei pretende che se ne esprima il consiglio comunale di Guidonia che si dovrebbe occupare di ben altre cose allora il procedimento per cui qui vige la presa in giro e che voi pretendete che noi diamo un alibi a chi delle cose non si vuole assumere la responsabilità politica e se l' hanno fatto altri Consigli comunali dove evidentemente ci stanno persone che hanno ritenuto di farlo io non lo trovo un comportamento serio questo non è un mio problema lei non può pretendere anzi voi tutti quelli che l' hanno sottoscritta compreso il Presidente che noi ci facciamo prendere in giro.
Questo non è un comportamento serio.
Dopodiché non è neanche costituzionale non solo non è serio non è costituzionale.
Se questo è l' atteggiamento che si usa in quest' Aula io non lo ritengo opportuno non lo ritengo opportuno non lo ritengo rispettoso mi intenderò intenderei già voi dite che io non vengo in Commissione che in Commissione si fa poco e nulla anche a detta da chi si di chi viene ad ascoltare oltretutto pretendete che veniamo a non far nulla anche in Consiglio comunale tutte le sue opinioni consigliere lei le può esprimere a chi è deputato a rappresentarla che potrà votare o non votare questo provvedimento sentirne parlare come se questa fosse legge è una presa in giro e da questione ridicola.
Io pretenderei e lo chiedo al Presidente del Consiglio comunale che nei confronti di questa assise ci fosse maggior rispetto e a questo punto vorrei capire qual è l' opinione del Segretario comunale su questo provvedimento.
Prego Segretario.
Sì.
Allora.
Circa la richiesta di parere del della consigliera.
Io devo credo di aver capito che i due.
Credo di aver capito vediamo se ho capito bene poi eventualmente lei mi rispiega meglio credo di aver capito che il parere dovrebbe.
Riguardare i due aspetti inerenti la legittimità uno la legittimità è di per sé dell' atto e la della del della della proposta di atto di indirizzo e l' altro invece dovrebbe riguardare i profili di legittimità sotto il profilo più strettamente costituzionale inerente appunto il rispetto delle norme della Costituzione Giusto o quindi ho capito bene allora da dal secondo punto di vista il secondo aspetto diciamo del parere io ritengo che.
Pur riguardando profili di legittimità costituzionale sono aspetti molto delicati che addirittura viene chiamata come lei ben sa la Corte costituzionale.
Ho dunque io che chiaramente avrei bisogno di una prove profondimento maggiore perché dovrei.
Così quasi.
Fare un lavoro di che viene rimesso a organi.
Superiori e quindi non posso non mi sento di rispondere circa i profili di.
Legittimità o illegittimità costituzionale per quanto riguarda invece l' altro aspetto che è quello della legittimità di per sé dell' atto come è stato evidenziato e così come risulta dalla formulazione della proposta l' atto viene qualificato come atto di mero indirizzo tale previsione.
Legislativa è consentita dall' articolo 49 del testo unico.
O degli enti locali il quale prevede espressamente che su ogni proposta di delibera deve essere espresso il parere sia di regolarità tecnica sia di regolarità contabile a meno che l' atto non sia un atto di mero indirizzo.
Come si qualifica l' atto di mero indirizzo.
L' atto di mero indirizzo e quell' atto che per la sua successi per la sua produzione di effetti necessita di ulteriori atti successivi in tal senso si è pronunciata la Corte dei conti sia Campania nel 2005 sia la Corte dei Conti Piemonte nel 2002 13.
E si tratta di un atto che non richiede particolari valutazioni di natura tecnica che implicano quindi una discrezionalità tecnica questo viene escluso e che rimette al supremo consesso che è appunto il Consiglio comunale determinazioni in merito.
Dunque l' atto è stato qualificato come mero indirizzo non sono stati richiesti i pareri la norma consente l' atto di mero indirizzo che è l' articolo 49 c'è una consolidata giurisprudenza della Corte dei Conti che qualifica quali so qual è l' atto di mero indirizzo io rimetto pertanto alla suprema volontà del Consiglio comunale che è chiamato ad esprimersi su tale proposta la decisione di adottarlo o meno in seguito a questa così.
Vivace discussione dove vi state confrontando ognuno con la sua.
Con le sue con proprie considerazioni pregevoli tutte.
Sui profili di illegittimità costituzionale ho già risposto prima quindi mi auguro che sia.
Perfetto allora dato per continuità solo trenta secondi alla consigliera di e poi passiamo che la considera maturo ancora.
Allora.
Allora 30 secondi la consigliera caciara.
No io quello che volevo dire proprio per fare chiarezza perché io forse ero partita dalla fine ma forse è meglio ricostruire il quadro di questa vicenda questo disegno di legge è stato presentato da un senatore della nostra Repubblica.
Al ramo del Parlamento a cui appartiene nell' esercizio delle sue prerogative di iniziativa parlamentare giusto che a norma dell' articolo 71 tra le varie iniziative insieme a quella popolare e a quella del Governo e l' iniziativa parlamentare vivaddio la nostra Costituzione ancora la prevede.
Che ha presentato un disegno di legge al suo al ramo a cui appartiene io vorrei comprendere secondo questo atto noi dovremmo scrivere presumo al Sen cioè al senatore che l' ha presentata no perché nessun altro mi risulta però che ne chiedo l' ausilio ad altri perché può essere pure che stanotte è cambiato qualcosa o che qualcosa sfugga a me dovremmo chiedere al senatore che l' ha presentata quindi al senatore Pillon insieme agli altri di ritirare l' atto quindi noi ci arroghiamo il diritto di precludere al se a un Senatore della Repubblica un mese l' esercizio di un diritto costituzionalmente riconosciuto.
Ora effettivamente questo procedimento non è incostituzionale perché come dicevo prima non avendo il provvedimento forza di legge non sarebbe neanche rimesso all' analisi della Corte costituzionale e su questo concordiamo però rimane il fatto che che questo provvedimento cioè che questo procedimento cioè di di incitare il Sindaco a chiedere a un Senatore della Repubblica di rinunciare a un diritto costituzionale oppure di imporgli di ritirare un atto che in vigore in forza di una sua prerogativa costituzionale ha presentato mi sembra quanto mai inopportuno e se il Sindaco lo farà io ne ne ne prenderò i dovuti provvedimenti.
Carissimo Consigliere Pacioni poi dato che sempre sullo stesso lo stesso chiarimento perché poi c'è l' intervento ancora in attesa della consigliera Ammaturo che però velocemente ho un minuto grazie Presidente anche per aver permesso.
E io sono sincero lo condivido veramente quindi lo lo voglio votare c'è qualcosa che non va però di poco chiaro e al Sindaco alla Giunta di sollecitare il Parlamento cioè noi sollecitiamo il Parlamento in che modo mi chiedo cioè il sindaco va lì e gli fa le carezze gli manda una lettera che secondo me va riformulato se ci rendiamo cari qualche minuto mi permetto per riformularlo cioè di inviare immagino che il Sindaco allora io.
Chiudo Presidente se non ho fatto un intervento immagino no immagino nel passato è stato fatto io ho portato atti di indirizzo che chiedevano però si faceva di solito se può essere che questo è giusto consigliere si specificava che veniva inviata una una lettera al Presidente della Camera al Presidente del Senato con la quale il Consiglio il Comune di Guidonia Montecelio il Consiglio comunale come mio integerrimo esprime parere contrario a quel tipo di proposta così come è scritto sono sincero non diciamo questo diciamo di sollecitare è chiaro che il Parlamento aspetti affinché.
Tolta la virgola perché il il l' incisivo e mezzo va tolto venga ritirato il ddl 7 3 5 su affido condiviso mantenimento diretto e bigenitorialità noi legalmente stiamo dicendo questo dottoressa quindi tecnicamente sì.
Eh no però io direi perché non è il se vogliamo modificarlo ma la sua indicazione di specificare meglio quella parte intanto sollecitare non c'è scritto in che modo se il Sindaco li prende a calci nel sedere per lui a sollecitare lo può fare okay è chiaro che io ho dato quel mandato al Sindaco chiarissimo Consigliere.
Di Silvio consiglierà Ammaturo aveva l' intervento ancora la consigliera prego Consigliere.
Amato è molto veloce molto veloce perché si è perso già molto tempo a voler spiegare in quest' aula i termini di questo disegno di legge nei particolari nelle cose io torno a ripetermi che questo è un ordine venuto dal vicepremier perché anche all' interno del vostro movimento accadono cose strane torna a ribadire quello che già ecco è passato per altri Consigli comunali torno a dire che non è di nostra assoluta competenza come non è di competenza del Sindaco a sollecitare il Parlamento su votazione del Consiglio comunale.
Il Sindaco il Sindaco Barberi una città di 100.000 abitanti alza il telefono oppure va tranquillamente al Senato o alla Camera ovviamente ben accolto dai rappresentanti del Movimento 5 Stelle e potrà dire la sua liberamente senza nessuna spinta o forzatura da votazione dei consiglieri di maggioranza io la vedo in questo modo consigliere Di Silvio qualsiasi correzione a questa cosa è del tutto inutile perché è un disegno di legge c'è una Commissione che ci sta lavorando ci stanno lavorando sia Cinque Stelle che Lega che PD perché dentro le Commissioni comunque ci sono inserite tutte le forze politiche di questo Paese e non vedo qui l' importanza che continuiamo a dare a qualche cosa che ancora deve venire ci sono modalità diverse di far sentire la voce del Sindaco Barbè che lui sicuramente conosce e non noi non gli serviamo assolutamente come non siamo utili allo scopo io non sollecito il Parlamento quando poi si andrà a rivotare voteremo come ci pare grazie.
Grazie Consigliere Ammaturo allora.
A questo punto.
Consigliere Di Silvio.
Consigliere Di Silvio scusi.
A questo punto lei insieme al Consigliere Lo Muscio ha presentato un emendamento alla proposta quindi io adesso gradirei del delle dichiarazioni di voto intanto sull' emendamento che già aveva e intanto aveva.
C'è un altro emendamento.
Scusate un attimo.
Allora visto la presentazione di più emendamenti dieci minuti di sospensione che vengono un attimo firmati e sottoscritti e presentati correttamente dieci minuti di sospensione non abbandonate l' Aula l' Aula per cortesia.
Riprendiamo posto Consiglieri grazie.
Prendiamo posto Consiglieri prendiamo posto grazie.
Cortesemente Consiglieri dobbiamo andare avanti con il Consiglio comunale.
Siamo quasi a 5 ore e dobbiamo andare avanti e mi dispiace tutte queste pause ma cerchiamo di fare interventi brevi e necessari riprendiamo adesso con l' appello nominale e invito tutti i Consiglieri a prendere posto quindi invito tutti i Consiglieri a prendere.
Posto.
E richiedo al Segretario Generale la appello nominale prego.
Marbella.
Mortillaro Santo Boni.
Zarro.
Santoni.
Terzulli castorino.
Briganti.
Caruso presente.
Bufali ieri.
Spinella.
Cocchiarella.
Toro Alessandrini.
Che chi.
Cos.
Di Silvio Guglielmo.
De Dominicis Lomuscio.
Balleri.
De Santis.
Proietti.
Caccioni.
Ammaturo.
Allora 19 presenti e 6 assenti.
19 presenti 6 assenti la seduta continua ad essere valida andiamo adesso Consiglieri per cortesia silenzio in aula andiamo a deprimere rispetto all' emendamento a firma dei consiglieri e di Silvio e Lomuscio le eventuali dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Santobono grazie.
Presidente io proprio per.
Rispondere alla provocazione di questa cosa per far vedere che contrariamente a quanto è stato detto in mille modi noi non abbiamo nessun genere di padrone che ci dice che cosa dobbiamo fare e cosa non dobbiamo fare e anche essendo contento del fatto che ho scoperto che molti consiglieri di minoranza sanno usare google in maniera egregia e questo pure me me ne fa sa mi fa stare veramente contento accogliamo completamente e ci scusiamo se non ci abbiamo pensato a mettere nomi e cognomi ma se poi ci metto tutti i parlamentari della Repubblica non ci sono problemi sul sulla proposta di Silvio e votiamo favorevolmente a questa proposta.
Grazie grazie così consigliere Santobono e altre dichiarazioni di voto prego consigliere Di Silvio.
Sarei tentato di ritirare l' emendamento ovviamente sto scherzando siamo contenti che lo apprezziate seppur.
Con toni scherzosi sappiamo usare abbastanza bene Google lo usiamo da qualche anno Consigliere Santo Boni e serve veramente questo emendamento a dimostrare il fatto che.
Si mettono tutti i nomi della responsabilità di politicamente si intende di quell' atto perché non è giusto parlare soltanto della la Lega quando anche voi avete partecipato voi Movimento Cinque Stelle alla presentazione dello stesso quindi è un un po' ammettere i sbagli secondo me politicamente e apprezzo anche questo l' ho fatto anch' io nei confronti del mio partito grazie favorevole grazie Consigliere Di.
Silvio altre dichiarazioni di voto nessuna dichiarazione di voto sull' emendamento già esposto ampiamente dal dal Consigliere in precedenza prego un attimo i gli scrutatori a porre attenzione di Silvio Buccarella briganti quindi favorevoli all' emendamento.
Silenzio in aula per cortesia.
17 Presidente 17 favorevoli contrari.
1 presidente contrari 1 astenuti nessuno nessuno viene approvato l' emendamento all' atto di indirizzo numero 109 6 5 9.
Presentato dalla consigliera comunale Alessandrini Laura avente per oggetto d.d.l. 7 30 735 barra 2018 votiamo adesso quindi le la proposta cioè l' atto di indirizzo così emendato favorevoli.
17 presidente 17 favorevoli contrari.
1 presidente un contrario astenuti nessuno nessun astenuto il Consiglio approva.
Andiamo adesso al punto 3 in ordine del giorno che reca come oggetto addizionale comunale dell' imposta sul reddito delle persone fisiche per l' anno d' imposta 2019 conferma aliquota.
Relaziona l' assessore Alessandrini prego Assessore.
Sì buonasera a tutti.
Dunque cominciano le delibere propedeutiche al bilancio sono quelle che ci accompagneranno.
E nelle prossime settimane per l' approvazione del bilancio di previsione.
Sono deliberazioni con le quali vengono determinati per l' esercizio successivo al presente le aliquote di imposta il tema è chiaramente quello delle entrate tributarie che sono entrate importanti per il nostro bilancio e hanno un' incidenza.
Rilevante all' interno delle entrate totali del Comune e rappresentano in qualche modo la la principale leva per l' erogazione dei servizi ma sono anche quelle che decisamente dovrebbero garantire l' autonomia finanziaria del.
Del Comune di Guidonia come di tutti i Comuni d' Italia anche se è giusto evidenziare che la strada dell' autonomia per i Comuni è ancora molto è molto lunga e sono aliquote confermative e parto dalla prima e l' addizionale IRPEF che è per antonomasia l' intervento del Comune sui redditi personali nella previsione del bilancio 2019 per Guidonia vale 7,9 milioni di euro è un' imposta che si applica al reddito complessivo determinato ai fini dell' IRPEF nazionale ed è dovuta se per quell' anno di imposta è dovuta appunto.
L' imposta stessa ed è calcolata applicando l' aliquota fissata dal Comune al reddito complessivo determinato ai fini IRPEF per quanto ci riguarda quindi il dispositivo della delibera conferma per l' anno 2019 l' addizionale comunale IRPEF nella misura unica dello 0,8 per cento da applicarsi sui redditi complessivi.
Grazie Assessore ci sono altri interventi prego consigliere Di Silvio.
Grazie Presidente dovremmo portare un emendamento per la riduzione del abbassamento dell' addizionale comunale IRPEF da 0 8 a 0 65.
Lo stiamo formulando.
Ci tengo a dire che se avessimo voluto strumentalizzare questo Consiglio comunale la norma e i regolamenti lo prevedono avremmo chiesto la lettura integrale di tutte.
Le delibere presenti e depositate non lo facciamo perché non stiamo qui a giocare però dall' altra parte vi chiediamo.
Di riflettere dal punto di vista politico Sindaco di prendere in considerazione le nostre proposte noi stiamo formulando l' emendamento qualche secondo per farlo diciamo portare cartaceo all' ufficio alla alla Presidenza grazie grazie.
Consigliere Di Silvio consigliere Pacioni prego.
Mi dispiace di non intervenire sul punto nello specifico ma volevo.
Accomiatarmi dall' Aula perché trovo non solo gravissime le dichiarazioni che sono state fatte nelle nei preliminari dal consigliere Cocchiarella e grave allo stesso modo la con l' ultimo voto la votazione del punto precedente quindi abbandono l' aula e arrivederci.
Ci sono altri interventi.
Non ci sono interventi aspettiamo qual è prego consigliera Ammaturo.
Volevo precisare una cosa.
Questa conferma va contraria a quello che i cittadini di Guidonia si aspettavano sicuramente.
Considerato che tra l' altro il Governo.
E nello specifico il premier Conte ha cancellato il blocco delle addizionali locali.
E l' IMU sulla seconda casa.
Ha cancellato il blocco che era stato imposto dai precedenti Governi dal 2010 fino al 2018 dal prossimo anno quindi dei governatori regionali e sindaci potranno aumentare le aliquote fino ai massimi livelli.
Cioè il 3,3 per l' addizionale IRPEF regionale è lo 0 8 per quella comunale e 10,6 per mille per Tasi e Imu.
Secondo l' ultimo sondaggio cinque Comuni ovviamente su sei aumenteranno l' aliquota dei tributi locali ovvero complessivamente 6782 comuni che potrebbero rivedere al rialzo le addizionali e 6516 quelli che potrebbero ritoccare l' emo.
Ovviamente ad una pressione fiscale elevata si aggiunge un impoverimento delle famiglie.
Ed una difficoltà delle imprese a produrre ricchezza.
Creare valore aggiunto e nuova occupazione.
È una catena senza fine che bisognerebbe spezzare.
Su questo fronte la riduzione delle tasse per i cittadini e imprese e la creazione di una ferita Axa area su scala territoriale.
Sarà sempre ben accetta.
Da tutto questo il nostro invito al Sindaco Barbe.
Di non aumentare le aliquote dei tributi locali.
E se l' intento era quello di servire i ritocchi nel silenzio generale con la nostra denuncia e il piano è fallito.
Ricordiamo che il valore massimo di 3,3 per l' addizionale IRPEF regionale 0 8 per quella comunale fatta eccezione di Roma dove attualmente è 0,9 e il 10,6 per mille Bertasi e IMU sulle seconde case.
Più che lasciare al massimo le aliquote a Guidonia avremmo voluto ascoltare i risultati della task force che questo ente ha creato.
Avremmo voluto conoscere quanti dei crediti vantati nei confronti di evasori e morosi questa Amministrazione guidata.
Dal Movimento 5 Stelle.
Ha accertato e messo nelle sue casse.
Non debbono essere sempre i soliti a pagare mentre gli altri con pigri pigrizia.
E progetti politici strani si allunga la lista di coloro che non solo non hanno una coscienza civile civica ma anche quella dei furbetti.
Quindi sarebbe stata una buona occasione.
Conoscendo ripeto quello che potevano essere le entrate accertate per questi tributi avere una possibilità e un' ancora di salvataggio per i cittadini di Guidonia quindi mi sarei aspettata una percentuale inferiore e non la conferma di quanto già stabilito dal Commissario e con il bilancio dell' anno scorso grazie.
Grazie Consigliere Ammaturo altri interventi c' era Consigliere Di Silvio ha depositato l' emendamento al punto dell' ordine del giorno numero 3 relativo all' addizionale comunale dove ha già diciamo esplicitato.
L' oggetto dell' emendamento ed è una variazione in diminuzione dell' aliquota dell' addizionale regionale dallo 0 80 allo 0 65 ci sono altri interventi prego Consigliere Cocchiarella.
Rapidamente grazie Presidente solo per fare delle considerazioni anche stimolato dal collega maturo ovvero era.
Auspico anch' io la relazione sui diciamo i risultati della task force che già.
Diciamo così so che sono positivi quindi ben venga questo tipo di relazione per quanto riguarda sul punto faccio una considerazione in generale tutti noi vorremmo non non appesantire noi tutti perché siamo lo ricordo cittadini di Guidonia nella tassazione ma non è possibile per tanti buoni motivi il primo è perché comunque non ci siamo lasciati alle spalle quello che che è la problematica dell' equilibrio di bilancio lo ricordo che siamo un Comune in pre-dissesto e questo questo termine in realtà ha un peso un peso che non ci fa abbassare la guardia ma anzi considerare quelle che sono certe scelte molte volte sicuramente come questa impopolari ma non danno non hanno diciamo così soluzione diversa come qualcuno ricordava poteva essere peggio.
E l' equilibrio diciamo così che abbiamo trovato non so sull' accoglimento della dell' emendamento del PD proprio perché ripeto vorremmo ma non possiamo questo è il concetto e non abbiamo soluzioni diverse proprio per garantire quei servizi che comunque sia le nostre tasse e questa del resto garantiscono grazie.
Grazie Consigliere Cocchiarella.
Voleva intervenire l' assessore.
Alessandri prego Assessore sto spazio nel mentre la dottoressa Lombardi si esprime con i suoi pareri di competenza sulla proposta di di emendamento innanzitutto e ringrazio diciamo l' opportunità che mi è stata fornita di di di di dare atto del lavoro che si sta facendo sia come.
Diciamo ufficio o audit sia come procedure di pagamento perché insomma a breve a gennaio faremo un report sull' aggiornamento.
Dello Stato e dei conti da questo punto di vista e quindi sarà un' opportunità diciamo per rappresentare e questi questi risultati è evidente che nella fattispecie questa delibera riguarda una un' aliquota che è confermativa dello 0,8 per cento ed è vero eh ma che non può non coniugarsi con il piano di di di riequilibrio all' interno del quale c'è un processo e un orizzonte diciamo di andamento delle dell' entrata che non può non essere diciamo coerente con l' aliquota appunto fissata allo allo 0,8 per cento da questo punto di vista siamo molto attenti all' andamento delle entrate le stiamo monitorando ormai siamo in chiusura di esercizio finanziario e quindi a breve dovremmo tirare la riga e fare valutazioni diciamo di ampio respiro che ci dovranno portare alla redazione del bilancio di previsione 2002 mila 18 ma è il 2019 è chiaro che questa delibera non può non dialogare con il piano di riequilibrio che è diciamo il nostro il nostro must è il nostro punto di riferimento ecco adesso aspettiamo che la dottoressa Lombardi si esprima con la proposta di emendamento.
Grazie Assessore c'è qualche altro intervento altrimenti aspettiamo qualche minuto che il dirigente si esprima nei relativi pareri rispetto all' emendamento.
Ecco Consiglieri allora rispetto all' emendamento che comunque può essere sottoposto in votazione.
Leggo diciamo la il parere congiunto della tecnico e contabile silenzio in aula per cortesia.
Pur essendo consentita la possibilità normativa di riduzione dell' aliquota la scrivente in merito esprime parere tecnico e contabile non favorevole in quanto.
Misura tecnica e contabile prevista nel piano di riequilibrio.
E al fine di salvaguardare rispetto.
Rispetto.
Praticamente sarebbe il rispetto dei del piano di riequilibrio quindi quindi non è non è favorevole e non ritengo di sottoporre comunque all' aula la votazione e passiamo quindi direttamente alle dichiarazioni di voto relativamente alla proposta.
Sulla conferma delle aliquote dell' addizionale.
Dell' addizionale comunale quindi andiamo sulle dichiarazioni di voto del Consigliere Di Silvio prego intanto grazie Presidente.
Lo sa sa sapevamo già quale fosse la risposta della dottoressa il parere e ed è giusto che sia così.
Però aggiungo una cosa che forse i Consiglieri di maggioranza gli sfugge che sentivo nel sottofondo un po' di chiacchiere e è normale che debba scrivere quello ma questo non vincola il Consiglio comunale a votare contrario che sono due cose completamente diverse perché perché.
Possiamo assumerci la responsabilità politica di abbattere le tasse ai cittadini di Guidonia Montecelio e prevedere una stabilità di rientro a copertura con altre somme su altre su altre.
La possibilità.
Di entrate all' ente che non siano le tasse.
Di questo tipo.
O in generale può sembrare strano quello che dico ma posso potete chiedere tranquillamente conferma a chi volete se sia la dottoressa che è presente o al Segretario comunale il parere di regolarità tecnica è data perché noi abbiamo questo accordo scritto un documento importante che ci vincola a fare delle scelte per tutelare le entrate dell' ente ma non ci obbliga a fare per forza quelle possiamo scegliere di farne altre sicuramente mettere le mani in tasca ai cittadini è la più facile voi scegliete di fare questo e la seconda volta al secondo anno avanti così Sindaco Barbetta il Sindaco delle tasse e ai cittadini le buche i disservizi e anche il portafogli svuotato dalle tasse quindi noi parere.
Favorevole.
Al nostro emendamento e immagino siamo sull' emendamento allora sull' emendamento lei richiede comunque la messa in votazione sia assolutamente lei richiede la messa in votazione io chiedo scusa pensavo che stessimo su quello perché per l' emendamento lei righe no vedremo quello sì l' emendamento è votabile anche se come Consigliere che chiede comunque la votazione in questo caso lei sta chiedendo la votazione la delibera rimane allegare sì o no nemmeno era solo grazie e Presidente il parere favorevole sull' emendamento quindi leggo anche sulla proposta favorevole quindi in premessa che lei richiede che la votazione sull' emendamento anche con pareri negativi e in base all' esito dell' emendamento se l' emendamento va votato favorevolmente altrimenti contrario.
Consigliere Cocchiarella quindi riepilogo bene quindi verrà votato l' emendamento anche con parere non favorevole prego.
Grazie Presidente è solo per chiarire che per quanto anche detto prima eccetera né il Movimento 5 Stelle reputa la responsabilità nel votare questo emendamento quindi il parere Ferrero e cioè l' emendamento scusate le l' emendamento.
Viene votato contrario.
Proprio perché la responsabilità del noi e dare seguito a quello che sono impegni presi per un equilibrio di bilancio diversamente questo equilibrio per noi sarebbe difficile da poter sostenere anche perché fino a prova contraria non mi sembra che il Comune di Guidonia Monte Montecelio abbia beni al sole altri possedimenti da mettere all' asta più di tanto quindi ai noi.
Tutti noi dobbiamo contribuire su quello che è diciamo così il sostentamento dell' ente e dei servizi erogati grazie.
Grazie Consigliere Cocchiarella altre dichiarazioni di voto sull' emendamento.
Nessuna dichiarazione andiamo alla votazione sull' emendamento presentato dal Consiglio Consigliere Di Silvio Consigliere.
Lomuscio.
Dove è stato dato il parere negativo tecnico e contabile favorevoli.
5.
5 favorevoli contrari.
15.
Astenuti nessuno il Consiglio respinge l' emendamento passiamo adesso alla votazione della proposta della conferma delle aliquote dell' addizionale comunale per l' anno d' imposta 2019 partiamo con le dichiarazioni di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto prego consigliere Cocchiarella e per lo stesso principio di prima per coerenza quindi votiamo favorevolmente rispetto al a la mozione portata grazie grazie Consigliere Cocchiarella altre dichiarazioni di voto.
Nessuna dichiarazione di voto passiamo alla votazione del punto 3 all' ordine del giorno che recita addizionale comunale dell' imposta sul reddito delle persone fisiche per l' anno d' imposta 2019 conferma aliquota favorevoli.
15 presenti.
15 favorevoli contrari.
E 5 Presidente cinque contrari astenuti nessuno nessun astenuto il Consiglio approva andiamo all' immediata eseguibilità favorevoli.
15 15 favorevoli contrari.
5 5 contrari e astenuti nessuno il Consiglio approva anche l' immediata eseguibilità passiamo al punto 4 dell' ordine del giorno che recita conferma delle aliquote per l' applicazione della Iuc Imposta unica comunale nelle sue componenti TASI e IMU per l' anno 2019 relaziona l' assessore Alessandrini prego Assessore.
Grazie Presidente anche questa è una delibera confermativa e riguarda la IUC che come è noto è l' imposta unica comunale introdotta nel 2014 oggi affrontiamo la duplice componente immune e TASI.
L' IMU e l' imposta dovuta dal possessore di immobili.
La TASI A e la componente riferita a ai servizi che si articola appunto nei servizi in divisa indivisibili ma anche poi ci sarà la parte TARI che arriverà a carico del.
E destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento.
Rifiuti e la normativa prevede che l' aliquota TASI deve rispettare in ogni caso il vincolo in base al quale la somma delle aliquote TASI più IMU e per ciascuna tipologia di immobile non può superare il vincolo previsto per l' IVA e come noto questa è una delibera confermativa che porta che conferma l' aliquota dell' 1,0 6 per cento appunto per la Iuc nella componente immunità sì.
Grazie Assessore ci sono altri interventi non ci sono interventi andiamo allora alla dichiarazione di voto non ci sono dichiarazioni di voto andiamo alla votazione del punto 4 all' ordine del giorno appena esposto favorevoli.
13 Presidente.
13 favorevoli contrari.
E 5 Presidente 5 contrari astenuti nessuno nessuno il Consiglio approva andiamo all' immediata eseguibilità favorevoli.
13.
13 favorevoli contrari.
5 5 astenuti e nessuno il Consiglio approva anche l' immediata eseguibilità prego consigliere Santobono.
E Presidente sull' ordine dei lavori vista la la necessità di ottimizzare un po' la presenza anche in aula e volevo proporre la trattazione.
Del punto 17 11 e 12 e poi al posto del quinto e poi tutti il resto come da.
Punti all' ordine del giorno aspetti un attimo un attimo solo perché allora non mi ripeta i punti all' ordine invece.
Del e del punto ci sarebbe adesso che sarebbe il qui si va verso la democrazia a fare il 17.
Poi l' 11.
Poi il 12 e poi riprendere dal 5 in giù.
Allora io.
Capisco la proposta però però potremmo se non cambia tantissimo andare ad anticipare 11 e i punti 11 12 e poi fare 17 modo di avere a un anche una se no due allora vediamo se c'è qualcuno in contrario altrimenti prego Consigliere Di Silvio.
Io sull' ordine dei lavori Presidente le faccio un invito che è un invito per trattare i punti permetterci a tutti di svolgere il Consiglio in maniera più tranquilla e serena e la invito a sospendere il Consiglio comunale vista l' ora di cena che abbiamo preso il Consiglio alle ore 15 sono le ore 20 in a sospendere il Consiglio comunale per un' ora un' ora e mezza il tempo per andare a cena tornare successivamente e passare io se posso parlare cioè fase che già c'è la sentenza che la pena di morte e poi siamo tutti quanti in fila per la fine della vita allora se poi ci permettete di svolgere la funzione con più tranquillità in modo tale che i punti secondo me c'è bisogno di intervenire su i futuri perché sono tutti debiti fuori bilancio che hanno bisogno di interventi politici allora onde evitare di andare di corsa perché qui mi sembra che l' opposizione è sempre presente negli interventi nei discorsi e la maggioranza una volta sì una volta no a un certo punto dell' orario si va de plano allora Presidente lei chiede una sospensione io chiedo la sospensione per un' ora poi tornare e stare qui fino alle cinque di mattina quello che serve per votare va bene fare le corse per anticipare punti spostare quello quell' altro e poi doverci sbrigare e alle mezzanotte siamo qui tutti quanti poi ci sbrighiamo andar via perché dobbiamo andare a cena non è così grazie.
Consigliere allora quindi ritorniamo comunque all' ordine dei lavori.
Quindi l' ordine non che c'è qualcuno in contrario ad anticipare i punti 11 12 e 17 nella sequenza 17 11 12.
C'è qualcuno incontrario la la motivazione quindi il Consigliere intanto incontra la consigliera Ammaturo prego consigliere Amato.
E purtroppo ha dimenticato la convocazione del Consiglio comunale e quindi dove l' ordine del giorno sono numerati però noto comunque che le delibere che qui non sono numerate nelle carte quindi adesso mi dovete dare l' oggetto allora riesco a capire fino al 17 che cos' è.
Per poter intervenire.
Allora c'è qualche.
Ritengo che sia stato fatto perché ci sono degli impegni di qualche dirigente a riguardo quindi impegni personali ritengo che sia quello ci sono allora io ripeto la proposta del Consigliere Santo Boni che che nell' ordine dei lavori c'è l' anticipo del punto 17 al prossimo punto successivamente il punto 11 e di seguito il 12 e si riparta poi con i punti iscritti all' ordine del giorno volevo solo comprendere se c'è qualcuno che incontra che è contrario se è contrario lo mettiamo comunque in votazione e vediamo le motivazioni io ho dato una deduzione mia le motivazioni prego consigliere Santobono.
E penso che per l' ottimizzazione dei lavori del Consiglio viste le presenze che abbiamo in Aula sarebbe una cosa da fare in modo da poter procedere in maniera spedita grazie grazie Consigliere Santobono c'è qualcuno in contrario.
Non c'è nessuno in contrario quindi mi conferma nessuna contrarietà quindi il Consiglio anticipa il punto 17 all' ordine del giorno quindi andiamo alla trattazione del punto 17 all' ordine del giorno revisione annuale delle partecipazioni societarie ai sensi del Dl Gs 19 8 2016 numero 175.
Relaziona ritengo l' assessore.
Alessandrini prego Assessore grazie Presidente questa è una delibera che voi in qualche modo conoscete perché l' abbiamo affrontata la prima volta lo scorso anno perché in attuazione del decreto legislativo 175 del cosiddetto decreto Maria che imponeva diciamo a tutti gli enti una razionalizzazione delle proprie partecipazioni allora lo facemmo entro il 30 settembre ed era una come dire ricognizione straordinaria di tutte le le partecipazioni.
Né l' abbiamo affrontato quest' anno in tema di consolidato perché era una ricognizione in quel caso negativa e quindi abbiamo adottato un consolidato per così dire negativo cioè il Comune qui di Guidonia non è tenuto a fare il bilancio consolidato la norma però e rimanda non soltanto ad una ricognizione chiamiamola così straordinaria come quella che abbiamo fatto lo scorso anno ma anche ordinaria da fare annualmente ogni 31 dicembre quindi questa diciamo una delibera rituale in cui ancora una volta ricordiamo quali sono le partecipazioni.
Del Comune di Guidonia e irrilevanti però ai fini del decreto legislativo 175 ecco se volete le ricordiamo ancora una volta si tratta di ACEA ATO 2 che appunto una società per azioni dove il Comune ha allo zero virgola 0 0 0 0 0 3 per cento e rientrerebbe in teoria nella razionalizzazione della materia perché è una società per azioni e poi ha una partecipazione del 14 per cento in questa sua.
Consorzio idraulico Sabino ecco e quindi è una ricognizione negativa ordinaria che si fa ogni 31 dicembre quindi mi aspetto che la faremo ugualmente il prossimo anno a meno di di novità.
Grazie Assessore ci sono interventi al riguardo non ci sono interventi dichiarazioni di voto.
Nessuna dichiarazione di voto.
Andiamo quindi alla votazione della proposta in ordine del giorno al numero 17.
Revisione annuale delle partecipazioni societarie ai sensi del Dl GS 19 8 2016 numero 1 7 5 sostituisco il Consigliere Di Silvio col Consigliere Lomuscio come scrutatore.
Favorevoli.
14 15 10 8 presidente favorevoli 18 contrari.
Nessuno astenuti nessuno è solo un figlio approva all' unanimità.
Andiamo sull' immediata eseguibilità favorevoli.
18 Presidente 18 favorevoli contrari.
Nessuno astenuti nessuno contrari il Consiglio approva anche l' immediata eseguibilità all' unanimità andiamo al punto 11 all' ordine del giorno.
Che recita Area 1 Affari re generale anagrafe del torace e riconoscimento debito fuori bilancio relativo a decreto ingiuntivo 19 1 2 8 barra 18 società ITC S.r.l. unipersonale prego dottor Elia se voleva brevemente.
Niente no semplicemente abbiamo avuto questo decreto ingiuntivo e attraverso un atto transattivo abbiamo ricostruito la pratica per una fattura del 2015 e c'è una convenienza per l' ente di fare quest' atto transattivo che ci consente di risparmiare alcune somme senza vederci soccombenti in giudizio.
Grazie dottore ci sono interventi.
Prego prego Presidente grazie chiedo scusa sulla mia mancanza.
Per capire di che cosa parliamo comandante soltanto la la l' argomento che leggo il nome della società leggo gli importi c'è anche il capitolo prego.
Comandante aspetti chiuda il microfono diamo la parola al Co prego Comandante.
Sì grazie Presidente è una fattura relativa a un servizio di installazione di videocamere con assistenza alle stesse che è stata fatta nel 2015 abbiamo avuto un po' di difficoltà nel ricostruire la documentazione perché all' epoca i dirigenti erano e altri anche le posizioni organizzative siccome abbiamo ricevuto un decreto ingiuntivo abbiamo preferito fare una transazione che consenta all' ente di risparmiare anche dei soldi complessivamente.
Grazie Dottore prego consigliere Lo Muscio.
Allora ho letto le ma la la motivazione e quindi ho capito appunto che si tratta di una transazione e pertanto non sono inseriti nel nella nell' importo le spese liquidate da provvedimento quindi da decreto nonché immagino gli interessi no quindi è la fattura l' importo della fattura o però che tipo di c' era una prestazione per quale ragione non era stata pagata questa fattura era.
Una relativa dottor Alia un attimo che così facciamo fare gli altri due interventi così risponde altrimenti.
Era solo questa la domanda giudiziale questo debito questa fattura grazie grazie il consigliere Di Silvio.
Grazie Presidente ma questa è la dimostrazione non è riferito soltanto a questo ma i debiti fuori bilancio che abbiamo questa sera che è quello che abbiamo detto Sindaco e all' inizio dello scorso anno.
In del presente anno all' inizio dello scorso bilancio diciamo.
Era reale.
Ovvero che il bilancio che noi andiamo a fare non copre le spese reali di quello che è l' ente Comune di Guidonia.
Togliamo questo che è 2015.
Vedremo poi nei prossimi debiti fuori bilancio di come le cose che non rientrano nel bilancio arrivano come debiti fuori bilancio allora realmente il bilancio che noi andiamo a fare non è mai a copertura totale delle spese che ci sono.
La differenza è e di questo ne sono contento e che i debiti fuori bilancio arrivano nell' anno corrente questa è la cosa importante differenza degli altri li abbiamo dovuti riconoscerli poi.
Dopo un po' di tempo ma questo non giustifica il fatto che il bilancio è fatto male non non per un discorso di scelta politica per un discorso sarà tecnico non lo so lo andiamo a vedere cerchiamo di capirlo cerchiamo di capirlo di più e ripeto non mi riferisco a questo ma ai punti successivi ma questo ci fa capire che le spese che noi mettiamo in bilancio non coprono tutto e qual è la soluzione se uno non entra dalla porta rientra dalla finestra per entrare dalla finestra dell' ente ci sono soltanto le strade che Co che si conoscono ovvero.
L' Avvocatura si fa non gli atti il Comune decide di fare una transazione bonaria così si dice.
Oppure ci intima un giudice di doverli pagare le due strade in entrambi i casi sono somme che noi non conoscevamo che avremmo speso allora.
Questa è la riflessione che dobbiamo fare Sindaco secondo me approfondirla.
È corretto il bilancio che ne facciamo.
Quali sono poi le somme che realmente noi andiamo a riconoscere come debiti ripeto non riferito a questo io parlo per i prossimi che andremo a leggere all' interno del bilancio perché vuol dire che le vostre sono piccole e poi ne parleremo nei prossimi punti grazie Presidente grazie.
Consigliere Di Silvio Consigliere Ammaturo prego.
E cominciamo con i balletti con le date.
E diceva il Comandante Elia che è stato difficile ricostruire giusto comandante.
E ricostruire qualche cosa che è stato realizzata come opera nel 2009.
Ah.
Queste telecamere sono state installate nel 2015.
Allora.
C'è scritto allora c'è una fattura nel già nell' atto lei faccia le domande poi il dottore ci risponde alla.
Fine anche alle sue domande sono sempre riflessioni allora non so OK va riportano indietro di un anno cioè quando il Sindaco Barbè ha chiesto a tutte le aree di tirar fuori dai cassetti tutte eventuali debiti eccetera ripetuta poi questa richiesta perché è stata riveduta per carità sono decreti ingiuntivi è stata fatta la transazione in modo tale da poter risparmiare qualcosa ma comunque questa fattura nel cassetto c' era che poi io abbia avuto difficoltà io ente ovviamente a ricostruire tutto il carteggio di affidamento dell' opera eccetera le firme di responsabilità di un RUP che ci deve essere sempre e comunque la vedi la prestazione regolarmente avvenuta e preso in carico il 5 maggio del 2010 allora io chiedo alla dottoressa.
Lombardi e nello specifico delle finanze abbiamo accertato che nel bilancio del 2010 e nel bilancio di previsione c' erano queste somme per l' acquisto e l' installazione di telecamere.
Allora diamo la parola intanto al dottore Elia per alcune risposte che doveva.
Ma chiedo scusa c'è il debito fuori bilancio le perdite allora Assessore scusi non è un convegno è un' altra cosa.
Allora.
Riepilogando.
Dottor Elia se deve.
Rispondere a qualcosa di intervenire poi la dottoressa Lombardi se vuole e poi andiamo avanti con i Consiglieri.
Grazie Presidente allora l' affidamento di questo servizio era del 2010 questo servizio poi si è protratto negli anni e una di queste fatture nel 2015 non è stata liquidata.
Quindi avverso questa fattura è stato fatto un decreto ingiuntivo che ci è pervenuto a noi circa alcuni mesi fa e all' epoca sia la UOC di settore che il dirigente di settore erano altri quindi io come dirigente interim insieme agli uffici abbiamo ricostruito questa pratica.
E abbiamo visto che effettivamente questa prestazione è stata effettuata da parte di di questo soggetto per cui abbiamo attraverso il responsabile del procedimento di allora fatto un atto transattivo per cercare di non essere poi soccombenti e pagare ulteriori spese a livello poi processuale quindi la fattura è del 2015 l' iniziale affidamento è stato fatto nel 2010.
Grazie dottor Elia dottoressa Lombardi servono ad intervenire prego dottoressa.
Cosa non chiodi okay e sinceramente nel bilancio 2010 non non sono andato a vedere loro hanno.
Ricognitivo insieme al dottor Luzi perché l' allora responsabile mi sembra il dottor Luzi hanno visto gli atti e hanno reperito gli stanziamenti nel corrente bilancio perché appunto non era presente nei residui.
Grazie dottoressa.
Di sì Consigliere voleva voleva intervenire prego Consigliere.
Grazie Presidente e quello che dico può sembrare un' assurdità e me ne assumo tutte le responsabilità spero che.
Venga capito il senso allora io leggo che sono installazione di un sistema di sorveglianza per la sicurezza e tutela del patrimonio pubblico allora poiché le telecamere che abbiamo installate in alcuni punti del Comune esempio la piazza qui di fuori non funzionano.
Allora io non so voi come siete abituati però se io compro una cosa chiedo che funzioni se non funziona o gliela ridò indietro o non gliela pago.
Se non gliela pago o se gliela pago poi mi ci faccio una bella causa perché il Comune dovrebbe pagare chiedo e cerco di capire delle telecamere.
La cui fornitura è stata accertata ben venga ma.
A mio avviso andrebbe accertato anche la funzionalità di da voi direte ma gli oggetti che li hanno portati ed è giusto quindi li paghiamo okay però non può essere che i cittadini paghino un qualcosa che poi dopo realmente non funziona allora io mi chiedo a seguito di questa viene fatta qualche documento che andiamo poi a verificare chi è stato il dirigente che ha fatto.
Ha permesso attraverso qualche lettera perché se non c'è l' impegno di spesa c'è una lettera di un dirigente e che che fa alla se c'è l' impegno non è un debito fuori bilancio.
A un impegno che è stato cancellato.
Io rimango io rimango no perché è diversa la cosa perché se non c'è l' impegno se c'è l' impegno c'è la letterina del dirigente si facevano le forniture libere qui c'è l' impegno portano qualcuno si scorda di di fare la nota e di bloccare il capitolo si fa la variazione di bilancio si spendono due volte i soldi e poi la seconda volta arrivano in Consiglio comunale tra l' altro non so se è questo il punto ma se sono le telecamere che sono qui fuori non riprendono nemmeno a un metro io mi chiedo come sia possibile che il Comune di Guidonia oggi i consiglieri devono stare ah ah ah ah ah ah dover accertare attraverso riconoscimento debiti fuori bilancio delle somme per un qualcosa che ha un iter an strano non chiaro ma soprattutto per un qualcosa che non funziona.
Allora queste sono le cose che io personalmente non voglio votare.
E voterò contrario proprio per questo motivo perché non è possibile Sindaco la invito anche se voterà favorevolmente perché mi rendo conto che i debiti ci sono delle norme che dicono che dobbiamo riconoscerli e me ne rendo conto fortunatamente ho la facoltà di poter votare contrario lei forse un po' meno in questo caso la invito a prendere i provvedimenti successivi per verificare perché questi sono soldi dei cittadini e non è possibile che poi noi ci ritroviamo pure con le telecamere che non funzionano.
Ripeto spero di non sbagliarmi spero che non siano queste spero che la società abbia fornito telecamere che funzionavano che erano idonee eccetera eccetera me lo auguro ne sono convinto però il dubbio mi viene perché non è specificato quali telecamere ci riferiamo allora se la rotatoria della autostrada ben venga ma se sono queste qui davanti è una fornitura porcheria.
Grazie Presidente.
Grazie Consigliere Di Silvio Consigliere Santo Boni.
Grazie Presidente euro.
Faccio questo intervento che diciamo così a.
Come introduzione per tutti quanti i punti di debiti fuori bilancio che ci troviamo a trattare questa sera.
E volevo dire al Consigliere Di Silvio volevo dare il benvenuto nella nostra realtà.
Perché noi da quando siamo qui in Commissione finanze anche l' altro giorno che è venuta sono venute due dirigenti a parlarne ci scontriamo con questo noi stiamo andando a bonificare come i sminatori che devono andare a togliere le mine da dal campo minato noi ci troviamo sentenze dove i tribunali che dicono avete voi Comune non tu tuo tu voi Comune dal 94 che avete fatto uno schifo.
Però gli atti sono tali che il credito è esigibile dalle persone che hanno forse.
Prestato un' opera per il Comune o fatto delle forniture e dico forse perché la questione delle telecamere di sicurezza nella successiva nella piazza del Comune occasione oratorio che siano da a sette ville che sono due impianti e non si capisce quello che succede è una questione annosa che il consigliere Silvio che era anche consigliere comunale nel 2010.
Magari poteva essere poteva essere visto anche diversamente qui questa sono importi bassi per questa cosa ma sono sempre soldi dei cittadini ma ci sono in questo Consiglio comunale noi siamo costretti costretti da altri da sentenze di tribunale ad erogare fondi a società in alcuni casi con affidi diretti con a fini poco chiari.
Come sta nelle carte perché.
L' Amministrazione la Giunta a partire dal dal Sindaco fino all' ultimo degli assessori.
Hanno portato avanti una condotta amministrativa sanzionabile e sanzionata da tribunali e adesso noi dobbiamo utilizzare i fondi che ci vengono dal piano di riequilibrio in parte.
Perché che dato che questi debiti vanno a costituire la.
L' insieme dei debiti che dobbiamo far pagare ci vengono prestati.
Dal Governo centrale ma poi sempre con le tasse dei cittadini dobbiamo andarli a ripianare con le tasse ai cittadini di Guidonia e questo è un tipico caso dove probabilmente noi l' andiamo a pagare due volte questo servizio il primo per l' inefficienza dello stesso il secondo per l' antieconomicità di quello che ci troviamo di fronte ed è questo il motivo per il quale sono indignato molto più del collega Di Silvio a dover votare per ri per andare avanti per fare un sacrificio e andare avanti siamo costretti a votare porcate.
Dal 90 vent' anni di porcate.
Dal 94 al 2014 per riuscire a bonificare il nostro bilancio ed andare avanti per riuscire a fare delle cose concrete per dire che il nostro bilancio non ha queste questi buchi questo schifo che continua a ripetere quindi purtroppo devo pagare le telecamere purtroppo devo pagare un servizio che nessuno sa se è mai stato reso e non sono questi due dove sta quei 5800 euro il problema sono che oggi andiamo a pagare 2 milioni più di 2 milioni di cose che nessuno.
Sa come sono nate e come sono se sono mai vissute e come sono morte questa è una responsabilità che questa Amministrazione si sta prendendo per il bene della cittadinanza per avere un bilancio vero e concreto come quello che stiamo portando avanti e che vogliamo in tutto e per tutto riuscire a sanare bonificare e andare avanti a usare con criterio i nostri soldi grazie Presidente.
Grazie Consigliere Santo Boni il Sindaco aveva chiesto di intervenire prego Sindaco sì no volevo fare un appunto sulle telecamere che abbiamo qui in piazza le altre non lo so ma io avevo chiesto diverse volte a seguito di di atti vandalici.
Di video di che fossero state visionate le telecamere però sono funzionato purtroppo sono delle telecamere che che non sono adeguati a quello per quello che dovevano servire ma questo sicuramente il fornitore all' epoca non ha dato non ha dato diciamo o perlomeno non è stato preteso da la alla precedente Amministrazione di avere un impianto funzionante perché mi si dice che non al buio non si riesce ad identificare bene le persone e anche dei giorni insomma ci sono grandi difficoltà pertanto.
Funzionano e sicuramente io voglio io sono pienamente d' accordo con l' intervento del capogruppo.
Santobono che qui oggi purtroppo ci ritroviamo costretti a pagare un importo di di di di di molto elevato di oltre i due milioni di euro quando sappiamo bene strettamente questo Comune è in grande difficoltà finanziaria e per l' ennesima volta siamo costretti a dire che non abbiamo soldi per spendere per una cosa appellata perché appunto abbiamo questi debiti che spesso e volentieri siamo stati condannati a pagare.
E io vorrei ringraziare comunque una buona parte dei dirigenti e dei RUP che in qualche modo hanno sono riusciti a risalire come in questo caso perché l' ho seguito ho avuto anche un incontro con il il proprietario dell' azienda che avrà effetti che aveva effettuato i lavori e con grandi difficoltà sono riusciti comunque a rintracciare e a ritrovare le carte che spesso e volentieri in questo Comune spariscono o sono state fatta di propose sparire perché chissà cosa ci è detto che questi questi movimenti di fatture che ma ce l' abbiamo noi abbiamo una responsabilità rappresentiamo il Comune di Guidonia Montecelio e pagheremo purtroppo con amarezza anche io stasera alzerò la mano per dare 2 milioni che sicuramente.
Forse non erano proprio dovuti grazie.
Grazie Sindaco prego Consigliere Di Silvio grazie Presidente.
E collega Santo Boni.
Mi dispiace doverlo dire ma lei però è veramente scorretto perché parla come se.
Cadesse dalle nuvole e quella è la critica politica me la prendo parla come se lei si siede qui da dieci giorni le ricordo che lei dal 2014 che è seduto in Consiglio comunale e ha accesso agli atti come ce l' ho anch' io dal 2014 io forse qualche anno in più perché già nel 2009 ero un Consigliere comunale quindi non faccia l' intervento come se noi fossimo i coloro che non hanno vigilato e voi siete i paladini della giustizia e dice cose grandi gravissime perché dice la Giunta e l' ex Sindaco la Giunta l' ex Sindaco cioè chi è stato prima di noi non c' entra nulla.
E qui invito l' assessore a confermare le mie parole o a smentirle qualora non fossero vere.
Questi sono atti che dipendono dai dirigenti perché i debiti fuori bilancio.
E l' assessore lo sa bene si manda la nota il Segretario comunale e il dirigente alle finanze mandano la nota a tutte le aree in cui chiedono mi dite per favore quali sono i debiti fuori bilancio della due area nel 2015 ci fu una un' area che addirittura scrisse non sono in grado di quantificare quanti sono i debiti e io lo mise a verbale sta ancora allegato al bilancio allora se parliamo di responsabilità politica e di non vigilare non la causa di questa roba io non ci sto su questo la causa di questa roba sono i dirigenti che hanno non esercitato la propria funzione in maniera corretta con questo non vuol dire che non può sfuggire un foglio di carta non può sfuggire o non si possono fare impegni e debiti i debiti fuori bilancio se sono necessari si fanno se cade un ponte a Guidonia e c'è bisogno di mettere delle somme si spese si spende in somma urgenza si fanno i debiti fuori bilancio si interviene come si può e ci sono dei casi di emergenza in cui è utile quando è venuto il Papa a Guidonia si è comprata l' acqua si fa il debito fuori bilancio non è una cosa impensabile viene il Papa si deve comprare si devono mettere a disposizione somme la Protezione civile si fanno i debiti fuori bilancio.
Vogliamo dire che non erano utili.
Sono utilissimi io credo tra l' altro quindi.
Però state dicendo cose e soprattutto Consigliere sta dicendo una cosa.
Che non sta né in cielo né in terra quando dice di di somme che non si sa se hanno vissuto se sono esisti non è così.
Perché se no beh io se se se lei conferma questo la invito a non votare e la invito anche a predisporre gli atti di denuncia nei confronti di chi ha predisposto queste carte perché le somme che vengono pagate se non sono con decreti ingiuntivi sono somme che sono state accertate dai dirigenti io mi auguro che sia stato fatto il controllo dell' avvenuta fornitura altrimenti col cavolo che lo riconoscevate io vedo anche il Comandante dei Vigili che annuisce con la testa ma per dire che le verifiche sono state fatte quindi vuol dire che sono stati forniti all' ente quei materiali io ho detto un' altra cosa se lei sa se stava attento forse lo è stato e mi sono espresso male io.
Mi dispiace dover riconoscere delle somme per delle cose che non funzionano bene che non vuol dire un' altra cosa vuol dire che se nel giorno in cui fossero arrivati quei beni avessimo controllato le telecamere che non riprendevano il Sindaco qui racconta un' altra cosa che non è corretta perché le telecamere non sono state funzionanti state funzionanti quando ci sono stati gli atti vandalici qui a Guidonia Sindaco e sono state bloccate per 60 giorni altrimenti il CED o racconta una bugia a lei o racconta me li vado a denunciare perché io ho fatto una richiesta di accesso agli atti e mi ha detto che le revisioni delle Camere non potevano essere valide perché erano state bloccate per 60 giorni e quindi il il le telecamere non hanno ripreso per sessanta giorni.
Quando c'è stato il lancio della delle cose qui di fronte allora non dica che le telecamere funzionano che le telecamere hanno grandi difetti il CED lo conferma si bloccano spesso e quindi noi lo riprendiamo il nulla o noi o riprendiamo cose che non si riescono a capire.
Perché poi le informazioni vanno date complete ai cittadini poi ho fatto una richiesta formale e mi viene risposto che le telecamere erano spente cases bloccate non spente bloccate da 60 giorni Sindaco non racconti cose non vere soprattutto in Aula dove ha una doppia responsabilità perché anche registrato al microfono quello che dice allora davanti a tutto ciò.
Non è un premio i debiti fuori bilancio e qui vado pure sull' assessore perché i debiti fuori bilancio che stiate riconoscendo in parte vi fa anche comodo riconoscergli un po' l' anno.
Perché chi lo sa che ci avrebbero detto se avessero saputo che c' avevamo altri 3 4 5 6 milioni di debiti fuori bilancio da riconoscere se ci avessero dato comunque il prestito o se non stavamo in dissesto finanziario se è avvenuti tutti insieme questa è una bella domanda che facciamo è normale che l' Assessore adesso si monterà la mia tesi perché anche.
Preparato e lo dico a microfono così se si arrabbiano ancora di più i consiglieri del Cinque stelle che più continua a dire così il peso arrabbiano però è la realtà perché ha preparato e si impegna non posso dire il contrario con questo non voglio dire che condivido tutto quello che fa che sono due cose diverse.
Sì Serra beh ma guarda guardate che nelle mie battute c'è molta verità perché perché le guerre che sta iniziando qui dentro ve le state facendo da soli e io che mi aspettavo.
E io che mi aspettavo che dovessimo fare una battaglia politica contro di voi ho capito che più siamo fermi e più massacrate è la verità il Sindaco ne sa qualcosa.
Poi mi smentirà la lascio così molto vaga Sindaco così non devo entrare nel merito non c' entra nemmeno lei non la metto nemmeno in imbarazzo ma quello che sta succedendo viene da voi.
E le dico una cosa è bellissimo essere spettatori di un grande massacro politico all' interno della stessa maggioranza perché dimostra quanto valete questo.
Questa è la verità tornando sul punto su tornando sul punto voglio vedere la verifica di tutti i consiglieri di maggioranza che dicano che hanno letto i punti dei debiti fuori bilancio e che conoscano tutto quello che votano perché alzare la manina e dire soltanto di sì veramente è una cosa ridicola qui dentro grazie grazie Consigliere Di Silvio aveva chiesto di intervenire l' assessore Alessandrini prego Assessore.
Grazie Presidente soltanto per rispondere diciamo alcune.
Osservazioni che sono state fatte allora mi sembra corretto ribadire che.
La delibera come dire dell' organo politico rappresenta soltanto la fase finale di una complessa fase gestionale che è tesa a verificare i presupposti di legge debito per debito compresa utilità e.
Arricchimento ma è un riconoscimento come quello di oggi c' entra poco con la predisposizione di un di un bilancio perché.
I debiti fuori bilancio sono per definizione patologie del passato io mi vergognerei se qualcuno fra qualche anno fosse costretto a riconoscere i debiti fuori bilancio perché non sono stati assunti diciamo impegni correttamente sulla base di diciamo servizi diciamo su cui in questo momento ci stiamo impegnando insomma ecco e per definizione appunto sono posizioni debitorie nate fuori dal bilancio perché mancava un' operazione originaria di spesa perché mancava un capitolo di bilancio perché mancava uno stanziamento perché mancava un impegno insomma sono e impegni fatti ai fuori dalle violazioni in violazione diciamo delle norme e di legge però secondo me è giusto e ribadire è il modo in cui noi dobbiamo familiarizzare e questo rispondo al Consigliere.
Di Silvio con i debiti fuori bilancio e alla luce diciamo della posizione e è speciale in cui in cui ci troviamo perché quando ci sediamo in questo Consiglio dobbiamo riconoscere che c'è un convitato di pietra che è il piano di riequilibrio e in quel piano è stato individuato un fabbisogno da ripianare e il fabbisogno da ripianare è costituito proprio dai debiti fuori bilancio e da situazioni potenzialmente debitorie e quei debiti sono stati in qualche modo riconosciuti e non sto parlando di questo in particolare però è giusto diciamo parlare in generale riconosciuti con apposite delibere commissariali nel dicembre 2016 dal Commissario per circa 15,7 milioni eh e altri sono stati semplicemente ricognitori dal dal Commissario ed è per noi doveroso dare seguito a quella ricognizione doverosa all' esito chiaramente di una istruttoria di competenza unicamente gestionale che.
Afferisce e questo do ragione al Consigliere Di Silvio diciamo alla sfera di responsabilità del del del dirigente insomma però ci tenevo diciamo a ribadire che è un bilancio deve essere fatto in maniera ha diciamo deve rappresentare in maniera veritiera e corretta la situazione finanziaria e patrimoniale dell' ente e il riconoscimento di un debito fuori bilancio in una Sezione come questa nulla a che vedere con la bontà o la non bontà della redazione di un bilancio insomma.
Grazie Assessore prego consigliere Ammaturo.
Io mi pongo sempre una domanda però Assessore siccome risponde lei vorrei tanto sentire anche la voce della dottoressa Lombardi.
Ma.
Essendo un pregresso così.
Vecchio.
Il commissario ha ignorato immagino perché prima di arrivare a un decreto ingiuntivo quando voi sia il capogruppo Santobono che il Sindaco dicono quanto mi dispiace pagare 'ste cose quanto mi dispiace ti dispiace ma c'è un decreto ingiuntivo quindi devi pagare punto c'è una sentenza di un giudice ma prima della sentenza di un giudice immagino che questo fornitore e nonché creditore abbia scritto all' ente chiedendo il pagamento di questa fattura e quindi torna a quelle famose domande del Sindaco che per iscritto ha chiesto ai dirigenti se ci fossero nei cassetti delle pendenze dei debiti fuori bilancio di tirare fuori tutto c' erano non c' erano che il commissario l' abbia mai passato è evidente perché le date per non parlare di tutto quello che parleremo dopo perché ci sono cose proprio eclatanti negli anni precedenti ma che comunque erano già stati fatti rilevati al Commissario cioè c'è qualcosa che non mi torna questa fattura benché tutte le gli sforzi che hanno fatto i dirigenti attuali nonché i RUP attuali per ricostruire la pratica ma ricostruire la pratica ma sicuramente ripeto questo fornitore aveva fatto richiesta prima di arrivare a un decreto ingiuntivo El voi che governate da un anno e mezzo c' era una richiesta io questo continuo a chiedere c' era e torno sempre alla famosa domanda che poi la faccio così in generale ma l' Avvocatura quanti decreti ingiuntivi ancora nel cassetto perché dobbiamo pure capire perché sennò ogni mese che facciamo Consiglio comunale spuntano fuori decine di decreti ingiuntivi che ci costringono poi a pagare.
Ovviamente comprese le spese transazioni a parte che vogliamo fare poi alla fine questi creditori vogliono la il saldo di quanto dovuto comprese le spese legali e quanto affrontano per per avere diritto di quello che hanno fornito a questo ente quindi ripropongo la domanda dottoressa Lombardi.
La richiesta di questa specifica società di questo specifico fornitore era già nelle mani dell' ente rivedo all' atto a negli anni nei momenti del Commissario oppure non è mai pervenuta e ci è piovuto addosso il decreto ingiuntivo punto.
Grazie Consigliere.
Dopo dottoressa facciamo magari nascono altre domande grazie Consigliere Ammaturo consigliere Proietti.
Sì grazie Presidente.
Io prima di fare l' intervento volevo capire una cosa.
Questa documentazione cioè come siamo risaliti che qui ci sono delle date.
Pagamento fatto c'è una fattura quindi quella del 2013.
Prestazione regolarmente avvenuta con una presa in carico del 5 maggio 2010 sarà una bolla d' accompagno ci sarà un qualcosa volevo capire un attimino eh.
Cioè perché qui mancano degli elementi ad esempio 5 maggio 2010 se ho compreso bene avviene la prestazione.
Il 5 maggio 2010 avviene la prestazione in base a questa prestazione sicuramente.
E ci sarà il materiale che era stato portato una bolla di accompagno.
E quando si va si va a destinazione nel vocabolario compagno c'è una destinazione allora la domanda è ne faccio semplice.
Spendiamo 5800 euro quindi non so quante telecamere che tipo di telecamere sono che sono telecamere 300 euro e telecamere da mille euro quelle da 100 euro non si vede l' immagine quella mille euro ti inquadrano anche il neo avanzando non si sa questo però si saprà dove sono state posizionate e chi è che ha seguito questo iter poi c'è una bolla d' accompagno ma io mi auguro di sì perché se no questa società e qui chiedo l' aiuto assessore chiedo l' aiuto a voi che siete degli esperti se c'è una bolla d' accompagno da parte del fornitore il fornitore a fine anno per legge ha l' obbligo di fare l' inventario della sua azienda.
Quindi probabilmente si sarà accorto che si era dimenticato di fare una fattura probabilmente no io questo no mi dica se sto dicendo cose errate no come un' azienda quindi si fa l' inventario e si riesce a scoprire che gli mancano e perché perché non sono state fatturate al Comune di Guidonia però la fattura poi arriva nel 2013 addirittura quindi dopo tre anni in genere arriva sessanta giorni dopo e poi ci vogliono tre anni per pagare questa invece arriva nel 2013.
E adesso mi rivolgo a voi Consiglieri della maggioranza è vero.
Che si deve votare una cosa del genere.
Però.
Bisogna andarci a fondo perché non sono passati vent' anni sono passati solamente 6 7 anni quindi la fattura deve esistere per forza in qualche ufficio sono stati portati se vengono montati una manutenzione che so che sicuramente nell' accordo tra il fornitore e il Comune sicuramente c' era.
Negli accordi proprio nelle convenzioni c'è anche il passaggio una garanzia di almeno 3 5 anni allora voglio capire.
Se è possibile però.
Non penso che ne usciamo stasera se è possibile volevo capire come come si fa a ricevere un materiale nel 2010 la fattura arriva dopo tre anni quindi questa azienda che noi andiamo a pagare in quell' anno e qui dovrebbe forse la parte finanziaria dovrebbe intervenire o qualcun altro come ha fatto a non fatturare direttamente nel 2010.
Mancando il materiale logicamente facendo l' inventario che ripeto è d' obbligo per qualsiasi azienda ogni anno quando ci sono le visite fiscali quando è subentrata arriva la Finanza in genere vedono anche quello l' inventario e allora mi domando per quale motivo si è arrivati a questo e per quale motivo non ci sono i documenti relativi il minimo la bolla d' accompagno ci doveva essere la fattura perché la fattura viene consegnata in genere a chi è stata consegnata quindi mi rimangono.
Tanti lati bui e quindi vi prego anche a voi di prestare attenzione perché ha ragione Di Silvio il collega Di Silvio quando dice ma le avete lette queste cose e queste purtroppo fanno parte del passato però per evitare errori nel futuro insomma cerchiamo di attenzionare un po' più tutte le cose io volevo solamente la conferma da parte dell' Assessore se effettivamente un' azienda qualsiasi che vende del materiale si rende conto a fine anno se lavora bene che il materiale non c'è più perché va inventario e dovrebbe fatturare mi conferma almeno questo perché è un dubbio che ho perché.
La norma io le sto chiedendo la norma va bene.
Va bene va bene grazie grazie Presidente grazie grazie Consigliere Proietti Consigliere Muscio grazie Presidente Mario.
Se.
Vuoi delle risposte su questa per le prossime immagino che cosa dobbiamo dire perché.
No no aspetta no aspetta no no no no voglio esprimere un altro concetto che probabilmente questa questo di debito fuori bilancio è quello che ha meno questioni diciamo.
E poco chiare.
E per questo però sono voluto intervenire adesso perché ho sentito e scusa Mario se ti ho risposto ma ho aperto una parentesi e la richiudo per rendere l' idea e rendere l' idea su quello che stiamo facendo e andremo a fare.
Nei nei prossimi minuti nelle prossime ore mi auguro poche e è.
Quello che ho sentito dire dalla maggioranza cioè che si dispiacciono della.
Votazione no e quindi del riconoscimento di questi debiti fuori bilancio io voglio capire però questo dispiacere come si tramuterà cioè.
Io oggi.
Mi sarei aspettato prima di iniziare.
La cronologia di tutti i punti all' ordine del giorno che di cui stiamo parlando e che poi sostanzialmente si è capito fa avendo fatto più o meno tutti un cappello su quello che è il dettame di questi debiti fuori bilancio mi aspettavo che questa Amministrazione prendesse una posizione e Massimo vorrei che questo venisse messo in maniera chiaro.
Una posizione decisa e puntuale su quelle che sono le azioni dell' amministrazione su le condotte che hanno determinato.
Questa situazione.
Perché dire mi dispiace quanto mi dispiace non poter usufruire di 2 milioni 3.500.000 euro 700.000 euro non non non è né non è sufficiente né tanto meno al cittadino.
Può essere data come risposta.
Per per poterlo far arrivare alla conclusione ma questa Amministrazione proprio.
Poverina sta subendo tutte le.
Annose e pericolose e portate avanti tutte le a tutti gli appellativi che volete.
Relativi alle attività precedenti e che l' hanno appunto determinato questa situazione che cosa voglio dire che.
Adesso abbiamo letto questo e fortunatamente c'è stata una transazione con la quale di fatto si riconosce al di là del della prestazione del servizio su cui noi non possiamo per ovvie ragioni entrare nel merito però diciamo una transazione che ha determinato il riconoscimento della sorte capitale quindi della fattura oltretutto non ci stanno interessi non ci stanno le spese del del del decreto ingiuntivo al di che quelli si sono pagati pure l' avvocato da solo sostanzialmente su 5000 euro avranno rinunciato a una buona parte di quello che hanno incassato con estremo ritardo e sostanzialmente è una remissione.
Ma leggendo come leggeremo gli altri punti viene il bello.
Ci sono sentenze.
Quello è il decreto ingiuntivo che ci arriva dopo ci sono sentenze che partono 6 7 8 anni addietro che oggi in particolar modo ha visto quelle del punto seguente della Commissione tributaria 2010 12 14 io vorrei capire per quale ragione se un titolo esecutivo quale è una sentenza immagino passata in giudicato perché son passati tutti questi anni non ho avuto contezza su eventuali giudizi di gravame.
Se titoli esecutivi appunto di passata in giudicato quindi che sostanzialmente fanno stato e quindi determinano un titolo nei confronti di terzi nei co scusate la ripetizione nei confronti dell' amministrazione per quale ragione fino ad oggi non si è pagato oltretutto io ricordo bene quella famosa lettera che fece il Sindaco l' anno scorso penso più o meno di questi esatta appena arrivati quindi più di un anno fa con la quale il sindaco stesso chiedeva.
A tutte le aree e i relativi dirigenti di acquisire tutta la documentazione relativa a possibili debiti fuori bilancio quindi titoli esecutivi e quant' altro.
Dicevo e lo voglio preannunciare così eventualmente dopo non interverrò oppure interverrò in maniera diciamo complementare o di.
In aggiunta a quello che sto per dire.
La cosa che mi ha fatto più scalpore l' ho.
Ascoltata l' altro giorno quando era lunedì in Commissione finanze quando il dirigente la dottoressa Lombardi che è anche qui presente quindi potrà confermarmi quello che dico abbiamo appreso che uno di questi punti all' ordine del giorno sostanzialmente è per la metà sorte capitale ovvero un decreto ingiuntivo del 1994.
E per l' altra metà.
Ovvero circa 80.000 euro per la sorte e 80.000 euro per l' altra metà per interesse spese e quant' altro adesso è vero che la sentenza del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo è del 2016 quindi che cosa è successo che.
Al procedimento monitorio il Comune si è opposto e ne ha iniziata una causa a Torino che è finita nel 2016 quindi la sentenza che ha concluso quel giudizio è del 2016 però il precetto cioè l' atto di intimazione con il quale la nostra controparte ha richiesto all' Amministrazione i soldi perché il titolo ovvero il decreto ingiuntivo era munito della formula della provvisoria esecutività è del 1900 95 cioè qualcuno a questa Amministrazione ha intimato un pagamento 95 vuol dire sono passati 2005 2015 23 anni fa.
Giusto 23 anni fa di pagare quei famosi al all' epoca erano milioni.
Centinaia di milioni di euro di di lire.
Voglio capire per quale ragione oggi non non stiamo discutendo di questo quindi questa Amministrazione oggi non mi deve dire mi dispiaccio di non poter mettere a disposizione i soldi del per il Comune o per riparare le buche o per fare questo per fare quest' altro mi deve dire per quale ragione ad oggi ed è un anno e mezzo che il Sindaco ha fatto la lettera ancora non si è preso una posizione su questi temi su queste singole tematiche per quale ragione non si era pagato all' epoca per quale ragione non sia pagato quando si è insediata questa amministrazione per quale ragione anche quando abbiamo chiuso il bilancio dell' anno scorso e quando abbiamo ricognitivo i debiti fuori bilancio l' anno scorso non erano presenti questi titoli.
Queste sono risposte che voglio dire e per questo visto che già so che oggi non ci saranno risposte perché non ve la siete neanche posta la domanda perché in Commissione non ve la siete posta la domanda ma vi siete limitati a dire quanto ci dispiace quanto ci dispiace io oggi non voterò a nessuno di questi debiti fuori bilancio.
Grazie.
Grazie Consigliere Lo Muscio consigliere Cocchiarella prego.
Grazie Presidente.
Alle domande del collega Lo Muscio.
Mi fanno riflettere e ripetere sempre gli stessi discorsi lo diceva o evoca anzi il Capogruppo tanto Boni poi alla fine benvenuti sulla terra nel senso che perché non noi non andiamo a approfondire perché non andiamo a perseguitare chi all' epoca ha fatto questi danni perché di danni tipo arrivavano.
Stiamo parlando di debiti di ventitré anni fa che oggi ci troviamo in un momento ancora più triste forse del della congiuntura economica di questa città a dover diciamo così adempiere e perché è perché lo stesso problema che abbiamo sempre perché abbiamo dovuto fare una scelta di fondo su mantenere e dare seguito a quello che si è che il prosieguo per una città di servizi e quant' altro per quanto discutibile possa essere la possibilità o invece bloccare tutto quanto e allora lì andare giustamente quasi come giustamente secondo me dovrebbero farsi queste domande la Corte dei Conti inquirenti o quant' altro approfondire questo è il concetto ma noi abbiamo fatto una scelta di fondo vorremmo veramente qui l' adolescenza dare seguito a quelle che sono delle giuste considerazioni perché nessuno di noi piace sapere che le nostre tasse hanno portato a questi disastri e quindi intervenire in quello che è stata una scelta della dirigenza dell' amministrazione di chi ci ha preceduto a questi danni ma così non è possibile perché l' esiguità delle forze in campo ci permettono nelle scelte di fondo che possono essere o ma garantire una continuità dell' ente e amministrativo su quello che è il mantenimento dei servizi o bloccare tutto allora la domanda che faccio io è perché lo chiede qui e non invece non viene richiesto forse lì farebbe la considerazione da fare ai Commissari che ci hanno preceduto.
L' elemento l' elemento che a un certo momento va preso in considerazione è proprio questo le forze ripeto in campo fanno delle scelte i Commissari che ci hanno preceduto hanno e avevano il potere per poter capire e forse anche perseguire chi aveva mancato.
Oggi noi dobbiamo risolvere lì sì con dispiacere quello che non ci sentiamo neanche giusto ma proprio per la bontà e la continuità dei servizi per questa città dell' ente dobbiamo accettare triste ma è così grazie.
Grazie Consigliere Cocchiarella.
Se non ci sono altri interventi.
Non ci sono altri interventi allora passiamo alle dichiarazioni di voto sul punto in discussione che è Area 1 Affari Generali anagrafe elettorale dell' equo riconoscimento dei debiti fuori bilancio per cortesia in aula silenzio grazie riconoscimento debito fuori bilancio relativo a decreto ingiuntivo numero 19 12 8 barra 18 società ITC S.r.l. unipersonale.
Andiamo.
Dichiarazioni di voto.
Nessuna dichiarazione di voto.
Richiedo di nuovo a tutti gli scrutatori nominati all' inizio che ripeto di Silvio Buccarella Brigante a seguire alla votazione allora favorevoli.
15 presidente.
Contrari.
5 5 contrari e astenuti nessuno nessuno il Consiglio approva.
Andiamo all' immediata eseguibilità favorevoli.
15 15 favorevoli contrari.
5 5 contrari astenuti nessuno il Consiglio approva anche l' immediata eseguibilità.
Andiamo al successivo punto punto 12 riconoscimento dei debiti fuori bilancio relativi al Comando Polizia Municipale derivanti da sentenze esecutive articolo 1 9 4 comma 1 lettera a TUEL prego dottor Elia.
Sì grazie Presidente.
E invece questi sono debiti relativi al Comando di Polizia municipale.
E sono.
Relativi al normale contenzioso che abbiamo con il Giudice di Pace dove alcune sentenze fortunatamente molto poche rispetto al grosso ci vedono soccombenti e quindi siamo e così abbiamo.
Fatto in modo di per predisporre gli atti per il riconoscimento.
Grazie dottor Elia ci sono interventi.
Nessun intervento dichiarazioni di voto nessuna dichiarazione di voto andiamo alla votazione della del punto 12 all' ordine del giorno appena enunciato favorevole siamo in votazione siamo in vo siamo in votazione siamo in votazione favorevoli.
15 presidente.
Contrari.
E 5 Presidente astenuti Nessuno il Consiglio approva andiamo all' immediata eseguibilità.
Favorevoli.
15 presidente.
Contrari.
5 astenuti nessuno il Consiglio approva anche l' immediata eseguibilità.
Andiamo.
Adesso proseguiamo con l' ordine del giorno il punto silenzio in aula per cortesia.
Punto 5 all' ordine del giorno riconoscimento dei debiti fuori bilancio Area 2 risorse umane e strumentali finanziarie e politiche fiscali tributo per l' esercizio delle funzioni di tutela protezione e igiene dell' ambiente anni 2012 2015 te fa illustra credo la dirigente Lombardi prego dirigente.
Alla come già ho precisato anche in Commissione perché era presente e sostanzialmente si tratta del contributo che siamo tenuti a riversare la terra e che siamo tenuti a riversare sugli incassi della TARSU TARI e quindi c'è stata l' evoluzione dei vari nomi poi di fatto è sempre lo stesso tributo.
Dove praticamente siamo costretti a riversare in base a quello che incassiamo quindi in percentuale e gli stanziamenti di bilancio come già ricognitivo in sede di Piano di riequilibrio erano insufficienti.
E quindi sono stati già individuati all' epoca in 309.000 euro.
È obbligatorio riversare la terra non ci sono oneri ulteriori.
Grazie dottoressa prego Consigliere Di Silvio.
Grazie Presidente chiedo anche l' ausilio dell' assessore a questo punto veramente vorrei capire di più perché non riesco a capirla so bene che cos' è il 5 per cento che troviamo nella.
Nelle nella TARI quindi il calcolo il calcolo si faceva la parte fissa la parte variabile più il 5 per cento ma se è sulla parte.
Della TARI che viene pagata quindi soltanto sul riscosso.
Come facciamo a non avere versato no le chiedo scusa dottoressa proprio questo veramente è un' assurdità non non non riesco a comprenderlo come facciamo e soprattutto come mai la Città Metropolitana si sveglia dopo.
X anni a chiederci la testa ma soprattutto.
Non vale lo stesso principio di.
Mancanza di versamenti e prescrizioni dopo cinque anni quindi non è possibile non versare il 2011 2012 2013 sono domande che faccio legittime chiedo scusa ma io non sono un esperto di tributi a tal punto da poter dire.
Rimango un po' basito perché.
Che la Città Metropolitana non ci abbia intimato di pagargli.
Non c' erano intima di pagarli è assurdo ma soprattutto se le annualità che è troppo lontana l' annualità da quello.
No io non capisco i fornitori capisco debiti debiti fuori bilancio capisco l' impegno che viene cancellato prima di Natale e si inventano che con la stesso capitolo ci si compra qualcos' altro e però è stata fornita uguale che abbiamo un doppio debito la doppia spesa capisco i decreti ingiuntivi questo non lo riesco a comprendere come sia possibile cioè queste sono somme che che noi abbiamo accantonato sulla l' incasso che ci arriva cioè entrano 100 euro il 3 per cento va alla società che riscuote e sono 97 il.
86 5 per cento è la spesa totale per la copertura del della.
Del recupero delle immondizie e dello smaltimento dei rifiuti e il 5 per cento era a terra non aveva versato perché cioè che che abbiamo fatto quelle somme accantonate allora sarebbe un debito fuori bilancio chiedo scusa ditemi se dico sciocchezze.
Ha completato l' intervento.
Prego dottoressa così chiariamo anche.
Allora io vi dico attualmente come ci comportiamo in base alla al 118 addirittura le entrate che riguardano la testa non sono contabilizzate più nelle entrate.
Tributarie ma vengono indicate vengono accantonate nelle partite di giro queste erano le indicazioni in base al 118 quindi di fatto l' entrata non va a incidere sul sul sul sul bilancio anche perché è un mero riversamento di somme che dobbiamo ad altri enti purtroppo e nel né negli anni passati questo conteggio che viene fatto nel momento in cui poi tra l' altro si approvano le tariffe si emette il ruolo e quindi si va direttamente a scomputare evidentemente non non è stato effettuato correttamente nel 2016 abbiamo reperito perché insomma neanche io ero presente nel 2016 abbiamo dato una una PEC dove la Città Metropolitana diffidava.
Tra l' altro abbiamo ricontrollato i conteggi ed è emerso che appunto un importo del 2011 che loro chiedevano riteniamo che non è dovuto tanto è vero che abbiamo compreso il 2012 il 2012 e siamo già in contatto con la Città Metropolitana per cui provvederemo al al versamento soltanto di quanto spettante nel 2017 mese di ottobre circa se non erro è arrivata anche l' ingiunzione però queste somme sono state già ricognitore nel piano di riequilibrio tant' è vero che ho allegato la scheda all' epoca che fu redatto dall' allora dirigente ma ci siamo preoccupati ovviamente di.
Di effettuare dei controlli tant' è vero che ho risotto scritto io personalmente nei somme dovute e non lo so nel bilancio di di quegli anni purtroppo lo stanziamento non è stato inserito in misura congrua.
Le leggo le motivazioni purtroppo non non sono in grado di fornirle non avendo mente storica.
Grazie dottoressa Lombardi consigliera Ammaturo prego.
E andiamo allora vai allora andiamo allora volevo sottolineare come ho fatto sempre quando si parla in materia di bilancio.
La nota che la dirigente la dottoressa Lombardi ha cura di mettere sempre.
Affinché vengano compiute le verifiche necessarie ad accertare eventuali responsabilità questo viene messo giustamente né in ogni delibera allora prima faccio una segnalazione quindi dottoressa se se lo segna un attimo poi mi risponde alla fine.
Dato atto che con lettera formale messa in mora messa in mora 15 12 2016 quindi dal 15 dicembre del 2016 questo ente aveva una messa in mora da parte della Città Metropolitana.
Che per le annualità 2011 fino al 2015 e 2016 riversamenti a titolo di tributo quindi qua vengono indicate annualità dal 2011 al 2016 poi vado alla pagina 4 1 2 3 4 dove al terzo punto l' importo di 309.000 euro riguarda invece la copertura delle annualità 12 13 14 e parte del 2015.
Poi giro ancora vado nella scheda riversamento contributo telefona alla città metropolitana di Roma per incassi eccetera annualità 12 13 14 15 e 16 o è l' uno e l' altro cioè qui non mi risulta sarò io che sono molto ignorante in materia però ci sono delle date che ti scordano perché da una parte ci fermiamo a parte 2000 a parte 2015 poi nella scheda invece andiamo ad includere anche il 2016 sparisce il 2011 che sono cinque fogli su tre fogli ci sono date discordanti per me poi sentiamo che cosa mi dice allora per quelli che non hanno studiato tanto spieghiamo che cos' è la tariffa lo sapete che cos' è la tariffa.
Sapete.
No sai tante volte non non si comprende bene che l' importanza di questa versamento che viene determinato una volta dalla provincia poi dalla Città Metropolitana in misura non inferiore all' 1 per cento né superiore al 5 ed è dovuto dagli stessi soggetti che sulla base delle disposizioni vigenti sono tenuti al pagamento del tributo predetto.
Con questa proposta all' ordine del giorno che prendiamo atto appunto che dal 15 dicembre 2016 cioè due anni fa la Città Metropolitana ci comunicava le annualità dal 2011 al 2016 i versamenti a titolo di tributo ambientale di competenza erano insufficienti e reclamavano il versamento che ammonta a euro 309.000.
Siamo sicuri che questa sia la sola cifra mancante.
L' ex provincia oggi come oggi dottoressa Lombardi si trova nella situazione di non disporre dei dati riferiti al proprio tributo e quindi al relativo gettito no non avendo informazioni sulle liste di carico sugli elenchi di avvisi di accertamento emessi dall' ente.
Abbiamo controllato che la somma di cui parliamo cioè oltre i 300.000 euro sia stata onorata senza le addizionali previste nel caso di contenzioso.
E poi quando nel caso di morosi che pagano appunto il tributo e quindi noi andiamo ad incamerare quel tributo in caso di sanzioni quindi in caso di morosi pagamenti di sanzioni e interessi di mora che cosa fa la Città Metropolitana gli paghiamo sul totale riscosso o c'è un modo particolare per escludere quel tipo di entrata e quindi nel caso specifico il Comune di Guidonia da tassazione applicata sia pari all' un per cento quindi un minimo previsto dalla legge o il 5 non si capisce bene.
Non non riesco a capire anche in queste carte se la cifra appunto in questione quindi dei 309.000 sia depurata dello 0 30 c'è la famosa ristorazione prevista per l' attività di rendicontazione pari a 928 euro come da regolamento approvato dalla Città Metropolitana dal Consiglio il 15 giugno del 2016.
Non c'è specificato neanche nella scheda e quindi ho molti dubbi insomma su questi calcoli.
Ribadisco questa differenza di date che appaiono in su sei fogli su tre sono discordanti tra loro.
E la scheda infatti descrittiva parla di riversamento dal 2012 al 2015.
Dove sta la verità.
Per evitare la riscossione coattiva.
Come previsto dall' articolo 7 sarebbe stato auspicabile un riversamento dilazionato.
Fino al massimo di 18 mesi se il Collegio dei revisori dei conti che pure si è riunito nel merito il 13 dicembre l' altro giorno avesse paventato questa ipotesi come mai non glieli paghiamo rateizzati come previsto nei 18 mesi.
E da settembre dello scorso anno abbiamo chiesto il saldo del conto corrente quindi volendo e dovendo pagare.
Avendo ricevuto questa nota il 15 dicembre 2016 potevamo pure far fronte.
Prima di pagare il 2011 7 anni fa ci sono state tre Amministrazioni due commissari prefettizi.
Impiegati funzionari cioè io non penso che questi si siano astenuti dal lavorare insomma me lo auguro perché non riesco a capire appunto perché non risalire pure a responsabilità amministrative è inutile piangersi addosso e dire povero cittadino di Guidonia che gli tocca pagare i debiti degli altri quando invece potevamo già salvare qualcosa due anni fa poi le rifaccio la domanda delle date discordanti e perché non abbiamo pagato e non paghiamo rateizzando nei diciotto mesi così come prevede il Consiglio della Città metropolitana.
E io ho dubbi o dubbi atroci proprio su questa quantificazione dei 309.000 euro perché su che che base si fa questo conteggio.
Vanno all' Agenzia delle Entrate la città metropolitana oggi come oggi che fa l' Agenzia delle Entrate e verifica quanto ha riscosso il Comune di Guidonia sui vari capitoli e su quello butta la percentuale di riscossione per quanto riguarda la tariffa oppure c'è un sistema nostro di Comune per avere un riscontro di quanto devo e quanto non devo.
Grazie grazie consigliera.
Dottoressa Lombardi prego.
Al