
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Guidonia Montecelio - 28.11.2018
FILE TYPE: Video
Revision
Prendiamo posto Consiglieri grazie.
Buongiorno a tutti i Consiglieri.
Iniziamo.
Do la parola al Segretario Generale per l' appello nominale.
Ore 15.
Barbè.
Mortillaro.
Sandro Bondi.
Sarro.
Santoni.
Terzulli.
Castorino.
Briganti.
Caruso presente bufali ieri.
Spinella.
Cocchiarella.
Toro.
Alessandrini.
Che chi.
Cos.
Di Silvio.
Guglielmo.
Assente.
De Dominicis.
No Guglielmo assente De Dominicis assente Lomuscio.
Valeri.
De Santis.
Proietti.
Caccioni.
Ammaturo.
3 4 5 6 7.
19 presenti.
5.
Simile.
1 3 4 5 e 6 6 assenti.
Ecco qua questo.
Grazie Segretario 19 presenti 6 assenti la seduta è valida e nomino scrutatori per la seduta odierna il Consigliere Di Silvio Zarro e la consigliera Spinella andiamo adesso alla trattazione come consueto nei fatti.
Rilevanti su sui preliminari 60 minuti di tempo tre minuti per ogni intervento per i Consiglieri.
Prego consigliere Di Silvio.
Grazie Presidente Sindaco colleghi Consiglieri.
Colgo l' occasione per salutare ufficialmente il nuovo Segretario comunale visto che io lo scorso Consiglio.
Sono stato assente.
Augurandole un buon lavoro per questo nuovo incarico anche se la sua professione voi.
E.
Per augurare un buon lavoro ai due Assessori nuovi ufficialmente seppur li ho salutati.
Di persona.
Sindaco.
Poi formalizzeremo Presidente formalizzeremo la richiesta di.
Anticipare il punto riguardante le alienazioni e quindi le case popolari al primo punto all' ordine del giorno in modo da permettere alle persone che ci stanno seguendo di.
Avere speriamo ce lo auguriamo questa bella notizia.
E.
Di mandarli a casa con serenità quest' oggi perché oltre.
A votare il punto delle alienazioni che permetterà.
Di avere una somma più importante delle del dei beni dell' ente da alienare Sindaco.
Ci aspettiamo che vengano dette al microfono e vengano rispettati al microfono gli impegni che sono stati detti dentro alla sala Giunta quel giorno davanti ad alcune persone mamme e papà uomini e donne che erano presenti davanti all' avvocato Alessandro Messa che saluto e mi sento anche personalmente di ringraziare visto che è stato affianco a tutti loro e a tutti noi in quel momento e che è avvenuto in mia presenza quando lei.
Si è fatto carico di alcuni impegni con attenzione e di questo mi sento di ringraziarla.
Non posso non dire a microfono.
Non posso non dire a microfono.
Di essere amareggiato per quello che è successo.
Perché in continuazione ci troviamo qui in piazza con troppa frequenza a dover mettere freno agli errori di questa amministrazione.
Devo dire che rispetto al passato rispetto agli errori su un alle attività estrattive al trattamento dei dipendenti da attività estrattive con le case popolari c'è stato un atteggiamento.
Buono da parte dell' Assessore all' Urbanistica che.
Ah.
Preso per sé la colpa di quello che era successo mettendo le mani avanti con una correttezza politica vera a cui va dato atto che se.
Impegnata realmente in quello che ci ha detto sta svolgendo la funzione di Assessore in questa fase con un con una professionalità politica.
Prendo qualche secondo in più concluda l' intervento sì Consigliere Di Silvio prego.
Grazie Presidente dicendo guardando il Sindaco.
Ci auguriamo che questa Sindaco sia l' ultima volta.
Che i consiglieri ma anche lei debba stare in piazza e debbano confrontarsi in piazza per delle cose che dovrebbero essere scontate i diritti.
Alle fasce più deboli che sono stati garantiti 30 anni fa con una firma tra l' ente e il cittadino devono essere rispettati soprattutto soprattutto se.
I cittadini hanno fatto più della più della metà di quello che ha fatto il Comune si sono terminate le case sono intervenuti personalmente e hanno reso vivibili delle delle degli immobili che erano invivibili forse e allora davanti a questo io mi sento di chiedere scusa pur se non devo ai cittadini perché qui dentro siamo tutti Consiglieri e si sbaglia.
Ma dall' altra parte penso che questo ci serva di lezione serva soprattutto alla maggioranza che ha votato quel Piano delle alienazioni a capire che si sbaglia qui dentro e che quando l' opposizione vi dice che quel piano è sbagliato è fatto male io l' ho definito un piano fasullo Sindaco è per il bene della città e non è per l' interesse di qualcuno grazie concludo Presidente dicendo annunciando già da adesso che sarò.
Che sono personalmente.
E chiedo di ascoltare completamente la mia dichiarazione perché sennò diventa un problema politico sono personalmente contrario al piano e che mi spiego meglio.
Così come presentato perché.
Perché racchiude in sé una non realtà delle entrate che l' ente prevede che debbano entrare.
E quindi c'è il pareggio ma realmente non entreranno quei soldi dall' altra parte dico questo e chiudo chiudo e chiudo penso che chiudo Presidente che voterò voterò favorevolmente il piano delle elezioni di oggi per rispetto delle persone che sono qui e che abitano in tutte le case del Comune di minoranza che sia di Silvio consigliere Lomuscio.
Grazie Presidente Sindaco buonasera colleghi buonasera cittadini.
Benvenuti ben trovati io Sindaco.
Purtroppo devo constatare che questa assise è è particolarmente eseguita nel momento in cui.
Vi si rappresentano delle problematiche e delle criticità importanti vado a memoria ricordo settembre le note vicende dell' attività estrattive oggi ci rivediamo qui nuovamente con una platea gremita dettata da una problematica annessa alle case popolari e quindi a quelle che sono delle esigenze che i cittadini con forza ci rappresentano e ci esternano per un fabbisogno primario quale la propria abitazione io ho seguito attentamente la vicenda e.
Mi ha mi associo al collega per richiedere.
Appunto che i punti vengano invertiti quindi che il punto che ha ha ad oggetto l' integrazione del piano di.
Di alienazione venga anticipato sia per rispetto delle persone che sono qui presenti ma soprattutto anche per appunto avere più freschezza e quindi poterlo affrontare nel miglior modo possibile quello che voglio dire di questa vicenda non voglio tornare su i fatti che ci hanno visti protagonisti in questi giorni perché ci siamo parlati ci siamo letti ci siamo ascoltati e quindi sostanzialmente conosciamo le posizioni e anzi ho apprezzato molto e diciamo anche la.
Pazienza il lavoro e la dedizione che l' assessore architetto Amati ha dimostrato negli ultimi giorni nel sentire le esigenze di questi cittadini e quindi trovare una soluzione ma questa soluzione trovata in due giorni testimonia ancora una volta che quanto fatto a marzo e quanto modificato poi a luglio e mi riferisco alle delibere con il quale sono stati approvati è stato approvato il piano di alienazioni è stato un lavoro fatto in maniera.
Voglio dire non precipitosa ma quantomeno poco attenta nel valutare quelle che erano le esigenze dei nostri cittadini è bastato innescare il procedimento che ha portato o che avrebbe portato alla fine all' alienazione di parte dei beni dell' amministrazione per determinare quello che stiamo vedendo e quello che abbiamo visto nei giorni precedenti questo non è accettabile assolutamente Sindaco io credo che un' amministrazione oltre a valutare quelle che sono le esigenze della propria amministrazione deve soprattutto valutare quelle che sono le conseguenze delle proprie azioni e quelle che saranno e dovrebbero essere le condotte da mettere in campo proprio per evitare criticità problematiche e preoccupazioni di famiglie che come noi sono nate e cresciute in questo in questo territorio quindi Sindaco concluda.
Consigliere Russo.
Sindaco io la invito a porre più attenzione nella gestione delle proprie azioni e proprio per questo sono convinto che il voto contrario che abbiamo espresso appunto a marzo è un voto contrario dettato da una serie di di circostanze tra cui anche quella di difendere il concetto di case popolari noi oggi Sindaco dobbiamo ridare i valori alla gente che rappresenta il nostro territorio e che vive il nostro territorio e tra i valori fondanti c'è anche quello a mio avviso delle case e delle case popolari e della possibilità per una città di dare alla propria cittadinanza una casa laddove la stessa la stessa cittadinanza ne ha bisogno quindi Sindaco come è successo in questi tre giorni e concludo che si metta mano al piano di alienazioni si trovino dei beni alternativi a quelli che sono gli alloggi regolarmente assegnati e si faccia in modo che questo procedimento che dovrebbe determinare la vendita delle case comunali popolari non venga sospeso ma venga interrotto e venga sostituito quello che è un bene di prima necessità per la cittadinanza con beni che possono essere alternativi e quindi soddisfare le esigenze finanziarie ma soddisfare innanzitutto quello che sono gli interessi dei cittadini.
Grazie grazie Consigliere Lo Muscio ha richiesto di intervenire il consigliere De Santis prego Consigliere grazie Presidente ma non credo che basteranno tre minuti lei può fermarmi ma quello che devo dire è abbastanza interessante chiedo l' ascolto di tutti premesso che condivido in pieno quanto detto dal collega Di Silvio e dal collega De Musso anzi faccio una cosa ancora in più anticipo già adesso anche se non è il momento la mia dichiarazione di voto favorevolissima alla proposta di integrazione del piano di dismissioni e quindi favorevolissimo a sospendere anzi ad interrompere il bando per loro ai propongo addirittura di porre di portare il punto 10 al primo punto per in maniera tale che si possa come dire approfondire la discussione anche con termini dei dieci minuti quello che devo dire adesso però è molto importante perché avrà delle conseguenze credo non lo so vedete un attimo perché vede io non mi limito a dire una cosa io vorrei mi avete sempre detto che vado molto a fondo sulle problematiche cerco di capirli premesso che tutte le Amministrazioni la Giunta Cerqua la Giunta Sassano la Giunta li Biello la Giunta Rubeis la Giunta Barbetti tutti nei loro programmi o l' hanno scritto o se hanno scritto perché portare i programmi striminziti avevano l' alienazione dei beni comunali per l' amor di Dio nessuno sta dicendo che per non risanare le casse non ci sia l' adozione di piani comunali quello che non abbiamo condiviso con voi però sono le modalità le tempistiche e le procedure soprattutto e non aver fatto come dire di ogni aver fatto ogni erba un fascio qui ci sono persone che stanno in regola persone che non stanno in regola ma che vorrebbero mettersi in regola persone che magari gli va di andava ha detto guardate probabilmente saremo costretti a fare questo però noi prima di fare questo vediamo con voi se siete disponibili ad acquistarlo sapete dove nasce tutto questo da un problema molto approfondito e vi prego di ascoltarmi con attenzione la superficialità noi abbiamo detto che non c' era bisogno del piano di riequilibrio e da lì nasce questo problema perché le precedenti Amministrazioni non avendo un piano di equilibrio che lo imponeva avevano tempi e possibilità di contrattare l' eventuale alienazione dei beni comunali perché non c' era una spada di Damocle voi invece non serviva un grande scienziato bastava un modesto ragioniere per fare un piano di equilibrio che alza le tasse al massimo che lascia la città nell' abbandono che vende i beni di di proprietà del Comune e soprattutto che fa vale a dire come si fa si riempie di decreti ingiuntivi in queste condizioni i tempi poi vi impongono scelte sbagliate vi impongono scelte non adeguate non avete avuto modo di avvertire i cittadini e con loro contrattare un percorso per arrivare ad una soluzione che sia degna di loro e sapete da dove nasce questo questa mia convinzione la superficialità da qualcosa che adesso vi darò io prego se non può se posso permettermi Mario Finozzi di venire a prendere due fogli e prego di consegnarli una al Sindaco e uno alla Segretaria generale.
Prego consigliere conclude con di consegnare questi due fogli una al Sindaco e una Segreteria generale e di chiedere al Segretario generale se questa delibera è legale o meno io la leggo ad alta voce è una delibera dove.
Si dà seguito ad un adempimento di legge quella della impignorabilità di alcune somme ebbene nella delibera numero 65 del 25 giugno 2018 quello che dico adesso lo sto dicendo c' entra poco con il fatto delle case serve solamente a dimostrare la superficialità perché visto che spostiamo il primo punto delle case e sono contento che lo sposteremo tutti quanti mi auguro che sposteremo al primo punto faremo un dibattito molto approfondito anche se ho già anticipato il mio voto favorevole al le proposte fatte per reintegrare dottoressa io le chiedo l' oggetto è l' esecuzione forzata a danno degli enti locali determinazione delle somme non pignorabili ai sensi dell' articolo 159 del decreto legislativo 2 6 7 del 2000 dal primo luglio 2018 al 31 dicembre 2018 dottoressa lei quello è il TUEL io immagino che lei lo sappia a memoria ma qualora non lo sappia a memoria giustamente chiedo scusa di nuovo al collo al signor Mario Pinucci se può portargli il TUEL l' articolo 159 cosa dice dopodiché lei mi deve dire se quello che sta in delibera è quanto riportato o c'è un falso o errori forse un errore chiamiamolo un errore sapete cosa c'è di grave lei lo dia alla segretaria.
Conclude intanto di grave.
Che voi avete messo nell' articolo 159 al comma 2 non sono soggette ad esecuzione forzata a pena di nullità rilevabile anche d' ufficio dal giudice le somme di competenza degli enti locali destinati a a.
Pagamento delle retribuzioni al personale dipendente e dei conseguenti oneri previdenziali per i sei mesi successivi lei legga il testo 100 dell' articolo 159 del TUEL voi avete tolto la possibilità a gente che sta aspettando i soldi per i propri crediti mettendoli nella partita delle somme impignorabili dei sei mesi successivi il TUEL dice dei tre mesi successivi il TUEL dice voi fate due delibere semestrali ma per quel capitolo si possono rendere impignorabili solamente i tre mesi successivi ci sono fornitori ci sono prestatori d' opera che stanno cercando di ottenere il loro ristoro dovuto con decreti ingiuntivi e quindi stiamo maturando interessi su interessi su interessi di un qualcosa a cui loro non possono accedere perché vedersi impignorabili somme che non potevano essere in piazza Duomo si era chiesto Presidente io non lo so se ciò è dovuto a superficialità o io mi auguro e spero che anche se non c'è superficialità c'è qualcosa di peggio verificherà io no io ti faccio finire io le chiedo che la registrazione di quel che avrei microfono apra il microfono io le chiedo che le registrazioni di questo Consiglio comunale vada alle autorità competenti per vedere se è stato commesso un illecito o meno io non sono un commercialista sono solo un ingegnere quindi non sono esperto di materia le voglio dare atto che c'è una differenza lei ha fatto notare un' evidenza verrà verificato Segretario Generale dagli organi competenti grazie Consigliere De Santis la consigliera Checchi prego consigliera.
Grazie Presidente saluto tutti i Consiglieri e tutte le persone convenute.
E la cosa che mi lascia comunque perplessa è che intanto è la situazione delle alienazioni era stata condivisa più volte nella nostra Commissione è stato argomento di Commissione e condiviso da tutti i Consiglieri in realtà è stato commesso un grave errore e purtroppo per magari per fretta perché la stessa lo stesso Assessore si è scusato perché si è reso conto della gravità della situazione in corso d' opera e c'è da dire questo però che in realtà la volontà era anche di far regolarizzare come molte persone poi stanno facendo le loro posizioni per vivere serenamente una situazione che allo stato attuale purtroppo aveva tantissime situazioni indefinite magari anche sconosciute in tanti casi però questa è stata l' occasione anche per regolarizzare tutte quelle appunto quelle situazioni che erano rimaste un po' nell' oblio nel senso che non si sapeva bene o magari gli stessi proprietari avevano difficoltà a comprendere quella che era realmente la loro situazione ora mi scuso con tutte le persone che sono ovviamente convenute e che hanno difficoltà nel gestire questa situazione sulla casa che è una cosa sacra assolutamente sacra ma allo stesso tempo c'è tutta la collaborazione dei nostri uffici per rendere la poi la situazione fluida e riuscire a trovare quanto prima un aggiustamento per tutti quelli che in realtà hanno diritto e vogliono mettere irregolare in regolarizzare le loro appunto le loro posizioni ecco vi ringrazio e comunque la nostra volontà di maggioranza mettere al primo punto per ovviare o Ventre per non farvi attendere tanto tempo e vi ringraziamo di essere qui per aiutarci anche a definire questa situazione grazie.
Grazie consigliera che chi mi ha chiesto interviene il Consigliere Santobono prego Consigliere.
Grazie Presidente io.
Ho avuto modo insomma di parlare con con moltissime delle persone.
Che sono intervenute e delle quali ringrazio anche per per la compostezza con la quale sono andati a chiedere spiegazioni spiegazioni che dal primo minuto il quale siete venuti.
Spero che vi siano state date nel senso che abbiamo fatto un errore non l' abbiamo nascosto abbiamo fatto errore di comunicazione.
Il piano delle alienazioni che il nostro Comune si basa è in vita perché fondamentalmente abbiamo dovuto promettere un qualcosa ad uno Stato che ci presta i soldi che non ci dice va beh ci sono degli errori teli di Piano io ma ce li presta 26 milioni e mezzo questi 26 milioni e mezzo per mandare avanti la nostra città ci sono stati dati e ci hanno chiesto che cosa ci dà impegno che cosa di impegni e come ognuno di noi quando va a chiedere un prestito si impegna ci si impegna e le cose che si hanno di proprietà.
E questo non vuol dire che poi si vendono e chi se ne frega assolutamente no il nostro errore è stato questo il nostro errore è stato quello di non comunicare adeguatamente le modalità con la quale avremmo cercato non di vendere ad esterni o a chi capitava in prima battuta ma cercare di garantire il diritto di acquistare il diritto di proprietà o di tranquillità anche nella propria casa a tutte le persone che già la abitano nessuno di questa amministrazione è mai stato intenzionato e mai sarà intenzionato a mandare via nessuno questo voglio che sia assolutamente ben chiaro per tutti l' hanno spiegato persone decisamente più competenti di me come l' assessore come il dirigente come il Sindaco e ci sono stati degli errori che che hanno riguardato una parte di questi appartamenti più o meno 30 32 adesso non ricordo su un monte di 440.
E questa iniziativa di cercare di fare cassa venendo incontro pienamente ai diritti delle persone che abitano queste case.
È una nostra è una una cosa che dobbiamo fare per per riuscire a mandare avanti questo Comune disastrato e sono il primo a dirlo che è disastrato sarebbe innegabile ma sarebbe anche stranissimo che adesso non fosse così.
Noi stiamo andando avanti con un piano che è quello di cercare di normalizzare la nostra città di rendere la città vera bella e vivibile ed è difficilissimo mi dispiace e me ne scuso anche io in prima persona poi parliamo col resto dei miei amici Consiglieri però con voi io mi scuso perché dovevamo accorgerci prima di e di fare certi passi che però per noi la prima la prima la insomma la nostra guida è il cittadino sempre e in ogni caso parlando con i miei colleghi Consiglieri è vero che gli errori sono stati fatti da chi accende il microfono concluda consigliere grazie grazie Presidente è vero che gli errori si fanno li fa chi amministra è chiaro.
Vi io voglio ricordare però che siamo tutti Consiglieri comunali tutti abbiamo il diritto di cercare di mandare avanti bene le cose e non solo di cercare di criticare quello che succede successivamente quando un piano perché io mi ricordo le dichiarazioni di ognuno sia di di tutti i Consiglieri quando un Piano viene votato in maniera contraria non perché non perché per motivi che magari qualcuno si poteva sbagliare e vendere delle case con le persone dentro ma perché tanto non si venderanno mai questa era la motivazione che mi ricordo perfettamente tanto è inutile che metti tutte le case in venne Anton si venderanno mai e adesso invece mi devo ritrovare i paladini della giustizia che vanno contro la vendita delle case noi le case non le vendiamo con le persone dentro non le case cerchiamo di venderla alle persone dentro verrà a fargli acquisire quel diritto che hanno da sempre lavoriamo insieme io mi ricordo dal primo Consiglio comunale c'è sempre stata un' offerta di collaborazione ma io la collaborazione la intendo per prevenire certe cose per fare meglio certe cose per andare avanti nella stessa direzione in certe ore come è molte cose che molti consiglieri e come molti di voi fanno magari su alcuni settori e altri meno la.
La situazione è molto chiara Consiglieri e noi abbiamo fatto certi passi siamo assolutamente in tempo per correggere il tiro e per andare avanti e per risanare completamente questa città a chi piaccia o no.
Grazie Consigliere Santobono il Consigliere Lo Muscio.
Grazie Presidente io brevemente ritorno sul discorso delle case popolari e poi vorrei dire un' altra un' altra cosa allora.
C' era prima la Crocioni.
Ah.
Allora vai Arianna andare vai vai.
Ora brevemente allora per quanto riguarda.
Vorrei riprendere il discorso della collega che chi perché io non faccio parte della Commissione Urbanistica però.
Quando posso vo vado perché la la diciamo la trovo una anche un' area molto importante no allora amministrazione.
Io però volevo insomma dare un po' d' attenzione all' Aula se vogliamo noi parlare del punto sulle dismissioni perché adesso siamo nella fase preliminare quindi pensavo che comunque si dedicava un po' di tempo a questo aspetto e poi si passava su altri argomenti che tra l' altro siccome è stato anche richiesto da più parti la lo spostamento del punto a questo punto io come diceva anche il consigliere De Santis che abbiamo poi dieci minuti per esporre i fatti in questo caso io lascerei spazio solo a altri che altri fatti diciamo di attualità che nei tre minuti magari si possono ecco che ha finito affronta allora l' altro argomento ecco perché.
Perché vorrei l' ho l' ho detto l' ho l' ho chiesto anche in Commissione l' abbiamo saputo da oramai da qualche giorno però purtroppo ho notato che la cittadinanza non è stata informata dal 17 di novembre la pineta di Guidonia è stata dissequestrata quindi il nostro Comune è stato ri rimesso nel possesso della pineta di Guidonia.
Alla luce di questo e considerato che è da marzo che stiamo in queste condizioni quindi senza una pineta senza la pineta che era il luogo nevralgico della anche dell' attività dei nostri bambini e dove giocavano appunto all' uscita della scuola io vorrei capire per quale ragione decorsi oramai decorsi oramai quasi due settimane dal dissequestro non si sa nulla su i la tempistica che questa Amministrazione vuol mettere in campo per ridare la pineta di Guidonia ai propri cittadini quindi.
Purtroppo è da constatare l' ennesima brutta pagina di di di questa città grazie.
Grazie Consigliere Lomuscio prego consigliera Caccioni.
Non avevo visto la richiesta di intervento prima.
Prego buongiorno a tutti.
Allora io parlerei anche d' altro Presidente se noi non vivessimo sempre delle fasi emergenziali con questa Amministrazione perché quella che vediamo oggi con le persone che sono qui è l' ennesima emergenza a cui oggi dobbiamo mettere le toppe.
Per per porre rimedio perché quello che è successo.
È grave ha riguardato cittadini perbene trattati come persone non perbene perché quello che è successo malgrado quello malgrado il tentativo di ridurre di importanza di normalizzare questa situazione è che l' Amministrazione con una scusa con degli stratagemmi è entrata nelle case della delle persone le ha fotografate.
E questo non è un errore di comunicazione quindi quando ci si prende la responsabilità degli errori degli errori però bisogna prendersi la responsabilità completa non è che se ne si può prendere a metà o ci si può nascondere dietro un dito.
Posto questo fatto quello che noi facciamo oggi che è una.
Che è un provvedimento positivo che è quello di includere degli altri beni che sostituiranno spero le case che erano state messe all' asta con questo avviso pubblico negli scorsi giorni è soltanto il primo passo quello su cui noi vigileremo già da domani è il ritiro del bando questo succede perché.
Intanto devo dire che devo ringraziare il coordinatore comunale della Lega l' avvocato Alessandro Messa per essersi occupato dall' inizio di questa vicenda insieme agli altri miei colleghi Consiglieri comunali perché devo dire che poi la sensibilità di comprendere la gravità delle situazioni.
E non è da tutti e non è da tutti e me ne rendo conto a maggior ragione oggi in cui si pensa come quello che ci ha detto.
Il Consigliere che chi che questa è stata un' occasione positiva per invogliare qualcuno a regolarizzare la sua posizione questo vuol dire che non si è compreso fino in fondo quello che è successo in questi giorni.
Dopodiché.
Quello che noi rivendichiamo è il sacrosanto diritto all' abitazione delle persone persone che se potessero sarebbero in altri luoghi che però hanno diritto alla dignità ad essere trattate con rispetto e non a trovarsi le foto dei figli dei beni di casa propria direttamente su internet questo è inaccettabile e la cosa grave che io spero nel momento in cui vi dico che vigileremo sul ritiro del bando è che chi ha fatto queste cose se ne assuma la responsabilità.
Prima ancora dell' assessore prenda il microfono concluda consigliera dopodiché.
La rivendicazione per cui gli immobili dell' esito dell' edilizia residenziale pubblica che sono immobili che garantiscono un tetto sulla testa alle persone devono essere alienati.
È un principio.
Che non passa nel momento per cui non mi sembra che i medesimi sacrifici siano stati affrontati da quest' Aula perché io mi domando quando voi è stato richiesto di tagliarmi lo stipendio non l' avete fatto ma volete togliere il tetto dalla testa alla gente.
Questa è inaccettabile perché l' unica cosa che fu l' unica liquidazione che funziona in questa amministrazione è la liquidazione dei gettoni di presenza ai Consiglieri comunali quella è l' unica che funziona sempre benissimo.
Grazie dopodiché non ho finito concluda perché dobbiamo dare spazio e.
Chiedo che l' impegno del Sindaco sia quindi il ritiro del bando che vengano presi i provvedimenti con chi è responsabile con il responsabile di questo procedimento che senza conoscere completamente i carteggi senza neanche includere il diritto d' opzione che ha riconosciuto ai cittadini ha pubblicato questo bando.
Sicuramente ci sarà il nostro impegno a vigilare affinché questo accada dopodiché assolutamente esprimo parere favorevole al punto e ne chiedo assolutamente anche per rispetto delle persone che sono qui l' anticipo al primo punto del Consiglio grazie.
Grazie Consigliere Pacioni per chiamata in causa la consigliera che che per fatto personale 2 minuti prego consigliera.
Grazie Presidente sarò brevissima appunto cosciente della gravità della cosa e comunque sono state dette ulteriori inesattezze perché io non ho mai detto che è stata una cosa positiva in assoluto ho detto che purtroppo è stata una cosa grave comunque condivisa in Commissione urbanistica più volte da tutti i consiglieri il fatto di fare questa delibera principalmente che poi sia stata nell' esecuzione ad opera degli uffici fatto un errore assolutamente grave sono io la prima ad averlo detto non ha detto questo ha detto che comunque visto come ha sottolineato anche il mio collega Giuliano Santo Boni c'è un problema principale che è quello di dare comunque seguito a quello che è un piano di riequilibrio che facciamo per tutta la città per l' Amministrazione per garantire il proseguimento di tutta una serie di servizi che con grande fatica continuiamo a portare avanti in queste condizioni e comunque in questa in questo frangente riusciamo grazie anche a tutti i cittadini che si sono attivati per mettere in regola in maniera veramente solerte le loro situazioni riusciamo anche a sanare una cosa che era in bilico da tanti anni probabilmente grazie.
Grazie consigliere Vecchi considera maturo prego signora.
È doveroso.
Ringraziare questa Amministrazione perché ogni tanto si guarda all' interno.
E forse riesce a intuire dove c'è stato l' errore.
Ma bisogna Sindaco andare a individuare le responsabilità le sue responsabilità di chi non ha ben operato non ha saputo leggere le carte perché tornando al 19 luglio del 2017 questa Amministrazione con una determina del dirigente affida la 3 S alla concessionaria del recupero tributi.
Il recupero coattivo di fitti non pagati nel 2012 e nel 2013 stiamo parlando carissimi concittadini di 700 e rotti mila euro allora io dicono se tu fai questa determina dirigenziale per recupero coattivo quindi mette in moto tutta una macchina riconoscendo anche un agio al concessionario che che lo riscuote.
E parliamo di luglio del 2017 per 700.000 euro e poi andiamo in Consiglio comunale decidiamo le dismissioni quindi la vendita di proprietà mobiliari propri immobiliari proprio per recuperare denaro non fare cassa per coprire il debito di questo Comune.
Ma quando io voto la vendita di beni immobiliari.
Presumo che l' aspetto amministrativo fosse stato chiaro trasparente cioè che gli uffici avessero un quadro preciso una fotografia e invece poi si scopre che le fotografie le fanno i consulenti andando in giro in proprietà privata questo è un po' grave consulenti tra l' altro profumatamente pagati insomma esterni a questa amministrazione che tra l' altro vanno a ledere una privacy dice di noi cittadini che la sfera no un garante qualcuno poi alla fine si alzerà e griderà vendetta per questi abusi.
Io vado sul fatto personale quindi era d' obbligo verso tutti i cittadini e come d' obbligo da parte di questa amministrazione andare a difendere e quindi aiutare sul serio tutti i cittadini che ha documentazione a dimostrazione hanno la necessità di essere salvaguardati di essere tutelati e di stare nelle case popolari.
Per anni io quando ero dipendente dello Stato pagavo e chi è stato dipendente dello Stato lo sa bene pagavamo sullo stipendio tutti i mesi.
Un una somma che oggi può essere una stupidaggine ma tra accenda il microfono e concludo tradotta in euro parliamo di un euro e cinquanta oggi tutti i mesi per ben 25 anni e si chiamava contributo per le case ve lo ricordate vedi le donne come sono attente al allo stipendio contributo per le case popolari e noi ci chiedevamo quindi migliaia se non milioni di dipendenti statali in Italia me ma io pago sto contributo a me non me la darai mai ho capito ma almeno le case per chi ha necessità le stai costruendo tu Stato italiano siamo ancora a quel punto.
Vado sul fatto personale o vuole che le richiedo la parola.
In che senso il fatto personale non perché.
Era doveroso verso la città verso i cittadini parlare dell' argomento che le.
Delle dismissioni e delle dismissioni io e vi inviterei tutti che nel momento in cui penso che l' aula sarà tutta d' accordo di anticipare il punto nei dieci minuti può intervenire con tranquillità adesso o la.
Devo segnalare che proprio il fatto personale.
In che senso nel.
Senso che questo era un saluto ai miei concittadini ma adesso vado al fatto personale quindi faccio il mio intervento allora la riservo per un altro intervento grazie.
Prego Consigliere Proietti aveva richiesto di intervenire.
Grazie Presidente buonasera buonasera cittadini.
Allora il mio.
Piccolo intervento sarà prettamente politico.
Io non è che sono rimasto molto allibito da quello che è successo perché purtroppo in questo ultimo anno e mezzo tante di queste situazioni sicuramente più piccole sicuramente meno importanti ma importanti per la comunità per la cittadina di Guidonia e hanno lasciato.
Perplessi tutti i cittadini ma soprattutto noi Consiglieri volevo dire subito una cosa a Giuliano Santo Boni ti fa onore aver chiesto scusa per l' errore perché ci può stare chi lavora può fare può fare degli errori.
Però a me la cosa che preoccupa sono d' accordo anch' io premetto di spostare il punto 10 al punto 1 e voterò a favore.
La cosa che mi preoccupa è il domani.
Perché qui qualcuno ci dovrà far capire che cosa succederà domani.
Per le case.
Che cosa succederà domani per le cave.
Che cosa succederà domani per la situazione generale della città e generale intendo.
Ho presi un po' di appunti ne devo dire con tre minuti solo qualcuno.
Di ristoro 31 dipendenti che rischiano il posto di lavoro ieri abbiamo avuto una Commissione dove.
Non è venuta fuori con chiarezza quella che sarà la risultanza.
Capogruppo il capogruppo ce l' ho sempre per favore mi ascolta grazie.
Quale sarà la risultanza di questo problema.
Volevo parlare dei lavori pubblici visto che il Presidente fosse vicino dove adesso le Commissioni per la paura di dire perché e qualche collega qualche giornalista mette come ha fatto anche la Casoni mette in evidenza i gettoni di presenza qui rischiamo signori che le Commissioni non le fanno più io se avessi la coscienza a posto le aumenterei le Commissioni se dovessi lavorare per la città oggi siamo arrivati al punto che all' urbanistica hanno dimezzato le Commissioni le Commissioni sono quelle dove voi e noi possiamo discutere della città ai al aiutatemi ai lavori pubblici sono state dimezzate all' ambiente sono state dimezzate tra un po' ci vedremo solo in Consiglio comunale una volta al mese un mese e mezzo però cari cittadini siccome loro sono molto attenti ai gettoni e noi non non li demonizziamo ma però dobbiamo lavorare non dobbiamo diminuirli perché un settore come lavori pubblici deve avere molte più ore un Settore all' Urbanistica accende.
Il microfono concluda Consigliere grazie.
Presidente onde evitare questi errori deve avere più Commissioni scusate che mi sono un po' alterato.
I cittadini non meritano questo questa cosa anche perché loro si sono comportati molto bene in questi giorni e i con i miei colleghi di opposizione compreso l' avvocato Messa sono stati altrettanto bravi e molto brava è stata l' Amministrazione a chiedere scusa e a fare un passo indietro.
Però lo stesso problema cari cittadini adesso saranno le luminarie.
Adesso siccome si cambiano i regolamenti adesso sarà un problema per le luminarie quindi il Santo Natale che tutti noi aspettiamo quest' anno probabilmente lo ferma al buio perché perché ci sono dei problemi burocratici poi magari qui qualcuno ce li spiegherà quali sono i problemi questo mi viene da alcuni commercianti della zona mi viene detto.
E poi in finale e chiudo qui il mio intervento ma non è l' ultimo punto so ed è il problema dei laici che tutti voi conoscete nei servizi sociali.
Dove ci sono bambini che hanno bisogno di chiarezza le mamme stamattina in Commissione hanno chiesto questo per questo motivo abbiamo detto facciamo una Commissione insieme alle mamme una volta al mese e l' abbiamo deciso con i colleghi di Silvio e la collega Casoni.
Per dare spazio ai cittadini ecco a che cosa servono le Commissioni.
E infine ho fatto presente al al nuovo assessore ai lavori pubblici che è da circa un mese e mezzo che prende lo stipendio qui a Guidonia io l' ho visto una volta ho avuto il piacere di conoscerlo però non lo sento e non lo vedo da tanto tempo gli ho mandato a lui un problema molto serio della delegazione di Villanova dove due serrande sono una completamente chiusa perché è caduta giù e l' altra sta per cadere sono quindici giorni che ho avvisato di questa emergenza ancora non ho avuto una risposta gradito mi fermo qui per non parlare del resto grazie Consigliere Proietti consigliere Cocchiarella primo intervento.
Grazie Presidente andiamo in chiusura sui preliminari per i secondi interventi cittadini io trovo assurdo mi rivedo perché tanto.
Qualche tempo fa la mia collega D' Antoni aveva su riferimenti si facessero pochi Consigli.
Comunali in risposta del collega Valeri aveva snocciolato le cifre e a tutto a tutto considerare erano più che cospicui.
E in tal senso.
Come dire su questo tutti questi numeri di Consigli comunali io trovo più delle volte il solito teatrino lo dico politicamente perché.
Rimango basito do ragione al Capogruppo Sante Santo Boni alla collega Gnecchi e anche gli interventi di De Santis perché e in quale maniera.
Designazione di se ne è parlato se ne è parlato tanto in Commissione più e più volte proprio perché il problema era sentito sono stati tirati fuori ogni genere di problemi ma vi posso assicurare del discorso delle persone dentro non è stato considerato più di tanto non tanto da noi ma da parte del dell' intera Commissione proprio perché sembrava rispetto alle analisi che avevamo fatto in maniera corretta questo era il concetto quindi oggi i riferimenti che dicono avevamo detto a un fatto vero non è vero proprio e a verbale se non è lei ci sono sia i presenti che i festivi verbali e dicono questo e quando qualcuno cita.
L' ex politico omessa vi posso assicurare che la soluzione che vi è stata paventata come la vittoria era stata già detta in Commissione e anche all' opposizione una settimana prima quindi non c'è stata è stata ripetuta perché giustamente accorti della problematica abbiamo subito agito abbiamo nei primi riferimenti portato al all' attenzione degli Uffici nel cercare una soluzione e qui mi fermo ma la parte delle alienazioni perché mi riservo poi quando entreremo nel punto parlo mi spiace che il collega Lo Muscio non ci sia riferimento alla pineta di Guidonia non sono passate qui anche lì c'è una problematica di tempistica si parla di un mese e mezzo rispetto all' ingresso del nuovo Assessore non penso sia arrivato più di un mese.
Si parla addirittura di due settimane da quando è stata dissequestrata a me risulta il passato mercoledì e abbiamo chiesto subito ci siamo attivati per un' ispezione da parte del dottore forestale che abbiamo a disposizione per analizzare la staticità degli alberi presenti dei dieci vini presenti rimasti per poter capire il da farsi perché non è che noi possiamo riaprire un giardino e quant' accenda il microfono concluda grazie Presidente così alla leggera abbiamo fatto le analisi sono state fatte delle analisi prolungate aspettiamo la relazione del dottore forestale e da quello che seguiremo ahimè già sappiamo proprio per anticipo di queste analisi che qualche pino dovrà essere abbattuto di come me ma noi come abbiamo ripetuto più volte mettiamo la sicurezza del cittadino nelle disponibilità delle nostre possibilità economiche al primo posto.
Malgrado ogni taglio di tutti quegli alberi che non abbiano bisogno ci crei problematiche proprio di interesse personale perché crediamo nel valore di ogni singolo albero in questo territorio che de di palazzi a tutto spiano di mille cose ma di boschi e di albi sono ben pochi in percentuale e quasi tutti messi diciamo così ve lo posso dire in maniera non proprio coerente con l' abitato umano questo è il concetto quindi rimando al mittente quando si dice l' indifferenza l' immobilismo e quant' altro la il sequestro della pineta è stato più volte richiesto e sollecitato nel poter agire almeno nell' ingresso e potere operare lo faremo lo faremo nei tempi giusti anche perché qualcuno l' ha pure scritto giustamente è una zona sottoposta a vincolo e in quanto tale non è che abbiamo la piena il potere assoluto di decidere ogni cosa va sottoposta al vaglio di una Soprintendenza che dovrà comunque sia intervenire con i suoi tempi è una burocrazia sì ma è anche a tutela di tutti quanti.
Grazie Consigliere Cocchiarella.
Consigliere De Santis prego.
Io mi ero ripromesso di intervenire ma ho mentito a me stesso per lo meno ha mentito negli ultimi dieci secondi avendo ascoltato l' intervento io credo che di aver detto tante volte un concetto che mi guida sempre quello che se io ho torto anche se tutti mi daranno ragione io continuerò ad aver torto però se ho ragione anche se tutti diranno che ho torto continuo ad aver ragione vorrei rispondere al signor Cocchiarella al collega Cocchiarella in Commissione Urbanistica sono presenti il PD collega Di Silvio collega Lo Muscio collega Simone Guglielmo e io noi quattro siamo presenti in Commissione Urbanistica in Commissione Urbanistica e qui deriva sempre dal concetto che ho detto prima che avete la spada di Damocle del MEF cosa che ve la siete cercata.
Non si è parlato delle modalità e delle procedure si è parlato dell' elenco dei beni comunali in Commissione Urbanistica non si è mai detto fai il bando in questo modo in questo modo in questo modo non si è mai detto va nelle case delle persone non si è mai detto non fare distinzione fra chi è moroso e chi non è moroso.
Questo si è detto in Commissione Urbanistica siete venuti con un elenco e io ho detto pure per correttezza che la spada di Damocle del MEF l' ho detto siamo costretti a farlo lo ha ribadito l' ha ribadito che siamo costretti c'è questo piano di riequilibrio ma le modalità e le procedure non li abbiamo mai discussi questo per un concetto di correttezza lo stesso concetto di correttezza che mi ha portato l' altro giorno a far ritirare la mozione della cittadinanza onoraria al magistrato Nino Di Matteo e io sono favorevole però non sono seguite le procedure corrette perché la correttezza prevede forma e sostanza grazie.
Grazie Consigliere De Santis aveva richiesto per intervenire sulla questione che il Consigliere Cocchiarella per fatto personale velocemente proprio.
Perché mi si tira in ballo e collega De Santis la domanda è ma voi avete richiesto rispetto a una sensibilità che avete oggi rispetto a un elenco che voi avete detto e quindi in questo senso visto che oggi proprio lei OK proprio tu dici che le alienazioni sulle case popolari sono state messe da fior di sindaci Amministrazioni passate quindi nella tua esperienza che più di qualche volta vai a intervenire rispetto a alle ai temi in Commissione perché in questo caso non hai fatto queste domande specifiche perché.
Al fondo non c'è stata volontà o non c'è stata approfondita non possiamo fare un dibattito tra i due però risponde velocemente un minuto prego Consigliere De Francisci vai avanti.
Mi alzo così mi guardi anche meglio ho già detto che le passate Amministrazioni tutte hanno tentato di alienare i beni ma non avendo l' obbligo avevano la possibilità non avendo il fiato sul collo la possibilità di fare delle procedure concordate con i cittadini questa procedura questa possibilità che voi non avete perché è dovuta al piano di equilibrio ve la siete andate a cercare io l' ho detto nell' incapacità di tram di andare come dire a dire al Ministero Economia e Finanza e quello che hanno fatto i commissari prefettizi era semplicemente alzare le tasse e vendere i beni comunali siete venuta la politica che si aspettavano risposte diverse siete venuti voi che eravate l' antipolitica che abbiamo detto più volte non andate a perorare il piano di equilibrio finanziario ci sono possibilità ci sarà un anno di lacrime e sangue ma adesso è uguale a questo lacrime e sangue nell' ultimo anno c'è stato uguale nonostante il piano di riequilibrio è detto questo detto questo noi in Commissione quando vi abbiamo detto più volte se questo è l' elenco va bene l' avete portato voi l' elenco non è che l' abbiamo portato noi se questo elenco va bene e ribadisco il va bene è dovuto all' esigenza che avevate ma non alle modalità che aveva riservato loro stanno chiedendo e stanno reclamando soprattutto per le modalità perché molti di loro si vogliono mettere.
In regola grazie Consigliere chiarissimo allora consigliere De Santis.
E allora abbiamo gli ultimi tre interventi sui preliminari e poi passiamo ai punti all' ordine del giorno abbiamo calcioni Ammaturo e Di Silvio quindi calcioni secondo.
A me duole e sicuramente in una cosa i miei colleghi hanno ragione perché le vicende di questo Comune sono talmente tanto gravi che sono tante sarebbero tantissime da affrontare.
Laici sicuramente i lavori pubblici le buche i parchi chiusi diciamo che non sono sufficienti preliminari che facciamo sicuramente questa seduta di Consiglio è monopolizzata da una fase emerge che dall' emergenza per cui tutti siete qui e quindi l' affrontiamo in maniera particolare non perché le altre cose non siano gravi o perché non meritino la stessa attenzione perché i bambini disabili gravissimi nelle scuole senza un' ora neanche da assistenza scolastica alla settimana è una questione che ti fa vergognare di essere amministratore di questo Comune per tutto il resto io quello che voglio ricordare alla maggioranza è intanto rendersi conto che se quello che avete fatto dichiarare al vostro assessore all' urbanistica su Tiburtino questa settimana era farle fare l' agnello sacrificale come se foste pentiti di quello che avete fatto ecco quello è stato un esercizio inutile alle parole dei consiglieri che che Cocchiarella perché l' arroganza di questa amministrazione poi riesce fuori subito intanto vi voglio dire scusate scusate scusate con voi parlo.
Parlo con voi e delle affermazioni gravi che fate perché che sia chiaro io non so con chi voi avete discusso in Commissione Urbanistica della dismissione dei beni comunali ma la dismissione dei beni comunali deve avvenire per i beni che non sono necessari non per quelli necessari poi partire proprio dall' idea sbagliata e se l' avete discussa con qualcuno l' avete discussa tra di voi io non faccio parte di quella Commissione ma sicuramente questa idea io non l' avrei mai potuta avallare perché i beni che vanno dismessi sono quelli non strategici quelli che avete trovato adesso li potevate trovare prima prima di mettere in vendita le gli immobili popolari quindi non trova degli alibi nella partecipazione degli altri alle Commissioni urbanistiche perché queste sono le vostre valutazioni.
Gli ex politici come li chiama lei Cocchiarella fortunatamente tra poco sarà ex politico lei perché con le idee che portate avanti sicuramente non vi voterà più nessuno.
Questo mi sembra abbastanza chiaro.
Le soluzioni che lei dice che sono state proposte da altre persone cioè dal coordinatore del mio partito se lei le aveva individuate prima poteva chiedere al Sindaco il ritiro di questo bando vergognoso questo avrebbe dovuto fare se fosse un politico serio non venire qui a fare ragionamenti a parte che lei non parla in italiano dice cose che non si capiscono.
Non si capisce proprio dopodiché dopodiché dopodiché dopodiché l' idea queste sono cose serie la gente senza casa è cosa seria questo è cosa seria non il resto le opinioni vostre non sono cose serie quello che io mi.
Concluda consigliere prego concluda quello.
Che io mi auguro per il futuro affinché quello che sta succedendo oggi non sia l' ennesima presa in giro come è successo per le cave è quello che io mi aspetto è un impegno serio perché o usciamo dall' ottica per cui gli alloggi di ri residenziali pubblici vanno è un diritto che va riconosciuto a chi è in una situazione di necessità a chi ne ha diritto veramente perché se noi ce li ritroviamo di nuovo nei piani delle alienazioni il problema non è risolto è l' ennesima presa in giro per questo io ho detto quello che facciamo oggi è il primo passo il resto deve essere consequenziale e non è l' alibi ne abbiamo discusso in Commissione perché ne avete discusso in Commissione l' avete fatto sbagliando grazie.
Consigliere Pacioni su successivamente la consigliera Ammaturo prego consigliera.
Per fatto personale due minuti prego velocemente.
Prego Consigliere Cocchiarella per fatto personale per fatto.
Personale e collega Pacioni forse non mi capiranno il mio italiano non lo so non è che il suo malgrado il suo essere forbita possa in qualche maniera essere più chiara vedo tanto fumo politico questo è il concetto il primo.
Sia casoni faccia completare la prego Consigliere di non avere assolutamente visto che si parla di Commissione e la sua presenza è un evento raro e fortuito e tutti quanti ci chiediamo in quale Commissione perché rimane così allora lei deve affrontare il fatto personale Consigliere grazie consigliere Ammaturo prego consigliere Amato.
Per fatto personale questa volta leggo perché il Sindaco mi rivolgo al Sindaco.
Mi rivolgo a lei Sindaco perché vedo che il dottor Russo vicesindaco e assessore alla legalità questa sera è assente.
Ma lei deve sapere lei deve conoscere.
Forse già lo conosce.
L' assessore Davide Russo nonché Vice Sindaco e Assessore alla Legalità di questa città.
Ha postato sul suo profilo social.
La seguente strofa.
Le talpe interne i corrotti all' esterno a manovrare le talpe.
Interessi che fanno gola a certa gente che negli ultimi decenni ha martoriato la questa città tutto era possibile spendevano e spandevano anche qualche giornalista che oggi ci massacra viveva a carico della cosa pubblica ristoranti aperitivi e noccioline a carico di voi cittadini talpe interne affiliate talpe esterne.
Conniventi.
Allora no.
Vice Sindaco assessore alla legalità rivediamo il ruolo del dottor Davide Russo.
Ho un refrain malinconico e depressivo.
A Roma si usa dice dire che parlo di pancia o scrivo di pancia.
Che forse si è raccontato in un bar con qualche amico sarebbe stato più intima questa confidenza.
Oppure per far proselitismo.
Tra tante persone demoralizzate e deluse.
Ma da vicesindaco sono soltanto affabulazioni senza offrire le precise identità che nell' ambito istituzionale che indossa non gli si addice.
O fa i nomi e ci dice chi sono.
Gli stagisti le stagisti.
Che avrebbero percepito emolumenti oltre contratto profittando di posizioni o le vicinanze apicali per fringe benefit non dovuti e poi compia gli atti necessari.
Gli voglio ricordare.
Che io molto sono stata onorata di candidarmi a Sindaco per questa città.
E sono onorata di far parte di questa Assise.
Il punto microfono concluda Consigliere molto tempo fa chiedemmo una Commissione speciale Sindaco se lo ricorda proprio per seguire tutti gli avvenimenti bui di questa città.
E non è avvenuta questa Commissione non è stata mai creata.
Il compito nostro è quello di lavorare appunto per la città.
E non c'è bisogno di maldestre dichiarazioni tra l' altro scritte.
Allora se lui è sicuro.
Vice Sindaco nonché Assessore alla legalità di quello che ha scritto allora deve prendere carta e penna e andare.
Presso gli organi di polizia ed andare a denunciare.
Altrimenti Sindaco.
Delle due l' una se ricopre quel ruolo lo deve ricoprire con onestà trasparenza e legalità.
Se è quello che vuole fare deve proseguire la sua azione grazie con sarà mia cura chiedere gli atti perché per parlare in questo modo vuol dire che lui ha avuto visione e coscienza di atti di delibere e determine di pagamento quindi sarà mia cura chiederle.
Grazie consigliera maturo.
Chiude i preliminari il Consigliere Di Silvio prego.
Grazie Presidente.
Io personalmente non volevo intervenire ma veramente è una cosa assurda qui dentro.
Mesi e abbiamo detto le cose come stavano ci veniva rimproverato il ruolo.
Di strumentalizzazione delle Commissioni cioè che noi facevamo una politica di strumentalizzazione per bloccare per non fare andare avanti l' attività e anche in Consiglio comunale.
Abbiamo cercato di essere collaborativi.
E di andare in Commissione dove non si votano i provvedimenti ma si votano qui dentro dicendo sempre le stesse parole Sindaco.
Ci rimettiamo e ci esprimeremo in sede di Consiglio comunale perché qui dentro si vota nelle Commissioni si discute con un atteggiamento diverso da quello che c'è qui e non è teatrino.
Io non so di chi chi di voi festeggia il Natale per esempio.
A Natale le mamme e le nonne tirano fuori i servizi più belli.
Le tovaglie più belle in Consiglio comunale ci si viene con la cravatta in Commissione ci vado con la magliettina e non me ne frega niente perché questa è l' Aula dove si discute se quando va al Senato non vi fanno entrare senza la cravatta allora ogni luogo al proprio modo per discutere anche le proprie parole qui dentro si vota e qui si prendono decisioni e noi ci riserviamo sempre di esprimerci in Consiglio comunale io sfido chiunque di voi andare a prendere i documenti della Commissione a trovare il voto favor la la la la linea favorevole su questo argomento dei consiglieri dell' opposizione me compreso.
Non lo troverete.
Oggi raccontate poiché state perdendo come si dice in termini politici la partita.
Invece di stare zitti e fare quello che ha fatto quella signora lì che si chiama assessora e sta qui per voi nell' Esecutivo dove ha detto ho sbagliato ripartiamo ci siamo alzati io e il collega messa tutti per le persone presenti hanno detto complimenti perché questa è l' atteggiamento giusto per una politica che rappresenta la città tutti ce l' hanno l' hanno riconosciuto oggi entriamo in Aula e ci dobbiamo difendere noi come tra un po' le le case le abbiamo volute vendere noi siamo noi nove che stiamo di qua che abbiamo deciso di vendere le vostre case fra poco questa è la linea ma purtroppo con l' antipolitica.
È difficile far capire le cose.
È difficile e lo dico perché ci siamo passati senza.
Microfono compiendo.
Quello che vi chiediamo concludo io il candidato sindaco l' ho fatto ho perso per tanti motivi.
Messaggi che arrivano alla città.
E prendo l' occasione non sono mai quelli reali.
Perché questa è una città dove la politica soprattutto nel ruolo dei 5 Stelle riesce a mistificare la realtà e a farvi avere le informazioni sbagliate.
Come è successo per le scuole scuola aperta scuola chiusa persino le tecnici use persino gli atti che uscivano della delibera del Sindaco dell' autorizzazione del Sindaco a chiudere o no dell' ordinanza prima della pubblicazione del sito qui dentro tutto è possibile.
Trasparenza è sempre peggio Sindaco.
E a me dispiace che lei mi sembra un brav' uomo.
E allora chiudo Presidente chiudo chiudo concludo raccontiamo la verità ai cittadini che ci sono anche le persone che erano con noi dentro siamo entrati si è seduto l' avvocato Messa che è un politico di Guidonia gli va riconosciuto il ruolo.
In quel momento da avvocato qui e fuori da politico allora passi e chiudo Presidente chiudo ha dato più tempo agli altri le chiedo di rispettare i trenta secondi dieci secondi dieci secondi.
Il Consigliere l' avvocato Messa ha elencato i vizi della gara il consigliere Di Silvio ha detto al Sindaco all' Assessore di verificare ci siano i presupposti di illegittimità per sospendere l' asta lo hanno verificato attraverso il Segretario comunale che non era presente nell' aula questo è quello che è successo non avevano la soluzione l' hanno concordata con noi su nostra proposta allora se noi non mettiamo i manifesti a prenderci i meriti non si sputa in faccia quantomeno avete abbiate rispetto qui dentro dei ruoli.
Grazie Consigliere allora abbiamo concluso i preliminari con l' intervento del consigliere adesso da quando ho capito.
C'è da parte di tutta l' Aula se non c'è nessuno in contrario la volontà di anticipare il punto 10 in trattazione adesso intanto.
È ma successivamente possiamo fare l' altro lo anticipiamo come abbiamo completato perché altrimenti si crea un po' di confusione anche nell' aula.
Quindi se non c'è nessuno e in disaccordo quindi se l' Aula è d' accordo quindi non c'è nessuno in disaccordo anticipiamo il punto 10.
Immediatamente quindi lo mettiamo immediatamente trattazione all' ordine del giorno c'è qualcuno contrario nessuno contrario viene anticipato il punto 10 all' ordine del giorno in trattazione immediata e leggo il punto in trattazione integrazione al piano delle dismissioni 2018 e 2026 ai sensi dell' articolo 243 bis comma 8 lettera g del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267 e successive modificazioni e integrazioni approvato con delibera del Consiglio comunale numero 73 del 30 luglio 2018 ed integrazione della delibera di Consiglio comunale numero 16 del 19 3 2018 qualità e quantità delle aree e fabbricati da destinare alla residenza.
Alle attività produttive e terziarie determinazione prezzi di cessione Anno 2018.
Allora.
Vuole intanto l' assessore.
Fa relazionare sulla proposta prego prego Assessore.
Grazie Presidente.
Allora.
Premesso che in data 19 marzo 2018 si è proceduto all' approvazione con delibera di Consiglio comunale numero 15 il seguendo oggetto Approvazione piano delle dismissioni 2018 2026 che con successiva delibera di Consiglio comunale è stata approvata una modifica al piano delle dismissioni.
A seguito di approfondimenti istruttori si è verificata la disponibilità per i beni di proprietà dell' ente di cinque terreni come di seguito descritti quattro lotti a destinazione produttiva industriale per un' estensione complessiva di 10.537 metri quadrati un lotto per servizi generali a destinazione comunale turistico ricettivo e direzionale per un' estensione di 27.538 metri quadrati.
Tutti i descritti beni di cui si allega stralcio catastale con è stato allegato stralcio catastale con le particelle interessate.
Sono appartenenti.
Il primo a un gruppo di quattro lotti a destinazione produttiva industriale il macrolotto per servizi generali a destinazione commerciale direzionale turistico ricettivo al patrimonio indisponibile.
Valutato che alla luce di quanto descritto stante il mancato perfezionamento della procedura di cui alla delibera 88 2012.
La quale metteva in delibera di alienazione gli istanti lotti mai assegnati.
È necessario che il Comune disponga dei beni in oggetto provvedendo alla loro valorizzazione e concreta opportunità di utilizzo in attuazione alle vigenti disposizioni normative di settore.
Il valore di dismissione dei beni immobili di cui alla presente delibera risulta definitivo in analogia alla stima che è stata prodotta per le dismissioni dei lotti già precedentemente inseriti nel piano delle dismissioni.
Allora lo Atto numero 73 è un valore di alienazione di 271.623 euro lotto 32 un valore di alienazioni di 2 c 2 265.304 euro.
Lotto 52 un 101 113.652 euro l' 8 58 ha un valore complessivo ha un valore di alienazione di 261.496 euro e il macrolotto ha un valore complessivo di 2 milioni 504 2.504.427.
Euro.
Dato atto che con la previsione delle dismissioni degli immobili oggetto della presente delibera inseriti nel PIP secondo intervento è necessario contestualmente prevedere che la procedura di cessione in proprietà prevista per l' assegnazione dei quattro lotti e del macrolotto avvenga con richiama con richiamo alle previsioni normative dell' articolo 26 con esplicito richiamo alla disciplina della convenzione e regolarmente regolante i rapporti tra il Comune e il Consorzio degli assegnatari come integrato dal successivo atto aggiuntivo di cui alla delibera 89 del 2012 rilevato che l' allegato contenente gli elenchi immobili passibili di alienazioni di cui alla delibera di Consiglio comunale 76 2018 risulta pertanto essere integrato con le emissioni dei beni descritti in premessa e che tale proposta di delibera implica contestualmente integrazione alla delibera di Consiglio numero 16 del 19 19 marzo 2018 recante qualità e quantità delle aree e fabbricati da destinare alla residenza alle attività produttive e terziarie Determinazione prezzi di cessione 2018 si propone di deliberare.
L' inserimento nel patrimonio disponibile di tali lotti.
Prima descritti.
Di dare atto che la procedura di cessione in proprietà prevista per le assegnazioni dei quattro lotti e del macrolotto avverrà Corrigan con richiamo alla previsioni normative dell' articolo 26 con esplicito richiamo alla disciplina della convenzione.
Regola regolante i rapporti tra Comune e Consorzio degli assegnatari di approvare l' integrazione della delibera di Consiglio comunale qualità e quantità delle aree e fabbricati da destinare alla residenza alle attività produttive e terziarie determinazione prezzi di cessione 2018.
Questo è il corpo della delibera.
E come precedentemente detto in fase di preliminari è stato.
Un cercare di implementare le risorse disponibili immobili in disponibilità dell' ente sul piano delle alienazioni anche in virtù dei fatti.
Accaduti durante questi giorni e grazie Presidente.
Grazie Assessore aveva chiesto di intervenire il Consigliere Di Silvio prego Consigliere.
Grazie Presidente mi sento anche in presenza dell' Assessore di doverle dire grazie perché è stata una persona un assessore corretto a si è preso l' impegno.
Insieme al Sindaco.
Davanti ad alcune persone lo avete detto lo avete fatto avete portato il punto con l' impegno assessore questo lo possiamo dire lo dico io poi lei mi dica se dico cose sbagliate o false che non corrispondono a verità di.
Intervenire con.
Sospensione.
Per dovuta ad altre ad illegittimità ed altre a altre cose insomma diciamo che permettano la sospensione e successivamente con il grande impegno di intervenire a modificare.
Il Piano delle alienazioni per togliere per adesso i due immobili che sono interessati dalle aste e successivamente.
Riverificare il le condizioni e poter far avere il diritto di prelazione a chi voglia comprare e non vendere le case.
Di chi non accetta il diritto di prelazione ho fatto questa premessa e aggiungo voto favorevolmente questa proposta perché serve a sistemare queste situazioni continua a ripetere quello che ho detto nella volta precedente e me ne assumo le responsabilità che il piano delle relazioni del Comune di Guidonia Montecelio è un falso e adesso vengo al dunque non un falso che il documento è falso il documento è vero ma che non porterà alle entrate economiche.
Che l' ente prevede che possano entrare nella mia visione perché i beni che mettiamo in vendita.
Case comprese e lo dico anche davanti a loro se ne venderanno zero la mia visione perché non raccontiamo tutta la verità quando i cittadini sapranno che chi acquista acquista ma ha l' obbligo della manutenzione e se metà compra e metà no c'è il Comune che entra nei millesimi e quando andremo a vedere tutte queste cose quando qualcuno scoprirà di essere moroso perché ha continuato a pagare la bolletta che pagava il papà ma non ha saputo che doveva fare la dichiarazione perché magari aveva un fratello disabile e non è potuto andare in Comune e non ha fatto la dichiarazione e quindi pagava la bolletta normale Sindaco di affitto ma realmente doveva pagare il massimo perché la dichiarazione zero la dichiarazione 100.000 euro e la stessa cosa per la legge e quindi si è diventati morosi e nemmeno si sa che se morosi quando tutte le persone capiranno veramente la loro posizione.
Secondo me quelle case non si vendono pochi quasi niente ma non è solo le case i lotti chiedo scusa in aula i lotti.
Ripeto sono favorevole a questo per l' amor di Dio e sia chiaro però poi dopo se no ci rimproverano che non abbiamo detto le cose come stavano allora diciamocele i lotti non si venderanno che stiamo mettendo in vendita le uniche cose che non si venderanno perché non mettiamo i capannoni ex Giannini.
Perché non mettiamo l' immobile della Croce blu perché non mettiamo i campi di calcio qualora servissero è una provocazione non è una cosa fatta è una provocazione se no domani mattina mi trovo sul giornali che mi dite che vendo.
Che voglio vendere i campi ma ce ne abbiamo di cose Sindaco che ne abbiamo tantissime di cose.
Il palazzo qui dietro il Tito Minniti di Guidonia è del Comune di Guidonia Montecelio è nostro.
Sganciamo qualche affitto mettiamolo qui mettiamoci altri locali mettiamo questo in alienazione che abbiamo pensato vale qualche milione allora.
Allora queste cose così rimane a verbale io chiedo alla se alla Segreteria e Presidente se può cortesemente detto a verbale che io sono favorevole al punto all' ordine del giorno.
Consiglieri chiedo chiedo scusa all' ordine del giorno presente ma sono e rimango della mia idea sul piano complessivo delle alienazioni che non porteranno all' ente le entrate economiche che permetteranno di risanare non il buco che ha creato la precedente Amministrazione che non era nemmeno la mia.
Ma il debito pubblico che c'è in Italia perché è ora di aprire gli occhi e far capire.
Consiglieri ascoltiamo un attimo arriva.
È ora di chiarire per chi si vuole mettere un pochettino a studiare la pubblica amministrazione che non è che se che è il Comune che fa il debito o le leggende metropolitane che molti qui dentro mandano in giro quelli di prima gli altri gli altri quando si sta qui dentro quando si firma.
Per candidarsi ci si prende la responsabilità di entrare qui dentro e se ne assume le responsabilità è troppo facile dire quelli di prima che hanno lasciato quelli primi prima ci hanno dato.
E che ti sei candidato a fare.
Ti candidi perché hai le soluzioni a quei problemi il cittadino non vuole sapere come le chiudi le buche vuole la buca chiusa non vuole sapere come gli trovi la soluzione per la casa vuole la casa sopra il tetto la testa.
Vuole le scuole voi pullman per i bambini e salta la mensa scolastica salterà tutto sapete perché perché si va indietro perché il paese che non investe perché non investiamo in in in tecnologie non investiamo in cultura non si parla di niente voi che dovete cambiare il mondo non avete cambiato nulla avete fatto peggio degli altri e allora.
E allora.
Quando venite qui dentro.
Portate proposte concrete che possano essere realizzabili.
Quando si critica l' opposizione pensando che si deve soltanto speculare non so su che cosa perché in opposizione non so cosa possiamo fare più di questo.
Cercate di ascoltare Sindaco.
Quando vi diciamo che chiudere le cave è un errore lo diciamo per tutelare 2000 posti di lavoro.
Quando si fanno le battaglie del panino da casa io son cresciuto col panino da casa e poi per trent' anni abbiamo pagato il nutrizionista mi dovete raccontare com' è possibile che oggi quel nutrizionista non serve più.
Quando ci sono i pullman e c' era il contributo comunale e la gente andava a scuola con i bambini andavano a scuola e pagavano 29 euro di pullman non si lamentavano.
E non devo essere io a difendere Amministrazioni precedenti perché stavo seduto in opposizione.
Però il debito che si è creato era per i servizi pubblici per la città per i beni che sono stati dati alla città alcuni molto criticati anche da me ma comunque al servizio della città e allora oggi il piano delle alienazioni sapete a cosa serve serve alla Corte dei conti e a far dire che va tutto bene è una baggianata ci sono i debiti e il buco non è che l' hanno creato quelli prima il buco esiste perché noi non siamo un Paese che sta in povertà.
E le promesse che vi fanno.
Nazionali sul reddito di cittadinanza sul far passare la volontà che chi non lavora è più bravo di chi lavora perché succederà quello poi è quello il messaggio che arriverà è l' antipolitica con l' antipolitica si ferma il Paese è lì che bisogna intervenire.
E lo so che lo dico nell' Aula sbagliata perché qui dentro siamo al Consiglio comunale di Guidonia ma siamo pure 100.000 abitanti siamo un terzo del Molise.
Siamo un terzo del Molise questo non lo dice nessuno.
Una regione 3 Guidonia fanno il Molise.
Allora è il caso che forse insieme al saremo un po' a livello della politica qui dentro e raccontiamo ai cittadini quello che quello che succede realmente.
Ma non è un teatrino.
Io faccio politica io mi alzo la mattina e faccio politica poi ho il mio impiego.
Torno e faccio politica perché per una città come Guidonia dei rapporti dalla mattina alla sera.
Però prima eravamo il male.
Oggi lo fate anche voi prima i deputati del PD e di Forza Italia si prendevano lo stipendio oggi se lo prendono pure quelli dei Cinque Stelle.
Prima avete fatto tutte le manovre per quello quell' altro e tutto rimane uguale.
E i Rom continuano a stare giù quelli abusivi al bivio di Guidonia.
Le mille manovre che avete promesso non è stato fatto nulla sa perché Sindaco perché si scontra con la realtà.
Con la regressione del dello Stato italiano se si scontra.
Dove le situazioni sono sempre più difficili e lei se ne sta accorgendo perché sta a capo dell' Amministrazione ma Guidonia non è facile.
Lo vediamo e non è che siamo ciechi.
Però.
Poiché noi siamo il male e loro il bene perché questo è la verità noi siamo il male o il bene.
Non potete prendere ascolto da quelli che sono sudditi di qua che ricordiamo rappresentano l' 80 per cento della città questo lo dobbiamo dire valeva anche se vincevamo noi rappresentiamo l' 80 per cento della città perché al primo turno voi avete preso il 20 per cento l' 80 ha votato le persone stanno seduti qua poi la legge con il doppio turno vi ha fatto vincere avete vinto legittimati.
Ma l' 80 per cento delle persone sono rappresentati da chi sta seduto di qua e voi ve lo dimenticate oggi abbiamo fatto i complimenti all' Assessore se c' era un po' di politica sapete che cosa succedeva che loro si alzavano dicevano abbiamo sbagliato vi chiediamo scusa voi avreste apprezzato moltissimo questo noi no no senza scaricare sull' opposizione e noi avremmo chiuso la partita invece no.
Lo sputato in faccia a quelli del PD e di forza e di Fratelli d' Italia della Lega e del Polo civico deve arrivare qui dentro perché loro sono i bravi e noi siamo i cattivi ma non è così e il tempo dimostrerà che avevamo ragione noi.
Grazie Consigliere Di Silvio prego Consigliere Lo Muscio.
Grazie Presidente allora io voglio riprendere l' argomento e.
Voglio preannunciare un' interrogazione che.
Presenterò e invito tutto il Consiglio comunale quindi opposizione e maggioranza a sottoscrivere un' interrogazione da presentare.
Al dirigente all' Assessore architetto Amati per.
Capire se ci sono altri beni alienabili.
Non previsti nel piano di dismissioni di dismissione.
E a quanto ammonta il loro valore cioè io mi sono.
Posso di fronte alla problematica che i signori oggi ci rappresentano ancora una volta con forza e ho detto dobbiamo cercare di affrontare questo problema e perché dobbiamo affrontare affrontare questo problema perché di una cosa io sono convinto.
Che va difeso il concetto di casa popolare il punto non è tanto le persone che oggi sono qui ma il punto è che un' amministrazione una società degna del suo nome per essere tale deve deve necessariamente.
Contribuire con un servizio.
La fruizione delle case popolari un servizio essenziale per la cittadinanza tutelare i più deboli tutelare chi non ha necessità e chi non ha le possibilità per potersi permettere un alloggio quindi garantire un servizio essenziale per la nostra cittadinanza come lo dobbiamo fare partiamo da un elenco ma che sia un elenco completo che tutta questa Amministrazione deve avere sotto gli occhi capire quali sono i beni alienabili quali sono stati belli i beni alienabili non previsti nel piano di dismissioni perché dico questo perché alla luce degli incontri che ci siamo fatti nei giorni scorsi non ultimo quello dell' altro ieri di lunedì.
In Sala Giunta alla presenza anche di alcuni cittadini si è detto votiamo oggi l' integrazione sospendiamo.
Sospendiamo il procedimento che avrebbe portato all' alienazione quindi l' asta del prossimo 7 dicembre per poi riconvocare il Consiglio comunale ed andare a modificare quindi andare a mettere mano a quello che è il piano di alienazioni con un' interrogazione del genere o meglio con una risposta del genere tutti noi tutti i consiglieri comunali abbiamo un elenco preciso e riusciremo a capire necessariamente che cosa si può e che cosa non si può vendere che cosa sarà stato previsto e cosa non è stato previsto quindi avremo contezza di tutta la situazione e lì allora avremo la possibilità di dire abbiamo sbagliato non abbiamo sbagliato abbiamo lavorato male o non abbiamo lavorato male perché dirlo adesso di fronte alle persone che si rappresentano disperate signori non è sufficiente perché le 31 di oggi potrebbero essercene altre 200 fra fra fra due anni fra tre anni fra fra quattro anni a seconda del piano quindi va prevista.
Un piano di alienazioni che tenga conto di tutti i beni disponibili e quindi di quello che potremmo vedere partendo dal presupposto che il concetto di casa popolare deve essere un concetto a mio avviso fondante di questa amministrazione voglio entrare e concludo questo ragionamento quindi sull' interrogazione invece su un altro aspetto che è parallelo a quello della della vicenda dell' integrazione ovvero della gestione del servizio perché anche quello è un problema atavico di questa amministrazione ho appreso dagli uffici che gli elenchi degli delle assegnazioni è fermo dal 2015 cioè sono tre anni che non si aggiorna quell' elenco se c'è una famiglia che ha fabbisogni che ha bisogno che ha necessità e si vuole iscrivere per richiedere una casa comunale oggi non lo può fare perché gli elenchi sono fermi da tre anni questo è un problema tanto grave quanto quello che stanno rappresentando i signori qui fuori quindi va messo mano a questo problema e va affrontato come va affrontato ho apprezzato la proposta dell' assessore creiamo uno sportello un ufficio.
Con il quale si affronta il tema si prendono i fascicoli si prendono le 300 le quasi 400 case che oggi abbiamo a disposizione e per ogni casa si fa un fascicolo.
Chi è l' assegnatario.
Come la posizione dei canoni.
E la cosa più disarmante che ci sono 120 alloggi che oggi sono occupati abusivamente quindi quelle persone che dal 2015 non può o già stanno iscritti o che addirittura non si sono potuti scrivere perché l' elenco è chiuso si vedono privati magari di un proprio diritto perché c'è chi abusivamente sta occupando un alloggio comunale.
E questo non è più sostenibile.
Quindi bisogna ben venga creare una una un ufficio che tratti che tratti queste problematiche che finalmente dia merito al merito.
Dia il servizio a chi effettivamente ha bisogno di quel servizio.
Quindi concludo.
Ed è più un appello Sindaco perché.
Purtroppo lo dicevo a qualche collega a qualche amico ieri dopo che c'è stato l' incontro del 26 mi sembrava un film già visto.
Quello che abbiamo vissuto in questi ultimi giorni.
Da un momento all' altro mi è sembrato di rivedere settembre e di rivedere la gestione.
Del tema Attività estrattive da parte di questa Amministrazione Sindaco io è un appello ancora una volta più accalorato più emotivo che che altro perché questa situazione è una situazione di emergenza e noi dobbiamo cercare di prevenire le emergenze lavorando in funzione di quello che è il domani non di quello che alloggi quindi dotiamoci dotiamoci delle risorse sia economiche che personali per poter affrontare le problematiche di questa città grazie grazie.
Consigliere Consigliere Cocchiarella prego.
Grazie Presidente.
E mi riallaccio un po' a quello che ha detto con dei dubbi rispetto il collega Di Silvio mi spiace non c'è e semplicemente perché sembra che godiamo noi a mettere in vendita dei beni perché ne abbiamo tanti abbiamo talmente tanti che forse lui li conosceranno i nomi perché per come parla vuol dire che se ne conoscono accetto molto di più la proposta fatta dal collega Lomuscio che chiede questa lista di beni alienabili o comunque i beni in possibilità del Comune perché sia chiaro un discorso e qui lo ribadisco perché poi si dimentica sempre o noi malgrado tutto quello che si dica alla nazionale.
Le lobby europeo tutto quello che volete o noi stiamo in equilibrio nei nostri conti come una famiglia normale o tutto il Comune va a gambe all' aria voi compresi che l' elemento delegate l' elemento dei dipendenti l' elemento dei servizi è tutto collegato a quello che ci possiamo permettere.
Quello che ci possiamo permettere quindi la la possibilità la volontà si scontra su le possibilità le buche mettere in vendita una cosa rispetto all' altra tutto si scontra su quello che ci possiamo permettere io faccio memoria rispetto al 2014 non mi ricordo quale Commissione mi sembra bilancio era all' epoca presieduta dall' assessore Mazza non so se vado vado a memoria.
Si parlava di case popolari si esprimeva che il Comune ogni anno all' epoca aveva per spese di manutenzione più di un milione e passa di euro all' anno per manutenzione vere o presunte e e questo è quello che negli uffici scrivevano rispetto al pagato nei affitti o che di inquilini.
Assegnatari.
Solo il neanche superiore diciamo così al 20 per cento 30 per cento derivava chi faceva l' esatto contrario più del 70 per cento non pagava o aveva comunque problemi di morosità.
Tutti concordi ieri come oggi a dire bisogna intervenire.
Quindi il principio del la casa popolare per tutti e gratuita penso che nessuno la voglia non ce lo possiamo permettere è comunque sia un elemento che nelle disponibilità di un momento passatemi il termine di vacche grasse ci possiamo con un po' le pensioni una volta no dare a tutti quanti ma oggi stiamo nella ristrettezza concordo quando diceva che la congiuntura economica nazionale ma io parlo un po' siamo agli albori di sconquassi economici e sociali mondiali okay.
Dobbiamo intervenire su quello che ci possiamo permettere e non è che facciamo una festa o tappiamo le buche mettiamo in vendita questo perché vogliamo costruire un nuovo municipio.
Il discorso è ma diamo la corrente ai pali della luce o a tappiamo le buche cerchiamo di mettere più ore a laici o dall' altra parte e diamo questa è una coperta cortissima un guanciale io la chiamerei non una coperta e il problema si pone su ogni servizio in un' opera di equilibrismo noi cerchiamo di farci carico dei bisogni di tutti i cittadini provvisoriamente il collega Di Silvio diceva mettiamo in vendita i campi da calcio per me personalmente in un ordine di priorità potrebbe essere potrebbe essere rispetto a altre cose ma altre cose quali perché per ognuno è qui il problema cari concittadini.
A molte volte il problema principale è una visione abbastanza egoistica ovviamente generalizzo quindi ci sono per fortuna tante eccezioni tanti cittadini con cittadini che diversamente dagli abitanti punto si fanno carico di quello che è il bene pubblico e capiscono che comunque sia lo sforzo di venire incontro alla garanzia e alla garanzia dei servizi c'è sempre da questa Amministrazione ma per quello che possiamo fare e quando ci viene detto può creare fare questo e potere fare quello che lo dice chi non ha in questo anno e mezzo un anno e cinque mesi.
Continua a avere sempre la stessa risposta in ogni area perché è visibile a tutti noi stiamo in crisi più su diversi aspetti anche quello legato ai dipendenti del nostro Comune dove dovremmo averne quasi il doppio invece avendone semplicemente meno della metà o che ci troviamo nell' impossibilità si trovano nell' impossibilità di seguire con completezza e profondità ogni elemento e allora ecco questi possibili errori scusate mi unisco a quello che è il discorso del Capogruppo ma in realtà noi facciamo il massimo che possiamo garantire su ogni servizio perché per ognuno in questo senso qui perché nei beni inalienabili cioè quelli non messi a vendita ci siamo spesi all' inizio per tirare fuori quelli che erano perché tutti i cittadini sentivano e se ne facevano carico quelli legati a un discorso storico e sociale di beni e di alcuni immobili di Monte di Montecelio e quando qualcuno mi dice perché non mettiamo in vendita e lex.
Capannone Giannini pur avendola avuto già una risposta diretta dall' assessore in Commissione il quale diceva sì lo faremo ma al momento non abbiamo possibilità per poter approfondire e fare un esame quantitativo anche perché ci sono problematiche legate al vincolo dell' area stessa quindi non non diciamo tutte queste cose ogni volta a sparare sì perché voi vedete i gioielli lasciate la la la cosa lì eccetera quando si parla di mettere in vendita l' ex Minniti la scuola è una scuola signori sono il primo a dire che a mio avviso sarebbe il caso di spostare e lo stiamo facendo tutti gli affitti delle varie succursali degli assessorati o quello che volete lì dentro ma ci vuole tempo perché la burocrazia per trovare un' alternativa alle classi che frequentano quello stabile c'è e servirà.
Noi ci stiamo lavorando quando qualcuno decide ci dice eh ma voi avete detto che fa avreste fatto lacrime e sangue per un anno no qui non si è parlato di un anno ma scusate il rientro qui economico se vi è chiaro che il prestito che abbiamo fatto che tutti quanti hanno richiesto per riuscire a stare in equilibrio e per non fare vendere o azzerare completamente tutti i servizi ci vincolerà da qui ai prossimi trent' anni e più.
A voi pensate che soltanto con un anno la persona che è obesa da una vita riesca a diventare un peso ormai una delega ma dove vivi ma chi lo dice è veramente il vecchio la vecchia politica quella politica che qualcuno dice ma adesso viene letta a livello nazionale.
Ma tutte queste persone qui sono lo specchio di partiti nazionali che hanno governato e hanno portato allo stato attuale hanno partecipato e il debito che abbiamo oggi no signori non è soltanto legato ai servizi vi chiedo di nocciola Carlo sono errori fatti la magistratura ovviamente su tanti aspetti ha già indagato su mille cose per servizi comunque forse oltremodo pagati.
Questo è il concetto da approfondire quindi non parliamo non diremo sempre le cose dicono salotti buoni perché se no eh abbiamo vinto tutti no qui stiamo perdendo tutti quanti se non riusciamo a mettere in quadro questa città è l' impegno qui viene la gente che non ci dorme la notte che si impegna e quando dice di levare una commissione non non sa fa il calcolo del gettone in più o in meno perché a quel punto dovremmo mettere commissioni a rotta di collo ma sempre 16 te ne pagano e non è uno stipendio è un rimborso e che siano chiare queste differenze perché la gente qui nella maggior parte quelle dei banchi e vede qui me compreso vive del suo non certo della l' elemento del del politico perché qui la volontà ve lo posso assicurare di tutti la maggioranza conclusi inclusi anche ai miei Sindaco eccetera è di tornare quanto prima a essere cittadini dopo però aver sanato questa città perché quelli di professione che l' hanno anticipato quelli che ci hanno fatto una professione sopra l' hanno ridotto in questa maniera e là non ci sto allora eccomi qui io ogni giorno mi alzo lottando ogni sera mi domando perché chi me l' ha fatto fare perché c'è una vita anch' io però ogni giorno nei libri e l' 8 perché questa città deve essere risanata risanata per tutti quanti me compreso perché ci abitiamo qui ognuno sputa sangue sulle cose sì.
Grazie grazie consigliere Cocchiarella consigliere Valeri prego.
Silenzio in aula per cortesia prego consigliere Valeri silenzio in aula per cortesia.
Ma.
Silenzio in aula per cortesia state turbando l' ordine dei lavori Consigliere.
Sì intanto.
Il dibattito di questa sera anche dall' altra parte non so quanti anni servono al Movimento 5 Stelle ma se sono più dei cinque penso che non avrete la possibilità di.
Di se vi servono più dei cinque anni non credo che vi sarà dato un secondo mandato.
Io credo credo io credo in un fa credo in un fatto che il dibattito di questa sera ha dimostrato che vincere è stato facile governare è più difficile.
Vincere con gli slogan che tutto andava male certo non andava bene è stato facile e governare è molto più difficile d' altronde avete trovato poi c'è il confronto con una minoranza che ha sempre detto di essere minoranza un' opposizione che ha mostrato sempre il volto di una minoranza che ha voluto partecipare a al governo della città anche di fronte a molte volte ad un rifiuto facciamo da soli perché voi rappresentate il vecchio noi siamo il nuovo noi.
Siamo quelli che siamo stati mandati a risanare la città il un anno e mezzo di governo della città non non dimostra questo noi siamo favorevoli a questo punto che cambia i termini della questione e porta oggi in previsione del bilancio io l' ho già dicevo in Commissione questo che si sta verificando oggi l' ho detto in Commissione nelle ultime due Commissioni che questo problema andava andava risolto in altro modo rispetto a come si stava tentando di risolverlo per cui noi rispetto a questo punto siamo favorevoli all' integrazione per le alienazioni ma intanto volevamo volevamo sapere se poi il Comune.
Inizia a fare la fotografia di una politica delle alienazioni che abbia un quadro generale delle situazioni perché non è detto che tutto deve essere improduttivo se il discorso del patrimonio del Comune noi lo portiamo a pareggio per esempio il discorso.
Del patrimonio immobiliare del Comune lo portiamo a pareggio nel senso che che i cittadini che hanno diritto alla casa continuano ad avere che ha affermato questo diritto e continuano ad avere il beneficio di usufruire di quel servizio ma il Comune riesce a portare quel servizio in pareggio in pareggio per cui tale sono le spese di gestione tale sono le entrate non c'è bisogno di attuare i per quanto riguarda quel patrimonio immobiliare è un discorso di alienazione perché noi siamo riusciti con una politica oculata e intelligente a portare quel servizio del patrimonio mobiliare del Comune di cui usufruiscono le categorie che hanno diritto perché meno ambienti perché hanno diritto in base a delle graduatorie a usufruire di quel servizio lo portiamo a pareggio noi non abbiamo necessità di allenarlo perché quel servizio si gestisce da solo il problema che quel servizio non è a pareggio.
È in disavanzo questo vale anche per le nuove avete fatto delle integrazioni sulle nuove alienazioni ma è stato fatto uno studio se queste nuove alienazioni vengono inserite nel bilancio che stiamo che ci accingiamo a discutere in Consiglio comunale sono alienazioni per i quali è stata fatta una fotografia e un già un programma che avvengano o fra un anno io lo dicevo in Commissione noi dobbiamo portare altre alienazioni modificare perché non si è verificato si è attuato oppure è una cosa messa la così tanto perché il collega molto giustamente ha chiesto scusa dell' errore e il capogruppo santo Boni e io gliene do atto e adesso fate questa integrazione ma saranno dovete chiedere scusa un' altra volta andiamo a cercare un' altra cosa questa è una politica le arriva il parroco si è mossa l' Amministrazione comunale rispetto alla alla all' attività di servizio che svolge la società Bio ristoro per perché ci sono dei tre più di 30 licenziamenti per attivare io non lo so se l' ha fatto lo deve fare perché una un un Governo che presenta una manovra economica e non siamo i sindacati a colloquio si è verificato per la prima volta nella storia della Repubblica è un governo a livello nazionale presenta una manovra di bilancio bocciata da dall' Europa e dal caos e non ha convocato le organizzazioni sindacali tutte rappresentative per discutere si è sempre fatto voi fate da soli siete bravi siete su quelli mandati dal cielo per risolvere i problemi Guidonia da un anno e mezzo non si sono risolti i problemi noi abbiamo sempre e teso.
In un clima sapendo che la situazione è difficile di collaborazione questo va detto sia nelle sedi di Commissione sia in Consiglio comunale da parte vostra si dice avete i numeri non credo fosse solo un Consiglio comunale ora facendo i sondaggi però avete i numeri per fare da soli se voi volete insieme a noi lavorare per è migliorare la qualità della vita di questa città e in senso generale noi siamo disponibili altrimenti noi abbiamo una proposta politica alternativa alla vostra che stiamo portando da tempo non solo in Consiglio comunale ma nella città e sta riscuotendo i consensi e che noi registriamo grazie.
Grazie consigliere Valeri consigliera Caccioni prego.
Io avrei fatto una trattazione più breve anche per rispetto delle persone che aspettano una decisione da questo Consiglio comunale.
E onestamente auspicavo da parte della maggioranza il decoro del silenzio cosa che oltretutto non capita mai.
Perché questa Amministrazione che ha un problema fondamentale che è quello dell' incapacità poi ci si può trincerare dietro ai problemi dietro a quello che c' era prima dietro quasi tutte scuse.
Perché.
La questione poi vera fino in fondo è che se voi foste sicuri dei provvedimenti che fate non li ritirerei esiste invece voi vi trovate sistematicamente a lanciare il sasso e poi ritirare la mano a tornare indietro sempre sulle cose che fate ci avete fatto vivere tre giorni asserragliati in Consiglio comunale cercando una soluzione per revocare l' ordinanza di chiusura delle cave.
Ma non l' avete fatto e avete non l' avete fatto è questione quanto mai ridicola.
Dopodiché ci fate ripassare il tempo qui per sistemare delle cose che che nel Piano delle alienazioni non ci dovevano proprio essere però il problema è l' arroganza perché giustamente come spesso accade chi non è capace esercita l' arroganza per far finta che lo sia quello che è stato fatto quello che ci apprestiamo a fare oggi cioè di includere gli altri beni nel piano delle dismissioni poteva essere fatto all' epoca.
In quel Consiglio comunale e io me lo ricordo benissimo c'è stato più di un' ora di sospensione nel tentativo di cercare dei beni che fossero alternativi a quelli che c' erano nel piano delle dismissioni perché che fosse fatto male di principio era chiaro ed evidente a tutti.
Abbiamo dovuto noi dell' opposizione convincere l' assessore a non prendere impegni pubblici sui beni che do che erano in dismissione se non si voleva prendere la responsabilità a lei di dire che alcuni beni malgrado fossero inclusi nel piano delle dismissioni non sarebbero stati venduti ora Cocchiarella lei può dire che è colpa di chi c' era prima che è colpa del Governo che è colpa di chiunque queste però si scontra con la vostra incapacità ci ci condannate a una città che in cui non c'è più niente non c'è un servizio tutto quello che c' era non c'è più pretendete che le casse dell' Amministrazione funzionino avete ammazzato tutti i settori economici più importanti.
Dall' edilizia alle cave a qualsiasi altra attività produttiva che a Guidonia non c'è più quindi non capisco la gente come dovrebbe contribuire all' Amministrazione questa è una Amministrazione in perdita evidentemente perché se nessuno ci mette le tasse l' amministrazione ovviamente non funziona.
Ora per l' ennesima volta mettiamo le toppe alle questioni che dovevano essere fatte in origine perché i beni che ha trovato l' Assessore li doveva trovare a marzo non adesso adesso noi li troviamo votiamo questo provvedimento ma come ho detto prima e il fatto di di quello che dice Cocchiarella rappresenta una cosa grave perché io capisco che voi non avete capito voi non avete capito.
Che gli immobili di edilizia residenziale non vanno toccati.
Perché sono assegnati a persone che ce ne hanno bisogno.
Quelli che ha trovato cioè qui i beni che ha trovato l' assessore che sono terreni a destinazione industriale dovevano essere trovati prima adesso noi ce li mettiamo ma l' impegno dell' Amministrazione deve essere chiaro.
Cioè a mettere prioritariamente in vendita altre cose e non toccare queste perché se voi non l' avete capito la questione diventa seria e per questo dico che serve l' impegno dell' opposizione a vigilare affinché quello che si fa in questo Consiglio comunale oggi si trasformi in procedure amministrative domani che il ritiro dei bandi.
Detto ciò preannuncio voto favorevole al provvedimento della Lega grazie.
Grazie Consigliere Pacioni Consigliere Santobono prego.
Grazie Presidente io anch' io.
Vorrei essere più veloce possibile in modo da arrivare alla a questa votazione alla quale molti nostri concittadini e noi per primi insomma ci teniamo particolarmente io però giusto per far capire che non è che abbiamo fatto.
Il passo più lungo della gamba o qualcosa del genere vi ripeto il problema della comunicazione perché.
Siamo onesti tutti quanti noi che a noi piace.
E come termine e penso tutti quanti il problema delle delle case popolari a Guidonia nasce adesso nasce da quando c'è questa Amministrazione.
A me non sembra in con quando l' altro giorno siete venuti su a parlare col Sindaco e la settimana precedente ma avete.
Fatto un quadretto di quando vi è stata data la casa insomma avete preso le case senza pavimenti senza le pareti a volte senza senza niente.
Che è più o meno dall' epoca che.
Mi dicevano anche il consigliere Valeri più o meno qua quindi consigliere Valeri io apprezzo enormemente la tua.
Il tuo candore nel nell' esporre un tema decisamente pesante ma loro le case le hanno prese quando tu hai iniziato a fare politica non gli avete dato i pavimenti e adesso loro giustamente ce li stanno mette in conto a noi i pavimenti.
E questa cosa noi ce la dobbiamo gestire e questa è la difficoltà non sto dicendo niente di personale ma ci mancherebbe però sto dicendo che non è la politica fatta in questo modo senza prendersi la responsabilità che mette i pavimenti non è la politica fatta in questo modo dove sul regolamento delle Commissioni c'è scritto che ogni commissione per esercitare il controllo controllo.
Per fare quello che deve fare una Commissione e che deve fare una minoranza deve avere un Vicepresidente.
Perché in Commissione Urbanistica qualcuno dei nostri cari amici non esprime il Vicepresidente non lo vogliono fare.
In nessuna Commissione 8 7 volte no non me lo ricordo in nessuna la minoranza ha voluto esercitare il diritto sancito qua dentro.
Di avere il Vicepresidente per controllare meglio per guardare per evitare questo genere di problemi ma no perché è più facile fare questo è più facile non venire mai venire una volta ogni tanto farsi qualche foto magari e dire avete sbagliato tutto ve l' ho detto già l' anno scorso che avete sbagliato tutto ve l' ha detto che avete sbagliato tutto ve l' ho detto però l' anno scorso ci hai detto per certi motivi adesso che lo dici per altri motivi però sempre sbagliato il tuo giudizio è ma il problema delle case popolari e dei pavimenti che non ci stanno resta ed è questo che noi ci troviamo a gestire è quello che sta sulle spalle di un' Amministrazione che sta cercando di risolvere il problema senza proclami perché non c' abbiamo niente da vantarci e apprezzo veramente i l' intervento del mio collega amico Alessandro Cocchiarella perché esprime oltre che con le parole ma anche esprime con le parole e con l' atteggiamento la quello che ci stiamo mettendo di energia e questo è innegabile che noi ci stiamo mettendo un' energia e una forza per risolvere questi e tanti altri problemi è così e noi aspettiamo il contributo di tutti per riuscire a risolverlo il problema noi ci stiamo mettendo anima e corpo veramente per andare avanti la collaborazione di ognuno di noi di noi e di voi e di tutti i cittadini per risolvere questo e tutti gli altri problemi che ci angosciano tutti i giorni e che come dicevano non ci fanno dormire la notte la vogliamo io non sono nessuno per risolvere un problema io sono però qualcuno per cercare persone insieme a me per risolverlo il problema grazie Presidente.
Grazie consigliere Santo Boni se non ci sono altri interventi prego consigliere Guglielmo.
Sì io non volevo intervenire perché i miei colleghi del Partito Democratico sono stati esaustivi.
Però caro Capogruppo dei Cinque Stelle Santobono se il risultato del vostro impegno è questo mobilitare le persone le masse creare disagio è meglio che smettete di impegnarvi statevene a casa tranquilli in modo che la gente sta a casa tranquilla il tuo intervento dimostra molta superficialità.
E te lo sai ma una domanda che ti faccio se semplice semplice ma un' amministrazione.
E c'è anche il dirigente ho visto da qualche parte che l' assessore all' urbanistica può consegnare una casa quindi parlo di agibilità se non ci sono i pavimenti caro Sandro Boni lo vedi che tu fai sempre demagogia pura.
Tu sei un amministratore i cittadini possono raccontare i cittadini possono raccontare quello che vogliono giustamente non facciamo votare facciamo completare il Consigliere Santo Boni le case comunali.
Quando un' Amministrazione le assegna le assegna agibili punto questo dice la norma caro Santobono non ci giocare.
Questo è quello che fa completare il Consigliere per favore silenzio è quello che prevede la norma poi non sta a me questo prevede la norma poi quello che sia successo facciamo facciamo finire l' intervento al consigliere Guglielmo per cortesia silenzio in aula quindi esordire dicendo che il passato io pure quando ha iniziato Valeri giocava ancora a Big Gym ma non significa niente questo caro Santobono forse qualcuno si è impegnato a dare la possibilità a dei cittadini oggi perché siamo qui perché queste persone ripeto invece di starsene a casa stanno qui dentro a subirli no a subire a subirli.
Rosato ve lo siete chiesto ma questi disagi chi li crea li creano loro o li crea a me vede che l' assessore Amati va sul giornale a fare il mea culpa sì umanamente posso dire è l' unica che l' ha fatto finora però.
Non risolve il problema.
Perché a sto punto l' assessore Amati dovrebbe chiedersi e il Sindaco visto che lei è un suo delegato se qualcuno sbaglia chi sbaglia sono persone che sono ben pagate dai contribuenti da tutti noi.
Ma c'è una responsabilità si va a colpire.
Quelle responsabilità Sindaco perché sento Boni arrivo a dire questo affermare questo perché ogni anno le persone che commettono e parlo alle figure apicali.
Mi sembra che si vanno a prendere bei soldini come obiettivi caro Santo Boni.
Io arrivo sul punto voi stasera state portando questa roba qui.
Avete scomodato le persone avete creato un problema prima di Natale.
Però Sindaco io le chiedo una cosa ma questo problema qui c'è questo atto di questa sera va a risolvere il problema se il macrolotto che non si capisce perché esclusiva proprietà al Comune di Guidonia Montecelio come fanno ad uscire io non lo so però prendo per buono il lavoro che hanno fatto gli uffici questo mega macrolotto ammonta Maura quanto a 3 milioni di quanto dovrebbe non lo so.
Se non dovesse se non dovesse l' asta andare a buon fine.
Il prossimo anno quindi il bilancio 2019 il bilancio di previsione.
Mettiamo cassa con quest' asta va deserta perché l' imprenditore di dice costa troppo esoso.
Quindi per un mero calcolo computo contabile cosa succede.
Cosa facciamo fra un anno due anni rinviamo il problema dicendo ah scusate ci siamo sbagliati.
Fare.
Politica è qualcosa di serio non ci si può improvvisare quando io al Sindaco dico sei inadeguato al ruolo non te la prendere da un punto di vista personale ma politico.
Eh perché proprio giocare a disciplinare questo tipo di problematiche.
Come si fa a dire Cocchiarella non ci sono i soldi io faccio h 24 noi ci impegniamo tutti quanti si impegnano anche quei signori che stanno lì si impegnano nella loro famiglia nel lavoro nella vita sociale noi abbia un altro tipo di impegno.
E secondo voi questo è sufficiente per risolvere i problemi.
Perché poi io mi trovo oggi a deliberare o a leggere delle note che mi fanno gli uffici urbanistica dove c'è la possibilità di creare posti di lavoro quindi c'è la possibilità di creare economie.
E perché un dirigente mi viene a fare una relazione adesso poi voglio vedere rispetto allo sviluppo economico di questa città quello che avete da dire.
Perché se uno è coerente mi dice è vero io sento l' esigenza di tutelare poi bisogna capire che cosa andiamo a tutelare.
I signori presenti se facciamo un giochino voi l' affitto lo pagate tutti quanti scommetto vero vedete.
Faccio le domande faccio un giochino.
Facciamo quindi facciamo quindi quindi hai ragione Giovanna non si fanno le domande però.
Allora facciamo badare ai racconti si fanno le domande alle persone che stanno dall' altra parte del vetro però ho visto il Capogruppo dei Cinque Stelle che ha dato le spalle al Presidente si rivolgeva quindi mi sono fatto un attimo io fuorviare dal dal Capogruppo dei Cinque Stelle quindi ritiro.
Appunto ha fatto un monologo allora facciamo completare il Consigliere Guglia grazie grazie Presidente.
Per risolvere il problema caro Santo Boni delle abitazioni a Guidonia Montecelio che è un problema che esiste da sempre.
Però qualcuno come Mario Valeri e mi ricollego a lui vi ha ricordato che voi avete vinto le elezioni presentandovi come qualcosa di diverso un progetto diverso basato su che cosa non lo so avete parlato di onestà di capacità di trasparenza poi la trasparenza se è quella che succede quando si nominano le Commissioni per fare i concorsi di mobilità questa è una bella trasparenza Vice Sindaco poi ce la spiegate più tardi quindi la trasparenza e la capacità caro Sandro sì ma le elezioni ve lo ricordava si possono vincere siete stati legittimati governare è un qualcosa di diverso di più complicato.
Un piano un piano di dismissione del patrimonio pubblico deve avere un obiettivo chiaro perché io ho sempre detto quanto ci costano di manutenzioni e non so se c'è l' Assessore ai Lavori Pubblici ha ancora avuto il piacere non c'è sindaco quanto ci costa l' anno.
Manutentare il patrimonio immobiliare del Comune.
Che circa andiamo chi cercano cerca così vedi un amministratore fa circa va be' prendiamo per buono un milione di un milione di euro si è sempre ragionato vedi la politica quella del malaffare quella del malaffare che avete definito.
Sandro Bondi quella del Mar del malaffare come l' avete sempre definita.
Se sempre se sempre ma che me ma mi ci metto pure io ma mi ci metto pure allora insieme a te parliamo del punto evitiamo i dialoghi e andiamo sul Po grazie Presidente ci metto anch' io perché eravamo vicini di banco in opposizione contro la politica del malaffare caro Sandro Bondi ti ricordi qua ti ricordi quando si parlava di case popolari e in Commissione ci interrogavamo come risolvere quel problema ti ricordi quando abbiamo anche suggerito non dico regalarle perché non è giusto perché paga l' IMU perché le persone però arrivare a fare un ragionamento face to face faccia a faccia con le persone a dire non mi faccio io lo sconto del 15 per cento ma questo bisogna avere un quadro completo che ce lo devono fare gli uffici che ce lo deve fare la politica dietro un chiaro indirizzo che qui manca a dire noi dobbiamo vendere vogliamo vendere perché ci costano un milione di euro l' anno circa di manutenzione a me conviene mettermi a tavolino andare incontro a quelle esigenze e dire per noi il 60 per cento è il tetto massimo.
Di sconto che possiamo raggiungere vi facciamo dei mutui attraverso non so quale istituto di credito e l' Amministrazione può prendere questi contatti da qui a quarant' anni da qui a cinquant' anni anche con gli interessi pari allo zero o a scomputo degli affitti che pagano questo significa credo dal mio umile punto di vista Santo Boni.
Parlare con la città e non creare il problema chiedere scusa e poi ripeto questa sera questo atto va a risolverlo o magari sarà come l' ha definito la collega Casoni tanto ci mettiamo una pezza come diciamo qui noi a Roma in provincia e poi fra un anno vediamo come sarà il problema delle cave che vedo che non me ne sta importando niente i diciotto mesi stanno passando va bene Santo Boni perché io continuo a dirlo finché starò qui quella che una volta era la vostra piazza amica domani sarà l' arena eccola sta diventando l' Arena l' hanno dimostrato con le gare oggi vengono qui non vengono più applaudirli vengono ad ascoltare provano a ridargli fiducia ma non bisogna illudere le persone concluda.
Concluda Consigliere.
Grazie consigliere Guglielmo allora le posizioni sono chiari abbiamo gli ultimi due interventi velocemente Cocchiarella e Casoni e poi andiamo in dichiarazione di voto.
Grazie Presidente tanto per mettere chiarezza parlando proprio prendo l' ultimo prestito l' ultimo termine usato collega Guglielmo illusione perché nell' illusione e a casa mia tante mezze verità fanno bugia quando.
Poc' anzi si diceva qui i nove rappresentano l' 80 per cento dei cittadini.
No.
Dipende da come la metti perché quello che ti dico che nelle passate elezioni le amministrative e dati alla mano il 51 per cento e passa se c'è stata l' astensione astensionismo che significa che significa in realtà qui nessuno può dire di essere il riferimento dell' 80 per cento dei cittadini dei votanti sto parlando Emanuele se il 50.
Per cento però andiamo sul punto in esame velocemente Presidente perché il questo è il suo secondo intervento vada prego qui.
Il se il senso è proprio questo e i dati sono pubblici quindi possiamo vedere prima mezza verità perché chiariamola come discorso poi è quello che ha chiarito nella presentazione delle.
Nella delibera l' Assessore è stato ripeto verbale alla mano presentata all' intera Commissione il 22 giovedì passato giovedì passato è stato presentato con qualche diciamo così cambiamento e ampiamente dibattuto spiegando e lì l' Assessore per la prima volta ha detto abbiamo fatto un errore di comunicazione questa era giovedì passato.
Già giovedì passato avevamo trovato una soluzione quella soluzione che stasera andremo a ratificare che a prescindere tutti gli show che sono stati fatti i soldi delle passerelle dell' accettazione di tutto quello che volete perché ricordo proprio in quest' aula quando si è votato le alienazioni nessuna dal sa dire eh no leviamo le case.
Popolari.
No silenzio silenzio in aula facciamo completare oggi Consigliere Lomuscio s' accomodi riconsegnare consegnare la voce consigliera evidente la verità fa male cancelliere consigliera calcioni.
La verità Consigliere Russo la verità Consigliere Pacioni fate completare il Consiglio era già fa male.
Consigliere a lei.
Consigliere ancora nella cultura politica rispetto nel parlare degli altri rispetto al parere e altri proprio la caciotta allora.
Silenzio in aula e silenzio in aula io non saprò l' italiano silenzio in aula un attimo le ridò la parola un attimo.
Silenzio in aula.
Silenzio in aula consigliere Valeria silenzio in Aula consigliere Valeri.
Silenzio in aula.
Tre minuti Consigliere Cocchiarella e concluda prego.
Grazie Presidente mi viene dicono gli anni diventano da uno a due i mesi si moltiplica la settimana diventano 2 eccetera eccetera costante.
E che sarà colpa di tante cose qui vengo al punto le alienazioni no alienazioni indico e collega.
Simone.
La domanda la domanda la facevi no eh sì non so se non vendete se non vendiamo perché il discorso nella barca ci siamo tutti quanti che farebbero un po' mettere da altre cose ma noi siamo felici siamo felici di mettere sostanzialmente i gioielli di famiglia in vendita certo che no.
Da parte nostra da parte nostra in un elemento di ricognizione che comunque non è mai cessato perché in quella pochezza di forza che il nostro ente ha per il numero esiguo dei suoi dipendenti oggi stiamo ancora cercando la completezza di tutte le proprietà eccetera eccetera.
Ma le richieste le facciamo come noi perseguiamo chi non paga come noi cerchiamo di rientrare di tutti chi non ha pagato dei debiti perché siamo noi a farci carico di questa cosa e la volontà è proprio questa qui arrivare fino alla fine non perseguire i singoli cittadini cercare di trovare soluzioni che possano far andare avanti questa città lo vogliamo capire noi non perseguiamo le persone ma noi ci crediamo a essere ingiuriati o avere.
Praticamente di peggio certo che no io io in questa città come vivono tutti gli altri miei colleghi come ci vede voi quindi la volontà di fare il bene è intrinseca è quello che ci fa spendere ogni giorno la volontà di cambiare questa città l' impegno è proprio questo noi abbiamo preso problemi ma insoluti e li stiamo cercando nostro malgrado a risoluzione primo no non così consigliere lusso così erano.
Facciamola così quando ci sono intercorsi degli altri quando sento le cavolate permettere compete al Consigliere De Rose e questo.
È il senso qui concludo dicendo che l' impegno per i cittadini qui nessuno ha mai perso di vista il nostro faro noi cerchiamo di sanare questa città di adempiere ad ogni problematica e sono tante e l' idea ogni volta di affrontare un teatro galoppando da questo e dall' altro politico e dice ah ma quelli sono i cattivi e poi ci viene a fa il discorso contrario no perché voi buoni e cattivi noi qui facciamo semplicemente una volontà di una città una soluzione questo è quello che stiamo cercando di trovare e porteremo avanti grazie grazie.
Consigliere Cocchiarella considera Ammaturo.
No io forse prima non c'è niente da fare devi sempre camminare con le carte sbandierare io prima ho parlato di una determina del 2017 quindi non c'è bisogno di dire noi non ce l' abbiamo con i cittadini no noi vogliamo la legalità e la giusta amministrazione e torna a di rivedere quello che ho detto prima un secondo soltanto rubo perché bisogna pure andare avanti con gli altri argomenti che interessano questa città se ci siamo preoccupati un anno fa di far riscuotere in modo coattivo cioè con l' il concessionario.
I fitti non pagati avevamo una situazione una fotografia di quanti morosi quanti dentro le abitazioni sono abusivi che erano state occupate abusivamente quanti hanno di questi cittadini la vera indisponibilità economica le esigenze di persone diversamente abili all' interno no non ce l' avevamo al si è votata la vendita delle case popolari senza avere una foto fotografia una realtà ripeto amministrativa che questo Governo di questa città doveva avere già da un anno perché si ordini di riscuotere coattivamente dovresti sapere quante ne sono libere quanti possono pagare quant' è la situazione dei nuclei familiari tutto questo non è stato fatto non è stato fatto da una macchina amministrativa che non funziona.
Grazie consigliera Ammaturo allora 2 3 minuti interventi brevi che poi andiamo in dichiarazione di voto prego Consigliere Pacioni.
Velocissimamente perché così andiamo avanti e votiamo e mettiamo pure fine alla questione di questa sera io registro però e vorrei che fosse chiaro un tentativo molto becero da parte della maggioranza questa sera di condividere le responsabilità dei propri errori con gli altri voi siete arrivati a un punto talmente tanto basso che le responsabilità vostre le dovete trasportare accollando le Alema alla maggioranza.
Il discorso del Debray dei vicepresidenti delle della Commissione re è relativo a questo il discorso della discussione in Commissione urbanistica è relativo a questa cosa allora io vi voglio spiegare una cosa soltanto un' Amministrazione che non è in grado come voi avete fatto per un anno e mezzo di portare avanti la normale attività amministrativa non ha il diritto di rimanere in carica un' Amministrazione che non nelle cose che ha ereditato dal passato ma che fa di.
Di iniziativa nuova non è in grado di portarle avanti non c' ha il diritto di amministrare questa città perché voi neanche nelle cose più semplici nelle cose iniziate quest' anno siete riusciti a portare avanti voi non riuscite neanche a mettere le luminarie sui pali presenza parlare delle cose più complicate passando per il servizio.
Per i servizi tu per tutti i servizi sociali per il servizio di assistenza ai disabili nelle scuole ora io quello che vi voglio dire onestamente per non parlare di questa vicenda delle case popolari per non parlare delle cave ne abbiamo già citate prime allora se voi non siete in grado di amministrare non pretendete che l' opposizione vi faccia da insegnante di sostegno se voi non siete in grado di amministrare dovete avere il coraggio di andare a casa le firme dell' opposizione già ce l' avete le mettiamo tutte insieme e finalmente liberiamo Guidonia.
Grazie Consigliere Pacioni Consigliere Proietti.
Allora.
D' accordo.
Allora.
Io sinceramente dopo.
Aver chiesto scusa Giuliano.
Il Capogruppo dei Cinque Stelle io pensavo che.
Quando si chiede scusa c'è un motivo si chiede scusa punto.
Sugli ultimi minuti mi è venuto qualche dubbio ma abbiamo preparato noi questo piano l' abbiamo portato avanti noi questa situazione.
C'è.
Un po' di modestia Alessandro io comprendo il tuo ardire però tu stai in maggioranza non stai all' opposizione è inutile che puntato il dito su Mario Valeri che da trent' anni fa politica e se sta qui vuol dire che alla gente gli fa piacere.
Esatto è inutile che te la prendi con la Commissione e poi i colleghi dell' Urbanistica ti hanno risposto il capo tuo capogruppo ha chiesto scusa quando si chiede scusa c'è stato un errore allora avete chiesto scusa alla città vi ha fatto onore questo l' unica cosa che io ho detto due ore e mezza fa domani che cosa succede mi ha fatto piacere che molti miei colleghi della minoranza hanno ribadito questo concetto domani che cosa succede adesso acceleriamo il voto in modo che i cittadini se ne tornano a casa tranquilli.
Grazie Consigliere Proietti e consigliere Guglielmo velocemente grazie.
Io mi sono perso il domani cosa succede di Mario Proietti però nel mio intervento il domani c'è sempre io ho fatto una domanda e dottor Agosti desidero che lei integralmente poi la riporterà nelle trascrizioni ho chiesto.
Rispetto a questa integrazione che andremo a fare stasera.
Se domani come dice Proietti l' asta rispetto ai macro lotti dovesse.
Andare deserta Sindaco.
Che risposta.
Daremo alle persone che ci stanno stasera ascoltando questa è la domanda che ho fatto che è Cocchiarella ne ha detta un' altra rispetto agli Shots roba qui e Agosti mi raccomando eh grazie consigliere Guglielmo passiamo alle dichiarazioni di voto per il punto in questione prego prego consigliere Di Silvio.
Grazie ovviamente come abbiamo detto siamo favorevoli alla proposta per.
La finalità che ha nel tutelare.
Le persone e le abitazioni colpite dalle scelte di questa Amministrazione quindi voteremo favorevolmente alla proposta rimane valido tutto il resto non ho sentito però né l' Assessore né il Sindaco.
Confermare nemmeno smentire ma confermare le parole che ho detto prima quindi chiedo che il Sindaco si esprima al microfono per far andare non solo a casa serene le persone con il voto di questa sera non solo vedere domani gli atti pubblicati sul sito del Comune di Guidonia ma soprattutto mandarli con la tranquillità che a dicembre tra qualche giorno ci sarà il nuovo Consiglio comunale che loro possono venire o non venire a vedere dove ci sarà la modifica assessore chiedo scusa no là è importantissimo.
Che abbiamo indicazioni di voto quindi dichiarazione di voto sì favorevole o però chiediamo durante la dichiarazione Presidente il Sindaco o l' Assessore si esprimano le chiedo scusa consigliere Proietti prego.
Consigliere Proietti per dichiarazione di voto prego.
Scusi Presidente.
Allora.
Noi siamo favorevoli come Polo Civico a questo piano di dismissioni però l' attenzione che diceva il collega Di Silvio e la nostra attenzione a domani quindi insieme ai cittadini insieme a voi maggioranza e tutta la minoranza cercheremo insomma di dare una soluzione a quel tema che ha sottolineato il collega Simone poc' anzi quindi il Polo Civico è favorevole.
Grazie Consigliere Proietti consigliera Casoni.
La Lega ha sostenuto da subito questa emergenza che faccia piacere o meno a qualche consigliere che non riesce ad accettare i suoi errori.
Vota con particolare convinzione questo provvedimento stasera e preannuncia la battaglia finché il bando non sarà ritirato definitivamente questo è quello che che richiederà il nostro impegno da questo momento in avanti un di voto favorevole.
Grazie Consigliere Pacioni Consigliere De Santis.
Grazie Presidente io annuncio il voto favorevole di Guidonia domani appartenente al Polo Civico insieme ai colleghi del biplano a Mario Valeri con una raccomandazione Cicerone diceva che tre cose non tornano indietro le parole il tempo e l' occasione voi avete l' occasione di rimediare ad un errore non perdete la voto favorevole grazie.
Consigliere De Santis consigliere Ammaturo prego.
Ovviamente il voto è favorevole perché al di là del risanamento di questa Amministrazione di questa città proprio per lo sviluppo economico.
Mi chiamo andiamo a verificare altri beni a disposizione di questo Comune che possono favorire proprio lo sviluppo economico e quindi creare lavoro e creare benessere per le famiglie.
Grazie Consigliere Ammaturo consigliera Checchi.
Grazie Presidente e come Presidente della Commissione urbanistica.
Appunto dichiaro che siamo favorevoli e voglio ecco io colgo l' occasione per ringraziare l' assessore Amati e il dirigente per essersi comunque adoperato in maniera eccezionale per riuscire a equilibrare questa situazione che comunque era piuttosto difficile e voteremo favorevolmente grazie.
Consigliere Vecchi abbiamo una comunicazione veloce dell' assessore Amati.
Allora intanto grazie Presidente ci tengo a dire che sin da subito ci siamo attivati per attivare appunto l' ufficio creato ad hoc per questa situazione e quindi iniziare a comunicare a parlare con tutti i cittadini vedo alcuni di voi che.
Sono già avvenuti ieri ho contattato e con questo atto allora l' atto di per sé è un atto tecnico quindi con questa delibera noi stiamo dando tutti gli strumenti al fine a al al dirigente di riferimento al fine di poter valutare concretamente la sospensione dell' asta.
Grazie grazie assessore Amati passiamo passiamo alla alla votazione.
Non ho capito no.
Concluda.
Con sì sì è quello che chiedo con.
L' ho detto per valutare la sospensione per valutare.
Al fine di arrivare al prossimo Consiglio come ci eravamo detti in riunione con modifica o integrazione del piano delle dismissioni.
Grazie Assessore allora invito gli scrutatori Di Silvio Zarro e Spinella a seguire la votazione andiamo in votazione favorevoli.
23 favorevoli.
Contrari.
Nessuno astenuti nessuno il Consiglio approva all' unanimità passiamo alla dichiarazione di immediata eseguibilità favorevoli.
23 favorevoli 23 favorevoli contrari nessuno astenuti nessuno il Consiglio approva all' unanimità anche l' immediata eseguibilità.
Ecco prego Consigliere De Santis ma aveva chiesto prima la parola prego Presidente.
Prima di passare al punto successivo visto che sono presenti in aula l' assessore all' urbanistica Chiara Amati e il dirigente Paolo Cetra chiedo per per razionalizzare i tempi di spostare il punto 9 e l' 11 che sono punti riguardanti lo stesso assessorato a discuterlo immediatamente adesso così li liberiamo.
Allora vediamo andiamo c'è qualcuno contrario a questa anticipazione contraria alla consigliera.
Ammaturo.
A questo punto rimetto all' Aula la decisione sulla sullo spostamento allora rimetto rimetto rimetto alla volontà dell' Aula quello già enunciato dal consigliere De Santis quindi ripeto l' Aula su cosa si deve si deve esprimere sulla anticipazione sulla anticipazione dei punti rispettivamente 9 11 che verranno esaminati adesso e successivamente quindi questa anticipazione l' aula è favorevole chi è favorevole.
Mi scusate così non riusciamo a conteggiarli.
Quindi siamo 22 mi confermate il dato.
22 favorevoli contrario.
Contrario 1.
Contrari 1 astenuti nessuno il Consiglio approva astenuto aste allora.
Allora io così non riesco raga allora invito tutti i Consiglieri a accomodarsi un attimo ci vogliono sempre una trentina di secondi.
Dobbiamo allora.
Ripetiamo la votazione sullo spostamento dei punti di cui alla dichiarazione del consigliere De Santis silenzio in aula favorevoli allo spostamento.
21 favorevoli contrari una contrario astenuti 1 il Consiglio approva lo spostamento dei punti 9 11.
Andiamo alla trattazione del punto numero 9.
Legge regionale numero 7 del 18 7 2017 recante disposizioni per la rigenerazione urbana e il recupero edilizio recepimento e modifica delle Norme Tecniche di attuazione del Piano Regolatore Generale approvato con DGR del numero 430 del 10 2 1976 chi espone il punto prego Consigliere Bianchi.
E dunque questo punto è stato più volte portato in Commissione Urbanistica l' abbiamo condiviso e con tutti i commissari e c'è stato un lavoro anche di concerto con i tecnici del territorio per riuscire comunque a trovare eventuali a discernere su eventuali questioni prima di fare una delibera per farle ma nella maniera più corretta e condivisa possibile e questo punto riguarda quindi la rigenerazione urbana è data dalla legge 7 del 2017 e che riguarda quindi la possibilità di avere comunque delle premialità sulla sulle ristrutturazioni sulle in realtà sugli oneri di delle demolizioni e ricostruzioni la legge è molto dettagliata e soprattutto grazie agli apporti dati dai tecnici e ovviamente dal nostro ufficio tecnico e per quanto riguarda appunto le varie casistiche che possono e che possono appunto riguardare e vari tipi di attività grave vari tipi anche di ovviamente di abitazione e quant' altro e questa legge ci consente o comunque consente alla cittadinanza di approcciare con degli studi con degli strumenti nuovi al tema della riqualificazione urbana e dando anche la possibilità di rilanciare a livello commerciale o comunque residenziale o di migliorare quelli che sono le condizioni attuali del nostro patrimonio edilizio grazie.
Grazie consigliera Gracchi ci sono altri interventi prego Consigliere Guglielmo.
Che un provvedimento così importante ci chiede se ci sono interventi io desidero che senso desidero la presenza del del dirigente Chessa e della dottoressa Mari.
Perché ho bisogno di loro.
Abbiamo spostato i punti per andiamo verso il bravo quindi che abbiamo spostato i punti sono d' accordo col consigliere.
Quindi siccome non vedo l' assessore Amati possiamo interrompere un minuto Presidente attendiamo un attimo senza sospensione.
Prego prego Consigliere grazie Presidente.
Finalmente portiamo in Aula questo provvedimento.
La collega che chi giustamente ha ricordato che abbiamo fatto più di qualche passaggio in Commissione.
Io non ho partecipato a tutte le Commissioni ecco perché necessita della presenza del dirigente e dell' Assessore.
Le motivazioni per cui la Regione Lazio.
Ha voluto fare questo provvedimento come poc' anzi ho detto ma la le ha ben ricordate la collega che che.
Rispetto alla legge madre dottor Centra quali sono state le feci sono state e perché ho bisogno di questa domanda poi Presidente l' intervento go se dovessi continuare ad avere Presidente qualche dubbio il Presidente mi ha ascoltato spero.
Che è chiaro lei faccia qualche domanda poi se deve intervenire chiaramente bene.
Quindi completi insomma le dolcezze approfitto.
Della sua presenza rispetto al provvedimento madre.
Ci sono state.
Delle non dico correzioni delle integrazioni non lo so perché non ho partecipato a tutto l' iter.
E se sì quali sono state e soprattutto assessore Amati sempre se sì quale le motivazioni politiche quindi tecnicamente il dottor Centra per quelle tecniche e politicamente le motivazioni dell' assessore e poi mi riservo di intervenire.
Architetto vuole rispondere lei o prima l' Assessore se ci sono delle idee dei chiarimenti rispetto a quello che è il Consigliere Guglielmo sta chiedendo.
Prego Assessore.
Allora le integrazioni che sono state apportate rispetto alla legge madre riguardano riguarda un' integrazione all' NTA del nostro piano regolatore generale definendo in modo più dettagliato delle categorie.
D' uso.
Le destinazioni d' uso degli edifici quindi abbiamo dettagliato senza.
Senza dover arrivare ad eventuali interpretazioni per categoria che cosa si intendeva e quali erano le categorie subordinate a.
Al termine madre e questo è stato fatto e in virtù dell' articolo 6 della legge regionale la quale.
Dà la possibilità di fare dei cambi di destinazione d' uso degli edifici.
Articolo articolo 6.
Articolo 4 della legge della rigenerazione urbana che determina.
Il cambio di destinazione d' uso degli edifici che invece diventerà all' interno delle nostre norme tecniche di attuazione l' articolo 6 come ho specificato nel nell' allegato del deliberato.
Oltre alle categorie di destinazione d' uso ben dettagliate è stato fatto è stato inserito un ulteriore.
Articolo subordinato al medesimo articolo scusatemi il gioco di parole del cambio di destinazione d' uso della legge 7 ovvero disposizioni per il cambio di destinazione d' uso degli edifici ai sensi dell' articolo 4 appunto della legge.
7 qui si.
Ci caliamo proprio nel piano di re nel nostro Piano Regolatore nelle zone omogenee definite dal nostro piano regolatore e descriviamo quali sono qual è quella quali sono le possibilità che diamo per appunto avallare questi cambi di destinazione d' uso.
Faccio un esempio avrei voluto leggere tutto quanto ma visto che già mi è stata fatta la domanda.
Faccio degli esempi.
Per quanto riguarda le zone A del centro storico è previsto il cambio di destinazione d' uso per singoli edifici ai legittimi legittimati e qualora essi siano residenziali turistico-ricettivo produttivo commerciale direzionale e servizi di livello comunale allora questo si è fatto ad hoc proprio per il centro storico per.
A.
Incentivare il recupero del borgo incentivare la come il le le le il diciamo la.
L' utilizzo commerciale di alcuni locali e incentivare.
La la presenza su sul territorio riavviando un' economia del borgo.
Poi successivamente ci sono le varie declinazioni sulle altre zone omogenee che vengono un po'.
Vengono a diramarsi più su tutto il territorio comunale e quindi zone B zone C D E F.
Queste sono le integrazioni in riferimento all' articolo A all' articolo 4 e disposizioni per il cambio di destinazione d' uso degli edifici inoltre è stato inserito altro articolo articolo 3.
Allora il nostro articolo 3 ecco Interventi per il miglioramento sismico e l' efficientamento energetico degli edifici allora qua abbiamo voluto dettagliare.
Articolo 3 arti allora il riferimento all' articolo 5 della legge 7.
Abbiamo voluto dettagliare anche qui per zona omogenea cosa era consentito abbiamo voluto anche dettagliare che le percentuali soprattutto.
In in centro so le le le percentuali di incremento cubatura definite dalla legge 7.
Ad esempio per il centro storico le intendiamo come il recupero di quei locali adibiti oggi a cantine stalle.
O quant' altro che oggi sono inutilizzate.
E che invece potrebbero avere.
Un utili con cui con questo articolo incentiviamo l' utilizzo anche artigianale commerciale rivitalizzando il porco diciamo queste sono quelle che adesso un po'.
Ritengo opportuno sollevare però se non lo so l' ha potuto.
Se se volete io leggo tutto il del no no ha chiesto dei chiarimenti il queste sono le le le le.
Diciamo integrazioni fondamentali che vengono fatte di fatto è una variante alle norme tecniche di attuazione del nostro Piano regolatore piano regolatore che è un po'.
Un po' vecchio del 76.
E questo diciamo è una prima direzione per poter dare un uno spiraglio di contemporaneità.
Ovviamente tutto questo viene.
Due questi interventi vengono.
A realizzarsi a concretizzarsi evitando l' uso del suo maggiore consumo dell' uso del suolo ma questo è proprio un dettame che viene dalla.
Dalla legge.
Della Re della Regione Lazio.
E incentivare i Comuni appunto Comuni come noi che hanno un Piano Regolatore un po' un po' vecchio a.
Trovare degli spazi delle aree che possano essere nuovamente pianificate attraverso degli iter procedurali diciamo più agevolati.
Questo è quello è lo strumento che ci offre la Regione Lazio ed è lo strumento che noi recepiamo in todos.
Integrando in questo momento solo le norme tecniche di attuazione e successivamente.
Ecco questo questo dimenticavo di ricordarlo l' articolo i primi articoli articolo 2 articolo 3.
Della legge delega sulla rigenerazione urbana.
Dicono che il Comune debba individuare degli ambiti dove applicare.
Appunto la la la pianificazione attraverso dei piani dei pro e dei programmi integrati dei piani di recupero.
Questo ci siamo.
Cioè che che lo che lo usiamo l' hashish dice diciamo in questo momento lasciato.
Lasciato da parte al fine di poter.
Vagliare le proposte che possono.
Arrivare dai tecnici esterni e quindi concordare con i cittadini.
Eventuali direzioni di pianificazione in base a.
A ciò che viene stabilito.
Da tale recepimento.
Grazie grazie.
Grazie grazie grazie Consigliere De Santis può iniziare poi il rilievo di prendere lei la parola.
Grazie e spero di dare un contributo di idee essendo contemporaneamente tecnico e membro della Commissione urbanistica per poter chiarire ancora.
Lateralmente che la dottoressa ha chiarito molto bene la legge 7 sulla rigenerazione urbana è una legge che ha delle finalità la cui principale è di che è quella di recuperare le aree degradate tra i vari articoli della legge 7 che si compone di circa un 12 articoli i principali sono il 3 il 4 il 5 questa delibera che noi ci attendiamo ci apprestiamo a votare va a toccare gli articoli 3 4 e 5 che sono le finalità principali infatti l' articolo 3 parla di ambiti territoriali di riqualificazione e recupero edilizio l' articolo 4 parla di disposizione per il cambio di destinazione d' uso e l' articolo 5 a valle degli interventi per il miglioramento sismico ed energetico la delibera che noi andiamo a fare serve per tre motivi per quanto riguarda l' articolo 3 perché giustamente l' Assessore ha fatto una scelta molto molto oculata e condivisa da noi della Commissione urbanistica di limite di lasciare gli ambiti a quella che è la legge regionale di riservarsi in un secondo momento di individuare altri ambiti perché il Comune può solo essere più restrittivo della legge regionale non può essere più espansivo la legge regionale già di per sé stessa stabilisce le aree dove non è possibile fare l' intervento aree vincolate con vincoli di determinata natura aree demaniali quindi il Comune può solo essere più restrittivo la scelta di questa Amministrazione è stata corretta quella adottata dalla gran parte dei Comuni di adottare la legge tout court e riservarsi eventualmente dei pareri su altri tipi di ambiti questo per quanto riguarda l' articolo 3 ma per poter come dire.
Fare rendere esecutiva questa legge deve inserirla nelle norme tecniche di attuazione tant' è vero che nel deliberato quelle leggerete che di recepire le disposizioni vedete articolo 3.
Della legge regionale 7 2017 viene adottato nelle norme tecniche nella misura che voi leggete ed è l' aspetto meno tecnico quello più urbanistico gli altri due sono aspetti più più edilizi più tecnici perché perché là successivamente nel corpo di delibera leggete articolo 4 della legge regionale numero 7 del 2017 Disposizioni per il cambio di destinazione d' uso degli uffici e nelle righe che seguono leggerete in grande allegato A se voi andate a prendere l' allegato A l' allegato A stabilisce quali sono le destinazioni d' uso che cosa si intende per destinazione d' uso residenziale e ci sono tutte quelle voci cosa si intende per destinazioni d' uso turistico e ci sono quelle voci e così via il concetto lo avete capito per poter poi però fare in modo che queste destinazioni siano riconosciute dagli uffici nel momento in cui si presenta un progetto devono essere inserite nelle norme tecniche di attuazione con questa delibera stiamo inserendo l' articolo tot dopo l' articolo tot nelle Norme Tecniche di attuazione fanno corpo unico terzo e ultimo aspetto è quello dell' incremento del miglioramento del miglioramento sismico anche qui per poter fare in modo che certe premialità da voi riconosciute dalla legge vengano inserite nei progetti li devi inserire norme tecniche attuazione caso infine le norme tecniche di attuazione sono il vademecum di qualunque progettista noi non stiamo facendo altro che inserire tre articoli che recepiscono quanto emanato dalla legge regionale nelle nostre norme tecniche questo è tutto.
A una cosa e il collega mi chiedeva per i borghi la dottoressa ha fatto un accenno al centro storico di Montecelio.
Intendeva dire che nel no una precisazione va fatta nel centro storico di Montecelio non sono previste l' attuazione delle norme nel momento in cui prevede aumenti di cubatura lì non sono consentiti aumenti di cubatura cosa è consentito è consentito quello che molte regioni Toscana Umbria hanno già fatto da tanti anni nei centri storici provengono essendo centri storici provengono a costruzioni medievali dal Rinascimento quindi nessuna aveva l' agibilità commerciale molti Comuni hanno consentito il semplice cambio d' uso per poter aprire il pub il negozietto di artigianato e qualunque altra cosa è un ufficio turistico che altrimenti non avrebbero potuto aprire perché le norme tecniche non lo consentivano quindi nel centro storico al punto 7 che voi vedete se prendete l' allegato A all' articolo 3 bis che è uno degli articoli che noi inseriremo se passerà questa delibera le norme tecniche al punto 7 dice nei centri storici è consentito l' ampliamento solo come recupero di superfici esistenti non residenziali per non avere le cantine chiuse le cantine che sono chiuse da decenni ecco questo è lo spirito di quello che stiamo approvando grazie grazie.
Consigliere De Santis consigliere Guglielmo doveva continuare l' intervento prego.
Appunto che dovevo continuare ma interrotto Presidente ha detto lei eh.
Ho solo una perplessità.
Rispetto al che quando parla di centri storici e borghi noi abbiamo dei borghi costituiti domanda e per centro storico tecnicamente cosa avete inteso perché se borgo il centro storico corrisponde alla frazione di Montecelio.
Vi posso dire.
Che Guidonia ha un centro storico Colle Fiorito ha un centro storico ogni circoscrizione nasce su un centro che con gli anni è definito storico silenzio in aula per cortesia a sapere la mia domanda qual è.
Silenzio fa facciamo completare l' intervento le domande prego Consigliere ma la vigenza e la dote di qualcuno io purtroppo non ce l' ho la domanda è questa dirigente e Assessore.
Nel caso in cui si riferisca.
Borgo e centro storico solamente alla circoscrizione di Montecelio.
Potremmo noi.
Andare a creare delle situazioni di serie A e di serie B mi spiego meglio va benissimo che.
Le stalle che magazzini di Montecelio possono andare incontro a nuova vita quindi a nuova destinazione.
Ma la stessa cosa e questa è la domanda.
È stata pensata anche per le altre città Circoscrizione che da un punto di vista commerciale quindi assessore Amati da un punto di vista commerciale e quindi economico visto che la nostra città non è che goda.
Di ricchezza tale da por da poterci permettere di stare tranquilli si è pensato di applicare la stessa lo stessa norma lo stesso articolo che vale per il borgo di Montecelio non so credo che voi vi siate riferiti a quello anche per le altre circoscrizioni perché così.
Se non dovesse essere così chiedo la motivazione politica all' assessore chiedo sempre al dottor Agosti.
Che venga trascritta letteralmente la motivazione la risposta audire l' assessore Amati.
E poi io invito a questo punto l' intera maggioranza a pensare seduta stante di formulare un emendamento che possa dare la possibilità a tutte le circoscrizioni a tutte nessuna esclusa di poter usufruire delle stesse agevolazioni previste per Montecelio.
Grazie Consigliere Guglielmo allora facciamo fare gli altri interventi e poi le risponde a tutte le domande dei vari interventi allora Consigliere Cocchiarella.
Grazie Presidente intanto un doveroso ringraziamento partendo dal Presidente della Commissione urbanistica poi al all' Assessore al dirigente e tutto l' ufficio che ci ha lavorato ha comportato un lavoro di diversi mesi anche alla Commissione stessa che con pazienza e diciamo così volontà ha voluto approfondire ogni ogni diciamo così aspetto tra cui quello dei Borghi.
Diciamo così storici che riferisce chiaramente poi quello che ha in maniera apprezzabile diciamo così chiarito il collega De Santis e le varie declinazioni chiarendo che fondamentalmente nel l' elemento diciamo così volgarmente chiamato zona che identifica i centri storici riconosciuti in termini.
Dal piano regolatore quindi urbanistici e sono soltanto quello di Montecelio e di Guidonia centro nella parte diciamo così razionalista.
Ad giova di una delle proprietà di questa legge non di altre quindi questo in anticipo ma sicuramente dirà così è uno degli elementi positivi che permette in tutte le zone prese in considerazione di poter fare gli interventi e nel borgo come nel borgo storico di Montecelio ma anche altri tra cui demolizione e ricostruzione con vari elementi di vantaggio non entro nel merito perché non sono un tecnico quindi a me interessa la parte politica la bontà di questa legge che riconosco in termini regionali che Guidonia ha recepito non la lentezza in questo caso non è stata dovuta a problematiche problematiche diciamo così dell' ente.
Pochezza di personale ma bensì riflessione sul l' applicarla nella maniera più diciamo così.
Positiva e recettiva da parte diciamo così di quello che è il senso stesso della legge.
Con diverse possibilità ripeto in Commissione siamo partiti in un senso e siamo siamo tornati anche in qualche maniera sui nostri passi proprio perché ci sembrava l' elemento diciamo migliore.
Quindi.
Siamo diciamo veramente felice che facciamo nostra questa legge la mettiamo nelle nostre diciamo così.
Nelle nostre frecce per poter dar così modo.
È quello che è uno sviluppo o meglio riqualificazione ordinata della nostra edilizia ancora di più perseguendo quello che è un concetto per noi cardine anche nel nostro programma che è quello di meno possibile ovviamente seguire quello che è il consumo del suolo che in questo caso viene premiato con incentivi vari per chi è virtuoso certo che.
E questo apro e chiudo una parentesi è un buon inizio io auspico per il futuro leggi che vadano in questa direzione con maggiore coraggio e che risolvano temi cruciali come lo smaltimento in una demolizione uno smaltimento agevolato.
Salvaguardando gli aspetti ovviamente cautelativi ambientali di quelli che possono essere gli elementi.
Diciamo così distrutti e dall' altra parte diciamo così un elemento di ricostruzione qualificato anche grazie magari a piani di colore o comunque via di come dire.
Continuità storica sociale di un territorio.
Io sono un forte una forte critica che faccio alle città arlecchino più che altro perché perdono quello che è l' identità o almeno danno questo senso una casa che troviamo qui può essere riproposta e la ritroviamo magari a Cortina d' Ampezzo.
Quindi mi concludo ancora ringraziando gli uffici il Presidente della Commissione Urbanistica per l' impegno profuso e tutti quanti.
Grazie grazie Consigliere Cocchiarella consigliere Zarro.
Grazie presidente.
Innanzitutto per ringraziare e il lavoro dell' area urbanistica e dell' assessore e del dirigente della Commissione tutta io personalmente non faccio parte della Commissione però ho partecipato alle sedute di Commissioni referenti e appunto il portare avanti questo tipo di.
Di delibera che recepiva la legge regionale sulla appunto sulla riqualificazione urbana e prendo a.
Utilizzo un po' le parole anche del mio collega Mauro De Santis del mio collega e Alessandro Cocchiarella innanzitutto anche per.
Sottolineare la sensibilità e soprattutto da parte dell' assessore Amati che ha sul tema della rivalorizzazione del borgo di Montecelio è un tema che fin da quando lei si è insediata come assessorato ha proposto a questa maggioranza tutta e che sapete varie volte abbiamo declinato in varie Commissioni sia in Commissione Cultura in Commissione Commercio e se andate a vedere successivamente nelle prossime proposte di delibera ci c'è la parte relativa appunto alla variazione in aumento sulla appunto sul sul buyer all' interno del piano triennale appunto e prende 2018 mila 19 2020 per il 2018 non c'è un esborso di soldi ma c'è la possibilità di utilizzo da parte dell' ente di una struttura di sette tecnici che a costo zero prevede una progettazione sul borgo questo perché lo dico perché è importante e parlare di progettualità e di sviluppo economico quello che ho sentito dire da qualche consigliere di opposizione una cosa di cui vado personalmente fiero perché un anno fa eravamo fermi su questo tipo di discorso e abbiamo fatto un discorso al Teatro Imperiale sul permettere ad ogni frazione che avesse un' associazione commercianti e che tra da qui a pochi giorni anche Montecelio avrà un' associazione commercianti e questo devo dire che sia nella commissione sia con altri consiglieri comunali e in questo caso nella consigliera comunale calcioni ho trovato sponde costruttive sul fatto di poter fare qualcosa veramente verrà.
Per la cittadinanza e per in questo caso per il borgo per quanto riguarda il discorso sul borgo in sé e per sé.
Almeno per quanto riguarda il buy riguarda il borgo di Montecelio e in un futuro prossimo poi la città di fondazione che prevede tutte le architetture razionalisti che sono all' interno di questa parte di città più l' aeroporto e l' esborso minimo di soldi che prevederà.
La variazione di bilancio è dovuta al fatto che poi ci sarà un in un' ingente somma di capitali a quali con bandi e con altri tipi di iniziative si potrà partecipare però assolutamente io ci tengo a rimarcare lo spirito insomma che ha che ha avuto l' Assessorato Urbanistica fin dall' inizio la Commissione stessa e col Presidente Anna Checchi perché veramente porre al centro.
La valorizzazione di un borgo e come com' è quello di Montecelio io ve vi posso assicurare che di borghi nel giro e è abbastanza e dobbiamo fare in modo che il borgo di Montecelio sia valorizzato al punto che uno non arriva a Guidonia e non sa cosa andare a vedere uno arriva a Guidonia si ferma qualche giorno perché è quello là lo spirito dell' iniziativa e ringrazio anche il Sindaco e l' assessore Russo per l' attenzione che stanno mostrando così come l' assessore Amati e l' assessore.
Strani per il per l' attenzione e la sensibilità che stanno mettendo nell' affrontare questo tipo di discorso che si unisce a quello delle reti di impresa.
Perché è veramente importante fare un discorso di questo di questo tipo vi annuncio che ci sarà un incontro anche in Regione affinché il distretto turistico che attualmente esiste e che è di tipo.
Tivoli Subiaco.
Scusatemi manca l' ultimo Palestrina.
Palestrina e a tre è limitato per il momento a tre Comuni.
Noi abbiamo chiesto e chiederemo l' ampliamento al Comune di Guidonia perché il Comune di Guidonia non può essere non può essere esentato da da un discorso del genere è assolutamente abbiamo un museo all' interno del borgo di Montecelio del Museo Lanciani con la Triade Capitolina e in questo caso ringrazio la Commissione cultura il presidente castorino che tanto si dà da fare per appunto.
Si spende sul tema della cultura e della sua valorizzazione perché e riattivando e andando a inserisci a inserirci in un discorso del genere.
Da qui io mi auguro non non voglio dare date però non voglio neanche essere pessimista ci sarà un discorso fatto con i direttori di Villa Adriana di Villa d' Este dottor Carbone il principe Barberini che è l' assessore al Commercio di Tivoli e la Regione Lazio affinché ci sia è un principio esatto.
Così almeno.
Risulta affinché ci sia uno sviluppo turistico della di questo distretto turistico che includerà anche Guidonia.
Grazie Presidente grazie consigliere Bizzaro prego Consigliere Di Silvio prego.
Grazie Presidente.
Sono contento che sia stata portata finalmente e ringrazio l' Assessore il Presidente della Commissione urbanistica la legge redazione urbana 7 2017.
Che mi sento di dover ribadire e sottolineare che nasce con il Giunta Consiglio di Nicola Zingaretti e il Presidente Regione Lazio già nello scorso mandato a.
Una legge che secondo me è sostenuta da un grande aiuto non solo al territorio ma anche ai Comuni per poter creare un po' di movimento pulito chiamiamolo così movimento pulito cioè si vanno a sistemare un po' di situazioni forse più.
Nella vicina Roma sicuramente per quanto riguarda le aree industriali e il le attività produttive.
Ma sicuramente anche a Guidonia Montecelio per quanto riguarda le attività ecco con attenzione anche ai centri storici devo dire che concordo con quanto detto con dal consigliere Cocchiarella riguardo al piano dei colori al e all' abbandono attuale di quella che è il centro storico non dovuto né all' attuale amministrazione e sicuramente responsabile anche delle precedenti perché.
Abbandonare in quel modo là soprattutto che i centri storici ma anche.
Le città di fondazione che oggi riescono a ricevere anche contributi regionali ed europei è un errore grande è un errore grande io vedo Guidonia come una ricchezza per la provincia di Roma penso che si possano creare dei servizi di turismo e quindi delle aree turistiche soprattutto nella città e qui guardo l' Assessore all' Urbanistica.
Assessore la guardo lei perché secondo me qui si potrebbe creare proprio un centro di turistico per quanto riguarda la parte coloniale diciamo un pochettino e creare un percorso abbiamo ricordiamo Guidonia a 19 minuti con la nuova stazione che ci auguriamo sia terminata prima possibile di collegamento con su metropolitana di superficie col treno con raddoppio del treno permetterebbe ai 450.000 visitatori di Villa Adriana di Villa d' Este e ai 200.000 di Villa Adriana che spesso coincidono quindi circa 400.000 totali di poter.
Attraversare la Tiburtina fermandosi a Guidonia venendo con il treno cosa porterebbe Sindaco questa era una nostra proposta in Consiglio in in campagna elettorale.
Di collegare.
Il museo come diceva il collega Zarro Villa Adriana Villa d' Este con un biglietto unico integrato anche gratuito per quanto riguarda e abbiamo i manifesti per quanto riguarda la proposta di far entrare le persone gratuitamente questo porterebbe un flusso di persone su Guidonia non indifferente un aumento anche del delle attività commerciali che stanno e soffrono la la la grande crisi.
Penso si debba fare si debba andare verso questa direzione quindi son partito dalla legge rigenerazione per arrivare a un discorso anche culturale voterò il provvedimento non sono sincero non ho letto tutti i dettagli che avete allegato lo no lo voto con.
La correttezza della bontà della della proposta base e sicuramente con la fiducia no con la fiducia verso l' Assessore guardate io ho tantissimi difetti perché lo riconosco ma ho anche qualche pregio uno che dico le cose in faccia non le dico dietro ho riconosciuto l' Assessore un ruolo si sta comportando in maniera corretta politicamente e amministrativamente lo devo dire in aula l' ho fatto con l' assessore alle finanze mi si son mangiati speriamo che non mi si mangino anche su quello alla Cultura al all' urbanistica scusate che era un qualcuno erbetta un lapsus calami io non so non parlo latino quindi cioè non osseo latino quindi.
Non lo voglio utilizzare quindi annuncio già il mio voto favorevole alla proposta grazie consigliere Di Silvio consigliere De Santis.
E aggiungo una cosa perché negli interventi susseguenti al mio mi è parso di aver intravisto qualche timore sui centri storici volevo solamente precisare una cosa mi dice una cosa importante.
I centri storici rispetto a tutto ciò che consente la legge sono penalizzati perché sono gli uni sono le uniche zone dove non è possibile fare nessun ampliamento quindi chiunque ha a cuore il centro storico in questa legge trova un valido paladino un valido difensore della propria idea praticamente tutto le premialità che sono previste da questa legge sono previste fuori dai centri storici tutto qui grazie.
Grazie consigliere De Santis assessore Amati se voleva intervenire.
E.
Per le risposte sì.
Prego grazie Presidente.
E riferimento alle categorie e la la legge è chiara ci dice di sovrapporre tutte le pianificazioni comunali e istruttorie sovraordinate per definire gli ambiti su cui poter agire il in questo caso è il PTPR tavola B e fondante in quanto è diciamo il principe la la la la la carta principe che definisce e quali sono le centralità storiche del Comune di Guidonia e non è una sola ma bensì sono due ovvero il borgo storico ma lo chiamiamo borgo anche per anzianità di insediamento il borgo storico di Montecelio e la città di fondazione più recente ma essa stessa è comunque considerata storica e che è il luogo dove dove stiamo oggi e per gli interventi per diciamo individuare invece altre ed ulteriori aree che hanno comunque una conformazione con degli elementi storici da valorizzare sicuramente con l' individuazione successiva degli ambiti di intervento potremo intervenire e valorizzando e potenziando quelle che sono le presenze storico culturale e quant' altro del del territorio quindi questo per dire che ci sono delle delle delle pianificazioni sovraordinate a noi ed anche.
Il nostro Piano Regolatore che individuano.
Queste aree.
Questa era diciamo a conclusione della risposta penso di essere stata esaustiva.
Assessore se non ci sono altri interventi andiamo in dichiarazione di voto per la proposta in esame.
Non ci sono altri interventi chiudo la discussione andiamo in dichiarazione di voto.
Dichiarazione di voto prego Consigliere Pacioni.
Io.
Scusatemi eh non sono intervenuta nella parte della discussione perché pensavo si potesse unire tutto insieme nelle dichiarazioni di voto il mio voto è assolutamente favorevole o in diverse circostanze anche sollecitato ne abbiamo parlato anche con il dirigente in più occasioni con l' Assessore e il recepimento di questo provvedimento regionale spero mi auguro che dia un po' d' ossigeno al settore dell' edilizia privata e quei piccoli interventi che si possono fare in un quadro regolatorio del tutto tutelato.
Sono soddisfatta anche delle modalità con cui l' Amministrazione ha recepito il provvedimento perché credo che porre ulteriori limiti in un quadro che è già così complicato sarebbe stato eccessivo quindi il mio voto è assolutamente favorevole grazie grazie.
Consigliere Pacioni Consigliere Guglielmo.
Bene le risposte.
Che m' ha dato l' assessore Amati.
Finalmente dopo un anno dalla promulgazione di questa legge anche Guidonia adotterà questo strumento ricordo una delle prime Commissioni quando si voleva circoscrivere l' ambito di applicazione solamente in alcune aree la minoranza presente fece presente io lo ricordo bene perché ho detto che ho partecipato in poche in quelle poche una da questa.
E fui uno di degli assertori.
Degli ambiti di applicazione dicendo questa è un' opportunità di sviluppo per la città deve essere applicato e non a caso ha fatto tutte quelle domande sulla destinazione quindi è stata esauriente le risposte e e quindi il Partito Democratico esprime parere favorevole.
Grazie Consigliere e consigliera Proietti.
Grazie Presidente.
Mi sembra d' obbligo fare i complimenti alla Commissione e all' Assessore insieme al dirigente e il Polo Civico è favorevole.
Grazie Consigliere Proietti Consigliere Ammaturo.
Bel lavoro.
Finalmente c'è una fotografia sulla città e su quello che potrà si potrà sviluppare.
In modo controllato in modo limitato ma sicuramente per migliorare ancora di più lo sviluppo di tutti negli ambiti sia borgo quindi parliamo di Montecelio perché per noi è soltanto quello e sia nella città storica che comunque.
La storia ci ha lasciato grazie grazie di quello che avete fatto.
Ipotizzo favorevole alla proposta.
Giusto altre dichiarazioni di voto.
Prego Consigliere Briganti.
Sì e appunto lì come hanno detto anche i miei predecessori dopo un lungo lavoro della Commissione e un grande dibattito e confronto finalmente siamo giunti al termine di questo di questo atto e quindi il Movimento 5 Stelle vota favorevolmente.
Altre dichiarazioni di voto nessuna dichiarazione di voto passiamo alla votazione della proposta numero 9.
Oggetto nella proposta di legge regionale numero 7 del 18 7 2017 recante Disposizioni per la rigenerazione un bar urbana e il recupero edilizio recepimento e modifica alle norme tecniche di attuazione del Piano Regolatore Generale approvato con DGR L. numero 430 del 10 2 1976.
Favorevoli.
22 favorevoli 22 favorevoli contrari.
Nessuno astenuti.
Nessuno e il Consiglio approva all' unanimità andiamo alle dichiarazioni di immediata eseguibilità favorevoli.
22 22 favorevoli contrari.
Nessuno astenuti nessuno il Consiglio approva anche l' immediata eseguibilità all' unanimità passiamo alla proposta anticipata come decisione del Consiglio la numero 11.
Che recita.
Nell' oggetto richiesta della società Nuova Guidonia S.r.l. per la realizzazione di una piattaforma refrigerata per la Sock i Mostafà Italy S.r.l. da realizzarsi ai sensi dell' articolo 8 comma 1 del DPR 160 del 2010 provvedimenti illustra ritengo.
L' assessore.
Amati prego Assessore.
Grazie Presidente dunque io volevo fare introdurre tecnicamente la delibera.
Di silenzio in aula per cortesia silenzio in aula grazie successivamente.
Invece evidenziare alcuni aspetti personalmente.
Sì allora tecnicamente l' intervento diciamo questa delibera nasce dalla richiesta di una società appunto alla società in Monsters Italia per realizzare questa piattaforma refrigerante utilizzando le.
La normativa introdotta dal DPR 160 del 2010 che prevede di poter introdurre varianti puntuali sul territorio dove dice la norma non siano presenti aree destinate al tipo di intervento richiesto quindi che si dica che questa società ha individuato un terreno e su quel terreno vuole realizzare questo impianto industriale e la procedura è partita prima che io prendessi i vari settori quindi siamo arrivati praticamente a una indizione della conferenza dei servizi che non ha avuto un esito nel senso nessun ente si è pronunciato e quindi il soggetto promotore ha fatto ricorso al TAR perché praticamente voleva un pronunciamento come è giusto che sia da parte in questo caso del Consiglio comunale la procedura prevede una serie di passaggi che vanno dalla presentazione dell' istanza dalla individuazione o meglio dichiarazioni di carenza di aree urbanizzate dall' avvio di una conferenza di servizio dove i vari soggetti eh sì sì.
I vari soggetti si pronunciano e danno i pareri alcuni vincolanti altri relativo al Ministero dei Beni Culturali Regione e così via e siccome non è non è avvenuto questo e o meglio a termine di questo procedimento poi la proposta viene portata in Consiglio comunale il Consiglio comunale si esprime ora siccome.
Non è non è avvenuta la conferenza dei servizi e comunque il Consiglio comunale si può esprimere prima perché poi sarebbe comunque sempre il soggetto che va a stabilire o meno la possibilità di.
E di permettere questo intervento partendo dalle considerazioni che comunque il Comune è dotato di aree PIP che tra l' altro appunto sono lotti che sono stati messi in vendita a cui vanno ad aggiungersi anche quelli che sono stati oggetto della precedente deliberazione che comunque non è detto che se io voglio realizzare un intervento gigantesco lo debba fare nel senso posso anche ridimensionare l' intervento quindi è un accordo che nasce da una proposta che può prevedere anche la variante urbanistica perché comunque la diciamo che il Comune deve comunque pianificare quindi a fronte di queste osservazioni legate pure al fatto che il sito dove è stata richiesto l' intervento comunque prevederebbe una con ridimensionamento di questa proposta perché va a ricorrere dove praticamente la Tiburtina è oggetto di ampliamento dove ci sono degli interventi previsti dalla Città Metropolitana di urbanizzazioni dove già il MiBAC ha dato un parere precedente negativo su un precedente proposta di un altro intervento quindi a fronte di tutte queste cose dovendo appunto.
Pronunciarsi il Consiglio e diciamo è stata portata alla al attenzione di questa appunta assemblea la proposta quindi adesso però voglio passare la parola all' Assessore.
Prego Assessore mi chiedevo.
Eh grazie sì infatti ciò che volevo aggiungere è già stato anticipato dall' architetto che destra allora all' istruttoria del.
De della proposta è emerso un documento che ci ha ri e che è risultato fondamentale porre all' attenzione della Commissione Urbanistica ovvero.
Il pro la proposta che oggi portiamo qui come oggetto del deliberato è stata fatta è stata presentata presso il SUAP nel 2017.
13 1 13.
30 ottobre 2017 ma 4 nel mese di ottobre 2017.
Durante l' istruttoria.
Veniamo.
Viene recuperato dall' ufficio un parere del Mibact quindi parliamo della Sovrintendenza archeologica delle belle arti e del paesaggio con data 30 agosto 2016 il quale esprime parere sfavorevole al.
Cambio di destinazione d' uso quindi definisce l' area utilizzabile ed usufruibile solo ai fini agricoli.
Questo parere veniva dato in merito ad un ad un piano già precedentemente.
Proposto a questa Amministrazione nella stessa area pertanto abbiamo ritenuto.
Importante portarlo subito all' attenzione del Consiglio per poter fare esprimere il vostro parere in merito e nel deliberato noi proponiamo di esprimere.
Parere.
Negativo grazie grazie assessore Amati Consigliere Di Silvio prego.
Prego Consigliere.
Presidente.
Volevamo fare una comunicazione non l' abbiamo fatto prima perché era importante la discussione.
Come Partito Democratico portiamo i nostri auguri alla collega De Dominicis che ieri è stata sottoposta a un intervento chirurgico questa è la motivazione per cui oggi non è presente un intervento delicato però ci ha appena risposto che dopodomani.
Uscirà dall' ospedale e presto sarà tra noi questa è la comunicazione che dovevamo all' Aula.
Entrando nel merito di questo provvedimento.
Non vi nascondo che o perché distratto.
Oppure la prima volta che io da Consigliere comunale e sono consigliere comunale dal 2005 mi trovo ad esprimere.
Su un parere.
Che mi dà.
Un dirigente.
Io prendo atto di quello delle note del dirigente la l' assessore Amati mi dice.
Che dovevamo accelerare ma questo è un provvedimento lo ha ricordato in premessa che la l' architetto che destra che.
Nasce prima del suo arrivo quindi non è una cosa.
Di ieri è una cosa dell' altro ieri ma che è stata tenuta lì ferma assessore Amati anche sotto la consiliatura Barbetta.
Io mi riallaccio.
Infatti se vi ricordate quando sono intervenuto sulle case popolari ho detto.
Poi desidero capire cosa succederà se quell' 8 il macrolotto andrà deserto perché ho fatto quella riflessione e perché la storia collegando a questo provvedimento perché leggendo le motivazioni che il l' architetto che destra.
Fatte proprie poi dall' Assessore e mi interessa sapere poi la motivazione politica ma non da lei dal Sindaco barbecue gentile.
Salve grazie no no ci mancherebbe altro è stato gentile la Forze dell' Ordine è sempre gentile ci mancherebbe altro.
Sarebbe interessante Sindaco che poi lei.
Ci.
Dicesse qualcosa sul punto.
Da un punto di vista politico perché noi qui possiamo esprimere indirizzi politici non possiamo entrare.
Nell' aspetto gestionale e mi spiego meglio questo è un provvedimento.
Che.
Vuole portare a Guidonia Montecelio.
E arrivo c' entra alla lettera al punto 2.
Quando tu dici carenza di motivazione il riferimento all' interesse pubblico.
Già noi qui ce la passiamo male e non a caso l' avete visto perché sta succedendo che le gare per le case della gente che si lamenta che non trova lavoro per i commercianti che non vengono mai supportati per una questione di situazioni per le persone che non pagano le tasse per una Amministrazione.
Che continua ad essere incapace ad introitare quel tipo di certo i tributi noi abbiamo la possibilità.
Di portare risorse economiche.
Abbiamo la possibilità di portare posti di lavoro a Guidonia Montecelio una società francese dice io voglio investire su quel quadrante perché quel quadrante proprio quel punto lì.
Quel punto lì è tra due assi viari fondamentali da un punto di vista commerciale e imprenditoriale.
E con un parere che mi esprimono gli uffici io oggi dovrei dire sì o no io in premessa vi dico.
Ma non lo dico oggi con Barbero ho sempre detto dal 2005.
L' asse viario l' asse della Tiburtina che va dal PIP 2 PIP 1 fino al Carrà capisco che adesso son terreni agricoli.
E queste battaglie le abbiamo fatte anche con Sandro Bondi quando criticavamo Bartolini e quant' altro Rubeis che è stato uno scempio fare Bartolini in Lega noi che abbiamo quell' asse viario quella zona ormai che ha preso delle sembianze.
Importanti quindi artigianali e industriali su quell' asse.
Viario l' amministrazione dovrà proseguire.
Per evitare poi quello che è successo al Tiburtino quindi vediamo la VR che quando stavamo tutti minoranza era lo scempio quando lei Sindaco è diventato Sindaco l' Assessore all' Ambiente è andata lì a dire un impianto all' avanguardia sempre il fatto delle contraddizioni però capisco vengono da fuori non sono di Guidonia le possiamo consentire anche con me Sindaco quella roba lì.
Non sarebbe venuta alla luce sempre perché ci abbiamo storicamente quell' asse viario.
Oggi a lei si presenta una importante.
Società che vuole investire dei denari quindi creare posti di lavoro.
Come si pone da un punto di vista politico io capisco che è destra che si sta esprimendo tecnicamente però quando dico il punto 2 io credo architetto che destra che anche l' occupazione.
È un interesse pubblico perché altrimenti lei la nomenclatura di interesse pubblico come una specifica che vuol dire.
La città cosa che la città di Guidonia Montecelio cosa dovrà.
Godere da questo intervento e io parlo di occupazione parlo di tributi che poi potrebbero pagare.
Mario scusa però non l' avete tolta.
Poi dice sempre il dirigente.
Che siccome evocare è importante scusa devi ascoltare pure di questo perché non è che faccio sto lavorando sto facendo un discorso a braccio e ascoltate e ascoltate perché uno dei motivi per cui c'è destra.
Formula un parere negativo e anche perché ti dice noi abbiamo sul territorio di Guidonia Montecelio.
Un insediamento produttivo industriale e abbiamo dei lotti liberi dove lì si potrebbe.
Fare quel tipo di attività quindi ci sta ci sta dicendo signori francesi voi questa piattaforma invece di farla lì al Car abbiamo dei lotti ed è il famoso macrolotto che oggi noi abbiamo inserito nel piano come integrazione come punto d' integrazione non è quello è anche quello giusto quindi noi.
Scusate io ho visto che sono 23.000 metri quadrati circa è vero che sono poco presente questi ultimi mesi però ogni tanto le cose che dobbiamo vedere quelle importanti perché poi la politica deve discutere delle cose importanti dello sviluppo perché il resto voi stiamo facendo solamente esercizi di stile e io non è che ce l' ho con Barberi sta pure simpatico l' ho sempre detto dobbiamo essere produttivi tutti costruttivi come ricordava Zarro.
Però non lo dobbiamo dire lo dobbiamo fare quindi c' entra dice.
Lei che abbiamo dei lotti liberi.
L' articolo non so qual è la legge il riferimento normativo però mi dice.
Però una cosa curiosa che mi vai a evidenziare eccolo qui che l' articolo 8 del DPR 160 210 stabilisce che non individua aree destinate all' insediamento di impianti produttivi.
Quindi non è questa fattispecie e poi mi lasci che non lo sottolineo e non lo evidenzi individua aree insufficienti.
Quindi noi lo stiamo bocciando perché gli stiamo dicendo che l' abbiamo ci sono le aree.
La domanda che io faccio oggi noi stiamo usando quel macrolotto quei 23.000 metri quadrati.
Ascoltate il ragionamento e poi vengo all' aspetto politico per cercare di sanare ci facciamo tutti quanti il segno della croce che arrivi l' acquirente che ci dà quanto possano si 23 3 milioni di euro quanto l' avete messo.
Che venga l' imprenditore a investire 3 milioni solo per comprarsi i tre macro lotti per poi.
Per poi fare un tipo di attività.
La domanda che faccio è prevista.
Domani mi viene Berlusconi mi dice bisogna mi piace poi che abbiamo.
Rappresentanti del centrodestra in Consiglio comunale quindi.
E dice che Fortin pure questo qui che Guidonia.
Ha una forte vocazione di centrodestra politicamente parlando dice che vuol dire questa cosa qui ti dice io ci credo a Guidonia Montecelio hanno due caselli autostradali nel raggio di tre chilometri in linea d' aria parlo di sette cammini e parlo di Guidonia Montecelio voglio spendere 3 milioni per acquistare questi lotti ci faccio.
Il mio insediamento produttivo la domanda che vi faccio a voi.
Io proprietario di quei terreni il giorno dopo che Berlusconi dovesse acquistare quel macrolotto.
Sindaco è questa la domanda a loro puro è politica.
No non l' avete è stato non è stato attento no ancora accende il microfono e concluda Consigliere Gurrieri se la fattura la prendo come una battuta Berlusconi acquistava macrolotti i francesi conclude ebbero invece.
Supporter.
Berlusconi compra tra virgolette il macrolotto i francesi si vogliono insediare lì Alcara perché ci sono c'è il casello stradale di del car e poi c'è la 48 a tre chilometri l' altro casello autostradale quindi Berlusconi si acquista quello non abbiamo più a quel punto aree sufficienti significa che poi al netto dei permessi vincoli paesaggistici archeologici tutta sta roba qui certo insomma sono riferimenti normativi.
Io proprietario di quei terreni vengo da me all' Amministrazione Barbetti ripresento di nuovo perché a questo punto perché a questo punto non ci sono più aree per poter.
Ecco la domanda politica è che dal politico.
Che fa il Sindaco Barberi lo prende in considerazione o no nel senso che il Sindaco Barberi uno sviluppo industriale.
Che vada oltre non dico oltre le norme perché se le norme son così.
Ma la volontà politica.
Di andare in quella direzione c'è rimane oppure no perché questo è molto importante possa chiedere un intervento brevissimo del Sindaco grazie.
Sì grazie Consigliere Guglielmo e faccio fare gli altri interventi e poi le risponde alle domande che le vengono fatte allora abbiamo di seguito Di Silvio prego Consigliere sì.
Grazie Presidente sì.
Ho letto la la delibera.
E prendo atto che secondo me a qualche sua imperfezione.
Più di carattere politico che tecnico dico qual è di esprimere parere negativo.
Secondo me una delibera non deve venire in Aula e avere soprascritto la volontà politica in partenza prima di essere deliberata perché vi dico questo e io vi chiedo il ritiro di questa delibera oggi sulla base anche di questo fatto e mi rivolgo al se al Segretario comunale.
Per la verifica della legittimità in quanto da un avviso a mio avviso da una interpretazione politica su un atto tecnico poi alla fine dove già c'è scritto.
Una possibile finalità no qua doveva essere scritto esprime e delibera di variare la posizione urbanistica il provvedimento ai sensi del bla bla bla bla bla bla bla bla bla pareri favorevoli contrari astenuti e dopo diventa.
Una delibera che ha seguito la votazione che esprime parere favorevole o contrario come facciamone esprime cioè già c'è scritto qual è la volontà dell' amministrazione che oggi a mio avviso può essere condizionata da questa scelta.
Può essere condizionata da questa scelta in quanto è così perché la realtà in quanto.
Sull' atto stesso trovano già la parola scritta negativo.
Altra cosa io mi sono andato a leggere l' atto.
Che è la sentenza.
E non mi faccio i discorsi che ognuno di noi prevedeva lo sviluppo della città in un certo modo perché l' Amministrazione e l' Amministrazione Barbè e l' Amministrazione Cinque Stelle e avrà il proprio modo di vedere lo sviluppo noi siamo per lo sviluppo e per l' attività industriali per l' attività estrattiva ovviamente né collocate nei posti giusti eccetera ma qui leggo un' altra una cosa importante e guardo sempre la parte tecnica oggi che il Segretario comunale dove il Tribunale amministrativo regionale del Lazio quindi il TAR Sindaco dichiara illegittimo il silenzio.
Quindi il silenzio ma c'è il silenzio assenso con il quale erano andate avanti ordina al Comune di Guidonia di provvedere all' istanza presentata dalla società ricorrente entro 90 giorni dalla comunicazione dalla notifica alla presente sentenza io non leggo scritto qui che ci dicono di esprimerci.
Io leggo scritto che chiedono al Comune di provvedere a.
Poi capisco che in base a questo il dirigente dice io rimetto al Consiglio comunale la decisione dispone sin d' ora la nomina del commissario ad acta per gli eventuali adempimenti.
Davanti a non solo questo ma anche altre.
Linee che ci hanno portato a fare a rappresentare poi molto spesso anche le attività guardiamo un pochettino sull' attività estrattive anche la posizione politica qual è stata Sindaco.
Qual è la linea vera.
Si dice di no a questo.
E poi si dice di no a tutte le attività quindi da adesso per i prossimi tre anni e mezzo noi non vedremo varianti di attività estrattive e di attività industriali non vedremo.
La linea verso quel mondo quindi rimaniamo a tutela di tutto quello che c'è oggi e non permettiamo lo sviluppo di nessun genere oltre che di quello esistente perché se è così io mi chiedo perché i piani urbanistici che stanno per sbloccarsi nell' ufficio.
Urbanistica debbano venire poi in aula perché io vi riporto poi questa qui e vi porto su ogni provvedimento ogni piano la delibera di Consiglio per la revoca della della della delibera di Consiglio che ha autorizzato quel piano poiché le concessioni non sono emesse il dottor Cetera su mandato del Consiglio comunale può revocare tutte le cose perché non lo fate.
Perché perché ci sono delle responsabilità politiche perché ci sono delle spese da parte degli imprenditori ci sono le spese da parte degli imprenditori ci sono.
I silenzi da parte dell' Amministrazione e quindi gli errori che hanno portato imprenditori a dover fare ricorsi al TAR.
Che oggi ci ritroviamo sul tavolo.
E che noi dovremmo andare a tamponare per il passato e che io non mi sento di tamponare.
Vi chiedo.
Se era comunale di verificare se è legittimo ci ha scritto di esprimere parere negativo.
Se su una delibera di Consiglio comunale.
La proposta di deliberazione ci sia già il parere negativo sull' espressione di una cosa di un atto del genere o se non debba essere il Consiglio a esprimere un parere su una scelta che va fatta liberamente e che se questo non condiziona la scelta del dei Consiglieri comunali è come quando si legge il parere di regolarità tecnica e contabile negativo quando c'è il parere di cui a tecnica negativo e il Segretario comunale lo sa benissimo i consiglieri possono votare liberamente anche con quello contabile possono votare contro si prendono la responsabilità votano se è per il bene della città si vota.
Adesso.
Con un parere di regolarità tecnica contrario ai Consiglieri di maggioranza non voteranno mai.
Non voteranno mai.
A mio avviso c'è bisogno di sviluppo per la città mi prendo le responsabilità di quello che dico sicuramente non sarà la cosa migliore del mondo ma siamo arrivati a un punto dove il TAR.
Sul terzo punto ci dice intanto vi nomino anche il commissario ad acta così se non fate niente va avanti non leggo scritto di revocare altrimenti che c' era scritto l' atto è illegittimo annullare.
Questo non c'è scritto sulla sentenza.
Che non so se è allegata poi perché so che sono due atti separati ma sono figli della stessa madre alla fine questa roba qui nasce perché c'è questa sentenza dove un Tribunale non ha detto che l' imprenditore ha fatto un atto illegittimo se no lo condannava non l' ha condannato io mi chiedo ci ha condannato alle spese.
Perché secondo me ci ha condannato alle spese qui.
Mille euro c'è qualcuno che è più informato di me la considera maturo ci dice anche la cifra quindi ha riconosciuto nella parte eh.
Di.
Che forse ha chiesto proprio ricorso al TAR perché non ci credo che l' abbiamo chiesto noi ma l' hanno chiesto loro riconosce a chi ha ricorrente al TAR.
Delle legittimità e riconosce alcune gUIdonIa anche la condanna a pagare le spese.
Degli avvocati adesso Sindaco.
Lei si prende anche la responsabilità giuridica di quello che vota in Aula insieme a noi.
E ve lo dico in maniera molto trasparente io non faccio né figli né figliastri né difendo imprenditori io parlo dello sviluppo della città e degli atti amministrativi ma è successo di dover criticare imprenditori e anche l' imprenditore al riguardo ma è successo anche di dover dire che ha fatto del bene per la città in alcune parti sviluppata molto bene e l' ho fatto con lui lo ha fatto anche con altri quando le cose sono giuste secondo me deve andare avanti io mi sento di dire che in questo caso il Comune di Guidonia sta completamente in torto perché non si è espresso non si è espresso e questa è la gravità delle cose non può passare la linea che se lo fanno i cittadini e non si esprimono nel dichiarare gli atti per pagare le case popolari il Comune gli manda il ravvedimento e pagate di più quando si quando il Comune si scorda con i cittadini con gli imprenditori che può essere per l' appartamento o il maxi cubature deve passare la stessa linea la serietà amministrativa siamo in torto io vi invito a ritirare la delibera e se volete la ripresentate senza questa questa scritta con il parere dopodiché vi invito a votare contrario nel caso in cui dice decidiate di lasciarla in Aula però chiedo al Segretario comunale si è se questa parola negativo non può inficiare anche la libera scelta e della del consigliere comunale non può essere un atto di illegittimità e di successivi possibili ricorsi da parte del degli interessati che del provvedimento grazie grazie consigliere di Silvio.
Architetto aveva chiesto di intervenire allora.
Sì.
Allora.
Allora.
Allora prego architetto architetto Festa ma decido io l' ordine di idee prego niente mi scusi sì no era diciamo interviene dopo.
Era per una precisazione di De Pace lungi da me di sostituirmi al parere del Consiglio e il discorso non è è prettamente tecnico nel senso che io la mia valutazione è stata tecnica nel dire siccome ci sono tutti quegli elementi ostativi che qui che emergerebbero a fine del procedimento quindi questo imprenditore noi gli diciamo che l' aspetto urbanistico non si può fare poi lui va non si può fare l' aspetto paesaggistico ci sono già state delle osservazioni eccetera quindi se noi lo portiamo in questo procedimento perché noi gli diciamo che porta alla fine rischiamo di creargli un danno perché lui farà tutte le spese la progettazione le consultazioni e arriverà alla fine del procedimento dove praticamente ci saranno un parere negativo che potrebbe anche avvenire.
Mi faccia completare poi eventualmente ha bisogno prego prego architetto.
E quindi nasceva da questo siccome là è una procedura straordinaria dove appunto il Consiglio può pronunciarsi anche prima perché comunque poi il Consiglio comunale cioè che anche alla fine di un procedimento di questo tipo è il Consiglio comunale in questa fase il Consiglio comunale anticipa però ecco non è che io ho espresso il parere del Consiglio lungi da me cioè nel senso e la lana nasce da questa che visti tutte le condizioni ostative a questo intervento verrebbe comunque meno a fine quindi è per anticipare le cose evitare un danno a questo soggetto che potrebbe avere intraprendendo questa procedura questa è la la nascita grazie.
Architetto aveva chiesto di intervenire il Consigliere Cocchiarella prego Consigliere.
Sì grazie.
Allora.
Mi sembra un consiglio fa.
Da quei banchi.
Venne l' affermazione che qui c' erano dei falsi ambientalisti vado a braccio vado a memoria.
Rimandai al mittente e non rimandare al mittente silenzio.
In aula facciamo facciamo fare l' intervento al consigliere Cocchiarella silenzio per cortesia ma è così Giuliano poi alla fine consigliere Cocchi Cocchiarella continui il suo intervento.
Ah certo alle scegliamo.
Le falsi ambientalisti all' epoca.
Non rimane che rimandare al mittente con con veemenza questa affermazione non peraltro per non allungare costante costantemente il brodo di quelli che erano gli interventi contro interventi però all' epoca il discorso era legato proprio alle edificazioni o all' accettazione di piani presunti tutto quello che.
Oggi mi sento dire dagli stessi banchi che alla fine noi in qualche maniera blocchiamo vorremmo bloccare il concetto in questo caso in attività produttive su elementi di posti di lavoro perché l' edilizia residenziale e non crea posti di lavoro.
Io vedo un' incoerenza in queste affermazioni oggi ribadisco che non c'è di base una negazione a questa o quell' attività produttiva anzi noi viviamo in questo mondo e sappiamo che comunque sia la produzione l' industria l' artigianato il commercio e quant' altro sono il sale stesso della società noi non possiamo diciamo così.
Chiamarci fuori.
Noi però richiamiamo la responsabilità quando ci fu un impianto mal localizzato noi lo dicemmo quell' impianto è mal localizzato ma è un buon impianto lo stesso Assessore all' Ambiente è andato a dirglielo quest' impianto è un buon impianto un buon impianto ha un buon processo produttivo ha elementi di tutela ragionevoli perché non esiste nulla che sia diciamo in riferimento ad attività umane non abbia un' impronta ambientale e quindi di inquinamento mai si è detto e qui vengo alla proposta.
Qui noi non stiamo dicendo no all' impianto non è e caro.
Di Silvio a quelli futuri non è tout court qui lasciamo il discorso non vogliamo impianti non vogliamo questo non vogliamo quello noi diamo un rispetto una crescita organizzata e pianificata della città dove abbiamo aree preposte a quel tipo di attività noi chiediamo che vengano rispettate e non consumate altre aree del territorio che magari ricadono anche su elementi di pregio paesaggistico storico archeologico ben chiari che uno può essere d' accordo o non essere d' accordo però su questo principio qui una volta volevamo fare una cava dentro il Colosseo per fortuna hanno dato seguito alla cosa perché oggi avremmo un buco tutta la storia no quindi il l' elemento è comunque sia.
Accettare le attività imprenditoriali quindi produttive con impianti.
Questi impianti devono comunque sia avere ovviamente tutte quelle che sono i supporti e le elementi di riferimento per una città che non può essere soltanto una vocazione industriale.
Poi ci deve essere un discorso di omogeneità territoriale ci sono nel PIP 1 2 noi non è che abbiamo detto no quindi non devo costruire nulla di questa cosa qui la vuoi fare perfetto la fai un po' più in là un po' più in là non dall' altro capo degli e diciamo che di Guidonia stiamo cercando di farla se vuoi dall' altra parte ti mettiamo anche a disposizione dei terreni a disposizione di tutti quanti d' altronde in un colpo solo andremmo a sanare due situazioni quindi.
A mio avviso questa è uno dei motivi per cui questo elemento di diniego è legittimato grazie.
Grazie Consigliere Cocchiarella consigliera Ammaturo prego.
E ci risiamo.
Cioè prima facciamo un diniego prima diciamo no.
E poi corriamo ai ripari.
Allora questa è una storiella già ascoltata.
Perché comunque con un Consiglio comunale del 5 luglio 2014.
Io non c' ero.
Non stavo nell' opposizione.
Qualcuno c' era e governava.
Con quel Consiglio fu approvato come progettualità va bene.
Partiamo da questo quindi come punto di partenza che è un Consiglio comunale quindi oggi l' Amministrazione questo Governo pentastellato che cosa fa ci chiede in Consiglio comunale di rettificare quello che già è stato invece approvato nel 2014.
Premesso anche che laddove io individuo anche un solo posto di lavoro e vorrei un disgraziato un figlio di qualcuno che senza è disoccupato.
Per me è positivo comunque che un privato che una società investa i suoi capitali per il benessere di una città.
Considerato tutto quello che ci sta accadendo intorno considerato Fiano Romano con Amazon considerato Castel Madama Madama Castel Madama che si porta via la sua Gentilini e crea un' area industriale noi c' abbiamo un' area industriale invidiata sicuramente in Europa.
Con il car.
Queste eccellenze forse ce le dimentichiamo.
Queste realtà questa ricchezza del territorio viene dimenticata andiamo a guardò borgo andiamo a guarda ha la casetta da ristrutturare poi le cose serie c'è realtà economia della città non si va a guardare premesso guanto e ringraziando l' assessore Amati perché io e lei ogni tanto ci facciamo qualche chiacchiera dina cordiale di chiarimento e mi illumina sempre e comunque perché io non ho studi tecnici.
C'è comunque un' altra cosa importante che è la procedura in questo caso non è chiusa non è stata fatta la conferenza dei servizi ciò che il TAR invece ordinava di fare non è stato quindi come diceva pure di Silvio quel silenzio assenso li ha costretti ad andare al TAR.
E non è stato dato seguito a quello che il TAR invece obbligava il Comune allora io taglio la testa al toro come si suol dire e demando sopra alla testa dei Consiglieri.
La responsabilità di dire no a uno sviluppo economico.
Di chi siano a me non mi interessa io guardo alla società una società che è specialista a livello europeo proprio per impianti refrigeranti di cibo una società che esiste in Italia da trent' anni che è già una realtà che si muove nel nostro ambito nell' ambito della logistica.
Una società che ha un fatturato di quasi 3 milioni di euro l' anno una società che ad oggi ha 18.000 dipendenti.
È la più grande società europea che cura la refrigerazione io non li conosco non so di chi stiamo parlando so soltanto che a Parigi il sindaco eccolo lì che attizza subito le orecchie è quotata 79 euro la sua azione 79 euro ad azione.
Quindi è qualcosa di concreto è qualcosa che può dare ricchezza e quindi mettiamoci a tavolino queste persone mettiamole prima di dire no e poi incorrere in giudizi che ci comportano poi di soccombere forse fammi dire forse di soccombere e quindi pagare spese legali abbiamo ad oggi già mille euro da pagare che facciamo che andiamo a un giudizio dobbiamo prima Assessore e dirigente scusa con chiarezza se me derivi da quella sedia grazie così guardo in quel bel viso del nostro dirigente che destra.
Che sorride sempre come me e questo è positivo.
Tornando sul serio.
Dirigente assessore.
Noi comunque abbiamo una procedura sospesa abbiamo che non abbiamo ottemperato e abbiamo mille euro perché rischiare da qua a due mesi tre mesi che qualcuno poi dice no Sindaco va vai vai vai per le vie legali e noi paghiamo ancora perché mettiamoci a tavolino queste persone sono persone solide sono persone perbene.
Che investono nella nostra città troviamo che la una soluzione e comunque se già in un Consiglio comunale di luglio del 2014 era passato era stato approvato il giudizio della Sovrintendenza oggi non calza perché già il progetto era stato approvato che fa me lo dà oggi e mi sconfessa quello che ha fatto nel 2014 scusate io sono ignorante non sono ingegnere non sono geometra ho fatto ben altri studi ma legalmente mi dovete spiegare perché la procedura non viene chiusa cioè il TAR vi ha obbligato a fare una procedura Conferenza dei Servizi e intanto sono passati tre mesi che cosa aspettiamo almeno.
Procediamo in quello no che date al Consiglio comunale una responsabilità allora è fatta male.
E questo lo dico pure a a ai colleghi Lo Muscio e Di Silvio presenti che onore sono tutte e due presenti gli altri non ci sono mi rivolgo a voi quindi in questo caso anche la delibera colleghi è sbagliata perché comunque c'è un Consiglio comunale che aveva deliberato.
È autorizzato questo progetto quindi tutti i controlli tecnici sono buoni o sono falsi quelli fatti nel 2014 vinta la no e comunque non è menzionato questa autorizzazione del 2014.
Qual è finito il Consiglio comunale 2014 non penso.
È sbagliato dare in capo ai consiglieri di maggioranza e di minoranza di questa città la responsabilità di dire no a un investimento che porta ricchezza alla città e che potrebbe dare lavoro anche a quelle persone porca miseria che non pagano gli immobili popolari perché non hanno reddito e invece potrebbero trovare un lavoro e pagarci pure ha finalmente il canone di locazione del del case popolari.
Quindi il mio voto è comunque non al diniego e chiedo comunque al Segretario comunale.
Di verificare questo Consiglio comunale del 5 luglio 2014 e quindi questa delibera ah una per forma e sostanza finitela.
Un vizio.
Grazie grazie Consigliere Mauro Consigliere Lo Muscio.
Grazie Presidente io.
Mi voglio riallacciare alla alla collega Ammaturo perché parzialmente ha espresso il concetto che.
Vorrei e voglio rappresentare cioè dirigente io.
Mi sono fatto diciamo un quadro d' insieme ho letto la proposta e mi sono scaricato la sentenza e lo ha letto attentamente e ho anche cercato di capire l' iter previsto per le conferenze dei servizi no e quindi quello che il la normativa di specie ci impone in funzione di quella che è la disposizione l' attuazione di una conferenza di servizi io faccio fatica e mi rivolgo anche ai colleghi a capire le motivazioni che hanno indotto.
Gli uffici a portare oggi in Consiglio comunale questa proposta di delibera cioè secondo me colleghi noi all' esito di una Conferenza dei Servizi nella quale ci si rappresenta e si diciamo affronta la materia in maniera analitica a 360 gradi non voglio entrare nel merito perché non sono un tecnico né né tanto meno mi compete entrare nel merito nel merito in qualità di tecnico ma.
Da consigliere comunale.
E dal ruolo che rappresento quindi valutare e.
Dare il mio voto su quello che è un lavoro che determina appunto in questo caso un progetto così importante credo che noi colleghi dovremmo avere contezza di tutto.
Il ragionamento quindi di tutto l' iter pertanto la conferenza di servizi che.
Dovrebbe valutare l' intero progetto così come richiesto giustamente o meglio legalmente ai sensi di Sor di questo articolo 8 della legge della 160 quindi.
Io ecco qual è la domanda e oltretutto vorrei capire.
Proprio come disposto dal dal dalla sentenza se è da si è dato seguito alla sentenza perché chiaramente io come Consigliere comunale ho premura affinché gli uffici visto che c'è un' autorità giudiziaria che ce lo impone ho premura di capire se gli uffici hanno dato disk hanno dato disposizione a quello che è statuito dal provvedimento di cui ho appena parlato quindi colleghi a mio avviso la domanda dovrebbe essere innanzitutto se quanto disposto dal TAR il 17 di luglio quindi noi ieri non l' altro ieri ha avuto seguito.
Dopodiché.
Se questo seguito.
A un meno determinato un lavoro che a noi ci permette di esprimerci in maniera più consenziente e completa su quello che è un progetto che.
Oggettivamente potrebbe garantire uno sviluppo importante per il territorio cioè io non sono assolutamente per.
Come i colleghi ma immagino come tutti per il no a partito preso per lo sviluppo è chiaro che lo sviluppo deve essere sostenibile deve essere confacente con quello che è lo stato dei luoghi con quelle che sono le attività e con quello che è il nostro territorio però è evidente che una proposta di delibera messa in questi termini ha io non riesco a comprenderla né tantomeno riesco a dare un giudizio.
Come posso dire completo su quella che è la disamina con tutto il rispetto del parere del dirigente oltretutto credo che.
Il lavoro importante è quello parallelo cioè la Conferenza dei Servizi è stata ripresa se sì a che punto è abbiamo acquisito tutte le informazioni allora a quel punto c'è da chiedere ai dirigenti al dirigente la relazione e quindi gli atti della conferenza di servizi allora a quel punto colleghi noi possiamo avere un quadro d' insieme che ci permette di dire.
Effettivamente questo progetto è meritevole oppure.
È possibile o non è possibile e se sì in che termini e a che condizioni quindi accolgo la la la la proposta del collega Di Silvio su altri termini ma sostanzialmente rimane.
La conseguenza la stessa ovvero quello di ritirare la proposta di delibera.
Dare seguito a quello che è la conferenza di servizi avere il quadro d' insieme già più volte richiamato dal sottoscritto nel corso di questo intervento e pertanto con mettere nelle condizioni questo Consiglio comunale di potersi esprimere.
Alla luce o meglio al termine di un percorso come la normativa ci impone quindi questo è la proposta che che voglio rappresentare grazie.
Grazie consigliera Muscio consigliere Guglielmo.
Non ci sono altri interventi allora ci sono due allora.
Primo intervento consigliere Santo Boni.
Prego.
Grazie Presidente io sarò molto veloce e su sulla questione a me le spiegazioni che ci ha dato il dirigente sulla legittimità e sulla possibilità di portare in Aula questo.
Provvedimento sono assolutamente sufficienti anche perché è la terza volta che in ogni caso.
Anche come ha fatto notare la consigliera.
Giovanna Ammaturo il provvedimento arriva in Aula e nonostante il fatto che nel 2014 il Consiglio comunale diede parere favorevole probabilmente quel parere favorevole non bastava e per un iter procedurale e tecnico che sennò avrebbe portato direttamente alla costruzione dell' impianto o della o come si chiama e quindi la per rispondere anche alla questione relativa allo sviluppo del territorio lo sviluppo del territorio in quanto sostenibile e normato nel dettaglio perché è importante farlo e penso che sia coscienza collettiva quella di rientrare in una tutela generalizzata è enormemente caldeggiato assolutamente ma se questo impianto per come è ben scritto è assolutamente pacifico all' interno della della delibera si trova in una collocazione dove c'è una sovrapposizione dei vincoli tale che non permette la sua costruzione mentre abbiamo aree industriali o altre zone che non ha o altre zone che magari non sono industriali ma che hanno non hanno quel diciamo così quel gravame di vincoli è chiaro che la proposta in oggetto di questa costruzione di questo impianto in quel posto non può che essere negativa se si trova una collocazione diversa se si trova un sistema diverso e c'è la volontà da parte dell' Amministrazione di trovarla questa questa situazione perché non nessuno esclude nulla non è che qua stiamo parlando solo di carte bollate e di corrispondenze particolari assolutamente no quindi ribadiamo la la.
Positività della dell' azione fatta dal dirigente assessore e anche la la possibilità di rivedere e le eventuali collocazioni e la possibilità di attirare nel nostro territorio delle attività imprenditoriali che possono portare lavoro assolutamente sì tutta la vita grazie.
Grazie Consigliere Sandro Bondi e consigliere Guglielmo.
Cucchiarelli Guglielmo Cocchiarella prego.
Grazie.
E niente in qualche maniera vorrei chiarire alcuni punti.
Un po' di tempo fa diversi anni fa e mi dissero guarda che se quell' impianto darà lavoro a quattro persone quant' erano 8 4 8 non è una cosa del genere.
Allora se facciamo un discorso occupazionale generale astratto è ovvio che concordo con la collega ha maturo un posto e un posto perché sottrarlo ma visto che quel posto incide su una catena di produzione che va a premere sul territorio allora giustamente mi devo porre delle domande queste domande vanno diciamo così soppesate bene su costi benefici su una collettività.
Ripeto qui nessuno dice no punto qui si sta dicendo no in quella posizione si stanno dando delle alternative in passato su questi scranni o forse è un po' più in là veniva sono state votate e rivoltate cose che poi o la magistratura o le diciamo così elementi ben più complessi hanno portato a dire che erano sbagliate.
Nella storia di questa città e di tante altre molte volte mentre l' imprenditore quello grande quello pesante la multinazionale o anche qualcosa di meno veniva e diceva io ho scelto voi.
Si capisce bene perché e poi il mio impianto lì ma lì c'è un po' no lì.
E che fai rinunci a quei tanti posti di lavoro rinunci a un volano ICI economia eccetera eccetera.
E incomincia a pormi la domanda ma veramente grossi benefici allora forse lì.
Non è non fa pesare la bilancia sui benefici della collettività ma quelli del singolo imprenditore nella totalità.
Allora se l' imprenditore ha scelto il nostro territorio e questo ben venga.
Potrà anche discutere con noi in quello che è uno sviluppo organizzato e pianificato del nostro territorio ripeto non si sta dicendo non qui e lo fai a 10 chilometri di distanza.
Ti sta dicendo di proseguire uno sviluppo che poi magari è anche già organizzato in quelli che sono.
I servizi primari quindi perché no.
Quindi non capisco.
Questa.
Diciamo così.
Non cercare di ribaltare la situazione non ce lo abbiamo l' imprenditore noi non ce l' abbiamo con l' impianto in sé non è preso neanche in considerazione stiamo votando sull' opportunità in un luogo perché rispetto ai dati che abbiamo oggi rispetto alle analisi che abbiamo fatto forse fallaci e perché qui la certezza nella vita.
È ben poca.
Nel buonsenso nella bilancia di tutto quello possa realizzare noi possiamo dire oggi non li per questi motivi ma se vuoi un po' più in là perché questo è il concetto non ti stiamo negando l' accesso al nostro territorio te lo stiamo soltanto dicendo di farlo in maniera organizzata cito oggi l' elemento della VR.
È già messo in premessa semplicemente perché un impianto magari posizionato lì continuerà a essere una spina nel fianco del nostro territorio posizionato fosse stato posizionato semplicemente a qualche chilometro anzi un chilometro in linea d' aria nell' area vip oggi sarebbe un fiore all' occhiello imprenditoriale per il nostro territorio perché no all' eroga io oggi rivendico questa scelta proprio anche supportata da quelle che sono le carte quindi per me bene il lavoro fatto dal diciamo bene insomma ha analizzato tecnicamente quello che era la proposta ottimo il supporto ovviamente politico né nella premessa quindi è ovvio che sì sì che sia no lì grazie grazie Consigliere Cocchiarella consigliere Guglielmo prego.
Non a caso ho esordito dicendo che in tredici anni di militanza politica o per dire che ero distratto o perché non era mai capitato è la prima volta quindi io avevo fatto sta premesso che quando parlo cerco di essere.
Coerente ma voi pensate che arriva l' imprenditore francese e punta l' indice su quel territorio o pensate che c'è qualcuno che fa impresa privato amministrazione qualcuno che dice io sono proprietario dei x.
Ettari di terreno vado dai più grandi gruppi industriali questo significa essere imprenditori non significa bestemmia perché non è che io sto prendendo le difese di qualcuno o qualcosa a me interessa lo sviluppo sta parlando con una persona a me Guidonia di 300.000 abitanti non mi spaventa ma serve un piano regolatore se cose sono tredici anni che le dico quando parlo di sviluppo e sto parlando di questo provvedimento e non a caso ho chiesto al Sindaco se gentilmente poi ci può far sapere cosa pensa lui rispetto allo sviluppo a quell' area mi trovi d' accordo è una mia posizione da una vita ho fatto la battaglia contro Rubens non ci siamo riusciti era un' Amministrazione compatta.
Avevano un chiaro indirizzo perché la zona industriale te lo ripeto per quanto riguarda Simone Guglielmo ce l' abbiamo dal PIP 2 PIP 1 fino al Car quella deve diventare che succede noi che abbiamo degli strumenti giusto dirigente urbanistici che ci consentono di pianificare lo sviluppo anche economico di una città nel caso in cui e siamo bravi in Italia a fare le norme quegli strumenti non ce lo consentono perché l' Amministrazione è silente perché l' Amministrazione è concentrata.
Non come il vicesindaco sul sociale magari a cercare le talpe all' interno dell' amministrazione.
Ci sono degli strumenti normativi quali l' articolo 8 del DPR aiutami Paolo Cento Benedetto gli occhiali 160 del 2010 che consente agli imprenditori di poter avvalersi di uno strumento ben definito è normale che il gruppo francese.
Scelga quel territorio ma lo scelga non perché l' imprenditore è venuto solamente a bussarti a dire io sono possessore di questo terreno perché ve l' ho detto lì c'è un casello autostradale col Sindaco ci stiamo vedendo ogni tanto.
Ci vediamo perché abbiamo.
Dei progetti ci sono dei progetti in giro perché è molto importante il casello autostradale perché ha portato il cara e la domanda che vi faccio.
No a noi che.
Continuiamo continuiamo continuiamo silenzio oggi ci vediamo perché il Sindaco è vero che ogni tanto il Sindaco no ma che ma certo mica ci vediamo allora facciamo continuare il Consigliere e ribadisco che il Sindaco non ha mai sentito l' esigenza di invitare ufficialmente le minoranze nel suo ufficio per quindi è normale che è un incontro istituzionale per l' amor di Dio Sindaco.
Però non è una bestemmia prenderci Sindaco ma non è una bestemmia prendersi un caffè quindi voglio dire perché.
Quello sicuramente rispetto al mio gettone di presenza la tua indennità è più importante.
Quindi finisco finisco no allora dobbiamo è importante che arriviamo al punto della del discorso per Alessandro dice io non lo so quanta gente potrebbe occupare ma anche che fosse un solo posto di lavoro anche che fosse uno è una vittoria per la città perché comunque c'è un posto di lavoro poi tu mi puoi dire qual è la ricaduta perché questo ragionamento io lo posso anche.
Accettare però dovete essere coerenti perché non a caso l' altra volta l' assessore Amati ho detto ma quel provvedimento che ci state portando quell' avviso pubblico quello schema lì a cosa serve se dietro non c'è la sostanza che la ciccia io poi adesso che cominceremo poi a sbloccare quello che va ricordato il collega Di Silvio quei famosi piani.
Che hanno una madre poi voglio vedere il tipo di ragionamento che mi fate perché qui si parla di sviluppo imprenditoriale di posti di lavoro lì si può parlare anche di speculazione edilizia quindi poi me lo spiegherete apposta io stasera.
Avrei il piacere di sentire il il Sindaco quindi lo strumento lo dà la norma lo dà all' imprenditore ricercarsi.
Il privato possessore terriero dalla possibilità di cercarsi il gruppo imprenditoriale per poter venire a investire e lì l' imprenditore possessore di x metri ha individuato questo trattore imprenditoriale e hanno ragionato.
Adesso la domanda che faccio al Sindaco e Clubes non lo so ma vogliamo pensare.
Adesso ha detto di questa questione perché poi il collega Di Silvio ha posto anche una questione di legittimità dobbiamo sentire oltre il Sindaco da un punto di vista politico anche il.
No avrei anche il piacere ma è colpa mia di sentire la voce del nuovo Segretario comunale colpa mia perché non ho avuto modo di venire a trovarla a presentarmi.
E ha posto una questione di legittimità proprio del dell' atto ma politicamente Sindaco si vuole ragionare su un nuovo.
Piano regolatore o quantomeno su quei.
Famosi ambiti territoriali che io aggiungo industriali che vanno su quell' asse perché con quello che abbiamo fatto stasera con l' integrazione se dovesse venire sempre il famoso Berlusconi noi non abbiamo più terreni quindi non possiamo più pensare di sviluppare Guidonia Montecelio perché l' ultimo macro lotto giusto Assessore poi forse ce ne abbiamo altri due piccolini però abbiamo saturato le zone industriali.
Con gli strumenti attuali.
Procurarsi i soldi ma non credo di sbagliarmi quindi sia a Guidonia Montecelio se mi viene l' imprenditore non si non abbiamo più niente neanche più la zona industriale PIP è stato poi realizzato realizzato è stato.
Stasera abbiamo deliberato o.
Prosegue che significa che bisogna proseguire attraverso un piano regolatore quindi questo piano regolatore domanda che vi faccio ma se domani dovesse venire e questo il Sindaco so che fa molti incontri in merito se dovesse venire dopodomani il centro agro alimentari che è un' eccellenza cosa che mi dispiace che in questi anni tanti cittadini di Guidonia non hanno.
Trovato.
All' interno troppa occupazione sicuramente è stata colpa della politica sicuramente sicuramente.
Però adesso che abbiamo queste chi chiede poi che facciamo se dovesse venire il Carra se dovesse ripresentare lo stesso imprenditore che da dopodomani quando questo lotto sarà assegnato a riproporre lo stesso intervento poiché gli diciamo e non vale più poi.
Questo strumento perché sono sature le aree.
Io ho visto che già l' Assessore prima ha fatto finta di non vederla già è andato oltre ha detto ah no non lo vuole presentare e chi lo dice non lo può ripresentare quindi dico innanzitutto che deve rispondere al Senato Generale sulla legittimità perché è normale io l' avevo detto anche nelle premesse perché.
Io lo considero azzardato capisco tecnicamente perché l' architetto il dirigente deve fare quello però non dico che sta condizionando.
Perché poi il Consiglio comunale è libero è ma se io vado a leggere talmente quello che mi scrive devo arrivare a dire enormi stai condizionando la scelta non delle minoranze che sono libere della maggioranza perché vedo che in maniera compatta si sta difendendo che cosa l' atto del dirigente oppure la maggioranza ha intenzione di dire questa per motivi tecnici per questi motivi tecnici non può passare ma da domani il Sindaco noi ci impegniamo a ripensare quell' area come a vocazione industriale quindi io chapeau dico Sindaco avrei anche il mio appoggio il mio appoggio quindi Alessandro questo potrebbe essere un discorso costruttivo ma dire d' emblée perché me lo dice un dirigente lascio verde e mando all' aria delle possibilità di sviluppo per la città di Guidonia a me dispiace perdere un' occasione e non voglio e non mi sto difendendo nessuno perché state parlando una persona che vede quell' asse lì poi è normale se la Sovraintendenza se il paesaggistico mi crea problemi come dice Santori e noi dobbiamo rispettare quella roba ma dove possiamo intervenire.
Lo facciamo la domanda che io vi pongo a voi.
Grazie consigliere Guglielmo consigliere Ammaturo.
E velocemente così andiamo pure a chiudere un altro punto.
Tutti d' accordo lo sviluppo l' economia tutti d' accordo sul buon lavoro che fanno sempre sia l' Assessore che il dirigente all' urbanistica.
Tutti d' accordo d' accordissimo ma io torno un attimo.
Su un altro.
Effetto che non è la bontà del lavoro e di quanto descritto nella delibera torna indietro il Comune prima di portare in capo ai Consigli comunali ai Consiglieri comunali una decisione.
Così importante.
Voi consiglieri di maggioranza avete coscienza che c'è un TAR che ha già.
Obbligato a seguire una procedura Conferenza dei servizi dobbiamo già pagare mille euro quindi questi non demorde Ranno per questo dico mettiamoci seduti facciamo la conferenza servizi non portiamo in Consiglio comunale il sì o il no anzi in questo caso si porta il divieto direttamente.
Cioè votate no.
Soltanto questo io vi dico ritirate quanto si chiude la procedura e quindi l' obbligo che il TAR ha già ha messo sul lente e poi si va avanti si discute.
Ben vengano tutte le soluzioni andare a verificare ben venga come dice Santo Boni uno sviluppo ordinato.
Legittimo benissimo nessuno non è che io ho detto prima voi maggioranza voi siete contro lo sviluppo economico assolutamente siamo mica pazzi.
Soltanto questo chiudiamo la procedura.
Cioè perché io devo votare e o dare un divieto a qualcuno che vuole me.
Ma prima rispetto chiudo quella procedura.
Poi ti metto a tavolino e vediamo che accordo possiamo trovare questo è quanto Sindaco.
Grazie Consigliere Ammaturo prego prego architetto Chester per.
Qualche chiarimento prego gli aspetti tecnici di chiarimento allora la Conferenza dei Servizi si è già conclusa tant' è che a detta del ricorrente con esito favorevole valendo il silenzio assenso cosa che non è vera perché la Regione il MiBAC si deve esprimere con un parere quindi tant' è che in sede di ricorso al TAR la parte ricorrente rinuncia al discorso di dire che se è maturato il silenzio assenso infatti dice alla prospezione pregiudiziale rinuncia al alla fa quindi significa che riconosce che la conferenza di servizi si è esperita e l' esito è stato negativo perché nessuno si è pronunciato allora il TAR dice siccome comunque questo soggetto non può rimanere appeso perché un provvedimento espresso ci vuole chiede al Comune di Guidonia di adottare un provvedimento espresso relativa all' istanza di perimetrazione siccome questa è competenza specifica del Consiglio solo il Consiglio comunale fuori può dare non dobbiamo far ripartire la conferenza dei servizi.
No.
Va be' va be'.
Allora ha compreso aspetti no io la mia proposta è la parte tecnica che ci sono le cose.
Okay.
Allora vediamo se ha completato e no era solo per l' aspetto tecnico e grazie architetto e consigliere Di Silvio voleva ribadire un concetto prego grazie Presidente io sì che io condivido quello che dice il dottor Chessa nel senso che è possibile che debba fare un passaggio in Consiglio comunale per eccetera eccetera eccetera io non capisco il perché gli uffici fino a oggi non si sono mossi non è riferito a lei ma nel passato lei non c' era e non c' era nemmeno l' assessore però c'è un imprenditore c'è un imprenditore che ha fatto una richiesta ha presentato legittimamente alcune carte il Comune non risponde va avanti prenditori x ok dopodiché non si capisce perché non abbiamo risposto andiamo e ci condannano anche a pagare le spese qualcosa forse non mi torna l' imprenditore avrà sbagliato qualcosa sta scritto nella sentenza non dice che l' atto è illegittimo lei prepara la delibera e arriva in Consiglio comunale con un parere con scritto.
Negativo che la parola negativa io mi sento io mi sento condizionato dalla parola che è presente nella delibera e vi chiedo di riformularla in maniera più corretta e di ripresentarla nel prossimo Consiglio comunale a mio avviso così non è legittimamente corretto.
Prego Consigliere Lo Muscio.
Grazie allora io ho.
Ho capito quello che vuol dire il dirigente però il punto 4 del provvedimento della sentenza dice non vi è luogo a rinvio di trattazione per la remissione della causa sul ruolo del merito e della successiva discussione pubblica ed anzi l' applicazione del rito ordinario ai sensi del 32 comma 1 Cpa avendo la parte ricorrente quindi l' istante rinunciato nella discussione in Camera di Consiglio e alla Prost alla prospettazione pregiudiziale dell' avvenuta formazione del silenzio assenso che è una cosa poi ce n' è un' altra però dico so che dice ciò consente al Collegio di so soprassedere anche sui profili di inammissibilità formulati immagino che ci sarebbe ci saranno state da parte del Comune delle eccezioni e appunto in via pregiudiziale formulate al riguardo dalla difesa del Comune di Guidonia Montecelio punto 5 venendo alla trattazione dell' azione relativa al silenzio inadempimento cioè che la domanda principale formulata dal dal ricorrente con la quale sostanzialmente dice io il 4 ottobre 2017 ho presentato no il procedimento ai sensi di tu di fatto prima perché si è dichiarata noi la conosciamo nel merito non ti sei espresso quindi dice.
Venendo alla trattazione dell' azione relativa al silenzio inadempimento che quindi a questa domanda il Collegio rileva che esso è fondato quindi rileva il fatto e accerta che il Comune è stato sì a a è stato silenziosamente inadempiente in relazione alla sua azione di mandare avanti il il la conferenza di servizi alla stregua della documentazione in atti il Comune di Guidonia Montecelio deve dare ulteriore seguito all' istanza avuto riguardo allo sviluppo della vicenda e ai precedenti atti intercorsi in materia provvedendo espressamente sulla stessa previa definizione degli incombenti procedimentali io da quello che leggo intendo che questa Amministrazione doveva da deve dar seguito a il il il.
Alla Conferenza dei servizi quindi.
Quindi il PRU il punto rimane quello che dicevo almeno a mio avviso la questione va affrontata no con tutto il rispetto del parere che probabilmente verrà confermato alla luce del vincolo alla luce di tutto quello che ci siamo detti però dovrà essere data da questa assise a mio avviso all' esito di tutto il procedimento che è viene viene poi determinato dalla Conferenza dei servizi questo è il ragionamento secondo me che va portato all' attenzione dei colleghi.
Grazie grazie Consigliere Lo Muscio ci sono altri interventi.
Non ci sono altri interventi andiamo alla dichiarazione di voto sulla proposta numero 11 in discussione.
Discussione voleva una o il parere prego Segretario.
Buonasera innanzitutto così.
Sentite anche la mia voce stasera.
Credo che l' architetto Chess tra il dottore Chester abbia già anticipato in parte la la domanda che avete posto quindi ha detto che assolutamente non ha voluto precludere o condizionare in qualche modo il Consiglio comunale sul contenuto del deliberato ma è una proposta effettuata sulla base di valutazioni tecniche nelle quali chiaramente in questo momento non mi compete minimamente entrare sul frontespizio della delibera io leggo proposta di delibera per il Consiglio comunale e l' ufficio proponente e l' area quinta urbanistica quindi ciò significa che l' ufficio propone questo tipo di deliberato sulla scorta di valutazioni tecniche così come tutte le proposte che arrivano qui in Consiglio comunale sono accompagnate da una proposta di delibera che.
Riguarda la decisione che eventualmente il Consiglio potrebbe prendere chiaramente rispetto a questa proposta il Consiglio può determinarsi così come meglio ritiene opportuno e così come mi sembra che i vari Consiglieri si siano già molto chiaramente espressi quindi sono state fatte anche contro proposte che io ho appuntato qui sia di ritirare l' atto sia di andare di nuovo in Conferenza dei Servizi quindi ci sono state varie proposte e quindi ora spetta al Consiglio nella sua sovranità e nella sua.
Decisione prettamente politica di indirizzo esprimersi in merito.
Prego Consigliere De Sio grazie mi chiedo perché non ci sta scritto parere favorevole e i consiglieri bocciano la proposta io la metto sotto questo altro punto di vista perché tecnicamente perché questa è una proposta e non politica tecnica perché nella proposta di deliberazione dove io ripeto ho messo ho detto a microfono e mi assumo la responsabilità di sentirmi anche.
È condizionato dalla parola negativo sull' atto io è la prima volta in dieci anni dottoressa che vedo un atto dove c'è scritto parere di esprimere parere negativo perché non c'è scritto esprime di esprimere parere positivo e i Consiglieri di maggioranza votano contro e noi votiamo a favore perché non è il contrario mi chiedo cioè perché c'è la parola negativo su un atto lo so che può sembrare una sciocchezza mi rendo conto mi rendo conto di quello che sto dicendo lo sto dicendo a microfono è registrato domani mattina sto sui giornali e me ne assumo la responsabilità però io ripeto poiché sono corretto e non sto vedendo il nome e cognome non mi interessa sto guardando l' atto perché dobbiamo esprimere parere negativo da un atto che viene dagli uffici e non c'è scritto parere positivo e poi il Consiglio comunale nelle sue facoltà si esprime negativamente a volte non assumono spesa chiedo scusa Presidente no no però è chiaro ha ragione era quello che lei ha sottolineato Consigliere Guglielmo voleva aggiungere altro certo no rispetto alla voce della Segretaria che ho avuto il piacere di ascoltare però non sta a me ricordarle le sue funzioni ma non mi convince quando dice siccome è un giudizio tecnico io non posso dire niente no lei si Dario comunale un Consigliere comunale le sta chiedendo di entrare nel merito lei da direttore da segretario comunale come funzione deve entrare nel merito e si deve pronunciare su questo Segretario quindi e questo è la questione che quindi non ha risposto al collega Di Silvio rispetto alla opportunità.
Del dell' atto allora do nuovamente la parola al Segretario magari chiarisce meglio.
Allora il Consigliere Di Silvio ha posto una domanda.
Relativa alla legittimità o meno della proposta così come formulata perché potrebbe in qualche modo influenzare la volontà del Consiglio comunale Consigliere questo mi pare in sintesi ideale e ora io invece.
Ho semplicemente detto la mia risposta non va a valutare l' aspetto tecnico perché per come il dirigente abbia espresso ed ha formulato questa proposta perché andrei a invadere anche las la sfera di competenza gestionale del dirigente giusto.
Però sulla parte no chiedo scusa se invece se la domanda è sulla forma cioè ma può una delibera contenere già.
Questa frase iniziale di.
Così di esprimere parere negativo alla proposta di provvedimento unico allora la mia risposta si deve.
Deve riguardare questa sua.
Domanda e a questo io posso esprimere così come già anticipato l' architetto che essendo una proposta di delibera viene formulata secondo la discrezionalità dell' ufficio in questo modo perché ha espresso la la proposta che rivolge al Consiglio comunale il Consiglio nella sua sovranità nella sua facoltà decisoria sulla scorta di un parere espresso poi dallo stesso dirigente che vedo riportato qui indietro.
Dove si esprime favorevolmente alla sua.
Proposta in ordine alla regolarità tecnica della proposta il Consiglio è chiamato ad esprimersi.
Io per me il Consiglio in questo modo ha tutta la.
Come dire sovranità di dire sì o di dire no a questa proposta.
Magari sarebbe stato opportuno invece di scrivere.
In effetti ha scritto il dirigente Area quinta propone di deliberare quindi è una proposta sua sulla quale il Consiglio deve esprimersi se vedete qui alla seconda pagina dopo il è una proposta del dirigente che sottopone al Consiglio comunale io non ci vedo nulla di illegittimo in questo.
Grazie Segretario andiamo alle dichiarazioni di voto prego Consigliere.
Guglielmo.
Quindi devo prendere atto che il Sindaco sull' argomento avevo chiesto di sentire il Sindaco se non dice niente non ci sono non è obbligato a farlo quindi prendiamo atto che il Sindaco su un provvedimento che può riguardare lo sviluppo di là della cittadina di Montecelio.
Preferisce stare in silenzio.
Dottoressa me ne scuso.
Ma per limiti miei e però la risposta che ha dato.
Se dico tecnicamente non mi convince è brutto.
Però si avvicina più a questo aspetto qui ma dico non mi soddisfa forse è più carino mi fermo lì politicamente.
E dico questo perché rimane poi tutto a verbale sia dalla sua risposta sia i nostri interventi quindi come Partito Democratico noi non possiamo per le motivazioni che abbiamo in più riprese riportato o esprimere un parere favorevole alla proposta di delibera.
Grazie grazie.
Quindi voto sfavorevole per il Partito Democratico consigliera Cocchi prego.
Eh grazie Presidente e la maggioranza e il Movimento 5 Stelle vota favorevolmente la delibera.
Ha dichiarato che la minoranza appunto voterà Consigliere grazie ci sono altre dichiarazioni di voto.
Non ci sono.
Sì ma non possiamo andare a riprendere i Consiglieri fuori se.
Allora andiamo in votazione prego i Consiglieri di prendere posto allora favorevole alla proposta in ordine del giorno numero 11 favorevoli.
15 favorevoli contrari.
3 contrari e astenuti.
Nessuno il Consiglio approva andiamo sulla dichiarazione di immediata eseguibilità favorevoli.
15 favorevoli contrari.
Contrari.
3 contrari astenuti nessuno il Consiglio approva anche l' immediata eseguibilità è una conferenza dei capigruppo sospensione di qualche minuto Conferenza dei Capigruppo.
Vi chiedo di rimanere in Aula qualche minuto.
Riprendiamo la la del seduta Consiglieri accomodiamoci che riprendiamo la seduta.
Prendiamo posto Consiglieri grazie.
Riprendendo la seduta le dico che la prossima volta chiariremo perché abbiamo chiesto di rifare in alcune parti le le le copie ma non è stato fatto perché in alcune parti erano poco leggibili effettivamente.
Allora do la parola al Segretario Generale per la ripresa della seduta e l' appello nominale prego Segretario.
Mortillaro Santo Boni.
Apro.
Antonio.
Santoni non c'è.
Terzulli.
Castorino.
Briganti.
No.
Caruso presente.
Salieri.
Spinelli.
Cocchiarella.
Toro.
Alessandrini.
Cathy.
Kos Di Silvio.
Guglielmo.
De Dominicis Lomuscio.
Valeri.
De Santis.
Proietti.
Caccioni.
Ammaturo.
2 3 4 5 6 7 8.
11 12 13 14 15 17.
17 presenti la la seduta continua ad essere valida in sede di Conferenza dei Capigruppo per ottimizzare i lavori abbiamo deciso di suddividere i punti per aree quindi i punti dal 3 al 7 verranno trattate come unica discussione e poi vo votati separatamente e andiamo quindi alla trattazione del punto 1 in ordine del giorno proposta di variazione di bilancio 2018 2020 area prima.
Prego il dottor Elia di.
Esporre la le variazioni prego.
Prego consigliere Aguglia.
Stiamo parlando di provvedimenti che incidono sul bilancio.
La relazione la fa Alia per l' area sua ma la domanda che faccio al Sindaco ma c'è qualche problema in Giunta con il suo assessore al bilancio e di conseguenza il dirigente al bilancio visto che stiamo trattando materie.
Che riguardano quel settore se oggi dovessimo chiedere le cose sono roba tecnica dove stanno Assessore dirigente.
Sono reperibili che io.
Allora sì se ce li chiamano tutti e due ci fa piacere ma non mi sembra che stiamo parlando di bilancio sì li stiamo pagando anche io chiaramente anche perché la seconda proposta che presenteremo con accortezza perché lei veramente su questo ma su tante altre cose è una persona moralmente onesta ma glielo devo dire io dove.
Stanno il dirigente e l' assessore al bilancio quando parliamo di variazione di bilancio domande devo fare dobbiamo arrivare ad aspettare adesso no perché sono reperibili dobbiamo interrompere il Consiglio comunale abbiamo inizio avete iniziato alle tre io sono arrivato alle quattro e mezza c' era tutto il tempo per farli arrivare no.
Allora come sempre io invito tutti i Dirigenti io come sempre sì ma la sua richiesta era già chiara e di conseguenza.
Senta Emanuele di conseguenza i Revisori sospendere chiedo di sospendere il Consiglio comunale perché senza il dirigente sì intanto facciamo esprimere il illustrare la proposta al dirigente poi successivamente no facciamo intanto se poi arrivano che non sospenderò prego Consigliere dottor Elia.
Grazie Presidente.
E.
Si tratta di una proposta.
Che è funzionale ad alcune esigenze dell' ufficio.
Per cui in sede di variazione abbiamo avuto la necessità con i funzionari.
Di dover rimodulare delle risorse per fronteggiare alcune necessità per l' attività istituzionale.
In particolare.
E nelle variazioni di un aumento.
C'è un incremento del capitolo per far fronte alle attività.
Delle archiviazioni che non erano sufficienti per concludere l' anno.
Le spese per il funzionamento del Consiglio comunale perché.
Stiamo cercando di reperire una ditta che oltre al suo fu un servizio streaming che garantisca anche il servizio di stenotipia.
Abbiamo poi da dover fronteggiare alcune spese di patrocinio legale per i dipendenti comunali per fatti commessi nell' esercizio delle funzioni nonché un lievissimo incremento per l' abbonamento riviste periodiche per degli abbonamenti che sono stati richiesti dal personale dell' ufficio.
E nelle valutazioni tecniche ci sono dei risparmi.
Che presumiamo non dover attingere e quindi abbiamo preso queste risorse dai capitoli in diminuzione che sono quelli che presumiamo di risparmiare e abbiamo portato su quelle altre risorse per far fronte a questa attività d' ufficio che ho detto che.
Le attività d' ufficio.
Abbiamo.
Preso le le le risorse in variazione dai gettoni di presenza del Consiglio comunale Commissioni consiliari.
Da una quota minima che era rimasta dell' ANCI che non era stata praticamente utilizzata di 1600 euro.
Poi abbiamo preso dei capitoli delle spese postali dove pensiamo di avere dei risparmi per 2018.
Indennità di carica assegni aspettative al Sindaco per i rimborsi chilometrici.
E in più abbiamo preso 29.000 euro dai capitoli per le assicurazioni.
Capitolo 10.
Indennità di carica e assegni aspettativa al Sindaco agli Assessori e al Presidente del Consiglio.
Più più rimborsi il capitolo si chiama così.
Questa è la descrizione del capitolo.
E in più abbiamo preso queste somme dalla.
Dal capitolo 35 che le assicurazioni degli amministratori rappresentanti contro i rischi conseguenti conseguenti all' espletamento del mandato perché ancora non abbiamo l' assicurazione per la tutela legale.
E siccome contiamo di farla nei primi anni del nei primi mesi del 2019 con effetto retroattivo questi soldi che non sono stati impegnati li portiamo su quegli altri capitoli che sono stati dati in aumento.
Grazie dottor Elia consigliere Ammaturo prego.
Allora incrementiamo il capitolo per il funzionamento del della struttura qui del Consiglio comunale e prende.
Sono felice perché lo streaming ha sempre fatto le bizze perché le persone i cittadini ci segnalano che il volume anche se al massimo al computer personale non il suono quindi non è affatto buono.
Sono contenta perché forse qualche fotocopiatrice ma questo poi ci terrò a dirla dal dirigente della finanza.
Ah non vengono bene le copie perché evidentemente in certi punti non si deve leggere e vorrei sapere avendo una risposta una delle tante interrogazioni che io ho sempre proposto al Sindaco direttamente o una risposta in merito nello specifico dei rimborsi chilometrici.
Dove il Comune mi ha risposto quindi nella figura del dirigente e quindi a nome e per conto del Sindaco che in questo ente non risultano rimborsi chilometrici pagati.
Punto 1 quindi è un risparmio giusto dottor Elia no.
Poi quando parliamo di spese patrocinio legali dei dipendenti comunali per fatti connessi all' esercizio delle loro funzioni invece gli mettiamo sopra 20.000 euro e quindi nello specifico io devo capire allora nell' esercizio delle proprie funzioni io essendo stata dipendente di una grande società prima Stato e poi società per azioni se un dipendente nell' esercizio delle sue funzioni offende o commette comunque un servizio sbagliato o non osserva le leggi e i regolamenti la società per azioni e anche lo Stato tu ti fai la causa prima di tutto poi se hai vittoria di questa causa l' ente o lo Stato di rimborsano quindi questi 20.000 euro devo presumere che ci sia dietro un dipendente o due dipendenti che sono stati denunciati dai cittadini e la ma hanno avuto vittoria poi del del loro operato quindi hanno avuto diciamo un riscontro positivo immagino questo è giusto dottor Elia.
No prego dottor o risponde dopo magari ok ok.
E quindi su quello poi questo archivio quanto ci costa l' archivio in totale Strade un attimo.
Una cosa proprio esagerata abnorme.
Sull' archivio è una cosa proprio sì assumevamo due giovani facevamo prima scansionare le carte.
57.000 giusto Mario 57.000 euro.
In più.
Variazione in aumento.
57.000 euro in più sull' archiviazione se assumevamo due giovani tre giovani.
O lo stagista col contratto giusto e ci costavano di meno almeno gli davamo lavoro e scansionato vano tutto ciò che catalogano tutto ciò che le era archivio sbaglio.
Quindi quei 57.000 euro in più sono una cosa proprio.
Poi ci sono 7000 euro che riscontro nella voce di.
Segreteria generale che cos' è è una promozione e sono no non sono libri ovviamente non si capiscono questi 7000 euro che però stanno a spese correnti che cosa è straordinario che cos' è da parte del i servizi generali.
Sì sì sì.
Ha completato consigliera scusi.
Sì ho fatto delle domande quindi voglio dire forse c'è l' assenso sui 20.000 euro delle spese no di rimborsi ai dipendenti per cause eccetera ho visto i colleghi della maggioranza che annuivano quindi mi davano ragione sul mio pensiero e quindi voglio sapere perché 57.000 euro in più per l' archiviazione quando ripeto per il totale che c'è assumevamo dei giovani e poi voglio delucidazioni per questo 7000 euro di spese correnti nei servizi generali.
Grazie Consigliere chiarissimo e poi c' era il consigliere De Santis.
No no no no aspetto un po' allora che poi il consigliere Guglielmo che si era prenotato andiamo per ordine consigliere del consigliere De Santis prego.
Consigliere De Santis prego.
Presidente scusi eh io.
È stato già chiesto son state chieste delucidazioni sul punto dai colleghi che mi hanno preceduto io voglio puntualizzare un' altra cosa noi stiamo discutendo di una serie di punti che riguardano variazioni di bilancio quando si discute di punti che riguardano variazioni di bilancio si chiede in aula la presenza del dirigente del settore a cui le variazioni di bilancio fanno riferimento ma contemporaneamente la presenza dell' Assessore alle finanze e del dirigente alle finanze nel senso si richiede non come obbligo di legge ma come cortesia istituzionale perché io potrei capire le problematiche inerenti alla richiesta del dirigente e sulle motivazioni che lo portano a chiedere le variazioni di bilancio ma poi potrei chiedere spiegazioni all' Assessore al dirigente alle finanze quindi la mancanza di presenza dell' assessore e del dirigente alle finanze in una giornata di Consiglio comunale dove ben 7 8 punti riguardano questioni inerenti il bilancio e finanze credo che sia una cosa che non è accettabile io le chiedo veramente di convocare l' Assessore alle Finanze in aula anche perché visto anche le dichiarazioni che ho fatto all' inizio della seduta consiliare qualche risposta la vorrei grazie.
Grazie Consigliere De Santis o le confermo che sono stati invitati a venire in Aula prego consigliere Guglielmo.
Presidente sono stati invitati io ribadisco dopo che l' abbiamo fatto notare ma non funziona così questo l' ha detto bene De Santis è uno sgarbo istituzionale lei è il Presidente del Consiglio deve garantire lo svolgimento tranquillo dei lavori del Consiglio comunale il dirigente doveva stare qui dalle tre non c'è stata io tutti quanti i dirigenti lavorano ma qualcuno si è visto come c' entra per un punto sì abbiamo chiesto noi dirigente poi lei sempre deve rispondere.
Non il nuovo basta continua il suo interbinario dammi qua.
Prego Consigliere siccome adesso il dottor Enria.
Ci ha prospettato questa cosa Presidente io poi volevo entrare nel merito dottoressa del punto numero 2 perché un po' le carte le sappiamo leggere di solito c' era l' abitudine di mettere tanti allegati quando non si voleva.
Far capire qualcosa si mettevano gli allegati stranamente poi ce lo spiegherà infatti ecco perché ho bisogno di lei e dell' assessore perché su tutti i nove punti quanti sono sul numero 2 e sul numero 7 ma soprattutto specialmente sul numero 2 non si capisce niente gli altri punti è chiaro quello che dice tolgo metto talmente chiaro chiunque lo può leggere sul 2 in particolar modo sul 7 non si capisce quindi sul 2 adesso ci relaziona punto per punto i soldi che facessero.
È chiarissimo quello però andiamo sull' 1 come abbiamo detto prima poi sul 2.
Io adesso mi trovate un po' alterato Sindaco Sindaco ascolti no no no ascolti perché l' ha fatto lei voi avete fatto una gara sull' archivio voi l' avete fatto sull' archivio Agosti un anno fa un anno e mezzo fa guarda costi perché Agosti si occupa di questo quanto un anno e mezzo fa quindi dottor Elia.
Da dirigente facente funzione.
Ma quella gara per l' archiviazione che esito ha avuto la prima domanda perché oggi lei ci sta richiedendo 57.000 euro in più.
Che noi che abbiamo una gara abbiamo dei vincitori una gara fatta sin da un anno e mezzo fa laddove è stato per un anno e mezzo se ha chiesto cosa sta succedendo nell' archivio oggi perché ci chiede in aumento 57.000 euro poi questi 57.000 euro caro dottor Elia avete fatto mi mettete i 1500 euro per comprare riviste e giornali.
Perché per che cosa ai cittadini mettiamo le tasse vi siete permessi di togliere.
Agli organi.
Istituzionali quindi a noi consiglieri le assicurazioni lo sapevate voi che cosa stanno facendo.
Cioè significa che noi non siamo coperti.
Se succede qualcosa ognuno di noi caccia i propri soldi e questo lo prevede la norma noi dobbiamo essere tutelati lo sapevate che ci stanno togliendo le assicurazioni non dite niente il dottor Enria ci sta togliendo 27 del 2018 quindi devo pensare che 2018 non eravamo coperti noi.
Non eravamo coperti sapevate che non eravamo coperti.
Speriamo che non sia successo niente nel 2018 non eravamo coperti Sindaco perché non ci ha coperto perché gli uffici non ci hanno coperto con le assicurazioni.
Quindi voi e mi dovete spiegare e mi dovete spiegare cosa è successo con la gara dell' archivio dell' archivio sta lamentando 57.000 euro di questi 57 27.000 euro li hanno tolti ne hanno presi dalla nostra assicurazione.
Che mi state rendendo conto della serietà della questione noi non siamo coperti significa che ognuno di noi faccia di propria tasca.
Ed è una cosa seria questa.
Poi per fare che cosa 1500 dottor Elia scusi Agosti.
Ci spiega.
Spendiamo 1500 euro di riviste ma che tipo di riviste acquistiamo a 1500 euro noi cosa.
Sì beh adesso poi può rispondere alla fine 1500.
Euro dentro il suo capitolo ci stanno i soldi vengono impegnati per acquistare che cosa giornali e dello sport.
Quindi se ho capito bene lei vuole i dettagli vediamo no siccome sta facendo delle domande e ripete sempre le stesse cose volevo sintetizzare ecco.
Allora faccia le domande risponde poi il il dirigente.
Buonasera Assessore stiamo scoprendo che qualcuno ha tolto 20 no non ci avete coperto con le assicurazioni nel 2018 adesso per l' archivio sale chiedendo 57.000 euro la gara per l' archivio risale a un anno e mezzo fa non si capisce da un anno e mezzo cosa è stato fatto io stasera vengo a scoprire che non ero coperto.
Con le assicurazioni rilevate 27.000 euro a noi ci levate a noi consiglieri comunali 1500 euro li mettete lì per comprare riviste per capitolo proprio io compro e voglio vedeste riviste chi le legge che tipo di riviste da quanti anni mettiamo 'sti soldi in quel capitolo io adesso lo voglio vedere e questa anzi è una interpellanza che le faccio verbale.
Io voglio sapere negli ultimi tre anni che riviste sono state acquistate.
E non è che lo chiedo agli uffici poi voglio vedere le fatture voglio capire dove sono state acquistate che tipo di rivista è stata acquistata.
Voglio capire se sono stati acquistati i giornali i quotidiani poi qualcuno mi trova a dire con i quotidiani che cosa che abbiamo fatto e mi levate l' assicurazione a me.
Senza dirci niente se lo fa può andare non si può fare.
Se questa è stata una sua iniziativa è folle.
È folle se sarà dell' assessore ma ho visto che è cascato dalle nuvole quindi non ne sa niente.
E mi dispiace perché l' assessore deve tenere tutto sotto controllo dall' espressione che ha fatto.
Quindi Sindaco la gara dell' archivio perché ci state mettendo 57.000 euro come ha detto anche l' Ammaturo.
Le riviste e poi la motivazione politica per cui non ci avete coperto nell' anno 2018.
Grazie consigliere Guglielmo dottor Elia voleva intervenire un intervento.
Prego.
Allora questa è una delibera di variazione di bilancio.
Perché inizialmente.
Le risorse che dovevano fronteggiare le attività dell' istituzione dell' ufficio non sono state messe in maniera sufficiente quindi non è che noi mettiamo 57.000 euro in più.
Dobbiamo mettere i soldi per coprire le spese dell' attività dell' archivio e questo per quanto riguarda la prima voce in aumento.
Perché l' archivio non c' ha soltanto anch' io l' urbanistica le archiviazioni ce l' hanno anche l' area prima.
L' area prima aveva un contratto.
Questo contratto è scaduto e siamo andati in proroga tecnica e stiamo esperendo le procedure di gara.
Le procedure di gara hanno trovato delle difficoltà perché abbiamo avuto il sistema che ha generato quattro offerte anomale quindi il Rup compatibilmente con le tante cose che deve fare sta addivenendo alla definizione di questa procedura e dovrebbe essere credo ormai arrivata a momenti Massimo se mi dai conferma di questo.
E la gara è finita a gennaio.
La procedura.
No un anno e mezzo non mi risultano in gamba.
Comunque.
Le spese per il funzionamento del Consiglio comunale non abbiamo le risorse per mandare avanti lo streaming peraltro ci è stato chiesto anche dal Segretario di implementare questo servizio con la stenotipia proprio per non ingenerare delle criticità sulle interpretazioni di quello che i Consiglieri dicono.
Per cui ovviamente sarebbe meglio e questo ci consentirebbe anche di snellire l' attività dell' ufficio piuttosto che andare.
A riprendere tutte le videoregistrazioni e fa il sunto e anche qui non c' erano le risorse.
Per quanto riguarda gli abbonamenti a riviste questa è la dicitura del capitolo in realtà c'è stata un' esigenza richiesta da parte degli uffici di abbonarsi alle leggi d' Italia che consentono di avere un immediato riscontro ad horas delle modifiche nonché tutta una serie di.
Argomentazioni che sono attinenti ai pareri alle circolari agli orientamenti di tutti gli uffici normativi del nostro Paese.
Quindi qui c'è scritto abbonamenti a riviste periodici ma in realtà questo incremento non lo dobbiamo fare per comprare i giornali ma dobbiamo fare per comprare delle postazioni per avere l' abbonamento a leggi d' Italia che.
È un abbonamento che hanno tantissimi comuni.
Mi sembra anzi quasi di default che un Comune come il nostro 100.000 abitanti possa avere uno strumento che consenta di avere velocità di esecuzione da parte degli uffici.
Le spese per il patrocinio legale dei dipendenti.
Su questa materia poi io avrò un' astensione perché se si tratta in particolare di una sentenza che ha visto coinvolti dei vigili urbani e che sono stati assolti.
Il contratto specifica che i dipendenti hanno la tutela legale attraverso tutta una serie di situazioni.
E abbiamo il capitolo scoperto.
Quindi per fare delle variazioni che non andassero ad incidere ulteriormente sugli altri capitoli di bilancio abbiamo visto quelle che erano più vicino all' area nostra.
E quindi.
Abbiamo preso le risorse da i capitoli in diminuzione.
Non abbiamo tolto assolutamente la responsa e l' assicurazione di ai.
Ai consiglieri.
Abbiamo fatto.
L' individuazione della responsabilità civile l' abbiamo fatta credo se non sbaglio a agosto quando l' abbiamo assegnato Massimo con correggimi se sbaglio.
E stiamo definendo anche il procedimento per dare l' assicurazione della tutela legale ai Consiglieri.
L' unica cosa che siccome abbiamo un broker che sta facendo un' indagine di mercato per trovare un contraente che sia più disponibile e soprattutto faccia il prezzo migliore per l' ente tenendo conto che vogliamo dare anche la retroattività.
Presumo sulla base dei procedimenti che dovremmo averlo intorno a gennaio quindi noi avremmo le risorse per farlo col bilancio di gennaio queste risorse qui di fatto non le impieghiamo quindi non è che le togliamo perché non vogliamo darlo non l' avremmo comunque potuto evitarlo se noi avessimo fatto una variazione senza tenere conto di queste risorse la tutela legale non ce l' avreste avuta comunque come non ce l' avete avuta da circa due anni sempre se non sbaglio correggimi Massimo.
Proprio perché non ce l' ha avuta stiamo facendo in modo di fare che anche voi abbiate la tutela legale e presumo senza sconfessare ottimisticamente di poterla avere entro gennaio massimo febbraio visto che il broker comunque ha avuto l' assegnazione dell' incarico questa tutela legale sarà coperta con le risorse del 2019 perché comunque hanno un esercizio pluriennale.
Questo è quanto.
Grazie dottor Scalia consigliere Di Silvio aveva chiesto di intervenire.
Grazie Presidente ho ascoltato con attenzione le parole il dottor Galia che non giustificano comunque il fatto che il Consiglio comunale sia scoperto in questo momento dalla tutela legale e in quanto ne rispondiamo noi in prima persona essa come sappiamo tutti quanti noi votiamo atti a prescindere se maggioranza opposizione alcuni atti come quello di venti di due ore fa dell' alienazione e lo votiamo anche noi Consiglieri di opposizione l' abbiamo votato o altri pochi ma li votiamo questa è la realtà.
E comunque per quanto voto anche se fosse un soltanto un voto ogni consigliere deve essere tutelato e deve avere una tutela legale perché la retroattività vale nel momento in cui gli uffici fanno l' atti se domani mattina si scioglie il Consiglio o per qualsiasi motivo non viene fatta l' assicurazione noi ne rispondiamo legalmente in prima persona allora io penso una cosa noi qui dentro non facciamo speculazioni.
Ma non facciamo nemmeno beneficenza la tutela legale Sindaco è un atto dovuto ai consiglieri comunali è importante che voi prevediate.
Chiedo scusa in aula.
Eh colgo l' occasione che c'è anche la dottoressa che per un mio errore non ho documentato ma provvederò a inviargli le carte in questi giorni dottoressa io ho fatto delle note al Segretario comunale però non sapevo nemmeno che fosse la sua laurea glielo dico sinceramente altrimenti l' hai mandata per conoscenza può sembrare una ma la realtà riguardo le fotocopiatrici esatto e non io non sapevo nemmeno chi lo ha chiesto ieri ieri mattina se è andato dal dottor Agosti chiedendo sotto quale fosse l' area e mi ha risposto lui per gentilezza che io non lo sapevo.
E provvedo ad inviarle un po' di carteggio perché.
Ho seguito con attenzione questa questo questa gara che può sembrare una sciocchezza in termini di importi per per il Comune ma non lo è in termini di di di economia per per la città stiamo attenti ai 500 euro a ai mille euro mi sembra giusto tutelare anche i 70 60.000 euro dove è stata fatta un un avviso si è partiti siete state tre proposte eccetera eccetera ve lo faccio in pillole.
Ma è giusto farlo in aula Sindaco questo.
Sì.
3 per tre soggetti giuridici quindi tre società chiedo scusa partecipano la prima con un ribasso a mio avviso anche anomalo poi riscontrato anche dalla.
Dai fatti anomalo per qualche mese si traccheggia si aspetta che la prima porti le macchine fotocopiatrici fino a quando ovviamente l' importo era anomalo e lo conferma il fatto che non abbiano fornito nulla si passa alla seconda la seconda.
Immagino abbia firmato della documentazione perché mi viene risposto nella in nella interrogazione nella nota che non è un' interrogazione la nota che io faccio alla Segretaria comunale in qualità di Iraq non in qualità di Segretario comunale e che.
Insomma ci sono delle novità al riguardo eccetera eccetera e mi viene scritto che la società Pinco Pallino anche se parliamo di una gara pubblica potremmo anche fare i nomi assolutamente però evitiamo per correttezza a conferma della validità della propria offerta e ha accettato di procedere alla fornitura i cui tempi sono di conseguenza slittati al 19 novembre 2018 allora anomalie infinite.
Anomalie infinite Sindaco.
Se si legge il codice degli appalti però dobbiamo tornare al punto e chiudo ci arrivo perché sono soldi poi torniamo sulla variante che dobbiamo residente vetraio le do le do il tempo la ringrazio e la ringrazio ci arrivo subito che c'è una logica in questo.
Allora Sindaco le chiedo un po' di attenzione perché io su questo vado avanti e chiedo che che gli uffici intervengano nei nei riguardi delle deleghe che le norme consentono ovviamente e guardo anche la dottoressa Sindaco vengono forniti all' ente macchine non consone con l' APPA con la gara che è stata fatta non so chi ha autorizzato come perché o meglio l' oca lo iniziato a capire come perché e sia stato permesso alla seconda di fornire in maniera speciale straordinaria non so con quale con quale procedura di fornire delle macchine non consone a quella quella gara creando una diversità rispetto a anche a chi non ha partecipato e poteva partecipare perché avrebbe avuto più tempo avrebbe avuto diversità se la se l' appalto fosse partito poi nel 2019 quanto sembra.
Ma soprattutto c'è scritto che il 19 novembre 2018 sarebbero state le macchine qui.
Fornite io invio una seconda nota alla Segretaria comunale in quella di Iraq in cui gli faccio una grossa Oria io sono sono andato a verificare di persona sono capitato alla Commissione servizi sociali e ho preso atto con i miei occhi chiedo scusa ho preso atto con i miei occhi che la fornitura ancora non avviene allora io vi chiedo di rispettare di far no di rispettare il Sindaco le chiedo scusa di far rispettare.
Le norme al riguardo avete vantato il fatto che tutto doveva essere più trasparente nella legalità e nella trasparenza io voglio vedere gli atti successivi che la legge prevede per situazioni come queste partendo da questa.
Se si è se si è nella nella trasparenza nella legalità aspetto che ci sia un intervento in merito dove mi si risponde in base a questa norma altrimenti di fare gli atti consecutivi nessuno sta incrinando nessun altro e torno sul provvedimento Presidente per dirle che queste somme.
Creano creano degli affidamenti provvisori.
Degli affidamenti provvisori o passati o futuri che non fanno parte di quella di quella di quella gara creando delle situazioni a mio avviso poco chiare.
E che permettono poi nei punti come quello di oggi di fare variazioni anche diverse e magari togliere a capitoli diversi da quello che può essere quello di un' assicurazione possono sembrare sciocchezze ma non lo sono questo è vale per un euro per 10.000 euro per 100.000 per un milione e i procedimenti sono sempre gli stessi torno sul provvedimento per chiudere il mio intervento dicendo al.
Al dottor Elia che l' ho ascoltato veramente con attenzione.
Per me non è suo figlio non è riferito a lei ma perché ce l' ha ci ha riferito lei per me non è sufficiente io chiedo come sia possibile che attualmente personalmente non sono coperto da da copertura legale non condivido questa cosa chiedo agli uffici di intervenire immediatamente nella giornata di domani a coprirci con una polizza retroattiva dall' inizio incarico perché noi già rispondiamo economicamente alla Corte dei Conti per il lato economico ci manca soltanto che rispondiamo poi alla Corte dei Conti e altri enti per il lato legale senza legale dove lo do dovendolo sostenere anche noi grazie grazie Consigliere Di Silvio Consigliere Caruso.
Grazie Presidente no un intervento molto veloce vorrei giusto essere preciso sul fatto della delle assicurazioni alcune compagnie permettono la retroattività da uno a cinque anni basta richiederla con un costo supplementare collega Di Silvio per essere anche per lei era utile e alcune compagnie come dicevo prevedono la retroattività nel momento della stipula da uno a cinque anni con un costo leggermente superiore non tutti lo permettono qualche compagnia sì quindi se il è stata richiesta espressamente dal dal dirigente quindi espressamente anche come ha detto il dottor Elia è possibile farla e logicamente il l' esempio che ha fatto il collega Di Silvio prima se domani cade il Consiglio normalmente noi logicamente non siamo coperti quindi speriamo che fino a gennaio siamo Co siamo qui altrimenti quello è preoccupante però ecco era giusto un piccolo intervento tecnico per assicurare il fattore che si può fare una polizza retroattiva grazie grazie.
Consigliere Caruso Consigliere Guglielmo.
Allora allora c' era l' essere strutturali quindi il primo intervento il primo intervento poi righe per fare un attimo di chiarezza perché al di là di quello che ha appena detto il collega Caruso.
Io ho capito adesso confrontandomi anche con il dirigente che noi oggi siamo coperti cioè c'è una polizza che ci copre per le nostre azioni.
Una Rc.
Quello che non ci copre è la tutela legale cioè se la domanda di chi lamenta il danno.
Determina un' azione giudiziaria.
Il procuratore che noi decidiamo essere il nostro avvocato di fiducia ce lo dobbiamo pagare da soli e non lo deve e non è lavoro la polizza non prevede appunto questa copertura quindi il ragionamento è diciamo legato all' aspetto della della difesa giudiziale nel procedimento che eventualmente potrebbe rappresentarsi.
In merito a una controversia non è assolutamente poco anzi però è chiaro che la la la la premura almeno per il sottoscritto era capire a questo punto se fosse o meno.
Coperto da una Rc che mi tuteli nel caso in cui ci dovessero essere azioni da parte di terzi che rappresentano e lamentano danni palesati o comunque sia che si sarebbero rappresentati a fronte della condotta di del sottoscritto e dell' amministratore grazie grazie.
Consigliere Lo Muscio consigliere De Santis.
Grazie Presidente venti secondi.
Quello che ho sentito in aula dimostra se ce n' era bisogno che si parla tanto di reciprocità di collaborazione e di correttezza di tutto poi dopo alla prova dei fatti è come la nebbia si dissolve al sole.
Ma nessuno sta dicendo che avete fatto un' illegalità ma se non ci fosse stata questa esigenza dell' area che fa capo al dottor Elia di acquisire questa variazione di bilancio noi quando saremmo venuti a conoscenza che non abbiamo copertura legale io non sto accusando le procedure amministrative io molto spesso i miei interventi sono improntati sulla correttezza ma se il dottor Elia non avesse avuto questa necessità lei Sindaco aveva avuto avrebbe avuto il dovere di dirci signori siamo in un momento di ristrettezze economiche siccome la responsabilità civile è obbligatoria per legge noi la stiamo garantendo sappiate che in questo momento non avete la risponde a copertura legale io credo che faccia parte di un normale rapporto di un normale rapporto che esula dai colori politici è un rapporto di fiducia sapete cosa rovina questo rapporto rovina l' aspetto più importante di un Consiglio comunale rovina la fiducia si può essere avversari ma avere fiducia io posso non condividere nulla di quello che dice il capogruppo Sandro Bondi però magari ho fiducia nella sua perfetta buona fede e la cosa è reciproca anche lui nei miei confronti però non condividere nulla quello che dico proprio avere fiducia cioè io non l' ho mai comincio a pensare che quello che mi viene detto.
Sia come dire è come quando si dice che ore sono tu mi rispondi che ora ti serve no io voglio sapere quali sono no che ora mi serve io cerco di far capire che queste cose lasciano un segno la tazzina se giuridicamente la ricompone è composta lo viene al caffè ma le venature rimangono io mi limito qua e mi fermo qui sono veramente deluso.
Grazie Consigliere De Santis consigliere Guglielmo prego.
Il comandante ha provato a dare le sue spiegazioni ma per niente convincenti perché io lo so bene cosa si acquista ogni tanto però se le faccio la domanda se vuole acquistare le leggi d' Italia.
Stiamo acquistando Periodici io so quello che le ho chiesto comandante la domanda le faccio stiamo acquistando periodici sono stati mai acquistati i quotidiani.
Poi mi risponderà adesso mi ci metto di punta la verifico io.
Poi lei mi dice siamo coperti se siamo coperti mi sono andato a vedere l' articolo 23 della legge 86 dell' 85 la numero 816 si parla di assicurazione se lei mi parla di tutela legale e via dicendo me lo doveva specificare comunque rimane il fatto che io in diminuzione quindi quando è in diminuzione stiamo togliendo perché mi deve ancora spiegare per quale motivo io non l' ho capito Sindaco stiamo mettendo 50 6000 euro all' archivio forse me lo dirà bene meglio l' Assessore per fare che cosa mi sembra che i servizi non abbiamo mentali l' archivio è rimasto rimasti invariati e un anno e mezzo che c'è sta proroga da gennaio un anno andiamo in proroga in un anno gli uffici non sono stati capaci non sono stati capaci quindi chi li doveva seguire non è stato capace.
A espletare una gara in proroga sempre le famose proroghe che abbiamo combattuto insieme al collega Santo Boni e un anno di proroga tecnica può essere scientifica è una proroga un anno mettiamo 56.000 euro caro Comandante per qualche cosa che sono entrati i servizi solamente i pezzi di carta che dobbiamo archiviare me lo spiegate io ho capito è in aumento quindi significa che rispetto a quello che abbiamo visto approvato nel bilancio.
O ha sbagliato la previsione la dottoressa Lombardi insieme all' assessore.
Oppure ha sbagliato dice gli ho tolto tutti i soldi all' archivio quando abbiamo approvato il bilancio ce l' hai da zero allora posso capire.
Ma siccome non credo in questo che avevamo messo zero.
Non credo questo io oggi rileggo in aumento.
Quindi vorrei spiegare che significa strumento.
Quindi comandante il fatto della copertura.
Io mi devo fidare di quello che mi dite voi.
Soldi e sono dimensioni poi me lo spiegate l' avvocato un avvocato io son 13 anni che mi vanno sempre dall' assicurazione che noi siamo coperti almeno quella responsabilità colposa e non dolosa io ho sempre saputo questo massimo le famose Rc.
Quindi di tutela legale la sto sentendo stasera meglio un servizio che l' Amministrazione vuole garantire son contento ancora meglio ancora meglio però perché li stiamo togliendo.
Io leggo in diminuzione io leggo in diminuzione poi me lo spiegate voi che significa un aumento in diminuzione o e se no perché stiamo facendo la relazione al bilancio stasera.
Se no mettiamo e non togliamo che cosa stiamo deliberando stasera che tutti mi fate così che stiamo togliendo che stiamo aumentando che ci stiamo a fare stasera se stiamo facendo operazioni di bilancio significa che c'è l' esigenza di aumentare di spendere più soldi per coprire un servizio e per coprire questo devo togliere un' altra parte.
E qualcuno mi deve far capire qualcosa poi può darsi pure che sto prendendo delle cantonate Assessore tecnicamente però io devo capire stasera che sto a fare qui queste delibere se di variazioni al bilancio perché vedo tutti che dicono non tolgono mettono l' euro.
Poi dicevo Assessore ma devo andar via siccome siete molto attenti.
Le ho fatto notare alla dottoressa Lombardi che delle prime nove le faccio questo qui introduco anche la seconda perché la divise per aree la co la e le ha accorpate per aria il il presidente a differenza di tutte le altre il punto 2 la variazione di bilancio numero 2.
Prevede x allegati.
E sono tanti allegati.
Però stranamente se allegati non si leggono quindi c'è proprio difficoltà a capire che c'è scritto negli allegati e eppure lì siccome di variazione di bilancio ne ho viste tante in questi anni.
E quindi anche quella.
Che è stata definita più volte la mala politica con le variazioni di bilancio insomma metteva.
La sostanza metteva i soldi per fare delle operazioni sempre legittime ma l' amor di Dio non sta a noi no.
Nel punto 2 Cost allegati io non sono riuscito.
Assessore a capire.
Dove stiamo togliendo i soldi e soprattutto dove li stiamo mettendo parliamo di variazioni perché se vedete non non si legge.
Io come diceva.
Il collega De Santis mi fido.
Del lavoro degli assessori.
Però poi assessore è legittimo volesse la questione ma se.
Se.
Alla prima variazione di bilancio nascono tutte queste questioni.
Figuriamoci alla versione di bilancio numero 2 con tutti quegli allegati che sicuramente lei sorride con secondo me li spiega tranquillamente e ci convince ma per l' amor di Dio perché tanto poi non è che io devo andare a fare il revisore dei conti e via dicendo però vorremmo capirci qualcosa per cercare di dare sempre quel famoso contributo.
Se è necessario e se siamo in grado di darlo.
Quindi ecco io rispetto a se 57.000 dell' archivio vorrei capire qualcosa perché comandante ma per un mio limite io dico sempre per un mio limite per non farci rimanere male nessuno non è stato convincente o quantomeno non sono stato in grado io di comprenderlo.
Grazie consigliere Santobono consigliere Guglielmo scusi altre altri interventi.
Non ci sono altri interventi allora andiamo sulle dichiarazioni di voto per il punto 1 all' ordine del giorno variazioni proposta di variazione di bilancio 2018 2020 Area 1 dichiarazioni di voto prego.
Nessuna dichiarazione prego Consigliere Caruso.
Prima della dichiarazione di voto vorrei.
Giustificare la collega Alessandrini per motivi personali e come Movimento 5 Stelle diamo voto favorevole grazie.
Grazie Consigliere Caruso altre dichiarazioni di voto.
Nessuna dichiarazione di voto prego consigliere Guglielmo.
Dopo tutta.
Sta a mezzo arrabbiatura il voto del Partito Democratico è contrario.
Grazie Consigliere Guglielmo altre dichiarazioni di voto.
Nessuna dichiarazione di voto allora votiamo la proposta al punto 1 dell' ordine del giorno proposta di variazione di bilancio 2018 2020 dell' Area 1 favorevoli.
15.
15 favorevoli contrari.
6 contrari astenuti nessuno il Consiglio approva andiamo sulla dichiarazione di immediata eseguibilità favorevoli.
15 15 favorevoli con.
Contrari.
Contrari 6.
Astenuti.
Nessuno il Consiglio approva anche l' immediata eseguibilità sul punto 1 andiamo al punto 2 Variazioni di bilancio 2018 2.002.020 dell' area 2.
In relazione alla dottoressa Lombardi prego dottoressa.
Buonasera silenzio in aula scusi dottoressa silenzio in aula per cortesia allora.
La sono una serie di prospetti che racchiudono sostanzialmente una anche delle variazioni che riguardano.
Delle variazioni di cassa che riguardano sia l' ambiente sia.
L' area ottava che è l' Avvocatura comunale perché ormai erano già ultimate le altre variazioni e quindi per ottimizzare anche gli atti da sottoporre al Consiglio comunale hanno sottoscritto i prospetti allegati e li ho inseriti nella mia per quanto riguarda la.
La variazione dell' Area Settima e c' era un disponi un' indisponibilità nella cassa per il pagamento del Nucleo Ambientale mi sembra però comunque era una semplice indisponibilità di cassa e per quanto riguarda invece l' area ottava ci sono del delle richieste che sono state effettuate dal dirigente facente funzioni e che riguardano.
E alcune liquidazioni e che ha residui che devono essere sottoposte a pagamento.
Se volete vi posso dire anche esattamente i capitoli e sono appunto importi a residui quindi riguardano spese già sostenute negli anni precedenti e spese di funzionamento Assessorato Pubblica Istruzione locazione bagni chimici e tariffe e tariffe agevolate e rimborsi per i residenti frequentanti istituti fuori Comune.
Per quanto riguarda invece l' avvocatura.
È stato istituito un apposito capitolo per quanto riguarda i rimborsi delle spese legali e che derivano da spese legali con sentenze in cui sono in cui è stata condannata la controparte.
Quindi è stato istituito un apposito capitolo nonché delle variazioni all' interno dei capitoli dell' Avvocatura per delle economie che si sono verificate e reputate a spese per incarichi legali per esempio e per pagamento di imposte di registro ci sono circa 35.000 euro di imposte di registro che riguardano.
Del contenzioso legale in essere sì.
No aspetti sì sì sì scusi no aspetti un attimo che glielo do.
Allora è individuata come la numero 68.
Perché ci sono delle glielo dico aspetti eh ecco qui praticamente ci sono delle variazioni in diminuzione della spesa.
E delle variazioni.
In aumento.
Con un saldo che che si va a compensare.
Ci sono praticamente 17.000 euro in aumento nelle entrate che riguarda e in aumento delle spese che riguardano l' istituzione di un capitolo apposito.
Per quanto riguarda appunto le spese legali che sono a carico di terzi.
E quindi 17.000 in in entrata e in uscita per quanto riguarda invece le spese ci sono delle variazioni in diminuzione in aumento di capitoli appunto di spesa tra cui vi posso segnalare per esempio del degli avvisi di liquidazione delle imposte di registro relative a del a del contenzioso in essere che devono essere appunto pagate.
La.
Non so se bene così ha completato dottoressa.
No eh no per quanto riguarda invece variazioni che sono un pochino di carattere generale che sono quelle più corpose dell' Area 2 ci sono state delle variazioni all' interno delle spese di personale per corretta attribuzione.
Della della spesa la missione è corretta e quelle sono numerosissime poi abbiamo ricognitivo.
Anche gli stanziamenti di cassa quindi si sono verificati dei maggiori incassi per esempio sul recupero degli anni precedenti abbiamo stimato un incasso.
Inferiore e quindi abbiamo adeguato lo stanziamento nonché delle economie tra i vari tra i vari interventi di bilancio che sono andati a compensazione e la vostra più rilevante che riguarda però le partite di giro e la gestione delle poste vincolate che con la tesoreria proprio in virtù della contabilità armonizzata porta delle variazioni costanti in aumento e in diminuzione che però di fatto appunto riguardano delle partite di giro che non incidono sul sul bilancio.
Sì.
Ha completato dottoressa scusi sì ok sì sì grazie dottoressa prego consigliere Ammaturo aveva chiesto di intervenire prego consigliera.
Tanta dell' avvocatura.
Sentiamo l' intervento può chiudere il microfono dottoressa Lombardi poi sentiamo l' intervento e poi la prego consigliere Ammaturo.
Allora io sono sempre sul secondo punto giusto la numero 72.
Quindi parliamo di cultura e sport.
Okay nelle spese correnti quindi nei servizi ausiliari all' istruzione vedo una diminuzione di 241.000 euro.
Mentre sopra negli altri servizi generali per spese correnti ci sono 72.000 euro in più.
Quindi altri servizi generali vorrei capire insomma in quest' area questi 72.000 euro in più ma i servizi ausiliari all' istruzione sono meno 241.000 cioè gli abbiamo tolto 241.000 euro.
Prego dottoressa Lombardi se vuole rispondere.
O no guardi è praticamente questa questo allegato è stato inserito per però riguarda una variazione già approvata a luglio e riguardava semplicemente la la precisazione dell' aver finanziato o il fondo quindi riguarda una una una una vecchia modifica.
Recepisce una vecchia modifica non è un l' approvazione delle modifiche nuove.
Quindi è stata semplicemente allegata per per per trasparenza ma non non riguarda le variazioni che stiamo effettuando.
Quindi sono la 68 la 60 la 61 e la 52 le variazioni che stiamo effettuando ora.
Grazie.
Consigliere modulo se a posto ci sono altri interventi prego.
Eh questo no è il punto 2 variazione di bilancio 2018 2020 Area 2.
Area 2.
E il punto 2 all' ordine del giorno.
Il punto 2.
Ok ci sono altri interventi Consiglieri.
Andiamo a dichiarazioni di voto se non ci sono interventi dichiarazioni prego consigliere Santo Boni.
Faccio una dichiarazione di voto ecco sempre nel nell' ottica dell' ottimizzazione dei tempi e faccio una dichiarazione di voto adesso insomma ringraziando intanto tutti gli uffici per per il lavoro che hanno fatto e perché ognuna di queste variazioni è frutto di un grande lavoro dei di tutte quante le aree coordinate dalla dalla Ragioneria e.
Quindi a meno di interventi e puntuali su altri su altri punti all' ordine del giorno questa sera diamo il nostro parere favorevole come Movimento 5.
Stelle grazie grazie Consigliere Di Santo buone altre dichiarazioni di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto andiamo in votazione.
Sulla proposta al punto 2 dell' ordine del giorno che recita variazione di di bilancio 2018 2020 area seconda favorevoli.
13.
Scusi.
13 favorevoli contrari.
Contrari una contraria.
Astenuti nessuno.
Il Consiglio approva andiamo sull' immediata eseguibilità favorevoli.
Si dà atto che rientra il Consigliere.
Per l' immediata eseguibilità quindi.
14 favorevoli contrari.
Una contrario astenuti nessuno e il Consiglio approva anche l' immediata eseguibilità allora come indica come indicato dalla Conferenza dei Capigruppo adesso andiamo a trattare in un' unica discussione i punti 3 e 4.
3 4 un attimo che li annuncio meglio 3 4 5 6 e 7.
Prego.
Allora il 7.
Allora l' assessore Russo.
Allora i punti vanno poi votati i singoli dal e quello di competenza ossia dal 3 al 6.
Grazie Presidente.
Allora.
La proposta di delibera numero 3.
Prevede la variazione di bilancio di previsione triennale.
2018 2020 per applicare la quota di avanzo di amministrazione di amministrazione vincolato per la concessione delle somme per il finanziamento delle domande delle opere per il superamento delle barriere architettoniche negli edifici.
Previsto dalla legge.
Regionale del Lazio numero 13 dell' 89 della legge regionale Lazio 21 dell' 81.
Si tratta dello svincolo fondi dal fondo pluriennale vincolato relativo ai contributi ex legge regionale 13 89 per il superamento delle barriere architettoniche.
Si tratta di un beneficio per soggetti privati che hanno già rendicontato le spese sostenute.
In precedenza le spese confluivano nel capitolo 13.000 ora si è reso necessario la costituzione di una risorsa specifica in entrata collegata al correlato capitolo di spesa sul quale gravano impegni e successiva liquidazione.
Faccio un esempio le barriere architettoniche sono quei cittadini che hanno costruito quindi hanno costruito un ascensore o hanno ovviamente fatto per abbattere le barriere architettoniche hanno già rendicontato.
E quindi adesso dobbiamo ovviamente erogare i contributi rendicontati sono le sono fondi regionali.
E noi rendicontiamo in base alle domande alle istanze che che arrivano agli uffici di conseguenza la Regione.
Ci invia i contributi quindi diciamo che abbiamo istituito questo capitolo che prima confluivano nel capitolo 13.000.
Non sono contributi sì sì rendicontati dai cittadini sì.
No funziona così che noi rendicontiamo alla Regione le istanze che che arrivano negli uffici.
Sì sì.
Parliamo.
Glielo dico subito.
Noi dobbiamo erogare praticamente il questi 71.000 euro 347 euro.
Riguardano.
L' anno 2017.
L' anno 2016 quindi pari a 10.305 più 50.000 più 5080 più 5225.
2016 e 17.
Sì loro rendicontano e noi noi praticamente li mandiamo in Regione che poi ci inviano il contributo.
Continuo con quel punto siamo al punto lei recita il punto del 3 il 4 il 4.
No no un' unica esposizione un' unica discussione e poi andiamo a votare i punti.
Allora.
Il punto numero 4 invece la variazione di bilancio di previsione triennale.
2018 2020 per acquisizione somme provenienti da carte contabili.
Per la copertura delle spese per inserimento minori in istituti ed inserimenti di madri e minori.
Questi si tratta della costituzione di un capitolo in entrata.
Dove collocare le somme del piano di zona avente le proprie attribuzioni quello di erogare contributi ai Comuni del Distretto per spese sostenute per il mantenimento dei minori in casa famiglia.
L' importo è di 126.300.
Il punto numero 5.
Si tratta.
Di una proposta di delibera è una variazione di bilancio di previsione triennale 2018 2020 per l' acquisizione somme provenienti da carte contabili per la copertura delle spese per inserimento minori in istituti ed inserimenti madri e minori per l' assistenza specialistica e culturale a C per l' inclusione sociale degli alunni con das con disabilità.
Si tratta ovviamente questi soldi sono provenienti dal sequestro giudiziario che l' Amministrazione intende utilizzare per il sociale abbiamo fatto un atto di indirizzo in Giunta quindi destinare queste somme per una parte rimpinguando il capitolo ai C per sostenere i costi di dicembre 2018 allo standard dei livelli 2017 gli altri fondi incrementeranno i fondi per le case famiglie e segnatamente il capitolo 3004 Balla 18.
Il punto numero 6.
Costituisce una risorsa in entrata collegata al capitolo 3004 dove allocare le somme erogate dal Ministero dell' Interno per i minori stranieri non accompagnati.
Del Ministero dell' Interno ha inviato la somma di 126.000 euro.
126.300 quindi abbiamo li abbiamo allocati.
Ovviamente questi servono per pagare le case famiglia con minori stranieri non accompagnati.
Il punto numero.
Va bene così poi il punto il punto 8 lo illustra dopo intanto abbiamo accorpato questi.
E il 7 luglio illustra dopo la Assessore strani ci sono interventi Consiglieri nessun intervento dichiarazione di voto.
Nessuna dichiarazione di voto andiamo in votazione allora con il punto.
3 all' ordine del giorno che recita Variazione silenzio in aula grazie.
Variazione al bilancio di previsione triennale 2018 2020 per al piegare la quota di avanzo di amministrazione vincolato per la concessione delle somme per il finanziamento delle domande delle opere di superamento delle barriere architettoniche negli edifici previsto dalla legge regionale Lazio 13 bar 1900 89 e dalla legge regionale Lazio 21 1991 favorevoli.
16 Presidente.
Sì Presidente 13 16 16 16 16.
Sì.
Allora.
No allora c'è una.
Allora c'è un po' io ho letto la.
La numero 3 dell' elenco.
Perfetto chiarissimo ok grazie Consigliere chi è in aula i presenti in aula rimangono in aula allora presenti in aula 17 mi confermate.
Dice.
Il.
Allora.
Allora.
Appello nominale rifacciamo l' appello nominale.
Appello nominale un attimo così.
Prego.
Per me.
Mortillaro.
Sandro Bondi.
Santoni Terzulli.
Castorina.
Assente Gasperi.
Briganti.
Caruso bufali ieri.
Spinella.
Cocchiarella.
Toro.
Alessandrini.
Assente.
Che chi.
Cost.
Di Silvio.
Guglielmo.
De Dominicis Lomuscio Valeri De Santis.
Proietti Caccioni AMA Ammaturo.
Allora sono.
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 18.
Allora 18 presenti votazione favorevoli.
La proposta è la numero 3 all' ordine del giorno.
No pure di sì.
18 18 favorevoli all' unanimità il Consiglio approva la proposta in ordine del giorno la numero 3.
Andiamo sull' immediata eseguibilità favorevoli.
18 presenti 18 approva il Consiglio anche l' immediata eseguibilità andiamo alla votazione del punto 4 in ordine del giorno che recita Variazione al bilancio di previsione triennale 2018 2020 per acquisizione somme provenienti dall' Ufficio del Piano di Zona del Distretto sociosanitario Roma 5.2 finalizzate al sostegno degli oneri relativi ai minori inseriti in strutture di tipo familiare per la copertura delle spese per inserimento minori in istituti e l' inserimento di di madri e minori favorevoli.
Sempre 18 presenti 18 favorevoli all' unanimità il Consiglio approva andiamo sull' immediata eseguibilità favorevoli.
18 residente.
Il Consiglio approva all' unanimità anche l' immediata eseguibilità andiamo sul punto 5 in ordine nell' ordine del giorno che recita Variazione al bilancio di previsione triennale 2018 2020 per acquisizione somme proveniente da carte contabili 3 8 5 3 6 4 3 6 6 8 10 6 8 12 6 8 13 6 8 60 6 8 63 per la copertura delle spese per inserimento di minori ed inserimento in madri e minori per l' assistenza specialistica e culturale anche per l' inclusione sociale degli alunni con disabilità dichiarazioni di voto mi chiedeva prego Consigliere grazie Presidente sì.
Pur vista l' ora e ovviamente gli impegni che ognuno di noi può avere.
Ho voluto fermarmi appositamente per votare questa delibera questa variazione penso che sia un.
Un atto dovuto sicuramente le somme non copriranno.
La necessità che a Guidonia c'è bisogno di fare molto di più guardo il vicesindaco so che c'è l' impegno siamo visti questa mattina in Commissione.
E la dimostrazione di questi tre voti favorevoli alle tre variazioni di bilancio è il fatto che l' opposizione vuole dare il proprio contributo e non strumentalizzare dove laddove ravvisiamo cose negative ovviamente si farà voto diverso in questo caso voto favorevole.
Grazie consigliere Di Silvio aveva chiesto anche per dichiarazione di voto castorino poi consigliere De Santis.
Grazie Presidente io ovviamente la dichiarazione di voto per conto del Movimento 5 Stelle è favorevole volevo prendere parola anch' io come ha fatto il Consigliere Di Silvio su questo punto in particolare perché riguarda un tema che come Consiglieri comunali ci sta impegnando su più fronti da da parecchie settimane che è quella dell' assistenza ai bambini disabili il servizio è c ed è un tema che de sa sta seguendo anche l' assessore Russo in prima persona in quello che è il Sindaco anche in prima persona in quello che è un con costante confronto con le famiglie con i comitati dei genitori che hanno richiesto a questa Amministrazione uno sforzo ulteriore di di investimento nel servizio sia per quello che riguarda il numero delle ore sia per la qualità e il controllo sul servizio questa variazione è un primo segnale forte che l' Amministrazione vuole dare nella direzione di di appunto di accogliere quelle che sono le istanze e le rivendicazioni da parte dei genitori e il dialogo come già stamattina è accaduto nella Commissione Servizi Sociali continuerà ovviamente nelle prossime settimane nei prossimi mesi io spero con il corretto ausilio e supporto da parte di tutti anche da parte dei consiglieri di minoranza come sta già avvenendo.
Grazie dichiarazione di voto favorevole ovvia grazie Consigliere Castorina Consigliere De Santis.
Sì Presidente io come Consigliere comunale non faccio parte della Commissione dei Servizi Sociali ma nella nell' ambito delle facoltà che mi sono concesse partecipo come auditore molto spesso e approfitto della mia dichiarazione di voto per dire che la Commissione ai servizi sociali tutta maggioranza opposizione vanno i miei complimenti perché a tutte le sedute che ho assistito sono sempre sempre impegnati sopra su tutti i problemi e laici è uno dei problemi di cui ho sentito parlare in maniera più diffusa e molto compiutamente quindi va un ringraziamento alla Commissione servizi sociali e annuncio il voto favorevole.
Del Polo Civico e quindi questa è la mia dichiarazione di voto grazie grazie Consigliere De Santis altre dichiarazioni di voto nessuna dichiarazione di voto andiamo alla votazione del punto 5 all' ordine del giorno favorevoli.
18 Presidente 18 favorevoli all' unanimità apro il Consiglio approva andiamo all' immediata eseguibilità favorevoli.
Sempre 18 anche l' immediata eseguibilità approvata all' unanimità andiamo al punto 6 in ordine del giorno.
Variazione di al bilancio di previsione triennale 2018 2020 per acquisizione somme proveniente da carte con carte contabili 8 6 4 9 7 8 per la copertura delle spese per inserimento minori in istituti ed inserimento madri e minori.
E di prego.
Accenda il microfono.
Grazie Presidente premesso che mi fermo anche per questo punto poi dopo dovrò andar via però su questo punto prima di esprimermi volevo chiedere una spiegazione perché nel punto precedente leggo copertura delle spese per inserimento minori in istituti ed inserimento di madri e minori poi dopo dice e per assistenza specialistica e culturale ci mentre qui dice variazione di bilancio per acquisizione somme derivanti da carte contabili per la copertura delle spese per inserimento minori in istituti ed inserimento madri e minori perché c'è questa sovrapposizione di inserimento i minori in istituti e di inserimento madri e minori e non si è fatto un' unica delibera visto che sono carte contabili diverse non possono essere accorpate le carte contabili prima di esprimere il mio voto volevo una spiegazione in tal senso poi questo dopo questo voto dovrò andar via.
Prego Assessore se vuole.
Questi soldi quindi questi sono risorse che ci invia il Ministero dell' interno per i minori non accompagnati quindi parliamo di stranieri quindi è un finanziamento che ci ha inviato il Ministero mentre gli altri sono praticamente quello dei minori noi siamo il Piano di Zona distribuisce a tutti i Comuni.
Le risorse e quindi in questo caso noi stiamo prendendo la quota che spetta al Comune di Guidonia per quanto riguarda le lì no gli stranieri e il Ministero e questa qui che sa in votazione l' altra praticamente so è la quota che ci dà il piano di zona alla città di Guidonia Montecelio e quello che gli spetta di 41.000 euro se si riferisce.
Se dai un attimo okay grazie Assessore.
Può chiudere.
È chiaro così prego consigliere De Santis.
Se ho ben capito quando parliamo di inserimento di madri e minori stiamo parlando scusi quando parliamo di spese per inserimento minori in istituti ed inserimento di madri e minori nelle due delibere quella al punto 5 e quello al punto 6 stiamo parlando dello stesso servizio però ha offerto.
A qualcuna da una in non casa gente straniera avevano capito.
O forse ho capito male le chiedo scusa solo un attimo di delucidazione tutto qui nulla di particolare chiarisca meglio forse prego vuole intervenire Assessore prego.
Praticamente queste sono risorse che invia il Ministero dell' interno.
No perché quelli sono provengono dal Piano di Zona quindi quelli sono fondi regionali questi sono invece fondi nazionali.
Grazie Assessore grazie andiamo se ci sono altri interventi altrimenti andiamo in dichiarazione di voto dichiarazioni di voto.
Nessuna di prego consigliere De Santis come abbiamo votato come il popolo che ha votato il punto precedente visto l' importanza e la sensibilità dell' argomento siamo ben felici che ci sia quest' altra opportunità e quindi annuncio il voto favorevole grazie consigliere De Santis prego Consigliere Caruso grazie Presidente a nome del Movimento 5 Stelle voto favorevole.
Grazie Consigliere Caruso altre dichiarazioni nessuna dichiarazione andiamo alla votazione del punto 6 all' ordine del giorno favorevoli.
17 presidente 17 favorevoli all' unanimità il Consiglio approva andiamo sull' immediata eseguibilità favorevoli.
Sempre 17 anche l' immediata eseguibilità viene approvata all' unanimità andiamo adesso al punto 7 in ordine del giorno che recita variazione di bilancio area ottava anno 2018 2020.
Lo illustra l' Assessore strani prego Assessore.
Buonasera a tutti.
Allora vi illustro la variazione proposta dall' area ottava e dicendovi innanzitutto che si tratta di tutti i residui in fase finale dell' anno e per quanto riguarda la prima parte e abbiamo accertato e cercato di accorpare tutta una serie di residui che derivano da capitoli il primo capitolo che vedete da buoni pasto e le spese insomma i fondi stanziati per i buoni pasto il secondo idem buoni pasto il terzo la terza riga si riferisce invece ad un capitolo che avevamo Stam stanziato per i borghi autentici italiani non è stato utilizzato perché nella fase finale dell' anno cioè la fase di ottobre novembre e dicembre non serve la copertura ma la diciamo la la copertura serve da gennaio in poi quindi questi tre diciamo.
Residui sono stati.
Accorpati in un unico capitolo che per la cifra di 5020 euro e che saranno destinati alla agli interventi speciali alle derattizzazione nelle scuole per i noti problemi che conosciamo e perché è intenzione insomma di provvedere a fare un intervento finale durante le vacanze natalizie per quanto riguarda la seconda parte è una parte che riguarda invece lo sport anche qui c'è un semplice spostamento di residui che per facilità si è spostato in un unico capitolo e si tratta di 2000 euro su un capitolo di servizi e manutenzione degli impianti sportivi e lo stesso vale per il capitolo in cui si tolgono i 5000 ai 5000 euro per destinarli in complessivi di 7000 euro in un capitolo che servirà ad andare a comprare eventuali attrezzature per le palestre che abbiamo da poco assegnato e per quanto riguarda le variazioni successive sono variazioni che riguardano invece il pluriennale ovvero il 2019 e il 2020.
Abbiamo spostato sempre dal capitolo relativo al rimborso dei buoni pasti 1520 euro per destinarli al capitolo del byte per i motivi che vi ho spiegato prima perché l' impegno per il bike prevede che nella delibera di Giunta in cui si è sì appunto aderito a questa.
A questa iniziativa si prevede l' obbligo di mi stanziare i fondi per tutti e tre gli anni quindi sia per il 2018 2019 2020 e lo stesso infatti lo vedete riportato sotto nel pluriennale 2020 abbiamo preso 1500 euro dal sempre dai buoni pasti e li abbiamo spostati sul capitolo del Bai del 2020 per quanto riguarda invece l' ultima l' ultima riga si tratta di un capitolo in uscita corrispondente ad un capitolo di entrata.
In cui confluiscono dei fondi ministeriali destinati alle scuole dell' infanzia e.
Ci siamo semplicemente limitati a variarne la dicitura al fine di allargarne insomma la la possibilità di di acquisto di materiali attività acquisto mobili o materiali accessori e progetti didattici per le scuole dell' infanzia.
Grazie assessore prego consigliera.
Ammaturo.
Allora.
Io volevo delle precisazioni in merito a un progetto scolastico pedibus perché non ne ho mai sentito parlare o ero distratta in un anno e mezzo o non ho mai sentito parlare siccome vedo addirittura nel 2020.
23.100 euro.
Vorrei capire di quale progetto si parla anche perché anche in Commissione non ne ho mai sentito parlare per quanto riguarda il Bai sappiamo bene dal Presidente di Commissione che per il 2018.
È stato sanato nel senso che non non l' ente non pagherà nulla sebbene parta a breve ma dal 2019 si dovremmo farne.
Metterli in conto come giustamente sono stati messi parliamo di sanificazione parliamo di interventi speciali allora Assessore.
Glielo dico qui in Assise perché è giusto che io lo dica qui specialmente quando si deve denunciare qualcosa di importante e secondo me è questo che vado adesso a specificare alla presenza ecco di tutti i consiglieri della maggioranza e della Giunta qui presente è il caso.
Appunto grave grave perché per la scuola Monte Lucci io l' ho seguita e ne seguo ancora le sorti di un gazebo arrugginito per il quale pare pare che ai Lavori Pubblici cox seguimi perché la domanda la faccio a te diretta quando arrivo al punto questo gazebo arrugginito Sindaco è pericoloso e per la sicurezza dei bimbi della materna che fanno proprio quel percorso passano proprio di lì e non è consentito non è bello non è giusto che un Comune permetta una limitazione con una striscia rossa e bianca fatta dalla stessa dirigente scolastico e non provvede invece alle riparazioni allora perché dico questo e nomino la Monte Lucci.
Allora giugno è stata fatta una gara no con una base d' asta a 50.000 euro e questa gara riguardava in particolare che cosa andiamo a riflettere sulle buche.
Tutto preso Presidente.
Allora questa gara indetta a giugno era per l' aggiudicazione dei lavori della sistemazione in emergenza per le buche ed era una gara con una base d' asta a 50.000 euro questa base d' asta in realtà una società di Grottaferrata y.
Se l' aggiudica 32.000 euro guarda caso questa società.
Malandrina che sparisce che non effettua i lavori per Comune eccetera.
Quindi a questo punto l' ente corre ai ripari sempre in emergenza perché qui è condannata questa Amministrazione a correre l' emergenza e che cosa fa chiama la stessa società questa di Grottaferrata che si era aggiudicata l' appalto la gara 32.000 chiama la stessa società per.
Riparare d' emergenza alcune buche alcune situazioni e guarda caso gli affida i lavori per i 17.000 e rotti euro che è la differenza tra la base d' asta a 50.000 e la sua aggiudicazione a 32.000.
Allora sorge spontanea una domanda che gli abbiamo dato la differenza del ribasso che aveva fatto cioè perché proprio questa società di Grottaferrata abbiamo scelto per affidare i lavori che non aveva effettuato l' altra non c' erano ditte del territorio quando avevamo parlato in Commissione se si era anche immaginato e pensato di fare una valutazione veloce.
Sui prezzi di mercato e cercare quindi in emergenza qualche ditta che ben nota ai lavori pubblici che sono del territorio almeno in questo modo avevamo la garanzia che se scelgo una ditta sul territorio nella città mi garantisca anche per non fare brutta figura invece guarda caso noi andiamo ad aggiudicare.
A questa società che aveva giocato al ribasso a 32.000 e non.
Che cosa si è aggiudicato con 17.000 euro Sindaco chiamiamo questa società però gli diamo i 17.000 e rotti spicci euro non per le buche attenzione ma perché esce una determina dirigenziale nella quale si strilla all' emergenza dovuta alle piogge di questi ultimi giorni per le riparazioni in tre palestre sul territorio le palestre sono in particolare via Todini quindi quella di sette villa è aggiudicata è affidata a un vostro attivista conoscente poi c'è la palestra di via Marco Aurelio e poi c'è quella di via Rieti quindi noi giustifichiamo questi 17.000 e rotti euro che avevamo ri risparmiato alla sulla base d' asta l' aggiudicazione e chiamiamo la stessa società.
Che ci aveva fatto risparmiare però gli diamo questa differenza che andiamo a far riparare queste tre palestre perché io continuo a parlare con l' Assessore in particolare perché ci sono situazioni come la palestra di Monte Lucci come la palestra di Monte Lucci che ancora ci piove dentro come il gazebo di Monte Lucci che qualche bambino dai 3 ai 6 anni dai 3 ai 6 anni può farsi male perché se quel bimbo incautamente sfugge alla manina della mamma e passa sotto quella delimitazione anche perché non è una rete che chiude completamente il gazebo è un è un leggero filo di plastica e invece noi andiamo a sistemare in emergenza guarda caso la palestra di via Todini di via Marco Aurelio e via Rieti allora con quale criterio sono stati scelti queste tre palestre Presidente Gods rispondi tu perché non ero consigliera noi stiamo parlando di un io sto parlando di un punto che riguarda appunto variazioni di bilancio quindi spese eccetera però non riesco io devo approfittare della presenza dell' Assessore alla Cultura se vogliono rispondere sono liberi di rispondere eh lo so eh farò un' interrogazione però il Sindaco doveva conoscere questa realtà perché con quale criterio sono state scelte queste tre palestre perché a quella di Monte Lucci la palestra i contenuti ci piove ormai da molto tempo da un anno nulla si fa come in altre palestre che dovrebbero essere che sono andate a fuoco abbiamo riscosso assicurazione e nulla è stato fatto quindi io voglio capire lo farò con interrogazione aspetterò poi la risposta ma io in questa assise dovevo chiarire e denunciare questa situazione con quale criterio sono stati scelti in emergenza queste tre palestre quando ce ne sono altre che aspettano in coda da tempo.
Grazie consigliera Ammaturo altri interventi.
Nessun intervento andiamo sulle dichiarazioni di voto sul punto 7 in esame nessuna dichiarazione di voto andiamo al lavoro alla votazione del punto 7 variazione di bilancio area ottava anno 2018 2020.
No no no no no no no e siamo in votazione adesso un attimo a votazione favorevoli quindi punto 7 Variazione di bilancio area ottava anno 2018 2009 favorevoli.
15 Presidente 15 contrari.
Contrari.
Nessun contrario un contrario astenuti nessuno il Consiglio approva andiamo sull' immediata eseguibilità favorevoli.
15 Presidente 15 favorevoli contrari.
Un contrario astenuti nessuno il Consiglio approva anche l' immediata eseguibilità andiamo al punto 8 all' ordine del giorno Piano di Zona variazione di bilancio al bilancio di previsione triennale utilizzo avanzo di amministrazione per l' Ufficio del Piano di Zona del Distretto Socio Sanitario Rm 5.2 prego assessore Russo.
Sì allora come già.
Accennato dal Presidente.
Questa variazione di bilancio.
Di previsione triennale e l' utilizzo dell' avanzo di amministrazione per l' Ufficio del Piano di Zona del Distretto Socio Sanitario il Piano di Zona.
Questa delibera questa proposta prevede.
Diverse variazioni.
La variazione numero 1.
Riguarda il progetto dopo di noi.
E quindi si ritiene necessario.
Spostare.
Le risorse e gli interventi nel 2019 quindi è una variazione diciamo di bilancio per le risorse 806 e il capitolo collegato 3540 per il progetto dopo di noi per un importo di 426.000 euro 500 86.
La variazione numero 2 di questa proposta di deliberazione.
Prevede praticamente.
Sono i fondi che arrivano dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali che riguardano il reddito di inclusione.
Quindi per gestire reddito di inclusione.
È stato necessario ovviamente reperire le risorse umane.
E quindi è il rafforzamento dei servizi sociali per gestire e diciamo il reddito di inclusione e in questo caso si rende necessaria la variazione di bilancio pluriennale 2019 per la risorsa 7 9 7 e il capitolo collegato 7 3 0 1 per il progetto PON inclusione nell' ambito.
Rm 5.2 del Piano di Zona per un importo quindi le risorse rimanenti da incassare dal finanziamento ammontano a 296.779 virgola 20.
La variazione numero 3.
Riguarda sono le somme diciamo che.
Sono le somme che sono.
Che riguardano la non autosufficienza e quindi riguardano praticamente.
Sono delle rimanenze che avevamo nel capitolo del nel 2009 essendo la misura quindi i risparmi di questi 115.235 era la reversale l' abbiamo inserita nella misura dove era collocata e quindi abbiamo abbiamo impegnato quindi abbiamo rimpinguato i capitoli in entrata e in uscita per pari a 112.000 euro.
La proposta numero 4 di variazione riguarda l' affido familiare.
Anche in questo caso avevamo un risparmio di 26.770 e quindi abbiamo assegnato