
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Grado 17.02.23 Ore 17.00
FILE TYPE: Video
Revision
Buonasera, a tutti, benvenuti benvenuti ai Consiglieri, ai revisori dei conti, ai funzionari, ai dirigenti, a tutti.
Dichiaro aperta la seduta.
Dichiarando aperta la seduta, dovremmo procedere all'appello, però, prima di procedere all'appello, vorrei dare lettura.
Della mail che ha inoltrato il consigliere comunale Dario Rania, ve ne do lettura.
Gentilissimo Sindaco con la presente, le comunico di voler rassegnare le dimissioni con effetto immediato dalla carica di consigliere comunale, ciò in forza al fatto che sono assente dalla mia città per otto mesi all'anno e questo inibisce pesantemente la mia capacità di comprensione dei problemi locali con l'impossibilità di raccogliere qualsiasi istanza per portarlo all'attenzione del Consiglio comunale. A questo punto credo sia meglio lasciare spazio ad un'altra persona che potrà assicurare il dovuto impegno e la dovuta dedizione per onorare la carica di consigliere comunale.
Approfitto di queste poche righe per ringraziarla e per augurarle buon lavoro, parimenti voglia portare il mio saluto e il mio ringraziamento a tutti i consiglieri comunali e ai membri della Giunta.
Quindi abbiamo preso atto di queste di questa nota, di queste dimissioni a questo punto come Sindaco, ma anche come Claudio Kovac a nome mio personale, a nome di tutti quanti i Consiglieri qui presenti e anche a nome della comunità della tese che noi rappresentiamo, esprimiamo il nostro sentito grazie per l'attività per l'impegno che, Dario Ragna come Sindaco ha svolto cinque anni fa e ovviamente il nostro ringraziamento va anche al consigliere comunale Rania per lo spirito di collaborazione per la lealtà per la trasparenza con cui ha lavorato come no con noi insieme.
Ognuno, dal suo punto di vista, ognuno con responsabilità diverse, ma Dario Rania, come Sindaco e come Consigliere, appunto, ha lavorato per l'interesse della sua comunità, che la nostra comunità, per farla crescere a seguito di un dibattito, di un confronto, di un dialogo politico che è stato svolto secondo i canoni propri del a vita democratica del nostro della nostra comunità quindi prendiamo atto della lettera d,
Le missioni a questo punto arrivata, la lettera noi abbiamo gli uffici hanno chiesto a alla signora Laura Zanella se era disponibile ad accettare, ad accettare l'incarico di surroga al appunto.
Consigliere comunale dimissionario e alla signora Laura Zanella abbiamo scritto dicendo che la fattispecie che si è venuta a creare e la quella prevista dall'articolo 73, secondo comma, della legge 19 del 2013, che, ad ogni buon conto, vi leggo.
Leggo direttamente al secondo comma, in caso di vacanza del seggio di Consigliere attribuito al candidato alla carica di Sindaco non risultino, non risulta eletto collegato ad un gruppo di liste, il seggio è attribuito al candidato che segue immediatamente l'ultimo eletto della lista che tra quelle collegate ha riportato il quoziente più alto tra quelli non utilizzati per l'assegnazione dei seggi, quindi a seguito ovviamente delle verifiche che sono state fatte, la signora Laura Zanella risulta legittimata a subentrare al consigliere comunale, Dario rate.
La signora è stata invitata dagli uffici,
Qui a effettuare una dichiarazione di accettazione della carica, cosa che è stata fatta e anche a rendere le dichiarazioni circa l'esistenza o meno di cause di ineleggibilità o di incompatibilità o di incandidabilità e dichiarazioni sono state rese e sono state acquisite agli atti ora, detto questo,
Noi, ovviamente, dobbiamo adottare una delibera di surroga.
Così come è stato inviato l'ordine del giorno alla a voi Consiglieri, chiaramente la surroga, se seguiamo la il tempo in cui appunto si sono svolte il procedimento, si sono svolti gli atti, la surroga avverrebbe dopo la discussione sul bilancio, quindi io pongo all'attenzione del Consiglio comunale il,
L'inversione dell'ordine del giorno, quindi noi vi inviterei ad esprimere la vostra volontà sull'inversione dell'ordine del giorno, per cui portiamo prima la delibera di surroga, la votiamo e poi procediamo all'ordinaria valutazione della argomento principe, è iscritto all'ordine, prego.
Sembra certo dopo l'appello, ma voglio volevo, volevo un attimo richiamare l'attenzione su questo aspetto, prego, no, volevo dire quello che ha detto il vicesindaco, che ci vuole l'appello, certo cioè volevo soltanto che abbiate che abbiate le idee chiare su cosa siamo qui chiamati a fare d'accordo certamente non ho l'arteriosclerosi ancora,
Ah facevano,
No no, no no soltanto che tutti quanti capissimo che cosa stiamo stiamo appunto per fare bene, quindi a questo punto procediamo con l'appello. Prego, Sindaco presente Ritossa presente consigliere enucleato, presente consigliere Borsatti presente consigliere Monfenera esente consigliere Scaramuzza, presente, consigliere dei vescovi risente, consigliere Marin.
Consigliere Marco Giorgio presente, consigliere Bonaldo, consigliere polo Elisa, consigliere Del Bello.
Consigliere Fabris, allora il Consigliere Fabris ha mandato sia una nota che anche un gol SAP al Sindaco, chiedendo di essere giustifica di giustificare la sua assenza.
Vi riporto, assente, giustificato, assente, giustificata, Consiglieri, rivendico, presente, consigliere, Porro, sarà presente Consigliere Luciano cicogna, presente, dando atto delle dimissioni del Consigliere, ironia quindi quanti siano 16 su 16, ho considerato torno a ripetere consigliere Laura dimissionario.
Quindi chiedo Sindaco della nomina dei Consiglieri sfruttato, quindi adesso passiamo alla nomina degli scrutatori che come sempre individuo nella consigliera sarà Polo, nella consigliera dei vescovi e nella consigliera Polo Elisa, che ovviamente accettano e quindi approviamo all'unanimità okay, bene quindi quindi a questo punto è Segretario, possiamo passare al prelievo nella delibera sulla sulla surroga e quindi chiedo se la assemblea è disposta ad accettare l'inversione dell'ordine del giorno. Quindi, se non ci sono interventi, io metto a votazione l'inversione dell'ordine del giorno per cui prima della discussione del bilancio passiamo alla surroga e così abbiamo il Consiglio comunale nella sua completezza. Prego.
Ah, allora passiamo alla votazione favorevoli.
All'unanimità Segretario.
Quindi ora passiamo alla deliberazione di surroga.
Allora?
Come ho già annunciato, nelle premesse andiamo ad applicare l'articolo 73, secondo comma, della legge regionale 19 del 2013 che prevede, in caso di vacanza del seggio di Consigliere attribuito alla carica di Sindaco, non risultato eletto collegato ad ogni gruppo di liste, il seggio è attribuito al candidato che segue immediatamente l'ultimo eletto della lista che tra quelle collegate ha riportato il quoziente più alto tra quelli non utilizzati nell'assegnazione dei seggi.
Quindi la signora Laura Zanella ha manifestato con una nota del 15 del 2 2023 acquisita agli atti sotto il numero di protocollo, eccetera la volontà di accettare l'eventuale nomina, consigliere comunale e all'uopo ha reso le dichiarazioni circa l'insussistenza di cause di ineleggibilità, incandidabilità e incompatibilità ai sensi del Titolo terzo Capo secondo del decreto legislativo 2 67 del 2000 e successive modifiche e integrazioni e del decreto legislativo 31 dicembre 2012 numero 235 e del decreto legislativo 8 aprile 2013 numero 39,
Detto questo, dunque, noi abbiamo acquisito la dichiarazione sostitutiva da parte dell'interessata e a questo punto mi rivolgo, ai sensi dell'articolo 38 del decreto legislativo, 2 67 del 2000 al Consiglio comunale, che deve esaminare se, a suo avviso esistono le condizioni della,
Dello status del surrogante, per cui appunto non sussistano delle cause di ineleggibilità e incompatibilità previste per legge. Quindi, se siete a conoscenza di situazioni che, a vostro avviso, impediscono la surroga della signora, è il momento appunto di che il consiglieri comunali dicano la loro opinione.
Allora, nel silenzio delle dei consiglieri.
Prendo atto che non sussistano ad opinione del Consiglio comunale, appunto, cause di ineleggibilità, di incompatibilità, di incandidabilità.
Detto questo, Segretario, penso che possiamo alla votazione, allora la votazione è palese e quindi a questo punto chiedo al Consiglio se sono favorevoli o meno alla surroga della, con del, alla surroga del Consigliere dimissionario Dario Rania, con la signora Laura Zanella, prego favorevoli.
Okay.
E quindi deliberiamo.
Di dare atto della necessità di procedere alla surroga del Consigliere comunale Dario Rania, attribuendo il seggio rimasto conseguentemente alle norme dell'articolo 73, comma 2, della legge della legge 19 del 2013, e poi di convalidare l'elezione del consigliere comunale subentrante in quanto il Consiglio comunale ha deciso che appunto non risultano esistenti a conoscenza cause e condizioni di ineleggibilità, incompatibilità ed altre cause relative appunto ostative scusate a carico della stessa, quindi noi proclamiamo la signora Laura Zanella, residente a Grado consigliere comunale di Grado in surroga.
In surroga del consigliere. Dario Rania dimissionario. Per effetto della votazione che abbiamo fatto, la signora entra in carica immediatamente si entra in carica immediatamente. La delibera viene trasmessa a tutti gli uffici competenti, a cominciare dalla prefettura. La deliberazione è immediatamente eseguibile, quindi io pongo in votazione l'immediata eseguibilità, perché abbiamo già la surroga. L'abbiamo già votata, quindi favorevole all'immediata eseguibilità.
All'unanimità, quindi, a questo punto io invito la signora Laura Zanella a prendere posto e da questo momento la signora diventa consigliere comunale del Comune di Grado, prego, l'accogliamo plauso.
Le auguriamo, le auguriamo ogni bene, speriamo di collaborare fattivamente assieme, ciascuno nel suo ruolo, ciascuno con le sue responsabilità convinti che stiamo lavorando per la crescita, lo sviluppo della nostra comunità e quindi penso che potremmo anche dialogare e confrontarci fattivamente e operare al meglio nell'interesse generale.
Grazie.
Nella normalità.
Bene.
Allora, segretario, a questo punto il tema surroga è chiuso, non c'è altro da dire.
A questo punto noi abbiamo invertito l'ordine del giorno, la ecco ci sono le comunicazioni, il Sindaco.
Effettua una comunicazione e fa presente al Consiglio Comunale, all'Assise, ai Consiglieri qui presenti che il giorno 13, lunedì ha preso servizio il dottor Iacci, Roberto Antonio, che è il nuovo responsabile di ragioneria.
Il dottor lacci e nato a San Cesario, di Lecce e coniugato laureato in economia e commercio, all'Università di Pisa, con una votazione eccellente, 110 su 110, anche l'abilitazione professionale con l'iscrizione all'albo dei ragionieri commercialisti dal 1993.
Dal 15 gennaio 2001 è entrato nella pubblica amministrazione e ha lavorato sino all'altra mattina presso il Comune di Cavallino. È stato responsabile, ovviamente, di tutti i vari settori di natura tributaria, finanziaria, economica e così via. Quindi lo accogliamo, gli diamo il benvenuto e speriamo che possa trovare che si trovi bene nel Comune di Grado sia con la comunità, in primo luogo con il Consiglio, con i consiglieri comunali e soprattutto anche con i suoi colleghi con una struttura, quindi gli auguriamo buon lavoro, convinti che saprà dare il meglio di sé, sempre per la crescita e lo sviluppo della nostra città. Quindi, grazie al dottor Liaci, per aver.
Accettato, dottor Liaci, lavorava al Comune di Cavallino.
Provincia di.
Lecce.
No son due Cavallino in Italia 1 e a 100 200 chilometri è uno sta 1.000 a 1.000 100 1.200 1.100 1.100 1.100, prego dottore e ringrazio tutti, ovviamente sono qui per dare ovviamente il mio contributo dal punto di vista professionale nei confronti di tutti sperando insomma di fare un ottimo lavoro con un ottimo rapporto con tutti quanti, grazie, grazie, grazie, dottore, ricordo.
Ricordo a tutti noi che il dottor Liaci sarà è il dirigente di Ragioneria dell'Ufficio, tributi dei servizi informatici, della cultura, del turismo e dell'area Socio Assistenziale okay bene.
Sostituisce ovviamente il.
È praticamente a tutto e sono praticamente azzerati,
A me ha.
Detto detto questo, io ho concluso e lascio lo spazio alle raccomandazioni.
Consigliere Ritossa, una sola, anche breve, bisogna porre attenzione alle continue sollecitazioni che ci pervengono dai residenti e subirono danni alle loro abitazioni o attività economiche conseguenti agli eventi calamitosi verificatesi il 12 novembre 2019. Ricordo che le richieste di indennizzo torno globalmente superiori a 180 casi, mentre allo stato attuale solo una trentina di pratica e hanno concluso l'istruttoria e di risultato di tale azione è stato reso pubblico con la pubblicazione dell'esito sull'albo pretorio del Comune.
Si noti l'istruttoria, poi le pratiche passeranno alla Protezione civile e solo dopo questo ulteriore passaggio ci sarà, se ci sarà la, il passaggio sostanziale alla Regal erogazione della cifra ritenuta indennizzabile ricordo a questo punto una metafora.
Cavallo di battaglia sindacali dei metalmeccanici relativi ai soldi, pochi maledetti, ma subito intesi come emolumenti economici da ottenere immediatamente, ebbene, visto che spetta al Comune di Grado provvedere alla verifica dei danni subiti dai nostri cittadini, è nostro obbligo morale agire con estrema sollecitudine esaurendo la parte istruttoria mettendo a disposizione il personale necessario affinché si possa concludere almeno l'iter ricognitivo delle istruttorie in tempi brevi visto anche in considerazione quanto ci ha detto il Vicepresidente della Giunta regionale nonché responsabile della Protezione civile anche su questa tematica, non più tardi di qualche giorno fa, grazie.
Grazie Consigliere, l'argomento è alla nostra attenzione, come lei ben sa, è con la struttura, cerchiamo di fare.
Se il nostro del nostro meglio per venire incontro alle legittime aspettative del dei nostri cittadini, certo è che siamo ben consapevoli che la situazione, ahimè, è quella che lei ha testé illustrato, bene detto questo, ci sono altre, prego Consigliere e su questo punto non è intervenuto anch'io in diverse sedute nei Consigli comunali precedenti voglio dire solo una cosa, sono passati tre anni Sindaco non è passato un mese, sei mesi, 2 6 a tre anni sono tanto 2022 mila 21 2022,
Allora no.
Prego.
Sì, sì, no, io guardo in generale il comune, non sto dando responsabilità loro, non quelli che erano prima to dicendo che i concittadini sono tre anni che aspettano bene detto questo, passo all'argomento, volevo introdurre io allora una raccomandazione, per perché ritengo che ci sono dei grossi disservizi a più o meno guardi tutti i nostri uffici pubblici, i nostri concittadini protestano perché,
Siamo usciti dal Covid tra virgolette, non c'è più quello stato di emergenza, almeno dichiarato poi il Covid, mi sembra che non è ancora sconfitto, speriamo che verrà sconfitto prima possibile, però ci sono dei grossi problemi, le persone e chiedono di tornare allo Stato pre-pandemia di no avere la problematica di fissare sempre gli appuntamenti per quanto riguarda l'anagrafe o gli altri uffici trovo difficoltà io come Consiglio, con come consigliere comunale, ad avere risposte,
Devo chiamare, devo 1.000 volte gli uffici per avere una risposta, allora non trovo giusto che io abbia la precedenza su nessuno e non ce l'ho, ma se non rispondono neanche un consigliere comunale, bensì come rispondono ai concittadino ma non do la responsabilità a chi lavora non do la responsabilità perché probabilmente c'è poco personale non lo so che c'è qualcosa da sistemare sulla pianta organica,
Ma bisogna mettere a posto, bisogna prendere per mano.
Questi uffici, chi vi segue e sistemare e dare più servizi ai nostri concittadini, sono tutti un po' nervosi e incazzati per questi disservizi, anche perché non tutti hanno il tempo, non tutti.
Lavorano nella pubblica amministrazione europea, in diverse parti, come tutti sappiamo, e di conseguenza io chiedo a lei e a tutta la sua maggioranza soprattutto di pensare a quello che le sto dicendo in questo momento qua e se può provvedere e di trovare delle soluzioni a questo problema che è un problema grosso.
Bene, detto questo passo alla seconda raccomandazione che mi è stata fatta sempre dei cittadini che mi hanno fermato per strada, questo mi dicono io non lo so, questa roba qua le sto riportando un altro argomento che sempre riguarda l'assicurazione del Comune di Grado no,
Nel 2022 penso a marzo, sulla rotonda di Grado non solo le date giuste perché non me le ricordo no, non mi sono ben informato, prego.
Su cosa su cosa pensano i criteri?
Col cos'è successo?
Infatti sono andato e ho detto cosa premi sì, ah, ah, vogliamo dialogo, allora ringrazio, se successo non mi ricordavo il periodo no, io dicevo che le assicurazioni operatore alla rotonda di Grado dove sono caduti, dove tante persone di sollecitano perché trovano un muro di gomma nell'assicurazione no assicurazione l'ha fatta il Comune di Grado,
Cioè allora, di conseguenza, io chiedo che voi interagito che vedete gli uffici se ci sono veramente queste problematiche e se queste persone hanno veramente diritto ad essere rimborsate o se non devono essere rimborsate per una motivazione che non devono essere rimborsate io questo non lo so sto chiedendo di prendere in mano anche questa pratica qua e visionare se quello che vi sto dicendo è vero o che a quello che mi hanno detto è vero o non è vero che trovano un muro di gomma,
È un muro di gomma che va avanti adesso, se mi dicono che il periodo della questo da un anno anche qua no, non credo per essere risarciti dall'assicurazione, c'è bisogno di un anno, no,
Penso no tante volte, se si va in causa, ci vogliono anche tre anni, ma se non si va in causa, penso con assicurazione entro tre, quattro, cinque mesi, sei mesi, uno viene rimborsato, chiedo anche questo, per cortesia, se potete intervenire grazie.
Grazie Consigliere per quanto riguarda l'anagrafe, il problema reale noi avevamo.
Rimpinguato la struttura, l'organizzazione, ahimè, le persone vincono i concorsi in altri Comuni e quindi, se ci lasciano e se ne vanno poi ci sono altri problemi di altra di altra natura e quindi e quindi chiaramente l'ufficio, l'ufficio resta sguarnito. Stiamo cercando di fare del nostro meglio per riuscire a coprire questi vuoti, questi vuoti d'organico. Per quanto riguarda il discorso delle assicurazioni, la stessa raccomandazione, me l'ha fatta il Consigliere, il Consigliere Cicogna che siede accanto a lei,
Io ho sollecitato le assicurazioni, le assicurazioni hanno fatto le loro verifiche.
Da parte delle assicurazioni si ritiene che non ci siano.
Le condizioni, i presupposti che sono ancora da approfondire, circa una eventuale responsabilità da parte del Comune del Comune di Grado, so che alcune persone danneggiate e si sono si sono rivolte a un avvocato.
Qualcuno appunto suggerisce una Cles class action non so che cosa andremo, che cosa succederà ovunque, il problema è all'attenzione dell'Amministrazione, certo è che un sindaco non può costringere un'assicurazione a pagare se non ci sono i presupposti, lei capisce che ci sono anche risvolti penali, che non non dico, ecco come si possono chiamare, quindi la cosa ha ragione, sta andando per le lunghe, però non è che il l'Amministrazione non pensa non è vicina, non pensa di tutela di non tutelare i propri cittadini,
La prassi è questa, si stanno ancora verificando se ci siano i requisiti, le condizioni per poter far fronte, appunto, a una individuazione di responsabilità nei confronti del Comune che non sarebbe stato diligente, nel appunto attendere alla manutenzione della strada piuttosto che verificare se ci sono state invece responsabilità di altri utenti.
Della di altri utenti della strada, il camion delle immondizie, piuttosto che altri automezzi che avrebbero perso, avrebbero oliato avrebbero ecco e la nel fondo stradale sul quale poi qualcuno è scivolato e si è anche creato dei grossi dei grossi danni, però il problema è alla nostra attenzione questo glielo assicuro grazie c'erano altre raccomandazioni,
Prego.
Allora io una raccomandazione?
Che penso sia abbastanza significativa che forse molti di voi non conosceranno questo argomento, ma da ben 18 anni si trova a Venzone presso un laboratorio di restauro dell'artigiano restauratore Roberto Forgiarini, la fonte, battesimale originale del 1.500 di cui troviamo coppia in piazza Biagio Marin, il pezzo originale si trova lì depositato da tutto questo tempo.
Perché era stato trasferito dalla Soprintendenza ai beni culturali a suo tempo proprio per eseguire la copia che adesso abbiamo esposto, ma l'originale non è mai rientrato in paese, quindi su sollecitazione anche dell'artigiano che ha in deposito questo pezzo che è di proprietà, ripeto, del è proprietà comunale non proprietà ecclesiastica.
Volevo riportare all'attenzione proprio questo problema per vedere una volta per tutte, se si riesce a riportare nel nostro Paese, è un bene culturale di discreto valore, ma soprattutto che ricorda la nostra storia, anche perché questa fonte, battesimale prima utilizzata in chiesa, poi è diventata dopo il 1.801 dei primi bacini di raccolta di acqua piovana e quindi diciamo da un da una,
Titolarità puramente religiosa, poi, è passata anche a una un impiego civico.
E penso sia un pezzo importante da riportare nel futuro museo civico. Vi ringrazio. Grazie consigliera, se posso scusi, se posso permettermi consigliera il problema, me l'aveva già rappresentato quando ci siamo conosciuti e il quando lei è venuta qui per il problema della appunto accettazione. Lei mi ha fatto punto presente questo tema, che ritengo molto importante e mi ha fatto anche vedere un attimino. No, la la situazione nella quale è che era il bene, come appunto, poi è stato portato a Venzone tutte le tematiche delle connessioni, con la Sovraintendenza e quant'altro. Comunque, proprio per rassicurarla su questo aspetto che ci stiamo ci stiamo interessando. Ho rappresentato il problema all'assessore, alla.
All'istruzione, alla cultura, l'assessore Marin, dandole anche quel famoso numero di telefono cellulare che lei mi ha dato e quindi vedremo di seguire. Il problema è di cercare di recuperare. Ecco un bene che ci siamo dimenticati, che tutti si sono dimenticati che inopinatamente se ne sta per 17 anni in casa d'altri e e speriamo bene, insomma, grazie.
Prego, c'era il consigliere Zorzato prima prima di lei.
Prego Consigliere, anche perché adesso tra Zorzella Zanella e la malissimo nei tre di Fossano Moskat quindi cominciano a essere una forza, una forza prego, spetti dimenticavo, anomala, Marwan, 4 4 su 16 25 aprile era i Razors, prima dettino tranquillo consigliere, Zorzi, prego sì, signor Sindaco, le volevo così comunicare che le aziende agricole del territorio gradese,
Hanno ricevuto le cartelle esattoriali per quel che riguarda la bonifica,
È una trentina di loro, mi hanno telefonato per capire cosa sta succedendo, c'è un aumento del 40% sulla cartella esattoriale che è pesantissima.
Perché normalmente un'azienda fa il bilancio come le fa qualsiasi ente e mette già in in deposito quello che dovrebbe essere andato del dell'anno, io volevo che lei.
È ormai sul tavolo di incontro con i vertici della bonifica, le chiedo espressamente perché qualche azienda non riuscirà a pagare il grosso importo che è arrivato perché, oltre al?
39% e l'aumento che loro dicono per spese energetiche,
Per quel che riguarda l'irrigazione c'è qualcosa che non quadra, allora volevo, insieme a lei, incontrare con loro anche i vertici della Coldiretti per capire cosa sta succedendo, perché la gente è preoccupata, usciamo da un'annata di siccità che ha portato la produzione ai livelli del 10% di quello che è la produzione normale, con un prezzo di decremento su quello che abbiamo venduto in pratica che le aziende hanno venduto del 10% con un aumento dei costi di gestione di 250% in più si fa fatica a saltarne fuori. Allora le chiedo espressamente questo a nome di tutte queste aziende che rappresento, grazie.
Grazie Consigliere e ho ricevuto anch'io alcune telefonate da coltivatori diretti da agricoltori di Fossalon ed erano e sono veramente arrabbiati per le cifre veramente spropositate che il Consorzio di bonifica richiede, quindi, da parte mia c'è la più ampia disponibilità, anche da parte del vicesindaco no a seguire a seguire questo tema e quindi organizziamo un tavolo tecnico insieme a lei insieme al Consorzio di bonifica alla Coldiretti per verificare come stanno effettivamente le cose e se c'è anche la possibilità di di,
E di trovare delle soluzioni. Chiamiamole così intermedia. Ecco di di di passaggio. Grazie consigliere, Cicogna, prego la parola. Grazie Sindaco. Una raccomandazione brevissima, le avevo già fatto una parte, però adesso, girando per il paese, l'avrà notato sicuramente anche lei è qualcuno della sua maggioranza. Le strade che portano all'Hotel Adria sono state devastate dai camion, ho visto che negli ha nei nei gli incroci è stato posizionato una protezione in due incroci, però ormai il danno è è pesantissimo. So che c'è una c'era un.
Una posta di 100.000 euro che.
Una fideiussione, grazie, però credo che a sto punto, vedendo la le strade come sono ridotte siano assolutamente insufficienti, perché lei avrà visto è veramente il disastro.
Grazie Consigliere.
Lei ha colto nel segno effettivamente la situazione preoccupa tutti quanti noi c'è una Commissione di cui fa parte l'ufficio tecnico insieme al Comando dei Vigili che, se non ricordo male, ogni 15 giorni ogni settimana fanno ogni settimana fanno una ricognizione, ogni 15 giorni fanno una ricognizione sullo stato dell'arte perché constatiamo che la situazione si dette, la strada si deteriora al passaggio di questi di questi mezzi così importanti. Chiaramente, il il discorso della fideiussione è quello che è, perché noi ci riserveremo comunque di citare, se del caso in giudizio, la l'Amministrazione per poter tutelare appunto il nostro, il nostro patrimonio stradale, insomma, questo questo non ci piove perché chiaramente non possiamo andare avanti in queste condizioni.
Grazie, ci sono altri interventi.
Bene, allora, se non ci sono altri interventi passiamo all'esame dell'argomento iscritto all'ordine del giorno, che è l'esame e l'approvazione del, l'approvazione del bilancio del bilancio di previsionale per il 2023 e 24 e 25, come.
Sì, Consigliere solo volevo far presente che appunto la volta scorsa c'è stata la presentazione da parte dell'Amministrazione, con l'intervento del Sindaco e di tutta la sua Amministrazione della Giunta. Ogni assessore ha rappresentato le tematiche che intende pianificare e programmare per l'esercizio futuro, dando appunto contezza a tutti quanti sia qui all'Assise ma anche alla nostra cittadinanza, di quelle che sono le punto previsioni, quelle che sono le programmazioni che questa amministrazione intende intende appunto realizzare gli obiettivi che intende perseguire nell'arco di questo esercizio di questo esercizio finanziario. Quindi noi abbiamo già detto a sufficienza la volta scorsa e in questo momento diamo corso alla seconda parte, cioè la discussione che si apre e quindi ascolteremo gli interventi da parte di tutto il Consiglio comunale. Si è già alzata la mano del consigliere Ritossa al quale cedo.
Come se benissimo.
Troppo bene.
Allora, nell'ordine, consigliere Ritossa, consigliere Del Bello e Consigliere cicogna.
Per un vizio mio intervenire sempre per primo un po' in tutte le Assemblee laddove si discutono questioni di bilancio.
Nell'ultima occasione, nell'ultima seduta, ogni assessore ha dato l'indicazione di quelle che sono le sue i suoi indirizzi come visione globale della Giunta, ebbene, non intendo ribadire determinati concetti già ampiamente sviluppati, ma fare una riflessione solamente di carattere generale, quasi una specie di nota integrativa al bilancio, seguendo quella che è la sezione strategica e quella operativa,
Come sezione strategica, ammetto di poter fruire del vantaggio temporale di disporre di più tempo rispetto all'avvenuto deposito degli atti di bilancio di previsione in segreteria.
Pertanto, oggi possono sviluppare una riflessione con valenza politica a 360 gradi, che deve indurci tutti ad un serio esame di come operiamo sul piano ragionieristico quanto politico e sia ben chiaro che su questo piano non c'è distinzione tra maggioranza e minoranza, perché siamo tutti al servizio del cittadino.
A quanti sono attenti agli eventi politici della nazione e dalla realtà locale?
Non saranno sfuggite quattro problematiche, l'oculatezza nell'utilizzo delle risorse pubbliche.
Chi di voi ha seguito sulla televisione di Stato in occasione dell'apertura dell'anno giudiziario 2023 della Corte dei conti, alla presenza del Presidente della Repubblica, è stato ribadito il concetto di non sprecare le risorse finanziarie anche connesse al chi n r r, perché in larga parte di queste sono ulteriori debiti che dovranno essere onorati nel futuro perché sì ci hanno fatto una trasmissione di una quota partitamente a fondo perduto.
Però l'altra quantità che è consistente è sostanzialmente una anticipazione.
E quindi un prestito, e contemporaneamente, anche in base a quelli che sono stati o che dovevano essere fallimenti, fallimenti di grosse città c'è stato a suo tempo determinati governi e hanno provveduto a fare un mutuo trentennale per aiutare costoro, per evitare il fallimento di queste amministrazioni e chi è tecnico del settore non li vado a rammentare la sentenza della Corte costituzionale numero 80 del 2021, che era quella del ripiano trentennale di questi mutui date a queste Amministrazioni. Quindi l'obiettivo primario nostro, anche qui a Grado deve essere quello.
Di essere oculati nell'uso delle risorse che abbiamo a disposizione.
Come giustamente ha detto anche il Presidente della Regione qualche giorno fa, proprio qui a Grado anticipare le problematiche e non subirla in occasione della presenza del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Fedriga, grado occasione del protocollo tra Università e Regione Friuli Venezia Giulia, sul tema del litorale e alterazioni meteomarine ha dichiarato che vi è la necessità di passare dal mettere in sicurezza i territori alla prevenzione senza rincorrere i problemi ma prevenirli.
Ha pure ribadito la necessità di rivisitare una serie di norme legislative che si sovrappongono, specie quando talune di esse sfociano anche in ambito penale.
Basti focalizzare per chi ha battuto i banchi anche della Regione, quelli che sono stati alcuni commissari del problema della laguna, cito amore, tono Ciani, finiti poi sotto le grinfie della della magistratura vera e propria, ed ecco quindi che è estremamente positivo che questa maggioranza e questa questo Comune abbia iniziato questo discorso di coinvolgimento con quelle che sono anche le realtà statali e non semplicemente regionali di interlocuzione.
Ho già tormentato a suo tempo e parecchie volte il Sindaco perché dobbiamo mettere assieme tutte le professionalità del settore, a quanto meno i loro studi abbiamo citato il Brambati, il Marocco, abbiamo visto il Fontolan ultimamente, ma io ricordo anche che abbiamo la necessità di coinvolgere il Romeo,
Già figlio del Rettore dell'Università, e che oggi svolge determinati ambiti proprio in sede di ricerca, mi sembra che adesso sia addirittura in Antartide, con la nave della struttura ex regionale e anche con personaggi come Mattassi, che fu anche consigliere anche assessore regionale o salvo poi di venire pure.
Il Direttore scientifico dell'ARPA, il quale a suo tempo, proprio attraverso il centro studi della dell'ARPA, mi mise a conoscenza di determinate elaborazioni per cui, se oggi o determinate cognizioni, anche di tutte le problematiche di questo golfo sotto le correnti sotto l'aspetto geologico eccetera lo tenuto anche attraverso queste persone o ricordo anche l'ingegner storici che sarà il successivo,
Direttore dell'ARPA, potrei citare l'ingegner Novelli precedentemente quanta ma nel momento in cui noi dobbiamo fare questa opera che non è semplicemente un'opera che va a fare dei riferimenti in ambito regionale, dobbiamo avere sempre una visione ben larga su quelli che sono determinati personaggi che hanno specifiche competenze e ho già citato più di qualche volta l'ingegnera Piva che era se direttore del Genio civile di Gorizia ma diventerà poi anche dire Presidente praticamente del Magistrato delle Acque di Venezia.
E dobbiamo avere in questo momento anche la collaborazione dei due prefetti di Udine e di Gorizia proprio per questa contiguità che abbiamo tra le 2 province sul sulla laguna di Grado e Marano, in modo da avere una interlocuzione diretta ed immediata anche sotto l'aspetto burocratico coi Ministeri.
L'attuale Preside Prefetto di Udine già pre Prefetto di Gorizia.
Più volte, diciamolo, massacrato su queste problematiche, proprio per attirarne l'attenzione e la sua collaborazione.
Siamo, ecco, una un neo che abbiamo, siamo in esercizio provvisorio, quindi fino ad oggi abbiamo operato a scartamento ridotto, ovvero in dodicesimo in dodicesimi.
Pur disponendo e potendo accedere a risorse economiche da tali da poter correre con una Ferrari, siamo dotati di una struttura comunale, metaforicamente possiamo materializzare la quasi una vecchia 500 degli anni 60.
Essa infatti corrisponde ai 144 dipendenti.
Attuali, ma si faccia attenzione che, in base ai nostri calcoli di carattere sindacale.
Ben 35 40 degli attuali dipendenti potrebbero andare in quiescenza o licenziarsi entro il 2025. Come vede Sindaco nell'incontro che avevamo fatto nel mese di dicembre, avevamo detto 35 con la nuova normativa della peculiarità donna che si stanno modificando rischiamo di avere 40 che vadano in coscienza capite che su 144 dipendenti se 44 e 40 ce ne vanno via effettivamente ci troviamo in grosse difficoltà.
Ma se poi pensare che nell'ultimo bando per 10 posti della categoria C di questi ben cinque ne sono passati 10 già cinque se ne sono andati verso altri comuni perché hanno inteso spostarsi in quelli, quindi è un grido di allarme forte e chiaro e chi vuol capire capisca in caso contrario non ci si lamenti il Sindaco, in qualità di assessore al personale e segreta e al Segretario comunale avevamo già avuto modo di un indirizzo specifico di analisi con un richiamo è la Economia e direzione aziendale, da parte mia, in occasione di un incontro, quella volta in veste sindacale, nel momento della verifica dell'accordo decentrato, tanto è vero che intenzione di predisporre una norma legislativa regionale vista la competenza primaria della Regione Friuli Venezia Giulia sul personale,
Specifica per grado, in modo da evitare le fughe del personale ed evitare situazioni di malessere,
Si dovrà utilizzare tutte le norme giuridiche che ci permettono di avere personale, ribadisco questo concetto lavori socialmente utili, lavori di pubblica utilità, convenzione con il Ministero di Grazia e Giustizia, eccetera.
In modo da poter avere braccia da dedicare alla pulizia delle strade e manutenzione dei giardini caditoie stradali, ultimo dei quattro punti strategici.
I cittadini non sono sudditi, si faccia quindi attenzione all'astensionismo che si era ria centrato anche in questi ultimi tempi, che indica che abbiamo ampiamente superato il livello di guardia, quindi dobbiamo ritenerlo un ulteriore ed ultimativo avviso ai naviganti. Pertanto bisogna favorire la partecipazione civica, in caso contrario varrà solo l'egoismo personale e l'irragionevole, il concetto del tutto contro tutti dobbiamo assolutamente correre sul piano operativo per migliorare il rapporto col cittadino.
Quindi la via da seguire sia meno filtri o comunicati, ma più contatti diretti.
Passo alla sezione operativa, non mi stancherò mai di richiamare il principio della competenza finanziaria potenziata del decreto legislativo 118 2011 allegato 4, barra 2 dei residui attivi e passivi con la necessità di esaminare in termini di mantenimento, cancellazione, reimputazione, tenendo conto della loro della loro esigibilità in scadenza sui residui attivi da mantenere da cancellare ore imputare quindi definire chiaramente i crediti di difficile e dubbia esazione degenerano il corrispondente accantonamento dei fondi di crediti di dubbia esigibilità, così come crediti inesigibili insussistenti e devono essere eliminati dalla contabilità per estinzione prescrizioni o altre cause.
Chiudendo con i residui passivi da mantenere da cancellare ora imputare.
Ora, come amministratori di grado maggioranza o minoranza, abbiamo una risposta da darci a noi prima dei cittadini, qual è o quale sarà la situazione al 31 12 2022, abbiamo migliorato il risultato rispetto all'anno precedente quando sull'anno precedente i residui attivi, corrisposero al ventun milioni e 453.000, non sarei in grado di dare anche i centesimi ma evito di cui però su ventun milioni e mezzo circa.
Erano ben 17.017 milioni quelli degli anni precedenti, allora capite che, se su residui attivi abbiamo ventun milioni e mezzo circa e quelli antecedenti al 2021 erano 17 milioni e quelli accumulati nel 2021 4000000 e mezzo, effettivamente, questa è la dimostrazione palese matematica che abbiamo della necessità di dare.
Il personale al settore finanziario per poter effettivamente accelerare le azioni breve flash sui residui passivi, avevamo 9 milioni 842.000 di cui antecedenti al 2021 3 milioni 185.000, e di questi la bellezza di 6000000 e 657.000 erano antecedenti al 2021, come si vede, sono numeri che pesano e pesavano anche sul bilancio e peseranno sul bilancio di previsione del 2023, un peso ponderale che logora il nostro ufficio e lo sovraccarica di lavoro, distogliendolo dalla sua funzione primaria che dovrebbe consistere nel seguire l'attività ordinaria e non seguire fantasmi del passato anzi,
A tutto il personale va un plauso per l'attività svolta e per le condizioni di criticità in cui sta lavorando e un augurio speciale di buon lavoro al nuovo dirigente, dottor Roberto Liaci, attenzione, inoltre, è doveroso mettere mano all'inventario dei beni immobili del Comune di Grado rispetto al modo bene i soggetti a regime giuridico del demanio pubblico ai sensi dell'articolo 824 del Codice civile, i fabbricati e terreni disponibili, fabbricati e terreni e.
Disponibili a confronto con quelli indisponibili, da cui la mia nota del 2 febbraio di quest'anno, in cui chiedo e ribadisco che è necessario avere l'indicazione catastale tavolare e su quella tavolare, anche se aggravata.
Dell'uso civico al fine di di avere con immediatezza l'immediata individuazione del bene, la sua consistenza e redditività dei cespiti, fattori che ci permettono di mettere fine a lunghi e defatiganti, anche in sede giù atti scontri in sede giudiziaria.
Non solo con i privati, ma anche con altre amministrazioni locali, si pensi col Comune di Marano Lagunare, ad esempio sui costi e sui confini della laguna, che siamo ancora fermi al Consiglio di Stato a scontri successivi, ecco quindi questa ultima brevissima nota di carattere macro economico, ragionieristico relativa al bilancio di previsione siamo quando dico siamo un Comune estremamente ricco, specie se facciamo dei fronti con altre realtà territoriali.
Partiamo con un fondo cassa di 11 milioni 820.000 il Titolo 1 con entrate correnti, quindi natura tributaria, tasse imposte, prevediamo di raccogliere 12 milioni e mezzo il Titolo secondo che sono i trasferimenti correnti, cioè quello che altre Amministrazioni pubbliche ci danno per la nostra attività Tavano 7 milioni 312.000,
Titolo terzo, entrate extra tributarie che sono gestioni dei beni, la vendita di servizi redditi di capitale, interessi attivi, 6 milioni 474.000 Titolo quarto, entrate in conto capitale, contributi, investimenti, alienazioni di beni,
Materiali, eccetera 6 milioni e 600.000 accensione, prestiti Titolo sesto, 3 milioni 620.000, che è quello che ci serve per fare il parcheggio sostanzialmente dalle terme al Titolo nono entrate per conto terzi e partite di giro 7 milioni 893.000 vedete che questo è effettivamente un peso molto grosso che impegna il servizio ragioneria e quindi c'è la necessità tra patrimonio e tutto questo ambaradan di arrivare effettivamente a dare potenza a quel settore, tant'è vero che ipoteticamente, possiamo contare su 57 milioni di operatività,
Quanti amano le analisi economico-finanziarie presumo abbiano visionato.
L'ottima codifica delle previsioni annuali di competenza e di cassa secondo, la struttura del Piano costi con le relative codifiche, in modo da dare percepire il fluire dei finanziamenti verso la loro destinazione. Rammento e sottolineo a questo punto però il peso dei residui e richiamo l'attenzione alla parola alle 2. Parole malefiche, perenzione amministrativa dei momenti di eccessivo indebitamento pubblico potrebbero, potrebbe essere invocata dalla Ragioneria generale dello Stato. C'è una bellissima circolare datata 8 aprile, non mi ricordo l'anno, ma ricordo a queste due caratteristiche passati tre anni. Se c'è necessità, si può scappare via il finanziamento. E allora capite che se noi non abbiamo un servizio ragioneria e la macchina comunale che sia in grado di correre, non riusciamo a dare risposta ai cittadini. Pur avendo le risorse economiche, questo sarebbe l'assurdità. Infatti la parte operativa del bilancio è ben identificata. Quella dell'indicazione specifica del dei finanziamenti nelle previsioni annuali di competenza e cassa di vuole vada a vedersi da pagina 126 a centro internet. 1 del bilancio di previsione.
2023 2025 con denominazione delle voci del piano conti e della codifica dello stesso,
Come amministrazione comunale e mi avvio alla conclusione non ho detto all'inizio per il tempo che avevo per il combinato disposto del nostro Regolamento, se ci sono dentro ancora con i tempi, perché sentiamo controllare gli do, la garanzia che stiamo dentro come Amministrazione Comunale, dobbiamo avere una preoccupazione basilare,
Puntare ad avere una struttura burocratica ed operativa tale da permetterci di recuperare i ritardi pregressi ed essere in modo di operare con rapidità e determinazione.
In questa azione si confida di poter contare sulla preziosa collaborazione del Collegio dei revisori dei conti per migliorare la nostra funzionalità economico finanziaria, d'altronde, chi ha esperienza di contabilità pubblica vede immediatamente quali possono essere le nostre carenze.
E quali correttivi da mettere in atto per correggerle?
Chiudo questo intervento solamente con due richiami finali che esulano, ma sono collegati a questioni finanziarie casa Serena, il confronto avvenuto in quest'Aula sette giorni fa ci ha fornito uno spaccato su tale realtà.
Oggi essa viene gestita con un servizio in house.
Ricordiamoci non è ben visto dalla a livello comunitario, in quanto ritenuto un escamotage per evadere la libera concorrenza sul in ambito comunitario dobbiamo quindi fare attenzione alla problematica, non solo sotto l'aspetto gestionale, ma pure, in particolar modo, al benessere dei nostri nonni, attraverso finalmente che abbiamo il Comitato dei familiari del medico di fiducia dell'Amministrazione e qua faccio una proposta proprio in ossequio al controllo analogo che dobbiamo esplicitare essendo un servizio in house,
Se sarebbe magari opportuno creare una specie di comitato paritetico, un consigliere di maggioranza, uno di minoranza e il segretario comunale, che è il super partes, proprio per poter interloquire con la struttura, sentire effettivamente anche il Comitato dei familiari ed altro, in modo da poter semestralmente magari presentare una relazione sul funzionamento su quelli che possono essere i correttivi da applicare mi fermo con il problema clou perché io sono convinto proprio per l'esperienza.
Non oso dire da quanti anni.
Da decenni, per motivi di istituto ho seguito, direttamente o indirettamente sotto l'aspetto politico sindacale patronale, tutto quello che volete, l'attività politico, amministrativa e sociale di questo territorio non fosse altro che per 22 anni, oltre 22 anni sono stato segretario provinciale del Partito per 15 Consiglieri.
Regionale, direttore provinciale di del patronato sindacalista, tutto quello che volete buttare nel calderone buttate, credo comunque di possedere una per una discreta conoscenza del territorio e proprio per questo ribadisco con forza che, se desideriamo dare risposte ai cittadini, senza deluderli, perché sennò questi anziché noi andare a votare verranno qua con un pezzo di legno e che daranno e avranno forse anche a ragione.
Non dobbiamo deluderli e mettere a punto la macchina comunale per ridare fiducia non solo ai dipendenti comunali, ma anche superare quelle che sono determinate situazioni di malessere e sussistono e alle volte sono anche percepita vi ringrazio della pazienza, ma sentivo, mi sentivo in dovere di fare questa tipologia di affermazione grazie.
Grazie consigliere Ritossa, lascio la parola al consigliere Del Bello dopo l'intervento ottimo del consigliere Ritossa, c'è poco da dire no, resta scattando fatto un ottimo intervento, ha toccato dei punti che ritengo fondamentali per il buon andamento di questa Amministrazione, ma il buon andamento anche dei nostri concittadini e del servizio che eroghiamo soprattutto ai nostri concittadini, ai nostri turisti anche perché noi vediamo che di turismo, oltre che di pesca e agricoltura qualcosa di artigianato, se dimentico qualcosa, me ne scuso logicamente di commercio che fa tutto parte del turismo, che io quella, quella parte del turismo, la integro col commercio. Con tutte queste cose qua vedo lei Sindaco che sorride dopo, non so se sorriderà o se no no no, va beh,
Allora il dato però guardi Sindaco dopo ricorderò il suo libro dei sogni che ha detto l'altra volta non era un bel libro dei sogni.
Eh va beh, dopo interverrà consigliera Polo dopo interverrà lei con i suoi grandi interventi super?
Allora stia zitta.
Io.
Ecco allora, ma non ce l'ho sto solo parlando in maniera, cerco di mantenere la calma, allora parto, diciamo dal punto più delicato, no esercizio provvisorio, ci son passate tante altre Amministrazioni anche prima di lei, con il sito provvisorio, però arrivare a un sito provvisorio che ha sempre delle problematiche no, lui ha sempre delle problematiche.
E logicamente è andata così. Inviterei, per i prossimi bilanci, di non arrivare all'esercizio provvisorio. No, questo è un un, così, un consiglio no, ma un Consiglio anche per la sua amministrazione, che lei rappresenta, perché va bene l'esito provvisorio fino a un certo punto, ma non va bene perché si blocca tutto e sa benissimo no che il sito provvisorio e un danno per tutti bene, detto questo, prima di arrivare al libro dei sogni, ci sono tante cose, ma non è che adesso penso. Sul primo intervento posso dire tutto quanto cercherò di ricordare, determinati passaggi. No, guardi sul vostro bilancio che avete esteso e su tante cose che avete messo a bilancio e tante parole fatte però dalle parole ai fatti.
Si passa a tante volte anche qualche anno no, allora partiamo dalle piccole cose, no, partiamo che noi siamo un porto turistico e partiamo dalla sistemazione, soprattutto per noi che abitiamo.
Ma anche per i turisti, però io non posso vedere Largo San Crisogono in queste condizioni Sindaco, posso sentire tutte le scuse che lei vuole, ma io non posso vedere la Russa nei giovani ci passate davanti ogni giorno.
Ogni giorno ci passate davanti a tutti.
Non posso vedere viale Dante.
Entrata nell'azienda principale in quelle condizioni.
Non è ammissibile, ma anche sotto l'aspetto di sicurezza.
Non è ammissibile, non ci sono scuse.
Bisogna mettere mano per forza, bisogna dare in appalto se non si riesce, ho capito che siete un sito provvisorio, il fatto la destra.
Oggi approvato il bilancio, approvate subito gli interventi,
Perché non ci sono soluzioni?
La stagione è alle porte, le attività commerciali aprono già a marzo 15 20 marzo.
E non si possano trovare con la presentazione del territorio in queste condizioni allora meno spot elettorali per le regionali, meno spot di qua di là, ma più fatti, perché troppo torno a spot dopo tonno il libro dei sogni dall'altra parte no, allora, ma queste sono due considerazioni più importanti ma che su tutto il territorio è messo male.
Perché uno che cammina per territorio, uno che controlla il territorio, un Sindaco dovrebbe controllare il territorio e girare per il territorio, ci sono buche, c'è di tutto, non parlo dell'Isola, della schiusa che in praticabile, su certe parti, se andiamo a Città Giardino, se andiamo in doppio se andiamo no su Fossalon non vedo interventi, non vedo pochi interventi su Boscat c'è un consigliere che dovrebbe tutelare lui le frazioni,
Visto che agricoltore Pineta anche mi son dimenticato, ma è scritto anche Pineta è scritto anche Pineta, piano piano rivolta a Pineta, piano piano revoca in pineta anche lì, anche lì si possono fare degli interventi di miglioria un po' dappertutto, però ci sono interventi più importanti, interventi di sicurezza, interventi di riqualificazione. Allora io sono qua a consigliarle interventi di sicurezza in questo momento qua riqualificazione ci vuole più tempo e ci vogliono progetti e non credo che possiamo aprire cantieri, riqualificazione adesso all'apertura della stagione non spero che non li abbiate, però ho.
Che parte piccoli cantieri di sistemazione, dove per la sicurezza e per far sì che sia un transito un po' più accettabile, anche camminando, ecco, poi ci sono dei problemi, come sono sempre stati su tutte le amministrazioni che transitano, cambi di portata fuori da qualsiasi considerazione e tutti gli investimenti che noi abbiamo fatto sui viali, tutte le amministrazioni, non sto parlando di questa Amministrazione, manifestazione precedenti tutte le misurazioni in fatto di investimenti sui viali, chi prima, chi, dopo chi, poi li farete, anche voi, però noi, se facciamo gli interventi, poi debba stiamo tutto, io ero uno che ha lottato per chiudere il centro, non ce l'ho fatta.
Perché non si può andare avanti così, me lo creda, se uno vuole bene a Grado non può andare avanti a far transitare camion sopra i 35 quintali, bisogna trovare la soluzione, non possiamo far transitare camion sopra e 35 quintali.
Chissenefrega si troveranno le soluzioni.
Andare avanti, c'è da fare un cantiere benissimo, bisogna fare tutta la tutto quello che serve per far sì che il tragitto sia in sicurezza, come sempre è stato fatto, ma oltre il tragitto palle strutturazione, ristrutturazione di un immobile, bisogna sta bona bisogna dai che neanche mi confonda b bisogna anche trovare la soluzione per il transito giornaliero carico, scarico merci,
Oltre che devastare spaccano lampioni, spaccano qua, vanno via, gira non so maleducati, corrono gli ho detto già all'inizio di questa legislatura che se succede qualcosa e le attorno ribadire in via Manzoni, visto che c'è anche un Assessore lì,
E fa il suo mestiere, giustamente, perché ognuno fa il proprio mestiere, li sfrecciano e nessuno rispetta non rispettano neanche le righe pedonali sull'attraversamento, allora, di conseguenza, quel segnale.
Quel segnale, quel segnale credo che c'è già di 30 chilometri all'ora, no, logicamente bisogna creare delle condizioni per far sì che queste persone qua si blocchino si blocchino, perché ho visto più di qualche incidente più di qualche cittadino quasi preso sotto che discuteva con l'automobilista e li abbiamo visti tutti allora cosa dobbiamo arrivare proprio a quello che dopo si fa male spero di no.
Spero di no.
Perché non so perché l'hanno presa per un'autostrada la quando partono dal porto, lì accelerano, ma non so la motivazione, ma è così, purtroppo no bene.
Sindaco, andiamo avanti un attimino negli ha capito.
Io.
Sulla.
Siamo disquisizione che ha fatto il consigliere Ritossa, sono molto concorde su tutti i punti, perché lui è molto preparato, ha più tempo di me per funzionare, tutte le questioni per verificare è una persona che è un contributo per il Comune di Grado, non bisogna capire che uno è è un è una spina nella maggioranza, non credo che li una spina la maggioranza lui. Penso che un contributo per la maggioranza, se guardate così, ma anch'io sono un contributivo. Non sono contro di voi che sia molto chiaro che non non ha chiuso l'ho dimostrato anche con il bilancio, dove sostenuto lo sto dimostrando diverse volte, sto dimostrando diverse volte di trovare delle soluzioni, non dar contro proprio per partita presa, perché devo dare contro no, se fate qualcosa di bene che io tengo che ha fatto bene molto a vostro favore. Insomma, mi sono astenuto e mi asterrò su questo bilancio, anche se lo ritengo un libro di sogni e ritengo.
Dopo le dirò perché ritengo un libro di sogni.
Ritengo che siamo un po' su UBI noi della Regione, ma va bene che la Regione ci aiuti, va bene, perché è giusto avere un filo diretto con la Regione, un filo diretto con la Regione che ci aiuti, la madre Regione buona che oggi è buona ieri le cattiva.
Eh, ma si però che sono disturbato Sindaco, perché non è giusto, allora dopo non è giusto, signori, perché se no, dopo parlo anch'io.
Ecco.
Ecco sotto sotto la questione della Regione, tornando al punto della Regione, va benissimo avere degli accordi, va benissimo trovare delle soluzioni in una strada, non essere succubi non è che la Regione ha sempre ragione, non è che la Regione che non è che la Regione ha sempre ragione, no, la Regione fa la sua partita, noi facciamo la nostra partita perché siamo stati eletti nel Comune di Grado, lei è stato eletto Sindaco del Comune di Grado non è stato eletto filiale della Regione Friuli Venezia Giulia, non è funzionario più della Regione Friuli-Venezia Giulia,
È?
Non è più funzionario della Regione Friuli Venezia Giulia e, di conseguenza, ritengo che lei deve far rispettare.
Scusi se lei mi dà del del succube all'amministrazione dell'Amministrazione regionale, con tutti i gli investimenti che l'Amministrazione regionale fa sul grado, allora mi scusi eh sì, abbia pazienza, abbia pazienza e se non sto qui a farle l'elenco della spesa che non è il caso sarebbe anche irrituale ma,
La prego valuti un attimo quello che le ho detto tutto.
Ma infatti?
No, ma io ma ma no, ma fa?
No, no, no, no, non ho mai detto, penso di essere una persona educata di averlo dimostrato anche con lei, anche con gli altri no, no, no, io non lo so, ma non è succube Alan dell'Amministrazione regionale, scusatemi, non ho nessun problema che il sindaco intervenga e mi scusi no, no, non c'è questo, non c'è, non c'è, questo è il problema, non c'è questo io logicamente dico libro dei sogni, perché quello che lei ha elencato.
L'altra volta dove ha rappresentato diciamo quello che vorrebbe fare o quello che ha fatto.
E per questo le dico io mi asterrò perché se libro di sogni dopo non diventa tutto un libro dei sogni, ma diventa a metà il libro dei sogni va già bene, perché vuol dire che quello che sta dicendo lei adesso dei finanziamenti dei lavori di questo o quell'altro che sta portando avanti vuol dire che queste cose vanno avanti no, ma la mia preoccupazione, caro Sindaco, e che magari libro di sogni che nella volontà, come ci si tiene la volontà di tante Amministrazioni prima di lei, di tanti Sindaci prima di lei, no poi,
Bisogna portarli ai fatti, no ai fatti che domani mattina ai cantieri che partono alle sistemazioni, che partono o a.
Il nuovo polo termale, che parte per questo dico libro dei sogni, no, perché ogni volta che ci sono le elezioni regionali, io sento che c'è un nuovo polo termale è purtroppo lo sento da tanti anni, no, ma magari lo sentirò per l'ultima volta mi sbaglierò no perché questo sto dicendo libro dei sogni no, perché ogni volta che interviene,
Le elezioni regionale, c'è il polo termale di grado, prima c'era il ponte tra boscate e Fossalon e ci sono tante altre cose per fare e per gli elettori adesso c'è il polo termale o ci sono altre cose, ma va bene, ma che se viene fatto io sono contentissimo, non è che sono contrario se viene fatto al polo termale a Grado, se noi sistemato una struttura grado o se lei ha portato dei soldi che è il suo mestiere portare i soldi a Grado no, perché sennò poteva fare meglio e fare Sindaco, allora quello fa parte del suo mestiere come Sindaco, abbellire, grado, portare i soldi come tanti altri, probabilmente i Sindaci hanno fatto prima di lei, poi tireremo le somme, alla fine sia stato più bravo Leo è stato più bravo Ragno, è stato più bravo Marecchia o chi era prima ancora precedentemente, no, questo qua non lo posso dire, ma lo diranno gli elettori no, magari tra tre anni e mezzo quello che va avanti non so, ma per questo dico libro dei sogni perché lei ha elencato cose importanti non è che non ha elencato così importanti e le ho seguite queste cose che lei and handicap anche me le sono scritte.
Partendo proprio dal polo termale, no poi affermare che il cantiere dovrebbe partire quest'anno a fine stagione, no, ma il nuovo polo termale, e non sto parlando dalla della ristrutturazione del vecchio delle vecchie terme no, e allora vedremo se questo libro dei sogni che lei ha detto ha ragione lei lo dirò bravo,
Che parte a settembre ottobre, questo nuovo polo termale, bene detto questo, non ho detto settembre ottobre, ho detto fine anno, inizio 2024.
Va bene Sindaco, va bene, fine anno va bene, inizio 2020, basta che l'inizio non sia l'inizio del de de del del del partito, come avrà inizio una nuova Ventura inizio, ecco, allora va bene anche l'inizio 2024, basta che parta questo polo termale, no bene, detto questo, poi lei ha messo in piedi l'altra volta anche la questione della dell'ex artica porto. Non porto trovato l'accordo anche lì.
Da tantissimi anni parliamo sempre di questa problematica sono i contendenti, questo per l'amor di Dio, se hanno trovato la quadra, se ho trovato tutto e riescono a portare avanti tutto quando, mettendosi d'accordo con tutti quanti che quelli che devono mettersi d'accordo con tutte le autorizzazioni, tutto quanto va benissimo ma tutte queste cose qua mi sembrano più di campagna elettorale va bene, detto questo, andiamo avanti parco fotovoltaico è una cosa che io già volevo farle nel 2006. Mi fa piacere se la sua amministrazione,
Ha ricevuto un contributo di 1000000 di euro, no giusto, se non sbaglio, no bene,
Per piacere, se ha ricevuto un contributo milioni di euro e mi fa piacere in questo momento di crisi energetica forte dove, logicamente, tutti dovremmo andare con le proprie abitazioni e se si possono agevolare anche i concittadini nell'inserire i pannelli fotovoltaici questo è una cosa che andrebbe fatta se non c'è già, non lo so, non sono un tecnico, non posso dire queste cose, però andiamo verso, diciamo, un un futuro più ecologico e, se possiamo agevolare, aiutare, va benissimo.
Ma la preoccupazione sta sempre a monte, no, quello che diceva il consigliere Ritossa, noi abbiamo una macchina piena di soldi, diamo un Comune ricco, un Comune turistico, ma andiamo avanti come una 500.
E andiamo avanti come una 500 senza una ruota, anche tante volte no.
Entriamo con una ruota di scorta, allora 500 arriva.
500 arriva e dignitoso, girano in 500, non so mica qua a dire chi gira in cinque dignitosissimo, ma però il nostro percorso si allunga, si allunga e si allunga e ci crea, ci crea dei danni economici e ci crea delle condizioni no tranquille per il nostro futuro commerciale perché noi ci troviamo in una grado io purtroppo per lavoro anche mio personale.
Ci giro spesso e vedo negozi che chiudono in continuazione.
E non credo che questi negozi riaprono, perché non ci sono le condizioni.
Non ci sono le condizioni e allora, quando l'ex SIN le e il Vice Sindaco non era vicesindaco, ma era consigliere di opposizione o era collega mio comunque sia i colleghi però diciamo che faceva parte dell'associazione grado d'inverno non mi sembrano che aveva Bove comunque collaborava non mi ricordo come comunque si cercava si cercava di tenere aperto,
Si cercava di tenere aperto durante l'inverno le attività per dare, cerca si cercava adesso non mi ricordo se faceva parte, ma so che lui era uno di quelli, ma non per fatto personale non ho niente di personale, no, era fasullo per individuare si cercava cercava chi aveva delle attività di mantenerle aperte anche nel periodo più difficile non guadagnando proprio per dare qualcosa al turista proprio per dare un respiro più lungo.
Del turismo gradese no, questo vedo che sta probabilmente è dovuto a 1.000 fattori l'energia e il Covid ci sono tanti fattori, ma se non lavoriamo per invertire, se no, se non lavoriamo per invertire questo trend, che questo è un trend che va sempre di più e lei si troverà nel 2023 inverno 2024 ad avere una città chiusa d'inverno,
Perché non ci sono le condizioni per tenere aperte le attività?
Allora questo lei guarda i grandi principi giusto, le grandi opere che ha messo in piedi, giusto, ma non vive con le grandi opere vive con la goccia.
E se la goccia si spegne, si spegne grado quando lei ha fatto la cattedrale dopo, non c'è nessuno.
Allora, di conseguenza, questo è un problema molto serio che oggi grado sta perforando percorrendo scusi questo è il primo problema che grado sta percorrendo poi che mi parla di saffica, che mi parla di fotovoltaico sono d'accordo che mi parla di Villa Ostende, sono d'accordissimo, ma su posso essere d'accordo su un parcheggio su questo 4 però bisogna vedere in che tempi, come quando che qua, con che risorse, con che strumenti con che persone,
Che mi parla poi del MOSE difesa mare, la prendo come una battuta e la prendo come una battuta, perché è meglio che la prenda come una battuta, perché è una cosa impercorribile nella così, perché è una cosa costerebbe uno sproposito che non ce lo daranno mai nato a Venezia perché Venezia non perché grado almeno di Venezia, non perché io mi piace più in grado di Venezia, ma non è questo il problema. Venezia, Venezia, nel mondo grado non è Venezia nel mondo, no, allora dobbiamo anche essere consapevoli di certe affermazioni, di certe cose che diciamo no bene.
Bene, andando avanti, ci sono anche altri piccoli argomenti, ma non sono piccoli, come le ho anticipato, come le ho detto adesso, allora.
Io ritengo.
Ritengo, caro Sindaco e cara Amministrazione cari Assessori, che fare il nostro ruolo non è comunque facile, non è mai stato facile, né né nei precedenti Assessori che erano prima di voi, né quelli che saranno dopo di voi o se sarete di nuovo voi,
Però bisogna parlare meno dal mio punto di vista e fare tante volte, facendosi sbaglia, perché uno che fa sbaglia,
Ma è meglio sbagliare, sempre con la consapevolezza che non si fa niente di male, perché uno se lo fa in buona fede, lo fa in buona fede che magari non fare niente per 1.000 problematiche, per 1.000 paure, per 1.000 paure che uno ha, ho letto dalla stampa che ci sono 12 milioni da,
Messi per il verde in tre anni ho letto dalla stampa, non so se l'ha dichiarato l'Assessore sa dichiara solo dichiarato io no, ma 12 milioni per il verde di grado un articolone, allora meno campagne elettorali è meno, perché 4 milioni all'anno per tre anni mi sembra una roba mi sembra una roba assessore e se lo fa la da proclami amore gira di grado la facciamo, la portiamo in giro con la come regina degrado al posto della regina dell'Inghilterra, che non c'è più, ma le riprogrammiamo resi da degrado. Allora, dopo vi risponderà su questo punto, se vuole no, se vuole rispondere rispondere, ci sono delle problematiche a Fossalon, le sappiamo benissimo. Consigliere Zorzato, ha detto.
Perché sono anche piccola, anche già tocco dei punti di amicizia, anche, ma l'amicizia vale fino a un certo punto. Fino a però siamo ad amministrare allora, ma perché non abbiamo fatto niente per quanto riguarda la siccità, quando avevo chiesto lo stato di calamità, come siamo messi per lo stato di calamità, quando oggi diciamo che le produzioni sono il 10% e dove eravamo prima, quando si sapeva già che la produzione era il 10%, avevo dichiarato in Consiglio comunale dichiara lo stato di calamità e di trovare delle soluzioni, perché non l'abbiamo fatto prima, caro Consigliere, o care coltivatori o care CIA o cari, tutti quelli che tornano indietro o cara Regione o caro, quello che quello che lei vuole no, adesso le attività si trovano in difficoltà, questo lo sappiamo benissimo che si trovavano in difficoltà. No, lo avevo anticipato, che si trovano in difficoltà perché noi abbiamo creato un fondo di rotazione a tasso zero delle cose per aiutare, perché si sapeva già si sapeva già, ma non è solo l'aumento della tariffa sulla tassa bonifica, perché se uno dice bene l'aumento atteso, bonifica varata, prezzo spropositato e fuori luogo. Questo è chiaro che fuori luogo no,
Dopo un disservizio che è stato dato nel 2022 e un grandissimo fuori luogo, questa roba qua.
Bene, però, purtroppo il costo dell'energia è aumentato, io non sono un consigliere d'amministrazione o sono un Consigliere del del Consorzio di bonifica della bassa Isontina, ove bassa Friulana, perché non siamo passati ancora sotto la la isontina perché io ho fatto una battaglia tremenda per passare io Ritossa penso sotto la Pianura Isontina perché faceva parte della Provincia di Gorizia per chi non lo sa perché probabilmente qualcuno non lo sa no tra i seduti qua noi siamo sotto il Consorzio della bassa Friulana, sotto la Provincia di Udine, ex Provincia di Udine, e noi volevamo portare sotto la Provincia dico ex Provincia di Gorizia ma perché c'è una motivazione molto seria alle basi di tutto questo ragionamento che facevamo i Ritossa perché io, la Giunta in camera di commercio abbiamo lottato come tutti quanti, ma c'era una Giunta di sinistra va beh, forse voleva, anche se non lo so, ma non voglio entrare nelle polemiche. Il dato è un altro che noi non possiamo ricevere. I finanziamenti del Fondo Gorizia.
E questo è un problema molto grosso per l'irrigazione e questo problema grossissimo non è una passeggiata, perché perché gli altri posti Staranzano San Canziano fatto, l'erogazione è stata tutta sovvenzionata dal Fondo Gorizia è un Comune come grado e l'agricoltura come c'è a Grado e Abos malgrado a Fossalunga e Boscat,
Aveva bisogno di essere sovvenzionata per andare avanti con l'erogazione a pioggia, per andare avanti, anche per non proprio buttare via l'acqua, perché adesso va nelle canalette e va e corre dappertutto no, allora questo è un altro grosso problema, no, però si parla, si parla, si parla, ma nessuno risolverlo, per questo dico i spot a meno sono mai piaciuti e non piacciono neanche adesso. No, no, tutti abbiamo sbagliato. Ovviamente io sono stato il primo a sbagliare per l'amor di Dio, ma ho sbagliato sempre nella consapevolezza di fare di cercare di fare gli interessi della comunità mai per questioni personali. Bene, il mio primo intervento finisce qua.
Grazie consigliere, lascio la parola al consigliere Cicconi.
Grazie Sindaco.
Allora?
Inizio da da quello che ha detto il consigliere Del Bello ha usato una parola che non non mi piace, che lei è succube della Regione, è una parola sbagliata, però è una parola che non usato in questi termini, ma, come spero,
Glielo dico io, non è né offensiva e né chiamiamole così di fatti di fatti, no, no, no, no, ho detto che ho detto che la parola non va bene, però la realtà, la no, non è oggi la realtà dei fatti, però è che l'ha tirato un po' lei se permette perché l'altra volta ha esordito e anche abbastanza lungo con un ragionamento di macro economia,
Ha citato per una bella pagina tutto quello che ha fatto la Regione, come investimenti che non so cosa c'entri col bilancio di grado e dopo è arrivato in economia a al fatto che grado si colloca al cinquantacinquesimo posto ben prima di Trieste di saremo di Cortina con 270 milioni di euro di,
Chiamiamolo fatturato, se si può chiamare il fatturato.
E ha un senso.
Però non ha senso quello che viene dopo, nel senso che è lei giustamente rivendica l'ha detto anche prima che la Regione.
Gli ha dato alcuni finanziamenti, io vorrei ribaltare la frittata, ma non tanto perché non sia vero, probabilmente è vero, ma perché poi.
Lei dedica un intero capitolo al fatto che la Giunta precedente, invece, era in conflitto, aiutato anche probabilmente da dai titoli e dai report che faceva il quotidiano locale. Il piccolo e la Giunta precedente era in in continuo conflitto con la Regione e questo era uno dei motivi per cui i soldi a Grado arrivavano con fatica. Non si facevano le cose. L'assessore Danese annuisce, quindi sto dicendo la verità, però vi siete dimenticati di dire una cosa che i 270 milioni di euro di fatturato chiamiamo così che grado produce sono quelli che finanziano la Regione e quelli che poi da lì tornano qui sono solo in minima parte quelli che bisognerebbe avere, ma questo da mo che grado finanzia la Regione e la Regione, manda indietro ben meno soldi di quelli che a Grado aspetteremo e lei, Sindaco sa, perché conosce meglio di me, poi ci siam parlati, c'è un articolo, ci sono due articoli 118 e il 131 della Costituzione italiana.
Che identificano una parolina e si chiama sussidiarietà. Lei la conosce il principio dice l'ente di livello superiore svolge compiti e funzioni amministrative solo quando questi non possono essere svolti dall'ente di livelli inferiori. Ciò significa che tutti gli enti sono uguali, non c'è un ente superiore, come avete scritto voi qui non c'è. La Regione madre è il COM i Comuni figliastri, anche se questa Regione sta facendo questo, alcuni comunità di più come ma questo è una politica che ahimè non è la prima volta. Quindi i soldi che grado produce con il turismo vanno in regioni. Noi viviamo anche, fra l'altro, anche la sanità nostra. Le voglio sapete meglio di me. Vive con i, con i proventi delle tasse, dei cittadini e anche dei turisti, quindi quello che la Regione ci dà non è nient'altro che quello che ci deve dare, anzi, molto meno di quello che ci che ci deve dare perché grado. Comunque, è uno dei poli che in Friuli Venezia Giulia fattura di più. L'avete detto voi, eh c'è io credo fino a un certo punto a queste statistiche classifica è un Comune più un Comune meno, però se vado a vedere Trieste meno di noi e non mi dite che la Regione su Trieste investe meno Pordenone è indietro indietro indietro e ultimamente si parla solo degli investimenti che la Regione fa a Pordenone. Allora questo era il cappello e vi ho seguito voi sul bilancio non mi sono, non mi sono inventato niente, adesso vorrei entrare.
In alcuni punti del bilancio che magari se poi gli Assessori trovano il tempo di rispondere, magari un minuto per ogni quesito mi piacerebbe perché l'anno scorso non è stato così. Non ha risposto. Nessuno e noi siamo andati via Braulio cassoni, come si suol dire, allora.
Al punto 2 vado vado seguendo il CUP, il DUP, il CUP si sono ultimamente chissà perché so se son sempre al CUP son sempre al CUP e quindi a mannaggia mannaggia all'età, mannaggia l'età è mi si scrive che il Comune è risultato decisivo nella scelta del progetto preliminare di trasformazione del dell'area ex Africa in un importante polo turistico. È vero e anche per noi è una cosa importante, però è, si è dimenticato qui non so chi l'ha scritto al punto 2, una cosa importante che in quello stesso sito e ci sono altri soggetti lei non li ha citati, ma alcuni soggetti tipo l'Ausonia.
E la Lega Navale Lega navale non so in che status arriva, però l'Ausonia con i millesimi dovrebbe mettere una cifra improponibile. Lei lì non ci ha detto come vorrà risolvere. Mi piacerebbe una parola di chiarezza, perché se l'Ausonio deve spendere più di 1000000 di euro per entrare nella cordata, si impicca con la stessa accorda degli imprenditori perché non non può farcela, e tutti sappiamo che l'Ausonia è uno degli assi portanti della del dell'associazionismo, dei giovani e quant'altro della comunità di grande. Quindi qui mi piacerebbe una parola di di chiarezza su questo.
Andiamo avanti.
Molto bene, la, la costituzione del Comune di una comunità energetica rinnovabile, certamente un titolo di merito sulla Villa Ostende, e mi si dice che entro il 31 1 2023 dovrà dovremmo sapere chi sono quelli che hanno aderito,
Non si sa.
Si sta già qualcosa.
Scusi, le rispondo subito devono pervenire dal 1 gennaio 2023, sappiamo questo è stato stampato prima sul nostro sito le può verificare che c'è stata una proroga fino al 15 marzo, quindi il termine per presentarli per il momento non era arrivata a nessuno e ci sono già due, sono già arrivate due manifestazioni di manifestazione di interesse e quindi ecco quindi è qui non non non si non è dato sapere quindi qui, in questo consesso di chi perché era il 31 1 va be'~speaker_breath.
Poi.
L'altro giorno è venuto il Presidente Fedriga.
Ha fatto bene a venire a visitare la città di Grado, ma per tutti è risaputo che erano spottone elettorale, perché di studi come lui gli ha preannunciati per la comunità di grado ne sono già stati fatti, ha detto anche l'assessore Danese più di uno, quindi noi ci aspettavamo che eravamo lì, magari magari qualche cominciare a ragionare di qualche soluzione, perché gli studi, e sappiamo come come sono e non credo che questo possa differenziarsi molto sono quello che sono grado.
Le acque si alzano, anzi, c'è anche il problema della Mula di Muggia, delle difese, delle barriere e quant'altro certo che, se la soluzione potrebbe essere quella che sulla stampa è venuta fuori di mettere i i palloni in modo che la prima mareggiata di scirocco li porti fino alle ville Bianchi non non è una grande soluzione però qui ormai come siamo tutti commissari tecnici o tutti quando c'era la la, la pandemia eravamo tutti,
Eh beh è dici anche di quelli specializzati, adesso siamo tutti pronti per le per le acque, allora, siccome la persona che ha presentato l'o, quello che sarà lo studio sembra una persona di di qualità e avendo lavorato su Venezia e Chioggia da come si è presentato, spero che a breve possa presentare una soluzione anche questo mi mi piacerebbe saperlo, perché dico pur non credo che qui gli studi possano differenziarsi uno dall'altro grado, quei in quella situazione, ahimè, e quindi quanto prima agiamo è meglio è.
Allora?
Io poi passo alla.
Ci sarebbe anche una cosa sul solo sviluppo del sistema sanità sanitario per l'ospedale di comunità, ma magari poi dirà la mia collega, invece io volevo farle una domanda precisa, sempre immagino l'Assessore danesi.
Nel nel capitolo sviluppo del sistema sanitario, al punto b c'è scritto precisamente su proposta della Giunta comunale, il Consiglio comunale, l'ultima seduta del dicembre 2022, adottato una variante urbanistica, eravamo insieme, eccetera, eccetera, eccetera poi c'è sì, c'è scritto a seguire,
Nonché cedere al Comune, a seguito di idonea stima dei valori di mercato, la superficie necessaria per ubicare i locali della farmacia comunale e quelli che, per gli ambulatori, per i medici di medicina generale e a verificare la possibilità di assicurare prestazioni a condizioni agevolate alla collettività del Comune dirà.
Allora qui mi sorgono due domande, anche qui mi piacerebbe una risposta puntuale e precisa.
La farmacia, noi ci siamo informati alle condizioni vigenti, lì una farmacia comunale è troppo vicina alla farmacia Allegri come fate.
Perché delle due, l'1, l'informazione, l'informativa che io dicono che la distanza non è accettabile per avere due farmacie, poi è poi la la farmacia in in viale, la, il sito del dialogo fra le secondarie verrebbe chiuso o verrebbe hotel, resterebbe aperto con due, con due, con due possibilità e lasciamo che dica lui,
E comunque a me consta questo, ci siamo informati con con chi di dovere, quindi anche qui mi piacerebbe una risposta precisa, poi avete parlato tanti di turismo, questa era una battuta, però.
Citate il G 20 delle spiagge, mi pare che non ci è andato nessuno almeno dalla foto, a meno che lei vicesindaco, non era quello scattava la foto lì nelle foto e lei non c'era quindi a grado di grado non c'era nessuno.
Va bene, okay okay.
Quindi è una cosa irrilevante.
Poi vorrei passare.
Voi state mettendo a posto il Palazzo dei Congressi, state mettendo a posto i palazzi congressi con un esborso non indifferente e io sono d'accordo e poi citate anche il cinema Cristallo, qui non si evince bene, quindi le 2 cose si fanno insieme.
Cioè nel senso che il Palazzo dei Congressi sarà funzionale con i soldi sottratti già mesi con altri che ne ha messi lei e quant'altro e Cina cristallo che esso è soggetto a un progetto, però senza al momento nessuna destinazione ancora, oppure avete già perché qui c'è scritto che sarà un'ulteriore sala?
Polifunzionale, eccetera, eccetera però mi pare che Palazzo dei Congressi, rimesso a posto il cinema Cristallo, la casa ex casa Balilla, cioè per una cittadina forse un po' ridondante, però, se lei dice che questo è appena una possibilità di progetto, me lo dirà.
Poi volevo anche uno de de dei motivi di polemica che ci sono stati con l'Assessore Bonaldo e anche con l'assessore Montera sono le immondizie di viale di di della zona, Goppion, noi eravamo per la raccolta porta a porta, a voi l'avete abolita ha giustamente l'avevate detto in campagna elettorale i cittadini vi hanno votato quindi è nel vostro diritto però lei quando, quando cita a sua difesa sua che anche le altre città,
Turistiche hanno uguali difficoltà, cita Lignano e Duino, Aurisina, Duino Aurisina, è effettivamente sotto al 50%, però se lei va a vedere.
Semplicemente una piccola verifica Lignano.
Era già oltre il 63% e adesso è aumentato, mentre noi stiamo facendo.
L'inverso perché se la raccolta differenziata così com'è strutturata viene tolta anche dove c'è il porta a porta e non possiamo migliorare, non vedo come, anche se mettiamo dei cassonetti, è una pia illusione, perché sappiamo benissimo che i turisti rispettano poco il mio collega ha parlato bene di di largo sa San Girolamo sa Grisogono che è un disastro che è un disastro.
Stavo parlando a braccio che è un disastro e quindi non vedo come possa esserci questo miglioramento, seppur mettendo dei cassonetti, ma se lo dice lei, io comunque il Senato, i puntualmente a verificare Lignano, è ben oltre 63, quindi credo che adesso sia sotto la soglia minima di sicurezza al 65% però,
Verifichi perché certamente su questa dell'immondizia che siamo tornati indietro ci stiamo facendo una bella figura a dire che la comunità di Grado non è in grado di fare il porta a porta. Bisogna tornare indietro. È una cosa, una cosa che non sta né nel nell'assessore, nell'ambizione di un assessore che vuole fare dell'ambiente la cosa, il punto principale, anche perché poi sempre il giornale che la segue con con entusiasmo, ho notato ha scritto 12 milioni per l'ambiente per il verde pubblico, come ha detto in realtà se vai a vedere su 400.000 euro in tre anni e poi il resto sono le manutenzioni che tutti i Comuni dai da illo tempore le faceva, però il giornale e ha scritto 12 milioni per il verde. Poi mi fa piacere che il Giornale d'altra parte della, la consigliera Elisa Pol, aveva detto che il vostro organo di stampa, quindi nulla quaestio,
E vi vi sorregge, vi protegge, vi aiuta ed è giusto così. Insomma, allora poi.
Il regolamento dehors spero che.
Che ci diamo una mano a risolverlo, però c'è anche un regolamento piazze, non la non occupabilità, che in questo momento ha un grosso problema.
Non è non non credo che sia mai stato detto qui, ma ci sono 1 barra, due o tre ristoranti, attività che hanno chiesto di avere la piazza in un posto di non occupabilità, e questo è il Regolamento, prevede che quelli che sono prima devono lasciare un pezzo di piazza a quelli che vengono dopo.
E mi piacerebbe lì e capire a breve perché la stagione sta per cominciare e mi piacerebbe capire come si fa a risolvere la questione, perché a quanto consta hanno che a quanto consta a me hanno chiesto delucidazioni ai tecnici e i quali li hanno garantito che da Regolamento comunale vigente se loro facevano un'attività.
Investivano sulle attività improprio, avevano diritto a un pezzo di di piazza, a una piazza adeguata, però adesso io volevo capire come ci comportiamo perché lei presente è votante a abbiamo fatto un piano di occupabilità insieme delle piazze volevo capire che fine fa che anche quest'anno, come l'anno scorso viene rimandato, se viene applicato, se perché anche la stagione come ha detto bene del bello è alle porte, quindi prima sì prima si sa è meglio è meglio è,
Allora vediamo un po'.
Sennò più tempo, ditemelo e.
Allora, a proposito di Regione e di sussidiarietà,
Mi piacerebbe che lei domani domani uscisse con un articolo di quelli che un Sindaco di Grado può fare le.
Perché cosa che ha sciopero è no?
Dopodomani, on line esca DOP on line domani, e credo che se ne sia accorto, ma tutti voi ve ne siete accorti che la Regione così tanto Magnani, ma ha lasciato le piste ciclabili in un degrado vergognoso, la pista ciclabile che da dal ponte.
Di grado va a Belvedere, devastata, l'altra è inesistente, è proprio crollata, quindi quando chiede soglie quando dice è munifica, è giustamente fa campagna elettorale per la Regione, si ricordi di dirli a voce dura aggiustate le ciclabili, perché quelli che erano l'orgoglio di tutti i Sindaci che sono passati e credo che in questo momento sia nelle condizioni peggiori che abbia mai visto causa ovviamente non dell'INPS, dell'incuria, ma del maltempo probabilmente costruita male, o forse non so chi l'ha progettata della Sovrintendenza che pretende il legno invece che ha altri materiali, comunque, in questo momento, sia di qua che di là è veramente in condizioni vergognose e lo potete verificare che non sto dicendo.
Ecco, io ho ancora un paio di cose.
Il Regolamento piazze ho detto cinema Cristallo detto.
E poi volevo chiedere all'assessore Marin.
Che ha scritto.
Che le donne nelle politiche sociali l'ha scritto lei il fulcro del funzionamento, rappresentati in primis dall'Amministrazione per questo cardine fondamentale, il Comune ha deciso fin da subito di collocare il personale preposto in una sede dignitosa luminosa, è di facile accesso al pubblico spostando i servizi sociali comunali dagli uffici collocati al terzo piano della casa Serena agli accoglienti siti al pianterreno, la biblioteca civica, vorrei sapere cosa fanno queste persone, perché a me risulta che queste persone, se quelli che sono uscite da casa Serena non siano impiegate al meglio,
A me risulta che molte sono al fotofinish a.
E poi mi scrive sempre lei.
Assessore che sarà inoltre intensificata l'azione nei riguardi dell'ATER per la realizzazione di nuovi alloggi di edilizia economica popolare allora io so e lì devo rendere merito al Sindaco, che è anche tutti i Sindaci precedenti che tutti si sono impegnati per le manutenzioni delle case ATER, che sono in giro per grado che sono fatiscenti mi pare che c'era anche sul giornale l'altro giorno.
Però questo è qui lei ha scritto puntuali che verranno fatte nuove case popolari, dove io domando dove, se a Fossalon lo dica se ha grado perché a me risulta che grado terreni non ce n'è forse sbaglio io, ma mi piacerebbe sapere zone.
E poi, come ho detto per lo sport c'è questa storia dell'Ausonia, lì lei, Assessore, Bonaldo, non ha scritto niente, ha scritto molto sull'ambiente nel suo programma elettorale per la Regione, non ha se non si è rivelato iscrivere che è tornato indietro sulla differenziata però sulle politiche per lo sport, quello che è il fiore all'occhiello della comunità, degrado nell'Ausonia, anche legato a quel ragionamento che facevo prima del dei porto davanti alla sua ex Africa non ha scritto niente quindi,
Qui la risposta è d'obbligo.
Le devo fare i complimenti per per quello che ha scritto, che farà un torneo di pallacanestro, spero di fare internazionali, io sono amante della pallacanestro, per cui sarà il primo spettatore, perché è una cosa che mi piace si faceva.
Pagante pagante,
Poi sui gli esercizi commerciali ha detto bene il consigliere Del Bello e purtroppo stanno chiudendo tutti, non è responsabilità del Comune, ma gli affitti è l'acqua alta e i disagi, credo che in questo momento stiano depauperando quello che è.
Il tessuto, il tessuto produttivo dei piccoli, dei piccoli negozi e lì ci sono molte enunciazioni di principio, però in realtà poste puntuali non ne ho visti.
Poi.
E poi c'è il discorso della della, per ultimo, il discorso, sempre della dell'Assessore Marin.
Sulla sul fatto che avete avuto per arriva della casa protetta arriva bersaglieri dal PNRR 1000000 e 500 e passa il.
Allora, dove è scritto 1000000 non è.
Che dopo spiegherà cos'è perché non abbiamo capito, abbiamo visto tutti i call, quindi questo è solo per un ragionamento i 55.000 euro progetto sia un ragionamento okay.
Va bene.
Io ho finito, si è consigliere, cicogna, prego, prego consigliera.
Allora mi aggancio a quanto ha detto il Consigliere Cicconi sul discorso della farmacia, ma se non altro okay, noi paghiamo l'affitto e sarebbe bene averla in un posto dove non paghiamo l'affitto, però sono d'accordo sul fatto che sarebbero troppo vicine, quindi lasceremo veramente una grande zona di grado scoperta da questo punto di vista, perché ne avremo due a distanza di 200 metri e poi per tutta grado, non ce ne sarebbe un'altra se non pensiamo l'estate, quando magari viene aperta quella in pineta o quell'altra in Città Giardino, penso che per la comunità non sarebbe proprio una bella cosa dover venire proprio proprio fino in centro, ogni volta poi andando avanti, sfogliando il dubbio proprio in ordine.
A pagina 11 si parla del servizio navetta, messo nel periodo estivo, per cui l'APT è stata molto collaborativa e trovandosi in un momento di difficoltà oggettive di gestione di infra di infrastrutture, perché, insomma, è arrivata tutto questo afflusso turistico che dopo il Covid ha ripreso no allora,
Mi piacerebbe che tutta questa collaborazione con l'APT continuasse, perché mi risulta che è stata fatta una raccolta firme e che, per le corse che sono state soppresse mi risulta che ci sono dei ragazzi che devo prendere la corriera e non hanno.
Uno, un servizio di autobus che li possa portare in stazione perché sapete, non è che tutti hanno il genitore che si alza alle 6 di mattina per portare il figlio in stazione, non è proprio comodissimo, insomma, se si potesse dare una mano questi ragazzi poi ci si lamenta magari che lasciano la scuola magari uno si può alzare anche un po' più tardi e,
Influisce tutto in questo. In questo ambito, poi subito sotto si parla del Tavolo per l'imposta di soggiorno. Allora, tra le domande cui aspettiamo risposta più tardi e metterei anche se è stato fatto questo tavolo quest'anno perché noi di solito lo facevamo già a dicembre, perché bisogna iniziare a programmare gli eventi e tutto il resto è per esempio la rete o il Consorzio giusto per fare un esempio, se non sanno quanti soldi hanno a disposizione, non è che possono programmare degli eventi.
Bisogna tirarsi per tempo, come si suol dire, visto anche quello che vi è successo l'anno scorso perché l'anno scorso veramente siete arrivati non tardi di più e ci siamo ritrovati a iniziare gli spettacoli in Parco delle Rose a fine luglio, inizio agosto, sono saltati un sacco di spettacoli, il signor Montanari è diventato matto e li ha spostati, 5.000 per sacco di soldi suoi e come lui, tanti altri tanti sono stati recuperati, tanti sono andati persi, poi è stato fatto il il bando per il palco ma,
Mancava qualcosa per cui han dovuto rifarlo, ma ormai tutti quelli che avevano un palcoscenico disponibile, figuriamoci in quel periodo, l'avevano già dato ad altre, ad altri Comuni e servizio il service poi, quando state si è trovato in service mancavano pezzi perché c'erano tre microfoni e non so quanti Mixer quante casse adesso io non lo so, però quest'estate ne avevo parlato con i diretti interessati e si sono ritrovati con Mezzaroma che mancava, quindi ha dovuto procurarsela han dovuto pagarsi suolo pubblico de de del Parco delle Rose per poter fare gli spettacoli, insomma, è stato fatto.
Un caos allucinante e quindi io mi auguro che per quest'anno vi siate abbiate iniziato, muovervi in anticipo, perché sappiamo benissimo quanto ci vuole per organizzare qualsiasi cosa, perché Borotra la burocrazia in mensa, non si finisce mai, però, insomma, se ci si prende per tempo si riesce a portare a termine quello che si vuole.
Mi stupisce che quando c'eravamo noi a gennaio, volevate già il programma finito di tutta l'estate e adesso vi siete accorti che è un po' impossibile, almeno per certe cose, poi si porrà anche di eventi a Pineta pineta, stanno ancora aspettando gli eventi dell'anno scorso perché anche lì all'ultimo momento venivano annullate delle cose e la gente lo aspettava andava lì e si trovava manco il cartello con scritto no, l'evento è stato cancellato,
A pagina 13.
E lo avete detto anche l'altra volta.
Do la destinazione delle arriva da aree pedonali, da riqualificare con arredo urbano, per consentire lo sviluppo di attività commerciali in preferenza di ristorazione. Allora io conosco benissimo la arriva bersaglieri e anche la arriva di fronte, vorrei capire che cosa trasformiamo le case in ristoranti, non ho capito cosa si intende perché lì ci sono abitazioni private non è che ci sono attività.
Pubblica o privata, insomma.
Poi si parla del quarto braccio della rotatoria di di Valle, Goppion eh non è che noi non ci avevamo pensato che quel braccio era fondamentale. Il problema è che sapevamo benissimo che il terreno non era nostro e per procedere, cioè se avessimo aspettato di avere la possibilità di fare il quarto braccio, la rotatoria non sarebbe nemmeno iniziata, perché bisogna fare cambiamento del Piano regolatore e fare l'esproprio e tutto il resto, quindi non è che si prende, si fa domani e e siamo a posto, poi si parla anche di un nuovo ponte del cimitero, ben venga perché sinceramente ho paura tutte le volte che lo lo attraverso con la macchina, però, si dice anche che dovrà permettere al ai natanti di passarci sotto adesso. Non vorrei che venisse fuori un altro ponte come quello della schiusa, perché avevo parlato tanto che c'è il problema che la gente non ce la fa. Mi auguro che ci sia una soluzione diversa, che si alzi un po', ma che permetta di camminare abbastanza in orizzontale e che non si faccia diventare matti anche anche lì.
Poi torniamo al classico discorso dell'escavo dei canali lagunari, che quelle ormai va bene, sempre in tutte le salse, ormai secondo me possiamo metterci una pietra sopra, perché se neanche adesso che avete il ponte diretto con l'Amministrazione regionale, con l'amministrazione,
Col Governo, insomma, e si riesce a far qualcosa, vuol dire che proprio non siamo senza speranza.
Poi, la scorsa volta l'Assessore Marin ha rimarcato il discorso di aver aumentato significativamente il numero delle presenze degli abbonati per la stagione teatrale, di aver fatto questa stagione teatrale che rende le rendo atto a degli spettacoli molto interessanti.
Però, solo per curiosità, sono andato a vedere un po' di numeri.
Allora, lasciando fuori il periodo del Covid, perché quello ovviamente ha influito tantissimo, se vogliamo vedere il numero degli abbonati nel nell'anno 2019 2020 erano 191 nell'anno 2022 2023 sono 137, quindi cioè non vedo tutto questo aumento di abbonati, poi teniamo conto che la gli abbonati di una volta avere una certa età che magari qualcuno non c'è neanche più e qualcuno si è stufato eccetera e poi mi chiedevo come mai l'Assessore Marin avesse messo tutti quei soldi nella stagione teatrale, perché quando c'ero io mi dicevano questi ai e con questi devi fare la stagione teatrale poi ho capito cos'è successo semplicemente agli USA ha usato anche altri soldi che aveva a disposizione e li ha messi tutti per fare una grande stagione teatrale con grandi nomi, eccetera. Personalmente, all'epoca preferivo tenermi quei soldi per fare degli eventi estivi, perché va bene fare la stagione teatrale, ma bisogna ricordarsi anche che anche gli eventi della cultura sono importanti durante l'estate ed erano venute fuori anche delle cose carine, perché insomma sia sulla diga che in Parco delle Rose che altrove, avevamo organizzato degli eventi davvero notevoli, pur con pochi soldi, perché ricordiamo che la cultura non ha i soldi a disposizione che ha il turismo.
Ha poi ogni volta mi viene la pelle d'oca quando leggo che si vuole che si vorrebbe trasformare l'ex cinema Cristallo in in un in un teatro, allora premetto che io, prima di fare l'assessore.
Una delle mie più grandi passioni è stato il teatro, avrei citato in tantissimi teatri regionali, ma veramente penso di averne fatti tantissimi nelle grandi città, nelle piccole città, allora concordo col fatto che il palcoscenico nostro non può ottenere del parlo dell'Auditorium, non può tenere determinati spettacoli perché ha la sua le sue misure, però a un certo punto facciamo gli spettacoli che possiamo fare, perché se andiamo a vedere gli altri teatri diciamo forse solo i quattro capoluoghi di provincia e non so neanche Monfalcone credo abbia un palco così grande per fare un'opera. Per esempio,
Quindi accontentiamoci di quello che c'è, perché tanto già le uditorio è sotto usato, perché se togliamo la stagione teatrale in qualche conferenza e qualche saggio di scuola, è una struttura che comunque bisogna sempre stare a a fare manutenzione, anche quello un pozzo senza fondo come il Palacongressi farà un altro teatro. Sinceramente c'è, lo trovo veramente una follia, ma una follia, anche perché il cristallo è in una posizione infelice per quanto riguarda un teatro perché, come ha già detto la volta scorsa un teatro quando arrivano le compagnie teatrali, hanno i TIR per le scenografie, adesso spiegatemi come passa il TIR davanti al panino in mezzo Viale, per scaricare le scenografie, cioè già ci bestemmiano qui che ko col con il campo di basket, veramente ogni ogni volta ci passano a pelo, figuriamoci lì, ma lì saremmo anche scomodo dal punto di vista degli spettatori, perché non è che c'è tutto sto parcheggio da quelle parti, lì è tutto pieno. La sera, cioè la gente doveva parcheggiare per andare a teatro,
E poi sinceramente, visto i trascorsi visto le quando facevamo le grandi mostre durante l'estate, ma quello è un posto d'oro per fare le mostre, lì la gente ci passa per forza, che è un peccato veramente usarlo per farci un teatro lì se venisse messo a posto e fatto una sala espositiva, magari con le stanzette che volete per fare le riunioni, quello che però, prendendo anche la parte interna ma l'idea dell'ANAS, un signor museo non usa, scusate un signora Sala mostre che al grado non c'è, perché la casa della musica piccolissima e ha i suoi limiti liberamente, quello è il posto ideale per fare le mostre. Abbiamo fatto in di Word e abbiamo fatto grandi artisti, grandi pittori, e avevamo numeri pazzeschi di di visitatori.
Poi si per quanto riguarda le mostre e ho ho sentito l'altra volta che si parlava di partnership okay va bene fare le partnership perché perché poco impegnativo, nel senso che fanno tutti gli altri si mettono dei soldi, si mettono i luoghi, però ogni tanto sarebbe bello anche organizzarsi le cose nostre e l'anno scorso io l'elenco delle mostre che sono state fatte, se togliamo le 2 di del Consorzio togliamo, quella di Pasolini è stata organizzata con grande fatica dalla.
Dottoressa Agostinelli, in compagnia con con l'Ufficio cultura, cioè non è che abbiamo fatto chissà, che è anche per un periodo il.
Sia il cristallo che la casa della musica son rimasti vuoti ed è un peccato, è un peccato anche solo usare le vetrine o poi si parla del ritorno di grado giallo, io non so se qua se voi della Giunta o dell'Amministrazione avete mai frequentato l'ultimo anno di grado giallo.
Cioè io c'ero, ho avuto una brutta idea di sedermi in prima fila.
Cioè volevo morire lì perché era una cosa divenuta talmente autoreferenziale talmente per pochi intimi che non c'è, ma non è che ci stiamo a fare qua, si parlano tra di loro, cioè era Diemen, cioè è nato come in India bellissima all'inizio era fatto veramente bene, poi piano piano ha perso la verve che aveva e quindi con quello che costava sinceramente noi avevamo deciso di cancellarlo, ma non perché l'avevano fatto gli altri che erano prima di noi, perché tante cose che avevano fatto che aveva fatto l'Amministrazione precedente alla nostra le abbiamo ottenute perché le cose fatte bene si portano avanti, quindi io mi auguro che, se volete riprenderlo,
Cambiate completamente il modo di di organizzarlo, perché sennò alla fine ci son cene, ci sono gli amici degli amici che si invitano, ma non non ne viene niente a nessuno, né dal punto di vista turistico né altro.
Ho visto con grande gioia personale e che c'è scritto che il prossimo anno avremo le pietre d'inciampo perché mi ero me ne ero occupata e non ero riuscita a portare a termine questa cosa, quindi vi ringrazio, spero che finalmente possiamo averle anche noi.
Per quanto riguarda l'istruzione, non ho trovato niente di nuovo, perché quello che è scritto a quello che c'era sempre e quindi non tanto tante spiegazioni, alla fine per dire.
Niente di che e c'è stato però una frase che mi ha fatto veramente tra salirà a pagina 21, dove si dice un secondo obiettivo è quello relativo al rispetto della vita, ai bambini vivono di passioni, di stimoli di eventi straordinari che sensibilizzano la loro creatività, insegnare ai bambini rispetto per la vita per tutte le vite, forgia empatia, stimolo alla conoscenza, allora io ritengo che noi non dobbiamo insegnare niente ai bambini, che sono i bambini che devono insegnare a noi, perché i bambini sono puri, siamo noi adulti che li roviniamo,
Impariamo dei bambini, i bambini non sono razzisti, i bambini amano gli animali, i bambini amano tutto e non si scandalizzano davanti a niente, siamo noi noi tutti noi tutti, che è.
Tendiamo a rovinargli la società in generale.
Okay, e poi si parla del questionario giovani e assessore Bonaldo è passato un anno e mezzo da quando si è insediato. Basta con questo questionario che cominciamo a fare qualcosa, non dobbiamo aspettare che siano ragazze, a dire cosa dobbiamo fare, proponiamo poi saranno i ragazzi e dire se va bene o no, però andiamo avanti, perché altrimenti arrivano i cinque anni e siamo ancora lì ad aspettare le risposte al questionario. Ecco un'altra, un'ultima cosa per quanto riguarda la comunicazione, oltre al fatto che mi risulta che comunichiamo non funziona più, non è più attivo il servizio, quello di cui funziona a Bond, perché so che c'era gente che mi diceva che scriveva, ma non lo riceveva risposta per quanto riguarda la comunicazione e si spera che sia anche quella migliore dell'anno scorso. Perché tanta gente anche tanti turisti e persone che vengono ogni anno grado che quindi.
Frequento anche agli eventi, perché io comunque agli eventi ci sono andato a comunque, anche se non ero più in maggioranza, e si sono lamentati che soprattutto l'ufficio turismo o non sono.
Ricevuti possessori ricevuti spesso sono stati trattati malamente, ecco, hanno avuto delle risposte non proprio belli da dalle persone preposte e quindi, insomma, speriamo che questa comunicazione comincia un attimino a a ingranare.
Meglio e finisco il mio primo intervento.
Grazie consigliera, lascio la parola alla Consigliere Reverdito sì, buonasera a tutti, a tutti, un benvenuto alla nuova consigliera, Laura Zanella, e.
Buon lavoro.
Io vorrei procedere sostanzialmente come ho fatto l'anno scorso e come procede di solito con il bilancio, ovvero dedicare il mio primo intervento più che altro a chiarire alcune questioni che appunto non ritengo ben chiare. Poi dopo, si spera, la risposta degli Assessori e fare eventualmente le mie considerazioni perché questo DUP è tanto chiaro e va nello specifico per alcune cose. In altre, invece, rimane abbastanza vago, per cui io ovviamente alcune domande ho apprezzato l'intervento del consigliere Ritossa, soprattutto nella parte in cui alla fine parlava del e del fatto che i cittadini ormai non danno più attenzione e sostanzialmente a quello che è il mondo politico, non c'è più partecipazione e che i cittadini non sono sudditi, motivo per il quale mi auguro che quest'anno riceveremo delle risposte su quanto chiediamo relativamente al bilancio, perché ricordo che insomma e le risposte non le dovete a noi, consiglieri di opposizione, per quanto anche noi rappresentiamo qualcuno qui che vi piaccia o non vi piaccia, ma li dovete ai cittadini gradesi, visto che di soldi loro stiamo parlando. Di fatto, no, quindi, insomma, augurandomi che quest'anno riceverò le risposte, io faccio appunto alcune domande, molti dei degli argomenti e delle domande sono già in realtà, sotto i fatti dai miei colleghi mi è piaciuto l'intervento del consigliere, Cicogna che condivido quando, insomma, si parla di.
È della Regione come ente diciamo superiore. Insomma, è il fatto che abbia sottolineato che il Comune debba rivendicare la sua autonomia. È anche, insomma, la sua importanza, non sempre necessariamente, come diceva il consigliere Del Bello, la Regione non ha necessariamente sempre ragione. Io inizio proprio dal tema, forse più.
Sicuramente più tra i più importanti, per quanto anch'io ero alle elementari quando se ne iniziato parlare, ovvero delle nuove terme, e leggo qui alla fine e qui è una domanda, appunto perché alla fine giustamente si parla di un'infrastruttura a servizio del turismo e come appunto si è sempre delineato anche,
Nelle varie discussioni, eccetera, e però c'è più avanti una parte in cui si parla anche di Terme in termini sanitari e o di erogazione di servizi sanitari e la scorsa volta, se non sbaglio, proprio l'assessore Marin aveva parlato di tarme sotto il profilo sanitario quindi a questo punto vorrei avere dei chiarimenti a tal proposito qual è l'idea relativa a queste terme perché da quanto sapevo io e lo scopo doveva essere quello ludico turistico, quindi,
Mi giunge nuova, questa diciamo questo aspetto sulla questione sanitaria relativa alle terme, poi.
Vediamo un attimo procedo perché alcune cose, come vi dicevo, sono già state dette. Allora sì sul turismo e anche qui vorrei chiedere insomma, se c'è anch'io, però volevo chiedere appunto come eravamo a livello tempistico con il tavolo per l'imposta di soggiorno, perché bene la parte della comunicazione ma condivido le riflessioni fatte dalla dalla mia collega Polo sarà perché effettivamente speriamo che anche sotto il punto di vista della comunicazione quest'anno non si debba come l'anno scorso comunicare in continuazione che gli eventi sono stati cancellati, spostati, annullati, rinviati o quant'altro alla fine e si dice e saranno accompagnati da sempre nuove e diverse manifestazioni.
Sarei anche curioso di sapere se c'è qualche idea o se, appunto, le idee le aspettiamo tutte dal tavolo dell'imposta del socio di soggiorno, o se questa Amministrazione ha qualche idea, insomma, proprio a tal proposito ecco.
Va beh, poi qui ecco anch'io vorrei chiarimenti dell'assessora Mufara circa la frase sulla la questione della raccolta differenziata, nel senso che si dice in tal senso, ovvero per perseguire l'obiettivo strategico dell'aumento della percentuale della raccolta differenziata. In tal senso si è provveduto a ripristinare la raccolta, diciamo, dei rifiuti a cassonetto, togliendo quella del porta a porta. Vorrei capire, e in questo caso perché, da come è scritto, sembra sostanzialmente che la raccolta a cassonetto.
Prolunga a questo punto più differenziata rispetto a quella del porta a porta. Vorrei che mi venga confermato. Questo è ed eventualmente di siccome c'è scritto che s'intende porsi perseguire l'obiettivo strategico della percentuale dell'aumento della percentuale della differenziata, anche se ci sono ulteriori iniziative e non parlo solo di quelle educative che onestamente anche quelle andavano fatte 30 anni fa. Tutto.
Va benissimo per l'amor del cielo, ma sono di contorno, parlo di qualcosa veramente di.
Di effettivo è di ben pensato proprio per aumentare questa differenziata, se ci sono, quali sono questi eventuali iniziative, CO assi poi qua si parla della fruizione pubblica e che si restituiranno alla fruizione pubblica le aree verdi di Riva Sant'Andrea, dove, insomma, verrà riqualificata alla zona no attraverso la piantumazione e vorrei chiedere in che cosa consiste quello specifico intervento perché voleva essere una mia raccomandazione, ma insomma, immagino che comunque è questo intervento preveda un po' la riqualificazione di tutto e mi auguro sia così, perché numerose persone dell'Isola, della schiusa, mi hanno detto che in questo preciso momento quella via è assolutamente impraticabile anche con la macchina, quindi bene, appunto che si va a intervenire, perché immagino che la problematica lì si anche proprio della tipologia di alberi presenti perché al momento, con le radici hanno alzato talmente tanto la strada che alcune macchine sono state danneggiate. Per intenderci.
E mi auguro, insomma, che preveda anche una riqualificazione della strada stessa e, soprattutto, che venga fatto in tempi brevi e con un.
Fra due, tre anni perché c'è una necessità.
Imminente, ecco di di intervenire su quella strada, ecco bene anche da parte mia, insomma, la il fatto che.
Molto bene, insomma, il parco fotovoltaico, come l'installazione delle pietre d'inciampo finalmente, insomma, sono state bloccate dal Covid, mi fa piacere che venga portata avanti questa questa cosa, bene anche mi è piaciuto molto il fatto che la Amministrazione comunale voglia sostenere il progetto Lega legalità di cui avevo già sentito parlare per via insomma,
Traverse, se vogliamo, ecco, ne avevo già sapevo che c'era questa idea in ballo e mi fa piacere, insomma, che ci sia questa volontà.
Quindi spero anche in quel caso che anche in questo caso non posso assolutamente.
Dire nulla, ma anzi e fare i miei complimenti sul ripristino di grado giallo, anch'io i miei dubbi, però, insomma, spero che verranno date delle risposte,
In cui si chiama si chiarirà eventualmente se vorrà impostato in maniera diversa e la rassegna oppure no, e poi invece arrivo alla questione delle persone con disabilità, anche qui la scorsa volta la Assessora Marina ha fatto tutto un intervento. Insomma, un po' per certi versi alcune frasi erano un po' frasi fatte ma assolutamente sacrosante, e soprattutto sull'importanza, no di fare dei progetti per la disabilità. Alla fine, però, dopo tutto un bell'intervento si è giunti a parlare della Giornata dei calzini spaiati, ora benissimo benissimo come iniziativa alle iniziative simboliche, hanno sempre loro motivo.
Di esserci perché ovviamente, appunto i simboli sono importanti, ma mi chiedo proprio a livello concreto, quali progetti per la disabilità pensiamo di avere e di atto di attuare e qui non posso non ricordare che il Comune di Grado lo scorso anno ha partecipato ai bandi della Regione Friuli Venezia Giulia proprio per interventi diretti a favorire l'inclusione e in questo caso.
Sono stati i progetti dei Comuni di Grado sono stati cassati anche per motivi abbastanza preoccupante. A mio avviso, perché.
È una delle motivazioni per cui hanno cassato uno di quei progetti, è che il progetto non fosse proprio pertinente con quanto chiedeva il bando, quindi.
Insomma, attrezzature e strumenti è una rivisitazione proprio per eliminare anche le barriere architettoniche in quel caso, insomma, mi è sembrato un po' preoccupante e quindi mi auguro che in questo caso, insomma,
Mi venga data una risposta e ci siano dei delle progettualità e delle idee un po' più ben definita, anche perché, insomma, per portare a casa un risultato concreto anche sul su quello che è l'aspetto non solo simbolico, ecco della questione.
Boh, poi assi sempre in riferimento al turismo, va be'~speaker_breath, vorrei sottolineare l'importanza di farsi valere sempre con APT affinché in questo questo anno, almeno questa stagione estiva sia il servizio di navette, ma soprattutto quello marittimo sia un servizio fatto degno di questa località perché onestamente quello dell'anno precedente parliamoci chiaro non non era assolutamente.
Non era non soddisfacente, veramente era un disastro totale, è un oggettivamente una vergogna per una città turistica come grado che dovrebbe invece ambire.
A obiettivi ben più alti e infine vediamo ah, sì, beh, allora io ho parlato anche con gli uffici e visto il momento storico, onestamente mi sarei aspettata un un intervento un po' più specifico, sia a livello di di progettualità che anche concreto in termini economici sui servizi sociali. Ho parlato con gli uffici e mi è stato spiegato che comunque giustamente, come è importante anche che sia nonché giusto, e che in questa fase di bilancio di previsione si usa comunque la prudenza, anche perché non si può prevedere proprio visto il momento storico anche.
Non si possono prevedere anche alcune spese, e basti pensare insomma i costi dell'energia elettrica, però devo dire che mi sembra sia rispetto agli anni scorsi, da quanto ho capito, è aumentato è aumentata la posta dedicata allo sport di 40.000 euro.
Ovviamente questo è positivo, io sparo in fase di assestamento di bilancio aumenterà anche quella relativa al sociale, onestamente, perché se proprio avessi dovuto fare una scelta, inizio anno visti, visto il tema i tempi duri, ecco, forse io avrei preferito aumentare già da subito quella sul sociale non quella sullo sport, ecco poi so, ma io mi auguro che si possano fare entrambe le cose in un secondo momento e infine, beh, mi fa piacere che l'abbia,
Citata anche il consigliere Ritossa, ma non posso evitare di farlo. Anch'io mi fa insomma ho guardato anche il luglio dell'anno scorso. Almeno quest'anno non si è descritta a casa Serena come un gioiellino di questa città. È stata tolta quella parte, però penso che il Consiglio della scorsa volta sia stato.
È abbastanza importante e abbia chiarito molte questioni e soprattutto relativa al fatto che al momento la gestione, come diceva giustamente il consigliere Ritossa sicuramente non è ben gradita quindi dal dalle persone, insomma dai cittadini gradesi,
Mi sarebbe piaciuto leggere quindi, visto che ripeto il DUP tanto specifico su certe parti, è molto vago su altre almeno un accenno a quella che doveva doveva essere l'azienda Speciale, insomma che entro tre anni, se non vado errata avevamo deciso si sarebbe poi occupata della gestione insomma della della casa di riposo. Avrei voluto leggere almeno un un accenno, quindi chiedo che non si sia almeno abbandonata l'idea. Ecco boh, io ho terminato le mie richieste, poi eventualmente farò le mie considerazioni sulla base delle vostre risposte. Vi ringrazio.
Grazie.
Consigliera allora, come ah, scusi, non mi scusi, ma guardavo sia pur prego, Consigliere.
Sono troppo piccola, no, io volevo chiedere chiarimenti alla l'Assessore Marin proprio riguardo al all'istituendo Ospedale di comunità, perché il sito ufficiale di asburgiche adotta i piani del PNR, parla per grado invece di casa della comunità.
Eh, ecco, allora volevo proprio chiedere chiarimento su questo, su questo aspetto, no, perché ho visto la pianta e ho visto gli importi e quindi volevo chiedere chiarimenti tra casa e ospedale di comunità.
E poi nel DUP leggo solo un vago accenno alla prosecuzione dei lavori per il completamento dei musei, sia il Museo civico di piazza Biagio Marin che di quello delle traduzioni lagunari in via Orseolo.
E capisco la complessità, ovviamente, di lavorare in questo settore, perché non tutto dipende dal Comune, dipende anche da altre autorizzazioni, da convenzioni, però mi sembrerebbe almeno importante stabilire un cronoprogramma.
Per vedere se la conclusione dei lavori potrà essere effettuata al dicembre 2024, per poter esibire questi nuovi contenitori della cultura delle nostre tradizioni, in apertura della 2025 di CO 2025 che vede Nova Gorica e Gorizia protagoniste come Capitale europea della cultura, sappiamo che in quell'occasione sarà dedicata ad ogni Comune,
Che voglia mettere.
In evidenza le proprie peculiarità almeno una settimana e quindi credo che sarebbe un volano veramente determinante per la cultura, perché abbiamo un turismo di tipo turistico, ovviamente, cioè la nostra grado vive sul turismo, ma potrebbe anche vivere di turismo culturale, che non sempre è immediatamente.
Riscontrabile, diciamo la la ma lascia tracce.
E sono d'accordo, ovviamente, con il miglioramento dell'arredo urbano, però anche con la pubblicazione oggi dell'articolo.
Della collaborazione con i ragazzi dell'Istituto Max Fabiani, che trovo ottima perché ho visto i risultati per altre collaborazioni eseguite però proprio il Museo delle cantieristica di Monfalcone, ma quello che ho raccolto oggi sono un po' forse i commenti sui tipi di soggetti proposti, no, cioè questi sia per il Milite Ignoto che rispetto ovviamente come decisione.
Però quello del cane diciamo che le persone che mi hanno contattato hanno messo in rilievo il fatto che forse si sarebbe potuto ricorrere.
Ah.
Testimonianze più dirette di eventualmente che delle nostre peculiarità gradesi non so.
Col totem sculture evidenzia che ricordino personalità caratteristiche della nostra isola, quelle che hanno fatto la nostra storia, sia dal punto di vista culturale sia dal punto di vista scientifico, di cittadini che si sono in qualche modo distinti nella comunità.
I ragazzi sono sempre conosciuto, almeno quelli del dell'Istituto Max Fabiani, quando si erano diplomati anni fa, che hanno fatto un ottimo lavoro per il Museo della cantieristica e quindi sfruttando la loro creatività e le conoscenze tecniche, e sono certa che riusciranno ad arricchire anche il nostro paesaggio e l'arredo urbano e io avrei finito grazie.
Grazie Consigliere.
Allora?
Firmato questo giro, primo giro di domande, ecco, lascerò agli Assessori il compito di chiarire, di fornire le le.
I chiarimenti, i chiarimenti che sono che sono stati che sono stati richiesti e innanzitutto voglio ringraziare.
Il, la struttura, la Ragioneria con il nuovo.
Dirigente per tutto il supporto che ci hanno e ci hanno dato per il lavoro che è stato fatto, e così ringrazio anche i Revisori, il Collegio dei revisori dei conti per l'assistenza, che è stata appunto data alla struttura e per avere ha contribuito anche a chiarirci molti aspetti in materia in materia contabile.
Io condivido.
Il punto è innanzitutto quello della chiamiamolo, così il problema della carenza organizzativa della carenza di personale e, ahimè, è un problema che il Consigliere Ritossa mette in evidenza molto spesso ed è un problema effettivo, reale, al quale è difficile dare risposta perché se andate a verificare nelle documentazione allegata adesso non mi ricordo mai Salducco al bilancio e c'è la delibera di Giunta con prego Piano triennale del dei fabbisogni, ecco e noi prevediamo la assunzione di.
Di funzionari di categoria D da destinare all'ufficio tecnico che si trova in grosse difficoltà da destinare all'anagrafe. Consigliere Del Bello, ahimè all'anagrafe. Abbiamo fatto delle assunzioni e queste questi nuovi funzionari hanno poi, a loro volta, vinto vinto altri concorsi in località più limitrofe, alla loro sede, alla loro residenza e quindi se ne vanno. E così è successo anche per.
Altre situazioni e il concorso di 10 no, avevamo 10 10 CIDA poter da poter usufruire cinque se ne sono già andati e quindi cinque ci sono rimasti.
E quindi c'è una difficoltà oggettiva e c'è questa corsa rincorsa da parte di tutte le amministrazioni.
A prendersi a prendersi i dipendenti, poi ci sono tutte le tematiche relative allo scorrimento delle graduatorie e anche qui ci si incrocia con esigenze di altre Amministrazioni che non sempre sono conciliabili e poi tra di loro e poi c'è un fatto oggettivo, cioè il fatto che grado si trova in una posizione che non è ovviamente al centro delle delle vie delle strade dei,
E quindi siamo eccentrici rispetto a quella che è la realtà e quindi veramente c'è l'esigenza di trovare un rimedio a queste situazioni di deficitari, a queste situazioni che compromettono quello che è il normale funzionamento di una struttura, di una struttura importante come la nostra, di una struttura che a regime dovrebbe avere se non erro 164 dipendenti che non riusciremo mai a raggiungere, se nelle previsioni quest'anno, se non ricordo male, ne abbiamo messi 144 da raggiungere al 31 12, ma penso che sarà un obiettivo difficilmente percorribile. Siamo già, diciamo, soddisfatti dal fatto di avere la copertura di tre posti di dirigente e ci abbiamo messo parecchio tempo per riuscire a seguito di dei pubblici concorsi a coprire questi posti apicali e quindi riconosco che il tema è importante. Il tema va affrontato e forse il tema può essere affrontato proprio con una norma. Vedremo una norma da studiare bene, per non incorrere in eventuali in eventuali diciamo, problematiche di di natura, di natura costituzionale, ma vediamo l'altro. L'altro aspetto, quello delle tematiche relative sì ai residui attivi e residui passivi. Certamente è un discorso molto importante, è un discorso che va affrontato e abbiamo no delle veramente difficoltà a smaltire i residui degli anni precedenti e 17 milioni di residui attivi non sono proprio una una banalità, tutt'altro. Sono oneri che ci portiamo dietro da anni e anche qui ovviamente, c'è la difficoltà oggettiva prima e ci si impegna a gestire quello che è l'aspetto della competenza e poi ci si guarda indietro e si cerca di di recuperare appunto le annualità pregresse. Certo è che fa veramente piangere avere un fondo di crediti inesigibili così pesante come quello che noi abbiamo, se non erro di oltre 3 milioni di euro, e sono tutte risorse che vengono che vengono sottratte a quello che è, come dire il, il giro nobile della della dell'economia e della spesa e della spesa. Il quindi sono tutte tematiche tematiche molto importanti come quella dell'inventario dei, beni immobili e molto spesso questo Comune, come altri Comuni, non hanno contezza, non hanno consapevolezza di quello che è il loro patrimonio immobiliare e mobiliare, e anche qui c'è da impegnarci. Anche qui c'è da recuperare tutto un passato che è stato trascurato, non per diciamo incapacità, indifferenza, ma soprattutto perché c'è l'aspetto contingente del risolvere i problemi della quotidianità dell'attualità e quindi si lascia si lasciano un po' nel dimenticatoio quello che è il il passato. Certo è che dobbiamo tutti impegnarci per rendere la nostra amministrazione più efficiente, più efficace e, soprattutto più orientata a raggiungere gli obiettivi. Gli obiettivi che non devono essere fini a se stessi, ma devono essere obiettivi che ovviamente si ripercuotono su il benessere dei cittadini. Parlano appunto dell'anagrafe. È chiaro che troveremo delle soluzioni, perché non possiamo permetterci di far trovare le porte chiuse alla nostra cittadinanza e cercheremo di trovare appunto, tutte le soluzioni possibili per venire incontro a. Queste.
Non legittime esigenze alle esigenze del cittadino, che ha bisogno della carta d'identità piuttosto che altra documentazione. Abbiamo davanti agli occhi tutte le difficoltà che un cittadino ha per la richiesta del passaporto, le file chilometriche che ci sono. Ecco e Dio ce ne guardi di non doverci trovare anche il cui situazioni patologiche di questo tipo, ma ovviamente tendo ad escludere non possiamo deludere appunto la nostra cittadinanza.
Al Consigliere Del Bello dico che, insomma, esercizio provvisorio non è una parolaccia, esercizio provvisorio significa pagare in dodicesimi, anziché in.
È per quello che è la la completezza del del credito che del debito che sia nei confronti della dell'utenza, nei confronti appunto, di chi è controparte dell'amministrazione.
Dico una banalità, ecco, lei si spaventa perché veniamo ad approvare oggi, il 17 febbraio, un bilancio di previsione io non voglio fare confronti con il passato, la invito soltanto ad andare a verificare le date di approvazione di bilanci delle Giunte delle Giunte passate,
Concordo, concordo con lei, consigliere Del Bello che si può fare di più e di meglio per il decoro, per la pulizia delle strade, per la segnaletica, e siamo anche pienamente consapevoli e coscienti di quella che è la situazione che ci si trova ad affrontare qui appena usciti dal dal.
Dal Comune dal Municipio e ci troviamo di fronte a questa strada che viene utilizzata quotidianamente da.
Camion da che trasportano no delle dei pesi, che sono talmente talmente importanti da compromettere quella che è la stabilità della nostra sta, come ho detto, ci siamo attrezzati per non trovarci un domani scoperti nei confronti appunto, dell'imprenditore che questa.
Se questa Commissione, che ogni 15 giorni verifica allo stato dell'arte della situazione e pone quelli che sono appunto le le controindicazioni, le censure a un agire appunto del da parte dell'imprenditore, che è contro appunto il nostro, il nostro patrimonio, per quanto riguarda altri aspetti ecco vorrei dire che,
Non mi sento così. Rispondo a tutti quanti che non mi sento succube dell'amministrazione dell'Amministrazione regionale. Se consigliere Cicogna era presente all'incontro che abbiamo avuto col Presidente e col Vicepresidente il questa Amministrazione è riuscita a superare un in passa che è stato portato avanti per due anni e mezzo, creando quello fare prescindere, ma in Pasca era che si sorreggeva su un punto che era quello della conformità urbanistica delle nuove Terme, ci si è bloccati lì per tanto tempo per tanto tempo e tutto è rimasto fermo in una sorta di incomprensione tra Comune Regione tra Ufficio tecnico del Comune di Grado uffici della Regione, che a loro volta avevano più interpretazioni. Perché anche questo va detto, non è che tutti i torti stanno dalla parte del Comune di Grado e tutte le situazioni positive stanno nei confronti della Regione. Il merito di questa Amministrazione è stato semplicemente quello di riuscire a superare questo impasse, e lo abbiamo detto parecchie volte in molte occasioni e questa è stata riuscire a far votare dal Consiglio regionale che ha votato all'unanimità una norma che ha consentito che fa sì che sulle terme ad esprimersi a dare l'autorizzazione.
Urban da dare, la la, la, la, la concessione edilizia sia il Comune e non certo l'Amministrazione regionale e qui si è superato l'impasse e qui si è cominciato a riallacciare i rapporti con l'amministrazione.
Regionale.
Dei rapporti di reciproca disponibilità di reciproca apertura. Non è che se uno amico no e frequenta le stesse Camere politiche diventa automaticamente amico e diventa automaticamente, perché ci sono anche problemi caratteriali e ci sono anche problemi emotivi, sentimentale, ma quello che volevo dire è che questa Amministrazione ha trovato nei confronti della Amministrazione regionale la più ampia disponibilità e un coinvolgimento su tutte le problematiche che sono state rappresentate, e appunto una delle problematiche era proprio quella delle nuove terme. Perché sta scritto l'abbiamo detto un sacco di volte non sta scritto. Mica da nessuna parte che i 25 milioni che l'Amministrazione regionale aveva nel 2014, nel lontano 2014 garantito promesso all'Amministrazione di grado fossero sempre lì disponibili, soprattutto alla luce del fatto che c'erano problemi di crisi energetica, problemi del Covid e così via, e quindi non mi sento succube se il sottoscritto, insieme alla sua maggioranza insieme alla sua Giunta, si sono attivati e hanno pungolato e stimolato e sono andati a battere tutte le porte per avere la garanzia che quei 25 milioni,
E adesso sono 15 18 quelli che sono, ecco, fossero messi sempre a disposizione della comunità gradese, non mi sento succube per questo tutt'altro mi sento proattivo, mi sento un sindaco che, insieme alla sua maggioranza, la sua Giunta ha lavorato per il progresso della sua comunità perché il punto principale, lo snodo di tutto il nostro programma è la realizzazione delle nuove terme nuove terme che hanno che si,
Accompagnano alla realizzazione e alla manutenzione delle vecchie terme vecchie Terme che hanno una vocazione sanitaria, nuove Terme, come è stato detto, che hanno una vocazione ludica di wellness, ma quando si parla di sanità, perché c'è stata la consigliera Reverdito che ha sollevato il problema, perché noi, quando saranno realizzate le nuove terme, vogliamo anche cambiare il sistema di accreditamento nei confronti della Regione delle nostre terme.
E quindi si parla. Ecco perché si parla di sanità, le Terme nel loro complesso, perché noi vogliamo che ci sia un accreditamento, no, che sia molto più consistente nei confronti di chi sarà il gestore delle nuove terme, affinché si eviti il cosiddetto turismo sanitario. Guarda caso, la città aveva, se non ricordo male, 300.000 euro di accreditamento nel passato, che venivano bruciati nell'arco di un mese mese e mezzo. Mi diceva il Presidente Digit il precedente Presidente DG e tutti correvano a San Michele al Tagliamento, barra Bibione, alle terme e.
E quindi compromettendo, come dire, i bilanci dell'Amministrazione del Sindaco. Non ho capito bene se può ripetere prego lei parla dei termini sanitari, le terme che stanno mettendo a posto adesso o delle nuove terme, perché non si è capito io parlo del sistema delle terme in generale, cioè quando le nuove leve, le nuove e le vecchie una abbiamo detto correttamente ludica l'altra sanitaria, ma sarà un insieme oggettivo e quindi per questo insieme noi andremo a chiedere, appunto, che gli accreditamenti siano più consistente rispetto a quelli attuali. Questo è il tema e non mi sento succube dell'amministrazione regionale quando, ben prima che succedessero gli avvenimenti della della dell'acqua alta del 22 del 10 novembre dell'anno dell'anno scorso.
Il tema, siccome ho un signore, un Consigliere, un consigliere comunale che esporta la mascherina qui ed è sempre che mi pungola con gli studi di Brambati, con gli studi di Fontolan e con tutti gli studi immaginabili possibili e il tema della salvaguardia della messa in sicurezza di Grado è un tema reale, è un tema vero. Avete sentito cosa ha detto il pre il Vicepresidente, qual è lo scenario che si apre davanti a noi nel 2.100 e allora, avendo fatto tesoro di certi suggerimenti e sono andato a sbattere la porta all'Amministrazione regionale e l'Amministrazione regionale ha accolto le istanze di questa Amministrazione di questa Giunta di questa maggioranza, perché se consigliere Del Bello consigliere Cicconi andate a vedere, le date delle delibere dell'Amministrazione regionale sono una delibera.
Del del mese di novembre e una delibera del mese di dicembre che riguarda i primi di dicembre. Ecco che riguardano la l'insieme no degli strumenti che la Giunta regionale mette a disposizione, appunto, della della comunità gradese per tutelarla. Con questo studio.
Conferito all'Università di Trieste per tutelarla appunto dall'acqua alta e non penso che diciamo un sindaco arriva lì e schiocca le dita e la Giunta regionale immediatamente gli riconosce no 360.000 euro e lo studio e quanto costa lo studio commissionato alla all'Università di Trieste per far fronte per individuare quelli che saranno che sono e dovranno essere individuati gli strumenti.
Per l'obiettivo che ci abbiamo detto che ci siamo detti e e ci può essere consigliere del bello, che fosse un piccolo, Mose, al di là che tutti mi prendete in giro, eccetera, ma forse un piccolo Mose anche riusciamo a realizzarlo qui a Grado la bocca di porto. Certo non è quella la soluzione. Siamo tutti vaccinati adulti per capire che la soluzione sta sta ben no in altre. In altra sede però, quello che volevo dire ecco, e che soprattutto mi preme segnalare alla a voi, Consiglieri Comunali, tutti è che non è che saremo di fronte a un nuovo studio, altra carta da da da riempire da da da scrivere, ma qui il professor Fontolan, l'Università di Udine, dell'Università di Trieste, scusate perché l'Università di Udine farà la parte, diciamo informatica.
Di questo, di questo progetto, ecco, è l'Università di Trieste, appunto si dedicherà a fare soprattutto la sintesi di tutta la gran massa di documentazione che è a disposizione, partendo proprio come ha indicato il consigliere Ritossa partendo da quella molto pregiata, uno studio molto importante del professor Brambati si parte da lì e si comincia a mettere insieme a fare sintesi sintesi sintesi e cercare appunto di far sì che,
Nel tempo più breve possibile, che non sappiamo a questo momento, quale sarà appunto di avere questo questo studio a disposizione, come non mi sento succube, se l'Amministrazione regionale riesce a fare a predisporre ad adottare una norma con la quale,
In luogo di una spesa della rotta della seconda terza rotatoria, insomma la prima entrata di di di grado di Grado Pineta ecco quella rotatoria alla maggioranza che io presiedo alla Giunta che io presiedo era una opera pubblica che ci sembrava e ci sembra inutile e quindi abbiamo ritenuto abbiamo coinvolto il Consiglio regionale e quindi è stata predisposta una norma,
Una norma che consente l'utilizzo di quelle risorse, se non vado errato, 334.000 euro per la realizzazione invece del quarto braccio sulla rotatoria testé predisposta inaugurata, ed è chiaro che quella rotatoria avrà il suo quarto braccio. Sarà una rotatoria che andrà ovviamente a toccare del terreni privati e quindi esiste un istituto. Penso che si chiami se non sbaglio, esproprio e quindi andremo a realizzare un obiettivo che per noi è molto importante,
E cioè l'obiettivo importante è che il flusso turistico, il flusso veicolare che viene da Trieste, Monfalcone e arriva a Grado, ecco, anziché farlo arrivare fino in centro, anziché farlo ruotare intorno intorno alla rotatoria del cimitero piuttosto che all'ingresso successivo.
Verso il Palacongressi. Ecco, noi dovremmo far entrare tutto il sistema veicolare nel parcheggio, nelle nelle terreni. Ecco dove oggi abbiamo ubicato il parcheggio dei camper e quindi così possiamo far sì che il flusso veicolare venga quello che vuole, appunto entrare in città, possa essere bloccato precedentemente ed essere trovare il suo smistamento. La sua collocazione, nell'area appunto di Saccà dei Morelli è lo stesso discorso pendant lo vogliamo fare per i veicoli che arrivano invece da Aquileia da Belvedere ed ecco perché parliamo del parcheggio di Piazza carpaccio e ci piace molto poter metter mano e studiare sull'eredità che è stata lasciata dalla Giunta precedente dello studio che è stato fatto precedentemente e quindi verificare quelle che sono le condizioni di utilizzazione, di praticabilità di quei progetti che ci sono stati dati e non mi sento succube di nulla, mi sento un soggetto attivo, mi sento un soggetto importante. Mi sento un soggetto che va a tutelare la propria comunità davanti all'Amministrazione regionale che il mio interlocutore principale, perché noi siamo Regione a Statuto speciale e quindi lo Stato qui incide quello che incide praticamente nulla e quindi.
Ecco che incontro gli assessori incontro, il Presidente incontro tutte le autorità e soprattutto i colleghi ex colleghi dipendenti regionali con i quali, appunto, sia io che il collega danese abbiamo ancora interlocuzioni che ci consentono appunto di avere la possibilità di affrontare i problemi prima in termini concreti, reali, pragmatici e poi rappresentarli alla politica per una soluzione. Ecco e quindi io sono contento se per voi essere succubi, si sono succube bene, allora. Detto questo, io poi lascerei al ai miei colleghi il, le risposte su altre tematiche che correttamente sono state poste la saffica, l'Ausonia, il problema di Villa Ostende, il problema del cinema Cristallo e il tutte le tematiche che sono state rappresentate qui.
Concludo qui e lascio la parola, cominciamo dal vuoi cominciare tu allora bene il Vice Sindaco, prego.
Allora volevo tanto rispondere a quella del G 20 spiagge e che mi è stato detto che non sono andato a Roma, io l'Espresso, anche ci troviamo, spesso noi facciamo le riunioni tutte tramite Zuma, no, quindi sempre con il computer.
Proprio per motivi siamo dislocati, il G 20 spiagge funziona, appunto che sono tutte le spiagge d'Italia che hanno più di 1000000 di abitanti di presenze, no, e adesso ne hanno ah, è stato aggiunto anche e quelle che hanno anche 500.000 presenze annue, quindi alla fine stiamo ampliando il discorso eravamo in 25, adesso siamo in 28, mi sembra così spiagge e questa non è una situazione, è un network, lo hanno definito un network per portare la nostra voce appunto a Roma proprio per.
Cercare di agevolare le leggi che ci sono tuttora, vedi proprio il problema anche con la Borkestein io, alle riunioni poi ho sempre espresso che secondo me a Roma ci sarà anche andato anche le altre volte, invece mi guardo sempre su su internet, no, sono collegato lì come altri Comuni che non ci vanno.
Perché siamo contrari al discorso loro organizzano dei weekend per dire adesso mi è arrivato anche quello della Sardegna in maggio e io sprezzo proprio le mie perplessità perché praticamente la mostrato anche i colleghi, poi portare al massimo in cinque chiaramente, con le spese delle amministrazioni e vai a fare una sorta di per due ore di riunione poi una sorta di un weekend alle spese della comunità e questo io non ammetto io gliel'ho sempre detto, volete che ne veniamo a Roma, veniamo a Roma, prendiamo l'aereo, il treno, ci presentiamo in giornata, facciamo la riunione, veniamo indietro,
Io non vengo con i soldi della comunità in ferie.
Questo è chiaro e loro lo sanno e come mai lo stanno facendo anche altri comuni?
No.
Perché vai proprio stamattina mostrava i colleghi che mi è arrivato che in maggio fanno il MIT in Sardegna, il più quello che vorrebbe spendere di meno come persona spende 1.000 euro per farseli due giorni, volo aereo, albergo, ti dicono anche i trascorsi, come c'è l'azione radicale quindi smoking abiti da sera io queste cose sinceramente non ci sto e l'ho sempre detto e ripeto con i soldi della comunità.
E non voglio neanche far nomi, ci sono Comuni che si presentano in cinque.
Ecco e qui parliamo di risparmiare soldi, io questa cosa l'ho ribadito, anche le riunioni che facciamo e ho detto a me queste condizioni non ci sto e mi dispiace perché, tra l'altro, nel meeting che faranno in Sardegna c'è il rinnovo della presidenza, quindi ci sarà da votare voterò su internet.
Però, credetemi, io non ci sto a queste cose.
Questa è una mia idea personale, cioè, come si diceva prima, i soldi che spenderemo andando lì, non dico in cinque, mentre 3.000 euro rimetto piuttosto gli do alla marine, che che faccia no Opera Pia, chi ha bisogno, però questo non ci sto la nostra presenza però sempre garantita tramite web questo sicuramente quello ci sia siano sempre presenti, ecco, questo era l'appunto che volevo fare, perché no, e non mi interessa di esser sulle foto di gruppo, sinceramente a me ecco,
Era giusto uno sfogo, perché no, eh no eh, poi allora tassa di soggiorno, tassa di soggiorno, ci siamo trovati prima di Natale, abbiamo già cominciato a buttar giù le basi per i programmi estivi Consorzio, passiamo alla rete, mi ha presentato i loro programmi e anche stamattina eravamo in videoconferenza per dire noi stiamo andando avanti non so che lei ha detto che non stiamo fazione ah hoc,
Sì, sì, stiamo andando avanti in una Sospello Quattro Mattina, però per dire ecco anche lì una riunione a tema, no che abbiamo visto sul discorso appunto The, perché adesso abbiamo la la stampa estera, la stampa italiana e dobbiamo vedere di fare il nuovo bando per la stampa italiana.
Noi ci troviamo anche per tutte queste piccole cose che, tra l'altro oggi abbiamo avuto un grosso contributo anche da da Thomas Sawyer che era.
A quel livello è molto professionale e quindi alla fine no facciamo, se non riusciamo a trovarci anche lì fa ormai usiamo via web, anche con Promoturismo, così riusciamo a fare parecchie riunioni e tipo giovedì prossimo abbiamo la riunione definitiva in cui,
E decidiamo tutto quello che dobbiamo fare.
O per quanto riguarda gli spettacoli che mi dicevate anche l'anno scorso l'anno scorso, chiedo venia peccato un po' anche di no, di freschezza, no, così ho avuto seri problemi all'inizio no, proprio ve ne siete accorti poi, ma anche vedi anche i libretti che era mia intenzione fallì ma purtroppo con come mandata sarei stato un pazzo a produrre libretti perché avrei scritto aria fritta dentro no, ecco no, no, no, ma son sincero, quest'anno li faremo.
Ah sì, allora una strategia perché, come faceva o se non avevo la garanzia di di quello che dovevo fare, come potevo fare a?
Da un se dopo tu, sì, no, però dopo i problemi iniziali abbiamo risolto tutto, siamo andati.
Alla grande, fino a metà settembre, con i concerti e non abbiamo fatto pochi spettacoli.
No, no, ce ne sono stati parecchi e.
No, meno no, insomma, beh, somma giugno luglio, c'era niente.
No, abbiamo cominciato a luglio e abbiamo cominciato a luglio, che abbiamo perso solo i 15 giorni di giugno perché prima non avevamo programmato nulla.
Solo quelli che poi li abbiamo riversati in agosto e settembre e quindi siamo riusciti a recuperarli non tutti mi è saltato, uno sicuro no di un artista importante.
Mentre adesso per la prossima estate, da domani partiamo con i bandi, e quindi.
Nel giro di poco tempo avremo tutti gli spettacoli organizzati, appena avrò tutto regolarizzato, saprete oltre le riconferme che abbiamo fatto no e comunque anche lì sono, appare da bambino e quindi a quelli e dopo andremo con il resto,
No bon, poi quella dell'ufficio turistico maltrattamenti, sinceramente quest'estate non ho visto problemi di trattare, ma la gente cioè ditemi chi c'è, perché io sono lì, come ufficio, vivo lì dentro che quindi alla fine non ho.
Sì, basta, scusate, non facciamo dialoghi, tu, Vice Sindaco risponde poi nel secondo giro la consigliera la resterà o sarà d'accordo, vedremo, va bene, no, comunque che io ho avuto solo il problema, con una signora che è venuta a lamentarsi per la musica che fanno in in spiaggia,
Era con la figlia, abbiamo parlato, se ne è uscita una borsa di grado con depliant matita cose, così è soddisfatta,
A?
Si è taciuto l'accettazione.
A.
Adesso è pieno di borsette Karic, di penne, ricordo.
Grazie al Vice Sindaco cedo la parola all'assessore Danese.
Grazie Sindaco, allora cercherò di dare risposta ai quesiti numerosi che sono stati posti.
Al al al alla materia che il Governo, come come come assessore esterno, vorrei fare alcune considerazioni di carattere generale per poi dare delle risposte un attimino più puntuali ai problemi più puntuali che mi sono stati posti.
Al consigliere Del Bello quando dice che potrebbe essere il libro dei sogni quello che in qualche modo e vi è rinvenibile nel nel nel dopo di quest'anno del 2023 e dico che, secondo la mia visione, non è un libro dei sogni, è un.
Organizzazione che può trovare ragionevolmente esecuzione nei prossimi cinque anni.
Chi si occupa di queste cose?
Cinque anni nei prossimi cinque anni, non tre e mezzo 5 non mi interessa chi taglierà il nastro, i tempi necessari per fare queste cose, li considero di cinque anni che sia il Sindaco Corvatta, Sindaco un altro cinque anni su cinque anni.
E perché dico questo perché le opere grosse bisogna ideale, programmarne, finanziarle, farà il progetto, fare la gara, realizzarle. Tutti questi tempi sono tempi tecnici incomprimibili. Noi siamo nella fase dell'ideazione dell'inizio della programmazione e, quando uno programma deve darsi anche dei tempi, io mi son dato su queste opere cinque anni su queste opere che non necessariamente vengano realizzata dalla Regione, dal Comune, ma vengono realizzate anche da soggetti terzi e che adesso ci ci arriveremo e arrivo anche sul ragionamento che faceva cicogna che c'entrano le opere che fanno gli altri col bilancio comunale, c'entrano perché se io riesco a trovare un soggetto privato a un altro soggetto pubblico che fa un'opera di interesse comunale, mi e consente di ridurre i costi del bilancio comunale per dare risposta alle esigenze della collettività di questo Comune. Se trovassi qualcuno che mi fa un parcheggio in project financing, non devo spendere quei soldi lì spende lui e quei soldi che risparmiano le posso dedicare ad altre iniziative e ad altre finalità.
Sì, ma lui avrà ritorna dalla tariffazione o e o della durata del progetto, ma certo il Comune non ci metterà i soldi così su Villa Ostende, Villa Ostende, se passa quel quell'ipotesi che noi stiamo percorrendo, per la quale abbiamo già due manifestazioni, Irpino che fra qualche giorno facciamo altre due visite con altri due gruppi imprenditoriali in Villa Ostende, se riuscissimo a trovare il modo per far realizzare questo a imprenditori privati che avrebbero l'utilità di sviluppare le loro attività alberghiera e se riuscissimo ad avere nel contempo anche un certo numero considerevole di posti auto di proprietà del Comune, credo che avremmo fatto un'utilità enorme a questo Comune, quindi non è che con i soldi degli altri non c'entra niente col bilancio c'entra perché con quei soldi io non devo provvedere a reperire b il il, il risolvere il problema dei parcheggi con i fondi del del del bilancio comunale.
Veniamo al problema delle delle termini per quanto riguarda l'associazione.
O la subordinazione e la Regione Lazio ha risposto il Sindaco non voglio tornare, voglio però invece rimarcare questo fatto, io avevo detto, quando abbiamo approvato l'intesa con la Regione, con Promoturismo, che questi due o tre anni che si sono persi non sono addebitabili a uno perché quando si fa una questione o non ci si capisce la responsabilità di tutti i componenti gli attori di questa intesa certo è che il costo del parcheggio del Comune da 2000006,
È slittato a 3 milioni 6, con incremento di 35%, in questi tre anni di rapporti ruvidi.
E che?
L'intesa, l'avvio.
Possiamo leggere intese, ma l'intesa che io ho trovato dice che quel parcheggio lo fa il Comune.
E e chi ha deciso questo Consiglio comunale che fa il Comune, non altri?
Sulle terme e speriamo che l'incremento di costi sia ancora più contenuto, ma se anche fosse del 25%, dovremmo pensare che la collettività pagherà ulteriori 4 milioni di euro.
La somma di questi due piccoli addendi porta a 5 milioni di euro. Questo per dire che dei rapporti un po' ruvidi e di non comprensione portano come costo la collettività generale. 5 milioni di euro con i quali si potevano fare altre cose. Le chiedo, una sposa una una per cortesia anche al Sindaco, allora lei giustamente dice questi piccoli di tale due anni sono tantissimo. Abbiamo visto prima che 2 3 anni son tantissimo, però c'erano 15 anni prima di project financing, questo o quell'altro che non è andato da nessuna parte ha capito. Allora dobbiamo vedere, consideriamo per fuggire da lontano la distonia, tra la villa è responsabile e allora i Co, allora ci sono state persone che hanno che hanno fatto la visione di grado, 15 anni fatto al project financing, no, e allora lasciamo perdere. Io le rispondo per la mia responsabilità.
Il problema dell'acqua alta. È evidente che il problema della quarta non si risolve domani mattina, ma è bene aver iniziato a ha realizzato a pensare una risoluzione, perché guardate che se è vero quello che dice il Presidente ma è vero perché lo dicono anche i professori universitari, fra cinquant'anni la quarta arriverà ben più alta e allargherà gran parte del centro di grado, questo significa che noi uccideremo se non facciamo nulla l'economia di questo Paese, di questa città, uccideremo gli albergatori ristoratori, ma daremo un colpo mortale. Anche i valori patrimoniali delle abitazioni di cittadini di Grado che oggi valgono 3.000 e passa al metro quadro, e chi fa 50 anni verranno molto, ma molto, ma molto di meno. Ricordiamoci di questi aspetti qua e che non sono aspetti banali, perché si tratta della vita di questa città.
Andiamo a gli argomenti un attimino più più diretti, saffica.
E se avete letto, come credo abbiate avuto la possibilità perché è pubblicata sul sito del Comune nella Conferenza dei servizi c'è stata una prescrizione puntuale di mantenere e di salvaguardare la presenza di una associazione nautica senza finalità di lucro, e questo sarà fatto e io mi sono impegnato con il Sindaco, con tutta la Giunta e la maggioranza a lavorare perché questo accada e credo che ci siano già in essere dei rapporti tra il gruppo imprenditoriale che ha in esame questo progetto che vorrebbe realizzare l'iniziativa e la società Ausonia per risolvere questo problema. Devo dire che il problema sia alleggerito di molto perché la società Ausonia aveva 51 ormeggi in quel sito e 23 di questi soggetti sono transitati attraverso la partecipazione della società USA Monia al bandi degli ormeggi che il Comune ha bandito alla fine del 2022 sì e se li anche aggiudicati. L'Ausonia ha preso un lotto di 23 posti, quindi il suo problema da 51 si è Ligeri tra 28. Allora il ragionamento che noi dobbiamo fare è sicuramente tutte le Remo i 28 posti di Ausonia, ma di fronte a questo abbiamo la possibilità di un intervento abbastanza interessante che ci porterebbe non meno di 350 posti barche di notevoli dimensioni a Grado con quello che comporta in termini di presenze in termini di utenza non povera in termini di utenza che magari va.
Ah a spendere e a creare le opportunità per aumentare il gli introiti della della comunità, delle delle persone che operano, io cronogramma.
Sanità, mi è stato chiesto se abbiamo considerato bene le le distanze, allora vi do 2 2 dati, il DPR 1.002 75 del 1.009 71, che è stata poi riproposta ad una legge 3 6 2 del 1.009 91, prevede una distanza minima di 200 metri.
Credo che ci siano.
Cinema Cristallo, ne parlerà, credo l'Assessore Marima vi I, l'idea è quella di affidare a un progetto per per avere un'indicazione precisa su quello che si può fare e se ci si sta orientando verso una sala polifunzionale che non significa Palazzetto dei congressi o necessariamente solo un teatro.
Quarto braccio e sentivo la la, la consigliera che diceva guardate che quando braccio li abbiamo pensato, anche noi ci sono da fare gli espropri, fino a quando non abbiamo acquisito le aree è difficile farlo, certo che è difficile farlo, bisogna fare l'esproprio ma anche,
Da conoscere se c'è una norma nazionale, il DPR 3 27, che consente di fare una approvazione di un'opera di una variante al Piano Regolatore attraverso l'approvazione del progetto di un'opera pubblica in Consiglio comunale, quindi una approvazione veloce si fa contestualmente la variante al Piano regolatore e lo si manda in Regione la Regione ha 90 giorni di tempo per.
Valutare dopodiché la variante è approvata. I sintomi sono le procedure espropriative, quindi in tempi non lunghissimi, per per poter realizzare quest'opera Ponte del cimitero. È evidente che contro il cimitero deve essere alto, tanto quanto può passare una piccola imbarcazione, perché sono quelle imbarcazioni che si vorrebbero. Io vorrei collocare nella zona di valle Goppion, è evidente che non lo si può fare esattamente, dov'è il ponte di adesso, perché non ci sarebbero gli spazi per renderlo altro, bisogna necessariamente allungarlo, quindi il punto di arrivo potrà essere quello del punto di partenza. Deve essere diverso e ovviamente deve essere un proprio Longo.
Eh e non è detto che debba essere necessariamente sostenuto solo quei fondi del Comune, perché se esistono, come esistono degli interessi o delle ipotesi progettuali sulle cose, è evidente che quell'ipotesi progettuali e di sviluppo del turismo nautico o anche di collocazione vi altre attività non possono essere consentite se non c'è un sistema di regole di viabilità e garantisce sicurezza e transitabilità in in maniera da sostenere il maggior carico insediativo che quell'area potrebbe a breve a breve ricevere.
Deor credo che sia l'ultima.
Questioni che mi che mi avete sottoposto allora, dei dehor, abbiamo ultimato la verifica e lo studio questa mattina con buon Assessore Monferrato, perché abbiamo ultimato questa mattina con l'assessore Monferrato, perché la situazione sta in questi termini. Credo che alla base di di di questa problematica dei dehors che si trascina da un paio d'anni che si è aggravata con l'approvazione, consentitemi di dire un po' in Consulta della del Consiglio comunale del settembre del 2021, quando ha approvato il regolamento del non del canone unico per l'occupazione degli spazi pubblici e contestualmente ha approvato anche in allegato 1 la planimetria della non occupabilità e della non presenza di Deor ha commesso un cenno.
Questo provvedimento è in contrasto con se stesso, adesso cerco di spiegarmi.
Allora, l'articolo 17 di questo regolamento stabilisce che.
Per quanto riguarda i verdeoro Is Love, la concessione degli spazi di uso pubblico vengono concesse autorizzate dal Comune al ri ad avvenuto rilascio dell'autorizzazione monumentale e o paesaggistica bene, dopodiché se uno va a vedere l'allegato, scopre che ci sono nell'ambito del centro storico del castrum una serie di aree non occupabili nelle quali non è possibile installare video nessuno si è per il peritato di verificare se su quelle aree esistevano già autorizzazioni monumentali e o paesaggistiche e costituiscono dei diritti incomprimibili del soggetto che le ha ricevute.
Noi ce ne siamo accorti e l'abbiamo verificato, esistono numerosissimi autorizzazioni, monumentali e numerosissime autorizzazioni paesaggistiche che danno il diritto a quelle persone che stanno nell'area A nel centro storico castrum di avere, secondo l'articolo 17 del nostro Regolamento, approvato dal Consiglio comunale del settembre 2021, di avere la concessione dello spazio di uso pubblico,
Quindi.
Quella delibera è stata fatta non conoscendo l'esistenza di questi diritti, dei soggetti di operativi e degli operatori che operano a Grado, mi può fare un esempio.
Sì, certo, facciamo un esempio.
Tutte le attività di ristorazione che hanno all'esterno dei Deor li hanno perché hanno un'autorizzazione monumentale e o paesaggistica e abbiamo verificato tutti e hanno diritto, secondo l'articolo 17 di cui al regolamento, ad avere un'occupazione trasporto pubblico.
La de significa che la planimetria che dice che sono inibiti Deor e in contrasto con questa regola.
Il Consiglio comunale con una sua delibera del 13 settembre 2021.
Questo l'ha fatta quando si è approvato il canone unico, sia approvato con questo articolo 17, la disciplina dei dehor e sia allegato alla delibera l'allegato 1 delle delle aree di non occupabilità.
E sono in contrasto con la disciplina il principio che il regolamento approvato da stesso Consiglio nello stesso momento si è dato.
Due cose in contrasto che non possono vivere.
Ciò posto, è evidente che dovremo porre e l'abbiamo finito in queste ultime ore 1 modifica di quel Regolamento molto velocemente, perché dal 1 marzo in poi gli operatori hanno diritto di sapere se avranno elo avranno lo spazio di uso pubblico in maniera tale da portare la modifica di quel Regolamento facendo salve le autorizzazioni monumentali paesaggistiche già previgenti,
Che una cosa del tutto banale, però, è stato un problema che in qualche modo ha complicato la vita e ha creato ansie nei confronti degli degli operatori di questa città.
Posso chiedere solo una un chiarimento su nessun argomento nel prossimo giro? Ecco, prego, no, volevo solo un chiarimento su quello che ha appena detto, se posso chiedere perché, visto che avevamo niente, allora allora scusate scusate un attimo Bompard dopo no scusate no, scusate allora assessore, assessore Danese, può ricapitolare per la completa comprensione dell'argomento. Ecco quanto lei le argomentazioni che ha che ha sviluppato questa contraddizione di fondo, che c'è tra la parte giuridica articolo 17 e un avanzo di bilancio, l'allegato alla delibera medesima, che che è parte integrante del regolamento che non corrisponde a quanto sta nella parte giuridica, prego.
Allora nella parte giuridica, nell'articolo 17, con il regolamento si detta la disciplina dei dehor e si stabilisce in maniera puntuale che la concessione dello spazio di uso pubblico sarà concessa ad avvenuto. Rilascio dell'autorizzazione monumentale o paesaggistica a secondo di tipo del vincolo che c'è punto, quindi è tassativo e la cosa non ci sono valutazioni discrezionali. Se tu hai l'autorizzazione monumentale o paesaggistica, io ti rilasciano.
Sì, nella nella planimetria, nella planimetria, nella area A del centro storico sono segnate retinato, in rosso tutte le aree di non occupabilità e e che sono inibite a ideologie tra queste aree, che sono numerose, ce ne sono tantissime che devono invece essere rivalutate perché sono dotate di autorizzazione monumentale e paesaggistica.
Per esempio, allora ci sono anche nella.
No, ma Spar nomi e cognomi di imprenditori di facciata, ma allora facciamolo però no, signor Sindaco, mi scusi, questo è un argomento che andrebbe fatto in un secondo momento, non è, non è all'ordine del giorno di questo Consiglio comunale, stiamo parlando del bilancio, stiamo parlando di theós le migliori, lei Consigliere ha perfettamente ragione, quindi allora,
Ci sarà una delibera ad hoc, comunque il siamo ampiamente disponibili a confrontarci con i Consiglieri con le associazioni su su questo tema in Commissione, perché il noi portiamo a brevissimo la la delibera con le modifiche al regolamento, nel senso che è stato rappresentato regolamento che verrà approvato e che viene incontro a quelle che sono un attimo le esigenze degli imprenditori che si trovano in un momento no, dove è difficile capire l'orientamento e penso che ci sarà da questa interpretazione ampia soddisfazione per le esigenze di quasi tutti.
Quindi, detto questo, passo la parola all'assessore Monferrato.
Per rispondere alle domande dei Consiglieri.
Rispondo subito ai 12 milioni che hanno fatto molto scalpore, ma io in realtà l'ho anche detto la scorsa volta quando ha spiegato la mia parte del bilancio, però si parla tanto di rispetto, però la scorsa volta non vi siete accorti che quando parlavamo noi c'era un chiacchiericcio sotto io non so se qualcuno ha capito.
Comunque questi 12 milioni e lo è l'avevo scritto.
Sono appunto del.
Fanno parte della missione numero 9, che è la quarta in ordine di grandezza e della spesa prevista del triennio, quindi 2023 2024 2025. All'interno di questa missione ci sono vari programmi all'interno di questi programmi ci sono vari capitoli, ci sono capitoli di spese di investimento e di spese correnti, però questo cioè bisogna anche sapere un attimo leggere il bilancio perché,
Ecco.
Sì, ma infatti io adesso non so fare però scusate scusate, ma scusate un attimo questa cosa io l'ho spiegata la scorsa volta e voi vi appellate al piccolo ah, scusate scusate, per favore, scusate Women's cioè capisco ca.
Capisco la battuta, ecco, ribadisco, Consigliere, non è il nostro ufficio stampa, questo deve essere chiaro, chiaro, non è il nostro ufficio stampa e lapidi come la vuole, ecco non è il nostro ufficio stampa, grazie, beh,
Qualcuno, per l'amor di Dio, ci si sbaglia.
Bene, ma e io dico io consigliera ribadisco che il quotidiano locale più letto in questa città non è il mio personale né della Giunta né della maggioranza giornale non è il bollettino, non è il mini Culpo okay, grazie.
Bene adesso passo al secondo argomento, che è quello dei rifiuti, che effettivamente è un problema per la città. Io non non dicono di volerlo risolvere, perché è una cosa impossibile, ma almeno cerco di apportare qualche miglioramento, come d'altronde hanno cercato di fare tutti i miei predecessori ed è veramente una cosa difficile da fare allora, detto questo,
La percentuale della raccolta differenziata. Io ho preso i dati si trovano sul sito dell'ARPA, può andare chiunque a vedere nel 2019 era 52,59% nel 2020 54,42, quindi era migliorata 2021 51,71 del 2022 ci sono i dati solo del primo semestre 48,15 peggiora da 2020 al 2021 si peggiora. Presumo che dal 2021 al 2022 si peggiori ancora questo cosa significa che era comunque la raccolta porta a porta, ma i dati che noi abbiamo sono dei dati complessivi che non vengono divisi da Porta a Porta a conferimento nei cassonetti. Quindi è difficile capire se effettivamente questo porta a porta ha portato ad una, ad una riduzione o ad un aumento della raccolta differenziata, perché alla fine il dato complessivo per tutto il Comune.
Questa è la la cosa più difficile.
Poi la cosa invece più interessante sarebbe capire la qualità del rifiuto, perché anche questo è un dato che va tenuto in considerazione quando io l'altra volta ho parlato,
Che la difficoltà si trova in tutti i Comuni turistici costieri, sempre sul sito dell'ARTA, voi andate trovate ulteriori dati che è il chilogrammi pro-capite di residuo secco Lignano a 379 chili pro-capite grado 205,4 Duino Aurisina 151,5. Allora vedete che per fare un discorso ben organizzato bisogna tenere in considerazione più dati, non uno solo, non solo la percentuale, non solo i chili pro-capite, bisogna mettere insieme tutti i dati e poi fare una valutazione complessiva,
Detto questo, io appunto molto sul, e lo dico sulla sensibilizzazione, perché alla fine la differenza non lo fa il porta a porta o il cassonetto, la differenza lo fai, il cittadino che si trova a casa con un foglio di carta e decidere dove buttarlo, se nella raccolta differenziata della carta o nel secco residuo questa è la vera differenza. Per questo io, appunto, alla sensibilizzazione, ed è una cosa difficilissima, nella raggiungerò io si raggiungerà tra 10 anni, spero lo spero per i miei figli, però da qualcosa bisogna cominciare ed è per questo che infatti io ho chiamato l'ARPA e faremo questa iniziativa dei rifiuti in piazza, perché io voglio vedere quando noi apriremo il sacco del rifiuto secco, che cosa troviamo dentro? Io voglio vedere che cosa troviamo dentro e credo che questo possa aiutare noi tutti a differenziare meglio e questa cosa forse si vedrà il prossimo anno, tra due anni.
Da qualche parte, però, dobbiamo iniziare.
C'è.
Poi io, come ho parlato, anche con la consigliera Zanella, l'altro giorno che ci siamo incontrati, io le ho detto che io sono aperta se qualcuno ha qualche idea innovativa, ma ben venga che alla fine grado siamo.
Eh, ma non solo in ambiente, adesso, Isontina Ambiente e lo so lo so, Isontina Ambiente adesso e proverà con quei, con i cassonetti intelligenti farà una prova, una sperimentazione su uno o due Comuni, mi sembra, io vorrei portare qua i cassonetti intelligente, ma non è una cosa molto facile c'è anche quello va strutturato è una possibilità,
Altra patata bollente so è quella delle delle gibbosità, delle pericolosità che sono in vari punti della città, anche lì sono stati fatti in svariati interventi nel corso degli anni e nessuno ha portato ad un risultato duraturo. Ora noi ci siamo trovati di fronte e con gli uffici ha due possibilità, ma ha detto chiaro e tondo l'ho detto anche all'ultima Conferenza che avevamo fatto il 30 dicembre o togliamo tutti gli alberi, il togliamo, gli cambiamo e perché alla fine è questa la soluzione oppure facciamo un intervento che tutela gli alberi preesistenti? È un intervento molto costoso e anche tempi. Ci vuole molto tempo per fare questo intervento, perché cosa che cosa succede.
Vi bisogna togliere il porfido laddove c'è il porfido, viene una persona con una specie di fondo, perché così viene una persona con una specie di foro e comincia a soffiare sulle radici, per togliere tutta la terra che ci attorno le radici, poi vengono abbassate, viene rimessa alla terra e viene rimesso il porfido costo esorbitante perché è un lavoro puntuale. Allora noi adesso abbiamo chiesto dei preventivi per fare questa cosa, perché perché effettivamente la proposta? La popolazione di Grado è molto sensibile alla tutela degli alberi. Vedete, quando sono stati tolti gli alberi del viale, il putiferio, tutti vestiti da avere Magic qua Fora, perché essa è giusto, quindi cerchiamo di ponderare le 2 scelte adesso, i prossimi giorni prima parlavo con il nostro dirigente dovrebbero arrivarci appunto i preventivi e anche con i tempi di esecuzione, per fare degli interventi per preservare gli alberi. Vediamo quanto costa, vediamo se effettivamente è una cosa fattibile, certo che, visti poi i preventivi e tutti i tempi di esecuzione e poi la maggioranza può anche scegliere di percorrere altre strade. La.
Ma certo, ma io, ma io sono d'accordo con lei, da mettere in sicurezza il territorio, ma mettere in sicurezza del territorio vuol dire intervenire e questi sono i due interventi, sì, ma sono questi due interventi è da fare, non è che ce ne sono altri non posso io fresare la superficie e lo sa perché,
Ma guardi, no, noi ci siamo anche rivolti a degli altri.
Quello per favore, qualora,
Visto che in questo Paese siamo tutti agronomi siamo tutti architetti, siamo tutti ingegneri e tutti sanno far tutto, io, sono architetto, non sono agronomo, sono andata da un agronomo e ho chiesto, ma fresare sopra si può mi hanno detto sì, si può l'hanno fatto, non è mai successo niente, ma se succede succede un casino, io la responsabilità di fresare che poi dopo qualche mese mi vien giù l'albero nome, aprendo sinceramente le dico la verità,
Più.
Non è che non si fa niente, è che per avere una soluzione che dura nel tempo, bisogna rispettare alcuni tempi, i tempi di esecuzione poi.
Sì, no, queste erano le 2, le 2 argomentazioni che sono venute, grazie grazie assessore VAS.
Sì, lascio la parola all'assessore Marin.
Prego.
Grazie Sindaco.
Signori, ecco qua ben che ci arriviamo allora, signori, buonasera e niente, io mi son presa tutti gli appunti, perché non solo per rispondere ai vostri quesiti, ma anche perché sono degli spunti importanti che, se si possono realizzare, lo si fa, lo si fa perché questa Assise, naturalmente è anche uno scambio di competenze per cui tutto ciò che arriva e può essere elaborato è implementato allora rispondo così come come sono arrivate come sono arrivate.
Le le domande e per quanto riguarda la casa di riposo, non mi ricordo chi l'ha chiesto, forse il consigliere Del Bello no, qualcuno mi aveva chiesto e niente vi comunico che è stata convocato comunque il Comitato per il controllo analogo il giorno 27 alle 10 e mezza del mattino è proprio sarà quel famoso.
Controllo analogo. Questo Comitato servirà per discutere temi importanti nell'ordine del giorno di questo primo incontro. Ci sono le manutenzioni, il discorso del personale, le responsabilità dei compiti, la cucina e altre attività da fare. Quindi è un iter che prenderemo consapevolezza man mano che, insomma, e si si procederà sul cinema Cristallo. Ho sentito molto questa sera del cinema Cristallo.
Rassegni son fuori che sta l'abbandono.
Ecco, sì, e vi ha spiegato in parte l'assessore Danese, ma in realtà quello che noi vorremmo vorremmo proporre.
Beh, le cose che son tante, son tante le cose, chiaramente ci sarà la presentazione di progetti e in base a la la valenza di questi progetti, si capirà quello quello che alla fine sarà la soluzione migliore per tutti. È vero che c'è la necessità di un teatro proprio perché come prima si parlava, parlava appunto la consigliera Sara pollo, è vero, non si possono fare scenografie importanti, non si possono fare spettacoli impegnativi, non si possono fare rappresentazioni di ballo, venne soldi di operette che siano importanti, che dove possano stare più persone sul palcoscenico e quindi una città e come come grado che manchi di un'area dove poter portare portare spettacoli. Così,
Attraenti e non si possa fare se non tirando su dei palchi di fortuna durante la stagione estiva.
Poi mi è stato chiesto e, per quanto riguarda i servizi sociali, allora i servizi sociali sono la parte importante di una città.
Risponda più su un con questo rispondo anche al discorso della difesa disabilità. Allora abbiamo investito 37.500 euro per gli interventi per la disabilità. È questo sono rivolti sia per trasferimenti alle famiglie, ma anche a contributi per invalidi, interventi assistenziali quindi.
È stato è stato pensato, è stato pensato e abbiamo come servizi sociali anche sviluppato. Ha investito altri 20.000 euro rispetto al bilancio dell'anno precedente o de del del dei numeri precedenti perché, ripeto, è l'animo di una città, i servizi sociali, i disabili, le persone fragili, le persone in difficoltà rappresentano quella faccia della medaglia che troppe volte si tende a non voler osservare.
Sull'edilizia convenzionata. Beh, guardate questo lo avevo spiegato bene durante il Consiglio precedente,
Partendo a monte, noi dobbiamo pensare in qualche modo di trattenere, trattenere la gente a Grado perché, mentre nelle altre città c'è il problema del sovradimensionamento della popolazione, noi abbiamo proprio il processo inverso, ossia lo svilimento della popolazione e le le le persone se ne vanno e quindi se noi vogliamo intrattenere le persone a Grado dobbiamo iniziare dai giovani perché è giusto dare una boccata d'aria ai giovani affinché trovino la loro autonomia e possano pensare ad una famiglia e quindi da dove parte la famiglia dalla casa, se non c'è una casa, non puoi pensare a una progettualità di famiglia, non può pensare a fare un figlio, non puoi pensare a fare un prestito, un mutuo e quindi è proprio su questo sull'edilizia convenzionata edilizia agevolata e pensare di ottenere anche delle politiche con le case popolari nelle aree dove si possono costruire chiaramente Fossalon e nelle nostre attenzioni perché è l'area più depauperata, è l'area più svilita del della nostra del nostro Comune.
E non solo anche perché andando a potenziare il nostro Comune, perché ricordo sempre che quelle sono aree comunali e si va ad evitare che questi giovani passino in paesi paesotto limitrofi di altra Provincia perché Fiumicello sappiamo piuttosto che Belvedere non sono Comune di Grado, non sono Comune di Grado. Quindi, se si devono fare degli investimenti, si fanno nel Comune di Grado, partendo dalle politiche familiari, agli incentivi per l'abitazione.
Pianificare la natalità e quindi anche l'autonomia, come ho detto dalle famiglie di origine, anche per questo ci sono 20 ventun mila e 500 euro proprio per i nuovi nati che, ahimè, sono sempre meno. Però ci sono questi soldi proprio per poter aiutare le famiglie a far figli, perché la verità è proprio quella che è la paura di mettere al mondo dei figli, perché non c'è sicurezza, perché non c'è stabilità di base sulla riva bersaglieri. Sulla sul progetto di Riva bersaglieri verso il consigliere Cicogna impegnato in un'altra conversazione, ma si sono 55 55.000 euro. Che appunto serviranno per i progetti, perché voi sapete, prima di poter realizzare una struttura pubblica che devono essere dei progetti, ci devono essere delle scelte, si deve capire qual è l'esigenza del territorio, a chi meglio la realizza poi progettualmente, poi potrà anche realizzarlo. Dal punto di vista è stretto non proprio erigere e quindi è un punto di partenza, ma, come giustamente diceva il, l'assessore Danese, il tempo non è così immediato, è vero che arriva bersaglieri, è una struttura più o meno pronta, però è chiusa da tantissimi anni e quindi va rivista. Va rivista completamente ritorno sul teatro, così come le ho scritto e consigliere Sara polo è vero eh, guardi, lei ha detto una cosa che è una realtà, ossia molto spesso la cultura va a confondersi con il turismo,
Io perché perché abbiamo voluto investire più soldi per il teatro che alla fine avete apprezzato perché giustamente.
È un qualche cosa che andava fatto, ma per il semplice motivo che, mentre il turismo è orientato al alla gente che viene a Grado, lo spettacolo teatrale invece proprio per gradesi, è proprio per offrire un qualche cosa, un intrattenimento al cittadino, perché durante l'estate e sappiamo il cittadino lavora non ha molto tempo per distrarsi andare a teatri a cinema o alle discoteche per cui io credo che è,
Dare un segnale forte al cittadino, offrendo degli spettacoli importanti con personaggi di spicco sia un riconoscimento, un riconoscimento ah ah ai gradesi perché a Grado e non a Grado perché, appunto ripeto, perché grado è più importante di Monfalcone esse, Monfalcone c'ha un teatro, non vedo perché non dovremmo averlo noi un teatro importante e noi che siamo un bacino che che accoglie durante l'estate centinaia di migliaia di persone piace molto, lo ripeto a Grado è più importante di Monfalcone e dal punto di vista turistico, sicuramente dal punto di vista ambientale, che sono due realtà completamente diverse a Grado la gente viene per essere anche e non solo in trattenuta e quindi noi non possiamo avere dei limiti dell'intrattenimento, offrire le solite cosette, noi dobbiamo essere appetibili, dobbiamo offrire un qualche cosa per trattenere i nostri cittadini qua affinché non vadano a fare abbonamenti in altre città ma anche per attirare fuori stagione le persone incrementare anche le vendite dei biglietti e degli abbonamenti perché magari così vengono anche dalle dai paesi limitrofi.
Perché il cinema Cristallo, come come teatro e capisco, è vero, il limite dei parcheggi, arrivare i TIR, ma.
Sarà questo è un problema che abbiamo su tutta l'isola, purtroppo non è solo quella strada anche per arrivare in Auditorium, non si sa come diavolo fanno passare su quella strada, là, cioè è proprio un limite dell'isola Anita che noi siamo un'isola e dobbiamo sfruttare quello che c'è, cioè noi non possiamo inventare nulla, no, dobbiamo risolvere e sfruttare al meglio ciò che c'è, ciò che esiste e potenziare quello che c'è.
E per quanto riguarda la cultura.
Mi pare sempre la consigliera Polo diceva che non ci sono state mostre importanti, quest'anno e si può essere, avevamo un limite anche di budget, però è ora abbiamo inserito altri 20.000 euro in bilancio, proprio per poter fare delle cose importanti affinché non ci sia sempre questa limitatezza nella scelta degli spettacoli e in questo caso dell'arte grado giallo.
Ripeto perché ha parlato lei e le sue parole sono è nata come un'idea bellissima, è vero, è un'idea bellissima, però bisogna anche saperla realizzare, perché l'idea è la parte ideativa. Poi bisogna anche riuscire a svilupparla e mettere in piazza esattamente ciò che corrisponde a quello che era l'idea iniziale. Ora, io credo che quest'anno ci impegneremo su questo che su questo tipo di evento, anche con la vostra collaborazione, anche con i vostri suggerimenti, che sono sempre benvenuti, la pietra d'inciampo si ci siamo già mossi e abbiamo già contattato proprio perché giustamente lei l'aveva segnalato e durante l'ultimo Consiglio e ci siamo mossi e quindi avremo, spero spero che non ci siano cinque anni di attesa, ma ci siamo messi in moto subito, così da poter il prossimo anno avere un evento e.
Eh sì fatto fatto dignitosamente.
E per quanto riguarda un'affermazione, un qualcosa che io ho scritto sul discorso dei bambini.
Io qua, purtroppo vi devo dire che non è proprio così e non dobbiamo imparare noi dai bambini, noi siamo stati bambini e abbiamo imparato se noi dovessimo imparare dai nostri bambini sarebbe drammatico.
Perché se i bambini non si sentono rappresentati da un adulto, da qualcuno che possa avere la responsabilità affinché gli venga concesso l'errore, se non c'è l'adulto a proteggerli, chi li può proteggere, chi li proteggerà?
Quindi siamo stati bambini, abbiamo avuto una lezione di vita, è proprio questo patrimonio di vita che noi dobbiamo trasmettere ai bambini, imparare dai bambini si chiama ingenuità ed è giusto che i bambini ce l'abbiano, ma noi adulti dobbiamo poter offrire qualche cosa di più dell'ingenuità. È proprio per questo ho voluto così evidenziare nello scritto il rispetto per la vita, tutte le vite. Ora, in base a questa frase, che voi avete ricordato questa sera, vi voglio leggere così son proprio due righe, vi leggerò solo due righe, non tutta la segnalazione, ma questa segnalazione, che mi è arrivata da dei genitori e siamo segnalare degli episodi e uno più episodi. Allora vediamo dove questi episodi di bullismo esistono da sempre, ma, mentre una volta seminava direttamente la persona, ora questi ragazzi colpiscono il bersaglio, insultando o minacciando anche genitori o parenti, uno più episodi analoghi parla del proprio figlio, erano capitati nei mesi scorsi ad una ragazzina della stessa classe.
Alcuni di questi ragazzi prendono la corriera, la navetta, per essere riportati a casa, uscendo dalla struttura, cinque minuti prima del termine ufficiali e della lezione, ma se è così?
Non fosse, vorremmo chiedere cortesemente una sorveglianza attiva e attenta, perché sembra che parlino tranquillamente del più e del meno, mentre in realtà stanno insultando, minacciando, organizzando qualche forma di vendetta, perché qualcuno in classe gli ha fatto un torto o semplicemente una battuta in più.
Ecco, ho voluto condividere con voi questa lettera, così per dare un senso alla mia sola frase, il rispetto per la vita, per tutte le vite, anche per le vite dei bambini disabili, dei bambini fragili e il rispetto per gli anziani e per gli animali.
Gli anziani, certo.
Si parla, qualcuno ha parlato anche di che cosa si può fare per gli anziani e, come ho detto, ci sono ci sono dei dei dei soldi che non sono aumentati tantissimo però abbiamo voluto rispettare, si sa che il primo, il primo bilancio, è sempre che corre sul filo del rasoio, però sappiamo anche che poi si possono fare le variazioni di bilancio, ma per esempio, per tornare alla struttura di Riva bersaglieri, quella potrebbe essere proprio che rientra nel programma nel progetto del PNRR un progetto di co-housing, ossia a trovare la soluzione migliore per rimettere al centro la persona e ai bisogni della persona e dare anche delle risposte concrete rispettando, rispettando ed è quello che io spero anche i diritti di prelazione, ossia per il cittadino è gradese residente.
E che cosa abbiamo fatto anche per la disabilità? Beh, innanzitutto noi vogliamo applicare tener fede alla legge regionale numero 16 del 2022 che è stata modificata. No, c'è questa nuova legge che ho seguito, tra l'altro, in prima persona per una migliore qualità della vita e non solo della patologia, e quindi va a questa legge che va a sostituire la legge regionale. 41 del 1996 va a promuovere interventi di riordino dei servizi socio sanitari lungo un iter che si conferma con la legge appunto del 22 dicembre, 2021, la numero 227 dove si va a.
Delegare il Governo e la famosa legge recante delega al Governo period veri riordino degli interventi in materia di disabilità e come come si va a riordinare con il progetto di vita individuale, ossia non è più un grande calderone dove viene applicata una modalità per tutti o si va a intervenire proprio sull'individualità sulla persona integrazione, pianificazione di questa individualità è seguita dall'Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità e il riordino del sistema prevede anche che la totale Total Totta.
Ridotta della gran.
È tardi, comunque, il totale dei servizi venga attribuita alle aziende sanitarie. Questo no, il grande cambiamento, anche in conformità a quanto previsto dai LEA, dai livelli essenziali di assistenza, per esempio, il CISI passerà sotto l'azienda sanitaria. Così tanto per farvi un esempio, e poi naturalmente ci sono, c'è il discorso delle barriere architettoniche e qua ci penserà l'ufficio tecnico. È così per non non non per dire una cattiveria o per rimarcare, però io so che noi abbiamo inaugurato all'inizio del 2018 la nuova sede UTE, dove non era previsto lo scivolo, e abbiamo dovuto sollevare una, la signora portarla dentro perché non era prevista non era previsto il passaggio per i disabili, è questo e vedremo insomma di di fare in modo che ne che non si ripeta vedere insomma assieme io dico sempre assieme di poter porre rimedio a tutto quello che si può rimediare.
Per quanto riguarda la i musei.
La consigliera Zannella. Intanto benvenuta, mi fa molto piacere eh sì, è vero, è che noi abbiamo, ci sono tre musei, in sostanza cioè due due, allora il museo, quello del Museo lagunare, si chiamerà prima si chiamava della pesca. Abbiamo pensato di ampliare un po' no, non solo della pesca, ma insomma tutto quello che era e la vita all'interno della laguna, quindi il museo lagunare direi che è quasi pronto, è quasi pronto. Ci son che si sta la curatrice, sì, ma questo non è un problema del Comune, credetemi, è la curatrice che sta cercando di mettere assieme tutti i pezzi, perché non è stato facile trovare pezzi così particolari, anche perché sono stati conservati, non bene, non bene, quindi buttati a volte all'esterno, quindi abbandonati in qualche angolo del Casoni in mezzo al mare e quindi c'è stato anche questo questo.
Questo passaggio, insomma, vanno anche ristrutturati restaurati quanto serve e quindi a breve che a breve riusciremo a inaugurare questo museo. Il secondo, invece, è quello del tesoro della Basilica. Lì tutto quello che poteva fare il Comune, l'ha fatto, l'abbiamo fatto. Stiamo attendendo dal da parte della Sovrintendenza. Il, il materiale che avevamo già catalogato è inviato, quindi stiamo aspettando dalla Soprintendenza, abbiamo avuto anche gli incontri con il curatore, inoltre è stato fatto anche giusta la convenzione. Cosa abbiamo fatto Sindaco, no che non si cioè c'era, c'è stato questo qui pro quo, cosa mettiamo dentro, questo si può quello, non si può o le abbiamo risolto anche questo problema con la convenzione che abbiamo fatto e quindi sarà, è un po' più indietro questo museo qua rispetto a quello della della civiltà lagunare, perché ci sono dei pezzi che la Sovraintendenza ritiene di non poter presentare allo Stato, così come si trovano ora devono essere restaurati e per cui è un processo un po' più lungo, ma mi sto impegnando anche su questo, avendo i contatti diretti con la Soprintendenza per portare a termine quanto prima quanto prima. Questo ha anche anche questo museo e poi quello che abbiamo, anche che troverete in bilancio. Ci sono anche questi 15.000 euro che servono per l'accettazione della donazione del materiale di Biagio Marin, e quindi anche questa sarà una cosa che faremo nell'immediato. Spero spero e sarà un patrimonio che andrà ad aggiungerci aggiungersi su sui nostri beni e sarà un altro fiore all'occhiello che potremmo presentare tutti assieme come come questo, questo tipo di Amministrazione, come questa Amministrazione l'ospedale della Comunità. Qualcuno mi ha chiesto che che cos'è l'ospedale della comunità beh, l'ospedale della comunità e rientra in quella rete territoriale, ossia sono tutte quelle patologie che possono essere curate senza un passaggio, diciamo attraverso concedetemelo attraverso il pronto soccorso, ossia e serve per evitare tutti i ricoveri inappropriati, perché che ne so che ho mal di testa e vado in pronto soccorso. Abbiamo visto in questi anni di Covid che gli ospedali erano già intasati prima prima del Covid e quindi questo sovrannumero di di ricoveri, e hanno fatto sì che gli ospedali non potessero contenere più tutte tutto tutte le prestazioni che venivano richieste, per cui questi ospedali della comunità e prendono in carica pazienti anche con condizioni complesse e che però non hanno necessità di un intervento chirurgico, per esempio, se non di minore importanza, quello che potrebbe essere, non so, una struttura di punti o levare e qualche cosa che non sia.
Un tumore maligno, insomma, si possono fare tutte tutti quegli interventi, tutti quei passaggi ospedalieri che non richiedono è l'urgenza emergenza, l'intervento importante è, non richiede, non richieda una sala operatoria con rianimazione.
Tra l'altro, nell'ospedale della comunità.
Sono stati anche progettati e programmati per le cronicità, per esempio per le dimissioni. Una persona può essere dimessa da un ospedale, un ospedale è prima di arrivare a casa e può essere dimesso ed essere accolto in un ospedale della comunità dove c'è un sistema infermieristico di 24 ore al giorno, dove ci sono i medici e dove ci si può avvicinare al territorio, perché appunto è un passaggio che avvicina anche dal punto di vista logistico e non è che abbiamo deciso noi. Questa è stata una scelta che ha fatto la Regione e siamo stati segnalati, siamo stati scelti dalla Regione e proprio per questo ospedale della comunità siamo stati finanziati, come spiegavo prima, con 1000000 e mezzo di euro.
Ancora, volevo l'ultima.
L'ultima così per spiegarvi ancora un attimo che cos'è l'ospedale della comunità.
Consiste in un approccio multidisciplinare, multidisciplinare, quindi all'interno ci saranno anche il servizio psicologico e i servizi socioassistenziali, per cui.
In dialisi, per esempio, diabete, insomma, problemi di tipo alimentare, quindi tutto ciò che non richiede un ricovero, ma chiede specificità e professionalità.
E liceo e il nostro, la nostra, la nostra, così il nostro approccio con il liceo che avevo spiegato, allora volevo spiegare perché queste due scelte del Milite Ignoto e degli animali, allora il liceo Max Fabiani, no del di sé che adesso si chiama io vengo fuori dalla sono un prodotto dell'Istituto d'Arte di Gorizia che decorazione pittorica che adesso si chiama liceo artistico Max Fabiani eh beh, innanzitutto perché noi abbiamo,
È intestato il piazzale al Milite Ignoto, quel piazzale proprio fuori dal cimitero, l'abbiamo intitolato proprio cos'era pochi mesi fa e sia a novembre a novembre, al Milite Ignoto e siccome è un piazzale disadorno, è un piazzale, è povero. Mi sembrava che potesse essere veramente il motivo. Sia un motivo stimolante per i ragazzi, ma anche che fosse un riconoscimento al tema da mettere. Lo spazio c'è e quindi, anziché andare a comperare una scultura o qualcosa o fare il solito monumento, mi sembrava giusto coinvolgere i giovani, motivarli e stimolarli che presentino dei pozzetti con la, con la con quelli di scultura. In sostanza è il tema degli animali e proprio perché abbiamo visto ora ora come non mai quello che sono riusciti a fare gli animali, anche ora di questo drammatico terremoto,
Abbiamo visto l'ultimo l'ultimo animale che è morto due giorni fa ha salvato 40 40 persone da sotto le macerie e poi è morto, e quindi dobbiamo ringraziare queste anime semplici che ci riportano un attimo, con la barra al centro, all'animo, alla semplicità e all'abnegazione che forse noi da un bel po' abbiamo perso. Ecco e questa è la spiegazione. Detto ciò, questa è solo l'inizio, non è solo l'inizio, però, dal momento che c'è un un rapporto con questi Istituti, possiamo, possiamo pensare a tante cose, potremmo pensare non solo alla scultura ma anche a una mostra d'arte, per esempio con la sezione della decorazione pittorica, quindi anche qua è un campo aperto per poter realizzare in grande sposalizio con i ragazzi, con i giovani e la loro creatività. penso di aver risposto a tutto se ho perso qualcosa, mi mi prendo nota, grazie grazie per l'attenzione, grazie Assessore Marin, Assessore Bonaldo, prego.
Grazie Sindaco, la prossima volta le chiedo di parlare prima della senatrice.
Poi, peraltro, le tematiche che ha affrontato voglio dire.
Sono decisamente più accattivanti ed importante per la comunità. Detto questo, vorrei soltanto fare un inciso rispetto a come dire alla al fatto che l'opposizione punta il dito e relativamente al rapporto che questa Amministrazione ha con la Regione e che definisce no succube rispetto alla Regione beh 250.000 euro per il campo da calcio io sono succube della Regione ben venga.
Ecco giusto questo per per intendere quella che è l'azione e anche la sinergia che si può creare nel territorio. Vado a rispondere, credo, di dover accettare anche le critiche della consigliera Polo relativamente alle politiche giovanili. È quella che è stata l'azione.
Fatto salvo il fatto che non è che le passate Amministrazioni neanche quella di cui faceva parte, lei abbiano scritto grandi pagine in questo senso, se mi permette, se mi permette, se mi permette, se mi concede, le ricordo che lo scorso anno abbiamo Morgan organizzato e la giornata quella che una volta noi come comunemente chiamavamo i Giochi della Gioventù uno in capo sportivo per cui i ragazzi sono molti in campo è stata una bellissima giornata, dove tutti hanno avuto modo di come dire di sbizzarrirsi ebbe a vivere una giornata da riaperta facendo sport e.
Eppure l'anno scorso abbiamo inviato, ho inviato il questionario dove ho avuto degli elementi importanti per quest'anno, saranno sarà mia premura mettere in piedi diverse iniziative e di cui non può trovare a bilancio, perché ritengo che molte cose, come per esempio la giornata del di Giochi della Gioventù e sia cosa che si può fare a costo zero con un po' di sinergia con un po' di volontà e di questo ma è un po' un profilo che ho voluto,
Tenere nello scorso anno e dove è possibile sarà mantenuto. Anche quest'anno. Un po' come diceva il mio collega Borsatti, dove si può si lavora a costo a costo zero, ovviamente dove si può,
Relativamente alla alla Ausonia consiliare, credo che l'abbia risposto puntualmente.
Ne ha risposto appuntamento, noi siamo, io sono stato sempre presente a tutte le iniziative della della dell'Ausonia, come a tutte quelle dove mi è stato possibile, la mia porta è sempre aperta, come credo quella di tutti i colleghi relativamente all'associazioni loro non mi hanno portato nessuna problematica di carattere amministrativo che peraltro non mi compete perché le ricordo io faccio e mi occupo di sport e pertanto questo è quello che mi sentivo di dire.
E grazie.
Grazie e con assessore, assessore Bonaldo, abbiamo concluso il primo giro di di interventi apro al secondo giro.
Prego, prego no, perché Zanon del bello, grazie Sindaco, grazie consigliere Ritossa, però avevo alzato la mano prima, allora mancheremo, mi fa, metteremo il varo no, anche perché.
Dovevo fare un intervento più lungo, ma cercherò di stringere perché sennò non andiamo più a casa, allora partirei dalla consigliera Monfenera, non me ne vorrà se la prenda come ma io comunque faccio riferimento sempre al Sindaco perché parte tutto dal Sindaco, l'organizzazione, tutto quanto lei ha degli assessorati scomodi e non gliel'ho dato io, se le scelte lei scusami, risponde anche lei, assieme al Sindaco per determinate questioni, tutto là allora mi scuso, ma però non posso accettare determinate risposte riguardanti le soluzioni della manutenzione del nostro territorio che le sta dando in questo momento qua, perché tutti prima di lei hanno cercato di sistemare poi se lei vuole fare interventi che durano nel tempo, siamo tutti contenti delle sue iniziative, ma intanto faccio gli interventi per poter praticare, per poter passeggiare e per non poter inciampare o magari farsi del male. Intanto, comincio a tali interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del territorio, che sarebbe tutto bene se questo è il suo compito primo punto, ma non la guardo solo lei guardo anche il Sindaco su questa posizione qua perché logicamente è lui che risponde in prima persona, non è lei che risponde in prima persona, come mi ha detto prima primo punto secondo punto, la raccolta differenziata ai cassonetti, questo quell'altro che era lo spot elettorale di Bonaldo, ma non è mio amico ma lo devo dire questa roba qua io risolverò in due mesi e la rete, la raccolta, Bonanno meno.
Dico solo meno, per non dire altro, ma poi non mi interessa, non mi interessa polemizzare, ma meno, allora sappiamo benissimo che è un problema enorme. Sappiamo benissimo che un aumento di costi fare la raccolta differenziata, io sono contrario al porta a porta anch'io, sono sempre stato contrario a Porta a Porta, ma ci sono tante soluzioni e basta guardarsi un po' in giro, le soluzioni si trovano, non bisogna piangersi addosso su qualsiasi posizione e non ce la faccio e non arrivo e qua e là, perché qua questo libro dei sogni, che è diventato il libro dei grandi sogni, da quello che ho sentito dai grandissimi sogni, perché qua.
Logicamente voi vi difendete correttamente perché siete la e dovete dire la vostra e noi dobbiamo dire la nostra però dopo ci sono i fatti,
Che magari non vi danno ragione, no, perché si fatti, vi danno ragione, uno alza le mani e vede tutto quanto organizzato tutto quanto che va bene, tutto il territorio che ha posto e uno può creare la polemica inutile, perché è una polemica politica, ma io non credo la polemica politica io creo la volete la problematica amministrativa e parto,
E parto e parto dal parto del Sindaco, è Sindaco che ha fatto il libro di troppi sogni, dice eh, ma io sa però faccio mi lamento perché non ho personale, non riesco a fare qua, non riesco a fare la, non ho dipendenti, non operai non o impiegati non lo quadri, adesso forse è arrivato i dirigenti e dopo mi fa il libro dei sogni più lungo, più lungo della storia del Comune di Grado che facciamo qua, facciamola bellissimo, sindaco bellissimo, intanto facciamo le cose ordinarie e straordinarie, bellissimo quello che lei mette in piedi.
La ringraziamo, come tutti i Sindaci che hanno fatto le opere pubbliche importanti, ma facevano anche alla manutenzione, quelli bravi, quelli non bravi no, perché non sono più qua.
E fare il Sindaco scomodo a Grado saluto l'amico Ragogna che ha scelto anche lui un'altra strada, come tanti Sindaci precedentemente Cuadrado, e hanno scelto altre strade, ma è scomodo fare il Sindaco è molto scomodo ed è difficile.
E non abbiamo bisogno solo di di dire, non si riesce, non possiamo, non qua nessuno gli ha prescritto di fare il Sindaco.
Nessuno, anzi, lei è stato scelto dall'alto per fare il Sindaco per quello quando io me la prendo con lei perché non è un gradese, non posso prendere, ma i miei colleghi grande esempio aprendo uno che non è gradese, che è venuto a Grado, mi dispiace cosa devo dirle, cerco di individuare il responsabile e la reputo responsabile nel bene o nel male, perché si spara bene, sarà lei quello che ha fatto bene, sarà male, sarà lei quello che ha fatto male. Per questo me la prendo con lei e perché, secondo lei racconta il libro di troppi sogni, ogni tanto mi vien da dire, questo grande libro di troppi sogni non è così e quando le dico che siamo o è succube, ma per scherzare perché della Regione è una cosa che non è un dispiacere, una una, una cosa brutta che le sto dicendo, sto dicendo che è giusto avere rapporti di collaborazione, però è giusto difendere il territorio, giusto, battere i pugni quando le piste ciclabili fanno schifo, quando cose che la Regione dovrebbe fare. Invece noi stiamo lì a non avere e ad avere paura, non avere ad avere paura di chiedere qualcosa alla Regione che si va fuori a perché non devo scomodare quell'assessore a perché non devo toccare quella persona, no, non funziona così. Dal mio punto di vista, logicamente lei è riuscito a fare il Sindaco. Io no, c'è una differenza, no, c'è una grande differenza tra chi.
Accetta tutto e per chi non accetta determinate cose che ci sono tante differenze, ma lo hanno premiato e spero che la premieranno ancora, ma io non ce l'ho con lei, io parlo, io parlo di livello amministrativo, non se lo con lei personalmente no, e allora infatti mi è anche simpatico però non ce l'ho mica con lei,
Questo non ci credo.
Non è vero, guardi, io non sono abituato, io non sono abituato a raccontare le bugie e allora anche lì siamo su un passaggio un po' diverso, no, allora questo glielo detto tant'tanta via, allora arriviamo, arriviamo al punto un po' di nodo, dove ha parlato anche l'assessore Danese giustamente dopo arriverò indios adesso volevo toccare il punto polo termale polo termale è sempre stato.
Il grosso problema del Comune di Grado, ma non è stato da oggi no, è stato da Amministrazioni precedenti anche a quella dove io ero assessore e allora era un nodo difficilissimo, ma siano intravisto nel 2006 o 2007 non ricordo l'anno esattamente giusto, si era intravisto che l'unica soluzione,
Per fare l'unica soluzione, per fare il nuovo polo termale era quella pubblica.
Bene, ci siamo riusciti, ma vede la in ritardo assessore assessore, se sono in ritardo, siamo di 18 anni, non siamo di due anni, come ha detto lei prima bene, anche due anni sono tantissimo, ma siamo 18 vent'anni di ritardo e perché, perché la politica ha voluto questo, perché chi ha comandato in Regione ha voluto questo per chi ah, ah era Consigliere Regione o per chi governava quel Comune di Grado hanno avuto questo perché se no, se c'era ancora il linguaggio era già le terme pubbliche erano già fatte perché Illiano divisionista ero l'imprenditore importante e un Presidente capace, dopo che è stato votato anche lui. Succede come tutti nella vita.
Succede come a tutti, però c'erano già le terme e quella volta i soldi valevano molto di più ed erano 25 milioni di euro, non erano 15 15 16 che sono stati mangiati tra 1.000 project finance, tra 1.000 progettisti tra di quattro di là è stato depauperato un disastro e logicamente tra qui tra 18 e vent'anni e due anni son sempre tanti, però purtroppo questo Consiglio e dove io ero Assessore al Turismo, che ho votato contro l'unico che ho votato contro, che voleva già togliermi le deleghe, l'ex Sindaco che dopo, se meno male che l'abbiamo mandata a casa, e questo questo è la verità allora sa parlare di di ritardi, sì, parlare di colpe, sì,
Tutto vero sì, adesso speriamo che.
Che la direzione sia quella veloce che dice lei che dice Sindaco per arrivare, per arrivare a formalizzare questo inizio, lavori per arrivare a fine anno, inizio 2024 per l'amor di Dio, ormai sei mesi prima, sei mesi dopo un anno prima, un anno dopo non cambia la vita, ecco però il punto fondamentale era quello lì,
Che nasceva la nel lontano 2006 2007, senza dire i punti precedenti di tutte quante le farneticazioni che facevano le Amministrazioni precedenti. Bene detto questo, l'ho detto abbastanza, diciamo sul polo termale, non serve che vado a riepilogare altre cose, ma i gradesi girano per grado, con i nuovi tamponi, con le patate negli occhi tante volte, ma gli va bene così perché grado, va bene, così.
Va bene, andiamo avanti, andiamo avanti sul discorso sul discorso dehors.
Noi abbiamo contestato fortemente il Regolamento portato da Ragogna nel 2021. Se non sbaglio, io le date non le ricordo sempre bene, ma 2021 mi sembra no, se non sbaglio no, ecco, lei mi sembra sia astenuto non so lui saprà, saprà cosa votato, ecco mi sembra che si è astenuto.
Ecco.
Va be'~speaker_breath, era un po' confuso e va be'~speaker_breath dopo dopo, dopo che si è ravveduto nel nel nel passaggio si è ravveduto, ha capito, ha capito che non si può andare contro contro tutte le attività commerciali, ha capito che, comunque,
Una fonte di ricchezza, una fonte di sostegno e la ristorazione, e noi non possiamo disfare tutto per ambizioni o per. Non capisco perché è stato fatto questo Regolamento sbagliato, totalmente da ragno, dal mio punto di vista, sbagliato da chi lo ha votato, però son punti di vista personali. Chi lo ha votato era consapevole di cosa votava e ha votato determinate cose. No, io spero che l'assessore Danese, con queste cose che mi sta dicendo, risolve i problemi, spero, ma anche prima, allora prima partiamo anche qua, da lontano, no, partiamo anche quando hanno perquisito troppa Stroppa storia, che gira attorno a queste cose qua cioè qua prima non era prevista la monumentale lei paesaggistica era prevista, ma la monumentale non era non era e non era prevista, non era prevista nei documenti assessore dei docu.
Sì, ho detto prima, non era prevista e ma parte debba.
Do ah, scusi assessore Danese, passata quando parte la problematica, lei delle TEN parte ancora nel 2003 2004 2005, e allora di cosa sta parlando, ha capito che vede che de che lei conosce parzialmente le problematiche dei quando sono nate no, allora se le dico che da prima e quale persone che sanno possono confermarglielo,
È partita molto prima i sequestri, la roba, questo o quell'altro tira e molla, gli avvisi di garanzia e tutto quello che ne consegue dietro e le varie le varie cose, per poi per poi arrivare che lei trova l'angolino e ci dice no con la monumentale quella paesaggistica, noi risolviamo io sono contentissimo, se viene data la monumentale e paesaggistico e le persone che hanno sui dehors nelle zone, come ha detto lei, dove ci può essere, ci può essere l'occupazione perché ci sono delle zone che non si possa, non ci può essere l'occupazione da quello che ho capito no, perché questo è delicata anche la posizione, allora per questo va vista, come diceva, nonché atto no adesso qua, ma va vista in separata sede e va vista clan con tutte le cautele del caso, perché anche questa va porta dietro tutte le cautele del caso e sarei veramente contento che ci fosse una strada.
Ma questa strada va trovata assieme, un po' tutti quel quell'altro, e non sarà così semplice, lo auguro, lo auguro per Grado e per tutti chi fa ristorazione o chi ha bisogno oggi di rosso di piazze sul grado no, ecco, questo è anche un punto che volevo dirglielo e piano piano sono riuscito Sindaco Sindaco,
Pianta organica, parte dolente, pallini sono solo se lo riesco solo tagliato in pianta organica pianta dolente Sant'Eufemia, dolente. Questo dolente supera sogno degli Madonna carenza organizzativa via. Abbiamo fatto questo pulizia del territorio di. Ho parlato a la però lei sulla questione, su una cosa mi ha risposto parzialmente probabilmente mi sarò spiegato male, io mi sono spiegato male, io sulla questione io dicevo tutti i camion, non sto non intendevo solo i camion che oggi portano e trasportano materiale edilizio per per fare, diciamo, per la ristrutturazione di qualche albergo in qualche struttura sto parlando da no, voglio fare no, no, va bene per tutti, no, no, no, io non ce l'ho con la persona, non lo.
Ognuno ha diritto di lavorare nell'uso di fare e bisogna trovare le soluzioni per poter dare a chi costruisce, a chi fa e determinate possibilità di poter accedere. No, e questo è un altro discorso, ma quello che dicevo io bisogna intervenire con i mezzi sopra i 35 quintali, perché sennò noi sistemiamo da una parte e di stiamo tutto dall'altra. Questo era il mio intervento che vale per tutti i mezzi che superano la patente B.
Per capire.
Dalla in su o ci sono delle condizioni particolari per poter entrare o ci sono o se no?
Dal mio punto di vista, andrebbe tolto l'accesso all'anello del centro storico e le zone, proprio quelli dove noi andiamo a riqualificare il territorio, perché se riqualifichiamo e dall'altra parte buttiamo via tutto no, quello termale di ho parlato sulla sua contraddizione che io ho parlato perché,
Questo qua, purtroppo è uno dei punti che logicamente lei si deve difendere, sicuramente.
Dopo ho sentito che lei si sente positivo, ma son contento che si senta positivo, basta che non sia positivo al Covid, però è che si sente positivo, sono contenta no, perché vuol dire che.
Che vuol dire che è in forma.
Non si sente sull'età più avanzata, ma si sente in forma per poter reggere reggere questo Comune, che è anche difficile e che può e che può andare avanti così, no, ecco.
Avevamo ecco una una così, una battuta veloce sul sugli organi di stampa, sia Rai Tre che piccolo faccio nomi e cognomi, nomi e cognomi.
Io penso che l'interpretazione di tanti loro articoli.
È un'interpretazione di parte fatta di parte perché non non chiari non fanno la comunicazione se viene fatta la comunicazione corretta, da voi non viene fatta una comunicazione sul sul titolo perché il 90% delle persone guardano al titolo e allora di conseguenza è una comunicazione di parte ultimamente vedo poco,
Vedo pochissime attacchi, una volta c'erano in continuazione sulle amministrazioni precedenti, fatti da tutti quanti vedo un allineamento, allora questo non è bene per la democrazia, perché se lei e questo non è un bene per la democrazia, sia per quanto riguarda,
È questo che si gode donne dopo medici che sono molto, le donano sì o no?
No, se no e allora vado, io penso che la democrazia, quando fate bene è giusto che ci sia una comunicazione che esca sul piccolo, su Rai 3 o dove ci sia e ma anche quando c'è qualcosa che non va, è giusto che la comunicazione sia corretta ma molto corretta sia in un senso che nell'altro nessuno vuole togliere quando uno fa qualcosa di importante sul sul nostro territorio no e questo non sicuramente è un suo problema non è un suo, però,
Magari qualche consiglio.
Per la democrazia, come dice lei che le sento sempre questa parola della democrazia, gli piace molto, una cosa che.
Il Consiglio e, dopo chiudo, l'intervento del Consiglio Sindaco.
Di lasciar perdere prendo nota, ma quella nota lì dovrebbe anche passare dopo con delle risposte chiare sul territorio oppositivo negative, perché prendere tutte le note e dopo la sala è nel cassetto.
Non è una cosa bella tutto là, questo è un consiglio personale, dopo le faccia cosa vuole, è arrivato a una certa età, sta bene pieno di soldi e quell'altro le auguro. Le auguro ancora cinquant'anni di questa vita, 30 vuole o 50 bene, io comunque volevo non votare il bilancio, ma ho visto che mi sono già espresso e non cambio perché non sono un burattino che cambia, anche se non ha avuto delle risposte molto esaustive che glielo dico sinceramente, però vi do fiducia in senso fiducia. Dovevano voi avete comunque la maggioranza, mi asterrò anche questa volta. Qua però è l'ultima volta l'ultima volta che cercherò di essere accondiscendente e Bonino sulle perché son stato buoni. No, perché non ho preso posizione come sono parte conto Bonaldo, ma la mia opera non è opera l'ho spiegato, la motivazione non è che non l'ho spiegata. Solo Bonaldo gli ho dato una frecciatina, ma era una frecciatina che nessuno qui è contro nessuno. Qui stiamo discutendo secondo le regole della democrazia, le consiglio sono usciti recentemente dei libri molto interessanti sulla democrazia in Atene, nell'antica Grecia e nel suo sviluppo, poi sino al movimento al liberalismo, rileggo sì, no, grazie, la ringrazio. Basta che non vivendo come lei, però dopo troppo drastico no,
Grazie, ha finito, tocca al consigliere Ritossa.
Ma ho cercato di dare delle indicazioni estremamente precise in precedenza, ora mi soffermo su cinque punti specifici, cinque punti di cui tutti potranno dare la loro partecipazione, anche cultura.
Abbiamo visto che il dato oggettivo della problematica nostra.
Per quella del avere un gruppo di dipendenti o per lo meno, un numero di dipendenti tali da poter sviluppare quelle che sono le nostre capacità sia lavorative che finanziaria, cioè tutti quanti hanno evidenziato che abbiamo una massa finanziaria eccezionale, ma poi non ne abbiamo la macchina.
Diciamo funzionale, allora mi sono preso l'impegno più o meno di buttare giù una legge speciale per poter assumere il personale a al Comune di Grado che non va in contraddizione con quella che è la normativa nazionale, ma visto e considerato che la Regione ha nelle sue competenze specifiche appunto la questione relativa al personale.
E allora lì bisognerà fare una determinata norma particolare, dove vado a fare delle correzioni per la situazione concorsuale specifica per questo territorio, poi mi direte, ma cosa bevuto vi dico che tutt'al più ha bevuto solamente acqua, quindi non tiro numeri,
Io invece dati reali perché, come ho indicato poco fa al Sindaco abbiamo già sei dipendenti di questo Comune che hanno formalizzato le dimissioni per pensionamento stai su 100 e 44. Allora, dinanzi a questo, è evidente che avremo un depauperamento suppletivo dei dipendenti, come si può fare evidentemente avendo un minimo di esperienza anche di questione.
Legislativa, è evidente che chiedo la collaborazione di tutti, perché certamente chiederò la collaborazione al dottor Corti, una che il Segretario generale della Giunta al dottor Zubin, che il, il Segretario generale del Consiglio, e a determinati personaggi, che hanno avuto una caratterizzazione estremamente ponderato e ponderale,
Chiaro riferimento al dottor Bellarosa che è stato anche lui presiede, Segretario generale della Giunta, ma è stato anche il magistrato presso la Corte dei conti ed essendo ex regionale, controllava i bilanci dei comuni ed è stato anche Presidente.
Del Comitato paritetico Stato Regioni, cioè una persona che ha questo tipo di interlocuzione anche a livello romano, è evidente che poi chiederò anche la collaborazione di chi era stato Presidente della terza Commissione del Consiglio di Stato proprio per vedere di non creare conflittualità di competenze e quindi trovare una specie di scappatoia laddove già definiti i livelli A B C D E ci sia un una evidenza concorsuale successiva in modo che nessuno possa eccepire.
Allora questo almeno ci dovrebbe mettere in una posizione di sufficienza per poter affrontare un domani i lavori del cosiddetto libro dei sogni, così faccio contento che l'amico, l'amico Del Bello.
Secondo punto.
E ho messo un po' sotto pressione.
I rapporti in tanti anni che faccio l'amministratore è evidente che o incroci un po' con tutti e quindi, di conseguenza speravo di avere già a disposizione per oggi, ma probabilmente avrò domani e di riuscire a dimostrare almeno alcuni crediti inesigibili che possono essere tolti in modo da liberare risorse da poter utilizzare quindi sostanzialmente dobbiamo o potremmo un domani tirare via quella che è la copertura a messa,
Ah a garanzia dei crediti inesigibili,
Il terzo problema è quello degli inventari, effettivamente potremmo.
Superabili con un numero di dipendenti di carattere,
Congruo, la quarta problematica, che è stata ampiamente richiamata anche dall'assessore Danese, è quella degli studi geologici meteo marini.
Ebbene, di soldi ce ne sono a bizzeffe, tanto è vero che per l'autorizzazione sul tubone e visto che in quel momento intendo dire il tubone inteso del scarico a mare, della dorsale della fognatura della Provincia di Gorizia.
A differenza mia, come ben ricorda perché mi ha inserito nell'elenco dei, avevamo fatto come amministratori e Dio per mettere quei dati, non è che mi ero inventato, ma avevo utilizzato i dati tratti da 2100 pagine 2100 pagine dal della Direzione Ambiente della Regione,
Proprio per la questione della dorsale di fognatura, quindi di studi ne abbiamo a bizzeffe, se oggi c'è il.
Il.
Professore Fontolan, che riesce a mettere e a caratterizzare determinate azioni, va benissimo e devo ringraziare in questo momento, anche se il Consigliere cicogne, perché nel momento in cui qui in quest'aula avevamo il il Lanari, con l'avvocato, l'avvocato Lanari di Iris, acqua con la tua domanda lo hai messo in difficoltà laddove avevamo la questione della idrovora.
E del come ho scritto o indicato le 2 pompe, ah, ecco a gabbia di scoiattolo che quindi vanno in concomitanza, è questa e questa situazione quindi sono costretto a rettificare quello che poteva essere la soluzione che davo tecnica citando prima del Fontolan quello che avevo visto a Chioggia nella chiusura di Chioggia qua non riusciamo a farla perché se facciamo quella chiusura con l'ingresso del porto a lì l'idrovora,
E spingere su questo e andiamo a tilt, cioè vedete avere una ricconi, avere le cognizioni tecniche, da una parte vedere queste altre soluzioni e allora questo è bello, perché sanno gli scontri con cui io mi diverto poi con questa amministratori funzionari e quant'altro chiudo sul quinto punto, che è quello sostanzialmente del perché bisogna cercare di ragionare e fare del per il richiamo all'utilizzo dei fondi in modo particolare di non creare estremamente debiti.
Io ho avuto la fortuna di allevare tanti amministratori nella mia vita amministrativa.
Tra cui anche dipende cioè funzionari della Guardia di fu di finanza che mi hanno insegnato a fare quanto fanno a livello di polizia giudiziaria, cioè di incrociare i dati. Ebbene, incrociando i dati e io sono stato un grande ospite del Procuratore della Repubblica e della Corte dei conti, il mitico De Luca e i vari successori, perché sostanzialmente, grazie a queste tecniche o questi rapporti sono in grado di elencare di dimostrare dove c'è l'errore e dove bisogna porre le correzioni perché li troviamo effettivamente delle persone eccezionali, cito l'avvocato piccoletti che fa in genere il relatore oppure la non Plusultra che io dico per scegliere rigo, anche lei, giudice della Corte dei conti, immaginate che scrive la relazione scrive la relazione a deposito e dannazione quando fa l'intervento, perché alle all'inaugurazione o alla verifica del bilancio della Regione vado per curiosità o se no anche alle inaugurazioni degli anni giudiziari e mi diverto a vedere la terzo rigo.
E senza leggere.
I dà la descrizione di quello che è un rapporto scritto, sì, e no, 2 3 parole le cambia o le o le scarpe, ecco con queste persone, avendo avuto la possibilità di incontrarlo e di studiare, di confrontarsi.
Effettivamente si riesce.
Anche a trasmettere ad altri la passione, quella che io dico, la passione civica di essere a disposizione di una amministrazione e di pensare al bene comune, indifferentemente da che posizione 6,
Perché alle volte mi ritrovo magari sputtanato, ricordiamo anche all'Assemblea, al PRU, cioè io cerco di fare un'assemblea in cui spiego determinati motivazioni, mi avete fatto la trappola, siete intervenuti voi di sinistra e vi siete divertiti a mettermi in croce bene, perfetto, però dinanzi a questo noi ha almeno abbiamo avuto la coscienza di mettere dinanzi i problemi e quindi cercare di risolverli tutto qua e quindi proprio perché siamo qua perché vogliamo risolvere i problemi voteremo naturalmente a favore del bilancio con entusiasmo perché abbiamo queste prospettive,
Grazie consigliere Ritossa, prego, grazie Sindaco, allora voglio essere anch'io positivo e negativissimo, un po' come un po' come abitudine di questa di questo allora mi fa, da un lato mi fa rabbia e dall'altro mi fa piacere quello che lei ha detto sul personale, mi fa piacere perché quando ci fu la campagna elettorale, lei aveva la soluzione per ogni problema sul personale, perché conosceva quello che era la macchina regionale, perché aveva esperienza perché perché perché non aveva mai amministrato GRA oggi ha dovuto fare marcia indietro. Questo mi può far piacere, perché evidentemente, quando Ragogna o i Sindaci precedenti dicevano che il problema di Grado è uno di politica e il personale perché non è appetibile come come sede, evidentemente non avevano tutti i torti. Oggi lei l'ha confermato e questo le rende onore le fa fa un po' specie che ci sia arrivato un anno e mezzo dopo tanto fa che col personale ridotto è per quello che dice il consigliere Ritossa sul personale. Se c'è possibilità di dare una mano, noi raccogliamo la sfida, perché ovviamente il personale va ad aiutare la popolazione di grado no, la Giunta pro-tempore, piuttosto che piuttosto che il Consiglio comunale la se il personale è al completo, è chiaro che può dare servizi migliori, fare meno fatica a respirare un po' di più, quindi questo che glielo dovevo glielo dico però anche lei, mi do un qualcosa, perché è vero quello che sto dicendo e non immagino che che ne sia con coscienzioso e quando.
L'abbiamo attaccato non non io, dandole dei succube, però vedo che orgogliosamente Bonaldo rivendica, ma forse non si è capito bene, ma è stato lei a rivendicare l'altra volta che grado è in una posizione di contribuente di fatturato importante e noi l'abbiamo seguito ergo. Siccome è una regione autonoma, l'ha detto sempre lei, ma lo sappiamo, i soldi nostri vanno a finire in Regione, quindi non non c'è nessun'altra possibilità che la Regione connessi a paritaria e sia assolutamente quella che da quel quello che questa comunità col suo lavoro, ecco col turismo presta alla Regione niente di più, niente di meno non sono bravi perché danno i soldi sono meno bravi quando discriminano i Comuni che non gli vanno bene come sta succedendo attualmente. Questo è un fatto, ma se danno a lei quello che lo danno, perché se lei guadagnato se le guadagnate la comunità di grado, arrivando al cinquantacinquesimo posto, come ha detto lei, de della graduatoria dei 100 Comuni più redditizi d'Italia, quindi la Regione per noi non fa un tubo di niente di più di quello che deve fare. Non c'è un favore, non c'è dopo. Se lei ovviamente sappiamo come la politica conosce, si va anch'io andavo a dai dagli assessori a chiedere per questo fa parte della politica e non discuto che sia così. Se poi si conosceva fui i funzionari, decisamente meglio, perché poi son quelli che.
Va beh, detto questo, quindi non era una un un fatto di insultare le era un fatto che è reale, ma per troppi anni grado è stata sottovalutata e lei, proprio citando questi dati, li ha dato quello scatto che io ho raccolto, ma deve essere così, per cui mi indigno quando il Vice Sindaco mi dice io non è nel mio DNA nel mio carattere non andare a Roma perché non spendo soldi, ma tu rappresenti grado tu, Vice Sindaco, devi andare perché lì si fa la politica del G 20 li si decide che è Presidente, li si decide dove ci sono le città più importanti tanto fa che noi non abbiamo chiesto e lo status di città balneare, evidentemente un motivo ci saranno, non ce l'avete spiegato, ma ci sarà.
Per cui nelle riunioni di partito lei lo sa perché fa parte di un partito fa parte di un partito che è diventato importantissimo,
Se non ci sono le riunioni, la sedia la occupa un altro e la politica la fa un altro, questo è innegabile, può dire quello che vuole?
Io preferisco che lei mi ha, mi dica, spendo 2000 euro 3.000 euro, ho portato a casa questo risultato, io sì, lei faccia quello che vuole e.
Col con la consigliera, con la scusi con l'assessore Montera ha ragione il mio collega del bello e lei a 12 milioni di euro da spendere in tre anni li spenda al meglio perché la città brutta, sporca e cattiva dipende da lei, dipende da lei, se è sporca, deve far morire perché i soldi non ho ancora capito a leggere il balance che sto scherzando. Ovviamente, però, è il ragionamento è che comunque le manutenzioni si possono fare per tempo, non si fanno come quest'anno anche i settembre alcuni tagli di di piante si poi si devono fare in inverno per l'estate in modo che siano pronti, si deve fare le pulizie e la raccolta differenziata. Ne abbiamo già parlato e te e vedo che non ha, non ha l'idea su cosa puntare. Io spero che che chiami Isontina Ambiente si faccia fare un progetto, perché altrimenti la città resta devastata, cioè questo dev'essere una sua prerogativa. Pretendere che li presenti in un progetto come città turistica, perché sappiamo che lì il grosso dell'indifferenziata è il centro storico. È evidente che il centro storico e ristoranti tutti buttano lì, però è altrettanto evidente che, col costo del metano, col fatto che Pecol dei Lupi sia chiusa, col fatto che discariche non ce ne saranno più, ma si andrà tutto in in bruciatore a Trieste, lì le immondizie, io immagino che costeranno.
Un bel botto in più da adesso in avanti, quindi ogni punto in meno di di di raccolta, dove l'umido viene estrapolato e quindi si può fare qualcos'altro, penso che ne valga la pena anche come concezione, come ha detto lei, perché i bambini,
Si può insegnare ai cittadini mandandoli, Preti è stato fatto dappertutto e in effetti è la strada corretta, quella di di avere un un, un percorso istruttivo sul sul problema rifiuti, però è altrettanto vero che i turisti non sono così sensibili per cui.
C'è da fare un progetto punto e basta, c'è da fare un progetto presentarlo, scusi se la interrompo, visto che qua ormai che ci interrompiamo quando lei anche lei è un turista, quando va a visitare un'altra città e cosa fa fa la differenziata o no, sì, e allora perché i turisti che vengono qua non avrebbero firmarla, ma perché forse non ci capiamo il problema dell'indice della differenziata non è tanto se io mangio un gelato e butto la carta nella carta debutto, lo lo stecco nel nel nel secco, il problema è l'umido e l'umido che pesa l'ira di Dio, che costa tantissimo smaltirli e l'umido si fa nelle case,
Quindi questo è i ristoranti e le case. Questo è il vero dilemma quando.
Il Sindaco era era Commissario, ricordo che presentò in casa Balilla un progetto che poteva,
Esser degno di discussione perché si ragionava di un doppio passaggio. Sia era anche un modo per mettere alle strette i ristoratori, perché indubbiamente loro hanno il carico. Questo era un un una base di partenza, ce ne saranno altri, non lo so che c'è gente che studia questa cosa qui però è l'umido, il vero per per quello il porta a porta, seppur fastidioso per quel che riguarda, era importante perché l'umido che pesa e che costa smaltirlo e se va insieme agli altri rovina tutto il resto, lo sa meglio di me, lo sa meglio di me, etichette avevamo per le strade, c'è anche il cassonetto del nomino. Farò.
Ma se lei è obbligata a casa a metterlo nella sua valigetta chiaro che dal dal 100% si passa all'80 o al 76 per strada, è evidente se lei li apre i cassonetti, se fa il giro con Isontina Ambiente vedrà che è così purtroppo è così, ahimè bah basta su un cassonetto dell'indifferenziata, è sufficiente un sacchettino di umido, è quella di indifferenziata, lì è un disastro costa l'ira di Dio, lo sa meglio di me perché sta studiando il problema, quindi,
Siamo, siamo in linea, sarà così anche per il porta a porta e cioè lei, ma lo porta a porta erenziata dentro casa, se lei l'ha sbagliato a fare dentro la stessa identica, è vero, ma li può essere uno sbaglio, ma coi cassonetti così al POR il porta a porta 1 è attento a sbagliare o è attento a fare qualche stupidaggine perché,
Eh beh, lui esatto usate se non facciamo diagnosi, ecco tra Consiglio e poi per chiudere velocemente io assessore Danese, con sul discorso ho qualche problema a capirci, perché il discorso delle Ausonia è molto importante, io non ho l'informazione che lei, se lei ha altre informazioni forse sono io che non capisco ma i millesimi di rosoni a valgono più di 1000000 di euro.
Quindi, se la Regione?
Fa modo torpediniere e si spostano le barche, lì è un senso, ma le barche che sono in Ausonia, da cui ricavano i soldi per mantenere le loro attività, che sono le barche a vela, non vanno lì dei 23 di quell'associazione che l'Ausonia ha preso il posto perché lì sotto il ponte oppure dall'altra parte passano barchette di 5 metri. L'Ausonia il privilegio di avere è suo, non è un privilegio, ha la fortuna di avere un molo con delle barche che possono pagare una cifra, perché perché è così quindi va risolto diversamente, cioè va risolto diversamente lei chiedo, deve studiare, ma credo che il problema sia ben chiaro anche a lei e di quello che sto dicendo. Non sto dicendo cose, cose sciocche, perché.
I millesimi che valgono 1300200 non so forse un motivo, c'è forse un motivo, c'è se poi riuscirete, all'interno del porticciolo, a darli i posti barca. Questa è una soluzione, per esempio, ma mi piacerebbe vedere nero, su bianco, non parole dal Consiglio comunale che poi possono essere smentite se lei nero su bianco fa questo ottiene una cosa meritevole importante per l'Ausonia, per la comunità e per tutti, però sta a lei e quindi,
Quindi è il ragionamento, è questo.
E chiudo con con un raggio con mi tolgono sfizio, è ben vero, e le terme vengono da una vita, certamente Illy aveva una visione, per esempio l'ha avuta per la cui lei ha fatto investimenti enormi, era la con la legge per Aquileia è come la Fondazione e quindi aveva delle visioni che nessun Governatore successivo ha mai avuto rispetto a lui però,
Non è vero che io non non contempli un privato, io ho lavorato una vita con i privati, quarant'anni con gli americani, quindi io amo gli investimenti privati, purché fatti nel rispetto delle delle cose, a me pare.
A me pare che la strada che avete scelto voi per per dire,
Mi perdoni, c'era ogni Aeron incapace o manufatti.
Si è rivelata alla fine si rivelerà penso, un boomerang perché il posteggio che diventerà della Regione il pezzo di spiaggia di là che diventerà della Regione, il retro spiaggia che diventerà della Regione, penso che a lungo andare passeranno anni, ma penso che qualcuno potrà dire hanno svenduto una parte della spiaggia per le terme che resteranno della Regione che resteranno della Regione perché non saranno di grado del termine.
Non saranno in grado e saranno gestita da un privato, quindi tutto questo in cambio di cosa di fare il termine si spera.
Un paio d'anni prima, questa è la mia cosa, poi lei può essere d'accordo o meno sul suo discorso di theós ne discuteremo, può essere d'accordo o meno. Ovviamente non non me la prendo e non deve prendersela anche lei. Abbiamo due visioni diverse, però credo di averle detto con chiarezza quello che penso di di di quello che avete ceduto in cambio di quello che avete ottenuto.
Grazie.
Grazie, consigliera Reverdito.
Mah io, inizio dalla dal vicesindaco a allora un attimo perché ho gli appunti, anch'io, un po' come il consigliere Del Bello un po' sparsi nei giovani, la no allora, ma è inizierei innanzitutto nel riconoscerle e almeno ha dichiarato.
Che l'anno scorso è partito tardi, è partito male e ha peccato un po' dell'inesperienza questo io.
Io gliene rendo atto perché oggi si è tanto detto nel libro dei sogni. Ecco, è stata tanto usato questa parola, ma evidentemente il mio collega Del Bello non ricorda il vostro DUP dell'anno scorso e a me piace che vi stiate ridimensionati onestamente, perché da parte nostra nessuno ha mai detto che era facile. Erano i vostri programmi e le vostre dichiarazioni dell'anno scorso che facevano sembrare tutto facile, ma così purtroppo non è, quindi mi fa piacere che abbia riconosciuto questo. Mi fa anche piacere che mesi dopo, però, ha dovuto ammettere che alla fine anche sui libretti avevo ragione io non è che non li ha fatti per scelta, non li ha fatti perché in quel preciso momento non avrebbe avuto niente da scriverci dentro. Io spero che questo le sia servito della lezione, è che appunto quest'anno ci si sia mossi per tempo. Ammetto che però che sentire che il che giorno siamo il 17 febbraio ha posto le basi cito testualmente quello che ha detto. Insomma, spero.
Diciamo che ha che ha posto solo le basi per la stagione estiva, mi fa un po' preoccupare, mi auguro che in quei insomma, queste basi siano un po' così consistenti e non siano appunto l'inizio del processo, ma siamo più verso la fine appunto, come dicevo, a far partire i bandi e eccetera mi mi mi farebbe piacere sapere questo perché, come si diceva qua siamo tutti,
Con posizioni diverse, alle volte critici per l'amor del cielo. Io sono la prima che so un motivo per attaccare politicamente lo faccio senza sconti. Non ho intenzione di dire il contrario, ma siamo tutti qua, penso con un obiettivo comune, è quando ci sono delle mancanze sul gli eventi e sulle iniziative turistica. Ne risentiamo tutti quanti, quindi, insomma, mi auguro che quest'anno la stagione proceda meglio. Ecco sul fatto che siano stati lo stesso numero di iniziative rispetto agli anni precedenti. Non sono molto convinta. Ecco iniziative diverse, qualitativamente ognuno può poi giudicare, ma diciamo che a livello quantitativo e numerico, non credo proprio. Ecco perché ricordiamoci che prima c'era anche la rassegna di grado Jancso oltre i concerti sulla diga, più varie iniziative culturali che comunque rientravano fra le iniziative di cui potevano usufruire i turisti, è stata fatta una scelta diversa. Va benissimo, perché, ovviamente, le decisioni le prendete voi, però che fossero di meno e che fossero in egual numero oggettivamente no. Siamo sinceri, ecco sul G 20 spiaggia, io diciamo che è una posizione un po' a metà e metà fra la sua e quella del Consigliere Cicogna nel senso che io, anzi, apprezzo il ragionamento che fa perché onestamente è vero anche che sprecare i soldi pubblici non mi sembra.
Il caso, anzi da amministratori. Dovremmo gestirle in modo responsabile e, come dice lei, dovremmo essere i primi a non approfittare di determinate situazioni, proprio perché siamo in una posizione, se vogliamo di privilegio rispetto ai comuni cittadini. Però a questo punto io le chiederei che assieme agli altri Comuni, si faccia sentire proprio all'interno del G20 spiagge e dica che questo tipo di procedimento è di metodo di lavoro. Non va bene.
Eh sì, eh sì, no, un attimo, cioè nel senso, perché è effettivamente quello che dice il Consigliere Cicconi. È altrettanto vero, quando si ha la possibilità di incontrarsi di persona, di parlare banalmente, anche di scambiare poi quattro chiacchiere posto riunione in relax, magari davanti a un caffè e alla fine si fanno dei ragionamenti al quale lei evidentemente non può partecipare da remoto, per cui, insomma, io spero e adesso immagino mi risponderà questo punto le lascio anche volentieri. La parola è che se vi attiviate proprio per dire evitiamo queste, diciamo questi questo dispendio di risorse pubbliche per cose, perché la cena di gala, oggettivamente parlando, sono d'accordo con lei, che non serve a niente. Insomma, ecco quindi, anzi, se se ha già attivato un processo in tal senso, sì, no, no, avevo detto prima no, che comunque noi via web siamo sempre presenti a tutte le riunioni, come diceva chiaramente nei momenti di relax, mi perdo quelle cose lì, ovviamente no, però le cose ufficiali che facciamo le riunioni, quelle partecipiamo sempre certo, ma le sto dicendo che se il metodo di gestione di questi anche i lavori è per lei e come ha detto anche per altri Comuni sbagliato, ma mi piacerebbe che, assieme a questi altri Comuni, magari poniate anche la questione in generale hanno fatto sì, ma lo facciate presente tutti quanti assieme, in modo da essere tutti quanti insieme presenti alle riunioni perché, come dicevo, la presenza effettivamente importante, lo spreco di soldi pubblici, no, quindi diciamo che si può trovare anche una via di mezzo. Io mi auguro che voi, con gli altri Comuni che appunto siete in contrasto su questo sperpero di denaro pubblico e prendiate posizione in modo da trovarla questa via di mezzo perché insomma partecipa alle riunioni, ma anche una voce all'interno di queste riunioni col Vice Sindaco, quindi, sì, io per il resto sulla parte diciamo del turismo non ho granché da aggiungere passo a quanto dichiarato, insomma anche perché ha risposto anche ad alcune mie questioni. L'assessora Montera, sì, forse per ingenuità quando si parlava dei 12 milioni e non non ha capito che la ovviamente la stoccata, la battutina non era nei suoi confronti, ovviamente, ma di chi mette nei titoloni che si metteranno 12 milioni in tre anni come se fosse una cifra spropositata e sul verde pubblico. Questo perché, come dice lei, non si leggono. Beh, non forse non sapete leggere bene i bilanci, noi anche li sappiamo leggere i bilanci, ma il comune cittadino si fida di quello che legge sul giornale e quando sul giornale appare un titolo del genere capirà che a voi ne vanno tutti i benefici, ma non corrisponde al vero. Quindi non sarà il vostro addetto stampa, ma diciamo che lavora molto per voi. Ecco, se vogliamo dirlo, poi non lavora sempre a vostro favore, anche se è convinto di farlo, perché oggi abbiamo parlato tanto di tempistica e mi è piaciuto che ci si sia ridimensionato. E anche su questo perché è.
Io ho proprio un articolo di relativo al lo scorso forse bilancio o più avanti, comunque, ad una nostra interrogazione dove quello che non è il vostro addetto stampa dava come tempistiche per la conclusione dei lavori del ponte Golametto maggio giugno del 2022, oggi leggo sul DUP, che invece è la tempistica che guardi ce l'ho qui assessore Danese, se vuole glielo mando, ero tra l'altro in risposta a una nostra, a una nostra interrogazione, quindi diciamo che anche quando è convinto di farvi un favore, un favore non ve lo fa perché era evidente che quelle tempistica non potevano essere, non potevano essere.
Reali almeno quest'anno. Si è parlato di tempistiche sui cinque anni e non sui tre anni, due anni, come invece è stato fatto l'anno scorso, perché quelle tempistiche la è quell'articolo la riporta anche delle sue dichiarazioni assessore Danese. Ecco, non credo sia tutta farina del sacco, del giornalismo e del giornalista circa la raccolta differenziata, ripeto, nessuno aveva detto che era facile, ma lei è lì per prendere delle decisioni e per scegliere cosa fare e sappiamo tutti è guardi io onestamente, non ho dei pregiudizi o delle posizioni dalle quali sono irremovibile. Io non sono una fan necessariamente del porta a porta, ciò che però sto dicendo è che bisogna trovare delle soluzioni e anche prima di tornare sui propri passi forse andavano cercate delle soluzioni alternative, che non è la giornata di.
È la giornata dei rifiuti in piazza, perché chi non ha voglia di riciclare e butta tutto nell'indifferenziato non si presenterà a quella giornata. Lì li si presenterà chi magari, appunto per anche problemi generazionali, perché io lo vedo con i miei genitori, onestamente parlando loro fanno molta più difficoltà di me nel differenziare perché hanno un'educazione differente. Però chi ha la volontà si presenterà lì perché vuole acquisire nuove conoscenze, ma chi la volontà non ce l'ha e e non ce l'aveva neanche con il porta a porta, perché io sono sincera, erano quelle classiche persone che si facevano il loro sacchettino e lo buttano in centro in pineta, dove c'erano i cassonetti aperti. Quindi le ripeto io non ho pregiudizi, non sono necessariamente è una patita del porta a porta, però onestamente bisogna anche trovare delle soluzioni e lei è lì per fare questo è l'educazione, non può essere l'unico punto su cui lei batte su questo argomento anche parlava prima delle delle percentuali e le percentuali della differenziata di quest'anno sono sfalsate anche dalle ricche stagioni estive che abbiamo avuto, perché queste ultime due stagioni abbiamo avuto veramente tanta tanta gente qui a Grado, il che significa che sì, forse in questo Paese i turisti non fanno la raccolta differenziata, è una vergogna. Sono d'accordo se io vado al all'estero in vacanza e la faccio però è anche lì. Allora bisogna cercare delle soluzioni o per il controllo o per migliorare questa cosa e non sono io la persona preposta a trovarle, ma.
E lei Assessore, come lei, la persona preposta a trovarle per le le problemi, i problemi, le problematiche relative a certe strade e per gli alberi presenti che danneggiano le strade, eccetera. È lei lì, secondo me, ha un po' rivelato quella che è la politica di questa Amministrazione, ovvero.
Ha detto chiaramente, questa decisione mi farebbe spendere un sacco di soldi e quindi verrà criticato per questo l'altra mi farebbe abbattere gli alberi e verrà criticata per quest'altro e nel dubbio lei cosa fa niente per ora, perché aspetto il preventivo rispetto ai preventivi, ma le soluzioni non ce. L'ha è passato un anno, un anno e mezzo e soluzioni attende, preventivi. Si non so cosa non riesce a capire no alle 2 soluzioni ai due previsti, visto che è passato un anno e mezzo che lei Assessora e su queste cose qua non ha ancora preso una decisione perché lei stessa prima ci siamo capiti, sta aspettando due preventivi, che sono due soluzioni, sì, allora è soluzioni, ci sono.
E non arrivano Ivano, arrivano dopo un anno e mezzo, appena aspettando i preventivi, forse un po' in ritardo e forse un po' in ritardo a e.
Eh sì.
Sì, lei non è qua, dirà aspetto lei a prendere delle decisioni anche scomode, mi dispiace, ma è così e non è questione e non può, dopo un anno e mezzo, dirà aspetti preventivi. Infatti, bello sta parlando, Consigliere Reverdito la nascita, mai alle prime lasciato parlare la l'Assessore, lascio parlare anche il consigliere Del Bello ci mancherebbe altro, non sovrapponiamo ci che dopo non si capisce niente, ma il punto è proprio questo. Innanzitutto siamo tardi, primo e in secondo luogo è, come dice il Consigliere, che qui si possono fare anche scelte.
Importanti anche a livello di bilancio, economico e coraggiose. Se si vuole, però bisogna volerlo, non si può venir qua di RAI, non so perché non ho ancora deciso, insomma, ha avuto il tempo per decidere e non è che è diventato Assessore ieri e ora non mi interrompa. Ecco, è un po' di rispetto, ora no,
No, mi scusi lei interrompe sempre quando io non ho mai io non interrompo mai si riguardi i Consigli. Io vengo interrotta, vengo interrotta anche l'ultima volta. Le ricordo che il Sindaco ha interrotto me allora lasciamo parlare ore. Ecco, ecco, veda veda di cambiare il tono dai no, io no io sposo il tono che ritengo opportuno poi sta a lei non piace, mi dirà che non le piace, ma onestamente non è mio padre. Sono che che ritengo opportuno anche perché ha detto una scuola, una ha detto davvero una falsità, perché io oggettivamente non interrompa, anche perché io non ho problemi, mi segno tutto e poi intervengo e lo faccio sempre, quindi che si riguarda i Consigli è presti più attenzione, è finisca di cadere dal pero perché Assessore da un anno e mezzo e ci dimostri che sa dov'è posizionata nel mondo. Ecco passo invece a finire adesso la può finire, perché sennò andiamo avanti, sa perché adesso vi sono che ha già la sua filiera, signor Marino, infatti già finito cortesia ho già finito e vai.
Considerare le perdite rappresentò no, adesso passiamo invece all'Assessore Marina e non ha risposto in realtà, circa la richiesta che aveva fatto il consigliere Ritossa ha parlato si del Comitato del controllo analogo fissato per il 27, ma se non erro è il consigliere Ritossa eventualmente che mi corregga e chiedeva un comitato composto si dal in cui si assisteva, insomma, questo Comitato di controllo analogo composto da un assessore e un consigliere di maggioranza e uno di opposizione. Ecco quindi a questa cosa non ha risposto, non so se c'è l'intenzione e ho interpretato bene giusto la sua richiesta nel caso io anche mi accodo a questa richiesta, mi mi andrebbe benissimo, se mai decideste chiederei a questo punto è una una risposta.
Circa invece i progetti sulla disabilità, in realtà non mi ha risposto mi ha detto che ha messo 37.500 euro, che è aumentato di 20.000 euro, però ha parlato sostanzialmente di di contributi, io in questo momento non so onestamente non ho le competenze per dire se sono contributi ricchi o meno, però di progetti per la disabilità, onestamente non non li ha ben definiti e quindi mi auguro insomma, che che ce ne siano, anche perché, ripeto, abbiamo perso davvero un'occasione con quel bando. Ecco,
Poi ha parlato del contributo dei nuovi nati anche in questo caso mi fa piacere, cioè nel senso, un contributo che ovviamente non va assolutamente tolto, ci mancherebbe altro, però lo dico in tutta franchezza, non è questo contributo qui che fa decidere o meno se fare i figli sicuramente aiuta una volta che si è deciso di parli ma purtroppo non non è. Diciamo quindi forse anche lì e io volentieri e mi metto a disposizione bisogna pensare a delle politica, davvero che anche in quel caso si purtroppo non si risolve tutto in due in due anni ne.
Nei due giorni nei due anni per olio. Mi metto davvero a disposizione perché quando lei parla del del patrimonio, che sono i giovani e che purtroppo vanno via da questa città, concordo perfettamente con lei perché purtroppo le giovani famiglie tendono ad abbandonare grado non sicuramente a trasferirsi poi, anzi,
Poi va be'~speaker_breath, il discorso della cultura per il cittadino che che ha fatto può essere condivisibile o meno, ma mi ha fatto piacere comunque perché almeno lì c'è una decisione politica dietro al scegliere di mettere tutte le risorse, per esempio per la stagione teatrale, non usarle durante il periodo estivo se questa sarà una decisione, insomma che avrà dei risvolti positivi non lo possiamo sapere adesso, ma almeno lì. Ammetto che mi è piaciuta perché si è presa una decisione, si è deciso di portarla avanti con tutte le critiche che potrebbero derivarne e infine Sindaco, io mi rivolgo a lei,
Lei ha parlato della carenza di personale ed hanno già risposto ai miei colleghi insomma, anche lì mi fa piacere che, evidentemente, che abbia SBE sbattuto la faccia forse non erano le Amministrazioni precedenti che facevano scappare il personale, ma è il personale che per motivi innanzitutto di opportunità perché sappiamo benissimo come funzionano,
All'interno del del pubblico le dinamiche e ci sta hanno tutto il diritto di decidere di trasferirsi, come ha detto lei grado non è propriamente una una città di passaggio e che può essere comoda, però ecco, diciamo che avrei apprezzato un un dire sì, come ha detto il vicesindaco, avrei apprezzato se avesse detto anche lì anch'io ho peccato un po' forse di di entusiasmo iniziale di di di,
Non so di scarsa preparazione del fare il Sindaco perché ovviamente era inesperto, però insomma, diciamo che avrei apprezzato un ritorno sui suoi passi circa la questione della Regione, invece io credo che i miei colleghi hanno hanno sottolineato tanto questo fatto per un semplice motivo Sindaco, perché la scorsa volta lei, quando ha parlato di bilancio approvato praticamente solamente nel rapporto con la Regione e dei soldi che ha ricevuto dalla Regione e come diceva prima, innanzitutto il Consigliere cicogna, ma anche il consigliere del bando e quello è un atto dovuto è il ruolo di Sindaco, è anche portare risorse a Grado e le svelo un segreto. In realtà, le risorse dalla Regione a Grado le hanno portate tutte le Amministrazioni precedenti, indipendentemente dal colore politico e indipendentemente dai progetti che si volevano finanziare. Anche l'Amministrazione era un'area che è stata tanto dipinta come quella che quella regione non andava d'accordo. Ha portato importanti interventi sul territorio e le dirò di più, quella volta i bandi agli si vincevano, per esempio, quindi, senza dover andare a bussare alla porta di nessuno. C'era un'idea di partenza, un bel lavoro con gli uffici e si riusciva fortunatamente e non però fortunatamente per competenza anche a vincere i bandi, oltre ad importanti interventi invece specifici su Grado, dove la Regione ha di fatto messo i soldi anche con l'Amministrazione precedente e come tutte le Amministrazioni, per cui la cosa che forse più di tutto lascia un po' basiti del suo intervento dell'altra volta non ha che ha rivendicato queste cose, che sono anche sacrosante dal suo punto di vista politico, ma il fatto che poi lei non abbia parlato per nulla di Grado, cioè alla fine, lei ha parlato solo del rapporto della Regione e dei soldi che è riuscito a trovare e a portare a Grado grazie alla Regione. Onestamente, io li politicamente. Ho una mia interpretazione di quello che è stato del del motivo per cui ha parlato solo della Regione. Non so se sia corretta o meno, ma ho la sensazione che ovviamente i sondaggi li leggiamo tutti. La figura di Fedriga è sicuramente ben vista, è ben vista in questa città, perché comunque rimane una città di centrodestra. Siamo comunque alla vigilia delle elezioni regionali e mi Appia, mi è parso più uno spot elettorale verso Fedriga e questo no onestamente in sede di bilancio comunale, non lo trovo rispettoso, nel senso che almeno un due parole sulla città di Grado e gli interventi specifici per Grado e magari anche un due parole verso i suoi assessori e il lavoro che hanno fatto degli interventi importanti che magari hanno o degli obiettivi che si sono preposti che hanno portato a casa, avremmo avuto tutti il piacere di sentirlo di sentirle io anticipo anche il mio voto contrario, perché comunque ci sono alcune questioni che.
Non sono ancora, a mio avviso, molto chiare, alcune risposte sono state nebulose e in più ritengo insomma che il bilancio sia doveroso che se lo voti la maggioranza sostanzialmente quindi così termino qui i miei interventi grazie grazie a lei, prego.
Sarò velocissimo, anche perché il cervello che comincia ad andare.
In stand by allora?
Ha detto il vicesindaco, che partiranno i bandi, mi auguro anche che, se farete i concerti, come l'anno scorso, tramite Promoturismo che Promoturismo, faccio i bandi perché non è che Promoturismo può far le cose così oltre quel tot di soldi, di solito si fanno i bandi. Di solito poi, in caso ci informeremo se la cosa è stata fatta bene o no, un'altra cosa, un consiglio ma veramente spassionato quando si programmano gli eventi estivi, avere sempre il piano B, l'anno scorso ce l'avevate, il piano B e, se piove io devo avere un luogo in cui farlo. Se il Palazzo dei Congressi sarà posto per l'estate, la vittoria non sarà posto per l'estate avere il piano B tanti spettacoli li abbiamo recuperati così, perché altrimenti quelli che vanno persi vanno persi. Lo so, però c'era l'Auditorium per certe cose, poi una cosa secondo me da riprendere assolutamente e l'operetta perché ve lo dico spassionatamente, perché alla gente piace da morire, ma proprio tantissimo e costa niente, l'operetta, quella fatta classica, non quelle cose enormi. Costa pochissimo, poi un'altra cosa, sì, sono d'accordo. Assessore Marin, sono assolutamente d'accordo sul fatto di dedicarci ai nostri cittadini. È una cosa che abbiamo fatto anche noi, non facendo la stagione teatrale più lungo, e abbiamo fatto un altro modo con musica a quattro stelle di primavera, ad esempio, in cui se c'era grado per grado e ad esempio, con altre cose fatte, non so tipo mi viene in mente aperitivo con l'arte, con l'associazione a delinquere che tanto bene ha fatto anche la scorsa estate con voi, e un'altra cosa che forse non sapete è che in Auditorium c'è un impianto per fare il cinema di primo livello professionale. Noi per due anni di fila abbiamo fatto il cinema d'inverno per i bambini la domenica pomeriggio ed erano come i matti c'erano i bambini bengalesi che al cinema non c'erano mai andati che per loro era una cosa pazzesca, riempivano l'Auditorium o 2000 euro, abbiamo fatto sei film, quindi voglio dire non è una cosa dispendiosa, si può fare, si può fare con pochi soldi, si possono accontentare le nostre famiglie, così non serve che vadano a chi ne Max a spendere soldi perché venivano gratis l'unica cosa non potevano mangiare bere, perché l'Auditorium non era permesso.
Un'ultima cosa e assessore Bonaldo che lei mi viene a dire cosa abbiamo fatto noi e cosa ha fatto lei per i giovani è Nicita una giornata, la stessa giornata che ho fatto anch'io con Brandolin in Palacongressi, ma di cosa parliamo? Noi abbiamo lavorato per i giovani ragazzi, visto che me l'ha chiesto con la, con la consigliera Reverdito, avevamo preparato il Consiglio comunale dei giovani e avevamo preparato la Consulta dei giovani e le giovani avrebbero avuto modo di dire proprio quello che lei ha chiesto né nelle sue domande. Nella sua mail i giovani avrebbero potuto fare un Consiglio comunale loro dire quello che non funzionava e dire quali erano le loro proposte. Questo era il modo di responsabilizzare i ragazzi ed insegnarli. Che cos'è la cosa pubblica che purtroppo arrivano a 18 anni, come io stessa sono arrivata senza sapere niente di come funziona. Questo doveva portare avanti e non tagliarlo, perché non era più di nuovo e ho finito.
Grazie altri interventi.
Brexit solo l'ultimo chiari e non un solo, un chiarimento con con l'Assessore Marino, perché io non so se sia stato cambiato il piano di Asur oggi per quanto riguarda la casa di comunità in ospedale di comunità, ma da quello che si legge nel sito ufficiale di esosi per grado si parla di casa di comunità.
Quindi non di posti letto ce l'ho qui con la somma di 1000000 1489395 euro, per cui vorrei capire se effettivamente, perché sarà importante per i cittadini sapere se possono avere solo una struttura residenziale in cui risolvere i problemi, insomma di di carattere di assistenza sanitaria e socio sanitaria o sociale o se ci sarà anche una struttura per ricoverare in caso di le persone che ne avessero ne avessero bisogno ecco, questa è una casa che è una cosa che volevo, insomma a chiarire.
Sì, sì, solo questo, perché poi non lo so, perché poi che la Giunta può cambiare anche idea, perché si dice che l'ospedale di comunità può rientrare nella casa della comunità da quello che vedo nel DUP, ma da quello che vedo nel sito ufficiale non risulta risulta solo una casa di comunità ecco tutto qui grazie.
Va bene,
Prego, grazie consigliera, c'è il consigliere Zorzato che ha chiesto la parola.
Prendo la parola e faccio anche dichiarazione di voto.
Sul bilancio volevo solo dire al caro amico del bello.
E bisognerebbe informarsi prima di sparare a zero sulla gente mi ha chiamato in causa e io gli rispondo.
Abbruscato, sono arrivati 1000000 di euro adesso e ad agosto, a ottobre inizieranno i lavori di montaggio della pompa di prelievo delle acque che avevamo chiesto a suo tempo arrivano dal Fondo Gorizia.
Per quel che riguarda 1000000 di euro, per quel che riguarda la progettazione del.
Del l'impianto di irrigazione per Fossalon sono iniziati già i progetti di studio e per cinque anni avremo 1000000 all'anno UDC, che qui non si è fatto niente fino adesso prima. Le tue parole sono state queste, allora io vedo di rispondere, cioè portare 6 milioni in cinque anni. Credo che sia un'impresa non da poco, cosa che nessuno aveva fatto prima, cosa che nessuno aveva fatto prima. Okay e la mia dichiarazione di voto sono favorevole a bilancio e il nostro Gruppo in pratica mi ha dato questo compito. Grazie.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi.
Bene, allora posso fare dichiarazione di voto solo.
No, c'è la dichiarazione di possibile no, noi boh volevo farle una domanda e non arriva I non arrivano i verbali dei Consigli precedenti, lei penso che ne sia al corrente, non so se sarà un motivo tecnico, immagino certamente perché sono la prossimo consiglio di Porto perché sono verbali di oltre 100 pagine dura sì, perché poi volevamo leggere quello del già intimo e basta e noi come Gruppo voteremo contro al bilancio perché ci sono cose buone e l'abbiamo anche detto e ci sono cose nebulose e lì l'abbiamo anche detto grazie.
Prego Consigliere della dichiarazione di voto, l'ho già anticipato, ma devo farla perché un Consigliere, mi spiace dirlo, ma parte da molto lontano che la delegazione consigliere Zorzato e mi spiace proprio lei che è un agricoltore, è un amico che dica che è solo voi avete fatto su tutti i precedenti a lei che hanno fatto hanno fatto pervenire idrovore, hanno fatto progetti, hanno fatto mettere soldi le Consorzio di bonifica della bassa Friulana dal Consorzio di bonifica dall'altra parte della CAN, tutti quanti si sono adoperati perché se non oggi non c'era l'inizio dell'erogazione a pioggia su Fossalon o tutto quegli interventi che vengono fatti, lei ha sollecitato, come tutti quanti le altre amministrazioni per portare avanti un problema della qualità dell'acqua che che viene fuori dei fossati e che va su sulle sulle culture che danneggia le culture,
Patto sul lavoro e la ringrazio e la ringraziamo tutti, ma io non ho tanto pungolata su questo punto quando pungolata sul punto della della questione della siccità. Cosa abbiamo fatto sulla società su questo lo pungolata per quanto riguarda la siccità inerente il 2022 per gli agricoltori che erano in crisi? Su questo lo pungolata forse mi sono spiegato male, comunque anticipo. Scusate nostra questa delucidazione in merito e la mia è un'astensione. Come avevo già anticipato,
Sindaco, prego.
Come si cita il Comune.
Ha fatto una relazione che è stata spedita alla Regione dove la Regione si doveva dare una risposta, inviando a fare il sopralluogo, i tecnici prestabiliti dalla Regione, su questo non abbiamo ancora avuto risposta, però abbiamo fatto se c'è stato un blocco di questa cosa che noi abbiamo sollecitato comunque anche dopo però la Regione non ci ha detto se sono già passati se non sono passati hai capito.
Il Sindaco in buoni rapporti e il Sindaco, dopo che lei ha fatto quell'intervento in Consiglio comunale, scrisse all'Amministrazione regionale, all'assessore, all'agricoltura, al direttore segnalando il problema della siccità e se poi, bensì ricorda la volta dopo le portai anche il sistema di finanziamento al mondo agricolo messo in piedi da Confidi con tutta la tematica delle garanzie, in caso ci fosse stata la esigenza di ricorrere al credito. Ecco e appunto mi è stato detto che insomma questo non interessava e che interessava avere invece il decreto di dichiarazione di emergenza per la siccità. Beh, non è colpa al Sindaco, non è colpa, mica il Consigliere, il Consigliere Zorro, se l'Amministrazione regionale e non ha ritenuto che esistessero i presupposti e le condizioni per una dichiarazione di questo tipo, no, cosa dice?
Cosa no, no, ma questo che lei dice adesso giusto tanto non ha mai comunicato questa roba qua l'ho sentito per la prima volta lo sento per la prima volta anche da Consigliere, però il problema l'ha tirato fuori Consigliere, Zorro dicendo che il 10% dell'agricoltura e non ho tirato fuori io e come sia molto chiaro,
A.
Rispondono, sì, va beh.
Allora eh sì, prego, prego Consigliere.
Lei mi dispiace per il cantiere del bello, ma nella dichiarazione disposto che faccio si evince un'esaltazione del sogno.
Okay sì.
Dal Documento Unico di Programmazione presentato il 7 febbraio scorso, si intravede una operazione di pensare in grande per il nostro Paese, ma con lungimiranza, perché gli sforzi fatte in un solo anno di consiliatura sono notevoli e tutti finalizzati per mantenere, mantenere degrado all'avanguardia consapevolmente che da un territorio di qualità come quello in cui viviamo si può ripartire dopo anni di stallo con l'obiettivo primario di costruire un futuro per le prossime generazioni.
I risultati ottenuti finora di ci dicono.
1500000 di contributi già acquisiti per progettazione, campo di calcio, parco fotovoltaico, della Sacra ristrutturazione, edificio, arriva, bersaglieri e manutenzioni stradali.
Poi ci sono 1800000.
Dei contributi richiesti.
Per sostituzione di tutti i cassonetti dei rifiuti urbani, parco fotovoltaico, Marina decoder.
E sostituzione lampo del palazzetto dello sport in più ci saranno ancora molti e sostanziosi investimenti senza oneri del Comune.
Come Villa Ostende, pista ciclabile, nuove terme, nuovo porto nautico ed infine le opere per la qualità.
Da queste valutazioni si deduce che il DUP è un documento di assunzione di responsabilità che consente di rinnovare la città ponendosi obiettivi ambiziosi sui fronti della crescita economica.
Sulla crescita economica e della sostenibilità ambientale, attivando azioni di rigenerazione su stabili abbandonati su cui operare, interagendo con i privati a cui potranno permettere di restituire alla comunità spazi decorosi e fruibili. Ed ancora il sostegno allo sport e al tempo libero da sempre elementi di valore della comunità, grazie anche agli interventi sugli impianti esistenti lasciati da anni al grado. A mio avviso, il DUP non ha solo una visione di breve e medio termine, ma presenta una visione ampia e da penalistica. Quindi va giudicato positivamente, riconoscendo peraltro che la sfida ulteriore sarà di individuare nel prossimo futuro le risorse economiche necessarie per dare concretezza e dà attuazione agli indirizzi predefiniti contenuti nel documento. Ovviamente, attingendo ai contributi che si speravano verranno messi a disposizione dalla Regione e dai fondi del PNRR. Sarà dura passerà del tempo, ma gli obiettivi sono raggiungibili, lavorando seriamente e con capacità, coerenza e per applicata, ma soprattutto visione del futuro per portare grado, al posto che si merita. Grazie.
Grazie Consigliere, quindi mettiamo ai voti il bilancio.
Sono stati deliberati.
Allora?
Mettiamo ai voti la proposta di approvazione del bilancio di previsione e del DUP 2023 2025.
Come ho già avuto modo di far presente nel Consiglio comunale precedente, il, i dati di bilancio portano l'invarianza dei servizi a domanda individuale, la conferma della pressione fiscale complessiva immunitari, l'invarianza delle tariffe concernenti il canone unico e la non applicazione dell'addizionale IRPEF.
Faccio altresì presente che è in via di gestazione il regolamento relativo all'applicazione dei Lilia, lunedì pomeriggio è convocata la Commissione per Statuto, regolamenti appunto per l'esame della bozza del regolamento,
E ovviamente il bilancio chiude in equilibrio, pareggia su 57 milioni circa e quindi noi portiamo in votazione l'approvazione del DUP unicamente ai suoi allegati, che sono il programma triennale dei lavori pubblici 2023 2025.
Il programma per il biennio 2023 2024 degli acquisti di forniture di beni e servizi, il piano delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio immobiliare comunale per l'anno 2023, inoltre, di approvare il bilancio di previsione finanziario relativo al triennio 2023 2025 e gli allegati prospetti contabili redatti secondo i modelli ministeriali che sono previsti dalla normativa vigente, dando atto che i suddetti documenti formano parte sostanziale ed integrante della presente deliberazione e quindi c'è l'elenco di come appunto è strutturato il bilancio con le entrate per titoli, le spese, le spese per missioni, gli equilibri di bilancio, l'atto, la tabella dimostrativa dell'avanzo di amministrazione, il prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione, gli indicatori e quant'altro.
Di dare atto che sono allegati al bilancio di previsione 2023 2025 la deliberazione della Giunta comunale con cui sono definite le tariffe e tasse di copertura dei servizi a domanda individuale, la deliberazione della Giunta comunale che ha approvato la programmazione del fabbisogno del personale, la deliberazione che ha approvato il rendiconto della gestione 2021 la deliberazione 2022 con la quale si è provveduto a destinare la parte vincolata dei proventi per sanzioni alle norme del codice della strada ai sensi della normativa vigente,
La deliberazione con la quale si sono approvate le tariffe e le localizzazioni dei parcheggi a pagamento e regolamentazione delle altre aree di sosta, la deliberazione di Giunta comunale con la quale si sono definite le tariffe per le concessioni e le operazioni cimiteriali per l'anno 2003, la delibera con cui sono state approvate le tariffe dell'imposta di soggiorno per l'anno 2023,
La deliberazione con la quale si sono confermati i valori venali delle aree fabbricabili ai fini IMU, la deliberazione con la quale si sono confermate tariffe e coefficienti moltiplicatori del canone unico patrimoniale, la deliberazione con la quale di Giunta comunale con la quale è stata approvata la presa d'atto delle entrate IMU TARI per l'anno 2023 il programma triennale degli incarichi di studi di ricerca, consulenza e collaborazione autonoma per il 2023 2025 il piano triennale di razionalizzazione delle spese di funzionamento,
E si dà atto altresì sempre nella parte dispositiva che è in corso di istruttoria l'elaborazione della bozza di regolamento per la nuova imposta regionale Italia, la quale disciplinerà i termini di o di applicazione di quest'ultima, includendo tutti gli elementi previsti dalla legge regionale numero 17 del 2022 e che sarà poi sottoposto alle valutazioni del Consiglio comunale nel bilancio, infatti, inserita l'imposta del gettito IMU Ilya pari a 7 milioni 7 e 60 e quindi a questo punto penso di aver,
Ancora la delibera del di approvare il Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio, di approvare la nota integrativa 2023 2025, di dare atto che il bilancio è in pareggio finanziario complessivo, e penso di aver letto tutto.
Giunta.
Sì, lo schema, lo l'ho menzionato adesso che c'è lo schema per la la bozza di regolamento.
Com'è che è stata adottata, sì, va beh, la delibera del è già stata adottata dalla Giunta, dalla Giunta comunale, la delibera che riporta lo schema di regolamento, appunto India che verrà poi proposto al Consiglio comunale, ma intanto la portiamo lunedì all'esame del.
Del della Commissione, a questo punto pongo in bocca in votazione il, la delibera con cui appunto approviamo il DUP e approviamo il bilancio di previsione favorevoli.
Due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, 10 11 contrari.
Uno, due, tre, quattro.
Astenuti 1 e adesso approviamo approviamo l'immediata eseguibilità della delibera stessa favorevoli.
Ora.
Ok a questo punto, non essendovi da esaminare, dichiaro seduta chiusa la seduta del Consiglio.