
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Grado 07.02.23 Ore 17.00
FILE TYPE: Video
Revision
Buonasera a tutti benvenuti.
Ringrazio i Consiglieri presenti.
Ringrazio il Collegio sindacale che qui ad assistere ai nostri lavori nella sua completezza.
Ringrazio il pubblico e i funzionari che sono qui presenti allora e devo comunicare la richiesta al Gip giustificazione proposta dal consigliere Rainieri, che ha dei problemi ovviamente di lavoro, quindi è assente giustificato, poi mi pare di notare il consigliere Fabbris, che è collegato con noi in videoconferenza bene allora, signor Segretario, la invito a fare l'appello per cortesia,
Sindaco presente.
Consigliere Ritossa presente.
Non creato presente.
Consigliere Borsatti presente consigliere Monfenera presente, consigliere Scaramuzza,
Presente.
Consigliere dei vescovi presente.
Consigliere Marin.
Consigliere Zorzi, presente, consigliere Bonaldo, consigliere Porro, Elisa presente, consigliere Del Bello.
Considereranno come poc'anzi accennava il Sindaco, ho prodotto le mele in ragione della quale assente giustificato consigliere Fabris.
Presente presente, consigliere, Fabbri, sì, si è sentito presente.
Consigliere, partito presente.
Consigliere Polo sarà presente, Consigliere, Luciano, cicogna, presente bene Sindaco, il quorum strutturale sussiste in quanto già potessero un Consigliere assente e 16 presenti grazie Segretario, passiamo alla nomina degli scrutatori, che ritengo di individuare della consigliera Sara Polo della consigliera Alda dei vescovi e nel consigliere Marco Zorzan, penso che accettino approviamo all'unanimità.
D'accordo.
Bene, Segretario, passiamo al punto successivo Comunicazioni del Sindaco il Sindaco non ha comunicazioni da effettuare e quindi cedo la parola al Consiglio, all'assise, qualora ci fossero delle raccomandazioni da porre, prego.
Prego, consigliere Ritossa.
È una raccomandazione estremamente specifica svetta su una struttura alberghiera dell'Isola della schiusa, una stazione radio base della Iliad Italia Spa di Milano regolarmente posizionata ed autorizzata in base a una richiesta del 3 novembre 2022. Sin qui nulla da eccepire. Ciò che crea perplessità consta nel verificare che il Comune di Grado, pur essendo un Comune turistico con parecchi vincoli paesaggistici compresi, non si sia dotato di un regolamento inerente il posizionamento delle antenne, come la maggior parte dei Comuni italiani, con la finalità di limitarne la diffusione e la concentrazione, possibilmente non a ridosso di aree densamente abitate o viciniori a strutture sensibili quali asili, scuole, case di riposo clinica eccetera. Spero che le voci inerenti l'asserito regolamento non trovino conferma, perché sarebbe un'assurdità che il regolamento sia già stato redatto in linea di massima da anni, almeno nelle sue linee generali, ma mai portato all'attenzione del Consiglio per l'approvazione.
Invito quindi il Sindaco ed Assessori competenti per materia ad accelerarne l'iter.
In relazione al fatto che il 22 febbraio 2001 dal dalla data del 22 febbraio 2001 sussista e la legge numero 36 Legge quadro della protezione l'esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici ed anche la legge regionale numero 3 del 2011 del Friuli Venezia Giulia, te indicano che spetta alle pubbliche amministrazioni, e quindi anche ai Comuni, porre in essere tutti gli atti che ricadono sulla salute o a svolgere procedimenti contigui a questo aspetto.
Ciò in base all'articolo 32 della Costituzione, che definisce la salute non solo interesse dell'individuo, ma anche della collettività, e questo comporta che la norma non garantisce il diritto solo da un punto di vista del singolo, ma anche richiede un comportamento attivo da parte dei soggetti governanti i quali devono attivarsi per evitare la compromissione di questo bene promuovendo nella sua totalità, ricordo ancora che poi, anche nel 2017 ci fu una seconda legge regionale che danno ancora delle indicazioni più specifiche sul tema. Grazie.
Grazie consigliere, Ritossa e assessore Danese, la inviterei a, eventualmente, se lei ha già degli elementi, a fornire una risposta all'interlocuzione del alla raccomandazione del consigliere Ritossa grazie Sindaco allora, mentre consigliere Ritossa.
Ovviamente presentava la sua.
Interrogazione scrivo qua sul computer quello che alcuni giorni fa gli uffici mi hanno trasferito a seguito della vicenda della segnalazione da parte di alcuni cittadini della presenza di questa antenna, e quindi mi sono ovviamente documentato, informato e quindi con riserva magari di una risposta più esauriente e ovviamente scritta, posso dare alcune indicazioni di cui già oggi sono in possesso. Sostanzialmente l'antenna è stata autorizzata previo parere favorevole di ARPA, ma fondamentalmente è quello che mi interessava verificare. Era se il Comune avesse già in qualche modo avviato il procedimento di regolamentazione della materia attraverso un apposito regolamento oppure no. Ricordo che la legge 3 del 2011 prevede che entro un anno i Comuni dovrebbero dotarsi di questo regolamento che alla.
Funzione principale di individuare a priori le aree contro indicate le aree preferenziali. Ho verificato che il nostro Regolamento è stato commissionato. Credo ancora dal Commissario straordinario ad un gruppo di tecnici coordinati dell'architetto Mauro Attura di Grado e composto dagli architetti, Dino Damian, Cazzago di Venezia, dall'ingegner Carlo strada di dolo e dell'arte dell'avvocato, Francesco Vettori di Vicenza, questo gruppo mi risulta aver consegnato un prodotto e un elaborato che si consta che consta di tre documenti uno, la reazione al Regolamento, l'altro, il Regolamento vero e proprio, quindi la disciplina delle regole e una cartografia. Il 5 dicembre 2016, dopodiché ho verificato se c'era qualche attività del Consiglio comunale rispetto a questo regolamento è ovviamente dal 2017 al 1 gennaio 2017. Ad oggi non ho visto nessuna attività.
Sì, salvo verifica un attimino più puntuale del da parte del Consiglio comunale su questo questo Regolamento, quindi direi che il regolamento è stato commissionato, questo mi risulta ad oggi è stato predisposto consegnato agli Uffici gli Uffici lo conoscono, ma non è stato approvato e quindi ovviamente non è operativo regolamento che ha incominciato a leggere che abbisognerà di qualche aggiornamento perché data dicembre 2016 quindi andrà aggiornato quantomeno come Stato dell'arte al 31 dicembre di del 2022.
E posso dire che con gli uffici mi sono ripromesso di portarlo all'attenzione del Consiglio quanto prima, perché credo che sia fondamentale che il Comune possa determinare in maniera autonoma, attraverso il Consiglio comunale, quali sono le aree preferenziali e quali sono le aree controindicate proprio per evitare che ci siano conflitti che ci siano in qualche modo posi posizioni non condivise, ci siano tensioni all'interno della della comunità. Non sono in grado di riferire in questo momento le ragioni per cui questo regolamento predisposto non ha avuto il percorso di adozione e di approvazione.
Grazie Assessore, ci sono altre raccomandazioni.
Se non ci sono altre raccomandazioni, passerei al punto numero 2 dell'ordine del giorno che riguarda l'interrogazione del 24 1 2003 protocollo 22 66 presentata dal Consigliere comunale Luciano cicogna, inerente irate ai 2018 2019 di Isontina Ambiente prego Consigliere.
A lei la parola grazie Sindaco,
Allora, a partire dal la leggo, perché piuttosto tecnica e non vorrei che mi sfuggisse qualcosa a partire dal 2020 è entrato in vigore il nuovo metodo tariffario per il servizio integrato di gestione dei rifiuti, MTR che ha modificato radicalmente l'approccio alla redazione e approvazione dei piani economici finanziari che stanno alla base delle tariffe finali all'utenza ora soggetti all'approvazione da parte di ARERA anche per il tramite e con il confronto con l'ente territorialmente competente emanazione di ARERA che in Friuli Venezia Giulia e ausilio al dottor Cau autorità unica per i servizi idrici e rifiuti.
Ai fini della predisposizione del PEF nel rispetto delle mestiere, perciò, a partire dal 2020 i costi da inserire nel PEF devono essere determinati in coerenza con quanto disposto da tale metodo e sue successive modifiche e integrazioni l'ultimo bilancio di Isontina Ambiente ante MTR anno 2019 presentava un utile di esercizio pari a 366,135 euro 366.835 euro poi ripartizione di una quota di 250.000 euro ai soci.
Il primo bilancio di Isontina Ambiente, dopo l'introduzione del mio MTR anno 2020, presentava invece una perdita pari a 1396226 euro dopo aver stanziato accantonamenti per euro 1711000, ammortamenti e svalutazioni per euro 1109000 e imposti dell'esercizio per euro 572.000 sempre meno.
Riprendendo sinteticamente quanto descritto nel documento la perdita al 31 dicembre 2020 e la prima registrata dalla società, dalla sua costituzione nel 2010.
È la causa è riferita all'accantonamento per rischi scritto a fine esercizio per l'importo di euro 1680000, valore che rappresenta i costi sostenuti per la prestazione dei servizi relativi all'anno 2018 e 2019,
E non fatturati nel 2020 ai Comuni soci, questo è il punto.
Anno di prima applicazione del corrispettivo riconosciuto al gestore, con le regole previste dal MTR delibera ARERA 4 e 43 barra 2019. Tali costi, sostenuti dalla società per servizi resi comuni ai Comuni soci e non recuperati, costituivano un valore per il price cap meccanismo introdotto delle mestiere per coprire eventuali aumenti non riusciva a recuperare di cui di qui l'istanza della società a dare alla mai approvata per superare il limite alla crescita così come formulato è recuperare dai soci il dovuto.
A oggi la questione risulta ancora in sospeso, con l'accantonamento ancora congelato è la reiterazione, sempre non approvata, dell'istanza di cui sopra da parte di Isontina Ambiente.
Tutto ciò premesso, in considerazione che da notizie apprese in merito all'IPAB, alla ripartizione dei costi 2018 2019, in realtà il Comune di Grado.
Cioè noi risulta creditore nei confronti della Società Isontina, Ambiente per oltre 100.000 euro. Il sottoscritto, Consigliere comunale, chiede al Sindaco quale sia effettivamente la situazione attuale e se intende richiedere alla società quanto di sua spettanza, un tanto per fare gli interessi del nostro Comune della nostra comunità che troppo spesso negli ultimi tempi nei consessi intercomunali risulta essere il vaso di terracotta di manzoniana memoria.
Viaggiando con vasi di ferro rappresentati da altri Sindaci del territorio isontino in ben altra maniera determinazioni, difendono le proprie comunità.
Allegato c'è ci sono, c'è la tabella con i ratei per singolo Comune, come andiamo a osservare il Comune di Grado e l'unico,
Insieme a un altro Comune che ha 3.000 euro, che deve avere 111.794 euro.
Non si capisce come mai ad oggi e come ho detto prima, poi le considerazioni politiche, le faremo dopo la risposta, che magari vi prego di formularvi, ma in forma scritta non si capisce come mai siamo a questo punto.
Ha concluso consigliere, certo sì, grazie allora grazie Consigliere cicogna, delego il vicesindaco, a formulare la risposta alla interrogazione, prego Sindaco in riferimento all'interrogazione in oggetto si fa presente che in data 6 febbraio 2023, questo ufficio ha richiesto con nota protocollo numero 3.556 all'Amministrazione e all'Amministratore unico della società Isontina Ambiente S.r.l. Chiarimenti in ordine a Herat e 2018 2019 in relazione ai quali il Comune di Grado risulta essere, come detto già da lei, no creditore di oltre 100.000 euro nei confronti della medesima.
A tale richiesta il predetto amministratore unico proponeva porgeva immediatamente riscontro con la nota protocollo numero 6.641 del 6 febbraio 2023, che si allega alla presente.
Poiché il contenuto della predetta nota risulta essere insoddisfacente, in quanto demanda all'acquisizione di un parere da parte di professionisti all'uopo incaricati circa l'esistenza o meno dei crediti in argomento, questa Amministrazione comunale ha inteso riservarsi di valutare l'esercizio dell'azione legale per il recupero del credito ad avvenuta acquisizione di tale parere ed altresì ha ritenuto di non partecipare alla seduta del 6 febbraio 2023 dell'assemblea dei soci della predetta società volta all'approvazione del bilancio 2023 onde evitare il pregiudizio Carniel l'attivazione.
C'è.
E poi si.
Io già anche ele lettura della lettera che ci ha comunicato il l'amministratore unico Cisambiente facendo seguito alla richiesta provenuta sono a significare quanto segue con riferimento ai reati attivi iscritti a bilancio dalla società del bilancio 2019 e corrispondenti alla somma dei servizi resi e non remunerati con la tariffa dell'anno, gli stessi sono stati oggetto di confronto sin dal 2020, prima tra la società e da un giro e poi con i soci nel corso degli anni 2021 e 2022, la società ha approfondito gli aspetti giuridici legati all'applicazione dell'MTR, che dal 2020 ha cambiato le modalità delle modalità di determinazione della tariffa e ha reso problematica la definizione di dette poste.
La società ha individuato alla fine del 2022 dei professionisti cui affidare l'incarico di fornire un parere giuridico economico idoneo ad assicurare il corretto trattamento di detti ratei, garantendo al contempo la società e i Comuni soci, da un lato, e dall'altro, i comuni in qualità di clienti che hanno ricevuto i correlati servizi.
Grazie vicesindaco, prego, Consigliere, grazie per la risposta che dopo, come ho detto, mi farà avere boh innanzitutto la prima cosa che salta all'occhio è che avete scritto ieri questo noi parliamo di rate, del 2018 2019, eccetera eccetera a me consta, ma credo che costa anche voi e non vorrei essere offensivo quando, quando ha riportato che il vaso di coccio di manzoniana memoria è presente qui perché a me consta e costa sicuramente anche voi che Monfalcone non dia seguito al pagamento del suo debito per poter poi chiudere come si deve questa questione e anche Gorizia, allora la questione è questa.
Se appena ieri vi siete fatti sentire e a me può andar bene perché l'avete una traccia, però ieri sera mi risulta che l'assemblea dei soci ha deliberato l'aumento delle tariffe.
Se noi, come Comune di Grado, non è rappresenta esatto, allora, cioè io credo che voi dovreste dare una spiegazione, perché è se è una cosa che è fatta volutamente, io mi aspetto che domani lei Sindaco esca sulla stampa è attacchi direttamente, chi non dà onore a quanto a quanto,
È stato fatto a quanto qualche altro Comune ha fatto, perché altrimenti la comunità di Grado ha tutto il diritto di dire, ma, come noi siamo creditori, doveva avere 111.000 euro che possono essere utili per il discorso delle tariffe per il discorso del dell'immondizie e ne possiamo parlare che avete anche.
Avete anche deciso di cambiare e quant'altro è qualcuno non paga, io credo che questa sia una cosa che non siano in cielo né in terra.
Cerco di essere calmo Sindaco, ma quando sono calano, quando scrive.
Che lei resta meravigliato perché la motonave non ha dato seguito al servizio significa che nella.
Ex APT non si va con quella di farsi rispettare, significa che Isontina Ambiente non si va con quella di farsi rispettare, significa che le 7 corse che sono state ritirate dai bus con grave disagio per gli studenti significa che qualcuno passa sopra il Comune di Grado. Siccome ho profondo rispetto di lei perché la conosco, però, è a sto punto, una risposta chiara deve essere data perché siano in Assemblea. Non siete stati, avete scritto, significa che non siete ancora convinti che sia altri dalla parte della ragione. Non mi meraviglia che la Corte dei conti non sia ancora intervenuta in questa in questa faccenda, perché mi si può dire quello che si vuole, ma credo che questa sia una faccenda che sia stata stiracchiata anche troppo e che chi di dovere deve deve intervenire e i Comuni che sono debitori devono pagare.
No, è come sulla risposta che vi abbiamo dato, abbiamo detto che comunque ribadiamo che noi interverremo coi legali per fare il recupero.
Del denaro.
Però alla fine non potevamo presentarci lì, perché altrimenti, se andiamo lì.
La nostra intenzione era proprio fare l'assenza per poter dopo legalmente dalle contro.
Vice Sindaco è che sia una dimostrazione politica quella che lei c'è, che è il delegato, ha fatto, posso anche capirla, ma resta il fatto che il bilancio è.
Preventivo è stato approvato, quindi l'assenza di Grado è stata completamente ininfluente perché è stato approvato, a me risulta che sia stato approvato. Allora lì posso intervenire allora, Consigliere dalla documentazione contabile di ISAF, udienze non risulta il nostro credito dai bilanci, non risulta il nostro credito nella nell'esame dei ratei e risconti non risulta il nostro credito. Noi abbiamo al di là delle date, perché lei può immaginare che non è che noi prepariamo la risposta al Consigliere, Cicogna cinque minuti prima di venire in Consiglio. C'è stato un rapporto dialettico anche acceso, con l'amministratore delegato, il quale ci ha fornito delle nozioni molto interessanti sul concetto di rateo riscontro io, purtroppo conosco solo la.
Do la materia, la contabilità finanziaria e sono poco esperto della contabilità civilistica, ma dalla lezione che mi è stata data nulla, comunque, è emerso sulla titolarità, sulla legittimazione o meno di questo Comune ad aspirare ad avere i 100.000 euro di cui stiamo parlando, tant'è che quando che il credito esisteva prima del cambiamento dell'intervento dell'MTR, poi successivamente al cambiamento delle modalità di calcolo delle tariffe, di questo di questo nostro credito si va in una situazione molto evanescente alle nostre richieste, che sono state fatte reiterate più volte in via verbale. Questo ammetto, il c'è stato semplicemente risposto che il problema è estremamente complesso e che è stato affidato non a un legale, a un gruppo di legali per studiare se effettivamente abbiamo titolo o meno a rivendicare questa somma. Allora, detto questo, è chiaro che la nostra presenza ieri all'assemblea della società per l'approvazione del Budget 2023 sarebbe stata del tutto sconsiderata, perché se noi fossimo stati presenti e avessimo votato il budget 2023, noi avremmo dimostrato una posizione di acquiescenza nei confronti di questa situazione e quindi non avremmo potuto eventualmente successivamente rivendicare.
Rivendicare il.
Pagamento per le vie legali di questa somma di 100 e 11 euro. Quindi noi non abbiamo partecipato, non abbiamo votato. Non siamo quindi stati acquiescenti e quindi noi rivendicheremo se la solo se la situazione non troverà una soluzione adeguata. È favorevole a questo Comune noi.
Agiremo per le vie legali e chiameremo in giudizio la società questo è quanto Sindaco, io la seguo il suo ragionamento che ha fatto come, come può immaginare, anch'io sono esperto in questo tipo di contabilità mi sono informato e documentato, però nulla vieta di pensare che potevate intervenire votare contro e far presente ieri sera perché tutti si aspettavano questo poi c'è un'altra considerazione che è la più importante,
Se è vero che il Comune di Grado e lei dice che non è ancora non c'è un riscontro da parte dell'amministratore unico, è creditore nei riguardi di Isa Ambiente, è altrettanto vero che ci sono tutti gli altri Comuni o quasi tutti, tranne uno debitori e il totale è un milioni 680.000 ciò significa che la società è in grossissima difficoltà perché anche questo bisogna dirlo, perché se noi dobbiamo avere qualcuno deve pagare ed è questo il meccanismo che a me manca è perché a me risulta che altre Assemblee c'erano altri Comuni che non hanno partecipato per far sì che non passi questo ragionamento.
E se, se non è vero smentitemi, però abbiamo anche noi dentro in Assemblea, quelli che ci raccontano quello che sta succedendo, quindi le 2 cose non stanno insieme al Sindaco, è ben vero quello che dice lei, però è altrettanto vero quello che dico io, a tanti debitori, a tanti creditori che siamo solo noi praticamente insistono tanti tanti debitori i quali non credo che abbiano nessuna intenzione di pagare.
Bene, aspetteremo di vedere come evolve la situazione, certo è su questo, al di là dei vasi di coccio dei vasi di ferro, noi tuteleremo il nostro credito fino in fondo per tutte le vie possibili politiche e ovviamente giurisdizionali, la questo questo mi fa molto piacere che lo dica pubblicamente mi farebbe altrettanto piacere che anche dove c'è il trasporto TPL ci fosse una sorta di abolizione fortissima rispetto alle alle corsi che hanno tagliato.
E alle firme dei cittadini che sono arrivati e non ce l'ho io qua al allora e consigliere, le chiedo in conclusione, soddisfatto o insoddisfatto, insoddisfatto, sì, ma le domando per mettere a verbale sono i lo avevo detto quando ho fatto la premessa sono insoddisfatto perché al 6 febbraio mi pare leggermente tardivo si direbbe in zona Cesarini anche oltre e per cui sono insoddisfatto, poi fuorisacco. Come ha detto lei, mi fa piacere che finalmente abbia preso posizione meglio tardi che mai. È aspetto però a questo punto, nel tempo brevissimo, che ci sia una presa di posizione forte, per cui anche noi possiamo leggerla come una sua presa di posizione sulla stampa e quant'altro perché ripeto, ieri sera si poteva anche andare a votare no, per cui sono stato un po' articolato ma preciso nella mia esposizione d'accordo.
Grazie prego Consigliere.
Al punto numero 3, Presa d'atto, entrate immutare 2023.
Allora?
Questa è una delibera di competenza del Consiglio comunale, come è noto, l'articolo 51 dello Statuto di autonomia del Friuli Venezia Giulia consente all'Amministrazione regionale di dotarsi di una sua autonomia tributaria che va a sostituire quella di matrice erariale, quindi in questa, alla luce di questa premessa l'Amministrazione regionale si è dotata di una legge la legge 17 se non sbaglio, del 2022 con la quale appunto disciplina regolamenta in via autonoma limo.
Ovviamente lo Stato consente che sia svolta questa prerogativa, questa prerogative in materia tributaria, da parte appunto della Regione, però, impregna invarianza di gettito, è chiaro che non è consentito avere appunto delle soluzioni negative.
Quindi il per quanto riguarda la limousine, a questo punto siamo in una situazione estremamente fluida, ogni Comune è tenuto ad dotarsi di un suo regolamento per disciplinare la sua IMU, che in questo caso si chiama Italia, e non mi ricordo mai l'acronimo che cosa voglia dire, ma non importa comunque IMU Ilya quindi non abbiamo ancora definito le.
Non abbiamo ancora definito l'imposta, siamo è il sistema è un cantiere aperto, lo intendiamo chiudere quanto prima, ci sarà ovviamente l'invarianza di gettito che ho già detto prima, ci sarà lo studio in materia di aliquota, andremo ad approfondire però tutta questa tematica la porteremo nel tempo più breve possibile all'attenzione della Commissione.
Statuto, regolamenti affinché, appunto, ci sia la possibilità da parte di quella Commissione di prendere la parola e di fornire il parere sul sul Regolamento che poi andremo ad adottare in sede di Consiglio comunale. Per quanto riguarda.
E quindi noi questa sera, per quanto riguarda l'IMU, prendiamo atto semplicemente che, appunto dell'invarianza di gettito e quindi, ai fini delle stime, per redigere il bilancio, noi andiamo a prevedere a stimare né più né meno delle entrate dell'anno passato quindi il 7 milioni 760.000 euro.
Sono l'entrata prevista nel 2022 e la riportiamo paro paro per il 2023. Per quanto riguarda la TARI, anche in tema di TARI abbiamo visto che c'è tutto un discorso in piedi, noi abbiamo il.
In piedi il PEF, che riguarda il periodo 2022 2025, quindi c'è, siamo in attesa della applicazione del nuovo PEF. Conoscete bene qual è la procedura esauriente che comunica con ausili a ausili che parla con con Isa ambiente. Alla fine avremo le decisioni finali da parte di ARERA. A questo punto, però, sempre ai fini della redazione del bilancio, noi dobbiamo, sempre, in via di stima di previsione, individuare una cifra da inserire a bilancio, e questa cifra è la medesima del 2022, pari a 3 milioni e 400 e 20.000 euro e quindi questa è la posta che noi mettiamo come previsione di entrata nelle more dell'approvazione del nuovo PEF. Questo è quanto volevo dirvi. È aperta la discussione.
Non vedo mani alzate, quindi pongo in votazione questa deliberazione, che riguarda appunto la presa d'atto delle entrate afferenti IMU TARI per l'anno 2023 favorevoli.
È assente il Consigliere.
E non c'è quindi.
Voti favorevoli 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 11.
Contrari.
Contrari nessuno.
Astenuti.
Due, tre o quattro.
Ci vuole l'immediata eseguibilità, Segretario, allora metto in votazione l'immediata eseguibilità favorevoli.
Consigliere unanimità.
Bene, quindi, presa d'atto, entrate IMU TARI, andiamo a.
Al punto successivo Bilancio di previsione.
Allora, per quanto riguarda il bilancio di previsione?
Penso sia noto a questa Assise, ai consiglieri che questa sera c'è la presentazione del.
Bilancio afferente il 2023 2025 con tutta la documentazione e soprattutto il dubbio e tutta la documentazione allegata questa sera ci sarà la presentazione e nel Consiglio comunale del che abbiamo convocato per il giorno 17 febbraio, ore 17, onde evitare equivoci, ci sarà la discussione da parte da parte del del Consiglio comunale medesimo.
17 0 5 del 17.
Allora, detto questo, ricordo all'Assise che il la legge dello Stato, la 197, consente al sistema delle autonomie locali di andare ad approvare il bilancio entro il tempo massimo del ve 30 aprile 2023.
Voi sapete che lo strumento bilancistico di questa di questi periodi per tutti i Comuni è caratterizzato da un tema molto particolare che riguarda il caro energia, mentre i bilanci degli anni precedenti su quegli incidevano appunto le la pandemia 2000, cos'era 2019 2000 eventi e quindi questo, ovviamente, queste due diversità fanno sì che i bilanci che vengono adottati dai Comuni non siano tra di essi sovrapponibili e quindi confrontabili. Eccolo, diciamo che ha poca rilevanza effettuare questi confronti. Io ricordo semplicemente che il bilancio che andremo ad approvare riporta l'invarianza del sistema a domanda a in individuale. Ho detto prima che non c'è alcun aumento per quanto riguarda IMU TARI e tutte le tariffe in generale e quindi diciamo neanche per quanto riguarda il canone unico o per quanto riguarda le concessioni cimiteriali o altre o altri, appunto servizi che andiamo a rendere alla nostra comunità, e faccio altresì presente che questo Comune, come nel passato, non si dota non.
Dà attuazione all'applicazione dell'IRPEF per dire per comunale.
Io mi permetto di fare un intervento di natura programmatico politica.
Che prende un po'.
Il via l'abbrivo da quella che è la situazione internazionale che tutti conoscete, sulla quale non mi voglio non mi voglio soffermare, ecco più del necessario. Tutti conosciamo la tematica della crisi energetica, tutti conosciamo la tematica conseguenze che derivano le spinte che derivano sul sistema economico in generale, sul macro, sulla macroeconomia. Dalla guerra russo ucraina a tutti siamo a conoscenza delle problematiche che derivano dall'aumento dell'inflazione, come altresì dell'aumento del costo del costo del denaro, e per non parlare poi della tutta la tematica riguardante l'aumento dei costi della del sistema del sistema energetico. Ma per quanto riguarda più specificatamente il.
La nostra Regione volevo partire da un dato statistico e mi richiamo qui a quello che ha affermato il Presidente della Giunta regionale il 17 ottobre 2022, durante la presentazione dei dati turistici della stagione estiva e il Presidente dice abbiamo investito su campagne mediatiche sulle principali reti e testate nazionali miglioramento dell'accoglienza, promozione del territorio attraverso il marchio io sono Friuli Venezia Giulia e soprattutto grandi eventi come il Java beach party No Borders, busti, di frontiera Friuli DOC, Pordenonelegge, la Barcolana e così via, iniziative che hanno restituito al territorio in termini di ricadute economiche 7 euro per ogni euro pubblico investito una strategia che ci ha consentito di aumentare le presenze rispetto all'estate record del 2000.
E 19 di circa 6 milioni di turisti in più, e sapete bene che la maggior parte di questi sono stranieri, ma quello che voglio così di far.
Richiamare la vostra attenzione è un altro dato statistico molto molto interessante. Sociometria, società di consulenza dell'Istat.
Dell'Istat ha pubblicato il 24 novembre 2022 anni interessante report la ricchezza dei comuni turistici ranking secondo, la creazione di valore aggiunto, che individua 100 comuni italiani che producono maggior valore aggiunto e guarda un po' Grado si colloca al cinquantacinquesimo posto prima di Trieste al cinquantanovesimo, prima di Sanremo all'ottantesimo e prima di Cortina d'Ampezzo che è molto distante al novantacinquesimo,
Il documento evidenzia quanto ciascun Comune generi ricchezza nel turismo, ma gli effetti benefici dell'industria dell'ospitalità non si limitano alla produzione di valore aggiunto diretto, perché hanno un effetto moltiplicatore pari all'1,6 molto elevato, tanto che un euro speso in questo settore produce un effetto moltiplicativo del 20% nell'industria del 35% nei servizi e del 5% in agricoltura questo secondo vari studi generali sull'impatto degli investimenti.
Nel settore turistico, è indubbio che l'economia prevalente del Comune di Grado è rapportata alla presenza del turista, il settore dell'ospitalità e dunque quello trainante e come tale va necessariamente mantenuto alimentato valorizzato, perché da esso si traggono prevalentemente le risorse per provvedere agli interessi della nostra comunità e qui faccio un attimo riferimento a quelli che sono gli interventi prioritari al di là,
Del di quelli che sono gli obiettivi concreti, volevo sempre semplicemente far presente che noi abbiamo cominciato a lavorare nel 2021.
Primo anno di consiliatura e ci siamo orientati verso talune direttrici considerate strategiche di considerate strategiche, ma che in precedenza non erano state adeguatamente considerate. È intendimento di questa Amministrazione proseguire quindi sullo sviluppo di quelle linee direttrici che avevamo appena abbozzato nel 2021 e quindi faccio riferimento ai rapporti con le istituzioni e soprattutto con l'amministrazione regionale. Abbiamo ripreso un rapporto, un confronto, un rapporto dialettico con l'Amministrazione regionale, tra queste, sicuramente la più rilevante dal punto di vista politico e la centralità dei rapporti istituzionali del Comune con la Regione si è lavorato per rendere stabile ed affidabile il rapporto con il superiore ente regionale nel convincimento che il mantenimento dello stato di tensione e di incomprensione non avrebbe portato nessun vantaggio per la città di Grado semmai a un depauperamento e addirittura lo spostamento verso altre finalità delle risorse. Promesse assegnate ormai infruttuosamente da otto anni dalla Regione per la realizzazione delle terne. Tale scelta ha dato da subito i suoi frutti in quanto Regione Promoturismo e Comune hanno confermato la volontà di proseguire nello sviluppo della realizzazione delle nuove Terme. L'intesa prende atto di quanto previsto dalla legge.
23 del 2021, che specifica che la competenza a rilasciare il permesso a costruire attribuita al Comune e non più alla Regione, situazione che conferisce al Comune di Grado un ruolo centrale di cui prima non godeva e che è stata all'epoca fonte di contrasti nella individuazione delle misure procedimentali mai superate. L'intesa con la Regione prevede anche il rispetto di un cronoprogramma stringente per dare maggiore concretezza alle decisioni politiche con assunzione di impegni da parte dei contraenti. Gli impegni sono stati mantenuti dai sottoscrittori, e cioè Promoturismo.
Quindi Regione e Comune nello specifico il profilo CROB. Il crono programma prevedeva che alla data del 31 12 2022 fosse presentato al Comune il progetto delle nuove Terme per la sua approvazione e il progetto è arrivato qui l'abbiamo protocollata. Il 29 dicembre fosse approvato il progetto definitivo e fosse stipulato il contratto di mutuo tra il Comune e Cassa depositi e prestiti per la realizzazione del parcheggio finalizzato alle terme.
Possa infine definito anche il percorso valutativo della stima del canone del diritto di superficie dal CTU nominato dal Tribunale di Gorizia, impegni significativi, ma anche difficili da mantenere, eppure sono stati puntualmente onorati dai sottoscrittori, a testimonianza dell'attenzione e dalla volontà rinnovata di portare a conclusione questa importantissima infrastruttura. Nella conferenza stampa del 16 gennaio 2023 l'assessore Bini, nel presentare il progetto, ha sottolineato la rinnovata volontà della Regione di portare a compimento la realizzazione delle nuove terme e non solo.
Infatti, ha preannunciato interesse della Regione a finanziare interventi di sviluppo del retro spiaggia nel corso del 2023 ci saranno scadenze importanti che vedranno impegnata l'Amministrazione comunale e cioè l'approvazione definitiva del progetto delle nuove terme di Promoturismo e l'espletamento della gara per l'affidamento dei lavori di costruzione del parcheggio a servizio delle terme secondo il cronoprogramma si può ragionevolmente prospettare che nell'autunno 2023 potranno essere iniziati i lavori di costruzione del parcheggio comunale, mentre si ipotizza che i lavori delle nuove terme possano iniziare. Tenuto conto della maggiore complessità dell'appalto nell'inverno 2023 2024.
Abbiamo anche instaurato nuovi rapporti costruttivi con la Camera di Commercio di Gorizia, soprattutto col Fondo Gorizia, e ci ha messo a disposizione 1000000 da assegnare al Consorzio di bonifica.
Della Pianura Isontina per intervenire con un contributo una tantum di 1000000 per intervenire sul sistema di irrigazione a pioggia nella località della nostra frazione Boscat, ma quello che mi preme ancor di più sottolineare che il Comune è diventato anche un valido interfaccia col sistema imprenditoriale gradese.
Bisogna confrontarsi con gli stakeholders e in particolare con gli imprenditori, per cercare insieme di costruire le condizioni per portare ricchezza alla nostra comunità.
Il Comune ha svolto un'intensa attività finalizzata ad aggregare le realtà imprenditoriali presenti per la realizzazione di azioni ed iniziative condivise, facendo da catalizzatore promotore delle medesime, e vi ricordo alcuni iniziative. Il Comune è risultato decisivo nella scelta del progetto preliminare di trasformazione dell'area ex saffica in un importante porto turistico. Tale scelta è intervenuta dopo oltre 11 anni di contrasti e contenziosi tra i due gruppi concorrenti, entrambi locali, in sede di Conferenza dei servizi, i rappresentanti tecnici delle Amministrazioni presenti e ciò è Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, capitaneria di porto Comune di Grado hanno rappresentato una sostanziale equipollenza tecnica dei due progetti, ma la parte politica del Comune di Grado, a motivatamente scelto sulla base delle documentate ed obiettive emergenze strategica di livello nazionale regionale, che hanno orientato la decisione verso la soluzione progettuale che, pur nella sostanziale equipollenza degli aspetti tecnico progettuali, manifesta una maggiore idoneità a soddisfare gli interessi pubblici alla valorizzazione turistica ed economica in quanto evita frammentazioni delle iniziative per migliorare l'offerta dei servizi prestati al turista,
L'amministrazione ha formulato nel contempo l'auspicio che le capacità e le risorse imprenditoriali locali possono abbandonare ogni proposito di contenzioso e di scontro e trovare anzi modi e tempi per concorrere alla realizzazione dell'iniziativa, nella convinzione che la situazione attuale impone a tutti, privati, imprenditori e pubblica amministrazione di traguardare il medesimo obiettivo che nel caso di specie è di creare le condizioni per una crescita di qualità del turismo nautico della nostra città, l'invito è stato accolto dai due gruppi che stanno ora concordemente operando per la presentazione del progetto definitivo condiviso, il 2023 sarà l'anno della presentazione del progetto definitivo e della sua valutazione definitiva che,
Se favorevole, consentirà ai privati di costruire un moderno porto turistico in grado di ospitare oltre 300 imbarcazioni medio grandi, con un indubbio vantaggio per il sistema turistico della città.
L'altro punto sul quale sono particolarmente orgoglioso del rapporto che abbiamo instaurato col sistema imprenditoriale è quello relativo alla costituzione della comunità energetica rinnovabile, l'acronimo Cera.
Dopo aver acquisito il finanziamento regionale di circa 1000000 di euro per la realizzazione del primo lotto del parco fotovoltaico di Saccà dei Morelli e sapete anche che ci sarà poi la possibilità di reiterare questo intervento finanziario negli anni successivi.
Dicevo alla CER è auspicabile. Abbiamo avuto contatti in tal senso che aderiscono consumatori e produttori energetici. Il Comune per dare consistenza all'iniziativa ha invitato in appositi incontri alcuni degli imprenditori locali operanti nel settore del turismo, sia come produttore come consumatori, ricevendo formale adesione di massima. Anche l'Agip ha formalizzato il proprio interesse. L'ACER potrebbe dunque costituire un momento di aggregazione tra più imprenditori privati, assieme all'operatore pubblico più importante di grado, cioè noi coagulati intorno a un progetto di interesse comune che evidentemente è promosso dal Comune nel corso del 2023. Si darà vita all'ACER, a testimonianza che anche a Grado sarà possibile unire in accordo tra loro imprenditori privati, mossi da interessi comuni e riteniamo garantiti dal coordinamento del Comune. E sono anche orgoglioso che siamo stati i primi, in Provincia di Gorizia, ad attuare questo progetto, se non addirittura nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. L'altro punto che mi preme sottolineare ed evidenziare sempre nella tematica dei rapporti tra Comune e sistema imprenditoriale riguarda Villa Ostende,
Il Comune alla fine del 2022 ha pubblicato un avviso per la riqualificazione e valorizzazione dell'immobile, denominato Villa Ostende. La procedura avviata mira ricercare manifestazione di interesse non vincolanti per il Comune.
Con l'obiettivo strategico di realizzare un nuovo parcheggio multipiano quale infrastrutturazione necessaria per consentire uno sviluppo del settore turistico alberghiero ai fini della diversificazione, potenziamento e miglioramento qualitativo dell'offerta turistica. L'iniziativa mira a realizzare un numero adeguato di parcheggi a servizio delle strutture alberghiere turistiche e un numero comunque significativo al servizio di tutta la collettività.
L'avviso l'abbiamo recentemente prorogato sino al 15 marzo per consentire appunto a tutti gli interessati di poter cercare di avere contezza, di capire che cosa appunto si intenda fare e quindi anche questa è un'occasione di coagulare con il dialogo, appunto è con proposte concrete il sistema pubblico e il sistema del della imprenditoria.
Per quanto riguarda le iniziative strategiche, il Comune ha intrapreso appunto delle iniziative, anche se è da considerarsi strategiche in maniera antecedentemente poco esplorate, ma che, a parere dell'Amministrazione, sono di rilevante interesse in quanto incidono sullo sviluppo dei servizi che noi diamo la nostra comunità e in particolare mi riferisco al sistema della transizione ecologica, l'acquisto di energia pulita e rinnovabile.
Dal 1 ottobre 2022 è attivo il contratto di gestione e conduzione manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di illuminazione pubblica, nonché della realizzazione di tutti gli interventi di riqualificazione energetica. Con il nuovo gestore dell'impianto di illuminazione elettrica dell'intero Comune tramite adesione alla convenzione CONSIP, il nuovo gestore e City Green Light, che ha assicurato che tutta l'energia erogata deriva da fonte rinnovabile, il costo sarà almeno di 3000000 di euro.
I risultati e gli obiettivi attesi dal nuovo contratto sono sinteticamente i seguenti risparmio di almeno il 60% di energia riqualificazione.
A led di tutti i punti luce sostituzione dei pali ammalorati, sostituzione dei quadri elettrici obsoleti e fornitura di quadri elettrici tele controllati nel corso del 2023 verrà espletato rinnovamento della riqualificazione dell'impianto di illuminazione pubblica del Comune.
E poi vorrei richiamare ancora l'attenzione che, oltre al fatto di mettere in piedi.
Il CER, la comunità, il Comune ha ottenuto dalla Regione.
Il considerevole finanziamento di ulteriore denaro per la realizzazione località. Saccà dei Morelli di, come vi ho detto, di un parco fotovoltaico, ma accanto a questo abbiamo anche la possibilità di poter accedere alle a 500.000 euro su un investimento di 600 e 25.000 euro per, appunto, andare a realizzare un intervento sui pannelli fotovoltaici da collocarsi in località. Le cose e cioè, in buona sostanza, portare il fotovoltaico nei nostri magazzini. L'altro intervento riguarda invece il la possibilità di sostituire le lampade obsolete del nostro palasport, con nuovi corpi illuminanti a led per un corso per un costo stimato di 200.000 euro. E poi una iniziativa, un intervento, un punto di cui tutta l'Amministrazione e la maggioranza è orgogliosa di così di rappresentare in questo consesso e che troverà la sua esplicitazione, la sua rappresentazione pubblica, giovedì.
Giovedì prossimo, venturo alle ore 17:30 presso il Palacongressi è la presentazione del progetto per la difesa della città e contrasto al fenomeno dell'acqua alta.
È ormai ben noto che l'innalzamento delle temperature, oltre che influire sul cambiamento del clima, è la principale causa dello scioglimento dei ghiacciai e dell'aumento del volume d'acqua, che stanno creando situazioni di grave criticità per le aree costiere e per la città di Grado a causa dei ripetuti e sempre più gravi fenomeni di acqua alta. Quindi vi ricordate che il 22 e il 23 novembre dell'anno scorso abbiamo avuto il fenomeno dell'acqua alta e il 10 novembre invece abbiamo avuto la grande, il GRA. Il temporale che ci ha appunto portato alle stesse conseguenze dell'acqua.
È giunto il momento di pensare a mettere in sicurezza la nostra città attraverso la realizzazione delle opere a mare necessaria ad assicurare adeguata protezione si potrebbe pensare a sfruttare.
Strutture fisse in grado di contenere l'acqua alta, similmente a quanto avviene per la tutela e protezione di Venezia, anche se in quel caso le strutture realizzate sono mobili, il MOSE vi ricordate? Qualcuno mi ha riso su quella, ma era evidentemente una provocazione, perché in quel giorno dell'acqua alta il MOSE è stato alzato e ha salvato Venezia. La Giunta regionale ha assunto due provvedimenti particolarmente importanti per la difesa di grado dal fenomeno dell'acqua alta. C'è una deliberazione del 18 novembre 2022 con la quale la Giunta regionale ha approvato l'accordo quadro con il Dipartimento di matematica e geoscienze dell'Università, degli Studi di Trieste ed il Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura dell'Università, degli Studi di Trieste e Udine, scusate per lo studio di natura idraulica, geologico, chimico, fisica e ambientale.
È funzionale alla realizzazione di un database cartografico sviluppato su piattaforma web GIS ai fini della salvaguardia del sistema lagunare di Marano e Grado e delle aree col termine più recentemente.
Con notevole sensibilità e tempestività. Lo sottolinea la Giunta regionale ha affidato con una delibera del 2 dicembre 2022, come dicevo, ha affidato all'Università degli Studi di Trieste uno studio finalizzato alla previsione e prevenzione delle criticità costiere, i cui obiettivi principali sono.
L'analisi storica delle mareggiate ed eventi di acqua alta che hanno interessato la costa regionale negli ultimi decenni, in particolare al fine di definire l'estensione dei territori inondati in relazione alla tipologia di evento, predisposizione di mappe di vulnerabilità costiera e rischio da mareggiata lungo i litorali sabbiosi della Regione, definizione mediante appositi modelli matematici delle quote di massima di risalita del moto ondoso che, in relazione alla topografia dell'area in esame permette di redigere la Carta delle inondazioni. Predisposizione di indicazioni e ipotesi di intervento calibrate a seconda della tipologia degli eventi e dei punti di ingressione lungo la costa attività di tipo sperimentale che vuole cercare di dare risposta agli effetti conseguenti a un evento episodico di mareggiata o di acqua alta.
All'evidenza si percepisce che siamo agli inizi della risoluzione del problema della difesa dall'acqua alta e che per l'attuazione degli interventi necessari, che saranno anche particolarmente onerosi, sarà necessario affidarsi.
Agli stanziamenti di bilancio regionale e forse anche ad una specifica normativa regionale per la difesa delle aree costiere.
E sentiremo giovedì che cosa ci potranno dire il Presidente e, al riguardo, il Presidente e il Vicepresidente della Giunta regionale e quindi vi invito, se ne avete la disponibilità e la voglia di presenziare appunto giovedì, lo ripeto al Palacongressi ore 17:30 a questo incontro e poi mi avvio alla conclusione con un breve cenno al nostro sistema sanitario, la Giunta ritiene indispensabile adoperarsi per creare le condizioni di uno sviluppo delle erogazioni di carattere sanitario a favore della comunità gradese, attivando tutti i possibili canali dell'intervento che andranno necessariamente coltivati nel corso del 2023.
Le iniziative intraprese hanno Khonsu hanno consentito di raggiungere i sotto indicati obiettivi. Uno, l'ospedale di comunità, la Giunta regionale, nell'ambito del programma di potenziamento delle strutture sanitarie finanziate con i fondi PNRR, ha individuato la città di Grado come sede di un ospedale di comunità con uno stanziamento di 1,5 milioni di euro. L'ospedale di comunità svolge una funzione intermedia, come sapete, tra il domicilio e il ricovero ospedaliero, con la finalità di evitare ricoveri ospedalieri impropri e di favorire dimissioni protette in luoghi più idonei al prevalere di fabbisogni sociosanitari, di stabilizzazione clinica di recupero funzionale e più prossima. Il domicilio è una struttura pubblica o privata in possesso dei requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi che garantiscono la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti, nonché la misurazione dei processi degli esiti. E poi vorrei ricordare anche, sempre in materia di sanità, come recentemente il Consiglio comunale nell'ultima seduta del dicembre 2022 abbia adottato una variante urbanistica relativa all'edificio denominato Sant'Eufemia, che sarà attuata con una convenzione urbanistica che prevede l'impegno a mantenere, per la durata di trent'anni, una quota parte degli immobili nei limiti di cui all'articolo 15 della legge 19 del 2009 a destinazione d'uso. Direzionale sanitaria e assistenziale, nonché accedere al Comune a seguito di idonea stima dei valori di mercato, la superficie necessaria per ubicare i locali della farmacia comunale e quelli per gli ambulatori, per i medici di medicina generale e a verificare la possibilità di assicurare prestazioni a condizioni agevolate alla collettività del Comune di Grado e, infine, ricordo che nell'intesa tra Regione e Promoturismo e comune, è stato previsto anche un tavolo di coordinamento per le politiche sanitarie, con l'intento di definire una strategia per ampliare il numero di prestazioni erogabili dal servizio sanitario regionale nell'ambito dello stabilimento termale, anche recuperando gli utenti dei servizi termali emigrati in altre regioni. Con termini tale tavolo costituirà un riferimento per la condivisione di azioni di rispettiva competenza da mettere in atto, questo è un po' il cappello politico.
Che volevo rappresentare, che ho voluto rappresentare a nome della maggioranza a nome di questa di questa Giunta alla nostra assise. Io faccio un brevissimo cenno ancora a quelli che sono i numeri del bilancio comunale, per poi cedere la parola ai colleghi di Giunta che andranno a illustrarvi quelle che sono le specifiche politiche dei reciproci, delle reciproche competenze, dei reciproci referati di cui sono responsabili a breve di Doglio, semplicemente significare che i dati ovviamente sono presi dalla documentazione che è stata distribuita e fornita ai consiglieri e, partendo dall'avanzo di amministrazione, diciamo che abbiamo un avanzo di amministrazione di 2 milioni 93.000 euro, di cui 650 derivano dalla tassa di soggiorno e che saranno finalizzate alla promozione turistica. 1000000 443 vengono invece dirottati per far fronte alle spese riguardanti gli investimenti. Andremo a finanziare il Parco delle Rose piuttosto che la segnaletica stradale, piuttosto che attrezzature di sviluppo turistico. Poi l'altra voce che si trova tra le prime voci, appunto allocate al nel bilancio. Abbiamo il fondo pluriennale vincolato, il fondo pluriennale vincolato,
Porta ben 10 milioni 642.000 euro. Il trend è sempre il medesimo e di questi alcune risorse 500.000 euro sono per spese, andranno a coprire spese di parte corrente e le altre 10 milioni spese in conto capitale. E chiaramente ricordo più che altro a me stesso e ai miei colleghi che nel fondo pluriennale vincolato ci sono gli impegni, quelli che una volta si chiamavano residui passivi, che si portano dietro appunto di esercizio in esercizio e che cosa andremo a finanziare con il fondo pluriennale vincolato e le rotatorie che devono ancora essere pagate? Il volumetto ponte lo metto il Palazzo dei Congressi che un pozzo senza fondo. Ristrutturazione totale della casa di riposo, ristrutturazione dei casoni, lo scuola bus, il Parco delle Rose, la ciclovia, strade varie, il mandracchio e mare e ti ARIS.
E queste sono le prime due poste in bilancio. Poi volevo ricordarvi appunto che le entrate tributarie ammontano a 12 milioni 599.000 euro circa e nelle entrate tributarie. Contempliamo aprendo la voce dell'IMU. Vi ho detto prima l'ammontare 7 milioni 7 60, la tassa di soggiorno, che rimane invariata da da sempre 1000000 di euro, la TARI 3 milioni 562.000 euro.
Poi abbiamo il Titolo secondo che sono le entrate per trasferimenti entrate che derivano da trasferimenti correnti, cioè soprattutto da Regione da Stato, e ammontano a circa 7 milioni e 300 e 12.000 euro. Poi abbiamo le entrate extra tributarie che assommano a 6 milioni 474.000 euro e le entrate extra tributarie derivano dalla vendita di beni e servizi e dalla gestione dei medesimi, e quindi diciamo che dalla vendita dalla gestione di beni servizi, ricaviamo entrate per 4 milioni e tre di questi 4 milioni e 3 2 e 9 derivano da erogazioni di servizi e 1000004 dalla gestione dei beni. Poi abbiamo proventi che arrivano dall'attività di controllo, diciamo così in generale dalla dalla.
Accertamento di irregolarità e illeciti sono 700 e 26.000 euro circa, poi abbiamo le entrate in conto capitale, le entrate in conto capitale ammontano a 6 milioni 155.000 euro, di cui 900 e 95.000 euro solo per il che vengono dal contributo che ci viene riconosciuto per il CER poi abbiamo 2000006 per la valle Art Alina, 200.000 euro per l'efficientamento energetico del palazzetto dello sport, che vi ho illustrato prima, 500.000 euro per il fotovoltaico, le cose di cui vi ho detto prima, 158.000 euro per il secondo scuolabus e 160.000 euro per la ciclabile del porto Mandracchio.
E quindi l'altra voce delle entrate importante è quella dell'accensione per i prestiti, e qui c'è il mutuo per 3 milioni 620.000 euro.
Per che andrà a finanziare la realizzazione del nostro.
Il parcheggio funzionale alle terme, il mutuo andrà in ammortamento, l'anno prossimo, poi abbiamo le partite di giro di 7 milioni e 8, quindi un totale generale di entrate per 57 milioni 281.000 euro, che ovviamente pareggiano con le spese. Le spese di parte corrente ammontano a 26 milioni 879.000 euro. La spesa in conto capitale ammonta a 22 milioni 300 e 16.000 euro e, come potete intuire da quanto vi ho già detto, le spese in conto capitale? Le spese per investimenti trovano la loro copertura nel fondo pluriennale, vincolato che vi ho detto prima per 10 milioni nei contributi per 6 milioni 645.000 euro nel mutuo per il parcheggio, poi ci sono altre spese relative al rimborso prestiti per 192.000 euro e infine le spese per partite di giro per 7 milioni e 800.000 euro. Quindi le spese battono su 57 milioni, come battono le entrate su 57 milioni, l'altro punto.
Sul quale volevo richiamare la vostra attenzione. E quindi l'invarianza di tariffe, l'invarianza di tasse, l'Inter varianza di imposte, quindi ricordo soprattutto le rette per la casa di riposo restano invariate. Il canone unico patrimoniale resta invariato, le tariffe per i parcheggi restano invariate. Ricordo ancora a conclusione. Poi c'è tutta la documentazione, ovviamente, se ci fossero altri interessi la prossima volta che parleremo le spese per il personale, la domanda individuale e così via. Il Piano triennale delle opere pubbliche, eccetera.
Per vostra curiosità, visto che il costo del denaro aumenta il debito pubblico, quest'anno registrato in bilancio è pari a 317.000 euro, di cui 125.000 euro per la quota interessi per l'ammortamento dei mutui che abbiamo in essere e per la quota capitale 192.000 euro l'anno prossimo andremo a pagare 500 e 39.000 euro io chiedo scusa se vi ho tediato con i numeri.
Ma anche questo è un dovere che non solo il Consiglio comunale, ma anche chi ci ascolta, sappia di che cosa parliamo, che non solo i numeri del Lotto forse è tedioso ascoltare, però è giusto che la comunità abbia le informazioni essenziali su quella che è l'articolazione e la strutturazione del nostro bilancio io a questo punto ho finito e cedo la parola al vicesindaco per la illustrazione della parte di sua competenza, grazie e scusate se l'ho fatta.
Il 2022 assegnato alla fine del periodo di emergenza pandemico è già nella primavera, si è notato un notevole afflusso turistico.
Nell'isola, in alcuni casi ci sono state delle difficoltà gestionali a causa di questo aumento repentino di presenze e trovando impreparate le infrastrutture, come faccio, ad esempio il servizio di bus navetta, offerto a regime ridotto per mancanza di autisti,
Comunque affrontato con lo spirito di iniziativa collaborazione da tutti.
Abbiamo consolidato il dialogo con le località balneari che compongono il summit di 20 spiagge e si sta affrontando le tematiche sulle concessioni demaniali, il tavolo dell'imposta di soggiorno a un dialogo costante tra tutti i componenti i quali danno il loro contributo proponendo nuove idee di fatti. L'anno passato, sono stati realizzati e 20 inediti e di pregio, quali ad esempio il violino di Noè le celebrazioni del centotrent'anni di grado località balneare di cura il Festival dell'influenza e lo spettacolo pirotecnico in porto, Mandracchio, eventi che hanno riscosso un notevole successo e consolidato i rapporti tra tutti gli enti che ne fanno parte, in modo particolare con Promoturismo.
Alla luce di questo rinnovato entusiasmo e voglia di muoversi e viaggiare, ci siamo accorti che abbiamo l'esigenza di potenziare l'appeal dell'isola per richiamare i turisti anche nei periodi di bassa stagione. A tal riguardo si stava lottando un potenziamento, una costante formazione dell'organico e una nuova sistemazione per l'ufficio turistico, di facile accesso per il pubblico e nuovi mezzi di comunicazione multimediale da dislocare nel territorio vedi il duo, ad esempio, abbiamo quello sull'ingresso di Grado che ormai è obsoleto ed è anche rotto, ahimè, quindi non riusciamo neanche a recuperarlo e anche dei totem interattivi.
Disseminati nel territorio creazione del nuovo sito web turistico, istituzionale comprensivo di newsletter già in fase di realizzazione.
Questo farà sì che si migliorerà notevolmente la comunicazione verso l'esterno, verranno realizzate e posizionate installazione artistica immersiva in punti del territorio che esalteranno i nostri bellissimi paesaggi e daranno modo ai nostri ospiti di fotografarli, condividendo sul web, con i loro amici pulizia usando la nostra località.
È mia intenzione continuare l'opera di rinnovamento e implementazione dell'archivio fotografico e video grafico, iniziando nelle nomine alle 22.
Come già detto prima, la nostra intenzione è di ampliare il periodo di offerta turistica e aumentando gli spettacoli e le manifestazioni nelle zone più periferiche come Pineta, frazioni come già iniziato nel 2022, verranno riproposte manifestazioni di estremo prestigio, ad esempio, Frecce Tricolori fuochi d'artificio di Ferragosto concerti indica Nazario, Sauro e Parco delle Rose calici di stelle e concerti del gusto.
Sicuramente quest'anno organizzeremo delle novità, tenendo conto che la nostra clientela è in maggioranza composta da famiglia, ma comunque proporremo un'offerta dedicata, molteplici tipologia di fruitori,
Un ulteriore occhio di riguardo sarà riservato al cicloturismo, parteciperemo dopo il successo dello scorso anno, alla prima fiera del cicloturismo a Milano, all'edizione 2023 che si terrà a Bologna, questo tipo di turismo lento, eco sostenibile, sportivo e culturale si affianca a quello enogastronomico in una sinergia unica anche grazie alla ciclovia Alpe Adria che unisce a Salisburgo a Grado,
E la nascita di nuovi percorsi cammini che si uniscono all'entroterra.
Già fatti, investimenti di adeguamento di infrastrutture per il pubblico, spettacolo come il palco comunale, che era praticamente piccolino e non omologato, più e potenziamento, gli arredi turistici.
Il palazzo dei congressi e in fase di manutenzione straordinaria, che sicuramente sarà pronto per il congresso medico dell'intera struttura, compreso il Foiera, al primo piano che sarà attrezzato con una sala mostre, è nostra intenzione approntare di anno in anno interventi mirati al Palazzo dei Congressi per migliorare la struttura e renderla più polivalente.
Per poterla rendere più moderna e attrattiva nell'arco di tutto l'anno, una manifestazione molto attesa nei nostri cittadini è il Festival della canzone canadese che quest'anno si svolgerà in autunno,
Si intende inoltre nell'arco dell'anno, mettere le basi sull'opportunità e la fattibilità di posare sul territorio in aree strategiche e di maggiore afflusso turistico, servizi di amici e pubblici nel corso del 2023 2024, poi, si proseguirà e concluderà il progetto Marechiaro.
No, adesso ho finito il reparto turistico, passo la parola all'assessore, Dario danese.
Allora grazie.
Come diceva il Sindaco, con questo bilancio noi riusciamo a declinare i freddi numeri di bilancio in quella che è la visione di questa Giunta, di questa Amministrazione, della visione di grado del domani, della grado del del futuro visione che non trova completezza solo negli interventi che sono finanziati allocati nel bilancio regionale comunale ma che va ovviamente declinata che con riferimento ad altri interventi che interessano il territorio del Comune che si riferiscono ad opere pubbliche o di interesse pubblico che sono realizzate da altri soggetti e che rivestono un'importanza notevole per la nostra comunità, questo per significare che nella costruzione di grado della grado del domani concorreranno non solo le opere pubbliche che trovate indicate nel nostro bilancio ma anche quelle di altri soggetti pubblici e privati che sono impegnati a trasformare il nostro territorio con interventi finalizzati ed erogare servizi per i fruitori dell'ospitalità gradese.
Sindaco ha ben rimarcato nella sua relazione.
Si è dedicato a spiegare come il turismo sia moltiplicatore del reddito.
È indubbio, ma vi ricordo le sue parole dell'economia prevalente del Comune di Grado e rapportata al gradimento alla presenza del turista è il settore dell'ospitalità, va necessariamente mantenuto alimentato valorizzato perché da questo settore si traggono prevalentemente le risorse per provvedere agli altri interessi ed esigenze della collettività tra tutte evidente la tassa di soggiorno limo in gran parte i proventi dei parcheggi,
Che sono a carico prevalentemente di non residenti, che alimentano le casse del Comune che le utilizza, in definitiva, in buona parte per realizzare i servizi a favore dei cittadini.
Devo anche segnalare che, quando ci si accinge alla lettura del nostro bilancio per individuarne la strategia, bisogna tener conto di un altro aspetto di rilievo che deriva dalla costruzione storica di questo bilancio in casella, senza eccessiva flessibilità, nei capitoli dedicati ai vari settori, iniziative che nascono trasversali o comunque quantomeno interdisciplinari, che diventano poi scelte urbanistiche o lavori pubblici al momento della loro concreta attuazione. Faccio due esempi per tutti, così ci comprendiamo sulle parole che voglio in qualche modo evidenziare. La realizzazione, ad esempio, di un impianto fotovoltaico nasce da un'idea o da una strategia che appartiene trasversalmente. La transizione ecologica, che è l'ambiente così un campo di bocce di basket, nasce da una visione strategica dei servizi sportivi che si vogliono dare la comunità al momento della concreta realizzazione. È evidente che queste particolari, la materia dei lavori pubblici, ma è indubbio che originano nei settori di appartenenza le loro materiale realizzazione è frutto di un processo ideativo e strategico che coinvolge più assessori. Infine, l'intera Giunta per cui troverete richiami del medesimo interventi in più parti descrittivi del nostro bilancio.
Un esame attento della situazione ci porta a valutare le opportunità su cui noi possiamo contare per uno sviluppo sostenibile dei servizi nei settori trainanti dell'economia e della nostra società calabrese, tenendo conto, come detto, degli interventi di infrastrutturazione infrastrutturazione correlati, gli investimenti ormai programmati nel breve periodo,
Mi piacerebbe indicare come punti di forza, perché attraverso questa indicazione dei punti di forza, riusciremo a capire dove sta andando la nostra collettività, il che il Sindaco ne ha già fatto cenno, in gran parte nella sua qualità nella sua relazione introduttiva, ma vorrei un attimino vederlo soprattutto con riferimento ai dati numerici di bilancio e alla stima degli investimenti prima appunto di forza un sistema termale e dei servizi di spiaggia la realizzazione delle nuove terme comporterà investimenti di lavori di soli lavori. Di ciò vi circa 18.000 euro.
A cui si aggiungono i 5.000 euro, già 5 milioni di euro già spesi 18 milioni. Credo chiedo scusa perché i zeri gli zeri sono elevate, utilizzare sono elevati 18 milioni di lavori per le nuove terme, 5 milioni di lavori per la ristrutturazione delle vecchie terme che dovrebbero essere ormai agibili per fine maggio e senza considerare il presumibile aumento dei costi, abbiamo già riferito Sindaco ha già riferito che l'Assessore regionale competente Bini ovviamente ha detto che c'è un interesse della Regione a realizzare queste opere, quindi a sostenere l'eventuale supera di spesa e addirittura a finanziare interventi del retro spiaggia. Anche l'Agip per conto suo, sta predisponendo programmi di sviluppo nell'immediato che prevedono investimenti significativi da destinare al miglioramento dei servizi della spiaggia.
Il giorno 16 gennaio l'assessore Bini ha fatto infine intravedere la possibilità di questi nuovi finanziamenti per retro spiaggia. Il settore complessivamente porterà investimenti complessivi superiori ai 25 milioni di euro. Un secondo punto di forza ne ha parlato già il Sindaco, il settore del diporto nautico. Il settore della nautica da diporto potrebbe essere in grado di sviluppare, nel breve periodo investimenti di almeno 15 milioni di euro. Con l'avvio del progetto per la realizzazione del porto turistico, Porto San Pietro, unitamente ad altre iniziative che potrebbero interessare e ci sono già delle segnalazioni importanti la località, le cose e questi sono altri fondi che vengono calati sul territorio e dei quali il Comune non mette un euro, un altro punto di forza.
Anche questo, già citato dal Sindaco, la valorizzazione di Villa Ostende e il potenziamento del sistema ricettivo, ci siamo incontrati già quei rappresentanti delle categorie interessate che hanno chiesto un breve tempo ulteriore per valutare la preposta, però abbiamo anche ricevuto già un richiesta di incontro di un importante operatore locale che è interessato ad acquisire un numero significativo di posti auto nell'ambito della villa Ostende se l'operazione troverà concretezza, questo investimento, riteniamo potrà avvicinarsi addirittura all'8 milioni di euro.
Un altro punto di forza, la saldatura del sistema ciclabile non ne abbiamo ancora parlato, però è un focus importante perché recentemente in gennaio, proprio norme il mese scorso si è dato avvio ai lavori di superamento del ponte Matteotti di saldatura della pista ciclabile che collega la FVG uno con la FVG 2 nel punto d'incontro a Grado nostre d'intervento si aggira sui 3 milioni di euro e darà sviluppo ulteriore al turismo. La mobilità lenta,
Sindaco ha già parlato della Comunità energetica e della transizione ecologica, ha già riferito.
Che abbiamo ottenuto un finanziamento di quasi 1000000 di euro, che lo trovate al capitolo 4.036, missioni 17, Programma 1 in bilancio per la realizzazione del parco fotovoltaico di sacca di Morelli, ha già riferito degli altri 625.000 euro, di cui 500 sperabilmente contributo regionale e ritrovati al capitolo 3.546 sempre missione 17 Programma 1 e di 200.000 per la sostituzione dei corpi illuminanti del Palasport.
Ritrovate al capitolo 4.003 10, Missione 6 Programma 1.
Programma dei dello sport di competenza dell'assessore Bonaldo.
Ha già parlato dell'affidamento a City Green Light, per un importo di circa 3 milioni di euro, e in questo esercizio sono allocati 400.000 per interventi migliorativi della rete di illuminazione su cui si soffermerà l'Assessore Monferrato, in quanto rientrano nella materia e manutenzione di sua competenza. Ma il dato essenziale di questo bilancio e che sono stati allocati complessivamente più di 5 milioni di euro per attivare interventi di energia da fonti rinnovabili e credo che questa sia un'assoluta tanto per la per la città. Tutte queste iniziative possono ragionevolmente trovare attuazione nell'arco di un breve periodo. Ipotizziamo di cinque anni, forse anche meno.
Solo queste iniziative prevedono investimenti di oltre 55 milioni, senza considerare l'indotto.
Ed è evidente che sono tutte dirette al miglioramento dei servizi del comparto turistico inteso in senso lato.
Ed è evidente che questa opportunità sarà accolta sia anche in termini occupazionali e del miglioramento della situazione complessiva reddituale dei residenti di grado.
È altrettanto certo che questa maggiore e qualificata più qualificata offerta turistica porterà sicuramente, o almeno auspicabilmente, una maggiore presenza di turisti a Grado, e questo costituirà un ulteriore pressione sulle infrastrutture e sui servizi che devono essere adeguati a queste nuove iniziative di sviluppo, per non creare una situazione di sbilanciamento urbanistico, sociale ed economico tra le aree del territorio comunale.
Le infrastrutture e strutture che maggiormente risentiranno in termini di stress dello sviluppo dei servizi termali, di spiaggia, della nautica, della mobilità lenta, possono facilmente individuarsi in tre ambiti, primo ambito, quello del sistema della viabilità della sosta dei veicoli, il secondo ambito è quello del sistema dell'accoglienza alberghiera, della ricettività nel suo complesso. Il terzo ambito è quello del sistema dell'offerta e della ristorazione in generale. Tutti e tre questi sistemi appaiono già oggi in sofferenza e possono manifestarsi inadeguati a sostenere la presumibile offerta turistica, sia in termini quantitativi sia, soprattutto, in termini qualitativi.
Dobbiamo dunque preparare il riordino e l'implementazione dei parcheggi per facilitare l'adeguamento e potenziamento delle strutture alberghiere e ripensare gli spazi dedicati alla ristorazione, soluzioni queste per trovare le misure consone a quella che io chiamo una crescita bilanciata e che sono già state tutte queste soluzioni enucleate studiate e in taluni casi anche timidamente avviate in questa località, per alcune di esse nulla di stravolgente o di totalmente nuovo. La novità sta però nel fatto che c'è la determinazione di farli questi investimenti, di farle queste opere, di farli questi interventi senza ulteriori rinvii.
Quali sono questi interventi, immagino che, per quanto riguarda le infrastrutture, è chiaro che la strategia nazionale e regionale tenderà a favorire gli interventi correlati alla filiera manufatturiera piuttosto che quella turistica, come appare evidente dal Libro bianco sulla condizione delle infrastrutture regionali.
Commissionato dal governo Draghi consegnato un nuovo governo del paese che è stato illustrato in Camera di Commercio recentemente a novembre a Trieste. Non dobbiamo aspettarci da questo Libro Bianco e delle iniziative strategiche di livello nazionale e regionale. Grandi prospettive per i collegamenti ferroviari, né per quelli marittimi è rimangono pertanto prevalenti quelli su gomma.
Il sistema viabilistico e dei parcheggi si propone di puntare e fermare il traffico, vi il flusso veicolare prima che entra nel centro cittadino. I veicoli che vengono da Trieste Monfalcone dovrebbero affermarsi nell'area di sacca di Morelli, che rappresenta il sito meglio dimissionato per la sosta. Ovviamente non pare comprensibile far accedere i veicoli attraverso la rotatoria del cimitero e le aree residenziali di Città Giardino. Bisogna affermare, se possibile, prima il flusso e si propone di realizzare il quarto braccio.
Della nuova rotatoria di Valle Cavalera tenta direttamente in sacca di Morelli braccio che è già stato pensato progettato ma mai realizzato. Con quali fondi si potrebbe realizzare questo quarto braccio? Si potrebbero utilizzare i fondi della prevista rotatoria tra l'SP 19 viale dell'Orsa Maggiore e non si ritiene al momento di realizzare. Abbiamo chiesto in Regione la devoluzione di questi fondi. Il Consiglio regionale ha già approvato nella seduta del 3 febbraio scorso, disegno di legge 191 articolo 3, se qualcuno è interessato a vederlo la devoluzione di fondi per la realizzazione del quarto braccio della vittoria di di Valle Cavaliere in sostituzione della rotatoria di vale Orsa Maggiore.
Ritroviamo al capitolo 3.040 per un importo di 334.000 e rotti euro alla missione 10 programma 5. Se poi ci saranno le risorse, non sarebbe male pensare ad una prosecuzione della viabilità lungo sacca di Morelli e finirebbe proprio davanti al Palasport e ci sarebbe un collegamento diretto dalla SP 19 al Palasport.
Invece, per i veicoli provenienti da Udine Aquileia questi dovrebbero fermarsi in piazza carpaccio, che già da tempo è stata individuata come possibile straordinarie area di parcheggio organizzato per la quale si sono già sviluppate interessanti proposte realizzative con concorso di idee è stato, credo gestito in qualche modo attivato dalla precedente Giunta. L'intervento sarebbe anche qua a costo zero per i Comuni. Quanti finanziamenti sarebbero tutti privati? Ovviamente dovrà essere sentite consultata la popolazione prima di dare avvio a questa importantissima opera. La procedura per tale iniziativa sarà pubblica così strana? Adeguati ipotesi di partenariato pubblico privato, ovviamente nei termini previsti dal codice dei contratti, che ha subito anche recentemente un'ulteriore modifica importante.
In bilancio è collocato nella parte dei progetti di partenariato pubblico privato a costo zero per il Comune in bilancio sono anche allocate le risorse per quanto riguarda la viabilità. Ne ha già parlato il Sindaco del parcheggio. Supporto delle terme ritroviamo al capitolo 3.005 79 sono 3 milioni e 7 e 40 e rotti alla missione 10 programma 5.
Andiamo invece al potenziamento delle strutture alberghiere, si è proposto di destinare l'area di Villa Ostende, come più volte ricordato oggi, preferibilmente a parcheggio a servizio delle strutture alberghiere.
Ovviamente, anche qua la procedura per tale iniziativa sarà pubblica, consisterà in una adeguata ipotesi di partenariato pubblico privato.
Qua abbiamo la sensazione che c'è un fermento da parte degli albergatori, quindi c'è interesse per manifestare l'interesse, la propria che chiedo scusa della del gioco di parole, ma proprio interesse per questa iniziativa.
E quindi questo potrà costituire un ulteriore volano per lo sviluppo degli albergatori, perché potranno dare una risposta sia in termini qualitativi sia in termini quantitativi, perché ricordiamo che dal punto di vista urbanistico, perché ancora la possibilità c'è l'opportunità di aumentare la cubatura delle volumetrie, delle degli spazi destinati al al al alberghi, se vi è la condizione del re, del reperimento di dei posti auto e Villa Ostende, potrebbe costituire questo serbatoio di reperimento dei posti auto per gli albergatori, ma veniamo agli spazi dedicati la ristorazione. Bisogna considerare che, forse per una scelta inconsapevole, se di fatto puntata, collocare i servizi della ristorazione nel centro storico nel cuore del castrum, sistema Terme di Porto nautico, mobilità lenta, produrrà i suoi effetti come ragionevole sia, ci sarà una presenza ancora più numerosa di turistiche. Continuerà a stressare le strutture esistenti per lo più di ridotte dimensioni.
E che corrono il rischio di non essere più in grado di soddisfare la quantità dei clienti. Si deve pensare dunque, da una parte, a non utilizzare altri spazi del castrum e semmai di restituirle la naturale vocazione di centro storico, cittadino, abitato di area monumentale a vocazione storica, culturale e turistica, anche per limitare l'attuale, inevitabili tensioni con gli abitanti. Ma dall'altra, bisogna pensare di creare ulteriori spazi di notevole interesse dove poter consentire la collocazione di attività commerciali e specificatamente della ristorazione. Al momento le aree più interessanti da questo punto di vista sono le rive. Arriva a San Marco, la arriva dandolo alla riva bersaglieri delle quali si propone la pedonalizzazione con accesso autorizzato, i residenti e la sistemazione della pavimentazione per adeguarla alla nuova funzione,
Al momento si inizia sto ogni fondi allocato al capitolo 3.005 42 son 40.000 euro quest'anno e 160.000 nel 2024 vedremo se con le variazioni di bilancio riusciremo a recuperare altri fondi per questa importantissima iniziativa. Vi trovate alla missione 10 programma 5 per quanto riguarda.
Alle altre risorse iscritte in bilancio e che sono meno strategiche, ma non meno importanti di quelle che ho segnalato. Oltre alla previsione delle opere in corso di ultimazione, delle quali sia già ampiamente riferito anche nel bilancio dello scorso anno, ritengo utile segnalare al Consiglio alcuni interventi tra quelli di maggiore rilevanza.
Innanzitutto mi soffermo sulla scelta di riproporre in termini economici aggiornati la sperimentazione della coltivazione delle nuove specie ittiche in Valle Art Alina, che prevedeva che prevede un budget di 2 milioni 600.000, di cui 1000000 di fondi regionali ricavati dal FEAMP.
E 600.000 di fondo comunale, abbiamo verificato che questi fondi sono complessivamente sufficienti a sostenere i costi di realizzazione perché non sostengano nemmeno quelli della sperimentazione, peraltro mai previsti in progetto, quali la fornitura di energia, acqua, Vanotti, mangime e quant'altro necessario per allevare il pesce in forma sperimentale. Quindi, una volta verificato che il milione e sei e 60 che abbiamo a disposizione non è sufficiente per questo intervento, si condiviso concordemente con la Regione di rinunciare a questo programma e accedere al nuovo programma comunitario programma 21 27, che invece presenta sufficienti risorse e per i quali la Regione è disponibile a privilegiare questo nuovo progetto nel limite.
Di un importo adeguato a 2000006 e non più a 1000006.
Nel bilancio. Sono state quindi allocate queste risorse al capitolo 4.839,
Per 3.003 milioni 4 e 92, di cui 2 6 richiesti per la nuova sperimentazione, e 8 92, che sono i residui del milione di euro regionale che dovrà essere restituito, vi trovate alla missione 16 al programma 2.
Nella primavera di del 2 di quest'anno del 2023 si concluderanno i lavori di ricostruzione del punto con la metto, in questo momento sono state fatte le palancole e sono rafforzate le sponde li trovate al capitolo 3.009 94, ricordo che l'investimento era di 971.000 euro e l'impegno di spesa e di 964.965 mila euro li trovate alla missione 10 programma 5. Con questo intervento si restituirà finalmente funzionalità, e percorribilità da alle aree della frazione e sono state interrotte a causa del crollo dell'autunno del 2021 anche qua. Ricordo che già l'altro anno aveva segnalato che i lavori pubblici, mediamente del valore di 1000000 di euro, comportano un periodo di realizzazione non inferiore ai tre anni è di circa quattro anni. Se riusciamo a realizzarlo in due anni o addirittura in un periodo minore, direi che abbiamo fatto una grande operazione, ci siamo impegnati moltissimo, ringrazio anche gli uffici per questo impegno, a cui si sono dedicati.
Saranno avviati ancora i lavori di alcuni lotti di riqualificazione del Parco delle Rose e trovate nel capitolo 2006 2009 69 2009 71, per circa 1000000 e 100 e 40.000 euro, Missione 6 Programma 1 in collaborazione con le competenze dell'assessore Bonaldo, perché attengono al tempo libero,
Sono lotti che non interferiscono con il lotto numero 2, per il quale sussista un parere non favorevole della Sovrintendenza, la copertura del piazzale inizieranno ancora gli allestimenti compresi nel terzo lotto dell'ex canonica destinata a museo è andata al capitolo 3.030 e abbiamo fondi per 373.000 euro alla Missione 5 Programma 1 inizieranno in autunno i lavori di manutenzione straordinaria del mercato coperto in accordo. Per quanto riguarda i tempi con i gestori e li trovate al capitolo 4.175 per 400 e 12.000 euro Missione 14 Programma, 2 si porrà mano al rifacimento dell'impianto idrico del campo sportivo dell'Isola, della schiusa.
Sono circa 50.000 euro, li trovate al capitolo 43 34, Missione 6 Programma 1 si proporrà la progettazione degli interventi di ristrutturazione dell'edificio di Riva bersaglieri, arricchita dai servizi erogabili, gli utenti autosufficienti con la possibilità di concorrere a un bando PNRR sarà uno dei pochi. Qui riusciremo a concorrere per la realizzazione di lavori di trovate al capitolo 4.004 e 70 sono 55.000 euro a tutti derivanti da un finanziamento regionale Missione 12 Programma 3 si verranno alcuni urgenti sistemazioni ancora del cimitero della città e di Fossalon li trovate al capitolo 3.007 99 per 70.000 euro, Missione 12 Programma 9 e si realizzerà ancora il campo di basket. Accanto all'Auditorium Biagio Marin, ritrovate al capitolo 4.003 39 per 45.000 euro alla Missione 6 Programma 1, sempre in condivisione con Bonaldo. Si intende anche avviare utilizzando documentazione progettuale agli atti. Anche le professionalità interne, la progettazione di un nuovo ponte di collegamento tra la SP e l'area, le copie di adeguata al pezza per transetto di natanti, in sostituzione dell'attuale ponte di collegamento con il cimitero che dal punto di vista statico presenta qualche problema e dal punto di vista della accessibilità presenta problemi ancora maggiori,
Al fine di garantire un livello adeguato di sicurezza i transiti e cogliere l'occasione.
Se l'altezza è adeguata del nuovo ponte per consentire lo sviluppo del diporto nautico locale verso la legalità di Goppion. Ricordiamo che il TAR verso la località di Goppion abbiamo spazi per oltre 500 natanti di piccole dimensioni.
In definitiva, di tutte queste.
Indicazioni che?
A me metto alla vostra attenzione gli stanziamenti allocati nel bilancio del 2023 per l'area lavori pubblici ammontano a Bizzotto milioni 900.000 euro, che io ritengo siano assolutamente adeguati alla graduale attuazione delle opere necessarie a sostenere quella che in precedenza ho definito la crescita bilanciata della città e adesso passerei la parola grazie Assessore.
E ora passo la parola alla Assessore Monferrato, prego buonasera a tutti io inizio con l'illustrare gli interventi per il servizio manutenzioni, gli interventi per l'anno 2023 ammontano ad un totale di 1683894 euro, sono tutti interventi di tipo straordinario articolati, un importo inferiore ai 100.000 euro, tranne per alcuni che illustrerò.
Ho diviso tutte le manutenzioni straordinarie in cinque macrogruppi, interventi sul territorio, interventi di adeguamento impiantistico, interventi di carattere edilizio e ripristino di beni immobili mobili e danni al patrimonio danneggiati da terzo ed eventi calamitosi e interventi specifici. Particolare attenzione è stata data agli interventi sul territorio che comprendono la tua, la toponomastica, la riqualificazione delle aree verdi, l'acquisto di alberature, la segnaletica, le infrastrutture stradali, l'arredo urbano e le attrezzature ludiche per parchi. L'importo stanziato per questi interventi e di 266.093 euro.
È iniziata lo scorso anno con lo stanziamento nel bilancio del 2022, la riqualificazione di alcuni impianti di irrigazione del verde pubblico. Questi continuano anche nel 2023. Portiamo quindi avanti il progetto di riduzione dei consumi a favore dell'abbattimento dei costi di esercizio degli impianti. Per quanto riguarda la toponomastica, nel 2023 verranno sostituiti i cartelli ammalorati e implementati laddove mancano,
Nel 2022 sono stati fatti i lavori di manutenzione per la sistemazione dei vari parchi giochi dislocati nel territorio. Quest'anno indicativamente a primavera verranno sostituiti completamente. Tutti i giochi di via Umbria Valle Cavalera.
Per quanto riguarda il parco giochi di Fossalon in via alpino, in Comune ha ricevuto un contributo regionale pari a 40.000 euro e ora siamo in fase di progettazione per le aree verdi e arredo urbano sono stati stanziati solo una parte degli importi necessari per i vari interventi di riqualificazione che si vogliono eseguire nel corso dell'anno. Ad esempio, la realizzazione a verde della rotonda spartitraffico all'ingrasso di Grado Pineta, la prosecuzione del rifacimento delle aiuole laterali di viale dei Morari, il rinnovamento del giardino di viale Martiri della Libertà viale del turismo, per intendersi quello davanti, lo SPES e di rinnovamento dell'aiuola e deriva Sant'Andrea, sulle quali è già iniziata la manutenzione e l'idea è quella di creare aree di sosta.
Nel verde, appunto sotto i pini,
Per gli interventi di adeguamento impiantistico, che comprendono anche l'antincendio, sono stati stanziati 179.587 euro e sono suddivisi per edifici istituzionali comunali, 68.882 euro, edifici sportivi, 10.000 euro, edifici scolastici, 49.753 euro ed edifici culturali 50.951 euro. Per fare un esempio cui troviamo tutti gli interventi di automazione per alcuni cancelli per gli interventi di carattere edilizio per i medesimi edifici vengono stanziati 108.966 euro, nello specifico per gli edifici istituzionali comunali, 18.802 euro, edifici sportivi, 5.899 euro, edifici scolastici, 20.000 euro ed edifici culturali 64.264 euro. Per fare degli esempi, sono previsti rifacimento delle guaine, del tetto dell'Auditorium Biagio Marin, e la manutenzione della tenda di copertura del terrazzo della biblioteca per il ripristino di beni immobili mobili e danni al patrimonio danneggiati da terzi o da eventi calamitosi. Sono stati stanziati un totale di 117.432 euro. Alcuni degli interventi più significativi riguardano ad esempio il ripristino delle luci della pista ciclabile, danneggiate dai fulmini. Ci sono infine alcuni interventi specifici di manutenzione, la sostituzione, manutenzione straordinaria, mezzi area tecnica e servizio manutenzioni per un totale di 104.447 euro, fra cui, a titolo di esempio, la sostituzione del camion con cassone ribaltabile che è datato. 1988 che poi l'acquisto di due scuolabus, per un totale di 287.554 euro, uno è già stato ordinato ed ha acquistato interamente con i fondi comunali per il secondo scuolabus, invece abbiamo che ancora da acquistare e abbiamo ottenuto un contributo regionale pari all'80% del costo.
La ristrutturazione dell'edificio ex dogana, ora sede dell'Università della terza età, se vi ricordate, e subito dopo l'inaugurazione ci si era accorti che non era stato previsto lo scivolo per permettere l'accesso anche alle persone su sedia a rotelle, lo scivolo è stato realizzato e la scorsa settimana è stata sistemata la ringhiera per cui l'importo che trovate il 2.453 euro e un importo già impegnato che conclude di fatto i lavori di adeguamento e superamento delle barriere architettoniche.
L'adeguamento dell'illuminazione pubblica prevede uno stanziamento di 400.000 euro, è prevista l'esecuzione di una prima fase di interventi straordinari atti a limitare al massimo i blackout all'illuminazione pubblica in seguito ai fenomeni di acqua alta, è in corso la manutenzione straordinaria di tutte le giunzioni nelle aree più critiche del centro quindi colmata zona porto e piazza carpaccio l'intervento prevede lo stanziamento della quota extra canone, quello affidatario City Green Light, per un importo lordo di 52.000 euro di 52.000 euro, a questi poi vanno vanno aggiunti altri 40.000 per gli altri interventi di manutenzione straordinaria che annualmente vengono fatti per esempio la sostituzione dei pali ammalorati.
Per gli interventi di climatizzazione del Palazzo dei Congressi troviamo 228.548 euro, questi sono già impegnati nel 2022, tra febbraio e marzo si concluderanno i lavori con l'arrivo della nuova macchina di condizionamento.
In materia di ambiente, gli interventi che troviamo come investimenti per l'anno 2023 ammontano ad un totale di 200.713 euro di seguito. Riporto le attività di maggior rilievo per la realizzazione della casa dell'acqua sono stanziati 15.000 euro, di cui 6.500 arrivano da un contributo regionale. Gli uffici stanno ora individuando la ditta per la fornitura e installazione della cassetta, che si presume verrà posizionata entro l'estate 2023. Prosegue il progetto denominato Wpp for Island che si occupa di studi di fattibilità per lo sviluppo di sistemi energetici da fonti rinnovabili delle comunità insulari, per il quale vengono investiti 49.600 700 e 8 euro. L'accordo di sovvenzione è stato siglato dal Consorzio nel settembre 2020 e il progetto ha una durata pari a 42 mesi. Terminerà quindi il trentun marzo 2024. Il Comune di Grado deve eseguire le attività previste da quattro work package GIS dei nove previsti. La gruppi 1 coordinamento e gestione del progetto, la gruppi due requisiti dei servizi energetici dell'isola e con sé design'la gruppi, sette teste delle soluzioni e validazione dei risultati e le AWP 8 diffusione, comunicazione e valorizzazione dei risultati all'attualità. Quindi, a gennaio 2023 per l'AWP, due essenzialmente completata il team di Grado ha portato un contributo continuo e apertamente apprezzato dai metri dai membri del Consorzio per l'avuti. 7 e il work package attualmente in fase di sviluppo attivo da parte del Consorzio. Anche se alcune parti sono in ritardo rispetto alla tabella di marcia Grado, ha un ruolo che integrerà anche grazie agli altri progetti a tema che sta portando avanti. In particolare, la realizzando comunità energetica rinnovabile basato sull'impianto fotovoltaico distacca di Morari anche nell'AWP 8 grado ha dato un contributo sostanziale, producendo circa il 20% delle coperture di comunicazione dell'interno dell'intero ottenute dall'intero Consorzio, nonostante il limitatissimo budget.
Per quanto riguarda la strategia Maretti ARIS, ci sono diversi capitoli di riferimento come investimento, abbiamo 54.435 euro per la creazione ed implementazione di siti web, è stata fatta la gara ed ora siamo alla fase di apertura delle buste. Altri capitoli di questa strategia trovano collocazione sul servizio dei lavori pubblici e sono interventi di recupero edificio Villers che riguardano la la ristrutturazione del padiglione da adibire al laboratorio di sperimentazione e sistemazione area esterna 275.953 euro, per il quale sono iniziati i lavori. Interventi di recupero riguardanti la realizzazione di un centro polifunzionale di formazione nel settore agrario e turistico 397.646 euro e individuazione, itinerari e realizzazione di aree di sosta sul territorio della strategia con installazione di totem multimediali e segnaletica indicativa 285.019 euro, che derivano entrambi da un contributo europeo e per i quali siamo arrivati alla progettazione definitiva.
Il Comune è molto attivo sulle iniziative correlate all'ambiente, soprattutto riguardanti la sensibilizzazione, tutti i capitoli riguardanti questa attività trovano collocazione sulla spesa corrente.
In tutto sono stati in tutto ci sono 66.300 euro, vorrei comunque spendere alcune parole su quello che è stato fatto e si farà in aggiunta alle attività che ormai sono diventate una costante, come a scuola in riserva,
Come lo scorso anno, anche quest'anno. L'intento del Comune è quello di partecipare alla settimana Europea della Mobilità sostenibile, organizzando con l'aiuto dei privati dell'associazione il Parkin dei. Lo scopo è quello di sensibilizzare il cittadino verso uno stile di vita più sostenibile, toccando varie tematiche dalla consapevolezza dei prodotti che consumiamo rispetto della natura in generale, passando attraverso l'utilizzo di materiali di riciclo in ogni campo. Anche quest'anno quindi, saranno riconvertiti in spazi di pubblica socialità. Alcuni parcheggi, il Comune di Grado riconosciuto da fiaba comune ciclabile. Con la valutazione massima, con il punteggio di 5 bike smile ha deciso quest'anno di aderire alla campagna bike to school per un uso consapevole della bicicletta come mezzo di trasporto in tutte le stagioni e anche durante il periodo invernale, l'evento ha ricevuto nelle scorse edizioni il patrocinio. Si perché la Società Italiana di Pediatria, nel mese di gennaio, sono iniziati gli incontri con tutte le scuole, dall'infanzia alla secondaria di primo grado, nel Comune per promuovere la campagna, a parlare, dell'importanza dell'uso della bicicletta e con l'occasione regalare a tutti i bambini una borraccia vestita ad hoc per l'occasione. Gli stili di vita sani hanno maggiori benefici nella vita adulta, se vengono adottati sin dall'infanzia. Questo è il motivo per il quale abbiamo deciso di puntare alla sensibilizzazione rivolta ai bambini per l'anno scolastico. 2023 2024, il Comune collaborerà ed appoggerà l'iniziativa proposta dall'Istituto Comprensivo Marco Polo relativa al progetto amare progetto di monitoraggio dei rifiuti marini lanciato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nel 2019, al fine di sensibilizzare e promuovere la partecipazione attiva alla pulizia degli spread degli specchi d'acqua e dei fondali. Oltre a queste, ci saranno anche altre iniziative che saranno rivolte a tutta la Puglia, la popolazione, ma.
Ne parlerò a tempo debito. Tutti questi interventi che ho appena illustrato, riguardanti sia le manutenzioni che l'ambiente, trovano collocazione in varie missioni. Per quanto riguarda le emissioni, sottolineo l'importanza della missione numero 9, che è la quarta in ordine di grandezza, con una spesa attualmente prevista nel triennio 2023 2025 di 12 milioni 504.702 euro. Si tratta dello sviluppo sostenibile a tutela del territorio e dell'ambiente. In questa missione rientrano nel Programma 2 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale tutti i capitoli di spese correnti, che comprendono anche le manutenzioni del verde di parchi e giardini, compresi i consumi di acqua per l'irrigazione, per un totale di 1297479 euro per l'anno 2023 nella stessa missione nel programma 3 rifiuti fanno parte tutti i capitoli di spese correnti inerenti la pulizia cittadina per un totale di 2 milioni 835.429 euro per l'anno 2023 anche per questa stagione estiva. Si prevede il potenziamento di tutti i servizi inerenti la pulizia della città in quanto biglietto da vista fondamentale per promuovere il nostro Comune. Si prevedono dunque ulteriori 120.000 euro rispetto a quanto già allocato in questo esercizio, che verranno integrati con le prossime variazioni di bilancio grado. Con i suoi quasi 8.000 abitanti residenti arriva nel periodo estivo a raggi a raggiungere 250.000 arrivi turistici. Questo incremento ovviamente mette il sistema in sofferenza. Per questo stiamo discutendo sul possibile incremento di alcuni cassonetti soli in alcuni punti strategici e solo durante la stagione estiva.
In tema di sensibilizzazione sulle corrette modalità di raccolta e differenziazione, confermo che siamo stati inseriti nel tour di ARPA per l'iniziativa rifiuti in piazza, l'obiettivo dell'evento e analizzare insieme ai cittadini il contenuto dei rifiuti raccolti al fine di correggere gli errori che vengono fatti quotidianamente nel conferire il rifiuto secco correttamente vorrei quindi riuscire a stabilire due date per poter dare la possibilità alla maggior parte dei cittadini di partecipare.
Grado è l'unico Comune della Provincia di Gorizia, arrestare di molto al di sotto degli obiettivi del 65%, che da obbligo di legge, si sarebbe dovuto raggiungere entro il 2012. Siamo quindi in ritardo di 11 anni, non due.
Questa difficoltà, va sottolineato, si ritrova in tutti i Comuni turistici costieri, sia Lignano che Duino Aurisina, voglio puntare molto sulla sensibilizzazione e sul coinvolgimento dei cittadini e soprattutto di quelli giovani, perché sono il nostro futuro e perché credo fortemente che il cambiamento diventi efficace anche grazie al giusto approccio da parte di tutta la popolazione e alla tematica.
In tema, invece di pari opportunità, l'Amministrazione intende procedere tramite le politiche di conciliazione in volte a realizzare iniziative territoriali a sostegno della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, con particolare riferimento ai bisogni di cura dei minori e anziani, politiche di contrasto della violenza sulle donne anche in collaborazione con lo sportello già attivato per implementare interventi sia di tipo preventivo sia di protezione a cura delle vittime politiche di genere che svilupperanno forme di collaborazione con realtà e associazioni femminili nel territorio anche per l'organizzazione di iniziative tutti i capitoli delle pari opportunità sono collocati nella spesa corrente.
Quest'anno per la manifestazione Isola delle donne sono stati stanziati 39 in tutto 39.000 euro, nei prossimi giorni si definirà il programma definitivo della manifestazione che si terrà durante il mese di marzo 2023, con gli appuntamenti più importanti e significativi, concentrati nell'ultima settimana del mese con le prossime variazioni metteremo la quota anche per le iniziative in generale sul tema delle pari opportunità nel 2022. In merito alla tematica della violenza sulle donne sono stati organizzati tre appuntamenti e anche per il 2023 intendiamo dare risalto a questo tema molto importante con un programma ancora più strutturato.
Io adesso cedo la parola all'assessore, Raffaele Marino.
Al Sindaco che cede la parola concede la parola all'assessore Marin, grazie, assessore. Monferino, prego, ha la parola, l'Assessore Marin. Grazie Sindaco. Grazie a tutti voi, buona sera è stata una serata lunga, perdonate se ci siamo e così allungati un po', ma i temi sono tanti, sono importanti e volevamo proprio discutere illustrarvelo in maniera che fosse chiaro. Io non leggerò, ma non voglio dilungarmi ancora troppo, vi parlerò più che altro dei punti essenziali, perché avete già il vostro DUP e quindi potrete andare a vedere e tutto quello che vi somma sarà importante per voi. Allora io partirei dalla missione 12 perché quella alla fine che mi sta più a cuore è semplicemente perché è una missione di anima, è una missione che vede le fasce più fragili, le fasce più deboli e vede le persone in difficoltà vede gli anziani per i bambini e quindi è un punto dove ci siamo attivati fin da subito. Infatti, già e già lo scorso anno, appena ci siamo insediati abbiamo fatto in modo che ci sia subito la disponibilità e dei tamponi presso la farmacia comunale. Abbiamo fatto in modo che ci sia anche il servizio per la somministrazione dei vaccini presso il Distretto sanitario, così da dover accorciare le distanze dal servizio all'erogazione. Abbiamo fatto tante cose importanti, abbiamo fatto anche pressione tanta pressione e sul sulla sua oggi per poter avere finalmente questo medico di base e che finalmente farà e servizio anche a Fossalon. E quello che vi ha già anticipato il Sindaco io e lo ribadisco, ossia che grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza siamo riusciti ad entrare nelle grazie della Regione dopo valutazioni importante del territorio del Friuli Venezia Giulia, per avere essere candidati esseri prescelti per poter finalmente avere un ospedale, un ospedale della comunità che non è un ospedale chirurgico, ma è esattamente una via di mezzo per poter offrire un servizio sanitario senza l'ospedalizzazione, ossia un sistema che possa evitare i ricoveri inutili o magari non così importanti per poter liberare gli accessi agli ospedali attraverso l'ospedale della comunità. Noi potremmo osservare tutto quanto accade tra il servizio domiciliare è quello dell'urgenza e del e del sistema e sanitario e socio sanitario ospedaliero e dunque come, come vi avevamo già accennato, e questo questo questa ricerca di stabilizzazione che clinica per un recupero funzionale della nostra isola ha voluto anche in qualche modo garantire un piano di sicurezza ai cittadini, ed è proprio anche per questo che abbiamo deliberato con l'ultima seduta di dicembre del 2022, questa iniziativa, questo questo importante passo per per stabilire.
Questo ampliamento, di cui vi ha parlato abbondantemente il.
Sia il Sindaco che l'Assessore danese delle nuove terme e delle terme in generale. Ecco, questo non è banale, perché le Terme diventeranno non solo un centro di benessere, ma saranno anche quella parte mancante di servizio sanitario. Ciò che noi vogliamo in qualche modo proporre è avere una città, una cittadina, un'area non solo turistica ma anche preparata dal punto di vista dell'accoglienza sanitaria, poter offrire erogare dei servizi senza dover per forza andare negli altri Paesi oltre confine, dove si trova il servizio è l'offerta molto, molto affascinante, e queste sono le nostre visioni per quanto riguarda le politiche sociali, quello che abbiamo fatto fin da subito è riuscire a dare una sede dignitosa ai servizi sociali, spostandoli da una da un luogo interdetto ad un'area spaziosa luminosa e soprattutto con un front desk no, per poter accogliere le persone è detto questo, abbiamo anche potenziato e la collaborazione con ambito per quanto riguarda il servizio del dell'assistente sociale, proprio per poter agganciare anche quella fascia più delicata che è quella dei minori. Abbiamo infatti finalmente in maniera stabile anche l'assistente sociale per i minori e quindi ora anche questa struttura socio sanitaria è stata integrata, implementata con dei servizi che finalmente possono essere usufruiti. E altra cosa importante è che abbiamo anche coadiuvato.
Depresso ambito una figura amministrativa, così che le assistenti sociali saranno più libere di poter effettuare i servizi a domicilio. Seguire il paziente potrà rispondere anche alle esigenze di emergenza, emergenze che purtroppo si stanno sempre a una stanno aumentando. Sta aumentando proprio oggi, con la consigliera sarà poi lo abbiamo discusso di un caso. È solo uno dei tanti casi che cercheremo di risolvere quanto prima, così da poter dare un servizio dignitoso anche alle famiglie in difficoltà. Un'altra cosa che che abbiamo raggiunto un'altra è un altro punto che vogliamo.
Evidenziare proprio per la prevenzione e la salvaguardia del benessere e, in particolare, un'attenzione sarà dedicata alle persone disabili e quindi ci saranno e delle delle possibili partecipazioni anche attive all'interno della comunità, anche attraverso i servizi di terzo settore, attraverso il welfare, attraverso le associazioni che sono una struttura importantissima all'interno del tessuto sociale, dove non arriva la sanità, dove non arrivano i servizi comunali, arrivano le associazioni e questo è un vanto per noi gradesi, perché abbiamo tante associazioni e sono tutte molto impegnate sul territorio. E grazie alle associazioni che abbiamo tenuto importantissimi obiettivi su questo campo e che cosa vi poi? Mi sono segnata in giallo per non dimenticare i punti. Dunque sono anche.
Saranno attivati interventi per fronteggiare anche il perdurare della crisi economica e la difficoltà che ancora purtroppo persiste di trovare lavoro soprattutto per i giovani e soprattutto su 365 giorni che non sia solamente un impegno e un impiego stagionale.
Per fare questo cosa abbiamo pensato innanzitutto di pensare alle famiglie, alle politiche familiari disambiguare, ripulendo, agevolando quello che potrebbero essere le politiche, soprattutto rivolte alle giovani famiglie, è nelle periferie e sappiamo che nel Piano nazionale di ripresa e resilienza è stato molto e centrato. Insiste insistito se il tema dell'aiuto alle ai giovani, ai giovani, perché i giovani sono il nostro futuro, è inutile che ce la stiamo qua a raccontare, ce ne sono pochi e vanno tutelati e vanno curati, e vanno aiutati soprattutto i giovani. Quello che oggi noi chiamiamo giovane non intendo adolescenti, ma intendo quello che, nel naturale corso della vita, ci porta a voler avere famiglia, a voler procreare, a voler mettere assieme dei nuovi nuclei e per fare questo dobbiamo aiutarli. Dobbiamo aiutarli non solo sul piano lavorativo, ma anche sul piano abitativo. È per questo che nel nostro programma è nostra intenzione ferma intenzione poter agevolare questa attività potenziando anche le zone limitrofe e soprattutto le aree di periferia e quindi togliere i vincoli che finora sono stati un ostacolo al potenziamento di questo di questo sviluppo di famiglia è mettere anche magari delle situazioni di agevolazione, trovare dei momenti, trovare delle soluzioni per poter appunto.
Togliere, togliere questi bastoni che sono non solo tra le ruote ma proprio nella vita dei nostri ragazzi, e abbiamo fatto anche aumentare l'importo. Abbiamo voluto pensare agli anziani anche sotto un altro aspetto, sia quello di poter garantire il trasporto sociale. Anche qua abbiamo messo più soldi dei tre in maniera molto semplice, per poter dare una risposta a più cittadini. Abbiamo pensato anche che sia importante comunicare, attraverso la divulgazione scientifica, con eventi e temi di inclusione della disabilità, che sia essa fisica o che si anche mentale, e in tal senso abbiamo investito anche per la prima volta credo nei servizi sociali un contributo di 20.000 euro proprio per poter realizzare degli eventi di informazione, perché noi sappiamo che le persone che sono portatori di disabilità non sempre sono capite, non sempre si sa che cosa sta succedendo a queste persone affette da questo tipo di patologia e soprattutto delle famiglie che in qualche modo vivono con queste, con queste persone, con questi bambini che non sempre trovano accoglienza e non sempre trovano terreno facile sia dal punto di vista sanitario che dal punto di vista sociale. Ora quest'anno abbiamo voluto farla veramente la prima iniziativa.
Anche la grancassa e con la banda di fatti siete stati tantissimi, sono state centinaia le persone che hanno partecipato alla Giornata dei calzini spaiati è partito quasi così. Non dico scherzando, perché quando si mette in piedi un evento per disabilità o persone che stanno male o per famiglie, non è mai uno scherzo, è sempre qualche cosa fatta con grande. È grande profonda serietà e proprio per questo abbiamo voluto includere e per esempio il CISI che hanno partecipato. Hanno parla, ha partecipato alla Protezione civile, hanno partecipato tanti cittadini che non hanno questo tipo di problema ma che condividono in questa piccola comunità, come grado il problema, perché hanno ma magari i bambini sani che vanno a scuola con bambini che presentano questo tipo di difficoltà,
Tra l'altro. Non era stato neanche spiegato bene che cosa fosse questa Giornata dei calzini spaiati, qualcuno pensava fosse un evento su stampo culturale. No, è proprio su stampo sanitario, difatti era rivolto principalmente ai bambini autistici e poi, nel corso degli anni ormai son 13 anni che questa manifestazione e prende atto è nata tra l'altro ha Terzo d'Aquileia da una maestra.
E quindi mi sembrava anche corretto che ci fosse un qualche cosa di importante per poter partecipare a un evento nato in Friuli. Venezia Giulia è proprio il nostro vicino di casa. Questa manifestazione si è poi estesa, è oltre che i bambini autistici ha incluso altre patologie di tipo genetico che non rientrano magari nello spettro autistico. Ma altre sindromi, non lo so, anche quelle che colpiscono magari l'intero cromosoma, come la sindrome di Down, oppure un solo gene vedi la fibrosi cistica, e potrei ce ne sono centinaia e quindi tutte queste patologie genetiche sono state come dire,
Accolte accolte proprio qui davanti al Comune con la banda, il completo e tanta tanta solidarietà e per questo io veramente ringrazio i cittadini gradesi che al momento del bisogno sono sempre presenti bene. Detto questo, pensiamo anche così già di organizzare il prossimo evento, che sarà un altro evento di divulgazione scientifica, ma anche anche e sociale, e si pensava l'abbiamo già preso accordi con l'associazione AISLA, che sarebbe l'Associazione nazionale per la sclerosi laterale amiotrofica ossia detta SLA conosciuta più come SLA si pensava di fare un evento di tipo manifestazione, benefica o comunque coinvolgere i cittadini con un concerto, con un qualche cosa, con i rappresentanti nazionali, in modo che ci sia. Questa condivisione è così forte come è stata per i calzini spaiati e queste, insomma, programmeremo assieme programmeremo assieme tutto e tutti questi eventi che sono importantissimi per quanto riguarda le politiche abitative della famiglia, vi ho già detto più o meno quello che vi volevo dire, vero è che non molleremo la nostra pressione sull'ATER, perché vogliamo che questa questa, questo intoppo venga in qualche modo risolto, tutti voi sapete che grado non ha,
Le abitazioni a disposizione, avevamo qualche locazione, ma è stata affidata ad ATER, abbiamo delle case di emergenza, quest'anno completeremo la quinta casa di emergenza, che però, come appunto.
Si chiamano di emergenza, quindi altrimenti si chiamerebbero qualche nome diverso. No, quindi noi avremo a disposizione queste case, completeremo in questa questa casa e vedremo poi di riprogrammare le entrate in maniera molto, molto come dire, con criteri precisi. Allora è quello che volevamo dire anche sulla sulle politiche della famiglia. E proprio anche evitare il cambio d'uso dei locali commerciali delle zone delle nostre località, cambiare la destinazione de d'uso dei locali commerciali del centro e sarà nostro impegno fare in modo che non accada, perché se chiudiamo quelle poche piccole attività, vuol dire mettere una pietra tombale sotto sopra le nostre sopra le nostre campagne sopra le nostre realtà, aziende agricole che ricordiamoci e sono quelle più importante di tutto l'Isontino, e con questo.
Passo avanti perché due ore dopo immagino siate stufi anche di sentire parlare. Volete rivolgere anche i vostri appelli e le vostre istanze, no, neanche domande, neanche domande, bene bene, allora è l'ultima cosa che vi volevo anche dire, come ha già accennato l'assessore Danese e abbiamo investito sempre sui fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, i famosi 55.000 euro per la casa di Riva bersaglieri, che sarà destinata sempre agli anziani ma autosufficienti. Quindi anche questa è un'agevolazione per poter integrare le persone, soprattutto anziane, quindi da 65 anni in su, affinché siano sempre parte della nostra comunità e non parte marginale. E per quanto riguarda la pubblica istruzione che vi devo dire dopo quello che è successo e con la scuola di Fossalon, dopo che con la seduta di Consiglio comunale che si è tenuta il 18 gennaio, dove tutti abbiamo sottoscritto la volontà di tenere aperta questa scuola, io direi che ancora una volta, anche su questo tema l'Unione di tutto il Consiglio comunale ha dato prova di grande grande sensibilità.
E non solo dal punto di vista scolastico, ma anche qua dal punto di vista comunitario. Tutto ciò, naturalmente, è stato potenziato anche con la volontà che abbiamo avuto di avere, come diceva l'Assessore Monferrato, di acquistare un autobus anche di partecipare a un bando per averne un secondo scuolabus, non tanto autobus quanto scuola bus, proprio per poter anche attuare delle azioni che vadano al di là delle solite generiche e dei generici, obiettivi che sono doverosi, per cui questa è stata un'altra nostra. Un altro nostro punto di forza è un'altra nostra presa di posizione, assieme naturalmente anche ai Consiglieri dell'opposizione. Allora quello che naturalmente volevamo inserire, però che nel nel programma scolastico e questa cosa che a me è piaciuta molto, che è stata proposta proprio dal dirigente scolastico che è questo progetto legalità, ossia è un progetto che intende coinvolgere i sopravvissuti della strage di Capaci e di via d'Amelio, nonché invitare la signora Borsellino proprio per fare una lezione di vita all'interno della scuola. Una testimonianza vera viva, che sposta i bambini dal libro dalle dalle lavagne, da quello che oggi si utilizza per istruire il bambino, portandolo davanti a un fatto storico così importante e che possano parlare direttamente con le persone sopravvissute a queste stragi. Quello che sta a me molto a cuore, tutti voi sapete che io sono un animalista vegana convinta e come scrivo anche sui profili è proprio per questo volevo condividere in maniera importante.
Un un sentimento rivolto, e non solo agli animali, perché questo, insomma, è uno è uno stato di civiltà, ma soprattutto al all'utilizzo degli animali, coinvolgendo gli unità cinofile nelle scuole, anche perché gli animali, oggi sappiamo.
Va beh, gli animali da fattoria e animali da compagnia sono ancora distinzioni che ci permettono di sopravvivere in questo mondo, però è anche vero che ci sono alcuni animali che sono talmente simili all'uomo e che ci legano e non si capisce che cos'è, che lega soprattutto il cane all'uomo, questo amore incondizionato che c'ha verso l'uomo così da mettere a rischio la propria vita per arrivare proprio dove l'uomo non arriva e di questo io vi parlo sia dei cani dove vengono utilizzati, per esempio per le mine antiuomo e quando c'è il soccorso dei Vigili del fuoco e due per nel sezioni antidroga. Ma voi sapete una cosa che vi voglio dire, che è importantissima, che attualmente il fiuto di queste meravigliose creature è divenuto anche in via sperimentale. Rilevatore di malattia di tipo oncologico e di altre forme di patologia, per cui io credo che inserire questo tipo di attività all'interno delle scuole sia semplicemente un fiore all'occhiello in più che noi potremmo offrire ai nostri bambini per sensibilizzarli a rispetto alla vita, a tutte le vite. Bene, per quanto riguarda i beni storici d'interesse culturale, abbiamo assistito in questi ultimi anni uno svilimento completo e di qua per quanto riguarda le strutture e soprattutto le strutture per preposte, insomma agli eventi, agli spettacoli alla cultura e quindi per noi è uno stato di emergenza e quindi fin da subito vorremmo mettere in attivo in atto e potenziare quello che è stato per molti anni, un punto che.
Di turistico non solo turistico e culturale, che ha portato persone di grande importanza sull'isola di Grado, al di là di Pasolini, da al di là della Maria Callas, al di là di figure importanti della cultura, vuole riaprire potenziare il primo segnale, l'abbiamo dato quest'anno con la stagione che ha teatrale, abbiamo investito 52.000 euro e vi abbiamo offerto, abbiamo offerto degli spettacoli accattivanti e seduttivi, infatti abbiamo venduto gli abbonamenti, sono aumentati tantissimo e anche anche la biglietteria. Abbiamo fatto più volte il quasi pieno, il tutto pieno, a parte due file che sono riservate sempre. Devo capire questa roba qua.
Per il Comune, ma mi dicono che sono due file, io penso, basterebbe qualche poltrona, così da poter anche dare soddisfazione anche allerte che ci sta venendo incontro. Vendere, vendere, vendere il limite, il limite del nostro teatro è proprio sono proprio le scenografie, il palcoscenico noi quest'anno. Abbiamo in 20 investito il massimo di quello che si poteva investire nei limiti dello spazio, perché ci sono delle scenografie, è chiaro avere un Shakespeare o qualche cosa di molto più importante richiede una metratura, è uno spazio molto, molto più grande e per questo vi prometto, ci impegneremo, ci impegneremo per poter avere un teatro dignitoso, dove poter portare di nuovo la barra al centro, il livello culturale, il livello dello spettacolo, portare il teatro al massimo è poter potenziare e dare dimostrazione che tutto quello che c'è stato può esistere, ancora è migliorarsi.
Eventi di divulgazione scientifica l'abbiamo visto, abbiamo, ma ne ha parlato anche l'Assessore Monferrato e quello che io volevo, invece, anche e sottolineare è quello di ridisegnare il servizio bibliotecario, il servizio bibliotecario non può essere solamente un luogo dove andarsi a rifugiare durante l'inverno deve essere un intrattenimento culturale, deve essere un punto dove le menti si incontrano dove si possano esprimere le proprie creatività quest'anno abbiamo fatto tanti incontri, tanti presentazioni di libri e di autori, ed abbiamo avuto grandi soddisfazioni, grandi soddisfazioni. Anche qua c'è stata grande percezione, partecipazione inoltre sulla biblioteca. Io così ho pensato che fosse una cosa anche bella per noi che siamo un'isola e siamo circondati dal mare, dare un tema specifico. Noi abbiamo 8.000 euro a disposizione per l'acquisto di libri e pensavo che, anche in previsione dell'apertura del museo nel bare, ecco, ecco i Boi Boi. Finalmente avremo anche la riapertura del museo del mare, incanalare l'investimento dei nuovi libri, magari su qualche settore specifico, per esempio l'archeologia marina. Ecco così che possa esserci un collegamento tra le realtà museali e il potenziamento della nostra biblioteca. Bene, io credo di essere arrivata qua alla penultima pagina, ve la faccio molto breve, vi chiedo ancora un attimo di pazienza. Abbiamo investito anche 20.000 euro per poter dare più tono alle mostre espositive, avere autori di qualità non solo locali, ma anche personaggi importanti.
Pittori, artisti è quello, insomma, che che che ha troveremo sul mercato per poter riportare i cittadini a vivere la cultura in maniera, insomma, con con grande, con grande sensibilità, e quindi pensiamo anche finalmente di presentare il progetto per il cinema Cristallo.
È?
Ecco per il cinema va be'~hesitation.
Altro contributi economici si ultime due cose che le dovete sapere perché non non sono scritte nel nel programma abbiamo pensato che è importante crescere, dobbiamo crescere e quindi è importante creare alleanze, alleanze con enti autorevoli e per questo abbiamo fatto e abbiamo proposto partenariati proprio con Enti autorevolissimi come l'Università di Trieste con il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'linguaggio, dell'interpretazione e della traduzione e, inoltre abbiamo in tal senso deliberato anche il partenariato con il progetto Tetris, proprio con l'Università degli Studi di Trieste. Poi c'è la famosa donazione del progetto Biagio Marin, che finalmente riusciremo a concludere nel 2023. È proprio.
Come no, allora io vi darò una notizia che non vi ho ancora dato, ma che ve la dirò fino a di tutto se avrete ancora voglia di ascoltarmi. E c'è stato anche un partenariato molto importante con il Circolo della cultura e delle arti di Trieste per la realizzazione del progetto funziona e divulgazione della cultura del territorio regionale verso Gorizia. 2025, che è un progetto importantissimo, centrato. Sulla figura di Biagio Marin su questa cosa e che voi volevo dire che dico adesso il Sindaco, ci sono dei dei fondi, ci sono stati dei contributi importanti da parte del Ministero della cultura che se noi riuscissimo a concludere entro maggio potremmo avere anche due tipi di finanziamenti di contributi da parte del Ministero, proprio per poter realizzare in maniera meno sgoccioli in ante, ma proprio a Fiume in questo progetto che si sta trascinando dal 2016, grazie per l'attenzione. Grazie per la pazienza, però, di essere stata esaustiva, buona serata e Sindaco. Mi perdoni il Consigliere Fabbris, lo voleva disturbare la, l'assessore ha abbandonato. Volevo avvisare al-Assad gentile, grazie e ringrazio l'Assessore Marin. Ci avviciniamo alla conclusione della liturgia perché tale è e adesso è il turno il turno del Assessore Bonaldo, che ci illustra quali sono i suoi programmi.
Quali sono gli obiettivi che intende raggiungere in questo esercizio finanziario. Prego, grazie Sindaco buonasera. A tutti e nella sovrapposizione degli obiettivi e dei benefici che diversi Assessorati si prefiggono, lo sport ne comprende diversi ed importante lo sport, eppure salute, turismo e di aggregazione.
Nonché conoscenza, salvaguardia del territorio. In tal senso si sviluppa il mio lavoro, un lavoro che guarda con attenzione alle associazioni locali ai giovani, agli stretti diversamente abili.
L'Amministrazione comunale, oltre a confermare le risorse economiche ordinarie a favore delle associazioni, intende rafforzare il che è importante impegno per le politiche dello sport, incrementandolo soprattutto a favore delle associazioni sportive locali e dei giovani, con particolare attenzione, come già detto, agli atleti diversamente abili. Eventi sportivi dedicati alla tutela dell'ambiente e della valorizzazione del territorio, che vedono coinvolti gli studenti delle scuole secondarie, saranno promossi e sostenuti con cognizione dell'Amministrazione, che intende pure conferire un riconoscimento alle società e dei singoli atleti che si sono particolarmente contraddistinti. L'Amministrazione comunale intende implementare l'offerta sportiva della Cittadella dello Sport, strutturando in essa un Centro Cinofilo cinofile oscurate per l'anno in corso. Si prevede di completare l'intervento di copertura del campo di bocce ed intervenire sui terreni di gioco e sulla recinzione. Inoltre, si intende procedere a una ristrutturazione del campo di calcio dell'Isola della schiusa, per i quali la ragione la Regione ha già stanziato un contributo di 250.000 euro e alla riqualificazione e ammodernamento delle area sportiva di Via Marchesini, per intenderci il campo da basket dell'ex casa Balilla al fine di favorire il turismo sportivo e intendiamo realizzare dei campi di beach volley sulle spiagge, in ottica di aggregare i giovani e favorevole all'attività sportiva. Intendiamo inoltre realizzare lo Skate Park e delle aree fitness come quella già attiva in zona a Palazzo dei Congressi. Al fine di diffondere la conoscenza del territorio e nel contempo di sostenere l'attività sportiva, si intende garantire supporto logistico a tutte le attività sportive che si praticano in mare ed in particolare alla voga tradizionale. Anche il surf windsurf ai kayak, al sud e alla Vela, senza tralasciare le competizioni nautiche a motore, dare finalmente concessione manufatto installato in piazza Azzurri d'Italia rendono un luogo di aggregazione per i giovani sportivi ed in particolare per il particolare del kitesurf. È una nostra priorità, al pari degli eventi che riguardano il mondo del, calcio e della vera eventi sportivi, i quali tornai a corsa su strada, marcia e gare di pattinaggio verranno sostenute a livello economico e logistico. Si conviene, si conferma convintamente la bottiglia, la volontà di avvicinare i giovani alle diverse discipline sportive, non ultime quelle olimpiche. A tale fine saranno organizzati in accordo col mondo della scuola, specifici eventi sportivi, particolare attenzione. L'Amministrazione intende promuovere le nuove forme di sport emergenti, qual è lo CR.
Ed il padre.
Infine, si conferma la volontà di perseguire in tutte le iniziative già in essere incrementando il programma con nuove attività che nel corso dell'anno potranno essere proposte dalle diverse associazioni locali.
Questo è quello che si intende proporre per il mondo dello sport relativamente all'associazionismo, l'Amministrazione comunale.
Grazie Sindaco. È ben nota la nostra Amministrazione, l'importanza dell'associazionismo nel contesto sociale e territoriale canadese. Per tale motivo si intende incentivare e sostenere con ogni mezzo le già attiva collaborazione. In modo particolare, si intende incentivare e sostenere le associazioni che maggiormente si contraddistingueranno nella tutela della tradizione canadesi e del coinvolgimento associativo dei giovani. Mettere in rete l'associazione rimane un importante obiettivo di questa Amministrazione relativamente alle politiche del volontariato. Sostenere con energia le forme di volontariato rivolte alle fasce più deboli e sole, quali gli anziani, e tra le priorità di questa Amministrazione dal ministro, cosa l'Amministrazione comunale, ben consapevoli che supporto dei volontari è fondamentale al fine di garantire la sicurezza delle diverse manifestazioni che si svolgeranno nel territorio canadese. Per tale motivo noi confermiamo il sostegno, proporre e sostenere un progetto che vede ai volontari presentare le loro iniziative nei plessi scolastici canadesi e nella volontà dell'Amministrazione. Come conferire un premio a persone, associazioni o enti meritorie che si sono particolarmente distinti nell'attività di volontariato.
Relativamente alle politiche Giovanili. E assolutamente volontà dell'Amministrazione comunale confermare la centralità dell'interesse verso i giovani, confermandolo al che, confermandoli al centro della propria azione, intendiamo garantire ai giovani le nuove prospettive di lavoro, favorendo l'incontro tra domanda e offerta. È volontà dell'Amministrazione sostenere l'attitudine e le idee dei ragazzi che intendono diventare giovani imprenditori, sostenere la loro creatività, sia essa intellettuale, artistica musicale, fare diventare dei cittadini attivi sensibili i ragazzi.
Sensibilizzare i ragazzi verso l'associazionismo attivo, includendo nella società e nella solidarietà, informandoli sulle diverse opportunità che si potranno cogliere attraverso le politiche giovanili. È una nostra parte priorità particolare, direi doverosa attenzione sarà posta ai giovani con famiglie in situazioni di disagio economico, per chiudere, voglio sottolineare che intendiamo promuovere tra i giovani la cultura, la cultura,
E la tutela dell'ambiente e del riciclo.
Infine addosso soltanto ripercorrendo poi quanto già detto da de dai miei colleghi.
E le somme che sono state stanziate da in parte, dalla Regione da e per quelli che sono i diverse strutture sportive, 200.000 euro sono stati posti.
A bilancio per l'illuminazione del palazzetto dello sport, 250.000 euro per progettare il nuovo campo da calcio 45.000 euro per rifacimento del campo da basket delle case Balilla 1550000 euro per stalli nel Parco delle Rose e 357.000 euro per sistemare il campo da bocce per un totale a bilancio di 2 milioni 400.000 euro circa grazie.
Grazie Consigliere, la ringrazio, ringrazio tutti i collaboratori, tutta la Giunta per l'illustrazione che hanno fatto dei loro referati per aver.
Illustrato doverosamente, so che è una liturgia, so che magari no, siamo qui circa due ore e mezza, però è giusto che l'Assise abbia piena contezza di ciò che è programmato nella nostra Documento di programmazione, di quelli che sono i nostri obiettivi e soprattutto di quelle che sono le nostre risorse disponibili affinché tutto avvenga nella massima trasparenza. So che i numeri arrecano noia, che danno anche fastidio, però è doveroso da parte di chi governa, di chi ha la gestione, di rendere noto, di rendere pubblico, di rappresentare ai tutti i consiglieri che sono stati eletti dal popolo. Quindi è un fatto anche di democrazia di rappresentare quali sono le risorse a disposizione, quali sono gli obiettivi, quali sono le strategie, quali sono i sogni che poniamo appunto in essere, semmai riusciremo a raggiungere completamente gli obiettivi che ci siamo posti.
Io mi avvio alla conclusione. Desidero ringraziare tutti per la pazienza per aver ascoltato, ringrazio i funzionari, ringrazio anche la nostra Polizia, che è qui con noi, sono qui con noi i revisori dei conti. Vorrei chiedere al Presidente del Collegio se ha piacere se ha la volontà di manifestare la sua opinione di effettuare.
Per qualche considerazione. Ecco, ci dica, Presidente Bubisutti, se ritiene ritiene di intervenire,
Dopo averci ascoltato, speriamo di non aver dato i numeri, ecco perché i depositari dei numeri siete un nuovo, ma comunque prego buonasera a tutti, innanzitutto penso a nome dei colleghi ha avuto Paolini, Amalia, ma parallelo.
Esprimo sicuramente il ringraziamento per la fiducia che è stata accordata al Collegio che si è appena insediato, stasera abbiamo potuto apprezzare assolutamente e la dedizione di ciascun Assessore la puntualità con cui ha espresso il proprio programma.
Parliamo del DUP, che è sicuramente il documento principe di programmazione dell'ente pubblico,
È stato sicuramente ripercorso nei punti essenziali con dovizia di cura abbiamo apprezzato assolutamente il dettaglio nel dettaglio di esposizione e sarà nostra premura affiancarci a.
All'amministrazione, ciascuno ovviamente con le proprie prerogative, nel proprio ruolo per verificare e sicuramente contribuire al miglioramento, all'ottimizzazione di quelli che sono gli indici più che noi riteniamo più importanti e maggiormente, diciamo, di maggior rilievo per.
Il l'ente stesso, quindi, ciascuno nelle proprie prerogative, e siamo a disposizione.
Ciascuno vi ringraziamo e buon lavoro a tutti, come lo auguriamo noi stessi, grazie grazie, Presidente.
Ci rivediamo allora consideriamo chiusi i nostri lavori, ci rivediamo il giorno 17 alle 17:00, 5 per il dibattito sul bilancio e ci vediamo invece e venerdì buona serata a tutti e grazie grazie a tutti i collaboratori.
A Omar a Denis,
Alla polizia, se si possono chiamare vigili come una volta ai nostri cari vigili e ai nostri dirigenti, grazie e buonasera a tutti quanti.