
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Grado 03.10.22 Ore 19.00
FILE TYPE: Video
Revision
Buonasera vi prego di prendere posto.
Cedo io l'emendamento.
Allora io direi che ripeto buona sera a tutti benvenuti.
Possiamo passare.
Alla verifica delle presenze, allora a questo proposito comunico che il Consigliere.
Vinicio, Patruno.
Comunico che il Consigliere Vinicio, Patruno.
Mi ha partecipato che non può essere presente neppure in video in videoconferenza e mi ha pregato di giustificarlo.
Eh.
E mi ha anche pregato di dirvi a tutti i Consiglieri a tutto il Consiglio, a tutta l'Assemblea, ecco che vi che ci vuole tanto bene, questo è il messaggio che mi ha lasciato un.
Quindi, consigliere Patruno, quindi assente, poi abbiamo anche il.
La mail è stata inviata dal Consigliere Fabbris, il quale appunto,
Ci dice che ha altri impegni precedentemente assunti e quindi non può, non può presenziare poi in videoconferenza, mi pare, abbiamo il Consigliere trauma.
E anche la consigliera Reverdito ok buonasera, bene, allora Segretario, possiamo cominciare con appunto le presenze prego.
Sindaco presente Ritossa, presento il consigliere Ronchi, teatro presente consigliere Borsatti.
Consigliere Monfenera.
Consigliere Patrono, assente, giustificato, consigliere dei vescovi.
Consigliere.
Marine, consigliere Giorgio presente, consigliere Bonaldo.
Consigliere polo Elisa, presente, consigliere per bello.
Consigliere Alagna.
Presente.
Consigliere, Fabbris, assente, giustificato, consigliere Reverdito.
Consigliere Polo sarà.
Consigliere, Luciano cicogna.
Bene, grazie.
Passiamo alla nomina degli scrutatori Segretario, allora per gli scrutatori chiedo la disponibilità al consigliere Zorzato alla consigliera Polo Elisa e alla consigliera, o lo sarà?
Le quali danno i quali, le quali danno il loro consenso.
So di sorriso e sufficiente per capire che c'è la disponibilità che c'è, la altrimenti.
Bene.
Passo alle comunicazioni.
La prima comunicazione riguarda il problema delle delle luci dell'illuminazione in Valle Cavalera e quindi ritengo doveroso darvi queste informazioni.
Siamo al corrente che da diversi giorni vale Cavaliere al buio, va ricordato che tra il 30 settembre e il 1 ottobre la gestione dell'illuminazione pubblica è passata da Hera Luce S.r.l. Di Cesena a City Green Line Greenlight S.r.l. Hera Luce è intervenuta con una squadra operativa da martedì 27 settembre a venerdì 30 settembre e con mail del 30 settembre, informava di aver trovato la sede del guasto di aver scollegato il lampione che risultava in corto circuito e di aver quindi risolto il problema ripristinando l'illuminazione del quartiere escluso ovviamente il corpo illuminante che presentava il guasto sabato mattina giungeva dal personale operaio nostro notizia che tuttavia il problema si era presentato nuovamente.
Chiamato il numero verde della nuova società gestrice nella mattinata interveniva una squadra che tuttavia non era in grado di risolvere il problema in quanto, accendendo gli impianti, tutto funzionava regolarmente e le strumentazioni a disposizione non potevano rilevare alcuna dispersione.
Il problema si ripresentava nuovamente anche nelle notti di sabato e domenica. La società sta lavorando alacremente per trovare la fonte della dispersione di energia che fa scattare gli interruttori differenziali. Fortunatamente, durante le prove di accensione oggi il problema si è presentato e quindi i tecnici stanno via via stringendo il cerchio al fine di individuare la fonte del problema. Nel frattempo, le linee indagate che risultano prive di dispersioni questa sera saranno regolarmente funzionanti. Alle ore 16:44 di oggi è stato individuato il guasto ed è stato isolato il palo che provoca il guasto. Comunque, volevo anche parteciparvi che stamattina si sono incontrati. Gli assessori con i dirigenti si sono confrontati con Green Light prima che entrassimo in Consiglio il responsabile di Green Light, Mauro, Visentini, mi ha girato che il responsabile di zona mi ha girato una mail nella quale fa presente che non escludo che nei prossimi giorni possano esserci ulteriori guasti in zona. Nel qual caso si tratterà di identificare nuovi punti di debolezza dell'impianto, tuttavia, al momento gli impianti risultano funzionanti.
E questa è la prima comunicazione che voglio che voglio appunto darvi.
La seconda.
Comunicazione riguarda invece il tema del prelevamento che abbiamo fatto, che abbiamo fatto, che abbiamo fatto il 10 agosto con delibera di Giunta, abbiamo prelevato 10.000 euro dal fondo di riserva per andare ad implementare il fondo con il quale andiamo a finanziare il.
I vigili del fuoco di Gorizia che, appunto, durante l'estate, in base alla convenzione che andiamo a sottoscrivere, sempre con il Ministero dell'interno prestano servizio qui a Grado il, la richiesta ulteriore di risorse era stata avanzata per svolgere il servizio notturno e questa è la seconda comunicazione.
L'altra comunicazione che volevo rappresentarvi riguarda l'ordine del giorno del Consiglio, allora.
Il punto numero 5 dell'ordine del giorno del Consiglio riguarda la nomina del Collegio dei revisori dei conti per il triennio 2022 2025, allora il propongo al Consiglio, ovviamente, all'Assemblea lo stralcio di questo argomento per un motivo.
Tecnico organizzativo, nel senso che noi ritenevamo che oggi andassimo a celebrare i lavori del Consiglio, tutti quanti in presenza ciò abbiamo verificato non è possibile e quindi, in base al fatto che col nuovo o l'integrazione del Regolamento del Consiglio del regolamento che abbiamo adottato,
La che abbiamo adottato un po' di tempo fa, cioè il Regolamento per lo svolgimento delle sedute degli organi collegiali istituzionali del Comune in modalità telematica, ecco, prevede anche le il sistema delle votazioni a scrutinio segreto e allora serve un'apposita piattaforma per poter consentire in questo caso, appunto, ai due Consiglieri che sono collegati con noi di esercitare il loro diritto di voto su una piattaforma ad hoc, questa piattaforma non è ancora in nostro possesso, siamo in trattative con la ditta e quindi, al fine di consentire alla.
A tutti i consiglieri di poter esprimere, esercitare le loro prerogative. Abbiamo deciso, sottopongo la maggioranza, ma penso che anche tutto il Consiglio ecco sia convinto che la soluzione migliore sia quella di ritirare appunto l'argomento dall'ordine del giorno proprio per garantire la totale partecipazione dell'Assemblea. Faccio presente che con delibera di Giunta comunale abbiamo.
Già provveduto a prorogare l'esercizio dei poteri del Collegio dei Revisori fino al 7 fino al 7 settembre novembre, scusate il 7 novembre, andando appunto a a deliberare, a determinare l'istituto della prorogatio nei confronti del Collegio dei Revisori esistente, quindi questa è l'altra comunicazione che intendo fare.
Bene, fatte le comunicazioni, lascio la parola al Consiglio per le raccomandazioni, prego.
Sindaco.
Ah, prego, sempre dopo le comunicazioni c'è la possibilità eventualmente di intervenire in rispetto alle sue comunicazioni dica eh, ma faccio presente, insomma, che abbiamo votato un regolamento comunale per le sedute d'Aula, anche in forma mista fortemente voluto da questa maggioranza e che oggi, da quando si ravvisa la l'eventualità del voto in forma segreta, voi non vi siete organizzati e per tempo sinceramente abbiamo proprio approvato questo Regolamento, se non sbaglio, addirittura a febbraio, quindi potrei anche sbagliare, ma molto tempo fa, molti mesi fa, mi fa specie che non si ci sia ormai non ci si sia organizzati per tempo. È chiaro ed evidente che è lo stralcio, non è una questione su cui possiamo votare, ma è doveroso, perché se non ci garantita di svolgere il nostro ruolo come si dovrebbe e non è neanche una questione la votare semplicemente è un dato di fatto che non si può discutere questo punto e sinceramente la trovo una grave mancanza.
Sì.
So cosa dire sinceramente, ma me l'aspettavo in tutta franchezza.
Bene, mi fa piacere che lei festa le vesti della Cassandra. Ecco, io le dico semplicemente che, visto che la situazione è andata migliorando, pen anche se adesso c'è di nuovo una un rigurgito di di Covid, ecco, pensavo che ci fosse la possibilità di vederci tutti quanti assieme qui e si potesse appunto tutti in presenza affrontare questo problema e poi mi piace anche evidenziare che, se non sbaglio, da parte dell'opposizione c'erano molte riserve sull'adozione di quel Regolamento, però alla fine, insomma lo utilizzate, voi come la utilizziamo noi e quindi prendo atto del fatto che.
Il il, la ditta, la, l'attività per individuare questa ditta è andata, è andata per le lunghe, ma diciamo che io sono ottimista e quindi pensavo che una visione ottimistica delle cose dei lavori del Consiglio comunale si potesse addivenire a una situazione in cui effettivamente ci si vede tutti in faccia si vedono le emozioni, vedo la sarà polo che, appunto, non annuisce, mi sorride, e quindi io da lei deduco che ha una visione consensuale positiva sulle cose e invece in nel contesto, nel contesto telematico di videoconferenza, appunto queste emozioni, queste attività non si possono percepire e quindi, nella convinzione che,
La piattaforma è un una dotazione che è indubbiamente necessaria per garantire la, il rispetto della democrazia, il rispetto del voto da parte di tutti i consiglieri, ma pensavo che appunto oggi quantomeno ci si potesse trovare qui, come diceva il film tutti insieme appassionatamente a votare in presenza. Così non è, e quindi l'ordine del giorno avrà questa questo stralcio, appunto del punto numero 5, bene, ci sono altri interventi, così sì, mi scusi Sindaco, posso intervenire.
Ma certo che può intervenire, ma la deve smettere però di girare le frittate sa. lei ha disposto con la sua maggioranza l'approvazione di un Regolamento, lei deve adoperarsi affinché il regolamento sia applicabile, dopodiché noi li facciamo uso di questa piattaforma perché ci è stato consentito da un voto del Consiglio comunale.
In pratica le cose sono molto semplici per quanto riguarda il reperire questa società su non so dove a questo punto guardate che c'è Insiel che lavora con la Regione e che garantisce molto bene la segretezza in caso di voto visto eh cavolo andate da Insiel che la nostra società e la Regione Friuli Venezia Giulia una cosa che si può risolvere in pochi giorni senza da aree della Cassandra alla consigliera Reverdito, per celare quella che è la vostra inettitudine e la vostra incapacità nel garantire il corretto svolgimento del Consiglio Comunale in modalità mista. Quindi la delibera va beh, lei la ritiro perché la struttura non è riuscita ad organizzarsi per tempo. Tutto questo è il fatto che ha fatto bene la consigliera Reverdito ad evidenziarlo, grazie,
Grazie consigliere per le sue puntualizzazioni.
Comunque, conosco anch'io l'indirizzo di Insiel grazie, allora passiamo alle se non ci sono altri interventi da parte dei consiglieri, passiamo alle raccomandazioni, prego consigliera.
Allora intanto volevo chiedere cortesemente, visto che è cambiato il gestore, se possiamo avere il numero magari pubblicato sulla pagina del Comune che già okay, magari su Facebook, perché la gente non sa cercare.
Insomma, è utile averlo, ecco il numero delle emergenze, poi a proposito di Lucci già che ci siamo che si avvicina il periodo e, visto che in altri Comuni hanno già preso questa decisione di tagliare un po' le luci natalizia, visto il momento in cui la gente non riesce ad arrivare a fine mese con le bollette perché sono veramente una cosa allucinante.
Penso che sarebbe di buon gusto, non spendere tanti soldi pubblici per le illuminazioni natalizie, si mettono quelle necessarie proprio nel limite di dire no, giusto per non fare niente, però piuttosto quei soldi li metterei da parte per aiutare le persone a pagare le bollette perché veramente in un momento del genere so sarebbero buttati via e tanto la gente a Grado non viene di sicuro la sera per vedere le luci viene dicevano, per guardare il sole la diga, tutto il resto la sera. Siamo solo noi che veramente la Chiesa, il porto, l'ingresso e basta.
E me l'hanno chiesto anche tante persone, insomma, di portare questo questo discorso. Un'altra cosa che volevo chiedere è che già altri Comuni hanno fatto.
Hanno già messo le quote per il rimborso dei libri di testo della scuola secondaria di primo e di secondo grado e io ho parlato con l'Ufficio cultura, mi hanno detto che sono indietro perché manca personale. Per questo per quell'altro, però la gente, i libri li ordina a fine luglio e andando avanti così ci toccherà come l'anno in corso, dove sono arrivati a fine gennaio o addirittura a febbraio, somma, penso che anche qui, se possiamo aiutare le famiglie.
Ah ah ah ah spendere questi soldi in modo migliore. Insomma, tutti ce ne saranno grati. Grazie.
Grazie a lei, Consigliere prego.
Buonasera a tutti io intervengo sui costi energetici. No, ho visto quel comunicato stampa fatto con lei in presenza, il presidente Digit, assessore al turismo, tutti e tre abbracciati una foto dove siete tutti contenti che la stagione fatta bene che la città è andata bene e noi siamo contentissimi, saponificio sono societaria, va bene, vuol dire che va tutto bene. Tra l'altro stanno bene poi però la prima avvisaglia dell'aumento dei costi energetici. Vedo chiudiamo, metterne intanto termale questo quell'altro, e non vedo una presa di posizione che sono comunali in merito a questa di che dico, una cosa che, dal mio punto di vista, non deve essere fatta sul grado, perché se guardiamo soprattutto qua vicino nella montagna, anche se la stagione partirà per la montagna stanno facendo di tutto per mantenere strutture aperte, ma noi Cuadrado abbiamo una cultura diversa, dove abbiamo solo il turismo stagionale,
Abbiamo anche un turismo invernale, un turismo che abbiamo sempre dedicato. Abbiamo sempre lavorato tutti per farlo continuare e le terne aperte, anche fino a novembre erano necessari e sono necessarie per le attività che rimangono aperte, che danno un servizio grado che danno un servizio ai turisti e che danno un servizio a noi stessi perché sennò se tutti chiudono, se tutti fanno la prima avvisaglia chiudono le proprie attività con tutte le problematiche. ci sono del caso e sono grandissime.
Non le sicuramente non sono da sottovalutare, tra la cosa più semplice chiudere un'Amministrazione chiude pubblica non deve fare questo, non deve dare questo esempio e soprattutto anche il Presidente del Consorzio si è messo.
A supportare questa tesi, mi scusi se il Presidente del Consorzio che aveva avuto l'albergo aperto nei mesi invernali supportava questa tesi, allora non entriamo nei meriti personali delle questioni che non che non me ne voglia e non mi interessano, mi interessa. L'economia del paese mi interessa alle attività che mantengono le proprie strutture aperte con tutte le difficoltà, chiudendo Frighi, trovando delle soluzioni, cambiando migliorando, facendo tutto quello che è possibile per mantenere aperto nel scritta turistica di nome grado.
Grado Sindaco ha un centro storico, ha una vita anche d'inverno. Se lei non lo sa, comincia a camminare d'inverno, comincia a guardare gli alberghi aperti. Comincio a vedere un attimino cosa è grado anche d'inverno? Non posso tollerare che la prima avvisaglia qua, si chiuda tutto e si metta tutto qualsiasi no, dobbiamo risparmiare no, avete fatto un aumento di dire, non so quanto mai fatturato o utili, avete, avete pubblicato dicendo no, noi daremo anche tutti i dipendenti, una, un contributo, un aiuto giustissimo, prego premialità, brava una premialità giustissimo, sono qua a dire di no, perché se hanno lavorato bene, sì, però non dovete chiudere in questo momento qua, perché è un segnale bruttissimo.
Sono d'accordo con la consigliera Polo di diminuire, di razionalizzare, di trovare delle soluzioni per quanto riguarda le luminarie, sono d'accordo nel nel cercare di trovare delle soluzioni come stanno facendo. Tutte le attività che oggi stanno tenendo aperto, riducendo l'orario facevano di tutto, ma non chiudendo, chiudendo e la fine e anche perché i soldi sono sempre quelli, sì, mandiamo i cassintegrazione, facile Cassa integrazione, parliamo comunque tutti quanti noi, chi paga la cassa integrazione.
Chi paga la disoccupazione, allora siamo sempre là Sindaco, bisogna prendere questo paese un po' per mano e cercare di portarlo, portarlo nel bene, non nelle persone che non vogliono il bene a questo Paese qua lei e il Sindaco ha voluto fare il Sindaco e deve far rispettare le questioni di grado deve farsi rispettare soprattutto lei e deve cercare di tenere aperto più attività possibili non più delle attività,
Questo è un punto che è molto importante, poi il secondo punto elasticità non so.
Dove siamo arrivati sulla questione della società, se avete fatto qualcosa che non avete fatto niente riguardante io non li darei tanto Assessore, glielo dico subito ormai ripresa, ma io non riterrei tanto si punti sui punti problematici di grado tutti e due, tutti e due non è che dobbiamo sempre ridere di lei e che non è il centro della natura,
Ipotecaria. Ridere di me, potete anche ridere, ma voi non dovete ridere per i cittadini, per me potete anche non si permetta di dire una cosa del genere,
Allora mantenga.
Ecco mantenga.
E a me dispiace che un piatto, però la strada è lunga. Sono andato a cena, mi sembra che la serata è lunga e diamo il filo del discorso Consigliere Del Bello, vorrei sapere come siamo con le problematiche anche i nostri agricoltori, visto che abbiamo anche il consigliere Zorzi. Qua si occupa delle soluzioni, dove siamo arrivati con cosa abbiamo fatto, quale cose hanno fatto la Regione in merito a controlli e via avanti per aiutare queste persone che non lo avete fatto, i raccolti perché questi non ho neanche fatto i raccolti, signori, perché nei raccolti c'erano delle problematiche che non potevano neanche trebbiare Tan tante aziende perché è il frutto, non era buono per tante motivazioni, non c'era l'acqua e di conseguenza, probabilmente alla marzo non era aveva delle problematiche che non poté hanno dovuto cambiare tipologia.
Tagliare tutto tante volte, allora di conseguenza la situazione è grave anche lì, sezione grave con l'acqua, che non è stato risolto con risarcimento e grave con l'agricoltura, con la città, è grande, con energie che adesso ci sta tutti quanti danneggiando però sto comune un comune importante un Comune che ha soldi un Comune che può supportare secondo me in questo momento le nostre attività e tutte le persone che lavorano in questo Comune grazie.
Grazie Consigliere, allora, cominciando dal problema siccità.
Il problema dell'agricoltura, il problema si cita il l'Amministrazione subito dopo la sua segnalazione, ma anche a seguito delle verifiche fatte con il consigliere comunale Zorzato e con le organizzazioni sindacali che stanno che operano all'interno del mondo dell'agricoltura, abbiamo concordato di scrivere una e di segnalare alla Amministrazione regionale appunto il problema della siccità il problema è stato segnalato, è stata chiesto anche un sopralluogo da parte dell'amministrazione regionale, il tema è stato sollecitato, ma da quello che mi risulta non mi pare che l'Amministrazione regionale abbia fatto nessun sopralluogo.
Altrettanto va detto per il discorso della bonifica, sempre insieme al consigliere Zorzato, ci siamo incontrati e ci incontreremo anche questa settimana.
Giorno.
Il giorno 5 ci incontreremo con Consorzio di bonifica proprio per verificare la situazione che si è venuta a creare con la grande défaillance che c'è stata con le idrovore. Ecco, non è ammissibile che, nel momento in cui abbiamo telefonini che ci fanno parlare sulla Luna e noi ci facciamo da un fulmine, fulminare le idrovore e consentiamo che vengano allagate le campagne non solo di Boscat, ma per fenomeni indotti sulla teoria dei vasi comunicanti anche no, tutti i terreni che stanno che stanno a valle quando con dei mezzi tecnici di facile rapper reperibilità i generatori che potevano essere anche già utilizzati prima e messi a disposizione in tempi accettabili sia da parte della Protezione civile che dal Consorzio di bonifica stesso, non è stato fatto. Abbiamo fatto un sopralluogo insieme al.
Il consigliere Zorzi proprio la il giorno successivo alla grande ondata di maltempo, e abbiamo verificato tutto il territorio e le condizioni appunto in cui il territorio si trova in questo momento. Ne parleremo appunto dopodomani con la bonifica e vedremo appunto di far sì che si impegnino a utilizzare le risorse di cui hanno grande disponibilità.
E soprattutto di essere vicini a un territorio come quello di Fossalon è anche quello di Boscat, territori che nel passato sono stati anche abbastanza abbastanza trascurati. Per quanto riguarda l'altro discorso che lei ha fatto presente, sì non è che solo lei vuole bene a Grado ci voglio bene anch'io a Grado, perché sennò non mi sarei candidato non è che vengo qui per passare le giornate o fare dello sport. Ecco, sono qui perché penso e l'ho sempre detto di mettere a disposizione la mia esperienza, la mia voglia di fare di questa a questa comunità e perché il posto mi piace da morire perché mi sono innamorato, forse ha ragione lei giro poco per le osterie, avermi bicchieri, ma ecco, ci sono tante tematiche da affrontare. Forse appunto questo è un punto sul quale posso convenire con lei. Dovrei dovrei girare di più per le calli, dovrei fermarmi di più a star vicino alla gente e ai cittadini e accogliere le loro segnalazioni, le loro aspirazioni, i loro, desiderata e su questo mi impegno, magari adesso che c'è l'inverno che ci si ritrova più appunto nei locali, che ci si ritrova più a chiacchierare in termini costruttivi, sempre per il bene di grado, perché a tutti sta a cuore appunto la nostra comunità, nel senso che tutti vogliamo partecipare alla crescita di Grado, alla promozione e, soprattutto, impegnarci per trovare tutti gli strumenti di natura finanziaria per consentire che con i finanziamenti che ci giungono dalla Regione piuttosto che dallo Stato che dalle Camere di commercio o quant'altro si riesca appunto a fare degli investimenti a privilegiare il territorio sotto il profilo della imprenditorialità e far sì che possa crescere il reddito di questa città e che ci si possa anche elevare sotto il profilo qualitativo dell'offerta turistica qualitativamente possa essere migliore, possa essere perfezionata.
Per quanto riguarda il discorso della chiusura delle terme e penso che il Presidente della GIT abbia dato delle giustificazioni che ritengo siano accettabili, anche perché sono ripresi i lavori, come lei avrà verificato, i lavori alle Terme del secondo lotto sono ripresi riprenderanno, ad eccezione su tutta su tutto il palazzo, ad eccezione del dell'ultimo piano, perché l'ultimo piano dovrà essere in futuro agganciato a quelle che saranno le nuove terme ma piscina aveva oltretutto bisogno, mi viene riferito, di una forte manutenzione straordinaria, oltretutto bisogna anche pensare che, come è stato evidenziato il.
Come dire, la gestione delle Terme comunque si chiude con una gestione in perdita di circa 300.000 euro e 150.000 euro quasi il 50%, ecco, sono le perdite che si registrano nella gestione che fino adesso è stata ordinaria della piscina medesima, allora, se a tutte queste perdite lei ci aggiunge anche tutti i costi energetici che debbono essere profusi per riuscire a tenere aperta una delle Terme un,
Un'attività, un'iniziativa che in questo momento certamente si ritrova con questi oneri implementati, ma che ha anche di fronte una domanda sicuramente che è in calo, visto che i grandi alberghi chiudono l'indotto resta veramente molto, molto limitato, visto appunto il discorso che faceva prima anche lei, ecco sa quanti ristoranti qui chiuderanno immediatamente.
Perché hanno delle bollette pazzesche e quindi c'è il problema effettivamente no di come aiutare questi imprenditori ad andare avanti, di come aiutare questi imprenditori a mantenere il livello occupazionale o addirittura qualche volta l'esistenza dell'impresa. E forse in questo momento la soluzione non dico migliore perché non certo una buona soluzione, ma fermarsi forse riflettere e, soprattutto, cercare di individuare se da parte dell'amministrazione statale, da parte dell'Amministrazione regionale, si intende intervenire a sostegno d'ausilio di queste imprese nelle modalità che ci verranno dette per quanto riguarda il nostro Comune, noi stiamo già elaborando, con i nostri funzionari e con i nostri dirigenti e con l'aiuto, anche di green light, il nostro piano di risparmio energetico,
Ci sono altri interventi, prego se abbia pazienza, Consigliere solo un attimo che sentiamo l'intervento.
Volevo rispondere alla consigliera.
Poi so solo solo i libri, che sono solo un attimo, facciamo parlare il, il Consigliere, il Consigliere e poi le cedo la parola al regola, grazie Sindaco, purtroppo ha iniziato con delle comunicazioni,
Che ci hanno fatto una star male, ovviamente perché comunque è un Vinicio, è una persona che è molto conosciuta, grado è certamente quello che ha detto in apertura, è motivo di dispiacere,
Allora due cose.
Innanzitutto mi si chiede come mai non sono stati pagati ancora gli emolumenti di chi ha fatto il censimento nel 2021, visto che già cominciato quello del 2022, è importante perché c'è gente che fa quel lavoro lì, anche 100 euro strana ben in tasca, seconda cosa leggera anche questa alle 5 hanno aperto in San Rocco mi rivolgo a lei Assessore alla cultura hanno aperto in sarò con una mostra di pittura l'Università della terza età in cui c'erano anche dei dei ragazzi e delle ragazze diversamente abili.
Non c'era un Assessore a salutare, non c'è nessun del Comune, allora prendo atto di quello della buona volontà del Sindaco di dire è giusto che io giri per il Paese d'inverno salutare vedere socializzare con la gente, però da queste piccole cose si vede che evidentemente non è ancora scattato il clic perché San Rocco e a 50 metri alle 17 c'era tutto il tempo di,
Di presenziare due minuti perché poi, alla fine?
C'era tanta gente, fra cui anche questi disabili, accompagnati dall'Anthea terza cosa, anche questa breve però è importante, io e lei eravamo seduti vicini quando l'anno scorso abbiamo discusso di quello che sarà il futuro di degrado vecchia e ho visto che in questi giorni c'è stata anche una discussione con chi ha firmato, per quanto riguarda gli accessi, i Vigili del fuoco, sul giornale e quant'altro.
Loro dicevano che era pericoloso, lei ribadiva che non è pericoloso, lo lo decideranno i Vigili del fuoco, però quello che è urgente è verificare, e questo lo può fare solo girando lo sterminio di tavolini. La stagione ormai è finita e quindi si potrebbe anche ripristinare lo sterminio dei tavolini che occupano veramente di tutto e di più lo le glielo ribadisco per un motivo semplice, perché si ricorda che noi abbiamo fatto un piano che da gennaio doveva partire poi votato anche da lei, poi lei dice giustamente c'è un anno difficile per il Covid e quant'altro aspettiamo. A me risulta che l'aumento delle piazze, comunque, dovrà essere pagato da chi ne ha usufruito. Se non sbaglio, non è gratuito come l'anno prima che era agganciato il decreto. Costi quindi nell'insieme, questa è una materia che va.
Va posto in Consiglio comunale perché i residenti hanno firmato la, il far west, c'è stato gliel'avranno riferito esageratamente per qualcuno no, per molti altri sì, e quindi è tempo di capire se quel regolamento lo applichiamo oppure decidete di farne un altro è una scelta politica, comunque è mo, è il momento anche perché i cittadini che hanno firmato mi hanno interpellato come anche voi immagino so che lei ha parlato più volte con loro, quindi interloquisce con questa gente e quindi è tempo di di decidere cosa fare.
Grazie Consigliere, prendo buona nota sul discorso del regolamento sulla prima parte del suo discorso, io penso che non sta a un comitato di cittadini, quantunque di persone perbene e persone interessate, che vogliono bene a Grado che vogliono bene alla loro città e che pensano che la città deve essere sempre,
Vivibili ai massimi livelli, una città soprattutto dove garantite ai cittadini la sicurezza, la sicurezza fisica, la sicurezza psichica, ogni tipo di sicurezza.
Ecco, ma quando abbiamo avuto la visita dei Vigili del fuoco per una esercitazione che non era una carnevalata, un gioco, ecco, per passare il tempo, ma era una visita ufficializzata da parte dei Vigili del fuoco che erano stati chiamati da me proprio per verificare la esistenza, la sussistenza di tutte quelle condizioni negative che sono sempre state evidenziate. Ecco da alcuni gruppi di cittadini.
Particolarmente sensibili per l'amor del cielo, il massimo rispetto per le loro opinioni, assolutamente, ma non sono certo.
I cittadini a individuare, quantunque benpensanti, quantunque ben volenti, a individuare quelli che sono i criteri, i parametri della sicurezza, ecco, i parametri della sicurezza vengono individuati dai Vigili del fuoco e i vigili del fuoco anche manderanno o hanno già mandato lo devo chiedere al Comandante, hanno già mandato anche una verifica della esercitazione fatta che ribadisco, non è così.
Tanto per perdere tempo in grado e impedire magari anche il traffico in un'ora di punta a traffico pedonale e magari il piacere di stare al tavolo da parte di molti turisti è stata una cosa ufficiale, è stata una iniziativa formale e sostanziale. Insieme, allora non è che il primo che si sveglia dice, ah, sì, è stata fatta la là, è stata fatta l'esercitazione, i vigili sono venuti ma insomma, non ci importa niente. La sicurezza è tutta un'altra cosa. Non è così perché, oltretutto, a fare certe affermazioni, ecco, si corrono anche altri rischi, perché i Vigili del fuoco non sono stati insensibili a quelle dichiarazioni. Ecco, e oltretutto il sindaco è anche un pubblico ufficiale. Il sindaco è pubblico ufficiale. Deve garantire, tra le altre cose, che garantisce anche la sicurezza dei cittadini. Bene, ecco quello che ho fatto. Comunque di questo sarà anche occasione per poterne parlare. Per quanto riguarda invece il regolamento, ecco sul Regolamento. Chiaramente ci impegneremo certamente il discorso.
Che l'applicazione del regolamento, la, l'applicazione, ecco delle agevolazioni che sono state date a seguito della legislazione Covid hanno sicuramente prodotto qualche distorsione, questo è innegabile, come è innegabile che con speriamo tutti che non ci siano altre altre pandemie in arrivo con l'anno prossimo è chiaro che bisognerà formano a una rivisitazione delle norme esistenti e cercare di ritrovare delle situazioni chiamiamole così di equilibrio.
Io mi permetto di rispondere, anche se non sarebbe consentito alle, perché evito di rispondere nella prima la prima parte dei Vigili del fuoco. Io posso essere d'accordo con lei, in quanto sta a loro, poi si può discutere se legittimità, l'esercitazione fatta di di giorno piuttosto che un incendio di notte. Queste son cose che io, non entro non essendo chiaramente del mestiere e lei ne saprà più di me la mia preoccupazione era proprio legata ai cittadini, preoccupati che il caos che si è prodotto questa estate, eccetera lei ha detto che ne ha avuto contezza, immagino il caos che c'era poteva essere un ulteriore problema di sicurezza perché era veramente intasato tutto.
Io so che per i ristoratori è giusto lavorare, so che hanno avuto dei problemi sotto chiaramente, come sempre qualcuno ne approfitta, allora le piazze erano più grandi perché i tavolini mantenessero le distanze di sicurezza, non perché al posto di 50 mettessero 100 tavolini, perché nel luogo più grande che ci stessero 50 60 tavolini in modo che la gente avesse respiro, da lì eravamo partiti e lì mi piacerebbe riprendere la discussione di quel regolamento, ripeto, approvato da tutti, dal passato, Consiglio comunale. Grazie Consigliere. Lascio la parola all'assessore Marin, prego,
Volevo tranquillizzare le famiglie avvisando che le abbiamo deliberato, in Giunta naturalmente i sussidi per i libri scolastici fino al diciottesimo anno di età, per cui è stato fatto.
Assessore Marino ha concluso e lascio un attimo la parola all'assessore Danese per un brevissimo flash al Consigliere cicogna.
Sì, volevo dare questa informazione che neanche il Sindaco ha avuto modo di conoscere, perché questa mattina, con il dirigente dell'Ufficio tecnico, abbiamo stabilito di convocare un primo incontro proprio per l'occupazione di spazi pubblici che si terrà il 14 ottobre in questa prima battuta abbiamo chi definito di convocare e deciso di convocare le associazioni di categoria e la Consulta dei disabili per incominciare a ragionare su quelle giuste preoccupazioni che ci sono state rappresentate un po' da tutti quanti quindi abbiamo già incominciato a calendarizzare gli incontri per arrivare una proposta che possa essere presentato in Consiglio comunale.
Bene, se non ci sono altri interventi, ah, ah, scusa, mi scusi, consigliere mi scusi, non l'ho vista solo una comunicazione, visto che si è parlato di siccità.
Volevo dare questa notizia, che penso sia importante anche per Fossalon, non solo dello Stato, ma soprattutto per Fossalon abbiamo siamo riusciti, se vi ricordate, parlavamo di quei soldi che dovevano essere destinati a Boscat all'acquisto delle di una pompa che ci permetterebbe di stare in tranquillità solo che chi dona questi soldi è in provincia di Gorizia e non possono essere investiti in provincia di Udine, allora per non perdere questi soldi che ormai andavano in scadenza, abbiamo fatto un incontro in Camera di Commercio con i due Presidenti dei Consorzi di bonifica, l'Isontino e la bonifica della friulana, dove abbiamo detto noi come Comune, non vogliamo perdere questi soldi, la destinazione di questi soldi, discutendo dopo un'ampia discussione molto interessante.
La Camera di commercio si è messa a disposizione per sei anni a garantirci, per Fossalon, 1000000 di euro per ampliare il più possibile l'impianto di irrigazione, e questa è stata una una cosa che ci ha messi contenti. Ci abbiamo lavorato sopra, abbiamo rotto le scatole, però la cosa è andata a buon fine, volevo solo comunicare che e per Boscat, visto che la pompa non poteva rientrare in questi soldi, la bonifica riuscita tramite un una loro manovra a procurare i soldi anche per questa pompa che verrà posizionata entro due anni non prima perché c'è un cedimento nella struttura dell'impianto idrovora grazie.
Sì, però la Camera di Commercio, siccome il Fondo Gorizia, che dà i soldi nel loro statuto, non può darlo.
No, allora sì.
Tra l'altro lei sa bene, però abbiamo recuperato dei soldi, mi sembra una cosa buona no.
Bene.
Okay, allora, se non ci sono altri interventi, passiamo al secondo punto all'ordine del giorno, l'approvazione dei verbali delle sedute consiliari del 19 aprile del 30 aprile e del 29 giugno ci sono interventi al riguardo.
Prego consigliere Reverdito in riferimento al verbale del 19 aprile, una piccolezza, però i verbali qui vengono stesi, insomma, citando ogni singola frase pronunciata dai candida e dai Consiglieri e dagli Assessori, nello specifico nel verbale del 19 aprile, a pagina 52, riscontro che manca un intervento dell'Assessore Borsatti sono due parolina.
Un attimo solo che me le sono anche segnato e che si sentono nitidamente dal video, ma che probabilmente però una una svista o un po' di disattenzione non sono state riportate nello specifico a pagina 52, dopo il mio intervento Borsatti pronunciare parole lo vedremo che non vedo riportate quindi segnalo,
Questa mancanza e chiedo anche di farle inserire, per correttezza e quindi più trasparenza del verbale, ecco.
A pagina 52 io vedo Borsatti che dichiara mai fatto dichiarazioni mai.
Poi io intervengo e lui pronuncia le parole lo vedremo che non sono state riportate, viene ricordato solo idee.
Scusi se la interrompo il suo intervento, l'intervento del consigliere dell'Assessore del vicesindaco Borsatti.
Bisogna inserire, io propongo di inserirlo, ecco.
Mah Segretario chiedo a lei cioè.
Possiamo quindi ritiriamo il, possiamo, possiamo bene, possiamo allora inserire, inserire questa integrazione, come richiesto dal dalla consigliera Reverdito, e quindi e integrare con questa, con questa dichiarazione, che in questo momento non c'è quindi Borsatti di due punti lo vedremo e questo concetto bene, allora con questa correzione propongo propongo la messa in votazione dei dei verbali che ho appena testé individuato del 19 4 del 30 del 4 e del 29 del 6. Quindi metto in votazione favorevoli.
Unanimità no.
Devo astenermi perché va be'.
Beh, allora e si astiene il Vice Sindaco d'accordo.
Allora, con l'astensione del Vice Sindaco, approviamo tutto, approviamo l'integrazione e approviamo i verbali, a questo punto c'è.
Iscritta all'ordine del giorno la interrogazione del scusate non è un'interrogazione, ma è un'interpellanza l'interpellanza presentata dal consigliere Ritossa avente ad oggetto allagamenti dovuti alle precipitazioni di data 8 settembre 2022, evento straordinario e concorso, mancata pulizia e manutenzione della rete fognaria consigliere Ritossa lei è pregato di illustrare la sua interpellanza prego,
È noto a tutti che il suo grado, in data 8 settembre 2000 di quest'anno 2022 sono caduti ben 162 millimetri di pioggia, una quantità rilevante che ha creato notevoli inconvenienti allagamenti e danni conseguenti.
Iris acqua, ente, gestore CATO orientale, Goriziano aveva ultimato proprio nel corso del 2022 il rifacimento della rete fognaria del capoluogo grado, primo lotto, con una serie di lavori sfioratori di piena impianti di sollevamento e sfioratori di piena, ed altri impianti di sollevamento lungo il circuito è predisposto una dorsale principale con tutta una serie di linee impressione sino al depuratore e alle linee dorsali secondarie, sempre impressione, creando una serie di bacini af afferenti a singoli sfioratori, cioè, oltre che tutto questo circuito in determinate località, tutta una serie di sfioratori, l'evento meteorico, seppure eccezionale, per la quantità d'acqua precipitata per unità di superficie. Tempo difatti, si è trattato di una bomba d'acqua ha evidenziato che, se, pur disponendo di una imponente opera di ingegneristica per lo smaltimento delle acque meteoriche, possiamo essere penalizzati con gli allagamenti. Ciò, a detta dello scrivente, è dovuta anche per la scarsa manutenzione della rete fognaria esistente, intesa come pulizia periodica delle caditoie stradali. Quanto al mancato controllo della efficienza delle sezioni della rete, così come suggerito a suo tempo, interpellavo quindi il Sindaco per una serie di azioni da porre in essere e in modo particolare. Esiste un censimento completo delle caditoie stradali con suddivisione per le singole vie ed un quaderno aggiornato su cui siano indicate le date degli interventi e la quantità di morti e prelevate, visto la specifica successiva destinazione quale tipologia di rifiuto in numero di caditoie munite di quello che in gergo tecnico si chiamano mutande, ossia il contenitore, parlare raccogliere il grosso dei rifiuti che entrano nelle caditoie, come suggerito a suo tempo, si sia provveduto a coinvolgere enti e organismi specializzati che operano nel settore per utilizzare telecamere al fine di accertare le condizioni in cui versano le reti fognarie, con particolare riferimento al mantenimento della sezione operativa delle stesse. Basti ricordare che la portata corrisponde a metri cubi al secondo. Quindi, se la sezione è ostruita anche in parte, la stessa può risultare brutalmente ridotta intesa, naturalmente, come ha portato.
Il servizio manutenzioni del Comune di Grado abbia o meno predisposto delle squadre di operai per la pulizia, almeno del grosso dell'elemento primario che ostruisce le caditoie, in primis gli aghi del pino marittimo, se l'autobotte in dotazione del Comune è in condizioni di efficienza, in considerazione del fatto che i RIS non svolge più il servizio di pulizia delle caditoie e che quindi o si provvede improprio oppure bisogna ricorrere ad interventi onerosi,
Con privati se si sia intervenuti nei confronti del demanio marittimo proprietario del sedime, quantomeno come rispetto di perimetrazione dell'Isola, della schiusa per addivenire all'abbattimento dei pini marittimi e della loro sostituzione, come altre essenze arboree possibilmente come apparato radicale a fittone, per evitare i danni creati dei pini quantificati oramai in migliaia di euro, che l'apparato radicale crea sul sedime stradale anche perché oltre la beffa abbiamo il danno permanente arrecato alla struttura del manto stradale che poi a cui potrebbe anche aggiungersi quello connesso alle indennità di infortuni a persone o cose fatto che si è già verificato in altri Comuni anche a noi contermini.
Consigliere la ringrazio e quindi lascio la parola all'assessore Monferrato per rispondere all'interpellanza, prego Assessore.
Leggo la risposta la mattina di giovedì, oggi, 8 settembre, 2022 alcuni temporali sono entrati dal Veneto verso la pianura e la costa della nostra Regione, una volta giunti in prossimità del golfo di Trieste, hanno dato origine ad un sistema organizzato stazionario cosiddetto vi Shape, come riportato dal sito ufficiale dell'ARPA FVG, tale sistema temporalesco per le sue caratteristiche di stazionarietà ha determinato piogge molto intense in poco tempo e misurazioni effettuate dalla rete regionale. Hanno infatti registrato valori in tre ore prossimi o superiori ai record storici di diverse località di pianura, costa in particolare grado, con 162 millimetri in tre ore a fronte del precedente record di 100 millimetri record storico registrato nel 1960.
A fronte di una precipitazione di tale entità, l'impianto fognario e di grado, anche con le migliorie eseguite da IRIS acqua negli ultimi anni non avrebbe potuto smaltire in tempo le acque piovane e senza che si verificassero gli allagamenti di cui siamo a conoscenza, il Comune di Grado e comunque attento alle tematiche sulla rete fognaria esistente. Nel 2019 è stato eseguito con personale comunale un censimento delle caditoie stradali, suddiviso per via che conta circa 1.300 caditoia griglia e quasi 2000 caditoie, a bocca di lupo. Nel corso del biennio 2022 mila 21 si è provveduto alla pulizia di tutte le caditoie stradali con appalto esterno alla ditta Cosmo per di Turriaco, mentre l'autobotte comunale è stata utilizzata solo per interventi a spot di disinteressamento. Considerato anche che in tale periodo il mezzo ha avuto numerosi guasti e ci siamo dotati di un nuovo operatore dedicato da aprile 2021 durante il periodo estivo l'autobotte è stata prevalentemente utilizzata per la pulizia delle strade e degli arredi del centro cittadino. Ora viene concentrata nella pulizia delle caditoie stradali. In questi giorni si è intervenuto nei cortili scolastici ed ora si sta intervenendo in piazza carpaccio e limitrofe. Nel corso dell'inverno si punta ad eseguire la pulizia completa di almeno il 50% delle caditoie poste sul territorio, partendo ovviamente dalle zone più sensibili. Il rifiuto prodotto dall'lo spurgo delle caditoie e viene regolarmente conferito all'impianto di trattamento, il distacco di Staranzano e volontà in ogni caso di provvedere ad un ulteriore affidamento esterno biennale al fine di potenziare ulteriormente tale servizio e garantire la pulizia annuale di tutte le caditoie e la disponibilità di uomini e mezzi adatti, anche in caso di guasto del mezzo comunale, per gestire altre situazioni di emergenza in cui sia necessario l'intervento di tali mezzi. Le caditoie comunali non sono dotate di centri. Di raccolta, anche perché la stragrande maggioranza dei pozzetti non alle dimensioni adatte a contenere tali sistemi di raccolta. Per quanto riguarda le problematiche sulla perimetrazione dell'Isola della schiusa, è stato dato incarico ai lavori pubblici e di valutare l'alternativa tra il rifacimento della strada con l'abbattimento e sostituzione degli alberi, oppure il mantenimento degli alberi con soluzioni tecniche volte ad impedire che gli apparati radicali danneggino la strada una volta sistemata. La valutazione e studio delle alternative è ancora in corso.
Grazie Assessore, la parola torna al Consigliere proponente, l'interpellanza al consigliere Ritossa prego.
Faccio riferimento all'articolo 27, comma 2, del regolamento della gestione del Consiglio comunale proprio per avere a disposizione i fatidici cinque minuti, dichiarandomi insoddisfatto della della risposta, ma in modo da ampliare la discussione e dare la possibilità, un domani a tutto il Consiglio di puntualizzare questa situazione nessuno mette in dubbio che l'8 settembre si è verificato un evento atmosferico da precipitazione storica, l'ho ricordato anche nel testo della mia interpellanza e che la rete fognaria del capoluogo comunale primo lotto sia stato calcolato su un parametro di criticità più ridotto rispetto a quello verificatosi l'ha ricordato lo stesso direttore di rissa qua intorno dopo anche sulla stampa è stato calcolato su 95 milioni e millimetri come elemento clou di calcolo. Va detto ancora che siamo stati fortunati, in quanto nel momento di massima criticità, il livello medio mare era relativamente basso, quindi una discreta quantità d'acqua piovana esondata dalle fognature o quella caduta ha potuto scaricarsi con effetto a cascata nell'area del posto. Ecco il motivo per cui insisto sempre con la questione delle pulizie e di continuare ad andare avanti con i lavori, ampliando la rete fognaria sul sulla parte eccedente, il capoluogo.
In tale momento ho potuto riscontrare di persona la situazione, in quanto ero presente a Grado, proprio in quella giornata, in quelle ore, perché dovevamo fare una riunione di partito, come bensì precisavo, o forse si saprà, ma il problema della fognatura va scisso in due tronconi. Ricordiamo che la rete della fognatura di Grado e a rete mista, cioè meteorica e reflue, è di 50,41 chilometri quella nera, con sole acque reflue, cioè di rifiuto per il proprio di 10 chilometri e 40 10,47 chilometri di acque bianche, quindi solo meteoriche abbiamo otto chilometri e 99, che non sono però ingestione del di risacca. La problematica, quindi, proprio per quel concetto che Iris acqua non fa più manutenzioni sulle reti fognarie e dobbiamo farla noi o dare a qualche privato esterno, dobbiamo fare assolutamente un ragionamento. Non è tollerabile, allo stato attuale, di essere privi di un censimento ben preciso via per via delle caditoie o delle griglie che noi abbiamo e soprattutto di un libro giornale da cui risulti quando abbiamo fatto le pulizie in quella determinata in quel determinato momento, soprattutto nelle zone di massima criticità perché, come ben si sa due volte all'anno, teoricamente per avere una linea tranquilla primavera e autunno, bisognerebbe fare le pulizie. Non parlo dell'autobotte perché è meglio che sto zitto, perché sennò da bravo indagatore, vado tirar fuori tutte le pulci. Dico solamente questo che Iris acqua già in essere attualmente investimenti su grado pari a 6 milioni 290.000 euro, che si concluderanno entro il 2024, e ulteriori investimenti programmati per quest'anno fino al 2025, che sono pari a 1 milione 375.000 euro. Quindi abbiamo la possibilità di puntare alla funzionalità a condizione della rete fognaria su tutto il territorio di Grado.
Inteso come territorio comunale, a condizione però che noi cerchiamo di darci una buona manutenzione ed efficienza. Una battuta va fatto però sulla tipologia delle assenze Arbore nel territorio di Grado c'è stata anche una polemica, non solo quella dei pini marittimi e quant'altro relativi all'Isola della schiusa, ma se andiamo a vedere anche il tratto di viale Italia, cito un altro per dire a ridosso di del Palazzo dei Congressi anche quel sedime è tutto sconquassato. Pensate, pensate, ricordiamo che nell'arco di 22 anni abbiamo già fatto due volte l'intervento sull'Isola della schiusa, e come anche abbiamo suggerito,
Proprio per arrivare al campo sportivo, dove che c'è l'eliporto per le disgrazie, eccetera dobbiamo chiedere una modifica a quanto meno per i mezzi di soccorso, affinché questi possano andare direttamente sulla posizione senza fare il giro su quella situazione, su quella strada che è orribile e mi fermo qui si pensi quindi alla difficoltà che abbiamo.
Come dipendenti di raccogliere quelli che sono i due elementi specifici, soprattutto questi disgraziati di aghi di pino, non ne abbiamo la possibilità di avere una squadra di operai che basterebbe che dice vadano tirare via il grosso, tanto è vero che abbiamo dovuto fare anche quel contributo integrativo Aisa ambiente per raccogliere le foglie caduche eccetera bene.
Si ritiene quindi che queste tematiche devono essere ulteriormente di battute con la finalità proprio di coinvolgere tutte le forze politiche presenti in Consiglio comunale e che egli stessi portatori di interesse che operano nel territorio in modo dei LEP elaborare le soluzioni più opportune e per questo motivo trasformo la interpellanza in mozione, suggerendo sin d'ora una riflessione anche sul Regolamento edilizio, perché molti Comuni, proprio per evitare che l'acqua, piovana eccetera, vada a finire nella rete fognaria, hanno autorizzato dai pozzi perdenti, in modo che l'acqua pluviometrica del nel bel pezzo, eccetera, vada in questi e non vada a finire sul sul.
Nella linea fognaria, anche perché questo ci costa, perché pensate che con la determina 314 del 23 maggio di quest'anno ci è costato 4.800 euro portare i rifiuti che abbiamo preso noi, come giustamente ha ricordato l'assessore ha Iris acqua al depuratore. Ecco, e chi va a vedere i bilanci specifici di Isa Ambiente vede anche la tipologia e le quantità di spazzamento che vengono depositate presso il l'Isola della schiusa nel contenitore e da lì vanno poi.
Smaltite in modo particolare. Quindi il mio tentativo, anche questo di dichiararsi insoddisfatto non è sia ben chiaro, non è un attacco all'Amministrazione, ma è di coinvolgere tutti con quella visione di dare un apporto costruttivo e di risolvere, almeno laddove è possibile, questa problematica. Pensate, ad esempio che Trieste.
ACEGAS, eccetera, fa bene ha fatto tutta una serie di attività di pulizia, telecamera, pressione ripristinato anche in via commerciale, tanto per dire una via categorica e è caratterizzata da pendenze e da allagamenti. Chi conosce un po' quella tipologia di Trieste sa le rogne che hanno avuto anche dov'è l'associazione degli industriali e quant'altro, cioè basta avere un po' di buona volontà se l'accezione viene ridotta, perché era da ridere, perché via di grado sono andato in un altro Comune e i carabinieri mi ha detto, ti aspettavamo perché sono andato a controllare determinati posti perché, guarda caso, neanche 10 giorni prima avevo predisposto per alcune persone di quel territorio una bella petizione. Il Sindaco detto questa bella che appalta riposano ma si sapeva magari però il? L'obiettivo è quello di un situazione costruttiva, perché se analizziamo tutti quanti prendiamo atto del problema e condizioniamo anche Iris.
Acqua a fare determinati interventi, visto e considerato che a questa disponibilità e come ricordavo, Iris acqua ha avuto dei grandi dei problemi per quanto riguarda il il, il depuratore di Staranzano, eccetera, però incassa a un mutuo e delle risorse economiche estremamente abbondanti, quindi quelle risorse che non le spendono su quelle attività potrebbero girarle in qualche modo qui, se siamo puntuali e siamo lì a a fare attività, diciamo lobbistica, ecco tutto qua. Grazie, grazie Consigliere. Il suo intervento, quantunque di insoddisfazione, però per noi è ricco di stimoli e di argomentazioni di cui terremo conto bene, andiamo avanti. Il prossimo punto all'ordine del giorno è Regolamento comunale per la concessione di beni destinati all'ormeggio di mezzi nautici in ambito lagunare. Controdeduzioni alle osservazioni presentate. Quindi, questa deliberazione nasce al suo aspetto genetico, nasce dal fatto che il 3 settembre 2022 è stata depositata agli uffici comunali un documento con delle osservazioni al Regolamento comunale per la concessione di beni destinati all'ormeggio di mezzi nautici in ambito lagunare, appunto approvato con la delibera del Consiglio comunale numero 52 del 10 dell'8 2022, quindi è un documento a firma di alcuni rappresentanti di alcune associazioni. Questo documento, dunque, fa scaturire questa deliberazione e preciso che il documento che è stato depositato dai dai rappresentanti delle associazioni, visto che le parole hanno i sostantivi hanno un senso, parliamo di osservazioni e non di opposizione. Detto questo, faccio anche presente che.
Dopo il mio intervento e l'intervento che farà l'assessore Danese, apriremo il dibattito, ma faccio presente sin d'ora che la Giunta presenta a tal riguardo un emendamento di che verrà distribuito successivamente, quindi io faccio presente che il regolamento a suo tempo è stato approvato senza alcun voto contrario con i voti dei consiglieri di maggioranza non avendo partecipato al voto i consiglieri di opposizione a seguito dell'approvazione del regolamento sugli ormeggi sintesi nel testo approvato dalla Giunta, come emendato dal Consiglio, gli uffici hanno proceduto alla materiale con l'azione del testo notiziale finale del regolamento.
Per la sua pubblicazione all'albo pretorio che è avvenuta il giorno 25 agosto 2022. Il sabato seguente, 27 agosto 2022, l'assessore Danese riceveva una comunicazione via WhatsApp da parte di due presidenti di associazioni che lo informavano di aver riscontrato alcune difformità nel regolamento pubblicato all'albo pretorio. L'assessore riceveva nella sede del municipio i due presidenti il 27 agosto,
Per verificare quanto segnalato e si accertava che, in sede di collazione dei due dei testi, due punti del regolamento non risultavano riprodotti.
In data 31 agosto, l'Assessore del dirigente di settore architetto re si premurano di illustrare i precitati Presidenti di associazione, la versione completa dei punti non riprodotti, infine, il dirigente inoltrava alla versione completata nei punti non riprodotti per la pubblicazione agli uffici della segreteria del Comune in data 2 settembre 2022. A conferma di tale adempimento è stata richiesta una specifica relazione al dirigente.
Nella medesima data del 2 settembre 2022, il Segretario generale firmava il regolamento nell'ultima versione come sopra meglio descritta nella trasmetteva la sua dal alla sua segreteria per integrare la pubblicazione, la segreteria procedeva a inserire il documento nel sistema operativo di gestione degli atti a di web in pari data e concludeva le operazioni di pubblicazione in data 9 settembre 2022. Queste le vicende dell'approvazione del regolamento, che consentirà di chiudere situazioni pregresse, molto complesse e forse non adeguatamente governate in precedenza. Questo è quanto mi sento di rappresentare facendo una ricognizione di come si sono svolti i fatti. Ora cedo la parola all'assessore Danese. Prego Assessore.
Grazie Sindaco.
Con la delibera che oggi noi poniamo questa sera all'attenzione del Consiglio e arginato, come diceva il Sindaco della presentazione di alcune osservazioni da parte di alcune associazioni nautiche nei confronti della delibera che approvava il Regolamento ormeggia in una delibera 52 che il Consiglio ha approvato nella giornata del 10 agosto e che è stata pubblicata il 25 agosto unitamente come ricordava anche il Sindaco il testo notiziale.
Che ha introdotto nel testo della delibera gli emendamenti, ricordo a me stesso che questi sono stati elaborati condivisi all'unanimità in sede di Commissione ed approvati senza voti contrari in Consiglio,
Le osservazioni presentate dalle associazioni nautiche per correttezza di informazione, devo dire che queste sono state anche preannunciate pronunciate. Mi dalle associazioni hanno l'evidente finalità di chiarire aspetti di questo Regolamento, come è stato pubblicato nel testo notiziale che, secondo gli osservanti, non corrispondono puntualmente quanto deliberato che richiedono delle puntualizzazioni. Come ha precisato il Sindaco. Tengo a precisare anch'io che non si tratta di opposizione della delega alla delibera, ma di osservazione carattere collaborativo, a testimonianza del lungo e positivo percorso partecipativo svolte con associazioni e che alla fine, culminato nella proposta di regolamento e anche nella formulazione degli emendamenti, nella sostanza, le questioni che sono state oggetto di Sorbi osservazioni possono essere sintetizzate in questo modo. C'è una prima richiesta di correzione del riferimento contenuto nell'articolo 8 all'elenco delle categorie di utenti che hanno priorità nell'utilizzo del bene soggetto ad uso civico, in particolare richiedendo la precisazione che tra di essi vi sono, anche gli enti privati associazioni. Vi è una seconda richiesta circa la mancata riproduzione nel testo notiziale, ma non nella delibera sostanziale della premialità per i pescatori a titolo professionale. Concessionari e proprietari di notte Casoni, valli da pesca.
Il tutto riprodotto al punto e dell'articolo 8, punto comma 6, che questo punto è nel testo notiziale. Non è stato riprodotto. La terza questione, che si articola in modo più diffuso, che considera più commi dell'articolo 9, ma sostanzialmente si riduce ad una richiesta di formulazione del testo deliberato a precisazione del diritto alla premialità per i concessionari enti privati, associazioni,
Che hanno portato nel corso della concessione miglioria il bene con investimenti di almeno 12.000 euro o se inferiori del 1.500 euro per ormeggio in concessione, come stabilito nelle norme transitorie in sede di prima applicazione.
Le associazioni hanno segnalato subito dopo la pubblicazione e la necessità di correzione. In effetti mi hanno contattato fin da subito è, come ricordava puntualmente Sindaco anche indicando le date. Io mi sono incontrato direttamente con le associazioni e poi anche col dirigente dell'ufficio per verificare quanto segnalato e poi che è stato oggetto anche di osservazione formale.
Come ricordavo, le osservazioni nascono per chiedere la correzione di aspetti formali. Corretto riferimento alle categorie di utenti che hanno priorità nell'utilizzo dei beni di uso civico e la premialità dei pescatori e concessionari e proprietari di Monte Casoni. La famosa lettera, e è per chiedere un'esplicita dichiarazione del diritto alla premialità, alle associazioni che hanno fatto investimenti o che faranno meglio investimenti sul bene. In concessione, nel corso della durata della concessione medesima si è provveduto a una ripubblicazione del testo notiziale con l'inserimento delle premialità per i pescatori a titolo professionale concessionari ai proprietari di Monte Casone, valli da pesca. Il tutto, come riprodotto nel punto è che prima era stato trascurato e che poi è stato ripubblicato con il secondo testo notiziale e che era stato omesso per un errore di formattazione della tabella, come dichiarato dal dirigente, e si è provveduto anche ad eliminare ogni possibile confusione nella individuazione delle categorie di utenti con priorità nell'utilizzo del bene. Il soggetto d'uso più civico attraverso non la richiesta correzione fatte delle associazioni delle lettere contenute nella parentesi articolo 8, ma attraverso la soppressione addirittura della parentesi delle parole in esse contenute.
Che conferisce al testo regolamentare una lettura più piana del contenuto e più e più semplice. Non si è ritenuto invece di intervenire a modifica del testo notiziale per gli aspetti relativi al riconoscimento del diritto della premialità per i concessionari enti privati, associazioni che hanno apportato nel corso della concessione delle migliorie il bene in quanto, come puntualmente riportato nel testo notiziale, il parametro della premialità è già prevista dalla norma approvata con la delibera, quindi è stato chiesto di precisare un aspetto che già la delibera, il testo notiziale precisano in maniera.
Secondo me del tutto puntuale nella proposizione degli emendamenti, sia in Commissione che in Consiglio, si è deciso di assicurare una premialità ai singoli cacciatori iscritti al registro delle riserve di caccia ai concessionari, che apportano miglioramenti al bene attraverso investimenti e a tal fine si è formulato un nuovo punto f, che riunisce al punto F 1 alla premialità per i singoli cacciatori e al punto F 2 la premialità per i concessionari che investono apportando miglioramenti al bene, sia singoli che enti privati, associazioni. Tale emendamento è stato nella scrittura di questi emendamenti, collocati nell'ambito dell'articolo 8, che tratta dell'assegnazione degli ormeggi ai singoli richiedenti, ma il sistema di premialità, introdotto con l'emendamento, è stato richiamato per intero e anche per la premialità, per i concessionari che nel corso della concessione e fanno investimenti la famosa premialità di cui alla lettera F 2 nell'articolo 9, che tratta invece dell'assegnazione degli ormeggi agli enti di diritto privato, associazioni. Quindi l'articolo 9 riconosce la premialità anche alle associazioni attraverso il richiamo fatto. L'articolo 8, quindi richiamo a tutta la lettera f per le premialità non pone i dubbi che in caso di investimenti l'associazione si vedrà attribuire il punteggio che le compete, che è previsto dal regolamento. Questo per effetto del combinato disposto dell'articolo 9, comma 1, alinea 6, il quale richiama l'articolo 8, comma 6, a tutti gli effetti per le PM. Premialità F.
Forse si poteva e potevo, devo dire la verità, elaborare un testo più di più semplice, lettore. Forse non ho prestato la dovuta attenzione a tale situazione, ma anche il dibattito in Consiglio nomi ha evidenziato una tale utilità e quindi, come dicevamo prima con cicogna, forse se avessimo lasciato trascorrere qualche minuto in più, avremmo scritto un testo di più semplice lettura, ma non di diverso contenuto giuridico. Comunque, il testo deliberato e riportato nel testo notiziale non si presta ad alcuna diversa lettura da quella sopraindicata richiamo per relationem combinato disposto, come lo definiscono i giuristi e situazioni del tutto ordinaria, frequentissima nei testi normativi, che non può ingenerare incertezze di sorta. Questo riconosce la delibera che si pone all'attenzione del Consiglio. Nuovo regolamento ormeggi, devo dire con.
Con piacere finalmente entrato in vigore da una settimana, quindi tra il 25 settembre costituisce per la Giunta l'assessore competente, un risultato importante sul quale tutti i componenti del Consiglio hanno dato il loro contributo con la partecipazione sia in Commissione che in discussione in Consiglio. In questa mia presentazione voglio essere scevro da polemiche, perché preferisco fare le strade, le dispute e non di sostanza. Vorrei però solo soffermarmi con istante su quanto pubblicato sul web, da siti di informazione indipendente, che hanno gridato, senza alcun approfondimento né motivo al Regolamento taroccato.
Ricordando loro che se avessimo voluto scrivere il regolamento in modo diverso da quello che è stato presentato la discussione in Consiglio, l'avremmo fatto senza ricorrere a mezzi strumenti privi di serietà e trasparenza.
Sì, è grazie Assessore, la pregherei anche di far presente, ecco il tenore del suo emendamento che andremo a proporre e che allora ci è stato segnalato che.
Dell'emendamento che viene proposta a firma del consigliere Ritossa, cioè nel testo della delibera a pagina 4, riga 14, quando si fa la.
Controdeduzioni.
Al osservazione presentata dalle osservazioni. Parlando della premialità, F1 siccità la premialità riferita al singolo socio e questo ovviamente può ingenerare un equivoco, perché la premialità F 1 che è quella relativa ai cacciatori iscritti alla riserva di caccia è una premialità che attiene ai singoli richiedenti. Quindi singoli no alle associazioni e quindi il consigliere Ritossa a presentare questo emendamento che credo verrà consegnato a tutti i Consiglieri nel quale a pagina 4, riga 14 della del della proposta di delibera, si sostituiscono le parole singolo socio con le parole singolo richiedente.
Quale?
Nella proposta di questa sera, a parte gli interventi aspetti che faccio, distribuire un attimo tennis può distribuire.
Prego.
Certo addebitare.
Ma?
Assessore.
Scusi Sindaco, ma per chi è on line è appunto appunto.
Ora.
So.
Una delle minacce.
Sì, ma volevo anche far presente all'Aula che esiste un regolamento del Consiglio Comunale sulla presentazione degli emendamenti esistono in termini proprio per dare a tutti i Consiglieri la possibilità di leggere preventivamente ciò che poi verrà posto in votazione in Consiglio comunale e allora intanto considerate questo emendamento di piccola entità e la mia domanda perché se così non fosse l'emendamento andava presentato nel direi in modo in modo adeguato e non così all'ultimo secondo in Aula.
Certamente questo è un emendamento di lieve entità, che viene appunto di limitata entità che può essere presentato in forma scritta al Sindaco nel corso della seduta, quindi cito l'articolo 21.
Il comma 7, comma del nostro del nostro regolamento ok quindi però io direi che se ne può dare lettura consigliere Ritossa se vuole illustrarlo, prego io vorrei sapere.
Io devo ringraziare il collega cicogna che aveva che mi aveva fatto presente la cosiddetta necessità di ricorrere a una interpretazione autentica tra la questione socio richiedente e singolo richiedente, quindi e questo spiega il perché proprio per evitare contestazioni, visto che c'è stata,
Questa visione di piena collaborazione tra anche Consiglieri, ma in modo particolare, come ha ricordato l'Assessore, con tutta questa serie di incontri abbiamo la necessità di evitare qualsiasi tipo di contestazione e quindi questo spiega il perché di questo emendamento sostitutivo,
Alla proposta di delibera, quindi di regolamento per la concessione dei beni destinati all'ormeggio di mezzi nautici in ambito lagunare, controdeduzione, alle osservazioni presentate alla pagina 4, alla riga 14, le parole singolo socio sono sostituite dalle parole singolo richiedente perché giustamente socio si intende un qualcosa collegato a una società quindi ben diverso da quella che poteva essere la richiesta di un singolo residente che abbia poi le caratteristiche caos codificate come premialità. F1 all'articolo all'articolo 8 e in considerazione che avevo presentato io la questione del della questione cacciatori e della premialità del 0,3, relativa per ogni anno di iscrizione alla riserva, oltre che essere residenti nel Comune di Grado. Ecco il motivo per cui sono io a presentare questa modifica. Quindi sulla bozza di delibera si modifica la questione singolo socio in singolo richiedente e ringrazio proprio anche il Consigliere cicogna che aveva fatto presente questa possibilità, magari di una necessità di interpretazione, e vi ricordo che anche dal punto di vista giuridico non ci sarebbe stata la necessità di questa correzione perché basterebbe verificare, il legislatore dice che nel momento in cui si deve fare basta l'interpretazione autentica, verificando quello che è il testo, è quello che era la volontà nel momento in cui si è inserito quella norma. Quindi, proprio per essere più realisti del re, abbiamo voluto presentare questo emendamento, che è un emendamento alla alla proposta di delibera. Grazie.
Grazie consigliere Ritossa per l'illustrazione dell'emendamento, allora lo possiamo apro la discussione.
Okay,
Sì, prego, consigliere, mi prenoto Sindaco, prego sì, grazie Consigliere, sì, allora a Cicogna la parola poi a lei considererà una d'accordo.
Grazie Sindaco, allora panel, naturalmente, come ha detto bene il consigliere, Ritossa noi, nello spirito di tutti gli altri emendamenti, questo emendamento lo voteremo poi preannuncio che non parteciperemo al voto globale come l'altra volta stessa linea.
E lei Assessore si è tolto.
Un sassolino dalle scarpe, anche piuttosto grosso riferito, un blogger di blogger, in Friuli Venezia Giulia, anche graduazione, Chiuduno.
Però.
Deve anche ammesso adesso nella registrazione nel prossimo verbale lo lo leggeremo insieme se, se ce ne sarà l'occasione, oppure se la cosa giustamente finirà qui, spero che le associazioni deve anche ammettere che lei stesso ha detto che l'iter è stato confuso, contraddittorio in alcuni momenti si poteva far meglio.
E che parole usato?
Ah, no, ha detto all'inizio che.
E bisognerebbe comunque cioè a RIT ha ritenuto.
Sì, va bene, no, no, non era una critica, era era un un modo, come dire che anche lei ho colto nella sua nella sua relazione, un modo per dire che potevamo far meglio la Commissione prima la riscrittura dopo è tutto quello che ne è venuto tanto fa che se uscivamo con un testo più pulito,
Uguale nei contenuti, ma più pulito da quel famoso giorno che eravamo qui insieme, probabilmente oggi le controdeduzioni non c'erano e il testo era applicato così com'è, penso che potrà convenire con me su questo argomento, allora io questo è il.
Il regolamento è approvato immagino che le opposizioni, le associazioni siano soddisfatte ed è la cosa più importante di cui stiamo discutendo, però c'è un però che al di là dei blogger bisognerà che ci diamo un metodo sulle Commissioni perché tra la nostra discussione di emendamenti che deve quindi un regolamento che voi come Giunta presentate al alla Commissione e poi la Commissione discute chi verbalizza verbalizza attentamente ogni volta che c'è una un emendamento, lo firmiamo tutti, immagino che tutto questo, come lo possiamo definire confusione, non poteva essere evitato e poteva essere.
Ha evitato di pubblicare quattro regolamenti diversi, questo non vuole essere una critica, vuole essere un modo di dire, evidentemente qualcosa non ha funzionato, mi rendo conto che il regolamento è complesso, mi rendo conto che.
C'è stato impegno, glielo devo riconoscere che è la cosa più importante, però evidentemente il metodo per arrivare a questo risultato è stato un pochettino.
È confuso e contraddittorio, non lo dico io, così lei no.
Per cui io credo di aver detto prima l'emendamento, è giusto perché fa chiarezza, quindi non serve l'interpretazione autentica, come ha spiegato bene il Consigliere, e siamo tutti d'accordo, eliminiamo un ulteriore problema, ecco quello che ha detto anche lei e che mi è piaciuto probabilmente se avessimo lavorato con un metodo più preciso avremmo reso un un Regolamento più snello e più facilmente verificabile. Mi pare che ha detto una roba del genere quindi.
Alla fine su questo possiamo essere concordare essere d'accordo, per cui.
Voteremo l'emendamento e poi nel voto importante che lei è a contatto con le associazioni, le associazioni, immagino che siano soddisfatte del testo complessivo, e quindi adesso aspettiamo il bando per vedere e verificare se non ci sono problemi. Mi auguro di no, perché riguarda tantissime persone e quindi sarebbe peccato che poi.
Potessero essersi degli strascichi negativi, insomma, questo auspico di no, mi auguro di no.
Consigliere la ringrazio per il suo intervento.
E penso che le associazioni.
Quanti ha lavorato insieme, mettendo a disposizione la loro esperienza, la voglia di trovare una disciplina che sia condivisa e, soprattutto che sia applicabile tutti hanno lavorato per un obiettivo comune e questo va bene, perché nell'interesse generale della nostra comunità ora passo la parola al Consigliere Raccuia prego Consigliere,
Grazie Sindaco. Beh, non perderò tempo per esprimere la mia contrarietà, questo Regolamento, cosa che ho già fatto durante la seduta del 10 agosto, uno o la delibera numero 52, quando per l'appunto dicevo che secondo me questo Regolamento iniziati radice sbagliata, proprio la prospettiva per cui riconosciamo il diritto di uso civico anche alla popolazione non residente proprietari di seconda casa, ancorché poi vi riconosciamo a queste persone un punteggio inferiore per poter ambire, diciamo, a una concessione per la loro barca. Però voglio dire mi preme anche puntualizzare che è stata fatta confusione in fase di delibera, intanto che.
Nella seduta del 10 agosto. Voi su questo regolamento fate un qualcosa che sui regolamenti non bisognerebbe mai fare. Si fa solo eccezionalmente, cioè quello di votare l'immediata eseguibilità, cosa che voi avete tranquillamente fatto nonostante il mio appunto è il secondo intervento. Sono andato anche a rivedere il video 4 ore e 27 minuti e spiccioli. Votate l'immediata eseguibilità, cosicché il regolamento le ed efficace nel momento della sua pubblicazione all'albo pretorio e quindi non capisco come in questo momento noi si possa raccogliere tutta una serie di osservazioni a cui andiamo rispondendo con delle controdeduzioni che di fatto vanno a modificare o a diversamente interpretare quello che era il regolamento originale pubblicato sull'albo pretorio con ripeto, l'immediata eseguibilità, cosa che parte tra l'altro anche oggi su questa delibera. Secondo me, per riportare e per cambiare il testo di quel regolamento occorreva di ripercorrere l'iter approvativo. Commissione, statuto e regolamenti e Consiglio comunale. Mi dispiace, ma è così. Questo naturalmente, dal mio punto di vista e quindi, per quanto riguarda l'emendamento dichiaro subito o non me ne voglia il Consigliere si coglierà che mi asterrò perché se votasse favorevolmente, anche se in minima parte andrei ad avvalorare questo regolamento, per quanto riguarda poi il testo così emendato, visto che l'emendamento comunque passerà anch'io, non parteciperò al voto e sono veramente presto.
Io canadesi non abbiano mosso nessuna punto sulla questione dell'uso civico, perché si saprebbe, si sarebbe potuto intraprendere una strada diversa che avrebbe salvato il diritto di chi risiede su quesiti, quest'isola ad avere una via d'accesso alle vie d'acqua e l'altrettanta aspettativa non il diritto di chi magari alla casa grato e per poter avere un ormeggio per la scuola era sbagliato fare di Palermo è un fatto estendendo questi diritti anche ad altre persone che storicamente non ne hanno mai grazie.
Grazie Consigliere.
Ragioneria e lascio la parola all'Assessore per una risposta, prego,
E chiedo scusa se non ci sono altri interventi.
Bene, allora passo la parola all'assessore.
Prego assessore Giannini, allora vorrei prima rispondere alle osservazioni, alle valutazioni fatte dal consigliere cicogne.
E ribadire che, dal mio punto di vista, il Regolamento, così come è stato elaborato e così come è stato presentato in Consiglio e discusso in Commissione e in Consiglio, è stato un'operazione che ha richiesto molto impegno e grazie anche a tutti quelli che hanno partecipato dalle associazioni tutti quanti i consiglieri,
E che difficilmente sarebbe stato così elaborato in maniera utile, dal mio punto di vista, senza la collaborazione di tutti quanti è stato un lavoro molto importante, molto impegnativo, ed è evidente che nei lavori importanti ed impegnativi qualche incoerenza ci possono ci possono essere, questo regolamento affronta temi che mai sono stati affrontati prima e poi risponderò anche al consigliere Rainieri e affronta temi che il Consigliere Ragogna da Sindaco. Avrebbe dovuto affrontare nei cinque anni di mandato, perché è incredibile che un assessore esterno anche di un'altra provincia si accorga, dopo tre mesi di di presenza a Grado che nelle associazioni non tutti erano residenti di questa città. Il Sindaco di allora non si era accorto di questo, anzi, ha chiesto a questa Amministrazione di conoscere gli atti attraverso i quali questa Amministrazione gli uffici sono venuti a conoscenza, che nelle associazioni la presenza di residenti non era totale, e quando gli abbiamo consegnato il verbale della riunione fatte con le associazioni, nel corso del quale le stesse associazioni hanno autodichiarato la presenza non totale di residenti, evidentemente si è peritato di domandare Macchi, competeva al controllo e, signor Sindaco di prima, il controllo competeva agli uffici, ai dirigenti e responsabili di settore di quel di quella materia, e credo che il Sindaco lo doveva sapere, ma il Sindaco ha dimenticato che proprio a quei soggetti lui e la sua Giunta per tre anni di fila nel 2018 2019 2020.
Ha dato l'indirizzo politico di non.
Fare verifiche e controlli, ritenendo sa piscatorio il pagamento del canone. Ecco, rispetto a questo voglio dire che la difesa della gradualità non si fa in questo modo, anche perché, così facendo, credo che abbia creato le condizioni perché non tutti i residenti avessero i loro diritti tutelati. Credo che i diritti tutelanti li abbiamo fatti. Noi, con questo regolamento.
Voglio intervenire per fatto personale.
Sindaco, mi sente, prego, consigliere, ha la parola, prego, reintervengo, sì, io intervengo per fatto personale perché il Consigliere, il assessore Danese, la deve smettere di imputare delle responsabilità a chi c'era prima, noi non abbiamo mai fatto in cinque anni, eppure grado golena sarà con la nostra amministrazione e anche noi abbiamo dovuto risolvere innumerevoli problemi che ci erano stati lasciati in eredità fatto sta che durante la nostra Amministrazione tutti i obblighi occupanti posti barca erano coperti da concessione, C O ovvero dal regime di prorogatio che era stata data alle concessioni. Ma è solo con lui che gli attuali occupanti non sono coperti da concessione perché in questo momento le concessioni sono scadute Assessore danesi e anche noi in brevissimo tempo ci siamo dovuti cimentare in soluzioni per risolvere diversi problemi ricadenti sul grado, ma non per questo abbiamo puntato l'indice contro gli altri, perché chiunque si avvicenda alla guida del Paese ha un'eredità, non sempre voglio dire, cristallina, limpida o comunque edificante che gli viene consegnata nelle proprie. Ciò detto, noi stavamo lavorando ad un regolamento profondamente diverso rispetto a quello che lui ha portato in Consiglio comunale e non è vero che è stato dato indirizzo agli uffici di non fare i controlli. Questo falso trovi un atto firmato di mio pugno o una missiva in cui viene sancito quanto lui ha detto e nei nei miei confronti, perché è una cosa completamente, non verrà se, come dice l'assessore Danese, quei posti barca potevano solamente essere utilizzati dalla popolazione residente. Ci doveva essere sui regolamenti che lì.
Prego oltre anche chi era l'autorità preposta a fare il obbrobri punto e non spetta né al Sindaco né all'Assessore fatti questi controlli, né su questo regolamento né su quelli che verranno, ciò detto, il Regolamento che avremmo portato al vaglio del Consiglio comunale avrebbe distinto la posizione di residente,
Beneficiario, del diritto di uso civico da non residente anche con tariffe completamente differenziate. Possano anche aggiungere che era nostra intenzione è quella di incamerare tutti i beni tutti i pochi di, approfittando di una norma naturalmente transitoria per arrivare al definitivo cari incameramento e poi italiano, opere sarebbero state gestite come le opere pubbliche del Comune di Grado, perché i concessionari che oggi sono contenti perché si vedranno di nuovo riconosciuta la concessione a scadenza della stessa, saremo punto a capo e lamenteranno il fatto che avranno fatto investimenti che le concessioni stanno per cadere, scadere che a tre anni dalla scadenza della concessione non vale più nemmeno la pena mettere un chiodo, perché non si sa se poi il posto barca verrebbe mantenuto. Eccetera, eccetera, eccetera. Di sicuro gli occupanti con la nostra amministrazione sarebbero rimasti senza concessione con lei con voi, invece questo spero comunque che la situazione venga risolta. Spero che l'assessore Danese abbia ragione. Spero che abbia ragione anche il Sindaco. E spero che ci sia la massima soddisfazione tra la popolazione residente. Resto comunque dell'avviso che estendere il diritto di uso civico anche a delle persone consentitemi questo termine storicamente alieni a questo diritto sia un errore fondamentale e ritengo che sia ancor più un errore averlo fatto con un semplice regolamento. E non agendo sullo Statuto del Comune di Grado.
Grazie Consigliere, penso che il, l'Assessore voglia replicare.
Visto che il fatto personale devo replicare su due su due aspetti.
E non voglio replicare con polemiche, perché non è questa la sede di replicare con fatti di di di di polemica, ma per fatti di memoria, e quindi invito e quindi cercherò di citare i numeri in maniera l'ente in maniera tale che si possono prendere nota le 3 delibere giuntali, la numero 218 del 2018, le cito anche qual è il dispositivo e dice che si dà l'indirizzo politico agli uffici di operare senza alcuna attività accertativa amministrativa in ordine ai requisiti, attuando un automatismo, dando atto che condizione necessaria e sufficiente la sola piena e completa regolarità dei pagamenti. A questa delibera seguono due altre delibere che hanno questi numeri. 2 e 49 del 2019 e 152 del 2020, in cui si confermano i medesimi atti di indirizzo.
La seconda cosa che volevo dire non corrisponde al vero che al momento i concessionari sono senza copertura di concessione, perché il regolamento che è entrato in vigore consente la regolarizzazione per il 2029 attraverso il pagamento del canone da farsi entro 60 giorni dall'entrata in vigore e quindi è pienamente legittima la presenza e l'occupazione di tutte le persone che in questo momento stanno occupando i posti barca grazie,
Bene, se non ci sono altri interventi pongo in votazione l'emendamento, l'emendamento che è stato proposto dal consigliere Ritossa, prego favorevoli.
Astenuto astenuto l'aveva detto prima la consigliera Reverdito scusi.
Favorevoli.
Tra.
Allora era Sindaco, dirà favorevoli contrari, astenuti, astenuti, fatturavano facile no, abbia pazienza, Consigliere Ravinia, noi siamo lenti qui via, ecco.
Abbiamo Segretario, ha preso buona nota, quindi ora passiamo alla votazione,
Prego.
Sì.
Sì, sì, favorevoli contrari.
Contrario.
Stiamo votando contrari astenuti.
Sull'emendamento allora abbiamo detto che ci sono tutti favorevoli che ha fatto l'emendamento 14.
E allora, okay, bene adesso.
Passiamo alla delibera favorevoli alla delibera.
Due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, 10 11.
Scritto contrari.
Sì, ho dichiarato la non partecipazione, mi stacco abolire e da Consigliere Reverdito o se è assente bene, allora abbiamo detto favorevoli contrari, astenuti.
Bene.
Il risultato della votazione Segretario 11 favorevoli bene e c'è anche l'immediata eseguibilità.
Votiamo l'immediata eseguibilità sicuro che c'è.
Sì, immediatamente eseguibile, favorevoli.
Uno due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, 10 11.
Bene, grazie a tutti per la collaborazione.
E adesso speriamo di partire quanto prima,
Buonasera, buonasera, arrivederci di partire quanto prima con la.
Procedura di esecutiva del Regolamento che abbiamo questa sera.
Approvato nella sua, diciamo secondo nella sua versione riportata all'attenzione dell'Assemblea per quelle osservazioni che sono state appunto fatte Sindaco. Lei prima mi ha bloccato no, ma io volevo fare una dichiarazione di voto, voleva chiedo, le o non ho capito, non ho capito Consigliere, le chiedo scusa tanto rilevante, no, sì, dal mio punto di vista questa volta l'Assessore da me che ha fatto un bel lavoro perché ogni tanto, quando uno fa le cose fatte bene dal mio punto di vista cioè bisogna, bisogna dare anche l'elogio giusto ha fatto un bel lavoro perché ha.
Giustamente ascoltato, potuti ascoltato anche le opposizioni, che hanno dato qualche suggerimento, qualche contributo allo svolgimento di questo regolamento.
Grazie consigliere Del Bello, allora io ho perso l'ordine del giorno, allora siamo allora il punto 5 l'abbiamo accantonato e l'abbiamo detto prima, ora siamo al punto 6, che è il piano delle.
Il, il Piano delle alienazioni, valorizzazioni del patrimonio immobiliare del Comune per l'anno 22, allora questa è la seconda deliberazione che noi abbiamo. Dobbiamo andare a deliberare e che riguarda appunto il le nostre, i nostri beni immobili, che non riteniamo più strumentali all'esercizio, al raggiungimento degli obiettivi delle funzioni proprie del Comune, quindi vengono inserite in questo Piano, essendo inserite in questo Piano. Chiaramente rientrano nel patrimonio disponibile e quindi l'Amministrazione può alienare. Appunto, quindi, può privarsi di questi beni o li può valorizzare in altri termini e quindi questo è il diciamo lavoro che il nostro ufficio tecnico fa nell'arco dell'esercizio e questa è la seconda volta che pone alla nostra attenzione il piano. Allora, se andiamo al concreto, alla sostanza del discorso, voi potete verificare nella tabella allegata che andremo ad alienare sono già pronti. Gli uffici stanno già preparando gli atti contratti relativi alle alienazioni di alcuni beni che, diciamo, sono relativi alle superfetazioni costruite poi nel dopo la seconda guerra mondiale, cioè erano, diciamo, degli ambienti che aveva una funzione igienico sanitaria e quindi questi beni oggi, con una stima dell'agenzia delle entrate, vengono alienati e noi daremo mandato con questa delibera agli uffici tecnici di provvedere alla esecuzione di questa di questa deliberazione. Penso di aver detto il necessario per comprendere, per avere contezza e consapevolezza di quanto andiamo a deliberare a votare. Ci sono interventi.
Prego ora il competente, faccio un elenco anche perché anche sui lavori pubblici non si legge niente, sì, su questo è l'eterna eterna questione sottoterra.
Ecco il binocolo, sì, allora che ci faccia il dettaglio di cosa almeno gomma, questi ci sono, si leggono sì, ma mi fa piacere che sia nel dettaglio, se ben al dettaglio ho visto non mi piace la voce però mi fa pensare al Segretario ben visibile che vuole fare sempre fra le cercheremo di fare del nostro meglio ci sono altri interventi,
Se non ci sono altri interventi, pongo in votazione la deliberazione che riguarda il piano delle alienazioni e delle valorizzazioni del nostro patrimonio immobiliare favorevoli.
Ah.
No, io non riesco a.
Sulla prossima mi ricordo dai una deliberazione allora favorevoli.
Allora Consigliere.
Per Belluno, no, non è favorevole,
A?
Da allora.
Adesso si contano i favorevoli forza.
Dai uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette.
10 10.
Dice bene.
Contrari.
Astenuti.
Grazie anche al consigliere Romano e consigliere del gettito non c'è assente.
Allora parliamo appar, ora affrontiamo il tema del programma triennale ah scusate, c'è l'immediata su eseguibilità che mi sono dimenticato favorevoli.
Del bello è favorevole.
Contrari.
Astenuti.
Grazie.
Ora passiamo al punto relativo alla al programma triennale dei lavori pubblici e il secondo aggiornamento.
Quindi il secondo aggiornamento riguarda le io, mi scuso, sono pienamente d'accordo che ci vuole, ecco io che ho problemi di vista, come anche Cicogna vedo che porta gli occhiali, la sarà Po, ecco, ma questo è la modulistica che ci viene fornita dall'Amministrazione regionale, che è quella di sempre, allora sul piano abbiamo delle opere pubbliche. Anche dobbiamo registrare il parere favorevole dei dei revisori dei conti. Ecco, io volevo solo dirvi che, in buona sostanza questo piano, questa integrazione del piano riguarda le seguenti opere, quindi riguarda la realizzazione della rotonda sulla strada provinciale 19, viale Orsa Maggiore, dove c'è un? Nel programma precedente avevamo, avevamo previsto 300 e 62.000 euro di lavori. Oggi come oggi dobbiamo registrare un aumento di 100.000 euro perché c'è il solito problema dell'aumento dei costi delle materie prime, quindi il costo viene aggiornato secondo il nuovo prezziario della dei lavori pubblici della Regione Friuli Venezia Giulia, che non è altro che l'adeguamento delle norme statali che delle norme statali che adesso non mi ricordo che sono state adottate a suo tempo. L'altra.
L'altra opera pubblica, che subisce una variazione rispetto al programma precedente, riguarda l'ampliamento della scuola dell'infanzia dell'Isola, della schiusa, dove ci sono c'è una previsione di 235.000 euro. Andiamo a spostare l'intervento nell'esercizio 2023 perché abbiamo fatto la domanda sui fondi del PNRR. Aspettiamo che, appunto, ci sia una determinazione da parte delle autorità preposte al PNR per sapere appunto, se siamo stati ammessi o meno al al al finanziamento. Poi successivamente affrontiamo il tema della manutenzione straordinaria, dell'appezzamento architette, delle barriere architettoniche del del relative al 2019. Qui parliamo in buona sostanza del problema di via Vespucci. Anche qui abbiamo un nel programma precedente l'opera veniva a costare 200 e 5.000 euro. La spostiamo al 2023 perché ci troviamo in una fase estremamente fluida. Abbiamo ricevuto in eredità,
In eredità un progetto che, se relativo a questo intervento, che si trova nella fase del del definitivo, dico bene Assessore, si tratta della nel definitivo, ci sono alcune questioni da risolvere. So che l'Amministrazione precedente, che su quel progetto non aveva espresso un parere, cioè più che un parere, non riteneva condivisibili le progettualità che ivi erano state individuate e quindi riteniamo che meriti approfondimento e che venga appunto spostato anche questo intervento. Nel 2023, poi abbiamo il parcheggio per le terme, il parcheggio per le terme e nel programma precedente la spesa aumentava a 2 milioni 792.000 euro. Siamo pronti per andare a sottoscrivere il mutuo, ma ahimè, nel momento in cui si va a sottoscrivere il mutuo.
Andiamo a scoprire che anche qui le materie prime sono incrementate di oltre il 35% e quindi dobbiamo implementare il costo del mutuo che andremo ad accendere presso la Cassa depositi e prestiti siamo già in ottima fase e dobbiamo accelerare perché qui pare che il costo del denaro aumenti no, non dico di giorno in giorno, ma insomma, abbiamo sentito le dichiarazioni del Presidente Visco del Governatore della Banca d'Italia, Visco che giustamente dice non dobbiamo seguire gli Stati Uniti nell'aumentare il tasso di sconto in maniera così rapida.
E quindi, comunque, al di là di queste valutazioni macro, ecco, per quanto riguarda la nostra piccola città, dobbiamo appunto sbrigarci perché chiaramente corriamo il rischio, anche qui che i costi aumentino, lievitino sempre di più e non si riesca a far fronte, appunto sotto il profilo finanziario al costo dell'opera e poi abbiamo per lo stesso motivo, prego,
1000000, ho detto prima.
Ah, mi scusi, mi scusi 2 milioni 7 92 stava nel programma precedente, adesso dobbiamo aumentare di 1000000 e quindi il parcheggio ci viene a costare 3 milioni 7 92 esatto.
Esatto, poi l'altra variazione al programma riguarda la manutenzione straordinaria del mercato coperto anche qui la manutenzione straordinaria ammonta a 335.000 euro come programma precedente e anche qui dobbiamo aumentare di 50.000 euro il il budget, perché anche qui il costo delle materie prime e relazionato al nuovo prezziario dei lavori pubblici approvato recentemente ci costringe a fare questo passo. Ecco, questo è il con in sintesi, il, cioè in sintesi, questi sono i nuovi interventi che appunto, vengono inseriti nel piano.
Delle opere pubbliche, detto questo, lascio la parola a voi, prego.
Fiere del bello, ecco, la terrò sotto osservazione, così non mi sfuggirà, quando dovrà farlo tanto prende buona nota delle risolve, tutto risolvere tutto, una parolina magica, soprattutto ascolti le so Assessore, non siamo più tanto in linea come prima no prima ha fatto un bel lavoro qua sapendo lo spostamento dei lavori continuo è un incremento di costi,
Esponenziale. Sappiamo benissimo che sta aumentando tutto ed è già aumentato da un anno e passa tutto quanto è stato un anno che le materie prime, anche nel mercato, diciamo edile, sono aumentate in maniera esponenziale. Un'altra domanda relativa al ponte di Fossalon. Qui, come siamo messi molto danese qua non l'abbiamo fatto incrementi l'opera già avanzata, abbiamo appaltata, c'è qualche novità, visto che doveva essere già pronta.
Bon va beh, questo questo doveva esserci una Tosi, magari però no.
Allora ben più tecniche io dovrei alla parte politica, ovviamente la parte tecnica con ABI dice bene, scusate prima fai allora il contratto è stato firmato domani d'ufficio si incontra con l'impresa per stabilire il giorno dell'inizio dei lavori.
Che ho chiesto sia molto ravvicinato, perché vorremmo fare anche in quell'occasione una partecipazione del Sindaco mia e anche della popolazione diffusa, non perché è un avvenimento importante quello di essere riusciti, credetemi, un anno a progettare, approvare e iniziare i lavori di un conto impegnativo, quindi il contratto è stato firmato, l'impresa e l'impresa ci Cottin. Domani l'ufficio responsabile del procedimento si incontra con l'impresa pregato. Anche il dirigente che sta qua ad assistere a questa seduta di dare il massimo della velocità perché l'impresa che organizza velocemente possa iniziare i lavori il prima possibile,
Che tempi in che tempi viene realizzata l'opera?
Credo che siano e non so se avesse me se mi aiuta il sei mesi, sei mesi negli hotel il dirigente sei mesi.
Oggi aprile,
Ora io parto.
Aprile aprile maggio 2009 aprile, sei mesi sono aprile, se non ci sono ulteriori inconvenienti che impongano sospensioni dei lavori oggi non previsti, sono casi, sono stati aumenti di costi, è coperto con il fondo che abbiamo già assicurato, che erano in 971.000 euro deliberati dal Consiglio, sì, sì, sì,
Quindi notizie buone, tutto sommato nel senso che a giorni, ma credo che inviteremo anche i componenti del Consiglio Comunale almeno quelli che in qualche modo hanno interesse a.
Vivere le vicende di Fossalon dal questa manifestazione che vorremmo fare insieme alla popolazione di Fossalon,
Ah, ci sono altri interventi.
Riccardo non chiari e in merito a quest'opera, io credo, non non sono estremamente informato, ma.
Guarda il e il piano delle opere, c'è il.
Il piano delle opere pubbliche, quell'opera pubblica lì io credo che dalla firma del contratto.
Alle verifiche, all'inizio dei lavori, all'esecuzione dei lavori a e misure, contabilità e e collaudi statici e consegna dell'opera dobbiamo essere cauti e non diciamo una cosa che può finire sui giornali dicendo sei mesi siamo pronti perché non saranno sei mesi, quindi per per.
Trust per trasparenza, io credo che sia opportuno dire auguriamoci entro l'estate ovviamente non dipende dall'Amministrazione pubblica le tempistiche di un'opera pubblica, perché ci possono essere 1.000 variabili. Quindi ci auguriamo sicuramente che entro l'estate l'opera sia completata, ma lei sa bene, da ex assessore ai lavori pubblici, che che le tempistiche sono diversi, perché la normativa, comunque, è complessa in questo senso e non sappiamo cosa può ancora succedere quest'inverno, perché ha perfettamente ragione che anche se c'è e una e c'è un contratto in essere, bisogna vedere che cosa che cosa che cosa succederà in futuro per quanto riguarda i prezzi, perché sicuramente ci saranno delle delle varianti in corso d'opera, perché non sappiamo che cosa c'è neanche sotto in questo momento, quindi la opere progettate e se è è autorizzata. Così però mettiamo le mani davanti come Amministrazione, che ci auguriamo che entro l'estate l'opera sia completata, ma non dipende. Sottolineiamo che non dipende l'amministrazione che ha fatto il massimo per poter in tempi brevissimi riuscirà ad arrivare alla firma del contratto, questo.
Ho posto sì tanto l'indicazione non tanto da aver fatto questa precisazione, però credo di dover precisare che ho risposto a una domanda precisa qual è il tempo contrattuale previsto in capitolato, questo mi era stato chiesto e sono i sei mesi in capitolato non mi è stato chiesto quando sarà poi agibile ma Roncato, credo di aver,
La domanda era su tutte e due le posizioni comunque, a me interessa che l'opera venga realizzata, e allora volevo sapere il tempo che era previsto e mi interessava che roba venga realizzata. No, lei mi sta parlando di sei mesi dopo, ci arriviamo a 8 mesi, ci siamo sfortunati, speriamo che l'opera si realizzi 5, ma speriamo proprio così. Io non verrò all'apertura dell'opera pubblica e la ringrazio, però, quando sarà l'inaugurazione che passeremo di nuovo con le macchine quel giorno magari ci sarò, ma all'apertura dei lavori non verrò, perché però bicicletta perché abito là vicino anche una casa radio, visto che sto bene sappia.
La mia famiglia abita l'ancora, altri no.
Va bene, grazie grazie.
Grazie consigliere Del Bello, altri interventi.
Prego Consigliere ciclo, allora la prima cosa che volevo chiedere sul ponte Cucchini, invece, come sta procedendo?
Consecutivi non non sono al corrente di novità, non avevamo un finanziamento della Regione.
No, difatti, stavo chiedendo un'altra cosa, questa.
Ma il al di là di non essere e non essere argomento, io non ho novità di nessun genere, punto sul punto e quindi mi posso informare poi la posso rendere edotta se ci sono nomi, mi interessava perché è uno dei problemi annosi, sarà di Frosinone sul quale era stato chiesto un finanziamento ed era stato ed era stato concesso e quindi volevo capire come mai si non vorrei, non vorrei dire anche per quelli che ci ascoltano, ecco stupidaggini, ma forse il tema ponte Cucchini oltre il Comune riguarda anche anche Fiumicello esaminata, grado. Ciamician, certo, rifatti sta uscendo dinanzi a come si parlava, si parlava, vuole stravolgere di ponti. Certamente non è nelle opere triennali, anche perché le opere triennali sono le stesse che aveva fatto l'Amministrazione precedente, implementati di tanti soldi per via dei costi, ma non c'è niente di nuovo, invece, una cosa che mi interessava capire dall'Assessore Bonaldo è questa l'altro giorno è apparso sul vostro organo di stampa,
No, scusi, scusi, parliamo Consigliere, parliamo del Piano delle opere pubbliche, va bene, parliamo del Piano delle opere, prego bene e io volevo capire qualcosa sul campo sportivo, se me lo concede veri, se no mi fermo va bene, siccome,
Nella passata Amministrazione c'era qualcuno che diceva tutto l'immaginario tutto prendo atto che ci si attiene al compitino va bene, va bene, questo mi fa molto piacere.
Allora Consigliere, allora vuol dire che la prossima volta saremo quella ascolti in ugual misura mia o ascoltare, cioè cortese, allora l'amministrazione regionale ci ha concesso un contributo di 250.000 euro per la progettazione di un campo sportivo. Questa è stata la prima richiesta di contributo che io, da Sindaco, ho sottoscritto appena arrivato qui insieme a altre domande, quindi la Regione ci ha risposto, ci dà questo contributo. È chiaro che il contributo che viene che è routinario, che è stato chiesto l'avete chiesto, l'avete chiesto voi ed è stato concesso, ecco, con con, diciamo, la nostra Amministrazione e quindi questo poi a completamento, le faccio anche presente che quando andremo a votare il.
Il come si chiama Bilancio. Ecco, non mi ricordo, uno dei ci sarà, ci no, non c'è ma non c'è ancora, non è inserito, però noi abbiamo previsto per ottenere quel contributo. Dovevamo anche avere un cofinanzia, disporre un cofinanziamento da parte dell'Amministrazione comunale e quindi il il c'è un finanziamento, un cofinanziamento di centro e 7.803 mila euro, però questa è la provvista finanziaria che c'è a disposizione, che poi la scelta mi lasci finire, poi le concedo la parola poi, ecco, spetta all'amministrazione comunale la sua maggioranza decidere appunto nella sua più ampia discrezionalità, appunto dove come realizzare quel campo sportivo. Okay.
Bene, ho capito, quindi lei mi sta dicendo che era l'oggetto della mia domanda che rispetto a questo finanziamento, che noi avevamo inteso come un finanziamento per la progettazione conseguente, appunto alla domanda, e quindi che restasse il campo sportivo dove poi con giusto le modifiche che ritenete di fare come co com'è corretto che sia oppure ci potrebbe essere anche la possibilità che il campo sportivo venga non venga fatto in schiusa il nuovo progetto venga fatto da un'altra parte questo era l'oggetto della mia.
In questo momento io mi pare di essere stato chiaro, gli ho detto che non ha detto dove abbiamo no, non ho detto dove io ho detto semplicemente che abbiamo le risorse, la provvista per fare il progetto, per fare il progetto poi di un progetto e nella sua discrezionalità la Giunta comunale la sua maggioranza decideranno dove ubicare questo campo dove spendere quelle risorse per quale location andremo a spendere quelle risorse tutto qua, quindi c'è la possibilità che il campo sportivo possono essere anche da un'altra parte.
Non mi fa, non mi metta in bocca altri addetti dove studia, sindaco Tripodi, io ve le dico semplicemente potrebbe essere l'Isola della schiusa potrebbe essere che ci troviamo un Cambielli, simo campo in mezzo di fronte ai campeggi, ci può essere che c'è la Cittadella dello Sport, ci può essere che lo facciamo qui Frontemare, ecco una location, la troveremo per adesso. Siamo contenti che ci siano le risorse finanziarie e poi daremo sfogo alla nostra fantasia per individuare esattamente dove collocare appunto il campo sportivo e quindi dove andare a spendere, a spendere quelle risorse, sì, prego, Consigliere, sì, Sindaco approfitto anch'io giusto, era per fare capirmi appunto della situazione, anche se no non c'entra nulla, ma abbiamo parlato di.
Il campo di campo sportivo io lo dico pubblicamente per me il campo sportivo deve rimanere lì, dov'è mi meraviglio però che e se anche voi, come minoranza, siete su quel, su questa onda, avete su questa sì su questa stessa linea d'onda avete mangiato con un misero parcheggio comunale metà campo dispongo che era utilissimo per questo campo attuale sportivo, auspico anche che se questa Amministrazione ritenga di dover.
Investire delle risorse notevoli per questo campo sportivo dell'Isola, della schiusa, le investa in maniera.
Totalitaria unitaria, quindi non mettendo solamente dei cerotti, come spesso è stato fatto, ma dichiarandolo investendo molte risorse, praticarlo finalmente degno della sua parola campo sportivo, perché ricordiamo che lì dentro abbiamo ancora.
Un pozzo dove si si legge l'acqua un da solo, in termine tecnico, io sono ignorante su questo, però a due metri e mezzo di profondità che appena adesso, dopo 30.000 euro o spiccioli di di spese di Iris, acqua eccetera, ci si è ci si è accorti che questo pozzo stato emettere mezzo e invece doveva stare in superficie.
Tutti sappiamo benissimo delle tribune, come solo sappiamo, anche degli ingressi, che ci devono essere due ingressi se vogliamo fare le partite come si deve l'ingresso per i bambini, gli ingressi per.
Per gli spettatori chiamiamoli così, quindi abbiamo, ritengo anche che il posto sia idoneo in quanto raggiungibile dai bambini, da tutti in.
In bici come è sempre stato fatto, quindi, oltre ad essere anche una tradizione, diciamo, è la soluzione più veloce e più fattibile.
Questo è anche un invito al mio assessore dello sport. Ecco, oltre all'Amministrazione che già sapeva questo punto di vista, ma volevo dirlo pubblicamente ci teneva ed ho approfittato di questo di questo passaggio che mio consigliere cicogna. Sì, sì, concordo grazie assoluta, assolutamente, come auspico a questo punto e qui frecciatina che dopo 15 anni mi vedo sto benedetto Skate Park realizzato perché non ne posso più lo fanno tutti quanti ad esso, in ogni piccola città da Ronchi, da da da da da tutti in coro un po' lo fanno anche in montagna. È dal 2007 che propongo un state parte, una pista di BMX. Spero proprio che questa Amministrazione sia in grado nel corso dei cinque anni, non adesso, ma.
Piano piano nell'area proprio dello sport o dove si ritenga più opportuno creare finalmente questo benedetto Skate Park, grazie.
Grazie, grazie, Consigliere.
Prego Assessore Bonaldo.
Prego Assessore, grazie, grazie Sindaco.
Grazie anche così di aver posto la questione, anche se un po' fuori fuori sacco da parte del consigliere Cicogna che mi dà occasione un attimino anche di chiarire la situazione e direi che devo iniziare sottoscrivendo le parole che ha detto il Sindaco. Questo credo che sia doveroso per quello che è il quadro generale. Ci tengo comunque a sottolineare due aspetti, e anche le parole di riso, secondo me, sono assolutamente pertinenti e peraltro questa azione sullo skate park continua a essere esistente e avrò modo di di impegnarmi in questo senso. Detto questo, vorrei sottolineare però davvero lo sforzo che, in termini di risorse che l'Amministrazione da subito ha inteso porre su una questione che poteva tutto sommato essere forse altre volte è stata ritenuta meno importante. Devo dire che la la Giunta da subito, come ho detto anche pubblicamente, ha sposato questo impegno.
E peraltro, nello specifico e l'assessore Danese davvero ha messo in moto tutto quanto e comunque un riconoscimento, credo doveroso,
La finalità, ovviamente, al di là poi di quello che sarà la scelta di fondo, la scelta per cui ti dove sarà l'occasione della quale, onestamente, condivido le sue perplessità e ne discuteremo prima all'interno della maggioranza a seguire. Ne discuteremo con i comuni, con il Consiglio comunale in maniera allargata e soprattutto con i cittadini, perché questa è una cosa che veramente deve impegnare tutti quanti, perché è una scelta veramente di fondo. Io ritengo che si potrebbe anche intervenire la ottimizzando gli spazi o spostarlo, ma è una scelta che che lasciamo spazio davvero a tutti quanti. E terzo aspetto che voglio sottolineare. Oggi viviamo una situazione di sofferenza della struttura per struttura è assolutamente inadeguata per un motivo o per l'altro. È davvero inadeguata e ci impedisce, come ho avuto modo di sottolineare anche un'altra occasione, quello che è un aspetto fondamentale per una località come le nostre, chi fa turismo, quella di poter avere delle strutture Sukarno sportive che possono essere adeguate sia lo sport sia i ragazzi che sono su tutto, ma anche a alla finalità turistica alla quale stiamo inevitabilmente votati. E visto che ci sono anche approfitto per sottolineare che comunque l'Amministrazione ha da subito e convintamente sostenute tutte le iniziative che vanno nella direzione dei ragazzi che si è che iniziano a fare dello sport con il teorema in questo senso e invece quelli che pensano che i soldi vadano dati e che non sono poi molti alla prima squadra non ci siamo soprattutto ahimè, e lo dico anche da tifoso della grandezza del come dobbiamo essere tutti come siamo tutti quanti non sono quelli che ci auspicavamo. Grazie cicogna,
Grazie Assessore, ci sono altri interventi.
Bene, se non ci sono altri interventi, pongo in votazione la delibera recante l'approvazione del programma dei lavori pubblici, l'aggiornamento numero 2 e allora, prima di porlo in votazione, chiedo all'assessore, al consigliere Del Bello, agli altri Consiglieri se hanno per caso la volontà di esprimere una dichiarazione di voto prego così ci facciamo contenti visto che prima concessa adesso grazie Sindaco anche perché poi abbandono l'aula, allora la mia dichiarazione di voto è questa, caro Sindaco,
Questo è un Paese molto bello, fragile con tante peculiarità che però deve essere messo in sicurezza.
Non c'è sicurezza né diari, non c'è sicurezza in tanti posti, perché lei sa benissimo che cammina su viale Dante.
Alla fine, di fronte all'entrata personale della piazza dove c'è l'entrata principale, diciamo su non so sulle montagne russe.
Cioè non si può no, non è neanche circolati, non si può neanche superi camminare, allora non si potrebbe andare in bicicletta, perché ci cade, camminare, si inciampa, in macchina, vanno ogni giorno e poi ebbe, prego, stiamo a casa, visto che la crisi energetica ci capiamo la casa, ci siamo due pullover per chi ha la paga, perché la pensione regionale, perché la pensione forte può rimanere a casa per chi è giovane o per chi deve costruire un'attività sul grado, invece debbono lavorare, impegnarsi e deve andare avanti. Caro Sindaco, no, non sono tutte le posizioni uguali nelle delle persone, è una posizione privilegiata agli atti, non era rinunceranno, devono lavorare no, adesso, a parte le battute, andiamo avanti con il problema. Questo problema molto serio, molto serio su tutto il territorio di Grado, perché ho.
Precedentemente è stato fatto poco, perché questo devo dire, ma non parliamo sempre precedenti perché dopo mi viene da dire parliamone persone precedenti o è stato messo poco in cantiere nella sistemazione immediata adesso delle problematiche. Io penso che ci sia una corresponsabilità invece sia del vecchio che del nuovo no, una corresponsabilità che deve essere affrontato in maniera importante, perché non possiamo pensare che il prossimo anno, a marzo aprile, presentiamo un'altra grado come quest'anno grato se uno cammina basta, come diceva anche il consigliere Ritossa, se poi andiamo dal centro, fuori dal centro, abbiamo nelle periferie, è meglio che non diciamo altro no, perché non si non si arriva neanche con i mezzi di soccorso.
E questa è una problematica molto seria.
Chi non gira grado chi controlla il territorio o conoscere il problema e l'ha già detto prima è, ma ci sono studi al riguardo che ci siano anche e legis, vuole soluzioni radicali, abbattiamo tutti gli alberi e deriva tutti i giolittiani. Scusi. Come rimediare soluzioni radicali? Abbia partiti, sono intervenuti, ha detto precedentemente bene i Consiglieri Ritossa, son stati fatti gli interventi precedenti in pittura nei due volte l'Amministrazione Maria ridotta, per ricordo della prestazione al precedente era intervenuta anche no, logicamente ogni tot anni bisogna fare manutenzione e casa sua o di tot anni, magari bisogna tinteggiare, bisogna sistemare, bisogna mettere a posto. No, non è Visa, ma finora io no, per cortesia, per cortesia, Consigliere, faccia concludere al tutte le vie si trovano le soluzioni alle tu da tutta.
Ma si prenoti tanto, vado via dopo ho finito, vado via.
Poi prenotarsi grazie,
Così, allora, questa, questa messa in sicurezza del Paese è sotto tutti i punti di vista, Sindaco sotto il profilo dell'acqua alta, su tutto il prius di vista riguardanti proprio e la necessità del territorio, che è molto fragile, lei vede cos'è successo nelle frazioni di avere questo sedendo per la mancanza per la mancanza di dispositivi ausiliari per l'energia elettrica,
Perché lì c'era una mancanza di spazi chiusi dalle Province elettrica, ma non è da oggi che mancava e da anni che mancava.
Ed è una responsabilità anche di tutte le persone precedenti, che erano conto solo della sua no, allora però sommate negli anni tutte queste cose qua arriviamo a un punto veramente difficile, no, questo punto difficile è quello che da mettere mano fortemente un piano di investimenti di manutenzione straordinaria, il territorio. Questo è il mio discorso finale, tutto qua, volete farlo, venne proclamato, non volete farlo male per grado, però questa è l'unica soluzione, perché oggi tra le caditoie tra la quadra tra l'energia elettrica, tra il purtroppo ancora il Covid che viaggia e tutte le problematiche che abbiamo tra la chiusura della città che avete fatto, ripeto affermare che siete contenti rifatte le foto, mi dispiace che queste cose qua.
Forse.
Propongo un piano straordinario, propongo una dichiara arrivi alla conclusione librari isola alla sua dichiarazione di voto esatto, io mi astengo per bene sulle opere pubbliche, mi sono sempre astenuto perché, di conseguenza, ogni distrazione decide fa nel merito quello che può fare, però vi invito vi invito a prendere mano fortemente o che non so benissimo la ringrazio,
Scusa e dare. Siamo stati bravissimi collaborativi anziché no. No, il ragionamento che ho fatto sul sul campo sportivo o stadio comunale, come ha detto bene lei le Elisa, poi è un ragionamento che riguarda lo ha detto anche bene poi l'Assessore Bonaldo e riguarda un po' il futuro, perché non è la stessa cosa, cioè i soldi che avete ottenuto per progetto che prima c'era un progetto, quindi avete tenuti, avete tutto il diritto dovere di fare il vostro progetto dello stadio. Su questo non ci piove però il fatto che sia ubicato lì o da un'altra parte cambia completamente la visione della città, perché se evidentemente lo stare da un'altra parte li verranno costruite case o condominio o quant'altro. Il ragionamento è una certa, il ragionamento che volevo fare questo e sappiamo che tutte le opere pubbliche triennali sono gravate di un aumento enorme e probabilmente sarà ancora aggravato dai mutui, che saranno a un interesse probabilmente più alto. Immagino, a meno che non siano stati concordati prima, ma da come sento i mutui andranno allora è.
Il monte premi dei soldi certamente non è infinito e lo spende che su quello che era stato progettato sostanzialmente dalla Giunta Presidente, bisogna dirlo, tutte queste opere che sono qui oggi erano nel nel piano dell'ingegner Fabris come conferma allora mi sarebbe piaciuto capire un po' anche seppur fra tre anni anche se pur con una visione lontana anche seppur con un ragionamento come ha fatto il consigliere Ritossa del consigliere Del Bello di manutenzione che non è mai sbagliata capire qual è il vostro.
I vostri indirizzo il vostro viale su cui volete costruire questo da quello che si è presentato. Io non l'ho capito, noi io mi asterrò su questo perché è corretto. Le opere pubbliche sono i, ma e ogni opera che viene fatta per degrado è sicuramente importante, sicuramente importante, che possa essere quello che ha detto l'analisi che non so cosa mi piace mi piace il titolo con così come il campo sportivo, però è ragionevolmente io una visione di quello che volete fare dopo un anno non l'avevo tutto.
Bene, grazie. Certamente non la vede, perché questo è un atto sub procedimentale. Noi andremo a individuare le nostre opere pubbliche quando andremo ad adottare il bilancio 2023. In questo momento si tratta soltanto di, come dire, rimettere in equilibrio sotto il profilo delle disponibilità economico-finanziarie delle opere che sono già in corso, perché lei che fa il Consigliere da tanto tempo, non sfugge il concetto della continuità amministrativa, tant'è che abbiamo beneficiato appunto si domanda presentata prima presentata anche da noi, quindi, nessuno ha la propria urgenza, la primogenitura di alcunché, ma tutti hanno collaborato nella realizzazione, nel raggiungimento di un obiettivo a noi, appunto, deve essere lasciata ampia libertà anche a discrezionalità, sul dove e come spendere queste risorse che ci sono sono questioni che ci sono arrivate. Per quanto riguarda appunto l'atto che andiamo a deliberare in questo momento, è del tutto chiaro che cosa vogliamo fare e vogliamo fare, soprattutto per quanto riguarda il problema, ad esempio, del mercato. È un problema che si pone da tempo. Abbiamo ricevuto i commercianti, i lavoratori che in quel contesto commerciale stanno lavorando, che chiedono da tempo, da anni che gli si dia una mano a, diciamo così, a realizzare quelle opere di manutenzione straordinaria a cui hanno diritto, perché tutti sappiamo qual è il contesto nel quale ci si muove per altri per altri aspetti e chiaramente dobbiamo, dobbiamo anche far fronte a quelle che sono delle spese altamente impreviste ed è chiaro che quindi dobbiamo anche pensare a questo quando andremo a formano. Al prossimo bilancio di previsione che le risorse che avremo a disposizione non è che sono infinite, sono delle risorse che dovremo andare a conteggiare. Dovremmo andare a compilare la nostra modulistica, ma dobbiamo pensare Siino da adesso che anche per noi i costi energetici no, andranno ai massimi livelli anche noi dovremmo pensare guardate la casa di riposo, i lavori quanto ci viene no sono stati appaltati dalla Giunta precedente di si sono dovuti fermare perché i costi sono diventati insostenibili. Lì quindi bisogna farli. E allora questo per capire che il contesto, l'ordinamento sia giuridico che fa attuale, nel quale ci andremo a muovere e sarà molto limitato e dovrà tener conto di quelle che sono le risorse chiamiamole così libere da quelle che invece sono le risorse vincolate ma vincolate nel senso che le dobbiamo non vincolate in termini contabili giuridici ma vincolate dal fatto che abbiamo già delle opere in piedi e che non possiamo abbandonarli. Lasciarle delle cattedrali nel deserto, ma dovremmo metterci risorse nuove e fresche per andarli a completare, e questo non è un aspetto non di poco conto. Chiudo, ci sono altre,
Prego allora se non ci sono altri interventi pongo in votazione il piano, il programma delle opere pubbliche, la secondo il secondo aggiornamento favorevoli.
Ci.
9 10.
Contrari.
Astenuti.
4.
Immediata eseguibilità favorevoli.
Arrivederci.
Contrari, astenuti, contrari, astenuti, okay astenuti.
Sì, 3.
Passiamo ora alle modifiche del Piano per.
Buonasera, Consigliere, grazie arrivederci.
Allora esce il consigliere Del Bello, quindi siamo bene, una una domanda che forse può essere utile per tutti, per esempio adesso, io, che non capisco il Consigliere, la bioraria è assente, è uscito, oppure?
Stringente, ma perché non riesco a eccolo perché non riesco a capire o Elisa Elisa o il.
O il solito problema, no, una connessione stabile, ogni tanto mi viene fuori anche la struttura, cosicché, cosicché se tengo, accendo il video, mi arriva un suono metallico e a scatti e non riesco a seguire sempre la discussione un po' qui perché cerco ma se dovessi lasciare l'Aula per il Segretario e il Sindaco sì, grazie grazie Consigliere, grazie.
Allora passiamo adesso al problema di votare il, le modifiche al programma degli acquisti forniture, beni e servizi, bene, allora voi sapete che anche questo documento deve essere aggiornato quando ci sono nuovi acquisti, quando ci sono nuove esigenze che siano però superiori a 40.000 euro, quindi anche in questo caso abbiamo ritenuto di dover integrare il Piano per due interventi e questi due interventi sono l'intervento che prevede la realizzazione del nuovo sito web del Comune con annessi nuovi servizi aggiuntivi. Allora, come sapete, abbiamo ottenuto dalla Presidenza del Consiglio dei ministri dei fondi del PNRR. Questi fondi ammontano a 155.000 euro circa IVA compresa, e quindi oggi andiamo a spalmare questi, a inserire queste risorse che nel Piano, come potete constatare, sono individuate 127.002 40, appunto perché non c'è l'IVA e quindi cosa ci serviranno queste risorse? Queste risorse ci serviranno per acquistare, appunto, per la realizzazione di nuove piattaforme informatiche al servizio del cittadino e, in particolare, per lo sviluppo del sito turistico dedicato per il parcheggio. Sapete tutti i permessi, tutta la burocrazia e le procedure necessarie per il rilascio dei parcheggi agli invalidi, per i passi carrai per la sottolineatura dei defunti e per il permesso di parcheggi per i residenti. Quindi, per realizzare queste tutti questi interventi che sono stati finanziati. Noi ci avvaliamo anche di Insiel. Per appunto,
Cercare di trovare le soluzioni migliori alla realizzazione di questi obiettivi di queste tematiche, tenendo conto anche dell'esperienza maturata precedentemente in altri Comuni. E l'altra posta di novità che appunto andiamo a inserire.
Nel nel nostro programma è una posta di 45.000 euro che serve appunto per l'acquisto di postazioni di pc, insomma di computer, di monitor di tastiere di mouse e quant'altro è tutto materiale informatico e anche qui bisogna affrettarsi perché i costi aumentano e anche perché è difficile qualche volta a trovare provare il materiale, quindi questo è il documento che pongo alla loro alla vostra attenzione ci sono ovviamente c'è allegato. Il parere dei revisori dei conti, come lo era nella delibera precedente parere, è positivo sia per il programma delle opere pubbliche, sia per quanto riguarda il programma degli acquisti.
Apro la discussione, prego, ci sono interventi.
Che tempi ha detto, siccome urgenze che tempi nel tempo più breve possibile, cosa vuol dire entro il 31?
So che dovete spendere stesso, dobbiamo spendere questi soldi, quindi entro due mesi, sostanzialmente due mesi e mezzo esatto.
Altri interventi bene, se non ci sono altri interventi pongo in votazione in votazione la deliberazione che riguarda appunto le modifiche al programma di acquisti forniture di beni e servizi favorevoli.
Uno due, tre, quattro, cinque, sei, sette.
10.
Qualche favore.
Contrari.
Astenuti 1 2 3, Consiglieri, tre astenuti.
E poi c'è la dichiarazione di immediata eseguibilità favorevoli.
Onorevoli, uno, due, tre, quattro.
4 5 6 7 8 9 10 11 12.
No, astenuto astenuto, sono 12 voti favorevoli e 1 astenuto.
Prego.
Cerchiamo di essere ottimisti, Consigliere.
Passiamo alla deliberazione.
Al punto numero 9, ratifica di variazione di bilancio, approvate con deliberazione di Giunta il 3 agosto è il 25 agosto, allora oggi andiamo ad approvare delle deliberazioni che sono state adottate con l'urgenza da parte della Giunta comunale per adeguare le poste di bilancio sia in entrata che in spesa, quindi andiamo a re a ratificare due provvedimenti con i quali avevamo previsto,
L'utilizzo, la la, la locazione, sia in entrata che in spesa di 25.000 euro derivanti da un trasferimento del Ministero degli interni per la realizzazione di tutta l'attività connessa alle elezioni politiche.
Poi c'era un altro punto che riguardava il appunto il, l'utilizzo dell'avanzo libero di 108.000 euro per andare a finanziare 100.000 la realizzazione della variante della rotonda alla all'Orsa Maggiore e poi 50.000 euro per la manutenzione straordinaria del mercato coperto, cioè le poste che abbiamo sostanzialmente visto inserito prima nella ma nella variazione nella modifica al Piano triennale delle opere pubbliche e poi nell'altra delibera, siamo andati a appostare in spesa 4.199 euro.
Relativi a spese non sostenute per un intervento che c'era stato finanziato dall'Amministrazione regionale e che riguardava il recupero e lo smaltimento dei rifiuti abbandonati da ignoti all'Isola delle cove. Quindi l'Amministrazione ci ha finanziato l'Amministrazione regionale che ha finanziato. Non abbiamo speso tutti i denari e quindi gli dobbiamo restituire 4.199 euro e poi l'altra posta riguarda una posta in entrata pari a 7.000 eh scusate è sia in entrata che in spesa sono 7.000 euro che riguardano l'adeguamento degli stanziamenti per la concessione a titolo gratuito alle associazioni delle strutture di proprietà comunale.
Ad uso commerciale, questo è quanto andiamo a ratificare è aperta la discussione.
Cosa vuol dire l'ultima espressione che ho detto per le assunzioni ad uso commerciale, cioè che noi, le associazioni che possano vendere, che possano?
Le associazioni che vengono che vengono qui a e chiedono contributi che chiedono l'utilizzo da parte da parte loro di beni che sono di proprietà pubblica, debbano avere anche una quantificazione, una quantificazione economica è obbligatorio per la valutazione del beneficio commerciale che che, che hanno insomma avendo a disposizione il nostro i nostri beni,
Continuo a non capire cioè le loro vengano qui a chiedere a chi ha ci chiedono l'utile, l'utilizzo di questa sala, cosa ne sa che risale ad affittarla, costa tot, certo è previsto dal regolamento della legge e ho visto Betto che cosa c'entra il lavoro commerciale che perché loro potrebbero vendere potrebbero usare questa sala per per fare mercatini che cosa intende per?
E l'amministrazione?
Oltre a piedi.
Non solo il cappuccino no sa sa, perché no, capisco benissimo, sa perché le chiedo perché in.
Per esempio, i nel cinema Cristallo più volte viene viene fatta una una mostra allora ben diverso se una mostra viene fatta da un artista.
Che.
Vuole fare vuole fare immagini di se stesso oppure, come ho sentito e immagino che anche voi abbiate sentito, ci sono artisti che usano il cinema, hanno vendono le proprie opere, quindi questo comporta un diverso trattamento, secondo me, se la mostra di Augenthaler lì bellissima da vedere è lì a beneficio della comunità e l'Amministrazione comunale immagino che dia le sale in forma gratuita a modi di,
Collaborazione, patrocinio, eccetera eccetera però se per quello ho alzato le antenne, però se in qualche parte e mi risulta che c'è gente che fa la mostra per vendere le proprie opere comincia a essere una cosa ben diversa,
Certamente su questo ha perfettamente è successo che perché li dovrebbe pagare l'affitto, come mi dice la mia collega, il Consigliere.
E quindi c'è un caso di questo riguarda solo le associazioni che vogliono usare a scopo non lucrativo, insomma, le strutture del Comune, però li stiamo attenti perché non tutti sono così certo non è il caso di dei grandi dei grandi pittori, oltre che vengono le nostre ma Pasolini o quant'altro ma qualcuno che ha già mostrato su questo c'è stato,
Bene, ci sono altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, pongo in votazione, appunto la deliberazione.
Relativa alla ratifica di quelle due delibere giuntali prego favorevoli.
Uno due, tre, quattro, cinque, sei.
Contrari.
Nessuno astenuti.
1 2 3.
Ah, sì, l'immediata eseguibilità favorevoli.
Uno due, tre, quattro, cinque, sei, sette.
9.
10.
Contrari nessuno astenuti.
Uno.
Passiamo al punto numero 10.
Variazione del bilancio di previsione 2002 e 2024.
Mentre di spese.
Bene, allora, Sindaco c'è c'è, c'è, c'è il parere del revisore su questo punto c'è il parere del revisore e c'è il revisore in sala al Presidente per di Monti.
Basta spesso solo questo perché mi era, mi era sfuggito.
Comunque, il dottor verdi Monti è qui a disposizione, come no va beh, ma io ringrazio il dottore, i modi che anche a fine mandato per tutto quello che ha fatto, ma mi premeva solo capire se c'è.
Nessun problema. Mi ero preparato anch'io un ringraziamento al dottor verdi Monti per l'attività solo che abbiamo dovuto svolta finora sono che abbiamo dovuto rinviare, rinviare il provvedimento okay, allora, tornando tornando a noi, questa questa variazione per l'annualità 2002 2022 è pari a 2 milioni e 43.000 euro sia evidentemente in entrata che in uscita e andando a entrare nello specifico delle delle appostazioni delle allocazioni delle risorse, facciamo presente che, per quanto riguarda il la parte corrente e al Titolo primo della spesa, andiamo ad.
Inserire una appostazione di 200 e 25 mi 225.285 euro che sono necessari per andare a.
Quando ci sarà il momento di liquidare gli arretrati contrattuali previsti appunto per i nostri dipendenti dal comparto unico e questo ovviamente, quando dico bene Segretario ci sarà il nuovo contratto per ora, in base alla legge, siamo tenuti a prevedere comunque la spesa,
Poi abbiamo.
Anche la il tema che abbiamo indicato prima, i 155.000 euro che abbiamo inserito nel Piano delle forniture degli acquisti, 155.000 euro che sono stanziati sia in entrata che, ovviamente, in uscita per la digitalizzazione della nostra Amministrazione del nostro Comune, poi c'è, come avevamo già detto, cioè l'aumento dei costi della spesa per l'energia elettrica che hanno un notevole impatto sul bilancio e sono 165.000 euro per la illuminazione pubblica e 342.000 euro per invece la le utenze per gli edifici comunali.
Ovviamente queste risorse sono distribuite tra varie, tra varie missioni e, come dice la delibera, per far fronte a questi aumenti abbiamo anche utilizzati come il decreto legge 4 del 2022 ci consente abbiamo utilizzato anche l'avanzo, parte parte dell'avanzo che deriva dai trasferimenti ministeriali che erano stati dati per far fronte all'emergenza Covid,
Poi sono stati stanziati 120.000 euro per la.
L'allestimento all'organizzazione delle manifestazioni riguardanti il periodo natalizio ai 120.000 euro possono anche essere soprattutto dedicati, appunto, individuati nella parte core nella spesa corrente, 70.000 euro, la cui definizione però verrà stabilita nell'incontro che il vicesindaco avrà con siccome sono fondi derivanti dalla tassa di soggiorno sono appunto e risorse che dovranno essere appunto ratificate diciamo così con l'accordo dei Promoturismo è chiaro che queste valutazioni, come è stato messo anche di evidenza in apertura di Consiglio comunale consigliera Polo sarà,
Ecco.
Valuteremo, ci penseremo e vedremo appunto quali sono e le iniziative, le manifestazioni che andremo ad organizzare, tenendo conto di quella che è anche nella sensibilità nostra, che è dovuta al fatto che la cittadinanza no, si trova in a dover affrontare delle tematiche rispetto appunto alle spese da sostenere per il il condizionamento energetico, comunque queste decisioni le andiamo anche a prendere con il Consorzio con tutti i soggetti e che appunto sono i soggetti operativi ecco e le altre realtà economiche giustamente mi viene suggerito,
Nel sul nostro territorio, e quindi sarà una valutazione in Comune, poi abbiamo anche 50.000 euro che possono essere.
Messi a disposizione dal Comune si non c'è scritto 50.000 euro, ve lo dico io quando si parla delle categorie a Promoturismo FVG e dal Comune di Grado, ecco, il Comune di Grado sarebbe in grado di mettere a disposizione 50.000 euro che derivano da economie di spesa. Poi abbiamo ancora uno stanziamento pari a 300.000 euro che mettiamo a bilancio, che derivano dalla dall'intervento regionale. Sapete che la Regione recentemente ha posto in essere un provvedimento legislativo per cui vengono erogati 20.020 euro giornalieri per pro-capite per le rette degli ospiti della casa di riposo? Quindi queste sono soldi che poi noi, appunto giriamo giriamo al ai.
Punto a coloro i quali, appunto, sostengono le spese, per cioè gli utenti che sostengono le spese per gli ospiti, poi abbiamo 200 e quarantun mila euro per il la per acquisto di servizi e gestione di beni, che corrispondono appunto ai maggiori proventi derivanti dai canoni demaniali e dai canoni demaniali abbiamo 57.000 euro circa poi dal dai abbiamo anche 36.000 euro, che provengono sempre dal demanio marittimo, e abbiamo anche a disposizione risorse importanti che derivano appunto dai parcheggi.
Dai parcheggi e poi abbiamo sempre in riguarda anche la variazione di bilancio comprende anche il milione e dobbiamo.
Che abbiamo già individuato in precedenza il milione che andiamo a mettere per il mutuo per l'aumento dei costi del mutuo che dobbiamo andare sostenere per la realizzazione del parcheggio del parcheggio delle terme milione, che deriva dal fatto che sono aumentati i costi delle materie delle materie prime e infine, abbiamo anche registrato contabilmente un contributo di 90.000 euro per il la realizzazione dei parchi gioco. E infine, il discorso che ho fatto prima al consigliere cicogna. Il cofinanziamento di 100 e 7.000 euro, che va ad aggiungersi ai 250 per il campo sportivo, perché la Regione condiziona il contributo per il il contributo per la progettazione del campo al cofinanziamento. Ecco, questo è a in linea e non a grandi linee. In concreto, il il contenuto della variazione di bilancio è aperta. La discussione prego.
Solo una battuta voleva farmi contento l'ultima frase che ha detto.
E può anche essere Consigliere, visto che ha messo i soldi dove ci si informa e qui c'è scritto nero su bianco adeguamento campo sportivo, Isola della schiusa, mi ritengo soddisfatto.
Okay.
E sono soddisfatta, colleghi, consiliari, cicogna visto che siamo due Schiumarini.
Bene, allora, se non ci posso io fare adesso un breve intervento, Consigliere allora Sindaco io le preannuncio anche il mio voto di astensione no, su questo bilancio, un bilancio che sicuramente tiene conto di tutta una serie di dinamiche che si sono palesate durante la sua Amministrazione, non ultimo appunto quello dell'aumento dei prezzi.
Delle materie prime e dell'energia, anche per il funzionamento dei nostri plessi, delle nostre attività e di tutto ciò che ci compete, non nascondo però poca soddisfazione perso a quelle che potevano essere delle prime risposte verso gli scenari che si attende che ci attendono che, nella peggiore delle ipotesi,
Potrebbero addirittura essere drammatici, stanno arrivando le prime bollette, bollette pesano i non solo per le attività economiche, ma anche per le famiglie questo bilancio, a dire la verità, non descrive nulla in risposta a quelle che saranno le prevedibili domande, se non.
Per un incameramento di un fondo regionale che andrà ad abbattere le rette di casa Serena, che saranno quelle di prima, ha dichiarato lei in Consiglio comunale decurtate di quello che è questo contributo, questo finanziamento che ci fornisce la Regione, ricordo che anche noi dovremmo purtroppo affrontare una parentesi terribile per il Paese con la P maiuscola e quindi inevitabilmente anche tra grado quello legato al Covid furono messi 500.000 euro al bilancio.
Per l'abbattimento del 50%, della quota variabile della TARI furono messi al Dritan, altrettanto risorse per sostenere le famiglie in difficoltà incamerano poi tutta una serie di provvedimenti che permisero anche i non far pagare il suolo pubblico e via dicendo.
Ora non lo so, quali saranno le risposte del nuovo Governo, non lo so, quali saranno i provvedimenti ci attende evidentemente tanto da Costa dal dal fatto che si insedino le Camere e l'esecutivo possa cominciare a deliberare, seguendo anche prospettiva sicuramente di aiuti e di sostegno, vero è che questo bilancio non traguarda assolutamente a niente, non predispone il Paese per affrontare le difficoltà. Siamo qui a parlare di luminarie, magari forse ero le luminarie il problema di Grado sarei il primo ad essere contento.
Quindi, evidentemente dovremo aspettare il prossimo bilancio di previsione, cioè il documento forte di un'amministrazione, per capire come intendiate poi dalla vostra prospettiva, quella del Comune far fronte alle difficoltà che ci attendono e che, alla data dell'approvazione del bilancio di previsione, purtroppo, se i segnali sono quelli che ci vengono riscritti saranno inevitabilmente palpabili da molte persone.
Ecco spiegato il mio voto di astensione. L'ho trovato un bilancio ragionieristico, ma poco incline, secondo me alla lettura, e il momento contingente che ribadisco per l'ennesima volta, nella speranza ripeto, di essere smentito potrebbe essere molto grave per tutto il Paese rapimenti con la P maiuscola e quindi come prima, anche per grazie. Grazie grazie Consigliere. Grazie per le sue esternazioni. Io voglio ribadire che certamente è un assestamento e non è un assestamento una variazione ragionieristica. Indubbiamente ci serve per mantenere in equilibrio i nostri conti e per andare a parare, appunto, i colpi che in questo momento si aprono davanti a noi. Però le posso assicurare che siamo altrettanto attrezzati anche noi per venire incontro, perché.
Alcuni accantonamenti di risorse con una finalità sociale li possiamo individuare e quindi saremo anche noi pronti a far fronte, come giustamente ha messo in evidenza è stato fatto in precedenza.
E quindi daremo anche noi risposta nel al momento opportuno, quando appunto verranno avanti le richieste quando le situazioni saranno tali, per cui ci sarà la esigenza, la necessità di far fronte appunto a queste istanze che promana erano della cittadinanza. Certo, dobbiamo attrezzarci e dobbiamo programmare gli interventi per tempo. Dobbiamo anche, però, attendere di verificare quali siano le iniziative e quali siano le disponibilità, quali siano le aperture sotto questo profilo di interventi a sostegno della del sociale in generale, da parte sia dell'Amministrazione regionale e da parte anche dello Stato per verificare appunto la possibilità di quantificare il nostro il nostro intervento. Ecco in questo momento qui siamo però le antenne sono ben dritte, le nostre attenzioni ci sono, abbiamo qualche avanzo che possiamo, guardo la Marta la dottoressa chiedo scusa.
La.
Dottoressa la nostra piccola grande ragioniera, che ringrazio per tutto quello che fa, insieme, ovviamente anche agli altri dirigenti che sono qui presenti, compreso anche il nostro comandante Bressana, e ringrazio anche il.
Dottor verdi Monti, che da angelo custode e controlla che i nostri conti siano tutti a posto, quindi questo volevo dire e questo dico ci sono altri interventi.
Se non ci sono altri interventi che razioni vivo. Dichiarazione di voto mi ci asteniamo anche noi, perché è giusto. Il bilancio e la variazione di bilancio è vostra. Mi fanno piacere le ultime parole perché temo che sarà un inverno molto peggiore di quello che purtroppo, che purtroppo abbiamo sentore che ci sia, è giusto aver avuto una visione sulle opere pubbliche, perché bisogna farle, bisogna mettere i soldi, bisogna avere anche il coraggio di guardare avanti, ma siamo preoccupati per la casa Serena. Glielo dico in anticipo e penso che ne discuteremo ancora. Perché, oltre ai soldi della Regione, temo che che i costi siano di molto superiori, soprattutto lì sappiamo benissimo per riscaldamento, perché la casa Serena va riscaldata a dovere e quindi li staremo attenti. Monitore monitoreremo e ci auguriamo che lei sia altrettanto attento e anche all'Assessora che mi pare un po' meno e che stia un po' attento, perché quello potrebbe essere un punto, un punto molto critico e si sa che gli anziani a Grado come dappertutto in Friuli-Venezia Giulia e ce ne sono tantissimi e quelli sono indubbiamente in sofferenza.
Grazie.
Al di là dei costi per casa Serena, volevo anche far presente.
Per sua completezza, per l'interesse di tutti quanti che a oggi nella casa di riposo è arrivato un direttore amministrativo.
Posso far presente che oggi come oggi abbiamo 96 96 ospiti e abbiamo.
Questi ospiti, sono.
Trovano accanto quattro infermieri assunti quattro infermieri libero professionisti, due che fanno i turni di notte. Abbiamo 19 OSS al primo piano abbiamo 22 OSS al secondo piano. Abbiamo due fisioterapisti, due animatori e, come dicevo, un direttore amministrativo, quindi la pianta organica, ecco, ha preso grossa consistenza. C'è professionalità, c'è disponibilità e c'è soprattutto la voglia di lavorare in serenità, in leale collaborazione con il Comune, ma soprattutto in collaborazione con i parenti, i parenti degli ospiti, volevo anche Consigliere, cicogna, colgo l'occasione mi ha dato lei il destro visto che mi ha parlato di campo di calcio, quando non c'entrava niente nel programma e io le dico anche che.
Venerdì ad oggi ha svolto un'attività di audit nella casa di riposo, quindi le autorità sanitarie quindi sono venute per verificare alcuni per fare una checklist. Ecco,
E le faccio presente che cosa sono venuti a controllare, sono venuti a controllare le cose, diciamo, stavo per dire banali no, come il piano di assistenza individualizzato, ma quello è il PAI, quella burocrazia, ma son venuti per controllare appunto una valutazione sui sistemi di rischio di caduta sui sistemi di valutazione del rischio di lesioni da decubito,
Da gestione delle persone portatrici di lesioni da decubito son venuti per controllare come siamo messi per la situazione di valutazione del rischio nutrizionale per controllare la valutazione e la gestione del dolore, per controllare i sistemi di valutazione ce ne sono 36 e la materia della disidratazione e questa è la cosa più importante. La promozione dei diritti, della dignità, della sicurezza delle persone, con compromissione delle facoltà cognitive. Prossima settimana prossima settimana ci sarà il processo a quelle tre persone. Gestione della prescrizione, Amministrazione dei farmaci, modalità di gestione di accuratezza di tenuta dei farmaci, modalità di gestione dell'approvvigionamento dei farmaci, sistema di gestione tenuta, verifica dei farmaci.
Gestione delle persone portatrici di PEC e sanno che cos'è il PEG, il sondino per quelli che non riescono a mangiare.
La gestione delle persone portatrici di stomie a scopo Iveco attivo e per l'eliminazione urinaria, e poi sono venuti a controllare chi ha problemi vascolari, che ha problemi di incontinenza. Le misure di precauzione universale, la documentazione sanitaria delle persone ospiti poi i percorsi della continuità delle cure, la gestione delle comunicazioni alla famiglia in caso di ricovero, di aggravamento di dimissioni da ospedale e soprattutto di decesso, perché qualche volta si muore, si telefona no e sappiamo come sono le cose, poi sono venuti a controllare i dispositivi per la gestione dell'emergenza, la gestione degli ausili, salto, i requisiti organizzativi e gestionali, l'organizzazione della vita delle persone, la partecipazione e integrazione da parte di altri enti di integrazione con la comunità sono venuti a controllare come ci comportiamo nel caso di decesso.
Le fasi terminali e le cure palliative e anche, in fondo, l'accompagnamento spirituale. Quindi il, la struttura è rimasta soddisfatta da come si sono svolte queste attività di audit. Penso che questa attività di oggi abbia avuto un risultato positivo, ma vedremo i verbali a suo tempo. Questo per comunicare che cerchiamo di impegnarci ai massimi livelli con tutte le forze possibili, per cercare di riportare la nostra casa di riposo a quello che qui è stato creato. È stato definito il mito del gioiellino, forse c'era il mito del gioiellino, c'è stato, non c'è stato, non lo so, non mi interessa perché noi guardiamo al futuro e vogliamo che questa casa di riposo sia veramente una casa calda, serena, affettuosa per le nostre persone anziane. Volevo anche farvi presente Segretario comunale tra virgolette, si degnerà di darmi attenzione che questa settimana o la prossima.
Andrò ad individuare un medico, come avevo già detto nell'ultimo Consiglio, l'ho già trovato, dobbiamo solo fare la delibera, andrò a porre nel mio staff personale un medico che sarà il mio referente nella casa di riposo, un medico, un medico che mi riferirà e che dovrà riportarmi ecco quelle che sono le valutazioni e le sensazioni che lui ricaverà dal controllo che andrà a effettuare a effettuare all'interno della casa di riposo quindi la Regione, la sanità ci dà,
Questa opportunità, dopo tanti e tanti anni che nessuno ci ha messo naso, abbiamo finalmente qualcuno che è venuto qui a controllare, poi abbiamo, come ho detto nei vari Consigli comunali, nelle assemblee abbiamo i controlli, quelli previsti istituzionalmente, il controllo analogo e il controllo dei revisori, ma contro dei revisori e ci interessa relativamente, ma quello che mi interessa ecco non perché ve l'ho promesso, ma per stare bene io, visto che ho visto cosa succede come si governano le case, non perché ero la casa di riposo di Palmanova, ma semplicemente perché abbiamo questa grande responsabilità. Ecco di far fronte a queste esigenze che derivano dai nostri ospiti dei nostri nonni dei nostri, Pappadà le nostre mamme e vogliamo che siano trattati al meglio e non voglio più affrontare.
Situazioni estremamente negative estremamente negative, come quelle che ho avuto modo di vedere negli atti che ci sono stati qui portati dai carabinieri e vedere come i nostri ospiti sono stati trattati e chiudo qui bene non si può rispondere. Ovviamente non so la relazione è un po' facile, ne risponde a un falso, ne risponderà anche per le notizie che abbiamo noi, sono leggermente, comunque ci farà avere la relazione nel PAT e poi ne discute, parliamo d'accordo, ci siamo confrontati in questo mese di novembre. Non vedo perché non si possa confrontarci. Ecco, non ho nessuna, senza senza infingimenti, senza infingimenti, senza infingimenti, e ne parliamo.
Bene, allora pongo in votazione, non mi ricordo più che cosa ecco le variazioni di bilancio. Scusate, devo anche cambiare cartella, quindi favorevoli.
Uno due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, 10.
Contrari.
Astenuti 1 2.
Prego.
Bene.
Allora siamo all'ultimo punto, all'ordine del giorno, ah, scusate, quella mela dimentico sempre immediata, eseguibilità favorevoli uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, 10.
Contrari astenuti.
3.
Allora siamo ad approvare il bilancio consolidato 2021.
Voi sapete che ci sono delle norme che derivano dal decreto legislativo 118, che impongono alle Regioni, ai Comuni, alle Province, ai Comuni e agli Enti pubblici e anche alle loro, ai loro organismi, di redigere possibilmente i bilanci secondo una determinata modulistica che sia omogenea, che applichino anche gli stessi schemi di bilancio e stessi sistemi contabili gli stessi principi,
Il bilancio consolidato, in buona sostanza, è un conto consuntivo del dell'ente Comune.
Che va a rappresentare in quel consolidato anche i bilanci degli enti strumentali delle società partecipate delle società in house, per avere a disposizione, appunto, una visione organica completa di quella che è la sua realtà economico, finanziaria, barra patrimoniale e quindi si fa la sommatoria dei dati di consuntivo appunto di società di enti e quant'altro e quindi,
Con il bilancio consolidato, il Comune che è il capofila ha la possibilità, innanzitutto di avere un'opportunità, un'occasione programmatoria, di capire come può gestire per il futuro, appunto, questo patrimonio di enti e di società che ha a disposizione e poi anche per poter verificare, sotto il profilo contabile e sotto il profilo finanziario, quella che è la realtà la realtà sottostante.
E quindi il.
Noi, il nostro, il nostro consolidato viene appunto deriva dalla chiamiamola così tra virgolette sommatoria ma non sommatoria né aritmetica né algebrica in senso atecnico, la sommatoria dei consuntivi che derivano dall'azienda speciale della farmacia, che è un ente a totale partecipazione comunale da GIT Grado, Impianti di cui possediamo il 10% ed è una S.p.A. È una nostra partecipata, poi abbiamo il Consorzio Isontino Servizi, il CISI, che è un Consorzio ed è sostanzialmente una nostra partecipata. Deteniamo il 4%, abbiamo isontina ambienti e ambiente che, ma S.r.l. Una società in house di cui deteniamo lo 0,01%, poi abbiamo i RIS acqua, che è una S.r.l.
Anche questa è una società in house, di cui deteniamo lo 0,01% e infine siamo anche soci al 3%, al 3,09% della partecipata della Spa azienda provinciale, Trasporti con sede a Udine, se non sbaglio bene, queste sono le società, gli enti con i quali appunto grado si ritrova ad interfacciarsi e quindi noi abbiamo dei risultati che sostanzialmente sono stati individuati nella deliberazione.
Quindi la deliberazione è composta dal conto economico consolidato dallo stato patrimoniale, consolidato da una relazione della gestione comprendente la anche la nota integrativa e dal parere favorevole del Collegio dei revisori dei conti, quindi lo Stato, il conto economico,
Si chiude con un risultato pari a 89.951 euro, quindi un risultato un po' modesto per quanto riguarda lo stato patrimoniale, invece, abbiamo un patrimonio netto di 73 milioni 424.000 euro, questa è la situazione del nostro bilancio consolidato, che vi ho rappresentato in termini estremamente sintetici ci sono interventi al riguardo?
Sono stato sincero, ma i dati di risalgono al 2021, quindi ma non ci sono problemi bene, allora pongo in votazione in votazione il bilancio consolidato 2021 favorevoli.
Uno due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, 10 voti favorevoli contrari.
Nessuno astenuti.
Uno, due, tre.
Non c'è immediata eseguibilità che se no mi dimentico.
Immediata eseguibilità favorevoli.
Tre quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, 10.
Contrari nessuno astenuti, 1 o 2.
Bene, possiamo chiudere qui i lavori del nostro Consiglio comunale, ringrazio tutti, ringrazio i nostri dirigenti qui presenti, tutti quanti.
E anche il dottor verdi Monti se n'è già andato bene, ringrazio anche ah, dottore, grazie, ringrazio anche il Consigliere, solo posso ri.
Devo ringraziare anche i consiglieri che sono in video conferenza, quindi il Consigliere Raccuia la consigliera Reverdito e, se mi permettete, ve ma la ricordo lo stesso e mi permetto di ricordare nuovamente Vinicio Patruno bene, allora, grazie a tutti e avendo solo la parola al dottor verdi Monti prego ma niente era oggi la giornata per la nomina poi le problematiche abbiamo noi siamo stati prorogati per 45 giorni,
Scadenza entro la quale c'è la necessità, appunto, della nuova nomina. Non so se sarò presente la prossima volta, oggi avevamo otto punti che mi riguardavano all'ordine del giorno, quindi ci tenevo ad essere presente. Dipenderà adesso quello che sarà il prossimo ordine del giorno, comunque approfittavo per salutare e ringraziare per la fiducia che è stata data ringraziare gli uffici per la collaborazione e sono sempre un po' in affanno e quindi noi ci siamo anche obbligati nell'essere vicino, ma sono sempre molto professionali disponibili e quindi su questo diciamo che avete una garanzia di continuità, quindi grazie a tutti e buon lavoro. Grazie, grazie, dottor verdi Monti, presidente, e il mio ringraziamento, glielo faccio adesso in termini così personali a nome della di tutto il Consiglio comunale, ovviamente della maggioranza, ma quelli formali glieli, farò l'ultimo giorno quando ci vedremo per grazie di tutto grazie per la collaborazione, per l'impegno e grazie per le parole che ha speso per la nostra struttura. Grazie.
Se.