
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Grado 29.06.22 Ore 19.00
FILE TYPE: Video
Revision
Sera a tutti benvenuti.
Allora?
Segretario, se lei è pronto, possiamo passare all' appello nominale, grazie.
Erano tutti.
Se posso, prima di iniziare Segretario, ho ricevuto una mail dal Consigliere Dario Rania, il quale mi comunica e comunica a tutti noi di non poter essere presente all' adunanza per motivi di lavoro.
Quindi procediamo allora.
Rinnovo presente.
Sindaco presente, consigliere Ritossa presente.
Se viene denunciato.
Consigliere Borsatto presente.
Consigliere mostrerà presente.
Consigliere Patruno.
Consigliere Vescovi.
Consigliere.
Marine.
Consigliere Marco Giorgi.
Consigliere Bonaldo.
Consigliere polo Elisa.
Consigliere Del Bello.
È assente.
Consigliere, Eramo, ne abbiamo tutti assente giustificato.
Consigliere Fabris presente.
Consigliere per di concreta.
Consigliere Polo sarà presente.
Consigliere, Luciano che.
Grazie, quindi risultano essere assenti, riepilogando, numero 2 Consiglieri.
Eh.
Sì, sì, parliamo di consiglieri.
Consiglieri assenti, 2. I rimanenti sono presenti, diamo atto anche della presenza dell' assessore Danese in videoconferenza.
Bene, Sindaco, possiamo procedere.
Allora?
Comunicazioni da parte del Sindaco, di nuovo buonasera, a tutti benvenuti.
Soprattutto vi ringrazio per essere presenti con giornate come queste.
Dove il caldo veramente incide fortemente su di noi, allora nelle comunicazioni voglio dare lettura alla parte.
Determinativa di un decreto con il quale conferisco deleghe a Consiglieri comunali e quindi, se mi permettete salto la parte narrativa, posso Segretario saltare la parte narrativa meno il primo capoverso, il quale recita considerato che le problematiche connesse alla gestione di particolari settori dell' Amministrazione comunale spesso presentano aspetti che, al di là degli atti meramente gestionali di competenza dirigenziale, impongono approfondimenti e soluzioni tali da chiedere il costante impegno, una specifica professionalità dell' organo politico amministrativo preposto e quindi passo alla decretazione.
E quindi decreta il Sindaco di conferire ai seguenti consiglieri comunali deleghe aventi ad oggetto materia circoscritte, nell' ambito delle quali gli stessi consiglieri delegati coadiuvano il Sindaco nell' esame e nello studio di argomenti e di problemi specifici, formulando al medesimo osservazioni e proposte come di seguito meglio specificato.
Consigliere comunale Patruno Vinicio, la materia delegata, il decoro urbano al consigliere comunale, Marco Zorzan, la materia delegata e l' agricoltura.
Di dare atto che i predetti signori consiglieri comunali hanno compiti di studio, analisi e verifica, con funzione esclusivamente propositiva e di consulenza, non hanno poteri decisionali di alcun tipo diversi ulteriori rispetto a quelli che derivano dallo status di consigliere comunale, non partecipano alle sedute di Giunta comunale, non possono assumere atti a rilevanza esterna o di amministrazione attiva, non possono adottare atti di gestione di competenza di organi burocratici in quanto l' incarico non costituisce delega di funzioni,
Per lo svolgimento dei compiti assegnati ai signori Consiglieri comunali non è dovuto alcun compenso.
Dare atto che le deleghe conferite con il presente provvedimento hanno durata pari al mandato del Sindaco e possono essere revocate in ogni momento di dare atto che rimane salva.
È arrivato il consigliere del premier.
Di dare atto di dare comunicazione del presente decreto al Consiglio comunale nella prima seduta utile, previa accettazione degli interessati e per opportuna conoscenza, la giunta comunale ai dirigenti, alle posizioni organizzative dell' ente di pubblicare il presente decreto all' albo pretorio on line per 15 giorni consecutivi e inserirlo sul sito web del Comune nella sezione trasparenza,
Trasparenza dà atto che rimane salvo ed impregiudicato in capo al Sindaco, l' esercizio della responsabilità di generale sorveglianza sull' andamento dei servizi connessi alle funzioni delegate, nonché la facoltà di modificare e o revocare in tutto o in parte il provvedimento di delega delle funzioni agli Assessori, ovvero di dispensare in qualunque momento gli Assessori stessi dall' incarico a ciascuno assegnate.
Che le attribuzioni delegate con il presente provvedimento attengono soltanto alle funzioni di indirizzo proposta controllo, rientrando a norma di legge e secondo le disposizioni legislative statutarie nelle attribuzioni del Segretario comunale dei dirigenti, la competenza ad assicurare, anche con l' adozione di atti a rilevanza esterna, la gestione amministrativa,
Dell' Amministrazione comunale che rimangano impregiudicate tutte le facoltà e poteri attribuiti al Sindaco dalla legge e dallo statuto comunale. Dispone infine che il presente decreto sia notificato i signori Consiglieri Comunali sopra indicati e comunicato al Consiglio comunale nella prima seduta utile del presente decreto, sia pubblicato all' albo pretorio on line dell' ente per 15 giorni consecutivi, nonché pubblicizzato sul sito istituzionale del Comune di Grado che il presente decreto sia trasmesso per ogni opportuna conoscenza al signor Prefetto. Prefettura di Gorizia, alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale Autonomie locali e Coordinamento delle riforme ai dirigenti e dalle posizioni organizzative del Comune di Grado.
Questa è la mia prima comunicazione.
Seconda comunicazione.
Intendo comunicare al Consiglio comunale alcuni passaggi relativi alle vicende verificatesi in casa Serena, innanzitutto comunico che la Giunta ha conferito l' incarico all' avvocato De Benedictis per la costituzione di parte civile del Comune qualora dovesse essere avviato il processo penale nei confronti dei tre dipendenti della cooperativa K CS imputati di maltrattamenti nei confronti di alcuni ospiti della casa salvo ulteriori indagati.
Successivamente la Giunta ha incaricato il medesimo professionista per gli aspetti amministrativi e civilistici relativi alla vertenza con la Coop capaci esse 15/06/2022 è stata fatta la contestazione alla cooperativa K CS per la risoluzione contrattuale per inadempimento in relazione agli eventi accaduti 24/05/2022, in data odierna si è tenuto un incontro tra il Comune di Grado assistito dall' avvocato De Benedictis e il Segretario comunale e capaci esse assistita dall' avvocato di de di Ian no.
In esito all' incontro si è convenuta la risoluzione consensuale entro 31/07/2022 con la salvaguardia dei livelli occupazionali.
Siccome a livello territoriale esistono due società in house, spenta e social TEN, che gestiscono case di riposo, in particolare Penta, gestisce l' ASP di Azzano, Decimo e social TEN, le aste di Cavasso, Nuovo Sequals Spilimbergo e recentemente Codroipo, per cui delle due società, quella più strutturalmente organizzata, nel senso che ha più fatturato superiore a 11 milioni e la società social TEN ripeto società in house questa società a 500 posti letto e 350 dipendenti e quindi dà maggiori garanzie tecnico economiche di quanto possa dare la.
Quindi appare utile per gestire alla scadenza al momento della Rissone risoluzione del contratto appare utile aderire alla società social Tim, questa è la seconda comunicazione.
Allora?
A questo punto lascio la parola o posso fare una domanda, sì sulla prima comunicazione, riguardando, riguardando le deleghe ai Consiglieri, eccetera, uno in particolare che riguarda il Capogruppo di maggioranza vince Patruno ed è molto delicata, molto importante per il Paese,
È chiamata per il decoro urbano, volevo capire se se c'è un' e-mail istituzionale quali i cittadini possono rivolgersi per arrivare a alla persona.
La ringrazio per il suggerimento e l' indicazione, vedremo di approfondire il tema, grazie per il suggerimento, posso.
Posso intervenire, prego, grazie tanto mi scuso per ritardo, io non ho seguito dall' inizio perché ho sentito che è stato nominato come se il consigliere delegato, inizio Patruno nota, ho visto sulla c'è stata anche un' altra delega ha dato solo in soprattutto azzardo su Fossalon agricoltura, fossa, no, ecco allora intervengo intanto, per quanto riguarda consigliere delegato Patruno Vinicio, sono contento perché sto Paese ha bisogno l' assessore Danese assessore Montera, girate per il Paese.
Cassonetti che fa da paura sporcizia dappertutto, escrementi viali devastati.
Sì, se non girate facciamo un giro assieme.
E cominciamo da viale Dante, viale, Europa, cominciamo a centro storico, una grado così.
Non l' ho vista neanche.
30 anni fa.
Allora invito chiudo la polemica invito a mettere mano fortemente, ma mettere mano fortemente anche quando si fanno le riparazioni non si fanno le operazioni a quel catrame, non li ho mai fatto io contattarlo infrazioni, ho rimesso lì ho rimesso le mattonelle.
Cioè art mi vergogno di girare per il paese se poi voi non vedete e non mi interessa questo è un altro discorso, prendo atto, non c'è nessun problema, cittadini hanno deciso, prendo atto però penso di no, penso che ci sono oltre a lei che non è di grado Sindaco ci sono tutti gli altri che sono, spero di grande parte Ritossa.
Mettetevi un po' la mano sul cuore, chiudo la polemica per quanto riguarda questo passaggio, qua dopo mi risponde il Sindaco sono contento per la delega di Marco Giorgio, è una persona che è competente del settore competente settore, spero che dia il contributo senza paura però dopo perché sennò con la paura non fa niente qua in questo Comune te lo dico subito tutto là non dico altro dopo, se c'è bisogno di faccio una,
La ringrazio per le segnalazioni che lei ci fa, noi saremo tutti, ma non siamo né ciechi e sordi e abbiamo verificato quanto lei ci aveva suggerito, purtroppo i materiali che sono stati usati in quel contesto che lei ci aveva suggerito erano materiali che ahimè non resistono all' alta temperatura che c'è, comunque è stata una soluzione provvisoria e quanto prima cercheremo di mettere le cose secondo le le regole estetiche, le regole artigianali e tutte le regole che ci sono per mantenere il porfido nelle condizioni migliori possibili. Certamente il problema del del,
Prego,
La parola a mi rivolgevo sì.
Quindi è un problema, problema, ecco, penso, signore, consigliere del bello che essere cittadini di Grado o non esserlo, foreste o meno, il problema del visto, che sono stato eletto Sindaco, il problema non può non starmi a cuore, perché è un problema che prima di tutto impatta sul senso civico, il suo, il mio, quello di suo fratello, quello dell' ingegner Fabris, di tutti quanti, quindi rientra nello svolgimento delle competenze del Sindaco garantire la pulizia, garantire l' igiene, garantire la società, la sanità, tutte le competenze che sono in capo al Sindaco, ahimè, e lei lo sa meglio di me, visto che è vent' anni che batte questo Consiglio comunale che ci sono anche degli impatti con la sua cosiddetta società civile.
Con degli imprenditori che seguono tranquillamente tutte le regole per la raccolta delle immondizie dei cartoni quant' altro. Noi abbiamo fatto incontri commis ambiente, abbiamo cercato di in pole, pare di far sì che da parte della della società la raccolta venga fatta in termini più spediti in termini più incisivi, con anche il rispetto degli orari, perché sappiamo che far girare i camion alle ore 12 alle 13, quando no, tutti i nostri imprenditori ristoratori hanno la i loro i loro.
Clienti fuori in strada, fargli passare il camion dell' immondizia non è proprio il massimo, comunque il problema è alla nostra attenzione AQ, Anna nostra grande attenzione, abbiamo scritto anche alle organizzazioni sindacali affinché facciano presente ai loro soci ecco di adottare delle comportamenti e delle condotte più civili più consone al rispetto ecco di quella che è la normale convivenza.
E ho anche fatto presente al corpo, al comandante della polizia locale, di intensificare e di pattugliare il territorio, di avvertire nella prima volta i gli imprenditori e tutti i cittadini di tenere dei comportamenti più consoni. Altrimenti scatteranno le sanzioni, scatteranno le sanzioni, però mi rendo perfettamente conto. Sono andato a verificare con alcuni operai dei luoghi dei siti per antonomasia dietro dietro il il mercato coperto piuttosto che in altre località. La situazione, come dice lei, fa schifo.
Però abbiamo fatto intervenire costantemente più volte. Gli operai del nostro Comune ISA ambiente, eccetera e a tutti devo dire grazie di quello che fa e dell' impegno della dedizione che ci mettono, però abbiamo a che fare, caro Consigliere, e se ne renda conto anche lei con comportamenti che a definire sconvenienti, ecco da parte della cittadinanza e dell' utenza, è dire poco. Comunque le ribadisco, questa è la lettera che ho scritto alle organizzazioni sindacali ancora l' altra settimana. Il problema è sotto il monitoraggio della Giunta e lo seguiamo con tutto l' interesse, con tutta la dedizione e con tutto l' impegno, perché sappiamo benissimo che il turista, soprattutto.
Il turista straniero, ma anche il turista italiano, ma soprattutto il nostro concittadino,
Gli abitanti di grado, ecco, sono, hanno molto molto caro questo problema e quindi lei mi potrà accusare di qualunque cosa, ma non che non vedo il problema o di dei diligenza, la ringrazio.
Prego Consigliere Fabris, allora intervengo su entrambe le le sue comunicazioni, la sulla prima semplicemente per augurare un buon lavoro ai due consiglieri delegati, con la speranza che quanto loro proporranno riferiranno possa essere messo in pratica nella migliore delle maniere.
E poi volevo un chiarimento sulla sua seconda comunicazione, ovvero sulla risoluzione del contratto con la ditta,
Con la cooperativa capaci S e con il l' incarico che avete dato a questa società in house che è la social Tim e volevo conoscere se le condizioni che.
Questa, questa nuova ditta avrà nei confronti della casa riposo delle case di riposo sono le stesse che aveva la capacità esse se il contratto, questo nuovo contratto andrà in scadenza con la scadenza del contratto della capacità, esse o se verrà fatta una nuova gara, eventualmente per assegnare un incarico ad una nuova, ad una nuova ditta, perché lei ha detto che avete valutato le caratteristiche di queste due società e avete ritenuto di affidare al 31/07, quando ci sarà la risoluzione effettiva del del contratto a questa ditta, che la social, la social team, che ha un fatturato più importante rispetto alla ditta, questo devo leggere cosa mi sono scritto alla ditta Penta e quindi volevo dei chiarimenti nel merito su sul come è stata attribuita questa questo incarico alla ditta o se verrà fatta una destra che ci aspettiamo una determina dirigenziale, una delibera giuntale o non lo so. Questo è solo un chiarimento nel merito. Grazie Consigliere. Allora lascerò la parola per i dettagli al Segretario. Allora noi non abbiamo dato nessun incarico, ancora abbiamo c'è un approccio sulla risoluzione del problema si andrà, si va a risolvere un contratto con il giorno 30/07, chiaramente 31/07, se c'è un 31 servizio, deve continuare. è chiaro che non siamo in grado di fare una gara d' appalto per trovare un nuovo un nuovo appaltatore e come lei peraltro sa il contratto di capaci esse scade 15/09, se non vado, ecco.
Se non mi inganno, allora il problema è di appunto principale, improcrastinabile e impellente di trovare il soggetto che continua il servizio, quindi escludendo una gara che non è possibile. L' unica via che in questo momento si può appunto percorrere è quella di trovare appunto un soggetto particolarmente qualificato, particolarmente strutturato, che ci prenda in mano la nostra casa di riposo e continui il servizio, applicando la clausola sociale, perché questo è di tutta evidenza applicando la clausola sociale. Quindi noi abbiamo fatto questo tipo di approccio ma avendo diciamo, questa è una soluzione di primo impianto. Chiamiamolo così perché in prospettiva, dovremmo anche pensare a un assetto definitivo circa la gestione, la gestione della casa di riposo e l' assetto definitivo ottimale. Potrebbe anche essere quello di.
Dar corpo a una azienda, a un' azienda speciale, a un' aspra come c'è in tanti tanti altri Comuni. Comunque, per i dettagli sotto il profilo delle procedure, le le approfitto per chiederle ancora una cosa che mi ha mi accontento della sua della risposta. Adesso non voglio ci sono carte documenti, firma ha capito a suonano sapendo che volete, perché devo venire in Consiglio comunale per te non è mica, okay okay, ah no, cioè voglio dire avevo capito che questa doveva essere una situazione tampone, perché nel momento in cui c'è una risoluzione con un con una ditta che presta un servizio è necessario avere una sorta di continuità.
Le le le ho fatto anche questa domanda perché, come lei mi ha detto, insomma il il contratto per con la capacità e sarebbe scaduto 15/09 e adesso non mi ricordo le date ma voglio dire ci sono state delle delle delibere di Giunta con le quali voi avete in autotutela ritirato tutta una serie, il bando di assegnazione, adesso mi sto sbagliando la base, il bando di gara il lo fa riferimento al Global service, se se se se si il bando di gara e mi stavo chiedendo oggi siamo 29/06, se per la data del 15/09 sarete pronti con la nuovo bando di gara e con l' assegnazione ad una ditta specializzata, per poter poi gestire tutto quanto il, il servizio per i prossimi per i prossimi anni non in forma in maniera da tamponare in questo caso l' emergenza ma per poter proseguire con la normale pratica, ecco, questo era la l' ulteriore domanda.
Prego allora molto probabilmente c'è da evitare.
Una confusione che non è soltanto concettuale ma direi anche di più, è una confusione o di gestione d' azienda, certamente la vicenda della casa di riposo è una cartina tornasole, sono impostazione che non può essere limitata soltanto al contingente ma deve guardare anche ad una prospettiva futura.
Pensare che la casa di riposo possa essere un concetto diverso dai servizi pubblici locali.
È un concetto fuori dal tempo e, siccome viviamo negli anni del 2000, intendo dire dopo il 2000, proprio nel senso o fisico del termine, cioè 2 0 0 zero, è molto importante che il Consiglio comunale si ponga un elemento di valutazione. Che cosa vuole fare della casa di riposo negli anni del 2000.
Continuare con una gestione in economia diretta, fatto come si faceva sulla falsariga degli anni precedenti, dove c' era una impostazione normativa.
Che ne consentiva, oppure proprio perché l' impostazione normativa ha avuto una sua evoluzione, porta e portare la casa di riposo in una zona in una sistema aziendalistico, da questo punto di vista si pone l' interrogativo perché le circostanze del 24/05/2022 ha determinato un momento di valutazione anticipando quello che potevano essere le valutazioni da poter fare un momento successivo era circostanze del 24/05 scorso. Tutti quanti noti bene.
La valutazione del Global service era una valutazione per la pare in un sistema di ripartizione di funzioni.
O una parte dei servizi,
Vengono ad essere gestiti da una ditta da parte dei servizi, sono gestiti dal Comune a onore del vero fino alla attualmente, cioè fino alla data del 29/06 su tutti quanti i consiglieri comunali sono a conoscenza che la gestione della casa di riposo presso il Comune di Roma è una gestione frammentata tra gestione dei servizi socio assistenziali infermieristici a cura di una,
La gestione della ristorazione a cura di un' altra città, la gestione dei servizi amministrativi a cura del Comune di Grado, tutto questo, una frammentarietà di servizi che molto probabilmente all' interno di una impostazione unitaria aziendalistica potrebbe produrre anche un risparmio o economico fatta da economie di scala, ovviamente queste scelte appartengono unicamente e sul posto fondate al Consiglio comunale e, come ha detto il Pondrelli, sì, no, non ci sono al momento documenti adottate da altri organi. Si accingerà l' Amministrazione comunale a portare la sua proposta al Consiglio comunale perché il Consiglio comunale, perché deve decidere, deve assumersi una responsabilità sulle prospettive future di gestione della casa di riposo.
Proprio perché è dettato legislativo, l' articolo 42 del Testo unico degli enti locali ce lo impone e molto brevemente, l' Amministrazione comunale, guardando la prospettiva futura in termini aziendalisti, ci presenterà una proposta ed è appunto già introdotto dal Sindaco meno di aderire ad una società.
Che già gestisce tramite una società in house fatta soltanto da Comuni, ognuno dei pali già proprietario di una casa di riposo.
E quindi con questo determinate caratteristiche, aderire a questa società che, come diceva il Sindaco, nel territorio o regionale del Friuli Venezia Giulia, sono soltanto due delle due, ha dato una valutazione già o economica e organizzativa, perché delle due perle che ha fra le altre cose non solo ho tre o quattro case di riposo o e sono appunto da Codroipo leale alleato ma sono quattro ma che anche o addirittura un volume d' affari superiore a 12 milioni di fatturato annuo di 12 milioni delle due è questa qui,
Che porterà sicuramente l' Amministrazione comunale, una proposta all' attenzione del Consiglio comunale, perché all' interno di quelle che possono essere riforme, Segretario, io la ringrazio, Daniele la mia domanda. Era molto più semplice che voglio dire io è un attimo no, ma va benissimo, ma voglio dire di questo mi dispiace interromperla, ma ne parleremo nel momento in cui porterete era la proposta che mi sarei onestamente. Mi sarei aspettato una risposta molto più semplice e che entro entro la entro la scadenza proporremo il Consiglio e la Giunta comunale proporrà una forma di gestione diversa della casa di riposo. Ma questa, voglio dire, è una questione o dal Segretario ma questa, voglio dire, è una risposta che ha una valenza politica della Giunta è autorizzata ad avere un indirizzo e a proporlo, cioè voglio dire poi tecnicamente sicuramente lei ha spiegato fin troppo, nel senso che la mia domanda era veramente semplice, che vuol dire che c'è una scadenza, che è quella del 15/09, molto probabilmente nel tempo in cui la Giunta produrrà un suo ragionamento sul tema nel momento in cui verrà portata in Consiglio, molto probabilmente saremo ben oltre la data del 15/09 e di conseguenza voglio dire a questa situazione tampone sarà un tampone piuttosto lungo. Ecco,
Era tutto qua. La mia domanda era solo una cosa, una una domanda molto semplice, e io la ringrazio della risposta, ma è stato troppo esaustivo. Ecco.
Bene, grazie, allora passiamo, passiamo al punto successivo all' approvazione, non ci sono raccomandazioni, prego, ah no, sono già possono certo okay.
Grazie prego, allora mi hanno segnalato che la spiaggetta, quella qui davanti del dell' IPSAR, diciamo quella dove c'è il pennello che divide la spiaggia pagamento dalla diga è pieno pieno, non si può neanche camminare tra conchiglie, è alghe, allora mi sono informato e mi hanno detto che è nostra di di nostra pertinenza quindi magari se ogni tanto si potesse mandare qualcuno a tirar su.
Perché è un bel posto e peccato magari anche vederla così proprio alla fine della diga e non dico andare a ogni giorno, voglio dire per ogni tanto, una volta ogni 10 giorni a tirar su, perché li proporsi raccoglie tutta la, quello che arriva dal mare, quello è un' altra cosa e mi è capitato di andare in una via che posso dire. Non so che vi è perché fosse a Londra, lo conosco bene dopo la Valle Cavanata per andare verso il Caneo, diciamo, c'è.
Regolamento c'è un un filo dell' alta tensione che, invece di essere sopra come tutti gli altri, è a metà palo legato con un nastro bianco e rosso. Io suppongo che se di solito sono in alto, ci sarà un motivo e altezza bambino, anche quindi, magari, se potete segnalare a chi di competenza è sempre meglio prevenire che curare,
È però lo stesso il fatto che è così, giù, magari qualcuno può anche far malanni e.
Eh.
Microfono.
E volevo dire che questa situazione si ripete in varie strade di Fossalon, ma e non credo i specifico in questa particolare osservazione della consigliera credo siano vecchi fili cavi del telefono vecchio stampo, ancora quello fisso, e spesso sono tagliati arrotolati e messi su no no, è proprio messo a metà non si sa cioè magari controllate, non si sa mai, ecco piuttosto che qualcuno si faccia male, è sempre meglio prevenire okay, grazie, grazie, prego, Consigliere.
Cicogna, io volevo fare una raccomandazione molto leggera, però è importante alla allora Assessora Montera.
Siccome 11/04 e 11/06 è apparso sulla stampa che lei sistemava, i vari parchi giochi in città, compreso soprattutto quello, quello di del Dragone vicino alla alle terme e quei due di Goppion, ho visto che aveva già scritto entro fine mese ho visto che non ha ancora potuto, immagino che sia in ritardo il coso, sì, immagino sì, niente di grave, però la raccomandazione che volevo dirle io è questo, al di là di che di stampa si può anche abusare, ma lasciamo perdere, questa è un' antica polemica che faremo, non c' entra niente. Lei.
Volevo dirle in questo periodo un paio di mamma e mi hanno detto che a sarebbe bene passare ogni mattina con la disinfestazione per i parchi giochi, perché c'è una recrudescenza di di positività. è so che l' anno scorso lo si faceva proprio per il Covid, dice no, se si potesse dare una passata con gli operai sui parchi giochi in modo che ci sentiamo più tutti più tranquilli anche lei che ama ma non sarebbe non sarebbe male so che in alcuni ogni tanto passano, perché ho fatto il giro e li lavano, però è in questo momento i bambini sono molto, sono contagiati e contagiosi.
Quindi questa è la mia raccomandazione.
Grazie consigliere Cicconi al consigliere Fabbri.
Io sarò decisamente breve e l' argomento è uno ed è quello delle rotonde.
Scusi, non ho sentito e l' argomento è quello delle rotonde sì okay o delle rotatorie rotonda, che forse la rotatoria è il termine più corretto, allora io a suo tempo avevo fatto una raccomandazione,
Al riguardo. Quel cartello di 10 chilometri all' ora che ancora c'è sulla rotonda del centro e c'è ancora una segnalazione di pericolo. No, quindi di e di attenzione. Allora, in quel, nella raccomandazione che avevo fatto a suo tempo, io avevo detto signori, se il pericolo è dovuto ad un fatto contingente, vediamo di risolvere il problema. Se invece il pericolo è e c'è sempre, mi sembra che comunque quel limite di 10 chilometri all' ora sia decisamente basso, anche perché non so se c'è il Comandante, non credo siano star dietro a lei. No, sì, l' ho visto prima se non credo siano state fatte sanzioni per il superamento di quel limite di velocità, anche perché uno che va a 40 all' ora potrebbe prendersi 240 euro di multa visto che, insomma, potrebbe superare il limite di 30 chilometri all' ora per cui è lei a suo tempo si era assegnato questa problematica, però ho visto che i cartelli sono ancora lì, quindi mi stavo chiedendo quale fosse il motivo della permanenza di questi cartelli.
Dopodiché c'è un altro tema ed è un tema sulla rotonda che è stata fra virgolette appena finita in a Grado Pineta, nel senso che ci sono anche lì ancora i cartelli di lavoro in corso e quindi immagino che i lavori non siano ancora stati consegnati, ma questa mattina ho visto gli operai del Comune che spacciavano il cerchio della rotonda, quindi mi era venuto un dubbio se i lavori fossero stati consegnati, la cartellonistica non fosse ancora stata levata o non lo so, e poi c'è ancora visto che mi è stato fatto presente da più persone, la rotonda di vale Goppion che al momento, a livello di elaborazioni, manca solo della segnaletica orizzontale. Allora siamo.
A fine giugno. Domenica ci sarà la Madonna di Barbana. Si prevede un traffico notevole. Io solleciterei affinché la ditta che ha la gestione del cantiere possa realizzare la segnaletica orizzontale, anche perché così toglieremo delle problematiche di pericolo, perché lì le biciclette, i pedoni attraversano, non ci sono ancora le strisce pedonali. Quindi, insomma, se fosse possibile velocizza o diciamo sollecitare caldamente la ditta affinché possa provvedere alla alla realizzazione della segnaletica orizzontale. Tutto qui grazie,
Grazie Consigliere, ho preso buona nota delle sue raccomandazioni, grazie.
Prego consigliere Del Bello, grazie.
Io vi parlo del fenomeno Piccioni, no, ci sono sempre più segnalazioni perché stanno diventando tanti aggressivi, invasivi e pericolosi.
So che avevamo prego gabbiani che abbiamo escluso i gabbiani sono, benché abbia anche Piccioni anche i piccioni, sì, bon tutti e due dai gabbiani piccioni.
Eh va beh, questo è una problematica che avevamo già affrontato in Consiglio comunale, mi ricordo come ha fatto una segnalazione già qualche altro Consigliere, penso una raccomandazione su questo, su questo argomento io prenderei in seria considerazione.
Di trovare delle soluzioni per arginare questo fenomeno, perché non è che sta diminuendo.
Si sta sempre più ampliando. No, allora ci sono delle soluzioni e Van trovate, ma trovate anche urgentemente perché dopo, quando magari ci sono delle cose pericolose che escono peggio no, meglio adesso prevenire che, dopo curare, non Sindaco, no.
Purtroppo sono sempre casi continui su tutte le attività, su tutti i posti, proprio attaccano vanno sui banchi a portar via la roba, penso che chi ha una, chi ha un' attività commerciale lo sa benissimo, che c'è una problematica molto grossa.
Sì, sì, sì, sì, logicamente sempre inerente, logicamente l' attività commerciale che va a prendere la brioso gelato, il panino, quello che prende una persona grazie.
Grazie Consigliere.
Bene, andiamo se non ci sono altri raccomanda.
Andiamo avanti con l' ordine del giorno, allora Sindaco, posso chiederle un' ultima cosa prego, visto che è qua la.
La signora è di schiena, si potesse mettersi, la inviterei che così ci vediamo, ci vediamo un po' tutti anche il microfono, quindi magari anche la consigliera Polo se vuole, dopo.
Ecco.
Grazie.
Eh.
Prima di iniziare con l' approvazione, allora c'è bisogno degli sfruttatori e io, ovviamente, penso sempre alle stesse persone, quindi propongo il consigliere Zorzato, la consigliera Sara Polo e la consigliera, Elisa okay, che accettano di buon cuore e di buon grado, grazie.
O all' ordine del giorno che a questo punto prevede l' approvazione del verbale della seduta del 23/03 scorso, ci sono interventi al riguardo?
Quindi, nel silenzio, lo pongo in approvazione favorevoli.
All' unanimità, Segretario.
Bene, ora passiamo all' interrogazione presentata dai consiglieri Reverdito, Fabbris cicogna, riguardante le decisioni prese dall' Amministrazione comunale in merito agli eventi estivi.
Chi prende la parola, la consigliera Reverdito quindi ha facoltà di parlare. Prego premesso che ad oggi, in data 06/06/2022 non è ancora stata presentata una programmazione estiva sulle iniziative turistiche, quali concerti, eventi enogastronomici, iniziative con iniziative culturali, eccetera. Premesso altresì che durante il Consiglio comunale del 19/04/2022 e il vicesindaco Borsacchi Assessore al Turismo, dichiarava quanto segue sulla programmazione Perilli estiva lì adesso, quando partiremo con l' approvazione del bilancio, praticamente dobbiamo partire con un bando per l' affidamento dei concerti estivi e ancora faremo questo bando di concorso per vedere chi farà i concerti a Grado rilevato che, ad oggi del suddetto bando annunciato dal vicesindaco, non vi è alcuna traccia riscontrato che con deliberazione numero 113 del 12/05/2022 è stata approvata una reale revisione del Piano di sviluppo, turismo e comunicazione e il relativo utilizzo delle risorse derivanti dall' imposta di soggiorno in cui è stato aumentato lo stanziamento per l' attività del piano di sviluppo turistico, revisionando il piano attraverso la richiesta di applicazione dell' avanzo vincolato dell' imposta di soggiorno. 2021, in cui fra le varie variazioni sono stati destinati 200000 euro a Promoturismo per organizzazione.
Di eventi concertistici. Tutto ciò premesso, si interroga il Sindaco e l' Assessore competente per sapere a che punto sia il tanto annunciato bando per l' affidamento dei concerti se, in relazione alla cifra destinata a Promoturismo, l' Amministrazione comunale abbia perso qualche condizione sulla tipologia di eventi da organizzare o abbia semplicemente rimandato intorno all' organizzazione dei concerti, senza di fatto partecipare attivamente alla programmazione di concerti estivi, quale sia la definitiva programmazione di tutti gli eventi estivi per la già iniziata stagione estiva 2022, se posso in modo inusuale, chiedo inoltre, visto che mi è stato richiesto da numerosi operatori turistici, anche se verrà consegnato il libretto eh. Sì, se quando soprattutto non se il libretto in cui sono elencate tutte le iniziative che venivano a sempre con consegnato le attività e gli alberghi, ecco, grazie. Grazie Consigliere la parola al vicesindaco per la risposta. Ecco allora.
Riscontro dell' interrogazione in oggetto si rappresenta che, in riferimento al primo quesito si rappresenta che le procedure di affidamento degli eventi saranno a cura di Promoturismo FVG con cui sarà stipulato a breve l' accordo di collaborazione, come indicato dal Piano di sviluppo, turismo e Comunicazione, approvato dalla deliberazione giuntale numero 113 del 12/05/2022, previo accordo con gli enti partecipanti al tavolo di ripartizione dell' imposta di soggiorno.
Inserimento al secondo quesito si rappresenta che l' Ente Promoturismo realizza gli eventi anche su scorta del programma del Comune in cui sono delineate le tipologie musicali a cui ispirare le diverse serate estive. In riferimento al terzo quesito, si rappresenta che il programma degli eventi estivi e la sommatoria degli eventi organizzati dalle associazioni locali e di quelli organizzati da Promoturismo FVG. Come sopra descritto questa la risposta e l' ultima che mi ha chiesto quella di libretti strategia nostra quest' anno molto probabilmente non li faremo. Usciremo solo con i manifesti su.
Stiamo organizzando adesso come intanto sono sulle piccole manifesti settimanali.
Se può ripetere la prima risposta per cortesia scusi allora in riferimento al primo quesito, scusi Consigliere, vediamo.
Chiedo.
Sì, sì, no, ma siccome volevo rispondere se sono soddisfatta o meno e ho perso no e la prima parte se non sbaglio, c'è scritto che dove mi ha risposto che dovete ancora stipulare l' accordo con Promoturismo esatto Comuni, per valuteremo come hanno prodotto dalla dire abbiamo approvato la deliberazione,
Previo accordo con gli enti partecipanti al tavolo di ripartizione dell' imposta di soggiorno eh sì o no,
Così è scritto se può rileggere, per favore, gliela rileggo tutta la soglia da Verona, in relazione al primo quesito scusi riferimento al primo quesito si rappresenta.
D' accordo.
Basta no, stiamo facendo.
C'è scritto che sempre si apra.
Quindi non è ancora stato approvato, nella delibera il fisco, che sarà poi vincono.
29/06 non è ancora stato approvato, l' accordo con Promoturismo che dovrà organizzare gli verrà stimato dalla competenza non verrà fatto anche perché al momento di fatto, non abbiamo neppure esatto gli eventi da scrivere dentro, ma comunque il libretto non lo farei no, ma anche se lo facesse non avreste nulla da scrivere nei muri e dentro al momento, quindi, sì, mi dichiaro insoddisfatta, ovviamente perfetto,
Grazie consigliera Reverdito, passiamo alla interrogazione presentata dal consigliere Reverdito, Fabbris cicogna, riguardante l' illuminazione pubblica.
Prego chi prende la parola, sì, prendo la parola io, anche perché io sono il primo firma, come precedentemente la consigliera Reverdito era la prima firmataria, così anch' io di questa interrogazione sono il primo firmatario e poi si sono aggiunti chiaramente, insomma, giusto per allora.
Premesso che il contratto di appalto per la gestione dell' energia di illuminamento, comprendente la fornitura di energia elettrica, la manutenzione ordinaria e la messa a norma degli impianti di pubblica illuminazione e semaforici del Comune di Grado per il periodo dal 01/02/2012 al 31/01/2022, è stato recentemente prorogato per otto mesi,
Premesso altresì che, vista l' imminente scadenza del contratto in essere, la precedente Giunta comunale aveva approvato, in data 21/07/2021, gli obiettivi da raggiungere per la futura gestione ed ammodernamento dell' illuminazione pubblica, anche in ragione del fatto che le proposte di project financing pervenute andavano valutate con criteri oggettivi,
Appurato che, in data 18/11/2021 sul quotidiano il Piccolo, l' Assessore ai Lavori Pubblici, ventilava la possibilità di addivenire ad una soluzione e qua c'è un virgolettato addirittura nell' arco di una quindicina di giorni. è sempre virgolettato di valutare anche le diverse ipotesi su come procedere partendo dalla possibilità di progettazioni interne per arrivare al project financing, considerato che nella determina dirigenziale di proroga di otto mesi concessa dalla quale Amministrazione si evidenziava il fatto che era in atto la procedura di valutazione delle offerte di parternariato pubblico privato per la gestione al rinnovamento ed efficientamento energetico degli impianti di illuminazione pubblica illuminazione semaforica e che le successive fasi indizione di gara, valutazione delle offerte aggiunti, aggiudicazione, eccetera, eccetera avrebbero ragionevolmente richiesto almeno otto mesi per giungere a conclusione verificato che, in data 13/12/2021,
La Commissione di valutazione delle proposte di project financing ha completato i propri lavori, trasmettendo al Segretario comunale, al Sindaco e agli Assessori competenti il verbale della seduta con le relative risultanze atteso che ad oggi le conclusioni della Commissione di valutazione a sei mesi della seduta del 13/12/2021, sono ancora al vaglio dell' amministrazione.
Si interroga il signor Sindaco per sapere quali siano le intenzioni dell' Amministrazione comunale su un tema così importante come quello dell' illuminazione pubblica nel caso in cui non si voglia procedere attraverso un partenariato pubblico privato, se sia previsto nel prossimo assestamento di bilancio un cospicuo piano di investimenti per intervenire direttamente nella risoluzione delle problematiche ben evidenti a tutti.
Se.
Visto che settembre è oramai alle porte, sia intenzione dell' Amministrazione comunale prorogare ulteriormente il contratto dell' attuale gestore. Aggiungo un' ultima cosa,
La mia interrogazione è dell' 08/06 09/06,
Avete approvato una delibera giuntale in cui si parlava di pubblica illuminazione, per cui è chiaro che alcune risposte le ho avute, però chiaramente attendo la risposta alle domande che ho posto. Grazie grazie Consigliere. Avrà anche ulteriori risposte. Lascio la parola all' assessore Danese, prego.
Lo intanto buonasera a tutti, come ricordava il Consigliere interrogante sulla vicenda del project financing, ci siamo dedicati con molta attenzione, abbiamo esaminato tutte le angolazioni possibili in cui questa procedura si era sviluppata ed evoluta, tanto che ricordava benissimo Fabris che a novembre erano sufficientemente orientato sulla base di quello che mi avevano segnalato gli uffici verso una soluzione anche favorevole nel senso che il mio primo incontro con la materia del project financing questi progetti non è stato un incontro del tutto positivo siamo agli inizi di novembre,
Subito dopo i primi blackout delle acque alte e la la città va in oscuramento. Mi reco con l' assessore Monferrato in ufficio tecnico per avere alcune indicazioni su queste proposte di pronta, perché sapevamo ovviamente che erano pervenute e volevamo capire se erano d' interesse e se potevano essere utile a risolvere la questione con meraviglia. Gli uffici però, ahimè, ci dicono che noi non possiamo accedere agli atti perché gli atti sono secretati, perché le buste sono ancora sigillate e nessuno può ancora conoscere pigliano. A questo punto è uno che sa un po' di lavori pubblici. Ribadiamo che guardate che noi non siamo in presenza di una gara, siamo in presenza di una proposta di frode, o meglio due proposte di Prodi.
E quindi gli atti non possono essere secretati, anzi devono essere compulsati, esaminati e la Amministrazione deve rispondere entro 90 giorni di tempo a ai ai proponenti e poi a fatica. Ci viene rappresentato che questi elaborati sono stati inoltrati consulenti esterni alla loro valutazione.
Da quel momento in poi abbiamo sempre avuto delle difficoltà di avere delle informazioni precise e corretta sul proprio posto questo problema e si trascinerà per tutta la fine e la durata di questo procedimento. Poi la questione delle buste aperte o chiuse sia ripresentare in maniera sempre più frequente ricorso in maniera contraddittoria danese. Abbiamo veramente difficoltà a capire quello che sta dicendo riesce a parlare, magari più lentamente, perché l' audio non è.
Ciao cerco di parlare più lentamente, così riescono a farmi a farmi capire, dicevo che la questione delle buste aperte o chiuse si ripresenterà più volte e in modo contraddittorio, ma il dato politico fondamentale che il decisore non è stato messo nella condizione di conoscere da subito contenuti e qualità delle proposte progettuali che invece sono nella disponibilità di due consulenti esterni questo è un fatto che oggettivamente non va interpretato, va oggettivamente considerato ed è considerato un fatto che secondo me è grave.
Come si evolve la procedura 05/01 stanno, la dirigente dell' ufficio propone uno schema di delibera con la quale, a seguito della procedura introdotta dalla delibera 131, si prende atto delle conclusioni cui è pervenuto il gruppo tecnico di valutazione. Come ricordava Fabris, il gruppo tecnico di valutazione si è riunito in data 13/12. Questa delibera sostanzialmente si sostanzia con queste considerazioni, dato che è pervenuto una prima proposta di project 16/04/2021 da parte di un' impresa, di un operatore economico a che 15/06/2021 è pervenuta una seconda proposta di progetto da parte di un secondo operatore economico B.
Ricorda che la delibera 131 del 21/07 adotta criteri finalizzati ad una valutazione comparativa delle proposte e che questa delibera, 131 conferisce al RUP di procedere alla valutazione delle proposte attraverso un gruppo di valutazione da.
Apprendere da da da nominare, al cui interno ci vanno i due consulenti che il Comune ha scelto e per il rimanente. La compagine costituita dai dipendenti dell' ufficio.
Conclude in questa delibera che bisogna prendere atto delle conclusioni cui è pervenuto il gruppo di valutazioni che ha individuato la proposta della operatore economico B quale più vicina all' interesse pubblico, e quindi propone che questa sia sia qualificato, promotore, evidentemente mi premuravo di scrivere immediatamente per avere alcuni chiarimenti che mi parevano necessari e comunicava di aver visto la proposta di aver letto la delibera giuntale 131,
Ma per presentare la delibera all' organo decisionale. Prima la Giunta, poi il Consiglio. Mi pareva indispensabile che gli amministratori fossero messi, quantomeno nella condizione di conoscere i contenuti delle tre proposte che immagino abbiano entità dei lavori, forniture e servizi non coincidenti in quanto proposto autonome e non conseguenti ad un bando di gara o alcun avviso dell' amministrazione. Quindi ritenevo fosse necessario corredare la delibera o le istruttorie svolte su tutte e tre le proposte per conoscere ampiezza degli interventi, tipologia degli interventi, tempi di realizzazione, costi di realizzazione, tempi di manutenzione programmata, tempi di manutenzione in caso di guasto proposta di convenzione concludevo dicendo che mi pareva indispensabile gli amministratori abbiano contezza della proposta di convenzione ed è il modello contrattuale proposto, le penali e le garanzie, l' obbligo di costituire un ufficio a Grado l' eventualità anche di acquisire l' opera pubblica prima della scadenza del periodo contrattuale proposto, magari attraverso l' utilizzo dei fondi del PNRR. La clausola sociale, quantomeno per i dipendenti oggi impiegati nel servizio, in particolare per quelli residenti a Grado,
Ritengo utile, anche se fossero evidenziate le proposte migliorative dal punto di vista tecnico dal punto di vista contrattuale, in maniera tale che queste evidenziazioni fossero di utilità per la Giunta comunale, al fine del raggiungimento del massimo interesse pubblico notavo e nelle delibere che parlava di offerta tecnica economica e quindi speravo non si equivocasse che non si è in fase di valutazione di un' offerta in sede di gara ma siamo nella fase della dichiarazione di un possibile interesse pubblico di una proposta presentata da un operatore economico.
Mi rispondevano al dirigente dicendo le attività fino ad ora suona nel gruppo di lavoro.
È stata conseguente a quanto previsto nella delibera 131, quindi, ha portato alla definizione di una griglia di criteri di valutazione comparativa, in coerenza con gli interessi pubblici definiti in quella delibera, e pertanto fra parti questi punteggi assegnati da ogni singolo commissario si doveva dichiarare la proposta di partenariato pubblico privato presentata dall' operatore economico B come quella di maggiore interesse pubblico.
È evidente che rispetto a questo c'è stata una procedimentalizzazione che la delibera 131 ha operato ha operato una procedimentalizzazione sul presupposto che il perimetro degli interventi fosse identico e quindi ha sottoposto a una valutazione comparativa le due proposte pervenute però nella realtà, il perimetro che è definito nella delibera 131 come ammodernamento dell' illuminazione pubblica nel centro storico e in tutte le altre aree dove ciò risulti necessario. Barra appropriato lo definisce in maniera assolutamente non univoca e come si fa a fare una comparazione tra proposte che hanno una possibile disomogeneo la belli? La delibera stabilisce ancora poi di utilizzare il sistema del acquisizione del dell' offerta del soggetto che, nell' ambito delle convenzioni CONSIP e incaricato di fornire alle Amministrazioni che non richiedono il servizio di illuminazione pubblica e quindi anche questo è stato fatto nel mese di novembre e segnalano che c'è stata una situazione abbastanza strana di due operatori che hanno visto gli obiettivi e i criteri stabiliti con le buste aperte e quindi poi contenuti conoscibili, mentre per il terzo operatore in città ed è stato sollecitato a partecipare a questa tornata di project financing in si è data la possibilità e il vantaggio di conoscere per tempo su quali criteri verrà formulato il giudizio. Direi che dal punto di vista della par condicio, evidentemente questo non è uno dei migliori esempi e lo definirei così. Questo è un pasticcio, irrompe comunque.
Cosa ancora da fare. Secondo questa delibera 131, noi con il gruppo di valutazione istruttoria, fa una griglie e fa una valutazione comparativa riservata e sottratta all' accesso fino al completamento della procedura valutativa.
E qua, devo dire, la verità Fabris, mi pare strano che la Giunta che è il decisore non possa avere accesso agli atti, perché uno si domanda come fra decidere, alla fine di questo percorso secretato, cosa viene destituito, viene restituito un quadro contenente la valutazione comparativa delle proposte e la proposta che maggiormente si avvicina all' interesse pubblico ma capite bene che le determinazioni del gruppo di valutazione,
C'è di fatto può condizionare la scelta degli amministratori. Non va bene, qui non si tratta di trovare la migliore offerta tecnica economica lasciata alla valutazione degli organi tecnici. Guai prevalente la verifica dei contenuti della proposta per appurare se questa risponde all' interesse pubblico delle amministrazioni e questa è una tutt' altra questione. Ovviamente è scaturita l' esigenza di guardare con attenzione la delibera 131,131. Cosa ci dice? Ci dice che sono pervenute due proposte di Prodi, prima 16/04, la seconda 15/06. La delibera illustra come plichi successivamente al recapito, e lo leggo puntualmente per evitare valutazioni e.
Distorsioni su quanto sto dicendo. Dice che in quelli che sono stati aperti ed esaminati al solo scopo di comprenderne il contenuto e definire le conseguenti azioni da intraprendere, ma non è stata compiuta una concreta attività istruttoria, di esame, comparazione di merito di documenti anche per te, non essendo presenti figure professionali dotate di idonee competenze ed esperienze in merito alla valutazione comparativa di proposte di finanza di progetto,
Negli uffici sono stati individuati e reperiti i soggetti all' esterno in possesso di adeguati qualificazioni giuridiche ed economiche.
Nella sede che abbiamo creato non abbiamo capito nulla di quello che era scritto in quelle due proposte, dunque plichi aperti, anche se poi, nel prosieguo del testo deliberativo europeo, viene incaricato dell' apertura successiva di Pli intorno a sempre questo tormentone. Quello che sorprende, però, è che dopo questa oggettivamente pesante valutazione sulle competenze, professionalità dell' ufficio tecnico e sono, ripeto, certificate dal dirigente.
E da parte della Giunta si approvano contestualmente 27 obiettivi, i criteri per la valutazione comparativa che dà luogo, al contrario, una conoscenza adeguata, approfondita dell' istituto del project financing e non mi è dato conoscere dal testo della delibera con quale ragionamenti si è deciso di definire quindi sette criteri obiettivi e né chi li ha in qualche modo la proposta.
Ma tornando alla relazione istruttoria che ho chiesto la dirige.
Scusi Assessore mi rifiuto perché non si capisce niente, voglio sapere se qualcuno in Aula capisce qualcosa anche la mano tutta alza la mano alzata, la mano tu capisci, vuol sentire un altro, si capisce qual cor dimmi cosa ha detto vai, visto che capisce tutto anche l' anima mia riepilogo.
Allora, al di là che non ci possono essere discussione, quindi è chiuderò, signor Sindaco, ma ho chiesto anche a così a Zomaro il salone di valutare l' audio. Al momento, avendolo abbassati in Aula, si riesce a far sentire anche a capire quello che è il l' assessore Danese, ci sono problemi di audio. Onestamente stiamo facendo tantissima, tantissima fatica a seguirlo, allora devo dare a lavorare così già lo stiamo facendo veramente, cioè io magari conosco un po' l' argomento e vado invece Fabris ha capito molto bene le cose, quindi vado avanti, io nella lettura okay riesce andare avanti lender ora a questo punto almeno riusciamo a compressore, allora ri vado avanti, io, nella veste più semplice, va bene così.
Prego.
Se risulta più semplice, va bene così.
Ha detto che, se che va bene, così risulta più semplice e va bene così.
Allora, scusatemi.
Ritornando alle relazioni istruttorie alla mia richiesta dell' assessore del 09/01, l' ufficio tecnico presenta alle relazioni istruttorie in forma semplificata 23/02 di quest' anno.
Segno che non erano state predisposte prima e ci si domanda come può avere effettuato la valutazione comparativa al gruppo di valutazione senza istruttorie tecniche, ma vi è di più esaminando gli atti, si scopre che il gruppo di valutazione è formato da cinque tecnici di cui tre appartenenti all' Ufficio tecnico,
Al cui interno la dirigenza e la Giunta riconoscono non aperte virgolette non esserci presenti figure professionali dotate di idonea e competenze ed esperienze in merito alla valutazione comparativa di proposta di finanza di progetto, nell' asset, nella secretazione del procedimento, non è stato possibile intervenire, magari suggerendo la nomina di esperti esterni. Viene a chiederci, ma senza polemica, come potremo difenderci da una eventuale contestazione sulla affidabilità della valutazione? E questo senza nulla togliere ai nostri dipendenti che si sono impegnati comunque con grande spirito di sacrificio il gruppo,
Degli esperti è stato costituito con determina dirigenziale 13/12/2021 e si è riunito il giorno stesso con inizio dei lavori alle ore 11 e conclusione alle ore 13:00 5 in questo lasso di tempo, a dire il vero, è estremamente contenuto. Il gruppo ha verificato la correttezza formale degli atti, ha letto le tre proposte analizzato i progetti, i quadri economici e il piano economico finanziario, asseverato di ciascuna proposta, ha stabilito la griglia e ha effettuato la valutazione comparativa dei 27 dico 27 obiettivi e criteri. Il tutto in due ore e 5 minuti. Vien da pensare che, se questo fosse vero, i tecnici hanno operato con una efficacia e una competenza straordinarie, tali da smentire dirigenza e Giunta sulle competenze e professionalità. Rimangono purtroppo aperte non chiarite le questioni determinanti delle competenze professionali in seno al gruppo di valutazione, l' attendibilità del giudizio tecnico e di chi ha avuto materialmente è anticipatamente la disponibilità delle proposte a che titolo e tenuto conto che il gruppo viene nominato 13/12, perché sappiamo che già a novembre gli elaborati erano nelle mani di terzi. Nonostante la secretazione della procedura aperta solo al RUP e al gruppo non ancora nominato negli atti, non si chiariscono questi aspetti, che sono molto delicati e, per alcuni versi decisivi obiettivi e criteri della delibera. 131.
100 e 31 del 2021.
Andiamo agli obiettivi e criteri della delibera 131 che ci interessano di più dall' esame degli obiettivi, la delibera esplicita alcuni che sono elementi essenziali evidentemente a pena di inammissibilità, rilevano in particolare assegna aperte virgolette assenza di contributo economico sull' investimento da parte del Comune di Grado chiuse virgolette nonché il perimetro degli interventi che si assume sia lo stesso per le proposte presentate e che viene declinato in aperte virgolette. Ammodernamento dell' illuminazione pubblica nel centro storico e in tutte le altre aree dove ciò risulti necessario. Barra appropriato, chiuse virgolette,
La delibera non spiega come si è certi che il perimetro degli interventi delle diverse proposte sia lo stesso atteso, che i progetti non sono stati istruiti e poi ci si domanda al significato di tutte le altre aree dove ciò risulti necessario e appropriato.
Ma chi decide sulla necessità e sull' appropriatezza si demanda l' operatore economico, ma allora sorge di più un dubbio sul perimetro dell' intervento che costituisce elemento essenziale dell' interesse pubblico declinato, così non aiuta di certo a determinare l' interesse pubblico,
Credo sia necessario esplicitare in modo non equivoco l' ambito degli interventi che l' attuale Giunta ha deciso di essere tutte le aree del territorio comunale, comprese le frazioni all' evidenza scelta diversa dal centro storico e dalle altre aree dove ciò risulti necessario, barra appropriato come scelto dalla precedente Giunta.
Per quanto riguarda l' assenza del contributo economico sull' investimento, non si può non rilevare che tutte le proposte prevedono, com' è naturale sia nel project del servizio di illuminazione pubblica del tipo proposto, il recupero dell' investimento attraverso la previsione di un canone calcolato sui dati storici della spesa che è in grado di compensare i costi di realizzazione, manutenzione e somministrazione di energia.
Elettrica, il recupero sull' investimento e determinato dal minor costo energetico per l' operatore economico a seguito dell' ammodernamento degli impianti a fronte del mantenimento del canone storico, cioè del più elevato costo energetico degli impianti non ancora ammodernati, in sostanza si paga come se gli impianti non fossero ammodernati e il differenziale del costo energetico dell' impianto nuovo rispetto al costo storico della vecchia bolletta energetica consente l' equilibrio economico dell' investimento ma è certo che l' investimento viene totalmente addossato al Comune.
E poi, stranamente non si è ipotizzato di ottenere i finanziamenti del PNRR che potrebbero consentire sia acquisiti di abbattere il canone compensando l' operatore economico dell' investimento per la realizzazione dei nuovi impianti dei nuovi impianti e addossare al Comune solo effettivo costo di utilizzo dell' energia elettrica. Comunque sia, l' obiettivo essenziale dell' assenza di contributo economico non è rispettato e quindi le proposte non possono essere accolte.
Come nota di colore. Tra gli obiettivi e criteri è indicata anche la fornitura e posa per tutto il periodo contrattuale di nuove e più attrattive luminarie natalizie, oggettivamente prevedere come obiettivo che nel nuovo impianto di illuminazione semaforico ci siano anche le luminarie natalizie pare eccedere ogni ragionevole previsione, ma casualmente entrambe le proposte A e B prevedono le attrattive luminarie natalizie.
Per queste considerazioni abbiamo declinato, diversamente da voi, l' interesse pubblico del Comune.
E che è la ragione della revoca della delibera 131 del 2021.
È interesse dell' Amministrazione comunale ammodernare gli impianti di illuminazione per l' intero territorio, comprese le frazioni, e non solo per una parte, è interesse dell' Amministrazione comunale, in questo momento di accentuata instabilità internazionale dei costi energetici, soggetti per lo più considerevoli fluttuazioni di mercato prevalentemente in aumento non controllabili neanche a livello nazionale di provvedere direttamente al pagamento del costo di somministrazione dell' energia elettrica e di non accedere ad un canone comprensivo anche del costo di somministrazione dell' energia elettrica per tutte le complessità e possibili contrasti con l' operatore economico prescelto derivanti da modalità convenzionali di revisione e aggiornamento dei costi, questo oggettivamente non lo si poteva sapere al momento ovviamente della delibera 131,
È interesse dell' Amministrazione comunale utilizzare per quanto possibile le opportunità assicurate dal PNRR nell' ambito dei programmi di sviluppo del processo di transizione ecologica, laddove vengono finanziati gli interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l' efficienza energetica dei comuni, con l' obiettivo di mettere in sicurezza il territorio, migliorare la sicurezza degli edifici e soprattutto aumentare l' efficienza energetica e migliorare il sistema dell' illuminazione pubblica comunale. Come intendiamo operare? Stiamo predisponendo, nell' ambito di un rapporto con la Regione e con un canale preferenziale, la documentazione tecnica per gli atti di gara dell' ammodernamento degli impianti di illuminazione semaforici per tutto il territorio comunale, con le procedure previste per l' accesso ai fondi PNRR con oneri di progettazione a carico della Regione. è evidente che, se dovessimo risultare assegnatari dei fondi, gran parte dei problemi sarebbero risolti. Nel frattempo dovremmo affidarci a Consip con Consip. è chiaro che, se do se non abbiamo altre.
Consi considerazioni finali sulla delibera 131. Infine, vorrei solo soffermarmi su altri aspetti che voglio considerare in termini di assoluta oggettività, che non rilevano ai fini dell' individuazione dell' interesse pubblico, ma che sono particolarmente delicati. La delibera 131 ci racconta che sono pervenute quasi contestualmente a distanza di due mesi, due proposte di project financing e questa contestualità ha originato l' esigenza di una valutazione comparativa tra le proposte pervenute. Non ci racconta però come mai la proposta A ha per oggetto procedura aperta per l' affidamento in concessione mediante finanza di progetto del servizio di illuminazione pubblica e di servizi smart a valore aggiunto, come se si fosse già superata la prima fase di individuazione della proposta e ci si trovasse nella successiva fase della gara pubblica, che si tratti di una banale inesattezza del proponente, l' ex sindaco Ragna potrebbe fare chiarezza sulla vicenda commentando, se sono veritiere le sue affermazioni, come riportate dal piccolo che ci son voluti sei? Mesi per costruire la manifestazione d' interesse così viene nominata e ancora nella narrazione dei fatti non viene spiegato come il Comune. Un grande preveggenza con una determina dirigenziale di fine dicembre 2024 mesi prima dell' arrivo della proposta A ha affidato l' incarico di supporto tecnico per la verifica della proposta di fattibilità in project financing del servizio di illuminazione pubblica allo studio tecnico associato Tea di Fiumicello Villa Vicentina e ancora non ci spiega la delibera 131 del 2021 del perché sia stato affidato alla società SIGMA l' incarico di supporto alla valutazione comparativa delle proposte pervenute con determina dirigenziale del 01/06/2021, quando la proposta di project dell' operatore economico B viene protocollata dopo due settimane. 15/06/2021 grande preveggenza non lo so.
Di sicuro so che è meglio cambiare pagina. Ho finito anzi abbiamo.
Ok.
La ringrazio della della risposta.
Anche se.
Come prima, le mie domande erano molto più semplici.
Nel senso che alcune mi ha mi ha risposto alcune.
Va bene, abbiamo capito che è interesse dell' Amministrazione risolvere questo questo problema,
Allora lei ha citato determine dirigenziali.
Mi va benissimo che abbiamo parlato di tutto, ha mosso anche delle chiamiamole delle accuse, non so se nei confronti della politica nei confronti della struttura però insomma, questo si è capito nelle sue parole si era intuito, anche se abbiamo avuto decisamente difficoltà di ascolto per via dell' audio no, no, no, no. Mi leggerò se, visto che la risposta è scritta nella,
Me la leggerò sa quello che a me ha fatto specie è che da novembre.
Ad oggi è dovuto intervenire in qualche maniera sul piccolo, il Sindaco Ragogna ed io, con un' interrogazione per capire che fine avesse fatto tutto questo. Questo procedimento, al di là di tutto quello che avete detto sulle problematiche procedimentali, sul sul fatto che ci sia a leggi, un clima così di non vien da pensare che viene, non lo so questo, onestamente.
Lascio lascio a voi queste considerazioni, in ogni caso, la questione rimane nel senso che il contratto scadeva adesso nel 2021 del 2022 pardon è stato prorogato di otto mesi.
Mi aspettavo, come cioè gli aspettavo l' avevo scritto nell' interrogazione, che ci fosse eventualmente una posta messa in questo assestamento di bilancio per poter arrivare a con fondi propri, alla risoluzione di queste problematiche che conosciamo tutti, insomma, le abbiamo vissute tutte quanti oggi lei mi dice che,
In qualche maniera provvederete in una sorta di convenzione con altri Comuni, con altre strutture, ah ah, col sia a predisporre una richiesta di finanziamento tramite il PNRR. Ciò che ieri c'è stata una riunione, mi pare che uno degli interlocutori sia la fondazione carico. Adesso non mi ricordo no, mi sbaglio. La Fondazione carico e per le ciclabili dove siano almeno mi ricordo un che adesso mi sfugge qualche ente. Avete dei contatti che l' azione è carico con il loro il loro consumo nei loro consulenti si so che si sono messi a disposizione si so che molti Comuni stanno molti Comuni, stanno aderendo in maniera tale da avere un gruppo,
Al di progettazione o di consulenza che possa far addivenire tutti quanti, a risultato che stiamo.
Che stiamo aspettando, dopodiché, per l' amor di Dio, il sulle proposte di project e sul tema della pubblica utilità e sulla comparazione possiamo fare una discussione nel senso che anche casualmente, le due delibere, quella del 2021 e quelle del 2022 riportano allo stesso numero sono tutte e due la numero 131 una casualità ma insomma la vita è fatta molte volte di case di coincidenze di coincidenza, ecco, ma lo voglio dire,
Uno fa, una, la società.
Il gruppo A il gruppo ha giustamente per non far nomi, ma che nella nella delibera di Giunta ci sono tutti i nomi, quindi non c'è nulla di di secretato, insomma, no, il gruppo ha fa una proposta, il gruppo B fa una proposta dopo è chiaro che una comparazione bisogna che venga fatta e voglio dirlo l' organismo politico molte volte non ha le competenze per poter anzi normalmente non ha le competenze per poter verificare la correttezza del.
Dell' offerta. Dopodiché è chiaro che si fissa si fissano dei criteri e non è detto che tutte le proposte possano in qualche maniera aderire perfettamente a tutti i 27 criteri che sono stati fissati tra le due, fra l' altro il, il gruppo C e in questo caso il Consiglio perché è stato per le avete le avete nominato anche noi nella griglia di valutazione è quello che, nonostante, nonostante avesse aderito successivamente alla formulazione di tutti quanti i criteri, è quello che nella griglia della valutazione ha preso minor il minor punteggio.
Per cui, insomma e poi alla fine in un progetto è chiaro che promette nella delibera 131 del 2021, il criterio del non impegno economico per gli investimenti da parte del Comune promette, è stato scritto forse non nella maniera più corretta, perché è chiaro che se uno fa una proposta di project, alla fine mette in campo una serie di investimenti, in questo caso si parla di investimenti di milioni di euro che non bruscolini cosa che magari l' ente comunale in quel momento ho in questo momento non è in grado di mettere nero non è in grado di mettere in campo se non attingendo a contributi che possono essere per esempio quelli del PNRR fatto sta che okay,
Alla scadenza della proroga, da quel che ho capito si andrà in Consiglio e quindi si avrà la fornitura di energia con con questa convenzione, ma arriveremo ad una risoluzione di quelle che sono le problematiche dell' illuminazione pubblica di Grado che conosciamo tutte quanto tutti quanti bene perché la prima acqua alta per una questione di conformazione della rete tutti i collegamenti vanno sotto acqua e saltano, per cui si può agire in maniera da in.
Co Co sì con con un tampone, andando ad agire sui dispositivi nei quadri elettrici, ma più di quello non è che si può fare, perché sennò si va a rischio di compromettere la sicurezza per cui va, beh, insomma, prendo atto, prendo atto della risposta che che mi è stata data e non posso far altro.
Grazie Consigliere.
Non mi non mi fraintenda nel suo intervento. Lei, oltre a essere Consigliere Comunale, è anche un tecnico e un ingegnere, quindi le diciamo considerazioni e le valutazioni che sono state fatte in questa risposta vanno ben altro. Beh, vanno ben oltre a quello che è un livello politico, ma anche vanno soprattutto a incidere in un contesto, in un contesto tecnico che, molto, molto importante sotto il profilo giuridico del procedimento che, mi consenta, è un procedimento, ecco abbastanza opaco e ovviamente, quando noi la Giunta ha chiesto, quando 05/01 06/01 quello che era di quest' anno, è arrivata la proposta da parte dell' ufficio tecnico, la proposta di dichiarare l' interesse pubblico e quindi di indicare la ditta di come appunto la ditta che poteva, appunto, è proporre la propria progettazione. Ecco, noi abbiamo chiesto delle delle delle direttive, che ci venisse chiarito come si era svolta tutta la procedura, come si era svolto tutto il procedimento che abbiamo. Abbiamo aspettato fino al 23/02, quindi il ritardo fe 23/02/1923 marzo aprile maggio sono 90 giorni okay 90 giorni per riuscire a capire come si è svolto un procedimento e quali ci sono tutte le logiche chiamiamolo così e le foto e le filosofie sottese a questo, a questo procedimento è chiaro che anche a noi preoccupa perché è facile dire no e arriviamo a settembre. è vera la quarta cosa succederà di noi, andremo tutti sott'acqua, ci sarà al buio, voi darete la colpa, noi noi daremo la colpa voi, perché così poi andrà a finire però quello che dobbiamo capire bene e che vanno rispettate le regole, i procedimenti amministrativi e lei, che è ingegnere, mi capisce molto bene. Consigliere, grazie, le fornirò anche la no, per l' amor del guardi, le fornirò anche la risposta. Le dico solo questo, al di là di quello che è la mia professione,
Nei cinque.
Abbondanti anni in cui ho fatto l' Assessore ho cercato di fare male probabilmente il politico e non il tecnico, per cui sulle questioni tecniche io non ho mai voluto entrare minimamente, ma non perché perché mi son sempre in qualche maniera affidato a quella che è la struttura, dopodiché io sul resto sa il mio interesse come politico, anche se la parola politico magari non mi piace come amministratore pubblico è quella di risolvere un problema, il problema dell' illuminazione pubblica è noto a tutti quanti c'è durerà ancora per il tempo necessario per ad addivenire ad una procedura che sia la più corretta possibile. Poi è chiaro che.
Che sia il proponente ABC di indifferente, perché poi la proposta di project viene presentata e diventa un atto pubblico e su quella proposta di project poi possono aderire entrare in concorrenza 1000 altre 1000 altre società per cui non è un procedimento chiuso e fine a se stesso, ma ce li abbiamo già detto, tutto quello che ci dicono come ci siamo ci siamo compresi lei sa meglio di me che il procedimento di project arrivata la proposta entro 90 giorni doveva essere chiuse, comunque è interesse di tutti sia voi che noi, che si abbia una illuminazione degna del nome per la nostra bella città, grazie,
Siamo al punto numero 5, Piano delle alienazioni.
Allora?
Il piano delle alienazioni, come i consiglieri ricorderanno.
È un provvedimento che è propedeutico alla adozione del del bilancio di previsione, noi l' abbiamo.
Portato con l' individuazione di un cespite è molto importante, che era quello di Villa Ostende, quindi oggi noi, visto che non è possibile alienare ovviamente entro dicembre, entro dicembre, Villa Ostende, siamo realisti e quindi togliamo dal piano questo cespite e quindi nasce l' esigenza di rifinanziare gli investimenti con l' utilizzo con l' utilizzo dell' avanzo quindi estrapoliamo e azzeriamo il cespite, relativo a Villa Ostende, che vale 2 milioni 300.
2 milioni 312000 euro, se non sbaglio, se non vado errato e andiamo appunto ad azzerarlo e poi andiamo a grazie meglio e poi arriviamo ai 2 2 milioni 300 2 milioni 312003 e 77, quindi questo viene azzerato. Questo bene non fa più parte del piano e poi andiamo anche ad azzerare 7000 euro per un diritto di superficie che si è trasformato in diritto di proprietà e parliamo delle.
Le cooperative, delle proprietà di cooperative, di società cooperative. Ecco, quindi questo è il il valore della della deliberazione. Quindi, se ci sono c'è, anche se giustamente, il parere del Collegio dei revisori dei conti che parere favorevole e quindi, se ci sono interventi siamo qui, prego, consigliere Ritossa. Volevo solamente richiamare con, come mia abitudine, la questione sul piano annuale delle alienazioni e valorizzazioni, anche perché questo che fa riferimento al decreto legislativo 112 del 2008 fa anche variante urbanistica, cioè nel momento in cui si mette in vendita questo anche questo determinato aspetto. Abbiamo visto che Villa Ostende era stata inserita anche nel Documento unico di programmazione e quant' altro, e quindi era parte integrante del patrimonio. Altra questione che dobbiamo porre estremamente attenzione. Questo proprio anche in base a una de determina ieri e quello che sarà essenziale perché, tra l' altro, dobbiamo rispondere al Ministero del tesoro con un aggiornamento dei patrimoni è quello di avere il quadro delle responsabilità sotto l' aspetto urbanistico patrimoniale ed dell' edilizia.
È privata dei beni assoggettati all' uso civico ai sensi della famosa legge 1766 del 1927 e di e di quelli già svincolati. Per quale motivo noi avremmo anche la tematica degli ormeggi e quant' altro tutte queste competenze, gli usi civici e quindi è essenziale, cioè per evitare conflitti, come abbiamo avuto in anni precedenti con altri Comuni chiaro riferimento con Marano Lagunare i confini, eccetera. Nel momento in cui, già con una norma della finanziaria del 2010, dico sì del 2010 si chiedeva sostanzialmente di avere una visione globale.
Allora abbiamo queste tre caratteristica del 112 del 2008 alienazioni e valorizzazioni e variante urbanistica contestuale entrato nel DUP come elemento delle proprio abbiamo la nostra caratteristica degli usi civici e quindi dobbiamo avere una visione ben precisa, soprattutto anche per la parte che riguarda la laguna, cioè poter definire con chiarezza poi dov' è la contestazione eventuale tavolare e civilistica vera e propria in modo che non ci siano conflittualità in futuro. Su questo documento poi vediamo.
Che ci sono le indicazioni, quello del diritto di superficie. è evidente che chi ha avuto la possibilità di fare la casa attraverso la cooperativa solamente coi diritti di superficie ha tutto l' interesse di diventare proprietario ad ogni effetti, soprattutto appunto mali per eventuali cessioni e qualcuno magari sbatte la testa, ma però attenzione noi come Amministrazione comunale dobbiamo avere l' interesse che diventino proprietari per per il semplice motivo di non avere,
Contenziosi un domani che si aggiungono quindi abbiamo visto che ci sono già questo solamente questioni di diritto di superficie. Cerchiamo di agevolare, di agevolare, quindi mandiamo la brava letterina quelli che sono i proprietari, guardate, pagando, in definitiva, su una casa di edilizia economico popolare, sarà se non 1000 euro si e no, ma diventano poi proprietari ad ogni effetto reale. L' elemento positivo è la determina 412 diari la del 26 del 28/06 è che dice la predisposizione della banca dati degli immobili, ai sensi dell' articolo 222, articolo 2, della legge finanziaria del 2010, che impone ai Comuni di trasmettere al Ministero del tesoro un elenco identificativo dei fabbricati e dei terreni concernente le specifiche in informazioni. Ecco perché, grazie a questa circolare e questo obbligo che ci chiede il Ministero, è opportuno che, nel momento in cui noi trasmettiamo al ministero che poniamo anche tutta la questione degli usi civici, c'è questo vincolo, questo peraltro in modo che si possa comprendere.
Perché la Regione Friuli Venezia Giulia non ha fatto, contrariamente ad altre Regioni, perché pensate gli usi civici? Non ce l' abbiamo solamente in questo territorio, ma abbiamo in modo particolare in Calabria, in in Campania, eccetera e ad esempio la Regione e la Regione Umbria si è fatta fare e, guarda caso, la mente che ha fatto la legge regionale per la regione Umbria è un personaggio che è residente in questa regione e quindi avremmo la possibilità, senza dover avere scomputi pagamenti e quant' altro avere una norma anche di carattere regionale, così come ce l' ha la Regione Umbria che interviene nei passaggi delle competenze, perché tra le varie rogne che abbiamo, anche in una mi aveva colpito che l' allora assessore al, che aveva la competenza, l' assessore verde di quel tempo su un passaggio e uno scomputo degli usi civici per il territorio di grado all' interno della Giunta regionale votò contro, ma oggi come oggi quel quel scomputo è già avvenuto. è già materializzato e quindi il Commissario regionale degli usi civici, ha detto e ha posto fine. Allora, se noi abbiamo la visione di tutte le particelle, sappiamo se ci se esiste o non che esiste l' uso civico, arriviamo effettivamente ad evitare quelle continue conflittualità oppure di dire, ma qua non è ancora avvenuto lo scomputo dell' uso civico c'è, non c'è. Ecco quindi la sollecitazione, visto che il il nostro servizio con questa delibera farà questa indicazione, cominciamo a mettere a mano le mani avanti e quindi di poter avere una visione di prospettiva per evitare conflittualità futura. Ecco, quindi questo è un suggerimento e invito l' Amministrazione o chi è il il, il materiale responsabile materialmente responsabile. Mandiamo una letterina a quelli che sono i proprietari del diritto di superficie, tanto ce ne sono a guardando l' elenco, ce ne sono solamente, saranno 10 20 persone. Facciamo questa operazione, chiudiamo positivamente e cominciamo a risolvere uno step alla volta. Grazie,
Grazie Consigliere, ci sono interventi, sì, prego Consigliere, allora io francamente ho seguito per quello che ho potuto, quello che ha detto il consigliere Ritossa, francamente non ho inquadrato bene la situazione nel senso che lei ha spiegato la vendita di Villa Ostende.
Perché vale 2 milioni 305000 euro, ma non per gli usi civici, la segata, perché l' ha tolta al segata, nel senso, la vendita, l' alienazione, ciò.
Perché a oggi, probabilmente, come ha detto all' inizio, non c'è la possibilità, da qui a dicembre, di venderla. Ho capito bene anche perché la destinazione d' uso di quell' immobile abbinata a un costo esagerato, ovviamente fa sì che lei abbia perfettamente ragione. Non si vede a meno che non decidiate, diventa la o alienarla in una maniera che poi bisogna studiare bene, perché l' allora Presidente della Regione Illy, quando vedete ospedale di Palmanova, finì sotto processo per qualche anno, mi pare no, se non ricordo male,
Proprio per aver venduto sottocosto il vecchio ospedale di Palmanova o il terreno che però con il discorso degli usi civici. Cosa cosa c' entra, cioè noi qui in grado abbiamo dei terreni dei terreni in diritto di superficie che si potrebbero vendere a? Non mi pare l' oggetto della delibera, però mi pare anche che se c'è questo, possiamo anche essere d' accordo, ma se uno ha una casetta in un ah in diritto di superficie, deve avere un ritorno. Non bastano i 1000 euro per poter dire io lo compro, perché c'è tutto un vale un valore del terreno prima e del dell' immobile costruito sopra, che vanno parametrati, perché altrimenti sì che l' Amministrazione vanno i guai che.
Ma questo il diritto di superficie usi civici sono due robe possono anche collimare, ma sono due robe diverse, cioè la 167 di Aquileia è stata fatta in diritto di superficie a buona parte, ma non era poi conveniente comprare il terreno dato a per 99 anni perché avrebbe dovuto pagare dal dal valore che era stato dato a un prezzo politico concordato con la Regione. Ha un valore di un prezzo commerciale, quindi non so forse sono io che non che non inquadro bene la situazione, però con con la delibera di Villa Ostende, mi pare che non c' entri niente Sindaco, non so mi dica lei se ho capito male, io e.
Ah, ma mo d' accordo?
Su questo nulla quaestio, però sì, questa qui mi pareva, siccome era interessante poter capire, ma mi pare che la strada sia delineata, che Villa Ostende è un cespite che va venduto, però le condizioni per venderlo non possono essere quelli, però altresì la legge dice che la valutazione è quella, quindi il rischio di Corte dei conti è fortissimo.
E non so, mi rendo conto di questo, però bisognerà arrivare a una conclusione. Innanzitutto fare una variazione d' uso dell' immobile, quindi renderlo più appetibile. Credo giusto.
E poi vedere se c'è una forma attraverso la Regione, visto che l' anno passato noi della provincia abbiamo passato la Regione, la Regione ha passato il Comune a vedere se il prezzo può essere congruo di mercato. Non so se sia possibile. Questo è la la domanda che vi faccio, perché poi al 01/01, col prossimo Villa Bilancio di previsione, si ripresenterà il problema.
Grazie consigliere, ma il, il consigliere Ritossa ci dava solo dei suggerimenti pro-futuro per impostare tutta questa questa tematica, che riguarda appunto e i beni di proprietà della della degli immobili di proprietà del Comune. Comunque lei ha perfettamente ragione, cioè prima di di di poter, diciamo tra virgolette, impiegare o utilizzare Villa Ostende. Chiaramente c'è bisogno di adottare una variante urbanistica per cambiare la destinazione d' uso e per trovare appunto una sua finalità diversa rispetto a quella assistenziale di cui oggi diciamo allo status. Quindi è chiaro che bisogna fare quel tipo, quel tipo di passaggio ed è altrettanto chiaro che il valore, come si dice in diritto civile al libro di quel di quel bene 2 milioni 312000 euro, penso che sia no di difficile realizzazione, però, dall' altro lato, come ente pubblico abbiamo anche un aspetto non banale, di cui dobbiamo tener conto, che si chiama danno erariale e non è che possiamo che abbiamo una discrezionalità tale per cui no ci sia una oscillazione. Una oscillazione è tale da poter così ad libitum andare a cambiare noi il valore per trovare quello che può essere il valore di mercato, anche perché consigliere Ritossa su queste cose è molto, ci dà delle direttive, ci impartisce appunto difatti ero convinto, ma scusi la interrompo ero convinto che il consigliere Ritossa ci desse una mano su come risolvere che è un grosso problema, visto la quantità di denaro in ballo sulla Villa Ostende. Ero speravo in questo, insomma,
Prego, consigliere Ritossa.
Ok, ma ci siamo capiti, grazie.
Consigliere, Fabbri, spreco, signori, ma rimango chiaramente sul tema della della delibera, della delibera che si chiama.
Valorizzazione o alienazione e valorizzazione, non dei beni che sono come, come riporta qui il decreto legge 112 del 25/06/2002 mila,
2008 con delibera dell' organo di governo individua, redigendo apposito elenco sulla base e nei limiti della documentazione esistente presso i propri archivi ed uffici,
I singoli beni immobili, ricadenti nel territorio di competenza non strumentali all' esercizio delle proprie funzioni istituzionali suscettibili di valorizzazione, ovvero di dismissione, cioè.
I piani forse l' avevo già detto una volta precedente i piani di valorizzazione.
E alienazione che facevamo noi, nonché quello che si faceva potesse essere più giusto o meno giusto di quello che proponete voi no.
Ma mi risulta che noi nel Piano, mettevamo gli immobili che erano a disposizione dell' amministrazione, al di là del fatto che la il valore di alienazione potesse servire a far chiudere il bilancio nella maniera corretta. Lei prima ha detto abbiamo tolto Villa Ostende dal piano di de delle alienazioni. In questo caso, perché valorizzazioni non ci sono. Chiamiamolo allora solo di alienazione, perché la cifra che noi avevamo ipotizzato derivante da quella stima famosa che era stata fatta a suo tempo dalla Provincia, l' abbiamo coperta con l' avanzo di bilancio, quindi.
Dal punto di vista della quadratura dei conti, quei 2 milioni e 600 euro e 80000 euro 2 milioni 900. Quello che è insomma, sì, okay tra noi parliamo di milioni come bruscolini, però, insomma, anche i 100000 sono importanti e li abbiamo reperiti in un' altra in un' altra forma. Non e.
Dopodiché cioè, voglio dire questa è la lettura che fate voi.
Io all' interno di questo piano non ci trovo nessun tipo di valorizzazione e l' ho detto prima no per cui rimangono ancora incognite,
I destini sia di di quello che è il cinema Cristallo, sia di quello che è, per esempio, la la casa protetta derivare Bersaglieri, perché poi, alla fine questi sono i tre immobili di cui oggi noi disponiamo e che non sono, come cita la legge, non sono strumenti al momento non sono strumentali perché non vengono,
In sostanza utilizzati in alcuna maniera. La mia domanda potrebbe essere questa, visto che.
Voi avete coperto questo questa cifra con altre fonti, eh non riuscite comunque o si presuppone di non poter riuscire ad alienare il bene entro l' anno, probabilmente il prossimo anno me lo ritroverò o nel prossimo assestamento, se avverrà il prossimo anno nel prossimo bilancio me lo ritroverò nuovamente nella lista dei beni che voi volete alienare, dico bene.
Cioè questa è una domanda che mi serve.
La cui Erice, la cui risposta mi serve per proseguire il ragionamento, ecco.
Grazie Consigliere ovunque sì, tutte su tutti i beni immobili, chiaramente che ci sono qui, ecco, possono essere fatte qualunque tipo di valutazione circa valorizzazione, alienazione e così via, comunque lei si ricorda che, quando siamo andati ad approvare il bilancio di previsione, vi siete meravigliati che il.
Provvedimento presupposto al bilancio, che era appunto la delibera recante il Piano delle alienazioni e valorizzazioni, il nostro era molto più sintetico rispetto a quello predisposto dalle Amministrazioni precedenti e questo lo spiegai derivava dal fatto che alcuni beni immobili non avevano come presupposto a base il loro valore.
Reale che fosse determinato da una perizia da un bilancio ha capito e quindi chiaramente quei tipi di beni sono rimasti fuori dai nostri piani di valutazione di scusi, alienazione e valorizzazione, proprio per avere la certezza del valore. E proprio perché, come c'è scritto nella nella deliberazione, che appunto i beni che sono inseriti e il cui va che sono inseriti nel piano e il cui valore è importante ed è determinante soprattutto nell' evidente obiettivo di soddisfare le esigenze di miglioramento dei conti pubblici, allora io so benissimo che questo vale 2 milioni 300 e 12000 euro Villa Ostende, non 5 milioni che avrei migliorato ancora di più, ovvero 100000 euro. Quindi, proprio per dare un limite alla discrezionalità, perché nessuno di voi e di noi sapeva quanto vale oggi, quanto può diciamo essere il valore di un immobile come il cinema Cristallo, piuttosto che arriva dei bersaglieri piuttosto che altri altri beni? Insomma, ecco, comunque questo è bene, allora, se non ci sono analoghi volevo chiudere il mio, il mio ragionamento cioè, voglio dire, le avevo chiesto se.
Il prossimo anno, nel prossimo, nella nella prossima presentazione di un nuovo Piano di valorizzazioni e alienazioni, ci ritroveremo di nuovo Villa Ostende, cioè questo era per capire, al di là di quello che la quadratura del conto economico importantissima, non non c'è assolutamente dubbio su questo fatto, ma io volevo capire un po' le vostre intenzioni, il vostro indirizzo politico sul sul tema, al di là di quelli che sono i numeri, nel senso che mi pare, in altre occasioni l' assessore Danese aveva fatto delle delle prospettive in merito al bene. Allora la mia rossa semplicemente una domanda se, al di là di quello che è la quadratura del bilancio, avete un indirizzo in merito a Villa Ostende e quindi, se è veramente intenzione dell' Amministrazione, è quella di alienarla piuttosto che farne un parcheggio piuttosto che un' altra cosa, perché, ripeto, al di là della quadratura del conto, c'è una cifra che or oggi a una valutazione che quella che era stata fatta a suo tempo alla, bisogna io la prendo e copro di qua se non mi serve più la prendo, la metto di là, ma capire le vostre intenzioni sarebbe una cosa importante, stesso discorso, secondo me, sui beni che voi vorreste valorizzare e ripeto, i due immobili sono il cinema Cristallo e il la casa protetta deriva bersaglieri. Perché.
A mio avviso, ma qui voglio dirlo io faccio un altro mestiere, la il senso consigliere, la prego di diaria, non solo a conclusione il senso dialogo tra lei e no, certo, così come è, così come dice il decreto legge 112, si parla di beni che venga debbano essere fatti redigendo questo apposito elenco sulla base e nei limiti della documentazione esistente presso i propri archivi e uffici, cioè io intendo questa lettura non sul fatto che quell' edificio abbia un valore economico di un milione piuttosto che un altro. è un elenco che dovrebbe tener conto per la documentazione che esiste negli archivi, che è di proprietà del Comune, quindi i beni, i beni che non strumentali che sono nella disponibilità del Comune. Quindi voglio dire mi meraviglia il fatto che non ci siano anche gli altri immobili, seppur privi di quella stima di cui parlava lei, ma questa è una mia, è una mia considerazione, motivo gliel' ho già spiegato perché noi non li abbiamo, non li abbiamo inseriti nel piano perché non abbiamo appunto indicazioni dei valori effettivi certificati da qualcuno, l' altro aspetto che lei correttamente mi chiede al di là mi dice degli aspetti economici,
E contabili finanziari. Quali sono invece le motivazioni politiche e le scelte che intendete fare sulla utilizzazione di Villa Ostende piuttosto che della della cinema Cristallo piuttosto che deriva bersaglieri? Bene, allora le potrei rispondere molto semplicemente che è un argomento che non è all' ordine del giorno oggi, ma chiaramente, se lei va a vedere e a leggersi di nuovo il nostro programma nel nostro programma alcune indicazioni le abbiamo date e quindi per Villa Ostende ci stiamo pensando. La maggioranza si riunirà a breve, cercando di individuare le soluzioni più acconce, più adatte, per cui Villa Ostende potrebbe ospitare le associazioni per cui Villa Ostende potrebbe diventare un garage, per cui Villa Ostende potrebbe essere venduta all' asta, come è doveroso e per il cinema Cristallo il nostro intendimento. è ben chiaro che noi vogliamo ripristinare il cinema Cristallo al suo ruolo e la sua funzione culturale. Tutto faremo del cinema Cristallo meno che social housing. Per noi il cinema Cristallo è un centro di cultura. Studieremo come dove perché daremo un incarico professionale per vedere qual è il modo migliore per interpretare in termini più moderni l' utilizzo di quella di quel.
Cinema datato che ha tutti i problemi sulla sicurezza, che noi sappiamo bene azioni ci sono altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, metto in votazione la delibera.
Andiamo ad approvare il Piano delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio immobiliare favorevoli.
6 7 8 9 10 contrari.
Qua?
Consigliere Del Bello.
Eh no, eh no eh no, ha ragione, lui non gliel' abbia non gliel' abbiamo chiesto astenuti 1.
Dobbiamo deliberare però l' immediata eseguibilità favorevoli.
All' unanimità.
Okay.
Allora passiamo al programma triennale dei lavori pubblici.
Allora, andando a sintetizzare vista l' ora calda e le nostre.
Situazioni sudorifere, si può dire.
Allora questa delibera ovviamente recepisce quelle che sono le esigenze di modifica del programma triennale dei lavori pubblici che derivano dal fatto che noi andiamo a individuare nel provvedimento successivo, nella variazione di bilancio, le risorse necessarie per appunto, dare il via a nuove opere da inserire appunto nel Piano e queste nuove opere sono l' ampliamento della scuola dell' infanzia nell' Isola della schiusa che pesa per 200 e 35000 euro opera di manutenzione straordinaria del palazzo dei congressi che un pozzo senza fondo che vale 200 e 20000 euro e poi andiamo a finanziare il progetto di Grado comunità energetica rinnovabile, virtuale che pesa,
Ah, sparisce su su quelli di prima.
Bene.
Penso che questo è okay.
E sono 100 e 60000 euro per il progetto, appunto comunità di Grado con scusate progetto grado comunità energetica, le altre opere che sono individuate, il restauro dell' ex casa canonica, il campo di bocce, la manutenzione straordinaria di strade arredo poi c'è la sostituzione del tetto di punta stoppa, la manutenzione di altre vie, il ponte Golametto e così via sono opere che erano già state previste, ma c'è un aggiornamento delle delle medesime, il la delibera è completa di tutti gli schemi, di tutte le schede, come ogni delibera ogni volta che viene presentata e quindi io come Sindaco altro non avrei da dire lascerei la anche qui abbiamo il parere favorevole dei Revisori dei Conti se l' assessore competente ha qualche cosa da dire, lascio la parola all' assessore.
Prego.
Ma credo che il Sindaco abbia illustrato in maniera puntuale.
20, che via di body mica sono stati resi necessari per intervenire fondamentalmente nel palazzo dei congressi, ci dimenticato Sindaco anche del del centro del concorso, il mercato coperto, che prevede anche un intervento abbastanza consistenti di 353000 mila euro, quindi sono interventi già previsti, organizzati e con questo finanziamento troveranno la loro conclusione la loro attuazione i primi mesi di di dell' autunno, quindi con ottobre novembre, credo di aver concluso il mio intervento in questo modo.
Detto questo, lascio all' Aula la parola, prego, Consigliere no, una una domanda, cioè nulla, nulla da eccepire sul sull' ampliamento della scuola dell' infanzia o sulle opere sul Palazzo dei Congressi, mi piacerebbe che ci illustraste in maniera più articolata.
Questo progetto grado comunità energetica rinnovabile, virtuale RED 2, perché lei ha detto giustamente che oggi, nella nell' elenco annuale questo vale 100 e 68000 euro, ma nel suo complesso vale quasi 3 milioni di euro, per cui è interessante, insomma vista l' importo dell' opera, capirne capirne di più, ecco.
Se posso dare.
Prego, prego Assessore, se posso dare qualche indicazione trattasi innanzitutto di fondi che derivano da una proposta di contributo che il Comune ha formalizzato la Regione.
Il progetto e di comunità virtuale si sostanzia in questo realizzazione di coperture dei parcheggi in zona sacca, con dei pannelli fotovoltaici, con il recupero dell' energia, ma la finalità e la novità di questo progetto e che è possibile indirizzare l' energia accumulata e prodotta verso un bersaglio definito quindi un bersaglio che può essere rappresentato da un edificio comunale o da dal Municipio, da una scuola o dalla stessa illuminazione pubblica. Quindi il meccanismo è la possibilità di utilizzare l' energia fotovoltaica prodotta verso un bersaglio ben determinato senza immetterlo in nella rete e quindi metterlo nella rete a disposizione di chiunque.
È un progetto che si articola in tre lotti e abbiamo chiesto alla Regione il finanziamento del primo e sono stati inseriti in bilancio queste finanziamenti proprio in previsione dell' acquisizione di questo finanziamento, così come l' ampliamento della dell' edificio scolastico di della schiusa.
Grazie posso assessore, posso chiedere ancora se cioè in sostanza lei mi sta parlando di un campo fotovoltaico, insomma, che poi potrebbe fungere anche da ombreggiamento per per le automobili, insomma che vengono parcheggiate, dico bene.
Quindi la stiamo parlando di un primo lotto da 160000 euro che potrebbe avere una potenza di picco dell' impianto circa.
Se non sbaglio, non lo so, non lo so, solo il progetto del primo lotto vale 200000 euro.
Il allora, il costo delle, il costo progettuale, stiamo parlando di costo progettuale, quindi che il primo è il costo di tutta questa operazione, 168000 euro, dico bene okay, questo per arrivare ad un importo di 3 milioni di euro e allora ripeto la domanda sui 3 milioni di euro, qual è la potenza di picco che prevedete insomma di installare sul sul parcheggio perché, insomma 3 milioni di euro che tolte tutte le spese progettuali, l' IVA e compagnia cantante insomma, stiamo parlando di potenze decisamente elevate, immagino no.
Che non sono i 20 chilowatt che abbiamo installato sulla copertura della scuola elementare, ecco che.
Sì.
Teniamo conto che il progetto si articola in tre lotti, ogni lotto vale 900000 euro, è evidente che, se fossero finanziati tutti e tre consentirebbero, con il recupero dell' energia al Comune di.
Illuminare credo anche l' intera illuminazione pubblica e di illuminare i palazzi pubblici, gli edifici pubblici in maniera molto molto considerevole,
Eh no, no, non ho un calcolo esatto di quello che la potenza impegnata opinabile e di quello che può essere il risultato di questa potenza impegnata, certo è che se riuscissimo a fare un intervento del genere, è evidente che al Comune ne deriverebbe un grande vantaggio con la finalità del Poetto che è specifica di questo progetto che è quello di pareti bersaglio verso il quale indirizzare energia prodotta da da queste foto pannelli fotovoltaici che di fatto costituiscono anche una u il parcheggio protetto del delle aree in questo momento che sono senza protezione,
Grazie Assessore, altri interventi.
Da altri interventi.
Se non ci sono altri interventi dichiaro chiusa la discussione e andiamo in votazione, allora mi permetta la dichiarazione di voto, il Sindaco, visto che gli interventi me li sono bruciati a delle domande e dove dichiarazioni di voto ingegnere prego consigliere, scusi, sì, voglio dire abbiamo un investimento proficuo, questo qua è un percorso in cui sempre queste linee europee per le comunità energetiche rinnovabili, eccetera, eccetera, per cui individua dei soggetti giuridici, eccetera la mia domanda è questa buona.
È una domanda tecnica e la dichiarazione di voto che lei deve fare al tema,
Chiaramente faccio la dichiarazione di voto, allora non è una domanda, è una dichiarazione di voto che sottende ad una risposta, mettiamola così,
No, c'è chiaramente in con questa, con un un importo del genere, il Comune diventa una sorta di produttore di energia energia, perché mi pare che si.
Scusami no, Vinicio, siamo fermi, credo sia mio diritto quello di portarlo, cioè per per favore, per favore, non facciamo dialoghi tra Consiglieri, prego Consigliere Fabris concluda.
La prego, la prego perché le mie fra virgolette domande sono anche relative, poi quella che sarà la dichiarazione.
La nostra dichiarazione di voto perché io ho fatto una domanda in merito a questi, avendo 2 3 lotti da 900000 euro, che vuol dire son 3 milioni di euro da investire su un campo fotovoltaico, stiamo parlando di cose importanti puramente potremmo non solo illuminare a giorno grado ma visto che i temi anche quello di trovare un bersaglio spero di non vedere incenerito dal consigliere Patrono attraverso questo.
No, sì, per quello la mia farà chiamiamola curiosità era quella di capire qual è l' obiettivo, cioè quello di rendere veramente indipendente dal punto di vista energetico tutta quanta grado certamente vi adesso voti a favore, allora no, non voto, non lo so, non lo so, avrei pre avrei preferito. A questo punto dica questo punto. Avrei preferito che quell' investimento da 3 milioni di euro ok, ci sono queste linee di finanziamento europee venissero utilizzati o venisse fatto una richiesta, utilizzando quelli che sono le nostre risorse all' interno del del della struttura o delle risorse esterne. Per il tema dell' eliminazione, nel senso che avrei visto, avrei visto.
È più favorevolmente un lavoro del genere. Le spiego anche perché perché potranno trovare il favore no, Consigliere, lei Paola, scusi sto facendo una dichiarazione di non sto facendo una di no, mi scusi, non mi faccia arrabbiare, però stoffa no, io no, io sto utilizzando il tempo che mi è concesso come consigliere comunale e posso fare chiara tutte le dichiarazioni e le considerazioni che voglio, perché potremmo trovarci con una grado illuminata a giorno a gratis, ma con delle linee che potrebbero saltare perché non è non siamo riusciti ad intervenire in tempo, allora per quello dico visto il nome, poi io ho visto quelle somme, le forme di finanziamento. Avrei preferito che questo investimento di pro di progettazione perché stiamo parlando di 160000 euro di progettazione venisse investito per il tema dell' illuminazione pubblica di cui abbiamo parlato prima. Questa è la mia considerazione, allora io non do indicazioni al mio gruppo su questo tema mi asterrò perché avrei preferito quello che le ho appena appena detto, per cui il mio voto sarà in questo caso di benevola. Astensione.
Benissimo, la ringrazio, però sa bene che le due cose non possono essere sovrapposte, perché abbiamo un procedimento di project che iniziato al quale dobbiamo dare una conclusione, e questa è un' altra storia, ma mi pare che la conclusione l' avete data quella delibera 131 del quale avete avete annullato la delibera precedente.
Lì per cui queste due cose mi permetta, percorremmo né permetteremo non sia non si accavallano assolutamente, ok, allora diamo per acquisito il voto di astensione, allora questo a questo punto un voto contrario benissimo, perché era così bene, allora.
Fa una dichiarazione di voto anche il consigliere Ritossa sì, per esprimere il voto a favore e richiamarmi a quelle che sono state anche le affermazioni del presidente dell' ANAC Busia, fatte non più tardi di due giorni fa, quindi proprio colui che fa i controlli veri e propri, facciamo attenzione alla lievitazione dei costi, perché questo possiamo fare tutti i progetti possibili e immaginabili, ma vedete qual è la tipologia dei prezzi e poi ci auguriamo che a fronte proprio di tutta questa tipologia di appalti, anche di carattere europeo e di finanziamento europeo, ci sia anche una rivisitazione del del codice degli appalti perché così come sta e giace chi è oggi un po' che mastica nel nella materia sa che difficilmente si può arrivare a concludere.
Mi è piaciuto due parole proprio del Commissario bugie, che ha citato questioni quasi incredibili, disciplina e onore dinanzi al Presidente della Repubblica nella sua relazione. Ci auguriamo quindi che sulla questione degli appalti e gli atti conseguenti ci sia la disciplina e soprattutto il rispetto.
Grazie altre dichiarazioni di voto, consigliere Del Bello, prego da quello che ho capito, allora diciamo che viene fatto un impianto fotovoltaico in zona sacca, dove fa anche da, diciamo, da, che copre per coprire le macchine durante, diciamo il sole fa, anche proprio dopo poco da da garage diciamo no da protettore sulle auto che una cosa intelligente è una cosa che avevo già previsto nel 2006 le pare mi fa molto piacere vorrei vederlo realizzato, io non sono contrario,
Non lo dico solo cose vere nella vita, non sono abituato a dire le cose sono vere, mi fa piacere che, dopo ben 15 anni, qualcuno riprenda questo progetto, lo porti avanti, però voglio vederlo realizzato e voglio vederlo realizzato non con soldi comunali con soldi del PNRR o con soldi regionali no, allora questo.
Va tutto bene, perché quella volta lì c' era anche un project financing, c' era anche un recupero dell' energia molto più elevato di oggi, che si auto pagava perché c' era un sistema, non siamo riusciti, non fa niente, la vita politica è così, andate avanti, fate lo realizzate loro, io mi asterrò. Non sono contrario comunque a questo, a questo, a questo progetto sull' impianto fotovoltaico. No,
Sono un po' amareggiato per solo per i viali principali di Grado. A me va benissimo tutti i lavori pubblici che avete messo in piedi, perché non entro nel merito avete vinto, decidete voi dove mettere i soldi, però ritengo che.
L' elaborazione e l' inserimento di viali principali. La fine, la parte finale del viale Europa e viale Dante che sotto assedio un pezzo di viale Regina Elena.
Io, in un prossimo futuro o vicino, non lo so, inserirei.
Nel Piano triennale delle opere pubbliche.
Perché camminando per il Paese, se la necessità urgente di sistemare questi viali e allora, se ci sono tanti soldi PNRR inseriamo anche questi, vediamo se riusciamo a portarli a casa, che è fondamentale per anche per il passeggio delle signore che per i bambini, per le carrozzelle.
Per tutti che si rendono conto che siamo messi un po' male, e anche una autodisciplina dei camion che passano, che transitano nei nostri viali e nelle nostre zone va secondo me trovata grazie.
Grazie Consigliere.
Prego, consigliere Zorzato,
Alla proposta, anche perché, se non sfruttiamo queste occasioni per fare qualcosa, non discutiamo più, allora non ci si può magari criticare, perché magari non facciamo niente quando si fa qualcosa, vediamo un momentino gli aspetti utili che hanno queste cose e poi, insomma si può anche valutare altri aspetti, comunque il nostro il nostro Gruppo, vota a favore grazie Consigliere.
A questo punto metto in votazione la delibera che reca il programma triennale dei lavori pubblici 2022 2024 con il primo aggiornamento.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Un astenuto.
E ci va anche l' immediata eseguibilità favorevoli.
Sono successe.
Bene.
Ah beh, no, scusate, no, no, avete perfettamente ragione.
Voti contrari all' immediata eseguibilità, nessuno bene, allora può ricapitolare.
Astenuto 1, no ricapitolare dall' inizio, quindi sono 11 sì, 4 no, un astenuto 12, sì bene.
4 no, un astenuto sull' immediata eseguibilità, come siamo messi molto favorevoli per quanto riguarda la funzione.
Astenuto per l' immediata esecutività.
No, guardi che il Presidente ha chiesto molti favori e si sono alzati 12 domande, dopodiché il Presidente, il Presidente, non ha citato alcunché, sono stato io a chiamare i voti contrari e fu arrestata.
Poi, ripeto, avremmo votato per l' immediata esecutività ed erano 12 voti,
Bene, allora.
Grazie esiguità oppure per quanto riguarda la prima votazione, 11 molti favori 4 contrari e 1 astenuto, dopodiché il Presidente ha chiamato la votazione per l' immediata eseguibilità 12 voti a favore, io ho conteggiato il Presidente si è fermato, ho chiesto al Presidente di procedere chiedendo i voti contrari.
Sia chiaro.
Bene, quindi sono stati 12 voti contrari, 4 ogni volta.
12.4 se non abbiamo, non abbiamo votato contrario, bene, penso che possiamo superare ampiamente questo problema, è passare a un altro a una, ma dobbiamo votare Sindaco.
Allora contrari non ha nessuna alzare la mano, astenuti o bene, era da astenuti okay, grazie.
Eh, sto lì, non si può allora bene, scusate un attimo, ho ricevuto una comunicazione da parte del comandante Bresciani, il quale mi dice che la rotatoria di Valle Goppion verrà venerdì, verranno eliminate tutte le.
Segnaletica, la segnaletica verrà realizzata, salvo imprevisti, venerdì di questa settimana, appunto, dalla ditta sub appaltatrice okay,
Va bene.
Ecco, quindi c'è questa comunicazione, ringrazio il comandante pressante.
Bene, passiamo al punto successivo.
Variazione di bilancio.
Allora?
Come ha prima l' emendamento, che illustro la proposta tutto il complesso.
Okay, allora.
Sì, perché sennò lo da colui che lo sa bene okay, bene allora.
A seguito della adozione del rendiconto, noi abbiamo avuto un risultato di amministrazione pari a 11 milioni 820000 euro di questi 11 milioni.
Alcuni 3 milioni sono stati accantonati sul fondo per i crediti inesigibili, altri fondi sono vincolati per destinazione di legge pari a 3 milioni 355000 euro, poi ci sono 394000 euro destinati comunque di fondi vincolati alla agli investimenti, e poi abbiamo fondi non vincolati per 4 milioni 978000 euro che è l' avanzo l' avanzo libero di questo avanzo libero noi lo andiamo a utilizzare quota parte lo andiamo ad applicare per 4 milioni 534000 euro.
E appunto in questi 4 milioni abbiamo un milione 95000 di avanzo vincolato, 394000 euro sono i fondi che ho richiamato prima destinato ad investimenti e l' avanzo libero che andiamo ad applicare sono 3 milioni e 44000 euro di questi 3 milioni e 44000 euro 2 milioni 648000 euro vanno finalizzati agli investimenti mentre 395991 euro sono spese visto che la legge ce lo consente spese di parte corrente spese non ricorrenti che vengono utilizzate per un piano straordinario delle pulizie.
A seguito di questa individuazione di risorse sono state ovviamente.
Spalmate sui capitoli di entrata, ovviamente e poi riportati nei capitoli nei capitoli di spesa, e quindi noi abbiamo adottato la variazione di bilancio, la variazione di bilancio, io do una veloce lettura dei documenti che vi sono.
Okay, allora ti ringrazio, ringrazio il Consigliere Vinicio, Patruno, di essere stato qui con noi fino a quest' ora tarda, lo ringrazio e lo saluto con un forte abbraccio grazie.
Anche il caldo, poiché c'è qui, sono gli effetti.
Allora, nella nel documento che ci è stato dato.
Noi abbiamo individuato nelle entrate il la prima forza, un milione e sei e 42 e l' avanzo, capiamo cioè il l' avanzo che avevamo nel bilancio di previsione e poi, come vedete, c'è la posta di 4 milioni 534000 euro che ho evidenziato evidenziato prima, per quanto riguarda appunto la materia delle entrate, c'è una posta che riguarda il la tassa dello smaltimento dei rifiuti solidi c'è un incremento di 52531, quindi la previsione che era stata fatta di 3 milioni 167000 euro quella approvazione provvisoria che è stata fatta,
E che poi avete visto, andremo ad approvare più tardi. La previsione definitiva viene incrementata di 53000 euro, quindi il discorso, la missione che riguarda i rifiuti avrà lo smaltimento dei rifiuti, avrà a disposizione 3 milioni 219000 euro. Per quanto riguarda poi altre poste importanti, se andiamo alla al Titolo terzo delle entrate nelle entrate extra tributarie, abbiamo 140000 euro 140000 euro in più, che riguardano il il, le entrate che derivano appunto dalle violazioni amministrative, dall' illeciti stradali. Questi 140000 euro troveranno poi nella parte delle spese una spesa per introitarle. In buona sostanza, dobbiamo spendere 60000 euro. Questo è il concetto e li troveremo in spesa più avanti. Se poi andiamo andiamo al entrate in conto capitale. Abbiamo la posta.
Il contributo per i 100 e 69000 euro per la Comunità energetica che abbiamo visto prima e poi abbiamo alla categoria 1, alienazione beni, abbiamo in meno i 2 milioni e 3 I sono 2 milioni e 300000 euro, che sono la sommatoria dei due milioni e 300 di Villa Ostende, più i 7 milioni, i 7000 euro della della del passaggio del diritto di superficie a di proprietà piena e quindi la cancellazione di quel cespite. Ecco, in buona sostanza, queste sono le variazioni di entrata più importanti e quindi la varia. La variazione di bilancio si chiude in buona sostanza con sul fronte delle entrate, con un valore pari a 2 milioni 700 e 33000 euro.
Per quanto riguarda il fronte spese spese di parte corrente nella missione 1 abbiamo una partita di 3270 euro in più che sono necessari per l' acquisto di beni e servizi e nel concreto di i libri piuttosto che di beni. Poi, andando avanti nella sempre medesima missione. 1 al macro aggregato 3 abbiamo 16500 euro di aumento, che sono spese destinate a incarichi a incarichi per accatastamento e spese condominiali.
O i se proseguite sempre pagina, andiamo oltre e pagina 2 andiamo a pagina 3, sempre della spesa corrente, abbiamo la Missione 3 Ordine pubblico e sicurezza, ecco che vedete i 62000 euro che servono per pagare i famosi 140 che ho detto prima.
Poi abbiamo la Missione 4 Istruzione e diritto allo studio.
Se passiamo a pagina 4, appunto abbiamo che in evidenza che per quella missione andiamo ad appostare 6900 euro per il dopo scuola di Fossalon.
Poi abbiamo se proseguiamo nella lettura la missione 5.
E valorizzazione di beni e attività culturali avete visto che c'è una una partita meno 25 euro, da una parte e meno da un' altra, allora non andiamo più a realizzare un convegno sulla scienza,
Sulla scienza che era stato programmato e poi diminuiamo anche le risorse per il per 10000 euro del Festival della canzone, che dovrebbe essere celebrato forse sì, forse che no, questo autunno?
Poi proseguendo sempre nella lettura, se andiamo a pagina 5 nella?
La missione 6, ci vedo poco fa, politiche Giovanili, ecco, nella missione 6 abbiamo 40 una implementazione del macroaggregato 4 di 48000 euro, dove 30000 euro vengono messe per il karate, perché avremo questo autunno una una manifestazione, appunto di karate a livello internazionale molto importante poi abbiamo in quei 48000 oltre starci dentro i 30 ci stanno anche 14000 euro da devolvere alle associazioni.
Poi, per quanto riguarda la missione numero 7 Turismo, allora abbiamo contributi per 185000 euro all' aggregato macroaggregato 3, se non vedo male e che è, diciamo, sono 185000 euro che servono per contributi e acquisto gadget e ovviamente queste risorse sono finanziate con una tassa soggiorno, poi abbiamo l' apposta successiva 85000 euro, che sono concessioni, cioè sono spese che noi sosteniamo per le sale comunali, per gli edifici comunali, per i nostri beni immobili che diamo inutilizzo appunto, a vari soggetti che ce lo richiedono e poi abbiamo anche.
Abbiamo anche un questo delle concessioni in natura, si ve l' ho già detto che vanno negli 85, poi a pagina 6, a pagina 6 abbiamo nel macro, nel nella nel programma 3 dei rifiuti abbiamo il capitolo e la la l' aggregato 3 per 395000 euro, appunto che è l' avanzo di parte corrente di cui vi ho parlato prima che possiamo appunto spenderlo per spese non permanenti perché se fossero permanenti c'è il divieto di legge, non si possono appunto finanziare spese correnti con una piccola parte di avanzo e quindi con quei 395000 euro andiamo a finanziare un piano straordinario di pulizia della città. Poi abbiamo la Missione 12.
Scusate la missione 12.
Politiche sociali, la missione 12 che prevede.
Prevede prevede prevede 58000 euro, ma sono né per l' esattezza 58 e spicci che prevedono appunto la possibilità di spendere questi queste risorse per la, per erogare contributi interventi ai soggetti a rischio di esclusione sociale, soprattutto per la solidarietà alimentare, questi sono fondi che derivano dal Covid,
Poi, andando avanti la missione 15.
Ma.
8 la missione 15 abbiamo la missione 15 15 15 Isola delle donne 37000 euro, poi abbiamo la missione 17 Energia e diversificazione delle fonti strategiche, dove sono allocate risorse per 30000 euro che sono destinate alla manutenzione della assiste, la geotermia, questi 30000 euro li trovate nel macroaggregato 3 che parla di acquisto beni e servizi ma questa è la la fonte, poi,
Poi poi, andando ancora avanti, arriviamo a pagina 9. In sostanza, a pagina 9, abbiamo il totale delle variazioni del delle variazioni di bilancio.
Per la parte di spesa corrente, che nel totale ammontano a 900 e 76000 euro,
Poi andiamo avanti con invece le spese in conto capitale, quindi avete visto che in buona sostanza nel nella parte corrente le diciamo gli interventi con nuove risorse sono minimali, mentre per quanto riguarda la parte degli investimenti siamo riusciti appunto ad intervenire in maniera, diciamo, più incisiva nella Missione 1 istituzioni, servizi istituzionali, abbiamo una posta di 250000 euro che serve per la manutenzione di edifici istituzionali, però questi non rientrano nel piano delle opere pubbliche perché sono appunto,
Frazionati per edifici, insomma, secondo le esigenze che verranno di volta in volta, poi abbiamo nel macroaggregato 2 88000 euro che sono necessari per acquisto automezzi, per appunto i nostri, i nostri operai, per il nostro appunto sistema di.
Di monitoraggio del verde di lavori e di implementazione, insomma del del loro parco macchine che hanno quanto mai necessità, appunto, di sostituire mezzi vecchi e obsoleti, poi abbiamo il capitolo.
L' ufficio te scusate che mi son perso, abbiamo sempre la la missione 1 ci sono anche 52000 euro 4 47 per la manutenzione di impianti vari del patrimonio comunale.
Poi, se andiamo alla missione 3, che è in fondo alla pagina 10, potete constatare che c'è un meno 255000 euro e qui avevamo chiesto il contributo al Ministero degli interni per la videosorveglianza e il contributo non ci è stato riconosciuto, andando a pagina 11 alla missione 4,
Abbiamo 200 e.
35000 euro e appunto l' ampliamento della scuola della scuola all' Isola della schiusa. E poi, se andate più sotto nella sempre nella medesima pagina nella missione, appunto 4, vedete, potete constatare che c'è un' allocazione di 130000 euro che sono necessari per l' acquisto dello scuolabus perché, come è noto i nostri mezzi sono vecchi obsoleti, hanno oltre 400000 chilometri e quindi è quanto mai necessario poterli appunto sostituire e dare un servizio, diciamo no, più moderno, più adeguato ai nostri, ai nostri ragazzi che frequentano le scuole. Poi abbiamo la missione numero.
5.
Tutela e valorizzazione di beni e attività culturali.
Dove c'è una postazione di 40000 euro per la manutenzione straordinaria della auditorio, poi abbiamo 35000 euro per manutenzioni straordinarie ad altri edifici e questi altri edifici sono in parte la manutenzione della biblioteca e poi mi dispiace che appunto non ci sia il consigliere Patruno, ma vale per il Consigliere Patruno, come per il Consigliere Luciano Cicogna e me l' ha posto in una raccomandazione. In questi 38000 euro abbiamo inserito anche 3500 euro per l' acquisto di una scultura di del nostro, ahimè Gaddi okay 12, solo che sì,
Speriamo di avere il contatto con le persone, gli interlocutori giusti.
Quindi pagina 12, pagina Ready, c, pagina 13. Andiamo alla missione, sempre 5 che va avanti sono 111000 euro che vanno disaggregati in 50 per la sistemazione del campo di bocce e altri 50000 per la manutenzione straordinaria del Palazzetto dello Sport.
Poi, per quanto riguarda la missione 7 turismo, abbiamo 200 e 8000 euro, nel totale che vanno a finire anche questi finanziati con una tassa di soggiorno, cartellonistica, terroristica, software di non so che cosa manutenzione, Palazzo dei Congressi.
E sono 208000 euro, poi nel macroaggregato 3 abbiamo 250000 euro per finanziare il ponte sul TPL.
E poi per la missione 7 turismo, sì, sul TIA ci sono questi 250000 euro e ci sono anche altri 250000 euro, se non ricordo male messi da qualche parte, poi abbiamo la Missione 8 che c'è l' assestamento.
Assetto del territorio ed edilizia ed edilizia ed edilizia e abbiamo trentun mila euro di ulteriore disponibilità di risorse e con questi 31000 euro diamo per 19000 euro incarichi professionali per 12000.
Vengano destinati a parchi e giardini.
A pagina 15 abbiamo sempre per scusate.
Sì.
La medesima missione abbiamo, abbiamo, abbiamo abbiamo.
10000 euro che sono manutenzione straordinaria, impar Cavanata, e poi abbiamo nel nel macroaggregato 2 127000 euro, che sono le risorse necessarie per punta sgobba per la sostituzione del day, delle coperture dei dei soffitti,
La missione 10 riguarda trasporti missione 10 Trasporti.
Trasporti e sono 200 che 200 e 5000 euro per manutenzione.
Per manutenzione viali, strade e consigliere del bello e Consiglieri, 205000 euro per anche l' arredo urbano per le fontane e anche per una pensilina.
Poi, andando scorrendo la missione, 12 Diritti sociali, politiche, sociali, abbiamo una appostazione di 18000 euro che riguarda la manutenzione straordinaria dell' asilo.
Proseguendo nella lettura.
Proseguendo nella lettura a pagina 17 ci sono poste minimali, prego.
Sì, arriviamo a pagina 18, spetti, eh eh, se no, e poi il, il Consigliere, il Consigliere.
E Fabbris non è com' è uscito no che è uscito da è uscito formalmente uscì e allora poi abbiamo nella nell' aggregato, nel Grega sto nella missione di 16 Agricoltura, abbiamo una postazione di 10000 euro per il mercato ittico e nella missione 17 abbiamo il l' energia, diversi casi di diversificazione delle fonti energetiche e abbiamo l' appostazione nel macroaggregato 2 dei 100 e 69000 euro per la grado comunità energetica e quindi alla fine abbiamo una variazione di bilancio che per quanto riguarda le spese di investimento pesa un milione 700 e,
56000 euro. Questo è quanto vi posso dire, in base appunto alle operazioni che abbiamo fatto, alla concertazione tra la Giunta e i Consiglieri per l' utilizzo delle risorse dell' avanzo.
Poi allora abbiamo da porre all' attenzione del Consiglio comunale un emendamento alla alla variazione di bilancio, un emendamento che è di minima entità, che riguarda 10693 euro, che però è necessario inserire immediatamente all' interno questa posta finanziaria all' interno della variazione di bilancio.
Per poter far fronte a una situazione che adesso illustrerà il Consigliere, il Consigliere Zorzato, che in buona sostanza ha portato l' emendamento, prego, consigliere Zorzato sì, l' emendamento riguarda una variazione di bilancio 2022 2024 riguardante ha una posizione un po' che dobbiamo risolvere idem, l' emendamento alla variazione di bilancio nasce nell' ambito del procedimento inerente l' intervento denominato manutenzione straordinaria diga Belvedere e Diga Nazario Sauro.
Con determinazione dirigenziale 7 46 del 30 del 9 2021 sono state affidate alla ditta Vetrego S.r.l. Di Gorizia le suddette lavorazioni per complessivi lordi 35000 0 93, IVA, 22% e oneri per la sicurezza inclusi, era prevista la realizzazione dell' intervento di manutenzione in due tempistiche. La prima è avvenuta ad avvenuta esecutività della termine determinazione dirigenziale e la seconda nei mesi di febbraio 2022 per sfruttare le condizioni climatiche più favorevoli. Durante il corso dei lavori è stato liquidato alle imprese un primo acconto per l' importo complessivo di 24400 euro, IVA compresa con un atto di liquidazione 15 43 del 26 dell' 11 2021. In tale, con un testo, l' Ufficio Tecnico provvedeva ad effettuare le verifiche in ordine alla regolarità contributiva delle imprese. La stessa risultava in regola e in ordine a posizioni debitorie delle imprese nei confronti dell' Agenzia delle entrate. Ai sensi dell' articolo 48 bis del DPR 602 del 73, la stessa risultava in regola.
Ad oggi le opere risultano regolarmente ultimate all' atto delle verifiche per il pagamento all' impresa delle up della fattura Ansaldo numero 22 13 del 4 2022, pari a 10693 euro virgola 30 IVA compresa. è sorta una posizione di inadempienza nei confronti dell' agenzia delle entrate, a cui è seguito un atto di Bologna di pignoramento dei crediti verso terzi.
La data del 24 del 5 2022 codice identificativo del POR del fascicolo 52022 4 barra 4 e 88 pertanto, vista l' entità del debito e visto l' atto di pignoramento, l' importo della fattura numero 22 del 13 del 4 2022 dell' attività della ditta Vetrego S.r.l. Va versato dal Comune direttamente all' Agenzia delle Entrate. Ufficio riscossione entro 60 giorni dalla notifica dello stesso è avvenuto per mezzo PEC il 26 del 5 2022.
Visto in pratica che il tutto passa attraverso la voce avanzo libero. la descrizione sarà manutenzione straordinaria, Diga Nazario Sauro e si risistemazione danni mareggiata Missione 10 Programma 5 Titolo 2 dobbiamo far passare la cosa che ci sono tutti gli atti di.
In pratica. Se l' atto di pignoramento c'è in pratica la. La proposta di delibera firmata dal reparto economico finanziario, la delibera la proposta di delibera del dirigente dell' area tecnica e il Collegio dei revisori dei conti che ha dato il suo parere.
Grazie Consigliere, è aperta la discussione, va bene.
Premesso che su questo emendamento siamo favorevoli, però io non ho non ho compreso bene, bisognerebbe sempre un momentino leggere, però capisco l' urgenza in pratica, la ditta che doveva fare i lavori non ha mantenuto quello che doveva fare e noi abbiamo pignora affatto,
Ha fatto tutto, però al momento, quando noi dobbiamo pagare come Comune, devi fare tutti gli accertamenti per vedere se la ditta è in regola, la vita, la res, la ditta risultava inadempiente verso l' Agenzia delle entrate che avanza in pratica, quindi noi paghiamo noi paghiamo all' Agenzia delle Entrate sì sì e perché dobbiamo pagare l' Agenzia delle entrate?
È regolata.
Occorre un salto in ragione del fatto.
E mentre l' importanza di portare la somma di denaro nell' anno successivo, cioè nel 2022, l' ufficio ha dimenticato questa operazione, quindi ci si ritrova nel capitolo della spesa, è una somma che dovevamo riportare, ma se non è stata riportata, per cui bisognerà impegnare nell' avanzo di amministrazione 10 no,
In ragione del Palio, rimpinguare quel capitolo e pagare una fattura, nel frattempo è arrivato l' atto di pignoramento e quindi pagare in nome e per conto della ditta che ha fatto i direttamente all' Agenzia,
Sostanzialmente se sono stato abbastanza chiaro, sostanzialmente, se inseriamo questo emendamento, evitiamo un debito fuori bilancio. No, non è capito debito fuori bilancio futuro o mancherebbero che, siccome l' ufficio tecnico ha dimenticato di riportare la somma nell' anno successivo nel 2022.
Non abbiamo adeguato pubblicazione degli uffici di ragioneria, siamo costretti adesso a ripigliare la somma dall' avanzo di Amministrazione Caravà lo dentro emendamento sempre a te accelerare questa procedura e quindi onorare il versamento della somma che dobbiamo fare in nome e per conto della ditta all' Agenzia.
In ogni caso, ossia la dottoressa Tognoli, che qua presente sia il Presidente del Collegio dei revisori dei conti.
Come sapete,
Qualora volessero i Consiglieri curate, ulteriori delucidazioni,
Non più sotto il profilo giuridico, ma sotto il profilo contabile, penso che siamo disponibili a porgere i chiarimenti anche sotto il profilo,
Noi abbiamo acquisito anche il parere del Collegio dei revisori dei conti.
Anzi, a onore del vero, per compiutezza di procedura la o l' ufficio ragioneria ha rielaborato qualora il Consiglio comunale ritenesse di approvare un emendamento, ovviamente le variazioni di bilancio, così come li ho li modificate per effetto dell' emendamento approvato, quindi abbiamo anche la versione che ho qui, lei sta dicendo che potevate inserire l' emendamento prima e quindi la variazione di bilancio, questo perché le variazioni sulle calcinaccio portano una data che è del maggio 2022. La comunicazione che è arrivata in ufficio ragioneria si salvano né più né meno di tre giorni fa e quindi, non avendo le.
La sfera di cristallo davanti non si poteva o l' ufficio ha presentato subito, qualora ovviamente l' emendamento fosse approvato, le variazioni di bilancio così come modificato per effetto dell' emendamento, Presidente,
Allora si deve votare l' emendamento prima sì, ovviamente, in una procedura di questo genere, prima si sottoporre l' emendamento qualora l' emendamento fosse approvato, ci sottoponiamo le variazioni di bilancio così come modificate per effetto delle emendata euro in più.
Allora, se non ci sono fare una domanda, prego allora nel nel computo di tutto quello che lei ha detto prima, forse mi sono persa, forse scusi un attimo Consigliere a questo punto dobbiamo parlare solo dell' emendamento e poi ce lo scaglione e poi la discussione sul sul, sulla variazione di bilancio, quindi, se non ci sono altri interventi per quanto riguarda la, la è l' emendamento, io lo porrei in votazione, prego i Consiglieri e Assessori, venite al di qua della, sono di qua che ci vedo poco bene votare l' emendamento si vota l' emendamento allora, così come proposto dal consigliere Zorzato, favorevoli.
Votiamo Libè, consigliere, cicogna, ah sì, unanimità dei voti dei presenti okay, bene, grazie ai voti favorevoli.
Quindi questo lo possiamo accanto, i presenti sono 15 perché si computano, ovviamente come assente in Aula, che consideravano qui assente, giustificato e anche Patrono che è stato.
Ma.
Perché dice, per fortuna no, come io non c' entro nulla.
No.
Se.
Sì, allora.
A questo punto l' emendamento è stato approvato e quindi viene inserito nella relazione, così come vi nelle varie, e quindi le dovremmo sostituire e quindi la possibilità di sbocco, allora a questo punto però, apriamo la discussione sull' assestamento, cioè scusate sulla variazione di bilancio 3 c' era l' anno scorso sono solo una domanda tecnica solo perché non ho capito una cosa che forse non è non l' ha detta o forse era già messa l' altra volta, ma me la sono persa quando parlava di contributi per il sociale.
E siccome mi hanno chiesto tante famiglie, se ci saranno sempre i finanziamenti per l' acquisto dei libri di scuola,
Della scuola secondaria di primo e di secondo grado venne nel computo del di quello che è stato messo nessun questo. Questa è una domanda politica e lascio rispondere alla tecnica più che Pozzoni, insomma, di Montolivo, verde okay, sì, certamente volete, prego.
Le differenze.
Avevamo già discusso su questa cosa ed era stato approvato, sì, sì.
Comunque preciso che tutto ciò che riguarda il sociale difficilmente troverà ostacoli, perché anzi, stiamo cercando di migliorare sì.
Consigliere Ritossa, prego.
Solamente un suggerimento per quanto riguarda due spese d' investimento, cioè quello dell' acquisto dello scuolabus di 100 e 30000 euro che, come è stato ricordato, deve andare proprio a sostituire materialmente lo scuola bus b k, 3 346 PM che ha la bellezza di 21 anni e che ha ridotto a un rottame e sostanzialmente anche quando andiamo sempre tra le spese di investimento e mettere diciamo a disposizione 86000 euro per sostituire un automezzo che anche quello è meglio che non dico l' anno di immatricolazione, perché sennò ci viene un colpo a tutti quanti, ecco la questione, però, è questa.
Abbiamo visto quest' anno la difficoltà quando avevamo.
E non mi manutenzione in tempo utile lo scuolabus e che abbiamo dovuto ricorrere al servizio dell' APT e abbiamo visto cosa ci viene a costare ora con il meccanismo dei pensionamenti noi ci ritroveremo ad avere quattro scuolabus, ma con soli tre autisti, quindi, eventualmente un operaio potrebbe essere disponibile a fare la patente con tutte le caratterizzazioni. Anche questi e poi teniamo presente che l' eventuale autista che ha già tutte le caratterizzazioni per motivazioni sue di carattere sanitario e avrà e avrà delle difficoltà o ci chiederà determinati servizi, quindi l' obiettivo nostro è quello della programmazione. Questo è un discorso continuativo. Dobbiamo fare assolutamente programmazione tra coloro che vanno in quiescenza, quelli che hanno difficoltà, eccetera, in modo da poter programmare quelli che sono i servizi essenziali che ci siamo accollati. Noi stessi, quindi bene questi investimenti, ma ragioniamo anche in con lungimiranza pro futuro. Quindi questa è esclusivamente una raccomandazione. Nel contesto di questa variazione di bilancio,
Consigliere, grazie altri interventi.
Se non ci sono prego anch' io vorrei chiedere delle delucidazioni circa quei 185000 euro di contributi e acquisto gadget che, se non sbaglio, ha detto che derivano dall' imposta di soggiorno e se si sommano quei 200000 euro già insomma e di cui abbiamo già parlato anche nel corso dell' interrogazione e 5000 applicate se sappiamo già a chi saranno destinati questi contributi e di che gadget parliamo grazie.
No, li abbiamo messo dei fondi, tutto per gestire tutto il discorso non che son già destinati.
Servono per far sì che si possa lavorare anche su quello tutto qua, ma se non abbiamo spettacoli non abbiamo neanche i dati a fa parte, anche dell' imposta di soggiorno.
No, no, quella è un' altra cosa.
Sì, io volevo solo chiedere perché abbiamo avuto diversi riscontri da parte delle associazioni, che l' intenzione, rispetto all' anno scorso di italiane, una buona fetta de dei contributi alle associazioni.
Mi pare che noi, siccome non è, non sono ancora decise le partite, ma mi pare che la somma non dia il totale mancano dei soldi, certo che si può si può implementare anche dopo, penso però mi pare che la domanda da fare entro domani,
Delle varie associazioni culturali e quant' altro per cui mi sapete dire qualcosa, perché questa è una partita che non è di poco conto, cioè voi pensate di mettere le stesse somme che c' erano nel 2021 o di meno.
Eh sì, può ripetermi la domanda scusi stavo.
Allora a me risulta che la somma destinata a alle associazioni culturali e quant' altro sportive sia nettamente inferiore a quella del 2021 a. Io capisco, questa è una variazione di bilancio, capisco che se ne possono fare anche altre, quindi potete provvedere e ed è meglio così però a oggi a me pare che mancano dei soldi per soddisfare tutte le associazioni e i contributi che danno. Siccome la domanda tipo l' Università della terza età deve essere fatta entro domani. Volevo capire se avete le idee chiare su quanto dare, quanto non dare o se mancano i soldi, come a me sembra. Grazie e la ringrazio di aver ripetuto.
Puntualmente i contributi alle associazioni, non sono, come dire, di libero giudizio, ha una una scelta mia o della Giunta, c'è uno schema preciso di valutazione si rifà. Questo qui non è che i soldi andranno implementati qualora ci saranno Città di di coprire questa questa eventuale forbice. Questo ho capito, difatti, ho spiegato bene, siccome domani per il scade la data per fare delle domande 30/06, chiaramente.
Rispetto all' attività che queste associazioni hanno fatto a voi più o meno lo sapete già qual è.
Lì gli importi, chiaramente una avrà fatto di più, una verrà fatto di meno, ma ce ne sono altri che hanno fatto più o meno quello che hanno fatto l' anno scorso. Voi avete già un' idea di quello che potete erogare e dei soldi che avete messo a me, pare. Ripeto che nella somma totale il taglio alle associazioni sia piuttosto consistente. Questo volevo dire, allora si è dovuto a qualche associazione che ha chiuso io questo non lo so e non posso sapere però se la media serve per abbassare i contributi ad associazioni di questo vi chiedo conto.
Se non le posso che rispondere che il contributo sarà in ordine a quello che è il, come dire il prodotto dell' associazione.
Eh Consigliere e se hai se ha concluso l' assessore.
Allora è lei in parte si è già dato la risposta a breve, non dobbiamo mettere mano all' assestamento di bilancio, quindi che una variazione di bilancio molto più pesante, molto più concreta e in quel contesto troveremo anche ulteriori risorse per poter far fronte alle esigenze delle associazioni perché per questa Giunta per questa maggioranza com' era comunque sempre le associazioni sono nella massima attenzione di qualunque amministrazione per il ruolo fondamentale che svolgono nella città di Grado per il soprattutto l' aspetto della socializzazione che veramente importante e determinante, soprattutto per la conservazione e la manutenzione e per il mantenimento delle tradizioni, e questi sono un veicolo importante per portare alle generazioni future tutte queste conoscenze, queste esperienze passate e va da sé che noi non andiamo a trascurare ecco questo tipo di associazioni, questo tipo di istituzioni che meritano tutto il rispetto e tutto l' onore da parte di qualunque amministrazione comunque,
Ha fatto bene a farci questa segnalazione e terremo nel massimo conto appunto quanto lei ci ha or ora rappresentato.
Quindi, per ricapitolare e su questo non ho dubbi, voi siete favorevoli.
Con l' assestamento a ripristinare più o meno le quote dell' anno scorso, salvo poi sono non ci sono quote da ripristinare, ci saranno risorse da destinare, va bene.
Altri interventi.
Allora, se non ci sono altri interventi dichiaro chiusa la discussione, faccio presente che la variazione di bilancio ha ovviamente acquisito il parere dei revisori dei conti, come anche l' emendamento che abbiamo l' aveva già detto, il consigliere Zorzato, peraltro, quindi, abbiamo tutti i pareri necessari quindi pongo in votazione la variazione di bilancio ma così come è,
Emendata così come emendata, appunto, quindi tra.
Allora possiamo esprimere la nostra manifestazione di volontà circa l' approvazione della di questa delibera favorevoli.
Dai prego.
Sì, alla luce della risposta che ha ricevuto anche prima l' Assessore Borsatti, preannuncio il mio voto contrario perché 185000 euro destinati ai contributi acquisto gadget che si sommano i 200000 euro, già destinati a Promoturismo per iniziative concertistica?
Iniziativa eventi e gadget, di cui non sappiamo ancora nulla a me secca, ribadire che siamo 29/06, ma l' estate è già in corso, quindi si mi chiedo come mai non si sia riusciti a fare nulla durante tutto questo tempo e si spara di farlo non so in due giorni quindi se io preannuncio il mio voto contrario benissimo grazie per la sua esternazione.
Quindi passiamo alla votazione favorevoli.
Quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, 10.
Sono sicuro che poi.
Allora contrari.
Operare uno, due, tre, quattro cose.
Astenuti.
Del Bello astenuto.
Il.
Totale quindi 15, considerando che.
Ora l' immediata eseguibilità, allora immediata, eseguibilità favorevoli.
Immediata eseguibilità, uno, due, tre, quattro.
Cinque sei, sette, otto, nove, 10 11.
Quindi, che considera anche con suggerì Cicogna un voto favorevole, per carità, se consideriamo il reddito no e il consigliere Fabbri mi pare di sì sì.
Una volta.
Ricordo.
Voti favorevoli, 14 voti contrari a.
Astenuto.
Va bene, possiamo procedere alla sì avanti, andiamo con il.
Regolamento DECO e dobbiamo nominare i membri della.
No.
Trasparenza preferito.
No, no, ho detto se, se mi bloccate sulla parola nomina e non mi lamento mi lasciate finire, quindi dobbiamo nominare i membri della Commissione, allora io penso che sia noto a tutto il Consiglio comunale.
Il che cosa sia il progetto Deco, come funziona e quali siano le sue funzioni, e quale sia il suo ruolo il sapete che c'è un regolamento che mette a regime disciplina appunto tutta l' attività del del De.Co stesso, allora il.
Dobbiamo andare a costituire questa questa Commissione, che è composta da cinque membri, dal Sindaco o da suo delegato, da quattro membri, di cui due sono esperti del settore agro alimentare designati dalle associazioni di categoria, cioè dell' artigianato, commercio, agricoltura maggiormente rappresentative a livello comunale e due esperti del settore agro elimini alimentare che sono designati da noi dal Consiglio comunale.
29/04/2022 sono state inviate le comunicazioni alle associazioni di categoria più rappresentative e in particolare al ce ne ha uno di Venezia Giulia, alla Confcommercio, alla Confagricoltura Coldiretti della cooperativa pescatori è stato spiegato appunto a queste associazioni che cosa, se fossero interessate a fornire dei nominativi di associati per poterli appunto candidare e queste candidature dovevano pervenire entro il giorno 14/05/2022,
Il il.
Le candidature sono arrivate per quanto riguarda il al Comune di Grado queste le seguenti candidature per Stefano Mattiussi, per Raffaella Tognon, per Daniela Toso, è per Busolin Rodolfo.
E questi sono i nominativi, appunto, dei curricula che sono stati depositati qui poi, per quanto riguarda la Conf commercio, è stata depositata la candidatura del signor Alessandro Corazza.
E per quanto riguarda invece la cooperativa dei pescatori, è stata presentata la candidatura del signor Roberto Camuffo, giusto a questo punto noi abbiamo.
Dobbiamo passare alla votazione dei candidati, che sono appunto quelli che ho ricordato prima. Stefano Mattiussi Raffaella, cognome. Daniela Toso e Busolin, Rodolfo, mentre i due candidati no, Alessandro Corazza e Roberto Camuffo, sono componenti di diritto. Io faccio presente, per completezza di informazione, che la candidatura di Roberto Camuffo è giunta fuori termine. Per pochissimo, però questo non è un termine perentorio. Non c'è la sanzione per l' esclusione, quindi abbiamo ritenuto di ammetterlo ugualmente okay, quindi i nominativi dei componenti chiamiamoli così fissi, siamo usare questo termine Africa designati dalle associazioni sono Alessandro Corazza per Confcommercio, Gorizia e Roberto Camuffo per la cooperativa dei pescatori.
Bene, a questo punto penso si possa costituire il seggio e si possa indicare ai consiglieri di votare Segretario un nominativo.
No, facciamo due votazioni, due votazioni, due votazioni, indicando un nominativo alla volta tra quelli che abbiamo che ho testé letto, cioè scegliendo tra Mattiussi Stefano Raffaella, Tonion, Daniela Toso e Busolin, Rodolfo e stanno.
Domanda, io non conosco, nessuno, possono partecipare al voto perché non solo non saprei chi vota.
Scheda bianca non partecipo al voto, ma no, parte Consigliere, esprimere il proprio voto è un diritto, quindi io penso, io penso che il suggerimento del Consigliere Rogato uno vota in coscienza, quello che ritiene di votare, ma è giusto buttare insomma anche per senso civico quindi votiamo, volevo rappresentare che,
I nominativi, che di cui appunto il Sindaco ha dato lettura, sono nominativi che sono pervenuti al Consiglio. Sì, semplicemente che per i turisti sono a fronte di un avviso messo ovviamente sull' albo pretorio hanno presentato la propria candidatura. Ovviamente voi dovete decidere. Si procede per ovviamente a due votazioni, ma pare che nella prima e nella seconda escono fuori i nominativi dei soggetti che il Consiglio ritiene di esigere come componente integrata della Commissione. E abbiamo qui Aspe e l' urna. Abbiamo già predisposto come.
Abbiamo predisposto già le schede.
Per cui a chiamata dei Consiglieri comunali porgiamo la scheda, ogni consigliere gentilmente può apporre il nominativo che ritireremo,
Possiamo procedere Sindaco, sì, il primo il Sindaco firmare.
La sua scelta.
I consiglieri scrutatori possono un attimo avvicinarsi.
Reclamare ovviamente.
Operazioni.
Sì, ma lei non?
Eh.
Consigliere Ritossa.
Chiedo al consigliere, non cerco di avvicinare, consigliere, non chiaro.
Consigliere Borsatti.
Chissà.
4.
Comunque.
Consigliere Monferrato.
Consigliere Patrone, assente consigliere Tedesco.
Poi.
Consigliere Marin.
No.
Sì.
Consigliere Giorgio.
CCM.
Consigliere Bonaldo.
Consigliere Polo eliso.
O rossa.
Consigliere Del Bello.
Io ho.
Che cosa?
No, scusi, Consigliere è norma di legge che si vota a scrutinio segreto.
Quindi voi, perché a chiamata lo fanno dal Parlamento, se lo fanno in Parlamento si figuri e ha chiamato ognuno chiama passa per Consip dove c' era.
Esagerata, no, e quando, per dire?
No, siamo fermi al consigliere Del Bello consigliere della Puglia, Ranieri assente Consiglieri Fabris.
Grazie.
Consigliere Reverdito.
Consigliere, Paolo sarà.
Devo tre volte.
Consigliere Cicognani.
Sì, non possiamo procedere all' apertura del nulla, apriamo l' urna e stimano.
Dove volete?
Bianca.
Scusi, non mi spiace.
Daniela Toso.
Non lo so.
Daniela Toso.
Raffaella Tonio.
Raffaella.
Raffaella.
A mio.
Raffaella.
Non so Daniele.
Daniela Toso.
Consigliere Vita.
Sì, anche se me lo fa.
Lo stesso non mi piace.
4 bis 4 miliardi, dunque torniamo un attimo solo usi.
5, sì, confermo.
Il 5 6 Toso e ci state quindi Sindaco se vuole pronunciare risultato.
Allora il risultato della prima votazione seguente, Tognon.
Toso, Daniela 6 voti Tonion fra Raffaella 5 voti bianche, 4.
Procediamo ora alla seconda tornata, invito i Consiglieri a farsi avanti per la seconda votazione.
Nessuno.
Tognon, no, scusi, Toso, Toso.
Sì, no totale.
Sì.
Sì.
Pongo in mente quell' altro verso spiegatemi.
Corazza.
Consigliere Borsatti, sappi che.
Qua.
Consigliere Monferrato.
Eccomi.
Consigli e faccio un assente la con il consigliere Teo Devescovi.
Grazie.
Consigliere, Maneggio.
Consigliere Zorzato.
No.
E possono?
Consigliere Bonaldo.
Siamo in votazione.
Soldi.
Consigliere, Bono Elisa.
Consigliere Del Bello.
Consigliere Laura è assente consigliere Fabris.
Consigliere Reverdito.
Infatti.
Consigliere Polo sarà.
E Consigliere cicogna.
No, la.
È chiaro.
Solamente.
Io mi scuso.
Procediamo, sì.
Sì, sì, sì.
Bianca bianca.
Bianca, cognome, buongiorno a tutti.
Basta.
Piatta.
Raffaella Antonio.
Daniela.
Raffaella.
È?
Raffaella più.
No, è sempre lei, no, no, cognomi si legge.
La prima è sempre Raffaella alcuni no, e anche prima allora è l' uomo, la persona mora tutte quante d' appello.
Ah, ma vale uguali, e io sto scrivendo come esce fuori qua esce fuori, Raffaele, si pongono sempre la stessa presenza.
Ma lo deciderà.
Fa basta no, detto scusi consigliera Toso Toso.
Ognuno Raffaello.
Sogno.
Sarebbe questa verso altri lidi.
Non c'è il cognome Toso,
Signor Raffaello.
I due signori.
05/06 Raffaello.
Il 3 4 5 6 2, quello scritto fognone 1 e 2, che sono teniamo Raffaello.
Ci.
Io dico solo tre, 4 5 sì, perché aveva sbagliato l' aveva messa.
Poi c' abbiamo 02/06 4 4 4 4, abbiamo.
Non so se ci siano.
Qua hanno fatto Bianchi.
4 RAF no uno, due, tre, quattro, cinque raffredda sul.
Raffaello.
4 poso.
E due trascritto, Tognoli.
Sempre a fare la.
Ne ha bisogno e sembra un delitto, comunque cinque a quattro.
Allora?
Scusate do lettura della seconda votazione.
Tognon Raffaella 5 voti Toso, quattro voti Raffa è Tognon e basta e basta 2 bianche 4 okay, a questo punto risultano eletti componenti della Commissione Toso, Daniela e Tognon, Raffaella okay, quindi approviamo la deliberazione, per favore, i Consiglieri sono invitati a riprendere il loro posto. Ci vogliono altri consiglieri che vogliono Cicogna, è uscito sanato, prende un caffè basta,
Ecco, consigliere, cicogna, passiamo alla votazione.
Di questa deliberazione che a quali componenti allora Tognon, Toso e i due e Roberto Camuffo e Alessandro Corazza, favorevoli.
E allora i presenti sono 14, i presenti sono 14 perché mancano.
De bello.
Mancano due bello Patruno e ora ognuno spende 14 voto unanime.
Quindi unanimità eh scusate, l' immediata eseguibilità immediata, si del bello, è uscito e immediata eseguibilità.
Okay unanimità.
Bene, passiamo al punto 9 riconoscimento debito fuori bilancio.
Prego noi su questo punto abbandoniamo l' aula.
Sul debito fuori bilancio,
No, scusate.
Sì.
Voi uscite, allora okay.
Bene.
Allora?
Sul debito, su debito fuori bilancio.
Parliamo di una vicenda per cui una ditta con sede a Gorizia ha presentato 14, ricorsi davanti al Giudice di Pace per opporsi a 14 sanzioni amministrative, a un certo punto il Giudice di Pace di Gorizia accoglieva i ricorsi e condannava il Comune a rifondere 280 euro per compensi 86 euro per rimborso IVA eccetera.
A un certo punto la società ri fa ricorso al Tribunale di Gorizia, affinché venissero riconosciute anche le competenze al proprio avvocato Roberto Brigante.
Inerenti, appunto la liquidazione delle spese per il giudice di pace, siccome il ricorso veniva dichiarato infondato sia andati sino in Corte di Cassazione, la Corte di Cassazione, con ordinanza e non con sentenza, ha dato ragione alla all' avvocato Brigante, per cui ora noi ci troviamo a pagare 4000,
E 119 euro. Ma quello che è molto interessante che la sentenza nei 4000 mi corregga il Segretario se sbaglio che nei 4119 euro noi andiamo a il giudice ha inserito anche la voce relativa al debito fuori bilancio, che già nel 2019 il Comune di Grado aveva aveva riconosciuto quale debito fuori bilancio e quindi aveva adottato la relativa delibera. Quindi nei 4000 ci ritroviamo anche, diciamo così, i 2 80 in maniera grezza. Ecco che avevamo già pagato, ma chiaramente la sentenza fa stato giudicato e non possiamo, ovviamente è cambiare, cambiare opinione, far cambiare opinione il il. Abbiamo acquisito il parere del del Collegio dei Revisori, che è parere parere favorevole. Quindi io a questo punto penso di aver detto tutto e apro. Lascio la parola all' Aula, prego consigliere Ritossa.
Come ben noto, io sono sempre contrario, in linea di principio i debiti fuori bilancio e in tutte le Amministrazioni dovesse uno Stato, ma in modo particolare 5 testo, quindi ho predisposto un, un intervento scritto a mo di scaletta, in modo che sia chiara la questione.
Dato atto che la ditta e di ricorra S.r.l. Con sede a Gorizia presentava 14 ricorsi al giudice di pace contro il Comune di Grado avverso 14 sanzioni amministrative emesse dal Comando di Polizia locale, cinque ricorsi di data 8 3 2019, tre ricorsi in data 14/03/2019 e sei ricorsi di data 20/03/2019 convenuto che la ditta ricorrente, la edicola S.r.l. Aveva regolarmente chiesto l' autorizzazione al transito in area pedonale urbana per due autocarri.
Rilevata che l' ASP che, per stessa ammissione, così come si evince dal testo della delibera del Consiglio comunale numero 38 del 2019 del 16/10/2019, lo stesso Comando ammette che i dati identificativi dei mezzi erano stati inseriti in ritardo nel sistema di controllo degli accessi, quindi ammissione del comando che i dati dei mezzi erano stati emessi, inseriti nel nel sistema automatico in ritardo.
Preso atto che lo stesso Comune di Grado Polizia locale per Editore S.r.l. Nelle controdeduzioni riportava che effettivamente il ricorrente aveva agito in buona fede, accedendo in zona pedonale urbana in quanto riteneva di essere regolarmente autorizzato.
Ho voluto ricordare documentare il fatto perché giustamente, ora che, in base alla sentenza della Cassazione, sesta sezione civile, 2 con ordinanza numero 13795 del 2022 comuni e condanna il Comune di Grado al pagamento delle spese legali per il legale della controparte avvocato Roberto Antonio Brigante, ovvero a 4000 100 e il 19,43 euro, attenzione ancora un' altra peculiarità e particolarità il. la Corte di Cassazione fa ad però ad anche la compensazione tra le spese giudiziarie.
Quindi il 50%, noi, il 50% al alla controparte, diciamo ho voluto fare questa illustrazione scolastica di tutto l' iter per dimostrare le carenze che emergono, perché avremmo potuto eliminare questa ulteriore spesa e perdita di tempo, spesa che ricade in colpevolmente sulla comunità gradese quando, a fronte di un evidente errore gestionale, sarebbe stato sufficiente agire fin dall' inizio.
Con un atto di autotutela del servizio, annullando le infrazioni sopracitate, cioè nel momento in cui, con la delibera del Consiglio comunale del 38 2019 per 16/10/2019, laddove si ammette che effettivamente ricorrenza e aveva,
Ha svolto, credendo che sia tutto a posto, ebbene, in quel momento, se noi avremmo annullato in autotutela la un lato non avremmo né pagato precedentemente né ora, e quindi è evidente che dinanzi a fatti di questo genere io, com' è mio stile prendo mando tutto in in alla Procura giurisdizionale della Corte dei conti e naturalmente la dottoressa Spreafico che fa del pubblico ministero o la persona Errigo avranno sempre aderire. Riposa sei sempre il Rompiglioni, però sostanzialmente almeno.
Chiariremo una una volta per sempre le queste situazioni, cioè quando vediamo che la siamo noi, che sbagliamo, perché dobbiamo fare ricadere questi costi sulle comunità. Io parto da questo presupposto, io ritengo di essere dal punto di vista della Regione e quindi il mio è un voto certamente personale che noi più rivolge il gruppo, ma per questioni di principio e tutti quanti sanno che sono una persona irremovibile e vado avanti, come è mio stile.
Ecco i quindi preannuncio il voto contrario e che manderò a rafforzativo perché, visto e considerato che, ai sensi dell' articolo 100 e 94, lettera a, del decreto legislativo 200 e 67 del 2000, i debiti fuori bilancio derivanti da un' azione giuridica sono al primo punto che vanno soddisfatti, però da nazione a fronte di un atto come questo e c'è effettivamente una nostra con quota di responsabilità e dinanzi a questo non voglio avere quote di responsabilità, perché tutti sanno che io sono una persona assorbibile dal punto di vista economico e quindi.
Se sono contenti, chi potrebbe arrivare, essendo arrivato a 75 anni non aver, pur avendo fatto per 60 anni, attività politico amministrativa ed avere il casellario pulito e non avere carichi pendenti? Voglio andare avanti fino all' ultimo giorno con queste condizioni tutto qua.
Grazie.
Grazie consigliere Ritossa, ci sono altri interventi se non ci sono altri interventi, dichiaro chiusa la discussione e passiamo alla votazione favorevoli.
Quattro cinque, sei, sette, otto, nove voti a favore.
9 favorevoli e quindi possiamo passare alla contrari.
Contrari 1.
Astenuti astenuti.
No, basta.
Bene.
Chiuso qui passiamo all' altro punto all' ordine del giorno.
L' ultimo punto, l' approvazione della tariffa della tassa rifiuti TARI da applicare per l' anno 2000 domani è l' ultimo giorno entro il quale si poteva adottare questa delibera rientrano i Consiglieri, cicogna, Reverdito, Fabbris.
Allora?
Il comma 683 della legge 147 da potere al Consiglio comunale di approvare, entro il termine di approvazione del bilancio di previsione, le tariffe TARI in conformità al PEF di gestione di rifiuti. Il piano finanziario è la sede nella quale vengono individuati i costi del servizio, come sapete, da coprire al 100%. Con il gettito TARI dal 2020, il legislatore ha dato un potere all' autorità di regolazione dell' energia e delle reti dell' Ambiente ARERA di predisporre e aggiornare il metodo tariffario. La procedura è il soggetto gestore ISA ambiente, predispone, unitamente al Comune il PEF da trasmettere all' Ente territorialmente competente. Poi l' ente territorialmente competente, cioè Causi verifica, la coerenza e la congruità del PEF e lo valida per trasmetterlo ad ARERA e poi alla fine ARERA, approva in attesa dell' approvazione di ARERA. Vi ricordate che 19/04 abbiamo approvato le tariffe TARI in via provvisoria, tirandole su quelle valide per il 2021. Oggi ARERA ha approvato e quindi noi andiamo ad approvare le relative tariffe per il 2022 e, come ho detto in in apertura, dando lettura della della variazione di bilancio,
Avete potuto constatare che le tariffe aumenteranno di 53000 euro e quindi invece di.
Come avevamo deliberato nel mese di aprile, invece del costo di 3 milioni 167000 euro, ora passiamo a un costo di 3 milioni 200 e 19000 euro, però godiamo di detrazioni. Il MIUR, cioè il Ministero ci dà 2921 euro per la le tariffe da scontare per la scuola. La Regione ci dà 113000 euro per la raccolta del materiale spiaggiato e il Comune è riuscito a recuperare 23800 euro. il recupero dei tassa evasa e no, non paga. Insomma, negli anni precedenti.
Quindi a questo punto noi abbiamo gli uffici hanno adottato, il hanno predisposto il PEF, hanno predisposto la relazione e tutti gli allegati,
Alla fine noi andiamo ad approvare delle tariffe,
Le tariffe domestiche per residenti e non residenti diminuiscono, tranne per le famiglie che hanno un unico componente. Quindi un residente unico componente nel 2021 pagava 93 euro. Oggi 2022 pagherà 96 euro, il non residente nel 2021 pagava 84 euro, il non residente nel 2022 paga 87 euro.
Per tutti gli altri casi, se parliamo sempre di utenze domestiche, dove appunto si va oltre no famiglie con due componenti, tre componenti, quattro componenti, cinque componenti e così via, la tariffa sia per i residenti che per non residenti diminuisce, ad esempio per una famiglia di cinque componenti per i residenti nel 2021 si pagavano a 300 e 15 euro nel 2022 pagano 289 euro.
I non residenti nel 2021 pagavano due e 79 nel 2022, un non residente con cinque componenti paga 259, quindi ribadisco che per le utenze non domestiche c'è un aumento sia per i residenti che per i non residenti di 3 euro per soltanto il nucleo, la la, la famiglia mono mono nucleare. Per quanto riguarda invece le utenze domestiche, le utenze dei scusate, le utenze non domestiche nelle utenze non domestiche, dovete passerà.
Che sapere che quest' anno non possiamo applicare le riduzioni Covid, perché lo Stato non le prevede. Quindi, l' anno scorso noi avevamo applicato una riduzione del 25% sulle utenze non domestiche.
Quest' anno, ovviamente dobbiamo far pagare la tariffa piena senza senza la riduzione del 25%. Comunque il l' aspetto che dobbiamo valuta evidenziare che, in termini assoluti, le tariffe 2022 per tutte le categorie sono inferiori a quelle del 2021 senza la riduzione, quindi nel 2021 un un albergo con ristorante pagava 2285 euro. Se noi avessimo applicato la ve, la riduzione del 25% avrebbe pagato 2761 euro. Noi quest' anno gli facciamo pagare 2652 euro, quindi meno di quello che avrebbe pagato a regime nel 2021, se non ci fosse stato il Covid okay. Questo è il meccanismo.
Bene.
È aperto il dibattito e c'è sì, dottor colmato che è rimasto fino adesso qui con noi, al quale possiamo rivolgere tutte le domande le che avete le domande che ritenete opportuno fare.
La.
Prego consigliere, Cicognani la sua spiegazione, avevo già chiesto informazioni del dottor colbacco, comunque la sua spiegazione è stata chiara ed esaustiva, anche perché non ci sono grandi problemi.
Quello che resta sul tappeto, a mia conoscenza, magari.
Se vorrà, lo potrà dire era che nelle prime riunioni AUSIR il Comune di grave degrado non aveva un disavanzo di 50000 euro, ma aveva un avanzo di 100 e tanti da verbali, è il Comune di Monfalcone, il Comune di Gorizia erano piuttosto penalizzati da queste immondizie tanto fa,
Che nelle dichiarazioni dei sindaci per la campagna elettorale, per la campagna elettorale e hanno rifiutato di approvare le le tariffe e siamo arrivati all' ultimo giorno utile, mi pare che il quadro che dicono sia lontano dalla realtà,
Dopodiché lei ha trovato è merito, gli va dato dalla Regione e poi con avanzi del Comune mattanza, per poter.
A diminuire un po' le tariffe. Resta il fatto che il problema della della ISO ambiente, a quanto mi dicono, è piuttosto rilevante. Il bilancio è in grossissima sofferenza, anche per Pecol dei Lupi e quant' altro. Quindi a questo diciamo che è un anno che è andata bene, così, per cui noi ci asterremo, però sappiamo benissimo che questa non è la realtà dei conti. Sindaco, lei legge il bilancio meglio di me e lo sa quindi quando andrà in Assemblea il prossimo anno, se ognuno farà la sua parte, forse si potrà ancora risparmiare, non credo però, a quanto ne so io, le tariffe sono in fortissimo aumento anche perché,
E vengo al secondo punto, la maggior parte con la chiusura di Pecol dei Lupi, la maggior parte de delle immondizie indifferenziate dovranno essere portate a Trieste a bruciare con l' aumento del metano ed energia elettrica. Immagino che sarà un bagno di sangue, quindi noi ci aspetteremo rispetto a quest' anno. è andata bene così e lì.
E siamo contenti, ci asterremo su questo punto, però noi ci aspetteremo che il prossimo anno lei porti in quest' Aula un ragionamento complessivo sull' immondizie di differenziata e indifferenziata, vale Goppion Fossalon centro l' ha detto l' ha detto all' inizio, nelle comunicazioni o nelle risposte al consigliere Del Bello che gli imprenditori devono fare la loro parte, i ristoratori, quindi mi aspetto che non ci sia una volontà a natalizia. Facciamo un po' meno per tutti, ma mi aspetto una precisa linea politica su come vorrà gestire le immondizie grado, anche perché ripeto e chiudo anche perché il costo il prossimo anno non sarà minimalista, ma sarà importante.
Grazie, consigliere, cicogna.
Ci sono altri interventi, prego consigliere Ritossa.
C'è stato stimolante, quindi devo rispondere.
Effettivamente abbiamo il dramma dei rifiuti, che non è solamente nostro, ma è un dramma di carattere internazionale.
Abbiamo ancora l' idiozia che noi abbiamo fatto delle scelte, ma questo indipendentemente dalle parti politiche.
Non si è voluto affrontare seriamente la problematica, oggi stiamo pagando le conseguenze.
Le conseguenze delle non scelte che avevamo fatto a suo tempo e quindi ricordiamoci che noi, le tariffe di quest' anno sono sul bilancio vecchia e il bilancio vecchio per normativa di AUSIR di algoritmi Bari è stato spalmato su più annate, quindi noi, il prossimo anno avremo gli aumenti reali, il spalmato e quindi il messaggio che si cerca di far passare anche alla direzione, ma quelli che sono i tecnici, non tanto la parte politica di Isa ambiente, è quello di fare attenzione su cosa si sta facendo e soprattutto una operatività con il curatore giudiziarie, dottor Palumbo, perché non aver chiuso ancora la polemica su Pecol dei Lupi? Ricordiamoci che solamente per depurare le acque dei regolamento ci va 600000 euro all' anno, e questo è 600000 euro. Vengono spalmate su tutto e su tutta su tutta l' utenza.
Allora, pur sapendo nel momento in cui il nel 2008, il Presidente della Provincia Gherghetta chiude dice si chiude Pecol dei Lupi, pur sapendo che c' erano 200 e 70000 metri cubi che potevano ancora essere buttati lì. Già da quel momento noi abbiamo cominciato a portare all' inceneritore di Trieste e l' inceneritore di Trieste è bello. è contento che più che mandiamo meglio è per loro perché il depuratore di Trieste, con gli le i correttivi di carattere tecnologico che hanno fatto hanno l' illuminazione gratis, sostanzialmente, su tutto il il il territorio di Trieste sono 150 Mega Watt annuali che verranno lì, allora.
L' obiettivo che noi dobbiamo fare e di dare due messaggi, perché chi ha guardato tutti i dati ha visto che ISA ambiente prende circa un milione di euro dalla plastica, Nessuno di noi, se non va a guardare quei dati resta boh, la plastica metti la il Sacco portano via un milione, il CONAI hanno dato un milione, la la carta ha reso e Isa ambiente 500000 euro guarda un milione e mezzo viene fuori, quindi la nostra funzione è quella attraverso il Post in ambito scolastico, perché ricordiamoci che sui contributi sul sulla tariffa paghiamo ancora la porcata dei 4,5%, che era la vecchia tassa della Provincia che è stata fatta propria dalla Regione e noi continuiamo a mandare, ma mentre prima la Provincia ci girava almeno qualcosa di contribuzione faceva dei convegni che quell' altro sta altro da quando dalla Provincia è andato via l' ingegner. Gabriele ci dice che anche lui è andato in Regione, ci è venuto a mancare quello che era il collegamento diretto con una persona di carattere con cui si poteva discutere e ragionare. Io faccio questo tu fai quell' altro, ma arriviamo al risultato. Quindi la preoccupazione nostra è quello di formare le giovani generazioni sulla raccolta differenziata perché purtroppo, come avete visto dei dati, noi abbiamo il 54% solamente di raccolta in in grado e quindi dobbiamo effettivamente cercare di accentuare queste situazioni, perché l' aumento, come hai ricordato, del gas e di quant' altro e del costo del trasporto diventa un.
Un qualcosa che, purtroppo, in base alla normativa della del trattamento in house, dobbiamo coprire il 100% del costo e quindi siamo vincolati. Quindi dobbiamo essere tutti sensibili, destra, sinistra, centro, quello che volete, proprio per arrivare a questi obiettivi, e siamo qua cercando di di fare le persone serie e mi piace quando magari provocatoriamente qualcuno fa domanda di questo genere battuta. Io la condivido quello che lei ha detto, anche perché mi pare che ci sia andati ragione. Vorrei ricordare sommessamente, prima che magari si arrabbi qualcheduno, che questa maggioranza ha vinto anche dicendo che i mali Goppion eh sì aboliva la differenziata e siamo molto basso, quindi mi aspetto mi aspetto un piano industriale, io non ho attaccato quest' anno, è andata così, mi ai portafogli, mi aspetto un piano industriale serio, come ha detto lei, che va incontro a quello che è il futuro e anche dove chi sbaglia paga, come ha detto il Sindaco all' inizio e non fa il furbo, quindi siamo d' accordo su tutto e per cui ci asteniamo. Ci asteniamo.
Grazie, ci sono altri interventi, allora, se non ci sono altri interventi, pongo in votazione la delibera per l' approvazione delle tariffe della TARI da applicare al 2022 e presa d' atto del PEF favorevoli.
Uno due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, 10.
Contrari.
Nessuno astenuti.
4.
Scusate.
L' immediata eseguibilità.
All' unanimità penso.
Bene, allora io ringrazio tutti i consiglieri comunali presenti che hanno sopportato queste calore, ringrazio i nostri collaboratori che si sono fermati sino a quest' ora tarda, ringrazio Omar e ringrazio anche Denis un sì tutti.
La marca Tognon che ci ha sopportato il correlato, il comandante che se ne è già andato tutti quanti grazie un grazie particolare a Patruno che è rimasto con noi fin quando ha potuto e un grazie anche a all' assessore Danese, grazie a tutti e buona serata.
Ciao Dario.