
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Grado 18.12.19 Ore 09.30
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : spk3
Sì pronta con appello.
Buongiorno buongiorno a tutti procediamo con l' appello per favore.
Speaker : spk2
In economia presente sì Fabio Fabris presente Anna Maria Gordini presente Fiorenzo Facchinetti presente Sara Polo presente Michele Gaddi presente Sebastiano Marchesan presente l' auto Dario presente Matteo Polo presente Greta rinverdito presente Claudio Gaddi presente Covaciu Claudio è assente giustificato perché ieri ha comunicato la sua impossibilità a essere presente qui oggi per precedenti impegni.
Speaker : spk3
Microfono grazie grazie Segretario.
E.
Speaker : spk2
Poi Elisabetta Medeot assente giustificata anche lei assente per ragioni di lavoro ci tiene ci teneva che io porgesse a nome suo.
Il gli auguri di buon Natale a tutti i presenti Roberto Marin presente Del Bello Maurizio presente Borsatto Roberto presente Luciano Cicogna assente anche lui giustificato per ragioni di motivi personali.
Speaker : spk3
Allora una breve comunicazione venerdì 20 dicembre.
Alle ore 11:30 incontreremo come di consueto tutte le associazioni e poi alle 12:30 incontreremo qui in Sala Consiglio per uno scambio di auguri di Natale anche i dipendenti del Comune di Grado poiché ritengo che sia le associazioni che i dipendenti del Comune di Grado siano una risorsa di tutta la collettività bene rappresentata qui dal Consiglio comunale ho esteso l' invito anche a tutti i Consiglieri affinché possano essere presenti insomma e dire all' occorrenza due parole.
Dopodiché volevo ringraziare i Consiglieri Marin Cova che e Del Bello per essersi attivati nei confronti dell' assessore Bini per provare a trovare una soluzione che era una soluzione tecnica che poi affronteremo al punto 3 all' ordine del giorno con l' approvazione del parcheggio che come avrò modo di dire successivamente è stata risolta dal punto di vista tecnico.
Arrivando.
Presumibilmente all' ottenete all' ottenimento dell' atto di conformità urbanistica che la Promo Turismo dovrà chiedere nei confronti della Regione ma questo è un punto che affronteremo successivamente per il momento mi premeva ringraziare insomma l' opposizione anche per come si è attivata in maniera collaborativa per provare quantomeno a risolvere questo grosso problema e ci sono raccomandazioni del prego consigliere Marchesan e poi il consigliere Del Bello consigliere Marin.
Speaker : spk1
Caro Sindaco oggi la mia raccomandazione è anche un ringraziamento colgo l' occasione per ringraziare pubblicamente l' Amministrazione comunale di avermi supportato su questa battaglia di miglioramento dell' accessibilità l' ultima opera l' ultimo intervento importante era quello proprio della del municipio e oggi è una grande vittoria per tutti vi ringrazio anche di aver atteso il mio compleanno e penso che sia uno dei più bei regali che abbiamo preso in vita mia e vi invito logicamente voi e anche tutti i Consiglieri dell' opposizione a supportarmi sulle altre battaglie di andare avanti perché credetemi vi faccio un esempio dato che conoscete bene il territorio tutti quanti il marciapiede di via Manzoni è un impedimento per tutta la comunità per andare dal centro all' isola della schiusa perché non tutti sanno perché logicamente non non essendo non non girarlo in carrozzina ma i simboli che sono stati realizzati in via Roma incrocio via Manzoni non sono fruibili autonomamente quindi io per andare da solo da casa mia isola della schiusa devo andare fino in enoteca da Pino poi ricollegarmi e tornare indietro tanto per rendervi conto delle difficoltà che vive una persona in carrozzina quindi vi invito tutti ecco la mia raccomandazione a a seguirmi in questa battaglia di civiltà vi ringrazio.
Speaker : spk3
Grazie Consigliere Marchesan Consigliere Del Bello.
Buongiorno a tutti mi vedo costretto purtroppo a intervenire di nuovo sulla problematica illuminazione.
Non possiamo andare avanti così Sindaco assessore ai lavori pubblici.
Avete detto che vi mettevate in moto per trovare delle soluzioni anche con la ditta che ha l' appalto ma mi sembra che Grado per le feste natalizie.
Speaker : spk2
È all' oscuro.
Partiamo dal centro storico andiamo sulle rive piazza Oberdan non è possibile non è possibile noi siamo sulle feste natalizie non è possibile che ci sono solo i luminarie che.
Aiutano Grado a camminare per le strade perché questa è la verità.
Siamo anche.
Quasi pericolosi perché a un certo punto le persone non vengono non vengono grado.
Allora intervenite o non intervenite perché sennò stiamo parlando sempre tante belle cose facciamo però qua non si può andare avanti così c'è un contratto che tutto va vanno messi in mora queste persone qua devono intervenire.
Non ci sono più spiegazioni adesso faremo vedremo sentiremo oggi dovete intervenire loro hanno un ripristino immediato dell' illuminazione non possono far passare più di tot ore 8 8 non so mi non mi ricordo che la convenzione che è stata firmata.
Allora girate la sera guardate come è messa la città alla sera Grado vogliamo fare turismo vogliamo fare e posti di lavoro vogliamo creare una tale almeno tranquillo visto che non è una tale dei migliori perché non vedo questa grande manifestazione ancora ad oggi però almeno illuminate il paese grazie.
Consigliere Del Bello.
È evidente che noi tutti voi noi noi vorremmo illuminare il Paese ma soprattutto vorremmo che la rete dell' illuminazione pubblica funzionasse correttamente.
Dieci anni fa quando venne stipulato il contratto.
Scaduto ormai in scadenza l' allora Amministrazione decise che era prioritario per il Comune di Grado sostituire le lampadine ad incandescenza con le impari le lampadine al gas.
Ma la rete già allora era obsoleta.
Quindi l' Amministrazione di allora pensò che le priorità erano quelle.
Per rimettere a posto la rete dell' illuminazione pubblica occorre più o meno un milione di euro quindi con il nuovo contratto imporremo alla ditta di adeguare gli impianti affinché non ci sia più discontinuità nel servizio loro devono intervenire entro un tot tempo per ripristinare l' illuminazione e il più delle volte lo fanno in tempo utile le volte che non lo fanno in tempo utile noi andiamo a fare una segnalazione.
Ma il problema è quello di ristrutturare la rete dell' illuminazione pubblica fino a quando quel groviglio di cavi che passa nei cavidotti non verrà risolto noi continueremo purtroppo ad avere delle indoor interruzioni quindi ci sono due soluzioni o andiamo a stornare un milione di euro dal piano degli investimenti triennale che abbiamo portato in Consiglio comunale oppure già l' anno prossimo possiamo avere una risposta dove la ditta per i prossimi dieci anni si impegna ad adeguare la rete dell' illuminazione pubblica poiché la risposta arriva a mesi ci sembra assurdo andare a rinunciare a delle opere pubbliche per un intervento che troverà una rapida soluzione in tempi brevissimi tutto qui.
Speaker : spk1
Sì grazie signor Sindaco buongiorno innanzitutto.
E mi ha anticipato il collega Del Bello però dobbiamo dirle una cosa.
Il problema dei cavidotti che esiste cavidotti volanti cavidotti marci groviglio di quello che c'è.
Insomma io mi ricordo che un paio di mesi fa in quest' Aula vi avevo segnalato no anche in maniera compiuta.
Questi aspetti è all' interno di questa discussione questa mia raccomandazione vi avevo anche segnalato la strada da perseguire.
Nel senso che il contratto.
Oggi in vigore e in essere prevede assolutamente e obbligatoriamente che la ditta.
Che ha in appalto il servizio della pubblica illuminazione.
Ha l' obbligo innanzitutto di erogare la pubblica illuminazione quindi la ditta ha l' obbligo che la città sia al chiaro abbia la illuminazione.
Se la ditta non è in grado di rispettare il contratto a causa non di inadempienze sue o cattiverie o staccare la luce un giorno o l' altro il differente costo.
Ma a causa di problemi tecnici legati agli impianti anche a interventi strutturali cavidotti ed altro la ditta ha l' obbligo dal momento che deve erogare la pubblica illuminazione di sostituire di intervenire con la sostituzione dei cavidotti indipendentemente dal costo 100.050 mila 200.000 e il giorno dopo questo per contratto e il giorno dopo venire dalla pubblica amministrazione e delle guarda che io pregavo Artigas per garantire il contratto che tu mi hai fatto per garantire la pubblica illuminazione ho dovuto sostituire il cavidotto così come mi è previsto sul contratto ed è costato.
100.050 mila 90.500 mila un milione di euro e questo è il contratto d' appalto di.
Vedo annuire la dirigente.
Allora ho letto un altro contratto.
Ho letto un altro contratto io il contratto l' ho portato in aula l' ho letto l' assessore Fabris l' assessore Fabris mi ha garantito che la settimana successiva ci sarebbe stato l' incontro di martedì e ricordo benissimo mi diceva il martedì ho l' incontro con l' impresa con l' azienda.
E al quale avevo chiesto visto che ho sollevato la problematica di partecipare in qualità di Consigliere comunale e lei in maniera molto educata e brillante e disponibile mi ha negato questa possibilità mi ha detto no non partecipa non so i motivi ma volevo venire la salma dopo per evitare no di fare discussioni o da altro noi in presenza di terze persone non mi è sembrato il caso quindi dico mi fido del lavoro e della serietà dell' Assessore che troverà sicuramente una soluzione e pertanto questo era il contratto e il capitolato se dopo la dirigente mi dirà che io ho letto un altro contratto allora mi è stata dato dalla dirigente stessa via mail un contratto vecchio.
Ma non lo so ecco questo è un tanto ma questa è la situazione e quindi quello che ha detto il signor Sindaco io secondo me lo sposiamo in pieno e penso che lo sposi tutto il Consiglio comunale ci sono non lo so 5 milioni per l' Arena il Parco delle Rose.
Dico il cavidotti e la pubblica illuminazione sono una priorità il Parco delle Rose oggi non è una priorità per il Paese prendete veniamo in Aula facciamo uno storno o facciamo la modifica del piano triennale mettiamo immediatamente quello che serve 800.000 un milione e faccio un evidentemente l' appalto per quello che riguarda i cavidotti della pubblica illuminazione che avete il censimento sapete ormai penso no in tre anni sapete esattamente dove c'è l' interruzione dove c'è la problematica e tutto quanto quindi sapete come e quando intervenire per cui la nostra raccomandazione è che si venga in aula con urgenza si faccia una modifica al piano triennale si spostino le risorse immediatamente per andare in procedura d' appalto per rifare i cavidotti indipendentemente dal futuro appalto della futura gestione che verrà alla scadenza di questo contratto grazie.
Speaker : spk2
Sì.
Una precisazione consigliere Marin cominciamo dalla fine.
L' imposta di soggiorno finanzia l' intervento del Parco delle Rose ed è un una posta mirata.
Non possiamo distrarre da quell' opera per metterla sui cavidotti doli lui no ma è corretto anche spiegare a chi ci ascolta che un' operazione di questo tipo non è poi corretta tra l' altro l' impiego di quell' investimento avviene attraverso una concertazione su un tavolo in cui partecipa il portatori di interesse che è previsto dalla legge regionale è.
Ciò detto l' interpretazione che lei dà di quel contratto non viene sposata dal nostro dirigente che ne dà una diversa allora io faccio una cosa le faccio rispondere per iscritto le faccio rispondere per iscritto alle dichiarazioni che ha fatto in maniera civile corretta ripeto ripeto ogni volta si è schierata la dirigente ma lasciti era segretario.
Speaker : spk1
E il messo comunale.
Speaker : spk2
E lasci finire ogni.
Speaker : spk1
Volta che Nascimbeni.
Speaker : spk2
Riesce.
Speaker : spk1
A intervenire su di lasci.
Speaker : spk2
Andare lasci finire l' interpretazione dei contratti non viene data dai politici ma viene data dai tecnici nella persona del segretario comunale del responsabile del servizio questo lo sa benissimo lei lo sa benissimo perché voglio dire ha fatto il Sindaco prima di me quindi le faccio rispondere per iscritto sulle affermazioni che ha fatto poc' anzi spiegandole perché la soluzione che lei propone non è applicabile c'è un' altra soluzione che invece applicabile che potrebbe trovare risposta in tempi brevissimi per cui andare a distrarre un milione di euro di euro impiegata sulla costruzione di opere pubbliche per fare questo intervento quando all' orizzonte c'è la possibilità di finanziarlo ugualmente abbia pazienza la seconda soluzione è quella che proponiamo era quella questo è il Paese il Paese non è tre anni che è il buon dieci anni che è al buio il Paese dieci anni che è al buio dieci anni.
Certo perché la rete è obsoleta.
Bene.
Bene.
Altre raccomandazioni.
Nessuna raccomandazione allora cominciamo con il punto 2 all' ordine del giorno Approvazione del verbale del 18 11 2019 ci sono interventi.
Lo mettiamo in approvazione quindi favorevoli.
Un attimo contrari.
Astenuti un astenuto Borsa atti tutti gli altri favorevoli.
Passiamo al punto 3 all' ordine del giorno Approvazione progetto di fattibilità tecnico economica realizzazione di un parcheggio di relazione delle nuove terme in zona Piscina Italia e adozione di variante di livello comunale numero 33 al Piano Regolatore Generale del Comune di Grado l' ingegner per la mosca aveva preparato delle slide per mostrare.
I contenuti di questo progetto.
Deve attaccare tutto bone nel frattempo possiamo dire.
Che in fase di approvazione preliminare è emersa una piccola discrepanza tra la variante numero 27 del 16 ottobre 2017 denominata parcheggio di relazione pertinenziale delle nuove terme di Grado e con l' ultima revisione del progetto ad opera del raggruppamento di professionisti incaricato e c'è la necessità di fare una piccola modifica sul perimetro di intervento e noi salviamo quella che è stata la valutazione ambientale strategica che si è chiusa con delibera di Giunta numero 115 del 2016 e provvediamo a deliberare l' approvazione di questo progetto preliminare che costituirà variante al nostro piano regolatore ingegnere pronto.
Magari spegniamo.
Le luci.
Speaker : spk1
Allora vi presenterò.
Adesso i contenuti di questa variante relativa all' approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica ex progetto preliminare.
Grazie all' approvazione del quale adottiamo la variante di livello comunale numero 33 al Piano Regolatore Generale comunale il Sindaco vi ha già.
Anticipato la circostanza che il progetto che è stato presentato dai professionisti è diverso rispetto a quello che aveva originato la variante 27 per cui.
Approvando appunto il progetto preliminare sistemiamo alcune discrepanze che esistevano fra.
La precedente previsione Zonin Sativa e quella attuale qui vediamo un primo inquadramento tratto dalla al progetto preliminare stesso sapete tutti di che ambito ovviamente discutiamo.
Con deliberazione appunto 39 del 2017 è stata approvata la variante numero 27.
Ed è venuta poi efficacia con la pubblicazione sul BUR l' 8 novembre 2019 i professionisti hanno trasmesso il progetto dell' opera pubblica relativa alla realizzazione del parcheggio delle nuove terme.
E questo progetto non risulta conforme alle previsioni del vigente PRGC in quanto.
Rispetto al perimetro individuato con la variante 27.
La superficie di occupazione di 6802,62 metri quadrati rispetto ai 6093 che erano previsti nella variante 27.
Perché accade questo.
Ve lo ha mostrato in questo disegno grafico che è relativo alle tavole alla zonizzazione potete vedere sulla sinistra lo stato di fatto del vigente piano regolatore e sulla destra il sedime lievemente più ampio che si concretizza appunto con il progetto preliminare.
Allora in base a cosa appunto i presupposti normativi sono.
Costituiti dall' articolo 11.
Del regola del decreto del Presidente Regione 0 86 che afferma nei casi in cui l' opera da realizzare non risulti conforme alle previsioni urbanistiche e lo strumento di pianificazione comunale l' approvazione del progetto preliminare che adesso si chiama appunto studio di fattibilità tecnico economica.
Costituisce adozione di variante al POC.
E ovviamente veniva utilizzata la nomenclatura prevista dalla 5 2007 con la scissione dei livelli di pianificazione urbanistica che però non si è mai attuata perché non c'è mai stato.
La riabilitazione del corrispondente livello di pianificazione regionale per cui nelle more dell' adeguamento riferimento al POC è inteso al vigente strumento urbanistico comunale e le sue varianti.
Allora.
Qua alcune precisazioni progetto di fattibilità va ad interessare aree esterne parti destinate a verde e parte interessate alla viabilità.
Questo progetto ha un livello di definizione tale che CIPE permette a differenza di quanto avveniva in passato di quantificare l' area complessiva che è destinata a parcheggio.
Ovviamente essendo il parcheggio multipiano questo dato è ovviamente maggiore rispetto a quello che vi ho illustrato prima e l' area destinata a parcheggio al lordo delle aree di manovra.
È pari a 8176,90 metri quadrati.
Questa indicazione ci permette.
Di di effettuare una più granulare suddivisione degli spazi destinati a parcheggio infatti sappiamo che in virtù degli atti di intesa e degli atti integrativi il Comune di Grado si è assunto l' onere di realizzare un parcheggio che deve assolvere oltre al reperimento della degli spazi per parcheggi di relazione anche alla dotazione di parcheggi stanziali per l' ampliamento del fabbricato termale infatti a circostanza ben nota che il progetto del nuovo polo termale allo stato attuale non ha alcuna previsione di parcheggi cosiddetti di dotazione.
E si ricorda che il Piano urbanistico regionale generale definisce appunto gli standard rapporti tra gli spazi pubblici o riservati alle attività collettive e quelli che sono destinati agli insediamenti residenziali o produttivi.
Questi standard sono stati oggetto di una revisione nel mille 995 e vi è puntualmente riportato l' articolo che definisce appunto le diverse definizioni per quello che ci interessa abbiamo due grosse famiglie che sono quelle dei parcheggi stanziali che non sono di stretta competenza pianificatoria dell' Amministrazione comunale e che sono quelli ricordati alla linea 2.
I definiti ammettere la successiva evoluzione normativa che è intervenuta nel 2006 sulla materia.
E che sono definiti appunto i parcheggi di pertinenza degli edifici secondo disposto dall' articolo 41 sexies della 1150 del 1942.
E poi oltre a questi abbiamo anche i parcheggi di relazione.
I Comuni appunto devono prevedere nelle zone a destinazione residenziale adeguate aree da riservare a parcheggi di relazione.
Allora sul punto abbiamo fatto un approfondimento molto accurato che è stato peraltro condiviso anche con i tecnici della Regione che si occupano di pianificazione urbanistica per capire qual era la dotazione di parcheggi che doveva essere assicurata nuovo fabbricato termale che si colloca in zona omogenea P.
Il decreto che vi ho citato prima non stabilisce alcunché in ordine alla quantificazione dei parcheggi da realizzare a servizio delle costruzioni che sorgono nelle zone territoriali omogenee di tipo B.
Pertanto l' unica norma di riferimento deve essere ricercata nel nostro Piano regolatore comunale che quantifica in un mq di parcheggio.
Ogni 10 metri cubi di volume urbanistico edificato.
Questa interpretazione normativa deve comunque intende intendersi intendersi sovrabbondante si deduce pertanto che la dotazione di parcheggi stanziali che deve essere assicurata in relazione all' intervento edilizio di ampliamento del fabbricato termale.
In relazione ai dati che emergono dal progetto del promotore crismi per il nuovo fabbricato.
Speaker : spk2
Termale ammonta a 2214,39 metri quadrati.
Quindi anche imboccando la superficie del parcheggio citata nel primo atto d' intesa che era di 7318 metri quadrati e sottraendo ad essa la superficie di parcheggi stanziali come sopra ve l' ho illustrata si determina un valore 5103,61 che realizzando parcheggio.
5962,51 supera abbondantemente.
Per dirimere qualsiasi dubbio interpretativo su che cosa contenga il nuovo.
Parcheggio sostanzialmente in termini di standard parcheggio di relazione e.
Che cosa contenga a livello di parcheggi di stretta dotazione abbiamo modificato le norme tecniche d' attuazione in questo senso.
C'è una rubrica che non lo chiama interviene sulla definizione precedente di parcheggio di parcheggio di relazione delle nuove terme che non si chiama più parcheggio di relazione mai parcheggio nelle nuove terme che contiene due funzioni quindi garantirà una superficie utile minima pari a 8176,90 metri quadrati e questo lo deduciamo dal dato progettuale al lordo delle aree di manovra e tale superficie sarà destinata a due categorie di attrezzature per la viabilità e trasporti 2214,39 metri quadrati sono i parcheggi stanziali a soddisfacimento del fabbisogno connesso al progetto di ampliamento delle nuove terme di Grado e la parte rimanente che abbiamo lasciato in espressa nel senso che se poi.
Il progetto ovviamente pur rispettando il sedime di carattere urbanistico abbia un ampliamento della superficie delle aree di manovra non l' abbiamo chiaramente indicato per la parte rimanente derivante dalla differenza tra la superficie utile complessiva del parcheggio e la quota di cui al precedente punto A a parcheggio di relazione delle nuove Terme di Grado ma chiaramente negli standard questo dato è indicato come al momento come differenza.
Sostanzialmente all' incirca sì perché la differenza fra 2 2214 e qualcosa di più anche più del 25 per cento perché gli otto della complessiva sono 8000 quindi.
Acqua qui alcune rappresentazioni che sono tratte alcuni render che sono tratti dal progetto che ovviamente poi ha un grado di definizione più.
Elevato nel senso che poi ha si compone di un quadro economico e di quant' altro e sul quale eventualmente può darvi compiuta illustrazione eventualmente anche architetto genovese che è presente in sala.
Speaker : spk3
Bene ingegnere una sola domanda quindi con l' approvazione di questa variante.
Di concerto con i tecnici della Regione risolviamo la questione relativa.
All' atto di conformità urbanistica che la Promotur Turismo chiederà nei confronti della Regione per la costruzione del complesso termale.
Speaker : spk2
Allora noi risolviamo la questione di carattere urbanistico nel senso che nel momento in cui Promotur racemo debba rappresentare alla Regione per l' ottenimento della l' accertamento di conformità la dimostrazione degli spazi che sono destinati a parcheggi stanziali ora il nostro strumento di pianificazione individua in maniera puntuale e quindi a domanda risponde.
Nel momento in cui la Regione dirà dove sono gli spazi per parcheggi sono puntualmente indicati nel nostro piano regolatore quindi il nodo di carattere urbanistico è sostanzialmente risolto bene.
Speaker : spk3
Interventi da parte dell' Aula prego.
Speaker : spk1
Consigliere Del Bello sì volevo fare due interventi allora uno intanto che sono soddisfatto ma sono soddisfatto per i cittadini gavardesi che vedono andare avanti un' opera che finalmente grazie anche all' intervento diciamo dell' assessore Bini e dell' Amministrazione comunale che ha ritirato il punto nell' altro Consiglio comunale per trovare per trovare un' intesa con la Regione.
Perché se no si andava a uno scontro lo scontro significa bloccare l' opera e bloccare l' opera pagato l' abbiamo già bloccata per tanti anni il nuovo polo termale non aveva.
Speaker : spk2
Senso in questo momento qua non aveva senso le persone vogliono i fatti non le parole allora questo nuovo polo termale è importantissimo per Grado lo sappiamo tutti no.
Abbiamo trovato con la Regione.
Grazie un po' tutti gli attori non sto dicendo solo grazie all' opposizione che ha messo del suo l' opposizione ha messo del suo il centrodestra ha messo del suo a trovare questa soluzione con tutti i componenti e anche la maggioranza vostra ha capito che era il caso di no procedere con quello che volevate ritirare il punto e trovare una soluzione per il bene del paese perché noi stiamo lavorando per il bene del Paese e per il futuro del Paese non per le beghe nostre interne maggioranza e opposizione no questa compatibilità urbanistica come anticipato il nostro funzionario è stata trovata con i tecnici della Regione siamo tutti soddisfatti di questa operazione qua e queste sono dei risultati per il Paese e il Paese aspetta questo da un' amministrazione come le avevo anticipato prima sindaco quando ci sono dei problemi non ci si può fermare a Grado per un milione di euro Grado può fare mutui può stornare soldi da altre parti può chiedere contributi Grado è una risorsa come bilancio comunale non ha problemi si anticipa non si fermano neanche le altre opere che lei vuole fare più avanti per questo le dico tante volte voi vi ostinate a bloccare perché non mettiamo oggi anticipo mi tanto quei soldi devono andar spesi da una parte o dall' altra devono uscire e sempre i cittadini gradese li pagano quei soldi questo voglio farvi capire non è che quei soldi domani mattina non entrano non entrano nelle casse di Grado da don dai cittadini che entrano sempre dei cittadini gradese allora intervenire oggi e mi tocca ribadire sull' illuminazione pubblica no perché è un mio problema è un problema del Paese che voi consiglieri dovete capirlo trovare una soluzione con un voto anticipato da una parte spostare dall' altra potete farlo tranquillamente Sindaco e questa è la collaborazione che dovete fare secondo me da qua alla fine del mandato e allora magari anche vi voteranno vi diranno bravi.
Ma non spostate i problemi urgenti del Paese come dicevo torno su questo punto scusate che sono uscito dal punto che oggi stiamo discutendo sono contento voterò a favore perché avevamo detto che se si trovava un' intesa noi potevamo a favore.
Sono contento ringrazio l' assessore bene ringrazio il Sindaco per la sua disponibilità che ha dato per risolvere questo problema grazie.
Grazie consigliere De Lillo che ora ringrazio come ho fatto in premessa durante i lavori del Consiglio comunale mi preme fare una precisazione.
Questa variante e la variante emendata che portavamo in Consiglio la volta scorsa nel senso che il nocciolo la soluzione era di carattere tecnico e non politico poi ci sarà un' altra disquisizione che verrà coinvolto il Consiglio comunale trattandosi di questione patrimoniale ovvero gestionale su cui io intendo portarla avanti con una conferenza di capigruppo estesa anche a quei Consiglieri che oggi non sono dotati di un gruppo di rappresentanza perché molto probabilmente sarà una soluzione che dovrà traguardare verso i trenta e i quarant' anni e che quindi necessariamente non coinvolgerà solo questa Amministrazione ma anche le amministrazioni che verranno dopo la nostra indi per cui dirimere questa questione lo sappiamo tutti nel 2025 scade il diritto di superficie sull' intera area e trovare una soluzione quella sì politica su come si possa portare avanti il progetto è un qualcosa che interesserà la nostra Amministrazione di concerto con la Regione nei prossimi mesi attraverso degli incontri a cui io vorrei che partecipasse anche l' opposizione per le cose che ho detto poc' anzi.
Ho altri interventi Consigliere Marchesan.
Speaker : spk1
Sì anch' io ricollegandomi a quanto detto dall' amico Del Bello mi compiaccio del fatto che appunto maggioranza e opposizione sono andate unite in Consiglio regionale che tra l' altro come vi ho sempre detto è la filosofia doveva essere del coordinamento civico quello di.
Va a valutare i problemi e di risolverli assieme perché logicamente la maggioranza come l' ho sempre detto non mi stancherò mai di ripeterlo ha degli elementi molto qualificati che hanno anche una consolidata esperienza amministrativa quindi sarebbe.
Non non non responsabile non approfittare di queste di queste esperienze di questa responsabilità perché gli interessi primari come ha detto bene anche Del Bello nostri qua in Consiglio comunale son quelli proprio di portare avanti gli interessi e la qualità di vita della comunità io dopo avevo solo 2 2 riflessioni da fare sul progetto e una riguarda logicamente l' area di verde che volevo magari dall' architetto genovese che mi dia spiegazioni so che una parte mi sembra viene chiusa la la la strada no laterale da quello che ho capito è l' area verde verso diciamo la parte che viene portata via dal parco giochi ecco volevo sapere quanto e come viene compensata poi un' altra domanda invece può rispondermi anche magari l' assessore Fabris riguardo i parcheggi di disabili vi faccio presente che fino ad oggi con la vecchia gestione anche all' esterno c' erano molti parcheggi assegnati per le persone disabili quindi la mia è un' osservazione una raccomandazione vi raccomando magari anche all' esterno del del parcheggio di di di di non venire meno al numero di parcheggi perché le strutture termali sono usate da persone con difficoltà motoria grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere se magari l' ingegner.
Speaker : spk1
Peso a Mosca mi mette la slide del sedime diamo la.
Speaker : spk2
Parola all' architetto genovese per una brevissima diciamo che per quel quel che riguarda i parcheggi disabili all' interno del parcheggio c'è già una una buona dotazione su non mi ricordo il numero preciso di stalli ma sono già previsti sono già previsti degli stalli per i disabili non sono molto di più per piano sì sì sì sì sì per cui voglio dire la dotazione.
Che.
Per quel che riguarda il verde.
Se magari l' ingegnere mi mette una slide.
Sì.
Sì ma è sempre è sempre una sorta di percorso che serve per gli utenti del del parcheggio per raggiungere per raggiungere la le le Terme in sostanza.
Diciamo.
Diciamo che una una delle cose che era richiesta in sede in sede di VAS era quella di avere una sorta di mascheramento anche dal parto del da.
Dal Parco delle Rose del parcheggio e questa è stata risolta con quel declivio innervosito che che si vede e quindi questo dà un mascheramento ripeto per chi è presente sul Parco delle Rose della struttura del parcheggio quindi insomma come come potete vedere il parcheggio quasi non si nota dal Parco delle Rose e questa è stata la secondaria è una richiesta insomma.
Per quanto degli enti che erano stati interpellati.
Speaker : spk3
Ci sono altri interventi.
Se non ci sono dichiarazioni di voto.
Consigliere in auto.
Sì allora.
Io mi compiaccio che sia stata finalmente sia arrivata alla approvazione di questo piano dopo tanto tempo che aspettavamo ci sono stati sicuramente delle difficoltà ci sono stati dei.
Così dei problemi che sono anche sorti all' ultimo momento tutto quanto è andato poi è stato risolto certo il fatto di essere in ritardo.
L' avevamo approvato inizialmente messo nel.
Piano triennale all' inizio del mandato quindi stiamo parlando di luglio.
2016.
3 anni e mezzo per arrivare all' approvazione mi sembra che siamo un po'.
Speaker : spk1
Larghi ecco.
Speaker : spk3
Comunque.
Sì quello che emerge poi alla fine Sindaco è che non sarà lei a inaugurare questo parcheggio ecco questo dispiace no.
L' importante è che venga fatto comunque no.
Ma no ma è vero perché.
Va beh.
Non voglio sbilanciarmi su questo e stavo dicendo ho letto che adesso ci saranno anche altri passaggi poi burocrazia e.
Dovranno partire i bandi di gara.
Anche lì speriamo di fare abbastanza velocemente e i tempi di costruzione sono fissati in 360 giorni.
Quindi per questo dico.
Sarà la prossima Amministrazione speriamo perché Grado.
Speaker : spk2
Ha bisogno di.
Speaker : spk3
Parcheggi e su questo mi sono impegnato anch' io ci ho messo la faccia e e quindi per me è motivo di soddisfazione che venga fatto e e sono contento che venga fatto così come sono contento che viene finalmente inaugurato anche il l' ascensore su tante cose purtroppo vedo che non non andiamo avanti ma almeno su queste due cose cose così importanti siamo riusciti almeno ad approvarli ecco.
L' ascensore adesso entrerà in funzione e speriamo di vedere in funzione anche in tempi brevi questo nuovo parcheggio.
È così importante per.
Per la mobilità.
Speaker : spk2
E e colgo.
Speaker : spk3
L' occasione visto che comunque non potrò presenziare a tutto il Consiglio per.
Speaker : spk1
Augurare.
Speaker : spk3
A tutti quanti un.
Un buon periodo di.
Speaker : spk2
Natale e buone feste.
Speaker : spk3
Anche in famiglia a tutti quanti i Consiglieri.
E favorevolmente ci mancherebbe.
Speaker : spk1
Grazie.
E mi sono sentita consigliare avuta una breve precisazione ad onor del vero no.
Un anno fa in quella zona c' era un acquitrino.
Noi avevamo un problema anche igienico sanitario nel mezzo del paese.
Quindi la soluzione adottata per cui il Comune di Grado si è fatto carico della costruzione di quel parcheggio attraverso due step di intervento uno a raso che lo può utilizzare anche oggi e un secondo che è quello in progetto che troverà la sua conformazione di FI definitiva trovava una ragion d' essere proprio perché dovevamo risolvere un problema igienico sanitario che creava una situazione deprecabile vicino al Parco delle Rose quindi è vero che ci vogliono tre anni per portare a casa un progetto definitivo e perché l' opera possa partire ma ad onor del vero va anche evidenziato in questi tre anni non è che non si sia trovata una soluzione temporanea per risolvere quel problema e per avere un parcheggio che questa estate ha funzionato benissimo e che tra l' altro è stato anche molto apprezzato voglio dire i clienti tutto qui.
Altre dichiarazioni di voto consigliere Facchinetti.
Speaker : spk3
Grazie signor Sindaco.
Beh c'è rammarico.
C'è rammarico signor Sindaco nel constatare che questa delibera è esattamente identica a quella di un mese fa con l' emendamento con l' emendamento che aveva proposto la maggioranza emendamento che la minoranza non ha neppure neppure letto e quindi abbiamo perso un ulteriore mese e per votare la stessa cosa va bene e ricordiamo anche però che tutta questa manfrina iniziata nel dicembre del 2008 sono passati undici anni questa è l' unica Amministrazione che ha fatto qualche cosa di concreto che visibile il nostro voto sarà favorevole signor Sindaco.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere Facchinetti altre dichiarazioni di voto.
E dichiarazioni di voto non ce ne sono quindi possiamo passare alla votazione sull' approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica realizzazione di un parcheggio di relazione delle nuove terme in zona Piscina Italia e adozione di variante di livello comunale numero 33 al piano regolatore generale favorevoli.
Unanimità il Consigliere Marin è uscito quindi non è presente al voto.
Votiamo l' immediata eseguibilità favorevoli unanimità anche in questo caso.
Passiamo ora al punto 4 all' ordine del giorno variante generale della componente strutturale del vigente Piano Regolatore Generale comunale e della componente operativa.
Congruente con alcuni aspetti strategici ritenuti prioritari e questa parte è prodromica a quella che so poi sarà e il lavoro l' adozione del piano struttura che avverrà entro il mese di febbraio e all' adozione di quelle che saranno le norme tecniche attuative in quella che in questo momento l' ambito di uno lascio la parola al progettista per descrivere e le in cosa consiste questa modifica di di di di di adozioni diciamo delle linee guida per la redigente e poi variante.
Se magari spendiamo di nuovo le luci mi fate un favore così vediamo meglio le slide.
Speaker : spk2
Ecco un buongiorno a tutti intanto allora il.
Quelle che vediamo oggi sono delle integrazioni.
O meglio precisazioni alle direttive che sono già state.
Che sono già state approvate con in due successivi momenti un il queste direttive queste integrazioni si sono rese necessarie perché nel frattempo l' azione il lavoro progettuale è andato avanti gli approfondimenti conoscitivi anche e.
Speaker : spk1
Pertanto alla luce di alcune considerazioni che sono emerse si è reso necessario rivedere o meglio puntualizzare alcune scelte progettuali.
Preciso subito che il.
Queste modifiche queste integrazioni non modificano l' impianto strutturale delle direttive precedenti ovvero non alterano la struttura del piano e le scelte che sono state in qualche modo definite e lo scenario che è stato definito nell' ambito della prime direttive sono delle precisazioni però sono delle precisazioni importanti perché arrivano a seguito della di alcune consapevolezze che sono maturate nel frattempo e anche di alcuni numeri che sono stati messi a fuoco e che ci hanno suggerito di definire e precisare alcune traiettorie di progetto.
Il possiamo andare avanti.
E va bene il le modifiche che sono state apportate alle direttive riguardano in particolare la parte relativa alla zona omogenea G 1.
Quindi la parte turistica per per perché proprio su questo aspetto che si sono fatti gli approfondimenti più importanti e anche sono stati sì ci siamo confrontati con altre realtà o con progetti simili che si stanno sviluppando in Italia e in altre località simili allora il.
Remoti quali sono le.
In linea generale le motivazioni che ci hanno condotto alla revisione di queste di queste direttive allora il.
Ricettività all' aria aperta.
Il le attuali disponibilità di.
Ampliamento dei complessi ricettivi.
Unite alle previsioni che già avevamo fatto di incremento degli stessi a seguito di modifica di alcune discipline del piano cito tra tutte la trasformazione dell' area ex colonie per esempio in strutture ricettive all' aperto ebbene questi incrementi assieme ai numeri che stanno attualmente sul campo e anche quella che è l' evoluzione del modo di fare turismo all' aria aperta dalla dimensione delle piazzole alle modalità di pernottamento che hanno sostanzialmente confermato che i numeri in termini di offerta di ricettività all' aria aperta tra quello che esiste l' ampliamento dell' esistente e alcune integrazioni che abbiamo già enunciato nelle direttive precedenti sono sufficienti a soddisfare la domanda attuale di questo tipo di ricettività.
Vi è poi per contro vi è poi una domanda turistica importante nuova che sta emergendo e si sta sostanzialmente.
Imponendo sul mercato turistico che è quella non soltanto legata alla balneazione e quindi alla spiaggia ma legata al tema del benessere allegata al tema dei servizi.
E nuova.
Poi abbiamo in.
Abbiamo in tema di residenzialità avevamo fatto delle avevamo fatto delle ipotesi.
E sulla base di questi scenari erano state dimensionate o suggerite delle possibili localizzazioni di.
Della Avanzi una dimensionamento della residenzialità in termini di superfici e di alloggi il rispetto alle gli scenari fondamentalmente sono rispetto a quelli che erano stati ipotizzati sulla.
Sul documento di indirizzo preliminare sono rimasti gli stessi ma le verificate le superfici queste erano sovrabbondanti rispetto alla reale fabbisogno della del territorio.
Inoltre e altro tema la destinazione alberghiera anche questa aveva bisogno di un ulteriore di un ulteriore rinforzo e soprattutto anche in ragione dell' obiettivo primario che da sempre da subito si è dichiarato è quello di lavorare.
Speaker : spk2
Sulla destagionalizzazione quindi non soltanto posti letto in più ma incrementare le attrattività e le polarità di tipo turistico che siano favorevoli e di incrementi non il tema della destagionalizzazione c'è poi il tema del paesaggio rurale in particolare quello che.
Riguarda alcuni.
Speaker : spk1
Ambiti rurali.
Speaker : spk2
Che per posizione o localizzazione sono di carattere tra virgolette urbano quindi si trovano contestualizzati all' interno del sistema insediativo che.
Speaker : spk1
Hanno una.
Speaker : spk2
Che sono fortemente penalizzati dal punto di vista della produttività agricola e anche scarsamente utilizzati in questo senso ma che meritano comunque di essere conservati e valorizzati nella loro dimensione paesaggistica che anche nel riscontro ambientale che gli stessi possono fornire.
Questi insomma i presupposti generali possiamo andare.
Speaker : spk1
Avanti.
Speaker : spk2
Il e gli scenari.
Speaker : spk1
Dimensionali della.
Speaker : spk2
Delle direttive restano gli stessi in termini di obiettivi e sono quelli di un incremento.
Speaker : spk1
Di una domanda di alloggi.
Speaker : spk2
Di circa 300 alloggi.
Speaker : spk1
Di dieci anni.
Speaker : spk2
E poi di aumentare almeno del 30 40 per cento il numero dei posti letto preferibilmente in strutture alberghiere.
Il andiamo pure avanti.
Allora adesso una per una quali sono state le quali sono state le modifiche apportate alle direttive allora il nelle direttive la prima.
Speaker : spk1
Riguarda.
Speaker : spk2
La l' eliminazione dalle direttive del tema del canale litoraneo non perché questo non sia un tema praticabile o perché questo tema non sia comunque ritenuto strategico per il territorio è che il.
Dopo diverse interlocuzioni con la Regione e con gli enti preposti il percorso di.
Revisione di questa scelta e anche di messa in campo operativa di questa scelta è diciamo lungo e complesso si tratta di variare il perimetro di un' area SIC quindi e non è compatibile con i tempi che ci siamo preposti per questa variante quindi no il tema non viene accantonato per sempre ma viene perseguito e entrerà dentro la pianificazione quando avrà i contorni operativi e le e anche le la condivisione con l' ente regionale quindi questo per ora lo togliamo dalle direttive anche se il tema comunque resta sul campo ed è oggetto di ulteriori approfondimenti come pure la variante la modifica numero 2 era la previsione.
Speaker : spk1
Di un canale.
Speaker : spk2
Che collegasse l' ambito lagunare con l' ambito litoraneo anche questo presuppone interferenze significative con i SIC che i tempi e i modi per le condizioni che abbiamo visto prima non sono in questo momento non sono praticabili in questo momento il punto numero 3 riguarda le direttive del Piano paesaggistico laddove nelle direttive precedenti si riteneva di poter operare per stralci successivi mentre il l' approvazione del piano che ha avuto e confermato che ciò non è possibile ma la la.
L' adeguamento al piano.
Speaker : spk1
Dovrà avvenire.
Speaker : spk2
In maniera unitaria e per tutto il territorio quindi provvederemo dopo la questa prima variante alla redazione l' Amministrazione provvederà alla redazione della variante di adeguamento al Piano paesaggistico attendendo anche la vestizione dei vincoli da parte dell' ente regionale.
Dal punto di vista del la direttiva numero 4 che è stata modificata riguarda la parte edificata della zona dell' ambito C ex Cavalera.
Avevamo ipotizzato in prima ipotesi in prima istanza nelle direttive precedenti che era stato chiesto di valutare se la parte consolidata del tessuto esistente potesse essere classificata come zona B.
In realtà il le condizioni di quest' area che è unica.
Speaker : spk1
Che fa una zona unica.
Speaker : spk2
Rispetto alla con la zona industriale artigianale in realtà è più assimilabile.
Speaker : spk1
Ad una.
Speaker : spk2
Zona o mista è proprio una questione di disciplina urbanistica quindi.
La direttiva è quella di rivà riconsiderare tale disciplina e.
Comprendere la i tessuti consolidati all' interno della zona B l' altra modifica riguarda la possibilità di di valutare la possibilità di realizzare un alloggio per il custode e per il conduttore dell' attività produttiva dentro la zona industriale questo anche.
Speaker : spk1
A favore di un presidio dell' area e di un controllo della stessa residenza che deve essere chiaramente strettamente connessa all' attività produttiva e al titolare dell' azienda stessa.
Il l' altra modifica riguarda e adesso qui andiamo nella.
Nel dettaglio sempre rimaniamo nella zona C ex Cavalera le direttive precedenti avevano suggerito di valutare di mantenere una porzione della zona C ex Cavalera con destinazione residenziale a completamento del dei tessuti consolidati che già sono presenti nell' area i le direttive anche ipotizzavano graficamente una possibile soluzione e anche in termini di occupazione di superfici per quanto a destinare a tale completamento in realtà come abbiamo anticipato prima le.
Le verifiche effettuate hanno rilevato come tale superficie sia da ritenersi ampiamente superiore rispetto alle necessità quindi le direttive nuove.
Sono.
Costruite in modo tale da poter valutare una ridefinizione in termini di superficie di quest' area.
Che assieme al comparto A della.
Della sacca sono i due ambiti che rimangono esclusi i soli due ambiti dell' intero territorio gradese che sono destinati all' ampliamento residenziale il e.
Anche in questo caso insomma si tratta di di proiezioni che sono legate sia alla dinamica della domanda che non è soltanto legata all' andamento demografico ma anche alla variazione del numero dei componenti della famiglia e anche ad un' ipotesi di ampliamento di potenziamento del sistema turistico con ciò che ne consegue in termini di occupazione e di nuovi residenti per il territorio quindi è uno scenario chiaramente ipotetico che si.
Sviluppa o che ha un suo orizzonte temporale molto lungo e per questo insomma è contingentato ma insomma sufficiente diciamo per coprire almeno lo scenario per i prossimi 10 15 anni.
Cosa succede quindi la.
La parte residenziale viene ristretta e ciò che prima era destinato a residenza riteniamo sia più opportuno per localizzazione e per.
Accessibilità e anche per opportunità da destinarsi ad una ricettività turistica di tipo alberghiero che però debba essere non nella sua accezione tradizionale quindi fortemente impattante dal punto di vista urbano ma è un ambito di passaggio alberghiero ma con una grossa compatibilità e sostenibilità di tipo ambientale anche perché la parte del è in sostanza una zona cuscinetto tra la parte residenziale e la parte agricola ad est che attualmente è disciplinata dal Piano Regolatore vigente come ambito sportivo sportivo quindi golf le direttive né.
Davano l' indirizzo di prevederne un utilizzo sempre sportivo ma legato ad un impatto minore ad una infrastrutturazione minore e invece alla luce del.
Di quanto abbiamo rilevato anche come esperienze in altri contesti abbiamo si è ritenuto di inserire nelle direttive la possibilità di valutare per quest' area una destinazione ad agri parco che è sostanzialmente una.
Dove si prevede di mantenere in sostanza prevalentemente il territorio con destinazione agricola disciplinando puntualmente dove si può fare un' edificazione puntuale che sia coerente dal punto di vista tipologico e distributivo con la l' insediamento della zona di bonifica quindi ne riprenda un po' gli stilemi compositivi eccetera e sia però destinata ai agli scopi turistico ricettivi ricreativi e quant' altro dai bike hotel alle fattorie didattiche e via dicendo chiaramente poi l' Infront non va dimenticato che la problematica.
1 di quest' area dal punto di vista fisico e morfologico è legata al tema della pericolosità idraulica.
Il contingentamento delle della parte da destinarsi quindi alla residenzialità o alla infrastrutturazione più importante è stata contingentata.
Speaker : spk2
Anche per motivi legati alle quote dell' area morfologicamente laddove sia previsto di realizzare la parte residenziale ed alberghiera sono le aree che sono già state portate in quota di sicurezza e pertanto.
Anche dal punto di vista dell' impatto fisico sui luoghi questa è la localizzazione più idonea per questo tipo di antropizzazione resta il fatto.
Speaker : spk1
Che.
Speaker : spk2
Per il resto del territorio quindi anche per l' Agri parco il tema si ripropone e pertanto le.
Speaker : spk1
Direttive prevedono.
Speaker : spk2
Che debba essere portata in quota non tutto chiaramente l' Agri Parco perché la buona parte resta agricola ma soltanto le aree destinate alla localizzazione degli edifici e delle infrastrutture che dovranno sovrapporsi esattamente all' attuale reticolo della bonifica quindi rispettandone le geometrie.
Speaker : spk1
E ed il.
Speaker : spk2
I caratteri paesaggistici andiamo avanti.
Speaker : spk1
Il.
Speaker : spk2
Per quanto riguarda la parte.
Della sacca di Morelli era anche questa nelle direttive era era stato ma era previsto di valutare per la parte ad est ad ovest una destinazione di tipo alberghiero e per la parte ad est una destinazione come sistema ricettivo all' aperto che doveva collegarsi con la medesima sopra prevista per la parte restante della Cavalera quella in giallo per capirsi no quella sopra è diventata agri parco.
Speaker : spk1
Perché.
Speaker : spk2
Si è valutato insomma che sia anche dal punto di vista dell' offerta turistica una un elemento di innovazione importante la parte sotto.
Speaker : spk1
È anche questa e non.
Speaker : spk2
Il fabbisogno di di strutture ricettive all' aperto e ampiamente soddisfatto dalle strutture esistenti dalle integrazioni che abbiamo visto le aggiunte alla parte ricettiva all' aperto sono contestualizzate nella parte del territorio che è caratterizzata da queste presenze quindi il la parte centrale qui del territorio gradese si va anche.
Speaker : spk1
A.
Speaker : spk2
Riorganizzare a riconfigurare veramente come un elemento di cerniera tra la parte insediativa e la parte quella prettamente di delle strutture di villaggi all' aperto che è un po' potrebbe veramente diventare immaginate sia un ingranaggio e fa funzionare sia la parte della città sia la parte dei villaggi dico questo perché.
Speaker : spk1
Il.
Speaker : spk2
La visione che era su cui sarà incardinata la prima stesura delle direttive era quella di prevedere una sorta di alleggerimento dell' antropizzazione procedendo.
Verso il verso l' Isonzo nel rispetto di questa prospettiva l' Agri Parco ci sta perfettamente perché.
Speaker : spk1
È.
Speaker : spk2
L' elemento di cerniera cuscinetto ambientale che separa i due ambiti e che.
Speaker : spk1
Protegge.
Speaker : spk2
La parte del varco di valer salina e centralmente qui veramente viene a configurarsi un sistema molto interessante perché.
Speaker : spk1
È strutturato.
Speaker : spk2
Dal da strutture esistenti la il palazzetto la parte sportiva c'è il parcheggio scambiatore centrale c'è la zona artigianale sopra che può arricchirsi di funzioni che sono anche prettamente più prettamente diciamo assimilabile al tema dei servizi che è quello dell' artigianato produttivo.
E la parte alberghiera che veramente qui.
Ben al di sotto in termini di potenzialità edificatoria di volumi e di impatto rispetto alle prospettive della pianificazione vigente però può configurarsi come un polo alberghiero importante e che.
Speaker : spk1
È diciamo.
Speaker : spk2
Rispetto ai dogmi dell' attuale domanda turistica che è di è di vivere e di essere ospitati in una.
Speaker : spk1
In un ambiente che è.
Speaker : spk2
Fortemente integrato con il sistema ambientale e paesaggistico quindi la parte diciamo la destinazione ricettiva pare non opportuna per quest' area strategica per la quale è prevista appunto la possibilità di localizzare attrattività di tipo turistico ricettivo ma affonda fondate soprattutto sul tema dei servizi quindi di tipo prevalentemente prevalentemente direzionale.
Speaker : spk1
Il sì.
Speaker : spk2
Grazie contestualmente quindi.
Speaker : spk1
Cosa succede succede che il.
Speaker : spk2
La parte diciamo della ex.
Speaker : spk1
Zona.
Speaker : spk2
Sportiva diventa un elemento turistico.
Speaker : spk1
Di.
Speaker : spk2
L' Agri parco innovativo e di grande importanza dal punto di vista dal punto di vista della della sostenibilità del e dell' integrazione tra le sistema turistico e quello ambientale pertanto.
Viene proposto anche in questo caso la modifica del e l' ampliamento della zona G 1 per comprendervi dentro questi ulteriori elementi quindi il sistema dell' Agri Parco questi ulteriori elementi di.
In forza del sistema turistico.
Speaker : spk1
Il vi sono poi.
Speaker : spk2
Un' altra modifica che.
Speaker : spk1
I strada.
Speaker : spk2
Facendo abbiamo ritenuto di apportare.
Speaker : spk1
È quella.
Speaker : spk2
Di torna indietro su secondo solo sopra ci sono delle aree lagunari e delle zone dei delle valli da pesca che sono rimaste diciamo dal punto di vista della disciplina urbanistica integrata all' interno di questa zona abbiamo ritenuto di restituirle alla loro zonizzazione propria che è quella lagunare quindi veramente questo agri questo elemento di Agri Parco è un elemento che si deve spostare insieme l' ittiturismo l' agriturismo e anche.
Speaker : spk1
Una una.
Speaker : spk2
Un' offerta di recettività diciamo del PUT esperienziale ed emozionale che è quella che sta diventando molto attrattiva in questo periodo anzi lo è da anni da molti anni però diciamo che grado.
Finora non ha investito su questo tipo di attrattività però e quindi può rappresentare un elemento di intesa di interesse e di innovazione.
Per la realtà locale il dal punto di vista.
Speaker : spk1
Infrastrutturale.
Speaker : spk2
Il.
Il tema riguarda prevalentemente anche qua la possibilità di valorizzare dei beni pubblici che.
Prevedendo per per essi una variazione della loro disciplina urbanistica per consentirne appunto la valorizzazione in termini turistici o per immobili che si trovano dentro il sistema turistico e via dicendo.
Tra questi è emerso il tema dell' ex scuole che sono prima ero che anche in questo caso per queste può essere prevista.
Speaker : spk1
Una.
Speaker : spk2
Valorizzazione di tipo turistico ricettivo compatibile col contesto ma più rivolta diciamo all' ambito all' ambito del tema sociale del turismo sociale.
Speaker : spk1
Il e.
Speaker : spk2
L' altra modifica riguarda.
Speaker : spk1
Il eh beh è.
Speaker : spk2
Riprende in sostanza perché stiamo parlando del sistema turistico però il il tema la modifica che stiamo valutando.
L' abbiamo già affrontata per la parte residenziale e qui e che è sostanzialmente quella di.
Eliminare diciamo di eliminare la parte.
Speaker : spk1
Nell' ex nella zona ex Cavalera la la scelta.
Speaker : spk2
Di destinare parte della ricettività all' aria aperta per i perché questo per comprendere questa dentro il sistema Agripark co poi il rinforzo della parte alberghiera e la riduzione di quella di quella residenziale il.
Possiamo andare avanti per.
Speaker : spk1
Il.
Speaker : spk2
Sì ho ritenuto di sennò a volte si parla magari e non riusciamo ad immaginarsi cosa.
Speaker : spk1
Può essere questo.
Speaker : spk2
Questo Agripark in realtà stiamo mutuando delle esperienze che stanno già sorgendo in altri territori simili territori di bonifica e sono caratterizzate da questa commistione tra l' ospitalità e.
Speaker : spk1
La.
Speaker : spk2
Produzione agricola l' ittiturismo e quant' altro quindi è un suggerimento chiaramente.
Speaker : spk1
E e anche questo.
Speaker : spk2
Un suggerimento per.
Speaker : spk1
Una.
Speaker : spk2
Forma di imprenditorialità.
Esposi insomma questo questa forma di turismo e di tipo esperienziale e queste possiamo scorrere vediamo insomma come l' elemento della bonifica il paesaggio della bonifica sia veramente il conte consenta una contestualizzazione turistica veramente interessante che dal punto di vista sì emozionale e dell' attrattività possiamo.
Speaker : spk1
Pure scorrere.
Speaker : spk2
Velocemente anche qua.
Speaker : spk1
Andiamo pure.
Speaker : spk2
Gli edifici possono e chiaramente assumere una reinterpretazione delle tipologie classiche e dopo.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Inventarsi le più diverse destinazioni dal punto di vista dell' attrattività turistica.
Possiamo pure andare avanti il.
La l' ultima modifica l' ultima modifica.
Era soltanto una.
Speaker : spk1
Un suggerimento.
Speaker : spk2
Per la parte strutturale e quindi non sarà.
Speaker : spk1
Non sarà.
Speaker : spk2
Diciamo immediatamente.
Una variante di tipo alla componente operativa è quella di suggerire per l' area ex Murer.
Speaker : spk1
Che so contestualizzata.
Speaker : spk2
Vicino all' interno del comprensorio di Primero anche qui visto che abbiamo fortemente ridotto in termini di direttive la la destinazione turistico ricettiva all' aperto per la parte centrale di valutare magari che al al verificarsi di un bisogno quindi possiamo mettere anche delle condizionalità dentro il piano questa area possa essere destinata a come strutture ricettive all' aperto o come a come servizi complementari alle all' ambito dei villaggi turistici dando insomma al sistema di villaggio in completamento l' ultima cosa è che il nel disegno il disegno complessivo che va configurandosi con queste direttive è in sostanza ripropone e conferma quello che era già presente delle prime direttive con il quale potete tranquillamente confrontarlo e vede in sostanzialmente il territorio di Grado articolato in cinque stanze possiamo chiamarlo cinque ambiti funzionari cinque ambiti paesaggistici la parte della città consolidata centrale la parte diciamo di completamento del sistema residenziale del sistema dei servizi del sistema dei parcheggi del sistema della ricettività alberghiera che è la parte centrale e la zona cuscinetto dell' Agri parco il varco di Valle Art Alina e poi il il comprensorio dei villaggi turistici questo elemento di trasversalità del sistema del sistema ambientale del sistema territoriale di Grado richiede chiaramente la presenza di forti elementi di connessione longitudinale e quindi di elementi che siano trasversali rispetto a tutte le stanze tra virgolette e rimettano in moto quello quell' unione quella omogeneità anche di fruizione del territorio canadese per questo è andata delineandosi anche la definizione di questa infrastruttura verde costiera che partendo dalla pineta di villaggi turistici arriva fino a comprendere il Parco delle Rose tutta la parte diciamo di parco retrostante questo spiaggia un parco lineare all' interno del quale può trovare posto alla mobilità ciclabile e di servizi alla spiaggia alla balneazione sì questo soltanto per chiudere con un' immagine che tenga insieme.
Ecco e che contestualizzati le direttive dentro il sistema territoriale canadese e ho finito grazie.
Speaker : spk1
Grazie magari se accendiamo le luci.
Nessuno Claudio fai tu.
Grazie.
Allora è chiaro che il raffronto va fatto tra.
Le vecchie linee guida e le nuove no questa è una modifica.
Noi con le vecchie linee guida abbiamo assunto delle scelte fortissime.
Nell' ambito di uno.
Ricordo per chi avesse non avesse buona memoria se magari mi dà una slide ingegnere su cui.
Ripercorriamo un po' quello che.
Ecco una magari in cui c'è un piccolo ingrandimento della zona.
Sacca e Cavalera.
Ecco va bene questa.
Sì all' inizio diciamo del nostro mandato la situazione era alle prese era questa.
Questa era la cosiddetta Zamparini City.
All' interno della Zamparini siti noi avevamo circa il 76 per cento di residenziale turistico.
E il 26 e il il 7 il 24 per cento corrispondeva ad un mix di funzioni direzionale ricettivo che era più o meno questo unghia qui.
Abbiamo operato una scelta forte oggi riaffermata sono stati cambiati un po' i perimetri e le definizioni ma la scelta forte è stata quella di eliminare tutto il residenziale turistico.
Abbiamo mantenuto un' area di espansione urbanistica rivolta al residenziale.
Oggi siamo sul piano struttura quando andremo a declinare il piano struttura su quelle che saranno le norme tecniche attuative l' indirizzo che è stato dato ai progettisti è quello che questa piccola dote di derisa iniziale una parte di questa data residenziale sia rivolta.
Ai all' edilizia convenzionata per dare una risposta abitativa primaria alla nostra gente possibilmente case a basso costo ad elevata qualità abitativa.
Questo non lo vediamo oggi lo vedremo entro febbraio perché entro febbraio siamo chiamati poi a portare all' adozione del Piano struttura.
E alle linee guida alle NTA Norme Tecniche di attuazione che riguarderanno l' ambito di uno perché scadrà il regime di salvaguardia che noi abbiamo in questo momento imposto sull' ambito di uno.
Quest' altra piccola zona di espansione residenziale era l' ex area Buffy.
Su cui noi abbiamo perso un contenzioso legale in passato che verrà ridimensionata nelle volumetrie e anche in questo caso non lo possiamo vedere oggi ma lo vedremo entro febbraio una parte di questa dote volumetrica deve essere assolutamente indirizzata all' edilizia convenzionata.
Produco di nuovo case ad elevata qualità abitativa a basso costo per la popolazione residente che se non se ne va da un' altra parte.
Abbiamo voluto mantenere però il potenziale turistico o no di entrambe le aree che esiste con interventi che fossero dimensionati opportunamente a quella che è una piena naturalizzazione che corrisponde con la laguna c'è una decrescita verso la laguna.
Il potenziale turistico è stato mantenuto nella grado 3 una prima area rivolta al mercato alberghiero in senso stretto e una seconda area come ha spiegato il progettista che in un primo momento era rivolta al modello villaggio turistico campeggio e che adesso invece potrà aumentare il range di funzioni per quello che riguarda servizi a supporto del mercato turistico.
Qui nella restante porzione del territorio abbiamo inserito il concetto di Agri parco.
Servizi possono essere piscine possono essere.
E gli impianti sportivi.
Non un campeggio in senso stretto perché è un campeggio andrebbe a densificare completamente l' area.
Ma possono essere fatte altre iniziative a supporto voglio dire quel mercato turistico.
Può essere fatta non so una casa di riposo può essere possono essere fatte altre strutture delle piscine un non so forse anche un parco acquatico non lo so dico io insomma se c'è un potenziale.
Non è destinata a complesso ricettivo ecco.
All' aria aperta il campeggio.
Qui per la prima volta avanziamo il concetto di agri parco cos' è l' Agri parco.
È una zona che ha una grande valenza naturalistica in cui si potranno intraprendere dei sentieri emozionali si va dentro con la bicicletta e a piedi e potranno anche sorgere delle piccole e piccolissime strutture sia ricettive che sotto forma di agriturismo che ne so di maneggio.
Ma non è più prevista una cementificazione intensificata così com' era prima soprattutto rivolta alle seconde case di cui nessuno a Grado sente l' esigenza.
Questi sono i contenuti strategici in questo momento della nostra vision che avremo modo di formalizzare con le norme tecniche attuative entro febbraio in cui scadrà il regime di salvaguardia che è stato è applicato nel momento in cui abbiamo deliberato le prime linee guida.
Io credo che come Amministrazione comunale noi si abbia mantenuto la promessa con la cittadinanza in un equilibrio d' accordo che voleva mantenere da una parte il potenziale turistico di un' area che esiste.
Ma allo stesso tempo andando ad agire su quella che era stata la speculazione edilizia che aveva investito il territorio gradese quindi è chiaro che una zona fronte mare ha un valore turistico ma è chiaro che questo valore turistico non può essere occupato con le seconde case deve essere occupato da qualcos' altro e deve inserirsi soprattutto in maniera armonica sul nostro territorio tutto qui.
Se ci sono interventi da parte dell' Aula.
Anche domande rivolte ai progettisti.
Sì.
Con queste.
Con l' adozione di queste integrazioni alle linee guida diamo una risposta agli artigiani della Valle Oppio passiamo dal micro dal macro lotto al micro lotto.
Cosa che ci è stata chiesta a più riprese.
E diamo anche la possibilità e lo vedremo troppo nelle norme tecniche attuative di aumentare il range di funzioni.
Faccio un esempio pratico la vasi auto a batteria che troviamo in ogni Paese.
Malgrado i vari copioni non si poteva fare.
Con un ampliamento di queste funzioni sarà possibile fare anche questo sarà possibile fare dei box sarà possibile fare tutto quello che in questo momento non si può fare che ha fortemente compromesso lo sviluppo della nostra zona artigianale.
Verrà consentita anche l' abitazione all' interno della struttura artigianale e questo lo vedremo ripeto dopo perché oggi siamo su quello che è il cappello che sta sopra a quelle che saranno le norme tecniche attuative a patto che l' alloggio venga inserito all' interno del capannone non fuori per non creare dei conflitti di modo che poi magari si vanno a me vendere l' alloggio e mantengono l' attività creando una sorta di conflitto cioè noi abbiamo sposato la visione di chi avendo dei beni per va beh per migliaia di euro centinaia di miliardi di euro e ciò al sole.
Voglia mantenere la residenza dentro alle attività artigianale per meglio controllare questi beni però dietro precise condizioni.
Cioè che tu poi non possa vendere la casa a qualcun altro la casa è rivolta al conduttore dell' azienda e deve essere così.
Deve essere così anche perché spesso in questi tempi.
Chi fa impresa spesso è portato a finanziarsi magari vendendo il proprio immobile è andato ad abitare dentro il capannone per i primi 10 15 anni perché queste sono le dinamiche è inutile che ci sta sfondiamo e questa vuole essere anche una agevolazione verso quegli imprenditori che volessero in qualche modo rilanciare quell' area e che troverebbero una soluzione abitativa è una soluzione anche per invece per finanziare la propria impresa.
Perché le dinamiche ormai le conosciamo sono queste bene se ci sono interventi da parte della prego Consigliere Marchesani.
Speaker : spk2
Sì una cortesia se mi mettete la piantina.
E dichiarato generale perché volevo delle informazioni sulla zona di Valle Alta altalena dopo la dopo vallata lì.
Ecco la zona gialla volevo che mi spiegasse meglio diciamo cosa è previsto in quell' area là che è fronte ai campeggi praticamente.
Allora quella parte là è tutto il comprensorio turistico dei villaggi all' aperto quindi prevede che c'è la parte sopra prima nero poi l' Europa e via dicendo il le variazioni che sono state apportate qui già con la precedente emanazione delle direttive quella di modificare la destinazione dell' ex colonie dell' area che quindi quaggiù eccola là con il con una destinazione ricettiva e prevedere il dentro questa trasformazione che la parte litoranea di questo comprensorio che si pone in continuità con le pinete dei campeggi ne sia rispettata in termini di copertura boschiva per avere un un elemento di continuità ambientale un corridoio ambientale che poi prosegue e occupa al netto della della struttura ricettiva che già c'è ed è confermata nelle sue volumetrie senza alcuna possibilità di ampliamento e confermi la destinazione a corridoio ecologico elemento di continuità ambientale di fronte di collegamento tra valle Natalina e la laguna quindi è un' area di tutela ambientale assoluta quella centrale con al netto insomma della.
Eh sì quella grande gialla è la parte dei villaggi turistici quella verde sotto quella lì quella fascia verde e tutto il corridoio della pineta che poi prosegue e per diventare il corridoio ecologico di Vader Tallin con tutta una zona di tutela ambientale.
Poi spiegherò per esprimersi.
No adesso è il villaggio turistico.
Poi forse c'è stata un po' di confusione nell' esposizione allora qui c'è la parte che è destinata al gol per intenderci quella che sto tracciando io.
Poi sotto c'è la parte dei villaggi turistici che prima ha citato il Sindaco e poi c' era una parte questa che sto tracciando adesso che nell' attuale piano regolatore è quella destinata a colonie e aveva anche delle volumetrie esattamente e aveva anche delle volumetrie di un certo rilievo che viene declinata sostanzialmente con un linguaggio analogo a quello dei villaggi turistici ma in forma più sfumata cioè si ammette un insediamento per ricettività turistica all' aria aperta però che sia compatibile con la destinazione di carattere boschivo di quei siti.
Sostanzialmente queste comunque sono scelte che sono già state fatte e già declinate a.
Nel 2018 e che adesso sostanzialmente passatemi un po' il paragone di carattere balistico è una modestissima correzione del tiro nel senso che l' obiettivo è fissato e semplicemente si cesella in maniera un po' più quindi la narrazione che così bene vi ha reso prima il professionista poi è stata declinata in direttive che il Consiglio emana proprio con puntuali correzioni con piccoli stralci ed aggiunte che declinano al di là la narrativa appunto in termini in termini di direttive emanate dal Consiglio.
Speaker : spk3
Interventi consigliere Del Bello.
Speaker : spk4
Sì allora questa è una materia urbanistica molto complessa sul futuro del territorio che non è di facile comprensione della minoranza che non ha sviluppato logicamente questo progetto che della maggioranza logicamente no perché voi portate avanti una vostra visione del territorio che non sempre è una nostra visione.
Su una cosa sono d' accordo con voi sul ridimensionamento della speculazione edilizia a quello sono stato sempre d' accordo sul territorio di Grado perché una cementificazione assurda del territorio non portava da nessuna parte io mi sono sempre battuto nelle precedenti amministrazioni sono stato sempre quello che ha voluto no rovinare il nostro bellissimo territorio no tante volte ho pagato.
Personalmente come politica tante volte sono riuscito a contenere su questo qua vi do vi do atto che state facendo un contenimento della speculazione edilizia e questo vi do merito d' altra parte non vedo questa visione del territorio soprattutto sotto l' aspetto alberghiero.
Che dal mio punto di vista e lo sviluppo del nostro territorio con i posti di lavoro con tutta questa importante e investimento anche sul polo termale che andrebbe andrebbe andrebbe rivisto sul lungomare con un territorio affacciato con degli alberghi affacciati sul lungomare c'è qualcosa avete messo qualcosa però ci voleva un po' più di coraggio sotto questo aspetto qua poi ci sono delle idee diverse delle visioni diverse voi avete vinto e dovete decidere la vostra linea che su determinati punti ci trova anche d' accordo ma sul complesso di una visione diversa del territorio per questo noi faremo un' astensione su questo punto qua.
Speaker : spk3
Se posso consigliere Del Bene una precisazione al microfono una precisazione no.
Prenda ad esempio la grado 3.
A grado 3 conserva il suo potenziale alberghiero mi spiego domani arriva l' imprenditore vuole fare l' albergo a cinque stelle dotato di quei comfort che gli altri alberghi magari non hanno per una questione proprio architettonica no quindi con le piscine con tutto quello che orrore lì hanno la volumetria per potersi espandere e per terra e per poter avanzare una soluzione di questo tipo quello che abbiamo eliminato che secondo me ci servì ci sembrava veramente assurdo e che per costruire un albergo avevi bisogno di costruire tutt' attorno una città di seconde case.
Quindi l' imprenditore che venisse a Grado oggi lì a fare un albergo con una recidività diversa rispetto a quella convenzionale che si può trovare sull' isola di Grado lì c'è un potenziale per poterlo fare ma non per questo mi deve costruire una città di seconde case tutt' attorno com' era prima dove aveva un 40 per cento di ricettivo e un 60 per cento di residenziale turistico tra l' altro tutto qui.
Ci sono interventi.
Dichiarazioni di voto Consigliere Marchesan sì.
Speaker : spk1
Mi compiaccio perché ho visto che avete contemperato un po' col discorso del che importante della tutela ambientale e paesaggistica che è fondamentale per me col discorso anche di uno sviluppo armonico turistico che è altrettanto importante anche artigianale.
Speaker : spk2
Quindi per tutte queste ragioni esprimerò il mio voto favorevole vi informo anche che dovrò andare via assentarmi assentarmi dal Consiglio comunale perché ho una visita medica e vi informo perché oggi è un giorno felice per me perché avete fatto l' Assessore che vi lascerò per un brindisi poi vi lascerò pagato presso il bar Fenice a tutti i consiglieri della maggioranza e dell' opposizione no va bene.
E vi e e se non vi vedo colgo anche l' occasione per fare gli auguri di buone feste a tutti voi alle vostre famiglie grazie.
Speaker : spk1
Anzi al Consigliere Marchesan e auguri per il suo compleanno.
Ci sono altre dichiarazioni di voto se non ci sono altre dichiarazioni passiamo in votazione variante generale della componente strutturale al vigente Piano Regolatore Generale comunale e alla componente operativa congruente con alcuni aspetti strategici ritenuti prioritari favorevoli.
Contrari.
Astenuti astenuti consigliere Del Bello bocciati gli altri favorevoli.
Rimborsati.
Ora votiamo l' immediata eseguibilità favorevoli.
Unanimità per l' immediata eseguibilità.
Passiamo al punto 5 all' ordine del giorno approvazione secondo aggiornamento del Programma triennale dei lavori pubblici è il programma triennale che avevamo presentato e con e in in e il bilancio di previsione corretto con l' assestamento c'è una sola novità rispetto a quello precedente siamo a fine anno e sono i 100.000 euro che vengono destinati al Museo del Duomo peraltro la ditta proprio oggi ha ricominciato i lavori vi informo anche che.
Speaker : spk3
Con la.
Speaker : spk1
Parrocchia e con la Diocesi Diocesi siamo in dirittura di arrivo per la convenzione che ci permetterà di esporre.
Speaker : spk3
Il Tour il.
Speaker : spk1
Tesoro di proprietà della Diocesi e questa è l' unica e modifica rispetto al triennale precedente volevi dire qualcosa Assessore.
Speaker : spk4
No hai già detto tutto quanto per cui insomma nel nel piano triennale viene solo inserita in base alla variazione di bilancio che abbiamo fatto nell' ultimo Consiglio comunale quest' opera perché è superiore ai 100.000 euro quindi va inserita.
Sì sì per cui va inserita nel piano triennale delle opere è solo un mero aggiornamento derivante appunto dalla variazione di bilancio dell' ultimo Consiglio.
Speaker : spk1
Ci sono interventi consigliere Del Bello.
Speaker : spk3
Sì primo intervento perché purtroppo devo anch' io astenermi dall' Aula per motivi di lavoro dovrò lasciare l' aula fra cinque minuti volevo chiedere solo all' Assessore sulle opere pubbliche 2 del 2019 lo stato dei fatti no abbiamo 12 13 opere pubbliche qualche vedo che sono nel 2019 come siamo.
A percentuale quanti sono state realizzate e se può farmi un elenco veloce di quello che è stato fatto di quello che è stato fatto di quello che verrà realizzato è non doveva essere spostato se.
Speaker : spk4
Diciamo che non dovrebbe essere spostato assolutamente niente perché tutte le fasi perché.
Per fortuna c'è stato una una variazione anche sul su quello che è l' iter delle opere pubbliche per cui nel momento in cui.
Vengono approvati diciamo i progetti preliminari delle opere l' opera non deve essere più.
Sì.
L' opera no non deve essere più rinviata all' anno successivo per cui diciamo che c'è tutto l' iter in corso per cui non perderemo nessuna opera da questo punto di vista adesso una buona parte dei lavori è stata già consegnata alle varie ditte adesso siamo sotto il periodo natalizio per cui qualche cantiere si vede e gli altri cominceranno diciamo verranno cantierati effettivamente sul campo i primi di gennaio per cui diciamo ci ci riteniamo soddisfatti del dell' andamento del.
Dei lavori ecco.
Speaker : spk3
Dicendo che sono state tutte appaltate queste opere qua sono tutte sono state.
Speaker : spk4
Più che appaltate una buona parte sono state appalta appaltate e la restante parte l' iter è stato avviato per cui non c'è più la necessità di doverla rinviare con i prossimi bilanci ecco.
Speaker : spk3
Bene io vi saluto e vi auguro a tutti buone feste grazie.
Speaker : spk1
Consigliere Del Bello grazie consigliere Fossati auguro anch' io buone feste anche a voi e se avrete occasione magari il giorno 20 con le associazioni ecco insomma sapete che siete invitati mi farebbe veramente per.
La vostra presenza.
Allora ci sono altri interventi se non ci sono altri interventi possiamo portare tutti i punti.
Di.
Sì sì.
Sì sì abbiamo il numero legale.
Siamo in nove.
Ok.
Allora approvazione secondo aggiornamento del Programma triennale dei lavori pubblici favorevoli.
9 immediata eseguibilità.
Bene passiamo al punto 6 all' ordine del giorno io metterei il punto 6 e il a no il punto 6 revisione periodica delle partecipazioni ex articolo 20 del decreto legislativo 19 agosto 2016 questo è il secondo anno che ci viene chiesta una ricognizione di tutte le nostre società sia quelle detenute direttamente che quelle detenute indirettamente sia non esse in regime di house providing o meno le società detenute direttamente sono Isontina Ambiente Iris Acqua Git azienda provinciale APT SAF e Isontina reti integrati per.
E servizi e società per azioni che è in liquidazione poi ci sono le società detenute indirettamente attraverso altre società faccio un esempio su tutti APT detiene un piccolo pacchetto azionario di SAF noi siamo soci di APT lo siamo anche di SAF quindi indirettamente deteniamo una quota anche di SAF che per il nostro Comune è dello 0,0 98 per cento questo ci dà la possibilità di avere un quadro significativo di quelle che sono le nostre società dello stato del FAS di fatto in cui si trovano e abbiamo anche la possibilità di comprendere sia con questo strumento che con il bilancio consolidato se ci sono delle società che hanno dei problemi ad esempio di liquidità o patrimoniali che potrebbero poi riverberarsi sui nostri bilanci quindi le società in liquidazione in questo momento stanno seguendo la procedura per estinguersi le società invece a cui noi partecipiamo direttamente o indirettamente che sono attive non presentano problemi dal punto di vista economico finanziario e quindi con questa revisione abbiamo contezza di quello che è il nostro patrimonio chiamiamolo così in termini di partecipazioni azionarie dirette e indirette ci sono interventi da parte dell' Aula.
Se non ci sono interventi.
Andiamo in votazione sulla revisione periodica delle partecipazioni ex articolo 20 decreto legislativo 19 agosto 2016 numero 175 favorevoli.
Unanimità immediata eseguibilità unanimità il punto 7 e il punto 8 all' ordine del giorno io li raggrupperei in un' unica discussione perché riguardano le nostre società partecipate che lavorano in regime di house providing e che sono nell' ordine.
Isontina Ambiente e Iris acqua c'è un problema i patti parasociali sono già scaduti nel 2000 nell' aprile del 2019.
I patti parasociali sono.
E determinanti per.
L' esercizio del cosiddetto controllo analogo il controllo analogo si articola.
Attraverso due organi di controllo che sono il gruppo ristretto dei Sindaci di alcuni Comuni il Comune di Grado è presente nel gruppo ristretto di Iris Acqua.
È il coordinamento il comitato tecnico.
Poiché le società non possono operare se alla base non vi è l' approvazione dei patti parasociali all' interno di ogni singola Amministrazione componente la società stiamo parlando dei 25 Comuni che componevano l' ex provincia di Gorizia.
Per la cronaca il Comune di Grado e l' ultimo a deliberare in tal senso abbiamo provveduto in sostanza a confermare quelle che erano le regole che determinavano il funzionamento del comitato tecnico confermando i vecchi componenti previo naturalmente consenso da parte degli interessati per quello che invece riguarda la governance poiché noi andiamo a votare un patto che durerà soltanto un anno tra noi sindaci ci siamo così imposti di addivenire ad una soluzione per l' elezione o la nomina della governance che risolva il problema che è andato maturando in questi ultimi anni e che ha visto una contrapposizione tra i piccoli comuni e i grandi Comuni.
Va infatti detto che.
Nei patti appena scaduti l' elezione della governance avveniva attraverso il principio una testa un voto il Comune di Grado cioè contava un venticinquesimo all' interno della società a fronte di una quota azionaria detenuta dello 0,0 1 per cento.
Improvvisamente è andata facendosi strada l' ipotesi che chi deteneva un pacchetto azionario superiore poteva vantare maggiori diritti.
Nell' elezione della governance e questo ovviamente ha messo in difficoltà i piccoli Comuni.
Tanto per essere chiari se noi oggi non votassimo queste due delibere e non approvassimo i patti parasociali nonostante la nostra partecipazione.
Azionaria dello 0,0 1 per cento le due società sarebbero a repentaglio.
Perché non potremmo più parlare di affidamento in house degli appalti.
O sarebbe molto difficile parlare di affidamento in house degli appalti senza ricorrere al libero mercato spiego ancora meglio noi oggi per affidare il servizio idrico integrato nel Comune di Grado andiamo da Iris e solo da Iris possiamo andare.
Aggiungo che la società riferendomi ad Iris acqua è una delle migliori società in Europa va detto anche questo fatto 100 il costo della tariffa del sistema idrico integrato il 70 per cento finisce in investimenti e il 30 per cento in costi di gestione se andate a vedere altre società in Italia queste percentuali sono inverse.
E una delle migliori società in Europa è il Comune di Grado nonostante lo 0,0 1 per cento detenuto come pacchetto azionario se non votasse questi patti parasociali durevoli un solo anno ovvero il tempo per trovare la quadra sulle elezioni della governance metterebbe a repentaglio il funzionamento della società cosa che noi non vogliamo assolutamente fare.
Perché metteremo a repentaglio il funzionamento della società nonostante questo pacchetto azionario di poco superiore allo zero perché evidentemente l' utenza che noi gestiamo fatta di alberghi di attività commerciali di seconde case vale molto di più rispetto allo 0,0 1 detenuto quindi.
Speaker : spk2
Pretendiamo pretenderemo.
E cercheremo di far valere le nostre ragioni in ogni sede insieme agli altri piccoli Comuni affinché la società che sta dando risultati importanti possa venire gestita attraverso il sistema di una testa un voto una testa un voto significa anche mantenere una solidità dal punto di vista territoriale perché vuol dire dare pari dignità a tutti i gli attori che compongono la società evidentemente deve esserci con il sistema una testa un voto un grosso lavoro di mediazione politica che va assolutamente fatto i rapporti muscolari non portano da nessuna parte e mettono e compromettono la tenuta delle nostre società ci sono interventi da parte dell' Aula nessuna allora votiamo separatamente il punto 7 all' ordine del giorno società partecipate in house isontina.
Per.
Accordo ex articolo 30 del TUEL per lo svolgimento in modo congiunto della funzione di controllo analogo favorevoli.
Unanimità immediata eseguibilità.
Ora procediamo in modo analogo con il punto 8 società partecipate in house accordo ex articolo 30 questa volta per Iris Acqua favorevoli.
Unanimità e immediata eseguibilità.
Unanimità.
Passiamo al punto 9 all' ordine del giorno convenzione istitutiva e dell' S S C sì.
Servizio sociale comunale nell' ambito territoriale Carso Isonzo Adriatico possiamo dare per letta questa delibera visto che è un obbligo di legge.
E quindi favorevoli.
Unanimità e immediata eseguibilità immediata eseguibilità.
Il punto 10 all' ordine del giorno è un altro obbligo di legge riguarda l' approvazione del Regolamento comunale per la disciplina degli incarichi legali incarichi che devono ruotare tra più professionisti fatta salvo il caso in cui vi siano dei casi in cui si chiedono specifiche competenze voglio dire ad un professionista con questo ci accordiamo a quelle che sono le disposizioni di legge e con questo regolamento voleva dire qualcosa lei Segretario.
Speaker : spk1
Interpretazioni e interpretazioni giurisprudenziali che si sono succedute nel tempo abbiamo cercato di creare una uno strumento che tenga in piedi tutte le disposizioni cioè la possibilità di incarichi anche fiduciari.
Che sarebbero nelle ultime interpretazioni giurisprudenziali legittimate noi le riduciamo parliamo della Corte di Giustizia Europea qualche sentenza di TAR.
Le riduciamo appunto come diceva il Sindaco solo alle ipotesi le circoscriviamo solo alle ipotesi di competenza specifica lasciamo la possibilità di una serie di una procedure selettive con i tre preventivi come in precedenza quindi è un nuovo regolamento sostitutivo del precedente ma con una parte del precedente regolamento che viene comunque conservato in quanto ha dato buona prova di sé viene eliminato l' elenco ristretto del degli avvocati.
Speaker : spk2
Quindi abbiamo aperto favoriamo.
Anche una certa rotazione secondo il criterio di imparzialità che deve contraddistinguere sempre la nostra azione amministrativa quindi approvazione regolamento comunale se non ci sono interventi per la disciplina degli incarichi legali favorevoli.
Ecco non c'è l' immediata eseguibilità quindi possiamo passare al punto 11 modifica del regolamento per la vendita degli immobili di proprietà comunale questo altro strumento ci permetterà di giungere alla vendita diretta dell' immobile oggi appartenente al Comune di Grado dove veniva ospitata l' ex delegazione dei vigili su Grado Pineta per consentirne l' acquisto DAP in via diretta da parte dell' azienda speciale farmacia di Grado noi avevamo una situazione in cui la succursale della farmacia operava in un immobile in affitto a circa 40 metri cinquanta di distanza c' era un altro immobile di proprietà del Comune di Grado ricordo che l' azienda farmacia speciale farmacia di Grado è di fatto di proprietà del pro del Comune di Grado non ci sono altri spazi quindi noi andiamo un po' anche a razionalizzare le e l' utilizzo di questi immobili garantendo la possibilità di addivenire ad una vendita diretta quindi pongo in approvazione la modifica del regolamento per la vendita degli immobili di proprietà comunale favorevoli.
Unanimità e non c'è nemmeno in questo caso l' immediata eseguibilità.
Poi abbiamo l' approvazione del nuovo Regolamento di Polizia urbana e abrogazione del regolamento comunale approvato con deliberazione del Consiglio comunale e successive modifiche.
Io per questo regolamento sono stato coadiuvato dal Consigliere Facchinetti e dalla consigliera Anna Gordini che veramente hanno svolto una attività importante e ci sono alcune novità alcune introduzioni che andavano assolutamente fatta c'è l' introduzione del Daspo che per noi è una assoluta novità nel senso che avremo in futuro la possibilità di all' antro allontanare da quelli che sono i confini amministrativi quei soggetti che si comportassero ripetutamente in maniera scorretta e poi magari lascio la parola al Consigliere Facchinetti se vuole esprimere insomma un giudizio visto che ha presieduto anche la commissione Statuto e regolamenti che ha portato all' ordine del giorno questo regolamento.
Speaker : spk3
Sì grazie signor Sindaco non entrerò nel merito nel merito dei regolamenti perché sono stati ampiamente dibattuti all' interno della Commissione però siccome spesso non si af non si afferra tutta la complessità del lavoro che c'è dietro ad ogni regolamento e l' ho fatto in Commissione ma lì non ci sente nessuno è giusto farlo anche qui volevo ringraziare tutta la struttura tutti i dirigenti tutti i loro rispettivi staff che hanno.
Collaborato nella buona riuscita di questi regolamenti teniamo presente che questo ultimo in particolare ha avuto una una gestazione che è durata più di un anno ecco tanto per dare l' idea dell' impegno che c'è dietro ad ognuno di questi anche due numeri giusto perché si sappia magari si parla poco spesso della Commissione ma la Commissione lavora in silenzio e produce considerate che al di là delle due sedute di insediamento dove semplicemente si elegge solo il Presidente quindi non si decide nulla ci sono state dieci sedute e in nell' arco di 27 mesi nel corso delle quali la Commissione ha espresso pareri su ben 30 tra regolamenti e modifiche al regolamento e questo credo che non sia un risultato di poco conto il nostro voto sarà favorevole.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere Facchinetti bene ha fatto a ringraziare la struttura in questo Regolamento che ha visto un intervento multidisciplinare da parte di oserei dire tutti i dirigenti compreso il Segretario del Comune di Grado quindi prego Assessore.
Speaker : spk1
Solo per dire che.
In parte il Consiglio comunale solitamente assolve anche a diciamo così un dovere un servizio di informazione ai cittadini perché dalla discussione su un regolamento sul provvedimento che si porta e poi insomma scaturisce l' informazione dei mezzi di informazione che spero ci sarà e che dovranno insomma in qualche modo anche incentivare e favorire a breve un regolamento lo scriviamo ma è rispettato diciamo e poi.
Applicato se ci sono sì dei controlli ma soprattutto preventivamente l' informazione quindi.
Secondo me una pubblicazione che arrivi nelle case dei cittadini con le novità introdotte dai tanti regolamenti e siamo andati a modificare ecco che tradurrebbe quei regolamenti in fatti concreti e maggiormente concreti rispetto a quello che insomma e quindi l' invito che ci faccio che ci rivolgo perché ormai se non solo la maggioranza in quest' Aula è quella di insomma informare al meglio come abbiamo fatto fin qui i cittadini.
Speaker : spk2
Grazie Assessore Polo quindi portiamo in approvazione il nuovo Regolamento di Polizia urbana abrogando il regolamento comunale approvato con deliberazione Consiglio comunale numero 32 nel 2003 favorevoli.
Unanimità e immediata eseguibilità.
Speaker : spk1
Tutti favorevoli bene con quest' ultima delibera si conclude la seduta e approfitto a tutti i presenti compreso il pubblico qui presente anche quello che ci sta seguendo in streaming da casa per fare gli auguri di buone feste di buon Natale e di Bonanno che lo possiate passare serenamente assieme ai vostri familiari grazie.