
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Grado 16.10.19 Ore 18.00
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : spk2
Come no.
No.
Speaker : spk3
Facciamo così dai allora.
Procediamo con l' appello.
Faccio io dai faccio io la.
Speaker : spk1
Ah.
Ok va bene allora facciamo l' appello per le verifiche del numero legale sindaco è presente Fabio Fabris presente Gordini Anna Maria presente Facchinetti Fiorenzo presente Sara Polo presente Marchesan Damiano presente Marchesan Sebastiano presente l' auto Dario è assente.
Matteo Polo presente rinverdito Greta presente Gabi Claudio presente Kovac Claudio presente.
Medeot Elisabetta assente Marin Roberto assente Del Bello Maurizio presente Bossetti Roberto presente e Cicogna Luciano presente quindi sono.
14 14 consiglieri incluso il Sindaco attualmente.
Speaker : spk3
Segretario io esordirei invitando i presenti a rispetto di un minuto di silenzio per.
I fatti.
Incresciosi di Trieste ricordando i due agenti che sono Matteo Demenego e Pierluigi Rota e credo insomma.
Doverosamente il Consiglio possa dedicarli questo pensiero.
Grazie.
Approfitto delle comunicazioni.
Per invitare tutti i Consiglieri comunali domenica prossima alle ore 11 a Barbana.
Dove si terrà una messa per salutare i frati francescani minori purtroppo sono rimasti soltanto in quattro questa cosa è stata organizzata già una settimana fa poi sono incorsi diciamo dei qui pro quo adesso abbiamo saputo che a questa messa parteciperà anche il Vescovo vi prego solo di dare comunicazione alla mia Segreteria affinché io possa garantire le operazioni di imbarco che si svolgeranno all' imbarcadero alle dieci e mezza del mattino la profitto è un invito che vi faccio verbalmente qui in Consiglio comunale a cui ne seguirà un altro formale scritto voglio dire via mail.
E ci sono raccomandazioni comunicazioni e facciamo Damiano Marchesan anche perché so che devi fare una comunicazione importante.
Speaker : spk2
Grazie.
Signor Sindaco colleghi consiglieri mi spiace dover annunciare che questo sarà il mio ultimo Consiglio comunale impegni di lavoro che mi avevano già indotto a rinunciare a malincuore la delega allo sport.
Nei prossimi giorni mi vedranno costretto a lasciare l' incarico di consigliere comunale a causa dei pressanti carichi di lavoro aziendali che negli ultimi tempi sono andati via via aumentando modificando radicalmente i miei orari.
Questo non mi permette più di partecipare attivamente a tutti gli incontri settimanali che facciamo per discutere delle scelte da adottare men che meno agli incontri tecnici o istituzionali credo sia pertanto corretto lasciare il posto a chi ha una maggiore disponibilità di tempo per svolgere al meglio questo importante ruolo colgo l' occasione per ringraziare tutti i colleghi di maggioranza e opposizione ed auspicare che il Consiglio comunale possa continuare a produrre quei risultati per i quali ci siamo impegnati in questi tre anni di amministrazione.
Speaker : spk3
Grazie Consigliere.
Approfitto per ringraziarla.
Speaker : spk2
Per l' attività svolta soprattutto di raccordo con le associazioni sportive verso cui lei era veramente anche diventato un punto di riferimento nonostante la rinunzia forzata della delle delle deleghe che le avevo conferito voglio sperare che nel poco tempo che potrà dedicare alla sua passione civile possa continuare ad esercitare questo ruolo perché.
A mio avviso lei insomma è una figura piuttosto importante da questo punto di vista per la nostra comunità grazie di tutto noi ovviamente provvederemo per il prossimo Consiglio comunale alle operazioni di surroga il Consigliere Cova che aveva chiesto la parola prego nel frattempo è arrivato il consigliere Lauro.
Consigliere Del Bello vuole aveva chiesto la parola.
Speaker : spk1
Una raccomandazione velocissima sulla viabilità del porto vorrei capire se viene chiusa la viabilità per i lavori che mi sembra che deve essere fatti no se l' Assessore può rispondere in merito a questa qua se c'è un periodo di chiusura delle.
Speaker : spk3
Allora al proposito noi abbiamo organizzato anche un incontro pubblico con la cittadinanza per illustrare.
Questo se questa seconda parte dei lavori riguardanti il rifacimento della fognatura.
Comunale o quantomeno i lavori relativi alla parte fognaria che si trova sul porto poi su via Manzoni la viabilità chiaramente verrà chiusa ma non in maniera completa ma ci sarà sempre un senso unico alternato.
Ecco.
Speaker : spk1
La parte riguardante il porta a porta.
Speaker : spk2
Di copione dove ci sono delle lamentele le persone che sono là residenti si lamentano che il servizio come già pensavo è un servizio che viene fatto ogni 4 5 giorni non so se sulla plastica o sull' umido di conseguenza loro si trovano in difficoltà e per portano sicuramente più di qualcuno nei cassonetti del centro perché comunque sono residenti anche loro come tanti altri di Grado perché si trovano in difficoltà per questo servizio porta a porta qua verificate e cercate di migliorarlo se è vero o se non è vero queste cose qua perché io ho sentito più di una persona che si lamenta e che sta dicendo questo poi se è vero come è vero non lo so grazie.
Grazie consigliere Del Bello io sto predisponendo assieme all' assessore Gaddi agli uffici un incontro proprio sull' allego Piona perché l' unico quartiere diciamo sperimentale in cui si sono registrate delle criticità.
E proprio per fare il punto della situazione e a porre i relativi correttivi che possono consistere in tutta una serie di azioni anche non ultima quella di dell' introduzione di un' eco piazzola a cui esclusivamente gli abitanti di Valle copione potrebbero rivolgersi nel momento in cui avessero delle eccedenze rispetto a quella che è la produzione convenzionale diciamo di rifiuti comunque colgo di buon grado il suo suggerimento e mi attivo in prima persona e ci sono altre interventi il Consigliere Marchesan prego.
Speaker : spk1
Sì.
Colgo anche l' occasione per anch' io ringraziare il Consigliere un attimo Damiano Marchesan per quanto ha fatto perché ha collaborato con me nella prima fase anche come Assessore allo Sport.
E ti ringrazio di quanto hai fatto e ti auguro un buon futuro mi dispiace di perdere mentre.
Io ho preparato un paio di raccomandazioni sostanzialmente però quelle che riguardano la mobilità le stralcio perché dopo avrò esatto bravo no ecco un' altra importante raccomandazione riguarda invece quello che io definisco ancora no la non sufficiente attenzione riguardo alle politiche ambientali ambientali ieri ero anch' io qua presente quando c' era il convegno no sull' energia che ho apprezzato insomma queste iniziative però vi invito a prendere esempio dai provvedimenti assunti da molti Comuni riguardo alla messa a bando del plastico monouso ad accordi con le categorie dei pescatori per la raccolta delle plastiche che vediamo sempre la del plastiche in mare.
Ed alcune iniziative ambientali quali l' installazione delle colonnine elettriche per la ricarica dei veicoli e soprattutto della Casa dell' Acqua di cui egregio assessore Gaddi io spero che dalle parole si passi ai fatti no perché ormai passa il tempo e sento sempre promesse però qua alla fine quando si tratta di tirare i risultati ce ne sono pochi onestamente.
Sindaco le raccomando dopo quando sarà attuato il piano della della mobilità la chiusura possibilmente o la limitazione del traffico nel centro cittadino lei sa anche meglio di me i problemi anche dell' anello del centro storico che è fondamentale cercare di ridurre il più possibile sia la circolazione che l' inquinamento.
Poi.
Mi sono segnato scusatemi.
Ecco una raccomandazione è quella anche che faccio logicamente a tutti voi affinché quando interviene in Giunta l' Assessore quando l' Assessore Fabio Fabris cerchiate di capire che è fondamentale il lavoro di manutenzione strade ed abbattimento delle barriere architettoniche per le quali chiedo pubblicamente all' Assessore di portare in Giunta no un maggior una maggior impegno di spesa perché come lei ben sa Assessore con 150.000 euro se a questi togliamo l' IVA ed altri oneri rimane veramente un' inezia e come sa bene appunto l' assessore Fabbri ci sono moltissimi interventi da fare per rendere decoroso ed accessibile il nostro contesto urbano che presenta molti dissesti stradali.
Vi rivolgo un' ulteriore raccomandazione riguardo alla necessità.
Di porre la massima attenzione alla creazione di occasioni di lavoro per i nostri concittadini quando appunto lo faccio anche alla all' assessore Federica l' auto veda lei nei limiti logicamente sempre della legalità ma si possono esser fatti i bandi di concorso anche no proprio per le assunzioni altra cosa che rivolgo sempre su questo argomento l' invito al Sindaco appunto di attivarsi quanto prima per far partire i parcheggi perché io credo che la gestione di parcheggi sarà un' ottima fonte di lavoro per tanti giovani.
Vi rammento che Grado è in costante calo demografico perché i giovani proprio non trovano occasioni valide di lavoro e di abitazioni e l' abitazione come sapete meglio di me hanno costi elevati uno dei nostri obiettivi era rappresentato proprio dal creare opportunità di lavoro ed abitative per i giovani calabresi ma ad oggi sono costretto a verificare una soluzione ancora di stallo con poche valide prospettive.
Un' altra raccomandazione questa la faccio è una cosa utile secondo me simpatica all' Assessore Polo riguarda l' invito a ripristinare con.
Le modalità che riterrete più opportune la valida iniziativa di consegna della spilla d' oro vi ricordate che c' era nella passata Amministrazione no alle persone che si sono distinte per l' impegno a favore della comunità valutate voi se inserirla in Mare Nostrum o magari a Natale ci sono dei nostri concittadini che io mi premurerò di segnalarvi che hanno 83 e 84 anni e hanno ben 70 quasi 70 anni di lavoro no e parlo anche de dell' amico Matteo Marocco che gestisce ancora e lavora in cucina 80 86 anni anzi no 84 86 anni lavora ancora in cucina alla Vittoria e altri altri 2 3 personaggi che vi segnalerò che è giusto insomma che il Comune no e si ricordi anche di questi personaggi che che hanno praticamente significato.
Una costante turistica di qualità per il nostro paese.
Concludo le mie raccomandazioni manifestando una mia comprensibile.
Delusione Sindaco riguardo al fatto che mi aspettavo dato che avete convocato il Consiglio comunale e a ottobre pensavo oggi di avere sull' ordine del giorno tutta una serie di fuochi d' artificio la presentazione dei concorsi di idee dei progetti e dei concorsi di idee di piazza card ah.
Insomma di comunicazione per quanto meno no e dopo anche del del piano dei del piano di mobilità e quant' altro ecco quindi dico vi raccomando di di di perché insomma in effetti scusatemi io io vi dico la situazione la situazione a me non pare tanto allegra perché onestamente siamo in una fase conclusiva del vostro mandato e se iniziamo a tirare le somme non c'è da da da fare salti di gioia Musei mai aperti situazione dell' organico comunale critica almeno quanto a quanto mi consta disoccupazione giovanile immutata poi sappiamo tutti cinema Cristallo e la casa di riposo deriva bersaglieri accantonate siamo in attesa del completamento adattazione di tanti piani dalla mobilità urbana dehors al regolamento di classificazione acustica e quant' altro cioè cercate di.
Avere un ultimo slancio insomma di cercare perché io vi ho scritto insomma il mio il mio compito è quello di stimolo e anche di collaborare cercate di di di di darmi da fare io son qua insomma a cercare di stimolarvi non a fare polemiche logicamente quindi il mio compito è quello di spronarli quindi concludo le mie raccomandazioni in questo senso.
Speaker : spk2
Grazie consigliere qualche altra consigliere Cicogna.
Grazie e buonasera a tutti.
La prima cosa volevo fare anche una riflessione sul saluto del consigliere Damiano Marchesan ed è una considerazione amara.
Se va avanti così dappertutto non solo qui per fare il Consigliere comunale l' Assessore o o il Sindaco nei paesi più piccoli specialmente bisognerà essere o pensionati o statali perché altrimenti possibilità di far politica anche amministrativa non ce n' è in quanto uno ci rimette del suo di tempo denaro famiglie e quant' altro quindi auguri a Damiano.
E.
E a chi subentra sperando sperando che sia un giovane che abbia voglia non so che il primo della surroga.
Eccolo però questa è un' amara considerazione che tutti fanno in alcuni Comuni addirittura è difficile trovare il candidato Sindaco non non più due liste contrapposte una lista unica e forse neanche quella.
Comunque la raccomandazione che volevo fare io era si lega un po' a quello che ha già detto il Consigliere Marchesan.
Nel primo pezzo davanti al al l' ingresso principale della spiaggia purtroppo i sampietrini lì è un disastro l' altro giorno è caduta una bambina.
Io so che è un problema i pini marittimi e quant' altro però una soluzione in qualche maniera lì bisognerà bisogna trovarla perché è peggiorato dall' anno scorso è peggiorato tantissimo quel tratto di ed è un tra non so se dipende dai camioncini che girano continuamente in quel pezzetti dai camion possibile che sia anche un danno che fanno loro perché girano le ruote su se stessi però diciamo che lì c'è un c'è un certo pericolo e quindi le raccomando di ragionare su quello che può fare.
Grazie consigliere Cicogna consigliere Cova sì.
No.
Speaker : spk1
Grazie no prima era fuori sacco.
E buonasera a tutti mi unisco anch' io alle parole che sono state spese nei confronti del collega Damiano Marchesan di cui abbiamo apprezzato l' impegno e la dedizione soprattutto per quanto riguarda il suo impegno per il mondo sportivo e mi unisco anch' io alle parole della collega Cicogna che ahimè ci avviamo su una brutta china se soltanto diciamo per i dipendenti pubblici e per i pensionati o per categorie di persone che sono poco impegnate a livello a livello civile c'è la possibilità di dedicarsi a tempo pieno alla politica questo non è un bene per la società di Grado per la società in generale e soprattutto diciamo per quanto riguarda la la la spesa di quello che è e del significato recondito che sta sotto il concetto di democrazia comunque anche da parte mia grazie e ogni bene per tutta le sue attività future e che faccia un' ottima carriera sul suo posto di lavoro.
Per quanto riguarda le raccomandazioni anch' io mi unisco a quanto è stato.
Detto dal collega Marchesan in sede di.
Approvazione del rendiconto del piano triennale delle opere pubbliche abbiamo evidenziato come ci siano moltissime risorse a disposizione a disposizione del Comune per quanto riguarda le spese di investimento e abbiamo elencato abbiamo individuato le varie opere e il l' assessore Fabris ci ha fatto presente che in autunno ci saranno i fuochi d' artificio bene allora al di là della suddivisione della suddivisione delle competenze tra Giunta e Consiglio penso che sia anche nell' interesse vostro a vostra promozione farci sapere tramite non lo strumento delle comunicazioni che cosa state realizzando che cosa state facendo questo è il concetto cioè rendeteci edotti anche noi perché altrimenti l' unica è è fonte di comunicazione è il quotidiano locale io non leggo altre cose e quindi resto un po' all' indietro magari sicuramente è colpa mia però insomma comunicate di più e fateci sapere che cosa bolle in pentola.
L' altra comunicazione e poi chiudo signor Sindaco riguarda le notizie sempre che apprendo dal Piccolo dal giornale locale che ci e guardo l' assessore Gaddi soprattutto che c'è stato quell' incontro positivo con il responsabile della Sanità della Sanità Isontina dico bene risultati positivi penso che quando ci sono queste trattative bene sarebbe che venissero sentiti anche anche i capigruppo.
Speaker : spk2
O i.
Speaker : spk1
Consiglieri di opposizione insomma chi ha piacere di venire a discutere con voi per capire di che cosa si stia parlando ma soprattutto accanto al neo costituito Comitato per la sanità che si ascolti anche si chiami anche qualche reduce del vecchio comitato per l' ospedale perché anche loro hanno dato un contributo non banale per quanto riguarda tutta la tematica della della sanità qui nel Comune di Grado quindi vi prego di ricordarvi anche di loro perché tanto hanno fatto per mantenere quel po' di articolazione sanitaria che esiste qui sul territorio gradese grazie ho concluso.
Speaker : spk2
Grazie consigliere Kovac.
Allora procediamo con le interrogazioni faccio una precisazione prego.
Sì sì sì sì ok prima allora un attimo.
Allora portiamo in approvazione i verbali del 12 6 e.
È del primo di agosto 2019 ci sono interventi da parte dell' Aula nessun intervento quindi poniamo in approvazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti un astenuto il consigliere l' auto.
Adesso e faccio una precisazione sulle interrogazioni no erano trascorse per alcune interrogazioni i trenta giorni così che avrei dovuto formalizzare la mia risposta in forma scritta e non avrei dato però così facendo la possibilità al Consigliere.
Speaker : spk3
Interrogante di dichiararsi o meno soddisfatto qui in Aula ho pensato quindi bene visto che eravamo in prossimità della convocazione del Consiglio comunale di dare agli interroganti questa opportunità nel contempo però sono pervenute molte altre interrogazioni quindi io cercherò di evaderle tutte nell' ora che.
Consentita voglio dire dal Regolamento del Consiglio comunale pregando diciamo da parte di tutti di di di di di di di mantenere quelli che sono i tempi dettati dal nostro regolamento quindi partiamo dalla prima interrogazione presentata dai Consiglieri Marchesan Sebastiano e Kovac Claudio avente ad oggetto indirizzi e direttive assunte dal Comune di Grado per migliorare la qualità del nostro turismo risponderà l' Assessore Matteo Polo prego.
Speaker : spk1
Bene premesso che l' isola di Grado per la limitata estensione territoriale nonché per la sua vocazione storica culturale naturale e termale debba puntare ad un turismo di qualità e non di quantità.
In questi ultimi anni l' isola di Grado se da un lato ha avuto un aumento del numero delle presenze turistiche dall' altro non ha però registrato un corrispondente incremento del fatturato degli operatori turistici e commerciali che risulta evidente con un elevato numero di turisti provenienti per lo più dall' Est Europa abbia una limitata capacità e disponibilità di spesa tant' è che molte attività di pregio lamentano un calo dei ricavi nell' ordine del 20 30 per cento.
Che tale situazione.
Fattuale non certo in linea con le aspirazioni le prerogative e le peculiarità di grado determina un danno all' immagine turistica della città e contribuisce ad un sistematico abbassamento della qualità dei servizi che con possibile chiusura di molte attività di pregio.
Che la stessa Agip la quale rappresenta un importante volano per l' economia turistica locale deve impegnarsi maggiormente per migliorare i propri servizi.
I sottoscritti Consiglieri Sebastiano Marchesan.
Claudio Cova.
Chiedono quindi quali siano i Paesi verso i quali sia stata indirizzata la campagna di promozione dell' isola del sole e se sia se si sia tenuto conto della situazione sociale ed economica di tali Paesi.
Se tramite la società Promotur ISMEA FVG siano state effettuate opportune campagne promozionali presso i paesi e gli ambiti territoriali del nord Italia dell' Austria della Germania e della Svizzera e della Francia.
Quali provvedimenti intende porre in essere l' Amministrazione comunale per promuovere e sostenere la qualità dei servizi.
E per incentivare l' allungamento della stagione turistica che ovviamente ove ciò ovviamente se usati in un' ottica futura.
Grazie.
Speaker : spk2
Buonasera a tutti innanzitutto mi scuso sono un po' influenzato potrei essere corto.
Il fiato una rispondere a questa interrogazione non posso che ripercorrere appunto per punto le premesse che gli interroganti il Consigliere Sebastiano Marchesan e il Consigliere Claudio Covaciu sottopongono al Sindaco e alla Giunta nella prima premessa infatti i sottoscrittori sostengono che Grado debba puntare su un turismo di qualità e non di quantità una premessa condivisibile per metà che apre le porte a una riflessione di un certo tipo.
Mi permetto di dire che bisognerebbe sempre aver chiaro che Grado è la diciassettesima località italiana per numero di presenze con un milione 355 mila 334 presenze siamo quindi una realtà media dobbiamo certamente lavorare su un' offerta di qualità sia in termini di servizi e sia in termini di proposta culturale e naturalistica come è stato già detto anche nel momento delle interroga delle raccomandazioni che uno studio CISET Centro internazionale studi sull' economia turistica dell' Università Ca' Foscari che ha avuto modo di visionare e che indica i seguenti come nuovi interessi da parte della domanda quindi da parte dei turisti pratica di attività sportive ad integrazione delle classiche attività da spiaggia quindi ciclismo trekking interesse per il patrimonio culturale e naturalistico della destinazione e dell' entroterra anche di quello minore legato a tradizioni con l' interesse per attività produttive locali di pesca ed artigianato ricerca di qualità ambientale wellness sinergia con località meno note dell' entroterra promuovendo il turismo culturale ed enogastronomico ecco che leggendo questa analisi che se vorrete vigilerò mi son trovato.
Speaker : spk1
In piena sintonia e ho ritrovato molte delle azioni che come amministrazioni stiamo portando avanti col progetto Maretti Ari su un progetto che vale 3 milioni di euro sul programma di sviluppo rurale perché oltre alla qualità dei servizi certo cosa buona e giusta ciò che attrae il turismo è la differenziazione della proposta è noto che il mantra degli esperti del settore che sta portando avanti in questi anni.
È non solo mare e noi su questo purtroppo scontiamo tanti anni di inerzia che credo siano sotto gli occhi di tutti Grado un' isola con una storia culturale millenni e una cultura millenaria che non è stata in grado fin qui di dotarsi di un piccolo museo ci stiamo arrivando un' altra cosa che scontiamo pesantemente in questi anni e che limita fortemente la nostra capacità di attrarre sempre maggiori turisti.
Che abbiano come voi chiedete maggiore capacità di spesa è la seguente.
Per anni abbiamo concesso di costruire seconde case appartamenti vacanze fin troppi.
C'è un dato Istat frutto di una rielaborazione del professor Gambassi del Centro studi turistici che indica che su 22.980 posti letto di grado metà son dei campeggi e dei villaggi e dei rimanenti 11.000 circa soltanto 4270 sono posti letto alberghieri dunque lasciando fuori i posti letto dei villaggi e campeggi son posti letto alberghieri molto meno della metà dei posti letto di Grado.
E questo ha due riflessi principali il primo sul piano occupazionale lo ripetiamo da anni e lo ribadisco ancora una volta l' albergo di qualità Gerano genera molti più posti di lavoro rispetto a una parte hotel.
Il secondo sul piano della spesa media pro capite giornaliera i dati di Banca d' Italia rielaborati dal CISET stesso studio di cui dicevo prima ci dicono che chi prenota in una struttura alberghiera spende durante l' arco della sua giornata 112 euro contro i 73 di chi alloggia in un appartamento in affitto.
Questi sono dati che si commentano da soli che ci fanno capire che sono interveniamo con il recupero e l' ammodernamento del patrimonio immobiliare presente in particolare se non riattiviamo e riqualifichiamo le strutture alberghiere e facciamo un danno alla nostra città e agli operatori di pregio che vengono qui citati.
Capirete che per invertire questa tendenza non bastano tre anni ci vuole insomma come stiamo portando avanti coerentemente un nuovo piano struttura un nuovo piano regolatore.
Vengo al secondo punto cruciale della sua e della vostra interrogazione in cui lamentate il fatto che a causa di un elevato numero di turisti provenienti dall' Est europeo si sia verificato un calo ai danni di molte attività di pregio non meglio precisate dei ricavi nell' ordine del 20 30 per cento.
Lei parte dall' assunto che i turisti dell' Est Europa abbiano una limitata capacità di spesa e che avendo questi sostituito parte della nostra clientela austriaca tedesca e italiana siano irresponsabili dei minori introiti delle attività.
E mi vedo costretto però a smentire questa sua supposizione per farlo mi faccio supportare da tre dati il primo mi ha fornito dalla rete d' impresa ed è un dato che compara il ricavo medio camera il pernottamento medio di austriaci che sono il nostro mercato privilegiato e di un Galesi che sono la principale componente delle presenze turistiche dell' Est Europa ebbene questo dato ci dice che il ricavo medio camera degli ungheresi è di 103 euro e degli austriaci è di 97 e che gli ungheresi pernottano mediamente 3,54 giorni contro il pernottamento medio degli austriaci che è di 2,9 giorni quindi questo per inquadrare un po' la la cosa e ciò significa che se è vero che gli ungheresi spendono meno durante la giornata.
È anche vero che rende un qualcosa di più alle strutture ricettive del nostro territorio.
Lo dico per dissipare ogni ombra di dubbio sono fortemente convinto che il turista austriaco e tedesco.
Sia il nostro punto di riferimento il nostro standard il cliente a cui dedicare la maggior parte del nostro budget in promozione ma ciò non toglie un' attenzione particolare a questo afflusso di turisti ungheresi che hanno come tutti i turisti di tutte le nazionalità i redditi più disparati pensate che mondo strano si ritrovano a Grado industriali austriaci industriali ungheresi operai austriaci operai ungheresi.
Tra l' altro il mercato e vengo anche a un punto della vostra interrogazione.
Cui si chiede se siano stati valutati quali mercati insomma e quali Stati godono di buona salute dal punto di vista economico l' Ungheria insomma una crescita del PIL notevole negli ultimi negli ultimi anni e c'è una classe media emergente.
Il secondo dato che cito smentisce la sua tesi secondo la quale i turisti provenienti dall' Est Europa siano questi a determinare un' incidenza negativa sui ricavi di queste non meglio identificate attività di pregio che lei indica le maggiori presenze continuano a provenire dall' Austria 33 per cento dall' Italia 25 per cento dall' Aran Germania 21 dai Paesi Bassi 5 per cento dei quali sappiamo che prediligono i villaggi turistici per questo non ne vediamo molti in giro e soltanto il 3 per cento proviene dalla Ungheria e soltanto il 2 dalla Repubblica Ceca dalla Polonia e se questo dato non basta gliene cito un altro che è il seguente gli incrementi di presenze in base alla nazionalità tra il 2016 e il 2018 dati Promotur sisma FVG.
Gli austriaci che nel 2016 facciamo registrare poco meno di 400.000 presenze nel 2018 lo scorso anno quindi sono dati freschi han fatto registrare poco più di 460.000 presenze un più 18,4 per cento di austriaci tra il 2016 e il 2018 gli italiani invece hanno registrato vado in percentuale più 10,5 per cento i tedeschi un più 5,8.
Se noi prendiamo tutte le presenze di ungheresi nel 2018 che son 40.000 circa e le confrontiamo con il solo incremento del mercato austriaco di presenza austriaca tra il 2016 e il 2018 che sono 70.000 capiamo che non può essere questo piccolo ma significativo flusso di turisti dell' Est che hanno prodotto un meno 30 per cento nei ricavi di alcune attività di pregio non ho visto in questi mesi ungheresi passatemi la battuta mettersi davanti ai negozi e ristoranti e fermare la nostra tradizionale clientela austriaca e dicendo non andate perché si mangia male o cose di questo tipo ma questa è solo una battuta allora tornando seri.
Mi vien da dubitare anche che questo calo dei ricavi del 30 per cento sia rappresentativo della realtà di Grado poiché mi capita durante tutto l' arco dell' anno di parlare con molti titolari di attività e commercianti ma nessuno mi lamenta un calo di questa portata del negli ultimi tre anni.
Ma le dirò di più parlo anche con alcuni commercialisti che nel rispetto del segreto professionale mi confermano che questo dato non è assolutamente reale.
Nell' interrogazione peraltro non si specifica se si tratta di attività di ristorazione di commercio al dettaglio di artigianato si parla solo di generiche attività di pregio che lamentano appunto questo sostanzioso calo ciononostante voglio concederle il beneficio del dubbio e auspico nel rispetto della privacy che questa attività mi vengano segnalate o indirizzate e che in qualche modo si riesca a ragionare assieme su come mettere in campo un progetto che aiuti senza assistenzialismo questa attività di pregio danneggiate dall' aumentare dei turisti austriaci italiani tedeschi e ungheresi.
Fatta questa premessa vengo a rispondere alle sue domande in maniera sintetica ma spero soddisfacente.
Lei chiede quali siano i Paesi verso i quali abbiamo indirizzato la campagna di promozione dell' isola del sole.
E se si sia tenuto conto appunto e rispondevo già prima della situazione economica di tali Paesi innanzitutto faccio un' ulteriore premessa che è quella che se oggi siamo qui a parlare di una campagna di spot di promozione di Grado lo si deve al fatto che questa Amministrazione ha deciso di applicare l' imposta di soggiorno reperendo le risorse necessarie da dedicare a tale scopo fin prima l' investimento in promozione come Comune.
Era poco più di 0 euro e tutto era delegato a Promotur risma FVG invece come sapete con l' imposta di soggiorno abbiamo messo un po' le mani in pasta abbiamo chiamato a raccolta le associazioni rappresentative del nostro territorio e stiamo insomma lavorando tutti assieme di concerto per predisporre il migliore.
Piano anche grazie al supporto diciamo così tecnico della Promotur racemo FVG.
Detto ciò i paesi interessati dalla promozione del 2019 per quanto riguarda la competenza del Comune diciamo con i soldi del gettito dell' imposta di soggiorno sono stati seguenti Italia Italia Italia Austria Austria Austria Germania un po' meno Ungheria ancora meno per dissipare eventuali dubbi sul mercato ungherese spendiamo meno di 50.000 euro in due anni su un totale quindi in 2 anni di 900.000 euro per pesare.
Promotur racemo fanno le loro campagne che sono quelle sono standard io vi dico quello che facciamo noi in di più rispetto a Promotur visto che comunque sapete ha il compito di promuovere l' intera regione ovviamente anche il prodotto mare ma prioritariamente l' intera regione.
Quindi sul mercato di lingua tedesca abbiamo investito 100.000 euro nella promozione integrata della località assieme ad Aquileia con una compartecipazione di pari importo da parte della Fondazione Aquileia e di Promotur Turismo FVG una cosa insomma già nota al Consiglio comunale un progetto di circa 300.000 euro che assume forte valore e che ha reso possibile solo dalla volontà di cooperazione nell' interesse comune delle due città il cuore del progetto è rappresentato da una pubblicazione di un intero inserto sulla rivista Focus di lingua tedesca quindi sia Austria che Germania.
Che ha anche altro ma vi farò avere appena disponibile un report di tutte le attività finanziate dall' imposta di soggiorno sempre sul mercato tedesco abbiamo finanziato un video che è stato proiettato all' interno dell' aeroporto di Colonia che come lei sa aveva aperto un volo sul Trieste a Airport che sarebbe l' aeroporto di Ronchi dei Legionari e quindi abbiamo accolto questa possibilità sul mercato austriaco un' ulteriore attività di promozione costituita dall' attivazione in capo al Consorzio come sapete anche qui di un ufficio stampa che finalmente potesse coinvolgere coinvolti convogliare.
Tutte le informazioni le news e gli eventi del territorio e li facesse rimbalzare sulle testate e sui blog austriaci ma anche italiani qualche anno fa esisteva già era gestito dal Comune dandolo in gestione al Consorzio e ha funzionato molto bene ritengo sia.
La realtà più adatta a questo tipo di attività il costo dell' Ufficio Stampa Austria 20.000 euro scusate devo un po'.
20.000 euro è costato anche l' ufficio stampa per l' Italia sempre gestito dal Consorzio.
E vale quanto appena detto per quello austriaco per il 2020 contiamo di aprire anche un ufficio stampa che riguardi.
La Germania per questo tipo di ufficio stampa i costi saranno leggermente superiori non fosse altro insomma per la maggiore dimensione in termini di abitanti della Germania e per i maggiori costi insomma di quel di quello Stato.
Stando sull' Italia abbiamo investito in un piano mezzi di 35.000 euro che ci ha garantito 12 uscite sul Corriere della Sera sei sulle pagine di rilevanza nazionale e 6 su Veneto Trentino e sul Corriere di Torino che sapete la nostra area il primo imbarcati sono appunto il Veneto la Lombardia quindi abbiamo investito nel nel nord Italia nel diciamo la parte più prossima.
A noi sempre in Italia son stati mandati in onda 25,30 minuti durante il metodo delle reti Mediaset e parliamo di Canale 5 Italia 1 Retequattro penso che abbiate anche in qualche modo.
Visti per un totale compresa la realizzazione di video di 70.000 euro.
Abbiamo investito 20.000 euro in sponsorizzazione sui social 17.600 euro in sponsorizzazione sui social che miravano al nord Italia all' Austria e alla Germania per promuovere eventi e visto i risultati ottenuti anche in coincidenza.
Di Mare Nostrum puntiamo ad incrementare questa dotazione a far partire un progetto che promuova la località sui social in particolare nei periodi dell' anno in cui si concentrano le prenotazioni quindi già a partire da febbraio 2020 non serve che specifichi che il ritorno sull' investimento delle sponsorizzate è misurabile ed è molto più alto rispetto ad altri mezzi di comunicazione e che quindi negli anni andrà sicuramente potenziato ulteriormente sull' imposta di soggiorno come dicevo stiamo chiudendo la rendicontazione delle attività svolte tra qualche settimana possiamo rendere disponibile il tutto a chi fosse interessato ad approfondire.
Ricordo che a decidere non è solo l' Amministrazione lo facciamo di concerto con i rappresentanti delle associazioni maggiormente rappresentative in ottemperanza alla legge regionale e con Promotur lirismo effe bugie.
Evito di elencare quello che è il nostro programma il DUP insomma tutti gli obiettivi sui servizi cose che conoscete che su cui molto spesso discutiamo ne parlavamo prima oggetto di un' interrogazione anche il tema delle colonnine elettriche quindi stiamo lavorando nel potenziamento dei servizi stiamo lavorando per portare a casa due musei che è quello diciamo così civico diocesano.
È quello della pesca sta lavorando per la restituzione del Museo del mare e per dare a quella struttura insomma una nuova.
E funzionalità e stia lavorando abbastanza forte insomma.
Penso che nei prossimi anni vedremo i risultati.
Grazie Assessore prego Consigliere se vuole replicare.
Speaker : spk2
Sì.
Logicamente ecco proprio per evitare dei di del io le darò ci troveremo le darò anche l' elenco dei gli esercizi commerciali che non si tratta di ristoranti ma proprio di esercizi di abbigliamento eleganti migliori che abbiamo a Grado che proprio a me m' hanno manifestato questo disagio in modo tale che magari convocherà una riunione che però anch' io magari presenti in modo tale che le testimonieranno perché non è che mi invento io le cose le testimonieranno con dati alla mano tutta una serie di criticità che hanno vissuto e che mi hanno fatto partecipe le loro lamentele sostanzialmente.
Speaker : spk1
Il principali vertevano su tre punti dicevano importantissima la promozione le iniziative di promozione turistica di rilievo poi logicamente c' erano altri che si lamentavano dei vari mercatini ma quello insomma sono argomenti che avrei piacere che vengano fuori questi argomenti su un dibattito appunto tra lei che è rappresentante appunto dell' Assessorato al turismo e la categoria e le categorie interessate no quindi le darò mi riserverò di darle tutti i nominativi di questi di questi esercizi che effettivamente soffrono però che è importante insomma stargli vicino come vi ho detto è.
Evidenzieranno tutta una serie di criticità per dirle anche una ma hanno detto proprio che adesso più per abitudine per rispetto della della professionalità e della località tengono aperto di sera parlo sempre di abbigliamento no in viale anche perché non c'è gente che va dentro è un problema che dobbiamo cercare di analizzare non è che vado io a scaricarlo tutto su i turisti dall' estero o quant' altro.
Ho fatto un' interrogazione che è interessante proprio per cercare di capire i problemi e di cercare di trovare delle soluzioni di rimedio perché è fondamentale insomma cercare di tutelare tutte queste importanti attività io le sarei grato anche se dopo alla fine dato che mi ha fatto tutto l' elenco che avrei piacere b di prenderne visione con calma magari con l' Assessore con il Consigliere Cobas se ci dà una copia della relazione così ce la studiamo e abbiamo modo anche di collaborare in maniera più costruttiva grazie.
Speaker : spk3
Grazie breve replica.
Speaker : spk2
Innanzitutto innanzitutto si veloce.
Grazie.
Come vede io mi sono concentrato su smontare le premesse che erano totalmente deviante rispetto al discorso e ho l' ho invitata a farmi avere questi nominativi che queste persone si facciano avanti e il turismo non possiamo certamente dire che in questi anni stia andando male e non possiamo generalizzare perché dire che il 20 30 per cento di attività di pregio io mi immagino che Toni nell' anno in cui il turismo è a un livello altissimo fatturi o ricavi dalla sua attività meno quindi mi preoccupo e mi preoccupo anche di mettere le mani avanti citare i dati e dire quelli che sono i mercati che sono aumentati e come le ho raccontato in risposta di inquadrare la situazione dopodiché che il commercio viva un qualche periodo di crisi a livello globale il piccolo commercio al dettaglio è una cosa abbastanza nota.
Lo stimolo che mi viene insomma è positivo stiamo lavorando anche col Consorzio.
Grado Turismo e ci risentiremo nei prossimi giorni anche con Ascom Confcommercio per cercare.
Di mettere in campo un progetto dedicato al commercio che non passa per la promozione turistica e promozione della rete delle dei piccoli negozi chiamiamolo centro commerciale naturale chiamiamolo progetto di promozione della rete commerciale talvolta neanche noi sappiamo cosa vendono i nostri negozi.
Perché anche questo è un problema sicuramente possiamo possiamo ragionare su questo e.
Speaker : spk1
Grazie guardi solo un unico punto e poi concludo ecco approfitto anche del Sindaco perché non si è parlato che io ho fatto riferimento anche nella mia interrogazione dell' Agip no.
Speaker : spk3
Sì ma adesso non me lo dite io volevo solo chiedere.
Speaker : spk1
Dato che è una società nostra partecipata non sarebbe male che lei Sindaco si facesse carico di una riunione dei.
Speaker : spk3
Capigruppo.
Speaker : spk1
Invitando anche l' amministratore delegato per sapere appunto tutte le criticità che sono emerse durante la stagione passata e capire anche come agire.
Speaker : spk3
Ma abbiamo invitato l' anno scorso il dottor Lovato lo farò anche quest' anno la ringrazio confidando sulla sua disponibilità visto che non è un obbligo ma sarebbe un atto di cortesia penso che dovrebbe avvenire anche quest' anno a riferire.
Nel frattempo è arrivata la consigliera Mezzabotta segretario.
Interrogazione sull' attuazione del Regolamento comunale inerente l' istituzione del Consiglio comunale dei Ragazzi l' interrogante è il Consigliere Sebastiano Marchesan e per l' occasione a rispondere sarà la consigliera Greta a vedere visto che è consigliera con delega alle politiche giovanili prego Consigliere.
Speaker : spk1
Allora premesso che l' Amministrazione comunale nel corso della scorsa primavera ha approvato il regolamento comunale che consente l' attivazione del Consiglio comunale dei Ragazzi presso l' istituto scolastico di Grado che tale apprezzabile iniziativa ha raccolto il consenso unanime da parte di tutto il Consiglio comunale il sottoscritto Consigliere Sebastiano Marchesan chiede se l' Assessore competente consigliere delegato ed i rispettivi uffici comunali si sono adoperati presso.
Speaker : spk3
Il competente Istituto comprensivo Marco Polo affinché l' importante iniziativa risulti operativa con l' anno scolastico corrente 2019 2020 grazie.
Speaker : spk1
Prego consigliere verdetto.
Speaker : spk2
In risposta alla sua interrogazione si precisa quanto segue nell' anno scolastico 2018 2019 l' Amministrazione comunale si è interfacciata con la dirigenza dell' istituto comprensivo Marco Polo per verificare la disponibilità della scuola a instaurare un rapporto collaborativo tra le Istituzioni del Consiglio comunale dei ragazzi la risposta è stata positiva e si è giunti quindi all' approvazione del regolamento di attuazione del Consiglio comunale dei Ragazzi stesso.
Con l' anno scolastico 2019 2020 è stato assegnato all' istituto un nuovo dirigente con il quale si è discusso nuovamente del tema anche in questo caso la risposta è stata positiva dalla riunione infatti è emerso che in sede di pre e di revisione del piano triennale dell' offerta formativa al top il collegio docenti sarà chiamato a valutare l' inserimento di un obiettivo relativo allo sviluppo delle competenze di cittadinanza e che il Consiglio comunale dei Ragazzi potrebbe rientrare senz' altro in questo ambito per poter effettivamente inserire il progetto all' interno del top sarà necessario quindi l' approvazione del Collegio docenti che è prevista per il 29 ottobre fatta salva l' approvazione di questo collegio il progetto si dovrebbe articolare secondo il seguente programma la definizione del ruolo del coordinatore è previsto dal regolamento e delle mode modalità di interazione con la scuola e conseguente bando per l' istituzione di questo ruolo e infine le elezioni del Consiglio comunale dei ragazzi che avrebbero nel mese di febbraio 2020 anche il mese di febbraio 2020 è stato concordato proprio con il dirigente scolastico in base anche agli impegni scolastici dei ragazzi a margine se posso fare una nota su richiesta del dirigente scolastico mi ha detto di portare in Consiglio la comunicazione che è loro intenzione fare un incontro con il territorio associazioni famiglie eccetera in cui illustreranno appunto proprio il top e eventuali altre iniziative dell' istituto.
Speaker : spk1
E magari per l' occasione estendevamo l' invito anche ai Consiglieri comunali allora è così insomma restano prego Consigliere Marchesani sì.
Speaker : spk3
Mi ritengo soddisfatto la ringrazio mi raccomando stia dietro a questo e colgo anche l' occasione perché avevo fatto una raccomandazione che l' ho saltata dato che lei è anche referente del volontariato e ultimamente sono stato anche all' inaugurazione del venticinquesimo anniversario della fondazione della Croce Rossa il problema un po' per tutte le associazioni di volontariato la carenza di nuove energie non sarebbe male se lei che è giovane elaborasse con la collaborazione della Giunta magari una locandina manifesto per invitare la gente a fare volontariato che sarebbe una bella cosa insomma la ringrazio di tutto.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere Marchesan passiamo al punto 5 all' ordine del giorno l' interrogante il consigliere Claudio Cova che sulla revoca parziale del divieto di circolazione delle biciclette in aree pedonali prego Consigliere.
Speaker : spk3
Grazie.
Premesso che il codice della strada all' articolo 3 consente alle biciclette di transitare nelle aree pedonali salvo che i Comuni introducano attraverso apposite segnalazioni ulteriori restrizioni che in viale Europa unita viale Dante Alighieri e nelle vie Capri Venezia Donizetti Marconi Galvani Verdi e Colombo sussiste il divieto assoluto di circolazione per le biciclette durante l' intero arco dell' anno che nel periodo invernale la circolazione di biciclette nelle sopraddette arterie si riduce fortemente quindi chiedo al Sindaco se intenda rimuovere nelle suddette strade il divieto di transito alle biciclette per agevolare la circolazione dei cittadini gravosi limitatamente al periodo invernale.
Speaker : spk1
Grazie consigliere Kovac allora rispondo che nel mese prossimo a novembre in collaborazione con la Polizia locale.
Provvederemo ad una completa revisione sulle limitazioni imposte alle biciclette in alcune vie del nostro territorio tra cui verrà discussa la possibilità di permettere il transito dei velocipedi nei viali pedonali e nelle vie da lei segnalate limitatamente al periodo invernale soluzione che però presenta dei pro e dei fronti che vanno opportunamente soppesati nel senso che capita d' inverno di avere dei fine settimana particolarmente soleggiati in cui la nostra località è felicemente affollata.
I divieti o devono essere.
Ben chiari no e sarebbe difficile ad esempio permettere da lunedì a venerdì sabato domenica Nori permettere quindi bisogna essere abbastanza perentori no quindi un ragionamento lo facciamo ma non solo su quello perché ci sono anche altri temi che mi sono cari e tipo tra gli obiettivi che ci siamo posti c'è sicuramente l' apertura al transito delle biciclette qui davanti su piazza Biagio Marin è un controsenso quel divieto il divieto può incominciare in Campo Patriarca Elia no è l' istituzione di una ZTL su Riva San Marco la necessità anche di trovare delle soluzioni che permettano il rallentamento dei ciclisti e anche degli automobilisti quando si mettono nelle rotonde perché adesso è consuetudine no far passare le biciclette un tempo bisognava scendere no per gli attraversamenti però se non rallentiamo i ciclisti finisce che si mettono sparati nella rotonda e abbiamo visto che lì ci sono delle condizioni di pericolosità che vanno discusse come la sopraelevazione l' innalzamento del sedime stradale dove ci sono gli attraversamenti pedonali quindi per ritornare alla sua disposta sì faremo una riflessione e poi non le prometto che permetteremo il transito ma sicuramente una riflessione la faremo e la informeremo su quello che sarà l' esito diciamo di questo ragionamento prego Consigliere.
Speaker : spk2
D' accordo grazie prendo atto quindi che farete questa ricognizione su tutta la situazione della viabilità e poi mi darete una risposta diciamo definitiva su quelle che saranno le soluzioni che ritenete più idonea e più adeguate per appunto il transito delle biciclette in queste vie ed in altre grazie grazie.
Speaker : spk1
Consigliere cova che.
Passiamo al punto 6 all' ordine del giorno modifica a Statuto e Regolamento del Consiglio comunale e il consigliere interrogante sempre il Consigliere Covaciu prego.
Speaker : spk2
Premesso che lo statuto di un Comune rappresenta un atto normativo avente come oggetto l' organizzazione fondamentale dell' ente e le linee essenziali delle sue attività che lo Statuto è finalizzato a dare uno stabile assetto organizzativo alla vita dell' ente che l' autonomia statutaria di un Comune trova fondamento a livello della Carta costituzionale delle leggi ordinarie che lo statuto di un Comune deve contemplare sotto il profilo del suo contenuto materie obbligatorie ed altre invece facoltative che lo Statuto del Comune di Grado è stato adottato nel lontano 1991 e che l' ultimo atto di modifica e integrazione risale al 2008 che dal 2008 l' ordinamento degli enti locali ha subito significative e rilevanti modifiche il consigliere sottoscritto interroga il Sindaco per conoscere al riguardo l' orientamento di questa Amministrazione se intende cioè por mano ad una revisione ed aggiornamento del vigente Statuto alla luce della nuova realtà fattuale tenendo sempre conto che Grado è un Comune turistico che impronta la sua attività lo sviluppo della cultura dell' accoglienza e dell' ospitalità per il progresso sociale culturale ed economico della comunità locale se intenda porre mano anche ad una conseguente innovazione del Regolamento del Consiglio comunale la cui ultima modifica risale al 2005 per conoscere non solo se e quando voglia avviare il processo di rivisitazione ed innovazione degli strumenti che presiedono l' attività del Consiglio comunale ma anche se.
Vi sia l' intendimento di coinvolgere in tale percorso anche gli esponenti della minoranza consiliare in un' ottica di partecipazione di tutte le forze politiche elette.
Grazie ma.
Speaker : spk1
Sì lei pone in essere due questioni distinte una relativa allo Statuto e una relativa al Regolamento del Consiglio comunale che è bene proprio tenere distinte nel senso che con riferimento allo Statuto si informa che non sussisterebbero gravi motivazioni tecniche in questo momento che ci obblighino ad un urgente aggiornamento al riguardo mi preme sottolineare che secondo il principio della gerarchia delle fonti laddove poiché lei sa le normative sono sempre in continua evoluzione laddove nello Statuto ci fossero degli elementi in contrasto alle disposizioni di legge di rango superiore queste ultime comunque prevarrebbe ero gerarchicamente no da questo punto di vista per quanto concerne invece il Regolamento del Consiglio.
Speaker : spk2
Comunale che sicuramente merita un lavoro di revisione in concerto con l' opposizione.
Chiedo al Presidente della Commissione Statuto e Regolamenti Fiorenzo Facchinetti di farsi parte attiva per accogliere eventuali proposte di modifica da discutersi nell' apposita Commissione che ricordo essere composta per sei undicesimi da consiglieri di maggioranza e per cinque undicesimi da consiglieri di opposizione e quindi il luogo ideale in cui instaurare voglio dire una discussione su questo è importante il Regolamento che poi riguarda l' attività che viene svolta nella massima assise cittadina prego Consigliere.
Speaker : spk3
Beh siamo pienamente d' accordo che nelle quelle che sono le le discrasie delle fonti è chiaro che la fonte gerarchica superiore prevale e va a riempire tutti i vuoti eventualmente che si siano creati però c'è anche tutta la materia delle competenze facoltative e delle competenze obbligatorie quindi secondo me una certa esigenza di revisione e di rivisitazione dello Statuto ci sarebbe io ho dato un' occhiata a Comuni agli Statuti di comuni diciamo che sono analoghi e affini a noi a Caorle a Jesolo a Lignano Sabbiadoro ecco secondo me se andiamo soprattutto in Veneto posso dire che Lignano Sabbiadoro è ferma come noi al 2012 se non ricordo male ma gli altri Statuti del Veneto sono sono più recenti e sono secondo me più adeguati.
Diciamo che la Regione Veneto sotto questo profilo è molto più propositiva e meno conservatrice di quanto sia la nostra Regione per quanto riguarda il Regolamento del Consiglio comunale beh penso che qui giustamente sia più stringente l' esigenza di mettere mano a una revisione delle norme perché abbiamo visto anche in momenti abbastanza complessi e convulsi dei lavori del Consiglio comunale che l' esigenza di rivedere il regolamento ci sia.
Poi prendo atto che se deciderete di rivedere il Regolamento del Consiglio coinvolgerebbe anche noi di questo lato del banco grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere Cova cioè passiamo al punto 7 all' ordine del giorno è un' interrogazione inerente a precedenti quesiti sugli incontri con la Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia per l' approvazione definitiva del piano dei dehors nonché sul Piano Urbano della Mobilità Sostenibile l' interrogante consigliere Sebastiano Marchesan prego.
Speaker : spk1
Premesso che nel corso di vari Consigli comunali lo scrivente aveva già inoltrato opportune interrogazioni sui sopracitati argomenti ricevendo rassicurazioni sull' impegno della vostra Amministrazione di portare a compimento quanto prima il piano dei dehors il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e l' installazione delle colonnine di ricarica elettrica dei veicoli.
Il sottoscritto consigliere Sebastiano Marchesan.
Vi tormenta se sia stato definito d' accordo con la Sovrintendenza riguardo al piano dei dehors se sia stato finalmente definito il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile da parte del Politecnico di Milano e quali siano le rispettive fasi operative.
Quando verranno installate le colonnine per la ricarica elettrica dei veicoli ecologici se siano stati presi accordi con l' azienda provinciale dei trasporti affinché a Grado vengano utilizzati i mezzi di trasporto pubblico ecologici e di portata idonea grazie.
Speaker : spk2
Consigliere Marchesani allora.
L' interrogazione tratta argomenti piuttosto eterogenei e differenziati no allora li affronto uno alla volta se sia stato definito un accordo con la Soprintendenza riguardo al piano dehors e qui devo un po' articolare no.
In una risposta ad una sua interrogazione presentata nel corso del mese di ottobre del 2018 ebbi già modo di ricordarle che il piano dei dehors è stato trasmesso alla Soprintendenza il 15 12 del 2017.
Le evidenzio che non si trattava della versione definitiva ma della base di partenza per l' elaborazione di un documento condiviso ed approvato dalla Sovraintendenza.
Durante il mese di ottobre del 2018 sono finalmente iniziati gli incontri con la Soprintendente dottoressa Bonomi.
Che si sono tenuti il 17 10 2018 il 26 10 2018 presso la sede di Trieste tensione quasi un anno dopo la presentazione.
Speaker : spk1
Della documentazione e a seguito di numerosi solleciti da parte nostra sono stati fermi quasi un anno.
In quell' occasione ho cercato di evidenziare la bontà del Piano Delors elaborato di concerto con le categorie l' interlocuzione finalmente avviata ha consentito di ottenere una conferma di fatto degli accordi che erano già intercorsi con il precedente della dottoressa Bonomi ovvero l' architetto Azzolini cristallizzando di fatto il regime autorizzatorio con le relative deroghe contenuto nell' accordo Regione Friuli Venezia Giulia MiBAC del 12 12 2014 e ciò sino a quando non intervenga appunto l' approvazione del Piano Delors propriamente detto.
In forza delle osservazioni estese dalla Sovraintendenza pervenuteci durante il mese di novembre del 2018 e preso anche atto della distanza delle posizioni del Comune con la Soprintendenza anche su sollecitazione del consigliere Del Bello ho chiesto alla Regione Friuli Venezia Giulia tramite una nota ufficiale inviata agli assessori Bini e Pizzimenti e alle rispettive direzioni centrali di farsi parte diligente nella mediazione tra le parti tanto che il 9 gennaio la nostra richiesta concludeva con il seguente passaggio alla luce dei contenuti del decreto legislativo del 2 marzo 2007 numero 34 concernente le norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Friuli Venezia Giulia in materia di beni culturali e paesaggistici che prevede che lo Stato e la Regione stabiliscano accordi in sede regionale per lo snellimento e la semplificazione delle procedure afferenti l' esercizio delle funzioni di tutela chiedo a codesti spettabili assessori alle direzioni centrali di riferimento di coadiuvare il Comune di Grado anche con azioni di persuasione nei confronti dell' articolazione territoriale locale del Ministero per i beni e le attività culturali nel percorso che condurrà all' intesa con il MiBAC relativamente al Piano Delors alla nota hanno fatto seguito due tavoli tecnici in cui si è svolto un confronto con la Sovraintendenza tenutosi presso la sede della Regione di Udine il 21 marzo e il 9 maggio nonostante il dichiarato auspicio della soprintendente di poter chiudere la partita entro l' estate del 2019 agli incontri di cui sopra non ne sono seguiti altri pur se stimolati dal dirigente dottor ingegner Renato per Rasa Mosca con ripetute mail indirizzate alle funzionari regionali di riferimento non si vuole sottacere attenzione la circostanza che mentre su diversi aspetti si è raggiunta una sostanziale convergenza come sulle aree di non occupabilità ad esempio su altri permangono delle distanze tra le posizioni della Soprintendenza e quelle del Comune in particolare per il diverso approccio proposto per trattare l' anello del che ci ricorda il castrum.
Propriamente detto.
Non esiste dunque ancora un accordo sancito tra le parti l' auspicio è di poterlo chiudere entro la fine del 2019 ben si comprende come questa circostanza non dipenda tuttavia dalla sola volontà dell' Amministrazione gradese cerco di argomentare ancora meglio poi concludo se ci chiedono di togliere le tende con i montanti che insistono sul lato destro di e in piazza Duca d' Aosta per capirci le stesse che hanno autorizzato loro io non ci sto.
Sei mi chiedono le spiego se mi chiedono di sostituire gli ombrelloni quelli unici faccio nome e cognome ristorante da Toni anche se non potrei che hanno portato hanno e i e i ristoratori a fare ingenti investimenti per sostituirli con quattro ombrelloni dell' algida io non ci sto e questo accordo non lo sottoscrivo.
Ben diverso il fatto della non occupabilità dell' infissione al suolo e di altre questioni che però non afferiscono alla situazione paesaggistica perché qui parliamo di monumentale e non di paesaggistica bene.
Secondo se quesito se sia fatto è stato form finalmente definito il piano urbano della mobilità sostenibile da parte del Politecnico di Milano e quali siano le rispettive fasi operative allora con deliberazione della Giunta comunale 68 2019 del 26 marzo 2019 si è provveduto in riforma del punto 2 del dispositivo della delibera giuntale numero 173 del 2018 del 14 agosto 2018 ad adottare la Valutazione Ambientale strategica rapporto ambientale preliminare nella sua nuova versione datata 5 marzo 2019 e ciò in forza di osservazioni formulate dai soggetti competenti cioè l' ARPA la procedura di verifica di assoggettabilità alla VAS si è conclusa dichiarando che per il piano che tratta di cui trattasi non si richiede l' assoggettabilità alla VAS deliberazione della Giunta comunale 103 del 7 5 2019 successivamente gli incaricati della redazione del piano hanno trasmesso siamo nel luglio 2019 degli approfondimenti alla bozza di Piano che contenevano alcuni elementi chiamiamoli di discrasia che erano dei dei piccoli errori sul perimetro ad esempio del parcheggio di interscambio di Sacca dei Morari con la pianificazione di rango sovraordinato cioè con il Piano regolatore la versione rivisitata del documento è stata quindi rinviata alle Amministrazioni alla fine del mese di settembre e qualora le verifiche istruttorie si concludano con esito positivo si procederà a sottoporre all' attenzione del Consiglio comunale nel più breve tempo possibile indica mentiva mentre alla fine di questo mese di ottobre a prima settimana del mese di novembre l' adesione della l' adozione della variante al piano regolatore conseguente al recepimento del piano in forza dei dispositivi dell' articolo 63 bis del comma 20 della legge regionale 5 2007 il terzo quesito mi chiede quando verranno installate le colonnine per la ricarica dei veicoli ecologici.
Allora intanto mi preme precisare che la vendita dell' energia elettrica è un' attività economica fonte di lucro per i soggetti venditori questo perché perché il ruolo dell' Amministrazione comunale dell' Amministrazione comunale in un siffatto scenario è pertanto esclusivamente quello di agevolare l' installazione delle economie di ricarica ma non spetta sicuramente istituzionalmente all' amministrazione di installare le colonnine elettriche e men che meno vendere energia elettrica segnalo tuttavia che con deliberazione della Giunta comunale 257 dell' 11 12 2018 è stato approvato lo schema di un protocollo d' intesa con Enel x Mobility S.r.l. relativo all' installazione di infrastrutture di ricarica sul territorio gradese e che quest' ultimo soggetto procederà secondo i suoi piani di investimento le segnalo che è pervenuta una SCIA edilizia in data 25 9 2019 ed una richiesta di concessione di suolo pubblico in data 10 10 2019 le pratiche in questione dovranno essere integrate attraverso la presentazione di un ulteriore SCIA afferente alle attività economica a perfezionamento dell' iter burocratico amministrativo è pertanto verosimile che la società darà prontamente corso all' installazione delle economie di ricarica si ritiene verosimilmente che ciò potrà avvenire tra la fine dell' anno corrente e l' inizio dell' anno prossimo al quarto quesito mi interroga se siano stati presi accordi con APT affinché a Grado vengano utilizzati dei mezzi di trasporto pubblico ecologico e di portata idonea rispondo a questa domanda che il Comune di Grado ha chiesto e ottenuto anche dall' APT l' introduzione di mezzi euro 6 per il collegamento tra il parcheggio di interscambio e la Costa Azzurra che tra l' altro è a carico nostro o nel contempo l' azienda sta progressivamente adeguando il proprio parco mezzi alle stringenti normative europee e a tal proposito proprio di recente il CdA neoeletto è stato interessato dall' assemblea dei soci ecco.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
Che cosa.
Sì fai una precisazione sulle colonnine ma.
Speaker : spk2
Visto visto che lei nelle sue richieste è pressante è un eufemismo insomma è molto pressante sulle sue richieste.
Gli uffici hanno già fatto.
Su indicazione che abbiamo dato noi dei sopralluoghi con e nell' x che in questo caso è quello che ci ha chiesto di poterle installare sono già stati definiti cinque delle sette postazioni che Enel X fornirà per cui poi le darò anche l' indicazione di dove sono state messe perché al di là di tutto nei sopralluoghi era necessario anche verificare la fattibilità tecnica di queste installazioni anche perché loro richiedono che per ogni colonnina siano disponibili.
Speaker : spk3
Almeno due posti auto per poter garantire una certa redditività del dell' operazione tutto qua.
Speaker : spk2
Consigliere Marchesan allora cominciamo con suolo pubblico ho parlato anch' io lei sa che sto dietro a questa a questa vicenda del piano dei dehors ho parlato con l' architetto Botti l' ha confermato anche lui che le posizioni si sono avvicinate che per lui parole sue.
E con una riunione di in 2 3 ore tra il Comune e la Sovraintendenza è la mediazione di no della Regione però deve convocarla la Regione ho parlato anch' io con l' ingegnere Pesa Mosca il quale mi ha confermato che ha mandato la mail alla Regione ho parlato ieri con.
E il responsabile della Regione che dovrei sentirlo venerdì e lo sto sollecitando affinché convochi la riunione perché vorrei portare a casa logicamente nell' interesse della comunità e anche dell' amministrazione il risultato di chiudere questo benedetto Piano di Deus.
Riguardo il Piano Urbano mi fa piacere da quanto ho capito se se ho capito bene che prossimo Consiglio l' abbiamo quindi va bene sono felice anche delle colonnine e vi informo che ho sentito anch' io stamattina e Bassanese lo sta tormentando anch' io affinché i bus siano accessibili parlo dell' Apt no che siano accessibili e lì ho raccomandato di raccordarsi con la nostra.
Responsabile dell' Ufficio Tecnico Maria Genovese perché c'è una fermata davanti il Savoy di fronte che non è accessibile dato che so Assessore che che fate dei lavori no cerchiamo di fare assieme quant' altro sopra vi ringrazio insomma va bene grazie.
Speaker : spk1
Allora abbiamo superato l' ora no io.
Quasi faccio facciamo ancora un paio vediamo di procedere velocemente dai.
Interrogazione al punto numero 8 e circa i programmi e i programmati lavori di completa riqualificazione del Parco delle Rose in un' ottica di salvaguardia della sicurezza pubblica interroga il Consigliere Claudio Covaciu prego.
Speaker : spk3
Il Consiglio comunale con deliberazione numero 21 del 12 aprile 2019 ha approvato il programma triennale delle opere pubbliche per gli esercizi 19 e 20 che tale programma tra gli altri per gli esercizi menzionati consistenti finanziamenti finalizzati alla realizzazione di lavori di completa riqualificazione del Parco delle Rose suddivisi in due lotti il primo 19 e 20 per un totale di 887.000 euro il secondo per il 20 21 per un totale di 3 milioni.
Il sottoscritto Consigliere chiede se tra i programmati futuri lavori di riqualificazione del Parco delle Rose siano previste anche la sua totale recinzione l' installazione di un adeguato impianto di illuminazione unitamente ad un idoneo impianto di videosorveglianza tale richiesta l' obiettivo di verificare se l' Amministrazione comunale intenda farsi carico per la sua parte di competenze anche tramite l' utilizzo della Polizia locale di un' attività di contrasto ai comportamenti devianti posti in essere all' attualità ed in un recente passato da alcuni adolescenti che gravitano all' interno del parco durante le ore notturne.
Le aree giochi realizzate nel parco nonché l' arredo urbano e numerose piante sono state oggetto di atti vandalici l' Arma dei Carabinieri è intervenuta più volte con controlli mirati a tutela e salvaguardia della sicurezza pubblica la recinzione del parco un impianto di videosorveglianza ed una adeguata illuminazione delle zone oscure potrebbero contribuire ad arginare i fenomeni di devianza agevolando le operazioni di controllo svolte dalle forze dell' ordine grazie.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere Coface risponderà l' assessore Fabris.
Assessore per quanto riguarda la videosorveglianza noi stiamo portando avanti un ulteriore lotto e quindi ci saranno ancora maggior presidio diciamo e maggiori maggiori telecamere dico solo questo poi per il resto.
Speaker : spk3
Le rispondo brevemente.
Lo ha messo nelle premesse c'è il progetto preliminare per la riqualificazione del Parco delle Rose.
In ogni lotto sono il il lavoro suddiviso in 8 lotti.
È prevista sicuramente una risistemazione del verde ma anche l' eliminazione di tutte quelle piante che non fanno parte diciamo dell' impianto originario del parco e che oggi creano anche un ostacolo alla vista delle forze dell' ordine o di chi presiede al parco proprio per evitare.
Che ci siano fenomeni vandalici ora la recinzione del parco non era una delle opere previste.
Speaker : spk2
Nella nostra intenzione il parco con opportuna opera di realizzazione di videosorveglianza e con un' opportuna illuminazione che è prevista comunque nei vari lotti del progetto può essere sicuro anche senza avere una recinzione perché l' idea di quel parco era di avere un parco con una vista che vada diciamo dalla laguna verso l' Agip e quindi di avere una permeabilità anche.
Di passaggio perché la recinzione è una cosa che comunque ostacola il il passaggio delle persone l' accesso delle persone diciamo che con un' opportuna illuminazione tutti questi atti e questi fenomeni e questi assembramenti di ragazzi diciamo che dovrebbero essere limitati comunque siamo in progettazione abbiamo fatto la progettazione preliminare nella progettazione definitiva verranno sicuramente messe a punto tutte le opere ripeto di illuminazione e di videosorveglianza.
Nel frattempo noi con il nostro personale cercheremo anche perché abbiamo avuto una sollecitazione da parte dell' Arma dei Carabinieri ai quali abbiamo comunque risposto cercheremo di eliminare per quanto possibile o di tagliare quelle siepi o comunque tutte quelle quella parte arbustiva che non è di pregio e che come dicevo prima limita un poco l' azione di sorveglianza delle forze dell' ordine.
Speaker : spk1
Prego consigliere Kovac ok.
Speaker : spk2
Grazie prendo atto allora che non siete intenzionati a recintare il parco bene però mi ritengo soddisfatto per quanto riguarda l' installazione della videosorveglianza e per quanto riguarda l' aumento della di intensità della illuminazione penso che non tanto adesso ma nella stagione estiva sia bene che quel parco sia tra parentesi visitato non solo dall' Arma dei Carabinieri ma sia visitato anche dalle dalla nostra Polizia locale perché è il caso visto che le famiglie magari non si occupano più tanto dei loro adolescenti che almeno così tramite un maggiore controllo si riesca a preservarne.
A preservarli da ogni devianza mettiamola così grazie.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere passiamo alla 9 interrogazione su Gabriele D' Annunzio D' Annunzio sempre a sua firma prego Consigliere grazie.
Speaker : spk2
L' idea dell' interrogazione mi è venuta leggendo il Piccolo del giorno 8 ottobre 2019 dove c' era scritto che a Cervignano si andava a celebrare una manifestazione in omaggio a Gabriele D' Annunzio che aveva visitato nell' arco di due anni durante la guerra nel 15 nel 17 a Cervignano allora mi son chiesto come mai noi.
Non.
Riteniamo di celebrare e che abbiamo un titolo ben diverso appunto l' anniversario della dell' impresa di Fiume e quindi premesso che Gabriele d' Annunzio aperte virgolette è stato ed è come sa anche chi lo detesta sul piano politico e civile un grande poeta e qui cito Magris nel recentissimo articolo che ha fatto a proposito della della inaugurazione del monumento a Gabriele D' Annunzio a Trieste che all' alba del 12 settembre 1919 da Ronchi D' Annunzio diede inizio all' impresa di Fiume che aperte virgolette anche qui cito sempre Claudio Magris che l' impresa di Fiume è ben più complessa della faciloneria con cui la si giudica la fondamentale componente nazionalistica è indiscutibile ma Fiume D' Annunzio durante la sua Reggenza del Carnaro aprì ad un progetto di rivoluzione sociale politica e culturale che durante la Grande Guerra D' Annunzio si rilassata dopo i raid con gli idrovolanti nell' isola di Gorgo nella laguna di Grado e che si ferì alla tempia destra a causa di un brusco ammaraggio nelle acque del canale di Belvedere quindi chiedo per sapere in base a quali motivazioni l' Amministrazione comunale non abbia programmato con le Pro tra le proprie manifestazioni culturali anche un evento dedicato a Gabriele D' Annunzio a fronte dell' esistenza di un evidente nesso tra il poeta e la città di Grado ben si può dire che il poeta era di casa nella laguna gradese grazie.
Speaker : spk1
Grazie consigliere Kovac allora le rispondo che.
Senza nulla voler togliere all' impresa di Fiume.
Sicuramente complessa e di indiscutibile valore sotto il profilo sociale culturale.
Va detto che la che la presenza di Gabriele D' Annunzio Grado è stata particolarmente.
Speaker : spk2
Marginale no altra cosa è stato il ruolo di Gabriele d' Annunzio nella municipalità di Ronchi dei Legionari che ancora nel nome non ricorda questa impresa e perché ha visto la partenza della spedizione o ad esempio quello di Trieste che divenne sede del Commissario straordinario per la Venezia Giulia nominato dal Vate.
Ciò detto ogni qualvolta sono pervenute delle richieste meritevoli di interesse da parte magari delle associazioni locali o di semplici cittadini come nel caso.
Dell' intitolazione del Ponte Bianco al venerabile Egidio Bellesi o della posa di un monumento dedicato ai combattenti gradese con la divisa austro-ungarica ci siamo subito attivati attivati per valutare queste istanze e anche devo dire spesso con esito positivo nel caso di Gabriele d' Annunzio non ci sono pervenute istanze fatta salva la presente interrogazione atte a mettere in relazione la figura del poeta con la città di Grado ma.
Ci attiveremo per verificare.
Di dar seguito voglio dire a questa sua richiesta e ciò detto va anche ricordato come quest' anno l' ufficio Cultura del Comune di Grado tra le tante cose abbia impegnato notevoli risorse sia economiche che umane per la celebrazione del cinquantesimo anniversario del film Medea.
Prego Consigliere.
Speaker : spk1
La la ringrazio per la risposta certamente capisco che la presenza era marginale ma come marginale a Grado così anche a Cervignano insomma secondo me questa era un' occasione per così organizzare un convegno una manifestazione un qualche cosa che desse risalto per il tramite di D' Annunzio alla nostra città di Grado questo era il discorso tutto qua insomma come si è pensato a Pasolini Cervignano pensa che mi pare più marginale di Cervinia senza voler offendere ovviamente la sensibilità dei Cervinia Nesi ma penso che è quantomeno D' Annunzio qui qualcuno lo ricorda abitava a Villa Giulia nel porto ha fatto tenuto dei discorsi qui al Castelletto quindi insomma era c' era l' occasione per.
Qui.
Sì così no anche da Nunzio anche da noi così.
Comunque a Villa Giulia c' era abitava lì e quindi qualche cosa che ne so sugli idrovolanti su sull' isola di Gorgo insomma era un' occasione buona per far sì che ci fosse un' attività promozionale per la città di Grado tutto qua insomma questo era lo spunto al di là ognuno di noi ha le sue valutazioni sul d' Annunzio sull' azione politica e su quant' altro puntini puntini per non scendere in nessuna diatriba di natura politica insomma ecco tutto qua.
Speaker : spk2
Che difficilmente voglio dire pongo gli intellettuali su quest' ultimo piano diciamo che lei ha così espresso devo dire semplicemente su Gabriele d' Annunzio metto anche no non che abbiamo semplicemente pensato ma può essere anche un' occasione per approfondire anche.
Storicamente e la la sua presenza su quest' isola secondo me non è corretto affiancarlo a Pierpaolo Pasolini perché effettivamente Pierpaolo Pasolini lo dimostrano gli scritti le fotografie e le relazioni anche con e le istituzioni del tempo con il Sindaco con gli Assessori e con il film idea voglio dire ha rivestito io non voglio voglio metterli in competizione ma sicuramente ha inciso in maniera pesante voglio dire su quella che era il periodo storico insomma ha detto qui e fuori arrivarono istanze anche da parte delle associazioni Motta Safonov insomma c'è tutto un un repertorio che ci riconduce alla figura di Pasolini lo qui senza nulla togliere a Gabriele d' Annunzio e che io non giudico assolutamente anzi come tutte le persone molto discusse voglio dire ci sono valutazioni che possono essere positive e negative all' interno della stessa persona quindi insomma ognuno poi è libero di trarre le proprie conclusioni.
Io farei così se siete d' accordo ci restano due interrogazioni.
Però le metterei qua casomai in in coda all' ordine del giorno chiedo anche la vostra disponibilità e vi spiego adesso capirete anche il motivo della mia richiesta per una variazione dell' ordine del giorno in quanto c'è una variante urbanistica che noi pro portiamo in Consiglio comunale c'è una adozione poiché il relatore Fabio Fabris che recentemente ha insomma va be' insomma potrebbe.
Ecco.
Quindi propongo di solo che non non mi mettono i numeri no quindi io faccio fatica ogni volta.
Allora.
9 aspetta 10.
No.
Sì.
14 15 16.
Allora adesso affrontiamo il punto numero 15.
No.
Prima da 16 Fabio quale vuoi.
Bene allora adesso affrontiamo il punto 15 Approvazione schema tipo convenzione di cui all' articolo 10 delle norme tecniche comparto ricettivo trasformazione di destinazione d' uso ricettiva alberghiera nelle zone omogenee ricettive zone a bassa vocazione turistica in residenza convenzionata prego Assessore.
Speaker : spk1
Ok vi ringrazio.
E se vi ricordate.
Tempo fa in una variante urbanistica abbiamo trattato il tema che era già previsto nelle nostre norme di Piano comunque delle strutture ricettive a bassa vocazione turistica e della loro possibilità di trasformazione in edilizia residenziale per residenti e questo era espressamente scritto nelle nostre norme.
In una variante urbanistica precedente una chiamiamola omnibus abbiamo posto ulteriori condizioni per questa trasformazione ovvero che la struttura deve essere dismessa da almeno 15 anni che gli alloggi realizzati dovranno avere superficie utile non inferiore a 50 metri quadri e che poi l' edificio realizzato non potrà superare l' altezza geometrica esistenti salvo eventuale innalzamento del primo solaio per il raggiungimento della quota sicura da esondazioni detto questo per dare efficacia a questo provvedimento mancava un ulteriore atto che è un atto di convenzione tra chi farà questa tipologia di interventi ed il Comune di Grado perché visto che si parla di edilizia convenzionata ed in più si parla nello specifico di edilizia convenzionata per residenti era necessario che il Consiglio comunale approvasse una convenzione tipo per poter attuare questo tipo di operazione.
Detto questo sarò breve poi casomai se ci saranno delle specifiche tecniche ci sarà il dirigente che potrà darle.
Quello che noi abbiamo fatto è stato prendere quella che è la normativa regionale in termini di edilizia convenzionata fare propri fare nostri tutti.
Tutti i presupposti che vengono riportati nello schema dell' edilizia convenzionata regionale ed aggiungerci un' unica cosa visto che noi parliamo di edilizia convenzionata per residenti era necessario definire chi sono i residenti o quantomeno definire che cosa vuol dire il concetto di residente e per far questo noi abbiamo introdotto all' interno della convenzione qui devo dire la verità c'è uno c'è un piccolo sbaglio di scrittura invece di un per andava riportato un da ma ve la rileggo quella che è la frase che noi abbiamo introdotto.
Perché diciamo che se andate a pagina 7 di quella che è la convenzione.
All' articolo 12 noi introduciamo il concetto che i beneficiari cioè chi potrà utilizzare l' edilizia convenzionata per residenti cioè il fruitore finale dovranno dimostrare di essere anagraficamente residenti nel Comune di Grado non per ma da almeno 5 anni continuativi in questa maniera abbiamo messo un termine convenzionale di residenza per poter usufruire di questa.
Di questa cosa detto questo trovate due allegati assieme alla convenzione uno che definisce.
Come fa la norma regionale quelle che sono le caratteristiche che devono avere gli alloggi e vi troverete.
Speaker : spk2
Anche che.
È stato riportato quel.
Quel parametro dei 50 metri di superficie utile che deve avere l' appartamento con un massimo di 95 metri quadri che poi ampliabili in caso di nuclei familiari.
Più grandi.
E troverete anche come viene formato il prezzo finale dell' appartamento perché anche questo era diventava un problema quindi noi appoggiandoci sulla legge regionale abbiamo tolto ogni forma di dubbio e quindi abbiamo una normativa che anche dal punto di vista dinamico potrà essere sempre ricondotta a quella che è la legge regionale di fatto giusto per.
Fare un piccolo sunto.
Il prezzo finale viene determinato dal costo di costruzione dell' immobile che deve essere redatto in base ad un computo metrico estimativo dettagliato c'è quello che è il costo iniziale del del terreno o dell' immobile che viene anzi in questo caso dell' immobile che viene utilizzato cioè l' utile di impresa cioè ci sono tutta una serie di fattori che messi assieme in un algoritmo definiscono poi quello che è il prezzo finale dell' appartamento.
Diciamo che questo è il quadro il quadro generale quindi non ci discostiamo da quella che è la normativa regionale su questo tema.
Speaker : spk1
Sì Assessore grazie Assessore se ci sono domande da parte dell' Aula o all' assessore oppure anche all' ingegner pesa Mosca consigliere Covi prego.
Speaker : spk2
Grazie.
Beh e io condivido la scelta condivido quindi di approvare lo schema tipo della convenzione che a monte questa scelta politica che è stata fatta già nel 2013 no quando è stata adottata la variante bene ieri mi sono confrontato con i funzionari con l' ingegner pesa Mosca e così ho capito che queste dizioni diciamo le chiamiamole così situazioni da.
Scabrose da da eliminare da definire dovrebbero essere due in con due o tre in colmata se ho capito bene e quattro o cinque all' isola della schiusa allora io volevo chiedere come mai non rientrano tra e queste opzioni anche la possibilità di mettere mano al bella vita che c'è a Città Giardino e al Uliana che sta lì sull' angolo di Città Giardino cioè quelle lì non sono considerate zone marginali agli effetti allora c'è nel nostro Piano Regolatore c'è una chiamiamola una suddivisione in zone a bassa e ad alta vocazione turistica noi non abbiamo messo mano a questa a questa suddivisione del territorio ne abbiamo preso atto.
E di conseguenza visto che la variante del 2013 prevedeva espressamente ma anche per un per un criterio diciamo logico nel senso che la trasformazione anche se non è oggi oggetto di variante questo questo discorso qua però è bene magari ribadirlo questa questo fra virgolette sacrificio cioè trasformare una struttura ricettiva e sappiamo che le strutture ricettive producono turismo producono redditività in residenza è ammessa soltanto nelle zone che a suo tempo nella variante.
Per le per le strutture ricettive erano state inserite in bassa vocazione turistica e in questo caso a bassa vocazione turistica di fatto è la zona della colmata e la zona di dell' isola della schiusa quindi non abbiamo messo mano a questa cosa.
Un ripensamento sulla zonizzazione potrebbe anche essere fatto in fase però di una variante che non è più una variante di livello comunale ma diventa una delle varianti operative che cercheremo di fare dopo la Pro dopo l' adozione e approvazione del del Piano struttura.
Grazie.
Speaker : spk1
Ci sono altre domande consigliere Facchinetti prego.
Grazie signor Sindaco.
Beh che dire questa.
È una un' altra promessa mantenuta.
Un ulteriore tassello del nostro programma amministrativo al quale altri seguiranno a breve per rendere nuovamente appetibile la nostra isola anche ai tanti gradese che loro Marghera malgrado hanno dovuto emigrare in terraferma a causa dell' elevato costo degli immobili e del monopolio immobiliare al quale questa e non altre Amministrazioni hanno posto la parola fine.
Lo schema di convenzione.
Speaker : spk2
In approvazione è il documento con il quale si dà attuazione al dettato normativo che prevede la trasformazione della destinazione d' uso ricettiva alberghiera in zone omogenee ricettive a bassa vocazione turistico ricettive che potranno essere trasformate in residenze convenzionate per i residenti.
La struttura dovrà avere alcune caratteristiche dovrà essere dismessa da almeno 15 anni gli alloggi dovranno avere una superficie utile non inferiore a 50 metri quadri l' edificio trasformato non potrà superare le altezze geometriche esistenti salvo l' eventuale innalzamento del primo solaio per il raggiungimento della quota sicura da esondazioni.
Poi l' allegato 1 definisce le caratteristiche tipologiche degli edifici e degli alloggi ovvero non devono possedere caratteristiche di lusso l' altezza netta non deve essere superiore a 2 metri e 70 la superficie utile non inferiore a 50 metri quadri e non superiore a 95 con una deroga con un incremento di 10 metri quadri per ogni componente familiare oltre i 5 la superficie accessoria non superiore al 45 per cento della superficie utile complessiva e la superficie complessiva dei parcheggi non superiore al 45 per cento della superficie utile complessiva con una deroga anche qui per alloggi di superficie utile inferiore a 60 metri quadri.
Vengono poi definite le superfici utili quelle accessorie le complessive e quelle a parcheggio.
L' allegato 2 determina invece criteri e parametri per la determina determinazione dei prezzi di cessione degli alloggi in base alla sommatoria di tre componenti che sono la classe di appartenenza del Comune in termini di tensione abitativa l' indice di densità fondiaria e la tipologia del tipologia di zona omogenea nella quale è inserito l' edificio con la prescrizione che la somma delle percentuali delle tre componenti non può superare il limite del 50 per cento del costo di costruzione.
A questi vanno ovviamente aggiunte le spese di progettazione collaudo e gli oneri fiscali e di finanziamento.
Infine lo schema di convenzione tipo da sottoscrivere prima del rilascio dei permessi di costruire che altro non è se non quello approvato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel 2004 con successive modifiche ed integrazioni.
A questo importante tassello del nostro percorso amministrativo si aggiungeranno a breve altri due provvedimenti che destineranno una percentuale importante di residenza convenzionata per residenti in due distinti ambiti oggetto di variante al vigente piano regolatore il nostro pertanto sarà un voto di approvazione a questa delibera che costituisce il primo di una serie di provvedimenti che privilegerà non l' istituzione della residenza convenzionata per residenti.
Grazie consigliere Facchinetti e consigliere Cova che vuole spegnere per favore al microfono grazie ci sono prego Consigliere Marchesan.
Sì mi fa molto piacere quando ho letto appunto la convenzione che si parta io spero auspicabilmente che anche ci sia dell' interesse da parte dell' imprenditoria perché come sapete ha detto bene anche il consigliere Facchinetti uno degli obiettivi prioritari di questa Amministrazione era quello di creare occasioni abitative e anche di poter far ritornare da dalla Bassa Friulana chi si è allontanato nel tempo quindi anche da parte mia elogio l' iniziativa e sarà il voto favorevole.
Grazie consigliere Marchesan ci sono altri interventi o dichiarazioni di voto niente se non ci sono dichiarazioni prego consigliere Amedeo.
Speaker : spk1
Sì grazie volevo solo fare una precisazione.
È una dichiarazione di voto e io mi astengo da questa dal votare insomma che voterò astenuto a questa delibera e volevo solo farvi riflettere sulla questione della della zonizzazione e sulle sue naturalmente quelle zone che vengono considerate a bassa o ad alta vocazione turistica e mi sembra un granché un controsenso cioè bisogna una volta per tutte riflettere su questo su questo concetto soprattutto a Grado Grado è un' isola non vedo dove e come si possa suddividere in questo modo cioè secondo me bisogna prendere posizione su questo punto perché in nella zona colmata per esempio certo non si può dire che non sia una zona a vocazione turistica c'è vicino a casa mia da una un per esempio è nata una.
Struttura ricettiva da un.
Insomma.
Una casa privata.
E poi nella via nella via limitrofa ancora magari si dice quella è zona prettamente.
Abitativa a bassa.
Cioè non basta a vocazione turistica e quindi li permettiamo questo intervento bene diceva il consigliere Kovac no a sottolineare che ci sono altre strutture che però ricadono nella zona diversamente classificata e che non possono beneficiare di questi interventi allora un.
Al alla luce del fatto che la nostra è un' isola e che forse l' unica zona che si potrebbe dire.
Residence veramente residenziale secondo me la leggo più ma neanche solamente residenziale perché lì la zona artigianale c'è no e non vedo altre zone dove ci sia la bassa o l' alta fare dove si possa fare una vera differenziazione tra bassa o alta vocazione turistica è un' isola la nostra cioè da un capo all' altro dell' isola abbiamo e naturalmente facciamo il periplo dell' isola.
C'è il mare voglio dire da una parte ci sarà la spiaggia dall' altra ci sono gli approdi è pur sempre che vi invito a riflettere su questo perché altrimenti e lo avevo già detto a suo tempo nella nelle altre le altre delibere questi hanno il sapore di interventi ad hoc e non va bene ovviamente hanno il sapore sto dicendo non sto dicendo che sono fatti e ad personam però anche perché ovviamente ci sono dei criteri che vengono stabiliti la dismissione per cui almeno 15 anni eccetera eccetera però io auspico che questo Consiglio possa intervenire su questi elementi che sono altamente diciamo penalizzanti per un soggetto piuttosto che l' altro residenti o Nord cioè residenti a Grado e che magari si trovano nella stessa zona e non possono perché sono in una via piuttosto che nell' altra però magari parallele e non possono beneficiare di questi interventi.
Speaker : spk2
No no no no beh la riflessione va sicuramente fatta e in sede di Piano struttura noi questa riflessione la stiamo facendo perché.
Come ho detto prima una cosa è il Piano struttura che noi andremo a breve ad adottare una cosa poi sono i piani operativi di settore che via via andremo a.
A DAP ad adottare e ad approvare uno dei temi fondamentali e anche quello della.
Delle norme che riguardano il comparto ricettivo sulle quali sicuramente una riflessione va fatta.
Bene.
Consigliere Cicogna prego dichiarazione di voto.
Anch' io sono favorevole perché in qualche maniera sino a si dà una risposta.
C'è gente che ha bisogno i criteri sono validi sono quelli che ormai sono adottati in tutta la regione per cui ritengo che sia una buona cosa e anch' io non sottovaluta sottovaluterei quello che è stato detto adesso che è talmente piccola Grado che in effetti è difficile distinguere quello che può essere la colmata dalla schiusa della città giardino insomma quindi è una riflessione che sicuramente vi invito anch' io a fare e la trovo corretta oltre che e appunto dare risposta a tanti cittadini che in questo momento tante famiglie che possono essere in difficoltà.
Grazie consigliere Cicogna se non ci sono altri interventi prego consigliere Facchinetti la dichiarazione intervento brevissimo contrabbando una dichiarazione di voto con un saluto al consigliere Marchesan cosa che non potevo fare ovviamente prima per ringraziarlo per tutta la l' opera che lui ha prestato in questi poco più di tre anni purtroppo gli impegni di lavoro lo hanno costretto da prima a rinunciare alla delega allo sport già quella di Consigliere me ne dispiace non mi resta che augurargli i migliori auspici per l' attività lavorativa.
Ha detto bene il Consigliere è stata un' azione di contrabbando però è stata gradita quindi pongo in votazione prego.
Speaker : spk1
Partecipa al voto no okay.
Speaker : spk2
Lo pongo in approvazione allora lo schema-tipo di convenzione di cui all' articolo 10 delle norme tecniche comparto ricettivo trasformazione di destinazione d' uso di certi valori alberghiera nelle zone omogenee ricettive a bassa vocazione turistica in residenza convenzionata favorevoli.
Adesso facciamo l' opposto contrari.
Astenuti allora tre astenuti Consigliere Del Bello il Consigliere Orsatti e la consigliera Amedeo.
Invece non è presente al voto il consigliere l' auto.
Bene passiamo quindi al punto a si l' immediata eseguibilità favorevoli.
Con sì contrari.
Astenuti come prima esattamente.
Passiamo al punto numero 16 Adozione variante di livello comunale numero 32 e altri argomenti lascio la parola sempre all' assessore Fabris ora.
Speaker : spk1
Invito l' ingegner pesa Mosca a prendere posto perché poi.
Sarà lui a fare una disquisizione tecnica su quello che è l' argomento della variante allora faccio anch' io una battuta questa variante è una variante omnibus un po' come la raccomandazione del consigliere Marchese.
Allora e questa questa variante riguarda cinque o riguardava cinque temi in particolare uno di questi temi è stato poi stralciato questi temi sono stati oggetto di direttive che sono state date dalla Giunta comunale una di queste è stata poi stralciata perché nel frattempo è intervenuta la legge regionale numero 6 che ha cambiato un po' le carte in tavola per quel che riguarda la legge regionale 19 che il nostro codice regionale dell' edilizia per cui quella direttiva nella quale noi dicevamo e parto da quella nella quale noi dicevamo che.
Volevamo in qualche maniera eliminare il Piano Casa o quanto rimaneva del Piano Casa che dava 200 metri cubi di ampliamento.
E volevamo praticamente sostituirlo con una norma che già o con delle dei volumi dei bonus una tantum che sono già insiti nel nostro piano perché di fatto si equivalevano quindi volevamo fare una piccola modifica di questi nostri volumi una tantum per renderli praticamente omologhi di quello che era la il Piano Casa regionale poi è intervenuta la legge regionale numero 6 che ha sostanzialmente cambiato quello che era l' articolo 39 bis dando degli incentivi decisamente maggiori cioè fino al 50 per cento delle volumetrie esistenti e se vi ricordate in una delibera.
Che noi abbiamo portato in approvazione in un precedente Consiglio abbiamo in sostanza definito che nel nostro che nel nostro Comune questi bonus volumetrici dati dall' articolo 39 bis in realtà non possono essere applicati.
Detto questo sono rimasti quattro temi uno è ancora un macrotema perché riguarda.
L' adeguamento delle nostre norme tecniche di attuazione alle definizioni che sono inserite già nella legge regionale 19 e nel suo regolamento di attuazione che di fatto risultano essere cogenti nei vari Comuni del territorio regionale già dal 2017 in realtà la il regolamento di attuazione della 19 definiva che i vari beh ma le varie norme tecniche di attuazione di attuazione dovessero essere cambiate avrebbero dovuto essere cambiate in contemporanea ad una variante generale del Piano regolatore noi non abbiamo mai portato una variante generale del Piano Regolatore ma abbiamo ritenuto necessario anche per avere una chiarezza interpretativa nelle norme di adeguare le definizioni che sono oggi contenute nel delle nostre norme tecniche di attuazione con quelle contenute nella legge regionale 19 e abbiamo fatto anche un rimando dinamico perché altrimenti ogni qualvolta vengono modificati le definizioni della 19 noi dovremmo adeguarci invece così rimandando direttamente tutto quanto alle definizioni già contenute nella 19 abbiamo un rinvio dinamico quindi non serve ogni volta andare a modificare.
Le nostre norme ci sono anche dei casi in cui però certi parametri non sono definiti dalla legge regionale 19 e visto che in questa legge è possibile avere una sorta di flash chiamiamola flessibilità ma è proprio un concetto che introduce la norma abbiamo mantenuto certe definizioni che sono proprie del territorio comunale canadese e che in sostanza sono quelle che definiscono.
I dimensionamenti veri e propri del nostro piano poi ripeto.
Vedremo di essere più chiari guardando punto punto per punto quindi la prima parte e questo.
Adeguamento delle nostre norme tecniche con la legge regionale 19 in termini di ripeto di definizioni volume utile superficie utile altezza utile.
In termini anche poi di distanze dai confini o distanze tra fabbricati che era un aspetto che molte volte.
Ha portato a della donna a non avere una chiarezza normativa ed interpretativa.
Seconda cosa riguarda.
L' introduzione di un concetto che già definito delle nostre norme e che è quello del parcheggio multipiano che però non era mai stato esplicitato in maniera chiara.
E vedrete che in questa variante abbiamo un po' scisso quello che è il parcheggio multipiano in generale da quello che è il parcheggio multipiano invece proprio delle strutture ricettive e vedrete anche come per quanto riguarda le strutture ricettive ci siano più casi che vengono contemplati e che in qualche maniera corrispondono a quanto avevamo detto prima cioè noi nelle nostre varianti urbanistiche abbiamo sempre cercato di favorire quello che è il sistema ricettivo anche in questo caso cerchiamo di favorirlo con dei bonus volumetrici ma che in questo caso riguardano quello che è un problema che ha grado.
Abbastanza sentito che è proprio quello del parcheggio ora le nostre norme non prevedevano dei parcheggi su più livelli con.
Con le modifiche che apportiamo noi sarà possibile trasformare parte o tutto di un edificio residenziale o ricettivo in parcheggi destinati vedremo sia completamente al sistema ricettivo ma anche a parcheggi che in parte possono essere destinate ad altre.
Ad altre destinazioni scusate il.
Il gioco di parole.
Terzo argomento abbiamo affrontato quello che è.
L' ambito portuale in prossimità dell' imbarcadero di Barbana definendo anche lì una normativa specifica che permetta di realizzare.
Dei manufatti che siano consoni a quello che oggi è diventato l' imbarcadero noi oggi abbiamo lì una struttura prefabbricata messa negli anni che furono e vorremmo dare dignità a tutto questo era necessario fare una variante urbanistica e siamo intervenuti anche in tal senso.
Ulteriore argomento riguarda.
Una cosa già presente nel nostro piano regolatore con una norma che era stata introdotta per evitare.
Che i piani terra degli edifici a destinazione commerciale o artigianale venissero trasformati in residenza a suo tempo la norma era intervenuta in tal senso con una sorta diciamo di miopia nel senso che.
Era comunque garantito la non possibilità di tra di trasformazione in residenza ma le trasformazioni potevano avvenire soltanto ad artigianale in commerciale e viceversa a seconda delle zone anche qui zone vie a più alta vocazione commerciale e vie a più bassa destina vocazione commerciale.
Noi ampliamo questa possibilità di trasformazione mettendo dentro anche il fatto che.
Queste questi vani possono essere trasformati in ricettivo o quanto meno in servizi destinati a ricettivo siano essi sale da pranzo ulteriori camere ma anche parcheggi destinati alla ricettività.
Abbiamo anche messo a posto alcune piccole cose che erano sfuggite nella variante precedente dei piccoli errori e che riguardano diciamo il quello che era l' installazione di pannelli fotovoltaici in laguna perché anche lì c' erano state.
Delle delle interpretazioni non sempre corrette e definiamo una una volta per tutte che sulle coperture che hanno un manto in coppi è sempre possibile.
Speaker : spk2
L' installazione di pannelli fotovoltaici con gli accorgimenti che sono previsti previsti nella norma.
Ora io ho illustrato credo di non aver dimenticato nulla.
Ho fatto questa illustrazione generale adesso lascio la parola al Dirigente per ulteriori approfondimenti poi nel corso della seduta se ci sarà necessità di avere altri chiarimenti sia di natura tecnica che di natura politica di scelte siamo qua per poter rispondere a tutti quanti.
Speaker : spk1
Allora diciamo che l' Assessore ha già illustrato con appropriatezza di termine di contenuti alcuni elementi che avevo inserito nella presentazione per cui secondo me varrebbe la pena che scorriamo le norme tecniche di attuazione sarà un lavoro un po' tedioso però penso che ne valga la pena così prendete contezza di tutte quelle che sono le modifiche che abbiamo attuato.
Allora come sapete il nostro Piano Regolatore ha una parte di norme tecniche di attuazione di.
Il contenuto generale e poi ha delle NTA che riguardano invece il comparto ricettivo.
Iniziamo.
Dalle norme tecniche generali.
Allora il che rimanda all' articolo 3 di carattere dinamico quand' anche fosse necessario abbiamo comunque ritenuto di inserirlo.
Nell' articolo 3 abbiamo inserito questo secondo comma che fa un rinvio a leggi regolamenti e atti comunitari contenuto nelle presenti norme si intende effettuato al testo vigente dei medesimi comprensivo delle modifiche e delle integrazioni intervenute successivamente alla loro emanazione.
Poniamo caso per esempio che un intervento che oggi la nostra legge regionale rubrica come manutenzione ordinaria che un domani la legge regionale lo modifichi diventi manutenzione straordinaria ovviamente questo preserva.
Il fatto appunto che Rand essendoci un rimando dinamico non abbiamo necessità di ri rideterminare le definizioni.
Bene adesso in blu vedete il testo che è stato stralciato in rosso quello che è stato inserito queste sono alcune.
Migliori precisazioni con riferimento anche alle definizioni che erano contenute nel nel piano urbanistico regionale.
Del 1978 e abbiamo corretto alcuni refusi.
Che erano contenuti per cui diciamo che questa sulla fabbricabilità che diventa fabbricazione non è non è sostanzialmente.
Di grande pregio.
Poi abbiamo inserito questo comma 10 e 5 che afferisce alle aree di pertinenza urbanistica e sono definite nell' articolo 33 della 19 2009.
Al punto 10 e 6 abbiamo corretto quella che era la densità di fabbricazione con il volume urbanistico edificabile.
10 7 definiva il nostro.
Le nostre netti alle superfici coperte e abbiamo detto che valgono le definizioni il rimando appunto alle previsioni contenute nel comma 1 della 19 2009.
Idem per quanto riguarda la superficie utile.
Abbiamo ovviamente previsto.
Come era già.
Contenuto nelle precedenti norme adattandola alla definizione di superficie utile che negli interventi che comportino la creazione di nuove unità abitative la superficie utile non potrà essere inferiore a 32 metri quadrati.
Non c'è nulla di nuovo però abbiamo.
L' abbiamo riferito appunto contestualizzata i termini della 19.
Sulle destinazioni d' uso.
E abbiamo ripetuto pedissequamente quello che dice la legge regionale e così non ci sono incomprensioni o discrasie.
Salvo aver inserito in virtù delle previsioni che sono pure contenute nella 19 2009 che preserva eventuali specifiche definizioni che ogni Municipalità intendesse darsi.
Abbiamo preservato la il termine della destinazione d' uso a residenza turistica.
E qui l' abbiamo poi definito.
Ossia superfici di unità immobiliare destinate all' uso abitativo aventi superficie utile inferiore o uguale a metri quadrati 45.
Sono ricomprese in questa categoria anche le unità abitative derivanti dalla trasformazione di destinazione d' uso di strutture alberghiere a prescindere dalla loro superficie.
Questo dato è incidente per quanto riguarda gli oneri che vengono.
Speaker : spk2
Pagati nelle trasformazioni edilizie che come sapete per quanto riguarda la residenza turistica sono considerevolmente più elevate.
Bene anche l' articolo 11 di fatto.
C'è una sistemazione delle edizioni e delle definizioni di quota di riferimento di altezza dell' edificio che nuovamente si rifà.
Alle definizioni contenute nel comma 1 lettera k dell' articolo 3 della 19.
Per quanto riguarda il volume geometrico idem anche qui c'è un rimando a quelle che sono le previsioni della della 19.
Questo l' 11 e 5 riguarda il mantenimento del concetto attraverso il quale tutti i piani regolatori del Friuli Venezia Giulia sono stati dimensionati di fatto adesso purtroppo la 19 introducendo i concetti di superficie utile e volume utile e lasciava una sorta di buco nel senso che a quale volume doveva riferirsi l' indice di fabbricabilità fondiaria che determina le volumetrie che sono realizzabili in ogni zona.
Ebbene noi abbiamo detto che negli interventi di nuova costruzione o di ampliamento eseguiti sfruttando le possibilità edificatorie fornite dagli indici di zona per il calcolo dell' indice di fabbricazione fondiaria che fa riferimento al volume urbanistico e non già ad altri dati di volume utile o altro quindi abbiamo preservato appunto la costruzione dell' indice di fabbricabilità per come era inteso all' atto del dimensionamento dei piani.
Ecco ci sono alcune correzioni abitabilità agibilità ma sono di poco conto idem per i volumi tecnici.
Sui volumi una tantum non cambia nulla.
Rimando alle definizioni di distanza dei confini contenute la 19 idem per la superficie utile idem per la superficie accessoria.
E idem per quanto riguarda anche il volume utile.
Ecco l' articolo 12 noi avevamo una declinazione dei tipi di intervento edilizio che era un po'.
Diciamo aveva delle discrasie rispetto alle previsioni della 19 in taluni casi queste discrasie comportavano delle difficoltà interpretative.
Per cui adesso abbiamo mantenuto gli interventi che sono poi alla base degli interventi assentibili isolato per isolato.
Ma abbiamo detto che per trovare le corrette definizioni di che cosa siano questi interventi stralciamo quelle che erano le previsioni delle nostre norme tecniche di attuazione.
E diciamo che per quanto attiene le definizioni dei tipi di intervento edilizio si rinvia in modo dinamico alle definizioni contenute all' articolo 4 della 19 2009.
Speaker : spk1
Allora una prima domanda mi interessava proprio il discorso della destinazione d' uso io so che l' Amministrazione Marin a suo tempo aveva messo dei limiti proprio per bloccare no le le le il cambio di destinazione d' uso da uso commerciale a uso residenziale.
Speaker : spk2
Sì sì.
Speaker : spk1
Con questa variante cosa.
Speaker : spk2
Cambia no allora c'è solamente per quanto riguarda le definizioni le definizioni delle destinazioni d' uso c'è un allineamento dovuto e doveroso alla 19 2009 perché con la è scritto che queste sono le destinazioni che valgono anche ai fini del.
Destinazioni di carattere urbanistico.
E non abbiamo ovviamente ritoccato alcunché per quanto riguarda andiamo andremo dopo a vederlo se non per quello che vi aveva introdotto prima l' assessore Fabris non abbiamo ritocco ritoccato alcunché in merito ai possibili cambi assentibili di destinazione d' uso nelle zone che abbiano vocazione commerciale elevata e che sono individuate nel nostro Piano Regolatore quindi non c'è stato alcun alcuna variazione sul punto salvo quella che vi ha introdotto prima l' assessore Fabris ossia che laddove ci siano degli esercizi commerciali questi abbiano eventualmente la possibilità di convertirsi piani terra e ricettivo questa ci sembrava proprio una una dimenticanza un frutto di una miopia o non dimenticanza la per la scrittura della norma posto che il ricettivo è proprio il il filone conduttore insomma il tema dell' economia gradese per cui va in ogni caso sempre incentivato.
Speaker : spk1
Mi scusi ingegnere le spiego brevemente perché così.
Capisce meglio.
Sì.
Accade sempre più spesso.
Speaker : spk2
Ad esempio che le strutture ricettive cerchino dei luoghi.
Per depositare le biciclette dei clienti che sono diventate voglio dire un un' esigenza proprio lo si vede a vista d' occhio adesso avranno la possibilità di acquistare un esercizio commerciale magari di quelli che sono in disuso in Città Giardino per dirne una da diversi anni per adibirlo a servizio dell' attività ricettiva e quindi per.
Farlo lavorare in tal senso.
Ecco anche per posto auto anche.
Speaker : spk1
Per il posto auto perché abbiamo previsto anche i parcheggi.
Speaker : spk2
Ecco facevo degli esempi proprio incalzanti no per ecco.
Speaker : spk1
O ipoteticamente se per esempio che ci fosse qualche struttura ricettiva che occupa i piani superiori di un immobile e al piano terra c'è un precedente commerciale dismesso niente vieta che negozi non l' eventuale acquisto di questo piano e lo trasformino per esempio Faccio un mero esempio in una sala da colazione piuttosto che insomma.
È una.
No perché se se volete ve la posso mostrare le trasformazioni in realtà.
No no no la trasformazione la trasformazione del commerciale dopo andremo a vedere l' articolo così ci spieghiamo e ci arriviamo perché adesso altrimenti lo vediamo nel dettaglio dopo.
Allora poi abbiamo e difatti che ci arriviamo qui.
Questo era l' articolo 13 ter che era stato introdotto proprio con se ben ricordo con una variante 13 eh.
Sì e che diceva per l' appunto che nel territorio del Comune di Grado per i locali posti ai piani terra rialzato aventi destinazione d' uso commerciale al dettaglio direzionale e servizi così come definiti al precedente articolo 10 bis.
Le definizioni andiamo a trovarle sopra di che cos' è il cambio della destinazione d' uso è consentito secondo le prescrizioni contenute nel presente articolo.
Allora questo articolo era corredato da una cartografia tematica che aveva due tavole.
Che individuavano le seguenti zone zone del centro storico vie a vocazione commerciale che sono individuate sulla cartografia in arancione via vocazione commerciale direzionale che sulla cartografia sono individuate in blu e la zona capoluogo centro.
Allora guardate un attimo che cosa diceva per esempio zona centro storico locali posti al piano terra 20 destinazione d' uso commerciale al dettaglio e servizi possono realizzare interventi con o senza opere edili che mutino la loro destinazione d' uso esclusivamente in una delle due destinazioni sopra elencate quindi cosa si diceva che nel centro storico lo scambio della destinazione d' uso può essere se sono commerciali possono diventare servizi o viceversa.
Poi si passava alle vie a vocazione commerciale.
Quelle cosiddette in arancione.
Qui abbiamo introdotto quella modifica di cui si parlava prima.
E quindi qui praticamente le destinazioni d' uso e gli scambi possibili erano commerciale al dettaglio servizi e direzionali e abbiamo aggiunto questo secondo questo comma che dice che è altresì ammessa la trasformazione d' uso in alberghiera dei locali commerciali al dettaglio direzionali e destinati a servizi quindi quelle tre che vi ho elencato prima ed erano già reciprocamente scambiabili e ne abbiamo aggiunto una quarta che è l' alberghiero.
I locali commerciali al dettaglio direzionali destinate a servizi ricadenti nell' area l' attenzione non possono essere trasformati in posti auto garage destinate a qualsivoglia destinazione d' uso eccezion fatta per i posti auto di pertinenza di strutture alberghiere che si trovino nel medesimo immobile o nell' immobile posta a confine con i locali stessi quindi.
Diciamo che il quarto uso che è assentibile è quello di posto auto garage ma solo a servizio del ricettivo.
Poi abbiamo le vie a vocazione commerciale direzionale in cui gli scambi potevano avvenire fra la destinazione d' uso commerciale al dettaglio servizi e direzionale e anche qui abbiamo introdotto questa ulteriore possibilità di scambio con ricettivo ovvero parcheggi destinati a ricettivo.
È la stessa cosa l' abbiamo fatta per la zona capoluogo centro quindi di fatto questa modifica l' abbiamo fatta su tutto il.
Speaker : spk3
Territorio comunale tranne che nella zona del castrum nella zona del centro storico.
Sì.
Speaker : spk1
E accenda il microfono che così resta a verbale 109.
Speaker : spk2
Intende dottoressa Mosca anche i viali pedonali e la zona a traffico limitato se da TL intendo in tutte queste zone qua anche note tutte in tutte queste zone qua è possibile trasformare.
Un immobile che prima era a destinazione commerciale che magari è fermo più vuoto sì e lei fa un parcheggio a sostegno della.
Struttura alberghiera di.
Speaker : spk3
Oneri in ricettivo alberghiero esattamente ecco.
Speaker : spk2
Sul viale noi sui viali pedonali abbiamo le macchine con i parcheggi davanti per andare dove la gente deve fare shopping roba mettiamo le macchine qua sono totalmente contrario sono d' accordo su tutto il resto del territorio non sono d' accordo sulle zone pedonali in questa trasformazione qua perché significa significa depauperare il commercio significa togliere la possibilità di incrementare le attività commerciali.
A favore di cosa di due posti auto di un posto auto stiamo parlando di una cosa che secondo me deve essere rivista immediatamente perché è una cosa sbagliatissima perché e se ricordiamo via Marina se ricordiamo la pizza la pizzeria quella lì che era in via Marina di Toso cosa è stato fatto e quello è già stato fatto un danno enorme per Grado allora se volete percorrere questa via qua per corretta da porre ma spero che verrà un' altra abitazione che cambiare immediatamente queste queste idee qua perché se non cambiate questa idea qua io sono d' accordo assoluto sul trovare posti macchina sono d' accordo assolutamente nel trovare le soluzioni per le anche.
Le attività anche togliere solo dal della questione ricettiva anche per le persone che hanno un posto macchina per casa sua se hanno un' attività commerciale che devono trasformarla perché questo è giusto.
Ma no nei viali principali non nelle zone il pezzo non dove noi abbiamo messo milioni e milioni di euro dei contribuenti calabresi dove che queste zone qua devono essere assolutamente asservite al commercio alla trasformazione alle migliorie ai negozi a le attività inerenti alla ristorazione alle attività inerenti al mantenimento di una passeggiata per Grado non al mantenimento della passeggiata in auto che vado lì con la mia auto e parcheggio perché se lei mi dica una struttura importante e loro sono qua a dire una persona anziana come ha detto lei prima una trasformazione di un albergo in disuso lo facciamo come diceva lei tranquillamente a piramide si parcheggiano le macchine ma quello è asservito totalmente a quella struttura ma non che vi cominci a fare nei viali principali pedonali i vari parcheggi per una due macchine per risolvere cosa per creare un casino ancora prima parlate di mobilità prima parlate che volete togliere le macchine del centro e mi portate le macchine per 1 2 o tre parcheggi questa è una cosa che secondo me deve essere rivista spero che l' avete capita bene che è una cosa che deve essere totalmente messa.
Diversamente giù grazie tanto questo era un punto che volevo chiarirlo mi farebbe piacere sentire il Sindaco in merito a questo punto qua perché questo è un punto fondamentale.
Speaker : spk3
Prima prima.
Speaker : spk1
Ovviamente cosa no no.
Speaker : spk3
Solo una precisazione tecnica poi.
Speaker : spk1
Lo facciamo fare anche la presentazione tecnica però l' intervento del consigliere Del Bello.
Speaker : spk3
Importante.
Speaker : spk1
È stato anche politico io adesso la faccio fare cioè nel senso che una volta è esaurita l' esposizione facciamo gli interventi politici comunque prego fate questo.
Speaker : spk3
Allora forse io non ho utilizzato la dovuta enfasi nel fatto di dire che i locali commerciali al dettaglio direzionali e destinati a servizi ricadenti nelle aree all' attenzione quindi quelle che vi ho descritto prima non possono essere trasformati in posti auto garage destinati a qualsivoglia destinazione d' uso eccezion fatta per i posti auto di pertinenza di strutture alberghiere che si trovano nel medesimo immobile o nell' immobile posto a confine con i locali stessi quindi stiamo parlando di situazioni che penso siano estremamente limitate poi le considerazioni di carattere politico.
Sì sì.
No sì il tema il tema è quello che pro.
Speaker : spk2
Diamo diamo.
Speaker : spk1
Un po' di ordine prego fa Assessori.
Speaker : spk3
Diciamo che come ha appena detto l' ingegner pesa Mosca situazioni di questo tipo nei viali pedonali diciamo che.
Non non esistono non esistono ed è per questo che abbiamo messo anche questa ulteriore limitazione sul fatto che o l' immobile.
Ricettivo è proprio sopra il locale commerciale quindi ha una sua funzione ed un suo fine o è immediatamente posto nell' immobile vicino in realtà nei viali pedonali noi non abbiamo queste situazioni qua e comunque i parcheggi sono limitati cioè la trasformazione è limitata unicamente per dare parcheggi al settore ricettivo quindi tutto sommato macchine nonché arrivano fermano e se ne vanno dieci minuti dopo ma che diventano dei parcheggi diciamoli stanziali o comunque per un periodo non di un' ora ecco.
Speaker : spk1
La distanza minima che voi avete previsto da una struttura ricettiva.
Speaker : spk3
Abbiamo detto o sotto sotto lo scopo appartenente allo stesso immobile o nell' immobile confinante quindi la distanza è zero.
Speaker : spk1
Immobile vicino a sinistra nell' immobile a destra nell' immobile di fronte no.
Speaker : spk3
A confine vuol dire che o l' immobile a sinistra o l' immobile a destra quindi è lì quindi non è una cosa ammessa a cento metri di distanza deve avere deve avere un un.
Una sua funzionalità la cosa.
Speaker : spk1
Sì sì no io continuo a dire che le questioni della viale pedonale deve rimanere.
Una struttura diversa da come avete omesso in questo momento giù questo piano perché sui viali pedonali va incrementata l' attività commerciale non vanno incrementati i posti auto perché se c'è una possibilità di posto auto importante è giusto intervenire ma intervenire su 1 2 3 parcheggio cinque parcheggi per far confluire cinque macchine che domani mattina questi posti qua vengono.
Usati.
Dai proprietari delle strutture perché questo succede vengono usati dai proprietari di struttura questo non va allora se voi create un parcheggio importante e siamo qua a discutere se create 2 3 parcheggi per far.
Combinare delle cose che non funzionano allora se non ci sono va eliminata nei viali principali se non ci sono eliminiamole dico.
Speaker : spk3
Se si scusi.
Speaker : spk1
Il suo talento politico e questo non era una persona.
Speaker : spk2
Volevo solo ricordarle una cosa no e noi in questo momento siamo in fase di adozione.
Dopodiché.
Dovevamo superare la fase delle osservazioni alle quali anche voi Consiglieri e potete partecipare poi arriveremo all' approvazione.
Laddove ciò che sta dicendo voglio dire che io per certi aspetti sulle cose quando abbiamo ipotizzato queste trasformazioni e non pensavamo ai viali pedonali anche perché.
Penso voglio dire che ben difficilmente anzi è quasi impossibile che però voglio dire faccio tesoro delle sue della sua esposizione avrà modo di rimarcarla con una osservazione e vedrà che laddove fosse è pertinente verrà verrà verrà verrà accolta quindi dal dall' adozione all' approvazione c'è un mondo in mezzo no ecco solo questo.
Può continuare per favore.
Speaker : spk3
Dunque continua nella descrizione della norma allora.
All' articolo 14 ma questo vale anche per tutti i successivi per cui dopo non ve lo rileggerò dopo.
Ne fino adesso avevamo l' applicazione di un vincolo di non aedificandi sugli spazi pubblici del centro storico non nonché sulle aree libere in inedificabili.
Ora giocando un po' di anticipo su quello che potrebbe essere eventualmente l' auspicio applica l' approvazione del piano di dehors con tipologie che arrivino financo a definire degli interventi di trasformazione edilizia.
Abbiamo messo questa con la sola eccezione delle strutture ed attrezzature per le quali è ammessa l' installazione sul suolo pubblico o privato soggetto ad uso pubblico dei vigenti regolamenti comunali.
Perché altrimenti c' era il problema che supponiamo se tipizzate una un dehors financo chiuso è una volumetria edilizia ma se avevo il vincolo non aedificandi non lo potevo realizzare quindi questo sistema una questione che eventualmente con l' auspicio appunto che il piano dehors vada alla sua conclusione.
Allora.
Nessun manufatto ha messo in ampliamento l' edificazione potrà derogare dagli elementi previsti dal piano particolareggiato del centro storico e quindi non trova applicazione a quanto stabilito dall' articolo 3 comma 2 ter della 19 2009 è un articolo in tema di allineamenti.
Speaker : spk1
Dunque.
Sull' articolo 18 sono ripetute le destinazioni d' uso.
Che abbiamo già visto nel precedente articolo che disciplinava la zona.
E qui non c'è nulla di nuovo salvo che.
Allora questo riguarda.
La parte relativa fatta salva la casistica riportata ai successivi commi nel caso di interventi di nuova costruzione di ampliamento e ristrutturazione per le sole parti fuori sagoma il distacco fra le pareti finestrate di due edifici deve essere di almeno 10 metri la norma si applica anche quando una sola parete sia finestrata.
In applicazione delle previsioni di cui al comma 2 quater dell' articolo 3 della 19 2009 nel caso di interventi di ampliamento di edifici esistenti è consentito derogare all' distanza minima di 10 metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti nel caso in cui risultino rispettate tutte le seguenti condizioni quindi di norma la distanza fra edifici è quella dei 10 metri però la 19 apre anche a delle deroghe che devono essere chiaramente definite e riguardano deroghe che consentono un migliore allineamento del patrimonio edilizio architettonico perché differentemente questa misura di 10 metri ha generato in passato del del.
Sostanzialmente delle delle questioni di disequilibrio architettonico facciamo il caso che ci fosse la possibilità per un edificio di innalzarsi che prima arrivava meglio alloggiava perché uno innalzava il suo edificio e poi il suo frontista era costretto a rispettare dieci metri dove va arretrare il fronte edilizio e quindi si vedono tutte quei rientri che sono terribili dal punto di vista dell' equilibrio architettonico l' abbiamo risolta dicendo che quella deroga alla distanza minima di 10 metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti è possibile nel caso in cui risultino rispettate tutte le seguenti condizioni di edifici si fronteggiano e la i due lati di una pubblica via l' applicazione della deroga con sintesi consenta l' allineamento del patrimonio edilizio esistente l' applicazione della targa consenta un migliore assetto urbanistico e paesaggistico del territorio vengano comunque rispettate le previsioni di codice civile in materia di distanze fra edifici scontato però abbiamo scritto.
Fermo restando rispetto alle indicazioni sopra riportate manterrebbe distanza minima tra pareti finestrate negli interventi di nuova costruzione ampliamento ristrutturazione dovrà essere rispettata per le sole parti fuori sagoma a distanza minima di 5 metri rispetto ai confini di proprietà.
Allora forse.
Vediamo se riesco a essere esaustivo se lo trovo perché c' era un bellissimo grafico che avevamo preparato quando eravamo in sede di preparazione della della variante allora se mi lasciate solo un momento di pazienza.
Credo che il grafico possa valere più di di tanti tante altre cose allora.
Ecco questo era un po'.
Eccola qua questo qui diciamo che mi sembra esaustivo.
Allora vedete un attimo norma attuale.
Ecco quello che vi dicevo io è stato rifatto dai due edifici che si fronteggiano che non hanno ancora impegnato tutto quello che dal punto di vista volumetrico potevano impegnare.
L' edificio.
Si innalza praticamente nella norma attuale questo edificio ha la possibilità questo che vi indico qui di innalzarsi si innalza e deve rispettare la distanza dei dieci metri e si crea appunto questa sorta di rientranza.
Rientranza architettonica con la deroga che noi consentiamo ci sono due edifici che si fronteggiano ai lati di una pubblica via possono derogare.
I dieci metri e quindi il risultato sarà che di fatto abbiamo un patrimonio edilizio architettonico allineato evitando appunto tutte queste altane che si creano.
Come.
Esattamente se hanno la possibilità in base agli isolati possono poi isolato per isolato ci sono le norme di piano che dicono fin dove possono andare.
Allineamento sui confini interni norma attuale dice questo nella nuova proposta sostanzialmente.
Se arriva è stato di fatto stato di progetto questo arrivava con i 10 metri.
Ora invece perché poi vedremo che c'è anche un' altra norma che disciplina il fatto che vengono tenute salve praticamente le le distanze preesistenti andremo dopo a leggerlo praticamente si va a disciplinare una situazione in cui.
Non c'è una situazione in cui chi prima arriva meglio alloggia ma si fa salvo appunto il la distanza del dei semmai.
Per preesistente.
Allora.
E poi qui abbiamo fatto che in specificazione perché lo prevede la norma regionale che sia poi il siano le norme tecniche di attuazione dei piani regolatori a dire quali sono gli elementi che non computano ai fini della distanza minima fra pareti finestrate e c'è un elenco nella legge regionale che noi abbiamo puntualmente specificato dicendo che non computano gli sporti di gronda gli abbaini le terrazze poggioli balconi aggettanti l' elenco delle generazionale è un po' più lungo.
Le logge e porticati liberi Antonio Bussola e le rampe e scale aperte e muri di contenimento volumi tecnici vano in corsa ascensori box autorimesse pertinenziali tettoie e pensiline pergolati ma non abbiamo inventato nessuna definizione salvo prendere quelle che si ritenevano più conferenti al nostro caso.
Allora.
Qui c'è.
Era una correzione di un refuso perché c' era una dimenticanza sulla tipologia di intervento che era possibile.
Ecco anche qui la cosa che vi dicevo prima ossia relativa al vincolo non aedificandi queste sono delle mere correzioni sulle definizioni rendendole più corrette aderenti a quelle del PURG.
Anche qui non c'è nulla di strano.
Chiaramente qui abbiamo detto le destinazioni d' uso sono direzionale richiamandoci a quelle che abbiamo definito sopra residenziale e le abbiamo contestualizzate a quelle che erano definizioni già contenute negli isolati quindi laddove erano prima era scritto destinazioni d' uso ammesse sono sedi sociali di associazioni sportive e comunque connesse alla nautica queste dove finiscono la categoria del direzionale.
Quindi abbiamo contestualizzato quella che era una declinazione un po' vuota e l' abbiamo riferita alla alle definizioni della 19 anche qui non ci sono modifiche di carattere sostanziale.
Idem tocchiamo solo indici e cose del genere non indici ma definizioni di indici.
E dunque.
Sì questo è isolato per isolato.
Anche qui abbiamo le stesse cose di cui vi dicevo prima so che sono un po' noioso purtroppo ma altrimenti non si riesce a capire quali sono le modifiche apportate.
Idem sulla bizzarro anche qui.
È sempre riportata la stessa norma che vi leggevo prima.
E questo riguarda proprio tutti gli isolati e la scorriamo e non ci sono altre modifiche.
Sulle zone C abbiamo detto che le distanze minime tra fabbricati non trovano applicazione perché il riferimento alla norma nazionale dei 10 metri si applica solamente nel caso delle zone B.
Anche qui solo correzioni commerciale al minuto non esiste commerciale al dettaglio ed è finita adesso non c'è più l' artigianale e di servizio ma il servizi quindi sono solo definizioni praticamente.
Andiamo avanti.
Ecco qui rimane praticamente intonse quelle che sono le previsioni ecco qui c'è la questione relativa alle migliori specificazioni sulla laguna quindi gli interventi ammessi sono sempre definiti da norme specifiche in ogni singolo ambito.
Fermo restando il principio che laddove la norma mette edifici con manto di copertura in coppia è sempre ammessa l' installazione di pannelli fotovoltaici integrati o parzialmente integrati esclusivamente su un lato della copertura dei fabbricati a condizione che vengano adeguatamente isolati con idonea guaina ignifugo per mezzo volante oltre l' installazione di pannelli che è quello che abbiamo già scritto nella precedente modifica delle norme dell' NTA relativamente ai pannelli in laguna.
Quindi questo era quello di cui parlava prima l' Assessore Fabris allora anche qui non ci sono altre modifiche.
Anche qui abbiamo sistemato la questione relativa al servizio igienico dicendo che.
Speaker : spk2
Il servizio può avere la forma planivolumetrica ritenuta più idonea all' utilizzo specifico di tale manufatto perché prima forse c' era una una dizione un po' troppo stringente ma comunque non è una modifica sostanziale.
Ecco qui c'è il tema dei parcheggi quindi.
Parcheggi multipiano c'è un inserimento completamente nuovo nella negli standard dell' articolo 26.
E abbiamo definito come.
Parcheggi multipiano sono costituiti da edifici o parte di essi destinati a parcheggio.
Sempre la parte generale dopo vedremo come noi invece l' abbiamo contestualizzato nelle norme tecniche di attuazione del ricettivo fatto salvo quanto stabilito nell' articolo 20 quarto comma della Norme Tecniche comparto ricettivo.
Vedremo dopo il parcheggio multipiano possono derivare da una nuova edificazione o da trasformazione totale o parziale di edifici esistenti.
Apro un piccolo inciso bisogna che teniamo conto purtroppo che Grado dal punto di vista della pericolosità idraulica come minimo è tutto classificato in più uno.
E c'è una nelle norme tecniche di attuazione del PAES nelle zone che hanno pericolosità idraulica P 1 fatto salvo il rispetto dei precedenti Piani particolareggiati che dovessero essere approvati come ho avuto modo di chiarire la Regione un anno fa in seguito a una specifica richiesta nostra non è consentita la realizzazione di parcheggi interrati.
Salvo che non siano.
E le deroghe sono possibili solo per strutture pubbliche.
Allora questo scusate questa parentesi però era significativa per dire che non potendo più andare sotto terra bisogna che si pensi anche a dare una possibilità di.
Di sfruttamento nella parte sopra sopra a terra l' edificio destinato a parcheggio multipiano dovrà avere una tipologia architettonica coerente con gli edifici dell' intorno.
Cioè dovrà utilizzare degli elementi architettonici di finitura che lo simile no al contesto architettonico che lo circonda quindi non la scatola di lamiera per intenderci una particolare attenzione progettuale dovrà essere posta all' interno degli interventi ricadenti all' interno della zona Bizzozero dove il progetto dovrà dimostrare il corretto inserimento all' intorno comprese le porzioni fronteggianti l' edificio oggetto dell' intervento.
L' edificio destinato a parcheggio multipiano potrà avere un numero di livelli pari a quello previsto per l' isolato in cui è collocato ovvero mantenere quelli esistenti se il numero dei livelli è superiore perché se c'è un intervento.
Di praticamente ricostruzione della volumetria esistente viene fatta salva quella che era l' esistente l' esistente seppur più elevato dell' altezza dell' isolato.
Nel caso di trasformazione di un edificio esistente in parcheggio multipiano separerà a parità di volume geometrico intendendosi per esso il volume determinato da sul perimetro sia in senso orizzontale che verticale compresa la struttura della copertura ed esclusi i cornicioni le linde e in genere gli elementi decorativi.
Nel caso di nuova costruzione intesa come trasformazione edilizia infrastrutturare le aree libere ammesso che ce ne siano l' indice di fabbricazione massimo consentito di quattro metri cubi a metro quadrato e questo per non superare le previsioni del PUC che dicono dove superi un indice di fabbrica di 4 metri cubi a metro quadrato e l' obbligo della del PAC tanto per intenderci sì.
La trasformazione della destinazione d' uso totale di un immobile ovvero la trasformazione parziale con formazione di un numero di posti auto superiori a quelli strettamente necessari al soddisfacimento degli standard dell' immobile.
Qui stiamo parlando dei cosiddetti parcheggi obbligatori di cui all' articolo 41 sexies della 1150 del 1942.
Dovrà essere preceduta dalla redazione di un piano attuativo al fine di valutare il corretto inserimento dell' intorno e la sua compatibilità ambientale.
Quindi.
Se rispetta pratica se se serve solamente per rispetto allo standard okay può essere fatto con un intervento diretto se serve per.
Esigenze superiori beh deve essere fatto un piano attuativo qui interviene un momento.
Speaker : spk1
No velocissimo abbiamo suddiviso questi due casi nel senso che.
Speaker : spk2
È.
Speaker : spk1
Nel momento in cui noi andiamo a trasformare.
Un immobile completamente cioè voglio dire quindi non assolviamo a quello che è un un dovere di legge quello di dare un numero minimo di parcheggi.
Proprio anche in virtù di quello che abbiamo detto per cento precedentemente che riguarda anche quello che è il decoro architettonico.
Noi vorremmo avere un pac cioè un piano attuativo in questa maniera noi non avremmo un un intervento edilizio diretto quindi senza forma di controllo ma abbiamo sempre invece una forma di controllo perché il PAC deve essere approvato dal Consiglio comunale e quindi è soggetto al giudizio anche dal punto di vista diciamo estetico di tutti quanti noi e questo ci.
Ci sembrava un elemento per garantire il decoro architettonico della città l' abbiamo messo prima dicendo che deve essere contestualizzato al intorno specialmente nella zona bizzarro che la zona diciamo.
Che contorna il castrum.
Ma il fatto di avere la possibilità di fare un Piano attuativo quindi di portarlo al giudizio del Consiglio comunale ci sembrava una garanzia.
Ulteriore invece nel caso in cui il parcheggio multipiano che sia su due livelli ad esempio serva semplicemente per ottemperare quello che sono i minimi di legge quelli che era la legge Tognoli di un metro di 10 metri quadri ogni.
Come un metro quadro ogni 10 metri cubi invece questo non è oggetto di Piano attuativo perché rientra in un' attività edilizia diciamo normale.
Speaker : spk2
Poi c'è questa aggiunta.
Del sempre negli standard del della stazione traghetti per santuario mariano l' isola Barbana e qui c'è semplicemente la definizione allora per capirci graficamente l' avevo.
Indicato qua.
Sì lei si spiega cosa si può fare adesso vediamo dov' è collocato allora quello che voi potete vedere sulla vostra sinistra è lo stato di fatto quello che vedete sulla destra con questa piccola area che vi farò contornare con il mouse è praticamente la zona che pensata per l' imbarca dove l' imbarcadero di Barbana e quindi l' abbiamo inserita a livello organizzativo e l' abbiamo disciplinata.
In questa maniera quest' area destinata ad ospitare servizi a terra essenziale le funzionalità del servizio di traghetti per l' isola di Barbana viene ammessa l' installazione di una struttura di facile rimozione secondo la corrente a eccezione delle installazioni realizzabili su demanio marittimo avente una superficie coperta massima di 30 metri quadrati destinata ad ospitare ufficio biglietteria e servizi igienici e l' installazione di una tettoia chiusa su cinque lati a protezione dei pellegrini aventi una superficie coperta massima di 30 metri quadrati.
Esatto.
Allora poi andiamo avanti.
Anche qui ci sono densità che diventano indici come è corretto che siano.
Idem perché qui stiamo parlando praticamente adesso vedrete che per ogni zona questa è la zona territoriale omogenea di tipo G 1 con le sotto zone c'è un copia e incolla delle definizioni e delle deroghe che sono possibili ma che vi ho già descritto precedentemente per cui questa è una mera ripetizione di quello che abbiamo già scritto sopra.
Anche qui per esempio questo è un caso particolare no perché nella.
Qui stiamo parlando del G 1 comprensorio turistico di Primero adesso la definizione era ricettività all' aperto che non esiste perché la definizione da 19 e da.
È quella di turistico complementare.
Ecco diciamo che.
Abbiamo concluso la parte delle NTA relative di carattere generale poi.
Speaker : spk1
Qui vi.
Speaker : spk2
Spero di annoiarvi di meno perché la modifica riguarda sul su quelli del ricettivo un solo articolo.
Sì che però è abbastanza ricco.
Ed è l' articolo 20 parcheggi.
Che esisteva già che vede una Giunta di questo terzo comma parcheggi multipiano allora qui ci sono le tre casistiche che sono individuabili.
Allora i parcheggi multipiano si configurano in tre fattispecie parcheggi ricavati sul piano terra e piani superiori questi parcheggi sono realizzati esclusivamente con lo scopo di soddisfare le dimostrate esigenze funzionali alla corretta gestione dell' attività ricettiva nella quale si inseriscono di conseguenza gli stessi non potranno che risultare funzionalmente e patrimonialmente intimamente connessi a quest' ultima e dunque non cedibili in nessun modo a soggetti terzi.
Parcheggi realizzati in trasformazione completa di struttura ricettiva esistente.
Quindi questi sono quelli per intenderci che derivano per esempio se ho un numero di camere barra suite pale per cui dovrei avere un certo numero di posti auto e non ce l' ho posso arrivare appunto a ricavare un multipiano sui piani terra i piani superiori per quelle esigenze che le norme già attualmente mi chiedono.
Parcheggi realizzati in trasformazione completa di struttura ricettiva esistente.
Questa disciplina al caso in cui esistano delle strutture ricettive esistenti che sono dismesse va un po' nel filone.
Di quello che abbiamo detto prima.
Eh però qui stiamo parlando di strutture che risultino dismesse da più di dieci anni.
Poi andiamo anche dire che queste strutture dismesse non possono prospettare sulle seguenti vie e sono puntualmente elencate sostanzialmente c'è il fronte mare il fronte porto.
La trasformazione riguardi l' intero edificio in questo caso supererà a parità di volume geometrico intendendosi preso il volume determina quello esistente sostanzialmente a tale volume geometrico possono essere sommati gli incrementi volumetrici che sono già normati adesso per quanto riguarda il ricettivo.
Per le per la specifica zona in cui l' immobile si trova caso per caso.
Nel solo caso in cui la totalità dei posti auto nell' edificio venga destinata a finalità ricettive ivi compresa la possibilità di cessione e locazione esclusivamente ad altre strutture ricettive.
Ovvero abbiamo detto.
Nel caso in cui appunto ci sia la struttura dismessa da almeno dieci anni non prospiciente sulle vie che sono lì elencate.
È possibile la trasformazione di un edificio completamente.
Destinato a parcheggio multipiano con i bonus volumetrici derivanti dalla variante albergo che abbiamo detto se tu mi fai un secondo sì.
Se tu vedi che tutto quanto a.
Posti auto da destinarsi alle attività ricettive non a quella chiaramente perché è una trasformazione globale dell' edificio ma attraverso delle convenzioni con le altre strutture ti diamo la possibilità di fare qualcosa in più rispetto al volume che già avevi utilizzando i bonus volumetrici che sono già quelli della variante.
Alberghi.
Speaker : spk1
Posso fare una domanda.
Io ne capisco molto di queste cose qua.
Viale.
Europa.
Hotel Eden.
Che non vedo hotel no ed è hotel Adria.
Hotel Adria può essere trasformato totalmente no una domanda è una domanda perché non vedevo il viale Dante nelle né nelle vie che non si possono fare le trasformazioni no.
Può essere trascurata totalmente in struttura ricettiva per parcheggio per alberghi anche per altri alberghi.
Bene che la domanda è pertinente.
Speaker : spk2
Per la sola parte ricettiva la seconda parte dice.
Speaker : spk1
Sì e no io l' ho fatto una domanda molto chiara se può essere trasformato totalmente anche a supporto di altre strutture come state dicendo voi in questo momento qua che si può comunque affittare ad altre strutture i posti auto allora io trasformo la Adria in un parcheggio multipiano in centro.
A Grado e faccio un flusso di macchine che siano il disastro totale nel viale principale di Grado.
Speaker : spk2
Bisognerebbe verificare se arrivano i tecnici no no un momento bisognerebbe verificare se una struttura dismessa dal punto di vista dell' attività produttiva da più di dieci anni.
Speaker : spk1
Ho fatto un esempio molto chiaro anche se dismessa la perizia.
Punto prima che dicevo.
Speaker : spk2
I viali i viali.
Speaker : spk1
Pedonali queste cose qua vanno tutelati va rivisto queste cose qua va tutto bene questo che state facendo non sono contrario io non sono assolutamente contrario a tutte queste trasformazioni a tutte queste e aggiunte per aiutare e gli alberghi.
Speaker : spk3
Per aiutare i posti auto per aiutare tutte queste soluzioni che sono importantissime per Grado ma vanno fatte con la testa no vanno fatte con la testa perché dopo i danni i danni sono irreparabili non è che domani mattina voi andate là dal costruttore come tante volte avete detto adesso tu non puoi fare questo no è nel Piano Regolatore io faccio cosa dice il piano regolatore zitti muti e faccio il disastro del Paese.
Ribadisco quello che ha detto il Sindaco prima oggi noi siamo in fase di adozione se ci sono delle cose.
Che ci sono state farle voi che dovete voi dovete tutelare non potete pensare che gli altri non potete pensare voi dovete venirci a dire oggi in Consiglio comunale e se siete d' accordo sistemare queste cose non dire osservato semmai Leone in questo modo la discussione in Consiglio comunale serve anche e allora questo serve poi recepire determinati punti che vada in gara voglio dire la sua osservazione è un' osservazione che è anche merito in questo caso osservazione fatta in Consiglio e anche meritevole di essere ascoltata ma non solo trattandosi tra non solo come come abbiamo fatto anche in un in altre in altre occasioni.
Abbiamo fatto delle anche delle auto osservazioni noi alle nostre alle nostre varianti urbanistiche perché voglio dire quello che lei sta dicendo è una cosa che va verificata e quindi siamo qua anche per questo.
Speaker : spk2
Ma cioè.
Le varianti urbanistiche sono per definizione molto complesse.
E articolate.
E anche chi ci ha preceduto e che si è dovuto imbattere in questi varianti urbanistiche magari è partito con determinati presupposti e poi in corso d' opera magari è scappato qualcosa no che non doveva scappare o lei ha fatto una considerazione secondo me meritevole di interesse io le posso assicurare che quando noi parlavamo alla possibilità di poter costruire dei parcheggi multipiano tutto ci veniva in mente tranne che la Adria che tra l' altro ha un piano attuativo già approvato e che dovrebbe essere tutt' altro però voglio dire le sue perplessità sono le mie perplessità e adesso abbiamo circa un mese un mese e mezzo di tempo fino all' approvazione laddove emergessero dubbi perplessità appunti che si possono fare siamo qui anche per quello mentire me meritevoli di accoglimento noi li accogliamo cioè se mi sta chiedendo se era intenzione di questa Amministrazione fare dei ladri a un parcheggio multipiano io rispondo assolutamente di no dopodiché è sì ecco.
Quindi.
Bene.
Quindi prego consigliere Marchesan.
Speaker : spk1
Sì l' argomento è molto complesso è implica secondo me due cose.
Un metodo secondo me che doveva essere più partecipativo anche da parte di consiglieri dell' opposizione avrei fatto anche un incontro con i capigruppo prima di portarlo in Consiglio oggi questo voi parto dal delle considerazioni che mi ha che mi ha fatto il Vice Sindaco Matteo Pollo prima nella risposta sul turismo che ha evidenziato che c'è assoluto bisogno di strutture alberghiere.
Gli spazi che abbiamo sono quelli che abbiamo lo sapete tutti quindi diciamo che io condivido le perplessità e il timore del consigliere Del Bello che e lo sapete anche voi che insomma la speculazione è sempre dietro l' angolo.
Cioè mentre parlavate io pensavo anche al fatto che abbiamo pochi pochi e condivido anche logicamente le osservazioni che ha portato prima la la consigliera Elisabetta Medeot Grado e piccole le possibilità di fare alberghi e che ne abbiamo bisogno non sono tante.
Per esempio e io penso che il Bellevue sarebbe un' ottima un' ottima occasione come posizione perché isolato a giardino davanti per fare una bella struttura alberghiera quindi diciamo per quanto riguarda questa riforma ben vengano tutte le cose che aiutano le attività alberghiere esistenti e quelle future ma stiamo molto attenti appunto a queste trasformazioni completi mentre parlavate parlava l' ingegner per la moschea pensavo al discorso de per esempio di via Carducci che c'è quell' albergo dismesso distrutto come si chiama.
Ecco la dobbiamo pensare appunto se ci andrebbe bene per la nostra località turistica avere un parcheggio multipiano in quel contesto che dobbiamo ragionare e fare tutta una serie di simulazioni e capire che a un parcheggio multipiano no non corrisponde più dopo le quote la possibilità di fare una struttura ricettiva un' ultima osservazione politica è questa anche se ricordi Sindaco che tutti i paesi turistici si stanno indirizzando verso il trasporto pubblico io spero ci vuole anzi ci vorranno degli anni ma spero dico no che che nel più breve tempo possibile le automobili saranno via via abbandonate e i parcheggi che lì ci riterremo là dobbiamo stare attenti anche a questa visione ottica e invece gli spazi che abbiamo sono molto importanti quindi il messaggio che do a livello politico e cerchiamo di creare occasioni per ristrutturare e incentivare la ristrutturazione e la costruzione di nuovi alberghi dove sono perché ci sono degli spazi.
Per l' amor di Dio su questo piano cerchiamo di dare delle risposte al turismo esistente ai problemi però stiamo attenti a tutto io sono molto perplesso su questo su questa proposta che avete fatto certi punti le condivido completamente perché dicono dove si può andare a non vincolare agevolare certe piuttosto che vedere negozi o attività chiuse da anni cerchiamo di dare delle risposte no però condivido il timore che lo faccio mio anche del del consigliere Del Bello stiamo attenti dove agiamo dove perché è bello vedere passeggiare piuttosto che vedere un parcheggio preferisco vedere un' attività commerciale ecco tutto va bene mi posso.
Speaker : spk3
Un solo una precisazione di carattere tecnico che mi sembra doverosa.
Perché ovviamente ben lungi da qualsiasi considerazione di carattere politico che dopo sarà proprio l' Assessore ma qui comunque stiamo parlando di una trasformazione che è ricettivo su ricettivo d' accordo sono parcheggi però sono parcheggi al servizio del ricettivo il ricettivo che si riqualifica il ricettivo che si amplia ha necessità di rispettare certi standard e se noi non gli diamo la possibilità di trovare i posti che per la norma esistente devono trovare quel ricettivo magari avrebbe anche le possibilità economiche per poterlo fare non lo fa perché quegli spazi non li trova quindi questa era una doverosa precisazione che non sorpresa Mosca.
Speaker : spk2
Lei fa una considerazione sicuramente tecnica io faccio una considerazione politica se lei mi sta parlando di ricettivo che ha bisogno per i suoi eh per i suoi alloggi i posti auto sono d' accordo con lei però mi fa l' albergo con i posti auto e sono d' accordissimo con lei.
Ma se lei mi fa in determinate zone del territorio di Grado il ricettivo noi ricettivo mi fa tutto da questo ricettivo mi crea tutto posti auto anche al servizio di altri alberghi mi crea una mostro in mezzo al viale come un flusso di macchine.
Disastroso dove noi speriamo in futuro che le macchine siano elettriche che non si possa più entrare magari decentrare i parcheggi e tutto è tutta una visuale magari non ce l' avete voi questo avvisando che c' erano altri amministratori no però è una cosa diversa non sono contrario o penso che anche altre parte dei colleghi non siano contrari a creare un ricettivo che sia sostanziale per l' alberghiero no ma no che quella lo trasformo A.
Tutto ha ad Arco a copertura di altri alberghi che hanno bisogno in quella zona là ci saranno altri posti meno importanti non i viali principali da fare queste queste trasformazioni qua non sono contrario assolutamente che venga trasformato anche una struttura totalmente ma non legale che le ripeto.
Speaker : spk3
Voglio dire la sua osservazione è assolutamente meritevole di considerazione anzi vedremo di fare di di farla propria da questo punto di vista perché effettivamente quello che lei ha detto è vero quello che lei di quello che diceva il Sindaco è che queste trasformazioni sono trasformazioni e parlo delle trasformazioni che godono degli incentivi volumetrici propri delle strutture ricettive riguardano proprio immobili che si trasformano e che mantengono o che danno servizio.
Ad altri alberghi per quel che riguarda proprio la necessità di posti auto per le strutture ricettive ci sono altre trasformazioni che vediamo dopo che prevedono anche la possibilità pur mantenendo la destinazione d' uso ricettiva.
Ma non godendo degli interventi degli incentivi volumetrici di fare delle operazioni diverse ma le vediamo ma le vediamo adesso comunque condivido quello che lei sta dicendo.
Con la descrizione della norma quindi abbiamo detto che eravamo arrivati al quarto punto.
Quindi questa è una serie come abbiamo detto di elementi che devono essere rispettati.
Allora.
Speaker : spk2
L' edificio risulti contenuto nelle specifiche previsioni di altezza previste per la singola zona delle prescrizioni dell' allegato alle presenti norme nel fabbricato convertito in parcheggio multipiano almeno 75 per cento dei singoli posti auto quindi ricordiamo i bonus sono usufruibili solo se è solo ricettivo se uno fa la scelta non usufruiscono dei bonus del ricettivo allora.
È possibile che il 75 per cento dei singoli posti auto possono essere ceduti collocati esclusivamente ad altre strutture ricettive mentre al pool 25 per cento dei posti auto stalli e box calcolati per difetto potranno essere ceduti o locati a favore di altre destinazioni d' uso ammesse in zona.
L' intero fabbricato manterrà immutata la destinazione d' uso ricettiva.
Di eventuali box stalli che in forza delle previsioni del precedente punto 5 dovessero essere destinati ad essere funzionali alla destinazione d' uso diversa da quella alberghiera dovranno necessariamente essere allocati ai piani più bassi della struttura multipiano si prescrive inoltre che tali box stalli anche se funzionale destinazioni disomogenee se contigui non superino una superficie complessiva superiore ai 25 metri quadrati.
Quindi questo è un tecnicismo che però dice una cosa non posso prendere il piano nobile di un eventuale edificio destinarlo tutto per esempio a una destinazione d' uso di tipo residenziale ma devo prendere i piani più bassi e non posso fare concentrazioni che siano superiori ai 25 metri quadrati quindi è disincentivata qualsiasi idea malsana che preveda poi una trasformazione in residenziale perché vi sfido a realizzare un residenziale in meno di 25 metri quadrati.
Non è possibile.
Allora parcheggi multipiano di nuova costruzione ammesso che ci siano aree edificate sono parcheggi multipiano in nuova costruzione e quelli realizzati su aree edificate l' indice di fabbricazione fondiario consentito è pari a 4 metri cubi su metro quadrato a cui possono essere sommati gli incrementi volumetrici previsti nelle prescrizioni della zona in cui l' immobile verrà a collocarsi nel caso in cui dalla totalità dei posti auto venga ceduto e affittato questa è una ripetizione di quello che abbiamo detto precedentemente poi ci sono delle norme che sono comuni a tutti i parcheggi multipiano.
Gli interventi di trasformazione sono soggetti alle procedure di cui all' articolo 8 delle presenti norme quindi trovando esclusivamente attuazione a mezzo di un Pac.
Tutti quanti la convenzione urbanistica di cui all' articolo 8 delle norme dovrà esplicitamente instaurare un vincolo di destinazione d' uso ricettivo per i posti auto funzionali alla ricettività realizzati per almeno vent' anni.
Nel caso in cui al punto b il vincolo di destinazione d' uso dovrà riguardare fabbricato nella sua interezza la documentazione progettuale del Pac dovrà inoltre contenere e questo è frutto.
E l' indicazione puntuale dell' eventuale posizionamento previsto per gli stalli funzionali ad altre destinazioni d' uso quindi già da quando approda in Consiglio comunale saprete quali sono appunto le collocazioni che sono funzionali a destinazioni d' uso diverse da ricettivo.
L' edificio destinato a parcheggio multipiano dovrà avere una tipologia architettonica coerente con gli edifici dell' intorno.
Una particolare attenzione progettuale dovrà essere posta all' interno degli interventi ricadenti all' interno della zona Bizzaro dove il progetto dovrà dimostrare ancora più inserimento all' intorno comprese le porzioni fronteggianti l' edificio oggetto di intervento in sede di verifica di assoggettabilità VAS dei PAC particolare attenzione si dovrà porre agli effetti generati solo qualità dell' aria sul clima acustico e questa è un' introduzione puntuale che abbiamo fatto allorquando abbiamo fatto il percorso di assoggettabilità VAS di questa variante laddove ARPA ci ha messo delle puntuali prescrizioni che abbiamo recepito in questi termini.
Bene poi qui ci sono delle sistemazioni sostanzialmente normative.
E alla fine diciamo che la descrizione del 20 è conclusa.
Speaker : spk1
Bene a questo punto.
Lascio la parola all' Aula per la discussione Consigliere Facchinetti prego.
Sì grazie signor Sindaco io credo che l' osservazione del collega sia assolutamente meritevole di approfondimento in questa fase direi che non possiamo e che non è neppure consigliabile presentare un emendamento per riperimetrare quella che è l' area dalla quale escludiamo questo tipo di interventi e c'è la necessità di un approfondimento prima di tutto tecnico e poi politico e io credo che possiamo tranquillamente esprimere.
Speaker : spk3
La nostra tutta la nostra totale disponibilità e la nostra storia sta qui a testimoniarlo per riesaminare sottoforma di osservazioni che potremmo presentare noi stessi addirittura come maggioranza una volta che avremo cioè tirato le somme di questo di questo discorso.
Altri interventi prego consigliere Del Bello.
Speaker : spk2
Lei ha anticipato prima dicendo logicamente quando si mette mano al Piano regolatore c'è sempre una difficoltà no questo è vero no.
Eh.
Diciamo che tutte queste trasformazioni qua percorrono del tempo no perché già la burocrazia è lunga no poi dopo anche bloccare un iter si allunga ancora di più no perché questo è il dato dopo non si riesce mai a vedere i risultati perché alla fine risultati vengono magari dopo quando uno non è più magari Sindaco non è più Assessore però forse non fa neanche più politica fossero all' opposizione logicamente questo è tutto vero però anche e non prendere atto che in determinate zone del territorio non si possono fare e delle strutture impattanti o delle strutture che vanno veramente a cambiare la morfologia che fanno cambiare un po' tutto quello che comporta la nostra isola.
E mi fa piacere che avete preso in considerazione questa roba qua logicamente l' approfondimento su tutte queste norme tecniche che può essere solo un grande tecnico come lei è molto bravo come tecnico come anche Fabris perché lavorava anche lui queste strutture e saprà benissimo però ci sono mille sfaccettature che per i Consiglieri che non sono avvezzi che non fanno questo mestiere è molto difficile capire non è per questo per noi capire capiamo con degli esempi però tante volte che quello che viene detto in Consiglio comunale non sempre rispecchiano neanche la verità perché neanche voi sapete alla fine quello che si può realizzare totalmente su quell' edificio su questo questo per questo è molto difficile è molto difficile però con tutte queste difficoltà Grado ci vive da una vita ci vivono una vita errori sono stati fatti tantissimi.
Da tutte le Amministrazioni non togliamo nessuna.
Non tolgo nessuna amministrazione che ha fatto di errori urbanistici tremendi per il Paese dal mio punto di vista.
Poi ognuno che va su dice sì io cercherò di intervenire cercherò di fare benissimo però per intervenire per fare bisogna anche ascoltare tante volte.
Altre persone perché magari la vedono da un altro punto di vista magari ci sono state fatte delle cose che non si volevano fare perché non è che come ha detto il Sindaco io non avrei mai immaginato di poter fare questa operazione qua su quella su quella posizione là allora sulle vie pedonali dove.
Tutte le Amministrazioni hanno messo tantissimi soldi dei contribuenti per abbellire e per far rivalutare le attività inerenti bisogna avere un occhio di riguardo e sulle zone di pregio di Grado bisogna avere un occhio di riguardo su tali trasformazioni che devono essere fatte che ha sicuramente devono essere servili agli alberghi che possono essere fatte assieme però non possono essere fare dei mostri che passano 500 macchine per il viale e che non so da dove entrano e non so da dove escono perché è questo anche il punto non so da dove entrano e non so dove escono.
Allora queste piccole osservazioni che ho fatto fatte le proprie perché le dovete far proprie con i tecnici perché per noi diventa molto molto difficile capire bisognerebbe chiamiamola tutto il giorno da lei sa con lei cinque giorni a capire tutto quanto cosa si può fare e cosa si può fare su Dona zona per zona questo è un compito vostro che è un compito importante ma spero lo fate nella maniera migliore grazie.
Speaker : spk3
Grazie consigliere Del Bello e il Consigliere Marchesan poi Consigliere Kovaci prego.
Speaker : spk1
Sì dipende appunto come vi dicevo io sono molto perplesso perché dipende dalla visione che uno ha di grado io dichiarato l' ho sempre detto e ho una visione di una Grado sempre pedonale sempre più pedonale ben servita da mezzi di trasporto pubblico possibilmente ecologici.
I parcheggi.
Sia parlando con e il Politecnico di Milano e con quant' è con gli studi anche precedenti vedevano sempre le aree di parcheggi semiperiferiche all' esterno quindi francamente andare a impiegare edifici ad eccezione ad eccezione della Villa Ostenda che si trova in riva proprio che è adatta e quant' altro io avrei fatto un piano particolareggiato per i parcheggi multipiani dove dicevo Bovi lo stende peculiarità ricettivo turistiche interessanti per la struttura per quant' altro non ne ha è nostra così facciamo un parcheggio multipiano.
Speaker : spk2
Ma aprire la porta a trasformazione di edifici che erano ricettivi.
A strutture parcheggio multipiano a servizio per l' amor di Dio di altre strutture ricettive però che siano nel centro nel centro del paese insomma anche Bizzozero come via Carducci e quant' altre mi crea molte perplessità perché andiamo a precludere il discorso che faccio mio.
Con il vicesindaco Matteo che mi diceva appunto abbiamo bisogno di strutture alberghiere i turisti alberghieri turisti scusa dell' albergo rendono di più spendono di più dobbiamo puntare a questo non dobbiamo fare l' errore contrario che è stato fatto in tutti questi anni quindi vi invito come ho sentito bene anche dal consigliere Facchinetti a riflettere bene su questo mettere bene delle barriere tutelare giustamente non solo alle aree pedonali ma alle aree qualificanti del nostro paese che sono tante in modo tale da da da tutelarci di possibili speculazioni perché ci sono ci saranno quindi bene i servizi stare attenti però cerchiamo di contemperare perché potremmo aprire una porta dove non sappiamo dove ci porta avete visto solo stasera l' osservazione che ha fatto subito solo te la Adria se se se cominciamo a parlare io voglio il centro pedonale voi mi mettete un parcheggio multipiano su un' area pedonale io vi strangola vi giuro distraggo l' uno per uno grazie.
Speaker : spk3
Ribadisco ribadisco che nessuno vuole mettere il parcheggio multipiano in aree pedonali ciò detto.
Con ogni probabilità nel tempo ci sarà una conversione no di quella che sarà la mobilità non tanto sul trasporto pubblico quanto sul metodo di alimentazione che progressivamente passerà ecco dalla combustione all' elettrico pur tuttavia le macchine ancorché elettriche da qualche parte bisognerà prevedere di parcheggiarla e quindi sono d' accordo con voi faccio anche mia l' osservazione consigliere Del Bello quando dite assolutamente non i viali pedonali però permettere voglio dire che altri edifici o semplicemente terreni che non hanno degli edifici possano svilupparsi per assolvere a questa funzione è comunque un' opportunità che secondo me dobbiamo impegnarci di.
Valutare quanto al fatto Assessore Polo prima in risposta a il consigliere Kovac e al Consigliere Marchesan ha fatto alcune considerazioni no sull' importanza di Io non sono un.
Non mi sono mai votato ad Adam Smith però ritengo che il mercato abbia le sue regole e se ci sono dei lotti in questo momento fermi da 10 da 15 anni che non si sono ritrasse formati in ricettivo e anche perché probabilmente non c'è una domanda in tal senso dico io.
Perché laddove vi fosse una domanda in tal senso vi posso assicurare che l' offerta si sarebbe adeguata alla domanda avviene così in tutto il mondo occidentale sin qui conosciuto e non vedo perché non dovrebbe avvenire anche a Grado cosicché interrogarsi non dico è nei viali pedonali perfetto ma su altre porzioni della città su quali possano essere delle trasformazioni plausibili che possano rimettere nel circuito ricettivo e attenzione determinati immobili o determinati lotti secondo me è un dovere poi ripeto consigliere Del Bello le varianti si capiscono dopo quindici vent' anni si approvano oggi ma le capiremo tra vent' anni come abbiamo capito e in questi ultimi dieci anni quelle che sono state fatte.
Venti o trenta anni fa sempre portate in Consiglio comunale con i più buoni propositi talvolta le previsioni si sono avverate altre volte no e altre volte solo in parte materia purtroppo dove chi interpreta queste norme e talvolta è più bravo di chi.
Le fa le costruisce.
Altri interventi consigliere Kovac chiedo scusa sì avevo detto prima.
Speaker : spk1
Sì grazie.
Io non voglio ripetere quanto hanno già le considerazioni già espresse dai dai colleghi che mi hanno preceduto voglio semplicemente dire che la gran parte del documento che ci è della proposta di variante urbanistica che viene sottoposta no al nostro giudizio mi trova consenziente perché chiaramente si danno.
Speaker : spk2
Determinate determinate risposte e quindi.
Ho una visione una visione positiva della gran parte di questo documento però le osservazioni che ha formulato il collega Del Bello poi riprese anche dal collega Marchesan e poi anche dal dal Capogruppo della maggioranza ecco mi sembrano delle osservazioni che sono dirimenti allora è inutile che ci ripetiamo su quanto è già stato detto quindi essendo dirimenti penso che abbiano no bisogno di un approfondimento perché è chiaro come diceva lei signor Sindaco che le decisioni che prendiamo oggi noi qui saranno tangibili tra quindici anni vent' anni in quell' occasione sapremo se le scelte e le opzioni che abbiamo fatto qui sono coerenti allo sviluppo che vogliamo della nostra città al disegno urbanistico edilizio che vigna e che noi vogliamo della nostra città quindi penso che questi questi a queste richieste di approfondimenti bisogna dar corso ma qui mi sentirei di dissentire da quanto diceva il Capogruppo della maggioranza cioè e gli approfondimenti vengono effettuati in sede di osservazioni alle alla proposta di documento che oggi andiamo andiamo a votare io vorrei che questi approfondimenti venissero fatti in una sede competente dove ci si possa parlare non nella sede formale poi del Consiglio comunale che cioè ci sia una Commissione i capigruppo chiamateli come volete dove andiamo ad approfondire queste singole tematiche perché io alcune cose le ho chiarite ieri mattina sono stato dall' ingegner pesa Mosca e quelle cose che in base alla mia cultura che non è certo urbanistico edilizia e mi sono confrontato con lui però non sono arrivato agli approfondimenti e alle tematiche che ha sviluppato che ha sviluppato il consigliere Del Bello quindi io gradirei che la.
L' Amministrazione ci mettesse a disposizione una sede un contesto nel quale noi si possa andare a verificare con maggiore approfondimenti con maggiore argomentazioni tutte queste situazioni scabrose che giustamente sono state messe in evidenza che così in una in un passaggio come ho fatto io ieri o come è stato fatto qui e sono venute fuori soltanto in quanto qualcuno ha alle spalle un background che altri che altri non hanno quindi ci dovete mettere un po' tutti nelle medesime condizioni di approfondimento e di avere consapevolezza su quello che si va a votare e poi soprattutto consapevolezza e contezza quando andremo a votare il docu la variante in sede definitiva grazie.
Speaker : spk1
Allora io Consigliere Kovac potrei fare così confidando sulla disponibilità dell' assessore Fabris e dell' ingegner pesa Mosca.
Possiamo fare un' ulteriore rappresentazione di quello che andrà in votazione oggi che ne so nella sede dell' ufficio tecnico o in sala Giunta per darvi voglio dire ulteriori elementi di analisi.
E e dopodiché cioè io la porto il documento oggi in adozione no naturalmente poi per consentirvi di produrre eventuali osservazioni come oggi ha fatto so.
Meritoriamente voglio dire il consigliere Del Bello che ha avuto veramente anche un istinto notevole perché anch' io forse ho letto troppo questo documento per cui non ho non non non avevo neanche ipotizzato ad una trasformazione di questo genere viali pedonali quindi per dare a tutti voi due ulteriori elementi e di analisi per poter anche laddove le dovessimo condividere giungere a delle osservazioni scritte a più mani quindi direi che adesso abbiamo 30 giorni di pubblicazione corretto poi occorrerà arrivare all' adozione quindi possiamo all' approvazione quindi possiamo dire che già dalla prossima settimana o al limite quella all' inizio di quella seguente e calendarizziamo un incontro o qui o in ufficio tecnico e rifacciamo con calma questa esposizione vorrà dire che perderemo insomma il tempo che sarà necessario per consentire a tutti i Consiglieri di produrre eventuali osservazioni lei insomma ingegnere penso che no.
Speaker : spk2
Allora tecnicamente fortunatamente l' urbanistica prevede un doppio passaggio che è proprio volto a con ad aprirsi a un po' una procedura partecipata non solamente alla alla massima assise ma a tutta la popolazione interessata quindi può darsi che arriveranno anche più osservazioni quelle opposizioni anche opposizioni a.
Speaker : spk3
Quelli che sono gli elementi che sono stati rappresentati questa sera.
Anche se però è stato accolto il principio tecnicamente la modifica non è neppure complicata perché si tratta semplicemente di integrare quella comma in cui c' erano le vie in cui la trasformazione non era ammessa scusate ma noi avevamo pensato ai fronti sensibili come i fronti mare però ovviamente può sempre scappare qualcosa o.
Speaker : spk2
Un' altra cosa no che.
Lei oggi ha fatto un' esposizione un po' di tutto no ma.
Speaker : spk1
Ha letto.
Speaker : spk2
Di quello che è l' allineamento con quella che è la norma regionale restano voglio dire 3 4 elementi discrezionali e di carattere politico questo.
Speaker : spk1
Che poi sono quelli.
Speaker : spk2
Su cui noi andiamo ad agire ecco quindi.
Speaker : spk3
Dicevo che l' intervento l' intervento tecnico auspicato dal consigliere Del Bello non è non è assolutamente complicato si tratta solo di integrare l' elenco delle aree in cui la trasformazione non è possibile.
Speaker : spk2
Bene.
Prego consigliere Cicognani.
Speaker : spk1
Sì io condivido l' impostazione che ho dato il Capogruppo di maggioranza.
Se la maggioranza e la maggioranza a formulare queste eventuali come dice lei semplici correzioni chiaramente dal punto di vista politico cambia tutto rispetto a un consigliere di minoranza che deve proporre un un testo un emendamento quello che lo propone la maggioranza in una Commissione il valore simbolico politico è tutta un' altra cosa perché evidentemente anche voi siete dalla parte di comprendere quali sono le rimostranze della dell' opposizione e metterle a disposizione dei tecnici politicamente per cui se questo è il modo di procedere io lo condivido al cento per cento perché in un' occasione come questa si perdono due ore tre ore si formula i dubbi che sono i dubbi di tutti si risolvono molto presto se la maggioranza ovviamente si arrocca in alcuni punti allora capiremo.
La posizione politica questo volevo dire che non è una cosa come produrre un' osservazione quando è pubblicato è un ragionamento politico che si fa in occasione di una Commissione mi pare no.
Speaker : spk3
Allora tecnicamente forse magari vi è sfuggita una cosa che è già stata fatta con le precedenti varianti nelle precedenti varianti che sono state e osservazioni presentate dalla maggioranza e anche auto osservazione dell' Ufficio che hanno voluto correggere il tiro su alcune questioni per cui.
Diciamo che mai c' erano anche o auto osservazioni di carattere meramente tecnico diciamo non politico per cui è una procedura che è ben percorribile.
Certo allora eh.
Sì diciamo che nel nel.
Nelle argomentazioni.
Io difendo la il i principi che sono stati ispiratori anche per il discorso della delle trasformazioni dei parcheggi è chiaro che.
Il consigliere Del Bello ha fatto due osservazioni che come ho detto prima ritengo non solo meritevoli di essere considerate nel senso di di di di essere discusse e affrontate ma anche di essere assolutamente.
Prese in considerazione e messe all' interno della norma e riguardano.
Più che altro.
Immobili che siano completi o che siano di piano terra siti sui viali pedonali perché questa queste trasformazioni prevedono non tanto un involucro o una o un volume maggiore rispetto a quello che.
È il tutto quanto legato scusatemi faccio un po' difficoltà a parlare è legato al flusso delle automobili e di conseguenza voglio dire quello che lei ha detto è assolutamente corretto cioè quindi creare delle strutture che prevedono un flusso veicolare veicolare.
Aggiuntivo insomma.
Vanno vanno limitate quindi voglio dire nel merito io mi sento assolutamente di difendere la variante ci sono delle cose da mettere da mettere a posto e mi prendo l' impegno di auto osservare queste queste cose con un approfondimento che possiamo fare in ufficio tecnico fissiamo una data perché per quel che riguarda definizioni adeguamenti alla legge regionale sono cose puramente tecniche e automatiche diciamo e anche obbligatorie per quanto riguarda invece queste altre considerazioni vale la pena fare un approfondimento con con i tecnici.
Speaker : spk2
Prego consigliere Amedeo sì io avevo una domanda che.
Speaker : spk1
Che volevo soddisfare una una curiosità per quanto riguarda i parcheggi e che so che dovrebbero soddisfare le attività ricettive se ho capito bene questi parcheggi dovrebbero essere o nello stesso stabile o in uno stabile attiguo.
Speaker : spk2
No sì no.
Allora lì abbiamo parlato della possibilità quel non stiamo parlando dell' articolo 20 che è stato quello oggetto dell' obiezione del consigliere Del Bello no sto parlando no torniamo un passo indietro indietro la possibilità di conversione nelle cosiddette vie arancione e azzurro che vi ho elencato quelle che avevano ora come ora delle limitate possibilità di scambi reciproci fra le destinazioni d' uso che possono essere le abbiamo elencate a seconda del tipo di zona fra il commerciale e direzionale o fra il commerciale in alcuni casi servizi abbiamo integrato l' ulteriore possibilità che ci sia anche lo scambio.
Per come destinazione d' uso anche per il parcheggio destinato al piano terra a servizio del ricettivo posto nello stesso immobile o nell' immobile posto a confine ecco.
Speaker : spk1
Ma scusi questa visto che a Grado ci sono molti mo' immobili cioè alberghi che non hanno questa possibilità nel senso che cioè ci sono tanti alberi guardi che non hanno un immobile attiguo no da da poter diciamo rendere a servizio a servizio.
Del della struttura e tra suo trasformarla quindi in parcheggio.
Voglio dire se l' immobile non dovesse essere invece individuato dalla struttura ricettiva di fronte no magari nella via se però di fronte per dire non è quindi né attiguo cioè qual è il.
Il concetto di per di pertinenzialità che voi avete individuato e qual è la ratio che soggiace a questa individuazione cioè perché è un po' oscura la la questione perché e io dico per esempio non so.
Un albergo non so mi viene in mente ma un albergo X che che non ha che accanto a non so un altro albergo oppure ha boh un giardino e che magari di fronte avrebbe la possibilità di.
Di acquistare non so un immobile.
E fare posti auto dedicarli al profondo lil il concetto di Pertini di pertinenzialità.
Dell' albergo viene un po' che è limitativo voglio dire mi sembra molto limitativo quindi se noi vogliamo aiutare i i nostri alberghi e cercare in qualche modo di renderli autonomi dal punto di vista della di questi benedetti parcheggi perché c'è gente che va in albergo e si stufa anche per dire non solo quelli che arrivano a Grado che c'è il problema dei parcheggi che vengono il sabato la domenica non riesco a trovare il parcheggio e se ne vanno ma anche gli stessi ospiti che pernottano hanno molte difficoltà in questo senso quindi mi sembra un po' limitativa questa questione cioè fatemi capire se si può intervenire su questo.
Speaker : spk2
Concetto del.
Parliamo solo delle trasformazioni dei dei locali commerciali posti al piano terra.
Abbiamo messo abbiamo inserito questo discorso che siano o nello stesso immobile o nell' immobile confinante perché anche introdurre la con il concetto di di fronte poteva essere complicato di fronte cosa vuol dire deve essere perfettamente di fronte può essere leggermente spostato può essere sulla stessa strada e quindi abbiamo cercato di limitare le opzioni ma nel verso che.
Di cui parlava lei abbiamo operato questa trasformazione invece delle strutture ricettive dismesse per fare il i parcheggi multipiani o il concetto di parcheggio multipiano da realizzarsi su altri edifici.
Speaker : spk1
Parlo del multipiano e cioè per me no sto parlando perché guardi eh c'è un problema c'è un problema anche.
Non so per esempio uno acquista una casa a Grado e non ha il parcheggio e ce ne sono innumerevoli ma aspetti scusi le faccio un esempio ci sono innumerevoli esempi che posso riportarle e que questi acquistano un immobile un immobile un parcheggio un box auto e lo adibisca uno a.
Cioè lo rendono pertinenziale all' immobile il concetto di Pertini fine pertinenzialità ricollegato al l' acquisto appunto di un di un immobile.
Qui e del parcheggio dice ma è pertinenziale però non è non è vicino al mio immobile però è purché sia nel raggio di non so 300 400 metri quel quel box auto può essere pertinenza di quell' immobile.
Allora se questo concetto può essere utilizzato per un appartamento x y non vedo perché in questa fase in cui si sta ragionando in tal senso non si possa agevolare un albergo.
Per rendere pertinenziale quell' immobile che che ha individuato che magari non è.
Attaccato di fronte spostato un po' di lato un po' a destra un po' a sinistra.
Speaker : spk2
Già adesso questo adesso questo esiste nel nostro piano regolatore cioè la possibilità di reperire i posti auto in altre in altre locali posti all' interno di un raggio di mille metri no qua stiamo parlando però di trasformazioni di.
Destinazione no qui stiamo parlando io io ho posto.
Speaker : spk1
Ho posto la la la questione il so l' albergo X individua l' immobile Y commerciale lo voglio rendere pertinenziale al mio voglio fare il parcheggio questo.
Speaker : spk2
Allo stato attuale non è possibile allora sì ma lungi dallo stato attuale.
Speaker : spk1
Non esiste non è possibile ma con questa variante.
Speaker : spk2
Non è possibile come indicato nella variante che deve essere adottata non è possibile ma tecnicamente io faccio solo una valutazione tecnica la sua obiezione è di segno perfettamente contrario a quello che ha fatto il consigliere Del Bello il quale evidenziava al fatto allorquando ha detto e in questa maniera si dà la possibilità di trasformare degli esercizi di carattere commerciale in parcheggi abbiamo allora.
Ravvisato che questa possibilità era possibile solo allorquando la trasformazione fosse a servizio di un ricettivo che era contiguo l' obiezione che sta invece introducendo lei sostanzialmente dice libera circolazione al servizio del ricettivo per cui è di segno completamente opposto ed è di un' apertura completamente diversa rispetto.
Speaker : spk1
A quella di libera circolazione ho detto nel raggio di cioè si può limitare nel raggio di com' è possibile come è possibile nel nel negli immobili attualmente qui a gara.
Speaker : spk2
Oggetto di VAS di valutazione non.
C'è nulla ma l' abbiamo scritto io sto introducendo.
Speaker : spk1
Una riflessione.
Speaker : spk2
Equazione politica introducendo.
Speaker : spk1
Una riflessione che può essere a vantaggio dei e dei nostri alberghi ci sono poi anche molti.
Ci sono delle strutture anche imponenti anche imponenti di grado cioè ci sono condomini fior fiore di condomini che hanno 50 50 immobili per esempio l' uno costruiti negli anni Sessanta che non prevedono neanche un parcheggio non ce l' hanno e cosa facciamo dove mettiamo tutte questi queste macchine di questi ospiti o residenti.
Ma questo è un tema.
Speaker : spk2
Questo che va completamente.
Speaker : spk1
Anche esiste anche questo no non non è oggetto della variante però voglio dire ci sono delle delle problematiche che si aggirano attorno alla questione parcheggi che sono infinite e per questo io accolgo molto volentieri la l' invito e anche anche del Sindaco di approfondire in separata sede perché i casi sono innumerevoli qui da affrontare.
Speaker : spk2
Posso se posso Sindaco chiarire un punto che il dottor Fabio Mosca ha detto non è che ho detto proprio così dottoressa Mosca io ho detto.
Di vincolare determinate zone di Grado anch' io sono d' accordo nel mettere dei metri di distanza perché attiguo su altre zone dove che magari trovi di fronte l' immobile è un immobile utile l' albergo si potrebbe rivedere anche questa posizione qua metti di metri metti 20 metri non so metti 30 metri e metri 50 metri non lo so c' era da fare uno studio e questo qua un' altra cosa io sto parlando invece del vincolo delle zone pedonali che ancora un' altra cosa io sono a favore totale totale di trovare i posti per ricettivo e non solo per ricettivo e anche per gli abitanti anche per la trasformazione in zone dove prima c' era l' attività commerciale che in quella zona lì non può più essere mantenuta per mille motivi perché sappiamo benissimo che il mondo si trasforma e cambia e uno è proprietario di qui di quel pezzo commerciale là non può usufruire perché non sa cosa fare dal mio punto di vista potrebbe mettere la macchina trasformarlo e fare come rimessa personale se non ce l' ha no allora questo io sono aperto questa cosa qua ero solo molto vincola attivo su questo dei viali tutto qua no no no ma per chiarezza allora lo può fare le trasformazioni però nelle vie che hanno una vocazione di carattere commerciale le abbiamo disciplinate e solo in quelle vie che hanno la vocazione di carattere commerciale abbiamo inserito delle particolari.
Clausole che sono relative alla possibilità di trasformazione in posto in parcheggio a destinazione a servizi e quindi volevo solo chiarire questo aspetto.
Speaker : spk3
Ci sono altri interventi da parte del Consiglio prego Consigliere l' auto sì.
Allora intanto colgo l' occasione per salutare.
L' amico Damiano che non sarà più consigliere per motivi di lavoro.
È una persona che io apprezzo particolarmente è e questa è una cosa che mi dispiace.
Poi per quel che riguarda e questa variante.
Variante al piano regolatore.
A me sembra che dal dibattito siano emerse.
Alcune sfumature no non da poco ma estremamente rilevanti che non erano state valutate con la dovuta.
E attenzione in fase di stesura di questa variante quindi è sì sicuramente esiste la possibilità di porre rimedio facendo delle.
Osservazioni.
Però io mi domando che forse non sarebbe meglio.
Non votarla e prendersi tutto il tempo per metterla bene a posto e osservando appunto che le osservazioni che diceva giustamente il dottor pesa Mosca e erano state fatte ma non erano emerse nel dibattito altre volte questa volta sono emerse proprio durante il dibattito.
Quindi il Consiglio da buon consigliere ecco che io posso dare a questa Amministrazione di valutare la possibilità di ritirare dalla votazione dell' attuazione questa.
Variante al piano regolatore.
Metterla bene a posto calibrarla bene e dopo ripresentarla con e.
Con tutte le modifiche necessarie al caso ecco e a quel punto lì e magari dopo andrà a finire che che saremo veramente tutti d' accordo e la e la voteremo all' unanimità questo è il consiglio che posso darvi grazie.
Ci sono altri interventi.
Così.
No dopo facciamo le dichiarazioni di voto.
Allora io e il consigliere l' auto è la consigliera era una cosa no noi possiamo anche ritirare la variante e possiamo anche modificarla sulla scorta diciamo delle osservazioni mosse dal consigliere Del Bello.
Le posso assicurare che la prossima volta approveremo in Consiglio comunale e ci saranno altre osservazioni come saranno moltissime le osservazioni che perverranno da singoli cittadini associazioni e anche le opposizioni qui è un lavoro piuttosto complesso abbiamo un mese di tempo e all' interno di questa variante.
Ci sono anche delle cose particolarmente positive che altrimenti rischiamo veramente di dilatare nel tempo quindi mi permetta di non essere d' accordo con lei sull' opportunità di non porre in votazione la variante io vorrei arrivare oggi alla sua adozione e mi sono impegnato nei confronti dei consiglieri comunali di offrire un' occasione di scambio di confronto in separata sede alla presenza dell' ingegnere peso a Mosca dell' assessore Fabbris.
Ci sono dichiarazioni di voto prego consigliere Facchinetti.
Speaker : spk1
Grazie signor Sindaco allora.
Volevo dire che il lungo percorso che.
Ci ha visti mettere mano in maniera sostanziale al vigente Piano Regolatore ha raggiunto una delle sue numerose tappe con la delibera giuntale 224 del 25 ottobre del 2018 con la quale abbiamo formulato cinque indirizzi a seguire è arrivata la legge regionale 6 2019 la famosa omnibus che con l' articolo 39 bis in particolare sembrava fatta apposta per creare scompiglio a quel lavoro di revisione del nostro piano regolatore che vedrà il suo compimento tra la fine di quest' anno e l' inizio del 2020.
Questo progetto di variante fornisce una risposta puntuale e motivata a ciascuno degli indirizzi.
Speaker : spk2
Da noi espressi come si può facilmente dedurre dalla brillante lettura e spiegazione degli allegati che ha dato il l' ingegner peso a Mosca.
Quattro sono gli argomenti principali l' adeguamento ai dettati della legge regionale 19 del 2009 meglio meglio conosciuta come codice regionale dell' edilizia l' introduzione dei parcheggi multipiano che hanno destato molta discussione questa sera l' area da destinare a stazione di traghetti da e per Barbana e la revisione della normativa vincolistica per i locali commerciali direzionali e destinati a servizi posti al piano terra e di determinate aree o prospicienti particolari vie.
La delibera giuntale che ho citato in premessa ha definito cinque indirizzi per il conseguimento di questi obiettivi mentre con delibera consiliare 26 del 16 maggio di quest' anno abbiamo individuato le zone omogenee perimetrate dal vigente PRGC nelle quali non trovano applicazione le deroghe volumetriche prevista dal nuovo articolo 39 bis della legge 6 del 2019 si tratta di un necessario adeguamento al codice regionale dell' edilizia del 2009 che attendeva da dieci anni e che doveva essere fatto dalle Amministrazioni che ci hanno preceduto ma introduce anche tutta una serie di norme che riguardano la dista le distanze tra pareti finestrate o la trasformazione d' uso in alberghiera dei locali commerciali al dettaglio direzionali e destinati a servizi ricadenti in determinate aree solo per citarne alcune.
L' adozione di questa variante 32 il vigente piano regolatore è una ulteriore promessa mantenuta alla quale diamo assieme all' immediata eseguibilità il nostro voto favorevole.
Grazie consigliere Facchinetti ci sono altre dichiarazioni di voto per questa variante il consigliere Marchesan e poi l' Assessore Polo sì.
Speaker : spk1
Io sono rimango perplesso logicamente mi fa piacere che la discuterete perverranno tante osservazioni ma non condivido il metodo e ve l' ha proposto anche il consigliere mio Capogruppo Dario l' auto pertanto siamo convinti di votare contrario.
Speaker : spk2
Grazie grazie Consigliere Marchesan prego Assessore Polo sì molto brevemente insomma ringrazio tutti per la discussione senza tono polemico insomma ringrazio anche il Consigliere del bello che giustamente ha segnalato due imprecisioni due cose che nemmeno questa Maggioranza condivide però vorrei rispetto al dibattito che c'è stato segnalare un elemento di novità di questa Amministrazione rispetto alle precedenti e cioè la capacità anche di ascoltare e di fare proprie le osservazioni che si svolgono all' interno del Consiglio e lo dico per insomma rendere il giusto omaggio alla storia politica della lista libera di cui io non faccio parte come sapete che nella scorsa consiliatura si è battuta contro alcune operazioni sul piano regolatore.
Che non erano imprecisioni che erano cose volute che spesso anche insomma di fronte all' evidenza che loro.
Producevano con atti e con supporti normativi adeguati si sono trovati di fronte a un muro quindi io.
Diciamo da esterno rispetto a lista libera e segnalo che c'è una ninfa una.
Notevole discontinuità rispetto alle Amministrazioni precedenti nel senso insomma.
Dell' ascolto rimarco ancora una volta ma è già stato detto che proprio la procedura.
Delle varianti e poi le procedure urbanistiche prevedono questo passaggio delle osservazioni prevedono un più una più ampia partecipazione anche dei cittadini alla alla costruzione finale di questa.
Di questa proposta.
Pertanto insomma il nostro voto sarà di sicuro sicuramente un voto favorevole per essere certi insomma della buona fede dell' assessore Fabbris dalla parola del Capogruppo di Libera e del Sindaco e pertanto insomma voteremo favorevolmente e firmeremo sottoscriveremo anche noi eventuale.
Osservazione di maggioranza che modifichi la norma indicata dal consigliere Del Bello.
Grazie prego consigliere Kovac.
Speaker : spk1
Io esprimo apprezzamento per lo sforzo che avete fatto e quindi il diciamo l' intendimento di regolare una situazione che si trascina da tanti anni per trovare delle soluzioni più o meno adeguate insomma do una valutazione positiva però mi pare ecco per avere il mio voto favorevole vorrei che prima venissero venissero sciolti quei due quesiti che ha posto che ha posto il Consigliere il Consigliere Del Bello e che sono stati rimarcati anche dal consigliere dai colleghi Marchesan e dal collega l' auto quindi il mio voto è un voto di astensione.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere Cobas prego consigliere Cicognani.
Speaker : spk3
Grazie anch' io mi astengo.
Perché mi fido di quello che ha detto lei signor Sindaco e il Capogruppo di maggioranza che.
Andrà rivisto il concetto nella sua interezza tutto.
Spiegandoci meglio e cercando proprio perché c'è una materia complessa di capire meglio è chiaro che l' ingegnere presa Mosca ha spiegato e illustrato quanto più possibile però chiaramente in una in una.
Conferenza laddove è più possibile interloquire ragionare quando e quindi come ha detto bene anche il consigliere Cobas dopo esprimere un voto favorevole è molto più semplice che non avendo qualche qualche criticità come oggi è venuta fuori per cui io mi astengo in attesa appunto fidandomi sicuramente di quello che avete detto.
Rispetto appunto a questa variante del Piano regolatore grazie.
Speaker : spk2
Consigliere Cicogna ci sono altre dichiarazioni di voto se non ci sono altre dichiarazioni di voto faccio io ne faccio io una dicendo che è innanzitutto e pensavo alle modalità di convocazione di questa Commissione a questo punto per discutere l' argomento urbanistico allora per quei Consiglieri che aderiscono ad un gruppo consiliare noi inviteremo il capogruppo il capogruppo potrà eventualmente e rivolgersi a qualche altro componente per chi non ha un gruppo verranno invitati individualmente questo è uno dei problemi appunto che andrebbe affrontato in una ristesura del Regolamento del Consiglio comunale perché insomma sappiamo che ha lasciato un vuoto che ho detto.
Ecco no no è questo saranno ecco ci tenevo a dire e vi ringrazio anche per il tono della discussione con cui abbiamo affrontato questa variante perché devo dire è una delle poche volte in cui c'è stato un atteggiamento anche a tratti molto collaborativo e non posso che apprezzare voglio dire io questo da Presidente di questa di questa seduta ovviamente il mio voto sarà favorevole quindi poniamo in votazione l' adozione della variante di livello comunale numero 32 al piano regolatore favorevoli.
Contrari.
Due Marchesan l' auto astenuti.
Kovac Amedeo Del Bello e bocciati.
Speaker : spk1
Cicogna astenuto.
Speaker : spk2
Vero astenuto che.
Speaker : spk3
Grazie 5.
Speaker : spk2
È immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti 1 2 3.
4 astenuti.
4 astenuti che sono.
5 faccio fatica perché.
Va beh sull' IVA di 5.
Scusate.
Chiedo scusa chiedo scusa per per per facilitare i lavori del Segretario se qualcuno che sta lasciando i lavori sì consigliere Borsari la consigliera Maria hot che Marchesan.
Speaker : spk3
Sebastiano.
Speaker : spk2
Perfetto e il consigliere Cicogna.
Consigliere Del Bello lei adesso sta andando via e anche il consigliere Del Bello.
Aspettiamo che escano.
I consiglieri.
Sì adesso vado io con il 12.
E 12 che diventa.
Speaker : spk1
Variazione al bilancio.
Speaker : spk2
Gli altri due.
Speaker : spk1
Che non abbiamo fatto non abbiamo fatto il 10 e 11 ancora.
Speaker : spk2
Allora.
Speaker : spk1
Sborsati.
Cicogna.
Speaker : spk2
È andato via Cicogna.
Speaker : spk1
E Marchesan.
Allora.
Speaker : spk2
Per favore.
Speaker : spk1
Parla il Consiglio.
Anzi.
Allora passiamo adesso al punto 12 ex punto 12 all' ordine del giorno ovvero Variazione al bilancio di previsione finanziario ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 219 del 2 10 2019 adottata ai sensi dell' articolo 175.
Credo ci sia ben poco da dire nel senso.
Speaker : spk2
Che con.
Speaker : spk1
Procedura d' urgenza noi incameriamo 70.000 euro di finanziamento da parte dello Stato che non eravamo riusciti ad inserire nel precedente assestamento di bilancio.
Perché era una comunicazione che arrivava il giorno prima sostanzialmente di venire in Consiglio comunale.
Così che con procedura d' urgenza andiamo in deliberazione giuntale salvo poi ratificare questa deliberazione qui.
Della sede.
Del Consiglio comunale.
Allora questi 70.000 euro.
Serviranno per i lavori di efficientamento e rand energetico presso la scuola elementare Dante Alighieri.
Poiché.
La fa la.
Questi lavori e devono essere presentati e devono essere avviati entro il 31 10 2019 va da sé che noi.
Basta anche o la diamo per letta e andiamo avanti quindi favorevoli.
Speaker : spk2
Unanimità.
Speaker : spk1
Unanimità.
L' immediata immediata eseguibilità favorevoli.
Unanimità.
Passiamo ora all' ex punto 13 all' ordine del giorno vero riconoscimento legittimità di due debiti fuori bilancio per due sentenze esecutive del giudice di pace.
Speaker : spk2
Ora.
Speaker : spk1
Avviene che ahimè chi lavora ogni tanto può anche sbagliare.
Non dovrebbe accadere ma ahimè accade.
Quando a sbagliare è la polizia locale relativamente ad alcune contestazioni ad alcuni verbali.
Si va a sentenza in taluni casi dal giudice di pace che può condannare a questo punto l' Amministrazione.
Al pagamento delle spese.
Ciò è avvenuto in due casi puntuali.
Speaker : spk2
So che.
Speaker : spk1
Il comandante sia attivato con i suoi sottoposti per fare in modo che questi episodi non abbiano più a ripetersi.
Evidentemente che dire.
Capita non so posso dire altro capita fortunatamente capita di rado per me credo sia la seconda volta in tre anni e mezzo che porto qui in Consiglio comunale un debito fuori bilancio.
Niente mi rimetto.
Speaker : spk2
A a.
Speaker : spk1
Al voto dell' Aula sapete che nel momento in cui esiste una sentenza e quindi è un atto esecutivo e vige l' obbligo di portare il debito fuori bilancio il Consiglio comunale che lo stesso verrà questa delibera inoltrata alla Corte dei Conti la quale potrà eventualmente rivalersi.
Speaker : spk2
Sul Comune di è.
Speaker : spk1
Valuterà se.
Ecco.
Speaker : spk2
Tutto qui ci sono interventi prego consigliere Kovac.
Allora è evidente che viene mandata alla Corte dei Conti in quanto debito riconoscimento di debito fuori bilancio però c'è un problema cioè io mi chiedo quando ci si è accorti della ritardo con cui si è fatto l' inserimento esiste un istituto che si chiama autotutela quindi qualcuno poteva fare marcia indietro e revocare l' irrogazione di queste sanzioni e quindi non si sarebbe andati davanti al Giudice o davanti al Prefetto come nel secondo caso cioè non riesco a capire come mai non ci sia non ci si non non si abbia pensato di percorrere questa strada poi la seconda cosa che volevo dire pur essendo cifre banali e penso che comunque una responsabilità per danno erariale ci sia.
Quantunque è minimale quantunque banale che è stata realizzata ai danni delle casse dell' erario della dell' Amministrazione comunale cioè dispiace mettere in evidenza queste cose perché come diceva giustamente lei quando si lavora si corrono anche dei rischi però c' era la possibilità c' era un' opzione principale che era quella della sede dell' autotutela per fare marcia indietro tutto qua.
Speaker : spk1
Posso precisare una cosa.
È chiaro ed evidente che se.
Si è andati di fronte al giudice di pace con una provvedimento di condanna e perché delle cose che si sarebbero potute fare non sono state fatte questo è evidente da parte del soggetto dei soggetti che gestiscono il procedimento solo due considera o considerazioni rispetto alla sua affermazione il sistema dell' autotutela con i criteri nell' ambito del sistema sanzionatorio parliamo delle sanzioni del codice della strada l' istanza va rivolta direttamente al Prefetto e l' autotutela non è applicabile e così solo come diciamo Rispo risposta tecnica sicché anche il ricorso al Prefetto attraverso l' IST l' istituto dell' autotutela e scusi dell' annullamento al Prefetto che in uno dei due casi tra l' altro è stato fatto.
Da parte ripeto del dell' auto del soggetto competente a farlo.
Non avrebbe probabilmente cioè voglio dire mi scusi quello che poteva essere fatto era appunto l' istanza di annullamento al Prefetto che quando è stata fatta nel caso in cui è stato fatto è stato fatto tardivamente ma non l' istituto dell' autotutela che evidentemente contrariamente all' istanza al prefetto per l' annullamento non ha termini di.
Non a termine non ha tempi è sicuramente una forma di.
Appunto salvaguardia della pubblica amministrazione molto più agevole perché totalmente dominabile dalla pia contrariamente a istanze rivolte a soggetti terzi che hanno dei tempi procedimentali numi e processuali nel caso di specie numero 1 numero 2 la se c'è una responsabilità erariale non è.
La pubblica amministrazione operante cioè la Pubblica Amministrazione attiva in questo caso il Comune che può giudicare ma appunto la Corte dei Conti sicché proprio in base a quello che lei ha detto.
La Corte dei Conti chiederà indipendentemente poi dall' entità come ha detto lei chiederà i dovuti chiarimenti e laddove i chiarimenti non saranno esaustivi a parere della Corte dei Conti ci sarà l' individuazione della responsabilità erariale ecco quindi siamo consapevoli.
Tutti.
Di questa possibilità ecco.
Spero di essere stata.
Speaker : spk2
Ci si grazie.
Il microfono Consigliere consigliere Facchinetti voleva fare un intervento sì eh.
Tranquillità direi di tutti è un debito fuori bilancio delle determine deve avere come sappiamo determinati requisiti per essere riconosciuto come tale ovvero la certezza che esiste un' obbligazione e qui non c'è dubbio che esista che il debito sia definito nel suo ammontare e lo è è che il soggetto creditore sia individuato e qua lo è anzi sono due e infine che il pagamento del debito non sia dilazionato o subordinato a condizione e qui non lo è quindi qui siamo sostanzialmente in presenza di due sentenze esecutive pertanto come da articolo 194 del TUEL il Consiglio comunale è chiamato a riconoscerne la legittimità nella sostanza siamo in presenza di un atto dovuto e vincolato per.
Speaker : spk1
Il Comune tant' è che la delibera consiliare supportata anche dal parere favorevole dell' organo di revisione economica finanziaria ecco un tanto per poi motivare anche il nostro voto favorevole.
Speaker : spk2
Se non ci sono altri interventi io procederei alla votazione del debito fuori bilancio quindi riconoscimento legittimità di due debiti fuori bilancio per due sentenze esecutive del Giudice di Pace di Gorizia rispettivamente del 15 5 2019 del 10 7 2019 favorevoli.
Unanimità e votiamo anche l' immediata l' immediata eseguibilità favorevoli.
Bene passiamo all' ex io dico ex ormai punto 14.
All' ordine del giorno sì chiedo scusa ma Approvazione bilancio consolidato per l' esercizio 2018 ora il bilancio consolidato è.
Una novità.
Relativamente recente che impone alle Amministrazioni comunali di fare una fotografia non solo di se stessi.
Ma di ciò che avviene attorno al proprio perimetro sottoforma di enti o di società partecipate.
Questo anche al fine di evitare che queste società possano nascondere delle insidie in termini di passività che poi in qualche modo interesseranno quota parte l' ente diciamo nel nostro caso le aziende coinvolte dal bilancio consolidato sono l' azienda speciale farmacia di Grado di cui il Comune è proprietario al 100 per cento gite Grado Impianti turistici Consorzio Isontino Servizi Integrati e sarebbe il CISI Isontina Ambiente Iris acqua e azienda provinciale dei trasporti.
Ora qui sotto c'è una tabellina descrittiva di quello che è il conto economico del consolidato.
Importanti qui troviamo una composizione che è quella del Comune di Grado che fa un po' la voce del padrone per consistenza.
E assieme a ciò che avviene nelle partecipate e nelle altre aziende che evidentemente nelle partecipate abbiamo quote infinitesimali e quindi.
Marginali.
Diciamo che l' importante è che nelle due tabelline quella del 2018 e quella del 2017 relativamente a componenti passivi della gestione ricavi e componenti idem e negativi della gestione non ci siano dei numeri negativi no perché questo sarebbe significativo di un qualcosa che sta andando male.
Ovviamente poi il differenziale tra il 2017 e il 2018 può presentare anche dei numeri negativi perché se io nel 2017 mi ero assicurato delle entrate proveniente non so da trasferimenti dallo Stato che poi non ho avuto nel 2018 quando vado a fare il differenziale di queste due cose possono anche trovare.
Un numero negativo.
Poi è per i proventi ed oneri finanziari e questi sono.
Gli.
Utili per dire che recentemente noi abbiamo distribuito con APT.
Gli oneri finanziari sono gli interessi passivi diciamo di questi mutui e poi cosa dire sulle rivalutazioni.
Sono le quote azionarie che hanno una capacità di rivalutazione e di di di di di.
Ri ri rivalutarsi oppure quelle nuove acquisizioni quando ci sono appunto state con sono state conferite le azioni APT che appartenevano alla ex provincia di Gorizia.
Io non ho altro da aggiungere.
Tenuto conto che questa è una grossa incombenza per il nostro Comune.
Secondo me il bilancio consolidato dovrebbe servire per amministrazioni un po' più strutturate tanto che è sotto i 5000 abitanti non è neanche un obbligo di legge Comune di Roma che ha delle partecipazioni anche abbastanza pesanti nelle aziende servizi di trasporto e che poi se ne deve trascinare a bilancio.
Speaker : spk3
Ma la fotografia che emerge di questo bilancio consolidato descrive una situazione sotto controllo e poi naturalmente all' interno di ogni singola assemblea al Comune di Grado sia in sede di approvazione dei bilanci sia e siede i di approvazione dei bilanci consuntivi ha modo di disquisire di di di discutere voglio dire puntualmente su ogni su ogni società coinvolta nel caso della farmacia speciale e delle invece siamo noi Consiglio comunale ha da fare un' analisi puntuale io non ho altro da aggiungere do la parola al consigliere Cobas che.
Talvolta.
Ecco.
Va beh.
Allora facciamo l' approvazione del bilancio consolidato.
Fai una dichiarazione di.
Speaker : spk1
Voto sì solo per ringraziare anch' io contrabbando una dichiarazione di voto per ringraziare il Consigliere Marchesan che non ho ringraziato prima dal quale ha avuto in eredità la delega insomma lo sport è stato un passaggio di consegne insomma con tutti i criteri non è che mi ha lasciato allo sbando per il sostegno insomma di questi tre anni e mezzo di Amministrazione perché se tutti davvero facessero come lui e sapessero insomma commisurare il proprio contributo alla collettività la disponibilità di tempo e fare anche un passo di lato nel momento in cui.
Insomma viene a mancare una disponibilità di tempo forse vivremmo in un mondo migliore tutto qua grazie.
Speaker : spk3
Sì ma è rimasto perché ho messo in coda alle due intero no.
È sempre rimasto è sempre rimasto.
Speaker : spk2
Di a questo.
Speaker : spk3
Male serve.
Mi creda mi creda no no ma no da questo punto di vista lei è uno veramente ligio diciamo a quelli che sono anche i doveri secondo me di un Consigliere comunale.
Quindi approvazione bilancio consolidato esercizio 2018 favorevoli.
Unanimità ecco a differenza di quanto c'è scritto sulla proposta di deliberazione io.
Voterei anche l' immediata eseguibilità favorevoli.
Unanimità.
E consigliere Cova che sono rimaste inevase e due.
Interrogazioni.
Vuole che le facciamo adesso le facciamo la prossima seduta come preferisce.
Chiudiamo qui allora.
Allora andiamo all' ex punto 10 interrogazione presentata dal Consigliere Covacich avente ad oggetto riqualificazione ambito classificato M 3 ambito Morelli strada provinciale 19 prego Consigliere risponde uno Fabio.
Sì è consigliere il microfono però per far finire a verbale Fabio tu rispondi.
Speaker : spk2
No rinuncio alla lettura delle premesse che sono note al Consiglio e quindi passo direttamente ai quesiti per sapere se l' Amministrazione comunale intende effettuare un' opera di riqualificazione della predetta area verde con particolare riguardo la strada che costeggia l' argine dei Morelli che attualmente risulta pesantemente dissestata nonché priva di un adeguato impianto di illuminazione e di video sorveglianza le cui installazioni potrebbero certamente contribuire a ridurre i numerosi furti di motori marini avvenuti di recente due per conoscere quali siano state le motivazioni che sino ad oggi hanno impedito la realizzazione dei parcheggi previsti dal piano regolatore dei porti 3 per essere reso edotto a quali diligenti accorgimenti debba all' attualità attenersi l' automobilista che parcheggia in assenza di segni distintivi di parcheggio al fine di non incorrere in sanzioni amministrative previste dal codice della strada 4 per conoscere se la suddetta area peraltro già attrezzata a sosta e ristoro possa essere abbellita e resa maggiormente decorosa e più accattivante per turisti e residenti tramite interventi di riqualificazione grazie.
Speaker : spk3
Risponde l' assessore Fabbri rispondo.
Speaker : spk1
Io rispondo io.
Speaker : spk2
Eh diciamo che il piano il piano dei porti a che lui.
Plurima pluri maggiorenne diciamo no io ho visto le delle pluri.
Per cui in realtà su quell' area là non ha mai avuto un' attuazione.
Pratica e diciamo infrastrutturale del.
Dell' area ora.
Speaker : spk2
Sul discorso lì.
È individuata una zona di parcheggio all' interno all' interno di quell' ambito chiaramente non è segnalata e al momento noi non abbiamo messo in preventivo nel nostro Piano delle Opere Pubbliche di fare un intervento l' area è comunale e di nostra proprietà.
Nella sua interrogazione.
Della su o da dalla sua interrogazione prendo spunto.
Per.
Verificare se è possibile nei prossimi nei prossimi anni nelle prossime annualità riuscire a fare una verifica.
Se ci sono le risorse economiche per poter intervenire e.
Realizzare diciamo questa opera questa opera pubblica.
Diciamo che l' ambito merita come lei ha messo nelle premesse una riqualificazione che già un' area di sosta ci sono già delle panchine attrezzate.
Diciamo che le telecamere messe nelle vicinanze hanno già in qualche maniera ridotto un po' il notevolmente i furti e vedremo di me la prendo come impegno quello di verificare se è possibile riuscire a fare nei prossimi anni questo questa tipologia di intervento al momento buono il piano triennale.
È conosciuto quindi non c'è non è previsto un intervento lì verifichiamo se è possibile.
Metterci dei soldi per poterlo realizzare.
Grazie ancora una cosa per quel che riguarda il le Sanz le eventuali sanzioni della Polizia Urbana ma voglio dire lì l' area di.
L' area di parcheggio è comunque individuata quindi se messo all' interno dell' ambito non dovrebbe essere una macchina messa all' interno del di quell' ambito non dovrebbe essere sanzionata poi sull' operato della Polizia Urbana io non.
Speaker : spk1
Mi dispiace ecco il problema.
Speaker : spk2
Peccato che se.
Speaker : spk1
Sì.
Allora il problema è proprio tra gli altri anche questo delle sanzioni perché gli utenti vorrebbero capire se parcheggiano dal lato sinistro verso l' acqua prendono la sanzione se parcheggiano nel verde non la prendono viceversa dipende dal vigile allora cerchiamo di chiarire bene quali siano appunto le competenze dei vigili e quale sia diciamo il il territorio che se occupato è soggetto a sanzione perché se lo metti nel verde mi sta bene c'è anche la tabella ma se me lo metti sullo sterrato lì non vedo perché e sono già successi diciamo dei del così del delle piccole controversie che però siccome abbiamo a che fare anche con gente civile pagano la sanzione non fanno ricorsi ecco però non è che sono utenti che se poi se ne vanno a casa contenti alla sera Gorizia sottolineo Gorizia piuttosto che in altre località del Friuli diciamo.
Speaker : spk2
Che delimitare gli stalli potrebbe essere un' opera un' operazione da farsi perché poi io capisco anche l' imbarazzo di un agente della polizia che vede un' auto parcheggiata su una su su un' area verde che però verde non è o lo è solo dal punto di vista della piantumazione ma non lo è dal punto di vista urbanistico perché è di fatto un' area destinata all' ambito portuale e ai parcheggi per cui.
Tempo fa forse due anni fa c'è stata una forte azione della polizia con un regime sanzionatorio per le macchine mi risulta che erano parcheggiate diciamo lato strada e che erano parcheggiate là invece su una zona urbanisticamente verde con tanto di cartellonistica che poi è stata ampliata.
Speaker : spk1
Grazie l' ultima osservazione cioè me datevi da fare anche per abbellire quell' area cioè uno viene da Belvedere da Udine e vede la bella aiuola la rotonda la donnina tra viene da qua cos' è cittadino turista di serie B metteteci dei fiori metteteci qualcosa insomma tutto qua vista l' ora tarda.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere allora interrogazione.
Inerente il degrado di Valle Cavalera sempre del dell' interrogante l' audio Kovac prego Consigliere.
Speaker : spk1
Grazie risponde.
Speaker : spk2
L' assessore Gava cito.
Speaker : spk1
Solo brevemente le le premesse quindi dico semplicemente che la zona.
Speaker : spk2
Di Val Cavalera sembra trascurata e abbandonata a se stessa e non sia sembra che non sia oggetto di controllo e vigilanza da parte dell' amministrazione e ho anche allegato le fotografie in particolare di cosa mi lamento mi lamento che rami vegetazione in genere invadono da lungo tempo i marciapiedi di numerose strade quali viale Cavalera via Sicilia via Calabria via Sardegna lungo i bordi strada di viale Sicilia vengano scaricati rifiuti di ogni tipo lo sapete bene quindi vi chiedo in quale modo intenda procedere l' Amministrazione per risolvere le menzionate criticità ed efficienze che contribuiscono a dequalificare questa importante zona della città dove risiedono numerose famiglie gradese.
Quali interventi concreti intenda porre in essere l' amministrazione per mettere in sicurezza i marciapiedi delle suddette vie per liberarli dai rami della vegetazione infestante proveniente dai terreni limitrofi.
E per rendere così i marciapiedi decorosi e sicuri per il passaggio pedonale quali siano le strategie e le azioni di prevenzione che intende adottare questa Amministrazione per contrastare gli abbandoni di rifiuti di vario genere che danno adito alla creazione di vere e proprie piccole discariche lungo i bordi strada soprattutto di via Sicilia grazie.
Grazie Assessore prego.
Speaker : spk1
Allora.
Nel mese di settembre una volta terminata la stagione estiva il personale di polizia locale si è attivato al fine di verificare la problematica di cui si riferisce una pattuglia ha provveduto mediante sopralluoghi in conformità.
A quanto stabilito dal codice della Strada e del Regolamento di Polizia urbana ad obbligare 29 proprietari di fondi a provvedere alla potatura dei rami degli alberi che si propendevano sulla pubblica via nonché allo sfalcio delle siepi o piantagioni le quali con promettevano la visibilità o costruivano pericolo o intralcio alla circolazione stradale in data 19 settembre è stata inviata una diffida scritta alla società Monte Mare affinché venissero tagliate le ramaglie aggettanti sul parcheggio di via Romagna.
Sono stati avviati gli accertamenti al fine di come prendere le complete generalità dei proprietari dei fondi privati già in oggetto di rilievo nel mese di settembre al fine di diffidarli al taglio delle ramaglie aggettanti sulla pubblica via ai sensi dell' articolo 17 del Regolamento di Polizia urbana nei giorni 2 5 8 ottobre personale dipendente ha provveduto ad avvisare 29 nuclei familiari sulla problematica evidenziata e ne restano ancora da avvisare una decina di nuclei familiari.
Per quanto riguarda la riclassificazione dei Valle Cavalera e del verde pubblico proprio ieri il 15 ottobre si è svolta la riunione propedeutica ai lavori il cui inizio è previsto all' incirca per il 15 novembre durata dei lavori 4 mesi tali lavori presentati alla popolazione nella seduta pubblica del 4 ottobre 2018 prevedono la riduzione della carreggiata da 12 a 9 metri.
Viene mantenuto il filo al marciapiede lato abitazioni con sostituzione dei pini con essenze arboree più piccole mentre il marciapiedi zona lato Zamparini viene allargato di 3 metri circa con conseguente alla allargamento dell' aiuola dei pini che vengono conservati tale allargamento consente di dare un adeguato sfogo all' apparato radicale dei pini che non interferirà più con la sede stradale.
Per ciò che riguarda l' abbandono dei rifiuti lo scorso 25 settembre la pattuglia della polizia locale è intervenuta presso il rione di Valle Cavalera per una segnalazione afferente a delle immondizie gettate fuori dai cassonetti ma le indagini non hanno portato all' individuazione dei protagonisti dell' illecito anche in altre occasioni in passato sono stati effettuati appositi servizi in abiti civili per l' abbandono dei rifiuti ma con nessun risultato tenuto durante l' attività di osservazione e di controllo per evitare il ripetersi di altre analoghe situazioni il comandante della polizia locale disporrà l' acquisto di alcune foto trappole da dislocare in vari punti sensibili del territorio.
Speaker : spk2
Sì.
Speaker : spk1
Prego Consigliere.
Speaker : spk2
Bene prendo atto d' accordo però le faccio una domanda secca cioè lei mi spiega e ci sono andato ieri mattina.
Lo so ho letto sul giornale anche lui ci abita ho letto sul giornale bene ma quando si si prende via Calabria e si va fino in fondo e si gira per via Sicilia e le immondizie sono ancora lì allora mandate qualcuno Isa Ambiente a raccogliere queste bandite perché io capisco che si fa di tutto la polizia locale i sopralluoghi i travestimenti mandate anche l' agente provocatore.
Speaker : spk1
Ma.
Speaker : spk2
Insomma ecco e il discorso è è che si dia si dia almeno corso alla alla raccolta dei rifiuti perché è un' indecenza vedere al di là che bisogna evidenziare a tutto tondo la maleducazione e delle persone e il modo veramente no scorretto tutti amano l' ambiente vedo il vicesindaco che segue Greta e non usa più la plastica come noi poveri mortali e si porta e si porta la.
No.
Che fa tanto esercito ma solo che nell' esercito era più.
No.
Comunque ecco cioè c'è anche questo il fatto che culturalmente la gente no pensa solo agli affari propri e ad abbandonare tranquillamente senza alcuna coscienza e rimorso i le proprie i propri rifiuti però bisogna al di là dei de della sorveglianza eccetera anche rimuoverli perché è veramente un' indecenza e per fortuna che se andiamo verso l' inverno tutto qua grazie comunque.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere la seduta è sciolta grazie per la vostra presenza.