
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



CC Grado 17.11.16, ore 17.00
FILE TYPE: Video
Revision
Buon procediamo con l' appello.
Sì.
Bene procediamo con l' appello.
Buonasera allora sono le 17 0 2.
Però bisogna Dario gente Fabbri Fabio.
Bella Caterina Facchinetti Fiorenzo.
Polo sarà avvertito che arriverà con qualche minuto di ritardo.
Marchesan Damiano.
Marchesan Sebastiano.
Lauto Dario.
Assente polo Matteo.
Rinverdito Greta.
Assente.
Gagliardi Claudio.
Kovac Claudio.
Riotta Elisabetta Marino Roberto.
Del Bello Maurizio Borsetti Roberto.
Cicogna Luciano.
Bene.
14 su 17 presenti il numero legale c'è perfetto ci sono raccomandazioni.
Prego consigliera Medeot.
Grazie buonasera a tutti.
Signor Sindaco prima di iniziare questa seduta del Consiglio comunale.
Volevo proporre un ricordo perché il mese di ottobre è stato un mese diciamo funesto per la nostra la nostra isola.
Sono scomparse due persone che hanno avuto a che fare diciamo anche con questo.
Non con questo direttamente con questo Consiglio ma uno era seduto nei in quei banchi lì e mi riferisco a.
Ama riottoso detto infermiera.
Che è stato infermiere presso l' ospedale civile e ha lavorato all' azienda.
Alla nostra azienda la quella che ora è l' agit è stato Assessore dal 75 al 77.
E abbiamo proprio in questa in questa sala quella ricostruzione minuziosa del vascello Vittori che proprio Mario Toso ha infermiere aveva fatto.
Con tanta passione.
La seconda persona che volevo ricordare con la quale io ho avuto il piacere di confrontarmi.
Diciamo così anche dal punto di vista professionale.
La signora Nadia mattino.
Che ha prestato la sua il suo servizio.
Alla.
La sua assistenza professionale alla nostra azienda speciale.
La farmacia comunale.
Non non voglio dilungarmi ma volevo proporre.
Un minuto di silenzio per queste due persone che secondo me hanno contribuito al.
Al.
Diciamo.
A loro modo.
Alla formazione di una coscienza civile e morale della nostra isola grazie.
Viene considerata denotano la ringraziamo per questo suo intervento mi sento di raccordare questo minuto di silenzio.
E quindi voglio dire un invito anche agli altri Consiglieri ad osservare questo.
Grazie.
Possiamo procedere.
Ci sono altre raccomandazioni prego Consigliere Del Bello.
Buonasera a tutti buonasera signor Sindaco.
Allora.
Un' altra raccomandazione però con verifica.
Se quello che sto dicendo.
Erroneamente la verità perché ci sono state delle lamentele grossissime.
Da parte degli operatori.
Di via dei sapori in proposito.
Mi dicono però questo non so se è vero poiché non ho controllato ho verificato uno degli strumenti ma preferisco per controllare che diversi di loro hanno preso quasi tutti mi dicono ma questo non sta la verità.
Hanno preso le multe pur comunicando la targa.
Che la targa di accesso perché la targa di accesso quando siamo entrati nell' anello nostro nel centro storico avevano chiesto i permessi avevano così dicono e che questo non lo so.
Avevano comunicato ho comunicato come fanno ogni anno le targhe per poter accedere nelle aree pedonali non previste per farsi per scaricare e caricare la merce per poter fare la manifestazione e dei loro dovute.
Impegni che avevano nell' aria.
Per grado per il turismo per tutto quanto quello che comporta queste due manifestazioni che sono comunque importanti se può verificare.
È molto importante.
Un' altra raccomandazione.
Mi farebbe piacere che gli amministratori soprattutto gli assessori non raccomandazione così meno verso un' Atalanta magari diventate più buoni.
Lavorassero come lavora il consigliere delegato Marchesan magari facendosi vedere per grado.
No e devo dirlo perché me l' hanno detto me quando facevo l' assessore e io avevo io mi sento in dovere di dire questo perché mi sento di dover dire questo perché ci vuole la presenza degli assessori sul territorio del Sindaco.
Poi vedete voi.
Allora.
Per quanto riguarda le multe mi informa adesso il Segretario generale che c'è stato un disguido nel nostro sistema del varco attivo che i.
Possono queste queste persone possono mandare tranquillamente una segnalazione ai nostri uffici e che il verbale verrà annullato in autotutela appunto perché riconosciamo che c'è stato un errore.
Possano cioè comunicarglielo cioè.
Possono cosa significa tanti l' hanno pagato e continueranno pagate cercate di risolvere il problema.
Possono ecco.
Cercate di risolvere il problema.
Sì l' organizzatrice mi dice il Segretario è stata informata adesso provvederà a darci il numero di targa e noi in autotutela riconoscendo l' errore decidere ma annunceremo questi verbali ecco io vi invito a guardare bene tutte le targhe di e cercare di risolverla su tutti no su uno sì uno no parzialmente no.
No della somma.
Laddove laddove riconosciamo gli errori interveniamo no no no.
Altre raccomandazioni consigliere Amedeo prego.
Allora l' articolo 21 dello Statuto al comma 7 recita i Gruppi consiliari hanno diritto a munirsi di un locale comunale messo a disposizione per tale scopo dal Sindaco.
Volevo sapere se il signor Sindaco se aveva già provveduto o comunque se può provvedere perché risulta essere un nostro diritto se ha la possibilità di di farci riunire in una delle sedi comunali grazie.
E non esiste una sede dedicata a tal proposito però voglio dire le sedi che sono di proprietà del Comune le conoscete nel momento in cui mi inoltrate una domanda in tal senso questa raccolta naturalmente compatibilmente con quelle che sono altre magari iniziative per organizzate e a vostra disposizione anche la sede del qui del Consiglio comunale e.
Se avete questa necessità io vedrò di provvedere a seconda della disponibilità che abbiamo sul territorio.
Altre raccomandazioni.
Bene allora procediamo con.
La prima delibera all' approvazione del verbale della seduta precedente ci sono interventi prego consigliere Amedeo.
Esclusi però.
Devo purtroppo intervenire perché.
La trascrizione dei verbali e mi affida certe espressioni che non sono consone diciamo così allora.
Nella seduta del 5 settembre a pagina 22 viene trascritto parlavo di fideiussioni.
E.
E insomma dicevo che alcuni Consiglieri anche per la giovane età non sono non sono in grado di valutare se umane.
Le fideiussioni ecco.
Perché dicevo non sono molto giuridicamente magari non sono molto efferati io ho detto però la trascrizione dice afferrati allora Ferrotti sono gli zoccoli dei cavalli oppure le strade le strade ferrate no quindi se magari.
Pot si potesse correggere perché se rimangono questi verbali poi la gente va a leggere capirà bene che mi mi mi vergogno parecchio no.
No ogni tanto vado.
Posso dire perché io non sono andato a leggere così diciamo che di solito vado in fiducia non avrei nessun motivo per però poi vado a vedere ancora e dico ma è possibile a pagina 11 del verbale del 26 del 9.
No io ho detto.
Cioè perché poi sono andata anche a a rivedermi della registrazione con grandissima vergogna da parte mia perché non riconosco nella mia voce e tanto meno le alcune espressioni comunque.
E dice dicevo cioè noi comanda.
Noi comandiamo e c'è salito lo andiamo a comandare.
No forse non è non è stata un' espressione non è un' espressione che colui il quale redige il verbale forse non.
Cioè io stavo in sostanza un po' recitando quella che era la canzone tormentone dell' estate e quindi forse non è stata capita poi alla pagina 17 se parlo sempre del verbale del 26.
Si scrive sul verbale mi si faccia venire i brividi no vice io dico perché cambia tutto il senso della frase ma ma si faccia venire i brividi no mi riferivo all' assessore Gaddi.
Poi segnalo che camp si scriva con due P.
Che l' ente.
Di cui si parlava.
Gemello così del CISI si scrive con due P.
E poi.
Si dice a pagina 5 sempre del verbale del 26.
Dice.
Neppure l' ho protocollata mentre nel verbale si si scrive oppure neppure oppure.
Sa.
Cambia il senso della frase se qualcuno va a rivedersi i verbali.
Che penso di poter arrossire con molta facilità.
Mi vergogno se se lei potesse rimediare mi farebbe una cortesia grazie.
Allora.
Devo precisare una cosa.
Poi a scrivere questi verbali è una persona preparatissima.
Può capitare.
Qualche refuso.
Naturalmente se ci farà pervenire una nota provvederemo alla.
Moneta con la quale poi andiamo.
Fare una verifica.
Sì e no mi dispiace però io so ho visto solo questi due verbalizza non avevo nessuna intenzione di fare.
Come si dice l' appunto la matita ma sa.
Certe volte non.
E.
Sì perché è giusto per precisare non voglio neanche pensare che la che che colui che redige il verbale sia mi mi mi possa mettere in bocca parole che io non ho detto però giusto per per avere una corrispondenza.
Possiamo procedere all' approvazione.
Allora per favore.
Perfetto favorevoli.
Contrari.
Nessuno astenuto astenuti l' unanimità.
Astenuti.
Ossia anomalie.
Perfetto.
Allora.
Punto 2 all' ordine del giorno Mozione presentata dalla consigliera Medeot dell' 11 10 2016 avente ad oggetto Istituzione di un regolamento per la disciplina delle riprese audiovisive delle sedute consiliari prego Consigliere.
Grazie.
Allora.
Mozione.
La leggo leggo tutta insomma.
Rilevato che il decreto legislativo numero 33 2013 ovvero il famoso decreto Madia sul riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
Considera la trasparenza come accessibilità totale delle informazioni concernenti l' organizzazione e l' attività delle pubbliche amministrazioni allo scopo di favorire come diffusione di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull' utilizzo delle risorse pubbliche concorre concorrendo così ad attuare il principio democratico i principi costituzionali di eguaglianza imparzialità buon andamento responsabilità efficacia ed efficienza dell' utilizzo delle risorse pubbliche la trasparenza è definita inoltre come garanzia delle libertà individuali e collettive nonché dei diritti politici civili e sociali.
Integrando il diritto ad una buona amministrazione concorrendo alla realizzazione di un' amministrazione aperta al servizio del cittadino.
Rilevato che l' articolo 38 comma 7 del testo unico degli enti Locali definisce le sedute del Consiglio comunale come pubblica salvo i casi previsti dal Regolamento comunale pertanto è consentito al pubblico assistere alle sedute del Consiglio nelle apposite posi postazioni riservate.
Rilevato che l' articolo 39 comma primo sempre del testo unico degli enti locali individua nella figura del Sindaco il soggetto titolare del potere di direzione dei lavori e dell' attività del Consiglio compresa ogni Facoltà strumentale per garantire il regolare svolgimento delle sedute oltre alla tutela della prerogativa dell' organo assembleare.
Rilevato che l' articolo 38 comma 3 sempre del testo unico rappresenta in capo al Consiglio la potestà di disciplinare con apposite norme regolamentari ogni aspetto che attiene al funzionamento dell' Assemblea.
E qui sottolineo il fatto che non si può limitarsi a un articolo.
Del Regolamento d' Aula come avviene oggi no considerato che l' articolo 17 comma 9 dello Statuto del Comune di Grado definisce le sedute del Consiglio come pubblica salvo i casi previsti dal regolamento consiliare che ne disciplina il funzionamento.
Considerato che l' articolo 55 comma primo del Regolamento del Consiglio comunale prevede la disciplina delle registrazioni audio e video consentite con mezzi e le elettromeccanici e ho audiovisivi delle adunanze ai fini della sua attività documentale istituzionale del Comune.
Mentre nel comma secondo viene tutelato il diritto di cronaca da parte degli organi di informazione iscritti nell' apposito registro del tribunale competente per territorio secondo la vigente Norme in materia previa autorizzazione del Sindaco qui nell' articolo 55 comma primo.
Siamo nel capo terzo della pubblicità delle adunanze per capirsi no.
Ma qui non si non si prevede la la cosiddetta Cronaca alternativa considerato che l' articolo 55 comma secondo del Regolamento del Consiglio comunale vieta però tassativamente ogni altra attività di registrazione sotto forma di audio e video alle adunanze con finalità di carattere privato in caso di inottemperanza qui sarà facoltà del Sindaco disporre l' allontanamento dell' aula consiliare.
Del dei soggetti inadempienti anche con l' ausilio della forza pubblica e qui abbiamo le immagini.
Impresse nella mente del 2011.
Considerato che l' articolo 55 comma terzo del Regolamento del Consiglio comunale non consente in alcun modo la possibilità di intervento da parte del del pubblico.
E secondo me faccio un inciso a questa parte qui riguarda il comportamento in aula del pubblico che a rigore andrebbe disciplinato nell' articolo 60.
No.
Capo quarto cioè Disciplina delle adunanze.
Semmai andava scritto casomai il pubblico non può riprendere le sedute in questo articolo no.
Alle sedute dell' organo consiliare.
Prevedendo l' inottemperanza l' attuazione delle medesime facoltà del Sindaco previste dal comma precedente.
Tutto ciò premesso risulta evidente che l' attuale normativa del Comune di Grado in materia cioè questo famoso articolo 55 che adesso ho declinato quindi il comma 2 e comma 1 2 e 3.
Non risulta essere in armonia talvolta persino contrastante con il nuovo concetto di trasparenza oltre all' essere in gran parte lacunoso e non coerente al proprio interno cioè con questo con questa mozione si chiede che venga regolamentata la materia secondo i principi delle norme vigenti quindi trasparenza ma anche privacy diritto di accesso eccetera.
Si rende pertanto necessario adeguare le norme statutarie e regolamentari alla nuova concezione e i principi della trasparenza che tende ad essere anche per effetto del recente decreto sulla trasparenza amministrativa delle pubbliche amministrazioni più totalizzante possibili.
Preso atto che in assenza di una esplicita previsione regolamentare la missione delle riprese audiovisive da parte dei consiglieri o dei privati cittadini potrebbe essere regolata caso per caso dal Sindaco proprio nell' esercizio dei richiamati poteri di direzione dei lavori dell' Assemblea.
Sempre in relazione qui alle esigenze di ordinato svolgimento delle attività consiliari no se noi togli poi preso atto che tale potere del Sindaco è lasciato alla sua totale discrezionalità ed estemporaneità.
Se togliamo questa discrezionalità cioè al Sindaco.
Potrebbe ammettere o meno no sappiamo le riprese vedi sempre l' esempio Marecchia però ci sono delle delle sentenze magari parleremo dopo in fase di discussione molto interessanti quindi dicevo ho preso atto che è legittimo che l' Amministrazione possa escludere chiunque dalle riprese audiovisive riservarsi il compito in via esclusiva.
Preso atto che la competenza regolamentare e di fonte consiliare preso atto che non esiste un Regolamento sulla materia ma solo l' articolo 55 citato prima si ritiene che il regolamento sia fonte idonea a disciplinare i limiti e le modalità di pubblicità delle sedute consiliari compresi i divieti di registrazioni di diffusione delle immagini relative alle sedute da parti di terzi.
Oltre l' individuazione degli oneri di preventiva informazione dei presenti in Aula circa le ripreso con le telecamere che sono obbligatori.
L' individuazione delle ipotesi di limitazione delle riprese per assicurare la riservatezza del dei presenti o oggetto dei delle persone oggetto di dibattito si ritiene che il regolamento debba contenere disposizioni sulle diverse possibilità di registrazione audiovisiva del dibattito e delle votazioni in Aula.
Da parte di queste seguenti categorie quindi gli uffici del Comune preposti che già.
Esercitano questo questa funzione a supportare l' attività di verbalizzazione del segretario comunale come previsto dall' articolo 97 comma 4 lettera a del testo unico degli enti locali.
L' altra categoria sono i consiglieri comunali.
Nell' esercizio del loro diritto di accesso agli atti.
Costante giurisprudenza sul punto riconosce le registrazioni quantomeno foniche come l' esercizio di un diritto dei consiglieri per verificare la rispondenza delle verbalizzazioni ufficiali prima di approvarle ma anche per disporre di documentazione più completa ed accurata e prima infatti ho fatto un esempio.
L' altra categoria sono i cosiddetti cittadini ammessi ad assistere alla seduta naturalmente previo Regolamento che spero riusciremo a stilare in una apposita Commissione.
E l' ultima categoria agli organi di informazione radiotelevisiva nell' esercizio del dell' ordine atto di cronaca quindi si ritiene che il regolamento debba contenere le disposizioni generali.
Le finalità informazioni varie rispetto alle alle norme sulla tutela dei diritti dei dati sensibili sui limiti i comportamenti dei soggetti Disposizioni finali e norme di rinvio e di entrata in vigore.
Per questi motivi si chiede al Sindaco di convocare in tempi rapidi una Commissione consiliare al fine di dotare il nostro ente di una normativa regolamentare.
Recante la disciplina delle riprese audiovisive delle sedute consiliari al di là dei casi in cui il Consiglio si riunisce in seduta riservata naturalmente ai sensi delle norme statutarie e regolamentari.
Che sia.
Questa disciplina delle riprese audiovisive che sia rispettosa dei principi sopra esposti e dei diritti di accesso di controllo.
Vi.
Rispettosa.
Delle norme sulla privacy il controllo e trasparenza di tutti i soggetti di cui sopra.
Voglio.
Precisare che questa che questa mozione sono stata io ad estenderla ma.
È stata condivisa da tutti gli altri colleghi della minoranza spero che anche gli altri colleghi possano farla propria grazie.
Allora.
Innanzitutto mi sento di fare una precisazione no.
Per quello che riguarda il testo nella sua mozione.
Preciso che il decreto legislativo 33 del 2013 recentemente modificato con Decreto Legislativo 97 2016 avente per oggetto il riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
E all' articolo 3 recita tutti i documenti e le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria.
Ai sensi della normativa vigente sono pubblici e chiunque ha diritto di conoscerli di fruirne gratuitamente e di utilizzarli e riutilizzarli ai sensi dell' articolo 7.
Nell' ambito di tale dis testo normativo le riprese audiovisive delle sedute consiliari non sono un dato rientrante nei dati di pubblicazione obbligatoria.
Tuttavia il Comune di Grado al fine di rendere partecipi i cittadini all' attività politico-amministrativa dell' ente.
Acquistato nel 2013 un sistema di registrazione e archiviazione multimediale on line dei file audiovideo ed una telecamera fissa è dedicata alle riprese delle sedute consiliari.
Ad oggi le riprese delle sedute del Consiglio comunale sono visionabili in tempo reale restano sempre disponibili sul sito istituzionale del Comune di Grado.
Le trasmissioni in streaming delle sedute consiliari sono integrali svolta in diretta e gli autori video sono riprodotti esclusivamente in forma integrale senza modifica alcuna.
Pertanto si risponde al concetto di trasparenza seppur la disciplina di riferimento in questo caso non sia il decreto trasparenza ma l' articolo come ha ricordato lei 55 del Regolamento comunale del Consiglio è che e che il Comune rispetta completamente poi per quanto riguarda la proposta di istituire una Commissione consiliare al fine di dotare il nostro ente di una normativa regolamentare recante la disciplina delle riprese audiovisive delle sedute consiliari.
Si fa presente che nella stessa seduta consiliare in cui verrà discussa la mozione insomma oggi verrà anche discussa la proposta di deliberazione che istituisce appunto la Commissione consiliare regolamenti e statuto il cui funzionamento è disciplinato all' interno del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale in quella sede appunto sarà possibile portare delle modifiche statutarie e regolamentari anche dal Regolamento del Consiglio comunale.
Quindi mi sembra che già istituendo questa Commissione noi abbiamo risposto no alla sua mozione.
Poi se vuole una mia opinione sul discorso delle riprese audio video io ritengo che le riprese le riprese vadano fatte.
È ma che occorre una telecamera istituzionale che è quella che abbiamo dopodiché per amor del cielo riprese possono essere anche migliorate sono migliorabili come migliorabile l' audio ma credo che sia questa la strada corretta da percorrere detto questo e sarà l' apposita.
Commissione a discutere le eventuali modifiche del Regolamento del Consiglio comunale.
Ci sono altri interventi.
Lo desidera lo deciderà lo deciderà l' apposita Commissione no Consigliere Marin.
Era anzi lo deciderà il Consiglio comunale su proposta dell' apposita Commissione.
Nessun intervento quindi possiamo.
Certo come.
La ringraziano.
La risposta sua rientra nella mia.
Come dire la mia attività di indagine.
E noi laggiù perché insomma io ho fatto un sunto di un di un lavoro.
Perché vede io sono andata a esaminare i vari regolamenti dei vari Comuni non solo dei comuni.
Qui limitrofi o comunque del film nella nostra Regione Friuli-Venezia Giulia ho esaminato vari regolamenti è chiaro che l' articolo 55 del Regolamento d' Aula è assolutamente insufficiente e non risponde alla domanda.
Dei cittadini che potrebbero con un' adeguata richiesta.
Cioè sarà da bisognerà predisporre un modulo adeguato o ci sono dei limiti che sicuramente vanno disciplinati.
Però queste persone non hanno risposta come non ha risposta nemmeno il gruppo consiliare che può autonomamente e questo lo non appena l' ho appena dichiarato.
Rientra nelle sue attività nessun diritto di accesso.
E quindi.
Signor Sindaco io propongo quattro ordini no di persone che possono che possono riprendere le nostre sedute e questo apre anche alla.
Alla la cosiddetta discussione.
Più democratica e apre anche devo dire la strada alla cosiddetta satira che a me non fa paura perché la satira fa paura a ha solo ai regimi totalitari.
Dove il.
Dove abbiamo il sovrano che è legibus solutus e la sua Faraone bene grazie e la sua occupazione principale è quella di andare a.
A tormentare l' opposizione.
E chiunque si si erga a paladino della.
Di una.
Di una possibile discussione di un.
Di una contrarietà a quello che prevede il sovrano ecco viene viene tormentato trucidato non è sicuramente nel nostro caso questo no voglio sperare però sa io io credo che tutti gli organi di informazione abbiano la possibilità debbano avere la possibilità di.
Di esercitare le loro attività io di queste di queste persone non ho assolutamente paura.
D' altra parte ricordo quando.
Buba detto Buba.
Marchio contro Maurizio is l' ex sindaco si scagliava proprio in quest' Aula e mi mi sembrava di aver visto una certa apertura da parte del gruppo di libera quindi questa reazione sua che apre però anche chiude.
Mi trova un po' spezzata cioè io mi aspettavo che lei mi dicesse se si va avanti venite tutti a registrare naturalmente con le dovute cautele insomma.
C'è ovviamente il Regolamento va beh va scritto io ne confrontati tantissimi o un regolamento è quasi pronto possiamo sì sì va benissimo però.
E io vorrei che questi soggetti potessero anche loro.
Riprendere e fare.
Liberamente le loro attività.
D' altra parte si.
Non capisco questa questa risposta cioè lei ammette solo la ripresa istituzionale no così cioè le lei sottolinea che c'è la ripresa istituzionale va benissimo.
Non secondo me ha dei molti difetti anche questa che non so se gli altri colleghi.
Si sono accorti però a me sembrava un po' deficitaria d' altra parte voglio ricordarle che anche.
Il nuovo Sindaco di Ronchi dei Legionari addirittura riprende le.
Le Assemblee insomma la la la Giunta credo.
La Giunta credo.
Sì.
Le.
Le Commissioni una cosa del genere.
Ci sono altri interventi.
Sono.
No rispondo io.
Più paura della satira più detto una cosa diversa.
L' ottimo lavoro fatto di ricerca dei vari regolamenti comunali.
Potrà essere presentato nell' apposita Commissione avrà appunto il compito di cambiare sia lo Statuto che il Regolamento del Consiglio comunale questo ho detto dopodiché ogni Consigliere avrà la facoltà di esprimere la propria opinione è in sede di Commissione consiliare è in Consiglio comunale se poi vuole la mia opinione io ritengo che la strada corretta da percorrere sia quella della ripresa istituzionale ma questa resta comunque la mia opinione finché non arriveremo in deliberazione in Consiglio comunale con il nuovo Statuto e con il nuovo Regolamento del Consiglio comunale.
Che peraltro prevede voglio dire tutta una serie di limitazioni ma anche le riprese che stiamo facendo oppure se non erro fu questo regolamento approvato dall' allora Sindaco Marin ma potrei sbagliarmi su questo.
Al comma 1 dicono sono consentite le registrazioni effettuate con mezzi elettromeccanici che evidentemente erano altri tempi e audiovisivi di tale adunanza ai fini della sola attività documentale istituzionale del Comune ed è esattamente quello che stiamo facendo i commi successivi invece pongono appunto tutta una serie di limitazioni che possono o non si possono condividere ma sarà ribadisco in sede di.
Commissione per e il cambiare eventualmente il Regolamento del Consiglio comunale che noi andremo a disquisire su su su cosa sia sia consentito o non solo ha consentito fare a livello di ripresa del disegno in Consiglio comunale.
Mi sembra voglio dire una cosa logica a creare.
Non capisco non è che mi che mi spieghi insomma l' iter io infatti anch' io nella mia mozione ho scritto perché non potevo scrivere redigere il regolamento questo è chiaro però quando io ho depositato no ancora di questa commissione Statuto e regolamenti non se ne vedeva proprio neanche non si vedranno lontanamente.
E anche se l' abbiamo sollecitata mi ricordo qualcuno dei colleghi l' aveva sollecitata io stessa l' avevo sollecitata avevo chiesto con urgenza no avevo disquisito anche con il Segretario non so se si ricorda però ovviamente non in questa Assise quindi insomma non va benissimo.
Altri interventi.
Bene passiamo al voto allora favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
1 consigliere Cicognani.
Sono 17.
17 astenuto 1 cicogna favorevoli 5.
Minoranza consiliare contrari 11 la mozione viene respinto.
Passiamo quindi al punto 3 dell' ordine del giorno Mozione presentata dai Consiglieri Marin del bello borsa atti avente per oggetto Mozione con votazione finale sulla proposta di uscita dalle avuti Basso Isontino Adriatico in base all' articolo 28 del Regolamento del Consiglio comunale di Grado.
Relatore.
Consigliere Marin a lei è relatore di questa mozione.
E.
Hanno nominato.
D' ufficio.
Relatore della mozione.
Va be' annoio un attimino i colleghi.
Gentile pubblico ad ascoltare la lettura seppur sintetica del di questa mozione che riprende un attimino il percorso.
Delle tanto decantate utili riunioni territoriali.
Volute dalla Giunta regionale dalla Presidente Serracchiani dal prestigioso Assessore alle Autonomie locali Panontin.
Allora i sottoscritti consiglieri comunali di Grado visto l' articolo 30 e via discorrendo in considerazione il Consiglio comunale organo democratico di indirizzo e di controllo politico appurato che il Consiglio comunale di Grado con deliberazione numero 6 2015 di data 16 4015 propose una modifica al Piano di riordino territoriale delle U.T. suggerendo la costituzione della U.T. spiagge del Friuli Venezia Giulia comprendente Grado e Lignano Sabbiadoro in quanto aventi stesse problematiche che tale delibera fu approvata con 12 voti favorevoli e 5 contrari.
Il Consiglio comunale di Grado con successiva delibera numero 7 del 2015 data 16 4 2015 ritenendo.
Nell' ipotesi che l' Amministrazione regionale non dovesse accettare la proposta di costituzione uti con il Comune di Lignano di avvalersi della facoltà di cui all' articolo 4 comma 4 lettera b della legge regionale 26 2014 di non aderire alla U.T. isontina come previsto dal Piano di riordino territoriale uti approvato con delibera della Giunta regionale numero 180 del 4 febbraio 2015.
Di non attivare nei confronti del Comune di Grado la riduzione delle risorse ex articolo 42 della legge regionale 26 2 14 la delibera verrà approvata con 12 voti favorevoli 4 contrari e un astenuto.
Il Comune di Grado con nota protocollo del 21 5015 segnalando l' avvenuta approvazione in Consiglio regionale di modifica alla legge regionale 26 non ancora pubblicata e chiede di soprassedere all' esame istruttorio.
La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia con delibera mille e 2 82.
Del primo dell' 1 del 7 del 2015 approvò in via definitiva il Piano di riordino territoriale è connessa respinse le indicazioni del Comune di Grado considerandole non accoglibili.
Richiamato il fatto che in tale lasso di tempo emerge la malattia del Sindaco parecchio motivo per cui era subentrato nella trattativa per le U.T. il Vice Sindaco.
Tutte le associazioni.
A di mercurio.
Lui non ha perché non è scritto nella che abbiamo vicesindaci ogni tanto non sappiamo chi ha aperto prima dopo il Vice Sindaco di mercurio la comunicazione di non adesione alla U.T. Basso Isontino avrebbe dovuto essere suffragata come previsto dall' articolo 4 comma 4 lettera b da una relazione economico-finanziaria attestante la sostenibilità dell' esercizio delle funzioni ma ciò non avvenne.
Evento questo concesso comunque solo ai Comuni con popolazione superiore a 5000 abitanti entro il termine perentorio del 22 maggio 2015 relazione in cui si poteva dimostrare che il Comune avrebbe potuto operare in modo proprio anche in presenza dell' eventuale decurtazione finanziaria dei trasferimenti.
Atteso che l' applicazione operativa delle U.T.
Trovato una notevole serie di rinvii dopo di tipo legislativo e un' elevata conflittualità in sede legale con ricorsi dei giudici amministrativi motivo per cui si può ben affermare che la legge è incagliata nelle sabbie della sua applicazione.
Preso atto della cronologia degli eventi in calce descritti dalle risorse finanziarie proprie di cui può disporre il Comune di Grado che avrebbero potuto essere ben posto in evidenza già nella relazione da trasmettere entro il 22 maggio 2000 e quindi che la Regione.
A su Franco a suffragio della propria tesi quanto delle caratteristiche morfologiche del territorio isole che sussistono ulteriori margini di manovra possedendo pianta organica di 205 posti farmi però accento e 65 ciò premesso si chiede di aprire un dibattito in sede di Consiglio comunale per poter esprimere un voto per l' uscita dal Comune di Grado dalle lauti Basso Isontino denominata Carso Isonzo Adriatico.
Ecco questo è un sindaco in breve sintesi è comunque sostanzialmente.
Un po' la la storia delle ultime noi abbiamo appreso dalla stampa anche ultimamente.
Che anche voi avete aperto un.
Un confronto all' interno della maggioranza sul.
Sull' opportunità o meno.
Di adesione dei lutti se vale la pena continuare a non continuare e quindi abbiamo colto anche questa occasione pervenire così come avevamo anche anticipato in Consiglio comunale per poter avere questo scambio di opinioni con voi è capire se il Consiglio comunale in qualche maniera riesce a intraprendere una strada che va inutile che parliamo vale cioè da una parte e dall' altra che dobbiamo capire un attimino cosa è più opportuno e più funzionale chiaramente.
Al alla città di Grado e di beneficio alla propria.
Popolazione qui ci sono dei vari aspetti da discutere sono quelli di carattere politico di opportunità territoriale è di carattere e di carattere chiaramente estremamente tecnico e giuridico.
Il discorso politico va be' potremmo dire oggi forse potrei anche cambiare idea mi piace lutti isontina perché l' Amministrazione di Monfalcone.
È cambiata e quindi dico va beh forse preferisco stare con la Sindaco il Sindaco ci esistenti piuttosto che con il Sindaco di Aquileia e questa è una valutazione chiaramente strettamente politica perché in virtù anche di questo fatto e di questo elemento comunque rispetto a quanto era.
C' era prima.
Ci sono anche delle condizioni sicuramente differenti per aprire un dibattito un dialogo in maniera anche più professionale più tecnica almeno dal mio punto di vista rispetto alla precedente Amministrazione Monfalcone e quindi comunque uno scenario diverso rispetto a prima esista.
Lo il discorso giuridico e l' opportunità giuridica.
Oggi noi possiamo affermare e lo avevate fermato anche voi in sede di campagna elettorale e anche quando sedeva tra i banchi dell' opposizione che la sottoscrizione dello Statuto dei lutti da parte del vicesindaco di mercurio.
Non saprei come definirla dopo il Segretario ci aiuterà magari nel dibattito.
Ecco forse inopportuna non so se può essere definita illegittima.
In quanto un po' in contrasto o comunque con una linea di indirizzo fornita dal Consiglio comunale comunque potremmo dire che c'è una firma apposta dal Vice Sindaco del Comune di Grado.
Che sottoscrive lo Statuto delle U.T. in.
Contrarietà a quanto disposto come indirizzo dal Consiglio comunale quindi alla luce di questo potrebbe emergere anche in tutta tranquillità una delibera di autotutela.
Da parte del Consiglio comunale che dice cari signori il signor di mercurio non aveva titolo di sottoscrivere lo Statuto delle utili in quanto il Consiglio comunale organo sovrano d' indirizzo aveva deliberato esattamente l' opposto quindi ogni anno o con Aquileia o soli.
Se la Regione avesse concesso pur nella consapevolezza e le delibere del Consiglio comunale lo dico no nella consapevolezza che pur restando soli avremmo avuto una decurtazione dei trasferimenti.
Ordinari da parte della Regione e quindi anche qui un passaggio di delibera di autotutela alla luce della grande confusione normativa di questo momento di ricorsi ancora in piedi ci potrebbe stare tutta e dopo ne parleremo e vi dirò anche.
Anche il perché.
E dopo ci sono le condizioni di carattere tecnico giuridico e amministrativo signor Sindaco e signor Segretario.
Che oggi cosa succede alle utili.
Allora storicamente questa Regione ha fatto diversi tentativi.
Del dottor Kovac che è qui presente probabilmente buon testimone anche dei percorsi legislativi della Regione e dei vari tentativi delle varie amministrazioni degli anni.
Non andiamo tanto indietro ecco l' unica che ha funzionato e che è ancora in piedi ma perché c' erano condizioni.
Sia politiche che anche di forma mentis culturale di approccio diverso alla problematica l' unica cosa che è rimasta in piedi sono gli ambiti socioassistenziali.
Che è stata la prima unione sostanzialmente normativa attraverso un provvedimento legislativo di unire determinati servizi per legge.
È dire tu tu e tu fate questo servizio socio assistenziale assieme tant' è vero il Comune di Padova presso gli assistenti sociali sono in capo all' ambito insomma tutto quello che che conosciamo ed è l' unica che di fatto ha funzionato ma forse perché.
Sul sociale c'è un interesse ma non c'è un interesse forse di carattere politico politico mediatico e molte volte anche di carattere economico differente passando diverse competenze soprattutto di programmazione e pianificazione in capo.
Alle alle U.T. egli bene o male l' ambito socioassistenziale che il trasferimento della Regione arrivano i soldini insomma si distribuiscono si fanno c'è il Consorzio provinciale e tutto quello che.
E tutto quello che conosciamo ma tutti i provvedimenti successivi.
Fatti con forza da parte della Regione.
È forse il più famoso era la legge 5.
Del Presidente Illy e dell' assessore Sonego.
In termini di pianificazione e urbanistica che aveva creato i famosi ambiti ambiti territoriali.
Quindi avevano detto caro Comune di Grado tu la pianificazione.
L' urbanistica e la pianificazione la programmazione la devi fare con San Pier d' Isonzo Turriaco Fogliano Redipuglia Monfalcone Staranzano no.
Ecco è tutto quello che ne veniva per cui se il Comune di Grado doveva decidere il raddoppio faccio un esempio.
Del campo di golf io.
Sarebbe dovuto passare attraverso la programmazione di altri con altri 18 20 Comuni quelli che erano noi facciamo una cosa semplicissima perché l' assessore Sonego quella volta aveva detto no anzi l' aveva scritto entro domani entro 36 ore caro Sindaco devi decidere.
No e io sono andato solo gli ho detto si guarda più al decisore so solo.
E quindi l' assessore Sonego aveva fatto le UTIN tutta la Regione che hanno Buratto sono durate quelle che sono durate più infatti a un anno e mezzo circa due anni da fine legislatura degli.
E io sono uscito dalla su dell' ufficio legale dell' assessore Sonego dopo mezz' ora e avevamo Lupi degrado.
Cioè quindi voglio dire anche politicamente voglio dire una cosa semplicissima dobbiamo spiegato le motivazioni ci siamo impuntati del Veneto Quartu è così noi sappi che ti facciamo una guerra che non sa nemmeno cosa capita all' ambito territoriale e quindi eravamo rimasti soli gli altri facevano loro pianificazione e noi ci facevamo la nostra.
Ma dico questo non perché sono stato bravo dico questo semplicemente perché tutte queste riforme.
Fatte con forza dove c' era la contrarietà anche quella volta delle Angelo Vicepresidente dell' ANCI a suo tempo vicario.
Dell' 80 per cento dei pubblici amministratori della Regione che comunque vengono tolti una certa soglia di potere di convocazione l' altro non durano perché arriva all' Amministrazione regionale successiva cosa è successo regolarmente.
Con la nostra Amministrazione con il Presidente Tondo in cui noi avevamo detto chiaramente in campagna elettorale se noi vinciamo la legge 5.
Veneto il primo provvedimento legislativo e l' abrogazione della 5.
In particolare da subito di quei capi di quegli articoli e dopo la riscritto riscrivere tutta la norma è così avendo.
E avverrà esattamente la stessa identica cosa per la 26.
Stessa identica cosa perché se ci sarà di nuovo Panontin.
Probabilmente la 26 resterà sulla carta ma inapplicata perché a suon di ricorsi non verrà applicata.
Se vince a qualsiasi altra amministrazione posso parlare tranquillamente per il centrodestra la 26 andrà cestinata darà abrogate per cui gli aiuti non esisteranno più.
Perché questa è la storia di questa Regione e verrà riscritta esattamente nella stessa identica.
Identica maniera.
Ma questa è una prospettiva.
Che può andare.
Che ci potrà essere come probabilmente potrebbe non esserci è un azzardo.
Ma non è l' azzardo.
La situazione attuale.
Perché oggi siamo al paradosso che di gran parte delle uti.
Di questa Regione.
Di fatto non esistono.
Perché fino a prova contraria il TAR.
Sui ricorsi dei cosiddetti sindaci ribelli già che la Regione definisca il proprie amministrazioni locali ribelli già quello mi indispone un poco no perché magari li definisce sindaci che non la pensano come me ma sindaci ribelli detto dall' Assessore o della Presidente mi sembra un po'.
Anomalo ma a parte questa sfumatura.
Il tarda se non accoglie il ricorso.
Delle Amministrazioni comunali.
Ma di fatto boccia in toto il commissariamento che la Regione ha fatto nei confronti delle assemblee delle uti.
Che cosa significa questo significa che.
La legge regionale prevede le assemblee degli aiuti quindi dei Sindaci di tutto l' ambaradan che è previsto dalla legge che vanno ad approvare lo Statuto e dopo si formalizza i servizi e tutto quello che c'è da fare.
Cinque assemblee su sei o quattro su cinque adesso non ricordo esattamente i numeri tra cui anche quella grossa di Udine ha quindi non parliamo di una sciocchezza.
Non è che non vanno in Assemblea e non è che non votano o discutano lo Statuto delle avuti ma di fatto portare in Assemblea gli statuti non vengono approvati.
Non essendo approvati e la Regione in virtù della propria legge 26 quella di istituzione delle uti.
Manda manda.
E nomina i commissari.
Per approvare lo Statuto.
Che le Assemblee dei Sindaci nominati eletti avevano invece rigettata.
E il TAR cosa dice.
È tardi cercare la Regione io sono anche buono a dirti che tu non puoi commissariare perché non è che le assemblee sono stati inadempienti e non hanno portato alla discussione all' attenzione dell' Assemblea allo Statuto.
Ma ne hanno li hanno portati li hanno discussi e non li hanno approvati.
E quindi tu non puoi nominare un commissario come se il Sindaco oggi noi deliberiamo qui.
La delibera di variazione del bilancio viene approvata.
Non va bene alla Regione perché non gli va bene.
E manda il commissario.
A fare una votazione diversa e così è successo.
Per le uti quindi le assemblee non approvano e la Regione dice beh io ti mando un Commissario per approvarlo e tarli dice no.
Non puoi farlo è completamente fuori da ogni buon senso e sono buono perché te lo faccio in virtù della tua stessa legge 26 perché si dovrebbe andare a contestati sotto gli aspetti costituzionali sarebbe ancora ben più lungo e doloroso ecco.
Quindi questo era un po' in sintesi allora la nostra posizione per chiudere ho visto che mi ha richiamato sul tempo signor Sindaco qual è.
Noi chiediamo sulla mozione.
Di esprimere il voto per l' uscita dal Comune dell' U.T. da lutti Del Basso Isontino.
Non siamo categorici.
Ci fissiamo su questo.
No siamo qui per discutere un percorso per capire cos' è migliore ma anche per capire se ci permette in fase di discussione.
La vostra posizione che avete espresso prima che l' avete espresso a mezzo stampa un po' sommariamente in fase di apertura di discussione su questi elementi e quindi comprendere il percorso.
Dopo può interessare a noi tutti no perché probabilmente al 90 per cento dei presenti e qui voglio dire.
Non è che ci andiamo con lutti di là o da un' altra parte può cioè non sia si alzano la mattina gli è cambiata la vita no perché sta dopo nelle amministrazioni pubbliche a far sì che i servizi non peggiorino ma che casomai migliorie quindi alla fine il servizio al cittadino non deve assolutamente essere.
Essere diverso però per quanto ci riguarda aprire il dibattito restare non restare uscire.
Con la consapevolezza che le uti di fatto oggi dal mio punto di vista ma non solo il mio non esistono non sono operative non andranno in porto e dopo decidere vedo anche una nutrita delegazione del corpo di polizia.
Municipale questa sera in Aula probabilmente in riferimento proprio credo alla discussione delle utili perché forse sono.
Interessati a questo tema come corpo di polizia municipale.
Facciamo Polizia municipale a quello rapito al prossimo anno dovrebbe dovrebbe passare alla aiuti.
Uno potrebbe dire a che venga finalmente essere berremo dei vigili che settennio il comandante al Consigliere Marin non richiamata due volte al tempo superato di cinque minuti il quarto d' ora.
Pregherei di concludere il suo intervento concluderà lascio il dibattito faccio il dibattito apro prendo il secondo intervento in fase di discussione salvo i vigili per il momento.
Ci sono altri interventi prego consigliere Facchinetti.
Ma noi abbiamo preso.
In seria considerazione questa mozione consapevoli però che la legge regionale 26 non consente l' uscita da una Outis se non dopo dieci anni non ci sono altre possibilità.
Abbiamo ritenuto utile comunque prenderne buona nota.
Rendendola però più vicina a quella che potrebbe essere o che potrà essere l' unica via di uscita per consentire a questo Consiglio comunale di operare delle scelte diverse.
Io auspico ovviamente che è l' emendamento che mi appresto a leggere venga votato all' unanimità dal Consiglio mettendo da parte le appartenenze politiche per perseguire gli esclusivi interessi del Comune non compromettere i prossimi dieci anni di vita amministrativa.
Emendamento a mozione posto al punto 3 al dell' ordine del giorno del Consiglio comunale del 17 novembre 2016 che viene presentata dai capigruppo della maggioranza.
Il Comune di Grado ha dovuto affrontare il tema delle uti in un contesto politico istituzionale del tutto particolare come giustamente faceva notare il consigliere Marin.
Conclusosi con la fine anticipata del precedente mandato amministrativo ed il successivo anno di commissariamento.
Questa particolarità ma soprattutto le conseguenze ai fini delle U.T. ha finito per produrre forti tensioni nell' intera comunicare le comunità gradese che ha dovuto subire lo stravolgimento di un voto espresso a larga maggioranza dai propri rappresentanti in seno al Consiglio comunale.
La popolazione canadese quindi non ha mai scelto di trovarsi all' interno della U.T. Carso Isonzo Adriatico dove paradossalmente nessuna forza politica sia del precedente che penso di poter dire dell' attuale Consiglio comunale avrebbe mai voluto entrare.
L' obiettivo di questo emendamento è pertanto quello di riassegnare al Consiglio comunale la facoltà di scegliere questa volta attraverso un processo democratico compiuto come porsi rispetto alla adesione alle avuti.
Prima di giungere alla proposta finale e per meglio comprenderne le motivazioni si ritiene opportuno ripercorrere almeno i passaggi salienti che hanno portato il nostro Comune a trovarsi suo malgrado all' interno della U.T. Carso Isonzo Adriatico.
Con deliberazione consiliare 6 del 16 aprile 2015 il Comune di Grado propose alla Regione Friuli Venezia Giulia l' integrazione della proposta del Piano di riordino territoriale costituendo assieme al Comune di Lignano Sabbiadoro lutti spiagge del Friuli Venezia Giulia.
E non è un' invenzione dell' ultimo momento perché non dimentichiamo che le uti erano 17 e.
Proprio nei dove risiede il nostro assessore Panontin poi sono diventate 18.
Nella stessa seduta con deliberazione numero 7 quindi quella successiva il Comune propose alla Regione in caso di rigetto della richiesta di costituzione dell' U.T. consegnano Sabbiadoro di non aderire alla U.T. Basso Isontino quindi di non aderire così come prevista dalla proposta del Piano di riordino territoriale approvata con delibera della Giunta regionale 180 del 4 febbraio 2015.
Le deliberazioni sopra richiamate erano state inviate alla Regione Friuli Venezia Giulia di Renzi Direzione centrale funzione pubblica autonomie coordinamento della delle riforme.
La Direzione regionale con nota.
Protocol vi risparmio i protocolli e le date eravamo nel 2015 replicava chiedendo una relazione di sostenibilità dell' esercizio delle funzioni di cui all' articolo 26 della legge regionale 26 2014 a fronte della riduzione delle risorse prevista dall' articolo 42 della stessa Regione ovverosia se io chiedo di andare da solo.
Devono sottostare alla minori trasferimenti per un ammontare pari al 30 per cento e quindi per poterlo fare devono poter dimostrare con un piano di sostenibilità economica che riesco a far fronte anche a questa decurtazione.
Il Sindaco nel pieno bailamme della crisi politica è afflitto da seri problemi di salute con nota del 21 maggio 2015 rispondeva di soprassedere a tale termine che era perentorio.
La Regione è scaduto il termine con delibera della Giunta regionale 1056 del 3 giugno dello scorso anno quindi approvare in via preliminare il piano di riordino nel quale venivano indicati i motivi ostativi alle richieste del Comune inserendo pertanto grado nell' U.T. Basso Isontino come si chiamava allora e dando un termine di dieci giorni per presentare osservazioni che non venivano presentate e di un tanto il Consiglio comunale non venne messo al corrente.
Il 19 agosto dello scorso anno si riuniva la Conferenza dei Sindaci che approvava la proposta di statuto e atto costitutivo dell' U.T. ora Carso Isonzo Adriatico alla riunione risultava presente per grado stranamente il vicesindaco Giambattista di Mercurio il Comune capofila di Monfalcone inviava quindi la proposta ai Comuni appartenenti all' utili per la loro approvazione.
Nel frattempo con decreto regionale del 18 settembre veniva sciolto il Consiglio comunale di Grado per le dimissioni della metà più uno dei consiglieri e nominato il qui presente dottor Claudio Kovac quale commissario straordinario per la provvisoria amministrazione dell' ente.
Il commissario straordinario con propria deliberazione 33 del 21 settembre dello scorso anno ha assunto ovviamente con i poteri del Consiglio comunale approvava quanto aveva iniziato il vicesindaco quindi approvava lo Statuto e l' atto costitutivo dell' U.T. Carso Isonzo Adriatico.
L' assemblea dell' U.T. infine in data 21 aprile di quest' anno prendeva atto della costituzione dell' Unione Carso Isonzo Adriatico con decorrenza 15 aprile 2016.
Quindi da quanto sopra esposto è del tutto evidente come il percorso di adesione all' attuale avuti sia avvenuto nel pieno di una crisi politica e per un autonomo quanto repentino cambio di indirizzo dell' allora Vice Sindaco attenzione in totale difformità rispetto al voto espresso dal Consiglio comunale.
In considerazione della particolare situazione nella quale si sono svolti i fatti che ha portato ad operare scelte di un singolo non suffragata dal voto consiliare ed anzi in totale difformità attraverso questo emendamento si chiede che al Comune di Grado si è accordata la proroga di un anno o del tempo necessario per approfondire e sviluppare un dibattito sul tema anche in relazione alle modifiche apportate alla legge regionale per addivenire ad una scelta che sia frutto di una libera espressione della comunità gradese attraverso i propri rappresentanti in seno al Consiglio comunale con un processo democratico compiuto.
Ci sono altri interventi da parte dell' Aula prego dottor Kovac.
Buona sera grazie.
Allora penso che il problema della dell' ente intermedio.
Abbia risalga come diceva il Consigliere il Consigliere Marin.
A tanti e tanti anni fa già nel 1980 si cominciava a pensare a delle modalità per aggregare i Comuni perché chiaramente già in quel in quell' epoca storica si intravedeva la difficoltà di reggere economicamente e finanziariamente il sistema delle Autonomie locali però la la logica dei campanili è riuscita sempre a prevalere a queste esigenze perché ovviamente ciascuno cerca di conservare il proprio habitat culturale sociale economico e così via e siamo arrivati attraverso varie fasi ricordo anche la legge la legge Iacop che poi appunto nella nella successivamente nella Giunta Illy Iacop adottò quel provvedimento legislativo poi la Giunta successiva Tondo nelle prime sedute proverei provvide a dare.
Ad abrogarla ha cancellato quindi è chiaro che è un problema caldo è un problema scottante io ho ascoltato con attenzione quanto detto dai due dai due Consiglieri qui che mi hanno preceduto però ecco dal mio punto di vista ecco io faccio presente questo aspetto dico alla fin fine ecco l' appartenenza di Grado a questa ultima del.
Del Basso Isontino quali danni provoca quale diciamo negatività comporta alla fin fine se noi siamo pragmatici ecco quello che conta nella vita istituzionale e avere la disponibilità del proprio sistema finanziario economico del personale delle competenze urbanistiche edilizie e così via qui mettiamo a fattor comune soltanto la ASL alla parte le competenze socioassistenziali che dovrebbero essere dal primo gennaio 2016 e dal 2018 le competenze in materia di polizia locale quindi faccio presente richiamo l' attenzione su questo aspetto che alla fine quelle che sono le prerogative più importanti essenziali e determinanti per condurre la vita amministrativa di grado restano comunque nelle mani della del Sindaco della Giunta e non vengono messe certo a fattor comune.
E quindi penso che indubbiamente ecco questa.
Come dire.
La scelta dello status quo possa essere quella più diciamo perseguibile in questo momento però è chiaro che la si può la si può discutere è giusto che diciamo un percorso amministrativo come quello che è stato illustrato dove così viene detto ci sono delle scelte inopportune da parte di chi rappresentava grado in nella Conferenza dei Sindaci che poi ha provocato no a cascata altri tipi di scelte da parte del Commissario forse una rivisitazione ecco di quegli aspetti di quelle determinazioni possa essere effettivamente adottata anche perché mi pare che questa riforma delle U.T. ecco abbia delle difficoltà nel suo percorso si sfilaccia continuamente ci sono i Sindaci del centrodestra che hanno il coraggio di dire chiaramente che non condividono questo tipo di scelte e forse ci sono i Sindaci di centrosinistra che forse non hanno questa volontà di manifestare apertamente ecco la propria dissonanza rispetto a questo tipo di architettura istituzionale che viene loro rappresentata quindi io penso che.
Ci possa essere ecco in sede di Consiglio comunale una rivisitazione di quelle che sono le posizioni ecco che riguardano che riguardano l' appartenenza avuti piuttosto che un' altra però non so che diciamo.
Se prendiamo una soluzione dissonante rispetto a quella attuale non so da parte della Regione se ci sia poi la disponibilità a recepire quella che deve essere la nuova decisione e poi c'è anche un altro aspetto cioè direi che se si deve scegliere il percorso di una rivisitazione appunto dell' appartenenza.
Di Grado a questa avuti ecco debba essere non soltanto discussa nelle nelle segrete stanze chiamiamole così del Consiglio comunale ma ci deve essere anche un coinvolgimento una compartecipazione da parte di tutti i cittadini ecco io mi permetto ancora di segnalare questo aspetto.
Ecco allora è come dire se ho capito bene leggendo il giornale mi pare che questa maggioranza ritiene intende che una un' aggregazione sull' area friulana so che questa parola che non piace molto qui ma sull' area diciamo aquileiese ecco sarebbe vista con maggior favore perché anche come dire.
Una sorta di ripristino di quella che era una una una visione istituzionale del passato però io non credo che questa sia una soluzione soddisfacente perché cosa abbiamo in comune noi con grado il problema archeologico il problema culturale il problema di un coinvolgimento su un lontano passato ma noi dobbiamo guardare al futuro e il futuro scusate secondo me sta a Monfalcone.
Non solo perché come ha detto il Consigliere Marin la cinta vinto le elezioni e quindi c'è una Giunta di centrodestra ecco che forse non è.
Che non è diciamo che è in dissonanza rispetto a questa Giunta però guardiamo sotto il profilo pragmatico e la invito signor Sindaco a dare questa lettura ecco l' appartenenza dell' U.T. cioè il cluster deformare ecco è una cosa importante sotto il profilo economico cioè Fincantieri con tutto ciò che ne consegue è un' entità importantissima muove le nostre esportazioni del Friuli Venezia Giulia ci fa schizza ogni nave ci fa schizzare in alto nelle nelle classifiche porta porta vantaggio al PIL nazionale quindi ecco io penso che sia più coerente sia più diciamo con una visione prospettica ecco agganciarci a quel mondo ecco al di là della Cieszyn che è anche no ma se non sbaglio era dirigente in questa.
In questo Comune che quindi potrebbe avere come dire potremmo avere facile sponda ecco su quel su quel Comune capofila però la invito ecco a ripensare a questo aspetto anche perché poi.
Ci sono problematiche che vengono anche superate dai tempi cioè il discorso socio assistenziale e dal 2016 dal primo gennaio dovrebbe far parte appunto dell' U.T. ma alla fin fine si è tutto stemperato perché chi gestisce la politica socioassistenziale e l' ambito.
Nell' ambito che quindi corrisponde più o meno al territorio no di Monfalcone con Aquileia e così via poi ora come ora siamo entrati anche nella nella nell' ASL ASL della Bassa friulana isontina quindi è un problema che si è un po' come dire risolta da sé certo resta il problema della polizia della Polizia locale e questo è un problema non da poco perché mi metto nei panni nei panni del Sindaco cioè la polizia locale come diceva De Mita è un.
Forte strumento per creare o meno consenso consenso elettorale dipende da come si utili ma riporto riporta a quello che diceva De Mita ecco quindi io dico però mi sento mi sento di spezzare una lancia ecco a favore della della mantenimento della Polizia locale sotto l' egida del Comune di Grado cercando eventualmente di interporre frapporre una trattativa affinché resti ecco in capo a Grado le competenze in materia di polizia locale così come sono rimaste quelle della Protezione Civile perché quando nacque lutti ecco ci furono grosse problematiche no perché anche la protezione civile doveva venir messa a fattor comune con lutti mentre noi sappiamo che il Sindaco è il diretto responsabile in caso di emergenza in caso di soccorsi e così via così via ecco quindi io direi che più che guardare alla alla voce del cuore Aquileia guardiamo accolla diciamo con una un approccio più razionale a quelli che possono essere i vantaggi sotto il profilo economico sotto il profilo finanziario nell' aggancio a un settore che è in forte sviluppo come la cantieristica a Monfalcone quindi ne possiamo trarre anche noi dei vantaggi però quello che mi preme ecco.
Evidenziare e che è giusto che si sviluppi in Consiglio comunale e anche con una popolazione questo dibattito sulla appartenenza o meno a una aggregazione territoriale piuttosto che a quell' altra grazie.
Grazie.
Dottor Kovac prego consigliera Medeot.
Granché.
Allora io naturalmente posso aggiungere poco a quello che dice il collega Cortelazzo no perché insomma ci siamo anche confrontati su questo.
E quello che mi preme sottolineare è il nostro regime differenziale che già persiste nell' U.T. dove dove noi entriamo e quindi la via secondo me è quella di implementare ancora.
Il nostro regime questo regime differenziale io credo che anche l' assessore Panontin potrebbe accogliere queste queste nostre istanze e d' altra parte se poi andiamo decidiamo di andare con Aquileia.
Anche lì dovremmo esercitare la nostra specificità.
Quindi il problema secondo me sta nel nell' informare prima sia i cittadini che avere.
Avere diciamo della documentazione comprovante.
I costi i benefici dell' una scelta o dell' altra.
E uscire da lutti del del Basso Isontino adesso a me sembra una follia.
E anche perché comunque.
Il fatto del della polizia municipale.
Potrebbe essere.
Un buon un buon risultato quello di di di tenerselo ancora per per un anno un anno e mezzo quello che è.
Ma mi pare che sia già disposto il trasferimento per il prossimo anno non credo sia.
Effettivo per il 2018 non adesso non lo so non mi ricordo però mi sembra che a gennaio già dovrebbe passare quindi io insisterei con l' assessore Panontin nel chiedergli di di lasciarci la polizia municipale almeno per quest' anno.
E poi sviluppare il dibattito certo è importante perché se non sappiamo.
Cost non valutiamo costi e benefici andare con Aquileia e con l' utile lavoro aquileiese appunto risulta essere un salto nel buio io non me la sentirei ma neanche un po' di fare questo salto nel buio o comunque di esercitare una una scelta così umorale o sentimentale non è proprio quello che la gente si attende da noi amministratori.
Quindi una volta verificate le condizioni secondo me saremo maturi per per una scelta e ribadisco sottolineerei il fatto che per noi gradesano importante questo regime differenziale dopodiché nella nota che lei ha mandato all' assessore Panontin però.
Se se vogliamo fare un appunto.
Lei dice.
Vo voglio sviluppare un dibattito naturalmente qui.
Qui a a Grado o no.
E poi e poi però dice ma in.
In subordine a questa richiesta se si chiede di entrare nel nell' U.T. aquileiese.
Cioè a me secondo me.
Dice scusi continuo per.
Naturale perché Lago Aquileia risulta essere il naturale retroterra degrado affine alla storia cultura all' economia.
All' economia no non non direi proprio e l' ha sottolineato anche il dottor Kovac.
Direi direi che questo che questa specie di momento per il dibattito viene in qualche modo annacquato e siamo se ritorniamo sempre al al punto di partenza cioè.
E chiedere in subordine no se non viene accolta la richiesta di.
Di di di di di prorogatio e di di questo momento insomma di Stem by così di entrare nel nell' agro aquileiese che mi sembra che il cittadino poi non venga offerta o anche a noi un vero un reale dibattito cioè questo secondo me si evince da queste da queste 2 4 righe non è un dibattito serio facciamo un referendum proviamo a fare un referendum non so.
Un attimo.
Volevo fare il punto della situazione no su alcune cose sono state dette questa sera.
Innanzitutto riporto le lancette indietro di un anno e mezzo quando anch' io mi trovavo seduto tra i banchi dell' opposizione.
Perché allora viene chiesto di aderire ad un uso improprio abile che era quella di Lignano.
Ciò servì a sviluppare una alleanza politica che ci mette nelle condizioni di sostenere il regime differenziato che allora non era previsto.
La seconda in subordine chiedemmo di restare da soli senza il taglio del 30 per cento e avete spiegato poi ci fu poi un terzo punto il terzo punto era che se la Regione non avesse accettato la seconda proposta noi si sarebbe andati per vie legali.
Tanto che come prima cosa quando arrivò il Segretario generale di esige di Giuseppe e qui rispondo al consigliere Marino io andai subito a chiedere se egli ravvisava dei vizi di illegittimità che evidentemente.
Questa naturalmente la sua opinione che io rispetto e condivido non ci sarebbero non si sono.
Ora.
Nessuno ribadisco nessuno adesso apprendo invece che due Consiglieri della delle del nuovo Consiglio comunale vorrebbero stare nel Basso Isontino allora nessuno voleva.
E che grado venisse inserita nell' U.T. Del Basso Isontino c' era una prospettiva nell' agro aquileiese poiché la nostra economia dipende fondamentalmente dal turismo.
E io non mi sento di condividere con Monfalcone una visione turistica con Aquileia probabilmente anche sì dico probabilmente anche sì.
Cosicché noi perché dobbiamo partire dallo stato dell' arte allo stato attuale delle cose.
Il Comune di Grado è vincolato con Luti Del Basso Isontino per i prossimi nove anni stando alla legge 26.
Se noi volessimo cambiare le funzioni che abbiamo messo in comune in questo tutti dovremmo modificare lo statuto dell' U.T.
Daccordo cosicché quando io e il Consigliere Facchinetti andammo dall' assessore a dall' assessore Panontin.
Chiedemmo che ci fosse riconosciuta la possibilità proprio per quello che era successo di riportare la discussione in Consiglio comunale cosa peraltro che sta chiedendo anche il Consigliere Marin mi pare che fosse quello il motivo voglio dire della sua mozione.
Allora andammo ad eccepire su tutta una serie di questioni geopolitiche che però non trovarono.
Non vennero accolte ciò che fece riflettere effettivamente l' assessore Panontin fu il fatto che in questo Comune a differenza di tutti gli altri Comuni del Friuli Venezia Giulia ci fu un regime commissariale.
E questo fece in modo che il Consiglio comunale non poteva più esprimersi cioè la massima steso su una riforma voglio dire così importante.
Ma poiché voglio dire e quindi come prima cosa noi abbiamo chiesto subito una proroga di un anno per poter riportare la discussione in questa sede dove deve stare.
In subordine come ha ricordato la consigliera Medeot non essendo noi in questo momento ingessati inutile nella quale nessuno voleva andare abbiamo chiesto se proprio deve decidere ci sentiamo più omogenei con Aquileia rispetto che con Monfalcone.
Ora.
La proposta del consigliere Marin dice usciamo da lutti Del Basso Isontino cosa che mi pare tutti condividono.
Tutti tranne adesso apprendo due Consiglieri.
Ma no ho capito.
Atene.
Però però e qui si inserisce la l' emendamento del consigliere Facchinetti le proposte.
Devono essere a mio avviso anche accoglibili da altra parte altrimenti rischiamo il rischio di rischiamo di ottenere un no secco e restiamo dove siamo quindi la proposta del consigliere Facchinetti cosa dice.
Dateci un anno di proroga di modo che noi si riporti la discussione in Consiglio comunale in quella sede decideremo cosa fare decideremo se restare da soli decideremo se eventualmente andare con Aquileia ossia andare Como Falcone visto che confiniamo diciamo con questi comuni e con queste aiuti.
E a me sembra voglio dire una proposta più è probabile.
Anche voglio dire di buonsenso e che probabilmente troverebbe anche sponda diciamo dalla parte dalla parte opposta.
Quanto al fatto che la Polizia Municipale debba restare in capo al Sindaco ma comunque al Comune di Grado e non per prendere consensi o per perderlo abbiamo scritto noi ad esempio nel programma elettorale che 90 chilometri quadrati di laguna ci rendono differenti rispetto a tutto l' hinterland che andrebbero voglio dire come minimo sorvegliati mi pare che faccia di grado un comune è completamente diverso rispetto a tutti gli altri.
Perché il consenso con la polizia municipale si può prendere perdere ma ci prenderemo si può anche perdere no voglio dire.
Va detto questo lascio la parola ad altri interventi che dovessero arrivare dall' Aula per un consigliere del bello.
Grazie Sindaco.
Come secondo 0.
Esatto grazie.
Ho sentito.
Consiglieri.
Che mi hanno preceduto.
Devo dire una cosa.
Di Consigliere Facchinetti dice facciamo chiediamo una proroga no che uno perché non mi sembra che non è prevista però la prima cosa che non è prevista l' uscita non è prevista neanche la proroga no siamo sempre su un binario che non è previsto no allora parlando che il collega Marin.
E Borsa atti sì esatto l' uscita è una cosa più difficile la proroga sarebbe una cosa più diciamo passi in auto per un periodo dove si fanno delle trattative che noi potremmo anche prendere considerazione di votarlo assieme a voi se voi poi se la Regione non si dà la proroga.
Dobbiamo farlo città perché questa è una trattativa che è la possiamo portare assieme avanti no se noi possiamo venire incontro perché vogliamo il bene di grado vogliamo il bene della Polizia Municipale vogliamo il bene dei concittadini anche perché la Polizia Municipale si trova domani mattina a uscire anche dall' indipendenza del Comune.
Perché questo è un grosso problema no cioè questo un paparazzo questa legge adesso torno indietro abbiamo chiuso le province fatto la provincia ha fatto le notti stiamo qua a discutere mille mille ore nel nel tema dire dovevano ridurre i costi della politica e non vengono per niente ridotto i costi della politica perché da quattro province andiamo a fare 16 17 18 voti con costi di amministrazione con questo o quell' altro punto di costi che corrono dietro a questa riforma che è un disastro che nessuno la vuole.
È una forzatura allora io non parlo di forzatura parlo di soluzioni perché le forzature che ne so potrebbero essere tantissime io concordo anch' io più con Aquileia perché abbiamo una storia una cultura un turismo Aquileia e una seconda a Roma e che casomai Aquileia convenienza cioè cosa cosa c' entriamo noi con Monfalcone a prescindere dalla ci synth che adesso è diventato Sindaco ma.
Finisce qua c'è la nostra storia è molto più vicina.
È sempre stata questa.
Mi spiace che venga messa in discussione da un ex commissario che si è anche candidato grado scusi anche qua siamo in una a una anomalia fuori dal comune ad un' anomalia che non ho mai detto ma son stufo anche di sentire l' anomalia che non succede da nessuna parte e dopo mi viene a dire anche nelle assemblee pubbliche io fosso allo ho tinteggiato un sì dico quello che voglio ho tinteggiato ho tinteggiato il posto del medico dove c'è la farmacia non c' entra tutto quanto c'è tutto un mescolamento allora sono stufo di sentire queste cose qua a dover dire cosa ho fatto io per Fossa non per anni anni anni quanti soldi vestito non lo dirò mai i cittadini capiscono.
Ajo si comporti bene però da interpretare.
Siccome io l' ascolto che sono condivido però.
No la interrompo no no.
E oggi.
Allora di conseguenza noi siamo qua come torno a ribadire per l' interesse esclusivo dei cittadini e dell' ente che rappresentiamo chi in maggioranza chi non posizione con idee diverse con proposte diverse che però per l' interesse comune su questi passaggi debbono essere e trovata una condivisione vi chiedo questo se voi accettate.
La.
Uscita in caso che non ci sia la proroga noi siamo qua ad accettare la proposta.
Parlando di no magari ci riserviamo un attimo con il capogruppo e vediamo di rimettere in piedi di rimettere in piedi una proposta comune grazie consigliere Del Bello prego Assessore Fabris.
Avvocato mi scusi sarò sarò veramente sarò veramente breve chiedo scusa Consigliere sarò veramente brevissima sì.
Volevo soltanto ribadire quello che in sostanza ha detto prima il Sindaco.
Prendendo spunto dal discorso di oggi dalla dal suggerimento che avevo dato prima il Consigliere Marin cioè che quello che ha fatto il vicesindaco mari.
Di mercurio è stata una cosa inopportuna e non illegittima e questo voglio dire ci siamo confrontati con il Segretario e lo abbiamo appurato.
Rientriamo in poi qui in quelli che sono i canali che ci offre la legge oggi è chiaro che uscire.
Da lutti del Carso Basso Isontino non è possibile non è possibile entrare nell' U.T. non è possibile chiedere una proroga noi chiediamo una cosa che è.
La più fattibile di tutte quante ovvero il discorso della proroga cioè chiediamo che ancora per un anno non ci sia la condivisione in questo caso del primo gennaio 2017 della Polizia Urbana con lutti.
In maniera tale insomma da poter riportare in quello che è il Consiglio comunale la decisione che di fatto era stata presa in contrasto con quello che era stato deciso in Consiglio.
Noi abbiamo scritto questa.
Richiesta a Panontin se oggi questa richiesta viene estesa e condivisa da tutti i membri del Consiglio non può che rafforzare quella che questa volontà di prorogare di un anno la cosa nell' attesa che la legge cambi ci siano altre vie di uscita.
Ci siano altre possibilità per poter decidere se stare da soli.
Se accettare quello che dice il.
Il consigliere cova che restare nell' U.T. Del Basso Isontino piuttosto che traslare nell' utilizzo della Bassa Friulana credo che questa sia la proposta più vicina o meno distante da quelli che sono i paletti posti dalla legge.
Tutto qua.
Prego consigliere cicogna grazie Sindaco volevo se se mi è possibile fare un po' d' ordine per me innanzitutto di tutti questi ragionamenti che sono stati fatti.
Io ero ero certo che.
Il Segretario comunale avrebbe detto che quello che ha fatto di Mercurio era legittimo per ovvie ragioni perché non dimentichiamoci di un fatto che gli ambiti erano già stati decisi prima quindi lui ha solo ratificato quello che la Giunta regionale aveva deciso non ha fatto nulla motu proprio fatto quello che la Giunta aveva deciso la ratificato poteva farne a meno però si finiva sempre nell' ambito socioassistenziale del Basso Isontino.
In quel momento c' era il Commissario certamente.
Però il discorso va oltre innanzitutto parliamo della legge non sono non sono d' accordo con quello che ha detto il consigliere Marin per una semplice ragione in Consiglio regionale vorrei ricordarli tutte le forze politiche presenti hanno votato favorevolmente a 26 tranne vorrei sbagliarmi forse la Lega qui non c'è presente quindi ha il discorso va esteso anche perché io e lei ci ricco.
Io e lei ci ricordiamo che la legge 1 funzionava per la semplice ragione che c' erano soldi da spendere quando è arrivato Tondo la cancellata senza poi fare niente per mettere in piedi quello che da come ha detto bene così da decenni si dice la ristrutturazione degli enti locali.
Adesso anche se dovesse cambiare Giunta regionale indietro non si torna le province sono state abolite lo Statuto regionale ormai approvato a doppia lettura quindi non ci sono le province si va avanti in questo discorso.
Non c'è oggi alcuna possibilità a parte che la legge dice che devono passare ancora nove anni ma non c'è alcuna possibilità di un ragionamento a come dire di di stare da soli per un un discorso di ambito socio assistenziale un Comune non regge non può reggere da solo in quel settore lì non ce la fa perché se è venuta a casa.
Hai qualche.
Cittadino che ha dei grossi problemi alcuni cittadini il bilancio comunale va a farsi friggere.
Diverso è il discorso della Polizia comunale municipali li si può ragionare è stato detto di A ad addivenire ad alcune alcuni accordi con la Regione con l' ambito eccetera eccetera con l' ambito con con Monfalcone è una questione di comandante una pressione non lo so probabilmente entrare in quel discorso lì non è semplicissimo mi rendo conto Monfalcone una città problematica è nell' U.T. il peso specifico di Monfalcone è molto più alto di quello di Grado e può decidere mi pare quasi come vuole considerando poi che adesso anche l' apporto di Ronchi a quel punto lì.
Grado sarebbe veramente marginale nelle scelte che vengono fatte giusto se se non mi sbaglio ecco quindi noi cosa possiamo fare possiamo a chiedere una proroga e mi può star bene però una proroga perché cosa una proroga per discutere della Polizia Municipale sono d' accordo ma la polizia municipale è importante che resti a Grado che presti servizio che lavori per la comunità gavardese poi magari ragioniamo di comandanti questo è una proroga è una deroga che poi è una delega che possiamo dare il Sindaco per andare a trattare.
È.
Diversamente come si fa grado senza aderire a nessun ambito socio assistenziale che è diverso.
Consigliere Cobas dal fatto che le aziende sanitarie sono insieme Palmanova con Monfalcone con Gorizia quelle aziende è una cosa l' ambito socio assistenziale il Consiglio l' assessore gradi può confermarlo è un' altra cosa noi versiamo contributi per far sì che i nostri cittadini siano tutelati sotto vari profili il discorso dell' ultimo Consiglio comunale del campo ne è la dimostrazione che.
Bisogna viaggiamo su un sottile filo di attenzione perché tali hanno tutti quindi dobbiamo dobbiamo.
Essere accorti naturalmente poi c'è la discussione in futuro su dove andare è evidente noi come Partito Democratico lo abbiamo detto prima quando c' era il vecchio Consiglio comunale e in campagna elettorale per noi l' approdo sarebbe Aquileia anche perché al tralascio le discussioni culturali che per me sono ovvie ma anche per una ragione semplicissima il peso ponderale di grado nell' ambito del monfalconese è pari a Cervignano che è il capofila.
Dall' altra parte è un peso ponderale inesistente Monfalcone Ronchi non lascerebbero passare niente per per numeri per una questione di numeri.
Quindi io sono d' accordo non so come verrà.
Vista questa proroga cioè di tutto solo della Munir Polizia municipale.
Cioè.
Compreso l' ambito per cui noi adesso per un anno chiederemo di uscire anche dall' ambito socio assistenziale.
E cioè io vorrei capire questo dopodiché uno che era una cosa una sola e cioè io sono qui per ragionare.
Io sono qui per ragionare.
L' uscita è stare da soli per me oggi è.
Improponibile anche se io non condivido niente del monfalconese però i cittadini nostri sotto il profilo ripeto socio assistenziale sono tutelati in questo momento dalla legge.
Altri costi la cicogna in questo momento noi metteremo in comune solo la Polizia Municipale l' ambito socioassistenziale resta inalterato ma detto questo mi giunge una richiesta da parte del consigliere Marin di sospendere brevemente i lavori no ho capito male.
Per per per andare in Conferenza Capigruppo a trovare no.
Alla quale chiedo scusa da parte del consigliere del bello.
Se se volete finiamo il primo giro di interventi e poi.
Andiamo su a vedere se riusciamo a trovare una quadra su questa delibera.
Sì vediamo se ci sono altri interventi altre prima prima ci sono altri interventi.
Secondo Spirit dicevo anche lei vuole fare prima secondo intervento poi andare su o come preferisce.
Va bene.
Allora finiamo la discussione prima della deliberazione andiamo sul secondo intervento consigliere Marin prego.
Grazie.
Allora io adesso ho ascoltato con attenzione gli interventi di tutti i colleghi.
Anche collega Facchinetti che spesso capita la posizione comunque della maggioranza non nel suo complesso ma anche dai suoi interventi è quello dell' assessore Fabbri si evince comunque.
Un certo.
Una certa era un certo percorso.
Noi abbiamo comunque e lo dico anche al Segretario.
Un esempio in provincia di Gorizia.
Che non so dove non è successo assolutamente nulla.
Fogliano Redipuglia.
Fogliano Redipuglia non è né Monfalcone Gorizia nega e Fogliano Redipuglia.
Ebbene bilancio di 500.000 euro sì e no nel suo complesso.
Avrà poi un milione e mezzo ecco.
Mi mille e rotti a bit cioè voglio dire.
Con tutto l' amore che voglio è tutto bene voglio Fogliano vogliamo ha detto caro Regione vuoi da me.
Io non aderisco nessuna voti.
Da Regione a io ti taglio ti uccido ti spacco a metà.
Ha fatto ricorso al taglio dei trasferimenti non sono avvenuti la Regione sul taglio dei trasferimenti ha dovuto fare anche un passo indietro perché è stata la modifica che non si taglia più di tot ma si taglia meno perché ha detto va be' allora.
No.
Ecco per cui.
Voglio dire.
Non serve che sia mentre come diceva il collega Del Bello sulla proposta di Facchinetti la proroga.
Non essendo prevista in legge.
Devono modificarla perché venga concessa al Comune di Grado invece la fuoriuscita non serve modifica di legge.
Ciao a no nel senso che tu esci Assessore valuti lei ci guarda noi abbiamo scherzato non siamo nell' tutti ciao abbiamo cambiato idea e se fuori valutino anche se vi come vengono con i carri armati e ti tengono con i carrarmati qua per nove anni vincolato all' ultimo Montino non succede credetemi non succede un bel niente insomma proprio nella maniera più assoluta.
Proprio su quel punto di vista non c'è nessun problema.
Perché sul corpo di polizia municipale.
Due parole le spendo simpatici non simpatici utili non utili quello che vogliamo.
Ma io non riesco a immaginare.
Grado.
Che non sarà più forte di me con un comando.
Di Monfalcone.
Serve.
L' intervento alle 11 e mezza di sera alla chiusura improvvisa del traffico indifferente quello che può servire a capitare di andare a una gestione come Falconara c'è questa il corpo cioè piuttosto per ragionare per assurdo piuttosto un' altra competenza ma non il corpo di polizia municipale.
Che uno dei pochi servizi per i quali io mi batterei no indipendentemente da chi è in servizio ma non esiste.
Dal mio punto di vista per l' amor di Dio perché qualsiasi necessità il Corpo di Polizia Municipale presente sul territorio.
Il 23 novembre.
Il Consiglio regionale si riunisce per l' ennesima modifica della legge 26.
E già programmata all' ordine del giorno.
È queste modifiche vanno.
E cercano di riparare.
Agli errori a riparare i ricorsi che hanno fatto per quello io non sono tanto ottimista.
Sulla volontà della Regione perché se vanno a modificare la legge con inserendo l' obbligatorietà cosa che non era prevista precedentemente no.
Delle adesioni alle uti.
Ebbene non mi sembra che ci sia una grande apertura e che possa andare in una certa o in un' altra direzione.
Fatto salvo che il Segretario.
Può insegnarci dottor Cova ci uguale che ha fatto tanti anni di esperienza in questo settore.
Inserire una norma di obbligatorietà.
Cioè tu stai lì.
Si apre un ricorso costituzionale nell' arco di dieci minuti.
Ecco è molto è al 90 per cento della Corte funzionale cassa una norma del genere fatto salvo che le impugna direttamente il Governo secondo me sulla obbligatorietà è lo stesso Governo che impugna la norma davanti alla Corte costituzionale per cui.
Può starci il ragionamento io non lo vedo vedo più un ragionamento.
In borderline io a livello caratteriale non sono borderline no cioè per me.
O sono qui o sono le vie di mezzo dopo alla fine rischi sempre.
Di sbagliare qualcosa o farti male in ogni caso e quindi soluzioni un po' così democristiane ci possono stare a volte per opportunità ma in questo caso vista l' indirizzo regionale non mi sembra brillante.
Potremmo accettare anche questa soluzione con l' impegno.
Visto che la comunicazione mi sembra di aver capito l' avete già inviata per questa proroga no dei dodici dei 12 mesi il 23 c'è la norma.
Bene abbiamo.
Un consigliere regionale mi sembrano del.
Collega del partito del Vice Sindaco e né.
Abbiamo rassicurazioni che il consigliere grato del 7 degrado.
Ci firma e ci.
Deposita un bell' emendamento in cui dice al Comune di Grado sono contesi dodici mesi.
Per poter definire all' interno del proprio percorso democratico.
Le uti.
Allora su una rassicurazione come questa io sono.
Sono d' accordo fatto salvo che se ricevo niente preventivo alla Panontin.
Emendamenti come quello non lo vedremo dopo io posso farmi fare di emendamento no lo faccio fare.
Dai ex colleghi in Consiglio regionale fa fare Maurizio gli faccio gli facciamo fare ma se vengono chiaramente non so da Ciriani piuttosto che non da Tondo indifferente o da Ziberna.
No probabilmente non è che vanno che vanno a buon fine per cui per me è la mia posizione ritengo doveroso riassumono in questi termini posso essere favorevole l' assicurazione che venga presentato un emendamento in data del 23 di novembre per la modifica sulla legge 26 con la richiesta di prova dopo discutiamo per andare incontro alle esigenze e anche alle perplessità di Cobas superano di Cicogna comunque della rappresentanza di questo Consiglio comunale.
Fatto salvo che se c'è una chiusura.
Da parte della Regione su questa proposta su questa richiesta di emendamento.
Sappiate che noi il giorno dopo li presentiamo riconvochiamo un ulteriore Consiglio dove rispetto a una chiusura della Regione da questo punto di vista chiediamo l' uscita nuovamente dall' ambito dalla.
Da lutti il giorno stesso che ci bocciano questo caso Slovenia.
Questa proposta anche Dolegna amendolea.
Mi dicono ecco a questi Comuni non è successo assolutamente niente e non succederà nemmeno niente voglio dire grado non penso debba avere paura di una cosa di una cosa come questa grazie.
Grazie al Consigliere Marin sicuramente autografa secondo intervento prego.
Allora dopo che il collega cicogna ha messo ordine e adesso sono molto più per me sono sono molto più come dire convinta delle mie affermazioni che adesso farò no.
E mi piace anche sentire in quest' aula sa sa sentire per strada no certe cose uno può anche può anche dire va beh siamo per strada ognuno ha il suo grado di cultura ma in questa Assise che venga detto che le province sono abolite mi dica allora il Consigliere provinciale nella provincia di Udine Cicogna che cosa starà fare fino al 2018 lui in provincia visto che sono abolita.
A quanto mi risulta ma ma quanto siamo ignoranti ecco dire queste cose in un in un' assise pubblica dire queste cose in un' assise pubblica risulta proprio sgradevole perché e il come il consigliere Cicognani dovrebbe CAP dovrebbe sapere per favore per sapere che le province non sono abolite.
Avrà modo.
Producono l' allegato A l' allegato B e l' allegato C della legge di cui stiamo discutendo adesso.
Ma l' avete letto ma l' avete letto o no l' articolo 26 è l' articolo 27 della legge regionale 26 2014 l' abbiamo letta no mi pare di no è evidente perché se in questa legge intanto si dice che le province esistono ancora finché non vedo non verranno dismesse quindi deduco deduco che il Consigliere e gli altri consiglieri che dicano ancora queste cose non abbiano letto nulla tutto dipenderà molto probabilmente anche dal dal referendum del 4 dicembre ma questa è un' altra storia.
Le province verranno commissariate la provincia di Gorizia verrà commissariata ha poco da far così sa vicesindaco.
Ecco.
E il primo dicembre arriverà il Commissario mentre la provincia di Udine andrà avanti fino al 2018 quindi che mi si dicano queste cose in un' assise pubblica mi pare proprio.
Mistificare la realtà.
Quindi dopo aver messo ordine.
Diciamo questo.
Che che cosa c' entra il turismo con le uti.
Ma vorrei saperlo.
Che cosa c' entra il turismo.
Questa sì che è chiaro che il turismo è la nostra fa parte è la parte integrante della nostra economia.
Ma che cosa c' entra con le U.T. attualmente noi possiamo fare convenzioni il testo unico degli enti Locali ce lo permette attualmente possiamo fare questo lo potevamo fare anche prima con Aquileia con Palmanova con Cividale.
Cioè non capisco non capisco proprio quale sia.
Questo accanimento nei confronti del turismo.
Il turismo si può fare tranquillamente si si siete fissati costo turismo non c' entra niente con le urti non c' entra ma insomma informatevi vogliamo leggere l' articolo 26 l' articolo 27 della legge regionale di che è oggetto questo ad oggetto in questo punto all' ordine del giorno facciamo lettura.
Così anche i cittadini sanno di cosa stiamo parlando.
Ci sono poi dei regimi.
De la geografia diciamo del delle uti può essere variata attraverso le convenzioni per mettere a sistema.
Gli altri temi quindi che no non capisco di cosa parliamo poi il nodo vero il nodo vero il nodo vero.
Sì.
Non mi interessa che stavo stavo semplicemente chiedendo di cosa sta parlando.
Voglio dire.
Il tema del turismo non mi pare sia nemmeno stato affrontato no ma mai parlato che vogliono parlato il pagamento ma ne ha parlato il Sindaco lei era distratto probabilmente assessore era molto distratto probabile mi scuserà multistrato errori vada a risentire e rivedere i verbali cioè facciamo così vado a rivedere se risentire verbali è stato citato due o tre volte la questione turismo.
Sì Fincantieri beh beh Fincantieri.
Mettiamo a sistema le attività produttive magari qualcosa qualcosa di più.
Qualcosa di più di più attinente magari c'è.
Magari che.
Va bene va bene fate pure fate pure.
Il nodo vero che volevo rilevare è proprio quello che sollevava l' Assessore Fabris perché l' Assessore Fabris dice chiediamo questa proroga in attesa che la legge regionale cambi ecco il punto allora questa questo voto sarà molto politico il punto è questo.
Dobbiamo attendere che cambi magari anche la.
Che cambi anche l' Amministrazione regionale è così arriverà alla destra o i grillini chi lo sa e cambieranno disperano tutto tutto il sistema se riusciranno.
No questo è possibile quindi attendiamo allora io mi chiedo ma che ruolo ha Gratton il consigliere Gratton che ruolo ha ma ma ci parlate con il Consigliere Gatto il Consigliere Gatto ha votato.
No quello è inutile che come bene allora concludo dicendo che le UTIN mettono a sistema i servizi e per quanto riguarda l' omogeneità che lei decanta voglio sapere qual è e quale sia l' omogeneità e voglio sapere anche che cosa ci offre.
Lutti di Aquileia perché se l' utilizzo dell' ago aquileiese ci dà qualcosa in più io sono molto contenta di andare con l' utile dell' agro aquileiese ma prima voglio vedere carte alla mano nero su bianco che cosa perdo è che questo acquisto è così vorrei che anche i miei concittadini fossero informati grazie.
Ci sono altri secondi interventi.
Possiamo sospendere i lavori e andare su capigruppo facciamo una sospensione di 15 minuti.
Fiore.
Ri ri.
Prego.
Rifacciamo l' appello Segretario prego.
Polo sarà Marchesan Damiano Marchi San Sebastiano Lo avuto Dario pollo Matteo.
Rivestito gradita.
Gagliardi Claudio.
Kovac Claudio.
Medio 13 Sabetta mani Roberto Del Bello Maurizio Borsetti Roberto Cicogna Luciano.
Tutti i presenti sì allora riprendiamo i lavori dalle dichiarazioni di voto ahimè in nella quale abbiamo i Capigruppo non siamo riusciti a trovare.
Una un punto unitario e questo mi dispiace molto perché ciò avrebbe dato maggior peso alla nostra istanza nei confronti.
Dell' assessore Panontin e tutto sommato avrebbe rispettato la facoltà di ogni Consigliere sia di chi voleva che noi restassimo nella quale utili sia di chi vorrebbe finire nell' U.T. dell' agro aquileiese sia di chi potrebbe cioè del CIV decidere che il Comune di Grado potesse restare da solo.
Quindi do la parola ai Consiglieri comunali per le dichiarazioni di voto.
Ci sono ci sono dichiarazioni di voto da parte dell' Aula prego consigliere Amedeo.
Allora.
Statali infruttuosi età.
Di questa conferenza di capigruppo vado.
Motivare il mio.
Nostro.
Voto negativo nei confronti sia.
Della della mozione e che.
Naturalmente della dell' emendamento della maggioranza.
Allora voto no.
Perché.
Il fatto di essere nelle nell' U.T. debba se Santino risulta essere un dato di fatto.
Non è.
Secco a mio avviso mutuabile.
L' unica soluzione per me è quello di rimanere di rimanere lì dentro sì però accentuando il nostro regime differenziale.
Nel frattempo invece si potrebbe valutare concretamente costi e benefici di de Dieu per entrare in un' altra eventuale uti.
Come quella dell' Agro aquileiese.
E quindi.
Sì la proposta secondo me non.
Non va accolta.
E d' altra parte mette secondo me in grande imbarazzo chi che questa.
Questa riforma la portata avanti e l' ha votata.
In Consiglio regionale e da esponenti anche della nostra della nostra isola.
E quindi io chiederei invece al al Consigliere regionale Gatto di continuare sulla via della del regime differenziale e di chiedere all' assessore Panontin una proroga solo e.
È unicamente per.
La congestione.
Per deferire diciamo il termine.
Per l' amor di Polizia municipale.
E basta questo questo è quello che mi sento di dire d' altra parte la scelta che è stata fatta dal.
Dal Vice Sindaco a suo tempo era una scelta secondo me.
Magari in contrasto sicuramente con gli indirizzi del Consiglio comunale ma espressa legittimamente e.
E soprattutto poi gli atti conseguenti.
Erano atti di ordinaria amministrazione e quindi atti dovuti dal dal Commissario Kovac che aveva in sé.
I poteri della Giunta del Sindaco e del Consiglio comunale pertanto se lui avesse esercitato un potere diciamo così straordinario.
E la.
Sarebbe stato cassato subito ripreso in quel momento pertanto l' iter ormai è quello noi siamo lì dentro se proprio proprio vogliamo uscire è stare da soli va bene valutiamo secondo me ma nel frattempo rimaniamo dove siamo e valutiamo attentamente ma non chiedendo una proroga annacquando la.
La riforma.
La riforma regionale prendendo tempo come ha detto l' assessore Fabbri che per me è una presa di tempo tutta politica.
Quindi io voglio fare l' interesse dei miei concittadini e dico no a queste.
A queste prese di posizioni solo e puramente politiche basate su non basate sull' evidenza come dire.
Dei dati no lei lei.
Assessore Fabbri se è un ingegnere quindi come ingegneri medici insomma si basano sull' evidenza scientifica e quindi io voglio avere un' evidenza del dei costi e benefici di eventuali altre scelte grazie.
Cerchiamo veramente.
Operazioni di voto.
Fermare.
Grazie Sindaco.
Ma.
Prendendo atto.
Frutto della Conferenza dei Capigruppo che quindi non si è trovata non avreste trovato.
Un' intesa sulla discussione che era emersa fino adesso con rammarico anch' io.
Soluzione.
Non democristiana ma.
Con un colpo di qualche colpo di coda forse ci poteva stare o comunque non entro nel merito delle vostre determinazioni dei Capigruppo.
Quindi da quello che si evince noi restiamo fermi a questo punto sulla nostra proposta di mozione quindi inalterata così com' è stata depositata a questo punto chiedendo la fuoriuscita da lutti.
Isontina e quindi a questo punto senza opzioni.
Cerneglons piuttosto che non Aquileia ma di restare sordi nel convincimento e nella consapevolezza che nulla può accadere al Comune di Grado in termini di tagli di trasferimenti di ritorsione le competenze di programmazione anzi andiamo lisci avreste voi molto più 10 senza nessun genere di programmazione in maniera completamente autonoma e libera scevra da qualsiasi condizionamento di altri comuni nell' interesse della nostra collettività voi prendete una scelta fatta è una scelta che non è prevista.
Dalla normativa e dalla legge 26 perché non è prevista la proroga quindi non so come la potrà attuare fatto salvo che.
Segretario noi restiamo e votiamo.
Esclusivamente la nostra mozione noi in questo momento perché l' emendamento non esiste.
Sì da chi.
Facchinetti se non è depositato.
È stato comunque proposto dal dottor deve essere depositato ma soprattutto siamo ormai in dichiarazione di voto sulla mozione o avremmo.
Discutiamo prima l' emendamento sul testo ma noi siamo in dichiarazione di voto annunciata dal Presidente del Consiglio per cui l' emendamento è irricevibile e nacque questo momento sì l' emendamento non esiste quindi si vota solo esclusivamente è stato discusso.
Cioè almeno presentato in sede di discussione è stato presentato annunciato.
Annunciato no annunciato lo ha letto la collega le ho capito ma allora anche la consigliera la collega Medeot ha detto e letto tante cose ma non per questo sono oggetto di emendamento e non lo ha presentato tuttavia lo ha letto e quindi in qualche modo butta addosso e è il Consiglio comunale sovrano esitato va be' è okay.
E siamo non ho non ho aperto io la dichiarazione di voto da parte del Consiglio il Presidente del Consiglio per cui prima metteva in discussione l' emendamento avremmo votato l' emendamento e dopo come prassi la mozione emendata o non emendata questa.
La regola mi sembra estremamente chiara e trasparente visto che comunque siamo richiamati all' ordine anche dei tempi che sul quale cinque minuti hai già parlato dico almeno sulla forma e sulla procedura amministrativa del Consiglio comunale voglio dire lei Segretario farà rispettare.
Farà rispettare sicuramente il regolamento del Consiglio comunale il suo funzionamento.
Detto questo quindi almeno per quanto ci riguarda voteremo come proponenti a favore di questa mozione nel convincimento che nulla può accadere al Comune di Grado nessun taglio del trasferimento i ricorsi danno ragione ai comuni.
Che li hanno presentati la Regione ricordiamo non ha potere di commissariare l' Assemblea delle utili perché il TAR ha negato questa facoltà non è successo niente vanno tutti avanti cinque minuti che sono state commissariate non hanno approvato gli Statuti per cui di fatto esistono sulla carta ma non esistono in termini pratici amministrativi ed altro e quindi stiamo parlando di aria fritta come una Regione che legifera aria fritta nel convincimento che la prepotenza e la prerogativa legislativa regionale possa prevaricare gli Assisi le assise dei rappresentanza dei territori comunali detto questo.
Certificò che la prossima legislatura regionale questa legge andrà a farsi benedire lo posso accertare con proprio con assoluta tranquillità forse anche all' interno dello stesso centrosinistra se rivince il centrosinistra in questa Regione.
Se ci sarà una forzatura il 23 novembre con l' obbligatorietà di adesione Aleotti ci sarà sicuramente un' altra valanga di ricorsi costituzionali prima di ricorsi al TAR se non addirittura un' impugnativa dello stesso Governo davanti alla Corte Costituzionale per questi motivi noi voteremo a favore della mozione e quindi non accettiamo.
Operazioni borderline che stanno semplicemente a significare la mancanza di.
Determinazione politica di capacità decisionale di questa Amministrazione comunale che magari è forte con i deboli e sta abbastanza quei temuta con quelli che sia un brano essere solo apparentemente più forti ma che per me sono anche degli incapaci grazie.
Ci sono altre dichiarazioni di voto.
Ah prego considerarsi a sto punto non ho capito votiamo solo l' emendamento.
Istituzione del.
O a questo punto noi votiamo solo la mozione a firma dei tre Consiglieri versati Marin è Del Bello noi avremmo dovuto presentare l' emendamento durante la discussione avendo aperto le dichiarazioni di voto non lo possiamo più presentare lo prevede ma poiché domani e convocheremo un nuovo Consiglio comunale per la questione Iris Acqua sarà nostra cura mettere all' ordine del giorno anche.
La nostra proposta che andrà in discussione nella prossima seduta.
Allora.
Sulla sulla dichiarazione di voto della mozione naturalmente io sono contrario in quanto nonostante le problematiche che sussistono nelle ultime sono sotto gli occhi di tutti ritengo che una legge sul riordino degli enti locali era dovuta.
Fare le riforme molto spesso non paga purtroppo è così ma anche non farle come la precedente Giunta regionale non ha pagato in quanto l' immobilità a volte è peggio del fare e sentirsi le critiche per cui sull' emendamento sulla mozione relativa appunto io ritengo di votare contro poi ne parleremo sul ragionamento che faremo il prossimo Consiglio comunale.
Altre dichiarazioni di voto.
Nessuna prego Consigliere Facchinetti.
E mi spiace che non si sia arrivati.
Ad una unanimità di quella proposta che può essere comunque che verrà comunque ripresentate sulla quale vi invito a riflettere perché nell' incontro avuto con l' assessore Panontin come raccontavo prima al consigliere Cicogna sulle scale quando siamo andati a esporre le nostre problematiche.
Ha detto ma cosa volete un sindaco più un sindaco in meno contro tanto glielo contro tutti per cui.
E allora abbiamo abbiamo.
Girato il discorso su quella che è stata l' obiettiva difficoltà nella quale ci siamo ritrovati ovverosia un Vice Sindaco che probabilmente non ha svolto un' azione illegittima ma sicuramente inopportuna in quanto totalmente difforme da quello che era stato il deliberato di un Consiglio comunale.
Seguita poi a dall' azione del commissario che non poteva far altro che ratificare quanto era stato fatto in maniera ripeto inopportuna dal Vice Sindaco e quindi ci siamo ritrovati in questa situazione e che però ha lasciato aperto uno spiraglio nel nella quello che può essere diciamo il potere decisionale dell' assessore poiché ci ha detto che avrebbe sicuramente dovuto verificare.
Eventuali passaggi con i propri dirigenti e poi che comunque avrebbe dovuto portare a livello di Giunta regionale la decisione quindi mentre quella proposta nella mozione è una proposta sicuramente impercorribile perché una volta che si è dentro dalle parti non si esce più per dieci anni gli altri Comuni che sono stati citati e non ci sono proprio entrati questa invece era una proposta percorribile che avrebbe consentito al Consiglio comunale di rimettere indietro l' orologio di un anno e mezzo e di tornare a decidere che cosa intende fare per il i prossimi dieci anni quindi per il futuro di Grado.
E quindi noi voteremo contro la mozione presentata dai Consiglieri Del Bello marine Borsetti.
Altre dichiarazioni di voto prego consigliere l' auto.
Allora.
A nome di Insieme per grado volevo comunicare che intanto mi dispiace osservare che non si è riuscito a raggiungere l' unanimità.
La completa adesione sul documento che abbiamo presentato.
A livello di maggioranza da parte dei Capogruppo su una questione che è di basilare importanza per i prossimi dieci anni della nostra città.
All' attuale stato delle cose e sarà difficile porre rimedio agli errori piuttosto evidente grossolani di chi ci ha preceduto né a reggere le sorti di questa amministrazione.
L' unica possibilità di poter ridefinire.
L' assetto delle UTIN è a nostro avviso legata al dialogo e alla disponibilità della Regione venirci incontro alle richieste che appartengono a buona parte di questo Consiglio.
E alla cittadinanza gradese pur condividendo le premesse su cui si basa la mozione presentata dal centrodestra.
Ci sentiamo di non aderire alle medesime conclusioni e quindi di creare quel muro contro muro.
Con la Regione su una questione che può risolversi esclusivamente prendendo tutto il tempo necessario affinché maturino le condizioni di ragionevolezza indispensabili e necessarie al caso quindi voteremo contro.
Grazie consigliere l' ha avuto altre dichiarazioni di voto.
Nessuna procediamo al voto allora favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Nessuno.
Passiamo ora al punto 4.
Interrogazione presentata dalla consigliera Medeot avente ad oggetto interrogazioni su prende provvedimenti è messi in atto a seguito dei lavori di FVG strade.
Per lavori urgenti di manutenzione straordinaria e ristrutturazione del ponte girevole è Matteotti di Grado prego.
Consigliera.
Medea.
Allora.
Atteso che con gara.
E.
Informale del 19 5 2016 sono stati appaltati i lavori urgenti di manutenzione straordinaria e di ristrutturazione del ponte girevole Matteotti all' impresa Zara metalmeccanica S.r.l. di Dolo Venezia per l' importo di 601.662 virgola 51 euro considerato che i lavori sopra citati comporteranno l' interruzione che il collega De del collegamento viario della città di Grado con la direttrice nord e segnatamente con Aquileia Cervignano Palmanova Udine.
Che l' ultimazione dei lavori sono previsti 100.
180 giorni naturali e consecutivi alla data del verbale di consegna dei lavori preso atto che moltissimi cittadini gavardesi pur prestando la loro opera a Grado risiedono o hanno abituale dimora ad Aquileia Cervignano preso atto inoltre che i collegamenti pubblici con grado garantiti della Società SAF e APT.
Non potranno garantire il servizio di tale tratta isolando grado dalla direttrice nord per tutta la durata dei lavori 180 previsti salvo imprevisti sospensioni verificata l' irrazionalità di un collegamento a cui lei ha Fiumicello Staranzano Strada provinciale 19 si interroga il signor Sindaco per sapere.
Quali azioni siano state intraprese nei confronti di FVG Strade onde evitare il completo isolamento isolamento di grado i gravissimi disagi ai cittadini utenze fornitori turisti e società di trasporto pubblico.
Si interroga se sia stata valutata l' importo l' opportunità di rispolverare l' annoso progetto Ponte TPL e relativo raccordo per vedere strada provinciale 19.
È all' altezza del ristorante Napoleone grado unica opera che sol assolverebbe al tempo stesso la funzione di alleviare i disagi connessi al rifacimento del ponte Matteotti alla creazione di un' alternativa al traffico fittissimo strada Belvedere grado peraltro priva di corsia di soccorso nonché valida infrastruttura viaria a scopo turistico e di servizio della frazione di.
Boscata atto attualmente avulsa dal capoluogo.
Consigliera Mezzabotta risponde l' assessore Fabbri.
Con riferimento all' interrogazione pervenuta al protocollo generale numero 31 6 2 7 in data 11 ottobre 2016 inerente l' oggetto si comunica quanto segue.
Innanzitutto si fa presente che nel corso dell' estate 2016 sono stati effettuati diversi incontri con i referenti regionali di Friuli Venezia Giulia Strade.
Al fine di conoscere i programmi relativi alla realizzazione dell' opera pubblica in oggetto.
I tecnici regionali il direttore responsabile unico del procedimento hanno chiarito lo stato dell' iter amministrativo.
Nelle sedi comunali e durante i sopralluoghi effettuati.
In loco è stato chiarito che il progetto ha tenuto conto di tutte le richieste avanzate dall' allora Commissario straordinario Kovac precisamente Friuli Venezia Giulia Strade ha approvato il progetto.
Prevedendo ossia l' allargamento dell' impalcato per inserire così una pista ciclabile bidirezionale sul lato est del ponte.
Sia una riduzione ai minimi dello spessore dell' impalcato stesso al fine di migliorare l' altezza utile per il passaggio dei natanti.
Alla luce di questo il responsabile unico del procedimento di Friuli Venezia Giulia Strade ha dettagliato l' iter amministrativo reali relativo alla realizzazione dell' opera.
A tal proposito lo stesso comunicato che la consegna dei lavori e la ditta ARPAT appaltatrice darà metalmeccanica S.r.l. di Dolo Venezia è stata effettuata il giorno 21 ottobre.
La durata dei lavori è di complessivi 180 giorni consecutivi.
Sono in corso incontri tra Friuli Venezia Giulia Strade e le società che gestiscono il trasporto pubblico extraurbano SAF di Udine e APT di Gorizia al fine di trovare la soluzione ottimale per ridurre i disagi degli utenti nel periodo di chiusura della strada 252.
Si ipotizza una chiusura dell' arteria per Aquileia per circa due mesi a partire dai primi mesi dell' anno il 2017 ovvero il collegamento non sarà per tutta la durata dei 180 giorni lavorativi ma semplicemente per la durata del tempo necessaria.
Alla demolizione.
Dell' attuale ponte e al trasporto e messa in opera dei vari incontri che costituiranno il nuovo ponte che verrà costruito costruito.
A terra sul sul parcheggio dell' area dello squero in sostanza quindi dalla tabella dei lavori.
La chiusura sarà solo fra virgolette salvo imprevisti.
Problematiche per due mesi e non per 180.
Giorni.
L' Amministrazione comunale alla luce di queste informazioni che si stanno raffinano in questi giorni sta organizzando insieme ai referenti di Friuli Venezia Giulia Strade.
Uni.
Sì ai referenti di Friuli Venezia Giulia Strade e chiaramente ai gestori sa e APT gestori del trasporto pubblico un incontro pubblico presso l' Auditorium Biagio Marin.
Per illustrare la popolazione tutte le attività che si sono attuate in modo da ridurre al minimo i disagi agli utenti.
L' Amministrazione comunale in occasione dell' incontro pubblico chiarirà sia gli aspetti inerenti la viabilità alternativa che gli aspetti legati alla sicurezza in caso di situazioni di emergenza.
Ci sono in corso delle trattative.
Per l' iter per il trasporto pubblico tra Friuli Venezia Giulia strada e la provincia di Gorizia così mi è stato riferito perché.
È stato chiesto una deroga per poter passare con mezzi più pesanti sul ponte del canale Cuccuini ad oggi non mi risulta che la provincia abbia dato ancora risposta su tale deroga.
Per quanto riguarda il cosiddetto annoso progetto Ponte TPL.
E relativo raccordo Belvedere Strada provinciale 19.
Si ritiene che l' attuazione di tale opera per quanto auspicabile non risolverebbe questo imminente problema un' opera pubblica di questa portata andrebbe a modificare il sistema della viabilità regionale.
Ammesso e non concesso che si trovi una linea di finanziamento per attivare l' opera che per ovvi motivi di bilancio non può essere sostenuta esclusivamente attraverso le finanze comunali occorrerebbe adempiere ad una lunga fase istruttoria incompatibile con l' imminente chiusura del ponte Matteotti.
Meglio sarebbe stato se la provincia di Gorizia in occasione della manutenzione straordinaria sul ponte Cuccarini anziché porre delle barriere per interdire l' attraversamento dei mezzi pesanti.
Avesse provveduto ad aumentare la portata dell' infrastruttura consentendo il transito sia del trasporto pubblico che dei mezzi agricoli così come chiesto da almeno cinquant' anni dalle comunità di boscate di Fossalunga.
Non posso considerarmi totalmente insoddisfatta.
E spiego perché.
Dunque.
Questo.
Incontro pubblico che è ciò che interessa di più a tutti noi cittadini.
Cioè vorrei sapere più o meno la data perché se i lavori cominceranno a gennaio o febbraio quando ha detto gennaio no i lavori sono già stati consegnati quindi formalmente sono cominciati i 180 giorni lavorativi partono dalla consegna dei lavori disagio il disagio che lo io quando l' ho detto prima gliel' ho detto prima la tabella di marcia ovvero del pro dal cronoprogramma che è stato proposto dal Friuli Venezia Giulia Strade dovrebbero cominciare.
Ai primi di gennaio cioè voglio dire a metà gennaio.
Se però.
Non abbiamo in mano un cronoprogramma se non c'è ancora un accordo tra Friuli Venezia Giulia Strade e la provincia di Gorizia e in questo caso.
Persa per far passare i mezzi di sapere le APT potremmo fare anche un incontro pubblico ma che cosa dovremmo dire allora.
E mi dispiace che lei citi la provincia di Gorizia no perché.
Come lei sa dal primo luglio 2016 la competenza è passata alla Regione pertanto le risposte che lei cerca assessore non le può trovare in provincia di Gorizia.
Le terre e le deve cercare in Regione non in provincia di Gorizia.
Non in provincia di Gorizia.
È.
E quindi rispetto a questa a questa richiesta la invito a bussare alla porta giusta perché altrimenti le risposte non le avremmo mai ma quello che mi interessa è sapere in questo incontro in più pubblico che evidentemente lo faremo a Natale o a Capodanno e il giorno dopo magari cominciano i lavori quelli veri no quelli di.
Che portano il vero disagio mi preoccupo per chi invece si deve organizzare allora non è vede.
Non è questa una una.
Un' accusa nei confronti del Comune di Grado e una sollecitazione una proposta cioè dovete secondo me battere i pugni perché altrimenti il lavoro non lo facciamo oppure rischiamo che c'è in che condizioni è il ponte il ponte può essere ancora percorso non lo so cioè sono sono questioni queste che secondo me è rimangono aperte ma bisognerebbe sollecitare questa ditta questo sollecitare la Regione perché altrimenti noi rimaniamo incagliati cioè anzi isolati un' isola isolata completamente dal dal contesto.
Così come facciamo con gli studenti come facciamo con co con chi quotidianamente deve andare attraversare il ponte.
È un grosso problema mi rendo conto bisogna mettere assieme molti attori però l' incontro pubblico.
Che è stato anche come dire.
Ripreso dalla dalla stampa locale però.
Cioè è finito l' anno o altre comunicazioni non sono arrivate e quindi io invito l' amministrazione a.
Colloquiare con la gente ma anche con noi Consiglieri noi non sappiamo nulla di questo progetto possiamo essere messi al corrente.
E possiamo essere messi al corrente del delle richieste di comunicazione dello stato di avanzamento dei lavori della del del cronoprogramma abbiamo questa esigenza e assolutamente necessaria poi.
Arriveremmo troppo tardi e a fare l' incontro il pubblico così tardi forse le persone si troveranno cioè il disagio sarà enorme secondo me.
Comunque.
Dicevo appunto pubblico.
Viabilità.
Per quanto riguarda il punto in cui chini vede anche lì.
Siamo sempre.
Ricadiamo nello stesso discorso dal.
Dal primo luglio.
Dal primo luglio la competenza è passata alla Regione quindi se lei vuole allargare.
Allargare il.
Il ponte cioè le cosiddette le sagome o toglierle quello che vuol fare deve chiedere alla regione.
Anche questo è un' opera che sicuramente dà deve essere fatta dalle regioni e non della provincia di Gorizia che non ha.
E le dico francamente ha solo sette dipendenti in questo momento quindi non sbaglia agli all' interlocutore sbaglia l' interlocutore.
Quello che chiedo io e come penso anche tutta l' opposizione e.
Andare a risollecitare la la Regione affinché il progetto.
Del TPL.
Della cosca per fini scossa possa essere in qualche modo avviato.
È questo ma questo non c' entra con l' imminenza dei lavori questa è cioè nella richiesta io dico.
È se sia valido stata valutato l' opportunità di rispolverare nel nostro progetto Ponte TIA il che quello che risolverebbe il problema ma io non sto dicendo che questo.
Che il ponte il ponte sul sul boscate potrebbe risolvere questo problema che abbiamo adesso che è una visione futura mi sembra logico una prospettiva che non è non è che questo.
Favor per cinque minuti per la risposta la sollecito a concludere.
Sì quindi per quanto riguarda il Bucchini.
Volevo volevo ribadire il fatto che la provincia ha fatto lo stesso lavoro che sta sta facendo adesso probabilmente la.
Questa questa ditta di di Venezia insomma.
E spostare il ecco che tanto avete criticato e l' ho fatto in tempi record in tempi record quando c' erano dei problemi strutturali enormi e quando quel ponte lì pericolosissimo pericolosissimo perché era Rubin rovinato.
E andava andava poi a incidere sull' incolumità delle delle persone che ci passavano sopra sa è stato realizzato in tempi brevissimi record direi quindi e poi non poteva essere allargato questo è un dato che io le do per certo era impossibile.
Ad allargare allargare il ponte.
Parte con la con la con gli ingegneri della della provincia ex provincia di Gorizia.
Bene ma.
Lei qua ha citato.
Il.
L' annoso progetto.
Sul ponte più.
Come.
Opera che assolverebbe al tempo stesso la funzione di alleviare i disagi connessi al rifacimento del ponte Matteotti ora voglio dire sappiamo tutti come funziona un' opera pubblica.
Neanche se ci attivassimo ora.
Non lo so.
Per quando potrebbe essere pronto il nuovo ponte sicuramente voglio dire.
È una questa è una richiesta che è.
Direi assurda direi assurda dopodiché che l' interlocutore in questo caso sia alla provincia sia alla Regione fatto sta che una risposta ancora non c'è.
L' unico l' unico punto che è l' unico transito è quello sulla statale la strada provinciale 19 a tutti gli effetti a meno che non ci sia una deroga per l' attraversamento del ponte cucchiaini questo è quello che posso dirle è questo è quello che potrai in questo momento dire in un' assemblea pubblica.
No sulle interrogazioni non so.
Scusi scusi però no no no no no basta no no però però fatto personale ma non per qual è il fatto personale abbia pazienza ed era una una crema nonostante i soldi non si inventi le no scusi no no no no non lo dico io perché perché pensare che.
Lei lei per favore adesso si attiene a quello che è il regolamento del Consiglio comunale ha si è dichiarata non soddisfatta l' assessore ha replicato passiamo al punto numero 5 oggetto interrogazione presentata dai Consiglieri componenti che vogliono.
La scusi Sindaco un intervento importante per non.
I punti importanti regolamenti si rispettano per favore.
Io passo al punto numero 5 l' assessore ha risposto.
E a questo punto non importa se lei ha condiviso relatore è stato uno al Consiglio il Regolamento del Consiglio parla chiaro.
Passiamo al punto numero 5 sarà l' ultimo punto inerente le interrogazioni e le altre interrogazioni verranno poste all' ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale perché abbiamo trattato l' ora dedicata alle interrogazioni al netto se non siamo mica una dittatura qualche lei decide.
Interrogazione passiamo per favore e passiamo al punto 5 si attenga al rispetto del costo del del Regolamento del Consiglio comunale.
Si attenga al rispetto altrimenti sospendo la seduta sospendo la seduta va bene.
Interrogazione presentata dai Consiglieri cova che Medeot relativa ai lavori di ristrutturazione a Grado Pineta inviare Capricorno chi è il relatore prego consigliere Covi.
Seduta scusi Sindaco chiedo scusa allora io capisco le esigenze di rispettare.
E di e di dare una certa come dire adeguatezza ecco alle risposte.
Anche alle repliche da parte dei Consiglieri però penso che sia un discorso di reciprocità cioè rispetto da parte nostra verso di voi ma anche voi rispetto a noi e soprattutto rispetto a chi ha l' altra parte del cielo insomma ecco non so se mi sono spiegato.
Ecco quindi è un discorso diciamo no che vede impegnati sia voi maggioranza sia noi opposizione su fronti opposti ma che comunque debbono mantenere quel giusto rispetto alla dignità delle persone alle valutazioni alle considerazioni che ogni persona svolge insomma ecco quindi per l' amor abbia pazienza Consigliere Coverciano interrogazione era chiara io ritengo che l' assessore Fabio Fabbris abbia pienamente risposto in questo momento ribadisco che oggi è il nostro interlocutore FVG Strade abbiamo ripetutamente sollecitato un incontro pubblico finché non trovano la quadra con SAF e la soluzione dell' eventuale attraversamento del ponte Cocchini anche loro e andrebbero in pubblico senza avere una soluzione quindi questo è il momento l' Amministrazione comunale ha ripetutamente sollecitato e io sono voglio dire mi sono fatto io in prima persona promotore di tutto questo un incontro pubblico nel momento in cui SAF e Turi FVG Strade trovano la quadra evidentemente andremo tutti assieme in pubblico e spiegheremo alla popolazione quali sono le soluzioni adottate in questo momento la discussione è congelata su questo punto quindi abbia pazienza però c'è un regolamento del Consiglio comunale adesso se vuole che apriamo un dibattito anche su questo la posizione però voglio dire mi sembra più che chiara no sì sì allora non è che possiamo ogni volta voglio dire.
Su sulle interrogazioni ampliare la discussione anche a chi non è relatore ma so che la consigliera Medeot ha espresso la sua posizione i consiglieri l' assessore Fabbris ha risposto lei si è dichiarata non soddisfatta assessore Fabbri sa replicato scusi il regolamento.
Sotto Salas.
Condivida.
Segretario per favore intervenga lei è fatta chiarezza sull' interpretazione del regolamento.
Scusi se non possiamo dibattere con lei chiude di discorsi subito invece il problema Sindaco sin dal Sindaco sa sa qual è il problema che noi che siamo in un posto turistico e siamo preoccupati di questa chiusura del ponte no perché lei mi sta dicendo sì il dibattito pubblico ma cosa me ne frega del dibattito pubblico a me interessa cosa sono scritti negli atti.
Se ci sono penali in mezzo quando realmente il cantiere parte o se no bisogna bloccare il cantiere cioè ci sono delle problematiche troppo serie per liquidarle come dice l' assessore Fabbri si 15 20 non sappiamo 180 giorni hanno dell' inizio di là dell' altro giorno costa parlando chiudono in aprile maggio dico stiamo parlando allora queste sono problematiche serissime no che devono essere presi in considerazione da lei che è Sindaco di questa città che se le allora vi dica Segretario se posso parlare per piacere sono dai.
Chiara l' interrogazione.
Molto semplicemente con la lettura dell' interrogazione da parte dell' interrogazione e la risposta alla quale l' interrogante può dichiararsi soddisfatto o non si fanno queste regole ovviamente io capisco anche che c'è un aspetto di di altra natura però i regolamenti sono fatti per essere rispettati quindi sì ma guardi che gli interroganti non sono solo la consigliera Mezzabotta ma se è un tutto no no è l' interrogante gli interroganti e l' intervento della consigliera Mezzabotta assolve al con tutti gli interroganti esattamente esattamente adesso non è che tutti gli interroganti hanno diritto di interpellanze che potete trovare ben faremo un' interpellanza la prossima volta faremo una mozione io le do la voce parametrico relazioni io le non si faranno sì se lei interpreta il Regolamento perché c'è un' interpretazione anche del regolamento non come tutto.
E va beh sono interpretazioni ma se voi interpretato il Regolamento così non faremo più interrogazioni ma faremo e faremo interpellanze faremo mozioni faremo ordini del giorno dove tutti possono parlare nella massima democrazia no perché se qua non si può neanche per volta perché ha detto che c'è un problema grossissimo sul Paese il sindaco ti blocca ma dai ma dove siamo dai per piacere Sindaco.
E la democrazia si riconosce proprio nel rispetto delle regole allora rimandiamo le prossime interrogazioni al prossimo Consiglio comunale così come da regolamento essendo trascorsa un' ora al netto della Conferenza Capigruppo e passiamo quindi mi corregga Segretario al punto 11.
Articolo 26.
Articolo 26.
Scusi.
Segretario mi può interpretare l' articolo in oggetto se il termine è ordinatorio o perentorio grazie.
L' articolo 26 citato dal Sindaco e indica un limite temporale che può essere ordinatorio o perentorio le chiedo di interpretare se questo limite è.
Ordinatorio o perentorio termine questo il trascorrere del tempo trascorso un' ora non è un termine trascorso un' ora da quando si è dato inizio allo svolgimento di interrogazioni interpellanze il Sindaco dovrà rinviare le altre interrogazioni e interpellanze la Durance sul che successiva questa è un' interpretazione letterale trascorsa un' ora è trascorsa un' ora.
Bene non ho nulla da interpretare.
Passiamo quindi al punto 11 Commissione consiliare Statuto e regolamenti.
Istituzione designazione dei relativi componenti.
Do lettura alla proposta di deliberazione ai sensi dell' articolo 38 comma 6 del decreto legislativo 267 del 2000.
Quando lo Statuto lo preveda il Consiglio si avvale di Commissioni costituite.
Nel periodo.
Seno con criterio proporzionale il regolamento determina i poteri delle Commissioni e disciplina l' organizzazione e le forme di pubblicità dei lavori.
Ai sensi dell' articolo 22 del vigente Statuto comunale il Consiglio comunale può istituire con apposita deliberazione Commissioni permanenti temporanee o speciali per fini di controllo di indagine di inchiesta di studio delle Commissioni sono composte solo da consiglieri comunali con criterio proporzionale di rappresentanza.
Ai sensi dell' articolo 8 comma 1 del vigente regolamento del Consiglio comunale.
Il Consiglio comunale per tutta la durata in carica può costituire al suo interno Commissioni permanenti temporaneo a speciali stabilendone il numero e le competenze e determinando la loro composizione numerica.
Considerando che l' istituzione di una Commissione consiliare Statuto e regolamenti consentirà di rendere più efficienti i lavori del Consiglio comunale in attuazione dell' autonomia statutaria e regolamentare del Comune di Grado.
La stessa svolgerà funzioni propositive e consultive sia in ordine alle possibili modifiche e integrazioni sostituzioni dei vigenti statuti e regolamenti che in ordine alla proposta di una nuova disciplina regolamentare o statutaria.
Visto che la Commissione Statuto e Regolamenti avente carattere permanente e una espressione del Consiglio stesso cui assegnata una funzione consultiva e propositiva in ordine all' esame ed alla proposta di eventuali modifiche ed innovazioni nella normativa statutaria e regolamentare dell' ente dato dato che il suddetto articolo 8 al comma 3 prevede che le Commissioni permanenti sono costituite da consiglieri comunali che rappresentano con criterio proporzionale.
Complessivamente tutti i Gruppi e sono nominati dal Consiglio con votazione palese e conforme alle designazioni proposte da ciascun gruppo ritenuto pertanto opportuno provvedere all' istituzione della Commissione consiliare Statuto e Regolamento ai sensi dell' articolo 8 del vigente regolamento del Consiglio comunale quale Commissione consiliare permanente con compito prioritario di trattare le proposte di modifica dei regolamenti comunali in vigore dei nuovi regolamenti e modifiche allo Statuto comunale da porre all' attenzione del Consiglio comunale per la loro approvazione.
Ritenuto di determinare come segue la composizione numerica della Commissione e ciò con lo scopo di farvi partecipare un numero più alto possibile di consiglieri in modo che si possa giungere a porre a proporre regolamenti che siano il risultato di una fattiva e proficua collaborazione numero 6 Consiglieri appartenenti al gruppo di maggioranza e numero 4 Consiglieri appartenenti al gruppo di minoranza.
Dato atto che le modalità di funzionamento della Commissione devono essere quelle previste dal capo quarto articolo 10 del vigente regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale di Grado visto il vigente regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale viste le designazioni affitta effettuate da parte dei gruppi consiliari ai sensi dell' articolo 8 del vigente regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale.
Per gruppo di maggioranza libera.
Open grado democratici gradese insieme per grado appunto devono disegnare un nominativo dato atto che il Presidente della Commissione letto nella stessa nel proprio seno con votazione palese a maggioranza dei voti dei componenti ed avviene nella prima riunione convocata è tenuta dal sindaco entro venti giorni.
Dal è esclusi esclusività delle deliberazioni di norma di nomina dei relativi membri come previsto dall' articolo 9 comma 3 del Regolamento consiliare.
È a questo punto si tratta sì di nominare sei membri da parte della maggioranza.
È come dice la delibera appunto sono quattro membri da parte dell' opposizione e posso da.
Dire quali saranno.
I membri della maggioranza sulla consultazione che si è tenuta tra i quattro gruppi consiliari.
E saranno Fiorenzo il Consigliere Fiorenzo Facchinetti Consigliere Sebastiano Marchesan l' assessore Matteo Polo l' assessore Caterina Dell' Anna la consigliera grattare verdetto è il consigliere Dario le auto.
Questo punto è.
L' opposizione deve naturalmente proporre quattro nomi.
Per la composizione di questa Commissione.
Sì.
Prendo atto con soddisfazione che è rispondenti a un' esigenza che l' opposizione aveva già posto in altre occasioni perché è giusto che nelle Commissioni ci sia appunto la possibilità di confrontarci di dialogare ecco più approfonditamente rispetto a quello che si possa fare in nel durante i lavori della del Consiglio pongo solo un problema.
Il sottoscritto non è gruppo come non è gruppo il Consigliere Marin è come teoricamente non è gruppo neanche neanche il Consigliere.
A lui e gruppo ecco 9.
Sì ho capito però anche tu eri candidato e dei campi.
Ecco quindi questo significa che il Consigliere Marin e il sottoscritto siamo automaticamente sempre esclusi bene.
O no.
Ah be' se costituiamo il gruppo misto però dobbiamo lo dobbiamo costituire dobbiamo essere minimo tre.
No.
No no no siamo soli.
Sì sì.
Insomma.
Cioè il problema è che discrimina è discriminatorio nei confronti del sistema nei confronti di Mario allora allora siamo.
Poiché poiché il testo della della delibera parla di sei consiliari se eletti dalla maggioranza e di quattro Consiglieri eletta eletti dall' opposizione.
Posso.
Secondo me la soluzione migliore sarebbe quella di sospendere i lavori per cinque minuti vi incontrate in sala Giunta fornite un elenco di quattro nominativi che comporranno questa Commissione se siete d' accordo.
Sì nel senso o vi mettete d' accordo o come volete insomma.
Allora.
Sì.
Vuole.
Allora.
La maggioranza ormai ha individuato il blocco di nominativi e quindi lo può votare in blocco per alzata di mano e quindi non c'è problema adesso alla questione individuare i quattro nominativi che rappresentò la minoranza in buona sostanza il Regolamento prevederebbe appunto che ci siano i nominativi di coloro i quali formano gruppo e quindi l' espressione di gruppi però è anche possibile che vi mettiate d' accordo in un modo diverso e proponiate quattro nominativi e quindi un blocco di quattro nomi che rappresentino la minoranza.
Ci siamo allora se avete i quattro nominativi per favore militanti spesi ci siamo le quattro nominativi e il dottor Cozzo libertà membri otto.
Dottor Cicogna.
Borsatto.
Alla borsa.
Risolto cicogna.
Medio.
Come.
Quindi.
Bene.
Allora io suggerirei però naturalmente sempre sovrano il Consiglio comunale di votare per i blocchi della maggioranza e della minoranza quindi ci saranno due votazioni uno per il blocco di maggioranza e uno per il blocco di minoranza in cui tutto il Consiglio comunale si esprime bene allora chi è favorevole a nominativi e.
Citati dal Sindaco in rappresentanza della maggioranza e si che ripeto sono il Consigliere Fiorenzo Facchinetti consigliere Sebastiano Marchesan l' assessore Matteo Polo l' assessore Caterina Bellan.
La consigliera Greta rinverdito consiliare Dario l' ha avuto favorevoli.
Una unanimità.
Mentre per il blocco dell' opposizione sono mi ripete per favore.
E sono fatti cicogna Medeot ecco vacci bene favorevoli.
Unanime.
Con l' unanimità anche su questo.
A questo punto è assente Marin.
È andato via definitiva.
Dichiariamo la presente deliberazione anche in immediatamente di.
Eseguibile quindi votiamo per l' immediata eseguiti eseguibilità favorevoli.
Unanimità.
Passiamo ora al punto 12 dell' ordine del giorno variazione numero 4 del bilancio di previsione.
Posso dare per lette le premesse andare subito al sodo.
Allora ci sono come avete visto mi riferisco naturalmente alla delibera poi per approfondimenti facciamo intervenire il dirigente.
Più 15.000 euro l' assunzione di un funzionario presso l' Ufficio di Staff del Sindaco ed è.
Segretaria segretaria che abbiamo deciso.
Di prendere per per coadiuvarmi diciamo in questo lavoro di segreteria.
E i colloqui verrà sono fissati per lunedì prossimo.
Sul discorso delle maggiori spese postali va detto che è una delibera composta poi il il dirigente saprà essere più preciso.
Perché sono 50.000 euro di spese postali relative ai verbali che noi abbiamo per la gestione della ZTL.
E altre 50.000 euro che invece fanno son provengono da un altro capitolo.
E che sono praticamente le maggiori spese per servizi postali.
Di una diversa c'è una diversa allocazione contabile di spese già previste attraverso lo storno di pari importo della missione 1.
Poi di importante ci sono le.
Ventun mila euro che sono spese di personale per la procedura degli operai a tempo determinato quest' anno siamo riusciti a riconoscere un mese in più ai lavoratori stagionali.
E anche la proroga del personale di polizia Europa Cale ha assunto a tempo determinato e ci sono queste 13.000 euro.
Le poi si sono più 18.000 euro che sono maggiori spese di energia elettrica per le scuole elementari questo è relativo ad un conguaglio.
E-mail e più 25.000 euro che vanno a finire sull' organizzazione delle manifestazioni del dicembre gradese.
Ci sono 12.000 euro che è un incarico dato all' Università di Udine ha la facoltà e agroalimentare che si sta seguendo nella direttiva del PIL nella nella nel PSR la 16.7.
Perché appunto abbiamo deciso che siccome mancano circa tre o quattro mesi alla presentazione dei bandi.
Siccome ci sono Comuni che si stanno organizzando da circa un anno volevamo essere coadiuvati nella costruzione di questo progetto con da parte dell' Università di Udine va detto che poi siccome questa spesa è divisa tra gli otto Comuni che parteciperanno tra cui il Comune di Grado è leader adesso sono entrati anche il Comune di Ruda e quello di Villa Vicentina poi 8000 euro di queste 12.000 dovrebbero ritornare indietro.
La questione è.
Anche delle 225.000 euro è una diversa allocazione contabile di spese già previste e poi dirigente saprà essere più preciso come per riportare l' imposta edili l' importo di.
250.004 mila euro che trovate sotto è una diversa allocazione praticamente erano delle cifre che erano state emesse.
In un capitolo anziché in un altro e adesso con questo bilancio e questa variazione.
Mettiamo ordine anche questo.
Poi ci sono più 33.000 euro che sono per la recinzione della pista di pattinaggio o aree di spogliatoi impianti sportivi prego.
Sì sì.
Certo.
Ah chiedo scusa.
Sono perché un un intervento che faremo l' anno prossimo per la recinzione e la pista di pattinaggio.
L' acquisto di arredi per gli spogliatoi.
Ecco qua c'è un errore perché ci sono 70.000 euro convenzione con l' Università di Milano in verità non c'è stata nessuna convenzione con l' Università di Milano c'è una posta che riguarda la il Piano per la mobilità urbana da parte del Politecnico di Mila no è arrivata una proposta noi questa proposta non l' abbiamo ancora accettata la stiamo discutendo e affinando in questi giorni.
In più c'è la realizzazione di un' area per lo scambio alimento cani e l' acquisto dell' arredo urbano.
Più 20.000 euro che sono acquista alberatura 86.000 euro manutenzione straordinaria passeggiata bare Costa Azzurra qui l' Assessore magari Fabbris e sarà essere più preciso e manutenzione straordinaria è della diga Nazario Sauro.
Più 11.000 euro acquisto trattazioni per la protezione civile.
Ecco come potete vedere al di là diciamo di quelle che sono gli spostamenti c'è una correzione sul contabile quindi tecnica gli interventi che noi andiamo a finanziare che riguardano le nostre politiche stanno appunto in questa.
E con.
In questo importo per essere per una.
Collaborazione con io devo usare ancora con una società che ci aiuti ad aggiornare lo strumento del Piano del Traffico e arrivare al Piano Urbano della Mobilità che noi confidiamo di presentare entro il 2018.
La pista di pattinaggio c'è quindi la recinzione e degli impianti sportivi.
E la la.
L' operazione per definire un' area e dove poter realizzare l' area di sgambamento cani come ci veniva chiesto.
Tutte le altre azioni verranno definite e con la presentazione del Documento unico di programmazione che presenteremo in dicembre non è mai stato presentato nel Comune di Grado e con la presentazione del bilancio in quella sede presenteremo naturalmente è il triennale delle opere pubbliche è riuscirete anche voi a definire meglio quale sarà la nostra azione politica per il prossimo quinquennio.
Ora se ci sono domande io farei intervenire il dirigente per rispondere a.
Intervenire se vuole.
O prego consigliere Corazza.
Allora grazie signor Sindaco io vorrei fare una premessa allora il la documentazione che ci è stata fornita ovviamente riflette le modifiche che sono state fatte in materia di legge di contabilità quindi è il frutto della cosiddetta armonizzazione dei bilanci per cui appunto il bilancio della Regione il bilancio del Comune e delle province se esistessero dovrebbero avere le medesime chiari e anche dello Stato le medesime chiavi di lettura però chiaramente si hanno delle difficoltà notevoli a capire esattamente quale sia il rapporto sotteso quando uno va a leggere appunto la dizione del programma se non ha poi anche lo spacchettamento dei capitoli sotto allora quindi c'è questo aspetto e secondo me ecco questa difficoltà di lettura non può trovare almeno a mio modesto avviso non può trovare riscontro in un contesto come questo del Consiglio comunale dove siamo chiamati anche a parlare e soprattutto di politica cioè del significato politico che hanno le varie poste in ordine a quelli che sono gli obiettivi da raggiungere o donne o da non perseguire nell' ambito della gestione economica contabile quindi io mi permetterei di suggerire ecco l' istituzione di una Commissione bilancio dove effettivamente tutti i consiglieri abbiano la possibilità di discutere con il ragioniere e con il Segretario per avere i giusti approfondimenti altrimenti noi andiamo un po' a svilire quello che è il lavoro del Consiglio comunale perché restiamo tutti qui a chiedere ma perché quella posta porta quella in quell' aumento di risorse quell' altra invece una diminuzione che cosa c'è sotto che cosa non c'è sotto ecco e quindi ci sono queste difficoltà.
Difficoltà oggettive di capire effettivamente quale sia l' esatta portata della della variazione di bilancio lei citava appunto il discorso dei 71.000 euro per il Politecnico uno legge la posta più 71.000 euro però dentro deve sapere che è 36.000 euro eventualmente per il Politecnico 15.000 euro per l' area per la sgambatura.
Dei cani e così via ma le cito altri esempi dove appunto c'è la difficoltà di capire ecco allora ad esempio ho visto che ci sono 100 meno quindi meno 110.000 di interventi per gli anziani.
Uno legge e cosa dice accidenti questa maggioranza non persegue neanche l' interesse appunto dell' assistenza agli anziani poi se uno approfondisce invece capisce che questo non è vero perché perché si tratta del ribasso d' asta che viene appunto raggiunto dall' Amministrazione a seguito della gara sulle pulizie e così via però è chiaro che questo non lo si può dire nella delibera ma bisogna che però sia reso chiaro ai Consiglieri e alla popolazione e cito un altro esempio che quello non so 20.000 in meno di valorizzazione ambientale e allora uno dice a questa maggioranza non persegue appunto politiche di tutela ambientale ma che cos' è una minore spesa di energia elettrica per le fontane esempi di questo tipo ne potrei fare ne potrei fare tanti.
Ecco un altro esempio che ha citato anche lei Sindaco sono questi 100.000 euro che vengono spostati per far fronte al apposta per far fronte alle spese e agli oneri ulteriori che ci sono in materia di posta e spese legali ecco anche qui bisogna evidenziare che c'è una eterogeneità ecco di.
Di voci di spesa cioè come facciamo mettere insieme spese legali e posta in quel in quel programma.
E quindi anche qui è necessario capire appunto qual è il capitolo che comprende una spesa è quello che contempla l' altra spesa.
Banalmente ricordo che questo Comune lo vidi già nella mia esperienza pregressa ahimè destina molte risorse per il contenzioso per pagare per essere espliciti per pagare gli avvocati che i dipendenti comunali sono costretti ad assumere per rispondere a cause e denunce che i cittadini appunto sollevano nei confronti del Comune e anche qui se ho capito bene paghiamo un avvocato circa 50.000 euro voglio essere corretto se appunto ho capito male per una causa che un nostro dipende ex dipendente ha vinto.
E quindi diciamo che molto spesso ci sono anche cause temerarie che vengono appunto rivolte contro il Comune.
E poi vorrei anche capire ho visto che c'è una diversa allocazione della spesa per conto conto parte corrente della spesa per gli interessi che derivano appunto dall' accensione dei mutui e obbligazioni e così via anche questi trovano una collocazione diversa e più consona in un altro contesto del bilancio e come ho visto che vengono anche.
Riqualificati chiamiamo così 514.000 euro che vengono messi nella missione 50 che invece spese di investimento e quindi la quota capitale che noi andiamo a pagare per appunto.
I mutui interessi sono 254 questo il capitale sono 514 allora se il ragioniere mi permette.
Sommando sommando le due cifre noi abbiamo un costo del debito di questo Comune di 769.000 euro circa.
E quindi volevo capire se abbiamo anche eventualmente una possibilità di ulteriore indebitamento in prospettiva anche perché a me piacerebbe tanto che il Ponte Matteotti forse più alto tale da consentire appunto il passaggio di barche di grandi dimensioni e forse è il Comune.
Può indebitarsi.
E anche battere cassa alla Regione e riuscire così a mettere insieme un gruzzoletto per poter rispondere a una vera esigenza che è quella del traffico tra mare e appunto la laguna.
E poi vorrei richiamare la tensione ecco del Sindaco su quei 15.500 euro che sono la prima voce messa in spesa che serve per far fronte al pagamento derivante dall' assunzione di un segretario particolare ecco siccome lei dice che li colloqui le prove orali si verificheranno il 21 di novembre mi pare una somma eccessiva per un mese soltanto no per allocare una spesa di 15.500 euro per.
Ecco far fronte a questi a questi oneri.
E volevo anche segnalare mi permetta me lo consenta signor Sindaco ecco in un momento difficile sotto il profilo economico come questo e soprattutto alla luce anche delle dichiarazioni che sono state fatte in campagna elettorale quindi sul dimezzamento degli stipendi dei politici sui privilegi della casta e così via io penso che forse.
Questo me lo consenta come opposizione forse lei avrebbe potuto farne a meno di dotare la sua segreteria particolare di un segretario particolare e di avvalersi unicamente della persona.
Che tutti abbiamo utilizzato a cominciare dal consigliere Marin passando a me di una egregia valentissimo capacissima segretaria che già in servizio che ovviamente mi risponderà lei non svolge però funzioni funzioni politiche ecco questo lo volevo lo volevo sottolineare è quello che così appunto gradirei che venisse data una risposta nell' interesse generale non soltanto dell' opposizione ma di tutto il Consiglio comunale l' istituzione di una Commissione di bilancio e la possibilità di avere quindi maggior contezza e consapevolezza di quelle che sono le poste di bilancio perché messe così come sono ingenerano tante curiosità e anche così travisamenti se mi permette ecco grazie.
Grazie al consigliere cova se ha perfettamente ragione e io stesso.
Sono più volte è stato dal dirigente per farmi spiegare no cosa che erano dietro a questi numeri perché non sempre sono comprensibili è facile riconoscere le poste che ci appartengono che fanno parte della nostra attività politica.
Mi spiegavano che la posta di 15.000 euro era perché questa previsione era è di assumerla quattro mesi prima questa invece poi non si è verificato e quindi è rimasta la posta ma effettivamente era un tavolo non sarà così diciamo.
Eh sì sì occorre una Commissione ad hoc oppure far leva sulla Conferenza Capigruppo oppure una seduta di approfondimento per sviscerare diciamo questi dati anche perché spesso ci troviamo a degli spostamenti che sono tecnici no e non sono assolutamente politici che riguardano esclusivamente la necessità come ha spiegato lei di armonizzare i nostri bilanci a quelli che sono.
Il le le le i bilanci della Regione è.
E degli altri e degli altri enti.
Eh sì colgo o insomma accolgo diciamo questa sua richiesta e vedremo di attivarci in un secondo momento sarebbe anche indispensabile giungere a quello che altrove viene definito bilancio etico cioè deve esserci secondo me è un bilancio a tutti comprensibile.
Che.
Spieghi voglio dire e con una buona approssimazione come stiamo spendendo i nostri soldi perché quando come di questo tipo è difficile poi andare a vedere no dove dove finiscono.
Per quello che riguarda eventuale.
Sue.
Diciamo domande tecniche comunque c'è qui in questo momento il dirigente potrà rispondere no su perché mi chiedeva anche.
Mi corregga se sbaglio di.
Dar dar contezza di comunque signor Sindaco sono soddisfatto e ho già avuto modo di senso dotarmi confrontarmi con il Ragioniere generale al quale esprimo apprezzamento per l' attività che ha compiuto.
È per quello che riguarda e la segretaria che assous Assisi assumeremo e che mi.
Mi aiuterà a svolgere l' attività anche chi mi ha preceduto ha deciso di praticare questa strada anche il Consigliere Marin aveva due segretarie che una svolgeva l' attività amministrativa e una quella politica.
E anch' io ho bisogno di essere supportato nella mia attività e quindi abbiamo deciso di percorrere questa strada ma proprio per rendersi più efficienti.
Capisco che in un periodo di ristrettezze economiche potevamo anche operare una scelta diversa ma fondamentalmente abbiamo ritenuto che c'è.
Era meglio puntare sull' efficienza e io francamente proprio perché questo è un Comune estremamente difficile e lei lo sa bene ha spiegato prima no anche qual è il livello di litigiosità no che ci caratterizza e.
Effettivamente sono.
Veramente molto impegnato.
E quindi ho bisogno ribadisco di essere supportato anche i nostri gruppi hanno bisogno di essere supportati da una figura che assolva questa funzione più politica che amministrativa.
Mentre ci sono altri interventi prego consigliere Del Bello.
Qualche punto la anticipato il consigliere Collazzo però.
Premi suscita un dubbio sulle strade delle poste che ha messo a bilancio no se lei mette 15.500 e 50 euro per la segretaria no e non sono necessarie no magari sono 65.000 euro mi fermo non apposta magari 10.000 euro facciamo un emendamento spostiamo residuo sulle manifestazioni gradese questa potrebbe essere una soluzione se ci sono anche altri capitoli che è sovradimensionato questo punto di posta qua sono i soldi immobilizzati che non sanno niente fino alla prossima variazione di bilancio prossimo cioè.
E allora verificate bene no se anche sono stati messi prima si possono correggere.
Questa faccio la domanda al dirigente se mi può rispondere in merito a questo che ho fatto se si possono correggere.
Ovviamente il Consiglio può scegliere che maggioranza diversamente da come è stato.
Impostato chiaramente c'è però un problema che quello che viene messo con la nuova contabilità non è possibile fare accantonamenti quindi le somme poi devono essere spese entro il 31 dicembre.
Logico ma io penso che ci piuttosto diversa delle spese fermerà di soldi al momento non avete voluto dimezzato lo stipendio avete fatto una scelta.
Ma.
Audace ora che voi avete fatto una scelta non condivisa da tantissimi penso non condivisa dal prossimo i cittadini residenti a Grado però almeno non immobili diamo dei soldi e creiamo anche perché il punto del dicembre gradese quanti soldi sono stati messi che manifestazioni.
Che manifestazioni sono in corso avete attinto al Fondo Gorizia come sempre si faceva.
Avete chiesto alla provincia ma adesso non c'è più oneroso ex.
A secoli ove mai sentita la.
Provincia dei contributi la garanzia che il Fondo Gorizia che è ancora vivo che ha sempre contribuito in maniera forte.
Sempre per le Amministrazioni gradese.
Che la provincia di Gorizia non lo so ditemi quanti soldi avete messo sul dicembre gradese perché non capisco.
Parlo al dirigente.
Vadano prese la proposta era stata diminuita rispetto a quello che era lo stanziamento iniziale noi l' abbiamo trovato così.
E l' abbiamo aumentata di 25.000 euro riportandola circa allo stanziamento storico che c' era sul dicembre gallese tenga conto che quand' era.
Che era di 50.000 euro.
Chiedo sì.
Mi conferma il ragioniere capo di 50.000 euro.
A valere sull' anno in corso a partire dal primo gennaio rientrano alcune manifestazioni dal primo gennaio all' 8 di gennaio ci sarà un altro stanziamento se non sbaglio su il bilancio sostanzialmente.
Dell' anno prossimo sì il dato che.
Vado per ricordi però non siamo tanto lontani sembra che adesso abbiamo messo anche 150.000 euro non è che abbiamo messo 50.030 mila di cui non erano tutte risorse comunali e risorse.
Provinciali in parte risorse del fondo di Gorizia dove e tutte queste cose assieme creavano un allentamento dicembre calabrese portavano un' economia e dopo la scelta di cosa fare vostra ma non si può in un posto turistico lasciare magari 10.000 euro fermi a capitolo per la segretaria che non servono e non metterli dall' altra parte no.
Anche su questo una precisazione se legge bene che per la Segreteria del Sindaco Pericu i compensi dei Consiglieri comunali da qui a fine anno.
Se legge sul testo della delibera.
In uso non era non era inserito nel bilancio questa roba qua.
Beh questo qua non lo so se iscrizione in bilancio nel testo della delibera che nello stanziamento di bilancio che di pari importo però torno a ribadire che per quanto riguarda per quanto riguarda l' investimento fatto di parte corrente su il dicembre mi sembra veramente sottotono sottotono sotto tutti i punti di vista no e questo non vorrebbe.
Che ci sia un collegamento anche con il ponte no perché qua sul ponte che visto che non ho potuto parlare prima parlo adesso di conseguenza sono d' accordo su un miglioramento del ponte sono d' accordo su un investimento più importante sul ponte anche perché quando si fanno queste opere qua non è che si fanno ogni giorno queste opere si fanno e dopo penso che per decenni.
Per non dire per prego.
Ecco allora diciamo che un' opera che non viene fatto ogni giorno.
Mettere a repentaglio mesi mesi e mesi non fare un bando con delle penali grossissime in questo mercato oggi in due mesi.
Sono capaci di fare talmente tante cose che non posso pensare che diamo un lasso di tempo di sei mesi.
A decidere chi.
Deve decidere per noi.
Perché questo è il dato diamo sei mesi da quello che ho capito perché non c'è stato non c'è stato un chiarimento un chiarimento sul punto vi invito a prendere in mano quel punto in maniera seria ma perché mettete in crisi grado mette in crisi l' economia di Grado mettete in crisi il settore alberghiero il settore turistico.
Mettete in crisi tutto il Paese commerciale per cosa allora prendete in considerazione se quel ponte può continuare ancora una stagione o non può continuare ancora una stagione in cui lo Stato che questo non lo so questo lo sapranno i tecnici.
Non posso dire questo però credo anche una visione un po' più allargata visto che abbiamo fatto sempre tanti mutui possiamo fare ancora un mutuo spero che ci sia la capacità motorie dell' ente per forza investimento più oculato con questo concordo volevo dirlo concordo con il Consigliere Cozzo ma tutto questo viene determinato da una visione no una visione che domani mattina ci porta da qualche parte se noi ho capito che ci sono grado.
Quello che vi posso dire.
Inutile che parlava il Sindaco prima precedente diceva non ci sono soldi così ci sono soldi su capitoli di fermi sui lavori pubblici bisogna chiudere le opere pubbliche ci sono soldi se voi guardate nei meandri dei capitoli.
Interni alla Ragioneria e Lavori Pubblici ATER ci sono soldi dappertutto.
Non credo che sono stati chiusi tutti penso che ci voglia volontà bisogna farli deliberare.
Ci vuole la volontà di cambiare solo la volontà di dire vogliamo fare qualcosa per il Paese.
Non dire non si può fare non ci sono soldi allora dite non vogliamo fare il dicembre gradese volevo fare questa manovra ci sono soldi.
Soldi vanno anche ricercati e vanno anche sbloccati vadano utilizzati quando servono.
Voi uno Stato utilizzando quando servono ci sono i soldi sempre che volete fare queste cose qua perché dopo se dite noi la nostro programma è questo e non ci interessa fare queste cose qua capisco è un vostro programma lo rispetto avete vinto le elezioni.
Ma non dite non ci sono soldi no perché qua ogni amministrazione non ci sono soldi se non ci sono soldi bisogna tagliare gli stipendi.
Allora si parte da quella roba lì allora vuol dire che i soldi ci sono e se ci sono soldi bisogna cercare di portarli nell' economia del Paese.
Portarli nell' economia del Paese vuol dire impegno vuol dire andare dei dirigenti vuol dire controllare tutti i punti vuol dire controllare dalla A alla Z tutto l' organigramma del Comune di Grado.
Questo aspetto a voi aspetta voi aspetta il Sindaco aspetta gli assessori competenti aspetta la maggioranza.
Volete farlo vi ringrazio faranno i cittadini ringraziare ma anche noi perché quando uno fa bene vi è sempre stato dell' idea che le persone che si spendono per il Paese con idee anche diverse perché ci sono delle idee diverse ma si spendono per il Paese.
Io non voglio le stesse idee che ha il signor Marchesan Natalino così però è uno che si spende per il paese quando io vedo una persona che si spende per il Paese con idee diverse uno si spende per il Paese con le sue idee non tutte le condivido.
Però come lui non condivide le mie come vogliono ma siete voi che governate questa volta qua no.
Allora mettete dell' impegno però l' impegno che sia chiaro noi non possiamo ogni volta che non riusciamo non possiamo non c'è mai una risposta no io da quando io ero contento che avete vinto voi Suková che no no volevo solo verità ve lo devo dire però non fatemi rimpiangere quello che dicevo fino adesso no perché se mi fate rimpiangere allora adesso mi ha fatto un po' rimpiangere quello che ho detto fino ad oggi no è sindaco scusi qua non c'è una risposta su niente lei non lascia parlare le chiude interrompe io prima sono stato un po' sbadato no perché un po' di esperienza in questo Consiglio e potevo trasformare l' interrogazione e un' interpellanza così potevo parlare e così era era risolto il problema che lei mi bloccava che lei mi bloccava tutto allora vede allora se ci fermiamo sui cavilli perché dopo quando si va a prenderlo sta tutto in mano cioè allora io dico se ci sono punti importanti del Paese perché non stiamo parlando delle noccioline della lampadina che non funziona che magari in una in una raccomandazione potrebbe anche essere sta parlando di punti fondamentali per il paese paese ha già tante problematiche partendo dal GIP che sappiamo benissimo alle tende e a cavoli razzi da tutti i tipi di problematiche che ne ha appieno allora lei almeno ridiscuta se poi non voglio neanche discutere non vuole sentire nessuna ragione.
Esclusi.
Non siamo in democrazia.
Però o è lecito che lei faccia la sua strada e noi facciamo la nostra.
Io penso che invece.
Ci sono persone che vogliono collaborare e portare.
Il bene del Paese con le proprie idee perché noi siamo disposti a fare dei passi indietro lei non è disposto a fare nessun passo indietro quando propone una cosa lei non è disposta a fare nessun passo indietro noi abbiamo dimostrato in diverse volte anche oggi e mi dispiace moltissimo la questione delle utenze non abbiano trovato una linea di interesse perché perché.
Voi volete sempre la vostra linea non accettate un' altra linea di compromesso noi abbiamo detto cerchiamo una linea di compromesso.
Voi non l' avete accettata allora questa è è la grande diversità che dopo mi parla di democrazia di condividere assieme no non accettate perché la linea di compromesso sono sempre due cose che vada incontro non è una cosa che tira di là e uno che va indietro.
E poi può pensare quello che vuole può pensare che dico delle stupidaggini e ogni eh.
Il dato però deve riflettere che sta governando un paese turistico.
È il paese turistico.
E in grave difficoltà a reagire in questo momento qua io non ho mai parlato perché non volevo far male il turismo d' estate questo fra le attività non sono così floride come noi pensiamo i costi energetici di tutto quanto sono elevatissimi su tutta la base allora le persone hanno grandissime difficoltà faceva anche lei mi sembra ristoratore o il cuoco non lo so se la volontà del merito tante persone qua dentro non voto attività partite IVA questo grande allora se lei non capisce questo.
Siamo molto grati perché se lei aveva dopo di paga che se l' è tenuto.
Loro perché è un posto turistico e non è perché si chiama dottor ragioniamo prima c' era Marin che avrà il doppio di paga perché il rapporto turistico o prima ancora c' era ma vecchio o la Silvana stessa ancora prima di marchio allora se capite questo forse il Paese farà questo passo di qualità e si tirava fuori da queste secche che ultimamente se gira per grado non gira più nessuno.
Che con la leva chiudere la strada per tre-quattro mesi con punto di domanda o 5 che magari saltiamo anche Pasquale non si sa quando si riapre senza dei punti di penale.
O ce lo dite quali sono gli inizi lavori seri la fine lavoro serio quali sono le penali per l' azienda che ha vinto questo appalto è tutto e questo ce lo dite avrete un' idea.
Ridete pubblica questa roba qua ma prima ai consiglieri poi facciamo facciamo l' assemblea pubblica no perché ci sono delle persone elette che devono decidere nel territorio.
Non mi sembra che il cittadino può decidere con un referendum di mandare a casa il Sindaco no mi sembra che il Consiglio comunale a maggioranza può mandare a casa il Sindaco decide anche qui c'è una piccola differenza come la Brexit in Inghilterra o altre cose non mi sembra quindi che la i cittadini hanno potuto decidere qual è la sua strada no ma deve decidere il Parlamento inglese.
Se.
Ma su questo punto qua poi sugli altri punti io su tutti gli investimenti posso condividere sono scelte sono scelte di una Amministrazione che ha vinto le elezioni sugli investimenti.
Uno potrebbe farli più di qua più di là sulla parte corrente però mi sento di dire guardate bene guardate bene di rivedere la posizione soprattutto sono soldi fermi di metterlo su dicembre gradese per dare una svolta.
Grazie consigliere Del Bello una sola precisazione no l' appalto del ponte Matteotti noi gestisce mica il Comune di Grado.
Lo gestisce FVG Strade.
Comune di Grado è semplicemente interessato perché questo appalto ricade sul nostro territorio.
Allora.
Noi.
Proprio in collaborazione con FVG Strade abbiamo è concordato.
Di.
Dare la possibilità al Paese di affrontare appunto il periodo natalizio senza la chiusura del ponte.
Nel momento in cui loro ci hanno garantito due mesi di interruzione dovrebbe esserci un lasso di tempo tra il 7 diciamo di gennaio e l' inizio della stagione turistica che noi pensiamo inizi voglio dire con Pasqua no più o meno se non interveniamo in questo lasso di tempo quando dovremo intervenire perché questa è la prima questione.
Altra cosa questo è un assestamento di un bilancio che abbiamo ereditato ma non è il nostro bilancio tanto che sulla parte investimenti cominciava ad intravedere alcune delle nostre azioni.
Mi riferisco ai 36.000 euro alla proposta che noi abbiamo messo per cominciare a parlare di mobilità mi riferisco all' area dello sgambamento cani che era estremamente sentita e mi riferisco a tutta un' altra serie di azioni sarà con la presentazione del bilancio vero e proprio e con il Documento unico di programmazione che cominceremo avere a vedere effettivamente quale sarà la nostra programmazione per i prossimi quattro anni no giusto no certamente adesso questo è semplicemente un documento contabile che voglio dire più tecnico che politico ma voglio dire più di quello e non non è che si possa fare quanto alla questione del di sempre gradese se pensiamo che con 50.000 euro noi si possa dare delle risposte al Paese evidentemente voglio dire.
Anche anche negli anni scorsi si è speso molto si è speso moltissimo ma però si è speso anche male eh non è che abbiamo sortito i risultati che tutti noi attendavamo quindi non basta aumentare la posta non basta spendere 200.000 euro è meglio spendere 50.000 euro bene piuttosto che spendere 200.000 euro male perché abbiamo visto anche negli anni passati le barriere in giro per il paese questi mercatini che fondamentalmente non si capiva neanche a cosa rispondessero quelli erano tutti i soldi no fondamentalmente sprecati se abbiamo deciso che con 50.000 euro 50.000 euro siano sufficienti per dare delle risposte al Paese sotto il periodo natalizio poi lo vedremo poi ne parleremo voglio dire il 7 di gennaio sia stato un buon Natale o un cattivo Natale se le risposte che tutti si attendevano sono arrivate poi ribadisco con il bilancio vedremo quanti soldi metteremo sulle associazioni vedremo quanti soldi metteremo sul piano della moda nella mobilità urbana vere vedremo e che intenzioni abbiamo dal punto di vista ribadisco della mobilità anche in termini di infrastrutture e di parcheggi di tutta una serie di cose che questa località attende da quarant' anni è impossibile voglio dire che lei possa vedere tutto questo in un assestamento di bilancio abbia pazienza questo almeno secondo me un attimo poi.
Alla secondo ci sono altri interventi.
Prego soddisfatto o no su questo punto non è un' interrogazione e no non è un interrogatorio risponde secondo intervento dirà se è soddisfatto o meno consigliere Amedeo prego.
Domande prima.
Al dottor Veniero oppure.
Come facciamo.
Mi risponde.
Io non sono molto preoccupata per quanto riguarda.
E i cosiddetti residui no perché abbiamo queste queste queste poste allocate chissà dove nei meandri vista.
I nuovi documenti contabili le ricognizioni dei residui quindi mi soffermerei più sulla parte.
Politica no cioè di.
Allora la mia domanda è rispetto alle 15.005 50.
C'è scritto assunzione del del funzionario abbiamo capito ma poi e poi c'è scritto oltre che l' indennità di presenza dei Consiglieri comunali stima fino a fine anno cioè nel senso non erano stati valutati che non non erano stati già come dire.
Accantonati predisposti questi sicuramente però è un bilancio di previsione quindi a seconda del numero dei Consigli comunali che vengono fatti che evidentemente avevamo un po' sottostimato era sottostimato.
E quindi quanto quant' è.
La la parte che compete al alla segretaria personale al segretario personale.
Pensiamo stiam parlando circa 10.000 euro che ovviamente sono anche sovrabbondanti forse per.
Il dato coerente lo vedete nel nella terza colonna che quella diciamo del del bilancio 2017.
E poi del 2018 lì parliamo di circa un 40.000 euro all' anno che più o meno il costo di un.
Di una categoria D che è il 45.000 euro.
Più 5000 di spese forfettarie in base a quella delibera di qualche tempo fa più 45 5 quindi.
Perché.
Nella pianta organica.
Poi.
Riguarda invece.
Gli investimenti.
Allora nella variazione dove troviamo scritto più 71 36 abbiamo detto per il Politecnico per.
Perché.
Ma la convenzione si diceva prima non è stata stipulata.
Giusto è stata stipulata no vero non è stipulata.
E quindi risulta coerente las scrivere convenzione con l' Università di Milano.
Ricadiamo nel.
Nippo del della del primo Consiglio oppure è coerente.
Rispondo.
Noi abbiamo una offerta da parte del Politecnico di Milano.
Di 36.000 euro quindi la proposta è stata messa in previsione di bilancio.
Però questa proposta non è ancora stata formalizzata perché la stiamo discutendo nel merito perché ci sono ci sono alcune cose che ci piacciono e altre cose che ci piacciono meno e che stanno stiamo affinando e definendo quindi se riusciremo a stipulare con loro una Convenzione bene.
Altrimenti nel momento in cui non fossimo soddisfatti cercheremo comunque un altro interlocutore fatto sta che noi prevediamo già dall' anno prossimo di mettere mano al Piano del traffico perché riteniamo che sia un' esigenza ad aggiornare gli strumenti quindi è di idee per la mobilità urbana che sono scaduti quindi è un obbligo di legge è quello di arrivare all' aggiornamento vogliamo arrivare al Piano Urbano della Mobilità.
Che definisca azioni e investimenti per i prossimi anni su cui voglio dire a andare a piegare le politiche di questo Paese però siamo nel campo dell' ipotetico sempre vedremo faremo considereremo supereremo ma essa è dottor Venier mi può rispondere per favore la domanda c'è.
Va bene scrivere convenzione.
Con l' Università di Milano.
È coerente coerente è una motivazione.
Fa parte della motivazione dell' atto.
Coerente dopodiché il dettaglio può essere anche modificato dal mio punto di vista perché quello è un livello di programmazione più esecutiva quindi la Giunta potrebbe anche cambiarlo questo è nel momento in cui è stato redatto l' atto è la motivazione.
Per l' inserimento di quei di quella cifra lì.
Allora passo.
Alla parte.
Riguarda sempre investimenti 86.000 euro manutenzione straordinaria della passeggiata a mare in Costa Azzurra manutenzione straordinaria Belvedere di garanzia del Sauro questo non non è stato forse sono stata distratta io però non ho capito.
Quale li quale sia l' intervento qui.
Allora.
Adesso non ricordo di preciso ma i due interventi da lei ma glielo dico adesso non si preoccupi non si scaldi sempre così.
Visto che anche prima si è scaldato anche lei ha detto che che io immagino che la maggioranza dei ponti ovunque.
No questo non l' ho detto poi lo sentiremo nelle registrazioni ma non è ma non è che non voglio fare polemica.
Sa bene il questi 86.000 euro più o meno sono egualmente ripartiti con 40.000 da una parte qualcosa di più dall' altra.
E riguardano.
Ma vuole che voleva essere la cifra esatta ma stiamo dicendo perché se quaranta di qua.
Per favore mi dà un' indicazione cioè voglio dei numeri è che siamo in variazione di bilancio si parla di numeri per favore mi date i numeri.
Adesso il numero non me lo ricordo il numero preciso sono circa 41.000 euro no pare riguardino.
40 40 e 41.
Marco son 41 e 45 cioè non cambia il senso non cambia il senso del discorso se vuole li illustro se lei ha interesse le illustro i due interventi.
Benissimo il primo intervento riguarda il Belvedere che c'è qui sulla diga.
Che.
Presenta tutte quante le strutture metalliche al di sotto del tavolato che lei vede qua che sono decisamente ammalorate mentre le strutture portanti gli archi che sorreggono poi le strutture secondarie sono.
In buono stato tutta la parte sovrastante invece è ben deperita dal momento che qui noi svolgiamo dei pubblici spettacoli abbiamo deciso di mettere mano a questa questo lavoro qui.
Rimettendo a posto anche il tavolato che è in più tratti disconnesso.
L' altra opera riguarda invece la la ripulitura dei giunti che sono sul sulla passeggiata che costeggia la Costa Azzurra diciamo a partire dal.
Dallo stabilimento chi West fino.
In prosecuzione fin dove insomma è stata rimessa a posto la passeggiata quindi ci sarà una ripulitura dei giunti una sostituzione di tutte quante le parti prima di pavimentazione che sono state che sono ammalorate o che sono rovinate queste sono le due.
Era così difficile.
Ma di fatti se mi lascia parlare io le spiego le cose se poi vuole sapere che sono quarantun mila 250 euro piuttosto che 43.640 sono 20 di qua 60 gliel' ho detto le ho detto prima sono tantissimi e la quasi egualmente ripartito questo voglio sapere mi sembra che sia un mio diritto ma se si offende ma non è che mi offendo se mi lascia parlare io le risposte le do.
Finito tutto qua.
Allora passiamo passiamo al punto che mi interessa di più no perché allora abbiamo detto.
È la prima la prima parte.
Sulle spese del dista.
Allora.
Prima il Sindaco ha detto che è in corso la procedura di selezione e il 21 verranno auditi.
Coloro che hanno passato la prova.
Insomma la prima prova no.
Al colloquio verranno colloqui ebbene allora io dico che Weber Elena Foschi anni fa.
Fedora.
Non faccio nomi per favore in Consiglio comunale.
Va bene scusi allora 2 4 6 11 per su questioni che persone che hanno.
Che hanno partecipato ma comunque il documento è pubblico sul si è pubblicato sul sito quindi non credo che che sia un problema ma va beh non faccio i nomi comunque dico che che tutte le persone che io ho visto si sono presentati hanno presentato la documentazione 76.
E 25 sono stati ammessi con una riserva il colloquio del 21 secondo me potrebbero anche non farlo perché le dico questo perché.
Da quanto mi risulta una una persona che di cui non faccio il nome però riceveva qui nella sede del Consiglio di questo palazzo insomma.
Nella sede del Comune riceveva altre persone e si qualificava come Segretario sbarra segretaria personale del Sindaco se la procedura è ancora in atto la procedura di selezione come fa questa persona a qualificarsi con questo titolo che mi sembra mi sembra che la questione sia.
Direi.
Rilevante preoccupante perché qui si è parlato di illegalità di efficacia di efficienza io ho visto qualche profilo sa questo ruolo lei ha detto che è un ruolo politico politico e le persone che che sono che si sono presentate tutto hanno meno che un prima facie.
Adesso.
Tutto hanno meno che un ruolo acclarato politico posso tutti possono imparare sono e sono d' accordo su questo fatto qua però se lei mi parla di efficacia e di efficienza mi dispiace però se ancora se devono imparare devono avere questa persona deve avere anche un.
Tra le funzioni alla funzione di raccordo tra il Consiglio e la Giunta mi dispiace ma questo profilo io qui dentro non lo vedo e tanto meno se se la persona viene a qualificarsi qui in questo Palazzo come come la sua il suo bar la sua segretaria personale il fatto è gravissimo perché.
Ci sono i testimoni.
E quindi lei signor Sindaco deve delle risposte a questo a questa assise ma non solo a questa assise anche a tutti i cittadini gradese e anche a tutti quelli che hanno presentato la domanda è gravissimo gravissimo perché allora lei poteva.
Cioè poteva agire perché è evidente che lei la persona la già individuata e questo sta nelle sue facoltà l' articolo 90 del testo unico degli enti locali glielo permette.
E abbiamo visto che anche altri sindaci hanno hanno usufruito di questo di questa importante figura.
Sono d' accordo se lei prevede questa figura io sono totalmente d' accordo ma non le dove a quanto meno doveva tener la coperta fino alla fine della selezione.
Fino alla fine.
E questa persona.
Si è qualificata ripeto e ripeterò fino all' infinito come sua suo Segretario personale in una riunione ufficiale qui in questo palazzo questo significa che tutta la legalità Lettica che lei propone è falsa.
Risponde prego risponda cicogna vada avanti.
Grazie Sindaco io sposo il ragionamento che ha fatto il consigliere cova cioè noi adesso con l' armonizzazione dei bilanci siamo a chiedere quali sono le prerogative politiche di questo importante assessorato secondo me è l' Assessorato più politico di una Giunta so che è in capo a lei però.
Anche ragione nel dire nel dire che non possiamo pensare che questo sia frutto di questa Giunta però ragionevolmente possiamo avere chiarimenti un po' più cogenti su ogni singolo su ogni singolo provvedimento è chiaro che entrare nel merito degli investimenti.
Come ha detto bene consigliere Del Bello siamo tutti favorevoli specialmente quando è stato di manutenzione importanti che però dove nel futuro lei va allocare le risorse.
E credo che sia importante è la invito veramente è stata fatta una proposta o a fare la Commissione o a ragionare in termini Capigruppo perché anche a me dispiace venire in Consiglio e magari spara a zero anch' io vedo 100 e 10.000 euro in meno non ha nessun senso o piuttosto 12.000 euro in più per una cosa che.
Devo chiedere al al ragioniere del Comune per cui.
Proprio facciamone una questione politica prima di ogni Consiglio in cui si trattano variazioni importanti credo che sia doveroso da parte sua ha per cui io faccio anche una dichiarazione di voto mi astengo su questo documento in quanto non ha nessun senso criticare questo o quella posta di bilancio però ha un senso mettere un punto e andare avanti.
Io.
Per esempio le proporrei di fare un fondo siccome questo è un Comune litigioso un fondo per pagare noi ogni volta andare in variazione di bilancio perché.
Ogni volta poi bisogna.
Variare perché un dipendente fa causa quindi se ragioniamo in questi termini penso che.
Che si possa andare a fare ragionamenti assolutamente condivisi per cui io se lei credo che il referato restia lei.
Immagino che questa è una cosa che lei accoglierà da parte da parte nostra.
E la invito anch' io a ripensare il ragionamento del segretario particolare perché.
Non sono tanto d' accordo che una persona non politicamente eletta possa esprimere pareri o discussioni politiche politiche in merito è una mia personale posizione però la invito su questo a riflettere grazie.
Grazie consigliere Cicognani ci sono altri interventi prego secondo intervento consigliere secondo intervento vediamo prima se qualcun altro deve fare il primo intervento.
Assumono prego per dichiarazione di voto.
Consigliere anche Borsani allora noi praticamente ci asteniamo non sa quello che le dico Sindaco lei mi sta dicendo che non avete fatto le scelte voi.
Ma se l' assessore Fabbri si dice sa noi abbiamo messo lì questi investimenti per 86.000 euro giustissimi e non sto mica dicendo che queste cose questo investimento è tutto giusto ma sono scelte vostre sono scelte vostre bisogna finirla di dire sempre delle piccole bugie no perché qua stiamo parlando sempre del piccoli abusi le scelte le avete fatte voi di parte corrente di parte di investimenti allora cosa ci state a fare qua ma cosa mi viene a dire non abbiamo scelto noi.
E dovreste anche saper rispondere è difficilissimo ma lei è anche un politico abbastanza.
Più di tempo perché chi ha fatto politica anche precedentemente non gli ultimi cinque anni sono prima che diventasse sindaco ha fatto il consigliere ma anche negli anni passati mi sembra che ho fatto l' amministratore il ricovero o no no non ho mai fatto mai fatto consigliere comunale.
Allora cosa l' Amministrazione aveva detto di cosa sto parlando l' amministratore e il consigliere comunale no allora c'è.
Detto da lei che non sono le sue scelte dopo rispondete nel merito abbiamo messo qua o per quanto riguarda.
La parte corrente o la parte addirittura investimenti con università cioè tutto bene nessuno.
Assolutamente ma è una scelta vostra.
È una scelta vostra che poi l' ha fatte con l' Università da una parte o non l' ha fatta con un' altra Università.
E allora a me non non la capisco capito che secondo me.
Dovrebbe un po' pence pesano un po' meglio le parole su quello che non può sempre lavarsi le mani questo non è non abbiamo bisogno grado di un sindaco Cosimi credo mi spiace dirlo non abbiamo bisogno di un Sindaco così io sono un grado che decida e che di casi ho fatto delle scelte io ho fatto delle scelte per quanto riguarda la mia segretaria particolare giusto è una sua facoltà.
Ma far credere tutto un mondo diverso che io questo non lo so non ho seguito questa vicenda qua non l' ho seguita ma se quello che dice racconta filiera.
È vero o presunto non è una bella figura ma neanche per le persone che hanno presentato il curriculum.
No mi creda non capisco le motivazioni non non ci sono motivazioni.
Per dimostrare che voi parlate con tutti allargate a tutti siete con la massima democrazia con la massima trasparenza.
E noi del centrodestra siamo delle testine perché decidiamo magari questo o quell' altro perché abbiamo fatto male dicembre olandese.
Perché abbiamo recuperato dei soldi del Fondo Gorizia o della provincia.
Allora abbiamo portato dei soldi nel Paese come hanno portato a tanti soldi per l' anello del centro storico poco come sono stati portati in tantissime investimenti su grado da tutte quante le parti i porti lei questi investimenti ha del tempo davanti li porti lei ma non può sempre rispondere hanno fatto gli altri i dirigenti hanno messo il loro i capitoli.
Le scelte sono degli amministratori voi siete di amministratori fatte delle scelte la mia risposta ho fatto una scelta di 50.000 euro per dicembre gradese per me sono insufficienti.
Del tutto insufficienti.
E in più rispetto gli investimenti rispetto agli investimenti perché questa è una scelta.
Non condivido tutta la parte corrente.
Noi ci asteniamo questa è una variazione di bilancio lei è stato eletto Sindaco a giugno luglio agosto settembre ottobre.
Siamo in novembre.
Non mi dica che le scelte non le avete fatte voi.
Noi ci asteniamo.
E spero che la prossima.
O il bilancio presunto che dovete fare nel 2017 18 19 sia migliore di questo che avete fatto questa variazione di bilancio.
Ci sono altri interventi prego consigliere Amedeo.
Io voterò no.
Contrario a questa.
Questa variazione ministeriali per menti che sosterrei con tutta forza ma la prima voce è per me insormontabile insormontabile.
Dal punto di vista politico è un errore gravissimo.
E 50.000 euro a un.
Un ragazzo o una ragazza giovane.
Offende secondo me.
La professionalità degli interni che potevano essere selezionati.
Ma offende anche che fosse stata io guardi una della sua maggioranza mi sarei dimessa subito mi sarei dimesso.
Subito.
E mi sarei proposta come la sua grandissima segretario personale avrei risolto i miei problemi economici quanto meno.
Per un anno prorogabile per due per tre per cinque.
Ma sono scelte che non mi appartengono.
Tutto qua voto no.
Ci sono altre dichiarazioni di voto.
O secondi interventi.
Bene.
Allora portiamo.
Deliberazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Esecutività favorevoli.
Contrari.
E non mi sono accorto.
Unanimità.
Astenuti.