
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Grado 08.11.22 Ore 16.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Presente.
Viene risposto presente, suggerire non chiara, presente consigliere Borsatti presente consigliere MOF, la presente consigliere dei vescovi.
Consigliere Marin.
Consigliere, Marco Giorgio, assente giustificato il Consigliere, Renato Bonaldo presente, consigliere polo Elisa.
Consigliere, De bello, assente, giustificato, consigliere, Ragogna.
Consigliere Fabris, presente consigliere, Reverdito, consigliere Porro, sarà assente, giustificata, Consigliere Luciano cicogna presente.
Bene, allora.
Devo indicare tre nominativi di consumi di Consiglieri per il seggio e quindi pensavo di chiedere la disponibilità alla consigliera Reverdito, alla consigliera dei vescovi e al consigliere Ronchi atto se sono disponibili per il seggio che evidentemente dovremo utilizzare poi per un argomento appunto iscritto all'ordine del giorno siamo d'accordo bene, ringrazio i Consiglieri,
Allora, prima di iniziare i lavori, mi corre l'obbligo di ricordare due persone, due consiglieri comunali che.
Hanno vissuto in quest'Aula che hanno svolto la loro militanza politica in questa Assemblea e ricordo il consigliere Mauro Degrassi.
Mauro, Degrassi, storico, sindacalista che ha fatto ha svolto il ruolo di assessore ai servizi sociali nel lontano 1900 e 78 e comunque ha avuto una lunga militanza politica, è deceduto poco tempo fa, autorità cinque anni, era una persona importante, una persona che ha dato il suo contributo per la crescita della nostra della nostra città.
E quindi vi inviterei ad alzarci per un minuto di silenzio.
Poi mi accingo a ricordare il Consigliere Vinicio, Patruno, che non è più tra noi.
È deceduto, è mancato il 20 ottobre scorso.
E se l'Assemblea, se la vostra cortesia me lo consente, vorrei ricordarlo innanzitutto come amico come amico sin da quando sono venuto qui a svolgere le funzioni e il ruolo di Commissario è stato un amico leale, è stato un amico sincero talvolta ci siamo anche bisogna riconoscerlo arrabbiati e scontrati ma alla fine abbiamo sempre fatto pace ed è prevalso il rispetto e la stima reciproca.
Come cittadino, il Consigliere Patruno Vinicio ha sempre provato intenso, affetto per la sua grado, per la propria comunità e per la sua città si spendeva con entusiasmo e lo ha fatto.
Sino all'ultimo in nome di questo forte legame Vinicio, ha sempre spronato tutto e tutti a dedicarsi a impegnarsi nel fare il bene di grado per rendere la nostra città bella vivibile e attraente, non solo per la sua comunità, per i suoi cittadini ma anche per gli ospiti che frequentano la città di Grado e quindi Vinicio, buon viaggio, buon viaggio e vi pregherei di alzarci nuovamente per un minuto di silenzio.
Copenhagen.
Bene, prima di iniziare i lavori del Consiglio comunale, se ci sono Consiglieri che hanno delle raccomandazioni da fare, prego.
Consigliere, Fabbri, prego.
Allora?
La mia è una semplice richiesta che reitero.
Perché già un po' di Consigli fa e lei, signor Sindaco, si era preso buona nota di quanto le avevo detto, avevo chiesto se era possibile, nel campo sportivo sulla recinzione che dà verso il nuovo parcheggio realizzare un'apertura, una semplice apertura, in maniera tale che, nel momento in cui i palloni,
Se ne vanno oltre la rete, l'accesso al parcheggio sia immediato e quindi di per evitare che qualcuno debba fare tutto il giro del campo per andare a raccoglierli. Da quando ho fatto questa raccomandazione sono passati parecchi mesi e ritengo che per un lavoro così semplice e così utile noi effettivamente non ci abbiamo pensato quando abbiamo realizzato i lavori del campo sportivo, ma voglio dire, visto che è possibile con un piccolo lavoretto facilitare un'operazione, io direi che,
Le chiedo nuovamente di poterlo fare ancora un'altra piccola richiesta. Le mie sono richieste molto semplici, ma, visto che ci passa ogni giorno, noto queste cose. Il parcheggio che è di fronte al allo stabilimento Bora ci sono due cartelli che indicano il parcheggio che sono stati posizionati con un contrappeso affinché non si ribaltasse. Ero in una situazione che era ancora precaria per il parcheggio, nel senso che non era ancora realizzato per il sistema di automazione, eccetera, eccetera, che peraltro non funziona ancora.
Però io direi, visto che sono questi due cartelli, sono ad ogni soffio di vento tristemente.
Distesi a terra anche lì, con una piccola operazione del settore manutenzioni, si potrebbe infliggergli per terra con apposito base in calcestruzzo in maniera tale che, ripeto, non cadano ad ogni piccolo soffio di vento, questo per aumentare un po' il opera sempre per un discorso visto che prima abbiamo parlato del consigliere Patrono per un discorso di decoro. Ecco.
La ringrazio.
Grazie Consigliere, so che non le piace sentire, ho preso buona nota, comunque è sul primo, soprattutto ecco, con il Consigliere Patruno, avevo fatto anche un sopralluogo, vedremo di dar corso a queste richieste, che sono semplici, prego, Consigliere Consigliere Ritossa due brevi raccomandazioni neanche da parte mia.
Si chiede di rendersi parte attiva con l'ufficio del personale affinché ci ha sbloccato il sistema di caricamento informatico connesso, le tesserine, i buoni pasto dei dipendenti che ne hanno diritto, stante il fatto che in taluni casi si riscontrano dei ritardi che rasentano i tre mesi visto i tempi di crisi economica anche questi piccoli gesti possono dimostrare la vicinanza della parte datoriale verso i dipendenti Va sempre ricordato che essi sono la nostra immagine verso l'esterno, ecco, questo dobbiamo tenerlo presente, lo sa benissimo, in modo particolare anche l'ex Sindaco, tutte le volte che ho ribadito questo concetto, anche incontri di carattere sindacale. La seconda emerge proprio dal momento in cui abbiamo un'occasione che abbiamo intitolato il piazzale antistante l'ingresso del cimitero di grado al Milite Ignoto. Abbiamo tra l'altro ha avuto la presenza del colonnello Zorn, Nitto, già responsabile del cimitero di Redipuglia Oslavia, eccetera e presenza che è sfuggita ai più, in quanto in era in abiti borghesi, ma che avevo poi chiamato vicino a noi proprio per l'occasione quello che mi ha fatto specie e parlando con lui a margine della cerimonia e ritornando.
Preciso che è ritornato in servizio presso la Brigata Gorizia, che mi comunicava che, a seguito di una mia rimostranza sul perché non era stato ancora riaperto il museo e a Redipuglia vera e propria, mi dice guarda che questo dobbiamo appena fare l'appalto, quindi siamo i grossi ritardi, però attenzione e parte del diciamo documenti museali saranno spostati ad Aquileia perché il Sindaco di Equitalia metterà a disposizione determinati ambienti quindi Aquileia, con la scusa della Richery Monia, del centenario del Milite Ignoto, ha fatto tutta questa operazione,
Cosa ci interessa. Ecco il motivo del mio stimolo su questa situazione. Se Aquileia acquisirà parte dei materiali che oggi sono a Redipuglia o che erano in visione presso il museo connesso al cimitero di Redipuglia, è essenziale, proprio con la nostra visione di ampliare il più possibile il il, il clan, il flusso turistico verso a Gorizia, di porre in essere determinate caratterizzazioni specifiche legate al agli anniversari, a determinate situazioni anche di carattere patriottico, che possono ricordare grado. Quindi, se la gente, anziché andare a Redipuglia, darà ad Aquileia con la scusa della tomba del Milite Ignoto, che sono dietro la Basilica seppelliti gli ignoti, ebbene, che grado si inserisca anche sotto questo circuito, che non è solamente il circuito? Diciamo legato al partito cercato di di Aquileia, ma fare presente anche determinate caratterizzazioni storiche specifiche di Grado e, ribadisco, dai MAS di Rizzo alla batteria alla foce dell'Isonzo che batteva proprio sulle Armada. Sto parlando della Prima Guerra Mondiale, evidentemente a Gabriele d'Annunzio e in fruiva di grado come punto di partenza con gli idrovolanti. È noto infatti che un durante un ammaraggio con l'idrovolante proprio a Grado, il 23 febbraio 1916 d'Annunzio, riportò la ferita alla tempia e l'arcata sopraccigliare destra che gli provocherà la perdita dell'occhio destro, tanto da essere costretto a una convalescenza forzata di fargli ammettere vivo da orbo veggente, ma durante tale convalescenza scriverà il notturno tanto è vero che per il volo su Vienna, perché uno magari ci fa delle considerazioni, ma come mai, pur prendendo l'occhio, era a capo della flottiglia di aerei che andò su Vienna vuole ricorrere a un navigatore esperto e pluridecorato come il capitano Luigi borlotti, compagno di Francesco Baracca, affinché pilota se il biposto Ansaldo S.p.A. 5 appositamente predisposto a tal fine dall'ingegner Bressi. Ma durante il collaudo nel cielo di Barcon, quindi qua nel Veneto, il il VOR lotta, cari il 7 luglio 1918 non sa. Nonostante ciò il BUR. Il volo su Vienna fu fatto il 9 agosto 1918. Ricordo che al capitano borlotti intitolato l'aeroporto di Vigna di Valle nel Lazio, che ospita il Museo storico, il centro sportivo dell'Aeronautica militare italiana, è che tra i coloro che parteciparono alla marcia che più di un suo fiume c'era anche tale Marocco o Diglio paternità Ferdinando classe 1900 e tre di grado volontario, ecco questo per dire che, se vogliamo mettere insieme qualcosa che un domani si possa collegare a queste opportunità che potrebbero venire dalla nostra vicina e a cui lei ha, abbiamo del materiale, tanto è vero che, anche in base al progetto Marter, che era già stato un qualcosa organizzato dalla sottrazione, marinai per quanto riguarda la batteria posta sull'Isonzo eccetera, con tutto un giro di escursioni di escursione, quindi, se l'obiettivo nostro, così come lo vedremo successivamente, la questione delle Terme, eccetera, è sempre quello di ampliare, di ottenere nuove tipologie di flussi di carattere turistico che possono avvenire sul grado di possibilità. Ne abbiamo e possiamo sbizzarrirci a volontà. Grazie.
Grazie a lei, Consigliere, prego, consigliere Reverdito, si buona serata a tutti, allora io volevo rappresentare che le corse di trasporto urbano che l'anno scorso erano state rimosse per motivi dicevano relativi alla mancanza del Green, Pass di alcuni autisti non sono mai più state ripristinate. Dal 12 settembre, quindi, siamo in orario invernale e abbiamo le stesse poche corse in orario pomeridiano, esattamente come l'anno scorso già l'anno scorso. Questa motivazione sinceramente sembrava un po' strana, visto che mentre toglievano corsa grado ne aggiungevano alcune a Monfalcone e mi sembra ormai è palese che la motivazione della mancanza del Green Pass degli autisti non fosse la reale motivazione per aver rimosso appunto quelle corse, visto che allo stato attuale e non sono state ripristinate, per cui chiedo di farsi parte attiva con APT affinché chiariscano il motivo e magari anche di riuscire a ripristinarle, visto che, insomma,
So che questa Amministrazione è sensibile anche alla mobilità sostenibile. È stato fatto in un parco in day che è stata anche un bell'iniziativa, insomma, che ha coinvolto la comunità e al molte associazioni sul del territorio. Insomma, il tema, mi sembra, è un tema importante, per cui chiedo, visto che insomma.
Già questa estate, con la motonave eccetera, con APT non è che veniamo da APT, non è che veniamo proprio trattati benissimo, mi sembra ultimamente quindi, insomma, chiedo anzi il Sindaco se può farsi anche un po' sentire, diciamo perché, insomma, questo è un disservizio per la nostra comunità, soprattutto per i più anziani, che di solito sono quelli che utilizzano il trasporto pubblico locale. Grazie grazie Consigliere.
Grazie intanto ci sono altri interventi, prego, consigliere, Cicognani.
Io buonasera a tutti. Intanto volevo solo chiedere una cosa, più che una raccomandazione, volevo chiedere, non ho avuto modo di fare un'interrogazione perché la cosa mi è arrivata ieri, però, forse, se riusciamo a capirci meglio a che punto qual è lo stato dell'arte del del bocciodromo, che sta che dove c'è una ditta che sta lavorando, so che si era affermata ripreso, mi si dice che dovrebbe rimanere indietro la la manutenzione della rete esterna, le piste, però vorrei chiedere a voi com'è la situazione realmente, se si possono, trasformo questa cosa in una in una interrogazione, allora vedete voi, se volete dire qualcosa anche per rassicurare, appunto perché quest'anno lei sa Sindaco Khan dovuto giocare a Monfalcone hanno perso anche i bei soldini, perché se i lavori e adesso volevano capire se c'è una.
C'è una finitura esatta?
Bisogna ammettere ancora soldi sul quale fra l'altro, noi siamo anche disponibili allora consigliere, grazie, cedo la parola all'Assessore, allo Sport, prego grazie Sindaco ossia Cicogna la sua attenzione sopra occupazione, la mia occhi fatto un contatto diretto con le bozze, se lei avrà la cortesia alle premure di presentare un'interrogazione sarà mia altrettanto premura cortesia preparare una puntuale risposta.
Come da.
Regolamento grazie.
Bene, se non ci sono altre interrogazioni, passiamo all'ordine del giorno al punto numero 2.
Surroga del consigliere comunale deceduto ed esame condizioni di eleggibilità e compatibilità del subentrante alla carica di Consigliere del signor Antonio Scaramuzza.
Allora come?
È noto all'Assemblea allorché.
Ci sia.
Una situazione che venga ad alterare quella che è la composizione iniziale del Consiglio sempre comunale a seguito della intervenuta elezione del Consiglio medesimo, appunto durante il quinquennio, qualora rimanga vacante un posto e chiaramente bisogna procedere immediatamente alla surroga, la surroga avviene in base disciplinata dall'articolo 45 del decreto legislativo 200 e 67. È chiaro che la surroga deve avvenire il più presto possibile e quindi nel primo Consiglio comunale utile,
Tutte è di tutta evidenza che tutte le procedure, le procedure elettorali sono state verbalizzate nell'adunanza dei Presidenti delle sezioni elettorali il 5 ottobre 2021, e da quella documentazione risulta che il primo dei non eletti e non in carica nella lista denominata Cova Sindaco, sia il signor Antonio Scaramuzza residente a Grado il quale ha acquisito 44 consensi gli è stata trasmessa la comunicazione.
Il signor Antonio Scaramuzza ci ha risposto il 26 ottobre scorso e ha manifestato la volontà di accettare la nomina a Consigliere comunale e ci ha reso anche le dichiarazioni dalle quali appunto emerge il fatto che non ci siano motivi di incandidabilità di ineleggibilità. Comunque, io pongo all'attenzione del Consiglio comunale questo tema, se appunto il Consiglio comunale abbia appunto delle motivazioni per pronunciarsi contro, appunto l'eventuale surroga, individuando motivi di ineleggibilità e di incompatibilità. Quindi lascio la parola al all'Assemblea, i Consiglieri, per indicarci se ci siano eventualmente dei motivi ostativi alla surroga da parte del consigliere Patrono. Vinicio deceduto con il consigliere, Antonio Scaramuzza, prego.
Bene, allora, segretario, interpreto il silenzio, il silenzio da parte dell'Aula come una dichiarazione nella quale appunto, emerge che non sussistono cause di ineleggibilità e incompatibilità, inoltre, do lettura della lettera che il signor Antonio Scaramuzza ha inviato al Sindaco, che è stata protocollata il 26 ottobre 2022,
Dove mi scrive egregio Sindaco con riferimento alla sua nota del 25 ottobre 2022 protocollo eccetera, inerente la surroga del Consiglio con del consigliere comunale Vinicio Patruno, recentemente deceduto con la presente formulo, l'accettazione dell'incarico il sottoscritto dichiara inoltre di voler rinunciare al gettone di presenza dovuto per la partecipazione alle sedute di Consiglio così come previsto dalla deliberazione della Giunta.
Numero 1.164 del 2021.
Bene quindi a questo punto.
Segretario, noi passiamo alla.
Votazione, quindi, beh, diciamo, noi andiamo a votare quindi la surroga di del consigliere Patruno con il CAM, consigliere Scaramuzza, avendo verificato che non sussistano appunto è elementi di ostativi di incompatibilità di and ineleggibilità, poi abbiamo prendiamo atto appunto della rinuncia a la ai gettoni di presenza e poi dobbiamo che quello lo dirò dopo e quindi, nel momento subito immediatamente alla nostra votazione della deliberazione, il Consigliere, il Consigliere, ha con il signor Scaramuzza, potrà assumere lo status giuridico di Consigliere ed entrare ed entrare nella assemblea nel circolo la parte bene quindi pongo in votazione la delibera favorevoli.
A questo punto non occorre che chiedo i contrari e gli astenuti all'unanimità e andiamo a dichiarare la delibera immediatamente esecutiva favorevoli,
All'unanimità, quindi a questo punto invito il signor Scaramuzza a prendere posto nell'aula nel posto a lui indicato e da questo momento gode dello status giuridico di Consigliere, del Comune di consigliere comunale, del Comune di Grado, e colgo l'occasione per augurare da parte di tutto il Consiglio Comunale buon lavoro, so che si impegnerà insieme a tutti noi per il bene della nostra città, comunque, penso di se il Consiglio comunale è d'accordo di lasciare la parola al consigliere Scaramuzza per una sua presentazione, prego.
Consigliere, prego.
Grazie.
Buonasera innanzitutto un saluto al Sindaco, ai membri della Giunta, ai Consiglieri tutti e al pubblico presente questa sera.
Come già sapete, oggi subentro come primo dei non eletti al compianto consigliere Vinicio Patruno causa la sua prematura scomparsa, certamente avrei preferito sedermi in quest'Aula in prima battuta ed avere accanto Vinicio piuttosto piuttosto che sedervi farvi parte per surrogazione.
Per me è la prima volta che prendo parte come Consigliere all'interno di quest'Aula, grazie alla fiducia accordatami dai cittadini irlandesi questo è un onore, oltre che un'emozione fortissima, e sono assolutamente consapevole della grande responsabilità che questo mio incarico comporterà per i prossimi quattro anni in primis ci tengo a dire che terrò conto delle osservazioni e considerazioni fatte da Vinicio attraverso una dialettica costruttiva ma costante tra le parti.
Quindi sarà mia intenzione dialogare con tutti i cittadini gradesi, poiché sono assolutamente convinto che soltanto con un confronto tra le varie idee e il rapporto con le persone, senza alcuna presunzione, si possono fare quei passi in avanti di cui grado ha certamente bisogno.
La crescita della nostra comunità e non solo o passare soltanto attraverso un dialogo costruttivo e trasversale dai contenuti pieni di valori forti, sani e con cui prendono tutte le parti in gioco questa consiliatura non è soltanto importante, ma a mio avviso sarà decisiva per mettere le basi della gravità del futuro senza enfasi nei piani sfarzosi ma attraverso scelte concrete, decise e realizzabili quindi tutti dovremmo farci trovare pronti a raccogliere le sfide che ci vengono incontro, come ad esempio le terne.
Le cui scelte andranno condizionare non solo la nostra vita, ma anche quella della futura generazione. Personalmente mi impegnerò a dare e fare del mio meglio perché la fiducia in una riposta sia ripagata con impegno, costanza e dedizione.
E nell'auspicio che ognuno di noi, pur nelle rispettive differenze, saprà esprimere il massimo di se stesso nell'esclusivo interesse del Paese. Io vi ringrazio e auguro a tutti buon lavoro.
Interventi prego, ah, volevo dare il benvenuto al consigliere Scaramuzza.
Ricordare.
A tutti noi e la surroga è un atto dovuto, è un atto di altissima democrazia. Dispiace constatare che il paio d'anni fa così non è stato con la caciara che fece che fecero alcuni.
Elementi dell'opposizione che non volevano dare la surroga a chi poi è subentrato al Consigliere Marchesan, Damiano, ma tant'è la classe nomina quindi la surroga è un atto dovuto per ripristinare la completezza dell'assemblea e per far sì che tutti i cittadini siano rappresentati da qualunque parte essa sia in tutte le Assemblee regionali provinciali. Fiducia più è comunale quindi a DOP. Doppiamente do il benvenuto al consigliere Scaramuzza perché lui giustamente è una quota parte fondamentale della vostra maggioranza che ha il diritto dovere di informare.
Grazie Consigliere.
Consigliera dei vescovi, lei decidere?
Allora?
Noi consiglieri comunali saranno operai alla dei vescovi nel gruppo consiliare Covaz, Sindaco vicaria, dichiariamo di nominare Capogruppo della predetta lista il consigliere comunale Antonio Scaramuzza.
Quindi unanime o che abbiano deciso se siete d'accordo.
E il Consigliere, il Consigliere Scaramuzza, immagino, accetta, fa la dichiarazione di accettazione.
Bene, allora, se possiamo avere la documentazione?
Firmata, mi raccomando.
Firmata.
D'accordo.
Ok, ci siamo, allora possiamo passare al successivo punto all'ordine del giorno che è la variazione, la variazione di bilancio del bilancio di previsione 2020.
È una.
Variazione che si staglia su 300 e 63.000 euro in entrata e, ovviamente, 363.000 euro in uscita per mantenere gli equilibri di bilancio di queste la la variazione si compone, in buona sostanza, di un'entrata di 17.832 euro, ci vengono erogati dal Ministero dell'interno per il famoso Progetto Spiagge sicure sono denari che sono arrivati da parte del Ministero con notevole ritardo quasi alla chiusura della stagione estiva.
Questi denari verranno utilizzati per 5.400 euro per l'acquisizione di mezzi, soprattutto biciclette, elettriche e per 12.000 euro per materia per la videosorveglianza, in buona sostanza, poi, il Ministero dell'interno e il Ministero delle politiche per la famiglia ci eroga un contributo di 5.091 euro.
Per il finanziamento dei centri estivi. 2022 per il contrasto alla povertà educativa, ovviamente per il contrasto alla povertà educativa è per tutto il sistema. Dovremo ovviamente predisporre un avviso, predisporre un bando e predisporre i relativi avvisi. Faccio altresì presente che dobbiamo, ahimè, registrare una mancata entro una.
Riduzione delle entrate di 44.000 euro per quanto riguarda il nostro sistema dei parcheggi.
Per quanto riguarda ancora altre entrate, abbiamo 191.000 euro e 551 di entrate che ci derivano dal Ministero dell'economia e dal Ministero degli affari regionali e dal Ministero dell'interno, che vanno a finanziare a garantire la continuità dei servizi, in buona sostanza per far fronte alle maggiori costi derivanti dall'energia elettrica e dal appunto dalle bollette del gas questi queste risorse possono essere utilizzate, le abbiamo allocate al fondo di riserva per poterle, come sapete, quei meccanismi contabili poterle utilizzare fino al 31 dicembre. Poi abbiamo utilizziamo 65.000 euro per che vengono prelevati dall'avanzo di libero di amministrazione per far fronte all'aumento dei prezzi.
Di.
Per l'aumento dei prezzi dei lavori di manutenzione straordinaria del nostro Pala Congressi che, come tutti qui sappiamo, è una macchina un pozzo di San Patrizio, al contrario.
Poi, infine, avvicinandoci alla conclusione, abbiamo ancora.
Registrato ovviamente, quindi in perfetto equilibrio in entrata. E uscita un'allocazione di 126.000 euro e 880 per l'acquisto di un di uno scuolabus, quindi abbiamo inoltrato una domanda di contributo all'amministrazione regionale per appunto poterci acquistare uno scuolabus lo scuolabus viene a costare 158.000 euro e ovviamente il contributo che noi chiediamo è pari all'80%, il residuo 20%. Lo dobbiamo mettere noi. Questo sarebbe il secondo scuolabus che appunto andiamo di cui andiamo a dotarci, e questo è quanto lascio la parola alla all'assessore, all'assessore Marin, che ha da parlarci su una posta relativa alle sue competenze.
Dunque, intanto buonasera a tutti e benvenuto al nuovo Consigliere, volevo semplicemente, è così comunicare che in bilancio c'è stato anche questo questo questi soldi, insomma, che son pochi, ma il valore è monetario, non è equivalente alla potenzialità di quello per cui va investito, che è l'incarico professionale per la donazione degli eredi di Biagio Marin. Pertanto, in qualità di Assessore alla cultura, sono stata fin da subito interessata al materiale di Biagio Marin, che è custodito nella nostra biblioteca civica e, pertanto, mi sono anche attivata con l'ente regionale patrimonio culturale e con la Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia che ci ha rilasciato una valutazione, un decreto molto, molto interessante che vi voglio leggere. Vi voglio riportare i punti più significativi. Dunque il Ministero della cultura, Direzione generale archivi, Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia, in specifico, il Soprintendente Archivistico nella serie decreti numero 32 del 26 ottobre 2022, dichiara che.
L'archivio Biagio Marin, costituito da carteggio con i familiari del poeta di autori vari almeno 3.000 lettere cosiddetto bauletto di Pina Pina Marini, moglie del poeta di corrispondenza e varia dal 1911 al 1900 e 36 circa 3.000 unità. Lettere documenti relative al figlio Falco circa 100 unità, documenti personali di Biagio Marin, circa 50 unità, cartelle di lavoro di Biagio Marin, 50 unità scritti critici su Biagio Marin circa 100 unità poesie manoscritte dal poeta Prose dattiloscritta e Di Biagio Marin, circa 500 unità le poesie sono 50 riviste annotate amano da Biagio Marin scritti sull'isola d'oro, diplomi, vari circa 70 materiale fotografico consistente in circa 2000 unità tra foto, spesso con note autografe relative all'anno, e al soggetto rullini lastre con vari appunti materiale audio, consistente in circa 50 unità tra registrazione e dischi del poeta,
Di proprietà della signora Alia Engelen, detenuto da Comune di Grado conservato in piazza Leonardo da Vinci, 20 a Grado è di e questa è la nota interessante, è di interesse storico particolarmente importante e pertanto sottoposto alla disciplina del sopracitato decreto legislativo del 22 gennaio 2004 numero 42,
Signori miei, altroché scontrini e della spesa e ricevute fiscali.
Come certo in maniera sprovveduta ed incauta,
Il documento continua e vi riporto solo alcuni passaggi con il recupero di altri copiosi materiali e le relative al poeta. Negli anni 2005 2015 la stessa Gioiella Marini ha successivamente voluto incrementare il fondo del padre e nel gennaio e nel novembre 2016 ha fatto depositare per il tramite di agli Englert, figlia di Gioiella, un ulteriore lotto presso la Biblioteca civica. Falco Marin, nell'attesa di formale atto di donazione di quest'ultimo al Comune di Grado in seguito alla morte di gioielli marine, avvenuta il 1 marzo 2018, l'attuale donante è per legato testamentario la signora Alia Angleton. Il fondo marino della biblioteca civica di Grado è per importanza e valore paragonabile all'analogo fondo marino dell'Università di Trieste, con la sostanziale differenza che quest'ultimo si compone esclusivamente di materiale autografo del poeta, laddove il fondo gradese include, oltre a documentazione cartacea, anche materiale polimaterico e testimonianze di diversa provenienza, mentre il nucleo originario del fondo Biagio Marin è stato sommariamente elencato a cura della Biblioteca civica. Quest'ultimo cospicuo lotto depositato non è stato oggetto di un intervento di discrezione, descrizione complessiva e puntuale, sebbene si tratti di una parte molto significativa dell'archivio del poeta,
Il documento prodotto dalla Soprintendenza archivistica continua, vi riporto ciò che ritengo fondamentale comunicare al Consiglio, naturalmente, per lo studio e la conoscenza del poeta tale nuovo lotto, donando, va ad integrare non solo il fondo marine presso la Biblioteca civica di grado, ma anche i fondi presenti presso l'Università di Trieste presso il Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei dell'Università di Pavia. L'archivio marine di proprietà della Fondazione, Cassa di risparmio di Gorizia, è il fondo marine conservato presso l'archivio manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana.
Poi, ancora nel loro insieme, costituiscono una descrizione sufficientemente precisa di materiali presenti in tale nucleo e danno conto della loro consistenza e dello straordinario valore culturale che essi rappresentano. E questo è solo l'inizio. Ringrazio pertanto la Regione, la Soprintendenza archivistica ed in particolar modo il soprintendente, il dottor Luca Cabur, lotto per l'impegno e per l'attenzione che ci ha voluto dedicare a noi e a tutta l'isola.
Grazie grazie assessore, ci sono interventi.
Prego con 1 euro, anziché quanti soldi sono stati messi per tutto questo.
Cioè lei, con 6.000 euro è riuscito a convincere tutto il mondo a donare all'isola, di Grado questo no, no, no, no, mi scusi, non ho capito se vuole le faccio avere, se lei ha difficoltà in qualche modo di capire anziché so far avere Colasanto parlare l'aereo deve fare trasmissioni domanda, le rispondo, no, posso parlare, deve parlarmi sopra, desidera parlarmi sopra, la ringrazio tutto il mondo, io ho detto che è stata una donna fusione che noi abbiamo accettato se ha fatto bene e quindi alla donazione, quindi va ringraziata la famiglia, probabilmente un lavoro che viene da decenni per arrivare a questo no è confinato in biblioteca Biagio Marin e nessuno ha mai pensato di metterci le mani su.
Scusate, ma secondo me scusate un momento, scusate un attimo scusate.
Scusate, un momento ha dichiarato lo stesso assessore, abbia pazienza Consiglieri, abbiate pazienza, forse non ci siamo capiti bene, allora nella nel bilancio c'è una posta di circa 6.000 euro che necessita per pagare il notaio che farà Ronga andrà a erogare l'atto con il quale vengono donati tutte le. La documentazione appartenente al al nostro poeta vengono donate dalla signora è inglese e quindi noi paghiamo le spese di donazione. Ecco di tutto questo grande materiale che è importantissimo, che è di interesse e che noi siamo obbligati a coltivare tra virgolette per l'interesse della nostra comunità, per la cultura della nostra Regione e per, diciamo utilizzare poi prossimamente anche sotto il profilo promozionale, ecco questa documentazione, così ho capito anch'io.
Sì, prego, prego, abbia pazienza, prego Consigliere, allora a me fa veramente piacere se finalmente noi riusciamo a riportare dentro la biblioteca questo patrimonio importantissimo di cui avevamo perfettamente a conoscenza, non fosse altro perché questa partita veniva seguita direttamente dalla professoressa è da Serra che come ben sapete ha dedicato tutta la sua vita allo studio di Biagio Marin questo secondo notaio, per cui voi prendete questi 6.000 euro di affidato, l'incarico arriva dopo che il primo notaio esprimo notaio e rimise il mandato nelle nelle.
Ri rifiutò l'incarico quindi già ancora con Gianluca Venier, con la famiglia noi eravamo intenti a ricevere questo importante patrimonio di cui eravamo a conoscenza, e ben venga anche quello che dice la Sovraintendenza schiava loro ancora una volta voglio dire la, il valore e la validità di questo lascito nei confronti del Comune di Grado, ma non è vero Assessore che tutto nasce oggi, lei sta finalizzando correttamente le faccio anche i miei complimenti, qualcosa che era già in itinere e che purtroppo aveva trovato anche degli intoppi. Come spesso accade quando si porta avanti l'attività amministrativa. Lo sapete benissimo prima ci sono state delle incomprensioni con la famiglia sul valore di questo patrimonio e in base al valore di questo patrimonio potevano cambiare completamente le regole di ingaggio su questa donazione. No d'accordo, poi il notaio che inizialmente avevamo incaricato ha rimesso l'incarico e ne abbiamo dovuto trovare un altro adesso voi, con questi 6.000 euro, finalizzate correttamente tutto questo, noi siamo contentissimi, come consiglieri comunali. Però, insomma, finiamola lì, non diciamo che estrema tutto questo è nato con lei e muore con lei, né lei né il segno della, quella che è la continuità dell'attività amministrativa che noto i tutti conosciamo lei correttamente sta portando avanti in base a quali criteri avevate valutato il patrimonio.
Non ricordo in base a quale criterio avevamo nessuno perché non avevate mai consultato la Sovrintendenza. Bene.
Fatto tutto, lei siamo contenti ugualmente, speriamo voglio dire che questo rientri nella nostra disponibilità bravissima ha fatto caldo lei, quelli prima di lei non aveva fatto niente, erano delle capre, compresa la dottoressa è da serra, purtroppo che hanno costretto bene.
Grazie grazie consigliere, grazie Assessore, ha chiesto la parola il consigliere Ritossa Pellegrini, prego telegrafico, solo per evidenziare una situazione con queste variazioni di bilancio riusciamo a mettere il finanziamento per un nuovo scuolabus o coprire la quota ricordiamoci, come avevo già citato in precedenza, anche citando il numero di targa di quello ultra vecchio che deve essere sostituito, che il vero problema è che ci si presenterà sarà quello di avere tra i dipendenti delle persone che abbiano la patente caratteristica, ecco, quindi avremmo in mezzo abbiamo appena iniziato l'avviso per dare a un nuovo dipendente comunale che faccia l'iter per la nuova patente. Ecco, ricordiamoci che sarebbe bello il giorno che avremo con scuola bus avere anche la disponibilità di un nostro dipendente che sia in grado di fare l'autista e solamente un avviso di ricordo operativo vera e propria. Quindi, mentre sulla variazione naturalmente voto favorevole,
Ci sono altri Consiglieri che vogliono prendere la parola.
Allora, se non ci sono altri interventi, metto in votazione, metto in votazione questa variazione di bilancio, ma facciamo la dichiarazione di voto prima, lo ricordo sempre d'accordo e questa Consigliere Fabbris, prego a lei la parola anch'io sarò telegrafico, riconosco la bontà di alcuni investimenti, come ha citato il consigliere, Ritossa lo scuolabus, così come dei soldi messi in più, una posta messa in più per altre opere. Adesso non mi ricordo il era promettere Palazzo dei Congressi 65.000 euro sennò okay, per cui.
Anche questa volta noi su questo assestamento di bilancio ci asterremo, perché è una vostra una son delle poste che avete messo voi come amministratori, ma non ci sentiamo di votare contrario per la bontà di di questi investimenti come quello. Per.
L'incarico notarile per l'Archivio di Biagio Marin, per cui il nostro voto sarà di astensione. Grazie.
Grazie Consigliere.
Possiamo passare, ci sono altre dichiarazioni di voto, altrimenti passo alla votazione, bene allora, non essendoci altre richieste, passiamo a votare favorevoli.
7 9 10.
Contrari.
Nessuno.
Scritto.
Astenuti.
4.
Votiamo anche l'immediata eseguibilità favorevoli.
All'unanimità.
Mi sono scordato quando abbiamo votato la delibera di surroga del Consigliere Comunale Patruno con il nuovo Consigliere, Scaramuzza, va da sé che la delega che era stata conferita al Consigliere Patruno ovviamente decade di per sé, insomma, mi sembra banale ricordarlo, ma l'ho voluto ricordare okay beh,
Prego, prendiamo atto, non è così banale a onor del vero, perché già l'ho detto è una decina sì, me ne sono scordato prima ho capito sì, sì, sì, però non è così, né ovvio né banale, nel senso che una tale nel senso che è deceduta la persona non se la senta dietro segna certo è logico che è,
Sì, ma il Sindaco poteva anche comunicare, di mantenerla assenso alla sua persona, magari sta valutando se appunto mantenerla o meno, quindi sull'ovviamente no, grazie per questa comunicazione, di cui appunto prendiamo atto personalmente io mi auspico anzi che questa delega venga affidata a qualcun altro o appunto che lei eserciti lei in un secondo momento perché insomma ritengo che sia comunque una delega,
Porta importante.
Grazie Consigliere per la precisazione.
Ora proseguiamo con l'esame dell'ordine del giorno e passiamo alla nomina del Collegio dei revisori dei conti.
Allora, per quanto riguarda la nomina del Collegio dei revisori dei conti, prima di ricordare quelle che sono le norme regole che accompagnano, accompagnano questa, ho perso la delibera che accompagnano questa designazione, ieri sera ci siamo incontrati come Capigruppo di maggioranza e di opposizione avevo preso un impegno con i Capigruppo per cui comunico che i nominativi che la maggioranza andrà successivamente quando ci sarà l'apertura delle votazioni andrà a votare. Sono la dottoressa Bubisutti gloria e la dottoressa tarallo Amelia o Amalia Amalia. Ecco,
Come inesperta bene, detto questo, colgo l'occasione anche se non sono qui presenti i precedenti e professionisti che hanno svolto il ruolo qui di revisori dei conti.
A loro va il pensiero grato sia di questa Amministrazione che anche, immagino, dell'amministrazione precedente, perché sono qui operativi da parecchi anni, visto che c'è stata anche una proroga.
Legislativa di mezzo, quindi li ringrazio per aver svolto la loro missione, chiamiamola così con capacità, con dedizione e, soprattutto, cercando di fare gli interessi del nostro Comune e, se ho ben capito, cercando anche di collaborare ai massimi livelli consentiti, ciascuno ovviamente con le proprie responsabilità cercando di collaborare con gli uffici nell'interesse nell'interesse generale.
Quindi io penso che a tutti i consiglieri siano chiare le norme che presiedono alla votazione noi sappiamo che esiste la disciplina per la nomina dei Revisori è contenuta negli articoli 26 e 27 della legge 18 del 2015, sappiamo che questa norma prevede la predisposizione di un elenco di revisori appunto un elenco dove i professionisti chiedono di potersi collocare da questo elenco vengono poi estratti dall'Amministrazione regionale, dalla funzione pubblica autonomie locali dei professionisti che appunto per i Comuni più vicini sotto i 5.000.
Prevedono appunto la possibilità di attingere a questo elenco per un professionista solo per i Comuni superiori ai 5.000 o per i Comuni qualificati turistici. Com'è nostro, invece, c'è la, la legge prevede che ci siano 3 3 Revisori, quindi la Regione, appunto, ha posto mano alla estrazione a sorte dei professionisti. Ci sono ci ha fornito un elenco di nove, appunto professionisti, tra i quali noi, questa sera dobbiamo attingere, i relativi i relativi nominativi e la nomina, lo sapete, la votazione avviene con voto limitato a due componenti. Quindi, sulla visto che siamo presenti, faccio una digressione, ovviamente, Segretario, votiamo in maniera tradizionale, con le schede e con il bussolotto, è così, siamo tutti felici, guarda, guarda soprattutto i Consiglieri che erano con me ieri sera.
Ecco e insomma, qualche volta sono anche ben spesi, qualche volta un po' meno, ma insomma, quantomeno cerchiamo di far fronte a questi che sono i nostri, i nostri doveri e quindi dicevo che andremo a votare in maniera tradizionale, quindi scrivendo sulla scheda due nominativi.
Quindi due nominativi. Bisogna rispettare le quote di genere e bisogna anche garantire la presenza di un revisore non esperto, perché chiaramente, il regolamento è stato il meccanismo del regolamento dell'estrazione a sorte è anche, diciamo, stato, un rimedio per evitare che il lo status che la funzione e il ruolo di revisore dei conti venisse sempre espletato da commercialisti, esperti, da persone che avevano appunto nella loro professione accumulato valide esperienze e venivano invece tralasciati i giovani, tralasciate le.
E professionalità che avevano che hanno che avevano appena iniziato il loro lavoro, quindi il regolamento, diciamo, si pone anche in un senso di equità. Ecco, tra i professionisti, penso che tutti quanti abbiamo sottomano la delibera io darei lettura, scusate, darei lettura anche dei nominativi o non so se.
Ecco, se ritenete, comunque gli avete sottomano, immagino, do lettura, se allora abbiamo il primo che è stato estratto Bubisutti, gloria, sesso, f no, non è non è inesperta, quindi è esperta Cucci, Giovanni maschio.
Non è inesperto grigio, Stefano maschio non è inesperto, Nassimbeni, romana femmina non è inesperta Paolini, Auro, maschio, non è inesperto, Pavan, Rita femmina, non è inesperto, Pecoraro Humberto Maschio è giovane, quindi è inesperto, Salvador, Fausto maschio e giovane quindi è inesperto e Tarallo, Amalia giovane, non è è inesperto,
Per completezza faccio anche presente qual è quale sia, quale sarà il trattamento economico dei componenti del collegio. Allora al Presidente verranno riconosciuti euro 17.963,55 centesimi. Ovviamente si parla sempre di cifre lorde ai componenti verrà erogato, invece.
Parliamo sempre all'anno, evidentemente di un compenso pari a 12.500 e 20 euro virgola 55.
Faccio anche presente scusi solo un attimo, faccio anche presente che il compenso e hanno ed è omnicomprensivo, quindi non paghiamo visioni, non paghiamo altre altre spese di vitto e alloggio per la loro presenza. Qui poi il sì e nel silenzio di della normativa della disciplina sia legislativa che regolamentare, va da sé che è Presidente del Collegio, sarà il professionista che avrà ricevuto più voti da parte dell'Assemblea, quindi ricordo a tutti che si vota con scrutinio segreto sulla nostra scheda bianca con voto limitato a due componenti che la scelta, ripeto, deve rispettare le quote di genere e deve anche garantire la presenza di un non esperto.
Quindi io penso di aver detto tutto se ci sono.
Allora problemi, se non ci sono problemi, inviterei gli scrutatori, la consigliera Reverdito, il Consigliere Gallo.
Sì, no, volevo intervenire un attimo prima della votazione. Come intervenire, prego, accomodatevi intervenga sanitari previsti, ma Consigliere Lo Bianco rimanesse in piedi. No, volevo semplicemente dire che prendiamo atto nei confronti dei nonni. Apprezzo anche che abbia detto che abbiamo presenta all'Aula quali sono, essendo due donne, e siamo costretti per appunto il rispetto delle quote di genere, a votare a fare il nome di un uomo. Per quanto ci riguarda, sarà il dottor Paolini fra gli esperti e niente, e prendo anche atto del fatto che, appunto in una rappresentanza in un organo a tre e abbiamo a questo punto andremo ad eleggere due rappresentanti di genere femminile, uno di genere maschile, e credo sia un buon segnale. Insomma, quindi la ringrazio anche perché ieri, insomma, c'è stato quello scambio sulla terminologia usata in Capigruppo al quindi e volevo semplicemente perché lei mi punzecchia, ma la sosta era tautologica all'affermazione, perché sempre di genere si parlava, ecco bene, allora se andiamo a costituire a costituire il seggio, per favore e se il.
Tennis può Destry distribuire per cortesia avvengono quali chiama lei ha.
In passato, in altre assise.
Sappiamo benissimo che i biglietti di ogni Consigliere che prima sulla propria scrivania poi veniva qui illustrato buone, ritenermi passava direttamente lui.
Urbane,
Ci chiama i tempi a spese di transazione okay.
Io no, lo metta a verbale e sì, allora.
Boh tennis, allora la distribuisce, la comincia da Ritossa in là e la fa il giro per così sono firma, no, sì, sì, sì, timbratura abbastanza libero, non a firma.
È solo uno eh, mi raccomando.
Sul maxi solo un biglietto, una scheda e si iscrivono 2 2 nomi Pescara, ma che due nomi per scheda una scheda con due nomi.
Dai ragazzi.
Dico sì.
Allora comunico all'Aula il risultato della votazione.
Quindi Paolini ha ricevuto il dottor Paolini, quattro voti, la dottoressa Tarallo, 13 voti, la dottoressa Bubisutti, 10 voti.
A questo punto la dottoressa Bubisutti risulta eletta designata presidente del.
In quanto si è esperta perché l'inesperto ovviamente non può presiedere il collegio bene allora acquisita la votazione.
Deliberiamo.
Adesso bisogna procedere a deliberare allora.
Deliberiamo il risultato come uscito dalla votazione, scusate, prendiamo posto.
Accomodatevi.
Allora?
Quindi Paolini quattro voti, Segretario tarallo, 13 voti Bubisutti, 10 voti okay.
Quindi, a questo punto deliberiamo di nominare per il triennio 2022 2025 il Collegio dei revisori dei conti del Comune di Grado, conferendo l'incarico ai signori.
Prima va al Presidente, evidentemente, alla dottoressa Bubisutti, poi alla dottoressa Tarallo e infine al dottor Paolini, la quota di genere è rispettata e quindi possiamo passare alla votazione.
Favorevoli.
Unanimità, unanimità immediata, eseguibilità immediata, eseguibilità.
All'unanimità, bene.
Allora il discorso del Presidente l'abbiamo risolto.
Passiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno legge regionale 4 2014, articolo 17, comma 2, comma 3, Atto di Intesa per le nuove Terme di Grado terzo atto integrativo, approvazione e autorizzazione alla sottoscrizione.
Allora?
Sul tema della realizzazione del polo termale c'erano due grandi nodi da risolvere, il primo riguardava il soggetto competente a rilasciare il permesso a costruire con la richiesta da parte della Regione al Comune di Grado di adeguate garanzie, questa Amministrazione ha risolto il problema proponendo un'apposita norma che il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità, infatti con l'articolo 2 commi 23 e 24 della legge regionale 23 2021,
Si è data una nuova prospettazione, ritenendo che le terme siano si un'opera pubblica di rilevante interesse regionale, ma non di competenza della Regione, bensì di Promoturismo, con la conseguenza che non trova applicazione l'istituto della conformità urbanistica, ma quello ordinario, del permesso di costruire, attribuito alla competenza del Comune. Il secondo nodo riguarda il diritto di superficie. L'Amministrazione precedente non ha condiviso la determinazione del canone concessorio del compendio immobiliare delle Terme realizzata dal professionista incaricato dottor Berti. Non è andato altresì a buon fine l'incarico di quantificazione del canone affidato all'Agenzia delle Entrate. Questa amministrazione ha superato la situazione di impasse che si è venuta a creare tramite un ricorso presentato al Presidente del Tribunale di Gorizia affinché nominasse un CTU designazione peraltro già effettuata con l'accordo delle parti, cioè comune è Promoturismo CTU, che per l'appunto rediga una relazione giurata relativa alla determinazione del canone concessorio del diritto di superficie delle aree destinate all'edificazione delle nuove terme. Il CTU ha iniziato le operazioni. Il 31 ottobre scorso.
Va peraltro sottolineato ed evidenziato che questa amministrazione ha ricostruito i rapporti con l'Amministrazione regionale con reciproca affidabilità, rapporti che erano stati interrotti. C'è anche da registrare la conferma dell'interesse strategico da parte dell'Amministrazione regionale a continuare il rapporto instaurato alla luce dell'intervento legislativo del 2021 sopra richiamato. Infatti, in tale contesto va inserita la constatazione che l'Amministrazione regionale continui a mantenere fermi i fondi finalizzati a suo tempo con la legge regionale numero 4 del 2014, ma si prospetta anche l'impegno da parte della stessa a finanziare ulteriori eventuali incrementi di spesa qualora ciò si rendesse necessario, dunque un ruolo maggiore e più intenso per il Comune che, ribadisco, è il soggetto competente a rilasciare il permesso a costruire per la edificazione delle nuove terme.
Un ruolo altrettanto importante è quello che compete all'Agip, che deve concordare con Promoturismo o il gestore delle Terme, l'eventuale utilizzo della spiaggia.
Occorre altresì ricordare il tema della istituzione di un tavolo tecnico che avrà la finalità di valutare la possibilità di effettuare prestazioni di carattere sanitario al fine di contenere gli effetti del turismo sanitario stesso. Accanto all'atto di intesa che contiene appunto gli elementi che ho rappresentato, c'è anche un cronoprogramma.
Cronoprogramma che definisce la tempistica. Il primo step è la definizione del progetto, delle nuove terme e del progetto del parcheggio di relazione.
Alla fine di quest'anno, lo step successivo e la fase di approvazione dei progetti e di svolgimento della gara per l'affidamento dei lavori che si ipotizza a fine agosto. 2023 segue la fase di esecuzione dei lavori che si ipotizza Turi per circa due anni e mezzo con conclusione al marzo 2026, mentre per il parcheggio di competenza del Comune si può ipotizzare la fine lavori al dicembre 2024, questa la breve sintesi che faccio io dell'atto di intesa, della deliberazione che posta questa sera alla vostra attenzione. Ora lascio la parola all'assessore Danese per entrare e dare fornire maggiori particolari. Prego Assessore.
Grazie Sindaco buonasera a tutti i consiglieri, anche da parte mia è un orgoglio augurio personale, consigliere, Scaramuzza di buon lavoro in in questa in questa Assise.
La delibera che presentiamo oggi, il Consiglio comunale, che è relativa alla modifica all'integrazione dell'intesa tra Regione Promoturismo e Comune di Grado per la realizzazione delle nuove terme. Al di là dei contenuti espliciti che andremo che andrò ad illustrare riveste, a mio parere, una notevole importanza dal punto di vista politico che vorrei evidenziare per le seguenti ragioni. Il sindaco ha già indicato in maniera sintetica alcuni aspetti di valenza politica che questa intesa a nostro parere a, ma vorrei soffermarmi su alcuni punti in particolare. Il primo punto è che, con questa intesa, si sono ricostituiti ricostruiti i rapporti tra i sottoscrittori nel reciproco della reciproca, nel rispetto delle reciproche affidabilità, l'affidabilità, che era purtroppo venuta meno da anni.
Qua non è nostro interesse. Nei miei impegni presi, in particolare, indagare in questa fase atti possono o devono essere imputate le responsabilità. L'esperienza infatti ci insegna che nell'ambito di contenziosi le responsabilità non sta mai solo da una parte, ma evidentemente distribuita tra tutte le parti. In qualche modo sono compartecipi della della questione contenziosa. Comunque devo riconoscere, almeno a mio parere, che quanto chiedevano alcuni uffici della Regione al Comune in termini di garanzia per la realizzazione e la destinazione del parcheggio era sproporzionato rispetto alla natura del giuridica del Comune che un ente pubblico e che muove ovviamente la sua attività della tutela di interessi pubblici. E un quadro di leale collaborazione.
Questo questo lo devo dire perché a me è parso leggendo gli atti che quanto richiedeva la Regione era sproporzionata rispetto al rapporto che si doveva avere con l'ente pubblico. Ma tant'è che questo è accaduto e questo successo c'è stata ovviamente la presa di posizione netta da parte del Comune che, in quanto presa di posizione posso anche condividere. Non condivido invece quello che è successo successivamente a questa presa di posizione, che è mancata la fase del dialogo costruttivo, che è un obbligo, secondo me di tutti gli enti di cercare in ogni situazione anche quelle più complesse e di contrasto. Però, quello che qui interessa evidenziare dal mio punto di vista e che il dialogo costruttivo, interrotta, incagliato, si è ripreso e si è ripreso con forza e convinzione e sono convinto che avere rapporti reciprocamente affidabili, la condizione essenziale per raggiungimento di tutti gli obiettivi. Senza questo condizione è impossibile o comunque molto difficile raggiungere obiettivi, e questo è il primo fatto politico che io rilevo secondo fatto politico e che discende da questo e che l'intesa conferma di valutare di primaria importanza il rilancio dello sviluppo turistico della località di Grado attraverso la realizzazione di questo complesso delle delle nuove terme. E non era credetemi per nulla scontato che ci fosse il mantenimento di questa strategia ad otto anni dalla legge regionale che aveva finanziato le iniziative, perché dopo otto anni che sono messe a disposizione delle risorse e l'iniziativa non vede la luce.
È anche possibile che chi ha messo queste risorse a disposizione possa anche ripensare, metterle collocarle in altre iniziative, anche atteso la complessità e le difficoltà che in questo momento economico sta attraversando il Paese e la Regione, anche la, la nostra città. Del resto, il fatto che la strada si sia presentata in salita e anche fisicamente è.
Visibile attraverso un piccolo avverbi, è una piccola parola semplice che sta scritto nell'articolo 1 della nuova intesa, la parola anche laddove si dice che Regione Promoturismo e Comune confermano di valutare di primaria importanza e rilancio dello sviluppo turistico di località di Grado, anche alla luce di quanto previsto dalla legge regionale, come il 23 e 24 dell'articolo 2 della legge 23 del 21.
È proprio questa piccola, è semplice, norma confezionato in queste stanze, ricordiamolo, in queste stanze non da altre parti, approvata all'unanimità dal Consiglio regionale, è stata la chiave di svolta che ha consentito di superare le residue riserve di qualche ufficio regionale, perché ci sono state riserve e anche l'esistenza di qualche ufficio regionale nel ritenere che l'opera non fosse regionale ma solo di interesse regionale che quindi rientrasse nella competenza. Per quanto riguarda il permesso di costruire del Comune e non della Regione.
E questo è il secondo punto importante che, ripeto, è stato un punto anche sofferto, soprattutto per il fatto di superare qualche contrasto con alcuni uffici regionali da questo ne discende che l'intesa conferma che la Regione finanzierà il nuovo polo termale e quindi il mantenimento a distanza di otto anni di fondi necessari e forse dico io,
Tenendo conto anche del periodo particolare in cui viviamo, quindi, il continuo incremento dei costi, anche a mettere a disposizione gli ulteriori necessari finanziamenti per completare l'opera, perché una volta che un'opera che inizia e auspicabilmente e credo probabilisticamente impossibile impensabile che questa non sia portata portata a termine, devo fare una riflessione su questo sotto questo profilo, che se avessimo risolto questo problema quando si è presentato tre anni fa circa, presumibilmente avremmo risparmiato quote di rilevanti di denaro pubblico sia regionale che comunale. Comunque sia, il problema pare risolto.
Un altro punto importante che con questa modifica si riconosce il Comune con un ruolo di rilievo che prima non aveva non aveva, non solo per gli aspetti autorizzativi ricordo che il permesso di costruire a seguito di questa norma ormai è nella disponibilità del Comune e non più della Regione e così questo dispone a scanso di equivoci la legge regionale del dicembre 21, ma soprattutto il ruolo importante del Comune perché ci sono state interlocuzioni decisive e le parti più qualificanti della modifica non sono state definite in Regione ma sono state definite qua grave questa.
Su questi tavoli, in questa sede, perché regioni anche Promoturismo hanno riconosciuto, negli attuali interlocutori del Comune, la capacità del sensibilità di interpretare gli interessi pubblici nel senso più elevato del termine. E questo grazie forse anche la conoscenza delle relazioni e la credibilità personale consolidate negli anni una modifica dell'intesa. Si sono fatti passi significativi, li ha già segnalati il Sindaco in alcuni altri aspetti.
Si è definito il percorso per giungere alla determinazione del diritto di superficie, in particolare del canone del diritto di superficie dei lotti. 4 che mantiene la destinazione d'uso solarium. 5 e 6 che mantiene la destinazione d'uso a parco acquatico.
Affidando alla massima autorità territoriale di amministrazione della giustizia e il Presidente del Tribunale di Gorizia, che necessariamente deciderà in termini di assoluta terzietà, trasparenza, ovviamente, di giustizia. Si sono stabiliti i tempi di attivazione del diritto, cioè il diritto sarà attivato dopo la scadenza del 31 dicembre 2025, termini in cui scade l'esistente diritto di di superficie. Si è stabilita la durata novant'anni e si sono stabilite le modalità del canone, quindi il pagamento annuale, tutte questioni che sono state mano sole. Alla base dell'incaglio.
Inoltre, tra le opportunità che abbiamo avuto con questa intesa si sono garantite le prerogative dell'Agip, in particolare laddove si prevede che i servizi offerti potrà diventare anche una porzione della spiaggia antistante il polo termale, resa disponibile sulla base di specifici accordi operativi sottomano, Turismo, Grandi Impianti turistici che,
Attuale concessionario spiaggia e l'eventuale diverso gestore dell'impianto termale qua addirittura abbiamo, credo in maniera intelligente, creato le condizioni perché l'Agip sia riconosciuta anche nel prossimo futuro, indipendentemente da quelle che saranno le scelte della proprietà rispetto alla natura giuridica della gita e a quello che potrà succedere con la legge Bolkestein. Quindi, con gli affidamenti delle concessioni e delle delle spiagge si è stabilito che il parcheggio sarà costituito da due aree parcheggio stanziale a servizio delle terme dipendenti, collaboratori, fornitori e il parcheggio di relazione.
A servizio indistinto dei cittadini, dei fruitori dei visitatori esterni, si è stabilito di attivare un tavolo tecnico di discussione volto a definire una strategia per ampliare il numero di prestazioni erogabili dal servizio sanitario regionale nell'ambito dello stabilimento termale, anche recuperando gli utenti di servizi sanitari termali emigranti in altre regioni con termini ed è un fatto sul quale ha riferito al Sindaco un fatto molto importante questo che ci sia questo tavolo che possa creare le condizioni per il recupero di attività di carattere sanitario in ambito della nostra della nostra località.
Un altro fatto importante è che si sono definite le tempistiche che sono allegate nel indicati nell'allegato cronoprogramma nell'allegato troveremo le tempistiche Sindaco dato in maniera puntuale le indicazioni, certo è che il 31 dicembre di quest'anno cioè e sono 53 giorni alla data del 31 dicembre,
Avremo definito il progetto del nuovo, quello termale per il suo esame in comune, il rilascio del permesso di costruire e avremo definito il nostro progetto del parcheggio, di cui ieri la Giunta ha approvato il quadro economico del progetto definitivo aggiornato con il prezzario regionale vigente.
E per il quale saremmo nella condizione di acquisire anche relativo mutuo col quale abbiamo già avviato,
Interlocuzioni con la Cassa, depositi e prestiti che ci ha rassicurato che in circa 20 giorni a partire dalla domanda questa procedura si dovrebbe concretizzare con l'affidamento delle risorse necessarie per realizzare l'opera e quindi per poterla approvare, andare e andare in gara.
Credo che tutto questo era assolutamente inimmaginabile un anno fa, solo un anno fa, eravamo in Iraq in un rapporto di tensioni e un rapporto di incertezza.
Devo fare delle considerazioni, poi sono disponibile, ovviamente, a interloquire con quanti chiederanno di Consiglieri, informazioni o avranno da interloquire sul inteso sicuramente la non intesa non è completa, pazzi, decisioni, per esempio, non si è potuto intervenire sulla gestione, sullo sviluppo di possibili ulteriori offerte di servizi ma a mio parere è stato nelle cose nelle condizioni in cui ci siamo trovati il massimo che oggi era possibile ottenere di solito si è sempre convinti che si può fare meglio. Credo che in questa occasione siamo stati vicini al meglio ottenibile.
Credo conclusivamente che sia stato fatto un lavoro utile alla città, ma non solo alla città, l'intera regione, credo che sia stato fatto un lavoro concreto di qualità.
Prodotto, oltre che delle relazioni sulle quali prima mi sono soffermato, anche consentitemi di un briciolo di intelligenza politica amministrativa nel formulare queste proposte di modifica dell'intesa che sottoponiamo alla valutazione di questo Consiglio, grazie.
Grazie assessore, è aperta la discussione.
Prego consigliere Fabbris la parola.
La ringrazio Sindaco.
Allora cercherò di essere sintetico, per quanto non sia una mia dote la riuscire a far sintesi.
Prima considerazione fa specie.
Che un tecnico assessore esterno, ma non me ne voglia assessore Danese debba fare delle considerazioni politiche su questo atto d'intesa, me le sarei aspettate dal Vice Sindaco da qualche altro altro membro della Giunta che, essendosi presentato alle elezioni, avevano convinto una connotazione politica ma.
Tralascio questa cosa qui.
Mi dispiace anche, ma condivido quanto lei ha detto all'inizio del suo intervento e triste pensare che abbiamo perso del tempo, l'abbiamo perso del tempo per colpa nostra, perché anche noi dobbiamo assumerci le nostre responsabilità, ma anche per colpa della Regione e triste pensare che due Amministrazioni che fanno parte della stessa,
Regione e che dovrebbero fare il bene dei cittadini vadano allo scontro tante volte per questioni puramente politiche e magari utilizzino anche i tecnici per poter acquisire poi questo scontro a me dispiace perché effettivamente.
Un po' di tempo è stato sicuramente sicuramente perso, lei faceva riferimento alla agli articoli della legge regionale del 2021, adesso non mi ricordo i numeri, ma insomma.
Poco poco importa.
A me sarebbe piaciuto che lei non so in quale veste.
Fosse intervenuto quattro anni fa in Regione per poter proporre.
Questa modifica alla legge e per poter spostare un'opera che prima era considerata appartenente alle opere di opera regionali da solo di un'opera di interesse regionale, perché questo avrebbe risolto probabilmente una buona parte dei conflitti che si sono creati, perché di fatto abbiamo spostato non tanto il progetto abbiamo spostato chi deve dare l'okay al progetto che prima era la Regione attraverso l'istituto dell'accertamento di di conformità, ora è il Comune attraverso un permesso di costruire. Ora è chiaro che durante la nostra, durante il nostro mandato, proprio per adempiere a quelli che erano i punti che erano previsti degli atti di intesa, abbiamo fatto delle varianti di natura urbanistica. Abbiamo sottratto una porzione di quello che era un'area con un piano particolareggiato, la famosa area P 1 più star sono, mi ricordo, per poter realizzare il polo termale. Abbiamo fatto tutte la, le modifiche e le varianti urbanistiche necessarie per poter realizzare il parcheggio af non utilizzo di relazione sostanziale. Il parcheggio diciamo che servirà a soddisfare gli standard determinati dal nuovo polo termale nell'area dell'ex Pci in Italia, che abbiamo fatto tutto ciò che, dal punto di vista tecnico, era propedeutico alla realizzazione delle delle nuove Terme. Ci siamo scontrati con l'accertamento di conformità, perché anche noi abbiamo avuto delle grossissime riserve da parte delle delle direzioni regionali che.
Non hanno mai rilasciato questo accertamento di conformità, anzi, oserei dire che Promoturismo non ha mai presentato il progetto per poter ottenere l'accertamento di conformità, cosa che mi fa ancora più dispiacere perché almeno avremmo ricevuto un no, la cosa non si può fare, invece questo non è stato nemmeno posto all'attenzione della Direzione provinciale che doveva decidere regionale.
Dare.
E questo, ripeto, è una cosa.
Ancor più triste, poi, ci siamo scontrati, detto giustamente lei sul tema del parcheggio, chi doveva gestirlo, se il parcheggio realizzato con i soldi del di contribuenti gradesi, cioè ricordo, non faccio ancora questa?
Ulteriore passo, il parcheggio prima doveva realizzarlo, Promoturismo, poi noi per velocizzare i tempi.
Abbiamo deciso, attraverso da ulteriore atto detrazione, intesa di prendersene carico.
Di qui quei milioni che però ora commissario aveva messo a disposizione, utilizziamo noi, perché saremo più bravi, cercheremo di fare il parcheggio prima, poi più 2 milioni sono lievitati, i tre in assestamento di bilancio che avete fatto ultimamente sono diventati quattro e speriamo che il lievito abbia fatto da.
Perché adesso la cosa fosse solo specchiarsi o rimanere rimanere così com'è?
Punto ci siamo scontrati parcheggi di relazione, parcheggi stanziali standard, uno standard, tutta questa cosa qua chi deve gestire è stato perso del indubbiamente del tempo ripeto quello che ho già detto prima, sarebbe stato utile che lei fosse intervenuto in Regione prima con questa sua iniziativa e qui ne abbiamo parlato anche personalmente per fare questa modifica e così.
Visto che, come ho detto prima e il Comune stretto.
Tutte le varianti, credo che il Comune non avrà nessuna obiezione se il progetto è conforme a quello che dice il Piano dice di come le varianti urbanistiche a rilasciare il permesso di costruire e quindi a realizzare tutto ciò che si debba e si deve realizzare e fa piacere anche che abbia detto.
Mi vado a braccio.
Tempo per prepararmi, mi fa piacere,
Anche che abbia detto che quest'atto d'intesa è la cosa che in questo momento era la cosa diciamo più utile da fare, non è un atto perfetto e magari poi ne parliamo, però era il meno peggio che si poteva potevo tenere in questo momento per dare un un avvio a tutta una serie di procedimenti.
E quello che c'è da dire su questo atto è che presenta molte variabili, che sono lasciate un po' così molto iscritte in maniera M indefinita e a pensar male, si potrebbe pensare che questo sia il presupposto, per determinati sviluppi, a pensar bene si potrebbe dire, visto che non c'è stato il tempo per rimettere a posto tutta quanta la questione quindi sono state volutamente lasciate.
Indefinite, sto pensando per esempio alla all'8:04, dove oggi insiste il solarium e per il quale si prevede un uno sviluppo di cui qui non c'è traccia, cioè si dice semplicemente non mi ricordo le parole testuali che potrebbe essere destinato a qualcos'altro. Si parla di questo utilizzo della spiaggia oggi in concessione Ajit prospiciente ai lotti 4 5 e 6 che potrebbe essere gestita dal gestore delle terme.
Sono tutte cose che, sì, sì, anche bonus per quel che riguarda il parco acquatico, insomma, rimane la funzione di parco acquatico con eventuali migliorie, questo e questo e questo ci sta.
Eh.
Certo è che avete messo come asticella il termine del 31 12.
Nel 2022 per la devi addivenire a quello che sarà il canone,
Determinato appunto dal dal CTU.
Del Tribunale per quello che sarà il diritto di superficie, avete un'idea di quanto questo possa essere in questo momento il perito che sta lavorando dal 31 ottobre mi pare di aver capito.
È avanti con il lavoro o ci troveremo al 30 del 12 senza aver ancora definito tutto questo, cioè sono domande che secondo me sono importanti e la risposta sarebbe altrettanto importante, anche perché anche perché avete?
Definito o la Regione ha definito voi, avete accettato il termine di novant'anni per quel che riguarda il diritto di superficie, termine che onestamente anche ci sta nel senso che, se qualcuno fa un investimento di 30 e passa milioni, deve avere per forza delle garanzie di poter,
Portare in ammortamento tutta questa questa spesa. Il termine che ci sta ma visto prima facevo riferimento al Allum all'aumento che ha avuto il il costo del parcheggio. Siamo passati da 2 a 3 a 4 milioni. Forse l'ultimo milione è quello determinato dall'aumento generale dei prezzi di tutto quello di questa bolla che, insomma, si è creata e siamo sicuri che i soldi che la Regione ha messo a disposizione saranno sufficienti a realizzare polo termale nell'atto di intesa. C'è una, diciamo, un intento della Regione della Regione, di rifinanziare eventuali aumenti, ma questo sarà esattamente così, cioè noi oggi andremo a determinare un canone per il diritto di superficie che fino al 2025 rimarrà così com'è e poi dal 2025 o.
Dal primo okay, sì del 1 gennaio 2026 o successivamente all'entrata in funzione delle Terme, ve verrà invece con un prezzo determinato da quello che è il il.
Il perito del tribunale.
Ma, scusi, mi sono un attimino perso anche lì un attimino, una parola che non mi piace, va bene, mi sono un attimo perso e però anche lì.
Successivamente si intende quando tutto il polo termale andrà in funzione, quando una parte andrà in funzione perché, così come è scritto nell'atto di intesa, il polo termale vero e proprio si compone di due porzioni, cioè quella derivante dalla ristrutturazione del vecchio edificio e la parte nuova, visto che i lavori per la parte esistente sono già cominciati e insomma, se sono in zona di svolgimento e il canone entrerà in funzione se la prima parte entrerà in funzione se entrambe le parti entrano in funzione se anche il parcheggio andrà in funzione dal vostro cronoprogramma cronoprogramma ci sono,
13 mesi di gap tra quello che è la previsione di ultimazione del parcheggio a quello che è la previsione di ultimazione delle terme prevedete, o avete magari in mente di poter fare entrare in funzione il parcheggio anche prima dell'apertura delle terme? Questa è una domanda che potrebbe essere intelligente perché se è come è scritto anche se in maniera forse un po' anche l'indefinita nell'atto il gestore del parcheggio sarà il Comune o il Comune potrà affidare ad un gestore specializzato il,
La gestione delle Terme e concorderà con Promoturismo con la Regione, le tariffe, insomma tutta una serie di cose e prevedete di farlo partire prima, cioè sono tutte cose che rimangono ancora.
Abbastanza indefinite probabilmente volutamente, perché ad oggi non è ancora ben chiaro che cosa succederà su quell'area gli ulteriori sviluppi che sono previsti dove oggi insiste il solarium, avete un'idea di quali potrebbero essere qualcuno, parla di un albergo o qualcuno parla di ricettività, certo che per farlo sarà necessario fare una variante di natura urbanistica perché insomma però sono tutti i dubbi che al momento rimangono.
Io, come primo intervento mi fermerei qui, poi mi riservo un secondo intervento, grazie grazie, Consigliere assessore, rispondi, tu subito faccia.
Facciamo Buckeyes okay, come ritenete voi.
Sì, prego, Consigliere, sì, allora grazie.
La storia del polo termale o delle nuove Terme di Grado è ormai lunghissima, è un po' come la storia di sior intento, noi oggi affrontiamo solo gli ultimi step, che sono quelli dell'accordo Comune Regione e portato avanti dall'allora Commissario, cosa che il primo atto di intesa il secondo che fu portato avanti da noi è il terzo che oggi approda in Consiglio comunale.
Prima c'è tutta la vicenda del project financing e dello studio di progetto su cui preferiamo su questo momento voglio dire sorvolare.
La novità, con il primo atto di intesa qual è?
Che la Regione, per volontà del Vicepresidente Sergio Bolzonello, decide che quella sarebbe stata in tutto e per tutto un'opera pubblica, cioè non ci saremo più, non si sarebbero più avvalsi dei privati per costruire nuove terre.
Il Commissario Cobas, dal canto suo, si impegna a finanziare il parcheggio parcheggio che, Urbini urbanisticamente, ci doveva stare e no, perché con nuove edificazioni che attirano France traffico veicolare per una questione di standard urbanistici occorre realizzare un parcheggio.
Inizialmente si decide che il parcheggio sarebbe finanziato. È stato finanziato dal Comune di Grado, con 2 milioni provenienti dal nostro avanzo di bilancio per 500.000 euro l'anno per quattro esercizi, fermo restando che comunque il parcheggio poi sarebbe ritornato nella nostra disponibilità e attenzione, cioè noi davamo questi soldi a Promoturismo che si comportava come centrale appaltante e che avrebbe costruito oltre alle terme anche il parcheggio, creando quindi le necessarie economia, cioè parcheggio. Sarebbe dovuto costare di meno, poi, nel corso d'opera in corso d'opera, quando ci siamo accorti che effettivamente la luce, diciamo, di questo nuovo impianto termale, i tempi sarebbero stati molto dilatati. Eccetera, intesa e attenzione con la Regione. Eravamo in un momento in cui c'era anche un certo affiatamento, avendo noi in città un problema igienico sanitario dettato dall'ex piscina Italia, che era una zona sicuramente non salubre, ricorderete gli acquitrini, le piscine, diciamo la Regione, ma sentite invece di dare a voi 2000000 di euro del nostro avanzo tra l'altro gli spazi poi non ci vennero,
Neanche riconosciuti. Voglio dire perché allora si parlava di un'altra contabilità e di un altro bilancio, quando a cosa bisognava chiedere l'apertura di spazi alla Regione, facciamo così il parcheggio, lo costruiamo noi, perché è nostro interesse intervenire immediatamente per mettere mano a quell'area che in questo momento in centro città ci sta creando un problema di carattere igienico sanitario. Non possiamo viaggiare con il vostro binario di opera pubblica di livello europeo con un bando voglio dire che sarà particolarmente articolato particolarmente così corposo, lasciando in centro città una situazione di non decoro, che andava assolutamente sciolta,
Tanto che è stato fatto quel piazzale già adibito a parcheggio. Proprio per questo motivo, dove ci incastri diamo con la Regione, per cui sono d'accordo con lei, è assessore Danese quando ci sono delle incomprensioni, probabilmente le colpe non stanno mai da una parte sola. Sono da tutte le parti, però, dal mio punto di vista, il mio giudizio politico per una questione che ho vissuto in prima persona e che ha vissuto anche il Consiglio comunale, che votò un'apposita mozione attenzione su quel parcheggio aggiungo all'unanimità qual era la pretesa della Regione.
La Regione che doveva rilasciare l'atto di conformità urbanistica. Trattandosi di un'opera regionale, diceva.
Taro Comune di Grado, secondo me, è condizione sine qua non affinché io rilasci l'atto di conformità urbanistica che Promoturismo non aveva mai chiesto nel frattempo al servizio competente e che ci sia un diritto di.
Un atto di asservimento del tuo parcheggio nei nostri confronti, traduzione o diritto di superficie o diritto d'uso, dato sostitutive e gratuito, tanto che si parlò in una missiva che mi arrivò in Consiglio comunale in maniera anche lì abbastanza bizzarra, perché fu promossa dal consigliere di opposizione del bello no, si parlò di donazioni in natura. Ecco, riprendo le parole Assessore danese. Io credo che veramente ci siano delle responsabilità da un'altra parte, ma il giudizio politico che io do su questa vicenda e che dalla parte della Regione ci fu nei nostri confronti un atteggiamento pretestuoso, condizionato, le campagne elettorali,
Si è voluto dire e le ossia anche scritto e attenzione a questa questione del parcheggio, dove c'era una pretesa da parte dell'assessore Bini a mezzo stampa, affinché quel parcheggio dovesse finire nella disponibilità di Promoturismo e quindi della Regione, c'è stato un atteggiamento ostativo nei nostri confronti per cui il nodo non si sarebbe comunque sciolto fin tanto che il Paese non sarebbe andato alle elezioni poi avete vinto voi,
La i canadesi vi hanno dato la maggioranza, c'è stato un riallacciamento, diciamo, di questi rapporti con la Regione e oggi la questione del parcheggio non è più dominante per come c'era stata proposta e per quelle che erano le rivendicazioni iniziali nei nostri confronti a cui non potevamo legittimamente e legalmente dar seguito, tanto che, ricordo, ci fu una mozione votata all'unanimità dal Consiglio comunale, dove tutto il Consiglio comunale diceva cara Regione, guarda che sul parcheggio stai sbagliando, perché né nel primo atto né nel secondo atto c'è la necessità di a servire il nostro parcheggio alla tua disponibilità, però anche gratuitamente. Ora io sono contento che questo nodo si sia sciolto, se questo era l'ostacolo e sono contento che noi si vada spediti verso il risultato restano però alcune incognite che, a mio avviso, andrebbero sciolte adesso, perché adesso voi mi state dicendo che tra quattro anni questa località avrà costruito il nuovo polo termale.
Ma dall'intesa che io vado a leggere, che è a tratti particolarmente.
Ora, compreso chi dovrà gestire le terme se il soggetto privato o il soggetto della persona?
Società interamente pubblica di cui noi siamo soci.
E attenzione, perché questo potrebbe anche sciogliere quello che è il secondo elemento di.
Problematico voglio dire, per arrivare all'obiettivo, che è quella della quantificazione del diritto di superficie, perché è senz'altro vero che Promoturismo con una perizia di parte, ha fatto pervenire ai nostri uffici una stima di un certo tipo, è altresì vero che quello che era il dirigente all'area urbanistica ebbe ad osservare e a fare tutta una serie di considerazioni per cui voi prudenzialmente è correttamente. L'avremmo fatto anche noi attraverso l'Agenzia delle entrate, rapporto che poi non è stato perfezionato. Era corretto. Ci rivolgessimo ad un soggetto terzo che rappresenta anche.
Di modo che anche perché sulle questioni patrimoniali, lo ricordo lo sapete benissimo ci risponde di persona e voi ci risponde in persona, sia per quel che riguarda gli assessori, sia per quel che riguarda i Consiglieri. Quindi, quale migliore occasione quella di avere un ulteriore stima commissionato presidente di un tribunale ad uno stimato professionista per fare chiarezza, anche voglio dire su questo ulteriore no, elemento che va assolutamente sciolto quello che non viene sciolto e chi sarà a gestire quel popò di roba e questo, secondo me mi lascia l'amaro in bocca.
Perché noi avremmo a disposizione in questo momento una società interamente pubblica. Presidente, è persona a noi vicina. I risultati della gita, a quanto pare leggendo i giornali sono particolarmente confortanti,
E questa società avrebbe la possibilità di fronte ad una parola chiara detta oggi, per cui sarà lei a gestire quel poco che roba di prepararsi all'appuntamento sottoforma di bilanci sottoforma di reclutamento della professionalità, che non sia ancora capito se ci sarà il gestore pubblico o il gestore privato ma aggiungo,
Dovesse esserci il gestore privato, io no, spero che così non sia e noi l'abbiamo detto in ogni salsa che secondo noi è GIT, voglio dire il soggetto, la società che dovrebbe gestire le Terme di Grado gite si troverebbe a dover cedere, non si capisce poi nemmeno in che modo un terzo della propria spiaggia in favore quarto un terzo,
Niente due ombrelloni, due ombrelloni e una sdraio e un chiosco.
So che son quattro UMI ricordo male, quattro, quattro, quattro, otto, 12. Ho detto un terzo dove ho sbagliato.
Associazione va bene o meno di un terzo circa circa un terzo della propria spiaggia a questo soggetto e quindi la prospettiva di gite tra quattro anni potrebbe essere o quella di gestire le nuove terme o quella piazza, ma come fa questa società ad impostare il proprio futuro di fronte ad un'incognita come questo, come sa che la nostra società, per società di cui siamo soci, ma non sarebbe meglio che in questo momento la Regione sciogliesse questo nodo e mettesse le condizioni, quelli di, affinché questa società si prepari a questo importante Api appuntamento senza percorrere la strada del privato che ripeto, poi con il project financing, di cui non ho parlato, costato, 1800000 euro ha prodotto tre buchi nell'acqua e.
Come indefinita è la natura del solarium, in chiave potenziale termale.
Perché è chiaro che se poi reperiamo il soggetto sul mercato dicendogli guarda.
Vi potrà realizzare il residence 4, UMI sono due le terme.
Te ne diamo in gestione e le costruiamo con del denaro pubblico il parcheggio del Comune di Grado sia vero e del Comune di Grado, gli introiti saranno del Comune di Grado, ma tu siederà ai ad un'intesa e anche qui vorrei farvi ragionare con il Comune di Grado con proprio turismo e avrai la facoltà di definire quali saranno le modalità gestionali di quel di quel parcheggio e anche quale sarà la tariffa ora se io sono il privato lì dentro il parcheggio del Comune dico ma per me la migliore soluzione è che i miei ospiti e i miei clienti abbiamo il parcheggio gratis,
Non è detto che però sia la stessa prospettiva del Comune di Grado, quindi io eviterei, mi pare, fosse l'articolo 5, comma 4, ma credo che l'assessore Danese sia bene, sta sappia bene di cosa sto parlando, no di questa intesa io eviterei nel futuro accordo, perché sicuramente ce ne saranno altri che andando meglio definire questa partita di inserire il terzo incomodo fintanto che non si è capito se questo incomodo sarà l'Agip o sarà un soggetto terzo che potrebbe avere degli interessi completamente diversi rispetto a quelli del Comune di Grado che qui rischiamo di fare lo stesso di avere gli stessi problemi che abbiamo sul tavolo imposta di soggiorno, dove basta che un soggetto non sia d'accordo e l'intesa non va avanti. Blocchiamo cospicui finanziamenti. Rifletteteci, voglio dire su questa cosa la questione dell'albergo. Poi e concludo, il mio primo intervento non è secondaria.
Perché le premesse con cui viene portato avanti quel polo termale è quella di una riqualificazione del settore alberghiero dell'intera località, non la costruzione di un solo albergo che accentra le risorse mettendo in difficoltà le strutture ricettive all'esterno, peraltro con,
Denaro pubblico. Dopodiché, ah, ah, questa può essere una delle n e prospettive, può essere anche la migliore, purché venga dichiarata in completa trasparenza, che dicano subito i signori della Regione, che strada intendono percorrere pubblico o privato e cosa intendono fare del solarium, perché io credo che sia di interesse collettivo delle nostre categorie economiche e anche dei nostri albergatori che nei confronti del polo termale hanno ben altre aspettative rispetto al privato che arriva a Grado a fare concorrenza principalmente a loro prima ancora che alle altre località termali. Grazie Sindaco.
Grazie Consigliere allora al Consigliere Roncato, prego, signor Sindaco.
Io sposo la filosofia della del Consigliere Alagna, ma credo che tutti, se ci spogliamo dei nostri ruoli politici, condividiamo che ha da un certo punto di vista ha ragione, ma voglio ricordare a tutti un'altra cosa che molti non sanno che il problema del parcheggio nasce molto prima.
Perché questo problema dell'intesa sul parcheggio lo paghi tu lo gestisco, io nasce ancora il tempo della Giunta Marecchia, io sono stato presente ad una riunione assieme all'allora vicesindaco,
Di mercurio e all'Assessore coordina una riunione con Promoturismo e allora delegato Moretti, dove per la prima volta si è parlato di parcheggio molto prima che se ne parlasse successivamente, quando il Sindaco Covaz è diventato commissario e ha firmato l'intesa, e proprio in quella riunione io ho battuto i pugni sulla tavola perché per la prima volta ci è stato detto voi fate, voi, noi facciamo il parcheggio e voi lo pagate e quindi si parla del 2015 la SFOR e questo è per capire che.
Non importa se fosse su il che se governasse la Regione centrodestra o centrosinistra. In quel momento governava la Regione e il centrosinistra e faceva ostruzionismo a un governo locale di centrodestra. E questo che so che mi fa specie perché noi ripeto, se ci togliamo il nostro ambito politico, noi siamo cittadini gradese, guardiamo i nostri interessi, dobbiamo guardare nella nostra comunità e, sfortunatamente, la politica interviene in questo senso a discapito di quelli che sono ovviamente gli interessi di una località. Ma su questo lo vedo che succede più a Grado che in altre località turistica, dove c'è più intesa, non riesco a capire il perché, però già all'epoca ci siamo scontrati verbalmente. Io e il consigliere regionale Moretti, che era il suo primo mandato ed era delegato a seguire questa.
Questo questa diciamo questa parte che riguardava il polo termale successivamente al project, dove c'erano appena stati spesi 3 milioni di euro e quindi si stava rivedendo quello che era la il futuro del polo termale con un nuovo finanziamento e che io ho detto, ma scusate, state rifinanziando questa opera perché non mettete dentro altri 2 milioni, anzi, decide mettere due fanno un parcheggio a raso perché non pensiamo di fare un parcheggio multipiano, aggiungiamo un piano in più, visto che noi avevamo già un preventivo per piazza carpaccio perché avevamo un processo in piazza crepaccio con un computo metrico che ci diceva quanto costava un parcheggio da 800 posti e quindi sapevamo che, aggiungendo circa 1000000 e mezzo riuscivamo a realizzare a 800 posti non solo 200 di un di un parcheggio a raso perché se era progettato in un certo modo portava questo, ovviamente ci siamo alzati da quel tavolo perché è bello anche a raccontare cosa c'è prima. Ci siamo entrati da quel tavolo a male parole che abbiamo in senso lato, sbattuto la porta, ripeto, noi non firmiamo nessuna intesa perché se il parcheggio lo finanziamo, noi deve rimanere alla comunità e fruibile dalla comunità. Poi successivamente il gestore farà un accordo col Comune per utilizzare una parte di parcheggi, quindi questo perché era un discorso di interesse. Sì, però vedete,
A parti inverse una e siamo sempre lì a fare perché era a parti inverse, perché dopo il Sindaco all'epoca il Sindaco, ora ognuno si è trovato nella stessa situazione, però con un'amministrazione ovviamente di di vedute diverse diametralmente opposte, però il problema era sempre lo stesso e la filosofia era sempre la stessa.
E la sfortuna ha voluto che l'intesa fosse firmata da dal dall'allora sindaco, dall'allora commissario Kovács, che ovviamente era filo governativo, era stato mandato qui, ovviamente, dall'Amministrazione regionale, ma perché poco prima, sfortunatamente pazzi ma pace all'anima sua poco prima che la nostra missione che la nostra Amministrazione cadesse, era stato firmato un altro accordo propedeutico all'accordo finale dall'allora Vice Sindaco di mercurio per una.
E ricordiamo anche lui faceva la sua per una candidatura alle regionali.
Perché EBA raccontiamo, era tutta all'insaputa di tutta l'Amministrazione locale l'Amministrazione comunale, quindi siamo stati venduti per una e candidatura regionale e dopo successivamente è partito tutto questo iter, ma diciamo che quindi alla fine l'abbiamo presa sempre noi nel di dietro l'abbiamo presa noi cittadini canadesi con tutta la mia e questo a me sta un po' sulle palle perché non è giusto perché alla fine viviamo di turismo, viviamo di turismo e fondamentalmente l'interesse deve essere per tutta la comunità. Devo tenere i toni un po' più bassi okay.
Mi ha suggerito nelle società. No, però è giusto dire poi se e in merito ci teniamo a dirlo in merito e se, avendo anche tra le mie attività un'attività alberghiera, le dico e anche in prossimità delle Terme. Dico la verità che una struttura ricettiva di alto livello sicuramente non va a mettere in difficoltà e le attività ricettive di contorno. Le spiego perché se io sono e io non posso permettermi un hotel a cinque stelle continuano a frequentare gli hotel a tre stelle. Se posso permettermi un tale a cinque stelle, ben venga se ho la possibilità di poter trovare una struttura che soddisfi le mie esigenze. Quindi la paura che aveva anche all'epoca sollevato l'Associazione albergatori non ha mai trovato il mio consenso, perché io reputo che ci dev'bisogna soddisfare tutte quelle che sono le richieste da parte di quelli che sono i i turisti che vengono a frequentare la nostra isola, che chi va al mercato e chi si compra il maglione di marca che chi va all'hotel a cinque stelle e chi va anche in appartamento e di conseguenza, non credo che una struttura ricettiva, se gestita a livello a un, in un certo modo, possa arrecare danno al tessuto produttivo. Per quel che riguarda il settore alberghiero, questo è il mio punto di vista. Grazie,
Grazie Consigliere.
Ah no, aveva chiesto, prima di dare la parola al consigliere Ritossa.
Rinuncia.
Prego consigliere Cicconi, grazie, volevo solamente fare una domanda che ha posto.
Molto bene, considererà ognuno poi ha ripreso in modo parziale, Roncato, mi piacerebbe da lei, signor Sindaco, visto che è stato un un grosso dibattito in campagna elettorale,
Su qual è la fine che farà l'Agip, perché in tutto questo l'ha spiegato molto bene o si decide che l'Agip assuma un ruolo, oppure bisogna spendere una parola di chiarezza sul futuro dell'Agip, perché.
Togliendoli tutta questa roba, qui ho l'impressione che la GTC sgonfi come.
Ci sono tante voci che la prima parte è quella verso la fontana si adatta agli alberghi, c'è di tutto di più, ma non ricorriamo le voci, però una parola definitiva adesso sull'Agip, anche revisione del fatto che è in Consiglio regionale ormai agli sgoccioli, quindi si va in campagna elettorale anche lì una parola definitiva sull'Agip, su i posti, su gli investimenti, su tutto quello è anche sulla possibilità, come ha detto bene dagli ora omnia che sia lei il gestore pubblico a gestire tutto questo questa Balada. Bisogna che venga data, perché altrimenti si nasconde, si tira il sasso e si nasconde la mano e mi pare che è innegabile. Qui è scritto nero su bianco, si toglie un pezzo di spiaggia, si toglie,
Soda isolarli, sì, il posteggio non si sa bene che fine farà alla fine la gente, se non vale la metà, vale poco meno e alle maestranze e quant'altro. Una qualche risposta bisogna dargli.
Se non ci sono altri interventi, rispondo allora alle domande tecniche e a tutte le altre domande, lascio rispondere il, l'Assessore, l'Assessore danese.
Al Consigliere, al Consigliere Cicogna, rispondo io ora e anche alle interlocuzioni che sono state poste su questo tavolo or ora.
Bene, allora, per quanto riguarda GIT, mi pare che abbiamo tutti avuto modo di constatare io ero presente all'Assemblea, quindi un.
GIP ha avuto un bilancio veramente un conto consuntivo o riserve ai dire esaltante, perché in una situazione come quella attuale, con i presupposti che c'erano si veniva dal Covid si veniva da una situazione estremamente negativa, siamo riusciti a ad avere un bilancio estremamente positivo sotto tutti i punti di vista a cominciare da quelli economici finanziari,
Il Presidente digit del consiglio di amministrazione, in quel contesto hanno anche un rappresentato, un piano di investimenti, l'ho detto prima un aggettivo, lo uso anche adesso un piano di investimenti non banale il le.
Che GIT ritiene fare?
A cominciare da uno in particolare, che non riguarda solo cit, ma riguarda anche altri soggetti.
Investimenti a risorse per consentire di avere prima di tutto una spiaggia degno del nome in Egitto, ma anche nelle località nelle spiagge limitrofe AgID, sì,
Per questo è stata accusata, faccio mio e anche diciamo per quanto riguarda per quanto riguarda e Costa Azzurra, quindi il primo punto è il ripascimento della spiaggia e poi tutti gli investimenti che si vogliono realizzare, investimenti che in estrema sintesi faccio qui presente potrebbero addirittura raggiungere quota 20 milioni 20 milioni di investimenti non si fanno per una società che andremo a sgomberare domani mattina.
Ovviamente questi 20 milioni andranno.
Sì vetusto, 120 milioni, sì, ovviamente questi 20 milioni andranno a finanziare anche opere pubbliche, una Beach Arena bisognerà trovare, cito ad esempio bisognerà anche trovare la diciamo il rapporto tra questa audizione che si vuole realizzare e dovremmo rapportarci a dovrà rapportarsi anche con noi, perché anche noi al Parco delle Rose intendiamo appunto siamo già in fase avanzata di realizzazione del nuovo Parco delle Rose, che poi avete è stato no iniziato lo studio e la realizzazione da parte della Giunta precedente, quindi ci sono anche queste tematiche, però diciamo, la tua legit sta facendo un pensiero, il grande e il di quelle pensiero in grande di quei sogni che si vogliono realizzare il Sindaco insieme al vicesindaco, che rappresenta quindi, a nome dell'Amministrazione, abbiamo preso atto di questa situazione e ovviamente noi la sosteniamo come voglio che sia chiaro.
Lo ribadisco in questa sede, come lo ribadita, se non mi ricordo male Consigliere Raccuia quando abbiamo fatto l'incontro sotto l'ombrello sotto beh, ha capito dove, dove abbiamo fatto l'incontro, la chiusura al velario al della allora la prima cosa.
Il primo obiettivo che noi dobbiamo raggiungere è la realizzazione dell'edificio del bene del bene immobile, l'edificio, nuove terme questo è l'obiettivo principale perché tutti, per causa mia di commissario, per causa sua di per causa del project che c'era prima che non si è realizzato quindi siamo rimasti indietro rispetto ad altre località penso a Bibione.
Siamo rimasti parecchio indietro, quindi dobbiamo recuperare in termini brevissimi. Dobbiamo recuperare per dare questa soddisfazione a questa nostra città e soprattutto per consentire di invertire un attimo no, il il, il discorso del dei dei flussi turistici e garantire appunto flussi turistici su 300 e 65 giorni all'anno e flussi turistici per 365 giorni ce li danno soltanto ce li può dare soltanto la realizzazione dell'edificio Terme e da questo, come tutti sappiamo, può partire tutto un indotto, appunto che potrà soddisfare tutte le esigenze degli albergatori, dei ristoratori, dei negozianti, dei commercianti e così via. Bene, quindi prima si realizza l'opera e poi si discute. Chi sarà il gestore? Però, per quanto ci riguarda, il gestore, dal nostro punto di vista, non può che essere un gestore pubblico e questo gestore per noi si chiama G. Questo deve essere chiaro.
Il tipici, quindi noi non ci sottraiamo a questa richiesta che viene fatta, il gestore deve essere pubblico e in questo momento, sempre in questa Assemblea, ma anche prima, si sta discutendo anche sulla tematica della natura giuridica di GIP.
Cioè a questo punto, visto che tutto il capitale è in mano di soggetti pubblici e facciamo l'ulteriore passaggio di trasformare GIP in società in house, è certo che c'è i vantaggi ci sono, ma ci sono anche gli svantaggi, cioè il vantaggio, no, se va avanti la Bolkestein, se vanno avanti certe situazioni, è chiaramente la società in house ci tira fuori dalla problematica no della concessione giusto e se invece restiamo come siamo.
Ovviamente c'è la spada di Damocle della della concessione, quindi questo è anche un problema importante da affrontare e da risolvere.
Chiaramente, se diventa società in house anche tutti gli orpelli e tutte le sue le negatività, diciamo di diventare è sostanzialmente un ente pubblico,
Eh e quindi anche questo è un elemento da valutare, ma a prescindere da questo saranno gli amministratori di GIT, insieme a Promoturismo, insieme al Comune di Grado, insieme alla Camera di Commercio, a valutare appunto qual è la situazione più ottimale, ecco per il futuro della società, ma io mi sento, ecco di spezzare in questa sede una lancia a favore di GIP come gestore gestore delle prossime terne, però ribadisco prima dobbiamo gestire le terme e poi prima dobbiamo costruire le terme e poi penseremo alla gestione. L'altro punto che volevo.
Evidenziare quando andiamo all'allegato al al all'intesa. Sì, non mettiamo il carro davanti ai buoi e cerchiamo di non strumentalizzare le cose all'articolo 3, quando parliamo appunto della al comma 2, al comma 3, quando parliamo del solarium piuttosto che della del del parco acquatico. No, è vero quanto è stato rilevato, però diciamo che a proposito del solarium si parla poi di eventuali sviluppi, valutando in quella sede nuovi servizi complementari, cioè è una condizione sospensiva, non è detto che il solarium venga ha battuto di brutto e si trovino altre soluzioni che incidano negativamente, ecco, quindi sono delle porte aperte, indubbiamente non c'è, non c'è completezza, ma questo non significa che in questo momento questo atto di intesa sia da rigettare politicamente. Siamo a questo punto. Ci saranno anche delle strutture eventuali.
Rivisitazioni selezioni, però certo è che noi terremo duro per avere una situazione che sia il più vicino possibile a quella che in questo momento viene individuata nella nella nell'intesa che andiamo ad approvare, però ribadisco che per noi, per quanto ci riguarda, ecco il naturale gestore delle Terme si chiama G.
E se poi qualcuno vorrà chiederci, ecco di individuare altri soggetti. Beh, ci confronteremo e penso che avremo che avremo anche l'opinione pubblica a nostro favore, perché non si raccolgono solo le firme per la casa di riposo? Penso che si raccoglieranno anche firme per quello che servono. Ecco anche per sostenere un'Amministrazione, qualora succederà, ecco che noi si sia ancora qui. Ecco, andremo a chiedere il sostegno dell'opinione pubblica, per appunto, far sì che GIT sia il soggetto principale in quello che è il rapporto con le altre istituzioni per la gestione delle delle delle Terme e di tutto il complesso termale. Ecco, nella sua organicità, insomma,
Ecco, io ho penso di aver risposto. Lascio la parola all'assessore Danese per fornire le risposte agli ulteriori punti, alle ulteriori domande che sono state fatte.
Grazie.
Intanto devo almeno rappresentare la mia personale soddisfazione perché il dialogo, il dibattito che si è svolto finora è stato utilissimo per chiarire le ragioni, anche storicamente corrette, dell'evoluzione di questa di questa iniziativa interessantissima, una rosa importantissima, ripeto, non solo per la città ma anche per tutta la Regione e credo che i toni sono stati di assoluta chiarezza, trasparenza e civiltà e quindi mi pare che sia stato un utile dibattito che si è svolto finora cercherò di dare un po' le risposte ai quesiti che si sono sono stati posti durante questo questo dibattito partendo dal primo quesito che è stato posto dal consigliere Fabris.
Perché non sono intervenuto prima che Fabbris, perché non sono intervenuto a quattro anni fa, era banale la la domanda, la risposta la, la LAV, la voglio fare, ma in modo provocatorio perché quattro anni fa io non ho ricevuto dal Sindaco Ragogna e dal Consigliere Fabris alcuna richiesta di consulenza perché, ahimè, il mio rapporto con la Regione è cessato il giorno 11 agosto 2015 e quindi prima di quattro anni in cui c'è stato questo inghippo e quindi non poteva intervenire perché non avevo ruoli istituzionali né di consulenze specifiche per poter intervenire. Certo che quella materia la conosco per averlo scritto e per averla gestita dalla mia vita lavorativa, però, se qualcuno mi avesse interpellato, forse avrà aiutato a risolvere questi problemi che poi, come è stato riconosciuto,
In qualche modo hanno comportato un di un dilungarsi dei tempi eccessivo e non solo dei tempi, ma anche di costi che adesso andiamo ad incontrare, che sosteniamo e che sono evidenti da un anno e mezzo. Due anni a questa parte sono sempre più più rilevante. Poi è evidente che non condivido quello che dice Fabris quando dice che questo è il meno peggio. Io non ho parlato di meno peggio, ma è il massimo di quello che si poteva raggiungere oggi che era difficile fare di meglio, che è una cosa diversa, che dire ho fatto il meno peggio è una cosa completamente diversa, poi le valutazioni sono sicuramente personali. Ognuno ha legittimamente le le sue valutazioni, ma le mie sono queste che abbiamo fatto il massimo possibile e che era difficile fare di più.
Poi è evidente che rispetto sia a quello che ha segnalato Fabris che anche in maniera più organica, in maniera più ampia, il Consigliere Alagna ci sono elementi di indeterminatezza e di incertezza è assolutamente evidente e qua vorrei rispondere con facendo un ragionamento per assurdo ipotizziamo che,
La Regione avesse rilasciato la conformità urbanistica e che quindi non c'era bisogno di quest'atto integrativo, si ragionava sull'atto integrativo firmato all'epoca dal Sindaco Ragogna allora, se fossi stato un cittadino o un consigliere di opposizione, avrei chiesto ma Sindaco Alagna, oltre a tutte quelle cose che tu mi hai chiesto che sono indeterminate, ce ne sono anche delle altre che con questa intesa non sono indeterminato.
Quali la tempistica c'è un cronoprogramma che dice che il 31 dicembre devono arrivare i progetti delle Terme, devono arrivare il progetto del parcheggio pronti per essere approvati che nell'atto della seconda intesa integrata non c'era secondo e definito l'entità della durata del diritto di superficie, novant'anni prima era indeterminato.
Neanche neanche ipotizzato, terzo, non si sapeva da quando dovevano partire questo diritto di superficie, perché è un diritto di superficie, bisognava portare perché qualcuno stava costruendo su aree non proprie e l'accordo era che il diritto di superficie bisognava darlo da quando partiva non si sa si sa solo che il diritto di superficie vigente scade il 31 dicembre 2015,
25 sì, quindi c'era quella in cui io lavoravo, chiedo scusa 25.
Gestione del parcheggio. Non si sapeva di chi era la competenza di gestire il parcheggio. Oggi lo si sa, perché abbiamo scritto che la competenza, se parcheggio comunale, sarà ovviamente comunale rapporti con l'Egitto. È vero tutto quello che avete detto, però tutto quello che ha detto il Sindaco e questa è una valutazione politica importante, ma l'intesa dice che se i servizi ai servizi offerti, che necessita di una porzione della spiaggia antistante il polo termale, ogni utilizzo deve passare attraverso specifici accordi operativi, tra forma, turismo o il nuovo gestore e l'Agip. Quindi abbiamo preservato l'utilizzo degli spia di spazi antistanti alla spiaggia attraverso accordi specifici, e questo mi pare che sia importante e prima non era nemmeno.
Ipotizzato una.
È una tutela così forte né nei confronti nei confronti della dell'Agip.
E questa ipotesi di ragionamento, per assurdo è tale perché non è del tutto vero che la conformità urbanistica non ha mai operato, perché, in realtà, una conformità urbanistica è stata rilasciata dalla Regione, quantomeno per la demolizione delle opere delle vecchie terme quindi il processo era già aria, per questo il mio ragionamento, per assurdo, non è proprio un ragionamento. Incredibilmente per assurdo, si è incagliato nel momento in cui, come ricordavo io mi ricordava, ovviamente il Sindaco Ragna, che ha sofferto più di me queste queste vicende. La Regione, a mio parere, in maniera sproporzionata, aveva chiesto delle.
Le garanzie particolari a un ente pubblico che, ripeto, secondo me sono sproporzionate perché la controparte della perché un ente pubblico e quindi era evidente che entrambe le Amministrazioni dovevano ragionare in termini di raggiungimento di un obiettivo comune che era per tutte e due di interesse pubblico,
Grazie Assessore, prego, Consigliere Fabris.
Allora comincio con una battuta no, riallacciandomi un po' quello che diceva prima il consigliere Ronchi, atto della vicenda di cui io ero a conoscenza, perché vero è che poi voi la vostra Giunta è caduta, la Regione ha.
Messo come commissario il dottor corpo del dottor Kovac, che quasi subito ha siglato l'atto di intesa che prevedeva proprio il parcheggio, e quindi oggi c'è una sorta di chiusura del cerchio che ha avuto un percorso magari non proprio esattamente circolare, ma insomma si arriva oggi ad un ulteriore atto di intesa in cui la questione del parcheggio con la gestione del parcheggio è definita le ricordo così anche per rispondere a quanto lei ha appena detto. È vero, nel nei nei precedenti atti di intesa non si faceva riferimento al diritto di superficie, anche perché il primo atto di intesa era del 2015 e diciamo che la fine del diritto di superficie era 10 anni dopo. Quindi sembrava quasi prematuro parlarne. Vero è che, come ho detto, anche prima prevedere un investimento milionario.
Su un'area di cui noi non si è proprietari, ma che abbisogna di un diritto di superficie per poter ammortizzare l'intervento. È una cosa necessaria. Io non ricordo esattamente quando ci è arrivata la stima di Promoturismo, la stima proposta del tecnico di prometterlo promo Promoturismo forse era il 2020, perché di queste cose qua se ne è parlato anche successivamente, due vero è 2 marzo, 2022 marzo, 2020, sì, è vero, è che io mi ricordo perché poi,
Ripeschiamo nel nei meandri della memoria alcune cose.
Di riunioni fatte con l'allora direttore di Promoturismo, che non mi ricordo come si chiamava Pietrangelo, se in cui erano addirittura convinti che, con l'atto sottoscritto dal dal dato di intesa sottoscritto dal dottor Kovač, noi avremmo dovuto portare addirittura la risorsa geotermica attraverso un nostro investimento fino al polo termale e mi ricordo sempre Pietrangelo, che era un po' tra salito quando gli ho detto guarda che la risorsa termale, la puoi, sfruttare per il riscaldamento non certo per le cure termali, perché chi dovessimo immergersi in quell'acqua la poteva fare gratuitamente per un discorso sanitario, una bella radiografia, ma detto questo, insomma, un'altra cosa. Secondo me, visto che siamo qua in questo clima natalizio, insomma, no, sarebbe da da prendere in considerazione, cioè oggi noi giustamente, perché l'atto di intesa circoscrive i Lotti 4 5 6, parliamo di diritto di superficie per questi lotti, nulla si dice su quello che è il il futuro del diritto di superficie sulla restante parte del retro spiaggia, che ha.
Diciamo, va a completamento di tutto quello che è il più possibile sviluppo per un futuro migliore della città, della città di Grado, quindi noi avremmo sperando, sempre che il cronoprogramma funzioni e quindi le terme, avere un le terne per per il 2020 e 26 avremo un diritto di superficie che determinato oggi per quei lotti,
Non sappiamo che cosa succederà della restante della restante parte, quindi, potranno avere una parte ben sviluppata con delle funzioni che ancora vedremo che verranno decise per anche per il solarium, eccetera, eccetera poi potremmo avere tutta una serie di edifici che rimarranno non lo so di proprietà del Comune perché forse non sarà interesse di nessuno prendere in considerazione un'ulteriore diritto di superficie e va be'e io mi ricordo anche che una.
Delle delle ultime volte in cui abbiamo fatto una proposta,
Per il polo termale si parlava proprio del tema della gestione e si parlava anche del fatto che il, il piano economico che accompagna che accompagnava il progetto del polo termale non teneva conto di tante cose.
Difatti, all'inizio la Regione voleva che il Comune realizzasse un parcheggio per darle Terme proprio perché non aveva previsto quella spesa, così come non aveva previsto nel piano economico, per un corretto utilizzo delle Terme, il fatto di dover pagare un diritto di superficie che nella stima che era stata fatta dal tecnico di Promoturismo contava circa 100.000 euro all'anno.
Cifra che mi aspetto che in qualche maniera sia più o meno confermata, se non qualcosa di più, perché poi capisco che anche fare quella stima era difficile perché si parlava di un'area di un possibile sviluppo, quindi non non aveva come con per siamo la possibilità di contabilizzare subito gli edifici che che andranno ad inseriamo andranno ad insistere su quei.
Su quei lotti.
Sì, secondo me lei Sindaco ha parlato, e questo l'ha detto l'aveva detto anche al velario che prima facciamo le terme e poi decidiamo chi le gestirà, cosa che noi invece abbiamo sempre detto che era la strada sbagliata e che le 2 cose dovessero andare di pari passo perché altrimenti ci potremmo trovare nel 2026 come tutti ci auguriamo una bella scatola che, se non sbaglio con gli investimenti previsti è semplicemente una scatola, perché priva di tutti i macchinari necessari per poter essere poi effettivamente utilizzata e senza nessun gestore che possa gestirle anch'io. Mi auguro che la città possa essere il gestore futuro e che il compendio.
Del polo termale con gli eventuali altri edifici di sviluppo e la spiaggia, possano funzionare anche dal punto di vista economico, anche se immagino che, così come accade per gli impianti di risalita, la Regione dovrà sempre e comunque andare a rimpinguare un po' le casse della società perché, insomma,
Le Terme da soli, probabilmente non riescono a reggere un un piano economico, insomma sostenibile, le terme più la spiaggia, probabilmente invece, in qualche maniera possono pareggiare quelli che sono i ricavi e le perdite,
Mi sarebbe piaciuto che, in questo atto di intesa, questa cosa relativa alla gestione in merito all'Agip o in merito a qualunque altra società di natura pubblica, fosse più messa in maniera esplicita e non così così un po' campata.
Campate in aria quello che non so se l'ho già detto mi mi scusate sono sempre sempre se è così.
E una una società completamente pubblica, forse potrebbe anche, ma questo, ripeto, lascio a voi che siete il dottor Danese, che magari è sotto questo punto di vista potrà darmi una risposta. Potrebbe anche non dover pagare un diritto di superficie, proprio perché alla fine una società che è formata da Comune e Regione che sia l'agito che sia comunque una scelta pubblica potrebbe anche essere sì dispensata dal dover pagare il diritto di superficie e sa 100.000 euro in più o in meno all'anno. In un bilancio di questo tipo potrebbero anche essere, secondo me determinanti o comunque far mucchio come, come si dice e.
Basta io, magari mi riservo di dire ancora qualcosa nella dichiarazione di voto.
Grazie Consigliere.
Ci sono altri interventi?
Allora prego l'assessore danese di.
Di far fronte ancora a queste richieste e poi passiamo alle dichiarazioni di voto, se non ci sono altri interventi.
Allora, sempre in questa.
Ma tu atmosfera di di di di di di intelligente discussione.
È evidente che noi stiamo trattando di un argomento estremamente complesso, no, riduzione.
Di di delle nuove Terme, un investimento enorme.
Finanziato dalla Regione, realizzato da Promoturismo su un'area del Comune con.
Aree adiacenti di interesse della città, quindi una situazione estremamente complessa.
E, ovviamente, dobbiamo domandarci chi sarà il gestore dell'1, chi sarà il gestore dell'altro, che fine farà l'Agip se sarà o non sarà società in house e quant'altro, però è evidente che questa complessità.
Trova soluzione iniziale se ci sono le condizioni per trovare una soluzione iniziale, evidentemente se già dalla prima intesa e dalle del due atti integrativi, infatti anche dell'attuale opposizione non ci sono state queste condizioni, è evidente che più ci avviciniamo alla conclusione più troveremo modo di individuare queste necessarie soluzioni determinazioni, ma è altrettanto evidente che, come dice il Sindaco, fino a quando non c'è l'oggetto è inutile pensare alla gestione di un oggetto che in questo momento non c'è. Quello che era in pericolo fino all'altro giorno era la realizzazione dell'oggetto, non la gestione dell'oggetto, che è una cosa diversa.
E poi, come tutte le cose, le le conoscenze del dopo aiutano a correggere gli errori del prima è evidente che nel 2015 non si parlava di diritto di superficie, ma è altrettanto evidente che appena appena un minimo di ragionamento di proiezione futura avesse orientato i sottoscrittori dell'epoca sicuramente si dovrebbero avrebbero dovuto accorgersi che un ente, un investimento del genere non poteva concludersi nel 2025 perché il 1 gennaio 2026 quanto sarebbe stato realizzato su quelle aree sarebbe diventato tutto di proprietà comunale.
E su questo, evidentemente, qualcuno qualche riflessione avrebbe dovuto fare.
Tenuto conto che la proprietà non è della Regione e di Promoturismo.
La proprietà dell'intervento e di Promoturismo che il soggetto superficiali o quello che che vi sarà proprietario del costruito si chiamerà Promoturismo, e quindi è evidente che forse gli sul diritto di superficie magari qualcuno avrebbe dovuto anche ipotizzarlo negli atti iniziali, anche nelle due integrazioni ai dati iniziali, per chi si immagina che 10 anni di durata di concessione non sono necessari, tenuto conto anche del tempo di costruzione che dura tre, quattro anni per ammortare l'intero investimento, che è di 30 35 milioni 35 milioni di euro. Quindi, sicuramente secondo me abbiamo fatto dei passi importanti in avanti. Abbiamo definito un cronoprogramma che prima non era definito. Abbiamo definito che l'involucro allo scatola si fa è che la paga. La Regione che molto probabilmente si a tre quarti dell'opera, affinerà anche di finanziarla integralmente. È evidente che sulla questione gestione ci dovremmo ritrovare, ritornare, ritrovare man mano che i lavori proseguono. Quindi credo e ripeto che secondo me, tenuto conto della complessità dei soggetti che sono in coinvolti e in qualche modo, del problema che dovevamo risolvere, che era quello se realizzare o non realizzare, come realizzare queste opere,
Credo che quello che abbiamo definito con questa intesa è il massimo che si poteva ottenere e quindi sicuramente saremo spronati a integrare con tutte quelle domande che anche noi ci facciamo. Come arriverà la gestione, come si farà i tempi? Manterremo i tempi del cronoprogramma fa 53 giorni, lo sapremo se il 31 dicembre arriverà il progetto delle terme e se noi saremo in grado, come credo di avere ottenuto anche il mutuo della Cassa depositi e prestiti, però strano tempi che valuteremo insieme che controlleremo insieme e quindi, rispetto a questo cronoprogramma, ci daremo anche gli impegni di trovare il modo per definire con gli altri soggetti con cui dobbiamo definire le questioni che sono rimaste in questo momento ancora in determinate.
Grazie Assessore, scusi quando parlava del della Cassa depositi e prestiti si riferiva al mutuo per il parcheggio si segue.
Bene, allora è esaurita la discussione e passiamo alle dichiarazioni di voto, ci sono dichiarazioni di voto, prego.
Prego allora Prost.
Bene, allora passiamo alla votazione direttamente a no, fatele pure voi fate voi dovete mi prendo un minuto per consultarmi e poi.
Cioè mi chiedete una sospensione o posso posso, intanto consigliere Cicogna, prego sì.
Io mi asterrò su questo su questo accordo.
Lei assessore, ha detto, questa soluzione funzionerà finché non c'è la soluzione ha detto queste testuali parole, me le sono segnate.
Nella replica e io nel astenermi, faccio una considerazione. Faccio mia una considerazione che mi è piaciuta molto da da parte del Consigliere Roncato. Questa soluzione funziona finché non c'è la soluzione, sapendo che per grado possono cambiare gli uomini, può cambiare la maggioranza, può cambiare e le idee camminano sulle gambe delle persone, per cui finché non c'è una soluzione, come ha detto lei, ha ragione enucleato qui di sicuro non c'è niente altro che la sabbia di grave. Questo è d'altra parte. È anche giusto dire quello che che si può fare, che lei giustamente l'ha ribadito con serenità, ci ha spiegato, è il massimo che si poteva portare a casa, però tutto questo funziona a oggi perché, come abbiamo visto in questi anni ce l'ha spiegato bene lui dal 2006 dal 2015. Ogni volta che può cambiare una persona, un'idea o un colore può cambiare tutto.
Quindi.
Questa soluzione funziona finché non c'è la soluzione l'ha detto lei.
Auguri alla comunità di Grado alla comunità, di certo grazie Consigliere, la suona un approccio un po' pessimistico.
Realistico e pragmatico, bene.
Okay.
Prego, consigliere Fabris.
Allora chiaramente faccio la dichiarazione per il mio sì per il mio gruppo.
Intanto sono contento del clima in cui questa discussione si è svolta, insomma, quindi,
Anche questo che sia di buon auspicio per per il futuro, in maniera tale che, insomma, questi Consigli possano essere costruttivi in in ogni in ogni occasione.
E io ribadisco tutte queste.
Diciamo parti indeterminate, il che all'interno di quest'atto d'intesa ci sono delle parti indeterminate, prima ho usato un termine sbagliato, ma sì, l'ha utilizzato, lei il.
È il massimo che si poteva ottenere in questo in questo momento il nostro voto,
Nel merito sarà un voto di astensione con l'auspicio che, come abbiamo detto prima, questo è il meglio che si riusciva ad ottenere in questo il massimo che si poteva ottenere in questo momento, ma l'auspicio è quello che, in un ulteriore atto di intesa tutte quelle parti che oggi appaiono indeterminate possano avere chiarezza e,
Prendo per buone le affermazioni.
Le affermazioni fatte dal Sindaco sulle intenzioni POS, sull'idea che sia, che dovrà essere GIT o un'ulteriore società in house.
A gestire tutto quanto il compendio spiaggia Terme, perché.
Di fronte ad un investimento così importante del pubblico, sarebbe veramente un peccato che la gestione sia una gestione di natura privata e in questo momento gita rappresenta comunque una delle delle società che regge un po' l'economia del della nostra, della nostra città.
Quindi, ripeto, il nostro voto sarà un voto di astensione e spero che tutti questi elementi di dubbio che abbiamo proposto alla vostra attenzione possono essere in un futuro prossimo risolti. Grazie grazie. Ci sono altri Consigliere, Ronchi, atto, prego sì, signor Sindaco, e vorrei faccio io per il nostro Gruppo la dichiarazione di voto.
Ricordandovi che questo clima così disteso e perché, fondamentalmente, negli occhi di tutti vedo un po' di invito tutti demoralizzati e questo è dovuto al fatto che fondamentalmente?
Tutti abbiamo cercato in questi anni di dare il massimo perché eravamo convinti di avere la risposta giusta e la possibilità di risolvere il problema, ma abbiamo visto che sono cose più forse più grandi di noi per un per una piccola comunità, come siamo noi e e devo ringraziare il Sindaco e l'assessore Palese perché io più volte ho chiesto loro chiarimenti in questo tesi dico su questo tema perché lo sentivo anche un po' mio perché l'avevo vissuto in pace a, soprattutto quando era nella fase primordiale e es e credo che se noi non avessimo avuto in questa amministrazione due ex dirigenti regionali che sapevano,
Dove bussare e ci fosse stato un politico di turno. Credo che soprattutto questo questo argomento non non non l'avremmo credo risolto. Saremmo ancora in alto mare perché sfortunatamente noi facciamo politica, ma la politica alle volte cozza con quello che sono gli interessi di una di una comunità e io spesso succede in questo caso sta in questo caso è successo e veri e vi dico proprio spassionatamente, proprio perché c'è questo clima sereno e si vede che è un Kingman fondamentalmente di rassegnazione, abbiamo siamo riusciti ad ottenere questo risultato perché queste due persone avevano quel qualcosa in più che noi in questo momento non eravamo in grado e di avere e hanno ottenuto cose che noi non saremmo riusciti in grado di ottenere. Questa è la sfortuna di questo di fare politica sociale, anche questo perché ricordiamoci che il polo termale nasce l'idea del polo termale nasce nel 2013, credo, se non 12 addirittura quindi il finanziamento regionale parte nel 2012 o 13,
Addirittura credo che fosse stato il consegnare il consigliere Marini, il primo, che è stato colui il quale ha dato il via con il, suggerendo il finanziamento e ottenendola addirittura Giunta Tondo, e quindi io lì io a nome del nostro Gruppo e li ringrazio perché è un credo che sia un passo importante e un gran passo per l'ottenimento del risultato finale che attenzione da imprenditore locale lo dico sempre e sono scomodo quando lo dico non è la risoluzione dei mari del mondo della del turismo a Grado ci aiuterà dobbiamo portarlo a casa per non essere meno degli altri ma non è la risoluzione delle difficoltà turistiche che a questa comunità comunque grazie ancora perché abbiamo fatto un passo importante.
E ovviamente il nostro voto sarà sicuramente favorevole. Grazie, ci sono altre indicazioni. Bene, allora scusate, io voglio ringraziare tutta l'Assemblea, tutti i Consiglieri, appunto del clima, della serenità nella quale abbiamo messo sul piatto le varie considerazioni, le richieste di approfondimento, le riflessioni, penso che questo clima costruttivo ecco ci possa portare lontano e che sia un clima che possiamo appunto riprendere anche in altri Consigli comunali. Ringrazio il consigliere Ronchi, atto per le parole che ha usato nei confronti miei e nei confronti dell'assessore danese. Talvolta fa anche piacere avere, ecco questi apprezzamenti, perché molto spesso ecco, si vive in situazioni. No di grande di grande difficoltà operativa in situazioni così in cui qualche volta si pensa. Si pensa appunto che che non non venga apprezzato fino in fondo tutto il lavoro che si fa e, se mi consentite anch'io, voglio esprimere il ringraziamento a tutta la Giunta che ci ha sostenuto in questo rapporto con Promoturismo che non è un rapporto molto semplice, qualche volta e ringrazio soprattutto l'Assessore danese per avere pungolato.
Stimolato la Amministrazione regionale. Ecco nei dovuti modi, con le dovute cautele, ma cercando di raggiungere un risultato che non è appunto la soluzione di tutti i problemi, ma insomma, ci stiamo avvicinando. Quindi grazie a tutti e adesso passiamo alla votazione.
Hanno votato sì al lavoro, ho detto, passiamo alla votazione.
Eh no eh, sì a me, che sono che siamo qua seduti e sarà che sono anche un po' coi capelli bianchi, ma insomma, visto.
Come qua R, puntini, puntini o del tutto, va bene quindi allora favorevoli.
Cinque sei, sette.
9 10 10 favorevoli contrari.
Nessuno astenuti, 4, aspettate, c'è l'immediata esecutività.
Ha scritto.
Favorevoli.
Unanimità.
Grazie grazie di tutto, davvero grazie per il clima, grazie di tutto a presto.
Ma noi ci vediamo presto.