
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Grado 10.08.22 Ore 19.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti.
Allora?
Come possiamo incominciare faccia l' appello, Segretario per favore, Sindaco.
Consigliere Ritossa presente in videoconferenza.
Consiglieri, rinunziato presente.
Consigliere Borsatti presente.
Consigliere Monfenera esente consigliere Patruno presente.
Consigliere Vescovi.
Consigliere Marin.
Consigliere Marco Giorgio, presente.
Consigliere Bonaldo.
Consigliere polo Elisa.
Consigliere Del Bello Maurizio.
No.
Il Consigliere Del Bello ha prodotto una giustificazione, è assente, giustificato.
Consigliere tra una.
Presente.
Consigliere Fabris, presente consigliere, Reverdito.
Consigliere Polo sarà presente, Consigliere, cicogna presente.
Quindi.
Insulta un assente.
16 presenti.
Ebbene, possiamo?
Iniziare prima di iniziare formalmente e sostanzialmente i lavori,
Prima di iniziare formalmente e sostanzialmente i lavori di questa Assemblea, volevo rappresentare a tutti voi e a me.
La.
Un fatto triste.
Abbiamo appreso che è deceduta recentemente la dottoressa Claudia, le dry Claudia Allegri, che è una persona importante per la nostra, è stata una persona importante per la nostra comunità locale, ha svolto anche ruoli istituzionali e sappiamo quanto si sia impegnata anche per l' Ospizio Marino, quindi in commemorazione della sua figura e del fatto che ha avuto anche ruoli istituzionali all' interno proprio di questo consesso io propongo all' Aula un minuto di silenzio e quindi vi prego di alzarvi.
Enel, possiamo accomodarci.
Un altro adempimento di natura formale, la costituzione del seggio quindi, come sempre chiedo la disponibilità alla consigliera dei vescovi, al Consigliere Zorzato e alla consigliera sarà polo di essere disponibili per partecipare a un eventuale seggio elettorale.
Prego.
Tutti e tre hanno rappresentato la loro disponibilità, grazie Segretario bene.
Iniziamo i lavori e ho una comunicazione da leggervi, una comunicazione da fare a quest' Aula casa Serena è e sarà sempre un tema fondamentale per questa Amministrazione che, vi assicuro, continuerà a prestare la massima attenzione allo stato organizzativo e gestionale della struttura nella quale sono ospitate tante persone fragili che meritano il migliore livello di assistenza che possiamo loro garantire.
La vigilanza sia interna sia esterna sarà costantemente mantenuta ai più alti livelli, non solo per restituire fiducia, credibilità, professionalità, la struttura ai suoi collaboratori, ma anche per ottenere un ulteriore miglioramento dei servizi ai suoi ospiti, per tutelare ancora di più gli ospiti della struttura e le loro famiglie i preannuncio che è mia intenzione incaricare un medico che possa seguire le opportune verifiche sulla erogazione sulla qualità dei servizi.
Ricordo brevemente.
Che, in seguito alle ben note vicende che hanno visto l' allontanamento di tre operatori nei cui confronti è stato disposto prima l' arresto e poi il rinvio a giudizio, il rapporto con la precedente gestione esternalizzata alla K CS si è risolto prima del termine contrattuale,
Per garantire la continuità del servizio, un adeguato livello professionale, una comprovata esperienza nel settore, un' idonea organizzazione, la gestione di forniture e servizi, come pure la tutela occupazionale degli ex dipendenti capaci s è stata individuata nella società in house social Tim, la realtà a cui affidare il servizio nel corso dei primi giorni della nuova gestione ai fini di poter in futuro aumentare la ricettività attuale di 98 ospiti, garantendo loro lo standard socio assistenziale previsto dalla normativa. Sono stati avviati colloqui di selezione del personale, al momento rallentati dal periodo feriale e dalla cronica carenza di infermieri sul territorio, come è emerso dalla relazione inviataci dall' amministratore unico della social TEN, dottor Salvatore Guarneri. Sono comunque già previste nuove assunzioni dal mese di settembre per incrementare il numero di professionisti dedicati all' assistenza. L' assetto organizzativo si completerà con la individuazione di un direttore di un responsabile del Governo assistenziale ed un coordinatore, nell' ottica della massima trasparenza. Ritengo opportuno rendere noto al Consiglio che ieri sera questa Giunta ha appreso che nella giornata di lunedì una OSS neo assunta da sei giorni è risultata prestare servizio a casa Serena nel pomeriggio di lunedì in condizioni non abili al lavoro, un ospite che, vi assicuro, non presenta alcuna lesione o alcuna alterazione fisica. Ha riferito di comportamenti scorretti nei suoi confronti da parte dell' operatrice in seguito alla verifica di questa condotta inammissibile per la social TEN e per la nostra Amministrazione. Suddetta OSS è stata immediatamente allontanata e si è provveduto alla risoluzione del suo contratto di lavoro in seguito alla notizia. Abbiamo immediatamente contattato i vertici di social TEN e questa mattina ci siamo recati in visita a casa Serena e abbiamo preso prontamente contatto con i familiari dell' ospite per sincerarci direttamente di eventuali sofferenze e rassicurare sulla massima attenzione e collaborazione che vogliamo garantire per la verifica degli eventi e per minimizzare che possano ripetersi, come evidenziato dalla modalità e dall' urgenza con cui è stato affrontato. Questo increscioso accaduto estremamente rammaricato. Resto convinto che l' affidamento associativi sia stata una scelta opportuna, che consente alla nostra amministrazione l' esercizio di un maggiore controllo sulla gestione della struttura e sui servizi erogati alle persone fragili, che ospita.
Continueremo a monitorare tutti gli aspetti correlati alla sicurezza strutturale al fine di porre in essere tutti gli eventuali necessari correttivi ordinari e straordinari utili alla messa in sicurezza degli ospiti operatori. Visitatori di casa Serena,
Altra comunicazione che voglio fare è la seguente.
Ho spedito.
In data odierna all' amministratore unico della società social Tim, una lettera con la quale.
I faccio presente, la disposizione dell' articolo 5 del regolamento che disciplina il comitato per gli ospiti e i familiari della casa di riposo e visto che la competenza a indire le elezioni per individuare appunto i componenti del Comitato stesso, gli ho scritto questa lettera invitandolo ad.
Indire in tempi estremamente celeri la procedura di elezione per la ricomposizione del su indicato comitato in applicazione delle norme regolamentari in materia. Questo è quanto riguarda le comunicazioni del Sindaco.
Ora.
Ci sono abbia pazienza, ma ora ci sono le.
Raccomandazioni da parte, come sempre, prego comunicazioni, lei deve chiedere se ci sono interventi dell' Aula, ci sono interventi dell' Aula okay da sciolga,
Io ho un intervento e anzi intervengo anche sull' ordine dei lavori, immagino che la sua risposta sia affermativa, perché insomma, lei stesso ha sottolineato l' urgenza del tema io, proprio ai sensi dell' articolo 23, comma 4, del Regolamento comunale o un' interrogazione e ho presentato un' interrogazione assieme ai colleghi Fabris e cicogna dal titolo nuovi casi di maltrattamenti in casa Serena sotto la gestione social Tim come intende agire l' Amministrazione comunale immagino appunto visto che deve,
Valutare se inserirlo all' ordine del giorno in base all' urgenza mi dirà di sì. Sindaco gliela consegno.
A?
23.
Quando l' interrogazione viene presentata nel corso della seduta, consiliare il Sindaco, qualora ne riconosca l' urgenza, può disporre che la stessa sia immediatamente discussa.
Bene, allora.
A fronte del fatto che abbiamo anche presente qui il Direttore di social team che ci potrà dare le opportune informazioni, diamo corso d' occorso la legge lei la leggo io.
Sì.
Premesso che, in data 30/07 e il Consiglio comunale 2022, il Consiglio comunale, con i voti di 10 consiglieri della maggioranza favorevoli e 7 contrari, approvato la delibera dal titolo variazioni di bilancio acquisto, quote della società in house providing, affidamento, gestione integrata della struttura per anziani, casa Serena. Premesso altresì che, in occasione dell' approvazione della suddetta delibera, il Sindaco ha dato lettura di una sua relazione in cui specificava che, in seguito ai maltrattamenti avvenuti all' interno della struttura con la precedente gestione affidata alla cooperativa, capaci esse la Giunta municipale e qui cito il Sindaco si è posta da subito il problema della continuazione del rapporto contrattuale, che evidentemente non poteva proseguire nel clima di maltrattamenti sia verbali che fisici, tenuti nei confronti degli ospiti e che una volta è una volta aver contestato alla precedente gestione inadempienze contrattuali. Si è giunti con la stessa ad una risoluzione anticipata del contratto fissata per 31/07/2022 che quindi, una volta presa questa decisione, i tempi per decidere quale fosse la decisione migliore da prendere al fine di dare continuità al servizio dopo 31/07, appunto verificato che le motivazioni della decisione di questo cambio di gestione sono state tutte collegate, maltrattamenti che si sono verificati a novembre 2021 e che, secondo il Sindaco, i membri della sua maggioranza, questa nuova gestione dava il Comune più possibilità di controllo diretto nonché la sicurezza. Calcoli incresciosi fatti non sarebbero più accaduti. Nello specifico si citano i seguenti interventi, Sindaco Claudio Covaz. La maggioranza ha ritenuto, di fronte alle infelice pesante situazione, di voltare pagina il prima possibile e di affidarsi ad un' organizzazione pubblica che ci consenta di non interrompere, ma anzi di migliorare i servizi. E ancora alla domanda se ci se ci sarebbe stato più controllo rispondeva che controlli saranno maggiori e più incisivi tramite di direttiva di indirizzi. La consigliere comunale di maggioranza, Elisa pollo, affermava la social Tim offre ampie garanzie di professionalità e sarà governata direttamente dal Comune.
I affermava poi credo sia venuto il momento della correttezza, della trasparenza e della serietà per dare tranquillità alle famiglie dei nostri ospiti e infine, sottolineo il vanto di questa nostra scelta, in quanto solo ora sarà totalmente controllata dal Comune come se fosse proprio un nostro ufficio pubblico. L' Assessore Renato Bonaldo affermava bisogna bisognava dare risposta, una risposta a tutti quegli accadimenti. La consigliera comunale di maggioranza e da dei vescovi. Infine, affermava poiché è stato provato che in casa Serena alcuni dei nostri anziani hanno subito gravi maltrattamenti da qualche operatore che avrebbe dovuto proteggerle, assisterli e curarli. Ritengo che sia giusto che l' Amministrazione comunale dia un segnale di discontinuità accertato che in data 08/08/2022, all' interno di casa Serena si è verificato un episodio di presunto maltrattamento per il quale è stata sporta regolare denuncia alle autorità competenti e che, al seguito dell' accaduto, il o la dipendente responsabile, lei ha specificato che si tratta di una dipendente responsabile. Prima nel suo comunicazioni dell' accaduto, è stata licenziata dalla social Tim verificato che circa quanto accaduto i parenti della persona coinvolta dai presunti maltrattamenti non sono stati informati in alcun modo né dal personale della social Tim né dall' Amministrazione comunale.
Considerato che la denuncia presentata è sufficiente per per affermare che le motivazioni che hanno portato questa maggioranza, le decisioni di affidare alla gestione di la gestione della casa Serena la social team, ovvero impedire il verificarsi di nuovi incresciosi casi di maltrattamenti, sono già state smentite dopo pochi giorni dall' ingresso della social time in casa Serena. Considerato altresì che questo episodio ha dimostrato una totale mancanza di trasparenza nei confronti dei parenti, sia da parte della social team che da parte dell' Amministrazione comunale. Tutto ciò premesso, si interroga il Sindaco per sapere se non ritenga di essere responsabile dell' assunzione di soggetti totalmente inadatti al ruolo potenzialmente pericolosi, visto che, proprio a causa delle decisioni prese dall' Amministrazione che la social tv si sia mossa, abbia assunto il personale in modo frettoloso e chiaramente superficiale. Come mai, visto che è qui cito il Sindaco lo scorso Consiglio comunale, l' organizzazione che eroga il servizio è parificato ad un ufficio comunale e il potere di ingerenza dell' Amministrazione è il medesimo del Comune questa Amministrazione, in virtù anche del controllo e della trasparenza su citati, non abbia ritenuto opportuno informare i parenti della persona coinvolta per tempo e, in ultimo, se è in caso di risposta contraria, perché questa maggioranza, nuovamente smentita dai fatti che ha dimostrato in più occasioni di prendere delle decisioni con assoluta leggerezza, senza il giusto approfondimento a danno della cittadinanza gradese tutta non ritenga di doversi dimettere seduta stante.
Grazie.
Bene, allora, per quanto riguarda questo increscioso incidente che si è verificato?
Ribadisco quanto ho già dichiarato in precedenza, questa Giunta è venuta a conoscenza del fatto increscioso ieri sera, ieri sera e questa mattina la Giunta alle ore 07:30 si è recata nelle persone del Sindaco del vicesindaco e dell' Assessore Bonaldo, ci siamo recati in.
Casa di riposo per essere informati sulle modalità della dell' evento increscioso che si è verificato, e questo è un aspetto, abbiamo avuto modo di parlare con l' infermiera che ci ha fatto, anche ci ha dato lettura della verbalizzazione che è stata fatta e di come si sarebbero svolti i fatti. L' altro aspetto che volevo rimarcare ed evidenziare a lei e a tutta l' Assemblea che questa mattina io ho incontrato i familiari, il fratello, il nipote scusate, e la sorella della della interessato della persona dell' ospite che avrebbe ricevuto appunto questo questi maltrattamenti.
Parlando al quindi ho rappresentato parlando con loro, ho rappresentato tutto il mio dispiacere, tutta la mia veramente sofferenza, perché questa questa vicenda della casa di riposo? Io la vivo veramente con estrema amarezza, con estremo con estremo dolore, e non è una cosa che mi passa così via come qualcuno, forse lei può anche pensare, ci sono veramente dentro e vivo le cose, le dico veramente veramente con con amarezza, ma penso che questo interessi relativamente o fosse niente a nessuno, ma non importa, però ho il massimo rispetto per gli ospiti o la massima visione, per quello che può essere il futuro di questa casa di riposo. Comunque, i questi passi sono stati fatti chiaramente. La famiglia è suo diritto fare i passi che ritiene più opportuni per difendere la propria ospite, la propria persona anziana. Certo è che il fatto che è accaduto, che è stato subito valutato nella sua estrema incisività nell' attività nei confronti della persona anziana, ecco la reazione da parte dell' associati è stata quella immediata di licenziare la persona proprio per dimostrare come non ci sia alcuna disponibilità, alcuna disponibilità ad andare a coprire maltrattamenti da chi che siano perpetrati, proprio per garantire quella situazione di trasparenza. Quella situazione di non omertà. Oltretutto,
Che così nel passato nel passato c'è stata e quindi si è voluto, proprio in nome della trasparenza, in nome della credibilità e in nome del senso di responsabilità, licenziare questa persona per quanto riguarda gli altri aspetti individuati nella nella, nella.
Interrogazione io approfitto della presenza qui del dottor Guarneri, che invito a prendere posto a entrare nell' emiciclo e a fornirci le risposte che questa che gli interroganti hanno posto l' interrogazione politica chiede a lei comunque ascolti e allora abbia pazienza, poi il dottor Quaglia facendo,
Io sia doveroso interverrà, ma le domande sono rivolte a me non accettano di, ma certamente io invito il dottor Guarneri a rappresentare quelle che sono le decisioni che sono state assunte sotto il profilo organizzativo da parte della società e poi arriveremo alle conclusioni. Alla mia interrogazione chiudiamo l' interrogazione e poi interverrà il dottor Guarneri bene, allora, se le fa piacere, così questa amministrazione intende andare avanti sulle scelte che ha fatto, perché ritiene che siano scelte fatte nell' interesse della comunità gradese, nell' interesse degli ospiti e, soprattutto, sgombrare il campo da questa mala informazione. Da questo, da questo approccio completamente negativo, per cui io ribadisco ancora una volta in questa sede che nessuno ha avuto in mente l' idea di svendere la casa di riposo, ma soltanto di migliorare la qualità delle prestazioni trovando una soluzione organizzativa, ripeto, diversa rispetto a quella precedente. Quella precedente si basava su una gestione di una cooperativa.
Di una cooperativa che era stata individuata con una gara d' appalto. Quindi, con una gestione squisitamente privata che ha dato i risultati che abbiamo avuto, non sto a ripetere cosa è successo. 24/05, abbiamo avuto i risultati di quella gestione e sappiamo benissimo, come tutti tutta la comunità il giorno 25, no, si è accesa per dire che l' ora di farla finita con tutto ciò che accadeva all' interno della casa di riposo.
E soprattutto chiedeva che si desse un segnale di discontinuità nel tempo più breve possibile, forse vi siete dimenticati di tutto questo, io non mi sono dimenticato e il giorno 25, anzi, il giorno 24, convocato una maggioranza, abbiamo preso delle decisioni e su quelle decisioni, tutti quanti d' accordo siamo andati avanti e abbiamo ritenuto di risolvere il contratto con capaci esse proprio per voltare pagina e iniziare una pagina nuova.
Una pagina nuova con social Tim, che era l' unica soluzione organizzativa e praticabile in quel momento bene e su questa strada andiamo avanti, abbiamo deliberato nel Consiglio comunale precedente ed è lungi da noi pensare di volerci di mettere questo se lo ficchi ben in testa, bene.
Detto detto, questo adesso parlano io adesso abbia pazienza, se no risponde Cabras, abbia pazienza per completare, abbia pazienza per completare il quadro della situazione. Adesso io do la parola al dottor Guarneri e la parola la do a lei, le interrogazioni si suole, ho qui, chiedo anzi al Segretario un intervento a questo punto è che le interrogazioni hanno una loro modalità di svolgimento, viene presentata, lei risponde, io ho cinque minuti per intervenire, dichiararmi, soddisfatta o insoddisfatta, poi lei se vuole far intervenire il dottor Guarneri rispetto, ben venga, anzi sono contenta che sia qui, ma non riguarda l' interrogazione. Allora ascolti una cosa sola, vede, come lei non riesce stravolge quanto io le vengo a rappresentare. Io faccio intervenire il dottor Guarneri per darle una completa ed esaustiva risposta alla sua interrogazione, che ha una componente politica, ma anche una componente chiamiamola così tecnica, di merito, la chiami come lavoro. Allora, se la vuole sentire, ecco il dottore, qui non la vuole sentire bene, allora andiamo sul momento tecnico completo, io le ho rappresentato qual è la nostra visione e qual è la nostra presa di posizione politica. Lei mi risponde, la chiudiamo qui,
Veda un po' lei io penso che interessi a tutti, anche ai presenti, sentire dalla dalla voce del dottor Guarneri qual è la situazione a otto giorni dall' insediamento di social TEN bene perché non puoi intervenire no.
Per favore, per favore, per favore, cerchiamo di comportarci decentemente interverrà il dottor Guarneri, ma io risponderò alla lei bene, allora ne ristoro, dottoressa lei mi risponde allora bene non è soddisfatta,
Perciò soddisfatta, anche perché si pensa che noi ci siamo dimenticati, ma non ci siamo dimenticati per nulla e anzi è forse lei si è dimenticato, non ha contatti costanti con i parenti, perché io mi dispiace che gli occhi e ci dice che lei è che la Giunta è venuta a conoscenza ieri sera, come è venuta a conoscenza la giunta ieri sera, perché è venuta a conoscenza proprio dai parenti, sono i parenti che hanno informato questa Giunta su quanto è accaduto. Questo è questo è e lo è oggi. è inutile che lei ci dica, facciamo il controllo, c'è la trasparenza perché senza i parenti, senza i parenti che la informavano, lei oggi non avrebbe saputo nulla Sindaco. Quindi quello che lei dice, ovvero che è parificata l' organizzazione, è parificata al un ufficio comunale. Non è così, perché sennò lei l' avrebbe saputo noi ieri sera, lunedì, dopo i fatti, e invece così non è, perché se l' ha saputo appena ieri sera dai parenti, è evidente che non è così e i parenti non hanno saputo né dalla società né dalla Giunta comunale, e questo Sindaco è il fatto anche noi, ieri sera dell' opposizione ci siamo presentati in casa Serena e nessuno ha ritenuto importante informarci di quanto accaduto e voglio dire facciamo parte di questa Amministrazione comunale. Dico io no, eppure nessuno ci ha informati, parla di non omertà. L' unica omertà che c'è stata ad oggi e che possiamo verificare la sua che sapeva dei fatti a dicembre è che l' ha voluto rendere noto. Questo è l' unica omertà. Ecco bene, quindi Sindaco, lei non si vuole dimettere benissimo, prendo atto, ma non ci venga a dire che fa le cose che fa le cose a tutela delle persone, perché non le fa, altrimenti ascolterà i parenti che non vogliono neppure a questo Comitato, come lei, come regolamentato del Comune, vogliono un comitato o con un regolamento io produrre.
Per favore, finisca i cinque minuti, stanno scadendo, finisca per il quale un comitato con questo Regolamento comunale vuole che il Regolamento comunale sia rivisto oppure un comitato indipendente anche dal Comune a questo hanno chiesto i parenti.
Eppure lei o non lo sa o fa finta di non saperlo Sindaco e non possono farlo perché gliel' ho detto bene lo scorso Consiglio, grazie, sono molto insoddisfatta, benissimo, mi fa molto piacere, la ringrazio e allora ora, per avere completezza sulla situazione, su una breve ricognizione sulla situazione di casa Serena, invito il dottor Guarneri a sedersi a prendere posto e a rappresentare a tutti i presenti, ecco qual è la situazione. Grazie.
Sì, grazie della disponibilità, ringrazio tutti.
Le dell' attenzione che c'è su casa Serena, però in questa sede devo segnalare alcune problematicità legate a quanto riferiva il Consigliere Reverdito, credo che si chiamino, non riesco a vedere bene il nome, ecco scusi.
Allora la preoccupazione e il è ovvia ed è estesa a tutte le famiglie che li hanno i propri familiari e noi stiamo cercando di sanare una situazione che comunque ci vede in grossa difficoltà perché gli operatori oggi vogliono andar via.
Se l' attenzione continua ad alzarsi così.
E hanno questa aggressività anche da parte di alcuni familiari, noi non riusciremmo a fermarli, noi non saremo in grado di fermarli se tutti i giorni arriva, qualcuno li conta a livello dell' interroga, li giudica, li mette in discussione.
Noi non siamo in grado di governare, cioè noi non siamo, abbiamo una richiesta, ovviamente sindacale, che ci dice attenzione, c'è troppa aggressività da parte dei familiari, non c'è un rapporto normale, quindi scusate, scusate, scusate.
No.
Scusate.
Scusate, scusate, scusate, però per favore, però una vediamo, ascoltiamo, ascoltiamo Aldo scusate, per favore, scusate, scusate un attimo, ovviamente, ovviamente, ovviamente la stessa.
La stessa situazione che noi viviamo, la dentro su riferita da alcuni operatori della sicuro e complicata, è molto complicata, quindi il reclutamento e il mantenimento dei numeri e degli standard assistenziali, che tutto il lavoro da fare oggi sulla sulla questione standard assistenziali, monitoraggio delle procedure però sa, io non so chi parla e monitoraggio delle procedure in essere e di cambiamento sono sono,
No, guardi, io sì, non sono abituato che parli, si faccia che ah, ecco che si è fatto così, cioè potete dire quello che volete, io sono, sono abituato agli insulti, anche all' aggressione, anche in questo Consiglio, quindi non sono molto abituato non è che cioè non è che allora dico attenzione cioè,
Io vorrei anche dire qual è la posizione, poi se avete delle soluzioni migliori.
Proponente le votate, le noi non viviamo di grado, cioè l' attenzione che noi stiamo mentendo sul grado enormemente superiore che in qualsiasi altra struttura, noi non è che abbiamo un piacere enorme di possedere nuove strutture, assolutamente no.
La nostra organizzazione è un organizzazione ovviamente, che quando inserisce delle nuove strutture a una fase di start-up importante di inizio e in una congiuntura così grave, non è mica semplice, perché non stiamo parlando solo di carenza di organico. Stiamo parlando di un certo lassismo che va ricostruito secondo i nostri criteri, che richiede qualche mese di lavoro in pace. Vi chiediamo, lasciate che ci 3 4 mesi in pace a lavorare, altrimenti facciamo fatica, cioè è veramente faticoso. Lo dico personalmente che ovviamente ho sentito alcuni lavoratori o telefonate da parte di alcune sigle sindacali che sollevano questo tema che sollevano questo tema. Non è un tema secondario, allora, cioè se ci a cuore la struttura è che col gestore dovete stabilire una strategia comunicativa efficiente anche per la struttura stessa.
Sia la parte di maggioranza che di opposizione, il Consiglio comunale, che noi non è che abbiamo difficoltà a dirlo, che tutti i suggerimenti e tutte le indicazioni per il miglioramento sul caso specifico a cui voi vi riferite noi abbiamo reclutamento, ovviamente del numero depuratori al 01/08,
Tutti gli operatori bussano alla porta per venire a lavorare oggi a Grado, dopo i fatti che sono avvenuti, abbiamo una coda che arriva fino ad Aquileia, noi non riusciamo, dobbiamo fermarli, non troviamo lavoratori che oggi dalle condizioni di partenza vengono a lavorare da noi. Quindi reclutiamo e colloquiamo tutto il personale, è possibile. La mia collaboratrice oggi non è qua perché di là che colloqui abbiamo in arrivo tre OSS e un' infermiera dopo metà agosto, che già è complicatissimo e altri reclutamenti per settembre, compreso infermieri, quindi cioè la nostra fatica reclutamento, è importante. Può succedere che tra questi collaboratori reclutati e non conosciuti, ahimè, perché è difficile conoscerli prima, se non colloqui Arli ci siano delle problematiche, ma questo fa parte del nostro sistema di vigilanza. Il primo sistema che facciamo licenziamo. Non abbiamo mezzi termini, anche come nel caso specifico del sospetto,
Perché qui stiamo parlando di sospetto che non stiamo parlando di eventi effettivamente accaduti, di cui noi possiamo denunciare personalmente a tutela dell' anziano, abbiamo solo dei sospetti, non abbiamo testimoni la signora nega assolutamente aver fatto quello che viene riferito, quindi non è che possiamo denunciare per anonimi, o perché i dati non ci sono un operatore, non lo facciamo, il solito li allontaniamo e le licenziato in tronco non discutiamo che una volta verificato nei fatti non hanno creato delle lesioni, alle persone non hanno, cioè le licenziamo. Questa è la vigilanza, perché succede questo perché forse qualcuno non se ne è mai chiesto perché sta succedendo questo? Le strutture, perché non Grado, non è il primo episodio che ce ne sono anche altri, è molto semplice. Sistema di reclutamento e di formazione degli OSS oggi a un bias dicono di selezione come si selezionano gli OSS e lo sapete, per fare il corso OSS. Come si seleziona il personale.
Prendono i disoccupati, quindi chiude una ditta, lavarsi, la che faceva motori, quella altri che facevano la sola lustro ottica, proprio questo personale sono quelle per partecipare al corso di formazione, deve essere disoccupato e deve essere stato licenziato da qualche parte per partecipare, è ovvio che nel tempo ha creato un numero di operatori formati,
A cui quella che una volta veniva chiamata a vocazione probabilmente non c'è, quindi ci ritroviamo con operatori che hanno bisogno di un altro livello motivazionale, non sono di una formazione sul campo che non hanno.
Questo è un problema generale generico, è un problema di tutti e quindi balzata la soglia di vigilanza da parte nostra che non possiamo fare altrimenti. Non siamo in grado, ovviamente, di seguire anche i corsi di formazione o dire il reclutamento e la formazione. è un problema di tutti, lo avete visto in altri episodi e continuerà a esserci, quindi la nostra posizione è molto semplice. Noi gestiamo bene le strutture, abbiamo bisogno del tempo per rivedere tutti i protocolli in essere, abbiamo bisogno del tempo Ferri, ri uniformare alcune attività sul su quelle che sono i nostri standard qualitativi, non su quello che abbiamo trovato su quello abbiamo trovato, abbiamo trovato queste finita, voi avete evidenza e non è che richiami, però ricominciamo nuovo percorso significa una formazione sul personale, ricreare un clima di collaborazione e di serenità all' interno del gruppo. Altrimenti, se noi continuiamo a perdere operatori la l' unica cosa che possiamo fare chiudere posti letto che non abbiamo alternative per garantire assistenza, cioè se continuiamo a perdere, noi non accoglieremo neanche l' anno prossimo, quindi, lo sforzo che stiamo facendo è di reclutare personale e riaprire il più presto possibile il numero dei posti letto che oggi non sono stati.
Occupati, però ci dovete dare un po' di serenità all' interno della struttura. L' aggressività non ci aiuta da nessuna parte, che da cioè uno mi ferma. Lei ha visto il blogger, io non guardo i blocchi, cioè un nostro operatore, ma come non ha letto il blog di grado no, io leggo il proprio diritto a, ma non ha visto Facebook che la signora X cioè quindi c'è un' attenzione che arriva dall' esterno, cioè non attenzione che gli operatori non vivono con serenità. Ecco che quindi io non so cosa dirvi che ovviamente non possiamo certamente bloccare i social media o fare altro, noi possiamo solo intervenire con l' organizzazione. La previsione è di mettere un direttore con settembre di organizzare perché voi sapete già sia le regia cioè responsabile dell' area assistenziale, sono andati via la coordinatrice, sono andati via prima del nostro arrivo e quindi vanno cercate persone capaci per fare quell' attività. In agosto si riesce, ma noi speriamo con settembre già ad aver individuato le persone, poter dare la necessaria autonomia, che la struttura ha bisogno e con la trasparenza e la struttura ha bisogno strabismo, sono di quello, non è che ha bisogno di altro. è ovvio che si c'è una situazione veramente. Io difficilmente l' ho trovato in alcune strutture. Ecco, lo dico grazie.
Grazie, dottor Guarneri.
Per il suo contributo, per la sua chiarezza, per aver appunto portato dei chiarimenti sotto il profilo di merito e non di natura politica, ho notato che la consigliera Reverdito era presente, ha ascoltato tutto e quindi, ma certo mi hanno chiamato il parenti in uscita perché io poi che i parenti o non come la ascolti il dottor Guarneri è venuto qui per fornire delle informazioni che lei non ha ascoltato bene, andiamo avanti, grazie grazie.
L' opera, il Sindaco oppure no, no, scusi, scusi un attimo, adesso è stata proposta un' interrogazione all' interrogazione, è stata data risposta, la interrogante si è dichiarata insoddisfatta, altre interrogazioni all' ordine del giorno non è passiamo alle raccomandazioni, scusi, prego tutte le comunicazioni e il dottor Guarneri, fra cui anche un paio molto pesanti non possiamo dire niente, era non è il non è stato, non è stato un intervento di natura politica, ma un intervento di natura tecnica centralmente la politica. Se ecco, ma l' ha detto l' ha detto la la, la consigliera, la consigliera.
Che appunto la consigliera abbia pazienza parla sempre lei o dei pedoni sotto il profilo sotto il profilo politico lei si è dichiarata insoddisfatta, ha chiesto le dimissioni, bene le dimissioni della Giunta, non ci sono, andiamo avanti, il dottor Guarneri è pregato di alzarsi. Se non abbiamo più bisogno di lui, come penso non ne abbiamo, si accomodi dottore, grazie e passiamo avanti con l' ordine del giorno. Adesso tocca alle raccomandazioni, prego Consigliere, Fabbris, allora avrei voluto intervenire prima con i due minuti a disposizione per sulle sue comunicazioni, ma intervengo a livello di raccomandazione per cui farò una raccomandazione e la raccomandazione sarà inerente all' intervento che ha fatto lei alla sua comunicazione e a quanto ha detto il dottor Guarneri.
Vede anche per partecipare ad un campionato di seconda categoria. Prima di affrontare la prima partita, la squadra con il suo allenatore fa una preparazione. Ora, come ho già avuto maniera di dire nel passato, Consiglio magari in maniera un po' esagitata o agitata,
Voi non avete condotto questa operazione, come avrebbe dovuto fare un buon padre di famiglia, perché le parole del dottor Guarneri sono state chiarissime nel proposito, cioè lui ha affermato che di fatto la società S.r.l. A capitale interamente pubblico, partecipata dal Comune di fatto oggi non è ancora pronta a poter affrontare quello che è il lavoro all' interno di casa Serena per la difficoltà del reclutamento delle OSS. Perché ha detto alla fine noi dobbiamo reclutare la qualunque che basti adesso, utilizzo una forma abbastanza così colorita, abbastanza colorita, non basta, basta che respirino e noi li assumiamo. Dopodiché, per l' amor di Dio, hanno un periodo di prova, succedono dei fatti incresciosi e le licenzia no, vero, è vero, è che quando lei faceva dei paralleli con gli uffici comunali.
In realtà non faceva un parallelo del tutto corretto, perché per entrare a lavorare in un ufficio comunale bisogna fare un concorso. Oggi il dottor Guarneri ha affermato che di fatto, vista la difficoltà, visto il periodo estivo, visto tutto quello che vogliamo mettere nel calderone, alla fine hanno dovuto assumere la qualunque.
Quindi il discorso è non è un problema di società di cooperativa di Capaci esse di società pubblica, è sempre e comunque è sempre comunque un discorso di persone ora, se nelle reclutamento di persone che non devono fare la guardiania a delle macchine in un parcheggio, ma che devono assistere a delle persone con delle frecce delle fragilità, e se questo reclutamento non viene fatto nei tempi nei termini giusti e corretti, allora questi episodi possono accadere e di fatti sono accaduti. Sono accaduti a distanza di otto giorni otto giorni da quando la società si è insediata all' interno di casa Serena. Allora io ribadisco quello che avevo già detto e lo metto in termini di raccomandazioni, quando fate le cose fatte le nei termini e nei modi corretti, in maniera tale che chiunque sia la società che viene a gestire qualunque cosa nel momento in cui entra, sia assolutamente preparata a svolgere il suo lavoro. Oggi, a distanza di otto giorni dall' insediamento, abbiamo già avuto il primo caso che definire increscioso è poco, perché se è vero che la persona che è stata accusata dei fatti che abbiamo sentito è stata licenziata. Questa è un' ammissione di colpa sostanzialmente, e non è una cosa preventiva. Allora ricordiamoci che abbiamo sempre a che fare con delle persone, con delle persone che hanno delle fragilità, con delle persone che hanno delle necessità. E allora, a questo punto ribadisco che la decisione che avete preso voi è stata comunque una decisione affrettata perché la società socia il team che voi avete presentato come una società,
Perfetta con 250 persone di personale. Il tempo determinato indifferente non era e questi fatti sono evidenti. Non era pre pronta e preparata a prendere in gestione la casa di riposo. Io questa raccomandazione mi sento di farla sia per quello che avete fatto sia per quello che farete. La ringrazio, signor Sindaco. Grazie consigliere. Fabbris,
Prego, Consigliere cicogna allora anch' io ribadisco quello che hanno detto i miei colleghi.
Abbiamo fatto l' altra volta una discussione importante, dura, sulla quale voi ci avete zittiti dicendo che sostanzialmente, dall' indomani che era poi 01/08 eravate in grado di garantire che il servizio funzionava.
Avevamo dei dubbi, però, di fronte alle vostre certezze chiaramente avete votato, quindi non c' era discussione. Il dottor Guarneri ha detto testé che non erano fronti, non erano in grado di operare, che non hanno la fila di OSS fino Aquileia, anzi che non c'è nessuno e di conseguenza ci ha lasciato basiti, anche perché la motivazione che ha adottato, che ha adottato la, l' assessore Maria, è stata quella che di fronte alla sicurezza per i nostri anziani non si scherza, lei l' ha detto, basta andare a vedere, non si scherza assolutamente telecamere, tutto quello che.
La sicurezza è la prima cosa di fatti, così è caduto il palco. Quello che mi fa specie è che io.
Credo che sia doveroso ribadirlo è doloroso e doveroso, è che il dottor Guarneri ha detto una cosa terribile, ha detto che non può accettare l' aggressività dei parenti e che questo lo mette in difficoltà sul lavoro, cioè praticamente, ha addotto che tutto questo ambaradan non funziona, perché i parenti sanno aggressivo è terribile, è terribile, in più non c'è il comitato, lei non lo accetta perché giustamente i parenti non vogliono essere coinvolti in questo, proprio perché non c'è nessun controllo è, come ha detto la mia collega ribadita, ribadito e mi taccio ieri sera noi eravamo come consiglieri comunali, in con tutta la buona volontà, ci ha fatto vedere tutta la struttura, abbiamo preso atto molto gentile, la signora o quant' altro, ma non nessuno che ci avesse detto che essa è successo il giorno prima un episodio di violenza e noi siamo Consiglieri quanto voi allora a quel punto lì dove la comunicazione dov' è l' anello che dovrebbe far sì che i parenti stiano tranquilli e non siano aggressivi come ha detto il dottor Guarneri,
Grazie.
Bene, posso.
Prego.
Allora io do raccomandazioni. La prima è stata invitata da dei cittadini che vi hanno inviato una PEC il giorno 21/06 a voi e all' Apt dall' APT ha ricevuto risposta da voi niente avevano raccolto alcune firme perché c'è un problema perché abita in zona Piazza carpaccio, perché molte macchine vanno contromano dalla piazza carpaccio verso la via Manzoni, ed è molto pericolosa, quindi chiedevano non solo di prestare un po' più di attenzione, ma anche davano dei suggerimenti, magari da poter sottoporre ai nostri vigili urbani per migliorare la segnaletica verticale e orizzontale. Proponevano anche due soluzioni per gli autobus che devono girare di là, e ogni volta che fanno la curva si trovano le biciclette puntuali che escono contromano. Quindi chiedo cortesemente magari di ripescare questa PEC e di dare una risposta, almeno l' abbiamo vista. Ci interesseremo, ma almeno dire l' abbiamo vista poi per un' altra. Per la seconda e raccomandazione mi riaggancio al discorso di prima, siccome l' altra volta è stato detto più volte che col nuovo controllo analogo avremmo avuto un maggiore controllo da parte del Comune e non avendo più un ufficio comunale là dentro, non avendo più nessun operatore, là dentro io mi sarei aspettata che voi della maggioranza e non solo gli Assessori un po' tutti, ogni giorno, due o tre volte al giorno entrassero in casa di riposo con a fare un giro a parlare con la gente ma anche di notte e c' era chi lo faceva, se vi ricordate anni fa, quindi voglio dire io mi sarei aspettata che voi dimostrasse subito una cosa del genere, invece, da quel che mi risulta, siete andati lì a fare la foto il giorno 2 per andare sul giornale il giorno 3 e dopo fino a stamattina non so se qualcuno è andato lì,
Ecco ho finito.
Bene lusinghe o semplicemente delle parole al signor Sindaco, mi scusi, mi sento preso in causa.
Eh prego nel merito il fatto che nessuno sia andato in casa di riposo, questo non è vero, io sono stato, non devo farmi selfie e non ho bisogno di comunicarlo al mondo intero e non è un suo problema. Chi importa, lei ha detto, si è tornati lì, avete fatto una foto e nessuno si è presentato, non è vero, io sono andato assieme al Sindaco, alle 07 di sera di sorpresa non l' abbiamo detto nessuno, questo non vuol dire che noi.
Questo non vuol dire andare stare, l' ingresso, firmare il cartello, I, firmare la presenza e andarsene.
Non i.
L' importante era prendere atto di quello che io potevo capire perché io non sono un esperto, in questo momento un ruolo politico, sono entrato, ho guardato la struttura, ho parlato con gli operatori, il Sindaco ha parlato con tantissimi ospiti devo dire la verità io ovviamente stanno in disparte e davo ovviamente la precedenza Sindaco che,
Che è la figura di riferimento del Comune di Grado e ha parlato, ha chiesto come mangiano, come non mangiano, se va bene, non va bene come sono trattati.
Qualcuno aveva più difficoltà a rispondere a qualcuno è stato qualcuno invece ha detto quello che pensava e ovviamente noi possiamo vedere quello che quello che emerge da da da un da una da una presenza, è vero, sporadica, non siamo degli operatori e non siamo sicuramente dei 007 che ci possiamo nascondere interno a vedere che cosa accade ma non non strumentalizzate. Tutto non non è e non si può qualsiasi attaccare un' Amministrazione sono ippico dettaglio, perché vi ricordo che voi no un attimo mi scusi perché io non ho mai io non ho mai aperto bocca in merito a questo argomento,
Perché ho una ho una sensibilità diversa, non non mi piace la discussione, non mi piace attaccare e ci sono tantissime sfaccettature che poi fu sfortunatamente molti di noi. Non conosciamo certo che quando lei era amministratore, non so quante volte è andata a ispezionare di nascosto la casa di riposo. Attenzione bene, se lei l' ha fatto, se lei lo ha fatto non si è accorta di quello che stava succedendo all' interno e io non la recriminano, no, fermatevi silenzio, posso parlare silenzio, silenzio per cortesia, io non la recrimina, perché lei non si è accorta di quello che stava accadendo, perché non poteva accorgersi, perché certe cose vengono fatte quando non ci sono le persone. è questo il problema alla fonte, che non è una colpa politica, quello che ha detto una cosa gravissima, ma non è colpa politica, non può venire a dirmi perché voi non andate dentro la casa di riposo, a controllare, perché quando siamo, noi tutti si comportano perfettamente e credo che il 99% delle persone che lavorano all' interno si comportino bene.
Perché io che ho molti dipendenti che ho sempre la pecora nera e appena è l' unico mio strumento a disposizione il licenziamento e so che sono stati fatti gravissimi, assolutamente indiscutibile, ma lei non aveva gli strumenti e non aveva le possibilità di scoprirlo, come non l' avevamo noi in merito a quello che dice la consigliera ha ribadito che il Sindaco sapeva dicembre. Io non lo so se lo sapesse, ma sappia che, come amministratore pubblico, lei, se viene a conoscenza di fatti che deve che sono secretati, lei non può aprire bocca lei, non se sarà la magistratura, se la magistratura indaga, lei non può, lei non può, lei non può rendere edotte le persone di quello che sussistendo, se la magistratura sta indagando, non può farlo.
Non può farlo però farlo bene. Se lei invece mi sta dicendo che ci sono stati dei parenti che hanno comunicato al Sindaco, io sono sicuro che Sindaco a chi di dovere lo ha comunicato, certo che magari c' erano già delle indagini in corso e gli è stato detto, mi scusi, in questo momento lei non può intervenire pubblicamente. Questa è la differenza. C' erano già delle indagini in corso al momento in cui, se al momento in cui il Sindaco può averlo saputo che è una cosa diversa, detto questo, detto questo, guardate che la cosa è molto più complessa di quello che sembra e coinvolge molte più persone di quello che sembrano. Quindi.
Tutti devono fare un mea culpa tutti, soprattutto se la mettiamo da questo punto di vista gli amministratori che c' erano prima e che non se ne sono accorti.
Per fatto personale, innanzitutto prego, e nel caso potrei fare comunque una raccomandazione intendevo io è che il Sindaco, ah no, c' era una quarta.
A disposizione.
Eletto il Regolamento, a differenza trovarsi a prego.
Per favore, per favore, per farne consigliere Ronchi, ha fatto quello che intendevo, io forse mi sono spiegata male, il Sindaco all' Assemblea del lunedì 25/07, se non sbaglio, è stato anche ripreso ha affermato che è vero che dei parenti sono andati da lui a comunicare che c' erano dei maltrattamenti presunti poi effettivamente si è,
È venuto fuori che erano veri e loro hanno affermato che se la conosce ha mosso in nessun modo e il Sindaco non ha smentito questa cosa questo ho detto quindi a questo punto, se il Sindaco, in quella circostanza, quando quei parenti sono andati là e gli hanno detto avvengono dei maltrattamenti, ha fatto una denuncia formale, si è mosso in qualsiasi maniera che ce lo dica oggi, visto che delle indagini lo sappiamo ormai tutti. Ecco e condivido che è molto complesso e noi, la scorsa volta, abbiamo cercato di spiegarvelo. Abbiamo anche detto e sottolineato in più occasioni che cambiare la gestione non ci assicurava che gli episodi che sono avvenuti, che sono vergognosi, non si sarebbero più verificati perché dipendono dalle persone, purtroppo, che è vero che lavorano in certe condizioni. Come affermava prima il dottor Guarneri, quindi è anche.
Come diceva è comune, succede spesso, purtroppo, ultimamente, quindi bisogna dare più controllo e essere più presenti. E ce l' avevate promesso voi è lì che sta il problema, perché voi la scorsa volta ci avete detto con questa gestione questi fatti non accadano più e ci sarà controllo. Ci sarà trasparenza e a una settimana dall' insediamento della social tv sia dimostrato che questo non è avvenuto punto e fine bene, grazie, prego, grazie spiracolo Elisa,
Mi auspico, anzi auspico proprio che la consigliera Greta Reverdito sia così visto che sa così bene di tutto di è di tutti e di tutti gli argomenti e di tutto ciò che succede in tutti gli ambiti del Comune di Grado, sarà anche dotta da quello che qualche suo antenato ha prodotto nel Comune di Grado e che noi stiamo anche cosa ancora sborsando finora.
Si parla di questo, nessuno parla nessuno additando il suo parente.
Tu sai che il suo parente era per caso Sindaco del Comune di Grado, e noi ne stiamo ancora accusando e stiamo ancora pagando. Per questo io devo prendere suggerimenti dalla nipote, forse dallo zio temerario utilizzato questo termine da chi, non lo so, il grado di parentela magari me lo dirà lei, ma spero che nel momento in cui tratteremo temi come urbanistica sarei la più capace la puntellata da nelle informazioni grazie in cui ero Sindaco.
Beh, il fatto personale certo prego no, lì non so se ridere o se piangere perché, signori mio nonno e per giunta è stato l' unico ad aver fatto tre mandati da Sindaco in questo Comune.
Sì, se poteva, ma intanto li ha fatti.
Con.
È morto nel 2011, non solo è morto nel 2011 che io avevo vent' anni, ma ha governato e amministrato questo paese quando io non ero ancora in programma dei miei genitori, per cui adesso, se io oggi.
Per favore, per favore, ma ha anche, a mio avviso, che sono esperta, io non ancora mai letto il Regolamento prima prego eppure esperta, anche di generica, aprendo e di biologia elementi per consumare suolo per favore dai non siano state tra l' altro era ben cerchiamo di essere persone Saila con il bando si è ancora capito dall' intervento della consigliera Polo che senso avesse, visto che non era una rateizzazione a un attacco mio nonno che è morto da 10 anni anzi di più. 11, per favore, cioè rendiamoci conto del livello.
Del livello rendiamoci conto dei suoi Consiglieri di meglio le basi per una persona di moda, ma facciamolo con la tengo.
Asia e confermato da Polo dai abbia pazienza bene, grazie agli interventi che ci sono stati, io ho soltanto una cosa da ribadire di fronte, prego.
Prego.
Grazie grazie Sindaco e vorrei soltanto rimarcare anche portare un attimo di serenità nella nel contesto e direi che comunque, forse un po' una fuga in avanti rispetto a giudizio dell' episodio che è ovvio che su questo non ci piove però forse siamo andati un po' oltre no dicendo che era stata violenza piuttosto che altro per cui sotto questo punto di vista credo che tutti dobbiamo rispettare quello che sono le indagini che definiranno poi di fatto l' episodio, detto questo, però, se mi consentite, mi sentirei.
E sottolineare che la scelta e non siamo qua a discutere che tre persone sono state arrestate perché due anni fa hanno fatto un episodio, abbiamo visto che la social TIM è intervenuta il giorno dopo, volevo solo sottolineare questo senza creare nessun tipo di polemica, grazie,
Allora?
Bene, grazie Assessore Bonardo, volevo solo far presente questo primo, sgombrare il campo da un' idea completamente fallace, mendace, che vi siete fatti, cioè questa Amministrazione sembra che sia contro gli ospiti, contro la casa di riposo contro i nostri nonni, penso che sia esattamente il contrario noi abbiamo posto in essere questo nuovo modulo organizzativo proprio a maggior tutela della salute psicofisica dei nostri nonni. Ecco e non vogliamo che questa nostra idea sia sottoposta a strumentalizzazioni a e tematiche sia sottoposta a giudizi che sanno tanto di retrò ideologico e non tanto di verifica delle cose, così come stanno a seguito dell' approfondimento di quella che è la realtà nella quale ci troviamo e dirò di più, dirò anche che, proprio per venire incontro a questa esigenza, di cui abbiamo già parlato nel precedente Consiglio comunale che ho fatto mia propria, che mi rendo perfettamente conto dell' ansia della preoccupazione delle situazioni negative nelle quali si trovano i parenti che si chiedono ogni giorno in che mani, ho lasciato il mio netto, la mia mamma, la mia zia, e condivido pienamente queste preoccupazioni. Queste ansie, e allora voi pensate che noi siamo algidi freddi e che non ci interessiamo di questo aspetto, cerchiamo di lavorare al meglio proprio per dare delle garanzie. Certo, è successo un passo falso, questo è indubbio. Non lo possiamo cancellare, va da sé, è così, però, come è stato detto, ecco, il giorno dopo la persona è stata licenziata, non due anni e mezzo dopo.
Detto questo, faccio anche presente, come ho rappresentato nella relazione introduttiva, che è intenzione, non di quelle lastricate delle vie lastricate dell' inferno, delle buone intenzioni. è intenzione di questa Amministrazione dare un incarico a un medico, un incarico che vada oltre quella che è la organizzazione di social TEN, un medico che deve essere di fiducia del Consiglio comunale, che deve essere di fiducia della Giunta comunale, in primis del Sindaco, al quale delegherò tutte le iniziative per avere un maggior controllo, coscienza, consapevolezza di quello che succede all' interno della casa di riposo proprio da parte di un tecnico, perché nel Consigliere cicogna nel concisi né il Concilio e il Consigliere Kovac, né altri consiglieri hanno capacità tecniche per recarsi alla casa di riposo e verificare se qualcuno ha un ematoma sul braccio, perché non siamo medici, non siamo infermieri, siamo dei poveri Consiglieri comunali, però tutti abbiamo una coscienza e tutti lavoriamo per lo stesso obiettivo. Consigliere, Luciano Cicogna, non è che noi abbia pazienza, non è che noi perseguiamo perseguiamo obiettivi diversi dai vostri. Sembra quasi che noi no si voglia si abbia una sorta di interna malvagità nel volere creare delle situazioni appunto negative nei confronti degli ospiti e soprattutto dei parenti. Non è questo noi lavoriamo e cerchiamo di dare il nostro meglio per poter appunto ottimizzare la situazione per poter creare qualità alla organizzazione. Certo è che ci si è inutile negarlo, è una situazione di difficoltà, però io vorrei anche ricordarvi le mail, le lettere che mi arrivavano su quello che mi veniva scritto sono dipendenti di Capaci, esse va bene e quindi c' era l' esigenza di dare discontinuità chiaro. Adesso non mi va più bene, però, quando si avvia un procedimento amministrativo per trovare una soluzione alternativa in tempi solleciti e sbrigativi. Ecco, noi l' abbiamo trovata proprio per non creare soluzioni violati gli atti, ma si potesse continuare nella gestione della casa di riposo. Bene, questo è un primo step. Abbiamo tutto il tempo per verificare se.
Le cose la nuova impostazione avrà vada meglio se andrà peggio, prenderemo le opportune e conseguenti decisioni per ora si sa, va avanti così e noi riteniamo di avere tutti la coscienza pulita e abbiamo la consapevolezza di aver operato per il meglio. Grazie e la Giunta, ribadisco, non si intende dimettere sia ben chiaro.
Prego no, no, no, chiudiamo scusate.
L' intervento prima Sindaco non è vietato l' intervento, ascolti, abbia pazienza che di interventi lei ne ha fatti lasciando lo spazio anche altri Consiglieri, prego,
No, io vorrei raccontare un fatto, perché qua si parla sempre di umanità, di presenza da parte dell' amministrazione, anch' io avevo mia nonna in casa di riposo ed è morta l' anno scorso a luglio, tale mia non aveva 94 anni, quindi va anche a una certa età a metà giugno e gli è venuto un ictus,
È stata portata in ospedale, è passato, ha passato un mese in ospedale, nessuno, mai nessuno, ha mai fatto una telefonata a mio padre per chiedere scusi, la signora Cesarina, che non è più nel suo letto e non è ancora deceduta, come sta nessuno, né degli uffici né dell' amministrazione.
Questa è l' umanità, a non mi risulta che si faccia bene, ma noi abbiamo passato un mese e mia nonna non era nel suo letto, nessuno ci ha mai chiamato.
No, perché l' ospedale non parla con la struttura.
Peraltro hanno chiamato il 118 scegliere cioè polo bene, questa è l' umanità.
Chiuso, andiamo avanti con i lavori del Consiglio.
Avanti passiamo al primo punto, modifica ed integrazione programma per il biennio 2022 2023 degli acquisti di forniture di beni e servizi.
Allora?
Questa delibera è conseguente alle variazioni di bilancio che abbiamo operato in precedenza, per cui, nella in buona sostanza, la delibera non è altro che il linea rii allineamento delle attività programmatiche, proroga programmatiche, pianificatorie che appunto derivano dal fatto di aver adottato in precedenza in precedenza le variazioni di bilancio e quindi è un atto che registra quanto è già avvenuto. è un atto che fa parte del DUP, come sapete, e dovrebbe andare a integrare il due. La novità molto importante di questo provvedimento, però, è un' altra e riguarda la prima parte del provvedimento, cioè quella della utilizzazione della piattaforma di CONSIP per arrivare alla indicazione di una impresa, per quanto riguarda appunto l' appalto della illuminazione.
E quindi mi son preso qualche appunto quando stato revocato il project financing, abbiamo detto che ci affideremo alla convenzione Consip.
L' approfondimento delle garanzie che questa convenzione assicura, sia in termini di risparmio energetico sia in termini di costo a carico del Comune, sia in termini di rispetto dell' ambiente, ad esempio, Consip ci dice che chi ci fornisce l' energia elettrica deve derivare al 100% da fonte rinnovabili.
Ci ha convinto di fare questa scelta e di approfondire con l' azienda che ha acquisito l' appalto per il servizio di illuminazione per il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, al fine di presentare una proposta personalizzata, quindi un abito tagliato su misura per il Comune di Grado che ci è parsa meritevole e utile. La fornitura del servizio completo di energie manutenzione ci costa in termini numerici, 584000 euro IVA compresa sostanzialmente com' era 597000 euro. Se prendiamo a paragone il project, sul quale noi abbiamo punto dichiarato, la non esistenza dell' interesse pubblico o sull' offerta di cure che era di 589000 euro,
Però, senza l' attualizzazione del costo dell' energia,
Era e Chiurlo ci proponevano il contratto per 15 anni, Greenlight, che sta sulla sulla piattaforma Consip, ci propone appunto per nove anni la vigenza di un rapporto sino alla di un rapporto contrattuale sinallagmatico. Fare l' affidamento tramite Consip, quindi lo decidiamo oggi ci consente di partire 01/10,
01/10 e questo è un aspetto decisivo. è importante perché col project financing avremmo dovuto fare una gara, e sappiamo benissimo come, soprattutto in un periodo di crisi di congiuntura avversa come quello attuale, ma anche se non fosse la congiuntura avversa, sappiamo che tutte le gare, il secondo classificato, ha sempre qualche problema da rappresentare al giudice amministrativo e quindi è chiaro che questo ci avrebbe portato ancora al di là in su tempi molto, molto lunghi e quindi la scelta che noi vogliamo fare e questa utilizzare Consip.
Voglio solo ribadire che, rispetto ad altre determinazioni che sono state assunte in precedenza, il periodo della diciamo della vigenza che abbiamo verificato sulla delibera 131 del 2021. Appunto, il perimetro che noi vogliamo coprire con la nostra ditta, che appunto agisce è opera tramite Consip. Il perimetro dell' impianto di illuminazione precedentemente era stato lasciato alla discrezionalità delle imprese, che erano state appunto interpellate, mentre ora per noi il perimetro e tutto il territorio comunale che è rappresentato dal numero dei punti luce interessati dall' ammodernamento, quindi, i punti luce individuati da Green Light sono 3708. Quelli individuati da Hera erano 3383. I punti luce da individuati da Chiurlo sono 3005 e 46. Comunque, per quanto riguarda poi il problema dei costi della convenienza economica, lo strumento da che ci viene offerto che ci viene messo a disposizione da Consip è uno strumento estremamente flessibile che vede anche la prevede anche l' utilizzo dei fondi PNRR che pure in precedenza, appunto, questa previsione non sussisteva, cosa quindi che non era possibile in precedenza. Fatto questo cappello, io lascio la parola all' assessore,
Danese affinché entri nei particolari e rende edotto il Consiglio comunale su questa scelta. Prego, assessore Danese. Grazie Sindaco. come ha detto il Sindaco, dopo la vicenda del project financing la revoca di quella procedura, ci siamo orientati ai diretti verso Consip l' avevano comunicato. Abbiamo approfondito con Consip questi aspetti e ci siamo convinti che aderire alla convenzione CONSIP con una modalità personalizzata per Comune di Grado fosse sicuramente un' opportunità per la comunità e per la collettività di grado. Per quel motivo, chi è Consip e chi è City Green Light Consip credo lo sappiate tutti quanti lo sappiamo tutti quanti devono società partecipate interamente dal Ministero delle Finanze che, per conto del Ministero delle Finanze ha il compito di indire gare europee per l' acquisizione di servizi attraverso i quali è possibile alle pubbliche amministrazioni aderire alle condizioni economiche e contrattuali stabilite tra Consip, il vincitore di questa gara.
Nel caso del dell' illuminazione pubblica, il Paese è stato suddiviso in 12 lotti. Uno di questi interessanti, il Veneto e Friuli-Venezia Giulia, è stato vinto da City Green, Light, City, Green Light e un operatore importantissimo nel nostro Paese. Se avete visto la presentazione nella brochure, nel piano tecnico economico che vi è stato consegnato, vedrete che si è occupato della dell' impianto di illuminazione di città importanti come Bologna, Venezia, Avellino Lecce, Pisa, Ravenna, Parma e, credo ultimamente anche di Bergamo.
Cosa offre City Green Light offre un servizio luce.
Con la fornitura del vettore energetico elettrico e la manutenzione degli impianti di manutenzione ordinaria e straordinaria offre.
Analogamente, la fornitura del vettore energetico elettrico per l' impianto semaforico è anche per questo la conduzione e manutenzione ordinaria e straordinaria, inoltre, realizza tutti gli interventi di riqualificazione energetica che sono finalizzati al raggiungimento degli obiettivi che sono offerti e su cui mi soffermerò poco dopo offre un monitoraggio del miglioramento tecnologico che offre un sistema di controllo del monitoraggio dei consumi e dei risparmi energetici.
E offre un governo della dell' intero sistema attraverso il censimento tecnico, la costituzione e gestione del sistema informativo, un call center e la programmazione e il controllo operativo.
Perché è interessante?
Accostarsi a City Green Light. Intanto, dal punto di vista economico, qual è l' offerta che City Green Light ha spuntato per ottenere l' aggiudicazione della gara? Ha offerto un ribasso del 50% sui listini della Camera di commercio di Milano, che sono ribassi assolutamente molto rilevanti, molto consistenti, e offerto un ribasso del 99% sul valore del 28,5% considerato come utile e come spese gestionali dell' impresa. Quindi ha offerto, dal punto di vista economico delle condizioni che credo nel nostro Paese, ma in tutta Europa pochi soggetti imprenditoriali possono proporre e sul quale ovviamente non c'è obbligatoriamente competizioni.
Inoltre ci offre la possibilità di poter spendere, al di là di questo rapporto contrattuale, un importo pari al 10% del valore contrattuale, cioè 200 e 82000 euro circa alle stesse condizioni della convenzione Consip che con il 50% di ribasso sui listini della Camera di commercio di Milano e con ribasso del 99% per quanto riguarda i costi gestionali e l' utile dell' impresa,
Quali sono i risultati che noi ci attendiamo da questa Convenzione e che in qualche modo sono assicurati 60% energia risparmiata da un milione e 600000 kilowattore, andremo 900000 chilowattore alla fine del percorso di ammodernamento e di riqualificazione di tutto il nostro impianto del territorio comunale. Tutta l' energia proviene da energia rinnovabile, quindi anche questo è molto importante perché dal punto di vista della transizione ecologica, noi non andiamo appesantire in termici i CO 2, il il i qua, il quadro che è già sufficientemente pesante nel mondo e anche in Europa. In Italia vengono regola riqualificati al 100%. Tutti i punti che non sono già,
Ah realizzati con i led vengono sostituiti con il led, vengono sostituiti eventum tali fondamentale anche la sostituzione di tutti i quadri elettrici e la realizzazione di quadri elettrici telecontrollabili, cioè qua vedete che che viene a controllati da remoto quindi un sistema di controllo che non è un sistema manuale ma un sistema che è controllato da un sistema che centralizzato quanto dura questa convenzione. Questa convenzione durano reami importantissimo questo aspetto, perché in questi nove anni evidentemente non realizziamo tutto quello che.
E sosteniamo gli oneri per aver realizzato tutto quello che nella precedente esperienza, nel pregressa procedura del project, avremmo ottenuto in 15 anni e la differenza di sei anni dal punto di vista del costo del canone, in una differenza che sfiora addirittura importi atto attorno a milioni di euro.
È importante sapere che nella nell' ambito della convenzione CONSIP tra Consip e l' aggiudicatario, uno ville requisiti per poter essere aggiudicatari era alla verrà assicurata da assicurare che con qualsiasi Pubblica amministrazione avesse a che fare l' aggiudicatario, questo avrebbe assicurato almeno al 30% di risparmio dell' energia nel caso del Comune di Grado assicura al 60% di risparmio dell' energia come ho detto, quindi 974000 kilowattora,
Ha fatto già un censimento della nostra situazione energetica e quindi la consistenza delle rampe della pubblica amministrazione semaforiche, se vi interessano e abbiamo l' 86% di lampade a vapori di sodio ad alta pressione son 3529, abbiamo il 2%, quindi pochissimo di lampade con rapporti di ad un Genuri metallici.
Abbiamo l' 11% già di led 527 punti luce.
E abbiamo l' 1% di vapori al mercurio, sono ne sono 60 le lampade lanterne semaforiche sono 57 rappresentano l' 1%, dal punto di vista tecnologico ci sono dei parametri che qualificano gli impianti e questi parametri vanno in termini di valori e quindi cerco di semplificare da un da 1 0 da un valore zero. Impianto tecnicamente obsoleto ha un valore 20,5 e 20, impianto tecnico tecnologicamente molto molto avanzato e impianto, che è molto performante.
Il nostro impianto è stato qualificato, impianto tecnico tecnologicamente obsoleto, valore zero.
L' adesione a Consip assicurerà come minimo che il nostro valore da zero passa a 12,5.
Facendo un esempio di carattere calcistico nell' ambito di un campionato, il 12,5 significa essere a parte sinistra del cartellone, quindi giocarsi per le coppie europee lo zero significa stare nella parte destra e giocarsela per non retrocedere nella serie inferiore.
È interessante ancora un' altra cosa della convenzione Consip.
La convenzione Consip.
Consente perché lo lo propone di dividere di suddividere con l' amministrazione.
La il risparmio energetico come lo suddivide il primo anno, è previsto siano realizzati tutti gli interventi a partire dal secondo anno, nel risparmio energetico si qualifica come riduzione sul costo gestionale e quindi sul costo della erogazione dell' energia elettrica del 3,75 per ogni anno che si somma a quello precedente dei primi sei anni in maniera tale da raggiungere il sesto anno, il 18,75 che rimane inalterato fino al nono anno. Inoltre, per quanto riguarda la composizione della componente energetica, la seconda fascia che, a dir la verità, comprende degli importi non rilevanti, ma questa seconda fascia non viene computata e non viene calcolata a carico del del contraente.
Prevedono inoltre, per quanto riguarda la città, di Grado un una velocizzazione nell' ambito del rilievo del censimento, di tutte le lanterne, di tutti i punti luce, perché già la conoscono, avendo fatto i sopralluoghi nel novembre del 2011 2021 e lo fanno in un mese anziché in sei mesi quindi saranno operativi da subito dal primo mese di dal 01/11 saranno assolutamente operativi interessante ancora verificare gli interventi di pronto soccorso loro in caso di pronto soccorso, hanno un sistema.
Informatico che qualifica immediatamente la tipologia dell' intervento da svolgere e che può essere immediata, urgente o pianificabile, e per quanto riguarda l' immediata, è assicurato l' intervento operativo entro 60 minuti.
Chi si colloca come benchmarking nella migliore nel migliore regia di quello che possiamo ottenere nel Paese, ricordo che nell' ambito del progetto, una delle due imprese che aveva fatto un' offerta al Comune aveva proposto 180 minuti, quindi tre ore in luogo il luogo di uno. Io mi son permesso di fare anche delle delle comparazioni tra questa offerta e delle comparazioni tra le due offerte pervenute nell' ambito del progetto con parametri omogenei prima e poi con Mara parametri attualizzati ad oggi.
Allora, per quanto riguarda l' investimento, direi che l' investimento è molto simile,
Hera Luce proponeva due milioni e otto Chiurlo, 3 milioni 60000 con si propone due milioni e otto 92, ma signori, quando propone le due opere, 92 propone, con un costo dei materiali e concorso di manodopera ben più bassa di quella che potevano offrire Hera Luce Chiurlo, quindi questi importi ci sono molte più attività, molta più.
Quest' azione di disservizio e infatti questa la si vede nei punti luci che vengono interessati. Lo diceva già Sindaco CONSIP siepi. Gran Greenlight si occuperà di 3700 e 8 punti luce in confronto era luce che ne aveva 3383 e 3005 46, quindi con un perimetro di intervento diverso, come avevamo sostenuto al momento in cui ritenevamo che è il Comune che deve stabilire il perimetro di intervento e non lasciarlo alla discrezionalità delle aziende, e questo era uno dei punti fondamentali in base ai quali noi avevamo ritenuto che non ci fosse l' interesse pubblico a proseguire con quella procedura, ma ma a parametri analoghi. è importante capire che il canone è sapere almeno che il canone di alla luce arabi 490000 euro l' anno di cure 4 83 e di Consip 3 e 56.
Una differenza elevatissima non sono gli uni, avevano 15 anni consecutivi a 9, ma noi abbiamo fatto anche l' attualizzazione di questo canone. Con l' incremento del costo dell' energia elettrica con l' incremento del costo dell' energia elettrica, il valore del canone che pagheremo a consi sarà di 500 e 84000 euro inferiore a quello se i vato proposto da Hera lucida Chiurlo con i costi dell' energia elettrica stabilite al marzo del 2021, quindi con una differenza di circa il 40% per quanto riguarda il costo il costo di energia e ricordiamoci che il canone che è proposto da City Green Light, e un canone decrescente, come avevamo detto, per la riduzione del costo dell' energia e che ci consentirà di dire che questo è il canone iniziale, gli altri canoni, mantenendosi inalterati i parametri di riferimento, vanno a scendere e non rimangono inalterati come quelli che avevamo nel nelle ipotesi, nell' ipotesi di VIA del progetto i tempi aveva già detto,
Il Sindaco che con l' adesione a consi i tempi sono sicuri 01/10 noi usciamo aderente a CONSIP e parte del rapporto contrattuale, diversamente sarebbe stato forse anche non negativamente, il fatto di Affi affidarsi a pagare eventuali ricorsi che avrebbero potuto come non avrebbero potuto esserci, ma sicuramente siamo dal punto di vista dei tempi, in una direzione di avere davanti tempi comodi per traguardare la data, la data del 01/10 del perimetro diretto per limitrofe e tutto il territorio comunale. Questo è un altro aspetto molto importante che ci aveva orientati verso la dichiarazione di non interesse pubblico e di fatti. Abbiamo visto che i perimetri sono diseguali. Perché dire quali sono i punti luce e quindi è evidente che gli altri due ipotesi, che avevamo in qualche modo esaminato, non.
È erano riduttive rispetto a questa. A questa indicazione precisa di questa Giunta e non so come sono state verificate sono state comparate. Avendo delle differenze per quanto riguarda l' ambito territoriale di intervento,
Consente molto più elastico, è molto più flessibile.
Nel senso che, se faccio un rapporto contrattuale con appaltatore, quello commissiono quello limiti evitare è quella io pago con Consip. Non è così, nel senso che l' obbligo del fornitore è quello di fornire alla pubblica amministrazione quanto la pubblica, ma esistono, gli chiede entro un determinato valore, ma non si obbliga a fornire obbligatoriamente tutto quel valore e quindi qua c'è la possibilità di fare ingresso a fondi pubblici che magari il Comune potesse acquistare attraverso contributi regionali ma fondamentalmente del PNRR, che potremmo spendere anche con diverso imprenditore, perché non siamo a questo punto vincolati con la City Green Light del pronto intervento vi ho detto sulla convenienza economica, credo che sia palese evidente mi meraviglia come non sia stata rilevata nella valutazione che la Commissione tecnica ha svolto nel dicembre dello scorso anno, quando ha esaminato puntualmente con sé.
Io mi sono andato a rivedere i dati e devo dire la verità e qualche valutazione preoccupata sui con sul sui termini che la Commissione ha valutato.
Avrei anche da da da sottoporre alla vostra attenzione, ma credo che non sia nella sede nell' argomento nell' affrontare questo tema ai dati attuali, il risparmio per sei anni. Se consideriamo il.
Cannone di 584000 euro ammonta a 3 milioni e mezzo, è evidente che in questi tre milioni e mezzo dobbiamo togliere tutta l' attività che dovremmo comunque affidare che quella della manutenzione e il costo del costo dell' energia per gli anni che vanno dal del nono al quindicesimo ma è indubitabile che dal punto di vista della qualità espressa dalla City Green Line,
È indubitabile che, dal punto di vista della tempistica, dal punto di vista della flessibilità per quanto riguarda gli ordini che noi faremo alla City Green Light e dal punto di vista del risparmio in termini economici, non ci sono dubbi, dal mio punto di vista che questa scelta è una scelta assolutamente da acquisire assolutamente da promuovere. Grazie.
Grazie Assessore danese, è aperto il dibattito ingegner, Fabbris la parola a lei, la ringrazio, signor Sindaco, intanto approfitto non per fare un selfie, ma per salutare perché non sono mai stati presentati i nuovi dirigenti dell' area tecnica e dell' area urbanistica coi quali coi quali volentieri andrò a bere un bicchiere, se sarà il caso, mi farò un selfie, caro assessore Bonaldo, perché con i quattro Assessori che durante i miei cinque anni di mandato ho avuto maniera di collaborare, ho sempre avuto degli ottimi rapporti e credo che per anche se in questo momento sono un consigliere di.
Minoranza. Penso che i rapporti con gli attuali dirigenti saranno ottimi come sono stati con quelli precedenti.
Ma fatta questa piccola premessa.
Ho ascoltato quello che l' Assessore danese ha proposto all' Aula.
In realtà questa delibera parla anche dell' acquisto di uno scuolabus piuttosto che l' acquisto di un camion gru per le manutenzioni, ma okay l' aspetto saliente di questa di questa deliberazione è l' adesione a Consip no,
Ora abbiamo già avuto maniera di parlare di questa cosa nel momento in cui avete portato in questo Consiglio la la non.
Diciamo la non il il non corretto, adesso non mi non mi viene il termine il interesse pubblico rispetto a quello che era quello che avevamo pensato noi, quindi l' adesione ad un project financing che, ricordo aveva avuto.
Due adesioni. In sostanza si erano proposti due proponenti, li ha citati prima era luce e Chiurlo, poi è stata fatta una delibera di Giunta che in qualche maniera ha determinato magari ex-post, per l' amor di Dio, quelli che erano gli obiettivi della dell' amministrazione e poi è stata fatta anche un' ulteriore richiesta a Consip di presentarsi. Vero è che nella griglia di valutazione che lei ha citato, Chiurlo ed Hera Luce avevano un ottimo punteggio, a differenza di del punteggio che la Commissione aveva attribuito alla all' adesione a accorsi in in buona sostanza. è chiaro che adesso voi.
Proponete una soluzione che.
Dal punto di vista vostro, è ottima sotto 1000 aspetti che garantisce anche una continuità di servizio, perché la proroga data al l' attuale nostro gestore, che gestisce tutti gli impianti di illuminazione, tutti gli impianti semaforici scadeva adesso ad ottobre dal 01/10 in poi.
Verrà invece tutto lì, i nostri impianti verranno gestiti da CONSIP, allora, al di là del fatto che.
Lo ribadisco senza alcun problema nel momento in cui voi avete espresso tutta la vostra opinione sulla maniera in cui è stato condotta la procedura, aspetto procedurale del project financing, al di là di quelle che potevano essere il non interesse pubblico, avete anche manifestato tutta una serie di illazioni sull' aspetto procedurale cosa che io mi sento di smentire categoricamente sia per quel che riguarda la parte politica ma sia per quel che riguarda la parte dei tecnici.
Che a mio avviso sono stati accusati di aver pasticciato tutta questa procedura in maniera incredibile. Al di là di questo, io mi son sempre messo nella condizione di difendere i tecnici con i quali ho collaborato per cinque anni, e lo farò ancora perché io credo sempre e ho sempre creduto nell' onestà delle persone che io avevo di fronte. Detto questo, lei ha fatto tutto un discorso assessore di comparazione numerica. Il progetto prevedeva un rapporto di 15 anni. Questo di così prevede un rapporto di nove anni. Certo, ha fatto tutto un discorso relativo agli importi,
Ora lei ha parlato nel suo discorso di efficientamento dei corpi luminosi, ha parlato delle percentuali, dei corpi illuminanti a vapori di sodio. Piuttosto per questo il led rappresentano solo l' 11% benissimo.
Tutto corretto e che non voglio non voglio assolutamente smentire le sue parole, ma, come le avevo detto nel mio intervento a suo tempo i nostri problemi sono problemi di altra natura. Noi abbiamo problemi di linee interrate che vanno sotto acqua e abbiamo problemi di efficientamento di tutti gli organi di comando di tutti i quadri elettrici. Vero è che ogni qualvolta Hera Luce mandava i suoi tecnici ad intervenire sui quadri, non poteva far altro che diminuire la sensibilità dei differenziali, perché altrimenti sarebbe saltato tutto continuamente. Quindi.
Quello che era uno dei nostri propositi per il project financing era quello di prima di mettere in efficientamento tutti i corpi luminosi. Era quello di mettere in efficientamento la rete, perché il vero problema dell' illuminazione pubblica di Grado e la rete, come le dissi quando voi avete proposto nel nostro Piano triennale la copertura del parcheggio della sacca con non so quanti chilowatt di potenza di fotovoltaico. Io le dissi benissimo, avremo una città illuminata a giorno, ma la prima pioggia rimarremo al buio. Lo stesso, allora, quello che il project voleva aveva come obiettivo era quello di efficientare la nostra rete con un intervento che il Comune di Grado, oggi come oggi non è in grado di sostenere. Perché si parlava di interventi per quasi 3 milioni di euro da realizzarsi nella prima annualità, cioè quindi della nostra prima annualità. Noi avremmo avuto un.
Una società che fosse stata era che fosse stata cure, che fosse stata qualunque altra società che avrebbe messo in campo un investimento di qualche milione di euro per efficientare la nostra rete. Oggi voi proponete un rapporto con Consip che mi scusi è un rapporto fra virgolette comodo, perché vi permette di non fare delle gare per poter aderire. Quindi l' adesione è immediata, un po' come quella di social Tim, perché siamo diventati i soci di questa società. Questo è un è una società che ministeriale per cui non c'è necessità di fare nessuna gara, poi legare le farà. Lei ha vinto, adesso non mi ricordo il la società Green sentirsi più okay, benissimo che, per l' amor di Dio, adesso devo fare devo pagare 10 euro a mia moglie perché dovevo non dovevo dire per l' amor di Dio, avrebbe perso 10 euro.
Ma.
Da questo punto di vista, va anche bene perché non andate ad appesantire la struttura tecnica per poter far tutte le procedure di project, tutte le procedure di gara, eccetera, eccetera. Vero è che oggi, con questo contratto, voi avete la manutenzione ordinaria della linea. Avrete la sostituzione di corpi illuminanti, ma per ogni altro intervento di natura strutturale dovrete aprire una procedura di gara per poterla fare, dopodiché sarà una procedura semplificata. Potrete chiederlo direttamente al a Consip, eccetera, eccetera, con i prezzi che volete, ma dovrete sempre avere degli obiettivi e fare degli interventi di natura straordinaria e non ordinaria. La manutenzione ordinaria, in qualche maniera era già garantita dalla società precedente, che poi magari uno chiamasse loro, intervenivano forse non nel tempo adeguato, però,
La cosa in qualche maniera, nella sua complessità e nella sua gravosità, perché, ripeto, ad ogni acqua alta saltavano le luci in qualche maniera funzionava, allora il tema del progetto era quello di avere una società che a fronte di chiamiamolo un canone forse non è la procedura la la la nomenclatura corretta di per 15 anni garantisse un intervento di natura milionaria subito per mettere a posto tutte le carenze dei nostri impianti. Allora io non vorrei che tutta l' economicità di questo affidamento andasse a scapito di quello che è invece l' efficienza del nostro sistema.
Ripeto, come ho detto, per i pannelli fotovoltaici potremmo avere tutte le lampade led davvero un consumo e, sì, ah, sì, sicuramente molto più basso in termini di potenza impegnata, ma potremmo trovarci comunque al buio perché nessuno interviene sulle linee o perché il Comune di Grado nel proprio Piano triennale all' interno del proprio bilancio non in grado di mettere in campo un investimento da un milione di euro per rifare tutte quante le linee.
Quindi, le citi stima.
La vostra scelta perché, voglio dire, voi governate voi avete decretato la non pubblica utilità del progetto a fronte di consegna, fra l' altro adducendo il fatto che Consip, in quanto è intervenuto successivamente all' indizione, no all' indizione, al alla delibera di Giunta alla delibera di Giunta sarebbe stato in qualche maniera favorito e invece abbiamo visto che nella griglia di comparazione fatta bene fatta male indifferente io non io non metto mai in dubbio quello che fanno gli altri professionisti,
Da questo punto di vista, se era o Chiurlo valevano 70 90 CONSIP valeva 7 in questa linea, in questa griglia,
Per l' amor di Dio, erano i nostri indirizzi di amministrazione, voi ne avete altri ed è lecito che ne abbiate degli altri quello che io voglio sottolineare in questa decisione e il fatto che.
Potremmo trovarci con dei corpi illuminanti muovi con una società per l' amor di Dio ministeriale, con delle procedure molto più snelle per alcune cose, però non avere la forza economica per fare interventi di natura straordinaria ed efficientare quelli che sono i veri problemi della rete degrado allora,
Sì, lo ripeto, lo ribadisco, voi governate, voi, prendete le decisioni e quant' altro io Assessore, non ho fatto comparazioni numeriche il 99% del 28%, anche perché ho fatto calcoli tutto il giorno, non ho voglia di far calcoli anche in questa sede qui,
Reputo solamente che forse questa non è la scelta migliore perché comuni con le nostre stesse caratteristiche, vedi Lignano, vedi Trieste, vedi Cividale, vedi ed il suo nome non me ne vengono in mente altri non hanno preso questa decisione hanno deciso di portare avanti una procedura di project. Ora questa non vorrei fosse una scelta di comodo dettata dall' urgenza, perché, ripeto, avete già dato sei mesi di proroga ad Hera e quindi vi siete trovati in qualche maniera spiazzati e quindi qualunque procedura di project, che sappiamo benissimo, ha dei tempi lunghi delle procedure da espletare e quant' altro.
Però, nel suo intervento dell' intervento non mi ricordo se del Sindaco sul piccolo voi avevate detto benissimo, diamo sei mesi di tempo ancora di proroga alla società per potere espletare tutte le procedure necessarie e sufficienti per addivenire alla soluzione del project. Poi c'è stata una mia interrogazione che in qualche maniera ha sollevato un po' la questione, e la questione è tornata alla luce perché il risultato di quella Commissione era di dicembre 2000 21/01/2022. Adesso non mi ricordo i termini e da quel momento sono passati sette mesi. Oggi voi aderito a Consip benissimo, io questa delibera personalmente, poi il mio Gruppo farà quello che vuole questa delibera. Non la voterò e mi dispiace perché avrei votato volentieri l' investimento per quel che riguarda lo scuolabus il mezzo per.
I manutenzioni e quant' altro, ma sono convinto che questa, a mio avviso, non è la scelta migliore da farsi. La ringrazio.
Grazie Consigliere.
Ci ha chiesto.
Grazie assessore Danese, prego.
Allora innanzitutto mi scuso perché evidentemente nella mia illustrazione sono stato abbastanza sintetico perché immaginavo, ma mi son sbagliato che i documenti allegati alla delibera fossero state in qualche modo consultati dei consiglieri dei consiglieri, nel senso che mi rendo conto che erano sei volumi da leggere,
86 pagine, ma all' interno di queste tante pagine c' era anche un bel capitoletto in cui c'è un' obbligatorietà nell' ambito di questo rapporto contrattuale di sistemare tutte le reti e abbiamo tornare tutto quanto non è oggi in regola dal punto di vista normativo. Quindi è evidente che la prima iniziativa che consi dico così per dire City Green Light farà, è quella di intervenire proprio sul problema che lei ha segnalato che siccome il primo problema che incontrato grande o quando sono stato nominato Assessore esterno mi è stato posto quindi con la prima Altamarea di questa città e quindi con il primo problema delle oscurità sarà il primo problema che affronteremo. L' affronteremo nell' ambito di questa convenzione nell' ambito di questi finanziamenti, se ci mancheranno delle delle delle delle delle ossa e vorremmo ottenere dei risultati ancora migliori rispetto al quello che è previsto, come in intervento nel rispetto delle norme di sicurezza, perché questo è previsto e quindi metteranno sicuramente obbligatoriamente in sicurezza le reti se avremmo desiderio di fare qualcosa di ancora migliore, useremo quella quota del 10% del valore che abbiamo la possibilità di spendere a prezzi e a condizioni contrattuali.
Convenute concorsi per migliorare ulteriormente il nostro servizio.
Devo dire ancora un' altra cosa che è facile dire, che City Green Light è arrivata terza nella valutazione che è stata fatta dalla Commissione.
Allora ricordo innanzitutto che questa Commissione era composta da due soggetti, Stamina tre componenti interni.
I quali, per disposizione per declamazione della Giunta del del del del sì di Giunta comunale, erano persone che non avevano le capacità professionali per affrontare i temi del project, la delibera della Giunta comunale dice io non ho le capacità e le professionalità all' interno dei miei uffici e quindi devo ricorrere all' esterno di corrodi. Stanno aprendo due miei consulenti, la mia Commissione, poi composta da 5 2 consulenti esterni, tre funzionari brave persone assolutamente, ma che sono state dichiarate dalla Giunta precedente persone senza le competenze professionali, per affrontare questi temi che sono complessi, importanti, delicati e, devo dire la verità, in queste ultime ore ho verificato.
Non intendendo ritornare sull' argomento, le valutazioni che sono state date.
A questa City Green Light, allora, se avete il piacere e il tempo di andare a vedere le valutazioni che sono state date, vi renderete conto che c'è qualcosa che non che non quadra, bene, ad esempio si chiede tu hai presentato la convinzione secondo quello che dice l' autorità di vigilanza in materia di project financing,
È evidente che City Green Light non l' ha presentata perché ha presentato una proposta.
Totalmente diversa punti 0.
Faccio un altro esempio fitti, gran, la green light, che offre la possibilità di avere un investimento di 280000 euro circa, se lo desideriamo, che il 10% del valore contrattuale, alle stesse condizioni anche economiche, della convenzione generale e un' opportunità, e invece la Commissione l' ha ritenuto un peso ha ritenuto che questo fosse un onere a carico del Comune è obbligatorio.
Sbagliando punti 0, e ce ne sono altre alla fine di questo ragionamento, è evidente che, se io valuto in questo modo, è difficile che il risultato possa essere diversa, ma non voglio dire assolutamente di più grazie.
Grazie, io do la parola, prego, consigliere Ritossa.
Beh, finalmente vediamo questa bella delibera, ecco, do una risposta immediata a qualcuno di integrazione del programma degli acquisti di forniture, di beni e servizi, come è stato anche poc' anzi evidenziato dall' assessore Danese.
Con questa delibera, noi sostanzialmente andiamo a fare una programmazione della gestione degli impianti comunali di illuminazione pubblica e semaforica in considerazione della scadenza del contratto precedente e quindi di partire immediatamente con una visione, com' è stato ricordato, attraverso la piattaforma CONSIP, quindi una partecipata da parte del Ministero delle finanze e attraverso a quello che è il soggetto vincitore per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia che City Green Light, ma contemporaneamente ci soffermiamo anche per l' acquisto di un nuovo scuolabus per sostituire quello vetusto. Basti ricordare lo scuolabus targa b k 346 TN di 24 posti che era immatricolato nel 2021 2001 pardon e si deve tenere in maggior considerazione le opportunità di finanziamento regionale per tali mezzi. E quindi questo per ribadire che alcuni anni fa praticamente la Regione aveva posto dei finanziamenti estremamente sostanziali e di cui gran parte dei Comuni del Friuli Venezia Giulia avevano.
Pare praticamente approfittato proprio per rimettere e rifare il parco macchine. Ricordo naturalmente parco macchine degli scuolabus. Nello specifico, però, sarà bene ricordarsi di quanti i dipendenti comunali hanno patente idonea alla guida e quindi valutare l' opportunità di implementare il personale almeno di una unità in considerazione di un prossimo pensionamento. Oltre alla questione del dell' acquisto che ci viene indicato come camion gru per il servizio manutenzione del verde pubblico, segnalo che vi sarebbe anche la necessità dell' acquisto di un ulteriore camion se verifichi e si faccia una ricognizione completa sui mezzi.
A disposizione. Entrando nel merito, mi soffermo sulla questione energetica il piano tecnico economico di diagnosi energetica predisposta da City Green Light, in base alla Convenzione di Consip per la fornitura di luce e connessi.
E porta effettivamente a dare un' indicazione abbastanza precisa di quelli che sono i punti luce. Dico abbastanza precisa, ma poi mi soffermerò nei particolari i punti luce che sono 4242 di cui di illuminazione pubblica a 4185, mentre le lanterne semaforiche sono 57. Quindi, se partiamo con questa tipologia di contratto dal 01/10/2022 con una durata di nove anni, certamente andiamo ad arrivare a un totale di 2 milioni come costo di 2 milioni 892328,63 euro. Ma ricordiamoci, contemporaneamente, che è stato fatto un riferimento ben preciso ai cinque quadri elettrici da sostituire i trentun quadri elettrici telecomandate, i punti led, punti luce led oltre ai.
21 pali che andrebbero sostituiti per giungere alla questione integrata dell' intero servizio di illuminazione pubblica e messa a norma degli impianti e dell' adeguamento tecnologico di manutenzione ordinaria e straordinaria impianti, adeguamento ed innovazione tecnologica o riparo.
Risottolineato tutta la tipologia. Mi permetto di richiamare l' attenzione ed ecco quindi che risolleva una problematica già emersa dei allagamenti e delle acque alte del 12/11/2019 dell' 08/12/2020, dovute alla particolarità di grado ergo utilizzare. Ecco quindi, all' interno di quel 10% di controvalore con cui possiamo utilizzare i valori scontati praticamente attraverso City Green Light di.
Addivenire ad utilizzare, se possibile, tecnologie adeguate di innovazione tecnologica, ovvero ricorsi a quadri elettrici a tenuta stagna, come quelli usati da Fincantieri ed installati sulle navi che, seppure interrati, cioè questo è il mio presupposto.
Che, seppur interrati e da allagati esternamente, continuano a funzionare. Quindi, se avremo anche la possibilità di monitoraggio e di controllo entro sei mesi dalla partenza del contratto, evidentemente avremo anche questa opportunità di suggerimento e di.
Praticamente sollecitazione nei confronti dell' assegnatario del del della convenzione.
Proprio rileggendo attentamente la relazione tecnica allegata c'è l' opportunità di scegliere l' accensione crepuscolare anziché quella ad orologio, perché con quella crepuscolare abbiamo delle situazioni che effettivamente se accende solamente in determinate condizioni e anche, magari durante la la il, il giorno vero e proprio in particolari condizioni meteo,
Ora è attenzione e poi all' allegato B 6, a pagina 29, dove si evidenzia che non rientrano nel perimetro di gestione i punti luce quadri e centraline che non sia stato possibile rilevare questa citazione è abbastanza anomala per un ente pubblico, cioè dinanzi a un' affermazione di questo genere è oso dire quasi assurdo trovare delle indicazioni di questo genere. Ricordiamoci inoltre che gran parte della linea effettivamente è a cavidotto, cioè il 97,7%, quindi abbiamo effettivamente la questione della tenuta delle acque e gran parte dei sostegni dei pali di illuminazione, come è stato ricordato anche nella relazione, sono in acciaio verniciato. Esiste ancora eventualmente da porre in attenzione nel momento in cui si arriverà alla materializzazione della convenzione. Emerge una criticità nell' Allegato B 6, pagina 59 manutentori e squadre operative composte da due unità. Certamente abbiamo visto che.
Nei momenti di criticità, criticità, soprattutto con la precedente o con l' attuale ditta erogatrice in momenti di criticità atmosferiche abbiamo avuto dei grossi ritardi e quindi questo è un punto da sottolineare, visto e considerato che sono stati indicati come operatori due, certamente avremo un sistema di.
31 quadri elettrici telecomandati, ma è pur sempre possibile e necessario l' intervento umano e chiudendo e indicando naturalmente il voto positivo a questa delibera.
Di sottolineare la possibilità, così come è stato inserito, della possibile accesso di fondi pubblici attraverso il p n r r e quindi di avere l' opportunità e la possibilità di vedere anche come materializzare questi cani prodotti a tenuta stagna. Quindi credo di aver dato una panoramica generale sulla su questa delibera e quindi di aver chiarito anche certi aspetti e aver posto contemporaneamente una raccomandazione di verifica e di peculiarità. Ringrazio.
Grazie Consigliere e grazie anche per la sua raccomandazione, altri interventi, prego.
Consigliere fa, qualcuno vuole fare un primo intervento, io mi taccio se non ci sono altri primi interventi, io faccio un brevissimo brevissimo brevissimo secondo intervento,
Allora lascio la parola alla consigliera Polo che Polo Elisa, che fa il primo intervento, prego sì, brevissimo intervento che anche dichiarazioni di vostri, ma non posso che essere soddisfatta dalla da quello che sia dall' adesione della Consip, perché dei risultati contrattuali, anche degli obiettivi così in breve termine come voglio ricordare il 60% di energia che si andrà a risparmiare il 100% di enormi di energie che deriverà da fonti rinnovabili.
100% di punti Ledda riqualificati.
Scusate punti luce riqualificate a led pali, sostituite I costituiti, quadri, anche elettrici e sostituiti, che sicuramente saranno condizione Trano conto delle nostre condizioni avverse, come anche lei, signor Fabbris, ha riferito mi auspico che questo venga fatto e abbiamo le dovremmo avere le dovute appunto garanzie,
E anche i costi trentun, quadri elettrici e telecomandati inoltre, aggiungo anche mi avvio a concludere il risparmio di energia elettrico atteso, che sarà maggiore al 60%, un investimento che non è di poco confronto se paragonato alle altre di 3700 e 8 mi corregga se sbaglio punti luce.
Ed anche il canone della green light, che prevede una bella diminuzione del canone in modo decrescente fino ai sei anni, quindi come Forza Italia ci dichiariamo soddisfatti e questa è anche una dichiarazione di voto favorevole alla delibera se il signor Sindaco.
Grazie Consigliere, prego, consigliere Fabris, sarò veramente brevissimo perché.
Ho ascoltato magari parzialmente l' intervento del consigliere Ritossa, che addirittura diceva che i corpi illuminanti avranno un' accensione con un crepuscolare, come se oggi arrivasse l' uomo del Comune o di Hera Luce con la pipetta e spegnesse le lampade, abbiamo già tutto quanto regolato con il crepuscolare, dopodiché, per l' amor di Dio,
Va beh, insomma, colta embargo, crepuscolare va beh, insomma, bisogna che basta Campa, sta cambiare un un interruttore all' interno di un quadro, non è questo eh va beh, insomma, non è questo il tema, dopodiché però, assessore Danese, a me dispiace scontrarmi con lei perché mi è anche simpatico debbo dire la verità,
Però sulle 86 pagine del documento si chiama piano tecnico, economico, diagnosi energetica, eccetera, eccetera a pagina pagina 37 di 84 abbiamo un elenco e una descrizione degli interventi proposti, è chiaro che non è una descrizione, così diciamo, di natura semplificata, perché poi bisogna andare a vedere effettivamente il computo metrico eccetera eccetera e per l' amor di Dio, di 10 euro persi di nuovo.
Ormai sono 20, ma ma se andiamo a vedere l' elencazione degli interventi che sono proposti, c'è sì, la sostituzione degli apparecchi illuminanti sistemi di telecontrollo, ben 15 sostegni ammalorati e sostituiti, sei sostegni ammalorati e sostituiti, cosa che facciamo normalmente, cioè non è che li lasciamo la però quello che le dicevo prima e che anche nelle sue parole avrebbe dovuto essere la priorità di intervento. Abbiamo la sostituzione,
Di una linea aerea per ben 200 metri. Ora non si parla di linee,
Ormai le linee aeree, le linee aeree sono quelle di Ryanair, di Alitalia e di tutte le compagnie aeree, malgrado non è che abbiamo grandissime chi, come grandissimi chilometraggi di lineare. Io, quello che è quella è sicuramente non vanno sott'acqua, a meno che con un cambiamento climatico eccezionale ci troviamo, ci dovessimo trovare con 5 10 metri di battente d' acqua, ma tutti quanti speriamo che questo non accada mai, ma qui tra gli interventi proposti e che dovrebbero essere la parte saliente degli investimento, non trovo l' assist la sostituzione delle linee che hanno le problematiche che prima le ho enunciato e nel momento in cui voi andrete a fare un investimento su questa problematica han detto e fare un investimento con i vostri soldi, certo alle condizioni proposte da corsi però da City Green Line e tutto quello che volete, ma quelle sono extracontratto. Quindi non mi venga a dire, per cortesia, che questi saranno i primi interventi che verranno realizzati. Saranno i primi interventi, se e solo se voi riterrete di inserire all' interno del vostro Piano triennale delle opere per poterlo fare e quelle saranno, ripeto, magari alle condizioni espresse da consi. Ma saranno soldi che dovete tirare fuori extracontratto, a differenza di quelle che erano invece le priorità che noi in qualche maniera avevamo previsto, cioè inutile cambiare 3000 punti luce per portarli da vapori di sodio a led. Se poi alla prima acqua alta il mio sistema di illuminazione pubblica salta.
E qui ho detto che ho promesso che sarei stato brevissimo e brevissimo. Sono stato grazie grazie Consigliere.
Prego, assessore Danese, grazie, allora devo rispondere Fabris che reciprocamente mi è simpatico e quindi purtroppo abbiamo su questo argomento motivo di scontro.
È interessante leggere pagina 40 di quel documento quando si parla di interventi di manutenzione straordinaria e adeguamento normativo, perché il sistema di consi adesso spiego perché temevo di essere stato io poco chiaro nell' illustrazione, ma vedo che non sono stati letti attentamente tutti i documenti che sono le altre delibere funziona in questo modo.
Funziona che esiste un canone che va a compensare, oltre che il costo dell' energia e la manutenzione ordinaria e straordinaria.
Oltre a questo canone, esiste sempre, nel canone, una quota del 9% di questo importo che va destinato all' adeguamento normativo, quindi tutti quegli interventi di adeguamento normativo che sono rese necessarie. Questo è uno di quelli necessariamente, perché se la quarta fa andare in in corto circuito la linea, è evidente che l' adeguamento normativo su quella linea non c'è e quindi saranno finanziati prioritariamente con questo 9% e noi, se questo non fosse bastevole, abbiamo anche la possibilità di aggiungerci un ulteriore 10% a spese del Comune, ma intanto paghiamo questo 9%, evitiamo se quei 260000 euro non riusciamo a tirare su questi fili e ammodernare e rendere a norma alla linea tutto nel canone. L' elenco degli interventi era evidentemente riferiti alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli interventi che sono all' interno del programma.
Faccio direttamente la dichiarazione di voto, così mi tolgo da ogni a ogni Consigliere, allora sfido chiunque assessore Danese a parte mi scusi se a parte me lei ad aver quantomeno aperto tutti quanti i file relativi, dopodiché lei ha un ruolo io ne ho un altro e ci mancherebbe che lei non non conosca,
Ma rimarrà assolutamente la simpatia, però io da voi a questo punto il mio voto sarà sempre contrario.
Ma da voi vorrei un impegno, cioè nel primo anno, riuscirete con tutte queste economie, eccetera questi soldi, presi di qua di là dal contratto, a sostituire tutte quante le linee di alimentazione dell' impianto di illuminazione pubblica di grado,
Riuscite a prendervi questo impegno,
Certo, perché a parole lo sappiamo, siamo bravissimi quando gli dicono che a promettere non ci si rompe l' invito della spiegazione di luglio sul proprio di che dopodiché, se voi riuscite, con questo contratto in un anno, ammettere a sostituire tutte quante le linee dell' impianto di illuminazione pubblica degrado io mi prendo l' impegno di venire in Consiglio comunale di dirvi bravi bravi bravi e brave,
In ogni caso, ma anche per una coerenza, perché le nostre linee di indirizzo no di indirizzo avrebbero portato invece ad una gestione dell' illuminazione pubblica degli impianti semaforici attraverso un project financing. Il mio voto e ripeto lo prendo come un voto personale, poi se il mio gruppo aderirà ma, insomma,
Sarà un voto contrario, perché nelle nostre intenzioni la gestione di illuminazione pubblica sarebbe stata una gestione completamente diversa e io però vorrei sentire.
Da lei o dal Sindaco che, insomma, rappresenta un po' la Giunta l' impegno che entro un anno tutte le linee che a Grado vanno sott'acqua e che causano la interruzione dell' illuminazione pubblica, le sostituire rete attraverso questo contratto.
Grazie per la dichiarazione di voto, ci sono altri interventi, passiamo allora alla conclusione io.
Come Sindaco e come uomo di questa maggioranza, non assumo nessun impegno di questo tipo, perché le la documentazione che è stata rappresentata e consegnata come massima disponibilità nei confronti di tutti i Consiglieri c' era ve la potevate studiare leggere come taluno ha fatto, ma ribadisco che voi avevate tanti anni a disposizione per cercare di rimettere in sesto la rete la rete che era andata in crisi non una volta più di una volta nulla è stato fatto un con la contrattualistica. Mi ricordo che sta che sta che sta alla base di quel. La contrattualistica che sta alla base di quel servizio di illuminazione era abbastanza carente, ce lo ricordiamo bene, non c' era neppure una clausola penale, se non ricordo male, per poter appunto investire, investire il fornitore di tutte le criticità e che ci mettesse mano, comunque non importa bene, detto questo, passiamo alla votazione della deliberazione favorevoli.
Contiamo di bene.
Sempre poco.
10.
Consigliere Patrono.
Sì favorevole,
Ma non in prassi lo si sente favorevole, sennò la sua 11 voti a favore.
Uno, due, tre.
Astenuti.
Attraverso sono stato qua esatto a favore e.
Bene, poniamo in votazione l' immediata esecutività della deliberazione favorevoli.
Favorevole Patruno favorevoli.
Cinque sei, sette, otto, nove, 10 11 e.
Noi sì.
Ritossa.
Bene contrari.
Astenuti 1 2 3 e 4 astenuti okay.
Bene.
Passiamo al punto successivo.
Approvazione Regolamento comunale per la concessione beni destinati all' ormeggio di mezzi nautici in ambito lagunare.
Allora?
Vorrei dare lettura di un.
Di un delle considerazioni, delle riflessioni che ritengo di fare su questo Regolamento che ci apprestiamo ad adottare, che ha una rilevanza molto significativa sulla nostra città, sulla nostra comunità e quindi anche sulla funzionalità della nostra comunità.
Eh.
Vorrei dire questo che ci siamo occupati appunto del tema degli ormeggi già nel dicembre 2021, quando abbiamo ritenuto non legittimo deliberare la proroga di concessioni già scadute da anni.
Ricordo che questo regolamento non incrocia la direttiva Bolkestein perché ha per oggetto concessioni da assegnarsi a soggetti senza finalità di lucro extra mercato e non utilizza parametri economici, riafferma la titolarità della gestione dell' uso civico,
Al Comune a tutela dei diritti della comunità gradese ed esclude che su quelle aree trovino applicazioni, le leggi statali, le leggi regionali sul demanio marittimo.
Quindi è stato avviato un percorso di incontri e di interlocuzioni con le associazioni per comprendere tutti gli aspetti delle loro diverse situazioni che erano difformi rispetto ai regolamenti comunali vigenti. Un punto significativo e che la Giunta precedente nel 2018, aveva ritenuto necessario predisporre un regolamento unico in sostituzione dei regolamenti precedentemente vigenti.
La situazione più delicata verificata all' interno delle associazioni è stata la presenza di soci assegnatari di ormeggio non residenti, appartenenti anche i proprietari di seconde case e addirittura a soggetti che non hanno un rapporto fisico funzionale con la città di Grado, a questo punto, per dare legittimità alle associazioni occupanti in buonafede si è fatto un approfondimento dell' istituto dell' uso civico mentre la legge del 1927 e il regolamento attuativo,
Parlano di in termini liquidatori, parlano di abitanti e hanno appunto finalità liquidatoria e non di tutela, tant' è che venne poi istituito il Commissario per la liquidazione degli usi civici. Se andiamo in tempi più recenti, la legge 168 del 2017 ha una visione di tutela e non di liquidazione dell' uso civico come proprietà collettiva e lo riconosce come strumento attuativo della nostra Costituzione. Ma vi è di più, c'è una sentenza recentissima della Corte Costituzionale. Non dimentichiamoci che la Corte costituzionale si è pronunziata più di una volta sul tema dell' uso civico legato alla tutela dell' ambiente. La sentenza numero 228 del 2021 della Corte Costituzionale individua i soggetti titolari del diritto in coloro che fanno parte di una determinata collettività, l' appartenenza alla quale dipende dalle regole consuetudinarie che disciplinano e che variano secondo le diverse realtà territoriali.
Con il Regolamento che viene portato alla vostra attenzione si riconosce che la partecipazione della comunità gradese alle associazioni è determinata da abitanti sia residenti che proprietari di seconde case e che più elevata la quota di partecipazione maggiori sono le possibilità di divenire concessionaria va notato che di fatto gli ormeggi singoli vanno assegnato esclusivamente agli abitanti residenti esempio un gradese di 18 anni prende 17 punti equiparati a 85 anni di proprietari di seconda casa.
Abbiamo messo insieme questo regolamento grazie al fattivo contributo delle associazioni al contributo degli uffici e al contributo dei componenti della Commissione Statuto. Passaggi importanti sono la norma transitoria e i meccanismi, i meccanismi più delicati che li lascio illustrare all' assessore Danese e poi cederò la parola alla Presidente della Commissione Statuto per rappresentare quelle che sono state le decisioni all' interno assunte all' interno della Commissione Regolamento Statuto, prego Assessore danese.
Grazie Sindaco, pensavo di fare una relazione, un attimino più più ampia, ma molti di questi argomenti sono già stati introdotti e affrontate nella nel suo esordio.
È importante, come ha detto il Sindaco, ri ri rilevare che è alla base della stesura del Regolamento. C'è stato un approfondimento sul concetto giuridico di uso civico. Come ha riferito il Sindaco, ci si è riferiti, da ultimo a quanto previsto dalla dalla legge del 2017, l' accento e 68 e alla recente sentenza della Corte Costituzionale, la 2 28 del 1000 e il 2021.
Queste norme sono norme fondamentali perché, da un punto di vista, rovesciano la l' ottica con la quale l' uso civico da sempre stato visto nell' ambito del nostro Paese della nostra strumentazione normativa era sempre stato visto come un istituto verso il quale bisognava procedere con la liquidazione generale e quindi con la soppressione di questo istituto con queste norme, invece del 2017 per la prima volta che un riferimento puntuale la tutela dei domini collettivi, inattuazione di articoli specifici della nostra Costituzione, in particolare il 2 9, il 42 e 43, e quindi da questo momento l' uso civico non è più sostenuto solo dalla giurisprudenza costituzionale, ma trova un puntuale riferimento in una norma dello Stato che fa riferimento all' attuazione della Carta costituzionale.
Ha riferito anche il Sindaco delle esigenze del Regolamento, perché è sorta l' esigenza del regolamento perché alla fine dell' anno scorso si è ci si è trovati di fronte a una proposta di deliberazione di proroga di tutti gli ormeggi e voi sapete che questa deliberazione sarebbe stato in evidente contrasto con i principi dell' ordinamento che vietano il protrarsi senza giustificato motivo di provvedimenti che conferiscono diritti ad un soggetto.
E quindi c'è stato necessario, è stato imposto a noi di mettere in cantiere da subito il nuovo regolamento. Peraltro, queste esigenze del nuovo Regolamento non è sorta all' ICI IMU per la prima volta al dicembre dell' anno scorso, già con la delibera del 2018 l' accento e 49 26/07/2018, l' allora Giunta aveva stabilito di redigere un piano degli ormeggi coerente col Piano regolatore dei porti e predisporre un unico regolamento per tutti gli ormeggi gestiti dal Comune di Grado in luogo di tre regolamenti esistenti, programma che però non ha avuto poi quel seguito i tre regolamenti in estrema sintesi.
Dispongono anche gli ormeggi, sono riservati ai sono cittadini residenti nel Comune, due richiedono anche la sussistenza di modesta condizione economica e il possesso di imbarcazioni di piccola stazza, l' assegnazione dei posti barca viene sostanzialmente quindi su una graduatoria basata sulla durata della residenza e sul reddito.
Sulla base di questi regolamenti e delle deliberazioni degli ultimi anni, noi ci saremmo dovuti trovare di fronte sia a concessionari singoli che concessionari riuniti in associazione tutti residenti questo invece non è stata la fotografia che noi abbiamo rilevato, mentre risulta confermato che gli ormeggi singoli sono tutti o gran parte prevalentemente assegnati ai residenti che ne sono 184 su 577 complessivi non altrettanto mi 393 che sono stati concessi alle associazioni. Nelle associazioni, infatti, risultano a numerose presenze di assegnatari non residenti, ancorché sono abitanti o proprietari di seconda casa, e anche una presenza non trascurabile di soci che non hanno relazione territoriale e funzionale con la città di Grado.
Addirittura dell' associazione non aveva, e credo non ne abbia tuttora, la sede legale né operativa grado dagli incontri con le associazioni. Si è compreso che, in men che meno mentre rilevavamo a questa situazione nelle associazioni, era forte invece il convincimento di essere una situazione di piena legalità, avvalorato dal fatto che nessuna contestazione mi alcuna verifica sulla condizione di residenzialità è stata fatta nei loro confronti, mentre meno, ovviamente, sulla sussistenza delle condizioni economiche.
La conclusione a cui si è pervenuti da questa fotografia è che i singoli ormeggi sono tutti assegnati a residenti, mentre per le associazioni non è assolutamente così, ma gli assegnatari di queste associazioni si considerano tutti in una situazione di piena legalità e questo l' abbiamo appurato anche negli incontri con le associazioni nelle audizioni che abbiamo fatto da ultimo la la poca i pochi giorni fa delle due l' una alla fine o siamo in presenza di una consuetudine un uso recente magari non è ancora codificato che considero abitante anche il proprietario della seconda casa.
Oppure siamo nella situazione che ho sempre considerato se non fosse così diffuse irregolarità e quindi con responsabilità di chi in qualche modo la facilità e di chi in qualche modo non l' ha contrastata. Quali sono gli obiettivi di questo Regolamento sono obiettivi plurimi. Alcuni li ha già segnalato il Sindaco. Il primo è quello dell' armonizzazione con la direttiva comunitaria. Ha già riferito che questo regolamento si occupa di aree di uso civico assegnate o assegnabili a soggetti singoli o associati in associazioni che non hanno finalità di lucro. Sono tutti senza finalità di lucro. Questo esclude in radice la partecipazione delle imprese commerciali e si esclude in radice che i parametri di con di comparazione concorrenziale siano parametri economici. Si è voluto poi, ovviamente, riaffermare l' autonomia del Comune nella tutela dei diritti di uso civico della collettività calabrese ed escludere in modo non interpretabile l' applicabilità del codice della navigazione e di altre leggi dello Stato e della Regione sul demanio marittimo, statale regionale. L' articolo 1 e ben preciso, sotto questo profilo,
Si è voluto operare con procedure necessariamente improntate con pubblicità, imparzialità e trasparenza, perché trattasi sempre di beni pubblici gestiti dal Comune e non si poteva pensare che queste procedure non fossero improntate ai principi di carattere generale cui è tenuta la pubblica amministrazione.
Si è declinato in modo rispondente alla situazione reale, il concetto di collettività calabrese, ammettendo in essa anche abitanti proprietari di seconda casa e non solo residenti, perché la normativa nazionale parla sempre di abitanti mai di residenti abitanti o cittadini, si è voluto assicurare una preferenza assoluta ovviamente per i pescatori professionisti perché parliamo di usi civici di pesca e quindi i processi i professionisti pescatori hanno, rispetto a tutte le altre categorie di soggetti singoli o riuniti in associazione, la priorità di ottenere un posto barca.
Si sono suddivisi i posti barca concedibili in due macroaree l' una destinate ai singoli, l' altra alle associazioni.
Nei fatti, l' ormeggio riservato ai singoli è riservato e sarà dato ai soli residenti, ha fatto il Sindaco un esempio molto comprensibile sul fatto che un giovane residente diciottenne, e quindi all' ingresso della possibilità di acquisire un posto barca in quanto maggiore dignità, sarebbe confrontato.
Con un proprietario di seconda casa che lo sarebbe avrebbe dovuto esserlo da 85 anni, quindi sicuramente una situazione che non si può verificare nella realtà sia abbandonato il criterio dei limiti di reddito, anche perché credo che i componenti della Commissione anche di di opposizione avevano segnalato l' utilità di abbandonare questo questo criterio perché è di difficile applicazione.
Le associazioni saranno selezionati in base alla prevalente presenza della comunità calabrese, considerata come abitanti residenti e abitanti proprietari di seconde case, ma che deve essere sempre maggioritaria, quindi sempre sopra quota 50. Si sono create con questo Regolamento le condizioni per una integrazione tra le associazioni in attuazione del principio costituzionale che ricordavo prima che il bene di uso civico e riconosciuto ai fini della tutela paesaggistica ambientale e questo dal dall' entrata in vigore della legge Galasso, siamo nel 1985 che assoggetta tutela paesaggistica, i beni di uso civico, 15 ogni intima connessione tra i beni di uso civico, ma fin dall' 85 con la tutela paesaggistica ambientale.
All' epoca.
Per notazione non si era parlato di ambiente, perché nella nostra Costituzione la parola ambiente compare nel 2001 e non prima si son previsti.
Delle significative premialità per quelle associazioni che fanno promozione della cultura paesistico, ambientale del mare.
Cioè quando si attribuiranno i punteggi, non questa prima volta.
Ma a regime le associazioni si presenteranno con le attività svolte e che avranno svolte delle attività consistenti per la promozione della cultura paesistico ambientale del mare, avranno anche una significativa premialità, che può raggiungere lettura 30 punti.
Da ultimo, è stata introdotta a seguito dell' incontro numeroso e continua con le associazioni, è una norma transitoria per riequilibrare il vantaggio di natura patrimoniale che è stato conseguito dal beni di uso civico attraverso l' investimento che il singolo attraverso l' investimento che l' associazione ha fatto per migliorare l' ormeggio o per qualificarlo,
E si è prevista la possibilità di un incremento della durata della concessione di cinque anni, qualora l' investimento documentato è autorizzato sia di almeno 12000 euro 6 minore di almeno 500 euro per ogni ormeggio. In concessione volevo soffermarmi un attimo sul metodo partecipato di costruzione del regolamento.
Fin da subito abbiamo deciso di avviare questo procedimento insieme all' ufficio che ringrazio, nella figura dei dipendenti che ci hanno seguito questa attività, io dico che ho imbarcato questi per dipendenti parlando di ormeggi in questa vicenda e che hanno risposto con assoluta immediatezza tutte le necessità di verifica a correzione di quanto necessario per renderlo funzionale, però nel corso di questi sette mesi.
Ci siamo incontrati spessissimo, con le associazioni, abbiamo avuto sia incontri collegiali, scia incontri anche limitati ad alcune presenze che sono serviti, in particolare questi a comprendere alcuni specifici aspetti specifici e puntuali delle situazioni che ogni associazione aveva da rappresentare e che ci hanno consentito di individuare le norme che potevano essere poste per risolvere quelle situazioni che facevano riferimento a diritti ormai acquisiti da parte delle associazioni comunque sia, tutte le decisioni sono state assunte con la partecipazione di tutte le associazioni, ci siamo trovati proprio in questa sala più volte e sono stati interventi molto utili, molto proficui e ringrazio.
Le associazioni per la collaborazione che hanno dato, perché hanno dato un contributo decisivo alla comprensione dei problemi anche alla loro risoluzione. Non ultimo, devo ricordare che le associazioni sono state invitate da me personalmente, tutte partecipare ai lavori della Commissione consiliare e alcune di queste hanno presentato della documentazione e hanno chiesto di essere audite e sono state audite nella Commissione consiliare e non solo ma hanno in qualche modo partecipato anche senza poter intervenire alle decisioni della Commissione e alla formulazione sulla base di queste decisioni, degli emendamenti che la Commissione credo proporrà al Consiglio Comunale, mi astengo ovviamente da riferire dei lavori della Commissione perché credo che su di essi riferirà puntualmente la presidente, dottoressa Elisa Polo.
Grazie.
Allora io penso di a questo punto, di dare la parola alla consigliera Elisa Polo che ci fa.
Rendicontazione di quanto è successo nella Commissione.
Degli emendamenti ovviamente, che sono stati proposti e anche il Sindaco ha un emendamento da proporre, poi provvederò a distribuire bene, quindi Consigliere polo a lei la parola grazie Sindaco, allora avete detto già tutto, quindi.
Andrei anche alla conclusione.
Comunque è battuta a parte e sono molto soddisfatta del lavoro alla parlando, un riassunto degli ultimi due verbali, allora il verbale della seduta del 20/07, che ovviamente ringrazio tutti i componenti che hanno partecipato, quindi da Ritossa Adriano, dall' alba dei vescovi da SARS, Marco Dal Bello Maurizio da trattare verdetto poi lo sa era a Luciano cicogna.
Questi nel verbale nella seduta del 20/07/2002.
Diciamo cosa si è fatto, si è discusso.
All' illustrazione dell' Assessore danese per quanto riguarda il Regolamento, appunto comunale per la concessione dei beni destinati agli ormeggi, agli ordini del giorno G di mezzi nautici in ambito lagunare sottolineerei come fatto contro la presenza fuori dal pubblico di solamente alcune associazioni che hanno presentato e abbiamo anche accolto seduta stante e senza farli intervenire invitandolo poi alla seduta successiva per la loro illustrazione.
Una un ulteriore, diciamo così osservazione da parte delle associazioni Cavarero collisione quel palo operavo per operavo Morari e Val Cavanata.
È intestata, era già stata visionata a suo tempo dal dall' assessore Danese.
Comunque, l' abbiamo messa era corretta visione agli atti del del verbale per completa lettura di tutti quanti.
Abbiamo preso atto appunto di quanto le stesse ci indicavano, abbiamo preso atto dei quattro emendamenti presentati dall' ASS da consigliere Ritossa,
Abbiamo poi.
Capetto la visione dopo l' illustrazione dell' assessore Danese del dell' uso civico, abbiamo accolto l' osservazione e l' intervento del consigliere Del Bello sulla premialità rafforzata nei confronti delle associazioni che rivolgono con più attenzione alle attività di nei confronti dei né del beneficio della collettività e che riguardano comunque interventi all' ambiente al mare e a tutto l' anno e magari anche alcuni consigli su quali potessero essere no, che non sono solamente brochure opera volantini.
Poi, cosa aggiungere?
Io direi in particolare.
La discrepanza, appunto tra le situazioni reali e quella prevista dal combinato dispositivo normativo e regolamentare, che non è più frutto, ovviamente, di un abuso volontario doloso, eccetera male di una specie di tolleranza, così di una consuetudine che si è svolta nel tempo.
Poi prenderei atto e mi avvio alla conclusione del sintetico riassunto del primo verbale.
Dell' intervento del consigliere cicogna che chiede esiste tutte le concessioni decadono, viene data netta risposta che e tutte le concessioni decadranno e tutti i tipi te li dovranno essere rivisti, alla luce appunto del nuovo regolamento.
Poi l' Assessore è entrato nello specifico, come vi ha illustrato quest' oggi in aula, consiliare anche di come si procederà.
Gli emendamenti ne avevo parlato.
E basta poi il tutto è stato anche eh ah è stato preso atto della planimetria allegata che non era.
Correttamente redatta mancano.
Chiamiamolo così un pezzettino.
La premiare fa la premialità rafforzata, l' abbiamo già detta.
E niente, appunto, che la planimetria sarà fornita successivamente nella seduta del 02/08, quindi passiamo a quella lì dove erano presenti Ritossa Adriano, Devescovi Alda polo Elisa Polo, ovviamente io parlo sarà Cicogna, Luciano consiliare.
E l' Assessore, scusate Dario danese, e ovviamente i tecnici come come l' architetto Stefano le re.
Abbiamo rilevato la presenza anche del pubblico nelle persone e in rappresentanza degli Enti sotto indicati, associazione che l' esame del pallone associazione grave per grave associazione Morari, associazione Valle del piombo, rosa dei 20 associazioni ed auspica Alessandra Amici scusa aveva Serenissima, associazione Lugnano, Emanuela Lagunas, Gradus associazione grado voga vale Goppion non ultimi il signor Bonanno Silvano e il signor Toso Claudio hanno.
Ho portato due.
Discussione due osservazioni che hanno uno per volta illustrate e sono state allegate.
Secondo punto, oltre chiaramente ad avere discusso e davvero in parte sia accolto che in parte ho trovato chiamiamolo così un compromesso con i vari portatori di interesse, siamo giunti a.
In una fase successiva, che è quella del ritiro dei due emendamenti di due emendamenti da parte del consigliere Ritossa, ovvero l' emendamento relativo all' articolo 4, comma 1, del correlato emendamento all' articolo 9, comma 4, lettera c,
Ed abbiamo proceduto con l' illustrazione degli altri da parte sua, ovviamente, dell' illustrazione degli altri due emendamenti presentati.
Faccio notare che.
Dopo aver ascoltato le associazioni sull' argomento, che riguardava la, l' inserimento e la considerazione anche dei cacciatori e quindi in considerazione anche della riserva di caccia della riserva di caccia di Grado e del loro anche.
Contributo che svolgono per quanto riguarda per gli Enti esempio regionali, eccetera per il controllo dell' avifauna e che mettono a disposizione, e quindi le loro imbarcazioni e li portano nei vari punti per i censimenti di liceali, anatidi eccetera per quanto riguarda anche la considerazione dell' uso civico, che non riguarda appunto solamente uso civico, è caccia e pesca e abbiamo visto che anche altro.
Quindi ha in merito a ciò abbiamo deciso di sospendere la seduta per un 10 minuti per concordare appunto anche con le associazioni,
In maniera più completa, come giungere i due emendamenti, come diciamo così accogliere i due emendamenti di del consigliere Ritossa, però modificandoli nel tempo, nei termini del dello stesso, quindi della stessa del stesso verbale, della stessa riunione del 02/08,
Qui.
Tutti i Consiglieri, quindi, concordano questi tre, questi quattro, anzi passaggi chiave di integrare il regolamento con le seguenti modo, premialità e punteggi che abbiamo indicato.
In una tabella con F 1 per quanto riguarda i residenti iscritti, appunto la riserva di caccia ed F 2, per riconoscere anche ai concessionari che hanno apportato nel corso della durata della concessione migliori e con un investimento di almeno 12000 euro e se minore di almeno 500 euro per ogni ormeggio in questo in concessione il tutto come risulta appunto dalla nuova tabella scritta nel verbale premialità, chiaramente non una premialità doveva risultare leggermente inferiore ai residenti, come.
Pescatori professionisti, ma un ragionamento numerico è stato ben basato e confrontato con un punteggio quindi dello 0,3. All' inizio devo anche sottolineare il consigliere Ritossa. Puntavamo su 0,5 3, ci siamo adeguati allo 0,3, che accontentava la stragrande maggioranza delle delle associazioni.
E degli altri membri presenti.
E quindi abbiamo inserito un tanto la premialità F 2, invece, riguarda i concessionari che hanno apportato il corso della durata, le migliorie Bénichou, i civici ai beni di uso civico, esclusa chiaramente le manutenzioni ordinarie con gli investimenti di almeno pari i portafogli indicato l' articolo 20, comma 1, lettera b, 10 punti e nel gruppo G con punti 0 vanno tutti i soggetti di cui,
E che risultano, diciamo, diverse dai punti ai nastri per logica.
Un altro punto deliberativo è stato l' integrazione dell' articolo 11 del Regolamento con il nuovo comma 5.
Ahimè, che do lettura perché l' un detto ai fini della dimostrazione del mantenimento dei requisiti e delle situazioni di cui al comma 4, gli enti di diritto privato associazioni devono mantenere la quota minima del 70% dei componenti, la quell' attività gradese rispetto al numero degli associati assegnatari di ormeggio, ente di diritto privato trattino associazioni come sopra divenute concessionari con una quota di partecipazione della collettiva gradese però inferiore al 70% devono comunque a mantenere la quota di partecipazione con la quale si sono qualificati. Quindi questo è stato praticamente il la nostra volontà, quella di dire a sotto la soglia su cui ti presenti e che tu sia privato che tu sia.
Concessionari, eccetera, con la soglia di con cui ti scusate delle associazioni con la storia con cui ti sei presentato dai così rimanere, altrimenti poi decadono i tuoi i tuoi. Diciamo così i diritti.
Altro punto di sostenere di sostituire l' articolo 9, comma 1, il punteggio, che va ad aumentare per ogni anno di attività dell' associazione da 0,5 ad un punto.
Di modificare il medesimo articolo.
E 9, comma 1, sesta linea, sostituendo la lettera b con l' F.
A seguito appunto della perciò delle precitate due nuove premialità e di sostituire infine in ogni parte del regolamento la parola assegnatari con la parola concessionari, nello specifico abbiamo citato gli articoli 6 e 10 14 15 che contenevano abbiamo messo in votazione il regolamento come statisticamente sopra spesso e il regolamento viene approvato a maggioranza con l' astensione del Consigliere Cicogna e della consigliera Sara Polo che precedono l' astensione è determinata dalla necessità di condividere le scelte con i rispettivi Gruppi di appartenenza, ma le ringrazio però per il contributo che hanno dato perché si sono affermate fino alla fine per questa stesura.
Io avrei ora degli emendamenti, sette emendamenti da prese che avevo già presentato, che sinteticamente, se vuole, anche lì, li illustro brevemente che poi vanno votati singolarmente.
Singolarmente, più anche il suo, quindi, diventano otto emendamenti da parte della maggioranza sullo stesso.
Come procediamo Segretario?
Io Sindaco, intendo aprire una questione pregiudiziale e su come state conducendo i lavori in Consiglio comunale, lo dico subito.
Il Sindaco mi sta sentendo adesso la sento, prego.
Io guardi che io apro una questione pregiudiziale che state facendo in Consiglio comunale a breve ancora pregiudiziale.
Io apro una questione pregiudiziale prima ancora che gli emendamenti vengano illustrati e messo in votazione, ma immediatamente che mi dà la parola, certo, le do la parola allora io parto dallo Statuto del Comune di Grado articolo 12, tutela del patrimonio naturale, storico, architettonico e il Comune,
Nell' ambito della mia non si sente, c'è modo, magari col telefono in altra maniera, perché no, no, non si capisce.
Provo ad alta.
Ora il livello del microfono.
Adesso mi sentite.
Mi sentite meglio adesso, sì sì.
Bene, allora, come dicevo, io apro subito delle questioni pregiudiziali perché, come dicono a Napoli, a Cancún, aspetto mi spiego meglio.
Allora l' articolo 12, che prima elencavo.
Però il patrimonio naturale, storico, architettonico ed artistico del nostro Statuto e.
Così recita, il Comune garantisce, nell' ambito della sua competenza, il diritto al godimento collettivo del patrimonio naturale, salvaguardarlo salvaguardando le peculiarità e le caratteristiche,
Le peculiarità e le caratteristiche.
Il Comune, con riferimento all' assegnazione originaria della Repubblica veneta, confermata dal dominio napoleonico dall' Impero austroungarico, dal Regno d' Italia, dalla nostra Repubblica, riconosce, confermo conserva in favore della collettività gradese il diritto di uso civico di caccia e pesca e degli altri diritti storicamente individuati sulla laguna e terre affioranti ricca di nel demanio comunale adesione riconosce e conserva il diritto di uso civico in favore della collettività, grade promuove il recupero di tutti quei beni gravati da uso civico che fossero stati sottratti al godimento dei cittadini e assume quindi quale principio la rappresentanza dei diritti in quanto ente esponenziale e di interessi collettivi dinanzi alle autorità competenti.
Il Regolamento, in conformità alle leggi statali e regionali, disciplina il compimento, l' esercizio dell' uso civico, anche né da mediante aste atto concessorio ed è questo il caso avuta presente l' antica priorità dei pescatori di Grado che noi abbiamo sempre inteso come pescatori professionisti o voi pretendete di modificare i contenuti dell' uso civico presenti nel nostro.
Con un regolamento e siccome i contratti.
Io ritengo che abbiamo un problema di gerarchia delle fonti e signori, ma vediamo un po' cosa avete scritto nel vostro regolamento articolo 4 categorie degli utenti con priorità nell' utilizzo del bene di uso civico, gli utenti appartenenti alla comunità gradese che hanno diritto di fruire dell' uso civico, quindi immagino anche pescare no nella nostra laguna e quindi godono di preferenza nell' uso. Io ormai si sono individuati nel secondo categorie residenti, com' era sempre stato dall' origine, prima ancora che passasse il concetto di residenti iscritti all' AIRE, quindi non più residenti ma si spera, temporaneamente no, perché uno sta lavorando all' estero, ma poi pensa di ritornare sull' isola di Grado, mi può stare anche bene già residenti in Comune nei passati cinque anni novità assoluta, ma hanno diritto di usufruire dell' uso civico anche i non residenti, per la prima volta lavoratori con sede di lavoro a Grado e precedentemente residenti per almeno cinque anni, cioè basterà essere stati residenti per almeno cinque anni anche in gioventù. Purché si abbia sede di lavoro a Grado per IRAP presentanti, vedremo per avere il diritto di uso civico proprietari di seconde case, il sistema in Comune di Grado anche loro nella grande famiglia dell' uso civico, pensate al nonno, che ha lasciato in eredità l' appartamento ai nipoti, ben visibile, no, la casa basterà dimostrare e di avere un pezzettino di seconda casa e voilà.
Che si entra di diritto nella grande famiglia dell' uso civico enti di diritto privato PQ con centri non gli enti di diritto privato dell' uso civico, lo sapete soltanto voi, enti pubblici, anche essi detentori del dibattito di uso civico, la Regione, il Consorzio di Bonifica Promoturismo entrano anche loro di diritto nella grande famiglia dell' UDC.
Ora mi dovete spiegare come pensiate di conservare il diritto di uso civico in favore della collettività gradese con impone, come impone lo Statuto del Comune di Grado, quando con questo regolamento, di fatto inserite dei nuovi beneficiari che divideranno il diritto dell' uso civico con i gradesi residenti,
Giova ricordare che il diritto di uso civico in favore della comune, cioè della comunità gradese, veniva conferito prima ancora che nascesse il Comune di Grado c' era ancora il Podestà e che fino ad oggi non c'è mai stato dubbio alcuno circa il fatto che l' uso civico appartenesse agli abitanti di un luogo e non certo ai villeggianti oekaki si era trasferito altrove e men che meno a ulteriori soggetti di diritto, di cui addirittura si negava l' esistenza.
Il concetto di popolazione residente in tempi relativi, la mentre moderni ha sostituito l' immagine della comune, cioè della comunità, si è ritenuto che solo chi ha sede giuridicamente riconosciuta in un luogo fosse titolato l' esercizio dell' uso civico, il Comune cioè noi, questa sfida in mancanza di frazionisti e di una gestione separata dell' uso civico in qualità di ente esponenziale di un diritto che ricordo essere di tutti uti singuli,
Dovremmo riconoscere e conservare in favore della collettività a gradese andiamo a scardinare questo principio, cioè dopo la Repubblica Veneta, dopo il dominio napoleonico, dopo quello dell' Impero austroungarico, del Regno d' Italia e della nostra Repubblica, doveva arrivare un assessore esterno di Duino per spiegarci come interpretare correttamente il diritto di uso civico stravolgendo il nostro Statuto, senza nemmeno toccarlo con un semplice regolamento sull' utilizzo degli ormeggi in ambito lagunare e poiché c' erano degli abusi, gli abusi diventano consuetudine e buona tutti. Nella grande famiglia dell' uso civico.
Ma non bastasse l' argomento della gerarchia delle fonti, per cui una norma contenuta in una corte di grado inferiore come un regolamento non può contrastare una norma contenuta in una forte di grado superiore, come lo Statuto del Comune di Grado fortunatamente.
Per i sostenitori dell' uso civico.
Da come ci è stato conferito e no, per come lo declina, l' assessore Danese ha competenza da giurisdizionale sulle controversie relative all' esistenza, natura ed estensione dei diritti di uso civico, il Commissario agli usi civici, cui va aggiunta l' azione recuperatoria, beni che siano stati sottratti al godimento con compete attenzione, inoltre, Commissario, perché l' altra volta vi siete dimenticati della questa volta vi siete dimenticati del commissario ripeto, compete, Commissario, stabilire quale estensione, non solo territoriale, ma anche modale abbia il diritto di uso civico riconosciuta una determinata popolazione? Ciò sta a significare che domani qualsiasi cittadino residente che si svegliasse che non so con il piede sbagliato in qualsiasi momento Popa esporre, anche senza costi, la sua contrarietà, il Commissario agli usi civici, lamentando di essere stato pena.
È danneggiato da questa amministrazione e dal Consiglio comunale che si assume una responsabilità incredibile, perché scusate se sono obbligato a condividere la mia casa con l' inquilino e per giunta abusivo è abusivo per consuetudine, potrei anche sentirmi defraudato di una prerogativa e prima avevo e che adesso non ho più, mi avete in altre parole impoverito e chiedo i danni su questo impoverito e questa è solo una prima questione pregiudiziale, ma arriviamo alla seconda presentazione di emendamenti e Commissione. Statuto e Regolamenti.
Anche in questo caso cito il Regolamento del Consiglio comunale, quella che regola l' attività democratica dentro l' articolo 21, diritto di iniziativa costituiscono emendamenti.
Le modificazioni, integrazioni e parziali sostituzioni del testo della proposta di deliberazione. Gli emendamenti sono presentati in forma scritta all' attenzione del Sindaco mediante deposito presso l' ufficio segreteria Affari generali del Comune alcune entro il secondo giorno precedente, quello dell' adunanza. Nel caso di specie, gli emendamenti andavano presentati entro lunedì di personale amministrativo, poi dell' Ufficio della segreteria Affari generali provvede all' immediata protocollazione dell' emendamento e contestualmente lo tra, mentre il Sindaco, queste poche righe esprimono in maniera lapalissiana un dispetto sulla presentazione degli emendamenti inseriti Cukor A all' ordine del giorno in questo Consiglio comunale. E non servirebbe nemmeno andare avanti per pretendere il ritiro del punto, ma io invece credo che valga la pena di cala arsi brevemente anche sul funzionamento della Commissione, statuto e regolamenti per dare a Cesare quel che diceva che si tratti di Commissione, Statuto regola men che si trattasse della precedente Commissione Urbanistica, sindaco Edoardo Maurizio, avevamo sempre inteso il funzionamento di questa Commissione. Queste Commissioni consiliari, cioè composte da consiglieri comunali, con potestà di iniziativa per i commissari.
Vale a dire che la Commissione, più pur mantenendo il senso e il contenuto delle proposte di deliberazione su cui è chiamata ad esprimere un parere, aveva la possibilità di proporre delle migliorie, ovvero di presentare a sua volta una proposta di deliberazione che era il frutto del confronto politico su determinati argomenti.
Questo anche per favorire i lavori dell' Aula, evitando la presentazione di emendamenti presentati poi in che modo, cioè oggi io nemmeno li conosco no che avevano già approvato un accordo politico preliminare, ma voi siete il Governo degli Immacolati, se in Tamati è senza peccato ma soprattutto senza responsabilità la colpa è sempre di quelli di prima che sbagliavano, oppure dei dipendenti del Comune di Grado che sbagliano a loro volta. Ad ogni modo, anche soltanto per rendere merito a chi prima di voi interpretava le norme in maniera differente, sbagliata,
E sia, beninteso, ma differente, converrà ricordare cosa prevede l' articolo 11 del Regolamento del Consiglio comunale sulle ultime nelle Commissioni consiliari permanenti, qual è la consigliera, la Commissione Statuto e Regolamenti. Il comma 4 così recita dell' articolo 11, le Commissioni hanno potestà di iniziativa per la presentazione di proposte di deliberazioni, emozioni nell' ambito delle materie di loro competenza. Le relative proposte vengano rimesse al Sindaco, il quale trasmette al Segretario generale perché ne assegni di istruttoria prevista dall' articolo 49 del decreto legislativo 267 2000. Quando l' istruttoria si concluda con pareri favorevoli previsti dal citato articolo, la Pro Forma viene iscritta all' ordine del giorno della prima adunanza utile del Consiglio comunale. Quindi il potere di iniziativa della Commissione è stato esercitato centinaia di volte da chi vi ha preceduto da almeno vent' anni. Visto che il Regolamento del Consiglio comunale che regola anche il funzionamento delle Commissioni permanenti è in vigore dal 2002, probabilmente anche votato qualcuno di voi che nel 2002 era presente in Consiglio comunale.
La Commissione statuto e regolamenti. Guarda caso, presieduta dal consigliere comunale, Fiorenzo Facchinetti, giusto per non andare troppo distante a lavora ATO non bene, ma benissimo. A detta del Sindaco COBAT, quando era commissario, ha licenziato quarantun regolamenti di sua competenza propone, do il più delle volte, delle proposte di modifica alle proposte originali ottenuto. Il parere di regolarità tecnica da parte della cultura sono state portate in delibera per azioni in Consiglio comunale, non tirando fuori di emendamenti come dal cappello del prestigiatore, e ciò è avvenuto anche precedentemente con la Commissione Urbanistica, sempre consiliare, presieduta dal consigliere Fabio Zanetti, di cui facevo parte anch' io quando ero in quota libera su ogni punto all' ordine del giorno. La Commissione ha espresso e per i tanti pareri, come previsto dal Regolamento del Consiglio comunale all' articolo 11, comma 2, per essere poi menzionati nella susseguente, delibera consiliare che non intervengo io chiedendo l' accesso agli atti. Manco i documenti della e della Commissione Statuto e Regolamenti all' atto di di pubblicazione e di convocazione del Consiglio comunale presentate tra i documenti del Consiglio. Ma voi, come ho detto, siete al Governo degli Immacolati senza macchia e senza peccato e quel che facevano gli altri l' era tutto sbagliato, mentre adesso che amministrate responsabilità quando non imputabili a chi vi ha preceduto, sono naturalmente imputabile al personale del nostro Comune che andrà fatto martire, prima o poi con voi al Governo,
Con voi dovrebbe funzionare più o meno così provo a fare una sintesi. La Commissione esprime un parere consultivo ma obbligatorio, una proposta di deliberazione che arriva dalla Giunta passa al vaglio tutta una serie di proposte che però non possono cambiare nemmeno minimamente e casomai dovrà essere due. L' emendamento dovrà provare di essere approvato direttamente dal Consiglio comunale di potere di iniziativa pari a zero all' atto di convocazione del Consiglio comunale. Non vengono allegati i documenti della Commissione, cosicché, per comprendere su che cosa si sia discusso, occorre fare accesso agli atti. No, come ho fatto io, non viene presentato nessun emendamento in tempo utile per come previsto dal nostro Regolamento del Consiglio comunale articolo 21, comma 5, che dispone rappresentazioni di emendamenti entro il secondo giorno precedente. Quello dell' adunanza, proprio per dare a noi consiglieri comunali, la possibilità di valutare nel merito le proposte con un minimo di posizione di causa.
Eccezion fatta per quelli di piccola entità che possono essere presentati durante la seduta del Consiglio comunale. Ma non mi pare proprio questo. Il caso sarebbe un insulto alla nostra intelligenza, cosicché ancora una volta e per la seconda volta consecutiva dopo l' emendamento, ci casa Serena, ci troviamo a discutere una proposta di deliberazione che esce come un coniglio dal cilindro del prestigiatore. Lo debbo anche prima, in barba a tutte le regole che disciplinano il corretto svolgimento dei lavori in Consiglio comunale. Io capisco che i regolamenti siano stretti. Tuttavia, servono proprio per regolare l' esercizio della democrazia dentro a questa Assise che non vi piacciono cambiate. Ma fino ad allora vi dovete rispettare se sempre che il governo degli Immacolati non ritenga di essere anche al di sopra delle regole, è possibile e conoscendo e quindi per come è stata presentata questa proposta di deliberazione con l' inserimento di emendamenti oltre il tempo limite stabilito dal regolamento del Consiglio comunale, questa è la proposta di delibera, non può essere messa ai voti sottolineo che ancora una volta di presentate in Consiglio comunale, con delle modalità dir poco discutibili, i in netto contrasto con i nostri regolamenti per il solo fatto che non siete assolutamente in grado di far funzionare correttamente gli strumenti che avete a condizione che sebbene utilizza dovrebbero facilitare i lavori dell' Aula e non certo i cardinali come avete saputo fare voi grazie.
Grazie Consigliere Ragna per la sua lezione, la ringraziamo, prego, ci sono altri interventi l' Assessore e l' Assessore danese qui che dà lezioni, non io.
Allora, assessore.
Assessore Danese per cortesia, allora faccia presente quali sono le motivazioni che hanno portato a una adozione di questo regolamento è stato ampiamente condiviso da tutti i rappresentanti delle associazioni, che comunque comporta un notevolissimo passo avanti rispetto alla situazione di impasti, c' era precedentemente e soprattutto porta al superamento di tutte quelle proroghe che sono state concesse precedentemente sui quali proroghe, sulle quali abbiamo dei sensi di alta illegittimità da condividere tra di noi. Non so se il consigliere Rauti euro divide o meno. Comunque questo è un superamento di quella situazione, un superamento che è stato condiviso e portato in Commissione, dove la Commissione regolamenti statuti ha avuto modo di confrontarsi politicamente e soprattutto è stato restituito al Consiglio, a ogni singolo consigliere comunale. La sua potestà di vagliare di apprezzare ogni singolo emendamento e di poterlo votare uno alla volta e non nelle situazioni in cui in cui si era precedentemente appunto votando. Questa è anche una.
Presa abbia pazienza un attimo, una presa di posizione è stata valutata con il Segretario comunale perché al Segretario comunale noi abbiamo rappresentato quella che era la prassi precedente e condivido e con il Segretario l' aspetto essenziale fondamentale, quello di rivalutare la presenza alle prerogative del consigliere comunale rispetto a quelle che sono le decisioni che vengono prese in blocco dalla commissione e poi riportate riportate appunto in blocco, sempre all' interno del Consiglio comunale. Per quanto riguarda il merito della.
Della intervento pregiudiziale del consigliere Rania, invito il Consigliere, invito l' Assessore danese a fornire una risposta, tenendo soprattutto conto della portata dell' articolo 12, secondo comma, dello Statuto. Dove emerge a tutto tondo una parola importantissima che è stata ripresa delle sentenze che abbiamo più volte individuato in precedenza, quando si parla del fatto che il Comune riconosce e conserva in favore della collettività gradese il diritto di uso civico di caccia e pesca e degli altri diritti storicamente individuati sulla laguna e terre affioranti ricadenti nel demanio comunale. Bene, quel concetto di collettività è stato declinato. è stato sviluppato in un' altra visione diversa rispetto alla datazione di questo di questo Statuto da parte della Corte costituzionale, che ha legato il concetto della collettività in termini più ampi che vanno a superare quello che è il discorso del singolo residente. Comunque, al di là di quelle che sono le specifiche valutazioni che vengono date e che ora il.
Il l' assessore Danese tira. Io penso che questo regolamento sia un notevole passo avanti rispetto alla situazione precedente.
Di le cui criticità tutti siamo a conoscenza. Non vogliamo continuare a restare in una situazione opaca, ma vogliamo che ci siano certezze nei rapporti giuridici e nelle individuazioni di coloro i quali sono i titolari dei diritti agli ormeggi, siano essi associazioni, siano essi persone singole, prego, ah, sì, mi scusi, mi prego, mi scusi io non voglio non voglio,
Sono intervenuto prima di interrompere l' Assessore brenese perché richiamo sempre al Regolamento di funzionamento del Consiglio comunale. Ora il Consigliere Raccuia ha posto una questione pregiudiziale che è sospensiva, certo, e fin qua siamo certi di quello che è stato fatto ora. Io vado al punto sul Regolamento e leggo sulle relative proposte. Può parlare, oltre al proponente, quindi Consigliere Rania.
Nel caso o ad uno di essi nel caso che la proposta sia stata presentata da più consiglieri in questo caso eh no eh mi scusi Assessore Monferrato, c'è il regolamento, applichiamo il Regolamento, mi faccia la cortesia che questo regolamento almeno questo venga applicato, per cui può parlare un Consigliere per ciascun gruppo per non oltre tre minuti. Il Consiglio poi decide il poi l' ho aggiunto, io decide a maggioranza dei presenti con votazione palese. Quindi a questo punto io, come Consigliere comunale, prendo o chiedo la parola per poter parlare per tre minuti sulla questione pregiudiziale che ha mosso il Consigliere Raccuia a me dispiace.
Non me ne voglia assessore Danese, ma lei è assessore Danese e non è consigliere comunale, quindi sul tema. Poi, se sarà il caso, nel momento in cui ci sarà la discussione, l' assessore Danese sarà sarà titolato a rappresentare tutte le spiegazioni del caso che vuole, per cui mi consenta, se me lo consente, di prendere la parola e per parlare quantomeno per tre minuti per la ringrazio e metteremo in votazione e metterlo in modo pregiudiziale, certamente con voto palese, così come è scritto nel Regolamento. Che niente di più e niente di meno benissimo, darei la parola per tre minuti grazie del suo intervento. La ringrazio, prego Sindaco, allora io non voglio soffermarmi su tutte le questioni giuridiche che riguardano gli usi civici. Io credo che il Consigliere Raccuia abbia espresso quella che è la sua idea suffragata, immagino sicuramente da tutta una serie di normative che risalgono alla notte dei tempi. Quello sul quale il tema sul quale vorrei soffermarmi e l' avevo già anche detto è proprio sul funzionamento della Commissione, nel senso che questo Regolamento ha avuto una gestazione che diciamo.
L' UE molto molto lunga, molto lunga.
A questo.
Lunga ma partecipata, anche se oserei dire anche per smussare, oserei dire anche Sofri.
Ebbene angolature che erano troppo spiccate e per trovare la convergenza e contemperare le esigenze di tutti. Benissimo, questo è uno sforzo politico che è stato condiviso con le associazioni e anche con i rappresentanti che possono poi votare pro o contro, non importa, ma almeno quello che mi interessa è intellettualmente e filosoficamente che sono stati divisi a nome. Mi permetta di terminare il mio intervento senza esclusioni. Correzioni da lei e mi interrompe spesso e io potrò interrompa gravi e pare poi poi riprendiamo alle controversie che vive un altro Consiglio comunale. è stato lei nostro palafitta, come vuole catanese, ma abbia pazienza. Insomma, gli ho già detto che alle volte ce l' ho la pazienza e alle volte non ce l' ho, per cui io dico al di là di quello che sostiene il segretario comunale, io avrei preferito oggi arrivare in Aula con un testo emendato che non vuol dire che non v emendato e con un testo diciamo coordinato come dovrebbe essere per avere una più facile ed immediata lettura di tutti i suoi contenuti. Ora, io non voglio togliere la capacità dei consiglieri di votare emendamento per emendamento, per emendamento, per emendamento, anche se questo, come ha detto prima il consigliere Alagna, è una lungaggine all' interno del Consiglio comunale per cui c'è stata una Commissione. Nella Commissione sono state sviscerate 1000 cose, ci sono stati gli interventi del delle associazioni, interventi dei singoli, ci sono stati gli interventi dei Consiglieri. Ora, visto che lei mi aveva interrotto sulla gestazione molto lunga di questo regolamento, io credo che una settimana di tempo in più per addivenire a questo Consiglio sarebbe stata utile per tutti per tutti per avere un testo coordinato con gli emendamenti già inseriti e questo si sarebbe potuto fare anche semplicemente prendendo il testo emendato uscito dalla Commissione e riportato in Giunta comunale affinché questo documento fosse deliberato anche dalla Giunta comunale, perché io credo che a questo punto, al di là di quello che succede in Commissione, così come voi avete portato il testo in Giunta comunale per fissare delle linee di indirizzo, così avreste potuto rifarlo ed arrivare in Consiglio comunale con un testo coordinato e di più facile lettura per tutti e questo non avrebbe tolto, mi scusi, Segretario, non avrebbe tolto la capacità dei Consiglieri di avere in tempi utili un documento ed eventualmente proporre nei tempi e nei modi corretti ulteriori emendamenti messi a disposizione di tutti quanti i Consiglieri da portare in Aula e da votare ancora voglio dire, nel momento in cui il testo viene licenziato da una Giunta comunale, è chiaro che questo rappresenta l' indirizzo dell' amministrazione, ma per noi sarebbe stata l' occasione eventualmente di proporre ulteriori emendamenti, che poi l' Aula emendamento per emendamento avrebbe votato per arrivare ad un testo finale. Questo neanche questa volta è stato fatto allora oggi io mi ritrovo dei verbali della Commissione, che sono stati forniti e messi a disposizione dei Consiglieri non nello stesso giorno in cui è stato indetto il Consiglio Comunale, mandato l' ordine del giorno ed allegato. Tutte le documentazioni sono arrivati subito successivamente e, anche questa volta, su sollecitazione di qualche nostro Consigliere, oggi mi ritrovo un ulteriore emendamento presentato se 08/08. Lei mi parlava di altri emendamenti adesso allora, a questo punto io non lo so uno e non lo so, ma aveva bene, ma allora questi emendamenti sono di modesta entità. Hanno una un visto tecnico da parte del dirigente,
Benissimo anche questo perché non è stato messo per questo, perché non è stato messo questo che ci è stato fornito questa sera, perché non è stato messo a disposizione dei Consiglieri nel momento in cui e sono arrivati tutti gli altri documenti allora.
Possiamo avere delle discussioni accese, possiamo avere delle idee diverse, possiamo avere delle visioni completamente diverse, delle linee di indirizzo diverso, per l' amor di Dio.
30 euro di nuovo, ma metteteci nella condizione di avere tutta quanta la documentazione per tempo, ma questo va a favore di tutti quanti i Consiglieri metteteci nella condizione di avere un testo che sia un testo coordinato che sia leggibile e che non uno non debba prendere un emendamento metterlo dentro, anche perché poi il senso generale del regolamento è determinato dal fatto che questo è un documento che dovrebbe essere in qualche maniera in qualche maniera coordinato o, diciamo, coerente con se stesso. Io in questo momento non sono in grado di capire al di là di quelle che sono le mie.
Idee su questo regolamento o su quello che può essere il tema della pregiudiziale che ha messo in campo il consigliere Alagna, i tre minuti sono passati benissimo, e lascio la parola a chi grazie. Ci sono altri interventi,
Prego.
Grazie, io non voglio intervenire su quanto, su su quello che è stato discusso finora, l' unica cosa che però preme sottolineare che non si può cercare di delegittimare tutte le volte l' assessore Danese e soprattutto il suo operato, tra l' altro è semplicemente per il fatto che come è stato appena detto non è di grado cioè io capisco che la vostra campagna elettorale sia stata fatta su sua e di Grado e allora poi essere e candidato e poi avere anche e qualche cosa di speciale ma non è questa la sede e non è il modo di avere rispetto per una Giunta e soprattutto per il lavoro che è stato svolto dall' assessore gradese che un prezioso, un prezioso.
Aiuto, ma soprattutto soprattutto pilastro, perché è pertinente e competente nel suo lavoro, grazie.
Grazie consigliere e assessore bene, se non ci sono interventi, metto ai voti la pregiudiziale posta dal Consigliere Raccuia favorevoli.
2 3.
Sì, sì.
Contrari.
Tre, quattro, cinque contrario Patruno, contrario pienamente contrario.
Se.
Sei sette, otto, nove.
Patruno e Ritossa servono se.
9 10 11.
Bene.
Possiamo andare avanti e passo alla illustrazione degli emendamenti.
Grazie, signor Sindaco.
Allora gli emendamenti sono stati presentati tutti assieme e io direi una cosa che mi leggo tutti quanti e tutto quanto votiamo uno alla volta,
Opera lo mettiamo e lo mettiamo ai voti perfetto, signor Sindaco, primo riguarda articolo 1, Oggetto,
L' articolo 1, comma 2, la planimetria allegata al Regolamento sotto la lettera a è sostituita dalla sottorappresentata nuova planimetria, quindi, di fatto sostituisce quella precedente, bene.
Tecnica e di regolarità contabile favorevole.
Bene, allora pongo ai voti l' emendamento, così posso chiedere solo una cosa, è la stessa di questa ah no, perché così piccola non si capisce niente bene.
Allora lei.
L' ultima era questa.
Vice Sindaco, con tutti i nomi i nomi li ho messi io non è giusto neanche questo è quella che ci ha dato l' ultima volta,
E che differenza c'è tra quelle questo?
Ah boh, ma è la è la stessa rapina o meno per capire?
Sì.
Bene, allora ci siamo capiti e a questo punto poniamo in votazione comanda, prego.
E lei l' altra volta mi aveva dato una risposta, però io ho notizie diverse, nel senso che avevo chiesto se le concessioni commerciali, sia individuali che sono escluse, quindi vanno tutte a gara.
Sì, questo me l' aveva detto l' altra volta, io confermo e mi può dire quali sull' elenco che io ho in mano che ci ha fatto l' ufficio ci sono sì.
Se non ci sono.
Mi faccia non so se ha qualche dubbio se mi vuole indicare una di quelle che abbiamo discusso, se attualmente non le risulta o con i numeri possono venire un attimo Lai, la concessione gradesi immobiliare non è quella tipo, quella di pagina che si è trasformata in associazione,
Cioè voi avete notizie che siete stamattina la sensazione.
La di Gordini no, non abbiamo notizia, quindi va gara, se vuol dire pagare ed è là che anche dai tempi no numerata non sono numerate le quelle non a concessione vengono un attimo lì per.
Di Emiliano, posticipata, UDC, qui quindi la gara.
Poi le associazioni e per chiedere perché l' altra volta, ma sta giustamente vanno a gara 2 rispetto a quella planimetria coordini e questi ordini del China gara.
Il professor Martino che quanti posti barca del team e adesso eravate in Commissione sennò stiamo votando gli emendamenti,
Non c'è problema, signor Sindaco, mi dica, mi dica okay, va bene, quindi questi vanno a gara perfetto,
Solo due su tutti, perché non sono ONLUS, sono enti commerciali, sono e quindi riccamente entrano in un altro sistema trasformato in associazione.
Quindi son diventati soci i suoi occhi.
La cosa che ci possono dare questa, se posso parlare e dare queste informazioni,
Ne ha facoltà la la, la la, la ringrazio.
Sì, perché mi pare consigliere, consigliere Cicogna, mi permette il, l' Assessore esterno, ecco, io non voglio far vedere, ecco tirarle fuori adesso, qui 27 pareri del Ministero dell' interno della Regione, il, l' assessore esterno ha diritto di parlare, di trattare qualunque argomento se vuole poi sale da me e le do anche tutta la documentazione allora cerchiamo di,
Smettere di avere questi atteggiamenti precoci. Lei non può dire a noi dismettere, io ho già ho appena detto, alza Assessore da mesi e che su questa materia sono 21 euro a titolo di spiegare, certo hanno titolo e io e io le ho ribadito che non soltanto remunerate ci spieghi se lui non passa per chiedere a lei se ci spiega hanno lo stesso la stessa materia,
Vogliamo farci lei così siamo prego.
E spiega spiego io, ecco, prego, vorrei capire questa roba qui allora noi ci siamo incontrati con tutti quei soggetti che avevano delle particolarità e che ci sembravano non essere soggetti che non avevano finalità di Luigi extra Commissione. Questo sì, perfetto, io mi sono incontrato con tutte le associazioni, mi sono assentato anche con queste persona, no, rispondo più volte,
E lì orientati per quanto possibile, se volevano rimanere in quel sito. Nell' ambito di questa di questo meccanismo di questo regolamento, a trasformarsi in associazione, evidentemente cugina, ha detto che si trasformava in associazione gli altri due soggetti. Credo che non intendono farlo farlo e quindi sono automaticamente esclusi dalle regole di questo Regolamento, perché sono attività diverse da quelle senza finalità di lucro. La Emanuela Lignano e anche le associazioni okay.
E basta.
Volevo volevo fare anch' io Consigliere, abbiamo lavorato e allora, se noi vogliamo, se noi vogliamo svolgere il lavoro consiliare, allora dovremmo fare una discussione su ogni emendamento, quindi a questo punto, come le ho detto l' altra volta non interrompa sempre che voglia dire, ma io la interrompo la interrompo nella maniera corretta è consentita dal Regolamento. Allora posso fare una domanda Lacchiarella calcoli come primo intervento, come secondo il differente, ma non è che voglio, cioè io non voglio rompere le scatole a nessuno, ma siccome le ho già detto prima, se avessimo avuto un testo coordinato, tutto quanto sarà, perché poi alla fine io le chiedo questo la mia allora no, siamo all' articolo 4, in Commissione c' erano i rappresentanti del suo gruppo, questo che volevo dire tutto qua, ma certo che c' erano i rappresentanti del mio gruppo, certo che c' erano, ma allora qua noi abbiamo un verbale del 20 in cui ci sono scritte delle correzioni, c'è un verbale del due questo questo emendamento fa parte del web. Noi l' abbiamo ricevuto e fa parte del verbale del 20/07 che cioè voglio dire anche questo è una certezza. Allora io le chiedo questo.
Con tanta pazienza, il comma 1 è così modificato gli utenti appartenenti alla comunità gradese, che hanno diritto di fruire dell' uso civico e quindi godono di preferenza nell' uso degli ormeggi man.
Parliamo dell' emendamento 1, quello della planimetria.
Allora mi scusi, mi scusi, non ho.
Forse?
Quindi stiamo partiamo guardando il verbale del 02/08.
Stiamo votando il l' emendamento numero 1 all' articolo 1, comma 2, la planimetria allegata al regolamento sotto la lettera A è sostituito dalla sottorappresentata nuova planimetria, mi scuso, mi scuso, mi scuso bene, allora a questo punto metto in votazione questo emendamento e chiedo ai Consiglieri quali appunto siano favorevoli a questo emendamento quali contrari favorevoli,
4 1 favorevole.
Favorevole.
E.
6 7 8 9 10 11.
Allora, favorevoli 11 astenuti.
1 2 3 4 6 con quattro astenuti.
5.
Adesso passiamo alla adesso, passiamo all' emendamento 2. Sì, articolo 6 tariffe di concessione all' articolo 6, comma 1, le parole per l' utilizzo degli ormeggi.
Degli ormeggi, gli assegnatari sono sostituite dalle parole per l' utilizzo degli ormeggi, i concessionari, questo perché è emersa la richiesta da parte dell' associazione di avere un' unica voce, quindi associazione di chiamarli assegnatari oppure concessionari.
Qui però la concessionaria RAI, più risorse che non lo trovo.
Boh, allora.
Ah, va bene.
Allora stiamo leggendo su questo foglio, né qua lei ha appena letto l' emendamento numero 5, ho capito, lei sta leggendo l' emendamento 5 che recita all' articolo 6, comma 1, le parole per l' utilizzo degli ormeggi, gli assegnatari sono sostituite dalle parole per l' utilizzo degli ormeggi, i concessionari quindi al al sostantivo assegnatari si sostituisce, sogna il sostantivo concessionari okay, parliamo dell' articolo 6, comma 1,
Ci sono interventi?
Io prima, quando ho presentato questo emendamento, a noi consiglieri comunali.
Silenzio per favore, chiudi il microfono quando sono stati presentati emendamenti a noi consiglieri comunali o anche le Commissioni.
Quando è stato presentato è stato presentato il contenzioso direttamente in Comune, è a me che sono in Consiglio comunale il Segretario, io non sono commissario, elementi lamento quando è arrivato.
La stessa mi sta chiedendo quando sono arrivati alla mail allegata male, non è male gli atti del Consiglio comunale, gli emendamenti che andavano presentati due giorni prima, la data della convocazione quando sono arrivati, ma questi sono addirittura della prima dei 6 delle 72 alberi nello stesso giorno della Commissione è perché non erano allegati alla documentazione del Porfidio Stati alle sono state allegate se ha letto le mail che ho spedito tutti quanti,
Ci sono state.
No, io, la convocazione del Consiglio comunale, documenti, Regolamento, proposta di delibera dove sono gli emendamenti e successivamente solamente due interventi da parte del signor tese da parte del signor Bravo, mentre gli emendamenti verbali, eccetera sono stati, sono stati inviati ed allegati quello sì,
Sì, erano nella cartellina quelli che tutto no, io li ho trovati subito io avvertivo, posso, guardate gelare su chi volete, ma io, quando ho ricevuto la mail, è.
Io ho ricevuto la mail è aperta per controllare cosa avessero messo.
È la proprietà, perde certe perché tenendo studiare come da suo compito, ma noi ci pensa lei consideri avvertita se c'è qualcuno che fa il lavoro mio per lei economia torna.
Scusi, non gli interventi come al solito.
Emendamento emendamento a Corato anche perché Sindaco abbiamo chi non chiede se vogliamo intervenire, cioè mi perdoni, abbiamo chiesto un testo coordinato all' uscita della loro missione coordinano economica.
Pasquino.
Su questo corrisponda. A questo punto avremo il diritto di discutere emendamento per emendamento. Dico io no, poi, tra l' altro, lei parla dei Gruppi presenti all' interno della Commissione dopo che ci sia dando per scontato che ci sia già una condivisione o quant' altro questo dice e be. Se fosse così, allora voi avreste approvato un regolamento già febbraio, visto che la vostra Commissione di febbraio, con i vostri membri di maggioranza, avevano già approvato un Regolamento che avete ritirato all' ultimo, quindi mi perdoni Sindaco, abbiamo ritirato per condividerlo, no, per le minacce di morte, l' avete ritirato. Questo è la motivazione ufficiale che lei ha dato in Aula, poi magicamente mesi dopo approva, è approdato in Aula completamente cambiato alle minacce di morte, evidentemente, o hanno fatto con loro, hanno avuto il loro effetto, o forse quella era la scusa utilizzata. Ad ogni modo, ad ogni modo, visto che si discutere emendamento per emendamento.
E allora possiamo esprimere la nostra opinione, ma benissimo noi esterna. Questo effettivamente è un emendamento di brevetti e di piccola entità che abbiamo approvato nella commissione già del 20/07. Per.
Per conformare tutto il regolamento, motivo per cui comunque mi asterrò perché per me gli emendamenti non andavano presentati con questa tempistica, ma diciamo che concettualmente sono d' accordo okay.
Aspetta consigliere Ronchi ha. Signor Sindaco, prendo la parola e guardo l' opposizione, dico scusate, ma a cosa serve questa Commissione, cioè, signori miei, la Commissione serve per sgravare Consiglio comunale da tutta una serie di beghe per sto parlando da tutta una serie di beghe incombenze apposta per venire qui con un testo coordinato e votato, avete fatto la Commissione, avete votato i testi, mi sembra che si che sia stato redatto un testo finito con gli emessi, con gli emenda avete votato gli emendamenti, il testo non l' avete approvato, non è un problema vostro, posso dirvi, non mi interessa, ma dal momento in cui veniamo qui.
Dovremmo dovremmo arrivare dal momento in cui la Commissione ha discusso gli emendamenti discusso regolamento dal momento in cui è votarle basta, non dovremmo metterci qui a discutere perché cassiamo la Commissione, signor Sindaco, andiamo a votazione, cassiamo le Commissioni, vi prego perché stare qui per fare quello non lo potete parlare il tedesco parlare perché,
Non devi parlare sto parlando io parlo poco, mi lasci fare,
Siamo qui alle 22:53 perché dovete dimostrare che avete fatto il compitino a casa, avete studiato quando avevate la Commissione per poter discutere di questi argomenti, altrimenti cosa sia cosa vi siete candidati o siete stati eletti, membri di una Commissione per cosa ognuno per partito siete, ma di cosa stiamo parlando, ma allora dovete venire qui a dimostrare che avete studiato, non mi interessa, siete bravissimi, la Commissione è fatta per quello, altrimenti ci mettiamo qui e votiamo la, il primo Consiglio utile, l' abolizione di tutte le Commissioni, perché non servono a nulla, ma guarda la tv.
E che non servono a nulla, come in passato c'è stato il problema sempre con voi, con la Commissione urbanistica,
Dove andavamo a discutere gli argomenti e poi venite qua, facevate il compitino per dimostrare che andate studiato, quando in Commissione abbiamo sviscerato tutti gli argomenti e siamo andati dopo 10 anni, siamo di nuovo punto capo, allora non servono a nulla, quindi, per cortesia, alla prima occasione utile, votiamo la cassazione di tutte le Commissioni, grazie, ma è perfettamente d' accordo con il Consigliere Ronghi, atto che sta dicendo la stessa cosa che diciamo noi, perché qui non è, non è volentieri, perché così non serve a niente perché in Aula non ha approvato il testo approvato dalla Commissione che potremmo licenziare un po' troppo.
Di solito il testo vecchio, poi l' emendamento andava tutto quello.
No, scusate, scusate.
Come Consiglio comunale.
Sono d' accordo col 01/09.
Però, insomma, perché se avessi il potere decisionale avesse favola qualsiasi potere in Consiglio oppure altre della Colombia, potere propositivo e consultivo.
Ma?
Mi perdoni, si è, sempre fanno quello che possono andare avanti, Segretario anche il segretario, a questo punto, a questo punto io, come abbiamo già espresso in precedenza, sono perfettamente d' accordo per consigliare un piatto anzi monocromo pienamente d' accordo era Roccato, presenterò io stessa una mozione affinché si sciolga questa Commissione perché effettivamente modalità tutto serve a niente ma una ne vedremo.
Intervenire. Prego consigliere. Ora vorrei mettere un po' di chiarezza perché giustamente il consigliere Ronchi atto ha tirato le fila di un ragionamento che noi condividiamo il problema è questo, nel momento stesso che in Commissione son passati tutti gli emendamenti con l' astensione nostra, perché è vero le ben discussi tutti. A quel punto lì io ho parlato e può confermarlo per qui con l' Assessore danesi, ho detto fa lei si fa lei il carico di tutti gli emendamenti e presenta un testo già emendato a sua firma, ma ha detto il tempo di fare Giunta maggioranza e portarlo quindi, evidentemente la premura di fare questo ha creato sto casino perché, se si prendeva cinque giorni loro iscriveva. Insieme alla Presidente della Commissione, lo descriveva, arrivava qui col trasporto e io posso confermare che emendamento per emendamento son stati discussi, non posso dire che non sono stati discussi, si trattava di coordinarli.
Provato a una proposta al Consiglio comunale fu mai doveva essere coordinata perché quando sono stati accettati la proposta doveva essere coordinata e doveva sociale. Allora mi pare che concordiamo su tutti gli emendamenti. Sono stati sviscerati, gli emendamenti sono stati recepiti, si votano punto, signor Sindaco, sono gli americani, è semplicemente diversi. Sicché posso chiedere la parola scusi, solo un attimo.
Sindaco, non è così. Il ragionamento, il ragionamento lo può confermare è che, venendo in in più fasi, sì dati a noi, Consiglieri, le carte, evidentemente abbiamo ritenuto che il testo anche per voi, per posizionarsi lui aveva detto devo andare nella mia maggioranza non sia stato coordinato, quindi abbiamo pensato che ci possono essere stati altri emendamenti, come le attività e tutta una serie di cose per cui,
Siamo qui a discutere, punto per punto, poi possiamo anche decidere di fare una votazione unica, però il ragionamento che faccio poi potete confermarlo è questo che abbiamo fatto anche in no, ma a me fa piacere il fatto che che ci sia stata la condivisione, quindi se c'è stata la condivisione rispettiamo il.
Ma no ascolti. Dobbiamo, secondo questa impostazione, approvare emendamento per emendamento. Ne abbiamo già discusso. Ne abbiamo parlato chiaramente, non tutti questo perché nella Commissione, in l' opposizione è rappresentata sollevato e lo è tra la fine della Commissione, il verbale che non c' era e la convocazione del Consiglio. Sono passati due giorni, non son passati 10 giorni per poter ragionare son passati due giorni lo sa che lei avete convocato la Commissione il giorno dopo, senza che fosse fatto un verbale, perché io sono venuto qui, ho chiesto alla segreteria non c' era niente, quindi è questo il vulnus che è mancato e l' assessore può confermarlo se dico che allora per 2,03/08 c' era già il verbale,
Comunque scusate la parola che ha chiesto l' assessore Danese, prego allora per fare per fare chiarezza, credo che ha spiegato anche con il Segretario generale che la Commissione ha compiti propositivi e consultivi, quindi non compiti modificativi, abbiamo discusso gli argomenti che sono stati trasfusi in quegli emendamenti che non potevano essere recepiti di una bozza di regolamento che dal punto di vista giuridico cos' è,
Quale atto è questa bozza di regolamento, con delle Inter locuzione interne modificative di una Commissione che non ha questo potere di modificare?
Sì.
Ma come no, se potete fare proposte di deliberazione in Commissione, ma cosa sta dicendo, devo dire che le ho prima detto qual è l' articolo che voi avete la capacità di determinarli presentando, voglio dire, delle proposte di deliberazione, come facevamo noi e potevate già predisporre un documento o tipo cattivo, il Consiglio comunale, senza tutta questa giostra.
E a me ha dato di convocazione del Consiglio comunale di questo Consiglio comunale e le posso assicurare che gli emendamenti non c' erano da votare singolarmente, non c' erano allora scusate. Io penso che sia interesse generale, interesse generale mettere in regola, disciplinare il settore che si trova in una situazione opaca. Allora, al di là di tutte quelle che sono le aree che le concessioni non li abbiamo rilasciate noi dal Sindaco, ogni volta che dice opaca e per la gestione precedente non abbiamo rilasciate noi le concessioni di acque caro da concerne le ha rilasciato il commissario Blanqui. Guardi, lei.
Bene, allora ribadisco il concetto.
È da affinare un attimo da verificare esattamente qual è la procedura più corretta, le osservazioni che sono state fatte, prego, Assessore, c'è qualcosa, le osservazioni che sono state, volevo dire questo al Consigliere Alagna, io mi sono letto bene il Regolamento del funzionamento della Commissione, non c'è alcuna norma che stabilisca, come vengono presentati in Consiglio, le modifiche decise in Commissione.
Non c'è, ma io ho detto Assessore che quelli prima di lei per vent' anni sono stati cieli, voi invece siete quelli intelligenti, difatti sto vedendo il catino, dove l' Aula, dove non si capisce nemmeno cosa stiamo votando e beh, insomma qui ci si insulta per niente.
Dai.
Volevo dire che non c'è nessuna regola che è stata infranta bene, no, no, no, non lo sa, non sa.
Abbiamo fatto se abbiamo scelto questo, abbiamo scelto di fare degli emendamenti in maniera tale che ciascun Consigliere potesse sogni singolo emendamento, e non sul.
Può intervenire.
Che cosa abbiamo detto di sì?
Va bene, allora scusate, scusatemi.
Bene, allora andiamo, andiamo avanti, eravamo, eravamo fermi sull' emendamento sull' emendamento numero 6 sull' emendamento all' articolo 6, comma 1 le parole per l' utilizzo degli ormeggi, gli assegnatari sono sostituite dalle parole per l' utilizzo degli ormeggi, i concessionari favorevoli,
Onorevole Patruno favorevoli.
Favorevole.
7 10 11.
Astenuti.
1 e 3 contrari.
Poi passiamo al.
Al 4 segue la sua tabella, quindi emendamento 2, articolo 8. Bene, è corretto, prego, perfetto articolo 8, comma 1.
Assegnazione di ormai segna assumendo i richiedenti e si va a cambiare, comma 1 e comma 6, giusto Lega.
Le parole le categorie di appartenenza da al e sono sostituite dalle parole le categorie di appartenenza da a a f, quindi la e si trasforma in F okay.
Quindi l' articolo suona un attimo, un attimo solo un attimo, solo un attimo solo sull' articolo, sull' articolo 8, comma 1, le parole le categorie di appartenenza da sono sostituite dalla parte le categorie di appartenenza da ad F e poi c'è un ulteriore, un ulteriore articolo 8, comma 6, sempre lettera f e della tabella viene così modificata con le premialità. Esatto della seconda parte qui Segretario mi dirà se c'è, ovviamente c'è un' unica votazione. No.
Un' unica votazione perché abbiamo presentato un unico emendamento, ecco.
Esatto.
Illogica esatto, grazie allo.
Perfetto, allora c' era una richiesta di chiarimento del consigliere Cicconi, a prego.
Ricordo.
Questi.
Sul verbale che riguarda.
L' ultima pagina del verbale, che riguarda proprio questo articolo c'è una cosa che va chiarita, secondo me è va modificata concessionari che hanno poi ha portato nel corso della durata delle concessioni migliori al beni di uso civico.
Sto parlando del verbale del 2, quindi non ha detto una tedesca escluse le manutenzioni ordinarie con l' investimento di importo almeno pari a quelli indicati secondo me per chiarezza Assessore, ne avevamo già parlato, ma non lo deve occupare qui va messo anche la parola associazioni per chiarezza perché son quelle quelle che che hanno gli investimenti perché i singoli quasi tutti sono comunali e anche nell' articolo 9 non.
Sì, che che certamente sì e nell' articolo 9 si modificano le lettere da Vic, diventa F e quindi recupera.
La tabella che all' articolo 8, l' articolo 8 si riferisce ai singoli, l' articolo 9 si riferisce alle associazioni, l' articolo 8 contiene la tabella l' articolo 9, che esaminerete fra due minuti prevede una modifica nell' attribuzione del punteggio.
Riferendosi all' articolo 8, comma 4,
Sì, esatto.
Cioè è la la trasposizione in in in emendamento di quello che ha deciso la Commissione,
Bene, allora pongo in votazione l' articolo 8, assegnazione di ormeggi a singoli richiedenti, comma 1 e comma 6 ok favorevoli.
Patruno favorevole favorevole.
10 11 11 favorevoli astenuti.
Uno, due, tre.
Contrari.
Bene, passiamo ora all' articolo 11 modalità di presentazione delle domande, comma 4, esattamente all' articolo 11, dopo il comma 4 è aggiunto il seguente 5 ai fini della dimostrazione del mantenimento dei requisiti e delle situazioni di cui al comma 4, gli enti di diritto privato trattino associazioni debbano mantenere la quota minima del 70% di componenti la collettività gradese rispetto al numero degli associati assegnatari di ormeggio.
Gli enti di diritto privato associa trattiene associazioni divenuti concessionari con una quota di partecipazione della collettività gradesi inferiore al 70.
Per 100 devono mantenere la quota di partecipazione con la quale si sono qualificati.
Bene, allora mettiamo in votazione l' emendamento favorevoli.
Favorevole.
10 11.
Astenuti.
Contrari nessuno. Bene, passiamo all' emendamento dell' articolo 9, articolo 9 assegnazione degli ormeggi agli enti di diritto privato, comma 1 e comma 4. Prego presi qui, ci sono, comma 1 punto e comma 4, il comma 1 all' articolo 9, comma 1, sesta, alinea le parole punti da A maiuscola a di maiuscolo sono sostituite dalle parole punti A maiuscola A F maiuscolo stessa, cosa articolo 9, comma 4 alla lettera a della tabella due.
Durata attività, associazione, Associazione. Le parole 0,5 punti sono sostituite dalle parole un punto o prevede sostanzialmente cambia solo la valutazione del punteggio.
Pongo in votazione l' emendamento favorevoli.
Favorevole.
10 11.
Astenuti.
Nessuno boh, poi l' articolo 6, l' avevamo votato prima, ora passiamo all' articolo 10, avviso pubblico comma 1. Prego, Presidente articolo 10, comma 1 quinto, alinea le parole gli adempimenti degli assegnatari sono sostituite dalle parole gli adempimenti dei concessionari,
Articolo 10, comma 1, ottavo, alinea le parole, la responsabilità degli assegnatari, gli adempimenti degli assegnatari sono sostituite dalle parole, le responsabilità dei concessionari, anche qui c'è una sostituzione di parole.
Bene.
Mettiamo in votazione l' emendamento favorevoli.
Favorevole.
8 9.
Sì, 11 11 favorevoli astenuti.
1 2 3 contrari.
Ora passiamo all' emendamento articolo 14 adempimenti degli assegnatari.
Quindi ci sono.
Gli interventi sui commi 1 2 3 e 4, prego Presidente, grazie al l' articolo 14 vengono apportate le seguenti modifica la denominazione adempimenti degli assegnatari viene sostituita da adempimenti dei concessionari, il comma 1 viene così sostituito ai concessionari degli ormai dell' ormeggio, verrà rilasciato dal Comune un apposito contrassegno predisposto e consegnato esclusivamente all' intestatario dell' ormeggio, in modo tale che si avvera riconoscibile la titolarità dell' occupazione da parte delle autorità competenti. Al comma 2, le parole gli assegnatari sono sostituite dalle parole, i concessionari al comma 3 e al comma 4 le parole è fatto obbligo all' assegnatario sono sostituite dalle parole, è fatto obbligo al concessionario. Bene, grazie,
Poniamo in votazione l' emendamento favorevoli.
Favorevole.
8 9 10 11.
11 favorevoli astenuti astenuti.
Uno.
Contrari nessuno emendamento all' articolo 15, comma 5 e comma 12. Prego, Presidente.
All' articolo 15, comma 5, le parole è vietato. Lo scambio dei posti di ormeggi fra assegnatari sono sostituite dalle parole, è riattacco lo scambio dei posti di ormeggio fra assegnatari e quindi qua c'è sì concessionari sino sull' ulteriore Excel che avevo fatto, c'è stato un errore concessionari.
È vietato è giusto come ce l' avete voi,
Che viene sostituita la parola assegnatari con concessionari.
Sia l' articolo 15, comma 5, il comma 12, articolo 15, comma 12, le parole agli assegnatari non è consentito ed è vietato, sono sostituite dalle parole ai concessionari, non è consentito ed è vietato.
Ok, pongo in votazione l' emendamento favorevoli.
Favorevole.
Vorrei.
Sei sette, otto, nove, 10 11 favorevoli astenuti.
1 2 3 contrari.
Passiamo alle fumo, pensiamo l' emendamento modificativo all' articolo 14, prego all' articolo 14 dopo il comma 6 è aggiunto il seguente 7. Il contrassegno di cui al comma 1 contiene lo stemma del Comune e il numero progressivo dell' ormeggio riferito alla concessione rilasciata hanno parlo in apposito registro istituito presso il Comune la cui tenuta è cura la tenuta e cura è rimessa alla competente struttura. Bene, pongo in votazione l' emendamento favorevoli.
Favorevole.
No, cinque, sei, sette, otto.
10 11 voti favorevoli,
Astenuti.
1 2.
Contrari nessuno.
Bene, grazie, ringrazio, no, prego.
Io forse forse ho sbagliato, io non lo so.
Il punto numero 7, articolo numero 8, non l' abbiamo discusso.
E riguarda la premialità di cui abbiamo parlato in Commissione,
È già stato votato.
Articolo 8.
È stato.
La lettera b è la terza volta.
C'è strana perché me ne esco per gli assegni ai un Perù riassegnare sì.
Non mi ricordo che dopo la sollecitazione.
Sì, no, non è quello che il Sindaco, prego sull' articolo 9, sì, mi prenoto già per una breve poi dichiarazione di voto, i migliorato è stato votato, a me non risulta.
Sì.
Mi scusi.
Allora questo dell' articolo, il punto 7, l' attività.
Serve quindi in questo senso.
Consiglieri, io pongo allora in votazione il Regolamento nella sua globalità come emendato.
Vi chiedo una precisazione, no, però poi sa nella confusione si possono fare anche degli sbagli, posso farle tranquillamente anch' io mi pare che il il punto che diceva il Consigliere cicogna si riferisse all' articolo 8, invece mi pare che prima è stato votato una sostituzione di un 0 5 con uno ma all' articolo 9,
Allora, Segretario, se lei ha verbalizzato.
Certo.
Si è portato il seguente titolo farò e categorie di appartenenza a e d sono sostituite dalle parole.
Successivamente, seconda parte dell' emendamento articolo comma.
Nella tabella e modificare uno premialità residente che risultino regolarmente iscritti alla riserva di caccia di grado nei punti 0,3.
Per ogni anno di iscrizione al registro delle riserve.
Due premialità concessionari e hanno apportato nel corso della concessione io li uso ci.
Il discorso delle manutenzioni ordinarie torna in questi tipi di poco fa.
A Marigliano, bensì un modulo che ravvicina.
Sì e no.
Eccessivamente se stesso emendamento Sammarco e l' ingresso dei soggetti di cui ai punti da a.
Zero.
Questo è stato un emendamento articolato su tre.
Bene, allora sì, prego, mi scusi, mi scusi, l' articolo 9 è stato emendato oppure no io qua ce l' ho in Umbria in un verbale inserito al punto 4, articolo 9?
A se l' emendamento numero 4 mi pare qua è segnato come numerazione.
Emendamento 4, articolo nave no, no, no, no, no no, siccome siamo partiti male, ecco il il ha ragione il Segretario perché noi abbiamo votato poi fondo il 5, come la consigliera dei vescovi, a.
Evidenziando quindi allora se il Consigliere Fabris si riferisce all' articolo 9 assegnazioni degli ormeggi agli enti di diritto privato, comma 1, comma 4. Si riferisce è stata la quinta votazione okay, bene,
10 11.
Ho.
Bene, allora scusate.
Allora metto in votazione il Regolamento come emendato, no, aspetti prima apre la discussione o l' obiettivo, almeno una dichiarazione di voto, non insomma allora la discussione, ma io voglio io voglio fare un intervento, il documento emendato.
Sì.
Prego.
Consigliere Rainieri, prego l' intervento,
Allora io ritengo che, al di là dell' abominio, la questione statutaria.
E delle modalità sicuramente discutibili, con cui questo Regolamento è approdato in Consiglio comunale, modalità che sicuramente non facilitano la comprensione di quel che in questo momento stiamo votando, ecco, io ritengo che questo Regolamento ci possano essere anche degli elementi di interesse.
Noi, con la nostra Amministrazione, ci eravamo lasciati con la volontà di aver addivenire ad un unico regolamento, comprensivo però anche un' area un po' tesa, voglio dire di quella che avete indicato voi dell' accordo Comune Regione e questo ha comportato durante il nostro mandato il rilascio di due proroghe proprio per riuscire a formalizzare questo accordo e a presentare noi una proposta di regolamento che evidentemente,
Non è la vostra correttamente e che avete visto voi, e quindi è corretto che sia la vostra.
Però mi preme, voglio dire sottolineare cosa avremmo fatto noi, innanzitutto non avremmo depauperato assolutamente la cui il diritto d' uso civico, indicando tutta una serie di beneficiari che storicamente, da quando ci fu l' assegnazione dell' uso civico alla comune, che non erano mai stati compresi, lo fate con un regolamento va bene,
Vedete, voi io la ritengo una questione talmente voglio dire importante, basilare che dovrebbe andare in radice su quella che anche il nostro spirito di appartenenza, ma non importa l' avete fatto così, erede, insomma, come andrà?
Ha qui.
Noi avremmo fatto una cosa di questo tipo.
Avremo sicuramente rivolto un bando alla popolazione residente, rimuovendo naturalmente l' ostacolo di un Segretario per nucleo familiare, cosa poi corso dei lavori avete fatto anche voi e a fronte poi di una domanda di posti barca, se fosse stato.
Inferiore campo rispetto all' offerta.
Perché io ritengo lo riteniamo in tanti che l' abitante di un isola abbia diritto all' accesso alle vie d' acqua per l' esercizio dell' uso civico no e questa voglio dire la ratio che ispira, voglio dire, il detentore del diritto Chirico ad ottenere, accedere, avere ad ottenere possibilmente un posto barca quindi noi avremmo messo a fuoco tutti i residenti associazioni, ho compreso e per quegli iscritti alle associazioni che non fossero stati residenti.
Abbiate pazienza se erano abusivi, non si vede perché fotografare lo stato di fatto.
Si poteva sostituire queste persone con writer, altrettanti residenti che facevano domanda, vi posso fare nel caso in cui ci saremmo trovati con un' offerta di posti barca superiore rispetto alla domanda gradese, avremmo valutato la possibilità di assegnare questi posti barca con regole differenti rispetto a questo regolamento valevoli per altri le mani e attenzione perché non sto dicendo nulla di nuovo sto esattamente dicendo quel che avviene per la concessione delle concessioni sulla Costa Azzurra.
Costa Azzurra, gravata da uso civico di proprietà del Comune di Grado dove noi abbiamo scelto per omogeneità.
Di utilizzare quelli che sono i criteri di assegnazione previsti e un po' di servizi parcheggi, questo avremmo fatto voi invece a rapine per dare soddisfazione ai residenti, non gli spiegate che in origine il loro diritto più motivi, quest' atto depauperato cosicché ci troveremo in grande difficoltà anche quando ci prove dovremmo e resistere.
Difendendo ad esempio, delle sanzioni e noi abbiamo emanato nei confronti di alcuni trasgressori che andavano a pescare nella nostra laguna senza avere la residenza, quindi dovevano dotarsi del permesso di pesca. Avendo scritto ciò che avete scritto in questo regolamento, il proprietario di seconde case, il no più residente, l' iscritto all' AIRE, il, non mi ricordo più l' ente anche potranno acquistare comodamente nella nostra laguna perché detentori del diritto di uso civico in condominio rispetto ai residenti bravissimi e ripeto, mi dispiace perché all' interno del vostro regolamento ci sono anche delle iniziative, diciamo che delle modalità per l' assegnazione di questi posti barca e mi trovano anche favorevole.
Ma non posso essere favorevole ad un Regolamento che modifica il regime è in re, vige il diritto di uso civico per la nostra popolazione. Il risultato, quindi, qual è e state creando un regolamento o dei piedi, darci.
E quindi ciò che in questo momento hanno bisogno i nostri confessionali è quella di avere una prospettiva stabile su quella che sarà l' attività amministrativa di questo Comune. Voi invece state creando i presupposti, state creando i presupposti affinché questo regolamento venga impugnato e che i concessionari magari me proprio nel momento in cui sarete Maraldo, i bandi o procedendo con le assegnazioni le procedure ad evidenza pubblica e le assegnazioni potrebbe venire spazzato via da qualche autorità. Io non credo che il Paese ha bisogno di un regolamento o dei piedi d' argilla e io non credo che il Paese abbia bisogno di un uso civico depotenziato e depauperato rispetto a quello che conoscevamo. So solo 30 secondi, grazie.
Grazie Consigliere, io penso, questa è una sua opinione legittima, io la rispetto indubbiamente lei ha una sua visione, ma penso che in questo caso noi abbiamo dato un' interpretazione evolutiva del concetto di uso civico e non abbiamo certo depauperato la nostra comunità con un concetto che è legato a quelle che è l' evoluzione giurisprudenziale della Corte costituzionale che ha testimoniato in più occasioni quale sia il legame tra il concetto di residente che viene letto come abitante come componente di una comunità, ma viene letto soprattutto in un' ottica evolutiva di agganciamento alla alla tutela dell' ambiente, alla tutela in generale del paesaggio, quindi dando anche un ruolo, una funzione ad associazioni e singoli residenti, in una visione positiva e partecipativa della tutela, soprattutto del bene che arriva del del bene uso civico che arriva dalla convergenza, appunto, di tutte questi di tutti questi interpreti, di di tutte queste associazioni di tutti questi step Holder che contribuiscono soprattutto alla crescita della comunità e non in una visione che ha come obiettivo, abbiamo visto quella invece di essere in una situazione opaca, di essere in una situazione dove non c'è un ordine dove nessuno ha certezza dei rapporti giuridici che intercorrono tra Comune e e.
È cittadino sia singolo che associato, che ha diritto di avere, come ho già detto più volte chiarezza, chiarezza, chiarezza nei rapporti e non è sufficiente che ci sia il pagamento del canone per avere per avere chiarezza di rapporti giuridici. Comunque, grazie del suo intervento.
Prego Consigliere Fabris, allora farò una dichiarazione di voto per il mio gruppo e anche in questo caso, a nome del consigliere Cicognani allora all' inizio della discussione il Consigliere Raccuia ha posto il tema pregiudiziale rispetto alle modalità, da un lato o alle interpretazioni o chiamiamole come vogliamo rispetto all' uso civico, ma anche in tema e in merito alle modalità con le quali si sono svolte le Commissioni con le quali si sono posti gli emendamenti e non mi dilungo non mi dilungo di più, ora io dico anche è stato fatto un lavoro è stato compiuto, l' abbiamo detto c'è stata seppure all' inizio diciamo non c'è stata condivisione,
Con.
Cittadini ed associazioni, perché poi questa è un po' la verità per cui è stato ritirato il Regolamento, la storia che già sappiamo, poi è stato fatto un lavoro anche in Commissione è stato fatto un lavoro, sono state sentite le associazioni, i componenti della Commissione di maggioranza e di opposizione hanno lavorato per portare avanti delle istanze per cui insomma va riconosciuto che comunque è un lavoro è stato fatto,
Noi però.
Non possiamo votare favorevolmente a questo regolamento per le ragioni che sono state espresse prima dal consigliere Rauti, io invito anche in questo momento a ripensare un po' a tutto il tema della Commissione, cioè questo punto nonostante il lavoro fatto che va riconosciuto, secondo me nel.
Nell' economia della discussione in Aula, consiliare se un regolamento con tutti gli emendamenti viene riscritto e rispondo anche al all' assessore Danese nel merito che valore può avere? Questo documento riscritto ed emendato ha un valore se viene riportato all' interno della Giunta comunale e all' interno della Giunta comunale la Giunta delibera o diciamo da un lato la stura a un regolamento che è stato riscritto allora a questo punto nell' economia del Consiglio onde evitare articolo 5, articolo 7, di quale documento no, questo e quell' altro il 5.
Silvia, si arriva in Consiglio comunale con un testo che è leggibile e che è coordinato, e si fa una discussione unica su questo testo, allora io vi chiedo, non siamo in fase di raccomandazione, ma vi chiedo per le prossime Commissioni, senza svilire da un lato il il compito dei commissari no, si può fare, secondo me Segretario,
No, io non sto invertendo, io non sto.
Benissimo, benissimo, ma lei, ma lei ci insegna che il testo che arriva il regolamento.
Ma mi lasci parlare poi lei cioè io mi tengo allora.
Ma lei può parlare, lei può parlare tranquillamente, ma lei può parlare tranquillamente, però lasci che io finisca il mio pensiero. Se questo è possibile, sarà possibile se non è possibile, perché non è regolamentato amen. Me ne farò una ragione, me ne farò una ragione, Segretario, ma io dico semplicemente che nel momento in cui un assessore, un ufficio stende un regolamento, così come è stato in questo caso, questo Regolamento passa attraverso la Giunta e la Giunta, magari non con una delibera ma con un approccio, lo licenzia e quindi questo è l' indirizzo dell' Amministrazione. Allora io dico, onde evitare tutta questa cosa qua veniamo la prossima volta senza svilire il compito della Commissione, dove si discute dove ci si accapiglia. Per 0 5 2 3 4, non mi interessa questo.
Ma arriviamo in Consiglio comunale con un testo che sia leggibile. Facciamo una discussione su questo testo e portiamo in approvazione questo testo e secondo me, ripeto, è una mia opinione, ma io faccio un altro mestiere, non faccio il segretario comunale, non sono un avvocato e non io dico questo nell' ottica di un ragionamento globale che è rappresentato da questo Regolamento. Secondo me,
Fa sì che la discussione sia unica e si possa votare su un testo unico, e questo mi permetta, al di là di tutto, evita anche degli errori materiali che si possono compiere nella riscrittura. Poi, una volta che sono passati tutti quanti gli enti e gli emendamenti del testo generale, allora questo è un invito, non è un ordine, è una considerazione che faccio,
Per tutto quello che ho detto precedentemente io e il Consigliere Cicogna e il Consigliere.
Ravinia, non parteciperemo a questo voto, grazie grazie, grazie per i suggerimenti, vedremo Segretario di approfondire magari sì, cambiare le norme regolamentari,
No, com' è.
Se.
Una persona che svolge attività consultiva.
E il procedimento giudiziario perché se ritorna le ha espropriato il Consiglio comunale di una decisione,
Perché comunque la decisione del Consiglio comunale okay bene allora i Consiglieri.
Abbandonano il il, l' Aula e io pongo in votazione il Regolamento come emendato anche da una sola volta,
È andato via bene, allora poniamo in votazione il il Regolamento come emendato favorevoli consigliere Patrono, onorevole uno due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, 10 11. Poi si pone in votazione la delibera.
Pongo in votazione la delibera che approva il Regolamento.
Già nel continua bene è allegato, quindi poniamo in votazione l' immediata eseguibilità favorevoli.
Signor Patruno, onorevole uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, 11.
A questo punto abbiamo concluso le votazioni per il regolamento sugli ormeggi, ringrazio tutti per il contributo, è stato dato nella discussione e ringrazio la Presidente della Commissione e tutti i componenti della Commissione che si sono impegnati nel trovare le soluzioni più adeguate e migliori, rispettare le esigenze di tutte le persone che appunto intendono operare nella nel settore appunto avere a disposizione un un,
Un ormeggio, quindi grazie a tutti e un saluto particolare va anche a Vinicio e a Ritossa e che ci hanno seguiti da lontano.
E mi pare, Consigliere Raccuia se n' è già andato sì bene, grazie a tutti e buonasera, grazie anche grazie a tutti i funzionari e dirigenti che erano qui, grazie ad ENI sfera tutti, anche a.