
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Grado 30.07.22 Ore 19.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Usate buonasera.
Sono le 19 e 0 2.
Possiamo iniziare, signor Segretario, se fa l' appello, per favore.
Presente.
Risposta presente.
Consigliere non chiaro, scusate buonasera, ci viene imposta sono le 19 e 0 2.
Possiamo iniziare, Segretario, se fa l' appello, per favore?
Consigliere presente.
No, non è presente per niente.
Signori, non chiaro, scusate buonasera, consigliere Mostacciano alle 19:00 2.
Possiamo iniziare, Segretario.
All' appello.
A stravolgere esente non riusciamo a vederla.
Non è presente.
Presidente grazie io direi.
Beh, scusate buonasera, consigliere Busato 609 0 2 consigliere senatrice Marina, siamo iniziare Segretario all' appello.
Dobbiamo tenere presente.
Non riusciamo a vederla.
E sono qui, ripeto, il decreto perfettamente.
Non è colpa mia.
Già siamo andati oltre Consigliere.
Abbiamo già vista.
Posso procedere, proceda, non ho sentito il mio nome all' appello, mi state sentendo tre volte consigliere Bonaldo, consigliere Polo Elisa.
Consigliere Del Bello.
Consigliere Alagna presente.
Consigliere Fabris, presente consigliere, avvertito, consigliere Polo, sarà presente, Consigliere Luciano, ci fogna.
Bene, si interrompe il Consiglio e nel suo corium.
Strutturale di 17 su 17. Grazie.
Il primo adempimento della costituzione dell' Ufficio degli sfruttatori, quindi penso di ricorrere al solito alla consigliera Alda dei vescovi dal consigliere Marco Zorzan e alla consigliera Sara Polo.
Gli scrutatori sono Alda dei vescovi, Marco Zorzan e sarà Polo okay.
Bene, proseguiamo, faccio presente che a ordine del giorno chiuso è pervenuta è pervenuto un documento, un ordine del giorno presentato dal consigliere del bello e quindi, per effetto di questa di questo deposito di questo ordine del giorno viene.
Integrato adeguato l' ordine del giorno, quindi, dopo il punto 7 la mozione presentata dai consiglieri Reverdito, cicogne, Fabbris, avremo il punto 8 con l' ordine del giorno presentato dal consigliere Del Bello sulla succede sulla siccità e poi quindi slittano cambiano numero la lotto diventa 9 salvaguardia degli equilibri di bilancio e variazione assestamento e il 9 diventa 10 variazioni di bilancio acquisto, quote della società in house providing, affidamento, gestione integrata della struttura per anziani, casa Serena.
Sindaco, ma mi scusi, prego per quale motivo mettere il quel punto che ha proposto il consigliere Del Bello prima degli altri due punti doveva metterlo in coda, mi scusi in quanto è arrivato. Alla fine non lo metto in coda perché, ai sensi dell' articolo 63, il Consiglio Comunale concluse le comunicazioni e la trattazione delle interrogazioni, interpellanze e mozioni passa l' esame degli argomenti secondo l' ordine del giorno e quindi è paragonabile all' ordine del giorno. è una mozione, un' interrogazione e altri documenti aventi natura, non i determinazione, non di deliberazione. Certo che sull' ordine del giorno che lei ha proposto ed era pubblicato l' ha messo al punto 10.
Mettetevi d' accordo il punto di fatti, il punto, il punto infatti niente no, ascolti difatti niente sull' ordine del giorno, l' ultimo che ci avete inviato, il punto proposto dal Consigliere Del Bello era messo all' ordine del giorno come punto numero 10,
Difatti, viene prelevato e messo al punto 8 gettato.
Visto che l' argomento stare prima di aggiornare gli ordini del giorno a questo, ma il regolamento l' abbiamo l' abbiamo ovviamente letto e quando è stato depositato chiaramente era in coda, poi è stato passato traslato al punto numero 8, tutto qua, tanto il il, il contenuto non è di deliberazione e non poteva restare per forza all' ultimo posto tutto qua.
Bene, allora, se è possibile, chiedo un' inversione dell' ordine del giorno e mettere il punto che voglio mettere messo al punto 8, lo sposterei al 10 e la poniamo in votazione da parte del Consiglio.
Penso da parte, da parte mia non c'è nessun problema, assolutamente io anche, anzi, per rispetto Sindaco, per rispetto di quanti anticiperei il punto 9, anticiperei il punto 9 subito per parlare proprio con le persone qua scusate, perché non possono rimanere qua tre ore ad ascoltare, sono proprio specificato motivo per me il punto mio può andare alla fine nessun problema possono anche loro spostare le sue le sue eh ho capito Barone, discutete nel punto, le discutete del punto, scusate perché c'è un rispetto per le persone, allora sì, ma sempre nel rispetto del Regolamento, per chiedere al Consiglio comunale e chiedo al Sindaco di Bari, io chiedo gentilmente il regolamento al fine di non creare precedenti in Aula. Grazie, signor Sindaco. Il Consiglio comunale è sovrano se il Consiglio comunale decide di anticipare un punto a favore. Consigliere Del Bello, non facciamo dialoghi, dialoghi e tra di noi, allora bene.
C'è questa proposta?
La proposta la mettiamo ai voti punto.
Sì, a questo punto mi scusi, signor Sindaco, se possiamo anticipare addirittura al punto 9, se il punto noto non è propedeutico all' approvazione del punto 9, anticiperei anche il punto 9 e quindi l' ordine del giorno potrebbe essere la votazione sull' adesione alla società e alla.
Servizio di social Tim, poi voterei quello che è il punto sulla salvaguardia di bilancio e poi il il punto che ha proposto il consigliere Del Bello.
C'è il problema che l' assestamento di bilancio deve andare prima, il punto 8 e quindi 8 9.
8 9 e poi tutto il resto.
Bene.
Allora mettiamo ai voti l' inversione dell' ordine del giorno, per cui il punto 8 diventa il punto numero.
3 a questo punto giusto perché le interrogazioni vengano scalzate, si approva il verbale no, io questo non non ho chiesto questo, signor Sindaco.
Ma no, ma scusa, ma allora allora faccio, facciamo una faccia, quello che vuole faccia, quello che vuole, perché non cambia, non cambia rispetto alla norma, faccia esattamente se lei mi chiede io le ho chiesto, signor Sindaco, io le ho chiesto semplicemente che il punto che lei ha messo, il numero che ci ha detto che verrà messo il punto numero 8 venga slittato così come era stato scritto sul sito del Comune e sull' ordine del giorno al punto 10, punto fine stop e le ho chiesto, anche se il punto 9.8 è propedeutico non è non è propedeutico al punto 9, allora spostiamo anche quello, altrimenti lasciamo così qua e ho chiesto di spostare al punto allora allora spostiamo il punto dell' ordine del giorno del consigliere Del Bello in coda.
Se.
Come?
Sì.
Sì, ho capito, ma se gli altri mettiamo ai voti, mettiamo ai voti, allora mettiamo ai voti la proposta, la proposta di Del Bello, la proposta di Del Bello è di AMA, visto che uno è legato all' altro, dobbiamo anticipare prima l' 8 e poi 9 bene.
Bene.
Allora metto in votazione favorevoli.
5 contrari.
3 4.
5.
7, un suo intervento, lei.
10 11, bene.
Allora a questo punto.
Resta così com' è il punto di partenza.
Io mi ha chiesto di fornitura.
Tenuto conto che individua il resto, resta il punto.
L' accordo resta come prima.
No, ma non ho capito assolutamente niente, scusate, non ho capito assolutamente niente del bello ha proposto, è risultato diventasse il punto 1 e che usano al punto 1 Comunicazioni del Sindaco, non ha comunicazioni,
Passiamo al punto 2, approvazione verbale della seduta precedente.
Sono interventi.
Se non ci sono interventi, lo pongo ai voti favorevoli.
E mi.
Eh sì, 17 all' unanimità, Consigliere Alagna.
Il voto favorevolmente anch' io non si sente molto favorevolmente anch' io, come l' onorevole.
Favorevole N quindi all' unanimità, se così ma mi state sentendo, per favore vorrei conferma, se mi state sentendo, certamente la sentiamo Consigliere.
Okay.
Ci sono raccomandazioni?
Consigliere Del Bello, prego sì, faccio una raccomandazione, scusate una raccomandazione per la viabilità di via via Manzoni via Manzoni, che era presente anche un assessore, mi sembra la Montera e anche Bonaldo, che lavora lì e di conseguenza conosce molto bene.
Le macchine sfrecciano non rispettano i limiti, ogni giorno si rischia persone che, attraverso una strada, rischiano fortemente di essere o investite, io ritengo che c'è bisogno di trovare una soluzione e dare mandato i vigili per trovare assolutamente una soluzione con dei de dei, con dei dissuasori o qualcosa per limitare la velocità a su assolutamente in quella via di accesso a Grado perché sfrecciano fanno le cose.
Anticipiamo prima di dover, dopo piangersi attorno e perché veramente sempre più pericolosa, non capisco perché aprono il gas, li vedono un tragitto a prolungasse e arrivano fino sul porto a tutto gas, no, penso che ci sono anche dei testimoni e ad altre persone che possono qua nel Consiglio Comunale testimoniare questa cosa qua.
Chiedo con urgenza questa raccomandazione, grazie Consigliere.
Ci sono altre raccomandazioni. Consigliere Reverdito, prego, io faccio una raccomandazione a nome del mio buona serata a tutti, intanto raccomandazione a nome del mio Gruppo, del Gruppo Libera e del Gruppo PD. La raccomandazione riguarda le giornate del 19 20 21/07 19/07. Come infatti tutti ben sappiamo, nella nostra regione e nello specifico nella zona del Carso sono divampati degli importanti incendi che sono stati domati dopo giorni di ininterrotto lavoro da parte degli addetti e dei volontari. Bene Sindaco, se è sicuramente vero, come ha dichiarato che questa emergenza non sa coinvolti direttamente, in quanto per fortuna gli incendi non sono scoppiati sul territorio del Comune di Grado, è altrettanto vero che tutti i Comuni nelle vicinanze dei focolai si sono ritrovati a fronteggiare una situazione sicuramente fuori dall' ordinario Per giorni, infatti, il cielo era coperto da una nube di fumo fumo che ovviamente abbiamo dovuto respirare, che ha creato giustamente allarmismo fra cittadini e turisti, i quali, proprio in virtù della straordinarietà della situazione, si ritrovavano ad essere spesa atti e non sapere come comportarsi. Ebbene, se i Sindaci dei Comuni limitrofi si sono da subito adoperati per informare con cadenza regolare e in tempo reale su tutte le piattaforme, anche on line, i cittadini su quali fossero i dati sulla qualità dell' aria, se eventualmente gli stessi superavano i parametri di riferimento e su quali fossero le precauzioni da adottare, la il Sindaco ha lasciato i cittadini e turisti in balia degli eventi. 20/07 è apparsa appena alle 17:01 breve comunicazione sulla pagina Facebook ufficiale del Comune di Grado, mentre il giorno seguente, dopo aver continuato per tutto il giorno a promuovere sulla suddetta pagina gli eventi in programma, come se nulla fosse, ignorando le continue richieste di aggiornamento dei cittadini che chiedevano aggiornamenti sui dati relativi alla qualità dell' aria appena le 19, cioè 24 più di 24 ore dopo la precedente comunicazione, è comparso un breve post. In questo posto ci veniva comunicato a posteriori che, durante l' arco della giornata che era stato qui, cito il posto un superamento dei parametri di riferimento e che gli ultimi dati raccolti registravano una significativa decrescita, ancorché non al di sotto dei valori di attenzione della storia. Prima la situazione era rischio, ora pure, ma un po' meno, comunque, godetevi i concerti. La sua totale assenza in questa delicata circostanza si è percepita molto. Lei, Sindaco, ricordiamo, è responsabile della salute dei suoi cittadini, aveva il dovere di aggiornarci per tempo, ma, nonostante i continui solleciti che ha ricevuto, ha evitato di farlo. Come se non bastasse. Infine, quando giustamente i cittadini si sono lamentati della tardiva comunicazione, dopo molti messaggi in cui certo lei non ci facciamo una bella figura, ha ben pensato di bloccare la possibilità di commentare oltre il danno e la beffa della serie. In conclusione, non le posso raccomandare di avere a cuore i cittadini di Grado, perché questo non lo si può fare a comando. Le posso però raccomandare un futuro, di tenere presente qual è il suo ruolo e quali sono le responsabilità che ne derivano, soprattutto quando si parla di salute pubblica. Mi auspico quindi, anche in virtù del delicato tema che andremo a trattare oggi, che questa mia raccomandazione venga presa in seria considerazione, che non faccia come al solito, ovvero prenda buona nota per poi dimenticarsene dopo due minuti. Grazie.
Grazie a lei.
L' intervento certamente è stato un grosso problema, questo della degli incendi c' era il problema del sito e dell' avere il da parte della, l' ARPA, la possibilità di attingere al sito medesimo e, soprattutto, c' era anche il problema relativo alla alle missioni che gli addetti dell' ARPA facevano qui a Grado nelle varie località Fossalon ai campeggi e alla cattedrale, comunque, il discorso della della comunicazione certamente deve essere affinato e deve essere migliorato. Ogni cittadino è dotato, come tutti sappiamo, di grandi tecnologie e quindi noi abbiamo messo immediatamente la.
Il sito della di ARPA, dove ciascuno di noi poteva accedere e poteva verificare quali quali fossero quali fossero. Ecco le situazioni. Certamente c'è stato, ci sono stati dei momenti di alto e basso. Certamente la salute, come siamo tutti d' accordo dei cittadini, sta a cuore a tutti, ma è altrettanto vero che mettere in piedi degli allarmismi ai commi sembrava del tutto fuori luogo. Questo è comunque per la prossima volta, sperando che non ci sia. Presterò più attenzione. Grazie.
Prego.
Se posso dare un contributo, no, ma mi scusi no, io credo che lei non possa dare nessun contributo all' interno del Consiglio comunale all' interno del Consiglio comunale, lei come assessore esterno mi dispiace, ma deve trattare solo temi che le competono, mi scuso per questa sua per questo intervento sgarbato ma questo è la verità, grazie.
Prego, Consigliere, siamo nella raccomandazione, vero, signor Sindaco, scusami, siamo nelle raccomandazioni, vero sì, raccomandazioni, anche invito, sono anche inviti, invito il signor Sindaco per cortesia ad evitare di rispondere con un box.
A qualcuno che sta qui in Aula a fare il solito teatrino da sempre oppure da maestrina di lettere e letteratura straniera e varie ed eventuali e controllore e di tutti i documenti, quindi la invito a raccogliere, ma pensate.
Basta che andate a Firenze.
Mandato esteri è stato zitto un attimino, ma sapete benissimo.
Fare qua potete parlare me potete pagare si è passati alla ispirate sempre fatto raggirate dai consiglieri.
È stato ritirato.
Vergognatevi.
Sindaco del mio che abbiamo di rispettare le mie io e io nella raccomandazione e io, nella raccomandazione che stavo sono stata bloccata nell' interrogazione, è tanto brava, sono stata più.
Palestre sono sono stata bloccata nell' interrogazione, nella raccomandazione le chiedo, per cortesia.
Riprendiamo i quali nel rapportarsi.
Perfetto, allora la invito lei, signor Sindaco, a non rispondere alle raccomandazioni, ma di prenderne atto e basta grazie,
Prego Consigliere Consigliere.
E allora il Segretario fa presente che il l' Assessore, l' Assessore esiste, quantunque esterno fa parte della Giunta, quindi a pieno titolo per poter non ha diritto di voto ma può intervenire, ma non credo, mi allora guardate il Regolamento, posso anche sbagliarmi, posso anche sbagliarmi, ma l' Assessore può parlare solo ed esclusivamente su delibere che porta a lui e non certo rispondere alle raccomandazioni. Scusatemi cioè scusate, io non voglio certo non se la prenda come un fatto personale, però insomma, voglio dire cioè.
Allora, scusate bene, consigliere, consigliere Zorzato, prego una raccomandazione Sindaco, che riguarda poi anche il punto che andrà a trattare sulla mozione Maurizio Del Bello io con lei avevo parlato tempo fa c'è la preoccupazione delle aziende agricole perché non riusciranno a produrre in mancanza d' acqua okay,
Non è che, avendo i soldi da parte della Regione per cinque anni riusciamo a saltarne fuori, ci sarà la difficoltà perché quest' anno tu soldi non ne porti a casa, dove non c'è l' irrigazione e la raccomandazione, la faccio in questo in questo sistema.
Lei sa benissimo che io mi sto muovendo con la Bond con la Camera di Commercio per quel discorso di quei soldi che erano stati destinati a Boscat per il pompaggio delle acque, è un milione di euro che il Comune di Grado non può permettersi di perdere.
E dico così perché allora, Boscat, non possiamo mettere la pompa perché la pompa ricade per 30 metri in Provincia di Udine e la Camera di Commercio a un regolamento che vieta gli investimenti di questo tipo fuori provincia. Allora avevamo detto se non riusciamo a farle pompe, miglioriamo il discorso dell' irrigazione a Mosca, visto che stiamo sostituendo tutta la linea principale che è vecchia è in Terni.
Dal primo momento pareva di sì, adesso dicono di no, perché deve essere un investimento destinato a nuove opere, allora io la proposta che ho fatto io e per questo chiedo aiuto di conseguenza a tutti quanti quelli che possono dare una mano affinché ci si prodighi in una riunione a portare questi soldi nella nel progetto di irrigazione a Fossalon riusciamo a fare ancora abbastanza lavoro con questo milione di euro la ringrazio,
Grazie Consigliere, ci impegneremo per cercare di mettere insieme un incontro con il Consorzio di bonifica al Comune le organizzazioni sindacali, per poter far fronte a questa esigenza grazie.
Altre raccomandazioni.
Per informazione e cultura dei consiglieri comunali leggo l' articolo 53 del nostro regolamento, partecipazione dell' assessore, non consigliere, l' assessore, non consigliere, nominato dal Sindaco, partecipa alle adunanze del Consiglio comunale con funzioni di relazione e diritto di intervento, ma senza diritto di voto la sua partecipazione alle adunanze del Consiglio comunale non è computata ai fini della determinazione delle presenze necessarie per la legalità della seduta e delle maggioranze per le votazioni, quindi a pieno titolo di prendere la parola su qualunque argomento così legga legga il comma 5 all' articolo 31. Allora, per cortesia.
ICAR Segretario, chi risponde alle raccomandazioni,
Il Sindaco risponde alle?
Benissimo risponde, posso anche delegare se voglio, ma non importa l' argomento e superato bene andiamo avanti con l' ordine del giorno.
Interrogazione presentata dai consiglieri cicogna, Fabris Reverdito, riguardante alcune segnalazioni che esprimono preoccupazione sulle condizioni dei loro cari in casa Serena.
Prego, grazie premesso che io sarei stato d' accordo nell' invertire gli ordini del giorno in modo da da portare un po' di rispetto alla gente. Ma va be' no, non cambia niente, non strumentalizziamo ogni cosa, no, però è così, visto che c'è la gente qui prendo atto allora, a fronte di alcune segnalazioni che esprimono preoccupazione sulle condizioni dei loro cari in casa Serena, interroghiamo il Sindaco e l' Assessore competente per sapere se attualmente nella nostra casa di riposo siano garantite le prestazioni contrattualmente pattuite con il nostro fornitore di servizio in termini di disponibilità di personale a copertura di tutti i ruoli, ovvero se si vi sia stato un decadimento del servizio, tutto ciò a garanzia del benessere degli ospiti in casa Serena. Naturalmente questa interrogazione è stata fatta il 12 del 7. Noi sappiamo per certo da voci interne che la situazione è molto, molto peggiorata. Moltissimo, quindi spero che la sua risposta sia o la risposta dell' Assessore sia.
Puntuale su questo su questo che le sto chiedendo. Grazie Consigliere l' Assessore Marin.
Do la risposta, prego sì, grazie Sindaco innanzitutto buonasera, dunque, poiché la formulazione dell' interrogazione non consente di comprendere a quale fornitore del servizio si intenda riferirsi in quanto la casa di riposo operano più fornitori, fra cui la cooperativa capaci esse, la quale gestisce i servizi infermieristici assistenziali oppure la società Serenissima la quale gestisce il servizio di ristorazione ed altri ancora si assume comunque in via interpretativa come riferimento i servizi erogati dalla cooperativa capaci est. A tal proposito si rappresenta che, in data 25/07/2022, la direzione della casa di riposo inoltrava tramite apposita mail la nota di contestazione con cui rappresentava la capaci esse, le preoccupazioni pervenute ai Comuni in ordine al numero del personale presente nei vari turni relativi ai servizi infermieristici.
In data 26/07/1922, la capacità esse inoltrava tramite PEC apposita nota acquisita al protocollo generale del Comune al numero 2 0 9 1 2, con cui comunicava che.
Tenuto conto della norma regionale, che richiede 100 minuti ospite giorno, abbiamo 171 ore assistenza il giorno 21, che per i 99 ospiti presenti ammonta a 100 e 3.6 minuti ospite, 172, appunto cinque ore assistenza il giorno 22, che per i 99 ospiti presenti ammonta a 100 e 4.5 minuti ospite.
180, appunto cinque ore assistenza il giorno 23, che per i 99 ospiti e presenti ammonta a 100 e 9.4 minuti ospiti 179 ore, assistenza il giorno 24, che per i 99 ospiti presenti ammonta a 100 e 8.4 minuti ospiti 165 ore, assistenza il giorno, 25, no, scusate.
Che si sta fa commenti.
Prima finisca poi commentarli.
Ecco 165 ore, assistenza al giorno, 25 che per i 99 ospiti presenti ammonta a 100 minuti, pertanto, seppure.
In difficoltà e di presenza di un' emergenza pandemica, lo standard regionale di assistenza risulta rispettato, quindi in tale nota risiede anche la risposta all' interrogazione, grazie.
Prego Consigliere allora assessore, la prima cosa che le volevo chiedere è questa, questa è una nota che gli è arrivato dalla capacità esse.
Non è stata lei, all' interno, a vedere quello che sta succedendo,
Non è stata.
Cerchiamo per piacere.
È stata o non è stata, mi dice, cerchiamo di non cadere in media, per favore, la parola onestà, abbiamo del personale che fa riferente, ho fatto una domanda precisa, è stato arrestato in casa Serena domanda grottesca, la prego, sorvoliamo grottesca mentre sta parlando è stata o non è stata perché se,
Se vi hanno fatto una relazione, così avete fatto una relazione sposi, è una interrogazione, è un compresero fuori,
Signor Sindaco, io ho diritto di dire se sono soddisfatto o meno perché io le ho chiesto gli ho fatto una domanda precisa è stata dentro o non è stata, perché una relazione da parte da far Consigliere, Consigliere la domanda, le domande ed è pari all' interno dell' interrogazione non mi ha dato una risposta puntuale, non può fare altre domande. Questa risposta è data dalla dal farina del suo sacco o da chi l' ha preparata, perché potrei dirvi e chiudo. Naturalmente non sono soddisfatto come mai il personale interno fa i doppi turni, come mai guardi? Io gli ho dato una risposta pertinente alla sua domanda,
Ecco qui mi rendo conto che non sa neanche dove grazie.
Grazie Consigliere.
Bene, passiamo.
Il clima risolvessimo interrogazione in merito ai colloqui svolti dalla stessa, altrimenti temo che la struttura gestione comune della casa Serena, presentata dai consiglieri Federico Ciccone Acacus.
Premesso che il giorno 01/07/2022 la Giunta comunale ha approvato la delibera numero 152 dal titolo Linee di indirizzo per l' adesione a società in house providing, per la gestione integrata della struttura per anziani casa Serena, proposta per il Consiglio comunale in cui la Giunta propone il trasferimento di competenze e responsabilità sulla casa Serena ad una società esterna, la social Team S.r.l. Premesso altresì che l' eventuale trasferimento di competenze alla social Team S.r.l. Deve essere approvato dal Consiglio comunale e che solo allora lo stesso può avvenire. Verificato che, nonostante la suddetta approvazione in sede di Consiglio comunale non sia avvenuta la social Team S.r.l. Ha già provveduto a pubblicare numerosi avvisi di selezione di personale da inserire all' interno di casa Serena. Appreso che nei giorni scorsi alcune persone esterne al personale di casa Serena è collegata alla associa. Il Team S.r.l. Effettuavano dei colloqui di lavoro all' interno della struttura, tenuto conto che, a causa di alcuni casi di positività al Covid 19, attualmente le visite agli ospiti di casa Serena da parte dei parenti sono sospese fino al trentun luglio, ritenuto incomprensibile il motivo per cui l' accesso viene metà vietato ai parenti degli ospiti, ma non alle persone correlate alla social Team S.r.l.
Tutto ciò premesso, si interroga il Sindaco per sapere, sulla base sulla base di quale autorizzazione la social Teams, effettuando dei colloqui di lavoro all' interno della struttura di casa Serena, quando l' esternalizzazione della gestione della struttura non è ancora stata ufficializzata dal Consiglio comunale, come mai al personale della social tv sia permesso accedere alla struttura nonostante i casi di positività al Covid riscontrati che hanno invece determinato la sospensione delle visite e quindi l' impossibilità di accedere alla casa di riposo da parte dei parenti degli ospiti di casa Serena, grazie.
Assessore Marin la risposta in riferimento all' interrogazione in oggetto acquisite al protocollo generale del Comune di Grado in data 27/07/2022 al numero 2 0 8 1 1. Si osserva che l' ordinanza sindacale numero 15 del 15/07/2022 dispone al punto 1,
La sospensione fino al 31/07/2022, delle visite agli ospiti e dal punto 7 che gli operatori sanitari devono attenersi ai protocolli assistenziali della struttura è fuori dalla struttura e osservare le regole di precauzione e distanziamento sociale previsto dalle ordinanze ministeriali, per cui tale ordinanza sindacale consente agli operatori sanitari di accedere previo rispetto dei protocolli sanitari ed adozione delle misure di sicurezza individuali. Altresì si specifica che i colloqui in oggetto sono soltanto preventivi e subordinati alla decisione del Consiglio comunale.
In maniera tale che, qualora quest' ultimo dovesse decidere ad aderire alla società in house, la sua operatività trovi immediata applicazione e comunque al fine di poter acquisire dati e notizie in ordine ai colloqui, la suddetta interrogazione è stata comunicata alla social Team S.r.l. La quale ha fornito apposita relazione che si allega alla presente quale ulteriore nota di chiarimento che leggerò.
Con riferimento alla nota in oggetto del 23/07/2022, si rileva quanto segue si conferma che la procedura di affidamento dei servizi per la gestione integrata della struttura residenziale per anziani casa Serena, di Grado, in esito all' adesione alla società austro Weiden social Team S.r.l. Non si è perfezionata ed attende l' iter procedurale e amministrativo in capo all' Amministrazione comunale del Comune di Grado. L' attività della social Team S.r.l. Partecipata solo pubblica e voi paga garantire servizi di alta qualità nelle strutture socio assistenziali, nonostante la quale difficoltà di reperimento di personale, infermieristico ed assistenziale, già nella ben nota evidenza che il panorama regionale nazionale registra un allarmante carenza di personale sanitario, i tempi e modalità con la quale la società Team S.r.l. Procede alla selezione del personale non sono necessariamente legate alla futura ed auspicata gestione diretta della struttura gradese, ma del tutto propedeutiche.
Grave sarebbe se, nel caso di affidamento del servizio ad un qualunque operatore economico o non questi, non avesse provveduto per tempo a dotarsi di organico sufficiente e preparato per gestire con immediatezza ed efficacia un servizio così delicato come quello in argomento, senza soluzione di continuità e con il minore impatto possibile sui fragili equilibri delle persone assistite. Ripeto, e sottolineo a c'è ancora un pezzo allora, per quanto attiene le motivazioni dell' accesso del personale social team SRM S.r.l. Nella struttura gradese si informa che gli stessi si qualificano come sopralluoghi tecnici.
Con le modalità rituali normalmente effettuate da qualunque operatore potenzialmente interessato, qualunque operatore potenzialmente interessato a rilevare la gestione in strutture preesistenti. Ciò al fine di valutare de visu la struttura nel suo complesso, il livello di sicurezza strutturale, gli eventuali interventi da operare, oltre che le procedure in essere rispetto alla sanificazione dei locali, misure di sicurezza e protezione, aderenza delle procedure rispetto alla conservazione dei farmaci e stupefacenti, presenza del responsabile all' assistenza, modalità di gestione delle emergenze sanitarie. E non.
Valutazione dei rischi, interazione con RSPP, eccetera, eccetera eccetera va da sé che tali elementi sono indispensabili affinché social Tim possa compiutamente valutare da par suo quali azioni ed attività si renderanno prioritariamente so è urgenti necessarie qualora il processo di affidamento del servizio,
Di si realizzi compiutamente. Si ritiene che tale modalità sia del tutto garante della serietà con la quale la società opera è sintomo di pregnante interesse verso la sicurezza dell' ospite. Qualità del servizio e del complessivo sistema residenziale offerto infine, si rassicura che il personale della social Team S.r.l. Invita inviato per i sopralluoghi riveste ruoli professionali di area sanitaria e pertanto, oltre a possedere i requisiti di legge in ordine all' obbligo vaccinale, è ampiamente è da lungo tempo.
Istruita rispetto alle procedure per il contenimento della diffusione del virus Covid, 19 delle normative più stringenti rivolte alle strutture residenziali per anziani sono ad oggi stati effettuati dai nostri operatori specialisti di settore, i seguenti accessi.
Accesso del personale nella struttura di grado 18/07 19/07/1923 luglio 27/07/1928 luglio nel rimanere a completa disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento o integrazione documentata, si porgono cordiali saluti. Quindi si fa presente che le selezioni indette da socio il PIN saranno ovviamente valide solo nel caso in cui il Consiglio comunale voti favorevolmente il passaggio delle consegne a tale società, di cui il Comune dovrebbe diventare azionista esagerate. Esercitare funzioni di controllo analogo è una formula di gestione. Non vuol dire simile.
Controllo analogo, ovvero che le funzioni di controllo saranno esercitate in casa Serena con le stesse modalità applicate nei confronti dei propri uffici e degli assessorati e che, pertanto la definizione di gestione esterna, società esterna, esternalizzazione è del tutto errata e pertanto l' interrogazione 2 0 8 1 1 e priva di fondamento. Grazie grazie per la risposta. Prendo atto che la social tv sta già iniziando a fare quello che vi siete proposti, ovvero.
Ovvero sbolognare, come si suol dire, la responsabilità sulla casa Serena e lasciarla gestire agli alti gli operatori sanitari va bene che possano entrare, purché siano, purché siano, ed è.
Adoperare sui pazienti, non a girare per la casa Serena a fare e con i contro i colloqui. Per quanto mi riguarda, inoltre, qua va già in contrasto con quanto ha detto con quanto ha detto il Sindaco l' ultima volta che, quando decantava le do le lodi della social tv sembrava avesse un sacco di dipendenti. Invece oggi scopro che c'è una carenza di personale e infine per tempo dovevate muovervi voi nell' approvare tutti gli atti a supporto non la social Tima, prima dell' approvazione in Consiglio comunale, perché questo io lo trovo scavalcare e i diritti del vie del Consiglio comunale quindi, ovviamente la la sua risposta non mi trova soddisfatto,
Bene grazie. Passiamo al punto successivo.
Punto successivo è l' interrogazione presentata dai consiglieri Cicogna, Fabbris Reverdito avente ad oggetto raccolta di rifiuti e situazione dei cassonetti nel centro cittadino la risposta all' Assessore sarà Monferrato, aspetta che faccio la domanda, almeno no.
Allora, premesso che il programma del candidato Sindaco Cova ci si proponeva, in tema di raccolta di rifiuti, di aumentare il numero di cassonetti nel periodo di maggiore presenza turistica e un aumento della frequenza dei lavaggi, di costruire delle isole ecologiche video controllate, infine, di ripristinare la raccolta mediante cassonetti nel quartiere di Valle Cavalera rilevato che nulla di quanto inserito all' interno del programma è ancora stato messo in pratica. Rilevato altresì che la città di Grado risulta negli ultimi mesi particolarmente sporca e che lo stesso Sindaco Cova che durante il Consiglio comunale del 29/06 ha dichiarato sul tema che la situazione fa schifo e che il problema è alla nostra attenzione verificato che la situazione non sembra essere migliorata ma al contrario, anche a causa dell' aumento del numero di turisti presenti sul territorio comunale, sembra essere decisamente peggiorata. Rilevato che sono numerose le lamentele da parte degli utenti residenti e turisti, dai quali giungono segnalazioni relative a cassonetti stracolmi a rifiuti abbandonati a ridosso degli stessi cassonetti, a Bottini per la raccolta dell' umido, assolutamente insufficienti a contenerlo, con la conseguente esalazione di odori nauseabondi, soprattutto in zone molto centrali della città di Grado ed in prossimità di attività commerciali e di ristorazione. Considerato che queste situazioni di degrado non sono legate a problemi contingenti o puntuali, ma oramai sono divenute strutturali e quindi non richiedono soluzioni provvisorie, ma soluzioni definitive. Si interroga il Sindaco per sapere.
Quando e come intende mettere pratica in pratica le proposte inserite all' interno della programmazione elettorale relative nello specifico alle ripristino della raccolta mediante cassonetti nel quartiere di balle Cavalera e alla realizzazione di isole ecologiche e video controllate e, al di là dei buoni propositi, come intenda risolvere nell' immediato la situazione di degrado e di sporcizia generalizzata in cui versa la città tutta ed in particolare il centro cittadino e quali siano le soluzioni strutturali già impostate e programmate per il futuro?
Grazie consigliere, Fabbris la parola all' assessore Monferrato.
Buonasera a tutti, prima di ogni considerazione, si ringraziano i Consiglieri per l' opportunità offerta dell' interrogazione presentata in data 23/07 per affrontare in un confronto consiliare questo argomento. è un argomento complesso, affrontato nel tempo da molte amministrazioni. Molti dei consiglieri oggi presenti conoscono per esperienza pregressa quale sia la difficoltà di affrontare il servizio di raccolta dei rifiuti in realtà sensibili come un centro storico, una località turistica, a conferma di ciò possiamo tranquillamente sostenere che ad oggi non siamo ancora giunti ad una soluzione soddisfacente.
Quindi si tratta di una materia complessa che non ha ancora maturato il mix ideale di sensibilità dei residenti, di senso di responsabilità dei turisti e delle attività economiche e di un servizio che sappia efficacemente intercettare la disponibilità di tempo delle famiglie e degli operatori perché si giunga ad un corretto ed economicamente sostenibile e conferimento dei rifiuti questo mix lo dobbiamo cercare assieme ed è con questo spirito di contributo e ascolto che si relazione in merito ai due temi proposti.
Servizio di raccolta dei rifiuti con cassonetti stradali in Valle Cavalera questa Amministrazione si è attivata da subito e, in collaborazione con Isontina Ambiente, si è fatta parte attiva nel confezionare una proposta che prevede di rinnovare il servizio di raccolta dei rifiuti con cassonetti stradali di cui il quartiere di Valle Cavarero beneficerà per prima. è un progetto presentato a livello nazionale per ottenere un finanziamento dalle misure del PNRR dedicata all' ambiente e ai rifiuti, che è in attesa di approvazione e finanziamento. La logica di questo progetto è di coniugare i vantaggi dei diversi sistemi di raccolta dei rifiuti, possibilmente eliminando nella criticità che per noi è il futuro del servizio di raccolta dei rifiuti urbani e assimilati. Noi non vogliamo prevedere un semplice ritorno dei cassonetti stradali come li conosciamo oggi. è nel DNA della nostra città aprire strade nuove e migliori nelle sfide che affrontiamo. Naturalmente rimane prioritario una raccolta che consenta di dare nuova vita ai nostri rifiuti che diventino una nuova risorsa. Perciò dobbiamo aumentare la qualità del conferimento, in modo che ogni frazione segue il flusso corretto e che la Carta di 20 nuovamente carta da usare la plastica trovi ulteriori impieghi. E così il vetro e la frazione organica. Considerato che i tempi di approvazione e finanziamento PNRR non sono rapidi con isontina, si anticipano le scelte per giungere, entro l' inverno, ad individuare un cassonetto stradale intelligente che riconosca l' utente si apra. Accolgo il suo rifiuto e poi torni a chiudersi. L' obiettivo, perciò, rimane quello di poter conferire con comodità in qualsiasi ora del giorno, ma di ottenere una maggiore differenziazione. Qualità del rifiuto.
Il programma dell' Amministrazione prevede a breve entro l' anno una sostituzione della modalità di raccolta porta a porta stradale per singole frazioni di rifiuto che verranno introdotte una alla volta la sfida vera riguarda in particolare la raccolta del secco non riciclabile, per la quale verrà acquistata una nuova tipologia di cassonetto stradale con riconoscimento elettronico dell' utente e compatibile con i mezzi di raccolta in dotazione all' Isontina Ambiente.
Situazioni di degrado e di sporcizia generalizzata in cui versa la città. Per prima cosa analizziamo il servizio attuale, che non è assolutamente trascurabile, anzi, possiamo dire che nessun Comune a noi vicino può vantare di un servizio di tale qualità. Ovviamente questo è un merito da ripartire con tutte le amministrazioni che hanno governato questa città. Il numero di cassonetti rimane invariato tutto l' anno durante la stagione turistica vengano invece aumentati gli svuotamenti, che sono per il secco non riciclabile. Due svuotamenti al giorno per tutti i giorni della settimana, una mattina una il pomeriggio per le altre frazioni di rifiuto, uno svuotamento al giorno con raddoppio a due svuotamenti nei giorni di venerdì, sabato e domenica, il lavaggio interno dei cassonetti di raccolta del secco e dell' umido, ad agosto è previsto sette volte, mentre a settembre 4 e ci sono otto operatori per lo spazzamento stradale.
Anche per questa emergenza l' Amministrazione si è attivata sin da subito e già in data 24 11 2021 ha incontrato la società incaricata della raccolta rifiuti per chiedere di migliorare il servizio. Infatti, da quest' anno per la prima volta è attivo un servizio aggiuntivo di igienizzazione, anche esterna, dei cassonetti stradali, in modo da rimuovere quanto può capitare di versare in fase di inserimento dei rifiuti. Determina numero 255 del 9 5 2022 con oggetto potenziamento, pulizia della città nella stagione estiva, affidamento del servizio di pulizia estrema dei cassonetti e bidoni, carrellati di pulizia del suolo, delle piazzole rifiuti e pulizia del castrum alla Società Isontina, Ambiente S.r.l. Di Ronchi dei Legionari quest' anno il personale Isa, che provvede allo spazzamento stradale, è stato dotato anche di un macchinario funzionamento e le elettrico per l' aspirazione dei piccoli rifiuti sparsi lungo le strade e le piazze pedonali, che avrete visto operare in centro cittadino con la quale viene migliorata ulteriormente la pulizia.
Da pochi giorni, inoltre, il servizio manutenzioni comunale si è dotato di una spazzatrice noleggio di piccole dimensioni che premette di agire meglio negli spazi stretti del centro e lungo le piste ciclabili è stata fin da subito efficace ed utilizzato a partire dal post carnevale estivo. Questo noleggio ci permette anche di garantire lo spazzamento stradale in caso di guasto della spazzatrice già in votazione al servizio. Detto questo, la situazione di degrado attorno alle aree che ospitano i cassonetti non è una novità del 2022, ma una cattiva abitudine che si ripete da anni nei mesi di giugno, luglio e agosto in poche postazioni, soprattutto nei pressi del Comune e nei pressi del mercato coperto. Gli interventi di pulizia sulle aree esterne ai cassonetti viene svolta sia da personale di Isontina che ed operai del Comune, proprio per far fronte al degrado creato dall' abbandono di sacchi di rifiuto. Le criticità riscontrate, in particolare su alcune materie di cassonetti, sono state affrontate in questi giorni aumentando nel controllo e la pulizia. Infine, si riporta all' attenzione dei consiglieri comunali che da martedì 02/08 partirà un ulteriore aumento del servizio di raccolta dei rifiuti che prevede anche per i cassonetti di carta e plastica, un secondo svuotamento giornaliero, non solo per le giornate di venerdì, sabato e domenica, ma per tutti i giorni della settimana. Per concludere, si ricorda che dobbiamo avere anche la responsabilità nei confronti dei cittadini di rendere un servizio non solo efficace, ma anche sostenibile economicamente, per non incidere in modo significativo sulla TARI e sulle tasche degli abitanti di grado.
Volevo fare se possono alcune considerazioni verbali,
Sì, prego.
No posto, sì, prego okay,
E ho fatto una ricerca, un' analisi storica di tutto il sistema di conferimento dei rifiuti con gli uffici e anche con isontina ed è emerso che appunto l' unico cambiamento vero significativo era stato fatto con la realizzazione delle isole ecologiche interrate. Questo sistema, ovviamente non ha funzionato per motivi tecnici. La qualità, quindi gli ingranaggi non funzionano e poi si è ritornati ai classici cassonetti. Nel corso degli anni, però, devo dare atto che si è cercato il modo di mascherarlo. Questo è stato attuato e funziona perché i cassonetti effettivamente sono ben mascherati, però i sacchi neri fuori rimangono.
Rispetto alla situazione che noi abbiamo trovato in realtà abbiamo messo in atto trend che abbiamo messo in atto tre iniziative, una in implementazione del servizio che o di cui ho letto prima, poi c'è il percorso iniziato per passare cassonetti intelligenti e una terza iniziativa è la volontà condivisa ma assieme ai dirigenti anche ad Isontina di attuare una campagna di sensibilizzazione.
Una campagna di sensibilizzazione, io spero insomma, penso con dei testimonial con facendo dei workshop, perché abbiamo visto che l' opuscolo che arriva a casa viene massima matematicamente gettato via e magari viene gettato via anche nel secco residuo e neanche nella nella raccolta differenziata di carta.
E adesso stiamo studiando, appunto, quali potrebbero essere le azioni più significative da intraprendere sia per educare che per sensibilizzare al meglio tutte le persone. Io di persona sono andata ad aprire i sacconi neri che si trovano in giro, perché in tutte le segnalazioni sono andata a vedere che cosa sono questi sacconi neri che tra l' altro si trovano fuori dei bidoni verdi del secco residuo dentro trovato di tutto ho trovato cassette di polistirolo intere che già quelle basterebbe, specie, parole per creare meno volume. Ho trovato scatoloni anche questi interi o piccole scatole, comunque intere, neanche piegate, che poi andrebbero anche inserite nella raccolta carta e plastica e di ogni genere. Isontina poi mi conferma che non è mai stata fatta una campagna di sensibilizzazione.
Proprio come si recita nel modo corretto di riciclare, e allora io le ho detto va bene, adesso è il momento di provarci, però io chiedo a tutti c'è proviamoci tutti assieme cerchiamo di collaborare, non dobbiamo né farlo per questa Amministrazione, ma dobbiamo farlo per noi stessi e per il nostro futuro. Adesso vi dirò una cosa che è.
Ho pensato, come vorrei la grado del futuro e sinceramente io vorrei che diventasse un' isola che produce pochi rifiuti e quelli che produce,
Che noi fossimo in grado di differenziarli nel modo più corretto possibile.
E lascio la parola all' assessore Bonaldo, che anche lui voleva fare le sue considerazioni.
Grazie grazie, prego, Assessore Bonaldo, grazie grazie Sindaco buonasera a tutti e un' integrazione rispetto al porta a porta, che è una questione che avevo affrontato personalmente anche in campagna elettorale. Ritengo che, fatta salva la strada che stiamo percorrendo col PNRR e al netto della risposta tecnica molto ben formulato dalla congruo dalla collega Monferrato, ritengo che possa giovare ripercorrere quanto fino ad oggi intrapreso con gli uffici comunali e di so ambiente al fine di eliminare il porta a porta in zona Valle Cavalera. Mi si vorrà perdonare se non sono in grado di indicare puntualmente le date degli incontri intercorsi tra la Giunta ISO ambiente e gli uffici comunali nella figura del dirigente. I primi mesi dell' anno abbiamo organizzato un primo tavolo a tre e la Giunta, dopo aver chiarito oltre ogni legittimo dubbio al dirigente comunale ed ICE ambiente, la volontà di cassare il sistema di raccolta del porta a porta ha disposto di incaricato di ambiente di effettuare una ricognizione e verifica dei costi. Ciò al fine di addivenire ad una valutazione oggettiva ed è una soluzione ottimale. I giorni hanno iniziato a passare poi i mesi e non nascondo che il mio fastidio aumentava esponenzialmente al che più o meno a giugno ho chiesto di incontrare il suo ambiente per conoscere lo stato dell' altra dell' arte.
Peraltro è stata pure un' occasione per la Giunta di portare alcune correttivi sulla gestione del territorio. Comunque, in tali occasioni sa ambiente è caduta dalle nuvole e da riferito alla Giunta di aver già per il venduto ad inoltrare alla dirigente comunali i dati richiesti da oltre un mese. In sostanza, la dirigente si è dimenticata e sottolineo dimenticata di girare la Giunta e si sono persi nella nel cassetto della stessa nuova e riaccendere una polemica, una polemica ormai passata, ma forse il mio collega danese non aveva tutti i torti perduri, la comunque tutta caro ingegnere Fabbri, Sandro, fare, nome e cognome. La dirigente è quella che si fa i selfie con i membri dell' opposizioni. Comunque, al netto di ciò che è stato, mi ha riferito la collega, ma verrà Monferrato di aver.
E questo è l' Assessore Bonaldo, ma assessore Bona consigliere, volevo dire nessuno è andato, nessuno, le ha dato la parola, me la son presa solo gli argomenti, come la completa solo non mi sembra abbia pazienza quando è il suo turno parla comunque al netto di ciò che è stato mi ha riferito alla collega Montera di aver avuto in settimana un incontro sul mena in sul tema con gli ambienti, i nuovi dirigente dell' area tecnica e l' assessore Danese. Diciamo quindi che la mia fiducia al di addivenire ad una soluzione soddisfacente e soprattutto, spero, a stretto giro, aumenta esponenzialmente. Confermo comunque ribadisco.
La mia assoluta attenzione e presenza sul tema. Grazie grazie, assessore Bonaldo. Grazie a lei prego la parola al Consigliere fa. Guardi guardi che voglio dire che l' Assessore Bonaldo vada a vedere se io mi faccio i serbi con la dirigente guardate. è una cosa che credo alla alla gente che qui non mi interessa assolutamente niente, anche perché l' Assessore Bonaldo mi ha bloccato sui social da anni, per cui non so voglio dire sì, da questo punto di vista si faccia gli affari suoi e e voglio dire che da questo punto di vista, se la dirigente si fa i selfie con me è semplicemente perché con voi l' avete trattata veramente come una pezza da piedi, per cui voglio dire a questo punto mi mi scusi, sono verso la veramente fiero che lei si faccia i salti con me e che non li faccia con voi, mi scusi.
Per tutto il resto, per tutto il resto, io da voi sulla raccolta rifiuti ho sentito solo parole, quello che è evidente a tutti quanti è che i cassonetti sono e rimangono ancora stracolmi e che la situazione è veramente indecente per quel che riguarda il Paese, per cui scusatemi, tutte le parole vanno bene, sono nove mesi e noi da voi sentiamo parole, abbiamo il vostro programma elettorale, abbiamo le vostre linee programmatiche che vengono.
Ripetutamente smentite dalle vostre decisioni, per cui i signori miei fatti non parole, perché con le vostre parole ci vorrebbero non so quanti cassonetti da riempire. Mi scusi.
Grazie Consigliere, dopodiché grazie Consigliere.
Perché non mi sono neanche dichiarato, se soddisfatto o insoddisfatto, aveva chiuso il il microinfusore, muoio il microfono come moto di stizza, posso riprendere.
La stessa cosa sulla faccia passare, ma andiamo avanti, non me la sono presa, non me la sono fatta passare, dopodiché voglio dire controllate meglio.
La società ITS Ambiente è una società in house sulla quale no, no, no, ci sono punti di vista diversi, ma non è questo il contesto su cui.
È la sede per discutere se ci sono punti di vista di ARAN, prendo, prendo buona nota che ci sono punti di vista diversi.
Bene.
Passiamo al successivo punto all' ordine del giorno interpellanza presentata dai Consiglieri Cicogna, Reverdito Fabris, avente ad oggetto la mancata intensificazione del servizio tamponi Covid 19, ma il territorio canadese durante il periodo rimango sempre la parola all' assessore Marin.
No, io e si vede che, signor Sindaco, io questa interpellanza, essendo molto delicata, preferirei ritirarla per presentare la prossima volta, perché riguarda riguarda un servizio che che non è cosa di poco conto.
Le risposte le abbiamo.
Me le me le manda io la ritiro dopo.
Ma no, se da remoto, se la ritira, la, ritira appunto le elezioni.
Grazie, grazie, Consigliere.
Allora passiamo al punto 7 Mozione presentata dai consiglieri Reverdito, cicogna, Fabbris Polo Ragna sulla necessità di ristabilire quanto prima al comitato ospiti e familiari di casa Serena. Prego Sindaco, io non so se può dare lettura o posso illustrarla. La illustri ottimizzare i tempi, la illustrerà e, visto che la richiesta è molto semplice, è già stata fatta in quest' Aula mesi fa, a febbraio. So che ne è stata fatta anche da molti parenti e che hanno degli ospiti all' interno di casa Serena, e non abbiamo visto alcun risultato e per questo motivo ho depositato la mozione. So dall' incontro che ha fatto lunedì, che ha espresso la sua volontà di.
Ricostituire insomma questo comitato. A tal proposito, io credo che la discussione vada fatta in modo approfondito, soprattutto in Commissione, statuto e regolamenti, dove andranno ascoltati soprattutto i parenti che ci spiegheranno, insomma, anche quali sono le migliori modalità per consentire libertà di azione, soprattutto questo comitato e autonomia. Per quanto mi riguarda, quindi, se non ho altro da aggiungere, eventualmente poi fare un secondo intervento,
D' accordo, grazie, rispondo alla sua mozione.
In riferimento alla mozione in oggetto, si rappresenta come la medesima chiede al Sindaco di modificare il Regolamento sul funzionamento del Comitato ospiti familiari, senza indicare che cosa modificare e quali parti del modifiche del regolamento siano da modificare, domandando peraltro le modifiche, anche sulla base di suggerimenti che potrebbero pervenire dai parenti se quindi in presenza di una mozione del tutto generica e priva di alcuna motivazione sui contenuti delle modifiche che non sono definite. A tal proposito, appare utile ricordare che, con determinazione dirigenziale numero 1093 dell' 11/12/2017 era stata indetta l' elezione del comitato, il cui risultato ha portato alla sua costituzione in data 20/12/2017 nelle seguenti persone Bianco, Virginia, Reverdito, Paola Pacor massimo Dario stabile ed Anita Yelen ebbene, in data 04/01/2021, il signor Pacor massimo rassegna le dimissioni, con un' apposita nota che ho trovato tra le carte dove dice la scrive al Sindaco e al Direttore, considerate le recenti evidenti mancate occasioni di collaborazione reciproca dovute al vostro assoluto disinteresse di interlocuzione con il Comitato dei rappresentanti, parenti ospiti di casa Serena sono rappresentare le mie dimissioni immediate ed irrevocabili da membro del suddetto comitato. L' idea del comitato, il suo tangibile contributo a migliorare l' organizzazione interna della struttura mi ha stimolato fin da subito a prestare il mio personale impegno di volontariato con estremo rammarico. Pertanto mi sento da oggi a darvi gli esenti da oggi a darvi il mio contributo, chiaramente non apprezzato, valorizzato, pur rimanendo attento a tutelare per tutte le vie percorribili gli interessi dei nostri cari ospiti della struttura protetta Massimo Pacor,
Successivamente, in data 05/01/2021, la signora Virginia bianco, rassegna le dimissioni con apposita nota, che sostanzialmente è la medesima da tale momento al Comitato risulta decaduto per norma regolamentare e non è stato ricostituito da parte dell' Amministrazione comunale dell' epoca.
Appare quindi evidente che la mozione priva di fondamento e quindi va respinta è comunque durante l' incontro pubblico tenutosi 25/06/2022 presso l' Auditorium, Biagio Marin, questa Amministrazione comunale ha manifestato la volontà di ricostituire il comitato in attuazione del vigente regolamento, così facciamo in tempi solleciti e tempestivi.
Grazie Sindaco Raimondi, lei dà per sicuro che verrà ripristinato il Comitato dei parenti con la piena autonomia che chiediamo noi.
Io io do attuazione al Comitato dei parenti, essendo ancora vigente il Regolamento precedente sul quale sono stati eletti Massimo Pacor, eccetera, quindi quello è se vogliamo, altrimenti il tempo si se dobbiamo riformare il Regolamento, riportarlo in in Commissione e poi dalla Commissione in Consiglio i tempi si dilatano ancora, io penso che sia nell' interesse di tutti avere in piedi un comitato di persone che rappresentano gli ospiti e soprattutto che facciano la Travignolo tra noi e la casa di riposo.
Grazie a lei.
Quindi a questo punto vorrei intervenire a questo punto. Prego sì, la richiesta di modificare il Regolamento non è che me la sono sognata di notte, mi è stata fatta dai parenti e so che è stata fatta anche a lei, quindi io capisco che adesso si pensa di volerlo ricostituire in tempi brevi, ma io gliel' ho chiesto a febbraio e alcuni parenti addirittura a novembre o dicembre, adesso dire facciamolo in tempi brevi, io direi facciamolo bene si in tempi brevi, anche perché non credo che una Commissione, statuto e regolamenti porti via chissà quanto tempo e ascoltiamo anche le richieste che hanno visto che le hanno fatte a me e anche a lei anche di modifica del regolamento può essere generica la mia mozione, certo, perché come dico, bisogna ascoltare i diretti interessati, forse nel fare un regolamento e affini corretto e per questo per questo obiettivo è inutile.
E se il Regolamento comunale, come ha detto lei, non si è ricostituito nuovamente il comitato, generalmente si dovrebbe procedere per graduatoria. Procedere per graduatoria o eventualmente a nuove elezioni non si è ricostituito. Evidentemente ha qualche a qualche falla giusto se non non si è ricostituito ascoltiamo cosa vogliono dire i parenti, dico io no e soprattutto se lei mi dice in tempi brevi, mi sappia anche dire una tempistica a questo punto Rapicano. Non sono in grado di dirgliela, però le evidenzio che il tema è in piedi dal 2021, punto quindi io penso che è interesse di tutti cercare di stringere i tempi e di far sì che il Comitato venga ricostituito nelle condizioni migliori ottimali possibile con la partecipazione dei parenti con la partecipazione degli ospiti altrimenti che la via più lunga di una riforma del Regolamento che ovviamente, come lei ben sa,
Implica due passaggi, un passaggio in Commissione e un passaggio in Consiglio comunale, bene, grazie.
Si vota la mozione.
Io ho dichiarazioni di voto, benissimo, faccia la dichiarazione di voto, ma i passaggi che possono essere anche brevissimi nel giro di una settimana Sindaco, visto che gliele stanno chiedendo da mesi a lei a noi tutti, penso che due passaggi e di modifica del regolamento e poi costituzione nel Comitato non portino via tutto questo tempo come sta dicendo lei e anche in questo caso se vi muovevate per tempo forse ce l' avremmo già in piedi. Grazie.
Io ho visto debole la mia mozione.
Sul tema, sul tema di muoversi per tempo, penso che va scagli la prima pietra che senza peccato, appunto.
Bene, allora passiamo alla.
Passiamo alla votazione della mozione, no, mi scusi, prego, posso fare un intervento anch' io no, perché la line perché esposto ha risposto la consigliera Reverdini, una mozione, signor Sindaco, è una serie B, è una mozione, scusi, chi è capocchia il Capogruppo,
Ma guardi, io sono Capogruppo di libera, lei è Capogruppo di or sono, nove mesi che siamo in Consiglio, dovrebbe saperlo, insomma, non siamo tantissimi, non ne abbiamo il Consiglio comunale di Trieste, allora ci sono 2000, sentiamo sentiamo,
Se allora per noi è necessario.
Non facciamo dialoghi, capisce l' italiano, non è colpa mia o del massimo per ascoltare le sue lezioni.
No.
Ora, per favore, dai si compri un dizionario, cerchiamo di avere comportamenti consoni all' Aula in cui siamo per favore, per favore, prego Consigliere Fabris, cerchiamo tutti di avere comportamenti consoni, ma lei non ogni volta cerca di tagliare i discorsi a tutti quanti e questo non mi pare corretto quando è banale, ma quando mai il Consiglio, quando mai abbiano ogni Consiglio comunale in ogni ex novo, non non ne 80 di pazienza, mi scusi, piazziamo sabato 30/07, con un Consiglio convocato alle 19 di sera dai in extremis. Siamo in zona Cesarini per una decisione che cambia le sorti un po' del Paese e che interessa a tantissime persone. Sabato 30/07, quando il giorno 31 scade il contratto con la K, anzi, avete rescisso il contratto con la capacità e la prima causa, affermazioni che non corrispondono alla realtà.
Fa non faccia affermazioni a creare la prima azione sbagliata che il contratto rescisso non c'è resiste recisione di alcun contratto, ma quindi io la prego di riprendere l' argomento del Comitato dei parenti ma, mi scusi, mi scusi il 31 in anche in maniera consensuale la capacità esse cessa la sua gestione della casa di riposo abbia abbia pazienza, non ne ho pazienza.
Non parliamo del comitato.
Prego, ecco allora è una mozione. Rimaniamo sulla mozione, sulla quale io credo che ognuno di noi abbia il diritto di un primo intervento, di un secondo intervento e di una dichiarazione di voto, quindi ribadisco questa sua volontà di tagliare sempre corto per piacere se la tenga per lei, allora voglio dire lei non può, sono nove mesi che sta governando e ogni volta tira fuori questa storia, chi è senza peccato scagli la prima pietra. Sono nove mesi che voi siete qui, se c' era l' intenzione di ricostituire il comitato dei parenti, potevate farlo da subito, adesso lei non può sempre lamentare questa urgenza delle cose come la delibera di oggi, ripeto, a due giorni dall' ingresso, perché tanto questa Assemblea voterà a favore dell' ingresso della società in house e tutte queste cose, per cui, insomma, lasciamo perdere quello che è il rispetto per il Consiglio. Allora la smetta, per favore, di tirare fuori il fatto che potevamo farlo. Noi certo non l' abbiamo fatto, ma voi siete stati eletti siete più bravi sicuramente di noi perché avete vinto le elezioni, fate le cose, non potete rimandare sempre quello che è stato prima, perché altrimenti non avete nessun argomento che parlate sempre di quello che è successo prima, parlate di quello che volete fare e non certamente di quello che abbiamo o non abbiamo fatto noi mi scusi mi scusi,
Per cui io faccio la dichiarazione di voto per sempre, per rispetto di quello che è il pubblico che abbiamo le spalle e il nostro Gruppo voterà a favore un favorevolmente a questa mozione e in più le dico anche lei non è che può dire sempre sì, non so i tempi non so le cose, lo faremo a breve, lo faremo sì che stiamo lavorando, prendo buona nota, faccia le cose, signor Sindaco, faccia le cose se le volete fare le fatte punto fine, stop B, per cui il nostro voto alla mozione proposta sarà sicuramente favorevole. Bene.
Ci sono altri.
Passiamo alla votazione allora, della mozione.
Favorevoli.
4 5.
Onorevole Cuperlo favorevole Fabbri, favorevole, favorevole o sfavorevole, ci conosciamo bene contrari.
Aste scusi, cosa consigliere Ritossa.
Per favore.
Per favore.
Relatore, consigliere Ritossa, lei ha votato o si astiene, consigliere Ritossa astenuto,
Sì.
Mi riferisco quindi a favore.
Sentiamo.
Intanto.
Per favore, Consigliere, per favore.
Per favore, evitiamo battibecchi, cerchiamo di di di comportarsi secondo le regole secondo i canoni, per favore.
Qualcuno dice o qualcuno?
Consigliere Patrono.
Chi è favorevole.
Consigliere Patruno e mi dica.
Il voto favorevole, contrario o astenuto contrario a terzi, ma se noi diciamo che sono in mano il dormivo.
Okay sono 1 astenuto, 10 6, bene.
Andiamo avanti.
Passiamo al punto numero 8 all' ora.
L' ordine del giorno presentato dal consigliere Del Bello prego, consigliere del bambino, mi scusi, ma lei è molto distratto, signor Sindaco, lei è molto distratto.
Ah no, no, no, mi scusi, sono distratto, anch' io sono distratto, ma ciascuno sono distratto, io che in questo caso mi scuso, mi scuso, prendo atto Miss buona nota che mi segna un clan, sono distratto, anch' io prendo buona nota che i cassonetti pieni c' erano anche quando governava lei e quando governiamo noi siamo già,
Ma certo.
Consigliere Del Bello, per favore, se posso, cercherò di essere veloce.
Sì, no, no, va preso atto del decreto del Presidente della Giunta regionale Massimiliano Fedriga, del 23 del 6 nel 2022, in cui, vista la situazione del deficit idrico decretata in via d' urgenza, lo stato di sofferenza idrica, considerate le pesanti ripercussioni di carattere e di ordine economico in un settore particolarmente vulnerabile e a rischio come l' agricoltura,
Come è noto che nelle due frazioni agricole del nostro Comune possano imboscata, presentano i territori, tutti i soggetti a notevoli stress idrici e comportamento e a forti riduzioni delle rese, con possibili compromissione quantitativa, quanto addivenire all' impossibilità di portare a termine il ciclo culturale è molto rischioso, visto che il perdurare del trend negativo dei livelli Freatto simmetrici potrebbero essere pregiudicati i prelievi idropotabili del servizio idrico integrato ravvisato che i danni del settore agricolo sono purtroppo facilmente desumibili con supporto dell' ERS o di ispettori agricoli.
Si chiede al Sindaco di attivarsi nei confronti della Camera di Commercio. Io aggiungo anche della Regione e di tutti gli Enti possibili dove possono essere dati dei contributi a sostegno affinché quest' ultima, d' intesa col sistema di garanzia fidi e gli istituti bancari locali possano garantire una linea di credito agevolato in base al fatturato aziendale di promozione del danno economico. Subito da questa grave società dove, a fronte delle spese della semina, il trattamento del prodotto, ora si rischia di trovarsi a confrontare un raccolto quasi inesistente o gravemente danneggiato. Vista l' urgenza, sul tema, si chiede che detto l' ordine del giorno sia posto in discussione nella in questa seduta qua e ringrazio il Sindaco per averlo posto in discussione. E anche la maggioranza. Ritengo.
Che la siccità non è finita, anche se ci sono state delle piccole pioggerella e le chiamo, ritengo che sia importante che il Sindaco si attivi in maniera pesante con la Regione, visto che c'è anche un decreto che adesso vedevo proprio su anche del Ministro Patuanelli, che hanno dato il decreto a livello nazionale. Mi sembra che la Protezione civile e stanno pensando cosa fare loro, dobbiamo accodarci. Dobbiamo assolutamente chiedere lo stato di emergenza di emergenza per il territorio del Comune di Grado, e poi.
Accedere a tutte le linee di contributo dalle Camere di Commercio e la Regione. O quelle nazionali,
Che porta alla sua attenzione, e aspetto una risposta, grazie, grazie allora Consigliere per quanto riguarda le competenze comunali e ovviamente la.
Situazione socio economica, finanziaria e delle imprese delle frazioni di Boscat e di Fossalon ci stanno particolarmente a cuore, ho provveduto a seguito del suo documento presentato.
Ho provveduto ad informarmi presso il Consorzio garanzia fidi del Venezia Giulia quali fossero gli interventi, la disponibilità di interventi per il sostegno alle aziende agricole danneggiate dalla siccità, e quindi le posso dire che i destinatari che il punto Consorzio.
Garanzia Fidi ha già predisposto una linea di intervento e quindi i destinatari di queste linee di intervento sono le micro, le piccole e medie aziende agricole già associate che aderiscono o che aderiranno al fondo, garanzia fidi. La finalità ovviamente è quella di sostenere le esigenze straordinarie di liquidità delle imprese che sono danneggiate dalla siccità e soprattutto ci sono due linee di credito, la cambiale agraria che la durata massima di 12 mesi e un finanziamento con rientri liberamente concordati tra le parti per una durata massima di 50 mesi comprensivi di massimo di 12 mesi di pre ammortamento, c'è una garanzia consortile dell' 80%. L' importo massimo finanziabile è pari a euro 50000, le condizioni condizioni migliorative rispetto ai termini convenzionali ordinari in essere. Ci sono, comunque,
La documentazione di rito e la dichiarazione dell' impresa attestante i danni subiti dalla società nella richiesta di finanziamento e nella lettera di garanzia dovrà essere indicato ovviamente finanziamento. Emergenza siccità, l' iter richiesto per la concessione della garanzia da parte del Consorzio garanzia fidi e l' usuale iter di richieste della concessione della garanzia alle pratiche verrà data priorità di istruttoria e di valutazione da parte dell' organo deliberante. Il plafond massimo disponibile per ora per le garanzie è di 3 milioni di euro la scadenza dell' iniziativa al 31 12 2022, ovvero fino ad esaurimento del plafond, salvo ovviamente che ci siano apre proroghe o aumento di disponibilità del plafond, il regime di aiuto. Ovviamente bisogna le garanzie. Vengono rilasciate ovviamente i regimi d' aiuto de minimis. Questo è quanto sono riuscito a recuperare presso le notizie che ho recuperato presso la Camera di Commercio di Gorizia. Bene, se posso, prego, io sono al corrente di questa linea di credito qua negli anni passati, le abbiamo anche aumentato quando ero in Camera di Commercio proprio per le siccità che c' erano anche negli anni passati pesanti. Le posso dire una cosa, però io le ho chiesto, va bene tutto questo che mi ha risposto va benissimo, la ringrazio. L' ho chiesto di attivare lo stato di emergenza nel Comune di Grado, per accedere poi allo stato di emergenza regionale e nazionale. Se ci saranno dei contributi a fondo perso questo le sto chiedendo sindaco. No, questo voglio una risposta in questo momento qua in questo momento non sono in grado di fornirle questa risposta, perché il la competenza è della manifestazione regionale, ma l' Amministrazione regionale Comune di Grado decreto decreta lo stato di emergenza per i Comuni di Grado scusi, cioè lei deve decretare lo stato d' emergenza per praticità, per il Comune di Grado come Sindaco che poi va avanti con il velo regionale, se c'è scusi, certo, ma certo non deve aspettare la Regione che gli dica. Se va bene, se non va bene, verificheremo con gli uffici. La esistenza aree presuppone grazie, poi faremo i passaggi in Amministrazione regionale. Ecco quello che riguarda degli. Volevo ringraziare per la collaborazione del consigliere Ritossa per questo punto.
Grazie consigliere Del Bello, quindi mettiamo, mi sembra, che ha detto che valuta lo stato di emergenza del Comune di Grado deve valutare per fare la richiesta è stata emergenza sennò.
Valuto il non lo so emergenza okay così Sindaco, ma al di là di tutto.
L' ordine del giorno, possiamo fare due, aggirare sposate uno alla volta, se non il Consiglio è sovrano che crediamo in sto momento, sì, dare mandato a lei di decidere prestato emergenza, non so che ci vuole sì, si può fare a metà la notazione, penso perché non è all' ordine del giorno una decisione di questo cancello, dunque comunque accetto che ci sia questa delega nei confronti del Sindaco di verificare appunto se siamo nelle condizioni per d' accordo va bene bene,
A questo punto mettiamo in votazione l' ordine del giorno.
Per.
Prima di mettere allora dichiarazione di voto da parte del consigliere Ritossa, prego.
Evidentemente questo è un problema estremamente sentito, specialmente nelle nostre due frazioni di carattere agricolo, e quindi dare una priorità di intervento attraverso l' iscrizione e la comunicazione che il Comune si fa parte attiva, penso che sia uno degli elementi essenziali proprio per i passaggi suppletivi nei confronti della Regione e degli istituti bancari abbiamo la semplicità e la operatività non solo dell' Ispettorato agrario che fa la certificazione, ma anche dell' ERSA e quindi sostanzialmente possiamo mettere insieme tutta la documentazione burocratica per arrivare alla soluzione finale che interessa gli operatori,
Grazie e quindi naturalmente, voto favorevole,
Grazie consigliere, ci sono altre dichiarazioni di voto.
Bene, se non ci sono altre dichiarazioni, poniamo in votazione l' ordine del giorno presentato dal consigliere Del Bello favorevoli.
Contrari, non c'è nessun.
Passiamo al.
Signor Patruno Patruno, Hanno votato sì.
Era mia e passiamo al successivo punto all' ordine del giorno Salvaguardia degli equilibri di bilancio e variazione, assestamento generale del bilancio 2022 2024.
Quindi siamo chiamati a votare l' assestamento di bilancio entro il termine prescritto dalle norme che 31/07.
Questa variazione, questo assestamento di bilancio, in pratica si sostanzia in un aumento delle entrate che è pari a 171000 euro per maggiori trasferimenti che derivano dallo Stato, dalla Regione e poi a questi queste risorse se ne vanno aggiungere altre, pari a 35000 euro di maggiori entrate perché sono ripresi gli introiti da parte della Tosa sull' esercizio 2022 ci sono anche 99000 euro di maggiori entrate per quanto riguarda la legge Bucalossi e altri cespiti sul fronte spese abbiamo una spesa di parte corrente pari a 35 a 325522 e questo aumento incremento di spese, come potete leggere, è dovuto anche agli aumenti dei costi della fornitura del gas destinata agli impianti di riscaldamento e le altre utenze, quali l' illuminazione pubblica e così via. Poi, per legge, siamo obbligati a accantonare 100 e 19000 euro per la.
Per le fatture della vengono applicati appunto sulle fatture che si trovano sulla piattaforma crediti commerciali.
Abbiamo anche un aumento di spesa per gli investimenti pari a 300 e 33000 euro, dove si staglia con tutta evidenza la necessità di risanare l' intonaci della ex caserma Porto Buso per 155000 euro, maggiori costi per 77000 euro per la realizzazione della rotonda viale Orione e poi abbiamo 28000 euro per quanto riguarda,
Acquisti nel settore scolastico, io lascerei, prima di avviarmi ancora avanti nella illustrazione, la parola all' assessore Danese, se vuole far presente appunto sul tema dei 155000 euro che andiamo a destinare per risanare gli intonaci della casa della caserma di Porto Buso,
Grazie Sindaco e buonasera a tutti, finalmente argomento di mia competenza, quindi posso parlare allora i 150000 euro che sono stati allocati in bilancio sono stati allocati in bilancio miniera prudenziale, per quel motivo la caserma è ancora nella disponibilità dell' impresa esecutrice e non ha ancora consegnato i lavori al Comune è evidente che quando deve consegnare i lavori un lavoro consegnato deve essere perfettamente eseguito a regola d' arte. In questo caso noi abbiamo, stiamo vivendo una situazione abbastanza particolare perché, nel corso di una mareggiata,
La mareggiata ha colpito in maniera pesante l' edificio recando numerose.
Numerosi danni al agli intonaci di questo edificio, che sono di fatto completamente ammalorati. Subito dopo questa mareggiata è stato realizzato a mare una difesa della mareggiata. Il problema, dal punto di vista giuridico, è se l' impresa ha responsabilità, una responsabilità nel senso che la mareggiata e o non è un fatto eccezionale e straordinaria oppure no. Io credo che le mareggiate ormai non sono più un fatto straordinario. Vorrei vedere se l' impresa ha messo in opera tutte le azioni, tutte le misure per poter evitare danneggiamenti all' edificio qualora questo fosse dimostrato. è evidente che questo danno non è nella responsabilità dell' impresa e il Comune se ne dovrà far carico, qualora fosse dimostrato, invece che l' impresa ha qualche responsabilità. Evidentemente di questo importo, quella quota di responsabilità dell' impresa dovrebbe e verrà necessariamente tolto, perché altrimenti incorreremmo in un danno erariale. Il nuovo dirigente ha già convocato l' impresa e quindi, con questa sta verificando questi questi aspetti,
Per quanto riguarda invece l' intervento sulla rotatoria, mancano ancora anche qua, l' intervento non è concluso, sta nella disponibilità dell' impresa e i lavori sono sospesi, mancano alcune lavorazioni, come la il segnaletica di indicazione delle attraversamenti pedonali, che purtroppo costano una cifra abbastanza importante e che non erano previsti nel progetto originario e anche qua c'è un problema perché l' impresa anticipato delle lavorazioni per rendere agibile la rotatoria che non erano previste in progetto si porrà anche qua un piccolo problema di dove era il progettista che dov' era il direttore, lavori che non hanno in qualche modo formalizzato una perizia di variante prima di realizzare i lavori. Quindi abbiamo qualche.
Situazione che travalica l' ordinaria,
Regolare esecuzione di lavori. In qualche modo dovremmo risolvere anche in questo caso qua, se sarà riconosciuto che l' impresa non ha responsabilità, prudenzialmente gli importi sono stati collocati, qualora dovesse venire riconosciuto che l' impresa ha delle responsabilità o altri soggetti hanno delle responsabilità, evidentemente che questo importo sarà ridotto in relazione al grado di responsabilità di soggetti terzi.
Grazie assessore, andando avanti c'è ancora da ricordare che c'è un avanzo vincolato di parte corrente per far fronte ai di 119000 euro per finanziare trasferimenti straordinari a famiglie legate all' emergenza Covid, e poi abbiamo ancora.
Ancora da a disposizione, 200 e trentun mila euro dell' avanzo libero per poter andare a coprire, appunto alcune dei delle spese di investimento che sono state prima individuate, cioè il i 155000 euro e i 28 come è stato detto e poi la realizzazione della rotonda e poi spese minori, in buona sostanza, la variazione è complessiva a euro 658522, di cui 325000 per parte corrente, e 333000 per parte investimenti. Questo è quanto.
Prego.
Se c'è il parere dei revisori dei conti, è aperta la discussione.
Prego Consigliere.
Una piccola aggiunta a quanto ha detto l' assessore Danese in merito al problema che si è verificato sugli intonaci dell' ex caserma e nel senso che.
Come sicuramente lei ben sa.
Erano stati previsti da parte della Protezione civile dei lavori di difesa a mare, poi, come spesso accade in tutte le vicende legate ai lavori pubblici e alle varie cose,
Ci sono stati.
Diciamo tra virgolette, degli intoppi che hanno prima bloccato i lavori e poi, di conseguenza, ha rallentato tutto. Quanto quindi non è non entro nel merito di chi siano le responsabilità, perché ci sono tutti quanti i tecnici che sono a cui sono stati affidati i lavori, è chiaro che le tempistiche molte volte nelle pubbliche amministrazioni o nei contatti tra le varie amministrazioni in questo caso Protezione civile da un lato Comune di Grado non sempre riescono purtroppo ad essere coordinati.
E non sapremo mai se la difesa a mare che è stata realizzata oggi dalla protezione civile avrebbe potuto o meno salvare gli intonaci della della caserma. Io mi auguro di sì per quello che potrebbero essere gli eventi futuri, perché se così non fosse, cioè tutto tutto in tutto il denaro pubblico che è stato speso per la caserma,
Sarebbe stato sprecato, per cui mi auguro che la progettazione della Protezione civile per quel che riguarda la difesa mare di Porto, Buso per il futuro sia efficiente e a meno di eventi del tutto straordinario per quel che riguarda insomma l' ordinario, possa nel futuro preservare quello che quelli che sono i lavori che sono stati realizzati sulla caserma e quelli che dovranno essere realizzati nuovamente per portarla diciamo allo stato dell' arte sito, ci sono altri interventi in un posto prego Assessore.
Ringrazio il consigliere Fabris che questa specificazione, che mi pareva di aver assunto in maniera molto semplice del fatto che avevo detto che i lavori di protezione con la massicciata sono stati realizzati successivamente. Però questo mi dà occasione spunto per affrontare un altro tema. In assenza di protezione amare, evidente, più qualcuno forse in presenza di mareggiate, che credo non rappresentino più un' eccezionalità, ma sono ormai continui e costanti. Negli ultimi periodi, anche a livello progettuale, avrebbe potuto forse prendere delle misure un attimino più idonea in Appennino più severe.
E quindi il quadro non è un quadro meramente di verifica. Se la massicciata avrebbe poi la protezione amare, avrebbe potuto proteggerlo. Non proteggere il problema si sposta proprio all' inizio della scelta progettuale, ma siamo sicuri che chi ha progettato chi ha scelto di fare quell' opera la scelta in sicurezza, evitando che ci fossero queste.
Eventi che, ripeto, a mio parere non sono più eccezionali e quindi il coinvolgimento di soggetti terzi, ahimè, si amplia, vedremo, gli uffici sono attrezzati anche in questo caso qua convocheranno l' impresa e vedremo di chiarire in maniera trasparente e puntuale quali sono i grandi responsabilità e se dovesse essere tutto dovuto a un fatto di forza maggiore, imprevedibile e informale da parte di chiunque, allora il Comune dovrà sicuramente pagare, dovesse essere invece verificato. Al contrario, ripetere, ripeto, ripartiremo sulla base del grado della responsabilità i fondi che competono al Comune. Comunque, grazie della precisazione.
Grazie a se ci sono altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, pongo in votazione.
La delibera riguardante la salvaguardia degli equilibri di bilancio e variazione di assestamento generale del bilancio 2022 2024, quindi favorevoli.
Sei sette, otto, nove, 10.
11.
Contrari.
Nessun nessun contrario astenuti.
2 e 3.
No 4.
Ah de del 5, però la consigliera Reverdito e uscì è uscita.
Sì.
Immediata esecutività del provvedimento favorevoli.
Però un' astensione.
Sì.
Bene, passiamo al punto successivo, variazioni di bilancio, acquisto, quote della società in house providing, affidamento, gestione integrata della struttura per anziani, casa Serena.
Allora?
Occorre prendere atto che la magistratura ha avviato delle indagini riservate nei confronti dei dipendenti della cooperativa che gestisce casa Serena per la verifica di eventi e di fatti accaduti nel periodo tra gennaio 2020 e 24/05/2022, è altresì noto che le indagini si sono concluse per tre degli operatori di casa Serena dipendenti da capaci esse con l' arresto e successivamente con misure di restrizione della libertà personale accusati di maltrattamenti in concorso e continuazione tra di loro in danno di persone fragili e indifese e ciò aggravato dal fatto che le persone offese erano state affidate all' assistenza delle persone indagate.
È anche noto che le indagini sono ancora in corso e nei confronti dei tre dipendenti KCl arrestati è stato disposto il rinvio a giudizio per 13/10 prossimo venturo.
Questi fatti denotano una infelice gestione della casa di riposo, la cui formula applicata era quella della esternalizzazione del servizio, aggravata ancor di più della frammentazione della gestione in capo a più soggetti, ad esempio per quanto riguarda la ristorazione, un' altra cooperativa, i servizi amministrativi in capo al Comune tanto che la Giunta municipale si è posta da subito il problema della continuazione del rapporto contrattuale che evidentemente non poteva proseguire nel clima di maltrattamenti sia verbali che fisici tenuti nei confronti degli ospiti.
Fatte le opportune verifiche documentali, in particolare sugli obblighi contrattuali, l' Amministrazione contestava la cappa CS gravi inadempimenti contrattuali, per cui conveniva sulla risoluzione consensuale con un' apposita pre intesa corredate da successivo accordo sindacale ai fini dell' attuazione della clausola sociale per il mantenimento in servizio al massimo grado possibile dei dipendenti.
Di fronte a tale situazione straordinaria, il Comune ha ricercato le possibili soluzioni.
Compatibili con i tempi strettissimi per evitare il permanere di una situazione che aveva visto il verificarsi di questi fa mirate all' individuazione di un' organizzazione professionale adeguatamente attrezzata, in grado di predisporre in poco tempo il subentro nelle forniture, il passaggio contrattuale degli operatori previa intesa con le organizzazioni sindacali e colloqui individuali con gli operatori interessati al passaggio alla società in house.
L' individuazione di un' organizzazione flessibile che consenta al Comune di traguardare l' obiettivo già ipotizzato dell' istituzione di una ASL cui affidare l' erogazione dei servizi assistenziali ed infermieristici.
La ricerca che soddisfa queste tre condizioni, ha portato a selezionare una società in house, operante in regione con un' idonea organizzazione, esperienza solidità economica, in grado di assumere sin da subito l' organizzazione e la gestione di tutti i servizi. Per questi motivi è stata scelta la social PIN, che ha già in gestione tre ASP tre aziende speciali per i servizi alla persona nel territorio regionale, con un significativo numero di dipendenti pari a 247 e con bilanci positivamente consolidati. E importante voltare pagina e chiudere rapidamente l' esperienza pregressa e, al contempo, assumere tutti gli atti che legittimino l' affidamento alla società in house selezionata, significando che, in caso contrario, permane volontariamente e consapevolmente una gestione che ha dato prova di maltrattamenti e sofferenze agli anziani. Le opportunità che l' affidamento a social TEN offre sono sinteticamente riassumibili nelle seguenti considerazioni. Assicurare immediatamente adeguati servizi assistenziali e complementari quali servizio di lavanderia, ristorazione cura della persona, benessere dell' ospite con la presenza di fisioterapisti e servizi amministrativi, cioè.
A tutti gli ospiti tramite una organizzazione professionalmente strutturata, assicurare il posto di lavoro, la stragrande maggioranza degli operatori ex dipendenti, capaci esse tramite l' applicazione della clausola sociale che significa aver definito preventivamente l' intesa con le organizzazioni sindacali e aver svolto i colloqui singolarmente con ogni dipendente.
Avere la possibilità di svolgere tutti i controlli sulla erogazione dei servizi e sulla organizzazione attraverso l' esercizio di quello che è normativamente, viene chiamato controllo analogo e si concretizza in una capacità del Comune non solo di verificare le prestazioni, come accade negli appalti tradizionale, quelli esternalizzati come con capaci esse.
Ma di orientare con i poteri di direttiva i comportamenti e le azioni degli operatori, ricordando che nell' istituto in house l' organizzazione che eroga servizi è parificata a un ufficio comunale e il potere di ingerenza dell' amministrazione è il medesimo del Comune. Quindi, al contrario di quanto avvenuto sinora, non si tratta affatto di esternalizzazione dei servizi, ma di internalizzazione dei servizi. Si specifica inoltre che il controllo analogo è un controllo invasivo nella gestione e nella organizzazione della società ed è prerogativa esclusiva della società in house non ripetibile in nessuna altra forma aziendale.
La posizione organizzativa oggi operativa non poteva che controllare il rispetto del contratto e degli adempimenti dei servizi, segnalando eventuali disservizi, senza poter intervenire con direttive e indirizzi caratteristiche invece dell' in house dal punto di vista politico la maggioranza ha ritenuto, di fronte alla infelice e pesante situazione di voltare pagina il prima possibile e di affidarsi ad una organizzazione pubblica che ci consenta in non interrompere ma anzi di migliorare i servizi salvaguardando i posti di lavoro con l' obiettivo di verificare le condizioni per l' istituzione nel breve periodo, possibilmente nel prossimo triennio di un' azienda speciale come quella della farmacia.
Tale decisione è stata confermata e consacrata in una dichiarazione congiunta sottoscritta in data 29/07 da tutte le forze politiche di maggioranza nell' imminenza dei lavori del Consiglio comunale.
I dati tecnico, economici di comparazione che dimostrano l' utilità e la convenienza di questa società in house sono tutti e compiutamente evidenziati negli allegati alla delibera, la cui approvazione si sottopone a questo Consiglio comunale. Nell' occasione mi permetto di rispondere avendo preso atto della petizione di numerosi cittadini, consegnata in mattinata al protocollo del Comune, alle domande che i cittadini pongono Sindaco. Nello specifico aumenteranno le rette, le rette non aumenteranno, ci sarà maggiore assistenza, sicuramente saranno rispettati i servizi nella misura massima rispetto a quelli minimali garantiti dall' appalto, perché dai risparmi parte dell' IVA non è dovuta nell' in house, si sostengono i puri costi e non c'è l' utile per la società. Dicevo che con i risparmi si potranno aumentare il livello qualitativo dei servizi, soprattutto in riferimento agli standard minutaggio da dedicare a ogni ospite e anche a un maggior numero, ad esempio, i fisioterapisti da mettere a disposizione ci saranno più controlli. L' ho già detto prima, si ben diversi e più incisivi tramite direttive di indirizzo, i dipendenti guadagneranno di più, i trattamenti economici sono stabiliti dalla legge, giacché si parla di dipendenti e non dei liberi professionisti.
Lo status giuridico del dipendente non è più quello di società privata in regime di diritto privato, ma quella del personale di una società pubblica in regime di diritto pubblico.
La società esterna potrà a sua volta esterna potrà a sua volta appaltare i servizi o li gestirà in proprio. La società non è esterna, essendo di proprietà del Comune, e la società non può dare ad altri la gestione, come avviene attualmente, piuttosto o solo appaltare le forniture.
E poi ci si chiede a chi ci si rivolgerà in presenza della società in house, ci si rivolge al Comune e ci si rivolge alla società in house.
Dove sta l' interesse pubblico interesse pubblico.
Il Comune di Grado. Vorrei fosse ben chiaro questo il Comune di Grado non sta cedendo il servizio, semmai il servizio è già stato ceduto con l' appalto della capacità. Esse, dal 2017 ad oggi, quando si parla di cessione significa accedere ad altri, mentre internalizzazione significa mettere dentro.
L' interesse pubblico è il totale governo della gestione dei servizi attraverso forme di controllo dirette e nella possibilità di intervenire tempestivamente con correzioni e nella gestione dei servizi.
Inoltre, questa è l' occasione per chiarire la natura dei modelli di organizzazione la cooperativa che, nell' immagine storica e solidale vicino al lavoratore, l' impresa interessata solo a fare utili non è così. La capaci di essere un' impresa a tutti gli effetti che tende a fare utili. La social TEN non farà utili perché è un soggetto pubblico che, per dettato di legge, deve investire nel miglioramento dei servizi resi agli ospiti. Il Comune di Grado, con una proposta attuale, intende riportare al proprio interno la gestione del servizio, quindi attuale esternalizzazione, sutura, internalizzazione del servizio. Quindi l' oggetto della petizione è fuorviante e non aderente alla situazione di cui si sta trattando, e la sua formulazione ha indotto in confusione le persone che l' hanno firmata. In altri termini, l' oggetto della petizione riguarda i timori di esternalizzazione del servizio, che sono del tutto estranei a contenuti della proposta di delibera che, al contrario, prospetta l' internalizzazione dei servizi.
Questo è quanto volevo.
Comunicare a latere e in via non secondaria, volevo anche far presente che ci sono due documenti che pongo alla vostra attenzione prima di aprire il dibattito, il primo documento riguarda un emendamento che il Sindaco propone al Consiglio comunale e cioè,
Il, l' emendamento ex articolo 21 del nostro comma 6 del nostro Regolamento sul funzionamento del Consiglio e riguarda la modifica del contratto di servizio negli allegati alla delibera c'è anche il capitolato, il contratto di servizio, il contratto di servizio prevede all' articolo 4, comma 1, la durata della in housing per quattro anni, noi vogliamo sostituire il termine quattro con il termine 3 e vogliamo anche che questo termine di tre anni in luogo di quattro sia adeguato per ogni altro atto connesso e ho collegato al predetto contratto di servizio.
E infine, voglio darvi lettura di una dichiarazione congiunta che ho menzionato nel mio intervento.
In cui si fa la dichiarazione congiunta recita in questi termini i sottoscritti Consiglieri comunali delegati dalle rispettive liste manifestano con la presente dichiarazione l' intento di adottare la deliberazione relativa alla gestione della struttura per anziani casa Serena, con il sistema della società in house per ricondurre la medesima al regime di diritto pubblico ponendosi l' obiettivo della costituzione dell' agenda dell' azienda speciale nel corso del prossimo triennio. Il documento è stato firmato dal sottoscritto per la lista Covaz, dalla Lega, dalla, per la Lega, dalla senatrice Raffaella marine per Fratelli d' Italia, dal vicesindaco e per Forza Italia grado dall' assessore Bonaldo.
Ah, sì, chiedo scusa, sì.
Chiedo scusa.
Chiedo scusa bene, queste sono le comunicazioni che ho fatto a questo punto lascio aperto il dibattito, prego, mi prenoto per rientrava,
Prego, Consigliere e poi la consigliera Polo prego, mi prenoto anch' io Kim cominciare il mio intervento.
Vorrei chiedere a lei, signor Sindaco, una cosa precisa e gradirei una risposta precisa, perché da lì parte tutto il mio ragionamento quando lei ha saputo esattamente.
Dei maltrattamenti di casa Serena.
Allora io di maltrattamenti a casa Serena gli ho saputi nelle vie formali, ecco il le ho saputo nelle vie formali 24/05/2022, poi.
C' erano dei chiacchiericci, c' erano delle delle della dei parenti che mi hanno fatto presente che forse c' erano delle situazioni appunto di c' erano delle situazioni di disagio da parte di alcune persone.
Punto prego, grazie allora io, in base alla risposta che ha detto lei e che è il il cappello, l' ha fatto anche prima del suo ragionamento del perché ha sostituito il Global service con la ditta in house,
Mi permetto di contestarle e dirle che lei o dice bugie o non ha letto bene i documenti, perché vado subito al sodo, lei in data.
Vedi T 05/02, nelle linee programmatiche ha dichiarato che le avrebbe mantenuto la situazione, come l' ha mantenuta lei ha dichiarato testé che ha saputo dei maltrattamenti il 24 25/05, come noi cittadini sui giornali allora richiedo.
18/03, quindi più di due mesi prima di quello che stava succedendo, come mai lei in autotutela ha ritirato la gara di Global service se poche settimane prima aveva dichiarato che la cooperativa stava lavorando alla grande? La dichiarato qui ci sono le registrazioni, ci sono tutti i conti, allora delle due, l' una o sapeva o non sapeva se sapeva la tenuto nascosto e ha deciso ha deciso scientemente il.
18/03 di tagliare Global service per un ragionamento che poteva esser fatto.
Perché evidentemente aveva già un accordo con.
Questa ditta che sta subentrando io non posso pensare diversamente perché l' ha dichiarato lei in questo momento che 25/05 24/05 l' ha saputo e come mai ha ritirato questo se prima, poche settimane prima, andava tutto bene questa cooperativa se lei ha dichiarato nelle sue linee programmatiche che ha presentato che avrebbe mantenuto questo servizio lo ha ribadito 25/02 e 18/03 la ritirato come mai c'è qualcosa che non mi quadra?
Non riesco a capire che cosa, non le quali c' era il bando. Il bando del Global service è stato di fatto 2 2 volte, se non sbaglio due volte perché non era non era stato predisposto redatto in maniera sufficiente ed adeguata per garantire appunto un risulta che lo doveva arredare questo questo, quello doveva arredare l' ufficio della casa di riposo. La Pio quindi RIS quindi l' Amministrazione amministra l' Amministrazione comunale, l' Amministrazione comunale. Bene, quindi questo piano non è stata in redatto per per tempo. Lei ha deciso o si è stufato, non non percepiva quello che succedeva dopo e ha deciso di spiegare la gara giusto, ma assolutamente, ma guardi assolutamente no. Non riesco a capire il nesso di questo suo, ma ebbe eppure semplice, ma ma forse è troppo semplice è troppo semplice. Legge 24/05 si apprende che ci sono dei maltrattamenti in casa segreto e immediatamente decido di tagliare. Non l' ha deciso. Due mesi prima l' ha già deciso due mesi prima, due mesi prima sicuramente per lasciare spazio a chi pensa lei benissimo no a una trattativa che fa evitarli, ma un' altra cosa che evidentemente no si sono verificati i fatti, i fatti, i fatti incresciosi di cui abbiamo, abbiamo tutti piena contezza e consapevolezza, e a quel punto è stato deciso in maggioranza che bisognava dare un segno di discontinuità. Non mi.
Al mio papà mi scusi Kalenda il calendario non meno aleatorio, stampa, calendario, non meno Consigliere, cioè voglio dire quando lei ha preso una decisione lei ha preso una decisione in anticipo,
Non lo so assoluta assolutamente le date, ma voglio dire Marco marzo, secondo me viene prima di maggio, da lontano anche anche dalla nostra amministrazione, anche durante la nostra Amministrazione marzo era precedente a maggio, se poi voi avete modificato il calendario bravi bravi, non solo non solo lei dichiara il revisore dei conti confermo le mie date,
Lei dichiara che la maggioranza ha deciso per questa virata. Sì, strano, perché il consigliere Ritossa decide. Invito scritto di dire di spiegare del perché deve dire no a questa delibera è strana questa cosa è lo dice due giorni fa lei dice già quella volta abbiamo deciso di ritirare il punto. Non è questo, lei è legittimato a fare quello che vuole, però deve raccontare la verità ai cittadini. Io questo le sto dicendo. è questo le contesto, perché la la questione non è di lana caprina. La questione non è di lana caprina e sappiamo un po' interverranno i miei colleghi. Chi è questa società, come chi è questa società e poi parleremo dell' anticorruzione. Parleremo di tante cose, però, di fatto, se lei afferma che ha saputo come noi 24/05 non ha ancora spiegato del perché in marzo ha deciso di bloccare l' altra gara, bene, allora glielo spiego tranquillamente, il capitolato non stava in piedi faccia, ma ma lei capirà che mi ha calcolato, è stato,
A volte dai funzionari e non andava bene e faceva acqua. Abbiamo chiesto anche una consulenza esterna, ma questo non significa niente. Non c'è connessione con quanto.
A ottobre avete deciso voi di parlare con il il Global service e poi è stato messo in piedi, Ferri in acqua per decidere di predisporre il capitolato, è riuscita, ecco, e il capitolato era fatto veramente coi piedi, faceva schifo se vogliamo essere bene e quindi è stata otto mesi è stato accantonato ma lei ha veloce commento che lei ha lavorando è stato Consigliere vuoto ma benissimo ha frequentato l' Ufficio tecnico e conosce di appalti e conosce di capitolati. Lei sa quanta difficoltà c'è nel redigere un capitolato anche straordinarie, io non ne assumeremo la responsabilità di portare avanti una gara che non stava in piedi. Oltretutto da un va di un valore, di un valore non banale di 12 milioni di euro e parliamo sempre di esternalizzazione, va bene, quando sarà. Ecco la vostra responsabilità, perché lei a ottobre ha detto che questo Global service non stava in piedi la scadenza perché le date non me ne sono sindaco dal 7 al 15/09 c'è da ottobre a settembre. Uno come lei saprà mettere a posto un capitolato adeguato per fare la gara o no.
Allora ci sono delle norme che devono essere rispettate e in più le chiede.
De.
Sì, ma c' era aspetti scusi.
Aspetti che è stato votato è stato votato, anche lei in Consiglio Comunale lasci parlare il Sindaco, mi pare che sia un Sindaco e abbia tutte le capacità, per favore.
E hanno bisogno di parliamo uno alla volta, per favore consigliera sto parlando con il suo collega bene, allora non c'è alcuna connessione, perché vi ho detto che il capitolato, lo schema di contratto e tutta la documentazione doveva essere profondamente rivisita. Abbiamo chiesto anche consulenze più di una volta a un noto professionista di Trieste e lo potete anche sentire bene perché ecco I secondo ci sono anche dei problemi che sono ben noti a lei, al consigliere Fabbri, si a tutti i Consiglieri qui presenti che si chiamano problemi di lievitazione dei prezzi, per cui i quadri economici che avevi costruito, le poste che avevi messo non erano sufficienti, e quindi ribadisco che non si poteva prendere a cuor leggero un ma gara d' appalto che andava a pesare per 12 milioni di euro. Per l' altro aspetto le dico che in quest' Aula tutta la maggioranza, tutti nessuno escluso, se non sbaglio, era escluso solo Consigliere.
Patruno questa maggioranza all' unanimità ha deciso che bisognava dare un segno di discontinuità per quei fatti che erano incresciosi, che erano successi, e la Giunta ha accolto quella linea, quella direttiva e quindi è stato deciso di risolvere da un assist, ma se sta ma ha detto l' Assessore Marin che stanno assumendo la gente della capacità, esse allora suonava, andava bene prima alle 09, ma ascolti e la strada ora.
E dove ha vissuto fino a quella stessa gente. Ma c'è la clausola sociale, mi pare allora quelli non andavano bene, ma non vanno bene quelli che sono stati arrestati, che sono finiti no in carcere, che verranno processati e poi ci sono e cosa c' entra con la Global service. Questo centra niente, siccome non c' entra niente prima, niente il personale.
C'è la clausola sociale e quindi il personale lo sappiamo bene. E allora la nuova società che ha fatto con l' accordo con i sindacati, abbiamo fatto sono stati fatti gli incontri, i sindacati social per e alcuni dei dipendenti che hanno prestato servizio lavoro presso la casa di riposo di verranno dipendenti. Di solito il mio primo intervento, questa chiacchierata, dicendo che a me questa cosa qua, siccome fra tutti quanti i membri della maggioranza, non credo che la che il consigliere Ritossa sia uno a cui si può raccontare le cose se ha mandato un invito in cui diceva spiega il suo no, questo sta a testimoniare che, evidentemente, le falle di questo ragionamento sono enormi. è quello che ci riserva il futuro, al di là della gestione di casa Serena, dei pasti o delle OSS o il rispetto per i nostri anziani, credo che sia un qualcosa che vada verso una sanità privata che go conglobi diverse strutture dell' isola di Grado e per il momento è Consigliere la sanità privata e l' assistenza privata. è quella che abbiamo adesso con la cooperativa è una gestione a, ma no alla cooperativa è pubblica, secondo lei bene bene, allora soglia, controllo del Comune c'è una e solo una minoranza, ora nei minuti come alimento, Leoni collegamento lì non si va, non ci va con la vita e la come mai a Codroipo la questa società è andata malissimo e ha ripiegato su Latisana come mai era questa società? Consigliere legga bene a Codroipo, non c' era, ma me l' avete citato anche della delibera di Giunta, avete citato nella delibera di Giunta nella delibera di Giunta sono le 3 3 aspetti. C'è anche quella di Codroipo dai dai, non c' erano allora perché, ma che scrivete nelle delibere di Giunta che mettete Regolamento di Talmassons ma come, come avete fatto nel primo Consiglio da e le scrivete le cose perbene, ma tanto non è colpa vostra, è colpa dei dirigenti, perché voi scaricate sempre la colpa ai dirigenti oppure a noi prendetevi le vostre responsabilità, certamente che ce le prendiamo, ce le prendiamo più di lei, più di lei e della Giunta che lei, nella quale lei ha parlato di voi, parlate voi non abbiate noi se avete degli argomenti e parlate di voi annoiarla dando Enza, abbia pazienza. Le ho già detto che non ho nessuna pazienza in questa giornata non ho nessunissima pazientissimo bene, allora un intervento consigliere è libero di fare un intervento,
Grazie e il mio primo intervento.
Apprese le notizie delle indagini. Non è stato possibile quindi continuare con la gestione capaci esse dichiaratamente infelice e pesante, a meno di accettare il rischio di una possibile prosecuzione di maltrattamenti verbali e fisici. è stata dunque obbligata alla scelta di trovare un nuovo e diverso gestore adeguatamente attrezzato ed in grado di erogare da subito i necessari servizi agli ospiti della casa di riposo, escluso il ricorso al mercato attraverso bandi e procedure incompatibili nei tempi, la scelta di diversi soci proprietari di una società pubblica che eroga i servizi sono i soci apparsa la più utile ed efficace perché offre ampie garanzie di professionalità, conta circa 250 dipendenti, che possono anche essere impiegati in modo flessibile, assicurando quindi in ogni tempo lasciatemi per cortesia un attimino finire e altrimenti Scr-E. Signor Sindaco, le chiedo un attimino di.
In ogni tempo e in ogni condizione sanitaria, la copertura di tutti i servizi, cosa che ora non possiamo avere la social PIN sarà governata direttamente dal Comune dove sta l' intervento di interesse pubblico, interesse pubblico è il totale governo della gestione dei servizi attraverso forme di controllo dirette e nella possibilità di intervenire nella gestione dei servizi in corsa anche per correggere eventuali carenze non si comprende quindi proprio perché si debba continuare testardamente con chi non è stato in grado di curare il benessere dei nostri cari.
Dei nostri nonni e dei nostri parenti che anch' io, in quella casa di riposo, abbandonati all' ingiuria di alcuni loro dipendenti e non di.
Dipendenti e non si opti per per e con una gestione diversa, nuova, che offra quelle garanzie che la precedente non assicurava più e qui vedete che c'è anche dell' emotività.
Qual è l' interesse quindi, a continuare con la capaci est, perché io non capisco?
Quello di continuare inutili, ma di sospetti nei maltrattamenti, io questo non lo voglio, io credo che non sia questo neanche per voi e che sia venuto il momento della correttezza, della trasparenza e della serietà per dare tranquillità alle famiglie dei nostri ospiti quindi le raccolte firme le domande raccolte da parenti e cittadini nonostante aver sentito,
Il Sindaco non mi lascia che un triste pensiero, la politica.
Sindaco, vorrei intervenire a Solibello, si è fatta avanti per supportare cavalcare questo delicato momento di concludere il mio intervento e vengo a successivo grazie, prego, Sindaco.
Non sento più.
Non sento più niente, voi mi state sentendo, io non sento più il vostro audio.
Pronto, mi sentite.
Non riesco a sentire il vostro assenso, io sento, consentono loro adesso dicendo ma loro mi fa, mi state sentendo, per favore, mi fate un cenno sindaco, mi fa un cenno o la parola.
Sindaco mi fa un cenno la parola.
Pronto?
Mi fate un cenno per favore.
È inutile che fai un cenno la parola o bene al dicono che io non sento voi, ma ho la parola, va benissimo così.
Allora.
Io vorrei veramente partire a questo punto da una disamina sulle motivazioni che stanno all' origine di questa proposta di deliberazione che a vostro dire.
Si porrebbe in risposta ai recenti casi di maltrattamento verso gli anziani avvenuti, ahimè,
La nostra casa di riposo parrebbe quasi sentendo le vostre parole che, una volta approvato questo dispositivo, è cambiato l' assetto gestionale e amministrativo casa Serena.
Questi episodi criminosi non potranno più capitare o magari i potranno capitare con minore probabilità, perché questo che ci avete detto per giustificare le vostre intenzioni, ebbene io in questi giorni sono andato a rileggermi un po' di cronaca giudiziaria su casi di maltrattamento nelle case di riposo, le residenze per anziani,
E non ci crederete, ma questi episodi purtroppo, e sottolineo purtroppo sono più numerosi di quel che si possa immaginare si parla addirittura di fenomeno il tema dei piccoli e grandi maltrattamenti nelle case di riposo, che perfino motivo di studio da parte della comunità scientifica,
Su cui ci sono numerosi seminari, segnalo ad esempio il libro il maltrattamento dell' anziano in RSA a cura del dottor Luca fatti ordinario di Sociologia e ricerca sociale per tre presso l' Università di Trento, che fa un' attenta analisi del fenomeno e degli strumenti per la sua individuazione proponendo ad esempio una strategia di prevenzione che non è la vostra.
Leggendo tutti questi casi e tutti questi fatti e fatti, anche tutti i dovuti approfondimenti, non c'è nulla che mi indichi che una casa di riposo gestita con lo strumento dell' in house providing, come sia vi proponete quest' oggi, sia immune da episodi criminosi rispetto ad una gestione in outsourcing o attraverso un' azienda speciale idem per quel che riguarda la gestione privata purtroppo e lo ripeto per la terza volta proprio non voler minimizzare quanto accaduto che è gravissimo,
Su cui io spero si possa arrivare presto a una verità giudiziaria, nessuno è immune dal rischio di assumere uno squilibrato.
Ho attenzione uno che lo diventa strada facendo, indipendentemente dal modello gestionale amministrativo adottato. Questo deve essere chiaro a tutti, perché questo ci dicono i dati.
Quindi gli accertamenti di casa Serena non possono gli accadimenti scusa di casa Serena, non possono costituire il motivo scatenante che vi ha portato in modo frettoloso e, oserei dire, fulmineo ad apparecchiare questa proposta sono passati appena 30 giorni da quel 01/07/2022 in cui approva eravate la delibera di Giunta che ci ha portato oggi in Consiglio comunale a dover decidere se cambiare o meno l' assetto gestionale amministrativo di casa Serena con una tempistica stringente a tal punto che mi sto ancora domandando se il mio voto abbia un senso.
Visto che non avete ancora chiarito quale sarebbe la soluzione di continuità nella relazione del servizio, nell' ipotesi in cui questa delibera non avesse i voti per passare, avete già stabilito costi quel che costi che dal 01/08, cioè dopodomani con in mezzo una domenica, la parte amministrativa in capo al Comune di Grado e quella assistenziale in capo all' attuale gestore verranno erogate dalla società socia in S R L previo affidamento diretto in house.
Fine della discussione e non esiste nemmeno un exit strategy.
Vi siete spinti avanti a tal punto che la nuova società, mossa dall' esigenza di assicurare il servizio in casa Serena, prima ancora di vedersi approvata questa delibera del Consiglio comunale, ha già iniziato in fretta e furia le operazioni di reclutamento del personale, che da lunedì dovrà essere operativo dentro la nostra RSA e che badate bene in larghissima misura sarà quello attualmente impiegato con la KCl e aggiungo giustamente,
Visto che la stragrande maggioranza di quelle persone oserei dire la quasi totalità estranea agli accadimenti criminosi che hanno interessato la nostra casa di riposo. Ma allora, se il personale in larga parte resta quello di prima, che senso aveva avere tutta questa fretta? Che senso ha mettere il Consiglio comunale con le spalle al muro rispetto a delle decisioni che avete assunto?
Che senso ha recidere al tempo i consensualmente il contratto con la K CS rispetto alla scadenza naturale che sarebbe comunque avvenuta tra qualche mese e nutro qualche tra qualche anno permettendoci di porre al vaglio la vostra proposta con la necessaria lucidità? Stenta la spada di Damocle che dopodomani cadrà sulla testa dei nostri anziani e.
In fin dei conti capaci. S è una società importante che gestisce diverse residenze per anziani nel nord Italia e nella nostra regione. E un cosiddetto leader del settore. Non vorrei sbagliare, ma senza andare troppo lontano mi par di ricordare che gestisce addirittura la casa di riposo di Monfalcone.
Non era forse più logico pensare che una società così importante e strutturata, magari al solo scopo di tutelare il suo buon nome, dopo gli episodi deprecabili i cui sappiamo avrebbe fatto di tutto da qui alla scadenza del contratto, per fare in modo che certi episodi non si reitera portando il livello del rischio in misura quanto meno paragonabile a quello in capo al nuovo gestore che da lunedì si chiamerà associa il team e ho qui perché opererà in larghissima parte lo ripeto con lo stesso personale di più, credo non serva aggiungere altro per dimostrare che le motivazioni con cui si è voluta portare avanti questa iniziativa siano assurde, fittizie e pretestuose le tempistiche adottate, e poi le definirei addirittura diaboliche per la gratuità delle conseguenze a cui siamo sottoposti dalla vostra condotta scriteriata.
Ma, come è noto, la fretta è una cattiva consigliera e a tal proposito segnalo una questione relativa all' anticorruzione Alana, per intenderci che non viene nemmeno riportata in delibera.
Gradirei tanto capire, ad esempio, come ci poniamo di fronte a quanto stabilito dall' articolo 192, regime speciale di affidamenti in house del codice degli appalti che dispone presso l' ANA l' istituzione di un registro a cui le Amministrazioni a giudicanti e gli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house.
Devono fare devono fare domanda di iscrizione e lo devono fare, anche se già opera in housing con altri servizi. Nel momento in cui fosse ci fossero delle modifiche sostanziali della sede originale e a me pare che l' inserimento del servizio socioassistenziale in questo particolare resine non sia una quisquiglia anche per il valore economico che accompagna. Questa vostra decisione anticorruzione dovrà porre al vaglio tutto l' incartamento che oggi avete portato in della prelazione, compresi i verbali di questo Consiglio comunale, l' ANAC verificherà, ad esempio, la reale congruità economica dell' offerta del soggetto in house come la rispondenza sul piano delle motivazioni rinforzata in ordine al mancato ricorso al mercato e ai reali benefici per la collettività nella forma di gestione prescelta, anche con riferimento agli obiettivi di Università, Vita e socialità, di efficienza, di economicità e di qualità del servizio nonché di ottimale impegno delle risorse pubbliche. E allora pongo una questione che l' anticorruzione che ha 30 giorni per rispondere.
Ritenesse, ad esempio, che l' affidamento del servizio in autoproduzione significherebbe in house non sia sufficiente motiva, mentre motivato cosa accadrebbe se magari che ne so andasse ad obiettare sulle modalità comparative che avete adottato per giustificare il mancato ricorso al mercato. Cosa accadrebbe visto che la sociali Tim da lunedì sarà già operativa dentro casa Serena? Chiedo naturalmente per il solito amico di turno, ma putacaso che l' ANAC lamentasse carenze in ordine alla congruità economica, che non siano chiari benefici per la collettività, che non sia stata data adeguata informazione verso la collettività di riferimento, che è il modello comparativo adottato, non sia sufficientemente strutturato per spiegare le ragioni in ordine alla conquista della scelta che l' Allegato C, ad esempio, di questa delibera denominato Piano economico comparativo dei servizi per la gestione della casa di riposo casa Serena,
Non reca nessuna data e riporta una sigla che sembra fatta con il mouse, forse dall' amministratore unico di social tv, senza nemmeno specificare come si chiami ripeto, cosa accadrebbe per casa Serena se l' ANAC che fissa a far data dal 1000 e non sarebbe nemmeno la prima volta che l' anticorruzione rigetta l' istanza di un' amministrazione perché ritenuta carente deficitaria di elementi sostanziali o incompleta o poco fondata per i più svariati motivi. Ma quanto bene sarebbe stato avere a disposizione almeno 30 giorni dicasi giorni non anni per evitare incertezze, quantomeno sotto il profilo amministrativo e gestionale, per casa Serena, e non per non portare avanti una migliore azione di condivisione.
Ci dice l' ho detto anche prima che la fretta sia una cattiva consigliera, soprattutto quando si vi si fa ricorso senza motivo e con argomentazioni pretestuose. Ma veniamo ora la social Team S.r.l. Società alla quale aderiremo in qualità di soci assieme all' AST di Spilimbergo all' ASP Pedemontana di Cavasso, Nuovo Sequals e Fanna, e all' ASP Umberto primo di Latisana. E già permettetemi di dire che non si capisce il contesto territoriale di riferimento se messo in relazione con le altre. Le nostre società pubbliche che operano i nostri confronti in regime di in house providing.
E di cui siamo soci, assieme a tutti i Comuni dell' ex Provincia di Gorizia, ma proprio tutti per gestire dei servizi che sono per natura di dimensione e portata sovracomunali.
Basti pensare ai depuratori, alle reti di approvvigionamento, alle discariche e agli inceneritori che il consigliere Ritossa vorrete anche a Grado perché producono l' elettricità e che determinano necessariamente delle politiche di area vasta.
Ma allora, cosa lega la nostra casa di riposo ad un territorio e ad una realtà così distanti da noi quasi sconosciute? Qual è il filo conduttore di questa proposta, non certo un legame territoriale. Lo abbiamo capito Grado e Sequals si conoscono per nome, ma non si sono mai frequentate amministra me amministrativamente e men che meno politicamente, se per politicamente intendiamo il governo di un territorio e dei servizi di presenti, allora forse esistono altri legami impercettibili, ad occhio nudo e più riconducibili alle persone e al ruolo che ricoprono. Che però non vengono dichiarati in delibera e che a mio avviso sarebbero degni di nota o comunque di attenzione. Ma ci arriviamo a tanto. Abbiamo i tempi raddoppiati quest' intervento, trattandosi di bilancio,
Voi ci insegnate che la società social Tim amministrerà e gestirà il servizio dell' assistenza ai nostri anziani dentro casa Serena, come se fossimo noi in prima persona, social Team S.r.l. Sarà il nostro alter ego.
E nessuno si accorgerà delle differenza, tanto è sottile, direi addirittura impercettibile, anzi ci saranno solo vantaggi e benefici per tutti con rette per ora invariate, ma in prospettiva inferiori, visti i minori costi che dovremmo sostenere e per giunta con maggiori servizi alla persona.
E con l' attivazione di una forma di controllo che escluda in radice la possibilità che qualcuno perda la testa, perché è da qui che siamo partiti per giungere a questa conclusione e ciò in forza anche ad un controllo analogo a quello che il Comune ha nei confronti dei suoi uffici e dei servizi che verrà evidentemente proiettato sulla social Tim, per cui il Comune di Grado avrà potere di indirizzo sulla definizione degli obiettivi strategici della società e e potere di monitoraggio e di controllo sul loro reale conseguimento.
Il Sindaco o un suo delegato in qualità di rappresentante legale dell' Ente sarà dotato di poteri, diciamo speciali, diciamo, rispetto a quelli che avrebbe avuto in qualsiasi società di capitale, dove la responsabilità del suolo e il suo peso nella compagnia o nella compagine sociale sono determinati dal capitale. Ha portato.
Peccato però tutto vero. E peccato però che all' atto pratico, tutte queste belle parole si concretizzano con il diritto dovere di alzare la mano diligentemente quando si tratterà di approvare i bilanci della società o di nominare gli organi elettivi, magari in maniera teleguidata rispetto a decisioni che sono stati assunti altrove e non a Grado.
Perché quel che accade quando si decide di nuotare nel mare grande della politica?
Nel caso di specie dei servizi alla persona, con il rischio per noi che siamo gente umile di laguna, di finire in bocca qualche squalo,
Finirà esattamente come già avviene per la gestione di acqua e rifiuti, e io vorrei tanto sapere quando e in quel modo, in questi anni abbiamo utilizzato le prerogative del controllo analogo per verificare l' operato delle due società o per monitorare, al netto delle due alzate di mano l' anno per l' approvazione dei bilanci e da quella per la nomina delle cariche elettive amministrazione e revisori su via non prendiamoci in giro.
Questo è il controllo analogo con gli occhi della politica ben diverso rispetto a ciò che prevede la norma nella sua impostazione amministrativa, ma poiché trattiamo di controllo anarco, sebbene in presenza di una decisione che è stata già assunta, quasi che io mi trovassi a rogitare oggi un atto preliminare della Giunta comunale proviamo per favore a dare un' occhiata alla sezione dedicata all' Amministrazione trasparente a cui obbligata la social tv che, ricordo, presenta un valore della produzione di oltre 11 milioni di euro.
A cui andrà aggiunto quello di casa Serena, e vediamo un po' come si Lacava,
In quanto a trasparenza, se cioè la società si comporta come se fosse un servizio erogato dal nostro Comune beh,
Partiamo dalla pubblicazione dei bilanci la bici proprio per una società. Ebbene, in Amministrazione trasparente di sociali Tim, l' ultimo bilancio a disposizione, quello del 2000 eventi se si comportasse come il Comune di Grado, vedremo ad esempio duplicati o sui dati di, tra gli altri, il bilancio.
Consuntivo 2021 è quello di previsione 2022 più che come fosse un servizio erogato dal Comune. Direi che siamo nel campo di come se fosse antani,
Nello spazio dedicato ai bandi di gara e ai contratti, se chiediamo di ottenere le informazioni sulle singole procedure formato, tabellare, otteniamo la dicitura in lavorazione idem, se vogliamo avere gli atti dell' amministrazione aggiudicatrice degli aggiudicatori distintamente per ogni procedura, anche in questo caso la risposta è in lavorazione da almeno cinque giorni ed ecco che la supercazzola del controllo analogo comincia a prendere sempre più forma, visto che nessuno si è accorto di questa grave mancanza in ordine alla trasparenza a cui noi, invece ente Comune di Grado dobbiamo doverosamente sottostare.
Al che ho interrogato sempre Amministrazione trasparente i social Tim, per verificare se ci fossero titolari di incarichi di collaborazione e di consulenza esterna, ma non avendo nessuna voce relativa, non trovando nessuna voce relativa, ad esempio incarichi amministrativi e fiscali, consulenze tecniche, consulenze legali e consulenze psicologiche non c'è niente di tutto ciò, sebbene però il bilancio dissociativi quello che abbiamo allegato a questa delibera dica una cosa differente.
Sono sicuro che prima di prendere la vostra decisione, avete ritardato anche voi la corretta corrispondenza di quanto pubblicato dalla sociale Tim sul suo sito. Come non deve esservi sfuggito, ad esempio, che sotto la voce costi contabilizzati compare la voce non riferibile associativa perché non concessionarie di servizi pubblici. E la cosa mi ha fatto un po' specie Gari avranno ragione e non dico di no. Per quanto concerne i dati sui pagamenti, invece, la società dice un' altra cosa ancora il dato non è riferibile a Solfin S.r.l. In quanto non espleta un' attività di interesse pubblico, oibò, saremmo in presenza di un ente pubblico strumentale di una società.
Che agisce in maniera strumentale nei nostri confronti, che però non svolge attività di interesse pubblico, ma quali attività svolge sui saldi?
Non ci sono dirigenti che sa nemmeno gli amministratori unici o i Presidenti del Consiglio di Amministrazione che svolgono la funzione di direttore generale.
Niente nomi, non si sa mai sempre stando a ciò che pubblica sociale in Amministrazione trasparente, non ci sarebbe nessun organo di controllo o d' Organismo indipendente di valutazione, per il semplice fatto che non è stato costituito. Se però chiediamo di visionare il piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, ci accorgeremo che è valido per il triennio passato e non per quello in corso. Io non vorrei sbagliare, ma credo che i termini per il nostro Comune per presentare l' aggiornamento fossero quelli dell' aprile scorso. Non so cosa accada per i come se fossimo,
Nessun accesso civico, pagina completamente bianca e nessuna accessibilità al catalogo dei dati, metà da e Banca da ma al meglio, l' ho lasciato per ultimo, se così si può dire.
Infatti, la social time riesce a dare il meglio.
Quando non indica mai il nome dell' amministratore unico, guardate, non c'è proprio verso di scoprirlo, vedo l' Amministrazione trasparente per trovare il nome, occorre ripiegare sulla visura camerale allegata. Solo così riusciamo a sapere che la società è amministrata dal dottor guardie, già commissario dell' AST Moro Codroipo, già amministratore della gradi grado Medical Center società privata che gestisce per intenderci la clinica Santa Eufemia qui a grato per capirci e amministratore della medico, il Car Server, se S.r.l. Che è proprietaria del 49% dell' altra società e amministratore interne del Friuli Venezia Giulia, S.r.l. Società mista pubblico e privato partecipata anche da GIT S.p.A. Al 30%. A me più che un uomo pare un millepiedi in 1000 scarpe tra settore pubblico e settore privato con interessi economici importanti, guarda caso proprio grado. Ecco vi spiegata la relazione che non trovava giustificazione nell' analisi territoriale,
In quest' area vasta che va dal Pordenonese alla Pisana, che poco o nulla a che fare con noi, se non ci fosse la presenza del dottor Guarnieri, 1 1 e trino che ci unisce per il bene di grado di casa sereno, e poco importa che le società private da lui amministrate abbiano costi interessi anche immobiliari nella sua complessità, perché in certi casi paga la competenza, anche di fronte a dei fenomeni di presunta incompatibilità per conflitto di interesse. Erano certo la forza e la capacità di sollevare, ma sui quali chiediamo risposte, convince, chiederemo risposte convincenti, guardate, io mi limito a guardare e a giudicare quel tedesco e non sarebbe una brutta cosa se lo faceste anche voi, questa volta sì, per il bene del Paese e dei suoi abitanti.
Compresi gli anziani o a caval donato, non si guarda in bocca per paura di infastidire la bestia e il venditore, e ho finito il mio primo intervento grazie,
Grazie consigliere Raun.
Cedo la parola all' assessore Danese.
Grazie Sindaco, io mi soffermerò su questioni. Un attimino di minor valenza filosofica come quelle affrontate da considererà omnia, ma che hanno un' importanza fondamentale nei rapporti tra cittadini e questa Amministrazione, e quindi mi riallaccio all' ultima parte della dell' intervento della consigliera Elisa polo per quanto riguarda la petizione che è stata presentata, ho letto con estrema attenzione la Petenzi. La petizione è un sistema che ritengo sia meritevole di massima attenzione, anche se i firmatari fossero due o tre. In questo caso i primattori sono più di 1000, sono 1100 e 37 e quindi è evidente che in una città di 8000 abitanti, anzi meno di 8000 abitanti, avere una petizione di 1187 persone significa dover obbligatoriamente guardare con attenzione quanto queste persone ci chiedono.
Ed è necessario andare a vedere con puntualità quello che viene chiesto, perché altrimenti c'è una discrasia tra quanto possiamo fare quanto ci viene chiesto.
Dalla nota di accompagnamento delle 1187 firme, coloro che hanno organizzato la raccolta delle firme stesse dicono e sono assolutamente contento e felice di questa attività di.
Democrazia diretta che i cittadini hanno promosso e questa è stata l' occasione di conoscere approfonditamente le questioni relative a casa Serena e ogni firma è stato il risultato di discussione e di approfondimento e di una cosa bellissima, nel senso che è una responsabilità degli organizzatori della raccolta delle firme evidenziare con chiarezza e puntualità quali sono le richieste quali il sistema, il contesto in cui ci si muove ecco le richieste. Il contesto in cui ci si muove sta un questo volantino in questa, in questa nota che è stata immagino.
Rappresentata tutte le persone che hanno firmato è stata spiegata, come dice la nota di accompagnamento e discussa con il firmatario, perché il firmatario correttamente facesse la sua adesione in maniera totalmente consapevole. Quindi c'è una responsabilità puntuale degli organizzatori nel rappresentare correttamente la situazione.
Restando ovviamente inteso che ogni valutazione di merito qualitativa rimane ovviamente libera nella responsabilità nella decisione di ognuno dei firmatari.
Quello che non è libero e invece è la rappresentazione degli istituti giuridici,
Perché se gli istituti giuridici non sono correttamente delineati, è evidente che si creano confusioni ed è evidente che chi aderisce a questa petizione può aderire in maniera errata mi spiego in maniera molto semplice se la prospettazione, ad esempio di una petizione dovesse dire che nel nostro ordinamento la proprietà privata non esiste o che la nostra Repubblica non è fondata sul lavoro è evidente che direbbe una cosa che non è assolutamente vera.
E credo che impostare una richiesta di adesione su presupposti non veritieri,
È evidente che ci porta ad una considerazione che travalica il giudizio morale, guardi.
Io sarò io sarò mica, io sarò sgarbato, io io sarò sgarbato e continuerò ad essere sgarbato.
Tutta la sera volevo semplicemente dire che, in tutta onestà, per favore, in tutta onestà io avrei cioè voglio dire quando ho visto arrivare il Po quando ho visto arrivare il l' assessore Danese, mi sono chiesto,
Perché nessuno di questa maniglie nessuno di questa Amministrazione riesce a fare un ragionamento politico e deve farlo un assessore esterno aveva paura Assessore stamane, nemmeno adottato dalla gente quando, ma mi scusi ma mi scusi mi scusi io sarò sgarbato tutta la sera e continuerò ad essere sgarbato non piacere ma io sono qui.
Strumentalmente questa catena Fabrice debba sanitario per il.
Prima il primo argomento primario.
Grazie a favore.
Beh, dopo l' intervento di Fabbris, continuo sperando che nessun altro gli interventi.
Ma?
A 100 e 100 euro centra centra.
C'è anche un centro cicogne accentra, successore a pieno e assessore a pieno titolo, sempre i commi, che è la figura politica e si fa.
Un conto è quello che deve farsi difendere dall' assessore esterno, la sua maggioranza, la forza lasciatelo finire,
Lasciatelo finire, no, io non difendo.
No, non semplicemente, ma non ha capito niente, non ha capito niente.
Prego.
Allora che sia ben chiaro che in questo documento, che rappresenta.
Il contesto io no, manco in malafede, non tutti malafede, per favore.
Lei non può parlare.
Allora offendere le persone che non non offendo le persone.
Noi resteremo qua, abbiamo visto.
Dai signori dai Consiglieri Consiglieri.
Ah, vai avanti, Assessore allora in questo documento che è stato presentato ai cittadini per la condivisione della petizione.
Faccia uscire.
Per favore,
Io.
Che.
Sì.
Consigliera comunale.
È stata facendo una figura meschina.
È per me va bene per me da persone perbene, elenco di parlare.
Capita.
Era solo per pagare le persone.
Che ci si confronti io.
Mai che ci si confronta sui problemi Sindaco, sono stata aggredita da una persona che ho chiesto dalla polizia municipale di prendere le sue e le sue generalità per poter poi procedere in altre sedi, grazie.
Assessore.
Non si può.
Allora, se amico, se mi consentite di continuare, continuerei, credo, in maniera civile.
Vai a fare avanti, vai avanti.
Ebbene, quello che vogliono?
Siamo davanti a sé come no, andiamo, andiamo avanti, Assessore, finisca finisca il suo ragionamento.
L' assessore assessore.
Assessore finisca il ragionamento, io finisco se ho.
Se ci sono le condizioni, per finire.
Allora dicevo che nel documento presentato ai singoli cittadini si dice che la Giunta Kovac ha inteso proporre il trasferimento di competenze e responsabilità ad una società esterna, si dice che le scelte gestionali organizzative amministrative non saranno più assunte a Grado.
E si dice che questo sarà un grave danno per la nostra comunità e che c'è un travaso di competenze, allora non è necessario andare a leggere libri di università, basta andare su internet per vedere cos' è l' INAIL prova in house providing,
L' in house providing è leggo testualmente quello che ho trovato e che qualsiasi organizzatori di raccolta di firme dovrebbe aver visto prima di aver chiesto l' adesione ad un documento.
L' in house providing, un modello organizzativo in cui la pubblica amministrazione provvede da sé.
E allora bisogna scrivere i documenti in maniera corretta.
Anche se la società in oggetto non del massimo sistema, parli della società e non certo anzi parlo il Sindaco, il Vice Sindaco della società in oggetto, non della del sesso, degli angeli, cos' è o sta facendo, allora le potrei dire così consigliere sta facendo l' analisi della petizione ma avendo come è stato,
1000 cittadini che hanno firmato.
Come cittadina ambiente, chi è che ora si vede chi è che decide sui Tampieri, ma lei sta dicendo ai cittadini, soprattutto nei grandi coglioni, che non sono in grado di Procida e non sono in grado di no, ma dobbiamo parlare della petizione nella responsabilità degli organizzatori.
Mai non siete stati in grado di neanche omettere i soci corretti nella delibera di Giunta e adesso venite a fare le pulci sulla sulla, sulla petizione, no, per favore, niente per favore, dico Fabris che non sono stupidi, 1000 firmatari, dico che c'è una responsabilità degli organizzatori della quota del aiutarla ma parlate ma parlate della vostra delibera.
La parlate della vostra delibera, che la SEN non di consapevoli, la petizione se la gente non è informata, è solo colpa vostra che non l' avete informata, non l' avete e l' avete informata in maniera tardiva con la farmacia da forse con la pagliacciata che l' altro giorno ho fatto Ritossa che quella è una pagliacciata quella che indossa è stata una Ayala so enti, Aldo Carosi, persone soffocato a convocare persone, hanno firmato senza volere,
Ma no, ma sa che hanno firmato anche persone che erano in lista con voi, questi non sanno leggere.
Ci sono persone che erano in lista con voi che hanno firmato anche vedere gli azionisti.
Era riposta, ha convocato, ma anche voi, anche voi, il consigliere Ritossa ha convocato un' assemblea nella quale doveva spiegare le ragioni del no e invece ha lasciato tutto alla suspense della Sala vedrete domani vedrete domani.
Per favore, per favore, dai ciao, ma state rispettato in poi torna.
Non si preoccupi, non si preoccupi, certo, bravo, magari mi scruta, strutture non hanno da qualche parte, ma quella di ieri, consigliere Ritossa MIP.
Perché non posso dire pagliacciata, nuova mica, è detto che un pagliaccio e ho detto che quella di ieri è stata una pagliacciata, mi scusi, mi scusi, mi scusi, Segretario, mi scusi se io sto semplicemente giudicando un' azione e questo non è solo il mio pensiero ma credo sia il pensiero di tutti i 50 e passa presenti all' assemblea che ha indetto Ritossa ma come non è corretto ma come non è corretta ma come non è corretto ma come non è la pagliacciata sa qual è,
Adesso stava parlando stava parlando, l' Assessore danese, poi tocca alla consigliera e poi tocca al al Consiglio.
No, allora è come se si era lì e si sieda e si sieda.
Ma certo espressione di democrazia sia.
Ma scusi fa per sedere la signora sennò, deve uscire, per favore, si sieda, signora, si sieda, si sieda, si sieda, veda un affitto e parlare con me, ma per i servizi idrici che.
Ha paura dei cittadini, mi sono accorta, pur dicendo perché non è stato votato e ha paura dei cittadini, allora no, magari verrà poi dai due Alduino.
Visto che lei è un avvocato risponda a una sola delle domande che ha fatto, risponderanno gli altri Consiglieri, io mi occupo di questo aspetto che è un aspetto molto delicato, molto delicato perché interessa in linea editoriale che Assessore all' Urbanistica, si occupa ripetizioni,
In qualità di assessore all' urbanistica si occupa ripetizioni allora, rispetto a questa vicenda, e io ho avuto la netta percezione che l' organizzatore della raccolta di queste firme abbia organizzato un viaggio in autobus, abbia caricato queste 1000 persone e abbia mandato l' autobus alla cui guida non c'è nessuno.
Gli organizzatori sanno di sanità molto più di lei, ma non sono più andato avanti una banana Torre Marino che non esiste.
Ma allora va avanti, chi l' ha scritto, si prenda la responsabilità, chi l' ha scritto venga a parlare, prego.
Sospendiamo.
A titolo dover piccola che scrive sempre a favore vostro dov' è dove dove dov' è che dove?
Lui è.
Assessore estremamente.
Cicogna.
No, non sono eletto, ma ho responsabilità politiche e amministrative in questa Amministrazione e quindi sono parte dell' amministrazione.
Lo Statuto e Regolamento lo dice.
Comunque volevo fare l' ultima considerazione, se me l' ha lasciata fare, che sicuramente nell' animo umano una paura per l' ignoto, per quelle cose che non si conoscono e volevo darvi un esempio di come le cose che si conoscono qualche volta non si conoscono 80 approfonditamente per esperienza professionale e quindi per attività che ho svolto nei miei anni lavorativi.
So di.
So che noi, quando viaggiamo per le strade e in particolare sulle strade di questa Regione, che rappresenta un' eccellenza nel panorama nazionale, siamo ben contenti delle strade e della mano, no, no, siamo ben contenti delle strade e della manutenzione che le nostre, le nostre via, la nostra viabilità a e siamo ben contenti aspetti un attimo perché c'è una logica in questo discorso e siamo ben contenti anche della qualità delle nostre autostrade della nostra autostrada vi informo che la manutenzione e la gestione delle strade in questa Regione è fatta da una società in house.
Chi si chiama Friuli Venezia Giulia, la strada è che non è un problema di istituzione, ha un problema di qualità delle persone che lavorano, di chi ha responsabilità le ciclabili, che fanno schifo, di chi sono le responsabilità di chi sono responsabilità.
Strade, FVG.
La Regione.
Che dovremo sopportare per anni, per mettere a posto tutte le disgrazie che ci avete lasciato, voi non dovreste aprire bocca.
Ah, ecco insolente, impertinente privi di rispetto per le persone che sono qui, che rappresentano anche quella frangia politica, perché noi rappresentiamo assessore Palese, onestamente, non rappresenta nessuno, non rappresenta nessuno in questo Paese membro.
No no Sindaco rappresentino per dire che l' assessore.
Un po' di.
Favorevoli e capisco.
A?
A?
A me parlare quando e come vuole, perché ha delle responsabilità amministrative e politiche, e ugualmente io rispondevo da assessore Marin che ha detto che ha il diritto di parlare perché rappresenta i cittadini, non rappresenta nessuno, rappresenta meno bene, ha bisogno dell' avvocato del diavolo perché la sua maggioranza è troppo debole e l' ascolto minoranze talmente debole che ha bisogno del sempre del suo intervento. Complimenti, sta parlando a sproposito perché l' assessore Danese è stato scelto dalla maggioranza, per cui è parte della maggioranza che noi rappresentiamo emendamenti da votare. La maggioranza è stata scelta dai cittadini che ha dato delega a questa maggioranza. La delega all' assessore da questa maggioranza è stata scelta sulla base di un programma elettorale che voi stiamo riservate.
Come voi state facendo delle sommosse incredibile in quest' atto cercando di manipolare il cittadino perché quello che avete scritto, quello che l' assessore Albanese ha cercato di spiegare, che non lo volete sentire, mi parlate sopra perché sapete che avete fatto qualche cosa che pericolosa pericolosa, che l' avete fatto firmare persone senza un consenso informato senza farlo senza spiegare quello che stavano firmando avete detto che si andava a esternalizzare, ma vi rendete conto che la vostra fase finale dice casa Serena, continui ad essere amministrata dal nostro Comune e chiediamo anche maggior pasta ma c'è già nella nostra fra loro.
No, non l' avete capita, mentre più ampia che sapete meglio la nostra bilancia.
Parola quello che la CGIL, 200 cittadini, avremmo vinto le elezioni, è evidente che non è così.
È evidente che non è così.
Per cortesia, rispettiamo l' ordine e, insomma, tiene una caciara infernale.
Vada avanti, concluda, Assessore danese, quindi voglio solo concludere in questo modo che bisogna conoscere prima di valutare, non si può valutare per paura del non noto e dell' ignoto, grazie Assessore la parola alla consigliera.
Paolo allora.
Sì, sarà Polo preoccuparci.
Allora.
Il discorso politico l' ho fatto già in modo esauriente il Consigliere Ragno.
Io che sono poco politica, desidero essere più sentimentale, tra virgolette, allora, leggendo la delibera.
E più volte il discorso cade sull' economicità, che contrasta con quanto detto dal Sindaco nel confronto tra candidati Sindaco velarium che oggi mi sono riascoltata per intero quando disse che noi avevamo lasciato inutilizzate delle risorse economiche sottraendo ricchezza alla comunità, aggiungendo poi che il Comune è un ente pubblico e non una società per azioni per cui dobbiamo utilizzare le risorse per soddisfare i bisogni dei cittadini.
Tornando alla proposta di delibera, si parla appunto di un effetto positivo di tipo economico relativo alle 15 unità di dipendenti comunali, che non graverebbero più sulla casa di riposo e l' altro di tipo organizzativo, perché alle tali dipendenti saranno reimpiegate in quei servizi che sono vacanti.
Ora, intanto incomprensibile il fatto che queste lavoratrici, erroneamente definite tutte con qualche disabilità, siano state tolte dalla casa Serena ben prima che avvenisse il passaggio con la società in house.
Ancora un mese fa, quando c' era maggior bisogno della loro presenza, visti anche i reiterati contagi di Covid che hanno portato i poveri addetti della capaci esser rimasti a dover fare i doppi turni per cercare di garantire la minima assistenza necessaria,
Ora mi sembra di capire che avremo una quindicina di custodi.
Avremo 15 nuove custodi e mi viene un po' da ridere perché quando io sono diventato assessore e stanno per andare in pensione l' allora custode, ho chiesto di trovarne un' altra persona, che custodisse l' auditorium e mi è stato risposto dagli uffici che non era possibile perché non c' era personale e che quindi mettere una persona solo in Auditorium quando l' auditorio non funzionava sarebbe stato poco utile. Quindi prendevano chi capitava quando serviva, che era libero, lo mettevano in Auditorium perché dovevano girare a fare tutti gli altri lavori restandone ormai ex OSS.
Avete mai chiesto loro cosa pensavano di questo cambiamento?
Hanno un determinato titolo di studio, hanno dedicato buona parte della loro vita ad accudire i nostri cari come se fossero dei loro parenti con affetto e dedizione, e di colpo si sono ritrovate a timbrare il cartellino la mattina senza sapere cosa avrebbero.
Cosa avrebbe riservato loro quella giornata?
Se avrebbero consegnato volantini lavato vetri o punito bagni, ma vogliamo pensare anche a come si stanno sentendo queste persone?
Non sarebbe stato meglio per loro indirizzarli, ad esempio, vista la loro competenza per dare un contributo in un nuovo servizio sociale nelle case, per supportare gli anziani e i malati che riescono ancora ad essere importi autosufficienti, in modo da evitare a queste persone di dover andare in casa di riposo ad esempio, sarebbe stato un bellissimo servizio da offrire alla comunità e poi, non ultimo,
Vogliamo parlare delle persone che vivono in casa Serena e che non sono dei pacchi, sono persone reali, fragili e indifese che di colpo hanno perso tutti i punti di riferimento perché queste operatrici erano parte integrante della loro quotidianità.
Come non comprendere l' ansia dei loro parenti, che già hanno dovuto stare lontani da loro a causa della pandemia e che ricevono notizie frammentarie o non ricevono proprio, oppure segnalano gravi problemi a dicembre gli viene detto, ma no, guardate che siete passibili di denuncia.
Che è naturale, mi lasci finire, mi lasci finire.
È naturale che questa proposta di cambiamento di preoccupi?
Perché un salto nel buio abbiamo visto che neanche la maggioranza ha capito esattamente di cosa si tratta, Non ci sono certezze in merito, anzi, l' unica certezza che abbiamo è che il contratto durerà qui era scritto sei anni, adesso hanno già cambiato in tre, ma una volta completate le azioni, non le vendete l' indomani, perché se non trovate nessuno che le vuole, ve li tenete intanto per ora quello che sappiamo e che sono stati fatti dei colloqui in fretta perché mancava il personale e lunedì devono iniziare e la notizia di oggi Sindaco non so se lei è arrivata a me è arrivata che hanno scelto di mettere un unico di notte su due piani, provi a informarsi a vedere se è vero o no quello che avete detto voi poi prima si contraddice da solo quello che ha detto sia la consigliera Elisa polo che quello che ha detto lei Sindaco, perché l' ho scritto e che nella registrazione lei prima ha detto che se non aveste fatto niente, la gestione sarebbe rimasta in mano. Chi arrecati maltrattamenti.
Poi ha detto però che resteranno che verranno assunti gli operatori capaci. Esse allora c'è qualcosa, scusi che non mi torna allora se sono stati assunti, sono gli stessi di prima che giustamente, una volta tolti i tre che sono stati, diciamo denunciati, sono delle persone normalissime che fanno il proprio mestiere e che anzi, in questo momento dobbiamo ringraziare perché se non fosse stato per loro che in questi giorni stavano facendo il doppio turno, non avremmo avuto neanche nessuno che dava da mangiare ai nostri vecchi.
E qui ho finito grazie.
Passo passo la parola al consigliere Ritossa, consigliere Ritossa buonasera a tutti, ammesso e concesso che possa essere una buona serata di ragionamento quantomeno.
Io ieri, quando ho voluto fare un ragionamento di carattere politico, mettendo solamente una comunicazione, chi chi voleva veniva, ho voluto fare ciò proprio per dare un casellario praticamente una successione di quelli che sono stati gli avvenimenti e quindi di come e dove poteva essere data la responsabilità a una parte o dall' altra questa sera era evidente che dinanzi a un confronto con persone non si poteva entrare nel merito sotto gli aspetti giuridici, questa sera, invece, il mio intervento sarà esclusivamente tecnico, giuridico.
Ecco il motivo per cui sento di fare questa tipologia di riflessione, la Corte di giustizia dell' Unione europea ha iniziato a pronunciarsi in modo sistematico, soprattutto contro l' abuso dell' istituto in house dovuto per eccesso di discrezionalità, volontà di evitare le gare e privilegiare l' assegnazione diretta a determinati soggetti.
Lo stesso legislatore nazionale sul fenomeno del sistema in house ha prodotto una serie di normative. L' articolo 113 bis, comma 1, lettera c, e il decreto del decreto legislativo due, sei, sette del 2000 e gli articoli 5 e 192 del decreto legislativo 50 del 2016 e l' articolo anche 4 e 16 del decreto legislativo 175 2016 all' articolo 34, sottolineo articolo 34, comma 20, del decreto legislativo 179 2012, il ricorso in house diviene una possibilità residuale e quasi sconsigliata a cui ricorrere, come risulta dalle linee guida dell' ANAC dell' anticorruzione del 2021 attenzione. Il decreto legislativo numero 50 del 2016 all' articolo 192 prevede tutta una serie di azioni, in particolare al comma 2 si ribadisce che quando viene scelto l' affidamento in house per un servizio disponibile sul mercato in regime di concorrenza, è necessario che le stazioni appaltanti effettuino una preventiva valutazione di congruità dell' offerta proposta dal soggetto in house.
Fornendo le indicazioni sulle ragioni del mancato ricorso al mercato, nonché dimostrino la maggior convenienza di affidamento diretto in termini di benefici per la collettività e il raggiungimento degli obiettivi di universalità, efficienza, economicità e qualità di servizio, oltre a due ottimale impegno delle risorse pubbliche. Tanto è vero che ai fini dell' affidamento in house, le stazioni appaltanti effettuano preventivamente la valutazione di congruità economica dell' offerta dei soggetti in house, con specifico riguardo all' oggetto e al valore della prestazione, nonché dei benefici per la collettività della forma prescelta. Sussiste però la possibilità di dare dei servizi come ente locale con affidamento diretto a istituzioni quali le aziende speciali, così come quella già in essere a Grado.
Chiaro riferimento alla farmacia comunale in base all' articolo 114, comma 1, decreto legislativo, due, sei, sette del 2000 ente strumentale del Comune giuridicamente autonomo ed il cui Statuto viene approvato dal Comune.
L' azienda speciale è ente strumentale del Comune dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale di proprio statuto, approvato dal Consiglio comunale e conforma la propria gestione ai principi contabili generali contenuti nell' allegato 1 del decreto legislativo 23/06/2011 numero 118 e successive modificazioni.
E ed ai principi del Codice civile. Perché essenziale questo riferimento al 118 del 2011, perché il decreto legislativo che dà tutte le norme e la comuni communes labilità dei vari bilanci dallo Stato, dalla Regione, eccetera. Quindi abbiamo la visione effettiva, come ho ricordato anche in sede di bilancio, di quelle che sono le considerazioni contabili vero e proprio di un ente locale e dei suoi annessi, l' azienda speciale e insomma un soggetto ontologicamente dentro all' amministrazione pubblica in quanto creato dalla stessa. Per lo svolgimento delle attività strumentali,
L' azienda speciale è per sua essenza ente strumentale dell' Ente locale, ovvero non riesce e non riceve semplicemente l' affidamento del servizio, ma nasce proprio per tale scopo altro aspetto non secondario in ambito normativo. La relazione di cui all' articolo 34, comma 20 del decreto legislativo 179 del 2012, la quale questa norma prevede, in caso di affidamento della gestione dei servizi pubblici locali, che l' affidante, cioè l' ente locale vero e proprio, debba fornire in apposita relazione le motivazioni che hanno determinato la scelta di un certo tipo di affidamento e della sussistenza dei requisiti per giustificarlo simpatica. Il contenuto della relazione, nel caso della scelta della forma della forma in house, deve coordinarsi con quanto previsto dal decreto legislativo 52016 e 175 del 2016 e dalla giurisprudenza in essere ed ora anche dal Ppi n r r e ai suoi atti attuativi, tra cui in particolare il decreto legge numero 77 del 2021 chi sfoglia il testo del T N R trasmesso 25/04/2021 al Parlamento a pagina 76, paragrafo c,
Trova concorrenza e valori sociali.
E specificatamente una parte importante del disegno di legge che sarà diretta a promuovere le dinamiche competitive finalizzate all' assicurazione, anche alla protezione dei diritti ed interessi non economici dei cittadini, con particolare riguardo ai servizi pubblici, alla sanità e all' ambiente. Quindi, per Pres preservarsi la libertà né ricorrere in house, Sarà necessario introdurre norme che impongano una motivazione anticipata e rafforzata, la quale dia conto delle ragioni del mancato ricorso al mercato, dei benefici finanziari, della scelta in house e della qualità dei servizi e dei risultati delle progressive gestioni in autoproduzione o comunque che garantiscano una esaustiva motivazione partecipata pubblica. Il controllo analogo, che è l' elemento essenziale, è uno dei requisiti fondamentali del sistema in house nella prassi. Ha trovato però delle difficoltà operative, specie in quelle situazioni in cui ci sono diverse amministrazioni che devono esercitare un controllo, il quale, oltre che essere analogo, diventa anche congiunto, come nel caso in oggetto. A tale riguardo, la Corte di giustizia dell' Unione europea, richiamando la direttiva numero 24 del 2014 all' articolo 12, afferma che gli organi decisionali della persona giuridica controllata sono composti da rappresentanti di tutte le amministrazioni aggiudicatrici partecipanti tra amministrazioni aggiudicatrici. Sono in grado di esercitare compiutamente e congiuntamente un' influenza determinante sugli obiettivi strategici e sulle decisioni significative di detta persona giuridica e nel contempo, la persona giuridica controllata non persegue interessi contrari a quello delle amministrazioni aggiudicatrici e controllanti.
Come si armonizza quindi la normativa Joelson pubblicistica, come gli strumenti derivanti dal diritto societario, quali patti parasociali in meccanismi del voto, assembleare o l' istituzione di organi ad hoc per verificare tutte le scelte societarie siano parte sotto la vigilanza e con previo consenso delle amministrazioni affidanti, tradotto,
Come controlliamo effettivamente colui che andrà ad eseguire il servizio, tra l' altro l' ANAC l' anticorruzione nelle linee guida numero 7 del 2017, paragrafo 6.3 punto 2, lettera b, statuisce l' attribuzione all' amministrazione a giudicante o all' ente aggiudicatore del potere di nomina e revoca quantomeno della maggioranza di organi di gestione e di amministrazione e controllo. Si badi che l' ANAC era un raccomanda che, prima di addivenire alla scelta di affidare.
Il servizio in house, le amministrazioni svolgano delle consultazioni preliminari sul mercato allo scopo di verificare se potrebbero riferirsi offerenti qualora il servizio venisse sottoposto al confronto al conflitto. Modalità richiamate dall' articolo 66 del decreto legge numero 50 del 2016.
Prima di una procedura di appalto. Le amministrazioni aggiudicatrici possono avviare consultazioni di mercato per la preparazione dell' appalto e per informare operatori economici degli appalti da essa programmati e dai requisiti relativi a questi ultimi. Effettuare in via preventiva, un vaglio di mercato di riferimento e richiedere l' invio delle manifestazioni di interesse da parte degli operatori attivi possibilmente interessati a svolgere la commessa e ognuna con una buona prassi,
Mi avvio alla conclusione rammentando che, in data 14/09/2021, il Presidente dell' Autorità nazionale anticorruzione ha chiesto il parere sull' affidamento in house inerente lo schema di linee guida recanti le indicazioni in materia di affidamenti al Consiglio di Stato, ma allo stato attuale non si è giunti alla pronuncia del decreto legge di delega del Governo in materia di contratti pubblici AS 2300 e 30 dell' 08/03/2022 ed è tuttora pendente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento affari giuridici e legislativi e non ha generato, allo stato attuale, un prodotto finale, per tale motivo il Consiglio di Stato ha sospeso la pronuncia del parere sulle more dell' approfondimenti istruttori indicati in motivazione. A conclusione, questo va detto meglio e più corretto sarebbe stato ricorrere ad un' azienda speciale laddove il controllo analogo e diretto ed immediato da parte del Comune e sarebbe stato gestito da un organismo espressione diretta immediata del Comune stesso, così come avviene con la farmacia comunale. Grazie,
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi, prego consigliere Fabris.
Scusi.
Sì.
Sindaco, io non mi ero preparato niente perché devo dire la verità pensavo che avrebbe utilizzato un' altra tattica rispetto alle spiegazioni che ha dato all' incontro di lunedì e invece oggi le ha SOS, sostanzialmente ripetuta quando è già stato criticato ampiamente nonché anche sbugiardata perché Sindaco, lei oggi parla di chiacchiericcio, ma la riunione con i parenti già di per sé paradossale, perché si parla del futuro di casa Serena e le ha invitato solo i parenti e neanche tutti non si capisce con quale logica.
È.
Va bene.
Va bene, i parenti, non sono d' accordo, ma va bene, continuiamo.
Comunque, a prescindere in quella riunione Sindaco, lei si è fatto e ha detto tranquillamente, anzi c'è di maltrattamenti. Lei sapeva direttamente già a dicembre, ecco da persone che gliel' hanno testimoniato, quindi sinceramente, oltre a esprimere una forte preoccupazione per il fatto che sia rimasto inerme, mi chiedo come mai la cosa non le abbia messo la pulce nell' orecchio o quantomeno perché, vede, è vero che lei ha dichiarato ad ottobre, nelle sue linee programmatiche che la casa di riposo deve rimane, la gestione della casa di riposo deve rimanere comunale, ma le linee programmatiche sono state votate a febbraio, quando lei quantomeno informato un po' dei fatti era, poteva almeno almeno pensare di rivedere quella parte. Ecco quindi, sinceramente, il comportamento non sembra proprio.
Encomiabile. Ecco e passiamo poi la questione della volontà di voltare pagina di diversificare. Allora hanno già spicca spiegato come con gli stessi dipendenti viene difficile, ma in seguito ai maltrattamenti, quello che chiedevano i cittadini glielo chiedevano fino all' ULSS. L' altro giorno non era diversificazione, era più controllo Sindaco anche quelli coinvolti direttamente nei maltrattamenti. Gliel' hanno chiesto lunedì e le hanno chiesto espressamente di entrare in casa Serena, e lei in questi giorni non lo ha fatto, non lo ha fatto Sindaco.
Ma, per favore, il Sindaco non può entrare, ma cosa parla lei?
Si è preso la responsabilità di entrare davanti ai parenti l' altro giorno, ma dai le è stato chiesto espressamente e ora ci vuole sa chi è raccontare che ci sarà più controllo, perché perché, secondo lei, il controllo analogo è parificato ad un ufficio comunale, ma lei, l' ufficio comunale che l' aveva la dentro, aveva anche i dipendenti comunali e per vostra scelta non ci sono più per vostra scelta. Okay, lei le ha tolte, lei ha tolto il vero ufficio comunale che era lì dentro, poi va beh, l' avete fatto voi nel 2017, amo passi il Comune dall' interno della casa. Passiamo la fantastica proposta fatta da Ritossa. Esse non possiamo definirla pagliacciata. Ditemi voi come dovremmo definirla, perché quantomeno le persone sono tratte, sono state tratte lì con l' inganno, visto che l' invito diceva di divenire lì per sentire le motivazioni per dire no a questa proposta, e invece ha parlato quasi un' ora nel suo curriculum vita, poi nei suoi problemi giudiziari e infine di un emendamento che almeno avrebbe avuto un minimo di valenza, un vero emendamento. l' emendamento invece non è arrivato. Cosa ci propinate oggi? Una dichiarazione congiunta politica che non ha alcun valore non ha alcun valore, e lo sappiamo i valori che lo che lo lo potrebbe anche avere se ci si potesse fidare delle vostre parole, ma così non è. Perché parliamo di un Sindaco che ha taciuto davanti alla denuncia dei parenti su dei maltrattamenti? Parliamo di un assessore, di un consiliare che ha convocato una riunione dicendo vi dirò perché dico no a questa proposta, è invece voterà sì. E infine, anche prima ci è stato detto che ISO ambiente non è una società in house providing, sono sul sito di Isa ambiente, in questo momento, nella sezione Amministrazione trasparente che almeno ISA ambiente ha, a differenza di social TEN e dice nelle società in house come Isontina Ambiente, quindi Isontina Ambiente non sa che tipo di società è.
Spiegatemelo, avete mentito oppure prima, quindi a questo punto ecco.
Poi entriamo anche nel merito di questa dichiarazione congiunta. Prima ho fatto chiuso in ambienti Segretario, vorrei finire il mio intervento. Poi può di può parlare lei se vuole, se vuole, ecco, ecco se si entra poi nel merito anche del vostro della vostra proposta. Si parla di un obiettivo che ci si pone fra tre anni, un lasso di tempo molto lungo, soprattutto per le Amministrazioni comunali di Grado. Se vogliamo dirla tutta, ecco le persone vogliono. Le risposte oggi non vogliono un obiettivo che ci si pone fra tre anni. Le risposte le vogliono. Ora è ad oggi Sindaco. Le sono state poste delle richieste delle domande, fra cui penso a quella di sapere se esiste un piano occupazionale. Veniamo a sapere oggi che ci sarà un nostro unica per tre piani, e lei non ha saputo rispondere. Questa è una fra le tante perché non ha voluto rispondere, come non riceverà risposta il consigliere Dario Rania. Perché non rispondere a quelle domande? Sapete perché perché parlate dei cittadini che non sanno cosa firmano, ma voi non sapete cosa votate complimenti,
Prego consigliere, Fabbri.
Allora l' ho detto prima, siamo 30/07.
Sì, avete messo il Consiglio con le spalle al muro, perché se questa delibera non viene votata, ma sappiamo che la voterete siete tutti quanti qua avete fatto i vostri,
Poi, se questa delibera per non so quale motivo non dovesse essere votata, non abbiamo ancora capito dal 01/08 che cosa succederà all' interno di casa Serena, allora avete demonizzato le tutte le prestazioni di Capaci, esse.
Però, nel momento in cui ci sono state le indagini non è che avete chiuso il contratto il giorno dopo il contratto, con loro sta andando avanti, però abbiamo le rassicurazioni dell' Assessore Marin che ha scritto a Capaci esse come va la situazione, la signori tutto bene, grazie, abbiamo le 100 ore, bene, grazie e questa è stata la risposta di della quale ci siamo accontentati, allora questa è la maniera in cui voi vorrete è esercitare il controllo analogo perché il controllo analogo mi scusi non ci è concesso ed è per questo che vogliamo, ma perché ora ora, con il controllo.
Rollo.
O di cui parla lei. Il controllo analogo di cui parla lei è un controllo di quelli che piace al Sindaco Kovac, analizzare i bilanci, verificare che cinque più cinque faccia 10 e non faccia 11 e non faccia 12. Ebbene, essi, ebbene sì, Assessore Marin, perché lei, se il controllo analogo che intende esercitare è quello di scrivere a Capaci esse, signori signori, state mantenendo al Segretario lei deve intervenire solo quando è richiesto, ma non mi interessa quello che pensa lei, signor Segretario, insieme a me non interessa non lo avvertimento, facciamo lo stesso disco, facciamo lo stesso discorso, è stato votato, è un è un consigliere comunale, il Sindaco ha bisogno del suo intervento, no, no, no, no, no, no,
Ma no, il segretario, forti rispetto per questa Assemblea.
E non c'è nessun tipo di offesa, mi lascia fare, il mio intervento deve interrompermi.
Se il controllo analogo che intendete esercitare, ripeto, è quello di scrivere, va tutto bene, avete le ore, le fate, le 100 voi avete contabilizzato, qualunque cosa avete scritto sulla delibera che questo porterà ad un' economia delle cose e con questa economia potrete garantire dei servizi migliori,
Nel capitolato speciale c'è scritto tutto questo c'è scritto tutto questo, io me lo sono letto il capitolato allora a questo punto, se la decisione che voi avete già assunto a marzo era quella, ma mi scusi ma mi scusi Assessore Assessore c' era una del una determina dirigenziale che prevedeva un bando di gara, l' avete ritirata e, nelle motivazioni del ritiro all' interno della delibera è che questa non era la gestione che volevate fare o che quantomeno o quant' quantomeno volevate valutare un' altra tipologia di gestione, e questo per l' amor di Dio.
Ma?
Ma allora, se la vostra intenzione, se la vostra intenzione era diretta parlando senza microfono mi dispiace nessuno l' assente Mele, allora mi lasci, mi lasci fare l' intervento chiuda il microfono per cortesia.
Bene, ah, va beh, mi scusi, mi scusi,
Il suo è un atteggiamento arrogante, non penso certo è una tesi, è un atteggiamento arrogante come quello di portare una delibera 30/07 a due giorni dalla scadenza di un contratto.
Do e Di Sabato, certo certo, ma al di là di questo, al di là di questo, se il capitolato speciale o il bando di gara faceva acqua, se l' intenzione era quella di mantenere il discorso del Global service, l' avreste rifatto, avrete da avreste dato mandato agli uffici di rimetterlo a posto. Evidentemente questa non era la soluzione che voi volevate, e già e questo deriva dal fatto che avete ritirato quella roba là, dopodiché dopodiché avete fatto la vostra delibera. Eccetera eccetera. Avete fatto tutta la valutazione di Giunta, avete detto che a livello regionale e solo due erano le società che operavano in house providing e rispetto a questa situazione ne avete scelta una lei durante le sue comunicazioni nell' altro Consiglio. Non vorrei sbagliarmi perché purtroppo ho dovuto ho dovuto farmi trascrivere la quello che lei ha detto aveva detto che la soluzione, tutto sommato, è una soluzione transitoria, perché se dopo il 30 c'è un 31 e se il 31 non ci sarà più nessuno, qualche cosa avremmo dovuto pur inventarci per mantenere la gestione della casa di riposo, ma io dico e questo è un esempio l' ho già citato, ma uno che vuole cambiare l' auto nuova prima rottama quella vecchia, poi aspetta quattro mesi che gli arrivi l' auto nuova ma, mi scusi, avevate tutto il tempo, tutto il tempo per fare questa valutazione, per informare i cittadini. Adesso è inutile che voi veniate qua lei lunedì, l' altro giorno Ritossa. Oggi abbiamo dovuto ascoltare magari interrotto da 1000 a 1000 interventi. Abbiamo dovuto ascoltare l' assessore Danese che ci venga a spiegare il perché di determinate scelte.
Ma lei avrebbe potuto tranquillamente un mese fa, due mesi fa, fare un incontro con la popolazione nel tutta la popolazione, non solo con i parenti degli ospiti di casa Serena, per spiegare al meglio tutte quante le sue motivazioni adesso mi pare del tutto pretestuoso dire che il sul volantino c' era scritto S.r.l. D' azione questo quest' altro se lei si fosse preso la briga di spiegare alle persone quello che la vostra Giunta e la vostra Amministrazione avrebbe voluto fare, probabilmente quest' oggi queste persone non sarebbero venuti qua e invece questa decisione ce la siamo trovata tra capo e collo e adesso voi state motivando un' urgenza di dover deboli deliberare questa cosa perché siete arrivati ad una risoluzione contrattuale con capaci esse precedente a quella che sarebbe stata la scadenza naturale, ma tutti i vostri interventi non vi sembrano tardivi, ma non vi sembrano tardivi lei prima, quando è stato quando il Consigliere, quando il Consigliere Reverdito no, ha detto che neanche in questi due giorni in cui c' era il problema dei fumi delle ceneri delle polveri sottili non siete in grado stati in grado di comunicarlo alle persone, lei giustamente, come fa sempre, si prende buona nota e dice cercheremo di migliorare tutta la nostra comunicazione mai su queste decisioni importanti che lei dovrebbe comunicare con la propria città.
Non le sembra invece no, l' ha detto la verità.
Sono iniziati ai suoi figli andare in casa di riposo quando serve e non tiri fuori, sennò, ti Biagi animali sono rimasti tiravo fuori salone grazie a tanta,
È grazie a tante cose, non siete capaci altro che di dare la colpa a qualcun altro che ce l' avete,
Responsabile, avete guardiamo, ereditato un pacchetto, abbiamo registrato tutti, abbiamo ereditato un pacchetto, tutti abbiamo ereditato un pacchetto. Se voi siete bravi, se voi siete bravi, riuscirete a fare il meglio per questa città, io vi auguro di riuscire a fare il meglio per questa città, ma siamo anche un po' stufi di sentire questo discorso delle colpe vostre. Abbiamo ereditato perché sono solo per la nostra transazione ma tramutato abbiamo ereditato,
Allora guardi.
Posso parlare grazie.
Allora tutti gli interventi che avete fatto sono stati interventi tardivi e io non vorrei che anche l' incontro che ha promosso ieri il consigliere Ritossa servisse a lenire un po', come ha detto qualcuno in altre sedi, cioè a dare un po' di lubrificazione ad un qualche cosa che i cittadini gradesi in grave gradesi in qualche maniera devono devono subire perché io veramente al di là di come lo classificato prima, cioè questo in questo incontro, io veramente non l' ho capita consigliere Ritossa, non l' ho capita, non l' ho capita e come me tutti i cittadini che erano presenti a quell' incontro okay e questo non mi sembra che sia una cosa eclatante perché da queste riunioni pubbliche non ne uscirete usciti in maniera così elegante.
Oggi abbiamo capito che questa delibera la voterete,
Mi pare che siete qua tutti quanti presenti i numeri ce li avete, vi prendete questa responsabilità di fronte alla cittadinanza rispetto ai cittadini che in maniera consapevole e secondo me,
Inconsapevole, secondo voi hanno firmato una petizione, ma questa per fuorviante tutto quello che voi Massini, ma falsa. Quando lei a voi, quando lei ha votato la delibera di Giunta di Giunta, nella quale c' era scritto che ha la social TEN partecipava anche l' al di Codroipo, si è resa conto di aver scritto e firmato e sottoscritto una cosa falsa, no, no, non può essere è un errore materiale e.
È aperta a per piacere la signori, stiamo prendendo una decisione importante e scriviamo che cosa è, scriviamo, che cosa non è che cambi tanto la situazione, anche se l' ASP di Codroipo si è tirata fuori da questa società, ben adesso non mi ricordo nel 2013 addirittura voglio dire adesso per l' amor di Dio,
Dopodiché noi entriamo in questa società bada, ben bada bene, con il 5% di quote che andiamo a prendere dalla dalla casa di riposo di Latisana, che ne detiene il 10%, certo da Statuto noi come Comune o chi entra può entrare mi pare al massimo con il 5%, allora io chiedo,
Al di là che la proposta fatta anche da Ritossa, cioè quella di creare un' azienda speciale come la farmacia, non è una proposta da scartare ed è una proposta nella quale il Comune ha il controllo del 100% dell' azienda e non del 5% perché se domani in Assemblea le decisioni dell' ASP di Spilimbergo e dell' altra ASP che adesso non mi ricordo che contro il 45% di voti l' una e l' altra 45% di partecipazione voglio dire quando loro porteranno qualche cosa è col 5%, lei che cosa pensa di contare, che cosa pensa di contare?
Allora ben diversa, è una situazione nella quale.
Si crea e si crea una società speciale, però adesso noi sulla parola sul vostro incontro, su neanche sull' emendamento perché io mi sarei aspettato oggi che il consigliere Ritossa singolarmente con il suo gruppo presentasse un emendamento, un emendamento da inserire all' interno di questa delibera e invece no, dobbiamo accontentarci di che cosa della sua parola non mi sembra che sia la cosa corretta, questa, cioè voi vi impegnate così verbalmente, entro tre anni, a creare una azienda speciale per il controllo. E poi che cosa direte a questi a questi? Oggi noi entriamo nei social PIN e diciamo guardate, signori, noi entriamo al massimo per tre anni e poi tanti saluti e ci vediamo amici come prima, ma tutte le persone che a tempo indeterminato, la social Tim ha assunto che cosa direte, che cosa direte.
Che cosa direte verranno rien, piegate invece che a Grado a Spilimbergo o a Cavasso o affanna. Non lo so, non lo so, ma allora qual è il vostro intento e soprattutto, se l' intento e se il gruppo di Fratelli d' Italia all' interno della vostra coalizione conta un qualche cosa, perché a questa decisione non siete addivenuti due mesi fa.
Perché dobbiamo prenderlo oggi, sempre in zona Cesarini come per cercare di lenire un siluro che sta arrivando, ma perché perché è chiaro, è colpa nostra, è colpa nostra Assessore, o è colpa degli uffici che non sono stati in grado di fare un capitolato come Dio comanda di preparare un bando come Dio comanda? Questa è la verità, ormai le colpe voi le date agli altri, voi siete indenni da ogni colpa e io la prima colpa che via attribuisco è quella di non avere un contatto con le persone, il contatto con le persone non c'è stato durante la pandemia, non c'è stato in questi due giorni in cui c' era il problema degli incendi, non c'è stato sul cambio, sulla decisione di cambio di gestione della casa di riposo, quando voi, nel vostro programma elettorale, nelle linee programmatiche, avete detto un' altra cosa perché adesso scusatemi, noi non possiamo leggere tra le righe su quello che intendete, quello un altro mio, mi ricordo un suo intervento nel quale lei, durante l' enunciazione delle linee programmatiche ci ha detto voi non dovete leggere quello che c'è scritto, dovete dovete leggere quello che c'è scritto tra le righe, allora.
Onestamente io non sono ancora capace di leggere quello che c'è scritto delle righe non sono capaci di entrare nella sua testa nella testa del Sindaco e nella testa di questa amministrazione e io posso dire che voi oggi, non comunicando assolutamente niente, mettete i piedi in testa a tutte le persone, a quelle che hanno votato a quelle che vi hanno votato a quelle che ci hanno votato, perché noi qua siamo a rappresentare tutti quanti, io non è che rappresento queste persone, tutti quanti insieme, noi siamo i rappresentanti delle persone che sono qua, che sono persone che non hanno un colore politico, che non appartengono ad uno schieramento, ma che sono delle persone che stanno esprimendo un disagio e il disagio è perché voi le cose non riuscite a comunicarle, io non so se per paura per incapacità, il vero è che onestamente mi scusi mi scusi se utilizzo questo termine un po' così a me pare che dopo gli avvenimenti di maggio la vostra amministrazione si è preso un po' di casotto per quello che è successo e quindi ha deciso di certo e quindi ha deciso di dire signori,
Lasciamo tutto quanto lasciamo tutto quanto in mano ad altri e poi applichiamo il controllo analogo che ripeto alla fine leggendo anche quello che c'è scritto nello Statuto, eccetera.
È semplicemente alla fine un controllo formale di bilanci, oggi voi non siete stati probabilmente neanche noi in grado di avere un controllo sulla casa di riposo.
E a tutt' oggi dimostrate di non riuscire ad averlo perché quello che ha detto prima sul minutaggio è una risposta che a me onestamente non soddisfa, non soddisfa. Gli incontri che avete avuto durante il Covid durante le robe che si sono svolti fuori dalla casa di riposo nella quale avete chiesto.
Agli organi di controllo, va tutto bene, sì, hanno risposto, va tutto quanto bene, benissimo, vi siete accontentati di questo e non siete mai andati a fondo allora io capisco che l' Assessore Marin Biagi col treno incontri tante persone, però per ritornare a quello che ha detto prima Bonaldo per fare i selfie con i suoi followers non ha paura di contagiare nessuno, ma di andare in casa di riposo a verificare quello che sta succedendo.
Sì, secondo me sono persone molto fragili i suoi followers.
Secondo me.
Il suo umorismo guardi, non è che risolve un problema che è rimasto sospeso, allora allora lei mi mi pare, nell' assemblea di lunedì,
Sì, sì, è il secondo intervento non è il secondo intervento è il primo intervento me voglio dire nella contabilità, cerchiamo di essere precisi, è il primo intervento allora lei ha detto che il controllo che lei esercita è quello di andare a parlare con gli uffici le parla con gli uffici,
Finisce tutto quanto la, ma non siamo un Paese come Roma, non siamo una città come Milano, siamo una città che ha 8000 abitanti, ha una casa di riposo in questa casa di riposo, purtroppo, come ha detto prima il consigliere d' aria, dare Ragogna ci sono stati degli accadimenti incresciose.
Allora io dico anche Aiello certo, allora io dico, va bene parlare con i vigili dirigenti, ma sincerarsi effettivamente di quello che sta succedendo in casa di riposo avrebbe come minimo dovuto farlo e qui chiudo il mio primo intervento. Grazie grazie. La parola all' assessore Bonaldo.
Grazie Sindaco.
Al netto de delle critiche e un po' anche degli animi esasperati.
Ho provato e ho cercato di di di capire quali il quale fosse la, come dire, la controproposta della minoranza che rappresenta i cittadini qua presenti e con un certo sconcerto, mi sembra di aver colto che dovevamo continuare con una capacità e se no, perché perché poi qualcuno ha detto.
Allora perché?
Perché qualcuno ha detto un Consigliere ha sottolineato che comunque degli accadimenti di questo tipo possono succedere con chiunque.
E per cui si motiva in qualche maniera la volontà di perseguire questa strada, in verità sono proprio gli aspetti umani quelli tanto giustamente richiamati ad aver introdotto, aver indotto la maggioranza a recidere il contratto, quella capacità, se è vero, il Sindaco citava l' incontro tra maggioranza io probabilmente tra tutti era quello che più mi sono spinto con anche con col Consigliere Roncato in questo senso.
E la scelta dell' affidamento in house non è solo una scelta, come dire di campo, diventa anche una scelta fatta su tre fonti, era quello di rimanere su quello che avevamo prima che, come ho detto, non era davvero percorribile, nonostante voi, in qualche maniera lo stiate riproponendo la seconda ipotesi. Era questa dell' affidamento in house, oppure l' azienda speciale, che però non avrebbe garantito continuità al servizio? Avremmo dovuto chiudere cosa dovevamo fare. Andavamo gli anziani, dove.
Non era percorribile, perché sono i tempi tecnici e questa è una soluzione, comunque permettetemi, permettetemi, non è una soluzione.
Immobile e comunque mobile. Fra tre anni si potranno discutere peraltro fra tre anni prova magari non ci saremo più. Il Sindaco non sarà impegnato in nessuna maniera e potrà decidere una soluzione alternativa. Magari ritornano alla capacità se per cui dietro questa scelta credetemi, non c'è nessun tipo di di di di lettura, per lo meno e credo di parlare a nome di tutti il Sudan che ha soltanto la volontà di fare il meglio, ma soprattutto di garantire il servizio, perché quello che è successo prima non era accettabile. K CS doveva andare perché bisognava dare una risposta a tutto a tutti quegli accadimenti.
Grazie.
Grazie, chiedo scusa.
Altri interventi.
Bene.
Allora?
Io vorrei far presente I.
Il discorso dei, il discorso dei controlli,
Certamente il sistema della esternalizzazione, che è oggi è oggi vigente, essendoci una cooperativa KCl che ha vinto una gara d' appalto.
E ha stipulato un contratto con noi regolato da un capitolato il modo, l' unico modo che questa amministrazione ha di controllare il soggetto che ha vinto l' appalto medesimo è quello di verificare l' adempimento o l' inadempimento delle obbligazioni, che sono appunto previste in quel contesto normativo ed è chiaro che non c'è la possibilità di avere dei contratti dei controlli che siano pregnanti dei controlli che siano efficaci dei controlli che siano diffusi e ampi così come sarebbe,
Qualora ci trovassimo in presenza di una società in house, perché ripeto, la società in house e come fosse un servizio del Comune e come fosse la Ragioneria, come fosse l' Ufficio tecnico e quindi c'è la possibilità da parte del Comune di trattare le tematiche dei controlli in maniera diretta in maniera immediata con il potere di direttiva, con il potere di ascolto con poteri invasivi che in questo caso non ci sono e ricordo nel caso vigente nel momento attuale, ricordo che il controllo analogo e, sì, un controllo che parte, che ha una componente di natura chiamiamola finanziaria, ma il controllo analogo si distingue in tre sostanzialmente componenti, quella del momento della previsione, quello del momento del programma, quello cioè della individuazione degli obiettivi da raggiungere nell' arco di un esercizio finanziario, ma anche come l' ulteriore componente è quella del monitoraggio.
Quella del monitoraggio e quindi la possibilità di verificare se i poteri non soltanto finanziari economici, che sono stati appunto dettati in sede di direttiva in sede di assegnazione degli obiettivi, vengono realizzati e vengono portati a termine, vengano portati a termine da fin da funzionari che sostanzialmente sono funzionari che hanno un trattamento, uno status giuridico pubblico mentre oggi come oggi i dipendenti della cooperativa hanno un trattamento giuridico uno status che è privato, quindi c'è una grossissima differenza sotto questo aspetto e poi, sotto il profilo del controllo analogo, la terza componente è quella del conto consuntivo e quindi della verifica degli obiettivi se sono raggiunti o non sono raggiunti ed è un controllo più pregnante rispetto a quello che siamo soliti adottare in situazioni in situazioni di questo tipo.
Sì, è previsto.
Se ci sono, quando eccetera.
Nel nella?
Contratto di servizio che ci sarà, appunto, si parlano di operazioni e contratti di qualunque natura che comporti una spesa superiore ai 40000 euro, salvo i casi in cui si tratti di spese obbligatorie per legge o in esecuzione di contratti stipulati, nonché di attuazione di piani di investimento, assunzioni a tempo indeterminato, atti di acquisto di alienazione di beni immobili, assunzione di mutui e così via. Quindi il controllo analogo entra in un modo molto, molto diverso e più con una latitudine molto più ampia rispetto rispetto a quello a quello.
E a cui siamo attualmente abituale e più accanto a questo c'è anche il sistema dei controlli, del controllo tradizionale svolto dal Collegio dei revisori dei conti o dal revisore. Però quello che voglio evidenziare che in materia di controlli c'è una maggior vicinanza, c'è una maggiore immediatezza, un rapporto diretto e immediato tra Comune e.
Dipendenti e funzionari della della società in house e che quindi tutto questo si riverbera, ovviamente a cascata su quella che è l' attività di controllo nei confronti appunto degli ospiti nei confronti di quella che è la gestione della casa di riposo. Sul l' altro aspetto io vorrei che appunto si avesse la piena percezione del fatto che non abbiamo a svendere la casa di riposo non viene svenduta, primo di tutto a cominciare dall' immobile, dalla casa stessa. La casa appartiene al Comune, è e resta del Comune, perché rappresenta un valore anche di per sé di natura economica e non saremo, beh, certo, e non saremo così sciocchi da andare, accedere un bene di quel valore, di quella portata a una società soltanto perché con questa società andiamo a stipulare un incarico, un rapporto diretto di gestione della casa della casa medesimo. Quindi non c'è svendita di alcunché, e non c'è soprattutto la l' idea che con questo strumento dell' in house ci sia un peggioramento, ci sia una diminuzione di quelle che sono le prestazioni che vengono rese nei confronti nei confronti degli ospiti dei nostri delle nostre persone. Anziane, anzi, come è stato evidenziato, con le economie che andremo a,
Raggiungere a quantificare. Con questa gestione potremmo aumentare e ottimizzare la qualità delle nostre prestazioni nei confronti nei confronti delle appunto dei nostri ospiti e quando parlo di miglioramento di qualità penso ai servizi psicologici, penso alla Fisio terapia penso a tutta quella attività.
Anche chiamiamola così di natura ludica, che dovrebbe appunto accompagnare la vita delle nostre persone anziane all' interno all' interno della casa di riposo. Quindi ribadisco risottolineo che non è svendita di beni immobili, che non è peggioramento della della qualità dei servizi, ma anzi è l' occasione per innalzare il livello, per migliorare la qualità della vita. Perché c'è uno strumento giuridico ordinamentale che ci offre un maggiore controllo, una maggiore pregnanza, una maggiore partecipazione e visione all' interno della casa di riposo da parte dell' ente istituzionale da parte del Comune.
Per quanto riguarda altri aspetti, io voglio anche far presente che.
Un paio di anni fa avevo proposto a questo Consiglio comunale la proposta, si ricorda, consigliere, Fabbris, di metter mano eventualmente alla realizzazione di una di un' asta di un' azienda, appunto dedicata alla persona, e mi venne risposto che era tardi, perché eravamo nell' imminenza della scadenza della consiliatura quindi,
È un' idea quella che io ho sempre avuto nel cuore ed è ovviamente un obiettivo che ci si pone, è che questa maggioranza si pone che condivide e in questo senso abbiamo anche come o come ho indicato in apertura del mio intervento predisposto un emendamento che nell' ambito del capitolato d' appalto riduce il periodo di vigenza di rapporto con la società in house da quattro anni lo porta a tre anni e nell' arco di questi tre anni avremmo la possibilità di studiare, di approfondire la tematica della realizzazione da parte di questo Comune dei vantaggi e svantaggi delle opportunità dei pro e dei contro della dello strumento della azienda dell' azienda speciale perché questo è un obiettivo che ha il suo fascino che ha,
Le sua autonomia, che ha la sua possibilità tramite un consiglio di amministrazione, tramite appunto, un sistema.
Diciamo tutto su tutto particolare, che ha soltanto una dipendenza funzionale con il Comune, può essere una via per arrivare ancora a migliorare la gestione, la gestione della casa di riposo ovviamente questo è un discorso in fieri, un impegno che ci prendiamo, ma oggi come oggi dobbiamo andare a trovare una soluzione immediata di far continuare l' attività della nostra casa di riposo a seguito della infelice gestione che c'è stata, non dimentichiamoci cos' era qui a Grado dopo 24/05 e non c' era modo di far capire alla gente che forse era il caso di stemperare l' eccessiva emotività che c' era nei confronti cara diffusa tra le persone nei confronti di quei fatti incresciosi e le persone che incontravo avevano ovviamente sempre il dito puntato per il discorso di quale fosse mai la soluzione che il Comune intendeva intraprendere di fronte a una.
Situazione di inadempimento da parte della capacità. Esse nei confronti del Comune certo è che anche il la posizione del Comune appena diffusa. La notizia è stata di immediata tutela e ci siamo abbiamo dichiarato, abbiamo anche adottato la delibera di costituzione di parte civile qualora, appunto, si andasse in un processo. Come ho detto in apertura al 13 13/10 prossimo ci sarà l' apertura del dibattito e quindi andremo a costituirci parte offesa, e lo stesso discorso lo fa anche capaci. Esse anche capaci, s intende costituirsi. Si ritiene parte offesa parte offesa in nei confronti dei propri dipendenti. Chiamiamoli così infedeli, però c'è anche da dire che il i fatti presi in considerazione.
Dalla magistratura che continua ad indagare sono fatti sì che prendono che decorrono dal gennaio 2020 e terminano nel 24.
Maggio 2022, però è di tutta evidenza che, andando anche a verificare quelle che sono le che è stata la documentazione che il l' ordinamento giudiziario che l' autorità giudiziaria ha fatto pervenire qui, beh, c'è da pensare che forse, appunto, ci fossero anche fatti incresciosi avvenuti anche in anni precedenti, a questo non dobbiamo anche scordarci che.
Ci sono anche ancora, se non sbaglio, due processi penali o un processo penale aperto nei confronti di un dipendente comunale, per appunto delle delle situazioni molto gravi che si sono verificate in all' interno della casa di riposo medesima.
E quindi questo significa che la casa di riposo merita tutta l' attenzione possibile, proprio per cercare di evitare che, in prosieguo, in futuro si svolgano fatti di questa di questa natura, quindi noi come.
Maggioranza come Giunta, ci siamo sentiti in dovere di dare un taglio netto a quello che ha nei confronti della di quella che è stata la gestione, la gestione precedente, abbiamo avuto contatti con K C.S. E siamo arrivati a una soluzione di Inadel di conclusione di risoluzione del contratto per inadempimento chi ha avuto consensi per inadempimento e poi per arrivare a una transazione per arrivare a un accordo a un mutuo accordo nell' andare a sciogliere il contratto.
Il il chi ha avuto modo di farsi dare tutta la documentazione avrei avrà anche letto, avrà anche letto appunto quale era il tenore delle contestazioni che il Comune ha fatto il il, l' Amministrazione comunale ha anche sottoscritto una preintesa con K CS.
Un capaci esse, per appunto, addivenire alla scioglimento del rapporto del rapporto che ci lega a loro, do appunto aver assunto una deliberazione.
Che andasse a individuare un nuovo soggetto cui affidare la gestione, la gestione della casa di riposo, su il procedimento, ovviamente è stato assunta questa determinazione, ovviamente il procedimento doveva essere il più tempestivo e più sollecito il più sollecito possibile.
E quindi ecco che ci siamo trovati di fronte a un problema non banale, che era quello dell' applicazione della clausola sociale e quindi il tema della dei dipendenti della capacità, esse.
Dipendenti che avevano anche perché ovviamente, come è stato detto, non tutte le persone, le persone che lavorano in in capaci s e sono delle persone che hanno comportamenti disinvolti, però il problema di fondo era quello di dare un segnale di discontinuità e quindi il contratto andava risolto. Però ciò non toglie che ci sia appunto l' obbligo di verificare che per la futura gestione ci sia anche l' applicazione appunto della clausola sociale, che ci consente di andare a individuare, qualora ci fosse la disponibilità da parte dei dipendenti che ancora presso il servizio in casa di riposo di passare al nuovo al nuovo al nuovo conduttore e sarà appunto la società in house. Io faccio presente che tutta la documentazione, insieme alla deliberazione che andremo ad adottare, vengono ovviamente anche spediti alla Corte dei Conti affinché faccia le dovute verifiche. Vengono spediti alla all' ANAC, alla alla Corte dei Conti, all' ANAC, affinché appunto si facciano tutte le verifiche, le verifiche del caso e quindi respingo con forza le insinuazioni che qualche collega ha ritenuto di fare.
Forse non avendo piena contezza di quello che appunto sta nella realtà dei fatti.
Faccio anche presente che abbiamo acquisito il parere il parere da parte dei Revisori dei Conti sul documento parere che appunto dice.
Effettuata una globale verifica sulla congruità, coerenza ed attendibilità contabile, di quanto sopra si esprime parere favorevole alla approvazione.
Della deliberazione, quindi, sotto il profilo contabile, abbiamo i conti che sono in ordine, che tornano, abbiamo la possibilità di intraprendere una nuova strada, una nuova via, ma io non penso che questa nuova soluzione sia così da da da adottare in termini così fortemente motivi così fortemente emozionali come è stato.
Perché capisco benissimo che ci possono essere dei problemi, cioè ogni novità. Ogni soluzione nuova crea ovviamente delle tensioni e crea soprattutto delle incertezze. Però quello che io mi sento di dire è che le persone, soprattutto quelle i parenti, ecco dei nostri nonni delle nostre persone anziane possono stare sufficientemente. Possono stare tranquilli, perché non è che noi andiamo allo sbaraglio a individuare soggetti che non hanno competenza, che non hanno professionalità, che non hanno capacità nel gestire situazioni come queste, anche perché in momenti come questi, soprattutto in un contesto dove la tecnologia la fa da padrone, ecco che uno stia Cavasso Nuovo piuttosto che a New York, penso che non ci siano problemi di questo genere. Il problema è invece la professionalità, la capacità, la dedizione e soprattutto l' impegno da parte nostra di mettere tutto il sistema nelle condizioni di migliorare, nelle condizioni di una ottimizzazione del servizio, per dare prestazioni degne del nome ai nostri ospiti e soprattutto di poter così avere da parte dei parenti che io me lo ricordo sempre i parenti pagano le rette. Ecco e quindi è un dovere da parte del Comune dare tutte le garanzie affinché le loro risorse scusate. Non voglio essere cinico, siano spese siano spese bene, perché è di tutta evidenza che noi non vogliamo creare delle situazioni incresciose sotto il profilo della non comprensione, della delle novità che andiamo che andiamo a portare che andiamo a realizzare,
E per ora mi fermo qui, ci sono altri interventi, prego Consigliere allora, signor Sindaco, lei con molta calma già renderle conto ha ribadito più o meno la bontà dell' operazione, però non è entrato nel merito né di quello che le avevo chiesto che le date non coincidevano né del tipo di ragionamento che è a monte.
Perché ancora adesso, se non ho capito male, ha ribadito che tutta questa decisione è stata presa sulla emotività di quello che è successo l' ha detto adesso allora a lei e all' Assessore Bonaldo e all' Assessore Bonaldo, che forse non ha capito bene noi noi Comune di Grado all' interno a casa Serena avevamo un quadro di categoria D che doveva assolutamente controllare e far sì che la gestione funzionasse al meglio.
Non mi dica che poi con.
Questa ASP possa in qualche maniera avere lo stesso tipo di controllo, perché un dipendente comunale nostro era lì con una funzione di fare quello tanto fa che il precedente, come bene ha citato, lei ha avuto anche problemi giudiziari. Ciò significa che c'è un vulnus in quello che lei sta dicendo. Quello che il dipendente doveva riferirli è quel dipendente, lì è stato nominato dal capo dal capo, dal dirigente dell' ufficio dell' ufficio patrimonio bilancio, dopodiché che era il dottor Venier, allora, se facciamo finta che dentro noi non c' eravamo e se la interrompo ci siamo sempre detti in quest' Aula, ecco che il dirigente della casa di riposo per correggere un po' troppo lontano rispetto a quanto si verificano, aveva delegato un suo, aveva delegato un suo e questa persona delegata, da come ha detto l' Assessore Bonaldo e da come ha detto lei in pratica è come se non ci fosse stata, se ho capito bene, perché c'è adesso con la nuova società ci sarà più controllo e prima che era un. Nostro dipendente,
Punto di domanda. Seconda cosa, seconda cosa, lei è stato cinque anni. Presidenti della casa di riposo di Palmanova, gestito dal Comune di di Palmanova come qui, come mai non ha mai pensato di aderire a un' ASP di creare una da lì come mai.
Funzionario, un motivo molto semplice perché funzionante, perché oltre a funzionare, perché all' interno della di l' organico che c' era alla a Palmanova era equilibrato, in buona sostanza tutta la parte sanitaria e infermieristica assistenziale run 35 persone del Comune e 35 persone della cooperativa abbiamo soltanto comunali amministrativi Wind dalla gestione sanitaria è delegata capaci perché non è andato verso quella direzione che era la direzione di un miglioramento del servizio attraverso il palazzo municipale ma bensì ha girato completamente la frittata ultima cosa e dopo mi taccio,
Lei dice che questa ipotetica gestione che voi controllate è assolutamente sotto controllo rigidissimo.
Però a me consta, siccome comunque è una gestione e la la società è a I completo capitale pubblico, però la gestione è fatta da un manager giusto.
Se lui decidesse.
Che un piano della casa Serena fosse delegato a ospiti che vengono da Torino, Milano, dall' Aula, della Baviera e quant' altro è. Decido di farlo chi gli dice di no, chi li di nella prossima assemblea dei soci con il 5%, perché c'è il contratto di servizio con il quale il contratto di servizio riguarda i servizi erogati, erogazione è il il contratto d' appalto quindi regola i rapporti tra di noi e la società in house. Quindi non mi posso bullonati idee su quello che deve fare su quello che deve fare, ma siccome siccome il Comune di Grado autorizzazioni da parte di accreditamenti da parte della Amministrazione regionale, quindi io il, il decreto, il decreto del Presidente della Giunta al 144 e mi sembra che siamo arrivati al punto, lei fa sempre una questione di bilanci, allora io le gare 115 posti, se io i posti occupati non posso portare sempre 115 eh beh, ho capito, non sono tutti indicatori che sono militare, ma non sorto. Ti ringrazio però io lo so bene e pagano anche quote di crea re appunto io le chiedo una cosa.
Il Comune di Grado in questo momento versa un milione e 100 quanto è di per aiuto alle rete, quel giusto poi a questa società versione ancora quel milione e 100 oppure oppure il l' amministratore unico deciderà di finanziarsi con i suoi mezzi? Perché questo io non so se lei ha un' aspra può dare del suo bilancio tanti soldi, non so se può dal mentre lui che Amministratore unico e nessuno può contestarli etilico deve fare va alla ricerca per pareggiare il bilancio di dare i soldi come ritiene lui. Io la intendo così, poi lei ne conosce di più, però la mia sensazione è che quando erano nel Sezione la certezza, quando ero a Palmanova questa strada non l' ha perseguita, non l' ha perseguito, aveva un direttore capace, non lo so, mi si dice di sì, però la realtà è che il Sindaco di Palmanova certamente non li avrebbe sentito.
Comunque ci sono altri interventi, prego consigliere Fabbri.
Sì, vorrei vorrei anch' io mi prenoto per il secondo intervento, prego, consigliere fa guardi,
Io, rispetto all' intervento che ha fatto lei, vorrei porle alcune domande che mi sembrano più che legittime.
Lei ha detto che.
Ha sempre avuto a cuore e ce l' ha anche proposto.
Come.
Possibilità quella di fare un' azienda speciale per poter garantire l' ha detto lei e.
Sì, per garantire il servizio alla casa di riposo, io la domanda che le faccio è questa in campagna elettorale, perché non ha cavalcato questa proposta.
E questa è la prima.
Domanda, mi pare che se lei avesse avuto veramente al cuore e avesse voluto perseguire questa strada, questo sarebbe stato vista la bontà,
Della società e, visto la bontà della gestione che lei propone, sarebbe stato un successone invece in campagna elettorale di questo si è taciuto.
E questo è un dato di fatto e credo anche incontrovertibile. La seconda cosa lei ha parlato di un emendamento che oggi in questo momento noi non abbiamo, cioè che l' ha letto ce la fa perché non ce l' ha fornito e soprattutto.
E soprattutto e soprattutto voglio dire se un emendamento ad una delibera consiliare.
Perché non c'è la proposta e non abbiamo fatto una discussione sull' approvazione o meno di questo emendamento?
Ve l' ho letto quando abbiamo iniziato la, non ce l' abbiamo, ce l' ha letto che la Lega ma non ce l' abbiamo.
Noi non ce l' abbiamo allora io avrei fatto fosse stato il Sindaco e non lo sono per fortuna.
Avrei fatto una discussione sull' emendamento, se accettarlo o meno, anche perché voglio dire.
Anche perché voglio dire noi abbiamo avuto tutto quanto l' incartamento sul Consiglio, su quelli che sono stati oggetti del Consiglio comunale, però in realtà questo emendamento, a parte il fatto che lei ce l' ha letto, noi non ce l' abbiamo.
Avremmo dovuto votare l' emendamento e poi eventualmente.
Abbia pazienza, sì, lo imporre acquistata la pazienza, ma io avrei fatto una discussione prima sull' emendamento e poi avere fatto una discussione generale, così come deve avere, prima di andare a votare, la delibera, quindi prima di adottare la delibera e ne discuteremo dell' emendamento beh, abbiamo già discusso abbondantemente di tutto quanto, ma voglio dire per logica avrei fatto una cosa diversa, ma si sa che ognuno segue la strada che vuole seguire.
La terza domanda lo prenda come un secondo intervento, anche se è una serie di domande alle quali vorrei poi una risposta.
La società Team.
Ha condotto i colloqui.
Per il personale della casa di riposo in questi giorni prima ho detto di nuovo e lo ripeto in zona Cesarini.
Io non voglio mettere in dubbio la qualità degli esaminatori e nemmeno la qualità degli esaminati, ma la domanda che le pongo è lunedì mattina, quando la società Team comincerà a prestare servizio.
O a mezzanotte ed un minuto comincerà a prestare servizio, il personale sarà sufficiente a coprire tutto quanto oggi lei me lo sa dire.
Cioè, voglio dire, siamo ormai al 31.
23 27 mancano ancora.
Mezz' ora di tempo, o meglio a mezz' ora di tempo per sincerarsi, magari con l' amministratore unico della società, se lunedì ci sarà tutto il personale necessario per poter svolgere le sue le funzioni da capitolato all' interno di casa Serena, mi sembra una domanda assolutamente legittima. Anche questa.
E soprattutto, al di là del controllo analogo lunedì mattina.
O nella notte di di lunedì ci sarete a controllare che effettivamente il personale sia in grado di svolgere tutto quanto quello che è previsto.
Le ripeto.
Se questa cosa fosse stata fatta con i tempi corretti, oggi ci ritroveremo.
Con una decisione consiliare e con un responso dell' ANAC qui invece adesso, appena dovete mandare gli incartamenti all' ANAC, per verificare che tutto quanto sia corretto, mi scusi se sbaglio, e allora ma non le pare, come le ho detto prima che un buon padre di famiglia prima avrebbe.
Risolto completamente tutta la situazione e nel momento in cui la nuova società, che sia una società interamente pubblica, che sia un global service che sia quello che sia in grado di fornire il servizio richiesto, oppure siamo arrivati all' ultimo giorno e probabilmente probabilmente tutte tutte le professionalità richieste.
Per poter svolgere un servizio corretto ancora non ci sono adesso non vorrei dire stupidaggini, ma lei nelle sue comunicazioni aveva parlato di 350 dipendenti della società. In realtà sono circa.
250 47 2 47 perfetto, ma questi dipendenti attualmente stanno prestando servizio ad un' altra parte, quindi poteva avere anche 2500 dipendenti e un bilancio di 100 milioni di euro e magari non riuscire a reperire in tempo utile tutte le professionalità necessarie al corretto svolgimento di quello che deve essere all' interno della casa di riposo. Allora non le pare una cosa piuttosto avventata, questa perché sa, per l' amor di Dio, oggi siete qui compatti riuniti nonostante i proclami, pari che abbiamo sentito in questi giorni. Ripeto, avete i numeri per votarvi questa cosa qua, ma se questo non fosse stato possibile, che cosa sarebbe successo? Non è di.
A me onestamente, questo non pare un comportamento da buon padre di famiglia, mi permetterò.
Vorrei fare anch' io.
Prego Consigliere.
Ma guardi io questa volta.
In modo anche abbastanza tipico.
Partirò dall' esposizione di un caso personale, anzi più di un.
Beh, innanzitutto inizio con il dire che in questo momento casa Serena è amministrata direttamente dal Comune di Grado comune, che poi si rivolge al mercato per coprire tutti quei servizi che non è in grado di erogare con personale proprio.
Ma dentro casa Serena esiste, o esisteva fino a poco tempo fa, un presidio i nostri dipendenti.
E allora, un giorno io vengo chiamato precipitosamente a arrivare in casa Serena.
Dove, ahimè, un ospite era precipitata dalla scala antincendio.
Cioè da un posto dove non sarebbe potuta nemmeno arrivare.
Fortunatamente, avendo un presidio il personale comunale, peraltro anche altamente qualificato dentro casa Serena.
Questo personale si è subito accertato che il POS dispositivo di sicurezza del maniglione antipanico, che doveva assicurare la non possibilità di uscita per l' anziano, era stato manomesso da quel.
Allora la domanda che io le faccio, ma con il controllo analogo, non avendo più dentro nessuno dipendente direttamente dal Comune di Grado questi controlli, come li facciamo, come ci rendiamo conto se effettivamente la socia in impiega due infermieri anziché uno se noi dentro il naso dentro la casa di riposo non se lo mettiamo più?
E allora guardi Sindaco.
Io posso anche convenire con lei sa o la prospettiva che sta in questo momento avanzando e portando in deliberazione in Consiglio comunale.
Cioè posso convenire sul fatto che la forma di gestione che lei propone possa presentare dei vantaggi pochi, in verità, è relativamente al fatto che determinati episodi non si possano riflettere replicare perché, come ho avuto modo di spiegare, questa cosa non è vera e poco dipende dall' assetto gestionale alcuni vantaggi potrebbero anche esserci, certo è che la tempistica adottata stride pesantemente con la necessità da parte vostra di portare avanti un' operazione un' opera di visione.
O la città e con il Consiglio comunale, ma se il ricorso all' in house providing per la gestione di casa Serena non figura tra quelle che sono le linee guida approvate dal Consiglio comunale, le vostre linee di mandato,
Se l' in house providing come state facendo, non c'è tra gli obiettivi strategici che avete deliberato in giù, ma lei non ritiene che ci sia un problema di congruità è un problema di relazione tra ciò che deliberati in Giunta e ciò che portate in Consiglio comunale, perché vede Sindaco,
Se lei la proposta l' avesse fatta ante anche la discussione probabilmente sarebbe misura maturata, anzitempo e noi oggi avremmo potuto arrivare a quel punto di maturazione della discussione che, ad esempio, faceva propendere qualche consigliere comunale anche dopo visione,
Verso la sua versione.
Ma se viene in Consiglio comunale con un pretesto e abbiamo tutti capito con un pretesto, se la sua amministra iniziativa è mossa dall' emotività.
E se i documenti che porta in approvazione in Consiglio comunale non sono supportate da tutta la programmazione che dovrebbe fare l' ente e che voi partite all' ente, lei capirà che questa discussione non ha senso, non ha più senso per quello che ha detto il Consigliere Fabris il Consigliere Cicconi alla consigliera reperita la consigliera sa Paul,
Perché la tempistica che voi avete adottato non ci permette, in questo momento, di ricorrere a nessuna soluzione, nemmeno a quella che io posso anche definire interessante, che ha proposto il consigliere Ritossa, ma che andrebbe quantomeno voglio dire esplorata nella sua applicabilità cosa che assolutamente noi non abbiamo fatto allora mi fa specie e soprattutto che alcuni membri della sua Giunta, caro Sindaco, vogliano quasi.
Affidarsi affiliarsi l' etichetta degli strumentalizzato nei confronti di un' opinione pubblica, cittadini gradesi che sono pesantemente preoccupati per la decisione che lei e la sua Giunta avete intrapreso e per la totale mancanza di comunicazione perché, lo ricordo, lei è andato in ca in in Auditorium, grazie al a ciò, alle tensioni che si stavano verificando nel tessuto sociale di grado non certo di sua sponte, e alcuni membri della sua Giunta, che devono la loro carriera politica alla strumentalizzazione, quella vera per cui ci siamo trovati con i Consigli interrotti perché, a detta di questi signori dovevano arrivare a Grado 18 extracomunitari senza che non ci fosse uno straccio di delibera giuntale. Chi determina il provvedimento del sindaco che dicesse questa cosa, come la vogliamo chiamare quella cosa lì sennò strumentalizzazioni ci sono persone che hanno fatto carriera politica in quell' episodio e oggi voi venite qui in Consiglio comunale a richiamare il bon ton.
Il politicamente corretto, ma mi pare guardi proprio il caso aggiungo e poi concludo che ho sentito quest' oggi, io non ho fatto accesso agli atti e non ho la disponibilità delle carte che avete voi che le indagini sarebbero partite nel 2020 viene in qualità di Sindaco, io su casa Serena ho incontrato molte volte.
I parenti degli ospiti e ho affrontato varie questioni, anche delicate, che andavano dal problema, sulla qualità dei pasti che andavano da problemi voglio dire sulle erogazioni di prestazioni sanitarie che a detta dei parenti non erano erogate correttamente.
O finanche telefonato ai medici curanti, ricevendo informazioni che magari non avrei dovuto nemmeno ricevere, ma che servivano per capire se di fronte avevo delle persone preoccupate o se avevano di fronte delle persone che effettivamente è coscientemente. Facevano delle osservazioni fondate.
Ma non mi è mai capitato e ribadisco mai di avere di fronte delle persone che segnalavano atti di violenza voglio dire nei confronti degli ospiti di casa Serena. Questo non è mai accaduto perché se fosse accaduto io avrei fatto due cose, la prima quella di chiedere al dichiarante di rivolgersi alle autorità competenti. La seconda cosa sarebbe quella è stata quella di andare io dalle autorità competenti per fare una dichiarazione su quello che aveva preso e chi aveva evidentemente risvolti di carattere penale, ma ripeto ancora una volta che è sbagliato partire da quegli episodi per giungere alla soluzione che voi oggi ci proponete, che potrebbe addirittura avere una sua logica e una sua liceità.
Indipendentemente da quel che è accaduto, ma purtroppo lo ripeto ancora una volta, la tempistica con cui la presentate è diabolico,
Noi oggi, mentre stiamo deliberando, non sappiamo se ci sia o meno soluzione di continuità per lunedì prossimo nel caso in cui il Consiglio comunale non approvasse questa verità e questo, secondo me, è gravissimo, lo hanno ribadito tutti.
Quindi, e concludo io per ora, ritengo che il miglior assetto possibile per casa Serena sequel sia quella di un' amministrazione diretta del Comune e del ricorso al mercato, così come abbiamo fatto io fui uno di quelli che le voci, perché appena eletto scadeva proprio il bando di casa Serena e non avevo neanche il Segretario comunale sa la mia quando accadde tutto ciò.
Giuseppe doveva ancora arrivare a grandi, ma andai ad elevare l' offerta tecnica e andai ad abbassare quella economica, perché siamo noi che amministrava, eravamo noi,
Se finora quei tutto questo non ci sarà più, ci sarà un ruolo defilato fa del Comune nei fatti, è che delegherà un nuovo soggetto di cui anche noi faremo parte e che controlleremo attraverso il controllo analogo, ma un presidio del nostro personale dentro casa Serena non ci sarà più.
E io devo ancora convincermi e con me.
Tante centinaia di città.
Che la proposta che voi ponete al vaglio oggi in Consiglio comunale sia la migliore, perché non ho avuto nemmeno il tempo voglio dire per rifletterci e per approfondire, così come hanno fatto tanti altri,
Non si può comunicare in questo modo quando presentai una modifica del regolamento per l' affidamento di Monte Casoni incardinato sull' uso civico, andai due volte in assemblea pubblica.
Non invitai solo i concessionari, ma invitai l' intera città, perché tutti e sono detentori del diritto di uso civico e tutti hanno il diritto di sapere stessa cosa riguarda casa Serena, casa Serena, non riguarda solo gli attuali occupanti e i loro parenti di a quali osti e i loro parenti che vanno sicuramente ascoltati rispettati e compreso ma riguarda tutti, signor Sindaco, riguarda anche me che ho 52 anni e ha come passerò la mia vecchiaia, ci sto pensando,
Quindi la prego ormai per le prossime volte di voler prendersi la briga di uscire in pubblico e di spiegare alla città come stiano esattamente le cose, perché i cittadini gradesi, quelli che voi è esser stati raggira con quella per ripetizione, mi creda, hanno capacità di analisi e di comprensione che lei nemmeno se l' immagina basta a spiegarvi le cose bene,
Spiegarglieli, almeno anche se non bene almeno spiegarvi e soprattutto non utilizzare argomenti pretestuosi,
Per arrivare alle soluzioni che a lei piace adottare, grazie.
Grazie Consigliere, allora prima risposta, ne do insieme.
E chiaramente per poter mettere in piedi e riuscire a far funzionare in maniera adeguata una nuova azienda, oltre ad avere l' organizzazione con tutto quello che riguarda gli aspetti umani, quindi il personale, il personale sanitario, il personale amministrativo, gli operai e quant' altro penso che il primo problema che un soggetto pubblico, come un Sindaco Assessore comunale siccome è riuscire a far camminare quella azienda e allora se noi abbiamo di fronte a noi un' azienda come la farmacia,
Farmacia cammina da sola, perché la farmacia fa utili, avete visto che abbiamo portato in Consiglio.
Un po' di tempo fa, il approvazione del bilancio della farmacia con un utile di 74 milioni.
Ma se noi andassimo a porre in essere a far partire una azienda come l' azienda, un' azienda appunto per la gestione della casa di riposo, è chiaro che il bilancio del Comune avrebbe dovuto mettere a disposizione della capacità della potenza finanziaria non banale per farla funzionare e quindi è di tutta evidenza che in una campagna elettorale impegnarsi su un fronte di quel tipo, quando non si era in grado di capire esattamente quale fosse la portata la capacità del bilancio comunale che avremmo ereditato, anche perché c' era un problema non banale che appunto era.
E non certo per causa di chi ha amministrato prima c' era il problema del Covid, c' era il problema della carenza di entrate, c' erano dei problemi non banali che avrebbero messo in difficoltà l' equilibrio del bilancio stesso e quindi sottrarre a risorse risorse fresche per dal bilancio comunale per andare a costituire il patrimonio della della casa di riposo dell' azienda speciale, sarebbe stato un rischio, un rischio non banale e quindi ecco spiegato il motivo per cui ci pensiamo ora come prospettiva ci pensiamo ora come prospettiva, ma non è semplicemente un discorso, è semplicemente una fa psicologica per cercare di lenire quelle che possono essere il le difficoltà che qualcuno intravede in questa in questa delibera che stiamo per andare ad adottare. Quindi questo è un motivo di fondo. E l' altro motivo che voglio sgombrare il campo e che nella delibera che andiamo a proporre questa sera è uno degli aspetti principali e quelli che andiamo a modificare la programmazione, la programmazione biennale delle forniture di beni e servizi. è.
Che sta nella prima nella prima capoverso della deliberazione e quindi questo significa che non ci siamo dimenticati della programmazione, come non ci siamo dimenticati di tutti quelli che sono gli oneri ai quali dobbiamo dobbiamo far fronte. Certo è che il il, la tempestività della chiusura del procedimento amministrativo crea crea delle situazioni, delle discrasie creato delle criticità che però siamo riusciti a superare e a farvi fronte. Quindi l' altra cosa che volevo dire è,
Consigliere Ravinia e alla consigliera alla Consigliere Reverdito che anche l' altra settimana io sono andato a fare una visita alla casa di riposo, le sue io io posso entrare, si vede che le sue gole profonde non l' hanno informata a sufficienza. Ecco, allora scusate, scusate, il Sindaco è entrato, lo potete chiedere, ho incontrato visto anche il delle persone.
Bene, allora io le ho che penso di essere stato un frequentatore della casa di riposo altrettanto degno, come l' ex sindaco Rania, anch' io ho frequentato quella casa e l' ho frequentata anche durante il periodo del Covid. Se ben vi ricordate, ci andavo, mi facevo il tampone e ci andavo e visitavo e anche il sottoscritto ha controllato la qualità del cibo e soprattutto si va a controllare la qualità dopo uno che ha pasteggiato quale sia le condizioni nelle quali appunto si trova lui e si trova l' abbigliamento che lo ricopre. Quindi il giro per le stanze da verifica della pulizia dei soffitti, se i soffitti cadono.
Quando sono andato appena eletto e c' era un buco nel soffitto non avevo fatto io c' era anche il riscaldamento che non avrebbe funzionato. Mi ricordo no che abbiamo votato e 50000 euro per un assestamento di bilancio al mese di novembre. Eccetera. Quindi la soltanto per evidenziare. Ecco che tutti abbiamo dedicato attenzione alla casa di riposo. Tutti abbiamo cercato di agire per il meglio, per cercare di avere una vita degna del nome. Per queste persone anziane che tanto hanno fatto hanno lavorato per non si sono impegnate per noi, quindi è nostro sacrosanto dovere prestarmi attenzione.
E questo concetto del prestarvi attenzione del dedicarli tutto l' affetto possibile, anche tramite nuove soluzioni per la gestione della loro perché alla fine la gestione della loro vita, e quindi io volevo segnalare a questo consesso che il,
Prossimo 01/08 ecco, non è che ci troveremo nel deserto dei Tartari.
Prossimo 01/08, avremmo ecco.
Sociali Tim dice I, allora ci sono 100 e 15 letti disponibili, ne abbiamo 99 occupati il centro diurno, lo sapete, chiuso causa Covid. Il personale sarà modulato in relazione ai bisogni assistenziali previsti dalla normativa regionale e dalla occupazione dei posti. Letto il personale che verrà assunto dal 01/08, che già operava in parte in casa Serena ed in regola con il Green Pass e con le vaccinazioni. Ecco perché qualcuno ha messo anche in dubbio che avrebbero preso personale non vaccinato, cioè questa mi sembra no, una cosa un po' così che grida vendetta a Dio, andremo a mettere anche persone non vaccinate dopo tutte le battaglie che abbiamo fatto per cercare di appunto, come diceva il Consigliere, Raccuia, tutti ci siamo attivati lui prima io, dopo l' Assessore, l' Assessore alla sanità, dopo nelle sedi competenti di Asola oggi, per cercare di avere tamponi, per cercare di avere tutta la presenza immaginabile, è possibile da parte della Sanità regionale nella nostra casa di riposo e lo sapete anche bene lo sa la Reverdito lo sa Fabbris lo sa che abbiamo fatto un incontro qui al mese di novembre dicembre? Cos' era.
Quando abbiamo avuto anche quella visita ispettiva da parte di Asus, oggi se in giardino certo e poi in giardino, certo e poi abbiamo avuto anche la vista del no, certo, ma non certo perché il Sindaco non ci voleva entrare perché non ci volevano entrare quelli di aggiungi sì, questo sia chiaro, quindi va be' il per allora mi ascolti ascoltatemi il personale quindi che verrà assunto con 01/08, è in ordine con il Green Pass o con le vaccinazioni e quindi ci saranno quattro infermieri più un libero, un infermiere libero professionista, ci saranno 36 OSS o addetti all' assistenza ci saranno tre persone per la lavanderia ci saranno 10 persone dedicate alle pulizie, ci sarà un educatore,
Un uno psicologo, un fisioterapista è un libero professionista, fisioterapista, è stato anche stabilizzato tutto il personale interinale che c' era 7 OSS, sono stati contrattualizzati 53 dipendenti a tempo indeterminato e 2 liberi professionisti. Quindi non lasciamo sulla strada nessuno. Il personale che ha scelto di restare in capaci S che non ha scelto di restare, sono tre, ossia due infermieri professionisti e una regia. Poi vi do conto anche delle nuove assunzioni di social Tim.
Che sta selezionando personale, sono in corso assunzioni ed avendo l' obbligo contrattuale di preavviso con gli attuali datori di lavoro, sarà inserito gradualmente durante il mese di agosto e quindi, durante il mese di agosto, ci saranno verranno assunti tre infermieri, 8 OSS, un manutentore, un responsabile del Governo assistenziale, un coordinatore Goat tre amministrativi e un direttore quindi alla fine il piano occupazionale previsto per casa Serena.
Prevede?
La posizione di un direttore.
Di un responsabile del Governo assistenziale, di un coordinatore di sette infermieri più libero, professionista di 44 OSS di un manutentore per gli affidamenti, poi più gli affidamenti alle ditte specializzate, come potete capire, tre amministrativi,
Una persona dedicata alla lavanderia, 10 dedicate alle pulizie, un educatore animatore, uno psicologo, due fisioterapisti, più un libero professionista, in buona sostanza avremo nel piano occupazionale 75 unità a tempo indeterminato e 2 liberi professionisti, poi.
Allora il nei turni già da lunedì, lunedì mattina, sarà al momento del passaggio delle consegne con il personale del Comune e saranno presenti un direttore medico di social TIM, due dirigenti infermieristici, esperti di social T, 2 amministrativi di social, Tim, esperti o amministrativo neo assunto e poi l' aspetto anche da non dimenticare la carta dei servizi,
Lunedì, la carta dei servizi permarrà invariata e la social TEN proporrà al Comune una carta dei servizi implementata per la sede di casa Serena e, dopo l' approvazione del Comune, la renderà operativa. Questo è quanto ho ritenuto di informarvi proprio per fugare tutte queste paure della I che non c' entra della svendita della casa di riposo, ma figuriamoci, faremo errori di tutti i tipi consiglieri, ma non certo quello di svendere la nostra casa di riposo e non certo quello della stupidità, prima di tutto umana e poi politica di andare contro la nostra popolazione creando un danno di questo tipo. Sarebbe un suicidio politico se non vogliamo correre, perché saremo poveri imbecilli, magari di destra, ma coglioni non siamo, se mi consentite, è cancellate pure questa,
Ecco bene scusa un secondo bene e adesso ho perso il filo e volevo dire quindi che lunedì mattina, ecco, non avremo una casa di riposo allo sbando una casa di riposo, dove avremo solo persone sulle sedie a rotelle, senza nessuna assistenza privi di qualunque essere umano accanto a loro che li conforti che li assista che gli imbocchi e che li metta a dormire, certamente penso che sia umano, come quando si fa un trasloco a casa propria, che forse no il passaggio al cambio, un po' di personale crei forse qualche,
Problema soprattutto, immagino, ecco di natura di assestamento. Ecco però quello che voglio ribadire è che le persone anziane non le vogliamo abbandonare, non le possiamo abbandonare. Per le motivazioni che ho detto prima e soprattutto, quello che mi dispiace, ciascuno di voi può mantenere le proprie. Ecco posizioni politiche che sono degni e quanto le nostre, perché politica è anche confronto confronto, magari duro scontro, però ecco quello che a me dispiace, dispiace è che ci siano messe poste in essere strumentalizzazioni politiche ideologiche su un problema così delicato come questo punto.
Bene.
Allora?
Che ci sono altri interventi, prego, prego, assessore assessore Marin.
Io volevo solo evidenziare brevemente che, per quanto riguarda le nostre, nel nostro programma elettorale è scritto in maniera molto chiara, è fondamentale tutelare e proteggere la fascia debole rappresentata dai nostri anziani e pertanto la gestione della casa di riposo, fiore all' occhiello delle virtù gradesi allora non si sapeva deve rimanere comunale.
E quindi tutti i discorsi che si sta facendo di quello che noi si è scritto nel piano delle linee elettorali. Questo è questo è il punto 3.6, possibilmente potenziata dal recupero della struttura di Riva bersaglieri attualmente chiusa. Al fine di accorciare la lunga lista d' attesa, verrà attivato un servizio gratuito di navetta per anziani e disabili dislocati dislocati verso le strutture sanitarie in attesa della ripianificazione sanitaria e dei servizi correlati. Quindi, con il potenziamento del distretto sanitario con la casa della comunità. Attueremo anche quanto scritto nel punto e 3.6 un' altra cosa che ho sentito questa sera e voglio che ci sia chiarezza perché deve essere fugato ogni dubbio ed ogni perplessità, perché dobbiamo dare il giusto peso alle parole. Chi le dice potrebbe riferirle in un certo animo e con un certo spirito, però, la responsabilità è anche di chi le ascolta e quindi vi prego di prendere nota che durante il nostro incontro di lunedì, la stessa signora che ha dichiarato di aver informato, il Sindaco COBAT in dicembre, se alzate in piedi e per ben due volte il discorso è stato tra l' altro registrato come una videocamera, ha dichiarato pubblicamente durante quella riunione che aveva informato l' allora Sindaco, Ragna per ben due volte è che nulla è stato fatto, quindi ora voi decidete voi e valutate che peso dare.
Scusi, lei non dai, ma lei non deve intervenire.
Bene.
Prego allora se.
Eh scusate momento, se non ci sono.
Allora lei.
Se non ci sono, se non ci sono altri interventi, passo a proporre.
Colleghi, per favore, per favore, per favore, allora pongo se gli interventi sono conclusi, pongo in votazione per favore da calmiamo.
Vice Sindaco, prego.
Signora, per favore.
Palesemente i signori andando nella giusta.
Bene.
Allora adesso votiamo l' emendamento, assessore, non Ferrara, Assessore, non Ferrara venga qui.
Allora me.
Per favore metto in votazione, metto in votazione.
L' emendamento che è stato.
Metto in votazione l' emendamento e dichiarazione di voto, invece le lasciamo per il prossimo Consiglio quando passiamo alla votazione della delibera.
Ma scusa, non possiamo fare una dichiarazione di voto sull' emendamento, ascolti, facciamo, allora io leggo l' emendamento, fate la dichiarazione di voto sull' emendamento e poi sulla delibera.
Va bene, allora l' emendamento recita in riferimento all' argomento all' ordine del giorno del Consiglio comunale del 30/07/2022, contraddistinto dal numero 9, si intende formalizzare con la presente il seguente emendamento modificare il comma 1 dell' articolo 4 del contratto di servizio relativo alla sua guida curata sostituendo il numero 4 con il numero 3 e da adeguando a quest' ultimo ogni altro atto connesso e ho collegato al predetto contratto di servizio okay quindi sarebbe questo documento qui,
No.
Boh, dove c'è scritto che il quale?
Questo, ma con rispetti è scritto anche qua.
Sì, ma non abbiamo mai certo, ma con tutti gli altri.
E dove c'è appunto la previsione della durata di quattro anni,
Allora, articolo 4, il presente contratto ha una durata di anni quattro a decorrere dalla data di stipula salvi rinnovi, questo è il documento, quindi noi portiamo in votazione in modifica all' emendamento per ridurre gli atti, gli atti degli anni da quattro a tre okay è aperta la discussione,
Allora, prego consigliere Del Bello, grazie grazie Sindaco, ascolti, io ho letto l' emendamento, ma non vedo nessun riferimento all' azienda speciale che lei prima ha anticipato che il consigliere Ritossa.
Quella è la dichiarazione congiunta è un' altra cosa e ho capito però a me non sarà quella, non si vota sì, lo so però se questo è l' emendamento era supportato dalla dall' azienda, dall' azienda Speciale. Scusi un' altra cosa, non emendamento che aveva un valore, perché nei nei tre anni che voi fate questo passaggio, dovevate costituire questa azienda speciale? Qui non c'è scritto scusi, lei mi porta da quattro anni perché quattro anni perché alla fine finiva il mandato, tra quattro anni finisce il mandato e finisce e finisce la musica. Anticipiamo a tre anni, ma poteva aggiungere la questione dell' azienda speciale. Allora l' emendamento aveva un senso. Ascolti scusi, questo è una una dichiarazione Poli che ha valore politico, che impegna tutta la maggioranza che è stato protocollato all' interno degli uffici, quindi ha un valore politico cogente per la maggioranza. Per noi sino a questo è semplicemente un provvedimento, una modifica a un provvedimento amministrativo che viene messo qui in vota Sindaco. Il valore politico vale come zero. Un emendamento, un atto pubblico, un atto votato dal Consiglio comunale che ha un valore, non racconti le storielle dell' impegno politico, perché fino adesso l' ho ascoltata son stato anche Fitto. C'è un disagio sul territorio. è stato molto titolo ascoltata. Ho sentito un sacco di cose che ha detto e guardi, mi ero per astenermi proprio perché ho detto perché è giusto che comunque ci sia una soluzione, ma vede dove dov' è che non voglio astenermi adesso glielo spiego perché perché quando lei ha iniziato la sua bella carriera di sindaco grado che poteva per me rimanere a Tavagnacco, a questa bellissima carriera, questa brevissima carriera inizia malissimo.
Faccia Chiavazza, mi faccia finire, mi mi faccia finire ognuno il proprio momento Elisa, trovi un momento prima, mi faccia finire e sa come ha iniziato la sua carriera portandoci le linee programmatiche al di fuori dell' articolo 18 che devono essere, che devono essere presentate entro 60 giorni. Non per questo non le credo sulle cose che dice no, poi sta dicendo che le firme non sono valide, che sono stati tutti quanti raggirati e questo qua io non penso io no, io lo penso, io non penso questo sa cosa penso invece penso io penso invece che l' articolo 8 che lei si è inventato, che non esiste, perché l' articolo 8 parla di tutela del lavoro e lei lo ha messo come linee programmatiche in quell' articolo 8, quando si presenta in Consiglio comunale, dopo aver passato i 60 giorni per la presentazione linee programmatiche, presenta un articolo 8 che non esiste, e questo è gravissimo perché presentato con delibera comunale firmato da lei, e lei sta parlando degli altri e allo Statuto in mano, non se lo ha letto, sta parlando dei cittadini, se non si parla con la fa lei e l' articolo 8 non esiste e di indiceva perché non.
Nel Regolamento degrado. Non c'è l' articolo 8 che parla di linee programmatiche, ma parla di.
Tutela del lavoro. L' articolo 8 è stato modificato da nessuno, perché non si può modificare senza passare per il Consiglio comunale, e lui in quel momento la dice no, ci sono 120 giorni per presentare le linee programmatiche, perché noi volevamo un funzionario della Regione che a Grado ci venga a insegnare come si amministra, come si porta avanti l' Amministrazione comunale. Carissimo Sindaco, non è così, perché lei si trova nelle difficoltà delle difficoltà su tutti i punti di difficoltà, perché non prende mai una cosa sul serio, perché rimanda tutti i punti. Mi dispiace tantissimo, mi dispiace tantissimo, ma non per me per i cittadini, per grado perché in grado la vedo malissimo e con lei che se va avanti così ancora peggio, se non prende in mano la situazione, perché la situazione potrebbe prendere in mano da, bisogna voglia coraggio e battere i pugni dove serve, perché quando vuole battere i pugni dibatte, ma i pugni devono essere battuti per difendere il Paese, il Paese, in questo disagio che oggi probabilmente non si poteva fare altro. Non sto dicendo non le sto dando tutte le colpe della casa di riposo perché queste qua non le posso dare no, assolutamente le decisioni sono sempre difficili, sono sempre state difficili, però basta, vedremo, faremo, conteremo sì, prendo nota aprendo bella nota, non mi interessa che prende la nota come prima. Lei non ha neanche preso il punto dell' ordine del giorno sulla siccità doveva già decretare lo stato di emergenza e dopo si vedeva se c' erano c' era questa differenza di un Sindaco o uno che fa le cose domani o non le fa onore fa per niente. Allora chiudo sulla questione dell' emendamento che ho già parlato troppo questo emendamento voterò contro bene. Grazie allora eh io la pregherei. Ecco di anche dare una occhiata alle norme e alle date di deposito del programma da parte di questa maggioranza e della sintesi che poi è stata portata oltre i termini. Questo certamente e quindi ecco una spiegata l' incongruenza delle cose, comunque a me fa piacere quello che mi ha detto e prendo buona nota proprio ecco e poi e poi mi fa tanto piacere ecco che lei fosse uno dei primi che aveva desiderio di allearsi con me per cercare di entrare anche lei nell' alleanza. Peccato che l' ho conosciuta per strada e lo abbandonata prima. Anch' io grazie,
Bene.
Allora, signor Sindaco, prenda buona nota anche di questo renda buona nota che di questo, se noi votiamo, votiamo o voteremo volte, voteremo questo emendamento. In realtà andremo a votare un emendamento al punto numero 9 di questo Consiglio comunale. Allora, se lei e la sua maggioranza prima a Varese aveste accettato il fatto di modificare l' ordine del giorno, il punto 9 sarebbe stato quello corretto. In realtà il punto mi dispiace all' ordine del giorno e il 10 giusto, ma si prenda buona nota. Quindi non andiamo a man emendare assolutamente niente del punto 9, ma credo, leggendo tra le righe, che il punto in questione è il numero 10 e non il numero 9 A B ha preso buona nota fa. Ho preso buona nota, certo, perché ha questo contenuto, perché l' ordine del giorno, quando è stato licenziato e manda ma scusi lei nelle sue comunicazioni aveva aveva ovviamente c' era già questo questo emendamento, poi è arrivato successivamente il il l' ordine del giorno del Consigliere è chiaro che quando arriva quando è arrivato il suo Sud Europa, dopo che avevamo confezionato questo, allora scusi, ma allora avreste potuto quantomeno avreste potuto quantomeno corretto giusto così, per quel che altrimenti andremo a votare un emendamento che formalmente è sbagliato diverse, formalmente sbagliato perché i nove ma perché perché ma è sbagliato è come l' articolo e come l' articolo 8 del Regolamento che ho citato prima che non esisteva e non esisteva addirittura non era neanche un notare un 8 bis che proprio non solo non esisteva neanche come numerazione.
Bene allora, detto questo, detto questo, le dico un' altra cosa le dico un' altra cosa, allora questo emendamento va a modificare il comma 1 dell' articolo 4 del contratto di servizio relativo alla sua durata, sostituendo il numero 4 con il numero 3.
Se però andiamo a vedere il capitolato prestazionale.
Gara d' appalto al punto 4, articolo 4, all' articolo 4 durata dell' appalto, il contratto di fornitura dei servizi integrati alla durata di sei anni, a decorrere presumibilmente del primo, no certo che.
L' appalto e il contratto di servizio possono riportare, possono riportare decoro delle date, non venga completamente la il il, l' emendamento e dice, anche con riferimento a tutti gli altri atti, eventualmente dove ci fosse un testo diverso, dove adesso non ce l' ho più arduo allora glielo leggo.
Glielo leggo qua, non parla di nessun altro atto, mi scusi come riferimento l' argomento dell' ordine del giorno.
Mandato connesso adeguando quest' ultimo a quest' ultimo, ogni altro atto connesso e collegato al predeposito di serve anche un po' di correttezza formale, anche perché qui poi, sull' ammontare dell' appalto si parla di un appalto da 22 milioni, che per 3 3 milioni 759400 un euro corrisponde a sei anni allora fate un emendamento fatto un emendamento, fatelo bene, fatelo bene.
Fatelo bene.
Quindi davvero errate, lo bene verrà adeguato.
Certo.
Come li abbiamo trovati certo analfabeti, tutti, a cominciare da me bene, allora dichiarazione di voto.
No io no.
Ah, scusi, no, il nostro voto sarà assolutamente contrario e riprendo quello che ha detto il consigliere Del Bello. Avete farcito tutta una serie di congetture basate su un vostro atto politico che vi impegna ma, come diceva il consigliere Del Bello, quell' atto politico ma le assolutamente nulla vale assolutamente nulla. è lo stesso impegno che avete assunto in campagna elettorale e lo stesso impegno dei vedrò faremo. Verificheremo, eccetera, eccetera, che ogni volta ci propinate in Consiglio. Allora sa di quel vostro intendimento. Io onestamente, non ne faccio assolutamente nulla, allora anche qui, visto che il consigliere Ritossa anzi al consigliere Ritossa nell' assemblea che ha tenuto venerdì, abbiamo estorto quello che sarebbe stato il colpo così di grazie al la cosa, il il il coniglio estratto dal cilindro sull' impegno vostro è semplicemente così, un faremo un faremo in questo emendamento. Di tutto questo non è contenuto assolutamente niente, per cui noi per tutta una serie di cose, perché il numero sbagliato perché, ok avete, siete tutti gli altri atti connessi, però voglio dire avete citato prima dal capitolato d' appalto avreste potuto fare un.
Scrivere tre righe in più, ne avevate tutto il tempo, allora secondo me, come tante altre cose, anche questo emendamento è un pasticcio e non contiene alcun impegno corretto da parte della vostra Amministrazione a fare quanto voi avete promesso. Per questo il nostro voto sarà assolutamente contrario. Grazie Consigliere, prego, consigliere Cicconi,
Io non sono buono, come il mio collega Fabris, come ho detto all' inizio dei miei interventi, sono convinto che dietro questo ci sia un disegno per privatizzare la Sanità dell' Isola d' Oro, ci saranno le Terme, c'è la clinica, Sant' Eufemia, c'è l' Ospizio Marino e credo che qualche poli posti a entrando nella nostra sanità la Regione molto molto disponibile verso queste quindi io penso che,
Il mio gruppo abbia detto che questa questa è voi, non lo dichiara rete mai, ma la visione che avete questa non avete il coraggio di dirlo, ma credo che sarà così, lo vedremo quando ci sarà la gestione delle Terme. Per questo motivo anch' io e il mio gruppo vota contro. Grazie grazie, ma queste sono insinuazioni, sa sul discorso pubblico privato, siamo tutti fieri e contenti e orgogliosi di avere una sanità pubblica in questa, in questa, in questa Regione è la stessa sanità che c' era quando governava qualcun altro e non è che sia cambiato. La realtà è quella che i medici non ci sono, prima non ci sono, adesso non ci sono situazioni. Altre dichiarazioni di voto, per favore.
Prego consigliera reperito.
Sì, anch' io seguo un po' quello che dice il mio collega Fabris e direi che questo emendamento suggella a quanto ha detto prima, ovvero che non sapete neppure cosa votate. il mio voto sarà contrario in virtù delle firme che sono state presentate oggi, perché è checché ne diciate voi 1200 firme raccolte e soprattutto in una settimana e soprattutto durante la stagione estiva in questo Paese non sono un un buon numero, sono un numero esorbitante e non potete pensare che abbiamo manipolato le persone, ma così non è proprio perché credo credo vadano ascoltate. Il mio voto sarà contrario.
Grazie altre dichiarazioni di voto.
Solo l' emendamento bene, allora metto in votazione l' emendamento favorevoli.
Uno due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove 10,
Con qualcuno.
11 favorevoli contrari.
1 2 3 4 e del bello 5.
Allora?
Cancelliere, sì, sì, l' ho visto solo se.
Bene.
Detto questo, passiamo ora alla votazione della deliberazione.
Così come emendata, prego.
Sì, sento il dovere di ribadire per la sensibilità personale verso il mondo del lavoro.
Che sono convinto che il sistema migliore per la gestione delle nostre case di riposo sia e possa essere il sistema di azienda speciale, perché con tale strumento.
Se al controllo analogo, di cui abbiamo già l' esempio in loco con la farmacia comunale, per questo motivo il mio voto personale sarà negativo per l' acquisto delle quote della società in house, grazie.
Prego.
Prego, non ha chiesto la parola.
Non so se qualcuno di affermarsi, grazie, signor Sindaco.
Un conto sono i soldi.
Allora la mia dichiarazione del voto di fronte ai gravi episodi verificatisi nella nostra casa di riposo, come da verifica della magistratura, per i fatti accaduti tra gennaio 2020 e del 24/05/2022, portate a nostra conoscenza solamente in tempi molto recenti, la scelta politica di indirizzo ritenuta da noi più corretta non poteva che essere il prima possibile essere il prima possibile Luz l' uscita dalla gestione della capaci esse evitando così ulteriori possibili situazioni di maltrattamenti dei nostri ospiti.
Signor Sindaco, che un po' di sottofondo che mi vengono compirà grazie con la delibera sottoposta.
Al Consiglio comunale qui oggi si raggiunge l' obiettivo primario di agire in tempi rapidi per assicurare la prosecuzione dell' erogazione dei servizi assistenziali agli ospiti, ma con una diversa organizzazione ben strutturata e professionalizzata,
Di assicurare il mantenimento del posto di lavoro con la clausola sociale della gran parte dei dipendenti e specialmente di poter esercitare quello che mancava intensi ed incisivi controlli diretti sulla gestione e sull' organizzazione.
Siamo inoltre consapevoli che questa soluzione potrebbe costituire una soluzione ponte, che consente di avere i tempi necessari per verificare la fattibilità di istruire a regime a medio termine di un' azienda speciale come lo è la nostra farmacia comunale.
Ma nell' immediato dovevo dovevamo anzi prendere delle scelte politiche che guardano solo il bene comune, quindi non accetto.
Frasi come regalare la nostra casa di Serena la social Tim, oppure ennesimo furto ai danni dei canadesi o domande tendenziose dove sta l' interesse pubblico.
Il vento, invito pertanto queste persone ad essere meno impulsive e più attente alle loro dichiarazioni e anche a quello che scrivono solo uno struzzo con la testa sotto la sabbia potrebbe pensare che oggi, con questa delibera, regaliamo o svendiamo la casa di riposo,
Questa rimane e rimarrà sempre di proprietà del Comune, almeno finché ci sarò io qui in questi banchi. Ricordo inoltre che la social Tim società in house al 100% pubblica gestisce già altre tre case di riposo e vanta i circa 250 dipendenti 2 47 per l' esattezza.
Quindi, di certo sarà più facile sopperire a carenze emergenziali del personale con le relative a sostituzione, senza apportare così modifica ai servizi svolti all' interno della casa di riposo.
A conclusione di questo sottolineo.
Il vanto di questa nostra scelta.
E vanto di questa scelta, in quanto solo ora sarà totalmente controllata dal Comune come se fosse proprio un nostro ufficio pubblico, l' importanza specifica è la questione dei controlli, che saranno intensi e quotidiani, quindi per il Gruppo di Forza Italia esprime il proprio parere favorevole alla delibera. Grazie, signor Sindaco, grazie altre dichiarazioni prego eh, scusa sì al posto tutto in ordine.
Poiché è stato provato che in casa Serena alcuni dei nostri anziani hanno subito gravi maltrattamenti, che qualche operato da qualche operatore che avrebbe dovuto proteggerli assistere, curarli, ritengo che sia giusto che l' Amministrazione comunale dia un segnale di discontinuità attraverso la rescissione anticipata del contratto con la cooperativa K c s,
E apra un nuovo scenario con l' affidamento della gestione di casa Serena alla società in house social Team S.r.l. Nell' ottica di una transizione verso un' azienda Speciale, pertanto il voto del no del mio gruppo è favorevole alla delibera, grazie, prego, altre dichiarazioni di voto.
Prego, Consigliere, sì,
Resto resto esterrefatto per quello che ho visto stasera, non sono abituato a questo genere di cose, anche se sono dentro in altri organismi, no, però quello che noi vogliamo fare, come maggioranza è quello di dare a una risposta alla popolazione che con le votazioni aveva chiesto,
Però ci dovete dare anche il tempo di muoversi in maniera un po' no non è che in otto mesi puoi fare tante cose, no, allora piano piano riusciremo a fare un passo alla volta, cercando di fare bene sbagli. Eremo anche qualche volta perché secondo voi qualcosa anche sbagliamo, ma non è che sbagliamo proprio tutto. Come dite voi,
Cerchiamo di fare gli interessi della popolazione,
E cercando di venire incontro a tutte le soluzioni, cercando di non far licenziare nessuno meglio di così, cioè e questo è comunque un' operazione di cambiamento allora ci darà il tempo in questi tre anni di valutare cosa succede, ma la casa Serena non cambierà di aspetto. Rimarrà quella che il Papa. Il Gruppo della Lega vota a favore di questo di questa proposta. Grazie altre dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Fabbri.
Allora?
Prendo sempre come riferimento.
Le parole dette dall' Assessore Marin.
Perché lei ha detto che chiaramente?
Nel vostro programma elettorale voi avete espresso la vostra volontà, allora a me dispiace, ma l' italiano lingua che voglio dire è inequivocabile,
Nel momento in cui lei dice che la casa di riposo deve rimanere in capo al Comune significa che nel momento in cui siete stati eletti, la casa di riposo era era in capo al Comune, perché le parole mi dispiace sono quelle allora, come le ho detto prima, io non sono in grado di leggere tra le righe nell' interpretare quelle che sono le vostre volontà lo ha detto prima il Sindaco Kovaci se questa questione era veramente nelle sue corde.
Avrebbe potuto esplicitarla da subito nel suo programma elettorale. Ricordo no, le ho detto prima, le parole sono inequivocabili, per cui io dico anche un' altra cosa.
Il Sindaco Covaz, oggi Sindaco, era consigliere comunale quando ad amministrare questo paese c' eravamo. Noi quindi diciamo che, visto che in occasione di ogni bilancio di ogni variazione di bilancio sul bilancio, se lo leggeva e nel voglio dire lo spiegava lui a tutti quanti aveva assolutamente contezza di quelli che erano gli oneri relativi economici parlo relativi alla casa di riposo, ricordo che oggi noi dovremmo votare una acquisizione del 5% dell' assetto societario della società.
Associa il team che ammonta dai calcoli fatti dal consulente, i social Tim a 7600 euro. Insomma, questo perché ricordiamo social Tim non ha un capitale sociale di 20 milioni di euro, ha un capitale sociale interamente versato di 30000 euro. Allora, quando lei, signor Sindaco, dice che per poter affrontare in campagna elettorale un discorso di costituzione di una società speciale pari a quella della farmacia, no, non è che doveva mettere in campo chissà quali risorse economiche, perché i soldi alla società Team glieli diamo noi col nostro bilancio,
Se il bilancio, se la durata del contratto fosse stata sei anni, avremmo investito in sei anni 22 milioni di euro con risorse del Comune mica con le risorse del Comune di di Canicattì.
Quindi quello che lei dice sulle valutazioni che non era in grado di fare in campagna elettorale. Mi scusi, io non riesco ad accettarle, quindi ripeto quello che ho detto prima. Secondo me,
La decisione che voi avete preso è una decisione che in qualche maniera è derivata dal casotto che avete preso per i fatti. Successi in casa di riposo e, di conseguenza, al di là di quello che sarà il controllo analogo che voi svolgete sulla chat società, quello che io penso è che avete sbolognato un problema e l' avete dato ad altri, poi controllerete tutti quanti bilanci, tutto quello che vorrete fare, del controllo analogo, eccetera eccetera, ma i documenti sono questi qua io mi sono visto il capitolato speciale non è che ci sia scritto di specifico esattamente tutto quello che voi avete proposto è un capitolato.
Ma voglio dire, in termini di qualità di servizio, non è che dica grandissime cose. Io mi auguro, per il bene dei nostri anziani, di tutti gli ospiti che oggi ci sono in casa di riposo per quelli che verranno per noi stessi, che magari un giorno dovremmo dico, dovremmo essere ospitati anche lì. Io mi auguro che le cose funzionino e che da lunedì il personale che è stato individuato dalla sua sala Tim sia in grado di svolgere nella migliore delle in maniera tutte le funzioni per le quali noi pagheremo questa società e me lo auguro veramente, ma non posso votare per le modalità con cui voi avete presentato questa delibera perché, come sempre arrivate all' ultimo minuto e mettete il Consiglio comunale con le spalle al muro e non date alcuna importanza a quello che è il Consiglio comunale, perché una decisione di questo tipo, signor Sindaco, mi permetta andava condivisa con la popolazione. Anche noi abbiamo fatto degli sbagli di comunicazione, ma non per questo dovete farli anche voi. Secondo me, questa decisione andava portata in Consiglio comunale con tutt' altri tempi, con tutt' altri tempi e forse, forse, se voi foste partite da subito con quella che era la sua idea, quello che era la la cosa che lei voleva fare già da da anni anni, oggi saremmo a discutere invece sulla costituzione di una società speciale e non di un affidamento in house, che avete previsto prima per sei anni quattro alla difesa. perciò in già voglio dire già i documenti che voi ci avete presentato erano non congruenti, perché sul contratto di servizio si parlava di,
Da quattro anni sul capitolato d' appalto di sei anni. Quindi, al di là di quello che è la correzione dell' emendamento, erano sbagliati anche i documenti, allora l' ha detto prima il consigliere Dario Lauria, la gattina cieca la gattina frettolosa fa i gattini ciechi. Allora abbiamo trovato 1000 1000 e forse no, ma dei bar all' interno di questa delibera e neanche i documenti che ci avete presentato erano congruenti, per cui noi non possiamo votare assolutamente a favore di questa delibera.
Grazie per il suo intervento, prendo atto.
Prego altri.
Sì, prego consigliere Del Bello, allora io ritengo che la proposta che ha fatto il consigliere Ritossa, se la proposta più adeguata.
Per la nostra casa Serena, perché un' azienda speciale l' abbiamo visto che l' azienda speciale della farmacia, ma di una speciale che tutela e che è sotto il nostro controllo e noi siamo i protagonisti come dovremmo essere protagonisti nella casa Serena? Ritengo che lei non so probabilmente mi è sfuggito, non ho capito se ha risposto alle rette del milione e 100 che diamo, se li daremo ancora o o se o se no, o se queste qua a un certo punto vengono sospese. Visto che adesso non ha risposto su questo punto, che il Consigliere cicogna, le ha fatto una domanda molto chiara sul milione e 100 che il Comune di Grado da ogni anno.
Di contributo alla casa di riposo.
Vengono erogati anche dopo o non vengono erogati questo milione e 100 dopo.
Non sono un suo box, no, non so risponderle.
Qual è il contributo di votare?
Beh, per le rette è certamente un servizio a domanda individuale e quindi e quindi ci si dà ai bisognosi, a quelli che.
In questo modo gli abbiamo fatto una domanda, basta rispondere e cioè una domanda le risponde se risponde sono so OMI.
Veda lei comunque il mio voto è contrario, grazie, allora io voterò contro per quello che ho detto prima, però auspico che da lunedì.
Che ci sia un po' più di rispetto per i nostri anziani, che le voci che abbiamo qui da dalla gente che ha ai parenti dentro di questi 2 3 giorni e anche più sono terribili, quindi chiedo all' Assessore Marin, visto che è lei l' Assessore di riferimento si attivi tanto a Roma, ormai ha finito si attivi per andare ogni giorno perché noi che sia ben chiaro, da lunedì il presidio del Comune non c'è più la dottoressa zuppe, non c'è più, quindi, almeno che l' Assessore vada a controllare ogni giorno, se ritorna poi i i numeri che darà la società e quant' altro e ne discuteremo, ma mi auspico che i primi giorni sia un controllo feroce, lei, che è quella che deve farlo i primi giorni dopo, è bene che si attivi da subito. Grazie grazie altre dichiarazioni di voto. Bene, allora chiusa la discussione e poniamo ai voti la deliberazione.
Favorevoli.
4 5 6.
9 10.
Sì, e no 10.
Contrari.
Uno due, tre, quattro, cinque, sei, sette.
La.
A posto, grazie grazie, buonanotte.
Diffuso sentimento, come immediata, l' immediata eseguibilità della delibera favorevoli.
Favorevoli 1 2 3 4 5 6 anche del bello, che rientra però nel.
Anche Ritossa vota la la immediata.
No, no, hanno già votato e anche e anche Ritossa e favorevole all' immediata.
Bene.
Però.
Sì.
È?
Mi astengo.
Sì.
Sì, ma cioè e al di là di tutto, per fare un' azienda, ci vuole un milione per il patrimonio e ci vogliono, mica noccioline laddove i su quale bilancio tiriamo fuori giusto per chiarire bene le le le idee.
Ma lascia stare, ma.