
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Grado 18.11.19 Ore 18.45
TIPO FILE: Video
Revisione
Speaker : spk2
Buonasera.
Segretario procediamo con l' appello per favore.
Speaker : spk3
Sì allora Sindaco Ragna presente Fabio Fabris presente Annamaria Gordini presente Fiorenzo Facchinetti presente Sara Polo presente.
Marchesan Sebastiano presente l' auto Dario presente Matteo Polo presente rinverdito Greta presente.
Poi.
Kovac Claudio assente giustificato.
Medeot Elisabetta presente.
Marin Roberto assente non ha fatto.
Pervenire comunicazioni fino ad ora.
Speaker : spk1
Del Bello.
Speaker : spk3
Maurizio presente Borsato Roberto presente Luciano Cicogna presente.
Quindi assente Covaciu e Marin.
Speaker : spk2
Profano.
Allora grazie a tutti io vorrei.
Tra le comunicazioni.
Ripercorrere brevemente quanto accaduto da martedì sera fino a ieri qui a Grado.
Perché abbiamo vissuto dei momenti estremamente concitati.
E non posso che ringraziare.
Quanti si sono adoperati per riportare la città alla normalità.
Ai 35 volontari della Protezione Civile di Grado ai 70 volontari che sono arrivati da fuori Grado.
A privati cittadini che hanno dato la loro disponibilità anche da fuori grado.
Vi dico solo che sono stati distribuiti più di 1600 sacchi di sabbia.
E a tutti i cittadini che pur subendo dei danni importanti danni che demoralizza no.
Un secondo dopo si sono rimboccati di ma le maniche e hanno dimostrato la massima solidarietà è uno di quei momenti in cui veramente.
Mi sento fiero di essere il Sindaco di questa città.
Penso che tutto il Consiglio comunale si possa sentire fiero voglio dire di rappresentare delle persone così laboriose e con una grande capacità di reazione.
Io ho incontrato il Capo della Protezione Civile dottor Borrelli.
Assieme all' assessore Riccardi.
Abbiamo fatto il punto sulla situazione abbiamo attivato un indirizzo di posta elettronica per fare una prima ricognizione dei danni.
Noi conoscevamo quelli relativi alle strutture pubbliche non abbiamo contezza ancora di quelli che sono i danni per quanto riguarda ripascimento anche in laguna le comunicazioni stanno arrivando.
Dottor Borrelli mi ha chiesto di produrre una breve relazione.
L' ho fatta gli è stata spedita domani visto che c'è qui anche la mia segretaria Eleonora Molea verrà per conoscenza spedita anche a voi Consiglieri poi mi ha dato il suo numero di telefono questa sera mi dovrebbe telefonare.
E vedremo insomma di fare in modo che lo Stato metta a disposizione i fondi per.
Risarcire i nostri concittadini per questa danno gravissimo che.
Hanno subito ecco ci tenevo veramente a fare un appello di.
Questo tipo all' inizio del Consiglio.
Ci sono raccomandazioni segnalazioni consigliere Amedeo e poi Consigliere Marchesani.
Speaker : spk1
Grazie buonasera allora prendo.
E questa sua comunicazione e c'è ne prendo atto anche perché insomma eravamo tutti pronti noi Consiglieri per capire quali fossero le azioni che lei Sindaco avesse intrapreso in questi giorni e riguardo all' emergenza che è ai danni che abbiamo subito tutti dunque aspetti aspetterò questo punto di vedere la relazione per capire come ci siamo mossi ma spero che ci insomma al meglio delle nostre possibilità e a questo punto volevo però raccomandarle la questione della dell' illuminazione perché pare che questo punto non sia.
Prettamente legato a questa emergenza ma.
Sappiamo che il problema dell' illuminazione in alcune zone degrado è costante soprattutto quando piove solo anche anche solo quando piove quindi se adesso mettiamo in relazione anche la questione dell' emergenza e scoppia diciamo una bomba allora ho visto più o meno insomma che lei ha già dichiarato anche tramite i social che si sta preoccupando della della problematica però questo è il momento effettivamente di intervenire perché.
L' illuminazione pubblica ma anche l' illuminazione diciamo all' interno delle case là cioè è saltata in modo clamoroso ci sono state anche delle abitazioni con dei minori che hanno avuto dei problemi per un giorno e mezzo.
Ecco queste sono le segnalazioni che mi arrivano e io le giro ma sicuramente saranno arrivate anche.
Tramite i canali che lei ha acceso per questa emergenza un' altra raccomandazione riguarda.
La i detriti e le alghe che insistono sulla pista ciclabile la pista ciclabile della strada regionale 3 5 2 quindi su quello che noi chiamiamo il ponte ecco ci sono ancora oggi tornando dal lavoro da Udine.
Speaker : spk3
E.
Speaker : spk1
Sì c' erano ancora dei cumuli e son tornata diciamo presto quindi sono riuscita a vedere anche i punti dove.
Sono ancora insistono ancora queste questi accumuli di alghe e detriti che direi sono molto pericolose per i ciclisti c' erano dei ciclisti che attraversavano la pista ciclabile infatti e quindi lei che è anche un provetto ciclista.
Provi a vedere qual è non so di chi sia la competenza se nostra o della.
Di FVG Strade però una segnalazione io le raccomando appunto di segnalare a FVG Strade di ripristinare la.
Sì però ci sono ancora i cumuli e oggi insomma ad oggi non sono stati tolti cioè vo volevo precisare che nelle piazzole nelle piazzole sono stati portati via effettivamente non ci sono oggi però non so se lei l' ha percorsa oggi ha percorso il ponte o ha mandato qualcuno ci sono ancora sulla pista ciclabile e ce ne sono molti perché ci sono non solo le le alghe ma anche dei detriti quindi le chiedo di farsi carico di questa situazione.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere.
Prego Consigliere Marchesani.
Speaker : spk3
Allora Sindaco mi associo anch' io al ringraziamento che ha fatto a.
Al alla Protezione Civile e a tutti i volontari perché sono stati veramente apprezzabili ho apprezzato anche perché è giusto dirlo la presenza sua e anche del vicesindaco perché ho saputo che eravate sempre presenti attenti a tutte le fasi che abbiamo avuto abbiamo vissuto di disagio e quindi mi complimento le le raccomandazioni che le faccio sostanzialmente sono queste una Meli mi ricollego a quanto detto dalla consigliera Medeot sulla sistematica mancanza dell' illuminazione pubblica di diverse aree del Paese che non è sempre riconducibile al al l' accadimento delle maree ma tante volte per cui in condizioni di assoluta normalità quindi una riflessione da farsi riguardo a questo problema con la compagnia che che gestisce l' illuminazione pubblica poi alla luce sindaco della critica situazione territoriale che purtroppo si ripeterà sempre più spesso ritengo fondamentale attivarsi e cogliere anche l' attimo politico favorevole per pretendere le procedure d' urgenza che parliamo da mesi cioè quelle di.
Poter raccogliere i fanghi e metterli sugli argini quelli di poter senza tante procedure andare coi tubi sulla spiaggia davanti davanti alla spiaggia scusi mare per riportare la sabbia e quant' altro no quindi diciamo che è una cosa che potrebbe essere una cosa intelligente cogliere questo attimo particolare per far capire anche agli enti regionali e quant' altro per mettere in atto tutto un sistema di procedure d' urgenza che quando succedono i fenomeni di acqua alta che purtroppo si ripeteranno negli anni noi automaticamente abbiamo questa deroga a tutte le pratiche e ci si attiva in tal senso grazie.
Grazie Consigliere.
Speaker : spk2
Se la.
Speaker : spk3
Lettera che ho inviato al.
Speaker : spk2
Dottor Borrelli verte proprio su questi due aspetti laguna e spiaggia soprattutto.
Prego consigliere Del Bello buonasera a tutti.
Allora sempre torniamo su questo fenomeno dell' acqua alta perché è una cosa che purtroppo ci vedrà anche nel futuro.
Affrontare questa problematica non l' affronteremo solo nel passato però dobbiamo affrontarla nel futuro magari anche la prossima settimana la settimana entrante dicono che ci saranno dell' acqua alta no allora intanto la invito a creare un' unità di crisi se l' ha fatta sono contento se non l' ha fatta non sono contento se l' ha fatta assieme alla Protezione civile assieme ai vigili assieme ai carabinieri assieme anche la Capitaneria di porto a tutte le le forze dell' ordine che ruotano sul territorio di Grado dove che logicamente anche precipitando perché a un certo punto.
Bisogna anche precettare le persone per difendere il territorio.
Non solo chiedere a tante persone se possono venire al lavoro non possono dare lavoro quando c'è un' emergenza bisogna precettare.
Andiamo avanti sul secondo punto il secondo punto riguarda delle attività economiche riguarda i danni riguarda le persone che purtroppo hanno subito dei danni no.
Tante persone che hanno l' attività proprio nel centro dell' anello del centro storico si sono salvate perché probabilmente chi aveva costruito precedentemente era molto più intelligente di quelli che hanno costruito dopo ma questo è un dato di fatto ci sono state di tantissimi danni in tantissime attività questa attività qua oggi si aspetta no no un finanziamento del Fondo Gorizia come facevamo precedentemente o FRIE o mio nonno o la banca che dà il tasso l' un per cento togliamo questi soldi ma si aspettano un fondo perduto io spero che i 5000 euro che lo Stato ha e così anticipato ho sentito per tivù anch' io e ho sentito per tv come ho detto per quanto riguarda il Consiglio regionale 5000 euro per quanto riguardano i privati siano a fondo perduto se uno dimostra i danni e spero che i 20.000 euro che sono per le attività produttive o per chi ha subito i danni che ha un' attività che è una partita Iva praticamente vengono dati a fondo perduto perché se vengono dati come finanziamento penso che la gente un po' alle la b piene no perché non possono affrontare continuativamente spese sulle proprie attività perché le attività come le avevo già anticipato nei mesi precedenti con gli aumenti della tassa che avete fatto sulle sull' immondizia con gli aumenti dell' acqua con l' aumento dell' occupazione suolo pubblico con tutti gli aumenti che hanno oggi l' attività non ce la fanno più a sostenere no e questo è un problema molto serio o viene preso in considerazione e viene fatta una cosa di straordinario o se no è inutile che parliamo tanto perché.
Ho sentito l' intervista del sindaco di Venezia no bisogna prendere atto che il Paese deve tornare a fare squadra deve tornare a.
Difendere le persone che lavorano su questo territorio basta con le denunce basta con le stupidaggini perché questo Paese è pieno di stupidaggini e pieno di denunce anonime è pieno di persone che non sanno alzarsi la mattina e non sanno cosa fare.
Basta signori il paese alle balle scusatemi scusa mi ritiro quello che ho detto è stufo di tutte queste persone che vogliono distruggere questo poco che c'è rimasto o ci diamo una svolta o abbiamo voglia di a prescindere se oggi lei è Sindaco domani un altro dopodomani saranno altre persone.
Qua bisogna fare gli interessi del Paese Grado con le frazioni tutte con tutto la la nostra tipologia di paese che è anche diversa e non sempre uguale.
Questa non è una predica e un invito a lavorare per il paese grazie.
Speaker : spk1
Grazie consigliere Del Bello prego consigliere Cicognani.
Buonasera.
Mi associo anch' io a quello che ha detto lei sui volontari sulla Protezione civile sulle Forze dell' Ordine perché credo sia importante che questo consesso esprima la propria vicinanza a chi ha lavorato.
Duramente in quei quattro giorni e con piena responsabilità io non ho raccomandazione da fare se non dirvi che la battaglia che abbiamo fatto tutti insieme sulla caserma dei vigili del fuoco è quanto mai opportuna e spero e credo che se ne siano accorti tutti perché inevitabilmente sarebbe cioè c'è proprio bisogno della caserma in grado sia per quanto riguarda gli incendi che abbiamo visto per questi fenomeni così estremi che ormai credo che sia accavallerà no sempre di più questo è quello che mi premeva dire credo che su questo sicuramente siamo tutti d' accordo perché.
Sarebbe veramente una notizia fondamentale so che lei porta avanti questa.
Speaker : spk2
Battaglia speriamo speriamo per il meglio.
Grazie consigliere Cicogna.
Mi sono dimenticato all' inizio di ringraziare anche i dipendenti del Comune di Grado che hanno prestato servizio un' ora prima alla giornata di mercoledì non hanno fatto mancare.
Il loro apporto.
Vigili del fuoco naturalmente.
Però ripeto.
Protezione civile i dipendenti i Vigili del Fuoco le Forze dell' Ordine.
Ma senza un atteggiamento solidaristico da parte della comunità non ce l' avremmo fatta quindi quello che veramente mi ha colpito è stata questo atteggiamento di reciprocità di voler proprio aiutare di dare una mano se vedevi persone magari anziane che venivano a prendere i sacchi di sabbia e comunque c' era qualcuno che li accompagnava.
Per dargli la possibilità di scaricarli.
C'è stato veramente Grado ha saputo esprimere la parte migliore di sé a questo punto di vista.
Poi per quanto riguarda i risarcimenti noi aspettiamo il decreto siamo in contatto con la Camera di Commercio su consiglio del Consigliere Marin convocherò anche i direttori di banca per fare una riflessione anche con loro con chi lavora a Grado perché tutto sommato fanno parte del tessuto economico di questa città e percorreremo tutti i canali possibili per riuscire a ristorare le persone che hanno subito dei danni questo insomma è poco ma sicuro spero che ognuno possa fare la propria parte no ad ogni livello.
E questa sera dovrei ricevere la telefonata del dottor Borrelli appena mi telefona magari mi assento un attimo e poi vi informo sui sull' esito diciamo di questo di questa telefonata.
Speaker : spk1
Tono mi scuso per non aver citato i vigili del fuoco che mi sono dimenticato precedentemente nell' intervento.
Speaker : spk2
E se non ci sono altre raccomandazioni.
Passiamo al.
Primo punto all' ordine del giorno.
Ovvero l' approvazione del verbale del 16 10 2019 ci sono interventi.
Nessun intervento allora lo mettiamo in votazione favorevoli.
Allora rifacciamo favorevoli.
Speaker : spk1
Soltanto Marino e Melotta.
Speaker : spk2
Novero Lecce.
Esaurito contrari astenuti 3 astensioni consigliere Marini la consigliera Medeot e il consigliere l' auto.
Grazie bene passiamo al punto 3 all' ordine del giorno la surroga del Consigliere dimissionario signor Damiano Marchesan e convalida del Consigliere subentrante il signor Galdi Michele.
Ecco in questo caso abbiamo scorso diciamo percorso anzi la lista è dei Consiglieri che avevano diritto di entrare al posto del Consigliere.
Damiano Marchesan.
E i consiglieri molto anzi candidati consiglieri Montanelli Renato Moro Barbara Goia Francesca e non hanno dato la loro disponibilità per motivi personali ha dato la sua disponibilità invece il candidato Consigliere Galdi Michele a.
Speaker : spk1
Questo punto.
Speaker : spk2
Noi come Consiglio comunale dobbiamo fare una votazione votare la surroga e verificare se è a conoscenza di qualcuno di voi.
E se ci siano motivi ostativi per questa nomina a Consigliere comunale quindi lascio la parola all' Aula per sapere se qualcuno di voi è a conoscenza di motivi ostativi nei confronti del Consigliere del candidato Consigliere mica eleganti.
Allora se non ci sono motivi ostativi.
Allora deliberiamo di procedere alla surroga del Consigliere Damiano Marchesan con il Consigliere Gaddi Michele di convalidare quindi l' elezione del Consigliere Gaddi Michele dando atto che nei confronti della stessa non sussistono cause ostative di ineleggibilità e incompatibilità alla carica e di prendere atto che il Consigliere subentrante in base al disposto dell' articolo 38 comma 4 del decreto legislativo 267 del 2000 entra in carica non appena adottata dal Consiglio comunale la presente deliberazione quindi favorevoli.
Unanimità bene.
Consigliere rimediata sì immediata eseguibilità favorevoli.
Unanimità quindi il consigliere Gagliardi può prendere posto.
Benvenuto.
In Consiglio comunale.
Perfetto.
Buona sera grazie Consigliere.
Passiamo quindi al punto 4 adozione del Piano urbano della mobilità sostenibile invito il tecnico De Bernardi l' ingegner De Bernardi a fare l' illustrazione accompagnato dall' ingegner pesa Mosca.
Io prenderò un po' di spazio mi allargo oggi.
Mi allargo.
Non siamo mai no.
Presente.
Perfetto.
Speaker : spk1
Buonasera a tutti.
Presentiamo sente sì.
Presentiamo stasera la bozza finale del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile al cosiddetto Punx che questa sera viene portato in adozione.
Dall' amministrazione e farò una rapida possiamo andare una rapida carrellata delle puntate precedenti e che partono dal quadro conoscitivo per fare una diagnosi del sistema poi la definizione degli obiettivi delle strategie e da ultimo stasera ci intratterremo soprattutto sulla parte degli interventi del piano che la parte aggiunta rispetto alle ultime comunicazioni.
E molto rapidamente noi.
Ormai due anni fa abbiamo fatto delle campagne di indagine piuttosto approfondite che hanno.
Partendo dal problema principale che è quello del sovraffollamento soprattutto della sosta nel giorno di picco turistico e quindi nel luglio e poi ancora nell' ottobre 2017 abbiamo fatto delle ampie.
Rilevazioni dei flussi di traffico possiamo andare e e da cui in realtà non emergono incrementi importanti nel periodo feriale anche perché in realtà Grado ha una popolazione persino un po' declinante negli ultimi.
10 15 anni.
È fatta salva forse un po' la zona est.
Mentre gli incrementi mentre la situazione di luglio è più articolata nel senso che il motore turistico nonostante la crisi e tante cose che sono successe tra il 2004 ed oggi ha continuato a funzionare abbiamo una serie di situazioni dove c'è più traffico oggi che ai tempi del vecchio Piano del Traffico.
E in generale qui non daremo tutti i numeri sicuramente nel periodo turistico la sosta è un problema perché tende ad invadere moltissimo tutti gli spazi della città limitando.
Molto anche le possibilità di movimento di pedoni e ciclisti e in generale non collaborando con quegli obiettivi di qualità urbana che Grado si è data in senso generale.
Tante situazioni un po' confuse la città è tenuta abbastanza bene dal punto di vista della manutenzione e gli spazi sono abbastanza definiti la pressione della sosta e problematica rispetto agli spazi esistenti.
Due parole per capire come abbiamo costruito la strategia su quali sono le principali criticità di sosta noi possiamo immaginare che ci siano quattro diversi comportamenti i residenti che lasciano l' auto soprattutto di notte e di giorno la usano per spostamenti o interna grado perché devono uscire da Grado.
E tenete presente che i dati che vedremo fra poco si.
Sono riferite a un giorno di una domenica di fine luglio quindi i residenti si muovono poco.
Poi abbiamo i tam le tante persone che vengono a Grado a lavorare hanno bisogno di lasciare la macchina per tutto il giorno nel caso di lavoratori stagionali anche per più di un giorno consecutivo.
I turisti divisi in due categorie fondamentali i turisti stanziali che pernottano Grado e quindi hanno bisogno di lasciare l' auto di notte questo riguarda sia gli alberghi che però in genere si sono dotati in qualche modo di spazi per la sosta ma la quota prevalente turisti che stanno nelle seconde case che sono il numero prevalente e che spesso non hanno un posto auto quindi lasciano la.
L' auto su strada e infine l' ultima categoria che qui chiameremo gli escursionisti sono quelli che vengono a Grado per la domenica estiva per fare il bagno non pernottano a Grado ma arrivano comunque in macchina.
Se si siano va bene.
E in totale tutti i ragionamenti sono stati fatti contando tutta la dotazione di sosta tra il ponte girevole e il parcheggio di Sacca Morelli quindi i numeri che vedete si riferiscono a tutta la città fino a valle copione escluso abbiamo circa 6000 posti auto di cui più di un terzo a pagamento poco meno della metà a sosta libera e quote secondarie riservate ai residenti.
Anche se le quote riservate ai residenti vedete nel istogramma in basso sono importanti nei comparti A B C D E che sono fondamentalmente la ZTL la colmata lo squero e la schiusa.
Possiamo andare ancora un attimo avanti e le barre verdi che vedete sono il livello di occupazione dei posti auto in cinque diverse fasce orarie di una domenica di picco vedete che al mattino presto tra le sette le otto quindi quando non sono ancora arrivati gli escursionisti dei 6000 posti disponibili ce n' è più di 4000 già pieni perché perché siamo in alta stagione ci sono molti turisti che dormono già a Grado.
E il sistema si satura molto rapidamente nel senso che alle 10 è già pieno e fino alle 4 resta pieno e poi gradualmente comincia a svuotarsi.
E questo lo possiamo anche saltare.
Se guardiamo le targhe lungo strada sono quasi tutte di italiani segno che la componente turistica straniera che è molto presente ed è presente in misura prevalente negli alberghi trova altre soluzioni chi è parcheggiato lungo strada e viene tendenzialmente all' Italia o al limite a un' auto a noleggio noleggiata in Italia ci sono relativamente poche targhe straniere tenete presente che questa era l' unica l' ultima domenica di luglio proprio nel tentativo di prendere una fascia che fosse ancora di alta per gli stranieri prevalentemente austriaci tedeschi ma anche tanti all' estero e già con presenza di italiani.
È la figura che vedete agli stessi numeri di prima solo che la barra verde è stata distinta per ora in cui il veicolo è stato rilevato per la prima volta su strada allora i 4000 veicoli rilevati tra le 7 e le 9 vedete che gradualmente nel corso della giornata non rio occupano più lo stesso posto perché per vari motivi pur essendo domenica persone che avevano l' auto in sosta di prima mattina nel corso della giornata la prendono e a seconda del posto che occupano liberano anche spazio a rotazione.
Lo stesso fanno gli escursionisti che satura nel sistema tra le 10 e entro le 10 che pian pianino vanno via ma questa saturazione come vedete non è dovuta solo all' occupazione degli escursionisti se vogliamo la criticità si raggiunge perché i posti sono già prevalentemente pieni prima che gli escursionisti arrivino cioè abbiamo una forte componente di domanda turistica già stazionano per la notte quindi c'è relativamente poco posto per la sosta escursionistica la rotazione nel corso dei giorni picco è molto difficile io ricordo sempre che noi abbiamo intervistato gli automobilisti in uscita per sapere che cosa hanno fatto e ci sono stati tre casi di persone che alla domanda dove avete parcheggiato hanno risposto non abbiamo parcheggiato affatto non abbiamo trovato posto ce ne stiamo tornando a casa che stiamo rinunciando alla gita per impossibilità di parcheggiare l' auto che è una situazione che si riscontra per esempio l' abbiamo riscontrata altre volte in Liguria ma è sicuramente critica per una località turistica.
E comunque il ricambio è abbastanza lento.
E questa immagine fa vedere come l' abbiamo fatta con le botte e grado si comporta un po' con una bottiglia di vino che alla colmata parte che già abbastanza piena che ne posso mettere poco di vino dentro perché è già quasi piena al mattino come si vede dal grafico sotto ne.
Cosa.
Sì certo e quelli della colmata perché ci sta Città Giardino evidentemente un po' più sobri.
Quindi la colmata che la zona dove si percepisce la maggiore criticità è più critica perché al mattino ha più scarsa disponibilità man mano che ci si sposta verso est la bottiglia e via via più vuota fino ad arrivare al grande parcheggio di Sacca Morelli che invece al mattino della domenica di piccola parte è quasi vuoto.
Parte col 20 per cento di posti occupati qui c'è anche l' immaginetta della bottiglia che si riempie.
Questo diverso meccanismo un meccanismo di progressiva saturazione che oggi è inefficiente perché la il turista che viene da fuori un po' perché spera un po' perché non sa un po' perché magari non è così pratico di grado comunque entro la colmata cercare posto eh percorre più o meno tutte le vie di Grado in cerca di un posto che già dalle 10 del mattino non c'è più alla fine non c'è più però il sistema non gli dice questa cosa non non è avvisato e quindi crea crea molto molta confusione e interferenze abbastanza inutili è vero che la famiglia con l' ombrellone e quant' altro vuole avvicinarsi per lasciare le persone in spiaggia è anche vero che a Grado quasi tutto è vicino ad una spiaggia.
E manca l' informazione e bisogna anche gestire in modo diverso questa capacità.
Prego.
E in generale e.
Sappiamo noi abbiamo fatto molto intervista e dobbiamo farci anche un po' un' idea di chi siano i soggetti che si muovono allora nel giorno di picco abbiamo che chi entra ed esce da Grado è prevalentemente escursionista c'è una quota parte di turisti perché magari c'è il turista che può stare tranquillo che alla domenica fa la gita ad Aquileia non va in spiaggia proprio quel giorno lì ma sette persone su dieci che arrivano a Grado sono escursionisti e sono quasi tutti italiani noi eravamo partiti immaginando una maggiore problem problematicità dei turisti stranieri abbiamo anche fatto una campagna di interviste mirate negli alberghi in realtà quello che è emerso è che i turisti stranieri danno abbastanza per scontato che arrivano.
Mettono la macchina da qualche parte cercano già nella prenotazione alberghiera di risolvere il problema della macchina d' albergo a volte all' autorimessa altre volte gli spiega come fare lasciano la macchina ferma tendono a lasciare la macchina ferma gli italiani sono un po' più auto dipendenti anche perché hanno un altro tipo di turismo non fanno la settimana in albergo magari una seconda casa arrivano i genitori poi arriva un figlio con un' altra macchina poi va via un genitore e anche nei weekend c'è questo tipo di utilizzo quindi il problema è più legato a queste rotazioni relativamente più brevi giornaliero di pochi giorni di un turismo un po' più vicino.
Andiamo pure avanti beh queste sono solo le linee di desiderio delle località dove da dove arrivano e dove entrano gli automobilisti possiamo andare.
E.
Vedete che e abbiamo due dati che ci hanno importanti che ci hanno fatto definire una strategia che fra poco spiego da un lato i turisti stanziali chi pernotta Grado tende a cercare la tranquillità a non voler usare l' auto durante la settimana e cinque giorni le due settimane di permanenza ormai il mese di permanenza una rarità.
E quindi c'è una scarsa propensione proprio a muoversi a fare gite ad andare via da Grado quindi chi arriva e sta sette giorni ha fatto due spostamenti in auto in sette giorni.
Gli escursionisti invece arrivano e fanno due spostamenti in auto in un giorno solo quindi c'è un effetto moltiplicatore di traffico più.
O meno a lungo una persona resta grado più in proporzione sposta il veicolo.
E l' altro elemento importante è che i turisti stanziali già in buona parte sostengono delle spese non irrilevanti per la sosta perché la sosta è già a pagamento per esempio una lamentela è che la tariffa oraria fa sì che una persona nell' arco di una settimana debba uscire più volte ha anche se intende pagare e scomodo pagare.
E gli alberghi la sosta la fanno pagare cara non meno di 10 euro al giorno ci sono poche eccezioni sotto questa cifra ma i turisti tutto sommato possiamo andare alla prossima.
Non sono scontenti di questo cioè esprimono una discreta disponibilità a pagare anche messi di fronte ad alternative come ti faccio un parcheggio multipiano e paghi comodo rispetto al posto dove stai.
Stanziale o anche ti faccio un parcheggio decentrato che costa meno e ti muovi con la navetta qui la domanda era in zona Pineta saresti disposto a parcheggiare l' auto in zona Pineta e venire con la navetta le risposte sono state anche un po' sorprendentemente abbastanza positive perché vedete che per esempio il 70 per cento dei turisti intervistati questi sono in albergo han detto se la tariffa fosse 3 euro al giorno la lascio anche a Pineta l' auto e questo è legato al fatto che poi per una settimana me la dimentico.
Quindi due cose scarsa propensione a effettuare movimenti secondari e discreta disponibilità a pagare.
Scusate sto correndo ma per arrivare al dunque.
Allora sintesi di quanto detto abbiamo una saturazione domenicale di picco che è sicuramente dovuta al picco domenicale ma ha una concausa nel fatto che la città è già abbastanza piena.
Non è che siamo vuoti arrivano i turisti ci riempiono e poi ci svuotiamo già il venerdì sera i posti sono occupati al 60 70 per cento.
Questo significa che se vogliamo recuperare spazi nelle zone più qualificate e quelle attorno al centro colmata Terna e la stessa Città Giardino e non ce la faremo tenendo gli attuali posti auto e dobbiamo certamente garantire.
Più sosta dell' attuale però anche non esattamente nelle stesse posizioni perché queste posizioni non fanno altro che indurre movimenti diciamo parassitari.
Eh ma come dobbiamo fare questa rimodulazione dobbiamo pensare a diversi segmenti di domanda ci sono ci devono essere dei parcheggi long sei a rotazione lenta lenta significa settimanale metto la macchina lì e ce la lascio più giorni pago una tariffa per lasciare lì la macchina sette giorni per lasciare lì la macchina tre giorni è inutile che ogni ora vado a pagare.
Per i turisti stanziali.
Il parcheggio invece a rotazione veloce veloce per Grado a Milano veloce un quarto d' ora a grado veloce tariffa giornaliera se è venuto a Grado per andare in spiaggia non dormi ti faccio pagare il biglietto per tutto il giorno i 6 euro che ci sono.
Per gli escursionisti in entrambi i casi dobbiamo collocare questa sosta un po' più lontano dalle zone qualificate dalle zone centrali perché non si vive e quindi abbiamo bisogno di sistemi navetta adeguati.
Sì queste sono le idee chiave.
È.
Sì sì la navetta già esiste e noi.
Che cosa la navetta.
Sì.
In parte sì.
Mi lasci finire poi vedremo se sarà in parte o no allora dove possiamo recuperare posti auto abbiamo.
Prego sto infatti rispettosamente aspettando che.
Noi siamo in grado abbastanza facilmente di recuperare un migliaio di nuovi posti auto facendo leva e soprattutto diciamo dal punto di vista quantitativo le aree più importanti si trovano attorno allo stadio attorno alle terme zona di via Vespucci poi vedremo anche con articolazione un po' più ampie di quelle che sono segnate qua e a Sacca Morelli bisogna sempre ricordare che in prospettiva al fondo di via Italia perdiamo un 300 posti auto perché il.
Il parcheggio attuale prima di Saccà morire un parcheggio convenzionato che va in scadenza e in realtà privato e quindi non si potrà fare affidamento indefinitamente su questi posti.
Sì sì sì nella zona baffi e.
Comunque riusciamo a mettere in piedi un bilancio positivo di oltre mille posti aggiuntivi quindi non c'è un problema di equilibrio complessivo a scala urbana c'è un problema di dare le giuste regole per indirizzare le diverse componenti di sosta nei parcheggi più adeguati.
Allora tendenzialmente.
Abbiamo.
Valutato due opzioni la prima.
Valeva sull' attuale sistema sosta a pagamento col parchimetro con le zone blu le zone gialle per i residenti e sicuramente bisogna estendere la zona tariffata fino al limite del parcheggio di Sacca Morelli nel senso che uno se non sa che pagherà anche a Città Giardino a Saccà Morelli tende a non andarci quindi deve essere certo per l' escursionista che arriva nel giorno estivo che è il posto più economico dove andare è il parcheggio di Straccamore questo è l' unico modo per riempirlo.
Bisogna garantire una adeguata riserva su strada per i residenti come già che oggi ma va ampliata nei limiti del possibile bisogna coordinare le tariffe tra la zona blu pago un euro e mezzo ogni ora e le tariffe dei parcheggi in struttura long short state pago un euro e mezzo all' ora vuol dire 15 euro al giorno per cinque giorni 75 euro se vado nel parcheggio decentrato e compro una settimana deve costare 30 35 euro non deve costare 75 euro sennò non riesco ad indirizzare la componente di sosta e lo stesso per il parcheggio giornaliero le tariffe vanno assolutamente semplificate e deve essere semplice pagare oggi.
Probabilmente un po' troppo complicato il sistema.
E in generale un altro elemento che vedrete è comune a tutte le opzioni non attiene tanto al piano del traffico ma va verso un' evoluzione dell' offerta turistica più integrata sarebbe opportuno che i turisti abbiano tutti in tasca una card con cui prendere la navetta la bici a noleggio la.
La e paghino anche la sosta questa soluzione fatta così è abbastanza semplice è abbastanza simile all' attuale il punto un po' critico e che è molto impegnativa dal punto di vista del controllo cioè noi dobbiamo arrivare a controllare con i vigili 6000 posti con i vigili o gli ausiliari del traffico che non è poco.
Vediamo un po' lo schema di riferimento questi schemi non sono quelli definitivi.
Ma diciamo ci sono delle zone blu con dei parcheggi azzurri dove se vado in quei parcheggi risparmio.
Andiamo pure avanti.
L' altra opzione che è stata valutata e però.
Resta solo come possibile sfondo con l' evoluzione tecnologica che che ci attende sa è anche possibile immaginare che tutto il meccanismo di pagamento della sosta diventa un semplice meccanismo a tempo avete solo due vie di accesso controllate con la lettura targhe o con un sistema di pass che arriva una persona sta dentro grado una settimana paga una settimana di sosta si può anche fare la cosiddetta tariffa di miglior prezzo ti faccio la migliorata se sei stata una settimana paghi la settimana forfait se è stato tre ore paghi tre ore se sia stato un giorno paghi la tariffa giornaliera.
Dove questo non è un problema tariffario parliamo delle stesse tariffe non è un problema di integrazione è solo una diversa tecnologia qual è il problema per far funzionare questa tecnologia bisogna non far pagare chi entra grado ma c'è un posto proprio.
Va in albergo l' albergo gli dà l' autorimessa paga l' autorimessa non deve pagare per la permanenza dentro Grado quindi la gestione del del sistema lettura targhe pass.
È meno semplice di quanto non sembri.
E questa è una opzione possiamo andare avanti che ha è abbastanza innovativa.
E alla fine il piano non la prevede almeno in una prima fase di attuazione però diciamo Grado sarebbe un e a un passo da potere impostare un sistema di questo genere proprio per la l' estrema facilità a controllare il sistema degli accessi.
Con con due soli punti e tra l' altro con una sostanziale assenza di traffico di transito non c'è nessuno che fa il ponte mobile per poi uscire da Primero e nulla questa componente di traffico.
In entrambe le soluzioni bisogna assolutamente disporre di un servizio navetta efficace questo significa riorganizzare la rete.
Tenendo distinto il servizio extraurbano.
Con l' autostazione sarebbe carino se ne.
Credo che se ne possa parlare adesso che subentra il nuovo gestore unico che il servizio non fosse Udine Cervignano Grado e Monfalcone Grado perché questo mano a mano che Grado si estende verso est e mano a mano che gli stessi gradese prendono residenza più verso Città Giardino più verso Pineta fa sì che il lato Udine resta attestato molto lontano.
È una persona di Città Giardino che deve prendere la corriera per Udine ne ha ad arrivare lì è vero che c'è l' autobus urbano ma è una soluzione che potrebbe funzionare meglio appare risorse che ci sia un' unica linea che fa Cervignano autostazione tutta via Monfalcone fino a Primiero e esca a Monfalcone in modo che chi arriva da Monfalcone possa scendere in qualunque punto ma anche chi arriva da Cervignano Udine possa scendere in qualunque punto questo lo diciamo non è di competenza del piano del traffico perché di competenza regionale ma è una opzione non di maggior costo dall' altra parte invece il Comune pur non essendo il sottoscrittore del contratto.
E comunque competente per l' unica linea urbana la linea 37 di Apt e la cosa che a nostro parere va superata è la coesistenza nello stesso giorno di un servizio urbano tradizionale di un insieme di navette con tariffe diverse percorsi diversi che alla fine.
Ottengono un risultato sub ottimale perché il turista non sa bene quale navetta può prendere con quale biglietto quale percorso fa noi proporremmo una unificazione di un' unica linea urbana che abbia una configurazione di bassa stagione.
Non troppo dissimile da quella attuale è una configurazione di alta stagione che può essere o un incremento del del servizio urbano che conoscete finanziato in parte con i proventi della sosta quindi con un contributo da parte del Comune di Grado ma nel contempo la possibilità per chi ha la grado card o ha parcheggiato di utilizzare il servizio oppure limitare il servizio di trasporto pubblico locale al periodo scolastico e nel periodo estivo avere un sistema di navette che sostanzialmente sugli stessi percorsi in forma sostanzialmente gratuita in quanto pagata dalla sosta faccia anche il mestiere del bus urbano.
Che in realtà nel giorno di picco estivo non è che abbia particolare utenza.
E quindi l' idea è di una sola linea ad alta frequenza che faccia schiusa autostazione colmata autostazione Città Giardino Pineta credo che si veda nella prossima immagine.
E che è arrivata a Pineta diciamo una volta su due prosegua verso il campeggio Primero in stagione.
E.
Queste due o tre azioni parcheggi di attestamento esterni rimodulazione delle tariffe di sosta e riduzione graduale dei posti auto all' interno delle zone residenziali con.
La navetta aprono degli spazi all' interno del del tessuto edificato che devono essere sfruttati meglio per la pedonalità per gli spazi pubblici in genere per gli itinerari ciclabili e in generale e per riarticolare l' offerta turistica per esempio offrendo un po' più di spiaggia nei limiti del possibile tra pinete Sacca Morieri per chi arriva come escursionista e l' ultima ora parcheggia e sarebbe il caso che non finisca sulle spiagge iper affollate del centro.
Tra l' altro questo è un intervento che si sta già facendo perché la ciclabile Pineta.
Pineta zona sportiva è stata credo realizzata e quindi quella zona di spiaggia si comincia a poter immaginare un recupero.
Questa è la strategia la strategia si sviluppa con cinque punti che vi mostro che sono il piano quindi adesso entriamo nel merito di quello che è il Consiglio comunale sta cominciando a decidere voi sapete che la procedura non finisce oggi ci saranno le osservazioni le controdeduzioni quindi non non siamo all' atto finale ma queste sono le cose che contano io mi intratterrò dicendo guardate che questo è.
Prescrittivo altre cose del piano sono indicative perché no non è pensabile che.
Un domani si deve cambiare un senso di marcia di una strada secondaria non si torna in Consiglio.
Allora la prima cosa prescrittiva importante la vediamo al prossimo passaggio è la classificazione funzionale della rete A tenete presente che la strategia di cui abbiamo parlato è una strategia di sostenibilità perché libera spazio per la mobilità dolce e investe sul trasporto pubblico è chiaro che in una situazione come il picco turistico di Grado la strategia per la sostenibilità non è una strategia che dice.
Come di che parte dal principio che nessuno userà più l' auto lo scopo del piano è.
Far usare l' auto in modo diverso in modo diverso un po' più intelligente un po' più sostenibile quindi questo non è io vedo adesso ci sono molti piani della mobilità sostenibile che dicono.
Siccome tutti andranno in monopattino elettrico e faccio il piano in monopattino elettrico.
Noi siamo nella fase in cui bisogna capire come si fa ad ottenere questo obiettivo.
Poi nel piano ci sono anche le modalità per utilizzare gli spazi.
Allora la classificazione bisogna guardarla nel dettaglio ovviamente vi dico solo i capisaldi c'è una sola direttrice stradale non locale che è formata dall' insieme delle rive e dalla via Monfalcone.
Tendenzialmente questo è l' unico asse di distribuzione urbano è la sosta come vedremo fra poco viene dislocata attorno a questo a questo asse con l' obiettivo che chi deve fermarsi poco tempo grado non si allontani dall' asta della provinciale chi ha necessità di stare più a lungo troviamo anche degli spazi più capillari ma.
Essendo una sosta di rotazione più lunga genera in proporzione meno traffico.
E allora qui arancione e blu vuol solo dire urbana ed extraurbana ma l' asse principale è quello della provinciale e vedete che ci sono delle linee marroni un po' più calcate queste sono strade locali ma un po' meno locali delle altre si chiamano interzonali essenzialmente perché sono le strade dove prevediamo debba circolare l' autobus urbano e quindi le caratteristiche geometriche devono essere un po' diverse.
E un' altra cosa prescrittiva e importante del piano sono le perimetrazioni al di là del perimetro del centro abitato che una formalità.
Noi non tocchiamo fondamentalmente nella ZTL nelle aree pedonali attuali ma decidiamo che praticamente tutte le zone diciamo residenziali o a forte presenza di soggiorni turistici come segnatamente la colmata di Isola della schiusa la zona delle terme Città Giardino e anche Valle copione pineta come si vedrà nella prossima slide diventano zone 30 o zone a traffico moderato quindi il limite dei 30 all' ora viene portato in tutte le strade della città tranne le rive via Monfalcone.
E un' altra cosa importante.
Un' altra cosa importante è che tutta la città fino a Sacca Morieri quindi da ponte girevole fino al parcheggio Sacco Morelli escluso viene definito zona di particolare rilevanza urbanistica la zona di e c'è un codice c'è un articolo del codice che dice che in generale la sosta a pagamento la sosta regolamentata riservati ai residenti non può essere fatta su più di metà dei posti auto presenti in una in una strada in un comparto a meno che la zona non abbia particolare rilevanza urbanistica allora è importante che che cosa abbia particolare c'è una lunga giurisprudenza che dice che la particolare rilevanza urbanistica a questo punto è un fatto programmatico importante perché dà modo all' amministrazione all' Esecutivo alla Giunta di mettere a pagamento regolamentare più della metà dei posti ma è importante che questa decisione non venga presa in autonomia dalla Giunta ma se il Consiglio comunale a dichiarare di particolare rilevanza urbanistica un certo comparto questo comparto arriva fino a valle GOT.
A Saccà Morelli esclusa quindi tutto dalla colmata fino a Sacca Morieri sono fuori Valle copione e pineta.
La politica della sosta identifica una sosta lungo strada con un incremento per i residenti un decremento di posti a pagamento un decremento netto di posti lungo strada mirato qui abbiamo bisogno di un pezzo di ciclabile questo posto non è a norma quindi è molto capillare non è che ci si porta via sosta da una da un quartiere tutti i quartieri tengono sosta ma i posti più interferenti vengono eliminati.
E.
E poi abbiamo una serie di parcheggi in struttura in struttura vuol dire controllati da una sbarra controllati da una sbarra vuol dire soprattutto con le tecnologie tradizionali più facilità a fare differenziazione tariffaria per durata della sosta.
Due parcheggi a rotazione normali che sono l' autostazione esistente Villa Ostenda in prospettiva.
Villa Ostenda e no potrebbe anche non essere multipiano nel senso che questa è la rotazione per il professionista che viene a fare le Commissioni quindi è Pa e non è un numero critico di lo stende la teniamo aperta e nelle priorità del piano è messa avanti perché al momento le prospettive non sono sufficientemente chiare quindi noi diciamo sia un parcheggio a Villa astenne ma il dimensionamento qui parliamo di 150 posti che è quello che si potrebbe ottenere anche senza il multipiano con solo un doppio piano fast park non so se avete presente come no però non con un' opera edilizia multipiano è una questione ancora molto aperta.
Speaker : spk2
Tant' è vero che poi il piano la mette ultima in priorità.
Poi abbiamo una 2 3 4 5 6 situazioni che sono abbastanza più interne al tessuto abitativo le terme lo stadio Piazza del lavoro due parcheggi nella zona via Morelli via Vespucci e anche quell' ultimo comparto vicino a Sacca Morelli al centro sportivo che oggi è usato diciamo.
No non è pavimentato ci stanno circa 200 posti auto questi sono le aree in cui.
Indirizzare il parcheggio a rotazione lunga perché proprio queste prendiamo per esempio lo stadio lo stadio immaginiamo che abbia fino a 400 posti quindi un parcheggio importante ma se lo riempiamo di utenti che spostano la macchina una volta ogni cinque giorni il flusso giornaliero è 400 diviso 5 che fa 80 per 2 160 auto al giorno 160 auto al giorno non danno fastidio al ponte il discorso della schiusa quindi le le aree a più lenta rotazione sono quelle messe un po' più nei posti difficili da accedere.
E poi il parcheggio di Sacca Morelli.
Oltre mille posti e quindi è raddoppiato.
E quello che succede zona per zona e che in ciascuna zona.
Speaker : spk1
Col bilancino si va a ridurre.
Speaker : spk2
Il numero totale dei posti auto ma sempre garantendo un incremento dei posti in riserva i residenti sono piccoli numeri comparti sono anche piccoli teniamo il disco orario o comunque la possibilità di accedere per i periodi.
Né vicino al presidio ospedaliero eccetera ma tendenzialmente non sono quelli i.
Speaker : spk1
Posti da.
Speaker : spk2
Dare ai turisti.
Dico con trasparenza l' operazione del dislocamento della sosta lunga con questi numeri è un' operazione parziale resteranno auto in sosta lunga anche lungo strada.
Dentro i quartieri perché sono talmente tante quelle dei turisti stanziali che non non non si riesce a portarle tutte in questi parcheggi però liberiamo abbastanza spazio.
Speaker : spk1
Sì.
Speaker : spk2
Sì.
Speaker : spk1
Sì.
Sì.
Speaker : spk2
È il totale dei posti in meno.
Sì.
Speaker : spk1
In meno.
Speaker : spk2
Sì sì oggi il totale di posti nella colmata si riduce di 100 ma riduciamo sì riduciamo di 114 e allora meno 116 vuol dire che quella a pagamento se nemmeno 116 118 certo più né meno 130.
Sì.
E.
Quindi questi sono.
Speaker : spk1
I bilanci.
Speaker : spk2
Bilanci che sono stati ottenuti verificando lì con la rete della ciclo pedonalità.
E possiamo andare avanti.
E questa è la simulazione che abbiamo ottenuto sui flussi di traffico nelle varie ore allora vedete che l' effetto che ci aspettiamo da questa rimodulazione che il traffico continuerà ad esserci stiamo anche aggiungendo posti ci sarà più attrattività per gli escursionisti ma si concentrerà prevalentemente se queste sono le diverse fasce orarie dal mattino alle 9 poi alle.
Speaker : spk1
11 alle 13.
Speaker : spk2
Alle 15 mi sembra.
Speaker : spk1
Sì no.
Speaker : spk2
No no scusate non ci leggo 12 e 13.
È il momento del forte arrivo attorno alle 10 10 e mezza.
Speaker : spk1
Il traffico.
Speaker : spk2
Confidiamo che sia molto concentrato sulla viabilità principale anche se.
L' effetto è parziale dicevamo non tutti i posti riusciamo a spostarli ci sono anche turisti stanziali che entrano ed escono quindi vedete che.
Un po' al Mandracchia e poi dentro.
Dentro Città Giardino un po' di traffico ci sarà però decisamente meno di oggi.
E questo però se guardate l' ultima l' ultimo grafico vedete come.
A mezzogiorno del giorno.
Festivo di auto in circolazione dentro Grado ne abbiamo pochine questo sta la sostenibilità di questo piano che abbiamo confinato l' uso dell' auto ad alcuni comparti urbani.
E questa è la proposta.
Speaker : spk1
Di.
Allora scusate devo dire sulla sosta è prescrittivo che ci siano queste tre categorie di sosta a rotazione veloce rotazione lenta rotazione giornaliera e che i parcheggi siano questi il dimensionamento può subire delle modifiche in fase progettuale e le tariffe devono essere differenziate in oraria giornaliera o settimanale ma il piano non dice quali sono le tariffe le tariffe vengono demandate a successiva ordinanza sindacale per un problema di flessibilità e di non.
Come dire.
È chiaro che le tariffe della sosta hanno poi un aspetto contrattuale e convenzionale con il gestore della sosta quindi normalmente non le si scrive nel piano e il piano definisce la cornice delle tipologie tariffario.
Cosa.
E potrebbe per esempio nel parcheggio di Sacca Morieri potrebbe sicuramente essere.
Sì.
Cioè.
Eh no scusi ancora un attimo qua.
Allora come immaginiamo che possa essere riorganizzato il trasporto pubblico e una linea un po' strana attenzione a come la dico in ordine capolinea alla schiusa dietro le scuole parcheggio stadio.
Il mezzo attraverso il ponte fa possibilmente un anellino in autostazione prosegue falla nell' attuale della colmata.
Poi tornando dalla colmata non va più alla schiusa ma segue le rive la terra.
E entro da via Vespucci fa viale Italia potrebbe anche essere che nei giorni domenicali venga deviato un po' più a sud entra nel parcheggio di Sacca Morieri noi prevediamo che il collegamento già programmato a vario titolo stradale tra il parcheggio di Sacca Morelli e la.
Rotonda di Vallejo pion.
Sia così configurato se guardate poi nella classificazione delle strade quella non è una strada un accesso un parcheggio quindi è e chi entra da quella strada lì chi viene abbiamo Falcone entra da quella strada lì trova una sbarra.
Proprio una sbarra entra in un parcheggio deve prendere un biglietto l' autobus ipotizziamo che con una certa facilità possa passare la sbarra perché leggiamo la targa ha un telecomando c'è un sistema per cui passano sbarra entra in viale Italia in questo modo rendiamo la linea di trasporto urbano molto più baricentrica rispetto alle esigenze dei residenti e anche più vicina alle spiagge e soprattutto tutti gli autobus che fanno distribuzione capillare passano in un' unica fermata che è baricentro e che anche il parcheggio di Sacca Morieri quindi è facile per un turista che parcheggia lì c'è un punto in cui l' autobus con frequenze che possono anche arrivare al quarto d' ora passa di solo lì e con un unico biglietto che il piano dice dovrebbe proprio essere integrato con il biglietto che ho comprato per sostare.
E le tre le quattro persone prendono l' autobus è uno degli obiettivi più forte proprio semplificare tutti i meccanismi e questo ci sembra il modo più semplice che ci sia un solo percorso poi l' anello di Valle copione e non è diverso dall' attuale il capolinea feriale invernale starebbe in pineta vedete che la linea prosegue perché una su due corsie o uno su tre in periodo estivo o domenicale eccetera insomma quando i campetti sono aperti può andare a fare capolinea Primiero.
Una sola linea ci interessa poco che questo percorso sia la linea di trasporto pubblico urbano o.
Le navette perché il trasporto pubblico urbano viene sospeso in certi periodi totalmente sostituito dalle navette ma la cosa essenziale è che le paline il percorso i biglietti siano sempre quelli perché se no gli se no i turisti e voi dovete immaginare che molti turisti sperabilmente sempre di più non sono habitué di Grado.
Possono avere anche problemi linguistici non sempre i modi italiani sono facilmente comprensibili quindi essere tutto molto diretto e facile.
E con questo schema liberiamo una discreta quantità di spazio all' interno dell' abitato prego possiamo andare avanti che ci consentono di operare sulla rete ciclopedonale proteggendo una serie di itinerari.
Che oggi sono discontinui quindi in alcuni punti avete visto il bilancio la sosta non è un bilancio drastico dalle varie migliaia di posti ma i meno 30 posti in una zona piuttosto che nell' altro sono proprio funzionali a rendere continuo un percorso a evitare a proteggere un attraversamento pedonale è stato fatto tutto in maniera molto.
Mirata le altre cose importanti quasi dicono la area pedonale non cambia eh scusate mi avvicino per spiegare una cosa.
Allora è un po' incerto che non sia già oggi così ma.
Il primissimo tratto dell' isola pedonale di viale Regina Elena.
E il Piano dice con chiarezza che il divieto alla circolazione ciclistica in area pedonale vale per tutto il viale fino a questo punto perché.
Le bici devono poter raggiungere le rive.
Quindi arretriamo di un po' quel segnale l' altra cosa che si dice che in ore serali il percorso retrostante le spiagge previo accordo col concessionario deve essere transitabile.
Quindi c'è una ricerca di massima conti oggi voi avete fatto un egregio lavoro di protezione a ciclabilità lungo la provinciale il con i completamenti che proponiamo sono molto più a ridosso della linea delle spiagge e poi all' interno dei quartieri e questo anche nella logica di avere un aggancio ciclabile diretto col parcheggio di Sacca Morelli in modo che.
Chi voglia arrivare in bici con le bici in macchina possa direttamente accedere e credo che ci sia ancora una slide.
Credo che questa è l' altra parte la ciclabile da Saccà Morea pineta lungo la costa è stata nel frattempo realizzata.
E.
Niente credo che le ultime sono solo quelle riassuntive se non ricordo male prego.
Schede ah no scusate gli schemi di circolazione dimenticavo allora tutto questo ha un limitato impatto sugli schemi di circolazione in alcuni casi si può anche valutare che certi certi manovre.
Siano consentite solo all' autobus e.
Sostanzialmente abbiamo qualcosina lo squero un intervento molto puntuale alla schiusa qualcosa nella zona di via Vespucci non prescrittivo e qualcosa in pineta le vediamo ingrandite.
Sia ancora allora la prima riguarda il fatto che.
L' accesso della via Roma che oggi è a senso unico per un problema di svolta sulla via Manzoni noi vorremmo consentire all' autobus urbano comunque di passare all' autostazione quindi anche solo per l' autobus urbano ingresso uscita dalla via Roma.
Il secondo intervento molto parziale ci sono 50 metri di via dell' ingegno all' isola dello schiusa che oggi vanno verso lo stadio tuttavia dell' ingegno che è questa qua.
Queste vie dell' ingegno tutte a senso unico così in realtà noi abbiamo bisogno di fare il capolinea dell' autobus qua e di consentire di tornare indietro allora solo questo tratto viene girato e si perde anche un po' di sosta.
E per consentire di fare l' anello non sulle rive che.
Diciamo avrebbe qualche problema rispetto a questo parcheggio anche rispetto alle scuole e macina chilometri diciamo senza troppo costrutto voi sapete che i chilometri vengono sussidiati in ogni chilometro che percorre l' autobus si paga un sussidio in è meglio la nello stretto però c'è questo intervento da fare che chiaramente impatterà sui residenti della via ma praticamente solo su di loro.
E se può andare avanti.
Questi interventi sono indicativi perché se leggete nel piano mi pare all' inizio il capitolo 4 6 si dice gli interventi sullo schema di circolazione sono prescrittivi solo quando riguardano le strade principali quelle marroni spesse quelle arancioni quando riguardano strade locali sono indicazioni qua sono.
L' inversione di via Fermi e via Marco Polo e di un tratto di via Morgari hanno la seguente logica la prima è che si vorrebbe concentrare le manovre di ingresso ai due semafori.
E quindi l' inversione delle vie è funzionale a limitare il numero degli ingressi a Città Giardino.
L' altra cosa invece l' inversione in quel tratto di via Morieri via Morelli oggi.
Non dà possibilità di entrata ed uscita da via Vespucci.
L' accessibilità a questi parcheggi deve.
Vorremmo che avvenisse soprattutto via Vespucci quindi abbiamo bisogno di un itinerario d' ingresso e uno d' uscita potrebbe anche essere un varco direttamente sui parcheggi attenzione solo che.
Se non giriamo quel tratto via dei Morelli diventa complicato invertire anche via Marco Polo perché per i residenti diventa molto complicato tornare a casa quindi sono tutte cose indicative però due di queste cose indicative dovrebbero andare un po' di pari passo non non è molto consigliabile di fare solo metà di quell' intervento.
E poi abbiamo l' intervento a Sacca Morelli che dicevamo prima la connessione con via Monfalcone è soggetto a uno specifico schema di circolazione perché la permeabilità diciamo immaginiamo che almeno nel periodo di alta stagione quando il parcheggio di Sacca Morelli funziona bisogna proteggere Città Giardino questa connessione di assolo ad utenti selezionati la possibilità di entrare in viale Italia ma il turista non possa.
Uscire dal parcheggio di Sacca Morieri sul lato diciamo interno.
E i sensi unici su viale dell' Orsa Maggiore viale di pesci sono anche loro funzionali alla gestione dell' altro capolinea dell' autobus però sono presi dal piano particolareggiato di pineta che credo che sia in itinere anche lui e quindi è un discorso più che altro di coerenza con un altro strumento di programmazione.
Eh.
Sì.
Via Roma via Manzoni sì allora.
Eh sì sì si può tornare un attimo alla figura della linea bus.
Ora non so se si vede.
Noi.
E vorremmo consentire all' autobus urbano che arriva diciamo dal viso della schiusa di fare quel piccolo cappio per andare proprio in autostazione quindi entro da via Roma inverte esce da via Roma e gira verso Mandracchia.
Via Roma via Roma allora è ancora via Roma quel brevissimo tratto tra piazza Carpaccio e via Manzoni quindi stiamo parlando de a nord di via Manzoni c'è proprio quel solo quel pezzettino lì sì che è abbastanza largo l' incrocio è stretto.
Solo quel pezzettino lì e il resto in via Roma non cambia.
Sì sì cioè è diciamo la via Roma è questa in realtà questa è piazza Carpaccio questo pezzettino qui che possiamo anche sbagliare.
Sì sicuramente que normalmente non la si cambia.
Sì sì sì no certo riguarda soltanto quel pezzettino.
Che comunque è abbastanza complicato perché gli spazi di manovra per l' autobus non sono larghissimi però ci sembra importante che anche l' autobus urbano possa arrivare in autostazione.
E niente le ultime due slide sono solo la sovrapposizione di tutte le previsioni che.
Abbiamo raccontato.
Diciamo per sistemi ma si incrociano.
E in modo che reputiamo coerente e in particolare credo che si veda non si torna indietro di una vedete che.
Abbastanza sistematicamente abbiamo l' ATO Laguna la strada arancione quindi i flussi di traffico più importanti lato laguna la viabilità interna marrone nel senso che una viabilità dedicata.
Ha meno traffico veicolare ma dove passa l' autobus è il lato spiaggia invece è tendenzialmente verde perché è riservato alla ciclo pedonalità quindi è graduato per sistemi più si va vicino alle spiagge più si usano mezzi di trasporto sostenibile.
Speaker : spk2
Grazie ingegnere.
Speaker : spk1
Ho a disposizione per domande.
Speaker : spk2
Magari prima di aprire la discussione politica se ci sono domande rispetto alla sua illustrazione.
I consiglieri sono pregati di.
Rivolgersi al tecnico prego Consigliere.
Scusi ingegnere solo una domanda velocissima per capire dopo a seguito anche della discussione le giornate di monitoraggio all' inizio ne abbiamo fatto riferimento abbiamo visto un riferimento di giornata di luglio e giornate di ottobre mi sembra di ricordare.
Eh ma quante sono sostanzialmente come numero di giornate monitorate.
Speaker : spk1
Mi sembra che.
Ecco.
Speaker : spk3
Sì.
Speaker : spk1
Sì è che non mi ricordo esattamente la allora.
Ad ottobre mi sembra che sono state fatte in tre giorni vicini e.
Il a luglio le interviste ai turisti sono state fatte nel periodo di una settimana mi sembra che fosse il 27 di luglio e il 17 ma il giorno di picco abbiamo fatto tutte le indagini in quel giorno lì quindi c'è stato un giorno clou.
Una domenica sì.
Sì cioè abbiamo ricostruito due giornate tipo.
Speaker : spk2
Abbiamo anche un riferimento.
Alle condizioni climatiche meteo marine meteo climatiche di quelle giornate.
Speaker : spk1
Erano giorni già molto caldi estivi di pienone nelle spiagge se.
Non le avremmo rimandato di una settimana in caso contrario l' obiettivo era proprio prendere.
Sì.
Era era era uno di quei di quei giorni pesanti.
Cioè è ottobre però erano giorni feriali e mi sembra che fossero martedì mercoledì giovedì.
A domenica di ottobre.
Speaker : spk2
Non è molto interessante.
Beh e su quello magari posso potrei anche risentire le domeniche di ottobre sono estremamente interessante non poco interessanti il lunedì il martedì e mercoledì non sono interessanti i weekend di ottobre sono estremamente interessanti però questo è un punto di vista mio lei probabilmente ha un' altra visione ma questa già mi preoccupa questa sua visione per la redazione del Piano mi scusi ma ne parliamo dopo.
Speaker : spk3
Bene ci sono altre domande al tecnico prego Consigliere.
Speaker : spk2
Marchesan.
Speaker : spk3
Sì ingegnere le sarei grato se ci descrivesse un po' perché quello è un punto molto importante il discorso lei sa che ha detto cerchiamo di migliorare la qualità ambientale no del centro togliendo di parcheggi non migliorando la ciclabilità e quant' altro ci può elencare fare degli esempi sul centro qualcosa ha fatto ecco diciamo per migliorare la situazione ecco.
Che sono che mancano mi sembra all' appello in centro parecchi parcheggi no ecco volevo capire quali sono le soluzioni le situazioni che andate a migliorare nello specifico almeno un 2 3 che me le elenchi.
Ad esempio so per esempio che avete predisposto che mi fa molto piacere perché era il mio obiettivo quello di fare senso unico via Conti di Grado anche per migliorare anche la ciclabilità.
Contraria e quant' altro.
Speaker : spk1
Allora credo che il racconto.
Speaker : spk2
Di Grado alla fine.
Speaker : spk1
Rimanda a dopo.
Preciso che vi a quanto è in grado era un' ipotesi che però alla fine non è stata inserita nella bozza finale di piano quindi restato via Conte di Grado resta a doppio senso non c'è più il senso unico per il ciclista.
Nella bozza finale di piano si è ritenuto non.
Non sostenibile insomma questa soluzione che comportava modifiche abbastanza articolato lo schema di circolazione e la colmata e per esempio lungo via Marchesini via Aquileia si tira invece fuori la lo spazio per il ciclo penalità e anche lungo via Carducci un altro caso abbastanza complicato oppure nella zona via del Sole via Martiri della Libertà Saccà Morieri quella continuità assicurata dovrà essere cantierata sino al parcheggio.
C'è una.
Serie di protezioni un po' minori attorno a Mandracchia quindi.
Manteniamo i parcheggi cicli e motocicli sul lungomare alla Costa Azzurra cioè sono queste le cose tomo.
Speaker : spk3
Il cd che mi hanno mandato.
Speaker : spk1
Sì.
Speaker : spk2
Una delle principali modifiche dello schema di circolazione urbana riguarda l' istituzione del senso unico in direzione ovest est lungo via Conte di Grado nella tratta compresa tra via Marchesini e via Fiume che è quella che proponevo io questo intervento funzionale al recupero di spazi per la ciclabilità determina la formazione di un anello di accesso alla colmata con ingresso da via Lugnano via Leopardi ed uscita da via Marchesini più racconti di degrado l' utilizzo di quest' ultimo asse come direttrice d' uscita del centro rende opportuna anche l' inversione dell' anello a supporto della ZTL lungo via osseo via Marina via dei Provveditori tutto questo allora viene negato un punto di domanda alla fine.
Speaker : spk3
È stato tolto mi scuso.
Speaker : spk2
Grazie.
Speaker : spk1
Diciamo non so se è un intervento.
Quel che chiedo all' ingegnere ma se no mi risponderà dopo il Sindaco l' Assessore di competenza.
Avete previsto una mobilità elettrica per quanto riguarda il territorio di Grado.
Autobus taxi tutta una serie di cose che siamo indietro da trent' anni da Zermatt venticinque anni fa mi sembra sono andati a Zermatt abbiamo portato il vestito siamo tornati indietro senza il vestito almeno abbiamo capito ancora niente no sono avanti da noi.
Ah ecco va be'.
Venticinque anni fa sia state affermate probabilmente loro sono futuristici noi siamo molto.
Molto ancora indietro oggi l' elettrico mi sembra che sia il futuro si stanno tutti mobilitando da tutte le case automobilistiche e anche per quanto riguarda gli autobus mi sembrava una cosa molto intelligente fare una previsione di una mobilità elettrica per gli autobus soprattutto che giri non nella fascia di interesse dove diceva lei prima ingegnere che c'è una fascia di interesse soprattutto nella zona che arriva fino a alla parte della della la colpa non la colpa della sacca di Morelli no c'è questa fascia di interesse urbanistica no allora sulla fascia interessa urbanistica prevederà una mobilità elettrica era una cosa intelligente soprattutto per quanto quello degli autobus ma questa magari se non mi risponde lei mi risponderanno dopo chi di conseguenza poi sulle altre domande le faremo più politiche grazie scusi.
Speaker : spk2
Un attimo Sindaco perché qua io adesso.
Io sono stato due giorni due giorni a leggermi il cd potete interrogarmi su tutto il piano vostro della mobilità adesso scopro qua qua dalla ingegneri che non avete approvato quello che m' avete messo nel cd allora volevo chiedere a sto punto tutti gli altri punti che ho letto che mi avrebbero fatto votare a favore del piano se mancano voto contrario perché è uno schifo altrimenti allora io vi domando a sto punto qua i punti di mesi interventi di messa in sicurezza e davanti le scuole sono previsti non sono previsti.
Che avete scritto un elemento qualificante del piano e la messa in sicurezza del sistema di accesso ai plessi scolastici di via Marchesini e Piazza del lavoro finalizzati in particolare a ridurre la velocità veicolare mettendo in sicurezza il prospiciente attraversamento pedonale che quindi si prevede dopo che avete fatto attraversamenti pedonali rialzati queste cose qua sono rimaste le hanno stanziale che queste no allora no mi dica la votiamo prima mi dica cosa hanno stralciato legittima che ha tutto qua questo sento preso in giro eh.
Speaker : spk3
Perché quello.
Scuole in via Marchesini resta leggera.
Speaker : spk2
Però dovrei leggere 178 pagine 186.
Allora le segnalo dunque aspetti qua qua mi segnalano con la protezione di attraversamenti ciclabili e ciclopedonali individuati nella tavola 4 dovrà essere assicurata prioritariamente nelle situazioni di maggior conflitto per quantità e tipologia dei flussi no e qua giustamente dicono che abbiamo già segnalato mi occupo di accessibilità via Milano via Marchesini via Zara via Aquileia poi incrocio via Marchesini via Conte degrado piazza Duca d' Aosta che dicevo di fare l' incrocio pedonale rialzato no via osseo volo.
Via osseo 2 via Morosini attraversamento di viale Italia e tutti questi punti qua volevo capire se sono.
Quindi diciamo che l' unica cosa che è stata stralciata da da da dalla Giunta diciamo dal Sindaco dalla Giunta.
Speaker : spk3
Per noi è fondamentale perché abbiamo valutato varie.
Inoltre è rimasto nella penna una frase che fa riferimento a uno schema che non è nel disegno quindi fa fede il disegno correggeremo.
Speaker : spk2
Perché avete stralciato.
La la la.
La intanto la moderazione del traffico sugli assi percorsi dei bus lo avete fatto sugli ospedali.
Speaker : spk3
Questo resta allora il problema di via Conte di Grado era essenzialmente che.
Spiego spiego qual era il problema e.
Via Conte di Grado e avrebbe avuto.
Senso probabilmente facendo.
Sì va be' mi spiego la noi abbiamo valutato sia in un senso che nell' altro che il doppio senso tra il senso unico e.
La valutazione era che sarebbe stato decisamente meglio avere il senso unico in uscita da via Conte di Grado verso il Mandracchia questo però impatta sul percorso della navetta bus urbana che oggi percorre via Conte di Grado invece nel senso opposto e il tentativo di trovare un altro percorso navetta bus urbano si è scontrata con vincoli esistenti su altre strade come.
Per esempio la via Fiume che alla fine si sono giudicati peggiorativi rispetto a quello che si poteva ottenere sulle fonti.
Sì ma l' idea era di consentire l' ingresso via Conte di grado il.
La così dice il.
Sì.
Però.
No sì.
Se mettiamo via Conte di Grado in uscita verso Mandrake o l' unica viabilità di accesso verso la ZTL deve fare e deve appoggiarsi o su via San Severo via Fiume e il giro diventa molto lungo anche per accedere alla zona via dei Provveditori eccetera questo un impatto abbastanza forte mettendo nel senso opposto.
Speaker : spk2
Lei scrive.
Lei mi scrive anche l' inizio del Piano nelle premesse che avete rilevato quello che giustamente diceva anche il Sindaco prima in prima tutta una serie di di di diciamo di elementi che abbiamo già conosciamo bene già dal 2004 e dal 2000 no cioè che il centro va sgravato dal traffico che le aree di parcheggio vanno ritrovate nelle zone semiperiferiche e logicamente che va ottimizzata e quello mi fa piacere la rete di trasporto pubblico sia in termini di di funzionalità di linea sia in termini di frequenza.
E dopo ovviamente.
È importante è importante come dicevo proprio per il discorso migliorare la nello spazio perché l' obiettivo nostro penso anche a livello politico è quello di qualificare certe aree quali il porto che adesso sono aggravate da un grande tram per quello le dico che le il senso unico di via Conte di Grado mi piaceva proprio perché andava con questa filosofia.
Speaker : spk3
Sì allora diciamo il piano che viene portato in Giunta adesso poi credo di poter passare la parola assume una misura va in questa direzione fa.
Tot azioni in questo senso questo alla fine si è giudicata troppo impegnativa punto cioè non è che si va in direzione opposta la il l' asticella è arrivata fino a qua e non più che qua questa è qui c'è della discrezionalità politica che la.
Speaker : spk1
Prospettiva di invertire il senso dell' anello della delle ZTL.
Ma non ce la siamo sentita.
Perché era una questione ormai voglio dire dopo aver consolidato anche un' abitudine in un certo senso andare a stravolgere quella che era la viabilità della ZTL ci sembrava un controsenso.
Via Conte di Grado è vero ci sono dei conflitti ma non abbiamo mai ha visto voglio dire accusato degli incidenti no dover fare un percorso molto più lungo per arrivare alle ZTL considerato che lì arrivano questo momento anche le forniture.
È un' ipotesi che si può considerare in un secondo momento per il momento noi stiamo comunque sgravando quelle che sono le pressioni.
Nel centro città con questo nuovo piano che favorisce la sosta periferica.
Quindi un passo alla volta arriveremo magari anche lì.
Speaker : spk2
Vede Sindaco lei dice un passo alla volta ha ragione però deve pensare che noi aspettiamo questo piano l' attuazione del POR sarà.
Speaker : spk2
Una via no che fa la riforma volevo cambiare volevo farle capire che in questo momento c'è un senso unico che non è neanche prescrittivo no io poi io volevo solo farle capire questo che quando si parla di mobilità dappertutto vengono fuori sempre come lei sa meglio di me delle contestazioni no che c'è chi vuole passare di là con la macchina che vuole andare a casa mia.
Io penso ingegnere mi rivolgo anche a lei che.
L' elemento fondamentale per una realtà come Grado che si presta molto bene perché è un' isola sia la qualità ambientale no l' elemento focale è la salute delle persone lei mi ha messo bene in evidenza mi ha fatto molto piacere questo suo piano che la linea di maggior criticità l' abbiamo insomma colmata.
Quindi mi aspettavo da voi come piano una soluzione per risolvere i problemi di criticità che sono presenti in zona colmata che non vanno che non vanno sottaciuti.
Tra i quali sgravare limitare mi limito il minimo possibile il traffico logicamente migliorare che qua non ho visto però se non ho letto male ho visto che avete messo dei pannelli informativi in modo tale che uno quando viene a Grado sappia già dove trovare le varie aree e quant' altro che è importante perché come avete messo bene in evidenza è importante anche l' informazione per evitare il traffico parassitario ecco solo questo solo che mi delude un po' Sindaco le dico dobbiamo avere coraggio io sono qua ad affiancarla se assume posizioni coraggiose che vadano radicalmente come ha fatto quella volta con Maria ma lei quella volta che ha chiuso la piazza Duca d' Aosta aveva tanta gente accorto quando ha parlato del parcheggio della schiusa aveva tanto però tra quell' atto la io mi sono sempre schierato perché dico bisogna mettere un punto fermo la salute delle persone e la qualità turistica noi dobbiamo diventare unici se invece voi vi barca menati dite facciamo un passo alla volta così arriviamo al 2030 credetemi e stiamo già siamo già Sindaco ampiamente superati dall' Istria dalla Slovenia io vado in giro dappertutto vedo dappertutto ormai aree chiuse attraversamenti pedonali rialzati e quant' altro cose che vorrei vedere a Grado grazie.
Speaker : spk1
Allora mobilità elettrica a due o anche tre facce la prima è arriva l' auto elettrica sì probabilmente arriva ci metterà ancora un 10 anni 15 anni arriva l' auto elettrica.
Arriva appunto non è che il piano della mobilità sostenibile di Grado può rispetto al parco veicolare privato.
Avere un ruolo particolare ci saranno politiche di ricambio del parco a livello nazionale ci saranno le politiche di omologazione a livello europeo le politiche di vendita delle case automobilistiche ma tipicamente il ricambio del parco veicolare soprattutto in un posto che ha 8000 abitanti e 70.000 turisti cosa facciamo il Comune di Grado dà il contributo a chi si può immaginare che la tariffa di sosta sia differenziata perché all' auto elettrica e no però di per sé ci concentriamo su una piccolissima quota del parco che è fatta dei veicoli che il Comune in qualche modo possiede diffonde volendo fare una politica dimostrativa per cui le auto dei vigili si prendono elettriche si può fare ma è una politica dimostrativa se facciamo i conti dell' inquinamento a Grado i chilometri percorsi dai veicoli che il Comune acquista o incentiva in modo diretto sono pochissimi diverso ancora il problema della navetta bus la navetta bus.
Può anche essere retorica ma il problema è che il contratto non è del Comune è un contratto regionale che ha già previsto.
Voi sapete che quando vengono fatte queste grandi gare regionali.
Le aziende che concorrono in questo caso ha concorso e vinto il consorzio delle aziende già presenti vincono sulla base di un piano di investimenti in veicoli per cui quelli che sono i veicoli che circoleranno a Grado è già deciso per i prossimi credo dodici anni.
È una decisione già presa.
Speaker : spk2
Le faccio le posso fare nulla.
Speaker : spk1
Sta nello scenario ritenendo.
Speaker : spk2
Che il piano della mobilità sostenibile non può indurre io le dico una cosa io ho visto in tante realtà hanno di paesi di città che hanno stabilito che in certe aree circolavano solo i pericoli elettrici o ibridi questa è una politica che induce quella gente che ha piacere di girare in certe zone a comperare veicolo ibrido se non ci muoviamo caro ingegnere però non arriveremo mai arriveremo all' anno 2007 però quando andremo con le gambe in quali aree a vostro parere si potrebbe mettere il la il permesso circolare solo veicoli elettrici o ibridi.
Speaker : spk3
Scusi.
Io le ho parlato intanto di autobus e ho parlato della parte proprio che trasporta le persone prego.
Trasporto pubblico logicamente come diceva la collega ne ho parlato intanto di questo logicamente il futuro che sta dicendo lei sarebbe auspicabile che domani mattina iniziasse no però se lei pensa che Zermat ha meno abitanti di grado da quello che mi risulta e penso meno Turismo di Grado e siamo già avanti da trent' anni fa con questo che sta dicendo l' energia elettrica ecco allora vede vede che quello che ha detto precedentemente non sta in piedi di conseguenza.
Chi amministra decide o ha coraggio o non ha coraggio no oggi ci troviamo sul piano del traffico come diceva il collega Marin che era Sindaco nel 2004 mi sembra che l' hanno fatto hanno fatto un piano del traffico che non è che si differenzia molto da quello che è stato fatto precedentemente no perché noi eravamo in Consiglio quella volta lì il dato è che dopo si è parlato tanto però nessuno ha portato avanti determinate cambiamenti sul territorio perché questa è la verità no la colpa è probabilmente di tutti e di nessuno come sempre no.
Però qua anche questa volta qua abbiamo aspettato quasi due anni per far sì che.
Tre anni sono passati non so due anni e mezzo dai due anni tre anni va bene con.
Bene sono passati tre anni e di conseguenza ci troviamo con proprio traffico che non va a risolvere totalmente tutto migliorativo per quello che avete fatto è una fase migliorativa meglio di niente tra fare niente qualcosa sempre fare meglio qualcosa no il dato però non è un piano traffico è coraggio non ha coraggio nel risolvere determinate problematiche di grado veramente serie perché Grado se voi mi togliete non so mi diceva 600 posti nell' area della colmata più o meno quella zona lì complessivi complessivi li togliete no sì o no.
Speaker : spk2
Sì sono 600 circa 600 posti tutto non solo nell' area della colmata B.
Speaker : spk3
600 posti su sommaria e li riposizionate dove.
Sì sì sì mi spieghi dove dopo le riposiziona questi 600 posti più quelli.
Speaker : spk2
Questo bilancio al netto delle zone blu.
Speaker : spk1
Allora.
Allora.
Speaker : spk2
Questo è il bilancio della sosta lungo strada.
Questo è il bilancio della sosta lungo strada la slide precedente.
Devo seguente quindi recuperiamo posti auto.
Cioè in meno 600 sono al netto di quello che succede in questi parcheggi in questi parcheggi se ne guadagnano 1400 quindi sono più 800 posti auto.
Speaker : spk3
Più 800 posti auto compresi Villa spende compresi l' autostazione che non so dove.
Speaker : spk1
No bilancio no.
Speaker : spk2
Qui sono e qui ci sono 2500 posti auto di cui 1500 1400 aggiuntivi quindi non è che l' autostazione contatta come un incremento l' autostazione in pari ma lo stadio sono 400 posti in più.
Quindi il bilancio della sosta è in positivo per 800 posti ne togliamo 600 lungo strade ne facciamo 1400 in più uno in questi in queste zone di cui 500 a Sacca Morelli 400 in zona terme 400 sono stadio questo è il bilancio.
Speaker : spk3
Se sono previsti posti in più sono contento se non va bene nel tagliare quei 600 posti in questo momento quando l' ha trovato secondo me è un sistema un po' diverso però è una cosa che discuteremo dopo.
Speaker : spk2
Comunque io adesso non non voglio cioè è chiaro che dietro il piano come dietro tutti i piani ci sono delle scelte di indirizzo su cui risponderà amministratore spiego solo un attimo la questione modello Zermat e Zermatt oggi è una località in cui si arriva da uno sulla strada e credo dagli anni ma 30 da prima della guerra e prima ancora che arrivasse la motorizzazione di massa ci arriva una ferrovia si è deciso che si può arrivare solo con la ferrovia eventualmente nel paese vicino che non mi ricordo come si chiama c'è un grande parcheggio uno arriva lì parcheggia prende la ferrovia e l' auto è una è una città che si dice siti free dove possono circolare solo mezzi elettrici ma che non sono i mezzi elettrici di propri solo i residenti credo che siano obbligati praticamente ad avere mezzi elettrici più o meno come i veneziani sono obbligati ad avere la barca invece dell' auto i turisti usano quasi solo servizi di trasporto fatti con piccoli mezzi elettrici succede per esempio anche a Capri.
Per cui usano solo il taxi o i servizi di trasporto bagagli questo è un modello di trasporto ma anche un modello turistico che per esempio si basa su una fortissima prevalenza dell' offerta alberghiera.
A Zermatt e non ci sono quasi seconde case perché è molto difficile dire a un turista che ha comprato una casa direi che non ci può accedere con il suo veicolo e quindi io sono anche favorevole al modello Zermatt dico solo che Grado parte da una situazione che non è esattamente la medesima proprio come profilo turistico fermate un posto di grandi alberghi abbastanza lussuosi.
Ma ripeto gli autobus non è una decide l' autobus è una decisione che è stata già presa dalla Regione.
Cioè se voi questa sera decidete al grado il Consiglio comunale dice che ci vuole l' autobus elettrico è andata dall' azienda di trasporto l' azienda trasporto vi ride in faccia perché ha già sottoscritto un contratto con la Regione venendo fuori da un contenzioso abbastanza complicato in cui si è impegnata a fare dei notevoli investimenti in un certo tipo di parco bus e non può cambiare.
Lei sta dicendo che il Consiglio comunale di Grado non vale niente questo punto qua può sia e sia no e vi sta dicendo questo che sto dire noi possiamo deliberare una cosa che non vale niente e la Regione non prende atto e chi di conseguenza gli altri enti che sono enti sopra di noi possono non decidere in merito no io penso che ci sono delle ripercussioni politiche penso vi sono ripercussioni che non quando c'è una decisione in Consiglio comunale se non il primo anno magari negli altri anni magari viene rivisto il Piano del Traffico non sto dicendo che siete nella situazione di un Consiglio sto dicendo che siete nella situazione di un Consiglio comunale che decide che l' affitto della datemi un servizio del presidio ospedaliero pagato dall' Asl è troppo alto e deve essere ribassato che bisogna fare in modo diverso il presidio ospedaliero quando l' ente ospedaliero ha già firmato per 15 anni un contratto prescrittivo e quindi cosa dite che si fa fra dieci anni che un altro deve fare una cosa diversa dagli impegni che ha già assunto.
Ma ora né né.
Nel trasporto.
Allora.
Nel trasporto pubblico regionale.
E esiste una dote di chilometri di tolleranza.
Per eventuali modifiche.
Modifica di quello che è il chilometraggio di quelle che sono le esigenze emergenti da parte delle Amministrazioni comunali noi naturalmente.
Ci siamo già e.
Coordinati con Apt facendo presente che avremmo intenzione di modificare quello che è l' assetto del trasporto pubblico locale.
Fermo restando che poi devono loro recepire quelle che sono le nostre istanze non è che noi andiamo da APT e diciamo mettimi tutti i bus elettrici a Grado e loro se li mettono è così che funziona però sì però progressivamente progressivamente so che Apt sta cambiando le sue politiche e lo ha fatto anche a Grado a Grado ad esempio per i bus navetta avevamo chiesto gli euro 6 e li abbiamo tenuti per il trasporto sacca dei Morari Costa Azzurra.
E gli autobus normali piano piano raggiungeranno un livello di efficienza secondo quelli che sono gli standard europei ma non è una nostra competenza.
Non è una nostra competenza non è una cosa che possiamo decidere qui in Consiglio comunale a meno che noi poi non si decida anche di mettere la differenza.
Invito ecco prego consigliere Amedeo Aspet e facciamo interventi politici o ci rivolgiamo al.
Speaker : spk1
Anche al tecnico bene e a proposito di di questa.
Evenienza si potrebbe anche pensare che grado insomma lasciamo il nostro ospedale noi ci facciamo le cose da soli potremmo pensare anche con i proventi della sosta magari di prenderci un nostro autobus almeno uno nostro autobus elettrico o chissà chissà se la Belletti ce lo concede.
Beh comunque a parte questo volevo sapere dal dal tecnico volevo.
Volevo sapere se mi fa rivedere il percorso del del trasporto pubblico urbano.
Un momento.
Quindi rispetto al l' attuale all' attuale percorso la variazione andando verso est.
Cioè parte da dall' isola della schiusa.
Ah va va in.
In stazione fa tutto il percorso del della colmata.
Sì.
Speaker : spk2
Sì Via Vespucci la differenza più grossa che anche la navetta urbana che prosegue per Valle copione potendo usufruire del nuovo collegamento farà viale Italia quindi.
Speaker : spk1
Viale Italia cioè rispetto al percorso odierno.
Entra in via Vespucci.
Speaker : spk2
E fa viale Italia e.
Speaker : spk1
Farlo entrare invece nella via.
Nella via precedente cioè.
Vi vicino a quello che dovrebbe essere Villa Ostenda il prossimo.
Speaker : spk2
Allora solo in una direzione perché Assessore in.
Speaker : spk1
Una direzione.
Speaker : spk2
Sì eh sì l'.
Speaker : spk1
Avete valutato abbiamo valutato.
Speaker : spk2
Diciamo per quelli che sono gli standard normalmente richiesti per far circolare gli autobus che un po' troppa sosta sulla strada che è già la Carducci credo.
Speaker : spk1
E dovrebbe essere via Galilei.
Speaker : spk2
Via.
Speaker : spk1
Galilei.
Speaker : spk2
E perché insomma.
Speaker : spk1
Nel nel trasporto adesso l' intermodalità è quel no l' aspetto più interessante è quello più.
Speaker : spk2
Conto che via demordere e poi a un tratto a senso unico quindi solo in una direzione e solo in.
Speaker : spk1
Una direzione cioè diciamo.
Andando verso verso est.
Cioè il percorso che che va dal dal centro verso est verso Monfalcone ecco diciamo ecco l' avete valutato e l' avete scartato.
Speaker : spk2
Loro ci sono un po' due esigenze contrastanti perché mi.
Speaker : spk1
Scusi mi scusi oltre al probabile possibile punto di interesse cioè che sarebbe la.
Il parcheggio di Villa Ostenda e potrebbe esserci anche la possibilità di far transitare l' autobus rigorosamente elettrico per noi gradese escluso in esclusiva.
Di fronte all' ingresso principale della spiaggia facendo.
Transita e che fa.
Per somali.
L' ingresso principale per poi.
Continuare diciamo proseguire verso nord e verso est scusi cioè l' avete valutata questa possibilità perché l' ingresso principale della spiaggia dove dove ci sono.
Speaker : spk2
Persone che l' ingresso principale della spiaggia al ritorno verso Sacca Morelli non all' andata perché all' andata essendo via dei Morieri a senso unico in direzione est e giocoforza uscirà Via Vespucci e fare le rive.
Si può fare bisogna controbilanciare due elementi prima che credo che siamo tutti d' accordo sul fatto che è meglio che l' autobus sia più baricentrico e meno periferico dall' altro però lunghi percorsi in cui l' autobus fa due strade diverse e rendono un po' meno chiara la rete soprattutto per gli utenti occasionali per cui capiterebbe che e l' eventuale avventore che arriva dall' Ungheria per la prima volta va a Straccamore riprende l' autobus l' autobus lo scarica in un punto va in spiaggia poi.
Al ritorno devo andare in un altro punto per tornare indietro perché in un caso arriverebbe alle rive all' altro in via Saccà Morelli e questo diciamo non è un un elemento ostativo però volendo avere un sistema chiaro avere due percorsi diversi nelle due direzioni non è il massimo.
Speaker : spk1
Se non lo so non sono un tecnico però valutavo diciamo dei punti di interesse nuovi diciamo nuovo punto che poteva e poteva essere.
Speaker : spk2
Ancora una cosa sul bus elettrico perché guardate che cioè si può scrivere questa cioè non è tecnicamente impossibile però vi dico che cosa vorrebbe dire immaginiamo di essere la Regione che decide che a Grado.
Si fa un sistema bus elettrico malgrado abbiamo bisogno di due autobus per tutto l' anno e di quattro autobus in alta stagione che dovrebbero essere spostati da altre città dove in alta stagione va bene.
È un autobus elettrico oggi costa 500.000.
Speaker : spk1
Euro neanche.
Speaker : spk2
800.000 dipende da che bus comunque costa diciamo come tre autobus normali passi.
Gli autobus elettrici hanno bisogno in una stazione di ricarica la stazione di ricarica fissa per gli autobus elettrici costa credo in questo momento alcuni milioni di euro perché bisogna fare una sottostazione elettrica a media tensione eccetera quindi l' intervento.
Speaker : spk3
Di si può immaginare ma non comprando un autobus perché quell' autobus lì si porta dietro c'è una massa critica a Milano se ne sta discutendo sembra che la massa critica per cominciare se ha 50 autobus per.
Per ammortizzare il costo del deposito.
Beh poi c'è tutto un problema ulteriore di autonomia e accesso all' officina e questi mezzi fanno delle rotazioni periodiche per andare alla manutenzione in officine alle officine devono essere officine che trattano i motori elettrici non ce ne è una grado quindi questi quattro mezzi non possono essere quattro metri e basta ce ne vogliono degli altri che vanno e vengono quindi non è impossibile da fare ma ha una certa complessità industriale e c'è una massa critica di costo per cui dubito che farlo ma questo.
Speaker : spk2
Non lo sappiamo però per esempio inserire una prescrizione con inserimento graduale magari.
Sì sì si potrebbe anche fare avendo un po' più di coraggio voglio dire va beh beh un' altra un' altra domanda all' ingegnere per quanto riguarda la mobilità lenta anzi i pedoni e ciclisti che riscontrano dei.
Delle gravi crisi di criticità in due punti due incroci che secondo me sono molto pericolosi non so se li avete valutati e quali sono le prescrizioni che avete.
Approntato per questo problema e mi riferisco a all' incrocio di via Marchesini via Milano via Zara via Aquileia.
Quell' incrocio lì e poi piazza San Marco via Orseolo via Man e via Manzoni e via Morosini ecco quello per per il ciclista per o per il pedone e quindi questi due sono due incroci molto pericolosi non so mi dica cosa avete pensato appunto per favorire il pedone e il ciclista in questo caso.
Sì.
Speaker : spk1
Avete scritto scusi ingegnere le le leggo io sui segnali noti la necessità di aumentare la sicurezza all' angolo tra via Caprino e via Morosini dove la scarsa visibilità reciproca tra ciclisti e veicoli a motore provenienti in direzione contraria suggerisce di evidenziare maggiormente la svolta a destra ciclabile e questo è scritto nel piano.
Sì via Capri via Morosini.
Speaker : spk2
Sì ma siccome il piano magari neanche gli altri nostri concittadini non non l' hanno magari letto se ci può spiegare per favore.
Speaker : spk1
Loro loro hanno segnalato delle criticità ti dico io che l' ho letta poi no ma perché vedo qua che che.
Ma insomma sono avvilito Vara onestamente.
Speaker : spk3
Allora Marchesini Milano Zara Aquileia un incrocio quattro rami intorno a 30 noi diamo un' indicazione di proteggere gli attraversamenti pedonali si può fare in due modi o sopra arrivando ad attraversamenti pedonali subito prima dell' incrocio diciamo lungo via Marchesini o sopra elevando anche tutto l' incrocio siamo in zona 30 bisogna solo adottare dei criteri di rampe non troppo aspre perché passa l' autobus e questo lo trovate scritto nel piano.
Sì in realtà va beh siccome è un po' diverso comunque non possono essere la pendenza del 10 per cento secondo me si possono fare anche al 5 però.
Speaker : spk2
Scusi eh in questo incrocio qui le Pres che cosa quali sarebbero gli interventi una sopra sopraelevare dice.
Speaker : spk3
Proteggere la gli attraversamenti ciclopedonali se le tipologie che si possono usare che trovate nel piano sono o fare degli attraversamenti ciclabili sopraelevati o anche sopraelevare l' intero incrocio.
Speaker : spk2
E significa.
Rallentare perché scusi no io se per esempio arrivo con la bicicletta da via Zara e voglio voglio immettermi sulla ciclabile di via Milano.
Nel panico cioè devo districarmi tra le macchine che arrivano da da via Marchesini.
Alle macchine che di fronte mi arrivano da via Milano.
Ecco e devo attraversare.
Diciamo quasi orizzontalmente il l' incrocio per immettermi nella ciclabile.
Speaker : spk3
Ma il fattore di rischio è che le auto arrivano veloci e non riusciamo andiamo.
Speaker : spk3
Piano andiamo tutti piano.
Speaker : spk2
Questo sì tendenzialmente sì nella troviamo tutta la filosofia ed impedire che ci siano veicoli che hanno.
Speaker : spk3
Delle idee non cambia niente per il momento no.
Speaker : spk2
Andiamo piano qualcosa facciamolo pensare veicoli.
Speaker : spk3
Cioè invece l' altro invece se io vengo arrivo da via Marchesini con la bicicletta e sono sulla ciclabile.
E devo c'è un un piccolo slargo piazza San Marco dove non c'è più il segno della della ciclabile ma anche lì panico perché io devo andare per esempio in via Manzoni oppure devo farmi il il porto e mi devo districare tra le macchine che arrivano dal da dal dal centro store del centro no.
Quelli che che che arrivano dall' anello della ZTL da via Orseolo.
Eh e quelli che appunto si vogliono si vogliono immettere.
E andare andare diciamo in via Roma panico cioè io sono in bicicletta ho dei problemi sa.
Come la risolviamo andiamo piano anche qua.
Speaker : spk2
Via Morosini no.
Speaker : spk3
Morosini Morosini scusi scusi scusi via Morosini.
Speaker : spk2
Allora ripetiamo lei arriva.
Speaker : spk3
Io arrivo da via Morosini dalle Poste.
Speaker : spk2
Sì.
Speaker : spk3
Sulla ciclabile.
Arrivo in piazzetta San Marco e lì non c'è più il tratteggio della ciclabile non so più dove andare voglio andare.
In via Manzoni verso la schiusa oppure voglio andare insomma.
Questo ho un po' di difficoltà perché.
Sì vero avete voi avete avete provato ci sono delle difficoltà lì perché poi c'è io mi metto nei panni di un di un turista io lo so perché sono di Grado mi metto nei panni di un turista e mi sento un po' attaccato dalle macchine che mi arrivano di fronte e al lato sinistro cioè da via Orseolo dove vado un po' di panico io ce l' ho però per andare piano già ci vado piano.
Speaker : spk2
In via Morosini in direzione no certo che il ciclista va piano e il problema è di far andare piano anche l' automobile però questo riguarda più l' altro incrocio lei arriva da via Morosini in direzione via Manzoni.
Okay allora la soluzione proposta dal Piano indicate che al fondo di via Morosini ci sia un attraversamento protetto prima della via Manzoni che le consente di girare in piazza San Marco.
Prima di raggiungere l' incrocio di via Manzoni.
Speaker : spk3
Sì.
Sì.
Speaker : spk2
E questa è la manovra che che dice lei.
Speaker : spk3
Cioè io io vado in posta no esco dalla posta e voglio ritornare in centro andare sul porto.
Speaker : spk2
Quindi andare verso.
Speaker : spk3
E.
Qui non parlo da Fazio o andare da vado vado vado nella zona che.
Non mi permette di andare in bicicletta.
E va beh va via via per il viale io vado via per il viale per via viale Europa perché non riesco mi se mi mi viene l' attacco di panico.
Speaker : spk1
Allora io intervengo.
Segnato intervengo un momento io su questo.
Speaker : spk3
No cioè allora no a parte gli scherzi scusi ingegnere però c'è questo incrocio dove la la la bicicletta no effettivamente è attaccata dalle macchine che le arrivano da una parte dall' altra una macchina che arriva dal porto per esempio una mi vuole andare verso via Morosini l' altra mi vuole andare verso via Roma io sono lì nel mezzo e mi investe se vado piano io vado vado piano anche gli altri però mi investe lo stesso cosa faccio.
Speaker : spk2
Il piano prevede una cosa io le posso dire che cosa prevede.
Speaker : spk3
Noi non siamo riusciti ancora se ce lo risolve per favorire queste anche quando poi dall' altra parte sono inviarmi via Zara voglio andare in spiaggia e mi trovo e non riesco a andare ad andare in spiaggia con la borsa.
Speaker : spk1
Con una piccola precisazione.
Speaker : spk3
Io sono un po' imbranata in bicicletta sì lo riconosco mia mamma mi dice sempre non guarda non andare in bici però io ho delle grosse difficoltà cercheremo.
Speaker : spk2
Di fare una.
Speaker : spk1
Una una una piccola precisazione.
Qui stiamo parlando di un Piano che dà delle strategie ora già il fatto di mettere strategicamente praticamente tutto quanto l' abitato intorno a 30 permette poi di realizzare degli interventi che sono possibili in zona 30 e che magari non sono possibili in altre strade ave che si percorrono a velocità maggiore per quanto riguarda la risoluzione proprio puntuale.
Di quel no no lo so ma no ma no ma.
Le rispondo anche perché.
La risoluzione puntuale di quel nodo che è un nodo che oggi è.
Incasinato è dir poco perché uno arriva con la bicicletta effettivamente non sa più che pesci pigliare.
Mi fermo a prendere una pizza uno si ferma a prendere una pizza smonta dalla bicicletta ma non è questa la soluzione strutturale.
Noi stiamo stiamo progettando una serie di interventi che riguardano la connessione delle ciclabili.
Cittadine che abbiamo quindi non parlo delle ciclabili ad alta percorrenza percorrenza come quelle che corrono lungo le rive ma le ciclabili interne che ci sono ma in alcuni punti presentano o delle difficoltà oggettive dovute proprio alla geometria della carreggiata stradale o presentano dei punti in cui non sono collegate al alla restante ciclabile uno di questi punti è per esempio tutta la via Carducci sulla quale stiamo progettando ma qua stiamo parlando di opere pubbliche che comunque devono in qualche maniera rispettare sia gli altri piani che abbiamo come il PUMS sia dovranno rispettare quelli che sono le parti prescrittive del.
Prima volevo dire Pepa e le parti prescrittive del PUMS quindi anche il nodo di via Morosini che si innesta in piazzetta San Marco è un nodo che attraverso un professionista stiamo studiando e stiamo studiando degli accorgimenti per i quali il ciclista che deve essere protetto così come il pedone rispetto alle automobili troverà una soluzione per rinfrescarsi poi sulla su via Manzoni per proseguire il suo percorso quindi quella è una cosa di di progettazione di dettaglio che va calibrata.
Con un progetto esecutivo e poi avrà la sua realizzazione.
Quello che dà il il PUMS sono.
Le indicazioni e le strategie per.
Speaker : spk2
Domanda.
Speaker : spk3
La corsia di via Morosini.
Prosegue verso piazzetta San Marco e piazza Torsello è il veicolo che arriva da via Manzoni per andare o in via Morosini o verso via Roma deve dare la precedenza al ciclista che fa quella svolta poi non esiste un disegno di dettaglio ma la soluzione funzionale e questa è la continuità tra via Morosini e via Orseolo attraverso piazzetta San Marco questo è questo.
Che.
Speaker : spk1
Vogliamo un vigile che stia lì.
Speaker : spk3
Fermo.
Speaker : spk2
Ingegnere una domanda volevo farle.
Lei scrive moderazione sul traffico degli assi percorsi dai bus no.
Leggo sulle sulle strade logicamente quelle principali non si fanno dei di di dei limiti a parte quello insomma stradale sulle strade interzonali secondarie e complementari e invece è consentita la realizzazione di platee o di attraversamenti rialzati a condizione di realizzare rampe poco acclivi e piattaforme orizzontali di lunghezza commisurata al passo dei veicoli impiegati questo me lo lasci a noi che non l' hanno cancellato.
Coraggio scusi qual.
Speaker : spk1
È la a che.
Speaker : spk3
Pagina c'è il punto stralciato così.
Speaker : spk2
Vado a rivedere un attimo.
Speaker : spk3
No per capire.
Speaker : spk2
Do dove devo soprassedere.
Speaker : spk3
No.
Speaker : spk2
Va bene facciamo un attimo.
Speaker : spk3
Per poi dà le.
Speaker : spk2
Pagine.
Scusate poi gliela darò.
Ingegnere scusi 178.
Lo stralcio nel suo incarico nel suo incarico della mobilità urbana sostenibile non ha mai preso in considerazione o non le hanno mai detto di prendere in considerazione la viabilità lungo i canali le domande con le barche.
Perché avevamo una barca perché non le so le devo spiegare che quattro anni fa tre anni e mezzo fa abbiamo.
Speaker : spk3
Inaugurato una barca di trasporto completamente elettrica qui è uno degli obiettivi almeno miei erano quelli di fare il tragitto vicino a Sacca di Morelli sul canale del cimitero per capirci a portarla fino al centro del porto.
Non ha ma non avete non siete stati incaricati di affrontare la mobilità.
Adesso non mi ricordo le materie i dati le do tutto.
Speaker : spk1
Se ho un braccio di mare da attraversare le navi sono sistemi abbastanza lenti se un braccio di nave da attraversare enorme e non c'è un ponte.
Mi fermo prendo la nave vado piano questo succede per esempio a Venezia dove il vaporetto va a velocità come una bicicletta però a forte utenza perché l' alternativa è andare a piedi.
A Grado non siamo esattamente nelle stesse situazioni perché la nave ha come concorrente diciamo anche dentro il sistema del trasporto pubblico l' autobus l' autobus per quanto lento va circa il doppio della velocità e quindi è un po' difficile immaginare che un servizio di navigazione che segua le isole sì per carità può può andare nella misura in cui è turistico è più un approccio turistica con caratteristiche lo so o può essere però e a quel punto esce un po' dal tema del sistema di mobilità cioè noi noi lavoriamo con dei parametri che ci dicono.
Che chi ha bisogno di spostarsi usa certi sistemi.
Speaker : spk3
Diciamo cominciamo la discussione politica chi vuole intervenire fare il primo intervento consigliere Marin prego dopo c'è il Consigliere l' auto.
Bene.
Speaker : spk2
Grazie.
Grazie signor Sindaco.
Beh innanzitutto do il benvenuto anche da parte nostra al neo collega Gaddi e alcuni chiaramente auguriamo un buon e proficuo lavoro per noi e per la comunità chiaramente che oggi è chiamato qui a rappresentare nella massima assise.
Locali.
Ingegnere.
Io prima non ho voluto mancare di rispetto non vorrei essere stato frainteso o perché io ogni tanto dei cosiddetti momenti.
Dis di stizza miei personali non sono no e quindi ogni tanto ho così.
Delle esternazioni che magari tendono e fanno capire magari una certa aggressività che invece non c'è.
Ma le dico questo perché io vorrei prima capire ancora un' ultima cosa rispetto a quanto lei ci ha illustrato e rispetto a quanto è stato studiato.
Ma soprattutto rispetto a quanto il piano che è stato redatto è stato strutturato su quello che lei mi ha prima mi ha detto che su una giornata sostanzialmente di luglio è su tre giornate consecutive sostanzialmente di ottobre giornate da lei ritenute importanti lunedì martedì e mercoledì e non magari weekend di ottobre quindi diciamo che comunque tutto questo piano si basa su un monitoraggio di quattro giornate una di luglio e tre di ottobre ma rispetto a quanto avete monitorato indipendentemente dai tempi.
Lei ci può oggi affermare assieme all' Amministrazione comunale che questo piano.
Al di là dei suoi contenuti soddisfa in particolare faccio un riferimento in particolare per quanto riguarda la sosta che forse il problema più critico almeno che io ritengo più critico soddisfa il fabbisogno attuale della località.
Il numero di stalli che avete previsto in aggiunta pur con i tempi perché io non ho visto in tempo di attuazione no dopo qui nel piano dopo il Sindaco probabilmente ce lo dirà come volontà di politica non di attuazione da questo punto di vista che è un elemento importante perché è capire se togliamo prima i parcheggi previsti e dopo realizziamo il parcheggio di Villa stand o realizziamo prima i parcheggi e dopo togliamo gli stalli che avete previsto quindi questo è un elemento fondamentale che dovrebbe esserlo per la discussione ma mi interessa sapere innanzitutto se lei come tecnico e come responsabile di questo progetto ci può non garantire ma dal suo soddisfa o no il fabbisogno di questa località in particolare per quanto riguarda il numero degli stalli.
Questa è l' unica domanda che io le formulo prima della discussione.
Speaker : spk1
Per quello.
È per quello che la mia esperienza certamente sì.
Nel senso che è sui residenti abbiamo un dimensionamento.
Tranquillizzante i turisti stanziali hanno comportamenti molto che possono essere molto complicati ma che non reputiamo che siano la componente che va a crescere molto rispetto agli escursionisti è abbastanza chiaro che per quelle che sono le caratteristiche di grado in questo momento se aggiungo 300 posti o 300 turisti in più cioè quella è una domanda che si dice elastica molto probabilmente nel giorno di picco perché noi abbiamo visto che nel giorno di massimo picco c'è qualcuno che non ha trovato è andato via quindi e questo è un fabbisogno che forse anche 2000 posti di riempite non 10.000 però per quello che abbiamo rilevato.
Nella situazione estiva di picco sì ci sono altre domeniche di picco parziale non più alte di questo e quindi io reputo che mille posti a Sacca Morieri siano sufficienti per ogni eventualità prevedibile da qui a 5 10 anni questa è la situazione.
Speaker : spk2
Grazie.
Allora Sindaco e colleghi.
E rigenerare faccio una premessa che prima gli ho detto che era già previsto ve lo dico perché ho fatto il Sindaco di questa località dal 98 del 2007 e quindi e avevo masticato un po' di di queste cose e non per questo.
È un problema che ho risolto in nove anni.
Sia chiaro cioè nel senso se oggi siamo qui a discutere di un piano ancora della mobilità significa che comunque i nove anni.
Che sono stato io non era stato risolto in maniera definitiva così non è stato risolto dal 98 cioè dal 2007.
Ad oggi che siamo nel 2000 è 19.
Però quello che fa specie al di là degli incroci pericolosi della viabilità dell' intersezione della ciclabile tutto quanto che insomma voglio dire abbiamo.
Un illustro Comandante del Corpo di Polizia Municipale che saprà tranquillamente normare e regolamentare indirizzare l' amministrazione con le giuste ordinanze sui punti di criticità all' interno di un piano che dà direttive chiaramente strategiche no.
Altrimenti sarebbe un piano di probabilmente di 5000 pagine se no se dovrebbe prevedere ogni pericolo latente però a distanza di tanti anni siamo a discutere esattamente delle stesse cose veramente non è un' argomentazione di carattere tecnico se non parzialmente un' argomentazione di carattere.
Politico.
Perché oggi nel 2019 venire in quest' Aula.
Severe su un altro banco e sentire parlare di.
Parcheggio per la lunga sosta a 2 3 giorni una settimana parcheggio a rotazione per i flussi pendolari.
Allora dico signor Sindaco perché mai siamo dovuti ricorrere a un nuovo strumento a un nuovo piano a ulteriore impegno di risorse rispetto a quanto.
Era già previsto.
Perché era previsto perché.
Quando è stato redatto il primo piano del traffico.
Era stato previsto esattamente questo.
Erano state previste le zone le isole a 30.
Erano state previste le viabilità alternative erano state previste sulla base di una direttiva che avevamo formulato come amministrazione.
Le due aree di parcheggio lunga sosta e rotazione un parcheggio era stato realizzato in funzione e in previsione della bretella che dopo è stata realizzata no dalla Regione da Ronchi alla provinciale di Monfalcone e quindi sulla direttrice est il.
Speaker : spk1
Parcheggio.
Con le navette con le biciclette e con tutto il pandemonio che sappiamo già.
Che è quello della sacca Morelli è un parcheggio lunga sosta per gli alberghi per le seconde case e tutto quanto che era previsto al campo dell' isola della schiusa con.
Il collegamento con i tre.
Trenini che correvano non sapevamo la spiaggia su quel piano perché c' era il ponte pedonale sul ponte bianco uno era già sostanzialmente con cento metri era arrivava in spiaggia avendo parcheggiato al campo sportivo e tre trenini che continuavano a correre continuamente dall' isola della.
Speaker : spk2
Schiusa.
Speaker : spk1
Alla colmata con le soste nel centro della.
Della località.
Speaker : spk2
Con però.
Speaker : spk1
Quello che manca a questo piano è quello che diceva anche il collegata Lino forse la scelta strategica più importante che non abbiamo capito se si vuole se non si vuole.
Quel piano prevedeva.
Speaker : spk2
I due parcheggi realizzati.
Speaker : spk1
E una volta realizzati.
Speaker : spk2
Prevedeva la pedonalizzazione.
Speaker : spk1
Dell' isola che via Manzoni il piano prevedeva che venisse di fatto.
Penalizzate quindi i residenti avevano il loro stadio avevano il loro parcheggio tutto quanto si doveva regolamentare probabilmente un flusso anche.
Speaker : spk2
In determinati periodi dell' anno.
Speaker : spk1
Assieme a chi doveva concertare tutto anche flussi comunque che andassero e tornassero lo stesso ma comunque l' obiettivo principale.
Speaker : spk2
Era la realizzazione.
Speaker : spk1
Di due metri di parcheggi il fabbisogno.
Speaker : spk2
Era.
Speaker : spk1
Perché le dico ho detto questo ho chiesto le giornate anche di monitoraggio perché quel piano di monitoraggio e le condizioni morfologiche geografiche di insediamento di carico.
Speaker : spk2
Antropico di da quegli anni.
Speaker : spk1
Ad oggi non possiamo dire che sono stravolte.
Ci sono delle modificazioni forse ma.
Impercettibili.
Speaker : spk2
Diciamo che la situazione dell' isola è la stessa del 2002.
Speaker : spk1
2004.
Di quegli anni lì la capacità insediativa.
Speaker : spk2
Teorica è quella.
Speaker : spk1
Di posti letto degli alberghi sostanzialmente sono quelli i flussi sostanzialmente sono quelli.
Speaker : spk2
Ma quella volta si era arrivati a.
Speaker : spk1
Una determinazione ben precisa dopo un anno e mezzo di monitoraggio.
Erano stati messi i sensori sulle strade.
Noi sapevamo esattamente sul piano io penso che l' avete visto.
Sapeva quante macchine entravano quante macchine uscivano.
Speaker : spk2
A che ora come.
Speaker : spk1
Sapeva tutto al di.
Speaker : spk2
Là delle interviste.
Speaker : spk1
Che se non erano state fatte già a suo tempo su come uno arrivava in mano su come una regola nella carità.
Speaker : spk2
Perché arrivava.
Speaker : spk1
Con che finalità come voleva ritornarci se insomma voglio dire.
Speaker : spk2
Era stata.
Speaker : spk1
Una cosa completa.
È.
Oggi ancor di più trovare.
Su questo piano nelle interviste degli ospiti fatte nelle giornate o nelle giornate insomma indifferente quando.
Che dicono noi gradiremmo un parcheggio.
Speaker : spk2
Di lunga sosta all' isola della schiusa e un parcheggio di rotazione a Città Giardino.
Beh voglio dire.
Forse qualcuno aveva ragione ma dopo.
Speaker : spk1
Qua il responsabile.
Perché dopo il parcheggio.
Speaker : spk2
Era stato bloccato non era stato bloccato dalla scheda era stato bloccato era stato bloccato da me.
Speaker : spk1
Quindi.
Speaker : spk2
Il piano in realtà era già stato dato in attuazione era stato attuato in parte con il.
Speaker : spk1
Parcheggio.
In Città Giardino che è stato realizzato da 1500 1600 macchine più.
Speaker : spk2
I camper.
Speaker : spk1
Che avevamo eliminato dal centro che era un altro elemento di grossa criticità.
Di quel tempo è il secondo parcheggio.
Speaker : spk2
Deve essere realizzato.
Speaker : spk1
In project financing sappiamo tutte le modalità che dopo non sono state realizzate.
Speaker : spk2
Dal.
Speaker : spk1
2007.
Speaker : spk2
Adesso.
Speaker : spk1
E quindi dopo tanti anni ingegnere e Sindaco ritorniamo sostanzialmente al punto di partenza.
Prima sulle scale del municipio con.
Il vicesindaco Polo.
Speaker : spk2
Se.
Speaker : spk1
No ti diceva arriverà una Giunta che che deve fare dico sì certo deve arrivare la Giunta ma non che deve rifare un altro piano di entrate.
Perché il problema che qui ognuno che arriva pensa di fare un piano e ritorniamo esattamente a quello che si era determinato che si era visto che si era deciso così è successo non solo per questo guardo un ingegnere.
Speaker : spk2
Per quanto riguarda.
Speaker : spk1
Il Piano del Traffico ma era successo esattamente anche per la.
Speaker : spk2
Variante al bene.
Quando si era pensato a una variante.
Speaker : spk1
Alberghi e dopo è stato commesso sono state commissionate negli anni altri due studi e sono arrivati ad esempio alle stesse medesime condizioni situazioni e decisioni che.
Speaker : spk2
Si erano paventate.
Speaker : spk1
Dieci anni o otto anni prima quindi ritorniamo sempre lì e questo non permette all' isola di.
Speaker : spk1
Andare avanti.
Quindi io prendo solo riferimento a questi dati qui a il fatto che non abbiamo sentito da questo piano lo spero di sentirlo dopo in fase di discussione e di replica da parte dell' amministrazione.
Di attuazione di questo piano.
Certo.
Noi abbiamo visto che eliminiamo dal centro cittadino 600 stalli ne realizziamo 1400 dopo non sappiamo con che modalità con che tempi e con che termini tranne uno che è previsto sui piani.
Dell' assessore Fabris già approvati da questo Consiglio ad esempio i 150 anni dello stand come sappiamo saranno realizzati quindi attuazione prima i parcheggi e dopo l' eliminazione degli stalli prima l' eliminazione degli stalli dopo la realizzazione dei parcheggi c'è l' ipotesi della pedonalizzazione del centro per aumentare la qualità dei servizi della vita delle strutture e di tutto quello che vogliamo o c'è una parziale pedonalizzazione cioè le scelte strategiche.
Di questo piano noi non abbiamo almeno non li abbiamo né sentite e né viste.
Io ce li ho che sono quelle di quindici anni fa di 16 anni fa oggi qui Natalino.
Non li abbiamo quindi io mi auguro che dalla discussione possa emergere dopo la posizione dell' Amministrazione che la cosa principale e più importante sulla pedonalizzazione o meno della località sul sistema di mobilità all' interno delle località al di là del senso unico alternato cioè voglio dire stupidaggini che in questo momento non ci servono.
Speaker : spk2
Però.
Speaker : spk1
Quello che noi vogliamo sentire e che penso che i colleghi vogliono sapere è di fatto.
La scelta strategica fondamentale che si chiude o non si chiude il centro cittadino perché è una discussione di tanti anni uno favorevole e uno contrario non ha importanza no.
Da sapere perché su quella base e su questo tipo di scelta di mobilità e di sosta.
Gravita un' intera economia e soprattutto non l' economia attuale l' economia futura per quanto riguarda i prossimi investimenti soprattutto da parte degli operatori privati questi sono gli elementi che dobbiamo chiarire e che ci chiarirete sicuramente fatto salvo che io vi anticipo comunque con tristezza che non è pensabile e non è accettabile per quanto mi riguarda chiaramente.
Arrivare a discutere di una cosa che è 30 ristretta saputa e risaputa su tutto sulle criticità sugli angoli sulle strade sulla sosta sulle aree demaniali sull' isola della schiusa che.
Sappiamo tutto c' era già tutto è io scusa Sindaco non mi la capacità di perché.
Non ho e penso questo è il terzo.
Rivisitazione del piano che viene fatta dal 2007 ad oggi ancora e non abbiamo ancora raggiunto una situazione sono fiducioso conoscendola credo a questo piano ancora un anno e mezzo davanti una scelta strategica sono convinto che lei la dirà e sono anche convinto che riuscirà in parte nel tempo rimanente che ha in questo mandato che riuscirà anche ad attuarle però è fondamentale che questa sera noi riusciamo.
Non con il piano attuato ma con proprio una linea precisa che ci permette e permette a tutti di poter ragionare sul futuro della sosta della mobilità e delle attività che esistono e che incidono su questo Paese ma sono convinto che questa sera lei sarà in grado di fornircelo ingegnere non ne abbia non ce l' ho con voi però ribadisco che per me questo è un piano.
Visto troppe volte ed era perfettamente inutile rifarlo nella stessa identica maniera.
Consigliere Marchesan.
Speaker : spk2
Allora la prima osservazione che faccio Sindaco politica è questa quando io mi sono letto accuratamente il piano.
Della urbano della mobilità sostenibile alla fine pur vedendo migliorate.
Le la rete di ciclabili è potenziata logicamente migliorata la pedonalizzazione avrei tolto il termine sostenibile perché lo trovo lo considero più un piano proprio del traffico o della mobilità diciamo in generale che va a migliorare però la sostenibilità come diceva bene anche il Consigliere Marin va proprio quando ci sono delle scelte strategiche che vanno proprio anche per la conformazione che ha l' isola no va alla ricerca proprio di non solo limitare il traffico nel centro cittadino ma addirittura di pedonalizzare.
Io stessa nella prima parte del nostro mandato che ero affianco a voi avevo proposto delle soluzioni radicali avevo proposto.
Ma parliamo di politica lo spostamento del campo di calcio dall' isola della schiusa in area retrostante lo spero perché la vedevo più ben ubicata vicino ai parcheggi e mi restava tutta un' area del campo sportivo magari non per fare il parcheggio che diceva Marin ma di fare un parcheggio più consistente di quello di adesso una bella area di verde e una parte si poteva anche concordare con la proprietà Buffy no che era interessata a fare un albergo e la poteva fare era un discorso che si poteva fare poi la seconda opzione che vi ho proposto è stata quella di spostare ero Assessore allo Sport mi ricordo era quella di spostare gli impianti del Tennis Club il Cittadella dello Sport per darle un costrutto maggiori perché in realtà la Cittadella dello Sport avete cambiato il nome ma è rimasta una zona sportiva com' era comunale perché non è stato aggiunto nessun impianto sono stati rifatti di sistemati bene gli impianti mi fa piacere che è stata attivata e che sta andando abbastanza bene però proprio per potenziarlo perché quello ci dava noi sul progetto proprio del programma del del consigliere Cicogna si dava la possibilità di avere nell' area e proprio accanto al Palacongressi di circa 800 900 il doppio di quello che sarà fatto di parcheggi che ci permetteva proprio di affrontare serenamente la scelta della pedonalizzazione per quanto riguarda questo piano logicamente io lo trovo positivo come trovavo positivo anche i piani precedenti quindi diciamo sono contento che venga attuato anche se manca però di coraggio Sindaco e dopo son stato logicamente male perché una piccola variante che andava nel senso quella del che le dicevo del senso unico che non siete ancora convinti dovete essere convinti di pedonalizzare il centro cittadino cioè io quando faccio arrivare la gente perché io glielo dico anche da utente e da da promotore dell' Ospizio Marino tutti gli utenti vorranno arrivare all' Ospizio Marino vorranno arrivare in ospedale vorranno arrivare.
Però se io giustamente come ha fatto bene osservare l' ingegnere potenziò bene la rete di trasporto pubblico la renda efficiente e rendo funzionale anche un parcheggio di approssimazione e tutti lo usano con con con comodità e noi andiamo a qualificare Grado con questo Piano della mobilità come l' ho letto si va a migliorare senz' altro la situazione preesistente si va si vanno a raccordare meglio i percorsi ciclabili si vanno come loro le ho detto prima a migliorare e rendere più fruibile la circolazione però non a quelle non ha fa quelle scelte coraggiose e importanti che servono per qualificare la nostra offerta futura turistica perché se io vado a Grado che so che a Grado è tutto pedonale perché come vedete quando parliamo qua in Consiglio comunale tutti fanno riferimenti a Van Cleef che vengono altri posti dove ci sono i trenini e quant' altro perché rimangono impresse nella mente del turismo noi dobbiamo avere il coraggio di qualificare Grado è bello si presta a proprio è proprio adatto io aggiungo in più che cercherò di proporre magari mi organizzerò con una società ma cercheremo di valorizzare anche il trasporto trasporto via Canale perché è una cosa intelligentissima secondo me perché un turista che viene in anche se sta invece che i sette minuti che dice l' ingegnere ho cinque minuti per andare da Sacca di Morea al porto mi arriva in 30 minuti 25 ma lo porto con moto schiaffetto per porto lo faccio entrare per Porta a Mandrake dopo la laguna.
Penso che sia un successo che vi invito ad avere più coraggio e avrete il nostro appoggio così è una cosa blanda che mi ha deluso ecco grazie.
Speaker : spk1
Consigliere l' ha avuto e ha chiesto la parola solo che adesso non c'è c'è qualcun altro vuole intervenire se no intervengo io.
Brevemente posso intervenire.
Bene.
Speaker : spk2
Posso andare.
Speaker : spk1
Sulla quella tavola dove dove ci sono.
Va bene.
Volevo rivolgere una domanda al relatore perché io non ho avuto molto tempo per.
Per dedicarmi.
Speaker : spk2
Nel dettaglio a all' osservazione.
Speaker : spk1
E all' analisi del del piano no però mi è capitato così.
Tra le varie cose che non sono riuscito a mettere a fuoco e tavola.
Speaker : spk3
4 la tavola degli interventi mi rivolgo al relatore.
Ringraziandolo anche per il lavoro svolto che comunque.
Lo dico così da quello che ho potuto vedere è stato fatto un lavoro.
E certosino di di di analisi di osservazione.
Davvero ben fatto.
Allora c'è la fascia del lungomare.
Quella contrassegnata dai pallini color magenta non so se si riesce a individuarla.
Tavola 4 praticamente la fascia dei lungomare e della spiaggia imperiale.
Quella che va dal.
Parco delle Rose fino alla.
Alla sacca dei Morelli ed è indicata come.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk3
Itinerario aperto all' uso pubblico nelle ore serali qual è la definizione di questa.
Questa l' uso di questa.
Se mi può un attimo dare delle delucidazioni.
Grazie.
Speaker : spk2
Sì sì allora quello è un percorso che rientra dentro una concessione demaniale le spiagge è un gestore che quindi ha dei cancelli i cancelli vengono chiusi quando in realtà nottetempo nelle ore serali non c'è nessuno in spiaggia non non ci sarebbe interferenza.
Trattasi di percorso diciamo tra virgolette privato nel senso che sì.
E c'è un diritto di superficie e.
E c'è una convenzione che lo regola e quindi non possiamo dire che un' area pedonale o una pista ciclabile perché in questi casi si parla di aree che sono.
Ad accesso libero.
Eh però noi riteniamo che siccome il Comune è parte di questi accordi ottenere il fatto che i cancelli stiano aperti anche nelle ore serali di ha un vantaggio e di fatto otteniamo il percorso ciclopedonale che dal punto di vista tecnico diventa un percorso ciclopedonale non lo è esattamente dal punto di vista del codice della Strada perché c'è un sistema di diritti sottostanti per cui se noi dicessimo quello è un percorso ciclopedonale pubblico staremmo negando la possibilità di chiudere il cancello una certa ora e come il viale dentro un parco per intenderci e quindi è una definizione un po' limite rispetto al codice però ci sembrava comunque opportuno introdurre questa indicazione perché l' utilità mi sembra che sia indubbia.
Speaker : spk3
Sì.
Dopo dipende dai punti di vista l' utilità perché.
Speaker : spk1
Noi eh.
Speaker : spk3
Noi a Grado abbiamo questa spiaggia che è un po'.
La memoria storica di questa nostra.
Località è lì che è nato il turismo e.
Ed è lì che si concentra turismo diciamo di un certo prezzo anche no perché si concentra lì perché è una spiaggia a regime chiuso cosa significa questo che.
È messa in sicurezza la notte non può andare la gente Elia.
Come nel resto delle spiagge è un regime un po' particolare che nasce ancora quando c' era l' Austria qui a Grado 1892 data di creazione della prima azienda turistica che si appunto è occupava della creazione degli strumenti per stabilimenti balneari quindi e la creazione di un eventuale traffico e.
In quella zona lì a mio avviso andrebbe un po' a mettere a rischio la sicurezza di quella di quella zona di quella di quella spiaggia che ha una una sua identità ben precisa consolidata nel tempo che ha avuto è stato un po' il volano del successo del.
Del nostro del nostro turismo.
E che quindi se lei mi dice giustamente che ci sarebbero anche dei vantaggi magari ne renderla fruibile però andremo incontro anche a degli svantaggi quindi lì bisognerà un po' soppesare.
I pro e i contro io.
Sì.
Speaker : spk1
Ma è.
Speaker : spk3
Questa indicazione che è stata data sul piano è di carattere impositivo prescrittivo eventuale.
Ipotetico per questo volevo anche capire.
Sempre rivolgendomi al relatore grazie.
Speaker : spk1
Ma.
Speaker : spk2
Non è certo una cosa che attiene al.
Speaker : spk1
Ai poteri normali di un piano.
Della mobilità toccare convenzioni su zone demaniali.
E quindi è un indirizzo certo e siccome è un elemento che sta poi nelle possibilità concrete della Giunta come dire.
Ci sono delle situazioni in cui il piano è norma che approva il piano in qualche modo e quindi se si tiene questa cosa perché la Giunta si impegna a fare questo intervento non non c'è un dato di legge che dica che cosa deve fare però se lo si scrive perché lo si vuole fare sennò è meglio non scriverlo mettiamola così cioè dire che questa è un' indicazione generica quando e poi il Sindaco fa cioè diventa.
Quindi è proprio un elemento di indirizzo politico non è una necessità.
Speaker : spk2
Sì.
Un' altra cosa che mi premeva sottolineare no la non obbligatorietà del PUMS.
Per quel che riguarda le località tipo Grado che hanno meno di 10.000 abitanti non è una cosa obbligatoria no.
Penso di sbagliare su questo è giusto e.
Ok anche perché se fosse obbligatoria e.
Allora non avremmo visto sorgere nel in questi ultimi anni i vari lavori che si stanno che stanno portando avanti del parcheggio e lì dove c' erano le piscine di via Vespucci oppure lì del campo sportivo ecco perché anche tutto questo è stato integrato nel piano quindi il piano.
Possiamo anche dire che è stato un po'.
Contrattato noi insieme con la Giunta con i responsabili dell' amministrazione questo sicuramente no non è fare farina del sacco del del Poli e politecnico è una cosa che avete fatto diciamo in collaborazione no.
Chiaro sì no no ma volevo conferma di questo no perché ma no ma.
No è meglio chiarire questo.
Esatto perché.
Il problema di fondo qua visto che dobbiamo affrontare la questione da un punto di vista politico è proprio questo no cioè.
Cerchiamo di non spacciare le e le cose che vengono e.
Messe qua nero su bianco che vanno poi approvate e diventano ufficiali e da e da mettere in pratica non diventano legge praticamente no ecco non andiamo a spacciarla come una cosa ma sai che abbiamo convocato i grandissimi esperti che tra l' altro sono esperti sono bravi sono bravissimi richiamano tutti a fare questo tipo di piani ecco quindi ce l' hanno detto loro e noi semplicemente ci adeguiamo a quello che ci hanno detto che è una è una che è tutto frutto di scelte che comunque sono state fatte dall' amministrazione perché la libertà.
Sicuro ma voglio dire se in base ai dati che sono stati e raccolti all' interviste a agli studi che sono stati fatti sulla viabilità eccetera e l' Amministrazione avrebbe voluto fare che ne so.
Un parco urbano in Città Giardino con annesso una un' area di interscambio di parcheggio eccetera questo si poteva fare non è che.
È una scelta tecnica della dell' amministrazione no ecco è stato preferito invece e tagliare un pezzettino del campo sportivo lasciare il campo sportivo com' era.
Che non è proprio un bel vedere ecco e ricavare dei parcheggi dove c' erano le piscine tra l' altro l' ho votato io quello perché quell' area lì era talmente degradata che sicuramente serviva e e dargli uno scopo ecco un valore.
E comunque ecco che sia chiaro è una tutta una serie di scelte che sono state fatte in base sicuramente a degli studi che sono stati anche confermati da studi precedenti.
Tutto qui poi la domanda che ho fatto io quella di di trasformare la spiaggia e il regime di spiaggia chiuso che è una cosa che tutti ci invidiano di avere la disponibilità sul nostro territorio di spiagge libere e anche di una spiaggia speciale che semplicemente pagando una piccola tariffa si ha diritto a tutta una serie di agevolazioni di servizi di e.
Surplus.
È sicuramente una cosa che dobbiamo tenerci da conto secondo me no perché altrimenti va a finire che facciamo.
Andiamo a perdere quelle che sono le nostre caratterizzazioni no.
Che Grado offre la spiaggia libera tra l' altro tenuta bene che può essere anche non so qua in Costa Azzurra oppure nella zona della Pineta e dopo offre questa spiaggia imperiale dove c'è un regime chiuso dove.
È nato il turismo di Grado dove la gente affezionata viene volentieri.
E magari era più affezionata vent' anni fa però speriamo che si affezioni di nuovo insomma un po' alla volta qualcosa si sta facendo.
E io non andrei a toccare questa impostazione e quindi quella cosa lì del del della viabilità sul lungo mare che poi tra l' altro una cosa che si bypassa tranquillamente facendo il giro delle ville bianchi si fa anche il viale adesso sì e nobiliare il Parco delle Rose una volta non si andava in Parco delle Rose con la bicicletta adesso da un po' di anni dal 2007 mi sembra no ecco si può andare anche per il Parco delle Rose che anche quella è una scelta su cui si può discutere perché abbiamo perso è un po' la la la la.
La peculiarità di quel Parco delle Rose no dove venivano fatti gli spettacoli dovevano fatto il cinema all' aperto e no ecco quella era una cosa anche speciale di Grado e adesso andiamo a perdere magari anche la specialità di mettere in sicurezza la spiaggia allora a quel punto lì.
È le le cose che ci caratterizzano veramente non dopo le abbiamo perse e siamo esattamente uguali a tutti gli altri no siamo uguali a.
A Bibione a Lignano con la differenza che noi non abbiamo le le attrattive la terrazza a mare le e quindi anche lì bisogna un po' e stare attenti a come ci si muove questa cosa qua non mi è piaciuta per niente.
Bene questo è un po' il sunto il sunto del di quello che volevo dire io ecco io volevo dire solo una cosa io sono stato con questa maggioranza per un breve periodo all' inizio e tra le varie cose che non sono riuscito a portare avanti mi ricordo benissimo a un certo momento avevo anche portato una proposta che mi era stata fatta da un gruppo di cittadini mi hanno detto ma scusa ma d' inverno no a Grado.
Che siamo quattro gatti nei giorni feriali ma perché non si tolgono i divieti di andare con la bicicletta per il viale no a che cioè voglio dire alle signore che vanno a fare la spesa queste cose qui ecco e lì mi è stato detto che non era possibile assolutamente fare una cosa del genere perché.
Eh perché bisognava aspettare lo studio del Politecnico che giustificazioni di questo genere no ecco che perché se proprio vogliamo dirla tutta noi a Grado avremmo bisogno di un PUMS.
Per l' estate e di un altro Pons per l' inverno no per questi mesi qua e.
In cui veramente cambia è tutta la dinamica e tutta la fisionomia del paese no ecco e questo mi sembra che comunque non emerga dal piano che comunque è stato correttamente messo a punto dal Politecnico tutto qui ecco queste sono le mie considerazioni e dopo magari faremo anche una dichiarazione di voto grazie.
Speaker : spk1
Grazie consigliere l' auto ma posso deve intervenire ancora qualche Consigliere.
Allora io.
Innanzitutto e voglio dire subito che il PUA prevede due livelli un livello estivo a livello invernale e questo viene detto subito all' inizio in premessa.
Nulla osta per quello che riguarda il PUMS dare la possibilità alle biciclette di transitare d' inverno nei viali pedonali cosa che peraltro siamo già stiamo già stiamo per favore stiamo già ho già indirizzato il Comandante per preparare questo documento.
Quello che ci ha spinto nel.
E rapportarci diciamo con i professionisti è il principio di gradualità.
Principio di gradualità prevede e il pubblico lo dice la necessità di analizzare una situazione estremamente stratificata.
Che presenta anche una complessità dal punto di vista delle esigenze che a me piacerebbe pedonalizzare completamente Grado.
Sono però sono però convinto che non si possa fare e non lo si possa fare subito perché ci sono delle esigenze che di cui noi dobbiamo tenere conto perché a quel punto non si tratta solo di.
Dislocare i parcheggi sull' isola ma significa poi anche cambiare completamente la conformazione di quelle che sono le strutture che attirano traffico veicolare.
Ad esempio in colmata o un CAP.
Ad esempio in colmata o in in o è un ospizio quindi una struttura dedicata dove le persone vengono a fare le terapie o un centro di primo soccorso o un plesso dove ci sono dei dei degli uffici comunali.
Ci sono degli operatori economici.
La scuola quindi l' idea era quella di specializzare la sosta facendo in modo che magari in colmata vadano a parcheggiare quelle macchine che una volta entrate superata la zona del porto poi restano ferme e che quindi non vanno a trafficare.
La zona del porto in maniera importante quindi vanno a ridurre questi flussi specializzando invece la sosta dei penzolante i pendolari da un' altra parte e questo l' abbiamo fatto con la politica tariffa tariffaria.
Fermo restando che c'è anche una seconda operazione che sempre in un' ottica di gradualità poi in futuro noi potremmo applicare cioè quella del varco.
Come è stato poi definito anche dall' ingegner De Bernardi però se andiamo a vedere noi che non abbiamo fatto niente perché se il Consigliere Marin quando era Sindaco ha fatto l' anello pedonale io ritengo che abbia fatto una cosa importante per la città di Grado ma non è riuscito poi nel contempo a organizzare una sosta che riuscisse ad accogliere poi quelle macchine che uscivano dall' area pedonale perché effettivamente ci sono delle difficoltà ci sono delle difficoltà pre pre progettuali.
C'è la necessità di farsi aiutare e poi c'è anche la necessità voglio dire di mediare quelle che sono le tensioni che nascono in città.
Cioè fare in modo che l' isola della schiusa diventasse un blocco di cemento dove far confluire tutte le auto presentava dei problemi il Consigliere Marin lo sa bene di cosa sto parlando.
Così come quelli che poi pensavano di convogliare tutte le auto dentro a piazza Carpaccio presentava altri problemi.
Noi abbiamo optato per una soluzione diffusa e questa soluzione della sosta diffusa è stata anche sposata dai tecnici del Politecnico di Milano noi non è che abbiamo detto ai tecnici del Politecnico voi dovete fare come vogliamo noi.
Sono stati loro a dirci guardate che il modello diffuso specializzazione della sosta è il miglior modello che noi possiamo adottare.
Questo parcheggio tanto per dire sono passati tre anni e qualche mese dall' inizio del nostro mandato il primo step è già stato realizzato.
Lì c' era l' ex piscina Italia dei vasconi con le zanzare tutti che si lamentavano adesso c'è un parcheggio a raso che sta funzionando anche piuttosto bene con più di 100 posti auto la previsione non per il 2020 ma per il 2021 e di sopra elevarlo e di rapporto copiarlo come capacità.
Questo parcheggio qui per capirci.
Il il il il contratto è già stato firmato la scorsa settimana i lavori dovevano già essere iniziati poi avete visto a livello di precipitazioni questo.
All' ingresso del piazzale di ghiaia eccetera.
Il raddoppio di questo parcheggio tanto per intenderci sono due terreni che ci dovrebbero arrivare dalla cosiddetta grado 3 è già previsto dalla convenzione il raddoppio di quel parcheggio non è che abbiamo inventato niente è una previsione urbanistica anzi neanche una previsione è un piano approvato da una convenzione che in questo momento è bloccata per la questione delle fideiussioni che voi tutti sapete ma fermo restando che nella convenzione i terreni portati in quota su emendamento presentato da bocciati no se mi non mi ricordo male devono venir ceduti al Comune di Grado per potenziare la sosta periferica.
Questo parcheggio qui tanto per capirci parte a febbraio o.
Febbraio o comunque prima della prossima stagione così come a questo dovrebbe anche partire a giorni no piazza del lavoro con una migliore ridestinazione qui stiamo concludendo il progetto di idee per cui ci saranno 100 posti in più in piazza Carpaccio è chiaro che poi noi andremo gradualmente a scaricare la colmata perché se non andassimo gradualmente a scaricare la colmata crea che tirando via auto e.
Di quella sosta che dà fastidio alla colmata che è quella sosta dei pendolari non certo di chi ha la seconda casa e lascia la macchina ferma quindici giorni dobbiamo avere una disponibilità di sosta all' esterno però ripeto dopo tre anni e qualche mese noi questa disponibilità di sosta la stiamo già realizzando poi non è poca cosa è attenzione ci sta che l' opposizione dica che abbiamo fatto poco e che la maggioranza dica noi stiamo facendo stiamo lavorando ci sta voglio dire nella dialettica politica.
La seconda questione.
È un miglioramento della ciclabilità miglioramento della ciclabilità l' abbiamo potuto vedere a già quest' anno cosa significhi avere una buona ciclabilità per gradazione ciclabilità che noi non abbiamo realizzato ma siamo chiamati a migliorare a me è capitato è di andare in note località turistiche lasciatemelo dire ma già il sistema di ciclabilità che abbiamo a Grado non è che ce l' abbiano in tanti.
L' altro giorno a Torino sono andato a ritirare una bandiera da parte di FIAB che non è l' ultimo arrivato per cui la località in questo momento ha cinque bike smile cioè il massimo punteggio a livello nazionale questo vuol dire che probabilmente anche chi è venuto prima di noi ha lavorato ha lavorato bene e noi siamo chiamati a lavorare meglio.
La questione di cui diceva giustamente forse il Consigliere l' auto che esprime una preoccupazione personalmente ci vede di segno completamente opposto cioè noi riteniamo che in qualsiasi paese turistico la il Paseo come lo chiamano i portoghesi la passeggiata a mare rappresenti la prima frazione ma lo possiamo vedere qui con la diga quindi ben venga la spiaggia a regime chiuso durante l' orario giornaliero ma di sera viva Dio quella è la primo tratto di collegamento ciclabile in tutta sicurezza né verso i campeggi i campeggi fanno circa un milione di presenze a Grado il restante del ricettivo messo assieme ne fa 400.000 far dialogare quel milione di persone con la città dove avvengono gli eventi in tutta sicurezza lungo il lungomare magari dà la possibilità ai chioschi di tenere aperto fino a mezzanotte invece che chiudere alle sei di sera.
Magari dà la possibilità al parco acquatico di tenere aperto fino a mezzanotte perché noi come località turistica abbiamo un parco acquatico che cavolo quando sono le sette di sera chiude anziché aprire.
Perché le pressioni su quel tratto di spiaggia alla fine possono anche intercetti essere intercettate e risolversi in economia per il paese risolversi in posti di lavoro poi le tecnologie per tenere la la la parte di spiaggia in sicurezza esistono e.
Perché anche perché se noi siamo gli unici ad avere un regime chiuso e tutti gli altri che l' hanno aperto non è che le altre spiagge siano insicure ormai esistono delle tecnologie per cui tu metti il piede in spiaggia si accende la fotocellula e ti lumi.
Esiste tutto questo.
Quindi la spiaggia può tranquillamente essere tenuta in sicurezza.
Di ragionare sulla ciclabilità significa anche avvicinare sensitiva mente il parcheggio di interscambio perché il problema di quel parcheggio d' interscambio è che quando io scendo con la dal dalla mattina mi intrometto mi mi inoltro in una rete ciclabile che non è facilmente leggibile.
Se riesco a scendere sulla sabbia sulla spiaggia chiedo scusa e a rivolgermi verso il capoluogo verso il centro e magari trovo anche che o spaghetti aperti il parco giochi per i bambini e tutta una serie di attrazioni il tutto si traduce in dieci minuti di camminata a piedi e così facendo ha avvicinato il parcheggio di interscambio anziché allontanarlo e ho incentivato le persone ad andare a parcheggiare lì.
Magari per la sosta quella quella quella giornaliera quella occasionale come richiamava lei ingegnere la sosta.
Veloce sì quelli quelli insomma i pendolari dai per capirci quelli mordi e fuggi.
Interessante anche la disquisizione che viene fatta sul trasporto pubblico trasporto pubblico funziona nel momento in cui o in nel momento in cui ha una buona frequenza di percorsi di percorrenza.
Se devo aspettare il pullman un' ora piuttosto me la faccio a piedi o purtroppo scelgo altre alternative se il pullman mi passa ogni quindici minuti quello è un buon trasporto pubblico quindi ridurre il colmo del chilometraggio e aumentare la frequenza è una buona soluzione secondo me può essere una soluzione che rende il trasporto pubblico più utilizzabile il fatto di avere una rete maggiormente leggibile secondo me rende trasporto pubblico più utilizzabile il fatto di avere una card quando il cliente arriva acquista una carta e nella card che esiste un ventaglio di opportunità per cui lui può prendere il trasporto può noleggiare una bicicletta può entrare dentro un museo può finanche avere uno sconto e nei nei negozi nei negozi canadesi o nei ristoranti e un qualcosa voglio dire che si può tranquillamente e portare avanti.
La questione della specializzazione della sosta è un qualcosa che non abbiamo mai fatto noi oggi.
Speaker : spk2
Abbiamo dei clienti che lasciano l' auto su strada e poi ogni giorno al mattino con l' ansia vanno a rimettere il ticket per lasciarla un altro giorno perché non dire a questi clienti guarda ti faccio una tariffa agevolata invece che spendere 100 euro ne spendi 30 però vai a mettere l' auto dove voglio io che tra l' altro è anche videosorvegliata visto che ci sono tante di quelle telecamere per cui in quel parcheggio non abbiamo più avuto un atto vandalico.
Ma quando una macchina anche costosa.
Possono arrivare nella mia seconda casa magari.
Scaricare le valigie e portare l' auto lì e poi tenerla ferma quindici giorni a tariffa agevolata sapendo che l' auto è anche videosorvegliata perché no andiamo a specificare voglio dire il sistema della sosta nelle corde che dei nostri clienti.
Quindi per dire che cosa io sono veramente entusiasta voglio dire di questo Pons.
Ancorché noi non dovessimo dotarci di un poi se lo sta facendo il Comune di Turriaco.
Che ha meno abitanti del Comune di Grado.
Perché questo è un livello di progettazione che poi mi permette di lavorare sotto con tutta una serie di strumenti anche perché il Piano del Traffico comunque andava aggiornato i piani del traffico scadono come yogurt mi pare che durino dieci anni.
Ecco prendono l' umidità e poi vanno aggiornati quindi o aggiornavamo il piano del traffico.
O portavamo avanti l' idea del PUMS che è un' idea un po' più complessa che non si occupa solo della sosta ma si occupa anche di altro.
Dopodiché signori a noi manca un anno e mezzo alcune cose le abbiamo fatte altre le stiamo facendo.
Voi dite che non abbiamo avuto una cosa dite.
Una con coraggio.
E un punto di vista rispettabile è il vostro io dico che sì probabilmente siamo anche stati prudenti siamo stati prudenti.
Ma la prudenza è una buona consigliera e non è una cattiva consigliera.
Perché alla fine di questo progetto noi avremo una colmata molto meno trafficata e a quel punto noi avremmo la possibilità di fare delle scelte radicali non adesso.
Perché fare delle scelte radicali adesso significherebbe compromettere qualche quartiere di Grado inevitabilmente.
Un quartiere di Grado l' isola della schiusa Piazza Carpaccio.
Mentre con questa scelta a ben vedere noi andiamo a redistribuire i carichi un po' su tutti ed è una scelta che può funzionare può dare delle risposte a Grado in tempi rapidissimi anzi le sta già dando.
Per cui mi fermo per il mio intervento.
Prego consigliere Del Bello.
Speaker : spk1
No beh se.
Speaker : spk2
Possono il bello sta facendo sorgere delle.
Speaker : spk1
Lupi se posso cercherò di essere di essere veloce allora come avevo anticipato prima ci sono anche delle cose positive perché non si può dire che tutto è negativo che tutto è sbagliato assolutamente non c'è questa visione questo coraggio come.
Avremmo voluto no ho voluto coraggio un po' diverso una visione un po' più forte.
Per veramente dare questa sterzata a Grado sotto l' aspetto turistico sotto l' aspetto occupazionale anche no perché tutto questo si fa per incrementare il turismo per incrementare l' economia di Grado e per far sì che tutti stanno un po' meglio e di conseguenza no diventare una località turistica che deve chiudere per forza al 30 1 di ottobre ma far sì che questa località turistica magari possa andare avanti a operare anche nei mesi invernali no nella difficoltà che le aziende oggi operano nomina nella stagionalità invernale no perché sappiamo benissimo che le aziende.
Durante l' inverno hanno grossissime difficoltà di sostenersi e neanche di poter pagare l' occupazione le persone che lavorano per loro no e per questo ci sono delle grosse problematiche che non starò oggi a evidenziare torniamo sul Piano del Traffico allora delle cose che volevo sentire il Sindaco prima di intervenire in merito diciamo a questi punti no io non sono contrario ai parcheggi delocalizzati come l' intende lui ministri un po' sul territorio diffusi.
Perché sono una cosa giusta sono una cosa.
Intanto si porta avanti qualcosa fare qualcosa è sempre meglio di non fare niente come le dicevo prima no avere un po' più di coraggio come diceva anche Natalino per quanto riguarda.
Il campo sportivo e spostarlo da un' altra parte soprattutto questo era una cosa importante perché si chiudeva un intervento importante che era l' intervento proprio di assemblare tutte le attività turistiche su una zona dove che tutti pensavamo che poteva essere accedere allo sport poteva essere una cosa interessante quella lì e logicamente quella di creare un mega parcheggio medio della schiusa anch' io sono contrario infatti ero contrario alle previsioni però un parcheggio a raso un parcheggio con il verde un parcheggio che no contenesse 100 posti auto non so quanti sono le previsioni Fabris quante sono le previsioni 200 magari è un parcheggio che potesse contenere 7 800 macchine.
Speaker : spk2
Poteva essere un parcheggio.
Speaker : spk1
Che mediava.
Speaker : spk2
Mediava questa difficoltà.
Speaker : spk1
Di parcheggio e sul grado poi queste sono scelte no sono scelte che avete fatto voi compensazione con altri avevano fatto altre scelte no parcheggio di 2000 posti auto anch' io ero contrario con dei costi enormi a carico dei cittadini so che abbiamo visto cosa succede quando si va sottoterra Grado questo quarto domani mattina no non si riesce.
Beh c' erano le previsioni di andare su un piano e di andare a casa va be' no.
No va beh io ricordo che c' era una previsione di 12 milioni di euro di investimento giusto più o meno più o meno questa è la previsione di quella volta però son cose passate.
Speaker : spk2
Allora andiamo avanti.
Speaker : spk1
8 9 10 milioni diciamo siamo vicini dai scusami se sono 8 10 adesso non ricordo.
Speaker : spk2
Ma non ricordo va.
Speaker : spk1
Be' no ma.
Speaker : spk2
Ma otto.
Speaker : spk1
No no quando.
C' erano previsioni di 8 10 milioni di euro dai poi alla fine vediamo sempre quanto aumentano questi costi qua però sono idee diverse per l' amor di Dio no no.
Rispetto alle tue idee non le condivido su certi passaggi per quanto riguarda per quanto riguarda il lungomare sono d' accordo ero sempre d' accordo sull' apertura perché più di un' intervista che ho fatto son sempre da sempre stato d' accordissimo per dare uno sviluppo perché lo sviluppo di Grado e questo scusami l' auto ma una cosa è tenere la sicurezza questo quell' altro e tenerlo chiuso durante la giornata è una cosa per la sera e dare uno sfogo ciclabile e dare uno sfogo che una passeggiata proprio di collegamento tra campeggi pineta e Città Giardino tutto quello.
Speaker : spk2
Che vuoi porti in centro.
Speaker : spk1
A Grado.
Speaker : spk2
E una strada e il lungomare.
Speaker : spk1
Dove le persone passeggiano vanno volentieri una strada solidale strade interne serali una cosa è farla illuminata farla proprio controllata con le videocamere tutto quanto.
Speaker : spk2
E secondo me.
Speaker : spk1
Il futuro di Grado questo qua visto che è stato già fatto un collegamento su Pineta dal mio Po a questi anche questi sono punti di vista.
Speaker : spk2
Sono poi ognuno la vede nella sua nella sua maniera.
Speaker : spk1
Io no.
Per me questo è un passaggio.
Speaker : spk2
Fondamentale per Grado.
Speaker : spk1
Fondamentale.
Speaker : spk2
Che.
Speaker : spk1
Se lo portano avanti sono contento spero che altre amministrazioni vadano avanti con questo disegno perché questo disegno importante per lo sviluppo di Grado dal mio punto di vista.
Ritengo come dicevo prima che come diceva anche il collega Marin sembra che dopo si arrabbi che no.
Che comunque le ha fatte queste rilevazioni i soliti quattro giorni un giorno solo per quanto riguarda il mese di luglio mi sembra il 2017 no mi parlava l' ingegnere e tre giorni.
Speaker : spk2
In ottobre.
Speaker : spk1
Dal mio punto di vista sono un po' pochi per trovare le soluzioni.
Di un paese come Grado che non è un Paese semplice non è una cittadina turistica semplice non ha una viabilità delle migliori ha delle problematiche sicuramente di parcheggio ce li.
Speaker : spk2
Avrà ancora.
E gli manca il coraggio sicuramente di fare quel passo come.
Speaker : spk1
Si diceva sull' elettrico.
Speaker : spk2
Che è un passo.
Speaker : spk1
Sicuramente difficile.
Speaker : spk2
Sicuramente costoso.
Speaker : spk1
Perché quando si fanno degli investimenti gli investimenti sono costosi e soprattutto l' elettrico ancora oggi è costoso però.
Speaker : spk2
Se altre cittadine.
Speaker : spk1
Se altri posti stanno già intervenendo su questo passaggio qua io penso anche alla mobilità dentro la città di Grado delle macchine elettriche al cento per cento non sto parlando delle ibride perché libri di oggi basta che uno mette una batteria.
Per fare un supplemento e quella non è una macchina elettrica quello è un ibrido che va a benzina o diesel.
Ma l' elettrico è il 100 per cento questo iter intendo io l' elettrico che va solo a batteria.
Potrebbe anche non essere pagata la sosta come in tante città fanno come in tanti posti è gratuito.
Speaker : spk2
Per incentivare proprio.
Speaker : spk1
Per incentivare proprio le macchine elettriche a venire a Grado e.
Speaker : spk2
Questo è fondamentale.
Speaker : spk1
Perché fa.
Speaker : spk2
Da attrazione.
Su un posto turistico non pagare il parcheggio se.
Speaker : spk1
Tu hai la macchina elettrica al 100 per cento.
Speaker : spk2
E un biglietto di visita importante.
Speaker : spk1
Allora si inizia da una parte se poi si arriva anche alla mobilità e del trasporto pubblico urbano.
Magari quello è per arrivare un domani come diceva magari l' ingegnere tra 10 12 anni arrivare al 100 per cento di mobilità elettrica no però bisogna iniziare da una parte perché se non si inizia da una parte non si arriva mai allora quando il Sindaco diceva si smetteremo le colonnine sempre Marchesan che queste colonnine per le barche elettriche beh servono le colonnine per le macchine servono eccome allora questo va a incentivare.
La mobilità elettrica.
E soprattutto non perché non abbiamo bisogno di quei soldi sicuramente di queste persone che vengono a Grado e non è corretto che queste persone in questo momento non paghino però come tutti quanti mi sembra che il bollo auto per le macchine elettriche lo si pagano per più di cinque anni.
Allora di conseguenza c'è un incentivo per un periodo poi tutto andrà a normalizzarsi nel tempo come tutte quante le cose però intanto io tanto io faccio.
Di.
Posto d' ariete apro un posto importante per far sì che questo turismo arrivi a Grado proprio incentivando fortemente questo passaggio qua.
E parto da una parte come tutte le cose voi siete partiti con i parcheggi.
Diffusi bene meglio di niente dicevo prima bene quello che state facendo non sono le previsioni nostre le previsioni nostra probabilmente erano più coraggiose di un parcheggio diverse magari anche similari però con più posti auto cambiando determinate cose.
Comunque io mi asterrò perché qualcosa di buono è stato fatto e quando si vede qua era qualcosa di buono io intendo nella vita quando quando si fa qualcosa di buono non ci si può sempre dire sì è tutto negativo bisogna non è la nostra previsione però qualcosa è stato fatto grazie.
Speaker : spk2
Grazie consigliere Del Bello.
E prego consigliere Facchinetti.
Primo intervento.
Volte.
Allora.
Non prendiamoci in giro.
Non prendiamo in giro chi ci ascolta.
E cerchiamo di dare il giusto significato alle parole.
Nessun piano precedente prevedeva la totale pedonalizzazione del centro perché comunque era prevista la permanenza dei parcheggi per i residenti quindi è fuorviante parlare di pedonali di pedonalizzazione.
È stato detto che questo piano non è coraggioso ma nessun piano precedente aveva previsto di togliere 600 stalli dal centro urbano e 600 stalli in meno significa più pedonalizzazione e più ciclabilità.
È stato detto che questo piano è l' ennesimo della serie e che i precedenti non hanno portato a niente infatti se oggi siamo ancora a parlare di un PUMS significa che chi ci ha preceduto non è riuscito a concretizzare nulla.
Grazie.
Allora le opere di questo piano invece hanno già iniziato il loro iter e mi riferisco ai parcheggi dello stadio a quello delle Terme.
Di Piazza del lavoro di fine Viale del Sole al concorso di idee per piazza Carpaccio e al raddoppio della Sacca quindi il coraggio di fare scelte forti c'è stato 600 stalli tolti dal centro abitato non sono uno scherzo e alla fine il saldo dei parcheggi è comunque largamente positivo visto che registra un più 1400 e 48 di stalli periferici.
Per contro non ho sentito da parte dell' opposizione proposte significative al di là di un senso unico o delle varie sghignazzare che fanno sempre.
Con questo piano invece siamo in una fase attuativa già ben avviata quindi prima di fare una valutazione attendiamo di vederne gli esiti sino ad oggi abbiamo sentito parlare solo di piani che non hanno prodotto alcun risultato questo li sta già perseguendo in maniera tangibile quindi lasciamo che il Piano faccia il suo corso e solo dopo potremo dire se ha funzionato o se ha fatto la fine dei precedenti.
Grazie Consigliere Facchinetti.
Prego Consigliere Marchesan.
Consigliere Amedeo lei aveva già facciamo prima a parlare la consigliera media.
Speaker : spk1
Grazie allora.
Guardi io veramente non volevo intervenire ma dopo l' intervento del Consigliere Marchesani De e Facchinetti scusi Facchinetti Facchinetti.
Devo intervenire dicendo che questo sembrava no l' avete fatto apparire come.
Il grande piano ecco che la montagna partorisce il topolino nel senso che.
Speaker : spk2
Qui le.
Speaker : spk1
Le cose positive ci sono bisogna ammetterlo alcuni punti sono sono positivi però cioè secondo me non serviva tutta questa gran.
Elaborazione per arrivare a delle conclusioni a cui si era già arrivati in tempi precedenti.
Una cosa positiva sicuramente sarà stato il fatto che l' avremmo pagato di meno perché.
E l' ingegnere ha esordito con i sondaggi abbiamo visto che i sondaggi sono stati alla fine di poche giornate mentre il piano eh i piani precedenti andavano monitorare.
Mesi interi quasi no di passaggi non passaggi insomma c' era una visione molto più approfondita almeno avremmo speso di meno da questo punto sicuramente avremo conforto poi per quanto riguarda.
Il principio di gradualità è il principio che assiste tutta.
L' azione politica di questa Amministrazione perché sappiamo che il vostro motto era a piccoli passi perfetto ah.
Fate fate pure voi i vostri piccoli passi.
Ecco infatti.
Il Consigliere Marin ci supporta anche su su questo fatto che magari gli altri gardesani non possono sentire era proprio il consigliere Facchinetti candidato Sindaco che proponeva un bel.
Mega parcheggio all' isola della schiusa e non i parcheggi di prossimità questi piccoli per parcheggi con con la soluzione diffusa ecco allora adesso io voglio proprio evidenziare queste questi aspetti no perché dopo sentendo il Consigliere Facchinetti è chiaro che che devo intervenire in questo senso no ecco allora io approvo anche il coraggio che questa Amministrazione ha avuto a togliere i 600 posti auto.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
In in zona colmata.
Sono favorevole a una visione anche di apertura della spiaggia però sa qui siamo nel nella fase dell' ipotetico che potrebbe effettivamente portare sfogo ma dall' altra parte e potrebbe portare anche un ulteriore indotto un lavoro insomma tutti i canadesi ma sottolineo il fatto che da quell' atto sì si renderebbe pedonale e ciclabile.
Speaker : spk2
E fruibile.
Speaker : spk1
La spiaggia.
Diciamo nelle nelle ore notturne mentre tutte le altre spiagge non sono fruibili con la bicicletta boh va beh è una scelta una scelta vostra.
Si potrebbe anche condividere.
Ma io io direi ma perché non solo pedonale come le altre le altre zone le altre spiagge boh non lo so è un' idea che butto che butto lì di sicuro non vado ma non so.
Sì sì la vostra città sì anche il parcheggio c'è la il passaggio sopraelevato nei nei punti critici come no.
E quindi insomma aspetti positivi ce ne sono coraggio ce n'è.
Non c'è né dal punto di vista della.
Speaker : spk2
Des del re.
Speaker : spk1
Di rendere diciamo più fruibile o comunque.
Agevole per.
Per i mezzi elettrici la nostra la nostra isola sul TPL elettrico nulla si può fare dicono.
Gli esperti e dice il nostro il nostro Sindaco invece secondo me indirizzi a questo punto veramente coraggiosi si potevano apporre anche a chi gestisce il il servizio pubblico il trasporto pubblico locale.
E quindi alla nuova società imporre imporre delle prescrizioni anche solo a grado di sicuro se il raffronto del nostro PUC con quello di Turriaco non me ne voglia Enrico Buglia mio ex collega.
Insomma è un po'.
Che.
Speaker : spk2
Mi alzo le mani sa signor Sindaco perché se Grado può essere paragonata a Turriaco cioè io il confronto lo farei con Bibione con Lignano ma non sicuramente con Turriaco.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Devo dire ancora.
Sì per quanto riguarda le le varie possibilità le due alternative la card e gli accessi monitorati con i sistemi tecnologici oppure la la il primo la prima soluzione che non ho capito quale delle due anche lì un po' di coraggio nel nel dirci quale delle due soluzioni vogliamo adottare e non so non sarò io di certo qui a dirvelo perché anche se non arrivano osservazioni da noi.
Beh poi se avete vinto il PUMS ve lo fate voi scusate noi possiamo interloquire possiamo una volta che ci viene presentato naturalmente una volta che ci viene presentato non in itinere perché se se noi avessimo detto qualcosa come è stato anche già fatto è no dobbiamo aspettare il PUMS e questo è già stato detto e sottolineato più volte quindi.
Io a questo punto.
Non so devo ancora decidere se astenermi o votare contro però per alcune soluzioni che avevamo che avevamo adottato anche noi nel nostro programma elettorale.
Che riguardano per esempio nel nello specifico l' isola della schiusa no per quanto riguarda i parcheggi di prossimità non lo so deciderò grazie.
Speaker : spk1
Prego consigliere Marchesan.
Secondo intervento Sindaco io partirei da una riflessione politica lei prima ha iniziato il Consiglio comunale dicendo che è orgoglioso appunto della comunità e del Paese e anch' io come lei condivido e sono orgoglioso di questo Paese e vorrei appunto proprio perché viaggio parecchio portare qua.
I migliori esempi infatti ho apprezzato molto che voi avete adottato il PUMS nonostante non foste obbligati a farlo la cosa molto apprezzabile.
Al collega Facchinetti un piccolo richiamo guarda Facchinetti che ogni volta che faccio delle osservazioni le faccio nel merito infatti io ho contestato semplicemente il mancato ampliamento o raddoppio del parcheggio del Palacongressi Pa propongo soluzioni.
Ho proposto anche il discorso dello spostamento del campo sportivo che lasciava libera un' area senza fare un parcheggio ne apprezzo molto il fatto di parcheggi diffusi perché effettivamente è meglio per la circolazione veicolare avere dei parcheggi diffusi si gestiscono meglio e creano meno impatto quindi è una cosa intelligente quella che è stata fatta ed apprezzata apprezzabile tutto il piano in sé stesso perché va a migliorare la ciclabilità va a migliorare.
I percorsi pedonali e m' ha fatto piacere anche ingegnere che ha dedicato ben due pagine la 172 e la 173 all' accessibilità urbana che è un aspetto molto importante quindi il PUMS è una cosa buona l' attendevo da tempo e la apprezzo tantissimo la cosa che come le dicevo Sindaco è questa probabilmente forse è il tempo ci darà ragione voi dite andiamo con più gradualità e il fatto anche caro Sindaco che come ha sentito bene è dal 2004 io le faccio anche le facce dei rilievi di ricordo abbiamo fatto anche dei una sorta di censimento di di fatto anche a livello di giornale per sapere proprio l' opinione di gradese se volevano il centro più pedonale contatto sempre ha vinto la pedonalizzazione quindi questo per indirizzarla in futuro con questa vostra causalità verso queste scelte è importante fare scelte ecologiche come ha detto bene anche il Consigliere il Consigliere.
Del bello cioè io mi aspetto da voi con questo punto anche di vedere caro Assessore qua le colonnine elettriche.
Esatto vedere vedere anche che può essere fatto un provvedimento perché è una cosa che metto l' accento caro Sindaco e anche.
L' attuazione degli interventi io penso che al di là del piano in sé stesso che dobbiamo aspettare logicamente la realizzazione di certi parcheggi ma già questa estate vorrei vedere di segni non tangibili perché possiamo già mettere in atto certe cose perché certe sono proprio scelte di indirizzo politico no che che che anche proprio parlo di pittura di pitturazione di segnaletica stradale possiamo fare qualcosa del complesso del 100 per cento io penso me lo sono studiato come le ho detto bene no penso che un 30 35 per cento e l' ingegnere mi può dare conforto su questo può essere già attuato per la stagione 2020 quindi vi invito a questo mi sarei aspettato come le dicevo una minor gradualità perché è da anni che aspetto questo è ormai Sindaco io c' ho 65 anni non vorrei vedere attuato quello che è il mio sogno nel cassetto vede l' attuato no far fra 10 15 anni possiamo accelerare anche perché lei ha dalla sua parte.
Lo sprone nostro ma c'è tutto tutto l' anno l' ambiente c'è tutta la la la la la politica ecologica che stanno sento tutte le richieste tutte le località turistiche che ci stanno attorno in Slovenia stanno già adottando da anni no questi passi quindi si butti con coraggio su questo logicamente con una.
Minor gradualità una maggior con una maggior determinazione perché quella è la via giusta lei l' ha detto bene anche prima il Consigliere Marin sono tutti studi che sono interessanti sono stati fatti rilievi non servivano nemmeno neanche le le le le le è stato un aggiornamento che era necessario però dico ormai i dati sono consolidati nel corso degli anni la pedonalizzazione i flussi veicolari abbiamo visto che il 53 per cento no come ha rilevato l' ingegnere del flusso viene dalla Monfalcone Grado e 47 dall' altra cioè una volta che si sono fatti questi rilievi che ormai sono consolidati da anni vanno fatte le scelte politiche di indirizzo quindi le raccomando perché le cose che ci chiedono anche logicamente io mentre parlavate voi tutti io pensavo al comitato che che che lei sa che vado ogni tanto al Comitato di Lion del rione la colmata loro sono da anni che aspettano delle risposte che ci sono da anni le signore che chiedono voglio poter mettere a stendere la biancheria d' estate purtroppo non posso metterla perché passa un flusso veicolare incredibile che sporca la biancheria son problemi che dobbiamo dar risposta con la mobilità e diciamo che al primo posto perché le dico col coraggio al primo posto dobbiamo mettere quando quando un professionista come l' ingegnere.
Fa un piano della mobilità oltre ai rilievi a far tutto presenta un' ipotesi poi c'è il politico che deve tradurla quello che la invito a fare al primo posto lei deve mettere i bambini la salute nostra e la qualità della nostra località quindi più coraggio.
Allora per tutti questi motivi io sono rimasto un po' perplesso non solo sul piano del degrado sul fatto dei di di tanti aspetti però ho apprezzato molto questo Piano della mobilità quindi valuterò adesso logicamente non voterò contrario perché sarei matto perché sono estremamente estremamente contento che l' abbiate portata a termine sto valutando se astenermi perché non avete avuto il coraggio di spingere sull' acceleratore.
O votare proporre grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere ci sono altri interventi prego Consigliere l' auto.
Sì su certe cose concordo con quanto detto dal mio collega Natalino su altre cose invece.
Non è che dissento analizzo la cosa anche da la situazione anche da un altro punto di prospettiva ecco.
Quindi e voglio aggiungere qualcosa a quanto detto da Natalino fino adesso.
Su certe cose non avete avuto coraggio è vero.
Su certe cose ne avete avuto anche troppo.
Anche troppo.
Perché.
A parte adesso la dichiarazione che ha fatto Facchinetti Facchinetti.
Bisogna essere precisi quando si dicono le hai detto quattro cose ma una proprio era macroscopica hai detto che andiamo a guadagnare 1500 posti auto io ti invito a rileggere il rapporto finale vai a pagina 166 per cortesia noi andiamo a perdere andiamo a togliere un migliaio di parcheggi dal centro e andiamo a guadagnarne 1100 e 50 con interventi che sono stati fatti quindi il saldo è di 150 posti in più non 1500 non gonfiare le cifre non gonfiare le cifre perché c'è anche qua il relatore che può confermare quello che sto dicendo cioè tu stai cercando di convincere i tuoi e compagni di maggioranza che state facendo chissà quali.
Fantasticheria invece non è così.
Non sono 1500 parcheggi in più Facchinetti per piacere diciamo la verità almeno raccontiamo la verità non raccontiamo bugie ecco eh.
Eh ed è giusto che mi scaldi di fronte a questo perché veramente è un comportamento che non me lo aspettavo.
Detto questo detto questo.
Sindaco.
Ci sono anche delle cose buone nel Piano nel PUMS.
Però.
Io è veramente non riesco neanche a sintetizzare e lo stato di grande imbarazzo che io provo.
Per il fatto che una questione.
Relativamente molto importante.
Per la nostra isola che è quella del mantenimento.
Della spiaggia a regime chiuso che è caratterizzante per l' offerta che noi facciamo a livello turistico sia stata inserita di soppiatto su un punto.
In questo modo secondo me è una cosa veramente indecente una vergogna totale ecco e dopo Maurizio De bello scusami prima mi hai.
Ecco forse anche tu magari la pensi come come sindaco Rania che bisogna aprire la spiaggia e buttare giù le recinzioni e e lasciare spazio aperto che dopo ci sarà più benessere più turismo più feste più allegria chi lo sa non lo so può essere.
Sì.
No ma hai detto che avrà uno sviluppo in più ci sarà più movimento no no.
Però scusa un attimo scusa.
Maurizio.
Su questo magari si può concordare però sai.
Anche l' idea di aprire il Parco delle Rose sembrava che fosse un toccasana perché tante volte si fanno delle cose a fin di bene non si sa se si pensa di fare invece il Parco delle Rose purtroppo non ha beneficiato di questo intervento è diventata una cosa che rimpiangiamo i tempi in cui è la messa in sicurezza no.
No no mi ricordo benissimo va be' comunque non volevo fare polemiche contenevano solo risponderti cioè nel senso che.
Io ho una mia idea.
Tu magari hai la tua però la tua e abbiamo già visto che non ha funzionato no almeno sul palco allora se adesso va a finire che non funziona neanche sul ah va a finire che e sarebbe veramente un delitto non buttare via una una cosa che tutti quanti ci invidiano il fatto di avere una spiaggia dedicata completamente in quella maniera lì che ha portato grande fortuna noi non sapevamo dove mettere la gente è vero Marin.
Non sapevamo dove mettere la gente.
E avevamo una spiaggia chiusa allora adesso il problema invece è perché bisogna liberare la spiaggia non è questo il problema del turismo di Grado non è questo.
Perché quando quando la tenevamo bene accetta ma con le sabbiature con le terne recenti perché adesso sono vecchie ma quando erano appena fatte che eravamo all' avanguardia qua non sapevamo dove mettere la gente non si riusciva neanche a camminare per il viale e io me le ricordo queste cose e non essendo proprio anzianissimo vuol dire che non è che sono successe tanto no vent' anni fa venticinque ok ecco e quindi ma magari sarebbe il caso di pensare di ritornare a quei livelli lì no piuttosto che andare a snaturare quella che è la nostra fisionomia ecco io penso che comunque inserire.
Questa senza un dialogo senza un dibattito e buttata lì così che uno deve andare col microscopio a vedere i pallini color magenta e e a farsi vedere da questa è una cosa vergognosa inaccettabile inaccettabile da parte di un' Amministrazione che è quando si è presentata e io facevo parte del cartello diciamo quando ci siamo presentati davanti alla gente per chiedere il voto abbiamo manifestato un' intenzione di trasparenza e di correttezza.
Ecco questo non va bene questo non va bene e quindi proprio per questi motivi cioè la presenza di questa situazione qua che è vergognosa.
E la presenza di tutta una serie di elementi che comunque.
Non sono soddisfacenti.
La dichiarazione di voto la faccio dopo grazie.
Ci sono altri interventi dichiarazioni di voto con.
Speaker : spk1
L' intervento un secondo intervento Consigliere Marin siepi per fatine per il parcheggio sulla scheda.
Dai che siamo arrivati comunque.
Alla fine quasi ormai della discussione.
Come si dice in gergo siamo arrivati bauli e torna il cassone perché questo è la verità.
Però al di là di questa triste considerazione siamo a questo punto per il semplice fatto che in tre anni adesso riuscirete ad attuarlo in un anno e mezzo lo riuscirete a attuare probabilmente anche nel secondo mandato perché vista la situazione politica di quest' isola andate in carrozza vincete facile quindi.
Poche.
Eh no e quindi potete.
Speaker : spk2
Realizzarlo tranquillamente con serenità il secondo i suoi colleghi.
Speaker : spk1
Taggia.
Speaker : spk2
Che non.
No.
Però siamo a questo punto.
E anche gli diamo sopra pur nella drammaticità di queste discussioni.
Speaker : spk1
Perché.
Speaker : spk2
In tre anni e mezzo ci siamo sentiti dire in continuazione sui bilanci di previsione sui piani triennali delle opere sulle raccomandazioni sull' interrogazione sull' interpellanza sulle mozioni è ma.
Potrebbe essere interessante la proposta perché di proposta in questi anni anche da le opposizioni sono arrivati in fase di discussione però fino a quando non c'è.
Speaker : spk1
Il PUMS che è il Politecnico che ce lo.
Speaker : spk2
Dice non possiamo.
Speaker : spk1
No attuarlo.
Speaker : spk2
Dobbiamo attendere il.
Speaker : spk1
Politecnico.
E quindi oggi il Politecnico è arrivato eh comunque.
Speaker : spk2
Possiamo dire che il piano in parte.
Già.
Speaker : spk1
Attuato sui piani.
Speaker : spk2
Triennali sulle ordinanze sui.
Speaker : spk1
Percorsi che e quindi è.
Speaker : spk2
Una.
Speaker : spk1
Con tutto il rispetto per quanto ci riguarda.
Speaker : spk2
Come organi di opposizione i consiglieri.
Ed il Consiglio comunale insomma una presa.
L' ha presa per i fondelli ma come siamo stati abituati a farci prendere per i fondelli da questi in questi tre anni e mezzo e come.
Per fortuna si sono comunque accorti dopo vinceranno facile in carrozza lo stesso però come si sono accorti anche i cittadini che sono stati presi per i fondelli.
Speaker : spk1
Dopo tutte queste.
Speaker : spk2
Esternazioni di inizio mandato che non si sono concretizzate nei fatti ma anzi si sono trasformate in atti con quasi.
Il più delle volte contrari a quanto vi eravate.
Speaker : spk1
Prefissati.
Speaker : spk2
O quanto avevate promesso.
Che dopo non serve tanto nella vi riporto un esempio tutti quanti andiamo in giro non andiamo via gli utenti viaggiamo indifferenti ma io su tante situazioni che ho vissuto in Italia e in Europa all' estero tutto quanto.
Una non più tardi di un mese fa un mese e mezzo fa era un martedì chiuso per turno di riposo.
E quindi lunedì sera ho detto boh andiamo e sono capitato era vent' anni che non andavo forse anche forse di più a Sirmione.
Ma non sapevo di andare a Sirmione abbiamo detto andiamo verso la macchina e siamo partiti quindi è un' autostrada quando venderemo.
Garda abbiamo Garda telefonino Bucchi Bossi riunione bene prenotiamo un albergo per Sirmione.
Dopo che mi è arrivata subito la prenotazione che era la Camera strada facendo mo' dico diamo un colpo di telefono che confermiamo l' arrivo e tutto quanto se ci fermiamo prima che mi chiedono eh eh ho fatto gli ho chiesto una cosa di costui guardate però dopo per il parcheggio come faccio che vi confermo l' arrivo dico alle 19:30 per il parcheggio guardi lì è già arrivato un sms con un codice con.
Speaker : spk1
Code.
Speaker : spk2
Lei si rivolga al Grifo parchi ai 200 metri sulla destra prima di arrivare anche l' indirizzo e tutto quanto se dico Marivaux lei dopo fa sì normali lei al telefono l' operatrice mi ha detto Centro unico di prenotazione oltretutto mi ha detto lei è nostro ospite lei non si deve preoccupare di niente non deve nient' altro che digitare il codice.
E parcheggiare io sono arrivato mi si è alzata la sbarra con il codice ho messo sulla macchina tempo di scendere dalla macchina io avevo la macchina elettrica con.
Il ragazzo in divisa con l' auricolare con il suo.
Con la sua etichetta il suo cartellino che ci ha aperto il portellone della macchina che ha preso i due tronconi.
Li ha caricati in macchina ci ha dato il benvenuto e mi ha portato fino davanti la porta dell' albergo il tutto in un giorno e mezzo di sosta con il servizio di France era andata e ritorno il tutto per 12 euro incluso.
Il parcheggio e non servizio dell' albergo ma il servizio del Grifo parte della cooperativa adesso non so da chi è gestito o come quelli sono.
Speaker : spk1
Sciocchezze che.
Speaker : spk2
Di facile attuazione probabilmente no che basta avere la volontà.
Speaker : spk1
Per.
Speaker : spk2
Per poterlo fare.
E quindi sentirmi dire.
Dal collega Facchinetti.
Speaker : spk1
Che è stato.
Speaker : spk2
Uno dei fautori e promotori.
Speaker : spk1
E sostenitori.
Speaker : spk2
Della pedonalizzazione del centro della sua campagna elettorale che era il nostro candidato per il parcheggio dell' isola della schiusa sentirmi.
Speaker : spk1
Dire certe cose che ogni tanto resto sbigottito allora.
Speaker : spk2
Per due motivi.
Speaker : spk1
Uno è Facchinetti.
Speaker : spk2
Che è insopportabile e quindi.
Speaker : spk1
Proprio ci porta.
Speaker : spk2
A.
Speaker : spk1
A darvi contro no.
Speaker : spk2
Perché cioè non è sostenibile che quindi non esiste.
Speaker : spk1
E qui.
Speaker : spk2
Facchinetti è.
Speaker : spk2
Il motivo principale e quindi proprio siamo contrari a Facchinetti siamo contrari a voi.
Ma il secondo motivo per il quale non vi voterò.
Questo Piano.
È per il semplice fatto che come ho detto in premessa di questo ultimo intervento è un po' una presa per i fondelli nel senso che avete già dato attuazione nel tempo in questi tre anni è all' opposizione sulle proposte fatte in questi tre anni è sempre stato detto no perché dobbiamo aspettare il Politecnico per trovarci dopo in questa situazione questi sono i due motivi principali o no insomma quello di Facchinetti.
Sorvoliamo va bene quindi.
Prendetele anche come dichiarazione di voto quindi anche la contrarietà per quanto vi ho detto al Piano del Traffico che secondo me al punto che non darà grosse soluzioni neanche in questa circostanza grazie.
Grazie Consigliere Marin consigliere Amedeo.
Speaker : spk1
Allora mi sono decisa e convinta questa è la dichiarazione di voto.
Voterò contraria.
Al Pons.
Per due motivi sostanziali allora Facchinetti.
Primo.
No no va beh a parte gli scherzi comunque ci sono delle de delle cose positive dentro questo piano è innegabile è innegabile sul sui parcheggi diffusi con la specializzazione della sosta siamo d' accordo.
Sul TPL che riduce il chilometraggio e aumenterà la frequenza posto che ci sia dialogo con la nuova gestione del TPL.
E e sulla sul miglioramento della della ciclabilità sono molto d' accordo ma voterò contrario proprio perché.
Si dice che questo Piano metterà in sicurezza e migliorerà la ciclabilità e vi ho fatto due esempi in cui io tornando dalla Posta mi trovo in panico andando da casa mia via Lugnano in spiaggia in spiaggia quella che noi chiamiamo la spiaggia veccia la Costa Azzurra mi trovo di nuovo in panico siccome non voglio andare dall' analista che forse mi servirebbe no ecco voto contrario anche perché il il rispetto del del 30 nella zona colmata.
Che mi si dice sarà un obbligo e eccetera sarà migliorativo attualmente ma.
Sotto casa mia passano gli autobus e le e le assicuro che non passano a 30 pur essendoci lì la fermata ecco quindi per questi motivi.
Voterò contro questo piano e e assicurando sia al tecnico che ringrazio per la redazione del piano per la presentazione che è stata anche esaustiva assicurando che io in questi due incroci andrò e vado vado piano perché mi viene il panico.
Speaker : spk2
Grazie consigliere Amedeo 8 e ci sono altre dichiarazioni di voto.
Consigliere no l' Assessore Polo prego io farò un intervento breve che sarà anche dichiarazione di voto innanzitutto sottoscrivo l' intervento del Sindaco in toto.
In secondo luogo dico che un piano non può essere coraggioso coraggioso e possono essere le scelte che da quel piano derivano le modalità con cui l' Amministrazione intenderà mettere in atto quel piano.
Un piano può essere buono può essere giusto io penso che questo piano lo sia per le tante.
Scelte fatte.
Per l' idea appunto e riguarda anche Facchinetti di aver cambiato un po' il paradigma del maxi parcheggio in un quartiere perché insomma capirete che quella sì era una scelta coraggiosa perché proprio andava contro la popolazione e quindi ravvedersi su questo punto penso sia l' elemento di novità di questo Piano cioè dire no grandi parcheggi in piazza Carpaccio non grandi parcheggi un' isola della schiusa ma parcheggi diffusi.
Penso che sia stata corretto partire insomma su quelle che erano le prime indicazioni che abbiamo avuto.
Dai progettisti del Piano con la progettazione preliminare esecutiva di alcuni parcheggi perché altrimenti saremmo qui a dire ancora una volta che l' amministrazione è inefficiente lenta eccetera eccetera penso che sulla sosta e sulla viabilità ci siano.
Penso che sulla sosta e sulla mobilità ci siano tante cose da fare anche che esulano da questo piano ne abbiamo fatta una ad esempio sembrerà rivoluzionaria ma quando siamo subentrati nel 2016 non non si poteva ancora pagare il parcheggio con la carta di credito e nemmeno con l' applicazione quindi sarà una piccola cosa ma mi sembra insomma che se era così piccola l' avrebbero potuta fare anche le Amministrazioni precedenti.
E poi so poi che l' impostazione corretta appunto di dare gradualità è l' elemento e mi rivolgo in particolare al Consigliere Sebastiano Marchesan che ci ha differenziato che ci ha fatto negli anni prendere due strade diverse sia sulle piazze dei locali che anche appunto sul piano della mobilità perché.
Ho detto che quello che ci ha fatto prendere due strade differenti nel corso degli anni all' interno di questo Consiglio comunale era proprio il criterio di gradualità lei voleva scelte più coraggiose più immediate noi invece aspettavamo un piano anche per cambiare un senso unico perché sapete che cambiare ha un senso unico insomma e senza criterio può portare delle problematiche e così come la sperimentazione che abbiamo provato su sua iniziativa sull' anello del centro poi si è rivelata anche quella una una sperimentazione che non aveva dato esito positivo e siamo dovuti tornare indietro.
Quindi io penso che appunto il piano è come sarà attuato soprattutto passerà per la realizzazione di più posti auto non è vero che saranno solo 150 in più il saldo dei posti auto il Piano dice questo e tutti lo possono insomma vedere.
Quindi realizzazione di nuovi posti auto organizzazione dell' indirizzamento del traffico riorganizzazione del trasporto pubblico e solo dopo si procederà dove necessario a togliere alcuni posti auto.
Vedo che ci sono anche tante idee inattuabili che vengono dalle opposizioni in particolare la barca che dal cimitero dovrebbe andare al porto mi sembra un' idea.
Del tutto campata in aria e inefficiente per il trasporto pubblico.
L' idea.
Appunto di aprire la spiaggia nell' orario serale mi sembra invece un' idea corretta e che si può e che vede la condivisione della maggior parte anche delle forze politiche del Consiglio.
E pertanto insomma il voto sarà favorevole.
E si era un attimo.
Speaker : spk3
Consigliere Facchinetti prima.
Signor Sindaco.
Allora il parcheggio da 1400 stalli in campo sportivo era frutto delle linee guida di un piano del traffico che risaliva a oltre tredici anni fa.
Quello odierno prevede invece dei parcheggi diffusi sul territorio e quindi non vedo quale sia il problema si tratta di due diverse analisi che indicavano soluzioni diverse né più e né meno.
L' incremento dei parcheggi prevista da questo punto è di 1400 e 48 stalli.
Questo PUMS è un piano devo dire interessantissimo che sviscera ogni più piccolo dettaglio indicando sempre le strategie per giungere agli obiettivi da noi fessa fissati con un legame logico tra problemi e loro soluzioni per cui un plauso ai professionisti incaricati per aver colto gli obiettivi da noi indicati all' inizio di questo lungo percorso.
Il PUMS era un altro impegno che ci eravamo presi con l' elettorato che fa parte del nostro programma amministrativo e che per la fase di Piano Strategico oggi giunge al traguardo.
È l' ennesima dimostrazione che quando prendiamo un impegno lo portiamo sempre a termine con tutta la costanza e determinazione che mettiamo in ogni nostra intrapresa preannuncio quindi già il nostro voto favorevole sia all' adozione del Piano con tutti gli elaborati annessi che all' immediata eseguibilità della delibera consiliare grazie.
Speaker : spk2
Consigliere Facchinetti Consigliere Marchesan doveva dire dichiararsi.
Speaker : spk1
Sì velocemente solo rispondo al velocemente al l' Assessore Polo un appunto la circolazione veicolare nell' anello del centro storico era stata approvata sperimentalmente perché avevamo fatto una riunione con i residenti che dopo avevamo già detto che si sarebbe Lilybeo rivelata negativa avremmo conclusa ma lo voglio dire è importante è importante.
Attuare un processo partecipativo e l' avevamo fatto perché era tra l' altro nel programma nostro come nel programma nostro caro vicesindaco e Sindaco era anche la massima trasparenza e il fatto che io come Consigliere comunale sia stato due giorni a casa anzi tre a studiarmi bene il piano della mobilità leggermi riga per riga venire qua convinto ad approvarlo e dopo trovare per caso no il discorso sia di via Conti di Grado e spero che sia solo quello che è cambiato che è stato stralciato mi ha lasciato un po' perplesso nelle vostre modalità e anche il discorso che giustamente ha fatto il mio capogruppo Dario l' auto sul fatto della strada che è stata inserita che uno può essere d' accordo e non può essere d' accordo ma andava quantomeno discusso trovarsi qua.
Di punto in bianco ad approvare una cosa che meritava discussione e riflessione la trovo come metodo non apprezzabile apprezzo come vi ho detto e torno a ripetere apprezzo il fatto che abbiate adottato il PUMS che non eravate obbligati ha preso tutto quello che deriva dal miglioramento di percorsi ciclabili pedonali e quant' altro e della circolazione spero appunto che che Ariatti nella.
Nella gradualità logicamente io in attesa di queste vostre prese di posizione mi astengo però manifesto il mio apprezzamento.
Speaker : spk3
Grazie Consigliere Marchesan consigliere l' ha avuto quindi sì sì io.
Speaker : spk2
Invece voto contro perché comunque quella questione lì della spiaggia chiusa è una cosa da.
Che non lo può essere messa una cosa del genere di soppiatto così veramente non uno cioè io ho la nausea su queste cose qua ora è una cosa come quando ho scoperto.
Speaker : spk3
Che.
Speaker : spk2
Cosa conteneva il piano delle spiagge cioè voi siete così purtroppo non non avete vi spacciate come persone corrette e trasparenti e dopo invece fate 'ste robe qua no ecco allora.
Veramente ti viene la nausea.
Speaker : spk3
No eh.
Speaker : spk2
Eh comunque eh vai a vedere Facchinetti ti invito vai a vederti il documento perdiamo mille e guadagniamo mille e cento questo è quello che dice il documento vai a ripetercelo.
Speaker : spk1
Eh.
Speaker : spk2
È scritto nero su bianco ecco e mi dispiace che ti ho fatto fare una figuraccia non era quella l' intenzione l' intenzione era semplicemente quella di di ristabilire la verità basta no io non ce l' ho con te e volevo ristabilire la verità e basta tutto qui Facchinetti ecco non prendertela.
Speaker : spk3
Grazie.
Speaker : spk2
Voto contro.
Speaker : spk3
Bene se non ci sono altre dichiarazioni di voto mettiamo ai voti il Piano della mobilità urbana sostenibile e i relativi allegati favorevoli.
Contrari.
Non contrari sono 1 2.
Speaker : spk1
3 4.
Speaker : spk3
Aspetti un attimo aspetti che non so.
Così è.
Allora rifaccio rifaccio la votazione.
Favorevoli.
Contrari.
1 2 3 4 astenuti del bello.
Marchesan Natalino.
Immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Speaker : spk1
Come prima.
Speaker : spk3
Astenuti sì come prima.
Ah Marchesani ha votato a favore.
L' immediata eseguibilità si dice di solito si vota a favore.
Grazie.