
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Gambara del 29.4.2025, ore 20.30
TIPO FILE: Audio
Revisione
Poi mi metto qui così, ma avete attrezzatissimi mai stato questo soddisfa Jean-Marie dentro i suoi senza?
Sentirci anzi pasticciati.
34.
Entro il 34.
Eh.
Allora iniziamo il Consiglio comunale, mi scuso, ma questa schiera c'è.
Una voce così, per cui io non lo so, la registrazione come sarà, cercherò sto vicina, cercherò di parlare perché più mi sforzo di alzare la voce e più lei si abbassano sardonici se sussurro forse qualcosa, ma se solo.
Ai costi.
Allora Segretario per l'appello, prego.
Se devo leggere qualcosa ben volentieri come supporto, anche come supporto vocale e okay, quindi Gibellini, Simone Pirelli, Dario Castellucchio, Giuseppe Della Bona, Stefano Vitelli, Tiziana.
Caldoro, Amadio.
Davvero Lucia doti, Francesca momentaneamente assente sta per arrivare Zucchelli Angela.
Rosangela, modulo Arturi, Mattia, assente, giustificato.
Fatto pervenire molto correttamente le motivazioni di lavoro.
Rubes, Giovanna.
Quindi abbiamo due assenti 11 presenti, sussiste il quorum per dichiarare valida legale la seduta, la mia ultima seduta di conto consuntivo a Gambara la parola per quello che può al nostro Sindaco, signora Tiziana Panikkar.
Allora espletarsi dice ultimo consuntivo, perché andrà in pensione alla fine dell'anno, non è chi ci lascia per altri motivi, ma per motivi di tensione, per cui avremo modo di salutarlo.
E gli ultimi Consigli comunali, comunque come consuntivo, effettivamente è l'ultimo consuntivo che Segretario,
Presenta al Consiglio di Camera e come primo punto all'ordine.
Del giorno è approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio 2024 ai sensi dell'articolo 227 del decreto legge, due, sei, sette del 2000, allora presentiamo il consuntivo e cioè il rendiconto praticamente del risultato di amministrazione del 2024.
Un risultato di amministrazione che.
Rende conto dell'operato dell'Amministrazione dell'anno precedente e e si conclude con un avanzo di amministrazione di 822.000 0 33,45 euro così suddivisi.
Abbiamo.
Un fondo crediti di dubbia esigibilità di 200 e 88.516 euro.
Un un totale di parte accantonata per 300 con gli altri accantonamenti, per un totale di 312.302 71 una parte vincolata di 348 330,80 e quello che interessa praticamente quel che si può usare, diciamo così abbiamo un totale di parte disponibile di 149.699,89.
E invece una parte disponibile destinata agli investimenti di 56.452 e 81,
Per cui un avanzo di amministrazione che ci consente diciamo di avere per quasi per qualsiasi evenienza, oltre naturalmente a tutti gli stanziamenti che sono stati fatti nel bilancio di previsione e messi a disposizione nei vari capitoli, qualcosa a disposizione per le varie ed eventuali emergenze che ci possono essere, allora abbiamo detto che,
Cosa c'è in fondo, di dubbia esigibilità, ecco, anche questo è da tenere in considerazione, perché se andiamo a vedere allora questo questo fondo che è abbastanza consistente è abbastanza consistente anche rispetto all'anno precedente l'anno precedente, avevamo circa 160.000 euro, mi sembra,
Mentre quest'anno sono 288, ma c'è un motivo ben preciso perché questo accantonamento in questo fondo crediti di dubbia esigibilità.
Ha un conteggio un po' particolare che prende in considerazione tutti i residui dei cinque anni precedenti.
Fa un conteggio, poi dice il minimo che tu puoi mettere e questa cifra e quest'anno è così alto perché noi abbiamo cambiato il sistema informatico e le cartelle della TARI sono uscite,
E non?
Diciamo, sono uscita in maniera un po' tardi in maniera tale che le persone.
E tanti no, non sono riusciti a pagare come dovevano pagare, anche perché ha pagato quasi tutti nel 2025 la TARI che era del 2024, per cui parecchio di questa cifra è andata a residuo il residuo.
Dei crediti che noi dobbiamo incassare fa sì che faccia che si è entrato a fare come conteggio questo fondo di crediti di dubbia esigibilità e siamo arrivati effettivamente a 288.000 euro i fondi sappiamo benissimo che sono e difatti rientrano nella composizione del risultato di amministrazione.
Sono messi, diciamo, è come un tesoretto se se non ti pagano e lì ah, ecco a garanzia, se tutti pagassero, non avremmo residui naturalmente da prendere non Abele, non avremmo nemmeno dei fondi da appostare, così invece, come.
È il la parte praticamente accantonata, la parte accantonata, e.
Esattamente.
Di 300 e 12.208, come abbiamo visto, fa parte di 288.000 del fondo dei crediti di dubbia esigibilità e altri 28.000 euro, che sono de visu di spese per indennità di fine mandato del Sindaco e il Fondo di rinnovi contrattuali per i dipendenti io devo devo dire, comunque, che questo fondo, invece di 312.000, poteva essere anche di 300 e 60 circa mila, abbiamo tolto 43.271 dal Fondo di garanzia dei debiti commerciali.
Questo è stato possibile perché per due anni consecutivi abbiamo rispettato il pagamento dei fornitori entro i 30 giorni per cui questo pagamento entro i due anni nei termini stabiliti dall'Unione europea noi abbiamo rispettato, questo per cui non è più necessario avere questo questa garanzia dei debiti commerciali cioè di questo fondo di garanzia i nostri uffici sono stati molto attenti e,
E precisi solerti, per cui li ringrazio anche perché avere a disposizione a 40.000 euro.
Invece che metterli nel fondo perché si paga con regolarità, è una cosa abbastanza importante, per cui un ringraziamento anche agli uffici che hanno questa precisione nei pagamenti, la parte vincolata.
Questi, che sono i 300 e 48.000 euro, sono dati da allora un 38.000 euro di restituzione, se son tutti risorse che sono vincolate, che potrebbero essere a disposizione dell'Amministrazione, come ho detto prima, ma sono vincolate.
E ci sono importanti, diciamo che sono quasi tutti i contributi per la messa in sicurezza del PNRR, cioè tutti quei fondi che ci vengono dati che non abbiamo ancora speso, ma che devono essere vincolati, e.
E in più ci sono ancora quei 38.532 euro dai fondi istituzioni, fondi Covid che.
Dobbiamo per forza, almeno io spero che non ce li chiedano più, però li dobbiamo tenere perché siccome siete stati bravi, quando c'era il Covid e riti ha avuto un risultato positivo di amministrazione.
Quali sono stati bravi glieli, devo loro, va bene così e non importa comunque, al di là di questo, poi quasi tutti sono avvisi misure del PNRR per i fondi che ci vengono, che sono stati dati che noi dobbiamo tenere, perché dobbiamo coprire delle spese e arriviamo appunto ai 348.330,80,
La parte naturalmente, poi, per arrivare ai nostri 866.000 ci sono 56.452.
Nella parte disponibile in conto capitale e 149.699,89 per arrivare a questo risultato è stato fatto anche un lavoro importante per quanto riguarda la gestione dei residui.
Gestione dei residui.
È un lavoro che annualmente si va a fare e andiamo a fare in maniera.
Precisa perché abbiamo cercato e cerchiamo di fare in questi anni una cosa importante che IRES idee che cosa tanto che cosa vuol dire vuol dire che.
Se tu non li vai a cancellare.
È come sia quelli positivi che, qualora gli attivi che quelli passivi vuol dire avere in bilancio dei conti un po' fasulli,
Perché se tu dici io ho tanti soldi da ricevere, li metto come residui, ma poi, in effetti, ai a riscontrare che questi non li devi più incassare e un risultato abbastanza fasullo, così come avere dei debiti messi a residui che,
Dovrebbero essere cancellati, vuol dire che tu hai meno debito, ma si continui a lasciarli, cioè falsano veramente il bilancio e siccome avendo cambiato il suo sistema operativo, che c'è la possibilità ma c'era forse anche prima, non lo so, ad esempio con la TARI era un unico blocco,
Di residui, cerchiamo invece adesso anche perché anche fiscalmente i residui dopo tre anni, tre o cinque anni adesso non mi ricordo Segretario, se sono tre e cinque anni dovrebbero dovrebbero essere tolti veramente cinque anni tolti dal dal bilancio, se non riesce a pagare devi andare a vedere.
Perché non hai pagato se qualche cosa effettivamente che devi pagare, ma non l'hai ancora fatto deve assuma, deve rimanere lì, ma se non devi più pagare lo devi togliere, così come se tu devi incassare qualcosa da qualcuno e la tieni come cifra per dire io questi li devo incassare ma non è vero.
Ma non è vero, allora è meglio toglierli e stiamo facendo questo tipo di lavoro e cercando di mettere i residui effettivamente degli anni in cui questi si sono creati, ed è per questo che siamo andati proprio a togliere e, se avete guardato, abbiamo eliminato soprattutto c'erano dei residui di ancora del 2011 2012 2013 e questi li abbiamo,
Eliminati completamente, se ci sarà, poi faccio sempre l'esempio della TARI che quella che arriva con la cartella esattoriale praticamente dei rifiuti, se qualcuno si è dimenticato e dopo cinque anni dice porca miseria, mi è arrivata la cartella esattoriale che io devo pagare dal dall'Agenzia delle entrate effettivamente,
Questa l'ho saltata in noi e va a pagarla, se noi l'abbiamo cancellato come credito che dovevamo riscuotere e arriva, lo metteremo come incassato nel 2025, ad esempio, e sarà una classico sopravvenienza che è arrivata, ma perché perché li abbiamo cancellati, perché è impossibile continuare a riprendere e tenere questi questi crediti o questi debiti che poi, come avete visto,
Formano anche il frutto dei crediti inesigibili, vanno ad aumentare anche quel fondo.
Perciò abbiamo fatto questo tipo di.
Iniziamo ma scrematura, ma proprio con con attenzione, anche perché tante volte.
E si mettono dei soldi e dei reperti, non lo so, ma per pagare.
I muratori, le manutenzioni, mettiamo 30.000 euro poi durante l'anno ai delle fatture e arrivi a 29.500 e avanzano quei 500 euro se gli uffici non sono effettivamente costati nell'andare a vedere nel controllare quei 500 euro, possono rimanere lì essere messi come residui, parlando dopo, invece, quel quel capitolo deve essere azzerato anche perché ci sarà l'anno dopo il bilancio di previsione che dice guarda io quest'anno prevedono gli altri 30.000 che non devono essere i 30.530 mila.
E questo è per quanto riguarda proprio.
Un lavoro che man mano dovrebbe essere dovrebbe essere che andando avanti nel tempo si dovrebbero fare semplicemente i residui dell'anno precedente o dei due anni prima massimo tre.
Cosa?
Dire di più del del del bilancio di quest'anno che.
Nonostante diciamo, gli impegni che sono veramente notevoli, diciamo sia da un punto di.
Di vista finanziario, che di lavoro per tutti i nostri uffici.
Possiamo dire di essere.
Anche felici di questo contenti di avere ottenuto questo risultato attualmente.
Siamo in linea per cui anche il revisore del conto ha dato una.
O su ha un parere favorevole alla al rendiconto del 24, per cui se qualcuno vuole chiedere qualche cosa di particolare?
Sono qui a rispondere prego.
3, se qualcuno.
Fat spegni.
Prende la parola il Consigliere Zucchelli Angela.
Ah, segretario, diamo atto anche che è rientrato l'assessore, Francesca adotti.
Allora, a proposito di quanto tu hai detto e volevo capire una cosa tu hai spiegato l'importo delle dell'il fondo crediti di dubbia esigibilità.
Però non.
Così fatto a spanne e penso che questo non non riguardi solo le cartelle esattoriali della TARI, perché il perché i calcoli della dubbia esigibilità e fanno con l'esposizione dell'importo moltiplicato per le scadenze, quindi mi sembra un po' alto.
Ribadisco, conosco disagio, ho fatto un esempio della terra, ma nelle due crediti di dubbia esigibilità c'è l'IMU la TARI, i proventi del servizio a richiesta individuale e le sanzioni amministrative, queste fanno parte del gruppo dei crediti di dubbia esigibilità.
Perché il calcolo si fa scadenza si sembrava eccessivo non solo per quello poi tu mi dici che il totale la parte disponibile che sarebbe l'avanzo di bilancio disponibile è di 149.000 e rotti, io guardo, mi sono letta il verbale il la proposta di delibera del Consiglio relativo al bilancio e nella seconda parte del terzo foglio mi dice il conto economico il conto economico si chiude con un risultato di bilancio di 54.000 euro.
Allora qui ci sono 54.000, la 640 rotti mila, poi c'è scritto poi c'è, va avanti, mi dice, riserva dal risultato economico di esercizi precedenti, ma se io ho un avanzo della risultati precedenti okay, ma perché lo devo mettere a riserva,
Quindi, perché per la prima parte attorno perfettamente alla seconda parte, non non coincide neanche un dato, quindi non capisco come possa il conto economico e lo stato patrimoniale avere lo stesso bilancio ed è corretto così una rapportato all'altro, c'è una differenza tra 54.140 e rotti mila che è scritto così piccolo che quasi neanche lo leggo quindi non capisco.
Allora ci sono diversi modi, ma comunque è una questione, io penso assolutamente ragionieristica, quello che tu quello che tu stai guardando di 59.000 euro e il risultato economico è risultato economico che non ha niente a che vedere con la composizione del risultato di amministrazione il risultato economico è diverso con il risultato economico della gestione amministrativa perché ci può essere,
Eh sì, scusami in mano il verbale bisognerebbe spiegarlo a questa cosa, perché uno che non le che ai paragoni.
E per fare le proporzioni dei numeri non si trova anche perché fino a metà bilancio i numeri sono perfetti, concordano la seconda parte, neanche uno, quindi bisognerebbe dire il perché.
Nel verbale si rilevano determinate cose, mentre invece nel prospetto dimostrativo del risultato amministrativo si dicono altre cose, è solo a de.
No, anche perché chi legge c'è chi legge, non tutti sanno come funzionano e come funziona il bilancio del Comune, quindi mi metto dalla parte di chi è legge per capire, ma forse avere bisognerebbe mettere qualcosa di più.
Non so se bisogna mettere qualcosa in più o qualcosa, in cioè nel senso che tu dai una lettura.
C'è.
Allora è puntuale, nel senso che se tu vai a leggere i bilanci, se lo vedi da un punto di vista economico come risultato di utile, diciamo così è diverso dal risultato amministrativo, perché ieri?
Ecco proprio il risultato di esercizio, questo amministrativamente, tenendo conto di tutti i patti, tenendo conto di tutti i gli importi che sono dati anche dai residui, non solo dal conto economico, non solo dal conto economico, anche dal conto patrimoniale, noi abbiamo un'Amministrazione che fa un avanzo che può usare se tu lo guardi da un punto di vista semplicemente economico può essere che economicamente ci possano essere anche 16.000 euro, 20.000 euro di ed è ed è di come si può dire di non risultato di di deficit ma che però, da un punto di vista amministrativo, a su due voci completamente diverse,
Allora che sono due cose completamente diverse, lo so, però sto dicendo che dentro nel verbale o forse bisognerebbe spiegare queste due cose diremo diremo al revisore di dispiegare la differenza fra.
Un risultato del rendiconto amministrativo ed economico, questo Emiliano,
L'importante è sinceramente che noi possiamo avere a disposizione.
Cioè capirsi va benissimo, ma l'importante è avere a disposizione questi questi 100 e 49.000 euro, perché questi sono soldi che sono a disposizione dell'Amministrazione comunale.
Le variazioni.
24, noi non abbiamo fatto un'anticipazione.
Nel 2005.
Sull'asilo nido qui le previsioni iniziali sono esattamente che noi dovevamo PNRR, pagare cioè avere degli importi quest'anno nel 2024 di 662, invece abbiamo fatto una previsione definitiva, certo.
Gli importi i salti sono arrivati, sono 819.000 euro, c'è una previsione al variazione durante l'anno della previsione è stato fatto.
662 e nulla durante l'anno sono state apportate delle variazioni, sono stati arrivati a 800. Non vuol dire che noi abbiamo un aumento del costo dell'asilo.
La previsione iniziale non riguarda la previsione del bilancio di previsione di bilancio nel bilancio del sito nel 2025, quindi, quando si è fatto il bilancio di previsione, non si sapeva che bisognava sborsare 819.000 euro.
21.000 euro.
Durante l'anno no, non sai a che tipo di lavoro fanno, quando arrivano come arrivano, fai una previsione, una previsione di spesa, e questa è la previsione della spesa, se poi la spesa inferiore o maggiore durante quell'anno noi sappiamo che comunque la spesa dell'asilo è 1000000 600 e qualche cosa mila euro che si facciano 800.000 euro nell'anno 24 e 800.000 euro nell'anno 25 più 1 milione nell'anno, 24 e 25 dipende da un andamento del.
Dell'azienda, del progetto, di che cosa sta facendo di come va, se va avanti, se va avanti veloce.
No, c'è una previsione, ho capito che non si possa fare una previsione puntuale, ma la parte sotto c'è scritto istruzioni, variazione previsione iniziale zero variazione 547.000 euro sugli importi consistenti per essere variazioni di sangue.
Se tu vedi il 100.
121.007 80, lo vedi cosa c'è scritto, tra parentesi?
TV.
Allora questi sono i soldi che vengono portati all'anno successivo.
Assolutamente no.
Tutti tutti i conti di SPV sono quelli che erano di competenza, che dovevano essere di competenza dell'anno, ma che vengono poi messi a bilancio, portati nell'anno successivo, ci sono una previsione definitiva di F PV e va nell'anno successivo nel 2025. Sono de delle le cifre che tu avevi messo a bilancio quest'anno e il 2024 tu dici queste queste somme, noi non le cancelliamo perché ci devono essere e vanno messe comunque,
Delle obbligazioni che noi dobbiamo riportare assolutamente nell'anno 2025 per le spese di previsione che probabilmente non erano stati previsti anche qui ci sono FTV ce le dobbiamo portare per forza qualcosa, dobbiamo pagare delle spese che sono intervenute, Boschis, che scadranno e andranno nel 2025 opere che fu dovremmo fare finiremo nel 2025 e non lo so, ma comunque l'SPV è qualcosa che deve essere portato non può essere cancellato ma deve essere portato all'anno successivo.
Se tu vai avanti a pagina 227.
C'è scritto sempre.
Contributi, piccole, opere di efficientamento energetico previsto, niente.
Pantomima.
Poi quello che mi fa, specie il versamento IVA split payment 290.000 maggiorato di 590.000, ma perché non si sa che i bandi bisogna restituire allo Stato 590.000 euro di IVA?
A me sembra che vi ribadisco, il bilancio preventivo è stato davvero molto preventivo, perché questi queste cifre, se si rilevano delle fatture registrate al 31 12, non si sa il 31 12, che con lo stipendio bisogna indossarla nello Stato 590.000 euro.
Allora.
E si sa che bisogna versare effettivamente al allo stato questo quest'IVA, allora io adesso non so il perché del versamento IVA ci sia una previsione di 2 90 e con le previsioni definitive 5 90 probabilmente.
La DG, le variazioni che sono state fatte son 300.000 euro di IVA, avremmo avuto dei pagamenti oppure noi abbiamo pagato, oppure abbiamo ricevuto durante l'anno, perché le fatture che abbiamo attraverso con il PNRR assoluta alle fatturina così piccole per cui se tu hai che porti la rivista, la previsione come hai detto, tu definitiva di 200.000 euro in più, avrai anche l'IVA che.
Di conseguenza, avrai anche maggiore IVA che ha una una come previsione definitiva, se hai una previsione che aumenta nel definitivo dell'importo del capitale, avrei di sicuramente anche l'importo dell'IVA che aumenta e di riversare.
Se nessun altro vuole intervenire, pongo in votazione il primo punto all'ordine del giorno che l'approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio 2024.
Chi è favorevole alzi, la mano?
Chi si astiene?
Un astenuto consigliere Giovanni.
Chi vota contrario, 2 contrari contrari.
Fiere mondo Rosangela, Zucchelli, Angelo.
Una dichiarazione di voto per il voto contrario non lo volete fare oppure no?
Radicchio.
Se non a motiv una dichiarazione di voto, voto contrario, la volete fare.
Amministrativo.
Il lavoro delle decisioni amministrative.
Ovviamente.
Qui non è che si possa dire.
Okay, allora immediata, eseguibilità, allora pongo immediati, ma l'immediata eseguibilità per l'occupazione e chi è favorevole alzi la mano.
Chi è chi si astiene BES, Giovanna, si astiene, chi vota contrario all'immediata eseguibilità, Zucchelli e mobili.
Allora abbiamo fatto vado al secondo punto all'ordine del giorno che la ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 29 del 27 febbraio, che è la prima variazione d'urgenza al bilancio di previsione e la ratifica.
Del e diamo un po' la numero 55 del 17 4 come seconda variazione d'urgenza che è stata fatta al 17 punto di aprire allora la prima variazione,
È stata fatta perché sono arrivati esattamente allora vi diamo 7.076 euro dal dalla Regione Lombardia.
Allora vediamo un po' d'urgenza, ma non perché non non mi ricordo più questi 7.076 euro.
Perché niente comunque da parte sono arrivati in questi siti 1.076 euro siano andati a fare questa variazione, andando a.
Coprire poi.
4.500 euro che sono in diminuzione, cioè abbiamo fatto variazioni di aumento di 7.076 o una variazione in diminuzione delle spese di 4.500 euro e in totale per un importo di 11.005 76.
6.576 sono dei contributi della della regione, ma non mi ricordo che cosa sono arrivati, sono 7.076.
Conseguenza siamo andati a fare una, una variazione anche di capitoli praticamente abbiamo tolto 3.000 euro da parchi e servizi per la tutela del verde da un punto di capitale e li abbiamo inseriti invece nel conto.
Di manutenzioni.
Abbiamo.
E fa tolto un'integrazione e 1.000 euro delle delle rette delle RSA.
E abbiamo di conseguenza.
Tolto da un capitolo 1.000 euro dell'integrazione sistemati in un altro capitolo, che è stato fatto proprio un intervento di spostamento, di spostamento, di capitoli e.
Ho semplicemente quest'qui, il primo, il primo dei.
Delle variazioni di bilancio che abbiamo fatto, mentre il secondo più consistente.
Si tratta di circa di 66.000 euro, anzi 86.223, perché abbiamo una variazione in aumento di 71.290 euro questa variazione è data soprattutto da un introito o?
Per quanto riguarda gli accertamenti che si stanno facendo sull'IMU e abbiamo avuto un introito superiore alle previsioni, perciò andiamo a fare questo ulteriore introito di 43.000 euro.
Abbiamo avuto il il rimborso, abbiamo.
Se vi ricordate nel bilancio di previsione, noi avevamo messo come rimborso dell'assicurazione per in uno stadio che è caduta la tettoia, ma non inizialmente ha detto che l'assicurazione ci ci risarciva per circa 40.000 euro abbiamo detto che noi non accettavamo questa cifra.
E siamo arrivati alla cifra di circa 70.000 euro, per cui abbiamo avuto un ulteriore, abbiamo messo un ulteriore rimborso dei sinistri, i 28.002 90 per arrivare alla cifra.
Questi.
Questo introito praticamente va a coprire stupendo del dei tributi dell'ufficio.
Sì, certo.
15, sempre di un versamento di IVA, anche qui è stato fatto.
Va a coprire, purtroppo, un.
Delle spese di riscaldamento che devo dire non siano parte questo Conto termico 3.0 dobbiamo metter mano, purtroppo la caldaia delle scuole è stato uno stillicidio, ho dovuto fare una una variazione di bilancio emettere 45.000 euro di riscaldamento mese di dicembre, gennaio e febbraio sono arrivate bollette appena 25.000 dicendo,
24.000 a gennaio 14.700 a febbraio.
Lì c'è qualcosa che non funziona.
Noi.
Stiamo facendo ad aspettando i, sperando che esca questo tu termico del 3.0, che ci permette di fare un restyling totale anche dell'ABI, anche di tutte le scuole medie, per quasi abbiamo già un progetto che.
Che porta a circa 2 milioni e 700.000 euro, sicuramente non lo possiamo fare con le nostre forze, perché non ci riusciamo, se dovesse essere invece cash questo Conto termico, abbiamo anche la possibilità di rendere efficientare tutto il sistema di riscaldamento.
Se non dovesse essere, comunque sia.
Andiamo a vedere che cosa si può fare con quel riscaldamento che unico per la palestra per le elementari, per le medie unico riscaldamento.
Sì, fotovoltaico dall'elettricità, non c'è.
Non possiamo trasformare il riscaldamento che noi abbiamo attualmente con spirito, perché comporta un intervento veramente importante, ma questo è quello che vogliamo fare sulle scuole con, ma ci deve essere un contributo, perché altrimenti Angela donne non ne usciamo.
Effettivamente hanno dato che questo conto termico tratto zero, perché il tutto zero c'è solo o riusciamo a fare tutto quello che dobbiamo fare perché il conto termico 2.0 ti permette di investire circa 400 euro a metro quadrato entro il 3.0 ti dà la possibilità di quasi 1.200 euro al metro quadrato che ti dà la possibilità di fare di cambiare gli infissi devi fare il cappotto di mettere,
C'è tutto un.
L'investimento notevole, che porterebbe anche anche la scuola media, avessero un ambiente né Zed.
E questo però niente, ci ci contiamo.
Ecco, questo qui, purtroppo, questo IMU e questo rimborso.
Se n'è andato quasi tutti nel riscaldamento,
Questa è la seconda variazione che abbiamo dovuto fare.
Se nessuno vuole intervenire, io qui in votazione, il secondo punto all'ordine del giorno che la ratifica della deliberazione di Giunta comunale, la numero 29 del 27 febbraio e la numero 55 del 17 aprile, chi è favorevole alzi la mano?
Unanimità immediata, eseguibilità, chi è favorevole alzi la mano?
Unanimità il terzo punto all'ordine del giorno è l'approvazione delle tariffe della tassa sui rifiuti, allora quest'anno noi dobbiamo approvare solo le tariffe.
Sono io che ho tratto la voce e Sejdovic su questo rumore.
Allora?
Voi sapete che il piano economico finanziario, per quanto riguarda i rifiuti, la tassa dei rifiuti, si fa ogni due anni, anzi noi l'abbiamo fatta nel 2022 del 23 e 24 che c'è stato il cambio, c'è una modifica del del contratto, però,
Questo piano economico-finanziario ci dice esattamente cos'è che dobbiamo raccogliere dei nostri cittadini e per quanto riguarda il 2024 euro 429.270 del 2025 sono 435 7 19,16.
Allora diviso.
Utenze domestiche e non domestiche, allora facendo tu, penso che ci siano.
6.000 euro 6.000 euro in più da dividere fra sia le utenze domestiche che.
Notizie sulle utenze domestiche ci sono basi, allora, se ci sono 4.000 euro per le utenze non domestiche, ci sono quei due o tre.
Abbiamo tenuto le percentuali uguali, per cui un 63% per il 2024 a carico delle utenze domestiche e un 37% a carico delle utenze, l'attività produttiva delle utenze non domestiche, per cui quest'anno siamo andati e le tariffe sono leggermente aumentati proprio perché noi dobbiamo coprire il PEF IT.
Il piano economico-finanziario del 2026 ci sarà il nuovo PEF.
Allora noi avremmo dovuto anche aumentare qualche cosina in più, perché ARERA si è inventato anche chi.
Ai cittadini consegnato oltre l'anno scorso, oltre alla cifra di quel che dobbiamo dare sempre nelle sue.
Nei calcoli di quello che ha detto, che qualche cosa di Struck complicato?
Dal 1 gennaio abbiamo inserito le seguenti componenti perequative poco, eppure noi quest'anno, dal gennaio 2025, la componente perequativa è stato aggiunto un trend che per la copertura.
Delle agevolazioni riconosciute ai beneficiari di bonus.
Dei risvolti.
Ecco cosa vuol dire che questa vengono queste agevolazioni.
Preoccupa da noi dovrebbero essere espressa in 6 euro a utenza che si applicano a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani.
La Giunta e il corrispettivo per la TARI per la tariffa corrispettiva.
Abbiamo pensato bene che, siccome doveva andare a raggiungere i segni, cioè noi abbiamo pensato di coprire esattamente come di leggi questa questo PEF che è uscito due anni fa per il 2025.
2026, noi dovremmo rifare perché ogni due anni.
Riandare a rideterminare il PEF.
Il primo IRPEF.
26 27, fermo restando.
Che i conteggi sono fatti sui costi.
Di due anni prima.
Prende in considerazione dei costi che ci sono stati.
Ora sono proprio dalle tariffe che per raggiungere quei 4.000 i 2000 aumentano di centesimi, io penso che al massimo della famiglia, l'aumento di un euro o due, forse al massimo, e così pure per le utenze domestiche e non domestiche il tutto si rivedrà poi effettivamente con i prezzi del 2026 per andare a calcolare esattamente perché,
Ciò che?
Sì, abbiamo qualche cosa da risparmiare effettivamente con.
Il nuovo contratto lo andremo a fare nel 2026 e di conseguenza, se c'è qualche cosa per risparmiare, anche nei termini delle famiglie, faremo per il 2026, inglobando anche questa quota di 6 euro che ci ha detto che dobbiamo mettere.
Ad ogni utenza, per recuperare.
Liberi i benefit che che si danno alle famiglie bisognose.
Comunque sia.
Interviene il Consigliere Zucchelli.
Questi 6 euro.
Quindi si raccolgono nelle cartelle esattoriali.
Chi li gestisce?
Ed evitare che gestisce e con una tariffa tu lo fai come tariffa i no sinceramente Angela chiedi a Mario Chirico, qualcuno perché è qualche cosa che è uscito adesso all'inizio di gennaio del 2025.
E non sappiamo nemmeno come, come vi ho detto, lasciamo stare.
Sospetta.
Chiedi chiedi allora io ti prego su queste cose tecniche, chiedi spiegazioni dell'Ufficio dei Tributi e ti saprò dire come verranno gestite, come li gestiremo poi perché c'è da gestire attraverso l'Arera, attraverso gli uffici, guarda sinceramente, non lo so.
E se non c'è nessun altro intervento.
In votazione il terzo punto.
Il terzo punto all'ordine del giorno.
Si pone delle tariffe della tassa sui rifiuti.
TARI anno 2025.
Chi è favorevole alzi?
Unanimità.
Immediata, eseguibilità favori.
Unanimità.
Quarto punto all'ordine del giorno, la modifica parziale del Regolamento del servizio Speciali trasporto, alunni, della scuola, dell'obbligo e dell'infanzia prima di passare.
La parola all'Assessore Lucia caldera, io vorrei ringraziare i suoi Barozzi per le puntuali osservazioni.
Che fa sempre perché si tratta certe volte di semplici di pochissime parole, ma come questa volta anche la parola fa la differenza.
E nell'inserire il Vice l'anno scolastico, come ci ha suggerito il professore dell'edilizia e annuali, fa sì che si estingue periodo perché l'anno scolastico fatto in un modo e la fine delle lezioni, e invece è tutt'altra cosa.
Sentirete meglio buonasera, allora le modifiche apportate al Regolamento riguardano essenzialmente gli articoli 2 e 9 nell'articolo 2. Anche per gli utenti della scuola dell'infanzia è stata sottolineata la necessità di essere residenti fuori dal centro abitato e al fine poi di garantire una maggiore sostenibilità finanziaria del servizio abbiamo inserito un numero minimo di utenti necessario per l'attivazione del servizio stesso, il numero è di cinque iscritti per la scuola dell'infanzia,
E 8 per le scuole primaria e secondaria. Attualmente giusto per darvi un po' l'idea dei numeri e di questo momento abbiamo 27 utenti tra scuola primaria secondaria e soltanto tre urgenti per la scuola dell'infanzia e per i quali quest'ultimo vengono effettuate delle corse ulteriori, perché è prevista in orari diversi rispetto agli altri alunni. A fronte di questo numero e a fronte del fatto che la compartecipazione degli utenti, compreso l'1, piccolissima parte del costo effettivo del servizio, che quindi rimane in larga misura a carico del bilancio comunale, il numero minimo di iscritti e era pianura requisito essenziale per garantire l'attivazione e la sostenibilità di un servizio che, riteniamo assolutamente fondamentale che vogliamo continuare a garantire, almeno finché il nostro scuolabus ci consentirà di fango e per quanto riguarda invece l'articolo 9, abbiamo semplicemente aggiornato quelle che sono le modalità di pagamento delle tariffe, adeguandoci alle disposizioni vigenti in materia di digitalizzazione dei processi amministrativi. Quindi nulla di più rispetto a questo.
Se nessuno interviene, pongo in votazione il quarto punto, l'ordine del giorno che la modifica parziale del Regolamento del servizio Speciali trasporto alunni della scuola, dell'obbligo dell'infanzia chi è favorevole alzi la mano.
Intanto.
Immediata, eseguibilità, chi è favorevole unanimità?
Quinto punto all'ordine del giorno è la risposta all'interpellanza presentata dal Gruppo Gambara fattura relativa allo stadio comunale dei pioppi, qui passo la parola al Consigliere.
Si passo la parola al consigliere Gibellini e chiedo.
Al Consigliere rovesci Giovanna.
Vuol leggere.
Allora premesso che, con deliberazione della Giunta comunale.
Numero 94 2024 è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori di riqualificazione dell'impianto sportivo, Stadio comunale dei pioppi, nel quale è prevista la realizzazione del campo da calcio, commento sintetico si chiede il costo annuale preventivato della manutenzione del campo con manto sintetico e a chi sarà affidata la gestione e la manutenzione,
Si chiede il costo annuale speso negli ultimi anni della manutenzione del campo in erba e a chi erano state affidate sia la gestione e la manutenzione, inoltre chiediamo la durata prevista tali manto sintetico, realizzati ed il costo previsto per lo smaltimento di tali manto sintetico.
Buonasera.
Per aspetta prendere la parola il consigliere Gibellini, Simone.
Sì.
Allora, rispondendo un po' i vari punti innanzitutto.
Ci sarebbe da fare numeri puri considerazioni e innumerevoli vuol dire mettere un po' i puntini sulle i.
Perché la richiesta?
Del trabocchetto nel senso che fare un paragone tra il campo sintetico realizzato oggi il campo in erba, non capisco quale possa essere il pensiero a monte di questa domanda, perché è come se io avessi una moglie, abbiamo due FIAT Panda, ci nascono due bambini, ieri ci ha decidiamo di prendere un SUV,
Vendendo le 2 Panda, ma non mi si può poi chiedere, a differenza dei costi di manutenzione tra sud della Panda, perché sono due auto diversi che rispondono a esigenze completamente diverse, per cui fare il paragone tra il campo sintetico il sul campo in erba di prima, è un paragone che non che non ha senso, semmai si può fare il paragone tra il campo sintetico di oggi e i due campi di cui uno d'allevamento e uno per la partita di ieri, perché se egli ci si allenava su un campo e si disputavano le gare su un altro, oggi si fa tutto su un unico campo,
Mi verrebbe anche un po' da fare alcuna.
Ma tutto un po' provocatoria della serie, non ci siamo mai chiesti perché all'oratorio di Gaber, vent'anni che, se nel campo sintetico?
Più o meno la motivazione è lo stesso oppure nel perché ormai più di un campo su due in provincia di Brescia è fatto di manto sintetico.
Le risposte sono molteplici.
E ci sono tante variabili da prendere in considerazione.
Per andare un po' a al suo voto e non stare qui mezz'ora.
Il campo in erba, una offerta che non rispecchia le esigenze dello sport del calcio ed è una condizione per poter praticare uno sport che ormai è completamente superata e si trova su uno in alcuni Paesi dove.
Il seguito del calcio e ripasso, diciamo, è poco seguito, dove ci sono società strutturate, dove ci sono numeri di atleti, importanti campi in terra, non ce ne sono più.
E quindi, su una una volta superato questo, ci sono due tipi di soluzioni.
O l'erba naturale, come l'erba sintetica.
Come sapete, l'erba naturale molto delicato per cui se io ho un carico di lavoro molto importante per quello tanti atleti che vanno su un campo in erba, la manutenzione diventa molto più cospicua rispetto a si occupi atleti.
Per di più, il campo in erba succube di alcune variabili, ad esempio il maltempo, ovvero se il giorno del tale allevamento, dalla tal partita piove il campo, si rovina e sino a leggere in maniera molto più in maniera più consistente rispetto a un campo in erba artificiale per cui sostanzialmente i campi in erba richiedono una manutenzione ad elevatissimi costi.
Un piccolo esempio può essere quello di Pavone del Mella a due campi in erba e uno sintetico, perché hanno dei, come dire, del hanno un cittadino che benefattore ha fatto queste opere dei due campi in erba, spendono di manutenzione annua dai 25 ai 30.000 euro all'anno in base alcune variabili ad esempio malattie dell'erba piuttosto che,
Eventi atmosferici particolari e compagnia bella per cui noi abbiamo dovuto risolvere un problema che era quello che, allo stadio di pioppi, negli ultimi 10 anni giocavano una parola, due squadre, e negli ultimi due mesi abbiamo già portato la quattro squadre del.
Sia dell'attività di base, una attività di base della dell'agonistica, quindi 80 ragazzi in più.
Perché perché sulla terra, in quelle condizioni, senza reti con tutto è vecchio di cinquant'anni e i ragazzi non non ci andavano a giocare i genitori non si portano i bambini alla scuola, calcio e gli allenatori non li trovi, perché ormai l'offerta tecnica è migliorata, per cui praticare calcio sulla terra?
Sulla sabbia chiamarla era anche difficile.
È una cosa che non è più appetibile, per cui, se si vuole offrire un certo tipo di livello tecnico in cui si vuole arrivare a certi numeri di atleti di bambini immediatamente gli adulti, bisogna stare al passo coi tempi e un passo nel mercato per cui l'opzione era può fare due campi in erba con Amantes con stima di manutenzione ordinaria e straordinaria annua tra i 25 e i 30.000 euro.
Oltre al fatto che noi ristrutturare tu ambienti per poi fare le recinzioni di due carabinieri, fare.
Le panchine i due campi e rifare l'impianto idraulico in due i due campi e rifare l'impianto elettrico dei due campi si è deciso di fare, come ormai fanno la stragrande maggioranza delle società sportive, cioè quello di aiutare il programma sintetica che ha solo uno svantaggio che non è in termini economici ma in termini di,
Qualità sulle ormai una sensazione e anche dal punto di vista della salute della comunità, ti offre di comfort che.
Anche se campi scientifici sono avvicinati molto con l'evoluzione, non riescono, non si riesce mai a paragonare quel tipo di comfort e anche quel tipo di prestigio e bellezza, insomma, se gli asili non sull'erba sintetica.
Per cui?
Riallacciandomi un po', l'interpellanza.
Il costo annuale preventivato per la manutenzione del campo in erba sintetica e a chi sarà affidata la gestione i primi quattro anni è affidata alla ditta che ha realizzato un'opera perché era bando, cioè tra i vari Primi avevamo inserito anche il fatto che si dava una premialità al numero di anni in cui l'azienda avrebbe assicurato la manutenzione.
Non esiste un requisito minimo di manutenzione, cioè non ci sono delle regole che dicono tu.
Devi far questo tipo di manutenzione, la manutenzione dipende principalmente dall'utilizzo e da manutenzione diciamo ordinaria, che va fatta nel campo sintetico e mantenere in caso ad un livello confortevoli, cioè sanità, su chi sono i pallini che ci sono all'interno, noi abbiamo optato per la gomma nobilitata,
Per un lungo discorso, perché offre conforto rispetto alla fibra naturale.
Richiede meno manutenzione rispetto al clima naturale.
Ogni due anni, tre anni ci fa.
Sharing caso è andato perso, per un esempio, può essere una un'alluvione, quindi piogge importanti sollevano in caso si disperde.
Normalmente non si vanno a fare dei grandi riunitasi.
E poi il costo annuale speso negli ultimi anni, la manutenzione del campo in erba e a chi erano affidate alla gestione allora.
Anche qui bisogna fare una precisazione, il campo in erba utilizzava negli ultimi 10 anni sono utilizzato da una barra, due squadre.
Sul campo sintetico ci andranno ruolo, siamo a cinque squadre, ma pian piano mi sembra a sistemare anche e si spera che verranno realizzate anche in tribuna e l'obiettivo è portare sempre la più più squadra, naturalmente compatibilmente con gli orari, e quindi il manutenzione del campo in erba era affidata al taglio dell'affidato i volontari,
E le manutenzioni straordinarie dipendevano un pochettino da.
Va dato atto da tante cose, un anno diventa più brutto perché ha avuto più infestante durante l'estate, per cui vi chiedo un trattamento più invasivo e diciamo che se l'utilizzo e basso riesce a mantenere costi di manutenzione molto bassi,
Perché l'erba non l'aveva rovinare calpestandolo, si inizia a giocarci su con due, tre, quattro squadre.
Devi preventivare dai 15 ai 20.000 euro all'anno di mano di manutenzione per ogni singolo campo in erba, per cui devi prevenirli per il campo in erba, nella gara per i campi in erba dell'allenamento,
Per il top del top, ma ne avevamo già parlato in cui, su un'area più di una volta, sarebbe stato fare un campo sintetico per gli allenamenti e avere l'onore di giocare su un campo in erba per le partite ma sarebbe stato unire due costi di manutenzione insostenibili per cui abbiamo fatto una valutazione che, ripeto, non è che serviva un genio perché ormai tutti fanno questo tipo di valutazione che è quella del campo scientifico sia in termini economici perché,
Al netto dei conti.
Iper come viene utilizzato è più economico rispetto all'erba naturale che anche qui dipende perché se chiedo quanto costa mantenere un giardino di 100 metri quadri, dipende quanti fiori ci metti come lo vuoi decorato, il giardiniere, quante volte viene a votarti, cioè è difficile stabilirlo dipende anche dal livello si può anche avere un campo in erba distrutto, ecco, diciamo che per ripeto, per garantire determinati standard di qualità, per poter ambire a determinate categorie per poter avere per poter offrire dei ragazzi,
L'insegnamento del caso a un certo livello, devi mantenere un certo standard di dignitosi, Tankian,
Poi la durata prevista del quindi, sostanzialmente stabilire quanto costasse prima il campo in erba oltre over poco senso perché veniva utilizzato molto poco, è anche impossibile, ripeto, se guardiamo in giro o si chiama un giardiniere di preventiva sul campo, magari quello della gara che è ormai un pochettino più bello sui 15.000 euro annui di 15 20.000 euro annui di manutenzione sul campo d'allenamento dipende in Commissione Cenni, ripeto Pavone hanno utilizzato un sistema, l'erba,
Si chiama della Grameen Asia,
Cose lungo, insomma, un sistema nuovo per evitare che il campo in erba si distrugga il numero hanno redditi di Isorella chi cura la manutenzione e spendono dai 25 ai 30.000 euro all'anno dei due campi in erba, quindi il conto era o spendere quella cifra lì a patto di avere quel tipo di qualità lì oppure fare un campo sintetico il campo sintetico,
Ha una durata prevista anche lì dipende da tante cose, nella qualità, dall'utilizzo e soprattutto nelle ore di utilizzo e della manutenzione, e che sappiamo perché ormai sono tanti anni che ci sono dei campi sintesi si aggira dai 15 ai 20 anni.
Ci sono campi che a Montichiari, con i monti Chiarello, ne ha 25, si giocano ancora poi anche lì, dipenderà fra vent'anni delle disponibilità e da come sarà il campo, quello dell'oratorio vedo un attimino.
Dipende da una serie di fattori, comunque ipotizziamo dai 15 ai vent'anni.
In base all'utilizzo, pensiamo verrà fatto Gambara.
E il costo previsto per lo smaltimento di tale manto sintetico.
Sei anni fa costava la metà l'erba sintetica al metro quadro oggi, per fare una previsione tra 15 20 anni difficili, diciamo che se ad oggi dovessimo rifare completamente il campo, facciamo finta che son passati 15 anni, i prezzi sono quelli di oggi e il campo è da rifare completamente.
Ad oggi, il costo del del manto è di 40 euro circa, anche lì, in base alla qualità che sceglie me, ne abbiamo scelto una qualità medio-alta anzi alta, non il migliore, ci sono anche di più belli, però insomma ci son quelli anche A A 25 30 euro al metro quadrato il nostro ne costa stessa qualità e 40 euro a metro quadro per 6.600 metri quadri fa 264.000 euro solo di erba sintetica all'anticipo subito.
Poi bisogna prevedere lo smaltimento, che sono circa 300 euro a tonnellata, si stima che sopra quel campo ci sono circa 227 tonnellate di materiale che fa un totale di 68.000 euro di smaltimento, poi bisognava, provvedono i viaggi dei camion a smaltire, portar via il vecchio e il nuovo,
E che si ipotizzano sui 10 viaggi dei camion che costano in 5, per un totale di 10.000 euro, o 20.000 euro forfait diciamo a corpo per la rimozione, l'installazione del nuovo manto.
È un'opera che viene fare quando si cambierà il campo, rifare il livellamento del del primo strato di suolo, perché sennò poi con gli anni come è successo, ad esempio, Calvisano poi dopo non drena bene.
E sono altri 15.000 euro per un totale, ripeto, conti fatti un pochettino così spannometricamente, io ho contato che ad oggi, se dovessimo rifare il campo, costerebbe all'incirca 377.000 euro.
Da suddividere i 15 o vent'anni, diciamo che il conto della serva e che un campo sintetico, TV 1 15, vent'anni ti costa 400.000 euro, quindi 20.000 euro in un anno, due campi in erba ti costano 35.000 euro all'anno critici, scusa.
Dai 25 ai 30.000 euro all'anno di manutenzione, considerato che la manutenzione di un campo in erba ivi considerare imprevisti cioè fai la simile al giorno dopo elusori, dopo diluvia la perdi ti viene un fungo all'erba, li devi sistemarlo e ogni cinque giorni di devi tagliarlo devi avere praticamente su due campi ogni ogni due giorni ci deve essere tra Torino che gira le spese di manutenzione dei mezzi devi per forza affidati a una ditta specializzata. I costi sono quelli che ho detto, senza considerare che il campo sintetico come manutenzione ordinaria, alla spazzolatura, che è una cosa banale che fai con tra Torino 10 cavalli, mentre per tagliare due campi assegni da 7.000 metri quadri ti servono altri mezzi, quindi tutta una serie di costi in più, oltre al fatto che.
Poi avvierà anche sempre i volontari, che tra tagliano, insomma, diventa sempre più difficile, campo sintetico, non devi far nulla, noi non l'abbiamo ancora, non l'abbiamo ancora spazzolato, son già sono due mesi che lo stiamo utilizzando perché, essendo che c'è in caso che bello alto non saranno spazzarlo.
E l'irrigazione d'estate viene fatta per abbassare la temperatura, sempre per il discorso meno si surriscalda più dura nel tempo, la plastica diciamo.
E e quindi, insomma, i vantaggi sono solo numeri veri, oltre al fatto che ci puoi giocare sopra quanto vuoi che le condizioni ci sono sempre perfette.
A differenza dell'Europa.
Penso di aver risposto a tutti i punti se servono altri chiarimenti, prego.
Compreso.
Sì.
Ancora una mezz'oretta spiegare.
Rispondere a quello che?
Foti programmazioni accetta.
Dall'altra parte mi ha detto molto fastidio, selettivo, trabocchetto, ci vuole un genio.
A capire quanto costa, invece, penso proprio che.
Ci voglia proprio ingegno rettori, perché ha ipotizzato a capire quanto costa la manutenzione.
Quanto costa?
Quello.
Inoltre, un trabocchetto.
Ma era una riflessione sul riparare.
Capire sì e funzionale chi gioca dentro o si è effettivamente viene utilizzato dai 500 bambini che dovevano andare negli altri Paesi, anche perché abbiamo detto di sì,
Quindi, appurare chi adesso tutti questi costi di gestione siano calibrati, i adeguati non è un trabocchetto e riflettere, posizionare i prezzi non hai, non hai detto una cifra.
Adeguata, non ti sei informato di.
È gestita.
E quindi chi era poteva essere anche una scelta?
Musica.
Perché hai detto ci sono quattro anni, quattro anni di manutenzione.
Quanto cuba, chi cifre, questi quattro anni di manutenzione?
Del di questo campo.
Chi ci può giocare non stanno utilizzando prima parlavi di 4 squadre, poi sono diventate cinque.
Certamente dovevi far passare del tempo, ma non si per niente preparato live voluto fortemente sono stati spesi dei soldi che in questo momento avrebbero fatto comodo, anche perché il momento storico è davvero molto difficile, voli sicuramente una situazione molto preparata, molto molto concisa, non sono non avevo bisogno non era un paragone bellico.
Chiaro il costo annuale preventivato della manutenzione e chi lo gestisce, chi gestisce chi ha in mano la gestione del campo.
Secondo punto, il costo annuale speso negli ultimi anni della manutenzione del crack del campo in erba voleva far ragionare, magari c'erano anche dei volontari, è stato voluto così tanto.
Fatto qualcosa in più di ditte, di trovare dei volontari sono d'accordo che lo sport serve, nasce adesso avere molta attenzione, soprattutto per quello che sta arrivando avanti quello che è stato detto qui.
Le utenze.
Quindi mi sarei aspettata non dei paragoni.
Chi ha una gestione, un un utilizzo?
Con?
Ma magari parlando anche di un regolamento mission Ray aspettata una gestione.
Invece, scusi interrompo su possiamo proseguire il proprio.
I dettami, tante cose che poi me lo dimentico che ho fatto finire nella tua Minzoni, proponevo solo un metodo un po' più e quindi non c'era nessun paragone, nessun trabocchetto era un modo per riflettere su quello che bisogna preventiva, in modo chiaro e trasparente.
E farvi vedere il buon utilizzo della risposta.
Allora le chiederò consiglier messi poi di ripetermi un po', perché voglio rispondere a tutto e stiamo qua, un'ora risponderà tutto perché tra l'altro sarà cioè è un argomento che anche mi appassiona molto, perché io i campi in erba 11 no anche tagliato anche più di una volta quanti bambini ci andranno di soccorso carico, li conosco quasi tutti per nome e cognome, il numero di persone che lo frequentano e i costi di so tu insomma di so tutti, ma fare una previsione, come lei mi sta chiedendo io le rispondo tutto allora manutenzione i primi quattro anni, perché diverse cose non le ha neanche capite i primi quattro anni li ha in affidamento la ditta.
Ho spiegato scusi adesso parlo io un'ora di quanto la manutenzione annua le ha risposto che non esiste uno standard, ma che dipende dall'utilizzo l'intasa costa un euro e 20 alla tonnellata.
Musiche e mi sono segnato tutto un video, non volevo tenervi qua, ma va benissimo,
Soprattutto segnato, se avete pazienza.
Costa un euro e 20 scusi al chilogrammo.
Quanti chilogrammi andranno su dipenderanno dall'utilizzo, non glielo so quantificare potremmo quantificarli.
5, ipotizziamo 5.000 chilogrammi.
Era 1 euro e 20, che è la manutenzione ordinaria del campo sintetico, è l'inteso, mi perdoni se non le so dire quanti chicchi di plastica ci andranno sopra, lo scoprire no, devo sto parlando, io adesso finisco di parlare io perché è stata molto come dire puntigliosa per cui mi adeguo velocemente.
Abbiamo fatto appunto che i primi quattro anni li abbiamo messi in gara una gara fatta.
Con molta meticolosità e con molto lavoro, perché se no non so se lei ha mai ha visto le premialità che abbiamo messo nel bando di gara, ma si era specificato tutto.
L'altezza del manto, la densità al metro quadro dei dei fili di erba, i chili di in caso materiale ed in ogni caso il colore del campo, il materiale del sottofondo siano andati tutti i giorni sul cantiere a vedere come lavoravano i cantieri, non è neanche finito per cui lei sta già facendo delle deduzioni su chi utilizza su chi sta utilizzando il campo quattro squadre cinque campi,
Quattro squadre cinque squadre, non è ancora finito, il cantiere sia ancora, ma lo stiamo utilizzando per l'urgenza e la fretta che avevamo di poterci andare sopra i bambini 500 bambini non so da dove se li è inventati sono all'incirca 350 quelli dell'unità e una trentina una ventina quelli della prima squadra.
Poi numeri tutti quelli che vuole.
Custos hanno speso negli ultimi anni manutenzione del campo in erba, ma non sono preparato, ma è un numero che è impossibile da definire perché?
I volontari trovate più volontari, ma ma ma cosa vuol, ma lei conosce la realtà del calcio Gambara, cioè trovare più volontarie, come se io mi rispondessi, beh Sindaco, trovi più volontari a sfalciare a sfalciare l'erba, perché spende i giardinieri, ma traumi più volontari, cioè,
Va bene e ci insieme a lei e a trovare i volontari, magari verrà lei a tagliarsi il campo in erba, visto che la nota che ho fatto anch'io tutti i giorni fa Pirelli quantificare quanto costava il campo in erba ma in più che senso anzi su che aveva una squadra oggi ce ne sono già quattro una delle attività di base non so se sia una differenza tra attività di base agonistica 3 del Ministero, se vuole le dico anche l'età che hanno i ragazzi.
E la prima squadra, quindi 1 e 3 4 somme, magari su confusione entro cinque, non lo so, ma ben quattro o cinque ce ne saranno ancora squadre stiamo parlando di circa 80 ragazzi in più, che stanno si stanno allenando sul campo, che prima erano costretti ad andare in giro perché le strutture non erano adeguate.
Tornando alla manutenzione del campo, in erba ripeterci cercava una squadra, il campo lo tagliava, lui tagliava il volontario tra Torino e che, tra l'altro, c'è anche una statua, adesso utilizzavamo quella del Comune, i trattamenti, non si sa come si fa a mantenere un campo in erba ma io posso,
C'è chi spende 10.000 euro un anno perché fa la la, la, la, come si chiama la summa, la, la semina e la concimazione diserbo, cioè lui ha detto.
Si chiama un giardiniere dei risponde che per la manutenzione di un campo in erba si spendono dai 10 ai 15 20.000 euro all'anno in base al livello di qualità di erba che si vuole utilizzare se vuole avere a favore del Mella, con due campi in erba e uno sintetico, spendono dei due campi, in erba dai 25 ai 30.000 euro, anni 30.000 euro all'anno.
Sono di più.
Diritti, due campi in erba.
Sono di più dei 370.370 mila euro 377.000 euro ogni vent'anni più, ma se anche fossero stessa cifra.
È molto meno complicato, sintetico e avremmo scelto lo stesso sintetico, ma anche più economico, e poi, visto che siamo nel 2025 e visto che sentiamo parlare di intelligenza artificiale.
ChatGPT, che ce l'avete tutti sul telefono proprio scrivono dei dati, scrive io l'ho fatto su qual è la Consulta, la risposta iscritto, tutti i parametri iscritto, il numero di squadra che abbiamo inserito, tutti i problemi.
Se vuole le leggo la risposta, anzi, mi sono divertito.
Mi sono divertito a pensare alla risposta, perché è chiaro che è là che è un'interpellanza, anche basta.
Come dire frettoloso perché non è neanche finito il cantiere per cui adesso farei adesso un'analisi di quanto stanno di quanti la stanno utilizzando.
La prima tu, anche perché si è fatta una scelta forte, che è stata quella di fare prima il campo rispetto alle tribune, una scelta e discussa per non so quanti mesi non so quante ore con tutti i tecnici, tutti gli istruttori, con cioè veramente io non riesco a capire come riesce a essere qua questa sera e,
Dire che sia del pressappochismo e l'impreparazione su un argomento in cui non solo sfido lei, ma sfido chi vuole a parlarne, perché è la mia passione da quando so sette anni, faccio il volontario per il calcio da otto sono là, tutti i giorni girano tutte le domeniche in tutta la non solo in provincia di Brescia, Cremona Brescia, Mantova, i centri sportivi per cui non ho una preparazione sui centri sportivi sono ubriaco un Sindaco ubriaco di sentirvi parlare dei centri sportivi, per cui va bene se si era preparata, come dire la la la ramanzina.
Per questa sera e io sono.
È stato scelto per farlo, va bene però, e cioè quando lamenta che non ne hanno dato dei numeri, poi le chiederò perché su ancora molto da dire.
È chiaro esattamente i numeri, no, adesso avete parlato un'ora.
Piccola diatriba del della Ragioneria.
Posso.
Sì.
Il.
Grazie allora.
Io direi che.
Le domande che ha fatto il Consigliere.
Messi.
Sono domande.
Vengono?
Come posso dire, da persone che, come me?
Il calcio.
Dica.
E di?
Chiedono semplicemente quanto costa quanto è costato.
Allora?
Per dare una risposta.
Come?
Il campo in sintetico probabilmente costerà di manutenzione circa 10 milioni.
I primi quattro anni sono gratuiti perché all'interno dei bandi.
Cosa è costato finora il campo in erba è costato che faremo di nuovo che c'era una convenzione con il digestiva.
Gambara il campo da calcio gestivano giocando, c'era una convenzione incluso campana, il quale tutta la gestione della manutenzione taglio sfalcio, così io ero a carico della società, la società non pagava nulla al Comune.
Per usufruire dei campi di calcio, anzi, prelievo un contributo di 6.000 euro.
Però doveva accollarsi completamente la manutenzione di tutto, non solo la manutenzione del campo, ma doveva accollarsi sfalcio della Rotunda doveva con quella fuori, c'è accollarsi di tenere tutto il.
Tu sì, ce l'ha non è esattamente così okay.
Questo è quello che che possiamo dire come cifre c'è.
Non è così, ma tutti gli iter guardiamo quanti soldi abbiamo speso dagli enti negli ultimi 10 anni, i vari aspetti poi noi come Comune ogni,
Due anni.
3, dovevamo fare.
4 o 5.000 euro.
Che queste qui sono del CIPE, che poi vanno di risenta arieggiamento, tu noi.
Queste sono le cifre, comunque.
Se dobbiamo dire che, andando nel periodo nel quale dovremmo fare manutenzione a noi, al campo, sì, diciamo che sono 10.000 euro pari pari con il campo in erba, si facciano tutti i conti senza tener conto, naturalmente, chi li quelli che facevano il lavoro era volontari, pagati non teniamo conto delle abbia avuto opere.
Pareggiano pareggia, ma non è così.
Pareggia, per cui avere fatto la scelta di un campo sintetico.
Perché, come ha detto?
Si va anche al passo con i tempi, si va anche nella scelta, sì, sistemare due campi, come ha detto lui, sistemare effettivamente non era più possibile, perché per quel che capisco io che non li capisco, allenamento giocare sugli stessi, sul campo,
Loro dovevano fare l'allenamento,
Sono due casi nell'altro campo che ghiaia pura terra e tavolino e andare a giocare.
Ormai lo sappiamo che i bambini del campo di terra ci vanno dispersione, questo è.
Quello che si può dire delle delle cifre, insieme a proprio delle cifre, tanto per capire com'è la situazione.
Effettivamente, lo smaltimento.
Giustamente vedremo fra vent'anni, professor Bragaglio, spero anche che abbiano trovato soluzioni alternative che possono essere smaltito con minori con minor costo, penso che stiamo facendo.
Cioè della ricerca o cose del genere, penso che il costo che oggi a quello che potremmo preventivare era così anche per i pannelli fotovoltaici hanno avuto accusavano gravi di oggi.
Costano di meno, per cui c'è sì, anche, ma comunque, se anche fosse, dico io personalmente che dopo quattro anni, mettendo in tutto.
Di quello che potrebbe essere.
Non lo so, spero proprio di no, anche perché, come ha detto, abbiamo scelto il meglio proprio per avere la meno manutenzione possibile dopo perché si poteva mettere anche un'erba meno, diciamo importanti, però questo costituiva chi invece 15,
Vuol dire che.
Non è possibile.
L'ho fatto anche questo tipo di scelta.
In funzione, su suggerimento anche di proprio dei tecnici che dicono della spesa.
È una spesa, giustamente una spesa nel tempo.
Ad una manutenzione che ci sarà inferiore.
Con tutti i crismi del caso, anche perché non lo scrivo.
Ma bisogna innaffiare.
Non lo so.
Sindaco, ci sono delle.
Allora la Lega nazionale dilettanti ammette massimo 2.500 chilogrammi di un caso annuo per un euro e 20.
Quanto fa 2005 per un euro e 20, per cui è 10?
1 2 5 3.000 euro, per cui ai 9.000 e i 10.000 euro l'anno di manutenzione non ancora non lo so, io non son quelli che magari ti dicono, ti dice la ditta quando ti fa la gara, ma chi campi sintetici e società e i Comuni che spendono 10.000 euro all'anno di manutenzione compra questo va benissimo, sono son troppi, allora va benissimo noi, quello che abbiamo dato sono dei costi massimi. Chi è sì di perché poi non abbiamo ancora approvato a fare giustamente una manutenzione del campo sintetico, se sarà che invece di 2005 ce ne vogliono 5.000?
200.000 euro rispetto a pareggiano quasi quasi la manutenzione.
Nel momento in cui noi speriamo, speriamo, ma anzi auguriamo, ci auguriamo anche perché diciamolo fuori dai denti trovare effettivamente dei volontari che si rendono disponibili.
Ogni due o tre giorni fa la manutenzione, cioè tagliare l'erba, perché altrimenti non si giochi la divisa.
Campi sportivi.
E quando avremo finito quei tre o quattro?
Sarà una bella storia nel nostro Paese, però questo mi taccio.
Sì, la consigliera vuole chiedere ancora qualcosa da tutti i numeri che.
Glielo chiedo adesso al consigliere, Giovanna Roversi se vuole sentire.
Qualche cosa di diverso da altro, qualche altra spiegazione.
Però.
Grazie.
Allora, dalla risposta.
Il Consigliere, giocando.
Che non è stata soddisfatta.
Nella risposta per cui l'interpellanza non c'è.
Per cui chiudiamo tutto punto.
Andiamo a Sestu,
Interpellanza.
Che la risposta all'interpellanza presentata dal Gruppo Zampa la fattura relativa allo stato di avanzamento dei lavori per la realizzazione della scuola materna, prego Consigliere, giocando a leggere l'interpellanza.
Della scuola.
Numero 172 del 24.
Finiva.
Nel.
58.
Indicato.
Aggiudicazione dei lavori entro il 31 maggio 2023.
Di avvio dei lavori entro il 30 novembre.
Prego.
Tale di consegna.
Conclusione dei lavori entro il 31 dicembre 2025.
Verbale di ultimazione.
Entro il 30 giugno 2026.
Collaudo.
Due mesi.
La scuola materna.
Quale sia lo stato?
Guardi.
All'ultima.
Rispondiamo in merito all'interpellanza.
In merito alla realizzazione dei lavori della scuola materna, gli stessi.
Sono stati effettivamente?
I ripresi poi sono ripresi attualmente a seguito sono stati interrotti a seguito di alcune problematiche dovute alla realizzazione della copertura.
E si è reso necessario per ragioni esecutive.
Chi di migliore gestione futura dell'immobile?
Un ulteriore progettazione.
Della copertura.
Ad oggi queste problematiche sono state risolte.
L'appaltatore fornito garanzie per i materiali necessari.
Tortura sono stati ordinati.
I lavori sono ripresi.
Con la realizzazione.
Quindi, tutte le opere strutturali necessarie ad accogliere la copertura.
Delle unità tecniche.
È stata cronoprogramma flussi.
Come è stato scritto,
Okay.
I.
Sicuramente.
La fine dei lavori è attualmente prevista entro il 31 12.
5.
Ossia?
A meno che.
Non ci siano dei lavori i ricchi.
Ulteriori proroga, ma dobbiamo precisare che, qualsiasi sia qualsiasi.
Sia economico.
Abbiamo dovuto aspettare.
Registrazione c'è la progettazione arrivano.
Praticamente.
Il primo progetto.
Al che è stata sollevata.
Una questione di.
Praticamente.
Facevano.
Per cui l'abbiamo detto assolutamente, se c'è questa problematica soccorsi, tu ci potrà essere.
Chiediamoci subito al costruttore, lo abbiamo detto, diamo, sospendiamo un attimo e vediamo che cosa si può fare ferrovia.
Allora noi la dobbiamo realizzare un'opera, senza tutte queste vivono.
Future che poi abbiamo detto okay, fermatevi pure.
Per di più, è stato realizzato quando è stato fatto il progetto c'era al momento di ordinare il tutto il materiale.
Chi non era più curabile sul sul mercato, se questo non è fare di più,
Creano.
Un punto che non va bene fermiamoci è stato ridisegnato, il tutto sarà costruito in opera direttamente i.
Abbiamo fatto una richiesta che noi ci stiamo.
Ci siamo col fiato sul collo.
Via a finire a febbraio.
Abbiamo scritto, insomma.
Fermo stupito.
La viti ultimato, questa nuova struttura e la ditta ci dice.
Abbiamo quanto anticipato telefonicamente, già la scorsa settimana, al 28 febbraio abbiamo provveduto ad ordinare le strutture in legno lamellare, ha accettato i tempi di consegna in nove settimane questo era febbraio, per cui dovrebbero consegnare i tetti adesso omaggio.
E dovrebbero fare, per cui comunque stanno facendo, anche perché, siccome il tetto è stato.
Vi?
Ridisegnato, diciamo così, anche i pilastri.
Le parti laterali dovevano essere non terminate, ma a vedere come come doveva essere.
Per cui adesso, visto che tutto è stato sistemato?
Di nuovo la stanno costruendo.
Le opere murarie, il tetto arriverà, si spera, proprio nel giro di brevissimo, perché ormai queste nove settimane da quando abbiamo scritto sono già passate.
E speriamo di vedere su scuola dell'infanzia.
Entro il 31 12, se ci dovesse essere, si deve esistere continua, non si può lavorare, c'è anche il Ministero dovrà capire che lui non lo facciamo perché Piro anche questo, noi dobbiamo essere, cioè dobbiamo inviare una richiesta al Ministero e il Ministro Delrio ci deve rispondere di sì,
Come ha dovuto rispondere di sì, a questa variazione che ha fatto attendere, non gliel'abbiamo proposto.
Tempi anche abbastanza brevi e la risposta che non è arrivata prima, Silvio, potete cambiare perché qualsiasi modifica.
Sia avvenuto, sia di tempi, deve essere data una risposta.
Ora abbiamo ottenuto tutto, proseguiamo.
Diciamo entro il 31 12 nel 2025 ci sarà il verbale di ultimazione dei lavori.
Nel maggio giugno, scusate del 26.
Il certificato.
Per cui?
Chiedo solo una risposta okay.
Di conseguenza, la risposta utile positività.
Perciò il nostro Consiglio comunale è chiuso più.
Discuto e vi auguro buona sera.
Eccoci.