
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Gambara del 19.12.2024, ore 20.30
TIPO FILE: Audio
Revisione
20 e 31 in perfetto orario.
Cedo la parola al Segretario per l'appello, prego Segretario, se Buonasera a tutti.
Ghibellini, Simone Pirelli, Dario.
Castellucchio, Giuseppe della boa, Stefano Ghidelli Tiziana.
Cardona Amadeo Caldiero, Michea dotte, Francesca Zucchelli, Angela Rosangela modulo.
Arturi, Mattia, assente.
Rubbia essi Giovanna, quindi abbiamo tre assenti 10 presenti, sussiste equo per dichiarare valida è legato alla seduta la parola al presidente, signora Tiziana praticare.
Buongiorno a tutti iniziamo buonasera, sì, iniziamo il Consiglio comunale.
Allora iniziamo il Consiglio comunale con il primo punto all'ordine del giorno, che è l'approvazione del programma triennale delle opere pubbliche 25 e 27, allora non è nient'altro che.
Se si riuscisse a leggere allora.
Riportare le opera che non sono ancora state appaltate, ma che sono ancora nell'ambito della fattibilità dell'Amministrazione comunale, cioè nel senso che noi non li togliamo ma le lasciamo inserite finché non ci sarà poi una un bando tale che ci permetta di realizzare queste opere e al riguardo. E la riqualificazione energetica della caserma dei carabinieri di Gambara per un importo di 360.683 miglioramento sismico ed efficientamento energetico degli immobili comunali di via Montello, che sono quelli del la parte del manicomio, non ancora ristrutturata per 879 720 opere di efficientamento energetico, impianti tecnologici e involucro edilizio, scuola secondaria di primo grado, le medie praticamente per 2 milioni 289 915 e 51 lavori di messa in sicurezza, strade comunali con la realizzazione di rotatorie e piste ciclopedonali e marciapiedi per 700.000 e la riqualificazione della mensa scolastica per 381.000 euro. Queste sono le opere di cui abbiamo progetti preliminari che abbiamo inserito nel nostro programma triennale dei lavori pubblici,
Prego.
Lascio la parola al Consigliere Zucchelli Angela questi 381.000 prima volta cliniche e quindi consistono in allora consistono nel.
Abbiamo tentato, siccome c'è la possibilità di avere per una rigenerazione, diciamo così, una riqualificazione della mensa scolastica delle scuole, elementi, ma l'unica mensa che abbiamo, che sono le scuole elementari per vedere efficientamento da un punto di vista di ambiente come finestre porte che ci poteva anche agganciare ad un efficientamento della caldaia per cui vediamo che cosa che cosa butta.
Se nessun altro vuole intervenire, pongo in votazione il punto, il primo punto all'ordine del giorno, che è l'approvazione del programma triennale delle opere pubbliche 2025 2027. Chi è favorevole alzi, la mano, unanimità immediata, eseguibilità, chi è favorevole alzi, la mano idem sopra,
Il secondo punto all'ordine del giorno è l'approvazione della Nota di aggiornamento schema, Documento Unico di Programmazione, il DUP.
Che come sempre noi dobbiamo approvare, proprio perché è il c'è la necessità di provvedere all'approvazione di questa Nota di aggiornamento dello schema del Documento unico di programmazione e perché questo costituisce il presupposto per l'approvazione del bilancio di previsione del 2025 2027 all'interno del DUP che si divide in due parti tra una parte che come sempre da indicazioni del del Comune di,
Tutte indicazioni di come è composto il comune delle persone, del degli abitanti e a proposito di questo io.
Cioè di solito il DUP non si legge, è interessante però poi con il bilancio sinceramente.
Lo lo vedo anche come un doppio lavoro, però va be'però eh, sì però e qui, ad esempio, tralasciando la seconda parte, che è proprio la parte che riguarda poi il bilancio, ma la prima parte dove c'è.
E dove sono indicati i dati del Comune del territorio, l'andamento demografico generale questo rifà ha i dati, arrivano dal 2002 fino al 2023, però sono esattamente dal 2017 che noi apriamo un trend di saldo naturale, cioè tra morti e vivi che negativo sono uno due, tre, quattro, cinque, sei, sette anni, adesso il 2024 o non lo so che noi abbiamo sempre più morti che nascite ed è questo è abbastanza preoccupante, comunque anche perché si dice che gli extracomunitari fanno figli, però probabilmente quando arrivano qui si adeguano si adeguano anche loro al trend l'andamento.
Che c'è l'altra.
L'altra situazione che ho così notato.
Il reddito della popolazione, invece, il reddito della popolazione, sempre danno 2003 al dato del 2022. Nel 2 pro capite noi abbiamo i residenti, il reddito pro capite di nel 2022 di 16.188,82.
Nel 2003, vent'anni fa era di 9.722. Praticamente in vent'anni si è raddoppiato il reddito pro capite a Gambara, per cui è da tenere in considerazione così come.
Così come il dato che ci dice da com'è composto chi produce reddito nel nostro Comune e abbiamo un 56% di quelli naturalmente che lavorano di reddito da lavoro dipendente e un 20 30%, il 29,98 di pensionati per cui abbiamo l'86,82% della popolazione che è dato da pensionati reddito da lavoro dipendente con una minima parte di reddito,
Dal regime semplificato imprenditore, penso che siano i commercianti, gli artigiani, reddito semplificato il 2,86% e uno 0,66 dato dal reddito da imprenditori,
Il dettaglio delle fasce di reddito.
È?
Abbiamo esattamente 719 persone che percepiscono, che hanno un reddito che va da 0 a 10.442, che va da 10 a 15.000, perciò la fascia.
Diciamo che noi abbiamo compresi entro il 15.000 che abbiamo inserito e allargato. Vi ricordate che nel Consiglio comunale abbiam detto noi aumentiamo l'addizionale IRPEF, ma comunque portiamo l'esonero dal chi, dai 9.000 che erano l'abbiam portato i 15.000 e rientra praticamente nelle rientra praticamente in questi redditi diciamo che sono i medio-bassi dopo dai ci sono dai 15 ai 26.000 1.240 la fascia media di Gambara 784 che vanno dai 26 ai 55 e andando avanti così arriviamo a 21, che hanno oltre i 120.000 euro. Ecco, questi qui sono i dati che ci indica, il detto praticamente che dà un quadro della nostra della nostra Gambara che soprattutto un quadro di persone dipendenti, persone dipendenti con una buona adesso abbiamo un 30% di persone che percepiscono una pensione perciò oltre i 65 anni e andando con il trend che sono più quelli che muoiono che quelli che nascono, anche se devo dire che come abitanti, siamo sempre sul sulla stessa soglia sui 4.504 mila 600 e di questi 4.600 500,
Anche lì il trend è quasi sempre stabile, 10 più 10 meno, abbiamo 400 e 40 extracomunitari che sono la maggior parte indiani indiani marocchini, senegalesi. Avevo chiesto se i, anche gli extracomunitari profughi che ci sono nel a Corleone fossero compresi.
E mi hanno detto di sì, perché viene rilasciato, viene rilasciato il, la città dice il documento mi han detto sì, cioè io sono rimasta un attimino, però prendetelo con le pinze perché secondo me cioè loro rilasciano effettivamente la carta d'identità quando hanno una documentazione e tutto il resto rilasciano due la la carta d'identità e il problema voi potete capire è tenere controllato,
In tempo quasi reale, chi arrivo e poi chi parte va in altri, in altri centri o si sposta perché, come sapete bene, una volta che uno è residente poi tutte le spese, se dovesse succedere qualche altro, qualsiasi cosa è a carico dell'Amministrazione comunale dell'ultimo paese di residenza per cui anche lì cerchiamo di tenere sotto controllo ma è un lavoro veramente intenso da parte dell'Anagrafe.
Ecco, questi sono praticamente i dati e che?
Mi sentivo di dire di portare alla vostra conoscenza di questa Nota di aggiornamento del DUP, se poi qualcuno prego, interviene il Consigliere Angela Zucchelli, prego allora il dato questo dato è doppiamente preoccupante, allora punto primo, tu dici che la popolazione stabile, ma se gli extracomunitari di cui riunioni sono compresi nel 4.400 significa che si togli quelli la popolazione è diminuita.
C'è anche negli anni precedenti e gli extracomunitari, e comunque erano sui 350 400, non è che erano zero e adesso sono diventati 400 probabilmente non lo so, non lo so e difatti anch'io ho guardato questo dato l'ho detto va beh, quelli del coordinatore che ci sono sempre stati e chi non lo spirito in cui non c'erano quindi significa a mio avviso che la popolazione aumentata per loro,
Però, a parte questo, l'indice che reddito aumentato al potere di acquisto è diminuito sin qui, siamo sempre lì se significa anche che siamo nella media nazionale, la soluzione da dire non ci sono nati, ci sono più morti, quindi ci sono più vecchi, sì, ci sono più pensionati, sì, ci sono i pensionati che aiutano i giovani e quindi siamo nel trend nazionale assolutamente d'accordo, con te assolutamente d'accordo con te parecchio preoccupante, pienamente d'accordo con te stranieri residenti nel 2004 342 nel 2022 390, cioè è un trend che probabilmente inciderà veramente anno dopo anno. Adesso con però non pensavo fosse un trend molto più significativo di scarto, invece.
Probabilmente ci sono sempre stati anche a Gambara, che è una zona dove gli indiani possono lavorare, se qualcun altro vuole intervenire, altrimenti io pongo in votazione,
A proposito di questo voglio vedere giustamente tu dici che il DUP si divide in due parti, una parte descrittiva che rileva la realtà del territorio, la seconda parte di tipo economico, che dovrebbe rispecchiare in qualche modo rispecchia comunque il bilancio di previsione, quindi, a mio avviso scusami ma dovrà avrebbero dovuto essere incorporati ma perché perché dovremmo parlare anche dalla seconda parte però si parli, non possiamo parlare della seconda parte, perché questo è il punto 9 che andrà al.
Ah, sì, ecco cioè se ne vogliamo parlare delle previsioni finanziarie, come c'è scritto qui, 2025 2027, sono esattamente assolutamente sì.
Pongo in votazione, pongo in votazione il DUP, l'approvazione della Nota di aggiornamento, lo schema del Documento unico periodo 2025 2027. Chi è favorevole alzi la mano?
Favorevoli.
7, chi si astiene alzi, la mano.
1, sì, rubarsi, Giovanna, si astiene chi è contrario alzi la mano?
Due Consiglieri contrari, Rosangela, modulo e Zucchelli Angela.
Immediata, eseguibilità, chi è favorevole alzi la mano?
Come sopra 7, Chi si astiene 1 contrari, 2.
Terzo punto, all'ordine del giorno, la verifica delle aree di edilizia economica popolare aree destinate destinazione produttiva, PIP da cedere in diritto di proprietà o di superficie qui.
Dobbiamo dare semplicemente atto che al momento non sono disponibili aree di proprietà comunale urbanizzate ed immediatamente cont cantierabili a destinazione residenziale e di dare atto che al momento non sono disponibili aree di proprietà comunale a destinazione produttiva come PIP, approvato da cedere in diritto di proprietà o di superficie per cui votazione.
Chi è favorevole alzi, la mano?
Unanimità immediata, eseguibilità, chi è favorevole unanimità, quarto punto all'ordine del giorno è determinazione dei valori delle aree fabbricabili ai fini IMU per l'anno 2025. Anche qui è la determinazione degli dei valori del da attribuire alle aree.
Abbiamo mantenuto gli stessi valori, questi valori sono distinti fra.
Zona Gambara e zona Corleone, frazione Corleone, per cui i valori rimangono invariati, niente da modificare rispetto agli anni precedenti.
Se qualcuno vuole intervenire, altrimenti pongo in votazione il quarto punto all'ordine del giorno che la determinazione dei valori delle aree fabbricabili ai fini IMU per l'anno 2025, Chi è favorevole alzi la mano.
Unanimità immediata, eseguibilità, chi è favorevole alzi la mano idem sopra addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF, anche qui.
Rimane l'aliquota dello 0 7% per l'applicazione dell'addizionale comunale IRPEF e la soglia di esenzione per reddito imponibile non superiore ai 15.000 euro, per cui si conferma a si confermano questi dati senza fare nessuna modifica, chi è favorevole alzi, la mano, unanimità immediata, eseguibilità, chi è favorevole unanimità,
IMU approvazione aliquote anno 2025 anche qui prospetto delle aliquote per il calcolo dell'IMU rimane invariato con abitazione principale allo 0 5 fabbricati rurali, 0 1 fabbricati appartenenti al gruppo di.
È 0 86 terreni agricoli 0 76 aree fabbricabili 0 86 aree fabbricabili, altri fabbricati diversi dall'abitazione principale e dai fabbricati appartenenti al gruppo catastale D zero 86. Nessuna variazione anche qui, anche se io ho controllato nei paesi limitrofi.
Sono superiori, noi manteniamo almeno questo finché possiamo, per cui chi è a favore, chi è favorevole alzi, la mano votazione unanimità immediata, eseguibilità unanimità.
Punto numero 7 è l'approvazione del tasso di copertura per la fruizione dei servizi a domanda individuale, allora, come sempre.
Noi dobbiamo.
Dare indicazioni di quali sono i servizi a domanda individuale ed avere una copertura.
Complessiva che superi il 36%,
Cioè, ecco, noi abbiamo esattamente a domanda individuale, abbiamo gli impianti sportivi, abbiamo le mense, i mercati, abbiamo.
La pesa pubblica, abbiamo i servizi cimiteriali, il trasporto.
L'uso dei locali adibiti per le riunioni, le illuminazioni votive e abbiamo inserito il prescuola, per cui ogni ognuna di queste ha dei naturalmente del delle percentuali di rientro molto diverse, una dall'altra, però, il totale di tutti questi servizi.
Da una copertura del 54,73%.
Anche qui non abbiamo modificato assolutamente nessuna, nessuna tariffa e assolutamente.
Per cui se ne nessuno interviene, pongo in votazione il punto 7, che è l'approvazione del tasso di copertura per la fruizione dei servizi a domanda individuale anno 2025. Chi è favorevole alzi, la mano unanimità immediata, eseguibilità.
Idem sopra ottavo punto all'ordine del giorno e la determinazione dei gettoni di presenza di corrispondere ai consiglieri comunali.
Anche qui nessuna modifica, per cui rimane la stessa cifra che deve essere il nostro di 13 13 euro 17 0 9 a seduta 17 0 9 17 0 9 Chi è favorevole alzi la mano.
Unanimità.
Immediata, eseguibilità, unanimità, arriviamo al clou della situazione che il l'approvazione dello schema di bilancio di previsione finanziario per il 2025 2027, allora.
Ho cercato.
Invece di fare un'analisi, diciamo.
Capitolo per capitolo, conto per conto missione per missione, ma anche perché interessava a me e a noi.
Di capire esattamente che cosa è successo e che cosa ha comportato questo anno 2024, per far sì che poi si componesse questo bilancio di previsione sempre più mirato.
Per il 2025 e ho fatto una semplice analisi di quali erano quei capitoli che comunque andavano variati.
E chi sono sottoposti a variazioni, e?
Tralasciando le partite di chiru, tralasciando tutto quello che è il campo del PNRR, perché lì ci siamo, non andiamo a sindacare il fatto che ci siano.
E che arrivino dei contributi quest'anno l'anno prossimo, cioè lì ci siamo, non c'è via di scampo, cioè i dati che ci sono sono corretti, avevano sono quelli devono arrivare, devono arrivare, noi dobbiamo finire, come ho detto, entro il 2026 devono essere finite tutte le opere,
Già che abbiamo messo in campo per cui quello è, però noi siamo andati e sono andata a vedere proprio innanzitutto quali quali sono le entrate che ci hanno dato la possibilità di poter avere le maggiori spese, quali sono per le maggiori entrate che ci hanno permesso questo,
E noi abbiamo visto che è praticamente le maggiori entrate sono date dagli accertamenti che stiamo facendo, sia della TARI che dell'IMU.
Perché se nel 2024 noi avevamo messo un iniziale un iniziale di questi accertamenti per 50.000 euro?
E questi sono accertamenti IMU già nelle variazioni che abbiamo fatto durante l'anno 2024 abbiamo portato questa previsione asset, anzi ce l'abbiamo portata a 78.000 perché ma perché si è sfondato i 50.000, cioè dalle varie accertamenti si è andati oltre la previsione e do dai dati che sono in in possesso arriviamo a 100.000, per cui qui da una previsione del 2000 dell'inizio del 2024 di 50.000 euro arriviamo ad una previsione dell'inizio del 2025, quasi certa diciamo, di incassare i 100.000 euro, poi è,
Anche per quanto riguarda.
La la TARI, anche qui è stato fatto un diciamo un lavoro di.
Di controllo e sui 50.000 di previsione aveva ammesso, ne abbiamo messi ulteriore 20 per cui arriviamo ai 70.000, ma questi, una volta fatta la TARI, poi anno dopo anno sarà sempre meno, c'è una volta che sono stati controllati, poi quelle sono le entrate e qui lo stiamo facendo con maggiore, diciamo, li avevamo già messi l'anno scorso un po' li mettiamo quest'anno mentre l'IMU stiamo facendo adesso, un iniziando questo tipo di controllo, poi,
Abbiamo messo come entrata diciamo un'entrata che.
E sono 45.000 euro per l'assicurazione che è arrivata perché per il danno del campo sportivo noi abbiamo messo questa cifra, ma vi dico che non è ancora definitiva perché io voglio trattare, voglio trattare nel senso che il nostro immobile era,
Era valutato, tutte le tribune, erano valutate per 200 e 60.000 euro e loro hanno fatto l'offerta di questi 45.000 dicendo che.
Loro pagano esattamente solo il pezzo di tribuna che è andata via, ma questo pezzo di tribuna che è andata via se fosse stato solo questo, a si poteva anche accettare, noi tenevamo e facevamo una nuova copertura.
Ma questo ha fatto sì che, cadendo, abbia coinvolto anche gli spogliatoi, i bagni e tutto sotto, per cui, creando un danno maggiore ed è per questo che ha detto adesso scriviamo bilancio i 45.000, perché questi ormai vi hanno offerti, è il minimo che può essere incassato, però vediamo se riusciamo,
Se riusciamo a,
A ottenere di più.
E naturalmente.
Che cosa che cosa ha portato questi anni e far sì che si potessero coprire anche tutte le spese è stato, e ce lo dobbiamo dire, l'aumento dell'addizionale IRPEF che abbiamo messo l'anno scorso e che abbiamo ottenuto perché dai 200 ci porta a circa ai 400 415.000 euro.
Simone Gibellini è arrivato ai 400 e 15.000 euro, per cui è qualche cosa di importante.
E qui.
Diciamo che, in effetti, quello che può essere dato da dalle maggiori entrate sono semplicemente queste, sono poi anche dei risparmi che si tendono nei vari uffici per quanto riguarda anche, diciamo, il decremento che c'è stato del del costo del gas e dell'energia 1 1 diciamo un un risparmio anche da un punto di vista energetico però queste sono fondamentalmente le entrate che abbiamo, che abbiamo tenuto in considerazione quelle che pesano fortemente sul nostro bilancio bilancio per quanto riguarda invece le uscite.
Allora le nostre spese sono date principalmente da.
Dalle spese a livello sociale, diciamo così, poi ve le elenco.
Senza dobbiamo tenere conto che abbiamo introdotto il mutuo per cui abbiamo un 59.700 euro di mutuo del dell'Istituto del Credito Sportivo, abbiamo un.
Non teniamo conto perché qui, se voi avete visto e avete sicuramente Consigliere Zucchelli avrà.
Visto che sono inseriti anche gli interessi del mutuo,
Per il credito sportivo, che invece troverà anche nella parte delle entrate, perché il mutuo che abbiamo fatto con il credito sportivo e un mutuo a tasso zero, però, come vi ho detto nel Consiglio precedente, anche noi pensavamo fosse errata. 700.000 diviso 10 anni, 70.000, no, ci ha fatto fare quello alla francese che bisogna inserire anche gli interessi e poi ti vengono scomputati, per cui ci sarà la parte, troverete la parte di interessi del credito sportivo e nell'entrata e la parte dagli interessi che ti rivengono, che vengono ridati poi.
Come spesa.
Abbiamo inserito 20.000 euro in più per gli incarichi professionali, abbiamo inserito 20.000 euro in più per la manutenzione degli immobili comunali, soprattutto il Comune, i tetti del Comune ci qui sopra, c'è qualche cosa che non va, sta piovendo da tutte le parti e vediamo che cosa si può fare almeno una manutenzione per andare a vedere insomma di preservare l'immobile abbiamo inserito 15.000 euro per la segnaletica stradale e vediamo se riusciamo a fare lì le classiche.
Righe sulle strade di Gambara, I.
Dobbiamo tener conto anche che.
C'è la spending alla spending review, che esattamente ci porta ad avere un una diminuzione, anzi delle spirito ci vengono dati meno meno contributi e nel 2025 tutto questo che è un conteggio perché un po' li danno un poli tolgono eccepiti, rimanda noti, cioè tutti i conteggi che abbiamo fatto avremo un un ritorno di meno 8.775 nel 26 saranno ci daranno meno SEL 17.551 così pure nel 2027,
Di rimando, abbiamo praticamente una maggiore spesa anche per questo per tutto l'anno per l'assistente sociale, che prima era a carico del.
Dell'ambito, che però a sua volta anche qui la togliamo delle spese dell'ambito, nel senso che noi pagavamo l'ambito anche per l'assistente sociale, abbiamo più spese perché perché l'assistente sociale, invece di essere a 30 ore l'abbiamo assunta noi a 36 ore e questo comporta una maggiore spesa però, insomma, era buona cosa avere avere.
Fissa la nostra, la nostra assistente sociale, poi ecco, poi vi stavo dicendo che la maggior spesa ce l'abbiamo.
Ecco che non c'è.
Niente per i servizi sociali, vediamo un po' sì, i servizi sociali, allora i servizi sociali comportano.
2 due valutazioni diverse, perché abbiamo assolutamente una maggior spesa per quanto riguarda tutto il settore anziani e soprattutto per le rette della RSA.
E con un trend veramente veramente importante, perché partiamo da un impegno del 2022 di 47.000 euro e arriviamo nel 2025 92.000 euro.
Così per i disabili, con l'inserimento in CDD abbiamo.
Un 60.700, anche questi sono un trend ma contenuto.
Mentre c'è, per quanto riguarda gli incontri protetti e c'è una diminuzione, ma questo qui c'è una diminuzione perché, se vi ricordate, noi nel?
È nel Piano socioassistenziale e abbiamo è stato modificato in funzione di ambito, che le visite protette agli incontri protetti non andavano, non andavano più ad ore ma andavano a ad incontro a persona, di incontrano ciò non più di 1.500 euro, per cui noi abbiamo Lucia quanti tre o quattro,
Tre casi per cui.
Non andando più ore noi avevamo un importo poi, prima ora che era sfioravano circa i 25 26.000 euro, qui invece adesso ne abbiamo tre massimo 1.005, per cui quella variazione che abbiamo approvato in in sede di di ambito per noi è andata benissimo, ci ha fatto risparmiare all'incirca 20.000 euro e,
E questo ci ha dato, ci ha dato notevole sollievo, se non altro.
Perché poi le altre?
Le altre, gli altri costi, crescono abbastanza velocemente e, e abbiamo per emarginazione e povertà, siamo passati dai 5 5 10.000 e.
Tutto questo comporta.
Rispetto all'anno di iniziale, diciamo se lo facciamo di rispetto al 2022, non ci sono paragoni perché se facciamo dal 22 ad adesso, il 22, avevamo costi per 182.000 e siamo arrivati inserendo sempre anche l'assistente sociale, perché la c'era e qui è come costo sociale a 252.000 euro su sociali perciò un trend di aumento di un 38% in più rispetto al 2022,
Poi.
Allora ho perso.
Ho perso la allora.
Vediamo un po'.
Ecco qua.
Allora come?
Importi praticamente sì, ecco, abbiamo anche meno, diciamo, abbiamo importi per LEP, ma questo si compensano perché noi abbiamo, non abbiamo più la società, cioè anzi.
Prima avevamo l'impresa delle pulizie, adesso abbiamo fatto con la legge 68, però siccome non è ancora stata, dobbiamo fare a breve, faremo il bar, la soluzione, faremo il assunzione, per cui quello che andiamo a risparmiare.
Del del sì, come come servizi del di pulizia, e andremo poi a dare come.
Come stipendio, diciamo così come stipendio c'è, ecco un altro dato, quello che naturalmente dobbiamo tenere conto è che noi andremo a modificare la spesa di gestione dei dei rifiuti, per cui avremo un risparmio su questo di circa 20.000 i.
Questi sono praticamente bene o male, poi non andiamone, cioè se volete, entriamo nel merito dei 1.000 dei 500 dei 2000, però il il clou della situazione praticamente sono, cioè è questa la gestione ordinaria normale degli uffici del Comune dei servizi, delle scuole che manteniamo e manteniamo comunque ad un livello ad un livello abbastanza notevole e,
Ciò ecco quello che mi preme di dire, comunque, che se dovessimo mantenere un trend così, perché questo vi ricordo essere il bilancio di previsione, per cui sicuramente non dico che andremo a ad azzeccare al 100% perché come sempre c'è c'è la possibilità che subentri è qualche cosa che ci faccia fare delle variazioni però allora fammi vedere qui, ecco se dovessimo se dovessimo tener conto e dire il bilancio di previsione del 2025 è un bilancio che non si sposterà più di tanto da quello che abbiamo previsto, noi dovremmo dovremmo uscire con un risultato di presunto AMI di amministrazione con un avanzo di due.
Di 200 e 21.000 euro di 200 e 21.000 euro che.
Non non è direi, non è male, anche perché dopo tutti gli interventi, dopo ho pagato tutto tutte le spese, avere una un avanzo disponibile di 221.000 euro è quello che ti permette, come ha permesso l'avanzo dei 200 qualche cosa dell'anno scorso di poter intervenire immediatamente per quanto riguarda l'effige cioè che efficientamento il riscaldamento dell'immobile comunale che come avrete potuto vedere è costato circa 150.000 euro all'interno del dell'Amministrazione comunale è stato fatto tutto nuovo perché è saltato completamente, per cui quello è stato fatto con l'avanzo è un naturalmente l'avanzo di amministrazione dell'anno scorso,
Se dovesse essere, io dico che possiamo anche dire che siamo un.
Un Paese che sta gestendo.
Bene le risorse che vengono date dai cittadini e che quest'anno.
Vi vediamo, c'è, mi permetto magari di dire di dire qualche cosa, però ecco nei nostri, nella nostra presentazione, quando ci siamo presentati alle elezioni, abbiamo detto noi vorremmo fare questo, questo questo mi mancano ancora due cose principali, le 2 cose principali su la caserma dei Carabinieri e non riusciamo a trovare nessun contributo che possa che possa essere adatto cioè tu ti vengono cassati non lo so perché la caserma dei carabinieri non le caserme in sé non lo mettono in nessun bando e poi le scuole medie effettivamente sono degli edifici che devono essere riqualificati, anche perché hanno una dispersione notevole, le scuole medie notevoli, più naturalmente delle scuole elementari.
Però l'altra questione è io non lo so, se siete venuti alla alla festa in palestra, tutti abbiamo pregato perché non piovesse perché è iniziata la festa, dove in palestra proprio l'ingresso piove piove dentro e lì è un intervento, comunque che bisogna che dobbiamo fare anche lì, dobbiamo cercare la possibilità di avere dei finanziamenti, perché a lungo andare penso che ne vada di mezzo anche lo stabile in sé, avendo sempre queste infiltrazioni di acqua. Non vorrei che un domani arrivassero anche sulle travi da qualche parte in legno che rendessero anche cioè bisogna intervenire. Insomma, questo mi dispiace, perché è un edificio che è stato sistemato poco tempo fa, il quale abbiamo ancora il mutuo acceso, ma.
È stato speso anche lì state spese una somma abbastanza ingente, perché mi sembra che sia più di 1 milione di euro. Però bisogna che rimettiamo ancora mano, perché non è.
Non è il massimo a entrare in una palestra, dove dove ci sono queste queste per cui questi sono gli immobili che nel giro di della dell'Amministrazione attuale tutti noi vogliamo e vorremmo risistemato.
Se questo è e quanto sono disponibile per le eventuali richieste.
Interviene il Consigliere Angela Zucchelli, prego intanto quello che balza all'occhio e milioni 760.000 euro di mutuo che insomma tu dici ci sono tante cose da fatta ancora da fare, è vero, però ricordiamoci che ci sono anche quelli e scriviamoci anche che ogni anno ci sono più o meno 104 107 110.000 euro di interessi da pagare oltre al fatto che il fotovoltaico produce però ci sono ancora 2000000 di euro di leasing da pagare, ricordiamocelo,
Giusto per lamentarsi poi volete redditi un'altra cosa che non ho capito.
Allora tu dici mi fai le previsioni, mi farai le previsioni del dei costi dell'istruzione e dell'ASI prescolastica. Nelle scuole elementari, però lì ribalti i costi pari pari. Sembra che tu tu, insomma, chi ha fatto questo bilancio? Si sia dimenticato che nel 2025, così come hai detto tu dovrebbero andare, dovrebbero essere pronte sia l'asilo nido, però qui di tutto ciò non si vede nulla, al di là del fatto che per me, per come la vedo io, passando di lì nel 2025, non saranno mai pronti questi due immobili, però, detto ciò, siccome qui si parla di previsione 25 o 26 27 di previsione dell'utilizzo di quei due immobili non esiste, non ce n'Ombra in più. Vedo.
I costi di energia elettrica e mi mi faccio una domanda sopra la scuola elementare. Ci sono 200.000 euro di pannelli solari che a quanto pare non funzionano, perché qui c'è scritto così? Ci si prevede una spesa, quindi si prevede per le elementari, per la palestra e per le medie. Cioè mi dice che quel fotovoltaico non funziona ancora a distanza di tre anni, quel che fra un po' obsoleto, senza che tu facciamo un asilo con sul fotovoltaico, quindi allora ami poi faremo un nido che presumo funzionerà qui russi prevede ancora un'integrazione,
Alla scuola privata, quindi, in questo bilancio di tutto ciò non si vede nulla.
Quindi la domanda è.
Perché?
La risposta è semplicissima, nel senso che fare un, cioè noi prevediamo con l'asilo di entrare, allora la previsione dovrebbe essere a settembre, non so.
Di entrare nell'asilo nuovo okay le spese,
Chi ci sono di energia e tutto il resto non è che vadano a cioè non è che sono così importanti nei due mesi di ottobre novembre da dire dobbiamo fare un'idea, facciamoci un'idea di quanto potrebbe essere entrare nell'asilo nuovo nel 2025 e dire togliamo 5.000 euro di energia per i mesi di dicembre e di novembre e dicembre okay,
C'è anche perché noi e stai dicendo bene perché l'impianto fotovoltaico, l'impianto fotovoltaico che c'è sulle scuole che è stato omesso sulle scuole elementari è un bel problema, ma non è un bel problema per il nostro impianto fotovoltaico, è un bel problema e tutti adesso e tante persone anche a Gambara che hanno messo l'impianto fotovoltaico ci rendiamo conto che,
L'Enel l'Enel non è ancora pronta a ricevere tutta l'energia, che i pannelli fotovoltaici producono e ce l'hanno spiegato semplicemente e hanno detto noi è come se avessimo un imbuto con un buco così.
E qui adesso sta entrando energie, dovrebbe entrare energia, come se questo cavo dovesse essere così.
Quando arriva, cioè questa energia prodotta. Che cosa succede succede che dicono noi stacchiamo, noi lo riceviamo, noi facciamo ricevere e come se non producesse perché noi scattano veramente gli inverter, non non è come se non producesse energia e questo è un vero problema noi l'abbiamo sottolineato, l'abbiamo detto e li né l'ha detto assolutamente, noi lo sappiamo e adesso ci preoccupiamo di vedere, di vedere come fare a risolvere il problema. Speriamo che lo risolvano, perché altrimenti non so come sarà, perché qui tutti dicono che bisogna andare con l'energia, fare dei pannelli, se poi gli impianti che sono sottoterra non riescono, cioè quelli del del linee che dovrebbe ricevere questa energia che noi produciamo. Ecco, dobbiamo ammettere, è e hai ragione è un bel problema che non dipende purtroppo da noi, anche perché e su questo io spero che che riescano velocemente a risolvere, però speriamo faremo la classica variazioni di bilancio e io spero di fare una bella variazione di bilancio quando arriveranno le fatture, che non saranno più di 5.000 euro, ma saranno di 4.000 euro, e vedremo che non spenderemo questi soldi. C'era quella crepa la.
Ah.
E poi asilo nido, l'asilo nido.
E anche lì, per l'asilo nido, noi ci stiamo, diciamo, organizzando perché l'asilo nido, non essendo una scuola statale, ma è deve essere gestita, ecco anche lì veramente siamo.
Ci stiamo organizzando dicendo non abbiamo ancora i dati precisi per poter indicare dire come fare.
Sedare ingestione, se fare un bando con una cooperativa che venga e gestisca direttamente l'asilo, darlo in per per degli anni e dire cinque anni gestite due anni, gestite, ma anche perché vorremmo.
Cominciare a dire è che cosa può costare ad un bambino, cioè una famiglia che viene in un ambiente del genere, a fare i costi con una cooperativa che se ne intende e che gestisce già, per poter dire effettivamente se vieni a Gambara se ci sono 10 iscritti paghi tot se ci sono 15 iscritti paghi tot se ci sono 20 iscritti paghi tot, perché poi va in base anche al numero dei bambini e di conseguenza al numero degli operatori che sono all'interno dell'asilo, perché se tu se la cooperativa dice per i bambini dei dai sei mesi o un anno c'è bisogno di un operatore ogni due bambini,
E capisci che è diverso dire.
Un operatore perché ci son due bambini, 10 operatori, perché ce ne sono 20, cioè inserire questi costi. Sinceramente non non abbiamo ancora i dati per poterlo fare e fare qualche cosa di corretto. Non non ci sono ancora e lo inseriremo appena appena avremo a disposizione tutte le faremo comunque anche io pensavo anche di fare un incontro veramente con con voi, con con tutti.
Per capire che cosa si può fare con un asilo nido, come gestirlo, gestirlo come Comune è quasi impossibile, anche perché non abbiamo le personale, non non abbiamo il personale, non abbiamo la capacità, c'è proprio da bilancio come dipendenti per poter assumere non abbiamo lo spazio per poter assumere, per cui diventa veramente una questione che stiamo valutando e abbiamo già già fatto alcuni incontri, ma volevamo proprio porvi un qualche cosa quando c'era qualche cosa di un pochino più più chiaro veramente, perché,
Dire adesso abbiamo un asilo nido, ma gestirlo poi è qualche cosa di di un pochino più complicato.
A parte il fatto che bisognerebbe questi con questi diciamo, presupposti SIS si dovevano studiare prima di farlo, anche perché bisogna capire il bacino di utenza chirali, quindi, secondo me, prima di farlo bisognava già pensare questa cosa, anche perché rischi di avere lì una struttura che non funziona appieno, perché abbiamo appena finito di dire che abbiamo una popolazione che diminuisce, quindi, se i prezzi non saranno competitivi, quelli dei paesi limitrofi non vengono i Gambara. Non è abbastanza, quindi sarà un bel problema, sarà un bel problema, perché cioè io dico che dare la possibilità alle persone che devono lavorare, che sono sul territorio di avere un proprio asilo nido non dico, ma adesso ci sono delle persone che portano.
All'asilo nido fuori fuori paese vanno Fiesse cioè Fiesse, gestisce un asilo nido, cioè sì privato, su privato, gestisce l'asilo nido a Gottolengo, c'è l'asilo nido. Io penso che ma io penso che le famiglie, cioè ormai al giorno d'oggi, se vogliamo far sì di dare dei servizi, se si possono dare dei servizi e delle persone per farle venire, ma anche per per i residenti che ci sono sul sul nostro territorio, delle famiglie giovani che si possono insediare anche sul nostro territorio e non sappiamo bene che si insedia noise essenzialmente se ci sono dei servizi, i primi servizi indispensabili per una coppia giovane sono che ci siano dei servizi scolastici adatti e il primo assolutamente è un asilo nido. L'abbiamo fatto in funzione anche del fatto che tu lo sai che c'è un asilo.
Dalle suore. Io non lo so, quanto tempo non è nido, ma va va comunque fino ai tre anni ci sono dall'anno eh beh.
Dai di?
Ecco 15 mesi per cui, quando Fini?
Non lo so, per carità, che rimangano qui una vita, però io non lo so, quanto possano rimanere le suore ancora Gambara in questa situazione, per cui anche lì, se dovessero se dovessero chiudere le suore, noi abbiamo qui, non lo so Lucia, quanti sono 20 bambini 20 bambini che non possono andare all'asilo ma che possono essere accolti in una struttura che può essere come come pregasi asilo nido asilo cioè 20 bambini sono già qualche cosa di importante.
Il nido, cifra che sicuramente non sarà quella delle sue aree, per cui bisogna vedere anche tante famiglie avranno la possibilità di spendere 500 600 euro, perché sono quelle le cifre dei nidi e sorella lavora al MiTE su 600 euro al mese, per cui bisognerà vedere quante perché vista la cifra sono ancora ragionevoli.
600 euro, se cominciamo bisogna vedere anche quanti saranno, perché quello deve essere un Prealpino per cui le cifre sono diverse, ma un nido te lo possono portare anche a 40 giorni un bambino e a 40 giorni le educatrici e sono.
C'è di più, di più, è quello costo, più alto, bisognerà vedere quanti poi riusciranno a sostenere una cifra, così.
Passiamo, siamo d'accordo che che questo è, ma se le famiglie hanno bisogno, cioè provate a pensare al fatto di dire adesso le famiglie, noi stiamo.
Facendo i conti di dire non facciamo l'asilo perché costa troppo, ma la famiglia invece ti chiede guarda che poi sono io a decidere se vale la pena per me mantenere il posto di lavoro e pagare 600 euro di asilo nido, ma avere la certezza che poi andrà all'asilo e Human mantengo il posto di lavoro, è il servizio che noi dobbiamo dare, non è che noi possiamo dire non diamo il servizio, perché pensiamo che poi possa costare troppo. Gli asili nido esistono negli altri Paesi, c'è costare troppo, però dico che non ci sia il numero per sostenere un asilo nido, è quello cioè non chi è che non vengano, perché se sono pochi quelli che possono permettersi una cifra, così gestire un asilo con quelle con pochi.
Ma sicuramente cercheremo di fare il possibile perché ci siano dei costi.
Limitati, calmierati e faremo ci saranno,
Siccome, siccome poi ci sono la serie di contributi, penso che vengano dati anche per.
Per i frequentanti degli asili nido secondo del reddito, cioè noi adesso non non ne teniamo conto e non sappiamo perché non abbiamo mai, ma ci sono dei contributi per gli asili, cioè per l'asilo nido, per le famiglie, allora prima sia per l'asilo nido, adesso c'è l'assegno unico.
Chi non c'è più?
Sì o no, non c'è più e conglobato nell'assegno unico da pochi et posto, te lo posso garantire perché è un nipote di due anni e uno di quattro, quindi per questo garantire però, al di là di questo, il discorso non è il discorso è l'importante è che ci sia il numero perché quel bell'asilo nido vi viva fine perché ad andare,
E tutti i Comuni si stanno attrezzando di asili e Gambera non alimenta solo Gambera, non alimento quella sì.
Questo è il discorso, dopodiché possiamo dire tutto quello che avevamo mogli e noi speriamo che Gambara alimenti l'asilo nido, in modo che possa essere gestito al meglio e che le persone di Gambara abbiano questo servizio, noi agiamo in questo modo, questa Amministrazione agisce in questa maniera abbiamo pensato e lo.
Vogliamo e portiamo avanti questa idea che a Gambara un asilo nido, come ad esempio ci sono dei Paesi dove non c'è ancora l'asilo, noi ne abbiamo due, cioè non è un nascono ancora, 40 bambini al all'anno non è che non nasce nessuno, per cui 40 bambini sono ancora un buon numero tenendo conto magari anche de dei ragazzi dei bambini che possono venire da Fiesse da Volongo dai paesi vicini noi speriamo tanto, anzi faremo tutto il possibile perché questo possa essere un un servizio in più per la nostra, per la nostra comunità.
Interviene il Consigliere Roberti Giovanna.
Sì.
Salvo che poi allargandola.
Con la pandemia e tutto quello che è capitato sicuramente il, bensì lo è anche quello di dotare la che.
Siano molto positivi.
I captare, magari quelli.
Famiglie che vogliono vivere in un ambiente un po' più tranquilli, ma dove ci siano tutti i servizi.
Questo potrebbe essere anche l'inizio, però, per fare questo vicino bisogna.
Ne è altri servizi per invogliare le coppie giovani ad abitare in periferia, dopo tutto quello che è successo, sì, 1,
Una gestione molto delicata.
È una gestione, dunque sicuramente i parametri Budetta alla Regione, quindi ogni tot bambini.
Una politica però diritte ominicchi funziona in altri territori.
Può fare la differenza del tipo?
Ci sono delle zone capire dove non esistono asili nido, ci sono degli effetti e mettere in rete questo servizio lavorandoci pieni di zona, qualche cosa davvero si porta a casa.
Perché si ragiona da quello che vedo io nelle cooperative di tipo A si ragiona anche sulla capienza, quindi più bambini ci sono e più la retta diminuisce,
E vige non avere un servizio del genere, c'è stata l'opportunità del PNRR e quindi mi sono anch'io chiesta sarà una gestione molto delicata, ma non puoi tira giù.
Il fatto di fare un asilo nido.
L'avrei respinto, Dio può di Ravina Gambara un asilo nido, adesso però c'è tutta quella dicitura politica, chi bisogna essere in grado di fare, quindi sono partite queste chiesi giocano un Piano di zona, certo che c'è un campanilismo che fa paura, perché in Sicilia si tiene sicuramente e la parte delle utenze migliori però,
Sono convinta che come servizio per dare alle famiglie nuovi due anche adesso chi ha un altro tipo, anche di popolazione, di numeri,
Però dico che una politica di rete può fare la differenza di una politica di rete, può anche avvalersi, diciamo, di previsioni su chi sfoggia.
Attendo i quindi di dire come e come impostare un bando in concessione o un certamente toglierei.
Il fatto di poterlo gestire direttamente, domande assolutamente non se ne parla e magari cercare nel bando visto chi però bisognerebbe far vedere che comunque c'è una rete politica, chi porta utenza accettabile e chiedere che nel bando ci sia anche tutta la situazione degli arredi, perché quando si fanno i bandi si mettono anche si dà punteggio anche alle migliorie,
E quindi gestire questa cosa con il Piano di zona per me.
Vien fuori un bel.
Se c'è qualcun altro che vuole intervenire, altrimenti io pongo in votazione.
Il punto 9 all'ordine del giorno, che è l'approvazione dello schema di bilancio di previsione finanziario 25 e 27, Chi è favorevole alzi la mano.
Chi si astiene?
3 astenuti.
I consiglieri.
Zucchelli, Angela mondo, lo Rosangela e Giovanni Ruberti.
Immediata, eseguibilità, chi è favorevole alzi, la mano, chi si astiene, 3 astenuti, idem sopra.
Decimo punto all'ordine del giorno è l'approvazione della ricognizione periodica delle partecipazioni.
H.
Qui ci ritroviamo ancora la solita Coges che non riusciamo finché non ci pagano 3 euro, la dobbiamo inserire, per cui la ricognizione e la dobbiamo fare.
E abbiamo la Coges, e.
Per la ricognizione non è indispensabile inserire anche l'ambito, mentre la Coges, perché l'ambito in un'azienda speciale che non può essere dismessa come si vuole mettere la Coges ce la dobbiamo portare appresso ancora, spero per pochissimo, però ci devono pagare 3 euro e finché non ci pagano lo dobbiamo tenere per cui,
Pongo in votazione il punto 10, che l'approvazione ricognizione periodica delle partecipazioni pubbliche chi è favorevole alzi la mano unanimità immediata, eseguibilità.
Idem sopra undicesimo punto all'ordine del giorno è l'approvazione della modifica del regolamento per i servizi funerari, necroscopici cimiteriali e di polizia mortuaria qui abbiamo modificato un.
Un articolo al Regolamento perché non si capiva bene come dovevano essere fatti CP nella nel campo comune, per cui abbiamo dato indicazioni precise di come deve essere fatto il cibo, nella nel campo comune e nel nel campo comune abbiamo cancellato che è costituito da materiale resistente agli agenti atmosferici, abbiamo specificato che deve essere in marmo di Botticino classico, eseguito nelle dimensioni e nelle modalità date dai disegni inseriti nel presente regolamento e all'ultima pagina abbiamo inserito i vari, i disegni di come POS può essere eseguito questo cippo, questo cibo, la diversità dell'esecuzione, di questo cippo semplicemente.
E che deve essere solo il marmo, con il pezzetto di piastra in a terra e in questo pezzetto di Piastra terra può essere messa una scavalco, diciamo un posto, per poter mettere un semplice hai, un'oretta verde omessa, metter dentro dei falsi o qualche cosa e,
Abbiamo messo che, appunto le dimensioni e le caratteristiche strutturali, invece di saranno decise dall'Amministrazione comunale l'abbia, ammesso che sono inserite nel presente regolamento, nell'intento di uniformare tutte le lapidi dei campi comuni e si fa precisamente il riferimento al ai disegni che sono stati messi nell'ultima pagina siamo andati a modificare di conseguenza anche come vi avevo detto le le lapidi,
Quelli a terra, non nel campo comune, ma quelli dei depositi, siamo andati a modificare le dimensioni perché perché avevamo messo le dimensioni, quelli che vanno che ci sono adesso attualmente modificate nuove nei cimiteri, con noi abbiamo lasciato le nostre vecchie misure, ma questo perché perché abbiamo dato la possibilità di recuperare il monumento praticamente,
Sì, lo vogliono mettere ad un parente o qualcuno di poter prendere il monumento e metterlo Marmo riutilizzarlo se davamo delle misure diverse e questo non poteva essere riutilizzato perché spendevano di più a modificare i 5 centimetri 10 centimetri che lasciarlo così nelle misure attualmente che ci sono nel nostro cimitero.
Ecco, questo è quanto abbiamo fatto per la modifica del regolamento e per i servizi funebri necroscopici. Se qualcuno vuole intervenire,
Quindi, tinte convocata la Commissione, allora io ho mandato, ho mandato a tutti la modifica, avevo chiesto se qualcuno mi mandava il resoconto, se andava bene, se dovevamo fare Commissione o non Commissione, mi ha risposto solo il signor Barozzi Battista che mi ha detto che era andava tutto bene c'erano due virgole da sistemare poi per il resto non non mi ha risposto nessuno.
Per cui ho portato.
E dunque io non lo so, l'abbiamo mandato a c'è Gibellini, Simone di delle Tiziana, Stringhini, è chiaro a tutti, Francesca salami Jessica adesiva, Laura cose, Barozzi Battista, componenti della Commissione, ah okay.
Pongo in votazione l'undicesimo punto che l'approvazione della modifica del regolamento per i servizi funebri chi è favorevole alzi la mano.
11 favorevoli.
Chi si astiene, 2 astenuti, Zucchelli Angela e mondo, lo Rosangela.
Siamo in 13, siamo in.
Passiamo in 11, perciò 9 favorevoli, 9 favorevoli, 2 astenuti astenuti.
Scusi astenuti. Zucchelli Angela il mondo lupus, Angelo Ricci, siamo immediata, eseguibilità, chi è favorevole alzi, la mano, chi si astiene, idem sopra due dodicesimo punto all'ordine del giorno è l'approvazione della convenzione tra il Comune di Gambara e l'Aler di Brescia per il servizio di gestione degli impianti di elevazione. Praticamente l'Aler ha in gestione anche i nostri gli ascensori, che sono gli ascensori del questo del Municipio, quello della scuola materna, Regina Margherita, quello del cimitero, quello delle scuole e i due delle scuole medie, e anche quello che va su all'Aula Magna e è scaduto, per cui si rinnova dal 1 gennaio 25 al 31 12 del 2029 per i.
C 25 cinque anni e l'importo è di 5.000, è di 5.416,11 all'anno e praticamente.
Cioè tutte le visite mensili e naturalmente tutto quello che devono fare per tenere a norma i nostri, i nostri assessori.
Pongo in votazione, non essendo nessuno che interviene, chi è favorevole alzi la mano.
Unanimità immediata, eseguibilità unanimità.
Allora noi e a questo punto abbiamo finito il Consiglio comunale, se vi volete fermare, abbiamo una un pezzettino di pandoro o anzi non lo so nemmeno cosa fosse il panettone, vi auguriamo il buon Natale e buon anno a tutti e alle vostre famiglie grazie.