
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Gambara del 28.11.2024, ore 20.30
TIPO FILE: Audio
Revisione
Allora iniziamo il Consiglio comunale e do la parola al Segretario per l'appello, prego, Segretario.
Civili e.
Va bene.
La persona.
Allora, Gibellini, Simone.
Per elitario.
Castellucchio, Giuseppe.
Della buona Stefano, assente bidelli, Tiziana.
Caldera, Amadio.
Castellucchio.
Perché ho sentito il Presidente?
Okay.
Poi, caldera, Lucia Lotti Francesca.
Zucchelli, Angela dosaggio, Ramandolo Arturi, Mattia Rubes, Giovanna.
Quindi abbiamo tre assenti.
10 presenti, sussiste il quorum per dichiarare valida illegali la seduta la parola al presidente, signora Tiziana Albania, grazie Segretario iniziamo, iniziamo subito in Consiglio comunale con il primo punto all'ordine del giorno che la ratifica della deliberazione di Giunta Comunale 169 in data 22 10 24 ad oggetto dodicesima variazione d'urgenza d'urgenza al bilancio di previsione che è stata fatta una,
Variazione al bilancio d'urgenza chi diciamo sinceramente l'urgenza maggiore era quella di inserire il contributo privato per borse di studio per poter poi fare tutte le determine del caso che è arrivata all'ultimo momento ed è l'adesione della borsa di studio dagli Aliprandi dei 1.000 euro, per cui ritroveremo una variazione sia in entrata che in uscita al riguardo poi abbiamo aumentato come entrate anche i 3.000 euro per quanto riguarda i diritti di rilascio di carta di identità.
E i 1.739,07 è entrata da da vincoli formali dell'Ente, praticamente sono delle somme che sono state date.
Per gli amministratori comunali dall'amministrazione centrale, cioè dallo Stato, e noi, siccome non sono stati spesi, li dobbiamo ridare, ma questo siccome si rifanno al 2023, erano entrati a far parte del bilancio, per cui noi facciamo la variazione e vengono tolti dall'avanzo di bilancio.
Per poi essere redatti all'amministrazione centrale.
1.700.
1.739,07.
Questo è il primo punto all'ordine del giorno, se qualcuno vuole intervenire, altrimenti pongo in votazione perciò nessun intervento pongo in votazione il primo punto che la ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 169, in data 22 10 24, ad oggetto dodicesima variazione d'urgenza al Bilancio di previsione Finanziario 24 26. Chi è favorevole alzi la mano,
Chi si astiene?
Allora astenuti i Consiglieri Angeli Zucchelli, mondo, lo Rosangela, Mattia partorì.
Immediata, eseguibilità, chi è favorevole alzi la mano?
Come sopra, chi si astiene, 3 astenuti come sopra.
Secondo punto all'ordine del giorno è la tredicesima variazioni al bilancio di previsione finanziario, come voi sapete novembre, questa è l'ultima possibilità di variazione al bilancio e portiamo esattamente una variazione.
Una variazione che è data da.
Entrate correnti.
E da passaggio da capitoli a capitoli, cioè minori spese.
E maggiori.
Entrata.
E di conseguenza abbiamo come entrate correnti per 13.000 euro sono entrate da altri contributi regionali, altri 1.000 euro per il diritto di rilascio di carte d'identità.
I diritti di peso e di misura per 500 euro, cosa i diritti di rogito per 3.000 avanzo vincolato per 5.000 euro e una tassa TARI sui rifiuti che vi deve essere calcolata Laredo ormai ci ci perseguita per 3.000 euro e poi queste sono le entrate e poi abbiamo esattamente le minori spese e abbiamo minori spese per.
È?
Ben 10.000 euro come Fondo passività potenziali, visto che siamo alla fine dell'anno e non abbiamo più bisogno di questi di questi fondi liberiamo il fondo passività potenziali, il Fondo di riserva per 17.000 euro servizio smaltimento rifiuti per 20.863 euro.
E i buoni pasto dei dei dipendenti, essendo alla fine dell'anno non abbiamo ancora.
Come si può dire trattato la questione dei buoni pasti, ma andremo a vedere se effettivamente concedere o non concedere, visto che siamo tutti qui in zona, cosa li abbiamo?
Visto che sono circa 37.000 euro, anzi circa 50.000 euro, diciamo li abbiamo messi dove li abbiamo messi nelle spese per la manutenzione degli immobili, per 4.000 euro e gestione dei beni demaniali e patrimoniali c'è l'integrazione dell'impegno e dell'elettricista, l'integrazione dell'oratore per 3.000 euro, il muratore per 4.000 1.000 euro per l'adeguamento della centrale termica della materna cioè gli impianti termici.
E 1.200 euro per i lavori di sistemazione elettrica al cimitero per le lampade votive è quello che abbiamo aggiunto e 5.000 euro per l'incarico del COR, dal gli studi dei progettisti e professionali, poi abbiamo un ripristino del cedimento della strada di 1.200 euro in via Brescia. Abbiamo il palo dell'illuminazione illuminazione pubblica che è stato sistemato in via,
Il villaggio Europa quel polo che avevano.
Eh.
Divelto per 2.850 euro.
Altri fornitura di materiali di consumo per 2000 euro abbiamo spese postali per 2.500 euro, abbiamo 8.000 euro per il rimborso convenzione di segreteria con Calvisano, e poi abbiamo rimborso allora sgravi e restituzione dei tributi per 3.585 euro.
E niente di che basta, abbiamo tutte queste, questo è l'elenco di quelli che nemmeno spesa che abbiamo fatto, le abbiamo poi indirizzate verso questi capitoli che sono quelli che ci accompagneranno verso la fine dell'anno, vi informo già in anticipo che il prossimo Consiglio comunale, fermo restando che vada tutto come deve andare è il 19 dicembre,
Nel quale presenteremo il bilancio di previsione.
Sì, prego interviene il Consigliere Angela Zucchelli nelle variazioni di bilancio, in questa variazione di bilancio vedo una minore spesa e smaltimento rifiuti di 20.863 euro.
Domanda.
Questi soldi dovranno essere restituiti ai cittadini, quindi entreranno a far calcolo delle minori spese e quindi dovranno essere restituiti, perché questi soldi, comunque, sono stati sborsati dai cittadini, quindi, siccome questa è una minore spesa, allora hanno pagato in più.
Sì.
Allora non è effettivamente così.
Allora adesso mi spingo.
Quando è stato fatto il contratto?
Il bando.
Noi siamo arrivati che la gara è stata vinta da 134 con.
Un impegno c'è il nostro importo da mettere a bilancio per coprire quello che era l'importo del bando di gara.
Sono il netto di gara, sono 417.657 e questo era a bilancio.
Okay.
Cosa succede noi, anzi, ARERA dice?
Con il PEF che abbiamo.
Adottato aprile.
E dice attenzione.
Che voi a bilancio?
Non potete mettere un importo superiore a quello risultante dal PEF, il DEF di aprile era di 396.007 94. Noi a bilancio.
Noi abbiamo 416.000 il nostro PEF vero e le nostre cartelle che usciranno quest'anno per il 24, non lo facciamo sui 416, ma lo facciamo sui 396 del PEF,
Noi non restituì no, no, allora allora noi facciamo, dividiamo in due l'aspetto cartelle esattoriali, okay, escono ed escono adesso per il 2 mi sono noi siamo sempre in ritardo di un anno, quello che facciamo uscire adesso, okay, lo facciamo uscire.
Non sui 416, perché adesso togliamo i 20.000, perché liberiamo semplicemente è inutile che noi impegniamo. 416, quando avverrà, ci dice guarda che tu non puoi dare di più di 4 e 96 tutte F-4 e ma scusate è 396, è inutile che io tenga bilancio impegnati 416.000 euro quando loro mi dicono di più di 396.000 tu non glieli devi dare,
Benissimo,
Lo portiamo 396.000 i 416 che avevamo e li avevamo impegnato i soldi per 416, togliamo dai 416 chi erano i 396 e li beviamo che possono essere spesi per altri 20.863 euro, sicuramente sicuramente, ed è questo il discorso che faremo se noi poi vedremo che effettivamente.
Le spese saranno ancora meno,
Noi poi, con il DEF del 2025 2026, andremo a inserire quello che i cittadini ci hanno dato di più rispetto a quello che andremo spendere che vedremo di sistemare, giustamente, anche perché, se i cittadini sono stati bravi sì, la raccolta è stata fatta in maniera corretta se il tonnellaggio è di meno, se se se se tutto questo vedremo effettivamente se sono inferiori ai 3 96 che andremo adesso a mettere in cartella nel PEF, andremmo a indicare esattamente qual è la cifra che è stata individuata. Essere maggiore rispetto ai anzi minore da dare alla prova gli ISA rispetto ai 3 96 e andremo a calcolare le nuove tariffe e andremo a calcolare glieli. Ridiamo.
Ma perché 396 Benedetti finito di dire che il calcolo della ARERA dice non deve essere superiore di 196 390 no, è quello che abbiamo messo. 3 96 7 9 4,20 che è esattamente l'importo che è dato dal calcolo del test.
Del PEF non può essere superiore al PEF IRPEF, 390.000. Di che cosa qui, nelle varie previsioni che non 390.000 su 390.000 dappertutto, allora dobbiamo, noi, dobbiamo portarlo adesso al PEF eh, sì, all'interno del bilancio noi dobbiamo avere nel tunnel, nella nella partita, nel conto di bilancio, i 360 più IVA che sono 396 7 94,20 a bilancio, noi dovremmo avere i 400 e i 16 o 417.000 di gara, li portiamo a 396 7 94 eventi e solo quelli che noi abbiamo tolto dall'impegno del.
Del bilancio per i rifiuti e che adesso abbiamo spalmato sugli altri punti dove ci servivano dei soldi, scusami tanto che nel bilancio preventivo c'è un impegno di 390.000.
Allora, Ehm bus okay monca, è così potrò vedere allora nel bilancio preventivo non ci può essere inferiore a quello di ARERA e se hanno messo 390.000, si sono sbagliati di 6.794 virgola vittima perché il bilancio preventivo di sono 406.000.
In di cui impegnati 390.000. Quindi vai a vedere questa partita perché qui o è sbagliato quello non ci capiamo.
No 390 406 su 16.000.
Allora i 400 e qualche cosa non li vedrai più.
Il il 416.
Eh beh andrà, andremo a vedere a che cosa si hanno impegnato noi dobbiamo impegnare per l'anno 2025 396 7 9 4,20.
Andremo a vedere nel bilancio di previsione, per il momento, allora queste sono e da dove derivano questi questi 20.000?
No, nel senso che qui noi siamo andati semplicemente a liberare tradursi nelle carte, assolutamente questo importo deve ancora tradursi nella cartella, questo deve uscire, i treni e 96 devono uscire e noi se.
Come dovrebbe essere, tutti i cittadini ci dovessero pagare, noi dovremmo ricevere i 396 7 94,20 perché le nostre cartelle escono per un totale di questo importo, quello che ci ha detto ARERA, che non deve essere superiore, se poi ci sarà qualche cosa da aggiustare nel prossimo PEF andremo a verificare le tariffe per ridare ai cittadini quello che deve essere dato e così via.
Se qualcun altro.
Ha qualche domanda da fare, altrimenti io pongo in variazione in votazione questa tredicesima variazione al bilancio di previsione finanziario 2024 2026, punto numero 2 all'ordine del giorno, chi è favorevole alzi la mano?
Chi chi si astiene?
4 astenuti.
Angela.
I Consiglieri Angeli Zucchelli Rosangela mondo, lo Mattia Arturi IRU messi Giovanna.
Immediata, eseguibilità, chi è favorevole alzi la mano, chi si astiene, idem sopra.
Terzo punto, all'ordine del giorno è semplicemente una presa d'atto dell'adozione deposito dello schema di Bilancio di previsione finanziario 2025 2027.
È una presa d'atto di comunicazione che è stato depositato il bilancio di previsione, per cui se dovete sì, non c'è.
La presa d'atto per cui non c'è.
Non c'è votazione perfetto, per cui il terzo punto è solo una comunicazione alla presa d'atto dell'adozione del deposito dello schema di bilancio,
Mentre il quarto punto all'ordine del giorno è il Piano Diritto allo Studio 2024 2025 e passo la parola all'Assessore Lucia Caldiera, prego.
Buona sia consapevoli dell'importanza che di istruzione è richiesta la crescita dei nostri ragazzi. Anche quest'anno l'Amministrazione comunale si impegna a garantire, appunto, attraverso i servizi delineati nel Piano di diritto allo studio, tutto il supporto e il sostegno alle istituzioni, alle famiglie e agli alunni che per quest'anno scolastico sono complessivamente a 422 e sono così suddivisi. 38 frequentano la scuola dell'infanzia paritaria San Giuseppe 56 d'infanzia, Regina Margherita, 189 la scuola primaria, 139 la scuola secondaria di primo grado. Vediamo brevemente quelli che sono i servizi fondamentali che vengono illustrati nel piano di servizio del prescuola a favore degli alunni, della scuola primaria e della scuola dell'infanzia statale, un servizio di assistenza che si svolge in orario antecedente alle elezioni, precisamente dalle 7:30 fino all'inizio degli stessi, e al fine di rendere il prescuola un servizio sempre più professionali, soprattutto per far fronte a quella che è un'insufficiente disponibilità di volontari che quotidianamente siano disposti ad assolvere questo compito e il servizio è stato affidato a personale educativo qualificato. L'Amministrazione fino a dicembre si farà interamente carico del costo del servizio. Da gennaio 2025 verrà richiesta una compartecipazione alla spesa, agli utenti iscritti al servizio secondo tariffe che ogni anno verranno deliberate dalla Giunta comunale.
L'Amministrazione continuerà con, diciamo, a vedere alla custodia. In base alla copertura assicurativa degli alunni iscritti per una spesa di 250 euro. Attualmente i bambini iscritti al servizio del prescuola sono 53 39 alla scuola primaria. 14 alla scuola dell'infanzia e poiché il rapporto numerico operatore bambino e 1 20, attualmente abbiamo la scuola primaria, due operatori in servizio, mentre alla scuola dell'infanzia un operatore abbiamo e continua quindi poi i servizi del Piedibus, l'accompagnamento collettivo dei bambini a piedi e questo è un servizio ancora gestito da volontari e completamente quindi gratuito per le famiglie. Abbiamo il servizio del trasporto scolastico rivolto agli alunni delle scuole frequentanti e delle scuole presenti sul nostro territorio per gli alunni delle scuole. In fase amarla è previsto il servizio del trasporto, sia per la data che per il ritorno per la scuola secondaria di primo grado. Invece, per questioni organizzative legate alla variazione dell'orario scolastico che da quest'anno è subentrata, è prevista sulla corsa di andata attualmente sono 31 ialini gli alunni iscritti a questo servizio, precisamente solo 19 della scuola primaria, 4 delle scuole dell'infanzia 8 della scuola secondaria di primo grado.
Gli utenti concorrono alla spesa in base alla situazione reddituale risultante dalla dichiarazione ISEE e seconda delle tariffe che vengono stabilite anche qui annualmente dalla Giunta comunale, tariffe che, per il momento, abbiamo deciso di mantenere ancora invariate l'onere finanziario previsto, che comprende il costo degli autisti. Il carburante, l'assicurazione, la tassa di proprietà e la manutenzione periodica è di 53.000 ai 100 euro. Abbiamo poi il servizio della refezione scolastica affidato alla ditta Camst, per il periodo da settembre 2021 ad agosto. 2024 è prorogato fino a febbraio 2025 il costo del buono pasto e attualmente, di 3 euro e 70 per la scuola dell'infanzia 4 euro e 60 per la scuola primaria e ovviamente, in prospettiva, della nuova gara d'appalto per l'affidamento del servizio. Le tariffe potrebbero essere soggette a delle variazioni coerentemente con gli esiti della gara stessa e tutti gli iscritti e dalla scuola dell'infanzia decisivo di un alunno si firmano in mensa della scuola primaria, invece sono 116 gli alunni che usufruiscono di questo servizio. Abbiamo poi le forme di sostegno alle famiglie, e precisamente la fornitura gratuita dei libri di testo a tutti gli alunni che frequentano la scuola primaria. Qui la spesa prevista di 8.000 euro e abbiamo poi l'istituzione di assegni e borse di studio per un totale di 12.000 i 150 euro. Così suddivisi abbiamo gli assegni di studio al ricordo di Luigi Vagni per studenti della scuola secondaria di primo grado, che hanno ricevuto una votazione non inferiore a 8, che si sono iscritti poi alla scuola superiore, una graduatoria che viene stilata sulla base del merito e della condizione economica del nucleo familiare di appartenenza e l'ammontare di questi assegni è di 3.000 euro.
Abbiamo poi 17 assegni di studio per i ragazzi della scuola secondaria di secondo grado. Anche qui la graduatoria viene stilata sulla base del merito e della condizione economica e l'ammontare degli assegni di 6.700 euro accanto agli assegni di studio e abbiamo poi le borse di studio che invece vengono erogate soltanto per il. In base al merito. Più precisamente, abbiamo le borse di studio per studenti che hanno concluso la scuola secondaria di primo grado, con il massimo dei voti, per un importo di 1.400 euro. I quattro corsi di studio per gli alunni che frequentano la scuola secondaria di secondo grado, per un importo invece di 1.050 euro, unitamente alle borse di studio che vengono istituite ogni anno dall'Amministrazione comunale, associazioni o privati possono riconoscere ulteriori borse di studio che vanno quindi ad ampliare quelle che sono le opportunità di sostegno per i nostri studenti meritevoli. Ci tengo a precisare che nell'anno scorso del dell'anno scolastico e concluso, sono state donate quattro borse di studio del valore di 250 euro, ciascuna due, donata dalla Sezione Avis, i due dalla Sezione AIDO e due borse di studio del valore di 500 euro, ciascuna donate in vista della famiglia Aliprandi.
Nel piano vengono poi illustrati quelli che sono gli interventi a sostegno dell'attività didattica ed educativa, l'Amministrazione assegna un contributo di 29.400 euro per le scuole statali di diverso ordine e grado, che vengono poi suddivisi utilizzati e a seconda delle necessità e a discrezione della del dirigente scolastico in ottemperanza alla convenzione attualmente in essere l'Amministrazione sostiene anche la scuola dell'infanzia paritaria San Giuseppe, attraverso un contributo di 500 euro per ogni alunno fino ad un massimo di 30.000 euro.
È previsto poi un contributo massimo di 20.000 euro a favore invece per le famiglie degli alunni iscritti, che viene erogato sulla base della condizione economica risultante dalla dichiarazione ISEE anche al micro asilo della scuola dell'infanzia paritaria, l'Amministrazione eroga un contributo di 3.000 euro, abbiamo poi il servizio di assistenza ad personam per l'integrazione degli alunni con disabilità, il servizio in quest'anno scolastico è rivolto a 14 alunni, così suddivisi un alunno frequentante, il nido, due alunni della scuola dell'infanzia, 4 della scuola primaria, 4 della scuola secondaria di primo grado, 3 della scuola secondaria di secondo grado,
Per un numero complessivo di 206 ore settimanali, più un'ora annuale di programmazione per ogni anno.
Il costo preventivo del servizio per il corrente anno scolastico è di 160.915,08. Ci tengo a comunicare che fino alla scorsa settimana gli alunni iscritti erano 13. La richiesta di una nuova attivazione del servizio di ADB è arrivata proprio nei giorni scorsi, quindi successivamente all'incontro che avevo indetto con la Commissione dei servizi scolastici, durante il quale abbiamo esaminato il il presente piano, che per tale motivo, relativamente a questo, a questo aspetto è stato aggiornato, in ultima analisi, vediamo un po' i progetti e l'Amministrazione in collaborazione con il Civico Corpo bandistico. Giuseppe Verdi propone anche per quest'anno il progetto di educazione musicale per le classi prime seconde della scuola primaria. Per questo progetto corrisponda un finanziamento di 900 euro. Abbiamo poi il progetto di promozione alla lettura proposto in collaborazione con la biblioteca per rivolto a tutti gli alunni delle scuole presenti sul nostro territorio.
E anche qui le attività poi verranno diversificate per fascia d'età, per questo progetto corrispondiamo 1.500 euro, preciso che ci sono poi diversi progetti ancora in via di definizione, non inseriti nel piano, che sono stati sottoposti nelle scorse settimane all'attenzione della dirigenza scolastica affinché possano essere vagliati e poi approvati dagli organi competenti. Nello schema finale viene riassunto e dal punto di vista economico quello che è il quadro complessivo del Piano per il diritto allo studio a carico dell'esercizio finanziario 2024. Abbiamo 126.290,98 euro è a carico del 2025 192.924,10 il costo quindi totali.
Del Piano per il Diritto allo Studio. 2024 2025 è di 319.215,08, circa 41.000 euro in più rispetto al dialogo dello scorso anno scolastico. Soffermandoci su quelli che sono i prospetti economici di questi ultimi anni, possiamo vedere come l'aumento, ossia legato quasi esclusivamente a un impegno economico maggiore per l'assistenza ad personam, finalizzato all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità, il servizio della DPI, infatti, ha visto negli ultimi anni un'evoluzione davvero importante. Nell'anno scolastico 21 22 il servizio coinvolgeva 10 anni con un impegno di 95.000 euro nel 2023 2024 gli alunni coinvolti erano 11, con un impegno di 122.000 euro. Oggi gli alunni sono 14, con un impegno che va oltre i 160.000 euro. Siamo assolutamente consapevoli della grande importanza che il servizio di ADP e riveste ai fini dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Quindi cercheremo, per quanto possibile, di far fronte a questo trend di così importante criticità con il maggiore impegno possibile. Quanto illustrato è in sintesi, pertanto i punti nudo del Piano per il Diritto allo Studio. 2024.
Grazie Assessore, se c'è qualcuno che vuol fare qualche domanda o qualche intervento.
Prego, volevo sapere aspetta un attimo qualche altro lunedì.
L'intervento è richiesta dal consigliere al mondo, lo Rosangela, volevo chiedere se avevate già un'idea di quante saranno le tariffe per il pre-scuola se avete già stabilito una cifra.
Allora abbiamo Mussi, stabilito una cifra uguale, diciamo uguale per tutti in 100 euro all'anno, divisa in due tranche da 50 euro cadauno, questo indicativamente per l'inizio, poi vedremo com'è anche perché, come ha detto l'Assessore dipenderà da quanti iscritti ci sono soprattutto da quanti assistenti ad,
Dovremmo avere attraverso la cooperativa.
Se non c'è nessun altro intervento, io pongo in votazione il quarto punto all'ordine del giorno, che è il Piano Diritto allo Studio 2024 2025, Chi è favorevole alzi la mano?
Unanimità immediata, eseguibilità, chi è favorevole unanimità?
Quinto punto all'ordine del giorno e la protezione, l'approvazione della convenzione per la gestione associata dello Sportello unico per le attività produttive dei Comuni lombardi uniti, il rinnovo.
Allora praticamente noi, come sportello unico delle attività produttive, siamo con il il Comune, siamo associati con il Comune di Carpenedolo al 31 del 12 del 24 scade questa convenzione che andiamo a rinnovare per altri cinque anni.
E insieme a noi c'è il comune di Gottolengo di Visano, dicesse di sorella di Remedello, di Acquafredda di Pontevico di Robecco, d'olio, di Padenghe, di Moniga di Manerba, di Soiano, di Piubega di San Zeno, Naviglio l'Unione dei Comuni della Valtènesi per cui un un gruppo di Comuni assai importanti che vedere esattamente lo spirito della,
Dell'Unione insieme per poter spendere sempre di meno, esattamente anche perché ogni Comune non avrebbe la possibilità più di svolgere all'interno questo questo servizio viene appunto gestito da uno sportello unico telematico che hai dato al al Comune di Carpenedolo.
E questa nuova, conferendo convenzione, avrà efficacia a partire dal 1 gennaio 2025, scadenza al 31 12 2029, e questo è fatto al fine di svolgere in modo coordinato le funzioni e servizi, determinati determinati per gli enti locali possono possono stipulare tra di loro appunto delle apposite convenzioni per,
E svolgere queste queste funzioni associate.
Ecco, sono almeno qui dice non ci sono aumenti, cioè rimangono gli 8.000 euro. Però, leggendo leggendo nelle nella convenzione allora c'è scritto che il finanziamento delle spese e Comune di Carpenedolo provvederà a finanziare le spese di gestione con successiva ripartizione e riversamento da parte dei Comuni dei Comuni associati. Scrive iscriverà ogni anno nel proprio bilancio un apposito intervento di spesa, ma garantire l'intera copertura. Naturalmente tale importo dovrà essere previsto come stanziamento di spesa nel rispettivo bilancio di previsione, naturalmente, di Carpenedolo da parte del singolo Comune delegante. Il SUAP provvederà a predisporre entro il mese di ottobre di ogni anno un preventivo analitico di tutte le spese per la gestione del servizio relativo all'anno successivo, per cui adesso ci darà una previsione da noi metteremo all'interno del nostro bilancio di previsione. Naturalmente, poi avranno dei conti consuntivi di quello che sarà esattamente la gestione del SUAP e poi man mano andremo fare le variazioni, se necessarie durante durante l'anno, comunque, hanno detto che questo è durante tutti questi anni e sono stati 8.000 euro, senza avere la benché minima variazione, e hanno detto che così sarà anche per i prossimi cinque anni.
È un una convenzione che ormai.
È consuetudine veramente attraverso lo sportello, I I geometri arrivavano direttamente per il Comune. Ormai non si vede più nessuno perché tutte le pratiche passano in via telematica. Attraverso questa questo Sportello unico delle attività produttive.
Scusami, ma il SUAP e SUE spetti eh intervento del Consigliere Zucchelli Angela il programma del suo permesso a disposizione della Camera di Commercio e siccome la Camera di Commercio ha molto affinato questo programma, perché non provate a vedere, siccome mi dicono che non è complesso anche perché adesso la Camera di Commercio ha fatto quel programma di apertura di presi?
Perché non proprietà provate a vedere se REACH, se si dovesse potesse riuscire ad autogestirci, allo, anche perché guardate che insegna la fiera e l'utilizzo di un programma?
Che adesso è stato parecchio non è più così laborioso come una volta adesso si mandano al SUAP determinati i documenti, poi questi documenti vengono spediti come quando si apre un'attività, vengono spediti in automatico all'INPS e la Camera di commercio e Comuni, perché il programma che fa quindi si potrebbe anche vedere e chiamarli incaricato dalla Camera di Commercio e ci sono,
Tv, e si può vedere se una cosa gestibile.
Cioè di dire e poi decidere se conviene o non conviene, ma guardate che non è più così, con una volta così complicato.
È questo quello.
Perché veramente adesso la Camera di commercio fa del dei programmi che comprano da InfoCamere che sono molto?
C'è molto del nostro, più così la Murri laborioso, siccome una volta sono più tant'è che adesso hanno fatto impresa in un giorno 20 basta a uccidere e quello motivi come accedi a quel sito in un secondo spalmi tutta la documentazione, quindi anche perché 8.000 euro non so non è la fine del mondo però sono e visto che gli impiegati comunali aumentano ma si potrebbe fare qualcosa di più.
È una proposta, non vorrei che domani mattina amico trassero, mi chiesero, però voglio dire potrebbe essere anche cioè una crescita personale.
E la considero una proposta del consigliere, Angelo Zucchelli, sul quale io non.
Cioè, ecco, non non voglio, non voglio inoltre inoltrare oltre cioè a portare avanti questa, cioè dire okay, mi informo nel senso che ormai è quello che fa il cittadino, andando attraverso la Camera di Commercio una questione, quello che arriva poi il svolge il suo di rimando verso l'Amministrazione comunale è quello che interessa a noi cioè appunto e,
8.000 euro, voglio dire, sono tanti e sono anche pochi per tutte le le pratiche che vengono svolte, per cui due fiere ribaltare la situazione visto che comunque sia, c'è, abbiamo e consolidato, ma non solo, cioè non è che siamo solamente noi e poi non c'è solamente il SUAP Carpenedolo ci sono diversi SUAP ma insieme a noi ci sono quasi tutti i Comuni che vediamo Gottolengo Pisanu, che si sorella Remedello qua fredda Pontevico Robecco e così via.
Si ravvisano sì sì Padenghe Moniga Manerba, suoniamo.
Sì, sì, sì e tanti altri che vanno comunque anche ad unirsi a questo, a questo gruppo non ho assolutamente cioè diamo diamo come proposta dal Consigliere Zucchelli Angela, visto che gli impiegati sono sempre di più, che possono portare all'interno anche questo servizio e sbrigarsela loro okay e darsi allora siccome guardando il bilancio ho visto un po' di spese un po' di lieviti.
Siccome il lievito Bertolini conosco bene perché non faccio le torte ma i costi, i costi e i numeri, li leggo, penso che magari inserendo qualcosa, inserendo nel senso che si può anche proporre no, perché magari quando hanno preso visione non hanno mai preso visione se lo prendono visione ma che possono anche dire sia una cosa fattibile visto che comunque e non facciamo più dichiarativi lo facciamo chissà 70 lo facciamo più le paghe lo facciamo più qua, lo facciamo più, la voglio dire adesso mi sbaglio.
E non è una storia, non facciamo più dichiarativi, lo facciamo qui 7 e 70, non facciamo più le paghe, non facciamo più le dichiarazioni IVA, non faccia o adesso è che il fisco ci calca sempre alle spalle di altre incombenze, però, insomma non è non è poi non è che abbiamo tutte le attività produttive gambero che aprono tutti i giorni quindi,
È una proposta e voglio dire magari qualcuno di buona volontà potrebbe anche dire una crescita personale, mi piace imparare qualcosa di diverso, vorrei fare un abito a rispondergli mal no, no, ti rispondo male, ma faccio una battuta e dico vedi fioriscono anche commercialisti, cioè della serie che tutti siamo oberati. Tutti dobbiamo fare, dobbiamo andare dai professionisti, no, cioè non è che ognuno poi fa a casa sua, visto che c'è anche il 7 e 30 telematico che fai da solo, però ecco sai per essere abbastanza sicuri, ecco, per essere sicuri, però, dirò insomma farò questa proposta agli uffici intanto e dei commercialisti mandano il suo si sia difatti virus commercialista assolutamente senso ben comune nel Comune.
Lo manda al Comune allora.
Detto ciò, vediamo se c'è qualche altro intervento, altrimenti portiamo in approvazione la convenzione per la gestione associata dello Sportello unico per le attività produttive comuni lombardi uniti, rinnovo chi è favorevole alzi, la mano, c'è comunque l'unanimità chi è allora immediata eseguibilità, chi è favorevole unanimità,
E il sesto, il settimo, l'ottavo, il nono punto sono le interpellanze, anzi sono la risposta all'interpellanza presentata dal Gruppo Gambara futura relativa allora iniziamo dalla sesta chi è relativa al contributo ricevuto per il finanziamento dell'offerta dei servizi sociali ora,
E come si svolge l'interpellanza, l'interpellante dovrebbe leggere e spiegare che cosa intende, cioè l'abbiamo anche capito, darò la risposta, eh, prego, prego Consigliere, Giovanna, rubarsi.
Allora, con determina numero 304 da 16 10 2024 erogazione contributo da parte della Regione Lombardia per il rafforzamento in via temporanea, l'offerta di servizi sociali da parte dei comuni ospitanti, un significativo numero di persone richiedenti il permesso di protezione temporanea.
Contributo per rafforzamento offerta, servizi sociali in Europe 2.584 euro virgola 68.
Volevamo sapere sì e l'Amministrazione.
Avesse pensato come spendere questo contributo e di su quali servizi.
Allora, risposta in riferimento a quanto richiesto, si precisa che il contributo di 2.584,68 erogato da Regione Lombardia per rafforzare in via temporanea l'offerta dei servizi sociali da parte dei comuni ospitanti, un significativo numero di persone richiedenti il permesso di protezione temporanea è stato utilizzato per il servizio di assistenza ad personam al fine di favorire la frequenza scolastica ai minori ucraini.
Bisognosi di un supporto, perché questo è dato in funzione del fatto di della protezione temporanea di ucraini per cui è stato dato al fine di favorire la frequenza scolastica ai minori ucraini bisognosi di un supporto, specialmente in riferimento ad un minore.
Con disabilità frequentanti, la scuola primaria.
Per cui io all'interpellanza devo chiedere all'interpellante se la risposta è stata soddisfacente oppure no, sì, è stata esaustiva, grazie per cui senza votazione, naturalmente passiamo al settimo punto, all'ordine del giorno che l'interpellanza, sempre presentata dal Gruppo Gambara futura relativa alla comunità energetica rinnovabile Zamparese sempre il Consigliere Rubes sì,
Con propria delibera numero 144 del 5 settembre 2024, la Giunta comunale ha predisposto un contributo di euro 2008 alla stessa comunità energetiche, intendendo così sostenere la fase di promozione e di organizzazione della medesima comunità energetica.
Si chiede quali strumenti modalità siano stati utilizzati dall'Amministrazione comunale per informare la popolazione circa gli scopi, il funzionamento della Comunità energie rinnovabili abbiamo barese.
Quanti cittadini, privati e aziende abbiano diritto alla stessa comunità?
E come l'Amministrazione comunale intenda coinvolgere ulteriormente la cittadinanza e le realtà produttive del nostro Comune in questo progetto da rilevante e significativo civico oltre che economico.
Allora do la risposta che, in riferimento all'interpellanza avente per oggetto la comunità di energia rinnovabile, Gam Gam barese, riteniamo opportuno fornire le seguenti informazioni in merito alle azioni intraprese dall'Amministrazione comunale per promuovere e sviluppare il progetto, oltre che coinvolgere la cittadinanza e le realtà produttive locali fin dalla costituzione della Comunità energetica, l'Amministrazione ha adottato diversi strumenti per informare la cittadinanza circa gli obiettivi e il funzionamento del progetto con assemblee pubbliche di presentazione, durante le quali sono stati spiegati gli scopi benefici economici e ambientali del progetto nonché le modalità di adesione. Pubblicazione sul sito istituzionale del Comune è stata creata una sezione del sito comunale corredata da materiali esplicativi e dalla modulistica necessaria per aderire all'ACER.
Una campagna informativa tramite social amministrazioni utilizzato i propri canali ufficiali, Facebook Instagram, per pubblicare posti informativi e video esplicativi, raggiungiamo raggiungendo un ampio pubblico locale, abbiamo fatto anche un volantinaggio, sono stati distribuiti volantini, specialmente nei luoghi strategici, cioè nel municipio quei Municipio in biblioteca ad oggi la comunità di energia rinnovabile Zamparese conta 26 cittadini privati che hanno formalizzato la loro adesione, due aziende locali che hanno espresso interesse, completato l'iscrizione 12 utenze comunali. Tali adesioni rappresentano un primo passo significativo e costituiscono una base importante per lo sviluppo futuro del progetto.
Per ampliare ulteriormente la partecipazione e l'Amministrazione comunale intende creare sportelli informativi temporanei, verranno attivati sportelli dedicati presso il Municipio, dove sarà possibile ottenere informazioni, ricevere assistenza nella compilazione dei moduli di adesione e risolvere eventuali dubbi.
Promuovere collaborazioni con le aziende. Si prevede di avviare un dialogo diretto con le realtà produttive locali per favorire la loro adesione e, contestualmente, promuovere l'utilizzo delle energie rinnovabili nel tessuto economico del territorio, promuovere iniziative educative nelle scuole saranno promossi laboratori didattici e progetti scolastici incentrati sull'energia rinnovabile, con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni e le loro famiglie. Siamo convinti che queste azioni contribuiranno consolidare il successo della Comunità energetica Zamparese, rafforzando il legame tra il Comune e i cittadini su un tema cruciale per il futuro della nostra comunità. Il Comune di Gambara ha deliberato un contributo di 2.800 euro per sostenere la fase di start up della comunità energetica rinnovabile. Tale somma è stata destinata alla gestione tecnica e amministrativa dell'ACER affidata ad Anpc, l'Associazione nazionale piccoli comuni,
Ah ci servizi che fornirà i seguenti servizi specializzati, indispensabili per l'avvio e il consolidamento del progetto, assicurare la regolarità amministrativa e istituzionale dell'Acea, la gestione del libro soci delle assemblee dei verbali, garantire un efficace coordinamento con le istituzioni, una gestione dei rapporti con il Gse per la tariffa incentivante nonché con enti regionali e nazionali per favorire l'accesso finanziamenti incentivi avviare un'efficace gestione operativa e contabile raccolta delle informazioni sulle utenze dei soci e gestione dei dati relativi alla produzione e al consumo energetico utili per monitorare l'impatto del progetto.
Rendicontazione economica e redazione del bilancio annuale, supportare la comunicazione e il coinvolgimento della cittadinanza, creazione e gestione di un sito web dedicato all'ACER piattaforme di comunicazione per aggiornare i soci strumenti per informare la comunità locale tramite i social media, sviluppare relazioni strategiche, servizi integrati, individuazione dei partner per supporto tecnico, manutentivo e finanziario e gestione dei gruppi da questo per impianti di energia rinnovabile o di energie per i soci e ulteriori servizi per l'accompagnamento nella predisposizione prestazione dei Van presentazione dei bandi del PNRR, inclusi quelli mirati ai Comuni sotto i 5.000 abitanti.
Perciò consentire l'ACER di accedere agli incentivi ministeriali del MOSE non appena questi saranno attivati, garantendo così un ritorno economico significativo per la comunità, con questa iniziativa il Comune si impegna a promuovere un progetto di alto valore civico ed economico, contribuendo a sensibilizzare il territorio sull'importanza della transizione energetica per quanto riguarda i 2.800 euro è stato,
Attivato un conto corrente, dedicato, completamente separato dal dai punti del dell'amministrazione. E un conto corrente intestato alla comunità energetica rinnovabile. GAM barese e per il momento sono stati spesi, penso ai 20 o necessari per le marche da bollo per presentare lo Statuto. Per il momento non sono ancora tutti lì, ecco, vedremo poi si è necessario spendere, è stato necessario, comunque è aprire un conto corrente dedicato e questo contributo di 2.800 euro è stato individuato come contributo di 0 50 ad abitante. È così per tutti quelli che hanno aderito alle comunità energetiche ipotetico che poi sarà un conto. È un contributo che è una tantum, ma è stato dato proprio per dare, come è stato detto, per la start-up per l'inizio, per i bisogni, i bisogni immediati che non devono ecco organizzativi, maghi economici che non devono pesare sull'Amministrazione comunale direttamente dei conti proprio nel bilancio. Ma avendo dato questi 2.800 euro sta biglietti proprio per la comunità.
No, è l'interpellanza, dovrebbe e cioè.
Do.
No, no, ma può dei Consiglieri, prego il Consigliere Zucchelli Angela.
Non penso tu mi picchi perché intervengono e allora la domanda è, non ho capito, va avanti ad ponti per quanti privati ci sono che forniscono o suo o hanno solo detto che sono disponibili Ivano forniscono comunque cioè è attiva alla comunità energetica a cui solo sulla carta tanto per capirci allora per essere la comunità energetica, per essere attiva ha bisogno di chi produce e chi consuma okay per il momento quelli che producono non ci sono ancora perché quelli che producono e saremo noi a brevissimo con il nostro impianto fotovoltaico che dobbiamo occorre inserire perché l'abbiamo sistemato, il nuovo sull'impianto.
Nessun locale del del Bar del Tennis Club abbiamo messo un impianto fotovoltaico, ci iscriveremo come produttori di di energia, come con nuovo impianto per cui attiveremo esattamente la comunità, ma il nostro scopo principale non è quello di attivare con i 5 ci kilowatt, 20 chilowatt, e andare esattamente come ho detto adesso che tutta la questione burocratica perché è stata veramente importante è andare veramente nelle aziende e vedere le aziende che già hanno impianti o che hanno intenzione di installare questi impianti di far parte della comunità energetica ed andare a parlare direttamente con loro.
Questo è l'impegno che ci diamo per poter far crescere la comunità energetica, non vi nascondo che ho già parlato anche con chi sta facendo un impianto da umida.
Esattamente la metà insiste che sta mettendo sul sul.
Su una struttura che sta costruendo è un impianto veramente grande, per cui anche lì ci sono degli dei livelli oltre un determinato produzione, ma proprio gli impianti di una determinata produzione non possono far parte dell'ACER in quanto poi gli incentivi andrebbero Turchia a lui, cioè a un impianto, invece dovrebbe anche lì attraverso poi lo Statuto. Ci sono delle degli stop e delle e delle regole ben precise, però un altro, un primo approccio a questo è stato fatto anche perché se avessimo questa produzione, che naturalmente sarebbe semplicemente la produzione che non di riserva, che loro naturalmente non consumano, ma un sabato e una domenica sarebbero preziosi per tutta per tutta la nostra comunità,
E con questo abbiamo già avuto un primo abboccamento.
Scusami anche perché adesso gli incentivi non ci sono gli unici incentivi che ci sono e la deducibilità fiscale del 50%, e comunque non è più il contributo che dava prima della gestiti GSI, adesso il GSE non dà più nulla, anche perché comunque ciò che dai al GSE che non consumi prima ti veniva dato qualcosa che dovevi dichiarare in dichiarazione dei redditi, tra parentesi, adesso lo danno quasi più.
Quindi penso che l'unica profitto, diciamo l'unico profitto all'interno della comunità energetica dovrebbe essere solo la differenza tra il costo dell'energia elettrica, ha comprato libero mercato invece quello prodotto, perché questo dunque bis che comunque poi andrà ripartito su tutti quelli che producono perché sarà pagato da chi consuma e questi comunque lo dovranno dichiarare perché deve essere chiaro da questa cosa perché comunque nessun tutti i ricavi di qualsiasi tipo di qualsiasi snatura producono tasse, quindi anche qui bisognerà vedere questa cosa,
Perché comunque ci saranno i conteggi, ci dovranno essere i conteggi di chi produce e chi consuma cosa paga, chi consuma la differenza del costo e il contributo cioè l'avanzo sarà distribuito in proporzione alla produzione a chi dura e non sarà una cosa facile, anche perché comunque.
La cosa così così è e che comunque è stata abbassata, e questo deve essere chiaro.
Allora siamo.
Ed io sono consapevole,
Chi tempo fa, quando si parlava di fotovoltaico e noi sappiamo bene qualche cosa perché abbiamo un fotovoltaico da umidità e?
È stato fatto per uno spirito green, ma è stato fatto per per prendere i soldi, diciamocelo chiaramente l'ho fatto l'ho fatto per quello, andiamo a dirci che avevamo lo spirito green, però il nostro primo.
Passo verso mettere un impianto da un bieco da parte dell'Amministrazione comunale e un business plan che ti dice che cosa ci guadagno, visto che cosa ci guadagnavamo, l'abbiamo fatto, hai ragione al giorno d'oggi, io dico che dobbiamo far capire ai cittadini.
Che non è più una questione di incentivi, anche se sono minimi, ma ci saranno perché si aggira sugli 11 centesimi e contributi. Fino a marzo del 2 marzo aprile del 2025 sono del 40% a fondo perduto da parte del GSE per tutti gli impianti nuovi fotovoltaici, un 40% per i Comuni al di sotto dei 5.000 abitanti e il GSE e dà il 40% a fondo perduto immediato senza i gli anni del 50% in 10 anni. Come è possibile fare.
E questi sono i contributi che danno per le comunità energetiche. Se fai parte della comunità energetica, se tu fai parte della Comunità energetiche richiedi e dice io faccio parte della comunità energetica voglio mettere un nuovo impianto, bene, faccio una richiesta. Sono in un Comune al di sotto dei 5.000 abitanti, fatemi un preventivo, il GSE ti iscrivi e lui ti dà il 40% immediato a fondo perduto e se sei iscritto poi avrai gli incentivi di quei 13 11 centesimi che non sono niente, ma volevo ripetere e ribadire che il concetto, ormai al giorno d'oggi, dalla CED della comunità energetica è un discorso sociale che noi dobbiamo fare e far capire alle persone che consumano che producono di più del loro bisogno, invece di immettere nella rete e vendere ad Enel, lo possono vendere, mettere in rete okay a disposizione della comunità, perché ci sono delle persone, ci saranno delle persone che per motivi economici, per motivi di.
È di due dove sono allocate le loro case, non è possibile mettere anche se vogliono, ma non possono mettere l'impianto fotovoltaico e avere la possibilità di usufruire degli incentivi come se loro mettessero l'impianto. Perché tengo a precisare che l'incentivo si ottiene solo ed esclusivamente se c'è chi produce e chi consuma nello stesso momento. Nello stesso momento ci deve essere chi ha dell'energia e noi consumiamo immediatamente in quel momento. Sarebbe una bellissima cosa per insultare, fra cinque, sei, sette, otto 10 anni, ad avere una Gambara che ha delle aziende che hanno tanto di pannelli o producono energia e quella che non consumano possa essere messa a disposizione della comunità di Gambara per poter.
Non aver più bisogno di andare a prendere energie in giro nel senso Gambara, produce Gambara, consuma e tutte e due insieme.
Riescono ad ottenere incentivi proprio da questo connubio di produzione e consumo che non e non prendono, se non c'è, bisogna stare attenti a questo c'è la comunità energetiche, questo si chiama comunità, perché perché deve essere un'associazione di intenti di tutti chi produce deve pensare anche che deve produrre per un sostegno ambientale vero del proprio paese nel quale è ormai l'hai detto anche tu gli incentivi non ci sono più per cui produrre. Per dare immettere in rete è meglio immettere e dare al la possibilità alla comunità e ai cittadini del proprio paese di consumare quelli naturalmente che non hanno magari la possibilità di avere dei pannelli sulla casa per Variati per svariati motivi,
Allora questa è la risposta che io ho dato, chiedo al consigliere Rossi se si ritiene soddisfatta della risposta.
Sì.
Mi ritengo soddisfatta, sottolineo, come sottolineato, l'importanza di incentivare a partecipare a questa comunità i il passo successivo era tramite assiste per ODV già intercettato da quello che?
Sono soddisfatto.
Passiamo al punto 8 che la risposta all'interpellanza presentata sempre dal Gruppo campana futura relativa al concorso letterario Corbione, allora.
Prego la consigliera Rossi, Giovanna allora concorsuali.
La Giunta comunale con propria delibera numero 40 del 7 aprile 2024 è indetto il concorso lì i Corleone, 36 trentesima edizione del 2024. Il bando allegato alla delibera indica il 22 settembre 2024 quale data per la cerimonia di premiazione si chiede sì e quando è stata tenuta tali cerimonie di premiazione non essendo stata reperita tale comunicazione né sul sito web né,
È del Comune né in altra forma di comunicazione, tant'è vero che sappiamo che è stata fatta a novembre il 15 sì,
17, quindi, nel caso in cui la cerimonia non sia avvenuta, si chiede il motivo di ciò il quale altra data sia stata individuata, era legittimo chiedere l'aspettava ammontano a dal 22 settembre, i voli fu anche.
E chiedere di essere puntuali sulle iniziative, chi fatte, perché ci sono invisibili, importantissime ci portate avanti come quella del 25, chi si avesse avuto una divulgazione maggiore verso chi in tanti bei, se sarebbe anche per la scuola l'arresto di direttiva.
C'è anche un Paese che partecipa.
Sarebbe stata una cosa.
È sicuramente importantissima, anche se riconosco che l'attenzione c'è a queste,
Questa situazione.
E.
Cercherei di divulgarla meglio di trovare.
Dei mezzi e tanti virus, anche il sito del Comune.
Di farlo in modo adeguato.
Accolgo il suggerimento anche perché effettivamente non si sa più come comunicare, cioè volantini messi in giro, ce ne sono talmente tanti ormai appiccicati alle vetrine che quasi più li guardano.
Attraverso li mettiamo sul sito del Comune di Gambara, ma io non lo so, quanti cittadini veramente vanno a vedere il sito del Comune di Gambara ora ormai benissimo, quasi nessuno, ormai è veramente solo ed esclusivamente via social, perché è l'unico modo per raggiungere un po' di persone non si sa più, noi intendiamo comunque mantenere il sito del Comune di Kampala, anzi cercheremo proprio di di ravvivare, di metterlo anche in una in una festa. È un pochino diversa, fermo restando che poi, anche se lo metti nella festa è diversa, ma poi non entrano, non vanno a vedere, cioè poco poco conta. Per ottengo in considerazione i.
È veramente?
Anche noi vorremmo essere più incisivi, come hai detto, tu, perché le iniziative ci sono, ma non sappiamo come fare per essere più incisivi, ormai, con le persone che abbiamo difficoltà a far uscire di casa, diciamolo sinceramente.
Per cui la risposta che noi diamo, naturalmente, che lo slittamento della cerimonia di premiazione,
È stato da imputare per un carattere meramente organizzativo, c'è, ma non solo organizzativo, ma con la ricerca dai giudici.
Che naturalmente questi giudici sono sottoposti ad uno stress notevole, perché devono leggersi tutte quelle 400 opere o 500 che arrivano, per cui non tutti sono disponibili a fare questo e.
Anche all'interno dell'Amministrazione comunale, a smistare i a catalogare tutte queste queste opere che arrivano per cui suddividerle e abbiamo avuto un attimo di défaillance con la ragazza che arriva a fare il servizio civile, abbiamo dato l'incarico, lei m'arriva due o tre ore, poi ecco per cui vedremo l'anno prossimo, anche perché il premio letterali o qualche cosa di importante è qualche cosa è arrivato al trentesimo anno vogliamo portarlo avanti, ma non solo questo punto ed è un po' che ci stiamo pensando che forse,
Per avere un pochino di risonanza fosse bisogna avere un presidente di giuria che sia importante. Non dico che quelli che ci sono stati non siano importanti, ma bisogna avere un nome che attrae, e forse arrivano per vedere il Presidente che il giornalista che non lo so chi invece di venire a sentire effettivamente le opere e chi ha presentato queste opere, comunque allora è stata fatta. Ribadiamo che e insistiamo nel farlo al Corcione perché è il premio letterario il copione I, come tutti gli altri anni, è stata fatta in in un periodo nel quale si poteva fare fuori all'aperto, o è sempre stata una manifestazione molto sentita molto partecipata all'esterno, per cui anche il modo di far vivere un attimino, il core Vione con con una manifestazione e ci impegniamo perché la.
Manifestazione del 2025 possa essere fatta sempre a Corleone in un periodo accessibile da un punto di vista di di clima, di temperatura che possa essere fatto in esterno e speriamo anche di dare una visibilità maggiore rispetto a quella che è stata fatta questa.
Per cui io devo chiedere se la risposta è soddisfacente.
Esaustiva, Hatz, arriviamo all'ultima interpellanza risposta presentata.
Interpellanza presentata sempre dal Gruppo Gambara futura, relativa alle opere pubbliche in corso di realizzazione, prego consigliera.
Allora, premesso che sono in corso di realizzazione sul territorio comunale importanti opere pubbliche di casette, gli alloggi di via Cavour, l'asilo nido e la nuova scuola dell'infanzia, tali opere video, un impegno finanziario notevole e sono di rilevante interesse per la cittadinanza, la fine dei lavori era così prevista. Casette e alloggi di via Cavour 19 6 2024 asilo nido, 30 10 2024 scuola dell'infanzia 11 4 2025 si chiede se il termine previsto per la fine dei lavori relativi agli casette e gli alloggi di via Cavour sia stato rispettato. Ugualmente, si sia stato rispettato il termine previsto per la fine dei lavori relativi all'asilo nido, quale sia lo stato di avanzamento dei lavori relativi alla scuola dell'infanzia.
Y è stato rispettato perché okay?
Allora arriviamo con.
Il termine previsto per la fine dei lavori relativi agli immobili casette e via Cavour del 19 e 6 2024.
I lavori vertono su tre immobili, tre lotti A B e C l'8 a 10 appartamenti, lotto B due appartamenti lotto C, 5 appartamenti di via Cavour, i 10 e i due sono di via Mazzini, i cinque appartamenti sono quelli di via Cavour e la consegna dei lavori è stata fatta da noi la consegna dei lavori è stata fatta in modo parziale, cioè,
A lotti.
Il bando e tutto unico, ma noi abbiamo consegnato a lotti in quanto gli edifici all'epoca della consegna dei lavori non erano liberi dagli occupanti, ciò cosa fa non fa decorrere i termini per concludere i lavori come da capitolato 365, cioè se noi avessimo dato tutto in blocco tutti e tre gli immobili. Sarebbe partito l'inizio dei lavori con una fine, ma noi abbiamo dato a step, ma perché questo abbiamo dato aste abbiamo dato aste perché avevamo delle grandi difficoltà a trasferire le persone in altri immobili, per cui abbiamo dato il primo lotto, che sono i 10 appartamenti, quelli che fanno veramente la via Casette in questi.
E.
Sono quasi conclusi, entreranno le persone dovrebbero entrare le persone verso la fine di questo mese o l'inizio di dicembre, e questo perché abbiamo finito il blocco A, perché ci permette questo di liberare esattamente i locali del di via Cavour, le persone che sono in via Cavour le trasportiamo degli alloggi che sono,
Realizzati i nuovi alloggi di via Mazzini, c'è questo l'abbiamo fatto proprio per mantenere anche il più possibile le persone all'interno delle loro strutture. Avremmo dovuto spostarli in altri Paesi, ma da un punto di vista di affitto privati non si trova nessuno. Avevamo proposto giudici, appartamenti Aler e abbiamo trasportato negli appartamenti dell'Aler le persone che erano comunque in via Mazzini e gli unici appartamenti dell'Aler disponibili erano Cortiglione. Si sono rifiutati tutti di andare e abbiamo fatto tutto il possibile per non farli andare, per cui li abbiamo tenuti lì in via Cavour e abbiam detto, aspettiamo quando sono pronti questi vi trasferite e andranno a fare i lavori all'interno di via Cavour ed è per questo che non sono scattati 365 giorni e per cui.
E.
A parte c'è scritto il tecnicismo normativo, anche qui si sottolinea che i lavori suddivisi in tre blocchi dei mobili A B e C sono proseguiti ad oggi sono praticamente terminati quelli del blocco A in via di completamento, quelli del blocco B, che sono i due appartamenti dove c'era Dilda e debbo Q B che sono quelli un pochino più grandi perché hanno le 2 Camere e ci permettono di trasportare esattamente quelli che sono in via Cavour perché sono quelli che hanno delle le famiglie un pochino più numerosa che non potrebbero entrare negli appartamenti piccoli.
Allora è in via, sono praticamente terminati quelli del blocco A in via di completamento, quelli del blocco B, intruso presumibilmente a gennaio del 2025. Si consegneranno questo punto definitivamente quelli del blocco 5 alle quelli in via Cavour.
Jindal mio io direi anche a febbraio-marzo, comunque questi sono i termini che ci ha dato, e questo solo per le casette e quelle di Jacopo.
Per l'asilo nido 30 10 2024 euro al termine.
I lavori dell'asilo nido hanno subito uno stop per due ragioni.
La prima è relativa al fatto che si è dovuto scavare oltre la quota prevista per poter gettare le fondazioni, in quanto il terreno alla profondi profondità prevista per il getto non presentava le caratteristiche necessarie ad accogliere le fondazioni, c'era un.
Un fondo molto morbido, per cui ha dovuto scavare molto di più per andare a trovare un terreno veramente solido per poter fare le fondazioni, e questa è la prima ragione di uno spostamento di data. La seconda, che è venuta anche di conseguenza, è dovuto alle condizioni meteorologiche metereologico, che hanno reso difficile la gestione della logistica nel lotto del terreno. È stata chiesta dalla ditta una proroga dei termini. Decine lavori concessa su relazione della direzione lavori che ho opportunamente verificato, che i serbi giornalieri corrispondessero effettivamente a cause dovute al maltempo. Preciso che non è solo una questione legata alla pioggia, ma le condizioni del terreno dopo le abbondanti piogge dei mesi scorsi che non permettevano ai mezzi pesanti di operare. La nuova fine lavori è prevista nel febbraio del 2025 asilo nido.
Arriviamo alla scuola dell'infanzia.
I lavori presso la scuola dell'infanzia e hanno subito dei fermi, dovuti principalmente anche qui a due motivi.
Durante l'esecuzione degli scafi sono venuti alla luce i tubi del riscaldamento che collegavano la centrale termica della scuola elementare alla palestra e alla scuola media.
Detti tubi non seguivano.
Il tracciato dei vecchi progetti.
Depositati agli atti, ma passavano nel mezzo del campo.
Il precisamente passavano sotto la costruenda scuola materna, i disegni erano non veritieri, pertanto è stato doveroso provvedere al loro spostamento e sono stati spostati esattamente dove c'erano i disegni di allora forse ha pensato di dire li disegniamo così, ma è meglio metterli dritti che dalle scuole elementari passavano e andavano diretti alla palestra e poi andavano alle scuole medie.
Per lo spostamento si è dovuto coinvolgere gli enti preposti 2 I rete gas edile, oltre che rivedere il progetto ed acquistare i tubi nuovi questo è il primo momento che ci ha fatto stoppare per un bel po' di tempo, il secondo al fatto che per subentrate subentrate normative,
È stato necessario provvedere ad aumento delle pompe di calore.
E all'installazione di un numero maggiore di fotovoltaici, in quanto?
Dopo l'approvazione del progetto, il progetto è stato già è stato fatto prima, è stato progettato e autorizzato prima e praticamente dopo che è stato fatto dopo l'approvazione del progetto è stato chiarito dopo che non era possibile utilizzare. Non erano possibili utilizzare fonti fossili nemmeno a supporto o a soccorso dell'impianto fotovoltaico delle fonti fossili, cioè noi avevamo creato anche un ambiente con una caldaia che, se fosse successo che per qualsiasi motivo si fosse affermato andava supporto e la scuola materna abbiamo pensato noi assolutamente no. La nuova normativa è uscita dopo assolutamente non è più possibile per le nuove costruzioni inserire nessuna, assolutamente utilizzare più fonte fossili. Tu non puoi più avere la caldaia all'interno del progetto per cui noi abbiamo dovuto progettare il dubbio di pannelli fotovoltaici, installare il doppio dei pannelli fotovoltaici per dare la possibilità a tutto l'ambiente di essere di avere questa.
Questa energia.
Allora, ma non solo, abbiamo dovuto farlo perché questo e soccorso, ma per poter non perdere il finanziamento del PNRR, perché poi ti dicevano attenzione guarda che se tu non lo adegui e rimani con un minimo anche di fonte fossile tu perdi contributo, PNR, addio di odio per cui ci siamo dovuti cioè fare veramente dei salti mortali e con il progettista progettare e togliere tutto quell'impianto che avevamo fatto di,
È caldaia e emettere dai nuovi pannelli fotovoltaici,
Allora, sia per naturalmente riscaldamento per l'impianto elettrico, ad oggi le questioni sopra riportate si sono risolte completamente, c'è tutto messo a posto progettato di fatto, tutto quanto ed i lavori stanno proseguendo, per cui diciamo che l'11:04 2025 rimane ancora come termine ultimo.
E si precisa comunque che ogni variante o modifica deve essere necessariamente sottoposta anche qui alla verifica dell'autorizzazione del Ministero, cioè il Ministero ti dice niente fonti fossili, allora tu fai il progetto, poi rimandi tutto perché deve essere comunque verificato, vagliato autorizzato, questo è quello che ci.
Divieto di glissare nei termini indicati,
Grazie all'approfondimento così sappiamo almeno perfetto, per cui la risposta è soddisfacente, mi sembra perfetto, per con questo nono punto e ultimo l'ordine del giorno e dichiaro concluso il Consiglio comunale, vi ricordo, ottenete le date che il prossimo dovrebbe essere il 19 dicembre.
Grazie a tutti buona serata.