
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Frontone - 17.09.2020
FILE TYPE: Audio
Revision
Allora ecco perché sono convinto che entrambi o.
Solo verso quell' ora in grandi.
Buonasera a tutti.
Buonasera a tutti.
Pensavamo che fosse l' ultimo Consiglio della Segretaria lo scorso invece non è così perché ce ne è stata un altro un altro d' urgenza è convocato con urgenza quindi secondo le procedure e le procedure previste proprio perché.
Se fossimo andati oltre il 30 di settembre avremmo avuto dei contraccolpi a livello di regolamento IMU e TARI dopo entro nel dettaglio quindi siamo stati costretti a convocare questo Consiglio a carattere d' urgenza per questa questa problematica insomma.
Procediamo con abbiamo dei punti prettamente di Ragioneria Area contabile Ragioneria soltanto un' istruttoria tecnica velocissimo quindi ci muoviamo all' interno dei numeri procediamo con il primo punto all' ordine del giorno ah facciamo l' appello ancora.
Dico io oppure no a Pavone Felice presente Incerti Enrico.
Perché è vero che Gianni Alessia.
Tornando a Giulia e Borghesi Mario.
Casaccia Letizia Evani Matteo Viti Claudio.
Torazzi Davide.
Il Maffione Diego.
Scrutatori scrutatori andiamo vicini giuria Sciamanna Letizia Casaccia Amici.
Okay.
Okay procediamo con il primo punto all' ordine del giorno.
Modifica al Regolamento generale delle entrate.
Benissimo e questo è uno dei punti a carattere d' urgenza.
Che vi accennavo prima e andiamo a modificare il regolamento generale delle entrate quindi questo se andiamo a parlare sicuramente in questo punto della questione tali se ben ricordate con il Covip abbiamo proceduto a sospendere l' abbiamo sospeso temporaneamente le.
Gli avvisi le coperte tali.
E anche i morti di musica brasiliana però giustamente in un periodo di ripartenza in un periodo in cui tutto sembra tornare alla normalità sebbene con tante difficoltà quindi di conseguenza ahimè purtroppo anche l' aspetto negativo delle bollette che arriveranno alle famiglie e alle attività.
Commerciali noi provvediamo a modificare il regolamento secondo quanto hanno un po' dibattuto negli altri Consigli dove avevamo già stabilito di andare ad aiutare le famiglie e principalmente le attività commerciali più le attività commerciali che sono state le più colpite da questa da questa lotta una e perciò andiamo a modificare il regolamento del delle entrate regolamento che prevedeva.
Per diciamo chi aveva chi avesse dei debiti chiamiamoli così nei confronti del Comune massimo 24.
Di quattro mesi di rateizzazione ossia se un' attività un controllato aveva dei piccoli debiti nei confronti dei comuni della tanica.
Le altre imposte si poteva andare secondo il regolamento a ad un massimo di ventiquattro mesi quindi per i debiti che i privati avevano accumulato noi andiamo a modificare il regolamento vi leggo soltanto vi dico soltanto i principali che.
In due aspetti che riguarda il Regolamento riguarda solo una modifica al Regolamento riguarda solo gli avvisi di accertamento e non entrate ordinarie quindi è un punto questo qui che abbiamo messo e dopo vi concludere un discorso proprio per evitare che l' ente vada in difficoltà all' ente Comune ossia si può rateizzare eventuali debiti soltanto per lo straordinario e non per l' ordinario quindi per i debiti accumulati nei confronti dell' ente e non per l' ordinaria diciamo l' ordinaria dovrebbero rovinare dovrebbe.
Il Parlamento dell' ordinario dovrebbe avvenire normalmente senza rateizzazione e in più andiamo a dare la possibilità a coloro che diciamo hanno dei debiti pregressi nei confronti dell' ente.
Di aumentare le questa il regolamento peraltro quello che è previsto nel regolamento da 24 mesi massimo a 48 e 72 rate adesso vi spiego un attimo l' iter per i debiti fino a 2000 euro un privato ha un debito nei confronti dell' ente di 2000 euro di 1900 2000 euro scusate l' ordinario è che il regolamento prevede 24 mesi per debiti da 2000 a 15.000 andiamo con.
A 48 rate quindi un privato un' attività può ha un debito pregresso può da ipotizziamo 10.000 euro proprio per questa situazione carattere di emergenza può rateizzare il suo debito e quindi mostrare la volontà di pagamento a 48 rate e invece per debiti per debiti.
Superiori da 15.000 euro da 15.000 euro in poi massimo 72 rate questo è un una modifica al regolamento che si rende anche un po' necessaria perché comunque ci sono delle attività mutui di privati che hanno accumulato i debiti degli digitali principalmente non debiti nei confronti dell' ente e.
Oggi fanno nonostante mostrano la volontà di pagare di di rientrare fanno comunque difficoltà e quindi ci chiedono a noi Istituzione di venire incontro proprio per perché accolta da questa volontà di pagare e quindi io ritengo sia doveroso da parte nostra specie in questa situazione e soprattutto per mantenere frontone un Paese florido vivo di attività che sappiamo comunque che ha una partita IVA si rende un po' conto quanto sia difficile gestire tutti i pagamenti e soprattutto rientrare delle tante spese che ci sono penso sia doveroso da parte nostra mostrare un' apertura.
Nei confronti ecco di tutti coloro che vogliono che vogliono rientrare perciò andiamo incontro a coloro che ce lo chiedono da regolamento quindi sarà il responsabile dell' ufficio che con una valutazione.
Potrà concedere fino a un massimo di 72 rate per i redditi oltre 15.000 euro per farvi capire è facile accumulare un debito di circa 15.000 euro perché questo almeno dico e sto conducendo una piccola battaglia personale nei confronti anche dei gestori quantomeno di sensibilizzazione e ci sono delle attività che comunque pagano cifre molto molto importanti che vanno sopra i 5000 euro all' anno quindi ipotizziamo 1 2 anni si trova in difficoltà ma come questo eccezionale si trovano in difficoltà ed è subito semplice semplicissimo accumulare un debito di 7 8 10 12.000 euro perciò andiamo incontro alle attività con questa possibilità di rateizzazione mi facciano la banca qualcuno dice sì probabile però noi siamo un' istituzione noi siamo l' Amministrazione diretta dei cittadini e abbiamo il dovere e l' obbligo di andare incontro e di.
E di dare risposte ai cittadini pur mantenendo salda e c'è stata una valutazione anche le casse dell' ente perché non ci dimentichiamo che noi rispondiamo al Comune di fronte al ai cittadini ma tramite un' istituzione perciò bisogna salvaguardare l' Istituzione Comune e questa è stata fatta ecco.
È proprio proprio per questo andiamo a modificare.
Andiamo a modificare questo regolamento ci tengo a precisare che il comma 4 il comma 4 di fatto adesso vorrei trattare tutto praticamente con questo punto perché siano perché siano punti diversi però intanto le accenno questo perché è stata prevista una modifica al regolamento proprio perché andiamo a dare delle importanti agevolazioni alle attività commerciali e in questo anno di Covip siamo riusciti secondo le indicazioni che ci eravamo data politica ma poi dal politico al tradurre hai fatto un tecnico comunque c'è stato un grande lavoro un grande impegno da parte degli uffici e riusciamo a dare un' agevolazione tali a tutte le attività commerciali del 25 al o quantomeno alle attività commerciali ad alcune attività commerciali un' agevolazione del 25 per cento quota fissa e quota variabile questo è veramente un sembra poco magari un 25 per cento ma una cifra importante anche per il nostro Comune molto molto importante ed è un bel segno nei confronti di tutte le attività commerciali in sostanza non pagano la TARI detta in maniera chiara nei mesi in cui sono state chiuse che non hanno prodotto rifiuti ho condotto ripeto sempre un piccola battaglia ideologica ho rappresentato lo stesso piromani in persona sono andato a discutere con lui nel a Pesaro ho detto ho proposto il fatto che le attività commerciali non dovessero pagare il.
La la targa insomma purtroppo non è stata accolta nell' immediato per questa cosa perché ci troviamo dei gestori e mantenuti i servizi dovranno fare e allora è.
È stata diciamo ho proposto direttamente come dalla discussione dalle varie discussioni questa cosa di andare subito incontro al città al finita commerciale con un taglio netto del 25 per cento quota fissa e quota variabile è veramente una cifra molto molto importante perché ipotizzare il quotidiano chi paga anche mille euro di tagli una taglio del 25 per cento significa 250 euro sembra poco sembra poco ma non è affatto poco perché comunque prodotti e rifiuti si producono e ovviamente la la tariffa da pagare che che andiamo a dare questa agevolazione con le nostre casse quindi copriamo queste mancate entrate negli altari con le nostre tasse quello che noi con il nostro bilancio questo è veramente un.
Segno forte che c'è da parte nostra e credo sia anche un bel segnale e perché mi ricollego al fatto delle del Regolamento perché ci sono comunque attività che faticano a pagare che hanno accumulato debiti pregressi e perciò andiamo incontro alle attività con un taglio netto del 25 per cento.
E del 10 per cento ad altre attività commerciali che dopo di.
Dicevo che diversificare però solo ed esclusivamente se queste attività commerciali o sono in regola con i pagamenti o comunque hanno un piano di rientro approvato perché altrimenti sarebbe un po' candidarsi la la zappa nei piedi nel senso che la tariffa c'è la tariffa bisogna pagarla perché è bisogna pagarla e quindi andiamo incontro tagliamo.
Alle attività commerciali diamo la possibilità per debiti di importi superiori al 2000 di arrivare a 48 rate oppure addirittura di 15.000 a 72 rate purché ci sia la volontà reale da parte del dell' attività commerciale di pagare e di venire incontro ai cittadini non soltanto all' Istituzione comunque ai cittadini perché se non si paga.
Non è corretto non tanto nei confronti di un' Amministrazione di italiani Daniele Sindaco Alice Pavoni Giulia Sciamanna ma non è corretto nei confronti degli altri cittadini che invece pagano rispettano e fanno diciamo così il loro dovere perciò riconosciamo con da questa situazione tutte le agevolazioni possibili facciamo in sostanza uno sforzo di bilancio uno sforzo di cassa non indifferente perché poi se non incassiamo direttamente andiamo in difficoltà anche con la cassa e ci paghiamo direttamente purché ci sia la serietà nella consapevolezza l' onestà e la disciplina da parte dei cittadini e delle attività commerciali soprattutto che hanno l' agevolazione di voler essere corretti nei confronti dell' amministrazione e dei cittadini tutti questo ci tengo veramente a.
Devo sottolinearlo perché ecco ne va della del del nostro operato ma della correttezza generale dei dei cittadini e delle attività commerciali penso che questa cosa venga sia accolta.
In maniera bonaria da parte delle attività commerciali che vedono comunque che c'è volontà anche da parte dell' Amministrazione di venire incontro e di di sanare le posizioni pregresse è chiaro come amministratore e come Sindaco ma penso come tutti voi.
Tutti voi sarebbe bello dire all' attività commerciale non si paga nulla è tutto gratuito e ma non è così perché purtroppo sappiamo tutti benissimo che le tasse ci sono le tariffe ci sono bisogna pagarle e quindi ci muoviamo all' interno di un quadro di riferimento ben preciso e sul quale non si può derivati erogare però con questa mossa con questa modifica al Regolamento penso che diamo un bel segnale a tutte le attività commerciali preferisco procedere poi magari facciamo delle votazioni singole oppure sarebbe meglio facciamo una votazione okay okay.
Quindi.
Magari dopo se qualcuno di voi vuol dire qualcosa penso sia.
Abbastanza doveroso magari contrattato con Claudio Costa questa questione delle entrate più alte perché si tanto girare dal bilancio dal bilancio proprio e con le nostre posizioni nostre forti insomma.
Qualcuno vuole intervenire.
Non si debba aggiungere sarei comunque.
Ritrova la proposta opportunamente.
Anche perché ne abbiamo parlato anche in precedenza in questo consesso era emersa anche la volontà da parte di tutti possono di intervenire quindi di far qualcosa.
Per cui sicuramente questa proposta va nel verso giusto e va ovunque nel del verso di cercare di introitare il massimo possibile per il Comune perché ci sono diverse situazioni.
Che sono diciamo difficili difficili da trattare quindi.
Quando si imposta diciamo il ragionamento con il buon senso anche oltre ovviamente che con competenza nel rispetto delle regole con il buonsenso che vi si trova ci viene sempre ce ne viene sempre fuori per cui la proposta.
La conoscenza qui parliamo solamente del regolamento che questo regolamento dopo le tariffe si sarebbe un altro punto che è.
Ho preferito trattare quasi in maniera unitaria dopo comunque dirò nello specifico.
Però per far capire la il motivo il punto focale per cui si è proceduto alla modifica del Regolamento però adesso votiamo soltanto la modifica del regolamento in sostanza sono di Cosimo la la possibilità di concedere la rateizzazione per delle mensilità che vanno oltre i 24 24 mesi.
Quindi procediamo alla votazione favorevoli.
Unanimità contrari astenuti immediata eseguibilità favorevoli contrari astenuti.
Procediamo con il secondo punto all' ordine del giorno Approvazione aliquote IMU per l' anno 2020 e questo molto molto semplice però di un significato molto profondo e proprio per questo per cui siamo entrati in Consiglio perché altrimenti se non avessimo approvato le tariffe temo.
Considerata la nuova nuova legge la 160 del 2019 ed è stata modificata la vecchia tariffa in la IUC e l' imposta unica comunale sostanze dalla composta in TARI e TASI e la TASI mai applicata o quantomeno non applicato dal Comune di Frontone dall' anno 2015 e.
Quindi è stata modificata la IUC ed è stata costituita.
Con questa nuova legge un' altra la nuova IMU che si compone soltanto di IMU e di TASI TASI non applicata e quindi continuiamo a non applicarla e in sostanza la nuova Imu si compone soltanto della tariffa.
Principale IMO anche qui un grande sforzo un grande perché a volte far quadrare il bilancio come dicevamo l' ultima volta con il Consigliere Viti è molto molto semplice perché lo scorso anno quando siamo andati.
Ad approvare ad approvare il bilancio gli altri Consigli e avevamo delle differenze importanti di entrate uscite la risposta immediata che a volte si attua quella di dire che aumentiamo le tasse aumentiamo le tariffe aumentiamo l' asticella delle tariffe per far sì che non abbiamo non abbiamo problemi di entrata e quindi di stabilità dell' ente siamo riusciti ad approvare il bilancio non aumentando le tariffe per alcun motivo e ancor di più oggi deliberiamo il non aumento della aliquota IMU quindi la tariffa IVA rimane sulla percentuale dell' 8 e 60 del scusate il 9 e 60 per cento quindi nello specifico nonostante questa situazione comica che ci vede impegnati su tantissimi fronti e quando vedete che l' esempio della scuola dove comunque stiamo spendendo dei soldi abbiamo speso dei soldi però sono arrivati anche delle entrate aggiuntive che non erano previste però ecco ci sono delle scelte importanti.
Però ci vede ancora una volta impegnati a non aumentare le tasse e quindi a non andare a gravare sulla sulle spalle dei cittadini questo dato sia penso sia ancora una volta un bel segnale da parte nostra perché comporta comunque dell' assunzione delle relative responsabilità comporta dei tagli importanti perché il fatto che non produce come abbiamo trattato il bilancio il fatto che non.
Abbiamo aumentato le tasse però abbiamo dovuto tagliare qualche spesa superflua o quantomeno andarle a.
Diciamo così registrare ma quello che so ciò che conta che non siamo andati a gravare sulle spalle dei cittadini sulle tasche dei cittadini mantenendo quindi la tariffa IMU invariata in al nuovo 60 per cento persone ecco.
Da segnalare anche questo certo che anche un minimo perché c'è anche un minimo che al nostro 60 per cento si potrebbe abbassare però dopo veramente potrebbe essere preoccupante perché vengono a mancare delle entrate importanti ma dico sempre che anche un massimo che è il 10 60 per cento e non abbiamo intenzione di arrivarci penso che il 9 60 sia un campo.
Sopportabile dalle tariffe e dalle famiglie e dalle attività delle imprese da comunque per chi abbia proprietà né per chi ha dei proprietari perciò ecco sia una tassa comunque equilibrato imposta equilibrata sostenibile e che non abbiamo aumentato e mi auguro che non andremo ad aumentare nemmeno nei prossimi anni sebbene con importante contraccolpo.
Che abbiamo seguito nelle comiche.
Quindi questa l' approviamo penso che ci siano ecco grossi grossi contrari perché non andiamo a vero si potrebbe dico sempre far meglio perché che dicevo prima tariffa più bassa però il fatto di averla mantenuta ecco è importante per dare una continuità.
Quindi.
Andiamo ad approvare.
Favorevoli.
Unanimità contrari astenuti immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Sì.
Tutto.
4 3.
Ah sì.
Avevo già.
Nato benché trattato tale 20 20 conferma tariffe anno 2019 e agevolazioni.
Qui vorrei fare un piccolo excursus perché prima mi sono concentrato soltanto su quelle che sono le agevolazioni però ecco.
Sia doveroso spiegare come si arriva al piano finanziario perché il Comune.
Dovrà approvare quindi anche un piano finanziario e dal 2017 è entrata in campo Area A ossia l' autorità di regolazione per l' energia reti e ambiente.
Che ha previsto un nuovo metodo di calcolo basato sui costi reali e non più a preventivo ossia dal 2017 c'è un nuovo organismo.
Che determina le tariffe che poi il Comune diciamo così va ad applicare.
Area in sostanza.
Marche Multiservizi l' organismo gestore scusate va a definire.
A quantificare i costi a questo nuovo organismo che è presente dal 2017 che lavora in sostanza un piano finanziario finanziario il Comit ha fatto sì che Marche Multiservizi ha tardato ad inviare queste tariffe questa rendicontazione dei costi proprio perché Arera non fa più le non non calcola più le tariffe sulla base della previsione ma sulla base di un consuntivo quindi sulla base di un passato e non sulla base di una previsione e perciò mantenuti i servizi come dicevo ha tardato a a definire le tariffe e Areran ha potuto elaborare questo piano finanziario al di là di tutto.
Nel 2020 in sostanza noi andiamo ad applicare i costi del 2019 e non i costi a previsione quest' anno è slittato perché altrimenti.
Innanzi tutto doveva esser fatto ovviamente che ricordo tutto slittato ma comunque Arera non ha comunque noi non abbiamo provveduto ad inviare le bollette ma andiamo a inviare la bollettazione alle famiglie e alle imprese sulla base del consuntivo 2019 ripeto e non sulla base del preventivo 2020 nel senso Fausto Rossi un nome a caso non paga la TARES sulla base di una previsione del 2020 ma la paga sulla base di una rendicontazione dei costi del 2019.
Oggi purtroppo non essendoci lo strumento finanziario per quel per quelle problematiche che vi dicevo prima di ritardi è possibile che con l' approvazione dello strumento finanziario sì potrà determinare uno scostamento in aumento o in diminuzione nella bollettazione ma ad oggi non possiamo dirlo però la norma prevede che se c'è uno scostamento in entrata ripeto il solito Fausto Rossi la cui bolletta da mille euro ipotizzo diventerà mille e cento euro per questi per questo dicevo.
Possibili aumenti ma anche diminuzioni se c'è un aumento.
Si può spalmare questo aumento nei tre anni successivi quindi non si andrà a gravare molto ripeto se c'è un aumento nelle bollette del prossimo anno o quantomeno dell' ultima rata scusate.
Ma potrebbe essere spalmato l' aumento nei tre anni successivi purtroppo è stato un anno pieno di disagi proprio perché.
Questi ritardi hanno proprio il compito e questi ritardi hanno impedito di avere una situazione chiara e definita perciò potremmo avere delle sorprese speriamo di farlo con gli uffici speriamo minime però potremmo avere delle sorprese piacevoli o comunque spiacevoli io sono sempre un po' restio non voglio fare per carità illusioni penso sempre che ne avremo di spiacevoli ma comunque non non possiamo condividerlo e perciò li andremo a trattare successivamente proprio perché la proposta che noi questa sera andiamo ad approvare sulle scadenze della TARI e il Consiglio poi sulle agevolazioni saranno del 31 ottobre quindi la bollettazione la prima bollettazione la prima rata scadrà il 31 ottobre.
Poi il 16 gennaio del 2021 e il 16 marzo del 2021 riferito però all' anno di competenza del 2020 questa cosa non ci causerà pochi problemi perché potremmo andare in difficoltà di cassa perché ripeto la competenza dell' anno 2020 e noi andiamo a far pagare in famiglia finita imprese nel 2021 però inviare delle bollette alte oggi significava comunque mettere le famiglie e le attività sotto torchio.
Significava anche mettere in difficoltà o quantomeno ancor di più inviare una come avevamo pensato con gli uffici con le stazioni il 31 ottobre e poi subito dopo il 31 dicembre considerando che scusate entro il 30 novembre e considerando che il 16 dicembre c'è la TARI rischiava di vita di diventare da ottobre a dicembre un panificio diciamo così e perciò abbiamo che qui un' attenta valutazione con gli uffici e gergo un po' forzando un po' la mano proprio per evitare di mettere le famiglie sotto torchio andare il 16 di gennaio quindi a distanza di un mese dalla dal minimo e il 16 marzo perciò.
È vero che potremmo andare in difficoltà di cassa ma ecco era doveroso aiutare le famiglie e ora mi concentro un attimo sul discorso delle agevolazioni come vi dicevo 25 per cento quota fissa e quota variabile per le attività e siamo andati un po' a classificare delle attività che sono rimaste chiuse principalmente chiuse in questo periodo.
E il 10 per cento per le attività che hanno subito comunque una chiusura benché limitata mi viene in mente delle attività di.
Falegnameria o comunque di di lavorazione del ferro a cui noi non daremo il 25 per cento di riduzione ma daremo soltanto un 10 per cento perché lavorano a non al dettaglio con un ristorante di chi manca l' entrata non ho i soldi per compensare le uscite ma lavorano a commesse lavorano a lunga appunto lunga medio lunga progettazione perciò si intende che queste che questa attività abbiano una più facile.
Quantomeno meno difficile capacità di ripresa quindi siamo andati a suddividere queste due.
Filoni di aiuto le tariffe 25 per cento alle attività che sono rimaste totalmente chiuse e il 10 per cento anche se le abbiamo classificate anche il 10 per cento a alle attività che ora mi classifico venticinque per cento musei biblioteche scuole 25 per cento campeggi impianti sportivi 25 per cento alberghi con ristorante 25 per cento negozi abbigliamento calzature libreria cartoleria per la merce e altri beni durevoli 25 per cento nei quarti particolari quali la pirateria tende tessuti tappeti cappelli ombrelli antiquariato.
Ai banchi di mercato i beni durevoli atti ed attività artigianali tipo botteghe parrucchiere barbiere estetista.
Ristoranti trattorie osterie pizzerie mense pub birrerie mense birreria hamburgeria bar caffè pasticceria e pizza al taglio quindi queste categorie avranno una agevolazione sulla bolletta del 25 per cento immediata quindi arriverà al 25 per cento mentre il 10 per cento a tutte quelle attività che hanno comunque subito un contraccolpo.
Non come non ho colto un dettaglio che non è così come le altre categorie che hanno comunque subito un contraccolpo importante come per esempio le autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta distributori di carburanti esposizioni autosaloni ovviamente ci sono categorie che noi qui nella nostra piccola realtà non abbiamo però era giusto perché per classificare attività artigianali tipo botteghe falegname idraulico fabbro elettricista la carrozzeria l' autofficina l' elettrauto le attività industriali capannoni di produzione attività artigianali con di produzione.
Ribelli specifici quindi il 10 per cento è un errore.
Si prende atto del l' arrivo dell' assessore Gentile.
E il 10 per cento a queste attività.
Brevemente agevolazione TARI 25 per cento a le attività che sono state chiuse e principalmente che ho provveduto a dare incarico rientrano le attività commerciali ristoranti bar.
Come avevamo trattato nel discorso mille finanzi possibili e 10 per cento a quelle attività che vi ho elencato comunque attività artigianali botteghe falegnameria e attività artigianali di produzione di beni specifici e attività culturali con capannoni di produzione questo perché perché ancora è importante dare un segnale benché più piccolo perché sul contenuto perché la maggior parte di quelle attività di queste attività fanno pagano delle cifre ridotte vitali proprio perché provvedono a smaltire direttamente mi viene in mente un' azienda del che produce per un fabbro comunque ha dei canali di vendita dei propri rifiuti particolari di vendita ecco del rifiuto del ferro particolare però era bene cercare di andare incontro proprio perché hanno subito questo contraccolpo anche a questo tipo di attività quindi il 25 per cento il 10 per cento ma comunque al attività che sono in regola con i pagamenti al 31 dicembre 2012 o hanno un piano di rientro in essere o hanno un piano di rientro da chiedere da chiedere entro il 31 12 20 20 ossia azienda x ristorante y o balbetta non è in regola con i pagamenti.
Usufruisce nell' immediato dell' agevolazione purché se non ha un piano di rientro approvato se non è in regola con i pagamenti al 31 12 2019 purché entro il 31 12 2020.
Redige con l' Amministrazione o comunque con con il Comune e in generale con il piano di rientro dei propri debiti qui Piva sì io voglio usufruire usufruisco dell' agevolazione e rientro con i debiti secondo quelle rateizzazioni che ci siamo detti detti nel precedente Consiglio.
Ventiquattro mesi fino al 2000 euro da 2000 euro a 15.000 euro 48 mesi e da 15.000 euro e poi 72 mesi quindi ecco è un.
Degli eco non come dicevo prima non è piacevole inviare le bollette però è doveroso però ecco questa è una agevolazione importante che diamo con come Comune spero sia accolta e venga accolta nella maniera più.
Favorevole impossibile non è che ci daranno insomma ci esamineranno per questo perché comunque invieremo le tariffe ma spero che venga fuori ecco l' impegno.
Da parte nostra da parte dell' Amministrazione nel nell' andare incontro ai cittadini e alle attività commerciali ripeto avevamo pensato e già da allora quando comunque discutevamo mi consiglia di sottopormi da queste forme di agevolazione che avevamo anche in parte preannunciato se vi ricordate negli altri Consigli e.
Sono soddisfatto perché le attività commerciali hanno comunque nel bene o nel male con tante difficoltà ha lavorato in questo periodo di post holding però non per questo ci siamo tirati indietro da quello che avevamo preannunciato e.
Ah quello dico che avevamo promesso perché.
Abbiamo visto la realtà di quello che avevamo preannunciato abbiamo comunque garantito un' importante importante agevolazione nel versante time.
Scadenze vi dicevo 31 ottobre ricapitolando 16 gennaio 16 marzo.
Penso di avervi detto più o meno tutto.
Altri punti se avete dei dubbi che il Ministero.
Noi siamo andati giustamente proprio per per correttezza nei confronti di chi è stato chiuso e ad andare a dare delle agevolazioni alle attività che hanno e che sono state aperte e.
Proprio perché per la massima equità e di uguaglianza per garantire equità a tutti però collettività che hanno che sono rimaste chiuse saranno tutte toccate dalle.
Dalle dichiarazioni altre questioni.
Penso.
Qualcosa.
Ho la possibilità di.
Iniziamo le audizioni a condizione che genererà nessuno.
Fissare 28 ore 16 la formula usata dalla del collega cambiato non lo so del del comma 4 che si perde le agevolazioni mi pare giustamente sì non l' ho detto ma è saltato forse giustamente che chiunque ovviamente secondo quelle precondizioni che vi dicevo non in regola con i pagamenti o comunque non ha un piano di rientro in essere o non al Piano di rientro approvato entro il 31 12 2020.
E automaticamente perde le agevolazioni questo proprio per garantire dicevo la massima equità quindi il pari x o il ristorante Y che si trova.
Un po' indietro con i pagamenti e fa un piano di rientro al 112.
Usufruisce delle agevolazioni fa un piano di rientro.
Entro il 31 gennaio poi non lo dovesse rispettare perché vuole rispettarlo a quel punto di conseguenza cosa importante perde l' agevolazione a meno che non dimostra che comunque non ha potuto pagare per cause di forza maggiore per esempio può capitare che un titolare di un' attività si trova in difficoltà perché si fa male quindi è un periodo particolare nella sua azienda dovrà dimostrare con certificati di salute e quanto altro quindi quel caso potrebbe potrebbe passare ma un non pagamento ingiustificato.
E quindi non viene rispettato il piano di rientro automatico aperto automaticamente perde l' agevolazione in sostanza da.
Mandando in automatico diciamo così al Comune di poter andare avanti per le vie previste dalla legge e che noi siamo chiamati a far rispettare quindi ecco questa è una cosa importante perché in sostanza viene premiato ed è giusto che sia così chi ha virtuoso cioè si vanga si rispetta si hanno le agevolazioni non si paga non si rispetta si perdono le agevolazioni di questo ne va della nostra correttezza ne va della nostra serietà e io come Sindaco alla Giunta e il Consiglio tutto.
Dovrà cercare di far rispettare.
No quanto più possibile il massimo queste decisioni che noi oggi andiamo andiamo a prendere faccio veramente un ringraziamento anche a tutti gli uffici che hanno.
Ho contribuito a redigere a ad applicare quello che noi ci diciamo nei Consigli proprio sulla carta perché poi comunque c'è un lavoro importante da parte degli Uffici di Presidenza di spreco di miliardi del Segretario che è qui presente che il lavoro è importante perché comunque bisogna poi trovare i fondi perché questi saranno interamente coperti come dicevo prima con fondi di bilancio quindi dietro c'è un lavoro importante però ecco li ringrazio perché ne hanno accolto il monito dell' Amministrazione hanno accolto la volontà dell' amministrazione.
E quindi penso sia stato fatto un bel.
Il revisore ha il parere sì di Mancusi perché soggetto anche del parere del revisore e personale ecco.
È stata accolta in maniera positiva anche dal revisore dei revisori dei conti che giustamente vigila ha l' obbligo di vigilare e in quelli che potrebbero essere anche delle scellerate non in questo caso perché è un atto di coraggio però scelte dell' Amministrazione perché poi comunque ricordiamoci rispondiamo ai cittadini ma abbiamo il dovere di difendere un ente e quindi di far quadrare i conti e.
Di quell' ente perciò richiesta piacevole perché purtroppo in viale le tariffe non è mai nell' opera purtroppo è doveroso da parte nostra proprio perché ci muoviamo.
Ci tengo a sottolinearlo all' interno di un quadro di riferimento che si chiama legge che si chiama e si chiamano regolamenti e chi più ne ha ne metta.
Tra l' altro prima della scadenza del 31 gennaio.
Rinascere in gennaio credo che ci parla del nostro liceo scusate 16.000 esempio 31 ottobre 13 gennaio ore 16:30 allora perché si vuol procedere feste di Natale sono presi provvedimenti per la presentazione 31 dicembre tremendi geni sì sì allora ecco sì forse ho fatto un po' di mobili le date per le cause di decadenza dell' agevolazione no avevo capito che.
Era una scadenza del 31 gennaio.
No allora ricapitolando forse Claudio ti riferisci al fatto della scadenza del piano di rientro che doveva essere fatto in una determinata data che mi sembra sia il 31 di gennaio allora oggi per farvi capire in un secondo le tariffe sono aprile luglio ottobre e gennaio noi invece non abbiamo ad applicare più queste tariffe proprio per quello perché altrimenti avremmo problemi di a tutto andiamo al 31 ottobre 2020 prima rata 16 gennaio.
Nel 2021 seconda rata 16 marzo 2021 terza rata nella quale ci saranno ci potrebbero essere quegli scostamenti che vi dicevo ma comunque il piano per non perdere delle agevolazioni a chi presenta dei debiti pregressi perché uno può essere anche in regola con i pagamenti al 31 dicembre quindi non ha bisogno di presentare alcun piano di rientro a chi presenta dei debiti pregressi dovrà presentare il proprio piano di rientro entro il 31 12 2020 ecco magari avrei da aggiungere anche forse era questo quindi non solo presentare ma anche deve essere approvato anche sì sì sì sì sì sì sì comunque qui magari anche ad aggiungere il fatto che.
Ai vari territori e l' Amministrazione insomma li ha contattati più volte anche tramite lettere scritte quindi voglio dire chi non l' avesse fatto finora e perché magari forse non ne aveva neanche poi la volontà perché comunque sia abbia accertato più volte di contattarli appunto anche quando con delle lettere per poter diciamo e programmare insieme un eventuale piano di rientro e quindi credo che la perdita insomma di queste agevolazioni sia sia più che giusta ecco esatto giusto perché comunque al regolamento c' era la possibilità di andare in deroga è stato fatto.
Ho visto qualche delibera anche precedente tramite delibera di Giunta ossia si poteva andare in deroga al regolamento tramite delibera di Giunta oltre i 24 mesi ed è stato fatto per chi abbia mostrato delle particolari necessità però noi oggi l' abbiamo fatto istituzionalizzare diciamo così nel nel nostro regolamento e comunque ecco da parte nostra da parte dell' Amministrazione 60 è stata la volontà di andare incontro a chi comunque ha mostrato la volontà di pagare però come dicevo prima andiamo incontro mostriamo la disponibilità mostriamo la massima apertura ma comunque rispondiamo ad un ente e se non c'è la volontà da parte del cittadino poi bisogna.
Per far sì che tutti rispettino e nel caso faccio il caso specifico bisogna ecco esperire tutte le necessarie procedure affinché.
Ci sia un pagamento con le buone o ahimè con le cattive con le varie esecuzioni questo qui diventerà doveroso se non sarà accolto questo mondo quantomeno sarà.
Avverrà il materiale pagamento secondo ecco questi nuovi criteri che noi questa sera stabiliamo un po' anche io lo dico sempre ne va della nostra correttezza ma anche del rispetto nei confronti degli altri cittadini perché non è un torto che si fa al Sindaco alla Giunta al Consiglio ma è un torto che si fa agli altri cittadini e questo non è bello e noi bisogna tutelare le persone che pagano le persone che sono ancora quelle persone che rispettano le leggi altrimenti tutti si sentono autorizzati a pagare tutti si sentono autorizzati a non rispettare e noi questo non possiamo permetterlo nel modo più assoluto proprio perché siamo qui per garantire un tasso di legalità pur andando incontro in tutti i modi ma se lo facciamo ai cittadini.
Ok io guardi.
Volevo dire solo questo che secondo me con l' atto che viene presentato stasera.
Interruzione.
È stato fatto un atto di giustizia sociale.
E di correttezza finanziaria anche perché è giusto che ognuno paghi per quello che consuma per quello che viene erogato quindi tutto il resto sono utenze quindi su questo non ci piove.
Come è altrettanto giusto però che gli venga riconosciuto quello che non viene consumato come in questo caso non che ne abbiamo parlato già dai primi Consigli no posporre quindi che per una situazione che doveva essere affrontata come della giustizia sociale e quindi è perfettamente in linea della proposta di questa sera con quelli che erano gli intendimenti noi pensavamo.
Porre in essere già da già difficile per il decoro.
Per cui è accaduto proprio a favore sicuramente a favore di questa proposta e l' abbiamo ecco quindi discussa diverse volte il comitato di affondare e come anche illustrato l' inserimento nel decreto di inserimento della clausola di salvaguardia in qualche maniera quindi è corretto riconoscere il beneficio allora proventi che spettano al Comune alcune Commissioni consiliari.
Che hai fatto prima.
Si è visto il termine giustizia sociale personalmente uno dei termini che a me più piace in politica e che oggi è poco considerato però.
Gli anni migliori che caso in politica si possano usare.
Vero è che c'è giustizia sociale per cui se pensiamo ad un taglio netto del 25 per cento per quelle attività che non hanno lavorato in quei mesi e che sono di fatto 30 25 per cento.
Ecco sono corrispondono proprio alle tre mensilità che non hanno per cui le attività non hanno pagato e non hanno prodotto libri quindi concordo anch' io nel è un bel termine che ha usato che ha usato il Consigliere Vinti giustizia sociale che penso ecco pur garantendo la stabilità finanziaria di questa piccola manovra c'è tutta l' essenza di questo termine giustizia sociale che condivido pienamente.
Okay se non ci sono interventi procediamo.
Con la votazione favorevole.
Unanimità contrari astenuti immediata eseguibilità favorevoli.
Unanimità.
Contrari astenuti.
Portiamo velocemente la variazione d' urgenza al bilancio di previsione e che abbiamo adottato con delibera di Giunta avevano approvazione.
Dirigenza principalmente.
Che andava a.
Impegnare risorse diciamo così per circa 20.000 euro a seguito di quella contrattazione e del del dei mutui che avevamo.
Il fatto nei precedenti Consigli e poi delle variazioni di entrata e di uscita che sono si sono verificati in questo periodo per esempio abbiamo un contributo di circa 4500 500 euro per la metro della microzonazione sismica quindi un contributo in entrata di poi ovviamente anche in uscita.
Contributo in entrata e uscita per l' acquisto del materiale librario dalle biblioteche.
Un' altra cosa molto molto importante perché siamo riusciti tramite l' Unione Montana andremo a rinnovare totalmente la libreria un contributo in più che siamo riusciti a cantare tramite l' unione montana però investito in maniera diretta dei comuni e abbiamo la fortuna di avere una persona.
Con il Padova 30 che segue proprio direttamente la biblioteca che ha già provveduto a fare una lista dei libri e comunque a rinnovare con 5000 euro tutto il parco libri diciamo così presente nella nostra biblioteca 3000 euro di entrata e.
E per i lavori delle scuole sia il Ministero ha messo a disposizione per l' adeguamento degli spazi esterni e qui fuori vedete alcuni lavori e.
Che abbiamo abbiamo fatto alla fine della costruzione di una rete e qui ho l' occasione anche per fare i miei ringraziamenti anche a tutto il personale scolastico il personale docente e personale ATA e al particolare alla dirigente con cui c'è stato un una attiva collaborazione molto molto positiva e la ringrazio veramente per questo perché ha mostrato anche nei confronti delle scuole.
Le chiamo secondari.
Più lontano rispetto a quello che è la sua sede Pergola ha mostrato un' attenzione molto molto importante quindi abbiamo fatto diverse riunioni siamo stati in contatto sempre in questo periodo con lei con le varie fiduciarie e abbiamo realizzato anche.
Penso delle dei buoni risultati sia nella scuola dell' infanzia sia nella scuola primaria sia nella scuola secondaria che nel merito che.
Sono sia ripartito con.
Più di prima e meglio di prima cioè non una semplice semplice normale comunicazione che faccio un ringraziamento doveroso qui semplice.
Nel fare i dati l' attività didattica in questo in questo periodo probabilmente sempre il film di Benigni il della Cittadella dove comunque lui anche in un periodo brutto anche in un periodo.
Credo in particolare riesce a presentare la scuola in quel caso si parla di altre questioni e.
No del del come un bell' esempio insomma e poi concludo.
Abbiamo degli delle spese per gli incarichi professionali perché quelle che vi ho elencato sono entrate in uscita delle spese per incarichi professionali se vi ricordate l' hanno già preannunciato questa cosa per difenderci da quelle che sono le quelli che sono stati gli attacchi noi saremo costretti a nominare dei tecnici dei professionisti vietati legati al complicate ma abbiamo anche.
Abbiamo anche degli incarichi proprio per redigere il tanto atteso piano regolatore.
Quindi all' interno di questi di questi soldi abbiamo previsto anche quello abbiamo aumentato finalmente un po' prendendo sempre da quei 21.000 euro dei capitoli a favore dell' ufficio che artico e già con il bilancio non avevamo niente non avevamo tagliato le spese dell' Ufficio tecnico mi avevano lasciato invariate e oggi con qualche piccola variazione andiamo a dare soldi a quella che è l' attività che forse più si vede nel territorio che è quella lì dell' ufficio tecnico e quindi per chiudere la buca o per mettere il lampione o per farla della rete per fare il lavoretto qui dietro invece abbiamo aumentato un po' di capitoli a favore dell' Ufficio tecnico non bastano mai perché non bastano mai e anzi servirebbero asfalto servirebbero più più.
Molti più soldi però comunque oggi c'è qualche strumento in più per poter far fronte a quelle situazioni che spesso sono di emergenza.
E quindi ho soldi all' ufficio tecnico adeguamento degli spazi e.
In uscita quelle che vi dicevo il materiale per.
Materiale librario insomma no è una cosa importante anche quello del.
Delle biblioteche perché i bambini devono essere.
Essere indotti a leggere e dotti alla nostra biblioteca che sta avendo anche un buon impulso Grazia.
La ragazza Francesca Bellini che abbiamo assunto con impatto over 30 è stato fatto anche un' attività di lettura all' aperto che mi ha colpito veramente perché c' erano tutti i ragazzini che leggevano praticamente in mezzo al posto in mezzo al prato quindi è stata una bella gran bella attività e perciò un segnale importante un segnale di cultura importante anche nel nostro nel nostro Comune quindi questa qui non va a votazione ma nella comunicazione a ratifica fa sì che alla fine della votazione procediamo ha ovviamente parere del revisore dei conti sempre parere favorevole e procediamo con votazione favorevole.
Contrari.
Unanimità e immediata esecutività.
Contrari.
Okay ultimo punto regolamento per la disciplina della raccolta trattamento e conservazione dei dati personali.
No mediante il sistema di videosorveglianza le considerazioni perché alla fine finisce qua sono proprietà dei di Frontone e in sostanza il regolamento o quanto meno sì.
È questo che andiamo ad approvare il regolamento che mette in condizione il Comune di utilizzano i dati relativi a quelle telecamere che ci sono in via del Mare e della SP 42 ormai imparate a memoria perché sono un po' le scatole ananas.
Della chiusura della strada e comunque ecco andiamo ad approvare un regolamento che ci permette di utilizzare questi dati oggi le telecamere formalmente formalmente non funzionano ma comunque quei dati informalmente quantomeno per la giustizia funzionano perché gli organi di polizia carabinieri e quanto altro possono accedere in qualsiasi momento a quei dati lì per esempio ci sono c'è un furto c'è un.
Un' attività illecita sul territorio i carabinieri e gli organi di polizia sono titolati a prendere quei dati però noi con il regolamento con questo regolamento che andiamo ad approvare mettiamo in condizione il Comune e quindi.
L' amministrazione e quindi i vigili del Comune di utilizzare quei dati di poter accedere a dati di fatto.
Proponenti non mi addentro in quella che è la convenzione formale ed è stata sviscerata dalla.
Segretario dagli uffici tra l' altro è un regolamento che sicuramente è di utilizzare integralmente questi dati di essere messo nella condizione di farlo e ripeto questa settimana nella scorsa settimana è stata data la fine lavori del progetto ora ci sarà entro trenta giorni dalla fine lavori della scorsa settimana fin dietro una quindicina di giorni il collaudo e poi il collaudo di quelle strutture delle telecamere e poi potranno iniziare a funzionare.
Noi potremmo accedere a quei dati a quei dati quindi si tratta di poco in questi mesi ho fatto un po' l' impressione finché.
In base ad una settimana di passione finalmente a questo.
Che si trovavano comunque delle tarde telecamere che non sapevamo se funzionano funzionano funzionano perché i dati sul sempre.
Sempre accessibilità agli organi di polizia però così con l' adozione di questi dati sono accessibili anche agli organismi e al Comune e dalla e dalla polizia vigili locali insomma vigili che stanno a sorpresa facendo il loro lavoro che era veramente doveroso che era diventato quasi insostenibile con i telelaser e con un controllo sul territorio ci tengo a dire che non sono contento del fatto che avendo internet un' ultima sono contento del fatto che ci sia disciplina stradale tanto è vero che assieme all' ufficio quando è stata fatta una variazione.
Del per poter assumere diciamo così a convenzioni inutili non abbiamo previsto entrate proprio perché non era un' operazione economica un atto simbolico non è un' operazione economica ma soltanto un' operazione rivolta alla disciplina stradale che due principali tratti tre diciamo così che la gente parcheggia un po' come gli pare stava diventando realmente insostenibile ieri sera ero a camminare proprio in questo tratto a fare una passeggiata ancora qualcuno non ha capito il mondo tant' è vero che nella mattinata ho chiamato non solo i vigili del fuoco ma la Sea i vigili del fuoco i vigili.
Urbani hanno chiamato i carabinieri affinché aumentassero le postazioni nei due tratti incriminati non è sostenibile non è corretto.
Nei confronti dei cittadini anche perché ci sono bambini e ragazzini.
Che escono che vanno giustamente in libertà e che rischiano costantemente addirittura mi ero impegnato personalmente perché si era avviata anche l' ipotesi di quella che era la raccolta firme a cui non ho detto di no ho dato la mia parola per cercare di risolvere la con la situazione con l' assunzione a convenzione di questi vigili e se ne abbiamo le risorse il prossimo anno cercheremo di.
Aumentare le ore ed avere maggior controllo sul territorio perché abbiamo capito che ogni tanto qualche piccola multa serve proprio perché non alle casse comunali tant' è vero che ripeto non abbiamo previsto entrate però serve per dare una disciplina.
In ordine al Paese che stava un po' diventando un favore se questo non era bello e soprattutto perché non era sicuro per per i più piccoli ma per i cittadini in generale avete visto aumentato il traffico proprio ieri sono stato con Michele Calderisi e Marco Primavera responsabile dirigente della provincia di Pesaro-Urbino perché i fondi per la chiusura dei conti della 4 e 24 hanno aumentato di gran lunga la il traffico dei mezzi pesanti all' interno del centro abitato ora addirittura la provincia ci dice che forse dovranno chiudere o mettere delle limitazioni ad un ponte che sull' SP 42 quindi Francone se ne va perciò i camion non potranno più o a detta loro ci potrebbero essere dei rischi non potranno più arrivare a Frontone se Nord da strade impossibili ho già preannunciato al dirigente Mancini della dell' ANAS e al dirigente della provincia pur riconoscendo le dovute.
Posizioni battaglia legale proprio perché non posso ammettere che appunto ne non arrivino più cani abbiamo il settore alimentare abbiamo il settore Piccola industria diciamo così un fattorino che andrebbe totalmente in crisi quindi ho già preannunciato battaglia purtroppo in questa fase elettorale non ho potuto coinvolgere nessuno perché di fatto non sebbene ancora il Consiglio è in carica fino a domenica però non diciamo non ascolta più nessuno va da martedì al nuovo Consiglio che ci sarà.
Regionale dovremmo sottoporre questa questa questione di assoluta di assoluta urgenza e ho già preannunciato tutta la mia la mia battaglia per cercare di risolvere questa situazione però non è assolutamente ammissibile e.
E ci tengo a migliorare la viabilità oltretutto.
C'è stato un incontro in Comune con cinque Sindaci riguardano Pedemontana.
Che io ritengo e come ci siamo detti anche in campagna elettorale perché poi rispondiamo sempre una correttezza che ci siamo dati riteniamo quell' opera fondamentale proprio perché viene e ci dà la possibilità di interconnettere tutta la rete ma a quella che è la l' area del fabrianese e con l' aria la via Flaminia e la fanno Grosseto di conseguenza quindi c'è stato un incontro con la.
Con Alessia Morani.
Sicuramente il mio ringraziamento per la grande capacità di ascolto che ha avuto e si è impegnata comunque personalmente a darci una mano ovviamente senza promesse ma ora forse ci sono le condizioni per far sì che si realizzi questo proprio grazie all' opportunità del ricovero dei fanghi e dei comunque dei fondi che ci saranno a disposizione parliamo di una strada che potrebbe rivoluzionare veramente l' economia del nostro.
Il nostro Paese ma di tutta l' area centrale parlo di 60 fornitagli Fabriano e Sassoferrato e devo dire che questa cosa è stata accolta in maniera positiva molto molto positiva anche da Gabriele Santarelli e dal Sindaco di Sassoferrato che sono di fatto i due più interessati è stata accolta in maniera molto molto positiva e ci hanno dato un grande appoggio affinché questa opera.
Sia realizzata non sarà facile non non bisogna fare illusioni perché poi comunque ci sono.
Niente magari si può anche chiudere ma bisogna comunque intraprendere abbiamo intrapreso il discorso abbiamo intrapreso un dialogo il che va oltre oltre la campagna elettorale che finalmente termina lunedì o domani ma deve andare oltre quella che è una programmazione politica proprio perché questo non va visto come un argomento di campagna elettorale ma un argomento molto più profondo un argomento economico che permette a queste imprese di rimanere non cittadini di rimanere Italy diciamo così.
Ebbene dall' altro anche procediamo a questa generale ecco ovvero la sera non si è bisogna votare sì mi sono intrattenuto purtroppo proseguiamo con la trattazione del quinto punto favorevoli.
Unanimità contrari astenuti immediata eseguibilità favorevoli contrari astenuti questa volta possiamo dircelo penso sia onesto che si dà fastidio ma il Consiglio a meno che non sia qualcosa dell' ultimo minuto segretaria tutti i Sindaci e tutte le Amministrazioni che ha potuto.
Di toccare la ringraziano molto terza per il lavoro il lavoro che svolge un lavoro di serietà grande lavoro di serietà di questi vent' anni perché di fatto sono vent' anni e a me è toccato il dispiacere finale però giustamente credo sia riposano doveroso ecco quindi un grande in bocca al lupo a lei anzi anche voi e giustamente ecco un meritato riposo insomma grazie 39.
Chiaro dichiaro il Consiglio chiuso l' ultima volta sapevo che non era.
Probabilmente l' ultimo Consiglio perché sapevo che probabilmente alla fine usciva sempre sul sito qualcosa.
Rivelata vera.
Poiché ho parlato troppo questa sera.
Che tra i loro.