
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c Fontanellato 17.02.23, ore 18.30
TIPO FILE: Audio
Revisione
Chiede la parola dopo che il Sindaco ha fatto il suo spazio di lasci fare comunicazione, mi chiede la parola così scarso.
Benissimo.
Grazie buonasera a tutti.
Direi di aprire questa convocazione, questo Consiglio quindi la parola alla dottoressa Granelli per l'appello buonasera a tutti sono le 18:37.
Spinazzi, Luigi presente Trivelloni, Francesco con Mezzadri, Marta rimarrà Mattia.
Tortelli, Flaminia Frazzanò, Silvana Gorreri, Sabrina ammodernarli, Corrado ferraglia, Maurizio Arduini, Ubaldo Caruso, Anna, assente, giustificato, Papotti, Luca Allegri, Benito.
Perfetto signori, gli scrutatori,
Papotti, buon Mezzadri totali.
Bene, grazie, allora apriamo il Consiglio, faccio alcune comunicazioni, prima poi dei punti specifici.
Mi preme, siamo oggi a il è il 17 febbraio, però ritengo doveroso non abbiamo avuto l'opportunità di vederci dopo l'ultimo Consiglio di dicembre, però abbiamo, sono trascorsi due, due giornate importanti che sono state quelle del giorno il giorno della memoria il 27 gennaio ricordo della della Shoah e anche il ve la Giornata del Ricordo istituita già da alcuni anni con il patrocinio della Presidenza della Repubblica proprio affinché non non dimentichiamo tutte quelle che sono le state le atrocità che hanno contraddistinto il secolo precedente.
E parlo soprattutto del Giorno della Memoria, perché ne avevo fatto riferimento l'anno scorso, anche quest'anno noi nel nostro piccolo, dopo le misure sono relative, però penso che conti soprattutto il il non dimenticare questo lo ha ricordato anche Janácek nella sua.
E quindi anche sia nelle affermazioni nelle dichiarazioni che ha fatto la stampa anche in quella serata televisiva riferita al Binario 21 presso la stazione di Milano, dove appunto ha detto che il pericolo più grosso è quello che le nuove generazioni, dicendo che dopo di noi dice paure che si perde la memoria ed è una realtà questa che dobbiamo ricordare, quindi ciascuno di noi, nel nostro piccolo, sia come persone, anche come Enti. Dovremmo fare in modo di di attivare questo meccanismo. Noi, né in occasione del 27 gennaio abbiamo esposto come tutti gli anni una un, abbiamo un, una, una targa portati in una foto che riguarda un campo di un campo di concentramento, può essere una piccola cosa, si possono fare tante iniziative in più, però penso che sia doveroso da parte nostra intanto fissare, fissare una un punto di riferimento affinché la memoria sia mantenuta,
E ci sono tanti modi anche quando abbiamo fatto.
Due due, giovedì fa c'erano qua tutte le associazioni, ho fatto anche un passaggio, era presente anche l'ampi, affinché, proponendo anche in modo che con ampia anche con le scuole si possa effettivamente, ma attivare un meccanismo negli anni futuri da da mettere in campo da organizzare una cerimonia non c'è bisogno di grandi cose ma tener viva la memoria come anche penso che,
Non tanto memorie, ma invece sollecitare le coscienze debba essere anche quello riferito al discorso del contrasto alle mafie. Ieri pomeriggio ho partecipato ad una Riots, una riunione a Parma e del coordinamento provinciale di avviso pubblico dove anche lì, appunto, abbiamo codificato i Comuni presenti associati, di di attivare maggiormente un percorso anche informativo anche qua di coinvolgimento, soprattutto anche con con le scuole, perché i giovani sono il futuro che si troveranno poi ad amministrare e governare il Paese, in modo che anche su questo aspetto ci possa essere realmente una un aumento o una presa di coscienza maggiore di quella che c'è stato fino adesso, perché sono tutti temi importanti che si tendono a sottovalutare, ma poi gli effetti, gli effetti pratici in modo subdolo, ma li subiamo quotidianamente tutti i giorni approfitto anche con un pensiero doveroso, penso per la tragedia che ha colpito la Turchia e la Siria con ad oggi si parla di oltre 42.000 vittime. È una cosa, un disastro immane che deve anche.
Qua farci farci riflettere chiaramente che noi possiamo fare poco, però dove si può essere presenti anche con una solidarietà, seppure a distanza, penso che sia doveroso anche avere un'attenzione per queste vittime, proprio perché il mondo di oggi vediamo che, dominato da tante tragedie che fosse, seguono fra pochi giorni a proposito di ricorrenze, dispiace ricordarlo, ma sarà il 24 gennaio. Invasione dell'Ucraina anche questo è un altro evento che sta lasciando il segno notevolmente, quindi.
Tutti tutti noi come coscienza civica, al di là di tanti di tante strumentali strumentalizzazioni. Abbiamo davanti delle delle scene che non vorremmo vedere e dispiace anche una spettacolarizzazione di.
Di un evento la guerra non è mai, appunto noi non dobbiamo assuefarci, penso che debba essere questa la nostra, il nostro, la nostra impostazione nel nostro modo di vedere le cose, proprio per perché il rispetto delle persone deve venire sempre e comunque in prima istanza.
Termino invece anche con una notizia, perché queste sono valutazioni che ritengo di fare, proprio perché dobbiamo alzare la testa, oltre ai nostri confini locali, stamattina.
Qua con con Maurizio abbiamo accolto ospitato molto volentieri la conferenza stampa di presentazione della Verdi Marathon, che riprenderà dopo due anni di assenza, ci sarà domenica 26 febbraio. Fontanellato sarà sia dal punto di transito anche che da vivo. Nella mezza maratona c'è una sala piena di interessati di addetti ai lavori di scolaresche del Facciolo, abbiamo ci ha fatto molto piacere, c'era anche il viticolo, lo diciamo, lo definisco mitico perché effettivamente era con il FAPAV e il riferimento è stato rilanciato anche per quell'occasione. Chi partecipa partecipare coi calzini spaiati? Ma al di là questo aspetto, la valenza che ha questa maratona che coinvolge lega i territori da una valenza non solo agonistica, ma proprio di di coinvolgimento dei territori di tutte le forze del volontariato che si sono rese disponibili per la buona riuscita di questa di questa importante manifestazione che.
Che dà forza e promuove tutto il nostro territorio da Salso fino fino a Busseto. Passando a Fidenza Fontanellato Soragna c'erano anche gli amministratori limitrofi, quindi è un è un bel momento, penso di di sviluppo e di promozione del nostro territorio.
Entrando, avete visto, c'è allestito il cantiere di sistemazione degli affreschi dell'Landone, che questo era un progetto approvato l'anno scorso con un finanziamento di Cariparma e un cofinanziamento nostro, quindi anche questo è uno dei momenti di percorso di miglioramento della nostra realtà della Rocca è iniziato in questi giorni, durerà un mese e mezzo due mesi, le prospettive sono queste avremo modo poi di vederlo di svelarlo una volta smontati i ponteggi.
Aveva chiesto, chiedo, mi sintesi se sì avrei chiesto la parola, vi chiedo di essere sintetico anche fuori dall'ordine del giorno, prego.
No, no, prego dai.
Voglio.
In premessa, ringraziare.
Il Sindaco che ha avuto.
L'accortezza diciamo di correre ai ripari in senso buono.
Sulle possibili osservazioni che probabilmente si aspettava questo Consiglio comunale sul problema della Giornata della memoria, e non solo.
Lasciatemelo dire.
Lo dico per la mia età.
Mi dà un'impressione.
Che questo Consiglio comunale non dico una parte di quel Consiglio comunale.
In alcuni momenti abbia delle disattenzioni, sia anche allergico.
Il problema.
Della Giornata della memoria.
Precede già altre manifestazioni, di cui ha visto la scarsa presenza che non rientri delle autorità amministrative locali.
Il Sindaco ha detto nella sua esposizione.
Che dobbiamo ricordare?
E che la memoria va.
Mantenuta.
E va sviluppata.
Io voglio farvi una critica su di sé, la posso chiamare critica che non passatemi un'altra parola, ho visto all'ingresso della Rocca.
Nella Giornata della memoria.
Cosa che non è avvenuta.
Nella stragrande maggioranza dei comuni parmensi che hanno fatto con tanto di cappello manifestazioni importanti sulla ricordo della Giornata della Memoria, non sto qui a ripetere.
La memoria va mantenuta nel momento in cui la si coltiva.
Perché sennò non si non si noi, voglio dire che non si coltiva.
Se non si spinge nel domani, anche nei giovani.
Anche elementi di carattere scolastico e di lì dove si crea un pochino.
Io non dovrei parlare.
Non dovrei parlare perché la mia sensibilità.
Che parte dal 1948, non vogliono essere offesa e quelle che parlo per l'amor del cielo.
La mia sensibilità, che parte dal 1948, è sempre stata presente in tutte le manifestazioni locali, provinciali e anche fuori.
Perché avviene questo perché io ci credo.
Penso che ci crediate tutti anche voi, anche credo, per il valore che quelli che non ci sono più annotato.
E hanno dato il valore mortale, la libertà, la sua giovinezza, questi sono i valori che contano, non voglio dilungarmi perché al Sindaco m'ha detto stai molto.
Contenuto, però vi prego.
Ma vi prego con tutto il cuore.
Quando ci sono delle manifestazioni di carattere nazionali, internazionali e locali che ricadono persone locali che non ci sono più sono incise sul suo, voglio dire al monumento alla pietra del monumento che sono lì da che in quei tempi line dato la vita, ma non voglio esagerare, cerchiamo di ricordarsi perché a vedere una giornata della memoria.
Senza offesa per nessuno, venendo dentro dal portone del del del maniero, con un volantino.
Messo lì, è una miseria, ci vogliono delle iniziative concrete che incide anche sul cittadino, non un volantino un pezzo di carta ha messo lì che già dice che la Giornata della Memoria occorrono iniziative più decise, più umane, più concrete che incidono anche quella che è la volontà di chi critica all'esterno anche se criticare è sempre facile, è più difficile fare e criticare, però io dico solo questo qui ci tengo, se avete bisogno, io non voglio essere, voglio dire incluso da nessuna parte, ma solo per un'esperienza che ho quando avete bisogno, se c'è bisogno di organizzare certe manifestazione, me lo dite che io sono disponibile, grazie,
Ringrazio.
Sì che non sono né cose ai ripari perché il tema ce l'ho presente, neanche siamo allergici al largo.
Tot proseguiamo dando avanti, tenendo conto appunto che siamo consapevoli dell'importanza della memoria nei modi e come faremo poi le valutazioni, anche in modo in modo poi condiviso a tempo debito veniamo al punto 2, il presentazione del DUP 2023 24 definitivo approvazione,
Scusa.
Poi.
Sì, rispetto all'ultima delibera approvata, quando evidentemente ci sono tra modifiche per quanto riguarda il piano delle opere pubbliche, come sapete, il Comune di Fontanellato ha ricevuto un finanziamento.
Il PNRR per la costruzione della nuova palestra scolastica per tutti i oggetti,
Per quanto riguarda le strade e di edifici, c'è stato un'implementazione, il 10% dovuta al al capo della materia prima, quindi il avevamo inserito una appoggiata da 877.500 euro, lo andiamo a modificare inserendo il 10% in più che verrà destinata allo Stato e quindi inseriremo in 965.250 euro per all'intervento il apro una piccola parentesi, il 2023 saranno della progettazione e dell'aggiudicazione dei lavori e il 2024 sarà l'anno dove verrà costruita la nuova palestra, quindi i ragazzi potranno utilizzare la nuova palestra,
Nell'anno scolastico. 24 o 25, la modifica invece che è stata fatta per i servizi.
È stato inserito all'estensione degli ospiti anche quello un finanziamento legato al PNRR è stato modificato la la voce rispetto ai centri estivi e il resto è tutto uguale a quello che avevamo deliberato lo scorso dicembre.
Ci sono domande?
Sul due, sull'allegato di questa, al punto 2 dell'allegato, è presente a pagina.
Interventi del programma scheda, elenco degli interventi del programma questa qui sono 150, io qui perché permette scritto piccolo che non leggo.
Sono previsti 150.000 euro per il rifacimento della scuola di parola.
Chiedevo spiegazioni, è un cenno notai.
Sì, questo intervento era stato inserito in una precedente delibera perché abbiamo chiesto un finanziamento allo Stato per la riqualificazione energetica della scuola di di parola, al momento non abbiamo avuto ancora nessun riscontro, quindi rimane all'interno del Piano delle opere pubbliche.
Se non vi sono altri interventi, mettiamo ai voti il programma triennale favorevoli.
Contrari.
Allora contrari.
Nessuno astenuti tra immediata eseguibilità favorevoli.
9 contrari astenuti, 3.
E veniamo al dunque.
Allora il dubbio, il documento di unico di programmazione è stato approvato a fine luglio 23 24, però inevitabilmente ci sono in corso d'opera si prospettano sempre delle delle valutazioni aggiuntive, che poi devono diventare parte integrante, in quanto nel documento poi preliminare per l'esercizio per per il preventivo, poi avete, avete ricevuto tutti tutti la coppia, io farò alcuni commenti in modo in modo anche sintetico sulla abbiamo il DUP programmazione dal 23 al 25 nella sezione strategica mi preme evidenziare che non alto il numero degli abitanti aggiornato a pagina 17 c'è il dato del 2021 che parla di due 7.015 abitanti al 31 12 trentun 12 22, il dato ufficiale dell'ufficio anagrafe di 7.000 zero 94. Questo dobbiamo tenerlo con un vederlo, secondo me, con un dato positivo, proprio per che vediamo negli ultimi tempi. Negli ultimi anni la curva è, diciamo, è appiattita è una valutazione di cui dobbiamo tenere conto. Anche un elemento comunque importante, il fatto che ci sia tendenzialmente qualche decina in più di abitanti abbinata, anche se, appunto il dato del 21 vedete, c'è un saldo negativo tra nati e deceduti 60 nati 93 decessi. Anche questo, però, è un dato in linea con i dati nazionali della dell'andamento demografico su cui.
Possiamo incidere ben poco, ecco, direi, abbiamo il DUP, sapete punto sviluppo e le linee programmatiche di mandato, si ri sì.
Si rinnovano positivi riprendono le le scelte e gli indirizzi che abbiamo man mano che abbiamo messo, che avevamo illustrato già l'hanno, già questa estate abbiamo fatto, ci sono alcune variazioni a livello di quello che avevamo scritto questa estate, abbiamo un discorso della di revisione, abbiamo facciamo introdotto a pagina 27, si parla di servizio gasdotto proprio legato ad una valutazione di questi ultimi ultimissime settimane sul fatto che la società, la società che ha in concessione la rete, la rete del gasolio ai nostri 82 chilometri di rete a fronte di un canone concordato di 310.000 euro ultimamente ha manifestato la sua volontà di rivedere questo canone motivandolo col fatto che.
Un aumento un aumento dei costi da parte loro, quindi non da non economicità, di poter sostenere una gestione di questo tipo, e quindi abbiamo siamo in una fase adesso di confronto, di valutazioni. Le loro luogo chiedono una riduzione, però non è che possiamo metterci a deve, devono essere. Noi abbiamo già risposto che dovrà essere ben motivata in base ad hoc, argomentazioni derivanti da numeri, dal rispetto delle regole, per fare in modo che l'Amministrazione comunale sia sia Tautou tutelate al meglio.
Abbiamo poi vede anche il discorso ha cambiato il discorso della del servizio rifiuti dal 2023 si passa a tariffa puntuale, quindi la sigla TARIP che vedrete riferito al discorso della TARI che con una gestione che non sarà più non transiterà più dal bilancio comunale, ma sarà in capo a dire anche questa è una una modifica importante che riguarda tutti i Comuni della Provincia, in base alla gara che è stata giudicata da ATERSIR ad Iren per i 15 anni futuri, su questo aspetto poi, anche con Iran ci siamo già visti a livello locale proprio per segnalare le esigenze, perché Iren ha vinto un appalto stand per tutti i Comuni però è necessario poi penso cercare di personalizzare al meglio le esigenze di ogni Comune cercando comunque di,
Di non aggravare i costi a carico dei cittadini e se questa sarà la sarà la vera sfida. Adesso ci siamo già visti, abbiamo abbiamo fatto anche degli un incontro già con loro. Abbiamo messo nero su bianco le nostre esigenze perché.
La raccolta dei rifiuti è un'esigenza, abbiano esigenza, che ho fatto al meglio e raccolta dei rifiuti, il sistema di pulizia del paese, tutto un insieme di di argomenti che devono trovare la massima la risposta ottimale, anche se.
Sappiamo che potrà avere nessun ci sarà un periodo di transizione, però sicuramente saremo vigilanti su questo aspetto.
Abbiamo poi ci sono alcune valutazioni sul discorso anche di possibili convenzioni, anche con Comuni con Comuni limitrofi, per migliorare l'efficienza gestionale della nostra, della nostra struttura, degli uffici sulle politiche tributarie, si confermano le politiche già in vigore e quindi le si confermano i dati le quello che abbiamo già impostato nel 2022 quindi non ci saranno aumenti significativi si evidenzia come ci sono le.
Di Fo a fronte a fronte di aumento di utenze delle bollette che dei costi energetici per a livello dell'ente, come per ogni cittadino, non ci sono sinora stati adeguati previsti, adeguati, trasferimenti significativi che possono bilanciare, e quindi questo avrà una ripercussione, poi sul bilancio, sul bilancio preventivo che ci apprestiamo a che ci apprestiamo ad approvare.
Il caso energia ha inciso sicuramente su questa su questo aspetto.
Io poi li abbiamo dando dando avanti brevemente il discorso del personale ci trova, ci trova in in un sostanziale equilibrio su quelle che sono le.
L'occupazione, la copertura dell'organico in base al dimensionamento del nostro figlio, delle nostre dimensionamento del nostro organico rispetto al numero dei cittadini che abbiamo.
Avremmo necessità di più persone, però bisogna fare i conti poi fare la quadra con quelle che sono le realtà, le realtà nostra dei numeri.
Io sono il primo a dire che le risposte maggiori potranno venire se ci fosse qualche spazio in più di inserimento, ma al momento la politica, non la politica dei numeri, diciamo non permette questo e quindi approfitto anche per ringraziare la struttura qualcuno è qua presente anche per.
Quello che si sta facendo, ma siamo consapevoli anche delle esigenze che ci possano essere, ma effettivamente anche per alcune dinamiche che si sono attivati in questo periodo, anche con avvicendamenti non siamo in grado di fare proposte che possono andare in questo senso. Sottolineo comunque che il rapporto fra personale e spesa corrente colloca il Comune di Fontanellato fra gli enti virtuosi e questo è un dato significativo che penso che penso che vada sottolineato una.
Novità importante che non era presente a luglio, perché le situazioni sono ma maturate qui verso fino anno. Vedete che è stato esposto anche un discorso di ipotizzato di accendere un mutuo per acquistare gli immobili.
Siti nel Comune di Fontanellato di provenienti dalla messa in liquidazione della cooperativa Di Vittorio Fontanellato ci sono 54 immobili risalgono a due convenzioni fine anni 90, fine anni, 80, inizio inizio anni 90 54 immobili. Noi abbiamo avuto conta, è un percorso fallimentare che è iniziato nel 2000 nel 2015, sta arrivando adesso verso la conclusione è stato fatto un bando da parte dei liquidatori per una vendita unica indivisa di tutti,
370, quanti sono indicativamente, comunque una cifra, una cifra o anche o 450 circa sono otto Comuni coinvolti Fontanellato ha una fetta importante di questo tipo. Noi abbiamo tenuto le antenne dritte, abbiamo cercato di seguire la vicenda per in quanto, trattandosi di alloggi ERP, Edilizia Residenziale, sociale, pensiamo che possano abbiamo fatto una valutazione di vedere se, in base alla convenienza economica poteva esser c'erano, poteva esserci un interesse del Comune tenere nella sfera pubblica la proprietà di questi di questi immobili sono stati fatti, ma che nei confronti degli incontri diretti anche sia col giudice fallimentare. Abbiamo contatti anche con il fondo, che al momento è quello che è in predicato di definire la pratica di acquisto.
E abbiamo avuto delle indicazioni sul valore sul valore totale della degli di questi di questi immobili che abbiamo poi quantificato, ipotizzando di poter fare un contatto per avere per effettuare l'acquisto direttamente dal fondo come dato i pozzi ipotizzato,
Questo deriverebbe un acquisto che poi significa RFI significherebbe dare in gestione ad ACER la gestione da una certa una redditività quantificata dai dai curatori fallimentari ad oggi, 199.000 euro, che ci permetterebbero anche di accendere un mutuo che un mutuo per 29 anni, con una rata annua di 82 milioni che permetterebbe, ho detto io,
82.000 euro, che permetterebbe appunto a una sia una la sostenibilità e anche di avere un un ritorno anche sul sul bilancio, sul bilancio del Comune, quindi avremmo risposto a due esigenze, sia di mantenere nel pubblico un patrimonio che anche che potrebbe tornare. Sarebbe sicuramente interessante anche per una prospettiva che vediamo sul fronte, anche proprio legate alla tipologia dell'edilizia ERS che abbiamo detto, per rispondere a determinate esigenze che si può spettassero e anche, appunto, per una rete, una redditività che si rivela interessante perché le prime cifre di cui si parlava ma non nettamente più alte ed erano non sarà, non avrebbero permesso di fare una valutazione di questo tipo. Quindi, l'inserimento nel DUP e.
È fondamentale per poi fare i passi successivi legati. So che c'è stato un incontro, un incontro ieri col col giudice, stiamo avendo le risultanze e stiamo aspettando che c'è da fare un'ulteriore verifica per eventuale diritto di prelazione. Se ci fossero meno diversamente, occorrerà da a procedere ad un acquisto, ad un rapporto direttamente con questo fondo. Ad oggi la le considerazioni sono sono di questo tipo. Ecco questo a grandissime linee sul DUP. Io non senza addentrarmi poi in tanti altri numeri, perché sono sono tantissime, ognuno può sviscerare quello che crede, però le cioè ci sono tanti aspetti, l'impalcatura è quella che abbiamo visto a luglio ci sono, penso, di aver fa segnalato le le maggiori.
Novità che sono proprio di questo periodo, quindi io al momento mi fermo qua come come presentazione.
Chiedo se ci sono domande.
Io avrei due osservazioni, ringrazio il Sindaco perché molte parti mi ha già chiarito le idee, in modo particolare su questo milione e 400.000 euro relativi a questo acquisto di immobiliare importante, e credo che il Comune non possa lasciarsi sfuggire l'occasione su questo punto però avevo delle domande che era quanto era la perizia iniziale e che tipo di valutazione è stata fatta.
E se ci sono stati dei ribassi in sede d'asta, però capisco che magari fuori un altro piccolo punto e un'osservazione l'avevo per quanto riguarda invece la Projest, a pagina 25, sul servizio di assistenza domiciliare, perché è l'unico punto dove non è stata indicata la data di fine rapporto, mentre tutti gli altri venivano indicati annualità, annualità, eccetera eccetera 39 34, in modo particolare i servizi della palestra, eccetera, eccetera. Però l'approccio che non viene indicato è stata una dimenticanza.
Proges.
Si dice dal 1 gennaio 2012, ma non ci sono altre indicazioni temporali.
Servizio di assistenza domiciliare dal 1 gennaio 2002 e 25.
Non sarà una dimenticanza.
Concessionario dal primo.
Lo chiedo infatti non voglio mica.
Totale dal RUF, dall'ufficio di piano, quindi, è legato alla alla legge regionale e per assurdo, se non cambiano le i parametri, loro potrebbero andare avanti rinnovato di quattro anni, in quattro anni o cinque anni in cinque anni. Adesso non mi ricordo. Nel 2012 venne affidato il servizio di assistenza domiciliare, non più con le assistenti domiciliari dipendenti del Comune, ma dato all'est esternalizzato e quella gara o quella concessione adesso nel 2012. Onestamente, non me lo ricordo, fu vinta da Proges che ha continuato questo a questo servizio. Poi nel 2019 è entrato nell'accreditamento con tutti i servizi accreditati, quindi lo gestisce l'ufficio di piano e finché non cambiano la legge o le condizioni oggettive e soggettive di Proges, questo servizio può proseguire in questo modo, a meno che non ci siano ovviamente delle lacune, delle mancanze delle inadempienze da inadempienze tali da interrompere il percorso, e credo che si vada avanti di quattro anni in quattro anni, quindi il prossimo step dovrebbe essere fra quattro anni, perché dovremmo averlo rinnovato l'anno scorso 2022, se non mi ricordo male.
Ecco, allora sì di 5 5, diciamo comunque a questa, a questo andamento che esula dalla, diciamo o meglio, che esula, che non è direttamente riconducibile al Comune di Fontanellato, ma attraverso il Comitato di Distretto.
Eh.
I ribassi.
Il bando era iniziale di tre pezzo iniziale e per tutti i 35 milioni di euro.
E complessivo, poi sono scesi a 15 complessivo, noi abbiamo il dato il nostro di Fontanellato, sono 1275000, tutto ovvi, la il 1.001 e 403, in quanto ci abbiamo prudenzialmente inserito l'IVA nel caso si andasse in trattativa diretta col fondo.
Esatto.
Prego.
Egoista, perché io poi, perché io sono stato uno dei fondatori della cooperativa Di Vittorio?
Vediamo indietro e negli anni 70.
Ma volevo chiedere perché è difficile che arriva, mi vede, capisco che poco.
Io sono un socio della proprietà indivisa.
Perché c'è la proprietà divisa e che la proprietà indivisa?
La proprietà indivisa, i soci che ci sono devono avere ancora delle credenze.
Perché sono stati?
Piano piano liquidati, una volta 20, una volta 10 i numeri a caso, allora voglio dire i soci a proprietà indivisa.
Hanno garanzia di recuperare tutto quello che ci hanno indietro.
Oppure no dipende infatti glielo chiedo no, io non ho la risposta, posso solo dire che facessero voi dalla proceduto.
Allora giusto per provare a fare un attimo di chiarezza sulla questione, perché la proprietà divisa e la proprietà indivisa nella Di Vittorio non esistono.
Vittorio faceva su nasce come cooperativa di proprietà indivisa, quindi i soci contribuivano alla costruzione degli appartamenti, di cui potevano godere a canone agevolato affitto, diciamo, agevolato a fronte di contributi che venivano date dalla Regione o dallo Stato, per.
Calmierare il costo di costruzione e quindi i costi, poi di sostanzialmente di gestione degli appartamenti e convenzioni da parte degli enti pubblici per garantire il terreno anche qua, abbassando tre o togliendo addirittura il costo del terreno.
Quello che dice il consigliere Allegri, invece, è una cosa diversa, nel senso che a un certo punto tutte le cooperative parliamo della di vittoria, ma era una una una cosa ed è una cosa comune a tutte le cooperative hanno istituito il cosiddetto prestito sociale, quindi i soci potevano prestare denaro alla cooperativa una sorta di adesso passatemi il termine brutto che internet, in ambito cooperativo.
Non esiste, ma una sorta di investimento dove la il socio metteva dei dei dei risparmi all'interno della cooperativa da riutilizzare nelle finalità sociali della cooperativa stessa. Capita anche alla Coppa e quando si fa la tessera della COP sostanzialmente si diventa soci e si mette una quota di capitale che poi può essere implementato con libretto di risparmio, eccetera eccetera.
E quindi i soci assegnatari, cioè quelli che hanno avuto la abitazione in,
Inutilizzo per cui hanno pagato l'affitto e stanno continuando a pagare l'affitto. La corrisposta non hanno avuto nessun problema di sorta, erano all'interno dell'abitazione, resta sono rimasti all'interno dell'abitazione, resteranno all'interno dell'abitazione perché hanno diritto a rimanere all'interno dell'abitazione. L'unica differenza è che.
Da prima a dopo il fallimento, la l'importo della corrisposta aumentato e quindi hanno avuto, diciamo, un peggioramento in questi termini, ma sono anche passati vent'anni ormai, no 10 anni abbondanti da quando ha cominciato il fallimento e quindi la possiamo anche vedere come una sorta di adeguamento all'inflazione. Non è stato così, ma lo possiamo anche leggere in questi termini il problema vero che l'hanno avuto coloro che hanno prestato i soci prestatori perché i soci prestatori ad oggi hanno ricevuto indietro in diverse tranche. Credo che fosse questo a cui faceva riferimento il Consigliere Allegri in diverse in diverse tranche da diversi soggetti, una percentuale molto limitata. Ora non vi dico le percentuali perché non me la ricordo è esatto, io mi ricordavo chi intorno al 30, però non vorrei dire delle stupidate, quindi prendete la, però siamo veramente, so molto sotto il 50% di quello che avevano prestato e per questo tipo di situazioni, quindi per questo tipo di prestatori purtroppo questa è una soluzione che aiuta molto poco perché cooperativa Di Vittorio. Aveva tutta una serie di mutui ipotecari sui.
Sulle sulle case, fatti sia per la costruzione che per la.
Ristrutturazione. Ora vado abbastanza veloce perché la vicenda è molto lunga, quindi ce ne sarebbe da dire, tanto che sono cosiddetti debiti chirografari e quindi vengono pagati prima di quelli che è il socio prestatore che, se vogliamo trasformarlo in una in un ragionamento di diritto privatistico, erano degli azionisti, quindi, nel momento in cui fallisce un'azienda, l'azionista è quello, è l'ultimo che viene pagato perché è un capitale di rischio. Qui stiamo parlando di una cooperativa, quindi è improprio questo termine però giusto per fare capire qual era il il ragionamento, quindi chi ha i soci? I soci assegnatari hanno tenuto all'abitazione, avevano l'abitazione, l'hanno ottenuto e tengono il diritto ad avere un'abitazione. I soci prestatori invece rischiano e.
Di prendere molto poco rispetto a quello che avevano prestato.
Grazie Francesco, perché se è stato chiaro che c'è comunque.
C'è anche da dire, comunque, che questa soluzione prospettata dai liquidatori ha trovato il consenso di tutti i comitati vari, anche dei dei soci prestatori, c'è anche questo aspetto, perché si chiude si chiude il cerchio, ecco di tutto.
Io riferisco quanto ecco contatti che abbiamo avuto bene, se non ci sono altri interventi mettiamo ai voti l'approvazione del DUP 2023 e 24 definitivo favorevoli.
23 24 25.
Favorevoli allora nove.
Contrari astenuti tra.
Immediata eseguibilità favorevoli, uguale contrari, astenuti tra grazie.
Punto 4, gestione in concessione, impianto sportivo, Palasport Olimpia, periodo 2000 giugno 20 1 giugno, 23 e 30 maggio 28, approvazione, linee d'indirizzo parola al vicesindaco Matteo arrivava.
Sì, tra pochi mesi scade il con la concessione del contratto di concessione della palazzetto Olimpia, il contratto in essere è stato firmato nel 2013, quindi con una durata di 10 anni all'interno del contratto c'era anche la gestione del servizio di centro estivo c'era a carico del concessionario un affitto di circa di circa 3.000 euro l'onere del Comune con il contratto attuale è il.
Pagamento della gestione calore, anticamente del riscaldamento, della palestra fino ad oggi è a carico del Comune. Le nuove linee guida che andiamo ad approvare questa sera hanno determinare l'adeguata e quindi o ha una durata il prossimo contratto hanno durata di cinque anni, viene esclude, diciamo, l'organizzazione del del centro estivo, questo non vuol dire che ha affrontato, non ci sarà il centro estivo. Il centro estivo sarà assolutamente garantito anche per quest'anno, ma non sarà all'interno di questo di questo contatto. All'interno di questo contratto andiamo già a definire una tariffa i ragazzi del centro estivo, assolutamente adeguate di di 2 euro e metteremo a carico grande cambiamento che metteremo a carico del prossimo concessionario tutte le utenze, e quindi anche dalla gestione calore, non ci sarà ovviamente più un canone di affitto.
Da parte del concessionario, ma a base di gara ci sarà un canone concessorio per il prossimo concessionario a partire da 10.000 euro.
A noi.
Prego.
Volevo sapere se.
Quello impropriamente definito contratto ci sono dentro tutti i punti 1 2 3 4 fino a 10 o sono diverse diversi appalti.
No, attenzione che allora, qui e considerato che il Comune di Fontanellato fu se questa è una rinuncia economie, è una premessa che viene fatta a una promessa che viene fatta, infatti abbiamo fatto.
Se ricordate, negli anni l'ultimo nel penultimo Consiglio ci sono microfono acceso nell'ultimo nel penultimo una sorta di censimento degli impianti sportivi di proprietà del Comune di Fontanellato e nelle considerazioni iniziali delle delibere e li abbiamo inseriti, quindi abbiamo inserito che tra le proprietà del Comune di Fontanellato c'è anche il all'assetto Olimpia.
Questa delibera riguarda solo ed esclusivamente il palazzetto a concessione del palazzetto Libia.
Posso sì, io volevo chiedere sulla Mattia la se c'erano delle motivazioni particolari sul discorso della concessione del passaggio dai 10 anni cinque anni, la nel senso che non può essere un po' aggravante per chi magari prende in gestione alla palestra il discorso dei cinque anni e che quindi anche.
Investiranno cioè o ci sono motivazioni particolari questo soltanto una domanda.
Grazie.
Sì, il graduata discrezionale solitamente si fanno contratti lunghi quando vengono, diciamo così, importi degli investimenti a carico del concessionario, qua non vengono che mi viene chiesto nessun tipo di intervento alla struttura, non viene faccio l'esempio non so della la quale contatto della piscina è un contratto molto lungo ma l'attuale gestore asta erano stati chiesti interventi di manutenzione straordinaria sulla piscina di 165.000 euro quindi qua non andando a chiedere a nessun tipo di investimento importante ci possiamo permettere di tenere una durata più ristretta,
Bene, se non ci sono altri mettiamo ai voti.
Le linee di indirizzo sulla gestione dell'impianto favorevoli.
Contrari astenuti 3.
Ah scusa, allora avevo capito neanche allora favorevoli 9 contrari, 1 astenuti 2.
Immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari 1 astenuti, 2. Grazie mille.
Passiamo al punto 5, adesso abbiamo la risposta alle interrogazioni che sono.
Sono pervenute.
La domanda.
Adesso la devi leggere.
La sottoscritta, consigliere, dopo aver espresso, ha preso il microfono.
Il sottoscritto, consigliere comunale, dopo aver appreso dagli organi di stampa delle numerose prese di posizione da parte di altre Amministrazioni, meritano cosiddetta rottamazione delle cartelle per la parte relativa all'imposizione di natura comunale, chiede quali sono le determinazioni assunte in merito alla cosiddetta rottamazione delle cartelle da parte di questa Amministrazione quali siano del caso i tributi comunali eventualmente interessate la rottamazione si sono stati eseguiti studi al fine di individuare eventuali fasce di reddito da esentare,
Procedo alla risposta.
In risposta all'interrogazione presentata.
L'Amministrazione non ha assunto determinazioni in merito, in considerazione della norma che espressamente prevede all'articolo 1, comma 227, della legge 197 e 22 della legge di bilancio del 2023.
Adesso io procedo alla lettura di quello che abbiamo estratto, fermo restando quanto disposto dai commi 225 26 e 28 relativamente ai debiti di importo residuo, alla data di entrata in vigore della presente legge fino a 1.000 euro, comprensivo di capitale interessi per ritardato iscrizione a ruolo e sanzioni risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2015 dagli enti diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali, dagli enti pubblici previdenziali, l'annullamento automatico di cui al comma 2 2 2 opera limitatamente alle somme dovute alla medesima data a titoli di interessi per ridar ritardata iscrizione a ruolo di sanzioni ed interessi timore di cui all'articolo 30, comma 1 del decreto del Presidente Repubblica 29 settembre 1973 numero 602, tale annullamento non opera con riferimento al capitale e alle somme maturate alla predetta data a titolo di rimborso. Delle spese per le procedure esecutive e di notificazione delle cartelle di pagamento, che restano integralmente dovuti il successivo comma 229, gli enti creditori di cui al comma 227 possono stabilire di non applicare le disposizioni dello stesso comma 227.
E conseguentemente quelli del comma 228, con provvedimenti adottati da essi entro il 31 gennaio 2023 nelle forme previste dalla legislazione vigente per l'adozione dei propri atti e comunicato entro la medesima data all'Agenzia della riscossione con le modalità che lo stesso agente pubblica nel proprio sito internet entro 10 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge entro lo stesso termine del 31 gennaio 23. I medesimi enti danno notizie dell'adozione dei predetti provvedimenti mediante pubblicazione nei rispettivi siti internet. Istituzionali.
Dalla documentazione scaricate dal portale di Agenzia Entrate Riscossione che evidenza un importo residuo di carichi affidati all'agente della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2015 di importo inferiore a 1.000 euro e per i codici tributo riferite a sanzioni interessi per complessivi euro 7.390.
Di cui 5.323 riferiti a procedure fallimentari per l'importo rimanente pari a circa euro 2000.
L'Amministrazione non ha ritenuto di aderire alla possibilità prevista dal comma 229, di non applicare le disposizioni dello stesso comma 227 e di elaborare ulteriori analisi studi in merito alla importo esiguo delle somme da stralciare, anche in considerazione del fatto che lo stralcio non opera con riferimento al capitale e alle somme maturate a titolo di rimborso delle spese per le procedure esecutive si precisa che le somme da stralciare sono prevalentemente riferite ad accertamenti ICI,
Questo è quanto abbiamo.
In relazione alla risposta all'interrogazione, chiedo se questa risposta tiene conto della normativa emessa il 6, il 16 2 e 23 del decreto Milleproroghe.
Le modifiche a quello che lei ha letto.
No, noi abbiamo, abbiamo, abbiamo risposto all'interrogazione posta alla, non abbiamo fatto altre valutazioni, prego, passa, risponderei io tecnicamente allora mi risulta che il decreto Milleproroghe non sia ancora convertito, definitivamente, dico bene, sì, è in vigore, ma non convertito definitivamente, quindi ma non entro nel merito della risposta consigliere perché la risposta è modulata così come pertinentemente Sindaco ha declinato raffinata sulla tipo di,
Interrogazione che lei ha posto da quello che io posso vedere nei vari enti prudenzialmente si attende comunque sempre quando si tratta comunque anche di un Milleproroghe, soprattutto la definitiva eventuale conversione, anche perché diversamente ci potrebbero essere delle necessità obbligo di legge di tornare su delle decisioni e questo non fa bene aziendalmente comunque aumenta e ribadisco che la mia risposta è tecnica generale non incide e nulla toglie e nulla aggiunge alla risposta puntuale dell'amministrazione all'interrogazione.
La nostra è una risposta basato alla domanda e alla scadenza riferita quella del trentun gennaio, quegli adempimenti richiesti.
Ripeto, il Milleproroghe parla di spostamento della scadenza al 31 marzo.
Quindi va bene d'accordo, non si sa, non sono soddisfatto grazie.
Interrogazione 1.302 presentato dal consigliere Arduini i cittadini le assegnazioni nobile riceviamo da parte di alcuni cittadini l'assegnazione in ordine a sospetta presenza di materiale inquinante forse idrocarburi, nella giornata prossima al 5 gennaio 2023 nell'alveo del canale denominato Fossa e precisamente nei pressi della passerella pedonale di Priorato. Ciò detto e premesso, si chiede quali iniziative siano state poste in essere da parte dell'Amministrazione comunale al fine di individuare le origini dello sversamento. Se sono stati eseguiti campionamenti della sostanza inquinante o segnalazioni all'ARPA, o al fine di accertare la natura e o la provenienza del liquido inquinante, se sono stati individuati eventuali responsabili.
Può dare una risposta, perché io ne ho una copia, allora io ho risposto all'interrogazione avente ad oggetto lo sversamento di materiale inquinante. Si forniscono i seguenti chiarimenti nelle giornate prossime, il 5 gennaio 2023, nessuna segnalazione da cittadini per una sospetta presenza di materiale inquinante. Nel canali denominato for saggia Scannapieco è stato comunicato l'ufficio ambiente tramite PEC o altri canali formativi. Nessuna comunicazione, dopo controlli, è arrivata al protocollo comunale e tanto meno all'assessore all'ambiente. Ho interpellato l'ufficio della Polizia locale ed in merito all'oggetto non hanno preso in carico nessuna segnalazione. Al momento questi sono i canali formativi che permettono al cittadino di poter segnalare problemi o di servizi restando a disposizione per qualsiasi chiarimento. Desidero comunicare che a breve sarà disponibile nel portale del Comune di Fontanellato, una up denominata comunichiamo strutturate per essere di supporto in modo semplice e intuitivo sull'IMU modalità di segnalazione.
È chiaro che non sono assolutamente d'accordo, non è che uno perché non viene segnalato da alcuno, non può aprire gli occhi su tutti i canali social, era presente questa bella fotografia con idrocarburi, eccetera ci voleva poco, una volta che c'era stata questa segnalazione, da parte mia, da parte mia mandare la polizia andare a verificare tutto qua non è per non è giustificativo il fatto di dire no, nessuno ce l'ha segnalato, non abbiamo ritenuto, non ci è arrivata nessuna notizia del crimine commesso attraverso i canali di legge, quindi noi non ci muoviamo, non è sufficiente, grazie,
Posso rispondere, posso rispondere un attimo, eccolo, lo alla mia risposta. È questa e non possiamo movimentare no tecnici della ARPAE perché su Facebook, sui esista grande su Totò, appaiono delle segnalazioni che possono essere messe in modo casuale senza dei riferimenti ben precisi, cioè se i cittadini fanno segnalazioni precise e con la nuova app senz'altro avranno un un metodo, cioè la possibilità di essere più veloci in quel modo noi ci attiviamo, posso fare un esempio, ma non adesso non voglio dilungarmi di una segnalazione arrivata e ha poi è intervenuta e o una relazione, ma in questo caso io non non mi attivo, perché su Facebook è apparso un canale no con un dell'acqua che presumibilmente.
Chiudo.
Il sottoscritto, Consigliere, preso atto del programma di declassamento di alcuni tratti strade, un argomento che avevamo già preparato fuori dalle vie istituzionali, forse in Conferenza dei Capigruppo avvenuti no, forse la Commissione bilancio, Commissioni bilancio il territorio comunale di interesse della sicurezza, circolazione stradale, si chiede quale sia la natura giuridica del tratto stradale comunale,
Che collega la tangenziale sud per la strada del porto, si chiama così in direzione Fontevivo sino al ponte del cavo Caiffa a chi compete la manutenzione e quali siano gli interventi programmati da questa Amministrazione sul tratto di strada indicato, grazie.
In merito all'interpellanza presentata si comunica che la strada indicata, una seguito, non ho subito nessuna modifica amministrativa.
Non è stata classificata come vicinale in quanto di collegamento con il paese limitrofo, la manutenzione pertanto, a carico del Comune di Fontanellato. Non appena possibile verrà realizzato un intervento di riqualificazione al fine di garantire buone condizioni di fruibilità veicolare e pedonale.
Soddisfatto.
Numero 8. Interrogazione 1.300 preso atto della opposizione alla delibera riguardante il servizio raccolta e smaltimento rifiuti, presentato nei giorni scorsi da Giuliano Morelli, chiede di conoscere le determinazioni di questa Amministrazione sul punto sia data comunicazione formale del Consiglio comunale, della risposta alla predetta opposizione, grazie,
In merito all'interrogazione di cui all'oggetto si comunica che la determinazione di questa Amministrazione sul punto è costituita dalla risposta scritta formulata il 24 gennaio 2023 dal responsabile area finanziaria, dottoressa Stefania, fedeli di cui si procede alla lettura per conoscenza, ai Consiglieri.
Oggetto allora, signor Morelli, Giuliano Delibera di Consiglio Comunale del 29 12 passaggio la tariffa, tributo tariffa corrispettiva corrispettiva opposizione, risposta in risposta alla sua istanza del 23 gennaio 23, protocollo 7 tra due di pari. Oggetto con la presente si comunica quanto segue. Nella sua lettera viene affermato che l'ART, che sono molti i tecnicismi ma li leggo tutti nella sua lettera viene affermato che l'articolo 3, comma 5 quinquies del ddl 228 21, convertito con modifiche nella legge 15 del 25 2 22, citato nella delibera di Consiglio 7 8 6 22 riguarda la proroga di disposizioni di semplificazione in materia di occupazione di suolo, pubblico, commercio su aree pubbliche e pubblici esercizi e quindi sarebbe un riferimento normativo sbagliato. In realtà non è così, perché la proroga di disposizioni di semplificazione in materia di occupazioni di suolo pubblico, commercio su aree pubbliche pubblici, esercizi e stabilita dall'articolo 3 quinquies del DL 228 21, e non dall'articolo 3, comma 5 quinquies del DL 2 e 28 2021, che così recita, l'articolo 3 quinquies provoca di disposizioni di semplificazione in materia di occupazione, di suolo, pubblico, commercio su aree pubbliche pubbliche, ai pubblici esercizi, fermo restando quanto previsto all'articolo 1, comma 706 della legge 30 dicembre 2021 234, l'applicazione delle disposizioni dei commi 4 e 5 articolo 9 ter del DL 28 ottobre 2020 numero 137, convertito con modifiche della legge 18 dicembre 2020 numero 176 è prorogata al 30 giugno 2022 nella delibera di Consiglio comunale numero 76 del 29 12 e 22, invece, viene correttamente citato l'articolo 3, comma 5 quinquies del DL numero 228 21, convertito con modifiche nella legge 2022 in deroga all'articolo 1, comma sei, 8 3 della legge 27 dicembre 2013 numero 147.
Approvare quindi era la frase a decorrenza dall'anno 2022 in deroga, approvare i piani finanziari del servizio di gestione dei rifiuti urbani, le tariffe, regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva entro il termine del 30 aprile di ciascun anno, nell'ipotesi di cui il termine per la deliberazione del bilancio di previsione sia prorogato oltre il 30 aprile dell'anno di riferimento.
Il termine per l'approvazione degli atti di cui al primo periodo coincide con quello per la deliberazione del bilancio di previsione in caso di approvazione o di modifica dei provvedimenti relativi alla TARI o alla tariffa corrispettiva in data successiva all'approvazione del proprio bilancio di previsione, il Comune provvede a effettuare le conseguenti modifiche in occasione della prima variazione utile.
Come si evince dalla norma sopra citata, i Comuni possono deliberare dall'anno 2022 entro il 30 aprile di ciascun anno non solo i piani finanziari, ma anche le tariffe e i regolamenti sia nelle tasse rifiuti che della tariffa corrispettiva. Di conseguenza, non è accoglibile la sua richiesta di annullamento della delibera numero 76 2022, in quanto il Comune ha agito secondo quanto stabilito dalla legge vigente, in considerazione anche del fatto che la legge non impone, come invece da lei affermato, che ci sia contestualità tra l'approvazione dell'applicazione della TARIP con quella del Regolamento di applicazione della stessa viale salute. Il responsabile, dottoressa attive.
Questa.
Sì, sì, sì, sì, sì.
Rimane l'ultima.
Grazie, rimane l'ultima risposta interrogazione tracce 1.306.
Il sottoscritto ha preso da fonti giornalistiche della interrogazione parlamentare in merito al locale Croce Rossa Italiana, Comitato di Fontanellato, chiede che il Sindaco informi il Consiglio Comunale sulle circostanze, grazie.
Le circostanze che hanno coinvolto la locale Croce Rossa Italiana, nella interrogazione parlamentare riportata dall'agenzia ANSA ANSA del 20 gennaio 2023, sono riconducibili al fatto che è stato pubblicato, c'è un refuso, ha invece che un elenco di comitati di Croce Rossa, Frosinone, cotone, Como Vercelli, altri commissariati per cattiva gestione amministrativa, tale elenco contiene anche altri comitati sparsi sul territorio nazionale, anch'essi commissariati tipo Fontanellato, ma non per problemi gestionali amministrativi. Di fronte alla richiesta della corrispondente ai locali della Gazzetta di Parma di commentare tale notizia, ho risposto con una dichiarazione riportata tra virgolette nell'articolo del 21 gennaio, in cui esprimo supporto e sostegno alla preziosa attività dei volontari.
Altre considerazioni riportate nel titolo non mi appartengono.
Auspico altresì che il Comitato locale Croce Rossa possa esprimere in tempi brevi un Consiglio relativo, Presidente, indicato dall'assemblea, superando l'attuale commissariamento non più rinnovabile.
Soddisfatto.
Può intervenire.
Chiudiamo allora chiudiamo la seduta, poi il tema ne riparliamo poi, grazie a tutti buona serata.