È molto semplice.
Propone colloquio cinesi come sono felice?
Diceva.
La Camera ha detto varie volte.
Finora sono state gravate dall'inizio tutti parola alla dottoressa Orlandi orario, signor Sindaco, sono le 18:34.
18 e 34.
Buonasera a tutti.
Spinazzi, per esempio, arrivare.
3 Pelloni assente.
Tortelli.
Boh mezzadri, assente.
Fra Zani.
Perfetto.
Carraia.
Modern Elly.
Volta?
Arduini.
Caruso.
Allegri assente Mingardi.
L'Assessore presente, allora, Maradei pay.
Scrutatori Mingardi, moderne, lì e volta Mingardi.
Moderna.
E convogli trattarci volta allora 1 2 3 4 5 6 7 8 9.
Allora alcune alcune comunicazioni iniziali, tanto una in generale mi sento di farla visto che sono i giorni ricoprono adesso alle universali o dell'eccidio di Marzabotto e Monte Sole è stato evocato ieri dal Presidente Mattarella e non solo un atto che negli anni e alla fine della seconda guerra mondiale e ha lasciato il segno qui nella nostra regione con oltre 770 vittime maggiore ma la maggior parte donne e bambini una realtà che si pensava superate invece ai giorni d'oggi vediamo ancora quanto quanti casi siano estesi nel mondo, di che ricordano un po' questi atteggiamenti di violenza e di prepotenza, di sopraffazione, di mancanza di rispetto delle persone. Quindi penso che vadano quanto ogni occasione è buona per ricordare questi momenti.
Invece veniamo alla nostra attività, intanto informo il Consiglio ufficialmente che c'è stato un passaggio di di deleghe, la delega al personale dall'assessore tortelli di comune accordo è stata.
Assunta dal dall'Assessore, Assessore arrivare operativa in questi giorni, quindi questo è un è un'informazione, poi è operativa da domattina la delega non la delega, la delibera sul Piano aria integrato regionale, come tutti gli anni ha vaga, ha validità dal 1 ottobre al trentun marzo in cui è riferito al riguardo a quattro regioni d'Italia e quindi della nostra pianura e la Lombardia, il Piemonte, il Veneto e in Emilia Romagna ci sono disposizioni particolari riferite al controllo delle emissioni in atmosfera anche perché l'Italia è in stazione.
Nei confronti dell'Europa proprio per una qualità dell'aria scadente. IPA riguarda riguardo soprattutto le emissioni del particolato, il PM 10 e le PM 2.5, l'ossido d'azoto e l'ozono, quindi ci sono dei provvedimenti particolare ci sono sarebbe il controllo soprattutto delle emissioni, quindi controllare un po' riscaldamenti, quindi obbligo di chiusura delle porte negli esercizi pubblici o commerciali massimo di 19 gradi nelle case e negli uffici pubblici e un massimo di 17 gradi nelle industrie sono esclusi. Da questi limiti le scuole, gli ospedali, le RSA e le attività sportive. poi ci sono dei controlli che devono fare i singoli Comuni in base al numero di abitanti per.
E nel rispetto di queste disposizioni, quindi, sul soprattutto sulla circolazione e poi c'è il divieto in pianura di usare di bruciare legna ed erano tutti l'obbligo di usare i camini autorizzati stufe almeno quattro stelle sono tutte indicazioni tese a migliorare ambedue i problemi di una di un'area che sicuramente non è salubre la nostra. Questo è un altro aspetto, poi anticipo che il 10 marzo ci sarà una serata divulgativa qui, in che acciai e con la presenza dell'Expo, scusate il 10, il 10 ottobre 10 ottobre in ghiacciaia avremo il dottor Marzi, che è un medico già conosciuto, affermato a un'esperienza di Emergency e cautela.
La sua esperienza a tutta la cittadinanza e sicuramente sarà una serata interessante. Sociale. Locandine Egeo quindi l'invito è aperto a tutta la cittadinanza.
Detto questo, passo al punto 2 approvazione del bilancio consolidato relativo all'anno, 24, parola dell'Assessore, tortelli, sì, questa è una scadenza di legge, infatti entro il 30 settembre bisogna approvare il bilancio consolidato, che è come gli anni scorsi e non è cambiato nulla è un documento contabile a carattere consuntivo che è allo scopo di avere una visione completa delle consistenze finanziarie e patrimoniali del.
Dell'attività svolta dall'ente con le partecipate che compongono il gruppo di amministrazione pubblica in giugno, il 10 giugno, abbiamo fatto come ogni anno, una ricognizione di tutti gli enti e le partecipate che costituiscono appunto il gruppo di amministrazione pubblica abbiamo definito un parametro di consolidamento dopo avere verificato che,
Il rispetto dei dei criteri andiamo quindi anche per il 2024 a consolidare Emilia Ambiente Lepida ASP ACER, destinazione turistica Emilia AS e basta le solite, come gli altri anni.
Vi sono domande in merito?
Lo mettiamo ai voti l'approvazione.
Di questo bilancio consolidato favorevoli.
6.
Se i favorevoli.
Astenuti 3.
Immediata, eseguibilità.
Contrari 0.
Immediata, eseguibilità favorevoli immediata, favorevoli 6.
Astenuti 3.
Mentre?
Punto 3, regolamento di utilizzo del punto enogastronomico, la parola all'Assessore, Carrai.
Allora, con deliberazione del Consiglio comunale numero 52 del 30 novembre 2018, è stato approvato il regolamento di utilizzo.
Scusate di utilizzo del punto enogastronomico, la causa della torta fritta Regolamento che non è mai stato contestato, però mi mi soffermo 1 sul caso della rinunciano loro regolamento senza modifiche e questo nessuno l'ha mai contestato nel regolamento è previsto che se un'associazione non riesce per motivi interni o che ha rispettare il sorteggio ha tempo 15 giorni, cioè entro i 15 giorni prima della data. Può fare può disdire. A quel punto le l'Ufficio Commercio fa partire una mail a tutte le associazioni dicendo questa date e Dehiba chi è interessato?
E qui e poi dopo, se arriva una sola associazione, è quella che si aggiudica la domenica, se ne arrivano due o più di due, c'era un solo peggio. L'ultima volta c'è stato il sorteggio tra un'associazione di Fontanellato importante è un'associazione che non aveva sede legale, Fontanellato, e allora mi è venuta in mente una cosa, con tutto il rispetto per le associazioni, anche quelle che non hanno sede legale, Fontanellato, ma partecipano alla torta fritta. Io dico, mi dispiaceva no che l'associazione di Fontanellato, che un'associazione importante non fosse fosse stata eliminarlo, che aveva bisogno anche lei di avere un po' di fondi, eccetera, quindi ritenuto che il meccanismo di sostituzione delle associazioni rinunciatarie debba essere rivista in modo da riconoscere una priorità alle associazioni,
Scusate in modo da riconoscere una priorità alle associazioni avente sede legale o operativa nel Comune di Fontanellato si propone una nuova versione dell'articolo 3.7 del vecchio regolamento, che risulterà essere composta come segue, allora, in caso di rinuncia?
Vengono chiamate vengono, diciamo, viene fatta, notano a tutte le associazioni di questa rinuncia e qui chi è intenzionato e comunicano di essere interessato può partecipare al eventualmente no al suo pay a questa domenica, però, cambiando un po' le regole, allora il primo caso.
E qual è se una sola associazione no chiede di accollarsi no la domenica che è stata Rino che l'altra associazione ha rinunciato, quell'associazione si aggiudica quella domenica, se due associazioni sì pop si propongono o no per prendere quella domenica però.
Una non è di fonte di Fontanellato e uno non è di Fontanellato. Diamo la priorità alle associazioni di fronte nel lato.
Se davvero associazione o più associazioni si propongono no per la domenica che si è liberata, però 2 sono due, cioè sì, una e non ha sede legale a Fontanellato e due invece hanno sede legale a Fontanellato, in questo caso ci sarà il sorteggio dell'associazione delle associazioni di Fontanellato viene esclusa quella non di fronte nell'altro,
Il quarto caso, se si presentano delle associazioni che non sono, non hanno sede legale, Fontanellato e nessuna che ha sede legale Fontanellato. Allora ci sarà la il sorteggio da queste associazioni che non sono del territorio. Ecco, io mi sentivo appunto di proporre questa modifica perché mi è dispiaciuto, insomma, che questa associazione, che lavorano con dei ragazzi, insomma che che fa un lavoro importante, non sia potuta essere sorteggiate, cioè né sorteggio è stata esclusa a favore di un'altra associazione che non è del territorio che merita tutto diciamo le osservazioni del il bene, no, tutto le garanzie. No del mondo, però non è di Fontanellato,
Nessun'altra modifica nel regolamento, se non che è stato tolto il punto 8. Ecco, io ho proposto appunto questa modifica e la mettiamo ai voti.
Penso di essere stato chiaro, non so se ci sono domande.
Gli elenchi di queste associazioni di Fontanellato, non di Fontanellato, coprono tutte le domeniche, c'è la domanda più specifica.
Ci sono società o associazioni o movimenti esclusi dal primo calendario o no?
Eh no, allora tutte riescono, perché partiamo dall'inizio no dal regolamento, c'è un sorteggio che questo qua viene fatto in dicembre.
Vengono sorteggiate no, tutte, c'è un sorteggio per le domeniche, però partecipano tutte le associazioni che si sono rese disponibili e non è stata esclusa nessuna, anzi grazie al fatto che abbiamo anche perché lo permette il Regolamento, no al nel punto f il punto cioè scusate nel punto sia l'articolo 3 nel punto 2 nel punto 2. Ecco allora,
C'è chiave chiaramente lo c'è un criterio, però sono state tutte sorteggiate e tutte hanno avuto a disposizione una domenica. È chiaro che plebe quelle tipo Croce Rossa AVIS sono le prime ad essere sorteggiate, possono scegliere le domeniche migliore, eccetera, mentre invece quelli che hanno sede legale fuori dal Comune sono le ultime ad essa sorteggiata. Sì, eh sì, eccolo, è giusto grazie delle fasce, grazie anche al fatto che alcune domeniche ma poche perché erano tre sono state rimesse ancora sempre alla sera del sorteggio ha rimesso ancora chiamiamolo in palio insomma a disposizione. Siamo riusciti a coprire tutte le domeniche, tranne una, però nessuno è stata esclusa.
Ragionevole pensare che se ci fosse 55 domeniche 56 associazioni che fosse ripescata quella che era rimasta fuori, però, siccome è grave e sono state messe tu.
Finisco dicendo che appunto nel nuovo regolamento hanno priorità chiaramente se un'associazione rinuncia a priorità, quelle escluse però da che io sono a fare il sorteggio non mi è mai capitato di dover escludere dall'associazione.
Volevo segnalare un refuso nel capoverso 3 del Regolamento di sembrava modificare, secondo me non va messo ne fosse presente solo uno va stralciato.
Articolo se l'articolo 3, capoverso b, comma 7 B 3.
Perché dice il sorteggio tra le associazioni con sede legale e operativa ha funzionato quello nel caso di diverse associazioni e rese disponibili, ne fosse presente una sola, fosse presente una sola vaste com'è stralciato.
È rimasto siccome è un refuso Dio?
Se, se ho compreso bene.
Quindi tutto esso diceva.
Pur essendo un emendamento soppressivo, va votato e che il Consigliere lo propone, gli altri devono votare se sono d'accordo o meno su questa cosa, quindi proponiamo la soppressione del recepimento, la modifica suggerita dal consigliere moderne favorevoli, unanimità,
L'emendamento.
Votato e con questo testo mettiamo ai voti adesso la proposta illustrata dal consigliere Cavalli favorevoli, unanimità.
Immediata eseguibilità unanimità, bensì.
Procediamo con il punto 4 mostra mercato comunale mercatino antiquariato o che natura, mercato incanto, amico della terra, modifiche ai regolamenti, parola, all'Assessore, Maradei.
Sì, vengono e viene modificato. Si va a ridefinire l'area espositiva. Con questa modifica si va a ridefinire l'area espositiva sia per il mercatino dell'antiquariato care per il mercato rock natura, quindi terza e quarta domenica del mese di agosto, e si va ad escludere l'area di via Costa, perché nel mese di agosto si registrano delle presenze inferiore sia per il mercatino che appunto, però che natura e togliendo via posta. Quindi non va ad impattare a livello economico né sull'amministrazione né sull'eventuale gestore del del mercato. E così si dà la possibilità ad eventuali eventi correlati al Ferragosto. La alla Fiera dell'Assunta e quindi la modifica è quella lì. La aride ridefinizione dell'area mercatale, togliendola alla zona di via Costa, sia menzionata nell'articolo 2 del mercatino del Regolamento, del mercatino dell'antiquariato in quello di Rocca e natura tutte e due all'articolo 2 esclusione di via Costa dall'area mercatale,
Per il mese d'agosto.
Modifica al mese di agosto, però, che natura già era stato modificato, non sono 12, ma 11 edizioni e nel mese di agosto viene tolta via Costa.
Chiedevo se questi spazi.
Cioè questi commercianti, o comunque.
Soggetti interessati in via Costa sono da ricollocare quindi nell'area che rimane, sì, è stato già fatto perché è nella nel nel mercato di agosto, già quest'anno non è stato necessario collocarli nella nella zona di via, cosa che poi, tra l'altro è la zona più esposta anche al sole e proprio perché sono si presentano in numero inferiore quindi sono ci sono meno banchi e non c'è la necessità sì, sì, sì, sì, sì, sì, non c'è proprio la necessità di coprire quell'area, ma vengono ricollocati nell'area.
Antistante la Rocca e tutta l'area allegati in planimetria, però, comunque, quell'area lì non viene utilizzata.
Se non vi sono altri interventi, mettiamo ai voti la proposta dell'Assessore favorevoli.
Unanimità.
Immediata, eseguibilità, unanimità, benissimo, grazie.
Lasciamo libero l'Assessore che ho un altro impegno altrettanto.
Motivante, grazie, arrivederci ciao.
Ciao.
Bene, vediamo al punto 5 approvazione, modifica, Statuto Emilia Ambiente, Titolo secondo articolo 6 sul capitale sociale, Titolo quarto, articolo 19, amministrazione della società allora si parla di Emilia Ambiente, la società di cui noi siamo soci e avete visto anche il bilancio depositato prima siamo socio insieme gli altri Comuni del territorio Emilia ambiente si occupa della dell'acquedottistica del discorso delle delle fognature. Vedete, ci sono delle modifiche proposte di modifiche allo.
Allo Statuto che, tra l'altro, abbiamo anche Consiglieri, ammodernarli, che è presidente del Comitato di controllo con correggimi, se sbaglio, avete già nel mese di maggio avete analizzato le proposte che poi adesso vengono andiamo, andiamo qui a proporre e mettere in discussione.
Allora ci sono ammettere in sottoporre chiedere all'approvazione del Consiglio, abbiamo due modifiche, una che riguarda l'articolo 6, lo statuto e Emilia ambiente è attiva dal 2008, lo Statuto avete visto, era allegato agli atti, ci sono, è una proposta che riguarda l'articolo 6, l'aumento del capitale sociale, il capitale sociale era di 673.000 euro, passa a c'è un aumento gratuito, passa dai 673.000 a 32.996 euro.
È un aumento a 32 milioni.
32 milioni 996.992 euro è un aumento gratuito, si utilizzano le riserve esistenti accumulate negli anni, viene fatto per, diciamo, sfide future, in particolar modo entro il 2027 dovranno essere definiti i criteri per la gestione della dell'acqua in base recependo le direttive europee. Ci dovrà essere uno a un unico ente che doveva gestire in provincia di Parma. Stanno già iniziando le manovre in questo senso per vedere come chi e in che modo.
Avrà la potrà attuare. Questa è la gestione di questo settore, l'acqua, e sappiamo quanto sia importante quanto sia importante il ruolo pubblico. Il Emilia Ambiente ha valutato, ha valutato di mettersi in gioco di rafforzare la sua presenza quando si entra un po' nelle trattative di che esca un bando di gara che si faccio nati con Iren con montagne. 2000 che ci siano delle opportunità che si presentassero, ci si presenta con le spalle più solide è dovuto a un capitale sociale nettamente maggiori. Quindi il significato di questa variazione, infatti, questo aumento, ma va in questo senso.
Poi c'è la proposta, la modifica all'articolo 19 Amministrazione della società si passa e si passa alla, diciamo.
Il numero di amministratori erano indicati in tre, tre componenti rimangono tre, però si dettano i dettaglia molto meglio le motivazioni che portano alla King, che giustificano la presenza di tre di tre componenti, e non dell'amministratore unico, perché c'è una normativa che indica invita le Società di questo tipo a essere amministrati da un amministratore unico che c'è stata anche una ci fu una lettera della Corte dei conti che accendeva le luci sul fatto che Emilia Ambiente aveva tre,
Tre componenti nel suo CPA invece di uno per cui è stato recepite le osservazioni, è stata trovata una dicitura, infatti, se vedete, il testo nuovo specifica meglio dettaglia dettagli e nel meglio le motivazioni per cui si si confermano i tre componenti e si va e si recepisce so che c'è stato anche un contatto con la Corte dei conti a livello a livello regionale per arrivare alla stesura di questo testo che poi trova la sua applicazione in questa.
Q in in queste fasi di componenti del CdA sono tre, attualmente com'erano prima l'attuale CdA composto dal Presidente che Adriano Favre di Fidenza, poi gli altri due, una di espressione è designato dal Comune di Roccabianca e l'altro dal Comune di uno dei Comuni dei territori.
Della fascia destra che i soci sono 15, anche se poi gli operativi che utilizzano 15, compreso anche il Comune di Parma. Però, i soci che hanno la rete dai Comuni con dell'acquedottistica sono 11, gli altri quattro si avvalgono tra l'altro rete, società, penso anche giustamente, Emilia Ambiente, con i reti che gestisce l'acqua. Per territorio zona di Parma si scambiano si 20 anche acque coi pozzi in caso di necessità, no degli interscambi, tra dico per cui il territorio è sempre coperto però.
La la proposta adesso che facciamo è la modifica di questi due di questi due articoli sono in corso in questi giorni le modifiche proposte, anche i CdA negli altri Comuni. So coi contemporanea ci sono adesso due altri due Comuni che stanno deliberando. Alcuni hanno già fatto e la proposta va in questo senso. Ecco chiedo accorato, se magari vuole integrare qualcosa, visto che hai dei suoi no.
Delegato lui a partecipare alle riunioni, quindi c'è chi magari può dettagliare un po' meglio.
Sì, ma aggiungo solo due cose, infatti l'obiettivo era quello di raggi di entro fine anno, andare poi l'assemblea dei soci e è approvare lo Statuto in modo definitivo e dopo avere il passaggio di tutti i Consigli comunali dei vari Comuni soci.
Volevo dare due numeri, visto che è una società pubblica in house quindi a.
È totalmente pubblica, quindi è nostra, quindi è del Comune ed è di tutti i cittadini, è una società che funziona bene e sta lavorando bene, sta avendo utili, quindi sta utilizzando bene le risorse a disposizione, parliamo della società di cinquant'a 59 dipendenti, l'anno scorso ha fatto ricavi per 29 milioni 599 e un utile netto di 3 milioni 752,
Fai investimenti per circa 8 milioni di euro all'anno ed è in media con l'Europa investimento pro capite su sulle reti, maggior parte degli investimenti attualmente sull'Acquedotto.
L'idea è quella di di nei prossimi anni di investire anche nella depurazione, in quello che riguarda la fognatura, perché il ciclo dell'acqua è completo, quindi è diventa, diventa importante anche che acqua rimettiamo in ambiente rispetto a quella che diciamo che utilizziamo.
Io dico, è qualche anno che sto seguendo come Presidente della Commissione, Controllo partecipo ai CdA delle della di Emilia Ambiente, quindi alle decisioni che vengono prese, lo trovo una una bella azienda, c'è personale molto motivato e ed è e stanno lavorando insomma bene insomma, adesso hanno aumentato gli investimenti negli ultimi anni per arrivare alla media europea l'obiettivo era quello di 85 euro a a utente, ci sono arrivati,
È chiaro che la scommessa del 2027 è una scommessa importante.
Io personalmente mi auspico.
E che venga data continuità a questa questa realtà e che venga fatto un affidamento in house del servizio a livello di di di bacino ampio che sarebbe al territorio provinciale, perché penso che è importante che gli utili generati da da questa attività qualche utilizzo dell'acqua, quindi lo lo sfruttamento di questo bene che è di tutti restino sul territorio, quindi restino ai Comuni, restino poi ai cittadini perché o che vengono fatti investimenti sugli impianti e sulle reti o che vengono dati anche i dividendi, come l'anno scorso sono stati distribuiti 1 milione e 200.000 euro. Se non ricordo male,
Ah per tutti, so diviso fra tutti i soci, quindi, o che vengono di dividendi, comunque, vanno a finire i Comuni o ai Comuni o che vengono reinvestiti in reti che restano a disposizione della popolazione, perché.
Fogne che funzionano, acquedotto che funziona, e è importante quindi, piuttosto che vada in mano a una multinazionale che i dividendi vanno ai soci che possono essere in tutto il mondo, insomma, quindi questo è una idea mia personale però insomma,
È è una, diciamo una una una, una partita che si giocherà da qui a fine il 26 inizio 27 in questi in questo periodo qua.
Questo è un quadro, volevo dare qualche numero anche di di quello che è Emiliambiente, giusto perché per per conoscerne, insomma, perché lo trovo una buona realtà e penso che stiamo lavorando bene l'aumento di capitale, come ha detto il Sindaco è per dare una struttura più solida diciamo alla società visto che era risorse disponibili in azienda a l'hanno capitalizzato in modo che anche quando uno va a fare un prestito o quant'altro a disposizione diciamo un capitale sociale che,
Ha una una, un peso maggiore rispetto ai 600.000 euro di di di che c'era prima, insomma, nessuno hanno fatto dei dei dei prestiti, hanno aperto di presidi per 11 milioni di euro per fare gli investimenti e le banche sono sempre ben disposte a a fornire diciamo risorse finanziarie a questa società perché, come dire alla fine,
È è un ciclo che si si ci copre, diciamo con la tariffa dell'acqua e del mega ed è garantire insomma, quindi è sicuro, insomma.
Questo è quanto sì, grazie Corrado, ahimè.
Hai sintetizzato si la.
Alla realtà e.
Io direi di mettere ai voti avete visto le proposte di modifiche ad prima del voto sul fatto della suddivisione degli utili oggi per noi rappresentano 51.000 euro che sono stati accreditati oggi quelli di cui si parlava, che erano quasi le ripartizioni dei Comuni, però sottolineo anch'io l'importanza della rete distributiva e anche della rete fognaria che su cui dobbiamo porre attenzione e anche però che io vedo che c'è una realtà che funziona e un'interlocuzione sempre attenta e presente.
Detto questo, lo mettiamo ai voti le proposte di modifica dello Statuto, come illustrate favorevoli.
Allora siamo 6 6 favorevoli contrari, nessuno astenuti tre astenuti.
Immediata, eseguibilità favorevoli, 6 astenuti.
Benissimo, allora abbiamo esaurito l'ordine del giorno, concludiamo questa seduta, vi arrivano convocazione in tempi brevi, penso perché è previsto un, dovremmo fare una variazione di bilancio che non siamo riusciti a predisporre, sarà entro la metà del mese, potrebbe essere anche il 10, però vi diamo conferma appena possibile grazie a tutti buona serata.