Benissimo, allora direi di cominciamo con l'appello buona sera a tutti benvenuti parole della dottoressa Randi.
Sono le ore 18:38 minuti.
Buonasera a tutti Spinazzi presente.
Rivara presente.
Trivellazioni.
Tortelli.
Buon Mezzadri.
Trezzani.
Carraia, assente.
Możdżer nelle.
Volta?
Arduini.
Caruso.
Allegri.
Mingardi.
Assessore Moradei presente, nominiamo tre ascoltatori.
Mingardi fra Azzali è volta.
Ringrazio, infatti è volta.
E poi?
Benissimo, quindi.
Avete, avete ricevuto la convocazione al punto, la seconda convocazione, al punto 3, ritiriamo il punto che riguarda variante non sostanziale il PUA d'iniziativa privata in quanto è di competenza Giunta Stato, c'è stato un errore nostro di di smistamento nel nel casellario delle mail, infatti nella modifica se se leggete il testo che vi è stato inviato lo troviamo il Consiglio si parla però di Giunta comunale la motivazione e quindi è questa, quindi il punto 3 non non verrà, non verrà discusso in questo. In questo Consiglio partiamo con le comunicazioni. Io mi sento di fare, e anche in questo consesso una una portare il ricordo per la morte di Papa Francesco, che è stato una figura di alto spessore morale, abbiamo visto il suo funerale in mondovisione tantissime presenze, non tanto delle delle persone che diciamo persone, il popolo comune, anche se sono tutti i Comuni vai tantissimi potenti del mondo e era tuttavia ossequiare allo però tantissimi di quelli hanno ignorato negli anni i suoi numerosi appelli che invece lo hanno reso forte, Love lo hanno fatto apprezzare dalla gente comune. Ha parlato inascoltato di un di un cambio di rotta nella gestione del pianeta, ha parlato di un olio della luoghi ad un riarmo, ha parlato o no le guerre di un no, lo strapotere delle finanze e delle mafie ha parlato di rispetto per l'uomo, per il prossimo per gli ultimi, per i migranti, per i più poveri. Io penso che su questi messaggi ci debba essere sopra una condivisione e un rispetto, e chiedo un minuto di raccoglimento in sua memoria.
Grazie, proseguiamo.
Un aggiornamento, anche questo periodo è sempre una si accavallano le date, abbiamo onorato il 25 aprile, giornata l'ottantesimo della liberazione, anche questa è una giornata di alto significato storico e di memoria al quale abbiamo dato seguito con la.
Con il corteo, con la partecipazione alla cerimonia della di.
Nella mattinata del 25, altrettanto importante sarà la giornata del 1 maggio, Festa del lavoro che deve essere comunque deve, penso, su cui dobbiamo tutti essere attenti per quello che possiamo, ma soprattutto un appello a chi.
A chi ha potere decisionale, in quanto la festa del lavoro negli ultimi anni e spesso macchiata dal fatto che ne abbiamo troppi morti sul lavoro nell'arco della dell'anno sono sempre in aumento. Quest'anno anche i dati storici, i dati statistici al 3 a fine febbraio del 25 abbiamo già avuto in Italia 138 morti sul lavoro. È un dato in aumento del 16% e quindi anche questo è nella nella linea di quel che si diceva prima di rispetto alle persone rispetto all'uomo e di fare in modo che sia un dato che invece deve diminuire proprio per il rispetto che si deve avere per tutti quelli che si impegnano svolgono un lavoro, noi siamo in una zona dove il lavoro è una realtà importante, dove rispetto anche ad altri territori non mancano le opportunità di lavoro, però occorre essere vigilanti affinché siano rispettate le norme, ci sia e ci sia una tutela effettiva della persona.
Invece eravamo in questa sala già oggi Support, perdo anche dunque oggi, lunedì e ieri mattina e avevamo presenza la presenza della delegazione di welfare suggellare l'incontro con con questa cittadina gemellata dal 2012 era presente il Sindaco, se mi la signora Jazmin Brown con una delegazione Sindaco e già ripartito, però, abbiamo avuto uno scambio, un confronto anche molto positivo, di delle due realtà amministrative. Poi è presente un gruppetto ancora di invece di cittadini di West che si trattengono al comma sino fino a mercoledì sera. Presumo, ecco, c'è stata un'accoglienza, ringrazio anche il Comitato gemellaggi, di cui fa parte fa parte Flaminia, come rappresentante dell'Amministrazione avete, è stato allestito anche un bel programma di confronto e quindi è anche questo è un momento positivo proprio per gli scambi di idee e di attività di esperienze ed è emerso anche poi alla fin fine che le problematiche contemporanee ed oggi a distanza anche in Paesi diversi sono sono le stesse e anche i tentativi di risolverli sono sono sempre lasciati cioè quando hanno la stessa impostazione con le difficoltà che hanno le volontà che hanno. Gli amministratori si scontrano poi con la realtà pratiche.
E della disponibilità di fondi e di trovare persone che siano in grado di portarli avanti. Scarsità di volontari, però questo comunque non non limita sicuramente lo spirito e l'entusiasmo che anima chi si impegna un po' con attenzione verso il prossimo,
Concludo con l'evidenza, abbiamo dato informazione, sabato mattina abbiamo avuto una cioè sabato prossimo, sabato 3, tra l'altro della giornata dei patrono, Festa della Santacroce, all'interno della sala Merli, si svolgerà un convegno.
Proposto dalla associazione Jacopo Sanvitale Fontanellato nelle vigne di Mendozza, ricordando 5 Phot fonte nella tesi che migrarono alla fine dell'800 atti, avviarono poi un'attività di viticoltori, poi con anche attivazione di attività imprenditoriale con le cantine, fare neanche impostando appunto un'attività di imprenditoria che ha avuto un seguito per alcuni decenni e quindi ci sarà una rievocazione che va in quel senso, quindi l'incontro è aperto a tutta la cittadinanza.
Mi fermo con le comunicazioni e passiamo al primo, al secondo punto, che è poi il tema principale oggetto di questa di questa seduta del Consiglio comunale approvazione del rendiconto di gestione anno 2024 o l'Assessore tortelli presente e ringraziamo anche.
Dottoressa Ziveri, per la presenza a cui chiediamo nell'illustrazione sintetica dei numeri specifici del bilancio e la ringrazio sin d'ora per la, l'attenzione e la disponibilità che mette quotidianamente nella nella gestione di tutti i numeri che riguardano il Comune prego, Stefania.
Dunque, ovviamente.
Do espongo i numeri principali che riguardano il rendiconto 2024,
E tutto è un rendiconto che vede un avanzo di amministrazione, un avanzo che in linea se non più alto rispetto anche alle altre anni, stiamo parlando di un avanzo di più di 4 milioni, considerando però tutti i vincoli e tutti gli accantonamenti previsti dai nuovi principi contabili ai nuovi, anche se insomma.
Sono da una decina d'anni presenti, quindi.
E rispetto di tutto, i requisiti per il Patto di stabilità e quant'alto sono rispettati, nello specifico abbiamo un avanzo perso.
Quando.
Con?
Su tutto.
Nello specifico, abbiamo l'esigenza di fare un accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità per circa 1000002.
Questa cifra rispetto all'anno scorso si è abbassata, perché.
Devo dire che anche il concessionario per la riscossione coattiva attivato negli ultimi anni, una marcia diversa nel recupero dei crediti, anche utilizzando strumenti che diciamo che in tempi di pandemia, se ho un attimino rallentati.
Questo adatto, insomma, un buon riscontro anche nei numeri.
Abbiamo fatto gli accantonamenti secondo, quello che è previsto dai principi contabili sono accantonamenti importanti perché, soprattutto per quanto riguardano gli accertamenti, IMU sono delle percentuali elevate.
Si stanno sbloccando una serie di fallimento e una serie di cose per cui qualcosa riusciamo ad introitare.
Come avete visto nei documenti che sono stati depositati un un numero importante, si evidenzia che sono gli altri accantonamenti per 2 milioni e circa 138.000 euro.
Questo è un accantonamento che c'è quest'anno non l'avevate visto negli scorsi anni e spero che in Asia.
Non ci sia mai più,
È previsto per la definizione di un rapporto contrattuale che.
Diciamo sia sciolto e al momento dobbiamo definire questo rapporto contrattuale in via prudenziale a tutela, ovviamente anche del Comune di Fontanellato.
L'Amministrazione ha appunto deciso in accordo con il revisore perché.
Anche l'aspetto non è solo politico, ma anche tecnico di accantonare una cifra che noi riteniamo possa tutelare il Comune in eventuale.
Richiesta da parte che poi, peraltro, c'è già stata richiesta da parte appunto, della della controparte in questo rapporto contrattuale.
Che questa non sia una cosa, dopodiché ci sono tutti i vincoli di avanzo di legge da trasferimenti sono tutti i vincoli, un esempio. Il vincolo per gli oneri di urbanizzazione sono stati introitati oneri di urbanizzazione nell'ultima parte dell'anno. Ovviamente, non l'ufficio tecnico non può, nell'arco di 15 giorni, definire tutte il procedimento e quindi portare a conclusione il procedimento per spese di investimento o per spesa, appunto per gestire le opere di urbanizzazione. Quindi vengono portati in avanzo e vincolati perché so hanno quella specifica destinazione. Opera di urbanizzazione primaria e secondaria. Questo sono un esempio. Ecco, e come vedete c'è l'esplosione delle singole voci che vengono.
Vincolate destinate per anche per investimenti, anche se è poca roba. Secondo, sempre seguendo i principi contabili,
Io sto seguendo gli schemi di bilancio e io sto seguendo gli schemi di bilancio che sono a pagina 55 degli schemi okay, c'è un avanzo di amministrazione di circa 4 milioni e vi ho spiegato appunto la suddivisione nei numeri, abbiamo 3000003 e 60,
Accantonati, di cui 1 milione e 2 per crediti di dubbia esigibilità e tutto il resto per altri accantonamenti, e vi ho spiegato una voce specifica qual è,
396.000, per parte vincolata la parte principale sono gli oneri di urbanizzazione, monetizzazioni, queste cose che sono vincoli di legge, non possiamo decidere nulla se non prenderli vincolarli e utilizzarli, per quanto necessario, e 12.000 euro di parte destinata ad investimenti.
Rimane una quota di avanzo libero di 356.000 euro, che è quello che una volta era proprio l'avanzo, che rimaneva già adesso, ci impongono di portare tutto in avanzo e poi vincolare accantonare a seconda delle esigenze ed è cambiato un po' anche dal punto di vista della tecnica contabile della costruzione dell'avanzo di amministrazione esiste un avanzo, esiste poi una contabilità, lo sappiamo che c'è una contabilità parallela a quella finanziaria ed economico-patrimoniale, ci ha costruiamo tutto su secondo.
La competenza, appunto, economico-patrimoniale, dove vediamo che c'è un un utile di circa 197.000 euro, quindi un aumento anche del patrimonio netto.
Quindi un trend positivo okay.
Sempre per quanto riguarda i numeri, vediamo che c'è anche un fondo pluriennale vincolato che.
Sono quote per cui il Comune ha fatto un impegno nei confronti di terzi, ma che riporta nell'annualità successiva perché appunto si chiama la competenza.
Finanziaria potenziata, cioè una via di mezzo fa, la competenza finanziaria ed economico-patrimoniale a un.
È semplicemente anche questo è un tecnicismo, dove si vede che i 300 circa 351.000 euro, di cui 182.000 di parte corrente, 160.000 di conto capitale sono impegnati, ma verranno effettivamente imputati all'annualità 2025 nella parte corrente la principi, il principale motivo di questo rinvio è contatto decentrato, appunto,
Dei dipendenti del Comune.
Per cui una quota viene pagata alla chiusura del ciclo della performance così si chiama, cioè dopo aver visto che sono stati raggiunti gli obiettivi che l'Amministrazione ha assegnato.
È una parte se si riferiscono ad attività per cui sono state, per cui c'è un cronoprogramma che doveva concludersi entro la fine dell'anno e per n motivi tecnici, ovviamente è stato portato nell'annualità successiva in conto capitale è leggermente diversa. Abbiamo visto che, rispetto agli anni precedenti, il fondo pluriennale vincolato e si riduce perché una cosa importante da evidenziare anche in questo rendiconto è che abbiamo messo il punto su i principali investimenti che una volta si chiamavano PNRR, poi in corso d'anno sono stati spostati le medie e piccole opere non sono più state chiamate PNRR, comunque è un po' opere importanti.
Che sono state concluse nell'anno 24 e anche rendicontate, per la maggior parte, abbiamo finito la rendicontazione della riqualificazione del teatro all'inizio del 25. Ovviamente adesso l'iter di VAS di validazioni, queste rendicontazioni ha un iter sarà.
Abbastanza lungo non per nostro volere, ma perché ci sono dei tempi ministeriali da rispettare.
Rimane aperta soltanto l'opera di costruzione della nuova palestra come investimento PNRR, abbiamo una serie di e poi investimenti più che investimenti, progetti sull'informatica che sono stati conclusi nel 24 rendicontati asseverati rimangono in piedi o lo messa qua nella relazione non mi ricordo il numero Giacomo me,
Il COTRAL aiutare ci sono due,
Se non ricordo male, due progetti ancora da.
Che sono stati rendicontati all'inizio del 2025 1 1, sì che è stato.
Ok da rendicontare nel 25, per il resto sono stati tutti praticamente conclusi e il con contributo già trasferito, magari anche all'inizio del 25, una cosa importante che questi contributi sulle progetti pieno PNRR della Pia digitale.
Sono stati rendicontati asseverati, ha il il, il Ministero ha trasferito i contributi.
Le economia rispetto questi progetti, l'Amministrazione ha deciso di.
Vincolarli e lo troverete nel nell'avanzo vincolato con vincolo destinato dall'ente sempre per l'incremento, per implementare gli investimenti e comunque la progettualità sul l'informatica, quindi e stiamo parlando di una cifra sui gli 80 90.000 euro e che trovate nel nelle schede del rendiconto,
Altre cose che la sostanza è questa, poi ce ne sarebbero 1.000, ma magari nello specifico chiedo anche cioè poi io, non entro nella parte politica, perché perché appunto la parte?
Non so se ci sono delle cose, particolari tecniche sono qua.
Benissimo, Stefania, grazie appunto del tuo contributo.
Dal punto di vista tecnico, che però appunto il tecnico, i numeri sono sempre frutto di una gestione di importi, un'impostazione che ha avuto poi la sua esecutività nel corso nel corso di tutto l'anno. Sì, hai evidenziato in sintesi, comunque la sostanza quest'anno appunto c'è un c'è un avanzo di amministrazione che è di 356.000 euro, però è libero, diciamo, ecco libero perché partiamo partiamo da una cifra ben più alta, che poi in fase di tutte le normative, però mi soffermo intanto su alcuni, cioè su un su un indicatore che penso alcuni indicatori di massima, tanto il costo del personale su sul totale della spesa corrente, che è un 27% e che credo che sia un buon indicatore di efficienza e di funzionalità della nostra struttura. Quanto sappiamo che ci sono enti dove i costi del personale assorbono percentuali ben ben più alte del del costo spesa PAC nella spesa corrente. L'assenza praticamente di interessi passivi, perché è lo 0 7%, quindi abbiamo l'unico mutuo in essere quello legato poi alla alla gestione della degli immobili, della Di Vittorio che anche quelli comunque stanno in piedi con equilibrio fra entrate e uscite come da.
Da business plan che era stato fatto. E un dato importante anche l'anticipo sui tempi dei pagamenti previsti da legge, che siamo quasi a 14 giorni in meno. Quindi anche questo è un dato positivo sull'efficienza della struttura nel garantire i pagamenti e penso anche che sia un dato importante per anche penso che siamo anche un esse EU un ente,
Invitante per le ditte, in quanto, appunto sanno che qua trovano poi una tempestività nei pagamenti che non è affatto una cosa scontata. Però anche questo do e ringrazio anche tutta la struttura, in quanto garantire la tempestività dei pagamenti significa aver istituito istruito tutta la pratica né nei dettagli delle legge che vi garantisco. Chi conosce poi meccanismi non sono mai per nulla facili e sono molto, molto, molto delicati e tra l'altro poi anche il discorso legato anche.
Al.
Il percorso del PNRR, anche con normative che spesso disposizioni che cambiano in corso d'opera frequentemente, quindi serve anche un aggiornamento frequente, e anche questo non è richiede tempo, vi chiede approfondamenti, richiede verifiche, però poi mi fermo con le considerazioni perché penso che siano,
Siano poi si riassumono un po' adesso nel tema, cioè il discorso dell'accantonamento dei 2 milioni e 138.000 euro che, di cui ha parlato la dottoressa, sono riferiti alla al percorso che abbiamo aperto per chiudere la gestione dell'immobile del listone. Sapete l'anno scorso avevamo già fatto un accantonamento di 1 milione, siamo dal 1 agosto del 24, abbiamo acquisito noi la gestione, la gestione diretta, il liquidatore, il dottor Castria, trasferito a noi la disponibilità degli immobili al 100%, stiamo già procedendo anche con la gestione, con l'incasso degli affitti,
Pubblicato è pubblicato il bando anche per l'assegnazione, abbiamo aggiornato, diciamo, il regolamento per l'assegnazione degli immobili che si rendessero liberi, ma questo riguarda.
E negli all'interno della del Regolamento si parla sia degli immobili di Vittorio che anche di listone, con caratteristiche diverso, il listone, comunque, ad oggi è tutto occupato, l'immobile di Vittorio, quei due o tre che sono liberi saranno poi assegnati con.
Graduatorie che fa seguito al regolamento che abbiamo. Abbiamo pubblicato però, venendo al listone appunto, l'accantonamento dei 2 milioni e 138.000 è stato fatto a ragion veduta. Siamo in una fase di trattativa con il liquidatore per fare in modo di arrivare poi ad una quantificazione economica dei quali dovrà essere la cifra, per chiudere poi il discorso dello scioglimento che avevamo con il percorso che avevamo impostato all'inizio proprio in questa, qui alla nel tavolo qua di fianco e siamo già nei prossimi nei prossimi giorni, fra una decina di giorni avremo un incontro preliminare. Noi e poi ci incontreremo con con la controparte per vedere di trovare una una quadra, che sia economica e anche poi contrattuale documentale. Qui servirà anche, appunto, la presenza delle del Segretario per fare in modo di chiudere una partita, e questo sarà un passaggio importante. Chiaramente io adesso non faccio date, segnalo solo la tabella di marcia. Sarà un passaggio importante perché nel momento in cui anche chiude, riusciremo a chiudere questa partita, avremo poi la disponibilità effettiva di quei 200.000 euro che sono al momento comunque vincolati in spesa corrente, che erano il canone, il canone annuale che dovevamo alla.
Era era previsto dalla concessione, allora tradotto con in sintesi, stiamo tirando la cinghia adesso, per avere poi dei risultati di una disponibilità per i prossimi anni che sarà positiva per il bilancio del Comune, in quanto nel momento in cui si libereranno quei oltre 200.000 euro all'anno disponibili per i 25 anni che mancano, dare andare alla fine del project financing che era stato approvato, sarà una disponibilità che avremo che sarà quantificabile, proiettata nel tempo sommata totale di circa 5 milioni di euro, quindi avremo.
Prendendo spunto da un fallimento della cooperativa, che senz'altro non è stato provocato voluto da noi, però abbiamo, abbiamo gestito con l'attenzione che penso fosse necessaria da. Avevamo un ritorno positivo alla alle casse del Comune, ricordando comunque che il primo approccio che abbiamo avuto con con la controparte parlarono di attivare una cessione di un ramo di azienda per la gestione tal quale del listone, a cui noi avremmo dovuto corrispondere il canone tal quale avrebbe sarebbe cambiato solo Oliva da cui a cui mandare mandare l'importo. Poi ci fu un altro tentativo anche di di coinvolgere no, ma poter possono subentrare anche istituti bancari nella gestione. Abbiamo stroncato anche questo passaggio, quindi adesso siamo in una fase dove confidiamo di poter trovare una quadra che darà dei dei risvolti positivi per proprio per la gestione del Comune per un immobile in centro a Fontanellato, che ha sicuramente la sua la sua importanza. Io mi fermo qua nelle considerazioni, perché la lo l'oggetto essenziale. Penso che sia questo passaggio siamo consapevoli che in questa fase non abbiamo disponibili le disponibilità che vorremmo per per gli investimenti e anche per certi interventi che sappiamo sono necessari, però confidiamo anche di avere delle novità importanti da qui ai prossimi mesi. Io mi fermo qua come considerazione, chiedo se vi sono interventi.
Prego.
Allora, se non ci sono interventi, io metto già ai voti l'approvazione del rendiconto di gestione è andata 2024.
Favorevoli.
No no.
9.
No, per favore.
È solo l'Assessore e poi contrari.
Nessuno astenuti tre astenuti.
Che sono astenuti, Arduini, Caruso e Mingardi.
Immediata eseguibilità favorevoli.
9 astenuti.
3 B.
Benissimo.
Passiamo al punto qua sì e ringrazio Stefania, davvero ragazzi ed aveva Stefania.
Intanto c'è di arresto.
Grazie ciao.
No.
Allora veniamo al punto 4, Programma di riconversione e ammodernamento, attività agricola BPR a dell'azienda agricola Bozzetti, con sede a Fontanellato, frazione Albaretto, approvazione, allora il meccanismo delle autorizzazioni per i piani di riconversione e ammodernamento prevedono prima la richiesta di autorizzazione che fu presentata a gennaio 25 e poi riguarda l'azienda agricola Bozzetti ad Albareto aveva segnalato la richiesta di ampliare la strada esistente.
In base alle sue esigenze di di ampliamento e un'azienda agricola con l'attività zootecnica necessità di ampliare la stalla fatte tutte le verifiche da parte dell'ufficio della dell'architetto Storchi, quindi si giunge, si è avviati al percorso e si approva il TR a che è stato approvato qui si è fanno proposte di approvazione per l'azienda agricola, anche perché il nuovo fabbricato si rende necessario per la conduzione del fondo. Non ci sono ragionevoli alternative consistenti nel riuso o nella trasformazione di fabbricati esistenti. Il nuovo fabbricato sarà realizzato all'interno del centro aziendale, evitando insediamenti isolati. Quindi poi c'è l'atto unità unilaterale d'obbligo per cui l'azienda si impegna, almeno per cinque anni, a mantenere l'integrità del del nucleo e, detto questo, chiedo se non vi sono domande, mettiamo ai voti la proposta, quindi è proponiamo l'approvazione del PR a dell'azienda agricola Bozzetti favorevoli.
Unanimità.
Immediata eseguibilità, anche qua favorevoli, unanimità.
Benissimo, allora andiamo al punto 5.
Approvazione dello schema della convenzione per il funzionamento, la crescita e lo sviluppo della Community Network Emilia Romagna CNR 2024 28 allora.
Il titolo è ridondante e allora community, dato che Emilia Romagna esiste già allora l'antefatto che nel 2019 il Comune di Fontanellato ha già aderito a questa convenzione per il funzionamento di questa comunità in equo, che valeva fino al 2023, cos'è questa community network è riguardo l'utilizzo, l'utilizzo di tecnologie in rete al servizio di delle comunità locali. La rete comunitaria è un sistema informatico inteso a dare un accesso internet gratuito e libero alle comunità geografiche tramite lo sviluppo delle reti sociali. Questa viene proposta, coinvolge Lepida e andrà dov'era sino a giugno. 28 viene proposta affinché possano essere raggiunti gli obiettivi fissati in materia di digitalizzazione dei servizi pubblici e il Comune Fontanellato. Anche il Comune di Fontanellato ne condivide pienamente lo spirito ed è fra orientato a favorire e supportare i processi di innovazione istituzionale e organizzativa attraverso l'ICT in modo cooperativo. Insomma e solidale, dove per i ceti intendiamo le tecnologie dell'informazione e della comunicazione e con e quindi questo è un meccanismo stiamo al passo con i tempi del digiti GT, totalizzazione privata e pubblica che permette appunto una un maggior utilizzo ottimale di tutte le possibilità che vengono offerte da queste realtà attuali, poi ci sono tutti nel se avete letto la delibera.
Il coinvolgimento dei responsabili della transizione digitale, il discorso della sicurezza dei responsabili, il discorso della protezione dei dati della cybersecurity sono tutti aspetti che, oggi come oggi, hanno un'importanza fondamentale. Adesso noi profani non riusciamo a entrare dentro al meglio, però.
E detto questo, è un passaggio obbligato oggi, perché vediamo che le tecnologie avanzano velocissime ed è per stare al passo coi tempi. Dobbiamo predisporre gli adeguati, gli adeguati adeguamenti. Noi con questa delibera non ci non sono previsti impegni del Comune di Fontanellato, decade acquisire prestazione oltre a quelle erogate a titolo gratuito, mentre era fuori la fruizione di eventuali ulteriori servizi sono inserite nei destini di Lepida, che è lo strumento operativo regionale, qualora avessimo esigenze particolari. Abbiamo qui anche il dottor Magnanini, che segue un po' tutta la procedura, ma è un percorso già.
Che può segue già già avviato.
Diciamo.
Promossa dalla dialettica.
Carenti.
I soci funzionale.
Condividere.
Nella pubblica amministrazione.
Propedeutica soprattutto voi all'accesso sui servizi gratuiti.
I servizi.
Ah.
Quali sono i rischi?
I conflitti.
Dicesse.
Ebbene, chiedo se ci sono interventi su questa, diversamente mettiamo, mettiamo ai, mettiamo ai voti la proposta in questi termini.
Favorevoli.
Unanimità immediata, eseguibilità, anche qui favorevoli unanimità benissimo.
Bene, allora, non essendoci altri punti all'ordine del giorno, dichiaro chiuso il Consiglio, ringrazio tutti della presenza.
Grazie a voi.