Buonasera a tutti diamo inizio a questo.
Consiglio la parola.
La dottoressa Granelli.
Grazie a tutti.
Spinazzi, Luigi presente Trivelloni, Francesco come Zandri Marta, assente, giustificato, Rivara Mattia tortelli, Flaminia Frazzoni, Silvana Gorreri, Sabrina sente più che giustificato mother Nelli Corrado carraia, Maurizio Arduini, Ubaldo Caruso, Anna Papotti, Luca Allegri, Beneteau, assenti giustificati gli scrutatori Sindaco Totò Alduini frazionamento per via,
Grazie.
Diamo inizio come comunicazioni, sarò breve, però parto con una che ritengo doveroso fare.
Settimana scorso, poi, in questi giorni avete visto la notizia del decesso di Giorgio Napolitano, Presidente, per due volte della dello Stato è una figura che sicuramente è stata ritengo, positiva per la Repubblica italiana è stato il primo Presidente che è stato eletto per due mandati, 2006 2013 e poi dal 2013 per il successivo mandato, anche se poi si dimise nel 2015. Per me rimane memorabile il discorso dell'insediamento della secondo mandato da aprile 2013, in cui.
Fu TV.
Il Parlamento si inginocchiò praticamente per fare in modo che venisse che accettasse riconferma e lui pronunciò un discorso di di monito, dedichiamo sui doveri del Parlamento e più tirava giù banalizzo più lo lo plaudiva noi penso che questo sia un dato di fatto che dimostra la personalità del dell'uomo, l'attaccamento alle istituzioni e il senso anche della di tutti questi organismi che debbono essere effettivamente rappresentate da persone che abbiano il senso dello Stato è stato un uomo di profonda cultura,
Ha avuto numerosi riconoscimenti accademici internazionali capace e soprattutto anche di instaurare un dialogo, un rapporto est-ovest, anche con le frange della sinistra, anche con il socialismo europeo, sono tutte aspetti che nel tempo che nel tempo e gli sono stati riconosciuti e anche penso che gli attestati che ha avuto proprio in occasione del suo e dei suoi funerali siano vadano in quella direzione. Quindi io propongo anche per questo motivo un minuto di raccoglimento in alla sua memoria.
Bene.
Procediamo con il seguito, un'anticipazione, avremo fatto evento a metà mese, adesso fisseremo la data, probabilmente tutto attorno al 12, un ci ritroviamo di nuovo in questa, in questa sede, con un argomento che di cui abbiamo già parlato e avevamo avuto alcune anticipazioni il discorso siamo sulla dirittura d'arrivo per l'acquisizione degli immobili riferito all'ex cooperativa Di Vittorio su cui ci eravamo impegnati in un certo percorso che sembra su questo ci stiamo effettivamente delineando.
Per la per l'acquisto, quindi lo anticipo proprio quanto si stanno predisponendo le le delibere e anche i relativi atti a livello di bilancio.
Detto questo, passiamo al punto 2 approvazione del bilancio consolidato relativo al 2022, la parola all'assessore tortelli, allora sapete che il bilancio consolidato è un documento contabile a carattere consuntivo che ha lo scopo di avere una visione.
Diciamo così, completa delle consistenze finanziarie e patrimoniali e il risultato economico dell'attività che viene svolta dall'ente attraverso le proprie partecipate, che compongono il gruppo di amministrazione pubblica, con delibera di Giunta del 15 giugno, abbiamo fatto una ricognizione degli enti e delle società che costituiscono il gruppo di amministrazione pubblica e l'abbiamo definito il perimetro di consolidamento degli organismi dopo avere verificato il rispetto dei criteri di consolidamento non cambia nulla come dagli ultimi anni,
Andiamo consolidare e Emilia ambiente, di cui deteniamo una quota del 5,13% Lepida con uno 0,0014%, ma è una società in house, quindi, come da Regolamento, come da da da leggi, va consolidata ASP a deteniamo il 9,69% ACER, l'1,3%. Abbiamo mantenuto destinazione turistica Emilia che si si si pensa insomma di di di affidare alcuni servizi di promozione e viene aggiunto rispetto agli altri anni. L'A.S. Che è un ente istituzionale che è stata costituita dal Comune di Modena e si occupa di progettazione. Anche questa è una mentre in house e abbiamo lo 0,50 al 4%. Il bilancio consolidato è stato redatto con un metodo ovviamente proporzionale, e alla fine di tutte le le verifiche abbiamo un utile di esercizio consolidato di 128.873.
È positivo perché comunque tutti gli enti e tutte le società che compongono il Gruppo di Amministrazione comunali sono tutti inutile e quindi, insomma, l'utile lui lo vediamo fuori da questi 128.000, sostanzialmente è stato è giunta solo abbiamo consolidato solo a est, per il resto uguale agli altri anni.
Grazie Flaminio, chiedo se vi sono interventi, diversamente passiamo ai voti.
Mettiamo ai voti l'approvazione del bilancio consolidato favorevoli.
Astenuti.
Immediata eseguibilità favorevoli.
Astenuti.
Grazie mille.
Punto 3, risposte a interrogazione, protocollo 11, otto, 45 presentata dal Gruppo, consiliare Cittadini in Comune il 12 settembre, la parola all'assessore Maurizio, all'ultima tortelli.
Allora si conferma che in passato il consigliere Arduini aveva riportato la sottoscritta segnalazioni inerenti al malfunzionamento di alcune tapparelle, riparate subito dopo la segnalazione e la pulizia delle pareti lavabili in seguito alle segnalazioni ufficiali del dirigente scolastico. L'ufficio proposta intervenuto come di seguito specificato segnalazione ufficiale del 9 maggio, abbiamo effettuato manutenzione elettrica con una ditta specializzata prima dell'inizio del nuovo anno scolastico, sia nella nella scuola primaria che secondaria nei bagni della scuola primaria. Sono stati effettuati i lavori di pulizia dei vici per garantirne il buon funzionamento, ma stiamo però valutando per il prossimo anno la possibilità economica per iniziare, sostituirli. Segnalazioni ufficiali del 17 maggio. Abbiamo riparato il campanello della scuola primaria e nel periodo estivo si è provveduto, inoltre, alla sistemazione di tutte le maniglie dei bagni della scuola primaria, sostituendole con dispositivi che permettono il personale ATA e gli insegnanti di poter aprire le porte dei servizi igienici in caso di bloccaggio da parte dei bambini all'interno dei pani tali manutenzioni si è resa necessaria perché le vecchie serrature non garantivano più l'apertura di emergenza. Si è provveduto inoltre, a fissare nuovamente tutti gli stipiti e a sostituire le cornici e con il tempo si sono sbarrate dalle porte stesse. Infine, si è provveduto alla manutenzione di tutte le tapparelle. In data 8 giugno è arrivata una richiesta di tinteggiare le aule pulire le pareti lavabili da parte di un docente della scuola primaria. Tale richiesta non è stata avallata dal dirigente che ha invece richiesto di tinteggiare le 2 aule e il laboratorio. Il corridoio del terzo piano, dove sono presenti gli affreschi fatti dai ragazzi, l'aula di arte e i bagni degli alunni ai vari piani della scuola secondaria e questi tinteggi sono stati effettuati prima dell'apertura della scuola in merito alla pulizia e sanificazione delle pareti lavabili segnalata più volte, si precisa che, come da medie, il dirigente che allego sono pulizie che spettano e sono abitualmente eseguite dal personale scolastico.
Ah, sì, sì, per me va bene.
C'è c'è quella dei presidi, anche linea okay, a si Vescovini, pensavo Magnanini, non so perché Giacomo sei sempre nei miei pensieri.
Mi dichiaro soddisfatto.
Punto 4, risposte a interrogazione, protocollo 8 4 6, oggetto Scuola dell'Infanzia, sempre Assessore tot.
Nell'oggetto dell'interrogazione si fa riferimento alla scuola dell'infanzia, per la quale non abbiamo mai avuto problemi di bambini non ammessi. Si presume quindi che le interrogazioni si è rivolta al nido d'infanzia, il tappeto volante. Il vigente Regolamento del servizio, in applicazione del quale viene annualmente adottato il bando di iscrizione, prevede la formulazione di due distinte graduatorie in cui sono state inserite tutte le domande di iscrizione presentate entro la scadenza del bando a seconda del tempo di frequenza richiesto, graduatoria, principale per il Trump tempo pieno graduatoria, secondaria per il tempo parziale, nello stesso si chiarisce che la graduatoria secondaria potrà essere soddisfatta solo dopo aver evaso le domande della graduatoria principale, come da articolo 4, punto i, del Regolamento. Le istanze presentate dai non residenti confluiscono nella graduatoria di riferimento a seconda del tempo frequenza richiesto ma posizionate in coda a ciascuna di essa. Qui lo troviamo. L'articolo 4, punto c. Successivamente all'approvazione delle graduatorie definitive per la missione al servizio delle nuove iscrizioni, si procede attraverso lo scorrimento delle graduatorie a partire da quella principale, fino all'esaurimento dei posti resisi disponibili ai fini di una completa trasparenza, si fa presente che la scelta di individuare come graduatoria la primaria la graduatoria degli iscritti al tempo pieno riflette il convincimento che a tale opzione di frequenza corrisponde un maggior bisogno da parte delle famiglie.
Venendo alla situazioni peculiari venutasi a creare quest'anno, si sottolinea come le 39 domande di nuove iscrizioni presentati entro i termini del bando rappresentino un fattore assolutamente nuovo ed imprevisto per l'Amministrazione comunale, un numero di domande ben più elevato rispetto alle precedenti annualità, dato che negli ultimi cinque anni si sono registrati in media un numero di 15 iscrizione a seguito di pubblicazione del bando e che il dato numerico delle nascite Fontanellato negli ultimi cinque anni è rimasto pressoché invariato, non solo a far data dall'anno educativo 2011 2012, ovvero da quando è stato istituito l'attuale servizio di nido comunale, il tappeto volante, la capienza del servizio si è sempre rivelata sufficiente per soddisfare tutte le domande di iscrizione presentate entro la scadenza del bando annuale, sia per i residenti che per eventuali domande di non residenti. In merito all'aumento dei posti a cui si presume si faccia riferimento da 42 a 48 si precisa che per l'anno educativo 2021 2022 ha segui al seguito di diverse domande ricevute fuori termine del bando. A partire dal gennaio sono stati incrementati i posti, completandoli a 48 a partire da aprile 2022 i maggiori costi di utenze, le minori entrate sono fattori che confluiti influiscono sul bilancio complessivo dell'Ente, sulla specifica spesa per il servizio di nido. Influisce inoltre un fattore contrattuale che è l'adeguamento Istat del costo bambino, mese che deve essere assicurato mensilmente settembre luglio al concessionario costo alla cui copertura copertura concorrono a tariffa pagata della famiglia negli ultimi anni, anche supportata da contributo regionale per abbattimento delle tariffe al nido con la Regione e di integrazione assicurata dal Comune a fronte di un costo che aumenta a causa dell'adeguamento. Istat, il Comune non ha mai attivato adeguamenti tariffari, il che, considerando i cospicui ami aumenti degli ultimi due anni, si traduce in un aggravio di spesa che è interamente a carico delle finanze comunali.
Nello specifico si parla di adeguamento Istat, tali da portare il costo per ogni singolo posto ad o a un aumento di 121.121 euro e 52 centesimi comprensivi di IVA nel periodo settembre 2020 luglio 2023, tre anni educativi, con un aumento della spesa comunale che è passata nello stesso arco di tempo da 493.235 e 94 per l'anno educativo 2021 a 536.796 e 30 per l'anno educativo 2022 2023 quindi un aumento complessivo reale di circa 44.000 euro.
Si tenga presente che, come detto in precedenza, solo nell'ultima parte del 2000 dell'anno educativo 2021 2022 si è raggiunta la capienza massima di 48 posti l'anno successivo, nonostante una minore frequenza, la spesa è stato comunque maggiore perché ha scontato un aumento Istat del 7,9%.
Per l'anno educativo da poco iniziato 2023 2024 si parla invece di un costo mensile per bambino, che è aumentato del 4,7%, con una previsione di spesa per l'anno educativo in corso da gennaio luglio, attestata a 348.000 per il 42 costi.
La stima dell'anno educativo 2023 2024 è ovviamente fatta sulla base di 40 di due posti disponibili, laddove 42 sono i posti per i quali il Comune da contratto di concessione è chiamato ad assicurare il concessionario, la corresponsione messi mensile di una cifra che corrispondente al costo bambino con aggiornamento Istat ha raggiunto i 1.421 e 99 IVA compresa. Consideriamo che l'IVA per il Comune è un costo. Gli sforzi del Comune sono pertanto finalizzati a salvaguardare i 42 i posti di contratto, salvaguardia che, come detto in precedenza, comporta anche per quest'anno un aumento di spesa a carico delle casse comunali senza che questo abbia comportato adeguamenti tariffari a carico delle famiglie.
Ad oggi, il posto dal quarantatreesimo in poi costa 780 euro virgola 52 al mese IVA compresa dovessero entrare verosimilmente a dicembre prima non è pensabile, poiché non compatibile con gli inserimenti già in essere i primi sei nominativi in graduatoria, parleremmo di una spesa che potrebbe oscillare per il 2023 da 3.103 mila 800 euro mentre per il 2024 tra i 24.500 e i 20.200 l'ipotesi di spesa Echos, costruita su un'ipotesi di copertura dei sei posti con un non residente a tempo pieno fino a luglio e questa è la tariffa certa.
E con cinque residenti a tempo parziale, di cui 3 fino a giugno, i due fino a luglio e per cui per solo 1, abbiamo una tariffa certa perché gli uffici hanno già agli atti ISEE valido si considerino, oltre che a tali stime deve essere comunque applicato un'ipotesi di ulteriore rialzo dato dal fatto che il primo periodo di inserimento vede solamente a si vede solitamente assenze e comunque frequenza non pieno, con conseguente sconto, a beneficio della famiglia, sulla retta del mese di inserimento.
Quindi si comprende la situazione di criticità che si è venuta a creare e rispetto alla quale l'Amministrazione porrà la massima attenzione, finanche valutando mo modifiche ai vigenti regolamenti comunali in materia. Ma si sottolinea in primis la trasparenza dell'azione amministrativa posta in essere nella definizione del, nella definizione delle graduatorie e Lassalle, l'assoluta straordinarietà degli esiti del bando del 2023.
Ringrazio il dottor Magnanini che ha lavorato per darmi tutti questi dati e questi numeri, e lo ringrazio davvero.
Soddisfatto.
L'assessore Catania polo all'assessore, con l'olio, la terza interpellanza riferito alle comunità energetiche rinnovabili.
Allora la risposta all'interrogazione presentata dal Gruppo consiliare Cittadini in Comune.
Il concetto di CEO trova questa Amministrazione attenta, interessata, è una tematica attuale, ancora in fase di approfondimento, le problematiche prospettate a livello di risparmio sul costo della bolletta, al momento si intrecciano così numerose incertezze burocratiche, Amminist e amministrative ed anche autorizzative, oltre ai costi elevati dei nuovi impianti di produzione, assieme alla individuazione di un ente finanziatore e al calcolo dei relativi tempi di ritorno dell'investimento.
Occorre inoltre costituire un nuovo soggetto soggetto giuridico nelle forme previste dalla legge associazioni cooperative, consorzi, enti, no profit enti locali, piccola media impresa normato da apposito statuto e anche necessaria la.
Proprietà o piena disponibilità dell'impianto produttivo. Il singolo utente, componente dell'Acea, continuerà a pagare bollette in Tea, ma avrà poi in beneficio il beneficio del ritorno della gestione stessa, che di fatto sarà un risparmio in percentuali non ancora ben definito. Stiamo comunque predisponendo una pubblica assemblea con esperti del settore prevista a metà ottobre e di cui daremo un'adeguata informazione.
Molto bene.
Siamo giunti in fondo all'ordine del giorno, ci aggiorniamo al prossimo Consiglio, col punto interrogativo non dovrebbe essere il giorno 12 ottobre, indicativamente.
No.
Poiché l'1 addosso?
Silvana.