
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Firenzuola - 12.09.2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
L'appello.
Allora?
Voti presente Maracani.
Brunetti.
Soci Schillaci Di Meo.
Pasqui Morini Menichetti, Ambria, assente al Curti, Filippo Giordano ha comunicato l'assenza.
Comunicato per mail.
Vignoli Luca presente, Tombarelli, presente e Castrignanò presente seduta, valida scrutatori.
Buonasera a tutti, allora, scrutatori, Duccio Molini e.
Tombarelli.
Si mette in votazione il verbale della seduta precedente.
Del 30.
Luglio 2025, se qualcuno vuole osservare qualcosa.
No, quindi si mette in votazione chi è favorevole.
All'unanimità.
No astenuto Tombarelli perché era assente giusto.
Comunicazioni, allora io volevo fare questa comunicazione.
Cioè volevo ringraziare il professor Marco Menicatti per il lavoro svolto in questi anni all'istituto comprensivo.
Perché voi sa avrete saputo che è stato nominato un nuovo dirigente, professor Michele vivi?
E quindi niente diamo il benvenuto e tutto il supporto possibile al nuovo dirigente, però ringraziamo anche il professor Menicatti per il lavoro di questi sembra 5 6 anni no.
La legge è dato dal 2019.
Questo era dovuto, poi volevo comunicare l'inizio dei lavori del potere nuovo.
Della lottizzazione del potere nuovo finalmente dopo dopo tanti anni, insomma, siamo giunti all'inizio di questi lavori, speriamo che facciano veloce, poi io non ho altre comunicazioni.
Allora avrei due comunicazioni, insomma, due cose che vorrei che vorrei dire è la prima riguarda è una cosa tecnica, riguarda la convocazione del Consiglio comunale, se guardiamo nella convocazione, nella mail che ci è arrivata, si nota che è sparito un punto dal punto 5 spazio al punto 7 sono insomma se sono un po' accavallati ovviamente non è stato un grosso problema, nel senso che poi avevamo l'ordine del giorno, però, insomma, c'è, c'è questo problema tecnico, immagino.
Certo.
No.
Certamente l'ho fatto presente perché per esatto, poi un'altra, un'altra cosa che volevamo dire come e come gruppo oggi, 12 settembre, ricorre l'anniversario della del bombardamento di Fiorenzuola durante la Seconda guerra mondiale e ci premeva ricordare questo questo evento proprio come ogni ogniqualvolta si ricorda un evento del genere e con l'auspicio diciamo di aver in qualche modo imparato qualcosa.
Nel durante la storia dell'umanità in genere non non era mai stata condannata alla guerra fino fintanto che non si è arrivati al 900 la Seconda guerra mondiale, con il suo culmine di a atrocità, ha fatto dubitare per FI perfino a noi che siamo.
Una specie che molto spesso non ha limiti né nell'atroce a di a dubitare del fatto che la guerra probabilmente era necessario finirla. Ecco da allora, quindi, è stata la prima con la prima volta che l'umanità ha condannato, ha condannato la guerra. Abbiamo anche creduto di di avercela fatta e in realtà poi si è visto che così non è. Guerre, ce ne sono state da allora guerra. Esistono, si stanno acuendo anche adesso in tutte le parti del mondo e non sto qui ad elencare perché non vorrei che si si si si travisarsi si pensasse guerre di serie A e guerre di serie B. Comunque, in ogni caso, vorrei appunto ricordare questa questo questo evento e e fare in modo che, con l'impegno di tutti nostro, come istituzione importante, come istituzioni come cittadini singoli, come.
In generale come a abitanti di di di di di questo mondo, si ognuno potesse dare il proprio contributo per cercare di superare questo questa cosa che ormai caratterizza da tanto tempo e che probabilmente possiamo pensare di allontanare da da da noi. Ecco.
Solo questo.
Ebbene, ringrazio il Consigliere per aver detto questa cosa, noi, come Comune abbiamo fatto un post per ricordarlo, l'anno scorso abbiamo festeggiato l'ottantesimo, chiaramente viene sempre spontaneo dire e la liberazione di Firenzuola tra virgolette, poi in realtà le è stata una tragedia proprio per la popolazione di Firenzuola perché gli è toccato diciamo ripartire da zero nella nella ricostruzione però,
Tutto sommato, diciamo Firenzuola, né e ne è uscita abbastanza, diciamo bene, è anche abbastanza velocemente anche rispetto a tante realtà.
A questo punto c'è un'interrogazione della lista bene comune che vi prego di illustrare sui servizi pubblici acquedotto metano, internet, eccetera a voi l'illustrazione.
E mi mi dicono che non si sente l'audio del Consiglio, non so se.
Si sente funziona.
Okay okay, scusate.
Scusate Tombarelli.
Al Sindaco Giampaolo Buti all'Assessore dei Lavori Pubblici Andrea Brunetti. In data 22 2025 è stata presentata un'interrogazione consiliare da parte del nostro gruppo riguardante la carenza dei servizi essenziali in diverse aree del Comune, in particolare acquedotto pubblico metano, copertura telefonica e accesso a internet. Il Sindaco, in risposta alla predetta interrogazione, ha fornito alcuni chiarimenti circa lo stato di avanzamento degli interventi previsti su tali servizi, con particolare riferimento all'estensione dell'acquedotto annualità. 20 Cholo, palazzo e Cerro di Corna Chiaia a seguito di domanda annesse su un bando ATERSIR,
È stato inoltre chiarito che, in attesa della definizione dei costi da parte degli enti competenti, sarebbe stato necessario un confronto tra cittadini e Comune per individuare coperture per il cofinanziamento dell'opera, dato il contributo, copre solo il 50% del totale e che se si vuole parlare di ripopolamento dei territori montani è indispensabile investire su questi tre servizi quindi acquedotto metano e connettività ancora assenti in diverse zone del Comune poiché costituiscono una condizione minima per la vivibili vivibilità e lo sviluppo socioeconomico del territorio.
Oggi, a diversi mesi di distanza dalla risposta ricevuta, non sono pervenuti aggiornamenti formali né sono stati forniti dettagli sull'evoluzione delle pratiche diverse segnalazioni da parte dei cittadini e cittadini e aziende del territorio continuano a evidenziare gravi difficoltà legate alla manco, alla mancanza o in egual inadeguatezza di servizi primari in particolari zone abitate e produttive.
Premesso anche che.
È anche per quanto riguarda la fibra ottica, risultano ancorare del capoluogo e frazioni con problemi di connettività e accessibilità, nonostante gli impegni dichiarati dall'Amministrazione comunale nelle linee programmatiche approvate con delibera 47 del 2024.
Considerato, infine, che per quanto riguarda perché, per quanto risulta a questo gruppo, le acque utilizzate dai residenti e utenti non servite da acquedotto pubblico per la necessità quotidiane non vengono sottoposte ad alcun controllo e potrebbero quindi essere inquinate rappresentate con potenziale rischio per la salute pubblica oltre che per l'ambiente, chiediamo al Sindaco e all'Assessore competente se il bando ATERSIR a questi as, a cui si è fatto riferimento nel Consiglio comunale del 20 febbraio, si è ancora valido o se nel frattempo sia scaduto e qual è lo stato attuale delle pratiche presentate sul bando ATERSIR per l'estensione dell'acquedotto pubblico nelle zone di Brindisi, Cholo, palazzo Cerro di torna a Chiaia e se è stato nel frattempo comunicato tutto il costo complessivo degli interventi necessari.
Chiediamo se sono già stati avviati tavoli di confronto con i cittadini coinvolti per definire le modalità di le modalità di copertura del restante 50% dell'intervento e, in caso affermativo, quali sono gli esiti e gli impegni assunti, qual è lo stato di avanzamento dell'estensione della rete gas metano indicate nelle linee programmatiche e Bruscoli selva di traversa paventa, Facciotto, dico migliaio e Borgo Santerno e quali sono i tempi previsti per la loro realizzazione?
Quali azioni concrete sono state intraprese per migliorare la copertura della rete mobile e l'accesso a internet nelle aree ancora sprovviste o un servizio inadeguato rispetto all'ultima interrogazione di febbraio 2025, inoltre, sia stata presa predisposta una mappatura aggiornata delle aree del territorio comunale sprovviste di uno o più di questi servizi ITS essenziali e se tale documentazione è disponibile per la consultazione da parte dei Consiglieri se siano previsti controlli sulla qualità delle acque utilizzate dai residenti delle aree non servite da acquedotto pubblico e quali misure intende adottare l'Amministrazione per garantire la sicurezza idrica sanitarie di tali zone? Grazie,
Allora io inizio dal dagli acquedotti.
Allora iniziamo da.
È stato partecipato a un bando ATERSIR da parte dell'ufficio tecnico per l'Acquedotto per l'estensione dell'Acquedotto Del Cerro, ritorna a Chiaia e per l'estensione dell'acquedotto di Brindisi, Cholo e aree limitrofe,
Partendo dal ceto diurna, Chiaia l'intervento, è stato ammesso.
È stato ammesso per un costo complessivo di circa 300.000 euro.
Di cui 183.000 euro di lavori, 116.000 euro di opere in economia, spese tecniche imprevisti, eccetera, eccetera.
La il primo bando prevedeva il 50% a carico di ATERSIR, quindi diciamo la parte pubblica.
Diciamo, rappresentata da da ATERSIR il 50%, 50% a carico dei privati barra Comune okay.
È stato fatto un incontro per questo.
A cui era presente anche Andrea, insieme al rappresentante della località Cerro Valentina Pilato 5 giugno.
Abbiamo deciso in quella sede siccome.
Presumo che tanti Comuni hanno protestato perché ritengono che il contributo del 50% sia basso effettivamente, insomma, quindi ATERSIR e.
Ha preso ha scritto che ribadiva un nuovo bando con il contributo al 75%, allora abbiamo deciso di ripartecipano al bando, con il 75% di contributo, di modo di che, dopo resta solo solo insomma tra virgolette, un 25% a cui gli abitanti del Cerro si rendono sono resi disponibili a compartecipare vediamo anche noi come Comune di di chiudere questo 25% per cui però vi devo dire che ha Annalisa Puccetti esegue questa cosa presso l'ufficio tecnico.
Non mi ha ancora comunicato la risposta al secondo bando, questo per.
Per quanto riguarda brand Picciolo e aree limitrofe Bretti Cholo, l'intervento è un po' più complesso perché si tratta di pompare l'acqua a un nuovo deposito sopra il la località, come si chiama no un Ciman, il Poggio sopra il Poggio, cioè costruire un deposito può fare una canalizzazione nuova, pompare l'acqua al deposito è accaduta a distribuirla alla agli abitanti. Questo intervento ci costa 700.000 euro, circa, di cui praticamente alla parte privata e barra comune.
Ci vogliono 362.000 euro.
Non sono stati fatti incontri con i cittadini per ora, cioè con i cittadini, son stati fatti anni indietro, dove loro chiaramente lamentavano e giustamente, quando si arriva ad agosto, quelle località lì servite da degli acquedotti privati vanno in crisi, infatti anche anche quest'anno noi li abbiamo portato una botte d'acqua perché quando si arriva a Ferragosto sembra e che ci sia insomma l'acqua smette ad arrivare.
Però voi capite che l'investimento è grosso ovunque, anche per questo abbiamo partecipato al bando per il 75% di contributo per abbassare i 362.000 euro ed è una bella somma, quindi anche qui non ho avuto.
È?
Sì, perché questo è il 50, cioè al 50 li avevano messi tutti e due però.
Insomma, sono cifre alte e quindi si chiede un ulteriore 25%, poi vediamo perché chiaramente il Comune, una parte la fa volentieri non è che non la può fare, però anche privati sono tenuti a ammette qualcosa perché volere o volare hanno acquistato delle abitazioni o hanno rimesso dell'abitazione in zona dove c'è carenza all'Acquedotto, cioè c'è sempre stata la carenza dell'Acquedotto.
Questo per quanto riguarda il discorso degli degli acquedotti, poi per quanto riguarda il metano, ho parlato stamattina con la responsabile di era, cioè l'ingegnere che sta seguendo il progetto della Selva di traversa.
E loro stanno partendo con la progettazione esecutiva, non è allora son progetti, io penso non esageratamente complicati, noi, come voi sapete, abbiamo già stanziato dei fondi per perché all'osserva attraversa C, ci sono una quarantina di domande di persone, vogliono allacciare il metano,
Per cui una volta che era, ci trasmette il progetto esecutivo, noi Giunta l'approviamo e a quel punto loro possano particolari queste questa è la procedura.
Per quanto riguarda Bruscoli, l'eventuale metanizzazione di Bruscoli è legata alla gara gas, cioè nella nuova gara gas, che ormai, insomma, si trascina da tanti anni, ma che poi vedrete tra qualche anno viene fatta tra un anno o due, io presumo.
Prevede la militarizzazione di Berlusconi, cioè chi vince la gara gas, una nuova gara gas ha l'obbligo di portare il metano a Brusco che,
Dopo, dopo aver fatto la osservare attraversa, passeremo alla paventa e poi, eh, eh, eh eh, eventualmente a Borgo Santelli, andava uno per volta perché tanto.
E questo per quanto riguarda il metano, poi c'è il discorso della della fibra.
Ah, vi dico subito che gli acquedotti privati per gli acquedotti privati le analisi sono a carico dei proprietari, cioè IPU l'ASL non va a fare, l'analisi ha un'abitazione a 20 Cholo no, non ci va o al cielo, non ci va i privati, i privati si debbano auto tutelare e fare l'analisi per vedere se l'acqua è buona.
Ebbene, la sia buona, perché sennò perde all'abitabilità automatica e venga buttare fuori di casa, per cui non c'è da scherzare su questa cosa per quanto riguarda la fibra, i lavori della fibra.
Avendo parlato con il responsabile della fibra, vi dico un attimino a che punto siamo allora dopo un primo intervento del primo lotto della fibra e ha fatto il capoluogo e altre località con i fondi PNRR c'è stato un nuovo bando e questo nuovo bando c'ha l'obiettivo di portare la fibra nelle case sparse nelle piccole frazioni a circa 1.400 numeri civici sì che loro hanno fatto tutta la parte lungo il Santerno fino a Mora Duccio.
Rifreddo Moscheta, il Barco.
Hanno da fare Casanova e le caselle debbono fare Istia figliola Greta Cornacchia asso San Martino, Ronco, piano Faeto, e altre zone sparse lì nella zona devono hanno iniziato a fare Bruscoli, ma lo debba completare, debbano fare la TAV, l'attraversa i campi della Futa, la Selva l'hanno fatta quasi tutta poi debbano debbano ripassare Covid Iaio di sotto le valli il boschetto.
Parte di Petramala, sotto Pietramala, Cassa Badini Raticosa, la posta di molto Albano Cassa Simoncelli, Cavareno, fili gare, mentre Pian caldo del Poggio gran caldo e era stato fatto nel precedente bando. In poche parole, loro hanno ancora circa 6 7 mesi di lavori per completare il tutto, perché con i fondi PNRR loro debbano finire entro il giugno 2026 in tutte le maniere. Ebbene, questo, le zone dove loro son già passati e.
Se uno?
Fa va sul loro portale, sul loro e fa la richiesta.
EBIT, il numero civico, gli vien fuori, se può chiedere l'allacciamento all'operatore.
Oppure no veto dove loro son passati uno può già chiedere l'allacciamento all'operatore.
Questo per quanto riguarda la fibra,
Poi non c'è una mappatura, no, non c'è una mappatura aggiornata di tutto il territorio dei vari cosi.
Basta.
Ah sì.
Quando ha detto quando hai detto?
La risposta sul fa del dell'ufficio tecnico o no?
Si riferisce ti riferisci al di al al fatto che siamo dentro il bando o sulla tempistica del bando da parte di Anna Lisa.
Allora lei, Aloia, io ho detto e l'ufficio tecnico si è dato mandato di partecipare al secondo bando, quindi si sta aspettando la risposta di ATERSIR che.
Più o meno a non si sa.
Allora la risposta del bando del primo bando era arrivata.
Verso primavera,
L'11 marzo mi sembra, per cui probabilmente il nuovo bando avverrà anche quest'anno nuovo.
Quindi diciamo le tempistiche va beh, sicuramente le tempistiche, sia per quanto riguarda il metano di Bruscoli, per quanto riguarda la fibra e per quanto riguarda le altre opere sono tutti, diciamo, tempistiche scaglionate, lunghe, diciamo più si sta parlando di allora alla fibra avevo detto ci hanno ancora 6 7 mesi di lavori poi hanno completato,
Il metano di Bruscoli è legata alla gara, se la gara viene fatta al prossimo anno, chi vince la gara, poi ci avrà i suoi tempi per fare il metano Bruscoli, cioè cioè, c'è il caso lo vedono anche tra quattro o cinque anni.
Capitol non è fuor di caso, mentre gli acquedotti sono legati alla risposta di ATERSIR sul 75% di contributo richiesto. A quel punto lì, se si va avanti, si fa una convenzione con ATERSIR dove dice ATERSIR, mette il 75, il Comune mette il 15, gli abitanti di Cerro mettano il 10 e a quel punto loro porta che.
Un attimo.
Nel programma, nel programma nel vostro programma avevate scritto che l'estensione del metano di Bruscoli stavo andando a compimento.
C'è scritto che stava andando a compimento.
Noi, se lì il metano di Berlusconi si è sempre detto che era legata alla gara gas, perché è improponibile un investimento al di fuori della gara gas a Bruscoli, perché per portare il metano a Bruscoli bisogna, venite a Pian del, Voglio sicché il loro da Pian del Voglio devono portare il tubo a Bruscoli e lei è un bel tratto.
Ok.
A parte il, c'è stato fatto degli incontri con cittadini.
Negli altri negli altri diciamo negli altri posti,
Ve l'ho detto il per il Cerro si per 20 Cholo sono incontri vecchi di un paio d'anni fa. Prima di fare la prima domanda, però, ora dopo allora ve lo dico sinceramente e se la cifra è molto alta i cittadini, i libretti Cholo, possa tirar fuori, cioè questo fa una ad una casa di a dirgli che portò l'acqua, tirar fuori 20 25.000 euro 20.000 euro cioè e sta come sta come le stavo fino a ora ha capito cioè non è facile, ora vediamo col 75%, vediamo i che rimane di residuo, ho capito, però è dura e io ve lo dico.
Sì.
Ci dichiariamo insoddisfatti.
Allora il punto numero 4, interrogazione sulla carenza dei medici.
A voi per l'illustrazione poi risponde Angelo.
Sì, buonasera Castrignanò questa interrogazione, Las pongo io a nome del gruppo.
Anche perché questa è una questione che tocca direttamente la vita di tutti noi voi avete capito, da almeno un piace leggere le interrogazioni perché do per scontato che i Consiglieri l'abbiano già lette, anche perché a volte si si fanno le interrogazioni utilizzando un linguaggio che non è comprensibile a tutti quindi dato dei soldi che i nostri consigli sono molto seguiti dai cittadini, mi piace utilizzare un linguaggio che arrivi, che arrivi a tutti, quindi intervengo su questo per sottoporre all'attenzione di questo Consiglio è una questione che già conosciamo molto bene che, come dicevo prima, tocca direttamente la vita quotidiana di tutti noi. La persistente e grave carenza di medici di medicina generale nel comune di Firenzuola.
Sappiamo tutti che da tempo il nostro territorio è servito da soli due medici di base a fronte di una popolazione di oltre 4.000 abitanti, con una significativa presenza di anziani e tre RSA.
Nel 2024 dal Sindaco era stato annunciato l'arrivo di un terzo medico, però tale figura non è mai stata stabilmente inserita in servizio oppure è stata, diciamo, così, impiegata, in modo saltuario, limitato in situazioni specifiche, credo forse in una delle sole.
3 RSA presenti sul nostro territorio comunale, ancora premettiamo che con nel Consiglio comunale aperto del 2 aprile 2026 25, che è stato richiesto dal nostro Gruppo per informare la cittadinanza.
Il Consiglio, con la presenza di tecnici dell'ASL, della ASL, della Città, della Salute, eccetera, confermato appunto lo stato critico del servizio, ha confermato che Firenzuola è considerata zona disagiata e, pur evidenziando alcune strategie in corso previste dalla Regione Toscana, come i bandi, ripetuti gli incentivi regionali ai medici e ipotesi di ambulatori e approvazione,
Abbiamo appunto rileviamo purtroppo con rammarico il pensionamento imminente di uno dei due medici che aggrava ulteriormente la situazione. Rileviamo la mozione regionale che è stata approvata all'unanimità dal Consiglio regionale della Toscana, che propone l'operatività dei medici nei territori di confine. Questa mozione, o comunque non è stata sostenuta il 5 maggio, quando abbiamo presentato la mozione, non è stata sostenuta dalla maggioranza consiliare di Firenzuola, nonostante il suo carattere tecnico e anche trasversale. Credo che comunque oggi sia tutto quanto fermo, immagino perché cioè in previsione delle prossime elezioni regionali,
Però abbiamo visto, abbiamo avuto comunicazione, non so se voi ne siete a conoscenza che a Marradi, una dottoressa ha sostituito il medico pensionato, quindi è arrivata, ha avuto un contratto per un anno, questo ci fa sperare che, al di là delle competenze della Regione, qualche cosa forse anche a livello comunale si possa fare qualche soluzione si possa trovare quindi, in virtù di quello che è un attimino dedicato questa breve cronistoria noi chiediamo al Sindaco, all'Assessore delegato,
Qual è lo stato attuale del servizio di medicina generale a Fiorenzuola. Quali azioni concrete sono previste per garantire la continuità dell'assistenza medica, soprattutto appunto in vista, come dicevo, prima, del pensionamento del medico attualmente in servizio? Prima di avere la risposta ci deve ci teniamo a ribadire che questa interrogazione non è solo un atto formale, ma un appello anche alla responsabilità istituzionale.
Cioè questa mancanza del medio e coinvolgerà quasi 2000 cittadini, una situazione praticamente inaccettabile, il diritto alla salute e non può essere subordinato a logiche di confine o a rigidità burocratiche.
I cittadini hanno diritto a risposte chiare, a interventi tempestivi e ad una strategia concreta che garantisce continuità e dignità, soprattutto nell'assistenza sanitaria. Ci tengo a ripetere che questa interrogazione, queste interrogazioni, non vogliono essere un attacco all'Amministrazione, diverse sono anche le competenze della Regione, però noi rappresentiamo delle domande reali che molti cittadini si stanno ponendo e credo che sono domande secondo noi, a cui l'Amministrazione ha il dovere di rispondere. Vi ringrazio.
Se Buonasera DiMeo allora e inizio con il dire che a oggi non è ancora stata data nessuna comunicazione perché l'ASL stavo aspettando l'esito dei bandi, ne uscirà uno tra pochi giorni per zone carenti, tra cui Firenzuola, come ha anche rassicurato dall'ASL infatti nel nel Consiglio comunale aperto il servizio verrà comunque garantito per cinque giorni a settimana nel nostro Comune l'orario però va stabilito soltanto dopo l'esito dei di questi bandi, perché bisogna capire se c'è un medico o meno in base, se c'è il medico o meno,
Verranno cinque giorni oppure, come infatti ricordava, Castrignano a Marradi. Ora hanno trovato un medico che va tre giorni a settimana e quindi vanno anche da dalla FTS, da sostituire i due giorni, però ecco noi rispetto a questo, infatti, avevamo chiesto ed ottenuto un bando esplosivo per Firenzuola, almeno con la copertura di quattro giorni. È stato bandito anche questo, quindi sono stati banditi già ora. Scusate il gioco di parole due bandi, però sono andati tutti e due deserti, e non solo per Firenzuola, ma tutta la zona Mugello. Quindi il problema non è soltanto nostro, ma è un problema molto grave.
In realtà, però, per onor di cronaca, vi dico che a maggio avevamo ha trovato un una disponibilità di un medico e quindi ci eravamo un attimino tranquillizzati.
Tant'è che il 4 giugno.
Abbiamo fatto con già con il Sindaco Burri SDS, la ASL.
Ho fatto un incontro, il concordato tutto l'iter per iniziare il 15 giugno con un terzo medico che non è quello citato, perché quello è quello è interregionali, era quello che poi avrebbe sostituito la dottoressa Zagni, purtroppo l'11 giugno, quindi quattro giorni prima ci ha comunicato di scegliere la sede di Barberino.
Perché preferiva entrare in una sede con medicina di gruppo che a Fiorenzuola non c'è e quindi già si è dovuto riniziare tutto daccapo?
Abbiamo contattato e ho chiesto anche altre disponibilità senza esito, perché zona poco appetibile come Comune abbiamo infatti proposto oltre ai benefit.
Pro già per le zone carenti e quindi disagiate, e avevamo insieme all'SDS concordato di trovare un ambulatorio e.
La segreteria, comunque, perché, come saprete, il.
La medicina di gruppo al servizio segreteria, quindi noi, insieme all'SDS, avremmo comunque offerto questo servizio gratuitamente.
Questo ambulatorio riavvia anticipo che verrà poi all'interno del dove verranno gli eventuali medici dell'effettivo investimenti, Barberino e Scarperia andranno poi a all'interno del presidio sanitario.
Nel frattempo abbiamo avuto degli incontri informali con le regioni.
Siamo in attesa, da qualche tempo ormai di un incontro formale tra le Regioni, metterle tutte e due al tavolino, da qualche giorno abbiamo contattato anche altri enti, insomma un pochino per cercare di capire se riusciamo a raggiungere questo accordo interregionale.
Quindi, ad oggi, che cosa vi dico che stiamo aspettando l'esito di questo ulteriore bando aperto, dopodiché ci incontreremo con la ASL e con il coordinatore della effetti ovest e quindi, in base all'esito, poi faremo un calendario del delle presenze via Firenzuola che comunicheremo anche perché poi dovremmo dare anche dovranno dare noi faremo da tramite.
Su come effettuare la scelta del medico,
E questo ci tengo a ricordare che può essere fatta anche attraverso le bottiglie della salute.
Poi vi anticipo.
Da un recente sopralluogo, viste le condizioni di distanza e soprattutto di anzianità del territorio, la ASL si è resa disponibile a prevedere in modo sperimentale un servizio day service, non so se sapete che cos'è un servizio un pochino più professionale,
Le faccio un esempio, l'ortopedico che venne qui e invece di fare la famosa visita ortopedica, dove vai giù l'ortopedico di indirizzo e viene l'ortopedico con dei macchinari e cerca poi di farti direttamente quel percorso questo ovviamente sarà sperimentale, verrà sempre all'interno del presidio e credo sia una cosa molto utile per la nostra popolazione e voglio anch'io ricordare che il servizio è decisione esclusiva della Regione e dell'ASL. Quindi noi,
È ovvio che vogliamo garantire questo servizio e il problema è che c'è una mancanza di questa figura, come dovremmo avrei avere rispetto secondo me è finito un pochino l'era in cui abbiamo il medico di Firenzuola, che sta a Fiorenzuola oggi nella medicina di gruppo vai in un ambulatorio è proprio un medico che non è lo stesso qui per ora avremo più o meno lo stesso funzionamento.
Non so se volete chiedere altro.
Ah.
Mi sente sì e sì, io do seguito però.
Non c'è un giallo, fra un mese non abbia un medico, 2000 persone circa rimangano senza medico, questi sono i fatti che.
1.
No, tu hai.
Cioè abbiamo un accordo, spiega un attimo, perché?
Per capire anche le persone, poi dopo, come non so faremo un incontro, faremmo un altro immagino Consiglio aperto, perché queste cose poi vanno comunicati, immagina cittadini, no,
Sì, infatti è quello che avevo detto, il punto è che devono aspettare, se c'è o no un secondo medico fisso, bene, se c'è un medico fisso dovranno coprire le eventuali giornate scoperte, se non c'è il medico fisso, dovranno coprire i cinque giorni e quindi verrà fatto un turno che ci verrà comunicato però il servizio su cinque giorni a settimana verrà garantito.
Quindi quello che dico non avremo più il medico, come se lo abbiamo ora che abbiamo il medico che quello, ecco però la il servizio è garantito, è normale che noi speriamo che da qui a un mese, un mese e mezzo io non perdo o anche stasera mi sono sentito con l'altro medico in cui ho chiesto quantomeno di traghettarci fino ad aprile-maggio perché aprile maggio perché ha già a dicembre partono i nuovi corsi,
E quindi avevo trovato un nuovo medico che si iscrive, provano a iscriversi.
Se lui si scrive qui del posto, ha detto ucciderà mano, ma ad aprile maggio, quindi prima di 4 5 mesi, non può operare come medico, questo è il punto, quindi avevamo provato a cercare anche noi altre soluzioni.
Diciamo che garanzie non ce ne sono giusto.
Di avere un sostituto vero, cioè noi abbiamo questi medici che vengono qui, si sa a chi non si sa come i cinque giorni, tre giorni, cinque giorni alla settimana.
Provvisorio è una cosa provvisoria, non c'è, non c'è garanzia o comunque a meno che poi non fanno i bandi, eccetera, eccetera.
Allora, con la carenza di medici che si era manifestata a Palazzolo, Marradi è stato messo su un servizio d'emergenza che hanno ridisse, hanno ridisegnato gli ambiti, noi siamo con Scarperia Barberino di Mugello che.
Ora, come dice Angelo, esce il bando, se c'è un medico bene, bell'risolto entra uno al posto della Zagni se va deserto cinque giornate la settimana a Firenzuola leghe di ambulatorio, le garantiscono i medici di Barberino e Scarperia loro hanno già fatto una riunione, i medici c'è un coordinatore si chiama dottor.
Stefano Santangeli, e lui verrà prossimamente a fare il calendario rito.
Quello che cambia, quale è che io oggi va dal medico, trovo lui dove all'altro torno dal medico, magari c'è un altro, però quel però tutti hanno accesso alla banca dati di tutte le persone, per cui i certificati di possano fare non è più e allora fino a che uno lo vince un bando e poi dopo ci sarà quel medico oli fisso, siamo in questa situazione che Kei, questo è quello che accade diverso sono i medici, quelli che si sono resi disponibili e hanno fatto l'accordo con l'ASL della provincia di Bologna.
Che ce n'è uno a Monghidoro che è disponibile a venire e ce n'è uno a Pian del, Voglio che è disponibile a venire con loro.
La cosa è un po' più complessa, perché la Conferenza Stato regioni deve derogare a una norma che vieta, o ad oggi, la possibilità di fare ambulatorio al di fuori del distretto dovete essere stato assunto, quindi quindi debbano derogare a questa norma se loro deroga a questa norma dopo un medico di Monghidoro può venire a fare l'ambulatorio, ad esempio a Pietramala o a Firenzuola, dove vuole e un medico di Pian del Voglio va a Bruscoli a far ambulatori Vito.
Siamo in questo, marasma.
Capisco cos'è uno stato d'emergenza di fatto dello stato d'emergenza perché CUC, insomma del medico che andava in pensione si sapeva già da un anno, voglio dire, non è che si è saputo il mese passato, sì, io capisco tutto, capisco tutte le vostre, capisco tutto e capisco che non è assolutamente tutta o il padre dell'amministrazione, quindi anche la Regione ha delle competenze e dei delle competenze specifiche. Dobbiamo essere e rimanere in attesa degli esiti dei bandi. Ho capito bene, no, perché stanno facendo dei bandi. Dobbiamo essere in attesa di tutto e.
Spero che poi quello che voi avete detto venga comunicato anche ai cittadini in qualsiasi forma, perché siamo tutti quanti io non so se volete che me ricordare.
Sì, ripeto una situazione di emergenza e noi, francamente, come gruppo, ci riteniamo insoddisfatti.
Allora andiamo oltre punto 6.5, scusate interrogazione, questo nessun centro operativo a voi l'illustrazione poi risponde il Consigliere Schillaci.
Vignoli, allora vorrei ricordare innanzitutto che nel Consiglio comunale del 30 settembre 2024 è stato approvato, con i soli voti della maggioranza, la mozione relativa all'individuazione del nuovo centro operativo comunale, il COC presso l'istituto, comprensivo Don Lorenzo Milani. In quell'occasione, come Gruppo, consiliare bene comune, esprimeremo un voto contrario e le ragioni di questa nostra scelta sono note. Avevamo sollevato infatti alcune criticità criticità. Prima di tutto avevamo non avevamo compreso la necessità di diciamo procedere così lar con così largo anticipo, se poi i lavori sarebbero iniziati comunque a giugno del 2025, quindi si parla quasi un anno dopo. È inoltre rilevammo che la decisione di individuare, diciamo un'aula scolastica come sede del COC, si basasse su una presunta disponibilità dell'istituto, cosa che doveva essere, diciamo dichiarata dal consiglio d'istituto che si sarebbe, spero che non si era ancora espresso in quel in quel momento e avrebbe dovuto farlo solo in un secondo momento e, tra l'altro, non non non mancava nemmeno molto, quindi c'erano le tempistiche per poter diciamo prendere questa decisione successivamente è aver appreso qual era la decisione dell'Istituto, diciamo o comunque il parere dell'istituto. Per questo motivo di chiedemmo di e mandare la mozione e cercare intanto soluzioni alternative, almeno in attesa dell'inizio dei lavori programmati per il giugno successivo. Le nostre osservazioni, tuttavia, furono respinte con la motivazione che era necessario agire tempestivamente, non solo le nostre rimostranze vennero considerati inutili e è qui e qui leggo.
Cosa ancor più grave, a mezzo stampa ci sentimmo rivolgere un attacco personale inaccettabili nei confronti del Consigliere al Curti e di rimando nei confronti di tutto il gruppo consiliare, di cui anch'io faccio parte, insinuando che volesse e qui virgolettato forse salvaguardare qualche altro interesse.
Un'accusa grave rispetto alla quale abbiamo chiesto chiarimenti senza ricevere risposte ad oggi,
Alla luce di tutto questo.
Chiediamo e qui leggo direttamente alle domande dell'interrogazione se e in che data è stata adottata, delibera formale di approvazione prevista dalla mozione del 39 2024, quale sia lo stato attuale dell'iter per l'allestimento della nuova sede del COC, anche in considerazione del fatto che il giorno 15 settembre prossimo riprenderanno alle elezioni e che la mozione indicava esplicitamente di voler non interferire con l'attività scolastiche.
Come intenda l'Amministrazione, giustificare il mancato rispetto delle scadenze fissate nella mozione, impegni assunti pubblicamente davanti al Consiglio Comunale, alla cittadinanza se, visti i ritardi nell'attuazione di quanto previsto nella mozione nel 39.024, non siano state valutate soluzioni alternative evitando di sottrarre un'aula scolastica a che punto sia la convenzione con il gruppo di Protezione civile e quali siano i tempi previsti per la sua approvazione è piena attuazione, grazie,
Buona sera allora ti rispondo, facendo un pochino in giro largo, allora il centro operativo comunale.
Si attiva in caso di emergenza, in questo ambito si parla di terremoto, quindi ho pensato di portare un aggiornamento nella sua sede, quindi a livello comunale disponiamo dell'istituto scolastico, cioè istituì una struttura estremamente moderna, comunque che soddisfa appieno la sicurezza per quanto riguarda i sismi e collocarci lì un COC per la sicurezza e la salvaguardia di chi orchestra la fase emergenziale mi sembrava doveroso per cui.
Attraverso l'aiuto del Sindaco, attraverso l'aiuto dell'allora preside Marco Menicatti e dell'ufficio tecnico, siamo andati a verificare il luogo e ed è stata individuata un'aula all'interno dell'istituto che si trova al piano terreno molto vicino all'uscita di emergenza un'Aula che francamente è anche piuttosto isolata quella che è la vita della scuola diciamo così.
E.
Entrati in trattativa, abbiamo presentato la mozione qui al Consiglio e poi la nostra proposta è stata successivi successivamente approvata dal consiglio d'istituto, quindi fin qui tutto a posto, purtroppo.
Le idee sono, diciamo, non ci vogliono e non ci vuole nulla a pensare e a dire un concetto esprimere un proprio una propria idea.
Piuttosto invece difficile realizzarla, ci siamo un pochino allungati con le tempistiche burocratiche, perché cambiare una sede di un centro operativo richiede diverso tempo. Infatti, l'ufficio tecnico ha dovuto fare una modifica al piano operativo comunale, trasmettere il cambiamento, la modifica di questo di questa di questo cambio di sede alla Provincia e di conseguenza la comunicazione poi passa a livello regionale, per cui può immaginare che è un percorso che non viene fatto nell'immediato a malincuore lo scoperto anch'io tardi. Per questo ci siamo presi ovunque tanto tempo per.
Cercare di fare in tempo prima che si avviasse l'attività scolastica di quest'anno purtroppo non è stato possibile. Per cui, anche nel rispetto delle organizzazione scolastica, credo che per quest'anno non non venga.
Fatto il cambio di sede, aspetteremo sicuramente la fine dell'anno accademico, anche perché poi l'Aula andrebbe allestita. Non ci sono tanti strumenti o ingombri. L'Aula comunque resta, diciamo a disposizione per il COC solo nella fase emergenziale l'Aula è a disposizione della scuola per le proprie attività, tutto l'anno al 100%, quindi diciamo questo è una cosa che voglio sottolineare.
Pertanto ne approfitto anche per dire che c'è stato il cambiamento, appunto, di Presidenza, per cui, guardando il bicchiere mezzo pieno, possiamo coinvolgere il nuovo Preside nel nostro progetto e quindi più che doveroso avere anche una sua impressione per quanto riguarda il nostro la nostra idea di apportare un COC proprio all'interno della scuola.
E poi, convenzione la convenzione, sì, la convenzione qui è un argomento abbastanza spinoso, perché in tanti anni il Comune non ha mai avuto una convenzione con il servizio di Protezione civile che qui a Firenzuola garantito dalla misericordia.
Quindi mi sono impegnato nel cercare di capire i motivi, debbo dire che è stato anche di grande aiuto il Consiglio della misericordia, ci siamo trovati impegnati e ho scoperto che il cavillo principale.
Il rimborso spese per quanto riguarda l'ammortamento di spese chiara misericordia per gli affitti, per i mezzi, per gli strumenti che servono nella fase di emergenza. Paradossalmente, la misericordia di Firenzuola, ma io direi anche fortunatamente,
A tutte queste cose di proprietà, quindi capannoni di proprietà dove parcheggiare i mezzi strumenti di proprietà, macchine di proprietà e attualmente con quello che abbiamo in mano a livello burocratico.
Non l'ammortamento, l'ammortamento non è permesso, paradossalmente sarebbe stato più facile se la misericordia li avesse avuti in affitto, quindi diciamo, c'è da lavorare su questo cavillo.
Tant'è che?
Sono state anche scopiazzate delle convenzioni presi anche con altri Comuni fuori regione fuori provincia, per cui diciamo che al momento ci troviamo una bozza in mano per cui credo ora questo è un aggiornamento che mi manca perché è l'ultimo incontro. Non c'ero, credo che abbia in mano comunque tutta la segretaria controllare le fasi, i cavilli burocratici che tornino ed essere approvate in Giunta, quindi diciamo che ci siamo poi la Convenzione rappresenta la ciliegina sulla torta tra due Enti che il Comune e la misericordia perché so che tutti gli anni, comunque, a prescindere il Comune ha versato.
A livello economico, dei contributi per l'attività di protezione civile noi come Amministrazione, cioè è un argomento sensibile, questo perché ci teniamo tanto allo sviluppo della Protezione civile, sto notando che c'è tanto interesse anche da parte della misericordia, infatti vedo che ci sono tanti volontari che si danno da fare.
Continui aggiornamenti e formazione da parte dei volontari, è stato organizzato un bellissimo campo scuola.
Dove hanno partecipato tanti, i bambini dovevano, visto la realtà della Protezione civile, hanno imparato come gestire le emergenze di un territorio sicurezza ambientale qui devo fare un ringraziamento alla governatrice Debora e agli alpini hanno.
Prestato l'ambiente dove si è svolta l'attività e a questo punto volevo anche legale un po' questo concetto del del campo scuola con il coca a scuola, se si facessero tutti gli anni quest'questi ti, questi tipi di attività, come comunque era un po' in mente quando si portò la mozione allora del COC,
Si potrebbe creare un bellissimo trittico tra scuola, ragazzi e Protezione civile, quindi ecco un COC a scuola. Proprio lì avrebbe molto senso.
Comunque, siamo sempre in fase di attesa per quanto riguarda questi piccoli cavilli burocratici e io credo proprio che questione di poco tempo, se non è stato sbagliato nulla dal punto di vista legislativo le convenzioni possono essere finalmente firmati.
Allora ci sono svariate svariati cose, forse sono non sono nemmeno stato troppo chiaro nell'esposizione perché di cinque domande.
Me ne sono arrestate risposte veramente poche, ma che sia stata adottata una delibera formale dell'approvazione. Non è stato detto. Eccetera, eccetera, ma andiamo va vado, veloce per quanto riguarda, per quanto riguarda il fatto che il COC verrà fatto il prossimo anno, presumi presumibilmente il fatto di avere fatto una mozione a settembre non ha portato nessun vantaggio. Non ha accorciato i tempi perché di quella convenzione, come vedremo poi successivamente nei punti successivi, che dobbiamo andare a modificare il Piano triennale delle opere pubbliche. Per un motivo diciamo formale, qui non c'era nessun motivo formale di farlo, quindi non ha velocizzato le cose. Infatti si vede, ne dici che il l'Aula non.
Non darà le attrezzature poca non darà fastidio alle alle alle attività scolastiche, questo ovviamente, perché non è ancora stata allestita.
Per quanto riguarda la convenzione, di parlare di problemi legati alla rendicontazione, eccetera, eccetera. Ma poi mi hai detto che siamo, siamo vicini quando non ha mai spiegato come si possono, diciamo superare se si è trovato il modo di superare questi problemi o se sono sempre gli stessi si sono gli stessi. Si andrà avanti fintanto che non si trova almeno uno spiraglio di soluzione sul quale lavorare. Quindi direi e direi che penso di avere detto un pochino tutto. Ecco, insomma, ecco un'altra cosa alla domanda. 4 diceva, visti i ritardi nell'attuazione di quanto previsto nella mozione, eccetera, eccetera. Se non sta sono state valutate soluzioni alternative e non ho mai detto se sono state valutate e io penso che sarebbe stato un qualcosa di.
Di, diciamo di disagio, perlomeno quando si vedeva che i tempi si allungavano di provare a capire se c'era la possibilità, casomai poi non c'era la possibilità e quindi si continuare in questa direzione, però qui i tempi mi sembra che si allunghino più di molto mi hai detto che c'era stato il comune accordo e l'istituto se si è diciamo dichiarato,
Dichiarato in linea con il Comune.
Bene sono, sono contento di questo, faremo un accesso agli atti per vedere la delibera del del dell'Istituto, insomma, è per tutti questi.
Per tutte e per tutti questi, per tutti questi motivi ci dichiariamo assolutamente soddisfatti, grazie.
Bene, allora, punto 6 ratifica di delibera di Giunta numero 71 del 20 agosto avente per oggetto variazione urgente, allora questa delibera noi chiediamo la ratifica.
È.
La delibera che abbiamo fatto per allocare i soldi provenienti dalla Regione Toscana per le elezioni regionali. 21.000 euro circa poi degli altri Fondi Aree interne per i contributi trasporto scolastico, famiglie, scuole superiori e altri 21.000 euro. Circa quest'anno l'ISEE è stato alzato a 40.000 euro perché l'anno scorso i fondi sono stati solo utilizzati in parte per cui si spera quest'anno di utilizzarli tutti. Poi, se inserito 490.000 euro di contributo regionale per la frana del Poggio alla posta che sommati a quelli già in bilancio vanno per i lavori,
Che sono già stati, diciamo.
Affidati del secondo lotto, almeno si si completa quella sistemazione, lì poi ci sono altri piccole cifre, tipo le le, l'alienazione di un triangolino di proprietà comunale a un privato che vale 731 euro, questo in entrata e in uscita ci sono a cascata i soldi per le elezioni per i, per i contributi agli abbonamenti scuole superiori per i lavori di poggia la posta e per altre cose.
Del tipo veniamo un po' se ve le dico.
Sono spesso va bene spese elettorali vengano divisi in tre capitoli, poi c'erano ecco questo qui una variazione positiva del fondo oneri su fondo salario accessorio dipendenti di 7.400 euro, mentre va in calo la retribuzione al personale dipendente, servizio, manutenzione immobili con relativi oneri e l'IRAP sempre sul fondo salario accessorio dipendenti.
Poi c'è un ritocco leggero al capitolo trasporto scolastico di 409 euro.
E specie i una parte dei soldi del terreno venduto vanno per l'acquisto dell'immobile dico migliaio, mentre una parte per legge vanno quegli abbattimento, mutui o obbligatorio che basta queste cose.
Sindaco possa intervenire brevemente, allora noi prendiamo atto di questa della proposta di ratifica della variazione di bilancio adottata in via d'urgenza dalla Giunta comunale, la variazione al Piano Esecutivo di Gestione che oggi stiamo discutendo presenta alcuni elementi di rilievo in particolare appunto il, come ha detto lei il contributo regionale di 490.000 euro per la sistemazione della frana appoggio della posta. Un intervento atteso è necessario soprattutto per la sicurezza del territorio. Noi accogliamo con favore anche i trasferimenti destinati al trasporto scolastico al progetto nidi gratis, che sicuramente rappresentano un sostegno concreto alle famiglie.
Ribadiamo, sono comunque entrambi finanziamenti regionali.
Io, anche per deformazione professionale, che insomma.
Noto sempre queste vostre variazioni, sicuramente non è colpa vostra, eccetera che non sono mai accompagnate da una spiegazione politica chiara, alcune voci appaiono marginali, poco motivate, come per esempio era lei l'ha spiegato, ma io.
Questo lavoro non ho capito come alle alienazioni di immobili comunali per poche centinaia di euro, mentre altri l'incremento del fondo salario accessorio, eccetera.
La variazione da quello che abbiamo potuto capire in esame si presenta equilibrata rispetto ai vincoli di finanza pubblica, prendiamo atto appunto che accanto alle nuove entrate vengono introdotti interventi sia in conto capitale e spesa corrente, con ricadute su più ambiti della vita o della vita comunale.
Si tratta da quello che vedo per la maggior parte di manovre tecniche obbligatorie legate appunto a questi trasferimenti vincolati, adempimenti normativi o adeguamenti necessari.
E basta, insomma, c'è un'effettiva scelta strategica dell'Amministrazione, va bene, rispettano tutti gli equilibri di bilancio, abbiamo il parere positivo dei Revisori dei Conti, prosa, la, voglio ribadire, noi riteniamo particolarmente grave e la totale assenza di confronto preventivo del Consiglio soprattutto in particolare con la minoranza la Commissione consiliare preposta all'analisi delle variazioni di bilancio non è mai stata attivata e quindi noi priviamo quest'Assemblea, questo Consiglio di uno spazio fondamentale di discussione e approfondimento.
Noi ecco questa cosa, qui l'abbiamo sempre ribadita, noi speriamo che in un prossimo futuro possa accadere per questi motivi.
Noi, ovviamente, come Gruppo Bene Comune ci asteniamo, ma ci asteniamo non per ostacolare gli interventi necessari che avete illustrato, ma soprattutto per un atto di responsabilità e di vigilanza, proprio perché le prossime manovre siano accompagnate da un confronto vero da una visione strategica, un coinvolgimento pieno del Consiglio comunale e soprattutto anche di questa Commissione. Vediamo se la facciamo funzionare una considerazione da parte del gruppo, comunque, insomma, noi ci asteniamo anche perché i bilanci non ci siamo astenuti, quindi va bene, grazie.
Ci sono altri, allora si mette in votazione la ratifica della delibera che ho prima illustrato ed è favorevole.
Astenuti, si astiene della minoranza immediata eseguibilità.
Favorevoli si astiene della minoranza, a questo punto c'è il punto 7, che è l'adeguamento del programma triennale delle opere pubbliche, allora vi spiego brevemente perché abbiamo chiesto agli uffici di preparare questa delibera perché noi partecipiamo a un bando del Ministero.
Per i prossimi tre anni per il finanziamento di opere pubbliche e siccome abbiamo due progetti, uno esecutivo e uno definitivo e uno dei due.
In particolare, il restauro del ponte della Pieve di coniare non era nell'elenco nel piano triennale ed è un requisito fondamentale per partecipare al bando, noi abbiamo proponiamo l'inserimento di questo nel piano triennale per poter partecipare al bando entro il 15 entro lunedì prossimo, tutto qui.
Allora il tema che affrontiamo oggi, ovvero questa modifica del Piano triennale delle opere pubbliche, riguarda il ponte di Casalmaggiore, che rappresenta al tempo stesso un patrimonio storico e una risorsa vitale per la comunità, Gruppo consiliare me ne comune ha seguito con attenzione questa vicenda fin dagli anni passati, già nel 24 febbraio 24 i nostri predecessori in Consiglio avevamo presentato un'interrogazione raccogliendo le istanze dei cittadini che nel frattempo avevano promosso una raccolta firme corredata dal materiale fotografico segnalazioni,
Su questo ponte, peraltro, erano pervenute già nel 2016,
Quell'interrogazione sollevava domande puntuali, perché in tutto questo tempo non si fosse mai mai proceduto nel mirava, ma tu manutenzione ordinaria. Sollecitava un'ispezione urgente chiedeva, in caso di criticità, accertati, interventi straordinari e infine pro proponeva l'adozione di un piano di manutenzione annuale. Interrogazione fu discussa il 21 marzo 2024. In quell'occasione il Sindaco comunicò che già il 16 febbraio 23 circa un anno prima, era stato affidato l'incarico professionale studio con finanziamenti PNRR per la progettazione del restauro del ponte, un progetto che, come dichiarato dallo stesso Sindaco, era stato approvato in Giunta il giorno prima della seduta del 21 marzo del 24. Da allora, però, non si sono registrati sviluppi compre concreti. Nessun intervento sostanziale è stato effettuato.
Tolta l'eliminazione della Vegeth della vegetazione, diciamo oggi siamo finalmente chiamati a discutere l'inserimento dell'opera nel programma triennale delle opere pubbliche, un passaggio fondamentale per poter accedere, come ci diceva il Sindaco, al bando al bando di finanziamento, è un'opportunità importante che sosteniamo con convinzione. Riteniamo infatti che ogni canali utili per ottenere risorse vada esplorato con determinazione ed è nostro dovere sottolineare come l'intervento sul ponte dei CAM maggiori non sia un caso isolato. Molti altri, ma manufatti in particolar modo ponti nel nostro territorio, attendono da anni interventi di manutenzione e messa in sicurezza. Annunciamo quindi il voto favorevole alla delibera. Il progetto di restauro del valore di 320.000 euro deve andare avanti. Tuttavia, come forze di opposizione non possiamo esimerci dal segnalare una criticità che emerge chiaramente dalla premessa della proposta di delibera intervento viene inserito solo per partecipare al bando, comunque per partecipare al bando e qui virgolettato, considerata l'impossibilità di Fi.L.S. Di finanziario, altrimenti questo vuol dire che in caso negativo del bando, non esiste un piano B. Allora poniamo una domanda. Che cosa accadrà se con il contributo non arriverà, speriamo ovviamente di no. Parliamo di una di un'Expo, un'infrastruttura che non è solo memoria storica, ma che svolge una funzione essenziale per i residenti, per le attività del territorio e per chi deve raggiungere la Pieve o il cimitero. In conclusione, votiamo a favore perché crediamo che il valore dell'o nel valore dell'opera, nella nella necessità di procedere con il progetto, ma chiediamo alle Amministrazioni uno sforzo in più individuare fin da ora anche soluzione alternativa affinché la nostra comunità non resti ostaggio dell'esito incerto di un bando. Grazie.
Bene, grazie, allora è chiaro che ora in questo momento non si poteva scrivere altro perché per partecipare a un bando tu devi dire e non ha i fondi per poterlo fare, per cui vediamo perché noi abbiamo qualche punto in più in questo bando perché non avevamo partecipato a questo bando nei tre anni precedenti per cui abbiamo qualche punto in più per cui si spera di di insomma di di di ottenere il finanziamento in ogni caso, il Ponte della Pieve è nel nostro programma elettorale, per cui l'alternativa alle contrarre un mutuo e farlo eventualmente se non andasse in porto. Questo però prima bisogna esplorare questa su questa strada.
A questo punto, se non ci sono altri, metto in votazione il punto che fa chi è favorevole.
All'unanimità, l'immediata eseguibilità all'unanimità vi ringrazio, c'è l'ultimo punto che è l'adesione al secondo addendum è l'atto di adesione al secondo addendum della Convenzione quadro Consap.
Commissario, straordinario ricostruzione Emilia Romagna, Toscana e Marche per i famosi lavori, e noi dobbiamo fare per le 7 opere, se non erro, che sono state affidate a Consap con questa approvazione di questo atto qui noi praticamente e individuiamo Consap soggetto attuatore e gli diamo anche l'onere di fare gli espropri,
Cioè il loro completano l'opera fanno anche, oltre a all'esecutivo, al alla gara d'appalto, seguire i lavori Est fanno anche gli espropri delle terre, insomma che servono per i lavori.
Sì, tutto conferenze dei servizi, tutto.
Allora?
Due parole anche su questo sarò breve oggi siamo chiamati ad approvare l'adesione del Comune di Fiorenzuola, secondo addendum, della convenzione quadro stipulata tra il Commissario straordinario alla ricostruzione Consap.
Per la gestione degli interventi urgenti di messa in sicurezza a seguito degli eventi alluvionali di maggio 23. Questa delibera, se non passaggio importante che avevamo scritto quello che in realtà abbiamo già detto, cioè il fatto che adesso abbiamo un ruolo ancora più ampio di Vo Consap, che diciamo che aggiunge a quello che già aveva neanche le funzioni espropriative, la possibilità di indire le Conferenze di né le conferenze, eccetera, eccetera. Interventi che interessano sono sono diversi. Avevamo anche già parlato di questi interventi in un Consiglio comunale passato e per questo diciamo è necessario essere chiari anche sui rischi e le responsabilità di questo.
Di di di questo passaggio diciamo innanzitutto il ma il mandato del commissario straordinario che scade il 31 maggio 26. Ciò significa che i tempi sono stretti. Dovremmo vigilare attentamente sull'avanzamento delle procedure di progettazione, affidamento ed esecuzione. Abbiamo, diciamo, demandato queste funzioni, però poi dovremmo vigilare interventi. Sono connessi al PNRR e quindi sotto sottoposti a scadenze e rigorose e.
Di rendicontazione. Non possiamo permetterci ritardi che rischiano di farci perdere i finanziamenti. Il gruppo di minoranza già sollevato interrogativi puntuali sullo stato avanzamento dei lavori e sulle garanzie di completamente entro le scadenze. Per questo crediamo che l'approvazione dell'atto di adesione vaga vada accompagnata da alcuni impegni politici per CISI e aggiornamenti periodici in Consiglio sullo stato di avanzamento delle opere. Garantire la massima trasparenza anche con report pubblici per i cittadini, e specialmente quelli coinvolti direttamente coinvolti con questi disagi e diciamo come nel punto precedente, in conclusione, annunciamo il voto favorevole del nostro Gruppo alla delibera, perché è uno strumento indispensabile per sbloccare questi cantieri a dare risposte concrete al territorio, ma al tempo stesso sottolineiamo che non basta firmare, dovremmo vigilare, incalzare, collaborare per trasformare queste risorse in cantiere, veri e opere concluse nell'interesse della comunità di Firenzuola nel minor tempo possibile, e comunque entro le scadenze annunciate in occasione della nostra interrogazione. Abbiamo qua la tabella, diciamo che avevamo.
Noi diciamo che chi c'era delle scadenze che c'erano state state comunicate, quindi, insomma,
Chiediamo appunto che, anche se segue in un Consiglio comunale, ci venga di volta in volta ha detto come stanno Co Co, se siamo in linea, eccetera eccetera ecco quindi comunque il nostro voto sarà favorevole.
Bene, allora io vi ringrazio, metto in approvazione l'atto di adesione al secondo addendum, alla a alla Convenzione Quadro tra commissario straordinario, alla ricostruzione del territorio della regione Emilia Romagna Toscana e Marche e Consap S.p.A. Per l'affidamento delle funzioni di soggetto attuatore degli interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali Maggio 2 21.023 Chi è favorevole?
All'unanimità, immediata eseguibilità all'unanimità, grazie buona serata a tutti.