
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Firenzuola - 20.06.2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Lo Destro.
Sì buonasera a tutti e procede all'appello Buti presente,
Mericani, Brunetti Sozzi.
Schillaci Di Meo Pasqui, Morassut Morini.
È stato 19 riduce la strada Morini Duccio Menichetti.
Assente.
Al Curti Vignoli presente Tombarelli, presente e Castrignanò presente seduta valida scrutatori.
Allora scrutatori Di Meo Tombarelli.
C'è anche del punto numero 1, intanto buonasera a tutti, nel punto numero 1 c'è l'approvazione del verbale della seduta del 12 maggio, se ci sono delle osservazioni.
Nessuna osservazione si mette in votazione, chi è favorevole all'unanimità.
Poi comunicazioni.
Allora io vi volevo fare queste comunicazioni.
Prima comunicazione riguarda.
I lavori del del torrente Rovigo, fiume Santerno allora Lari, cui la ripulitura dalla dai rifiuti provenienti dalla discarica da Palazzuolo allora a valle della discarica, i primi tre tre tratti sono stati completamente ripuliti, con anche un risultato, diciamo molto buono, forse superiore alle aspettative,
Stanno lavorando nel quarto tratto sempre con il ragno, sempre con quella procedura lì e ho parlato stamattina con Zordan, ma ha detto che insomma, son contenti il lavoro, ma riesce stanno andando avanti bene.
Poi chiaramente, andando avanti, troveranno sempre il tratto più incassato quello e li decideranno se usare i mezzi da da soma oppure no, ancora questo non l'hanno deciso.
Il 5 luglio, allora ci sarà questa giornata del volontariato coordinata da Lega Ambiente regionale, di cui avrete visto già aggirare il programma per descrizione, eccetera, eccetera.
I tratti interessati sono due del Santerno, sono in località San Pellegrino di sotto località, Lido Serena di Sky, Gianico, nel Rovigo, le al di sotto il fornello le aree limitrofe e un'area prima del Mulinaccio.
Con la prefettura stiamo interloquendo per modificare l'ordinanza di divieto, l'obiettivo è quello di lasciare solo il divieto dove stanno lavorando, i diciamo le ditte, cioè dal Mulinaccio nella.
Per il momento è liberare frutta ai volontari, il tratto di qua va bene, appena avremo il via libera della Prefettura, poi ci sarà una comunicazione apposta, quindi questo è chiaramente credo che.
Dovremmo per le attività economiche del nostro Comune che diciamo.
Ruotano anche nel periodo estivo, insomma, lavorano con quelli che frequentano il fiume, genera avviare un monitoraggio per capire se, rispetto all'anno precedente, ci sono dei cali di fatturato oppure no, questo bisogna fanno perché a quel punto vorrebbe dire e questo per che questa operazione ha creato anche un danno economico,
Diciamo reale.
Poi.
Sul discorso delle moto, eccetera, allora è stato presentato in prefettura una richiesta firmata da da me, dal dalla sindaca di Barberino e dal sindaco di Scarperia.
A giorni ci dovrebbero convocare per.
Insomma per studiare, diciamo ulteriori iniziative concordate per calmare un po' questa gente, perché veramente il problema grosso è il numero il numero che.
Il numero delle moto va sempre a crescere e quindi, insomma, bisognerà mettere in atto vediamo di concerto con la Prefettura delle azioni un po' diciamo un pochino più incisive,
Poi, per quanto riguarda il discorso del medico, è in uscita il bando, il bando per il medico, diciamo quella anche per la nostra zona con un minimo di quattro giornate, vero Angelo Di Quattro giornate di obbligo di frequenza qui.
Per cui, insomma, stiamo monitorando anche questo aspetto qui molto importante, poi, per quanto riguarda l'aggiornamento, diciamo il posizionamento dei cassonetti, tutte le problematiche inerenti e poi parleremo dopo nell'interrogazione.
Però ci tenevo a dire che in alcune zone ancora va completate a il posizionamento dell'isola di base, anche perché la città metropolitana non ha dato il nulla osta lungo le strade provinciali, ancora è già da mesi che gliel'hanno chiesto so forse tre mesi, addirittura quattro mesi non hanno ancora dato il nulla osta, per cui stanno aspettando questo nulla osta. Poi ci sono delle zone dove vanno vanno sistemati. È chiaro che poi lo dirà anche Duccio dopo magari all'interrogazione ci tengo a dirlo, purtroppo,
Non hanno azzeccato cassonetti, era non ha azzeccato cassonetti, li hanno comprati di sana pianta loro perché voglio dire noi a noi che a noi ci spetta ci spetta, diciamo, monitorare e dire le cose, applicare la TARI, però questi cassonetti ragazzi ci hanno molti dei problemi.
I problemi sono la pochettino piccola, poi non è tanto quella lì quanto che si bloccano e che si piegano non al 100%, ma si piegano al 50%, per cui io credo che in un lasso di periodo più o meno lungo, secondo me li debbano ricambia tutti, perché così cioè non si va e che io ho chiesto anche ai Comuni che ce l'hanno già da un anno o due prima di noi, però anche quando c'è la tessera o quello si blocca, ve lo sapremo, cioè capito diventa in ogni caso noi le tessere dico bene o dico bene Duccio per ora sì, si inizierà a dopo l'estate perché prima va va completato tutta l'operazione.
Ecco io con con le comunicazioni mi fermerei qui c'era.
Ah sì.
Sì, ieri è uscito il il concorso, il concorso degli operai presso l'Unione, per cui ora c'è 30 giorni di tempo per presentare le domande,
Ah preciso, il concorso prevede un operaio, però in realtà sono due, perché poi la graduatoria con il nuovo Piau si pescherà per due operai.
Maurizio.
Sì, buongiorno, Maracani, allora niente, io volevo solo fare una comunicazione, diciamo.
Allora, dal 29 al 12 agosto, di scusa scusate dal 29 giugno al 12 agosto, viene un'associazione di basket, ha sbagliato.
Io comincio allora dal 29 giugno al 12 luglio, viene un'associazione di basket che porterà in paese 40 ragazzi, dai 13 ai 16 anni, e sei istruttori che si alleneranno in palestra mangeranno alla società sportiva, a mezzogiorno e alla sera è dormiranno in paese negli alberghi, quindi in quel periodo lì per questi 15 giorni è tutto sold-out questo perché è il primo anno e questa associazione viene a Fiorenzuola e quindi noi siamo orgogliosi di ospitarla. Porterà una ventata di.
Di freschezza di gioventù e porterà a una situazione anche economica, più beneficeranno tutti, perché questi ragazzi vivranno in paese, andranno ad allenarsi a piedi, andranno a mangiare a piedi, quindi rimarranno rimarranno qua per 15 giorni, 50 persone che gireranno Firenzuola, grazie,
Tornando.
Se posso, un passaggio veloce sulle comunicazioni.
Che sono state fatte o no, ma quello sì, partendo da quella, sicuramente una bellissima iniziativa e ci tenevo a esprimere pubblicamente, non lo sapevo, ci fa piacere, è una un'ottima cosa e quindi come siamo contenti del bando finalmente gli operai perché se ne parla da da l'anno scorso quando presentammo un'interrogazione sulla città metropolitana e credo che rinforzare la squadra esterna sia.
Un'emergenza abbastanza importante e speriamo che ci sia partecipazione.
Sui rifiuti. Non non intervengo a lungo perché, appunto per rappresentate all'interrogazione, però sia, diciamo, sulle piazzole, sia per quanto riguarda i cassonetti che si parla di questo nuovo sistema. Ormai sono due anni abbondanti tre anni resta, diciamo difficile da credere, non sapesse idea di quali sarebbero state le tipologie di cassonetti o che perlomeno non sarebbe stato comunicato. Quindi, insomma, si ribadisce che dopo tutti questi anni in cui se ne è parlato ci si trova un po' cosa si è alle porte. Sembra strano, per quanto riguarda il tavolo sul motociclismo, non ne ha parola che viene spontanea Alleluia, perché.
Appunto nella provincia di Bologna. Il Prefetto di Bologna ha convocato questo tavolo ormai un anno fa dalla raccolta firme. Fu fatta dai cittadini ormai anche quella a quasi due anni, per cui insomma bene che non si tergiversa oltre. Speriamo che anche occasioni come bandi permettere quindi con risorse proprie, ma con finanziamenti per mettere in sicurezza i centri abitati la prossima volta venga preso e infine ci tenevo solo a esprimere soddisfazione per quanto riguarda.
I lavori di Rovigo. Quella è una piaga che ci ha colpito tutti e che fa sicuramente piacere sapere che la pulizia Boragni con gli elicotteri sta andando avanti. Come opposizione possiamo solamente dire che, per quanto riguarda il da farsi bene, l'interlocuzione con la Prefettura, noi cercando di dare una mano, avevamo presentato una mozione per per rafforzare anche la posizione del Consiglio che andava nella stessa direzione. Diceva poco fa il Sindaco, in ogni caso che speriamo ci saranno novità a breve, perché poi comunque ormai siamo dentro l'estate e quindi garantire un accesso intelligente al fiume sembra doveroso. Ebbene, anche il monitoraggio sul fatturato delle attività economiche. Perché sarà interessante sicuramente capire quale sarà il riscontro. Pare lo giusta l'occasione per rilanciare, insomma, che se sarà motivo per mettere in campo degli incentivi o qualche forma di aiuto simili a quelli che avevamo proposto, noi ci sarà sicuramente il nostro, la nostra collaborazione, il nostro appoggio. Grazie mille.
Bene, allora si passa al punto numero 3, vista bene comune, interrogazione urgente in merito alla gestione, l'utilizzo dell'area camper di Firenzuola e in merito alla realizzazione della nuova area camper di Bruscoli a voi l'illustrazione.
Vignoli.
Allora, in riferimento all'interrogazione presentata dal nostro Gruppo consiliare bene comune in data 12 maggio 2025, si precisa che i primi due punti, sebbene al momento della protocollazione fossero pienamente coerenti con lo spirito dell'interrogazione, eravamo alle porte della stagione estiva e aggiornamenti ufficiali non ve ne erano e verranno trattati, immagino nel successivo punto all'ordine del giorno dove troveranno adeguato spazio lo spazio di discussione.
Per quanto riguarda l'interrogazione de Lierna, penso ci possa ci si possa concentrare sul terzo punto, ovvero a che punto sia la realizzazione della nuova area camper di Berlusconi, in quanto non è una risposta scritta.
Del Sindaco e l'Assessore in data 30 maggio veniva riportato data inizio lavori Giugno 2025, senza quindi indicare una data specifica e considerando che alla fine di giugno mancano ormai pochi giorni grazie.
Allora, per quanto riguarda Bruscoli, i lavori sono iniziati da due giorni.
Due giorni sono iniziati i lavori,
E per quanto riguarda le tariffe, sono oggetto di delibera, come ha hai detto te stasera e il parchimetro è stato installato, è per ora è chiuso, si aspetta l'approvazione delle tariffe e la firma presso la banca.
Gruppo Intesa del discorso del flusso finanziario, per cui insomma sapere a breve, a brevissimo,
Grazie.
Grazie delle delle risposte a questa interrogazione ci dichiariamo soddisfatti.
Ebbene, si passa al punto 4, li sta bene comune interrogazione urgente, scritta e orale sulla situazione della piscina comunale di Firenzuola, tenuto conto dell'ormai prossimo l'inizio della stagione estiva a voi l'illustrazione.
Al Curti, allora anche questa interrogazione era stata già presentata a maggio e entro i termini previsti dal regolamento è stata inviata la risposta scritta e premetto che non siamo so, non siamo stati soddisfatti della risposta per le ragioni che abbiamo espresso più volte che questa sera ribadisco, quindi diciamo le domande a cui avevamo posto.
Acc le domande che abbiamo posto, non ho ricevuto risposta, questa interrogazione era dell'inizio di maggio del 5 maggio, la risposta è pervenuta il 21 maggio e l'Amministrazione, nella persona del del sindaco, ha risposto che è irresponsabile. Aveva revocato la concessione il 15 maggio, quindi ben 10 giorni dopo la presentazione dell'interrogazione e il bando è stato pubblicato il 20 maggio con scadenza il 4 giugno.
Mi preme solo dire questo, poi lascio giustamente la parola. La risposta però era un po' quello che con le interroga con le numerose interrogazioni. Come anche più volte il vicesindaco ha ricordato, l'obiettivo era quello di cercare di evitare questo problema. Poi vedremo ora siamo al 20 giugno e tutti ci auguriamo e a breve riuscirà ad aprire, ma quello che volevamo evitare era di trovarci con i sassi alle porte di fronte a delle inadempienze che si perpetravano da anni. Quindi noi avevamo a che fare con una gestione.
Non adempiente. Per quanto riguarda le clausole contrattuali, abbiamo tergiversato fino alla fine per poi però non revocare in tempo la concessione. Arrivare con i sassi alle porte di dover fare un bando, quindi che presumibilmente riuscirà a tenere la piscina aperta solamente due mesi e perché ormai diciamo giugno non si può considerare intero e a settembre saremo di punto a capo un'altra volta, perché questa questa concessione prevede l'utilizzo della piscina solo stagionale.
Sarà l'occasione, immagino, anche per dirci come è andato il bando, come cosa succederà nei prossimi giorni, però ecco, preme dire che anche l'insoddisfazione e l'insoddisfazione anche determinata dal fatto che, quando è stato.
Quando è stato discusso questo argomento in Consiglio, era stato detto, sarebbe stata fatta la revoca, viste le inadempienze, voglio dire nero su bianco che avevano compiuto, invece si è tergiversato fino alla fine, neanche per fare una deroga per fare una risoluzione, una risoluzione concordata per il quale il Comune di Fiorenzuola fra l'altro dovrà dare a questa a questa ATI inadempienti e 12.000 euro e la cosa che vi devo dire la verità ci è parsa ai limiti dell'assurdo è che mi sembra 5.000 euro ore. I numeri precisi ce l'ho qui si danno sulla stagione del 2025, ma ci chiediamo alla sulla base di quale titolo si dà anche i soldi del 2025, quando la la concessione è stata revocata prima dell'inizio della stagione. Quindi diciamo sia sul fronte della revoca che poi non è stata una revoca, ma una risoluzione concordata, sia per quanto riguarda le tempistiche.
Diciamo, siamo molto perplessi, però ci preme sapere cosa succederà nei prossimi giorni. Grazie mille,
Allora la guerra ai canoni.
Allora io volevo fare un discorso generale, però parto dal discorso che ha fatto, ossia alla fine che ha fatto Curti, allora chiaramente noi abbiamo dato il mandato e qui lo dico perché tanto non è, né non c'è niente di nascosto abbiamo dato il mandato all'Ufficio Tecnico di rescindere il contratto addirittura nel 2024 in novembre e i primi di novembre fino a ottobre.
Vuoi tutti i problemi inerenti all'ufficio, vuoi tutto quanto siamo arrivati alle date, quelle stabilisce, per quanto riguarda chi poi dopo andremo ad analizzare nel nello specifico per quanto riguarda il discorso del 2025, è semplicemente errato, siccome si lavora sui mesi loro hanno tecnicamente hanno avuto la piscina in gestione per alcuni mesi nel 2025 perché abbiamo rescisso 15 di,
Di Maggio sbaglio mesi quindi correggere quindi tecnicamente per quei messi lì eh, ma è la legge, non è che ci siamo inventati noi Giordano la legge, così c'è un rateo e bisogna finché questo sono usciti. Però io mi rimetto sempre al fatto che comunque noi il mandato di rescindere la piscina e abbiamo dato a novembre abbiamo insistito più volte e alla fine dico la verità mi sono dovuto anche un po' arrabbiare per poter avere questa rescissione e non lo nascondo, è stata, è stata non dico un'impresa, ma insomma, è stata difficile anche riuscire a portare alla conclusione poi uno si poteva fare meglio, si poteva far peggio, non c'è dubbio, io ce l'ho messa tutte sono arrivate a quella data lì,
Tecnicamente Imperium con la sua ATI è stato tecnicamente è stato messo fuori dall'impianto e abbiamo fatto questo bando che era obbligatorio per potere potere di dare in gestione la piscina, la piscina. Abbiamo tenuto aperto 15 giorni, il Q, il 4 è terminata, la scadenza è il cinque, siamo andati all'apertura delle buste, fortunatamente c'era questa associazione che ha fatto questa manifestazione di interesse, abbiamo verificato i requisiti e l'azienda e diciamo questa azienda che gestisce quattro piscine a Bologna, aveva i requisiti per potere aggiudicarsi la piscina per i tre mesi. È chiaro che dopo, a quel punto lì.
È di attualità, anche siamo già lunghi perché si arriva a un'apertura in cui siamo un pochino stretti. Noi, dal punto di vista nostro, abbiamo fatto tutto quello si poteva fare e sarebbe abbiamo sgomberato i locali o nei nostri operai, abbiamo presso una ditta di pulizie per poterle rendere gli ambienti dagli spogliatoi e vani doccia al bar, alla Palestrina, usufruibili subito. Abbiamo tagliato l'erba, abbiamo rimesso in moto tutto l'impianto locali ha tra l'altro.
L'associazione di Bologna, che si chiama ti dico anche il nome, se la ritrovo sia ma ASD, Presidente, Bologna, tecnicamente sta in questo momento volto RANDO, tutte le tutte le utenze con difficoltà, perché perché si trova si trova il la morosità di o degli altri, quindi gli fanno un po' di difficoltà, però, essendo no, essendo una una ditta, cioè una associazione conosciuta da era, insomma una situazione non lasciò il territorio, ce la fanno, ce la faranno e sicuramente si completerà tutto, però è chiaro che io non è per trovare scuse, me ne importa a me la gente che sghignazza in sala potrebbero stare anche a casa, però, a prescindere da qui no al uguale uguale uguale lo dico io perché non l'hai detto, se l'ho detto io sorda, allora volevo dire che questa associazione che ce la sta mettendo tutta al momento, siamo a reclutare le ultime diciamo dipendenti, di cui abbiamo bisogno per aprire la piscina per potere riuscire a partire. È chiaro che queste persone in 20 giorni hanno fatto un lavoro eccezionale, quindi se la piscina, come spero e credo, aprirà.
È il 27. Spero e lo chiedo veramente secondo me quest'per quest'anno si è fatto.
Una cioè un notevole lavoro, cioè riuscisse o la vecchia si riesce aprire quindi saranno vorranno tenere aperto fino al 20 settembre, quindi saranno un po' meno di tre mesi e quindi, secondo me, secondo me ecco, io credo che il lavoro sia stato fatto poi se si vuol parlare di date, io ripeto quello mi ero scritto non è un problema il 15 maggio, ma tu lo ha già detto, anche se è stato firmato la rescissione consensuale con l'ATI il 20, il 20 maggio è stato pubblicato il bando per la stagione 2025, il 5 giugno è stata riscontrata questa manifestazione di interesse da parte di questa di questa ditta.
Abbiamo ultimato le verifiche del caso per non ricadere in un'altra associazione quella precedente, e quindi è stato l'impianto, è stato affidato ok, dopodiché ho già detto dello sgombero della pulizia di tutto quanto che l'ASP l'ASD sta ultimando le volture delle utenze e, ripeto, se tutto va a posto, noi sabato prossimo apriamo in anticipo, anche se può venire da sorridere rispetto alla gestione dello scorso anno una pistola due mesi è sicuramente proseguiremo l'apertura fino a metà settembre inoltrato, quindi questa è la risposta.
Diciamo che confermiamo l'insoddisfazione per questa semplicemente per questa ragione, perché?
Se diciamo ci si fosse trovati a una revoca in corsa per un motivo, un fulmine a ciel sereno sarebbe stato qui con queste tempistiche. Sarebbe stato sinceramente riconosciuto anche da noi come un ottimo lavoro, però mi preme ricordare al vicesindaco che noi che facciamo presente le inadempienze e quindi di di prospettare la revoca non è dal 2024 e nel 2023, quindi troviamo insoddisfacente. Diciamo il fatto che si cerchi di a di dare a una questione tecnica, a un fatto che comunque sottoposto in questa sede, almeno da da da due anni, e poi ci tengo a precisare anche questo è chiaro che si fa una questione di tempistica, perché su una piscina che sta aperta tre mesi l'anno sarebbe folle non farne una questione di tempistica perché se si ha una piscina sapere, da tre mesi l'anno che, nonostante si sapesse tutto bene e quindi si sa che si doveva revocare se arriva a tenerla aperta due mesi per poi dover rifare un bando sinceramente noi come opposizione, questo lo dobbiamo rilevare specialmente a fare, diciamo a fronte del fatto e lo abbiamo fatto presente 5 6 volte non mi ricordo quante interrogazioni se cinque o sei proprio perché.
Questo è il discorso. Tra l'altro, vedo perché è pubblico che si sta occupando di reclutare personale e penso che sia doveroso anche ringraziare pubblicamente perché è un libero cittadino, quindi che non è coinvolto, immagino né nell'associazione mediante post su Facebook e questo fa capire, insomma, siamo ancor più in emergenza e questo, secondo noi non è stata una una buona strategia. A fronte di quello che sa delle informazioni. Avevamo per gestire quindi la nostra risposta di insoddisfazione per quanto riguarda l'apertura piscina nelle 25.
Bene, andiamo al punto successivo, vi ricordo che il regolamento cioè vi dico ad accelerare un attimo poiché il Regolamento dice un'ora per le interrogazioni e le comunicazioni e per cui, dato che ci sarà un sacco di punti all'ordine del giorno già cercare di discorrere lista bene comune, interrogazioni in merito ai termini del procedimento per l'approvazione del piano operativo a voi al Curti sarò velocissima che avevamo presentato questa interrogazione perché a ottobre 2022 è stato avviato il procedimento per il nuovo Piano operativo comunale, procedimento che ha ripreso, diciamo, il suo corso a gennaio del 2025,
Leggendo la legge regionale, la 65 del 2014, abbiamo, diciamo trovato l'ARTI, abbiamo letto l'articolo 96 che dice che decorsi tre anni dal dall'avvio del procedimento, quindi, che saranno scaduti a ottobre del 2025, si blocca tutta l'attività edilizia di cui all'articolo 134 Demuru demolizioni e ricostruzioni.
Ampliamenti con volumetrie con nuove volumetrie e siccome, appunto a gennaio, 2025, questa ipotesi dai progettisti e né tantomeno dall'Amministrazione era stato prospettato né tecnici né ai cittadini vogliamo capire. Queste sono le domande che sottoponiamo nelle stasera. Qual è lo stato attuale dell'iter dell'approvazione del Piano? Quali sono le motivazioni che hanno comportato questo ritardo dal 2022 nel completamento del procedimento?
Se appunto l'Amministrazione è consapevole di queste limitazioni previste dall'articolo 96, comma 2, della legge che citavo poco fa e perché non sia stato comunicato in occasione, appunto, della ripresa dell'avvio della della ripresa del procedimento alla cittadinanza, ai tecnici ai quali sono comunque le tempistiche che si prevede saranno necessarie per approvare questo Piano che ancora deve, come giustamente ci illustravano i progettisti, avere numerose copiose fasi per arrivare all'adozione e all'approvazione all'adozione. Grazie mille.
Bene, allora su questo rispondo io allora, dall'avvio del procedimento della redazione del nuovo Piano operativo avviato nell'ottobre del 2022, se non sbaglio allora purtroppo nel 2023 è rimasto bloccato perché con il discorso dell'emergenza di maggio l'ufficio tecnico non ha non ha inviato,
Tutti i contributi, erano stati raccolti a loro, dai cittadini e dalle imprese all'incaricato, che è uno studio di un architetto di Prato, è stato poi ripreso a gennaio. Come voi avete giustamente citato, sono stati riaggiornati da parte dei C di chi voleva aggiornare dei cittadini, delle imprese e di chi aveva necessità i contributi. Questi contributi sono stati inviati nel mese di aprile da parte dell'ufficio tecnico ai progettisti validi. Stanno mettendo su carta, per cui il programma che noi abbiamo che noi diamo anche come obiettivo all'ufficio tecnico del nell'anno 2025 è quello di affinché venga convocata la copianificazione. Si chiama così la copianificazione regionale e per individuare dei nuovi suoli edificabili solo per le attività produttive, non per l'edilizia, diciamo.
Civile perché l'edilizia civile è già delimitata dal contorno del piano strutturale intercomunale. Per quanto riguarda il discorso della limitazione, si dopo tre anni ci sono delle norme di salvaguardia che scattano,
E che è l'articolo 134, comma 1, lettera b e b-bis. Che vuol dire nuovi nuovi fabbricati, demolizione e ricostruzione con ampliamenti volumetrici, perché le demolizioni e ricostruzioni si possano fare senza ampliamenti volumetrici. Come si può fare delle ristrutturazioni o come come si può fa tutto e la limitazione per l'installazione manufatti.
Prefabbricati, precari degli hobbysti. Queste sono le limitazioni che la legge da sé che dà, però noi cerchiamo di Ann allora io lo so che lei è una magra consolazione, però vi posso dire che Scarperia è già in norme di salvaguardia da un anno e mezzo perché Barberino ci sta arrivando. Noi ci stiamo arrivando perché perché nella realtà la legge regionale toscana per quanto riguarda l'urbanistica, è una legge fatta con i piedi e allora mi dispiace dirlo, ma lo voglio dire perché dalla legge dell'allora assessore Marson, che ha bloccato qualsiasi tipo di di possibilità edificatoria rispetto alle precedenti normative, è una legge, molto diciamo, come si dice, vincolata al Piano paesaggistico e quindi molto limitativa, molto ambientalista e quindi molto lunga per per arrivare in fondo, perché poi, quando si arriva in fondo, se fare una cosa o non la sovraintendenza, ci mette del suo e spesso e che la spunta, ecco questa cosa qui lo voglio dire perché purtroppo è un male che che che esiste nella normativa della della Regione Toscana mi sembra di avere risposto a tutto.
Allora la risposta sinceramente, non può essere di soddisfazione, perché comunque non c'è stato comunicato un perlomeno un'ipotesi, perché capiamo che tante tempistiche di questo procedimento siano dettate anche da altri Enti, come la Regione al sovrintendente, tutti quelli che saranno coinvolti.
Sì, è una magra consolazione e poi sinceramente voglio dire del piano operativo di Scarperia. Stasera approviamo, approviamo una una variante al piano strutturale, riguarda esca Scarperia, ma per quanto riguarda i piani operativi, credo che se ognuno guarda al proprio, ha già fatto un grande una grande opera e questa legge pre bella o brutta che sia. C'è dal 2014, quindi né all'inizio dall'ottobre 2022. Già sapevamo che se non avessimo aspettato tre anni, sarebbe decorso il tempo e quindi voglio dire questo ritardo è comunque una responsabilità del dell'Amministrazione.
L'unica domanda a cui il Sindaco non ha risposto è perché, comunque, occorre precisare che appunto l'articolo prevede addizioni volumetriche, poi parla anche di ristrutturazioni, di rilievo, di nuove costruzioni, quindi voglio dire comunque una limitazione grosse un precludere la possibilità a delle imprese con tutto l'indotto che hanno quindi non è che comunque non sia un problema rimane un problema grosso a meno che non arrivino delle deroghe, però la domanda a cui il Sindaco non ha risposto perché questa ipotesi non è stata comunicata a gennaio di quest'anno se l'Amministrazione ne era consapevole, ecco perché è una cosa importante.
Ma non è stata comunicata perché è prevista dalla legge, che debbo comunicare, che c'è da comunicare, eccetera comunica nulla, cioè voglio dire c'è da comunicare nulla, cioè si è fatto a gennaio, si è di fatto un nuovo, un nuovo aggiornamento delle cose e ora sta al all'incaricato di del piano operativo mandarci i fogli per l'adozione e tutto qui.
Bene, andiamo avanti, è la numero 6 lista bene comune, interrogazioni in merito ai progetti riguardanti il territorio del Covid migliaio e le strade vicinali ad uso pubblico fa Giotto e la Martina a voi l'illustrazione.
Cercherò di essere.
Sì, grazie al Curti cercherò di essere brevissimo, abbiamo fatto questa interrogazione appunto, al Sindaco e all'Assessore ai Lavori Pubblici ordinari Brunetti, con lo scopo di ottenere un un aggiornamento ufficiale per quanto riguarda alcuni interventi che sono stati diciamo promessi alla cittadinanza e nel caso invece delle strade vicinali di uso pubblico fa Giotto della Martina, che erano stati invece proprio oggetto di una mozione in Consiglio nella precedente legislatura che prospettava l'ipotesi SIMP, anzi la maggioranza impegnava se stessa di fatto l'Amministrazione a avviare il procedimento per trasformare le strade ad avvicinarli di uso pubblico in comunali.
Diciamo che la documentazione appunto su cui ci siamo basati sono delle segnalazioni che i cittadini hanno fatto al Comune per quanto riguarda, per esempio, con migliaia di sotto per criticità ideologiche, diciamo di carattere idrogeologico, tirate, sanitario con una PEC del 31 gennaio 2024 cui non ha mai ricevuto risposta da quello che siamo in possesso, poi magari potrete delucidarci meglio e pur nonostante appunto alcuni solleciti.
Il 14 marzo 2024 punto è stata presentata questa mozione dal dalla maggioranza, dalla lista abusi. Il Sindaco nella precedente legislatura per trasformare le 2 strade ad avvicinarli a comunali, e ancora non c'è notizia. Si è svolta un'assemblea pubblica a febbraio di quest'anno nel quale si appunto citavano degli imminenti lavori straordinari entro aprile, sulla strada del FAI Giotto e quindi per chiedere delle informazioni in merito a questo.
Il 12 maggio 2025 il Consiglio comunale approvato con una variazione di bilancio.
I 55.000 euro che andranno all'acquisto di immobili dell'immobile da destinare a museo contadino ecoville Iaio e infine, ci siamo basati anche su un'altra documentazione presentata dalla cittadinanza, una relazione tecnica con, se non ricordo male e qui ho scritto 148 firme a supporto di interventi urgenti sul varie aree della borgata, quindi le richieste per arrivare al dunque sono le seguenti. Per quanto riguarda l'AST, la trasformazione delle strade fagioli Della Martina, sia stato avviato il procedimento di trasformazione in strade comunali. Quali sono le tempistiche e gli eventuali, appunto, proce passi da eseguire? Ostacoli eventuali per questa approvazione?
In ogni caso, qual è lo stato dei lavori della strada del fa Giotto che dovevano essere fatti appunto Aprile 2025.
Quali sono le cause, se non son stati fatti di questi ritardi? Per quanto riguarda il museo contadino con migliaia, vorremmo capire, siccome pensiamo tutti che sia sicuramente una buona iniziativa, che il Comune si sta anche adoperando per appunto poi prevedere anche, immagino, una ristrutturazione dell'immobile, l'allestimento e anche un piano per poi la gestione e quindi l'offerta culturale di questo Museo, con cui appunto ci troviamo favorevoli. Ma vogliamo capire che son stati stanziati 55.000 euro, ma non sappiamo se saranno solo per l'acquisto, se con questi si procederà anche alla ristrutturazione. E comunque di capire se questo non solo per l'acquisto, quali sono i passi futuri per la manutenzione straordinaria? Con migliaia di sotto, se è stato avviato un piano per sistemare le aree più degradate, era stata insegna segnalate dai cittadini, da un cittadino da più cittadini nel 2023. Se sì, quali sono i tempi, sennò, quali gli ostacoli che lo impediscono e perché non perché questi cittadini, che, a norma della legge 241 del 90 avrebbero dovuto ricevere risposta. Non l'hanno ricevuta e cosa si intende fare, appunto per garantire che in futuro queste queste richieste dei cittadini vengano evase? Grazie mille.
Brunetti.
Allora l'iter per il passaggio strade comunali della strada vicinale Della Martina.
E del fa Giotto inizierà nel 2026 inizierà, può capire che c'è stato in difficile, sono molto impegnati, c'è stato anche Rovigo di mezzo come territorio prima per l'appunto proprio nel periodo di marzo in avanti e quindi slitta al 2026,
La strada di una Martina inizia i lavori di asfaltatura a luglio 2025, quindi il prossimo mese dovrebbe iniziare la ditta a fare queste cose qua dovrebbe iniziare.
Per il museo è stato messo in bilancio, 55.000 euro è stato messo in bilancio, quindi l'ufficio tecnico deve con iniziare a fare la procedura per l'acquisto del museo, dopo vedremo, verrà ristrutturato e dato nella disposizione de l'associazione.
Per quanto riguarda il mancato le mancate risposte della PEC, questo va chiesto a chi arrivano le PEC all'Ufficio tecnico, come mai non hanno risposto, non l'hanno vista non lo so, io posso dire quando mi arriva una PEC a me o una mail io rispondo sempre quindi meno mi è arrivata nessuna PEC, nessuna mail di questi di queste cose qua o almeno non mi è stata girata non sono state informate per queste cose.
Poi lascio la parola a Giampaolo per parlare del file Giotto di sotto.
Allora integro Andrea allora, per quanto riguarda il Comitato di sotto allora immobiliari, sotto c'è stato un sopralluogo da, diciamo in base alle richieste pervenute da alcuni abitanti del corridoio di sotto in cui intervenuto la Città Metropolitana, la Regione Genio civile Comune di Firenzuola, mi sembra e basta ebbene hanno fatto un sopralluogo e,
È praticamente che cosa veniva contestato, allora veniva contestato che quando piove forte, giustamente lì c'è uno sversamento delle acque che, scendendo nella strada comunale sulla destra, diciamo la fossetta non era ostruita spesso poiché si tratta di una fossetta che costeggia un muro diretta di una vecchia colonia.
E non ha una gran pendenza e quindi di basta poco per per non scaricare, quindi c'era questo problema e quindi che succede succede che le acque arrivano tutte nella piazzetta del Covid Yayoi, sotto perché lì non ci sono raccolte di caditoie, di griglie, eccetera.
A rincarare la dose e c'era anche la fossetta di scolo della strada vicinale e dal Comitato di sotto ritorna su al Covid, migliaio lato, deposito dell'acqua e quella linea anche quella lì, non scaricando regolarmente andava a far depositare soprattutto ghiaino e stabilizzato nella piazzetta del commissario di sotto.
Quindi era stato inoltre contestato un eventuale pericolo di alcune piante dentro questa vecchia colonia abbandonata e altre criticità.
Allora, dal punto di vista di pericolosità da questo incontro, almeno dalle da quello che ho visto, io, non sono emerse grosse pericolosità, nel senso che le piante non sono in pericolo di caduta,
E il muro diretta di questa vecchia colonia, anche se presenta un degrado, diciamo per perché è vecchio, eccetera non non è in pericolo di crollo, è stata da ora, io non mi ricordo, ma anche dalle precedenti Amministrazioni sollecitato.
Ai proprietari un intervento di messa in sicurezza e di ristrutturazione dell'ambiente, ma questo ambiente è abbandonata a se stesso e, anzi, se accentuata, questi questi problemi si sono accentuati da una gestione in affitto di questo ambiente a del a un'azienda agricola che ci ha messo gli animali liberi e che, insomma, non è che che hanno migliorato la situazione. Deve intendersi ora io, per quanto riguarda il discorso delle risposte ai sensi della 2 4 1.
Non capisco perché l'ufficio tecnico non abbia risposto, io, tra l'altro, gli ho girato anche l'interrogazione, il la sua interrogazione, per cui ci diranno loro annuo a me oggi non mi hanno dato, non mi hanno dato, non mi hanno dato risposta in merito, quello io ho fatto, ho fatto un incontro sul posto diversi mesi fa alla presenza allora richiesti dal dell'architetto Berti Riccardo che un proprietario leader con migliaia di sotto a cui era presente anche Galeotti il figliolo di CED del povero Graziano mi sembra Arturo,
Eccetera, e dove allora praticamente lì serve un lavoro di raccolta di queste acque piovane, quindi vanno fatte delle griglie. Un paio di griglie trasversale alla strada. Va fatto un pezzetto di fognatura con una con un paio di caditoie e portate al fosse Tino di sotto, che poi va verso verso la strada della casellina. Questi lavori sono lavori non solo lavori molto impegnativi, però che l'ufficio tecnico deve un attimino progettare e.
Poi dopo si finanzieranno e si riuscirà a risolvere quel problema lì rimane. Il problema della colonia rimane il problema della colonia e purtroppo è un problema di non facile soluzione, perché c'è un proprietario e questo proprietario, come accade negli immobili abbandonati e a volte è difficile costringerlo a fare delle cose. Per quanto riguarda il fa Giotto, allora Alfa Giotto, ci sono, ci sono quattro o cinque buche che si possono sistemare direttamente riportando il catrame EBA attenderlo perbene e poi ci sono due 2 buche un po' più larghe, dove serve per forza delle toppe dica trama caldo, quindi vedremo con la ditta, se possibile, con la ditta che verrà asfaltare ora. Noi abbiamo un lavoro qui a Firenzuola alle fornaci, che deve iniziare a breve, dove è prevista anche lì dell'asfaltatura. Poi abbiamo la strada della Martina, vediamo a una delle due ditte di quando sono qui, quando iniziano i lavori di fargli fare chiaramente pagando il dovuto questa questa sistemazione, però per il momento non è non è prevista la l'asfaltatura totale della strada del faggio. Tutto questo lo voglio precisare perché per ora si va a rattoppare.
Per quanto riguarda il discorso,
Perché si va al 2026 nella classificazione. È un discorso soprattutto tecnico, perché ve l'ho già detto in un altro Consiglio comunale la strada del fa Giotto in parte non è mappa. È una strada realizzata che va tutta a rilevata topografi topograficamente di in cima a fondo vanno sistemate le proprietà, il Comune si deve intestare. Insomma, è un lavoro di un anno due anni è anche abbastanza costoso che purtroppo l'ufficio tecnico non è stata in grado di di programmare e che si si inizierà questo iter, come ha detto Brunetti nel 2026, mentre per la Martina la cosa forse un po' più semplice perché la Martina era una strada consortile ed è in mappa per cui lì, quando noi l'avremmo rimesso a posto, procederemo, diciamo, l'inizio dell'iter.
Al Curti, brevemente.
Vorrei appunto se è possibile, se è consentito chiedere una delucidazione maggiore al Brunetti, non per per far polemica, ma effettivamente, alcune alcune alcune domande non ha risposto.
Diciamo più precisamente, ci ha detto quello che sapevamo per quanto riguarda lo stanziamento, perché a Consiglio in cui si è votato lo stanziamento di 55.000 euro c'eravamo anche noi, quindi ne siamo a conoscenza la domanda che noi ponevamo e un'altra è ed è questa una volta effettuato l'acquisto su cui ripeto, a scanso di ogni equivoco che ci sembra una buonissima iniziativa dare Spa uno spazio gestito bulli pubblicamente diciamo per questo museo però,
Qual è la pianificazione del dopo di che, dopo verrà ristrutturato nelle immagino perché così com'è non ci son stato, non lo so, però immaginavo ci fossero interventi, ma se il Comune ha già previsto un piano di investimento per quanto riguarda questo museo, perché chiaramente e va va va va compreso, ecco quindi la domanda era più diciamo se vogliamo specifica cioè di capire sia già stato preventivato.
Più volte in queste interrogazioni viene ricordata la difficoltà degli uffici. Allora consentitemi di dire che, pur comprendendo le difficoltà degli uffici, allora per quanto riguarda le assunzioni a tempo determinato, forse meritava a fare dei ragionamenti diversi, ma su questo appunto ci siamo già espressi. Forse era più opportuno rinforzare gli uffici dove queste necessità, come poi giustamente dite ci sono, piuttosto è per esempio assumere la segreteria personale del Sindaco e questo occorre ricordarlo perché giustamente ricordato effettua degli uffici diciamo non so se è possibile chiederei appunto all'Assessore di integrare la risposta.
Se mi integra risposta, decido sennò non ha risposto e.
Se poi si guarda.
Allora, visto che non sono state date tempistiche dati certi, la risposta non può essere certamente di soddisfazione.
Bene, passiamo a quell'altro punto lista civica, bene comune, interrogazione orale sulla raccolta dei rifiuti, a voi l'illustrazione.
Sì.
Sì, Castrignanò allora questa interrogazione, cercherò di essere sintetica, ma l'argomento è molto interessante e importante e sappiamo che c'è tanti tanti cittadini che stanno ascoltando questo Consiglio, noi come gruppo, consiliare bene comune presentiamo questa interrogazione.
Per segnalare criticità rilevanti nel nuovo sistema di raccolta rifiuti, in particolare per quanto riguarda la comunicazione con la cittadinanza, le scelte logistiche e gli impatti economici, siamo tutti consapevoli che si tratta di un cambiamento importante, atteso da tempo rinviato anche nel tempo.
E anche qui siamo un po' alla rincorsa è che l'introduzione di nuove modalità operative richiede sicuramente un periodo di rodaggio. Siamo in questa sede, non vogliamo in alcun modo muovere accuse, anzi, il nostro obiettivo è quello di segnalare le difficoltà concrete che molti cittadini ci stanno riportando. Suppongo anche a voi e in modo anche, diciamo così, abbastanza animoso. Quindi, in particolare, evidenzio brevemente le criticità che ci sono state segnalate perché, come promesso ai cittadini, abbiamo detto che l'avremmo portato in questo Consiglio. In primis, la partecipazione e il coinvolgimento della cittadinanza, molto limitata, con due sole assemblee pubbliche.
Che non sono state sufficienti a raggiungere un territorio così vasto e articolato come il nostro nella fase iniziale, una comunicazione poco efficace che ha generato confusione fra la gente, anche a causa del fatto che alcune lettere informative sono arrivate dopo l'attivazione dell'Infopoint, anzi, ad alcuni non sono proprio arrivate, per esempio a me.
Altre criticità sulle decisioni operative che hanno avuto un forte impatto sulle abitudini dei cittadini, come la drastica riduzione delle postazioni o la mancata attivazione della raccolta dell'organico in molte frazioni, senza che fossero precedute da un confronto pubblico. Interrogativi legati ai costi futuri del servizio che in ITA inevitabilmente ricadranno sulle famiglie e sulle attività economiche attraverso la TARI preoccupazioni per la gestione dell'aumento dei rifiuti durante il periodo estivo, in particolare nelle aree turistiche, nell'area camper dove si registra una presenza importante di non residenti, e i dubbi, infine, sull'utilizzo della futura tessera smeraldo, una volta attivata, appunto, come come faranno i turisti non residenti, che chi non è titolare di utenze a conferire correttamente i rifiuti se non sono dotati della tessera. Quindi, alla luce di queste considerazioni e rivolgiamo alcune domande al Sindaco, al Consigliere con delega all'ambiente con l'unico intento di ottenere chiarimenti e migliorare il servizio nel suo complesso. Ora, visto che le domande sono tante, sono 14 le facciamo una per volte, mi dà e ci ha dato una risposta. Così per ripeto alcune criticità l'aveva già avanzato il Sindaco però con te possiamo un attimino, allora la cosa che noi chiediamo innanzitutto è perché la che la cittadinanza non è stata coinvolta in modo tempestivo e trasparente nel ridisegno ridefinizione del sistema di raccolta e può, anzi facciamo le 2 perché sono simili e se ritenete che le 2 sole assemblee pubbliche siano stati sufficienti e se avete in programma ulteriori incontri per migliorare il confronto.
Questo ecco Morini, allora rispondo prima, volevo fare una breve introduzione di tutta, diciamo di tutta la faccenda.
Sì, o si fa questo questo preambolo, noi facciamo parte di ATERSIR che sto a Agenzia territoriale dell'Emilia Romagna per i servizi idrici e rifiuti e che è composta da circa 50 comuni.
Il servizio, che attualmente è in essere si basa su una gara ad evidenza pubblica che prevede un disciplinare con prescrizioni tecniche e modalità di esecuzione da parte di tutti gli attori.
Questa DAP che è stata emessa da ATERSIR, questa gara è stata vinta da un raggruppamento temporaneo di impresa che è composto da Hera Spa, Giacomo, PUN Brundle, in che è una società cooperativa a responsabilità limitata e da ECHO b, Consorzio Stabile sempre anche in questo caso società cooperativa a responsabilità limitata chiamati nel suo insieme gestori,
La scelta fra il discorso del conferimento era fra due grosse, diciamo due grossi sistemi, due macro sistemi, il porta a porta e l'attuale, il nostro sistema IE b, isole ecologiche di base, le isole ecologiche di base, come ormai è diventato, diciamo, di conoscenza pubblica, è composta principalmente da quattro cassonetti. Non li sto a elencare, intanto tutte le conosciamo, naturalmente c'è per la zona montana ATERSIR ha scelto di andare con la Eco B con scusate con la i e be. Questo perché il porta a porta sarebbe stato innanzitutto mostruosamente costoso, e poi anche per un discorso anche di di, diciamo digestione, perché il porta a porta ti obbliga a tenere in casa il tuo rifiuto e cioè ci sono persone che d'estate se andate nel Mugello il pesce lo mangiano il martedì perché l'organico ce l'hanno e mercoledì se lo mangia, se lo mangia la domenica, non sai dopo dove mettono, è così l'organico. Purtroppo è la situazione è questa.
Va beh, a parte questo, primo questo questo preambolo. Passo alle risposte. Allora gli incontri sono stati previsti in base al numero di utenze e non sono stati due, ma quattro perché erano previsti in no in orari diversi. Certo, per dare la possibilità a più persone di poter arrivare una una. I primi due sono stati a Fiorenzuola. Gli altri due sono stati sulla Petramala, il discorso dell'Infopoint si riconoscono e purtroppo c'è stato un grosso disagio perché queste lettere dovevamo partire prima di Natale, poi sono partite durante il periodo natalizio, a qualcuno non sono arrivate questo questo, è vero, è però la data era stata fissata del 20 e di questo, insomma, non posso altro che dire sì, effettivamente non è stata una cosa, diciamo centrata al 100%, poi questi sono il punto 1 e 2, poi per il discorso della degli dell'informazione. A questo volevo dire anche questo, come non è previsto al momento altri incontri pubblici, però è previsto. È previsto che ci saranno degli incaricati era che GEST che gireranno per il Paese nelle frazioni più diciamo popolose per fra virgolette, insegnare e far vedere come diciamo il se il il rifiuto si separa presso lei e b ci hanno un nome specifico che obiettivamente non mi ricordo, cioè proprio un'azienda incaricata da parte di Hera e questo sarà un servizio sarà messo, diciamo, in funzione, una volta stabilizzate tutte tutte le isole,
Per il discorso di delle spiegazioni e quant'altro. A fronte di quanto si è detto sopra sulla lettera che ognuno di noi ha ricevuto a casa. Qualcuno no, purtroppo sono spiegati abbastanza chiaramente i modi e sistema oltre alla corretta separazione dei dei rifiuti. Oltre a questo, esiste una o un'app che si chiama Rifiutologo? Penso che chiunque abbia preso la scheda poi ne abbia fatto, diciamo rabbia scaricata e anche su questo c'è scritto, ma che è utile se lui se lo usi in modo dinamico all'inizio è un pochino duro, specialmente per me che ho una certa età e un po' no. Non vi arrestato semplice, ma una volta che ne prende l'utilizzo addirittura su quest'App, se te vai con dei COR code su qualsiasi prodotto che ti acquisti ti dice esattamente dove va messo. Capisco che alcune persone, queste cose, queste cose qui come per me, che sono un preistorico, queste cose vi sono poi lo dure, ma per tanti, diciamo, è un qualcosa di di di aiuto o questo è il punto 1 e 2 e poi non mi se mi sembra che sia chiuso. Prego altre domande.
Come Fo viso?
Sì, buona questa iniziativa.
Ciò ci ha spiegato, penso che poi sarà pubblicizzare in qualche modo non sempre per quanto riguarda la comunicazione con i cittadini e capisco anche il discorso dell'app, però ricordiamoci che qui anche la Ciampedie della popolazione eh beh bene e va bene, quindi ecco, invece volevo sa, volevamo sapere quale istru è accaduto anche questo quali strumenti avete utilizzato per informare capillarmente la popolazione sulle modifiche rispetto all'isola ecologica.
Non c'è nulla da fare allora, innanzitutto c'è sempre sulla stessa lettera c'era indicato i nuovi orari dell'isola ecologica. Infatti, se CSEA la lettera si vedono e si vedono molto bene, può a parte poi è iscritto anche sopra e poi anche in questo caso sui social sul, diciamo sul sito del Comune e su Facebook del Comune è ben indicato quello è importante e questo volevo che rendere pubblico abbiamo aperto per 300 ore in più rispetto alle precedenti nell'arco dell'anno. L'isola ecologica è un c'è stata una novità importante, cioè quella di aprirla il sabato pomeriggio per far sì che chi specialmente non vive stabilmente Fiorenzuola, possa ne possa, diciamo usufruire perché il sabato spesso e anche gli orari sono stati leggermente traslati in modo da dare possibilità anche a chi lavorava classicamente fino alle 5 di potete di poterne usufruire. Infatti è aperta, per esempio, d'estate fino alle 6 e mezza, cioè se sta son stati cambiati proprio gli orari per dare modo a tutti di poterne, diciamo utili, poterli sfruttare, diciamo la la l'esistenza, ecco,
Sì, è sugli orari, siamo d'accordo, sì, è stato abbastanza pubblicizzata questa cosa me ne parlavo anche sulla modalità di raccolta dei rifiuti e l'isola ecologica ho visto qualcosa è cambiato no.
È cambiato soltanto per le aziende.
Non è cambiato per il semplice cittadino, perché le aziende sì.
Si il sacco trasparente, ma sono d'accordo.
Eh.
Non sento scusami.
Perché non c'è sempre lo stesso e a volte può succedere ragazzini?
Stessa cosa siamo, quello si sa, ma questo con la modalità e se tu vai se vai nella lettera è scritto ben ben indicato il rifiuto deve essere sempre evidence cioè visibile all'infuori di indifferenziato il resto deve essere sempre visibile, cioè della debbono poter capire se quello è lui che te conferisci è giusto o sbagliato anche nel nel ritiro e fanno presso le aziende senza nessun aggravio che è previsto dipende dalle modalità da tipo d'azienda, dal tipo di lavorazione che fai,
I sacchi o diciamo il deposito del prezzo sleddog dove diciamo la. L'azienda incaricata in questo caso pro Progetto Ambiente va a ritirare il. Il rifiuto deve essere sempre ben visibile. Infatti verrà un'altra piccola novità. Verrà usato tipo il cartellino rosso cartellino giallo, cioè nel senso verrà segnalato all'utente in questo caso non il residente o non residente, ma sto parlando di utenze di lavoro, però ha segnalato il fatto che.
Se ne se per caso venne sbagliato, il diciamo, la gestione dei rifiuti non viene ritirato e viene indicato il motivo per cui questo rifiuto non viene ritirato. Esempio la plastica nella plastica ci permesso le bottiglie di vetro, l'incaricato non lo riprende, ci lascia un cartello e in base a questo per avvertire poi la volta dopo che è stato commesso un errore senza nessun tipo di e di di insomma di penalità o quant'altro.
Scusate, no, vi volevo, forse conviene completare le domande e poi Tuccio, risponde sennò ma che?
Perché qui, sulla parte della comunicazione e dell'informazione, penso che l'unica cosa volevamo sapere appunto già avete detto che è previsto appunto l'incaricato, eccetera.
Avete previsto, non lo so, un ufficio qualcosa per raccogliere che ne so io osservazioni o suggerimenti da parte della cittadinanza, allora già questo esiste, cioè esiste scorso, dietro a ogni numero verde poi si guarderà. Questo rispondono bene il punto 14, perché è stato richiesto un una che è di chiarimento su quello che verrà succederà dopo. È un fatto, diciamo un po' intervenire, al momento si consiglia perché è una cosa fondamentale. Insomma, il fatto che a una domanda venga risposto di telefonare sempre al numero verde di era perché loro per contratto hanno l'obbligo di rispondere, possa rispondere male. Ebbene sì, forse ma non Rispo hanno l'obbligo io con chi con chi ho parlato con chi ha chiesto qualche parere, ho sempre detto, chiama e lascia un una tua, diciamo una tua richiesta, perché in base a questo poi si può fare qualcosa o si può cambiare oppure può avere una risposta anche negativa, ti ti dicono guarda, no, non si può fare per questo questo e quest'altro.
Sì, allora va bene, allora ve le dico tutte le le domande sugli aspetti operativi logistici molto velocemente, volevo sapere con quali criteri sono state dimezzate le postazioni se sono previsti correttivi, soprattutto sulle nelle frazioni più penalizzate, quali alternative sono previste per le ditte edili che non possono conferire residui di cantiere nelle isole ecologiche? AN nel secco e poi volevamo sapere se le postazioni collocate sulla carreggiata, come accennavo anche prima, il Sindaco senza segnaletica sono definitive o c'è mi mette di fare qualcos'altro e la decisione di non attivare la raccolta dell'organico nelle frazioni e definitiva. Se fosse si volevamo capire quali sono le motivazioni.
E con quale frequenza i gestori devono pulire le postazioni. È prevista una cadenza diversa per l'estate per l'inverno e quali misure avete pianificato per gestire l'aumento dell'utenza turistica durante l'estate? Queste fanno parte dell'aspetto operativo e logistico. Poi facciamo le ultime sulle tempistiche okay, rispondo a mi sono dimenticato che nella comunicazione, cosa importantissima sull'istruzione abbiamo attuato e soltanto perché tutti gli altri 50 Comuni non l'hanno fatto e lo diciamo dei corsi formativi alle scuole. Terza quarta terza, quarta, quinta elementare, prima seconda e terza media. Fra l'altro sono stato io ho partecipato a uno di questi sono stati veramente esaustivi e anche interessanti, con una grande partecipazione anche dei ragazzi, perché è stato anche uno, una cosa divertente. Ecco, ha fatto detto questo, allora i criteri sono stati i CRI ripartito. Il discorso delle del numero e di quant'altro irrisori sono due, sono stati determinati dalla ca, dalla gara che citavamo prima che prevede una IE b ogni 40 utenze.
Noi abbiamo 4.975 utenze fra residenti e non residenti e non domestici. Perciò, se si fa una semplice divisione, sono 123 e 124 i ebbi.
L'eventuale aumento di queste IE B previ poiché, lasciandole così si mantiene lo status quo. Aumentando queste isole aumenta automaticamente i costi subito e non in maniera proporzionale. È abbastanza, diciamo, sostanziale.
Poi sul discorso delle prestazioni in sé e per sé. Sì, è vero, sono diminuite le prestazioni, ma non i cassonetti. Prima noi avevamo 360 cassonetti di indifferenziata, praticamente uno ogni ogni Locci, 13 persone più 40 campane tra vetro e carta e cartone adesso lei e B come cassonetti che sono in totale 517 perché sono 123 per 4 c'è da dire indifferenziata. Carta e cartone, plastica e lattine e vetro per tutto il Comune più 25 di organico per il Centro, per il capoluogo che il numero è aumentato, è diminuito. Sicuramente diciamo la location questo certo, ma perché è cambiata questa allocazione, perché si è detto in base a questa gara, in base al numero 2, il numero delle utenze in base al nuovo sistema di raccolta, perché la raccolta viene effettuata per quasi tutto il Comune con il monoperatore. Perciò c'è delle regole che vanno rispettate, anche perché nel frattempo rispetto a qualche anno fa, è entrato il nuovo codice della strada che non permette ai mono operatori, cioè a chi lavora con il camion da solo di poter far manovra sugli incroci cosa che poteva avvenire quando c'era, diciamo i movieri posteriori, che poteva segnalare il pericolo oggi questo non è più possibile poi per il discorso dei muratori, allora faccio questo questa diciamo questo appunto è previsto una raccolta per gli pseudo, Eddie ah, scusate prima di arrivare a questo volevo fare qui, volevo dire questa o quest'altra cosa attualmente hanno ritirato, perché questo è molto importante anche per il discorso degli abbandoni, il 70, il discorso delle tessere e questo rende un po' diciamo per capire poi se la situazione, i due, il, i residenti, il 70% dei non residenti e il 41% e le utenze non domestiche per il 57% ha dato di un 10 giorni fa. Sono previsti altri due incontri per la distribuzione delle tessere Smeraldo per, diciamo, i non residenti, quelli che si fa di sabato, cose l'estate fatti, mi sembra, sono re se non erro tre Estra e verrà fatti altri due nel mese, tra i mesi di luglio e agosto, proprio per facilitare chi viene soltanto il mese d'agosto in maniera molto saltuaria.
Eh eh, e poi una cosa molto interessante su cui questo è un dato che un po' almeno un aspetto positivo, cioè partiamo da un dato di raccolta differenziata di febbraio, marzo di febbraio del 27%, siamo schizzati immediatamente aprile al 51 e ad oggi i dati di maggio, che ancora non sono definitivi, siamo oltre i 65, perciò siamo già fra virgolette oltre quello che è la diciamo la lì, la legge, la legge Cirielli e questo era soltanto per un fatto positivo fra tutte le varie diciamo cose problematiche. Ci sono poi.
Il discorso delle postazioni, in buona parte sono da considerarsi definitive. Ce ne altre che devono ancora essere verificate, e fra l'altro c'è un una discussione fra noi era proprio perché, insomma, le esigenze sono diverse, perché naturalmente per noi e dare un servizio per loro è fra via, insomma, un po' di business. Questo è insomma, è chiaro, però si sta diciamo discutendo su questa faccenda e ci sono ancora una decina di isole ancora da, diciamo da stabilire e da ed avere, diciamo, la location definitiva. Cosa importante è che manca, fra tra cui per definire ancora tutte queste cose o nulla osta da parte della, come ha detto il Sindaco prima, per alcune tra cui una avvicinata Salwa che ci deve andare fatto, Rifreddo sarà un problema, perché se andrà a affrontare, perché ora la popolazione da 10 diventa 500, questa è però e lì non è da lì che si possa fare un'isola, un o una dei lavori dei lavori per strada, senza che la Provincia ci dia l'okay, perché sarebbe una cosa da folli o per il discorso della pulizia. Anche in questo caso ci rifacciamo a un allegato della della gara. È previsto sei lavaggi annui e le insignita l'uso di enzimi. Non mi riesce a dirlo nel periodo estivo questo praticamente una volta alla settimana o alla bisogna. Questi enzimi servano soltanto a levare il cattivo odore, perché naturalmente, specialmente nell'indifferenziato cioè cose possono marcire. Perciò viene usato questi enzimi e servano per abbassare la carica batterica e far sì che puzzi meno. Diciamolo, ora profumare è praticamente impossibile.
O per il discorso dicevi, del del turismo è previsto a cassonetti aperti la location di quest'ultimi. In alcune località come ora mi vengono in mente queste la cascata giù Amora Duccio a Boschetta. Nell'area attrezzata, poi anche all'area camper è prevista aperto. Si prega anche in questo caso di utilizzarlo perché questo serve voi dopo, al a chi viene a villeggiare da noi e niente. Questo questo è quanto questa è la soluzione, perché naturalmente non ha nessuno che a valle, area camper o che viene al fiume non ha la tessera. Ecco poi l'ISDE anche buona, anche buona creanza, come dire io sempre almeno io lo faccio così io sto dicendo lo riporta a casa, io non vado a cercare grandi cose, ecco, ma questo è un mio il mio punto di vista.
Poi ho un'altra cosa, l'ultima era quella scusami.
Dimmi ah, ecco, è questo l'organico, il discorso dell'organico è un nostro, diciamo un nostro punto dolente perché noi si sta chiedendo questa faccenda, ma anche in questo caso la la gara vinta da questo consorzio fatta da ATERSIR per questo con questo vinta da questo consorzio, non prevede l'organico per le frazioni, anche perché ci è stato detto e poi dopo dati alla mano si può anche vedere, ci sarebbe stata un'esplosione del costo della.
Vlad, della TARI, ultima analisi ce n'è il costo e l'aumento previsto è del 2 68, mi sembra davvero Giampaolo del 2 se oltre, insomma, qualcosa sul o poco più dei due, due e mezzo per 100.
Reputo che sia stato il dato preciso ce l'avete.
Ma state rispondendo della TARI nelle domande della ecco.
Io volevo chiedere appunto quindi questa tessera smeraldo, diciamo così rispetto alla scadenza di aprile 2025, va.
Dopo l'estate.
Ok.
Ecco, invece volevo chiedere magari non so se mi rispondete o il Sindaco se avete stimato appunto questo si riferiva a questo all'aumento della, la stima dell'aumento della TARI.
Allora l'aumento della TARI del 2025 nel 2 68% di media poi ci potrà essere una teoria e il 3 1 e 1 e il 2 4, il 2 e 68 di media vediamo perché noi.
Stiamo come l'ha, detto Duccio, cerco di farla breve, stiamo interloquendo Onera perché ci sono delle zone che loro debbano coprire per forza, per cui se loro, con il camion e e le isole dei base, lì in quelle zone lì non ci arrivano, noi noi si vuole, il servizio ci andranno con un porta a porta due volte alla settimana, però lo debba risolvere, per cui può darsi ci sia il prossimo anno un incremento. Quello che io volevo dire per i muratori, mi sembra, non era stato risposto, allora procuratori il discorso è questo. E allora, se la ditta di muratori lavora presso un'abitazione, ci sono delle quantità ben precise nel nel rifiutologo che possano essere smaltite all'isola ecologica a nome del proprietario dell'abitazione. Va bene però le ditte non possano accedere all'isola ecologica, a smaltire i rifiuti della loro lavorazione per cui, andando nel concreto e alci Nacci e li debba portare alla ditta autorizzata a macinare calcinacci,
E se hanno degli altri rifiuti particolari speciali li debba smaltire per conto suo. Ma è sempre stato così e è sempre stato così se poi li buttavano nel cassonetto perché ci veniva buttato di tutto, è un altro discorso capito, quello lì lo possa fa ancora abusivamente e se lo fanno, se li pigliano gli fanno la sanzione capito.
Sì, allora vi volevo avvisare finito questa discussione, l'ora è ampiamente passata, bisogna passare ai punti previsti.
Codici per un'ora e aziende.
Perché in relazione alla tariffa c'era anche una domanda sulla modifica del regolamento, cioè son previste modifiche Regolamento, visto che le postazioni sono cambiate e attualmente è previsto un un'esenzione, eccetera allora, come si dice prima, aspettiamo di avere le bocce ferme in senso, aspettiamo di avere una situazione abbastanza stabile.
Sulle sulla location e sui modi, dopodiché affronteremo, affronteremo e risolveremo approfondito in maniera approfondita ed il discorso del Regolamento TARI, però al momento prima dobbiamo prima stabilizzare un attimo, perché adesso siamo ancora un po', in cioè abbiamo già rallentato. Diciamo che si è già fatto il grosso del lavoro, però manca agli ultimi punti, che sono fra l'altro anche quelli più delicati, perché si va a insomma a a vedere delle situazioni che non sono standard, perché questa gara è stata fatta e questo mi sembra chiaro per tutti i 50 Comuni. Le esigenze nostre sono diverse, però c'è sempre un disciplinare a cui dobbiamo attenerci. C'è una legge che ci vada bene o non ci vada bene, però prima in primis va rispettata. Poi si può far qualcosa per cambiarla, dire me ne no, questo, come non mi va bene fa 50 chilometri all'ora trattato io fare 50 chilometri all'ora può custodiscono. Posso discutere se questa faccenda non vi va bene. Perciò la TARI verrà poi quello riguardante la TARI, una volta di arrivati alla fine di di della sistemazione delle isole, affronteremo questo problema.
L'ultima l'ultimissima, perché sennò volevo ringraziare fra l'altro l'ho fatto anche pubblicamente un articolo volevo ringraziare tutti quelli che hanno partecipato, perché è in primis, anche se in maniera CAL calorosa e qualche volta un pochino premuto le persone.
Che con tante telefonate e con tanti suggerimenti, hanno anche aiutato a capire che cosa era meglio, cosa sembrava lì per lì fatto sulla carta, bene poi dopo, quando sia andata attuarlo, diciamo, non era poi dopo reale e anche principalmente, anche le cooperative in cui lavorano e gli operai di queste cooperative. Non faccio il nome di una persona che tutti noi conosciamo e gira, e che penso sia forse il non plus ultra. Io fa ora a questo punto il numero facile, secondo un, conosco il suo sogno, ma conosco il nome e la signora Maddalena e secondo me è un.
È una, mi sembra, si chiami così no, ma è una persona fantastica, io vedo, vedo, la vedo, non la vedo, non la vedo mai firma e quando passa e tutto è perfetto, perciò volevo ringraziare pubblicamente lei e tutti gli altri lavorano con lei, oltre, diciamo anche il nostro ufficio tecnico, che insomma di Bergen ha preso parecchie e anche i tecnici era insomma che Google Maps che con tutte le loro che col con tutte le loro resistenze però in qualche modo si sta cercando di, diciamo di convincere verso nuove cioè del pezzo cose diverse, basta, non ho altro da dire, mi sembra,
Sì, sì, concludo, sì, concludo.
Faccio solo un'integrazione per quanto riguarda le aziende e che devono magari si ritrovano a smaltire i rifiuti e l'isola ecologica non prende più dalle aziende, ma che prenderebbero dai privati, in questo caso, se l'azienda deve utilizzare un servizio a pagamento, questo questa ditta verrà, rilascerà una certificazione alla fine dell'anno andando all'ufficio tributi e gli potranno dare un modulo e che verrà riempito con tutte queste certificazione e la ditta potrà avere uno sconto sulla TARI.
Quindi, magari per le ditte che prima potevano portare tutto all'area ecologica, ora invece tante cose non le possono portare, penso sia utile.
Sì, sì, infatti alcuni dati positivi ci sono, ma ci sono anche tante giustificazioni e io ancora non ho capito se esiste una una cosa concreta, un'iniziativa concreta per rivedere il servizio capito perché, voglio dire, è sotto gli occhi di tutti e ancora non siamo, non stiamo funzionando, i cassonetti sono pochi, una bazzecola, 10 postazioni in un Comune come Fiorenzuola, e poi facciamo e i cittadini di serie A e di serie B, cioè l'organico non ce l'ha, cioè secondo me un sistema sicuramente complesso, ma anche nel futuro, anche da parte dell'Amministrazione andrà rivisto per vedere se si vuole intervenire anche sulla sulla stessa. Come posso dire.
Sulla gara che avete fatto, perché ad oggi noi vediamo su dice dappertutto e questo è un discorso, come dice il Sindaco, è colpa anche dei cassonetti ed è vero, non funzionano, si incastrano, sono piccoli file cornacchie che Cornacchia, che è sempre stato uno specchio con due cassonetti grandi, su si faceva, ora non ci si fa, è sempre un sudiciume gliel'ho fatto vedere anche al vicesindaco l'altro giorno per dire no.
No, poi concludo, ecco, io volevo soltanto dire che.
Questo si era detto anche prima in senso.
Sì, sì, guardiamo, però bisogna anche riconoscere questo se, se il, il rifiuto va messo in un in un sacchetto da 30 litri, se vai lì ora all'inizio possono capirlo se bellico un sacchetto nero grosso così è logico è dentro non ce lo metti e questo è chiaro, ma non è di non è una questione che cassoni in questo Asoka su un cassonetto non funziona certo, se c'è tanti sacchetti piccolini in terra, è vero, ma se te vai lì con i Saccone grosso da 100 litri e lo lasci tavoli che doveva avere assunti che funzionano, quello ci sarà sempre.
Sì.
Abbiamo finito grazie, poi ci sarà modo di ridiscutere su questa cosa un sacco di volte.
Qui.
È praticamente si è sforato di mezz'ora quasi a questo punto io e vi chiederei di rimandare il punto numero 8.
Perché il Regolamento dice che dalle comunicazioni dopo un'ora bisogna passare delibere come no?
Relativo.
Nell'articolo 49 del Regolamento del Consiglio comunale, per quanto riguarda le comunicazioni e le interrogazioni.
C'è scritto che è trascorsa un'ora, il Sindaco può far finire il Presidente del Consiglio, il Sindaco può far finire la discussione in atto e rinviare quello è ancora da discutere, ma il punto numero 8 non è un'interrogazione, è un ordine del giorno.
No, no, questo questo articolo sì, certo.
Ebbene, illustrate dal velocemente, tanto lui ci sarà una risposta veloce, ma.
Tombarelli.
Allora premetto parlando a nome di tutti, che ovviamente è un ordine del giorno simbolico, ma ci sembrava doveroso dedicargli una riflessione, anche se breve.
E comunque l'oggetto della condanna alla violenza nel conflitto israelo-palestinese, per il sostegno e per il sostegno a una soluzione pacifica giusta, Prome premesso che il conflitto israelo-palestinese che affonda le sue radici nella prima metà del 900 ha conosciuto numerosi fasi di tensione, con ricorrente escalation di violenza e gravissime conseguenze per la popolazione civile.
Dal 7 ottobre 2023, con l'attacco di Hamas contro i civili israeliani e la conseguente risposta militare di Israele nella Striscia di Gaza si è aperta una delle fasi più drammatiche degli ultimi decenni in Israele, l'attacco del 7 ottobre ha causato numerose vittime, in gran parte civili e rapimento di molte decine di persone, invece in Palestina, principalmente nella Striscia di Gaza, le operazioni militari israeliane hanno provocato un catastrofico numero di morti e feriti e una situazione umanitaria allarmante, con centinaia di migliaia di civili sfollati nella sola Gaza, dove si segnalano carenze gravi di acqua, cibo, medicine e servizi essenziali. Il comune di Firenzuola ovviamente non ha nessuna di queste competenze dirette in politica estera, però intende comunque esprimere una posizione di principio ispirata a valori costituzionali e valori umani, di pace e di convivenza fra i popoli.
È dovere di ogni comunità democratica condannare tutte le forme di violenza contro i civili, indipendentemente da chi le compie.
E promuovere il rispetto del diritto internazionale umanitario, la protezione di civili, in realtà il rilascio degli ostaggi, il cessate il fuoco e l'accesso umanitario sono richieste avanzate un'anima unanimemente da numerose agenzie delle Nazioni Unite, organizzazioni umanitarie, molte istituzioni locali italiane ha approvato documenti, esprimono solidarietà alle vittime e chiedono un impegno internazionale per la pace.
Quindi, il Consiglio comunale di Firenzuola in data odierna condanna con fermezza ogni forma di violenza contro civili, in particolare l'attacco terroristico di Hamas e i bombardamenti su Gaza, esprimere cordoglio e solidarietà per tutte le vittime e chiede istantaneamente il cessate il fuoco, il rilascio incondizionato degli ostaggi, l'APE e l'apertura di corridoi umanitari grazie,
Angelo.
Se DiMeo risponde a nome del Gruppo il merito al vostro ordine del giorno alla maggioranza Turco TV, condividendo il contenuto, non intende aprire la discussione in quanto l'argomento non di interesse e di controllo del Consiglio comunale invitiamo la minoranza a presentare per il futuro eventuali ordini del giorni in generale interrogazioni, mozioni eccetera che riguardino direttamente le funzioni di indirizzo politico, amministrativo del Consiglio comunale così come dal regolamento in modo da utilizzare il tempo per le discussioni che abbiano un reale riscontro. Quindi, o la minoranza lo ritira o passiamo direttamente alla votazione.
Brevemente.
Ecco, grazie, allora mi dispiace molto di questa risposta, mi dispiace personalmente credo dispiaccia tutto il gruppo non vorrei non avrei voluto ricordare che questo Consiglio, a firma del consigliere Marini.
Non molto tempo fa presentò un ordine del giorno.
Per salvare la festa di Natale all'Istituto europeo, se non ricordo male, una mozione, un ordine del giorno su tre, tra l'altro che noi votammo diversamente perché ognuno votò secondo la sensibilità cristiana o meno e quindi per rispetto al consigliere murini io non condividevo assolutamente e lo dissi in quella sede il contenuto di quello dell'ordine del giorno e lo riconfermo oggi anche passando gli anni se ne sono ancora convinto e espressi il mio voto. Incoscienza in quel caso religiosa e di credente o non credente, io credo che sia un Consiglio Comunale si può esprimere su una festa di Natale, quindi, nonché attiene neanche a valori costituzionali, come in questo caso si richiama perché il ripudio della guerra alla cooperazione internazionale, credo che debba essere portato avanti da tutti, da tutte le istituzioni della della Repubblica italiana e il Consiglio comunale è un'Istituzione della Repubblica italiana, è un'istituzione che rappresenta dei cittadini e abbiamo precisato e mi sembra anche abbastanza chiaramente che non è che presentiamo questo ordine del giorno, credendo poi sicuramente sezioni, uno facesse la sua parte del mondo, andrebbe certamente meglio, però, chiaramente un ordine del giorno di un Consiglio comunale non avrà mai la valenza dell'azione di un Ministro delle Nazioni Unite o dei Presidenti.
O dei dittatori. Chiamiamoli come, con il loro nome, che governano questi popoli, non abbiamo le stesse competenze, però.
Trovo veramente sbagliato liquidare una una questione del genere, dove credo sia sotto gli occhi di tutti stanno morendo delle persone che, al di là dei motivi, perché se ci avete fatto caso in questo ordine del giorno non si vuole neanche troppo entrare nel merito delle questioni. Questo ordine del giorno ha un obiettivo semplicissimo, che è quello come Consiglio Comunale di Firenzuola, che il consigliere Di Meo.
Appunto riduce alla mera trattazione di argomenti che riguardano il Comune quando loro stessi hanno presentato l'ordine del giorno. Ordine del giorno giustamente, poi, si possono non condividere su altre tematiche liquidare la la discussione, dicendo che lo dobbiamo ritirare e assolutamente non lo ritiriamo e vogliamo che sia votato dall'Amministrazione. Prenderà la sua posizione, però, ecco semplicemente noi con questo documento non vogliamo stabilire ragioni e torti. Vogliamo dire che di fronte a uno schifo come quello che sta succedendo, perché quando.
E poco fa, prima del Consiglio, proprio Francesco mi diceva, visto un servizio che hanno mandato in onda di medici che vanno a sentire, la la diciamo se c'è il battito dei bambini e li mettono come se fossero bestie dentro delle celle frigorifere sono bambini. Voglio dire quindi, siccome noi siamo una situazione democratica e siamo un'istituzione di rappresentanza, perché sia voi che noi siamo qui, non solo a nome nostro o per guardare questi dati, ma rappresentiamo dei cittadini. Non riteniamo assolutamente pertinente la giustificazione che il consigliere Di Meo da portando la posizione della maggioranza, perché sennò è pertinentissima o perché si attiene a valori costituzionali, siccome questo Consiglio già discusso all'ordine del giorno, molto meno pertinenti ai valori costituzionali, perché le addirittura si parlava di religione sono consentite, noi crediamo che il Consiglio si debba esprimere e voi vi prenderete la responsabilità di esprimervi contro, se non siete d'accordo,
Ebbene.
Angelo, si mette in votazione, non si apre la discussione sulla detto se, come ha detto sì, sì sì, ma qualora si è detto delle cose sono sono sono giuste, eccetera, eccetera, però si mette in votazione,
Sì, si mette in votazione chi è favorevole,
Contrari.
Astenuti contrari.
Astenuto.
Siamo favorevoli, quindi 2 4 5.
Andiamo oltre, allora ora inizia il vero Consiglio comunale.
Primo punto, punto numero 9 Ratifica delibera di Giunta comunale numero 53 del 27 maggio 2025, allora questa è una variazione, è una ratifica di una variazione di Giunta che noi abbiamo fatto sostanzialmente per inserire in entrata i soldi del referendum, 3.000 euro per il referendum per le trasferimenti statali e 1.500 euro per maggiori entrate dal canone occupazione, spazi e aree pubbliche in uscita analogamente i soldi per il referendum e altre piccole spese. Se qualcuno vuole qualche altro chiarimento,
Sì, volevo chiedere solo una cosa e ho visto che c'è stato un'entrata della COSAP, anche se irrilevanti, ai 1.500 euro, volevo capire questo incremento, che cosa è dovuto è frutto di un'attività di recupero, di nuove concessioni o c'è stata una modifica tariffarie.
No no.
Okay.
Sì, sempre perché io chiedo perché, ripeto, non si era detto anche l'altra volta, ma nel negli allegati è molto, è molto sintetica la descrizione, quindi non si capisce a che cosa e poi volevo capire un'altra cosa la restituzione dei tributi non dovuti praticamente triplicato l'importo passa da 1.500 a 5.000 euro.
Volevo capire quali tipologie di errori e contenziosi hanno determinato questa necessità.
Poi.
Le elezioni le ha già spiegato, erano queste due cose, intendevo.
Allora, per quanto riguarda i 1.500 euro, sono occupazioni di nuovi spazi, quindi è un diciamo, pratiche nuove pratiche in più di rispetto a quelle previste e per quanto riguarda i rifiuti.
Attributi da restituire sono errori, sono errori che possono capitare o di un cittadino che versa dei soldi impropriamente, quindi gli vanno restituiti o.
Ma soprattutto in questo caso qui ecco quindi tutti gli anni c'è una una certa quantità di migliaia ad euro da restituire, ecco.
Sì, ecco, per le spese per le consultazioni elettorali, chiedo perché ripeto io dalla stringa non riesco a capire che sono le prestazioni di servizio relative alle elezioni sono state cioè, come sono state fatte, sono state affidate tramite gara, altro strumento di evidenza pubblica.
Allora sono rimborso spese elettorali dallo Stato sono 3.000 euro in più rispetto ai 20.000 previsti, quindi si va intorno a 23.000 euro di spese che sono il pagamento degli scrutatori.
È tutto quello che ruota intorno alla macchina elettorale,
I pareri sono soprattutto i componenti di seggio che quest'anno hanno preso una somma che non era cioè era stata sottostimata, perché mi sembra che lo scrutatore, addirittura gli scrutatori, riprendevano 190 euro, quindi praticamente è stato è stato sottostimato ab origine perché non si sapevano ancora i parametri, quindi praticamente si è dovuto allineare il. Il capitolo.
Perché altrimenti non c'era per coprire tutte le spese, non c'era in realtà sarebbe buona pratica all'inizio, visto che queste possono partite di giro, metterle anche sovrastima, anche perché non incidono in nessuna spesa ulteriore perché sono stricto sensu elettorali quindi sarebbe buona pratica non tenerle proprio valutate all'inizio previsionale lasciarne un po' più in là in modo che ti danno spazio di manovra è quello che non spendi, siccome non li puoi distrarre per altri fini, praticamente non ti dà poi la possibilità di fare, però lo hanno fatto un preciso e quindi si è dovuto integra.
Cuscus, grazie, no, ma la capisco e sono d'accordo anche con lei sull'impostazione che ha detto l'unica cosa che, leggendovi, non si capisce perché nella determina non c'è scritto nell'allegato e stringato una breve descrizione, uno non chiederebbe nemmeno comunque va bene, sono tutte variazioni che comunque, diciamo così rispettano, rispettano l'equilibrio di bilancio, la corretta tenuta formale del PEG pro, tuttavia, queste osservazioni, noi siamo obbligati a farli, perché ovviamente non li capiamo a livello di descrizione. Grazie,
Bene, ci sono, altri vogliono parlare, se non ci sono altri, si mette in votazione la ratifica di questa delibera, chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti si astiene nella minoranza immediata eseguibilità chi è chi è favore contrari si astiene nella minoranza, poi si passa al punto successivo, che è una variazione di bilancio.
Inattesa che verso metà luglio almeno il programma è questo, qui, verso il 15 20 luglio si farà il Consiglio comunale per l'assestamento del, per gli equilibri del bilancio, per cui questa è una, è una variazione abbastanza, diciamo contenuta e anche qui diciamo nelle nelle maggiori poste ci sono in entrata i,
È un un trasferimento per il trasporto alunni disabili, un contributo dal ministeriale per i centri estivi, ancora un aumento del canone, come nella precedente variazione e in entrata un contributo della Banca di Credito Cooperativo per manifestazioni varie, in questo caso che riguarda il torneo senza frazioni.
Mentre in uscita abbiamo un l'ufficio tecnico che ci chiede 4.000 euro per l'assistenza tecnica e noleggio, qui riguarda la fotocopiatrice dell'ufficio tecnico, il plot, insomma le attrezzature che utilizzano loro e.
La, il completamento del lavoro dell'interinale e noi abbiamo esterno.
A cui gli mancava per arrivare due anni un certo periodo e quindi ancora in carenza riassunzioni, lo proroghiamo per il fino a arrivare ai due anni.
E poi abbiamo spese varie del settore tecnico, 500 euro di IRAP, insomma dei piccoli aggiustamenti, poi abbiamo per l'asilo nido, abbiamo l'acquisto di sedie cuscini, un mobiletto da esterno e le tende per per la sezione e l'acquisto di segnaletica stradale per 750 euro, poi chiaramente ci sono le spese che le spese per il trasporto alunni disabili,
E il i 1.500 euro di contributo della banca che vi ho detto prima.
E minor spese di 8.483 euro dal capitolo del consumo dell'energia elettrica e contributi alle famiglie per i centri estivi per 4.078 euro.
Insomma, una variazione piuttosto, diciamo contenuto.
Posso non solo non sono d'accordo su tutto, allora volevo capire la spesa della piscina scende da 13.480 8.008 e 90 rientra in quel discorso che avete fatto prima qual è la motivazione del taglio?
È temporaneo o strutturale est?
Allora è stato è stato semplicemente adeguato il capitolo dopo l'all dopo l'impegno per la Lari, la risoluzione del pre del precedente contratto capito e quindi i soldi rimanenti servono in parte per il nuovo contratto, perché mi sembra ci sia un contributo di 5.000 euro ribassato a 4.500 euro per da gara.
È un'altra cosa mi ha detto appena parlato della del taglio di 8.008 e 8.483 consuma energia elettrica.
È interessante però volevo sapere questo risparmio deriva da efficientamenti tipo che ne so lampadine a led qualcosa oppure è legato ai ritardi o a rimodulazioni del contratto Consip.
Allora sì, arrivo prendo.
Il dettaglio consumo energia,
Per l'illuminazione pubblica, sì, c'è, diciamo meno meno, SPI meno spese rispetto alla all'anno precedente e quindi è meno 8.400, perché anche loro via via che che fanno i lavori previsti dal contratto, c'è questa contrazione della del consumo,
Eh sì, infine, poi volevo, ma questo penso, ne parleremo al punto 15 dell'ordine del giorno del contributo appunto al Comune di San Benedetto per la Flaminia Militare, che sappiamo aumentato, eccetera, un po' magari sulla convenzione, sul tipo di collaborazione intercomunale, ne parliamo al punto 15, ecco la cosa che mi ha un attimino e chiedo. È solo una domanda le spese minime per i settori critici di 500 euro per i numeri civici e i 500 per il Cavour carburante, mezzi, cimiteriali no, visto c'è stata una variazione, mentre dalla previsione non c'era niente.
Un po' volevo capire, ma questi questi stanziamenti sono sufficienti a garantire il servizio o pensate di fare le variazioni via via che se ne presenta la necessità? Grazie.
Allora per il carburante, evidentemente nel bilancio di previsione c'era una cifra, diciamo minima, cioè minima.
Che hanno ritenuto non sufficienti 15 chiedano un in una un rimpinguamento del capitolo per quanto riguarda i numeri civici vengano vengono acquistati una volta ogni tanto, nel cioè nel senso, quando si accumula quando i cittadini fanno delle richieste di numero civico, a quel punto lì si fa l'ordine alla ditta, ecco,
Che semplicemente non avevo visto niente nella previsione, solo quello erano domanda così.
Bene, ci sono, altri vogliono intervenire, se non ci sono altri, si mette in votazione la variazione di bilancio, che è favorevole.
Contrari.
Astenuti si astiene della minoranza e immediata eseguibilità chi è favorevole?
Contrari astenuti, si astiene alla minoranza.
Allora, punto 11.
Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari.
C'è una rettifica.
Allora, come avrete visto negli atti.
E l'ufficio tecnico ha stimato il valore dei di due particelle in via in via Di Vittorio, che saranno oggetto di cessione della proprietà e sono praticamente la particella sette sette, tre e la 7 7 4 del foglio 156, una vale 1.848 euro e l'altra 1.579 euro. La stima è avvenuta in questo senso praticamente,
E per quanto riguarda e sono particelle piccole, una a 110 metri quadrati ed è stata stimata a 29 euro e 87 al metro quadrato e un'altra è 94 metri quadrati, è stata system Est, è stata stimata ugualmente a 29,87 euro al metro quadrato.
Però, considerando le allora, ve lo leggo velocemente.
Constatate le condizioni intrinseche ed estrinseche per la particella in questione, per le sue dimensioni, per la sua posizione quasi interclusa tra la strada provinciale e una civile abitazione ed a causa della servitù su di essa aggravante di passaggio, lui la riduce del 75% a euro 22,40 a metro quadrato,
Vi ricordo che queste sono due particelle di terreno che provengono dalla lontana lottizzazione di quella zona lì e che praticamente sono questi sono due striscioline che sono rimaste in proprietà del Comune tra la provinciale e le proprietà private, quindi in buona fede ai proprietari credevano a suo tempo di avere acquisito tutta l'area. In realtà non avevano acquisito queste due striscioline gli vengano che gli vengano vendute ora.
Sì Giordano, niente solo la dichiarazione di voto, siamo favorevoli a un adeguamento che, appunto, come veniva ricordato dal Sindaco, è una questi una diciamo, una un'incomprensione annosa che trova una svolta e pertanto voteremo favorevolmente a questa modifica del Piano delle alienazioni grazie.
Bene, se non ci sono altri si mette in votazione questa delibera, questa questo cambiamento dei valori di queste due particelle, chi è favorevole?
All'unanimità, immediata eseguibilità all'unanimità.
Qui siamo al piano triennale, allora c'è una modifica nel Piano triennale dei lavori pubblici, perché abbiamo avuto il finanziamento per l'efficientamento energetico del delle scuole primarie, cioè degli alimentari e dell'infanzia.
Per cui, a seguito del finanziamento, i lavori verranno, il grosso dei lavori verrà fatto il prossimo anno e quindi abbiamo modificato in tal senso il Piano triennale dei lavori pubblici. Vi posso dire, e anche le scuole medie che sono state ammesse per il momento, ma non finanziate però la Regione Toscana ha deciso di finanziare tutte le domande presenti, per cui anche anche alle scuole medie verranno finanziate, quindi poi, insomma, ritorneremo in Consiglio. Per quanto riguarda le scuole medie, questa è una cosa importante perché, oltre al benessere di chi ci lavora e dei bambini, anche insomma un risparmio energetico notevole.
Giordano.
A se ascoltasse al Curti. Parto dalla fine, quindi da da da come voteremo, perché non voglio che venga poi diciamo frainteso il resto del discorso. Noi tendenzialmente al piano triennale delle opere pubbliche non diamo parere favorevole e lo motiviamo sempre in questo caso. La modifica che viene fatta al Piano triennale delle opere pubbliche è legata a una a un finanziamento del Comune di Firenzuola, grazie a appunto anche l'impegno degli uffici, come anche l'Assessore Brunetti ricordava nel recente articolo in cui ha dato notizia di questo finanziamento. E quindi, siccome tante volte in questa sede sollecitiamo la necessità di reperire i finanziamenti, per coerenza e per onestà intellettuale, voteremo a favore di questa modifica e, se me lo consentite, rimanendo sul tema.
Su questa linea su queste linee di finanziamento avevamo presentato anche una proposta, una proposta che poi voleva andare nella medesima direzione per altri aspetti, ma era la stessa linea di finanziamento che riguardava appunto in quel caso, però la l'efficientamento energetico, ma dal punto di vista della produzione di energia sulla scuola, ai sensi, interviene sugli infissi e su altre su altre iniziative, appunto per un valore complessivo di mezzo milione. Quindi immagino degli interventi importanti. La mozione fu bocciata dalla maggioranza e quindi la diciamo per questo son partito delle dichiarazioni di voto sennò può poteva sembrare, non si volesse votare a favore, invece vogliamo votare a favore, però la riflessione che vogliamo sottoporre in questa sede e che forse converrebbe, per coerenza e spirito di collaborazione, che anche il Capogruppo Pasqui, giustamente nel primo Consiglio aveva richiamato il Consiglio e il Consiglio il primo, quello di giugno, noi abbiamo interpretato alla lettera il suo invito. Il suo invito era quello di un Dies che sperava erano opposizione con l'ABI collaborativa a collaborare la Coop, però per collaborare bisognava lavorare in due, perché se la collaborazione c'è solo da una parte, diventa impossibile collaborare, come giustamente, perché la collaborazione non è mai unilaterale. Quindi ci dispiace che su una linea di finanziamento che poteva essere anch'essa una buona occasione, l'amministrazione del liquido, la discussione con appunto, diciamo, quelli che ormai sono diventati un po' il mantra, non si può scavalcare l'Amministrazione, eccetera, eccetera cose, tra l'altro quelli non pertinenti, perché la la, l'opposizione ha il diritto, mediante per per legge, per regolamento, di presentare mozioni. Quindi noi vogliamo votare a favore e ci auguriamo che su argomenti del genere e anche su proposte che l'opposizione cerca di fare, poi si può discutere nel merito dei contenuti.
Nel, diciamo con tutte le buone intenzioni, per il bene della cittadinanza, verranno trattati in un'altrettanta coerenza e spirito costruttivo da parte dell'Amministrazione. Comunque, voteremo a favore di questa variazione di bilancio.
Sì, no, tanto tanto per precisare nel nel progetto delle scuole medie è prevista anche la realizzazione di un impianto fotovoltaico da dal 17 kW, è già previsto nel finanziamento per le scuole medie, per le scuole elementari c'è il vecchio impianto da 20 kilowatt che da quella tettoia mezza pericolante e hanno spostato l'anno di spostati sul tetto e quindi però ci sa già allo studio di per completare, avete TILAB poi dopo magari, insomma, se ne riparla. C'è un aumento di produzione in previsione, va bene allora, se non ci sono altri. Si mette in votazione la modifica al Piano triennale dei lavori pubblici. Chi è favorevole.
All'unanimità, immediata eseguibilità all'unanimità.
A questo punto c'è do la parola a Sozzi, è perché c'è una proposta di modifica dello statuto dell'Unione montana dei comuni del Mugello.
Che riguarda l'aspetto dell'istruzione, prego.
Ecco, allora altro non è che un adempimento obbligatorio da richiede Regione Toscana per poter accedere ai fondi FSE e che il fondi sociali europei, e che noi utilizziamo attraverso la gestione associata dell'Unione, dei Comuni e al, attraverso anche il cofinanziamento del nostro Comune questi fondi se servono per finanziare dei progetti pezze che è il programma di educazione zonale e fanno parte di una programmazione triennale che abbiamo già firmato e 2024 2026.
Quindi questa questa approvazione è necessaria per poter accedere ai fondi. È solo una formalizzazione per poter per un adeguamento della gestione associata dei Comuni e di tutte le Unioni dei Comuni della Regione Toscana tutto qui.
Ho detto bene.
Lanza.
Allora no, un intervento semplice solo per dire, appunto, che il nostro Gruppo è a favore di questa modifica perché sì, è vero, è un adeguamento di di legge, di un diciamo decreto della Giunta regionale dell'anno scorso che appunto impone entro settembre di quest'anno la l'adeguamento delle Unioni dei Comuni per anche la funzione educazione, istruzione eccetera eccetera.
È l'unica riflessione politica, se vogliamo, anche se questa è una mera modifica dello Statuto, che mi premeva però portare e che secondo me lo dobbiamo interpretare tutti come una un'occasione per due aspetti il primo è appunto per.
Coordinarsi meglio a livello di Mugello, andando in una direzione di, diciamo quando è possibile per le cose, non so troppo di fare diverse o diciamo unificare l'offerta, questo perché poi a un diciamo un un, una potenzialità di diffusione è molto diversa, perché chiaramente, se tutti i Comuni, per un totale di 50 60.000 abitanti pubblicizzano in maniera organica e c'è un sistema di pubblicità tutto in maniera organica, possiamo anche provare, non è detto che riesca però provare a dare alla direzione di cercare di iniziare a pensare come Mugello per quanto riguarda l'offerta ma poi, ancora più importante, questo per parlare di di di finanziamenti. Ci auguriamo che questa modifica, con questa nuova funzione che il l'Unione dei Comuni si assume con questa modifica allo Statuto, porti anche a un a una maggiore possibilità di accedere a dei finanziamenti che, come sappiamo, come vediamo vanno a beneficio di tutte quelle realtà. Possono essere scolastiche associative, non solo, quindi per i ragazzi e le ragazze delle scuole, ma anche per progetti educativi più ampi, sicuramente a beneficio della popolazione. Quindi noi votiamo a favore di questa di questa modifica dello Statuto e quindi questo era quanto volevo dire grazie.
A noi non cambia niente, perché i servizi che l'Unione dei Comuni fa sono già compresi in questo, in questo adeguamento quindi.
Mi pare.
Certo, però sono finanziamenti EFSA alle quali noi già accediamo, solo questo a livello burocratico, è necessario.
Ebbene, se non ci sono altri si mette in votazione questa modifica dello statuto dell'Unione montana dei comuni del Mugello, chi è favorevole?
All'unanimità immediata, eseguibilità all'unanimità,
A questo punto c'è la convenzione con il Comune di Palazzuolo, sul Senio per la spalatura della neve di cassetta, dichiara voi sapete che cassetta di chiara è in Comune di Palazzolo, ma ruota su Firenzuola perché volere o volare debbano scendere verso di noi, quindi questa convenzione viene rinnovata per 10 anni e il loro cd ci ripagano ci rimborsano le ore dello dello della spalatura anche se ultimamente un'epica più però facciamola uguale.
Qualcuno vuole la parola,
No, non intervengo, faccio solo la dichiarazione di voto a questo, perché mi sembra aver capito appunto di aver letto che una convenzione si rinnova ogni 10 anni e niente mi premeva solo sottolineare che anche i cittadini di casetta dichiara che hanno l'unico accesso da Firenzuola per accedere al loro frazione di un altro Comune mi sembra un atto doveroso, ecco l'unica cosa che non ho capito fino in fondo, devo dire la verità è questa, allora il Comune di Palazzuolo,
Diciamo, copre le spese che il Comune di Fiorenzuola sostiene per sparare la strada e c'è scritto che esonerato da responsabilità per i servizi svolti dal Fiorenzuola. Immagino sia se succede un danno, viene fatto un danno e deve in quel caso coprire Fiorenzuola. Questa è la giusta interpretazione, poi.
Ah,
Sì, la responsabilità dello scalatore in questo caso che all'assicurazione per cui cioè capito allora le un favore, se gli fa Palazzuolo poche parole perché il loro sarebbero cioè dovrebbero incaricare i loro pierre spalare, solo accetta di chiara, pagare un fermo macchina, pagare ai capitoli di costerebbe una cosa esorbitante mentre.
Il nostro spalatore fa il giro di tutta la zona lì e quindi va arriva anche a Casetta, dichiara per cui capito, insomma, le un al le, un favore che si fa tra Comuni quando c'è queste cose,
Bene, allora si mette in votazione il rinnovo di questa convenzione, cioè questa nuova convenzione che è favorevole all'unanimità immediata, eseguibilità all'unanimità, poi si passa alla convenzione fra i Comuni di Firenzuola San Benedetto Val di San Benedetto Val di Sambro Monzuno e i circoli Lega Ambiente 7 omogeneo e Alto Mugello per la valorizzazione e la strada Romana ora io fo una piccola storia di questa convenzione e poi Pasqui deve deve presentare un emendamento.
E perché?
Allora questa questa convenzione si va al rinnovo, son passati tre anni, mi sembra e nasce da un'idea di valorizzazione della di questa Flaminia Militare che praticamente attraversa gran parte del nostro territorio, in parte coincide con la Via degli Dei, però diciamo.
Insieme al Comune di San Benedetto del Comune di Monzuno, abbiamo, diciamo attivato questa collaborazione,
È molto importante perché diciamo, a parte la cifra che non è esorbitante, fino a ora pagavamo 750 euro a Comune.
Nei passati tre anni e l'accordo con questi due circoli di Lega Ambiente loro vanno a pulire basolati, se casca una pianta, la levano, insomma, fanno la manutenzione in tutto il tratto fino sopra fino sopra e il camping il sergente per intendersi da sopra Santa Lucia fino al confine con San Benedetto e poi Pian di Balestra e poi anche nella zona di Monzuno nella parte di là per cui diciamo con una minima spesa sì, diciamo, si ottiene un buon risultato Stefano,
Si propone il seguente emendamento nella convenzione all'articolo 3 oneri a carico dei Comuni, il contributo annuo pari a euro 3.000 praticamente 1.000 euro a Comune.
E allora questo perché perché nella stesura della Convenzione hanno mandato c'era ancora la vecchia cifra e quindi bisogna approvare questo emendamento per adeguarsi a.
Sono 1.000 a comune, sono 1.000 e noi 1.000 e San Benedetto e 1.000 Monzuno, quindi sì sì.
Eh sì, è appunto si si modifica, si modifica si modifica alla convenzione con un emendamento per portare la spesa complessiva a 3.000 che 1.000 euro a Comune perché qui c'è 2000 c'è la vecchia stesura capito.
Se prego, non era chiaro.
Al Curti allora alcune domande e altre consi considerazioni, allora.
Diciamo che premettiamo e siamo a favore, tutte quelle chiamiamole partnership fra enti pubblici e associazioni, insomma privati che.
Aiutano, coadiuvano l'attività, diciamo di promozione del territorio, eccetera, eccetera quindi, in linea di principio siamo favorevoli con questo tipo di di contratti, di convenzioni di.
Di partnership, credo sarebbe stato opportuno. Però a questo punto dovete consentire d'altra parte da opposizione. Noi questo dobbiamo fare nel considerato che si di si riporta, ma lo fa in maniera estremamente positiva e proficua l'esperienza dei risultati conseguiti da tali azioni, al punto che, in accordo con i soggetti di cui sopra, ritiene opportuno riproporre per il periodo appunto di che si propone stasera, 25 e 29, sarebbe stato forse opportuno allegare a questa documentazione tutta una serie di.
Gli interventi sono stati fatti, ma questo lo dico soprattutto anche per chi è subentrato, perché chi ha visto la scorsa legislatura e poi puoi richiedere una OSA ha potuto vedere quali sono stati i risultati, i nuovi consiglieri votano sulla fiducia a meno che non abbiano visto i rendiconti tra l'altro quello che io non ricordo e ne faccio mea culpa è questo.
C'è scritto all'articolo 3, immagino anche della passata convenzione e in quella che si ripropone che i Comuni si impegnano a approvare entro il 30 aprile di ogni anno la relazione contenente il programma delle attività che deve produrre Legambiente.
E poi, entro il 31 dicembre, a votare la rendicontazione che devono presentare entro il 30 novembre, se non ricordo male e io mi chiedo questo il Comune deve esprimersi, si intende la Giunta o il Consiglio, perché io non ho memoria che il Consiglio si sia mai espresso su questo quindi probabilmente la Giunta,
Qui non è specificato, quindi è la Giunta che deve valutare, cioè che deve approvare il programma e poi il rendiconto.
Settori.
Alla.
Al rapporto voglio dire.
Curdi.
E secondo me promuovere all'interno però sicuramente no.
E dei tavoli di confronto.
Concludo, si dico anche l'ultima cosa sennò me ne dimentico questo semplicemente perché chi, come noi, deve votare questa convenzione senza conoscere i retroscena, da qui non si capisce quale diciamo organo o componente del Comune debba fare che cosa, perché qui si dice semplicemente che il Comune di San Benedetto Val di Sambro Fiorenzuola Monzuno oltre a patrocinare eccetera eccetera si impegnano e quello che dicevo poco fa come l'ultima cosa che volevo dire non è molto chiaro.
Appunto qui c'è scritto che i Comuni di San Benedetto Val di Sambro, Firenzuola Monzuno si impegnano ad avvenuta approvazione del re di cui all'articolo 2, di versare in unica soluzione entro il 31 dicembre di ogni anno, un contributo annuo pari a 2000 euro. Qui, a scanso di ogni equivoco 2000 euro sono cumulativi di tutti i Comuni. Quindi, come diceva il Sindaco,
Quindi è.
Però, ecco, volevo chiedere se, se è possibile da parte del Sindaco o chi per l'Amministrazione di fare un breve diciamo su cosa è stato fatto con questa convenzione negli anni passati, grazie mille, allora ci sono, a onor del vero, ci sono tutti i rendiconti di tutti gli anni, depositati e mandati, per cui si piglia l'impegno i diciamo io e Ambra alla al prossimo Consiglio, magari vi si dà comunicazione, vi si fa uno schema, ma ci sono tutto, diciamo tutto Rehn, tutti i rendiconti dei lavori e il loro di anno in anno fanno,
Capito.
Allora, se non ci sono altri, si mette in votazione questo schema di questa convenzione ASI prima l'emendamento proposto da Pasqui, che è praticamente per farla breve, comporta per il Comune di Firenzuola 1.000 euro all'anno per tre anni, ebbene,
Sì.
Sì, allora procedo con la dichiarazione di voto, grazie dell'impegno, voglio dire di darci di di fornirci documentazione, premetto questo, noi votiamo a favore stasera, perché immaginiamo appunto in questi rendiconti sia per noi in questo momento è un voto diciamo a scatola chiusa quindi noi votiamo a favore stasera poi ci prendiamo l'impegno di ritornarci sopra, ecco, grazie.
Ebbene, si mette in votazione come sì, no, no, no, no, no, ma c'è di già depositato se ah, allora si mette in votazione l'emendamento all'articolo 3, se non erro chi è favorevole.
All'unanimità, poi, si mette in votazione la convenzione, chi è favorevole all'unanimità, l'immediata eseguibilità, dottoressa immediata eseguibilità all'unanimità?
Poi si va al penultimo punto, c'è l'istituzione del servizio a domanda individuale, area, sosta camper.
Su questo penso che non abbia letto la delibera allora.
Il servizio è un servizio a domanda individuale o meglio rientra nella casistica di quel decreto che disciplina i servizi a domanda individuale. All'interno della delibera era stata presentata la delibera come assoggettabilità adiva del servizio e praticamente su questa cosa ci sono. Abbiamo accertato, dopo la proposta di delibera, che ci sono diverse correnti di pensiero, cioè perché ho appurato che alcuni Comuni, anche della diciamo toscani che hanno delle aree di sosta alcuni li assoggettano e altre no, quindi voglio fare un'ulteriore, un ulteriore approfondimento su questa cosa. Quindi, in tenderei a eliminare l'imperatività della assoggettabilità o meno, dica in modo tale che facciamo le verifiche. Se lo fosse, è chiaro che il provento che ne consegue al Comune viene depurato del 22%. Perché poi, di fatto, perché il 22% dell'aliquota e l'abbiamo appurata l'unica cosa che c'è un po' di diverso orientamento, tant'è vero che la banca Gruppo Intesa di cui parlava il Sindaco che fa da mediatore sul diciamo sulla nodi di IPA di accrediti pagamento sulla tesoreria oggi mi ha ufficializzato che l'accredito viene senza IVA, però e non è una questione della banca una questione di altro è una questione di essere in regola con l'Agenzia delle entrate. Quindi praticamente va verificato quindi l'imperatività vista nella delibera la stralcerei in questa fase con l'impegno poi comunque di andare a verificare se i Comuni né assoggettabile, insomma allora.
Allora io volevo ribadire le tariffe che avevamo già detto nell'altro Consiglio comunale, e cioè 6 euro per un giorno 5 euro al giorno per gli altri tre giorni fino al massimo di 72 ore, perché la normativa prevedeva questo 6 euro per chi fa il carico in carico scarico dei liquami eventuale ricarica elettrica nel nella nell'area queste sono le tariffe. Ora, se c'è questo piccolo chiarimento da fare sull'IVA, credo che sia giusto riformulare la cosa in modo che, se è soggetta IVA, si applica l'IVA se non è soggetta a IVA, non sia per la libertà.
Venendo di legge, quindi, si metterebbe in votazione la delibera con questa modifica, prego.
Volevo solo chiedere una curiosità se uno parcheggio camper il venerdì e paga venerdì sabato e domenica poi dice ma quasi quasi rimango un paio di giorni in più, lui col camper deve uscire e rientrare.
No, oppure può semplicemente ripagare tre giorni uscire.
Però, se paga di tre giorni.
Sì, ecco cioè nel senso no, però mi sembrava che l'altra volta sì, ci fu.
Eh però io dico se.
Diciamo che.
Se lui.
Sì, però dico se io io pago tre giorni, poi la sera di, ma quasi quasi rimango due o tre giorni in più, io, con la colonnina paga altri tre giorni, non devo spostare il mezzo paghi paghi il primo giorno di nuovo e poi gli altri tre giorni però.
Giusto ochei ha apposto, erano proprio una curiosità tecnica,
Allora ve lo spiego, quello spiego le aree camper non sono equiparate ai campetti per lasciare spazio a tutti, diciamo così, ogni 72 ore 1 se ne deve andare e a favore di altri che potrebbero arrivare capito, questo è il concetto, però se ci ai posti io non vedo perché se uno voglio dire se c'è posti,
Quindi diciamo che la mia domanda di carattere tecnico europeista, siente ovviamente non c'è la sbarra uno va al parchimetro, va bene, mentre il numero di targa paga in base ai giorni la mia domanda era non è impostata in modo questo, perché no, non ho idea di come funziona in una domanda semplicemente per curiosità e non funziona che se uno diciamo il quarto giorno decine di permanere altri tre giorni la la perché gli impedisce il pagamento se vede il numero lo stesso numero di targa.
Ho iniziato davanti alla cosa.
Spostare di qualche giorno perché lui?
Però volevo semplicemente dire siamo favorevoli alle tariffe, basta allora chi è favorevole all'unanimità, immediata, eseguibilità all'unanimità, ora c'è l'ultimo punto che è stato aggiunto, che che quello della variante del Piano strutturale di Scarperia e San Piero credo che gli allegati forse non vi erano arrivati vi erano arrivati sono arrivati,
Quando Facebook Amazon, se no non ve ne è arrivata la comunicazione e l'integrazione è arrivata qualche ora,
Diciamo.
Comunque comunque, si tratta della di una variante del piano del comune di Scarperia e deve passare da tutti gli otto Comuni e quindi noi la si ratifica. Senza entrare nel merito, va bene chi è favorevole immediata eseguibilità immediata, società. Grazie,