
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Firenzuola - 30.04.2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Funziona tutto Gianna Buonasera a tutti procedo all'appello.
Uti, Gianpaolo presente.
Barachini presente, Brunetti, presente, Sozzi, presente, Schillaci, assente Di Meo presente Pasqui presente Morini, presente Menichetti, presente al Curti Filippo Giordano, presente Vignoli, presente Tombarelli presente.
Castrignanò Filomena presente per il momento è assente solo illeciti, seduta valida scrutatori.
Aspetti Sindaco.
Alle funziona allora buonasera, a tutti scrutatori si nomina Duccio Morini e Tombarelli.
Poi nello stesso punto c'è il verbale, allora a lei l'hanno scritto per errore e nel punto successivo al verbale della dottoressa.
Ma ha solo due verbali, io sono un manifesto la stessa data,
Sono?
Ah, sì, sì, sì, sì, Acea il verbale anche di quello aperto.
Bene, allora nel punto numero 1 c'è il verbale della seduta del 14 4 25. Il Consiglio normale va bene.
Se ci sono osservazioni sennò si mette in votazione, si mette in votazione chi è favorevole all'unanimità.
Poi il punto 2 approvazione verbale invece della seduta aperta, sempre del 14 aprile.
Non ci sono osservazioni, metto in votazione chi è favorevole all'unanimità, comunicazioni, allora io vi volevo fare le queste comunicazioni, allora intanto vi volevo dire che è arrivato dalla Regione Toscana e il finanziamento per il secondo lotto di Poggio alla posta della frana rivolgo alla posta sopra il paese per cui significa,
E noi abbiamo già approvato in Giunta, il progetto esecutivo era già pronto, significa che verranno eseguiti, che che che verrà eseguita la seconda palificata più alta e che verrà sistemato tutta l'area, finalmente una volta per tutte, si spera di non rimetterci più le mani per cui questa è una è una buona notizia, poi vi volevo dire che domani la colonna della Protezione civile riprende le la pulizia vi dico un attimo solo vi dico con quanti volontari mi sembra 12,
Capo ufficio tecnico.
Allora riprendano domani con 12 volontari.
E sabato ci sono anche sabato, prosieguo anche sabato e l'ufficio tecnico non sarà presente con un tecnico domani e con e con un tecnico sabato.
Poi vi volevo dire nella nella nella Capigruppo.
Del della capi nella Capigruppo abbiamo stabilito cioè io ho fatto la proposta di rifare un Consiglio comunale ha molto a breve, il 9 maggio, il 12 maggio,
Dove porteremo tutte le interrogazioni e le mozioni è rimasta indietro, si ci si mette in pari una volta per tutte, questo è quanto è stato deciso, poi io non ho altre comunicazioni.
Grazie in merito all'ultima comunicazione, io volevo che fosse messa a verbale rilasciare una copia di un atto già depositato, che avrete certamente già visto che una diffida questo perché, come anche abbiamo ribadito altre volte, l'unica garanzia che a un consigliere comunale, specialmente se di minoranza e nel rispetto del del regolamento che prevede che nei Consigli come quello di oggi siano non inserite le interrogazioni ma invece non prevedeva per nessuna ragione l'esclusione delle emozioni che invece è stata adoperata. Quindi noi, come opposizione, riteniamo opportuno tutelarci in un articolo uscito. È stato richiamato troppo allarmismo, ma, al di là dei temi che riguardano queste emozioni, non è importante. Il tema che riguarda l'importante è che, se una mozione è protocollata secondo le norme stabiliscono, secondo ciò che stabilisce la norma, secondo ciò che stabilisce il regolamento, non è questione di allarmismo, non allarmismo, son delle garanzie, vengano tolte e che noi come opposizione dobbiamo fare in modo che siano garantite abbiamo messo come come limite della diffida questo per cercare di non andare troppo oltre il limite del 9 maggio a seguito del quale valuteremo come abbiamo scritto le l'interessamento del degli enti preposti in questi casi.
Allora bene, prendo atto della diffida, io comunque nella Capigruppo ho detto il 9 e il 12 maggio se, per motivi tecnici, soprattutto della Ragioneria si deve andare al 12 maggio si fa il 12 maggio.
Se non ci sono altri.
Io passerei al punto approvazione del rendiconto della gestione finanziaria, inizio io a illustrare un po' prima dei numeri, prima dei numeri, parliamo un attimino della della.
Della relazione politica al bilancio che, ripeto, non è un documento obbligatorio, però noi tutti gli anni, diciamo, siamo ormai abituati a fare così.
Per cui?
Diciamo che nel 2024 è stato l'anno de delle consultazioni elettorali, quindi si sa che quando ci sono le elezioni, soprattutto amministrative, ci sono dei mesi che servono per riavviare la macchina comunale, per cui nonostante ciò diciamo che nel 2024 è stato un anno dove diciamo.
Sono state fatte tante cose in tanti settori, poi gli assessori e i consiglieri delegati illustreranno ognuno per la loro parte e io, per quanto riguarda le attività istituzionali e l'impegno nello nell'Unione dei Comuni nel nella Società della Salute nel Con.Ami. In ATERSIR con la Città metropolitana,
E in Regione. Diciamo che che la Società della Salute, come avevo già scritto l'anno scorso e l'anno scorso scusate ha raggiunto un proprio equilibrio e, diciamo, rispetto a qualche anno fa, scorre abbastanza bene, anche se le problematiche sono molto, molto serie e soprattutto negli ultimi tempi, legate anche alla mancanza dei medici di base. Però noi abbiamo sempre avuto nella Società della Salute diciamo un punto di riferimento importante che almeno fino ad oggi, diciamo, ci ha aiutato molto anche nei rapporti direttamente con la ASL e con la Regione, eccetera.
Per l'Unione comu né per l'Unione dei Comuni, e diciamo che le Unioni dei Comuni anche lì c'è stato un avvio ancora più lento del nostro della nuova legislatura perché entra in funzione dopo alcuni mesi. Bisogna dire che le Unioni dei Comuni sta fortemente arrancando, soprattutto nel reclutare il personale sia per l'Unione stessa, perché è carente di un sacco di personale, e questo si ripercuote nelle gestioni associate sia nei concorsi perché, insomma,
E occorsi sono lenti rispetto anche altri altri Unioni di Comuni, diciamo anche a noi limitrofe.
E quindi c'è questa difficoltà reale né nel reclutare il personale.
Il Con.Ami. E questo consorzio, che ha sede a Imola, dove noi facciamo parte insieme a tanti altri Comuni, devo dire che nel 2024 ha messo a disposizione più fondi dal dividendo straordinario, proprio per aiutare i Comuni che erano stati colpiti dalle alluvioni negli anni precedenti.
Per cui diciamo il Con.Ami. È sempre molto sensibile nell'aiutare i Comuni e in ATERSIR, che è l'autorità d'ambito per il servizio idrico. Raccolta, rifiuti, distribuzione, gas. C'è stato un dibattito ultimamente molto aspro per i piani finanziari della Tari, perché il gestore Hera ha richiesto degli aumenti molto importanti. Secondo, secondo il gestore legati all'aumento dell'energia e dei carburanti, delle spese di viaggio, eccetera. Degli anni scorsi che però diciamo è stato è stato, come si dice.
Momentaneamente stoppato, nel senso che.
Una parte di questo aumento, anche se è stato concesso, è stato diluito, è stato diluito su tutto l'ambito per cui diciamo, c'è stata una sorta di di di aiuto dei Comuni che avevano meno spese rispetto a quelli che avevano più spese ed aumento, e quindi c'è stato un un livellamento diciamo accettabile e.
Poi, per quanto riguarda il il personale, nel 2024 noi abbiamo utilizzato ancora un impiegato interinale per la biblioteca a causa di assenza giustificata e.
Per il cantiere esterno, un operaio a tempo determinato, anche qui per avere, diciamo, un minimo di numero, diciamo base del contingente, poi sempre nel 2024, è stato assunto un ispettore della polizia municipale.
Per quanto riguarda il discorso delle calamità naturali, noi abbiamo.
Abbiamo, nel 2024, abbiamo eseguito, abbiamo eseguito con fondi de di somma urgenza della calamità del novembre 2023, abbiamo eseguito, abbiamo ricostruito una blocchi, era lungo il torrente Rovigo, a sostegno della della strada comunale di cassetta, dichiara questo è stato un lavoro abbastanza importante,
È anche abbastanza costoso, poi ci son stati anche degli interventi di somma urgenza in alcune strade vicinali, dovute proprio alle piogge di di di settembre 2024, soprattutto, e ha colpito soprattutto la zona di Pian caldo, e poi ci sono stati e vari incarichi per le progettazioni degli interventi di ricostruzione delle strade a seguito dell'alluvione maggio 2023 mentre per quanto riguarda i finanziamenti Aree interne,
Si è proseguito nella a spendere i fondi per l'istruzione mobilità, implementazione del TPL e l'abbattimento dei costi del TPL per la scuola media secondaria.
Superiore, e anche, diciamo, un aiuto è andato agli asili nido, mentre per le aree interne nuova programmazione è stato confermato il finanziamento del per il Museo della Pietra Serena di 152.000 euro e le briglie in zona Bruscoli per 850.000 euro a proposito di questi due qui sono arrivati i decreti alcune settimane fa di assegnazione mentre sul fronte ricostruzione strade,
Comunali e vicinali di uso pubblico frane maggio 2023 sono stati rimodulati circa 6 milioni di euro su fondi PNRR.
Tasse tariffe sono rimaste nel 2024, completamente invariate anche per i servizi a domanda individuale, che non hanno che non hanno subito aumenti.
Poi io chiaramente mi riservo dopo di intervenire dopo, ora può solo una piccola panoramica dei numeri, poi magari abbiamo anche il ragioniere se, anche se so che l'avete già incontrato, comunque se c'è da chiedergli qualcosa è a disposizione e qui veniamo che il consuntivo da un buon risultato di amministrazione,
E ci sono 419.000 euro di fondi destinati agli investimenti, già diciamo individuati e 562.000 euro circa di avanzo libero che questo qui verrà poi è destinato prossimamente con apposite variazioni di bilancio, anche nel Consiglio del degli equilibri.
Qui c'è una chiaramente, ci sono i fondi vincolati, cioè c'è l'FCT e insomma c'è tutto l'elenco delle di quello che che noi abbiamo, che noi abbiamo in ballo io, prima di ritornare sui numeri, dopo ecco il risultato di amministrazione è di 4 milioni e 164.000 euro.
Per quanto riguarda il resto, io a questo punto.
Chi vuol parlare per primo?
Parto io Elena.
Se Elena che vi parlerà della scuola dei servizi culturali, chiaramente si parla delle cose fatte nel 2024.
Elena zozzi.
Allora, per quanto riguarda le attività culturali, manifestazioni ai rapporti con le associazioni, confermato il progetto degli scavi al castello medievale di Bruscoli, in collaborazione all'Università degli Studi di Firenze, alla Sovrintendenza e pertanto, sono stati forniti vitto e alloggio e ricercatori coinvolti. Organizzazione del Seminario Restart rigenerazione e conservazione olistica dei siti archeologici, delle aree interne della Toscana come fattore di sviluppo locale. Molto, tra l'altro, alla presentazione del progetto di chi scavi di Bruscoli da parte dei professori illustri presso il Museo della pietra serena. Supporto al Festival storia in cammino a cura dell'associazione qualcuno con cui correre organizzazione dell'ottantesimo anniversario del bombardamento di Firenzuola, rassegna di proiezioni di filmati originali e, in parte inediti, riguardante il Comune di Fiorenzuola a cura dell'associazione serio River 1944 45 supporto e o collaborazione alle altre iniziative promosse, nello specifico il concerto spettacolo un giorno, fra gli altri, a cura del coro Polifonico, Mulheres, Voces presso il Museo della pietra serena e allestimento, un supporto da parte del personale comunale della mostra i bombardamenti della Liberazione 1944 2024 a cura dell'Associazione Cittadini prevista per la difesa del Santerno presso la cappellina dell'ex Seminario iniziata la collaborazione con l'Accademia del Maggio musicale Fiorentino per l'organizzazione di concerti di musica classica e opera presso i locali del territorio di Firenzuola campagna di sensibile. Anzi sensibilizzazione contro la violenza sulle donne attraverso l'affezione, l'affissione permanente dei numeri verdi e del QR code, che riporta.
Al sito del Comune, con tutte le informazioni necessarie, organizzazione della tradizionale manifestazione del bosco e della pietra.
In collaborazione con la Pro Loco di Fiorenzuola e le associazioni del territorio, l'allestimento dei numerosi eventi, tra i quali la replica della proiezione Italian Viktor, i 44 45 a cura dell'associazione semi Oliver, rassegna dei cori presso la Chiesa Santissima Annunziata, del coro Mulliez, Mulieris Voces e la proiezione presso il cinema DOP del CONS del cortometraggio documentario quello che conta narrante il bombardamento di Fiorenzuola dal punto di vista dei bambini a cura di soffia Vittori,
Alex class e il concerto di arie celebri a cura del Maggio musicale Fiorentino, organizzazione estemporanea dei mercatini in occasione delle festività natalizie in sostituzione alla Pro Loco dimissionaria in tale periodo, collaborazione con il Comitato del millennio della pieve romanica ritorna a Chiaia incontro con le associazioni del territorio per promuovere forme di aiuto ai trasporti dei ragazzi che frequentano i locali della biblioteca, per la partecipazione del corso di lingua italiana a cura di ex insegnante attualmente in pensioni e o l'agenzia Proforma o il CPA di Borgo San Lorenzo cultura, istruzione e biblioteca, collaborazione e supporto costante con l'attività degli uffici competenti saluti istituzionali a tutte le classi della scuola, dell'infanzia primaria e secondaria, di primo grado di Fiorenzuola e alla scuola materna e primaria di Pietramala in occasione del primo giorno di scuola e consegna delle sacche col messaggio motivo motivazionale. Le sacche sono state consegnate anche a tutti i bambini residenti nel Comune di Fiorenzuola, ma che frequentano le scuole fuori regione,
Rassegna degli interventi di piccola manutenzione necessari per la scuola di Pietramala e avvio degli stessi replica per le classi della scuola secondaria di primo grado e in occasione dell'ottantesimo anniversario del bombardamento di Fiorenzuola dell'asse della rassegna di proiezioni dei filmati netti di in ed inediti riguardanti il Comune di Fiorenzuola a cura dell'associazione se ne Oliver realizzazione di un video di un video per promuovere la Coop, la campagna scolastica, io leggo perché con.
Con un video a cui hanno partecipato il sindaco, la sottoscritta, Assessore alla cultura, alcuni consiglieri e dipendenti comunali.
Il servizio nido è ripartito il 2 settembre 2024 al massimo della sua capienza, con ben 24 bambini iscritti e con le con le tariffe più basse di tutta l'Unione dei Comuni, come verificabile dallo studio promosso dalla stessa,
Sensibilizzazione alla lotta contro il bullismo attraverso lo che l'organizzazione dello spettacolo teatrale io ero un bullo offerto gratuitamente dal Comune a tutti i ragazzi della scuola secondaria di primo grado in orario scolastico, oltre che a tutta la cittadinanza, con una replica serale gratuita, avvio di una nuova gestione del servizio di refezione scolastica continuando ad applicare le tariffe inferiori rispetto all'effettivo costo del servizio come anche per il trasporto scolastico,
Monitoraggio nonostante del nuovo servizio di refezione scolastica attraverso, tra l'altro, il rinnovo della Commissione mensa, al fine di mantenere un confronto periodico tra amministrazione responsabile del servizio e istituto comprensivo.
E la proroga dell'incarico della dietista comunale nonché competente della Commissione.
Componente scusate, avvio della mensa fin dal primo giorno di scuola, partecipazione a iniziative scolastiche, confronto periodico con la dirigenza e i coordinatori del plesso scolastico, mantenimento del trasporto scolastico o un variazioni del servizio nella tratta Bruscoli Pian del. Voglio monitoraggio del trasporto scolastico per le scuole medie, superiori di Borgo San Lorenzo o con la collaborazione della Consulta dei genitori organizzati dalle associazioni locali, i centri estivi presso la piscina comunale, la sede degli alpini e il giardino del Bob Kennedy manutenzione grazie alla Regione Toscana e mantenuta scusate grazie alla Regione Toscana. L'autonomia scolastica per i plessi scolastici ubicati nelle aree interne, rimodernamento dell'ala della biblioteca dedicata ai bambini, il rinnovo di arredi e tinteggiatura, pareti arricchite da disegni colorati, partecipazione all'avviso pubblico, benessere comune del Dipartimento per le politiche della famiglia, della Presidenza del Consiglio dei ministri e alla fine della reali di realizzare azioni orientate al benessere delle famiglie con figli minorenni di età compresa tra i 7 e i 14 anni in collaborazione con l'ufficio competente è stato redatto il piano operativo, il quale prevede un allestimento e ammodernamento del Giardino della Biblioteca comunale, un'implementazione delle attrezzature di quest'ultima e l'organizzazione delle attività e laboratori rivolto alla fascia di età oggetto dell'avviso per la partecipazione al suddetto bando sono stati assegnati al Comune 21.222,39 euro riguardo al CED partecipazione a numerosi bandi PNRR dedicati alla digitalizzazione della pubblica amministrazione, abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud acquisizione nuovo applicativo gestionali per tutte le aree del Comune contestuale migrazione in cloud, per la partecipazione al suddetto qua al suddetto bando sono stati assegnati al Comune 77.897.
Mila euro, misura Piattaforma digitale nazionale, dati, sviluppo di una PAC di una piattaforma digitale nazionale, dati per garantire l'intero l'intero per abilità dei dati pubblici in modo efficiente e sicuro, la piattaforma semplifica questo scambio permettendo agli enti pubblici di accedere alle informazioni in possesso di altri enti e non dover chiedere al cittadino o all'impresa dati già in suo possesso per la partecipazione a questo bando sono stati assegnati al Comune 10.172.
Euro.
Misure, esperienza del cittadino nei servizi pubblici, realizzazione del nuovo sito istituzionale, in linea con le vigenti normative Agit e dello sportello telematico polifunzionale per l'erogazione dei servizi digitali al cittadino, per la partecipazione al suddetto bando sono stati assegnati al Comune 79.922 euro.
PagoPA adozione della piattaforma digitale PagoPA in modo da gestire gli incassi in modo centralizzato ed efficiente offrendo sistemi automatici di rendicontazione e di riconciliazione con un significativo risparmio in tempi né in termini di risorse, tempi e costi, assicurando un servizio migliore ai cittadini per la partecipazione al suddetto bando sono stati assegnati al Comune 11.533 euro.
Adozione della di dell'identità digitale, SPID e CIE la soluzione identità digitale, SPID e CIE permettono un accesso sicuro e veloce ed omogeneo ai servizi on line per la partecipazione al suddetto bando sono state assegnate al Comune 14.000 euro, ho finito.
Grazie.
Scusa.
Grazie, grazie, Elena.
L'anno Brogliato.
Bene, allora darei la parola a questo punto do la parola Angelo vai servizi sociosanitari, sedime o allo.
Il in linea con il nostro programma amministrativo, e il nostro impegno è stato e continuerà ad essere quello di supportare, mantenere attivi alcuni servizi fondamentali, in particolare rivolti alle fasce più fragili della popolazione, in quest'ottica stiamo puntando a garantire l'assistenza domiciliare, sostenere le rette per l'accesso alle RSA,
Promuovere i trasporti sociali attraverso la Società della Salute del Mugello, individuare un ambulatorio all'interno di un fabbricato di proprietà comunale situato nel capoluogo per incentivare l'insediamento di medici, di medicina generale e di specialisti, collaborare stabilmente con le RSA.
Nel secondo semestre del 2024 abbiamo proposto, organizzato e partecipato a incontri e sopralluoghi per definire progetti condivisi insieme agli enti preposti e attuatori, in particolare, abbiamo individuato e attivato le botteghe della salute e nelle frazioni di Pian calcoli Bruscoli, con la presenza di un assistente sociale e un amministrativo, siamo riusciti riusciti ad ottenere l'assegnazione e il ruolo del pediatra integrando così il servizio pediatra nell'ex asilo di Pietramala con un giorno alla settimana.
Abbiamo collaborato con il servizio degli assistenti sociali per intervenire tempestivamente su alcune delle numerose segnalazioni pervenute, abbiamo affrontato in modo deciso il problema della carenza dei medici di medicina generale, definendo i termini di un intervento finalizzato a ottenere dalla Regione Toscana l'apertura un accordo interregionale, in ogni caso, abbiamo raggiunto un primo risultato con l'accordo per l'assegnazione dei pazienti delle RSA e di quella libera scelta verso i medici della USL di Bologna non era inserito nel nell'elenco usiamo. Abbiamo effettuato i primi sopralluoghi per individuare la eventuale sede dello sport che la casa di comunità, che poi verrà a Fiorenzuola.
Desideri desideriamo sottolineare che i processi burocratici, come in altri settori, coinvolgono numerosi soggetti, comportando tempi di attesa spesso lunghi e incerti, inoltre, l'Amministrazione comunale ha un ruolo marginale all'interno di questi procedimenti, pur impegnandosi costantemente per accelerarli e garantire ai cittadini i servizi necessari.
Veneto la parola Maurizio Barani.
Sì, buonasera Varani allora.
Diciamo, abbiamo nel 2024 e abbiamo continuato collaborazione con tutte le varie associazioni presenti sul territorio,
In maniera particolare con il Moto Club Fiorenzuola per il campionato italiano, in duro per con la Dream Academy, per l'attività svolta nella palestrina della piscina, con la Società Sportiva Fiorenzuola calcio, che abbiamo mantenuto la convenzione e siamo anche è andata avanti per i nuovi, per i no, per la fattibilità dei nuovi spogliatoi che prenderanno corpo in quest'anno con il Tennis Club e un grande una, un'associazione grande espansione per numeri di iscritti, grazie anche a quello che succede a livello nazionale. Sono molto attivi e hanno implementato molto i numeri con Artemisia per l'attività di pallavolo, un Campionati che si svolgono due squadre che giocano in tutti i weekend.
Poi abbiamo lavorato con gli Sky, trae il di Moschetta edile, tre cime abbiamo, abbiamo collaborato con la riunione di boxe sia stata in piazza con lo sport in TIM e abbiamo concesso alla associazione sportiva Ariele di Campi Bisenzio lag, la palestra per alcune giornate hanno portato un po' di ragazze.
Della ginnastica artistica,
Poi abbiamo dato una sistemata al campo sportivo polivalente di Casanova, con la tinteggiatura.
Che è stata è stata messa a posto e poi è proprio di questi giorni abbiamo lavorato a un bando, siamo a bando Bici in Comune Chest che si è materializzato ora, nel 2025, ma c'è stato un profondo lavoro nel finale del 2024 per potere acquisire i requisiti per vedere di aggiudicarsi questo bando, è proprio in questi giorni, è notizie e l'abbiamo ottenuto grazie.
Grazie Maurizio, do la parola Ambra, Menichetti.
Menichetti, allora, per quanto riguarda le politiche giovanili nel periodo del secondo semestre 2024 e l'Amministrazione ha continuato a promuovere politiche rivolte alle giovani generazioni, ponendo al centro la socialità, la cultura e lo sport come strumenti fondamentali di crescita, inclusione, un'attenzione particolare è stata dedicata al potenziamento degli impianti sportivi e alla creazione di nuovi spazi di aggregazione, con l'obiettivo di offrire ai ragazzi luoghi accessibili, sicuri e stimolanti. La pratica sportiva è stata promossa non solo come momento di svago, ma come veicolo di valori educativi, contrasto al disagio giovanile e promozione di stili di vita sani.
La biblioteca comunale ha proseguito il suo ruolo di presidio culturale ospitando attività pensati per i più giovani, laboratori creativi, incontri tematici, letture guidate, spazi dedicati allo studio, queste iniziative hanno favorito la partecipazione attiva e la valorizzazione del patrimonio culturale, contribuendo a rendere la biblioteca un luogo vivo è aperta alla comunità il tornado senza frazioni già citato progetto è coinvolto. Giovani e meno giovani.
Di tutti, delle diverse frazioni, nel Comune in attività sportive ricreative e rafforzando il senso di appartenenza e la coesione territoriale. È proseguito inoltre il sostegno alla partecipazione attiva dei giovani nelle realtà associative del territorio Pro Loco, parrocchie, Protezione civile, incoraggiando esperienze formative di Cittadinanzattiva responsabilità condivisa,
Per quanto riguarda invece le pari opportunità, l'Unione dei Comuni del Mugello e istituito il tavolo territoriale per le pari opportunità, uno strumento di coordinamento sovracomunale finalizzato a rafforzare le politiche di genere e a promuovere iniziative concrete sul territorio.
Nello stesso periodo, è stato avviato il percorso per la definizione di un protocollo d'intesa con l'Associazione Artemisia, centro antiviolenza di riferimento, con l'obiettivo di strutturare un'azione coordinata in materia di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, questo percorso ha posto le basi per una collaborazione stabile che mi reintegrare i servizi territoriali con il supporto specialistico offerto da Artemisia.
Il lavoro svolto ha avuto come finalità principale quella di consolidare una rete territoriale efficace a tutela delle donne vittima di violenza e delle persone in condizioni di fragilità, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione, ascolto con una visione trasversale alle diverse competenze comunali coinvolte.
Turismo. Nel secondo semestre del 2024 è proseguito il forte impegno dell'Amministrazione comunale nella valorizzazione del territorio, attraverso iniziative mirate alla promozione turistica e alla collaborazione con le realtà locali. È stata rinnovata e rafforzata la collaborazione con le Pro Loco e le associazioni del territorio, che continuano a rappresentare un pilastro fondamentale per l'organizzazione di eventi e attività capaci di attrarre i visitatori e valorizzare le risorse locali. Il contributo di questa realtà ha permesso la realizzazione di numerose iniziative che hanno animato il territorio, il favorito, una parte, una partecipazione diffusa da parte della cittadinanza e dei turisti. Nel me, nel medesimo periodo è proseguito il lavoro preparatorio per l'avvio del progetto orme del Mugello promosso dall'Unione dei Comuni, che interesserà anche il territorio di Fiorenzuola il progetto che partirà questa primavera primavera. 2025 mira a valorizzare i sentieri esistenti attraverso interventi di sistemazione segnaletica e mappatura digitale, con l'obiettivo di renderli più fu fruibili, attrattivi anche per i visitatori amanti del trekking. Oltre alla storia, i FAS e paesaggi orme del Mugello punta sulla storia, le tradizioni, l'artigianato e le produzioni locali, offrendo l'opportunità sia per i turisti si aprì i residenti.
Sono stati avviati anche i primi interventi propedeutici all'installazione di cartelli informativi lungo i principali ti itinerari escursionistici del territorio, per valorizzare i punti di interesse storico, culturale e naturalistico, migliorando così l'esperienza dei visitatori, prosieguo inoltre l'attenzione allo sviluppo del turismo sostenibile, con particolare riferimento all'uso delle bike come già detto dal vicesindaco.
Nel corso del semestre è stato inoltre avviato il percorso per la definizione del regolamento relativo all'area camper di Fiorenzuola, sebbene in entrata in vigore sia prevista per il 2025. Il lavoro svolto tra giugno e dicembre ha riguardato la fase istruttoria e di confronto con l'obiettivo di dotare il Comune di uno strumento utile a regolamentare l'accoglienza e qualificare l'offerta turistica in maniera sostenibile. Sempre nel secondo semestre 2024 è nato un ulteriore progetto sul turismo lento, ovvero il cammino delle pievi. Questo cammino si sviluppa sulle colline e montagne della Valle del Santerno, fino a raggiungere via degli idee, passo dell'Osteria Bruciata passando dalle antiche Pievi e borghi del territorio, questo cammino è pensato in cinque giorni, una lunghezza di circa 104 chilometri, inoltre, aggiungo io è continuato la collaborazione con Appennino SLU provvedo promotori della via degli Dei, con incontri con le attività e con i cittadini,
Duccio.
Giù murini io sarò molto più rapido.
Perciò, primo punto di scarico Alpago sono terminati, come tutti sappiamo, a ottobre i conferimenti al quinto lotto è cominciata, la tombatura di tutta la discarica, visto anche di esperienze che abbiamo qui vicino, è molto importante, le centraline che son state installate a fine 2021 confermano che la qualità dell'aria non rivela nessun tipo di problema particolare.
Secondo punto aereo è partita del secondo semestre del 2024 anche la riorganizzazione del conferimento raccolta rifiuti, perciò siamo partiti con i primi sopralluoghi, insieme alla Polizia municipale, Ufficio Tecnico era per posizionare tutte queste nuove vie di tutte e nove. Questo nuovo sistema di raccolta, che naturalmente sta diciamo a e si è evoluta fino al 2025, dovrebbe arrivare alla chiusura entro la fine di questo mese. Perché ci sono stati vari, diciamo pari piazzole da fare e anche riorganizzare il tutto non è stato molto semplice, perché nel frattempo è venuto fuori, il diciamo, la problematica maggiore è stato è stato il fatto che la il codice della strada è cambiato, perciò abbiamo dovuto riadattare un potuta tu tutta la faccenda.
Basta chiuso, grazie.
Stefano, poi do la parola Andrea Brunetti.
Pasqui.
Sviluppo, rete sentieristica e promozione del territorio è stato approvato il progetto lavori del quarto lotto del sullo sviluppo della rete sentieristica nella zona di Pietramala con il contributo ministeriale della Royal ti metano, poi sono stati eseguiti i lavori di adeguamento dei sentieri, del Passo della Raticosa quand ai tre Poggioli osi del Covid Iaio,
E alla cascata di Bruscoli. In più siamo siamo stati a in diverse riunioni per l'organizzazione di questa Materdei, questa Materdei, che sempre poi vedremo anche un altro sentiero. Noi siamo in un territorio dove si si si gravità parecchio verso l'Emilia e quindi questa materia è stata organizzata sempre dalla dalla Provincia di Bologna, però per ora non ha non ha avuto un grande un grande successo, anche se viene coinvolto il Comune di Fiorenzuola attraverso il paese di Berlusconi che è l'unico che è l'unico, magari, come si dice di là di là dal Poggio verso l'Emilia.
Oltre a questo, come dicevo prima, per quanto riguarda altro altri sentieri viene organizzato sempre, vengono coinvolti questa volta i Comune di Camugnano Castiglione dei Pepoli, San Benedetto Val di Sambro e Fiorenzuola sempre gravitando su Bruscoli, per il fatto che questo sentiero è chiamato Lagolandia.
E viene principalmente finanziato dal 70%, dall'Enel, dove e i Comuni interessati, e con la Città metropolitana di Bologna.
Dove questo sentiero chiamato la guadagna, perché praticamente tocca i laghi di Suviana e Brasimone e arriverebbe a Castel dell'Alpi, per quello fa tutto il giro e viene e passa anche da Bruscoli, proprio per questa ragione qui.
Quindi niente basta, basta, così stiamo aspettando che appunto si venga con coinvolti per, per poter poi completare il tutto e pubblicizzarlo, dove ci pensa sempre l'Enel, con questo finanziamento.
Grazie Stefano, se dopo spendere.
Do la parola a Andrea Brunetti per i lavori fatti nel 2024 e le progettazioni.
Buonasera a tutti.
Interventi realizzati nel 2024 completati, i lavori di messa in sicurezza della frana denominata appoggiano a posta a monte del capoluogo qualificata, primo lotto in seguito al finanziamento regionale.
Esecuzione di lavori di regimazione idraulica dei negli affluenti del torrente Sillaro nella zona di Pian calcoli da parte del Consorzio della Bonifica Renana fondi dell'alluvione maggio 2023 lavori di asfaltatura delle strade comunali di via Casetta dichiara in via del pegno a Pietramala in via del cimitero e via della Scala a Montalbano via chiesa cimitero eseguite riprese nello stradone comunale otto e 50 eseguito tappeto nel centro abitato delle Fratte.
Interventi straordinari di asfaltatura di pa di parte delle seguenti strade vicinali di uso pubblico della lastra di cornacchia Decauville, Iaio di sotto del CER Baione dei fan Garci delle board di gaie, dirci amico di campo, balzano dB Dibb, bivio di Ronco popoli,
Pavimentazione di Porta Fiorentina e sistemazione di alcuni cimiteri.
Progettazioni, ese esecutive e strade d'appalto e gare d'appalto, progetti di fattibilità tecnico-economica.
Progettazione, strada vicinale di uso di uso pubblico della Martina e di casetta dei pifferi affidati i lavori inizio dei lavori previsto per maggio giugno 2025.
Lavori di completamento, opere di urbanizzazione e di poter nuovo affidati i lavori inizio previsto maggio giugno 2025 lavori di realizzazione dell'area camper di Bruscoli affidati i lavori inizio previsto maggio giugno 2025.
Approvato il progetto di fattibilità tecnico, economica dei lavori di manutenzione straordinaria del museo della pietra serena finanziamento aree interne seconda programmazione.
Approvato il progetto di fattibilità tecnico, economica, ricostruzioni, briglie zona Bruscoli, finanziamento, aree interne, seconda programmazione.
Finito.
Ebbene, io, prima di aprire il dibattito.
Volevo solo soffermarmi su alcuni punti dei fondi, diciamo vincolati,
Noi abbiamo questi 131.000 euro di fondi vincolati sugli oneri di urbanizzazione che sono destinati al superamento delle barriere architettoniche. Ecco, qui direi che questi fondi, di cui bisogna prendere l'impegno di siccome l'ufficio tecnico è molto operato da da da tantissime cose, genera magari dare un incarico esterno per poterli, per poterli realizzare, perché sono molto importanti per i portatori di handicap. Quindi significa praticamente un 131.000 euro. Voglio dire, mette a posto tutto il Paese da questo punto di vista, per cui LeU le un salto di qualità che bisogna fare in tutte le maniere e poi bisognerà prendere in mano tutti questi fondi di queste polizze fideiussorie delle cave solo una diciamo, è stata impegnata, ma qui ce ne sono un sacco per poter diciamo, riuscire a spendere questi soldi. Ecco, io volevo solo puntualizzare queste cose. Qui poi ci sono dei fondi vincolati attribuiti dall'ente e che sono la i lavori della manutenzione straordinaria dei locali ex macelli per la scuola, Scarpellini che noi ci siamo impegnati a consegnare questa scuola a settembre ottobre. Quindi bisognerà accelerare in questo senso. E l'acquisto dell'immobile per il Museo dell'Arte contadina di Covid migliaio, che abbiamo voluto riconfermare come come fondo vincolato e che dobbiamo dobbiamo sbloccare.
È inoltre scesi, ci sono ancora già, appunto vincolati i 250.000 euro per la metanizzazione della Selva di traversa e.
Altri fondi, che sono la parte che noi mettiamo di contribuzione, sulla ristrutturazione del Museo della pietra serena per 87.000 euro, che, sommati ai 152 di contributo, fanno circa 240.000 euro, e altri interventi diciamo in conto capitale per 81.000 euro provenienti dagli oneri di urbanizzazione ricalcolati dall'ufficio dall'Ufficio Ragioneria, ecco, volevo, volevo puntualizzare queste cose qui, a questo punto apro a voi.
Luca Vignoli, allora una delle domande, allora intanto.
Sono molto d'accordo su quest'ultima. Cosa è stato detto, cioè dei 130.000 euro? Sarebbe stata una delle domande e prenderò poi anche la palla al balzo, visto che si parla di quello che verrà fatto. Si pensa di farlo in futuro. Casomai quella chiedere anche a che punto sono e alcune alcuni, con alcune alcune pratiche che, diciamo, sono ovviamente ne finite né da iniziale, ma che sono a metà, diciamo, come come si pensa di proseguire per quanto riguarda la seconda, la seconda cosa era appunto una una parte tecnica in cui.
Le chiedevo, volevo chiedere un piccolo chiarimento tecnico su quanto riguarda queste polizze fideiussorie e quindi di ripristino e lavori di ripristino.
Diciamo quali sono le cose che sono, che sono da fare e mi è stato è stato detto adesso da dal Sindaco che se ne prenderà ve verranno prese in carico mi interessava anche sapere quali sono le appunto i lavori da fare, anche perché è una è una tematica ambientale,
A cui, come come sapete, sono molto legato e qui con su su questo mi riallaccio anche al al fatto di quello che è stato di di di ciò di cui si è parlato per quanto riguarda la transizione energetica e l'attenzione all'ambiente. Se non mi sono perso qualcosa, se n'è parlato in termini di cambio del del sistema di raccolta di raccolta rifiuti in in pratica, ma non non ho sentito, non ho sentito molto altro ecco e a mio avviso è una cosa abbastanza abbastanza preoccupante e per questo chiedo se, se ci sono altre attività che sono stati fatti ove riguardando un attimo ora mi sembra fosse a pagina 23 del vostro programma elettorale c'erano.
Alcuni punti e volevo chiedere appunto.
Se si ha intenzione di di di di andare su questi punti, ad esempio sul l'attuare interventi di recupero energetico, del patrimonio edilizio del Comune, ma non voglio andare nel tecnico che parlare di tutto e vorrei chiedere appunto se c'è qualcos'altro che che bolle in pentola che si IRPEF verrà fatto verrà fatto si parla anche, ad esempio una cosa molto interessante che poi ritornerà anche per quanto riguarda le politiche giovanili, anche se non sbaglio, ecco promuovere verso la cittadinanza azioni di risparmio energetico,
Che è una cosa molto molto interessante, che può essere fatto anche con fondi, diciamo limitati, con opere di sensibilizzazione non solo di risparmio energetico, anche di appunto anche su semplicemente di sensibilizzazione verso la raccolta differenziata, che sta dando evidenti problemi alla alla cittadinanza,
Rispetto ambientale ora per for, per fortuna, per fortuna no, ma con la disgrazia sembra che la disgrazia di Rovigo intendo sembra che le coscienze un po' si si iniziano a muovere, ma c'è bisogno di un lavoro continuativo e, diciamo, di di di di di dibattere diciamo ne nello stesso nello stesso tasto in modo tale che tutti noi perché siamo tutti di di fatto,
Neces necessitiamo tutti, di fatto, di di di di essere un po' indirizzati.
Possiamo, diciamo migliorare sotto questo punto di vista, qui si parla di dite anche di comunità energetica, anche in questo caso sarebbe interessante sapere se ci sono sviluppi.
E per e per quanto riguarda la parte ambientale, direi che, se non sbaglio, dovrei aver aver finito.
E un'altra cosa che mi interessava, invece parlare, di cui vi interessava parlare, un secondo era per quanto riguarda le politiche giovanili sono la relazione, una relazione politica, ne parla adesso, scusate un secondo ritrovo.
Ma comunque, in linea di principio si parla di attivazione, di nuovi, di nuovi luoghi, di aggregazione, di varie politiche giovanili, vorrei sapere più nel dettaglio quali sono questi luoghi, quali sono le azioni concrete che sono stati fatti e quali ne nel futuro, quali risorse sono state allocate e?
E di fatto questo ecco diciamo.
Ecco anche qui, ecco perché dicevo prima che anzi si sarebbe riallacciata questo anche qui ci sono molti e molti interventi che possono e sarebbe bene che venissero fatte di, diciamo, di sensibilizzazione rispetto a vari, a varie a varie tematiche, diciamo quindi mi mi chiedo se se si si si pensa a questi, a questi tipi di interventi e se ci sono già delle delle idee concrete per portarli a termine, poi qualche domanda poi qualche cosa sparso in quella si parlava della sistemazione di alcuni cimiteri quali e quali invece sia,
Si ha in progetto di fare successivamente una domanda per per l'Assessore Elena e nella Sozzi si è parlato dello sportello, lo sport è sportello digitale polifunzionale mi casomai un piccolo, un piccolo dettaglio su che che insomma ha anche a che punto siamo in questa in questa direzione che cosa quali saranno i servizi che miglioreranno da questo punto di vista?
A che punto siamo con l'individuazione dei locali per l'ambulatorio, se ci sono ad esempio, diversi locali papabili, oppure se ancora non ci sono e casomai qualche informazione in più, ma questa mia curiosità perché mi è sembrato molto, molto interessante e si ricollega all'ambiente da un'altra parte?
Il bando Bici in Comune, che cosa diciamo di che cosa tratta e che cosa che cosa porterà, ecco una cosa mi sono dimenticato per quanto riguarda la parte ambientale non ho trovato appunto una.
Un riepilogo di del del fatto dell'installazione o della possibile installazione in tempi brevi rapidi del de delle delle colonnine, dell'audio delle auto elettriche. Quindi diciamo, è vero che si parla di quello che è stato fatto nel 2024, ma diciamo se nel 2024 si era arrivati ad avere, diciamo stabilito tutto in modo tale che adesso si potrà arrivare anche a questo.
E basta io non ho non ho altre altre altre questioni,
È una questione più più politica, mi piacerebbe avere un.
Alla alla vostra diciamo risposta, diciamo ah ah ah, quelli che secondo voi sono gli impegni del vostro arrivo nei vostri impegni elettorali, diciamo quali sono gli impegni che sono stati.
Rispettati durante questo primo anno e se ritenete che nel corso dei cinque anni di amministrazione a cui siamo davanti in realtà ormai i quattro, se siamo diciamo nella giusta tabella di marcia oppure se siamo un po' indietro se vi ritenete soddisfatti, eccetera eccetera rispetto a quello che è stato fatto e non ho nient'altro davvero stavolta penso aver finito grazie.
Castrignano andare io, non no, non vi faccio domande, ma voglio esprimere alcune riflessioni.
Ho letto con attenzione la relazione politica al bilancio consuntivo e quindi volevo fare delle delle considerazioni.
Ora è il Sindaco ha detto che la relazione politica non è obbligatorio e ci sta al Comune, non sia obbligatoria, per esempio a me a scuola è obbligatoria perché è la parte descrittiva, no, è quella più facile da capire io mi metto dalla parte del cittadino comune è più facile leggere una relazione descrittiva che la relazione tecnica che solo per le persone competenti perché si tratta di dati amministrativi e finanziari e,
Io ho letto con attenzione queste relazioni, ripeto, esprimo solo alcune riflessioni e francamente e devo ammettere che, più che una relazione politica, questa mi è sembrata una lunga e puntigliosa lista della spesa, una somma di attività elencate in modo quasi burocratico, priva però di una visione strategica, di una valutazione critica e di un non c'è nemmeno un tentativo di sintesi.
Per me è un bilancio consuntivo, dovrebbe raccontare non solo cosa è stato fatto, ma anche perché è stato fatto quali obiettivi si volevano raggiungere. Cosa si è si è ottenuto, cosa non ha funzionato, cosa si intende migliorare? La relazione per me manca di indicatori di dati comparativi, gli elementi concreti che aiutano a valutare l'efficacia e l'efficienza dell'azione amministrativa in una relazione politica. Mi sarei aspettato dei dati numerici, non solo degli elenchi, quanto è stato speso, per esempio, in ciascun ambito di quello che voi ci avete narrato, quali risorse sono stati reperiti con i fondi propri quali con i bandi? Si parla, per esempio, dei servizi sociali, politiche, giovanili, di turismo, ma non si fornisce mai un quadro preciso dei risultati ottenuti. Quanti cittadini sono stati raggiunti da certi servizi? Qual è stato l'impatto delle politiche messe in campo? Che ritorno ha avuto il Comune, ad esempio, delle iniziative culturali o turistiche? Capitoli delicati come l'urbanistica, il Piano operativo sono stati liquidati in poche righe, quando invece sarebbero meritevoli di un'attenzione ben maggiore, trattandosi di strumenti centrali per lo sviluppo del territorio,
L'Amministrazione, secondo me, deve avere una visione complessiva, soprattutto dell'insieme di Firenzuola, non si deve limitare a limitare.
A gestire l'ordinario rincorrendo i bandi e tamponando le emergenze, infatti, m'ha colpito molto il riferimento al PNRR,
Il che limitato esclusivamente alla transizione digitale della pubblica amministrazione.
L'assessore ci ha fatto un elenco di Pia digitale, ben venga però in un contesto nazionale, in cui centinaia di Comuni hanno colto l'opportunità storica del PNRR per finanziare opere pubbliche, migliorare i servizi sociali, riqualificare gli edifici scolastici, investire nella cultura, nella sostenibilità Firenzuola si è limitata al minimo sindacale ripeto una mia considerazione perché la una comunità come la nostra che ha bisogno bisogni concreti e urgenti non può perdere queste queste queste occasioni,
Io appunto volevo chiedere ho detto, non faccio le domande, però lo volevo, lo voglio chiedere se è stato fatto un lavoro di mappatura delle opportunità di finanziamento, se sono state coinvolte le competenze tecniche per costruire progetti oppure non so se si è deciso è stata una scelta politica non non non partecipare.
E con questo concludo sottolineo che una relazione consuntiva dovrebbe essere anche uno strumento di trasparenza e rendicontazione verso i cittadini, ma in questo caso lascio più domande che risposte, ovviamente noi io noi come minoranza, continueremo a vigilare, a proporre, a chiedere maggiore chiarezza e condivise e la condivisione delle scelte.
Perché, secondo noi, una buona amministrazione non si può misurare solo dalla quantità di attività svolte, ma dalla qualità delle decisioni e dal modo in cui si coinvolge la comunità, grazie.
Grazie.
Sorgano.
Grazie al Curti, io tenterò di fare una sintesi di tutte quelle che sono le nostre considerazioni in merito al rendiconto della gestione del 2024 che.
È un docu, una serie di documenti che fotografano sicuramente puntualmente la chiusura contabile dell'anno, però ovviamente noi, essendo un Gruppo politico di opposizione, riteniamo debba essere valutato oltre dal punto di vista tecnico e per questo ci sono oltretutto anche gli organi competenti ma soprattutto per la sua come ricordavano anche i colleghi, come ricordava la consigliera rassegnerò per la capacità di divisione di investimento e trasformazione del territorio. Quindi, brevemente, PAR partendo dai documenti più tecnici. Se vogliamo, possiamo sicuramente dire che tecnicamente contabilmente chiudiamo l'anno l'anno contabile con un bilancio con i conti in ordine, per così dire.
Sicuramente da nell'occhio l'avanzo di amministrazione di oltre 4 milioni di euro, che sicuramente vede una gran parte di risorse vincolate, ma che ancora non è stata utilizzata.
Dimostrano sicuramente questi numeri, una gestione prudente, però noi politicamente rileviamo anche una difficoltà strutturale nel spendere questi soldi che avanzano, ripeto, anche appunto per i vincoli. Quindi, ovviamente, alla luce di questi numeri noi ci dobbiamo chiedere, la domanda che ci poniamo e che poniamo è a che cosa serve un avanzo così grande se poi però non sia in grado di tradurlo in servizi opere pubbliche, come anche veniva ricordato sulle barriere architettoniche? Parrebbe infatti che, di fronte a delle entrate e diciamo degli accertamenti, ci siano però delle capacità ridotte di di spesa, comunque una Farr farraginosità nello spenderli. Quindi, perché tante intenzioni ci chiediamo e vi chiediamo e ce lo dobbiamo sottoporre come gruppo, perché tante intenzioni rimangano, rimangono ferme al palo, forse perché c'è bisogno di cambiare approccio nelle progettazioni, anche magari affidandoli esternamente. Quali sono i problemi che si ravvisano rispetto a questo, però, quello che poi ovviamente ci preme di più come gruppo e fare un'analisi della relazione politica al al rendiconto di gestione e, ancora una volta e poi spiegheremo perché ovviamente riteniamo che sia un bilancio e gestisce l'ordinario che sicuramente è importante. Non fraintendiamo esci, ma che non.
Costruisce un futuro.
C'è un elenco minuzioso di attività, come veniva ricordato, però, ecco, noi vediamo dietro a questo elenco minuzioso una gestione frammentata, reattiva, spesso purtroppo anche emergenziale, nonché le emergenze non siano importanti, però ovviamente ho accanto a questo. Come sappiamo, ci deve essere anche una, una visione che secondo noi manca su sulla rigenerazione urbana, sul rilancio delle produzioni tipiche delle caratteristiche del luogo. Non si è speso praticamente nessuna parola sui nostri marchi comunali, i marchi di origine o su attività che meriterebbero di essere riformate. Si è parlato, secondo noi poco anche nel 2024 di infrastrutture digitali e sociali. Le risorse del PNRR, come infatti veniva ricordato, sembrano impiegati e praticamente interamente solo per emergenze come risposte e meno male che son stati dati, e anche qui non voglio essere frainteso, però, se ce lo ricordiamo, il PNRR era nato nella sua origine per rilanciare, non per tamponare.
Ben venga la messa in sicurezza delle frane, però ecco, dobbiamo rilevare che il PNRR viene utilizzato, Fiorenzuola solo ed esclusivamente per questo, e non per un volano, non come volano per una crescita, un breve passaggio sulle tasse delle tariffe, sicuramente questo sarà l'ultimo rendiconto dove vedremo scritto delle tasse e le tariffe rimangono invariate perché chiaramente abbiamo visto è stato una questione più che altro elettorale possiamo dire perché poi, subito dopo le elezioni è stata rivista.
L'IRPEF e sicuramente dovremmo capire come varierà anche la TARI alla fronte, a fronte del fatto che il servizio ha cambiato natura, un passaggio sulla calamità e sul su sulle calamità che si sono verificate. Abbiamo visto che abbiamo avuto modo di parlarne anche quando abbiamo approvato la convenzione con Consap, a distanza di mesi dalle ultime di anni ormai dalle prime frane. La situazione attuale, che molti interventi sono ancora in fase di progettazione e speriamo appunto che ora, con la nuova convenzione, abbiamo se abbia una un'accelerata nell'interesse ovviamente del territorio e secondo noi è un'altra sfida importante sul sul, su questo tema, sulle calamità è importante, appena avremmo risolto le situazioni emergenziali, avere già fin da subito anche una visione più programmatica, nei limiti del possibile che sia rivolta alla prevenzione, perché abbiamo visto che tante volte, se si fa una giusta e corretta prevenzione, si può prevenire, e questo è importante perché, come veniva ricordato anche ieri al Consiglio dell'Unione e abbiamo visto che queste emergenze stanno diventando una specie di nuova normalità. Più volte l'anno ci troviamo appunto di fronte alluvioni e dissesti idrogeologici vari.
Ad oggi non abbiamo se, a meno che non ci siano aggiornamenti recenti in merito alla convenzione con la Protezione civile, che anche questo è importante, appunto perché sarebbe importante che di fronte a queste situazioni ci fosse un quadro chiaro servizi sanitari.
E sicuramente ci sono state delle azioni tampone nei confronti di alcune situazioni.
Faccio alcuni esempi, noi pensiamo, per esempio, al fatto che l'assegnazione del servizio della del pediatra Petramala un giorno alla settimana sia una cosa buona, però, nella visione che noi abbiamo situazioni come queste devono debbono essere anche doverose nei confronti di un territorio come il nostro questo perché se si crede nel voler.
Dei popolari nel nostro territorio. Chiaramente non possiamo non garantire i servizi e la stessa logica. La usiamo, per esempio, sulle botteghe della salute sono state attivate sul Piancavallo Brusco. L'iniziativa è stata fatta anche in altri Comuni che sono importanti, ma che per ora sono frammentati. Troviamo, come sappiamo, ormai ci scontriamo, spesso ne ragioniamo insieme che non basti collaborare con la Regione, serviva e serve anche una forte pressione politica a tutti gli altri livelli di governo e non siamo affatto d'accordo con l'affermazione che viene scritta e ancora una volta ci teniamo a ribadirlo che l'amministrazione ha un ruolo marginale, secondo noi non è così. Secondo noi, l'Amministrazione è la prima, il primo ente a dover difendere i cittadini e la prima che deve cercare la collaborazione delle istituzioni.
Non collaborare con loro, ma far sì che le istituzioni che devono erogare i servizi collaborino con noi. Siamo noi che siamo in difficoltà, siamo noi che conosciamo le caratteristiche del territorio e quindi noi dobbiamo pensare dei nuovi modelli di erogazione dei servizi nelle nostre aree, perché o si capisce che la partita, a questo punto e su questo piano, oppure avremmo già perso.
Certamente siamo a favore di iniziative come il luogo Spock, tra l'altro, sappiamo di essere uno dei pochi Comuni a non avere ad oggi il finanziamento. Per costruirlo però, per esempio, come saremo assolutamente d'accordo con la bere con, lavoreremo per la nostra parte affinché venga portato in fondo un accordo interregionale. Sicuramente un atto di dignità nei confronti dei nostri cittadini e su questo siamo tutti d'accordo. Avremmo perso tutti, anche se non cambiamo approccio con l'Unione dei Comuni e qui mi dovete consentire un passaggio, perché ieri, a nostro avviso, si è consumata quella che secondo noi è una sconfitta politica per il territorio di Firenzuola. L'Amministrazione scrive nella relazione politica il rendiconto, l'Unione dei Comuni arranca e certamente non si può negare che delle difficoltà ci siano.
Però opportuno anche ricordare che, oltre al sottoscritto, abbiamo i come Consigliere riunione, il consigliere Di Meo e il Sindaco Buti, che è membro della Giunta dell'Unione dei Comuni, allora sarebbe anche interessante capire con qua, in quanto membro della Giunta, quindi dell'organo di governo principale l'Unione che cosa stia facendo l'Assessore Buti e che cosa il Comune di Fiorenzuola stia cercando di fare per invertire queste difficoltà.
Ieri si è approvato il rendiconto dell'Unione montana dei comuni del Mugello e devo dire la verità. È strano che un assessore e fa parte della Giunta e che quindi io spero per il nostro territorio abbia collaborato a decidere le poste del bilancio abbia collaborato in qualche modo alla gestione finanziaria e si astenga da un rendiconto del dev'redatto dalla Giunta di cui fa parte, perché questo è successo proprio ieri e credo che questo approccio debba cambiare. Perché non è la prima volta perché, pur facendo parte della Giunta, non è stato votato il Presidente da quanto mi risulta, senza proporsi come come come proposta e senza proporre soluzioni, però poi, accettando le deleghe all'ambiente, non è stato voluto volare. Votare il programma di mandato dell'Unione, scritto con i contributi di tutti i Sindaci, mi voglio augurare anche del nostro e in sede di Consiglio è stato minacciato più volte di uscire dall'Unione, cosa di cui in questo Consiglio, anche nell'arco del 2024 non si è mai discusso. Allora quello che è quello che ci chiediamo come Gruppo è quale quale strategia c'è dietro a un approccio di questo genere quale beneficio cioè a favore dei cittadini e Comune Firenzuola che fino a che non cambieranno le cose, fa parte di un'unione di cui noi facciamo parte e dobbiamo fare in modo che l'Unione funzioni a vantaggio anche del nostro territorio. Non siamo una cosa terza. Noi siamo parte dell'Unione, riunioni gestisce servizi, gestisce già la gestione associata e gestisce, come veniva ricordato l'assunzione di personale.
Gestisce delle risorse e questo approccio, secondo noi, non ha nessun vantaggio nei confronti del dei nostri cittadini.
Tra l'altro oggi, per curiosità, volevo controllare se alla Giunta, dove è stato approvato il rendiconto di gestione 2024, il, l'Assessore Sindaco Buti fosse presente e non era era presente con noi. Chiediamo che questo debba debba cambiare. È una riflessione che voglio sottoporre a tutto il Consiglio e come si comporta, come giudicheremo un assessore che non si presenta in Giunta oppure se si presenta in Giunta, non collabora per correggere gli atti che che escano da questa Giunta, però poi va in Consiglio e si è e come si fa a solo titolo esemplificativo e non voglio è come se l'Assessore Brunetti prendo l'ultima ha parlato non si presentasse in Giunta e poi stasera venisse qui a votare contro il rendiconto che la sua Giunta, però, ha redatto.
A voi a voi no, non è riprese. Ah sì, va beh, che non vota, sarebbe comunque eclatante se un Assessore della sua Giunta stasera, sì, sì, astenersi dal votare il rendiconto che avete scritto insieme, comunque a voi i giudizi. Questa è una riflessione che io vi sottopongo e se me lo consentite a me ricorda un film, siccome non è la prima volta, viene fatta una citazione cinematografica. Stasera vi chiedo di consentirmi né una a me un film in cui il Presidente degli Stati Uniti d'America, in tilt, interpretato da un magistrale Leslie Nielsen, entra nella Studio Ovale e il suo assistente gli dice guardi. Signor Presidente, siamo affrontando un attacco alieno. Stanno morendo milioni di persone, e l'esito inizia gli risponde. Ebbene, chiamatemi il Presidente diceva scusi, ma è lei il Presidente dice allora, soprattutto perdonatemi la battuta però leggere in una relazione dove appunto si è in Giunta dal Sindaco, come se qualcuno andasse dal Sindaco, dirgli ci sono difficoltà alle Unioni. Ebbene, chiamatemi assessore della Giunta, ma è lei un Assessore della Giunta. Io ci vedo un parallelismo molto simile, perché comunque, a parte le battute che spero mi consentirete, tutto questo deve cambiare, perché appunto si sta parlando sempre e comunque di servizi e gestioni che sono nell'interesse dei nostri concittadini sulla cultura, i giovani all'istruzione,
Siamo sicuramente favorevoli alla promozione della della cultura, della delle iniziative e delle politiche giovanili, dobbiamo dare atto, sicuramente spesso sono frutto del lavoro di privati di associazioni, ma notiamo però una anche qui una dispersione di iniziative scollegate, anche se vediamo effettivamente un impegno, sicuramente un impegno e altri settori non si ravvisa, però ecco, molte delle singole iniziative sono senz'altro condivisibili presi singolarmente, penso per esempio al bando benessere. Il Comune sicuramente sono sì, però anche qui sfugge, come ricordava la consigliera Castrignanò. Qual è il quadro, il motivo, l'obiettivo, queste iniziative, cosa stanno concorrendo a voler portare come risultato.
Dove sono i percorsi permanenti di partecipazione giovanile, quali spazi e risorse sono stati davvero messi a disposizione? Questo vorremmo vedere in un in una relazione, a un bilancio. Cosa pensa l'Amministrazione dei giovani che non hanno voglia di fare sport perché, come spesso ricordiamo e ricordiamo in occasione anche di questo di questo rendiconto, ci sono anche altri tipi di interesse che qui vengono praticamente bypassati completamente. Ve ne viene ricordato nello sport alcune iniziative, anche appunto, come ricordavo poco fa, di singole associazioni, tipo i campionati sportivi, e qui anche qui sarebbe interessante capire in un in un rendiconto le risorse, quali sono gli strumenti e le risorse con le quali l'Amministrazione comunale ha davvero contribuito a queste singole iniziative. Perché sennò io che leggo la relazione e leggo campionato di calcio boh o l'Amministrazione ha fornito due fuori quota, un centravanti e un portiere o se no, al di là della convenzione, non si capì che che ovviamente ci deve essere, perché dice ben gestito un impianto pubblico, però non si capisce quale sia la le risorse, quali siano gli strumenti che vengono messi in campo sull'urbanistica,
Come veniva ricordato, se si blocca il piano operativo comunale, si blocca di fatto il futuro urbanistico del comune di Firenzuola, il piano operativo urbanistico è stato fermo praticamente dal 2022. Sicuramente tutto il 2024 ha ripreso avvio all'inizio del 2025 e sappiamo che senza un piano urbanistico e aggiornato tutto il Comune rimane in stallo perché chiaramente ha delle conseguenze la non approvazione del Piano operativo comunale,
Viene giustificato con assenze e impegni straordinari dell'ufficio tecnico e noi riteniamo che non sia una giustificazione sufficiente e spieghiamo il perché.
Il piano, a parte il piano, come dicevamo è uno studio, come dicevo, uno strumento centrale per il futuro dello sviluppo del territorio, ma ci chiediamo allora perché, a fronte di tante assunzioni a tempo determinato, alcune sulle quali abbiamo già espresso la nostra perplessità e contrarietà e sicuramente rimaniamo di questa posizione specialmente per come gli articoli impongono alcune di queste mansioni che non possono essere svolte perché non si sia sia investito nel potenziamento del strutturale dell'ufficio tecnico.
Ci siamo trovati in questo anche diciamo, come eredità della vecchia Giunta, quindi non solo con responsabilità dei presenti a dover recepire un piano regionale delle cave, che però sappiamo che senza piano operativo, blocca tutta la possibilità di autorizzare nuove volumetrie di estrazione, cose per un Comune di Fiorenzuola che sappiamo bene tutti il ruolo che gioca la pietra serena sarebbe un danno di proporzioni.
Abbastanza importanti sul personale, oltre il discorso che dicevo abbiamo anche qui ho provato a dare dei suggerimenti a esprimere a priori, cioè senza accuse postume, ma cercando di dare delle indicazioni prima, oltre che per il discorso che ricordavo poco fa anche, per esempio, sul fatto che l'Amministrazione avrebbe potuto attingere o perlomeno provarci dalla graduatoria della Città metropolitana che sicuramente avrebbe consentito con minori risorse. E minor tempo di avere un operaio che oggi non abbiamo, perché concorso non è stato fatto. Gli operai continuano ad andare in pensione, i servizi continuano a rimanere interni e quindi anche qui abbiamo un problema. Mi avvio velocemente alla conclusione.
E trattando gli ultimi tre punti.
I lavori pubblici, per come sono stati elencati e come ci ha ricordato l'Assessore Brunetti, sono di fatto dei lavori pubblici elettorali, perché se la la praticamente alla società, la totalità di tutti gli interventi dei lavori pubblici elencati sono asfalti.
Che, come ci veniva ricordato, sono stati fatti ben un mese e mezzo prima delle elezioni, e non cinque giorni prima questo ci tenevo a ricordarlo, tra l'altro abbiamo visto sempre nel 2024 l'ultima variazione di bilancio è stata una delle più grosse viste nel precedente mandato di oltre 1 milione di euro di cui ci occuperemo chiedendo cosa effettivamente si è andato avanti e cosa invece è rimasto un'intenzione.
Sul turismo e sulla sentieristica, giustamente veniva ricordato dalla Castrignanò l'unico appunto, che mi sento di aggiungere che se si parla di un turismo sostenibile, se si parla di di sviluppare quelle sono iniziative ove, come orme del Mugello ho voluto dall'Unione come cammino delle pievi voluto dal da da un'associazione, allora però bisogna anche avere un'idea chiara su questi benedetti parchi eolici. Le guardate non deve passare il messaggio che va bene, purché non sia a casa nostra.
Però un conto è una transizione ecologica che si sposa col territorio. Un conto è una transizione ecologica del territorio, lo sconvolge perché questi impianti sconvolgerebbe. Ero completamente il nostro paesaggio, che però sappiamo essere la forza del nostro turismo sui rifiuti. No, il nuovo sistema sta presentando delle difficoltà evidenti. I cambiamenti sono sempre difficili. Quello che noi però, politicamente dobbiamo rilevare che siamo passati dal ritardo alla rincorsa. Diciamo che se c'erano dei dubbi sul perché è stato rimandato dal 2022, quando si è iniziato a parlare o non mi ricordo forse anche prima, ma rimaniamo sul 2022 a dopo le elezioni, diciamo che ora non c'è più nessun dubbio sul milione e sette che questa discarica del pago che fortunatamente è chiusa e sulla quale anche noi abbiamo dato il nostro contributo e lo rivendichiamo con forza. Il milione e 7 sarà oggetto di un nostro intervento in Consiglio, perché è opportuno capire come siano stati spesi questi soldi. Possiamo dire, però, sulla base del nostro accesso agli atti, che sicuramente anche qui si ravvisa una mancanza di una strategia 1 milione e 7 spesi un po' qua e un po' in là ritorna a dire presi i singoli interventi, alcuni anche necessarie e importanti, però per quella posta per quella situazione, per il motivo per cui sono arrivati, secondo noi era necessaria una strategia. Mi avvio alla conclusione. Il rendiconto quindi è formalmente tecnicamente corretto, come anche attesta ai revisori dei conti. Però noi lo riteniamo privo di questo coraggio di cercare di rilanciare il territorio, vediamo del galleggiamento più che una guida, i conti, come dicevo, tornano però il territorio, diciamo, resta pressoché fermo da un punto di vista di sviluppo. Riteniamo infatti nella relazione al bilancio 2024 restituisca un quadro di gestione ordinaria, senza però quella spinta trasformativa che oggi, secondo noi, sarebbe necessaria per un territorio che possiamo dire certamente che è fragile, ma che ha anche delle grandi potenzialità alla nostra comunità. Ha bisogno di questo e di questa visione, di questa progettualità condivisa, come veniva detto anche dalla collega Castrignanò e di trasparenza nelle nelle scelte, non solo di rendicontazione e amministrativi o di report di attività svolte in parte dal Comune, in parte da altri. Come in tante occasioni abbiamo avuto modo di dire quello che noi auspichiamo è un'Amministrazione regista, sempre per rimanere nell'ambito cinematografico con metodo quel metodo, perché tante volte noi cerchiamo di come opposizione contribuire a dare.
Ovviamente, come veniva ricordato, non ci limitiamo alla critica perché noi continueremo a fare delle proposte nell'interesse della comunità che in questa sede rappresentiamo, auspicando però una maggiore collaborazione da parte dell'Amministrazione che ad oggi non possiamo dire di aver ravvisato. Ci auguriamo che l'Amministrazione si attivi per attingere a molti più finanziamenti che non siano per disgrazie e che spenda con più coraggio le risorse che abbiamo rilanciare la progettazione, sbloccare tutti gli investimenti fermi, intercettare i fondi regionali europei, avviare un monitoraggio, partecipato del bilancio con la cittadinanza, a partire da dal dagli organi politici, ha poi associativi alla cittadinanza tutta. Quindi io procedo anche una dichiarazione di voto perché usato il tempo anche della dichiarazione di voto. Il nostro voto sarà contrario.
Bene, allora io.
Ora io cerco di rispondere un po' io poi dopo, magari chi può rispondere delle ASL, gli assessori, eccetera beh, allora allora io intanto allora allora devo dire una cosa devo dire una cosa.
Che cioè voglio partire da qui, voglio partire intanto da un ringraziamento a agli assessori e ai consiglieri, perché anche sulla scuola, sulla cultura, sul su, su tu, su turismo, su quel c'è stato un grosso impegno da parte loro voglio ringraziare due c'è un particolare che ci ha messo la faccia nella riorganizzazione del servizio della raccolta dei rifiuti,
Che che avrà fatto 100 riunioni con Hera e con chi coordina tutta questa roba, qui che non è una cosa facile e in tutti i Comuni c'è un assestamento di 2 barra, 3 mesi. Ora poi Duccio ve lo spiegherà che perché la gente, purtroppo il 50% dei cittadini da noi, con il sistema che è andata avanti fino a ora, non era abituata a fare la raccolta differenziata perché metteva tutto, non Saccone grande alto così e ora non lo può più fare perché il Saccone non passa dal contenitore e quindi poi ci sono stati dei problemi, anche tecnici, ma questo lascio la parola, Duccio per cui voglio proprio ringraziarli, perché in questo scorcio di legislatura, che praticamente è iniziata a luglio, diciamo e secondo me è stata fatta abbastanza volevo anche ringraziare, spezzare una lancia anche sugli uffici perché voi no, voi non ve ne siete accorti però.
Gli uffici. Mi incominciamo dagli uffici finanziari, gli uffici finanziari. Se voi andate a vedere la relazione del del revisore l'IMU è migliorata, la riscossione è sulla TARI un pochino meno come riscossione, però gli accertamenti sono aumentati, cioè anche gli uffici finanziari, pur con tutte le difficoltà che abbiamo, perché è ora anche lì abbiamo una maternità, ben venga la maternità agli uffici finanziari, però stanno lavorando, non sembra, ma stanno lavorando bene e li voglio ringraziare. Voglio ringraziare anche l'Ufficio. Attività produttive, l'ufficio scuola che si è dato da fare perché noi abbiamo un asilo nido o 24 bambini in un Comune sotto i 5.000 abitanti o di Fiorenzuola non è da tutti i Comuni. Io conosco dei comuni che non ce l'hanno ancora l'asilo nido.
Capito non ce l'hanno quindi anche quello lì è una cosa e funziona è una cosa importante.
E queste cose bisogna, bisogna ricordasse, non credete, non credete, nella nella, cioè in questi momenti storici particolari che vive il bond ora e gestire l'ordinario in maniera accettabile. Non è una cosa da poco, ricordatevelo qui è lo straordinario per tanti versi e su tante materie è pura utopia, ricordatevelo, è tutta propaganda, noi bisogna fare i conti, ebbe e bene o male, c'abbiamo un bilancio, diciamo positivo, che ci garantisce una tesoreria di un certo livello e con questo qui noi facciamo fronte a tutte le spese grosse e abbiamo fatto per disastri e son capitati e quelli che dovremmo fare per arrivare alla fine un Comune, un Comune allora Marradi. È stato intelligente appoggiarsi sull'Unione, sennò Marradi, non li spendeva soldi, non rimetteva posto sul territorio capito, perché no, perché non aveva un bilancio tale da reggere da reggere questa roba qua.
Però però ricordatevelo, non per cui attenzione.
Noi possiamo dire possiamo dire a testa alta di riuscire a fare quello che possiamo fare con gli uffici che abbiamo, perché allora noi purtroppo abbiamo un ufficio tecnico e che più di così non riesce a fare non è vero e non abbiamo speso soldi in progettazioni perché l'anno scorso abbiamo spesso una marea, una marea e anzi è un è che si può spendere centinaia e centinaia di milioni in progettazione, però mi sembra si sia speso 150.000 euro di progettazione, circa 140.000 euro di progettazione esterne. Guido die di affidamento esterno, per cui.
Insomma, per per poi, per rispondere allora per l'Unione, io non voglio far polemica, io però lo dissi nell'insediamento dell'Unione, io dissi io voglio e l'Unione che tutti i Comuni abbiano pari dignità nell'Unione, noi ripeto, insieme ad altri Comuni, siamo quelli che si è sempre pagato che siamo pari o tutto, anzi, forse a volte qualche anno sappiate AV qualcosa. Noi io voglio io, quando vedo il ripiano dei debitori dell'unioni e qui dico comune di Vicchio e il Comune di Marradi, messi nero su bianco e approvati con una delibera, io a quel punto io l'anno scorso lo dissi se passa un anno e non vedo il ripiano, io, piano piano dall'Unione, non posso più i bilanci perché io non voglio che non voglio che dei Comuni sa approfittino di questa situazione se poi i Comuni del PD li voglia difendere. È un problema suo, perché quei soldi lì che mancano quel milione e mezzo lì che manca, potrebbero essere fondi dell'Unione, potrebbe investire e che non li investe perché li ha messi nel fondo crediti fermi perché non ci sono capito, è profondamente ingiusto, quindi questa è la motivazione, perché io perché io mi sono astenuto, poi se si va a vedere le presenze ed io nella Giunta dell'Unione sono uno di quelli che ci sono quasi sempre,
Okay, va bene.
Okay. Questo per quanto riguarda l'Unione, poi l'Unione, purtroppo, anche partecipare all'Unione riunione la fa acqua da tutte le parti, ragazzi, parliamoci, chiaro, sta facendo acqua da tutte le parti, se li usi, rimette a posto e ora si sta rimettendo. C'è il concorso del dirigente che ormai è volta alla fine, cioè lì. C'è una situazione anche di di di di di malessere, dei dipendenti a dei livelli altissimi, per cui c'è un lavoro da fare. Forse è stato è stato trascurato negli ultimi anni negli ultimi 10 anni. Questo problema nell'Unione un è vero e non si partecipa noi se noi all'Unione consigli non si avesse dato. Il geologo Roccabianca e l'ufficio ambiente dell'Unione era morto una croce capito, l'ufficio ambiente dell'Unione funziona, perché c'è il geologo Roccabianca, del Comune di Fiorenzuola e un architetto del comune di Scarperia occhio ragazzi. Non ci non ci dimentichiamo di queste cose, noi, la nostra parte a si è sempre fatta, è sempre vogliamo continuare a farla però nel rispetto nel rispetto. Io non ce l'ho col sindaco di Vicchio e attenzione. Il sindaco di Vicchio si è trovato in una situazione particolare e sta cercando di risolverla, quindi va apprezzato, però io guardo, io guardo noi bisognerebbe fa come loro dovrebbe smettere di pagare. Io voglio vedere se tutti i Comuni faceva così, l'Unione non era andata a quest'ora e eccetera cioè voglio dire allora cerchiamo di fare le cose serie. Ecco, incominciamo a far le cose serie e quindi chi c'ha una responsabilità politica di maggioranza deve queste cose, le deve mettere, le deve mettere in campo.
Le energie rinnovabili era stato toccato, ah no, lascio la parola, Duccio sì, sì, allora noi, le colonnine, noi avevamo una ditta dove avremmo fatto gli accordi scritti.
Eccetera, che però non è riuscita a montarle esterni, ora io ho avuto dei rapporti, dei contatti recenti, con mi sembra 2 a si chiama.
Che ci ha già mandato la documentazione, abbiamo già individuato tre postazioni e ora si va avanti con questa ditta qui, per vedere se ce le monta il prima possibile, il rito, una cosa nuova.
No, è sparito ora, insomma, Duccio raccontati d'uso dopo.
E poi è stato toccato il problema di di Bici in Comune, allora Bici in Comune, sono investiment, allora noi ci siamo nel finanziamento del bando, anche se il decreto non è arrivato, ancora però ci siamo, ho visto nella nella comunicazione dell'ANCI sono investimenti immateriali di promozione del di tutti questi percorsi in tutto il Comune quindi si tratta di di di credito, d'investimenti immateriali.
Per quanto riguarda.
Delle polizze fideiussorie è stata fatta una domanda sulle polizze fideiussorie. Le polizze fideiussorie sono tutti i ripristini di cave, ad eccezione di una, che è un ripristino, però è stato superato da un progetto che gli è ammontato sopra, cioè c'è già un'altra polizza che copre il ripristino di quella cava per cui questi soldi incamerati, l'ufficio tecnico dovrà destinarli per una finalità ambientale okay. Il resto sono tutti soldi da spendere, come ripristini nelle cave dove noi abbiamo escusso, per cui si tratta di progettazione, diciamo, di di dottori forestali per intendersi e poi di gare d'appalto per poterli spendere i cimiteri. Noi abbiamo fatto cimiteri, abbiamo fatto Bruscoli le Valli e il tetto del cimitero di Pian calcoli non so se compie se se è già completato, per cui ora vedi ora vedremo che cosa fare ancora, non a noi abbiamo portato avanti altri progetti. Per il momento però, dobbiamo.
Dobbiamo farlo per il discorso dell'ambulatorio di un rispondete. Angelo.
La relazione politica sì, io sono d'accordo con con l'idea di De lastrina, no per l'amor di Dio, è sempre migliorabile però ieri all'Unione ulcera relazioni politiche e e re ieri all'Unione c'era c'era i numeri.
Guardi i numeri capito, eh eh lo so,
Grazie Assessore,
Cioè voglio dire però, però.
Però condivido lo spunto della Strignano di dei numeri dei di queste cose qui senz'altro.
Allora, degli uffici l'ho già detto.
Allora convenzione della Protezione civile non Ceschi LC è stata allora la convenzione della Protezione civile, c'è stata trasmessa dall'Ufficio tecnico ed dalla misericordia, io ce n'è una copia, dobbiamo riunirci, penso con la Segretaria comunale, stavolta spero ci abbia un attimino meno pignoleria mi passi questo termine, dottoressa non dispregiativo ma negli ultimi anni ha avuto con il vecchio governatore una si trovava d'accordo ora mi sembra che Debora abbia abbia aperto quattro anni, quattro.
Ma l'hanno studiata 4, analisi che io insomma un vado vado oltre, insomma c'è è pronta, per cui dobbiamo visionarla per poterla approvare.
Allora il piano operativo, è vero, io guardate io son sincero, è un momento particolare perché in un momento in cui è difficilissimo reclutare anche tecnici, allora le pubbliche amministrazioni, ora le ho periodo che sì, ci sono un sacco di concorso aggiro poi dopo c'è 50 domande per il concorso, i giorni delle prove e se ne presenta 20 alla seconda prova se ne hanno ne ha messi 10, se ne presenta cinque, poi un tratto di quei 5 lì tre non li ammetterà, ne rimane 2, cioè hai capito. Siamo siamo a questi livelli, qui credo che il concorso per Ragioniere di Scarperia sia fallito, cioè non ha non hanno trovato uno idoneo, se non sbaglio,
Scarperia al concorso e cioè vi voglio dire cioè però concordo il piano operativo è una cosa che dobbiamo prendere di petto, a costo di di di di di, di di di fare uno sforzo con boh, non lo so io con qualcheduno in più perché l'ufficio tecnico allora voi sapete,
C'è stato un problema nel 2024, io l'ho scritto perché è la verità, cioè nel 2024, siamo stati fra i due terzi dell'anno, con l'assenza di un tecnico per malattia, e quindi non c'è nulla da dire capitalisti, tu gli fai.
Per cui e quindi con il problema, con i problemi di quegli altri tecnici, dietro a tutti i lavori, dietro alle emergenze, eccetera, non e non c'è stato verso preparare quella documentazione che è basilare per i tecnici incaricati del Piano operativo l'architetto di Prato e il geologo delle cave per andare nell'aprì nel primo step che è la copianificazione regione per cui quello lì purtroppo nel 2024 bisogna prendere atto e non è andata avanti perché si parla del consuntivo.
Lascio la parola, Duccio un attimo per le repliche, poi anche te, dovevi rispondere a qualcosa, mi sembra Buccio.
Ecco muri. Allora, riguardo alla prima domanda sulla differenziata, io stavo parlando del 2024 2025, perciò per questo tutti i vari diciamo anche i corsi son state fatte a scuola sono sempre in quest'ambito. Gli incontri sono stati fatti qui, due, qui a Fiorenzuola, 2 a Petramala, era per questo, ma era tutti riguardanti il 2025, perciò non ho citato questo sotto questo aspetto, proprio perché al momento era assolta. È stato veramente, insomma, tanto il Comune lo conoscete andare a fare i sopralluoghi a Pian calcoli si porta via un giorno e così via. Poi, dopo i le le prime, le prime postazioni trovate erano un po' dopo non idonee per altre cose, perché quello, come vi dicevo prima, è cambiato sia il codice della strada, e dobbiamo mantenere delle distanze dagli incroci, dalle dalle fermate dell'autobus, eccetera. E poi cam è cambiato anche il sistema di raccolta, perché prima il sistema di raccolta veniva fatto con degli ausiliari chiamiamoli così. Oggi, invece, la maggior parte del nostro Comune è coperto proprio per un discorso di spesa e da un monoperatore e questo monoperatore deve avere, diciamo, la possibilità di potersi affiancare e deve essere tu ed è, e tutte le isole debbano essere messe alla mano, cioè a destra, non è possibile, almeno con il tipo di cassonetti che ci sono stati presentati, potrei fare in modo diverso. Poi tutto può essere migliorato per l'amor di Dio. Lo vediamo bene perché tutto quello che è stato fatto sulla carta, poi, dopo dover andare poi a a farlo funzionare, e si sa tutti che le che le cose diciamo no non sono così così semplice e così intuitive, poi diceva bene il Sindaco, qui eravamo un po' fra virgolette a pensare male perché c'era un cassonetto ogni 15 persone.
C'era più Casu, il signore dell'era con cui, se abbiamo collaborato, mi ha detto che era più cassonetti a Fiorenzuola, che a Imola per dire come numero o no, perché noi avevamo un A e B il territorio immenso, però bisogna anche andare il numero delle persone poi qui abbiamo problematiche diversi perché abbiamo tante persone anziane e su questo dobbiamo trovare la soluzione e si sta cercando di capirla però poi se vai a trovare la soluzione per questo togli posti del parcheggio, insomma, c'è tutta una serie di.
Non già.
C'è tutta una serie di problematiche, poi, naturalmente la formazione, che è una cosa basilare e cose su cui abbiamo per prima cosa in formato alla scuola, perché intanto, se non si parte di lì il re, tutto il resto è inutile, poi tocca a noi un po' anche prendere prendere il via eh eh, sì, quello una cosa, un dato che è venuto fuori in maniera eclatante proprio da un paio di mesi e l'esplosione dei depositi in all'isola ecologica, che sono aumentati in maniera esponenziale proprio perché non c'è più la possibilità di poter buttare quello fra virgolette che ci pare nel cassonetto. Questo non è più possibile perché il il Bouvet avete stretto, che è difficile, però vedo, almeno nel mio piccolo, sia per il lavoro che faccio e penso buona parte anche di voi con un leggerissimo sforzo si ce la può fare poi sulla localizzazione. Su questo l'aspetto dell'autorizzazione distanza li vedremo perché, ripeto, c'è un sopralluogo verrà fatto in settimana prossima se la prossima settimana, proprio per capire la possibilità di poter fare alcuni spostamenti, perché in alcune zone non sono indicate in altre zone del Sudan c'è stato varie segnalazioni sia dalle persone sia anche dalle dagli uffici stessi. Davids la se sì, la Polizia Municipale, cioè tutti, hanno poi quando le cose le vede attuate. Naturalmente poi.
Riesce a capire anche dove sono gli errori sulla carta, resta molto più difficile sulla faccenda, invece sulle transizione energetica, non ho voluto volutamente mettere nulla, perché per adesso c'è stato soltanto degli incontri, perché, siccome si va veramente a trattare di cose che andranno a impattare su di noi per i prossimi per i prossimi decine d'anni,
L'attenzione e la diciamo la il, anche la, anche la STU, anche lo stesso pensiero lo abbiamo avuto sulle sulle, sulle pale, no, cioè son cose da ponderare, molto, molto bene, cioè poter fare delle variazioni, fare transizioni, dare e muoversi nella direzione del del dell'eolico del fotovoltaico cioè nel senso te vai a impattare,
Molto sul su tutti, perciò abbiamo preferito, come dire per adesso avere dialoghi poi c'è un progetto, c'è un verrà ora proprio da nei prossimi giorni verrà incaricato anche delle persone per fare proprio uno studio, cioè uno.
Verrà incaricato uno studio per fare uno studio, scusate il gioco di parole proprio per avere un'idea più precisa, anche di come fare a muoversi, però volutamente non è stata inserita proprio perché sei mesi sembrano tanti, ma per decidere il futuro dei prossimi 20 o 25 anni non sono poi depositanti proprio per questo poi, sicuramente nei prossimi Consigli verrà vi verrà illustrato, diciamo, quali saranno le vite, la direzione da prendere, però il discorso principale su questa relazione di fine anno e questo spero di essere stato chiaro grazie.
Chi c'era Angelo doveva fare.
Allora, se l'osso alcun chiarimento pediatra.
Giusto sì che il pediatra abbiamo comune molto vasta, il pediatra però, come è già stato detto diverse volte, e un libero professionista quindi decide sede orari, abbiamo avuto la fortuna di avere un uno spazio libero e adeguato in una frazione intermedia e la pediatra giustamente c'è stata una trattativa e la pediatra che ha accettato quindi non è così scontato poi, parlando della pediatra, vi aggiorno che credo ieri e oggi si è dimesso un.
Un pediatra di Borgo e credo che anche la nostra pediatra sia stata chiamata, ma non va in quanto fa parte di un vecchio contratto. Per fortuna e infatti è stato detto oggi quindi questo per per capire del medico, siamo riusciti a trovare questa sede. Le botteghe della salute uguale l'SDS decide gli orari.
Anche qui, per fortuna avevamo gli ambulatori in delle sedi abbastanza lontani e per fortuna avevamo.
Delle persone, insomma, che sono state aperte a darci una mano, perché poi non è aprire l'ambulatorio e gestirlo, e non è che la gestione e la facciamo così sua Brusco, dovevamo, può Stefano, che se ne occupa sua pian caldo e li abbiamo trovato non misericordia ma avevo fatto degli accordi bonari potrà tra virgolette proprio per effettuare il servizio.
Rispetto invece all'altra precisazione sull'amministrazione del ruolo marginale, se ti piace di più secondario.
Lo ribadisco e lo hanno detto anche durante la il Consiglio aperto.
Il PRU probabilmente non non lo ha capito o non non sai benissimo quali sono il, i ruoli e le competenze dell'amministrazione nella sanità.
Il, l'Amministrazione comunale, lo ripeto non ha nessun potere decisionale, è quello di pretendere, certo, noi abbiamo preteso e pretenderemo sempre di più, ma non siamo noi a decidere perché il medico fa appunto e ti sembra poco un perché il medico fa l'accordo con l'ASL,
Quindi, quindi, e quindi questo è un ruolo secondario che.
È marginale.
Perché è un sinonimo.
Poi riguardo allo sport, non è vero che siamo l'unico Comune,
Perché mancano anche in altri Comuni spoke.
Durante il Consiglio aperto era già stato ribadito dal, se non ricordo male, da Brintazzoli.
Erano stati elencati i vari Comuni e il Comune di Fiorenzuola.
È quello messo meglio, probabilmente grazie alle infrastrutture infrastrutture presenti e alla nostra collaborazione e apertura nel trovare la soluzione ottimale.
Aspettiamo dall'ASL, che sta definendo il progetto e poi siamo pronti. Il nostro obiettivo risponde a Luca è quello di individuare un ambulatorio che sia anche funzionale ai medici e coincidente con il futuro spoke comunque l'ambulatorio c'è, quindi siamo in una fase di valutazione, ne abbiamo uno di, diciamo tra virgolette di proprietà comunale ma ammesso insomma, son del dei lavori. Un altro, però l'ambulatorio c'è, è stato individuato ed è, come posso dire, un pochino legato al al progetto che verrà fuori dello sport, perché durante il 2024 sono stati fatti, se non erro, tre sopralluoghi dell'Asl della anche rispetto a.
È stato fatto un sopralluogo rispetto ai alle volumetrie, perché devono il insomma alla Cassa di comunità deve avere.
È un tot di metri quadri, deve avere un tot di spogliatoi, era nato un problema, quindi sono nati diversi e siamo stati a lavorare proprio per cercare una funzione ottimale e cercare di dare anche ai cittadini.
Più che altro, per quello poi si è lavorato una soluzione migliore e come posso dire, dove qualsiasi cittadino possa.
Ah, andare senza troppe.
Le famose barriere architettoniche che sono anche quelle, ma è normale che quando fai un ambulatorio medico potete ci deve essere l'accesso anche a chi è in carrozzina o limitato, quindi, beh, questo si sta lavorando, purtroppo son procedure, come ho detto prima molto lungo e ci sono tantissimi enti ci mettono tantissimo tempo però diciamo, tra virgolette, che noi siamo hub, pronti, no, cioè sia l'ambulatorio che il la casa di comunità.
Elena, dovevi dire qualcosa dei?
Era semplicemente riguardante lo sportello telematico polifunzionale, l'erogazione dei servizi, che cosa che cosa, insomma, che cosa riguarda né di più di preciso, ecco cosa è Sportello telematico.
Allora lo sportello telematico servi per riuscire a facilitare l'approccio dei cittadini con le pratiche del Comune, quindi si possono fare richieste all'anagrafe all'ufficio tecnico.
Richiesta di assegni familiari richieste non so uno, deve disdire la mensa, devi mandare il foglio per l'iscrizione alla mensa e ognuno per i suoi servizi, quindi ci sono dei DS per l'Ufficio, Tributi, il numero degli esteri, l'ufficio tecnico al momento sembra S che tutto funzioni se però ci fossero dei no non vi torna in dei disservizi segnalati lì.
Esatto, tutto viene fatto a tracce attraverso lo SPID e la carta d'identità.
Elettronica esatto, quindi poi volevo dire anche.
No, no, sì, sì, è finito, quindi è stato completato, c'è tutto quello che ci deve essere.
Al momento, insomma, dovrebbe essere tutto a posto se ci sono dei servizi segnalatemi, volevo dire solo un'altra cosa.
Non ho capito le le attività slegata in che senso, cioè, è chiaro che se c'è un bando per la biblioteca, non può essere in alcun modo con il bando del CED, come neanche se c'è l'evento del, non lo so, l'evento del, la festa della donna o della violenza contro le donne, come fa a essere legato con l'evento del Giorno della Memoria, cioè ogni attività alla sua parte, poi essere leghista, sì, belle parole. Sinceramente bisognerebbe che il Comune mi desse uno stipendio H24 per lavorare in comune. Nel senso non mi voglio sentir dire è però lo sapevi perché punto primo, uno, finché non ne ha, non entra nella macchina comunale, non si rende neanche lontanamente conto del casino che c'è qui dentro, detto proprio papale papale e, secondo, ognuno di noi, fortunatamente, lavora a una famiglia e solo la gestione dell'ordinario, come diceva Giampaolo prende un sacco di tempo. Quindi io che mi piace sincera, cioè lo so che mi piace sapere di quello che parlo, quindi, se c'è un problema alla mensa, voglio essere informata e vogliono risolvere, o se c'è un altro problema da un'altra parte, voglio essere informata e.
Voglio risolverlo insieme all'Ufficio per sapere anche e questo ovviamente si prende tempo capita, mattine che sono da Ambra e, prima di andare all'ufficio rimango lì un'ora o due ore per risolvere un problema o per farmi un aggiornamento, è chiaro che questo ci toglie tempo e non è l'evento del bosco e Pietro l'evento della rassegna dei documentari di qualsiasi evento,
Cioè non so se mi sono spiegata, ma.
No per capire cioè perché non lo capisco scusate,
Allora io volevo, sono altri vino, no, avete risposto un po' a tutto no, io volevo solo fare una cosa ora, siccome le è stato accennato a finanziamenti, no, allora piena, allora noi bisogna rendersi conto di una cosa, ma questo bisogna fare un plauso anche alle amministrazioni di tanti anni fa,
Che Firenzuola rispetto a tanti Comuni c'ha dal punto di vista sanitario c'è un distretto abbastanza nuovo, un distretto che ed è stato inaugurato, non è tantissimo, io me lo ricordo e c'era il Sindaco Mascherini allora, finché capito quel distretto lì diciamo cioè Firenzuola fece un salto rivalità in quel periodo, lì.
Quel distretto lì è già attrezzato con la Giunta dell'ambulatorio per per un medico di base e per la Guardia medica della misericordia a diventare Spucches.
Si è capito che sarebbe stato inutile ciò che voglio dire, anche chi chi decide queste cose qui sarebbe stato inutile ad a costruire un'altra cattedrale nel deserto per fare la stessa cosa, cioè capito, per cui noi bisogna essere, bisogna ritenersi fortunati da avere già un presidio che tanti non c'hanno I le scuole, le scuole e il lavoro da fare o le scuole che conduce o s'è parlato già un sacco di volte è,
Anche le scuole, allora, dal punto di vista sismico le nostre scuole son tutte e due antisismica, ebbene, sia quella più vecchia che quella più nuova, per cui l'adeguamento sismico è pura utopia in quelle scuole di se si parla di miglioramento sismico nella nella prima scuola sì che era già stato fatto qualcosa in passato. Si può fare però adeguamento sismico, pura utopia, cioè noi ci siamo portati dietro la voce adeguamento sismico che un assenso, perché quelle scuole lì non so scuole antisismiche sono scuole, SISMI capito. Il lavoro da fare, purtroppo, deve essere quello di anche con il fondo, con il conto ter.
Conto Energia, riuscire a fare la coibentazione, cioè cambiare i vetri, gli infissi con i doppi vetri, coibentare con il cappotto per spende nemmeno di riscaldamento, implementare pannelli solari, quelli che ci sono, insomma son vecchi, insomma, vanno rifatti. Questo è il lavoro da fare nelle scuole e il secondo lotto del tetto che abbiamo già il progetto nella parte di là perché di uguale abbiamo fatto questo lavoro, per cui capito non c'erano più sulle scuole, sul PNRR ulcera grandi. Purtroppo io vi devo dire io da quando sono diventato Sindaco all'ufficio tecnico, progetti fatti.
Zero capito.
Ultimamente non si è voluto perdere l'occasione del Museo della pietra, perché c'è bisogno dell'impiantistica, cioè di togliere il cartongesso nel soffitto, per cui quello se messa avanti come se messa avanti il discorso del dissesto idrogeologico.
Noi bisogna da qui in avanti, cercatevi di intercettare fondi per i fiumi, per il dissesto idrogeologico, perché il dissesto idrogeologico, i lavori lungo i fiumi sono stati abbandonati in I, nelle nostre zone, da cinquant'anni voglio di quasi, per cui c'è tanto da recuperare e bisogna puntare a metà posto quello lì perché è quello che ci salvaguarda il territorio cioè capito e cui un'altra linea insomma sarebbe tante cose da fare tantissime,
Ebbene, io, a questo punto Giordano breve, perché bisogna sì, beh, breve e.
Sì, accolgo volentieri quello che che la soci ha chiesto e mi rendo conto effettivamente, così come l'ho detto no non era tanto comprensibile.
È, diciamo, prendo atto dello sfogo d'altra parte, non so cosa credevi che fosse fare l'Assessore, magari fosse solo andare a tagliare nastri o andare a fare i saluti a scuola, e me ne rendo conto però fare l'assessore è un e diventa un modo di vivere e presumo perché non è come fare il volontario della Misericordia uno quando ha fatto una settimana e tanti saluti e grazie quando sei amministratore lo siete alla mattina noti svegli mentre se il lavoro, quando ti girano i con il scatole, quando bene detto questo, apprezzo lo sfogo, però lo trovo fine a se stesso perché fin quando sarà Assessore che noi chiederemo conto per l'apertura settore.
Quando dico che sono scollegate io non mi aspetto, non mi ero promesso di non evidenziare un'altra cosa, però a questo punto mi corre l'obbligo scrivere in una relazione di rendiconto, collaborazione e supporto costante all'attività degli uffici competenti è come se un dirigente d'azienda andasse dal suo consiglio d'amministrazione di se sapete io che ho fatto il 2024. Ho collaborato miei funzionari,
E i consiglieri della dell'azienda dicono ah, perché potrei fare diversamente, cioè scollegate qui, c'è portare il saluto a scuola, era un'attività che io ho trovato francamente Bellina per quello, dicevo che le attività prese singolarmente non son mica da bocciare, secondo il nostro punto di vista,
Scollegate perché secondo noi manca un disegno dal punto di vista musicale, sono state proposte queste iniziative perché noi vorremmo che dal punto di vista musicale faccio un esempio e si arrivasse a questo obiettivo, cioè portare la musica classica, piuttosto la musica contemporanea dal punto di vista della guerra, che stanno al ricorso all'ottantesimo e quindi vogliamo fare delle iniziative, non sono finite, qui c'è, si legge la storia in cammino, anche quella iniziativa di cui tutti siamo contentissimi, presumo e subito dopo l'ottantesimo e bombardamento e poi subito dopo il saluto a scuola o le sacche, poi subito dopo abbiamo collaborato dal dirigente no, è certo, ma no. Sì, però lei mi ha chiesto cosa intendi per scollegate. Intendo questo, cioè che manca secondo noi un disegno, poi siamo l'opposizione. Siamo qui esprimere alcun parere.
No, io io io non devo dare il voto numerico, devo dare il voto in Consiglio. Il nostro Paese di questo e Giampaolo, per onestà intellettuale, per onestà intellettuale, te per per questo, per far capire cosa intendevo dire quando dice ieri all'Unione la relazione non c'era come se fosse colpa alcun altro e si torna lì, tu sei Assessori, tenuto parte tu potevi scriverla e non l'ha iscritta. Va bene, però, dal momento che c'è noi dobbiamo alzare il debito il de e, volendo essere onesti fino in fondo e poi magari sarà oggetto di un dibattito, spero faremo un Consiglio. I debiti dell'Unione legati ai comuni di Marradi di Vicchio, di cui siamo tutti d'accordo, il loro compresi che debbono essere ripianati, sono legati a una gestione associata.
Si devono fare un rientro, certo però, per onestà intellettuale, Giampaolo, diciamo che quelle quei debiti sono legati a una gestione associata di cui il nostro Comune è l'unica a non fare parte. Siamo d'accordo, sì, sì, quindi, per onestà intellettuale, diciamo e noi parteci noi no, no, attenzione, attenzione, questo con questo cosa voglio dire che chi fa parte dell'Unione e si mette a sedere fuori a puntare il dito dentro come il discorso in relazione o dei debiti secondo noi non è prima rimane perché se non c'è il numero secondo me non è un approccio detto quelli si chiude, si chiude e si vota per noi Brunetti vuota.
Allora allora si mette in votazione il rendiconto, sarà far doppia votazione chi è favorevole contrari contrari all'opposizione immediata, eseguibilità favorevole, chi è contrario contrario l'opposizione grazie e buonasera.