
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



CC Fidenza 20.11.17, ore 18.00
FILE TYPE: Video
Revision
Voglio ricordare che non prendeva in manicomio.
Entreranno.
È approvato.
Buonasera a tutti gli ammonizione alla seduta del Consiglio comunale con l' appello poi al Segretario buonasera a tutti Massari presente Tosi presente la sedi presente toscani assegni Cusani serventi.
Galli cani.
Pongo.
Rota.
Amigoni Dotti.
Rastelli.
Gambarini presente commerci presente.
Barbieri.
Presente.
Amoruso.
Presente Rigoni.
Presente Pollastri al momento è assente.
Allora giustifico i consiglieri Pollastri e Rastelli in chiesto di essere giustificati Rastelli motivi di lavoro Pollastri per motivi personali di famiglia.
Pastelli e poi Castelli.
Passiamo al punto numero 1 comunica vediamo come scrutatore.
Scusa sì scrutatori giustamente ascoltato.
Gambarini.
Toscani che.
Barbieri.
Busani.
No 7 g abbiamo tre donne in quindi riepilogando Gambarini Narsete Barbieri.
Che lo chiedo in zona.
Dopo.
Sì.
I punti.
Dunque passiamo al punto numero 1 Comunicazioni da parte del Presidente.
Io non ho comunicazioni da fare passo la parola al Sindaco.
Sì una comunicazione molto rapida che è relativa all' evento di queste ore dei SIS dei sismi che si sono succeduti in queste ore ieri per precauzione i vigili del fuoco e i servizi tecnici hanno deciso di chiudere al cimitero di fogna perché sì c'è un segno nel in una struttura dopodiché dalle verifiche della mattina è stato riaperto tutto in quanto nessuna struttura comunale si sono manifestate in nessuna struttura comunale si sono manifestate.
Situazioni di pericolo o danno quindi la situazione è tornata sotto controllo sotto tutti i punti di vista.
Passiamo al punto numero 3.
Approvazione processi verbali sedute precedenti abbiamo il 20 aprile.
27 aprile primo giugno 9 giugno 16 giugno 20 giugno 30 giugno 3 luglio ventun luglio 26 luglio 27 luglio 26 settembre al 6 novembre 2017.
Chiedo se ci sono apriamo il dibattito ovviamente c'è qualcuno che vuole la parola.
Ci sono interventi sui processi verbali se no passiamo alla fase di dichiarazioni di voto.
Okay dichiarazioni di voto se ci sono.
Va bene passiamo allora alla votazione.
Metto in votazione il punto numero 3 Approvazione processi verbali sedute precedenti 20 aprile 2017 e 27 aprile primo giugno il 9 giugno 16 giugno 20 giugno 30 giugno 3 luglio ventun luglio 26 luglio 27 luglio 26 settembre 6 novembre 2017 chi si astiene.
Chi si astiene.
Astenuti 5 chi vota a favore.
Favore 8 chi vota contro contro nessuno i processi verbali sono approvati passiamo al punto numero 4.
Interrogazioni e interpellanze.
Siamo all' interrogazione.
Sì sì abbiamo allora passiamo al siamo al punto delle interrogazioni poi.
Allora invitiamo a sé allo interrogazione del 25 settembre 2 mila 17 di rete civica rimborso del costo delle opere di urbanizzazione del nuovo quartiere Europa o dei proponenti.
Va bene va bene.
Se lo vuoi c'è.
Se c'è questo non c'è problema.
Allora.
Interrogazione oggetto il rimborso del punto del costo delle opere di urbanizzazione nel nuovo quartiere Europa come detto dal Presidente premesso che con deliberazione 104 del 27 dicembre 2 mila 7 il Consiglio comunale di Fidenza deliberava di approvare il nuovo Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica scheda 3 e 4 del PRG denominato quartiere Europa e dopo l' adesione al Piano di tutti i soggetti proprietari delle aree incluse nel comparto in data 24 novembre 2 mila 8 è stata sottoscritta la convenzione urbanistica numero 22 6 4 1 regolante l' attuazione del predetto strumento urbanistico la società di Vittoria io in qualità di soggetto attuatore.
Sia obbligato a corrispondere al Comune di Fidenza per la quota di propria spettanza e il costo delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati dal Comune impegnandosi al rimborso della quota dovuta in ragione dell' avanzamento dei lavori verificato che all' avanzamento dei lavori nella seduta corrisposto quanto dovuto da parte della cooperativa Di Vittorio e verificato che a fronte di una perdurante inadempienza nonostante numerosi solleciti e proposte alla suddetta cooperativa di piani di rientro poi disattesi Comune di Fidenza in attuazione a quanto deliberato dalla Giunta comunale.
Si costituisce in giudizio chiedendo in via riconvenzionale il pagamento dell' indicata somma di un milione 129 mila 324 euro oltre ad interessi e spese.
Preso atto che la cooperativa Di Vittorio come sappiamo nella nostra contumacia successivamente dichiarata fallita con sentenza del gennaio 2 mila 15 il Tribunale di Parma.
E preso atto che il Comune confidenza risulta ha messo definitivamente lo stato passivo del fallimento della Coop per crediti derivanti relativi al Piano Particolareggiato denominato parte Europa per l' importo riconosciuto come che chirografario di un milione 120 mila 173 91 e considerato che il Comune di Fidenza ha deciso di addivenire ad una mora bonaria definizione con la sottoscrizione di un accordo che Coppa del sole spese sostenute per i lavori effettuati.
Rinuncia agli interessi per ritardato pagamento delle partecipazioni delle spese legali compensate tra le parti considerato anche che tali importi sono già accertati e previsti nel bilancio di previsione e il Piano Esecutivo di Gestione 2 mila 17 2 mila 19 imputati incontro dei residui passivi 2 mila 8 e 2 mila 16 a titolo quattro tipologie 200 capitolo 9 mila 543 contributo da privati per la realizzazione di un nuovo quartiere Europa su cui capitolo sono indicati in entrata un milioni 929 mila euro si chiede a quanto ammontano quindi le spese legali quel Comune rinunciate a quanto ammontano gli interessi a cui il Comune ha rinunciato grazie.
Sindaco con riferimento all' interrogazione inoltrata da rete civica inerente al rimborso del costo delle opere di urbanizzazione del nuovo quartiere Europa con questa risposta si cerca di evidenziare innanzitutto che dalle decisioni assunte dal fallimento di Vittorio e dal soggetto fideiussione fideiussore che l' assicurazione UnipolSai emerge come la posizione del Comune di Fidenza.
Che è in una posizione di rimborso totale dei costi sostenuti e in funzione della natura degli interventi di urbanizzazione che hanno accresciuto il valore degli asset delle adiacenti superfici fondiarie fosse non solo legittima ma pienamente fondata in quanto ogni alienazione che fosse stata disposta dei lotti edificabili avrebbe visto la ripetizione i soggetti interessati delle corrispondenti quote di incidenza delle urbanizzazioni quindi il primo punto è che la richiesta fatta dall' ente Comune era fondata nel chiedere il pagamento di questi co di queste somme tutto ciò è in contrasto anche con le determinazioni inerenti allo stato passivo assunte nell' ambito del procedimento fallimentare dove invece il credito era riconosciuto unicamente come chirografo non ammettendo così forme di privilegio quali poi abbiamo dimostrato essere anzi o di prededuzione che è un' altra forma ancora più forte del privilegio che da sole avrebbero garantito rimborso totale delle spese sostenute pone i tempi della formazione dei fondi attivi adeguati fondi attivi del bilancio del Comune di Fidenza.
L' accordo transattivo che si è chiuso quindi in prima istanza valuta favorevolmente l' aggiornamento della posizione del fideiussore del fallimento di Vittorio che riconoscono l' obbligatorietà del rimborso integrale di quanto dovuto e speso dal Comune per la realizzazione delle opere di urbanizzazione del quartiere quindi con la transazione si riconosce quel diritto che aveva il Comune.
Il Consigliere interrogante infatti.
Credo sappiano benissimo che al riconoscimento della quota capitale di un milione 120 mila 173 virgola 91 oltre ad IVA tra i crediti chirografari avrebbe corrisposto un riconoscimento reale ben inferiore è inaccettabile per l' amministrazione nel senso che quando sarebbe stato poi il momento avremmo ricevuto una percentuale che è quella che verrà fuori dal fallimento per la quota di chi evoca la fame che ad oggi non è nota ma sicuramente molto molto molto inferiore al 50 per cento di queste si ricorda che il piano di concordato in continuità ha depositato e però non accolto dal Tribunale di Parma con la conseguente attivazione della procedura fallimentare prevede una quota di rimborso dei creditori chirografari poco superiore al 40 per cento e pur auspicando un esito finale della procedura fallimentare il più favorevolmente più favorevole possibile per la massa dei creditori il riconoscimento difficilmente si potrà avvicinare ad un importo corrispondente al totale dei costi che sono stati sostenuti.
In quest' Aula inoltre a precisa domanda in merito che tendeva ad evidenziare come ineluttabile la prima determinazione della procedura fallimentare sul riconoscimento in chirografo avevamo evidenziato che il Comune riteneva di avere piena legittimità sul riconoscimento integrale delle spese sostenute come già avvenuto con l' escussione delle garanzie e fiducia fideiussioni e di altri soggetti attuatori anche in quel comparto in questo quadro va correttamente inserita la valutazione favorevole dell' accordo transattivo che si è concluso valutazione favorevole in merito al quale alleghiamo anche la valutazione del nostro legale ossia muovendosi da un totale riconoscimento tutt' altro che scontato di quanto sostenuto sin dal 2 mila 13 dal Comune e per il riconoscimento del quale siano stati citati siamo siamo stati citati in giudizio e ci siamo conseguentemente costituiti nel dicembre 2 mila 13 l' ammontare degli interessi maturati alla dalla data di costituzione in giudizio è quello risultante da una seguente tabella l' elenco velocemente i dati poi nella tabella c'è tutto il calcolo.
Del degli interessi maturati con i vari saggi d' interesse che si sono evoluti dal 2 mila 13 al 2 mila 17 e 19 giugno 2 mila 13 per mille e 400 euro poi per ogni anno 2 mila 14 11 mila 293 euro 2 mila e 15 5 mila 6 e 2 mila 16 2 mila 2 2 mila 17 751 euro quindi sono maturati dal 12 dicembre 2 mila 13 al 31 agosto 2 mila 17 un interessi per ventun mila 426 euro e virgola 23 chiamo tali importi non sono stati accertati e previsti nel bilancio in quanto gli introiti per interessi vengono accertati solo per cassa secondo i principi contabili vigenti quindi qualora fosse si fosse arrivati a una procedura che li avesse incassati li avremmo accertati nel momento in cui avessimo incassati.
L' importo in entrata al 31 dicembre 2 mila 16 previsto a bilancio di euro un milione 769 mila 222 virgola 0 6 di nei residui attivi e qua vi devo correggere e non i passivi e non di euro mille 900 milioni 929 mila come riportato nell' interrogazione per la parte eccedente a quanto corrisposto dal fallimento di Vittorio pari ad euro un milione e 238 ottocentootto.
353 virgola 85 corrisponde in parte alle quote residue ancora da riconoscere da parte di altri soggetti attuatori e per la parte rimanente ad interventi da riferirsi al quinto titolo e conclusivo stralcio delle opere di urbanizzazione ancora da attuare in quanto prima di procedere alla loro esecuzione delle opere di urbanizzazione si è proceduto ad ogni azione per il recupero dai soggetti attuatori obbligati dalle spese già sostenute quindi ci sono altri soggetti oltre alla Di Vittorio in quel comparto che hanno delle situazioni ancora in fase di definizione la delibera con cui la Giunta comunale nel 2013 la delibera 2 2 6 che è citata si è dato atto dell' impegno di spesa a favore del legale incaricato e quindi nel 2006 si è anche incaricato il legale che poi ha svolto l' operazione per un importo.
A lordo del contributo unificato di 8247,20 euro.
Sì ringrazio per la risposta diciamo che ecco noi avevamo la convinzione sinceramente che se Indocina fideiussione dovessero essere coperto diciamo tutto quello che corrispondeva all' importo previsto però quindi noi non siamo soddisfatti di somme di come è finita.
Allora l' interrogazione del 17 ottobre prestito società partecipata ti alle residenze S.r.l. Forza Italia.
Grazie Presidente quella delibera di Consiglio comunale numero 74 del 16 novembre 2016 è stata approvata la scissione di San Donnino Multiservizi Società partecipata al 100 per cento dal Comune con la conseguente nascita della società rete Gas Fidenza S.r.l. e T L R Fidenza S.r.l. con la determinazione dirigenziale numero 6 9 9 del 12 settembre 2017 il Comune di Fidenza ha concesso un prestito di 100.000 euro alla società partecipata T L R considerato che la Corte dei Conti Sezione regionale del controllo per l' Emilia Romagna nella delibera numero 35 del 2011 afferma.
Il Comune dovrebbe astenersi da attività di finanziamento nei confronti delle società partecipate qualora non abbia in concreto adottato tutti gli strumenti idonei ad un controllo approfondito della gestione operativa e finanziaria della società partecipata al fine di appurare se la stessa necessiti diversamente gli interventi di Rick ricapitalizzazione non attuabili ovviamente con giacenze di cassa non solo ai fini del rispetto del principio di trasparenza nell' ambito dell' azione amministrativa che impone che l' organo consiliare debba essere a conoscenza del possibile risultato finale che consegue ad un' operazione finanziaria e adottava le conseguenti decisioni ma anche al fine di prevenire una minaccia agli equilibri finanziari dell' ente locale eccetera eccetera si interroga il Sindaco e la Giunta per sapere per quale motivo si è deciso di concedere un prestito atti alle a residenza quali azioni di controllo sono state messe in atto prima di concedere questo prestito quali azioni sono state messe in atto per accertarsi che il prestito non incida negativamente sugli equilibri finanziari del Comune e in che modo TR utilizzerà la somma ricevuta in che tempi e in che tempi verrà restituito al al comune.
In riferimento all' interrogazione dunque Forza Italia si comunica quanto segue allo nell' ambito del programma di razionalizzazione delle società partecipate del Comune di Fidenza in Consiglio comunale con la delibera del 16 novembre 2016 approvato il progetto di scissione delle società unipersonale San Donnino Multiservizi S.r.l. che ha visto la nascita delle società denominate una rete Gas in cui abbiamo conferito tutto il patrimonio delle reti del gas del Comune di Fidenza gas metano e la seconda TL avente per oggetto l' attività di gestione degli impianti di produzione di energia calore ed energia elettrica finalizzati ai servizi teleriscaldamento urbano e poi è rimasta in capo invece alla San Donnino Multiservizi la gestione del ciclo integrato dei rifiuti la costituzione di dette società unicamente funzionale.
Agli obiettivi di dismissione delle attività non più strategiche per la società comunale San Donnino multiservizi successivamente con una delibera del luglio 2017 di pochi mesi fa il Consiglio comunale adeguato gli statuti delle società tutte e tre San Donnino rete Gas e TR alle norme che si sono succedute che sono entrati in operatività nell' estate scorsa durante l' assemblea ordinaria del 22 maggio 2017 vengono rilevate le difficoltà economiche e finanziarie.
Della società TL a residenza in particolare la Presidente evidenzia la necessità di fornire alla società un adeguato volume di disponibilità finanziarie per garantire la liquidità indispensabile alla gestione corrente vista l' assoluta carenza di cassa e la previsione di esaurimento nell' arco di poche settimane impegnando.
Delle risorse impegnandoci ad una rendicontazione trimestrale al socio durante il corso dell' anno come risulta dal verbale del 19 giugno 2017 viene pertanto chiesto al controllante Comune di Fidenza un prestito di 100.000 euro che il socio condiziona all' espletamento delle attività ordinarie nonché di ulteriori attività quali la copertura dei pozzi élite abilitativo sottesa l' estendimento della rete di teleriscaldamento in tempo utile a completare la procedura di cessione delle società.
Al fine di garantire la liquidità e la piena operatività della società a totale partecipazione del Comune di Fidenza e nelle more della cessione della stessa che è prevista nell' ambito della razionalizzazione e ricorderete che abbiamo già previsto di alienare questo bene e che su ecco su questa società o comunque sul ramo di azienda al riscaldamento della Sandrone multiservizi sia in ritardo da parecchio tempo sulla realizzazione dell' estendimento della rete di teleriscaldamento che renderebbe in equilibrio.
Il conto economico della gestione del della energetica ed economica della del dell' oggetto sociale della società.
Quindi dicevo nell' ambito quindi nelle more della cessione della stessa.
Il Consiglio comunale ha deliberato 16 gennaio 2007 una variazione di bilancio 16 giugno 2017 di previsione che che delibera pertanto un prestito in conto soci di 100.000 euro a teleriscaldamento TL a Firenze sarà alle società a controllo totale del Comune ok non vi ripeto tutti i riferimenti delle delibere perché avviene una cosa lunghissima.
La concessione del prestito ha comportato un iter istruttorio sulla base delle considerazioni annunciate dalle deliberazioni della Corte dei Conti del Veneto la numero 40 del 2009 e della Corte dei Conti toscana la numero 202 del 2012 che sono importanti punti di riferimento poiché la deliberazione Corte dei conti della Corte dei Conti Veneto enuncia alcune condizioni di ammissibilità della gestione attiva della liquidità degli enti locali riconducibili al più generale principio di sana gestione finanziaria ovvero elevato rating sul merito di credito della controparte oppure garanzia di un vantaggio economico superiore a quello ricavabile dal deposito presso il proprio tesoriere oppure estinzione dell' operazione in breve termine ingenera nell' arco massimo di 18 mesi la deliberazione invece della Corte dei Conti Sezione di controllo per la Toscana.
Nel condividere i principi illustrati afferma che la concessione di un prestito di una società partecipata totalmente dall' ente finanziatore va fatta rientrare nel novero delle operazioni di reimpiego temporaneo delle somme giacenti presso il conto corrente di tesoreria consentita nella misura in cui non comporti una sostanziale utilizzazione delle risorse diverso rispetto a quanto previsto dalla legge dei documenti di bilancio dell' ente in via preliminare e quindi è stato provato che la concessione di crediti nei confronti di una società partecipate non viola i vincoli di finanza pubblica previsti dalla legge 2 4 3 del 2012 in quanto l' operazione non deve essere conteggiato tra le spese rilevanti ai fini del pareggio di bilancio si è proceduto pertanto con l' analisi della situazione patrimoniale finanziaria della società al 30 giugno 2017 da cui sono emersi i seguenti indici di bilancio.
Ah grado di dipendenza finanziaria data dal rapporto tra il patrimonio netto è il capitale investito è pari ad un indice di 0 79 evidenziando che la società è adeguatamente capitalizzato B grado di copertura delle immobilizzazioni con capitale proprio dato dal rapporto tra il patrimonio netto e le immobilizzazioni nette da un indice pari a 0 80 evidenziando che l' attivo immobilizzato trova un' ampia copertura con i mezzi propri.
Ci indice di disponibilità dato dal rapporto tra il capitale circolante e le passività a breve termine è un indice che è pari a 0 17 l' indicatore evidenzia la difficoltà appunto della società fa fronte all' indebitamento a breve termine con le liquidità immediata immediate e differite diversamente se non fosse stato così non avrebbe avuto bisogno di questo Paese indice di liquidità corrente che è data dal rapporto tra le attività correnti al netto del rimanenze di magazzino e le passività correnti che da 0 17 si è pari all' indice di disponibilità essendo assenti le rimanenti magazzino in questi due casi gli indici sono identici dall' analisi dei dati contabili al 30 giugno della società è stata innanzitutto rilevata una situazione patrimoniale finanziaria in grado di escludere l' ipotesi di ricapitalizzazione con ben altra ripercussioni sugli equilibri di bilancio vedi i vincoli di finanza pubblica ed equilibri finanziari stante le difficoltà di cassa della società in attuazione all' articolo.
2497 quinquies del codice civile che estende l' applicazione dell' articolo 2467 ai finanziamenti effettuati a favore delle società da chi esercita attività di direzione coordinamento nei suoi confronti si è invece ritenuto opportuno concedere alla società teleriscaldamento Fidenza di totale proprietà del Comune di Fidenza il finanziamento a breve termine di 100.000 euro tenuto conto che viene ampiamente garantito dal patrimonio della società detto prestito che trova piena evidenza nel bilancio comunale mediante la costituzione di un apposito capitolo nella spesa e nell' entrata viene affidato alle seguenti condizioni la prima è che la restituzione sia in un' unica soluzione a breve termine ossia entro diciotto mesi dalla data di erogazione nelle more della concessione della società con le modalità previste dalla legislazione vigente in attuazione del piano di razionalizzazione delle partecipazioni societarie del Comune in caso di cessione della società antecedente la scadenza del prestito l' acquirente dovrà restituire lo stesso ovvero prestare adeguata garanzia per la costituzione di questo finanziamento la seconda condizione che al tasso fisso del 2 per cento in modo da ottenere un ampio margine economico che garantisca la neutralità del prestito ovvero un vantaggio superiore a quello ricavabile dal deposito presso il proprio Tesoriere o a quello del ricorso ad anticipazioni di tesoreria su cui grava un tasso pari all' Euribor maggiorato dello spread di 1.5.
Va precisato in ogni caso che il prestito non è dettato da fini remunerativi per il Comune ma per sostenere la fase di start up e gli investimenti di una società partecipata la quale altrimenti avrebbe dovuto contrarre attraverso il normale canale creditizio un prestito a condizioni molto più onerose per la società con riflessi non positivi per il socio unico che siamo noi naturalmente il Comune dovevamo ritrovare scrupolosamente il piano industriale della società per verificare che permangono le condizioni di equilibrio patrimoniale della stessa.
Eh sì allora non non sono soddisfatta non ho capito esattamente le.
Pepe che mi viene citato.
Quanto enunciato dalla Corte dei Conti del Veneto e quanto da quello della Toscana nel senso che nella mia interrogazione parlavo dell' enunciato della Corte dei Conti dell' Emilia Romagna che poi appunto la Sezione di controllo sulle nostre delibere detto ciò va bene la scissione di San Donnino multiservizi in più società in quanto questa un' attività che non era più.
Funzionale all' attività di San Donnino non siamo più in una situazione in cui il Comune presta dei soldi a una start-up va bene ma che non sappiamo né come andrai che è garantita dal Po dal patrimonio della stessa quindi la vedo un po' un' operazione azzardata comunque chiedo se posso avere la documentazione e anche i verbali che mi ha citato nel suo intervento.
Allora.
La vocazione.
Del 7 11 2017 di rete civica alunni con disabilità.
Deve illustrare la delibera l' interrogazione prego.
Se non ricordo male in effetti l' avevamo forse già letta una.
Come vedete è già stato illustrato in sede di Consiglio va bene sì ci portiamo arrivato una possiamo anche aspettare andare subito la risposta volendo se no per me va bene se qualcuno vuole che gliela rileggo gliela rileggo però se rievocato fatto né voi.
Rileggo le domande eh ok sì sì sì.
Allora premesso la situazione diciamo faccio una sintesi diciamo che abbiamo parlato del del problema del degli alunni con disabilità.
E dunque un qualunque e chiede chiedevamo nella nostra interrogazione quanto so quanti sono i ragazzi disabili presi in carico nell' anno scolastico 2017 2018 alla luce di tutte le normative che abbiamo illustrato e se come indicato nell' Intesa Stato regioni del 2008 per l' accoglienza scolastica e la presa in carico degli alunni con disabilità per ogni ragazzo è stato verificato il pay prima dell' inizio dell' anno scolastico o eventualmente modificato in difetto o in eccesso e quale sia poi contingente di insegnanti di sostegno assegnata all' Ufficio scolastico regionale né al nostro Ambito territoriale coincidente con l' ambito del Piano di zona e nello specifico qual è il contingente riferito agli alunni preso in carico per l' anno scolastico 2017 18 e si è rispettato il rapporto medio diurno a due alunni.
Quante sono le ore di assistenza per l' autonomia e la comunicazione che esistono da pay e quanto sono le ore erogate effettivamente programmate per l' anno scolastico in corso quanto infine le risorse finanziarie assegnate complessivamente.
Grazie.
Allora alla prima domanda quanti sono i ragazzi disabili presi in carico nell' anno scolastico allora diciamo che la risposta scritta e dettagliata però non non non vorrei destabilizzare e tenervi troppo presenti allora intanto vi dico il numero e l' entità numerica è quella di 89 persone allora di cui 8 nella scuola dell' infanzia 36 nelle scuole primarie statali e paritarie 18 nelle scuole secondarie di primo grado statali e paritarie e 25 nelle scuole secondarie di secondo grado la somma fa 87 a cui devono essere aggiunti due bambini certificati che frequentano i nidi dell' infanzia da cui il numero complessivo di 89 è un numero in divenire perché è lì che possono arrivare in corso d' anno purtroppo delle certificazioni che attestano appunto bambini disabili allora io prima ho specificato ecco perché la domanda è quanti sono i ragazzi e le ragazze disabili presi in carico ecco perché è in press prese in carico è una terminologia che non è appunto del dell' ambiente scolastico quanto piuttosto dei servizi sociali per cui nella risposta che viene data che è l' accezione del prendersi in carico che sinteticamente espongo allora vengono presi in carico coloro che in una diagnosi funzionale che è data dall' azienda dall' azienda sanitaria locale vengono definiti come disabili o temporaneamente o per un periodo più lungo allora e come tali seguono tutto un percorso che vedono che vede coinvolti tanti soggetti la famiglia prima che si reca dall' azienda per avere la diagnosi funzionale poi le istituzioni scolastiche le quali si rivolgono alla al presidio del MIUR usa anche un termine più del welfare e cioè al al Provveditorato e poi nel contempo si rivolgono appunto al Comune all' ente locale quando la diagnosi funzionale prevede la presenza necessaria di un educatore quindi di due figure uno è l' insegnante di sostegno su cui noi noi nulla possiamo e dall' altra parte un educatore che è proprio invece dell' ente locale.
E che è da destinarsi sia agli alunni della scuola dell' obbligo quindi fino al biennio delle superiori e comprese tutte appunto le superiori ecco quindi quando nella diagnosi funzionale è presente la necessità la richiesta allora l' ente locale si attiva poi ecco preciso che tutto questo dove viene definito allora tutto questo viene definito nel cosiddetto Accordo di Programma provinciale cioè le attribuzioni e le pertinenze delle singole istituzioni scolastiche del Comune di Fidenza come quello di Salto di tutti i Comuni della provincia delle ASL delle aziende sanitarie vengono definiti in un accordo di programma provinciale che viene sottoscritto in cui ci sono i vari oneri che vengono appunto a carico dei singoli componenti fra questi c'è anche appunto quel il personale educativo assistenziale ecco se avete delle domande su questa prima parte diversamente il documento di riferimento è l' accordo di programma provinciale che è pubblicato le nostre per rispondere ancora alla domanda le nostre le persone che nella diagnosi funzionale sono a carico appunto del Comune di Fidenza sono 89.
Questa è la risposta alla prima domanda la seconda fa riferimento se come d' intesa Stato Regione ma per ogni ragazzo è stato verificato il pay Rigoni cosa intendi per pay.
Sì benissimo no perché proprio per dare una risposta adeguata allora come Rigoni mi confermava il pay è il piano educativo individualizzato chi è che è questo ovvero quelli dove chi è che lo stende lo stende l' istituzione scolastica però non da sola ma con l' apporto degli insegnanti in primo luogo dell' ASL e anche poi degli educatori che vengono appunto assegnati allora per rispondere alla domanda.
Allora proprio in base all' accordo di programma è previsto che per erogare i contributi in termini di ore il Comune analizzi il pay noi nel marzo del 2017 abbiamo richiesto secondo l' accordo di programma i seguenti documenti il foglio notizie per gli alunni certificati che è un altro allegato dell' accordo di programma le diagnosi funzionali nelle quali esplicitata la necessità dell' assistente il piano educativo individualizzato e anche una cosa importante il piano di utilizzo funzionale delle risorse professionali perché nella scuola ci sono tante risorse che convergono su quello ci deve dimostrare di utilizzare tutte le risorse a disposizione nelle quali ci sono anche i collaboratori scolastici c'è un vasto ruolo il personale docente di sostegno ecco quindi noi a marzo abbiamo richiesto questi documenti in base ai quali è stato fatto è stata poi erogato stati regolati il numero delle ore.
La risposta è sì però bisogna dirne anche qualcun altro altrimenti presenti perché altrimenti la tua interrogazione non ha significato invece è mirata.
Va bene e ti ha anche detto quando è stato richiesto eccetera anche se per noi la fonte prima e la diagnosi funzionale naturalmente coperta da privacy come conviene allora la terza domanda qual è il contingente di insegnanti di sostegno assegnati al nostro ambito per nostro ambito cosa intendi.
Ecco perché l' ambito territoriale nostro è il numero 13 e non ho solo Fidenza Massinissa tre casali Noceto Medesano Bardi Borgo Val di Taro Fontanellato Bedoni a Salsomaggiore Busseto San Secondo Parmense Fornovo Taro per questo ambito che il numero 13 e che vasto vedete che non c'è la pedemontana di per esempio Lugagnano perché l' ambito 12 ecco sono diversi.
Non coincide Cycle distretto il distretto una cosa diversa gli ambiti se li sono appena inventati non è però il Piano di Zona è una cosa diversa l' ambito però il decreto di assegnazione dell' organico non c'è non è ancora stato fatto non credo non lo facciamo noi e non siamo noi ente locale ma lo fa l' Ufficio scolastico regionale probabilmente non l' ha ancora fatto perché ancora in divenire e c'è la possibilità lo leggo positivamente di dare ancora delle ore in deroga cioè il fatto che non l' ha non sia stato pubblicato è perché forse hanno ancora qualche economia da trasformare in ore però perché non l' abbiano pubblicato io non lo so ti dico quello diffidenza perché abbiamo fatto il monitoraggio delle scuole le ore assegnate al sostegno per l' anno scolastico a Fidenza sono 826 però troverà iscritto che è una ricognizione informale perché il decreto non è stato pubblicato di tutto l' ambito quindi io la risposta è attualmente non è ancora stato pubblicato il decreto di assegnazione per l' ambito 13 a seguito di una ricognizione informale sugli istituti scolastici del Comune di Fidenza le ore assegnate al sostegno sono 826 se li dividiamo per il numero.
Degli alunni disabili che è sempre in divenire il rapporto medio è rispettato però quando ci sarà il decreto si potrà dare la risposta per l' intero ambito.
No dell' Ufficio scolastico regionale che assegna all' ambito 12 a quello 13 eccetera.
Sono stata chiara per questo.
Prego.
No no no non c'è questo è una giusta domanda allora gli educatori quelli del Comune di Fidenza sono rigorosamente assegnati ai ragazzi certificati del Comune di Fidenza questo non toglie che in un discorso sovracomunale non si possa magari arrivare anche a questo però per ora ogni Comune pensa a sé però ora ecco quante sono le ore di assistenza per l' autonomia e la comunicazione che esitano dai poteri per esitano cosa intendevi.
Che risultano va bene allora l' ammontare di ore richieste.
È 991,50.
Tuttavia il totale delle ore è in divenire e sono state avanzate altre richieste perché le ore che annualmente le scuole chiedono al Comune nella prima fase istruttoria sono in genere in eccesso rispetto a quelle di cui hanno bisogno perché chiedono di più aspettando le ore in deroga dal Provveditorato degli insegnanti assegnati al sostegno.
Non so se sono stata chiara Giuseppe quando loro le chiedono non sanno ancora le ore di sostegno non le ore degli educatori per cui ce ne chiedono come farebbe ognuno di noi in più per cercare di coprire quelle ore che non avranno.
So che è una roba difficile perché tecnica allora queste ore ci sono state richieste ad aprile a maggio quando in base alla diagnosi hanno cercato di coprire le ore le ore di cui c' era bisogno e ne chiedono in genere in più perché è una richiesta che precede le ore assegnate non da noi con cui c'è una continua concertazione spicciola ma dal Provveditorato non si è capito vero e quelle del provveditorato non sono ancora definitive perché non hanno ancora pubblicato appunto il decreto.
Allora.
Qua School scusa.
Prego Assessore no è una giusta allora quante sono le ore regga ore erogate ed effettivamente programmate per l' anno scolastico le ore erogate sono 816 di cui 27,5 erogate ai nidi d' infanzia e sono ore che quest' anno per la prima volta abbiamo assicurato dal 15 di settembre dal primo giorno di scuola mentre era valsa l' abitudine di darle con gradualità anche perché non tutti i bambini frequentano dal primo giorno però noi quest' anno tutte le ore deliberate le abbiamo date dal 15 di settembre quindi dal primo giorno di scuola sanando a volte delle situazioni perché erano prive prive appunto di docente di sostegno.
Poi l' ultima domanda quante quante sono le risorse finanziate assegnate complessivamente.
Allora intanto nella fascia 0 6 recentemente l' Amministrazione ha confermato l' attivazione del servizio giochi incontro nei locali della scuola albero magico che è destinato ai bambini piccoli da 0 6 certificati e alle loro famiglie e che verrà aperta tutto il distretto naturalmente con i contributi dei vari Comuni ulteriori servizi sono appunto il trasporto scolastico con gli scuolabus attrezzati e personale dedicato e le tariffe gratuite la la fornitura degli ausili alle nostre scuole appunto dell' obbligo a Rodari di amici se ho un vero inoltre l' assistenza educativa per i bambini dei nidi d' infanzia anche nel periodo estivo nei centri estivi e il sostegno a progetti a favore dell' integrazione nelle diverse scuole pertanto la cifra complessivamente spesa ora è di 697.000 euro e 810.
Quella mirata e alla agli agli educatori alle ore per l' assistenza specialistica è di 625 e 400 38.
Prego.
Sono soddisfatto i dati li analizzeremo grazie.
Grazie anche all' Assessore per la precisione.
Allora interrogazione del 14 11 17 clausole sociali.
Rete civica.
Hanno premesso che nel 2015 con una incidenza ufficialmente varato le clausole sociali e detto addio alle offerte al ribasso negli appalti.
E si chiede all' Assessore competente quali sono dall' ora gli appalti su cui è stata applicata la clausola quante sono le persone che ne hanno usufruito e con quale condizione lavorativa a tempo determinato o indeterminato.
Sì si comunica che le procedure di appalto nelle quali è stato applicato il verbale di intesa sottoscritto con le organizzazioni sindacali confederali Cgil Cisl e UIL.
Approvato con deliberazione di Giunta comunale numero 116 del 10 luglio 2015 sono i seguenti allora l' affidamento dei servizi di gestione e manutenzione del verde pubblico appalto dei servizi cimiteriali che va dall' 1 1 2016 al 31 12 2019 affidamento di accordi quadro con un singolo operatore per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili del Comune di Fidenza.
Affidamento di accordi quadro con un singolo operatore per la manutenzione ordinaria e straordinaria per la sicurezza delle reti viarie comunali dei comuni di Fidenza e Salsomaggiore Terme oltre a questi appalti si evidenzia anche le cause sociali introdotti nella procedura di affidamento dei servizi bibliotecari dove si è poi visto specifico obbligo di riassorbimento del personale precedentemente impiegato con un contratto nazionale riferito ai servizi di acqua gas e non del settore multiservizi quanto il quesito posto in merito al numero di persone che ne hanno usufruito e con quale condizione lavorativa sarà nostra cura fornire ai Consiglieri interroganti e a tutto il Consiglio comunale i dati relativi che gli uffici stanno preparando.
Prego non è che non siamo soddisfatti perché diciamo i dati dovevano essere già ponte visto che.
Una vecchia interrogazione.
Allora interrogazione sempre del 14 11 2017 difficili via 24 Maggio numero 3 a Fidenza sempre diretta civica.
Dunque l' interrogazione merita una una premessa nel senso che non avrei dovuto leggerla io perché quindi sono solo come uno strumento nel senso che.
Io mi sono anche astenuto all' interno della rete civica fa a decidere se fare o meno l' interrogazione perché sono vicini di casa di questo di questo indirizzo sono dei miei parenti quindi mi ritenevo diciamo in difficoltà comunque la leggo nel senso che noi con cui ho condiviso con il gruppo l' estensione.
Allora considerati i recenti interventi di ristrutturazione dell' edificio in oggetto.
Si chiede al Sindaco la titolarità del soggetto che ha ottenuto il permesso di costruire se pubblico o privato sì e si fa nel contempo accesso al Pdci e se corrispondono al vero le voci che danno come possibile la destinazione d' uso di accoglienza dei migranti.
Quindi la firma no non c' era sotto la voglia di Arrigoni Luca Pollastri non è sua.
No solo per capire perché siamo.
Come si può dire nel senso che ovviamente si fanno firmare le interrogazioni io né nel momento in cui il gruppo consiliare e non consigliare di rete civica ha deciso di presentare un' interrogazione da ovviamente ho firmato anch' io perché sono rappresentante del Gruppo quindi se mi chiedono di fare l' interrogazione e la devo fare però non ho deciso io di farla per essere chiaro OK perfetto.
Allora con riferimento all' interrogazione urgente in oggetto presso il Servizio pianificazione territoriale rigenerazione urbana sono a vostra disposizione e credo siano anche già stati inviati una parte dei documenti tipo il permesso di costosi di costui ha comunque sono a disposizione per la consultazione ed avere copia delle parti di interesse di tutti i titoli edilizi presentati con i relativi dati compresa la titolarità del soggetto privato proprietario dell' immobile.
In tal senso potrebbe completare anche la richiesta di accesso agli atti contenuta nell' interrogazione in considerazione dell' ampiezza della documentazione e della presenza di elaborati tecnici asseverati di cui progettista detiene la titolarità dell' opera intellettuale si precisa che negli immobili in questione sono stati attivati interventi di manutenzione straordinaria del tetto e delle facciate con nuovo intonaco e ripristino degli scuri con comunicazione di inizio e da voi asseverata CILA come definita dalla nuova legge regionale di edilizia la cella numero 143 del 2017 del 31 luglio 2 17 trattandosi per l' appunto di interventi per i quali non occorre un permesso di costruire come voce come invece da voi indicato l' immobile l' immobile peraltro interessato dagli interventi è posto al numero civico 5 come risultante anche dalla documentazione catastale non 3 come da voi indicato successivamente richiedente ha presentato diverse integrazioni volontarie ed in particolare dopo aveva dichiarato che gli interventi di manutenzione straordinaria non avrebbero avuto alcuna rilevanza strutturale per cui di livello alle 0 da un punto di vista delle.
Gli interventi sulle strutture sulla sismica con una prima integrazione si è dato atto della necessità di interventi di rilevanza strutturali per le condizioni di alcune parti della copertura e quindi corrispondenti ad un livello pari a delle due con un' ulteriore integrazione ipocrita il.
Il richiedente ha provveduto al deposito del progetto strutturale ai fini sismici perché le condizioni dell' edificio rendevano necessari interventi ben più significativi sotto il profilo strutturale compreso il cordolo sommitale che è una delle strutture più comuni in questi casi il deposito del progetto strutturale determinava così la necessità di modificare il titolo edilizio per l' intervento di manutenzione straordinaria da CILA a SCIA Segnalazione certificata di inizio attività come.
Evidenziato nella nostra richiesta richiedente 19 ottobre 2017 cui la proprietà ha risposto depositando appunto una SCIA il 25 ottobre 2 17 la numero 260 sempre di quest' anno parallelamente la proprietà ha inoltrato e poi aggiornato le richieste di occupazione di suolo pubblico per la posa lungo via 24 maggio di un ponteggio sul marciapiede perimetrale occupazione avviata in una prima fase quale misura cautelativa in attesa dell' educazione dei lavori l' occupazione di suolo e oggi prevista fino al 30 novembre 2017 il Comune non ha potuto invece aderire alla richiesta di maggiore occupazione di via 24 maggio perché avrebbe condizionato negativamente l' organizzazione del traffico in un punto molto delicato vista la vicinanza dell' attraversamento pedonale di via Gramsci con Via Caduti di Cefalonia e perché era attivabile l' occupazione in area privata finiti ma destinata a piazzale occupazione prevista specificatamente dalle disposizioni del codice civile ma risulta non concesso del confinante circostanza che conseguentemente ha condizionato la durata e l' articolazione dei lavori con riferimento quindi al secondo punto dell' interrogazione facciamo innanzitutto presente che l' immobile al fine di questa fase di lavori risulterà recuperato e messo in sicurezza per quanto attiene il tetto e le facciate mentre non sono parte di nessuno dei titoli edilizi sopra citati e richiamati e depositati e a noi è a conoscenza del Comune interventi sugli ambienti interni che permangono nella necessità di essere oggetto quantomeno di una manutenzione straordinaria che viene espressamente dichiarato nella documentazione di progetto e rende quantomeno inattuale una qualsiasi richiesta inerente a possibili futuri utilizzi di qualsiasi genere in secondo luogo non è nostro compito questo lo aggiungo io seguirà le voci ma dobbiamo seguire gli atti amministrativi quindi una risposta meno formale e più politica e quell' immobile oggi no anche completato gli interventi che sono depositati di natura strutturale sul tetto sulle facciate non ha i requisiti per essere un immobile agibile oggi su quell' immobile qualora venissero fatti altri tipi di interventi ve ne sono alcuni che sono ammissibili ve ne sono altre e forse sarà sfuggito ai più che non lo sono più ammissibili perché con la classificazione che è stata fatta con l' approvazione del PSC quello è un immobile che ha dei vincoli di un certo tipo quindi non può essere trasformato a piacere come un qualsiasi altro immobile seconda questione non vi è depositata nessuna richiesta presso il Comune per un utilizzo a.
E.
Assistenza o.
La dimora di profughi cosa che siccome già ripetuto più volte non è competenza del Comune ma di cui non siamo assolutamente a conoscenza e ricordo che ad oggi sul bando della POR effettua vi è solamente un' indicazione generica di un eventuale no 20 nuove occupazioni di profughi che non ha mai trovato riscontro da nessuna parte bando che scade fra poco meno di un mese e quindi non penso sia questo l' immobile che anche qualcuno volesse potrebbe utilizzare per nel senso che il bando di luglio che prevedeva venti più venti posti a Fidenza Salsomaggiore più una serie di altri nella provincia oggi non ha trovato nessuna collocazione nel territorio una diffidenza e difficilmente potrebbe trovare una collocazione in un immobile che oggi è inagibile su un bando che scade a dicembre detto questo la competenza per la collocazione dei profughi ha un rapporto diretto prefettura privato il Sindaco come era già successo altre volte viene informato con una lettera al giorno dell' immissione dei profughi nelle strutture private come vi ho detto l' altra volta ve l' ho comunicato immediatamente parentesi rispetto alla comunicazione del luglio scorso non mi ricordo la data precisa nella quale si dava le indicazioni sui 24 profughi all' Ariston dopo le una serie di verifiche che il Comune ha messo in atto i profughi sono calati di dieci perché l' immobile non era adeguato a contenere 24 persone.
Paragone.
Sì diciamo che adesso a parte l' excursus diciamo delle dei vincoli.
Relativo all' immobile con accenni che non ho ben capito perché sotto i fatti tipo la non concessione della dell' occupazione dell' area che non so cosa c' entra con la nostra interrogazione nel senso che andiamo a siamo andati ad esplorare rapporti tra privati a cui sostanzialmente dato che conosco la situazione non è stata concessa l' area perché di solito quando si tratta tra privati c'è lab la base diciamo di una trattativa tra privati e rapporto sinallagmatico cioè.
A una prestazione sia una controprestazione in questo caso doveva essere una prestazione gratuita e quindi non capisco come mai il Sindaco nella sua risposta vada a introdursi in una trattativa privata in cui direi non è stata concessa l' occupazione ci mancherebbe se mi chiedono una cosa gratuita io come privato non di solito non la concedo però.
Magari fa qualcun altro invece che Gallicano e penso che la concede gratuitamente quindi bisogna bisogna poi però anche se qualcuno vuole concedere gratuitamente non è non fa parte della risposta nel senso che noi rete civica ha chiesto nelle altre cose sostanzialmente a noi era stata.
Vendiamo com' era stata segnalata e quindi prendiamo atto in questo momento non si sa diciamo che nel suo sito della Prefettura sono assegnati a una una ventina di di posti.
Destinate a Fidenza e è indicato un' associazione che è diversity di cui noi non sappiamo nulla ecco sostanzialmente quindi pensavamo che magari il Sindaco o l' Amministrazione potesse sapere meglio chi chi fossero questi questi nuovi che questa associazione e 609 qualcosa con con quelle che sono.
Non voci raccolte in giro ma diciamo informazioni che vengono da da qualcuno che che è abbastanza vicino a a queste a questa associazione o a chi conosce qualcosa relativamente a questi lavori.
Prendiamo atto che al momento Sindaco non non sa niente noi gradiremmo che quando arrivano delle persone sul territorio di Fidenza specialmente vedendo quello che sta accadendo ultimamente il problema della sicurezza è sempre è sempre più sulle alla ribalta dove ogni giorno ci sono dei problemi vorremmo sapere per lo meno chi è che arriva non è che.
Eh magari può arrivare bravissima gente magari può arrivare qualcuno che che non è non è inquadrabile come vorremmo sapere come quando arrivano nuove persone sul territorio.
No no io non sono entrato nel merito della gratuità o meno della del dover concedere o meno gli spazi è solo spiegato che c'è stato un passaggio che ha coinvolto il Comune sulla concedibilità o meno di più spazio sulla via Emilia uso il termine via Emilia così ci capiamo che se via 24 maggio in prossimità degli incroci perché l' azienda la l' impresa e i proprietari avevano bisogno di più spazio non avendo ottenuto spazio all' interno punto it sulla gratuità o meno è ovvio che c'è una procedura da codice civile che prevede delle cose.
Fa un po' specie però che ci sia questa ricerca nel cercare profughi in questo immobile e non nelle altre 27 o 28 ristrutturazioni che ci sono su Fidenza.
Perché debba andare lì o là non lo so poi dopodiché se voi avrete voci più informate noi non abbiamo atti amministrativi di nessun tipo che ci indicano questo tipo di che lì ci debbono andare profughi però le faccio presente a tutti i Consiglieri che in questo momento sono mediamente una trentina gli interventi di ristrutturazione sul territorio comunale facciamo un' interrogazione per tutti e trenta non lo so o quello a un' attenzione particolare.
Se non poco estensiva cioè.
No ma infatti estensiva cioè non è che allo estensiva il primo soggetto che ha comunicato a voi che arrivavano 24 profughi all' Ariston son stato io che vi ho comunicato consegnato la comunicazione al Consigliere Gambarini alla stampa e quindi.
Benissimo come funziona.
Però sappiamo anche che.
Prima dell' arrivo ma assolutamente no lei intero interna o di qualche altro Sindaco del territorio di Parma.
Quindi se lei sa va bene ci sono Sindaci come noi che hanno saputo della collocazione dei profughi ben dopo che sono stati collocati.
6 bis.
Non.
Credo che questa cosa si possa in qualche modo gestire si parla di gestione e quindi instaurare un rapporto diverso lo abbiamo misurato e infatti va bene mettiamola come vuole lei.
Allora abbiamo aggiunto ormai manca qualche minuto.
Il tempo delle interrogazioni.
Qui posso scusi Presidente non è un' interrogazione è che.
Viene proprio diciamo nel momento giusto perché comunque abbiamo parlato di questo e noi per rispetto dei cittadini che ci avevano portato delle istanze che per le quali noi quindi abbiamo presentato le interrogazioni abbiamo voluto insomma fare queste questo momento di scambio di informazioni per poter dare a loro risposta però e mi collego quindi a questo ultimo argomento che abbiamo trattato.
Diciamo che nell' ultimo periodo parlo degli ultimi giorni ci sono stati attacchi molto violenti e molto forte da parte del Sindaco ma anche di alcuni Consiglieri verso chi ha presentato questa interrogazione nello specifico che onestamente non ne capiamo il motivo perché appunto bastava rispondere in Consiglio comunale come è stato fatto senza arrivare a un livello talmente basso e.
Appunto allora proprio per questo motivo e io cioè sono dispiaciuta di quello che dico perché perché credo che una Amministrazione e delle Istituzioni come siete anche voi non dovrebbero mai arrivare a un a un punto così basso e così squalificante per voi e quindi.
Insomma noi abbiamo buttato giù una una dichiarazione che volevo leggere e quindi se il Presidente mi dà la possibilità do lettura siamo completamente fuori non è un' interrogazione diciamo che chiedo per fatto personale penso che Rigoni chiederà.
Non mi date la possibilità di parlare dopo quello che avete detto un social.
Ho detto al Sindaco e qualche Consigliere comunale poi guardi consigliere Marotta se lei si offende a me dispiace non sapete stava dialogo non saprete va be' allora Presidente posso scusate un attimo allora.
No no ma perché qua viene appuntino proprio tutto questo comportamento e credo che sia giusto ma per perché è un discorso di democrazia io ho ricevuto anche una lettera del consigliere Pollastri in merito a questa vicenda in data odierna stamattina.
No il.
È evidente che poi apriamo un dibattito su questa vicenda ma come volete io credo che con quello che è stato detto no con le offese che sono state fatte non potete negarci la parola su questo ma non potete no no no attenzione.
Missione il io non ho nessun problema a arrivare a una discussione su questo tema.
Sarebbe meglio che fosse una discussione organizzata ma allora che cosa dobbiamo organizzare degli attacchi al loro matrimonio le ripeto no nel senso che non dovrebbero esserci questi attacchi le moto quello che voglio dire ma poi se vuole mi toglie la parola io pongo all' Aula il tema non è che noi siamo qui adesso fare il giochino togli la parola al punto però sarebbe anche bello che ci fosse un rapporto di trasparenza all' inizio l' ho avuto all' inizio della interrogazione faceva presente l' aspetto guardi io non lo farei ente per ente ordini atteso che portare in Consiglio comunale a determinate condizioni uguali che aveva chiedeva un' interrogazione urgente nella mia interrogazione lo in questa enclave dopo se mi sono spiegato calata in un alveo in un alveo della regola chiamiamola così irregolarità.
No no no no scusi Presidente mi sono spiegata male non è un' interrogazione è un pensiero che abbiamo messo nero su bianco che vorremmo esporre in Consiglio comunale perché insomma crediamo che sia utile e necessario e lo abbiamo di proposito fatto dopo l' ora delle interrogazioni perché non volevamo che certe cose passassero in secondo piano solo questo.
Non è un' interrogazione se mi porti il foglio lo leggo io.
No non ho parole prego quindi legga a nome nostro per cortesia queste poche righe.
Non pochi pensieri così allora.
Chiedo di poter intervenire Consigliere.
Per fatto personale che è fatto da sola già dopo dopodiché è evidente che poi hanno un aumento del Consiglio se il Consiglio diventa che ognuno pochi pensierini.
Pensioni di tutti i consiglieri pensierini temi riassunte in cento.
Lo so.
Che fai pubblicamente.
Ministro.
Anche qua mi sembra che siamo in Consiglio comunale ma non siamo al bar.
Va bene ma non si discute Sindaco è una cosa seria è una cosa seria quello che voi avete detto non al bar ma pubblicamente davanti alla città e per la quale noi oggi ci sentiamo di di volere esprimere il nostro di pensieri è una cosa seria e abbiamo chiesto e lo abbiamo fatto nei luoghi come gli ho espresso io perché è il Consiglio comunale non è un no io non mi metto a scrivere su facebook che mi scusi sa offende o prende oggi su facebook è meglio che ci sia lontano per l' ultima volta che ci si ricorda cosa ha scritto Sindaco mah guardi Sindaco la vedo io veramente prevalere nei dieci righe che onestamente avrei preferito no ma io penso che questi venga Pozzoni starò più belle righe del mondo allora permettiamo che ognuno porta il pensierino dice dopo le interrogazioni io voglio dire questo no non ha capito non è che ho portato il pensierino come la letterina che scrivo a Santa Lucia mi scusi sa Sindaco questo qua è un pensiero profondo che abbiamo no ma io ma devo giustificare il fatto che pongo in Consiglio comunale o non è proiettato condivisa ma che ma di che cosa state parlando un attimo la seduta e chiedo ai Capigruppo i Capigruppo di venire c'è anche una comunicazione comunque anche da Rigoni ma non esiste no Presidente no mi scusi la interrompo quando c'è neanche l' opposizione che le sta chiedendo di darci la parola e a leggere le valigie.
No io come Capigruppo ho ritenuto di venire a la no va be va bene allora facciamo così in Consiglio comunale adesso lo portate avanti da soli noi abbandoniamo l' aula.
Scusi eh.
Questa la mettiamo agli atti del Consiglio comunale essendo allora.
Verbalizziamo verbalizziamo per cortesia in questo modo a fronte della richiesta.
Buonasera fonte della richiesta della dei consiglieri di opposizione.
Di poterla leggere una comunicazione.
A sostegno.
O comunque di solidarietà.
Del gruppo di rete civica.
Ed essendo.
Tale procedura tale richiesta scusate.
Non contemplata.
In sede di regolamento.
Ho sospeso la seduta chiedendo ai capigruppo.
Di ritrovarsi.
Per definire.
Come procedere rispetto alla richiesta dei Consiglieri di opposizione.
Il consigliere di opposizione sentendosi.
Lesi da loro diritto di parola.
Sentendosi lo leggi che è una è una loro prerogativa sentirsi legge sentendosi leggi dello ho diritto di parola hanno abbandonato l' aula rifiutando di.
Convenire alla alla riunione dei Capigruppo per stabilire.
Mi sono mi sono fatto dare il comunicato.
Chiedendo che venisse sottoscritto.
Che viene allegato agli atti del Consiglio comunale quindi ve lo aveva messo a nella nella verbalizzazione del del Consiglio.
Non essendoci i consiglieri proponenti presenti.
Passiamo al chiedo comunque l' apporto che venga protocollato e non essendoci il Consigliere proponente e passiamo alla.
Successivo alla successivi punti all' ordine del giorno.
Allora finita l' ora di.
Discussione di previsto dal Regolamento per le interrogazioni e le mozioni passiamo quindi ai restanti punti all' ordine del giorno.
Il primo.
Grazie primo punto non deliberati il primo punto deliberativo al punto 15.
Solo paghiamo.
Ratifica della deliberazione della Giunta comunale numero 200 dell' 11 ottobre 2017 avente ad oggetto Variazione del programma dei lavori pubblici variazione d' urgenza al bilancio di previsione finanziario 2017 2018 articolo 175 comma 4 Decreto Legislativo 2 6 7 2000 Paola Sindaco.
Con questa delibera vogliamo sottoporre la questione al Consiglio la ratifica di una delibera di Giunta la numero 200 dell' 11 ottobre scorso che ha variato d' urgenza al bilancio di previsione 2017 2019 a seguito della variazione del programma dei lavori pubblici 2017 19 abbiamo infatti apportato alcune modifiche che si sono rese necessarie per le seguenti ragioni una per consentire il rispetto dei tempi programmati.
E per la loro realizzazione anche in relazione ai tempi di definitivo per l' attività del finanziamento statale per l' adeguamento sismico della scuola Collodi che condiziona la parte di finanziamento di competenza comunale seconda ragione per consentire l' utilizzo degli spazi finanziari ottenuti dal Comune di Firenze concessi con una delibera di Giunta regionale numero 740 del trentun maggio scorso con la finalità di effettuare operazioni di investimento finalizzate con il ricorso all' indebitamento o attraverso l' utilizzo di avanzo di amministrazione degli esercizi precedenti cioè quindi rispetto a un ritardo del Stato ad erogare fattivamente un contributo molto importante per la riqualificazione delle scuole e rispetto al fatto che noi ci eravamo garantiti grazie al contributo della Regione degli spazi finanziari che andavano a coprire questo contributo venendo a mancare l' 1 per non perdere gli spazi finanziari che avevamo guadagnato abbiamo deciso di sostituire i dei questi interventi con altri Inter questo intervento con altri interventi sono state pertanto vagliate le fonti di finanziamento di alcuni lavori che erano già presenti nel programma e che sono qui e finanziando a mutuo le seguenti opere che vi elenco il primo è l' intervento di bonifica amianto e realizzazione di impianto fotovoltaico presso il cimitero urbano per la spesa di 330.000 euro si tratta di un intervento di cui è già stato approvato il progetto esecutivo e in queste settimane si sta ponendo si sta procedendo con la pubblicazione del bando di gara un intervento atteso perché dovrebbe essere guado Assessore Lavori Pubblici l' ultimo intervento di rimozione amianto e ricordo che l' amianto da Fidenza padre sparito da una vita ma in realtà tutte le volte che mettiamo mano a situazioni pubbliche ne troviamo dappertutto e questo fa un po' specie perché ha dichiarato che nella Poma se ne ha ancora una quantità industriale.
L' acquisizione secondo cosa secondo intervento che andiamo a finanziare l' acquisizione del terreno per la realizzazione del tempio di cremazione presso il Cimitero urbano intervento che verrà realizzato in project financing la realizzazione del tempio sarà eseguita da un soggetto interlocutore che abbia conoscenze specifiche nel campo è già stata eseguita la procedura per l' individuazione del promotore e sono pervenute tre dimostrazioni di interesse il contratto avrà una durata variabile tra i 30 e i 35 anni a base di gara poi Singara si riduca a vedremo e trascorso questo tempo fabbricato e gli impianti diventeranno di proprietà comunale il terreno che andiamo ad acquisire ad acquisire quello posto a lato del cimitero urbano verso est che si appoggia tra la strada degli otto mulini e il limite del cimitero la scelta del terreno da acquisire la dovuta al fatto che il tempo di cremazione deve essere costruito in continuità col cimitero deve essere in una zona destinata ai servizi cimiteriali che corrisponde a un' area l' area di rispetto di 100 metri quadrati lineare intorno al cimitero urbano.
Il contributo di 100.000 euro e altre cose che andiamo a finanziare andiamo a finanziare con un contributo di 100.000 euro da parte del Comune di Fidenza per la realizzazione della struttura dei mille pioppi nel Parco dello Stirone vi ricorderete che questo è un intervento che aveva creato anche discussione nel Consiglio comunale intervento che è in corso di realizzazione nel podere confiscata alla mafia ed è stato firmato una convenzione tra alcuni Fidenza con il sasso maggiore all' ente Parco per il completamento delle opere come diffidenza conferisce con un apporto di 100.000 euro i lavori sono già stati avviati dall' ente Parco dello Stirone.
Poi finanziamo parte della spesa per il potenziamento della rete ciclopedonale prevista complessivamente per euro 250.000 questo intervento è finanziato a mutuo la quota parte di 100.000 euro per la realizzazione dei nuovi percorsi protetti intorno alla nuova scuola solamente Scuola che ormai possiamo dirlo vedrà l' avvio dell' attività scolastica con il rientro dalle festività di Natale e quindi in quel periodo si procederà all' inaugurazione ufficiale.
Scuola sulla quale è giusto dirlo sono in corso tutti gli interventi di adeguamento degli impianti messi in servizio degli impianti e la provincia ha provveduto all' acquisizione di tutti gli arredi nuovi.
Dicevo appunto che è imminente l' apertura della nuova scuola è necessario costruire quindi non avete ciclopedonale che dalla stazione del centro città conduca in sicurezza verso la scuola verranno realizzati i marciapiedi e la pista ciclabile dalla scuola fino al sottopasso di via Mazzini fino alla stazione ferroviaria con l' estensione dei marciapiedi che oggi non esistono sono già in corso i lavori preliminari ai fini della realizzazione di quest' opera poi si finanza parte della spesa per la realizzazione del percorso ciclopedonale di via Marconi prevista per euro 275.000 euro sapete che tutto il quartiere industriale.
Di via Bologna il termine tecnico proprio quantità industriali di Bologna e la zona del laghetto e tutta l' asta di attività produttive lungo via Marconi non è non è in sicurezza e atteso da tempo questo intervento ciclopedonale il percorso si estenderà dal cimitero fino alla rotonda che è stata recentemente realizzata delle clausole parte della pista ciclopedonale fino all' ingresso di chip dovrà essere realizzata dal soggetto attuatore della rotonda dei canzone la parte restante che invece è competenza del Comune si congiungerà con quella del parcheggio del cimitero.
L' adeguamento normativo e viene finanziato anche l' adeguamento normativo della cucina di via Isonzo per una spesa prevista di 90.000 euro la cucina che prepara i pasti per le scuole fiorentine e deve essere messa a norma per il rilascio da parte del corpo provinciale dei Vigili del Fuoco e del certificato antincendio si finanzia anche parte della spesa per la riqualificazione del Collegio dei Gesuiti anche questa è un' opera che è attesa da tanto tempo guado che la consigliera un po' di anni fa finalmente siamo in grado di far uscire la gara per realizzare l' opera del costo complessivo di 3.807.000 euro ed è stata finanziata per 3 milioni di euro della Regione Emilia Romagna e 500.000 euro con le risorse comunali la gara in fase di pubblicazione con questi lavori li facciamo totalmente il tetto dei Gesuiti e recuperiamo i locali sotto le falde del tetto la Sovrintendenza ci ha autorizzato a rimuovere integra integralmente la copertura lignea presente sul tetto e costruire la identica salvo le maggiori le maggiorazioni dovute al rilascio del certificato antincendio eseguito i lavori obiettivo dell' Amministrazione e farlo diventare il centro più importante lungo la via Francigena comunque un luogo legato all' ospitalità in particolare degli studenti.
Ai luoghi di studio ed incontro oltre a collocare meglio le funzioni che rimarranno negli altri piani dei Gesuiti quindi siamo chiamati a ratificare questa variazione che è disposta è stata disposta via d' urgenza dalla Giunta comunale per consentire di non perdere gli spazi finanziari imponenti re ottenuti a maggio che stanno perché in sostituzione del finanziamento statale che arriverà nei primi mesi del 2018 grazie.
Amo il dibattito su che.
Ovviamente c'è il parere dei Revisori dei Conti.
No non ci sono interventi passiamo alle dichiarazioni di voto dichiarazioni di voto.
No la faccio io la dichiarazione di voto.
Sapete bene il mio pensiero su questa delibera.
Che condivido in tutti i passaggi ad eccezione di quello del forno crematorio però a me fortemente.
In contrasto con quello che.
Miei valori e la mia visione etica di.
Collegata soprattutto al luogo del cimitero e al modo.
Di e agli aspetti insomma collegati anche alla fede legato attorno a questo luogo.
Quindi per quanto mi riguarda non pur ripeto condividendo tutti gli altri punti della della deliberazione dell' 11 marzo questa per me è assolutamente fuori da ogni mia visione delle delle cose quindi.
Voterò contro.
Allora sono altre dichiarazioni di voto.
Beh visto che il Presidente ha sollevato un tema così delicato ritengo di poter dire sicuramente a mio nome poi altri potranno esprimere il loro parere che per le ragioni speculari a quelle che lui ha citato come propria il.
Valori che io condivido in cui credo anche di inclusione e di tolleranza nei bar nei riguardi di tutti coloro che non la pensa non necessariamente come me fanno sì che io non voterò assolutamente a favore di questo anche del punto riguardante il forno crematorio.
Perché so per certo che.
Si tratta anche di una grande maggioranza del day non soltanto di coloro che sono laici ma anche di coloro che sono che abbracciano la fede cattolica che sono assolutamente favorevoli.
Anche per ragioni non soltanto di allegata a questi valori ma anche per ragioni più prosaicamente pratiche nel senso che oggi come oggi questo servizio non è precluso dobbiamo chi vuole accedere a questo tipo di servizio nella sua autonomia e nella sua libertà deve andare in altri Comuni in altre destinazioni.
Per questa ragione io voterò a favore.
Ci sono altri interventi.
Prego Sindaco sì.
Richiamo tutti sul fatto che noi oggi non deliberiamo di fatto il progetto di voleva non voleva era il tempio di cremazione o fondo crematorio o di farlo in un modo piuttosto che in un altro questa è una scelta che deriva da un' opportunità che viene da molto più lontano viene dal 2005 2006 come pianificazione provinciale e viene dall' inserimento da alcuni anni né negli studi da un paio d' anni almeno gli strumenti di pianificazione delle opere pubbliche del è un passaggio fondamentale quindi capisco che ognuno possa su una questione insomma etica di fondo manifestava il proprio pensiero quindi quello ci sta nel dibattito di tutti era solo per chiarire che noi oggi deliberiamo l' acquisizione di un terreno a scopo servizi cimiteriali poi è vero che l' Amministrazione comunale con l' autonomia che è data dalla parte gestionale sta provvedendo lì e non è negato perché ha dichiarato alla realizzazione di un tempio declamazione offrono chiamato tutto qua.
Metto in votazione il punto numero 15 ratifica della deliberazione della Giunta comunale numero 200 dell' 11 ottobre 2017 avente ad oggetto Variazione del programma dei lavori pubblici 2017 2019 variazione d' urgenza al bilancio di previsione finanziario 2017 2018 articolo 175 comma 4 Decreto Legislativo 2 6 7 2000 chi si astiene.
Astenuto.
C' era il dottore astenuto nessuno chi vota a favore.
Voterò a favore 1 2 3 4 5.
8 favore 9.
I voti acconto.
Perfetto.
Delibera.
Delibera e.
Sì.
Delibera è approvata metto in votazione l' immediata eseguibilità chi si astiene.
Astenuto nessuno che vota a favore.
A favore 9 si vota contro.
Come sopra.
Approvata anche l' immediata eseguibilità.
Siamo al punto numero 16.
Variazione al bilancio di previsione finanziario 2017 e 2019 la parola al Sindaco.
20 dicembre 2016 con la deriva a 90 questo Consiglio ha approvato il bilancio di previsione 17 19 che poi è stato oggetto di alcune variazioni secondo l' andamento della gestione dopo quelle già effettuate nel corso dell' esercizio anche quest' anno si prestano alle che si presenta la necessità di approvare l' ultima variazione che deve essere adottata entro il termine ultimo del 30 novembre.
Una volta si chiamava il famoso assestamento del 30 novembre sulla base delle richieste pervenute dai vari uffici è stato predisposto l' ultimo aggiornamento che sarà quello definitivo allo scopo di facilitare la lettura dei documenti contabili altrimenti difficili da comprendere anche questa volta abbiamo allegato l' elenco che analizza le motivazioni che hanno condotto le variazioni delle voci di entrata e di spesa rimando quindi a quanto descritto nell' allegato che vi è stato trasmesso e sottolineo solo alcuni aspetti che credo abbiano.
Valenza molto più politica e significativa per la città abbiamo incrementato di circa 170.000 euro i proventi derivanti dalla lotta all' evasione ed elusione tributaria in particolare per omessi versamenti dell' IMU della TASI e della TARES quantificati sulla base degli avvisi emessi e notificati dall' ufficio tributi consapevoli che non tutte queste maggiori entrate si tradurranno in un riscossioni abbiamo prudenzialmente incrementato solo di 100.000 euro circa 60 me il 60 per cento l' accantonamento a fondo crediti di dubbia esigibilità di competenza delle 17 che da un milione e 170 euro aumentato aumenta 1.270.000 euro se consideriamo poi che la quota accantonata tutela dei crediti pregressi ammonta a 3.420.000 euro vantiamo un fondo complessivo di circa 4.700.000 euro.
Nell' ambito del welfare la Regione Emilia Romagna ha comunicato l' incremento di 65.000 euro circa dal Fondo sociale locale a sostegno dei servizi sociali e sociosanitari saranno pertanto implementati gli interventi a favore delle famiglie contro la povertà estrema e per favorire l' integrazione sociale degli immigrati non solo abbiamo ricevuto maggiore risorse regionali e provinciali per i disabili per circa 60.000 euro con la finalità di sostenere l' inserimento lavorativo e la permanenza qualificata nel mercato del lavoro delle banche delle persone con disabilità comprende l' attività di orientamento i tirocini tutoraggio sul posto di lavoro i percorsi di formazione permanente le misure di sostegno all' auto imprenditorialità e percorsi personalizzati per sostenere i giovani nel passaggio dalla scuola al lavoro continua invece il progetto anche a premium che vede un aumento dei fondi rivolte ai dipendenti e i pensionati pubblici non autosufficienti oppure ai loro familiari.
Per 86.317 mila euro rispetto ai 202.000 già previsti si tratta dell' erogazione da parte dell' INPS di contributi economici mensili al rimborso delle spese sostenute per l' assunzione di una assistente familiare per garantire la cura a domicilio lo scopo dunque facilitare la vita delle persone con disabilità in particolare di chi è in condizioni di non autosufficienza sia maggiore di sia maggiore di età sia minore di età nel 2017 non viene invece confermato il fondo per il sostegno all' accesso alle abitazioni in locazione in quanto le risorse disponibili e conducibili per intero a risorse proprie della regione a causa dell' assenza della quota di finanziamento statale si sono ridotte in modo significativo rispetto alle annualità precedenti dette risorse sono state quindi destinate solo da alcuni Comuni della Regione Emilia Romagna i Comuni capoluogo vengono azzerate le spese e rimborsi dallo Stato per le consultazioni popolari previste nella primavera scorsa che poi non sono state indette si trattava di due referendum previsti per decidere se cancellare i voucher o dei lavoratori istituiti nel 2003 della legge Biagi abrogare le norme che limitavano alla responsabilità solidale in materia di appalti pubblici ripristinando totalmente l' uguale impegno.
Tra committenti appaltatori nei confronti dei lavoratori edili in caso di violazioni compiute dall' impresa appaltatrice sostanzialmente abbiamo recuperato queste somme che avevamo accantonato per questi referendum che poi non sono stati eseguiti vengano ridotti e i 32.400 euro la spesa per il personale conseguente principalmente differimenti nell' assunzione del dirigente amministrativo e di personale a tempo determinato e di 87.540 euro la spesa per le rate mutui in ammortamento conseguenza quindi paghiamo abbiamo ridotto di 87.540 euro la spesa per le rate dei mutui questo in conseguenza ai bassi tassi dell' Euribor.
Viene incrementata la previsione di.
10.010 milioni di euro per la maggiore movimentazione del conto anticipazione di tesoreria come già chiarito nella Commissione bilancio l' aumento deriva dai continui rientra dall' anticipazione che lasciano spazi per successivi utilizzi trattasi di movimentazioni che si cumulano Mary giri contabili che non determinano nessun aumento del valore dell' anticipazione stessa.
Se nella parte entrata che nella parte spese sono aumentate le entrate dei servizi conto terzi più a 972.000 euro per dire contabili dovuti alla scissione dei pagamenti con l' hospice per e-mail infatti l' IVA non viene versata ai fornitori ma direttamente all' erario scindendo la dei pagamenti e facendolo transitare in una sorta di partita di giro anche in questo caso siamo di fronte movimenti contabili che sono assolutamente ininfluenti sugli equilibri di bilancio per quanto riguarda invece la parte straordinaria del bilancio.
Che fosse anche la più interessante sono previsti maggiori proventi per il rilascio dei titoli abilitativi per 150.000 euro che vengono destinati al finanziamento degli interventi di ristrutturazione degli immobili comunali e di manutenzione straordinaria delle strade in particolare nell' ambito della viabilità vengono ulteriormente potenziati gli interventi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria delle strade comunali con uno stanziamento ulteriore di 260.000 euro.
Per finanziare i maggiori interventi stradali che per noi hanno carattere prioritario sono state rinviate parte dei lavori di riqualificazione adeguamento della scuola Zani più 60.000 euro la riqualificazione di via Cavour per 15.000 euro e le manutenzioni straordinarie di due edifici comunali casacche monili edificio comunale di Castiglione Marchesi restano nella viabilità e da evidenziare il contributo di 50.000 euro che il Comune ha ottenuto dalla Regione al finanziamento della realizzazione della viabilità a sud in particolare della trattoria di via boschivi gardesana procedono infatti i lavori della nuova viabilità che è collegando le direttrici dell' autostrada della via Emilia con la zona ospedaliera di Vaio il bacino termale di Salsomaggiore e Tabiano sarà in grado di rispondere in modo adeguato alle esigenze di un territorio vasto di cui Fidenza rappresenta uno dei poli catalizzatori abbiamo previsto anche l' entrata finanziamento della correlata spesa per l' escussione della polizza assicurativa per 180.000 euro per quanto questo è un argomento che riguarda la vicenda sul becco quindi in sostanza l' azienda che ha dichiarato di non aver rispettato l' autorizzazione ambientale integrata in merito al rispetto delle tempistiche del deposito temporaneo di rifiuti si è visto sospendere da ARPA e.
Che rilascia l' autorizzazione la propria attività per problemi di sicurezza ambientale ARPA ha inoltre provveduto escutere la polizza assicurativa che l' azienda aveva stipulato la somma verrà trasferita al Comune e quindi abbiamo previsto un' entrata in quanto oggi oggi ARPA e provincia non può più Statuto eseguire interventi di ripristino.
O messa in sicurezza o eventuale bonifica il Comune sulla base delle priorità di intervento definiti in Conferenza di servizi intende promuovere ac un accordo procedimentale incaricando la curatela all' attuazione degli interventi di messa in sicurezza fino alla copertura economica delle fideiussioni in tale sintesi con questa variazione possiamo affermare che detratte le partite di giro il comune incrementa le proprie risorse di 530.000 euro destinate principalmente alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali alla tutela dell' ambiente servizi sociali e all' incremento del fondo crediti di dubbia esigibilità questo ovviamente in ottemperanza ai corretti criteri ai principi contabili a tutela del bilancio comunale.
Proprio il dibattito.
Se sono interventi.
Dichiarazioni di voto.
Allora se non ci sono dichiarazioni di voto quella del capogruppo.
Passiamo alla votazione lo metto in votazione del punto numero 16.
Variazione al bilancio di previsione finanziaria 2017 2019 articolo 175 chi si astiene astenuto nessuno chi vota a favore.
Favore 10 contro.
Conto nessuno.
Pongo in votazione spetta l' immediata eseguibilità.
Chi si astiene.
Astenuto nessuno chi vota a favore.
Sono dieci chi vota contro contro nessuno provata la variazione.
Allora passiamo al punto sono due punti adesso.
Allora prima col Segretario abbiamo un attimo ho cercato di capire come procedere col Consiglio che rispetto alla convocazione che prevedeva due vani distinti provvedeva alle 18 alle 21.
Allora adesso esauriamo i punti però essendoci una riconvocazione alle ore 21.
Se manca io non posso non posso saperlo se manca il numero legale non posso non posso provvedere allo Marco.
Allora tecnicamente alle 21 il Segretario qua ci siamo e dopodiché vediamo chi c'è ovviamente quindi l' ipotesi sono a sospendiamo la seduta chiedo al Capogruppo di maggioranza e al Sindaco ha sospeso ipotesi due ipotesi prima sospendiamo la seduta andiamo a mangiare ritorniamo alle 21 riprendiamo dal punto 17 oppure facciamo i punti 17 e 18 sospendiamo poi la seduta un e ci riconvochiamo alle ore 21.
Va bene punto 17 parola all' assessore.
All' assessore Barigazzi punto 17 razionalizzazione del servizio di trasporto scolastico approvazione delle relative convenzioni con i Comuni di Noceto Salsomaggiore Terme Fontanellato per gli anni scolastici 2017 2018 2018 2019 2019 2020 allora.
La norma impone che quando ci siano dei servizi scolastici che riguardano dei bambini residenti in un Comune ma frequentanti in un altro luogo e che superino l' Unità non possa esserci l' autorizzazione del Sindaco ma debba esserci una delibera del Consiglio comunale con la relativa convenzione.
Allora noi abbiamo i seguenti bambini diffidenza che vanno a scuola hanno ceto 2 1 a Salso e uno a Fontanellato non chiedetemi perché perché sono motivi di famiglia così come.
Danno ceto vengono 6 bambini che frequentano a Fidenza da salsa ne vengono 9 da Fontanellato numero 4 allora quello che noi andiamo a deliberare sono dunque delle convenzioni con i Comuni di Salso di Noceto e di Fontanellato perché i nostri e i loro autobus preposte al trasporto dei bambini si facciano carico anche di queste utenze tecnicamente semplice vuol dire che il nostro bambino viene portato dal genitore fino al punto in cui subentra il servizio che lo portano ceto Salso a Fontanellato.
Però sono delle deroghe che vanno appunto normate quindi da questo la necessità di questa delibera alla quale seguiranno poi le convenzioni con questi Comuni limitrofi in modo che così come i nostri pulmini preposte al trasporto scolastico possano trasforma trasportare i bambini di Noceto San se Fontanellato così i nostri possano essere possono trasportare quelli degli altri Comuni mi sembra chiaro.
Va bene allora io ho finito.
Io volevo solo chiedere una cosa Assessore sui conti per i bambini erano superiori per le famiglie.
No non sono superiori rientrano in quelli non abbiamo oneri aggiunti perché in realtà come i nostri pulmini fanno lo stesso percorso ma recuperano in una delle tappe già previsto i bambini che vengono da Salso danno accetto da Fanta nel lato così e altrettanto avviene per i bambini degli altri comuni si tratta di una intersezione di percorsi fatti da Comuni diversi quindi non abbiamo degli oneri aggiunti e quelli che sono a carico delle famiglie sono quelli da tariffa deliberata.
Ci sono altri interventi domande.
Dichiarazioni di voto.
Okay allora metto in votazione il punto numero 17 razionalizzazione del servizio di trasporto scolastico.
Approvazione delle relative convenzioni con i Comuni di Nucetto Salsomaggiore Terme Fontanellato per gli anni scolastici 2017 18 di 2018 2019 2019 2020 e chi si astiene.
Astenuto nessuno chi vota a favore.
Vuole dieci chi vota contro contro nessuno la proposta è approvata siamo in votazione l' immediata eseguibilità che si astiene.
Astenuto nessuno chi vota a favore.
Favore 10 chi vota contro contro nessuno votata l' immediata eseguibilità passiamo al punto 18 Convenzione di Segreteria tra i Comuni di Firenze e Sissa Trecasali risoluzione.
Allora prendendo atto che il dottor Felice Pastore segretario generale sarà comunicato sarà collocato a riposo anticipato decorrere dal primo dicembre alle 17 sapendo che il dottor Felice Pastore aveva un rapporto di lavoro con il Comune di Fidenza.
Vincolato ad una convenzione con i comuni di Sissa Trecasali il quale cita testualmente quanto alla durata della presente convenzione è da intendersi valida fino al 30 giugno 2019 a partire dalla presa di servizio il titolare della Convenzione.
Essa comunque carattere precario e pertanto potrà essere sciolti in qualunque momento per una delle seguenti cause recesso unilaterale mediante atto deliberativo consiliare adottato da una delle due Amministrazioni scioglimento contestuale mediante atti deliberativi consiliari adottati tutte e due le amministrazioni si ritiene quindi di dover procedere allo scioglimento della convenzione per il comune di Sissa Trecasali così come previsto dall' articolo 8 della Convenzione stessa a far data dal primo dicembre 1017 quindi il Consiglio delibera di.
Sciogliere la convenzione di stabilire conformemente a quanto convenuto col Comune Sissa Trecasali che lo scioglimento della convenzione avrà decorrenza dal primo dicembre e di trasmettere il presente atto a tutti gli uffici e i segretari comunali tutto qua.
Lo metto in votazione metto in discussione del punto 18 se ci sono interventi.
Prego comunque intervento è quella di ringraziare il dottor Felice Pastore.
Del lavoro che ha fatto ci vediamo in giro per Fidenza vai tranquilli noi pensionati e loro che continuano ad avanti e ringrazio dottore che nella volta invidiano là e nel tuo caso non è invidia.
No evidentemente il abbiamo dottor Pastore e sono ancora qui sabato è il giorno 30 quindi abbiamo altre due sedute che.
Ah allora è l' ultimo giorno questo lo ringraziamo a io sì ultimo giorno di Consiglio avevo convinto il giorno 30 io come ultimo allora sì allora sì io direi di fare un applauso al dottor.
Prego dottore a lei la parola.
Sì allora permettetevi di di ringraziare il Sindaco il Presidente e tutti voi Consiglieri naturalmente tutti i miei collaboratori che sono stati molto disponibili e molto attenti sono in definitiva se vi sono grato per aver potuto lavorare con con voi e per il Comune di Fidenza che mi appartiene ormai da circa trent' anni.
Grazie ancora.
Sinceramente un po' come Assessorato alle attività produttive un sentito ringraziamento al dottor Pastore operano molto che mi ha sempre personalmente fornito ma che ha fornito a tutti il collaboratore del Comune perciò anche dal mio punto di vista privato il Presidente me lo ha consentito un dopo un sentito ringraziamento un dispiacere perché non ci sarà maniera di continuare la collaborazione ma una assolutamente gioia per il risultato personale che lei ha conseguito grazie.
Bene allora dichiarazioni di voto se ci sono.
Passiamo alla votazione metto in votazione il punto numero 18 Convenzione di Segreteria tra i Comuni di Firenze Sissa Trecasali risoluzione chi si astiene.
Astenuto nessuno chi vota a favore.
Favore 10 chi vota contro contro nessuno provata la risoluzione cui viene chiesta anche l' immediata eseguibilità di elettori in neretto.
Quindi metto in votazione l' immediata eseguibilità chi si astiene sostenuto nessuno chi vota a favore.
Favore 10 chi vota contro.
Contro nessuna trovata incriminata eseguibilità allora sospendiamo la seduta ci ritroviamo qui in poi intorno alle 9:10.
Prima per prendere il Consiglio dal punto numero 5.
Lo ai sensi dell' articolo 13 del Regolamento di funzionamento del Consiglio comunale dichiaro la seduta deserta in quanto dalle ore 21 alle ore 22:10 non è presente il numero legale essendo stata.
Chiuso la prima parte del Consiglio comunale alle ore 21:10 trascorso un' ora senza presenza del numero legale pertanto si dichiara chiusa qui la seduta del Consiglio comunale.