
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



Consiglio Comunale del 23/02/2023
FILE TYPE: Audio
Revision
No, adesso.
Verde perfetto, benvenuti in a questa seduta del Consiglio comunale procediamo con l'appello Rolfi.
Brumana.
Presente.
Laura presente.
Frattolillo.
Gatti, presidente Agazzi.
Colombo presente.
Elementi.
Cervellino.
BORIN.
La scala.
Olgiati Federico presente.
Dislocati.
Okay.
La seduta è precisamente la registrazione audio non è andata a buon fine, abbiamo un'apparecchiatura non più giovanissima che contiamo di sostituire a breve, con quanto poi verrà discusso anche nell'ultimo punto all'ordine del giorno, però per permettere, come avevo detto già la volta scorsa che per me era stata la prima seduta in Consiglio comunale la per permettere la dialettica,
Io assicuro di fare un riassunto di tutti i vostri interventi e quindi verrà messo farà parte integrante delle deliberazioni di questa sera.
Però invito tutti i Gruppi consiliari al punto appunto, al fine di permettere la perfezione dell'atto, perché voglio precisare una cosa, una registrazione audio, una diretta streaming sono qualcosa in più, ma che cos'è che fa fede è l'atto amministrativo che viene depositato presso l'Ente, perciò per permettere la completezza di ogni atto, oltre ai sunti dei vostri interventi invito i Gruppi consiliari qualora avessero una dichiarazione.
Uno scritto comunque di produrlo a me se non dovesse averlo anche presente in questo momento portatelo nei prossimi giorni agli uffici comunali, sarà protocollato ed allegato alla deliberazione, in modo che l'atto sia completo e perfetto, era una precisazione dovuta grazie.
La ringrazio per la comunicazione di servizio, però mi fa specie co che questa cosa si è venuta a galla solamente perché, dopo 45 giorni dall'ultimo Consiglio comunale, qualcuno ha scritto dicendo qualcuno che gode Iran rivolgiate ha scritto una PEC dicendo non c'è la pubblicazione, non c'è la registrazione e allora mi è arrivata una risposta con scritto può integrare il tuo verbale.
Io vado sulla mia area riservata del Consiglio comunale per la seduta di questa sera per vedere i verbali e le delibere vuota.
Lascio a voi le conclusioni.
Questo dovrà verificare perché, onestamente.
Vorrei verificare io vedo personalmente ho visto tutti gli allegati che ho sugli assi, se mi dice che i verbali non sono stati inseriti, credo però che sul POT, sulla sull'albo pretorio ci siano.
Perché altrimenti non sarebbero stati posti in votazione questa sera, neanche noi abbiamo trovato nulla vuoto, completamente vuoto, va bene anch'io.
Lo verifico subito.
Facciamo la verifica almeno all'albo, perché io li ho firmati digitalmente già all'albo e quindi sono stati pubblicati.
All'albo, pretorio e non.
Assolutamente no, la pubblicazione all'albo, l'area riservata non esiste come pubblicazione, anzi è una cosa nuova, un'area riservata no, 15 Consiglieri, il materiale del Consiglio della un'area dove ci sono quegli argomenti.
All'Albo online le pubblicazioni ci sono, adesso faremo in modo, io non conoscevo della presenza dell'area riservata, la legge dice pubblicazione all'albo, faremo in modo di metterli in tutte e due le parti e verificheremo perché gli uffici non l'hanno fatto.
Faccio presente che mancano anche tutte le mozioni interrogazioni, manca tutto il materiale relativo a tutti i punti del Consiglio comunale, io li ho visti tutti.
L'abbiamo ricontrollato ancora al.
Né alle 19 senta un attimo che controllo.
Ma i Consiglieri, questo non succede ai consiglieri di maggioranza.
No, no, io fino a ieri li vedevo.
Guardi fino a ieri in questo, in questo momento mi sta succedendo anche nella stessa cosa, ma fino a ieri sono sicuro di averli scaricati tutti tutti.
No, io io dico, ieri gli ho scaricate tutte.
Chiocciola Paola.
Io comincio col resto.
Io le dico, tutti erano state infatti avevo visto sia verbali che le delibere di di approvazione, le mozioni, le delibere di approvazione delle mozioni, tutte c'erano questo l'ho visto ieri sono sicura perché lo scaricate dalla dal sito.
Non so oggi cosa ci sia stato ieri, son se fino a ieri non si può avvicinare.
Ripeto, ma so solo solo i consiglieri di minoranza, probabilmente nel rimasti fino a ieri, cioè al di là del Sindaco Mura Venete, loro li hanno visti fino a ieri.
Fondamentale che è un altro amico del pareggio, prendo il computer e me ne vado a casa, prendo il computer, l'accento intorno e controllo, se è un problema che si può risolvere.
Cercheremo di risolverlo, possiamo iniziare col primo punto, siccome i punti riguardano degli argomenti importanti, è ovvio che se anche voi avete sott'occhio quello che abbiamo presentato, non avete modo, sono sulla le nostre interrogazioni.
Bellantuono sulla, invece erano fino a ieri fa fede anche la li deposito, se non ci fossero stati c'era il deposito anche presso le, allora non si può sminuire dicendo che non è intervenuta più, non si può sminuire dicendo che non è rilevante la cosa assise.
Oggi vado a prendere il computer.
La forma per noi rilevante, visto che ci viene a sempre imputata che per forma, per forma perché presenta allora tre li volete approvare i verbali o no, allora io metto in votazione il verbale se vi sentite di approvarli va bene altrimenti e votate contro io non so che dirvi,
Allora diciamo che questo, quando poi, fino a quando è stato acquistato questo impianto audio in che anno lo così almeno una cosa, l'audio è una cosa, la la, la, il verbale la registrazione riservata Stato cinque anni, un errore va bene, allora no, non è stato un errore io non so cosa sia successo le dico soltanto questo, io fino a ieri li ho visti probabilmente tutti li hanno visti fino a ieri questo va bene.
Ok, invece sta facendo per la registrazione audio monetazione audio, ha fatto un intervento, Segretario, ma l'interrogazione e poi risponderemo all'interno okay, però non è il primo, il primo Consiglio comunale che abbiamo ok, allora siamo al primo punto all'ordine del giorno, se volete.
I verbali, sennò il dottore mette a verbale che non si mette a verbale, che voi non partecipate alla votazione, in quanto non sono stati inseriti nell'area riservata prima del sì, prima dell'inizio.
Sì.
Anche le dichiarazioni prima comunque d'accordo, fate come allora cosa volete fare mi ha che qual è lo scopo di questa cosa, la segnalazione abbiamo, credo, che il dottore abbia preso nota, domani, vediamo cosa sia successo il l'importante è che siano stati messi sull'albo pretorio perché quello è il momento in cui viene messo a conoscenza di tutti l'albo pretorio son state pubblicate anche tramite nulla.
Quindi questa è la situazione, a questo punto metto in votazione il primo punto metto in votazione, è il primo punto all'ordine del giorno che l'approvazione dei verbali della seduta del 22 dicembre 2022, Chi è a favore?
Chi è contrario?
Chi si astiene?
4 astenuti.
Secondo punto all'ordine del giorno Mozione presentata dai consiglieri comunali fedeli conciati coperta, che isolotti del Gruppo consiliare, scelgo di Rago Emilia Borin, Sergio la scala del Gruppo consiliare, veniamo dei Rago assunta al protocollo in data 23 12 2022 numero 11.689 avente per oggetto Mozione su redazioni al regolamento per l'utilizzo del profilo istituzionale del Comune di Vedelago sui social media io su questo punto volevo intervenire prima che di dare la parola. Sono consapevole del fatto di aver sbagliato. Non comunicarvi che questa mozione.
Doveva essere presente, discussa entro 30 giorni, ma visto che ha una sola mozione e che per questioni anche di economia, diciamo?
Non era soltanto un punto, non ho convocato il Consiglio comunale detto questo, detto questo, leggendo la mozione, comunque, avremmo comunque fatto in tempo ugualmente a presentare un regolamento entro il 30 giugno 2023, come richiede la mozione detto questo, chi ti do la parola, prego fedeli appoggiati.
Allora intanto la sua comunicazione, piacere perché si viene a dire adesso che sappiamo che sono passati 60 giorni dalla presentazione e il Regolamento dice che deve essere trattato entro 30 giorni dalla data di presentazione ci viene a dire oggi che solo per una per una mozione per economicità non si sarebbe fatto il Consiglio per questo come già più volte detto che la Conferenza dei Capigruppo, che è appunto una conferenza che programmi i lavori del Consiglio e,
Sembrava la sede idonea, dove si poteva dire tranquillamente ai Capigruppo che, essendoci solamente un punto all'ordine del giorno, penso guardando anche la consigliera Borin che non ci sarebbero stati problemi a rimandare di qualche di qualche settimana la discussione.
Ancora una volta, questa cosa ci fa capire quanto siano considerate gli altri Gruppi di minoranza.
E la democrazia che tanto millantano?
Allora andiamo al tema della mozione, che secondo me è una cosa veramente.
Importante, secondo noi, insomma, è un argomento importantissimo leggo testualmente l'oggetto della mozione mozione sulla redazione di un regolamento per l'utilizzo del profilo istituzionale del Comune di Ragusa sui social media premesso che l'evoluzione dello scenario, dell'informazione e dell'interazione via web ha portato internet ad essere uno dei canali di riferimento per comunicare con i cittadini da parte della pubblica amministrazione,
Premesso che il web è un luogo dove si svolgono conversazioni, si creano nuove relazioni tra le persone, dove migliaia di utenti diffondono tutte queste informazioni.
Premesso che i rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione stanno cambiando, i siti istituzionali non sono più l'unico punto di accesso alle informazioni.
I cittadini più spesso cercano su internet la soluzione ai loro problemi, cercando il dialogo diretto con il proprio interlocutore all'interno di spazi pensati per una comunicazione a due vie. Quindi domanda e risposta, con interazione ovviamente verso la pubblica amministrazione, considerato che in questo scenario, in spazi di social networking rappresentano una grande opportunità per la pubblica amministrazione, non solo per informare comunicare in maniera efficace, ma anche per costruire una relazione di fiducia per ascoltare e monitorare i livelli di soddisfazione che ci sono leggi che arrivano dai cittadini. Pertanto, si impegna il Sindaco e tutto il Consiglio comunale qua riunito a promuovere, ovviamente seguendo l'iter istituzionale dell'ente, quindi con i debiti, la formulazione, i passaggi nelle Commissioni, l'approvazione in Consiglio comunale, la redazione e la relativa approvazione del regolamento per l'utilizzo, appunto di un profilo istituzionale del Comune di Dairago sui social media e farlo entro il 30 giugno 2023.
Questa mozione arriva a seguito di una nostra interpellanza dello scorso Consiglio comunale, perché abbiamo visto che in alcuni casi capitato, come dicevamo nell'ultimo Consiglio, che purtroppo non è stato registrato quindi magari alcuni di voi non ho potuto ascoltare.
Andavamo a vedere come, in un paio di un caso di occasioni, le comunicazioni fatte dall'Ente, quindi in maniera istituzionale, sul sito web, su i sistemi di messaggistica, come Telegram e Bozza comunali, sono stati utilizzati per fare comunicazioni di carattere politico e non meramente istituzionale, quindi rito, partendo da questo è sicuramente molto importante.
Redigere un regolamento che permetta l'utilizzo in modo corretto e trasparente.
Di questi strumenti.
E e diventa uno strumento imparziale perché, ad oggi, se dobbiamo andare a vedere una comunicazione del Comune di Vedelago, dobbiamo andare sul profilo personale di Paola, Rolfi, del Sindaco Sala Volpi, o dobbiamo andare sulla pagina di civica dei Lago e li troviamo alcune comunicazioni e questa cosa non è corretta perché sia il gruppo sia persona sono,
Esponenti politici, poi, se vogliono utilizzare anche i loro canali per dare ridondanze, insomma, le comunicazioni, nessuno lo vieta, però è sicuramente corretto avere dei canali di comunicazione istituzionali, dell'Ente Comune di degrado che siano terzi e imparziali quindi che vengano usati per fare comunicazione verso i cittadini e per creare quel dialogo con l'interazione che dicevo prima molto importante perché,
Lo vediamo.
Oggi, come si sta spostando, diciamo dal l'interazione tra le persone dal off line, quindi può essere uno strumento molto importante che.
Secondo noi deve essere usato in modo corretto e per essere usato in modo corretto ed evitare insomma interpretazioni.
Non adeguati strumentalizzazioni, è necessario che venga normato un regolamento condiviso tra tutti, tra tutte le persone che sono sedute a questo tavolo.
In modo democratico, confrontarsi.
E arrivare alla decisione alla definizione di un regolamento per l'utilizzo di questi di questi strumenti.
Approfondisco ulteriormente quello che ha detto il Consigliere Olgiati giustamente.
C'è un altro aspetto della utilizzo del del profilo personale per fare questo tipo di attività che può creare qualche.
E che forse il cittadino non è perfettamente a conoscenza o comunque magari non mette in.
Non tiene presente quando ovviamente utilizza Facebook, se il Comune avesse una pagina social come Facebook, ovviamente l'interazione che c'è tra il, l'Amministrazione e il cittadino è diversa dall'interazione che c'è tra la persona privata, il cittadino, perché quando io voglio avere le notifiche voglio essere aggiornata su quelle che sono le informazioni, se lo faccio su un profilo personale, io devo metterlo un, devo chiedere l'amicizia, la persona per poi poter, come dire in qualche modo ricevere sempre notifiche. Questo vuol dire che io cittadino devo far vedere le foto della comunione della mia cena con gli amici del mio fidanzato al Sindaco, perché ovviamente quando poi si chiede l'amicizia.
I dati personali, i dati di chi entra in relazione sono a disposizione del Sindaco, quindi questo secondo me non è corretto, viceversa, in un profilo istituzionale, questi dati sarebbero maggiormente riservati.
È una scelta che appunto, ripeto, magari inconsapevolmente qualche volta viene fatta senza sapere che, in ogni modo e c'è uno scambio di informazioni l'altro aspetto è legato al messaggistica Wars WhatsApp e Telegram.
Perché sono andato a vedere anche sul sito del comune di Dairago, generalmente è sempre accompagnata da una policy, quando quando uno si iscrive, deve accettare di generalmente una sorta di policy, però su questo non c'è scritto nulla.
Cioè, a parte ovviamente, che il servizio è unidirezionale.
La normativa sulla privacy, ma non viene indicato in nessun modo, quali sono le informazioni che possono o non possono passare all'interno di questa chat?
Quindi, questa Amministrazione ne può fare un uso ottimo, un uso buonissimo, ma non sappiamo insomma poi.
A seguire chi ci sarà le regole, generalmente tutti i regolamenti sono fatti per garantire uno stesso standard qualitativo anche nel tempo.
Non abbiamo modo e somma di di di di verificare anche io cittadino, mi iscrivo a questo gruppo perché voglio avere delle informazioni.
È di carattere prettamente amministrativo, quindi, quando la discarica è chiusa, quando c'è una manutenzione per cui non funziona una cosa quando il servizio idrico magari a un'emergenza e non si può utilizzare l'acqua, queste sono le informazioni che voglio cedere,
Non altro magari, però qui non è specificato né non è spiegato assolutamente nulla, non c'è nessuna, quindi è fatto ed è lasciato alla discrezione, l'utilizzo è lasciato alla discrezione di chi lo utilizza, ripeto, abbiamo visto anche noi dei delle comunicazioni che non erano che non avevano un carattere amministrativo mancherà un carattere di tipo politico.
E, nel caso specifico, era un.
Una risposta.
Quindi faceva parte di una dialettica di una diatriba tra due realtà di degrado di cui una era il Comune, l'altra era la scuola materna, solo che il canale utilizzato dalla scuola materna, probabilmente un canale di un certo tipo, invece il Comune ha una risonanza completamente diversa quindi,
Ho uno, io ti mando un messaggio e tu mi rispondi Commessaggio, ma strano che uno manda un messaggio e l'altro risponde con l'aereo, lanciando volantini, ecco quindi, sempre per coerenza.
Allora, su questa ultima argomento, poi, lascio la parola da altri, dato che sono stata.
Paese, anche in chiamati in causa circa il profilo considera bovini un pochino, lo possono vedere tutti senza chiedermi l'amicizia, quindi non c'è bisogno di chiedermi la bici. No, infatti ho chiesto il no no, no, io ho detto le notifiche, ho detto io per avere la notte, ho detto guarda noti, sono stata chiara, tutti possono, non aveva detto anche che dovete chiedermi la amici per avere la notifica, devo chiederle la maggioranza sì, no, mi spiace così per avere la notifica tu, se io voglio rimanere aggiornata e devo avere la notifica, la notifica dentro quello sia verde, poi ne sto parlando, io lei ha già in tra loro, però dicembre è già intervenuta alla seconda cosa, quello della policy. Mi dispiace, ma quando sono stati A è stato approvato il servizio di messaggistica, è stata approvata anche la propria.
Terzo punto, sì, due, la comunicazione a cui lei fa riferimento, relativa, che dice lei alla scuola materna quel volantino che è uscito non era firmato dalla scuola materna, non c'era nessun riferimento alla scuola materna.
Quindi, se ci deve essere qualche cosa, no e infatti mi sembra che nella premessa sia stata dette comunque sono delle dichiarazioni del dell'amministrazione.
Vi invito comunque a controllare quello che c'era riportato, non c'era nessun commento, ma era stati riportate delle degli atti o quantomeno delle informazioni approvate in Giunta o in Consiglio questo è quello che mi sentivo di dire, lascio la parola all'assessore.
Allora l'utilizzo dei social negli anni è cambiato e io non conosco le vostre competenze, conosco le mie dato che il mio lavoro facendo social media manager penso di dover dire qualcosa riguardo allora pagine istituzionali esistono, possono permettere, se dei Comuni che hanno alle spalle un ufficio stampa,
Guardare il Comune di Milano possono permetterselo di comuni che hanno delle persone reperibili h 24 7 su sette, perché quando la messaggistica due vie ovvero domande, risposta, ci vuole una risposta veloce che sia giusta e che sia di competenza, quindi avviene un social media manager è un costo ed è un costo elevato se si vuole fare un lavoro fatto bene altrimenti si fanno le cose.
Tanto per farle e rimaniamo sempre qua, secondo me non è ben chiara a voi, Consiglieri, l'utilizzo e il lavoro che c'è dietro una pagina di social media network, questo è un parere tecnico dato che, come ripeto è il mio mestiere, quindi io valuterei prima e studierei e mi informerei per poi proporre una questione così importante sono anch'io d'accordo che sia importante va valutata ed è un costo elevato,
Ed è una cosa che deve essere fatta bene se va fatta.
Lei si.
È previsto dal Regolamento.
Allora?
Volevo rispondere all'assessore Gatti riguardo le dimensioni dei Comuni e l'utilizzo di pagine social, devo smentirla perché?
Il Comune di Arconate, per esempio, il Comune di Arconate a qualche abitante Cremona, diciamo dimensione uguale alla nostra pagina Facebook mantenuta.
Io poi, per non saper né leggere né scrivere, sono andata a ricercare un po' di materiale. Ho trovato anche, ad esempio in questo regolamento di un Comune toscano leggermente più grande di noi 10.000 abitanti, quindi non stiamo parlando di Milano e questo Comune ha addirittura oltre alle pagine istituzionali dell'ente, ha anche delle pagine che vengono gestite per i singoli eventi quindi, ad esempio.
Faccio l'esempio della organizza, la Fiera del di primavera, a una pagina dedicata all'evento e viene gestito nel regolamento che poi è stato pubblicato anche sul suo sito, che trovate sul sito di ANCI Toscana, che l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani della Regione di competenza.
Si leggono dei passaggi in questo Regolamento abbastanza semplici, dove.
La gestione di questi social viene demandata dal dal Sindaco o a dipendenti o a Consiglieri, quindi avendo una grande disposizione di consiglieri, avendo due assessori esterni che appunto hanno dato la possibilità di avere consigliere in più che si possono dedicare a delle attività che come diceva anche l'Assessore gatti sono importanti e comunque la comunicazione perché la comunicazione è sicuramente importante.
Può essere data appunto dal Sindaco la facoltà di operare su questi questi mezzi a consiglieri che fanno parte della del Consiglio, di maggioranza o di minoranza, perché siamo qua a lavorare tutti per il bene comune quando si tratta di comunicazioni istituzionali, si doveva tenere aggiornato il mio cittadino perché è successo qualcosa perché devo dare delle informazioni sulla raccolta dei rifiuti perché devo dare delle informazioni su delle attività che ci sono in Comune impatto determinate cose io mi metto a disposizione della cittadinanza, nessun problema,
E può essere demandata anche all'attività di terze, parti quindi di persone che vengono ritenute di fiducia al Sindaco, quindi non riesco a capire la valutazione dei grandi Comuni dai Rago, non può farlo perché piccolo.
In realtà non.
Però non può intervenire e quindi non riesco a capire questa questa critica, questa osservazione che mi sembra un po' un po' seri, ecco, diciamo senza un fondamento alla base, quindi non capisco questo questa vostra opposizione.
Grazie, consigliere agiati.
Ci sono.
Allora concordiamo con l'affermazione riportata nella vostra interrogazione, che dice che il rapporto tra la pubblica amministrazione amministrazioni cittadini sta vivendo una fase di profondo mutamento. I siti istituzionali non conti non costituiscono più il principale punto di accesso alle informazioni. Sempre più spesso i cittadini cercano sul web la soluzione ai propri problemi, si informano attraverso le proprie reti di relazioni, cercano il dialogo diretto con il proprio interlocutore, sia esso un'azienda o un ente pubblico all'interno di spazi pensati per una per una comunicazione a due vie. Devo dire però che tale affermazione è una citazione letterale di Filippo Patroni Griffi, che, in qualità di Ministro per la pubblica amministrazione e semplificazione del Governo Monti, risalente.
Nel periodo novembre 2011 aprile 2013, contenuta nell'introduzione dei linee guida del 2012 del si Tour ormai superato dall'Agip in particolare, tale affermazione non si riferisce all'utilizzo di canali social, bensì alla facilità di accesso alle informazioni utili al cittadino e alla necessità di fornire ai canali di accesso mirati all'importanza che la pubblica amministrazione dia un riscontro alle richieste o domande poste dai cittadini in quest'ottica i canali social assolvono solo in parte questa funzione.
Risulta molto più importante fornire ai cittadini canali e contatti diretti che permettono di rivolgere le proprie esigenze richieste ai soggetti che hanno competenza specifica su quanto richiesto.
Dal 2012 ad oggi la situazione è sicuramente migliorata ed è in fase di continuo sviluppo, prendendo a riferimento il nostro Comune a titolo puramente esemplificativo, un nostro concittadino può contattare il numero verde di Enel Sole in caso di disservizio illuminazione, quello DM, linea Ambiente per un eventuale mancato ritiro dei rifiuti ci sono i numeri di telefono, le mail, la posta certificata del Comune per tutto ciò che attiene interventi o richieste di competenza comunale.
Questi strumenti risultano essere molto efficienti ed efficaci.
Al contrario di un profilo istituzionale dell'ente locale sui canali social non assolve tale funzione, anzi, rischia di essere un ulteriore passaggio intermedio rispetto a rivolgersi direttamente a chi ha competenza su un determinato servizio tale valutazione è confermata dall'analisi fattuale, ad esempio, delle pagine istituzionali, come diceva lei Consigliere Olgiate dei Comuni su Facebook che sono poco seguite poco commentati e che non hanno secondo me senso di esistere.
Per chi non ne ha una conoscenza diretta, il nostro invito e di andare a visitare appunto e potrà verificare come l'interazione diretta tra il cittadino e l'Ente locale, estremamente limitata e quasi ridotta allo 0 esperienza, ci dice dunque come questi canali social abbiano un risultato estremamente limitato rispetto all'obiettivo che si vuole perseguire.
Tali canali, inoltre, sull'interfaccia virtuale dell'ente locale.
Pertanto opportuno che la loro gestione venga affidata al personale amministrativo dell'Ente, onde evitare che la maggioranza di turno ne faccio un uso politico.
Stante non infinite risorse umane a disposizione del Comune di degrado e sinceramente più utile che essi continuano nella loro attività di rapporto diretto con il cittadino, tramite attività, sportello o i contatti telefonici, ovviamente piuttosto che destinare un dipendente al monitoraggio permanente di un profilo sociale per quanto riguarda la parte di nostra competenza ovvero di amministratori le porte del Comune sono sempre aperte anche perché preferiamo un contatto diretto reale a uno virtuale.
Per questi motivi esprimiamo un voto contrario alla mozione ora in discussione, ma al fine di rafforzare i canali informativi a disposizione di questo Comune e fornire ai cittadini i riferimenti mirati a cui rivolge richieste, attiveremo una campagna di incentivazione all'utilizzo della messaggistica comunale ma soprattutto stiamo elaborando un vademecum riepilogativo per mettere a disposizione dei cittadini tutti i riferimenti a cui rivolgersi a seconda della specifica ed individuale esigenza.
Grazie Assessore.
A questo punto pongo in votazione, prego, faccia la dichiarazione di voto.
Allora?
Ovviamente.
Mi dispiace che ci sia da parte della maggioranza come una chiusura totale.
Sulle nostre proposte.
Anche se costruttive.
Quindi.
Con le capisco, diciamo queste chiusure sempre totali, anche un po' contraddittorie, perché diciamo che poi dicono che incentivano la cosa per non vogliono approvare un regolamento della norma.
Quindi mi lascia un po' sempre perplesso questo questa.
Contraddizione che hanno nell'esprimere il loro parere.
Purtroppo ho sentito citare prima tutti i numeri contatti entry point per risolvere i problemi e quant'altro.
Per farvi un esempio Enel Sole, abbiamo dovuto presentare un'interrogazione, come scelgo dai Drago, per far sbloccare delle situazioni sulla riparazione di alcuni lampioni, perché, dopo la interrogazione che abbiamo fatto, sono state approvate delle determine degli uffici per fare le attività di sostituzione del.
E manutenzione dei lampioni, quindi il fatto di dirmi che questi numeri funzionano bene io sono questi numeri e questi contatti funzionino bene, sono un po' dubbioso, perché poi, tra l'altro non ho dei dei dati che mi permettono di valutare questa cosa quindi chiederò sicuramente all'assessore Gatti e all'Amministrazione se hanno dei report con dei TPI per vedere se i numeri contattati,
No, i scusate, le persone che hanno contattato quei numeri hanno ritenuto dei riscontri positivi o meno rispetto alle loro segnalazioni, e quindi fare questa cosa.
Poi, come dicevo, mi dispiace che non ci sia dialogo su questa su questa mozione, ovviamente noi come Don Chisciotte contro i mulini a vento voteremo a favore di questa di questa mozione, anche se purtroppo sappiamo già l'esito scontato di questa votazione.
Grazie consigliere Olgiati, ci sono altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, pongo in votazione la mozione presentata dai consiglieri comunali Federico Olgiati Roberta isolotti del Gruppo consiliare, scelgo di Rago Emilia bovine, Sergio la scala del Gruppo consiliare andiamo dei Rago assunta al protocollo in data 22 12 23 12. Scusate 2022 numero 11.689 avente per oggetto Mozione sul redazione del regolamento per l'utilizzo del profilo istituzionale del Comune di Vedelago sui social media che a favore,
4 a favore, chi è contrario?
La mozione respinta passiamo al punto numero 3.
Interrogazione presentata dai consiglieri comunali Federico agiati Roberto isolotti del Gruppo consiliare, scelgo dei Rago assunta al protocollo in data 2 2 2023 e numero 1.030 avente per oggetto Situazione criticità in via Gorizia chi presenta l'interrogazione prego fedele poggiati.
Interrogazione sulla situazione dei giudici criticità riscontrate in via Gorizia premesso che abbiamo ricevuto diverse segnalazioni da cittadini in merito alla presenza di rifiuti abbandonati in via Gorizia, promesso che la piccola area verde situata a metà di Gorizia risultano essere mantenute in modo corretto, versa in condizioni critiche.
Premesso che ci è stato segnalato, inoltre, che nella via da diverso tempo non passa la macchina per il lavaggio stradale, premesso che illuminazione presente, illuminazione pubblica presente risulta scarsa, premesso che sono state segnalate diverse auto imbocca, imboccano contromano Via Bainsizza per accedere in via Gorizia procedendo pertanto in senso vietato considerato che tale situazione di disagio non risulta più surreali per i residenti.
In alcuni casi diventa pericolosa per essi si interroga Sindaco, Assessore competente, per sapere se le telecamere presenti in via Gorizia siano in funzione possono essere usate per risalire ai trasgressori degli illeciti sopra riportati, i quali interventi abbia intenzione di adottare l'Amministrazione in carica per riportare alla normalità la situazione.
Grazie, consigliere Olgiati, risponde l'Assessore Brumana.
Buonasera.
Sul quesito se le telecamere presenti in via Gorizia siano in funzione e possono quindi essere utilizzate per risalire ai trasgressori degli illeciti, si conferma che sono operative.
E grazie ad esse è stato possibile procedere all'identificazione di alcuni soggetti che hanno abbandonato rifiuti in via Gorizia.
Più in generale, per dare qualche dato sul luogo, sono stati effettuati e continuano a essere effettuati con regolarità controlli di polizia ambientale solo quest'anno quindi in questi neanche i primi due mesi.
Sono stati eseguiti 12 ispezioni effettuate ai sensi dell'articolo 13 della legge 6 8 9 dell'81 di sacche e di borse di rifiuti abbandonati che hanno portato all'identificazione di un soggetto.
Trasgressore che ovviamente sarà, diciamo al quale verrà comminata la sanzione amministrativa. Per quanto riguarda invece gli interventi, quali interventi voi chiedete, abbia intenzione di adottare questa Amministrazione per riportare alla normalità questa situazione preliminarmente opportuno. Evidenziare come questo luogo da sempre ha presentato elementi di criticità, quindi, specie per ciò che attiene all'abbandono di rifiuti. Si tratta quindi non di riportare alla normalità tale situazione, ma di risolvere elementi di criticità che sono sempre stati presenti in questi anni. L'Amministrazione si è adoperata per intervenire nella risoluzione di tali criticità attraverso queste azioni. Le seguenti azioni installazione di ulteriori telecamere quindi l'implementazione delle telecamere già esistenti con performance e un posizionamento migliore rispetto a quelle installate precedentemente, i controlli, anche sopramenzionati, della Polizia locale che effettua direttamente sui rifiuti abbandonati e vi sono stati anche degli incontri con i cittadini per poter assumere le informazioni per ottenere così il contributo necessario per meglio eseguire o effettuare un'incisiva operazione di controllo. A queste azioni si aggiunge poi la preziosa attività degli operatori ecologici in servizio ad Eragon, che monitorano, intervengono con tempestività e costanza in quell'area. Voglio sottolineare che il rifiuto abbandonato in quell'area non permane per più di 12 ore, quindi viene assicurato comunque la la pulizia della del sito.
Sicuramente questi interventi sono parziali e non si è ancora arrivate ad una situazione di normalità nell'ottica di implementare l'azione amministrativa verrà potenziata la presenza dell'illuminazione pubblica su via Gorizia e continueranno i controlli e l'azione sanzionatoria della polizia locale.
Siamo consapevoli della problematica del mancato passaggio della macchina spazzatrice in via Gorizia e ciò è determinato dal fatto che tale attrezzatura ha difficoltà ad operare sulla via in quanto stretta e a fondo cieco, pertanto stiamo valutando altre tipologie di pulizie per quanto riguarda le auto contromano l'Ufficio di contromano pardon l'ufficio di Polizia locale sta vagliando una diversificata azione di controllo, questa situazione è creata in generale, bisogna dire dalla maleducazione inciviltà di alcuni cittadini nei confronti dell'ambiente e del luogo in cui vivono, oltre che del prossimo. È fondamentale far maturare nelle nuove generazioni un'attenzione al rispetto dell'ambiente e assumere comportamenti responsabili che alcuni cittadini dimostrano di non avere. Per questo l'Amministrazione promuove da anni iniziative di sensibilizzazione e di educazione civica presso gli istituti scolastici del paese. A queste affiancheremo iniziative di sensibilizzazione rivolte anche agli adulti. Concludo dicendo che, accanto a quello che è l'azione repressiva che può essere dettata da l'installazione di telecamere e controlli di polizia locale e quant'altro, riteniamo opportuno e doveroso affiancare un'altrettanta azione volta a sensibilizzare, educare le persone, perché quando queste persone e a queste persone viene inculcato quello che sono le regole di civiltà e di educazione, va da sé che questi problemi poi non si verificano e riteniamo che quest'ultima componente sia la componente fondamentale che riuscirà ovviamente nel tempo a risolvere definitivamente questa problematica.
Grazie grazie assessore Brumana, prego, consigliera Giannini.
A.
Ringrazio l'Assessore Brumana per pronto elenco di soluzioni messe in campo che metteranno in campo che forse metteranno in campo.
Perché questa situazione di via Gorizia si protrae da diversi su situazioni di criticità che ci sono, si portano avanti da diversi anni da diverso tempo e mi fa specie, come insomma mi dicano che abbiano parlato con i cittadini, quando in realtà cittadini via Gorizia mi dicono che non riescono a parlare con l'Amministrazione. Sarà al fatto che hanno scritto magari 10 15 male ai diversi indirizzi che ci sono degli uffici della Polizia locale, dell'ufficio tecnico e non hanno ricevuto risposte, risposte soddisfacenti. Quindi non lo so anche qui sulla base di che cosa mi dicono che abbiamo avuto somme interazione con questi questi residenti a tal punto da arrivare a fare un'interrogazione, quindi penso che se un cittadino riuscisse a parlare in modo trasparente ed efficace con tutta quella che è la macchina amministrativa, partire dagli amministratori, quindi della parte politica, a scendere fino alla parte tecnica, quindi chi poi fa operativamente le cose? Penso che non ci siano bisogno di presentare queste interrogazioni su determinati temi, quindi, ancora una volta, il solito compitino di dire questo l'abbiamo fatto questo lo abbiamo fatto questo l'abbiamo fatto.
Non lo so, forse nella nella testa di questa maggioranza, ce l'abbiamo fatto poi nella pratica, magari non troppo, mi fa piacere come abbia detto, che viene potenziata l'illuminazione pubblica, questa la ritengo un'altra conquista.
Perché è importante sicuramente un'azione pubblica efficace.
Gli incontri ecco l'altra cosa che poi magari chiederò se trattasi vera la parte degli incontri, mi piacerebbe sapere se i cittadini sono venuti qua o se, come c'era scritto nel programma di civica dei Rago, sono gli amministratori che sono andati mi sembra una volta al mese o una volta ogni due mesi in ogni singola contrada parlare con le persone perché c'era questo passaggio nel programma che rileggevo questa sera che mi sembra una cosa veramente carina tra non so se è mai stato messo in pratica.
Non so chiedo poi magari sono un po' di cittadini di Vedelago, lo sanno se è successo però io onestamente.
Non ho mai visto e quindi purtroppo ancora una volta mi ritengo non soddisfatto da questo tipo di risposte ed esercizio compitino a casa.
Va bene.
Con successivo.
Punto numero 4. Interrogazione presentata dai consiglieri comunali, 1.000 Borin e Sergio la scala del Gruppo consiliare uniamo dei Rago assunta al protocollo in data 9 2 2023 numero 1.287 avente come oggetto interrogazione sulla realizzazione delle opere vincitrici del bilancio partecipato anno, 2020 e mancato svolgimento delle iniziative negli anni successivi chi interviene io prego consigliera Borghi,
Allora, premesso che il bilancio partecipato è un processo di coinvolgimento della cittadinanza finalizzato alla realizzazione di interventi e azioni condivisi sul territorio e momento decisionale e di pratica democratica diretta.
Premesso che il bilancio partecipato e, secondo questa Amministrazione, un'apertura all'effettiva partecipazione della popolazione nell'assunzione di decisioni su una quota della spesa collettiva della propria città, a cui l'Amministrazione si impegna a dare realizzazione.
Rilevato che la prima esperienza di bilancio partecipato è stata sperimentata negli anni 2018 2019, con un limite di spesa pari a 35.000 euro.
E che la seconda inizi edizione è iniziata nell'anno 2020, iniziata perché ancora con un limite di spesa pari a 40.000 euro.
Che questa Amministrazione aveva accantonato, comunque, abbiamo visto che per gli anni successivi aveva accantonato limiti di spesa variabili dei 30 35.000 euro 30 25.000 euro proprio per riproporre questa iniziativa.
Si interroga quindi per sapere se sono stati completati tutti i lavori relativi ai progetti, risultati vincitori nella seconda e ultima edizione del 2020.
Come mai, dal 15 marzo 2021, l'Amministrazione non ha più rendicontato le attività svolte o in essere sul sito del bilancio partecipativo?
Come mai, per l'anno 2021 2022, l'Amministrazione non ha riproposto così questa esperienza di coinvolgimento della cittadinanza, grazie?
Grazie, consigliere Pupulin.
Per i primi due punti la risposta è la seguente ad oggi i progetti non sono stati realizzati.
La loro rendicontazione avverrà all'atto della loro realizzazione, ricordo comunque che le risorse finanziarie previste per il bilancio partecipato, 2020 sono state accantonate in avanzo, a conferma dell'impegno dell'amministrazione assunto con i cittadini.
Esprimo un sincero apprezzamento per il riconoscimento del bilancio partecipato come strumento di coinvolgimento della cittadinanza, tanto più che tale apprezzamento proviene dal presentatore della mozione che nella precedente Amministrazione, in occasione dell'approvazione dei bilanci, hanno sempre proposto votato a favore dell'azzeramento delle risorse economiche messe a disposizione dell'Amministrazione comunale per questa iniziativa comunque, gli interroganti, infine, chiedono come mai per l'anno 2021 e 2022 l'Amministrazione non ha riproposto questa esperienza di coinvolgimento della cittadinanza.
Il bilancio partecipativo prevede un importante e fondamentale ruolo degli uffici, in particolare dell'ufficio tecnico, che è direttamente coinvolto in tutte le sue fasi, dall'analisi delle proposte alla coprogettazione ed infine alla realizzazione dello dei progetti, un progetto vincitore, a tale proposito immagino che gli interroganti siano ben consapevoli dell'importante ruolo dell'Ufficio tecnico, sia perché i gruppi consiliari del precedente mandato di cui facevano parte sono sempre stati invitati a partecipare alle riunioni della cabina di regia ma soprattutto perché, avendo avanzato delle proposte in qualità di semplici cittadini hanno potuto toccare con mano l'imprescindibile attività svolta dal tale ufficio in tutte le fasi del bilancio partecipato.
Mesi fa ho personalmente informato i Capigruppo sulla situazione di difficoltà che da tempo sta vivendo tale ufficio, una situazione di difficoltà dovuta, elementi oggettivi che nulla attengono alla professionalità delle persone direttamente interessate, per questo colgo l'occasione per ringraziare i dipendenti di tale ufficio per lo spirito di responsabilità e dedizione con cui hanno affrontato e tuttora affrontano un mare in tempesta che le posso assicurare in altre realtà avrebbe comportato l'affondamento della barca, cosa chiederà ago, non è avvenuta grazie anche a loro,
Le acque si stanno stabilizzando e mi auguro anzi soprattutto auguro a loro che il peggio sia passato, una volta conquistato una situazione di piena normalità, riproporremo lo strumento del bilancio partecipato.
Ritengo pertanto che il motivo per cui non sia stato possibile riproporre il bilancio partecipato nel 21 e 22 è noto a tutti i Capigruppo e mi auguro che si abbia la sensibilità e la responsabilità di non utilizzare questioni che non attengono alla sfera politica, alla sfera amministrativa e nemmeno a quella professionale per altre finalità. Qualora questo dovesse accadere, lo metterò una grave mancanza di rispetto della dignità delle persone. Se però gli interroganti avessero la necessità che io ripeta le situazioni di oggettiva difficoltà personali, per cui non è stato possibile realizzare i progetti del bilancio partecipato, 2020 e non è stato previsto il bilancio partecipato negli anni 21 e 22 ai sensi dell'articolo 15 del Regolamento comunale inviterò il pubblico a lasciare l'Aula e la registrazione del Consiglio del Consiglio comunale verrà interrotta data la delicatezza della questione, in via del tutto eccezionale, mi permetto di interrompere temporaneamente qui la mia risposta anche a chiedere al presentatore dell'interrogazione un'indicazione su come procedere.
Mi dica cosa devo fare no, finisca il suo intervento, no, no, io l'intervento, lo finito, mi dica lei cosa devo fare? Voglio rispondere all'interrogazione, allora io l'interrogazione posso interrogare, rispondere solo se il pubblico esce e chiudiamo la la, la registrazione, poi una scelta sua, non mia, non ho la me, lo deve dire lei perché lei lo sa, il perché lei deve rispondere no, io allora la ripresa che finisce qui, la mia risposta finisce, avviene, finisce qua, rispondo, io mi dispiace, mi dispiace per quello che avete fatto veramente, è una cosa, veramente è vergognoso, è vergognoso a questo punto, no. A questo punto, a questo punto decido io il pubblico esce élite là e si blocca l'interrogazione, per favore, uscite grazie.
Va bene, spendiamoli.
Allora il Consiglio riprende con la registrazione dopo l'interruzione prego, consigliera Poli.
E mi piace come fate in fretta di regia agli altri che non sanno leggere, non sanno intendere, non stanno capire qui chi non ha letto, siete voi perché la mia domanda è se sono stati completati gli atti, le attività,
Sono state completate sì o no?
Non è dato a me sapere i bilanci, gli interventi del bilancio partecipato che hanno vinto attingono due, due aree pubbliche, una un'area che è interclusa a me, quindi quella dell'Amministrazione, quella della pavimentazione antitrauma del cortile della scuola materna, quindi posso aver diritto di sapere se è stato completato no, ok no, le sto rispondendo io poi come mai dal 15 marzo l'Amministrazione non ha più rendicontato l'attività sul sito del bilancio partecipativo. Questo,
Signor sindaco, sto rispondendo per favore, le sto rispondendo no, no, ho detto, ho detto, non avete letto, io ho chiesto, sono stati terminati, non ho chiesto perché non li avete terminati, io ho chiesto, sono stati,
Esatto, ma io sto facendo il mio intervento.
Io ho non ho detto che io ho chiesto una cosa diversa, ho chiesto solo se sono stati completati, non il perché uno seconda cosa siete sta avete rendicontato le attività alla cittadinanza, no, questo è l'aspetto per me fondamentale perché il bilancio partecipato di cui assolutissimamente io sono fermamente contrario al bilancio partecipato quello che ha detto è corretto per me è un utilizzo di risorse non corretto, soprattutto come viene fatto dei lavori.
Tanto che il bilancio partecipato, il bilancio partecipato fino adesso, cosa ha prodotto ben poco.
Abbiamo tanti altri problemi, i soldi potrebbero essere utilizzati per risolvere tanti altri problematica dei Rago, molto più urgenti, però, siccome avete insistito sul fatto della partecipazione, sul fatto della coinvolgere i cittadini, voi sin da lei Sindaco ha preso un impegno e come si ha firmato un contratto quei cittadini lei decide sto.
Io sto dicendo sto facendo la mia considerazione.
Ma per favore, ma lei ascolti, io ho ascoltato la sua, lei ascolti la mia, lei ha preso un contratto con i cittadini, i cittadini devono essere informati, lei prevede di realizzare nel 2027, nel 2028, nel 2009, ma, signor Sindaco, ma si calmi un momento,
Allora deve scusi, possiamo pre, possiamo no, no, adesso chiedo aiuto al Segretario comunale, io ho diritto una risposta giusto per dire se sono soddisfatto o no, posso farla o no, perché l'asse il Sindaco continua a interrompermi, no,
Io sto rispondendo se sono soddisfatta o no, ma lo posso fare o no, sarà un mio diritto, voleva valicare anche il mio diritto o.
Il bilancio partecipato qua leggo leggo.
Leggo perché qui mi sembra che stiamo dando.
Sulla pubblica amministrazione di qualità si può parlare di bilancio partecipato quando un territorio viene praticato un percorso di dialogo sociale, puntando a costruire forti legami verticali tra istituzioni e abitanti, e ancora e ancora.
Attraverso il bilancio partecipativo è possibile costruire un rapporto diretto tra i cittadini e governance locali, riavvicinare le persone, l'elettorato alla politica, il governo del territorio se, per qualsiasi motivo, il percorso del bilancio partecipato viene interrotto.
Se il bilancio partecipato, se il bilancio partecipato per qualsiasi motivo, viene interrotto ai cittadini, va riportato che, per motivi x y z il bilancio partecipato, gli interventi verranno realizzati nell'anno 2024 e 25 zero, perché io, che sono cittadino e che sono venuta e che ho creduto a questa cosa e che ho votato e che ho fatto e che ho partecipato e non vedo più niente e non so più niente lo capisce che crea profonda sfiducia,
No, io sto dicendo il cittadino, il cittadino, il cittadino, io sto dicendo il cittadino.
Il cittadino che non vede nessuna opera realizzata passano due anni e non c'è alcun tipo di informazione, avete anche un canale dedicato a, avete anche un canale, l'informazione è fondamentale, lo dicevamo prima, lo dicevamo prima.
Ma il CIPE, ma secondo voi, che cosa si chiede un cittadino?
Ma lei può anche stracciarsi le vesti se non vuole ascoltare, va bene, no, non si riesce.
Però non state zitti e mi spiace.
Ah.
Io, ripeto, non sono soddisfatta perché credo che in qualche modo vada comunicato che verrà rimandato, verrà posticipato non il silenzio.
Non il silenzio assoluto.
Il numero legale c'è, abbiamo ascoltato il suo intervento verbalizzo che non è soddisfatta dalla risposta dell'amministrazione.
Sì, si verbalizzi pure che continua a interromperla e soprattutto ricordo prima non l'ho detto anche all'assessore Gatti, che ha fatto la dichiarazione di voto, se dopo volete darmi tutto ciò che avete qua li allego al verbale, lo ricordo ancora.
Aventi per oggetto interpellanza sulla mancata registrazione del Consiglio comunale, chi la presenta prego Freddi Freddi rifugiati?
Allora interpellanza sulla mancata registrazione del Consiglio comunale allora, premesso che attraverso tali registrazioni vengono espressi le diverse posizioni dei gruppi politici sui punti all'ordine del giorno, che altrimenti non risulterebbero reperibili, premesso che le registrazioni audio del Consiglio comunale vengono pubblicate sul sito dell'Ente per dare la possibilità ai cittadini di partecipare al dibattito politico, premesso che l'ultimo Consiglio comunale svoltosi in data 22 12 Nones 2022 non è stato registrato integralmente dal sistema di registrazione, è presente in sala consiliare. Considerato che trasparenza e partecipazione sono due elementi chiavi del confronto democratico, si interpella il Sindaco per sapere quali saranno le azioni messe in campo da questa Amministrazione e le relative tempistiche di realizzazione per risolvere questo annoso problema.
Grazie, consigliere Olgiati, risponde alla.
Allora siamo rammaricati anche noi per la mancata registrazione del Consiglio del 22 dicembre, che di fatto non ha permesso ai cittadini di accedere all'ascolto dei temi dibattuti nella sessione come Segretario comunale, il dottor Del Frate, ho avuto modo di comunicarvi primo, la mancata registrazione è stata determinata da un problema tecnico connesso alla vetustà del nostro impianto di finanziamenti ottenuti dal Comune di Dairago tramite PNRR e finalizzati alla Digit digitalizzazione della pubblica amministrazione.
Permetteranno che l'acquisto di una nuova strumentazione sia per la registrazione dei Consigli comunali che per la possibilità di accedere alla partecipazione da remoto per i Consiglieri che ne faranno richiesta, in caso di loro impossibilità di partecipare in presenza, contiamo di procedere a tali acquisti nel corrente anno questa cosa.
Grazie assessore, Garlatti, prego, consigliere Olgiati.
Allora?
Purtroppo, cosa che mi rammarica, ma invece è che ho dovuto io scrivere e segnalare che questa registrazione non era stata fatta quindi nessuno in modo proattivo.
Ci ha detto, guardate, signori, la fu la registrazione non è stata fatta per dei malfunzionamenti, potete integrare quello che avete dichiarato quello che avete detto, come potete immaginare.
Dopo due mesi dall'ultimo Consiglio comunale, andare ad integrare un verbale, soprattutto per chi non ama scriversi e leggere quello che c'è scritto, ma preferisce argomentare, senza appunto un documento scritto davanti da leggere, diventa veramente complicato.
Quindi questa cosa è quella che mi rammarica più di tutti, perché ancora una volta sono dovuto, siamo tutti, essere noi consiglieri minoranza a segnalare questa cosa.
E questa cosa, secondo me, è una mancanza molto grave, perché fosse stata una cosa normale, c'è una situazione normale, registrazione nella registrazione non funziona, mi arriva una PEC, mi arriva una comunicazione, quello che volete, mentre signori, guardate che non è stata registrata. Per questo motivo questo motivo questo motivo e si provvedeva ad integrare nell'arco di qualche giorno, ovviamente perché la registrazione si sa, se funziona no la sera stessa, quindi non raccontiamoci storie che ci vogliono settimane per sapere se funziona o non funziona. Questa benedetta registrazione, poi,
E questa cosa è successo appunto dopo quasi due mesi, quindi mi sembra poco.
Poco corretto da parte di questa di questa amministrazione.
Tra l'altro quello alla quale faceva riferimento l'assessore Gatti, gli investimenti che sono arrivati, cioè che arriveranno tramite PNRR per la realizzazione degli impianti e quant'altro, sono collegati anche al al regolamento per le sedute.
Modalità telematica del Consiglio comunale dove, all'interno di questo Regolamento, c'è anche una un altro passaggio che rende ancora più partecipe alla popolazione, che è quella di avere la possibilità, attraverso appunto l'impianto, un impianto che viene sostituito di fruire dei contenuti del Consiglio Comunale in modalità streaming.
E questa è un'altra cosa importantissima, so che anche qua ci troviamo molto in ritardo, molto lenti sui tempi, nel senso che questo Regolamento che abbiamo approvato il 5 ottobre, stiamo aspettando.
Stiamo aspettando, stiamo aspettando son già passati quattro, più di quattro mesi da quando abbiamo approvato chiaramente eravamo consapevoli anche noi che non è che l'approvammo, il 5 ottobre 6 avevamo l'impianto, però, dopo quattro mesi sentirmi dire ancora che lo realizzeremo entro la fine dell'anno, mi sembra,
Un portare avanti un problema senza dare una data certa, io mi segnerò come data 31 12 2023. Se 31 12 2023 non ci sarà ancora questo impianto, noi saremo ancora qua, mi aspetto e spero.
Che delle nelle prossime azioni di questa Amministrazione ci sia la realizzazione di questo benedetto impianto, così rendiamo più partecipe le persone e i cittadini e evitiamo i problemi che questo impianto vetusto, come mi è stato segnalato nella mail di risposta.
Peraltro, verosimilmente per la vetustità dell'impianto non è stata registrata la la comunicazione al Consiglio comunale, quindi verosimilmente si stanno all'italiano, non siamo neanche certi che sia proprio dettato al fatto che l'impianto sia sia vecchio.
Poi, a pensar male si fa peccato perché si parlava di temi un po' scottanti, quindi non voglio pensarci neanche a questa cosa.
Non voglio pensarci neanche.
Cinque anni vetusto.
Viene quindi non mi ritengo soddisfatto, ovviamente, della della risposta ci rivediamo al 31 dicembre 2023 per vedere se abbiamo fatto bene i compiti, se superiamo il riesame.
Grazie, consigliere Olgiati, allora, prima di terminare il Consiglio comunale, devo fare una comunicazione.
I Comuni di Busto, Garolfo dai Rago, Casorezzo con l'intento di rilanciare e valorizzare il commercio locale intendono costituire il distretto del commercio, la scelta di intraprendere questo percorso è stata presa considerando l'attuale situazione socio economica generale che ha coinvolto anche le nostre attività commerciali, soprattutto in conseguenza del periodo di pandemia. Ha trascorso le finalità e gli obiettivi sono quelli di unire le forze in po' in progetti condivisi fra i tre Comuni contigui per promuovere le attività del nostro territorio e, dal momento che i nostri tre Comuni lo sono, ci è sembrato un progetto perseguibile, fattibile. Siamo convinti che l'adesione al Distretto del commercio sia fondamentale per creare rete fra i territori, ma soprattutto permettere permetterebbe di partecipare a bandi pubblici che diversamente sarebbero preclusi ai singoli. I rappresentanti dei tre Comuni coinvolti si sono già incontrati più volte per delineare analizzare i criteri del progetto seguendo le linee predisposte dalla Giunta regionale. Appena avremo delineato meglio tutti i criteri, sarà nostra cura esporre nei dettagli, alle attività del territorio, per avere anche il loro parere raccogliere le loro proposte. Aggiungo inoltre che fra qualche giorno.
Nominerò con la delega da da Consigliere la consigliera, Anna Elisa Frattolillo, al come consigliera delegata al Distretto del commercio e alle attività commerciali e artigianali, questa era la comunicazione che volevamo fare, quindi mi dica.
Vorrei fare i miei migliori auguri alla consigliera Frattolin per svolgere nel modo più.
Proficuo possibile questa attività e sono contento che il Sindaco abbia accolto l'osservazione che avevo fatto in passato, appunto avendo tanti Consiglieri a disposizione delegare qualcuno ad altre attività, grazie, grazie a tutti sono le ore 22:20 il te il Consiglio comunale termina qui grazie.