
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



Consiglio Comunale del 29/11/2022
FILE TYPE: Audio
Revision
Buonasera a tutti sono le ore 20, iniziamo il Consiglio comunale, prego, dottoressa l'appello.
Buonasera Rolfi, Paola eventi Brumana Emanuele.
Olgiati Laura.
Frattolillo Annalisa, Gatti Nicolò.
Agazzi Alice.
Colombo, Giovanni Clementi, Fiorenzo.
Cervellini, l'aria Borin Milvia la scala Sergio.
Olgiati Federico.
Gli slot di Roberta.
Che io vorrei fare una questione pregiudiziale sull'ordine del giorno numero 2 Mozione presentata dal Gruppo consiliare civica Dairago e anch'io, invece volevo dire che manca il punto dell'ordine del giorno, il primo, quello dell'approvazione dei verbali della seduta precedente.
Allora, per quanto riguarda i verbali, non sono pronti, quindi si erano portati all'approvazione il prossimo il prossimo Consiglio comunale di settimana prossima, per quanto riguarda la Sella la richiesta della questione grave di locali caccio e.
Vado allora volevo appunto presentare una a nome del Gruppo, la questione sulla questione pregiudiziale sull'ordine del giorno numero 2 Mozione presentata dal Gruppo consiliare Cividale Arago, assunta al protocollo 10.430 31 in data 15 11, avente ad oggetto richiesta interventi relativi al provvedimento a riaprire il Comune di Milano, secondo l'articolo 23 del Consiglio comunale, vorrei porre una questione pregiudiziale sulla mozione dell'ONU in oggetto, presentata al civica Dairago, visto che la mozione è un istituto contenuto non specificato e che, presentandola, permette l'introduzione ad un dibattito, a differenza degli strumenti come interrogazioni interpellanze che hanno meramente scopi conoscitivi.
Visto che la mozione viene considerata un potere a tutela delle minoranze, come riportato nel parere del Ministero degli Interni Dipartimento affari interni e territoriali e della sentenza numero 1.022 2004 del TAR Puglia, prima sezione di Lecce, visto che i componenti di maggioranza di civica Dairago per la trattazione di un determinato argomento hanno la possibilità di utilizzare tutta una serie di altri strumenti a loro completa disposizione per esempio le delibere di Giunta,
Considerato che vediamo in questa mozione di civica Dairago una prevaricazione dei diritti dei gruppi di minoranza, appunto per il punto precedente sulla trattazione degli argomenti propri di quest'ultimi, chiediamo al consigliere Lauro agiati, in qualità di primo sottoscrittore della mozione, di procedere con il ritiro della mozione stessa e non e la non discussione del punto 3 posto all'ordine del giorno appunto perché avete altri mezzi port per poter discutere tra di voi sulle mozioni.
Dottoressa allora, la pregiudiziale andrà messa in votazione, quindi la festa.
Ritengo che comunque il mezzo della mozione dell'interrogazione dell'interpellanza non è soltanto in capo alle minoranze, può essere quotato in capo a qualsiasi considerati donano, e quindi il Consiglio, chiunque post, può presentare un'interrogazione, una mozione a seconda che faccia parte sia dal gruppo di minoranza che dei Gruppi di maggioranza sono mezzi che hanno a disposizione qualsiasi consigliere comunale non non è scritto da nessuna parte che la mozione deve essere soltanto dei gruppi di minoranza e no, ma non non è scritto così assolutamente. È un mezzo che si hanno a disposizione qualsiasi consigliere comunale,
Allora che non ho detto che non avete a disposizione io ho detto che avete altri mezzi, tipo le giù, la delibera di Giunta, le Giunte per poter discutere tra di voi sulle mozioni, io non ho detto che non potete presentarla, io chiedo, visto e considerato che secondo noi c'è una prevaricazione, se è possibile ritirare, non è compito della Giunta, però, discutere di questi di questi argomenti, anche perché, se l'argomento deve essere qualcosa di condiviso con il Consiglio comunale tant'è che si dice nella mozione do mandato al Sindaco alla Giunta di presentare qualcosa. Quindi è un mezzo che ha il Consiglio comunale di spingere, di di di fare certe cose al Consiglio, all'atto, alla Giunta e al Sindaco.
Visto che l'altro aspetto che non spendo.
Aspetta, visto che la mozione comunque prevarica l'altra mozione, io chiedo sia che venga poi non volete ritirarla liberissimi di farlo, mettiamola al voto.
Sì.
Il mezzo dell'interrogazione, il mezzo della dell'interpellanza, non sono solo in capo ai Consiglieri di minoranza, detto questo, pongo io vorrei dire una.
E allora a me è sembrato curioso che scelgo dai rango abbia presentato questa mozione, credo, via PEC considerevoli allora, se l'Inter era legato a questa cosa legata alla pregiudiziale, mi toglie no, legata alla pregiudiziale che io devo mettere in approvazione o in restringimento no io cinque minuti di tempo per parlare della pregiudiziale ma che abbia cinque minuti sull'in sulla adesso aspetti che controllo,
Sulla questione pregiudiziale sospensiva di fatto.
La presentata dopo la nostra okay è arrivata in Comune da parte di nomina, è stata presentata.
Do.
Identità okay consigliera Borin, va bene, ha cinque minuti per intervenire sull'intero, sulla sulla garanzia giudiziaria, prego, allora dico sembra che questa mozione è stata presentata da scelgo dei Rago via PEC antecedente, insomma, l'ultimo Consiglio comunale. Poi vi è stato chiesto dalla dalla dal Sindaco. Non so comunque dall'amministrazione di no, va bene da chi non so chi vi ha risposto, comunque di presentarla a fine. L'Amministrazione ha chiesto a a scelgo dei Rago di ritirarla, quindi che la PEC non era valida, che dovevano ripresentarla nel successivo Consiglio comunale nel medesimo Consiglio comunale. Curioso che civica dei Rago presenta quindi la stessa mozione con.
Alcune differenze, ma sostanzialmente riguarda entrambe, riguardano entrambe il regolamento sull'area B di accesso all'area B B è curioso questa cosa veramente curiosa, perché non è mai successo che i Consiglieri.
Laura Olgiati, Cervellino in area, Clementi, Fiorenzo, Colombo Giovanni Frattolillo Annalisa abbiano presentato fino adesso una mozione, sono d'accordo con sul fatto che lo strumento della mozione può essere anche uno strumento utilizzato dalla maggioranza, ma di solito viene utilizzato in Comuni che hanno una dimensione e un numero di Consiglieri molto differente dal nostro.
Mi sembra strano che però l'amministrazione di Dairago utilizzi questo strumento, perché davvero vuol dire un po' stressare un po' le regole, è un po' come, quando civica dei Rago ha presentato gli emendamenti sull'area del regolamento del regolamento dell'area cani, quindi civica fa cioè l'Amministrazione fa un documento che poi la stessa civica deve emendare, è un po' strano che un po' un corto circuito, la stessa cosa avviene qua.
Bravissimi a invitare la Giunta, il Sindaco a dire a un altro sindaco che cosa deve fare.
Punto sono d'accordo comunque, col Consigliere che hanno presentato prima loro lì la la mozione. Mi sembra strano questo giochino di presentarne un'altra contemporaneamente allora, signora Bonin, detto da lei, mi lascia veramente basita la cosa, perché lei, con l'esperienza che ha di Consiglio comunale, dovrebbe sapere che le mozioni vengono consegnate in Consiglio comunale come previsto dal nostro Regolamento, quindi non si è fatto altro che presentare la consigliera Nona no, no, no, signor no, no, consigliera Bono, in pensavo che adesso sto parlando io, per favore, ok allora le le emozioni sono sempre presentate in Consiglio comunale da sempre, se lei vuole interpretare a un'interpretazione autentica del Regolamento di Consiglio comunale che lo dice questo è quanto però mi dispiace che voi vogliate tarpare le ali ai Consiglieri di maggioranza, dicendo voi perché siete la maggioranza, non dovete presentare interrogazioni, interpellanze o mozioni, comunque, detto questo, c'è qualche prego Assessore Brumana.
Vorrei rispondere sia la consigliera di slot sia alla consigliera Borin, allora innanzitutto a me fa specie che si cerchi di comprimere quello che è il diritto da parte della maggioranza o comunque di un Consigliere di.
Porre in essere quelli che sono gli strumenti legislativi che sono consentiti, cioè se la maggioranza, come la minoranza, ha in capo un ventaglio di possibili azioni di possibili strumenti, non si capisce come mai debba essere compresse e quindi scegliere soltanto alcuni, evitando invece o precludendo l'utilizzo di altri strumenti. La maggioranza si è sempre mossa, nel rispetto, ovviamente, di quelle che sono le regole dell'ordinamento giuridico, utilizzando gli strumenti che ritiene più opportuno. In questo caso la mozione è stata considerato lo strumento più adatto da presentare senza ledere o sopraffare o adesso non mi ricordo il termine che è stato utilizzato, che sinceramente lo ritengo prevaricare, grazie che sinceramente non non lo ritengo, diciamo idoneo. Per quanto riguarda invece la consigliera Borin.
Che si stupisce di questa mozione come di quelle gli emendamenti presentati in passato, vorrei ricordare alla consigliera Borin che la mozione presentata da la lista scelgo Dairago in realtà attiene ad un argomento di interesse del territorio e per tale motivo necessità in questo caso di essere approfondito quindi anche qui si vuole limitare quello che è la possibilità da parte della maggioranza di poter esprimere quello che è un proprio parere quello che è un proprio indirizzo.
E sinceramente lo ritengo un comportamento insomma un po' un po'.
Sui generis, quindi, ricapitolando quello che ha sempre fatto la maggioranza, è semplicemente utilizzare quelli che sono gli strumenti che vengono predisposti e che sono presenti nei nostri regolamenti, nel nostro ordinamento giuridico, semplicemente per la trattazione di argomentazioni di carattere sia territoriale che in questo caso sovra territoriale ma che,
Si pongono in correlazione con il nostro ambito, quindi ritengo che quelle che sono, le come dire, le critiche avanzate, siano però destituite di ogni fondamento.
Secondo me no, ma certo, ma come io non ho mai detto nella mia, in quello che ho letto che voi non potevate presentare, mi sembra assurdo che in un Consiglio si discutano due mozioni, mi faccia finire due mozioni a quello avente lo stesso.
Argomento tutto qui, visto e considerato che il nostro, la minoranza, ha modo di presentare le mozioni e di parlare con voi e confrontarsi con voi con le mozioni, non capisco la da parte vostra presentare una mozione identica quando potevate disposti e non è così va bene, va bene, ok, mettiamola al voto. Ora, a questo punto pongo in votazione la pregiudiziale proposta dalla consigliera Kieslowski. Chi a favore? 3 a favore chi è contrario? 8.
La.
Il pregiudiziali respinta mi dica okay, perfetto, ritiro la mia mozione, lascio il Consiglio per la trattazione del terzo punto, il rito del secondo punto, il ritorno della transazione va bene d'accordo, grazie, considera Kiss lotti.
A questo punto.
A questo punto la mozione decade perché non sono presenti i due firmatari all'interno del Consiglio Comunale, passiamo al secondo punto dell'ordine del giorno Mozione presentata dal Gruppo consiliare civica dei Rago assunta al protocollo in data 15 11 2022 numero 10.431 avente oggetto richieste interventi relativi al provvedimento di arabi del Comune di Milano prego,
Consigliera Olgiati.
Premesso che, con deliberazione della Giunta comunale del Comune di Milano numero 1.366, barra 2018 e ordinanza numero 172 2019, si è attivato il provvedimento area B che il provvedimento effettivamente è entrato in vigore dal 1 ottobre 2022 con l'introduzione di nuovi divieti alla circolazione all'interno di area B e area C ossia una zona a traffico limitato con divieto di accesso e circolazione per i veicoli più inquinanti e per quelli commerciali con lunghezza superiore ai 12 metri.
Che le nuove limitazioni toccheranno anche i veicoli diesel euro 5 non te, nonché veicoli a benzina euro 2, con l'eccezione dei veicoli coinvolti nel progetto integrato Movin, area B, o la possibilità di poter usufruire di 50 giorni di libero accesso che non consecutivi considerato che il provvedimento del Comune di Milano avrà conseguenze sui cittadini sui lavoratori della città capoluogo e di tutta l'area metropolitana di Milano.
Che si rileva la necessità di un maggiore e più continuativo coinvolgimento delle Amministrazioni dei Comuni dell'area metropolitana circa le modalità di attuazione e le misure di compensazione per i cittadini e i lavoratori più in difficoltà che l'obiettivo della riduzione dell'inquinamento con maggior riferimento alla riduzione del PM 10 e NOCS è un obiettivo strategico per la città metropolitana e per tutte le amministrazioni locali in cui strutturata, considerato al CReS altresì che il provvedimento coinvolge i cittadini, i lavoratori dell'area metropolitana di Milano e le migliaia di commercianti e le piccole e medie imprese che continua per i ricchi per continuare a entrare in area B per lavorare saranno chiamati a rinnovare il parco auto in un momento in cui già grava il peso degli aumenti dell'energia e delle materie prime.
Che il provvedimento riguarderà in particolare i pendolari dei Comuni della, che della Città metropolitana e della Lombardia che non disponendo di un veicolo in linea col provvedimento voluto dal Comune di Milano, potrebbero essere costretti a utilizzare i territori dei comuni di prima fascia esclusivamente come luogo di parcheggio.
Il Consiglio comunale di Dairago impegna il Sindaco e la Giunta comunale ad invitare il sindaco metropolitano, anche in considerazione del suo ruolo come sindaco di Mirano, in questo periodo di sperimentazione del provvedimento, a considerare alcune difficoltà che stanno emergendo e approfondire la possibilità di prevedere i seguenti interventi a livello a ridurre l'impatto potenzialmente negativo per i cittadini dell'area metropolitana più soggetti e difficoltà nell'utilizzo del mezzo pubblico quale mezzo principale di spostamento, in particolare prevedendo uno, il rinnovo della deroga almeno fino al 31 12 2022 per quei cittadini che hanno già acquistato un veicolo non inquinante e pur non essendo ancora in possesso del nuovo veicolo, hanno sottoscritto un contratto di acquisto leasing, noleggio a lungo termine per la sostituzione dell'auto soggetta al divieto. Tale deroga oggi è prevista solo per i cittadini del capoluogo, deve essere estesa a tutti i residenti del territorio metropolitano. 2 la possibilità di accesso libero ad area B a coloro che si dirigono e sostano presso i parcheggi di corrispondenza, in quanto abbonati o per soste di almeno quattro ore, alcuni dei quali attualmente Colin, collocati all'interno di area. B sostenere con provvedimenti diretti di Città, metropolitana del Comune di Milano e attraverso opportuni provvedimenti in seno all'agenzia del trasporto pubblico locale, un sistema di sconti rivolti ai possessori di autovetture diesel euro 5 che sottoscrivono nuovi abbonamenti del trasporto pubblico a basso reddito, eventualmente valutando l'inserimento dell'opportuna soglie ISEE, rafforzare l'utilizzo di strumenti Car Sharing metropolitano attraverso la previsione di incentivi e premialità nei bandi di concessione per le proposte avanzate dagli operatori che garantiscono una maggiore copertura territoriale anche nei Comuni non di prima fascia B ridurre l'impatto potenzialmente negativo per i cittadini a basso reddito, certificato da indicatori espliciti quali ISI già colpiti dagli effetti dell'inflazione e della particolare situazione economica, ipotizzando uno o più dei seguenti interventi la sospensione del carico dei chilometri soggetti a soglia per i possessori dei strumenti Movin durante gli orari non di operatività di area B, orari notturni e fine settimana, l'aumento di tale massimale di chilometri di percorrenza, l'aumento di ingressi consentiti, promuovere e rafforzare l'uso dei di dei mezzi pubblici attraverso un continuo e costante confronto con Regione Lombardia affinché realizzi particolari provvedimenti finalizzata allo sviluppo del trasporto pubblico locale, investe in maniera più incisiva nel sistema integrato tra ferrovie, linee suburbane e trasporto pubblico locale, attivi interventi più efficaci e tutela della qualità dell'aria e di tutto il bacino padano e finanzi un sistema di incentivi rivolti ai cittadini, alle imprese lombarde che intendono acquistare auto con il minore impatto ambientale, sulla scorta di bandi realizzati dal Comune di Milano e totalmente autofinanziati. 2 l'attivazione di un tavolo metropolitano con i Comuni per la mappatura delle aree più soggetti a difficoltà di accesso al trasporto pubblico locale, con l'obiettivo di un potenziamento dei servizi. 3 l'incentivazione dell'uso del mezzo pubblico da parte dei cittadini, anche in considerazione del cambio di comportamento conseguenze ai periodi di minor utilizzo legati alla situazione Covid, di avviare una collaborazione tra Città, Metropolitana, Regione Lombardia e Comune di Milano, un tavolo di monitoraggio periodico sul raggiungimento degli obiettivi ambientali di area, B anche valutando con i dati delle centraline la rilevazione, le rilevazione di rilevazione poste sul territorio metropolitano dai Rago 14 11 2022.
Sì.
Allora, come dicevo prima curiosa questa, questa mozione anche perché una mozione è stata presentata al Consiglio metropolitano milanese nel mese di ottobre e il centrodestra ha presentato al Consiglio metropolitano milanese.
Una mozione che chiedeva la sospensione dell'area B fino a quando non fosse stato passato il periodo di crisi economica e.
Il giorno in cui, appunto è stata bocciata poi questa mozione presso il Consiglio metropolitano milanese, il centrosinistra, la maggioranza del centrosinistra ha presentato un documento che invitava il Sindaco metropolitano, Sala a considerare alcune criticità alcune difficoltà che stavano emergendo con gli arabi quindi un po' in analogia a quello che è successo da iracheno presentata una mozione da da una lista e poi da un'altra il centrosinistra aveva chiesto di rinnovare le deroghe,
Che è scaduta, insomma, per i cittadini che avevano presentato, prenotato già un'auto inquinava e volevano comprare una sicuramente con prestazioni migliori, di tutelare le macchine che si dirigevano verso i parcheggi di corrispondenza, cioè quelli che sono all'ingresso, insomma, diciamo di Milano, quindi quelli che utilizzano maggiormente i pendolari come quelli, come immagino la maggior parte dei dei ragazzi che si reca a Milano in macchina, arriva fino al parcheggio Lampugnano piuttosto che e poi si dirige coi mezzi pubblici. Potenziare il car sharing sconti sull'abbonamento al trasporto pubblico, facilitazione per chi ha un ISEE basso revisione del sistema Movin, eccetera, quindi,
Ho verificato che la vostra mozione sostanzialmente ricalca quella presentata dal centrosinistra,
Peccato che il 2 novembre la mozione è stata accettata con delle integrazioni anche fatte dalla Lega e il 28 novembre, cioè ieri la Giunta ha approvato già tutta una serie di misure che sono scritte in questa vostra mozione sono già state approvate, ma sono andato a vedere l'avete scritto anche voi il l'area B entra in vigore il 1 ottobre.
E voi venite a discutere dell'arabi il 29 novembre, 2 mesi dopo l'introduzione dell'area B, curioso anche questo, quindi stiamo parlando di cose che in gran parte sono già state accettate.
Sono già state accettate di che cosa stiamo parlando qui, Borin scopa, facendo il mio intervento a favore dei danni, le date, le telecamere in modo corretto, che non mi è assolutamente incolpevole, deve essere corretta in quello che spero sia l'avete protocollata il 15 novembre e la per la discutiamo il 29 novembre, ecco, per perciò per precisazione, di fatto lo stiamo discutendo oggi.
E il programma e le tempistiche e le date del Consiglio comunale che stabilite voi, inoltre, l'ufficio stampa del Comune di Milano leggo l'Assessore alla Mobilità Arianna Censi tutte queste misure che avete riportato anche voi nella mozione.
Abbiamo, ci stavamo già lavorando da tempo, le abbiamo condivise con Città metropolitana e con i Sindaci della Provincia, quindi, signor Sindaco, lei è un Sindaco della Provincia di Milano, non sapeva che si stava già lavorando a queste cose, arriviamo a presentare una mozione fuori tempi, fuori tempi, ma voglio aggiungere un'altra cosa.
Allora mi rivolgo ai consiglieri che l'hanno presentata, mi fa piacere che per una volta riusciamo a interloquire, perché di solito sono consiglieri che raramente ascolto in Consiglio comunale fare un intervento o quant'altro a parte fa forse il consigliere Colombo, su cui avevamo discusso di,
Alcune spese per la raccolta dei rifiuti all'interno del parco o comunque delle aree verdi Olgiati Laura Cervellino e l'area Clementi Fiorenzo, Colombo, Giovanni Frattolillo Annalisa sono i sottoscrittori di questa mozione, allora il Comune di Milano cosa fa dice basta all'inquinamento e dice che vuole un sistemone avere l'aria pulita all'interno di Milano vuole migliorare la qualità dell'aria, intervento più che legittimo e dei Raco.
I consiglieri non si sono mai espressi in questo Consiglio comunale, questo è il primo documento in cui vediamo parlare tra virgolette, i consiglieri di.
Di questa amministrazione e l'intervento, l'unico intervento, la cosa prioritaria, la cosa cui proprio tengono tantissimo, e l'area B, e modificare e chiederà al sindaco Sala di modificare l'area B di modificare l'estensione di estendere fino a fine dicembre la possibilità di chi ha contratto un leasing di utilizzo a fine dicembre ma siamo il 1 dicembre, siamo all'inizio di dicembre, ora che scrivete la lettera già finito,
Ora i vostri tempi, ora che arriva la lettera già scaduto dicembre, io mi chiedo, ma dai lago cosa facciamo, ma veramente non abbiamo altre priorità, abbiamo un inceneritore a due passi da casa, non avete, non vi siete esposti per chiedere di controllare l'aria che respiriamo noi,
Ma vi rendete conto di quello che chiedete davvero per voi l'importante, la mobilità dai ragusani e vogliamo parlare, non abbiamo un attraversamento pedonale protetto, non abbiamo piste ciclabili, non abbiamo niente che migliori la qualità dell'aria di Milano.
Quindi, Consiglieri vi esponete per la prima volta per una mozione che è già sorpassata.
Vi prego di fare attenzione, siete stati votati eletti per fare altro, non per far questo, non per prestarvi a questi giochetti, altra cosa, cosa fa il Comune di Ragusa così tanto interessato, io mi chiedo che campagna di sensibilizzazione ha fatto.
Con Movin esiste uno strumento che si chiama Movin e che permette a benzina euro 0 euro 1 euro audio gasolio euro 0 euro 1 euro 2 euro 3 euro 4 euro 5 che è possono entrare a Milano e sono, ovviamente, in base a un tetto massimo di chilometri che registra la macchina. Ho fatto i conti, ho fatto un po' di conti, né se ne possono fare veramente tanti che campagna di sensibilizzazione ha fatto di informazione, ha fatto il Comune di Vedelago, qualcuno ha visto qualcosa sull'area B sul sito della Regione, sul sito del del Comune, sul Wozzeck comunale. Avete che avete, se avete detto ai nostri, ai nostri fruitori, a quelli che vanno a Milano, guardate che esiste questo strumento del Movin, avete fatto una campagna di informazione, avete detto qualcosa, è l'area B.
Ci sono dei centri autorizzati per montare le scatolette, che permettono alle persone che anche hanno una macchina inquinante di poter ancora muoversi e soprattutto di poter raggiungere tranquillamente per tutto l'anno, i parcheggi all'inizio avete detto dove sono questi centri autorizzati, avete proposto i costi, avete detto, avete informato la cittadinanza sui costi, una bella azione poteva essere di dare un contributo per l'installazione di questo mezzo niente è stato fatto niente, ma questo è un argomento fondamentale.
Avete presentato una mozione fuori tempo inutile di cui si è già è come noi a Milano festeggiano il Natale, noi stiamo parlando di allo, quindi siamo fuori tempo.
Io mi aspetto molto di più.
Allora consigliera Borin.
Al di là che i consiglieri di minoranza di maggioranza scusate, fatemi, hanno presentato la mozione nei tempi previsti dal nostro Regolamento comunale. Come ha già detto l'Assessore Brumana, poi la sensibilizzazione. Io vorrei ricordare l'ha citato H, ma ha ragione lei, però, quando abbiamo votato contro ACAM, lei non c'era e il suo consigliere di minoranza, sia pure est astenuto. Questa è la sensibilizzazione che avete della della della qualità dell'aria che abbiamo dei Rago. Detto questo, è vero quanto ha detto che ieri abbiamo appreso che ieri il Consiglio comunale di Milano ha approvato una proposta di deliberazione, ma non è sorpassata perché non riprende tutto quello che qua dentro, ah, ah, ha modificato alcune cose, è vero, ha modificato alcune cose che infatti volevo chiedere ai Consiglieri di minoranza di maggioranza. Scusate di maggioranza se potevamo fare una.
Un emendamento su due articoli, però solo su due articoli, non su tutto quello che si dava, quindi lei chiede l'emendamento ai suoi Consiglieri sarebbero stati consigliera dover emendare il sistema, propongo io lo propongo, io personalmente sono medesimo, non posso chiederlo, non posso chiederlo, mi dice che non lo potete fare, voi potete, posso fare fare fare disfare, io penso che il problema dei lavori siano pari posso, posso fare e disfare, posso chiedere se possono fare questo emendamento, posso chiederlo.
Posso chiedere o la sua autorizzazione.
Detto questo, credo che la qualità dell'aria non riguardi soltanto il Comune di Milano, ma guardi tutta la città metropolitana e il la modalità di poter andare con i cittadini della Chiesi che si muovono. Riguarda soprattutto i mezzi pubblici, perché credo che i delegati non usino tanto la macchina quanto il mezzo pubblico per andare a Milano e qua c'è scritto che chiediamo a Regione Lombardia di mettere un po', di fare un tavolo in cui ci si può ci si possa parlare e discutere di tutto là il parco dei mezzi pubblici della della Regione Lombardia dove c'è dentro, credo anche dai dati. Detto questo,
Prego assessore umana per fare un intervento, perché gradirei e auspico per la prossima volta che quando vengono citate delle fonti, non siano citate in senso generico, perché lei consigliera Borin ha citato questa la Giunta, quindi l'approvazione della Giunta del Comune di Dairago in data 28 novembre ma quello che è stato approvato quello che,
Eh eh è riferito sì, riferito all'approvazione della Giunta, ci siamo.
Ok, lei sa che cosa ha approvato la Giunta nello specifico.
Quali sono sì e non mi sembra, perché ha approvato soltanto alcune modifiche che riguardano un solo punto che gli utilizzatori dei veicoli euro 5 e pasta la nostra mozione in realtà a un contesto, come giustamente spiegava il Sindaco molto più ampio, perché a nostro parere quello che è stato deliberato seppur insomma, ha recepito alcune modifiche è troppo limitativo perché è scusate il gioco di parole limitato solo ai possessori di auto euro 5. In realtà, nella nostra mozione si fa riferimento invece anche all'utilizzo dei mezzi pubblici, anzi all'incentivo dell'utilizzo dei mezzi pubblici, quindi considerevoli in quando si citano alcune fonti. Alcune. Io veramente invito a essere un po' più approfondite nella diciamo, nelle considerazioni, perché altrimenti viene snaturato quello che è il contenuto dell'atto stesso.
Quindi, prevenendo a quello che è la sua critica. Sicuramente la Giunta del Comune di Milano ha recepito alcune modifiche, ma che per noi non sono sufficienti perché sono limitate a un solo e singolo punto. Noi invece vogliamo proprio perché riteniamo che la qualità dell'aria e quindi la questione ambientale sia di particolare, è particolarmente rilevante che si facciano sforzi per aumentare ancora di più quelle che sono, diciamo, le le, le azioni positive per inquinare il meno possibile.
Ho finito grazie.
Allora, a questo punto, condizionarci considerazione, se avreste visto che cosa permette il Movin, tante delle vostre osservazioni sono assolutamente inutili, questo è un suo parere, come sempre, a parere, dopodiché propongo al ai Consiglieri di al anzi, al Consiglio comunale,
Questa modifica la nel punto A quando nel primo, dal punto A I primo punto diciamo primo primo comma, e il rinnovo della deroga fino al 31 12 2022 per il CIT, quei cittadini che hanno già acquistato un veicolo non inquinante e pur non essendo ancora in possesso del nuovo veicolo hanno sottoscritto un contratto di acquisto leasing noleggio a lungo termine per la sostituzione dell'auto soggetta al divieto. Tale deroga, oggi pre prevista solo per i cittadini del capoluogo, deve essere estesa a tutti i residenti del territorio metropolitano ed effettivamente è stata recepita non soltanto ai cittadini di Milano, ma a tutti, anche ai non residenti, ed è stata prorogata fino al trentun marzo 2023 per la sostituzione del veicolo e fino comunque fino alla consegna del nuovo veicolo e comunque non oltre il 30 settembre 2023, pertanto,
La, la richiesta è di togliere questo comma, questo comma, come anche il comma 3 del punto b, dove si dice l'aumento del numero dei degli ingressi consentiti, perché anche qui gli incassi consentiti sono passati da 50 a 70, secondo sempre questa delibera quindi metto chiedo che venga modificata la molla la mozione se siete d'accordo su questo su questi due punti.
Me la metto in votazione, chi è a favore, 8 a favore, chi è contrario?
Chi si astiene?
2 astenuti, a questo punto la mozione ha subito un altro diversa e se ci sono altri interventi, altrimenti metto in votazione la mozione con il nuovo testo.
Non ci sono altri interventi, quindi metto in votazione la mozione con un nuovo testo che a favore.
8 a favore, chi è contrario io sono contrario, contrario e delle motivazioni prima spiegate, perché questo non è un intervento a favore dei cittadini pugliesi un intervento concreto, io volevo capire, ricordo comunque che noi facciamo parte di Città metropolitana e di Regione Lombardia grazie al primo punto all'ordine del giorno.
Scusi.
Entrambi okay.
Lascio la parola all'Assessore Bocci, prego Assessore.
Buonasera a tutti.
Prima di iniziare ad elencare alcuni dati, di evidenziare quelle che sono state le maggiori variazioni apportate al bilancio, volevo fare un preambolo.
In merito alla difficoltà di lettura sul documento che viene diffonde, che viene diffuso per la lettura dei dei dati in merito all'allegata alla proposta di variazione, indubbiamente non è un documento che si può leggere così tranquillamente.
Quindi direi che la congruità dei dati analitici che io vado a presentare sono tali che possono chiarire meglio, nello specifico ed in analisi, il risultato finale che sia ottenuto da questi dati.
Comunque, per evitare tutti i passaggi che devono esserci fra missione programma e fra il programma e quindi la relativa missione con il dato macro aggregato, io vado a fare una spulcia e riduco al solo effettivo risultato della variazione è avvenuta questa per un maggior semplicità,
Comunque, se qualcuno fosse interessato a poter a voler confrontare il dato qui riportato in merito alla variazione, io sì, ma in prima analisi sicuramente l'ufficio finanziario possiamo dare una spiegazione in merito sulla voce richiesta.
Detto questo, tratto, per quanto riguardano le variazioni finali dell'anno 22 che sono state fatte dalla rete, da dalla verifica delle risorse residuali e assestando le sui capitoli carenti nel queste sono principalmente al riguardo scusate le principalmente queste voci riguardano le manutenzioni di impianti straordinari e di materiale di consumo per 10.000 euro, 55.000 euro per consumi di energia, illuminazione pubblica, 10.000 euro per la manutenzione degli impianti di illuminazione, un'implementazione di 2000 euro per il servizio mensa, 4.000 euro per il servizio finanziario, le spese telefoniche e le assicurazioni,
25.000 euro sono stati recuperati dall'avanzo di bilancio per poter creare un fondo arretrati degli anni precedenti relativi alla ai dipendenti.
Visto che è stato rinnovato il contratto che era circa tre anni che era scaduto, se dovuto creare questo, questo importo, inoltre, per quanto riguarda invece il le voci, principalmente, diciamo così evidenti nel campo delle entrate sono le eliminazioni delle spese previste nel Piano triennale precedente relativo al campo sportivo e alla scuola materna al campo sportivo in quanto è stato non è avvenuto là non è avvenuta la manutenzione e quindi si è rinviato.
Mentre per quanto riguarda la manutenzione straordinaria della scuola materna si è speso di più di quanto si era, si è speso di meno di quanto si era assestato circa 20.000 euro in meno, inoltre, alla fine la variazione principalmente riguarda il rimando di tutti i punti che sono stati assegnati o che ci verranno assegnati meglio nel futuro relativo ai bandi del PNRR che, se volete degli elenco ricordandovi, nello specifico,
Che sono praticamente.
Dunque.
Che 14.000 euro relativi al bando della CIA il bando per l'Api, io di 17.150 rinviando per i servizi pubblici di 155.234 il piano del PagoPA di 45.421 e il bando PNR per l'abilitazione al cloud di 121 9 9 2. Questi sono stati rimandati in quanto non ancora arrivati i fondi e non ancora finanziata alla spesa sono rimandati comunque l'anno successivo che riteniamo poter al almeno cominciare se non concludere,
Queste sono le variazioni principali che sono avvenute nel bilancio.
Lascio la parola al Sindaco.
Grazie Assessore, ci sono degli interventi, prego, consigliere Bosi.
Allora?
E se non ho capito male, paghiamo 55.000 euro di più per l'illuminazione motivo rincaro delle bollette.
Come mai paghiamo 55.000 euro in più per l'illuminazione pubblica?
Aspetti che non è.
Non è che parliamo 55.000 euro, così è che, purtroppo, il continuare il andare crescendo dell'importo ha comportato una differenza fra quanto assestato in precedenza quanto era si è reso necessario nell'ultimo bimestre dell'anno.
Comunque, sono finanziati da 27.000 euro circa, che sono rivenienti dallo Stato oltre 36 che c'erano già stati assegnati.
Eliminazione eliminazioni 200.000 euro dal campo non è avvenuta la manutenzione, come mai il campo sportivo?
Non ce l'aveva attivo Consigliere.
Ma?
Allora, siccome le opere non sono state effettuate, questo importo è stato recuperato anche perché non era coperto dagli oneri di urbanizzazione necessari, in quanto è stata incassata una cifra grossomodo che circa la metà.
E, terza cosa, eliminazione 20.000 euro dalla scuola materna, avevate pensato di più e ne stanziate di meno, giusto come mai?
Questo non è uno stanziamento in riduzione alla scuola materna, bensì è un importo di assestamento per la manutenzione del tetto della scuola materna che, invece di costarci 20.000 euro, alla fine si è tradotto in 5.600 euro di spesa e quindi abbiamo recuperato 20.000 euro.
Alcune alcune riflessioni.
Spiccano ovviamente i 55.000 euro per l'illuminazione e i 200.000 euro al campo sportivo, che sono frutto entrambi di una mancata progettualità da parte di questa Amministrazione negli anni scorsi negli anni precedenti.
Tantissimi bandi che messo Regione Lombardia a favore di riqualificazioni energetiche, per una sensibilità verso l'ambiente e per un risparmio economico.
Delle quali noi non ci siamo mai mai mai interessati, non è mai stato presentato un progetto di riqualificazione energetica per nessuna struttura, per riqualificazione energetica, intendo un impianto foto su foto solare, un impianto fotovoltaico o un sistema che ci aiuti a rendere più autonomi nella produzione di energia elettrica e quindi di spendere meno.
La mancata progettualità, poi la si paga.
E la paghiamo oggi a caro prezzo.
Sembra, se non sbaglio, civica promesso ha promesso impianti fotovoltaici, ha promesso anche al centro sportivo, se non sbaglio.
Centro sportivo, che era una priorità per questa Amministrazione priorità aveva già stanziato i soldi, voleva dire vuol questo significa che, teoricamente nella mente dell'amministrazione già i lavori dovevano essere partiti centro sportivo che, ricordo, è chiuso ormai da quasi due anni e che costringe i nostri ragazzi a giocare a calcio o in altri Comuni quindi le famiglie devono prendere riportarli in altri Comuni oppure se non può possono perché non ha nessuno che li portano a rinunciare al calcio.
Non solo non sono iniziati i lavori, ma non c'è nemmeno un progetto, ma avete lavorato sul campo sportivo.
Mi chiedo che cosa sia stato fatto in due anni perché di questo passo il vostro mandato è terminato.
Ricordo che il non intervenire sul centro sportivo non è un solo, un danno importante legato alla mancanza dello sport, di una componente dello sport, ma è un danno per la socialità e un danno profondo che causiamo dei Rago per la società, noi dobbiamo esternalizzare tutti i servizi, anche lo sport,
Abbiamo non so quanti metri quadrati fermi abbandonati in disuso, per il quale avete speso anche 7.000 euro per fare un taglio d'erba, quando c'era il rischio che si che si incendia, se il tutto spendiamo soldi per una struttura abbandonata.
È vergognoso, è vergognoso, mi chiedo se questi 200.000 euro siano effettivamente sarebbero potuti servire a qualcosa abbiamo degli interventi, come quella della sostituzione del secondo tendone del tennis che dovevano essere già stati realizzati e non è stato realizzato.
Neanche quello che sapevamo, che non richiede un progetto, neanche quello, prendete e spostati i soldi, voi state sottraendo delle possibilità al Comune di Ragusa, ai cittadini del Comune di Tirano.
E parliamo dell'area B.
Non parliamo dei ragazzini che oggi non possono che da due anni che non possono giocare a calcio da Iraq, che non possono fare attività al centro sportivo, non si possono fare dichiarazioni, no, parliamo dell'area B e del fatto che forse la vostra lettera inciderà in qualche modo sulle decisioni io farei una grossa riflessione su questo 200.000 euro avete stanziato e e 200.000 euro forse per l'anno prossimo lo so, magari entro l'anno prossimo. Infatti, tutto.
Cosa?
Io direi comunque di fare una grossa riflessione sul ruolo che ha il consigliere comunale, perché non deve pensare soltanto a quello che succede a dai Rago, ma anche quello che lo circonda, perché altrimenti subisce e nient'altro, questo per l'area B, seconda cosa i bandi i bandi vanno letti in non soltanto il titolo la didascalia bisogna entrare nel merito del bando, prego, Assessore Brumana.
Grazie, allora rispondo alla consigliera Borin facendo un passo indietro, quindi l'appello che ho fatto nella mia precedente risposta, cioè quando si dicono e si affermano delle cose, bisogna essere precisi.
Quindi lei afferma che il Comune di Dairago non ha mai partecipato a nessun bando di riqualificazione energetica, quant'altro le ricordo che tutta la provinciale, la via Dante e quant'altro è stato oggetto di un bando ministeriale, lei si ricorda l'importo no, perché questo pressappochismo che dilaga di 85.000 euro di cui il Comune di Dairago il Comune di Dairago la ringrazio per farmi finire.
Sulla base del quale sulla, ma non buttiamola in caciara, ma non buttiamola consigliera Borin, non la richiamo a intervenire, consideriamo, riesce così, no, allora io io capisco che la metto in difficoltà e che quindi la vuole buttare in caciara questo lo capisco, lo capisco un meccanismo di difesa, però le dico io i dati non si preoccupi su 85.000 euro, il Comune ha pagato soltanto 15.000 euro e c'è stata tutta la riqualificazione dell'impianto di illuminazione sulle provinciali e sulla via. Damiano Chiesa e la via Verdi. Oggi è stato protocollato quello che è il progetto preliminare sa di che cosa glielo dico io non si preoccupi.
Del del fotovoltaico, degli impianti fotovoltaici su tutti gli edifici del Comune, quindi il Comune ha provveduto ad incaricare un tecnico, il quale ha già fatto quello che è un progetto preliminare, è già stato anche avvistato quello che è un bando regionale, il problema, come diceva giustamente il Sindaco è che questo bando mette dei paletti che purtroppo il,
Che purtroppo il Comune di Dairago non ha le caratteristiche per potervi partecipare e questo è, diciamo il secondo aspetto, l'ultimo aspetto, il campo sportivo, a me sembra che voi abbiate fatto una richiesta di accesso agli atti o sbaglio?
Ho.
Quindi l'avete, la documentazione.
E perché allora afferma che non c'è niente,
Quindi è un po' in contraddizione qui comunque comunque comunque ai va bene, allora consigliera lavorino, io vorrei finire, io vorrei finire, io vorrei che io non l'ho interrotta qui.
Quindi quindi su quel, ma non si preoccupi, anche se in difficoltà, l'aiuto io quindi, da questo punto di vista non abbia timore, non abbia timore che tutti quelli che sono i progetti che civica si è preposta di realizzare verranno realizzati chiaramente il centro sportivo e questo è forse l'unico elemento su cui io convengo riveste un ruolo veramente importante e sul quale noi non ci sentiamo di utilizzare lo stesso pressappochismo che lei utilizza nella prendere di pancia, diciamo le situazioni, quindi sul centro sportivo si sta facendo un discorso molto ragionato, anche perché gli investimenti che si andranno a fare sono importanti, sono di notevole rilevanza e pertanto, trattandosi di soldi dei cittadini, è necessario usare la massima cautela e soprattutto verificare che ci siano bene tutte le cose, le condizioni, perché altrimenti si darebbe vita un progetto fatto in cinque minuti che magari per i primi periodi, può andar bene, però presenterebbe magari molte più criticità di quanti diciamo agevolazione potrebbe rappresentare. Quindi questa è l'ottica in cui si muove questa Amministrazione, come si è sempre mossa, ma poi potrei citarle anche per quanto riguarda il risparmio energetico, al sempre al centro sportivo. Lei lo sa che avevamo montato quelle che sono i pannelli della produzione dell'acqua calda. Per esempio, abbiamo ha sostenuto le spese per il rifacimento della caldaia, condensazione del tennis e così via. Quindi, quando ecco vengono affermate determinate cose, ripeto, auspico che vi sia.
Un po' meno pressappochismo e un po' più di, diciamo, veridicità. Ecco, grazie.
Io voglio rispondere, vi ha fatto delle domande, voglio rispondere allora prima cosa l'intervento che è stato fatto sulla circonvallazione rispetto ai punti luce totali del Paese e un'altra con Onofri, finisco, adesso finisco e allora la correttezza vuole metterla in caciara, non mettere neanche che no è in difficoltà umana no, si sono due, ma lui ha la possibilità di fondere e poi dopo.
Secondo, oggi siete in Amministrazione da sei anni e oggi avete approvato oggi che abbiamo speso 55.000 euro in più per l'illuminazione, oggi avete approvato una un bando o una una, un intervento, oggi, oggi, oggi, sei anni che siamo qua, siamo sei anni che siete in amministrazione,
L'avete protocollato, oggi va bene, usiamo le parole che ti è stato protocollato, oggi va bene altra cosa, allora, se io non capisco per voi è un progetto fondamentale, avete assolutissimamente a cura che venga eseguito nel migliore dei modi e che è perché avete stanziato 200.000 euro per quest'anno.
Ma qui non sapete calcolare i tempi, quindi considerate di far la spesa quest'anno poi dice no, però noi dobbiamo studiarlo bene, perché prima non lo sapevate che va studiato bene.
Hanno o vogliamo parlare del progetto preliminare? Siete sicuri che vogliamo parlare di progetto preliminare? Avete stanziato 400.000 euro in due anni e il progetto preliminare cuba quasi 3 milioni di euro. Vogliamo parlare di questo, un altro stanziamento alla cieca, esattamente come per Piazza Francesco della Croce, stanziati i soldi senza avere un minimo di spesa stessa, identica cosa 3 milioni di euro e non fate nulla perché è una bomba che vi esploderà in mano. Aspettiamo, stiamo qui ad aspettiamo e così talmente importante che non avete fatto nulla, avete demandato a un professionista un uno studio di fattibilità, allora mi chiedo se è importante. Avete sbagliato prima nello stanziare per quest'anno i soldi o avete sbagliato prima nel non capire che è un problema serio, dovete rimandarlo nel futuro, perché dovete studiarlo bene l'investimento. Chi è che sta dicendo cose che non sono precise e per precisazione e, per correttezza, voi dovreste darle queste informazioni alla cittadinanza, no e per precisazione e per correttezza, perché questa Amministrazione fa sempre parere che i consiglieri di minoranza sono imprecisi. Vogliamo raccontare di come io e il Consigliere la scala abbiamo messo mesi per avere quel documento. Siamo dovuti venire in Consiglio comunale. Se in Comune scusate e abbiamo perso una mattinata, abbiamo dovuto minacciare di chiamare i carabinieri, il Sindaco prima ci dice ve lo do poi usciamo di qua, gli uffici amici ricchi ci telefonano, ci dicono, non possiamo darglielo perché non ci hanno dato l'autorizzazione a darvelo, come ci hanno detto di sì, il Sindaco ci ha detto, dissi alla presenza di testimoni, torniamo indietro, no, non ve lo diamo, dovete sentire la segretaria, chiamiamo la Segretaria, la Segretaria dice ma si che non glielo possono dare allora e questa è la trasparenza e questa è la correttezza che abbiamo messo mesi. Da giugno è arrivato il documento e noi l'abbiamo avuto a settembre. È vergognoso, è vergognoso, vogliamo continuare, siete sicuri, io continuo e allora chiudo velocemente. Ringrazio la consigliera Borin per questa fantasiosa ricostruzione, allora.
Riguardo, ri no, non se la prenda non o non non se la no l'aiuto, io non si preoccupi.
Va bene.
Va bene, ok, va bene, ascolti,
Allora quello che a me fa un po' specie è che, come noi, sono sei anni che siamo in amministrazione da diversi anni, che consigliera io non ho detto approvazione di alcunché, ho detto, è stato protocollato quello che il progetto preliminare, quindi, quando lei mi parla di approvazione non so a cosa si riferisce.
Riguardo, invece, è che il punto che mi ero dimenticato e che giustamente lei mi ha fatto ricordare quello che riguarda l'intero impianto di illuminazione, vale a dire è stato eseguito un progetto di riqualificazione di tutto l'impianto di illuminazione, ma che deve essere come ogni progetto deve essere,
Va validato validato.
La B immagino che sappia cos'è la validazione, quindi la validazione, siccome è un progetto di una notevole entità, non avviene internamente, ma viene dato ad un.
Un ente esterno in questo caso è la mercurio, la quale sta procedendo con la validazione una volta che è validato, quindi c'è questo ente esterno che non è sottoposto al controllo, alla tempistica del Comune procederà con la validazione, allora tutto sarà pronto per la messa a bando a bando di tutto quindi la riqualificazione di tutto l'impianto di illuminazione che sono quanti punti luce.
Più di me no, ma siccome si affrontano gli argomenti io dicevo, pensavo ci fosse una sorta di preparazione, però va be'l'aiuto, io consiglio alla Borin non si preoccupi quindi quindi anche lì una volta che sarà.
Più di 1.000 e divide 1.096 decisamente.
Quindi non si preoccupi che anche sotto questo punto di vista verrà realizzato la riqualificazione dell'impianto di illuminazione.
Io diffido, diffido i consiglieri a dire che cosa penso io quando non lo esprimo perché il Sindaco ha detto che non mi sono presentata e questo non significa automaticamente che io ero favorevole o contraria all'Acam, lei ha detto che io non ho risposto alle sue domande lei non può prendere atto di quel del mio silenzio dicendo che i interpretandolo certo certo certo ha anche lui ha detto lei non lo sa non risponde, quindi non lo sa se io non rispondo non significa che non so è lei che deve sapere le cose.
No, no, diffido, se io non rispondo a lei, non può sapere cosa sto pensando, io non dica quello che sto pensando okay, io non metto le parole in bocca, voi voi non mettete in bocca a me grazie.
È altra cosa, se vogliamo parlare di di preparazione, vediamo che le Commissioni che arriviamo ogni volta e non abbiamo i membri della Commissione, i consiglieri di maggioranza preparati dobbiamo parlare con gli Assessori tutte le volte.
Altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, pongo in votazione l'ultimo punto all'ordine del giorno, la variazione di bilancio che favore 8 a favore, chi è contrario chi si astiene, tre astenuti per l'immediata esecutività, chi a favore, 8 a favore, chi si astiene tutte e tre vi astenete sì okay astenuti.
Questo era l'ultimo punto, il il Consiglio sono le 21:00, 1. Il Consiglio termina qui buonasera a tutti.