
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio Comunale del 25 settembre2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Buonasera a tutti sono le 18.
E 33, iniziamo il Consiglio comunale, prima però.
Facciamo prima l'appello, era dottore, prego l'appello.
Okay.
Buonasera.
Melfi, Paolo presente, Brumana Emanuele, Olgiati, Laura.
La consigliera Frattolillo Anna ha mandato la giustifica di assenza.
Gatti, Nicolò, ragazzi, Alice Colombo, Giovanni Clementi, Fiorenzo, Cervellino Ilaria.
BORIN, Milvia belle Gotti Manuela.
Olgiati, Federico gli slot ti Roberta assessori esterni, Leuzzi, Maria Cozzi, Damiana.
Grazie dottore, allora prima di iniziare i lavori del Consiglio comunale, volevo.
Fare i ringraziamenti a tutte le associazioni che hanno partecipato al Palio, perché abbiamo avuto un paio nell'ultima settimana veramente bello, la gente molto soddisfatta, fatte si è divertita e credo che era l'obiettivo principale, quindi un ringraziamento di cuore a tutte le associazioni, in primis Pro Loco, a tutti i capi contrada a tutti i giudici mi stavo dimenticando l'ultima sera, ma soprattutto al nostro Presidente della Commissione né collocati. Grazie Nicolò per tutto il lavoro che hai fatto in questo anno. So che non è stato facile per perché dietro al Palio che è una bellissima iniziativa c'è un lavoro che dura un anno ed è un lavoro veramente.
Duo e infatti con impegnativo bene, questa è la prima comunicazione che volevo dare più festosa, ma ce n'è un'altra, un po' meno festosa, ed è una nostra dichiarazione.
Riguardo quello che i fatti che stanno accadendo a Gaza. Da troppo tempo la popolazione della Striscia di Gaza, bambini, donne, vivono un'apocalisse umanitaria, da troppo tempo sono soggetti a continui bombardamenti, violazioni del diritto internazionale umanitario, costretti ad una crisi alimentare pianificata da troppo tempo con sempre più forza nella società israeliana. Si levano voci inascoltate del proprio Governo per la liberazione degli ostaggi e la fine di questo massacro, che allontana sempre di più la prospettiva di una pacifica convivenza, darà troppo tempo. Gli Stati assistono passivamente ad una tragedia umanitaria inaccettabile e intollerabile. In qualità di sindaca di Dairago, ho sottoscritto, insieme a numerosi altri Sindaci, l'appello urgente rivolta al nostro Governo, ad o e ad oggi inascoltato, per chiedere lo sblocco immediato degli aiuti umanitari e un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. Come Amministrazione, abbiamo partecipato alla manifestazione a sostegno del suo modo flottiglia e alla sua missione umanitaria.
Ritengo che il Consiglio comunale debba esprimere la propria indignazione vicinanza alla tragedia che sta vivendo il popolo palestinese, e lo faremo con le parole di Beatrice Alemagna, prego, Consigliere ragazzi.
Buonasera a tutti.
Vorrei leggervi il testo dell'albo illustrato che cos'è un bambino di Beatrice Alemagna due parole su questa illustratrice scrittrice bolognese di libri per l'infanzia, vinto diversi premi, tra cui il Premio Andersen nel 2010 Beatrice sostiene apertamente la causa palestinese della missione umanitaria della Global, saputo flottiglia.
Che cos'è un bambino.
Un bambino è una persona piccola, piccola o solo per un po', poi diventa grande, cresce, senza neanche farci caso piano piano in silenzio, il suo corpo si allunga, un bambino non è un bambino per sempre, un bel giorno cambia i bambini hanno fretta di diventare grandi, alcuni crescono sembrano felici e pensano che bello essere grandi essere liberi di decidere da soli altri bambini diventati adulti pensano esattamente il contrario.
Un bambino, piccole mani piccoli, piedi, piccoli orecchie, ma non per questa piccola idee, i bambini desiderano cose strane, avviare le scarpe che brillano, mangiare zucchero filato, colazione, ascoltare la stessa storia, tutte le sere.
Anche i grandi hanno strane idee in testa, farsi il bagno tutti i giorni, cucinare i fagiolini al burro, dormire senza cane giallo, i bambini piangono perché è un sasso, è scivolato nell'acqua perché lo shampo pizzica agli occhi perché hanno son perché fa buio, piangono forte per farsi sentire bene per consolarli, ci vogliono gli occhi gentili e la lucina vicino al letto, i grandi, invece, amano dormire al buio, non piangono quasi mai, neppure se lo shampoo entra nel naso e, se capita, piangono piano, i bambini assomigliano alle spugne, assorbono tutto il nervosismo, le cattive idee, le paure degli altri sembrano dimenticare, ma poi rispunta tutto dentro la cartella o sotto le lenzuola oppure davanti a un libro. I bambini posseggono delle piccole cose, proprio come loro un piccolo ho letto piccoli libri colorati, un piccolo ombrello, una piccola sedia, però vivono in un mondo grandissimo, talmente grandi che le città non esistono. Gli autobus salgono su nello spazio e le scale non finiscono mai ai bambini. Si sa, non piace andare a scuola, ai bambini piace usare l'erba chiudendo gli occhi correre dietro ai piccioni, gridando ascoltare la voce lontana, delle conchiglie, arricciare il naso davanti allo specchio. Ci sono bambini di tutti i tipi, di tutti i colori, di tutte le forme, i bambini che decidono di non crescere non cresceranno mai avranno un mistero dentro di sé, allora anche da grandi si commuoverà noi per le piccole cose, un raggio di sole o un fiocco di neve. Ci sono bambini strani bassi, tondi, silenziosi, bambini con gli occhiali sulla seggiola a rotelle, bambini con l'apparecchio per i denti che scintilla al sole, ci stanno bambini faticosi odiosi che non vogliono mai andare a dormire, bambini viziati che fanno solo quello che vogliono bambini, che a volte rompono i piatti le scodelle e tutto il resto, tutti i bambini sono persone piccole che un giorno cambieranno, non andranno più a scuola, ma al lavoro. Forse saranno felici. Forse avranno la barba o i baffi all'insù o i capelli color verde, forse faranno i capricci per delle cose strane, come un telefono che non suona, o il traffico.
Ma chi importa adesso un bambino è una persona piccola, ora per addormentarsi, ha bisogno degli occhi gentili e di una lucina vicino al letto, grazie per avermi ascoltato.
Adesso, per tutta la durata del Consiglio comunale.
È lasciata la porta alle mie spalle.
Passiamo al primo punto all'ordine del giorno, approvazione verbali della seduta precedente ci sono delle osservazioni.
Nessuna osservazione, metto quindi in votazione la il primo punto all'ordine del giorno, approvazione i verbali della seduta precedente, chi è a favore?
All'unanimità.
Secondo punto, all'ordine del giorno Mozione presentata dai consiglieri comunali di minoranza Gruppo scelgo dei Rago Federico Olgiati Roberta Kids'lotti e dei guru dai consiglieri di minoranza Gruppo, uniamo dei Rago Milvia Borrini, Emanuela bigotti, presentata nel Consiglio comunale del 31 luglio 2025 e assunta al protocollo numero 7.147 2025 avente per oggetto oggetto continuità e supporto al servizio di accesso ai prelievi chi presenta la mozione considerabile Gotti, prego,
Allora, l'oggetto della nostra mozione, appunto, riguarda la continuità e il supporto al servizio della di accesso all'ambulatorio dei prelievi.
Premesso che il servizio di prelievi in convenzione con la società acerba non è più attivo, determinando la sospensione di un presidio di prossimità molto utilizzato in particolare da persone anziane e fragili del nostro Comune premesso che sul territorio sono comunque presenti punti prelievo presso strutture sanitarie pubbliche nei comuni limitrofi quali le case di comunità e l'ospedale di Legnano ed è documentato che numerosi cittadini di Dairago usufruivano del servizio proprio per la sua vicinanza trattandosi di persone con oggettive difficoltà nello spostarsi autonomamente in altri Paesi.
Considerato che la cessazione del contratto con la società Cerba comportano un risparmio economico sul bilancio comunale, risparmio che potrebbe essere parzialmente riallocato per mantenere forme alternative di supporto alla cittadinanza fragile senza dover ricorrere a nuovi stanziamenti straordinari.
Considerato che sul territorio è attiva anche l'associazione APAT, che svolge un prezioso servizio di accompagnamento per i disabili e persone fragili verso strutture sanitarie, ma che opera con un numero limitato di volontari e non può essere ulteriormente aggravata senza un adeguato supporto, è pertanto importante valorizzare il ruolo sociale dell'APAT sostenendola ma al tempo stesso prevedere soluzioni alternative nel caso in cui l'associazione non fosse in grado di ampliare la propria attività.
Si invita l'Amministrazione comunale a garantire la continuità del supporto ai cittadini fragili nel servizio di accesso ai prelievi, anche attraverso forme alternative al punto prelievi dismesso, favorendo in particolare l'accompagnamento verso i centri vicini e l'assistenza nella prenotazione on line, a valutare la riallocazione delle risorse già stanziate per il precedente servizio al fine di finanziare se necessario misure di accompagnamento sociale senza incidere ulteriormente sul bilancio comunale a riconoscere e a sostenere il ruolo dell'associazione APAT valorizzando nell'impegno e prevedendo forme di supporto economico logistico organizzativo senza imporre nuove cari nuovi carichi che possano compromettere nella sostenibilità.
A prevedere, nel caso in cui l'associazione APAT non possa estendere il proprio servizio, la possibilità di attivare ulteriori strumenti di accompagnamento, anche tramite convenzioni con altri soggetti del terzo settore volontari, operatori sociali e figure di servizio civile, e a valutare l'inserimento di tale attività di accompagnamento e assistenza tra le mansioni previste per un eventuale posizione di servizio civile attivabile presso il Comune le minoranze.
Si sono preoccupate di comunicare, di avvisare i cittadini della chiusura del punto prelievi, quello che vi contestiamo è la mancata comunicazione alla cittadinanza di un servizio così fondamentale, e siamo arrivati, siete arrivati all'ultimo momento, è stato apposto un cartello, l'ultimo giorno di servizio del,
Delle appunto del del centro prelievi, senza comunicarlo in anticipo a persone che facevano affidamento su questo servizio, che periodicamente si recavano lì e trovavano aperto per fare un prelievo, per farsi fare un'iniezione e avere un servizio sanitario e da un momento all'altro e si sono trovati la porta chiusa e perciò quello che su cui insistiamo noi e il fatto di aver mancato questa comunicazione alla cittadinanza fragile ancora oggi fuori dalla porta ci sono persone che ogni tanto aspettano, e questo significa che non è ancora arrivata a tutta la cittadinanza, questa questo avviso,
Un'ultima nota, l'utilizzo dei social serve anche a questo, non serve solo per comunicare le feste, piuttosto che gli eventi culturali o il Palio, l'utilizzo dei social serve per dare un immediato avviso ai cittadini.
Grazie consigliera delle Gotti, ma non ho compreso una cosa, lei ha letto la mozione e allora c'è qualcosa che non va.
Perché non è lo stesso testo che avete depositato la volta scorsa, ci sono dei pezzi in cui non ci Small lei all'dialetti ma non ci sono.
No, ascolti, va bene, io però cioè fa il pezzo in cui parla del costo non esiste perché noi non costava nulla e anche un altro pezzo mi sembra, riguardo l'APAT, nella si impegna, non c'entra nulla, quindi io non so cosa abbia letto noi ci avete depositato un'altra mozione se poi voi mettete qualcos'altro dottore non fa militare può essere stato un errore mio che ho stampato una una versione diversa e ecco quindi tendiamo questa sì o no, a meno che avete già fatto degli emendamenti, però,
Non è andata anche perché ci sarà, tendiamo il no, no, attendavamo una vostra risposta.
Ci auguriamo questa.
Allora?
Allora ci sono due cose completamente rileggete, questa che è depositata.
Perché?
L'abbiamo accorciata per la versione.
La mozione depositata sì okay, ve la rileggo.
Allora, premesso che il servizio di prelievo, un'ultima cosa, il deposito era corretto e c'era la mozione è quella che ha dato l'Assessore. No, non pensavo di garantista delegò allora. Premesso che il servizio di prelievi in convenzione con la società Cerba Healthcare Lombardia non è più attivo, determinando la sospensione di un presidio di prossimità molto utilizzato, in particolare da persone anziane e fragili del nostro Comune sul territorio, sono comunque presenti i punti prelievo presso strutture sanitarie pubbliche nei comuni limitrofi, quali le case di comunità di Busto, Garolfo e Lignano e la SS ti ospedale di Legnano. È documentato che in numerosi cittadini di Dairago usufruivano del servizio proprio per la sua vicinanza, trattandosi di persone con oggettive difficoltà nello spostarsi autonomamente in altri Paesi. Considerato che sul territorio attiva all'associazione APAT, che svolge un prezioso servizio di accompagnamento per disabili e persone fragili verso strutture sanitarie, ma che opera con un numero limitato di volontari e non può essere ulteriormente aggravata senza un adeguato supporto aggiuntivo. È pertanto importante valorizzare il ruolo sociale dell'APAT, sostenendola ma al tempo stesso prevedere soluzioni alternative nel caso in cui l'associazione non fosse in grado di ampliare la propria attività.
Impegna la Sindaca e la Giunta comunale a garantire la continuità del supporto ai cittadini più fragili nel servizio di accesso ai prelievi, anche attraverso forme alternative al punto prelievi dismesso, favorendo in particolare l'accompagnamento verso i centri vicini e l'assistenza nella prenotazione on line a prevedere la possibilità di attivare ulteriori strumenti di accompagnamento anche tramite convenzioni con altri soggetti del terzo settore volontari, operatori sociali e figure di servizio civile a valutare l'inserimento di tale attività di accompagnamento e assistenza tra le mansioni previste per eventuali posizioni di servizio civile attivabili presso il Comune.
Nel mio documento avevo già espresso i miei commenti.
Assessore Cozzi, prego.
Tutti.
Allora, come abbiamo anticipato nel precedente Consiglio comunale, già era stato già discusso ancora prima che prese ancora prima che voi presentaste la mozione, non volevamo lasciare nulla di intentato per garantire alle persone fragili e agli anziani che il Sir servizio di prelievo continuasse ad essere qui sul territorio di dai Drago, per questo, come vi avevamo anticipato nel precedente Consiglio comunale, appunto abbiamo contattato ATS e AST e su loro indicazione abbiamo inviato una richiesta formale per avviare un'attività di prelievo ad Airaghi. Tale richiesta è stata presa seriamente in considerazione, tanto più che, a differenza di quanto era scritto poi nella vostra mozione presso la casa di comunità di Busto, Garolfo, il servizio.
Prelievi del sistema sanitario nazionale non è ancora attivo.
Ad oggi, da contatti informali che teniamo con AST e Atiesse e ASSC, sappiamo che quest'ultima sta verificando la disponibilità di un'infermiera per permettere gli assi di attivare il servizio per persone fragili e anziane, per quanto riguarda questa frase, tra questa fase transitoria.
Che ci auguriamo giunga a conclusione in breve tempo, voglio ricordare che il servizio di trasporto svolto egregiamente dall'APAT si è sempre occupato e si occupa tuttora di effettuare i trasporti presso strutture sanitarie anche per esami del sangue, ad oggi non risultano incrementi di richieste per il trasporto verso punto prelievi e in ogni caso, qualora visto fosse un aumento di richieste, abbiamo già concordato con APAT di prevedere modalità operative in modo da soddisfare le richieste delle persone e le necessità organizzative dell'associazione.
Grazie.
Grazie Assessore co.
Prego, consigliere Olgiati Federico.
Allora?
Vorrei dire due parole a supporto di questa mozione, che tratta un tema sicuramente importante, appunto con questa mozione oggi andiamo a presentare un tema molto concreto, quotidiano e per molti versi, appunto urgente, cioè la continuità e il supporto al servizio di accesso ai prelievi per i cittadini del nostro Comune con un'attenzione particolare rivolta persone anziani, disabili e fragili, interruzione del servizio prelievi ha lasciato un vuoto importante. Non parliamo solo della sospensione di un servizio tecnico sanitario,
Parliamo dell'interruzione di un servizio di prossimità, di un punto di riferimento che.
Che garantiva a molte persone, soprattutto le più vulnerabili, un accesso semplice e sicuro e dignitoso ad una prestazione sanitaria essenziale.
È noto a tutti che nell'esame del sangue una delle pratiche mediche più diffuse, necessarie sia per la diagnosi precoce di malattie sia per il monitoraggio di patologie croniche.
Eppure, per chi non può spostarsi autonomamente, anche questo semplice gesto può diventare una barriera, è quindi doveroso da parte nostra fare tutto il possibile per garantire l'accessibilità, questa prestazione.
Siamo consapevoli che esistono ancora, fortunatamente, strutture sanitarie pubbliche nei comuni limitrofi, ma questi servizi non sono facilmente accessibili a tutti molti cittadini, specie i più anziani o con disabilità, non dispongono dei mezzi fisici, economici o familiari per affrontare questi spostamenti.
Non possiamo ignorare i numeri nel corso del 2024, dal centro prelievi sono stati erogati 856 prestazioni, a testimonianza di quanto questo servizio fosse apprezzate utilizzato dei residenti dei Lachesi, la vicinanza alla comodità e la sicurezza di non doversi spostare altrove hanno rappresentato elementi fondamentali per molti cittadini.
Si tratta, si trattava spesso di persone che vivevano magari da soli o non avevano una rete familiare attiva che poteva supportarli negli spostamenti, in un momento storico in cui tutti noi, come istituzioni locali, dobbiamo lavorare per garantire l'equità nell'accesso ai servizi, non possiamo accettare che i più fragili vengano lasciati indietro ed è per questo che con questa mozione chiediamo all'Amministrazione comunale di attivarsi con determinazioni, non con intenzioni e basta per garantire forme alternative di di supporto sul nostro territorio. Abbiamo già realtà attive impegnate da anni nella cura di persone fragili. Penso in particolare all'associazione APAT, che svolge un ruolo fondamentale nell'accompagnamento di disabili e fragili verso strutture sanitarie.
Sappiamo che a padre lavora con un numero di volontari, con risorse contenute, ma con grande dedizione la loro attività e preziosa, ma non può essere data per scontata né sovraccaricata, per questo chiediamo che il Comune non solo riconosca e valorizzi il ruolo sociale dell'associazione.
Ma si attivi anche per potenziare il loro servizio, individuando nuove forme di collaborazione che possono dare respiro all'associazione stessa, garantire un ampliamento sostenibili disservizio.
In parallelo.
La mozione propone anche di esplorare altre strade, come la possibilità di attivare convenzioni con ulteriori soggetti del terzo settore, con associazioni di volontariato o giovani in servizio civile.
Non possiamo ignorare che esistono esperienze già consolidate in altri Comuni, dove l'accompagnamento appunto viene garantito, quindi anche noi dobbiamo fare la nostra parte, la nostra richiesta non nasce solo dal buonsenso e da una legittima sensibilità sociale, ma trova fondamento anche su quelle che sono le norme.
Allora, in primo luogo, la nostra, la nostra Costituzione, all'articolo 32, sancisce che la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo ed interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Mentre a livello regionale la legge 33 del 2009, con le sue successive modifiche del 2015 del 2021 ad avere i definito in modo profondo l'organizzazione del sistema sociosanitario lombardo, ponendo l'accento sull'integrazione tra i servizi sanitari e sociali.
E sulla prossimità dell'assistenza ai cittadini.
Quest'ultima ha introdotto appunto il concetto di presa in carico della persona fragile, promuovendo un'integrazione tra i servizi sanitari e sociali e valorizzando la prossimità territoriale.
Nel dettare i principi di organizzazione dei servizi servizi, la legge prevede che le ATS i Comuni collaborino per garantire continuità, assistenziale e accessibilità ai servizi e personalizzazione dei percorsi di cura.
Questa non è una dichiarazione di principio water, un impegno concreto che che, come Amministrazione comunale siamo chiamati a rispettare un altro punto chiave della mozione riguardava il coinvolgimento potenziale dei giovani in servizio civile, che non solo rappresenta, non solo potrebbero rappresentare delle risorse concrete per il Comune, ma potrebbero essere anche un'occasione formativa per i ragazzi e ragazze del nostro territorio.
Quindi chiudo dicendo che appunto.
È molto importante che tutto il Consiglio comunale sia consapevole di quanto scusate il gioco di parole era importante, il servizio per i cittadini degrado, grazie, grazie Consigliere.
Volevo prima di cedere la parola.
Consigliere Blè umana, volevo ringraziare la PAD per tutto il lavoro che ha svolto e sta svolgendo in questo momento di trasporto, non soltanto per i disabili e gli anziani, ma ripeto anche in centri ospedalieri o in centri di e di prelievo, che non si limita soltanto alla zona limitrofa,
APAT riesce, è riuscito ad andare anche negli anni scorsi fuori regione, pur di.
Riuscire a sostenere le persone fragili.
Quindi è un grossissimo ringraziamento a questa associazione, che è fondamentale per la buona riuscita dei servizi all'interno del Comune stesso negozio, voleva aggiungere qualcosa, no, concordo con col Sindaco, sottolineo che appunto tutte queste iniziative e tutte queste cose sono già state messe in campo avevamo già preso contatti con l'ATS con l'AST prima ancora che se ne parlasse il Consiglio comunale scorso per cui non ho altro da aggiungere insomma okay, grazie Assessore, ci sono altri interventi,
Sì, una allora l'informazione e che avevo riportato sulla casa di comunità di Busto, Garolfo, mi ero preoccupata di chiederla direttamente alla responsabile che ha tenuto l'incontro sulle case di comunità, perciò verosimilmente mi ha dato un'informazione.
Diciamo non non corretto oppure futura, nel senso che avrebbero aperto un punto preparati. Verrà però al netto di questo ribadisco appunto anche noi sappiamo che APAT svolge un servizio fondamentale. Proprio per questo ci siamo preoccupati di voler eventualmente chiedere il potenziamento al sostegno proprio di dell'associazione e quello che vorremmo noi o che avremmo voluto. Siamo ancora in tempo perché se in che tempi ci sono per avere l'infermiera dai Ravo, se l'ATS non ci ha dato ancora una data un periodo, sarebbe utile avere un servizio ponte, un servizio alternativo per che copra questo diciamo vuoto, questo per noi è importante dare in servizio assicurare il servizio ai cittadini e informarli, cioè magari mettere anche fuori solamente un cartello alla porta, perché chi non ha avuto questo passaparola, magari non lo sa, e perciò ecco, è fondamentale per noi avere questo tipo di dare questo tipo di servizio e il Comune lo deve dare.
Do forse non?
So forse forse ho letto, non in italiano, non lo so.
Se la volete, se volete la rileggo, perché state ripetendo le cose che sono già state dette il servizio ponte, in attesa che arrivi l'infermiera sul territorio, è già stato valutato insieme all'APAT, che si è detta disponibile a effettuare questo trasporto e senza nessun problema lampada adatto assolutamente la sua disponibilità poi se saranno nel momento in cui si verificherà eventualmente un accesso ulteriore eccetera, è ovvio che dovrà esserci una giornata dedicata, così come è ovvio che bisognerà concordare sia con l'APAT sia con le strutture riceventi. Un.
Un discorso globale, insomma da fare tutti insieme, per questo stiamo intrattenendo ancora tutte queste relazioni con le strutture dedicate, è ovvio che non è una cosa che si fa immediatamente, adesso abbiamo la risposta nel frattempo.
Do a APAT è a disposizione la l'ATS e l'AST stanno cercando l'infermiera da mandare e quindi ci stiamo muovendo su più.
Su più piani.
Al okay, sì, un'unica nota, verosimilmente le persone e sanno che APAT svolge questo servizio di accompagnamento, però verosimilmente per le visite, forse specificare che, visto che adesso è venuta a mancare questo servizio all'improvviso rimarcare il fatto che c'è questo trasporto sia necessità anche solo di fare un prelievo sarebbe utile.
Prego consigliere pullman.
Grazie buona sera.
Prima del mio intervento volevo esprimere anch'io il mio personale ringraziamento al PAT a nome di tutti, però, valorizzando un aspetto che, ahimè dalla minoranza forse viene un po' sottovalutato, in quanto riduce l'attività dell'ARPAV al mero accompagnamento, ho sentito parlare di accompagnamento di trasporto della persona come se fosse in qualche modo non è una valigia. I volontari della pad fanno molto di più durante il trasporto attuano un contatto di vicinanza con la persona, alcune volte fungendo da conforto alcune volte fungendo da amico da anche insomma,
C'è tutto una sfera umana dietro questo rapporto che molto spesso viene, ahimè, ridotto al semplice trasporto accompagnamento, in realtà i volontari della PAT fanno molto di più all'interno di questa loro attività ed è per questo che esprimiamo veramente la massima considerazione. Il nostro grazie per questo tipo di lavoro, che fanno che non è semplicemente il portare o il guidare l'automezzo dà il punto A al punto B, ma durante il tragitto c'è veramente un contatto umano, una componente umana veramente molto importante. Quindi ciò posto mi premeva sottolineare anche questo aspetto del servizio che il i volontari della PAT fanno. Venendo invece alla mozione, noi di civica, noi civica dei Rago non ci riconosciamo fondamentalmente nello spirito che anima la vostra mozione.
È una mozione arrendevole e rinunciatarie che evidenzia due differenti modi di approccio e quindi di reagire di fronte a un problema, trovare una soluzione di ripiego o tentare tutte le strade possibili per riportare il servizio dei Rago, e questo sicuramente non stiamo non ci riconosciamo ma soprattutto non stiamo lasciando nulla di intentato per raggiungere questo obiettivo.
Pertanto il Gruppo civica dai Rago respinge la mozione grazie grazie, consigliere Brumana a questo punto pongo in votazione la mozione, il secondo punto all'ordine del giorno Mozione presentata dai consiglieri comunali di minoranza Gruppo scelgo dei Rago Federico Olgiati, Roberta case lotti ed ai consiglieri di minoranza Gruppo uniamo dai Rago Milvia Borin Emanuela bigotti presentata nel Consiglio comunale nel del 31 luglio 2025 e assunta al protocollo 7.147 2025 avente per ACE per oggetto continuità e supporto al servizio di accessi prelievi, chi è favore alla mozione?
4 a favore, chi è contro questo il conto?
O otto punti, quindi la mozione viene respinta, passiamo al terzo punto all'ordine del giorno approvazione dello schema del bilancio consolidato relativo all'esercizio 2024 è un appuntamento che ormai ci vede vede il bilancio consolidato, cioè il conto consuntivo.
Del nostro Comune relativo all'anno 2024 con l'integrazione delle parti delle nostre società partecipate. È una scadenza che ormai c'è da parecchi anni entro il 30 settembre. Occorre l'approvazione del cosiddetto bilancio consolidato, che è un documento contabile a carattere, appunto, come dicevo, consuntivo elaborato dal Comune, sulla base dei bilanci consuntivi forniti dai soggetti componenti, il gruppo e le relative note integrative, che mettono in evidenza, attraverso un'opportuna eliminazione ed elisioni dei rapporti che hanno prodotto effetti soltanto all'interno del gruppo le transazioni effettuate tra il Comune e le società partecipate, le società partecipate, inserite all'interno di questo Consiglio. Scusate conto con consuntivo, diciamo riaggiornato sono.
E ovvia am linea Ambiente.
Aspettate aspettate.
Azienda sole, CSP NO e couple Thing.
Ci sono domande da fare.
Se non ci sono domande da fare, pongo in ha votato in votazione il terzo punto all'ordine del giorno approvazione dello schema del bilancio consolidato e relativo relativo all'esercizio 2024. Chi è a favore, 8 a favore, chi è contrario, chi si astiene, 4 astenuti per l'immediata esecutività chi è a favore?
Ho votato a favore chi si astiene 4 astenuti, passiamo al quarto punto all'ordine del giorno.
L'approvazione dello stato di attuazione dei programmi e dello schema del Documento unico di programmazione è allegati 2026 2028.
Il documento unico di programmazione e lo stato di attuazione dei programmi scusate costituiscono due strumenti fondamentali per analizzare con trasparenza e coerenza quanto è stato realizzato e quanto si intende portare avanti. I contenuti presenti nei documenti in esame confermano la continuità e la concretezza dell'azione amministrativa, toccando tutti gli ambiti già affrontati e attualmente in fase di ulteriore sviluppo, digitalizzazione e potenziamento del personale prosegue l'impegno verso la digitalizzazione dei servizi comunali, grazie anche all'utilizzo dei fondi PNRR. In questo contesto si prevede la digitalizzazione degli atti della Polizia locale e l'adozione di nuovi strumenti per la sicurezza urbana, come l'adeguamento e la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali anche mediante semaforizzazione.
È in corso l'ampliamento della pianta organica, dopo l'assunzione del quarto agente di Polizia locale, sono previste ulteriori funzioni, tra cui l'istruttore tecnico e una un assistente sociale, figure attualmente è di difficile reperimento, la formazione del personale sarà garantita principalmente tramite la piattaforma Syllabus messa a disposizione dal Dipartimento della funzione pubblica sicurezza e collaborazione intercomunale numerosi sono stati i controlli di polizia locale, sia per le violazioni al codice della strada che in materia ambientale.
Controlli resi possibili anche dal potenziamento del personale continua la collaborazione tra i Comuni dell'asse del Sempione e l'implementazione del progetto controllo di vicinato, strumenti fondamentali per la sicurezza e la coesione sociale, l'Amministrazione ha confermato inoltre il proprio sostegno alla scuola dell'infanzia paritaria con un contributo pari a circa 68.000 euro in conformità alla convenzione sottoscritta nel 2024, cifra alla quale occorre sommare le ulteriori attività di sostegno finalizzate scusate finanziate con fondi comunali.
All'interno del Piano per il diritto allo studio trovano conferma i progetti spot in classe musica, il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze che ha partecipato attivamente alla progettazione del nuovo parco di Via Toti, il Piedibus, e tutte le iniziative proposte dall'Istituto Comprensivo da quest'anno è inoltre in vigore la cedola librari elettronica e al fine di fornire un ulteriore utili e servizi alle famiglie, il Comune ha attivato il servizio di consegna dei libri scolastici presso la scuola primaria a favore di una gestione più efficiente. Le associazioni del territorio continuano a rappresentare un pilastro importante per la vita cittadina. Numerose le iniziative patrocinate realizzata in collaborazione con l'Amministrazione comunale, tra cui il Palio delle Contrade, capace di coinvolgere i cittadini di tutte le età negli anni in cui il Palio non si svolgerà, sarà riconfermata una settimana della cultura. Con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico e identitario del nostro Comune. In ambito sportivo si segnala il coinvolgimento delle associazioni nelle scuole, Co Co riconoscimenti sotto forma di sconti sull'uso degli impianti e contributi a fine anno è in corso la revisione del regolamento della consulta sportiva, che permetterà di formalizzare con l'attività consultiva e propositiva che le realtà sportive hanno continuato a sviluppare negli incontri post promossi dall'assessore allo sport, con delibera del 18 giugno.
Con delibera del 18 giugno 2025 è stato avviato il procedimento per la variante generale del Piano di Governo del territorio, affidando il servizio di supporto tecnico al Politecnico di Milano, con l'obiettivo di pianificare uno sviluppo armonico e sostenibile del Paese dopo il Parco di Via Toti, la riqualificazione dell'immobile di via Santa Chiara tribolo, con la creazione del nuovo asilo nido si prevede la riqualificazione di piazza Bulgaria e Piazza della Croce, con l'intento di abbellirli ulteriormente, implementare la loro funzione sociale. Aggregativa di spazi adibiti alla vita comunitaria l'amministrazione intende inoltre partecipare al bando Conto termico 3.0 per migliorare l'efficienza energetica degli immobili comunali e in fase di affidamento della concessione per la gestione dell'illuminazione pubblica, mentre da quest'anno è stata introdotta la tariffa puntuale per la raccolta dei rifiuti, con l'obiettivo di spingere tutti i cittadini a,
Contribuire alla riduzione dei rifiuti, specie indifferenziati con un meccanismo che penalizza chi non differenzia bene il servizio di igiene urbana. È stato affidato in house ad AN linea Ambiente fino al 31 dicembre 2039, società seria, solida che in questi anni ha ampliato il proprio bacino di utenza con il trasferimento dell'asilo nido da via. Damiano Chiesa, a via sono Chiara tribolo. La capienza è passata da 14 a 32 bambini. Segno concreto della capacità di questa Amministrazione di conoscere, intercettare i bisogni della popolazione, un bisogno che in questo caso specifico, era invisibile e non trovava nemmeno spazio nelle liste d'attesa. Un bisogno che c'era e al quale abbiamo dato una risposta concreta della crescente domanda scusate in ambito di prevenzione è attivata ed è attiva una convenzione con l'Associazione Salute Donna. Il tema della sanità non è competenza degli enti locali, ma di fronte alla diffusa richiesta di prevenzione non siamo rimasti inermi. E grazie alla convenzione con Salute Donna stiamo dando la possibilità ai nostri concittadini di poter accedere a visite gratuite di prevenzione oncologica. Nel 2026 è previsto il bando per la concessione della farmacia comunale. Sono stati confermati allo sportello ascolto, psicologico, il centro estivo comunale, le attività di conciliazione, aggregazioni rivolte ai giovani saranno oggetto di una ripianificazione con il supporto di tecnici specializzati. In conclusione,
Quanto presentato in questi documenti evidenzia con chiarezza non solo la coerenza tra gli interventi già realizzati e quelli previsti in una logica di continuità e di sviluppo programmato, ma soprattutto la vicinanza dell'Amministrazione ai bisogni della comunità e l'impegno a per rendere dei Rago sempre più una comunità vitale a misura di bambini, anziani, donne e uomini. Le difficoltà da affrontare non mancano, ma la determinazione e l'impegno, la passione e lo spirito di servizio non mancano a nessuno di questo gruppo, grazie,
Ci sono degli interventi, prego, Consigliere Federico Olgiati.
Partiamo dalla missione 1, dove si parla della partecipazione, del coinvolgimento delle persone, della cittadinanza.
Ho potuto sotto una strategia interessante perché avete usato lo strumento del PGT, che è un'altra cosa sulla quale siete discretamente in ritardo.
Per dire che farete partecipare le persone, i cittadini, le associazioni e tutti gli stakeholder.
Se avete il, se li avete fatti partecipare, come li avete fatti partecipare fino ad oggi, quindi non ci sarà partecipazione neanche per il PGT, peccato, perché poi nel programma nel programma elettorale avevate inserito anche il bilancio partecipato, avevate inserito gli incontri sul territorio coi cittadini, avevate inserito un sacco di altre iniziative per favorire la partecipazione che,
Io non so, ma mi sembra di non avervi mai visto.
Avete detto una frase sulla consulta sportiva.
Revisione del regolamento della consulta sportiva è un Regolamento che era appena stato rifatto.
E poi sarei curioso di sapere la chi è che lo sta revisionando perché la consulta sportiva, una Commissione consiliare permanente, che prevede appunto che il Regolamento venga poi.
Deliberato dal Consiglio comunale e ad oggi nessuna Commissione alla memoria, penso che sia stato trattato come tema il regolamento della consulta sportiva.
Quindi, anche qua ci fa capire quanto possa essere il coinvolgimento di tutti gli attori.
Poi.
Quindi bisogna capire alla revisione, poi quando verrà costituita, quindi va beh, ormai è quattro anni che ce lo dite, ne avete ancora due, perché avete la possibilità di avere un mandato più lungo per per la, a causa del Covid che dove sono state posticipate alle elezioni quindi magari in altri due anni riuscirete forse a a convocarla con il regolamento rivisto speriamo perché ormai dopo quattro anni,
Sul tema dei giovani.
Anche lì.
Non so ho sentito un po' di di parole e poi vorrei guardando il DUP.
Manca, secondo me, un altro strumento interessante di confronto che era quello della Consulta giovani che purtroppo è sparito, mi avevate detto in qualche Consiglio comunale è passato che avevate prediletto i confronti diretti con i giovani.
Ma non abbiamo mai ricevuto relazioni argomentazioni a al riguardo, quindi anche qua penso che sia un confronto a a senso unico.
Anche qui, nel nel nel vostro programma, scrivevate che con i giovani vi sareste confrontati per trovare uno spazio idoneo da riqualificare in base alle loro esigenze, sarei curioso di capire con chi avete parlato se avete trovato qualche spazio idoneo per i giovani, cosa avete fatto?
È però anche questo, non non non ne sono a conoscenza, non ne siamo a conoscenza.
Poi questo è un'altra cosa interessante.
Chi ci state continuando a dire ormai da da parecchi anni ormai è l'affidamento in concessione dell'area del tennis.
Mi viene da dire, speriamo che sia l'anno buono, perché a suon di proroghe ci siamo dimenticati ormai di quando iniziava la convenzione.
Sul PGT ci fa piacere che siate arrivati in evidente ritardo.
Mi auguro che ci sia un coinvolgimento di tutti gli attori, non come avete amministrato fino ad oggi, quindi senza confronto, ma speriamo che si generi un po' di confronto riguardo.
Nella Missione 9 vedo che avete riportato ancora tutto il tema della valorizzazione del verde pubblico e del parco delle Logie verde pubblico, valorizzato talmente tanto bene che infatti, abbiamo visto dell'erba alta due metri sui marciapiedi dei parchetti in stato di abbandono, insomma, diciamo che avete portato avanti in modo puntuale la valorizzazione fosse l'avete la intendete in un altro modo rispetto a quello che ne intendono che era intendono gli altri.
Non ho visto alcun elemento relativo a quello che avevate anche qua enunciato in fase di campagna elettorale, quindi valorizzazione del Parco delle Logie, installazione del percorso vita nel Parco delle Logie, fototrappole, monitoraggio della qualità dell'aria cartellonistica, ci avevate fatto una pletora di di proposizioni sul sul Parco delle Logie che però ad oggi anche qua me non so non non non le vedo che non riesco a vederlo e quindi poi,
Valuteranno le persone su invece la missione 12, quella relativa, appunto alle politiche sociali, alla famiglia, quel tema principale e l'abbiamo avuto poco fa, come nella vostra risposta, nel bocciare una mozione che era a supporto di questo tema ed era a supporto delle persone fragili degli anziani.
L'avete bocciata e, ancora una volta.
Parafrasando dicendo che la nostra mozione non era scritta in modo corretto e sminuiva i temi.
Quindi a me non sembra, non sembra neanche agli altri consiglieri di minoranza.
E anche qui.
Leggendo il vostro programma è riportato ambulatorio comunali nuovi servizi per salute e prevenzione.
Sì, abbiamo perso un servizio che è quello dei del del dei prelievi del sangue, però ne abbiamo inserito uno, quindi siamo andati in compensazione con quello della prevenzione per le visite di prevenzione per i primi, quindi,
Almeno siamo andati impari, però abbiamo perso un servizio e nel nel punto 2 dell'ordine del giorno il vostro voto contrario alla mozione ci fa capire che anche qui avete perso un'altra occasione per confrontarsi con le minoranze.
Poi altre.
Altre cose, ecco un'altra cosa che purtroppo è un questo è un elemento che.
E critico perché si ritrova e si rincorre spesso da diversi anni.
Per dei Rago, che è quello di realizzare una struttura polifunzionale, una struttura polifunzionale che andrebbe a risolvere diversi temi, sia quelli inerenti a allo sport, quindi ad avere magari più ore per le società sportive come attività sportiva all'interno di una struttura quindi permettere la valorizzazione concretamente associazioni sportive e dall'altra parte trovare uno spazio appunto in termini polifunzionali, quindi ranch ricreativo per i 20 ricreativi anche qui era stato sbandierato nel lontano 2021, però non non trovo più riscontro all'interno del all'interno del DUP, quindi anche qui abbiamo ancora due anni scarsi, magari con pari a.
Boh, non lo sappiamo, speriamo di sì, perché questo è veramente, è un elemento che è critico, perché se si va a guardare un po' tutto quello che che è il passato di Dairago, è un tema che è ritornato in maniera continuativa.
Ma se io non ho altri interventi.
Ci sono altri interventi, prego consigliera Burin.
Sul tema compaiono.
Io ho sentito la risposta.
Nella mozione sollevata sul centro.
Io però non trovo nella parola ambulatorio nella.
Ma nel DUP non viene indicato in nessuna misura, almeno guardate un attimo, perché magari mi sbaglio io, ma non viene nemmeno nominato.
Quindi c'è questa grande attenzione sulla sanità, sul centro prelievi che nemmeno viene nominato, neanche l'intenzione di dire ci siamo, troviamo questo strumento di frutta, l'Amministrazione ha intenzione di attivarsi in tutti i modi possibili per.
Non c'è.
Secondo voi è un po' un documento programmatico che comprende l'arco che va dal 2006 se 26 27 28 non riporta questa parola, vuol dire che questo tema ha importanza o no, scompare, quindi compare e scompare.
Rimane sempre vivo. Il fatto che anche la comunicazione è un altro tema fondamentale è quella che manca fondamentalmente inc in paese. Non si ha notizia, voi avete detto, l'APAT si è resa disponibile a fare un servizio aggiuntivo, benissimo, siamo veramente contenti, ma è stata data informazione dei cittadini. I cittadini sono informati di questo servizio aggiuntivo. Che comunicazione avete fatto? Io non l'ho visto passare nulla sui canali ufficiali, un'altra cosa che scompare e compare il distretto di vicinato. Scusatemi il, il controllo di vicinato, Controllo del vicinato ho iniziato le prime sperimentazioni nel 2016.
Quindi da questa Amministrazione, dal Sindaco attuale e invitate delle persone in Commissione ne abbiamo parlato e si è detto, e il Sindaco ha confermato che le persone che si sono ripresentate quest'anno non sono le stesse che si erano presentate nel 2016, a dimostrazione del fatto che se non c'è una corretta comunicazione questi 2019,
Queste ad al.
Questo a dimostrazione che le persone, se non c'è una corretta comunicazione, invece che acquisire maggior fiducia nell'Amministrazione comunale e migliorare la partecipazione.
Sic si crea un fenomeno inverso. Voi con con questi modi di procedere, compare e scompare, non c'è un'unità, non c'è un filo logico, si iniziano i progetti finiscono, scompaiono, nessuno più dice niente e nessuno dice che termino poi la gente perde fiducia stessa. Cosa, ahimè, il bilancio partecipato vi ricordate, il Comune ha investito dei soldi, ha fatto lavorare i cittadini dei Rago che hanno partecipato e che non hanno avuto più nessuna risposta bilancio partecipato anche qui scompare da questo DUP, quindi un processo iniziato arrivato a metà e non concluso. La parte che manca da concludere, quella dell'Amministrazione comunale con la realizzazione dei progetti, quindi, non la parte della cittadinanza che viene partecipa si attiva e poi la parte che manca è quella dell'Amministrazione comunale. Questo non favorisce la partecipazione.
Tra l'altro, questo discorso della partecipazione è fondamentale.
Perché perché un DUP dovrebbe essere davvero ancorato alla realtà e quando il Consigliere Olgiati dice la Consulta sportiva, ma perché non c'è più, ma mandiamo oltre, c'erano, ma una Commissione culturale c'era, una Commissione giovani.
Cultura c'era, la Commissione giovani c'erano dei momenti formali di confronto con la cittadinanza, questo per permettere all'Amministrazione di recepire necessità bisogno come modulare il proprio operato invece, questo dubbio viene calato dall'alto perché incontri non ce ne sono incontri, non si sa con chi parla l'Amministrazione comunale per avere informazioni per sapere non si sa né fornisce informazioni dei cittadini ma nemmeno le raccoglie dai cittadini non ci sono processi coordinati e aperti, verificabili di partecipazione,
Al contrario di quanto spesso dichiarate.
Distretto del commercio.
Un altro tema Villa Cortese, che si è attivata subito, ha fatto un distretto del commercio con San Giorgio e Canegrate e adesso ho raccolto 72.000 euro.
Che distribuisce ai suoi commercianti da erano, è stato l'ultimo uno degli ultimi Comuni ad attivarsi e adesso ci sono risorse, ahimè le risorse non ci sono più, quindi adesso noi abbiamo predisposto la scatola vuota, ma le risorse non ci sono più e io mi chiedo perché i commercianti di Villa Cortese possono usufruire delle agevolazioni e i nostri no e restano indietro e la colpa non è degli dei commercianti la colpa di un'Amministrazione che arriva sempre dopo che arriva sempre all'ultimo che arriva sempre tardi.
Tardi tennis, parliamo del tennis convenzione del 2016, vi faccio una domanda, a che punto siamo ve l'ho chiesto a luglio, mi avete detto che vi attivate CIS, vi siete attivati, avete ottenuto qualcosa, abbiamo iniziato il procedimento con la sua.
Dal 2016 oggi, su nove anni.
Nove anni che un gestore e gestisce un'attività senza concretezza, senza sapere cosa succederà domani.
Abbiamo delle attività sportive che iniziano durante a settembre fanno la loro programmazione e della loro attività sportiva, prima vi devono mantenere la loro attività perché prendono un accordo con i, con i giocatori, con chi partecipa in questo clima di incertezza totale, non si sa più niente, le persone perdono fiducia,
Quindi vorrei sapere chiedo per favore di capire a che punto siamo con l'iter con la sua, visto che ogni volta le informazioni che ci vengono sono sempre frammentarie e poco chiare, c'è stato promesso più di un anno fa, si si sta partendo sta iniziando, abbiamo avuto contatti, poi ci dicono no, no, si è fermato tutto, no, non si sta facendo niente, poi qui in Consiglio dico no, si riparti, non si capisce più niente ma neanche noi consiglieri di minoranza capiamo ma dov'è la trasparenza e la partecipazione?
A questo punto, a questo argomento, a riguardo di questa cosa, abbiamo chiesto come Consiglieri di minoranza di avere e mi auguro, in maniera proprio come dire, completa tutta il carteggio e tutte le comunicazioni, tutto gli atti e le con la tempistica di quello che è stato fatto con la sua da quando è iniziato perché noi vogliamo capirci qualcosa di più,
È trasparenza, questa è.
PGT, anche qui abbiamo chiesto come minoranze abbiamo mandato una richiesta prima informare agli uffici poi formale all'Amministrazione comunale.
Sarebbe, sarebbe utile incontrare l'ufficio tecnico. Non so se mi avete risposto in questi giorni, non ho ancora visto, ma l'abbiamo mandata alla fine di luglio. Una richiesta per incontrare oggi è arrivata stranamente oggi che c'è Consiglio comunale, dopo un sollecito di una settimana fa sollecito abbiam chiesto di incontrare l'ufficio tecnico perché come Consiglieri di minoranza non tutti sono tecnici e affrontare il PGT è un argomento serio, serissimo, perché riguarda tutto il Paese e l'andamento del prossimo futuro. Quindi chiediamo, ma per come dire correttezza di approccio, di incontrare l'ufficio tecnico per avere indicazioni e quant'altro cosa ci è stato risposto a ottobre, perfetto, oggi, grazie, però dobbiamo, sempre mesi passano mesi e guardate caso entro il 30 settembre è possibile presentare delle osservazioni al suddetto PGT e l'incontro quando è fissato fra ottobre. Grazie amministrazione. Non volete che parliamo con gli uffici prima dei tempi determini sempre dopo queste la trasparenza, questo il buon governo.
Poi vorrei capire.
Avete fatto la realizzazione di un senso unico in via Zara, volevamo capire anche qui se l'unico intervento previsto perché di di viabilità non se ne parla, se l'unico breve intervento previsto di riqualificazione dell'area vicino alle scuole o se ce ne sono altri al momento noi abbiamo letto la comunicazione come tutti i cittadini solo quello chiedo infine come sono andati gli incontri sulla tariffa puntuale del sabato mattina,
Visto che avevamo 700 utenze che a cui risultava che non esponevano la Mastella, quindi spero che se abbiano avuto informazioni aggiuntive e qualcosa di più, un ultimo appunto.
Parchi pubblici, progetti.
Esiste una specifica commissione che si chiama territorio ambiente, che dovrebbe teoricamente valutare questi progetti o comunque vederli o comunque dare il proprio contributo, può essere un'occasione di studio e di analisi di progetti affinché questi progetti, quando vedono la luce, abbiano una solidità, una condivisione maggiore non è successo ampia parlo del del del parco di via Toti,
Non è successo perché a noi, Consiglieri di minoranza, non è stato concesso,
L'accesso ai documenti abbiamo visto il progetto esattamente come li hanno visto i cittadini di dei Rago a giochi già fatti e già approvati, definisco vergognoso, siamo venuti più volte a chiedere più volte in minoranza, chiedere Commissioni, chiedere incontri e chiedere un fido documentazione addirittura nell'ultimo incontro il progetto c'era ma no no non è stato mostrato ci ci auguriamo che per i prossimi riqualificazione di piazza bulgara e quant'altro avvenga in maniera differente.
È l'ultima cosa PGT, sempre PGT.
Nel documento nel DUP ci sono pochissime parole.
Anche qui io capisco che il DUP possa essere interpretato come un documento formale che uno deve presentare, compilare come di solito trattate le nostre Commissione, le nostre richieste e quindi con superficialità, ma se dall'altra parte dell'azione della mini dell'amministrazione fosse precisa,
Corretta nei tempi, nei modi e fosse attiva, non ci lamenteremo così tanto, ma questo pressappochismo nel DUP, poi, si riflette anche nell'azione amministrativa. Non ci sono informazioni, facciamo il DUP, non ci sono neanche minimamente i due indicazioni su quali sono gli obiettivi che intende perseguire questa Amministrazione comunale. Non c'è scritto, niente, c'è scritto, faremo il DUP, faremo il PGT, scusate, facciamo il PGT okay, cosa vogliamo portare avanti, quali sono le proposte? Ma a grandi linee non c'è nulla partecipazione quando dove, come con chi non c'è scritto nulla, dovremo sempre attendere. Non si sa nulla.
Lascio perdere il discorso, poi giovani.
C'è un elenco di associazioni, ma non ci sono obiettivi, progetti specifici per i giovani sono veramente pochi, c'era una Consulta che fine ha fatto boh.
Non sappiamo niente.
Anche per lo sport non c'è, non c'è, non viene indicato nulla, né come vengono gestite le ore, né c'è un tariffa, non c'è scritto nulla, quali sono gli obiettivi, quali sono le opere che si faranno nei prossimi anni per migliorare e ampliare e supportare le associazioni sportive non c'è scritto nulla niente.
Infine, l'ultima cosa volevo capire se avete preso qualche risoluzione in merito alle problematiche dei parcheggi nelle vie limitrofe al centro.
Abbiamo fatto, c'è stato un incontro, credo.
Volevo capire se, rispetto alle 3 vie che sono state oggetto dell'incontro, era presente.
L'Assessore Leuzzi è stata decisa un'azione o come si procederà?
Okay.
Io volevo prima di lasciare a tutti se c'è qualche intervento.
E ti lascio la parola all'Assessore Colozzi, prego.
Ah no, siccome la mozione è stata è stata richiamata più volte e, siccome appunto ho letto prima, volevo specificare due cose che sono state richiamate nuovamente, allora la mozione è stata bocciata perché stiamo già operando per riportare il servizio ad ai Rago e non per effettuare un trasporto non esiste nel DUP, non esiste nel DUP perché il DUP e quello del 2026 parte dal 2026 e stiamo lavorando adesso siamo nel 2025,
Altra.
Altro punto che è stato fatto è che non è stato comunicato alla popolazione, allora vi leggo.
Comunicato del Sindaco punti prelievi presso l'ambulatorio comunale, il Comune di dai Rago, con l'approssimarsi della scadenza della convenzione con il laboratorio a marzo ha chiesto al gestore del PUN a marzo ha chiesto al gestore del punto prelievi la disponibilità a proseguire il servizio per altri due anni secondo quanto previsto dalla Convenzione stessa a fine marzo risp Lacerba rispondeva che per problematiche organizzative interne non sarebbe più riuscita a garantire il servizio oltre il 36 2025. E così avete il percorso che è stato fatto.
A seguito di questa decisione del gestore sono stati immediatamente richieste al laboratorio i dati relativi al numero delle prestazioni annuale effettuate e ai conseguenti ricavi al fine di avere gli elementi necessari per procedere con una manifestazione di interesse sollecitati. Ad aprile i dati sono stati comunicati agli uffici comunali in data 21 maggio. Questa tardiva comunicazione ha permesso di pubblicare la manifestazione d'interesse per l'individuazione di un nuovo gestore in data 28 maggio. Tale procedura si è conclusa. Purtroppo, come sappiamo, senza un esito positivo. A tutto ciò si aggiungono le modifiche le modifiche della normativa di Regione Lombardia sui punti prelievi, da ultima, la deliberazione numero 12 4 3 8 9 del 20 maggio 2025, con cui la Giunta di Regione Lombardia ha stabilito, a partire dal mese di Giugno 2025, il blocco temporaneo dell'apertura di nuovi punti prelievo e accreditati su tutto il territorio lombardo, tale informazione c'è stata confermata da alcuni degli innumerevoli ai laboratori che sono stati contattati e che, purtroppo non hanno mostrato interesse ad attivare un punto prelievi dai Rago. Nonostante le risposte negative ricevute e la normativa regionale che non aiuta e io aggiungo questo non è del Sindaco e io aggiungo purtroppo alla normativa regionale. Noi non possiamo sopperire se la Regione dice determinate cose non accredita. Noi non abbiamo la bacchetta magica per costringere le regioni ad accreditare. Quindi,
Stiamo cercando delle soluzioni alternative verificando nelle Addis la fattibilità al fine di ripristinare il servizio prelievi questo è stato pubblicato sul sito del Comune il 18 giugno okay.
Che cosa?
Cioè lei sta chiedendo una comunicazione porta a porta.
Alla posta in banca, al bar, un comunicato, un cartello fuori dalla cosa.
No, la vostra informazione mettere sul sito del Comune un un'informazione, l'informazione poi sono gli utenti che devono intraprendere l'iniziativa, ma mi spiegate come una nonnina di 96 anni riesce ad accedere a internet, io spero che siamo tutti così evoluti, ma che comunicazione avete fatto gli anziani mettete fuori qualche cartello, un manifesto No, va bene, non si può fare adesso e basta solo la comunicazione,
Certo.
È certo sta dicendo no, no, no, ascolti applicazione l'avete fatta sul sito del Comune ottimo il 19 giugno, il 19 giugno.
Basta, va bene.
Lascio poi la parola all'assessore Gatti, io volevo soltanto dire una cosa a proposito del punto prelievi che aggiungo.
Sono io personalmente sono andata anche a parlare con forse c'era anche il Consigliere esatto, Consigliere Olgiati e l'Assessore siamo andati in queste, ma nelle ultime mattine, soprattutto dove abbiamo raccolto.
Tutti il disagio di queste persone, perché siamo ben consapevoli, però guardi veramente, mi dispiace perché esse e son due Consigli comunali che continuiamo a dirvi capiamo, lo sappiamo, siamo ben consapevoli e continuiamo sta cosa qui siamo ben consapevoli. La gente lo sa perché mi ferma la gente a dirmi allora, quando viene ripristinato il punto prelievi, lo sa non abbiamo raggiunto il 100% delle persone e mi dispiace però ICA i canali. Credo che cosa.
I canali. Sì, sì, esatto io le persone che incontro sono ben consapevoli di quello che sta succedendo, certo MIC ripetono che sarebbe meglio che ci fosse il punto prelievi, ma questo penso che siamo tutti concordi tutte le, anche quando tutte le sere riuscivo del taglio che succedeva questo, le persone son ben consapevoli. Prima cosa, l'altra cosa che volevo dirvi è una, un appunto su consiglio elogiati la consulta sportiva non è una Commissione consiliare permanente, non lo eh no, non è una Commissione consiliare la Consulta, una cosa alla Commissione e un'altra no, sennò faccio intervenire il Segretario così le fa vi chiede, le spiega la differenza e un'ultima cosa la varia. La revisione della Co della del Regolamento, secondo me c'è stato il 2012 2013 all'incirca.
Queste erano le 2 cose che volevo dire a un'ultima cosa, quello che dice che noi non non abbiamo una visione, non capiamo dove avete ripetuto entrambi, mi sembra, non abbiamo, non siamo concreti, ma allora considera Consiglieri, cioè credo che non ci siano altre parole da spendere sul fatto dell'asilo nido l'asilo nido qua erano 14 persone 13 più una,
Lì sono 32 e mi avete sempre rimproverato il fatto non ci sono liste d'attesa, caspita caspita e questo vuol dire non avere visione del Paese qualcuno mi aveva anche proposto di fare un centro anziani, che io non capisco anche perché lì è adatto per un'attività scolastica,
Tra l'altro, l'acqua dolce già sì tra la e per quanto riguarda il PGT consigliera Borin, adesso il PGT e in fase di avvio la data del 30 settembre non è una data perentoria, tant'è che poi le osservazioni che ci saranno anche dopo,
Lope all'interno della Missione 8, mi scusi, però possono esserci anche dopo le osservazioni sul PGT esistente dopo la battaglia esiste è così.
Cioè dopo il 30 settembre potranno intervenire sono diverse, ma ascolti e lei no, è una domanda, è una domanda a cui le ho appena risposto appena potranno potranno essere presentati o se le osservazioni e le osservazioni oltre il 30 settembre, assai altri organismi ascolti e ascolti questi Tiraboschi.
E avete scritto, non è un termine perentorio nella consigliera Borghi, mi mi ascolta impari, per favore, ad ascoltare okay, questa è una fase molto interlocutoria, nel senso che cominciamo ad a raccogliere le non so neanche se le osservazioni e le informazioni, quello che si vuole ma poi caspita,
Cioè meglio di voi voglio dire è che l'avete fatto prima il PGT prima di me, questa è la prima volta che il fondo di cui si considera pone in lei ha fatto parte di insieme che perderà ago che ha gestito l'hanno fatto ah okay quindi lei che ero presente ho fatto il PGTU non so però se nessuno dei Consiglieri comunali ha fatto pienissimo neanche voi guardate neanche Knutsen tutti come nuovi perfetto,
Siamo tutti i nuovi, quindi vuol dire che magari vuol dire che quando incontro le rette degli uffici, li potremmo fare incontrare insieme anche agli altri Consiglieri.
Giusto.
No, la richiesta io non so che tipo di richiesta abbiate fatto, posso leggerla, mi dispiace, non posso leggerla la legge per favore la richiesta che abbiamo fatto sì, grazie si apre la PEC.
Davvero no, ma voi siete qua perché qualcuno abbiamo protocollato è andato a prenderla di, per favore, mi legge la quello che avete chiesto agli uffici.
Siamo riusciti ad aprirlo, non riesco, guardi, in questo momento non mi funziona quanto l'ordine del giorno no, ma dopo punto allora l'altro, ampiamente, quando abbiamo incontrato due consigliera pulite a favore, ma io non capisco.
Per favore, mi io le ho chiesta no, allora eh no, no, stai calmo, amico, per favore, per favore posso posso, chiede e infatti ci avete, ci avete anticipato, ma per favore consigliera Borin, perché non volete leggere la lettera che avete inviato agli uffici,
Sì, perché avete tirato in ballo poi il PGT, la prima no, no, no, Consigliere, Vecchiati consigliera, Borghi, prima avete chiesto altre, va bene, avete chiesto, avete tirato in ballo voi la richiesta fatta agli uffici non l'ho detto io l'avete detto voi mi ha chiesto perché non è esatto, per favore mi fa leggere la lettera cc, richiesta che avete passato non si acque, va bene, allora sarà oggetto della prossima interrogazione. Comunque detto questo, non ho detto questo ASAP renziani. Voglio capire perché sul sito del Comune c'è scritto che le domande devono arrivare entro il 30 settembre. Ogni capire se è un termine perentorio o no ve lo può dire. Per favore,
Non so se possono essere accettati d'accordo con la erre moscia delle volte, ci si può imbrogliare però perentorio.
Detto questo, va bene, allora vogliamo cercare altre osservazioni dopo il 30, assolutamente assolutamente, dopodiché va bene, dopodiché.
Il PGT mi avete detto che noi siamo in forte ritardo, certo, cioè siamo in forte ritardo, ma lo sapete benissimo cosa abbiamo vissuto negli ultimi anni.
Almeno noi, però, nel nostro programma era previsto il PGT, nel vostro non c'era.
Questo è quello che volevo dire.
Poi se c'è qualcun altro che vuole.
Grazie, prego, Assessore quello.
Volevo rispondere al consigliere Olgiati.
Non mi sembra che darà questo è diventato un Paese,
Allo sbando a livello del verde, anzi, da quando sono Assessore, mi sono impegnato particolarmente a seguire anche l'impresa e pianificare anche Italia, perché l'Italia sono programmati.
Logicamente il tempo non ci ha dato, logicamente il tempo non ci ha dato.
Dei vantaggi, perché si sa se lei ha imparato a casa ogni settimana battagliato e qui abbiamo abbiamo dei tagli programmati.
Per le situazioni abbiamo inserito dentro anche il taglio dei cigli, che non era dentro programmato, nel che non era proprio il previsto, diciamo, nel nel contratto.
Detto ciò, mi sembra che le regole non è una giungla, come la definisce lei con erba alta due metri, abbiamo pianificato anche le vie delle vie delle vie che avevano maggiore attenzione e le abbiamo fatte tagliare prima di altre vie che avevano programmato magari più avanti riguardo al Parco teleologia,
Come avevo detto l'altra volta.
C'è di mezzo anche il Parco del Ticino che sta operando, fare un sito che secondo me a breve verrà fuori questo sito ritroverà tutte le sue risposte a quanto ha detto prima.
Poi, se ha bisogno dei chiarimenti.
Mi sa sa dove trovarmi.
Perciò un senza passare, oppure può passare anche dall'ufficio tecnico, ma tutte le informazioni necessarie sul verde.
Grazie assessore, Colombo prego, assessore Gatti.
Insomma, c'è un approccio sbagliato e riguarda la questione del PGT quando vi siete candidati sapevate cosa andavate incontro, a volte non si arriva con la pronta, ma le cose si studiano, ci sono 1000000 di piattaforme, ci sono 1000000 di corsi, immagino che anche qualche Consigliere qua dietro non so un partito che possa aiutare chi possa dare una mano.
Cioè non pensate che scendete in ufficio, vi fanno la lezione di 15 ore sul PGT.
Cioè non è la scuola superiore o l'università, qua si studiano, ci si è presi un impegno, ci si impegna e si studia.
Lo so che fa ridere ed è difficile consigliere Olgiati, ma questa è la vita e questo è il lavoro da consigliere comunale perché, sennò, ci portavano qua col passeggino, grazie.
Allora si viene qua preparati, io mi ricordo la prima Commissione che abbiamo fatto sulla revisione del regolamento del conto, il funzionamento del Consiglio comunale dove c'era anche il, l'Assessore Leuzzi, in veste di Segretario.
Dove i consiglieri di maggioranza mi hanno detto che è stata convocata dopo un anno dopo un anno dall'insediamento dopo un anno.
Perché non erano non erano ponti, dovranno studiare.
Ma, signori, ma state scherzando, c'è, uno, si prende un impegno, si prende un impegno davanti alla cittadinanza, per essere rappresentante della cittadinanza, viene eletto nel momento in cui viene eletto, deve essere già pronto sugli argomenti che si vanno a trattare.
Ma noi abbiamo chiesto no.
Noi abbiamo chiesto un confronto che è una cosa diversa, noi abbiamo chiesto un confronto, noi non abbiamo, non abbiamo rimandato, non abbiamo rimandato, non abbiamo rimandato la decisione su un argomento perché non eravamo preparati, abbiamo chiesto un confronto ed è una cosa che secondo me può essere utile e funzionale a tu a tutti a tutti poi gliela fa un po' proveniente da faremo.
Non vede tutti i documenti, quindi ci siamo trovati davanti a questa situazione e insomma, quindi, il fatto che noi non siamo preparati, penso che prima sia più opportuno confrontarsi magari con gli altri membri del Gruppo di maggioranza prima di fare certe certi tipi di dichiarazione.
Allora l'ufficio tecnico e la controparte dall'altra parte dei cittadini messi adesso. Mi spiego meglio perché poi venga fraintesa. Da una parte c'è il PGT, che viene utilizzato come strumento dai cittadini per capire cosa possono fare e cosa non possono fare. Dall'altra parte c'è l'ufficio tecnico che governa un attimo, dice questo, sì, questo no aiuta i cittadini a capire quali sono le possibilità avere un confronto per noi, consiglieri di minoranza. Abbiamo auspicato che l'invito venisse al al ha ampliato anche ai consiglieri di maggioranza, con l'ufficio tecnico, da il modo di sapere direttamente dai tecnici che l'hanno utilizzata per tantissimo anni per tantissimi anni questo strumento, quali sono loro le criticità, le difficoltà piuttosto che le cose che hanno visto funzionare meglio o no, mi sembra assegno di professionalità di affrontare questa cosa con persone che ci vivono tutti i giorni che ci lavorano tutti i giorni. Quindi, siccome siamo chiamati, anche se non siamo tecnici, siamo chiamati a dover approvare un PGT, il confrontarsi anche con l'ufficio tecnico. Quali sono le difficoltà che hanno rilevato? Quali sono le maggiori criticità, poco comprensibile, non è chiaro, le regole sono troppe, le regole sono poco. Possono sicuramente darci dei suggerimenti, delle indicazioni che per i Consiglieri possono essere utili, siccome è un confronto che deve essere il più aperto possibile, ma perché non incontrare dare valore all'Ufficio Tecnico? Quelle persone che lavorano con il PGT? Questo era l'intento dello scopo e vi ripeto durante l'incontro che abbiamo avuto con responsabile dell'ufficio tecnico, abbiamo proprio detto.
Non c'è attenzione sull'argomento.
Abbiamo proprio chiesto estendiamo l'invito, è aperto a tutti, se volete anche far estenderlo ai consiglieri di maggioranza, benissimo, così, tutti noi possiamo prendere atto di quelle che sono le difficoltà che l'ufficio tecnico, magari o i suggerimenti, le proposte da un confronto okay,
Non ho sentito le risposte e le altre mie domande e la sua tennis via Zara i rifiuti come sono andate?
Sulla sua.
Tutto via Zara, io adesso io ho firmato una delibera in cui si parla della.
Non so se è già arrivata, perché magari è in fase ancora di difficilmente però c'è una delibera che abbiamo fatto, penso metà di questo mese che parla della viabilità intorno alle scuole, adesso mi riservo il fatto che magari possa non possa non è esatto, non ha ah no, non è a non ha ancora finito l'iter per la pubblicazione e quindi questo non ne sono sicura che le abbiate già ricevuta, comunque c'è,
Per quanto riguarda il testo che mi diceva, c'è intanto che io cerco Assessore, scusi.
Come Consigliere umana vuole intervenire, prego, consigliere Romano soltanto due questioni che mi hanno particolarmente colpito. Allora la prima e volevo rivolgere una domanda al consigliere Olgiati lei per quanto tempo è stato presidente della consulta sportiva.
È semplice come domanda, spero che se lo ricordi.
Quanti anni no, me lo dica più di un anno, due anni, tre anni, cinque anni.
Perfetto, in tutti questi anni mi definisce la consulta sportiva di cui lei è stato Presidente, una Commissione permanente, questo sulla preparazione.
Secondo aspetto consigliera Borin a me ha veramente turbato quando, nell'ambito del discorso della diffusione.
Delle informazioni che l'Amministrazione comunale dovrebbe attuare.
La descrizione e la considerazione che ha degli anziani.
Io, sentendo le sue parole, mi sono rappresentato ha rappresentato gli anziani come una sorta di in netti nei confronti della tecnologia di persone incapaci di approcciarsi a i sistemi comunicativi.
Ma io vengo all'atto pratico.
Mia madre è iscritta.
Allacciate dell'APAT giusto che abbiam parlato di questo importante e le posso assicurare che non è frequentata da vent'anni ci sono settantenni ottantenni e le posso assicurare che la comunicazione viaggia veramente in maniera fluida, quindi io la invito a portare rispetto nei confronti di queste persone di questa fascia di queste categorie perché dalle sue parole emerge un quadro che pur di andare contro l'Amministrazione va a discapito e del rispetto di queste persone.
Diceva.
Quello.
Scusi mai.
Sì, ma scusi, lei ha ceduto la parola.
La risposta sul tennis vuole risposta sul tennis.
Ecco, la risposta sul tennis è quella che lei ha se ha ricevuto, se la volta scorsa, con l'interrogazione noi abbiamo già risposto.
Prego, può rispondere al consigliere Bombarda, allora la l'interrogazione, l'abbiamo presentata nell'ultimo Consiglio comunale che era luglio, eravate in ritardo di un anno e passa dovevate doveva essere già espletata. La procedura non era stata espletata. Avete detto che vi sareste mossi per fare qualcosa, quindi mi sembra logico che alla fine di settembre, visto che c'è un'urgenza su questo tema, che alla fine di settembre ci sia un minimo di aggiornamento, mi sembra banale. Se un tema urgente, dopo due mesi uno un minimo di aggiornamento dovrebbe averlo, se non ne volete parlare, è un altro discorso, ma qui ritorniamo all'ultima quella traspare l'ultima cosa consigliera Borin è che, se lei ha mandato tutta la richiesta di documentazione e le verrà risposto, infatti, ma siccome questo è il Consiglio comunale, ci sono dei cittadini. Credo che la risposta alle meritino loro. Poi io io certo verificherò con i documenti che mi manderete quando li riceverò.
Quando li riceverò, ma in ogni caso i cittadini sono qua e magari sulla strutturazione del tennis vorrebbero delle risposte.
Vi ripeto che il rischio è elevato, perché avete dichiarato che quel valore di quella convenzione è di 50.000 euro a fronte di 2.500, e siccome la convenzione non è in essere, il Comune non sta prendendo 50.000 euro, ma 2.500 euro quindi, siccome avete scritto in maniera impropria che la convenzione è valida fino a quando non si espleterà la procedura del sua, quindi non c'è una data e non c'è un giorno non c'è scritto, scade il no, c'è scritto fino a che allora posso come Consigliere minoranza, visto che sono nove anni chiedere quando esco fino a che abbiamo fatto qualcosa, ma dovreste correre voi a fare qualche cosa.
E dovreste capire la serietà della situazione, perché avete dichiarato voi questo introito questo dalla parte comunali dalla parte del gestore già spiegato quali sono le difficoltà del gestore, come fa un gestore investire sulla propria attività se magari rimane fino a dopodomani come fa un gestore programmare la propria attività se deve rimanere per un mese come fa un cittadino dire sì, mi iscrivo in quel posto lì perché so che la continuità sarà garantita per i prossimi cinque anni, però mi sembra che.
Di averlo spiegato bene, spiegato bene anche l'altra volta, se lei mi dice non abbiamo niente da dire, le abbiamo risposto due mesi fa mi fa pensare che voi non avete fatto ancora niente.
Come non avete fatto niente nell'ultimo anno e mezzo e che quel documento non sia non sia corretto dire senza mettere una data affinché non esplicitata la sua la sua, anche perché certi procedimenti sono stati, sono stati passati verso la sua, comunque lei non vuole rispondere a ci prendiamo atto che il Sindaco non vuol rispondere RIS,
Va bene, rispondo al Consigliere Brumana che, come sempre, come tutte le volte, arricchisce con parole negative, quello che so sta quello che dicono le minoranze.
Piace stravolgere il messaggio per questioni puramente non di contenuto, cioè abbiamo dato informazioni agli anziani. Sì o no, no, e voi avete detto, avete fatto giri di parole che non servono assolutamente a niente. Io ho detto semplicemente che le persone anziane, tante persone anziani ed è un dato di fatto, non è un pregiudizio o è un dato di fatto che tante persone non hanno accesso al sito internet del Comune dei Rago? Vi ho chiesto, oltre a comunicarlo, tra l'altro, invito tutti i cittadini ad andare a vedere se questa comunicazione c'è al momento adesso, sul sito del Comune, perché adesso non c'è questa comunicazione. Eppure sappiamo che oggi alcune persone giusto venerdì, questo venerdì, alcune persone erano lì al punto prelievi, aspettando che aprisse, quindi vuol dire che questa informazione che il Sindaco dice è tutto liscio assessore e il consigliere ribadisce la comunicazione fluida. Va tutto bene o gli e a Fratelli? Non è così, perché altrimenti non fermerebbero il Sindaco durante il Palio a chiedere, ma il punto prelievi se tutti sapessero, ma io sto dicendo che l'Islam è dovere dell'Amministrazione quando interrompe un servizio così importante, così importante, perché ci sono persone che fanno il prelievo con delle date stabilite consigliera Borin scatti, siamo ritornati ancora e l'abbiamo quando uno fa deve attivarsi in tutti i modi per dare comunicazione benissimo e che hanno tutti i baristi mettere fuori una tre parcheggi costa. Nulla è chiarissimo a tutti il concetto allora evitiamo ogni volta di far Cino alle parole di col Consigliere. Borin sa consigliera proprio per faccia ci sono altri interventi, allora sua non ho capito il discorso di hanno detto, vi è il discorso di via Zara e lo abbiamo fatto no, il discorso di via Zara, Acerra delibera, ascolta ascolti, mi ascolti, abbiamo fatto la delibera, dobbiamo andare a leggersi la delibera, andatevi a leggere la delibera, cioè è vostro compito, quindi, e quindi ci può dire che cosa avete pensato.
C'è solo una cosa, avete pensato quella delibera quando ascolti no, no, no, lei ha detto un'altra cosa, prima non mi ha detto che cosa avete pensato, io avevo chiesto qua, avete intenzione di fare altre riflessioni, si abbia, è certo che abbiamo intenzione e le ho risposto abbiamo fatto la delibera per mettere in sicurezza la le aree delle scuole dove c'è via Zara alcune parti di via Rossetti Martorelli altra di l'altra via do San Giovanni Bosco,
Poi c'è la delibera e si può né si deve leggere casa, non lo so se non è ancora pubblicata, comunque è stato fatto nel dubbio che lo diceva la delibera nel dubbio può dire ai cittadini che cosa gli ho detto ragazzi io non lo so, ma io non ho capito di alzare i toni e ad ascoltare e via San Giovanni Bosco che VIA-VAS settima acquarelli si muove in via Zara avete istituito,
Avete specificato quindi ad considerati.
Cosa mettete in via Zara, c'è un senso unico, avete previsto una pista ciclabile, avete Miss previsto un percorso pedonale, avete previsto i parcheggi dal, nelle altre vie che avete nominato, che cosa avete previsto giungla, il concetto di messa in sicurezza, la ragazza e l'abbiamo sicurezza, lo sapete,
Ho chiesto nelle vie limitrofe, ho detto allora scusate, avete ragione, forse non mi sono spiegata bene, vi mi rispiego mi rispiego, ho visto la comunicazione che in via Zara è stato istituito un via, un asse, un senso unico, ho visto fare i lavori, ho visto che c'è il PAR,
Ho visto che ci sono i parcheggi, ecco.
Sindaco.
Giovanni Bosco, per ridurre la velocità a 30 chilometri orari, quindi cuscini berlinesi.
Ripeto via don Boschetti, lui a sua chiara tribolo e via Garibaldi.
E San Giovanni via via Solchiaro, tribolo via Garibaldi via San Giovanni Bosco, e ridurre la velocità, così con il limite di 30 chilometri orari messa in sicurezza, e questi due stalli rosa in via Rossetti Martorelli.
E.
Mudimbi, viabili e viabilità modificata con passaggio pedonali, attraversamento pedonale in via San Michele, del Carso con posteggi domani dovrebbero mettere in cuscini berlinesi.
Cuscini berlinesi sono una, sono simili ai dossi, però sono più lunghi e riguardano la carreggiata okay, so trova tutto questo nella delibera che non so probabilmente non è ancora stata pubblicata.
Grazie.
E dopodiché ore e dopo minacce, dopodiché non capite niente, lo sapete niente, no, no, minacce non abbiamo mai minacciato nessuno, io spera io spero che io spero perché.
Perché non capisco perché da noi hanno un peso da voi annullate, non capiamo che noi sappiamo che non leggiamo dopodiché.
Esatto, le parole comunque hanno un peso, detto questo, 20 mistero, considero già, ma anche rifiuti a me, a me ma sui rifiuti.
Scusi.
Prego, dottoressa, ma la fonte.
Ah, no, no, no, allora.
Al momento abbiamo fatto due sabati e ce ne mancano ulteriori due, in realtà, la media delle persone che sta arrivando non è altissima, ci aspettavamo qualcosina di più e anche perché andiamo in due.
Siamo sulle cinque persone a mattina che vengono in realtà abbiamo ledere le richieste tra le più disparate, cioè che vanno sia dalla TARI, ma anche all'IMU ci sono giovani che magari vengono ad aprire l'utenza TARI perché non possono in settimana, e questa è una cosa bella, insomma, sì, sì, sì è positiva e c'è chi viene con la bolletta per leggerla insieme e gli diamo le informazioni di base.
Oppure, appunto, proprio per delle informazioni altri pensavano anche che dovessero venire da noi per prendere la bolletta, quindi poi non si è capito ed erano in più in più di uno, però volevo dare un dato aggiornato sull'incassato.
Voi sapete che al a luglio si siamo usciti con l'acconto, quindi non abbiamo tutti, cioè non abbiamo il ruolo previsto da dal dal PEF che erano sette e 29.
Mila euro, ma è un acconto di 212.000 euro, di cui abbiamo incassato un buon 80% per quanto riguarda invece le utenze, quelle sconosciute cosiddette sconosciute.
Chiara la mia collega e mi dice che ci sono veramente tante persone che, dopo aver avuto la bolletta, si preoccupano di venire da noi perché o non è riportato il codice oppure ne ha riportato uno sbagliato, quindi noi o o chiediamo la fotografia proprio del bidone oppure ne consegniamo degli altri.
Eh cavolo, in effetti ci sono delle persone che tranquillamente ci dicono che versavano nella bustina della del supermercato e la mettono nel nel nel bidone condominiale.
Alcune richieste di questo genere vanno fare, cioè se.
Cioè non non non sono pochi.
Grazie in qualche modo conferma che l'informazione è fondamentale, nonostante sul sito sia chiaramente spiegato che gli incontri formativi sono per capire e comprendere il sistema della TARI, poi il servizio viene utilizzato diversamente.
E ritengo e ribadisco quello che avevamo detto prima questa verifica, sapendo che tanti utenti non utilizzavano in maniera corretta il bidone curi, il microchip andava effettuata prima di uscire con.
Diciamo gli scaglioni, la tariffa puntuale era una verifica che andava fatta prima, andava fatta probabilmente informazione maggior al cittadino, cioè istruire maggiormente il cittadino su quali erano le procedure, cosa si poteva, cosa non si poteva fare e poi partire con invece qui siamo un po' al contrario, cioè dobbiamo ancora dare informazioni, quindi invito l'Amministrazione a fornire ulteriori chiarimenti perché in base a quello che raccogliete a quello che recepite essere un po' più carente, magari con una nuova informativa che possa, come dire, dirimere un po' le questioni, perché alcuni sono coraggiosi vengono e chiedono e magari si espongono altri invece rimangono un po' nel Regno animato perché non hanno voglia, non hanno tempo, hanno paura di venire per paura che poi magari sanzioni mi fanno qualcosa, cioè nella nella cosa magari non osano, quindi forse questo può essere utile per dire va bene, abbiamo capito che c'è un po' di confusione, magari facciamo una nuova informativa, corretta e completa okay, una cosa,
No, no, e per essere corretti io sto guardando l'albo pretorio, la delibera sulla VIA VAS è pubblicata e dal 17 settembre ok quindi informiamo tu, dobbiamo informarci tutti, ok, prego Consigliere Olgiati Federico.
Visto che mi ha tirato in causa il Consigliere Brumana, volevo ringraziarlo per la lezione magistrale sui termini, sulle definizioni.
Un refuso, colpa mia, ammettere gli errori senza problemi, però sta di fatto che ad oggi la consulta sportiva non è ancora costituita.
E si continua con il metodo dividi et impera.
Allora?
Allora ci sono altri interventi, se non ci prego consigliera delle Gotti, titolo solo due commenti, uno per il Consigliere Brumana, che è arrivato al punto il fatto del gli, anche gli anziani hanno un metodo comunicativo valido con cui tra di loro comunicano lo conosciamo però proprio su quel gruppo lì non è arrivata la comunicazione, era lì che doveva arrivare la la comunicazione, appunto preventiva, del della chiusura del punto prelievi e loro sarebbero stati informati. Era una cosa semplice, invece, per quel che riguarda l'attenzione per l'asilo nido e io l'ho vissuta quando ero nel pubblico.
Dal 2016 al 2021 io ricordo benissimo il Consigliere Rampazzo, che aveva proposto di accorpare il nido alla struttura dove andrà adesso e gli era stata data risposta negativa.
Ringraziamo il PNRR, no, consigliera belle Gotti, lei si è, si è probabilmente ape, ha perso qualche passaggio, quello che voleva fare il Consigliere Rampazzo era cedere il nido alla scuola o setti Martorelli, quello è un po' diverso, non o controlli che non era proprio così mi spiace.
Ma okay avreste però, ma infatti avreste potuto accorparli solo fisicamente Tinin come succede adesso. C'è davvero bisogno di 200 bambini dove li mettevamo a Consigliere o delle cose per noi significa avere una decisione, è perché sono arrivati dei, ma è la il suo. Il suo ragionamento non sta in piedi, non sta in piedi. Primo, perché il Consigliere Rampazzo, chiedeva questo chiedeva, chiedeva di potare di nido, qua ne era successo quando dovevamo assegnare il nido accenni, chiudete il nido dal comuni e uccidetelo alla scuola Rossetti Mantovani ucciderlo, punto, non eravamo obbligati a fare cosa scusi, non c'era lo spazio in quel momento e non c'è neanche lo spazio urbano, ma poi non era, non era a parte che la scuola costretti Martorelli non ha mai chiesto il nido, a parte quello, però anche fosse. È un servizio pubblico con il quale si può accedere anche ai nidi gratis okay.
Era tutt'altra cosa quella che chiedeva il Consigliere, Rampazzo, sì, ma da quella proposta, se uno avesse avuto l'interesse di unificare la struttura, avreste fatto la stessa cosa, tenendo la staccata dalla Rossetti Martorelli come ente, però, unificando la come fisicità.
No, non è guardi che avreste potuto fare anni fa quello che scusate facendo adesso, poniamo anche il fatto, poniamo anche il fatto che avessimo detto sì, va bene, no.
Ma dove veniva fatto?
Veniva fatto nella struttura della sede della scuola materna Buffalo, c'erano o era occupata.
Chiudiamo, chiudiamo, chiudiamo, detto questo, ci sono altri interventi.
E di dichiarazioni di voto, anzi, dichiarazioni di voto perché credo che ormai abbiamo esaurito gli interventi, chi chi fa la dichiarazione di voto prego consigliera Borin.
Allora, dichiarazione di voto relativa al DUP 2026 2028 del consigliere delle minoranze, uniamo dei laghi, scelgo dei Rago, abbiamo esaminato con attenzione il DUP e lo stato di attuazione ad altro, andando oltre i soliti, i soli numeri, per cogliere il significato politico di ciò che questi documenti esprimono e ancor di più di ciò che omettono. Questo DUP restituisce l'immagine di un'amministrazione che procede con approssimazione, ripiegata nelle proprie dinamiche interne e poco attenta alla vita concreta dei cittadini. Partecipazione una parola vuota. Il DUP parla spesso di partecipazione, inteso come parola viene nominata spesso, ma le parole non corrispondono i fatti. L'Amministrazione sostiene di promuovere momenti di confronto, ma non risultano attive consulte ufficiali con verbali e quant'altro, ma non risulta attivo nulla nei calendari pubblici di incontri.
Le Commissioni convocate son difatti, ho riunioni spesso a porte chiuse, senza un reale percorso di partecipazione strutturata.
Soprattutto sparisce dal DUP il bilancio partecipato, un progetto avviato ne fa che aveva chiesto ai cittadini tempo, idee ed energie, ma poi abbandonato senza spiegazioni, ora non se ne fa più menzione.
Ricompare dopo diversi anni, invece, il progetto del controllo di vicinato, già avviato nella prima Amministrazione del Sindaco Rolfi, con incontri adesione da parte di alcuni cittadini e successivamente interrotto senza ulteriore comunicazione, oggi viene nuovamente riproposto, ma come lo stesso Sindaco ha riconosciuto in Commissione, la maggior parte dei cittadini che avevano aderito allora non ha rinnovato la propria disponibilità. Non si tratta di disinteresse quanto si sollecita la quando si sollecita la partecipazione e poi non si dà seguito nel riscontro ai progetti avviati, si rischia di generare l'effetto opposto. Sfiducia e diffidenza. Questo è il punto. L'Amministrazione non solo non costruisce partecipazione, ma quando la invoca lo fa in modo superficiale, finendo per scoraggiarla.
Sociale, i servizi alla persona, due gravi mancanze, assistente sociale, figura annunciata più volte, ma ancora non è stata assunta nel DUP non c'è traccia. Distanziamento tempi certi, mentre i cittadini continuano a segnalarci disagi seri e concreti, punto prelievi, servizio storico, con centinaia di accesso annuali solo nel 2024 856 è stato chiuso senza alcun preavviso. Nel DUP non emergono prospettive di soluzione, non si prevedono nuove convenzioni né forme di trasporto dedicato agevolato nelle indicazioni di possibili alternative o soluzioni. Se si parla di fragilità, bisogna dare risposte in questo DUP non c'è nessuno.
Va osservato come il punto prelievi non risulta neanche citato nel DUP passati.
L'elemento che rafforza l'impressione di una carenza di attenzione verso i bisogni reali della popolazione.
Sport, il tennis è un caso emblematico, convenzione scaduta dal 2016 manutenzione fatte sotto solo dopo pressioni e raccolta firme, gestore senza prospettive e quindi impossibilitato a programmare investimenti. È così che si scoraggia un'attività sportiva, nonché la si sostiene e in generale lo sport nel DUP è marginale. Niente piano di manutenzione straordinaria per gli interventi futuri, nessuna chiarezza sulla gestione di spazi, orari, tariffe, nessun progetto per migliorare l'accessibilità e l'inclusione.
Nessun reale sostegno alle società sportive.
Lo sport non è un accessorio e salute socialità, crescita dei giovani, giovani, culture politiche giovanili, del ridotti a un elenco di associazioni noti cultura trattata in modo descrittivo, poche le strategie a sostegno, così non si può, riguardo al futuro si rimane fermi commercio di economie locali il nostro Comune è arrivato tra gli ultimi ad attivare il distretto del commercio.
Mentre noi partiamo ora comuni, come Villa Cortese Canegrate, San Giorgio hanno già intercettato risorse importanti, oltre 72.000 euro distribuiti a fondo perduto, i nostri commercianti restano indietro, penalizzati da un'amministrazione lenta e poco reattiva, parchi e spazi pubblici, il parco di via Toti è diventato il simbolo del metodo di questa Amministrazione. Il progetto è stato approvato in Giunta e noi Consiglieri, nonostante richieste, incontri con l'Amministrazione, lo abbiamo visto solo a decisioni già prese insieme ai cittadini e quando i cittadini hanno chiesto maggiori informazioni sui social, la risposta è stata un post social del Sindaco, non vi svelo niente, sarà una sorpresa, ma i soldi sono pubblici e non si amministrano colpi di sorpresa.
Le critiche vivaci che i cittadini hanno espresso sui social dovrebbero stimolare questa Amministrazione a cambiare metodo, non a chiudersi ancora di più, ci auguriamo che non succeda lo stesso per la riqualificazione di piazza Bulgaria.
Ricordiamo che l'attuale assessore al bilancio, quando era il nostro segretario comunale, dichiarava che è facoltà del Sindaco ampliare il confronto e condividere documenti, anche se non sono obbligatori, ecco, noi chiediamo questo che il sindaco scelga il rispetto dei cittadini, non si nasconda dietro il minimo di legge,
Urbanistica, il PGT nel DUP si riconosce, si riconosce. La revisione imminente del PGT. È scritto, ma manca tutto il resto. Non c'è un cronoprogramma, non ci sono indirizzi urbanistici, non c'è un percorso di confronto dichiarato con la cittadinanza, questo è un passaggio fondamentale per il nostro futuro. Viene trattato, andatevelo a leggere o, per cortesia, come un dettaglio burocratico conclusioni. Per queste ragioni il nostro voto sarà contrario. Perché questo DUP non è lo strumento della comunità, è solo e meramente un atto burocratico chiuso nelle stanze della Giunta. Noi chiediamo un piano di partecipazione con consulte verbali, incontri pubblici, l'assunzione dell'assistente sociale e soluzioni concrete e a breve per il punto prelievi, una convenzione trasparente, i tempi, certi, tempi certi per il tennis e una programmazione seria per lo sport, strategie per giovani e cultura e commercio con bandi incentivi ai progetti, veri trasparenza e condivisione sugli sul PGT, prima e non dopo le decisioni. Solo così il DUP potrà davvero essere uno strumento della comunità e non l'ennesimo documento calato dall'alto.
È terminata l'altra, l'altra componente non fa dichiarazione di voto a insieme, insieme insieme, perfetto.
Se scusante Emanuele Vai consigliere Fumana, prego.
Scusate, prima di iniziare le dichiarazioni di voto alla fine.
Devo chiedere un.
Devo fare una domanda alla consigliera Borin che in qualche modo mi ha accusato di stravolgere le parole comunque.
I documenti sottoposti all'approvazione di questo Consiglio sì, sì, sì, sì, sì, sì, no, ma leggo va bene.
Idee ai documenti sottoposti all'approvazione di questo Consiglio sullo stato di attuazione dei programmi, il Documento Unico di Programmazione rappresentano in modo chiaro e coerente i fondamenti del progetto amministrativo che stiamo portando avanti un progetto concreto, realistico e pienamente compatibile con le risorse disponibili a bilancio.
In particolare, riteniamo significativo evidenziare alcuni ambiti di intervento.
La valorizzazione del personale comunale attraverso percorsi di formazione e l'assunzione di nuove figure professionali, stiamo rafforzando la struttura organizzativa dell'ente con l'obiettivo di migliorare la qualità dei servizi offerti alla cittadinanza e l'efficacia della macchina amministrativa controllo del territorio grazie all'introduzione di tecnologie digitali e iniziative di tipo educativo oltre all'assunzione del quarto agente di Polizia locale sarà possibile garantire una presenza più costante e capillare della Polizia locale su tutto il territorio. Sei giorni su sette,
Ambito scolastico prosieguo e l'impegno nel coniugare programma, Programmazione e sostegno all'interno del Piano per il diritto allo studio sono previste azioni per favorire l'accessibilità e l'inclusione con il sostegno alla scuola dell'infanzia paritaria, la promozione dello sport e della musica nelle classi e il consolidamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze da cui sono nati importanti iniziative come la riqualificazione del parco di via Toti e le iniziative sulla legalità.
Promozione culturale si conferma l'investimento in una proposta culturale articolate e partecipata, che comprende eventi consolidati come donne, incanto nuove iniziative, come cineforum e serate benefiche e momenti di forte coesione comunitaria, come il Palio delle Contrade, che ha saputo coinvolgere i cittadini di tutte le età, servizi socioassistenziali, l'Amministrazione continua a investire in progetti inclusivi, dal centro estivo comunale alla collaborazione con le associazioni locali per la promozione della prevenzione e del benessere.
Particolare rilievo assume l'apertura del nuovo nido comunale, realizzato con fondi PNRR, che accoglie 32 bambini rispetto ai 14 ospitati fino allo scorso anno scolastico.
Territorio, infrastrutture e infrastrutture, tra gli interventi già realizzati o in fase di attuazione si segnalano l'installazione di impianti fotovoltaici sul Municipio e sul centro sportivo, l'area Calcio, l'imminente riqualificazione dell'illuminazione pubblica, l'avvio della riqualificazione e ampliamento del parco di via Toti che diventerà un grande parco inclusivo e i lavori effettuati per la riconversione degli spazi in via Suor Chiara tribolo per la realizzazione del nuovo nido comunale.
Pianificazione urbanistica, l'avvio del processo di aggiornamento del Piano di Governo del territorio affidato al Politecnico di Milano rappresenta una scelta di qualità e lungimiranza in grado di delineare uno sviluppo armonioso e sostenibile del nostro Comune nei prossimi anni, uno sviluppo rispondenti ai bisogni della nostra comunità, questi sono solo alcuni degli elementi che delineano con chiarezza la visione strategica della nostra Amministrazione, una visione orientata alla crescita sostenibile e al benessere della comunità. Per queste ragioni il Gruppo civica dai Rago esprimerà voto favorevole sia in relazione allo stato di attuazione dei programmi che fotografa quanto già realizzato, sia rispetto al documento unico di programmazione che traccia le linee di guida per il futuro.
Grazie Consigliere.
Prima di passare alla votazione, volevo ringraziare tutti gli uffici pubblicamente per il lavoro che hanno svolto, per la realizzazione sia del del PGT e si scusate, ma del DUP, che dello stato di attuazione dei programmi e soprattutto la dottoressa ma alla fonte, per perché poi è stata lei a coordinare un po' il tutto il lavoro. Grazie ancora. Quindi, a questo punto pongo in votazione il quarto punto all'ordine del giorno. Approvazione dello stato di attuazione dei programmi 2025 e dello schema del Documento unico di programmazione né allegati 26 28 Chi è a favore? 8 a favore. Chi è contrario fatto il contrario, per l'immediata esecutività, chi è a favore? 8 a favore. Chi è contrario? 4 contrari okay, passiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno. Variazione al bilancio di previsione 25 27, ex articolo 42 e 175 del decreto legislativo, due sei, sette, 2000 quindicesimo provvedimento. Prego, Assessore Leuzzi.
Sindaco, grazie, sì, ecco, non è una barca, non è una grossa variazione però importante in quanto.
Riesce a darci evidenza di alcune entrate che stanno caratterizzando il lavoro intenso degli uffici in questo momento, in primis, ovviamente, dell'Ufficio Tributi, perché riusciamo ad accertare 24.000 euro per il recupero di evasione e quindi questo è un elemento sempre molto importante e un altro dato importante è che conferma il trend in crescita degli oneri di urbanizzazione che portano nelle casse dell'Ente 27 1.000 euro in più e questi maggiori entrate ci danno la possibilità di finanziare capitoli sia della manutenzione ordinaria che straordinaria. 10.000 sulla manutenzione ordinaria e 12.000 sulla straordinaria, oltre a poter finanziare i 10.000 euro per agio e spese per la riscossione.
Abbiamo poi risparmio di spesa per 9.000 euro sulla manutenzione del verde, perché riusciamo appunto a finanziarlo con oneri di urbanizzazione, quindi siamo riusciti a liberare risorse importanti del bilancio che vanno destinati su altri capitoli e risparmi sul funzionamento del nido, perché finanziato da risorse statali per circa 10.000 euro e risparmi sui servizi scolastici gestiti da azienda sole per euro 13.000 e questo ovviamente a consuntivo a consuntivo dell'anno.
Abbiamo maggiori incassi per 8.000 euro dalla vendita di loculi.
E questo conclude, diciamo, la parte relativa alle maggiori entrate e minori spese, abbiamo poi maggiori spese che gravano ovviamente su tutto il bilancio, fra le quali 11.000 per i servizi di assistenza diversamente abili e 22.000 circa per spese di illuminazione pubblica offre a 5.000 di aggiornamento sull'occupazione per gli assicurativi vi ho letto le cifre più importanti per non stare ad elencarvi 150 euro piuttosto che piuttosto che i 100 il resa dalla variazione riguardano.
Maggiori spese per il personale che hanno attinenza soprattutto con l'adeguamento per la vacanza contrattuale, pronunciamento della vacanza contrattuale.
Questo è quanto Sindaco.
Grazie, Assessore Leuzzi, ci sono degli interventi, prego consigliera Borin.
Abbiamo visto in Commissione che l'illuminazione pubblica?
Aumentava il capitolo di 22.000 euro.
L'assessore aveva detto che aveva chiesto l'ufficio tecnico, una revisione, insomma una un prospetto al riguardo.
Ha avuto modo di verificare e quant'altro no.
Si ricorda che, siccome aveva detto aumentiamo ancora di 22.000 euro di illuminazione pubblica, ci avete detto che questo aumento di altri 22.000 euro andrà a coprire le bollette solo fino a ottobre, quindi poi ci aspettiamo altre variazioni.
Sì, nel senso che avevamo detto, ma come mai, se uno fa un bilancio preventivo ed è più o meno stanzia la cifra illuminazione tendenzialmente avrà un costo più o meno ripartito rispetto allo scorso anno, abbiamo dei dati, insomma uno storico no, quindi come mai arriviamo adesso a dover aumentare di 22.000 euro questo capitolo?
Fino a ottobre e poi dobbiamo ancora e non sappiamo quanto fino a e lei ha detto ho chiesto all'ufficio tecnico una un prospetto.
Probabilmente alla fatturazione di Enel ottobre novembre dicembre ci arriverà a gennaio, immagino giusto.
Sicuramente arriva a gennaio, quindi è un problema che avremo eventualmente poi a gennaio.
Vi farò avere comunque, magari ve lo comunico anche via mail, se vi interessa il prospetto delle spese annuali di Enel.
Quantomeno dovremmo, dovremmo anche sapere quale ecco ce l'abbiamo ormai con con queste integrazioni di ottobre, mancano solo sei mesi e quindi riescono se vi interessano i costi, riesco Bonelli.
Io la risposta che avevo fornito rispetto alla mancata copertura finanziaria delle spese fisse e obbligatorie, tra cui l'Enel e vi avevo spiegato perché giustamente lei mi chiedeva ma come mai abbiamo economie sugli altri capitoli, tipo queste delle spese.
Sui servizi alla persona no.
Quindi azienda sole ai servizi educativi, e le risposte che abbiamo fornito era stata la seguente e a inizio anno noi conosciamo benissimo qual è il trend delle spese fisse obbligatorie, è evidente, le conosciamo tutte perché sono spese ripetitive e poi ci sono gli aumenti, per carità di Dio, e ce li abbiamo anche a casa gli aumenti che sono imprevisti e imprevedibili, però vi avevo anche detto che la spesa, per esempio sociale, sul bilancio del Comune di rango pesa tantissimo, la quale dà vita a spese spessissimo impreviste e imprevedibili, che non sono le spese di Enel che mi arrivano da una guerra in Ucraina o dal gas o dagli arabi che sono impazziti e ci vendono il gas, per esempio, non so quale cifra le spese del sociale, quando arrivano, sono spese mediamente importante, perché pensate a un ricovero di un minore, a un accompagnamento di un minore, anche dal punto di vista educativo, che non avevamo preventivato. Quindi noi tendiamo necessariamente a stare molto larghi sulle spese del sociale,
È uno perché il trend di Dairago è veramente un trend sempre in crescita e credo che poi sia così dappertutto perché si accompagna a una situazione di disagio, anche economico, che ormai è conclamato e quindi non si riesce col sociale o con l'Enel ad essere precisi e perfette perché si preferisce.
Avere più margine di intervento sulle spese alla persona, le spese che riguardano la persone o no, quindi l'ambito educativo, ma soprattutto l'ambito del sociale, l'ambito del sociale, ecco, io ricordo di aver fornito questa questa risposta ma poi grazie sì, grazie sì,
Ovvero, mi lo chiedo perché mi chiedo quanto c'è di fatto, se, appunto conoscete un attimo le stime di quello che è il costo dell'illuminazione manuali si è riusciti a capire a che punto siamo cioè rispetto al consumo annuale medio, quindi abbiamo un costo che, in linea con quello, quindi, abbiamo destinato le risorse in un altro capitolo per aver ma margine di manovra in un ambito sensibili e quindi ovviamente ai prudenzialmente però sappiamo, ci aspettiamo amici e questo è in linea con quello che ci aspettavamo o questo in più e in linea secondo voi, mi chiedo come mai ci sia in ballo questo affidamento in concessione della durata di vent'anni del servizio di illuminazione pubblica, che però è anni che vediamo ma che non parte mai eh sì,
Ma per partire.
L'aggiudicazione definitiva ci è pervenuta recentissimamente da parte della stazione appaltante che è quella di Monza e Brianza, e quindi l'ufficio tecnico sta perfezionando la presa d'atto.
Perché noi, in questa fase, per un po', possiamo fare solo una presa d'atto a seguito dell'aggiudicazione definitiva fatta dalla stazione appaltante, la formelle è già pronta.
La sta formalizzando in questi giorni, penso che questa settimana no riusciamo a formalizzare e quindi poi siamo pronti per la firma del contratto con il tempo necessario.
Col tempo che ci vorrà e verosimilmente dovrebbe partire dal 1 gennaio, verosimilmente, comunque ci sono già contatti con A2A, anche per la decorrenza dello stesso offesi, ormai abbiamo, abbiamo concluso.
Dottor Bottaro, lei era in Commissione, in quanto ci avete messo perché adesso mi sfugge il.
È tantissimo.
Illuminazioni quattro mesi, molto più di un anno.
Perché possiamo esserlo ora?
E abbiamo affidato, come sta dicendo il Segretario ha la società esterna, la redazione del PEF, anche la relazione economico-finanziaria, quindi siamo in attesa di quello e poi comunque la la risposta già data mese di luglio vale ancora, ci sono altri interventi.
Nel vento, pertanto, pongo in approvazione la variazione al bilancio di previsione 25 27 articoli 42 e 175 del decreto legislativo, due, sei, sette, 2000 quindicesimo provvedimento chi è a favore, 8 a favore, chi si astiene, chi è contrario, 4 contrari per l'immediata esecutività, chi è a favore 8 a favore chi è contrario 4 contrari perfetto e all'ultimo punto all'ordine del giorno,
E deve presentare qualcosa o qualcuno così mi aveva detto?
Prego no, devi soltanto Regione, l'oggetto è consigliere Brumana perché poi viene discussa la prossima volta.
La mozione riguarda il riconoscimento dello Stato di Palestina per il rispetto del diritto internazionale nella crisi israelo-palestinese, grazie.
20 e 42, il Consiglio comunale termina qui grazie mille e buona serata a tutti.