
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio Comunale del 24 aprile 2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Prova prova.
Buonasera a tutti sono le 18:05, iniziamo il Consiglio Comunale, però, prima di iniziare il Consiglio comunale, volevo fare un minuto di silenzio per la scomparsa di Papa Francesco.
Iniziamo il Consiglio comunale, prego, dottore l'appello.
Sì, buona sera allora Rolfi, Paola presente, presente Brumana Emanuele.
Guardi in faccia Olgiati Laura.
Frattolillo, Anna Elisa.
Gatti Nicolò.
Agazzi Alice.
Colombo Giovanni.
Clementi Fiorenzo.
Cervellino Ilaria.
BORIN, Milvia.
È assente.
Vellego chi Manuela.
Olgiati, Federico ah, mi sembra che abbia mandato la giustificazione è assente, Ghis, lotti Roberta.
Assessori esterni, Cozzi Damiana.
Leuzzi Maria.
Okay, grazie dottore, ecco, prima di.
Proseguire con i verbali, volevo dare il benvenuto al dottor Botta, che sarà il nostro nuovo.
Segretario comunale in sostituzione del dottor Del Frate volevo ringraziarli augurarle buon lavoro.
Grazie al primo punto all'ordine del giorno approvazione i verbali delle sedute del 18 12 24 e del 27 12 24, procediamo con l'approvazione dei verbali della seduta del 18 12 24. Chi è a favore all'unanimità?
I verbali del.
27 12 24, Chi è a favore?
All'unanimità no.
Un astenuto astenuto.
Give lotti, esatto tutti gli altri a favore.
Secondo punto, all'ordine del giorno Comunicazioni del Sindaco.
O di comunicazioni prima di iniziare le comunicazioni, però volevo fare gli auguri a Roberta Ghilotti, chiesto oggi so che è il suo compleanno tanti auguri.
Allora.
La prima comunicazione sono le dimissioni dalla carica di Assessore di Emanuele Brumana con la presente sono a rassegnare formalmente le mie dimissioni dall'incarico di assessore ai lavori pubblici manutenzioni ambienti delle affidatomi ottobre 2021 tale decisione trae origine da motivazioni di natura esclusivamente personali. Gli impegni professionali privati non mi permettono di conciliare l'espletamento dell'incarico di assessore. Tale scelta nasce dalla consapevolezza che l'importante ruolo affidatomi necessita di un impegno totale, che ad oggi non sono più in grado di garantire, nel rispetto del mandato assegnatomi dai cittadini. Confermo il mio impegno quale consigliere comunale del gruppo civica dei Rago. Queste sono le Assessore del scusate, sono le dimissioni del dell'ex assessore Brumana che ringrazio per tutto il lavoro svolto.
E che comunque è ancora con noi in Consiglio comunale e avrà la carica di Capogruppo del Gruppo civica dei Rago, grazie Emanuele.
Poi ci sono anche le dimissioni del dell'assessore, Achille Brogi, ho sottoscritto Achille Brogi, nato a Busto Arsizio residente a dei Rago, assessore comunale con delega al bilancio e alle società partecipate con la presente, rimette il mandato ricevuto in data 15 10 2021 per sopraggiunti problemi di salute, con l'occasione ringrazio lei e i colleghi e il Consiglio comunale,
Di conseguenza.
Di conseguenza, ho nominato in data 16 aprile 2025 l'assessore.
Leuzzi Maria, in qualità di assessore al bilancio e alla polizia locale, e l'assessore Colombo, Giovanni, in qualità di Assessore territorio ambiente.
Allora io, prima di non so che la dottoressa Leuzzi voleva dire due parole, però prima di dire di far parlare la dottoressa volevo.
Fare una un, una precisazione in questi giorni sono perbene, è pervenuta una comunicazione all'interno della in comune e una comunicazione che è pervenuta non solo in Comune, ma è arrivata anche i giornali e di critica nei confronti della della nomina, in qualità di Assessore ambiente territorio e nei confronti del Di Giovanni Colombo.
Il Gruppo civica dei Rago ha dato le sue motivazioni non condividendo assolutamente quello che ha riportato questo cittadino, ex cittadino di dei Rago, in quanto credo che la la storia di Giovanni parli da sé e lui, oltre ad essere amante dell'ambiente della natura lui anche una guardia ecologica venatoria una guardia giurata quindi con la caccia c'entra ma è uno che fa rispettare lei è una persona che fa rispettare le regole, quindi tutto il nostro appoggio e,
Non non abbiamo nessun timore di metterci la faccia di quello che dalla della nomina che abbiamo fatto a tal proposito, volevo rivolgermi alle le Consiglieri di minoranza chiedendo se hanno qualcosa da da dire, questo è il momento per favore e non e non altro nel senso che se c'è qualche cosa non siete d'accordo o dovete Dimo.
Dire che non se non condividete anche quanto detto dal cittadino, per favore, ditelo adesso, altrimenti la polemica finisce qui.
Allora io, non entro nel merito delle delle nomine assolutamente e neppure del pensiero di ogni libero cittadino che appunto è libero di esprimere il proprio pensiero e l'unica cosa che mi sento di dire è che preferirei.
Che queste comunicazioni, come quella del dottor Brumana, fossero comunicate un pochino prima nel senso che farle sparire dal sito in maniera anonima non mi sembra corretta anche nei confronti del dottor Brumana.
E quando me ne sono accorta, io pensavo fosse sinceramente un errore dovuto a un maneggio del del sito e perciò penso che sia più corretto comunicarlo in tempi un pochino più brevi solo questo okay, mentre per la nomina dell'assessore Colombo, nessuno okay,
Ringrazio.
Ah, scusate, dottore, prego, Mariella assolutamente.
Ma è proprio due due parole.
Egregi consiglieri ed ex consigliere ed egregi Consiglieri, innanzitutto i miei ringraziamenti al Sindaco per la nomina e quindi per la fiducia che mi accorda che farò in modo di non deludere.
La mia riconoscenza gli assessori per l'entusiasmo, con cui hanno condiviso la scelta presupposto necessario per la prosecuzione del lavoro e del ruolo della Giunta, una mia cara collega, appresa la notizia del mio incarico, non ha esitato nell'esprimere felicità per la mia decisione di accettare rilevando come il nuovo ruolo mi avrebbe consentito di avere una visione a 360 gradi delle funzioni proprie dell'ente che io per 40 anni avevo gestito solo dal mio punto di vista benché io abbia sempre cercato spesso fortunatamente positivamente di non sottovalutare i bisogni e le aspettative dell'amministrazione.
La mia collega ha colto nel segno il nuovo incarico mi consentirà di mettere a disposizione dell'ente della città le competenze con maturato in decenni di servizio alla cosa pubblica, competenze che ritengo giusto non vadano disperse.
Le sfide che mi hanno visto impegnata nei sei anni trascorsi come segretario a fianco dell'Amministrazione sono state tante, mi hanno consentito di conoscere con profondità all'ambiente urbano e umano della cittadina, prima fra tutte il recupero di Piazza Francesco della Croce, oggi assurta a spazio pubblico polifunzionale con la dignità che i cittadini meritano. Il restyling della scuola media l'immane lavoro di censimento e acquisizione dell'illuminazione pubblica, che ha portato alla gara attualmente in pubblicazione, il lungo lavoro di rigenerazione e valorizzazione degli impianti sportivi, di cui una parte a breve sarà oggetto di gara. La realizzazione della via Branca, la razionalizzazione dei servizi pubblici attraverso i conferimenti ad Amga, Europia, azienda sole, il ripopolamento degli uffici con l'ingresso di nuove giovani risorse che hanno ridato linfa vitale servizi, sono questi solo alcuni degli interventi di cui ci siamo occupati, con con il comune obiettivo di valorizzare il patrimonio pubblico, di offrire servizi sempre più efficienti alla città. Mi auguro un proseguimento altrettanto carico di sfide con l'aiuto del Sindaco dei colleghi assessori e dei consiglieri comunali e degli uffici sui quali ripongo la massima fiducia.
Un pensiero velocissimo a all'architetto Massimo si doti.
E ci tengo perché.
Tantissima, di quei tantissimi degli interventi che vi ho elencato, ecco una piccola parte, ovviamente, perché ne abbiamo fatti tanti di più e sono stati possibili anche grazie a lui è una persona che porto nel cuore per la sua professionalità.
E la sua bontà e.
E all'assessore e all'ex assessore Brumana che in quegli anni, ovviamente, è stato impegnato in prima linea con noi per la realizzazione di quegli scopi, grazie.
Grazie.
Allora, grazie a tutti e assessori al neo Capogruppo e auguro a tutti buon lavoro.
Terzo punto all'ordine del giorno, proprio in virtù del fatto che ci sono state queste dimissioni e nuove nomine, dobbiamo nominare i componenti in seno alla Commissione, consiliare permanente territorio, ambiente per.
Come surroga del del dell'ex Consigliere, la Scala e del del neo assessore Colombo, allora.
Ho bisogno di una persona che mi faccia da Presidente, i due scrutatori.
Che, Presidente, lo fai, tu Gatti?
Tutti gli atti.
Ricatti, okay, scrutatore, Ghis, lotti.
Okay.
Grazie.
E una è la 1 euro aperte, uno, se vuoi tu hanno Elisa okay.
Allora la Commissione, composta come Presidente, l'assessore, Gatti scrutatori, Ghilotti, Roberta e fatto l'indomani Elisa.
Faremo due votazioni, una per la surroga dell'ex Consigliere, la Scala e o come nominativo la signora bigotti e una come in surroga alla alla all'attuale assessore Colombo, e abbiamo come.
Persona la, queste Olgiati, Laura okay.
Allora procediamo.
Si fa una votazione alla volta prima, facciamo la surroga dell'asse del dell'ex Consigliere, la Scala.
La scarsa.
Sì, sì, adesso ucciso allora la in sostituzione dell'ex Consigliere, la Scala nella Commissione Ambiente territorio viene nominata la consigliera belle Gotti, adesso procediamo alla surroga del posto lasciato vacante dal dall'attuale assessore Colombo, la civica propone, Olgiati Laura.
Quindi, a questo punto, in sostituzione del dell'assessore Colombo nella Commissione Ambiente territorio viene letta Olgiati Laura pertanto la Commissione ambiente, enti, ritorno, sarà composta da Clementi Fiorenzo Ilaria Cervellino Lauro Olgiati.
Federico Olgiati, Emanuela bene, Gotti okay.
Una sola.
Allora qua dobbiamo sostituire le dimissioni della consigliera Olgiati Laura nella Commissione affari generali, i servizi alla persona e finanziari e viene proposto in sua sostituzione il Consigliere Emanuele Brumana procediamo ancora come prima la nomina.
Le manteniamo lo stesso sfruttatore, Presidente okay.
Mi scusi.
Ho visto che le nomine sono tre.
Giusto.
In Commissione, tre persone.
Le votazioni erano per tre persone giusto.
Però i punti sono due, le nomine in ordine del giorno erano due era.
Okay.
Sì, però, primari generali, okay va bene, perché era prego.
Sì, era il punto 3.
Okay, perciò abbiamo fatto due nomine in una Commissione e una in un okay, grazie.
Grazie grazie agli sfruttatori, al Presidente.
Pertanto, in sostituzione della consigliera oggetti Laura come componente della Commissione affari generali, i servizi alla persona e finanziari viene eletto il Consigliere Brumana Emanuele, pertanto la Commissione sarà così composta, Frattolin dovranno Elisa Alice Agazzi Boman Emanuele gli slot di Roberta e Borin, Milvia perfetto grazie,
Passiamo al punto successivo, grazie.
Esame e approvazione del rendiconto, della gestione, rendiconto che è già stato quote che è stato portato in Commissione Affari Generali e finanziari settimana scorsa, questa sera siamo chiamati ad approvare il bilancio consuntivo documento che permette di avere il quadro generale sull'esercizio 2024,
Il 2024 è stato connotato dalla realizzazione di vari interventi, dall'avvio di altri che si concretizzeranno quest'anno e dall'attenzione per i servizi dedicati alla cittadinanza. Abbiamo continuato l'efficientamento energetico degli edifici comunali, installando impianti fotovoltaici sul tetto del municipio del centro sportivo. A seguito del rimborso dell'assicurazione, abbiamo provveduto alla sostituzione della copertura del secondo campo da tennis, danneggiato dagli eventi atmosferici del luglio 2023 a seguito dell'approvazione della variante SUAP, sono state realizzate delle opere di compensazione in piazza Francesco della croce, con la piantumazione di querce fastigi, festeggiate siepi e altre fragranze senza alcun costo a carico delle amministrazioni. A questi interventi, il cui elenco non è affatto esaustivo, sono state avviate una serie di procedure relative alla realizzazione di opere pubbliche. È stato affidato alla sua di Monza e Brianza la gestione del bando per la riqualificazione di tutta l'illuminazione pubblica, nell'ottica di fornire ai cittadini della chiesi una seconda farmacia. Abbiamo richiesto a Regione Lombardia la revisione della pianta organica delle farmacie, richiesta accolta positivamente dalla Regione il mese scorso, con l'approvazione della nuova pianta organica. Soprattutto, siamo riusciti a ottenere un importante finanziamento PNRR per la riqualificazione ad asilo nido di uno spazio comunale. L'ottenimento di questo finanziamento è sicuramente merito di tutta l'Amministrazione degli uffici. Un'opportunità che siamo stati pronti a cogliere un'occasione che ha visto poche amministrazioni poter.
Accedere a tale finanziamento, dati i tempi ristretti di presentazione della documentazione necessaria. Ma noi ce l'abbiamo fatta. Per quanto riguarda i servizi, l'affidamento in house providing ad Am linea Ambiente del servizio di gestione della raccolta e smaltimento rifiuti per 15 anni, permetterà di introdurre ulteriori servizi e la durata del contratto, di spalmare i costi degli investimenti necessario su più anni, limitando l'impatto maggiore che sicuramente avrebbe avuto sulle bollette in caso di affidamento per un periodo di tempo più limitato. Tale scelta nasce dalla soli solidità di Ala azienda totalmente pubblica che, nel corso degli anni, sta ampliando il vaccino dei comuni in cui presta servizio. Durante il 2024, l'amministrazione comunale di Dairago ha aderito anche ad AFOL, azienda speciale consortile partecipata che garantisce ai cittadini e alle imprese del territorio milanese un unico interlocutore sui temi dell'orientamento e della formazione e del lavoro, fornendo servizi alle Amministrazioni, ai cittadini, il progetto, la Città dei Bambini e proseguito con la nascita del Consiglio comunale, dei ragazzi e delle ragazze, che ha visto il protagonismo di tutti i partecipanti a questo organo. Nel fornire sollecitazioni e proposte alla progettazione della riqualificazione e ampliamento del parco di via Toti. Tra le numerosissime iniziative che hanno connotato la vita sociale e comunitaria di Dairago go volge, vogliamo ricordare la Giornata dello Sport presso il campo sportivo e supporto organizzativo in occasione del concerto. Uno Stradivari per la gente presso la sede della Uits e la collaborazione con West delle chiese ciclismo, nell'ospitare la tappa del Giro handbike in occasione del centenario dell'associazione ciclistica cittadina.
In virtù di questa attività amministrativa, il bilancio 2024 si riscontra nel nel bilancio 2024, si riscontra un miglioramento tra importi stanziati e importi realizzati sia in termini di entrate che di spesa.
L'avanzo di amministrazione al netto degli accantonamenti e di 84.500 euro parte destinata agli investimenti e 718.000 euro avanzo libero rispetto all'incremento dell'avanzo, è motivato principalmente da tre fattori. L'incremento del fondo di cassa ha dovuto all'aumento degli incassi derivanti dai controlli effettuati sui tributi, specie sulla TARI alle entrate eccezionale del rimborso dell'assicurazione per i danni subiti durante evidentemente gli eventi atmosferici dell'uso. 23 ai progetti PNRR per la digitalizzazione, iniziati tra il 2022 2023, ma i cui finanziamenti sono stati asseverati e dica incassati l'anno scorso all'incasso a fine anno solare, di una parte rilevante di oneri di urbanizzazione che non si sono potuti impiegare. Data l'imminenza del 31 12 2024 termine del bilancio di esercizio, la maggior consistenza del fondo pluriennale, vincolato rispetto agli anni precedenti è dovuto soprattutto l'intervento per il nuovo asilo nido,
Una parte di avanzo applicato, ma che, per motivi di tempo e di priorità, le procedure e le tempistiche per la gestione dei fondi PNRR sono molto impegnative, stringenti, non si è riusciti a realizzare,
Tale risultato di bilancio dimostra la solidità dei conti del comune di Dairago, nonostante una spending review applicata durante il 2024, quindi a bilancio e già approvato di circa 21.000 euro, importo che è destinato ad aumentare e che già l'anno scorso ha messo in difficoltà gli enti locali soprattutto nella parte della spesa corrente, questo bilancio, che è parte di un percorso non terminato, non ha disatteso le aspettative. Sono stati effettuati importanti interventi e, come evidenziato all'inizio, sono state poste le basi affinché altri giungano alla realizzazione nei prossimi anni. Vogliamo ringraziare gli uffici comunali per il lavoro svolto, in particolare l'Ufficio Ragioneria che ci ha consentito di portare il rendiconto alla de in approvazione nei termini di legge. Grazie.
Ci sono interventi, prego, Consigliere Mele Gotti.
Il nostro punto di vista su questo punto è che il rendiconto consuntivo oggi in discussione ci consegna un dato che non può essere ignorato un avanzo di amministrazione è particolarmente elevato, che evidenzia una difficoltà strutturale dell'ente nel tradurre le risorse disponibili in azioni concrete, i servizi per la cittadinanza, tale situazione solleva interrogativi importanti sulla reale capacità di spesa dell'Amministrazione ma soprattutto sulla tenuta della programmazione.
Non si tratta solo di risorse non spese, si tratta di opportunità mancate, di interventi rinviati, di risposte attese dalla comunità che non sono arrivate nei tempi e nei modi dovuti.
Emblematici in tal senso sono i due interventi più rilevanti previsti, cioè il parco di via Toti e piazza Bulgaria, per i quali, al netto degli stanziamenti, manca ancora oggi una progettualità definita e condivisa.
Lo abbiamo riscontrato anche nei recenti incontri con i tecnici nei quali le informazioni ricevute restano ancora nel campo delle ipotesi, senza uno studio di fattibilità concreto, né una visione chiara su obiettivi, tempi e impatti.
Appare quindi evidente che l'accantonamento di risorse in assenza di una strategia chiara e di una progettazione avanzata non costituisce un merito, ma un limite. Governare significa infatti assumersi la responsabilità di dare forma alle risorse disponibili, orientandole secondo priorità definite e realizzabili. Accumulare avanzo senza una legge efficace rischia di trasformare il bilancio in un esercizio meramente contabile, privo della capacità di incidere realmente sulla qualità della vita dei cittadini. Per queste ragioni, come Consiglieri di uniamo ed era coi scelgo dei Rago, esprimeremo voto contrario sul bilancio consuntivo, segnalando così la nostra preoccupazione per l'impostazione, che riteniamo poco incisiva, priva di una chiara visione strategica e incapace, allo stato attuale, di generare sviluppo e benessere per la nostra comunità.
Ribadiamo comunque la nostra disponibilità a collaborare per costruire insieme una programmazione più concreta, trasparente, orientata al futuro, ma ciò richiede un cambio di passo non solo nella gestione finanziaria, ma soprattutto nel metodo e sul e nell'approccio al governo del territorio.
Quindi questa è una dichiarazione di voto, pertanto, se questa è la dichiarazione di voto, pongo in esame e approvazione del rendiconto della gestione 2024, Chi è a favore?
9 a favore, chi è contrario 2, contrario per l'immediata esecutività, chi è a favore, 9 a favore, chi è contrario 2 contrari?
Punto numero 6, ratifica della delibera di Giunta numero 29.
Del 4 aprile 2024 avente ad oggetto variazione d'urgenza al bilancio di previsione 25 27 ex articolo 175, comma 4 del decreto legislativo, due sei, sette, 2000 quinto provvedimento, allora questa delibera è stata.
È una variazione di bilancio approvata prima dalla Giunta e adesso ratificata dal Consiglio, e l'importo che è stato stanziato è stato stanziato per il referendum, abbiamo dovuto farla d'urgenza perché la tempistica del referendum ha delle scadenze ben precise e quindi non potevamo aspettare il Consiglio comunale e per il lavoro straordinario sono è un importo stanziato per il lavoro straordinario dei dipendenti quindi pongo in re se non ci sono interventi.
Pongo in votazione la ratifica della delibera di Giunta numero 29 del 4 aprile 2025. Chi è a favore?
10 a favore, chi è contrario, chi si astiene, un astenuto.
Adesso votiamo per l'immediata esecutività, chi è a favore?
10 a favore, chi si astiene, 1 astenuto.
Passiamo al punto numero 7 approvazione del regolamento per l'applicazione della tassa rifiuti TARI con commisurazione puntuale allora queste questo punto è, diciamo, il secondo passo che ci porta ad arrivare all'approvazione della tariffa puntuale. Il primo passo è stato fatto nel 2018 con l'introduzione della raccolta puntuale, quindi l'introduzione della mastelli del mastello con il tag che adesso siamo al secondo, la seconda fase, che è quella di modifica del regolamento attualmente in vigore ad adeguandolo alla tariffa puntuale, i.
I, gli articoli che sono vanno devono essere modificati, sono l'articolo 1, l'articolo 10 15 e 14 bis e 17. In questi articoli viene definita la TARI come tariffa.
Scusate come Natu.
Tributo e non tariffa.
Così facendo non viene applicata l'IVA, che sarebbe poi è ricaduta sui contribuenti, viene introdotto nell'arte l'ha modificato, l'articolo 15 e 17, perché vengono ben definiti.
La la, la teoria della tariffa divisa in tre, cioè la tariffa in questo mo, attualmente è divisa tra parte fissa e parte variabile, con la modifica del regolamento e la successiva introduzione della tariffa puntuale avremo la TAV, la parte variabile è divisa in due, una parte legata al numero degli degli utenti del nucleo familiare e ai metri quadri e l'altra parte è legata alle esposizioni a disposizione della della Mastella.
Ci sono domande da fare.
Prego consigliera Bellotti, allora.
Ho partecipato all'incontro che abbiamo chiesto per avere qualche informazione in più su questo nuovo metodo per la tariffazione, che appunto diventa puntuale, però purtroppo da quest'dall'incontro, poi sono ci sono nati ulteriori chief perplessità perché non abbiamo trovato tutte le risposte alle nostre domande.
Ci aspettavamo un regolamento da valutare e da definire durante quest'anno. 2025, ma per una tariffazione che sarebbe partita nel 2026, mentre ci siamo ritrovati con un Regolamento da modificare e da votare per una tariffazione che riguarda già la praticamente la tariffa di quest'anno a partire dal 1 gennaio. E non siamo così convinti che tutti i cittadini siano al corrente di questi cambiamenti, cioè stiamo già applicando una tariffa e che non sappiamo ancora esattamente quale sia. Perché abbiamo chiesto se i dati erano le coefficienti di calcolo fossero già definitivi e ci è stato detto di no e comunque il tutto è già partito. Il 1 gennaio io mi sono accorta, ho guardato letto e, ad esempio, è il Comune di Parabiago fa questa cosa fa degli incontri con i cittadini, quest'anno per farlo partire l'anno prossimo e non siamo convinti che tutti i cittadini dei ragazzi sappiano come funzioni la tariffa puntuale perché eravamo rimasti alla sperimentazione. Ci era stato spiegato tutto, avevate fatto degli incontri correttamente, nel 2018, però sono passati tanti anni, ci sono delle nuove famiglie, è arrivata dai Ravo. Ci sono delle persone che magari pensano che sia che stiamo andando avanti ancora con questo sistema, mentre il tutto è già cambiato. Dal 1 gennaio, però, non possiamo ancora dare delle cifre precise, perciò ecco, questo tipo di comunicazioni mancata non ci ha soddisfatto e speriamo che venga messa una pezza a questo tipo di problematica.
Allora consigliera Pelagotti, allora noi le pezze non vi non mettiamo pezzi, stiamo ragionando su quello che deve essere fatto scusate, si può abbassare un po' il volume, mi sento ritornare nella okay, non stiamo stiamo ragionando da anni su questa, sulla tariffa puntuale, lei giustamente non c'era in nei Consigli negli anni precedenti ma sono anni che i Gruppi di minoranza ci rinfacciano il fatto di non applicare la tariffa puntuale.
L'anno scorso l'Assessore Boggi aveva assicurato che quest'anno la tariffa sarebbe stata puntuale, così è lei ha citato il Comune di Parabiago gliene cito un altro, il Comune di Buscate, ma loro stanno introducendo adesso la raccolta puntuale, non la tariffa puntuale.
La introdurranno insieme, può darsi, questo non non è stato dato di sapere, però sono due Comuni che fanno parte di AM linea Ambiente, quindi conosco le 2 realtà e sono due Comuni che non avevano ancora introdotto la raccolta puntuale nella raccolta puntuale e fa sì certo si fanno degli incontri si fanno degli incontri come noi abbiamo fatto perché era la prima volta che i cittadini di Dairago si ritrovavano ad a diciamo a pesare.
E il secco, quindi.
Alla cittadinanza è stato portato a conoscenza, ha detto questo, tutti nuovi cittadini, quando arrivano, sono ben istruiti dai nostri uffici di quello che bisogna fare nulla toglie che, una volta fatte le proiezioni di come potrebbe essere la tariffa puntuale, venga fatta anche un'assemblea comunque il voler la tariffa puntuale prima di tutto noi perché da tempo da anni che diciamo che dobbiamo introdurre finalmente adesso abbiamo i dati per poterla per poterla introdurre.
È una cosa che comunque ci avete sempre rinfacciato, non ha non avendo e il fatto che sia dall'inizio dell'anno.
Allora, la la tariffa parte dall'inizio dell'anno, tutti i regolamenti partono dall'inizio dell'anno.
E quindi cioè nel momento in cui soprattutto io ho una scadenza o la scadenza del 30 giugno, se io approvo in questo momento il regolamento e le tariffe per legge mi partono dal 1 gennaio 2020 25, se io lo dive dovessi approvare dopo il 30 giugno, tutto mi parte dal 1 gennaio 2026,
Il PEF e un piano economico-finanziario che andremo a ad aggiornare prossimamente, sempre in virtù della delle proiezioni che faremo e, ripeto, nulla toglie che potremmo fare anche delle delle.
Degli incontri formativi per informativi della con la cittadinanza ripeto, è una cosa che ci avete sempre detto che dicevamo di fare, non abbiamo, non facevamo negli altri anni, ma anche perché l'Assessore Brogi, comunque, spiegava molto bene il perché adesso abbiamo tutti i dati e l'abbiamo introdotta.
Assolutamente felicissimi per la tariffa puntuale.
È l'unica cosa è che appunto parte obbligatoriamente dal 2025, noi l'avremmo fatta partire l'anno dopo, nel senso che finché si parla in Commissione e si sono cose che si sono sempre dette, però poi bisogna fare il passettino in la cioè penso che una buona Amministrazione debba comunicare ai cittadini questo cambio di passo, se possiamo farlo anche noi minoranza e lo faremo assolutamente, però trovo corretto che sia la l'Amministrazione a doverlo comunicare. Nessuno ci vietava di spiegare esattamente ai cittadini nel 25 può iniziare nel 26, anche perché non sono proprio convinta. Magari è una mia impressione che tutti sappiano che è puntuale, ma non il peso e nei ritiri. Perciò, se io metto fuori una Mastella a mezza piena, mi conta come piena non mi conta il peso.
Guardi.
Io sulla sulla Mastella ne ho sentite di ogni ultimamente.
Purtroppo, anche qua dentro le dico la verità consigliera belle Gotti, ho sentito anche guardi le nell'ultima Commissione, peccato che non c'è la consigliera Borin perché ha detto ha detto che avremmo potuto fare tra le varie cose, anche il re, il, il riciclo del,
Ecco i SIL, il riuso e il riuso del secco, io il primo momento, onestamente non ci ho pensato poi ci ho pensato a casa, ma come si fa a fare il riuso del secco, quindi, probabilmente?
Non lo so.
Ci sono delle informazioni che passa anomali o sì, no, sì, ma se non ho male questo non lo so se c'è la necessità di fare un'altra assemblea pubblica, la faremo, le dico questo.
Quando incontro i bambini, i ragazzi?
Dalle scuole elementari alla materna loro conoscono bene la differenza tra il rifiuto, cioè il rifiuto secco rifiuto umido, lo sanno benissimo e stanno benissimo anche come dividerli.
Quindi.
E c'è un'altra cosa, la nostra ala, a un portale nel quale nel portale c'è scritto anche dove lo metto una cosa del genere e quindi se uno ha qualche dubbio di come smaltire il rifiuto, basta andare lì e c'è benissimo chiarisce le idee, ecco,
Da dice dal 2026 da i tempi tecnici, noi stessi stiamo seguendo i tempi tecnici, il PEF deve essere fatto entro il 30 giugno e noi stiamo facendo in fretta entro il 30 giugno, quindi aspettare ancora voleva dire ancora allungare i tempi sull'applicazione della della tariffa voleva dire cioè non c'era nessuna motivazione per cui non potessimo introdurre adesso la tariffa,
Perché, ripeto, è una cosa che ci è stata chiesta più volte e tutte le volte da voi in questo momento noi la stiamo applicando.
Prego no, ma infatti non si contesta l'applicazione della tariffa, perché cioè su quello siamo pienamente d'accordo e secondo me andava fatto un refresh, perché venendo qua ho parlato prima con l'assessore Colombo, una famiglia, ma ha fermato perché non aveva aveva letto l'ordine del giorno, non aveva trovato la delibera in sul l'albo del Comune perché appunto non c'era ancora non c'è e dicevano, non capiamo come viene conteggiato adesso la questione della Mastella e da quando quindi io gli ho detto appunto dal 1 gennaio 2025, ma noi non eravamo a conoscenza e dei raggi. È gente che abita qua da diverso tempo e quindi probabilmente un refresh di di quello che sarebbe stato.
Sì, assolutamente anche in Consiglio in Commissione ha detto nulla toglie adesso aveva avevo anche aggiunto che comunque dovremmo avrò modo prima di tutto dovuto confrontarci e è passata una settimana tra cui c'erano neanche le feste pasquali con la società che ci fa tutti i calcoli quindi prima devo sentire anche loro ma nulla toglie che si può anche fare.
Assessore.
No, riguardo alla cittadinanza, c'è un dato importante che fa capire che comunque i cittadini hanno percepito questa cosa già con l'introduzione della Mastella, prima dell'introduzione appunto della raccolta puntuale. Le tonnellate di rifiuti indifferenziati erano 566. Con l'introduzione della della Mastella del mastello si è quasi dimezzata siam passati da 340 tonnellate. Quindi la sensibilità da parte del cittadino, se con secondo me e anche secondo i dati, perché poi i numeri sono quelli parlano abbastanza chiaramente assolutamente d'accordo su fare un un incontro o anche più di un incontro con la cittadinanza, per come si può dire fai un refresh su sulla tariffa, ecco, aggiungo un'altra cosa che da quando abbiamo introdotto la Mastella, il Comune di Dairago entrato nei comuni ricicloni.
Quindi voglio dire, è ben chiaro, Comi viene recuperato il secco umido e quant'altro ripeto poi se dobbiamo fare dei degli incontri relativi alla spiegazione di come funziona la tariffa puntuale disponibili ovviamente prima devo anche sentire la società che fa tutti, che fa tutti i calcoli,
Va bene, ci sono altri interventi riguardo l'approvazione del Regolamento per l'applicazione della tassa sui rifiuti TARI.
Prego consigliera, Kiss lotti.
Il gruppo consiliare uniamo deroghe sul gode Rago, desidero esprimere una posizione chiara su questo importante provvedimento, siamo pienamente favorevoli all'introduzione della TARI puntuale, uno strumento equo e moderno capace di responsabilizzare i cittadini, premiare i comportamenti virtuosi e migliorare la gestione dei rifiuti. Tuttavia, non possiamo condividere né accettare il modo in cui in questo Regolamento arriva oggi in Consiglio comunale. La fase sperimentale della tassa tariffazione puntuale. È iniziata ad Eragon nel 2018 sono passati ben sette anni durante i quali ci sarebbe stato tutto il tempo per accompagnare questa transizione con un lavoro trasparente, condiviso. Culminano in un regolamento chiaro, approfondite e discusso con la dovuta attenzione, e invece questo Regolamento arriva solo ora, con un evidente fretta e senza la maturazione necessaria, tanto che sarà applicato retroattivamente dal gennaio 25, quando ancora oggi molti aspetti risultano poco chiari durante la Commissione è convocata per una settimana fa, in una seduta carica di altri temi di assoluto rilievo, quale il rendiconto. 2024, la variazione di bilancio, la prelazione sulla farmacia comunale e l'istituzione della Commissione antimafia. Abbiamo posto numerose domande sul Regolamento per alcuno abbiamo ricevuto risposte per altre no. Permangono ancora oggi i dubbi sostanziali, ad esempio come se si intendono trattare gli affitti brevi, i B&B e le strutture ricettive e analoghe sempre più presenti alle Rago oppure le associazioni no profit avranno accesso a riduzioni o esenzioni. Da quanto ci avete risposto ieri no su questo punto ci teniamo a sottolineare una scelta che riteniamo una vera occasione mancata. Si poteva e si doveva provvedere fin da subito nel Regolamento. Un sistema di agevolazioni o l'esenzione totale per le associazioni e gli enti del terzo settore che svolgono.
Attività, in particolare rilevanza sociale o di pubblica utilità, mettono a disposizione spazi e servizi a favore della collettività e contribuiscono concretamente al perseguimento delle finalità istituzionali del Comune. Favorire queste realtà non è solo un gesto di equità, ma un intervento nella coesione, nel benessere della comunità. Includere nel regolamento avrebbe dato un segnale politico chiaro e coerente con i valori della solidarietà e della partecipazione attiva. La nostra contrarietà non è al principio della TARI puntuale, ma il metodo in cui si sta cercando di introdurla. Un Regolamento incompleto è arrivato con estremo ritardo, inserito una discussione frettolosa e sommersa da alcuni punti strategici. Questo non è un modo serio di affrontare un cambiamento strutturale che riguarda ogni famiglia e ogni attività economica del Paese del Paese. Per queste ragioni esprimiamo voto contrario. Riteniamo che questa occasione sia stata gestita frettolosamente e che l'Amministrazione abbia preferito il rispetto di una scadenza, piuttosto che il coinvolgimento della comunità del Consiglio in un percorso di riforma vero e condiviso, condiviso.
Continueremo a seguire da vicino l'evoluzione dell'applicazione della TARI puntuale, ma non siamo, non possiamo legittimare un metodo così approssimativa e superficiale.
Grazie, consigliere Grisotti, pongo in votazione il punto approvazione del regolamento per l'applicazione della tassa sui rifiuti, TARI con commisurazione puntuale chi è a favore 9 a favore non c'è l'immediata esecutività, essendo un regolamento.
Eh sì, scusate chi è contrario, probabilmente perché leggendola?
2 2.
Passiamo al punto numero 8, variazione al bilancio di previsione 2025 e 27, ex articoli 42 e 175 del decreto legislativo, due sei, sette, 2000 settimo provvedimento, allora questa è una variazione anche questa analizzata in Commissione consiliare del 16 aprile la parte che diciamo e mi è stata sottolineata dall'Amministrazione e l'applicazione dell'avanzo per la realizzazione del parco di via Toti di piazza Bulgaria e,
Anche per la realizzazione della riqualificazione delle pale, della palestra della scuola elementare sono, diciamo, gli importi più importanti, dopodiché ci sono delle rettifiche, diciamo fatte a livello di bilancio riguardante le utenze riguardante qualcosa del personale.
Però le cose principali diciamo solo questi, essendo stata già esaminata dalla Commissione, ci sono domande riguardo la variazione di bilancio.
Sì, prego, consigliera, Bellotti.
Volevo solo un'informazione in più, visto che si parlava appunto di questi, di queste cifre, che sono corpose e che vanno appunto sul parco di via Toti, piazza Bulgaria e.
Visto che per quel che riguarda il parco e il Consiglio dei ragazzi ha approvato un progetto, non so se ci può dire qualcosa in più di questo scusi e sul.
Che tipo di interventi che pensate, ipotizzate di fare o se avete già un piano di fattibilità su piazza Bulgaria, cioè non so se mantenere la fontana alla riempite, cambiate il pavimento, sì, allora?
Giustamente lei non c'era, perché è un argomento che, nei momenti in cui abbiamo introdotto, avevamo inserito nella nell'altro bilancio la applicato, l'avanzo di amministrazione l'avevamo già trattati, comunque, il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze ha dato degli spunti che poi ovviamente vanno tradotti del tipo faccio un esempio area sportiva, oppure vogliono lo sport che può essere la pallacanestro può essere il cacio calcio, ad esempio, c'è già in Piazza della Croce, quindi una valutazione del genere oppure una parte in cui c'è l'acqua. Queste questi ci hanno dato questi spunti che fosse la Consip, la, l'assessore Cozzi ci può spiegare meglio, visto che ha seguito lei.
E poi, entro nel merito un attimo sulla piazza, la piazza Bulgaria, allora la piazza Bulgaria, l'obiettivo sia anche quello di riattivare la fontana, lì, da un po' dai sopralluoghi che si è potuto verificare sono cambiare, no però risistemare, riqualificare il tutto sì, anche perché,
E i danni che i danni.
Le radici hanno creato non pochi problemi alla alla pavimentazione quindi SAF o un lavoro molto importante sulla sulla piazza Bulgaria, se mi chiede se la dobbiamo rivedere nella struttura no, cioè quella piazza così è così rimani e con la riattivazione della fontana quello di sicuro lascio la parola all'assessore Cozzi.
Grazie, signor Sindaco, sì, allora durante i ragazzi sono stati coinvolti nella tra virgolette progettazione del parco di via Toti hanno espresso tutta una serie di desiderata di cui alcuni, ovviamente, saranno fattibili. Altri probabilmente non potranno essere esauditi per dei motivi tecnici, eccetera. L'impegno che abbiamo preso con il Consiglio comunale dei ragazzi è stato quello di trasmettere poi a loro comunque sempre la, la prosecuzione nel nel prosieguo dei lavori, quelli che sono gli interventi che verranno realizzati sulla base delle loro indicazioni e sicuramente le motivazioni per cui al verranno coinvolti per portarli a capire perché alcune cose invece non potranno essere realizzate. Per esempio, loro chiedevano una serie di cose vicino agli alberi, però.
Ed è necessario rispettare, mi viene in mente questo e poi ce ne sono altri, è necessario rispettare una certa distanza dagli alberi, eccetera, per cui l'impegno che abbiamo preso con tutti i ragazzini del Consiglio comunale e quelli di procedere man mano che avremo informazioni di rendere anche loro edotti di tutto questo procedimento probabilmente inviteremo chi si occuperà della progettazione eccetera della realizzazione a partecipare a uno dei Consigli comunali dei ragazzi.
Perciò l'idea è quella di mettere delle zone gioco per i ragazzi, ma ci sono anche altri strutture, altri interventi che possono riguardare che ne so, le persone un pochino un pochino più anziane, piuttosto che si traduce non so in che tipo di istru di struttura o attrezzatura,
Allora quello che io sto parlando del Consiglio comunale dei ragazzi, quello che hanno chiesto, verrà appunto sistemato in questo modo, per quanto riguarda l'attenzione agli, eventualmente ai diversamente abili agli anziani, io immagino che, come tutti, come in tutti i parchi, come in tutte le situazioni, semplicemente anche solo per rispettare l'abbattimento delle barriere architettoniche ci dovrà essere tutta una serie di, ci dovranno essere tutta una serie di accorgimenti che rendano anche le persone più fragili in grado di utilizzare il parco nel migliore dei modi possibili.
Ti volevo aggiungere che una parte del parco?
Sarà finanziato con l'avanzo libero, ma una parte anche con l'abbattimento delle barriere architettoniche, perché nell'avanzo c'è anche una quota che viene accantonata ogni anno proprio per l'abbattimento delle barriere architettoniche, quindi contiamo di utilizzare anche questa parte proprio finalizzata alla alla realizzazione dell'abbattimento e quindi è vaga e anche alla realizzazione di degli spazi e per le persone diversamente abili e anziani.
Altre.
Zione di voto, prego la dichiarazione di voto.
In merito alla variazione di bilancio in discussione, riteniamo necessario esprimere alcune considerazioni che riguardano non solo il merito degli interventi previsti, ma anche, e soprattutto il metodo con cui si è giunti a questa proposta. Interventi rilevanti come quelli programmati per il parco di via Toti e piazza Bulgaria, che comportano un impegno economico significativo e impatteranno direttamente sulla vita della comunità, avrebbero meritato un confronto preventivo all'interno delle Commissioni competenti. Sarebbe stato auspicabile aprire un dialogo costruttivo coinvolgendo anche le forze di minoranza, affinché tali scelte potessero nascere da una riflessione condivisa e plurale. Decidere in modo unilaterale non è indice di determinazione, bensì di una chiusura al confronto, che rischia di indebolire la qualità democratica dell'amministrazione.
La forza di una buona governance non si misura nella capacità di imporsi, ma in quella di ascoltare, includere e valorizzare le diverse voci che compongono il tessuto politico e sociale del nostro Comune.
Escludere le minoranze dal processo decisionale impoverisce il dibattito pubblico, contribuisce ad alimentare un senso di di tante fiducia da parte dei cittadini, che si sentono spesso spettatori passivi di decisioni che influiscono direttamente sul loro quotidiano. Un confronto autentico rappresenta un'occasione per migliorare i progetti, renderli più completi e rappresentativi dell'intera comunità. Per tutte queste ragioni noi Consiglieri di uniamo da Eragon scelgo dei Rago, scegliamo di astenerci dal voto su questa variazione di bilancio. La nostra astensione vuole essere un segnale di responsabilità e al tempo stesso un invito all'Amministrazione a riprendere un percorso improntato all'ascolto, al dialogo e alla costruzione condivisa di una visione strategica per il futuro di Dairago dei suoi cittadini.
Pertanto, se non ci sono altri interventi, pongo in votazione il punto variazione al bilancio di previsione 2025 27, ex articoli 42 e 175 del decreto legislativo, due sei, sette, 2000 settimo provvedimento, chi è a favore, 9 a favore, chi si astiene, 2 astenuti per l'immediata esecutività chi è a favore, 9 a favore chi si astiene? 2 astenuti,
Procediamo col punto numero 9 all'ordine del giorno.
Approvazione dell'ingresso del Comune di Busto Garolfo in Europia service mediante aumento di capitale allora sapete che, come il Comune di Dairago, facciamo parte di Europia service ormai dal 2013. Noi come è un comunque, è una società partecipata solo da comuni e,
Attualmente il Comune di Dairago lascia in gestione ad euro P A le case Sappa, cioè alle case popolari e il servizio di pulizia degli immobili comunali.
Europea ci sta seguendo anche tutta la parte del nido, della del PNRR, della riqualificazione del nido, sia sotto l'aspetto di progettuale che anche di costruzione il Comune di Busto Garolfo ha chiesto di entrare e come Assemblea soci abbiamo deciso di fare un aumento di capitale gratuito per che per i Comuni già facenti parte di europea mentre ovviamente a pagamento per il Comune di Busto, Garolfo,
Se ci sono degli interventi, se non c'è nessun intervento, pongo in votazione il punto numero 9, che è l'ingresso all'approvazione per l'ingresso del Comune di Busto Garolfo in europea service mediante aumento di capitale, che è a favore all'unanimità per l'immediata esecutività, chi è a favore all'unanimità?
Passiamo al punto numero 10.
Esercizio del diritto di prelazione della sede farmaceutica numero 2 in territorio di Dairago ai sensi dell'articolo 9 della legge 4 7 5, barra 69 e dall'articolo 79 della legge regionale 33 0 9, allora noi, in data 26 settembre 2024, abbiamo approvato come Giunta la richiesta da inviare a Regione Lombardia per la revisione della pianta organica delle farmacie e Regione Lombardia ci ha risposto in data 28 marzo 2025, con approvando la revisione per l'apertura di una seconda farmacia all'interno su sul territorio di Dairago e hanno chiesto se siamo disponibili alla prelazione, cioè la prossima farmacia dovrà essere una farmacia comunale con.
Con quest'atto andiamo a decidere se usufruire della prelazione o meno.
Ovviamente, la la maggioranza.
Propone di utilizzare la popolazione di essere favorevole alla relazione per l'apertura di una nuova farmacia comunale e, se avete visto la delibera numero 80, la nostra proposta, che poi è stata acquisita da Regione Lombardia, vede il nostro territorio suddiviso in due e una parte che dovrebbe essere,
Diciamo relativo alla all'attuale farmacia, cioè l'attuale farmacia si dovrebbe occupare di questa parte una seconda parte, che è la parte verso ovest dove dovrebbe essere collocata la seconda farmacia, è tutto un calcolo che viene fatto che noi abbiamo affidato a una società esterna perché onestamente è un po' particolari quindi,
A questo punto, se non ci sono degli interventi, prego consigliera belle Gotti, volevo chiedere se.
Ci sono delle previsioni di costo, cioè per il cittadino, cosa che cosa c'è, ci sono degli aggravi per il Comune, ci sono dei costi da sostenere e se dovessimo renderci conto che che ne so, il budget stabilito nettamente, diciamo superiore alle nostre aspettative se questo diritto di prelazione la rinuncia comporta qualche che ne so qualche penale o col o se comporta qualcosa è un semplice, una semplice rinuncia, allora la rinuncia alla prelazione allora onestamente non l'ho mai sentita. La rinuncia alla prelazione dei Comuni 4 1.
La domanda la prima domanda mi ha chiesto se inc cosa comporta come costo.
Cittadini.
No.
Nel senso che c'è solo 1 milione, c'è soltanto la un se una un Sud servì un servizio ulteriore.
Ma anche perché, anche perché nel momento in cui allora il costo sarà solo del costo del bando, a questo punto che io, quando perché sarà un bar da bando che dovremmo una concessione, quindi una concessione, quindi il costi non ce ne saranno.
A carico del Comune due, ma allora in una situazione normale, cioè nel momento in cui la farmacia funziona, lei dice ci saranno dei costruire sul Comune, questo che intende, non intendevo e non so i locali sono ad acquisire ci avi, ci sono già dei locali piuttosto che appunto viene data come diceva lei gliene fatto un bando perciò,
I dipendenti, tutta l'organizzazione rientrano nel pacchetto.
No, aspetti perché la concessione viene data e con SEFI venisse data ad un privato e poi il privato che gestisce la situazione, dopodiché nella concessione c'è una parte della Commissione, quindi è il guadagno che viene in carico al Comune, funziona detto proprio in parole povere, è così che funziona sì okay, perciò noi DOC e noi come Comune dobbiamo solo mettere a disposizione i locali, no, neanche neanche un, e non è detto che ci sia neanche quello okay in questo momento noi non abbiamo nessun costo,
In questo momento non abbiamo nessun costo, è una cosa che verrà poi nel momento in cui ci sarà la la concessione.
Esatto esatto, in questo momento dobbiamo accettare o non accettare l'approvazione.
E basta poi il discorso che poi ho fatto, anche abbiamo fatto anche durante la Commissione ci sono diversi modi per gestire la popolazione, la concessione partner, partenariato pubblico privato, pure la costituzione di un'azienda speciale che però, vedendo ultimamente nessuno sta più intraprendendo questa strada ormai sono tutti sulla quasi tutti sulla concessione.
Certo.
Comunque, non è che fatta la popolazione, domani si decide cosa deve fare, come dobbiamo agire, quindi è un ulteriore passaggio che dovremmo far ulteriormente fare qua.
Voleva sapere se c'era un costo per la l'Amministrazione no,
C'è qualcuno che vuole intervenire, prego consigliera, fatto Lillo, volevo solo precisare che sarà un servizio in più per la cittadinanza, senza nessun aggravio.
Secondo me, cioè, si è frainteso quel comunale no, essendo farmacia comunale si pensava fosse proprio diretta, ecco però ultimamente non la fa più nessuno la clientela diretta, perché non conviene proprio al Comune, perché poi aggravio di costi ci sono,
Ci sono altri interventi se non ci sono altri interventi, pongo in votazione il punto numero 10 esercizio del diritto di prelazione della sede farmaceutica numero 2 in territorio di Dairago ai sensi dell'articolo 9 della legge 4 7 e 5 e 68 e dall'articolo 79 della legge regionale 33 0 9. Chi è a favore?
10 a favore, chi è contrario, chi si astiene, un astenuto per l'immediata esecutività, chi è a favore?
Riesce a favore chi si astiene un astenuto proseguiamo, ultimo punto, approvazione dello schema di convenzione per la costituzione della Commissione intercomunale antimafia e tutela ambientale tra i Comuni del Nord Ovest Milanese allora dai Rago dal 2016 fa parte del patto dei Sindaci dell'Alto Milanese, è un insieme di 22 Comuni che comprende sia i comuni del Castanese che i Comuni del Legnanese.
Corrisponde a, tra le altre cose, la zona omogenea della Città metropolitana dell'Alto Milanese come Comuni del del Patto dei Sindaci dell'Alto Milanese 2019 comuni su 22. Hanno voluto questa, tra cui da virago, la costituzione di questa Commissione intercomunale, quindi sovracomunale, antimafia, legalità e ambiente,
Diciamo che.
I tre Comuni che mancano, auspichiamo che praticamente entreranno a breve anche luogo a farne parte, soprattutto perché è una è un buon segnale in un territorio che ogni tanto si trova a da fronteggiare certe situazioni.
Allora la la convenzione che è allegata alla delibera nasce dall'incontro tra i vari Comuni che ne hanno fatto parte.
È un testo, diciamo di.
Di linee guida su come dovrà essere gestita, diciamo la al la Commissione Intercomunale di delle delle attività che potranno fare i Comuni che aderiranno.
De.
Nessuna domanda a questo punto pongo in approvazione lo schema di convenzione per la costituzione, Commissione intercomunale, antimafia e tutela ambientale tra i Comuni del Nord Ovest Milanese chi è a favore all'unanimità per l'immediata esecutività, chi è a favore all'unanimità questo era l'ultimo punto all'ordine del giorno sono le 19:18,
Okay 1918, il cui il Consiglio comunale termina qui, grazie, prego, considerabile Gotti.