
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Cusano Milanino 29.4.25, ore 21.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Buona sera, a tutti buona sera, a tutti prego i signori e signore Consiglieri di volersi accomodare, ma siamo già impostazione, do subito la parola al Segretario, che poi verrà introdotto giustamente dalla Sindaca per l'appello nominale, prego, dottore.
Buonasera auguro buon lavoro ai Consiglieri, procedo con l'appello nominale Maria Pezzi Carla, Maria Pessina Maria Orlando.
Giorgio bolognesi.
Margherita Farinella.
Maria Rosaria spagnolo.
Matteo roba Roversi Davide, veronese presente, Monica sa, Salomi o Salomoni.
Michele Garbagnati.
Martina, chi Ghirardello, Nicoletta Fiorini.
Valeria l'ESMA.
Silvia mila Anna De Angeli.
Ferruccio per Panzeri.
Matteo Cariotti qatarioti, chiedo scusa, Gianluca Fort.
Ivan, cordini, assente.
15 presenti, 2 assenti validamente costituita, l'Assemblea procedo con l'appello degli Assessori extraconsiliari, Mario Zanco, presente Lidia Arduino, Andrea Matteo Azzolini, Francesca Agosti, Massimo Felice De Rosa presente.
Tutti e cinque presenti grazie e buon lavoro.
Grazie mille dottore, prima di dare la parola al Sindaco, pregherei i Consiglieri di voler attivare il proprio dispositivo.
Chi sì e adesso è partito or ora, quindi, se non?
Allora il mio lo da offline.
Però.
Invece, bipartisan.
Quindi vogliamo attendere un attimo la risoluzione della.
Bene, risolto il problema censiamo ACI sullo strumento telematico.
Però è già è verde, perlomeno non è rosso, quindi è un passo avanti.
Perdonate ai consiglieri.
Allora in attesa che si perfezioni l'accesso al nostro, la nostra strumentazione di voto, vorrei far osservare un minuto di silenzio per la morte del Santo Padre del papa, credo che sia doveroso un'espressione da parte di tutti gli cordoglio, quindi se vogliamo alzarci grazie.
Allora, prima ancora di procedere con il censimento che credo permanga ancora non utilizzabile, darei la parola alla Sindaca per una comunicazione al Consiglio, prego, Sindaca.
Grazie Presidente, allora io volevo semplicemente presentare in maniera ufficiale il nostro nuovo Segretario, il dottor d'Onofrio, che ha preso servizio da noi la settimana scorsa e che rimarrà con noi a tempo quasi pieno fino alla fine del mese di.
Maggio a maggio porteremo in Aula una richiesta di.
Aiuto mi scampanella convenzione, grazie mille, scusatemi con il comune con il Comune di Malnate dove in questo momento sta facendo una una parte della sua attività.
Col dottor d'Onofrio, se volete, potete parlare.
In qualunque momento lui è disposto, credo, a ricevere tutti perché ha bisogno dell'aiuto di tutti noi per capire un po' quali sono i meccanismi di questo Comune per lui assolutamente nuovo. Noi abbiamo fissato, se vi ricordate, in linea di massima i consigli per tutto l'anno 2025. Adesso, in base ad attività che lui dovrà svolgere con il Comune di Malnate, vedremo poi se è opportuno cambiare la serata che fino ad ora è stata il lunedì sia il prossimo Consiglio sarà la stessa data che era stata già fissata per maggio e poi cercheremo di capire e vi daremo tempestiva comunicazione su quale sarà l'eventuale variazione della sera del Consiglio.
Se avete domande particolari, penso che potete rivolgervi direttamente al dottor d'Onofrio, che comunque, nel suo curriculum, un'attività più che decennale di Segretario comunale, noi siamo, abbiamo accolto con molto piacere, debbo dire che quei pochi giorni possiamo dire che abbiamo già cominciato a lavorare, insomma, siamo stati molto contenti perché la sua collaborazione della sua competenza, a mio avviso, a nostro avviso, si sono mostrati fin da subito, per cui chiunque, anche dei Consiglieri voglia contribuire e mi sembra che sia un'ottima cosa. Chiaramente il dottor d'Onofrio è a disposizione. Mi sento di dire così dottor, intanto vorrei ringraziarlo per aver accettato di venire a lavorare con noi e gli faccio tutti i migliori auguri per poter proseguire. Spero pertanto tempo con noi. Grazie mille.
Quindi, associandomi pienamente alla Sindaca.
Vorrei di ottima prosecuzione al di lavoro, al Segretario, prego, Consigliere Cariotti, grazie Presidente, se posso anch'io, volevo fare gli auguri di buon lavoro al Segretario e ne approfitto per chiedere questo nel senso che, se non sbaglio, la data del prossimo Consiglio prevista dal 26 maggio ultimo lunedì di maggio e chiederei che venga convocata una.
Conferenza dei capigruppo, perché che mi risulti dovrebbe essere in concomitanza con la festa patronale di una delle due parrocchie del comune, e penso che sarebbe rispettoso poter modificare la data, ecco,
Va bene Consigliere, comunque sicuramente la Capigruppo è doverosa riconvocarla in maniera scadenzata, ancorché si siano predisposto un calendario di massima di quelli che sono i Consigli, proprio perché dovremmo affinare in seno alla Capigruppo stessa quelli che sono poi le tematiche o perlomeno delineare con certezza a quelle che sono le date quindi sarà mia premura convocare fra settimana prossima in quella successiva una Capigruppo che possa vedere i prossimi 3 4 Consigli comunali in linea di massima per definirli complessivamente credo che il sistema sia agibile, per cui possiamo procedere con il censimento del dei consiglieri all'interno del.
Del sistema.
Però vedo che effettivamente è ancora fermo.
Quindi procediamo con una votazione subito, che tanto avremmo già dovuto fare in maniera tradizionale, vorrei sempre alzata di mano che consiste nella richiesta che è stata avanzata dal consigliere, dall'assessore e vicesindaco Zanco di inversione del degli ordine di un ordine del giorno.
Di modo che si possa fare intervenire subito i rappresentanti dell'azienda Speciale farmacie, quindi chiedo cortesemente al Consiglio di voler mettere in votazione per alzata di mano una inversione del punto numero 1. Col punto numero 2, quindi procederemmo come primo punto di discussione e l'approvazione del bilancio consuntivo azienda speciale farmacia comunale esercizio 2024 anziché il riconoscimento debito fuori bilancio. Quindi prego i Consiglieri e le Consiglieri Consigliere di voler si esprimere sul punto chi è favorevole alzi la mano,
All'unanimità procediamo con l'inversione.
Ho l'abitudine la verifica contrari astenuti, grazie.
Correttamente.
Quindi.
Sulla scorta di ciò, do subito la parola al vicesindaco Zanco affinché possa introdurre il punto e pregherei comunque di volersi accomodare all'interno dell'Aula di rappresentante dell'azienda speciale farmacia grazie.
Allora?
L'oggetto della discussione e la delibera è l'approvazione del bilancio 2024 dell'azienda speciale farmacia comunale.
Si tratta di un argomento su cui il Consiglio può esprimersi a favore o contro, ma non non ha modo no di modificare.
La registrazione di quanto è avvenuto e, insomma, il 2024,
Il rendiconto è la registrazione di quanto è successo sul piano contabile e diciamo economico.
La il risultato è quasi totalmente,
Merito del consiglio di amministrazione, nonché del della direttrice generale e dei dipendenti esistenti, allora.
Il Consiglio di Amministrazione è stato cambiato sul finire dell'anno negli ultimi mesi del 2024.
No, non ha messo mano di fatto, ai numeri di bilancio, avevo chiesto di invitare.
Tutti i membri del CdA che si sono susseguiti nella passata Amministrazione non tutti hanno avuto modo di partecipare,
Uno dei membri di quel CdA è seduto fra le fila dell'opposizione, un altro mi pare che sia seduto tra il pubblico che Calvaruso, giusto cioè sì, perfetto, se poi ah c'è anche la dottoressa manca qualcuno allora io per chi c'è lo faccio di persona perché non c'è chiedo ai presenti.
Di riferirlo.
Noi siamo, secondo me, in dovere, io sono stato dai banchi dell'opposizione molto critico nei confronti del Presidente.
Ci dia qui, svolgono un ruolo differente, rappresento.
L'amministrazione nel suo complesso e, a mio avviso, chi svolge un ruolo di volontariato politico di fatto non remunerato.
Deve comunque è meritevole di ricevere il ringraziamento da parte della dell'Amministrazione della Giunta che lo rappresenta e del Consiglio comunale che rappresenta i cittadini, per cui per prima cosa ringrazio tutti quelli che hanno prestato il loro tempo e il contributo.
Anche con sacrificio di altri aspetti della vita importante per servire gli interessi della cittadinanza,
Ribadisco il mio ringraziamento, ora cedo la parola al ai.
Non so chi sia il Presidente o intanto.
Neo Presidente del CdA, che guiderà poi la la,
La descrizione di tutto.
Buonasera a tutti sì, se mi pare che si senta bene una brevissima presentazione, visto che è la prima volta che ho il piacere e l'onore di essere in quest'Aula. È soltanto da quattro mesi che ho assunto l'incarico di Presidente dell'azienda, ma tanto per inquadrare un attimo dirò che io sono di studi farmacista e che nell'arco della mia carriera lavorativa e professionale ho sempre svolto incarichi diversi. Li vuole ai diversi livelli nell'ambito del settore. Attualmente sono responsabile del settore delle farmacie pubbliche lombarde in con servizi Lombardia, che sapete che la Confindustria, diciamo così, dei servizi pubblici locali lombardi e in questa veste mi sono preso l'onere di osservare il bilancio che come nuovo Consiglio abbiamo approvato per questioni di date, ma che è merito senz'altro del passato. Consiglio d'amministrazione e dell'attuale.
Organico di personale rappresentato qui dalla direttrice dell'azienda e delle farmacie che, diciamo così, l'oggetto del servizio di questa azienda speciale, allora, a fronte dell'esperienza che ho attualmente dovendo valutare l'andamento medio delle farmacie nel settore lombardo, non posso che affermare che questo esercizio di cui sottolineo non ho alcun merito è stato ha evidenziato e dei risultati che sono veramente di livello di eccellenza, direi, perché un utile di esercizio di 150.155 mila euro netti dalla tassazione nella gestione di una sola farmacia rappresenta un risultato che indubbiamente non ha molti equivalenti nel settore nostro e nell'arco della Lombardia. Altri indici che danno un senso sono un incremento del 15%, dell'andamento dei ricavi e un margine operativo lordo, e il primo indice che dà un'idea di come possa essere corretta la gestione rispetto a ciò che si acquista e ciò che si vende e appunto un margine operativo lordo di 39,1, se non ricordo male e quindi danno sicuramente l'immagine di un ottimo anno, di un ottimo risultato d'esercizio, quindi, evidentemente di un'ottima conduzione da parte del personale dei responsabili del settore, per inquadrare meglio un pochino la la il comes, il giudizio rispetto a questo esercizio, al di là dei numeri più specifici che poi sono aridi e in sé, oltre a certe cose non danno l'idea e che poi, eventualmente, se ci fosse qualche richiesta dalla direttrice, potrà darvi risposte. Io vorrei semplicemente inquadrare un attimo. Qual è la situazione del sistema delle farmacie pubbliche o private in Lombardia in questi anni il 2024 è stato l'anno in cui si sono maggiormente acuite le criticità di settore, che sono determinate da una parte, dall'ingresso sul mercato della farmacia delle società private che hanno costituito una serie innumerevole di società, piccole società, grandi società di capitali che a forza, in forza del loro potere economico, hanno sicuramente creato un livello di concorrenza alle farmacie pubbliche in particolare, ma anche, poi, ad alcune farmacie private che non si sono aggregate in rete veramente notevole, e questo ha messo quindi in grande difficoltà le gestioni delle farmacie piccole, medie, che non siano collegati in rete. L'altro problema che sta diventando un grossissimo problema che si stava palesando subito dopo il Covid è che sul mercato del lavoro del settore farmaceutico non si trovano più farmacisti, ma lo dico in termini veramente.
Pesanti, perché si stanno notando in giro per la Lombardia delle situazioni di farmacie che non riescono più a reggere la gestione degli orari allargati che avevano espletato in epoche migliori, ma che in alcuni casi addirittura non riescono a gestire l'apertura della farmacia stessa per mancanza di direttori di farmacie che si assumono un ruolo. Questo per una serie di motivi molto ampi di cui potremmo discutere. Se poi avrete voglia in maniera più approfondita, però, il fatto che non si trovino farmacisti e gli unici che sul mercato del lavoro si danno una certa disponibilità, solo quella nuova modo del libero professionista libero professionista che però, approfittando del mancanza sul mercato di farmacisti, appunto possono chiedere tariffe che ormai sono arrivate a i 40 e i 45 euro. Ora per cui voi capite che, nella nella necessità di dotarsi di personale per una conduzione tranquilla e serena e corretta della farmacia, si deve soggiacere a richieste di questo tipo quando si trovano, e quindi i costi economici, di una gestione con farmacisti liberi professionisti diventa quasi il doppio come costo rispetto a una gestione con il personale subordinato a contratto. Quindi queste difficoltà hanno pesato, pesano sul sistema farmacie pubbliche e private lombarde ma nazionali. Oso dire e quindi in questo clima anche la farmacia azienda di Cusano Milanino ha dovuto lavorare operare nel corso del 2024, quindi, a maggior ragione ribadisco che quegli indici di bilancio che voi avrete già analizzato nelle coppie che presumo vi siano state inoltrate, avrete già potuto anche voi sottolineare è notare come siano di assoluta e io li ho chiamati i risultati di eccellenza, tanto che penso, purtroppo e mi do la da bastone sui piedi, perché i risultati di questo tipo non saranno facili da conseguire nel prosieguo, perché le criticità sono in progress e quindi questo bilancio di quest'anno sicuramente ha delle deve avere un riconoscimento particolare che sarà difficile portare avanti e mantenere. Questo volevo e volevo dire per inquadrare il sistema, la situazione del sistema generale della farmacia pubblica e privata. Alla luce dei dati di questo bilancio.
Se qualcuno è interessato ad avere qualche altra risposta in termini generali o relativamente ai conti economici del del bilancio sinistri servisse, lascio poi la parola, eventualmente la dottoressa Tamburino, direttrice dell'azienda.
Grazie, Presidente, prego, dottoressa Tamburrino, se vuole intervenire.
Inizio con un doveroso ringraziamento a tutto il Consiglio che ha contribuito al raggiungimento di questa chiusura di bilancio relativa al 2024. I numeri, come abbiamo detto, sono tutti positivi, ma è un risultato che, pur non mancando di generare soddisfazioni, orgoglio, non nasce per caso, è frutto sicuramente della costanza e dell'impegno di chi lavora tutti i giorni in in azienda e quindi diciamo, il mio ringraziamento va al personale e il risultato di utile di 155 972, diciamo il sia i ricavi che i costi del venduto hanno avuto un aumento del circa del 14% e però appunto, come diceva qui il presidente e diciamo, è un risultato positivo, non non ordinario e l'azienda, oltre che della oltre gestire la farmacia da contratto di servizio, gestisce la consegna farmaci a domicilio e il trasporto disabili, il telesoccorso e l'attività motoria per gli over 50, i dati però, sono tutti riferiti principalmente alla farmacia e perché non ci sono entrate legate ai servizi sociali.
Grazie, dottoressa Tamburino.
Se ci sono interventi da parte del Consiglio, possiamo aprire la discussione.
Prego consigliere Cariotti, sì, grazie Presidente, come mio consueto, intervengo in quest'Aula e, devo dire, anche.
Con in maniera stupita, perché mi ha fatto piacere e penso che non solo me, ma anche a chi la predilige Sutto predecessore, tutto su quel tavolo.
Farà piacere avere i suoi ringraziamenti dopo non poche battaglie sul tema in quest'Aula.
Ma penso che il ringraziamento appunto, dall'Assessore Rossini, che ha gestito la farmacia comunale come assessore alle partecipate negli scorsi cinque anni, va ai membri dello scorso CdA, come già detto, che se sono ottemperati al meglio delle loro possibilità per raggiungere questo risultato, ma anche ai due direttori generali che si sono conseguiti negli scorsi cinque anni quindi ringrazio il consigliere Salomoni,
Perché anche lei ha un passato in questa azienda e soprattutto la dottoressa Tamburino, perché, oltre ad avere l'attuale ruolo, ha anche il merito dello storico prima come direttrice della farmacia e tutti i dipendenti che.
Hanno contribuito a questo importante risultato.
Come mi piace sempre dire, i numeri parlano chiaro, i numeri raccontano una storia che va letta e la serie di questa farmacia è importante. È importante perché perché vuol dire che ha sempre avuto un potenziale? Il Comune ci ha sempre creduto in questa azienda e anche quando magari delle situazioni burocratiche gravano particolarità difficoltà. Mi viene in mente la situazione del parafarmaco che nel nello scorso è passato, come si vede anche bene dai grafici che ci son stati riportati, non faceva emergere tutto quanto di buono si faceva adesso che la situazione è migliorata. Fa emergere tutto il positivo che c'è e devo dire che questa è un'operazione molto positiva anche perché fa emergere, diciamo forse e forse spero farà cambiare idea su un altro punto su cui l'Assessore Zanco non era troppo d'accordo sulla farmacia che il costo, I che la farmacia possono essere positivi e mi viene in mente è quello del direttore generale, che di sicuro è un corso per la farmacia, ma che può portare grandi benefici.
Quindi i costi, come dire, i numeri, parlano chiaro e di sicuro sono positivi e vogliamo augurare in maniera più che diciamo trasparente e costruttiva un buon lavoro al nuovo CdA, perché emulare come è stato detto questi numeri non sarà così facile, ma noi ci auguriamo, per il bene della città, che questi numeri possano essere ripetuti e nonché aumentati.
Mi dispiace dover rompere questo diciamo clima da favola, perché se il passato non può che essere encomiabile, abbiamo delle perplessità sul futuro.
Perché il cambio di idea che ormai ormai siamo abituati, penso ai cambi di idea da parte dell'Amministrazione.
E soprattutto da parte dell'Assessore, che ha la competenza sull'argomento riguardo alla seconda farmacia, ci danno qualche perplessità, nel senso che.
Dopo un poco prima, in concomitanza con la chiusura di questo bilancio di rendiconto, è stato fatto e portato all'attenzione della Giunta uno studio che.
Diciamo blocca un po' il percorso iniziato, travagliato, lungo e difficile che la prelazione richiesta dall'allora Amministrazione Gaiani è arrivata ai giorni d'oggi, nel senso di chiedere una seconda farmacia comunale sul territorio.
Di sicuro è stato un percorso difficile, lungo e forse anche eccessivamente lungo, però stava arrivando al dunque.
Eppure viene bloccato, viene bloccato perché si dicono non ci sono le condizioni necessarie per portarlo avanti, gli spazi individuati sono troppo piccoli, non rispettano ai 150 metri quadrati, non ci sono abbastanza vetrine e la situazione è un po' così e soprattutto si fa vedere il DEF, la difficoltà come giustamente diceva il Presidente del Presidente del settore farmaceutico benissimo quello che dico io, per cui io non sono un tecnico e non ho esperienza, sono un amministratore politico.
E quindi mi baso su quello che ho vedendo, un utile così importante di una farmacia comunale che non rispetta neanch'essa le indicazioni che ci bloccano la seconda farmacia, vi chiedo, beh, forse bisogna fare un'attenzione maggiore, soprattutto visto che dove era stata collocata, ovvero Palazzo Cusano è un punto che ha diciamo una forte,
Potenzialità urbana per il prossimo futuro lo vedono bene i lavori che sono stati avviati nel dintorno lo vede bene il riqualificazione che speriamo partiranno in tempi celeri sul lotto Omodei 3. È un punto della città che sta cambiando e su cui si è puntato, su cui la vecchia Amministrazione ha puntato su cui anche la nuova sta puntando credo ed è anche un punto strategico perché nelle prossimità di una stazione ora io non so se dico bene, ma qualora il mercato delle farmacie sia stato lo secondo la legge, il Comune ha comunque la possibilità di aprire in concomitanza con stazioni una farmacia aggiuntiva.
Questo perché perché dove c'è un grande viavai di gente come la nostra stazione c'è la necessità di dare i servizi, c'è anche la possibilità per le farmacie di riuscire a sfruttare un mercato che vada oltre i confini territoriali e anche quella location, oltre a, diciamo dare nuova vita a una struttura pubblica che da tempo,
Non era attenzionato come si doveva.
E non era sfruttata al meglio delle sue possibilità, anche il vantaggio di avere di fianco un'opera strategica fondo importante.
Non tanto per il territorio di Cusano, ma quanto per il territorio di Cormano, e mi riferisco alla passerella delle Ferrovie Nord Milano, che ancora è lì, diciamo un po',
Inutilizzata, abbandonata però, potrà creare una grande aumento di flusso anche per Cormonese, che potranno sfruttare la nostra farmacia comunale.
Io invito a riflettere la Giunta a puntare sulla seconda farmacia, a credere in questa società che dà servizi invito la Giunta anche e il CdA a valutare quanto si prevede per il futuro, perché per il futuro, nella relazione al bilancio si prevede che gli utili generati di quest'anno e gli anni prima perché anche gli anni prima erano stati accantonati se non ricordo male in funzione della seconda farmacia, non tanto a cercare un immobile da comprare, il Comune è ricco di immobili non sfruttati quantomeno a capire se ci sono di questi immobili degli immobili che possono essere validi per posizione per situazione urbanistica e quant'altro che possano all'occorrenza diventare un nuovo siede una nuova sede della farmacia qualora non si troverà un accordo nel futuro con Esselunga per l'affitto.
Perché usare i soldi per un immobile aggiuntivo, secondo me, è più controproducente che altro, quei soldi servono e servono bene se risultano usati per servizi per dare servizi alla cittadinanza, perché le farmacie pubbliche non devono generare utili, devono generale ai servizi, secondo il mio punto di vista,
E colgo l'occasione in chiusura, quindi so, dopo queste due segnalazioni, per chiedere all'assessore Agosti un ulteriore sforzo nei confronti dell'Assessore Zan, che penso che anche su questo abbia cambiato idea, perché in Commissione a sloggia elogiato il bonus bebè perché non solo ha dato il servizio alla cittadinanza ma ha portato anche degli utili alla farmacia comunale,
Ci poteva anche pensare di suddividere diversamente, ma forse la spesa di quel bonus, visto che non è stata con ultimato di non è stata portata secondo le previsioni. L'utilizzo e a quel punto la farmacia poteva fare un sacrificio di recente va bene, cioè il Comune è in difficoltà sulla spesa corrente. Io, che lavoro bene o un ottimo bilancio posso venire incontro, però penso che potrebbe essere un buon servizio da reintrodurre. Sono sicuro che alla prima occasione arriverà, però mi sembrava una buona occasione anche perché.
Un assessore che, diciamo forse non era così propenso ha cambiato idea vedendo i numeri.
Quindi, cosa dire grazie a chi ha lavorato per questi risultati in bocca al lupo a chi per chi li dovrà emularli, proviamo a portare sempre più servizi con la giusta opulenza nel nostro territorio e di sicuro il nostro voto non può che essere favorevole.
Prego Consiglieri, se volete prenotarvi per fare altri interventi o richieste delucidazioni domande, prego consigliera Salomoni.
Si sente zitti, non ho domande da fare nella dottoressa Tamburino ne ha dottor Masina, che sono stati chiari anche nelle relazioni fatte, per cui non ho domande per loro sennò ringraziamenti, specialmente alla dottoressa Tamburino, perché i CdA passano, ma quello che è importante la figura del direttore sia del direttore dell'azienda ma specialmente il direttore della farmacia perché se certi risultati si raggiungono e soprattutto merito di chi regola acquisti e gestione della Farmacia diretta quindi soprattutto ringrazio il direttore e tutti quelli che lavorano presso la farmacia comunale,
Detto questo, volevo rispondere al consigliere Cariotti ringraziando della avermi citato.
Dicendo che quantomeno per quanto riguarda.
Me, ma anche da quanto ho parlato con i miei consiglieri e la Giunta e l'intenzione di Intel, l'apertura della seconda farmacia rimane, non è una cosa che è stata cancellata, come ben sa, perché era presente anche nella Giunta precedente e io ho lavorato sotto la Giunta precedente si era portato a compimento un atto per l'apertura della seconda farmacia e poi purtroppo sappiamo bene quali sono i tempi dei diciamo,
Anche delle risposte sulla copertura del Palazzo Cusano sul rispetto al fatto della, anche a me non viene la parola come sindaca della coperto.
Del dei beni culturali, dei beni culturali.
Dei beni culturali e quando questa è arrivata a.
Ha fatto notare alcuni cambiamenti che andavano fatti, che non insomma a Palazzo Cusano era diventato veramente difficile, passando poi adesso il tempo ha avuto anche un'altra collocazione all'interno noi ridistribuzione bisogna cercare un'altra zona dove edificare la seconda farmacia, edificare o trovare già una prestazione è sicuramente quella della stazione. È un punto che stiamo valutando tutti e se non se non dovesse essere quello, cerchiamo un altro punto dove al momento la cittadinanza non è servita abbastanza. Comunque, quello che intendo sottolineare che l'intenzione c'è detto questo quanto anche diceva il presidente Masina non è che sia da sottovalutare. Il fatto delle pochi farmacisti sono problemi che vanno valutati, quindi è stato un po' spostato la decisione su dove farlo, perché mi sembrava giusto a tutti noi aspettare l'insediamento del nuovo CdA, far prendere atto anche loro della situazione attuale, ma, ripeto, l'intenzione di andare avanti con l'apertura della seconda farmacia rispetto a quanto avevo detto di Esselunga.
Sicuramente la seconda farmacia, diciamo comunque ci coprirebbe da una mancato accordo con l'Esselunga ritengo peraltro assolutamente fondamentale cercare di trovare un qualunque tipo d'accordo con Esselunga, che ovviamente non ci manda in rovina, ma perché quello ormai è diventato un punto per la cittadinanza e i risultati si vedono noi diciamo che ci sarà da fare il possibile per mantenere aperto questo contatto.
Grazie, consigliere Salomoni.
Prego consigliere Panzeri.
Buonasera a tutti si sono spesi un sacco di complimenti, già è stato detto tanto e mi associo anch'io.
E a fare i complimenti per gli ottimi risultati ottenuti.
I risultati ottenuti non sono solo soltanto di quest'anno, ma negli ultimi anni si sono sempre risulta e abbiamo sempre ottenuto risultati di eccellenza, ovviamente.
Da considerare sono stati migliori risultati di sempre, nel senso che mai l'azienda Farmacia comunale ha ottenuto risultati, come negli ultimi anni, l'unico mio dispiacere che non si sia portato avanti l'apertura della seconda farmacia, perché,
Il precedente CdA ha speso tempo.
Per cercare di aprire la seconda farmacia e.
Tecnicamente c'erano le possibilità, ma per una scelta politica si è deciso di non aprirla in quella sede, ma non è stata detta data un'alternativa per l'apertura di un'altra sede, è stato detto, e che si potrà nel corso dei successivi anni prevede l'apertura di una farmacia io mi sarei aspettato di,
Che venisse portato a conoscenza del Consiglio di eventuali nuove sedi dove aprire la seconda farmacia, ecco tutto qua, ovunque in bocca al lupo al nuovo Presidente dell'azienda farmacia, non si scoraggi perché le premesse ci sono, negli ultimi anni abbiamo ottenuto risultati ottimi come non mai, per cui sicuramente avete le stesse possibilità va bene,
Grazie consigliere Panzeri.
Se non ci sono altri interventi da parte dei Consiglieri, prego Assessore Zanco.
Allora i ringraziamenti che ho rivolto a chi ha fatto parte del CdA nella passata Amministrazione.
Riferiti, non sono stato preciso nell'indicare le persone, io ci tengo la Presidente presidentessa del CdA con continuità Benenati, che se i miei occhi non mi inganna, no, non è presente questa sera, poi la consigliera Salvaneschi che a sinistra, che non vedevo perché ho la sbarra proprio delle copre gli occhi quindi non già non ci vedo in più è coperta e poi Calvaruso che vedo perché di fronte a me, case che so poi hanno abbandonato il Consiglio per assumere altri incarichi Salvaneschi è diventata consigliere comunale. Sono stati sostituiti da Panzeri che attualmente neo Consiglieri comunali e dall'avvocato Arosio, che è assente per abita anche in un comune differente, anche ha avuto di recente dei problemi di salute da cui si è ripresa perfettamente, per cui mi fa felice, e il fatto che io ringrazi delle persone che si impegnano per l'attività del Comune non vuol dire che,
Io non cambio opinione del tutto riguardo alle critiche che a suo tempo avevo avanzato, però.
Io stasera, diciamo, da quando sono stato nominato Assessore ha un ruolo differente e non o non sono più un Consigliere e quindi non non ritengo necessario.
Giocare quel ruolo e riprendere gli argomenti che avevo usato a suo tempo ricordo solamente che il grosso incremento del risultato dell'azienda speciale farmacia è da Joe, da, diciamo, riflette.
Lo spostamento del, la vendita del parafarmaco presso il punto vendita principale in Esselunga, risultato largamente anticipato fin dall'inizio.
Largamente atteso e questa è la componente, diciamo, che crea una totale discontinuità rispetto ai numeri fatti in precedenza.
Ricordo che nel 2019 quindi senza, diciamo ancora, con il parafarmaco venduto in una sede differente, la vendita del parafarmaco accanto al farmaco ha due effetti di sinergia molto rilevanti dal lato dei costi e uno dal lato dei ricavi non sto qui a dilungarmi comunque nel 2019 ultimo esercizio di competenza della precedente CdA e il risultato economico è stato di 62.000 euro, appesantito però da 18.000 euro di accantonamento ad un fondo rischi che,
In più da.
Operazioni di bilancio che, se noi aggiustiamo il normalizzano l'utile di quell'anno non andiamo lontano dai 99.000 euro di utile nel 2022 per parlare di numeri, perché i numeri, quando si confrontano di un conto economico, andrebbero normalizzati, ovviamente.
È vero che in quell'anno non c'erano i 20.000 euro di costo del direttore generale che erano stati risparmiati per via del fatto che altrimenti l'azienda avrebbe chiuso in perdita e per le aziende speciali chiudere in perdita è un bel problema.
Se poi, se chiudono per tre esercizi, questo pone dei problemi.
Rilevanti. Non è vero che le aziende speciali non siano aziende che abbiano come finalità di produrre utili, questo non è assolutamente vero, sono aziende come le altre, non sono società consortili come i PIS alla loro natura e produttrice di utili in particolare in un ramo economico che è molto profittevole, poi, per quanto concerne il tema della seconda farmacia, se le cose fossero andate come dovevano andare nei programmi della Giunta l'ESMA, ma presumo che sarebbero stati identiche per una fosse stata una Giunta di centrosinistra.
Il secondo punto 20 della seconda farmacia sarebbe già aperta.
Nel luogo che in questo caso sarebbe stato se non è ancora aperto e perché ci sono stati delle problematicità.
Da quello che ho inteso, legate alla scelta di aprire un punto vendita in un immobile storico soggetto ai vincoli della Sovrintendenza, quindi con delle allungamenti dei tempi di approvazione.
Delle eventuali variazioni che gli immobili subisce, anche con forti limitazioni, nella possibilità di adattare un immobile.
Del secolo degli inizi del secolo scorso, alla formato di vendita che caratterizza le attività economiche di vendita di oggi ora cedo la parola al Presidente del CdA, che ha molta più competenza di me in materia, è molto più credibile di me e sulle cui considerarsi delle cui considerazioni accanto a quelle della dottoressa Tamburino altrettanto competente che ci hanno suggerito di,
Non di cancellare la prospettiva dell'apertura di un secondo di una seconda farmacia, ma è di riflettere quello che succede che si è aggiudicato, per quanto ho detto, per le caratteristiche dell'immobile e anche per la disponibilità di parcheggi nell'area di Palazzo Cusano le difficoltà nell'adattare la struttura.
A creare un punto vendita moderno e appetibile e soprattutto il problema delle difficoltà di reperire nuovi farmacisti,
Il nuovo Segretario che siede al mio fianco ci diceva oggi che ha fatto non so anche il Comune quattro concorsi per assumere un farmacista nella farmacia comunale, quattro concorsi sono andati deserti, ora possiamo anche aprire la farmacia comunale in affitto in proprietà in un locale fantastico, ma se non si trovano farmacisti che gestiscano la farmacia cioè alla fine a una scelta che si rivela negativa, quindi la pausa di riflessione che è stato deciso di assumere è relativa a la a tali aspetti. La rivalutazione dell'assorbimento economico da parte del territorio di una nuova farmacia.
Che in genere il meccanismo è quello che un Comune costruisce un quartiere nuovo, il quartiere nuovo aumento agli abitanti del quartiere nuovo con una dotazione di servizi, c'è spazio per una nuova farmacia che tocchi al privato o al pubblico si può aprire in questo caso c'è stata una valutazione della possibilità su il tessuto edificato, tivo urbano e di abitanti esistente, della opportunità di aprire una nuova farmacia e lo spazio c'era. Questo è il primo punto Bibliolandia. Riconsiderare questo aspetto, riconsiderare la collocazione riguardo alla ottimizzazione.
Della.
Dei ricavi quindi, sia come in che zona del Comune situare il punto vendita, sia in che struttura fisica, che abbia le caratteristiche adeguate per essere un punto vendita attuale e moderno, e il terzo punto, ultimo, ma non meno importante,
Vedere se questa diciamo imbuto a livello di disponibilità di farmacisti beati loro perché mi auguro che i loro stipendi salgono alle stelle.
Da rendere necessario una pausa di riflessione ora.
Due parole, dottor Masini, ma grazie due parole su questo tema, ringraziando il consigliere Cariotti, giusto per aver introdotto questo tema, perché ci permette di approfondire un attimo e puntualizzare alcuni aspetti di questo tema che mi è stato sottoposto. Il secondo giorno in cui ho messo piede accusano Milanino nella veste di Presidente, ho preso quindi in mano il dossier per cercare di capire quale fosse la situazione e la prima cosa mi sono reso conto che tutta la questione inerente l'apertura della seconda farmacia nasce dal 2018 2019, quindi, con tutta evidenza, erano sorte problematiche che non conosco, ma sicuramente alcune problematiche che hanno impedito di 6 anni e la realizzazione della della farmacia stessa. A questo punto, però, volevo un attimo fare con voi un ragionamento per capire perché si apre, quando si apre una farmacia, una farmacia pubblica o privata che sia si parte in genere, di norma una farmacia.
Viene aperta a seguito di richiesta autorizzativa alla Regione quando, in un ambito comunale, a seguito di fenomeni di urbanizzazione e di incremento demografico di gente, nuove coppie che arrivano anche da Paesi limitrofi, Si riscontra il raggiungimento di un quorum che consente l'apertura di una nuova sede. Tenete conto che e questo lo desunto da un'analisi un pochino di tutto il dossier che anni addietro questo quorum era di 5.000 abitanti, quindi nuovi abitanti, per 5.000 unità, creano la necessità anche in un luogo ben determinato, perché in genere sono 5.000 hub anime nuove che vengono in un nuovo contesto urbano. Quindi la sede già è già quasi evidenziata dal punto in cui ci sono le nuove realizzazioni. Quindi 5.000 abitanti scatta la farmacia in quel posto. A questo punto, però, nel frattempo, negli anni è subentrata una modifica al quorum legislativo. Non è più di 5.000 abitanti, ma di 3.300 quindi accusano Milanino. Nel momento in cui è stata chiesta l'autorizzazione all'apertura di una nuova sede non è stato per un aumento demografico nuovo, è stato semplicemente per un ricalcolo diverso dello stesso numero di abitanti. Non so se sono 17.014 un numero di questo genere per il nuovo quorum. Quindi, suddividendo la popolazione per 3.003 è venuta fuori una sesta sede, quindi non una sede richiesta da una necessità oggettiva, ben localizzata, ma da una normativa nuova che ha creato questa possibilità. A questo punto, in un caso di questo genere fai fatica ad individuare in quale punto urbano devi andare a collocare questa farmacia, che non ha un punto già i ben identificato di aggiunta demografica. Quindi, evidentemente è stato fatto un discorso al rovescio, avendo una sede da aprire. Pur non avendo una necessità ben localizzata, si è deciso di aprirla in un locale, un immobile di proprietà del Comune che poteva essere disponibile. Però a questo punto viene fuori veramente un altro problema che l'assessore ha sottolineato. Io sono andato a vedere personalmente quell'immobile. Un immobile storico, quindi, è soggetto sicuramente alla tutela dei beni ambientali con grande difficoltà a potere fare alcune manovre. Tenete conto che una farmacia è un negozio e un'attività commerciale che deve avere necessariamente una grande visibilità e una comodità di accesso, perché sennò la gente scappa via e non ente, non la vede Palazzo Cusano per come è strutturato non ha vetrine.
I negozi devono avere vetrine per una visibilità, non soltanto due finestroni allungati poco più di una finestra, ma soprattutto l'ingresso è un ingresso non a norme per le larghe per la larghezza, ma è situato a un metro e 20 dal suolo dal marciapiede, quindi per superare un mettere 20 di dislivello bisogna fare uno scivolo che, in base alle norme tecniche della percentuale di salita e discesa richiedono un di uno scivolo di 20 metri che vanno persino a intasare la cancellata che sulla destra di Palazzo Cusano che dall'ingresso un cortile o qualcosa del genere per cui diventa veramente improponibile, ma nell'interesse stesso dell'investimento.
Utilizzare una sede di quel tipo, quindi posso dirlo, in termini commerciali si rischierebbe veramente un flop dal punto di vista normativo, ci soccorre net, necessiterebbero degli adeguamenti strutturali che non sarebbero autorizzati dalla della Sovrintendenza ai beni, per cui quella sede non può essere assolutamente utilizzate per la farmacia. A questo punto si tratta di individuare, facendo un'analisi un pochino più attenta della dislocazione demografica e urbanistica del Comune, per individuare quale può essere una sede alternativa. Noi non io noi, come nuovo Consiglio, non abbiamo avuto mandato di chiudere la partita della seconda farmacia. Abbiamo solo avuto mandato di approfondire meglio.
La situazione demografica logistica per posizionare in maniera oculata e produttiva una farmacia che deve essere un'integrazione aggiuntiva ai possibili introiti dell'azienda, e non un costo, a questo poi l'ha già accennato, il l'Assessore, effettivamente in questo momento storico si fa realmente fatica a trovare farmacisti per cui ci potrebbe anche essere il rischio non banale di realizzare una seconda farmacia e di non riuscire ad adottarla del necessario organico ed è un problema reale, non è solo un timore, è un problema reale,
Per quanto riguarda la farmacia che potrebbe essere inserita nell'ambito della stazione ferroviaria per porti e aeroporti, stazioni ferroviarie e ci sono delle deroghe dalla Regione per poter aprire delle farmacie, però, devono essere locali, all'interno di queste strutture non possono essere vicine, per cui anche lì poi bisognerebbe verificare se ci fossero se ci siano degli spazi, quindi a fronte di questo discorso, secondo me, ma questo lo dico a mio parere personale la farmacia in Palazzo Cusano se si fosse realizzata o fosse stato possibile realizzarla poteva non essere un vantaggio economico quindi non un investimento perché la farmacia o solitamente deve essere un servizio sociale per la salute ma deve essere anche in grado di sostenersi economicamente.
Poi tenete conto per gli spazi che oggi ormai da tanti anni ormai sono inattivazione. Le norme della farmacia dei servizi cosiddetta una norma, la farmacia dei servizi, che consente alla farmacia un numero molto elevato di prestazioni collaterali che però necessitano di spazi per avere il fisioterapista, per poter fare le analisi di telemedicina per fare le analisi di laboratorio sono per un sacco di attività, ma se non hai di spazi non puoi dare questi servizi se non puoi dare questi servizi. Le catene di cui parlavo all'inizio agguerrita della concorrenza delle società private, eccetera, eccetera, di strozzano perché se avesse una farmacia di serie B, quindi la valutazione del dove, come e quando realizzare la farmacia deve avvenire a seguito di uno studio veramente attento, senza farsi prendere dalla frenesia di farla domani mattina. Questo di cause, credo nell'interesse di tutti.
Non so se sono stato esaustivo.
Più che esaustiva. Dottor Masini, la ringrazio, prego, Consigliere Cariotti, sì, grazie Presidente, grazie dottor Masini. È stato molto esaustivo io la questione della farmacia della stazione. Dicevo che c'era una deroga alle sue concesse. L'asse sesta è divenuta possibile grazie all'abbassamento del quorum do dato dal Governo Monti 2012 2013. Se non vado male a memoria in più, c'è tutta la questione dello studio. Una farmacia deve essere distante 100 metri non può essere che ci sono addirittura la soglia dei passi nella farmacia Hellas 200 passi sino a, cioè, so bene tutta la burocrazia che c'è anche in questo ambito. Non sono un esperto, ma qualcosina so.
E mi sorprende.
Intervento non tanto del Presidente Masini, ma dell'assessore Zan, nel senso che un po' mangiarselo coda. Quindi, se abbiamo fatto bene bene, però non capisco il doppio ruolo, cioè quando si è anche consigliere di opposizione non è che se qualcosa è fatta dall'altra parte va criticata a prescindere non è che verso un ruolo, da una parte, un ruolo dall'altra, io devo sempre guardare all'interesse dei cittadini, quindi non capisco, sono Assessore, non parlo male, sono consigliere, opposizione, scatena il putiferio, chiedo teste dimissioni e cambi di deleghe. Mi viene un po' di difficoltà, ecco, chiedo, Commissione un po' così fittizie, perché sembrava che la farmacia stava per cadere nei meandri delle dell'inferno, perché aveva continuano a posto. Quindi lo inviterei magari a mantenere un po' più un giudizio unico, non in base al ruolo, ma in base alla persona.
Perché magari si evitano dei torna indietro un po' impressionanti. Di sicuro la valutazione sull'apertura della sesta farmacia andava fatta nel senso di c'è la possibilità urbanistica. Io credo che comunque l'Agip, la scelta fatta dalla somministrazione Gaiani, non sia stata così negativa perché poi sembra che mi risulti se prima se il pubblico rinuncia ad usare la prelazione ma c'è la possibilità al privato può chiedere a Regione e quindi visto che, come diceva l'Assessore Zanco nonostante le difficoltà del momento è un settore remunerativo al settore farmaceutico sanitario sicuramente qualche privato probabilmente si sarebbe fatto avanti.
Palazzo Cusano a una serie di criticità in sé, basti pensare che non c'entra con la seconda farmacia la situazione del tetto che non andava a toccare la seconda farmacia, ma comunque è del palazzo ed è una situazione che va risolta. Il problema è che tra le sue le spazi che ci sono e la situazione che doveva essere con la farmacia, il tempo era lo spazio che poteva essere più appetibile commercialmente. Perché perché c'è la vicinanza alla Stazione? Quindi io non vado in deroga, ma sfrutto comunque un posto di passaggio ampio con una rigenerazione urbana pensata intorno perché Piazza San Marcellino che la piazza di fronte c'era la volontà di rifarla aumentando i parcheggi, c'è una forte sviluppo abitativo urbanistico in quell'area perché molte vecchie aziende stanno diventando dei palazzi nuovi.
C'è un'attenzione e c'erano delle possibilità, io che mi risulti c'era un progetto in essere e anzi c'era anche una ditta che era incaricata a fare i lavori, poi si è tirata indietro e non sono stati fatti certo un lavoro lunghissimo. Certo, abbiamo affrontato una pandemia, abbiamo dovuto collaborare con l'aberranti per capire quali erano le possibilità e alla fine di quello di possibilità c'era la possibilità di aprire una farmacia. Io comunque le mie riflessioni fatte invito la Giunta e il CdA a fare queste riflessioni e magari sentire anche chi gli ha per decies prede. Ci sono tutti per capire il perché sia andata in quella di fare in quella direzione e non come pensato all'inizio di metterla in questo edificio nel sotterraneo.
La seconda cosa che diciamo viene un po' da dire e son contento che l'Assessore Zan quello abbia citato la situazione del 2019, perché di sicuro è stato.
Un diciamo bilancio che ha avuto un unicum, perché se io guardo prima del 19 e poi il 19, il 19 è stato un unicum e quello che voglio dire è che ho provato a dire anche prima e che non è che se prima la farmacia non dava gli utili che da adesso è perché non andava bene l'azienda l'azienda va bene prima aveva delle aprì delle problematiche che sono state risolte attraverso una contrattazione ancora Esselunga portata avanti da un PGT dell'Amministrazione Gaiani perché è stato attuato iniziato dall'Amministrazione israeliani e l'Amministrazione l'ESMA ha chiuso con le trattative.
Quindi, di sicuro quello lì ha dato un vantaggio, ma la bontà dell'Amministrazione c'è da prima il 2019, perché è un unicum, perché non c'erano i costi del direttore generale e secondo me era un problema, perché avevamo il controllore, che era anche il controllato ed è una situazione non troppo bella perché il direttore generale non è che mancava era perché era mantenuto dal Presidente del CdA ad itinerari non ben definito l'itinerari l'altra cosa nel 19 che son mancati gli investimenti, perché non si sono fatti molti investimenti,
Poi, che la farmacia abbia la possibilità, certo che abbiamo dei farmacisti validi, sia dipendente che anche a partita IVA, perché so che comunque ne farmacisti che vengono a partita IVA c'è una ciclicità, non è che ce l'ho per una volta e poi non torna più c'è una ciclicità perché anche quelli quei farmacisti hanno interesse nel mantenere una presenza sullo stesso sul luogo di lavoro.
Con decorsi aumentati verissimo, però non penso, almeno nell'immediato, che si vada verso la chiusura delle farmacie, nel senso che ci sono delle difficoltà, soprattutto in situazioni anche urbane diverse da quelle dove siano inserite. Io immagino che in un paesino, nell'Oltrepò Pavese che è pieno di ogni singola farmacia in ogni singola frazione lì ci sia una vera reale difficoltà a tenere aperto perché i farmacisti non hanno neanche l'interesse di andare lì ma hanno più interesse in una situazione urbana come Milano, dove ci sono le grandi realtà private che gestiscono un numero un quantitativo enorme e se non sbaglio non ha anche acquistato una parte delle farmacie comunali di Milano.
Alcuni di questi gruppi c'è un'Inter non va be'mi, mi ricordo male perdono, spero di non aver detto altre cavolate, però c'è questa realtà, ma che attira più farmacisti forse anche da fuori. Quindi non vedo per la nostra posizione la possibilità di mancanza di farmacisti. Vi pagheremo tanto sì, però, un'apertura di una seconda Croce Verde, secondo me è più che utile. Poi in una location sarà al nuovo CdA a valutare è stata fatta una valutazione sua vecchia, che io personalmente non condivido in pieno rispetto, ma non condivido. Di sicuro ci sarà una valutazione da fare dopo quello che mi mi consigliere Cariotti. La ha ecceduto i tempi. La invito a concludere. Concludo subito Presidente, con due cose, invitando l'Assessore Zanco fare un un po' più di attenzione nell'espressione delle sue opinioni, che possono cambiare da un Consiglio all'altro, e chiudo dando un consiglio a questo punto il CdA. Benissimo, se quella lì è la nuova visione delle croci verde, quindi ampliamo i servizi. Il Comune è proprietario di un'area ad oggi non troppo utilizzata vicino alla sede, diciamo, abitativo molto elevata, che è il centro del minigolf mini mini golf, che è situata di fianco alla sede della Croce Rossa. Si può fare una valutazione, perché lì c'è una grande possibilità di investimento, quello che vi invito è non aumentiamo il patrimonio immobiliare, perché abbiamo già troppi immobili come Comune ed essendo noi proprietari dell'associazione della della sigla società speciale sarebbe un altro ulteriore immobili a nostro carico semmai si troverà una seconda farmacia dove ci saranno degli uffici, il Comune dovrà pensare a cosa fare dell'attuale sede degli uffici della società,
Grazie Consigliere.
Assessore Zanco.
Signor Presidente, prego consigliera Farinella, ma io, molto brevemente, volevo semplicemente ringraziare la Direttrice Tamburino per la relazione iniziale e il Presidente, l'Assessore, Zan, compiere anche le motivazioni che hanno che hanno poi dato perché erano molto esaustive e anche,
E anche insomma, formative e credo che sia importante prendere delle decisioni in modo responsabile, guardando bene alle dinamiche anche attuali e quelli che potranno esserci in futuro, e quindi ringrazio per tutte veramente le motivazioni che ci avete dato e spiegato e, insomma confidiamo che che nella pausa di riflessione ecco si prendono delle decisioni responsabili.
Io voglio, prego, Assessore Tuanku, sponde, due cose a Cariotti, non mi faccio trascinare per i capelli in una polemica inutile, ma.
Sebbene solo gli stupidi non cambiano idea, si dice io, riguardo a al mio comportamento, quando ero Consigliere di opposizione nella scorsa Amministrazione di guasto a questa tematica non ho cambiato idea, tra l'altro.
Alcuni dei fatti che l'assist che il Consigliere Cariotti ha citati si basavano su quanto scritto dall'allora revisore dei conti, quindi su persona esperta, e le sue osservazioni erano solide, fondate e pertinenti.
Poi questo è un aspetto riguardo al l'invito a non cambiare idea o meno, io sono cambio idea quando ne sono convinto, se mi si convince in questo caso riguarda certi aspetti, non ho cambiato idea, poi c'è l'altro aspetto che forse sfugge a Consigliere, perché forse ai giovani di politica ed è il rispetto dei ruoli, quando un consigliere comunale e il Presidente del Consiglio, ad esempio, rappresenta tutta l'Aula, lo stesso vale per il Presidente del Senato per il Presidente della Camera, quindi ha un doppio ruolo al suo ruolo di eletto rappresentante della parte politica che lo ha scelto e sostenuto, ma quando è Presidente di un Consiglio di Melaka, ha un ruolo per certi aspetti super partes e.
Significa comportarsi in modo differente.
Perché è un ruolo diverso, allora un conto è essere consigliere comunale di maggioranza e di opposizione, che implica.
Di essere di parte, un conto è quando uno è nominato, la stessa persona ha un ruolo diverso, è Assessore, non è più consigliere comunale, infatti si deve dimettere perché le cariche sono incompatibili e rappresenta la cittadinanza tutta, perché questo dice la normativa a volte mi pare che l'esperienza de le persone che si occupano di politica,
Da meno tempo di tutti i partiti non abbiano chiara questa differenza, come a volte non è chiaro che quando si fa una discussione sui temi politici non si deve mai confondere il giudizio sulla persona dal la responsabilità, il giudizio sul ruolo che si ricopre.
Grazie Assessore.
Per fatto personale, Presidente, mi spieghi qual è il fatto personale, perché non l'ho colto consigliere Carrieri che nell'ultimo nella seconda parte dell'intervento dell'Assessore Zan, come ha richiamato sul mio intervento, e secondo me non ha capito cosa intendevo effettivamente, quindi volevo esprimere meglio le mie intenzioni di,
Allora chi ha fatto personale solitamente e lo sa meglio di me, consigliere Cariotti, essendo stato il mio predecessore, è su una questione per cui si ritiene lesa e non ed avere recita del parlato, ovverosia se poi l'onore del Consigliere no no no, no, solo quello. L'articolo 53 è fatto personale, costituisce fatto personale, deve essere attaccato sulla propria condotta e non è questo il caso col sentirsi, attribuire fatti ritenuti non veri o d'opinione dichiarazione diverse, che non ha messo già un po' di più nel quale specie, perché mi è stato detto che erano rispetto per i ruoli istituzionali, io non dico che non ho rispetto dei ruoli istituzionali, io capisco perfettamente.
Essendo anche passato nel ruolo che lei ricopre, che quando c'è in Presidenza bisogna avere un ruolo, quando c'è un Consigliere un altro ruolo, quello che dico io è che non è che si può cambiare opinione in base al ruolo mi perdoni consigliera, era una precisazione che ci tenevo a fare l'Assessore Zanco perché è d'accordo. La ringrazio della precisazione, però non ritengo sia un fatto personale, quindi pregherei i Consiglieri eventualmente di volersi prenotare per proseguire la discussione,
Prego consigliera De Angeli, grazie Presidente, buonasera a tutti, allora io ho una perplessità, un dubbio che che che volevo esternare e riguarda quella parte della relazione che parla di evoluzione prevedibile, della gestione ed eventi nel 2025 investimenti e ottimizzazione e era già stata riassunto questo questa parte dall'assessore Zanco durante la Quarta Commissione e,
E sostanzialmente si ipotizza di inserire nella?
Diciamo, nel nel, nel funzionamento della farmacia, un magazzino robotizzato, quindi ottimizzazione della gestione del magazzino, implementazione di strumenti avanzati. Non sto a rileggere che tanto lo abbiamo sotto gli occhi tutti, ecco su questo punto io son perplessa e eventualmente chiedo spiegazioni perché da quello che mi risulta un magazzino robotizzato automatizzato viene fatto è a misura per il luogo nel quale dovrà essere installato. Quindi si va a sostenere un costo che riguarda la progettazione di questo magazzino, la installazione del magazzino ad hoc sul posto. Ora noi sappiamo benissimo che questo posto, dove è situata adesso la farmacia comunale tra quattro anni potrebbe non esserci più, quindi volevo capire se c'era della lungimiranza o meno in in un'ipotesi di questo tipo. Investiamo adesso in un magazzino robotizzato, laddove magari tra quattro anni.
Enel, non possiamo neanche smontarlo e portarlo in un altro posto, proprio per essere chiara, e.
Come dire terra terra nella nel porre il quesito, grazie.
Prego, dottoressa Tamburino, grazie Presidente, rispondo io in realtà i magazzini possono essere spostati e nel 2025 ci sono gli incentivi che ci permetterebbero di praticamente mi perdoni, dottoressa sotto no, per cortesia, se può avvicinare il microfono per cortesia in cucina, grazie,
Possono essere customizzato, quindi dicevo per gli spazi e nel 2025 ci sono gli incentivi statali, 15 par ci permetterebbero di di abbattere sostanzialmente i costi e già nel 2019 io l'avevo chiesto perché c'erano gli incentivi, ma non si era potuto non si era potuto inserire,
Prego.
Grazie, dottoressa Tamburino.
Se non ci sono altri interventi.
Procediamo con le dichiarazioni di voto.
Prego, Consigliere, bolognesi o Cariotti, vediamo a chi prego Consigliere bolognesi.
Direi.
Ma mi pare che il dibattito sia stato abbastanza profondo questa sera sulla situazione.
Sia della farmacia,
Sia le prospettive sono chiari a tutti le difficoltà che sono state esposte, quindi ritengo che in questo momento, dove tra l'altro vi è una.
A una diminuzione del delle persone, accusano quindi non c'è un incremento delle nascite, quindi mi la lo la localizzazione, secondo me era sbagliata, quella dentro a Palazzo Cusani sbagliate sotto tutti i punti di vista e sono stati ampiamente,
Esposti i motivi, ragion per cui.
Approvo quello che può essere il bilancio e faccio faccio ben presente che prima di prendere una decisione di Appr de per le la discussione che c'è stata questa sera.
Ci si debba pensare molto, ma molto attentamente, perché attualmente per me non c'è bisogno di una seconda in un'altra farmacia, grazie.
Prego, Consigliere, no, perché non vedo il microfono acceso, prego consigliere Valerio.
Grazie Presidente.
Noi, come Gruppo Civico, come Gruppo lista civica Cusano, Milanino, cambia.
Voteremo favorevolmente a questo provvedimento non solo perché è frutto del lavoro di un CdA ha espresso dalla scorsa Amministrazione, ma perché noi entriamo nel merito, entrando nel merito vuol dire che rispettiamo il nostro ruolo di opposizione del Consigliere, facciamo vedere e diciamo le nostre perplessità portando in modo costruttivo all'Aula le nostre visioni.
Però i numeri parlano chiaro e siamo di fronte al più grande risultato di sempre della storia della farmacia comunale e quindi non possiamo che non votare favorevolmente, nonostante tutte le osservazioni per il futuro che abbiamo dato, ma rimanendo nel merito dei numeri non possiamo che fare un plauso come fin dall'inizio abbiamo fatto allo scorso CdA e all'asse della Società della farmacia comunale quindi, complimenti a tutto il nostro voto sarà favorevole.
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto, possiamo procedere con la messa.
Al voto.
Del punto in discussione, ovverosia l'approvazione del bilancio consuntivo azienda speciale farmacia comunale esercizio 2024.
Credo che ci siamo registrati all'inizio.
Chiedo conforto ai tecnici.
Quindi.
Prego i Consiglieri di voler schiacciare il tasto blu per poter entrare all'interno della del sistema.
Sì, il tasto blu contornato blu.
Quindi.
Comunque, se è stato preso, dovreste avere la luce accesa in maniera continuativa.
È iscritto Stein ed.
Dovrebbero essere due, quindi c'è qualche Consigliere che non si è sì, Fiorini.
Okay, adesso, schiacciando il tasto blu.
Perfetto, ci sono segnati tutti sulla scorta, quindi 15 partecipanti, così come effettivamente era d'appello nominale ad inizio seduta, sulla scorta della qualcosa, possiamo procedere con la messa al voto del punto in oggetto, quindi pregherei,
Allora vedo la schermata della approvazione bilancio consuntivo, azienda speciale farmacia comunale l'esercizio 2024. Possiamo aprire la votazione.
E poi l'immediata esecutività successivamente.
Prego i Consiglieri di voler votare.
Manca ok, possiamo chiudere la, il sistema di voto con 15 voti favorevoli, nessun astenuto, nessun contrario approvato all'unanimità, al che mettiamo in votazione l'immediata esecutività.
Prego, iniziamo con la votazione, prego i Consiglieri di voler votare.
Mancano tre voti.
Ne manca uno.
Hanno votato, tutti possiamo chiudere.
Con 15 voti favorevoli, nessun astenuto, nessun contrario immediatamente esecutiva, quindi ringrazio il Presidente Masina, la dottoressa Tamburini, perché sono stati molto esplicativi delle opportunità che effettivamente l'azienda riserva e quindi vi ringraziamo per per la spiega grazie ancora per l'intervento.
Mi associo all'Assessore Zanco nel ringraziare poi anche i membri del CdA e sono intervenuti questa sera.
Buonasera.
Quindi, avendo invertito l'ordine del giorno.
Procederemmo adesso con la discussione del secondo punto, ovverosia il riconoscimento del debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo 267 2000 a seguito del decreto del TAR della Lombardia numero 48 2025.
Prego Assessore Zanco per l'introduzione del tema,
Pregherei la dottoressa Bruzzone che abbiamo intravisto prima di volersi eventualmente accomodare.
Prego, dottoressa, si accomodi.
Buonasera, dottoressa.
Prego Assessore Zanco allora, se non ricordo male.
Per questa era una delibera che non compete strettamente, né né a me né alla dottoressa Bruzzone, in ogni caso, e si tratta del riconoscimento di un debito fuori bilancio che.
Riferita a una lite che l'ente aveva in essere nei confronti di un cittadino per una pratica.
Urbanistica, diciamo edilizia, che.
Si è conclusa con la sostanziale soccombenza da parte dell'ente che è stato dichiarato perdente dal TAR in primo grado, poi c'era la procedura che era avviata, se non ricordo male, successivamente, per il Consiglio di Stato in realtà il Comune ha riconosciuto di non avere,
Ragione di proseguire nella lite e quindi ha dovuto assumersi i costi che ha sostenuto la controparte.
I costi giuridici che la controparte aveva sostenuto, esatto, se il Sindaco.
Prego, Sindaca.
Okay, allora fondamentalmente è quello che ha detto il dottor Zanco, per cui io non ho granché da aggiungere, ovviamente era un capitolo che non era previsto e dobbiamo fare una variazione di bilancio per poter arrivare al pagamento delle spese processuali, fondamentalmente,
Avete capito qual era l'argomento, ovvero okay, grazie?
Grazie Sindaco, se ci sono interventi da parte dei consiglieri, possiamo offrire momenti di discussione.
Visto che non ci sono intere richieste di intervento, possiamo procedere con il momento di dichiarazione di voto, se volete fare dichiarazione di voto, prenotatevi.
Non essendoci dichiarazioni di voto, possiamo procedere con il la votazione.
Aspettarlo, perché altrimenti?
Se.
Perfetto, procediamo con.
Dichiarazioni di voto non ci sono state e quindi procediamo con la votazione, prego, apriamo il sistema di voto.
Manca un voto.
Prego di voler controllare la luce eventualmente sopra se lampeggiante o meno.
Allora 14 voti favorevoli all'unanimità, però dovrebbe esserci la schermata con le dichiarazioni di voto.
E ne manca uno.
6 9 10 11 15, dovremmo essere no.
Manca, manca un voto, comunque c'è la posta, c'è la possibilità della.
Presidente manco, io però avevo votato.
E avevo votato giuro, voto favorevole, naturalmente grazie ai Consiglieri.
È già registrato l'eliminazione del tetto verde dalla dalla schermata, comunque allora.
Simili sfavorevoli, uccisi.
Cioè nel senso abbiamo desunto che il voto mancante era quello di Cariotti Cariotti, il ecco scusate, io sono il 7 Scu perdonate controllate sopra il vostro telecomando, c'è un numero sotto chi ha il numero 15.
Quindi Cariotti ha votato.
Perdonate Consiglieri allora, visto il bailamme che c'è stato, pregherei.
Allora, su proposta del prego, facciamo per riscontro una votazione classica per alzata di mano, chi è favorevole alzi la mano?
Perfetto, quindi 15 favorevoli si controlla per per controllo contrari, nessuno astenuti contrari, nessuno immediata, eseguibilità.
Prego con la votazione.
Manca un voto, 15 voti.
Quindi possiamo procedere chiudere.
15 favorevoli è immediatamente esecutivo,
Approvazione, rendiconto, esercizio 2024, la parola all'assessore Zanco per l'introduzione del punto, grazie Assessore.
Allora il rendiconto dell'esercizio 2014 è una presa di atto, nel senso che è un esercizio contabile che registra il riflesso economico patrimoniale e finanziario di scelte assunte in passato.
Il bilancio, il rendiconto del 2024 è il frutto congiunto delle decisioni della Giunta l'ESMA per almeno metà anno, se non di più, per i riflessi che ha e per la parte rimanente per le decisioni della Giunta Pessina.
Io risk, diciamo, il lavoro, è stato fatto chiaramente tutto dagli uffici, nel senso che si tratta di prendere i numeri, metterli assieme secondo le i dettami di legge e della buona contabilità, ed è stato fatto tutto dalla struttura della dottoressa Bruzzone, dal team.
Che lei dirige, io provo a risparmiarle un po' di tempo e di voce, focalizzandosi su alcuni punti importanti, ora vi invito io leggo prima la proposta di deliberazione della Giunta comunale che ha per oggetto approvazione dello schema di rendiconto esercizio 2024, è questo.
Se non ce l'avete, ma io ce l'ho in cui c'è la sintesi dell'avanzo di amministrazione che si trova anche in altre parti, poi ci torniamo.
Vediamo che c'è un avanzo di amministrazione complessivo di 8 milioni e quasi 400.000 euro che essi dettaglia in vari aspetti no, c'è la parte vincolata, questo a parte vincolata agli investimenti,
C'è e una si sintetizza poi in una parte disponibile che è l'avanzo di bilancio che può essere.
Impiegato per spese in conto capitali e, per poche altre circostanze, come spese straordinarie non ripetibili di parte corrente, che ammonta a 2 milioni e 700.000 euro. Questo è il primo. La prima cosa su cui vi vocalizzo poi.
Poi vi richiamo l'attenzione sull'allegato 2, forse da questo qua che il conto economico consolidato in cui si vendono, che è la rappresentazione del bilancio del Comune secondo i criteri normali civilistici applicati alle aziende e voi sapete che il bilancio del Comune, che è quello su cui si basano le decisioni è un conto finanziario quindi che ha una natura differente rispetto ai bilanci delle aziende anche se in prospettiva si cambierà però il Comune è tenuto anche a redigere il proprio bilancio secondo questa struttura.
Anche se è una definizione che si fa ex post, non ha.
Non sono questi gli schemi di bilancio su cui si decidono, in cui si fanno le scelte quando il Consiglio comunale chiedo un attimo la sostituzione alla Vice Presidente grazie.
Nel conto economico.
Faccio rilevare.
2024 rispetto al 2023, le alcune delle variazioni più importanti c'è un incremento dei trasferimenti correnti di 140.000 euro.
C'è una variazione piuttosto rilevante nelle componenti di svalutazioni dei crediti che aumentano.
Nel 2024, rispetto al 2023 571.000 euro rispetto a 34.000, viene meno però un accantonamento a fondo, rischi di 100.000 euro che ci era stato,
Però ci sono altri accantonamenti, diciamo l'accantonamento a fondo rischi per 103.000 euro nel 2023 salgono a 151.
Nel 2024 altri oneri diversi di gestione passano da 178 239.000 euro ed è sono sostanzialmente queste le voci che determinano un peggioramento del saldo fra le componenti positive e negative della gestione, che dà un saldo negativo di 455.000 euro, aumenta 576.000 euro, poi c'è un leggero calo dei proventi oneri finanziari in questo caso un miglioramento perché da meno 143 si passa a meno 106,
Poi, soprattutto la grossa differenza, però, sia nella voce.
Delle comp, del totale dei proventi e oneri straordinari che si riducono da 1 milione a 868.000 euro, diciamo, il combinato disposto di queste variazioni che, come tengo a sottolineare, sono componenti economiche molto volatili, non hanno la continuità e la stabilità che hanno le altre voci di ricavo e di spesa per loro natura queste svalutazioni di crediti, accantonamenti di rischi e,
Componenti positive o negative straordinarie sono molto più instabili e volatili, questo determina il risultato di esercizio passi da un valore positivo di 161.000 euro nel 2023 ha un dato negativo di 53.000 euro, per cui una uno swing negativo totale di quasi 200.000 euro però non è che per la natura dei bilanci dei comuni e per come vengono gestiti questo dato abbia una.
Una significativi lo stesso significato, che ha.
Per un'impresa privata, quindi, è un esame ex post, non non dice molto.
Però si può versate così.
Chi si sente e 60 non si sente a b.
Tanto quello che dico io non è importante, quindi non si perde niente allora.
Invece, la relazione della Giunta allegata al rendiconto 2024, che è questo documento che dovreste avere.
Richiamo l'attenzione su pagina 62.
Dove c'è la evoluzione del risultato di amministrazione dal 2020 pagina 6 2 dal 2020 al 2024, si vede che il risultato di amministrazione complessivo passa da quasi 11.000 euro.
11 10 11 10 e 4 8 e 3 e la parte disponibile che, come sottolineo, è quella che poi il l'Amministrazione può destinare immediatamente a spese in conto capitale o.
Spese in conto corrente, non ricorrenti tipo, ad esempio, quando c'è stato l'esplosione del costo dell'energia conseguente allo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, è stato utilizzato parte del risultato di amministrazione disponibile per finanziare queste spese straordinarie non ricorrenti, qui abbiamo dal 2020 in avanti, 3 4 4 2 7 2 2 2 e 7 2024 si chiude con.
Come ho detto, come ho già detto, con 2 milioni 715 e rotti mila euro di avanzo disponibile che potremmo applicare per investimenti.
Poi c'è l'avanzo economico, ma questo qui ve lo risparmio, perché almeno un significato operativo, poi vi invito ad andare a delle pagine 72 77 ad 82, dove c'è l'assetto delle partecipazioni comunali in cui vedete quali sono le partecipazioni che abbiamo in un bel grafo e nelle pagine seguenti ci sono i numeri,
I dati di queste aziende e i rapporti con il Comune a pagina 80 c'è l'elenco del patrimonio immobiliare dell'ente ci si rende conto di quali immobili si hanno dal Municipio alle scuole, a vari appartamenti posti auto box, appartamenti diversi tipi di edilizia residenziale,
Non mi ricordo più popolare, attività commerciali e altre cose, e poi.
Nelle a pagina 92, sempre della relazione della Giunta allegata.
92 ci sono alcuni dati importanti relativi ai proventi dei permessi per costruire e a varie avarie tentate di titoli importanti e significative, come diciamo.
Contributi in conto capitale e anche alle spese che vengono fatte.
Gli investimenti fatti c'è un dettaglio interessante, sono sto a leggerveli, ma è una una parte mio val la pena di esaminare ci sono anche i numeri riguardo al contributo per il PNRR, per la scuola, fermi a pagina 95, diciamo.
C'è il dettaglio di dove sono stati spesi somme rilevanti in conto capitale.
Ah.
A pagina 97 si richiama il trasferimento per la realizzazione della Metrotranvia Milano Parco Nord.
Seregno di quasi 2 milioni di euro.
Vediamo che è stato applicato avanzo destinazione degli investimenti per 2 milioni e mezzo di euro, applicato impegnato solo due, poi insomma si vede a pagina 97 che è stato applicato, avanzo complessivamente per quasi 3 milioni 800.000 euro, di cui 303000000 e mezzo in parte capitale le poco meno di 300.000 euro di parte corrente.
A pagina 98 c'è un bel dettagli sulle sanzioni amministrative pecuniarie per violazione delle norme in materia di circolazione stradale, su tutti i dati di una qualche diciamo interesse e anche secondo me, di lettura più immediata che non in alta riforme tabellari,
Poi, infine, richiamo la vostra attenzione sulla relazione dell'organo di revisione che a pagina 5,
Riassume il risultato di amministrazione nelle sue varie forme, per un per l'ultimo triennio, prima l'avevamo, visto per l'ultimo quinquennio sempre a pagina 5, nella parte superiore della pagina c'è il dettaglio dei proventi da costi di servizi nei di immense corsi scolastici, impianti sportivi, parchimetri, per ognuno di questi servizi ci sono i proventi, i costi, il saldo e la percentuale di copertura, cioè quanta parte dei costi sostenuti sono coperti da entrate proprie dell'Ente. La copertura media è attorno al 65%, va da un minimo del 33% a un massimo del 100%.
A pagina 7 ci sono altri dati interessanti che in cui c'è il riscontro del risultato della gestione, è ancora qui, si vede l'avanzo degli esercizi precedenti, applicato quei 3 milioni e 8 di cui.
Ho già citati prima nella relazione della Giunta.
A pagina 21.
A pagina 21 devono arrivarci, perdonatemi.
Ci sono i contributi per proventi abilitativi edilizi.
A pagina 21, in fondo, in cui si vede che purtroppo qui il trend decrescente parte da quasi 800.000 euro.
Accertato e riscosso nel 2022 scendiamo a 420.000 e poi risaliamo appena appena 437.000, ma qui c'è un problema di sofferenza degli uffici.
Nell'abilità di smaltire un po' il trend del mercato immobiliare un po' è la difficoltà negli uffici che hanno perso delle risorse nello smaltire le pratiche, se non erro a pagina.
25.
C'è un bel sui macro aggregati di spesa corrente per il biennio 2023 2024 in cui si vede cosa spendiamo sono redditi da lavoro dipendente, c'è stato un calo di 300.000 euro, acquisto di beni e servizi, un aumento di 400.000 euro, abbiamo avuto più trasferimenti correnti e va be'insomma, questa è una tabella che,
Dice delle cose, a chi vuole leggerle, a pagina 26 c'è la spesa in conto capitale, si vede dove sono.
Dov'è finita su quattro, uno, due o tre, quattro o cinque tipologie di spesa, anche se in realtà sono solo due quelle che hanno dei numeri?
E siamo a pagina 26, abbiamo detto, e l'ultima pagina che richiamo è la pagina 29.
In cui c'è una tabella sul debito complessivo, il debito contratto, il debito esistente a fine 2023 aerea di di 3 milioni di euro, abbiamo effettuato rimborsi di mutui nel corso del 2024 per 709.000 euro, abbiamo effettuato scritture di rettifica per allineamento mutui in negativo per 348.000 euro, per cui dai 3.000 euro di inizio 2020 scusate 3 milioni di euro di inizio 2023. Lo stock complessivo di debito a fine 2024 si riduce di un terzo a poco meno di 2 milioni di euro.
Nella tabella seguente c'è l'evoluzione nel triennio 22 23 e 24 il trend del debito passa da 4 milioni a fine 2021 a poco meno di 2 milioni a fine 2024. Di fatto si è dimezzato.
Adesso, se la dottoressa Bruzzone vuole aggiungere altro?
Ne ha facoltà, se vuole risparmiarsi, Nuvola anche.
È che l'Assessore prego, dottoressa Bruzzone, grazie, Presidente e l'Assessore Zan, che ha illustrato in maniera efficace.
I risultati della gestione, quindi, se avete domande volentieri, altrimenti quello che ci siamo detti in Commissione bilancio o è stato poi espresso, direi molto bene dall'Assessore Zanco.
Prego i Consiglieri di volersi prenotare, prego consigliera De Angeli.
Sì, alcune considerazioni sia su quello che è stato detto in Commissione, sia su quello che è stato detto oggi relativamente ad alcuni punti e soprattutto della seconda parte dell'anno, durante la Quarta Commissione che si è svolta a metà aprile, l'assessore Zanco.
Aveva focalizzato l'attenzione sul fatto che questo questo bilancio fosse stato gestito, per la maggior parte dalla Giunta l'Esma, allora è vero che molte decisioni prese dalla Giunta l'ESMA necessariamente sono andata a ripercuotersi sulla seconda metà dell'anno sotto la Governo della Giunta Pessina. Però è anche vero che.
È proprio sotto il governo della Giunta Pessina sono state prese delle decisioni che hanno impattato, in modo oserei dire, violento sull'andamento del bilancio, che per la prima metà dell'anno era stata un andamento abbastanza lineare, quindi, dal mio punto di vista, sono da sottolineare due due decisioni assunte dalla Giunta.
Una poco dopo la la la.
L'entrata in carica che ri, che è stata presa nel nel luglio 2024 e riguarda una variazione con cui è stato applicato un avanzo di 200.000 euro per la sostituzione delle caldaie del tennis, sostituzione che mi risulta non sia stata posta in essere e che,
E probabilmente verrà effettuata quando ci si augura il tennis verrà dato in concessione a un nuovo gestore, altra decisione che ha impattato in modo considerevole e alla quale non è stato dato seguito, è quello di aver applicato un avanzo di 40.000 euro per interventi manutentivi, sempre al centro tennis, per avviare la procedura di affidamento, per una nuova gestione per una nuova era, si spera, di questo centro tennis e anche qui no. Non si è visto l'esito di questa decisione, poi, ancora variazione che noi abbiamo criticato e osteggiato in tutti i modi è quella relativa all'applicazione da avanzo di quasi 2 milioni di euro per la metrotranvia e su questo abbiamo già detto in lungo e in largo. Quindi non torno a ripetermi, non torna a tediarvi e poi invece è stata applicata. Una una variazione che alla quale dovrebbe essere dato grandissimo risalto e che dovrebbe essere la diviene, dovrebbe divenire un punto di partenza per un cammino da estendere a tutto il territorio, che è quella relativa al al denaro per stanziato per le scuole. Fermi dopo che l'imprinting dell'opera era chiaramente attribuibile alla Giunta l'Esma. Ecco questa questa decisione, che è fondamentale e dovrebbe divenire una decisione.
Guida anche per la ristrutturazione di tutte le altre scuole, invece, passa sempre nel dimenticatoio, viene come viene vista, talvolta, come una colpa della Giunta, l'Esma, come se la Giunta Nessma avesse fatto spendere dei soldi all'Ente per fare un lavoro che, ma si poteva anche evitare che non è venuto bene che bisogna finirlo che è stato lasciato a tre quarti e,
Sappiamo benissimo che non è assolutamente così, è stata un'opera però a studenti ca che quindi ha richiesto, oltre al grande intervento iniziale, anche poi dei correttivi e degli interventi successivi, un'opera che non solo è importante dal punto di vista strutturale e architettonico, ma anche dal punto di vista dell'efficientamento energetico e a quest'opera dovrebbe essere dato,
Un rilievo che in realtà, sino ad ora.
No non si è visto dal nostro punto di vista, grazie.
Grazie consigliera De Angeli.
Prego i Consiglieri di volersi prenotare.
Prego consigliere Cariotti, grazie, Presidente, no, no, non mi sentirei partecipe di quest'Aula se non in prassi, all'istituto delle forze, sull'argomento.
Più importante di questa sera,
È innanzitutto lo faccio dicendo una cosa, nel senso che è questo qua è un bilancio di rendiconto e al bilancio di rendiconto, sono forse una delle degli atti che il Consiglio deve portare avanti idee più tecnico di tutti, perché appunto, come diceva giustamente l'Assessore Zanco e quasi esclusivamente di competenza,
È totalmente competenze degli uffici, che però non è che una cosa banale, il tirare le fila di tutto quanto fatto diciamo nell'anno passato e se, come mi piace sempre dire anche ripetendoli diventando un po' monotono i numeri ci raccontano la storia e il bilancio di rendiconto ci racconta da dove veniamo al bilancio di previsione dove vogliamo andare il rendiconto da dove veniamo,
E mi dispiace anche un po' a dire che fa sempre da padrone all'avanzo quando si parla di rendiconto, nel senso che si guarda ci arrivano centinaia di pagine, poi si guarda sempre la tabellina dell'avanzo perché quello che interessa di più all'Amministrazione perché perché vuol dire che ho soldi da spendere, di sicuro è una parte importante, però un'altra cosa che su cui volevo riflettere un po' una visione di una rendiconto e che ci fa vedere che c'è un aumento di spesa corrente non insignificante.
Che dovrà essere, secondo me, attenzione da parte dell'Amministrazione per il futuro, nel senso che ci sarà. Di sicuro necessita di un controllo su questa criticità che non vuol dire che sia sbagliata, perché la crescita di spesa si è fatto in alcuni ambiti, è più che giusta, ma di sicuro va monitorata e dall'altra parte, bisogna anche monitorare un po', diciamo, quelle opzioni che possono dare all'ente un maggiore introito di spesa corrente. Perché se noi vediamo questo bilancio di rendiconto, la questione tennis è molto interessante, perché perché ci fa vedere come da una parte ci viene presentata come un maggiore introito perché da quanto riguarda la vendita di servizi, quindi l'affitto diciamo dello spazio da un maggiore incontri introito in quella parte se non vado sbagli, se non vado errato dall'altra parte ci risulta come comunque, ma anche un'altra parte di accesso di introiti, però anch'io mi volevo concentrare un po' sulla questione dell'avanzo, perché.
Non mi rivedo con i dati che ha dato l'Assessore, nel senso che, se io guardo la tabella a pagina dei 62, nel 2024 è stato maturato un avanzo che la Giunta Pessina potrà usare nel 2025 pari a 3 milioni e 200.000 euro. E qualcosa perché secondo me anche la diciamo riga di va considerate, perché la parte destinata agli investimenti non è vincolata a dei vincoli maggiori rispetto alla parte disponibile, ma comunque non è che non è a disposizione dell'Amministrazione, come si dimostra anche dall'utilizzo che già è stato fatto, perché 2 milioni della tramvia, che già giustamente chi mi ha preceduto preceduto sono stati a applicati vengono da quella parte di avanzo.
Rimane una parte di avanzo disponibile, ecco, io vorrei su questo fare un po' un focus su tutta la tabellina, perché l'avanzo, se da una parte è positivo, perché dà più disponibilità economica di spesa all'Amministrazione, dall'altra bisogna controllare anche qua che l'avanzo non sia eccessivo è fisiologico che ci sia perché un'Amministrazione da zero penso che sia un non siamo non si sia mai vista, ma dall'altra parte soldi in avanzo vuol dire soldi, soprattutto nell'avanzo destinato ad investimenti nella parte disponibile vuol dire soldi che non sono stati spesi nell'anno passato.
E se vediamo la tabellina, vediamo come c'è stato un andamento, diciamo.
Abbastanza stabile negli anni passati, perché perché poi vediamo e vediamo che un grande avanzo noi ce l'abbiamo nel 2020 e il 2020 e stanno dovranno della pandemia e come l'Amministrazione l'ESM è stata criticata e perché non ha usato subito tutti quei fondi? Beh, quell'avanzo è stato usato e moderatamente valutato per un controllo, diciamo, delle esigenze che potevano venire subito dopo della pandemia, come un esempio banalissimo che non è proprio legato, però che ha colpito di lì a poco l'aumento del gas dal 2021, diciamo in poi, c'è sempre stato un po' un calando di avanzo di amministrazione tramite dal 2021 2022, che però è stata una stagione di grandi finanziamenti da parte di enti sovracomunali per l'attività dei Comuni. E mi viene in mente il Piano Lombardia, mi viene in mente il PNRR.
Quindi, come dire, dobbiamo controllare bene questa cosa, quindi sì, l'avanzo è una cosa positiva, non deve superare e diciamo che un incremento di 600.000 euro nella parte disponibile.
Beh, è fisiologico, credo anche questo perché c'è stato un passaggio di consegne, quindi cambiano anche i progetti e giustamente la nuova Amministrazione deve fare le sue valutazioni, ma mi piacerebbe che a breve trovino collocamento in una nuova variazione,
Condivido tutto quello che ha detto chi mi ha preceduto nell'intervento, nel senso che su alcune parti della tabellina riportata a pagina 75 e di cui sono molto grata dagli uffici perché non 95 scusate perché semplifica di molto la vita di noi Consiglieri,
Di sicuro fanno riflettere, perché fa riflettere che.
Molte cose messe poi non hanno trovato, diciamo una reale,
Fine nel senso l'acquisto del DAE, il sistema anti intrusione nella Torre del dell'acquedotto e sulla passerella FNM, la sostituzione della posa, il presidio antincendio, cioè anche qua mi piacerebbe capire, si serve, non serve perché non è stato applicato impegnato, scusate, o la manutenzione della straordinaria della centrale termica che sperano di non rivedere più, nel senso che ormai prossimi si sperano affidamento, sia una spesa che vada in carico il nuovo gestore e non il Comune o l'attrezzo di aree giochi.
E altre cose diciamo che la voce che la fa la fa da padrona per quanto riguarda l'uso di avanzo, appunto, è.
La la questione tramvia sulla quale ci siamo già spesi non voglio giungeranno anch'io la parola però si di si evidenzia come l'Amministrazione Pessina non è che non abbia impattato poco su questa e su questo rendiconto, quindi mi auguro che seguirà a breve una variazione di bilancio che possa illustrarci qual è la direttiva per usare questi fondi che sono da oggi disponibili.
Grazie, consigliere, prego, Sindaca.
Allora, perdonatemi questa mia.
Questo mio intervento però volevo ritornare su alcune cose che sono state sollevate.
Dai Consiglieri che facevano parte della Amministrazione precedente ed erano seduti ai tavoli nei quali siamo seduti noi yoga e voglio tornare fondamentalmente a tre cose che sono 1, mentre la tramvia mi sembra che sia stato spiegato in maniera più che esaustiva.
La impossibilità a rimanere fuori da questo progetto, per cui l'accantonamento che era stato fatto inizialmente è stato posto in essere per poter andare avanti e continuare ad essere seduti ai tavoli e fare in modo che quest'opera proseguisse, per cui credo che sia assolutamente poco come dire fruttifero continuare a discutere metrotramvia sì, metrotramvia, no, l'avrebbero fatta, comunque, indipendentemente dal fatto che il Comune di Cusano Milanino fosse d'accordo, non fosse d'accordo chiaramente non fosse stato d'accordo. Avremmo pagato qualche cosa, non ce l'avrebbero regalata la metrotramvia, visto che non l'hanno regalata neanche ai Comuni vicini. Per quanto riguarda il problema tennis, siamo andati in sofferenza. Certo, però io credo che la gara che è stata posta in essere e che si è chiusa è esattamente il giorno dopo l'insediamento della nuova Amministrazione, non sia stata gestita dalla nuova Amministrazione, ma dalla vecchia Amministrazione, dove non si è pensato a nessun piano B. Nel caso questa gara fosse andata deserta, come in effetti è stato quindi sulla richiesta pressante di non chiudere un centro sportivo che peraltro sottolineo risulta essere l'unico aperto. In questo Comune si è dovuto trovare una soluzione ponte che permettesse di continuare a frequentare l'apparato, l'impianto sportivo. Quindi anche in questo caso, certo che il Comune ci ha perso, però, se si fosse stati lungimiranti prima magari il Comune ci avrebbe perso meno.
Ci si è trovati a cercare la soluzione meno gravosa per i cittadini non intendo solo in senso economico, ma intendo in senso di fruizione del bene.
Per quanto riguarda invece la scuola fermi, voglio ricordare a tutti che, quando la scuola fermi sarà finita, a differenza di dichiarazioni fatte già mesi fa e viva la scuola fermi è finita, non è assolutamente vera il cantiere ancora aperto, la scuola fermi è stata attenzionate in maniera particolare durante l'estate scorsa perché i ragazzi potessero iniziare l'anno scolastico senza avere nessuna difficoltà.
Ma, come bene avete potuto vedere, i lavori all'interno dell'edificio sono andati avanti la scuola Fermi, che ha circa ottant'anni, probabilmente adesso andrà avanti per altri 80 anni con i lavori che sono stati fatti, sono stati pensati per il modico costo di 7 milioni di euro, finanziati in parte dal PNRR, in parte da GSE e in parte da comune.
Questa cifra, probabilmente, chi ha aggiudicato di investirla in questo modo ho pensato che fosse una cosa giusta.
Però si è dimenticato che, togliendo?
Cioè indirizzando questa quantità, quindi sfruttando il PNRR solo su un edificio scolastico, ci siamo dimenticati di tutti gli altri edifici scolastici per cui noi ci siamo trovati in questo periodo e quindi, durante l'inverno in questa primavera, a dover affrontare alcune problematiche non indifferenti su quello che sono la manutenzione e la ristrutturazione degli altri edifici scolastici presenti all'interno del nostro Comune è di proprietà del Comune.
Perché dico questo perché la scuola fermi che, come diceva, alla fine ci costerà questi soldi in realtà?
Era stata pensata come un efficientamento energetico della struttura, poi passa una cosa, passa l'altra, abbiamo ristrutturato completamente lo stabile, ci siamo dimenticati di alcune piccole cosette, che durante questo periodo ci hanno costretto a variazioni di bilancio non indifferenti per delle varianti.
Varianti che sono state, ad esempio, non considerare alcune parti della struttura, abbiamo tinteggiato la scuola, ci siamo dimenticati della tromba delle scale, non abbiamo rifatto perché non era dentro nel capitolato iniziale, la altezza della barriera presente sulle scale, che non è a norma dopodiché ci siamo dimenticati del pavimento della palestra, dopodiché ci si è dimenticati che per un efficientamento energetico fosse ci voleva una cabina che potesse supportare tutta questa fatica energetica.
Quindi.
L'investimento iniziale è stato un investimento importante e si è deciso di investire solo su quella, dopodiché la Giunta Pessina si è trovato a dover tirar fuori altri quattrini per cercare di sistemare le cose che non erano il capitolato iniziale, peccato che le variazioni costano di più che non le i lavori decisi in fase d'opera all'inizio.
Quindi, su questa cosa qua vorrei che la la minoranza riflettesse un attimo per cui io non dico che ha fatto un brutto lavoro, dico Pepero, forse poteva essere fatto un lavoro e un controllo un pochino più attento di quello che è stata la decisione di investire esclusivamente su un edificio scolastico e dimenticassi appunto degli altri.
Per quanto riguarda gli avanzi.
Nell'ente pubblico, come peraltro sottolineava il consigliere Cariotti, non dovremmo chiudere in pareggio. Non dovremmo chiudere in negativo, ma neanche chiudere in positivo, perché nel momento stesso in cui noi chiudiamo in positivo, vuol dire che gli introiti noi li abbiamo usati per fornire dei servizi ai cittadini, quindi un avanzo di una certa entità non è sinonimo di buona amministrazione e questo ce lo aveva fatto notare già la dottoressa Bruzzone nella discussione di in un'altra consiglio comunale è semplicemente il mancato investimento, ma perché noi abbiamo questo avanzo. Io credo che chi ci ha preceduto su queste sedie sappia benissimo quanto sia complesso per un ente pubblico pensare ad un progetto e realizzarlo, che non è un battito di ciglia. È un tempo infinito che richiede passaggi nei vari uffici, che richiede la presenza di persone che ci mettono la testa e le mani. Dopo anni e anni in cui non si sono fatte assunzioni e il personale dell'Ente si è ridotto al minimo, fare una gara comporta fra il momento del pensiero e la fine del lavoro un anno due anni, per cui anche questa cosa qua forse va pensata, perché se noi non li investiamo non sorrida, consigliere Capriotti in questa maniera così sardonica, perché non è simpatico, se noi non pensiamo e non guardiamo lontano, non possiamo poi dire che abbiamo un avanzo e poi dovevamo forse pensare le centrali termiche agli allarmi questo questo e quest'altro ci si doveva pensare ma non ci doveva pensare solo la Giunta Pessina da settembre dell'anno scorso quando effettivamente iniziato a lavorare ricordo che il bilancio si è chiuso a dicembre, quindi noi noi, come Amministrazione, non abbiamo influito in maniera così considerevole su quello che è il risultato della Amministrazione precedente.
Quindi, quello che secondo me dovrebbe essere prioritario per un Comune non è quello di risparmiare, ma è quello di spendere, spendere per i propri cittadini, spendere quei soldi che vanno cercati, quindi noi non dobbiamo limitarci a risparmiare, non fornendo servizi, ma probabilmente sarebbe più giusto andare a cercare finanziamenti.
Poter aderire ai bandi di Regione, ai bandi nazionali, ai bandi dei della Comunità europea, per poter avere dei fondi e fornire ancora più servizi ai cittadini, ma per fare questo dobbiamo avere anche bisogno di qualcuno che questo lavoro lo faccia.
E se ci si riduce ad avere poche persone che possono fare questo lavoro, il lavoro che viene eseguito non è né ordinario né straordinario, queste sono le mie osservazioni rispetto all'approvazione del rendiconto di esercizio 24, grazie.
Grazie Sindaco.
Prego Consiglieri.
Scusi, Consigliere De Angeli, brevemente,
Di una replichino, che riguarda la questione del dell'avanzo applicato per il tennis e rispetto ai lavori effettuati, non solo sulla scuola fermi, la gara non è andata deserta, ma purtroppo o per fortuna alle 2 società che si sono presentate, non avevano i requisiti previsti dal bando e dalla legge per poter essere ammesse alla gestione del del centro. Detto questo, la mia osservazione NORM riguardava sì, la la verrà applicato un avanzo di 240.000 euro tra caldaie e spese di manutenzione ordinaria, ma soprattutto quello che è successo dopo l'applicazione di questo avanzo,
Dove non sono stati posti in essere i lavori per cui questi soldi sono stati tolti da altre voci e questa è la prima osservazione, la seconda breve brevissima, forse ci dimentichiamo che un'opera ingente come quella che è stata fatta sulla sulla fermi, anche se il denaro in parte provenuto dal PNRR e non poteva contestualmente essere fatto anche sulle altre scuole di Cusano Milanino e visto che,
Non poteva essere fatta, è stata ipoteticamente programmata per anni successivi che però, per la Giunta, l'ESMA non non ci saranno detto questo in quell'epoca, quando non ne sono state fatte operi così ingenti sono state comunque fatte, accanto alle opere sulla scuola, fermi delle opere minori come il tetto della scuola Marconi, il tetto del nido Ghezzi e rifacimento delle caldaie quindi non è che c'è stato solo il focus sulla scuola fermi e poi tutto il resto è stato trascurato grazie.
Consigliere Cariotti, grazie Presidente, sì, anch'io volevo replicare un attimo al Sindaco, che ringrazio di essere intervenuto.
Mi dispiace e chiedo scusa per il risolino, mi è venuto un po' in automatico, forse anche perché sono un consigliere di opposizione e quindi nel mio incarico, come diceva il vicesindaco Zanco, però la questione dei dipendenti, come spero che vi abbiano detto non è solo una questione di voglio assumere 50 persone le assumo,
La pubblica amministrazione si muove con regole e anche sulle assunzioni ci sono delle regole, la Giunta e l'Esma non aveva la possibilità, fin quasi alla fine, per poter assumere nuove figure, perché c'erano dei vincoli di bilancio, c'erano dei vincoli di personale legato al bilancio. Penso che anche il Segretario generale lo sappia che ci sono dei vincoli stringenti per gli enti locali sulle altre tre cose non mi dilungo troppo metrotramvia non è la questione metrotranvia simmetria Trebiano, sono 2 milioni che secondo noi potevano non essere messi voi. Avete scelto di metterli benissimo, sarò libero di dire dogmi, non sono d'accordo con la decisione, lo faccio presente non però non mi si dica noi non abbiamo inciso perché 2 milioni incidono sul bilancio. Secondo me.
Sulla questione dell'avanzo, certo, io ho spiegato anche nella storia dal 2020 al 2024, come si è evoluto e penso di averlo fatto abbastanza bene, se vuole poi, quando avrò un po' più di tempo di cinque minuti, ne con discutiamo in 197 sulla questione tennis.
Sulla questione tennis gli imprevisti capitano. Io spero che non capitino durante il suo mandato, come sono successi durante l'Amministrazione all'Esma Sindaco, perché le auguro di non beccarsi una pandemia di non beccarsi ma grandi né disastrosa e tante altre cose. Poi è capitata anche un vincolo delle Belle Arti su una tribuna che nulla poteva chissà se la Belle Arti ha fatto ricorso, ce lo diranno i posteri, l'altra questione. Di sicuro anche noi ci siamo trovati in difficoltà su quel vincolo. Abbiamo fatto quello che potevamo, io non nego che l'Amministrazione ha preso, in ha fatto quello che poteva, io dico, facciamo attenzione perché i dati vanno sempre letti. Il Centro Tennis da una parte mi sembra un maggiore introito dall'altra parte vedono una minore differenza, quindi devo sempre correlare i dati tra di loro. Erano in discussione sulla spesa corrente, dove vi invitavo a un'ampia valutazione non solo sul centro tennis, per carità, su centrale. Insomma, abbiamo detto cosa vorremmo da questa Amministrazione sia stato detto no, grazie.
In ultimo, alle scuole la scuola fermi è stato un investimento importante, sì, venivamo in un periodo in cui c'erano finanziamenti per gli enti locali, quindi avevamo la forza di farlo e non fare solo quello, perché se lei si lamenta sulla situazione delle scuole deve guardare alla sua destra non di fronte perché il vicesindaco di chi non ha fatto quasi nulla di interventi straordinari siede alla sua destra in questa Giunta.
Perché noi abbiamo fatto la fermi, abbiamo fatto il tetto delle Marconi, il tetto dell'asilo Ghezzi e di un altro, adesso non mi ricordo benissimo quell'altro asilo, avremmo rifatto due giardini dei giardini, abbiamo investito tantissimo sulle scuole e servizi dei vari, vedere il primo Consiglio il consigliere coordini la invitava a fare altrettanto spendere milioni e milioni sulle scuole perché sono il nostro futuro.
Quindi io rivendico la scelta della scuola fermi, che era quella più critica perché era quella messa malissimo, c'era bisogno di un intervento ampio, la questione della cabina elettrica, per intenderci che uno degli avanzi più grandi che avete dovuto applicare per andare incontro alle questioni che non erano previste all'inizio si pensava che si potevano usare i sottoservizi presenti e non aveva detto si può dopodiché non più benissimo non è che se ci fosse stata l'Amministrazione all'ESMA magicamente quella struttura si poteva usare gli imprevisti capitano si amministra capitano,
Io quello che dico è devo decidere alla base la scelta di dire metto a posto più scuole possibili, ma su una che ne ha bisogno, ci investo tanto anche in ambito ambientale può essere magari una scelta non così sbagliata, secondo il mio punto di vista, se per lei è una scelta sbagliata, non lo so.
Prego, Sindaca allora redatto un attimo e poi chiudo completamente, allora io non ho detto che è una scelta sbagliata, però è discutibile perché, ad esempio, tutto il plesso della Giovanni ventitreesimo, che vuol dire Bigatti, Zanelli e ex Marconi, eccetera, sono delle scuole che quest'anno hanno creato una quantità di problemi infiniti che non sono stati non si sono potuti affrontare in una maniera definitiva e spero che si possa fare quest'anno gli imprevisti capitano certo che capitano però l'attenzione che.
Lei Consigliere invita a tenere a questa Amministrazione, mi vien da dire,
Va bene, noi siamo, la ringraziamo di averci state attenti.
Voi avete fatto altrettanto, ponendo questa attenzione,
Vi è imprevisti, accadono e accadranno anche in questa Amministrazione e gli dico il primo imprevisto che è accaduto è stato il ponte di via Marconi, il giorno successivo al mio giuramento e sul ponte di via Marconi, siamo qui ancora ad aspettare che Regione Lombardia ci dia il via per poter decidere quale sarà il progetto di risistemazione del ponte. Quindi questa Giunta non sta perdendo tempo, come qualcuno pensa dico solo in quest'Aula, ma anche fuori dall'Aula, semplicemente sta aspettando dei tempi tecnici che, come ben voi sapete, perché già ci siete stati magari alcuni cittadini meno conoscono queste questi meccanismi portano via mesi, mesi e mesi, cioè questa cosa è successa il 29 giugno o il 30 giugno siamo al 29 aprile e ancora stiamo aspettando che Regione ci dia una risposta per poter affrontare il problema. Di cosa faremo quel ponte per cui imprevisti sono all'ordine del giorno per chi lavora, soprattutto perché i lavori in alcuni settori.
Per quanto riguarda i vincoli di bilancio che diceva prima sull'assunzione, mi perdoni, è una cosa che è nota, cioè lo sappiamo perché sono anni oramai che c'è questa imposizione sulla possibilità di assunzione, quindi la possibilità di assumere è relativa al bilancio e relativa al numero di percentuale di lavoratori che possono essere sostituiti rispetto al precedente eccetera eccetera per cui è una cosa che è conosciuta e non fosse stato affrontato un po' in ritardo.
Io ammetto di come punto di domanda e con questo mi taccio.
Grazie, sindaca.
Prego Consigliere.
Se non ci sono ulteriori interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Prego, consigliere Paviotti sì, grazie Presidente beh, devo dire che.
Nonostante Rykov riconfermiamo anche metà di questa rendiconto, è sotto l'amministrazione l'ESMA, non possiamo non valutare quanto emerso e quindi cioè, diciamo, un po' di accuse verso chi ha preceduto pretese.
Osservazioni, scusi, le osservazioni un po' aspre su chi ha improntato la finanza pubblica prima di oggi e diciamo, non ci possono che far votare contro, nel senso che noi non abbiamo mai aumentato l'IRPEF, non l'abbiamo mai, siamo, non siamo quasi mai venuti meno alle necessità della città abbiamo investito tantissimo,
E sinceramente e speriamo che la sua Amministrazione possa fare altrettanto, visto che ad oggi il DUP presenta un documento di previsionale triennale delle opere ancora vuoto e visto che si parla di progetti che però io spero che ci siano, ma non so se c'è un progetto già pronto per il ponte Marconi,
O il, la valutazione lunga o il fatto di spendere 100.000 euro per degli incarichi su progetti già validati, non possiamo che non votare contro.
Se ci sono altre dichiarazioni di voto.
Prego consigliere bolognesi, ma trovo strano la dichiarazione di voto del dell'opposizione, lo trovo strana perché votare contro un bilancio dove una parte?
È imputata.
A opere che ha che che hanno stabilito giustamente che hanno visto un secondo un loro punto di vista, trovo che sia estremamente negativo.
In questo momento, fare delle dichiarazioni in questo senso, quindi io chiedo all'opposizione di ripensare un attimo, perché se si imbocca questa strada dove in pratica si sta esaminando un bilancio dove ognuno ha fatto la sua parte.
E si vota appunto, quel bilancio vorrà votare contro se stessi, mi sembra un po' un po' un controsenso, quindi quindi ritengo che ci debba essere un ripensamento, perché altrimenti è ovvio, no che in una situazione come questa, dove?
E c'è un bilancio che anch'io potrei parlare male del bilancio e della e dell'operato della Giunta, l'ESMA tranquillamente, ma non lo faccio in questo momento non è opportuno scusami Cariotti, ma stai sbagliando, ragion per cui questa sera io mi aspettavo una cosa diversa da parte vostra chiedo un ripensamento, dopodiché faremo le dichiarazioni di voto.
È concessa una dichiarazione di voto, purtroppo, quindi, se ci sono altre dichiarazioni di voto, bene, se non ci sono altre dichiarazioni di voto, passiamo al voto.
Passiamo al voto.
Manca un voto.
Quindi, con 11 favorevoli.
E 4 contrari, la deliberazione è approvata, mettiamo al voto la immediata esecutività,
Prego votare.
Manca un voto.
Possiamo chiudere il voto?
Con 15 favorevoli, è la deliberazione immediatamente.
Eseguibile quindi abbiamo concluso alle 23:45 Consiglio comunale, grazie e buona serata,
E con le idee dovremmo.