
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



Consiglio Comunale 30 novembre 2022
FILE TYPE: Video
Revision
Nuoce.
Buonasera, grazie della vostra presenza e della pazienza, iniziamo la seduta del Consiglio comunale, Lettura ed approvazione aver no ai.
Siccome ho sentito anch'io.
Do la parola al Segretario Russolo Stella.
Poi.
Antani.
Assente, giustificato, Bienati, assente, giustificato.
Giovannini circola De Donno Totaro.
Montagnani, presente, scusate, dovete accendere i microfoni, altrimenti non si registra grazie.
Crivelli presenta Lombardini.
Presente quando?
Corradini presente.
Un po' difficoltosa Molinari presente.
Francesconi.
Gagni presente.
Magnanini presente.
Andrella presenta.
Partecipano assessore esterno una mattina, il numero è legale, perciò apriamo la seduta.
Lettura ed approvazione verbali, Consiglio comunale in data 7 11 2022 li do per letti chi è favorevole alzi la mano?
Unanimità.
Passiamo al punto numero 2 dell'ordine del giorno, comunicazione di prelievo dal fondo di riserva vice Sindaco, assessore Longhi, Federico prego.
Sì, buonasera tutti.
Do lettura di questa comunicazione, il primo di fondo di riserva.
Quindi ha richiamato l'articolo 166 del decreto legislativo, due, sei, sette.
Il quale prevede che, nel caso in cui si verificano straordinarie esigenze di bilancio, ovvero la dotazione di spesa, si rivelino insufficienti, l'organo esecutivo utilizza il fondo di riserva con delibera da Consip, da comunicare al Consiglio comunale secondo tempi e modalità stabilite nel regolamento di contabilità quindi comunica che la Giunta comunale con delibera di seguito indicata disposto il prelevamento dal fondo di riserva la delibera è stata fatta il 7 novembre a numero 211 esecutiva con la quale è stato disposto il prelievo dal fondo di riserva di competenza di importo pari a 12.000 euro.
Per incrementare la dotazione dei seguenti capitoli in è stato incrementato il capitolo di manutenzione degli automezzi, quando si è resa necessaria e urgente una manutenzione per il camioncino dei Vigili della Polizia locale Vivaro per 3.000 euro,
Abbiamo dovuto incrementare il capitolo delle spese notarili atti di rogito per 1.300 euro per la partita di oggi, in questo appunto è prevista una quota aggiuntiva di spese notarili, era una parte che è stata appunto sanata nell'ottica della complessiva dell'operazione.
Effettuata e ultimo l'implementazione di 7.700 euro per incarichi a professionisti esterni, in quanto sia ritenuto, dopo una valutazione a seguito anche del gravoso impegno da parte dell'ufficio etnico Patrimonio Lavori pubblici, legato anche a tutta quella che è l'attività relativa al PNRR si è ritenuto di fornire un'assistenza di supporto al RUP che appunto è stata valutata nella quota di 7.700 euro. Tutto questo ammonta alla cifra di 12.000, grazie.
Prendiamo atto e passiamo al punto numero 3 all'ordine del giorno, variazione al bilancio di previsione finanziario 2022 2024, articolo 175, comma 2 del decreto legislativo numero 267 del 2000 sempre vicesindaco, Assessore Longhi, Federico prego.
Sì, grazie Presidente, quindi viene posta all'attenzione del Consiglio comunale la seguente.
Proposta di deliberazione,
È una variazione di bilancio in cui viene fatta un'applicazione di 26.100 euro, gli avanzi investimenti che viene utilizzata per finanziare degli incarichi professionali, e ora vi andrò a dettagliare che sono.
Incarico relativo al reticolo idrico minore per il completamento del lavoro, già improntato di per 4.800 euro la redazione del regolamento sul verde sul verde pubblico sul verde privato, la per la cifra di 4 14.300 euro.
Poi abbiamo fatto la modifica, una modifica sul Piano di governo del territorio e la linea antincendio del Teatro Verdi per 1900 euro, il tutto a somma alla cifra di 26.000 100 euro poi, per quanto riguarda le entrate correnti, è stato istituito un capitolo come con quel contributo ministeriale servizio personam di ventun mila di oltre 21.000 euro.
E lo stesso capitolo è servito, diciamo, la stessa entrata economica è stata utilizzata per aumentare nella parte delle spese correnti capitolo relativo alle spese dei procedimenti giudiziari, la stessa cifra, visto che il contributo ministeriale di questi servizi ad personam finanziavano dei servizi, che il nostro Comune già stabilmente organicamente offre alla alla cittadinanza.
È stato spostato sull'anno 2023 il contributo PNRR cloud di 121.992 euro, sia nelle entrate correnti che, ovviamente, nelle uscite correnti, e per quanto riguarda le spese abbiamo anche sistemazione dei capitoli di personale relativi al contratto collettivo nazionale 1921, se vi ricordate anche la volta scorsa nel nello scorso Consiglio comunale avevamo utilizzato parte dell'avanzo per gli incrementi contrattuali.
Questa manovra è servita per redistribuire nei singoli capitoli, diciamo della che appunto interessano il pagamento del personale e la quota che appunto è stata.
Appunto stabilità e stanziata per questo tipo di aumento,
Poi, per quanto riguarda le spese in conto capitale.
È stato finanziato, sono stati messi in cui, appunto, i finanziamenti degli incarichi prima citati professionali da uso dell'avanzo e in più abbiamo applicato il fondo rischi per 85.435 euro che sommati.
Ai 67.000 euro erano già già a bilancio assumono appunto la cifra di 153.000, che è la cifra relativa appunto alla sentenza Fedriga, di cui abbiamo recentemente avuto appunto la definizione per la quale è stato visto appunto è stato il Comune è obbligato al pagamento di questa cifra di 153.000 euro a cui si assommano ventun mila euro circa di spese giudiziarie che sono quelli che vi ho prima citato finanziate e hanno trovato il cui finanziamento è stato trovato.
Appunto grazie a una parte di soldi che sono entrati appunto per i servizi sociali.
A come dire, a margine di tutto questo, non mi permetto anche di manifestare la soddisfazione di aver chiuso finalmente una partita che è in campo dal 1999 15 ha oramai che ha 23 anni.
È così come gli ultimi due mandati, la partita del 2019, quella relativamente all'infortunio all'incidente stradale.
Che è stata chiusa quella di SACE ed era quella di Eco Costruzioni, insomma diverse partite molto molto importanti e molto gravose per per il Comune per i bilanci comunali che finalmente sono state portate a termine, quindi questo è comunque un motivo di soddisfazione, nonostante gli sforzi che hanno sicuramente determinato un un forte mediare interesse interessamento delle risorse stanziate senza comunque venir meno quelli che sono i servizi per la cittadinanza grazie,
Interventi.
Consigliere Galli, Francesco prego.
Grazie Presidente, allora 2 2 questioni diciamo una rivolta al Vice Sindaco, cioè la.
Volevo chiedere se la prassi di convocare magari la Commissione Bilancio, anche prima delle dei Consigli comunali non erano buona prassi, anche per affrontare nel merito le questioni economiche e di bilancio del Comune, quindi.
Abbiamo registrato solo nell'ultimo periodo che questa somma così diciamo, interesse, che proveniva principalmente da da dal vicesindaco è andato un po' scemando, quindi è un modo, deve essere secondo me un buon modo a mantenere, a mantenere vivo anche per le prossime sedute ecco che ci consentiva di entrare.
Nel merito della delle singole variazioni di bilancio, almeno quelli più consistenti, ovviamente e senza insomma il rigido protocollo della che che che il Consiglio comunale impone nei nei vari diciamo, presentazioni e osservazioni da parte nostra, questo questo un aspetto, quindi lo invito insomma a convocare eventualmente o chiedere di convocare una Commissione bilancio anche in futuro noi siamo ben disposti, insomma,
Ah.
A farla per approfondire le questioni della appunto delle varie delle singole variazioni e poi una seconda domanda era il reticolo sul tema del reticolo idrico minore, non ci fidavamo un dato che era già stato, diciamo, redatto già adottato, quantomeno forse anche approvato il reticolo idrico minore mentre adesso vediamo che viene fatto questo incarico viene dato questo incarico e quindi volevamo chiedere delucidazioni in merito grazie.
Grazie altri interventi Federico Longhi, Assessore, prego.
Ma no, io registro assolutamente la il cui vi è la richiesta da parte del consigliere Galli, insomma.
Ricordo che la prerogativa della convocazione della Commissione, comunque, spetta al Presidente, quindi io sono disponibilissimo a non mi sono mai sottratto, così come non ha mai fatto la stessa cosa nostra funzionaria quando voi Presidenti delle varie Commissioni consiliari ritenete sia come dire importante nell'ottica di, diciamo, delle varie, fare delle variazioni di bilancio annuali non è solitamente non era capitato, è capitato, diciamo, quando si deve fare il bilancio revisionale annuale o magari il rendiconto di gestione li stesso io, come dire, mi facevo portavoce promotore di convocare la Commissione se durante le variazioni dell'anno ritenete che ci debba essere un passaggio di Commissione, credo che il compito spetti al Presidente della Commissione. Io sono assolutamente disponibile, quindi, comunque,
Ci parleremo in un altro in modo nell'altro, uno strumento che benissimo da portare avanti da utilizzare per il coinvolgimento del Consiglio grazie, grazie Assessore, altri interventi Cinzia circola in merito a Rim, purtroppo noi siamo in fase di adozione, ma adottato nel 2016 la normativa è cambiata recentemente in cui si prevede la linea 21 2 21 22,
Il la redazione sul PGT web, quella cartografia regionale, è solo l'adeguamento alla cartografia regionale perché il nostro TG sia redatta sul catastale in dobbiamo travasare tutta.
Diciamo e questo serve per poi strutturarlo al Piano di Governo territorio e era inutile fare un lavoro che poi non andasse bene, non andasse bene al redattore del PGT e quindi ci siamo adeguati già fanno conformemente a quanto prevede la normativa e questo purtroppo già ha dovuto,
Quantificare?
Questo valore accorpo dei nostri, la redazione di questo passaggio, infatti le dovremmo riadottare e di conseguenza subito approvare, perché è un adeguamento di cartografia, ecco ve lo anticipo.
Grazie Assessore, altri interventi.
Nessun intervento metto a votazione.
Chi è favorevole alzi, la mano?
10 favorevoli.
Chi si astiene, alzi la mano, chi è contrario alzi la mano 5 contrari.
Immediata esecutività, chi è favorevole alzi, la mano?
Chi si astiene alzi la mano.
Chi è contrario alzi, la mano 5 contrari?
Passiamo al punto numero 4 all'ordine del giorno, approvazione Piano degli interventi per la promozione del diritto allo studio anno scolastico 2022 2023. Do la parola all'assessore Giovannini, Angelo prego, grazie Presidente, buonasera a tutti i colleghi. Abbiamo già presentato in Commissione il Piano del diritto allo studio, quindi cercherò di non dilungarmi eccessivamente per non annoiarvi troppo. Non inizierò con un piccolo cappello di apertura che è un po' il senso, il significato, insomma, di quello che contiene nel suo contesto il, il piano e che è un Piano del diritto allo studio e il documento programmatico e ogni anno viene redatto dall'Amministrazione comunale in accordo con l'Istituto Comprensivo, che rappresenta l'impegno e la responsabilità reciproca tra scuole comune rispetto all'accoglienza e alla formazione dei nuovi cittadini.
Condividere i bisogni, capire le esigenze, accompagnare i giovani studenti nella loro crescita e il compito educativo dell'Amministrazione comunale di programma, le risorse economiche per garantire e migliorare i servizi offerti, ma anche interventi e attività che siano in sintonia con la scuola, nel rispetto delle reciproche competenze e nell'ottica di una continua collaborazione e condivisione. I giovani studenti sono i protagonisti del Piano del diritto allo studio. È lo strumento essenziale per la programmazione, il finanziamento di progetti dedicati ai percorsi educativi e didattici e formativi per l'apprendimento dei principi fondamentali, come il rispetto dell'altro dell'ambiente e della legalità. Educare al rispetto significa porre le basi per formare adulti più liberi, più consapevoli, affettivamente e socialmente maturi. Cerchiamo quindi semi ovunque, soprattutto nelle nostre scuole, fin dalla più tenera età con il territorio, e poi la sede naturale della costruzione del percorso formativo, educativo e didattico, arti integrante di manifestazioni ricorrenze, eventi che favoriscono l'appartenenza alla comunità scolastica e civile e anche una partecipazione attiva ad essa.
I servizi scolastici contenute nel piano vanno nella direzione della massima disponibilità verso gli studenti e le loro famiglie, con grande attenzione alle loro necessità. Ecco, ogni anno scolastico inizia porta con sé tante sfide da vincere ostacoli da superare, e poche sono le certezze che possiamo archiviare, però tra queste spero e sono convinta che una VINCA su tutte è la certezza che ognuno interpreterà il proprio ruolo con responsabilità e senso del dovere, in piena coscienza dell'importanza della missione da compiere. Ecco il piano del diritto allo studio e anche lo strumento operativo e mette in atto tutti gli interventi che agevolano la frequenza degli alunni, delle scuole, dell'infanzia e dell'obbligo e Piano contribuisce ovviamente al raggiungimento di numerosi obiettivi e tutto il documento è commisurato sulle reali esigenze della comunità scolastica e arricchita dalle anche dalle opportunità che l'Amministrazione insieme al territorio riescono ad offrire. Questo Piano rimarrà in vigore sino al 30 giugno 2022, con la chiusura del praticamente nell'anno scolastico. Ecco, il diritto allo studio è regolato dalla legge regionale del numero 19 del 6 agosto 2007 proprio sulle norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia, la legge divisa in due titoli, il primo dedicato esclusivamente a tutto il sistema educativo e il secondo invece all'istruzione superiore alla formazione professionale l'istituto comprensivo e praticamente costituisce ovviamente la nostra rete scolastica Curtatone con ed è formato da cinque plessi della scuola d'infanzia.
Plessi scuole primarie, 4 e un plesso di scuola secondaria di primo grado, oltre evidentemente agli istituto, comprensivo in quanto tale, che raggruppa tutti gli uffici e quest'anno la popolazione scolastica che si è iscritta all'anno 2022 23 e di 1.276 unità, abbiamo un decremento numerico di 59 unità, si comincia per sentire un po' la crisi demografica,
Dalla provincia abbiamo notizie che su nei 36 istituti comprensivi provinciali sono circa 1.000 in meno le iscrizioni che mancano, proprio rispetto allo scorso anno per quanto riguarda il piano dell'offerta formativa che un po' appunto il cuore di quella che è l'attività scolastica ovviamente è sostenuta dall'Amministrazione comunale e il Comune non è più quello che era una volta il nero, il mero pagatore e e il,
Che dava soltanto praticamente finanziamenti e contributi, ma diventata una parte davvero integrante e operativa insieme alla scuola, ognuno ovviamente nelle proprie debite condizioni e situazioni. Ecco i contributi che vengono dati alle istituzioni scolastiche. Sono di due nature prima un contributo di ordinario, funzionamento che riguarda materiale d'ufficio e pulizie, e gli altri, invece, sono contributi proprio spese per quantificare l'offerta formativa e che andiamo appunto a finanziare, anche se parzialmente, con 42.274 euro, e vanno praticamente aggiunte però altri 9 1.400 euro per la manutenzione informatica, la riparazione di macchine, Progetto, formazione e oltre ancora 5.000 euro per la gestione del piano del diritto allo studio e serve anche per l'apertura e chiusura delle attività extrascolastiche. Quindi, in totale il istituì viene trasferito al un istituto comprensivo di portatore.
La cifra di 71.174 euro in cifra tale, e quale a quella che era stata appunto richiesta dall'Istituto Comprensivo e che era pervenuta da noi il 26 ottobre del del 22, quindi diciamo quindi che tutte le scuole d'infanzia in scuole primarie e il plesso della secondaria di primo grado ognuno ha la sua cifra stanziata sia di materiale quanto di e di di progetti e quant'altro serve per la didattica dell'anno, ecco, c'è anche la fornitura dei libri di testo nella scuola primaria, praticamente comuni, danno la fornitura gratuita dei libri e attraverso attraverso il sistema della cedola libraria ed è un contributo di 25.000 euro e poi abbiamo il servizio della mensa scolastica che ha attivato presso tutti i plessi della scuola dell'infanzia.
Buscoldo, San Silvestro, delle scuole primarie. I pasti vengono preparati nelle cucine che si trovano nelle scuole d'infanzia e poi ASPI ha sport in asporto presso le scuole primarie. In questo momento siamo in proroga con CR in attesa dell'esito della gara e si concluderà tra il 12 e il 17 dicembre. Veniamo da otto anni di diciamo fornirsi di fornitura di CIR Food, in quanto nel 2014 è stata espletata una gara europea che è stata vinta appunto dalla Cir food o nella possibilità di un rinnovo di altri quattro anni. Così è stato, fino appunto, adesso, ad arrivare al nuovo appalto, che durerà, invece, sarà biennale dal 23 al 25.
Ecco i pasti annuali che imprevisti sono 110.476, di cui 9.000 sono pasti riservati agli adulti che presenziano nel durante i pasti nelle mense, e abbiamo un totale generale di 557.813 euro, a cui naturalmente va tolto il recupero dell'utenza sui 672 iscritti al servizio e a cui vanno comunque sottratti i 52.000 di somma di tutti gli ordini esoneri e ci sono, quindi scendiamo ad un recupero di 480.167 euro e questo ci permette di avere una ragionevole di circa 70.000 euro in in negativo. Ecco e in servizio dei trasporti e per noi è uno dei più grossi e fondamentali, anche data la dimensione del nostro territorio.
E quindi ci troviamo nelle condizioni e per tante volte che andare a prendere i bambini anche presso delle fattorie sperdute un po' in Campania per facilitare proprio la frequenza scolastica e sarebbe altrimenti molto, molto zoppicante, se non impossibile, ecco, nel 2021 anche qui è stata espletata una gara europea perché era scaduta poi dalla precedente con APAM,
È stato affidato per quattro anni 21 25 del quadriennio, il con un sistema in una gara di procedura aperta, si è aggiudicato il l'appalto a an in riunione temporanea di impresa con la cooperativa Alce nero, ad una formula con un'offerta di 3 euro e 61 e 47 al chilometro quel tanto che bastava ribassare che altre 77 prevista dalla gara stessa.
Ecco per quanto riguarda ecco, abbiamo 285 iscritti e si servono del del del servizio. Tutti i giorni.
Sì, praticamente ci sono circa 350 5 chilometri e si tutti i giorni vengono percorsi in andata e ritorno sulle sulle nostre strade per un totale circa di 75 chilometri di 75.000 chilometri annui.
Per sul sul nostro territorio, quindi, e il totale di questo servizio sono 297.747, a cui però vanno aggiunti il il costi del trasporti dei gli alunni diversamente abili, che sono atti 57.329 e andiamo ad un totale di 355.000 qui che è meno fortunato che non con le mense, in quanto abbiamo un recupero di appena 68.745 euro rispetto alla a ciò che andiamo a spendere. Ecco, per quanto riguarda il servizio di assistenza alla persona, ma che una delle voci più più concreta e più importanti che abbiamo nella nella nel nostro Piano del servizio allo studio. Praticamente abbiamo un una nuova cooperativa che la Gulliver di Modena, che da settembre di quest'anno si è aggiudicato un appalto l'appalto e che si protrarrà fino al 2027 appalto, che ha un valore annuo di 177.122 euro e per l'anno scolastico 22 23, i Comuni di Curtatone ha ricevuto 36 richieste e di supporto 14 per gli istituti superiori e 22 dai nostri, dal nostro comprensivo.
E il costo quindi della parte abbiamo già detto, son 177.000 euro, contributo di Regione Lombardia per l'assistenza ai ragazzi e delle scuole superiori sono 82.000 euro e di di recupero praticamente con come.
Esborso.
E abbiamo poi circa 300 bambini frequentano tutti i giorni i servizi istituiti dal dal Comune e infatti il servizio pre-scuola su tutte le classi, tutte le scuole, tranne sulla una Terna di Buscoldo, perché non si è raggiunto il numero.
E post scuola presenti 16 18 nelle scuole nelle due scuole d'infanzia elevate diremo, e il servizio post scuola, la primaria e in vile e tutte le primarie, in questo caso abbiamo il tempo pieno quindi aperto sia levata quanto a San Silvestro, un doposcuola che prosegue alle 16 fino alle 18. Abbiamo aggiunto anche già dall'anno scorso il servizio di sorveglianza dalle 13 alle 14:30, sempre presso la primaria di elevata per facilitare le famiglie che erano in difficoltà nell'andare a prendere i loro bambini alle ore 13 che dà proprio il giorno di chiusura.
È già il secondo anno che abbiamo in atto anche il progetto di supporto alle famiglie con 151 iscritti praticamente serve, ma per consentire l'avvio dell'orario scolastico completo nelle scuole dell'infanzia primarie e già dal primo giorno di scuola, e forniamo contemporaneamente sia il trasporto quanto la mensa e le famiglie mai sono 11 anni che questo ritardo di tre settimane dal tempo all'ormai da tempo pieno lo soffrivano per problemi di lavoro e di orari e con questo abbiamo risolto insomma per loro il problema. Ecco,
Il servizio erogato in questo caso da Alce nero, comunque con con i suoi educatori, appunto la prosecuzione dei resti estivi, il servizio di supporto alle famiglie e ultimo abbiamo il nostro corso di madrelingua inglese rivolto a tutte le primarie e sul si trova montanara e agli uomini di Montanara possono usufruire anche del del,
Dei pranzo, della mensa e vi sono dei, anzi c'è una frequenza settimanale con tre ore di lezione. Il tutto un insieme di nostri servizi raggiungono un totale di 90.480 euro, con un buon riparo d'utenza e 65.990. Insomma, quindi siamo anche lì abbastanza contenuti e sono previsti anche degli esoneri a favore degli alunni, in particolare che le famiglie che sono somme in difficoltà economiche sia sui servizi di mensa, trasporto e anche il pre-scuola ci si muove sulla fascia degli esoneri, su quattro fasce, con una minima di 5.510 di ISEE fino ai 15.749 oltre, ovviamente la tariffa rimane intera. Gli esoneri che mettiamo a disposizione su mensa, trasporto post scuola, 16 di ciò e prescuola e riusciamo a recuperare, e cioè la riusciamo a dare alle nostre famiglie in difficoltà 62.962 euro e abbiamo anche 4.000 euro di trasporti, contributi per mensa e trasporto e per quei.
Alunni che residenti nel nostro Comune di Curtatone, che però frequentano altre scuole e quindi siamo tenuti come i nostri lo prendono, andando a Mantova, altrettanto diamo noi a loro, ecco.
Poi, infine, abbiamo anche la possibilità di di agevolare con le tariffe su tutti i servizi scolastici, da famiglie molto numerose.
Dunque, e poi, eccola, la dote scuola e praticamente sono dei buoni erogati dalla Regione Lombardia, sottoforma di di voucher elettronici e dal valore di 220 euro per ogni contributo.
E sono destinati alle famiglie che hanno dei figli frequentanti scuole paritarie o statali, dove comunque viene pagata una retta o di iscrizione oppure anche di frequenza.
Al ecco c'è un piccolo anche ancora contributo che diamo a casa del Sole per l'acquisto dei necessari strumenti didattici specifici, una piccola cifra e altro simbolica di 1.032 euro, e per finire abbiamo quest'anno acquistato anche dei vari arredi scolastici per creare una nuova classe presso la primaria di San Silvestro e due classi per adibite a mensa nelle primarie di elevata e di San Silvestro, ecco.
Come servizi abbiamo concluso adesso, c'è la parte che riguarda i progetti di attività complementari che sono affetti dalla scuola e dal Comune di Curtatone.
Ci sono grazie anche queste alle offerte migliorative che sono contenute nella nel recente appalto, nuovo fatto con Gulliver praticamente così le insegnanti dell'Istituto Comprensivo avranno la possibilità di scegliere la possibilità di fra questo ventaglio, diciamo, di progetti e di.
Idee a laboratori un po' per tutte gli indirizzi, perché va sia la scuola d'infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo grado, e poi ce ne sono un paio che di progetti importanti come numero di ore, che vanno bene un po' per tutte le scuole e un progetto di psicologia e delle disabilità con un sostegno psicopedagogico alle famiglie con dei vari i bambini disabili, che sono 40 ore annue e altre 40 ore annue con una psicologa disponibile praticamente a scuola, cioè è disponibile per altre 40 ore per essere presente a scuola.
Dopo 14 anni abbiamo ancora la nostra scuola, istituzioni e organizzata dalla presso il nostro Istituto, Comprensivo, voluta dal Amministrazione comunale e all'obiettivo principale, è quello di favorire la conoscenza del territorio e anche delle Istituzioni, sono dei laboratori di due ore e mezza, ciascuno rivolti alle scuole mi scusi secondarie di primo grado rivolte alle se la seconde classi ecco di so indicativamente il progetto si terrà tra febbraio e giugno del 2023,
Chiudo dicendovi che è stato dato anche un pacchetto di 900 chilometri offerti dal Comune attraverso APAM per creare praticamente quindi delle la possibilità agli insegnanti di.
Le gite extrascolastiche sul territorio attraverso il pullman e in accordo con una an in questa altra possibilità qua, ecco quindi per questo Piano, per concludere il tutto.
Ha una previsione di spesa di 1289484 euro, le entrate previste ammontano a 696.928, per un onere a carico del bilancio comunale pari a 592.555 e 77.
Questo è il molto sommariamente il Piano di Diritto allo Studio 22 23.
Grazie assessore, Giovanni interventi.
Francesconi Giulia, prego Consigliere, grazie grazie, Presidente buonasera.
Dunque vorrei fare una dichiarazione di voto e una riflessione, il nostro voto sarà favorevole perché comunque stoppiamo per come è impostato risponde secondo noi alle esigenze della scuola e della delle famiglie, e vorrei soffermarmi su un dato che è quello chi citato prima Angela del decremento,
Numerico delle delle presenze, insomma le iscrizioni.
Rispetto all'anno scorso il decremento è stato di 59 unità l'anno scorso rispetto all'anno precedente di 61, quindi in due anni praticamente 120 unità, che forse non è un dato troppo consistente, però, secondo noi può avere una una rilevanza anche.
Posto che il calo demografico c'è ed è innegabile in Italia, in Lombardia indi sicuramente una buona percentuale di questo calo è dovuto proprio a questo fenomeno, mi chiedo però se abbiate anche analizzato il dato.
Per capire se una parte, una percentuale di questo decremento non sia da imputare magari ad altri fattori, per esempio a al fatto magari forse le famiglie decida decidano di non abitare Curtatone.
Oppure fa famiglie che, pur essendo residenti, decidano di mandare di iscrivere, diciamo, i figli nelle scuole di altri CUN.
Per esempio, faccio un esempio per quanto riguarda la scuola primaria di elevata, che in questo periodo è stata anche su un oggetto di diversi discussioni e che ha spazi limitati e a quanto so fatica ogni anno anche ad accogliere le richieste che arrivano.
Con la conseguenza che le famiglie potrebbero, non so se sia cioè se si accusi uso il condizionale perché non so se è così, però potrebbero anche decidere di portare i figli, magari in città o nel Comune di Borgo, Virgilio comunque la vista anche la vicinanza rilevata vestite altri territori.
Rispetto cioè rispetto a questo, alla prima rete, al caso diciamo primarie di elevata abbiamo sentito spesso l'amministrazione dichiarare che il calo demografico previsto anche nei prossimi anni non giustifica uno spostamento della scuola in spazi, diciamo più più ampi.
E questo ci sembra come un esempio di atteggiamento un po' passivo.
Di adattamento, diciamo, ad un trend piuttosto che più attivo di di spinta, ad investire sulle scuole per renderle luoghi che proprio attraggono, ecco.
Ma traggono perché questo nuovo i che generano valore e sono proprio il centro delle nostre, il cuore delle nostre comunità, grazie.
Grazie, Consigliere, altri interventi, Angela giorni i.
Facciamo prima Galli Francesco.
Poi chiuderà magari l'Assessore prego.
Sì, grazie Presidente, vorrei fare un intervento di carattere politico e ringrazio innanzitutto il signor Assessore Giovannini per l'esaustiva presentazione del piano e questo mio intervento, ovviamente, a tra il prima della scuola a seguito e rafforza quanto detto sino ad ora.
E in particolare penso che sia necessario sottolineare noi come amministratori, abbiamo il sacrosanto dovere di contribuire a ripensare e accompagnare la scuola in questo contesto, oggi in rapida trasformazione. Per fare ciò, provocatoriamente ismo dalle suggestioni. Inizierei da un proverbio africano che ho ascoltato pochi giorni fa dall'assessore alla scuola del Comune di Roma, che è Claudia Pratelli, ti dice, durante un seminario chiamato scuole aperte a Roma, dice per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio. Cito questo proverbio per dire, anche con convinzione, della necessità di pensare alla scuola come parte integrante di un contesto più ampio della città o del territorio, se vogliamo, anche per quello che riguarda noi del nostro Comune e quindi non pensarla come un elemento, uno spazio autonomo, ma è la scuola che esce il Paese, che entra quindi superando, sperando sconfinando verso anche nuovi spazi educativi.
Immaginandosi, perché no, anche nuovi modelli di fruizione, scuole.
Allora è importante capire questo concetto, perché dopo due anni pandemia e la scuola ne esce con le ossa rotte le stime a livello nazionale, ma anche il trend sul piano stati ricordati a livello locale ci dicono che c'è un aumento della povertà educativa. Ci dicono che c'è un aumento della dispersione scolastica rispetto al periodo pre-Covid e questo dovrebbe stimolarci a pensare la scuola come un elemento di sviluppo. Dovremmo ripartire proprio da qui. Hanno squadra che si riprende quel tempo che ha sacrificato durante il Covid. Penso ci siano molti stimoli anche in giro per l'Italia, a cui attingere in grado di aiutarci, ad aprire una riflessione in merito anche a livello locale. Dovremmo iniziare a capire altri contesti che fanno, come lo fanno, ma non tanto per copiare Jushin TAR oggi un copia incolla, rischiando anche di fallire perché ogni contesto, le sue dinamiche alle domande sociali, alle sue caratteristiche, che non sempre ci consentono di prendere e portare.
E quindi capire che altro le metodologie usate per trasformarli in politiche pubbliche allora ne è un esempio quello che citavo ad inizio intervento che l'esperienza di Roma, con le scuole aperte, che di pomeriggio e di sera, dove si tengono corsi, eventi artistici culturali che ricostruiscono quelle aree e quei rapporti con i loro quartieri in quel caso a, ma anche un luogo può essere la scuola di libera espressione giovanile e non solo il parco comunale o il bar, ma anche la scuola o diventare questo luogo di espressione, ovviamente con delle regole che devono essere rispettate oppure Milano che attraverso le scuole, ripensa gli spazi della città, facendolo diventare essi stessi un elemento di rigenerazione urbana. Quindi dobbiamo avere l'ambizione di pensare in grande, altrimenti rischiamo di pensare in piccolo. Addirittura io e sarà fatto. Dobbiamo avere l'ambizione di costruire istituti scolastici che siano addirittura migliori di quelli della città di Mantova, più attenti agli alunni e alle nostre comunità le proprie le proprie frazioni, ma non in una logica competitiva. Penso, ma in una logica anche redistributiva, riduce, diciamo così, le disuguaglianze di offerto, di opportunità educativa,
Dove la scuola, quindi di Curtatone, si fa anche comunità educante e lasciatemelo dire cioè non penso che a suo esula forse un po' dalla scuola, ma alcune attività, come è il caso o se effettivamente dare un contributo o creare cittadini sia dell'oggi ma io penso che osservato qualcosa anche di più complesso quindi dobbiamo svincolarci per quanto possibile dall'interpretare la scuola solo ed esclusivamente un adempimento normativo iniziare a concepirlo come una scuola generativa.
Però questa è una sfida, bisogna fare attenzione nella sfida, facendo una sfida molto complessa e per riuscire ad affrontare questa sfida servono ovviamente dei fondi, che bisogna andare a cercare per poi mettere in pratica queste queste idee e quindi una prima suggestione perché non sarebbe potuto arrivare proprio anche nel ripensare la scuola di elevata diventi elemento di rigenerazione urbana avendo il coraggio di mettere in discussione anche il sedime dell'attuale edificio per rispondere anche più concretamente in una maniera più radicale, le problematiche che,
I nostri della nostra scuola Cippone dentro nei nostri paesi.
Io penso che i nostri bambini e le nostre bambine, nostre ragazze e i nostri ragazzi non si meritano forse da parte di noi, amministratori, più coraggio e capacità di fare scelte radicali.
Quindi alcune proposte possono anche essere di aprire gli spazi scolastici forme mentre ad uso pubblico, perché diventano dis di servizi molto localizzati nei paesi, oppure il nuovo bando sulla riguardante la mensa, la mensa scolastica, perché non può trasformarsi in una politica locale sul cibo rafforzando ad esempio alle filiere locali.
Agroalimentari locali che vanno avanti così. Pertanto, per concludere, e riprendendo un quorum, l'esperienza citata inizio di Walter Tocci è stato esperienza romana, Walter Tocci, che è stato ex Vice Sindaco di Roma ed ex senatore, ci ricorda. La scuola deve diventare un progetto per la cultura del nostro territorio, un grande laboratorio di innovazione pedagogica per tutta la nostra comunità diventa, deve diventare un luogo bello anche all'avanguardia dal punto di vista energetico, per quello noi spingiamo tanto anche su questo, un luogo in cui ci si riconosce dove i cittadini partecipano progetto, no, l'Amministrazione si muove, si apre al confronto pubblico e in quei luoghi con progetti anche quello unità.
Questa, insomma, è la nostra visione di scuola e noi portiamo come Gruppo adesso si portiamo all'attenzione di questo Consiglio e cercheremo sempre di promuovere grazie.
Grazie consigliere Galli, assessore, Giovanni prego.
Io mi sento di vorrei cominciare a rispondere proprio all'Assessore da lei, consigliere Galli.
Dicendo che abbraccia pienamente il concetto di scuola aperta di scuole che si aprono proprio pienamente sul territorio e vanno anche fuori dai acquisti contenuti, e per aprire le menti dei nostri ragazzi e soprattutto interpretare anche un nuovo modo di imparare un nuovo modo di di assorbire ecco ed è un è un qualcosa che vedo che si sta aprendo anche sul nostro territorio anche,
In situazioni anche forse un po' diverse, penso alla farne Skull e da pochissimo si è inaugurata, che va proprio in una direzione di questo tipo, cioè una scuola, e non si limita al alla classico insegnamento, ma apre ai ragazzi soprattutto quelli più fragili, per cercare di ottenere da loro il meglio di quello che possano dare a contatto proprio con la natura, con la terra, con tutte quelle cose con le loro mani, tutte quelle cose che possono veramente formare, trasformare un individuo e tirare fuori da lui il meglio che può essere, e questa è una cosa che è molto, molto bella dal Vice da prendere veramente esempio, nonché è stata anche citata anche come uno, una scuola che possa contrastare questo abbandono scolastico che c'è e sta venendo avanti ed è venuto avanti moltissimo con il problema del Covid in questi due anni. Qui quindi tutto ciò che è nuovo e tutto ciò che può aprire, la mente, tutto ciò che può aprire la scuola, le scuole, aprirsi a tutti i livelli è di fondamentale importanza per un futuro nuovo. Per questi ragazzi dobbiamo essere in grado di offrirglielo. Il vecchio modello di scuola ormai sta stretta troppi tanti, quindi dobbiamo cercare veramente migliorarci. Facciamolo insieme. Se ci sono idee portatele ovvio, non non questo punto. Noi pensiamo alla nostra mensa con un po' la risoluzione di elevata. Sto parlando nuova che verrà essere costruita la la stiamo pensando un po' come la risoluzione del problema allevata e ovvio, la scuola è quella che non può cambiare, però siamo sicuri, tutti convinti e ne dà atto anche l'assessore circola, che però questa sarà costruita finita. Ci saranno degli spazi molto diversi e poi qualche spazio, forse anche in più al potere, anche trasformare magari qualche laboratorio, qualcosa quindi, insomma, noi le nostre idee abbiamo speriamo di riuscire a realizzare in un più in fretta possibile e.
E cerchiamo di di di guardare avanti, se possiamo guardare insieme ricevendo le vostre idee, le vostre proposte, ben venga, ne parliamo, ci sono le consulte, ci sono le Commissioni, abbiamo tanti modi per poterci confrontare in di, non non mancherà per noi il confronto ecco e la valutazione delle vendite a potere fare insieme ecco,
Il discorso del per rispondere adesso a Giulia e il discorso della del problema demografico sicuramente non purtroppo c'è, lo sappiamo tutti abbiamo visto anche i dati che ci sono negli altri istituti e gli altri istituti comprensivi.
Onestamente, è vero, non ci siamo soffermati a fare di calcolo delle valutazioni per cercare di capire e se ci poteva essere qualche elemento, ma il nostro è anche un po' un po' particolare perché, parlando con a volte con anche con i tempi nostri impiegati Demos democratico monografici, chiamiamoli così e ci dicono che è un Comune, dove entrano ed escono in continuazione che tanto movimento sia in entrata quanto in uscita e questo, insomma al di là dei bambini che nascono, che sicuramente non sono quei tanti o io un grafico che mi è stato fatto dal 2017 al 2021 avevamo 101 bambini nel 17 e siamo arrivati a 92 nel 2021, quindi ovviamente, cioè è una.
Anche il grafico che abbiamo non è inequivocabile e si salva ancora un po' le scuole superiori perché ancora non è arrivata, ma piano piano si svolgeranno anche quel, cerchiamo di migliorare sulla qualità di quello che possiamo offrire, questo forse lo possiamo fare se c'è qualche problematica a livello, magari possiamo migliorare anche noi a livello di di,
Di capire se magari ci scappa qualche bambino per altri motivi,
Magari cercare di affrontare il discorso e di vedere cosa possiamo fare per levata, ci andavo, ci stiamo mettendo tutta la nostra più buona volontà, vi garantisco che il nostro, il nostro focus principale da raggiungere e che ha creato tanti problemi fino adesso, e adesso speriamo che vada tutto liscio,
Grazie Assessore, come avete visto, non ho messo qui interventi perché ritengo che sia una cosa talmente importante che, a livello sociale, sì alla crescita di questi ragazzi, dove ritenevo che il dibattito doveva essere un dibattito dove ognuno potesse esprimere, diciamo, la propria opinione fino in fondo altri interventi.
Sindaco, prego Botanical sì, grazie Presidente, grazie a tutti, volevo innanzitutto ringraziare l'assessore Angela Giovannini e tutto l'Ufficio per il pregevolissimo lavoro portato avanti nella quotidianità, non solo nel piano diritto allo studio, volevo.
Altresì fare un intervento politico, ma il proverbio africano mia talmente coinvolto che no, ma lo dico sagge, lo dico seriamente e quindi non non non volevo intervenire perché lo sposo in toto, dico altresì che è vero, è verissimo,
Le intenzioni, poi penso a la convocazione che abbiamo fatto un con tutte le presìdi i presìdi direttori didattici della della provincia di Mantova, e dico che abbiamo una situazione a dir poco apocalittica, apocalittica perché, è vero, verissimo che la Provincia e in genere tutti dal Lido all'infanzia, le elementari alle medie,
Abbiamo la curva in demografiche, di fatto un inverno demografico che ovviamente non può non colpire anche la nostra Provincia, è altresì vero, purtroppo, che in Provincia abbiamo ancora la curva alta per quanto riguarda i ragazzi delle superiori che ci han fatto portare a 500 ragazzi in più quest'anno e ancora per un paio di 2 3 anni avremo dei dati assai importanti e significativi dove la fraternità tra Comuni dovrà essere importante condivisa.
Situazione anche dei trasporti pubblici è veramente difficile, molto difficile, noi abbiamo visto le spese e le spese che ci sono e quindi da un punto di vista economico, in questo momento dobbiamo essere bravi a cercare di trovare una quadratura del cerchio e lo dico da tanti anni e che i servizi la qualità della città di Curtatone sono serviti assolutamente.
D'altissimo livello e non so quanto ancora sostenibili, anche con non aumentando la tassazione. Secondo me vicesindaco, ho fatto dei miracoli, sta facendo dei miracoli, a non alzare le tariffe e che però, secondo me sono assolutamente insostenibili e ho convocato l'assemblea dei sindaci come a livello informativo e tutti i Sindaci 64 sindaci, lunedì in Provincia alle ore 16:30, perché sull'elettricità sull'energia è una situazione veramente che gli enti locali non sappiamo più come chiudere i bilanci di previsione, perché la situazione non è facile. Se aggiungiamo che veniamo da una elezione politica e ne abbiamo tra 30 meno di due mesi dalle elezioni regionali,
Capiamo ancora quanto sia difficile poter programmare economicamente la quotidianità sotto tutti i settori, quindi non solo quelli della scuola, ma tutti i settori del welfare ed altri.
Quindi ringrazio della del dell'azione, parole, indicazioni che condivido assolutamente mi limito semplicemente a citarne una, ma per dare una notizia che secondo me è molto importante l'Università telematica, Pegaso e l'Università telematica, Mercator sta raggiungendo, se non erro, le 100 iscrizioni.
E la bella notizia che anche.
Un amico disabile ha superato il primo esame e questo dà grande gioia e per chi, come noi, ha sempre fatto della fragilità disabilità una possibilità di accesso per tutti, ricordo ancora quando l'assessore Angela Giovannini lanciai quest'idea.
Mi guardò in modo un po' rocambolesco, come spesso gli capita, ma devo dire che i risultati che ABI che il merito vada Andrea bresciani in modo particolare perché?
Perché ha fatto negli anni un lavoro molto importante e noi la mettiamo al servizio del sistema didattico ma Mantovano che è quello di dare l'opportunità a tutti, a prescindere dal censo e a prescindere dalle opportunità o la possibilità, io vorrei ricordare che noi l'abbiamo fatta partire ben prima della pandemia ben prima che l'aspetto telematico che prima che Tsume miti non sapevamo neanche cosa fosse e quindi l'aver visto lontano per quanto riguarda questo tema, è una ulteriore opportunità per dare l'opportunità a tutti l'accesso alla conoscenza, sapere perché non tutti si possono permettere di andare,
A trasferirsi in qualche altra città per poter, per motivi anche economici o anche di lavoro, perché antisonno chi si iscrive e semplicemente fare i master di altro di alta formazione, proprio per dare l'opportunità a tutti chi non se lo può permettere, di accedere al sapere e chi invece sta frequentando il lavoro, ad avere una chance in più per quanto riguarda questo tema, quindi è, ripeto, una freccia in più del sistema educativo mantovano e su questo andremo assolutamente avanti.
Per il resto, condivido assolutamente le iniziative cerchiamo, ecco, volevo anche citare me l'ha ricordato il consigliere delegato Matteo Totaro e ringrazio quando gli citava qualche tempo fa la scuola e il progetto. Vorrei ricordare che i leader in quanto tale, ma anche con la amministri, porgo quanto si è lavorato, l'amministrazione di Antonio Badolato, che cui mi onoro di averne fatto parte, si lavorava per cercare di trovare delle soluzioni importanti. Abbiamo aspettato fino all'ultimo per la scuola nuova, lì inedia, era spostando anche il perimetro della stessa della stessa scuola. Poi però, la situazione deflagrante alimentare del lottizzante ha determinato elevata. Non poteva più essere rinviato, come lo è ora.
E quindi questa soluzione è stata presa allora con assoluta serietà, e ancora oggi, con altrettanta serietà, mi limito a osservare, informare che abbiamo ricevuto i ragazzi degli ha proposto di partecipazione.
I ragazzi delle scuole elementari di levate, che ci ha portato delle soluzioni e di ottimizzazione sia per quanto riguarda la mensa, sia per quanto riguarda il parco adiacente alle scuole che ascoltando un'esigenza degli insegnanti abbiamo realizzato lo scorso anno e ho apprezzato molto l'omessi tutti e due addirittura ci hanno portato due rendering tra virgolette i giornali li ho messi bene in vista il nostro ufficio tecnico, sono certo che, con gradualità lo ascolteranno e li recepiranno se non tutti, almeno in parte grazie.
Grazie Sindaco, metto operazione l'ordine del giorno, punto 4, Chi è favorevole alzi la mano?
Unanimità, vi ringrazio e dichiaro chiusa la seduta, grazie tutti.