Ho continuamente MOX, stiamo amidi.
Grazie a tutti per la presenza e auguro una buona serata, passo la parola al Segretario risorse nella per l'appello dei Consiglieri, grazie.
Buonasera, Bottani.
Quello.
Presente.
Montani è collegato.
Ah.
Okay Longhi.
Presente.
Pantani presente.
Giovannini, presente, Cinchona, presente.
Totaro.
Presente.
Montagnani presente.
Livelli.
Presente.
Lombardini presente.
Corradini, assente giustificato.
Rollo presente.
Rodighiero presente.
Molinari presente.
Francesconi esente.
Galli.
Presente.
Balai presente.
Andrella presente.
Grazie Segretario, il numero legale.
Perciò, cosmico?
Punto numero 1, Lettura e approvazione verbali, il Consiglio comunale, in data 26 0 6 2025, li do per letti e li metto in votazione chi è favorevole alzi la mano?
Unanimità.
Punto numero 2, Documento Unico di Programmazione DUP periodo 2026 articolo 170, comma 1 del decreto legislativo numero 267 2000 Assessore vicesindaco Longhi, Federico prego.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Come diceva prima nella lettura dell'ordine del giorno.
E in questa delibera portiamo all'attenzione del Consiglio, appunto, la, il nuovo documento unico di programmazione.
Che, come avete visto anche nei intestazione, insomma relativo al 2026, quindi relativo, diciamo alla al primo semestre fino diciamo al termine del mandato amministrativo di questa di questa Amministrazione.
Diciamo che è una sorta di aggiornamento, che.
Consolida un po' gli impegni che sono già stati presi e completa ciò che è stato avviato e che ancora non è stato ultimato,
In questa fase, diciamo una nostra priorità, come dicevo, è quella di dare continuità, quegli interventi.
Strategici, quelli che erano già stati inseriti nel Documento unico di programmazione del 2025 e che oggi, a nostro modo di vedere, nel 2026 ancora mantengono intatta la loro validità e la loro urgenza.
Sappiamo, insomma, diciamo che Chico nel nostro, nel nostro ruolo, diciamo di Governo cerchiamo di appunto rispondere in questo caso le sfide con dei, con dei risultati, con cercando di concretizzare il più possibile quelli che sono le richieste soprattutto della cittadinanza, e quindi, in questo senso vogliamo portare a termine ciò che è stato promesso a portare a termine anche quei progetti che sono in corso e cercando ovviamente di rispettare le priorità che sono state condivise, che son state messe anche nelle linee di mandato.
Quindi, con questo nuovo documento di programmazione cerchiamo di proseguire nella strada intrapresa, in attesa ovviamente, del nuovo Documento Unico di Programmazione 2026 2028, dove la nuova amministrazione ha avrà modo di introdurre una nuova visione strategica a medio e lungo termine, e quindi per questo motivo chiediamo l'approvazione appunto di questa delibera per portare diciamo a compimento quelli che sono gli obiettivi di mandato che ci siamo prefissati che ancora devono essere ultimati grazie interventi.
Capogruppo Elena Molinari, prego.
No, allora volevo solo segnalare una cosa che non so se è un errore, se ha un tra, insomma, mi sembra giusto esprimere il mio dubbio nel senso che, guardando il documento A e guardando in particolare i riferimenti al triennale delle opere pubbliche che dovrebbe essere, in fondo c'è un riferimento ancora triennale di novembre 24,
Siccome, insomma, uno degli elementi di novità dell'ultima variazione sul triennale opere pubbliche è insomma, è il mutuo di 1 milione e 200.000 euro con gli interventi di manutenzione straordinaria. Mi chiedevo, ripeto, si è semplicemente una dimenticanza, magari nella stesura finale del documento, perché ripeto, cioè c'è il riferimento triennale vecchio, non c'è quello che abbiamo approvato l'ultima volta, quindi, insomma, fatta una verifica, se per caso è opportuno, perché poi invece credo che nel né nei capitoli stanziati per le varie missioni la missione 10 Programma 10 sulla viabilità c'è stanziato su 26 1 milione 360.000 euro, che presumo comprendano il mutuo, ecco.
Tutto qui.
Grazie altri interventi.
Non ci sono.
Longhi Federico, prego sì, credo che sia stato un errore di trascrizione rispetto all'ultimo aggiornamento, quindi, magari prima della pubblicazione Rossella facciamo mettere l'ultima versione.
Eh no.
Prego.
Quindi.
È necessario che tutti i consiglieri siano d'accordo, perché è un emendamento che poi cambia la proposta di delibera.
Ho capito, i Consiglieri sono d'accordo.
Votazione eh scusate.
Sì, mettiamo in votazione.
Prego no no, nel senso che mi sembra sostanziale, se è un obiettivo dell'Amministrazione di portare a termine quella cosa entro il 26, insomma entro la scadenza.
Presumo di sì però dovete dircelo voi.
Siete tutti d'accordo, lo mettiamo in votazione.
Chi è favorevole alzi, la mano?
Unanimità.
Altri interventi non ci sono altri interventi, metto in votazione il punto numero due, chi è favorevole alzi la mano?
Chi si astiene alzi la mano.
La sostenute e chi è contrario alzi la mano, 5 contrari, l'immediata esecutività, chi è favorevole alzi la mano?
Se il Sindaco è entrato.
Chi si astiene alzi la mano.
Chi è contrario alzi, la mano 5 contrari?
Punto numero 3 all'ordine del giorno.
Assestamento generale di bilancio, salvaguardia degli equilibri per l'esercizio 2025 2027 ai sensi dell'articolo 175, comma 8 e 193, comma 2 del decreto legislativo 267 del 2000, Assessore lunghi Federico prego.
Grazie Presidente, quindi la delibera che proponiamo all'approvazione del Consiglio Comunale, appunto quella della dell'assestamento, della salvaguardia degli equilibri di bilancio, un adempimento obbligatorio entro, appunto, alla fine di luglio.
Sappiamo che diciamo fino ad oggi da quando è stato approvato.
Il bilancio di previsione, con le varie applicazioni variazione di bilancio, applicazione di avanzo sono già stati utilizzati 913.573 euro di avanzo e con questa variazione ulteriore di bilancio, all'interno appunto del del della della salvaguardia degli equilibri.
Appunto, si propone l'utilizzo di una quota ulteriore, ulteriore libera di avanzo di amministrazione di 96.360 euro, di cui 50.000 sono per i contributi straordinari ad inquilini morosi.
Ne appunto nei nostri alloggi comunali e altri 46.360 euro per la ricognizione straordinaria e la realizzazione dell'inventario comunale degli immobiliare e mobile e mobiliare inventario straordinario appunto di beni mobili e immobili che è necessario per, su richiesta, appunto, del Ministero dell'economia e delle finanze e anche per procedere alla sperimentazione della nuova contabilità degli enti pubblici con l'accrual una contabilità sperimentale che dall'anno prossimo dovremmo.
Dovremmo applicare.
All'interno ovviamente di questa variante di questa delibera c'è appunto che è il cuore, ovviamente di questo provvedimento la valutazione dell'equilibrio di bilancio e qui si può notare appunto che la differenza tra l'avanzo o disavanzo di competenza, al netto delle risorse accantonate stanziate nel bilancio del 2025, è positiva. Il W 2 di 911 di 919.000 euro e quindi questo determina.
L'equilibrio del nostro bilancio, all'interno poi delle varie, a delle altre variazioni di bilancio, abbiamo delle variazioni relativamente alle entrate e alle uscite delle spese correnti, e anche le entrate e le uscite in conto capitale, per quanto riguarda quelle correnti, abbiamo.
Diverse entrate, che corrispondono poi all'effettivo capitolo in uscita, ad esempio il contributo regionale dei Piani di zona, il voucher e contributi regionali del dopo di noi, il contributo di regionale di solidarietà, abbiamo entrate che corrispondono ad uscite che non le coprono del tutto ma quello è soprattutto relativi ai servizi per esempio parlo dei proventi dei servizi post scuola e quelli delle mense scolastiche invece abbiamo delle entrate,
Occorre quindi delle entrate vere e proprie, come ad esempio quelle degli utili delle aziende partecipate. Dove abbiamo di fatto con la cifra definitiva del del del punto del dell'entrata di ITEA, Hans la volta scorsa, se vi ricordate, avevamo già fatto una variazione in aumento perché stimavamo un aumento, diciamo, di quelli che erano stati gli introiti dalla nostra partecipata adesso, avendo la cifra definitiva, abbiamo, come dire, conguagliato con quello che sarà poi dopo l'entrata che avrà il Comune di Curtatone. Sono 32.105 euro, più abbiamo un'altra entrata di 13.000 euro di proventi di aree locali comunali. Per quanto riguarda le uscite, oltre a quelle che poc'anzi vi citavo collegate alla.
Alla relativa entrata di bilancio.
E a quelle che vi ho detto, anche relative alle voci finanziate dall'avanzo libero di amministrazione.
Impattano anche in questo caso quelle relative, diciamo al sociale, quindi avremo una spesa ulteriore per affidi pronto intervento di 12.200 euro, assistenza individuale al personale scolastico per il personale per appunto di 10.000 euro, inserimento di soggetti ulteriori con handicap di 9.983 euro, servizio tutela minori.
Segretariato sociale, 8.000 100 legge regionale, 162 profondo del progetto, fondi comuni di 5.000 insomma, ci sono queste variazioni che purtroppo arrivano e dobbiamo, come dire, gestirle con quelli che sono le risorse disponibili a tal proposito.
Abbiamo liberato dal fondo crediti di dubbia esigibilità. La quota di 57.000 euro, in quanto l'Ufficio Ragioneria, con un'analisi di quelli che sono appunto le riscossioni, ha rappresentato un buon andamento e a fronte, diciamo, nel 2025 come tutti gli altri anni, come abbiamo già abbiam detto durante la la discussione della dell'approvazione del bilancio di previsione, abbiamo accantonato il 100% di fondo crediti relativi appunto a agli accertamenti IMU. Ecco, ad oggi abbiamo già in sei mesi riscosso 170.000 euro sui 380, che ci ha permesso quindi di poter liberare parte di risorse dal Fondo crediti. Ne avremmo potuto anche liberare di Piuma. Ovviamente, per una questione di precauzione abbiamo liberato una quota di 57.000 euro e quindi queste sono le le principali.
Variazioni, fermo restando ovviamente il rispetto di quelli che sono gli equilibri. Come ho già detto prima.
All'interno della delibera, c'è anche lo stato di attuazione dei vari obiettivi di programmi, che quindi, se ci sono particolari, magari richieste, e poi dopo, in base alla competenza del dei singoli obiettivi, possiamo dare un riscontro. Tenete conto che, ovviamente, la grande, la stragrande maggioranza di questi obiettivi sono su come dire sulla prospettiva annuale, quindi siamo a degli stati di avanzamento, ovviamente intermedi, che però comunque sono stati tutti portati avanti. Mi scuso perché questa mattina nella rivalutazione di quelli dei servizi, diciamo, della cultura ho visto che c'erano stati. Erano stati riportati le rendicontazioni degli obiettivi del 2024 e quindi ho fatto mandare come dire, una rettifica soprattutto su quell'aspetto lì perché c'erano degli obiettivi e di fatto già già conclusi e già già sistemati. Grazie grazie assessore. Interventi, consigliere Massimo dall'Aglio. Prego, grazie.
Allora mi sembra di avere trovato un errore.
Nella delibera adesso io mi sono fatto una nota, quindi non ho qua tutta la documentazione alla penultima pagina al punto 4.
C'è scritto che la delibera verrà allegata al rendiconto 2023 sicuramente è un refuso, va allegata al rendiconto 2025.
Quindi è opportuno correggere.
Poi alcune osservazioni di carattere generale, allora, per quanto riguarda il discorso degli utili da aziende partecipate, quindi i 32.105,93 euro di ITEA, allora per il 2025 il dividendo è già stato comunicato, quindi quello è però ho visto che viene riportata la medesima maggiore è entrata anche per il 2026 2027,
Allora, al di là del fine mandato di questa Amministrazione e insomma, noi riteniamo un po' più prudente, magari scartare, ritenevamo un po' più prudente scartare.
Al ribasso questa previsione, perché è ovvio che non è detto sì, spero ovviamente di più anche però non si sa.
Visto i timori tumulti che ci sono a livello internazionale e soprattutto legate al mondo dell'energia. Insomma, il contesto non è un contesto di stabilità, quindi prevedere la stessa somma per e anzi, il biennio successivo, insomma, ci pare un pochino un po' eccessivo e poco prudente, poi l'altra osservazione riguarda il fondo crediti di dubbia esigibilità.
Di 57.000 euro dopo, ovviamente, la responsabile finanziaria nella sua relazione.
Se ne assume ovviamente la paternità e, come è giusto che sia la responsabilità, allora secondo noi sarebbe stato opportuno allegare qualche dato un po' più in profondità, cioè capire quanto in più si è riscosso rispetto al totale fare un attimino, qualche stima, una progressione, ecco non si mette in discussione la bontà del dato per opera trasparenza sarebbe stato secondo noi meglio mettere qualche dato che è supportasse questa questa affermazione.
Poi i 46.360 euro.
Per servizio straordinario inventario comunale è giusto finanziarlo con l'avanzo libero, perché certamente una spesa non ripetitiva e, come ha detto il vicesindaco, è indispensabile per l'adozione della contabilità accrual però, insomma, ecco 46.360 euro ci sembrano insomma assuma un pochino un pochino elevata, allora la domanda è,
Avete fatto, cioè vi siete rivolti a un unico fornitore per questo tipo di servizio o avete fatto qualche cosa, insomma, per vedere se si poteva spendere meno, perché comunque?
Non è una novità, insomma, ecco l'analisi del patrimonio e è già stata fatta con l'introduzione della contabilità armonizzata, quindi diciamo, non dovrebbe essere una cosa così fatta da zero,
Grazie, consigliere Orlando.
Il PON?
Assessore, prego Longhi.
Allora, riguardo la.
Il punto della delibera sul dare sicuramente un errore che anche in questo caso qua adesso la stavo spulciando, mi scuso se non ho ascoltato per suo conto, ma non ho trovato il punto magari lo vediamo insieme e comunque credo che sicuramente non può essere il 2023 e per quanto riguarda la seconda osservazione è quella quindi relativa all'entrata di ITEA,
Ah rassereno tutti che sicuramente sapete che è una, come dire, una modifica sul pluriennale, quindi sugli anni successivi al nostro, ma quello il 25 sarà oggetto ovviamente, di un'approfondita analisi prima dell'approvazione del bilancio di previsione del 2026 per quanto riguarda il discorso del Fondo crediti di dubbia esigibilità questa cifra, questa cifra di,
Dimmi che è stata appunto tolta del 57.000 euro, è stata oggetto di una valutazione,
Tenta ovviamente da parte dei con con con l'applicativo, ovviamente, che è in dotazione alla Ragioneria per vedere quelli che sono state le riscossioni ad oggi effettuate. Comunque, ovviamente, rinnovo la disponibilità da parte del dell'ufficio, nel caso in cui si vuole essere ad andare analiticamente a vedere quei numeri nel dettaglio a a fornirmi. Ecco assolutamente per quanto riguarda invece il quello sulla GS sulla ditta, per quanto riguarda la ricognizione stradello diventa dell'inventario comunali o.
La Ragioneria mi ha rappresentato questa questa questa uscita adesso, dal punto di vista.
È come dire della dell'entità della spesa,
Faremo una valutazione, ovviamente, in base a questa sensibilizzazione, che arriva anche dal Consiglio comunale, sono stati fatti più o meno più altri altri con preventivi, ipotizzo di sì, però sinceramente non ho seguito in prima persona la situazione, sarà comunque mia cura farmi carico anche di questa sensibilizzazione per vedere se effettivamente altre realtà possono in un qualche modo permetterci di razionalizzare un po' quelle che sono le risorse. Grazie, grazie, Assessore. Altri interventi.
Non ci sono altri interventi, metto in votazione il punto numero 3 all'ordine del giorno, chi è favorevole alzi la mano?
Chi si astiene, alzi la mano, chi è contrario alzi la mano.
5, concordo.
Immediata esecutività, chi è favorevole alzi la mano.
Chi si astiene alzi la mano stanno astenuti, chi è contrario alzi la mano 5 contrari?
Vi ringrazio e dichiaro chiusa la seduta.