
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.

CONTACT US



C.c. Crema 25.02.2021 ore 15.00
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : Oratore da verificare
Chiedo ai Consiglieri di prendere posto grazie.
Procediamo con l' appello do la parola al Segretario generale.
Rossi Gianluca.
Niente ma si occupa Vailati.
Mombelli.
Di Gennaro.
Rossi Gianantonio Acerbi Botti.
Tempismo.
Della Frera.
Giustificato Pedrini.
Bassi Marcello su Cini Debora.
Popolo Francesco.
Cotti Gelati Stella.
Zucchi assente giustificato.
Agazio Antonio.
Zanibelli.
Beretta Agazzi Andrea.
Filipponi.
Di Martino.
Bergami e Dragonetti.
Prego.
Grazie devo giustificare l' assenza dei consiglieri Della Frera e Zucchi.
Prima di iniziare il Consiglio con la replica della Giunta vado a nominare gli scrutatori nei consiglieri Mombelli Soncini e Agazzi Andrea favorevole.
Unanime grazie.
Procediamo adesso quindi con la replica della Giunta il primo a intervenire è l' assessore Fabio Bergamaschi a cui do la parola.
Grazie Presidente buonasera a tutti gentili Consiglieri facendo seguito alle vostre considerazioni in merito alle materie di competenza dell' Assessorato ai Lavori Pubblici Mobilità e Patrimonio e segnatamente per quanto concerne la programmazione delle opere pubbliche ritengo opportuno in qualche misura anche doveroso un mio intervento anche per rispetto di un dibattito che ho trovato generalmente molto apprezzabile in quanto equilibrato maturo e sì rispettoso delle differenti sensibilità e d' altronde cos' è la politica se non questo ma anche di un contesto tuttora pandemico che saggiamente ha visto le forze politiche abbassare i toni in linea generale nel cercare piattaforme comuni per offrire risposte condivise corali quanto più condivise ad un contesto inedito di estrema difficoltà non sono tuttavia mancate come ho detto le espressioni di differenti sensibilità e conseguentemente i rilievi alle scelte amministrative che il Piano delle Opere Pubbliche disegna per questo motivo il mio intervento si concentrerà su tali rilievi di repliche della Giunta peraltro si tratta mi sia concessa tuttavia in apertura di intervento una considerazione generale sebbene anche in tal caso in replica ad alcune considerazioni formulate dalle minoranze consiliari.
Al di là di singole emergenze definendo come tali in senso lato temi che si impongono nella programmazione degli investimenti in ragioni dell' evolversi delle contingenze pensiamo quindi alle opere a cui si farà fronte con riespansione della capacità mutuataria dell' ente e quindi la ristrutturazione del ponte di via Cadorna e l' impianto di illuminazione dello stadio Voltini che sono necessari al fine di rispondere a ragioni di sicurezza e a mutamenti normativi credo sia arduo sostenere un' assenza di strategia amministrativa nei confronti dell' Amministrazione del PUMS del prezzo del Pepa del censimento arboreo della pianificazione della rete ciclopedonale sovrumano sovracomunale solo per fare alcuni tra gli esempi.
Salienti più significativi l' Amministrazione ha fatto della pianificazione anche in settori precedentemente sforniti di specifici studi un elemento qualificante ed ogni pianificazione di cui codesto Consiglio comunale è sempre stato edotto porta con sé una strategia riconducibile ai principi informatori della sostenibilità ambientale e della sicurezza dell' inclusione sociale.
Non condividere i piani d' azione come è naturale alla dialettica politica ed asserire che non esistano invece piani d' azione sono cose ben differenti che appartengono a logiche differenti l' una ad una diversa interpretazione della realtà come è normale che sia l' altra alla negazione della medesima l' una al confronto politico e l' altra al confronto elettorale però non siamo ancora arrivati a questo questo momento difficile non pensare subito a proposito di strategia all' opera regina di questo mandato ovvero il sottopasso di Santa Maria un risultato che dopo mezzo secolo di falliti approcci amministrativi la città conseguirà proprio grazie al perseguimento di una strategia e ad un filo rosso teso dall' amministrazione fin dalla prima Giunta Bonaldi che con pazienza costanza tenacia ha inanellato risultati intermedi fino a raggiungere l' esito finale come accade esattamente in una scalata questo proprio grazie a programmazione e strategia alla capacità di riconoscere il valore dei procedimenti dei precedenti atti di programmazione in primis il PGT vigente.
Di identificare una chiave di lettura urbana la sostenibilità ambientale applicata alla mobilità di sviluppare un masterplan di sviluppo complessivo dell' intero quadrante urbano sebbene articolato in lotti funzionali e li conosciamo lab sottopasso veicolare ciclopedonale sul viale Santa Maria e la riqualificazione della stessa stazione ferroviaria.
E di far convergere su un progetto strategico per la città e il territorio buona parte delle risorse umane progettuali e finanziarie ricercando ed ottenendo queste ultime per lo più all' esterno dell' ente comunale ma anche questa grande opera rientra in un quadro più generale che supera lo stesso masterplan che aveva 20 20 rientra nel disegno di città tratteggiato complessivamente dal PGT e dal Punt in un intreccio inscindibile tra sviluppo urbano e mobilità che ricuce la viabilità sull' asse nord sud della città del territorio che potenzia le connessioni con l' area industriale cittadina che si proietta verso la futura tangenzialina di Campagnola Cremasca da cui alla BreBeMi affiancando la viabilità veicolare con la mobilità ciclabile dal sottopasso ciclopedonale sul viale la ciclabile di Campagnola ma in generale sulla mobilità stiamo compiendo passi significativi nell' era della Cera e-mobility e dell' elettrificazione il baccello in elettrico il car sharing elettrico un numero di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici che si appresta ad essere tra i più elevati del Paese in rapporto al numero degli abitanti residenti nonché le auto elettriche da ultimo in dotazione ai servizi comunali stiamo ampliando inoltre sensibilmente la rete ciclabile interurbana ed urbana entro l' estate avremo la ciclabile per Campagnola abbiamo avviato un confronto con la provincia di Cremona per il tracciato della ciclabile di Madignano in seguito al finanziamento benché parziale da parte di Regione Lombardia dell' opera in questione e continueremo a potenziare i percorsi interni alla città creando nuove connessioni e rien mandamenti e ulteriori presìdi di sicurezza come gli attraversamenti pedonali e luminosi con un' attenzione particolare ai quartieri cittadini.
Sempre parlando di strategia Pons proviamo a pensare al Pepa in un' ottica differente da quella a cui purtroppo alcune uscite diciamo ricorrenti di esponenti delle minoranze ci hanno abituato trascinando un tema come la disabilità nella lotta politica anche più esacerbata.
Partiamo quindi dai dati ad aprile 2018 secondo un censimento di ANCI il 94,2 per cento dei Comuni lombardi non era dotato di tale strumento 2018 e l' altro ieri e abbiamo visto che anche una piccola battuta come questo percorso forse non sia neanche così rapido quindi probabilmente i dati odierni non sono molto dissimili da quelli del 2018.
Non vorremmo quindi gli applausi certamente nel voler rientrare in quella fetta purtroppo ampiamente minoritaria di enti locali dotati di tale strumento ma forse il dibattito politico dovrebbe cercare di valorizzare una comunanza di intenti tra le forze politiche nel rendere la città più accessibile dovrebbe concentrarsi sul merito degli interventi di abbattimento delle barriere che questa Amministrazione sta costantemente potenziando al posto di limitarsi costantemente ad addivenire ad evidenziare le difficoltà incontrate nel percorso di stesura della mappatura che sta ora procedendo con celerità e con profitto oppure a rimediabili pecche progettuali di alcuni limitati interventi in sintesi sul tema abbiamo delle praterie per un confronto proficuo sincero e di merito quindi inviterei a non perdere l' occasione di valorizzare questa opportunità e abbiamo visto in altri ambiti come ad esempio le mura venete come una piattaforma comune possa essere foriera di occasioni di crescita per la città e quindi qua mi ricollego a quanto ha annunciato il consigliere Andrea Agazzi nello scorso Consiglio sulla disponibilità di Regione Lombardia di procedere nella definizione di un accordo di programma per la valorizzazione delle mura infine e chiudo ma al solo scopo di limitare le repliche ai temi toccati dai consiglieri di minoranza non certo perché questi piccoli commenti di di corredo alla seduta odierna possano risolvere ieri la complessità ovviamente della pianificazione tout-court tratteggiata dal piano triennale delle opere vengo al tema delle luci del Volpini che è stato discusso in questa sede non solo qualcuno le ha definite non senza enfasi moralmente inaccettabili per il contesto in cui ci troviamo qualcun altro pone la spesa in correlazione ad esigenze manutentive considerate preminenti io mi limito in realtà ad osservare come sia piuttosto facile dall' opposizione in un' assenza comprensibile di responsabilità decisionali a versare questo tipo di interventi con artifici retorici ma mi viene allo stesso tempo da pensare che chiunque tra voi a fronte della necessità di garantire alla città la possibilità di svolgere il calcio professionistico avrebbe adottato la medesima scelta abbiamo visto stiamo tuttora vedendo proprio in questi giorni a livello nazionale quanto i toni e le considerazioni cambino a seconda dello scranno da cui ci si trova a parlare e stiamo vedendo come fortunatamente la le responsabilità di governo riportino un certo grado di lucidità di vedute anche tra i più esagitati oppositore quindi.
La situazione nel caso di specie di una semplicità direi estrema esiste purtroppo un mutamento tecnico normativo che impone agli enti proprietari degli stadi di adeguare gli impianti esistono società che hanno fatto sì che Crema svolgesse calcio professionistico per circa quarant' anni della sua storia sommando le due principali società esistono anni di impegno anni di passione tutto questo si costruisce appunto in anni tutto questo invece si può cancellare in un solo istante con un' unica decisione quindi costringere i dilettanti il calcio cremasco avrebbe comportato questo rischio.
E mi preme ricordare come anche questo bilancio dimostri come sostegno al sociale o all' imprenditoria o alle partite IVA andate in difficoltà non è mai mancato e anzi è costantemente nei primi pensieri dell' amministrazione continuerà a non manca a non mancare quindi per questo motivo mi sento di affermare che in questo contesto di rispetto di preminenza e consapevolezza delle esigenze proprietarie sicuramente di vicinanza.
A chi in questo periodo in questo contesto sofferto più di altri gli effetti della della pandemia mi sentirei di affermare che immorale al contrario probabilmente sarebbe stato non affrontare questo investimento grazie.
Grazie Assessore secondo intervento do la parola all' assessore Galmozzi.
Grazie mille.
Io mi sono segnato alcuni appunti stimolato dall' intervento del consigliere Draghetti molto rapido e debbo dire molto veloce poi magari due parole al consigliere Cotti gelati anche se parlerò alla sua sedia in questo momento ma quantomeno.
Alcune considerazioni allora sul tema del tetto della scuola delle dei Sabbioni che ha definito bizzarre le mie dichiarazioni allora io ho avuto interlocuzione con dei tecnici in particolar modo con i tecnici interni con l' architetto Zurlini persona.
Sulla cui competenza credo che nessuno abbia dubbi ma anche.
Ma anche con altri con altri tecnici e quello che ho dichiarato anche pubblicamente stimolato dalla dall' intervento non mi ricordo se suo o del consigliere Cotti gelati è quello che i tecnici mi hanno riferito e siccome certamente queste persone hanno più competenze di me di lei mi affido a quelle che sono le loro indicazioni e cioè che questo Green certamente non si addice alla al nostro clima e alla nostra della nostra zona per come è proprio.
Climaticamente rappresentato il il nostro territorio sull' innovazione e sull' innovazione credo che non ci sia non ci sia argomento più trasversale di questo anche perché Lavori pubblici Edilizia privata trasporti scuola credo che sia un discorso.
Estremamente trasversale poi se su questo tema non si vogliono vedere delle indicazioni per l' amor del cielo però è chiaro che il tema è un tema assolutamente trasversale e quindi credo che l' approccio che la Giunta in maniera così diciamo di concerto adotta.
Sia un tema che sia visibile.
Eh ecco sul lavoro ma sull' assessore fantasma si metta d' accordo col consigliere ragazzi che mi accusa del contrario per cui al di là di quello allora sul tema del lavoro volevo spendere invece 2.
2 parole in più proprio perché credo che i dati non lo dico io in quanto però credo che i dati parlino estremamente chiaro allora lo sportello lavoro è stato inaugurato il 27 febbraio del 2017 quindi circa quattro anni fa.
Nel 2019 ha subito una chiusura per trasloco dalla vecchia sede alla nuova sede dal 3 al 14 giugno e nel 2020 il servizio è stato sospeso in presenza dal 10 marzo al 10 luglio per la nota emergenza sanitaria e i numeri che vado a citare adesso non considerano diciamo quelle che sono state le presenze in attività esterne università e lavoro interventi presso le scuole collegamenti via web on line eccetera nel 2017 il 27 0 2 2017 viene inaugurato lo sportello abbiamo avuto 653 accessi che sono diventati 1726 nel 2018.
1865 nel 2019 1421 nel 2020 con in mezzo quel buco di quattro mesi da marzo a luglio esattamente quattro mesi e con la situazione sociale che tutti abbiamo imparato a conoscere posto che la ricerca attiva del lavoro non è una competenza precipua delle Amministrazioni comunali tuttavia non è vietata per cui l' obiettivo dello sportello lavoro era esattamente quello lì le fasce d' età dei fruitori sono dai 18 ai 35 anni circa il 50 per cento tra i 36 e cinquant' anni circa il 35 per cento e gli over 51 il 15 per cento le offerte di lavoro pubblicate sul cd qui nel 2020 sono state 934 gli ambiti prevalentemente nel territorio cremasco quasi tutti nel territorio cremasco contemplano la cosmesi.
Chimica gomma plastica alimentare metalmeccanico edilizia pulizie civili industriali tessili e ristruttura e ristorazione.
Le attività che si sono svolte nel 2020 formazione consulente e consulenza orientativa allo sportello utilizzo di banche dati per la diffusione di informazioni rubriche dedicate e contatti con referenti Eures per la promozione di opportunità di lavoro all' estero organizzazioni di università e lavoro che poi evidentemente è stata annullata per via dell' emergenza Cofid piattaforma orienta giovani 5.0 utilizzo da settembre 2000 del 2020 di una nuova release della banca dati Civico Iso Biri che tra l' altro è prodotto assolutamente locale esportato in tutto il Paese organizzazioni insieme all' Assessorato alle politiche giovanili di diversi dirette per diffondere i contenuti del lavoro sull' orientamento scolastico partecipazioni tavoli di coprogettazione nella realizzazione del PUA per la gestione di alcuni utenti relazione con l' uomo Pia per la gestione di situazioni di ragazzi in transizione dalla scuola al momento del lavoro non vado avanti perché sono 21 punti questo semplicemente per dire che l' attività dello sportello lavoro che è ovviamente una gemmazione certamente è nato per volontà dell' amministrazione non mi sembra poi così poca e non mi sembra poi così impercettibile.
Per la natura dello sportello questo era già stato affrontato credo che lo avesse sollecitato la consigliera Zanibelli l' altra volta come sullo scorso bilancio come osservazioni che io condivido e cioè è l' impossibilità attraverso gli strumenti che noi abbiamo di valutare quante persone attraverso un meccanismo certificato e verificabile ecco quante persone che si sono rivolte allo sportello hanno poi effettivamente trovato un' occupazione questo perché le regole sono queste per cui coperte da privacy eccetera il ritorno informale che noi abbiamo da diverse aziende del territorio che operano prevalentemente negli ambiti che dicevo prima sono comunque dei ritorni assicura sicuramente importanti cioè dove è.
Più di un terzo e coi tempi che corrono non mi sembrano assolutamente numeri e banali e trova comunque un' occupazione stabile nel tempo nel nostro territorio quindi anche il ritorno mi sembra un ritorno assolutamente assolutamente buono io volevo rispondere anche al consigliere Corti isolati non so se in in linea.
Ecco no allora sulle sollecitazioni del consigliere Cortelazzo io io gli lascio volentieri il così.
Lui ha un ruolo di monitoraggio un ruolo di quindi è precipuo dei consiglieri comunali per cui ci mancherebbe altro le segnalazioni che spesso sottopone all' Amministrazione con gli strumenti che sono dati evidentemente a volte anche prima alla stampa e poi l' Amministrazione ma per l' amor del cielo va bene non ho nulla da ridire hanno trovato sempre molto spesso l' attenzione da parte dell' Amministrazione e dell' Assessorato in particolar modo su alcune e devo dire che le procedure di realizzazione erano già in pista per cui lasciamo l' intestazione del merito per carità sulle questioni che sono state sollevate sulla certificazione prevenzione prevenzione incendi l' architetto Forloni è assolutamente sul pezzo da molto tempo anzi devo dire che è proprio una sua devo dire attenzione quasi maniacale oltre ad essere un obbligo di legge la programmazione degli interventi sulla certificazione prevenzione incendi vede il nostro ufficio assolutamente sul pezzo da molto da molto tempo sul tema della mensa di Braghetti vorrei ricordare credo che fosse sia apparso un pezzo stamattina se non ricordo male dove insomma dieci anni che i bambini mangiano nei container posto che non sono container e posto che non sono dieci anni ma almeno venti abbondanti ricordo che questa è l' unica Amministrazione che ha messo in cantiere un progetto con la finalità di consegnare alla comunità di bambini della scuola per acuti quindi alla città ma in particolar modo dei bambini la possibilità di avere una mensa completamente rifatta le valutazioni tecniche che si stanno facendo e ricostruirla da capo oppure recuperare l' esistente e e quindi mi sembra che.
Dopo tanti anni su questo posso anche essere d' accordo.
Non 10 perché coincide quasi esattamente con il nostro e con il mio mandato ma al di là di quello e dopo tanti anni c'è nero su bianco la volontà di ricostruire o comunque di dare una sistemazione definitiva alla mensa di Brachetti alla mensa della scuola primaria di Brutti e chiudo.
Credo che fosse ancora il Consigliere Draghetti che sollecitava sul nido.
Lentezza allora si sta progettando una casa la casa dei bambini che nei prossimi anni nei prossimi decenni.
Ospiterà centinaia di bambini io posso capire eh ed è neanche premura nostra avere una struttura nuova innovativa accogliente è chiaro che la progettazione di una casa che dovrà che rappresenterà l' asilo nido nuovo asilo nido per tanti anni necessita anche di alcune cure dei dettagli che non sono soltanto strutturali strutturali architettonici ma anche educativi ma anche degli spazi ma anche quindi.
Sono perfettamente d' accordo sul fatto che mi piacerebbe vederlo il prima possibile la lentezza che lei dichiarava in realtà è proprio legata al fatto che la progettazione di questa opera deve permetterci di consegnare alla città e alle prossime generazioni una struttura che sia il più perfetto possibile certamente sia adeguata allo scopo per la quale è.
Viene viene costruita io non ho altro da aggiungere non me ne abbia il consigliere ragazzi ma magari ne parlo in separata sede del resto Agazzi Antonio grazie Andrea e basta io mi fermo qua.
Grazie Assessore.
Del terzo intervento do la parola all' Assessore Fontana.
Speaker : Maria_Caterina_De_Girolamo
Grazie Presidente buongiorno.
Speaker : Oratore da verificare
A tutte le Consigliere e Consiglieri.
È stato come sempre importante l' occasione della della discussione generale sul è sul bilancio quindi io voglio ringraziare i Consiglieri che sono intervenuti nel dibattito le considerazioni svolte i punti evidenziati e in particolare mi sento di ringraziare chi pur dentro critiche sempre legittime anche se e non sempre ovviamente da parte nostra condivisibile ha voluto portare con con onestà il proprio punto di vista con valutazioni in alcuni casi che hanno cercato proprio di guardare avanti anziché con la testa voltata all' indietro io non entro in punti specifici del bilancio perché non ci sono state domande specifiche diciamo su su come è costruito il bilancio le riflessioni però mi sollecitano alcune considerazioni sull' impostazione generale data dall' Amministrazione appunto al bilancio e parto da un assunto di fondo che stiamo trattando il primo bilancio delle Racovita.
Lo voglio sottolineare perché molto sinceramente non mi pare molti interventi di aver colto questa sottolineatura nonostante proprio questo sia il punto sia la cesura netta con il passato da cui dovrebbero partire tutte le altre considerazioni.
Non come banalmente è stato detto perché il Covito e lo vogliamo usare come pretesto come alibi per nascondere le nostre mancanze o debolezze ma perché lo con lo sappiamo tutti sta segnando profondamente le nostre comunità perché ha imposto a tutti a tutti i livelli istituzionali associativi eccetera di rivedere le priorità sia individuali che collettive e perché ha completamente stravolto i nostri concetti di spazio tempo relazioni su cui costruiamo le nostre società.
L' ha ben sottolineato il consigliere Rossi noi non stiamo vivendo la fase paragonabile alla crisi economica segnata dal 2008 ma una crisi che incide molto più profondamente in tutti tutti tutti gli ambiti della nostra vita e quindi dalla nostra società.
Purtroppo non c'è tempo qui oggi di affrontare la discussione rispetto all' esortazione fatta dal consigliere Bergami quell' abbi coraggio su cui veramente sarebbe interessante come dire poter poter capire poter rispondere alla domanda cos' è oggi oggi avere coraggio.
Abbiamo attraversato dolore e fatica come comunità come amministratori pubblici abbiamo dovuto gestire dobbiamo gestire quel senso di smarrimento di incertezza questa inedita e potente condizione di vulnerabilità mai capitato nella storia nostra quella che noi abbiamo vissuto una vulnerabilità che avviene per tutti e contemporaneamente e su cui non abbiamo appunto ancora oggi e le le le risposte e quindi appunto cos' è oggi il coraggio e a volte ieri guardavo una un sondaggio dopo le dichiarazioni di Bertolaso sul rischio della terza ondata un sondaggio dove assolutamente spaccati a metà tra chi dice bisogna ritornare nulla down diciamo più più serrato e chi dice bisogna provare a riaprire questo per dire che le risposte appunto sono difficili ovviamente da approvare allora noi ci siamo posti il tema proprio rispetto a questa situazione su come avremmo potuto o dovuto costruire il bilancio.
Potevamo esagerare in un senso o nell' altro nel senso che potevamo esagerare nella direzione di prevedere.
Già una previsione di forti tagli di entrate e di conseguenza forti tagli alla spesa perché ovviamente abbiamo il dovere del pareggio di bilancio.
Oppure avremmo potuto ragionare sapendo diciamocelo chiaramente che siamo l' ultimo anno dell' Amministrazione Bonaldi su un bilancio invece caricato di molte altre.
Di molti altri interventi e con fughe in avanti però anche pericolose proprio rispetto alla situazione data abbiamo scelto giustamente come dice il consigliere Andrea Agazzi la politica deve fare delle scelte noi abbiamo scelto.
Abbiamo scelto di tenere insieme fiducia e prudenza tradotto buon senso e responsabilità consapevoli che da un territorio di qualità come il nostro come quello in cui viviamo si possa e si debba ripartire dopo l' emergenza Covip ma CONS perché ci sono le energie le energie nella città per farlo ma consapevoli altrettanto che nell' anno 2021 ci troveremo ad affrontare ancora grosse criticità e tante incognite ed incertezze che sul bilancio un impatto l' avranno anche qui riprendo appunto quanto diceva e il consigliere Rossi.
Abbiamo scelto di tenere insieme solidità e solidarietà e del resto solo la solidità dei nostri conti che ci può e ci potrà permettere di dare risposte alle fragilità sociali ed economiche senza solidità dei conti non saremo assolutamente in grado di dare queste risposte.
A fragilità ripeto non solo sociali ma anche economiche perché ci ha esperienza amministrativa da un po' di anni parliamoci chiaro mai c' era capitato di dover affrontare le fragilità economiche di categorie.
Che bene o male si sono sempre un po' arrangiate da sole perché è la caratteristica del nostro mondo economico oggi invece abbiamo a che fare anche con questa questione inedita abbiamo scelto di affrontare il 2021 quindi con un impegno raddoppiato ovvero dedicandoci sia a rispondere alle nuove necessità fatte emergere dal COVIP sia alla programmazione della città e della società in cui viviamo quando l' emergenza sarà superata altro che tirare a campare per non tirare le cuoia le tre parole che più di altre hanno contraddistinto gli interventi di tutti i consiglieri dei gruppi di opposizione sono state continuità stanchezza.
Strategia per sottolinearne l' assenza e la mancanza di visione tre parole che queste sì hanno dato l' immagine di un copia e incolla degli stessi interventi che si ripetono da alcuni anni.
Hanno già ottimamente risposto molti consiglieri di maggioranza su questi punti ma ci tengo anch' io a dire qualcosa in merito sull' accusa di continuità di bilancio copia e incolla se si parla di destinazione di risorse di parte corrente c'è stata invece una ridefinizione delle somme allocate con un aumento sui capitoli manutenzioni ordinarie verde pubblico per garantire una migliore cura degli spazi pubblici così come sulla parte del sociale.
Si è dovuto operare una ripartizione delle destinazioni proprio per far fronte alle esigenze mutate in campo sociale per il resto sì c'è una continuità con gli anni precedenti primo lo sappiamo perché nella parte corrente non c'è moltissimo margine di manovra se non per quelle azioni di efficientamento dei servizi e dell' organizzazione alcune portati avanti e che stanno dando buoni risultati penso a tutto il tema fatturazione elettronica pagamenti informatizzazione eccetera altre su cui sono in corso e valutazioni che alcuni alcuni di voi l' hanno sollevato io lo condivido condivido quelle sollecitazioni che ci impongono di verificare appunto sul tema rapporto conica reinterpreta reinternalizzazione del servizio scusate il termine è però questo è il bilancio di parte corrente e noi come Comune non stampiamo moneta.
E con chi si devono fare con la concretezza finanziaria delle disponibilità di bilancio del resto gli stessi vostri emendamenti che prevedono risorse per circa 470.000 euro e sono coperti con risorse destinate a servizi essenziali addirittura pluriennali.
Viabilità e strade.
Verde pubblico gestione beni patrimoniali da lì perché ed è questo queste sono è la concretezza e della disponibilità di bilancio queste sono comunque scelte si sono andati a allocare la possibilità di coprire le risorse appunto prendendo da quei capitoli che però ripeto riguardano verde pubblico trasporti viabilità e gestione dei beni patrimoniali sui quali il grosso parte sono appunto la il rapporto con Aler e quindi manutenzioni eccetera eccetera.
È in questo bagno di realtà che sta anche uno dei motivi per cui riteniamo non opportuno oggi ricorrere a mutui per quasi 6 milioni di euro questo è uno dei motivi che il bagno di realtà nel momento in cui andiamo a fare delle proposte è chiaro che impattano.
Che impattano sulla parte corrente 6 milioni di euro di mutui non siamo in questi anni in grado di reggerli perché un milione e mezzo noi l' abbiamo proposto più scusate più il 4 4 che sono è proposto dal dagli emendamenti di Forza Italia vuol dire 6 milioni di mutuo e 6 milioni di euro di mutuo significa dover reperire nella una rata di ammortamento che si aggira intorno ai 350.000 euro nessuno dice che negli anni non si faranno i mutui ma lo sappiamo nel 2026 in questo Comune si libereranno rate di ammortamento per 2 milioni e mezzo di mutui oggi abbiamo 3 milioni e 3 di rata di ammortamento di mutuo nel 2026 perché invocano una diciamo una rata fissa si libereranno risorse per 2 milioni e mezzo di euro quindi per le condizioni di oggi e la prudenza appunto di cui vi dicevo in una situazione in cui dal 2021 abbiamo ancora aperto parecchie incognite e appunto per queste considerazioni sulla prospettiva della chiusura dei mutui nel 2026 è evidente che diciamo è chiaro che si consegnerà proprio per la solidità del nostro bilancio alla prossima Amministrazione la possibilità di fare valutazioni diverse.
Se invece si intende continuità come impostazione generale come assi fondanti su cui si innesta la nostra visione di città allora sì è una scelta precisa la nostra di portare avanti la direzione che abbiamo intrapreso e che rivendichiamo anche con orgoglio primo la protezione sociale come architrave del nostro bilancio dentro un welfare di comunità e la sperimentazione di nuove modalità di cittadinanza attiva che ha rappresentato il velo valore aggiunto straordinario nei momenti più bui dello scorso anno.
Ciò ha consentito alla nostra comunità di adattarsi in modo flessibile e puntuale trovando le risposte giuste nell' emergenza e nella creazione di percorsi e servizi anche innovativi di socialità di cultura di inclusione di condivisione poi gli investimenti in infrastrutture sociali edilizia scolastica nel biennio precedente abbiamo realizzato investimenti per 2 milioni e mezzo ne mettiamo altri 2 milioni per il prossimo triennio edilizia culturale edilizia sportiva infrastrutture sociali su cui si è investito e si investe non solo come contenitori ma anche come contenuti la ne ha parlato l' assessore Bergamaschi però tutto il lavoro e come dire il tutta la riflessione che si sta facendo sulla rigenerazione dell' intera area nord est nella sua accezione più ampia di ricucitura di riconnessione con la città storica attraverso i collegamenti infrastrutturali e la riqualificazione ambientale la mobilità la rifunzionalizzazione degli spazi sede dell' ex università solo con questa visione di insieme di un' intera area della città questa potrà diventare volano per altri attori anche privati certo come sostiene il consigliere Beretta però dentro appunto una visione di un' intera area che per ora è stata come dire quasi disconnessa con il resto della città l' altro tema che è una scelta di strategia la pianificazione del sistema verde credo che l' illustrazione del censimento in Commissione abbia dato evidenza chiara della serietà e dell' accuratezza con cui l' Amministrazione sta affrontando questo tema anziché interventi a spot che non portano da nessuna parte censimento ma fatturare ripiantumazione cessione delle aree per verde pubblico nei piani attuativi per realizzare quello che nel PGT è previsto.
E che diciamo è un patrimonio vero dei contenuti dal mio punto di vista del PGT di questo Comune tutto si tiene dentro una visione strategica su questo tema che si sta concretizzando attraverso importanti risorse messe a bilancio già stanziate in parte già utilizzate e che caratterizzano il bilancio del prossimo triennio va tutto bene no tutto procede senza intoppi ma di certo una presunzione anche solo il pensarlo.
Ferite frenate ce ne sono state così come a molte volte e molte volte anche indipendentemente dalla volontà di un amministratore pubblico alcune questioni richiedono processi di maturazione molto lunghi anche solo preparare il terreno per creare condizioni favorevoli richiede tempi molto lunghi e si stanno preparando condizioni.
Per cercare appunto come dicevo sui temi prioritari che ho cercato di segnalare e poi di altri ne parlerà sicuramente la Sindaca però su questo.
Quindi è veramente bizzarro qualificare come stanchezza e sentimento la realizzazione di più di 15 milioni di opere pubbliche nei soli due anni 2019 2020 di cui 8 milioni a carico del Comune e 7 milioni a carico di altri livelli questo anche per dire che non abbiamo di certo dormito nemmeno sulla ricerca di risorse più e in questo questa cifra dei 15 milioni non ho inserito la caserma il bocciodromo e più le opere ora in capo alla provincia tangenziali la polo scolastico parte della ciclabile per Madignano i tempi lo sappiamo chi ha amministrato anche in passato a volte si è preparato il terreno per arrivare a però i tempi appunto a volte sono molto lunghi in più oltre 9 milioni di euro per il prossimo triennio in opere pubbliche.
È bizzarra quindi questa accusa di stanchezza quando saranno lasciate in eredità molte opere preparate o avviate che vedranno certo il completamente successivamente ma di cui beneficerà ci verrà dopo e soprattutto l' intera città.
Non siamo quindi stanchi assicuro che siamo in piena forma per gestire le scelte che abbiamo inserito nel bilancio.
Consapevoli però come ho voluto sottolineare sin dalla mia illustrazione al bilancio che seguiremo passo dopo passo l' evoluzione del 2021 per ora ancora molto molto arduo da decifrare purtroppo le ultime ore gli ultimi giorni ci stanno ancora riportando in una condizione di rischio di difficoltà che ha un' unica certezza quindi questo anno che siamo chiamati in primo luogo a riparare in primo luogo per il discorso di rivedere le priorità siamo chiamati in primo luogo a riparare i danni della pandemia che sono danni appunto economici sociali sanitari e relazionali su questo c'è stato un ottimo lavoro da parte del Consiglio comunale nell' anno 2020 e su questo io sono convinta ci potrà essere anche nel 2021 grazie.
Grazie Assessore abbiamo adesso l' ultimo intervento la parola al Sindaco Stefania Bonaldi.
Grazie Presidente buonasera a tutte e a tutti dopo le risposte degli Assessori concludo le repliche della Giunta garantisco di averci pensato molto ma non posso che partire con una premessa franca e diretta ho ascoltato il dibattito sul bilancio prendendo nota di ogni intervento e prestando particolare attenzione ai contributi delle minoranze cui ha delegato il delicato ruolo di controllo e di controproposta tuttavia rileggendo gli interventi mi sono chiesta dove abbiano vissuto molti di voi negli ultimi dodici mesi mi sono domandata com' è possibile che la vita reale il dramma che abbiamo vissuto e stiamo vivendo che ha impegnato l' Amministrazione e tutta la struttura comunale in modo straordinario inimmaginabile abnorme innaturale non abbia minimamente scalfito il vostro approccio e il modo di porvi adesso in quest' Aula per fortuna c'è stata una bella differenza fra gli interventi a questo proposito voglio ringraziare il consigliere Beretta non sono quasi mai d' accordo con lui del resto in caso contrario meriteremmo nello stesso partito ma è difficile non apprezzare lo spessore metodologico e contenutistico.
Ha mostrato permettetemi all' opposizione come si fa opposizione per certi versi anche il consigliere Andrea Gazzi si è posto in questa prospettiva critica ma propositiva altri interventi sono accomunati da un' assenza di sostanza sconcertante inadeguata rispetto ai sacrifici e al dolore toccata in sorte alla nostra gente leggo una teoria avvilente di frasi fatte e di luoghi comuni solita mancanza di strategia calma piatta manca una visione chiara si tira a campare c'è assenza di indirizzi per il territorio incapacità di gestire lo straordinario occorre più coraggio si è persa una grande occasione non c'è una sola osservazione nel merito a un documento fondamentale per la vita della comunità quali al bilancio ma una sequela ininterrotta di petizioni di principio lagnanze doglianze zero proposte in molti interventi parole slogan a parte non ho trovato tracce di empatia segni di consapevolezza non tanto nei confronti della sottoscritto dell' amministrazione ma per la nostra comunità non c'è coscienza del dramma che abbiamo vissuto in cui siamo ancora immersi mi verrebbe da dire ben tornati sulla terra perché è chiaro che non avete vissuto su questo pianeta negli ultimi dodici mesi i documenti si studiano non si pesano sulla bilancia nella cucina di casa sono contenitori preziosi che immaginano la vita delle persone che contengono una visione della vita collettiva la mancanza di visione e nella testa di quei consiglieri i quali pensano l' attività amministrativa sia una sorta di gioco di società di palcoscenico dove spararla grossa per fare colpo ma le persone fuori sono vigili sanno bene che la competenza e l' affidabilità rimangono doti fondamentali nell' attività politica non è un caso se il Movimento 5 Stelle sia passato in un paio d' anni dal 40 per cento al 15 per cento dei sondaggi non è un caso che la sinistra radicale non riesca a decollare nella fiducia della gente.
I cremaschi meritano rispetto siamo di fronte a una città capace di reagire una comunità straordinaria che ha mostrato di avere coltivato gli anticorpi della Resistenza e della solidarietà e un' amministrazione ringrazio i tanti Consiglieri di maggioranza che lo hanno sottolineato che è stata all' altezza delle sfide di un anno complicatissimo.
Il più drammatico dal dopoguerra in una condizione di perenne straordinarietà anche se qualcuno ha affermato che non sapremmo gestirla mi chiedo da quale altro si siano affacciati questi improvvisatori incredibile davvero il dibattito di lunedì per certi versi forse in molti dalla poltrona di casa o dalla postazione Smart or King non lo avete colto ma questo Comune e tutte le persone che ci lavorano amministratori compresi negli ultimi dodici mesi ha combattuto una guerra non mi aspettavo ringraziamenti conosco bene chi mi circonda ma non si possono ascoltare i 24 minuti di surrealismo puro del consigliere 5 stelle che sembra aver vissuto l' ultimo anno in simbiosi con la consolle di casa e avvilente doversi sorbire la narrazione rancorosa mi spiace non ci sia del consigliere Cotti zelanti che se camminassero sulle acque ci accuserebbe di esserci bagnati i piedi sentirli dire che avremmo perso l' occasione per un colpo di coda che avrebbe sostenuto anche lui non ci fa più nemmeno sorridere come perlomeno accadeva agli esordi.
Nemmeno ci si chiede ci si chieda di prendere nota degli ammonimenti del consigliere Bergami che citando ahimè la mamma di Cenerentola ci sprona a politiche più coraggiose e lo dico con gentilezza e simpatia Consigliere nessuno di noi passerà alla storia ma questo non deve farci smettere di onorare la cronaca con serietà capisco che la fantascienza possa essere un genere piacevole popolato di mondi paralleli ma nei cinema delle case di noi Cremaschi è stato proiettato un film drammatico mai visto prima un film che ora richiede interpreti di altro livello in ogni ambito della vita pubblica mentre a Roma si forma un governo di unità nazionale sotto la pressione di una condizione di straordinarietà che impone di deporre le armi in nome del bene comune mai così minacciato in quest' Aula si parla del bilancio del Comune di Crema come se il copione fosse stato uno splatter colorato di sangue finto mi spiace dirlo ma questa parte dell' opposizione che gioca alle frasi a effetto per questa parte dell' opposizione che gioca le frasi a effetto non ci vuole un colpo d' ala ma un paracadute per tornare sulla terra e smetterla di confondere il proprio mondo interiore con la realtà realtà cui adesso vorrei dedicarmi rispondendo a chi si è preso la briga di leggere il bilancio e fare il mestiere per cui è stato eletto a cominciare dai consiglieri Simone Beretta e Andrea Gazzi lo farò al netto delle tante ottime risposte e puntualizzazioni operate in molti interventi dai consiglieri di maggioranza intanto le assunzioni.
Condivido la lettura di prospettiva data da Beretta la necessità per il futuro di un direttore generale ove reso possibile dalla norma di un incremento dei dirigenti anche a termine di un rafforzamento della task force interna anche sul piano tecnico legale anche di una scelta un domani di internalizzare la gestione della riscossione oggi affidata dica ovviamente in chiave prospettica e dopo avere assolto alla sostituzione di tutte le maestranze per le quali oggi non c'è stato avvicendamento perché oggi l' ordinarietà è garantita con importanti sforzi di chi è in servizio.
Circa le mancate assunzioni del 2020 eccepisco però che il Covip non è stato la foglia di fico come qualcuno lunedì nel dibattito ha asserito come la consigliera Zanibelli per non procedere secondo la programmazione intanto ricordo che fra marzo e aprile questo Comune è rimasto in piedi circa un mese e mezzo senza ufficio personale.
Per malattia quarantenne con collaboratrici che mandavano avanti gli stipendi dal letto d' ospedale poi che comunque nel 2020 si sono operate 16 assunzioni 7 di personale a tempo indeterminato e 9 a tempo determinato in modo particolare per i servizi socio educativi e ancora che i DPCM che si sono susseguiti sia nella fase primaverile dell' of town sino a giugno sia in autunno con la seconda ondata hanno sospeso i concorsi in presenza e tale sospensione è stata ininterrottamente vigente sino al 15 febbraio scorso e valida per tutti i concorsi tranne che per se le selezioni che prevedono una valutazione dei candidati esclusivamente su base curricolare o in modalità telematica quindi a distanza oppure on line indipendentemente dalle difficoltà tecnico organizzative che questa previsione comporta credo sia impensabile che si possa procedere alla selezione di figure chiave per l' ente con prove solo a distanza è utile da ultimo rammentare ad esempio che la commissione d' esame per l' assunzione del nuovo dirigente dei servizi tecnici è già stata costituita si era riunita lo scorso autunno fissando le date per le prove scritte e orali di tale concorso date poi congelate per effetto dei DPCM prima ricordati e che ora vi programmeremo sebbene le regole per l' espletamento dei concorsi in presenza impongano prescrizioni così restrittive che ad oggi nessuna pubblica amministrazione ribadisco nessuna sia ancora riuscita a far ripartire i concorsi.
Il tema della spesa dell' indebitamento qui si scontrano due visioni differenti e credo che ognuno armato di buone intenzioni e buona fede debba prenderne atto in questi anni noi abbiamo ritenuto fosse importante ridurre il debito di questo Comune situazioni come quelle vissute con la crisi del 2010 dal 2010 in poi che hanno ingessato in modo drammatico la parte corrente del bilancio degli enti locali con le regole stringenti limiti del patto di stabilità non debbono più riproporsi per questo anche quando da tre anni a questa parte si è reso tecnicamente possibile contrarre nuovi mutui abbiamo scelto di non farlo sia perché potevamo contare e ancora possiamo su somme importanti di avanzo di amministrazione sia perché contrarre mutui significa indebitare non tanto noi stessi ma chi verrà dopo significa sedersi a tavola ordinando menu con gli anni lasciando il conto da pagare a chi si aggiunge alle ultime portate oppure alla frutta ai nostri figli e nipoti la scelta in controtendenza di quest' anno che scandalizza il Consigliere Antonio Gazzi con 1.550.000 euro di mutuo per finanziare la messa in sicurezza del ponte sul serio e le luci dello stadio Voltini nasce invece dalla considerazione dell' eccezionalità delle due opere per le quali ci pare serio chiamare in causa anche chi verrà dopo senza contare le tempistiche stringenti di intervento.
Qui mi si permetta una battuta riservate al consigliere Cotti zelanti se un consigliere comunale dopo nove anni non conosce ancora la differenza tra gli appostamenti del Titolo secondo e la parte corrente del bilancio comunale sostenendo che potremmo usare i denari del Voltini per sostenere 50 attività economiche dovrebbe dedicarsi ad altro capisco bene che la censura era morale confesso tuttavia che il primo pensiero che ho avuto ascoltando quel passaggio è stato la cena a casa di Simone il fariseo Beretta non c' entra nulla Beretta non c' entra nulla.
Ecco.
Ecco trovo farisaico trovo farisaico affermare che anziché spendere denari per un' opera pubblica si debbano usare per darli ai poveri.
Tanto più che non mi pare che in questi anni le scelte sul welfare di questo Comune non siano state d' avanguardia e sempre nella direzione della prossimità e della solidarietà terzo punto le politiche territoriali il rapporto con Cremona e delle GH sulle politiche territoriali e ugualmente ho trovato sintonia con la posizione espressa dal consigliere Beretta che ha affermato la necessità di un rafforzamento dell' area omogenea cremasca che non può prescindere anche dalla presenza di una società dei Comuni auspicando il rientro da parte degli otto recedenti questo è un compito importante dei sindaci ma anche della politica locale.
Se il consigliere Draghetti avesse letto il DUP spogliandosi degli occhi del pregiudizio di aver trovato moltissime sollecitazioni indirizzi proprio sulla vocazione capo comprensoriale della nostra città che deve sempre declinarsi in un ruolo di leadership e di servizio ai Comuni del territorio consapevole che l' alleanza fra Crema e il Cremasco è essenziale per la crescita e lo sviluppo reciproco su questo legame e questa sinergia essenziale sa che su questo legame in questa sinergia l' Amministrazione si spende da anni con tenacia e devozione in tal senso e proprio perché il legame e il dialogo col territorio deve essere uno stile e un tratto costante posso condividere anche alcune cesure censure espresse sia dal consigliere Andrea Agazzi sia dal consigliere Beretta e anche dalla consigliera Zanibelli sul piano ambientale varato dal Comune di Cremona senza alcun coinvolgimento del Cremasco ma da quanto apprendo dai media anche del Cremonese.
Ora da un lato in quanto Sindaco comprendo bene quanto alcune partite possono essere complesse e delicate specie quando si debbono rivedere scelte e posizioni assunte pubblicamente con grande determinazione non mi nascondo dietro un dito alludo proprio allo spegnimento dell' inceneritore più volte invocato dal sindaco di Cremona peraltro comprendo bene che il Comune capoluogo possa autonomamente e senza bisogno del permesso di chicchessia dotarsi di uno steering committee per definire ridefinire strategie e politiche ambientali al contempo però sia per la portata anche del tema ambientale che non può certo ridursi a scelte condotte nei confini comunali lo diciamo da anni sia per l' ingaggio di società territoriali come Padania Acque delle GH di cui anche il Cremasco è socio sia per la portata assunta dal piano ritengo che il coinvolgimento del Cremasco doveva essere preventivo e non avvenire a posteriori.
In ogni caso come ho già anticipato ai Capigruppo all' inizio di marzo incontrerò sia il Sindaco di Cremona sia i vertici di LGH e chiederò il coinvolgimento e la puntuale illustrazione del piano agli amministratori Cremaschi Capigruppo di Crema inclusi per capire quali progettualità possano emergere anche per il nostro territorio su ipotesi di lavoro concrete coerenti con la sua strategia di economia circolare e sostenibile peraltro con i consiglieri provinciali Beretta incluso possiamo chiedere un coinvolgimento anche su base provinciale in merito delle GH e al futuro ormai imminente come da sollecitazioni del Consigliere Andrea Gazzi mi risulta siamo in attesa della proposta di fusione da parte di A 2 A che dovrebbe arrivare ai primi di marzo per avere indicazioni sul previsto assetto post fusione.
È prevedibile una più marcata integrazione delle linee di business LGH sui nostri territori con le business unit di a due a integrazione già in parte nei fatti sul piano operativo in ogni caso offro la più ampia disponibilità già data anche al Presidente della Commissione di garanzia per un' audizione insieme al dottor Dino Martinazzoli membro del CdA di LGH che potrà relazionarci puntualmente in merito.
Sull' università e la Pierina circa l' Università intanto vi comunico in anteprima che poco fa la Giunta ha approvato lo schema di accordo di collaborazione tra Comune provincia a ST di Crema Aksu ed unimi già licenziato dall' Università degli Studi di Milano disciplinante la permanenza di unimi a Crema con il corso di infermieristica erogato insieme alla SSD e l' avvio di un master di infermiere infermiere di famiglia e di comunità io credo debba essere motivo di soddisfazione dato il contesto che tutti conosciamo aver ottenuto comunque un impegno di unimi sul territorio certo diverso da quello degli anni passati ma comunque significativo peraltro in un ambito formativo di attualità stringente l' infermiere di famiglia di comunità a maggior ragione con l' emergenza pandemica in corso egualmente ci sono sviluppi di grande interesse e radicamento territoriale per la formazione professionalizzante ulteriori aperture sul versante della cosmesi e interazioni promettenti con l' ITS della Meccanica meccatronica senza dimenticare l' interessamento del Politecnico a sviluppare percorsi di ricerca o di attivare in futuro anche un corso di laurea in ingegneria cosmetica il tutto in una cornice fortemente condivisa con il territorio e coerente con gli indirizzi dati dal master plan preciso dello Studio Ambrosetti e dal tavolo provinciale della competitività dedicato a formazione e lavoro sono stati anni intensi non ci si è risparmiati ma mi sento di dire che si è seminato e lo si è fatto in abbondanza anche qui condivido il passaggio di Beretta quando ha affermato che per il futuro dell' alta formazione della formazione universitaria a Crema occorre però anche l' impegno dei privati e delle aziende penso al bellissimo esempio dato con la prima biennalità dell' ITS cosmesi nata con lo sforzo dal basso di Axum Camera di Commercio Cosmetica Italia e l' anno successivo la nuova biennalità è stata finanziata dalla Regione lo stesso modello va replicato su tutti i fronti formativi nel momento in cui li decliniamo con queste curvature fortemente legate alle specificità territoriali il discorso sul futuro dell' area della Pierina così fortemente legato a questi spazi è conseguente cari consiglieri qui replico al consigliere Andrea Agazzi ma non è stato il solo ad aver posto il tema ribadisco quello che abbiamo scritto e che diversi consiglieri di maggioranza hanno già spiegato molto bene nei propri interventi solo ora che il futuro della sede di via Bramante inizia a configurarsi con maggiore compiutezza siamo in grado con più cognizione di causa di immaginare un master plan per tutta l' area che tenga insieme la vocazione ludico ricreativa con quella al servizio della sede universitaria ed alta formazione certamente una partnership pubblico-privata è l' orizzonte per conferire in ogni caso sostenibilità ad ogni intervento su questo sito stalloni concludo con una parola sugli stalloni evocati in più interventi sicuramente Antonio Gazzi e Simone Beretta.
Al di là che è paradossale mi pare pretendere che su un bene di proprietà della Regione sia il Comune a dover tirare le fila.
Non mi sottraggo così come è paradossale immaginare che gli stalloni siano stati in cima ai pensieri del Comune di Crema e di Regione Lombardia in quest' ultimo anno ma come si diceva all' inizio nutro dubbi sulla reale percezione di cosa abbia significato amministrare a tutti i livelli di governo nei dodici mesi passati.
Intanto però ricordiamo una volta per tutte e a beneficio di tutti gli smemorati che il diniego a collocare il mercato all' interno del complesso lo ha dato la Sovrintendenza e che dunque questo dibattito mercato dentro fuori è sterile e infruttuoso poi accenniamo anche al fatto che questo Consiglio così come l' Assemblea dei Sindaci del Distretto ST hanno approvato unanimemente un ordine del giorno che chiede alla Regione di insediare un test a Crema la nostra Amministrazione continua a ritenere che la scelta migliore di ubicazione sia vicino all' ospedale presso l' ex Tribunale ed è disponibile a trasferire la proprietà dell' immobile oppure un diritto reale 99 Nale sullo stesso per favorire l' intervento della Regione la quale però potrebbe avere un pensiero diverso e immaginare invece di utilizzare per il preside l' immobile di sua proprietà presso gli stalloni le interlocuzioni portate avanti in queste ultime settimane anche con l' aiuto dei consiglieri regionali del territorio ci suggeriscono che il tema di confronto con la Regione potrebbe essere questo e noi ci faremo trovare pronti sebbene recente nuovo cambio al vertice della Direzione generale Welfare possa determinare un nuovo rallentamento aggiungo a scanso di equivoci che se la Regione farà il preside presso l' ex Tribunale e ci chiederà di prenderci in carico gli stalloni a sentiremo questa proposta chiedendo tuttavia che con il trasferimento vengano erogate almeno alcune somme per una prima messa in sicurezza delle parti pericolanti della struttura.
Circa la vocazione di quest' area per noi valgono le linee strategiche del programma amministrativo di mandato senza ambiguità e senza ripensamenti restituire l' area alla città perché gli stalloni sono un bene comune valorizzarne la posizione di cerniera tra il centro e il quartiere di Crema Nuova caratterizzare il contenuto con un forte valore sociale e socio sanitario mantenervi il Centro di riabilitazione equestre insediare esercizi privati e di vicinato e attività complementari per garantirne la sostenibilità nel tempo mi pare chiaro che anche le audizioni di queste settimane con i vari attori del comparto sociale socio assistenziale socio educativo unitamente al percorso intrapreso dal cda della Fondazione Opera Pia fino al PIA volto all' alienazione della struttura possono offrire spunti decisivi e prospettive di grande interesse e concretezza per riempire di contenuti e opportunità per i cremaschi questo cespite.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie.
Grazie al Sindaco allora con me come dalla dal Consiglio scorso faremo ancora un paio di pause.
Io direi facciamo magari i primi due o tre emendamenti le dichiarazioni di voto poi facciamo una sospensione e riprendiamo.
Verso le quattro e mezza un quarto alle cinque e sessanta prima sosta procediamo adesso con le dichiarazioni di voto sui singoli emendamenti così come sono stati registrati il primo emendamento relativo alle borse di studio comunali Duc presentato dal Movimento 5 Stelle apro le dichiarazioni di voto ricordo tutti 3 minuti per intervento per ogni Gruppo grazie.
Speaker : Oratore da verificare
Ha chiesto la parola il Consigliere Antonio Agazzi.
Grazie Presidente ma a questo punto solo per ribadire i contenuti di ciò che è anche un corpo di discussione relativamente a tale Man proposta di emendamento avevo già detto per conto anche del gruppo di Forza Italia.
Questo è un emendamento rispetto al quale non possiamo esprimere un voto positivo anzi esprimiamo un voto contrario.
Pur senza voler disconoscere la bontà dell' intuizione cioè la possibilità insomma di premiare il merito di studenti cremaschi ma ribadendo che a nostro giudizio.
Speaker : Consigliere Antonio Agazzi (TERZO POLO PER CREMA)
Come è stato detto anche dai banchi della Giunta peraltro poi ma a nostro giudizio vi sono nella società in una logica di sussidiarietà questo per noi significa la sussidiarietà vi sono nella dal basso.
Tante realtà tanti soggetti che appartengono a famiglie di persone scomparse legate a quell' istituzione scolastica alle associazioni di amici delle varie istituzioni scolastiche e ai sodalizi operanti in città e Club di servizio e vi sono tante realtà che possono fare molto bene e che già stanno facendo molto bene assolvendo molto bene a questo compito di sostegno alle scuole e alla e ai meriti degli studenti che si segnalano per il loro profitto.
E quindi pensiamo che proprio grazie a questi interventi di carattere sociale l' ente locale abbia uno spazio maggiore per concentrarsi su quelle che sono le sue prerogative più proprie più strettamente attinenti alla propria funzione amministrativa.
So di apparire greto ma insomma se si concentra molto e.
Anche con l' allocazione di risorse anche sulla cura delle parti comuni che significa anche le manutenzioni laddove altri non possono intervenire altri soggetti perché è nostro specifico non possono farlo i privati perché sono parti comuni ecco se noi ci concentriamo su alcune funzioni che sono esclusivamente in capo a noi stiamo però sereni rispetto al fatto che altri segmenti sociali non trascurano queste realtà ecco.
Speaker : Oratore da verificare
Perché.
Diamo un giudizio e un voto negativo.
Grazie Consigliere chiesto la parola il Consigliere Andrea ragazzi.
Sì grazie Presidente intanto buona giornata a tutti e le perplessità che avevamo che avevo sottolineato durante l' intervento permangono ma vorrei cogliere positivamente lo spirito dell' emendamento che è quello di riversare di vestire un' istituzione come quella comunale l' importanza anche di esercitare una funzione di raccordo in tal senso avevo dato disponibilità al Consigliere Traghetti di poter magari ripresentare questa volontà del suo gruppo politico attraverso uno strumento magari differente rispetto a quello di un emendamento anche perché prevede uno stanziamento sicuramente non indifferente e anche per tutti i motivi che abbiamo più volte sottolineato durante le Commissioni forse non sarebbe il caso di stanziare una cifra simile ma piuttosto far rivestire all' ente una una funzione diversa in tal senso mi permetto di usare un minuto del tempo che ho a disposizione consentitemi anche di mettere una spilletta proprio in questo senso consigliere traghetti.
Il nostro movimento giovanile negli ultimi giorni si è mosso si è mosso proprio lungo questa direttrice e ha formalizzato giusto ieri.
Ieri sera una proposta per chiedere all' ente comunale di poter mettere a disposizione le sue aule per i laureandi della nostra città questo per dire che al netto di eventuali stanziamenti noi abbiamo modo di far sentire anche l' Istituzione vicina ai nostri cittadini con queste iniziative che effettivamente non vanno a impegnare il bilancio del Comune ma lo impegnano nel ruolo che esercita verso i propri cittadini quindi se la sua proposta andrà in questo senso sarà sicuramente nostra cura accoglierlo in maniera diversa grazie.
Grazie Consigliere la parola al consigliere Soncin.
Eh grazie Presidente allora come dicevo la volta scorsa indubbiamente ne condividiamo l' idea che premiare uno studente meritevole sia un' ottima cosa soprattutto come dicevo dopo un anno terribile come è.
Questo anno scolastico che è stato veramente faticoso e impegnativo particolarissimo che ha messo davvero a dura prova tutta la tutto il sistema scolastico in particolare i ragazzi stessi e come dicevo appunto il Comune al massimo potrebbe sensibilizzare la ricerca di sponsor privati che impieghino denaro per borse di studio individuale cosa che appunto è.
Esiste già e per fortuna ce ne sono anche parecchie però non voglio ripetere ciò che è stato dichiarato durante lo scorso Consiglio quindi ribadisco semplicemente il concetto che e in ogni caso gli stanziamenti comunali devono restare per la comunità scolastica in generale e non per il singolo quindi il nostro.
Il nostro parere è di non emendare.
Non favorevole è chiaro grazie.
Grazie Consigliere.
Ha chiesto parlare il consigliere Dragotto.
Grazie Presidente sfrutto questo breve tempo solo per ribadire ancora una volta come questa proposta sia una proposta che voglia andare a coniugare meritocrazia insieme ad aiuto alle giovani generazioni.
Posso.
Consigliere Beretta posso essendo troppo essendo vicino consigliere Beretta.
Essendo lei vicino non riesco a.
Comunque dicevo che credo sia fondamentale che sia l' ente comunale a occuparsi anche di questa partita perché dover lasciare.
Sempre il tutto in mano a privati che giustamente non voglio assolutamente contestare quello che fanno ma erogano borse di studio nella maniera che vogliono con regolamenti che vogliono secondo criteri e meccanismi che ovviamente e giustamente decidono loro ci mancherebbe altro che dovessero decidere di altri credo invece che debba essere il Consiglio comunale.
O meglio l' Amministrazione in generale quindi il pubblico a stabilire delle regole generali che possono essere condivise da tutti noi magari tutti noi magari attraverso la stesura di un regolamento in un' apposita Commissione affinché ci sia un riconoscimento da parte dell' ente comunale verso quei ragazzi più meritevoli.
Tra parentesi colgo l' occasione per dire che gran parte dei mesi scorsi non li ho passati come qualcuno dice davanti alla consolle di casa ma in scuole in scuole chiuse o aperte a singhiozzo ritrovandomi con altri colleghi docenti di fronte a ragazzi persi che sono stati privati di un loro diritto fondamentale quindi assolutamente forse queste accuse poi le rigetto completamente al mittente perché oltre che false sono anche molto poco rispettose.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Cortelazzo.
Io intanto saluto tutti mi scuso con tutti per il ritardo ma alcuni problemi familiari mi hanno impedito di essere qua in orario anzi mi scuso col Presidente che l' altra volta avevo avvisato questa volta è stato l' ennesimo imprevisto mi scuso al Consiglio Consigliere D' Agata io intervengo senza lasciarlo per ultimo ma non è stato involontario allora io rispetto alla mozione alla l' emendamento presentato vorrei fare questa considerazione in generale sono.
Guardo il tema del del.
Dell' eccellenza della così spesso decantata eccellenza della meritocrazia eccetera con un po' di sospetto nel senso che quel quell' impostazione parte dal presupposto che tutti partano da condizioni assolutamente uguali e quindi concorrano ognuno con le proprie capacità però io sono un po' allergico questa cosa intanto perché non è vero che tutti partono.
Se non si parte tutti allo stesso livello per una serie di ragioni e andrebbe premiata non deve premiata credo al limite la costanza o comunque quei denari andrebbero spesi per cercare di garantire delle condizioni di partenza uguali al limite poi se ci fossero altri altri denari eventualmente per premiare gli eccellenti ma gli eccellenti insomma se sono eccellenti sono premiati appunto perché già già dalla loro stessa eccellenza quindi io pur riconoscendo la sicuramente lo spirito positivo che sta nel.
Cercare di migliorare cioè di di di di incentivare.
Però in questo caso gli studenti comunque in generale le persone e pur riconoscendo con lo spirito che mi sembra di leggere nella nel nell' emendamento del del Consigliere non credo che in questa che in questa fase sia la scelta strategica migliore io penso che eventualmente quei denari andrebbero andrebbero utilizzati per colmare il gap di partenza perché nel gare di partenza ci sono anche quelli che non sono migliori che non sono.
Che non sono i più dotati che magari non si impegnano più più PAC particolarmente perché ci sono mille altre ragioni consigliere Traghetti glielo dico perché appunto condividiamo la stessa professione e lei ben sa che nella pratica poi poi così questo evidentemente non mette non non non indico come negative le borse di studio ci mancherebbe altro ci mancherebbe altro dico solo che.
Sì se pubbliche se figlie di della del di un' istituzione pubblica ecco queste dovrebbero essere in qualche modo già inserite nel nel criterio di sostegno di base ecco quindi io per queste ragioni spero di essere stato in grado di esprimere chiaramente.
No non voterò contro perché ripeto riconosco riconosco il valore positivo della del dell' emendamento ma mi asterrò grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere.
Non ho più richieste quindi chiudo le dichiarazioni di voto metto ai voti quindi il primo emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle favorevoli.
1 contrari.
20 confermiamo tutti gli scrutatori 20 astenuti 1.
Siamo un po' di distribuiti grazie.
2 astenuti l' emendamento non è accolto.
Il secondo emendamento è lo stesso argomento ma chiaramente versato sul bilancio quindi sempre borse di studio comunali ma in riferimento al bilancio sempre presentato al Movimento 5 Stelle se il Consigliere consente eviterei di fare un' altra dichiarazione di voto.
Allora apro la dichiarazione di voto ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie presidente no solo per precisare visto che è prassi comune che il proponente intervenga per ultimo volevo precisare una in replica all' intervento del consigliere ipotizzati che sono assolutamente d' accordo col fatto che è occorra implementare le risorse affinché tutti abbiano la possibilità di partire da una base comune questo ci mancherebbe altro però il mio emendamento va proprio anche nella direzione di aver vissuto anche sulla mia pelle come utilizzando questo argomento assolutamente prioritario diciamo che c'è tutta un' altra parte degli studenti di questa popolazione scolastica che invece è sempre un po' dimenticata perché intanto puntini puntini quindi credo che sia opportuno che a volte l' ente comunale si ricordi anche di queste persone di questi studenti e non solo ripeto deve ma non solo cercare di portare tutti ad avere le stesse possibilità.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie.
Grazie Consigliere.
Non ho altre prenotazioni chiudo quindi alle dichiarazioni di voto metto ai voti il secondo emendamento sempre presentato dal Movimento 5 Stelle.
Favorevole.
1 contrari.
Sempre 20 astenuti 2.
Anche questo emendamento non è accolto facciamo anche i due successivi sempre presentati dal Movimento 5 Stelle emendamento numero 3 murales antismog riferito al 2 apro le dichiarazioni di voto.
Do la parola al consigliere Antonio Agazzi.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Presidente ma.
Nulla da eccepire rispetto come abbiamo detto nella discussione precedente rispetto al fatto che.
E possa essere anche gradevole vedere dei murales di qualità.
Che vivacizzano cromaticamente alcune zone della città specie appunto se di qualità un.
Speaker : Consigliere Antonio Agazzi (TERZO POLO PER CREMA)
Giorno mi piacerà invece comprendere fino in fondo ma ammetto che è un' ignoranza nel senso latino del termine da parte mia e mi piacerà un giorno dati alla mano vedere fino in fondo l' effetto benefico che rispetto alla contrazione.
E dello smog determinano questi affreschi.
Non ho nulla non voglio mettere in dubbio nulla ma se un giorno mi verrà dimostrato dati alla mano che vi è stata una ricaduta positiva sarò ancora più desideroso di vivacizzare cromaticamente la città per intanto io che sono della vecchia scuola e così lancia un ponte rispetto all' emendamento successivo gradirei invece che si potenziarsi.
La come dire potenza di fuoco di piantumazione della città perché lì sono certo che sarebbe un contributo importante all' ossigenazione per cui caro Assessore Fontana attui il PGT con il bosco in tangenziale in adiacenza alla tangenziale sa che bello collegare il percorso della tangenziale con un bosco che arriva fino al rondò di Ca' delle Mosche dove c'è il bosco di Marco Tullio Giordana sarebbe un ingresso alla città bellissimo è solo attuazione del PGT coraggio glielo dico la Bergami coraggio comunque il voto risk.
Già ma adesso lei non ha la parola deve lasciar parlare solo me.
Speaker : Oratore da verificare
Per cui come dire.
Ecco in ogni caso su questo tema il voto è di astensione.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Grazie Presidente no di questo intervento probabilmente poi qualora volessi commentare altri interventi che verranno successivamente lo potrò fare nell' emendamento successivo che è sempre sullo stesso tema non collegato alla voce di bilancio ma è solo per ricordare come questo emendamento che stiamo discutendo in questo momento non va a toccare minimamente alcuna voce di bilancio ma si limita ad inserire nella relazione assessorile l' impegno di realizzare i murales antismog in città nel corso dell' anno 2021 ci sono scritti ovviamente due murales antismog sappiamo bene che la relazione la relazione assessorile è un' indicazione di quello che verrà fatto quindi non è che se ne viene fatto uno al posto di due o tre al posto di due scatta l' arresto dell' assessore GRA Mignoni questo deve essere chiaro è un' indicazione è un' indicazione per dire mettiamo nero su bianco la volontà e l' impegno di questa Amministrazione nel proseguire questo questa attività quindi mi aspetto qualora fossero confermate le parole della consigliera Stella che ha pronunciato la nella seduta di lunedì che questo emendamento venga accolto perché non farà non fa altro che inserire in documenti ufficiali quello che è stato dichiarato dall' Assessore alla stampa e dalla consigliera definita dalla maggioranza consigliera Green nell' aula lunedì quindi mi aspetto che venga inserito questo punto all' interno della relazione nel Documento unico di programmazione visto che non si va minimamente a toccare alcuna voce di bilancio il bilancio rimane identico.
Grazie Consigliere chiesto la parola il consigliere Cotti azzerati.
Ma allora rispetto a questo emendamento io non dovevo non trovo ragione per non votare a favore nel senso che è una delle pochissime cose che questa Amministrazione fa per la qualità dell' aria.
Ma d' altronde e quindi c'è e magari funziona abbellisce anche la città poi mi ricordo che la nell' altro Consiglio qualche Consigliere aveva chiesto che insomma il livello qualitativo fosse migliorato assolutamente benissimo tutto è migliorabile e davvero non vedo nessuna ragione per non non votare a favore tra l' altro appunto di un emendamento che non costa un euro in più grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Stella e come ho detto lunedì.
Confermiamo che l' Amministrazione ha valutato di realizzare un solo murales e con la vernice antismog per l' anno in corso e di realizzarlo cercando di creare le condizioni per un' estesa.
Partecipazione di artisti di scuole e mi diceva il l' assessore Caminoli anche del coinvolgimento della Consulta dei giovani allora visto che comunque è certo che verrà realizzato in ogni caso noi visto che la sua richiesta era quella di fare due di prevedere due murales noi la sua il suo emendamento lo bocciamo in ogni caso i murales che verrà realizzato.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Andrea Agazzi.
Speaker : Oratore da verificare
Con un po' di perplessità mi limito solamente ad annunciare il nostro il nostro voto di astensione grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie non ho più richieste di intervento chiudo le dichiarazioni di voto metto ai voti l' emendamento numero 3.
Favorevoli.
Due.
Contrari.
14.
Astenuti.
Sei.
Anche questo emendamento non è accolto passiamo al quarto che è sempre sullo stesso contenuto ma chiaramente è relativo non più al due ma al bilancio.
Apro la dichiarazione di voto.
Ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Presidente va beh che dire non ci si non ci si stupisce più ormai nel senso mi piacerebbe poter avere il potere di tornare indietro nel tempo.
Tornare indietro nel tempo scrivere uno al posto di due e vedere quale sarebbe stata la reazione della maggioranza in quest' Aula perché io veramente ho scritto due in maniera assolutamente innocente non ho visto non ho visto non ho visto alcun tipo di riferimento all' interno del gruppo perché a differenza di quello che ancora qualcuno afferma non è che solo gli atti i Consiglieri comunali di minoranza che fanno interventi graditi al Sindaco hanno letto il DUP l' ho letto anche io l' ha letto anche il consigliere Cotti Zenatti l' ha letto anche chi ha fatto il anche il consigliere Antonio Agazzi l' ha letto anche chi ha fatto interventi poco graditi al signor Sindaco e sottolineo signor perché dall' alto dei suoi cieli deve sempre dare le pagelline a tutti noi quindi io l' ho letto ho visto che la sera la la relazione all' ambiente era manchevole rispetto ad un impegno che a parole sulla stampa era già stato preso e ho ritenuto opportuno di proporre l' integrazione di questo fatto di questo impegno all' interno di un documento ufficiale.
Quindi ripeto non sono sconcertato perché ormai vi conosco dal maggio 2018 forse anche prima diciamo da est esternamente però diciamo che chiedo per piacere di poter intervenire senza questo brusio Presidente.
Quindi questo emendamento che andrebbe a stanziare 9000 euro che su un bilancio di parecchie decine di milioni e va in qualche modo a essere veramente una goccia nel mare ma andrebbe a modificare anche dal punto di vista contabile un impegno che che a parole poi sicuramente verrà fatto il murales non non e non lo voglio neanche mettere in dubbio è stato preso un impegno mi immagino che lo si farà però il fatto che si venga a bocciare questa proposta che va ad integrare in maniera assolutamente in qualche modo innocente una mia proposta perché le provocazioni le sa le so fare e le saprei fare in un altro modo non così quindi non crediate che il numero 2 l' ho fatto per provocare assolutamente no anche perché tra l' altro ci sarebbero tutte le condizioni per fare le due visto che in tre mesi se ne ha realizzato uno ne abbiamo davanti ancora un bel po' di mesi nel corso dell' anno comunque alla fine dell' anno vedo se tutto quello che è scritto nel DUP sarà preso alla lettera visto che sia bocciato questo emendamento per un numero grazie.
Grazie Consigliere.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Chiudo la dichiarazione di voto metto ai voti l' emendamento numero 4 presentato dal Movimento 5 Stelle sui murales antismog favorevoli.
2 contrari.
13.
Astenuti.
7.
Anche questo emendamento non è accolto facciamo adesso dieci minuti di pausa e poi riprendiamo.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie.
Consigliere Stella si è già prenotata.
Passiamo all' emendamento numero 5 presentato sempre dal consigliere del Movimento 5 Stelle.
L' alberatura è un riferimento al Dub.
Apro le dichiarazioni di voto.
Ha chiesto la parola il consigliere Beretta.
Allora.
Anticipo subito che ci asterremo rispetto all' emendamento.
Però proprio ieri ho partecipato a una Commissione.
Che a me ha aperto il cuore perché è così che secondo me si dovrebbe fare dove è stata presa è stato presentato il censimento delle alberature che il criterio di base dal quale partire per pianificare.
Quindi questa è la circostanza per dire che il prossimo passo alla pianificazione e che se fosse una pianificazione condivisa probabilmente per vent' anni tutti insieme non parleremo più di piante se non per chiederne casomai qualcuna qualcuno in più quello secondo me è il modo di procedere che io personalmente ho apprezzato chiedo scusa ai Consiglieri non mi ero accorto che probabilmente fosse utile una decisione.
Mi son trovata davvero un' ora e un quarto ad ascoltare però è stata una cosa che consente a chi amministra di capire esattamente dove si va a finire io insisto nel dire lasciando fare a chi ha il know-how per poterlo esercitare di far condividere poi a noi una pianificazione che sia evidentemente corretta questo è l' approccio l' approccio giusto probabilmente il suo emendamento perdeva di significato anche per lui se avessimo fatto la Commissione per dire prima.
Lui in questo caso proprio avendo apprezzato anche questo tipo di lavoro e di prospettiva rispetto a questo tema ci asteniamo.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Bassi ecco grazie Presidente intervengo per ribadire il voto contrario della maggioranza rispetto a questo emendamento e al successivo come già ampiamente anticipato durante la discussione di di lunedì il voto contrario è.
Determinato in primis e dai dati insomma dai dei dati relativi agli stanziamenti per i prossimi due anni e quelli già che ho messo in cantiere per il Burke bosco del tempo a Crema che fanno fanno arrivare appunto la la spesa l' investimento su nuove piantumazioni per i prossimi due anni fino alla cifra secondo noi considerevole di 230.000 e euro e.
A fronte di questi dati aggiungerne altri 20.000 come è proposto nell' emendamento è un' iniziativa di cui ci sfugge e ci sfugge la ratio nel senso che ci pare che insomma questo tipo di.
Iniziativa e così forse più volta a mettere una sorta di bandierina politica su un tema che è molto caro al proponente ma che poi invece è già è già coperto e già è marcato dalla dell' attività amministrativa a questo punto ci sarebbe da chiedersi perché non mettere non lo so 20.000 euro in più rispetto ai 900.000 già messi su un nido o su altre o su altre o su altre cose nel mio intervento di lunedì ho detto che naturalmente il te l' ambiente è uno di quelle di quelle categorie insomma quei comparti dove.
Fa sempre bene essere più esigenti essere più essere più impegnati ecco io preciso una cosa che forse non era chiara me ne sono sorpreso però naturalmente bisogna fare delle cose che abbiano senso non è che sotto il cappello Ambiente poi ci possiamo mettere tutto e lì siamo tutti bravi a parlare di ambiente e secondo noi.
Andare a spostare ulteriori risorse in un comparto ripeto già coperto a ha poco senso meglio sarebbe e spero di dispiegare meglio insomma la natura dell' intervento e magari riflettere tutti insieme su altre tematiche noi parliamo sempre tramutando di territorio vogliamo ragionare anche alla luce di quello che sta accadendo a Cremona su ipotizzo un piano di economia circolare per i Comuni dell' area omogenea del Cremasco mi sembra che nello scorso bilancio il Capogruppo della Lega proponeva una bioraffineria che insomma è forse una proposta un po' diciamo un po' brossura un po' grezza però va comunque in quella direzione noi sappiamo che il recupero di fine vita del del dei delle risorse verranno stabiliti verranno indirizzati sui sulle attività di sviluppo sostenibile il Green New Deal europeo ha tutto un comparto legato sempre all' economia circolare sono questi secondo me i temi su cui sarebbe bello interessante e magari permetterà appunto di alzare anche un po' il livello dei nostri discussioni sull' ambiente in Consiglio comunale e.
Sarebbero interessate appunto proprio per questo.
Interessarci e dibattere c' era ancora una cosa che vuol dire magari appunto la ricevo con me siccome è nella dichiarazione di voto al secondo emendamento ribadisco il voto contrario del della maggioranza grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Cotti gelati.
Sì la commissione alla Commissione a cui faceva riferimento il consigliere Bracco ha partecipato anch' io è stato sicuramente interessante Consigliere Assessore molto interessante.
Finalmente scientifica e devo dire che c' era proprio qualche dato i dati che sono in nostro possesso mi fanno dire che.
Un investimento maggiore insomma sarebbe quantomeno necessario qui si stabilisce un' ipotesi di priorità che io non ho contro cui non trovo niente di male penso che rimettere gli altri dove sono stati tagliati anche quelli che sono stati tagliati perché ahimè andavano tagliati su colgo l' occasione però posso ribadire che non è vero che tutti gli alberi che sono stati tagliati erano pericolosi non è andata così carte alla mano.
In ogni caso è.
Da da quella da quella recente Commissione penso che tutti possiamo possiamo venir fuori con la convinzione che si farà meglio e per fare meglio qualche soldo in più non può che non può che aiutare si è vero Consigliere bassi perché non più soldi certo per mettere smettetela di più senza dubbio ci troverete sicuramente sicuramente il mio il mio appoggio chiudo perché ho ancora un minuto e mezzo facendo questa piccola osservazione laterale come dire il consigliere Bassi mi dice diceva poc' anzi se non ho capito male e si potrebbe fare da partire da quella proposta e si potrebbe perché non facciamo allora la domanda ve la giro perché non lo fate fatelo invece che dirlo e basta fatelo però adesso lo state solo dicendo grazie.
Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Grazie Presidente questo bile questo emendamento ancora una volta.
Non è assolutamente afferente al bilancio ma si limita a inserire all' interno della relazione quella che io il mio Gruppo riteniamo debba essere una priorità nel nuove piantumazioni quindi qualora qualche consigliere di maggioranza o minoranza perché lo dico non perché sottovaluti la la la la vostra consapevolezza di questo momento ma perché ho visto che alcuni interventi invece parlavano di cifre alcuni interventi che hanno mi hanno preceduto in qua non si sta parlando di cifre si sta mettendo un punto nella relazione assessorile dove non si parla di piantumazioni dicendo che nel corso dell' anno 2021 la priorità delle nuove piantumazioni che ci saranno perché lo dite anche voi sarà oltre al bosco del tempo che quello è già stato finanziato con stanziamenti che non sono in questo bilancio quindi quello è una cosa parte ma le nuove piantumazioni dico io inseriamo che la priorità dovrà essere andare a riempire quei buchi nei filari che sono veramente inguardabili visto anche il censimento che avete fatto abbiamo fatto un censimento come Comune di Crema non io ovviamente.
E tra l' altro tra parentesi la Commissione io come avevo anticipato mi sono dovuto assentare dopo poco e devo ancora riguardarla ma sarà ovviamente mia premura riguardarla prima possibile per aggiornarmi rispetto a i contenuti di quella Commissione dicevo visto che è stato fatto un censimento.
Il punto che io vado a proporre all' interno della relazione diamo la priorità per le nuove piantumazioni nel riempimento di quei filari o gruppi omogenei di alberi in cui negli anni ci sono stati dei tagli per esigenza di sicurezza o altro quindi viale Santa Maria ci sono mille altri esempio fatto anche nella penultima interrogazione ho fatto un elenco infinito di vie in cui erano stati in qualche modo tagliati alberi all' interno di un contesto omogeneo quello che dico io affermiamo come principio il fatto che nel 2021 la priorità per le nuove piantumazioni fatto salvo il bosco del tempo sia quello di riempire quel quei buchi non vuol dire che bisogna riempirlo tutti ma con le risorse a disposizione riempiamo quei buchi.
Come elemento prioritario quindi ancora una volta mi dispiace per l' affermazione e la dichiarazione di voto del Capogruppo del Partito Democratico però ritengo che sia un qualcosa veramente di non voglio dire banale per non di per non in qualche modo sottostimare il mio il mio emendamento però qualcosa di logico poi se invece la maggioranza ritiene che nel corso dell' anno si debba fare un nuovo boschetto fuori in periferia e lasciare i buchi là dove ci sono allora questa è una visione diversa da quella che ho io il mio gruppo.
Grazie Consigliere.
Non ho altre prenotazioni chiudo le dichiarazioni di voto metto ai voti l' emendamento numero 5 sui murales sul le alberature riferite al dubbio favorevoli.
Due.
Contrari.
14 astenuti.
7.
L' emendamento non è accolto passiamo al successivo sempre sull' argomento alberature ma riferiti al bilancio presentato dal Movimento 5 Stelle e apro le dichiarazioni di voto.
Ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Grazie Presidente.
Mi dispiace che il consigliere Bassi nella sua precedente dichiarazione di voto anticipando la dichiarazione di voto di questo emendamento che tra l' altro non ha minimamente un collegamento con quello precedente tratta solo lo stesso tema ma non è collegato abbia detto che non capisce la ratio per cui sia stato fatto questo emendamento cioè aumentare di 20.000 euro gli stanziamenti previsti per le alberature nel preventivo mi dispiace perché nell' intervento di discussione nella scorsa seduta io l' ho spiegato poi un conto è non condividere la la posizione però dire che non sia compresa è abbastanza.
Diciamo bizzarro perché se ho detto il motivo tu non lo condivide il consigliere Bassi non lo condividerà però il motivo esiste e lo ripeto ancora una volta lo scorso previsionale erano previsti 83.000 euro per le alberature questo poi vedremo quanti ne sono stati utilizzati a consuntivo però bisogna fare il paragone previsionale con previsionale sia lo scorso previsionale erano previsti 83.000 euro per l' alberature io ritengo che un messaggio prima di tutto politico sia quello di non mettere delle risorse minori nel bilancio previsionale dell' anno successivo perché quest' anno ne sono previste 77 di migliaia di euro quindi da 83 a 77 io credo che una diminuzione seppur minima non sia in qualche modo aderente rispetto a ai principi del del mio gruppo ma ma comunque a chi vuole dare anche un messaggio di andare in una certa direzione di cui la proposta di aumentare di 20.000 euro la cifra così che si possa passare.
Da 83 a 97.000 euro e quindi dare un messaggio da preventivo a preventivo di due anni consecutivi di aumento di risorse rispetto al verde pubblico e non di diminuzione evidentemente non condividete questa posizione ne prendo atto ma che non si dica che non si capisce il motivo perché il motivo c'è è chiaro lineare e a mio avviso anche logico grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Basile.
Beh infatti.
È per questo che l' ambiente è messo così male perché poi chi ne ha cuore magari litiga un po' troppo Massimo io queste cose qua le accetto sorride mi fa anche piacere perché insomma stempera un po' anche il clima delle nostre sedute del resto io ho anche spiegato precedentemente che si fa fatica a trovare la ratio la ratio potrebbe essere secondo noi è e anche la l' intervento appena concluso del collega dei Cinque Stelle non ci ha fatto cambiare l' idea che questo emendamento la ratio di questo emendamento è voler mettere una bandierina politica sul tema sul tema sul tema piantumazioni approfitto di questa di questa ulteriore dichiarazione di voto per per spiegare ulteriormente le ragioni per cui siamo contrari.
A questo a questo tipo di proposte non solamente a questa a questa proposta perché torno a dire che è abbastanza mortificante il fatto che la discussione e di politica ambientale a Crema da anni ormai aperta sulle sugli alberi ho appreso con grande piacere nella nella scorsa seduta che la posizione del consigliere Traghetti è meno talebane meno ideologica di quello che mi era sembrato ve lo sia e che vedeva la possibilità di.
Di intervenire per quegli alberi che costituiscono un pericolo per l' incolumità dei cittadini e quindi insomma non per questo mi mette in una posizione ideologica naturalmente che invece vuole che gli alberi non vengano non vengono mai toccati però questo mi si inserisce un discorso secondo me interessante.
Perché viene da chiedersi allora perché invece incatenarsi impelagarci in grandi in grandi manifestazioni su alcuni alberi in città cito il caso di racchetta e quando invece non riscontrando anche lì condizioni di pericolosità forse perché in quel caso la pericolosità era legata al fatto che la legge le dicevano sfondato le tubature delle fogne che provocavano dei smottamenti.
Speaker : Consigliere Christian Di Feo (MOVIMENTO 5 STELLE)
Del manto stradale e probabilmente magari l' impatto ambientale di che che che è legato all' inquinamento della falda o della o della risalita.
Speaker : Oratore da verificare
Appunto di.
Dei reflui in superficie ma gli smottamenti demandata dal manto stradale magari sono meno sono meno vendibili dal punto di vista.
Comunicativo ma le assicuro che poi dal punto di vista ambientale sono molto più pesante gradi rispetto alla sostituzione sottolineo sostituzione e di alberi che sono stati ritenuti pericolosi dato questo appunto anche per questo motivo più complessivo più generale.
Il nostro voto.
Speaker : Consigliere Christian Di Feo (MOVIMENTO 5 STELLE)
È contrario a questo emendamento e con buona pace della della pax arborea.
Speaker : Oratore da verificare
Che il capogruppo di Forza Italia insomma ha coniato e che ogni tanto appunto ci ci rinfaccia quindi il voto è negativo.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere non ho altre prenotazioni chiudo la dichiarazione di voto metto ai voti l' emendamento numero 6 alberatura alberatura riferimento al bilancio favorevole.
2 contrari.
Speaker : Oratore da verificare
14 astenuti.
7.
Anche questo emendamento non è accolto.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Passiamo adesso all' emendamento presentato da Forza Italia nuovi mutui anno 2021 apro le dichiarazioni di voto.
Ha chiesto la parola il Consigliere Rossi.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Per le ragioni che abbiamo già esplicitato durante la discussione di equilibrio di bilancio meglio precisate anche dall' intervento dell' assessore Fontana per il fatto che una serie di interventi di opere di manutenzione su edifici comunali non ci sembrano strettamente necessarie in quanto l' ammaloramento delle porte serio e con Briano e del Teatro San Domenico non riti non riteniamo debbano essere diciamo prese in considerazione per l' immediata diciamo manutenzione in questi mesi che ci separano dalla fine anno per queste ragioni riteniamo che l' emendamento proposto non sia accoglibile grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Se il Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Andrea Agazzi.
Speaker : Oratore da verificare
Sì grazie come ho avuto modo di sottolineare nei miei interventi del nel Consiglio comunale scorso io voglio cogliere all' interno di questi di questi emendamenti una volontà che è quella di voler impiegare la leva del debito per creare nuovi investimenti su questa cosa come avevo già ribadito una volta che sono pensati studiati che sono mirati in determinate in determinati settori io trovo che il debito non sia necessariamente una cosa negativa perché usando l' analogia del Sindaco che ci ha spiegato prima è assolutamente vero che quando ci si siede a una tavola.
Uno va a pagare i debiti che ha fatto prima però è anche vero è anche altrettanto vero che se la tavola manca è difficile anche potersi potersi ripristinare a quella tavola quindi io penso che la leva del debito se usata correttamente non è necessariamente una cosa negativa ne è prova tra l' altro e lo dico un po' tutti che durante il periodo pandemico se ricordo bene non c'è una sola nazione del mondo occidentale che non abbia aumentato il suo debito in rapporto al PIL di una cifra inferiore al 10 per cento questo vuol dire che tutte le nazioni del mondo hanno capito e di conseguenza che tutti gli enti locali hanno capito che in questo momento il valore della del mantenimento di un certo livello di economia e un certo livello di investimenti rappresenta un valore per l' economia reale e non per qualche altro potere che era stato sempre caro a diverse forze politiche in passato quindi io su questo voglio coglierci uno spunto di riflessione che chiaramente in un emendamento è complicato e io immagino che i proponenti erano i primi a saperlo però voglio coglierci una strategia che non per forza io bollò come negativa anzi tutt' altro grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Grazie Presidente come avevo detto durante la discussione di questo emendamento non mi sento di dire no ad un emendamento che in qualche modo.
E mette sul piatto delle esigenze concrete reali della città però allo stesso tempo credo che un emendamento del genere.
Sia praticamente un elemento fondamentale per un bilancio è approvare un emendamento che si innesta su un bilancio già scritto che io non condivido che reputo deficitario che reputo privo di visione quello che volete ma comunque è un bilancio scritto credo che sia in qualche modo.
Se in qualche modo deleterio inserire questa proposta che arriva dalla minoranza su un bilancio scritto da altri soggetti quindi sarei anche d' accordo nel merito però dovrebbe esserci una visione complessiva in cui inserire questo nuovo due mutui questi nuovi mutui e quindi mi asterrò.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Cotti gelati.
Il dibattito sul debito è un dibattito certamente interessante che ha bisogno appunto di essere dibattuto in tre minuti o di più considerando l' altra volta.
Che non può essere dibattito costruttivo lo sappiamo quindi questa è la più grossa debolezza uno delle delle principali debolezze di questo di questo emendamento.
Per cui voterò voterò in maniera contraria perché.
Innestare una cosa del genere su un bilancio e non è strategico in ogni caso non è strategica neanche su un bilancio che io non condivido quindi per queste ragioni voterò voterò contro però colgo l' occasione per per sottolineare anch' io che non necessariamente un un un debito è davvero una cosa negativa bisogna però che sia indirizzato indirizzato correttamente ecco io credo che non ci sia stato non ci sia stata la la possibilità di discutere di questa cosa neanche delle linee generali del delle strategie del bilancio per l' amor di Dio tutto tutto normale tutto nella nuova ma come sempre tutti gli anni in cui la maggioranza decide assolutamente legittimamente la propria linea e.
Non si venga poi a dire però che non ci siamo accorti non abbiamo letto non abbiamo fatto perché non è semplicemente non è vero non.
No non innestare consigliere Beretta un un emendamento del genere con quantità di denari di questo tipo potrebbe avere spazio solo e in in una logica concertata che evidentemente non c'è stata grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Beretta.
Così in tre minuti facendo una sintesi voglio dire intanto l' assessore al bilancio che noi non abbiamo mai detto che questa Amministrazione non ha mai investito abbiamo gli occhi per vedere e sappiamo leggere i bilanci e sappiamo quello che è stato fatto.
Quello che non avete colto l' anno scorso come quest' anno è che il debito che noi vi chiediamo è indirizzato.
Non alle grandi opere che è un po' una mania degli amministratori che è quella di far vedere che abbiamo fatto la pista di atletica piuttosto che altre cose come se fossero proprio le priorità voi avete stabilito che quelle erano le priorità avete deciso di investire in quel modo qui anzi gli altri enti nell' 80 per cento dei casi vi hanno dato i soldi per fare questi investimenti Regione soprattutto in primis ma i nostri i soldi che noi chiediamo di mettere a debito sono per sistemare le strade per sistemare i marciapiedi.
Per le barriere architettoniche.
Per mettere in sicurezza i nostri immobili soprattutto quelli scolastici non è che ci siamo inventati di indebitare ulteriormente il Comune che potrebbe indebitarsi molto di più li abbiamo finalizzati l' anno scorso come quest' anno per fare delle cose semplici e per il decoro di questa città e la sicurezza dei suoi cittadini.
Trovo molto bizzarro che non sappiate cogliere l' essenza della richiesta dei nostri investimenti.
Nessuno ha mai detto che voi non avete investito abbiamo gli occhi per vedere e abbiamo anche esperienza amministrativa per poterlo anche dire ma voi non avete investito dove era necessario investire e dare il decoro e la sicurezza della città.
I disabili sono una cosa importante non sono solo parole e se uno vuol fare di più ci mette i soldi perché può permettersi di farlo la sicurezza degli immobili scolastici avete la possibilità di mettere ulteriori soldi abbiamo piuttosto il coraggio e questo è quello che io vi ho sempre imputato che non eravamo pronti con i progetti per investire perché secondo me se eravamo pronti con i progetti per investire non avreste avuto difficoltà a investire ancora di più.
Ricordo semplicemente ma io non riesco a vedere quanto manca perché trenta secondi riesco a dirlo cioè noi non siamo una famiglia per cui mamma e papà hanno un debito di 500.000 euro e non sanno se il figlio domani se non ci sono più è in grado di pagarlo.
Anch' io andrei molto cauto a fare una cosa di questo genere.
Qui stiamo parlando di un' Amministrazione pubblica che da 54 miliardi e Seat da 54 milioni di e sto pensando al ricovero i palchi o la cifra pazzesca dei 54 milioni di euro siamo scesi ai 20 e pensate che questo è un Comune che è in grado di indebitarsi molto molto di più rispetto al coraggio che evidentemente voi non avete io credo di avere motivato abbastanza scientificamente le ragioni del perché da due anni che presentiamo questi tipi di emendamenti.
Quindi noi voteremo a favore chiaramente dell' emendamento grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Consigliere non ho più prenotazioni quindi metto ai voti l' emendamento presentato dai consiglieri di Forza Italia sui nuovi mutui anno 2021 favorevoli.
Speaker : Oratore da verificare
7.
Contrari.
15.
Astenuti 1.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
L' emendamento non è accolto adesso apro la dichiarazione di voto sull' emendamento sempre presentato dal consigliere di Forza Italia Nuovo nuovi mutui anno 2022.
Ha.
Speaker : Oratore da verificare
Chiesto la parola il Consigliere Draghetti grazie Presidente per le stesse motivazioni dell' emendamento precedente mi asterrò.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Rossi.
Grazie.
Mi rivolgo al consigliere Andrea Agazzino da parte nostra non c'è una pregiudiziale di tipo ideologico sull' indebitamento ragione per cui nel bilancio attuale c'è un indebitamento di 1.550.000 euro che corrisponde al 7 per cento dei dei 22 milioni di euro di debito attuale quindi diciamo non c'è questa pregiudiziale c'è un problema appunto di equilibrio di bilancio e di valutazione della situazione economica attuale che porterà sicuramente a minori entrate.
Nel nelle casse dell' Amministrazione comunale quindi un atteggiamento di prudenza che troverà una sua giustificazione più o meno grande con il bilancio consuntivo e col trend delle entrate che si manifesterà in questi mesi quindi per ragioni di equilibrio di bilancio come ho già detto e per il fatto che anche l' investimento sul.
La Scuola Media Valle Alati con il suo trasferimento nell' edificio di Piazza Falcone e Borsellino noi riteniamo che c'è in atto un processo di riorganizzazione dell' intero sistema scolastico il nuovo campus e tutto che troverà però diciamo applicazione e sviluppo nel giro di 4 5 6 anni e quindi non riteniamo che questa che sia un po' riteniamo che questo sia un po' una fuga in avanti no nel trasferimento di una scuola quando non abbiamo ancora una visione complessiva di tutto il sistema scolastico cremasco sia.
Diciamo delle scuole medie inferiori e superiori ecco per queste ragioni diciamo che il vostro emendamento non è accettabile grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Andrea Ganz sì grazie e c'è una ragione fondamentale se il popolo italiano in sé è uno dei popoli che voi lo saprete sicuramente meglio di me è uno dei popoli che più si è indebitato per acquistare la prima casa noi abbiamo sempre avuto questa tradizione del valore della prima casa e quasi tutti nelle condizioni normali accendono un mutuo per la prima casa il che non è necessariamente un debito cattivo che ragionamento sta dicendo lei perché finalizzato ad avere un bene da qui ai prossimi venti trent' anni.
Poi è vero oggi c'è in atto un dibattito nel capire che se io faccio un debito su un bene che si rivaluta ha un senso se faccio il debito su un bene che si deprezza probabilmente un senso non ce l' ha più ma un ente pubblico ha una funzione totalmente diversa se anche oggi l' Unione Europea come diceva qualcuno da tanti anni ha deciso addirittura di emettere debito.
Per consentire agli Stati membri tra cui noi che saremmo il primo beneficiario di questo debito comune e in più debito singolare come nazione per poter investire e far ripartire gli investimenti e far ripartire l' economia un motivo c'è il principio della prudenza io non lo metto in dubbio.
Può avere un suo senso dico solo attenzione riflettiamo su una cosa che la finestra attuale che ci consente il mercato di poter accedere a mutui e quindi con dei bassissimi costi per il finanziamento oggi ha una logica che potrebbe non averla più domani e se domani questi tassi di interesse dovessero essere molto più alti allora sì che va a pagarne di conseguenza al bilancio perché come ci ha ricordato prima l' assessore al bilancio e come ce lo ricorda sempre anche il buon Dirigente Ficarelli l' avanzo di amministrazione non è infinito o perpetuo prima o poi finisce e quindi quando e se dovesse essere necessario rivolgersi al mercato non siamo sicuri di trovare oggi di trovare domani le stesse condizioni di mercato che abbiamo oggi e questa secondo me è la riflessione poi è chiaro colgo anch' io gli spunti critici sugli emendamenti del gruppo di Forza Italia e vi dirò in parte posso anche condividerlo fossimo noi in Amministrazione certamente ci dovrebbe essere un dibattito aperto sulle linee programmatiche del bilancio ma il merito secondo me che hanno questi.
Emendamenti entrambi sono quelli di porre il tema e porre il tema in un' Amministrazione che ha il dovere attenzione non solo di sostenere l' ambito sociale dei suoi cittadini sono totalmente d' accordo con lei assessore quando nel suo intervento aveva definito questo ma attenzione noi abbiamo dobbiamo anche avere la necessità e la prospettiva di immaginare investimenti sul nostro ente locale da qui ai prossimi vent' anni perché per i cittadini per il bene dei cittadini giustamente ci sono tanti altri livelli di intervento sopra il Comune ma per il nostro territorio o interveniamo noi o non lo farà nessun altro.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola la consigliera Zanibelli.
Buonasera a tutti consigliere Rossi e visto che continuano a dire che questo bilancio lo votiamo oggi ma tanto si sa già che ci saranno minori entrate ci dica per favore cosa non farete del piano delle opere o degli interventi previsti perché.
Speaker : Consigliere Laura Maria Zanibelli (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Non è serio nei confronti della cittadinanza proporre un bilancio con degli interventi di piano delle opere dicendo che però tanto non non non potrà stare in piedi perché si prevedono già minori entrate minori entrate dovevate già dirlo prima che sarebbero state come dire incamerate quindi con un minore Piano delle opere dopodiché nel piano delle opere ci sono interventi sulle strade interventi sulla eliminazione barriere architettoniche che avvengono con alienazioni quindi lo sapete già anche voi non certi tant' è che dite già che l' asilo nido anziché farlo con alienazioni lo farete con l' avanzo di amministrazione allora sorge la domanda spontanea quanto rimarrà dall' avanzo di amministrazione che ammonta a circa 4 milioni e 7 a parte i fondi vincolati per chi gestirà l' Amministrazione l' anno prossimo domanda che penso sia più che legittima ma non è emersa nel dibattito e con loro perché al di là delle dichiarazioni sui mille piani che ha detto prima bergamaschi e il pepe è sicuramente uno di quelli che più in sofferenza è stato costituito un osservatorio la prima volta è stato deciso per la prima volta di fare un tema bene però chi era presente all' Osservatorio tra cui gli assessori io come rappresentante della minoranza sa benissimo che persino i rappresentanti delle associazioni dei disabili hanno fatto presente che solo in questo periodo abbiamo disponibilità di poter accedere a fondi che fino a due anni fa non era possibile accedere avete sofferto anche voi dal 2012 come noi dal 2007 della necessità di diminuire i mutui precedenti.
I debiti precedenti e quindi è di non poter investire secondo il patto di stabilità che è stato sbloccato solo da due anni e proprio loro vi chiedono di investire di più perché sono stufi di sentir dire che si fanno progetti e poi di tutti questi progetti di fatto è soltanto quello della piazzetta davanti al museo quello che si realizzerà quest' anno ma quando si continuano a mettere delle poste sempre su alienazioni o dite che si usa l' avanzo di amministrazione o state dicendo che non si faranno se non perché c'è un residuo ancora delle poste messe negli anni scorsi che non sono state attuate tant' è che il Pepa quest' anno arriverà soltanto a descrivere con le schede tecniche quello che è il centro e non la periferia la periferia è da rimandare ancora chissà quando tant' è che il tecnico diceva a domanda quale sarà il piano di strade che farete la risposta dell' assessore ha citato una via e proprio tennis ho detto meglio di no quindi questo è quello che emerge non c'è chiarezza su queste azioni ecco perché noi diciamo che c'è la necessità di investire oggi anche con questi interventi e assessore Fontana ma si può dire la cittadinanza aspettatevi investimenti nel 2026 quando si potrà nuovamente investire con una capacità mutuataria maggiore è dal 2020 dal 2019.
L' ha detto prima che dal 2026 si potrà finalmente investire noi invece diciamo che bisogna iniziare che bisogna iniziare già adesso perché adesso si può e c'è questa capacità di spesa e il progetto delle scuole.
Speaker : Oratore da verificare
Sono già tre.
Scusate quindi è chiaro che noi voteremo a favore.
Grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Non ho più prenotazioni per dichiarazione di voto metto quindi ai voti l' emendamento riferito nuovi mutui 2022 favorevoli.
7.
Speaker : Oratore da verificare
Contrari.
15 astenuti.
Uno.
Non è accolto questo emendamento.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Prossimo emendamento sempre presentato dai consiglieri di Forza Italia sugli istituti scolastici apro le dichiarazioni di voto.
Ha.
Speaker : Oratore da verificare
Chiesto la parola il Consigliere Vailati.
All' emendamento proposto dal Gruppo di Forza Italia sulla sede della Scuola Media Vailati.
Viene destinata una spesa di 50.000 euro per una serie di operazioni di progettazione degli interventi per l' adeguamento dello stabile di Largo Falcone Borsellino in vista dello spostamento appunto nelle medie Vailati dei firmatari ritenuto indispensabile dopo quasi dieci anni per una spesa per realizzare quello che si ritiene sufficiente una spesa di 50.000 euro e quanto meno un po' azzardata o.
E dirò di più io giù perché mi si appannano non ci riescono scusate.
Riesco proprio a farlo abbiate pazienza vi terrò più più state più lontani possibile scusate.
Eh.
Beh si sposti.
Non posso per spesa dicevo per realizzare quello che che si ritiene sufficiente una spesa di 50.000 euro è quanto meno un po' azzardata o almeno poco definita.
E mi spiego negli eventi negli interventi di adeguamento sarebbe bello e opportuno sapere se è prevista la cifra che tenga presente le varie spese per esempio quelle relative alla sicurezza quelle attinenti al sistema antincendio e attualmente si prevedono più o meno le spese di adeguamento delle barriere architettoniche e altre es mi domando esistono già sono da prevedere è sufficiente la spesa che si pone son troppi sono pochi.
Non basta dire vi mettiamo lì 50.000 euro tanto per iniziare perché non è così che si fanno i conti lanciarsi in un' avventura così poco definita e con una spesa che direi per usare un termine l' eufemismo almeno vaga non mi sembra sia il caso sapendo poi che non si tratta di una opera che ha una sua urgenza perché sebbene la consigliera Zanibelli abbia contestato la tesi poste dal.
Durante la discussione dal consigliere Rossi noi ribadiamo che il progetto di ubicazione in via Libero Comune nelle scuole che la provincia ha avviato termine usato non da noi ma dagli stessi promotori dell' emendamento avviato quindi ancora lontano dall' essere.
Abbiamo parlato prima per vedere la cosa.
Okay.
Il progetto è ancora in fase di applicazione che presumibilmente terminerà.
Intorno a noi prima i cinque anni lo spostamento delle medie ai lati è comunque legato alla situazione generale delle scuole superiori di cui la provincia ha varie sezioni distaccate per le quali paga canoni di affitto lo spostamento delle Vailati è vero che.
È chiusa la.
A mio parere per una serie di motivi che non sono riuscito a dire a fare a correre e comunque ci una serie di motivi che avevo previsto la maggioranza sceglie di non appoggiare l' emendamento grazie Consigliere.
Ha.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Chiesto la parola la consigliere Zanichelli.
Speaker : Consigliere Laura Maria Zanibelli (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Ma dispiace capire che probabilmente non è stato letto con attenzione questo emendamento dal Consigliere Vailati visto che parla di 50.000 euro per la progettazione non per realizzare gli interventi e vorrei ricordare a beneficio di tutti di tutti scusate che il Consigliere Vailati e non ha avuto queste problemi nel votare favorevolmente il progetto del campus scolastico quando è stato approvato all' unanimità in provincia ormai più di dieci anni fa quindi se allora aveva approvato un progetto che prevedeva lo spostamento delle Vailati perché è un problema di urgenza per chi frequenta quella scuola per gli insegnanti per i ragazzi.
Dire che dopo dieci anni non è più così importante va be' d' accordo il gioco delle parti però ripeto l' onestà intellettuale che tanto ha richiamato il Sindaco oggi a tutti i Consiglieri beh mi permetto di richiedere di richiamarla anch' io al Consigliere Vailati che a buon ragione ha votato quel progetto e poi il progetto se se lo ricorda visto che l' ha votato prevedeva che il primo intervento fosse proprio fatto e si per sistemare quello che è il problema del riordinamento delle scuole superiori a Crema ma con la proposta approvata che il primo intervento fosse proprio fatto sul sul sull' edificio che è in piazzale Falcone Borsellino per dare respiro al problema delle Vailati che non si sposta in cinque anni a meno che voi mi state dicendo che la Pro la provincia sta progettando un sistema in cui non è più compreso livellati ma questo non mi risulta e che non è più previsto che ci sia una temporizzazione che a favore delle scuole medie Vailati di cui hanno bisogno ma anche questo non mi risulta quindi voi state semplicemente continuando a spostare la un tema che caro Consigliere ci piacerebbe che fosse una fuga in avanti ma voi l' avete tenuto fermo per dieci anni questo e quindi questa è una vostra responsabilità perché carta canta i documenti dicono che addirittura una delibera di Giunta dell' abbonati uno che dice di sospendere quel progetto quindi voglio dire è una responsabilità vostra mi spiace ricordarlo ma questi sono i fatti perché come sapete benissimo i documenti io li me li vado a leggere mi è arrivato studiare d' altro canto se c'è un problema di riordinamento delle province delle scuole del superiori è ben noto a tutti quelli che sono qua presenti ed è ben noto alla Giunta e probabilmente dico probabilmente è ben noto anche all' assessore all' istruzione se attuasse quali interventi che bisogna fare di concertazione con i dirigenti scolastici e con la provincia per quello che riguarda proprio il riordino scolastico e il dimensionamento scolastico altra chimera della vostra Amministrazione che sapete che per anni è stata rimandata ci bocciate mozioni per ripresentarla ma sono sempre ancora tutto al palo e del riordinamento delle scuole superiori parliamo da quattro anni non so più da quanto ne parliamo.
Dal 2015 forse quindi noi riteniamo che la progettazione debba essere effettuata quanto prima perché quando poi si parte bisogna essere pronti col progetto e non come tutti gli altri casi di questa Amministrazione che spesso di fronte a delle opportunità non ha la possibilità di presentare i progetti grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Presidente come ho detto in fase di discussione ritengo a differenza dei due precedenti emendamenti questa cifra assolutamente.
Instabile su questo bilancio per delle motivazioni valide e quindi il mio voto sarà favorevole.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere chiuse le dichiarazioni di voto metto ai voti quindi l' emendamento sugli istituti scolastici presentato dai consiglieri di Forza Italia favorevoli.
8.
Speaker : Oratore da verificare
Contrari.
15.
Astenuti nessuno.
L' emendamento non è accolto.
Prossimo emendamento sempre presentato dai consiglieri di Forza Italia.
L' associazione Movimento per la vita chiesto la parola il consigliere Beretta.
Allora sarò brevissimo nell' intervento di presentazione dell' emendamento avevamo maturato l' idea di arrivare in Consiglio comunale con una mozione quindi di poter approfondire la materia rispetto all' Inquisizione e quindi ritiriamo questo emendamento e Ris e proporremo in Consiglio comunale una mozione.
Scusate scusate un attimo allora il consigliere Beretta ha chiesto di ritirare l' emendamento è stata chiesta se c'è da da se si può in fase già di dichiarazione di voto ritirare l' emendamento do la parola al Segretario generale per l' interpretazione.
Ringrazio scusate vado con un' interpretazione nel senso che credo che sia una fattispecie non disciplinata dal regolamento però mi sento di rispondere in termini affermativi per un principio generale per cui il un atto proposto da da un consigliere può essere ritirato in un po' in ciascuna delle sue fasi è capitato è capitato un credo che il consigliere Traghetti.
Diciamo innesti le proprie perplessità relativamente a una procedura prevista per una mozione però la mozione ha un iter differente alla stregua di un atto deliberativo per cui ci sono delle fasi preliminari che precedono la diciamo la la votazione della mozione per cui pare incongruo arrivare diciamo in una fase così avanzata per un emendamento diciamo credo che possa avere una una sua logica questo tipo di differenza peraltro mi sembra che il consigliere Beretta senza entrare nel merito però diciamo vada a riferirsi a un' evoluzione che era successo in una fase precedente ovverosia in sede di dibattito per cui.
Non voglio fare l' interprete del ragionamento del consigliere Beretta però mi sembra mi sembra tragga corollario lo logico da fatti emersi in precedenza ovverosia in sede di dibattito.
Avviene quindi in base anche a questo chiarimento riteniamo ritirato l' emendamento.
Passiamo all' emendamento successivo oggetto baby card presentato dalla Lega Nord anche in questo caso apro le dichiarazioni di voto.
Ho prenotato alla Cervi Anna deve deve intervenire o è da prima.
Ok ha chiesto la parola il Consigliere Lo Popolo.
Sì buonasera a tutti noi non possiamo che riconfermare che abbiamo ovviamente idee e visioni diverse sia sui possibili partecipanti che sui contenuti fondanti l' emendamento rimaniamo ovviamente aperti a discutere di forme di supporto per le famiglie in continuità con quelle elaborate nel lavoro fatto egregiamente in Commissione bilancio ma ad oggi il nostro voto sull' emendamento è non favorevole grazie.
Grazie Consigliere.
Ha chiesto la parola il Consigliere Antonio Agazzi.
Beh visto che Forza Italia comunque al di là di tutto ha una sensibilità a favore della promozione della vita sensibilità dimostrata anche da un'.
Speaker : Consigliere Antonio Agazzi (TERZO POLO PER CREMA)
Ipotesi di mozione figlia di un emendamento che poi per varie ragioni è stato ritirato ma che già segnalava questo tipo di sensibilità non fa fatica a condividere la sensibilità che è alla radice immagino e deduco dell' iniziativa del Gruppo della Lega.
Io insisto nel dire ciò che avevo già detto in discussione io non esalterà i elementi divisivi in merito alla concezione di famiglia del resto poi il consigliere ragazzi Capogruppo della Lega aveva già detto che comunque era tutto rimandato a una alla redazione di un regolamento dove in Commissione la maggioranza è sempre maggioranza con il Consiglio comunale quindi può determinare la natura e i contenuti del regolamento.
Speaker : Oratore da verificare
Attuativo ma alla radice vi è il tema della promozione della famiglia e dell' incentivazione insomma della volontà di metter su famiglia la dico così e quindi di generare non c'è tanto.
Speaker : Consigliere Antonio Agazzi (TERZO POLO PER CREMA)
La necessità di dividersi.
Speaker : Oratore da verificare
Sulla concezione di famiglia che uno ha perché l' atto generativo insomma dovrebbe essere alla base unire tutti perché non vi è un atto generativo differente per lo meno in natura e niente quindi come dire siccome come avevo ricordato autorevolissimamente il presidente Mattarella.
Speaker : Consigliere Antonio Agazzi (TERZO POLO PER CREMA)
Addirittura il Pontefice è.
Hanno posto il tema dell' inverno demografico che riguarda questa nazione ma riguarda in generale le società opulente.
E quindi la vecchia Europa il vecchio continente perché in tutti i sensi anche dal punto di vista della del trend demografico e generativo.
È come dire che anche un ente locale possa assumere delle iniziative di carattere politico amministrativo che fanno in piccolo la propria parte rispetto alla volontà di sostenere insomma la formazione di nuove famiglie di dare un aiuto e di dare un aiuto oltre che alle nuove famiglie alle nuove famiglie costituite per per avere la possibilità insomma di un sostegno nei primi momenti della loro costituzione e dell' assistenza ai bimbi beh mi sembra un' iniziativa lodevole insomma che se uno avesse la capacità di depurare delle sovrastrutture ideologiche capirebbe insomma che.
È un' iniziativa da sostenere questo almeno dal punto di vista del Gruppo di Forza Italia.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Consigliere chiesto la parola il consigliere Cotti gelati.
Io di sicuro non sono contrario a sostenere le famiglie in difficoltà che hanno figli ci mancherebbe altro tra l' altro numeri l' inverno demografico non mi riguarda.
È sufficiente così Consigliere.
So.
Rimettere la mascherina però è detto ciò e come voi in realtà ha già avuto modo di dire di insomma di discutere di chiacchierare sono col consigliere proponente io ho fatto quella premessa o ci sono alcune alcuni passaggi che su cui non sono d' accordo in particolare uno di tipo quasi metodologico così siamo fuori dalla parte ideologica e il.
Il click day chiamiamolo così che che è insito in questo in questo in questo in questa bozza di regolamento non mi vede assolutamente d' accordo perché produce aberrazioni un' esperienza mi dice che davvero produce violazioni quindi non potendolo emendare non puoi non si può emendare un emendamento per questa ragione principalmente ma per una serie di altre voterò in senso contrario tuttavia se si aprisse di concerto in questo Consiglio comunale una discussione su un tema del genere io volentieri parteciperei insomma cercando di dare il mio contributo grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Grazie Presidente diciamo che il principio di erogare denaro per coloro che hanno dei figli non mi è enormemente congeniale nel senso preferirei più che altro potenziare i servizi tuttavia visto che anche il confronto attraverso un confronto precedente alla presentazione di questo emendamento.
È stato poi inserito all' interno di questo di questo emendamento anche la diciamo circostanza di circoscrivere questa misura a determinate fasce di ISEE ricordo che negli anni scorsi invece questa misura era proposta in maniera incondizionata tutti direi che approvare questo emendamento che non significa arrivare poi a effettivamente concretizzare questa misura al 100 per cento ma aprirebbe la strada ad un confronto più ampio all' interno di una Commissione preposta e quindi reputo che sia positivo.
Dialogare magari in maniera più serena e in maniera più tranquilla rispetto ai tre minuti di dichiarazione di voto di un emendamento e quindi il mio voto sarà favorevole perché qualora si riuscisse ad arrivare ad un ad un regolamento ad una procedura condivisa su questo aspetto penso che possa essere un valore aggiunto un servizio positivo in più per la città quindi voterò a favore.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Andrea ragazzi grazie è francamente poco comprensibile se non dal punto di vista strettamente politico consigliere Lo Popolo ma lei in rappresentanza della maggioranza non provare a cogliere l' opportunità di sedersi al tavolo di confronto perché attenzione questo quello di cui stiamo parlando non stiamo parlando di creare un se un creare.
Già oggi la misura con ad esempio il click day come diceva lei consigliere Cotti tutelati non è determinato qua dentro perché tutto viene rimandato a un regolamento e all' interno del regolamento che poi c'è la discussione su cui si può dibattere e su cui ripeto l' opportunità qual è quella che mi manca perché la maggioranza ce l' avete voi e da qui che non riesco a cogliere l' atteggiamento di totale chiusura se non magari limitato a quello che è l' importo e anche qui da un punto di vista politico potrei anche capirlo potrebbe comprenderlo ma almeno un atteggiamento di apertura a provare a discuterne in una proposta Commissione anche perché avendo in mano voi il pallino non solo della maggioranza ma anche per ma anche sulla presidenza delle commissioni di fatto è la maggioranza che detta i tempi per la convocazione e per gli eventuali e per gli eventuali confronti e sappiamo molto bene che un regolamento di questo tipo che ha anche al suo interno dei oggettivi problemi di visione ideologica e politica non ci mette certamente un giorno o due o un mese a essere approvato quindi avremmo davanti veramente un percorso da provare a costruire.
E quindi ed è in questo caso in questo senso che non riesco a comprendere un atteggiamento su una dichiarazione di voto che chiude semplicemente le porte e dà adito a sostanzialmente.
Non non comprendere quanto è riportato all' interno del DUP perché il mio ragionamento parte all' interno dei dati che sono riportati nel dubbio cioè su quanto siano in fase calante il numero generale su quanto pochi siano i nuclei familiari della nostra città che contano tre o più persone al netto ovviamente il consigliere condizionati.
Nella speranza che possiate ripensarci io sono sempre qui disponibile.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere.
Non ho più prenotazioni metto quindi ai voti l' emendamento presentato da dei Consiglieri della Lega Nord Liber Americard favorevoli.
Speaker : Oratore da verificare
Ripeto favorevoli un 2 3 4.
8.
8.
Contrari.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
15.
Astenuti nessuno l' emendamento non è accolto ultimo emendamento sempre presentato dai Consiglieri della Lega Nord viale Repubblica apro le dichiarazioni di voto.
Ha chiesto la parola il consigliere Bassi Marcello.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Presidente sarò brevissimo nel mio intervento perché allora secondo me qua bisogna considerare l' obiettivo finale di questo emendamento e focalizzarci su quello e l' obiettivo consiste nella riqualificazione di un' area specifica di Crema per questo nel mio intervento ho menzionato alcune azioni che in generale stanno già o meglio sono già in essere per quella zona sono già state intraprese allora secondo me eventualmente si potrebbe in futuro discutere della possibilità di applicare per viale Repubblica lo stesso modello che è stato applicato per Piazza Garibaldi questa è una cosa che non escluderei perché Piazza Garibaldi possiamo mettere è stato sicuramente un successo e ma in questo caso naturalmente sarebbe richiesto un progetto più specifico rispetto a un concorso di idee che comunque è qualcosa di molto più generico di molto meno specifico per questo motivo ecco in generale per i motivi che avevo comunque già menzionato nel mio intervento il nostro voto per questo emendamento sarà non a favore.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie.
Speaker : Oratore da verificare
Ha chiesto la parola il Consigliere Antonio Agazzi mi si passi la battuta eh eh.
Speaker : Consigliere Antonio Agazzi (TERZO POLO PER CREMA)
In realtà se si applicasse lo stesso modello di piazza Garibaldi alla riqualificazione di viale Repubblica.
Beh come dire non si cambierebbe nulla in viale Repubblica perché sappiamo noi ne abbiamo accennato anche nella discussione precedente non io ma è trapelato nel dibattito che insomma viale Repubblica c'è il problema di qualche bivacco chiamiamolo così no eh beh ma c'è già anche in piazza Garibaldi perché i parallelepipedi panchine che avete creato secondo me antiestetici.
Poi con l' approdo di un esercizio commerciale che somministra bevande e cibi proprio in piazza Garibaldi dove prima c' era l' edicola su quei parallelepipedi si vede di tutto si mangiano le pizze si bevono le birre e che già ecco il bivacco L e l' elemento di continuità che c'è già però per quanto riguarda.
E tornando planando alla serietà del tema il Consigliere della Lega e i Consiglieri della Lega hanno proposto la riqualificazione urbanistica di un' arteria che porta da dalla direttrice Milano Crema all' interno del nostro centro storico ribadisco ciò che ho detto non si tratta di contenitori di contenuti cioè di iniziative si tratta di ripensare e riqualificare questa porta di accesso alla città al centro storico della città su quel versante e a dignità a questa proposta.
Che poi si sostanziava nel concorso di idee a dignità tra l' altro si collega idealmente anche con alcuni elementi del nostro emendamento precedente bocciato dal Consiglio comunale quando parlavamo di riqualificazione delle porte e tutto può avere una sua continuità perché lì che porta un Briano e poi magari solo se cambia Amministrazione perché se c'è ancora un' Amministrazione con bergamaschi non porrei il tema e ripensare anche davvero piazza Giovanni ventitreesimo insomma questo potrebbe essere un disegno strategico insomma di un accesso alla città ecco perché noi votiamo a favore al di là delle battute insomma ecco.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Cotti gelati sì io faccio due eccezioni su questo su questo emendamento il primo è il primo è la questione dei 20.000 euro non so quantificare e mi sembra che sia difficile farlo se 20.000 euro sia un investimento adeguato non adeguato per per questa proposta nel senso che potrebbe essere sovrastimato sottodimensionato e non riusciamo a capirlo io non riesco a capirlo.
Eh.
Questione del secondo punto su questioni del carattere del del concorso di idee concorso di idee ci può stare assolutamente io sono sono favorevole però deve essere una come ho avuto modo di dire in altre occasioni questo tipo di di di di di processi decisionali più o meno comunitari o collettivi o comunque esterni all' organo alla al l' organizzazione che decide al decisore e deve avere la possibilità di essere almeno almeno governato in termini generali è un concorso di idee qua senza aver definito con quali principi e criteri con quali priorità io faccio fatica faccio fatica a sostenerlo è il terzo punto è come accennava il Consigliere ragazzi poco fa l' altro l' omonimo Gatti poco fa è solo viale Repubblica boh Miglio sa come avevo avuto modo di dire pubblicamente qualche mese fa sarei per una pena di pedonalizzazione completa di Giovanni ventitreesimo e.
E quindi quello sia sarebbe andato in Comune in continuità però si capisce che questo ha bisogno di un processo di un scusatemi di un progetto e quindi anche di un processo decisionale.
Più più generale che non riesce a essere racchiuso in questo emendamento quindi voterò nel senso contrario grazie grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti grazie Presidente io voterò a favore semplicemente perché questo non è il primo anno che viene presentato questo emendamento ma non vedo alternative cioè se la maggioranza nel corso dei mesi passati dell' anno non dico in corso che va beh è stato particolare ma anche in quello precedente perché mi pare che tra l' altro questo emendamento consigliere ragazzino ricicli in qualche modo tutti gli anni da quando è Consigliere quindi se avessi visto.
È un' alternativa da parte della maggioranza allora avrei potuto valutarla però siccome non c'è stata il dato di fatto è che quella parte di città dovrebbe essere riqualificata e quindi credo che mettere sul piatto 20.020 mila euro sono giusto 20.000 euro per un concorso di idee non significa utilizzarli non significa spenderli tutti ricordo che addirittura con una variazione voi ne avete stanziati 750.000 per lo stadio e poi non li avete utilizzati quindi non è che si si prevedono all' interno di un bilancio preventivo allora debbano essere utilizzati e.
Ma aprono la strada verso una riflessione della città su cosa si debba fare per riqualificare quell' area quindi il mio voto sarà favorevole.
Grazie Consigliere chiesto la parola il consigliere Andrea ragazzi sì grazie Presidente allora il ragionamento è proprio qui mi spiace consigliere Bassi che lei la sua maggioranza per ben due volte sui miei emendamenti avete quasi di fatto smentito quanto diceva l' assessore nella sua relazione cioè prima per quanto riguarda gli aspetti sociali e gli emendamenti prima andava in quella direzione poi potrebbe essere interpretato in un modo o nell' altro ma andava in quella direzione oggi su quanto riguarda il processo decisionale perché se vi ricordate nella relazione l' assessore ci diceva che alcune decisioni meritano un tempo molto lungo di maturazione ed è evidente che viale Repubblica non può essere maturata anche qui in pochi mesi tanto quanto è evidente che viale Repubblica nel suo contesto urbanistico ci tengo a ribadirlo nel suo contesto urbanistico.
Non è evidentemente una priorità di questa Amministrazione è una scelta.
Noi ce l' abbiamo come come priorità perché sentiamo la necessità in quella zona di dover rivedere viabilità di dover rivedere.
Il carattere proprio urbanistico che porta all' ingresso della città abbiamo messo a disposizione del Consiglio comunale questa proposta perché poteva essere l' inizio di un percorso dove i paletti vengono stabiliti quando si promuove il concorso di idee non si può pensare di metterlo all' interno dell' emendamento se non viene fuori un emendamento di quaranta pagine e non ha e lì veramente non ha non ha poco senso e secondo per poter sviluppare delle idee.
Attenzione non delle idee progettuali delle cosiddetti mi sfugge il termine comunque dei concetti di come può essere di come può essere interpretata quella zona perché poi la fase progettuale è tutta un' altra cosa è un' altra cosa e riguarda poi anche delle fasi in bilancio nella prima e nella e nell' approntamento nel bilancio ovviamente per la parte investimenti quindi stiamo parlando di tutto un altro processo quello che ci interessava oggi era capire se la maggioranza aveva una visione diversa di quella parte di città al netto delle iniziative del mercato di forte che è stato fatto 2 3 volte Assessore Damioli 2 3 volte da quando lei assessore il Mercato del Forte.
Tre volte è stato fatto e di due volte le luci di Natale se non ricordo male per due Natale tre Natale quindi se voi mi dite che questa riqualificazione è evidente che non è così è un inizio noi invece volevamo provare a metterci la testa questo è l' indirizzo e l' obiettivo dell' emendamento abbiamo capito che non raccoglierete vedremo poi in futuro cosa saremo in grado di fare grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere.
Chiudo le dichiarazioni di voto metto ai voti l' ultimo emendamento quindi presentato dalla Lega Nord su viale Repubblica favorevoli.
8 contrari.
15 astenuti nessuno anche questo emendamento non viene accolto passiamo adesso alle dichiarazioni di voto sul bilancio ricordo a tutti che dichiarazioni di voto sul bilancio sei minuti e andiamo in ordine da gruppi consiliari dal più piccolo al più grande quindi il primo intervento è del gruppo la sinistra la parola al consigliere Cotti gelati 6 minuti ricordo a tutti.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie.
In quell' occasione siamo venuti anche perché ciò che avevo da dire ho cercato di dirlo nel precedente Consiglio.
Ho avuto la sventura l' anno scorso non so o poco fa arrivando in ritardo ho ascoltato qualche a spizzichi e bocconi l' intervento la replica della Sindaca che vorrei smentire almeno sul fatto che si non non non ho letto vorrei confermare che non ho letto il bilancio non ho idea di che cosa è successo quest' anno a Crema e non ho nessuna sensibilità sul tema in effetti ecco così siamo contenti visto che qui è stato questo il te il il livello di intervento della Sindaca.
Che lascia veramente perplesso sulla sua capacità sindaca di ricoprire il ruolo istituzionale che le compete.
Come ho avuto modo di dirle di là c'è un piano che è quello politico su cui si è che si accetta qualunque livello di scontro e poi c'è un piano personale su cui non bisognerebbe mai scivolare o rischiare di scivolare lei è non solo fischiato ma ci è andata peccato data occasione persa ad ogni modo io mi sento di ribadire tutte le cose che ho detto del del precedente bilancio.
Scusate del precedente bilancio del del nel mentre le cose che ho detto nel precedente precedente intervento rispetto al bilancio perché questo è il bilancio che voi vi apprestate a ad approvare è una grossa occasione persa c' era bisogno di discontinuità proprio per tutto ciò che è capitato e che ahimè sta ancora capitando.
Il disastro non si può nonostante tutti i vostri tentativi e i tentativi di tutti qua vi ricordo l' in là la collaborazione che c'è stata politica riconosciuta anche dal presidente Giorgi durante il periodo pandemico durante il Po l' apice primo apice del periodo pandemico.
Ecco non si può pensare di riuscire a fare qualcosa di buono facendo le cose che si facevano prima come se non fosse successo niente questo bilancio che che voi ne diciate al di là del della qui davvero della sovrastruttura ideologica e del e del gioco delle parti è purtroppo a mio avviso.
Una ripetizione a tratti stanca di quello che è stato fatto finora lo dimostrano molte cifre.
An molto simili su alcuni al bilancio dell' anno scorso su alcuni capitoli centrali.
Le scelte politiche che sono state fatte io non riesco a condividerle sono dati che ho provato sinceramente per quanto voi magari poco ci crediate che approvato.
Si poteva fare diversamente penso alla luce del Voltini si poteva fare al di là di tutto si poteva fare bastava scegliere di fare di spendere diversamente i soldi più di mezzo milione di euro e invece non è stato fatto tutto lecito tutto tutto a posto tutto assolutamente nella nella nostra possibilità di scelta.
Io penso però che stiate commettendo un grave errore e che quello che state facendo non farà bene non farà sufficientemente sufficientemente bene alla città perché c' era bisogno di una discontinuità e in nome di dell' affermazione delle delle vostre precedenti scelte non vedo altra spiegazione riconfermate riconfermate.
Quelle cose come se nulla fosse successo o almeno io ho questa impressione grazie dobbiamo farlo in senso negativo grazie Consigliere adesso la parola al Gruppo consiliare Crema città della bellezza do la parola alla consigliera Mastella che grazie e il lunedì io invece non sono intervenuta ma mi sono sentita in ogni caso ben rappresentata dall' in la posizione espressa dal Consigliere Lo Popolo però ho ascoltato con interesse e gli interventi di tutti apprezzandone anche i toni voglio approfittare di questa dichiarazione di voto quindi per esprimere un po' il mio pensiero.
È stato detto da più Consiglieri che l' amministrazione avrebbe costruito l' impianto di questo bilancio sulla realizzazione del sottopasso caspita.
Come avrebbe potuto non essere così.
Questa è l' opera più attesa che ha visto l' impegno di diverse amministrazioni ma che però questa Amministrazione ha coronato non si tratta solo di fare un buco enorme.
Le condizioni ottimali sono state create.
Non si arriva ad un' opera di queste caratteristiche se non con un investimento enorme di tempo di relazioni ed è per questo che mi sento di esprimere convintamente gratitudine alla nostra Sindaco e all' Assessore Fontana e sono certa che la stragrande maggioranza dei nostri concittadini grati lo sono e lo saranno ho poi trovato veramente ingenerose le critiche mosse nei confronti dell' assessore gravi ignori per quanto riguarda la sua delega all' ambiente.
E questo da parte del Consigliere Bravetti da parte dei consiglieri Cotti gelati.
Che lui arrivava cioè un personaggio OK la sua principale colpa benissimo sembra essere quella di proporre un piano fotocopia dello scorso anno.
Non capisco come mai ma non mi sono stupita ci siamo accorti però che quest' anno è successo qualcosa di veramente inaspettato questo lo scorso anno qualcosa che ha reso difficile realizzare anche l' ordinario figuriamoci lo straordinario ma assessore Ghera Mignoli.
Siamo stati in buona compagnia non credo che nelle altre Amministrazioni di tutti i livelli e di tutti i colori ci siano stati poi dei fenomeni e.
Ricordo poi che l' ultima iniziativa pubblica che si è tenuta in Comune esattamente in Sala delle Vele è stata a febbraio dell' anno scorso aveva un titolo per Rocco Cremaschi un patrimonio da salvaguardare capisco che non ve ne siete accorti del resto ad eccezione del consigliere Simone Beretta nessun altro rappresentante dell' opposizione è intervenuto come se il tema non fosse trasversale a tutte le forze politiche assessore Mignoli noi comunque festeggiamo l' approvazione del bilancio con un regalo a tutti i cittadini che amano gli alberi.
Nel mese di marzo verranno messi a dimora 100 alberi che andranno a compensare quelli ammalorati e abbattuti negli anni precedenti nei tanti anni precedenti e.
E questo avverrà nel viale di Santa Maria nel Parco Bonaldi e in viale Indipendenza per cominciare con questi 100.
E come ha sottolineato l' agronomo che sta portando avanti il censimento del patrimonio arboreo della nostra città.
E sarà messo l' albero giusto nel posto giusto proposito del censimento del patrimonio del censimento del patrimonio arboreo ritengo che anche questo sia un valore aggiunto di questa amministrazione.
E queste strategie.
Il voto delle Liste Civiche di maggioranza quindi a conclusione di questo piccolo intervento sarà favorevole il mio ma anche.
Grazie Consigliere adesso è il momento del Movimento 5 Stelle.
La parola al Consigliere Traghetti.
Grazie Presidente.
Allora io vorrei soffermarmi un attimo visto che nel merito sono entrato in maniera precisa e puntuale nell' intervento della seduta scorsa sulla replica del Sindaco Monaldi che è stata oltremodo ingenerosa io mi chiedo se lei sia qui a fare il Sindaco o a dare pagelline lei ha parlato di sconcertanti 24 minuti dell' intervento del surrealismo del consigliere del Movimento 5 Stelle che sembra abbia passato gli ultimi mesi dalla consolle di casa glielo ricordo io gli ultimi mesi li ho passati li ho passati principalmente in due posti in aule vuote a Milano in università da laureando visto che le università erano chiuse per tutti gli altri studenti e da docente all' interno delle scuole vuote a fare lezione ad altri studenti di gradi inferiori miei.
Poi ha affermato che non c'è traccia in questo Consiglio comunale soprattutto dalla parte della minoranza di empatia o segni di consapevolezza di quello che c'è stato quest' anno che non c'è coscienza del dramma vissuto.
A me queste sue parole mi danno l' idea che sia una gran brava politicante brava parole ma ahinoi disastrosa nei fatti le chiedo di avere rispetto di questa Istituzione tutti noi abbiamo avuto coscienza di quello che c'è stato tutti noi abbiamo lavorato incessantemente per fare sintesi in più di venti Commissioni consiliari per aiutare con 2,1 milioni di euro sociale e imprese della nostra città quindi il fatto che lei venga a dire a noi che non abbiamo avuto coscienza di una pandemia globale a livello planetario rende un po' la situazione di del del livello politico che la contraddistingue politico e non solo.
Non siamo stati noi ad essere su un palcoscenico è stata lei a fare palcoscenico in quella sua risposta monotono dai dal contenuto assolutamente fuori dalla realtà parla di sondaggi in questa situazione in cui dice a noi di non avere coscienza della situazione sondaggi tra l' altro pure sbagliati però non è un un diciamo una novità il fatto che sui numeri lei non ci azzecca molto come ad esempio come ho già ripetuto nel mio intervento della di lunedì i numeri numeri sulle percentuali di reddito di cittadinanza che ha sparato senza una minima.
Oggettività poi le assicuro come è già stato detto anche da qualche mio predecessore che il bilancio e il DUP all' interno del quale ho ravvisato e ho anche fatto esempi di errori e strafalcioni concreti anche di copia e incolla di anni l' abbiamo letto tutti tutti l' abbiamo letto quindi lei non si permetta di dire dalla sua posizione che chi ha fatto interventi che non le sono stati graditi non ha letto il bilancio o il DUP perché l' ho letto io ho letto il consigliere Cotti Gelati l' ha letto il Consigliere Andrea Agazzi Simone Beretta Antonio Agazzi Laura Zanibelli Andrea Bergami Sandro Di Martino Enrico Zucchi tutti i membri del Consiglio comunale di minoranza hanno letto attentamente il DUP e non è che l' ha letto solo chi ha fatto un intervento che a lei è stato gradito perché adesso bisogna anche fare gli interventi graditi e imparare da lei come si fa l' opposizione poi coesione territoriale lei ha detto che nel dubbio ci sono tantissimi riferimenti alla coesione territoriale perché quindi secondo lei scrivere nel DUP dieci volte che è importante la coesione territoriale fa questo questo rende la cosa reale e fattuale scriverlo rendere la cosa reale fattuale non ha minimamente risposto all' indecorosa vicenda del forno crematorio che ho citato all' interno del mio intervento oppure magari protocollo l' interrogazione in merito ad esempio che fine hanno fatto i 695.000 euro di soldi pubblici di una che accantonato una partecipata per fare ricorsi legali contro il parere dell' ANAS sulla fusione LGH 2 A questa è strategia questa visione territoriale non basta scriverlo nel dubbio bisogna attuarlo.
Insomma i suoi anni i nove anni del suo mandato a mio avviso e ad avviso del Movimento 5 Stelle sono sconcertanti noi abbiamo parlato di università territorio case popolari sociali jo sociale giovani barriere architettoniche riscossione delle tasse edilizia scolastica ex tribunale innovazione piste ciclabili asilo nido mobilità sostenibile infrastrutture sicurezza ambiente studio epidemiologico qualità dell' aria verde urbana verde urbano abbiamo commentato questi temi secondo delle idee che possono piacere oppure no e la democrazia abbiamo fatto controproposte su diverse voci ovviamente non tutte con emendamenti sennò avremmo dovuto riscrivere il bilancio.
Non abbiamo parlato di aria fritta o sondaggi come invece ha fatto lei.
E debbo dire che nella sua replica non ha smentito quell' arroganza politica e non solo che negli anni ha dimostrato e che ahimè penso continuerà a caratterizzarla credo che tutti abbiamo contribuito nella loro nel ciascuno per il proprio ruolo e la propria posizione a questo dibattito tranne lei io reputo la sua replica una replica vuota se non di livore e falsità dopodiché passando proprio in trenta secondi ad alcuni interventi degli Assessori che ringrazio per la loro risposta sicuramente di un altro tono rispetto alla sua.
Assessore Galmozzi il tetto della scuola di Sabbioni è stato l' architetto Torlonia a dirmi che telefonicamente che probabilmente era stato male interpretato dalla stampa nel senso che il tetto green non è vero che non è adatto alle nostre zone sono altre le problematiche me l' ha detto l' architetto Turroni e lei oggi l' ha smentito comunque sono ancora in attesa dei documenti che ho chiesto il 7 gennaio scorso.
Consigliere Mastella se fate voi un' iniziativa di maggioranza un giorno in cui la gente lavora non è qui non è che adesso ci viene a rinfacciare quello che non abbiamo partecipato un anno fa noi come movimento sempre in quel periodo circa abbiamo fatto un' iniziativa in cui abbiamo illustrato un enorme lavoro ambientale fatto ed era presente solo l' assessore Campagnoli ma non vengo mica in battaglia ognuno ai suoi tempi avrei tante altre cose da dire nel merito ma l' importante era replicare rispetto ad una intervento del sindaco Monaldi assolutamente indecoroso il mio voto sarà contrario grazie Consigliere.
Adesso il gruppo Cittadini in Comune.
Parola al consigliere lo può togliere o farlo lo faccio se no la sua era già una dichiarazione a nome di tutte le civiche non è un problema.
Crema bene comune.
La parola al Consigliere Pedrini.
Okay.
Grazie presidente mi associo ovviamente alla presentazione già detto e quindi all' approvazione del bilancio da parte della Tiziana Stella però ci tengo a sottolineare due o tre argomenti che già Walter Della Frera il nostro Capogruppo aveva definito durante la sua presentazione e quindi per noi Crema bene comune e l' attenzione della Giunta e quindi di questo documento di bilancio verso i bisogni della città espressa con una visione sicuramente innovativa su molteplici ambiti.
Come bisogni della città sicuramente gli impegni economici per la ristrutturazione del ponte di via Cadorna e l' impianto delle luci a Bottini che dello stadio Voltini che vedrà l' accesso al mutuo ai mutui che prima ovviamente Donato inoltre ripeto come sottolineato dal nostro capogruppo Walter Della Frera le cifre importanti destinate per l' ultimazione dei lavori per la pista di atletica e l' inizio dei lavori per il Velodromo che riteniamo essere una delle opere più importanti a livello infrastrutturale sportivo.
Concludendo ricordiamo l' opera più importante che tutta la città ci aspetta che è quella del sottopasso ferroviario i cui lavori dovrebbero iniziare a breve e la rivalutazione di tra l' area nord nord est che vede tre ambiti sicuramente quello della rivalutazione dell' ex area Olivetti il la tangenzialina e tutto quello che riguarda l' università quindi per tutti questi motivi approveremo il bilancio grazie grazie Consigliere.
Adesso il Gruppo della Lega Nord.
Do la parola al consigliere Andrea Agazzi.
Sì grazie Presidente allora il nostro giudizio sul bilancio preventivo che è stato presentato all' attenzione del Consiglio è un giudizio nel suo complesso negativo.
Non posso certamente essere accusato di non tenere allo sport quanto giusto per farvi un esempio quando in Commissione bilancio abbiamo parlato dell' aiuto alle società sportive della città la proposta iniziale era di se non sbaglio 38.000 euro circa di fondi destinati allo sport e su una mia proposta si è riusciti a arrivare poi a una cifra finale di quasi 100.000 euro quindi certamente.
Nei miei valori nella mia nella mia volontà c'è una fortissima attenzione allo sport perché vedo che sprigiona delle energie importantissime nella città non solo per le ricadute sui nostri giovani ma anche proprio come luogo di condivisione luogo di di nuove iniziative il luogo conviviale anche se queste parole oggi sono veramente veramente strano dirlo in un periodo del genere ma questa è la realtà sulle luci del Voltini io ci tengo a una cosa ma lo dico senza avere una cognizione una verifica che ho fatto però non colgo qui l' Assessore però che certamente il Sindaco Regione Lombardia e lo dico anche a lei assessore nei mesi passati attraverso l' ex assessore Martina Cambiaghi aveva approntato uno specifico bando per il riammodernamento e riqualificazione degli impianti sportivi pubblici recentemente parlo di due o tre giorni fa il neo assessore Antonio Rossi ha attraverso una delibera di Giunta hanno aumentato l' importo di questo fondo che oggi arriva a 15 milioni e mezzo io non lo so se tecnicamente è possibile o non possibile avere accesso a questo fondo per le Nucci del Voltini immagino magari non per tutto l' importo per un importo minore o magari addirittura non è non è possibile però io invito caldamente se fosse possibile a verificare la possibilità di entrare in questo fondo nel caso ci fosse vivaddio e ancora una volta grazie Regione Lombardia per questa disponibilità.
Scusi.
Non è simpatico però va beh andiamo avanti Sindaco io nessun intervento vorrei vorrei provare a dare questo contributo anche risposta come diceva il Consigliere Traghetti allora da un certo punto di vista colleghi della minoranza immaginare che il Sindaco non possa rispondere in maniera politica noi.
È chiaramente utopia da un altro punto di vista Sindaco qui lo dico lei abbiamo già un dibattito politico nazionale e non solo che è fortemente polarizzato e in un qualche modo siamo riusciti a trovare un equilibrio dove seppur le critiche arrivano anche in una maniera insistente.
Aspra e più puntuale più diretta però secondo me si sta cercando di arrivare a un punto di equilibrio dove tutti al netto dell' interesse di parte che ci sarà sempre anzi nei mesi ri nei mesi successivi sarà sempre maggiore perché ci avvicineremo oggettivamente alle elezioni.
Però si sta cercando di trovare un punto dove l' obiettivo finale è quello di dare un servizio veramente trovare dare un servizio efficiente ai cittadini io penso che alcuni spunti soprattutto delle sue introduzione Sindaco non vadano in quella direzione ovviamente lei ne ha la piena responsabilità e il pieno merito essendone essendone lei il Sindaco però colgo questo spunto riflessivo nella speranza che il dialogo possa tornare sereno costruttivo e concreto a partire già da domani.
C'è una cosa che non mi ha convinto del suo passaggio ma era proprio una questione di politica amministrativa che è quello della Pierina io ho segnato molto bene le parole che ci ha detto sul dubbio è riportato che nei primi mesi del 2021 ci sarà questo progetto che dovreste presentare lei ci ha dichiarato come masterplan.
Sono curioso e speranzoso di capire se effettivamente si riuscirà entro i primi mesi del 2021 anche perché di fatto siamo già alla fine di febbraio quindi io mi immagino tutti ci immaginiamo penso che nell' arco di un paio di mesi già qualcosa si potrà si potrà vedere in tal senso io sinceramente qualche dubbio lo nutro perché secondo me la progettualità sulla Pierina va a ricadere in tutto il resto del progetto di cui siamo tutti a conoscenza che è molto più ampio respiro mi aspettavo sinceramente una qualche parola ma anche solamente un accenno per dare un segnale rispetto alla possibilità di iniziare un tavolo con Regione Lombardia sui fondi del ricoveri mi aspettavo un cenno in questo senso ho visto che non c'è stato nelle repliche spero che ci sia però la possibilità di di aprirlo effettivamente questo tavolo perché lo ritengo veramente importante e strategico per il territorio più che oggettivamente per la città di Crema e infine un ultimo punto.
In tutto il suo intervento Sindaco mi sarei aspettato almeno una risposta meno un cenno anche polemico andava bene per quanto riguarda il discorso piscina e invece su quello non ha veramente detto nulla io continuo a pensare che quella partita non riguardi solamente il singolo impianto ma sia veramente di più ampio respiro la invito pertanto a riprendere in mano la questione la nostra disponibilità che c' era stata anche nei mesi precedenti e ci sarà anche in un futuro perché abbiamo il dovere di ridare quell' impianto ai cittadini grazie.
Grazie Consigliere la Porta del gruppo il coraggio di fare Polo Civico per Crema.
Facciamo in Andrea Andrea.
La parola.
Bergamini.
Consigliere Bergami.
Grazie.
Buonasera a tutti.
Non avrei voluto intervenire premetto però.
Purtroppo purtroppo devo dire devo condividere le mie considerazioni su quanto ho sentito.
Soprattutto ovviamente da parte del Sindaco allora è.
Oggi siamo qui per.
Valutare il bilancio di previsione 2021.
Questo è l' ordine del giorno è per questo che faccio fatica a comprendere l' intervento del Sindaco soprattutto nella sua prima parte.
Perché perché poi uno è libero di fare quello che vuole però rispondere alle critiche facendo la critica delle critiche non so se è il modo migliore di replicare.
Lascio.
A chi di dovere la valutazione.
Secondo questa critica delle critiche fondata sul fatto che non c'è empatia con le la l' emergenza sanitaria noi non abbiamo capito che siamo nell' emergenza sanitaria.
A me sembra che tutti hanno apprezzato il lavoro dei dell' Amministrazione nella gestione dell' emergenza sanitaria quindi non anche questo non riesco a capire come mai questa affermazione.
Vado avanti.
Il mio semplice contributo che pensavo era nella mia intenzione di dare però evidentemente ho sbagliato tutto era quello di invitare l' Amministrazione a essere un po' più coraggiosa.
Sbaglio posso sbagliare benissimo però non penso di offendere nessuno a dire cerchiamo nella mia idea io sarei stato sarei un po' più coraggioso con le scelte di bilancio.
E ho provato anche a motivare questo perché.
La situazione è cambiata.
La situazione è cambiata.
Che tra l' altro la premessa che è stata fatta dal Sindaco la situazione è cambiata ha accusato noi di dire guardate che la situazione è cambiata dovreste capire e io dicevo la stessa situazione è cambiata e quindi forse la continuità il valore della continuità non è più forse così un valore in termini di bilancio oggi il valore dell' ordinarietà non è più forse così un valore perché la situazione è cambiata questo era il contributo che volevo dare.
Poi.
Chiedo scusa se ho fatto una citazione ho citato Totò Riina citando Cenerentola una fiaba chiedo scusa se non siamo nell' ambiente giusto per citare le favole e fiabe non lo sapevo non ho letto nel Regolamento del del nostro Comune che non si possono citare le fiabe e quindi chiedo scusa se l' ho fatto non volevo assolutamente offendere anche qui nessuno.
Eh.
E rimane il messaggio che poi a dirlo sia stato sia una fiaba o qualcun altro secondo me era il messaggio che il fatto di di avere coraggio solamente questo.
E siccome poi qui.
Eh.
Purtroppo poi bisognerebbe riascoltare meglio magari.
Mi sono sentito un po' anche giudicato dal punto di vista personale.
Mi sembra che in questa aula però poi non adesso ma magari dopo ditemi se invece non ho avuto questo atteggiamento che io penso pensavo di avere mi sembra di.
Aveva cercato sempre di avere un' ottica costruttiva onesta con onestà intellettuale prima della riunione Laura Zanibelli m' ha detto ma tu da questa parte da che parte stai ecco questo fa capire già che non mi sembra di avere pregiudizi o di aver sempre io ho detto quello che pensavo.
Il Sindaco ha detto non mi aspettavo il nostro Sindaco no non mi aspettavo ringraziamenti della verità i ringraziamenti li ho anche fatti io ringrazio ho ringraziato l' Amministrazione per l' impegno grande impegno che ho sempre riconosciuto e sono contento che ci siano persone che si stanno impegnando così tanto per la nostra città che siete voi soprattutto l' amministrazione.
Detto questo detto questo ecco chiudo.
Penso che possiate comprendere il mio stupore purtroppo la mia delusione però forse sono ancora un po' acerbo di questi ambienti e la mia amarezza nell' ascoltare quello che ho sentito oggi.
Eh ma non è un problema anzi è un problema solo mio personale e andiamo avanti su sui concetti e ribadisco ribadisco che.
La premessa con la quale era partita la relazione del Sindaco vi siete accorti che c'è stata l' emergenza è un po' anche la stessa mia premessa ci siamo accorti che c'è stata l' emergenza se c'è l' emergenza la reazione deve essere uguale al passato o magari deve portare a una stravolgimento un po' del del bilancio si deve escludere la dichiarazione di voto quindi la dichiarazione di voto è contrario grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Adesso è il turno del Gruppo di Forza Italia non la parola Antonio che è il consigliere Antonio grazie.
Speaker : Consigliere Antonio Agazzi (TERZO POLO PER CREMA)
Grazie Presidente.
Va beh insomma tutti si concentrano sull' intervento del Sindaco io dedico pochi passaggi solo per dire che a me il tono non sorprende è quello consueto a cui siamo stati abituati in questi anni improntato alla usuale grazia.
Io ho perso la speranza che lei possa rispondere democraticamente agli interventi dei consiglieri comunali con il dono dell' ironia o limitandosi al merito ma con un po' di arguzia e no non è nelle sue corde lei parte sempre con energia è un tratto caratteriale che la differenzia dai suoi predecessori.
E detto questo siccome io sono stato tutto sommato abbastanza risparmiato dalla mannaia dico semplicemente al Sindaco questo ha rappresentato i Consiglieri comunali di minoranza eccezion fatta per 2 1 dei quali peraltro del mio gruppo io son contento che sia in atto un processo di beatificazione in vita la cosa mi riempie di compiacimento perché si aggiunge ad Armida Barelli cofondatrice dell' Università Cattolica e quindi per di più lui è in vita e anche come capogruppo a me fa enormemente piacere e ma eccezion fatta per due Consiglieri e ha rappresentato tutti gli altri modesti Consiglieri di minoranza come dei marziani che non si sono resi conto di quello che è accaduto quest' anno no non è così anzi mi faccia cogliere questa occasione per unirmi ai suoi ringraziamenti nel ringraziare la macchina comunale perché la macchina comunale non va ringraziata solo dal Sindaco e dalla Giunta per il sacrificio che ha prodotto in condizioni eccezionali ma va ringraziata da tutto il Consiglio comunale quindi anche dai gruppi e dei consiglieri di minoranza e abbiamo colto lo sforzo signor Sindaco che lei e la componente femminile della sua Giunta ha prodotto nella fase dell' emergenza sanitaria l' abbiamo colto l' abbiamo anche affiancato perché lei ha avuto in quella fase l' intelligenza di coinvolgere i capigruppo e perché la Commissione bilancio ha fatto un lavoro importante è stato ricordato e c'è stato quello spirito corale abbiamo colto tutti quello che stava accadendo abbiamo dato il nostro apporto.
Però signor Sindaco lei poteva seriamente politicamente immaginare che in occasione della discussione consiliare relativa al bilancio previsionale e della discussione anche del Documento unico di programmazione 2021 2023 i Consiglieri comunali della minoranza democratica e Giunta la sua Amministrazione da lei guidata due Amministrazioni da lei guidate praticamente al nono anno a un anno dal compimento definitivo di due mandati lei poteva seriamente immaginare che l' emergenza sanitaria dovesse silenziare tutti gli altri segmenti dell' agire amministrativo o no o dovesse esimere la da una valutazione di tutti i progetti che sono rimasti al palo nel corso di dieci anni non perché è sorta nel febbraio dell' anno scorso l' emergenza sanitaria era ovvio che la minoranza democratica facesse il suo compito svolgesse il proprio compito tra l' altro molti hanno detto con un tono anche di aver apprezzato il tono degli interventi dei Consiglieri di minoranza per quanto riguarda invece l' intervento dell' assessore al bilancio Cinzia Fontana che mi concederà mi è parsa più che una replica l' arringa del candidato sindaco in pectore del centrosinistra.
Comunque al di là di quello e al di là di quello lei ha parlato.
Speaker : Oratore da verificare
Di.
Speaker : Consigliere Antonio Agazzi (TERZO POLO PER CREMA)
Della capacità vostra di tenere insieme fiducia e prudenza solidità e solidarietà si tratta di intendersi guardi la solidarietà è un patrimonio di anche di questa minoranza.
Dobbiamo intenderci su come declinarla dal punto di vista amministrativo.
Voi avete puntato tutto ma non solo in occasione dell' emergenza sanitaria avete puntato molto non tutto sul comparto sociale e sui servizi sociali sulla spesa sociale mi lasci dire in termini un po' assistenzialistici e noi crediamo che ci sia possibilità di essere solidali anche facendo anche facendo delle opere anche corrispondendo certamente al bisogno ma senza creare una dipendenza assistenzialistica ma cercando attraverso il fare di mettere in moto il volano dell' economia complessiva e quindi di dare di creare opportunità di lavoro possibilità di lavoro perché corrispondere al bisogno una cosa è liberare affrontare dal bisogno una quota di cittadini creando opportunità attraverso le opere è un' idea di solidarietà fattiva ecco io la chiamo così fattiva e comunque ripeto i segmenti dell' amministrare non sono esauriti dal comparto sociale scusate però io sto parlando non sono esauriti dal comparto sociale anche nel corso di un momento così cruciale non può fermarsi tutto dobbiamo dare anche un segnale di ripresa di ottimismo di positività e.
Che dire.
Da questo punto di vista lasciatemi dire per esempio che è stato.
Speaker : Oratore da verificare
Bello ascoltare dal Sindaco invece la parte che io ho apprezzato parole chiare sull' area degli stalloni lei mi concederà di dire che però non c' era scritto quello che lei ha detto nel Documento unico di programmazione perché io guardi l' ho letto proprio bene sono un pigro ma questa volta ho fatto il mio dovere e.
Eh e non c' era scritto le poche righe erano nella relazione di Cinzia affronta ha già finito no va be' allora per dirla molto brevemente e dire l' unico concetto che volevo legare a questo in una parte del DUP lei dice che l' assemblea che l' area omogenea dei Sindaci si è concentrata molto sugli aspetti legati ai presìdi sanitari alla questione sanitaria nel periodo dell' emergenza sanitaria ecco tuttavia tra i suoi compiti vi è anche la possibilità di concentrarsi un pochino di più sugli aspetti della formazione scolastica dell' alta formazione della formazione universitaria ecco in una nella logica nel solco di ciò che ho detto precedentemente è venuto il momento secondo me di stimolare anche i Sindaci del Cremasco a ritenere che questo comparto dell' amministrare che questa questione anche formativa dell' istruzione va messa pena anche a quel livello perché è uno dei suoi compiti e perché ripeto l' emergenza sanitaria non può annullare tutto il resto diamo segni di ripresa.
Grazie grazie.
Grazie Consigliere adesso l' intervento dell' ultimo gruppo consiliare.
Gruppo del Partito Democratico do la parola.
Al Consigliere Jacopo bus sì grazie Presidente il mio intervento appunto conclude la sessione di bilancio prima prima del voto e.
Quest' ultima seduta giocoforza se si è giocata scusate il gioco di parole per la quarta volta e sulla sul sulla dialettica insomma tra che si è venuta a creare tra la risposta della Giunta e le minoranze ed è perfettamente corretto legittimo e insomma un po' la natura dell' ultima seduta di bilancio.
Un bilancio che secondo me si è giocato molto come del resto ogni anno sulla questione visione versus miopia quindi da una parte le accuse ripeto ribadisco legittime e di scarsa lungimiranza e scarsa visione di stanchezza che sono venute dalle minoranze dall' altra parte della nostra parte invece la volontà di rimarcare come le scelte prese anche in questa anche in questa occasione invece rimarcano una visione che è ancorata al sistema valoriale che poi caratterizza la maggioranza politica che amministra la città di Crema nel mio intervento di lunedì ho citato alcuni aspetti qualificanti del modo di vedere e.
È del bilancio del del piano delle opere che mettevano in luce qual era la visione di questa Amministrazione non le ripeto in questo in questo intervento mi limito a toccare alcuni macrotemi che secondo me restituiscono bene quella che è l' identità di città che emerge da questo bilancio e che emerge in generale dall' azione di questa Amministrazione un primo tema ricordato anche oggi quello del territorio secondo me secondo noi e la città di Crema dimostra con questa Amministrazione di saper leggere le sfide che vengono che vengono poste a livello di territorio e di comprendere che che le questioni le grandi tematiche tipiche della nostra epoca una città delle dimensioni di Crema non le può affrontare nell' non lo può vincere se non ragionando a livello di cremasco a livello di territorio facendo appunto di quelle attività economiche di quelle condizioni demografiche 150.000 abitanti il la massa critica necessaria per poter fronteggiare in in maniera efficace le sfide poste da una società sempre più globalizzata che rischia di mettere i centri di piccole e medie dimensioni come nuovo come nostro alle periferie e invece appunto ragionando sempre in termini di territorio lavoriamo per ma nel rimanere ancorati a queste e a queste tematiche è stato citato il tema della sanità che naturalmente è quello più importante dell' ultimo anno cito il tema della sostenibilità quindi dello sviluppo delle arterie delle ciclabili verso il territorio lo sviluppo e.
E del la della gestione dei rifiuti ragionata sempre a livello territoriale il tema dell' Università che è un' altra risorsa del territorio non solamente non solamente della città strettamente legato a questa questa visione a questa modalità di approcciarsi alla vita pubblica nel nostro amministrazione sottolineo il la continua la proficua la feconda collaborazione con le realtà civiche le energie civiche associative del nord della nostra città l' idea di questa Amministrazione che secondo me si differenza in maniera profonda rispetto all' esperienza precedente facendo noi un' ognuno ma avendo l' esperienza ancora precedente è quella di mettersi a disposizione delle.
Speaker : Consigliere Christian Di Feo (MOVIMENTO 5 STELLE)
Forze delle delle energie che.
Speaker : Oratore da verificare
Per fortuna storicamente caratterizzano il nostro tessuto il nostro tessuto sociale mi ripeto rispetto a una cosa che ho dato lunedì ponendoci nelle condizioni di favorire queste queste realtà piuttosto che quindi guidando guidandoli nella nella nel percorso che gli permette di esprimere le loro potenzialità senza senza imporsi io credo che nei settori del sociale leggasi coprogettazione settori della cultura leggasi tutte le attività che caratterizzano il centro Sant' Agostino il centro culturale Sant' Agostino e.
Questo tipo di approccio emerga in maniera molto molto forte molto molto chiara che il tema dell' inclusione fondamentale è una città che appunto vede a guardare se non ha paura di vedere dei processi alle sfide della globalizzazione ma senza lasciare indietro nessuno ma è dispiaciuto quando il consigliere Antonio Gazzi ha detto che insomma questo anno è stato fatto troppo assistenzialismo signori che nel 2020 non assiste le persone per i drammi per le difficoltà dovute alla pandemia e con l' altro dobbiamo aspettare prima di.
Prima di intervenire in maniera anche assistenziale per quando tu devi ragionare in termini di emergenza buona parte dell' intervento deve essere necessariamente quello di risolvere i bisogni immediati bisogni più più più basilari che tutto il tema della disabilità che ho già citato lunedì e sul quale non non ritorno se non per dire che continuiamo a credere che la nostra città va avanti invece ci si regge solamente se tutti sono coinvolti che tutti sono partecipi e di un processo di crescita in questo cito anche il tema della che non è propriamente legato al bilancio che non impatta il tema della conosciuta dell' intercultura che è un' altra.
L' esperienza di inclusione rivolta ai cittadini stranieri che è un tema su cui anche anche se impopolare ce ne rendiamo conto anche su uno di questi di quei temi su cui si vincono o si perdono le elezioni ri si riferisce a un aspetto valoriale che è nostro e che portiamo e che portiamo avanti in conclusione il voto è naturalmente positivo chiedo scusa il mio intervento era più lungo e devo volgere al termine ripeto la l' idea di città che viene da quella anche da questo bilancio è una città dinamica una città che risponde alle sue idee e le risponde appunto quei valori propri di questa Amministrazione che si basa che si che sì ti si impernia sull' asse politico amministrativo del pari del della del del della feconda condivisione d' intenti di destra al primo democratico e le realtà civiche in ultimo ringrazio anch' io la macchina comunale per il lavoro fatto in questi anni e ringrazio e concludo veramente.
Anche le minoranze rispetto appunto a questo bilancio di coloro emendamenti naturalmente più o meno condivisibili anzi non condivisi perché non l' abbiamo abbiamo votato ieri.
Ma hanno stimolato in maniera democratica il dibattito il voto naturalmente favorevole chiedo.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Scusa per aver sforato grazie.
Abbiamo finito gli interventi dichiarazioni di voto adesso chiedo a tutti un po' di pazienza.
Che come ben sapete il bilancio è composto da parecchie delibere sono 12 alcune hanno anche l' immediata eseguibilità quindi chiedo attenzione agli scrutatori per le votazioni prima delibera che mettiamo ai voti è la verifica qualità e quantità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza.
Attività produttive e terziarie che potranno essere cedute in proprietà o in diritto di superficie e articolo 14 legge 131 83 anno 2021 favorevoli.
Unanime.
Delibera numero 2 verifica qualità e quantità delle aree e fabbricati da destinarsi alla residenza alle attività produttive e terziarie che potranno essere cedute in proprietà o in diritto di superficie PIP articolo 14 legge 131 83 anno 2021 favorevoli.
Unanime.
Delibera numero 3 quantificazione gettoni di presenza sedute consiliari e Commissioni comunali.
Anno 2021.
Favorevoli.
Unanime.
In questo caso abbiamo l' immediata eseguibilità favorevoli.
Speaker : Oratore da verificare
Unanime.
Scusate.
È libera per cortesia delibera numero 4 programma conferimento incarichi esterni anno 2021 favorevoli.
14 contrari.
9.
Astenuti nessuno immediata eseguibilità per questa delibera favorevoli.
Unanime grazie.
Delibera numero 5 Approvazione dell' aliquota dell' aliquota di compartecipazione dell' addizionale comunale all' imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF anno 2021 favorevoli.
14.
Contrari.
9 contrari.
Astenuti nessuno.
Delibera numero 6 Approvazione del Regolamento per l' istituzione e la disciplina del canone unico patrimoniale legge 160 del 2019 decorrenza primo gennaio 2021 favorevoli.
14 contrari.
Scusate contrari 1 2 3 4.
No però se stiamo un attimino attenti perché altrimenti.
Allora delibera numero 6 la ripeto approvazione del regolamento per l' istituzione e la disciplina del canone unico patrimoniale Legge 162.019 decorrenza primo gennaio 2021 favorevoli.
14 contrari 1 2 astenuti.
7 immediata.
Scusate astenuti.
È sparito.
Bergami ha abbandonato la sala.
Sì però allora diciamo sempre avvisare quando le persone lasciano l' aula.
Altrimenti veramente diventa difficile quindi sei.
Quindi anche gli altri sono 8 e non 9.
Gli altri sono otto.
Immediata eseguibilità della delibera numero 6 favorevoli.
Unanime grazie voglio attenzione siamo quasi alla fine dai delibera numero 7 Approvazione del Regolamento per l' istituzione e la disciplina del canone di concessione per l' occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate.
Legge 160 2019 decorrenza primo gennaio 2021 favorevoli.
14 contrari.
Uno.
Astenuti.
7.
Immediata eseguibilità favorevoli.
Unanime grazie.
Delibera numero 8.
Conferma delle tariffe TARI anno 2020 per l' anno 2021 che mi fermo da un attimo la parola.
All' assessore Fontana.
Eh scusate perché i componenti della Commissione bilancio hanno ricevuto già la proposta di modifica della bozza della delibera nel senso che allora la delibera così come era stata inviata e prevedeva ovviamente le tariffe TARES così come quanto è previsto in bilancio rimangono invariate.
Però erano state previste e di stabilire ritenuto opportuno di stabilire che il versamento della TARES 2021 nella bozza di delibera c' era avvenga in due rate perché nel caricamento è stato preso come riferimento l' anno scorso però voi sapete che l' anno scorso abbiamo fatto due rate di acconto e poi una di saldo qua la proposta gliel' ho già inviata ai componenti della Commissione bilancio è di mettere nella delibera le tre rate è che sono ovviamente più favorevoli per il cittadino che deve pagare quindi di approvare la delibera con le tre rate grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Assessore quindi mettiamo ai voti la delibera con questa modifica con tre rate di pagamento.
Speaker : Oratore da verificare
Volevo solo conferma del fatto che proceduralmente.
Va bene grazie.
Sì nel senso che non si tratta di un emendamento ma proprio di un errore di caricamento c'è la volontà delle tre rate era preesistente ma è proprio l' atto così come è stato confezionato che non era conforme alla volontà.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie per il chiarimento quindi metto ai voti la delibera numero 8 con le tre rate sulle tariffe TARES anno 2020 per l' anno 2021 favorevoli.
14.
Contrari.
Speaker : Oratore da verificare
7 astenuti 1.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Qui abbiamo l' immediata eseguibilità favorevoli.
Unanime grazie Delibera numero 9.
IMU aliquote 2021 favorevoli.
Speaker : Oratore da verificare
14.
Contrari.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
8 astenuti nessuno immediata eseguibilità anche per questa delibera favorevole.
Unanime grazie.
Delibera numero 10.
Approvazione tariffe dei servizi tributi comunali anno 2021 favorevoli.
14.
Contrari.
8 astenuti nessuno immediata eseguibilità favorevoli unanime.
Delibera numero 11 Documento unico di Programmazione 2 periodo 2021 2023 Nota di aggiornamento favorevoli.
Speaker : Oratore da verificare
14 contrari.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
8 astenuti nessuno immediata eseguibilità favorevoli unanime grazie.
E siamo finalmente la delibera numero 12 bilancio di previsione 2021 2023.
Favorevoli.
Speaker : Oratore da verificare
14.
Contrari.
8 astenuti nessuno anche in questo caso l' immediata eseguibilità favorevoli unanime grazie a tutti.
Buona serata.
Esame e che manca il.
Eh.