
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.

CONTACT US



C.c. Crema 22.02.2021 ore 15.00
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : Oratore da verificare
Grazie.
Iniziamo.
Scusate c'è un vociare.
Iniziamo il Consiglio comunale.
Procediamo con l' appello do la parola al Segretario generale.
Presente Geoffrey Gianluca.
Baffi Jacopo.
Vailati Eugenio.
Mombelli Pietro Di Gennaro Valentina Rossi Gianantonio Acerbi Anna Botti Maria Maddalena.
Della Frera Walter.
Pedrini Sante Bassi Marcello su Cini Debora.
Popolo Francesco Cotis Donati Emanuele Stella Tiziana Zucchi Errico Agazzi Antonio Zanibelli Laura.
Beretta Simone grazie Andrea.
Filipponi Tiziano Di Martino Sandro.
Bergomi Andrea Draghetti Manuel.
Prego.
Grazie Segretario devo giustificare l' assenza dei Consiglieri Filipponi e Di Gennaro.
Niente oggi ci ritroviamo finalmente in presenza nonostante la pandemia purtroppo non è ancora stata scongiurata e però iniziamo già con una bruttissima notizia purtroppo che arriva dalla Repubblica del Congo.
Nella Repubblica Democratica del Congo.
Con un convoglio dell' ONU è stato attaccato e dove purtroppo hanno perso la vita dei nostri connazionali.
L' ambasciatore Luca Attanasio e il carabiniere Vittorio Iacovacci.
Uomini delle istituzioni al servizio del nostro Paese esprimo a nome personale ma sicuramente a nome di tutto il resto di questa Assise profondo cordoglio ai familiari.
Parenti e amici di questi nostri connazionali alla Farnesina e all' Arma dei Carabinieri chiedo a tutti un minuto di silenzio grazie.
Grazie.
Allora come come sapete il Consiglio di oggi prevede la discussione sul bilancio e la discussione sugli emendamenti.
I tempi di discussione del bilancio sono raddoppiati quindi ci sono 24 minuti per i Capigruppo e 16 per i Consiglieri.
Mentre per gli emendamenti abbiamo trovato un accordo con i capigruppo soprattutto con i proponenti.
Come faremo praticamente tre discussioni una sugli emendamenti presentati dal Consigliere del Movimento 5 Stelle Draghetti una di quelli presentati dal gruppo di Forza Italia e una da quelli presentati dal Gruppo della Lega i tempi di intervento variano in base al numero degli emendamenti quindi sarà fatto tre minuti per ogni emendamento nel caso per esempio della Lega che sono due emendamenti la discussione sarà di sei minuti Forza Italia 4 emendamenti da 12 minuti e per il momento Cinque Stelle sono 6 da 18 minuti.
Allora stante la situazione.
Dopo il dibattito sul sul bilancio stante la stante la situazione pandemica il comportamento di oggi nell' Aula dovrà essere quello di mantenere al limite del possibile la propria posizione senza muoversi nell' aula senza fare assembramenti.
L' utilizzo della mascherina sempre e comunque anche durante il dibattito anche quando uno interviene faremo delle pause una prevista attorno alle 16:30 e una prevista attorno alle 18 e un riposo da una decina di minuti per arieggiare il locale e per permettere anche alla.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Società delle pulizie di dare una piccola pulizia ai tavoli ai microfoni.
Quindi chiedo a tutti davvero la massima attenzione.
Apro il Consiglio e quindi apro al dibattito sul bilancio di previsione 2021 2023.
Mi verrebbe da dire e chiudo il dibattito apro il dibattito sugli emendamenti siete un po' tutti.
Forse perché è un po' che non venivamo in Consiglio chiedo veramente qualcuno di iniziare a prenotarsi grazie.
Speaker : Oratore da verificare
Ha chiesto la parola il Consigliere Lo Popolo.
Sì buongiorno a tutti.
Il mio sarà un intervento molto veloce allora nella seduta precedente è stato illustrato il bilancio di previsione per il prossimo triennio.
Riteniamo che si tratta di un bilancio equilibrato nelle scelte di fondo solido e che risponde per quanto possibile ai bisogni della città rimarchiamo la parola equilibrato perché sa tenere conto di tutte le componenti e la parola solido perché interviene dove è necessario riducendo ove possibile i debiti e mantenendo un congruo avanzo per le eventuali esigenze impreviste.
Questo bilancio riesce a rispondere per quanto possibile al bisogno dei cittadini attraverso una visione strategica che nasce dal programma di mandato e che ha saputo adattarsi agli imprevisti e gli sconvolgimenti sociali ed economici specialmente quelli dello scorso anno derivanti dalla pandemia ricordo a chi dice o ha scritto che questo bilancio ricalca quello dello scorso anno che ovviamente nel 2020 non è stato possibile realizzare tutti i punti previsti perché c' era una piccola cosa che sia chiaro che si chiamava pandemia mondiale il mondo impalcato si è arrestato l' economia e le persone si sono fermate e quindi è lecito riprendere da lì consci che purtroppo le conseguenze di questa pandemia continueranno senz' altro quest' anno e forse anche negli anni a venire.
Non rendersene conto evidenzia a nostro avviso una scarsa capacità di analisi e una mancanza di visione prospettica guardiamo cosa sta succedendo a livello nazionale europeo chi avrebbe mai pensato che ci saremmo messi tutti insieme nella stessa direzione eppure sta succedendo.
Torniamo a noi le voci di investimento e le cifre secondo me parlano da solo da sole scusate sono già state illustrate dalla dall' Assessore velocemente le richiamo almeno quelle di investimento sulla mobilità nel 2021 la sistemazione straordinaria del ponte di via Cadorna la progettazione del sottopasso ciclopedonale di viale Santa Maria e la manutenzione straordinaria delle strade.
Per quanto riguarda la cura sul patrimonio pubblico nuove piantumazioni urbane l' adeguamento alla sicurezza del patrimonio comunale l' eliminazione delle barriere architettoniche interventi straordinari del mercato coperto interventi di restauro delle mura venete e riqualificazione di alcuni alloggi comunali per quanto riguarda l' edilizia scolastica e lo sport.
Da costruzione di un nuovo asilo nido l' adeguamento alla sicurezza delle scuole la riqualificazione degli edifici scolastici il rifacimento l' illuminazione dello stadio Voltini e la costruzione degli spogliatoi e delle tribune per la pista di atletica tutto questo comporta 5.800.000 euro solo nel 2021.
Poi si prosegue nel 2022 e qui evito di darvi.
L' elenco delle cose comunque sono altri 2 milioni e 350 nel 2023 e un altro milione e 3 e 50 che fa per il triennio 9 milioni e mezzo di investimenti tutto questo con un avanzo finale di amministrazione generale di 17 milioni di cui però 3 3 sono accantonati.
E vincolati e 9 e 10 sempre come vincolo alla fine rimane comunque una disponibilità in attivo di un avanzo di 5 milioni e 100.
Si doveva e si poteva fare di più certamente si può sempre migliorare ci mancherebbe ma l' efficacia di una condotta amministrativa cioè ottenere il massimo possibile in funzione delle risorse.
Trae origine appunto dalle risorse disponibili che sono quelle che sono economiche strumentali e di personale.
Queste risorse sappiamo tutti che non sono infinite e quindi è necessario scegliere.
Onere.
Della maggioranza e decidere i criteri di priorità possiamo dedicarci alle strade oppure ai bisogni sociali culturali economici e di salute dei cittadini questo bilancio secondo noi ha destinato in maniera equilibrata con un' analisi attenta dei bisogni le risorse disponibili alle varie voci e capitoli del bilancio tenendo sempre i piedi per terra utilizzando risorse proprie e senza aumentare il debito pregresso anzi ancora riducendolo da sempre come maggioranza riteniamo importante ridurre il debito accumulato che ricordano tutti fino a dieci anni fa era di 42 milioni e ora piano piano è stato portato a 22 milioni l' unica eccezione è avvenuta quest' anno con un mutuo per far fronte a spese impreviste legate alla sicurezza stradale il ponte di via Cadorna o imposte per vincoli cogenti cioè le famose luci dello stadio e per cui si è portato a fare un un mutuo di un milione e mezzo ricordiamo che contrarre un debito significa prendere una somma di denaro che poi va restituita al creditore in un certo periodo di tempo di tempo e secondo determinate condizioni che di norma sono almeno la maggiorazione degli interessi restituire ogni anno significa non disporre di una certa cifra perché va a coprire il debito pregresso questa secondo noi è la logica anomala che aveva portato il nostro Comune in passato ad accumulare.
42 milioni e forse più di debito una logica che come cittadini prestati alla politica non possiamo accettare.
Chi lo propone.
Non ricorda o finge di non ricordare che stiamo restituendo annualmente una cifra considerevole che avremmo potuto utilizzare anche per sistemare le strade tra le varie cose certo le buche ci sono è inutile come in tutte le città e continueranno a formarsi noi cercheremo di sistemarle il più possibile ma diciamo è il ciclo della materia della vita potremmo fare anche a meno di parte delle coperture sociali della cultura dell' istruzione e anche di altri capitoli del nostro bilancio ma sicuramente non sarebbe un bilancio equo.
Non voglio banalizzare ma trovare cosa fare in più non è poi così difficile lo diviene quando poi si deve realizzare contando solo sulle proprie risorse.
Infatti non è così semplice riuscire a tenere sotto controllo tutti i bisogni dei cittadini ripeto senza lasciare debiti alle future Amministrazioni di qualsiasi colore siano.
Ci vuole una visione però proiettata verso il futuro e la capacità di cogliere gli elementi fondamentali che influenzano il contesto di oggi e anche quello di domani calandoci poi in fatti concreti attraverso scelte equilibrate che risolvono i problemi i bisogni e le aspettative dei cittadini.
Semplicemente si potrebbe dire aiutare i cittadini e amministrare bene la città penso che chi oggi richiama la mancanza di una visione strategica forse ha dimenticato il passato io ricordo solo due situazioni al tempo non ero in questo Consiglio comunale facevo solo il cittadino una è la realizzazione di una scuola pensata da un movimento noto in città e realizzata solo parzialmente con il risultato di un buco economico di 15 milioni per la società proprietaria e purtroppo anche un milione di finanziamento ora considerato un debito bloccato nel nostro bilancio.
Ora di tutto ciò è rimasto un rudere pericolante a perenne ricordo l' altro è stato che ricordo io lo ricordiamo noi il sottopasso di via Indipendenza che oltre a risolvere ovviamente il problema delle code del passaggio a livello ha portato di contro anche del traffico pesante vicino alla città determinando però anche in questo caso economicamente un ulteriore debito perché è stato costruito con un mutuo.
Che stiamo ancora oggi pagando come Comune e quindi come cittadini.
Forse i piani e i progetti delle Giunte giovinetti e della Giunta Bruttomesso non avevano sempre una visione strategica e di lungo termine.
O non hanno portato a risultati soddisfacenti almeno secondo i cittadini che hanno poi deciso per il cambiamento di amministrazione.
Mentre sempre come dato di fatto nel caso dell' Amministrazione Bonaldi c'è stata una riconferma un secondo mandato.
La nostra capacità di concretizzare le risposte è stata pensata ovviamente nel programma elettorale che viene poi valutato periodicamente rivisto e riscritto nel nei dub e alla fine amministrata e resa possibile tramite i bilanci compreso quello che oggi.
Abbiamo in discussione a noi piace questo modus operandi attraverso una prospettiva equilibrata e solida che riteniamo possa risolvere anche se solo in parte i bisogni dei cittadini.
Da ultimo un ringraziamento alla nostra sindaco e al suo lavoro e a quello di tutta la Giunta anche e soprattutto per la redazione del dubbio.
Un ringraziamento particolare all' assessore Fontana nella conduzione definizione del bilancio triennale un' ulteriore riconoscenza se ce ne fosse bisogno a tutta l' Amministrazione e i dirigenti in particolare al dottor Ciccarelli e tutti i funzionari comunali perché riteniamo che senza di loro tutte le parole rimarrebbero tali e non potrebbero diventare degli atti concreti.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie a tutti.
Grazie Consigliere.
Io però se continuiamo così chiudo la discussione veramente perché non avendo prenotazioni penso che non ci sia.
Nessuno che vuole intervenire quindi vi lascio trenta secondi poi chiudo.
No lo so però visto che i tempi saranno lunghi vi chiederei davvero di non rimetti ripeto se non ho prenotazioni chiudo.
Speaker : Oratore da verificare
Si avvicini al microfono.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Uno dei microfoni in modo da così almeno poter.
Quantomeno registrato Consigliere.
Ha chiesto la parola il Consigliere Antonio Agazzi.
Speaker : Oratore da verificare
Buongiorno Presidente buongiorno signor Sindaco buongiorno eh ma son qui da solo.
Buongiorno.
Agli Assessori e ai Consiglieri comunali agli operatori dell' informazione che vedo con gioia presenti in sala anche se mi dicono vi è stato un tentativo di non accoglierli forse è ispirato ai modelli della Cina popolare del Venezuela della Corea del Nord che però hanno visto alla fine prevalere la saggezza un barlume di saggezza democratica e quindi grazie perché sono stati ammessi bontà vostra a seguire il lavoro relativo alla sessione di bilancio che per le minoranze è un lavoro importante ovviamente per comunicare il proprio punto di vista ed è difficile comunicarlo senza l' ausilio degli operai degli operatori dell' informazione fatta la prima sto catena vado a leggere per cercare di essere più rapido.
E viene ad approvazione a votazione ma probabile approvazione del ko da parte del Consiglio comunale un bilancio che si pone noi diciamo che che piaccia o dispiaccia Francesco Lo Popolo in una continuità che non riteniamo produttiva e virtuosa con i precedenti predisposti dalle due Amministrazioni Bonaldi e la continuità si declina in ciò cioè si ripropone la solita assenza di strategia.
E di una Giunta che denuncia anche qualche elemento di stanchezza nell' approssimarsi alla fine del proprio mandato che ricordo per il Sindaco e per l' assessore ai lavori pubblici ma anche per l' assessore all' istruzione e lavoro.
È il secondo mandato quindi è la fine di un decennio di governo.
Speaker : Consigliere Antonio Agazzi (TERZO POLO PER CREMA)
E pur tuttavia si approssima a questo traguardo senza dare l' idea di avere maturato una visione chiara di dove traguardare la comunità cremasca e i cittadini di Cremaschi una visione chiara di città e di territorio lasciando in eredità a chi verrà dopo di loro tanti nodi cruciali.
E completamente irrisolti al all' anno zero esibendo una disarmante povertà per quanto riguarda i progetti e gli investimenti di una certa rilevanza eccezion fatta per il superamento della barriera ferroviaria di viale di Santa Maria tanto atteso e su cui l' Amministrazione pare contare tutto per far dimenticare il deserto di cui sopra ma che in realtà anche esso arriva.
A maturazione alla fine di questo decennio di Governo in zona Cesarini.
E grazie al fondamentale concorso finanziario e anche ideativo e progettuale.
Accanto al Comune di Crema di Regione Lombardia la cattiva Regione Lombardia nella rappresentazione che viene fornita in genere dal centrosinistra locale e da rete Ferroviaria Italiana.
Ho già avuto modo di dire in conferenza stampa che viene proprio alla mente per descrivere questo decennio una delle fulminanti battute del compianto almeno da parte mia al senatore a vita e Presidente Giulio Andreotti il quale una volta rispondendo a Ciriaco De Mita che era il segretario nazionale della Dc che diceva beh insomma è meglio andare alle elezioni piuttosto che tirare a campare rispose.
E a noi non pare di tirare a campare comunque è meglio tirare a campare che tirare le cuoia ecco questa sembra la filosofia che ha ispirato questo decennio amministrativo senza slanci particolari impegnati a traccheggiare più che a governare la città e a condurla e a proiettarla verso il futuro nelle relazioni illustrative al Documento unico di Programmazione 2021 2023 ritroviamo la consueta narrazione autocelebrativa impegnata a silenziare a nascondere.
Tutta una serie di fallimenti di errori.
Che hanno prodotto situazioni anche molto delicate critiche e ha fatto la fortuna dei legali e dei consulenti di questa amministrazione.
Impegnati a nascondere gli appalti e le gestioni tanti appalti e le tante gestioni che non sono andati a buon fine è sotto gli occhi di tutti in quanto noi riteniamo fin dalla loro genesi fossero stati congegnati in maniera assolutamente errata sbagliata nonché.
Impegnate a nascondere anche tutta una serie di progetti che sono stati accantonati come nulla fosse.
Dopo un periodo in cui invece erano stati agli onori delle cronache con una discreta grancassa politico mediatica viene in mente su tutti il palazzetto dello sport per esempio ma per citarne alcuni la questione del primo appalto di Crema 20 20 la questione.
Ahimè della gestione in capo a Sport Management.
Improvvidamente beneficato e vedremo come andrà a finire del centro natatorio comunale il nodo sempre più più aggrovigliato del riuso dell' immobile dell' ex tribunale del palazzetto dello sport sparito degli obiettivi ho già detto le le ex carceri scomparsi dal piano delle alienazioni la fallimentare convenzione con la Gerundo Center di Riccardo Antonio denti per il recupero dell' ecomostro di via Indipendenza con un senso dell' opportunità ancorché avvisati da questo minoranza che pone tutta una serie di interrogativi su questa vostra pervicacia che è andata naturalmente a finire in nulla.
E poi ancora la fallimentare convinzione inerente la chimera ormai bisogna definirla così della cioccolateria di Porta Serio e toglie varianti inconcludenti una su tutte quella della sempre citata ex scuola della Fondazione Carisbo.
È passata a una destinazione sociosanitaria quando la destinazione sociosanitaria si persegue per il sito dell' ex Tribunale e quindi destinata a rimanere così in maniera improduttiva.
E poi ancora.
I recuperi e le riqualificazioni di aree strategiche come gli stalloni alla Pierina che sono all' anno zero l' abbattimento delle barriere architettoniche del quale si parla davvero molto esattamente quanto si realizza davvero pochissimo.
E poi l' università l' università che a Crema è ormai solo un ricordo.
Il recupero dell' ex Misericordia che per un certo periodo era parso.
Come dire prendere quota con una finalizzazione che noi condividevamo quella relativa alla realizzazione di un polo per l' Alzheimer e che ora pare nuovamente accantonata a meno che.
Il finanziamento dei bandi emblematici ci dia qualche sorpresa ma diciamo che è stato inserito un elemento di concorrenza che non lascia tranquilli rispetto all' esito e poi il futuro della Fondazione Opera Pia Marina climatica cremasca e il rischio svendita del suo patrimonio.
E ancora l' indebolimento che io ho anche denunciato con un' interrogazione della Fondazione del Teatro San Domenico c'è qualcosa che non va a mi ha colpito particolarmente il non aver trovato una riga nella relazione del Sindaco che è anche Assessore allo Sport in merito alla piscina comunale ma davvero non se ne è fatto cenno come se fosse un tema che crea imbarazzo o di cui non valga la pena dire alcunché.
Speaker : Oratore da verificare
Ma.
Speaker : Consigliere Antonio Agazzi (TERZO POLO PER CREMA)
Anche non siete stati più generosi per lo meno nelle relazioni relativamente all' area degli stalloni ho trovato quattro righe nella relazione dell' assessore all' urbanistica Fontana dalle quali anche sforzandomi di capire io non riesco a intravedere un' idea che sia una di contenuto rispetto al merito della ipotetica riqualificazione.
Si capisce però dalle relazioni degli Assessori ai Lavori Pubblici al Commercio che la proposta del Consigliere di maggioranza Gian Antonio Rossi di trasferire all' interno degli stalli del complesso degli stalloni il mercato di via Verdi è destinata a rimanere una sua proposta senza seguito perché non è nei piani della sua Giunta visto che da queste relazioni e dai numeri si deduce che la Giunta Bonaldi 2 intende continuare ad investire sulla riqualificazione del mercato coperto di via Verdi si parla del rifacimento delle pavimentazioni quindi.
Sarebbe curioso che investendo sulla co sulla riqualificazione della struttura del mercato coperto si pensasse a una destinazione come quella contenuta in una proposta che abbiamo letto sui media da parte del consigliere Gian Antonio Rossi.
Circa l' area della Pierina il Sindaco continua a discettare di uno sviluppo compatibile con la funzione ludico ricreativa sportiva ma anche con quella relativa a servizi complementari a formazione e ricerca ebbene vi fosse stata ancora operativa l' università tutto ciò avrebbe avuto un senso ammetto che anch' io ho sempre immaginato in questa direzione.
Il riuso dell' area della Pierina attigua a quella che era l' università ma perché uno poteva realizzare un campus con una dotazione di impianti sportivi che potevano essere a servizio sia degli studenti universitari sia dei nostri concittadini però piaccia o dispiaccia allo stato attuale anche se il Sindaco insiste a definire quello di via Bramante nelle sue relazioni un sito universitario in realtà rientrata a Milano rientrato a Milano la facoltà di scienze dell' informazione e avviandosi l' Università di Milano a recedere dal proprio ruolo di comodatario dell' immobile che la ospitava di universitario resta un poco nulla in via Bramante e lo certifica non so se con un lapsus o per una deliberata volontà l' Assessore Cinzia su Fontana che invece nella sua relazione accenna all' immobile dell' ex università così lo definisce Cinzia Fontana definizione che condivido e questa sì è pertinente.
In ogni caso è curioso che sia in atto una relazione con il Politecnico di Milano Polo di Mantova per studiare le potenzialità dell' area comprensiva dell' ex cascina Pierina e contemporaneamente l' area omogenea cremasca abbia coinvolto un altro Politecnico quello di Torino e l' Anci Lombardia per dar vita sulla medesima area alla sperimentazione di un progetto di rigenerazione territoriale.
Io probabilmente ho dei limiti e non capisco la natura delle due differenti interventi però vien da dire che tutto è fermo e al palo da decenni ma la platea di chi è chiamato a studiare queste aree risulta anche eccessivamente affollata in contemporanea tornando all' impianto del bilancio se è vero che si tratta di un documento.
In sostanziale non virtuosa continuità con i precedenti non mancano tuttavia due evidenti inversione a U la prima cito il Sindaco dopo otto anni nei quali l' amministrazione si è concentrata nella riduzione dell' indebitamento del Comune e io penso che naturalmente il Sindaco Bonaldi si riferisca agli anni ai al decennio del suo predecessore di centrosinistra e collega di partito Claudio Ceravolo per quanto riguarda l' indebitamento del Comune di Crema e dopo non aver raccolto l' appello che lo scorso anno il gruppo di Forza Italia aveva lanciato ad accedere a mutui perché lo scotto del rinunciare a questa opportunità che si discuteva finalmente dopo dopo anni di vincoli e lo pagavano i cittadini a causa della dilagante incuria che era sotto gli occhi di tutti che è sotto gli occhi di tutti in cui viene lasciata la città delle mancate manutenzioni perché piaccia o dispiaccia al consigliere Lo Popolo.
Ma anche tappare le buche un conto anche l' ordinaria amministrazione è un compito di chi può essere questo compito se non dell' amministrazione pubblica non è del privato cittadino se non vi fa fronte l' Amministrazione pubblica non vi fa fronte nessuno.
E quindi.
Perché lo proponeva il Gruppo di Forza Italia proprio perché era un modo per far fronte a questa carenza di manutenzione che lasciava la città in una condizione di incuria poco gradevole anche per chi veniva da fuori oltre che per la vivibilità dei propri concittadini Crema a vocazione turistica però Crema deve essere presentata bene con decoro.
Ebbene il Sindaco non trova di meglio che dirci nella sua relazione che ricordarci forse perché si avverte un certo imbarazzo a fare oggi quello che fino all' anno scorso avete respinto ci ricorda nel dirci che insomma si tratta di debiti ecco ce l' ha ricordato anche lo popolo poc' anzi no chiedere dei prestiti accedere a dei mutui vuol dire lasciare in eredità dei debiti a chi verrà dopo di noi e lo sappiamo i prestiti li chiedono anche le famiglie quando non hanno soldi a sufficienza per fare le cose e allora per questo ci dice il Sindaco bisogna utilizzare queste risorse che si chiedono dopo otto anni cambiando linea per opere importanti non per tappare le buche.
Le opere importanti sarebbero due.
La manutenzione straordinaria del ponte di via Cadorna condivido è un' opera importante.
E il potenziamento delle luci del Voltini allora io non lo so se doveste fare cosa che non avete che avete rinunciato a fare nonostante i tanti proclami un bilancio partecipato e chiedere ai cittadini che cosa ne pensa no se ritengono più importante potenziare le luci del Voltini o garantire il decoro della città io ho il dubbio che quella prima delle due soluzioni sia una soluzione che incontra il favore di una nicchia di città il resto della stragrande maggioranza dei cittadini cioè la cura della città.
Ma poi viene anche da ricordare siccome è stato ricordato insieme alla al fallimento della Fondazione Carige che sembra essere sempre il leitmotiv da buttare in faccia chissà perché all' Amministrazione di centrodestra è fallita una fondazione la Fondazione Carisbo.
Eh eh eh se non fosse fallita per ragioni evidenti nella cronaca nella storia di questa città avremmo una scuola in più e non è andata a buon fine e l' Amministrazione comunale si è resa da tramite per finanziamenti di carattere regionale come lo fece per la Fondazione Manziana solo che in un caso la fondazione è fallita e ha lasciato l' opera incompiuta.
E però su questa cosa bisogna sempre tornare no bisogna sempre tornare come se fosse da rinfacciare perennemente al centrodestra perché il centrosinistra possa vincere sempre con questo motivo e per questo motivo le elezioni vivere di rendita ma oltre a questo l' altra cosa ricordata dal popolo è il tanto vituperato sottopasso di via Indipendenza peccato che nessuno ricordi vede lei faceva il cittadino io invece sono decrepito di politica e quindi mi ricordo quando facendo la campagna elettorale da candidato sindaco insieme alla prima candidatura della Bonaldi e di altri candidati andammo a Santo Stefano insomma ma anche la legislatura prima quando ci andarono Gianni Risari la reclamava questo quartiere il superamento della condizione di separatezza rispetto alla città al suo centro storico e si è risposto ricorrendo al meccanismo del leasing in costruendo cioè chiedendo.
Indebitandosi certo ma per fare un' opera importante perché è meno importante forse delle luci del Bottini oppure tanta polemica politica è sempre figlia del fatto che un' opera non è stata fatta da voi ma è stata fatta da altri però bisogna avere bisognerebbe avere una maggiore linearità la seconda comunque siamo contenti e del fatto che abbiate deciso di accedere a dei mutui anche se le vostre incongruenze vanno sottolineate per per verità storica storica nel senso della nostra piccola politica locale la seconda inversione a U e quella relativa cito sempre il Sindaco all' ambizioso quanto necessario piano assunzioni 2021 beh peccato che per anni lo stesso Sindaco per carità con tutti i vincoli del caso sindaco che è anche Assessore al Personale abbia menato vanto circa la virtuosa politica continua di contenimento relativa alla spesa del personale ora però nella stessa relazione ci dà conto del fatto che dal 2012 casualmente la data in cui lei si è insediata per la prima volta i dipendenti comunali sono scesi da 218 a 161 con una contrazione di 57 unità e dice sempre il Sindaco a patire di più sono stati i servizi tecnici e la polizia locale.
E qui si capisce dico io la vera ragione per cui lo scorso anno non avete voluto accedere ai mutui.
Non avevate pronti i progetti da finanziare da realizzare non solo per via di una certa quota di mancanza di idee ma anche perché avendo compromesso in questi anni la macchina comunale la sua funzionalità anche tanti livelli apicali i pensionamenti ci sono stati ma i pensionamenti erano in larga misura previsti e dire che il Cofide abbia ritardato va beh appartiene a uno sport rispetto al quale il compito diventa spesso un alibi.
In molti casi di di di questioni che si trascinano da ben più tempo rispetto all' emergenza sanitaria.
Dicevo al punto che si capisce che la vera ragione era un' altra cioè non si era pronti con i progetti da finanziare e da realizzare non si era pronti a cogliere un' opportunità che come dicevo prima finalmente si discuteva dopo anni di vincoli.
E si comprende anche perché la città non è sufficientemente presidiata da parte della Polizia locale.
E perché nelle vostre relazioni non si parli neanche più se i a me pare di averle lette bene ma io da nessuna parte ho visto più una neanche un accenno alla figura del vigile di quartiere.
Va bene che ci avete scritto che non amate parlare di sicurezza ma meglio di civismo però insomma al di là delle parole ci vogliono delle figure professionali altrimenti si va a fare le ronde no che non non credo fossero nelle vostre corde e.
Da ultimo da ultimo in questa fase poi mi direte quanti minuti ho ancora a disposizione un accenno all' asilo nido perché.
L' asilo nido è da te tre minuti soltanto e da tempo tra le realizzazioni che ritenete anche a ragione importanti ma voi l' avete legato a lungo alla riqualificazione improbabile dell' ecomostro di via Indipendenza da parte di Gerundo Center e ora che si è archiviata questa possibilità.
Almeno da qualche parte in qualche relazione di bergamaschi di dell' assessore all' istruzione che per la verità non abbiamo visto quest' anno molto impegnato presso il Comune di Crema più impegnato a rilasciare interviste a Selvaggia Lucarelli a parlarci di Covip io mi chiedevo dunque e io mi chiedevo io a lavorare sì certo anche a ricercare una discreta visibilità mediatica.
E io mi chiedevo in quel periodo soprattutto facendo un raffronto con un altro Assessore comunale medico Gennuso che ha dimostrato una maggiore sobrietà pur essendo anche lui immagino impegnato sulla emergenza sanitaria mi chiedevo se avessimo ancora un assessore all' istruzione.
Speaker : Oratore da verificare
Al lavoro in quel periodo ecco speriamo che lei torni alla base perché nella la vita è fatta di di scelte si decide non si ha il tempo di dedicarsi al comune di Crema ci si dedica a tempo pieno all' emergenza sanitaria.
Comunque tornando a bomba.
E dico anche qualcosa di positivo e lo dico all' indirizzo dell' Assessore all' Istruzione.
Di cui per per quanto riguarda la quale sono veramente dispiaciuto che insomma tanti progetti come si evince dalla relazione ma anche dalla realtà fattuale abbiano dovuto sì quelli segnare il passo perché è incompatibile con le aggregazioni ovviamente in presenza però sono molto come dire compiaciuto e favorevolmente impressionato dallo sforzo che avete prodotto sia come biblioteca che come museo.
Di mantenere la fidelizzazione fino a qui ci siete potuti nella misura in cui ci siete potuti riuscire ovviamente con i vostri pubblici e magari sfruttare l' occasione attraverso lo sbarco in rete attraverso la biblioteca che si racconta il museo che si racconta le collezioni che valgono come dire che vengono portati all' attenzione anche magari di pubblici nuovi attraverso appunto questo sbarco in rete mi fa molto piacere che non sia sfuggito.
Il 7 centenario di Dante Alighieri e il bicentenario di Giovanni Bottesini perché abbiamo davanti anche queste speriamo di riuscire a celebrarne adeguatamente e niente avevo ancora tante cose le ricordo sempre la collezione delle macchinette per scrivere perché voi non amate tanto nell' archeologia fluviale né quella industriale l' archeologia fluviale non c'è più il percorso interattivo io farei uno sforzo per valutare la possibilità di un ripristino.
E poi questa correzione di macchinette che testimonia del passato industriale di questa città prima dell' informatica dovrebbe trovare una collocazione.
È dignitosa e mi fermo qui avrei tante altre cose ci sarà modo.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
24 minuti.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Basile Jacopo una sola precisazione il Consiglio come tutti gli altri Consigli comunali è trasmesso in streaming quindi la stampa ha sicuramente tutte le informazioni necessarie per dare risalto a quello che il Consiglio comunale discute.
Prego consigliere Bassi.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie grazie presidente e buongiorno a tutti e ben ritrovati naturalmente in nella prima seduta dopo moltissimo tempo.
In presenza in in Consiglio comunale e.
L' importanza della seduta sicuramente rende ancora più significativo il fatto di essere tornati in in sala degli ostaggi e perché insomma siamo qui a votare il bilancio sappiamo che il bilancio per.
Per quelle sue caratteristiche in particolar modo anche per le regole il il metodo quei tempi allungati le tre sedute insomma rappresenta un passaggio importante e fondamentale della vita dell' amministrazione una discussione sul bilancio comunale che mi sembra dal dall' intervento adesso del consigliere ragazzi in aula ma anche alcuni interventi sulla stampa e sui social che abbiamo letto nei giorni precedenti a questa a questa assise che insomma si incanala un po'.
All' interno di quelli che sono ormai le classiche critiche della minoranza delle minoranze al bilancio del bilancio le minoranze lamentano il fatto che insomma il bilancio sia abbia poco mordente il bilancio si ripete il bilancio autoreferenziale notiamo che però insomma della da parte delle minoranze un po'.
E la tipologia di critica è sempre la stessa soprattutto una cosa che mi colpisce forse più quest' anno che gli anni scorsi e che venga rimarcato ripeto anche nell' intervento precedente al mio ma anche sulla stampa la totale o quasi assenza di visione e.
Che emergerebbe da questo bilancio questa secondo me è una critica pesante legittima per carità ci mancherebbe.
E però anche un po' grossolana nel senso che secondo me in un dibattito politico sarebbe stato magari più fine più un.
Più sottile ragionare di visioni diverse visioni politiche diverse che si confrontano nel 41 mentre poi il gruppo di Forza Italia cinque stelle e Lega ai civici e di minoranza anche la sinistra non si non si riconoscono e appunto stimolare un dibattito e.
Acceso ma anche secondo anche politicamente politicamente pregno quindi nel mio intervento cercherò di elencare alcuni.
Alcuni aspetti del bilancio e dell' attività amministrativa in generale e.
Speaker : Consigliere Christian Di Feo (MOVIMENTO 5 STELLE)
Nel quale invece secondo me.
La visione di città e la visione di territorio emergono abbastanza chiaramente il Consigliere il capogruppo di Forza Italia che mi ha che mi ha preceduto ha citato correttamente giustamente il tema del sottopasso del viale di Santa Maria ecco tanto per parlare appunto di visione faccio notare a lui e al resto delle minoranze che il sottopasso del viale Santa Maria non è una cattedrale nel deserto.
E chi è che viene realizzata per risolvere un singolo problema quello viabilistico ma fa parte di un progetto molto più ampio che è quello di Crema 20 20 e che addirittura parte dell' amministrazione precedente e che dà a nostro parere una visione ben definita di quell' area l' area nord-est quindi nella parte da un punto di vista ricucire quell' area al al centro della città riqualificare.
Quell' area in senso viabilistico ma non solo in senso soprattutto nei termini di sostenibilità ambientale che è un tema quello dell' ambiente dove se non c'è una visione non c'è e non c'è questo tema che secondo noi invece il tema dell' ambiente lo.
Nell' interpretiamo appunto con una visione di lunga dilunga di lunga prospettiva e nell' anno prossimo si vanno a realizzare per realizzare un aspetto molto importante di quel di quel progetto che è il sottopasso ciclopedonale sul viale di Santa Maria che è uno stimolo alla mobilità dolce e quindi alla mobilità che diminuisce e diminuisce l' inquinamento l' inquinamento urbano vanno avanti e i progetti si potenziano i progetti in particolare di car sharing e di bike sharing e quindi mobilità elettrica che è quella quel paradigma verso il quale tutte le amministrazioni e tendono per ammodernare e per rendere più pulito più pulita la mobilità al.
A loro al loro interno perché permette appunto di di ridurre gli inquinanti specificatamente immessi in città e man mano che appunto il mix energetico si trasla verso le fonti rinnovabili permette una generale diminuzione delle emissioni di gas climalteranti il consigliere che mi ha preceduto ha espresso forti critiche rispetto alle.
Rispetto al bike sharing elettrico se non ricordo male dicendo che insomma era un era un' iniziativa non non adeguata rispetto alle dimensioni di Crema però io credo che che ma ha la dimensione su tutto anche la vocazione turistica e quindi la vocazione di attrarre persone dall' esterno per far sì che per stimolare il la mobilità all' interno della città il la.
La direzione obbligata ormai praticamente sia quella della sostenibilità e sul turismo sicuramente poi tornerò all' interno del del mio del mio del mio intervento per chiudere sull' ambiente cito il il contratto i vigili urbani cito la ciclabile di Campagnola Cremasca che è un altro.
È un altro intervento di non solo di.
Sostegno alla mobilità dolce ma anche di in crisi in cui emerge la vocazione territoriale di come viene interpretato come viene interpretata la tematica ambientale ancora l' impegno a discutere a livello di area i sindaci dell' area omogenea del Cremasco tutte le questioni che riguardano la qualità dell' aria proprio perché l' ambiente è un tema che non può non essere non può non essere discusso se non a livello territoriale non fosse discusso a livello di all' interno delle mura delle mura venete.
Altro tema importante che che secondo me è stato un articolo ma sicuramente è stato uno di quelli che nello scorso anno è stato più segnato dalla dal dramma della pandemia è quello del turismo un tema forse il tema su cui più di tutti si poco si nota la differenza di visione tra la maggioranza attualmente in carica e le minoranze perché se avessimo dovuto a suo tempo seguire la visione dei Consiglieri comunali di minoranza in particolar modo quelli di Forza Italia probabilmente tutto il boom di turismo che abbiamo conosciuto quel miracolo turistico che è stato.
Successivo alla alla proiezione e la diffusione del film chiamami con il tuo nome non avremmo con noi non avremmo conosciuto una visione che magari vuole preservare per qualche giorno.
Alcuni spazi del centro storico senza magari vedere mi permetto di fare una critica di miopia senza vedere quali sono poi invece quali potrebbero essere invece poi le prospettive per la città le positive economiche per la città perché il turismo è economia e le prospettive anche di identità le prospettive di internazionalizzazione della città di Crema quella è una è stata una partita su.
Speaker : Oratore da verificare
Una scommessa sicuramente vinta dalla precedente Amministrazione sono il bene dell' Amministrazione mi ha dato il precedente ma che continua a essere centrale nell' attività nell' attività di quella di quella attuale inutile star qui a ripetere il la mannaia che chi la la pandemia del colon del coronavirus ha rappresentato per per per questo settore però il settore che si è mosso con la dicitura con la digitalizzazione e quindi con la prova con la con l' apertura del del portale ad hoc con l' apertura della pagina Facebook ad hoc che insomma hanno permesso insomma di con i con i clic con con interazioni con le visite di rilanciare di e di tenere vivo di dare dinamico di tenere dinamico questo questo settore vige digitalizzazione che si vede anche in altri in altri comparti quelli della cultura che noi abbiamo sempre ritenuto strettissimamente collegato a quello del turismo e ad esempio un altro un' altra.
Un' altra un altro pezzo di città che ha sofferto la pandemia la biblioteca che è un punto di riferimento per la cultura per le persone che devono fare ricerca devono fare studio che devono.
Ticino che amano la lettura e.
Si è impegnata e si impegnerà anche nella nel prossimo anno per potenziare la dice la digitalizzazione quindi la possibilità di accedere ai contenuti quindi non cartaceo ma più che altro i contenuti la tutela di pubblicazioni multimediali.
Ah ah ah orario è continuato e per tutta e per tutta la settimana per quanto riguarda ancora la cultura cito tra gli altri naturalmente sempre per quanto riguarda poi il leitmotiv dell' assenza di visione il forte stimolo che è stato dato da dotato a livello di centro culturale Sant' Agostino per gli artisti giovani artisti under 35 di Crema e di del Cremasco in un territorio nettamente brulica di di giovani che si impegnano e che si appassionano che fanno arte che fanno.
Fanno cultura e dal nostro punto di vista la modo migliore per e di fronte a questa situazione quindi una realtà dinamica di una realtà attiva di una realtà vivace quello che può fare la città è quello che può fare la buona politica di una città e qua di mettersi a disposizione ovverosia non.
Non imporsi come diceva il consigliere ragazzi in maniera quasi i ragazzi in maniera nordcoreana o cinese ma invece favorire le forze fitte forze civiche le forze civiche le forze civiche favorire appunto le forze che nella città trasmettono e diffondono arte e cultura in particolar modo appunto con progetti specifici per gli under 35 e a livello.
Di giovani di politiche giovanili rilanciamo il convinto sostegno all' attività della consulta dei giovani che è secondo me una delle.
Uno degli elementi su cui questa Amministrazione ha creduto letteralmente fin dall' inizio e che continua a sostenere che con con la quale appunto c'è un e che sono secondo me che rappresenta questo questa consulta un un soggetto pienamente inseriti nella vita civica nella vita politica della città poi naturalmente quel giovedì è capitato in passato non nascondiamoci tutto il tema di Piazza Garibaldi in cui naturalmente ci sono state delle delle discussioni delle proposte eccetera ma secondo me fare politica da giovani è proprio anche questo è proprio quello di stimolare di pungolare e.
Chi siede chi siede e chi ha cariche nelle istituzioni e se l' ha conosciuta dai giovani ha avuto anche dei momenti di dibattito insomma con l' amministratore significa che quell' attività significa a mio parere che quella realtà sta andando appunto nei binari nei binari migliori dei binari nei binari più utili per appunto per i giovani che fanno che ne fanno parte e anche per gli amministratori di maggioranza e minoranza che sono che devono.
Che devono in qualche modo ascoltare e la casi provocano insomma da questi.
Da questa da questa da questa realtà ambiente turismo cultura giovani ripeto sono secondo me tematiche su cui spero di aver mostrato che insomma la totale assenza di visione può essere può essere abitata solo da chi per ragioni naturalmente di controparte deve farlo aggiungo un tema quello del sociale un tema che mi è molto caro perché poi in una mia vita professionale passata ho avuto anche del tempo ho speso del tempo e in questo settore nella mia città in particolar modo parlo.
E però del servizio rappresentato dal Sacco ovverosia dalla.
Dà sostegno al diritto allo studio per gli studenti certificati.
Residenti residente a Crema.
Un servizio che negli anni scorsi ha sempre conosciuto un incremento di risorse e che quest' anno con il bilancio che stiamo discutendo oggi e votando poi voteremo poi giovedì vede confermata di fatto viene confermato di fatto lo stanziamento dell' anno precedente ovverosia quello di un milione di euro con uno stanziamento importante uno stanziamento significativo che dà che dà conto della degli degli sforzi e della e dell' impegno de di questa città oltre che dell' Amministrazione per promuovere una vera e propria politica inclusiva non c'è stato un incremento rispetto agli anni gli anni scorsi per le difficoltà insomma già citate rispetto rispetto al compito ma.
E benché questo naturalmente non non sarebbe mai voluto essere una una situazione che hanno voluto affrontare re diventa però anche un' occasione per riflettere rispetto a questo servizio per riflettere rispettare da coltivare anche le somme rispetto al sax sperimentale e soprattutto e qui torno ancora al tema territoriale per per discutere a livello anche di altri Comuni sede Comunità sociale Cremasca riguardo ad alcuni allineamenti ad alcuni e.
E ad alcuni alcuni allineamenti rispetto alla erogazione dello stesso servizio in comuni e in comuni diversi come è stato richiesto da molti ma molte delle realtà che lavorano che lavorano nel che lavorano nel campo e cito per chiudere sul sociale per poi citare soprattutto un altro di quegli ambiti dove secondo me la visione e l' idea di città che vogliamo dare è evidente quello della coprogettazione iniziato anch' esso prima di questo mandato amministrativo ma che con la volontà che si è data la minuscola il metodo che si è dato l' Amministrazione di.
Lavorare più a stretto contatto con con quei soggetti del terzo settore che poi si sviluppano e.
Portano avanti le attività insomma rivolte.
Agli ambiti sociali nel Comune di Crema ha dimostrato un punto vero di avere uno studio di Assisi dotato di uno strumento che.
Ha le caratteristiche di flessibilità alle caratteristiche di prossimità alle caratteristiche di competenza che ha permesso di affrontare in maniera efficace le le sfide che le sfide che sono deposte dal virus nel 2020 e continuerà a farlo naturalmente.
Negli anni e negli anni successivi io qui mi sto avviando alla conclusione del mio del mio intervento dopodiché stimolato da alcune considerazioni del consigliere ragazzi e immagino poi anticipando poi alcune.
Alcune osservazioni dei colleghi di minoranza che arriveranno dopo di me mi piaceva sottolineare tre aspetti che sono naturalmente fondamentali sono tre sono tre tematiche tre punti importanti e sulle quali appunto è bene che anche la voce della maggioranza oltre che della minoranza arrivi il tempo università cioè c'è chi dice che questo sarà un sarà una come dire un peso sul groppone di chi arriverà dopo il sindaco Bonardi nel senso che abbiamo perso l' Università non si sa cosa fare di quella.
Del polo dell' ex Olivetti c'è quell' area lì è destinata insomma a un degrado che neanche Gotham City.
In realtà è.
Eh però questo veramente non potete non saperlo nel senso che è di dominio pubblico addirittura sono stati fatti anche delle degli incontri pubblici con Consiglieri regionali Consiglieri provinciali con i capigruppo con altri enti interessati e all' area per dire che in quella in quella zona lavoro in campo ce ne tanto secondo noi bisogna partire però da un presupposto che un po' e manca a livello perlomeno europeo parlo perlomeno europeo la tendenza delle dei poli universitari o di concentrarsi in grandi poli in grandi poli e che concentrano per l' appunto attività che so che si che si collocano nelle grandi città perché lì dove è lì che appunto si la dimensione cittadina è la dimensione verso cui si sta sviluppando la società occidentale e non solo quello occidentale quindi motivo per cui poi anche l' università la segue e questo aggiungiamoci che mai come oggi c'è una mobilità internazionale che permette di sentire Milano tanto vicina quanto Amsterdam Stoccolma o Barcellona e questo naturalmente per Università per sedi che stanno in in città più piccole come ad esempio Crema crea dei dei problemi a livello proprio di.
Di ritrovare un' identità di trovare un ruolo in piccoli contesti però su questo centro secondo me credo veramente che l' impegno ma al di là dell' Amministrazione ma l' impegno del territorio rispetto alla volontà di mantenere questa risorsa e di metterla.
Ah è al servizio della città sia sia veramente evidente ora al di là delle dei corsi ITS cosmesi che c' era che oggi meccatronica meccanica su cui si lavora e su del progetto era Kama e io cito in maniera molto forte i del del della collaborazione col Politecnico di Milano per gli interventi di rigenerazione urbana in quell' area col progetto ex Olivetti che insomma non è.
Che secondo me non è così il Consigliere che mi ha preceduto non ha citato però se si parla di Università non si può secondo me prescindere da questo tema ha detto questo della del Corso di Laurea in Ingegneria della cosmesi che è un altro progetto su cui sta lavorando fondamentale è la certezza di avere un master in infermieristica di di di territorio e di comunità che rispetto a il che rispetto al è all' ordine del giorno che abbiamo votato se non ricordo male nell' ultimo Consiglio comunale quello del Breast e va perfettamente in continuità rispetto al alla visione rispetto alla direzione verso cui si muove il territorio e secondo me da questo punto di vista in quell' area è una risorsa importante è un aspetto è un punto importante nel tema della riqualificazione dell' area e di collegarla poi alla politica alla politica territoriale cito anche cito anche il tema del Voltini della delle luci del Voltini perché troppo facile secondo me dire che diamo ai cittadini preferite che ripariamo le buche o preferiamo preferite che ammoderniamo il lo stadio della città di Crema io non sono un grande fan del bilancio partecipato.
No ma.
Cito anche il fatto che è grazie grazie al cielo e a livello a livello anche nazionale insomma non è dato ai e ai cittadini la possibilità insomma di esprimersi su questioni meramente finanziaria come ad esempio.
E quella delle tasse o come o come anche questo è o come in questo esempio è bene che non si sia seguito a mio modo di vedere il è la visione dal punto di vista che le minoranze portano avanti io ne faccio veramente una questione anche di orgoglio una questione anche di identità è una questione anche di riconoscimento del ruolo che lo sport ha nella città e la scelta era era quella di decidere che Crema non ci sarebbe potuto essere calcio a livello professionistico e secondo me come immagine che diamo all' esterno di una città che abdica dalla possibilità di avere di praticare sport a livello a livello alto a livello di professionismo secondo me non sarebbe stato in linea con quella che è la propensione alla operosità la propensione alla volontà di farsi conoscere anche al di fuori delle mura venete che contraddistingue la nostra città e lo dice uno che è appassionato di sport ma non è appassionato di calcio e fa probabilmente uno degli sport più poveri e che ci sono e che vengono che vengono praticati in città e in ultimo ho ancora qualche minuto quindi quindi la possibilità di ribattere anche sul tema dell' asilo nido perché veramente però dire che non è stato comunicato quello che si vuol fare dall' asilo nido quando invece nell' ultima Commissione.
Di di piano dopo l' ultima Commissione Urbanistica è stato relazionato invece il lo stato dell' arte rispetto a questa rispetto a questa rispetto a questa rispetto a questo punto rispetto al suo intervento cioè anche scorretto insomma non è non è non è non è non è per lo meno preciso rimane rimane uno dei punti rimane uno dei punti su cui l' amministrazione si concentra rimane uno dei punti su cui viene riconosciuto che è.
Si tratta di un servizio importante e fondamentale per la città e sappiamo che però naturalmente ci sono degli studi tecnici con naturalmente guida politica e rispetto alla rispetto al trovare la collocazione migliore per questo per questo per questo per questo servizio che non è banale al di là che non è banale appunto per il tipo di gli utenti che poi usufruiscono appunto del servizio del servizio del servizio stesso.
Concludo il mio intervento ribadendo ancora insomma un pizzico di delusione rispetto alla ha fatto che appunto le minoranze sottolineano da sempre una mancanza di visione ripeto poteva essere un' occasione per una salutare per un interessante confronto politico tra visioni diverse siamo qui invece a dire che insomma siamo qui forse addirittura quasi a fare un dibattito tra ciechi in qualche modo e non è non è forse la cosa più interessante da fare ho concluso grazie grazie Consigliere.
Do la parola al Consigliere Andrea Gazi dopodiché faremo una pausa di dieci minuti però dal consigliere Andrea grazie grazie Presidente buonasera a lei al Sindaco membri della Giunta e a tutti i colleghi Consiglieri è sempre un piacere rivederci qui era già successo era già successo l' anno scorso dopo il primo Logan succede anche oggi speriamo che sia veramente l' ultima volta.
Di un di un primo saluto vedete noi quando parliamo di bilancio preventivo parliamo di scelte la politica è la capacità di prendere delle scelte e assumersi la responsabilità di quelle scelte.
Lo è nei confronti della propria appartenenza politica lo è nei confronti soprattutto dei cittadini che ci votano e attendono dei risultati e lo è soprattutto per le generazioni future no per chi verrà dopo di noi e potrà usufruire dei frutti si spera ovviamente delle scelte politiche che sono state compiute oggi o negli anni passati.
Vedete oggi è il 22 febbraio e non posso non iniziare il mio intervento ricordando che 366 giorni fa c' era stata data la notizia del primo caso di positività di coronavirus di un ragazzo record forse ricordo anche il nome Mattia se se non lo so non lo sto sbagliando.
Che a Codogno ha dato l' inizio a quello che tutti hanno definito sostanzialmente come un incubo e noi lo sappiamo bene perché l' abbiamo vissuto sulla nostra pelle.
L' abbiamo vissuto anche in maniera direi quasi feroce per come si è scaricato per come si è scatenata questa pandemia sul nostro territorio e su altri territori.
E io voglio iniziare ricordando partendo sempre dalle scelte ricordando una scelta.
Dopo il primo caso il Sindaco nella più totale.
Incredulità immagino ma anche inconsapevolezza perché nessuno sapeva cosa stavamo affrontando noi avevamo se vi ricordate politici di rilievo nazionale che dicevano andate si riparte alcuni che non si chiude ma nessuno aveva ben capito dove stavamo andando il sindaco di Crema compie una scelta io penso che sia stata la scelta giusta che è stata quella di rinviare il Carnevale cremasco voi immaginatevi nonostante tutto quello che abbiamo avuto se quella scelta non fosse stata compiuta.
È chiaro che è frutto anche di una componente di casualità ma anche frutto di una componente di precauzione.
E oggi probabilmente questo risultato che ci teniamo stretto non avendone la controprova oggi certamente è stata una scelta giusta.
Ma vedete la politica è fatta di scelte e per una scelta giusta come vi ho appena detto ce ne sono state anche altre di non giuste in campo amministrativo.
Io ve ne voglio citare una.
L' anno scorso dopo già diverse volte che come forza politica come Consigliere penso che sia stato poi il primo segnalarlo.
Avevamo avevo rilevato diverse irregolarità che il concessionario Sport Management aveva aveva adempiuto nella gestione del nostro centro una trattoria.
Ebbene la scelta in quel momento del Sindaco è stata quella di dare un contributo a una società che lo chiedeva per poter riaprire l' impianto e così consentire ai nostri cittadini di poter usufruire del nostro impianto che già detta così qualcosa da ragionare forse ci sarebbe però la scelta è stata fatta.
Nonostante si era offerta disponibilità anche a pensare a mettere sul piatto altre strade poco la scelta è stata fatta oggi cosa ci troviamo rispetto a quella scelta ci ritroviamo un gestore che non ha ancora riaperto l' impianto e chi nuota o chi conosce nuotatori sa benissimo che altri impianti nel nostro circondario sono aperti anche se solamente per gli allenamenti prettamente sportivi quindi non aperti al pubblico ma sono aperti.
E quindi questo deve farci indurre a una riflessione sulla capacità e sulla bontà di Sport management della alla volontà di riaprire ma soprattutto la capacità di riaprire.
Poniamo che però la capacità di riaprire ci sia noi ad oggi scusate sappiamo che non è ancora stato depositato il concordato preventivo quindi non abbiamo davanti i numeri sulla quale ragionare però sappiamo che il dottor Zoppolato.
Che io definisco un vigile del fuoco e poi vi dirò dopo perché quando entreremo nell' ambito di gesto park.
Cioè colui che spegne l' incendio veramente quello che spegne l' incendio.
Manda una lettera a Sport management in cui e cito come espresso chiaramente il Comune non è disponibile a riconoscere al concessionario nuovi contributi a fondo perduto né ulteriori contributi da restituire cioè sport la nazione evidentemente ha chiesto ancora soldi.
Ma non è finita.
Nella prospettiva di individuare condizioni di equilibrio l' Amministrazione è viceversa disponibile a valutare proroghe del rapporto concessorio certo perché abbiamo proprio bisogno.
Oltre al termine indicato dalla normativa nonché a considerare sospensioni temporanee del canone.
Io.
Ora non è che ho veramente tante parole per commentare questa cosa perché stiamo veramente andando ad incastrarsi in un vicolo che vede poche vie d' uscita quindi io invito tutti veramente a una seria riflessione e porto questa riflessione oltre allo spirito di critica che è mio dovere lo porto come spirito costruttivo che invece ha un tratto distintivo spero che lo riconosciate del mio carattere della mia professionalità ed è questo la società San Filippo S.p.A. è la società patrimoniale così vogliamo dire del Comune di Brescia che gestisce una quantità importante di impianti natatori di impianti centri sportivi del tennis di palestre di centri sportivi mirati al calcetto insomma una società che gestisce tanti impianti nel Comune di Brescia vi dicevo ha tre centri natatori tra piscine.
È proprietaria delle piscine e affida in gestione a una società che si chiama Europa Sporting Club SSD una società sportiva dilettantistica cosa affida affida la parte corsisti ma nel frattempo hanno tariffe più basse delle nostre vi invito andare a vedere i fogli illustrativi sono approvati dalla Giunta sul sul sito del Comune di Brescia e guarda caso sono aperti.
Per le attività consentite sono aperti.
Forse vuol dire che lo schema di.
Eliminare di esternalizzare sempre sistematicamente il servizio senza prima aver valutato bene a chi si dà il servizio.
B dal momento che la convenzione vede dei problemi e i problemi continuano ad aumentare perché non sono diminuiti continua ad aumentare il collo di non far altro che amplificarli forse ritorniamo alla scelta forse la scelta di dare 150.000 Sport management non è stata la miglior scelta possibile.
Sono molto curioso di vedere cosa succederà nel prossimo futuro ma la mia speranza è una una sola che il centro riapra il prima possibile perché su questo concordo con lei Sindaco i nostri cittadini ne hanno certamente bisogno e loro l' impianto perché se è nostro è loro e quindi ne hanno diritto di usufruire di usufruirne appieno le normative Covip lo consentiranno e se andiamo a vedere la storia dell' anno passato cioè del 2020.
Nei tre centri natatori ci stanno preparando adesso per la riapertura.
Ah e per concludere su Sport Management Sport Management ha avuto anche il coraggio in data 21 dicembre di scrivere al Comune dicendo che li forniva i dati sull' andamento tecnico economico del dell' impianto e quindi diceva purtroppo non stiamo guadagnando abbastanza vi ricordate i numeri che vi ho fatto vedere negli anni precedenti.
Io penso che dobbiamo veramente valutare molto bene a chi diamo i nostri impianti in gestione.
Uno dei problemi principali cambiando l' argomento che ho rilevato guardando le relazioni contenute contenute all' interno dei documenti a nostra disposizione ed è ed è una riflessione che vorrei veramente fare con voi si è parlato prima di contenuti diceva il capogruppo del PD Jacopo Bassi bene io vedo dei contenuti veramente preoccupanti.
E qua non parlo purtroppo di scelte quantomeno non all' inizio perché questa è quella che voglio offrirvi è una fotografia.
La fotografia che voglio offrirvi è il censimento della nostra popolazione.
Al primo gennaio 2019 quindi stiamo parlando di un po' di tempo fa noi abbiamo un saldo naturale di meno 89 cittadini.
Abbiamo cittadini in età prescolare da 0 a 5 anni a mille 522 unità e scuole dell' obbligo 2705 fa 4257 da 0 a 14 anni.
A fronte di 9083 9083 persone in età oltre i 65 anni Crema sta inevitabilmente invecchiando.
Noi non ci stiamo dicendo una novità perché è evidente è un trend demografico che in tutta Italia ma questo deve indurci a compiere a compiere delle scelte.
Delle scelte di sviluppo della città delle scelte di visione della città differenti.
Un altro dato che poi è la motivazione vera per il quale abbiamo depositato uno degli emendamenti che discuteremo dopo è questo nel numero dei componenti delle famiglie che contraddistinguono la nostra città il 68 per cento di tutte le famiglie è composto da una o due persone.
Quindi non stiamo facendo figli e perché non stiamo facendo figli.
Non stiamo facendo figli perché le politiche certamente nazionali.
La conformazione socio economica della nostra civiltà insomma tutta una serie di fattori sociologici ci portano in una direzione rispetto che un' altra ma una cosa è fondamentale ed è ed è ed è certamente prioritaria per quanto mi riguarda.
Abbiamo paura abbiamo paura del futuro abbiamo paura per i nostri figli e secondo me le istituzioni uno dei primi loro doveri è quello di stare vicino alla famiglia.
Ed è stato qui quando ho sentito parlare Capogruppo bassi anche se in maniera diversa di identità un po' mi è venuto un brivido nella schiena a sentire qualcuno del PD che parla di identità mi fa un po' un attimo dovuto riordinare le idee.
Oltre alla critica come dicevo prima i offerto e l' offerta sinceramente la mia collaborazione per quello ovviamente che mi è mi è possibile fare e.
Volevo volevo dirvelo volevo annunciarlo proprio adesso sono uscito anche a dirlo poco prima all' Assessore all' Assessore Bergamaschi in luglio se non vado errato abbiamo avuto la visita dell' assessore Stefano Bruno Galli assessore all' autonomia alla Cultura di Regione Lombardia che aveva iniziato un percorso non solo di visione di alcuni punti della città che secondo noi erano veramente gli elementi fondamentali ma poi siamo entrati nel dettaglio presente all' incontro anche il Sindaco che è Consigliere regionale Federico Lena che ringrazio per l' aiuto.
Per quanto riguarda le mura venete ebbene oggi dopo alcuni ritardi per la verità di ambo le parti perché pensate che il DOC il documento tecnico è stato inviato alla Regione il 22 ottobre di c'è voluto un po' di tempo da parte dell' Amministrazione però va bene così ed effettivamente dal 22 ottobre ad oggi anche la Regione si è presa a suo tempo nonostante tutti gli smottamenti politici di cui tutti siete a conoscenza.
È stato né vi è stata rinnovata la volontà di addivenire ad un accordo su questo programma un accordo di programma sulle mura venete che io spero possa concretizzarsi nell' arco del 2021 io quando mi verrà chiesto mi metto assolutamente a disposizione perché se le mura bene se riusciamo a fare qualcosa sulle mura venete io penso e spero che non sia tanto merito di un Assessore di un Consigliere ma sia il merito della volontà.
Dopodiché non è compreso nel bilancio ma è chiaro che è un qualcosa di molto importante nelle settimane precedenti.
Nei giorni precedenti tutti voi avrete sicuramente visto i giornali i quotidiani i giornali on line titolare a più riprese di questo accordo di questo memorandum of understanding che il Comune di Cremona ha preso con tre principali stakeholder del territorio LGH ACM Cremona che la sua partecipata e Padania.
Questo memorandum prevede un investimento di circa loro dichiarano dai 100 ai 150 milioni di euro.
Stiamo parlando di bruscolini.
Questi investimenti ricadono anche nel territorio di Crema nel territorio di Castelleone che è prossimo a noi facente parte dell' area della dell' area omogenea del Coordinamento dei Sindaci anzi possiamo anche dire uno dei uno dei paesi certamente più importanti in quella che è la direttrice tra Crema e Cremona.
In tutti questi interventi che sono stati annunciato sinceramente mi ha molto colpito mi ha molto colpito il fatto che per la parte pubblica solo il Comune di Cremona sia stato interpellato io mi appello alla alla coscienza e alla e alla capacità amministrativa che insiste all' interno del Partito Democratico.
Governate Milano e Brescia che esprimono evidentemente i vertici di A 2 A che a sua volta esprime vertici di LGH governate Cremona se volete fare un piano energetico che comporta interventi su tutto il territorio cremonese almeno la cortesia istituzionale di prevedere che il Comune di Crema visto che uno degli impianti è a Crema.
Ed è previsto un adeguamento sull' impianto di Crema debba essere almeno coinvolto ma io qui vorrei fare una riflessione che vada oltre perché ho sollevato la questione nella Capigruppo e devo essere sincero ho trovato.
Sponda comune in tutti i gruppi anche da parte del Sindaco che fa bene ad andare in con il suo dovere ci mancherebbe altro incontrare i vertici delle società che produrranno quel che stanno producendo questo piano.
Però da qui scaturisce una domanda.
Ma che fine fa LGH.
Perché questo sì che va a impattare direttamente sul nostro bilancio a due anni la compra come l' anno scorso proroga il come due anni fa proroga la possibilità della partnership per non arrivare all' acquisto magari in virtù del fatto che sentenze del TAR su altre acquisizioni acquisizioni su altre operazioni si sono espressi in maniera difforme rispetto ai piani della della cosiddetta municipalizzata del Nord.
Questo è fondamentale per il nostro bilancio perché noi abbiamo azioni di LGH noi e tutti i Comuni del territorio e siccome è fondamentale diventa ancor più importante capire cosa vogliono fare sul nostro territorio vi cito solo un esempio.
In questo Consiglio noi abbiamo parlato di fanghi di depurazione vi ricordate una questione molto tecnica molto dirimente benissimo.
Noi abbiamo un impianto a Castelleone che è autorizzato per 100.000 tonnellate in ingresso di rifiuti.
Circa 60.000 di reflui zootecnici e circa 30.000 di frazione organica del rifiuto solido urbano l' umido ci dicono che vogliono aumentare la capacità.
Non ci dicono però come vogliono modificare la bilancia.
Quindi ne deriva il fatto che noi riceveremo nel nostro territorio della forza o di altri territori è uno scandalo no purtroppo ahimè ci sono anche città come Roma in Italia che sono amministrate da qualcuno che gli impianti non li vuole fare e quindi è evidente che i romani non possono mangiarsi l' umido ma qualcuno dovrà qualcuno dovrà smaltirlo e quindi secondo me questo è un' ottica anche di futuro industriale di sviluppo se è fatta con l' idea di un ambiente sostenibile.
Però è chiaro che noi dobbiamo essere della partita perché qui il vero valore non sono i milioni di investimento e perché ci sono società partecipate in Italia in Europa che fanno investimenti anche molto maggiori rispetto a questo il vero valore qui è tutto in una cosa nella parte pubblica nella capacità di avere le autorizzazioni per fare questi impianti tutti questi vecchi impianti che ci vengono spiegati ed è qui che la parte pubblica deve tenere il punto.
Deve tenere il punto e valorizzare un territorio.
Perché è un impianto ha una valenza di dieci vent' anni a seconda la tecnologia il territorio invece usando una réclame pubblicitaria famosa il territorio per sempre.
Ci sono molte cose in quell' incontro Sindaco che dovranno spiegarci io confido che lei mantenga il punto e si afferma rispetto alla volontà di un territorio che ha di voler partecipare a un percorso di così ampio investimenti.
Vorrei esprimere poi una profonda preoccupazione e auguro tutto l' impegno possibile all' assessore Campagnoli per tutta la parte del commercio siamo soli visti anche i dati che abbiamo esaminato con la Commissione bilancio sono veramente molto preoccupato per tutto il comparto e per il suo futuro nei prossimi quantomeno mesi e anche nei prossimi anni.
Sulla Pierina.
L' anno scorso avevo proposto un emendamento dove mettevo a disposizione 30.000 euro per capire cosa fare della Pierina oggi sulla Pierina.
Scusate.
Oggi sulla Pierina ci viene detto che nel primo semestre del 2021 all' interno del masterplan verrà studiata una una possibilità di sviluppo dare industria innovazione quindi è passato un anno ma le idee chiare assolutamente non ci sono vedremo cosa ci cosa ci proporrete.
Ancora due stimoli.
L' Italia si accinge nel nei prossimi mesi ad affrontare quello che ormai tutti no hanno definito non saputo definire recovery plan.
E che prevede degli investimenti sui territori su opere strategiche e di fondamentale importanza nazionale ma è stato anche detto che le singole regioni avranno la possibilità di presentare delle proposte di investimento su specifiche situazioni io non so quanto spazio di manovra ci sarà evidente però la invito Sindaco se vuole per il mio tramite mi metto a disposizione mettiamoci al tavolo con Regione Lombardia per capire come verranno allocate quelle risorse se c'è la possibilità se anzi se c'è l' opportunità di preparare dei progetti prima se invece ci sarà un percorso diverso ma non possiamo perdere questo treno solamente perché qualcuno e non sto citando lei ma cito altri.
Perché qualcuno esercita nello sport quotidiano di attaccare Regione Lombardia la sua ragion d' essere.
Un' istituzione è un' istituzione l' organo politico la campagna elettorale si farà nel 2023 sempre se per una volta ce la farete a vincerla.
Infine assessore Nichetti.
O una critica da farle nonostante io ho apprezzato il suo lavoro fino a 70 prima del codice il codice ha imposto una restrizione a tutti lei incorpora nel suo assessorato anche le pari opportunità.
Io lo seguo l' ho seguita sui social la seguo ancora seguo anche con piacere sinceramente però ho notato delle differenze che mi sembra mio dovere metterle metterla a conoscenza.
Perché quando si si vuole mettere in risalto la come dire la la le difficoltà che oggettivamente le donne oggi incontrano nel cercare nel ricoprire posizioni apicali sia in politica nello sport nella società civile nel mondo dell' imprenditoria fa benissimo lei a farlo io sono d' accordo con lei ma non può essere che questo appello venga sia monodirezionale allora quando si festeggia per la vittoria per la vicepresidenza di Kamala Harris va benissimo è la sua idea politica ma non può essere che quando viene nominato un giudice della Corte suprema e Miconi Berret si fa finta di niente non può essere che quando ieri la grandissima la rissa gli a Pechino stabilisce il nuovo record di salto in lungo si festeggi e poi passa del tutto inosservato il fatto che Sofia Goggi abbia vinto cinque medaglie negli ultimi due anni.
La direzione deve essere sempre quella non può essere il colore della pelle a cambiare il merito deve essere invece la qualità delle prestazioni che vengono offerte soprattutto dal genere femminile grazie grazie Consigliere c'è una pausa di dieci minuti e poi riprendiamo grazie.
Allora consigliere Zanibelli.
Grazie Presidente buonasera a tutti i presenti a chi ci sta ascoltando.
Ma lo si è capito in un certo senso anche dall' intervento che ha fatto il consigliere Jacopo Bassi che immagino che rientrerà tra poco perché ha fatto un' analisi che non si è fermata che non si è fermato a questa a questa Giunta col bilancio infatti 20 21 di fatto ci si proietta a dieci anni di mandato della Bonaldi 1 della Mangona Bonaldi due non si può non farne una valutazione d' insieme è stato ricordato prima dal consigliere ragazzi e a noi non manca l' onestà intellettuale di riconoscere.
Speaker : Consigliere Laura Maria Zanibelli (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Di riconoscere al Sindaco di Crema di avere avuto equilibrio nel gestire politicamente l' anno tremendo della pandemia che purtroppo non è ancora terminato così come di riuscire nel superamento della barriera ferroviaria di Santa Maria con il secondo progetto di superamento.
Speaker : Oratore da verificare
Perché il primo anche se non piace ad alcuni dei Consiglieri qua presenti e fu realizzato dalla Giunta Proton Bruttomesso con il sottopasso di sottopasso di via Indipendenza ma il superamento della barriera ferroviaria di Santa Maria si supera grazie a RFI e a Regione Lombardia dieci anni di governo che che il sindaco ne dice ne dica purtroppo non c'è ma avrà modo poi di di risentirvi il 20 eventualmente e non possono ricordarsi solo per questo progetto.
E appunto siccome sono dieci anni di Governo non potevano permettersi di non proseguire per seguirlo e a noi Consiglieri non manca la memoria e non possiamo non dire che con questo bilancio non si affrontano i tanti temi rimasti incompiuti per anni e non è con una riga del piano delle opere o con una riga del bilancio delle relazioni di bilancio in cui si narrano progetti dell' ultimo minuto che si risolve.
Si risolvono le tante incompiute è stato ricordato l' ecomostro una delle prime dichiarazioni della Bonaldi uno era quella di portare nella caserma della polizia evidentemente non è avvenuto e fra l' altro prendendosi un impegno a favore di un privato allora proprietario dell' immobile mai terminato oggi è decaduto anche la convenzione e per la quale peraltro rimane invece in vigore non per la convenzione ma per il sito una variante urbanistica che ovviamente a beneficio di chi realizzerà l' intervento senza che debba sottoscrivere una convenzione di uguale portata anche in termini economici.
L' area della Pierina c'è stato un momento in cui veniva presentata come un' area di progettualità importante per lo sport in particolare per un laghetto per la pesca non me ne vogliano chi si occupa di questo sport però capite bene che un' area di quel tipo solo per laghetto da pesca mi sembra un po' poco spero peraltro che non si sia stabilizzato è cresciuto un un bosco naturale perché tra un po' rischiamo anche che per le regole vigenti sul territorio non si possa neanche più intervenire perché bosco cresciuto negli anni in modo naturale rientra come dice anche il consigliere Lo Popolo rientra tra quelle aree sulle quali non si possono fare interventi quindi questo può anche diventare una grande criticità di cui tenere conto e oggi diventa a fine mandato Bonaldi 2 perché come ripeto stiamo parlando anche se siamo al al penultimo anno di bilancio stiamo parlando dell' ultimo anno dell' abbonati 2 e lo si progetta come area di sviluppo a ridosso della di quella che è la ristrutturando ex università e.
Non è con l' alta formazione che si trasformano quegli edifici ben vengano interventi di ristrutturazione patrimoniale ma se non sono chiari i contenuti non sono chiari neanche i progetti su questo poi avremo modo anche dopo di di rientrare e ricordo che al di là della lezioncina che ci ha fatto il consigliere Bassi che ancora vedo non presente mi spiace ma al di là della lezioncina che ci dice che anche a livello europeo le università si vanno accentrando sui grandi centri non c'è più una distribuzione dell' università beh allora mi deve dire che mandato è stato dato al Politecnico di pensare a un percorso sull' ingegneria della cosmesi o vale l' una o vale l' altra e in più aggiungo che se si vuole progettare un percorso su Ingegneria della cosmesi nel quale io aprioristicamente non ho nulla in contrario ma forse prima di dare un mandato al Politecnico varrebbe la pena intervistare gli stakeholder della cosmesi che sicuramente sono presenti sul territorio non soltanto con la vista del territorio ma addirittura con una vista lombarda e nazionale.
Sugli ex stalloni su via Verdi si è ancora fermi le Giunte Bonaldi 1 e 2 sono colpevoli di non aver.
Speaker : Consigliere Laura Maria Zanibelli (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Pensato a una progettualità andate a vedere cosa è scritto nella relazione di bilancio e ditemi qual è qual è il contenuto che si vuole studiare e proiettare in quell' area.
Se sono soltanto proposte di permute o altro che magari vengono dalla minoranza ma non c'è un percorso in atto nel frattempo sono previsti 300.000 euro per sottoservizi dei primi due lotti delle campate del mercato e una progettazione in corso da edificio edificio sulla via perché venga riqualificata peccato che non si abbia ancora un' idea di come collegarsi con gli stalloni e il progettista e questo è emerso durante la Commissione bilancio stia andando anche oltre quelli che sono gli indirizzi della Giunta stessa perché sta immaginando di fare ciclabili di fare ingressi di stalloni di fare altri interventi che non sono neanche addirittura sta immaginando anche di togliere i parcheggi gli stalli blu antistante la l' edicola cosa che invece questa Amministrazione non ha intenzione di attuare proprio per dichiarazioni dello stesso Assessore in Commissione bilancio quindi si arriva al punto che si chiedono progetti non come manifestazione di interesse che allora è lecito ognuno espone il proprio la propria migliore idea ma addirittura progetti attuati andando oltre quelli che sono i criteri sull' exit strategy tribunale è una battaglia persa sin da quando con la Bonaldi 1.
Già si parlava di piano B quando ancora non era perso era uno dei primi interventi che il nostro che il vostro Sindaco il nostro Sindaco faceva in cerca di riuso da anni scaricando nella responsabilità su altre istituzioni ma senza neanche voi lo sapete che questa è una posizione che noi di Forza Italia abbiamo più volte evidenziato a nostro parere non senza saper gestire in modo corretto la gara e la successiva assegnazione il progetto del campus scolastico e la conseguente sistemazione delle medie e.
Deve mettere ai lati che sono in sofferenza subentra edifici lo sapete tutti è riconosciuto da tutti.
Avete fatto di tutto per bloccare il progetto c'è una delibera addirittura della Giunta uno che lo sospendeva progetto che è stato approvato all' unanimità in Consiglio provinciale e in Consiglio comunale.
L' anno scorso avete bocciato un nostro emendamento probabilmente perché all' interno della maggioranza non c' era una posizione condivisa su quello che era lo sviluppo del dell' ambito scolastico quest' anno il bilancio del Consiglio provinciale a pieno titolo sta proseguendo per la progettazione e realizzazione tant' è che è sicuramente con cioè penso che il nostro Sindaco in quanto rappresentante Consigliere provinciale ha sicuramente approvato quel piano quindi abbiamo quantomeno una posizione che è un po' come dire.
Non certo centrata su quello che è l' obiettivo e questo è dimostrato anche dal fatto che nel Piano delle Opere 21 23 non c'è un euro per quello che riguarda il trasferimento di quest' opera la riqualificazione della azienda farmaceutica dopo quasi dieci dopo dieci anni si ritorna al via con recupero della palazzina di via Samarani.
Ho già detto in altri momenti che mi chiedo se non ci sia anche danno erariale perché dopo dieci anni di queste amministrazioni e di questo CdA non aver ancora investito in quel patrimonio.
E penso che sia una cosa non così semplice dal punto di vista amministrativo.
Stiamo partecipando all' audizione del sindaco per il futuro di fino al PIA molti di noi uno almeno per con per Gruppo consiliare sta partecipando e è un tentativo di partecipazione appunto per pensare al futuro di viti fino al PIA coinvolgendo diversi portatori di idee di interessi a seconda del bisogno in ambito sociale.
Ci stupisce che questo percorso sia attivato dal Sindaco quando in questa stessa aula a più riprese anche recentemente il Sindaco stesso invece ha sottolineato la totale autonomia del CdA di fino al PIA e stupisce anche un' altra cosa però partecipando almeno uno di questi primi due incontri e sul tema disabilità è stato rappresentato un certo problema abbastanza importante per quello che riguarda il dopo di noi e per quello che riguarda il dopo la frequentazione delle scuole superiori e.
Va bene non essere autoreferenziali e non dire che tutto si sapeva già ma a far apparire che dopo dieci anni non si conosce questo problema.
Devo dire che mi stupisce molto sia da parte di chi gestisce i servizi sociali sia da parte di chi amministra la città perché penso che invece questo è un problema che si conosce da molti anni e c' erano anche dei progetti in atto che evidentemente non sono stati mandati avanti e orienta giovani dopo aver investito 165.000 euro in quattro anni per orientamento e sportello lavoro leggiamo che si vuole dare questo tipo di intervento a non più in in affidamento con gli uffici di Cremona e con uno sviluppo interno delle risorse interne ma si vuole caricarlo sulle spalle della copro della coprogettazione e a proposito dell' inciso chiederemo lo stato dell' arte sul progetti della coprogettazione ma questa volta non solo non tanto all' Amministrazione comunale ma attraverso la Commissione Politiche Sociali al e ai diretti operatori in modo da avere anche il loro punto di vista e la visione di impegno economico così da avere un quadro completo di riferimento perché anno dopo anno semestre dopo semestre si vede che queste realtà incominciano a essere caricate sempre di più di servizi che dovrebbero rimanere in capo al Comune allora tornando al tema del dell' orientamento 165.000 euro stati spesi per che cosa se poi di fatto si dà il servizio a un ente terzo e quindi non si sviluppa come ci si aspetta da questo Comune è quello che è un ufficio che è un unicum nell' Amministrazione comunale in genere.
E probabilmente perché c'è un problema di organizzazione della macchina comunale e qua è il la nota dolens di questa Amministrazione sicuramente è partita con la buona di uno e atterrata con l' abbonati due abbiam detto già prima quante sono le risorse di cui col numero calato di circa 57 unità 58 unità ricordo che manca un dirigente ai lavori pubblici l' urbanistica Man è in aspettativa aspettativa confermata di anno in anno o di anno e mezzo un anno e mezzo al dirigente del settore sociale il che vuol dire e non sono certo mie fantasie checché ne dica il Sindaco che nei fatti non si può riorganizzare in una prospettiva di più medio-lungo termine quelli che sono i servizi sociali i servizi sociali in generale il Servizio Cultura momentaneamente è stato addirittura assegnato a un' altra dirigenza e l' ufficio tecnico sappiamo qualche sofferenza per cui fa fatica a seguire i progetti non è un caso che tanti bandi probabilmente sono anche andati come sappiamo la Polizia Urbana a sud ha subito una continua diminuzione del personale a fronte delle continue dichiarazioni che invece andavano in senso contrario e poi hanno la difficoltà a gestire il tema della sicurezza e quant' altro in città e vorrei precisare che non è vero che causa pandemia sono state bloccate le assunzioni forse questa nel primo trimestre ma sono state diversamente regolamentate leggo resta ferma la conclusione delle procedure per le quali risulta già ultimata la valutazione dei candidati nonché la possibilità di svolgimento dei procedimenti per il conferimento di incarichi anche dirigenziali che si instaurano e si svolgono in via telematica e che si possono concludere anche utilizzando le modalità del lavoro agile decreto di agosto convertito decreto di ottobre.
Doveva essere quel decreto lì dove doveva essere fino al 31 dicembre 2020 è stato prorogato come modalità di attuazione quindi è se si è arrivati a questo punto per favore non ditemi che è colpa della pandemia e Settore cultura il passo è cambiato rispetto alla Giunta Bonaldi uno diamo atto questo però in cosa si traduce di fatto permane la sofferenza in merito al personale per biblioteca e museo.
Permane la necessità di organizzare l' attività indoor di promozione tant' è che è stato citato prima il sito web per la promozione del turismo bene ma se non ricordo male è già il terzo sito che viene riprogrammato da queste Amministrazioni permane la problematica del servizio bar e custodia al museo con ulteriori spese legali in essere e siamo già arrivati a 550.000 euro con le vostre amministrazioni di spese legali per come vengono gestiti i bandi e certe attività il problema San Domenico in cui si è addirittura lasciato nel silenzio che uno dei soci fondatori si ritirasse soltanto il nostro Consigliere Agazzi se non ricordo male ha evidenziato questa ritiro importante per una fondazione che ancora ci vede come parte in causa.
E rimane l' incompiuta dopo dieci anni dall' ex mercato austro-ungarico che vede insieme sia l' Assessorato alla Cultura che l' assessorato ai lavori pubblici.
E nella relazione del Sindaco si dice in relazione alle partecipate e che si vuole dare garanzia nel tempo del ruolo di indirizzo che il territorio cremasco esprime attualmente nelle GH l' ha introdotto prima Andrea Agazzi e.
Eh e no e non possono ricordarlo anche ora risulta dalla stampa da dichiarazioni di vari Sindaci che il Comune di Crema e tutto il territorio è rimasto al palo ma non solo con LGH alla definizione di quello che è il piano energetico ambientale chissà perché visto soltanto per i Comuni di Crema Cremona come su tutto il territorio fosse pari a zero ha partecipato anche Padania Acque mi sembra che anche lì la presenza dei Sindaci sia rilevante e quindi c'è anche da.
Speaker : Oratore da verificare
Chiedersi che ruolo stia giocando l' area omogenea perché l' area omogenea e viene ricordato che ha nel suo comitato di indirizzo l' attenzione ai temi come la sanità la scuola la formazione scolastica universitaria l' attenzione al mondo economico territoriale alle infrastrutture quindi questa è una come dire è una grave mancanza e neppure nella relazione dell' assessore all' ambiente non solo in quella del sindaco ma neanche nella relazione dell' assessore ambiente si trova un rigo una parola su quella che è un' ipotesi di sviluppo del territorio che avviene anche attraverso quello che manca in tre minuti.
Eh okay non c'è una riga su una partita così importante è inaccettabile per noi della minoranza ma penso che sia inaccettabile anche per voi della maggioranza che Crema sia lasciata al palo Crema e territorio su un settore così importante pista di atletica abbiamo già speso mille e 1.100.000 euro.
Solo partecipando al bando regionale da 700.000 euro a fondo perduto per la tribuna e le spogliatoi si pensa di a come dire aggiungere altri 300.000 euro per le aree di urbanizzazione e purtroppo sono arrivata al al termine ma avrò modo anche durante gli emendamenti di introdurre altri elementi che dicono chiaramente il perché parlando di contenuti e di gravi assenze questo bilancio non ha assolutamente una visione strategica caro consigliere Bassi grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Grazie Presidente nel leggere il dubbio sembra di vivere in una città meravigliosa chi ci vive però può toccare con mano in che tra ciò che viene raccontato e ciò che quotidianamente si percepisce questo è un bilancio preventivo copia incolla di quelli degli anni scorsi vero che il 2020 è stato molto particolare che è stata una paralisi delle attività ordinarie tuttavia non possono riscontrare come il sopire di questa Amministrazione sia una costante di anno in anno con promesse continuamente riproposte senza un concreto balzo in avanti.
Critico la previsione di oltre 3 milioni di alienazioni quando mai è capitato e quante possibilità ci sono che capiti nell' anno in corso so già la risposta dell' assessore inseriti alcuni investimenti finanziati con alienazioni perché non è possibile prevedere l' utilizzo dell' avanzo nel bilancio preventivo così che possiate poi con le variazioni in corso d' anno cambiare l' origine di finanziamenti modificando i proventi previsti dalle nazioni con proventi pescati dall' avanzo.
Questa pratica però non può giustificare la totale irrealtà degli investimenti che puntualmente giusto per avere qualche titolo vengono finanziati da alienazioni i vostri piani sono totalmente in fattibili testimonianza il fatto che ogni anno ci ritroviamo a discutere degli stessi investimenti delle stesse opere degli stessi progetti mai realizzati la raccomandazione che nuovamente sono a fare di e quindi quella di fare bilanci di previsione che siano realistici entrando nel merito innanzitutto il ruolo di Crema nel Cremasco qual è l' azione che lei Sindaco ha compiuto in questi anni per creare una vera unità del territorio qual è l' indirizzo politico e non partitico che Crema in qualità di capofila del territorio proposto condiviso e coltivato quale è stato ad esempio il ruolo di Crema e la grottesca vicenda del forno crematorio di Spino d' Adda anche queste sono scelte territoriali dice di sì senza avere una visione un po' un approfondimento e poi si ritratta per soddisfare le esigenze elettorali del Comune di Spino sia chiaro sono contento che l' ipotesi del forno crematorio di Spino sia saltata ma il tutto in tutto questo come ha agito il territorio e il suo ruolo in qualità di sindaco della città capo comprensorio sulla vicenda del Foro sono stati spesi tempo soldi e risorse umane per l' implementazione di un progetto poi finito nel nulla da parte di società partecipate pubbliche un progetto ritirato che rimarrà nel cassetto intanto si sa paga Pantalone il modus operandi delle società partecipate nel territorio avallato da voi è quello di fare progetti dispendiosi senza l' opportuno coinvolgimento dei cittadini e degli attori coinvolti si affronta la pianificazione territoriale in modo miope e non condiviso peccato che poi questa incapacità ricada sui cittadini anche con possibili danni erariali una brutta pagina per il nostro territorio.
Passo poi un veloce commento sul personale del Comune i recenti pensionamenti impongono una riflessione su ulteriori assunzioni ma che siano di qualità soprattutto nel settore ufficio tecnico e verde urbano porto come esempio la figura di un dipendente che sia un tecnico specializzato nel settore del verde così che possa realizzarsi quel salto di qualità in questa materia più volte richiesto ma mai realizzato.
Ancora capitolo università un progetto Exo che vedremo se potrà godere di fu dei contributi del bando di Fondazione Cariplo tuttavia sembra essere un po' una scatola vuota oppure troppo piena a seconda dei punti di vista ma comunque inefficace nelle intenzioni centro di tutto senza un filo logico conduttore è il progetto Erdogan è messo in stand by scritto solo su qualche slide giusto per non dare troppa parvenza della rassegnazione dell' Amministrazione su un progetto che avrebbe potuto davvero rilanciare il territorio come unicum a livello nazionale e Arkham era ricerca pubblica partnership con privato innovazione internazionalizzazione non c'è stato abbastanza sforzo di condivisione da parte dell' Amministrazione non ci avete creduto abbastanza e avete preferito percorrere formule già viste ma poco sfidanti lei signor Sindaco durante una Commissione rivolgendosi al sottoscritto ha fatto una battuta dicendo che anche i sampietrini di piazza Duomo conoscono ormai cosa sia la ricerca operativa la invito ad uscire dalle piazze e dai chiarimenti fatti di sampietrini non creda che con quattro comunicati stampa o incontri assolutamente sporadici possa far comprendere agli stakeholders interessati le potenzialità di queste discipline del progetto già stati avanzati che si racchiude nella cronico Mo e Arkham forse comunicati o qualche titolo sporadico le servono ad autocelebrarsi leggendo il proprio nome su qualche articolo ma non è quella la strategia per condividere una progettualità in cui si crede veramente avete deciso di mollare la presa e ne prendo atto con un velo di dispiacere.
Si cita poi questo fantomatico hub dell' innovazione senza che si capisca cosa debba fare cosa contenga quali siano i protagonisti innovazione un' etichetta e niente di più l' unico settore dell' innovazione su cui si sarebbe dovuto investire che avrebbero messo le basi per avere una trasparenza 'sta trasversalità ed unicità ovvero Club non ha una prospettiva certa se non quella della chiusura a tema la considerazione che in dieci anni questa Amministrazione ha avuto dell' Università rasenta lo zero sono sufficienti le fotografie del tetto nei progetti che ho acquisito media recentemente con accesso agli atti per capire lo stato dell' arte vengono i brividi quale e quanta manutenzione in questi anni quanto l' interesse da parte del Comune di Crema e da parte di Aksu di cui il sindaco di Crema è presidente come si sono interfacciati i soci di Aksu hanno avuto un ruolo proattivo sono stati seduti per anni senza definire progetti programmi sfidanti inoltre non ho visto nessun cenno alla possibilità di installare per esempio sul tetto pannelli fotovoltaici nonostante vi sia un enorme sub e un' enorme superficie da poter utilizzare l' innovazione parte anche dalla sfida green e dalla sinergia tra struttura fisica e contenuto il futuro parla di comunità energetiche e non prendere in considerazione le importanti metrature di questa copertura è assurdo e miope non si prendono in considerazione nemmeno le linee guida nazionali ed europee per poter essere in scia agli obiettivi 2030 solo questo sarebbe sufficiente per togliere il termine innovazione da questo hub.
C'è inoltre una frase assolutamente sbagliata nel progetto a pagina 7 dell' allegato 3 si legge questa conformazione impianta determinato che in passato si sia ragionato in termini di utilizzo dell' immobile considerando come uno come due unità indipendenti uno dall' altra questo ha fatto in modo che la la B sia rimasta inutilizzata per anni nonostante si presti a molteplici utilizzi di carattere didattico terziario mentre la la ha avuto nel corso del tempo vari sviluppi a partire soprattutto dall' intervento studiato dell' Università di Milano che ha comportato un nuovo riassetto della struttura ciò non è vero tutto l' edificio è sempre stato utilizzato per l' attività di ricerca e didattica nel Dipartimento di Informatica e nessuno in passato ha mai ragionato in termini di utilizzo dell' immobile come se si trattasse di due edifici indipendenti solo adesso sta prendendo piede quest' idea pericolosa e certe ricostruzioni sbagliate del passato potrebbero essere funzionali ad accreditarlo il motivo per cui la via è rimasta inutilizzata il crollo del titolo dell' edificio adiacente è avvenuto nel 2009 con successiva dichiarazione di inagibilità di tutta l' ala proprio in quel periodo era in via di completamento il recupero dell' ala nuova che era stato deciso dall' Amministrazione Ceravolo intorno al 2002 in base ai progetti di quel tempo si sarebbe dovuto quindi avere una sede universitaria unica comprendente entrambi gli edifici se non è andata così è stato causa della reazione al crollo del titolo non di altri progetti di carattere terziario anche dal punto di vista più prettamente tecnico ed architettonico certe scelte possono influenzare ed indirizzare verso determinati obiettivi l' impressione insomma è che si stia riducendo la nostra sede universitaria ad un mero luogo da riempire con diverse iniziative senza un collante una visione strategica per la città dal punto di vista dell' innovazione Crema ha enormi potenzialità per tracciare un percorso strategico per l' intero territorio purtroppo pare che la volontà politica sia quella di essere subalterni a Cremona e su questa partita nonostante le nostre potenzialità che si stanno però sempre più spegnendo siano ottime.
Parliamo ora delle morosità ERAP dopo aver toccato l' allucinante cifra di 600 e 3000 euro di morosità dopo continue denunce da parte del Movimento Cinque Stelle dopo che l' assessore Gennuso dichiarato negli anni che negli anni scorsi quando ad amministrare c' era già la Giunta Bonaldi uno non è stato fatto nulla dopo che sono state fatte operazioni contabili per eliminare parecchie morosità ormai ritenuti inesigibili facendo passare questa operazione con recupero come un recupero effettivo della morosità ecco dopo tutto questo vedo qualcosa muoversi nella giusta direzione e lasciatemelo dire credo che sia anche merito della forte insistenza negli anni su questa tematica da parte del mio gruppo è finalmente emerso nell' ultima Commissione un quadro chiaro della situazione attuale e qual è il percorso che l' Amministrazione vuole prendere per cercare di recuperare quella morosità ancora elevatissima certo i numeri spaventano il trentun luglio 2020 dei 297 alloggi occupati 132 utenti risultano morosi e 162 65 no quasi il 50 per cento l' importante per ora che si possa procedere come detto in Commissione con un percorso lineare e preciso per recuperare le mancate entrate e spero di che la Commissione ne venga costantemente aggiornata.
Sempre rimanendo nel campo del sociale nella relazione dell' assessore Gennuso leggo testualmente che il reddito di cittadinanza è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà alla disuguaglianza all' esclusione sociale permettetemi una considerazione rispetto alle affermazioni poco edificanti che il cittadino che il primo cittadino ha rilasciato alla stampa qualche settimana fa sul reddito di cittadinanza considerazioni totalmente errate anche quelle numeriche riguardanti percentuali rispetto alle quali non si può ingannare nessuno il reddito di cittadinanza è uno strumento sociale che soprattutto in epoca di pandemia ha salvato dalla povertà milioni di famiglie e andrebbe incentivato migliorato ed applicato nella sua interezza non denigrato deriso con false argomentazioni come ha fatto poco tempo fa il primo cittadino l' attivazione dei PUC sta avvenendo in questo periodo nel nostro territorio dopo troppo ritardo molti altri Comuni erano già pronti da attività tempo addirittura prima del reddito grazie al cosiddetto baratto amministrativo che il Movimento 5 Stelle ha sempre proposto questa maggioranza se senza ottenere mai una risposta affermativa.
È mancata quella spinta politica prima di tutto del Comune di Crema necessaria al braccio operativo Comunità sociale Cremasca per reagire con più fretta nell' attivazione di progetti di utilità collettiva legati al reddito di cittadinanza barriere architettoniche caro assessore Bergamaschi se le ricordo a febbraio 2019 il periodo che lei in quest' Aula è indicato come termine entro cui sarebbe stato proprio pronto il tema dopo esattamente due anni non se ne vede nemmeno l' ombra i lavori dell' Osservatorio prodromici al Pepa sono sfilacciati senza una puntuale ricognizione dell' attività necessaria manca la regia politica i due assessorati di riferimento non hanno la capacità e l' autorevolezza per tracciare un percorso lineare e coerente per poter arrivare in tempi brevi a questo benedettino Pepa quando in Consiglio comunale vengono proposte azioni per iniziare un abbattimento puntuale di vistose barriere architettoniche in città tutto viene sempre accantonato dicendo che serve adottare una progettualità ampia e va bene peccato che questa progettualità non si veda e sia sempre rinviata a data da destinarsi allo stesso tempo non prestate attenzione alle nuove opere che vengono realizzate nella città nella piazza Garibaldi sarebbero bastati dieci centimetri in più di larghezza nelle strisce che avete tracciato tracciato un po' a casaccio nell' intera piazza per permettere un più agevole passaggio a chi in carrozzina o ancora la barriera architettonica creata nei pressi del supermercato di recente costruzione Eurospin che avete poi fatto rimuovere grazie ad una mia denuncia pubblica sembra francamente che sul tema delle barriere architettoniche ci siano molte parole ma poca concretezza con un continuo sopire da parte vostra sempre nell' ambito sociale ad un certo punto leggo nel 2 che obiettivo dell' Amministrazione sarà quello di collaborare con i giovani della Consulta per promuovere dei momenti di formazione socio politica per le nuove generazioni un' avvertenza cercate di starne fuori il più possibile da momenti di formazione socio politica per le nuove generazioni perché potreste correre il rischio sicuramente involontariamente di indirizzare verso una formazione più prossima le vostre future liste elettorali fate lavorare i ragazzi a queste belle iniziative e non inserite fasi dubbie come questa in atti ufficiali.
Ancora fino al via il mio gruppo dopo che una nostra delegazione si è recata sul posto il 21 gennaio 2020 si è è stata la prima forza consiliare ad esprimersi sul futuro di fino al Pia caldeggiare per un' alienazione di quell' immobile notiamo che anche altre forze consiliari ora sono del nostro avviso incontri che il Sindaco ha convocato per confrontarsi con gli attori cittadini di sul sociale non hanno esordito nel migliore dei modi il primo incontro è stato totalmente infruttuoso con uno spettacolo indecente di scaramucce e piccoli litigi tra i Presidenti dei CdA di due importanti realtà cremasche forse il ruolo in questo lo dovrebbe avere anche l' Amministrazione il Sindaco nel presentarsi maggiormente preparati a gestire certi tipi di incontri un po' più produttivo è stato invece il secondo dedicato alla disabilità spero che al termine di questi incontri ci possa essere da parte di da parte dell' amministrazione la capacità di ascolto e confronto aperto con tutte le forze consiliari perché se investiti bene sul territorio i proventi tagli derivanti dall' alienazione di fino al Pia potrebbero davvero essere utili utili per la città come patrimonio collettivo di tutti diversamente sarebbero buttati via milioni di euro e dei cremaschi chiedo quindi davvero massima ponderazione massima disponibilità all' ascolto e al confronto.
Passiamo alla vicenda del bar del museo già citata ad oggi quel servizio non viene erogato per una scelta poco oculata della Giunta di agire bruscamente ed in maniera dubbia tanto è che è ancora aperta una disputa in tribunale viste le vostre prodezze sui più disparati dossier non mi stupirei se alla fine il Tribunale dovesse darvi torto risultato attuale la città è priva di un servizio essenziale.
Anche in ambito di riscossione dei tributi debbo ammettere che qualche problema c'è troppo spesso la società di riscossione idrica compie errori nell' invio di avvisi di pagamento in un' epoca di Vichy digitalizzata come la nostra non dovrebbe capitare nemmeno una volta ho inoltre ricevuto anche diverse segnalazioni di mancate comunicazioni tra Ica e uffici comunali quando viene ad esempio effettuato un cambio di residenza i due enti non si parlano credo che nel 2021 questa cosa debba essere superata sono inoltre nuovamente a sollecitare soluzioni differenti per la riscossione valutando anche la possibilità che a farle sia direttamente il Comune vogliamo parlare di sicurezza a questo Consiglio comunale ha creato una Commissione sicurezza convocata due sole volte non smetterò mai di ripeterlo di ripeterlo è uno strumento che avete reso completamente inutile quando potrebbe essere un luogo istituzionale e democratico per condividere idee pratiche suggerimenti tra tutte le forze consiliari e le forze di polizia ricordo che il Sindaco che deve convocare questa Commissione.
Capitolo opere pubbliche non credo di dover spendere troppe parole sulla manutenzione delle strade porto puntuali esempi concreti in ogni interrogazione nell' ambito delle iniziative alle sentinelle dei quartieri situazioni impietose troppo poche le risorse destinate quest' anno rispetto alla situazione nella sua totale crudezza piste ciclabili non troppo diversa la situazione ciclabili non mantenute abbandonate che finiscono nel vuoto il reticolo ciclopedonale del Cremasco sembra in alto mare finanziariamente e non solo e non è accompagnata da un' analisi sulla funzione di ogni tratto di completamento di collegamento di cicloturismo oppure percorso casa lavoro casa scuola per una progettazione seria occorre capire quale funzione debba avere ciascun tratto e questo manca altro fumo negli occhi.
Ciclabile per Campagnola sono entrato in Consiglio comunale nel maggio 2018 e sembrava che da lì a breve i cittadini potessero usufruirne e l' anno dopo quella per Madignano e poi per Bagnolo siamo nel 2021 nessuna di queste ciclabili è realizzata vediamo se questo sarà l' anno buono per almeno una di queste rimando alla considerazione iniziale questa Amministrazione sopisce auto celebrando sì con bilanci preventivi mai realizzati stessa cosa per le Mura Venete e la riqualificazione del mercato coperto di via Verdi ne sento parlare da quando ero un semplice attivista ed erano consiglieri comunali i miei predecessori Boldi Di Feo sopite sopite sopite e il tempo passa ciclostazioni totalmente inutile per come è stata concepita pure a pagamento ho protocollato una mozione potremmo discuterne ampiamente appena la tratteremo asilo nido se ne parla da troppo tempo ed è una necessità impellente mi torna alla mente anzi al naso l' odore di muffa così persistente nel magazzino quando andai a visitare la sede dell' asilo nido comunale di via Dante la brutta pagina degli oneri di urbanizzazione mancati dalla Gerundo per le Commissioni di via Indipendenza e segno dell' incapacità di questa Amministrazione di indirizzare l' azione amministrativa come e dove vorrebbe siete deboli ora si attingerà ancora dall' avanzo di amministrazione e poco se non nulla si sa sul progetto nemmeno l' ubicazione e i tempi si dilatano ancora vogliamo parlare poi di rifacimento del tetto della scuola materna di Sabbioni dopo soli otto anni dalla sua realizzazione necessita già di manutenzione straordinaria quale manutenzione ordinaria in questi anni bizzarre le scuse che l' assessore Galmozzi ha rilasciato sul fatto che il tetto green sia poco adatto alle nostre zone forse l' unica cosa poco adatta qua è la capacità di saper amministrare con efficacia il 7 gennaio scorso 7 gennaio scorso ho fatto un accesso agli atti per avere tutta la documentazione ma ad oggi zero risposte solo una gentile telefonata venerdì avuta con l' architetto Galloni al termine della quale ho ribadito la volontà di avere documentazione scritta su tutti i punti che ho richiesto all' accesso agli atti ci sono troppi interrogativi da chiarire una parentesi visto che tirato in ballo l' assessore Galmozzi le deleghe di innovazione e lavoro esistono sa Assessore che sono nelle sue mani sono due settori spariti dall' agenda della nostra città e anche nella relazione sono presenti solo nel titolo della sua parte dopo mi si chiede perché la chiamo assessore fantasma.
Sottopassaggi di Santa Maria servono certezze sul sottopassaggio viale su viale che il mio gruppo sollecita fin dal primo momento per ora le idee sono ancora confuse si sarebbe dovuti arrivare all' inizio dei cantieri per il tracciato del sottopassaggio veicolare con il progetto di quello ciclopedonale viale su viale già pronto così da integrarlo con i lavori invece siamo qua ancora a parlare a parlare di poche risorse stanziate per arrivare ad avere negli anni futuri un progetto su questo aspetto l' aspetto.
Molto importante per la peculiarità del viale un impegno tardivo fatto solo di parole senza una prospettiva certa un' alternativa solo momentanea potrebbe essere la ciclopedonale che che collegherei collegherebbe il passaggio la buca con la colonia Seriana ma anche lì tutto tace.
Ancora andrebbe chiarito il prima possibile la modalità con cui il sottopassaggio sbloccherebbe su via Gaeta visto che in quei pressi sorgerà pure un nuovo supermercato l' ennesimo purtroppo altre colonne di traffico in vista non sapere ancora come lo sarà lo sbocco su via via Gaeta è molto deficitario ponte di via Cadorna mi auguro che durante i prossimi interventi la gestione del traffico possa essere migliore rispetto a quella durante la rivelazione rilevazione dello stato di salute del ponte prendendo in seria considerazione anche alcune proposte alternative senso unico alternato per fasce orarie o a tempo alla sera quando il traffico è molto molto basso e non avrebbe senso obbligare a circumnavigare Crema chi deve andare in una certa direzione la scelta politica di attivare un mutuo per quest' opera fondamentale lo consideriamo poi uno schiaffo per le future Amministrazioni per i cittadini questa è una priorità delle priorità e non è un bel segnale indebitare la città per sanare questa ferita di decenni di incuria non solo vostra si utilizzi l' avanzo di amministrazione e si attivino i mutui su altre partite sempre parlando di mutui è totalmente fuori dalla realtà in questo periodo storico attivare un mutuo per mezzo milione di euro per le luci dello stadio Voltini c'è stata una Capigruppo in cui il Sindaco avevo chiesto aveva chiesto condivisione sul dossier stadio Stadio e su come procedere un percorso iniziato con quella riunione e terminato lì e ora ci ritroviamo un mutuo da mezzo milione di euro per questa cosa se a voi sembra una cosa corretta in linea con la realtà attuale a me francamente no quante perdite avete avuto per vostra incapacità gesto park circa 150.000 euro persi a causa dell' atto transattivo così come 185.000 euro regalati a Sport Management oltre a qualche decina di migliaia di euro come risarcimento a causa della mancata manutenzione di strade rogge poteva saltar fuori quasi la cifra necessaria per lo stadio ad esempio infine l' ambiente prima una considerazione sull' attenzione con cui è stata scritta la relazione sull' ambiente una a carattere formale anidride carbonica scritto in maniera oscena soprattutto per un chimico come me cobalto al quadrato al posto di CO 2 oppure le tre righe relative alla rimozione dell' amianto sugli immobili comunali così come altri passaggi copiati esattamente dal 2 dello scorso anno compresi gli anni sbagliati 19 20 al posto di 20 21 e questa è l' attenzione e la serietà per l' ambiente serve un Assessore dedicato solo a questo serve la massima concentrazione su questa delega invece vedo molta disattenzione a partire dalla scrittura della relazione intanto l' amianto sui tetti del mercato ortofrutticolo è ancora lì da troppi anni da quando avete deciso di mettere l' area in stato di alienazioni sono passati tanti anni avreste potuto effettuare le bonifiche necessarie lo impone anche la relazione degli indici di degrado fatti da una ditta di tecnici tecnici specializzati bonifica entro gennaio 2020 modificando la pianta di quei tetti avreste aumentato anche il valore di quell' area invece l' amianto è ancora lì non solo lui ma anche le attività che operano in quella struttura con tutte le conseguenze del caso.
Sapete che quell' area è difficilmente alienabile ma non bonificate la quantità di amianto presente e non trovate nemmeno un' alternativa a coloro che operano ancora in quella struttura ancora sopite durante la tra la discussione della mia mozione sugli eco compattatori avevate detto che serviva un accordo territoriale per questa sperimentazione che non va fatto a sostituire o influenzare la raccolta differenziata peccato non averne trovato menzione nella relazione dell' assessore vedo poi che si vorrà consolidare l' iniziativa dei contenitori degli oli esausti in città una proposta questa avanzata dal mio gruppo consiglierei di prevederne l' installazione all' ingresso delle medie strutture di vendita e all' ingresso dei supermercati che ne sono sprovvisti.
Cestini porta rifiuti incrementare il numero necessario non si può utilizzare l' alibi che vengono utilizzati impropriamente da qualche zozzone per non mettere al per non metterne altri o addirittura toglierne senza cestini istruzioni butterebbe nei loro sacchi in fosso canali per contrastare questi incivili da punire in maniera esemplare e per quanto mi riguarda mettere pure la gogna mediatica senza troppi problemi servono altre regole e controlli foto trappole multe non si fa togliendo cestini porta rifiuti Tavolo provinciale sull' inquinamento che fine ha fatto Studio epidemiologico per il nostro territorio che fine ha fatto c'è una mozione proposta dal mio gruppo è approvata a maggioranza da questo Consiglio comunale che impegna la Giunta ad attivarsi per queste due iniziative ad oggi tutto silenzio silente e non vi è la minima traccia della relazione assessorile all' ambiente disastro totale.
Stessa cosa per quanto riguarda il progetto una pianta per ogni bambino per ogni bambino no posso concludere senza essere interrotto.
Stessa cosa per quanto riguarda il progetto una via una pianta per ogni bambino nato chiedo è un' iniziativa fatta solo per sensibilizzare tra parentesi non vorrei con un altro alberello osceno come quello presente ai giardini o è un' iniziativa concreta piantando un albero effettivamente per ogni bambino nato questo è previsto per legge per i Comuni sopra i 15.000 abitanti e anche dall' anno 2020 avevamo raggiunto questo accordo da una mozione approvata da questo Consiglio comunale e disattesa perché non applicate la legge insomma siete fermi immobili galleggiante senza nemmeno mettere a frutto le enormi potenzialità di Crema dei cremaschi senza una chiara visione né un orizzonte ma andando avanti a tentoni con conseguenze negative per la città per concludere credo che questo sia un bilancio copia e incolla di quelli precedenti la vostra principale azione riassumibile in sopire un Consiglio svegliatevi.
Sembra che il Consiglio sia abbastanza sveglio Consigliere comunque a prescindere da questo.
Ha chiesto la parola il Consigliere.
No il problema è che è sparito da qui è saltato.
No per me è stato tolto.
Era era in lista come primo è sparito è andato in coda.
Beretta.
Beretta il primo vedo la parola Eugenio dai non la parola lui che è in coda okay.
Va bene.
Per cortesia un po' di silenzio.
Ha chiesto la parola il Consigliere Vailati.
No.
Indubbiamente il bilancio dell' anno passato ha rappresentato un momento difficile per l' attività amministrativa del nostro Comune.
Ma secondo me è stato un momento ambivalente da una parte la situazione sanitaria e sociale siamo obbligati a rallentare l' attività di ordinaria amministrazione ma anche le operazioni di investimento hanno forse rallentato sui tempi e quindi sulle scadenze previste nel pluriennale d' altra parte però ha rappresentato una possibilità eccezionale.
Però mi si appannano tutti gli occhiali.
Decidiamo se posso leggere o se posso parlare poi d' altra parte ha rappresentato dicevo una possibilità eccezionale e di rilancio sia per l' arrivo di risorse aggiuntive che per le possibilità che da questo ne dipendevano una possibilità che noi abbiamo utilizzato con eccezionale capacità di azione tutti ripeto tutti.
È ovvio però che la capacità di un' amministrazione per mostrarsi in grado di darsi obiettivi strategici una visione passa sulla capacità di mediazione tra difficoltà e opportunità e il banco di prova non può che essere il bilancio 2021.
E la presentazione che è stata offerta nello scorso Consiglio oltre ai dati che ci avete fornito lo confermano e mi confortano la percezione di un o di un orizzonte che parte da quello che abbiamo già fatto e si colloca nell' ottica di quello che facciamo qui questa sera e faremo nella fase del pluriennale mostra strategie e programma politica se così non fosse avrebbe ragione chi accusa l' amministrazione di mancanza o addirittura di completa assenza però lasciatemi dire è da quattro anni che la minoranza dice che non abbiamo prospettiva che è un bilancio senza respiro un semplice copia e incolla consentitemi una battuta insomma se non sentiamo altro ogni anno non viene.
Per caso non mi viene il sospetto che non sia la ma la minoranza che non è in grado di dire qualcosa di altro oltre rispetto rispetto alla solita tiritera una battuta.
Proprio questo voglio invece rendere chiaro ed evidente partendo ad esempio dalle opere e gli investimenti la continuità a medio termine con cui si prevedono si progettano e si realizzano le opere alcune terminate altre in atto ma che comunque continuano negli anni insieme a scelte chiare precise e coerenti al programma elettorale.
Opere dicevo che si vedono qui nel bilancio sono frutto di scelte politiche che quindi le scelte politiche di programma sono per definizione.
Delle scelte strategiche.
L' esempio più chiaro dell' orizzonte strategico termine che amo usare e cioè l' arco temporale che si dipana in più anni e il fatto che il 2021 è l' anno che vedrà il completamento di diversi interventi progettati e banditi nel 2020 e che ora sono pronti ad essere cantierabili.
Intanto va detto che fa parte della strategia e che rappresentano uno sforzo per mettere in campo una strategia pluriennale che quindi danno un senso agli investimenti annuali vanno visti anche gli investimenti che sono stati e si sono compiuti nel 2020.
Fanno parte della strategia pluriennale ma ovviamente qui vogliono voglio anche far intendere che se la strategia ha senso e pregnanza lo è laddove si dà una definizione di impegno economico a queste opere che hanno visto la piena progettazione nella scorsa qualità ma che trovano inizio del cantiere nel 2021 e parlo della copertura del centro culturale Sant' Agostino della riqualificazione di parte del Cimitero Maggiore della manutenzione straordinaria delle strade del potenziamento dell' uso dell' illuminazione per non parlare della ciclabile di Campagnola per la quale.
Vengono stanziati credo 640.000 euro.
E se nel 2020 c'è stata l' illuminazione della pista d' atletica nel 2021 si continuerà con l' avvio su questa opera di spogliatoi e di tribuna per un totale credo di stanziare 300.000 euro.
Non voglio inoltre che vada dimenticato anche un altro segno simbolo di quel procedere in continuità con il passato prossimo il presente e il futuro che chiamo orizzonte strategico sto parlando del problema eliminazione delle barriere architettoniche.
Vi ricordo che già nel bilancio 2019 e poi nel budget 2020 per poi continuare nel triennale l' amministrazione ha posto come ineluttabile la devoluzione del 10 per cento delle entrate da oneri di urbanizzazione all' Emilia l' eliminazione di barriere architettoniche ogni anno dal 2019 in poi.
A fronte del milione e 600.000 euro del 2019 ben 160.000 euro sono stati spesi nel 2020 a fronte di circa parlo a mente circa 2 milioni se ne sono destinati credo 200.000 e nel 2021 e sono previsti 130.000 nella posta dell' eliminazione barriere architettoniche.
Intendo da piazza Terni è l' ultima parte del Pepa dopodiché si può dire quello che si vuole per carità tutti legittimi da parte delle minoranze ma non si dica che non si fa nulla che la Giunta non pone il termine barriere architettoniche come strategico.
Quindi è chiaro che si sta lavorando in continuità con l' anno precedente e in prospettiva di proiettarsi nel futuro qui sta il senso dell' orizzonte strategico pluriennale che dicevo e mi spiace che non sia percepito dalle forze politiche di minoranza che la gente invece mi pare lo percepisca.
Allora sì che prendono senso anche le opere previste nel bilancio 2021 perché si muovono nella logica pluriennale anche se previsti in una attuale annualità in questo senso anche le spese provenienti dalle entrate per alienazioni e dai mutui quest' anno.
Parte il sottopasso di Santa Maria e la conseguente rigenerazione urbana nell' ambito di trasformazione.
Nord Ovest collegato c'è anche il sottopasso ciclopedonale e le opere sulla stazione ferroviaria.
Cioè voglio dire stiamo parlando del progetto strategico più importante negli ultimi vent' anni a Crema e poi il ponte di via Cadorna con interventi di recupero strutturale l' illuminazione del Voltini l' asilo nido.
Insomma mi sembra chiaro che in tutta l' attività dell' amministrazione si può scorgere al di là della scarsezza di esempi che ho potuto fornire questa oggi vista la necessità di lasciare spazio a tutti si può scorgere dicevo un anelito uno sforzo riuscito volto a lanciare un progetto per la città grazie.
Grazie Consigliere chiesto la parola al consigliere Beretta dopo questo intervento faremo un' altra sosta grazie.
Riterrò avendolo preparato nel 2020 un anno difficile il 2021 anche una pandemia quella del Covip che meritava dal mio punto di vista la vaccinazione obbligatoria come ritengo moralmente che i Paesi più poveri non vadano lasciati soli.
Arrivo al bilancio un bilancio che reputo stanco che arriva stancamente davvero alla fine non mi basta però rimarcare per l' ennesima volta una carenza di strategia troppo facile da sostenere mi interessa tentare di avanzare qualche idea indipendentemente che sia condivisa ma che porti a riflettere mi interessa però sottolineare un' altra volta nel che nel corso dell' ultimo decennio.
Non è mai mancato un apporto costruttivo sia da parte mia che da parte del Gruppo al quale appartengo ma anche da parte di altre componenti della minoranza a volte ufficialmente e in alcune circostanze anche ufficiosamente soprattutto per alcune partite delicate.
Aspiro ad un futuro dove le parti in campo si ascoltino senza pregiudizio ma per farlo serve che si rimetta al centro un po' di esperienza e anche maggiore competenza.
Non dico è maggiore competenza appunto mi limito questo da dove cominciamo.
Dal tavolo delle Coppe competitività e dal master plan Traci al quale io da sempre riserva una particolare attenzione per la sua capacità di posizionamento e orientamento strategico di tutto il territorio provinciale partendo da una parte dei punti di forza compreso i nostri e dall' altra parte dalle criticità da affrontare l' uno e l' altro imprescindibili per capire scenari dentro i quali dispiegare il nostro di scenario il senso più profondo e arrivare a condividere insieme.
Obiettivi e priorità.
In gioco è il futuro del Paese ma per quanto ci riguarda tocca anche a noi di fare evidentemente la nostra parte e se possibile di farla insieme senza per questo annullare le nostre diverse sensibilità politiche.
Da dove cominciamo.
Ad esempio dalla struttura.
Organizzativa del Comune di Grado per fargli reggere le sfide del futuro domani servirà un direttore generale che coordino che coordino rispetto agli obiettivi da raggiungere gruppi di lavoro ad hoc.
Servirà probabilmente anche una qualche figura esterna a tempo e a prova di know how al fine di superare in fretta il gap attuale e ridare alla macchina organizzativa la sua naturale e ordinaria centralità operativa e gestionale.
Con il dottor Miglio abbiamo percorso strade sbagliate costate alle casse comunali ben 260.000 euro soldi spesi male ed inutilmente.
Ma con code legali altrettanto onerose quanto improduttive Bocche recupero IMU per aree fabbricabili due sconfitte annunciate e da noi previste gratuitamente siamo stampa non siamo stati pagati per dare la nostra consulenza la gestione del recupero delle somme dovute questa la proposta deve ritornare dal mio punto di vista ad essere gestita direttamente dal Comune ripristinando il buonsenso di allora che fondava i suoi criteri su una imparzialità che non escludeva nessuno ma che nessuno altrettanto versava come invece è capitato.
Si recuperava annualmente il dovuto e praticamente senza contenziosi che non potessero essere gestiti e portati a buon fine senza spese aggiuntive abbiamo perso le cause intentate dai privati andando avanti con una cifra di mera senza tregua andando così a sbattere contro sentenze previste e più volte da noi motivate in questo consesso ci siamo dovuti arrendere all' evidenza ma a caro prezzo.
Come mi appare eccessivo che dal 2013 ad oggi si siano spesi quasi 600.000 era 600.000 euro.
Euro in più euro in meno in assistenza legale.
Una tendenza che va evidentemente invertita con soluzioni che ci mettono al riparo da contenziosi alcuni dei quali da noi anticipatamente previsti ma da voi ma da voi spesso non presi in seria considerazione Direttore generale.
Segretario generale e responsabile legale.
Richiesta che adesso c'è un di talmente di audire il dirigente di settore che cambia in funzione dell' obiettivo da raggiungere dovranno bastare a tutelarci meglio rispetto al passato e quel che più importa a risparmiare risorse importanti da destinare ad altre priorità.
Una struttura per tornare ad essere pronta con immediatezza a investimenti importanti.
Quello che doveva essere fatto per partecipare a ridurre il debito pubblico nazionale l' abbiamo fatto ed in parte subito dico questo perché anche quando il debito del Comune era superiore ai 50 milioni di euro era comunque un Comune virtuoso.
In grado di onorare le quote di ammortamento dei suoi investimenti oggi sotto questo aspetto il nostro Comune mi appare quasi più virtuale che virtuoso.
Mancano all' appello almeno investimenti per oltre 10 milioni di euro e questo perché quando ci obbligavamo momentaneamente a non spendere non vi siete non ci siamo impegnati a cantierizzare progetti in attesa che i cordoni della borsa fossero allentati come poi è avvenuto.
Così che vi siete messi nelle condizioni di non dare a Crema ciò che avreste già potuto e dovuto realizzare.
Strade marciapiedi barriere architettoniche messa a norma dei nostri edifici soprattutto quelli scolastici investimenti strutturali.
Non briciole di parte corrente raddoppiare ad esempio il parcheggio della stazione è necessario quando attendiamo le mance dallo Stato si fa poco e quello che è mancato attiene soprattutto alla vostra di responsabilità amministrativa.
La definizione con ah scusate.
E ogni tanto mi perdo e io imputo questo alla vostra amministrazione molto più che peccati veniali davvero poco attenta all' interesse reale della città e sviluppo dell' del territorio che richiede spesa.
Siamo in grado di sostenerla che richiede investimenti se siamo in grado di sostenerli e noi siamo in grado di spendere e di reggere anche in parte corrente gli investimenti.
Il ritardo del campus scolastico su via Libero Comune è anche una vostra responsabilità perché dopo averlo condiviso l' avete rimesso più volte in discussione dando fiato inutili sereni e vetero ambientalisti la definizione con la provincia della questione viabilistica e infrastrutturale doveva già essere pronta e datata oggi siamo costretti a correre se non vogliamo ulteriormente ritardare i tempi di realizzazione.
L' immobile ad azienda adiacente all' area della Pierina.
Di cui siamo proprietari al 50 per cento con la provincia va definitivamente messa messo l' edificio l' immobile in sicurezza e quindi vanno reperiti 3 milioni mancanti necessari allo scopo fatto salvo che la Fondazione Cariplo con i suoi bandi e plan emblematici accolga la nostra la proposta in campo.
Il nostro milione e mezzo di euro non è una difficoltà per il nostro bilancio.
È strategicamente perché dico questo sostengo questo obiettivo è strategicamente importante essere pronti a trasformare buone idee e relative implementazioni con immediatezza per evitare che rimangano solo buoni dei e non si trasformino in pie illusioni quando ci si siede al tavolo dei decisori è importante mettere a disposizione e da da subito strutture e io aggiungo anche risorse sì anche risorse economico finanziarie soprattutto necessarie quando questi diventano un volano per accrescere la redditività socio economica di un territorio qui si apre una problematica complessa la partecipazione attiva di tutto il territorio nella definizione di una strategia condivisa sempre più imprescindibile per facilitare i risultati da conseguire.
L' area omogenea va rafforzata ma un' area omogenea non va da nessuna parte senza una sua società partecipata strumentale partecipata parlare non serve a niente se non siamo in grado di implementare i nostri obiettivi va quindi recuperato la volontà di tutti i Comuni ad esserci.
E ad investire anche risorse di scopo.
Non lasciare a sempre da altri o aspettare che qualcuno finanzi il nostro territorio e poi lamentarci che andiamo in difficoltà.
Insieme si può molto da soli molto meno.
Si devono riflettere in modo particolare quei comuni che attraverso le loro richieste stanno rischiando di minare alle fondamenta un patrimonio di unità troppo importante per lo sviluppo del Cremasco direi molto importante anche per loro.
L' atteggiamento da mettere in campo non è certo quello del Sindaco però autolesionista del Comune di Cremona relativo al piano energetico ambientale avviato dal Comune di Cremona con LGH am Padania Acque faccio fatica posso sennò non riesco rispetto al quale va recuperata anche la centralità del territorio cremasco e più in generale di tutta la provincia.
Stare insieme e non dividerci e nell' interesse dei cittadini e delle nuove generazioni.
Si potrebbe ripartire tutti insieme prelevando dal piatto il 50 per cento delle risorse entrate dalla vendita di asset e dalla cessione della rete idrica a Padania Acque e lasciare nel piatto il restante 50 per cento io non ho la certezza e sono idee che vengono mentre si sogna a volte non sognare sognare il bene.
Mi spiace vedere che partiti del centrodestra a volte compreso il mio partito non facciano la loro parte per ridare senso compiuto ad un territorio nuovamente riunito anzi quando ho l' impressione che limiti che remino da un' altra parte ne soffro e non li capisco l' area della Pierina va definitivamente recuperata dieci anni mi appaiono davvero troppi perché non sia stata identificata una progettualità in divenire mai una progettualità certa perché l' area è tale che anche quando ha definito un progetto può modificarsi nel corso d' opera la più condivisa possibile.
Di certo non possiamo attendere l' evento di una nuova università e neppure possiamo immaginare che basti l' alta formazione perché il pubblico sia nella condizione di potersi accollare ad esempio mini appartamenti per gli studenti quell' area deve poter mettere insieme interessi pubblici e privati e se questi ci saranno è evidente che la proposta non potrà prescindere da una redditività certa per rientrare dagli investimenti di medio e lungo periodo di che evidentemente va ad attuarli.
L' area c'è perché la possediamo la possibilità di comodato d' uso anche a privati diversi.
Che ristrutturano gli immobili non la scarterei a priori anzi la favoriremo se fosse possibile per dire che è tempo di essere e non di attendere oltre.
La nuova farmacia comunale va definitivamente realizzata dove era prevista da sempre.
Dieci anni sprecati inutilmente alla ricerca di soluzioni più vanitose che realistiche farmacie che hanno perso di fatto la loro mission originaria.
E che per questo io continuo a ritenere che debbano essere alienate sul mercato privato.
Purtroppo oggi.
E per responsabilità anche trasversale quindi non solo vostra con un valore decisamente inferiori rispetto a quindici anni fa ma pur sempre e probabilmente significativo se andiamo a realizzarlo anche oggi.
La tangenzialina è sempre più una priorità per le nostre aziende ma anche per la Pierina per la nostra area.
Con il raddoppio della Paullese la nostra infrastrutturazione strategica nel medio poteri periodo potrebbe certamente bastare.
Con la BreBeMi siamo nella rete autostradale nazionale.
Resterebbe da migliorare il tratto per Lodi e dare con coraggio strategico una soluzione definitiva alla nostra linea ferroviaria verso Milano sforzandoci di renderla la più produttiva possibile.
Gli ex stalloni hanno bisogno che il Comune diventi attore protagonista del loro recupero.
Ah chiedo scusa.
Però.
Il chiudo in questo dando all' ultima pagina.
Perché insistevano nell' avant nell' andare avanti contrariamente ad altre volte a continuare a proporre accettabili o meno che fossero le proposte non ho preteso chiudo così poi se qualcuno vorrà leggerlo lo metto agli atti non ho preteso con questo intervento di indicare la strada ho preteso da me stesso di guardare al futuro e di far riflettere chi vorrà ascoltarmi fermo restando chi ha idee da mettere in campo anche meglio delle mie mi troverà sempre aperto e senza pregiudizi il contrario di quelle che più volte abbiamo invece subito.
Da voi e dalla vostra maggioranza.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere facciamo una sosta però dieci minuti dieci e poi tutti in aula grazie.
Speaker : Oratore da verificare
Che però si è tolto rischiaccia le do io la parola.
Grazie Presidente e buonasera a tutti il riferimento al bilancio preventivo 21 23 è importante evidenziare la visione lungimirante.
Grazie è importante evidenziare la visione lungimirante di questa amministrazione che va oltre il mandato in scadenza a metà del prossimo anno e comunque lascerà una tangibile eredità per come si prevede potrà diventare la città nei prossimi anni ricordo anche l' approvazione unanime dell' anno scorso di questo Consiglio comunale sulla variazione di bilancio che ha previsto la realizzazione del sottopasso della ferrovia che penso sia l' opera più importante per la nostra città e che si attendeva da oltre trent' anni finalmente verrà unito senza soluzione di continuità il quartiere di Santa Maria con il centro cittadino ma se tutta l' area nord est ci sono vari progetti che prevedono un nuovo utilizzo sia degli spazi dell' ex Olivetti che della università a cui fa riferimento l' accordo con il Politecnico di Milano finalizzato ad uno studio di rigenerazione urbana riguardante tutta l' area complessivamente di nord-est di Crema e del sito universitario.
La visione di questa Amministrazione per l' area nord est non si ferma solo al recupero dell' ex Olivetti ed al rilancio delle aree universitarie ma va incontro alla possibilità di un nuovo progetto per l' area della Cascina Pierina e di ottenere dei canali di finanziamento sulla rigenerazione urbana secondo la legge regionale e per questo è orientata a sviluppare nei prossimi mesi un masterplan di tutta l' area in questione che possa prevedere uno sviluppo compatibile con la funzione ludico ricreativa e sportiva e quella per servizi complementari a formazione e ricerca.
Ulteriori interventi per l' area nord est si prevedono già nel 2021 con la realizzazione della pista ciclopedonale per Campagnola Cremasca e l' intervento vedrà la realizzazione dovuta che grazie al contributo a contributo alla cifra approvata nel progetto preliminare per la realizzazione che è di circa 640.000 euro del bilancio 2020 a cui si sommeranno circa 45.000 euro del Comune di Campagnola Cremasca.
Per la realizzazione di un ultimo tratto mancante di propria competenza la sicurezza dell' infrastruttura sarà ulteriormente potenziata con l' installazione di due attraversamenti semaforici a chiamata che garantiranno l' attraversamento di sicurezza di via Caravaggio anche in corrispondenza della frazione di Vairano poi ci saranno anche due.
Studi due progetti che sono la rotatoria in uscita del sottopasso di via Gaeta e.
Il sottopasso ciclopedonale sul viale di Santa Maria entrambi nel 2021 sono state stanziate le risorse per l' affidamento dell' incarico di progettazione dell' opera e come il collegamento viario tra via Gaeta e via Bramante inserito anch' essa nella previsione di spesa per l' avvio dell' intervento nell' anno 2023.
Nell' ambito inoltre della legge regionale 18 barra 2019.
Sono previste tre attività che si presume di importanza per la nostra città che andranno a disegnare la città del futuro e sono la rigenerazione urbana l' individuazione del patrimonio edilizio dismesso da oltre cinque anni e con criticità e recuperi dei piani terra esistenti per poter assieme delineare quali saranno i nuovi sviluppi su queste aree.
Rispetto poi agli ambiti di trasformazione in corso ogni audizione mi soffermerei sulla convenzione denominata Gran Rondò che prevede nel corso del 2021 le seguenti opere che va ad insistere principalmente sul quartiere di San Carlo il bosco urbano attrezzato tra la gronda nord e il quartiere di San Carlo il collegamento della pista ciclabile tra via Anelli via Di Vittorio e il sottopasso verso la Coop la fascia alberata di rispetto tra via Milano e la residenza prevista nell' area a nord di via Milano la fascia alberata a coronamento del rondò di accesso alla città le opere di riqualificazione del quartiere San Carlo e gli interventi sulla viabilità esistenti ulteriore obiettivo importante è la pianificazione strategica del sistema verde che un' azione è relativa al verde pubblico che sicuramente è un patrimonio di cui goderne sia per gli effetti salutari ma anche come bene paesaggistico e di interesse comune per la fruibilità di tutta la cittadinanza nel piano generale del territorio sono infatti identificate differenti tipi di aree verdi tra cui il parco lineare il fiume attrattivo il bosco nuovo della tangenziale la rete degli spazi aperti anche attraverso nuovi e ampi spazi di verde ricavati agli interni degli ambiti di trasformazione per le nuove piantumazioni nel 2021 è stabilito una cifra di 77.000 euro.
Inoltre una visione extracomunale.
Tema dell' area omogenea cremasca da cui tra i vari obiettivi ne vorrei citare due il reticolo ciclopedonale del Cremasco quindi la possibilità che vengono messe in collegamento tutte le piste ciclabili già presenti sul territorio cremasco per formare un reticolo di utilizzo quotidiano per lo spostamento scuola-lavoro ed anche un' attrazione turistica che si possa collegare alle ciclovia regionali e nazionali.
A tal proposito i Comuni del territorio hanno dato mandato alla società Consorzio appuntiti di predisporre lo studio di fattibilità e la successiva progettazione della rete ciclopedonale nata obiettivo è il progetto tangenzialina che vedrà nell' anno 2021 il coinvolgimento del nostro Comune e di quelli interessati dal tracciato viabilistico alla definizione dell' ipotesi progettuale dell' opera.
Per quanto riguarda quello che c'è stato nel 2020 quindi l' arrivo della pandemia che oltre a portar dolore e lutto nella nostra comunità ha profondamente inciso sulla vita di tutti noi cambiando le nostre abitudini di socializzazione e andando a leggere quei fondamenti economici che rendono gradevole e bello vivere a Crema con le sue vetrine con i suoi mercati le botteghe artigiane di alto profilo e una serie di aziende piccole imprese che possono avvalersi di collaboratori e professionisti esperti in ogni settore.
Proprio per cercare di andare incontro alle necessità del mondo economico è stato emesso un bando che è scaduto il 10 febbraio.
E che ha visto l' adesione di poco meno di 400 tra piccole imprese artigiani commercianti e partite IVA.
Nel corso dei primi mesi del 2021 saranno pertanto elargiti i contributi una tantum a favore delle micro imprese e della libera professione in base ai criteri contenuti nel bando approvato dalla Giunta comunale che in collaborazione con il tu assieme all' Assessorato al Commercio e al bilancio e alla commissione comunale bilancio che prevede un finanziamento dell' importo di 600.000 euro da destinare a favore di queste imprese di commercio artigianato lavoratori uomini.
Autonomi e nuove attività duramente colpite dalla pandemia del 2020.
Quest' opera bando esprime il grandissimo sforzo messo in campo dall' Amministrazione comunale di Crema sia in termini quantitativi che qualitativi.
Infatti risorse di questa entità permetteranno i partecipanti al bando in possesso dei requisiti richiesti di ottenere un rimborso delle spese sostenute a fondo perduto e partendo da un minimo di 700 euro fino a giungere ad un massimo di 3000 euro sempre per sostenere va' e attività di ristorazione.
Nel corso del 2020 l' Amministrazione comunale ha autorizzato i plateatici esterni.
Con una modalità snella e rapida in modo da poter garantire alle stesse attività commerciali spazi all' aperto per il pubblico e grazie alla collaborazione del personale dell' edilizia privata dalla Polizia locale ed ovviamente all' Ufficio Commercio sono stati presi in esame tutte le richieste presentate circa 150 e tavoli autorizzati in tempi brevissimi l' occupazione gratuita è ancora attiva e per il momento fino al trentun marzo 2021 siamo convinti che per puntare ad una ripresa efficace per le attività così duramente colpite e forte si debba continuare su questa strada nel corso di tutto il 2021 in modo da agevolare il più possibile le attività nel pieno rispetto anche delle indicazioni normative ci sono poi tre capitoli sicuramente innovativi in tema di bilancio ed in particolar modo quello di avere un bilancio in chiaro e comprensibile per tutti i cittadini in modo che ognuno abbia la possibilità di verificare dove vengono utilizzati i soldi.
Una formazione del personale per avere sempre collaboratori formati motivati che uno dei criteri di scelta aziendale.
E la liquidazione fatture elettroniche che ha ridotto il tempo medio di pagamento ai fornitori e quindi portando valore per una ricaduta economica sul territorio l' indicatore di tempestività dei pagamenti attualmente di 14,54 giorni rispetto alla.
Allo standard che è di circa 60 giorni edilizia sposa e scolastica nel corrente anno sono già stati programmati e quindi proseguiranno i lavori immane manutenzione ordinaria straordinaria degli edifici scolastici sia in ottica di adeguamento normativo antincendio sia per rendere più confortevoli gli ambienti scolastici e per il 2021 la cifra stabilita di 670.000 euro inoltre nel 2021 sarà anche l' anno nel quale entrerà nel vivo la progettazione del nuovo asilo nido un servizio particolarmente richiesto dalle famiglie e l' intervento verrà sviluppato mediante un progetto preliminare in cui verrà individuata l' area di intervento nonché ad una successiva progettazione definitiva esecutiva la superficie lorda complessiva della costruzione sarà di 600 metri quadri per un totale stimato di circa 900.000 euro.
Come dicevamo prima ci sono altre attività che stanno per partire.
Tra cui il sottopasso di Santa Maria.
Che dovrebbe partire i primi l' avvio dei cantieri per le aree destinate effettuate dalla rete Ferroviaria Italiana con i primi mesi del 2021 e già nel mese di marzo secondo il cronoprogramma la realizzazione del manufatto e grazie al know how di RFI garantisce che dovrebbe essere pronto in 16 mesi circa di cantiere.
Parallelamente ci sarà la riqualificazione della stazione ferroviaria nel primo semestre 2021 e saranno avviati i lavori di riqualificazione della stessa con l' obiettivo di migliorare l' accessibilità e funzionalità e l' integrazione modale dei progettazione del sottopasso ciclopedonale sul viale di Santa Maria l' innovazione che questa Amministrazione sta introducendo è legata sicuramente all' utilizzo di nuove modalità di spostamento cittadino proponendo un' alternativa all' uso dell' autovettura privata con l' obiettivo di ridurre traffico e inquinamento e tre sono le azioni intraprese bike sharing elettrico ci costruzione car sharing elettrico e installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli a propulsione elettrica.
Un capitolo a parte era sicuramente la manutenzione straordinaria del ponte di via Cadorna con interventi di recupero e rinforzo strutturale e l' Amministrazione ha stanziato un milione di euro per il recupero e il rinforzo strutturale del manufatto e l' Assessorato Lavori Pubblici opererà in via prioritaria per la celere definizione degli iter necessari alla cancellazione dell' opera manutenzione straordinaria delle strade nel 2021 sono stati destinati 400.000 euro nelle opere.
Delle famiglie delle opere nel piano delle opere pubbliche destinati alla manutenzione straordinaria delle strade con eventuali aggiustamenti nella programmazione e termine della stagione invernale in considerazione alla priorità manutentive emergenti.
Inoltre su queste opere di asfaltatura si affiancheranno anche opere volte al miglioramento della sicurezza stradale quali la realizzazione di attraversamenti pedonali luminosi come già ci sono su via Milano abbattimento delle barriere architettoniche con la via della seconda ultima fase della stesura.
Ho finito.
Okay sono stati destinati 130.000 euro riqualificazione del mercato coperto di via Verdi che è un' opera molto importante sono stati stanziati 400.000 euro e per ultimo la riqualificazione delle mura venete il cui primo lotto è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo pari a circa 135.000 euro.
Termino con la speranza di avere sia possibile con la voce di e concludo con l' auspicio che presto sia possibile con la destinazione di tutti a raggiungere quella normalità che non sapevamo quanto fosse importante e ora sappiamo quanto ci manca grazie grazie Consigliere chiesto la parola alla Consigliere Botti.
Grazie Presidente.
Abbiamo letto ed ascoltato molte proposte creative presentate dalle minoranze e se hanno il diritto e il dovere di avanzare proposte noi abbiamo il dovere di vagliarle in un' ottica complessiva che tenga insieme le necessità i bisogni ma anche i limiti a cui siamo sottoposti.
Nella scorsa seduta del Consiglio comunale la Sindaca Stefania Bonaldi e l' Assessore a Cinzia Fontana hanno presentato il quarto bilancio di previsione di questo mandato amministrativo un bilancio che mostra e tiene conto della situazione di emergenza in cui ci troviamo e che permette di garantire il livello di servizi dello scorso anno fornendo le risorse necessarie per tutti i settori pur dovendo tener conto che siamo in un momento particolare complesso.
In continua modifica in questa situazione il primo principio a cui questa maggioranza si è attenuta è stato l' attenzione ai bisogni delle famiglie e dei cittadini nel momento delle loro difficoltà nell' intervista apparsa sui giornali nei giorni scorsi i consiglieri di Forza Italia propongono di accendere mutui per 2.200.000 con i quali si potrebbero realizzare alcune opere certamente importanti ma con un incremento di 700.000 euro rispetto a quanto previsto dall' amministrazione.
Sicuramente se scendessimo mutui 5 milioni faremo ancora di più il problema è che questa Amministrazione ha con fatica e sacrifici ridotto l' indebitamento del Comune dai 42 milioni di debito del 2011 ai 22 milioni registrati con il conto consuntivo 2019.
Il clima nazionale e internazionale è troppo incerto per tornare a far salire l' indebitamento del Comune a parer mio è bene dare importanza ad alcune linee programmatiche che qui espongo proseguire il modello di politiche sociali così come illustrato nella relazione dell' Assessore Michele Gennuso che proprio in tempo di pandemia ha registrato la positività del modello di Welfare di comunità messo in campo negli ultimi anni e la cui efficacia è stata attestata proprio dalla capillarità degli interventi resi nel corso dell' emergenza sanitaria e dalla cooperazione messa in campo con i partner della coprogettazione.
Per andare incontro alle esigenze della popolazione con competenza flessibilità tempestivi tempestività e pragmatismo importanti sono stati i temi delle pari opportunità.
Illustrati dall' assessore Emanuela Nichetti attraverso azioni e progetti che mirino sempre più a combattere ogni forma di violenza e discriminazione oltre al tema della violenza di genere si avvierà anche un percorso di toponomastica femminile sul fronte dei lavori ed opere pubbliche vorrei citare il superamento della barriera ferreo ferroviaria di Santa Maria che resta strategico per l' amministrazione e nel 2021 vedrà l' avanzamento dei valori di realizzazione del sottopasso veicolare da parte di RFI fornendo così un impulso al rilancio del quartiere di Santa Maria alla rigenerazione urbana di un intero quadrante cittadino alla ricucitura viabilistica fra centro storico ed area nord est e ad un complessivo miglioramento della viabilità cittadina vorrei infine ricordare il progetto il bosco del tempo con l' Associazione Comuni molto virtuosi e tutte le altre piantumazioni previste inserito appunto nella relazione dell' assessore Camignone Chiara Mignoli.
Il tema del diritto allo studio a cui ha dedicato attenzione l' assessore Camozzi e potrei anche citarne tante altre ancora ma concludo siamo in un periodo molto difficile è inutile che lo ricordi le prospettive di ripresa economica sembrano allontanarsi nel tempo.
In questa situazione mi sembra saggio procedere con una gestione prudente e attenta alle fasce più fragili della popolazione in una quotidianità che è tutt' altro che piatta routine ma in cui l' attenzione ai bisogni delle persone è fondamentale come faceva quotidianamente il nostro responsabile della Polizia locale il dottor Semeraro che vorrei qui ricordare proprio per quella sua capacità di stare vicino alle persone in difficoltà anche quando la malattia gli rendeva difficile il suo compito però vorrei terminare col ringraziare il Sindaco la Giunta tutti gli assessori che in questi anni hanno compiuto un grande lavoro e non voglio dimenticare assolutamente perché è importante il dirigente dottor Ciccarelli e tutti i suoi collaboratori grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Zucchi.
Ecco.
Sì cercherò di essere breve perché chi mi ha preceduto ha già anticipato diverse posizioni che che condivido.
Anche il Polo ha riscontrato una continuità che ricordo che definisco anche logica di questo bilancio preventivo rispetto agli anni precedenti.
Ritengo altrettanto logiche anche le puntualizzazioni che vengono fatte dalla dalla minoranza.
Io l' accento lo vorrei porre in modo particolare su due tematiche.
Nel cercare di immaginare.
Il nostro tessuto sociale.
Alla fine della pandemia.
In che situazione si trova si troverà.
E se gli studi gli approfondimenti gli scambi di opinioni che sto facendo dicono il vero ci ritroveremo nel mezzo della quarta rivoluzione industriale anche in una piccola città come Crema dove la digitalizzazione.
E quindi il concetto di industria 4.0 sarà il cardine portante di tutta l' attività delle imprese e dei professionisti che sono garanzia anche di occupabilità dei lavoratori.
Sotto questo aspetto.
Io non so se perché non conosco le cose bene fino in fondo oppure se perché non le ho sapute leggere oppure se perché magari l' intervento dell' Amministrazione pubblica sotto il profilo della digitalizzazione e della creare le strutture necessarie alla ditta digitalizzazione delle imprese dei professionisti mi sembra un po' blando.
Non lo intendo solamente sottoforma di investimenti diretti ma anche proprio come sprone ad altri stakeholder che si ritroveranno in un mondo profondamente cambiato e tra l' altro molto accelerato dalla pandemia.
E sentendo quello che per lavoro faccio il livello culturale siete imprese di che di professionisti li sta mettendo profondamente in difficoltà e stanno vivendo la digit la la la è la digitalizzazione la stanno subendo non la stanno vivendo sotto questo punto di vista mi piacerebbe vedere un' azione molto forte.
Da parte dell' amministrazione pubblica.
Oserei dire anche un' azione guida.
Dell' amministrazione pubblica nei confronti di imprese e di professionisti che e ci sono degli strumenti che si possono.
Valorizzare un po' di più.
Faccio degli esempi i corpi intermedi come le associazioni di categoria le aggregazioni di questi compiti dei corpi intermedi come i duchi oppure come la ex re Industria adesso non mi ricordo più come.
Come si chiama.
Dovremmo cercare di di valorizzarli per perché perché se abbiamo un tessuto imprenditoriale e dei professionisti.
Ben strutturato esiste anche una garanzia di occupabilità per i giovani io nel bilancio non ho visto grandi grandi grande attenzione a questa qua questi ragazzi che si trovano.
Decisamente in difficoltà nel trovare un posto di lavoro.
E anche coloro che si stanno insegnando.
Credendo negli degli orientamenti universitari verso nuove attività professionali legate alla digitalizzazione.
Se non avranno terreno fertile su cui poter manifestare la propria professionalità nuova e richiesta dalle imprese o che le imprese dovranno richiedere imprese professionisti saranno altri disoccupati o persone in cerca di lavoro io trovo un po' 1 1 scollamento sotto questo punto di vista tra quanto previsto in termini di investimenti gran parte dei quali condivido che l' onestà intellettuale è importante averla quindi nonostante la critica devo dire che l' impianto generale degli investimenti io non posso che.
Che condivido e posso chiedere di migliorarlo che però sotto questo aspetto credo che ci sia qualcosa in più da fare e così come due anni fa due anni e mezzo fa avevo.
In qualche modo ho spronato l' Amministrazione con un piccolo dossier nel nel verificare lo stato della del ponte di via Cadorna che oggi è oggetto di seri investimenti spero che questo intervento che gli studi che sto facendo.
Possono essere valorizzati qualora l' Amministrazione fosse interessata e magari in futuro aprire uno sguardo più marcato anche nei confronti della digitalizzazione.
Per quanto riguarda altre.
Le voci di spesa o di investimenti anche il ruolo che rivesto come persona fisica come Presidente della della del Crema 1908 che usa lo stadio Voltini che io non anche qui non mi posso esimere.
Dall' essere onesto intellettualmente io quando ho visto.
La voce di investimento francamente sono un po' sobbalzato.
Segretario sarà ferma posizione che avevo preso in capogruppo quando si parlava di delle delle delle luci del del Voltini a cui io sono favorevole nel contenuto.
Sono perfettamente d' accordo con.
Bassi eccolo.
Quando dice che una città come Crema deve avere le strutture adeguate per svolgere attività anche professionistiche e qualificanti.
La riflessione che che faccio forse anche contro lo stesso interesse di cittadino Presidente è.
Magari i tempi nel contenuto sono d' accordo oggi spiegare alla gente che apriamo un mutuo per le luci al Voltini.
E in più di uno arriva la sera aprendo il frigo.
Vuoto io credo che subiremo più di una critica sotto questo profilo.
Poi avrei.
Qualche qualche altro appunto sulle manutenzioni in generale ma non vorrei sovrappormi e prolungare ulteriormente questo questo Consiglio e quindi vi ringrazio per l' attenzione io avrei finito grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Bergami.
Su questo.
Grazie buonasera a tutti.
Speaker : Consigliere Simone Beretta (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Facendo parte della Commissione bilancio parlo magari.
Anche io oltre al nostro capogruppo e partendo da una premessa che è quella che non non mi sembra giusto fare critiche puntuali al bilancio senza proporre un bilancio alternativo che bilanci che quadri e quindi non lo farò assolutamente perché appunto non mi sembra giusto provo a dare due contributi in termini di metodo.
Speaker : Consigliere Mario Lottaroli (FEDERAZIONE DELLA SINISTRA – RIFONDAZIONE COMUNISTA)
E due contributi in termini di contenuto magari se riesco e poi un.
Speaker : Oratore da verificare
Augurio tra virgolette per l' Amministrazione e un ringraziamento anche all' amministrazione.
Parto con contributi in termini di metodo poi magari.
Per inserirmi nella confronto che si faceva prima anche con Jacopo Bassi magari ti voglio provare a dare un contributo sul concetto di visione.
Si interessa.
Allora la critica di di non avere una visione secondo che è una critica che faccio anche io è motivata dal fatto che secondo me la visione è una situazione ideale a cui tendere.
Quindi la visione tendenzialmente non si raggiunge mai.
Allora uno dice ma cosa serve allora la visione la visione serve a livello motivazionale.
A livello motivazionale mi permetto di dire queste cose perché sono un po' anche oggetto della mia professionalità.
E quindi la la visione dovrebbe avere tre caratteristiche uno.
Deve guardare il lungo termine il lunghissimo termine venti trent' anni cosa che chiaramente si scontra un po' con le esigenze della politica che i tempi della politica sono più più brevi però dovrebbe avere un orientamento di lungo termine anche perché tendenzialmente si sottostima sempre quello che si riesce a fare in in venti trent' anni mentre si sovrastima quello che si riesce a fare in un anno in 20 30 anni si possono fare cose veramente importanti però bisogna pensarci 20 30 anni prima.
Seconda caratteristica della visione è che la visione dovrebbe essere molto ambiziosa.
Perché se deve essere motivante essere ambiziosa una visione non ambiziosa non assolve al suo compito di trascinare di di coinvolgere anche perché non è che poi l' amministrazione dovrebbe imporre la sua visione.
Eh.
E realizzarla da sola ha bisogno dell' aiuto dei cittadini delle imprese per realizzare la sua visione quindi questa visione deve essere motivante ambiziosa.
E terza caratteristica la visione dovrebbe essere.
Mi viene una parola migliore è focalizzata cioè noi non possiamo immaginare di essere i più bravi di tutto i di tutti in tutto impossibile è impossibile siamo dircelo subito che è impossibile quindi bisogna fare delle scelte valorizzare i nostri punti di forza di territorio.
Oggi si parla di competizione fra territori quindi vuol dire il territorio deve fare una sua piccola strategia competitiva e l' Amministrazione dovrebbe secondo me essere quella che dallo stimolo iniziale a questa strategia competitiva.
Quindi il primo contributo è sul concetto di visione magari può dare un contributo in termini di di di capire di cosa stiamo parlando in modo che si possa riflettere meglio secondo contributo è invece il fatto che dobbiamo accettare.
Ormai dopo un anno questa situazione di di crisi io la pandemia la chiamo situazione di crisi.
Perché lo dico perché più volte ho detto che ho apprezzo molto il modo in cui l' Amministrazione porta avanti la gestione ordinaria delle attività importantissima ovviamente la gestione ordinaria delle attività del nostro Comune e quindi nessuno può dire il contrario.
Io penso però che in momenti di crisi diventi importante anche la gestione straordinaria.
Cioè il momento di crisi richiede scelte straordinarie.
E purtroppo e sono queste quelle che e faccio fatica a vedere cioè le scelte straordinarie che sono richieste dalla situazione che è straordinaria situazione di crisi richiede esserci scelte straordinarie.
È un po' per fare una metafora come se ci si concentrasse sul salire velocemente su una scala e senza chiedersi prima se la scala è appoggiata al muro giusto cioè io è un po' questo il fatto dell' ordinario e straordinario per me la differenza è questa.
Due contributi in termini di contenuto invece.
Se ho il tempo per farlo uno è.
L' aspetto della della coerenza cioè quindi il bilancio lo giudico sulla base degli obiettivi che si è data l' amministrazione e mi ricordo bene quando nella presentazione all' inizio proprio del programma.
Dell' Amministrazione si era data come priorità Giovani lavoro e forse anche qualcos' altro adesso non mi ricordo però Giovani e lavoro mi sembra che ci fossero comunque ecco forse data questa priorità mi mi sarei aspettato più risorse in questi due ambiti specifici.
Secondo e ultimo contributo in termini di contenuto è il discorso che è molto importante secondo me soprattutto in questi momenti l' impegno dal punto di vista della distribuzione delle risorse quindi l' attenzione al sociale.
Ma non può mai venir meno un disequilibrio tra la distribuzione delle risorse e la produzione delle risorse.
Ci vuole anche un' attenzione alla produzione altrimenti rischiamo di non distribuire più niente cioè le risorse non si producono da sole.
Quindi io non dico che bisogna abbandonare l' attenzione giustissima alla distribuzione delle risorse.
Ma bisognerebbe mantenere un equilibrio con anche la parte della produzione risorse non è compito precipuo principale del Comune mi direte va bene però anche il Comune può dare un contributo da questa parte che era e mi riallaccio un po' all' intervento prima.
Di Zucchi e faccio anche un esempio concreto.
Oggi noi non pensiamo che per forza il contributo alla produzione di risorse sia fare la Paullese fino a Milano cioè ci sono sappiamo benissimo e con piacere ho letto che anche il Comune di Crema e l' articolo del Torrazzo ha riportato cose corrette.
E nell' arco se non erro di un anno e mezzo ci sarà la fibra a fibra quella vera quella che va molto più veloce di quella di adesso e immaginiamoci che cosa avrebbe voluto dire avere la fibra in questo anno che abbiamo passato l' ultimo anno che abbiamo passato chiaramente avrebbe dato un contributo quindi meglio tardi che mai sempre però.
Se l' avessimo avuta prima probabilmente avremmo anche gestito meglio questa questa situazione.
Anche nelle piccole cose beh vedo condizionati anche nell' insegnamento.
Sicuramente avrebbe dato contributo piccole cose che non sono piccole e.
Sono però un positivo e quindi mi piace chiudere in termini positivi.
Prima di tutto ringraziando non l' ho fatto qualche volta privatamente ma mi piace farlo ringraziando l' Amministrazione per il grande impegno che nessun io non metto in dubbio anzi sono felice di avere concittadini che si spendono così tanto e anche non concittadini.
Mi impegno comunque nella nostra città e con un augurio che faccio al femminile perché l' Amministrazione donna e poi il nostro Sindaco anche lo è ricordando semplicemente Stefania la sorpresa l' augurio scusate l' insegnamento che ha fatto la mamma di Cenerentola prima di morire che le ha detto sì gentile abbi coraggio ecco l' appello l' aspetto del coraggio secondo me soprattutto a fine mandato mi aspetterei da parte del Sindaco che ha lavorato molto bene.
E loro mi hanno aspetterei in un progetto più di impatto per la nostra collettività grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Cotti azzerati.
Buonasera a tutti.
Io volevo dire innanzitutto che è un gran piacere finalmente poter tornare a parlare a parlarci qua e questo prima di di di di snocciolare le mie posizioni però veramente sono un po' voglio condividere questo questo piacere di non vedervi più in un quadratino nero sul sullo schermo è comunque una tridimensionalità un incontro che mi fa piacere.
Questo per dire che.
Per dire che siamo.
Per dire anch' io che il mondo questo mondo quello di oggi è un altro mondo rispetto a quello di un anno fa.
È così diverso per cui è un' eccezione trovarsi.
Questo è credo il punto di partenza.
L' architrave sotto cui muoversi insomma credo che questo questo aspetto vada vada.
Declinato in tutti gli aspetti della nostra vita questa considerazione.
E quindi credo che debba essere declinato.
Avrebbe dovuto essere declinato anche nel nel bilancio.
Qualcuno prima forse dubbi ma non sono sicuro ha detto e questo questo bilancio è logica continuità con quello dell' anno scorso con una fase di questo tipo il concetto era questo non so di chi esattamente.
Io sono d' accordo al 50 per cento nel senso che è vero sono d' accordo sul fatto che è in continuità con quello col bilancio dell' anno scorso non sono così d' accordo sul fatto che questa continui continuità sia una necessità logica anzi io mi sarei aspettato un segno di discontinuità perché perché il mondo è un altro.
Invece in questo bilancio trovo più o meno la la la la la riconferma delle di di delle impostazioni precedenti qualcuno è forse Beretta in questo caso ha detto una cosa tipo non sto qua a dire che questo è uno stanco bilancio che si trova usato.
Aggettivo stanco che secondo me ci sta nonostante un bilancio che si trascina a fine mandato questo è il succo e anch' io.
Consigliere Bragaglio mi ha mi ha rubato le parole di bocca mi sarei aspettato molto più in generale più gentilezza senza dubbio più più coraggio ma ma non perché è necessario essere coraggiosi in generale ma perché ribadisco.
Tutto è cambiato e non può non essere cambiato il nostro modo di di approcciarsi alla realtà considerato che o il bilancio è il modo con cui la pubblica amministrazione si approccia alla realtà.
E alla luce di questo di questo ragionamento di questa considerazione che vedete non so non non non credo che sia tanto di sinistra o di destra ma una considerazione che è anche quella non ha non ha non ha granché originalità cioè un dato è una mi sembra una cosa abbastanza oggettiva eppure non non sono stato capace o almeno non ho trovato in questo bilancio tutto questa parte qua e credo che questa sia una grossa mancanza in generale in questo periodo in corso sto anno abbondante ormai.
Ci si è accorti non a Crema in generale dappertutto ci si è accorti che si può sperare di riuscire a stare in piedi e in questo senso ci metto una dimensione economica una dimensione sociale una dimensione personale eccetera solo se si riesce a introdurre un elemento di innovazione.
Che però non c'è in questo bilancio purtroppo secondo me non c'è non c'è c'è una Assessore c'è una una delega che però non ha trovato corpo con la delega sull' innovazione non ha trovato.
Vero o non possiamo nascondercelo siccome si parlava qualcuno prima parlava di onestà intellettuale che mi trova perfettamente d' accordo vero è che sappiamo che i tempi di reazione delle pubbliche amministrazioni sono lenti ma questa era l' occasione per fare qualcosa per dare un segno di di di di innovazione e un colpo di coda mi sarei aspettato un colpo di coda finale che avrei potuto anche che avrei potuto anche.
Appoggiarlo ma l' onestà non è così non è così e io forse la primissima volta che ci siamo ritrovati qua dopo il no da un pelo illo down io avevo detto che secondo me era necessario noi era necessario muoversi.
Sul piano ambientale e sul piano sociale si è aggiunta la dimensione economica fortissima e.
Le è scappato Bergomi non lo vedo più e per quello per per tutte le implicazioni che ha e anche per le dichiarazioni del Governo precedente pure di questo e anche del Presidente della Repubblica la dimensione formativa scolastica ecco io mi sarei aspettato di trovare dico tutti questi però almeno un almeno uno di questi pilastri perché davvero credo che siano fondamentali e fondanti in questo nuovo mondo in cui siamo.
E invece non l' ho trovato io.
Volevo partire volevo prendere.
Spunto dalla prendo in considerazione l' aspetto la spesa innanzitutto l' aspetto sociale e.
E di sicuro non so dove andare là in fondo l' Assessore Gennuso è.
Assessore Gennuso si è trovato tra le mani veramente una patata incandescente non bollente in questo periodo il il PIL la tematica sociale è sempre che scotta e anche è piena di aculei però.
Mi sembra che ci si sia diversi ci si sia limitati a un rifinanziamento più o meno delle cose delle cose in atto e mi sembra che in generale ma anche sempre una conseguenza alla fase alla cosiddetta fase di ascolto cioè io guardate non lo dico molto fuori dai denti si è fatto in settimana scorsa l' incontro anche quello purtroppo on line con per via della questione di fino al PIA che aveva a che fare con la disabilità sono emerse forse detto anche da alcuni della maggioranza cioè il fatto che è al diciottesimo anno di età la alla fine delle superiori i ragazzi disabili non si capisce bene dove dove debbano andare e questo è stato riconosciuto come come problema.
Trasversale ricordo un emendamento forse dell' anno scorso della consigliera Zanibelli che rifinanziata la la psicologa per il coordinamento e l' orientamento post superiori dei ragazzi disabili che io avevo votato con.
Speaker : Consigliere Emanuele Coti Zelati (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ CON VENDOLA)
Con stridore.
Speaker : Oratore da verificare
Urla e.
Quello poteva essere un' ipotesi di di di di intervento ma non si è fatto niente questo per dire che.
In seguito a quell' incontro e come sarà capitato agli altri Consigli per l' amor di Dio agli altri consiglieri che perché partecipavano io ho ricevuto alcune telefonate da parte di alcuni dei partecipanti che mi dicevano ah sì tutto bello però questa qua è l' ennesima volta in cui si fanno tante parole ma poi.
Siamo anche un po' stufi del parlare ecco io ho l' impressione Assessore Gennuso e lo dico con rispetto per per le difficoltà che di sicuro lei deve mettere in fila che ci sia sì questa tesi questa voglia di almeno nominale di ascoltare ma poi se l' ascolto resta solo quello.
Un po' diverse e se sì se ci si limita a quello non si va da nessuna parte e mi sembra che purtroppo purtroppo sia proprio un po' quello perché faccio un esempio un po' numerico così se lo ripesca così così così riesco a spiegarmi meglio sul tema delle case popolari.
Speaker : Consigliere Emanuele Coti Zelati (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ CON VENDOLA)
Che avevo su cui ero stato investito per qualche tempo che è.
Speaker : Oratore da verificare
Assolutamente assolutamente complesso.
Poi bisogna però che fatte le rilevazioni fatto tutto si facciano si prendano in mano sì sì sì cha succeda qualcosa io se no se non ricordo male nella Commissione dove si è dato qualche numero a fronte di cento domande presentate nello scorso nella scorsa finestra di del bando insomma 4 4 case quattro appartamenti sono stati assegnati come è un po' poco.
E quindi.
Mi sembra mi sembra che quel tratto di discontinuità in questo settore di cui c'è un sacco bisogno non mi sembra che non ci sia.
Questione questo è un altro capitolo per me è importante ovviamente la questione ambiente io sono stato fatto così.
Cobalto al quadrato ok però ci ha anche detto qualche errore grammaticale c'è qualche errore di chimica qualche errore di grammatica portiamo nella forma e che in una relazione uno si aspetta anche no e invece c'è per dire assessore Campagnoli non certo per dare il voto in italiano ci mancherebbe altro eh però.
Però che posso grazie eh però che l' ambiente.
Faccio un esempio e.
Qualità della questione aria che voglio dire insomma la mascherina mi sembra un tema centrale l' amministratore metterà in atto l' Amministrazione metterà in atto azioni specifiche che solo se condivise concordate preventivamente con i Comuni dell' area omogenea cremasca.
Come dire non facciamo niente secondo me le politiche ambientali previste in questo bilancio che sono le stesse copia incolla di quella dell' anno scorso sono state assolutamente fallimentari.
Mi sarei aspettato ripeto anche alla luce di tutto quello che è successo e che sta succedendo.
Qualcosa di più come si fanno a riconoscere che questo è uno dei temi che siamo di sinistra di destra di centro di quello che volete ma questo è uno dei temi.
Uno è uno dei temi centrali sul tema eppure qua non c'è niente niente o poco.
Date a leggere la relazione vi accorgerete che è tanto così ma neanche mezzo passo possibile possibile davvero che non si possa fare di più sappiamo che il tema dell' aria è non attiene solo crema eccetera eccetera però se Crema non fa il suo prezzo difficile che lo facciano gli altri Comuni più piccoli e Crema non fa il suo pezzo strano perché il Consigliere Pedrini prima dice ridurremo.
Inquinamento riducendo le auto che è il contrario di quello che avete detto quando avete bocciato la tesi la mia mozione super per le limitazioni del del della della circolazione delle auto decidete.
E tema scuole per me questo è un tema assolutamente centrale nella relazione dell' assessore Gilmozzi che mi sembra che non ci sia.
Ci vengono citate rispetto all' edilizia scolastica che che anche qua qualche altro Consigliere ha sollevato di maggioranza ha ricordato recinzioni via Camozzi della recinzione delle scuole Medical Mozzi giusto è stata rifatta qualche giorno fa finita qualche giorno fa vi ricordate com' è nata perché è cominciata ve lo ricordo io perché dopo che ho che avevo chi è segnalato 1 2 3 4 5 volte che era era pericolante perché c' erano i documenti mi è stato detto l' assessore Gilmozzi quest' estate andava sui sul.
Sui giornali dicendo che era tutto a posto e la Sindaca mi indicava su facebook che io cancellato come Pifferaio e ho dovuto fare una ho fatto un esposto in seguito all' esposto che è una misura che avrei volentieri evitato in seguito all' esposto di fatto ha fatto è stata fatta la recinzione così immaginate non so se avete presente però è andata proprio così informatevi eh e poi viene messa dentro nel nella relazione come punto di forza insomma tetto scuola infanzia Sabbioni altro punto delle degli interventi dell' edilizia scolastica giusto eh.
L' abbiamo portata l' ho portata attraverso un' interrogazione ma dopo che sembravo io perché mi ha contattato un certo numero di genitori arrabbiatissimi dopo che un po' di tempo che non venivano ascoltati dal Comune e è così.
Altro tema un altro punto messo nei nel nella nella relazione sempre rispetto all' edilizia scolastica servizi igienici e rifacimento copertura del delle Malaguti.
Hai fatto un bagno dopo perché non erano più a norma perché non c' era neanche un bagno per i disabili che hai un bagno non so quanto possa costare un bagno 10.000 euro forse esagero non lo so hai fatto un bagno perché non c' erano i bagni per i disabili okay.
Uno dei due quello al piano di sopra adesso è lotus gocciola in quello sotto nuovo si spenderanno altri soldi perché poi bisogna vedere come vengono declinate le foglie chiedete ai genitori del Malaguti quanto sono contenti chiedete.
Questo è lo stesso modo di amministrare degli ultimi vent' anni non può più essere così siamo in un altro mondo ci piaccia o meno dove potevate potevate provare.
Anche perché il finale di mandato se possiamo un finale di mandato si poteva provare a fare qualcosa di diverso con una metodologia diversa invece no avete preferito stancamente arrivare a fine mandato e per una grossa occasione secondo il mio parere.
È questione.
Questione barriere architettoniche che ho citato che che qualcuno ha citato siamo pieni di barriere architettoniche a parte le dichiarazioni di bergamaschi per cui bisognava fare questo piano di abbattimento barriere architettoniche eccetera eccetera eccetera avete costruito così con le barriere che chiude il playground di Santa Maria non ha l' accesso non accesso da parte delle persone con disabilità e P è una barriera architettonica è sospeso ma sembra una cosa inaccettabile assolutamente inaccettabile perché poi bisogna vedere.
Bisogna vedere quali sono le priorità quali quali priorità si danno.
Io vi dico molto schiettamente e anche qua non mi sembra che non credo che prenda una posizione che sia tipicamente di sinistra o meno però guardate.
Nella mia testa.
E nei racconti di vari amici e così come tutti.
C'è il l' attesa angoscioso del di quando scadrà il blocco dei licenziamenti.
Cosa succederà penso che tutti qua dentro.
Salute pensiamo a questo tema a questo momento con un certo spavento o perché riguarda noi o perché riguarda qualcuno vicino a noi in qualche e vuoi perché siamo amministratori e non possiamo non pensare a questa cosa e questo non è un problema di uno di sinistra o di uno della Lega o di uno del PD è un problema di tutti quanti ora io alla luce di questo ragionamento non capisco ma lo dico davvero col cuore in mano e non ideologicamente non capisco come si possa pensare di mettere.
A bilancio 550.000 euro più di mezzo milione di euro per le luci votive.
Io ma ma non in assoluto in relazione a questo mondo che è cambiato non so come dirlo cioè io non non ho niente contro le luci del Voltini ma vi facciamo daccapo.
Sarebbe meglio forse facciamo tre volte più bello facciamo spendiamo che li spendiamo 5 milioni di euro non 500.000 euro ma in tempi normali.
Adesso è a mio avviso una cosa moralmente inaccettabile un atto io lo dico proprio per me moralmente inaccettabile io non noi non riuscirei a votare questa cosa se penso a quello che potrebbe succedere purtroppo probabilmente succederà per esempio con lo sblocco dei licenziamenti ma parlavo qualche giorno fa con un' amica che ha un bar da 10 15 anni e che chiuderà probabilmente conosco io ovviamente tutti i numeri.
Non è così faccio l' esempio di un bar potremmo fare l' esempio della x qualsiasi di qualsiasi di qualsiasi attività economica.
Ma faccio un esempio banale banale ma non potevamo immaginare di di usare questi questo mezzo e rotti milioni di euro per aiutare che ne so 50 attività economiche 10.000 euro sarebbe stato interessante no.
Voi direte voi perché non è presentato un emendamento guardate non ho presentato emendamenti per un fatto molto semplice i temi che io.
Ho riportato stasera sono gli stessi che ho proposto in più e più e più e più occasioni con molti commozioni qua è che questa maggioranza ha bocciato sempre e comunque.
Quindi guardate ho evitato l' Attica come dire e ho evitato il teatrino del tipo pongo una corsia per senza voler mancare di rispetto a nessuno per l' amor di Dio e il gioco delle parti e per cui io propongo una cosa e la maggioranza la boccia perché deve avere la visione complessiva come se gli altri non se ne avessimo parlato quindi ecco io davvero.
Sono sono piuttosto piuttosto deluso.
Deluso dalla mancata soprattutto dalla mancata capacità di portare innovazione in un momento in un bilancio del genere in chiave grossi spazi di manovra in termini innovativi e che è l' unica cosa che poteva che poteva tenerci in piedi davvero o farci fare uno scatto in avanti.
Qua a mio avviso nella migliore delle ipotesi si cerca di limitare i danni ma purtroppo temo non si sarà in grado di farlo grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Della Frera.
Grazie Presidente scusate la mia voce rauca oltre alla mascherina che ci sentiamo ma oggi pensavo di non intervenire perché appunto il relatore della mia lista civica c' era già Sante consigliere Sante Pedrini ma leggendo sulla stampa quello che era stato scritto da parte delle minoranze le criticità che poi ho sentito anche stasera e ho detto beh almeno qualcosa vale la pena vale la pena dire e parto da quello che ha detto il Consigliere Pedrini in riferimento al bilancio preventivo 2021 e 1023 è importante evidenziare la visione lungimirante di questa amministrazione che va oltre il mandato in scadenza a metà del prossimo anno e comunque lascerà una tangibile eredità per come si prevede potrà diventare la città nei prossimi anni anche Consigliere Vailati con un po' altri Consiglieri hanno ribadito che questo progetto questa progettualità questa lungimiranza c'è l' abbiamo avuta come maggioranza l' abbiamo sempre cercato di portare avanti.
D' altra parte leggo bilancio piatto bilancio senza prospettiva bilancio senza la lungimiranza che si trascina stancamente alla fine del mandato e ancora mancanza di strategia mancanza di investimenti allora come la mettiamo al di là del gioco delle parti come ha detto il consigliere continui gelati però è ovvio che ci sono due visioni.
Due visioni contrapposte e per cui mi sono sentito in dovere anche di.
Spiegare per quanto riguarda mi riguarda quindi nel campo dello sport di dire un po' quello che è stato fatto e non tanto per quello che abbiamo fatto in questi anni ma perché per dimostrare che quello che è stato fatto in questi anni nel campo dello sport ma vale anche per tutti gli altri campi è stato fatto per una visione di insieme per una linea e per una certa lungimiranza politica è stato fatto fatto adesso e verrà fatto in futuro.
Non entro nel merito perché sono già entrati come altre realtà come anche le altre liste civiche altri Consiglieri come ho detto qui quindi non voglio ripetere quello che è già stato detto.
Ripeto mi permetto di parlare del bilancio dello sport perché è un tema che mi sta ovviamente a cuore perché trovo perlomeno superficiale se non ingiusto dire che questa Amministrazione è mancata di strategia e mancanza di investimenti ripeto parlo per lo sport ma potrei parlare un po' anche di tutti gli argomenti di tutti gli altri campi che sono stati affrontati prima di me la nostra politica nel campo dello sport è stato da subito quella di valorizzare l' idea dello sport con le sue implicazioni sociali sia etiche sia educative e di tutela della salute e per far questo abbiamo messo lo sport in primo piano perché come tutti siete ovviamente d' accordo perché siete sempre stati tutti d' accordo anche su questo tema riconoscete l' importanza dello sport non soltanto per sport agonistico ma lo sport a 360 gradi come attività importante per la crescita di tutti i nostri giovani e per far questo noi abbiamo avviato progetti nazionali vale per la partecipazione al concorso Campioni senza trucco della Federcalcio per sensibilizzare i giovani il problema doping sia nella precedente tornata amministrativa ma anche in quella attuale il progetto cambiato si chiama un goal per la salute ma identico a quello della pace che è stato fatto qualche anno fa e siamo entrati nelle scuole a parlare più tutto questo coinvolgendole siamo entrati in un progetto europeo che si chiama Tech io stretta quindi siamo stati coinvolti in questo progetto importante per sensibilizzare i giovani alla riappropriazione riappropriazione della propria città con camminata entro le mura per la riscoperta dell' attività motoria oltre che di quello che gli sta attorno quindi come camminare sia un fatto estremamente importante per la salute per la dignità di conoscenza con i compagni e per la riscoperta delle nostre città.
Abbiamo ridato slancio e visibilità alle nostre società sportive con la Festa dello Sport grazie al contributo attivo della Commissione Sport.
Abbiamo coinvolto e ottenuto il patrocinio e anche l' approvazione da parte dell' Assessore regionale Antonio Rossi a un progetto che ho chiamato giù dal divano portato nelle nostre medie cittadine durante tutto l' anno scolastico giù dal divano in cui si entrava a parlare di come sia importante fare sport per prevenire le malattie metaboliche e le malattie dell' adulto.
Per esempio è lo stesso assessore regionale Antonio Rossi è venuto a Crema a parlare in un convegno che abbiamo organizzato con la scuola media Vailati.
Per concludere ma non certamente per finire per parlare dell' evento Crema città europea dello sport un anno riuscitissimo a detta di tutti e un è un' autopompa un autocompiacimento acritico come.
Lì si è detto in tante cose in cui abbiamo messo al centro dell' azione amministrativa l' idea dello sport per tutti con il mantra migliori sportivi uguale a migliori cittadini.
E lo abbiamo concluso con gli Stati generali dello sport chiedendo aiuto per la loro realizzazione alla nuova Commissione Sport ecco su questo punto mi sarebbe piaciuto essere più concreto.
Con la realizzazione di un' associazione o fondazione che raccogliesse tutte le realtà sportive cittadine per far sì che questo grande patrimonio di relazioni di legami di sinergie fra tutti i numerosissimi attori locali che chiamiamo stakeholder oggi ma che comunque sono tutti gli attori locali impegnati nelle varie attività discipline sportive ecco che tutto questo potesse mantenere un coordinamento e una visione d' insieme utile a una decisa promozione territoriale dello sport cremasco.
Ecco per questo ringrazio anche il Consigliere Zucchi che da subito si è reso disponibile alla sua realizzazione perché nello sport per fortuna si va oltre le proprie idee politiche ma si cerca tutti insieme di remare come abbiamo fatto tutti insieme per esempio nell' ambito delle città europee dello sport ma non solo e tutti si sono messi al servizio di tutti senza guardare a proprio le proprie ma soltanto condividendo delle idee che si ritenevano ottime questo ancora ringrazio i colleghi consiglieri Zucchi anche se purtroppo il sopraggiungere della dall' epidemia corrida ha bloccato un po' tutto questo processo e che mi auguro che il tema venga ripreso al rock che è la fase emergenziale.
Verrà archiviata e speriamo ovviamente presto anche se le cose stanno andando avanti e andranno avanti ancora per parecchio tempo purtroppo guardando dal punto di vista medico.
Quindi l' obiettivo strategico programmato e perseguito in questi anni e programmato anche per i prossimi anni fino al termine della tornata amministrativa.
Va ben al di là della mera discussione di un bilancio permette di far conoscere nello sport come negli altri campi anche che la strategia c'è e come se c'è certo solo se la si voglia vedere poi ognuno ovviamente ci stanno le critiche ci stiamo visioni diverse però ecco non vedere che comunque c'è una strategia anche se non condivisa questo mi sembra ingiusto ecco ma se questa era la parte dello sport a me più cara quindi la creare una cultura dello sport sia come medico come medico sportivo.
Però non bisogna tralasciare quanto è stato messo in bilancio per l' impiantistica sportiva.
Che era stata fatta una critica nell' anno di Crema città europea dello sport avete fatto un anno di sport avete parlato tanto di sport ma non avete fatto niente di concreto beh insomma scusate ma dato che la nostra idea di sport non era solo quella di promuoverlo per i motivi che non sto a ripetere ma che conoscete benissimo ne abbiamo parlato un sacco di volte vi era anche quella di creare gli spazi dove poterlo fare dire ai giovani agli sportivi ai nostri figli è importante fare sport e sentirsi dire beh ma dove andiamo a fare sport dove ci create gli impianti è questa la domanda a cui bisognava nel realtà rispondere e che per far questo abbiamo attivato tutta una serie di interventi anche su questo fronte l' acquisizione del velodromo la sua messa ma soprattutto perché l' acquisizione di cui.
So che conoscete benissimo le vicende che ci hanno portato all' acquisizione ma anche la sua messa in funzione abbiamo un rifacimento del terreno di gioco e con l' impianto di irrigazione che non è che non è resistente la pista di atletica leggera da decenni mancava a Crema.
L' adeguamento dello stadio Voltini lasciamo stare adesso l' illuminazione non l' abbiamo adeguato comunque lo stadio perché se ne dica che è un da stadio che dove giocano società professionistiche e non anche se io la cercheremo dalla dall' amico Zucchi lo considero una realtà professionistica e che sono il vanto anche di Crea porta ingiurie crea il nome di Crema ma soprattutto e questo mi riallaccio anche al discorso del portiere sul foro della denominazione affinché una società professionistica che possa avere la possibilità di fare sport a Crema e mi auguro che l' anno prossimo lo possa fare anche l' amico Zucchi.
L' amico Zuppi con con lo stadio sistemato ad hoc per poter fare i professionisti ecco ma noi abbiamo siamo intervenuti anche sulle sedute sul rimozione dell' amianto sulle gabbie per l' ingrasso i tifosi sull' adeguamento dei vigili del fuoco sul rifacimento dei servizi igienici l' illuminazione del campo di rabbia.
Il rifacimento del pavimento del Pala Bertoni per la pallavolo.
Senza contare che con le convenzioni effettuate abbiamo potuto migliorare quasi tutti gli impianti sportivi uno per tutti per esempio il Pala Cremonese dove si gioca il basket ad alto livello siamo in A 2 femminile primo in classifica con tre Coppe Italia vinte e pronti per andare in A 1 si spera e in serie B col basket maschile ecco tutto questo che denota secondo a mio parere ovviamente che abbiamo avuto un' attenzione alla cultura ma anche all' impiantistica e a creare impianti dove fa sport ma soprattutto un' attenzione non solo agli sport maggiori si parlava appunto dello stadio orti ma anche agli sport minori a tutti gli sport minori.
E la cosa di cui mi compiaccio perché mi soprattutto perché ci tenevo veramente la creazione di due playground e di una palestra all' aperto luoghi dove tutti possono fare attività sportiva liberamente e gratuitamente.
Ecco questo per parlare dell' attività amministrativa per lo sport di questi anni ed è perché rimando al mittente la mancanza di strategia di prospettive ma entrando nel bilancio attuale.
Le riflessioni elaborate dagli stati generali dello sport hanno orientato anche la nostra redazione del bilancio di mandato per quanto riguarda lo sport.
E se nel 2020 abbiamo visto come ha detto nella realizzazione dei nomi sulla pista d' atletica del campo dell' ABI.
Così come il corposo intervento sul Voltini il progetto attuale e l' illuminazione la pista di atletica e la realizzazione degli spogliatoi alla palestra di atletica leggera i lavori l' affidamento dei lavori di riqualificazione viale Aldo Moro Pierino Baffi la realizzazione dell' impianto illuminazione dello stadio Voltini a cui invece a differenza del consigliere così svelati e della e del consigliere Zucchi di cui ovviamente rispetto le opinioni ci mancherebbe sono invece favorevole perché ritengo che siano spese necessarie come sono necessarie tante spese per la nostra città affinché poter dare una una visione completa globale di una città che ha e deve avere tante situazioni ad hoc ripeto in questo caso non è soltanto avere uno stallo illuminazione per poter fare lo sport professionistico è perché comunque le società professionistiche hanno un effetto estremamente trainante di investimento e di traino su tutti i giovani e di stimolo sui diritti di giovani affinché si faccia sport ma il discorso è lungo e se ne potrebbe parlare a lungo.
Ecco si è parlato dalla Pierina e dalla piscina ecco alla Pierina rimando poi ci penserà il Sindaco nella sua nella sua replica giovedì ecco però per quanto riguarda la Pierina si è parlato nel dubbio di essere orientati a sviluppare un masterplan di tutta l' area in questione mantenendo l' attività ludico ricreativa e sportiva.
Ecco in questo masterplan in cui si cerca di far prevedere uno sviluppo così compatibile ovviamente come è già stato richiesto credo che senz' altro verranno coinvolti o comunque sentiti o comunque accettati tutti gli stakeholder che sono pronti a intervenire su un bilancio su un progetto del genere.
Per quanto riguarda invece la piscina.
Ecco sapete benissimo è forte come la posso pensare io ma questo ci siamo confrontati più volte con Andrea ecco ma sapete benissimo che noi ci siamo attivati e ci attiveremo affinché Asfor Management riprenda la sua attività e soprattutto ottemperi agli obblighi di convenzione.
Abbiamo affidato all' avvocato Zoppolato la possibilità di controbattere a tutta la situazione che è stata elencata so benissimo e l' ho contestato a scuola personalmente a Sport Management il fatto che altre piscine nella Lombardia hanno aperto e quando fra far fare pratica sportiva agonistica alla la come il DPCM lo permette ho anche contestato il fatto che hanno aperto forse un' Asl ha aperto Cremona e non a Crema ovviamente capisco che ci siano di mezzo anche degli interessi economici ma comunque il discorso è quello di spingere di spingere affinché formaggi possa appunto.
Ottemperare a questi obblighi di convenzione oltretutto la lettera che giustamente Andrea Agazzi citato prima inviato dall' avvocato Zoppolato è stata scritta che è stata suggerita da noi perché l' Amministrazione si oppone ovviamente a qualsiasi ulteriore richiesta che la che Sport Management può e vuole chiedere anzi.
L' incarico è appunto quello di andare fino in fondo perché tutto venga risolto si spera nella con la riapertura e col mantenimento degli obblighi di convenzione ripeto ancora che su questo tema poi sarà anche il Sindaco che potrà dare meglio di me nella replica anche ulteriori aggiornamenti ecco.
Dobbiamo poi rilevare quanto mi manca scusi perché non vedo ecco dove arriva rilevare ma questo è ovvio che l' epidemia del Cofide ha influenzato come tutte le attività anche l' attività sportiva e quindi gli interventi l' attività sportiva dalle amministri delle società e anche gli interventi di questa amministrazione.
Sappiamo che lo sport è stato sacrificato con una serie di regolamentazioni nazionali e regionali beh io sono nella Commissione medico scientifica che ha approvato il protocollo per far ripartire il calcio della Federcalcio e so cosa ho dovuto e abbiamo dovuto affrontare per contro con la Commissione con CTF e tutto il resto ma a livello dilettantistico c'è stata un' ecatombe catacombe anche a livello di sponsor perché se già le società professionistiche faranno fatica fanno felici di andare avanti a livello dilettantistico ne abbiamo già parlato questo questo quadro diventa ancora più inquietante e pensare che tante società dilettantistiche possano e debbano smettere la loro attività.
E perché appunto per mancanza di sponsor per mancanza di fondi perché ovviamente crea un grosso problema per tutto quello che ho detto prima per quello che noi intendiamo per il valore dello sport e per il valore che tutte queste società creano per lo sport come volano e come attività per tutti i nostri ragazzi per tutti i nostri ragazzi ecco per far questo.
Anche se l' attività del Comune è stata fortemente penalizzata perché dovevamo semplicemente adeguarci ai vari DPCM apertura e chiusura sporta il singolo individuale spogliatoi aperti spogliatoi spogliatoi chiusi e così via quindi non abbiamo potuto essere attivi ma dovevamo dire quello che ovviamente ci era stato detto però con una vasta attività dell' assessorato con la collaborazione della Commissione Sport ma soprattutto anche con la Commissione bilancio e politiche sociali in una maniera direi anche bipartisan come è successo anche per altri interventi economici ah ah è andato nella direzione di individuare misure di sostegno per queste società sportive abbiamo deciso quindi con un discorso economico secondo me non indifferente di dalla gratuità dell' uso degli impianti comunali per tutto l' anno 2020 di prolungare l' utilizzo lui l' uso degli impianti comunali gratuiti per tutte quelle società che svolgono attività sportiva giovanile e dilettantistica non professionistica.
E contributi a fondo perduto anche alla città alle a sedi che sono iscritte nel Comune di Crema che non utilizzano gli impianti sportivi comunali che però subiscono gli stessi danni che hanno subito nelle associazioni quindi siamo intervenuti anche economicamente secondo me in maniera estremamente importante a dare un grosso aiuto a tutto questo movimento sportivo.
Speriamo che si vuole prevedere il permanere di queste limitazioni all' esercizio dell' attività sportiva per permettere l' epidemia vedremo se succederà se cambierà qualcosa riapertura delle piscine come si aspettava dal DPCM riapertura della riapertura delle palestre e quindi anche in quest' ambito ovviamente saremo pronti a fare le pressioni affinché tutto avvenga nella maniera che è consentito dalla legge.
E anche per tutto l' anno 21 la nostra attività sarà rivolta alla promozione dello sport alla valorizzazione della persona riconosciuta dato che riconosciamo nello sport un fondamentale ruolo di sostegno per la formazione del personale alla completa aperta fondamentali valori culturali di partecipazione sociale e di rispetto del prossimo e delle regole dunque una concezione dei servizi sportivi intesi come parte integrante dell' azione degli Assessorati al welfare delle pari opportunità delle politiche culturali della città e scusatemi questo pistolotto finale ma però è una ripetizione di quello che per tutti questi anni abbiamo detto mi sembrava giusto e doveroso dire dirlo ancora oltre che i ringraziamenti a tutti coloro che in maniera bipartisan hanno contribuito a queste scelte che ho appena elencato.
Ecco vorrei finire.
Ecco permettetemi una battuta polemica anche se perché così almeno per dare un po' di sale.
Io avevo quando sono entrato nella campagna elettorale poi si è conclusa con la vittoria di Stefano Di Stefano i volantini nella campagna elettorale.
Il mio motto è uno dei miei manifesti erano celebre la frase adottare una celebre frase di Mourinho che allora diceva al vincitore nell' Inter io son milanista per me va be' purtroppo vincitore dell' Inter di di vincitore nell' Inter di tutto allora nei confronti di un collega che lo criticava diceva tu taci che hai zero tituli ecco io allora in uno dei miei manifesti diceva.
Amministrazione Bruttomesso numero di impianti sportivi realizzati nel loro nel quinquennio zero tituli perché in cinque anni non è mai stato realizzato niente di nuovo nell' impiantistica sportiva e nell' attività sportiva se non la gestione la gestione comunale ecco quindi questo per dire che comunque dire che non c'è stata una strategia che non c'è stato un lavoro un lavoro sull' impiantistica oltre che nella cultura ecco mi sembra ingeneroso non corre non non corretto e quindi il bilancio si è piatto sia senza prospettiva che ci si trascina stancamente alla fine del mandato.
Mancanza di strategie mancanza di investimenti ecco io.
Speaker : Consigliere Sebastiano Guerini (BUON GIORNO CREMA! BONALDI SINDACO)
Assolutamente non posso essere d' accordo con questo con quello che è stato detto dalle minoranze stasera e quindi ovviamente sono a favore di un bilancio che oltre che nella parte sportiva ma anche in tutto il resto della parte come è stato trattato dai miei colleghi dimostra invece strategia e lungimiranza grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere ha chiesto la parola la consigliera Gerbi.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Presidente innanzitutto felice buonasera a tutti a tutti felici perché siamo finalmente in presenza è.
Voglio contribuire al dibattito condividendo con voi una breve riflessione.
E con una premessa di storia recente i cittadini e le cittadine di Crema hanno con il loro voto nel 2017 decretato che il programma del Sindaco Bonaldi era il migliore.
È era ed è un programma di mandato composito ricco di progetti azioni e strumenti le caratteristiche fondanti erano e sono la concretezza cioè risposte concrete a tutti gli aspetti della città e della vita dei cittadini la realizzabilità di ogni singola azione con l' impegno e la competenza di ognuno la solidarietà l' impegno a tener sempre vigile l' attenzione perché nessuno rimanga escluso nel suo percorso di vita sia personale sociale che lavorativo queste stesse caratteristiche fondanti si trovano nel documento unico di programmazione 2021 2023.
Voglio ricordare che nel 2018 con delibera numero 40 il Comune di Crema ha aderito all' associazione no profit dei Comuni virtuosi la città di Crema è un Comune virtuoso si è un' amministrazione virtuosa sì contrariamente alla strategia politico amministrativa ormai storica del centrodestra che è quella di tuareg politiche volte all' indebitamento pubblico a tutti i livelli dall' ente locale a quello statale non curandosi del messaggio negativo che trasmettono ai cittadini la res pubblica è un bene che deve essere ritenuto prioritario da tutti gli amministratori da tutti cittadini e cittadini.
E deve essere amministrato amministrato in modo esemplare il bilancio presentato è un bilancio di un' Amministrazione virtuosa attenta ad allocare le risorse reali in modo congruo al programma presentato nel 2017 e a diminuire costantemente l' indebitamento come è stato fatto.
Mantenendo invariate le tasse e sostenendo i servizi alla comunità tenendo alta sempre l' attenzione sulle famiglie e le persone più fragili nell' ultima conferenza stampa Forza Italia ha definito il bilancio presentato come un bilancio piatto senza prospettiva di chi si trascina stancamente alle alla metà delle elezioni amministrative e continuo condiviso da molti della minoranza ciò secondo me non è assolutamente vero è un bilancio che è caratterizzato da realismo e da fattibilità e il DUP non contiene relazioni di autocompiacimento totalmente prive di autocritica come dichiarato sempre dalla minoranza ma è l' area e la realizzazione coerente delle proprie delle linee programmatiche adottate.
Bilancio piatto senza prospettiva credo proprio di no.
Io credo che invece è la minoranza che manca di prospettiva e di visione strategica lo sta testimoniano tutti gli emendamenti che verranno presentati in occasione di questo bilancio e presentati in questi anni.
E se la idea di città.
Del centrodestra e la visione politica amministrativa del centrodestra è quello dell' inibite indebitamento fosse opportuno che le cittadine e i cittadini cremaschi lo sappiano prima delle elezioni amministrative c'è ancora molto da fare sì ma manca più di un anno per raggiungere gli obiettivi ed è compito della maggioranza con il nostro col proprio voto in Consiglio è quello di far sì di essere facilitatore della realizzazione del programma e del dubbio.
Di quest' anno.
Perché è questo che i cittadini ci hanno chiesto dotandoci quindi io ringrazio perché ho concluso.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Mombelli.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Presidente innanzitutto vi chiedo di non odiarmi se si chiede di intervenire a quest' ora ma vi garantisco che sarò sarò brevissimo in premessa e volevo dire che sono come Presidente della Commissione Sociale sono contento che nel bilancio preventivo e non vengono.
Modificate le cifre destinate al sociale.
Le problematiche legate al sociale sono sempre delicate e complesse ma soprattutto perché sono rivolte e coinvolgono persone con storia.
Storie e fragilità diverse.
Queste persone però sono anche quelle che patiscono maggiormente nei momenti di disagio e di incertezza quali quelli determinati dalla pandemia che è in atto.
La pandemia inoltre ha purtroppo accentuato le situazioni di fragilità già in essere generando nuove problematiche quali la perdita di lavoro la perdita di una condizione economica stabile la perdita di una didattica normale e socializzante per i nostri bambini ragazzi giovani e la solitudine che per me è un problema grosso di una fetta significativa dei nostri cittadini soprattutto le persone più anziane e portatori di handicap.
Tutto questo sta sicuramente mettendo a dura prova l' operato dei nostri servizi sociali e permettetemi di fare un loro un ringraziamento per la grande professionalità e abnegazione che stanno dimostrando.
Questa situazione ha però anche messo in evidenza il valore e la felice intuizione dell' istituto della coprogettazione.
Sono state fatte delle critiche in questa in questa sede ma a me sembrano un po' ingenerose.
Perché i partner che collaborano con il Comune infatti con fantasia e determinazione in questo delicato momento si sono reinventati in corsa per garantire continuità di presenza e di servizi in un contesto mutato e certamente non facile da gestire.
Tra i numerosi progetti previsti quelli che mi preme sottolineare senza ovviamente sminuire il valore degli altri.
Sono il programma di contrasto alla povertà che prevede lo sviluppo di interventi di interventi per il contrasto alla povertà la programma di inclusione sociolavorativa che prevede lo sviluppo di interventi di promozione dell' autonomia attraverso il lavoro e il programma dei servizi abitativi che prevede lo sviluppo di servizi abitativi ed interventi di mediazione abitativa e tutti noi sappiamo quale sia l' importanza di avere un' abitazione e di averlo e di avere un' abitazione decorosa.
Che penso sia un elemento imprescindibile per dare dignità ad ogni persona.
Tutti i progetti che a mio avviso fanno onore alla nostra città e di cui penso dobbiamo andare tutti fieri e spero soprattutto che possano essere efficacemente realizzati.
Grazie.
Grazie Consigliere.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Abbiamo chiuso la prima parte del Consiglio comunale sulla discussione del bilancio preventivo passiamo rapidamente alla discussione sugli emendamenti come avevo concordato con i capigruppo darò io adesso una breve lettura degli emendamenti che affronteremo nelle tre nelle tre discussioni la prima la facciamo sugli emendamenti presentati dal Movimento 5 Stelle sono sei ma praticamente sono tre perché si rifanno nello stesso lo stesso emendamento si rifà prima al DUP.
E poi al bilancio di previsione 2021 2023 io li prendo come me ne hanno presentati 1 2.
Va be' comunque allora vado nella breve illustrazione dei di quelli presentati dal Movimento 5 Stelle allora l' emendamento al Documento unico di programmazione.
2021 23 e chiaramente anche al bilancio di previsione relativo alle borse di studio comunali da destinare agli studenti più meritevoli residenti in città e frequentanti scuole secondarie di secondo grado questo emendamento vede copertura vado a leggere.
Allora.
La copertura a seguito della proposta di emendamento al documento unico di programmazione.
All' opportunità di prevedere nel corso del 2021 borsa di studio comunale agli studenti più meritevoli delle scuole secondarie di secondo grado che siano residenti in città si propone uno stanziamento di euro 20.000 da allocare al Titolo primo missione quarta istruzione e diritto allo studio.
Programma due altri ordini di istruzione non universitaria si propone alla Kant la contestuale riduzione della somma di euro 20.000 allocata al Titolo primo missioni missione 1 servizi istituzionali generali e di gestione e programma quinto gestione dei beni demaniali e patrimoniali.
No giusto un' illustrazione rapidissimo mi hanno chiesto i proponenti.
Allora il terzo il quarto emendamento che so essere sono relativi alla realizzazione di murales antismog in città si propone di lo stanziamento di 9000 euro da allocare al Titolo primo missione 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell' ambiente programma 2 Tutela valorizzazione e recupero ambientale.
Che si propone la contestuale riduzione per cortesia.
Per cortesia.
Io capisco che è lunga la serata però vi chiedo un po' di pazienza.
Si propone quindi la contestuale riduzione della somma di euro 9000 locata al Titolo 1 missione 1 servizi istituzionali generali e di gestione programma 5 gestione dei beni demaniali e patrimoniali.
Poi abbiamo l' emendamento 5.
I sei.
Emendamento al bilancio relativo a piantumazione cittadine anche in questo caso si propone.
Rispetto a quanto già previsto nel bilancio uno stanziamento aggiuntivo di 20.000 euro al Titolo 1 Missione 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell' ambiente programma 5 aree protette parchi naturali protezione naturalistica forestazione si propone la contestuale riduzione della somma di euro 20.000 allocata al Titolo 1 Missione 1 servizi istituzionali generali di gestione programma 5 gestione di beni demaniali e patrimoniali.
Speaker : Oratore da verificare
Allora come concordato.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Allora.
Questo era il 6 torno sul 5.
Allora relativo a piantumazioni cittadine che è lo stesso argomento ma parla di cose diverse allora.
Si propone di emendare la relazione assessorile parte integrante del Documento unico di Programmazione 2021 2003 in materia di ambiente e sviluppo sostenibile includendola secondo la seguente azione piantumazioni cittadine nel corso dell' anno 2021 si investiranno le risorse destinate alle piantumazioni in città prioritariamente per alberi ad alto fusto nei punti dove sono stati tolti o tagliati negli anni gli alberi all' interno di filari o gruppi omogenei di alberature del tessuto urbano come concordato avevamo deciso di fare tre minuti a emendamento quindi in questo caso sarebbero sei però possiamo anche ricondurli a 4 diciamo che se stiamo nei 12 minuti con la possibilità chiaramente del proponente di sforare leggermente.
Questo è e quindi apro la discussione con questo termine di intervento.
E stiamo provando ma non funziona tempi ve li do io che abbiamo già approvato n volte stasera continua a bloccarsi.
Apro la discussione sugli emendamenti proposti dal Movimento 5 Stelle.
Speaker : Oratore da verificare
Ha chiesto la parola il Consigliere Antonio Agazzi.
O Draghetti.
Ma sì ormai siamo alleati.
Allora no molto brevemente poi così lascio la parola sugli altri emendamenti ai colleghi di gruppo ma di per sé l' idea come dire non è un' idea priva di suggestione e però rimane la perplessità da parte nostra rispetto al fatto che sia il Comune che debba come dire stanziare delle risorse ed erogare delle risorse per delle borse di studio non so noi.
Siamo più dell' idea che ci sono alcune cose che sono prerogativa tipica di un' Amministrazione comunale ci sono altre cose che in una logica di sussidiarietà possono fare meglio realtà associative sodalizi molte scuole ormai di ogni ordine e grado dalle scuole dell' infanzia scuole superiori e persino alle università sono fiancheggiate da associazione le associazioni Amici della scuola di Castelnuovo l' associazione degli ex alunni del liceo Racchetti l' Associazione degli Amici dell' Università Cattolica queste associazioni insieme ai sodalizi Rotari Lions.
A agli istituti di credito a tanti soggetti sociali sono secondo me gli attori che in maniera più pertinente possono integrare la funzione dell' ente locale in questi aspetti mentre locale secondo me oggi in una.
La situazione in cui sempre di più deve stilare delle priorità dal punto di vista dei della gestione dell' amministrazione può veramente lasciare spazio a questi soggetti sociali ripeto perché come dire si facciano promotori di borse di studio e concentrarsi su incombenze che sono più tipiche di un' Amministrazione comunale che Sen ha alle quali se non adempi un Comune non adempiono certo i soggetti sociali e sono i bisogni primari di una comunità le parti comuni diciamo.
Di una città di cui non si possono occupare i privati o soggetti terzi insomma deve farlo l' ente locale questa è l' unica ragione per cui.
Noi siamo perplessi quindi so che non si annuncia perché ancora una discussione quindi non sarà una valutazione negativa ma non può neanche essere una valutazione dimentica di questa nostra visione cioè non è propriamente una prerogativa del Comune sono cose che possono fare bene altri soggetti sociali.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Bassi Jacopo sì grazie Presidente intervengo per per dibattere insomma su.
Sugli emendamenti che riguardano sostanzialmente il tema della piantumazione perché come maggioranza poi ci siamo organizzati perché ogni Consigliere e analizza interviene un emendamento quindi mi sono concentrato su su questo che intervengo solamente su questo tema altri Consiglieri interverranno sugli altri emendamenti presentati dal collega.
Dei Cinque Stelle quindi insomma ci metterò sicuramente meno dei 18 minuti che sono di che aveva a disposizione per lo meno se ah ecco ok.
Ah avevo capito male all' inizio allora le nostre motivazioni sbagliate comunque sia.
E 20.000 l' amen l' emendamento dei Cinque Stelle propone di stanziare 20.000 euro e per noi piantumazioni e urbane un emendamento che ci lascia abbastanza perplessi perché se consideriamo i i fondi stanziati per la realizzazione del bosco del tempo i fondi stanziati 2021 2022 per nuove piantumazioni si arriva alla cifra di 220.000 euro per piantumazioni euro più euro euro meno e.
Quindi non capisco non capiamo e il senso della della proposta di cinque stelle o per lo meno riteniamo che come Amministrazione l' impegno è a riguardo della piantumazione di nuovi alberi sia perlomeno adeguato l' emendamento però mi permetto di fare due considerazioni rispetto.
Diciamo al.
Ciò al merito con cui si parla di tematiche ambientali spesso e volentieri in Consiglio comunale e mi rilevo due cose.
La prima alcune posizioni che ritengo pericolosamente ideologiche rispetto alla tematica degli albi l' abbiamo visto nelle settimane scorse quando in occasione della del censimento insomma degli alberi.
Ci sono state delle iniziative che non hanno visto coinvolto anche il Capogruppo dei Cinque Stelle ri che chiedevano il blocco dell' abbattimento della quota dell' abbattimento somma degli alberi in questa fase è una cosa che io ritengo molto grave perché un albero che rappresenta un pericolo per l' incolumità e l' incolumità dei cittadini e per l' appunto questo è un pericolo e non non intervenire per in ottemperanza appunto di una visione che secondo me è ideologica per cui non bisogna toccare un albero in quanto albero indipendentemente da.
E dalla situazione di pericolosità che può rappresentare per il cittadino secondo me è letteralmente pericoloso nel senso che e qui siamo di fronte a un rischio e palese per l' incolumità dei cremaschi aggiungo un' ultima cosa.
Noi quando parliamo di ambiente e.
In questo Consiglio e in generale in città secondo me troppo spesso parliamo di alberi e dico che la discussione è piegata è.
È fin troppo.
Vincolati insomma ai termini ai temi del verde pubblico al tema degli alberi che sono temi importanti ma ridurre il dibattito ambientale su questi su questi punti e lasciatemelo dire è mortificante le politiche ambientali sono qualcosa di più ampio e anche al di livello territoriale più ampio per tornare a un tema che è stato toccato in nel dibattito rispetto appunto a alla condizione dei singoli alberi a Crema e lo dico dispiaciuto perché invece sarebbe molto utile che il dibattito anche favorito dalle minoranze e comunque il dibattito cittadino si sposta sui siti su tematiche ambientalmente più premier perché adesso dirò una cosa magari un po' forte anche per la nostra maggioranza ma.
Io credo che se dalle minoranze vi dovessero venire delle critiche fondate pertinenti sistematiche rispetto alla insufficienza dell' attività dell' Amministrazione sulla ASL rispetto al tema sostenibilità avrebbero ragione e spiego perché perché non esiste amministrazione al mondo che in questo momento sta facendo abbastanza sulle tematiche ambientali non in California non in Scandinavia non in Germania non in Sud Corea non in Giappone ben da nessuna parte quindi c'è estremo bisogno di contributo anche a Crema naturalmente per poter lavorare sempre meglio per carità noi sul tema ambientale io ho sempre detto che insomma e sono convinto della bontà e della bontà delle cose che facciamo ma naturalmente è il tema grosso su cui bisogna sempre fare di più purtroppo però stimoli come quelli legati alla piantumazione degli alberi non aiutano secondo me proprio anche a elevare un pochino il dibattito perché le tematiche ambientali sono altro rispetto appunto al verde pubblico rispetto solamente a a questi punti non sono anni che parliamo di alberi sono anni che parliamo qui operandi via bacchetta sono temi importanti ma ripeto il tema ambientale secondo me è qualcosa di molto più largo molto più ampio molto più profondo delle piantumazioni e dei murales antismog che sono cose importanti ma insomma mi piacerebbe insomma che arrivassero stimoli un po' più costruttivi un po' più stimolanti chiedo scusa per la ripetizione in un ultimo appunto.
Riteniamo che lo stanziamento corposo di cinque stelle a fronte delle risorse già messe a disposizione dell' Amministrazione sul tema non aiuti a a migliorare insomma anche questo aspetto che ripeto è importante per quanto.
Per quanto in buona parte limitante e quindi insomma credo che già la l' inclinazione della maggioranza rispetto a questo emendamento sia chiara ma comunque verrà ribadito anche in fase di dichiarazione di voto grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola al consigliere sorcini.
Grazie Presidente e io.
Speaker : Consigliere Laura Maria Zanibelli (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Rispondo all' emendamento del Consigliere Draghetti per le borse di studio di 20.000 euro delle borse di studio allora indubbiamente condividiamo l' idea che premiare uno studente meritevole sia un' ottima azione soprattutto dopo un anno scolastico faticoso impegnativo e particolarissimo che ha messo a dura prova tutto il sistema scolastico italiano in particolar modo i ragazzi stessi in ogni caso però i fondi comunali sono destinati alla comunità scolastica alla comunità scolastica in generale per i trasporti per il diritto allo studio e anche per la salute i fondi servono prima di tutto per il funzionamento dei plessi scolastici dopodiché sicuramente quote vengono anche utilizzate a sostegno di alcuni progetti come per esempio l' orientamento scolastico o magari lo sportello per il sostegno psicologico comunque.
Qualcosa a cui possono accedere tutti gli alunni degli istituti o dell' istituto inoltre la legge regionale 31 80 che poi naturalmente è stata aggiornata strada facendo ma l' originale comunque quella questa legge definisce le competenze del Comune in merito al diritto allo studio e Comune tra l' altro ha competenze sulle scuole dell' obbligo quindi infanzia primaria e secondaria di primo grado non sarebbe nemmeno di competenza del Comune occuparsi delle scuole di secondo grado.
Allora certo se volessimo guardare nei nostri piccoli Comuni del Cremasco troveremmo alcuni Paesi come ad esempio dovere Montodine o altri paesi cioè Comuni molto piccoli che hanno premiato con borse di studio i singoli studenti delle scuole superiori di secondo grado ma perché in Comuni così piccoli è molto facile individuare qualche eccellenza inoltre spesso gli stessi studenti sono stati premiati più che altro perché nelle loro tesine sono stati trattati temi importanti come ad esempio la legalità.
Speaker : Oratore da verificare
Noi a Crema abbiamo una platea decisamente più ampia i ragazzi da premiare sarebbero moltissimi la cifra diventerebbe minima e basti pensare che a Crema mi sono già molti istituti superiori ognuno di essi propone vari indirizzi scolastici quindi se dovessimo veramente premiare tutti gli studenti meritevoli di tutti i vari indirizzi degli istituti di Crema la somma proposta suddivisa per tutti i singoli alunni diventerebbe veramente irrisoria.
E il Comune al massimo potrebbe sensibilizzare la ricerca di sponsor privati che impieghino denaro per borse di studio individuali che tra l' altro già esistono in quasi tutti gli istituti e grazie a fondazioni private non so anche Rotari ai Lions o semplicemente a persone legate a un istituto in particolare o borse di studio anche dedicate a un docente o un alunno che de deceduto.
Esistono e sono anche numerose e come dicevo al massimo comune potrebbe agganciare sponsor che possono in qualche modo sostenere delle borse di studio giusto per fare un esempio il Comune di Crema sostiene donne intesi che un concorso per una borsa di studio finanziata dall' associazione Soroptimist che è un' associazione privata che finanzia studentesse che preparano delle tesi su tematiche legate alla condizione della donna in ogni caso ripeto gli stanziamenti comunali devono restare per la comunità scolastica e non per il singolo.
Grazie consigliere che sono le parole della consigliere Stella grazie si il consigliere Draghetti in uno dei suoi emendamenti propone la realizzazione nell' anno in corso di due murales e mediante l' impiego di una vernice antismog allora per chi non conoscesse bene e questo prodotto in estrema sintesi ovviamente si tratta di una vernice che è stata inventata nel 2013 da un italiano cervello in fuga ecco.
Che ha la potenzialità di contribuire a ridurre i gas che nuocciono alla salute che potenziano anche l' effetto serra ricordo che un murales di 200 metri quadri e con queste caratteristiche è stato realizzato tre mesi fa a novembre e nei pressi della stazione e che ciò è è stato dovuto anche alla sollecitazione e allo stimolo del consigliere Draghetti la nostra Amministrazione comunale ha già preso l' impegno di procedere alla realizzazione di un murales all' anno in quanto sotto il profilo amministrativo procedurale sotto il profilo dei costi questo è quanto attualmente si è in grado di sostenere ciò tenuto conto anche del fatto che si vuole creare le condizioni e di una estesa partecipazione sia la progettazione che è la produzione di quelle che sono delle vere e proprie opere d' arte.
Compresa tra l' altro la volontà di coinvolgere il liceo artistico i giovani artisti del nostro territorio e che volessero farsi avanti si ribadisce che si tratta in ogni caso di progetti sperimentali e innovativi che richiedono anche tempo e misura per verificare il reale impatto e l' utilità.
Consigliere traghetti avendo un po' imparato a conoscere i suoi contributi sono certo che se l' Amministrazione comunale avesse previsto due murales lei non si sarebbe lasciato sfuggire l' occasione di chiederne almeno tre.
Okay grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Cotti gelati però chiedo veramente che non possiamo fare i Consigli così gli ho chiesto all' inizio di stare ognuno al proprio posto per motivi di pandemia eccetera li facciamo in presenza però purtroppo devo constatare che non è questo il comportamento e mi dispiace molto.
Ho capito però mi spiace veramente perché poi diventa veramente difficile perché la responsabilità è in capo anche a me che condivido di fare un Consiglio in presenza la parola al consigliere Cotti azzerati.
Speaker : Oratore da verificare
Ci sono due Consiglieri troppo vicini forse del suo gruppo.
Ma allora io Consigliere Draghetti cosa le dico quello che ci dicevamo prima.
E io ho sentito ho ascoltato ovviamente ho letto ho letto con attenzione gli emendamenti sì che nel principio condivido non credo purtroppo che siano in grado di cambiare.
Strutturalmente niente di questo bilancio che non condivido per le ragioni che ho illustrato prima.
No io avevo pensato di non intervenire poi come spesso capita l' intervento del Consigliere.
Da Capogruppo del PD insomma mi ha mi ha stimolato un po' ecco e soprattutto nella parte nella parte in cui ho provato a mettere mettere insieme le cose allora Consigliere Capogruppo del PD ci dice che.
Questa Amministrazione non fa a sufficienza.
Parole sue testuali però contemporaneamente più alberi bocciato murales bocciato nel passato.
Siccome il capogruppo citava il fatto che dalla dalla dal dalle minoranze vin non vengono stimoli di sufficiente qualità insomma la sintetizzo così che noi insomma perché troppo parziali eccetera eccetera io ricordo che la maggioranza ha bocciato la mia bocciò la mia mozione che proponeva l' apertura di un confronto per la costruzione di un piano della qualità dell' aria quindi assolutamente aperto.
Peggio perché la motivazione che dava era perché quello che faceva era più che sufficiente questa è la motivazione se non vi ricordate andate a guardarvi il Consiglio comunale che sarà ancora registrato quindi delle due l' una Consigliere.
Ora è vero quello che diceva prima o o è vero quello che dice adesso in ogni caso.
Io sottolineo nuovamente il fatto che l' azione specialmente sul piano sud sul punto dal punto di vista del del del della della qualità della della cura dell' ambiente quindi diciamo da un punto di vista ecologico è assolutamente scarsa scarsa e qua di ideologico consigliere c'è solo il fatto che la maggioranza boccia tutto quello che arriva alla minoranza a prescindere grazie.
Grazie Consigliere la parola al Consigliere Andrea Grassi.
Sì grazie Presidente io sugli emendamenti sugli emendamenti proposti dal Movimento 5 Stelle intanto mi tocca chiamare smentire il Capogruppo del Partito Democratico io ci vedo una base di amministrazione in molte cose non la condivido devo essere comunque onesto però sinceramente uno sforzo di provare a dare un indirizzo amministrativo ma se vogliamo anche anche politico tutto sommato cervello venendo nel merito.
Certamente il tema della premiazione possiamo metterla così del merito rispetto agli studenti è un tema che può avere una sua.
Ha una sua cittadinanza per usare un termine un termine a voi caro.
Io però lo immagino più e questo lo voglio darlo come Consiglio lo immagino o lo immaginerei più come oggetto magari di una mozione nella possibilità di discutere nella possibilità di impegnare Giunta e Sindaco a promuovere iniziative di questo tipo effettivamente allocare una quantità di risorse come quella prevista nel suo emendamento Consigliere Traghetti mi trova trova in me qualche qualche perplessità ringrazio la consigliera Stella per aver ricordato prima i dati tecnici in merito ai murales e ricordo molto bene che c'è appunto questo questo impegno già di.
Questo impegno di di di effettuare in teoria un murales ogni anno effettivamente grazie per la precisione consigliere traghetti allora effettivamente qui possiamo entrare in una in un altro aspetto di una critica politica che le potrei muovere perché lei in molte occasioni produce documenti soprattutto.
Come dire cercherei poi pongo la l' attenzione più che altro sulle mozioni argomenti che vanno impegnare il Consiglio la Giunta il Sindaco in molte volte si è arrivati a una mediazione molto difficile molto combattuta anche con la maggioranza per arrivare a un' approvazione perché magari sul tema c' era.
C' era condivisione non c' era magari condivisione nel metodo e nel merito del suo intervento salvo il fatto che anche lei durante la precedente discussione ha ricordato all' Amministrazione di quante su quante cose si era preso un impegno e quanto in realtà poi non sono state mantenute ecco secondo me questo dovrebbe anche far riflettere lei in qualità di proponente che da un certo punto di vista farsi approvare tra virgolette mozioni per dare la possibilità a loro di dire visto che bravi l' abbiamo approvata e poi non mantenerlo forse più fa più gioco loro che gioca la sua azione politica ma questa è una considerazione che io faccio a lei lei poi è assolutamente libero di di proseguire nella sua azione politico amministrativa come meglio crede e quindi su un murales le ho detto mentre per quanto riguarda il terzo il terzo emendamento anche qui rimangono dei dubbi nel senso che.
Per quanto possa essere ideologica la battaglia che lei e altre persone comunque con con quella specifica sensibilità avete portato avanti nel corso nel corso degli anni io ovviamente anch' io non posso non notare che in alcuni casi.
Come dire la pianificazione sui tagli della del patrimonio arboreo comunale mi è sembrata quantomeno discutibile non ho ancora avuto la possibilità e sinceramente non ho la competenza quindi ammetto la mia ignoranza in materia di.
Aver visionato gli studi di aver visionato quelli che sono i pareri tecnici che andavano in tal senso però effettivamente anch' io da cittadino diverse segnalazioni le avevo raccolte in tal senso quindi seppur magari non nei tempi e nei modi proposti dal Consigliere Traghetti anche se questo emendamento sinceramente tra i tre è quello che mi espone meno difficoltà però effettivamente una riflessione la farei anch' io magari a più ampio spettro perché se da un lato è vero che il bene primario della persona non deve mai venire a mancare se l' albero pericolante va tagliato non è che ci sono tante altre alternative dall' altro però una strategia che io immagino sia l' obiettivo del suo emendamento o quantomeno l' obiettivo politico effettivamente si potrebbe anche cercare di condividere in maniera diversa prima il consigliere Bassi ci ricordava della cifra stanziata.
Vero però secondo me anche qui a prescindere dalle cifre che sono state ricordate poi all' inizio non sono mai abbastanza.
Quindi cogliere positivamente questi stimoli per valutarli in una in una situazione più complessiva non penso sia la strategia sbagliata invece che cassarli subito dall' inizio grazie grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Zanichelli.
Ma interverrò sul sull' emendamento relativo alla.
Speaker : Consigliere Laura Maria Zanibelli (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Piantumazione e il Consigliere propone di impegnare 20.000 euro in modo da.
Speaker : Oratore da verificare
Come dire intervenire per intervenire per ri piantumare le piante dove sono.
Sì sì sì sì sì sì esatto esatto 20.000 euro in.
Speaker : Consigliere Laura Maria Zanibelli (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Più eccetera ma allora posto che ho già avuto modo di evidenziare prima come questa Amministrazione sul tema dell' ambiente e dell'.
Speaker : Oratore da verificare
Energia ad esso collegato comunque dell' ambiente si stia facendo superare da altri stakeholder importanti nel territorio questo veramente è un tema grave per il nostro territorio d' altro canto si pone un altro tema a Cremona esiste un piano della Panto piantumazione per cui un cittadino che deve piantumare o meglio potare piuttosto che tagliare una pianta perché è rovinata deve presentare una dichiarazione deve presentare una anche pagare una cifra se.
E perché deve o re re piantumare oppure motivare insomma nel modo adeguato perché deve essere fatto questo questo sforzo.
Non abbiamo lo stesso tipo di strumento in crema allora il tema è.
È più opportuno.
Speaker : Consigliere Laura Maria Zanibelli (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Che si incrementino le risorse per la piantumazione in città ad opera dell' amministrazione o più opportuno che l' Amministrazione che si dichiara verde faccia una valutazione di interventi e di necessità sul territorio recentemente se non ricordo male è stato fatto un censimento su quelle che sono le specie arboree sul sul nostro.
Speaker : Oratore da verificare
Territorio e allora fare piuttosto il passaggio successivo di andare a verificare quanti di questi hanno bisogno che tipo di interventi fare per garantire comunque una qualità dell' aria adeguata adeguata di cui tutti abbiamo abbiamo bisogno perché fare delle azioni puntuali rischia di perdersi rispetto a quello che invece ha una prospettiva di intervento più necessario proprio per da una parte mantenere l' aspetto nostro tipico di una città in pianura e dall' altra garantire anche la come dire il il rinnovamento delle delle specie arboree quindi è da un punto di vista diciamo meramente ambientalista garantire la presenza di piante è sicuramente una cosa che trasversalmente è voluta da tutti non penso che ci sia chi possa dirsi contro le modalità con cui questo si attui e anche le prospettive di impegno con cui questi si attuano sono invece sicuramente diverse.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Grazie Presidente allora beh la premessa è che questi emendamenti a differenza anche di quelli che ad esempio ho potuto vedere di Forza Italia sono emendamenti veramente puntuali quindi non sono emendamenti strategici perché chiaramente nello spirito e nella speranza purtroppo sempre.
Che che si vede una negazione di voto con favorevole da parte della maggioranza è quella di proporre delle piccole azioni puntuali che comunque non vanno a modificare il mio.
Parere rispetto a questo bilancio nel suo complesso ma che possono dare delle piccole spinte su alcuni settori alcuni argomenti che reputo importanti ci sarebbero tantissimi altri emendamenti da proporre bisognerebbe un ogni gruppo politico descriverebbe il bilancio quindi la premessa è che questi sei emendamenti su tre argomenti su vanno nella direzione di fare delle piccole modifiche puntuali allora innanzitutto se dovessi proporre come mi consigliava il consigliere Agazzi Andrea delle mozioni degli atti dei documenti solo laddove io avessi la certezza che la maggioranza.
Votasse in maniera favorevole non dovrei più fare nulla nel senso che sappiamo che qualsiasi atto purtroppo viene.
Respinto da questa maggioranza dirò di più l' anno scorso forse nel in occasione della discussione del bilancio preventivo forse l' unica volta nella storia non lo so la maggioranza approvò un emendamento che presentai riguardo anche quello che diceva la consigliera Zanibelli cioè un regolamento un regolamento del verde pubblico e privato peccato che già anche nel nella nella dell' unica Commissione che abbiamo svolto molto introduttiva su questo tema l' assessore Campagnoli abbia già fatto un po' le barricate rispetto a una regolamentazione o comunque a delle regole da prevedere anche nell' ambito privato un esempio quello che citava la consigliera Zanibelli di Cremona è una iniziativa assolutamente lodevole da prendere in considerazione spero che il percorso che continuerà durante quest' anno non esclude a priori anche una regolamentazione delle regole in ambito privato come invece.
Ha fatto intendere l' assessore Campagnoli in alcuni suoi interventi.
Quindi parlando di alberi non è che io ho proposto un incremento di 20.000 euro così potevano essere 5 10 30 no l' aumento dei 20.000 euro rispetto al fondo di 77.000 euro già stanziati è solo per dare un messaggio.
Che non è possibile di anno in anno diminuire le risorse previste per il verde pubblico l' anno scorso nel bilancio preventivo erano stanziati 83.000 euro per le piantumazioni quest' anno diamo il messaggio di stanziarne 77 quindi 6000 euro in meno quindi dico passiamo almeno da 83 a cos' è 97 cioè diamo il messaggio di aumentare seppur di poco di anno in anno le risorse stanziate per le piantumazioni del verde urbano perché la linea di tendenza per un' Amministrazione che si auto giudica green dovrebbe essere un aumento costante quindi non è un 20.000 euro solo per metterci la bandierina.
Diverso l' emendamento invece che va a modificare il DUP cioè va a inserire una proposta ben precisa o una proposta se vogliamo anche politica non tanto di gruppo partitico ma proprio di visione di quella che dovrebbe essere la priorità all' interno dell' azione di piantumazione del verde urbano cioè va benissimo ci mancherebbe altro creare investire risorse e i soldi i soldi stanziati nello scorso anno per bosco urbano per il bosco del tempo per alberi al di fuori del tessuto e del del centro storico però se vogliamo ottimizzare il beneficio che gli alberi possono avere per i cittadini per il tessuto urbano per noi che attraversiamo le strade quotidianamente nel centro storico occorrerebbe a mio avviso andare a riempire quei tantissimi tantissimi tantissimi buchi che esistono in quasi tutti i viali o gruppi omogenei di alberi all' interno della nostra città quindi un un emendamento è per aumentare di 20.000 euro lo stanziamento dedicato al verde urbano e quindi far vedere che c'è una crescita anche seppur lineare con una pendenza bassa ma una crescita di anno in anno in questo settore dall' altro lato si dice all' interno della relazione assessorile di andare a.
Prevedere la sostituzione di quei famosi monconi che purtroppo anche dal punto di vista del decoro urbano lasciano un po' perplessi i cittadini dopodiché borse di studio comunali e proprio questo è il messaggio che è vero che esistono le stesse scuole associazioni enti privati che già hanno questo tipo di iniziativa ma il messaggio vuole essere perché l' ente Comune per una volta senza continuamente rifarsi ai privati non può dare un messaggio di una cifra simbolica secondo il Regolamento che tra l' altro ho detto impegniamoci nella commissione Statuto e regolamenti a redigere un regolamento per capire le modalità con cui erogare questa cifra che comunque è una cifra abbastanza considerevole se si considerano le scuole secondarie di secondo grado non è che debbano essere premiati tutti quelli si dice ogni scuola individuate un certo numero di studenti che possa essere considerato il più meritevole all' interno dell' istituto quindi diamo un messaggio alle giovani generazioni diamo un messaggio alla meritocrazia come ente comunale nonostante ci siano già altre iniziative private di questo tenore.
Ci sono tanti enti locali che lo fanno e non solo i Comuni da 2000 abitanti quindi è un qualcosa su cui si possa si può lavorare e il accolgo anche con favore l' iniziativa la proposta del consigliere Andrea Agazzi presentiamo pure una mozione magari firmata con in maniera condivisa in cui si impegna il Consiglio comunale le Commissioni per approntare Ruvo lamento apposito modifichiamo pure la cifra non lo so ma per dare un messaggio in questa direzione l' ultimo argomento è quello relativo ai murales antismog vi assicuro non lo dico veramente per come provocazione ve lo dico poi ognuno può crederci no ma vi assicuro che se all' interno della relazione assessorile.
Rispetto dedicata all' ambiente che abbiamo già commentato ovviamente anche la forma con cui è stata scritta ci fosse stato una sola menzione al murales antismog anche con l' impegno di realizzarne uno all' anno io non avrei presentato alcun emendamento su questa questione non c'è nessun riferimento se l' impegno dell' Amministrazione per realizzare un murales antismog all' anno è la dichiarazione dell' assessore Campagnoli a Cremona 1 a Crema oggi scusate o.
Diciamo non non volevo citare una testata piuttosto che un' altra scusate mi vi ho detto diciamo che uno a uno solo perché erano presenti con lui quando era stata fatta diciamo la dichiarazione a mezzo stampa quella non penso che sia una dichiarazione un impegno ufficiale del Comune quindi perché all' interno della relazione assessorile in cui si scrive ogni tipo di investimento ogni tipo di azione dell' Assessorato all' Ambiente non c'è scritto che l' impegno dell' Amministrazione realizzare un murales antismog all' anno vogliamo metterne uno mettiamolo io ho detto due perché ho detto e comunque l' anno scorso con la pandemia con tutta questa situazione negli ultimi due mesi dell' anno è stato fatto praticamente il tutto per realizzarne uno un costo più o meno di poco più di 3000 euro per realizzare quello da 200 metri quadri stanziamo le novemila per farne almeno due da marzo a dicembre volete farne uno ma ditelo ma scrivetelo mettetelo in atti ufficiali perché altrimenti sono solo parole parole e parole.
Lo farete va benissimo ma qui siamo in una sede istituzionale dobbiamo basarci sugli atti sui documenti sugli impegni che poi comunque spesso ad esempio l' emendamento l' anno scorso del regolamento del verde è stato disatteso quindi figuriamoci non scrivendole nemmeno e quindi non capisco il motivo per cui l' Assessorato all' Ambiente non l' abbia scritto per dimenticanza approviamo questo emendamento approvate l' emendamento al DUP che inserisce solo l' impegno senza prevedere un capitolo di spesa apposito ho fatto apposta due emendamenti uno per la Documento unico di Programmazione e l' altro per la voce di bilancio 9000 euro penso o anche meno perché alla fine sono 3000 più 3000 ai 6000 euro messi a 9000 per abbondanza un emendamento all' interno della relazione assessorile non credo che sia un forte problema non volete modificare la voce di bilancio non modificate la prevedendo quella cifra con una variazione di bilancio o all' interno di programmi dedicati alla qualità dell' aria è già presente all' interno delle voci di bilancio quindi la bocciatura dell' emendamento al DUP per quanto riguarda i murales antismog sarebbe assolutamente una presa di posizione ideologica questa sì da parte vostra nel bocciare un impegno che voi dite di aver preso ma che non è scritto da nessuna parte è l' occasione del bilancio preventivo e della relazione assessorile scrivere quali sono le azioni che nel corso dell' anno si voglia pretendere si voglia fare quindi l' invito è da qui a giovedì di riflettere almeno nell' approvazione di quello che non va a toccare le voci di bilancio ma in quello diciamo più verbale diciamo così.
Penso di aver detto tutto a l' ultima cosa che mi ero appuntato innanzitutto non è assolutamente vero che il Movimento 5 Stelle si è espresso rispetto a quello che ha detto il consigliere Bassi cioè di non abbattere gli alberi durante il censimento.
Quando comunica il comunicato forse a cui lui fa riferimento non è del Movimento 5 Stelle ma è di un gruppo di cittadini e non parla di non abbattere alberi pericolanti che potrebbero andare sulla testa di bambini o cittadini.
Parla che laddove è possibile durante il censimento sia preferibile un ridimensionamento conservativo per poi fare una pianificazione di abbattimento e contestuale ripiantumazione alla fine del censimento ma è chiaro che se durante il censimento vedo e noto che una pianta potrebbe da un momento all' altro cadere si debba abbattere vi prego di non fare questo tipo di illazione soprattutto riferito ad un con riferendosi ad un comunicato che non porta la firma del mio gruppo politico.
Quindi vi chiedo maggiore attenzione su questo quindi io ripeto sul gli emendamenti per la borsa di studio volete bocciarli magari anche con i colleghi della minoranza possiamo anche proporre una mozione per ragionare durante il corso dell' anno su un tipo di iniziativa comunale in questo aspetto il murales antismog non volete bonifica modificare le voci di bilancio va bene inseriamo l' iniziativa all' interno della relazione assessorile visto che a detta della del consigliere Mastella è intenzione dell' Amministrazione pur non essendo scritto da nessuna parte effettuare questo tipo di iniziativa e per quanto riguarda gli alberi ripeto giudico che debba esserci un seppur lieve aumento di investimento da un anno con l' altro perché non è possibile invece operare una diminuzione e la volontà politica è quella di andare a riempire e sanare quelle ferite lungo i viali in cui mancano gli alberi ad alto fusto.
Grazie grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Beretta.
Sarò brevissimo a me i murales piacciono se sono belli.
Se sono belli se sono fatti bene e se sono fatti da quelli che li sanno fare.
Se li fanno quelli che fanno pasticci non mi piacciono i murales anche se aiutano l' aria che poi onestamente cioè questo è uno dei temi di fondo io non sono per dire che bisogna fare un murales all' anno ci può essere l' anno che si fanno tre murales perché ci sono aree che hanno bisogno anche di di alcuni murali spazi bene anni nei quali non si vanno quando ci sarà il sottopasso si farà il murales che spero sia meglio di quello che c'è solo nel sottopasso che va a San Bernardino e che sia meglio di quello che è stato fatto in via Stazione tanto per essere chiari perché ognuno di noi ha evidentemente i suoi giudizi estetici quindi a me quello che mi vien da dire è che i murales mi piace che i murales devono essere fatti ma che viva Dio siano fatti bene e se andiamo a Milano andiamo da altre parti di murales belli come a Napoli o da altre parti se ne servono davvero tanti perché fare emulare è un' arte non è un pasticcio.
E se fare i murales è un' arma in più ci aiutano rispetto alla questione dell' aria io non sono per dire devo fare due murari all' anno si facciano i murales che possono servire sia all' interno di un ambiente aiutano a migliorare l' ambiente stesso anche da un punto di vista di decoro eccetera eccetera questa è la posizione sostanzialmente di Forza Italia nel merito.
Grazie consigliere si chiude la discussione sui mutui sugli emendamenti presentati dal Movimento 5 Stelle.
Passiamo adesso alla discussione sui quattro emendamenti presentati da Forza Italia allora il primo.
Si chiede che nell' anno 2021 siano assunti nuovi mutui ulteriori rispetto a quelli previsti all' Amministrazione comunale per l' ammontare complessivo di 2.200.000 euro a destinazione sarebbe la seguente.
1.400.000 per manutenzione straordinaria strade e marciapiedi 800.000 per opere di manutenzione straordinaria edifici comunali in particolare porta un Briano porta serio che il Teatro San Domenico gli oneri finanziari derivanti dall' assunzione di detti mutui vengono preventivamente quantificati nel seguente modo interessi mutuo Cassa Depositi e Prestiti vent' anni rata semestrale posticipata 1,0 8 per cento pari a 23.760 euro quota capitaria annuale 110.000 euro totale rata ammortamento annuale per vent' anni euro 133.760 la somma può essere prelevata dalle seguenti voci di bilancio.
65.000 euro dal codice bilancio 0 1 0 5 1 missione Servizi generali programma gestione dei beni demaniali e patrimoniali.
68.760 da codice bilancio 10 0 5 1 missione trasporti e diritto alla mobilità programma viabilità infrastrutture stradali.
Destinazione sarà suddivisa per le quote interessi di 23.760 euro.
E la quota capitale di 110.000 euro il codice 50 0 2 missione quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari emendamento numero 8 si chiede che nell' anno 2022 siano assunti nuovi mutui per ulteriori 2.200.000 euro la destinazione sarebbe la seguente un milione e 4 manutenzione straordinaria strade marciapiedi.
400.000 euro per opere di manutenzione straordinaria barriere architettoniche Porta Serio tratto San Domenico 400.000 euro sistemazione edificio scolastico Piazza Falcone Borsellino per trasferimento scuole medie Vailati gli oneri finanziari derivanti da assunzione di mutui vengono preventivamente quantificati nel seguente modo interessi mutuo Cassa Depositi e Prestiti vent' anni e rata semestrale posticipata 1,0 8 per cento pari a 23.760 euro che si aggiunge a quella relativa all' emendamento nei mutui del 1021 per un totale di 47.520 euro quota capitaria annuale 110.000 che si aggiunge a quella dell' anno precedente per un totale di 220.000 euro totale rata ammortamento per i vent' anni di euro 133.760 che aggiunta a quella dell' anno nel 2021 porta un totale di 267.520 euro la somma può essere prelevata dalle seguenti voci di bilancio 65 euro 65.000 euro da codice bilancio 0 1 0 5 1 missione Servizi generali.
Programma gestione dei beni demaniali e patrimoniali.
68.760 da codice bilancio 10 0 5 1 missione trasporti e diritto alla mobilità programma viabilità infrastrutture stradali 133.760 euro da codice bilancio 0 1 0 4 1 missione Servizi generali programma servizio tributi aggio e compensi società di riscossione a destinazione sarà suddivisa tra le quote interessate tra le quote interessi di 47.450 da 2 euro suddivisa tra i codici sopracitati.
E la quota capitaria è di 220.000 euro al codice 50 0 2 missioni quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari emendamento numero 9 in previsione del trasferimento negli istituti scolastici nel nuovo campus scolastico del villaggio di via libero comune la cui progettazione esecutiva è stata avviata dalla provincia con copertura dei fondi a bilancio si rende opportuno finalmente dopo quasi dieci anni prevedere un fondo spese destinato alle operazioni di progettazione degli interventi per l' adeguamento dello stabile per il trasferimento delle scuole medie Vailati nell' attuale sede dell' istituto posizionato in via in in Largo Falcone e Borsellino.
La spesa che si prevede è pari a 50.000 euro che potranno essere prelevati dalla voce di bilancio riguardante la manutenzione del patrimonio comunale inserita nel codice di bilancio 0 1 0 5 1 missione Servizi generali programma gestione beni demaniali e patrimoniali e destinati nella nella voce di bilancio 0 4 0 2 1 istruzione altri ordini di istruzione non universitaria del bilancio 2021 emendamento numero 10 per la meritevole attività espletata da parte dell' associazione del Movimento per la vita di Crema si propone il riconoscimento del contributo straordinario di euro 50.000.
La spesa che si prevede potrà essere prelevata per 25.000 dalla voce di bilancio riguardante la manutenzione del patrimonio comunale inserita nel codice bilancio 0 1 0 5 1 missione Servizi generali programma gestione beni demaniali e patrimoniali euro 25.000 dalla voce di bilancio riguardante la manutenzione del verde pubblico inserita nel codice di bilancio 0 9 0 5 1 missione Tutela ambiente programma verde pubblico i fondi potranno essere destinati al codice di bilancio 12 0 1 1 missioni tutela sociale programma 0 1 tutela infanzia anche in questo caso apro la discussione massimo 12 minuti ha chiesto la parola il consigliere ragazzi Andrea.
Sì grazie Presidente allora io sugli emendamenti proposti dal gruppo di Forza Italia intanto mi sento di ringraziare per il tema che hanno posto perché.
Da un certo punto di vista questi questi emendamenti costruiscono un' idea di di amministrazione e pongono il focus su alcuni problemi che sono effettivi e quindi sotto questo punto di vista il Gruppo di Forza Italia secondo me si è esercitato in un lavoro corretto il primo che il primo punto di ordine politico che mi viene e che è stato secondo me bistrattato e penso anche nella maniera proprio più sbagliata possibile nelle discussioni precedenti è quello della possibilità della capacità di fare debito.
Il debito in sé non è cattivo come vengono impiegate le risorse che ne determina la bontà o meno quando si fa un debito per andare a cercare di diciamo porre un correttivo a una situazione che è evidente a tutti i cittadini che è quello che riguarda la viabilità nelle intenzioni del gruppo Forza Italia che vedo questo io non sono di preconcetto non favorevole poi è chiaro è evidente che tutto va concertato con le politiche di bilancio tutto va concertato con la possibilità di spendere negli anni futuri magari la cifra fossimo noi in Amministrazione come centrodestra o magari se lo saremo in futuro magari la cifra può essere certamente rivista può essere riequilibrata.
I politici bravi usano questi termini io sono un pessimo politico quindi evidentemente non posso prendere prendermi questo merito.
Però io ci leggo l' intenzione che è quella di dire non abbiamo paura perché non deve essere visto solamente come una cosa negativa al debito troppo spesso lo vediamo lo vediamo in questa maniera deve essere visto invece la possibilità del debito con una possibilità di investimento di ulteriore espansione ma deve essere fatto con molto raziocinio questo sì perché quando andiamo a impegnare effettivamente il bilancio le risorse ai cittadini per gli anni futuri e loro dobbiamo essere veramente molto sicure molto fermi di dove di dove vogliamo arrivare questo perché perché certamente oggi ed è questo che ormai è un altro merito di questi emendamenti.
I consiglieri di Forza Italia hanno la sensibilità di andare a intercettare un momento storico in cui gli interessi bancari che si vanno a sostenere sono bassissimi e questo secondo me effettivamente è uno degli altri temi soprattutto comico finanziari che vanno intercettati c'è poi un altro tema centrale per la nostra città.
Ed è quello della viabilità nell' emendamento che propone Forza Italia in merito allo spostamento delle sedi delle scuole vanno a intercettare questo problema a parte la riutilizzazione di un immobile che nella sua ricollocazione verrebbero Comune va evidentemente viene evidentemente liberato e quindi un' Amministrazione deve ovviamente metterci il suo focus la sua attenzione ma dall' altra parte il tema viabilistico della nostra città è veramente centrale perché voi pensate a un domani auspichiamo tutti di avere il via libero Comune nuovo polo scolastico se di immagine se ci immaginiamo che la viabilità rimane quella di oggi metto le mani nei capelli.
Vero che il 2020 ha visto con la Dad molte di queste situazioni non verificarsi ma se vi ricordate anche solamente com' era al 2019 con la marea di parcheggi selvaggi all' ingresso all' uscita degli studenti o macchine parcheggiate ovunque in tutta via Libero Comune sui lati della strada pullman che addirittura non riuscivano a girare per colpa di queste situazioni allora lì è evidente che poi andiamo a si cercare di migliorare un aspetto ma ne andiamo a peggiorare un altro e poi il saldo in termini in questo caso sì ambientali forse non è non è il massimo quindi secondo me questi emendamenti hanno il pregio di mettere puntualmente il focus su alcuni temi su cui come gruppo noi siamo assolutamente a disposizione e favorevoli non solo per una per una valutazione nel merito durante questi emendamenti durante questa discussione ma proprio anche come idea come progettazione di futuro ecco qualche dubbio me lo si permetterà ma sono sicuro che poi verrà anche spiegato dai proponenti qualche dubbio in più lo nutro nella nella richiesta di dare un contributo straordinario di 50.000 euro ad una singola associazione che effettivamente per la sua entità proprio come importo.
Diciamo che è molto importante quindi io immagino che da parte dei proponenti ci sia anche una volontà magari dal punto di vista politico che accoglierò più che volentieri proprio dal punto di vista formale e amministrativo questo mi viene un pochettino più difficile ecco grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Grazie presidente allora per quanto riguarda i due emendamenti presentati dal gruppo consiliare di Forza Italia che si rifanno a maggiore una maggiore quantità di mutui.
Vanno a cozzare secondo me questi emendamenti con la filosofia che io della presentazione di emendamenti che come ho detto nella premessa iniziale dei nella presentazione di emendamenti ho proposto delle tematiche molto puntuali che non andassero in qualche modo a stravolgere l' equilibrio di un bilancio che comunque giudico non approvabile con tutte le motivazioni che ho detto ma perché non credo che sia la natura di qualche emendamento a poter intervenire su degli aspetti così profondamente importanti in un bilancio della della città quindi assolutamente non sono contrario.
Nel merito degli degli emendamenti sicuramente le gli obiettivi e le finalità di di dei mutui che si immaginano i consiglieri di Forza Italia ad esempio sono molto più.
Auspicabili e importanti per la città rispetto ad avere ad esempio mezzo milione di euro per le luci dello stadio del Voltini.
Quindi non sono assolutamente contrario al merito dei due emendamenti ma trovo rischioso dover approvare due emendamenti di questa importanza all' interno di una discussione di un bilancio preventivo già scritto condivisibile o meno comunque che va in una certa direzione quindi la posizione su questi due emendamenti per quanto riguarda i nuovi mutui la mia posizione è un' astensione nel senso che condivido il merito non sono contrario all' apertura di mutui se fatti con intelligenza e su determinate questioni ma.
Non mi sento di approvare delle scelte politiche così importanti che si vanno ad innestare su un bilancio già scritto che io non condivido ma comunque che ha già una sua impostazione e chiaramente capisco le motivazioni politiche che hanno portato i Consiglieri di Forza Italia a presentare questi emendamenti però non credo che sia questa la modalità con cui si possano approvare dei dei mutui del genere dopodiché per quanto riguarda l' emendamento numero 3 di Forza Italia adesso non mi ricordo il numero che nella sua globalità degli emendamenti cioè la spesa di 50.000 euro per quanto riguarda.
Diciamo la la questione delle delle scuole mi trova ovviamente d' accordo quindi sono favorevole a questo tipo di emendamento mentre per quanto riguarda l' emendamento dei 50.000 euro al da destinare all' associazione del Movimento per la vita di Crema mi stavo informando in questo momento della consigliera Zanibelli un po' gli obiettivi di questa associazione che condivido assolutamente io ho delle posizioni che credo tutti conoscano personali e sottolineo personali molto molto vicini alla difesa della vita fin dal concepimento fino alla diciamo fase ultima della vita e.
Però diciamo quindi assolutamente bisogna valorizzare aiutare ascoltare e confrontarsi con questi soggetti con queste associazioni che operano all' interno della città destinare 50.000 euro di cui 25 si andrebbero a prendere proprio dalla manutenzione del verde pubblico un tema molto caro al mio Gruppo consiliare non credo che sia un modalità efficace per poter da valorizzare le attività di questa associazione magari potremmo dargliene anche di più magari che ne so si potrebbe fare una Commissione Politiche sociali in cui si chiede l' audizione dei rappresentanti di quelli di questa situazione per approfondire insieme quali sono le attività di questi soggetti qual è l' azione che l' amministratore l' Amministrazione potrebbe compiere sia finanziariamente che non finanziariamente per aiutare questa attività.
Quindi anche su questo emendamento mi asterrò così come sui primi due ripeto per.
Cercare di avere maggiori elementi rispetto alle esigenze di questa di questa associazione magari ripeto ascoltandoli in un' apposita Commissione consiliare.
Quindi mi asterrò sugli emendamenti del mutuo dei mutui mi asterrò su questo emendamento mentre voterò a favore rispetto ai 50.000 euro stanziati al nell' ambito della riqualificazione delle delle scuole grazie.
Grazie Consigliere ci sono altre prenotazioni ha chiesto la parola il Consigliere Rossi.
Grazie Presidente buonasera a tutti io intervengo in merito alla richiesta di assunzione di mutui da parte dei Consiglieri rappresentanti della forza politica Forza Italia si è detto che il bilancio di previsione 2021 ricalca sostanzialmente il bilancio del 2020.
Non si è tenuto però in considerazione che ciò avviene in condizioni economiche profondamente diverse.
Sappiamo quanto abbia inciso la pandemia che a differenza della crisi economica del 2009 da cui ci si abbiamo incominciato a riprendersi dopo cinque o sei anni e nel 2019 non avevamo ancora completato questo percorso perché la disponibilità di reddito delle famiglie era del 4 per cento inferiore a quella di dieci anni precedenti a differenza di questa.
Diciamo crisi qui sommiamo una crisi economica e una crisi sanitaria che incide oltre che sull' economia anche sull' individuo e sulle risorse umane che esso genera quindi la riproposizione di.
Un progetto simile all' anno precedente per certi versi possiamo dire che è un atto di coraggio.
Noi crediamo che alla luce di questa situazione nel 2020 coi fondi messi a disposizione dallo Stato abbiamo cercato di ristorare le varie attività economiche imprenditoriali del settore del commercio del settore professionale limitando o azzerando tutta una serie di incassi per tasse di carattere comunale che non abbiamo introitato la traslazione poi nel 2021 del saldo dei pagamenti no dovuta a un' eccellente posizione della cassa del Comune ci fa vedere a distanza di un mese successivo e ciò è avvenuto successivamente alla presentazione del bilancio di previsione una situazione alquanto preoccupante.
Che ci riporta indietro negli anni quando let alcune tasse comunali non venivano pagate come la TARI se non per.
L' 80 per cento con forti incidenze in questi ultimi giorni si sono manifestate moltissime preoccupazioni richieste di dilazioni mancati pagamenti.
A questo si aggiungerà anche una diminuzione degli altri introiti del Comune come può essere l' addizionale IRPEF sicuramente la la diminuzione dei redditi delle delle famiglie unitamente a cassa integrazione e di mite e problematiche del mondo imprenditoriale comporterà minori introiti nelle casse comunali per questa ragione noi guardiamo con preoccupazione la proposta che vede da un lato una diminuzione degli introiti dall' altro una somma del di investimenti che comportano un ulteriore appesantimento del bilancio comunale.
La politica deve rispondere ai bisogni dei cittadini ne deve individuare ma ne deve declinare le priorità ma poi deve fare dei passi successivi deve cioè valutare le risorse economiche necessarie per il soddisfacimento e le risorse economiche disponibili deve valutare le risorse umane necessarie per la programmazione e la e l' esecuzione delle proposte progettuali che la politica fa la politica non si può limitare a dire c'è spazio per l' assunzione di debito mettiamo a disposizione risorse e intendere con questo l' esaurimento del proprio compito perché se non si valuta la situazione strutturale della macchina comunale al Cda data da provvedimenti legislativi che si sono susseguiti alla alla crisi economica dal 2009 non si può capire come questa macchina che ad oggi non è stata ancora in grado di sopperire a quella che voi dite definite un' azione quasi ordinaria di investimenti no abbiamo investimenti finanziati nel 2020 che non sono stati ancora cantierizzati core e portati a termine ad oggi se non si prende in considerazione questa situazione io penso che stiamo parlando di un qualche cosa che può essere positivo per la città ma qualche cosa di rea irrealizzabile entrando nel merito poi ci sono situazioni diverse.
Cioè nelle vostre proposte ci sono situazioni contingenti molto diciamo che necessiterebbero di un intervento immediato come sulla problema viabilistico no stradale mentre altri io non credo che per esempio le due porte d' accesso della città siano talmente ammalorate da richiedere un immediato intervento di riparazione.
Lo stesso dicasi per quanto riguarda l' allocazione di risorse per le modifiche e la ristrutturazione della scuola nel piazzale Borsellino e Falcone questo per una serie di motivazioni.
Primo la il progetto di ubicazione a San Bartolomeo è ancora in fase di realizzazione e quindi l' intervento pensiamo che possa essere completo completato nell' arco di 4 5 6 anni quindi non mi sembra che ci sia qui una necessità di urgenza di intervento immediato.
Secondariamente lo spostamento di delle scuole medie Vailati nella scuola.
È legato anche a la situazione generale delle scuole superiori diciamo di cui la provincia ha.
Varie sezioni staccate per cui paga anche affitti in a proprietà private quindi va inserita in questo contesto no di ridistribuzione e di nuova organizzazione delle scuole sul territorio non ultimo le scuole medie Vailati sono in un edificio di proprietà della Cariplo questo edificio è dato in uso gratuito al Comune.
Con il vincolo dell' utilizzo scolastico cosa ne facciamo di questa realtà quindi unitamente a una nuova diciamo valutazione sulla distribuzione delle scuole dovremmo anche prendere contatti con la Cariplo perché o continueremo con l' indirizzo scolastico ma dovremmo metterci scuole secondarie di secondo grado.
Di scuole superiori no di secondo grado di primo grado di secondo grado oppure non capisco la lezione non potremo sicuramente metterci scuole elementari o di primo grado che sono scuole diciamo la cui competenza è affidata all' Amministrazione comunale quindi c'è spazio per tutta una discussione che può prevedere anche diciamo il ritorno in proprietà dell' immobile alla Cariplo in cambio di di altre diciamo forme di ristoro verso il Comune di Crema queste sono le ragioni diciamo per cui noi riteniamo che in questo momento agire con la prudenza necessaria sia doveroso doveroso perché gli effetti della crisi in atto non non abbiamo ancora alcuna contezza e valutazione di quanto si esprimano sul bilancio comunale sia in termini di risorse mancanti rispetto al 2020 sia risorse rispetto al 2021.
Quindi crediamo che diciamo questa è la richiesta di un ultimo colpo di coda così vada non possa trasforma affinché non si trasformi in un colpo di pazzia vada limitata nel in questo momento con la considerazione che.
Con il bilancio consolidato.
Il bilancio non consolidato diciamo no consuntivo de che verrà presentato fra qualche mese ci darà delle indicazioni sulle nostre disponibilità finanziarie e sul trend diciamo delle entrate che si può immaginare per il 2021 grazie grazie Consigliere ha chiesto la parola la consigliera Cervi.
Va bene lo facciamo se vuole.
No no no.
Vorrei solamente trenta secondi credo che non siano allora interverrò durante la dichiarazione di voto perché devo intervenire perché sia chiaro grazie.
Può spegnere il microfono.
Che sia grazie.
Ha chiesto la parola il consigliere Beretta.
Allora io devo dire che l' intervento di.
Dal consigliere Rossi non ci arrivavano no dal consigliere Rossi.
E mi fa fa riflettere perché io non mi nascondo il divenire soprattutto delle entrate però consigliere Rossi mi spiace ma se così fosse e quello è il rischio che lei paventa io l' avrei messo all' interno delle entrate del bilancio preventivo perché le entrate del bilancio preventivo lui le ha voglia avete confermate per l' anno come come le entrate dell' anno 20.
Noi ragioniamo in base alle vostre previsioni quindi il suo ragionamento non sta assolutamente in piedi rispetto alla proposta di bilancio che ci avete presentato diversamente dalle entrate dicevate noi abbiamo un rischio di un 20 per cento in meno e per tutti la mettiamo un 20 per cento in meno di entrate è che no è troppo comodo raccontare saggi San dialetto alla pastosa al de dopo.
Se la sua preoccupazione che è fondata è non è peregrina non è peregrina l' idea che le entrate del Comune a consuntivo siano inferiori.
Ma allora dovevate avere il buonsenso non di presentare un bilancio fuffa nelle entrate ma di presentare obiettivamente un bilancio più realista del re cosa che voi non avete voluto fare perché evidentemente eravate già in difficoltà poi a tagliare nelle entrate di parte corrente troppo comodo alla vita arrivare alla fine alla fine dell' anno consuntivo in corso d' opera non fare delle cose perché le previsioni di entrata sono diverse dovevate avere il buon senso di prevedere minori entrate subito e di fare i tagli adeguati in parte corrente ciò detto comunque questo Comune ha la capacità di reggere anche in quella condizione una capacità mutuataria.
E quando prima si parlava dei 500.000 euro del del Voltini che personalmente mi dispiace dover di spendere ma condivido ma condivido.
E lo condivido nella speranza che non andate a prendere i soldi in avanzo di amministrazione ma come promesso li prendete col mutuo perché dovete abituarvi a ragionare non su 500.000 euro ma su 33.000 euro all' anno per vent' anni è questo il ragionamento che non vi entra in testa.
Quando noi parliamo di investimenti diciamo di spendere un milione in parte corrente sono 70.000 euro se ne spendiamo 2 sono 140.000 euro e l' anno dopo quelle cifre lì diminuiscono perché alcuni mutui alcune rate sono state superate.
Ma al di là di questo questo Comune ovunque virtuoso anche se le entrate diminuiranno almeno spero e spero che che lei non porti non porti sfortuna e riduciamo le entrate assolutamente a zero però questo è il problema dopodiché io aggiungo anche per lasciare poi lo spazio anche alla mia collega che l' anno scorso avete perso il treno quest' anno state perdendo addirittura qual è quello che va più veloce.
Il TAR il TAR state perdendo il TAR perché se non vi entra nella testa cari amministratori che quando si può si deve spendere ne risponderete alla città ma vi rendete conto come sono le strade di questa città non si possono sempre rappezzare le toppe va fatta va rifatte le strade.
I marciapiedi vanno rifatti.
Non si può vedere l' omino col badile che tra l' altro che metti tappa voi sapete come si deve fare mi hanno spiegato perché io non me ne intendo se vuoi se vuoi coprire una buca fatta bene prima la devi scaldare.
Non invece arrivano col badile ci mettono un po' di roba la festa e poi vanno via e alla prima acqua che arriva quella buca lì si solleva se vuoi fare un lavoro vero sulle buche vai a coprire tutte le buche ti costa di più coprire le buche che rifare la strada invece voi coprite le buche coprendoli in modo sbagliato e te lo dico stavolta per la prima volta non ho mai voluto dirvelo prima perché speravo che qualcuno ci arrivasse da solo a capire che se le buche le copre esattamente come deve essere fatto come lavoro costerebbe molto di più che neanche rifare le strade.
Quindi il nostro senso è proprio questo dopodiché può essere speso in un modo piuttosto che in un altro noi abbiamo dato delle indicazioni ma sono precise strade edifici mentre là poi nel merito.
La la Laura.
E 50.000 euro.
Ah Movimento per la vita.
Io do ragione ai ragazzi come do ragione a.
A Draghetti.
La nostra è stata evidentemente una provocazione probabilmente riproporremo la stessa cosa in modo assolutamente diverso con una mozione successiva all' interno del Consiglio comunale.
Perché è evidente che quando si dà qualcosa ad una associazione bisogna mettere in fila anche dei paletti tali per cui si vanno a contrarre delle condizioni ma lo provocazione è tale perché è arrivato il momento che anche questa associazione merita evidentemente di essere presa in seria considerazione e non solo quando andiamo a tagliare evidentemente la torta durante l' estate dopodiché io non sono un esperto di coprogettazione e non so se all' interno di quella partita ci sono anche interventi a difesa non della vita a difesa dall' arrivare a poter avere anche una vita almeno per chi evidentemente vuol portare fino alla fine il concepimento qui non ci sono giudizi di merito rispetto a nessun altro se non l' idea che in una situazione come questa si voglia davvero poter tutelare e nel farlo si tutta la chi presta la sua opera di volontariato rispetto a queste cose qui anche con un esborso economico che vero è eccessivo ma noi sapevamo che la cosa non sarebbe evidentemente passata ma non per questo l' abbiamo proprio fatto perché avesse un significato e di questo di questo tipo.
Grazie Consigliere il microfono è spento sì.
Microfono spento.
Ha chiesto la parola il Consigliere Zanibelli cinque minuti.
Speaker : Consigliere Laura Maria Zanibelli (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
La consigliera Cervi prima ha parlato di indebitamento del centrodestra e la consigliera Botti fa nel suo intervento è intervenuta in realtà sugli emendamenti più che sul bilancio ricordando gli sforzi fatti per ridurre gli indebitamenti e dimenticandosi entrambe che dal 2007 Giunta Bruttomesso c'è il patto di stabilità che impedisce di fare investimenti e anzi obbliga le amministrazioni a ridurre l' indebitamento e quindi l' indebitamento di cui si parla non vengono dal centrodestra.
Ma vengono dalle Amministrazioni che hanno preceduto voi sapete meglio di me anche in prima persona chi governava prima di noi detto ciò la prima Giunta Bonardi ha sofferto tanto quanto noi del blocco del patto di stabilità e della impossibilità di attivare investimenti con capacità mutuataria.
Ma da quando c'è stato il blocco del Patto di lo sblocco del Patto di stabilità questo non ha voluto dire Comuni liberi tutti virtuosi e non virtuosi fate qualsiasi tipo di intervento indipendentemente dall' equilibrio di bilancio e indipendentemente da quelli che sono gli obiettivi strategici della vostra città e dei cittadini che vi hanno votato.
È da almeno tre anni che vi stiamo proponendo questo tipo di intervento guarda caso quest' anno siccome non potete lasciare il ponte di Cadorna nel modo in cui è e sapete benissimo che con le alienazioni non farete gli interventi che avete previsto nel piano delle opere pubbliche l' avete anche dichiarato perché avete già detto che lo stesso asilo nido non lo farete con le alienazioni ma con l' avanzo di amministrazione ecco che allora giocoforza dovete attivare il mutuo.
Però veramente con una capacità di progetto progettuale in termini non di progetto di ingegneria ma di visione che è veramente limitata allora la consigliera Accebbi l' anno scorso e probabilmente l' avrebbe fatto anche quest' anno ma sentiremo giovedì e ha portato la bandiera del votare contro l' emendamento che avevamo già presentato per quanto riguarda il campo scolastico dimenticando che il campo scolastico prevede anche una sistemazione di di aria in quell' area congestionata ma dimenticando che il Sindaco Bonardi siede nella nel Consiglio provinciale e a meno di smentita il Consiglio provinciale ha votato quello che è il piano delle opere del Piano degli Interventi della provincia che prevedono il campo scolastico finalmente realizzato sul Comune di Crema che con questa Giunta e la Giunta precedente ha cercato in tutti i modi di osteggiare ma siccome quel progetto che è stato approvato anche dal vostro Sindaco allora è inutile continuare a vederlo in termini negativi vedetelo in termini positivi incominciate a studiare come a una progettazione adeguata per quello che riguarda quello che la previsione è ancora presente nel progetto che è di trasferire Vailati che caro signor Consigliere Rossi non stanno solo nell' edificio Cariplo.
Stanno in tre edifici uno vicino alle Poste per cui paghiamo un affitto che è della Curia 1 1 nell' ex Bolzoni dove se non ricordo male l' ultimo piano non può essere utilizzato come scuole perché ci manca la scala di fuga ed è in uso promiscuo la parte frontale con la parte frontale del Falcioni e infine la parte dell' ex edificio delle scuole medie Vailati.
Che sapete benissimo non essere adeguato quindi pur di osteggiare un progetto non si capisce più perché non si capisce più perché.
Tirate fuori scusi ne scuserete perché poi anche il progetto non è vero che ci impiegherà sei anni e se realizzato ci impiegherà sei anni e se realizzato nella sua interezza ma prevede che proprio lo spostamento dell' istituto delle scuole che in via nel palazzo in piazza Falcone e Borsellino sia il primo proprio per dare respiro a una scuola che ne ha bisogno si pone il problema di che cosa fare di quell' istituto che secondo me non è della Cariplo è una Fondazione del Monte di Pietà.
Guardi a suo a sua epoca si era pensato di portare l' indirizzo del liceo musicale l' avete perso perché nebuloso nel suo bocciare un progetto si è perso anche tutta la potenzialità che aveva ma ce ne sono altre di possibilità perché ce ne sono altre di scuole che hanno bisogno nel in crema e che evidentemente possono avere anche caratteristiche diverse di di esigenze e quindi in questa direzione barriere architettoniche perché chiediamo di intervenire ancora nell' ultimo incontro dell' Osservatorio il Pepa riguarderà soltanto il centro storico la periferia è ancora questa sconosciuta e gli interventi del piano di strade relative all' abbattimento delle barriere architettoniche andranno assolutamente non di pari passo con quella che è la costituzione del pepe e non c'è ancora un' identificazione chiara delle strade su cui intervenire se volete dire di tenerci veramente a questo tipo di intervento e ora di progettare e ora di pianificare ed è ora di investire come ha ricordato un membro delle associazioni dei disabili non è sempre possibile investire come oggi abbiamo ecco perché noi chiediamo di intervenire con il mutuo anche su questo intervento grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere.
Chiusa la discussione sugli emendamenti presentati dai consiglieri di Forza Italia passiamo all' ultima discussione sui due emendamenti presentati dalla Lega Nord vado a leggere rapidamente l' emendamento numero 11.
Oggetto baby card Approvazione regolamento applicativo dove viene chiesto appunto di istituire questa dedicata con i seguenti principi bonus economico viene erogato dal secondo o successivo figlio nato tra il primo gennaio ed il 31 12 dell' anno precedente stabilendo una graduatoria sulla base di specifiche premialità possono presentare richieste ai genitori se entrambi residenti del Comune di Crema padre e madre devono essere residenti sul territorio comunale da almeno dieci anni continuativi sullo stato di famiglia deve essere presente il padre la madre e il nuovo nato il fratello o sorella era assegnata una premialità per la maggiore residenza nel comune di Crema il bonus economico dovrà essere erogato sulla base di specifici criteri legati al modello ISEE del nucleo familiare che verranno individuati con l' ausilio degli uffici preposti e sulla base di precedenti bonus erogati in passato dall' ente.
In fase di prima applicazione i beneficiari potranno essere ivi in in primi i primi 100 nuclei familiari la spesa conseguente ipotizzata ipotizzando uno stanziamento di 300 euro a baby card sarebbe pari a circa 30.000 euro finanziamento potrebbe trovare copertura con storno di fondi alla voce di spesa codice bilancio 10 0 5 1 missione trasporti e diritto alla mobilità programma viabilità infrastrutture stradali.
L' emendamento numero 12.
Riqualificazione di viale Repubblica in previsione di un intervento urbanistico inerente la riqualificazione di viale Repubblica si propone l' attivazione di un concorso di idee di carattere urbanistico per raccogliere idee tra le quali sceglie la più idonea la spesa derivanti dalla predispose dalla predisposizione e realizzazione di questo concorso di idee potrebbe essere ipotizzata in euro 20.000 regole operative obiettivi componenti commissione premialità verrebbero approvate con appositi atti gestionali interni dall' ente la spesa potesse prevista.
Prelevata scusate dalla voce di bilancio riguardante la manutenzione delle strade comunali nel codice bilancio 10 0 5 1 Missione viabilità programma strade è allocata nella medesima voce di bilancio in quanto compatibile con la codifica di bilancio.
Anche in questo caso due emendamenti sei minuti apro la discussione.
Ha.
Speaker : Oratore da verificare
Chiesto la parola il Consigliere Draghetti.
Grazie Presidente sarò brevissimo per quanto riguarda la nevicata apprezzo il fatto che sia stato inserito un riferimento per l' ISEE quindi non un' elargizione indiscriminata indipendentemente dal reddito.
Non sono convintissimo sul principio in sé.
Però non sono nemmeno contrario a poter discutere a con diciamo questo ulteriore aggiunta che non era presente nel nello stesso emendamento negli anni passati e rispetto al quale solitamente mi astenevo dicevo non sono contrario a priori a una discussione un approfondimento nella Commissione consiliare competente per verificare la possibilità di stendere un Regolamento il più possibile condiviso per questa iniziativa che andrebbe comunque a sostenere la natalità e aiutare.
Le i cittadini che hanno figli quindi seppur con qualche riserva voterò favorevolmente a questo emendamento.
Sperando che qualora la la la la maggioranza ci stupisce e magari cambiando un po' la chiamata e votando in cosa probabilmente a favore dovesse esserci un regolamento condiviso poi da estendere in Commissione per quanto riguarda invece il concorso di idee per viale Repubblica concorsi di idee credo che siano sempre positivi anche ad esempio nell' emendamento sul murales antismog che avevo proposto proponevo anche un concorso di idee senza dover affidare a un artista direttamente l' iniziativa quindi perché no perché no proporre questa iniziativa già più volte proposto dal Consigliere ragazzi e rispetto alla quale ho sempre votato favorevolmente e non farò diversamente questa quest' anno grazie.
Grazie consigliere chiese la parola il consigliere Bassi Marcello.
Grazie Presidente anch' io sarò brevissimo avevo preparato un intervento ma vedrò di sintetizzare tutto molto velocemente allora il mio intervento riguarda il concorso di idee allora vi dico sinceramente il concorso di idee secondo me è uno strumento utile assolutamente che anch' io adotto spesso sul lavoro quindi assolutamente riguardo a quello nessun dubbio però come tutti sappiamo il concorso di idee finalizzato direttamente una realizzazione e quindi diciamo un ampio confronto su un tema che spesso è caratterizzato da grandi incertezze quindi secondo me il concorso di idee è importante se vogliamo partire da zero ma secondo me non è questo il nostro caso e quindi voglio riportare alcuni guadagni proprio elencati sarò velocissimo alcuni esempi concreti che secondo me sono stati già attuati dalla nostra Amministrazione allora prendo l' esempio scusate questa mascherina che mi dà un fastidio veramente tremendo non riesco a parlare allora prendo l' esempio dell' Assessorato al Commercio ah no non è qua presente l' assessore Ghera Mignoli ma io sinceramente ve lo dico col cuore lo vedo sempre in prima linea lo vedo sempre sul campo in prima linea si confronta sempre faccia a faccia con tutti i commercianti della zona l' ho visto anche io realmente entrare in un negozio così e interagire discutendo con loro su varie tematiche ad esempio la tematica dei rifiuti che poi dopo voglio citare per l' Occidente.
Altro aspetto secondo me importante che cito qua è quello relativo alle luci di Natale dove si è applicata esattamente la stessa politica del centro storico e qui secondo me il messaggio chiaro che abbiamo che si sta veramente lavorando per fare in viale Repubblica un' estensione dall' attuale centro storico si sta cercando di spostare veramente i visitatori a Crema la gente comunque che passeggia per prima verso anche quest' area di viale Repubblica terzo punto l' organizzazione delle bancarelle del Forte che è una iniziativa apprezzata anche dai commercianti perché anch' io interagiva con l' Assessore ma ho parlato un paio di commercianti e sicuramente questa è un' iniziativa che piace ai commercianti perché aiuta a vivacizzare anche quella zona una zona comunque in alcuni casi un po' spenta in passato che invece anche con la possibilità di queste bancarelle e questi eventi permette di vivacizzare e di dare una nuova vita e come ho detto prima di caratterizzare un po' come prolungamento del centro storico quindi anche questo secondo me è una cosa molto importante.
Poi anche qui abbiamo altri punti ma li salto velocemente vado alle attività dell' assessorato dell' ambiente perché questa è un' altra cosa che mi è piaciuta vi dico la verità che ormai da quasi un anno e mezzo due anni che l' assessore Grant Mignoli sta interagendo direttamente con gli amministratori dei grandi condomini della zona per trovare un accordo sulla raccolta dei rifiuti allora sappiamo che quello non è facile perché insomma i rifiuti adesso sono ora spesso o meglio ci sono stati dei casi in cui i rifiuti sono stati posizionati all' esterno delle aree condominiali l' assessore Campagnoli sta proprio lavorando con amministratori di condominio per riuscire a dedicare delle aree all' interno delle aree condominiali e quindi secondo me questa è veramente un' altra attività importante ci si sta lavorando e non dico che ha finito la sua attività non è facile però.
Si vede sia proprio la sensazione che stiamo facendo dei passi avanti questo qua sicuramente è molto importante l' ultimo punto che volevo toccare si sono ancora in tempo sempre relativo un po' quello che si definisce un po' il decoro pubblico e la situazione di quello che viene definito un po' il bivacco giusto bivacco itinerante tra viale Repubblica e Campo di Marte io vi dico sinceramente io ho visto controlli che sono aumentati quando dobbiamo ammetterlo io ho visto che la situazione è molto migliorata dal mio punto di vista stavo passeggiando in questi weekend sarò stato fortunato io non so magari sono un ragazzo fortunato però è passeggiavo nei weekend andavo e io bivacchi vi dico sinceramente non ho più visti ho visto magari raggruppamenti ogni tanto di giovani ma non era più quelle persone diciamo di prima che si mettevano lì e magari con la loro bella pira cose di questo tipo erano ragazzi giovani o.
E probabilmente stanno tirando dall' altra parte però questo non lo so allora quindi ecco.
Quello che volevo dire io il concorso di idee secondo me è una bella idea però vista la situazione attuale visto che comunque abbiamo già fatto degli step avanti ci siamo già mossi avanti allora secondo me investire questi 20.020 mila giusto 20.000 euro per questo concorso di idee in questa fase dal mio punto di vista dal punto di vista dalla nostra lista non è necessario per il momento.
Quindi rimanendo comunque uno strumento assolutamente valido questo è molto importante da dire grazie Presidente grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Lo Popolo.
Sì brevissimo anche perché veramente adesso cominciamo ad avere problemi di.
Di.
Eh va beh comunque ricordo che l' emendamento sulla baby card era già stato presentato anche negli anni scorsi come maggioranza abbiamo deciso per dei criteri di assegnazione degli interventi di supporto sugli aspetti sociali di sostegno alle famiglie diverse dalla proposta che è stata formulata dal Gruppo della Lega.
Il Governo centrale ha deciso e sta ancora decidendo per dei finanziamenti anche i Comuni finalizzati al sostegno delle famiglie e nel caso ovviamente ci adegueremo in tal senso in merito all' amen all' emendamento in questione riteniamo in senso generale che i criteri di assegnazione da voi proposti in particolare sulle definizioni di residenza figlio famiglia pur rispettabili non trovano sintonia e non sono completamente condivisi dalla nostra maggioranza.
La residenza da almeno dieci anni spesso non si coniuga con l' attuale mobilità per il lavoro per trovare casa vedi ad esempio insegnanti personale sanitario per questo il tempo definito è sicuramente troppo lungo.
E la definizione di figlio che per voi deve essere appartenente alla madre e al padre naturale anche se auspicabile ci mancherebbe non ci trova concordi per noi i figli sono di chi li riconosce accudisce garantisce il sostentamento l' educazione in una parola di chi si prende cura cioè li ama da sola appartenenza di sangue pur se legittima è chiaramente auspicabile ci mancherebbe non è per noi più sufficiente.
Sì auspicabile ma purtroppo sappiamo che l' abbandono e il non riconoscimento dei figli sono problematiche sempre più emergenti che a volte trovano soluzioni anche in famiglie o nuclei familiari diversi da quelli da voi pensati lo stesso concetto di famiglia che per noi è sicuramente più ampio del concetto di madre padre figli ricomprende anche altre tipologie quali ad esempio le famiglie formate da mono genitori o anche dello stesso sesso.
Da cui deriva che gli alimenti gli elementi contenuti nell' emendamento ci trovano spero davvero nel reciproco rispetto in sostanziale diversità di vedute io per inciso mi sento figlio padre cittadino del mondo ovviamente con profonde radici nel paese nella città in cui sono nato e attualmente vivo.
Non voglio non ho le competenze specifiche e non è questo il luogo per discutere di questioni legali etiche e di principio sui concetti di residenza di figlio di famiglia.
Ricordo positivamente che in un recente passato su altri capitoli molto simili abbiamo trovato la condivisione completa.
Ricordo la Commissione bilancio su come distribuire i supporti al mondo produttivo alle situazioni sociali disagiate alle famiglie alle associazioni sportive e a quelli che si occupano di disabilità.
Al momento penso che con reciproca reciproca legittimità abbiamo ancora delle idee diverse su questo argomento grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Corti gelati.
Sì anche qua non avevo deciso di intervenire ma forse il cognome Bassi mi fanno mi stimolano.
So.
Posso continuare grazie però lo Stato italiano non faccia così sono stato interrotto.
Eh se se riesco Presidente vado avanti e non lo so.
Posso OK finalmente ora no